
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio comunale 25-09-24
TIPO FILE: Audio
Revisione
Sono le ore 19:04 minuti, dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale riunito in sessione ordinaria di prima convocazione, do la parola al Segretario comunale per l'effettuazione dell'appello.
Buona sera, professore, Alessandro Palladini, almeno 13 marzo.
Galli, Giulio.
Longoni, Alessandro Maria Di Domenico.
Nespoli, Alice possono l'Italia propinato Rachele.
Terraneo, Claudio durati, Alessandro Viganò Luca.
Il Consiglio risulta regolarmente costituito e insediato do lettura del primo punto all'ordine del giorno in discussione, esame e approvazione del Piano di Diritto allo Studio 2024 2025 illustra la delibera l'Assessore Katia Pozzoli.
Grazie Sindaco buona sera a tutti, allora il Piano del diritto allo studio è un documento di programmazione.
Con il quale la, l'Amministrazione comunale sostiene le scuole presenti sul territorio di Arosio, sia la scuola paritaria dell'infanzia attraverso una convenzione che è stata stipulata nel 2023 ed è in scadenza nel 2025, sia la scuola primaria e la scuola secondaria attraverso un rimborso dietro rendicontazione,
Le spese sostenute per la realizzazione dei progetti e l'acquisto di materiale prima è un lavoro lungo un lavoro meticoloso che serve per fare in modo che tutte le risorse vengano utilizzate al meglio in modo da poter garantire il maggior numero di servizi e poter fornire il poter coprire il maggior numero di progetti presentati dalla scuola.
Prima di presentare il piano, credo che siano doverosi dei ringraziamenti, perché per la stesura di questo lavoro sono stata aiutata dal Sindaco, che mi ha aiutata con la sua supervisione, i suoi consigli e le sue correzioni dagli uffici comunali, da tutti gli uffici comunali non solo dai responsabili ma anche da tutti i loro collaboratori il cui lavoro è prezioso non solo in fase di stesura del Piano ma anche durante tutto l'anno scolastico che fanno da collante tra l'amministrazione e la scuola sono loro che tengono il polso,
Di quello che stiamo facendo, che vedono, se quello che è stato programmato nel Piano del diritto allo studio viene realizzato o meno, e l'ultimo ringraziamento va alle insegnanti, quelle presenti, tutte le insegnanti, sia della scuola primaria e della scuola secondaria per la loro collaborazione, sempre senza se e senza ma.
Credo di non aver mai ricevuto un no dalle insegnanti, qualsiasi proposta sia stata fatta dall'Amministrazione comunale alla scuola è sempre stata accolta con entusiasmo e spirito di collaborazione e lo stesso entusiasmo e spirito di collaborazione è quello che cerchiamo di mettere noi nel Piano del diritto allo studio in modo da camminare tutti nella stessa direzione entrando più nello specifico del piano.
Le prime pagine sono di presentazione quindi delle scuole di Arosio, per cui la scuola dell'infanzia paritaria e l'istituto comprensivo, che ha darò di De Rigo che ad Arosio comprende la scuola primaria Gianni Casati e la scuola secondaria di primo grado, Don Carlo vai,
C'è una presentazione sulla popolazione scolastica che, come si può vedere e a parte della scuola dell'infanzia che subisce una leggera flessione, quest'anno, ma se alla scuola primaria, a un incremento di iscritti e la scuola secondaria, siamo più o meno sempre sulle stesse sugli stessi numeri,
Segue poi una presentazione dei servizi che vengono offerti erogati direttamente dal Comune, il primo e il trasporto scolastico che viene gestito dall'Amministrazione con personale e mezzi propri, è rivolto agli studenti di tutte le scuole, dalla scuola dell'infanzia alla scuola.
Secondaria di primo grado, che è articolato su più su più turni e copre tutto il territorio comunale a un quadro economico.
Il costo del servizio è di 70.000 euro, le entrate delle famiglie sono 23.000 euro, la ristorazione scolastica, l'appalto è stato affidato alla società Sodexo, Italia S.p.A.
L'appalto in scadenza a dicembre 2024 è stata fatta una richiesta di proroga fino a giugno del 2025, in modo da non rischiare di cambiare la ditta appaltatrice ad anno in corso anche qui per la scuola primaria. I numeri degli iscritti sono aumentati rispetto allo scorso anno per la scuola secondaria. Rimane un po' più complicato stabilire quanti sono i ragazzi iscritti perché il la al servizio di ristorazione per la scuola secondaria è rivolto solo ai ragazzi che si iscrivono ai laboratori pomeridiani. Quindi lo scorso anno sono stati erogati 780 pasti.
Per tutto il periodo dei laboratori, il costo del servizio è di 130.000 euro, le entrate delle famiglie e 125.000 euro il buono pasto, il costo del buono pasto è rimasto invariato a 5 euro.
L'assistenza degli alunni con disabilità.
Allora qui c'è una da parte dell'Amministrazione comunale, un affiancamento educativo con personale qualificato, sia dentro che fuori la scuola, sia in orario scolastico che extra scolastico,
C'è la un contributo per l'acquisto di materiale per la scuola primaria e il trasporto degli studenti con disabilità frequentanti, le scuole secondarie di secondo grado per questo servizio, il costo degli educatori e di 356.000 euro è un costo stimato perché viene fatta una previsione delle ore di educativa scolastica che però poi vengono rendicontate a fine anno okay il contributo per l'acquisto del materiale di 2000 euro il costo del trasporto 28.000 euro.
Al nel costo del Transmed per il costo del trasporto ci sarà poi un rimborso da parte di Regione Lombardia che, in base al numero degli studenti che han che necessitano di questo servizio e in base alla distanza chilometrica da percorrere,
Stabilisce un tetto massimo di rimborso da erogare ai comuni per il Comune di Arosio, si aggira attorno ai 12 13.000 euro, gli utenti che necessitano di questa assistenza sono 52, dalla scuola dell'infanzia fino alle scuole superiori, la scuola secondaria di secondo grado forme di sostegno alle famiglie, si parla delle cedole librarie per l'acquisto dei libri di testo per la scuola primaria, un quadro economico di 10.000 euro e le 2 borse di studio. La borsa di studio Gino Fumagalli, che è rivolta agli studenti che hanno terminato, che hanno preso la licenza di terza media, sono due borse di studio da 500 euro l'1.
Invece la Borsa di ed è finanziata da risorse comunali. Invece la borsa di studio. Angelo Gianni Paggi. A un quadro economico di 2000 euro perché sono quattro borse di studio da 500 euro l'1 l'1 e sono rivolte agli studenti residenti di Arosio che hanno frequentato le prime quattro classi della scuola secondaria di secondo grado. Questa borsa di studio è finanziata dalla Fondazione Baggi,
La dote scuola, invece, sono dei bandi regionali a cui le famiglie accedono diversamente, ci sono tutti i requisiti e le modalità sul sito di Regione Lombardia si aprono diverse finestre temporali nell'arco dell'anno, queste finestre si può accedere a uno dei quattro bandi, presentati quindi il buono scuola a sostegno disabile materiale scolastico e il merito,
Il gira a scuola è una piattaforma di vicinato che permette alle famiglie di vendere e acquistare prestare libri e materiale scolastico, sia libri di testo, ma anche i libri di lettura romanzi.
Libri universitari a oggi, gli iscritti sono 272, gli utenti attivi sono 546, quindi vuol dire ogni volta che si si inserisce un'inserzione, gli articoli scambiati sono 673 tra libri di testo e materiale scolastico, questo servizio al Comune costa 500 euro,
C'è poi una convenzione con Cinelandia Arosio, che è stata rinnovata con la delibera di Giunta numero 83 del 24 luglio 2024, che mette a disposizione la sala cinematografica di Cinelandia, perde le proiezioni per le nostre scuole, quindi prevede una proiezione per la scuola dell'infanzia, due proiezioni per la scuola primaria e una proiezione per la scuola secondaria.
Allora l'edilizia scolastica, la pagina dell'edilizia scolastica non è prettamente una pagina di Piano del diritto allo studio, ma io già da qualche anno ci tengo a inserirla per far capire che il costo delle nostre scuole non è solo.
Il, la sovvenzione dei progetti o il rimborso del materiale acquistato, c'è tutta una parte di manutenzione e di interventi sulla scuola che risiedono.
Una gara, un grande impegno economico da parte della dell'Amministrazione comunale, quindi abbiamo messo come una manutenzione quest'anno, siamo fortunati perché il grosso delle spese e l'abbiamo sostenuto nel discorsi anni grazie anche a bandi regionali e a fondi del PNRR per cui abbiamo rifatto i serramenti la l'impianto di ventilazione della mensa, il fotovoltaico, l'imbiancatura della sua vi piace come è stata imbiancata alla scuola o grazie per tricolori li abbiamo scelti noi,
Quindi tutto il grosso del lavoro è stato fatto fortunatamente dello scorso anno, grazie a tutti questi, anche grazie a tutti questi finanziamenti esterni, per cui fortunatamente quest'anno dovremmo essere avere una un impegno economico un po' più ridotto, una manutenzione ordinaria pari a 5.000 euro, una assolutamente necessario controllo delle coperture con relativa impermeabilizzazione perché sappiamo una un buco e se ne apre un altro e abbiamo acqua fece ovunque quindi,
Necessario fare un controllo a tappeto di tutta la, la copertura de della scuola,
Il controllo periodico dell'acqua e mensa, come sapete, in mensa, non viene fornita l'acqua in bottiglietta, ma l'acqua imbrocca per cui tutti gli anni facciamo controllare l'acqua della mensa per verificare che sia microbiologici biologicamente pura e adatta al consumo dei dei ragazzi senza,
Invece, le ultime due voci rientrano nel Piano del diritto allo studio, quindi la pulizia straordinaria della palestrina nella nostra Palestrina sono stati disposti dai tatami dei tappetini gommosi, per cui periodicamente è necessario sollevarli, pulirli viene sopra e sotto in modo da evitare l'insediamento di polvere e poi il materiale per la pulizia a 2000 euro per entrambi i plessi.
Poi, per l'acquisto del dei materiali, allora il materiale didattico ad uso collettivo a un quadro economico di 6.000 euro, così suddiviso materiale di facile consumo e per i laboratori 3.500 euro per la primaria ai 2000 per la secondaria i registri elettronici 200 euro per la primaria 300 per la secondaria questo materiale viene acquistato direttamente dall'Istituto comprensivo e rendicontato entro il 30 giugno.
Stessa cosa per l'innovazione tecnologica, ma un quadro economico di 5.050 euro prevede o l'assistenza informatica pari a 2000 euro e un materiale di consumo informatico 500 euro per la primaria 500 per la secondaria, anche questo viene gestito dall'Istituto comprensivo e rendicontato entro il 30 giugno, invece, il noleggio della stampante multifunzione con 50.000 copie a trimestre, la fornitura del toner, l'assistenza, questo viene gestito dal nostro Ufficio scolastico e prevede un impegno di 2050 euro su entrambi i plessi.
Lo sportello psicologico questo è rivolto ai ragazzi, genitori e docenti sono 150 ore di sportello di ascolto, di cui 103, di cui 12 ore sono prevalentemente rivolti alle classi prime, con incontri specifici sulle classi I, questo ha un quadro economico di 4.000 euro del quale è probabile che si abbia una copertura parziale me lo confermi okay, allora c'è una copertura parziale da un bando regionale a cui tecum come centro per le famiglie ha aderito, per cui una parte di questa spesa verrà sostenuta, verrà finanziata da questo bando regionale.
Progetto sprint, Lombardia insieme anche questo è un bando regionale a cui ha aderito la tecum e va a sostituire quello che fino a qualche anno fa era il bando Estate.
Che è un bando che è subentrato subito dopo l'emergenza Covid, per creare dei progetti anche extra scolastici, per riavvicinare un po' ri, far socializzare un po' le i ragazzi a un quadro economico di 13.800 euro per la scuola primaria sostiene il progetto doposcuola, in collaborazione col coordinamento di volontariato.
Invece per la scuola secondaria si vuole proporre uno spazio pomeridiano due volte alla settimana in giorni differenti, rispetti a con rispetto a quelli in cui la scuola già propone i laboratori, in modo da aiutare quelle famiglie che hanno difficoltà nella gestione dei figli durante l'orario lavorativo anche per questo sarà poi previsto il servizio mensa.
I progetti biblioteca, allora i progetti di biblioteca sono rivolti sia alla scuola dell'infanzia che alla scuola primaria, che alla scuola secondaria per la scuola primaria ci sarà il prestito dei libri, la visita dei bambini in biblioteca e la promozione del progetto Nati per leggere c'è una proposta di collaborazione allora, con l'entrata di del Comune di Arosio in Brianza Biblioteche sono stati proposti diversi laboratori da rivolti ai bambini dai 3 fino ai 18 anni.
C'è questa proposta di collaborazione della scuola dell'infanzia con il Salone del Libro di Torino, però, è ancora in fase embrionale, stanno ancora studiando il il progetto, quindi noi abbiamo iniziato a inserirlo e a proporlo alla scuola dell'infanzia, si della scuola dell'infanzia che la,
Accettato con con entusiasmo, ma poi, mano a mano che il progetto andrà avanti, svilupperemo meglio come poter collaborare con Brianza di due piste per la scuola primaria c'è un qua per la scuola dell'infanzia, non c'è nessuna spesa perché tutto il progetto è seguito dalla nostra bibliotecaria.
Per il progetto Biblioteca della sua della scuola primaria, cioè un quadro economico di 1.300 euro per tutte le classi. Ci sono gli incontri mensili in biblioteca con il prestito dei libri classe prime, seconde le letture animate con Elena Perego classi terze. Vogliamo proporre un laboratorio su come nasce un libro raccontata ai bambini, ma non tanto su come nasce un libro dal punto di vista materiale. Quindi la copertina, l'impaginazione e quant'altro, ma sul come nasce una storia per cui i bambini interagiranno con il il relatore di questo laboratorio per costruire la loro storia e costruire il loro finale per le classi quarte. Ormai da qualche anno viene proposta la valigia nel mondo del libro e le classi quinte avranno un incontro con l'autore che non abbiamo ancora definito anche per la scuola primaria. C'è una proposta da Brianza, Biblioteche che è rivolto alle classi quarte e hanno accettato di partecipare a questo concorso di lettura rivolto Erin. Allora come scuola lo rivolgiamo alle classi quarte, però poi verrà anche rivolto come utenza libera, per cui possono partecipare tutti i ragazzi dai 6 ai 10 anni. È un concorso di lettura, c'è una.
Una lista di di libri scelti da un comitato giovanile di Brianza, biblioteche e i bambini dovranno leggere più libri possibile all'interno di questa di questa lista gli verrà consegnata una cartolina, riceveranno un timbro per ogni libro letto e alla fine ci sarà questa premiazione del più grande lettore di tutto il sistema bibliotecario.
Scuola secondaria quadro con sé sul progetto Biblioteca per la scuola secondaria, un quadro economico di 1.200 euro per tutte le classi, l'incontro mensile in biblioteca con il prestito classi prime classi, terze incontro con l'autore e le classi seconde, un laboratorio sui fumetti che so che piace tanto.
Anche per la scuola secondaria c'è una proposta di collaborazione con Brianza, biblioteche per un concorso Witcher Books è praticamente i ragazzi di seconda e terza media dovranno realizzare un booktrailer, un video di presentazione di un libro, anche questo ho scelto all'interno di una lista proposta dal gruppo dei ragazzi di Brianza biblioteche,
Ora passiamo a quella che è la parte più economica stretta con la scuola dell'infanzia, abbiamo una convenzione, una convenzione che prevede il un aiuto di 23.000 euro per ogni sezione della scuola dell'infanzia e di 25.000 euro per la sezione primavera, per un totale di 140.000 euro che serve per l'abbattimento delle rette.
A questo si aggiunge un progetto rivolto a bambini con bisogni educativi speciali oppure con quei bambini in attesa di certificazione che prevede la presenza di un medico, di un educatore tre ore al giorno, tutti i giorni da novembre, ah no, scusatemi da ottobre a maggio per un importo di 10.000 euro.
I progetti della scuola primaria presentati dalla scuola sono il progetto di madrelingua inglese, che è un progetto di plesso 7.500 euro, le classi prime avranno un laboratorio di animazione alla lettura per.
Ho sbagliato.
Ah.
È lui che deve girare, non io.
Okay.
Perfetto.
Allora le classi prime hanno un progetto di animazione alla lettura per 1.000 euro, classi seconde, 1.000 euro, corpo, ritmo, danza classi terze, un progetto in collaborazione con Telefono Donna, un progetto affettività per 1.400 euro, classi quarte e quinte un progetto musicale di 2.500 euro per un totale di quadro economico da 13.400 euro i bandi di tutti questi progetti verranno fatti direttamente dall'Istituto Comprensivo,
A questi invece si aggiungono due progetti che sono stati proposti dall'Amministrazione comunale e quindi verranno finanziati direttamente dall'amministrazione comunale senza passare dall'Istituto comprensivo, e il primo è un progetto di avviamento allo sport skate e BMX, in collaborazione con la Sda small Wils, che per la scuola primaria per le classi quarte prevede 5 incontri di.
Utilizzo dello spazio delle attrezzature di entrambe le esperienze, quindi sia dello skate che della BMX, con un istruttore istruttore che segue gruppi di 7 8 bambini, invece per la scuola secondaria è previsto un Open Day, dove liberamente potete utilizzare la, le attrezzature e le protezioni dell'associazione. L'altro progetto, il progetto appalti di classe A e un quadro economico di 700 euro. Invece, il progetto palchi di classe è finanziato dal bando.
74 29 di Regione Lombardia del 15 maggio 2024, al quale ha aderito il Piccolo Teatro pratico di Arosio che è riuscito ad ottenere il finanziamento per fare questi quattro spettacoli, uno di area da realizzare all'interno di locali scolastici e quindi il primo verrà reali, ha rivolto alla scuola primaria, verrà realizzato al Palazzetto dello Sport,
Gli altri, invece, verranno realizzati in auditorium e saranno uno per la scuola dell'infanzia, uno per la scuola primaria, uno per la scuola secondaria il tutto va da novembre, dalla prima settimana di novembre fino alla metà di marzo, più o meno fino all'ultimo spettacolo il 19 marzo.
I progetti della scuola secondaria, allora per tutte le classi sono stati richiese stato richiesto un contributo per i laboratori pomeridiani pari a 4.500 euro, a questo si aggiunge un ulteriore laboratorio pomeridiano teatrale, con un contributo di 2000 euro le classi seconde avranno madre lingua inglese per 1.050 euro, le classi terze madrelingua spagnolo, 350 euro e Ikettes 1.050 euro.
Facciamo un prospetto riassuntivo dei costi, allora per la scuola dell'infanzia è facile 150.000 euro tutti gli anni, perlomeno fino a quest'anno per la scuola primaria, mettendo insieme tutte le varie le varie voci, si arriva a un contributo totale di 23.625 euro, siamo più o meno in linea con gli anni passati, l'anno in cui il contributo è stato più alto è stato probabilmente l'anno scolastico 2022 2023, ma perché avevamo ottenuto anche un bel finanziamento dal bando Estate, per cui abbiamo potuto finanziare molti più progetti, anche extra Piano, diritto allo studio.
La scuola secondaria a un contributo pari a 14.875 euro, anche qui siamo allineati con lo scorso anno, meno rispetto al 2022 2023, perché lì erano stati tanti progetti che avevamo rivolto alla alla scuola secondaria finanziato, finanziandoli con il bando il bando Estate.
Un ammontare complessivo del Piano del diritto allo studio non mi servono gli occhiali allora, mettendo insieme tutti i vari servizi e.
Tutti i vari progetti si arriva a un totale di 423.300 euro,
Da questi vanno tolti i 23.000 euro, che è il contributo delle famiglie per il pagamento dello scuolabus.
125.000 euro che il contributo delle famiglie per il pagamento della mensa, per cui si arriva a un totale di 275.000 euro Express 275.300 euro,
A questo si aggiunge la grande somma che riguarda l'assistenza educativa.
Di 384.000 euro, ricordo che è una voce stimata okay, vi faccio l'esempio che nel 2023 2024 era stato preventivato 350.000 euro di assistenza educativa,
Poi riducendo le ore di educativa, perché quando il ragazzo o la ragazza sono assenti da scuola, non vengono fornite le ore di educativa, togliendo anche il contributo di Regione Lombardia per il trasporto dei ragazzi della scuola secondaria di secondo grado, siamo arrivati a un consuntivo di 278.000 euro, quindi anche questa cifra potrebbe abbassarsi, però la tendenza di questi ultimi anni e che la spesa per l'assistenza educativa è in crescita ed è insufficiente. Quello che noi mettiamo a disposizione per l'assistenza dei ragazzi è comunque insufficiente. Non arriviamo mai a coprire la totalità delle ore richieste, per cui il grande lavoro degli uffici è quello di cercare un lavoro certosino cercare di offrire il miglior servizio possibile a tutti.
Aggiungendo anche questo importo si arriva.
Ha un totale del Piano del diritto allo studio di 659.300 euro,
Terminato, se qualcuno ha domande, sono a disposizione.
Allora chiedo ai Consiglieri se qualcuno ha domande osservazioni.
Allora passiamo alla votazione, chi è favorevole all'approvazione del Piano di Diritto allo Studio 2024 2025?
Unanime favorevole, il Consiglio approva il Piano di diritto allo studio, adesso votiamo per rendere questa delibera immediatamente efficace Chi è favorevole?
Unanime Report il Consiglio approva.
A questo punto, visto che abbiamo la presenza degli studenti della classe terza della nostra scuola secondaria, accompagnati dai loro docenti, dal dirigente scolastico al quale do il benvenuto e da genitori, interrompiamo la seduta del Consiglio comunale, dare la possibilità agli studenti di porre delle domande curiosità di molto liberamente, con molta semplicità, okay.
Perde.
Sono?
Volevo.
Se non viola Verduci.
Volevamo chiedere se per le classi terze,
Per i laboratori pomeridiani comprendevano anche il teatro e lo sport.
Allora?
Io so che la professoressa Vignati mi correggerà la professoressa Mauri, se sbaglio, la professoressa Vignati, seguirà un laboratorio teatrale, no.
A chiavetta.
Ah okay okay, quindi la professoressa chiavetta seguirà un laboratorio teatrale.
Rivolto alle classi seconde per il quale sono stati stanziati 2000 euro invece per i laboratori dedicati allo sport sono seguiti dal vediamo due laboratori seguiti entrambi dal professor Di Monda no.
Ah.
Okay, quindi, c'è una un laboratorio di arrampicata, in collaborazione con il CAI e il laboratorio, con il vostro insegnante, il professor Di Monda.
Loro hanno lo dei allo skate park.
Ve la faccio io una domanda, c'è un progetto che voi avreste voluto, che noi avremmo potuto finanziare, che in questi anni ormai siete in terza, per cui è otto anni che siete nelle nostre scuole che avreste voluto e che invece a nessuno è mai venuto in mente di di proporvi,
Allora dico una cosa, io ciao, benvenuti, accomodatevi, allora dico una cosa io, in questa esposizione che ha che vi ha raccontato l'assessore, c'è una parola importantissima che dovete portarvi a casa da questa sera, che è quella di diritto allo studio, quindi è un vostro diritto.
Essere, diciamo così, recidere dalla scuola, tutta quella formazione e informazione che vi aiuta a sperimentare, oltre allo studio delle materie, diciamo, curricolari, anche delle esperienze che aiutano la vostra cripta vi fanno comprendere quali sono le vostre attitudini e le vostre propensioni, quindi tutto quello che viene finanziato è proprio per stimolare completare l'offerta formativa, che già deve essere per legge fornita dalla scuola, è un vostro, come dice proprio.
Il documento è un vostro diritto e i soldi voi avete visto elencati, magari per voi sono soltanto dei numeri, no, non è che dico molto, però questi soldi e guardate che non sono dei soldi, sono dei soldi spesi, ma quando si tratta di istruzione per un'Amministrazione sono dei soldi investiti e questa è la grande differenza cioè non sono soldi che vengono presi dalle casse del Comune e buttati al vento ma vengono, diciamo così investiti in progetti che sia noi che gli insegnanti che tutto il Corpo dei centri desiderino desiderano.
Attuare per aiutarvi nella vostra credibilità okay, quindi noi buttiamo così i soldi spesi messi lì, ma in realtà sono soldi investiti, perché devono portare qualche cosa in più alla qualità dei vostri studi e alla qualità della vostra permanenza nella nostra scuola, perché questi soldi che il Comune utilizza sono soldi, detto brutalmente, qui c'è l'assessore al bilancio, lui è quello che tiene i cordoni della borsa che apre la borsa, chiude la borsa, sono soldi che entrano nelle casse del Comune, Assessore, aiutami e che entrano nelle casse dei Comuni perché i vostri genitori pagano le tasse.
Okay, quindi i genitori, attraverso il loro lavoro, attraverso la fiscalità, versano i soldi nelle casse e chi sta dietro questo tavolo deve investirli perché tornino come beneficio in questo caso no su di voi, cioè sui sul sui voi che siete i figli di questi genitori che consapevolmente con sacrificio rispettano la legge e pagano le tasse e aiutano a sostenere la vita comune okay quindi è proprio un sistema di welfare, di benessere, no di entrata e di uscita di denaro correggimi se ho sbagliato Assessore.
Impagato dopo un po' di anni, ho imparato.
Grazie grazie.
È arrivata qualche domanda?
Nessuna.
Vi possiamo congedare professoressa allora io ringrazio tutte le professoresse presenti e il dirigente scolastico, i genitori che vedo anche qui presenti, ma soprattutto ringrazio voi vi auguriamo buon anno scolastico e magari sicuramente durante l'anno scolastico ci vedremo in occasione di condivisione e di momenti di festa e magari dei momenti istituzionali grazie della vostra presenza.
Congedato i ragazzi delle scuole. Riprendiamo la discussione delle o dell'ordine del giorno del Consiglio comunale, secondo punto approvazione del terzo aggiornamento dell'elenco delle opere di importo inferiore a 150.000 euro nell'ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2024 26, articolo 37 del decreto legislativo 36 2023 è Allegato I punto 5 illustra la delibera il vicesindaco Alberto Ballabio, prego, grazie Sindaco e buonasera a tutti. In realtà, questo punto all'ordine del giorno.
Deriva dal fatto che ci eravamo dimenticati di inserire questo allegato alla variazione precedente durante il precedente Consiglio comunale.
Non era stato erroneamente allegato questo problema di aggiornare questo programma di aggiornamento delle opere pubbliche, sostanzialmente riprendendo le variazioni della volta precedente, si tratta di un aggiornamento ai lavori di riqualificazione del patrimonio arboreo ben 35.000 euro e la riqualificazione ambientale, area via Monte San Primo e formazione basca di elaborazione per 145.000 euro queste qua sono vessati. Le voci che erano variate attraverso l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione è una variazione per quanto riguarda gli oneri di urbanizzazione, quindi questo è un allegato precedente alla precedente variazione, grazie.
Attendiamo un attimo rientro in Consiglio del consigliere Nespoli per la votazione.
È rientrato il Consigliere Nespoli se ci sono domande sul secondo punto all'ordine del giorno, altrimenti passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Unanime favorevoli, il Consiglio approva e votiamo per rendere la delibera immediatamente esecutiva, chi è favorevole?
Unanime favorevoli. Il Consiglio approva il punto numero 3 approvazione del bilancio consolidato per l'esercizio 2023, articolo 11 bis, decreto legislativo 118 2011 e successive modifiche e integrazioni illustra la delibera il vicesindaco Ballabio, prego anche questo punto all'ordine del giorno. È un obbligo derivante dalla normativa entro il 30 settembre. Ogni Comune, ogni ente deve redigere il bilancio consolidato. Sostanzialmente, in che cosa consiste il bilancio consolidato? Ha il compito di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, oltre ai suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate.
In questo ambito concorrono a formare il perimetro di consolidamento e di consolidamento soggetti economici che non sono in stato di fallimento poiché non garantiti da una gestione delle attività e ad essi assegnata tramite il contratto di servizio, convinzioni o che addirittura non risultino ferratura irrilevanti.
Risultano pertanto inclusi nell'area di consolidamento che noi chiamavamo un perimetro di consolidamento del gruppo Amministrazione pubblica del Comune di Arosio. I seguenti soggetti giuridici.
Questo punto è stato trattato anche in sede di Commissione bilancio e le società facenti parte del perimetro di consolidamento facenti parte del Gruppo per redigere questo bilancio consolidato sono Lario Reti Holding, che noi, come Comune di Arosio, abbiamo una partecipazione che ammonta allo 0,14%.
Che finalità ha la finalità statutaria dell'area Lario Reti Holding e il servizio idrico, integrato dell'ATO di Lecco d'ambito territoriale, ottimale del Comune del del del Lecchese poi abbiamo service 24 Ambiente, per il quale il Comune ideologico partecipa ai circoli virgola 214% e la gestione dei servizi dei rifiuti solidi urbani e quindi per quanto riguarda il trasporto l'avvio al recupero o smaltimento sostanzialmente dell'igiene urbana e si occupa,
Poi Como acqua S.r.l. 1,341% tecum, azienda Servizi alla Persona, il 10%.
E facendo la sommatoria di tutte le varie per ci partecipazione che abbiamo e.
Prendendo come base di ripeto e di riferimento i vari bilanci approvati al 31 12 2023 approvati alla data del 30 0 4 2024, si redige il bilancio consolidato, altro non è che la sommatoria di tutti questi elementi dell'attivo e passivo è stato patrimoniale, in cui anche del conto economico e arriva.
L'esposizione di un documento, documento che per quanto riguarda l'anno 2024, bisogna fare una segnalazione, una versione, una segnalazione piuttosto importante che comporta un incremento piuttosto importante della componente straordinaria.
Ed è dovuto a una ricognizione straordinaria del patrimonio immobiliare al 31 12 2023, in particolare la rilevazione degli asset di proprietà dell'ente e fabbricati e terreni, e una valutazione per value dei beni effettuata in conformità normativa. L'incremento è piuttosto importante e quindi ha generato una sopravvenienza attiva, ed è per questo che l'ho evidenziato questa sera una sopravvenienza attiva di ben 3 milioni 0 92, perché questo perché poi ha generato un risultato dell'esercizio di gruppo per 3 milioni 0 18 513 rispetto ai 122.000 euro 0 95,20. Mi capite che questa componente straordinaria di riclassificazione sostanziale ha comportato questo risultato di esercizio. Allora, il risultato di esercizio.
E all'interno del bilancio consolidate.
Eh sì, si fanno delle degli atti di sterilizzazione delle partite infragruppo con il conto patrimoniale e tra il Comune di roseo e le partecipate. Faccio un esempio. I crediti derivanti dalla vendita di servizi, che noi abbiamo anche concreti con Como acqua. Le 2 poste, sì, vengono sterilizzate. Per quanto riguarda crediti service 24, i crediti derivanti da vendita di servizi, anche questa posta quasi 21.320,17 vengono sterilizzate proprio perché, facendo parte dello stesso gruppo, sia i saldi attivi e passivi vengono eliminati. È un obbligo normativo che deriva da del nuovo Regolamento di regime di ragioneria e sostanzialmente, si tratta di riclassificare da un punto di vista economico patrimoniale l'andamento reddituale del del Comune tramite le società partecipate. Ho evidenziato questa differenza. È evidente che c'è tra l'anno 2023 rispetto all'anno 2022, perché può balzare subito all'occhio, dicendo com'è un risultato di esercizio pari a 3 milioni di euro 18, mentre l'anno 2022 ne avevo 122.000 euro, 122.000 euro 150 è l'andamento anche degli anni precedenti quando veniva presentato il bilancio consolidato, se se c'è qualche richiesta di chiarimento sono qua a disposizione.
Passiamo alla votazione.
Chi è favorevole all'approvazione del bilancio consolidato?
Unanime favorevoli, il Consiglio approva e votiamo per rendere la delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Unanime e favorevole, il Consiglio approva.
Punto numero 4 in discussione, variazione al bilancio di previsione 2024 2026, illustra la delibera, il vicesindaco Ballabio, prego.
Grazie anche questo argomento è stato ampiamente trattato durante l'ultima Commissione Bilancio e si tratta, per quanto riguarda le componenti maggiori entrate, applicazione di avanzo accantonato per rinnovi contrattuali.
Più 4.575,10.
Un contributo regionale come maggiore entrata per le spese sostenute in occasione dell'evento alluvionale più 16.198 medie. Altresì, si tratta di adeguamento di entrate già incassati e poi abbiamo minori entrate per la riduzione di entrata e di spesa. Protezione civile per quanto per la quota a carico del Comune di Orosio, maggiori spese di adeguamento di alcune spese di modesta entità necessarie per regolare il funzionamento degli uffici e altre minori spese adeguamento dell'andamento di spesa, io passerei addirittura in rassegna ogni singola voce, tanto non sono tante e.
Per chi partecipa a questo Consiglio comunale, magari può essere interessante sapere di che cosa si fa sempre. Analizzando nel dettaglio i provare i prospetti di variazione con i dettagli dei capitoli abbiamo maggiori entrate avanzo di amministrazione ho detto 4.575,10 che serve per coprire l'adeguamento contrattuale contributo regionale per interventi attuati in conseguenza dei danni eventi atmosferici un'entrata maggiore di 16.198 poi abbiamo donazioni da enti e fondazioni, associazioni, cultura e associazioni per finalità sociali e culturali. Più 1.500 euro, proventi dei centri sportivi più 1.150 euro, proventi manifestazioni artistiche e culturali più 200 euro, canone patrimoniale di concessione, autorizzazione, esposizione pubblicitaria, più 3.500 euro okay. Queste qua sono le maggiori entrate, poi minori, entrata. Abbiamo contributo da comuni per servizio intercomunale di Protezione civile meno 2003 meno 3.650.
Andando per la parte delle spese maggiori uscite abbiamo, come ho detto prima, compartecipazione spese, convenzione, servizio segreteria 4.575,10 che è coperta dall'avanzo, spese per formazione del personale dipendente, più 1.000 euro, spese per congressi, convegni, celebrazioni ignorante, ricevimenti, più 300 euro, contributo Associazione Fiera di Arosio 1.500 euro spese per manutenzione e gestione patrimonio disponibile più 9.948 euro.
Poi abbiamo sgravi tributi comunali, 4.263 euro, spese per trasporti scolastici, più 3.000 euro.
Pose le spese per i toni riscossioni comunale, 3.500 spese per riscossione dei tributi comunali più 3.500 euro, poi abbiamo Hône, ma come minori uscite abbiamo 3.000 euro e oneri per le assicurazioni.
Meno 1.213 per contributo, attività, diritto allo studio, interventi poi abbiamo questo qua, è una variazione solamente di cassa che serve per il pareggio,
Anche la parte delle minori uscite è stata fatta, c'è la, l'equilibrio di bilancio è garantito e anche abbiamo anche il parere positivo da parte del revisore se c'è qualche intervento, però, era già stato tutto esposto durante la Commissione bilancio.
Okay, grazie.
24 2026.
Unanime favorevole, il Consiglio approva e votiamo per rendere la delibera immediatamente eseguibile chi è favorevole?
Unanime favorevole, il Consiglio approva.
Punto numero 5, approvazione con controdeduzioni della variante al Piano di classificazione acustica, illustra la delibera l'assessore Claudio terra.
Grazie, signor Sindaco, buonasera a tutti. Allora, a febbraio del 2024, è già stato presentato adottato in Consiglio comunale la variante al Piano di classificazione acustica del territorio comunale di Arosio che finalizzato alla prevenzione e al contenimento acustico dell'ambiente esterno in ambiente abitativo.
Allo scopo di assicurare la salute e il benessere dei cittadini, la sicurezza e la salubrità dell'ambiente.
Oggi, dopo avere contratti addotto e accolto le osservazioni presentate dagli organi competenti, che a Londra l'approvazione e completerà così la redazione della variante generale del PGT.
Di cosa si tratta? Il piano regolamenta e classifica a livello de dei rumori presenzio previsti nelle varie aree del Comune e ha. Lo scopo di questa classificazione è quello di rendere coerenti la destinazione urbanistica alla qualità a custodia dell'ambiente a tal proposito, il cui De Rosa e suddiviso in sei classi acusticamente omogenee, che sono quasi prima che riguarda le aree particolarmente protette cioè agli ospedali nel nostro caso le case di riposo, le scuole, i parchi classe, seconda aree destinate ad uso prevalentemente residenziale, classe terza aree di tipo misto, cioè aree in cui ci sono anche attività commerciali ereditati, attività artigianali quando suo Presidente, Titta industriali, classe quarta area, identicità attive d'intesa attività umana sulle aree con inteso, traffico veicolare ed alta capacità di popolazioni in prossimità di grandi arterie o linee ferroviarie.
Fa eseguite vigili che riguarda aree prevalentemente in su industriali, cioè agli interessati da insediamenti industriali dei pochi eruttazioni, classe sesta ad esclusivamente industriali.
In questo piano, poi, vengono anche gli Stati livelli massimi di rumorosità consentiti in ogni area, anche in redazione in relazione al periodo di emissioni del rumore stesso su due periodi considerati i più periodo, è quello delle 16 di mattina del 22, il secondo periodo dalle 22 alle 6 di mattina e questi valori messi variano di conseguenza a seconda della classe di distrazione ma anche il periodo della giornata ovviamente in cui i rumori viene messo così facendo. Tutte queste tabelle e questi valori sono contenuti in un documento allegato al piano.
Che costituiscono, insieme ad altri allegati al regolamento di attuazione.
Lo strumento di lavoro a cui fanno riferimento gli uffici, quando, per esempio, devono valutare l'impatto acustico di una nuova attività sull'ambiente circostante,
Sostituito, quindi ha fatto una radiografia di Arosio, realizzando tipi di strade urbane ed extraurbane, le infrastrutture ferroviarie e inoltre, individuato e catalogato sul territorio le seguenti autorizzazioni, l'ospedale di cui dicevamo che scuole, parchi e aree protette, i parchi industriali e le attività artigianali commerciali e terziarie in genere così facendo formulando tutti i dati in possesso interfacciandosi con il PGT, ha verificato la compatibilità acustica delle varie zone andando a individuare eventuali criticità ipotizzando le soluzioni ed efficaci.
Sub parecchio gli allegati presenti, tra cui uno abbastanza importante anche su delle schede delle misure fonometriche, cioè son state fatte sul campo durante il giorno e della notte delle delle misurazioni di variazione del Paese, soprattutto nelle zone più trafficate, proprio per verificare che il rumore sia effettivamente al di sotto dei valori limite accettati dal Regolamento del Piano di questioni.
In particolare, la scheda numero 11 della relazione tecnica mette in evidenza, in prossimità della propria delegazione su maggiori.
L'SP 40 in via Volta e sui 41 Valassina SP 32, la non doveva tese le criticità più importanti, soprattutto giustamente nelle ore diurne, causato ovviamente al traffico veicolare,
Quindi, come dicevamo, il piano è già stato adottato a febbraio del 2024, è quella che ha seguito l'iter del solito di questi casi è stata data notifica sull'albo pretorio e sul BURL per la presa visione dei 30 giorni consecutivi.
Questa è una proposta di variante al Piano di classificazione acustica, è stata anche inviata via PEC al Dipartimento provinciale di ARPA Lombardia e Comuni limitrofi, nel nostro caso solo Carugo Giussano Inverigo per il parere di competenza da tre metri nei successivi 60 giorni. In tal senso sono arrivati ad Arosio due pareri che tra poco andremo a controdedurre e votare separatamente prima di approvare il bilancio. Il piano scusate il primo di ARPA Lombardia, Dipartimento Como Varese secondo da parte del Comune di Carugo.
Sull'osservazione, sostanzialmente di aggiornamento normativo di carattere materiale, sono state già recepite inserite nel regolamento di attuazione del Piano nella revisione numero 1 settembre 2024. Quello che andremo ad approvare tra poco, allora nessuno entra nel dettaglio di queste due osservazioni presentate, che andranno votate separatamente, allora.
Il primo parere, quello di ARPA comune, che nel nostro caso di Como Varese è un'osservazione abbastanza non complesso praticamente su più punti, che adesso vado ad elencare abbastanza tecnica. ARPA Varese, dice come prima osservazione dice contatto tra classi acustiche, DS più riscontro ad est a sud-est del territorio, il contatto diretto tra di classe terza di accusare di case vita, la cosa non è possibile e quindi la controindicata deduzione di accogliere le osservazioni dichiarando che,
È stato risolto il conflitto di contatto con fatti di casse acustiche diverse dal sud-est del territorio, ricevendo una zona cuscinetto classe quarta per le difformità con i Comuni contermini.
Secondo me, la seconda osservazione riguarda i recettori sensibili.
Quindi ARPA ci dice che per i settori sensibili inseriti in classi superiori alla prima aree particolarmente protette si ricorda la protezione acustica, qualora necessaria, potrà essere ottenuto attraverso interventi passivi su edifici, i Comuni accoglie il parere e prende atto che la protezione acustica di supporto delle dei recettori sensibili inseriti in classi di ricorrere a una quello Renzi qualora necessaria potrà essere ottenuta attraverso interventi così su edifici terzo punto arricchiti che,
ARPA ci dice preso atto di quanto comunicato circa potenziali criticità derivanti da alcune infrastrutture stradali caratterizzati da intenso traffico veicolare, si invita a cui generoso ad approfondire la tematica eventualmente attuare quanto previsto dal DM 29 dell'11 luglio 2000, l'articolo 9 della legge regionale 13 barra 1,
Il Comune.
Dichiara che, per limitare il rumore immesso nelle tratte stradali oggetto di misurazione cui superamento dei limiti potranno essere previsti interventi di mitigazione che andranno a ridurre la velocità di percorrenze nelle rispettive tratte stradali monitorati al fine di limitare il rumore prodotto, il punto 4 ci dice parla ARPA ci chiede.
Chiarimenti sui confini tra classi acustiche adiacenti.
Si evidenzia che, per quanto è possibile evincere dalle tavole 4 5, alcuni edifici risultano suddivisi in classi acustiche diversi, si suggerisce alcune doloroso di verificare e provvedere per ogni singolo edificio un'unica classe acustica,
Il Comune accoglie questo questo, questa osservazione e, come suggerito da ARPA Como Varese, sono stati risolti i punti critici nei quali alcuni edifici risultavano suddivisi classi acustiche diverse per ogni singolo edificio è stata identificata un'unica classe acustica.
Oltre a questo ARPAT, ci invii di vita alcune decoroso, recepire e fare proprie alcuni aggiornamenti e correzioni sono sostanzialmente in maggior misura o aggiornamenti derivati dalla legge regionale 13 barra 0 1 e dal DGR undicesimo qua barra 4.025 del 2020.
Sono parecchi parecchi punti inquieta, l'articolo numero 7 si prendono e si parla di piano di risanamento, è stata accolta l'osservazione ed è stato aggiornato l'articolo 7 richiamando quanto previsto dall'articolo 10, comma 4, della legge regionale 13 barra 0 1, l'articolo 9 valutazioni dell'impianto dell'impatto acustico, è stato ricordato anche qui l'articolo 9, rimandando al dice la DGR numero undicesimo bar a 4.025 del 2020.
L'articolo numero 10 valorizzazione valutazione previsionale di clima acustico.
È stato aggiornato l'articolo 10 con l'integrazione richiesta dalla DGR, sempre undicesimo, pari a 4.025 del 2020, articolo 14 requisiti acustici passivi degli edifici, è stato in questo caso aggiornato l'articolo 14, richiamato, richiamando la legge regionale 13 barra 0 1,
Articolo 15, rumore prodotto dal traffico veicolare.
È stato aggiornato articolo 15, comma 4, richiamando anche in questo caso.
La legge regionale 13 barra 0 1, articolo 16 attività temporanee, è stato modificato e aggiornato l'articolo 16 attività temporanee, precisando che ARPA rimane a disposizione per controlli in caso di richiesta da parte dell'Amministrazione comunale articolo 18 procedura di autorizzazione delle attività temporanee.
Il Comune prende atto e dichiara che è stato aggiornato al 18 scrivendo che la domanda di autorizzazione è presentata alcune con anticipo di almeno 30 giorni rispetto all'inizio dell'attività con l'articolo 18.
C'è un refuso ed è stato aggiornato l'articolo 18, correggendo refuso Titolo quarto del Regolamento, in quanto la materia in esame è trattata dal capo quinto,
L'articolo 19, anche qui attività transitorie relative autorizzazioni, è stato aggiornato l'Artico.
19 barra, qua comma 4, correggendo di un refuso, arrivando all'articolo 17 del regolamento, questo è tutto per quanto riguarda il più il parere di ARPA Lombardia, ARPA, Como Varese, io avrei finito prima della votazione, se c'è qualche osservazione, qualche domanda sono a disposizione.
Allora adesso la proposta al Consiglio è quella di recepire le controdeduzioni formulate appunto da ARPA di Como Varese, così come illustrate dall'assessore, chi è favorevole a recepire queste.
Queste diciamo così osservazioni di ARPA, votiamo chi è favorevole.
Unanime favorevole, il Consiglio approva do invece adesso la parola sempre all'Assessore perché ci illustra le osservazioni pervenute dal Comune di Carugo la seconda osservazione è molto più molto più veloci su e su un suo punto su parere.
In cui il Comune di Carugo si cerchi di chiarimenti perché confini il titolo è questo confini tra classi acustiche adiacenti.
Necessitano chiarimenti sulla classificazione nella zona di via Volta a confine con il nostro Comune di Carugo sembra che si siano usati due classi confinanti, questo non è possibile secondo il piano il cuoio. Eroso accogliere l'osservazione perché è stata attribuita una classe acustica quinta sul confine oltre il limite del Comune di Arosio in zona via Volta, ma in effetti il piano di dal Comune di Carugo in tale settore riportano classe acustica quarta. Pertanto, ci sono stati due classi al confine tra i due Comuni, come previsto dalla norma sia il passaggio dalla classe terza di Arosio alla casa, alla classe quarta del Comune di Carugo.
Quindi la l'osservazione è accolta,
Adesso votiamo quindi per recepire le osservazioni del Comune di Carugo, Chi è favorevole unanime favorevole il Consiglio approva do nuovamente la parola all'Assessore per le conclusioni.
Conclusioni, come dicevamo questo, si va ad approvare un piano dove sia stato adottato a febbraio del 2024.
Tutti questi osservazioni sono state recepite dagli uffici e quindi il Piano può essere approvato se posso, ci sono una relazione sintetica tre, refusi dai miei da emendare.
A pagina 28 della relazione tecnica del piano.
Si parla di ASP 39 invece, nel nostro caso SP 40, che sarebbe via Volta esigui 41, che sarebbe la via Valassina.
A pagina 43, sì, si parla di Comune di Figino Serenza, invece è quello di Arosio.
43.
Si parla di Figino Serenza, vi ci pare, ovviamente, come quelli di Arosio e stessa cosa pagina 45 c'è scritto visione, Fiorenza dice ovviamente il Comune, quello di Arosio.
Grazie Assessore e quindi adesso votiamo l'approvazione.
E del piano di classificazione acustica del Comune di Arosio, così come manda emendato dall'assessore e recependo le osservazioni precedentemente votate, chi è favorevole.
Unanime favorevole, il Consiglio approva.
Allora il esce dal Consiglio comunale.
Scusate, torno indietro, un attimo scusa assessore, dobbiamo votare l'immediata esecutività del piano di classificazione acustica, chi è favorevole?
Unanime favorevole, il Consiglio approva quindi l'Assessore Marta Clerici, lascia il Consiglio Comunale buonasera Marta, passiamo al punto 6 approvazione dello schema di convenzione per il servizio di tesoreria comunale per il periodo 1 gennaio 2025 e 31 dicembre 2029.
Qual è il motivo di approvazione di questa convenzione, di questo schema di convenzione, tutti gli enti locali, quindi tutti i Comuni devono per legge avere un servizio di tesoreria.
La Tesoreria, in buona sostanza, che cosa fa gestisce finanziariamente l'ente locale, in particolare si occupa della riscossione delle entrate, del pagamento delle spese, della custodia dei titoli e dei valori e di tutti gli adempimenti di legge legati a queste procedure, attualmente il servizio di tesoreria del Comune di Arosio è gestito dalla Banca Popolare di Sondrio che ha qui ad Arosio una una sua sede operativa, ma la gestione scadrà il 31 dicembre 2024,
Quindi, per legge siamo tenuti a indire una gara con evidenza pubblica per l'assegnazione del servizio di tesoreria nel prossimo quinquennio, quindi dal 1 gennaio 2025 fino al 31 12 2029, lo schema di convenzione allegato disciplina quali dovranno essere gli impegni dell'avanzo del dell'istituto di credito che si aggiudicherà la gara e quindi gli adempimenti del Comune proprio per permettere la riscossione delle entrate, il pagamento delle spese e la custodia di titoli e di valori? Tutto questo è disciplinato dal articolo 208 a 226 rientranti nel Titolo quinto del decreto legislativo, due sei, sette, interamente dedicato al servizio di tesoreria.
Se ci sono domande, altrimenti anche qui passiamo alla votazione dello schema di convenzione.
Chi è favorevole?
Unanime favorevoli il Consiglio approva, occorre l'immediata eseguibilità di esecutività della delibera, chi è favorevole unanime favorevole il Consiglio approva il punto numero 7 approvazione del regolamento per il servizio di volontariato comunale.
Il nostro Comune, come giustamente ha rilevato il Segretario, era sprovvisto di un regolamento che disciplinasse i compiti.
Egli gli impegni dei volontari che si rendono appunto disponibili per svolgere in maniera non continuativa e non esclusiva alcuni servizi a favore della collettività, quindi è stato redatto un,
Un regolamento che va appunto a individuare innanzitutto quali sono questi servizi, che sono la compagnia, l'accompagnamento degli alunni per il trasporto scolastico sullo scuolabus, oppure l'accompagnamento degli alunni in scuole extra territorio comunale, l'assistenza e l'accompagnamento degli anziani e delle persone fragili verso strutture per terapie, riabilitazioni, il trasporto di materiali a Sos, materie di trasporto a sostegno di persone disagiate, la sorveglianza, gestione e manutenzione di aree pubbliche dedicate allo svago, la ricreazione, la vigilanza per la pulizia dei boschi, strade, le attività finalizzate alla protezione civile della popolazione di informazione, educazione ambientale, l'organizzazione a sostegno di attività culturali e sociali, l'assistenza animazione per giovani e giovanissimi l'assistenza, l'accesso ai servizi informativi come sito, il sistema bibliotecario, piccole manutenzioni di spazi e strutture pubbliche,
Quindi, ogniqualvolta il Comune ravvisa la necessità di invitare i cittadini a aderire a una di queste attività di volontariato, viene redatto un avviso pubblico, come è stato recentemente fatto per quanto riguarda il servizio di trasporto di alunni con diversamente abili presso le strutture scolastiche extra territorio e secondo la disponibilità formulata dai cittadini.
Viene appunto accolta la disponibilità del cittadino stesso ad effettuare questo servizio per il servizio di volontariato, occorre avere un'età compiuta di anni, 18 godere dei diritti civili e politici ed assenza di condanne penali che impediscono che impediscano la costituzione del rapporto con la pubblica amministrazione.
Una idoneità psicofisica e culturali allo svolgimento dell'incarico e diciamo che l'accettazione dell'attività di volontariato è subordinata a un colloquio di idoneità, che viene effettuato dal responsabile del servizio a secondo della tipologia di attività di volontariato in cui il cittadino si rende disponibile.
A carico dell'Amministrazione comunale la copertura da attraverso assicurazione contro gli infortuni e responsabilità civile verso terzi, gli oneri derivanti dalla copertura assicurativa sono a carico dell'Amministrazione, oppure tramite associazioni di volontariato o di promozione sociale che siano inserite nei rispettivi registri ed albi regionali ed anche nell'albo delle associazioni comunali.
Questo è il contenuto del Regolamento, era necessario disciplinare appunto questa attività, anche perché avrà inizio il servizio di trasporto per gli alunni diversamente abili ex al territorio comunale, per ora i volontari che si sono fatte avanti sono due.
Votiamo.
Chi è favorevole all'approvazione del regolamento per il servizio di volontariato?
Unanime favorevole, il Consiglio approva e votiamo per rendere il la delibera immediatamente eseguibile, Chi è favorevole unanime favorevole il Consiglio approva.
Sono le ore 20:20, dichiaro chiusa la seduta di Consiglio comunale, grazie a tutti e buonasera.