Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
CC Avigliana 30-09-2020 ore 18
FILE TYPE: Video
Revision
Forse nuovi gestori potessero essere non solo autorizzate ma anche pubblicizzate attraverso il portale del Comune se è prevista una forma di collaborazione grazie mille buon lavoro Rossella Paolicelli.
Io lascio rispondere il Sindaco.
Ah sì posso che in realtà c'è anche un' interrogazione se non sbaglio insomma anche che tocca tangenzialmente la questione della gestione del punto ristoro nel nuovo parco alveare verde e che quindi insomma possiamo anticipare che il una revisione del bando e quindi già sotto in qualche modo la nostra attenzione ma soprattutto anche quella del degli uffici e come già nel precedente nel precedente bando non vi è alcuna limitazione.
Ha insomma un certo tipo di approccio ed essendo il bando orientato rispetto ad un affidamento che tiene conto sia dell' offerta economica ma soprattutto del progetto anche in termini di quantitativi insomma di conteggio dei punti.
Che appunto dà un maggior valore al progetto questi tipi di elementi e quindi l' inclusione di soggetti eventualmente svantaggiati quindi con un approccio di un certo tipo può essere valorizzato nel conteggio quindi nel nei punti che sono assegnati alla parte progettuale rispetto invece al secondo punto che è quello.
Degli eventi è evidente che proprio per questo aspetto che tiene conto della valorizzazione del progetto di anche di animazione non soltanto è auspicabile che vi siano delle attività che vengono in qualche modo offerte nella affianca e affiancate alla mera gestione del punto ristoro ma che vi sia poi una forte collaborazione da parte dell' Amministrazione nell' andare a supportarle quindi accoglierle e patrocinare perché comunque si prevede che bisogna chiedere l' autorizzazione e quindi sì diciamo è implicito anche una condivisione e un patrocinio di questa attività e quindi una conseguente pubblicizzazione sui nostri canali quindi.
Direi che tutto quanto fa parte già della logica in questo momento del del bando quantomeno negli aspetti che non subiscono tendenzialmente variazioni rispetto a questa seconda prossima edizione.
Bene io inizierei il Consiglio comunale.
Facendo l' appello.
Scusate se non mi segue il metodo ma faccio riunioni in continuazione vedo moltissima gente voglio evitare di essere un potenziale veicolo di contagio verso altri quindi cerco di stare un po' più lontano.
Bussetti Archinà sì Babbini.
Davanti remoto Rosazzo Risio Boas.
Negrino Ponti Reviglio Tambone Spanò Falchero 18 assente Callegari Broccatelli 16 presenti.
Inizierei dalle comunicazioni.
Come buona prassi inizio io leggendo un articolo della Costituzione siamo arrivati all' articolo 68.
Che così dice i membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati.
Ovvero se sia colto nell' atto di commettere un delitto per il quale è previsto l' arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento intercettazioni in qualsiasi forma di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza questo è l' articolo 68.
Ora le comunicazioni dei gruppi consiliari.
Il capogruppo Spanò sì grazie buonasera a tutti dunque potremmo concedendo qualcosa alla polemica dirvi che meglio tardi che mai volendo essere ancora più polemici spingerci su di un' altra formula sintetica troppo poco e forse troppo tardi vogliamo invece rivendicando quanto questo sia da sempre stata la nostra richiesta di metodo mai sottrarsi al confronto ai tavoli riconoscere come positiva la partecipazione del sindaco Archinà all' incontro con Tate a Torino.
Il 16 settembre scorso meno positivo il fatto che questo incontro al di là delle ragioni formali invocate dalla Regione non si sia potuto svolgere in valle era previsto a Sant' Ambrogio in questo territorio sembra ancora impossibile ospitare un confronto intorno alla Torino-Lione comunque la si pensi sull' opera che proprio nell' incontro torinese si è tornato a definire strategica crediamo che questo vulnus nella vita democratica locale dovrebbe preoccupare tutti.
Ci concediamo ancora una considerazione rispetto al corposissimo ordine del giorno di questa seduta che vede in esso iscritte molte nostre mozioni e interrogazioni crediamo che sia importante non procrastinare troppo la discussione e la votazione delle proposte delle minoranze non ci riuniamo dal giugno scorso che non hanno molte altre possibilità di incidere positivamente nell' Amministrazione che la presentazione di questi documenti ci sembra purtroppo che anche questo comportamento confermi una scarsa predisposizione alla collaborazione peraltro non attuata in svariate occasioni anche quando in quest' Aula si deliberi o concordi in altra direzione per dire siamo ancora in attesa di un confronto stabilito in Commissione durante la fase dell' of town in merito alle opportunità di progettazione rispetto al turismo di prossimità prossimità per il turismo Viglianese siamo già in autunno e credo che ciò dica tutto sarebbe forse il caso di cambiare decisamente decisione grazie.
Capogruppo guasta.
Il 14 settembre dopo molti mesi i nostri ragazzi hanno potuto far ritorno nelle proprie scuole tutti insieme con i propri compagni questo risultato non era affatto scontato ed è stato possibile grazie alla stretta e continua collaborazione che c'è stata durante tutto il periodo estivo tra il Comune con gli assessorati all' istruzione ai lavori pubblici i tecnici la squadra operai e la scuola con la Rigel dirigente scolastica i docenti in una situazione di incertezza dal punto di vista della disponibilità di personale docente e ATA in aggiunta a quello già presente e nella consapevolezza della difficoltà di trovare ulteriori spazi adatti all' attività didattica è stato svolto un ottimo lavoro per individuare gli interventi necessari per l' ampliamento o l' adeguamento delle aule se quindi riusciti a non scoppiare nessuna delle classi dell' Istituto comprensivo Viglianese permettendo così ai ragazzi di riprendere le lezioni con la stessa modalità del periodo pre Covi da lunedì scorso è ripartito il servizio mensa ma non potendo utilizzare i refettori nella loro normale capienza per garantire il distanziamento tra i tavoli in alcune situazioni è stato necessario attivare il pasto in classe tutti gli alunni di ciascun plesso entrano al suono di una unica campanella per garantirne l' afflusso in sicurezza sono stati organizzati ingressi divisi nei vari punti di accesso agli istituti scolastici ma simultanei questo ha reso necessaria la riorganizzazione degli spazi in prossimità delle scuole e l' ha portato anche ad una lieve limitazione della viabilità in corrispondenza degli orari di ingresso e di uscita degli alunni il servizio Piedibus è stato attivato senza modificare le regole rispetto al passato per la scuola Domenico Berti e inoltre in fase di attivazione la linea Piedibus al momento non è ancora partita poiché non è stato raggiunto il numero minimo di adesioni fissato in 15 alunni si ricorda che è possibile aderire al servizio fino al prossimo 7 ottobre.
La linea autogestita del Piedibus idroviario ci permette di mettere in risalto un modello di cittadinanza attiva che attraverso l' impegno dei genitori e dei nonni ha reso possibile anche quest' anno il servizio estendendolo inoltre ai bambini della scuola dell' infanzia Don Campagna ricordando che l' Amministrazione favorisce questo tipo di iniziativa ci auguriamo che l' esempio degli abitanti dei pluviali possa essere seguito da altri cittadini al fine di creare ulteriore linee autogestite in zone di Avigliana particolarmente abitate.
Nelle nostre scuole viene rilevata la temperatura agli ingressi e sono rispettate le regole indicate dal Comitato tecnico scientifico sulla gestione dell' emergenza Covip sul distanziamento sociale e sull' utilizzo delle mascherine nell' essere contenti per il ritorno lento ma progressivo verso la normalità è nostra premura ricordare che il mancato rispetto delle regole che fino ad oggi ci hanno traghettato fuori dai mesi di rock da un Préval primaverile potrebbe vederci costretti a ritornare ad imporre delle regole di ristrettezza per questo continuiamo a chiedere a tutti la responsabilità delle proprie azioni pensando sempre che la nostra libertà finisce quando comincia quella degli altri ed è dovere di tutti noi preservare la salute della nostra comunità.
Sindaco sì buonasera a tutti ma visto che è stata in qualche modo citata anche la partecipazione del del sottoscritto al l' incontro che è avvenuto contente oltre al fatto a non che noi insomma non siamo stati noi a decidere lo spostamento ma l' input è arrivato dalla dalla Regione anche per questioni prettamente logistiche Regione che poi è intervenuta in un in seconda battuta nell' aver comunque deciso di partecipare all' incontro che era stato fissato mi preme anche diciamo precisare che questa partecipazione è stata condivisa da tutti quanti i Sindaci ma non per andare insomma più di tanto farci spiegare quello che era l' opera in sé o quantomeno insomma in una clima tanto di condivisione quanto di puntuale sollecitazione attenta delle grandi problematiche che sono state riscontrate a seguito di una serie insomma di.
Aspetti progettuali e in particolar modo relative all' avvio dato per prossimo di alcuni cantieri soprattutto nella Piana di Susa e quindi in tutta la zona che arriva fino a Bozzolo e San videro che già erano sotto i nostri occhi questo incontro quindi che era non soltanto interlocutorio ma anche dubitativo rispetto a una serie di aspetti era stata già fissato prima del dell' down e poi quindi è stato rinviato a questo mese di settembre ed è stato ancora più importante alla luce della documentazione che è emersa tra l' altro a mezzo stampa nemmeno informando i Comuni che sarebbero stati.
E sarebbero ipoteticamente ma noi abbiamo degli elementi che ci dicono che è molto probabile questo interessamento di una variante che sposterebbe gran parte della lavorazione del deposito del materiale di scavo da Salbertrand a Susa a fronte dell' indisponibilità dell' area che in questo momento è stata individuata come deposito e lavorazione di quei materiali e che si tradurrebbe in uno spostamento di milioni di tonnellate.
In appunto sul sul cantiere di Susa con tutta una serie di ripercussioni.
Nevralgiche per la città ma io direi per tutta quanta la valle questo questa variante rischiava in qualche modo di possiamo dire passare sotto silenzio e tenendo conto che l' impatto ambientale.
Diciamo in bocca che si che che si che ci si aspetta invoca almeno la valutazione attraverso la via cosa che insomma sembrava in qualche modo passare un po' in sordina qui ci sentiamo di dire che più che meglio tardi che mai.
Siamo assolutamente allarmati da quello che potrebbe succedere alla nostra valle che sta ragionando di turismo di tutta una serie di aspetti che invece nei prossimi trenta quarant' anni invece sarebbe completamente monopolizzata da questo progetto quindi credo che nelle prossime settimane avremo degli aggiornamenti in più ma soprattutto in valle ci saranno delle occasioni di confronto anche istituzionale da parte dell' Unione Montana su questo tema.
E credo che poi ci saranno insomma modo anche all' interno del Consiglio comunale di affrontare questi aspetti che sono assolutamente nevralgici e dovrebbero far scattare a tutti non soltanto ad una parte numerosi campanelli d' allarme.
Bene è arrivato il Capogruppo Picciotto.
Ai su hai schiacciato perché capogruppo Picciotto buonasera a tutti ma.
Sintetizzo velocemente.
Via del tubo.
Vi sono delle piante.
Okay lo sapete perché comunque i cittadini da luglio che vi chiedono di sistemare la situazione se aspettiamo un po' sarà la natura con l' inverno che farà cadere le foglie risolverà il problema del passaggio tutto.
Trovo abbastanza scandaloso.
Che da luglio a fino a fine settembre non si sia trovato qualcuno che magari tagli anche solo i quattro rami.
Anche se la soluzione dovrebbe essere un po' più drastica perché questo è un problema che si rinnova ogni anno.
E ogni anno c'è sempre la solita discussione mettere a repentaglio dei cittadini.
Alla circolazione delle macchine pur avendo un marciapiede è assurdo.
Non mi sembra un lavoro così.
Improbabile trovare qualcuno che lo possa fare e non mi sembra neanche così costoso piuttosto soltanto sfoltire dei rami eventualmente poi decidere magari di toglierli e cambiare e cambiare tipologia sarebbe l' ideale.
Però va risolto.
Non deve essere una natura che per quattro o cinque mesi mette a disagio autisti e cittadini e poi risolve il problema con l' autunno che gli fa vedere le foglie e non ci sono più le more non c'è più niente allora ritorna ritorna alla viabilità su quella strada lì.
E de so non lo dico.
Qua nelle comunicazioni ci sarà altro visto che mi son confuso scusate ma la mia testa.
Anche anche altri lidi.
E pensavo alle 19 perché essendo.
Che consiglio hanno detto lo so lo stoppiamo ho messo nella mia testa che pensavo rimanessero 19 9 18 un errore.
Mi perdonate ma mettetevi d' accordo perché mica tutti qualcuno mi funzionerebbe.
Ben prima di procedere con i punti.
Alcune richieste sia da parte della maggioranza che dalle minoranze riguardo la.
Trattare i punti che sarebbe più agevole accorpare forse per per temi grossi in questo caso il punto 10 riguarda la situazione dei servizi Casa della Salute Avigliana il punto 22 e il punto 26 riguardano sempre il polo sanitario Sant' Agostino quindi se non ci sono opzioni o tratterei il punto 10 22 26 e poi riprendere dall' 11 in modo da trattare.
Ravvicinati i punti che riguardano il polo sanitario dopodiché abbiamo un punto 13 che riguarda il parco ex area Riva e bando assegnazione chiosco un punto 14 che riguarda una fontana nell' area Riva e un punto 24 che riguarda sempre il bando degli asset assegnazione chiosco e nuovo parco cittadino.
Quindi farei 13 14 e 24 e poi riprenderei dal 15.
Vado a ricapitolare punto 10.
No prima le interrogazioni poi l' ordine del giorno.
Quindi punto 10 che è l' interrogazione di adesso Viviana riguardo alla situazione Servizi Casa della Salute punto 22 che l' ordine del giorno presentato dalla Giunta comunale e punto 26 che l' ordine del giorno del della Capogruppo Callegari dopodiché punto 11 12 13 che l' interrogazione sul Parco ex area Riva di adesso Avigliana punto 14 che è quella di del Capogruppo Rocco Otelli e punto 24 che è la mozione del Movimento 5 Stelle relativa sempre al parco cittadino.
Può andare bene.
Se se non ci sono opzioni cioè non ci sono obiezioni io andrei avanti okay.
No.
Bene io passerei al punto 2 Approvazione dei verbali del Consiglio comunale del 29 giugno do la parola al Segretario.
Allora i verbali del 29 giugno erano quelli dall' 1 al 15 si danno per letti non sono pervenute richieste di modificazioni.
Sono inviati non li ho ricevuti per suo voto contrario intanto poi prenderò atto ve lo volevo i verbali.
Ho telefonato oggi guarda mi fa gliela invio subito io fino a dieci minuti fa non me li aveva perciò io voto contrario.
No non sono io.
Va bene passiamo alla votazione.
Stamattina.
Adesso lei ha sentito.
Io non ho richieste specifiche.
Per i verbali okay.
Io.
Contrari.
Astenuti.
16.
Quindi quanti siamo.
13 favorevoli quindi con 13 voti favorevoli un contrario 2 astenuti.
14 e che con 14 favorevoli 2 2 astenuti e un contrario i verbali sono approvati.
Passiamo al punto 3 e la ratifica delle deliberazioni di Giunta comunale avente ad oggetto articolo 175 del decreto legislativo 18 agosto 2000 variazione al bilancio di previsione finanziario 2020 2022 adozione in via d' urgenza.
In questo caso e ci avvaliamo anche della competenza del direttore dell' area economico finanziaria del Comune vanno a Rossato.
Sindaco.
Allora sì diciamo che anche in relazione un po' all' emergenza Covip e rispetto insomma le tempistiche tra l' altro che proprio a seguito dell' emergenza in alcuni casi sono rallentate ma in altre sono molto accelerate sono state prese una serie di appunto decisioni anche rispetto alle variazioni di bilancio 2020 2021 in questo caso si tratta di quattro delibere di Giunta.
Che vado qui a riassumere e delle quali appunto si richiede in questa sede la ratifica allora la prima delibera è quella la 139 della Giunta comunale del 3 agosto nel quale sono state approvate degli interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi delle aule didattiche sapete che siamo stati siamo stati chiamati a effettuare alcuni interventi così come avevamo anche discusso in termini di edilizia scolastica proprio per cercare come si diceva in apertura di Consiglio di arrivare pronti all' avvio dell' anno scolastico quindi si tratta di investimenti per 90.000 euro sulle sulle nostre sulla nostra scuola.
Con questi 3000 euro sono state acquistate queste nuove scaffalature.
Di questo rappresenta il cofinanziamento 500 euro per le spese di organizzazione del Festival della sostenibilità che si è tenuto peraltro con particolare successo lo scorso weekend la restituzione di somme ed oneri per i costi di costruzione versati dai contribuenti e non dovute per mille euro e poi abbiamo la sostituzione dei dipendenti in congedo di maternità con tempo parziale e quindi sono mediante lo storno di fondi stanziati per il personale poi la delibera 144 del 10 agosto.
In questo caso.
Entriamo nel merito.
Allora qui queste forze quella un po' più complessa nel senso che siamo stati in qualche modo chiamati a fare una serie di modifiche anche rispetto alla gestione di alcuni servizi essenziali anche connessi all' istruzione 15 sono.
Ma a fronte di minori entrate di nuove spese collegate correlate appunto la all' emergenza ci sono state delle risorse aggiuntive del fondo di solidarietà per 46.000 euro ci sono state delle spese in più per la sanificazione la disinfezione degli uffici.
E quindi c'è stato un concorso questo finanziamento.
Il lavoro straordinario della polizia municipale che tra l' altro ringraziamo anche perché è stata forse sono stati gli uffici che anche sono stati maggiormente impegnati in questo periodo abbiamo dovuto tener conto di un minor gettito di TOSAP e di mimo derivante appunto dalle variazioni che ci sono state anche dall' abolizione della prima rata dell' IMU dovuto per il tributo inerente delle fattispecie appunto di immobili particolari.
Poi abbiamo avuto un maggior cofinanziamento della Città Metropolitana al piano annuale per il diritto allo studio e una minore spesa anche a seguito della rinuncia da parte del Segretario comunale che ringraziamo.
Per che insomma previsto dalla dalla retribuzione dal contratto nazionale e che quindi sono somme che sono state messe in qualche modo a disposizione anche per affrontare l' emergenza.
E poi appunto ulteriori 6000 euro che sono stati finanziabili mediante la destinazione dell' avanzo di amministrazione libero per interventi presso gli impianti sportivi comunali.
Poi abbiamo avuto la delibera 148 sempre della Giunta comunale del 31 agosto c'è stato un contributo di 37.000 quasi 38.000 euro corrisposto dalla Regione per il sostegno dei servizi educativi 0 6 anni e 0 2 che in realtà sono andati in realtà noi abbiamo fatto una sorta di partita di giro perché li abbiamo ricevuti e poi sulla base delle domande che ci erano state presentate.
Dal dare ai vari istituti.
Pubblici e privati a favore anche delle famiglie li abbiamo riversati su di loro quindi erano contributi a favore anche insomma di del dell' infanzia in generale contributo di 10.000 euro che abbiamo ricevuto dal Ministero per i beni e le attività culturali a fronte di una domanda che abbiamo presentate per l' acquisto di libri nelle nostre biblioteche nella nostra biblioteca.
E poi abbiamo dovuto fare degli aggiornamenti e del mettere a disposizione ulteriori risorse per le consultazioni referendarie del 20 e il 21 settembre.
Appunto avvalendoci sul fondo per l' esercizio delle funzioni fondamentali.
E poi la modifica è la previsione di spesa per la sostituzione del personale in maternità per 6500 euro di esercizio nel 2020 e 1628 per il 2021.
E infine con la delibera 161 questa era in via d' urgenza per ed è una quota di quello che poi andremo a discutere poi con la destinazione dell' ulteriore risorse con quella variazione di bilancio molto più corposa che abbiamo dovuto anticipare di 42.215 euro per la partecipazione al bando Sport e periferie dell' anno 2020 bandito dal Ministro per le politiche giovanili e lo sport siccome dovevamo procedere celermente alla progettazione degli interventi da candidare a questo bando abbiamo dovuto mettere a disposizione queste risorse come anticipazione di poi quelle complessive che andiamo ad approvare con la delibera successiva.
Consigliere Falchero sì volevo solo avere un chiarimento e i 6000 euro spesi sugli impianti sportivi e che interventi si riferivano e se erano interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Sindaco.
Allora era sicuramente ricomprendeva sicuramente un intervento di manutenzione straordinaria sulla pompa del dell' impianto di irrigazione e poi dovrebbe esserci qualcosa sull' impianto elettrico ma andiamo poi a vedere il dettaglio e ve lo forniamo.
No beh ma tanto sul computo cioè sul sulla variazione non c'è il dettaglio specifico delle delle va comunque in primis è quello più corposo che occupava maggiore era là maggiormente era la la manutenzione straordinaria del dell' impianto di pompaggio dell' acqua per l' irrigazione del campo da calcio.
Quello generale sì.
Assessore remoto l' impianto di irrigazione generale su tutto l' impianto quindi c' era un problema sul pozzo e sulla pompa che si è dovuto intervenire per sostituirla perché aveva dei problemi di funzionamento in più sono stati fatti alcuni interventi anche per delle perdite e una revisione comunque il grosso intervento era su quello e poi c' erano degli interventi anche sull' impianto elettrico mentre 20 tutti straordinari che dovevano essere.
Valutate adesso con l' in con il fatto che viene occupato adesso dal dalla squadra di calcio e quindi mi ha fatto una revisione un po' di tutto l' impianto quindi quelli lì è rimasto.
Consigliera Falchero mentre parliamo degli impianti sportivi apro e chiudo parentesi eravamo sempre mi sembra in attesa di quella relazione quantificazione delle degli interventi che il precedente gestore avrebbe dovuto effettuare anche ai fini poi dell' eventuale escussione della fideiussione e sono un po' sapere quali erano le tempistiche anche perché adesso dovrebbe essere indetto un nuovo bando che scadeva la concessione al 30 ottobre mi sembra.
Assessore sì.
Ok.
Gli uffici stanno predisponendo il collaudo sono andati un po' lunghi coi tempi perché stanno facendo tutte le revisioni sempre dell' impianto per le certificazioni quindi adesso stanno chiudendo la fase di collaudo ne abbiamo ancora parlato non meno dico oggi pomeriggio con l' ingegner Anselmi che dovrebbe in questi giorni cercare di darci poi la versione definitiva del delle verifiche dei collaudi e poi possiamo farvi avere la documentazione richiesta.
Capogruppo Picciotto sull' area urbanistica edilizia privata vedo che c'è fuori dei processi vento impianti pubblicitari 15.000 euro.
Non vorrei dire ma non nel nel contratto che dovrebbe essere decaduto a momenti.
La ditta che gestisce dovrebbe avere già dovrebbe avere già in mano quel censimento di perché né né nei suoi compiti.
Cioè paghiamo un estraneo altri per fare un censimento che già nel.
Ecco beh allora okay.
Va bene appunto dopo posso posso posso invitare.
Punto 3.4 perché così apro il documento dal punto che mi interessa io né né nei così allegati e ho avuto molte molte difficoltà riuscire a individuare l' ordine del giorno e il documento allegato presente perché eravamo abituati ordine del giorno numero 1 2.
Eh.
È sempre colpa tua ma non devi prenderti sempre d' accordo e questo era un invito a cercare di.
È colpa tua va bene allora ecco Fabio quello evidenziato però comunque se ci aiutate almeno in questo perché vedi io ero convinto di parlare del di una cosa invece ne parlavo di un' altra parlando appunto dopo.
Sindaco no no no io ho finito.
Bene io non vedo altri interventi quindi passerei alla votazione del punto 3.
Sempre per alzata di mano okay favorevoli.
Di 12.
Contrari.
3 astenuti 2 quindi con 12 voti favorevoli 3 contrari 2 astenuti la ratifica delle deliberazioni di Giunta comunale avente ad oggetto articolo 175 decreto legislativo 18 agosto 2000 variazione al bilancio di previsione finanziario 2020 2022 adozione in via d' urgenza e approvato dobbiamo votare anche per l' immediata eseguibilità o vale sempre alzata di mano è dichiarata l' immediata eseguibilità.
Ah è vero so che la ratifica non c'è okay.
Già fatto.
Perfetto passiamo al punto 4.
L' articolo 175 del decreto legislativo 18 agosto 2000 variazione al bilancio di previsione finanziario 2020 2022 con applicazione dell' avanzo di amministrazione.
Sindaco sì insomma con questa variazione di bilancio andiamo in parte a destinare l' avanzo in parte cosa che abbiamo già fatto in realtà con il precedente Consiglio comunale e lo ricordiamo insomma con tutta una serie di.
Le azioni e il finanziamento ad attività che oppure a sostegno tutta una serie di fasce che erano maggiormente che risultavano che risultano maggiormente esposte alle conseguenze della della pandemia.
E quindi in questo caso andiamo a ridestinare parte dell' avanzo ma in parte anche i 352.000 euro che sono pervenuti quale fondo per l' esercizio delle funzioni fondamentali degli enti degli enti locali.
Andrò a leggerla in maniera insomma abbastanza rapida anche se sono diverse voci.
Ricordiamo il contributo al potenziamento dei centri estivi quindi queste sono voci in entrata di 33.700 e rotti euro un contributo della Camera di Commercio sempre per l' emergenza Cofide di 8000 euro dei contributi di privati sempre nella relativa all' emergenza con la raccolta fondi di 9000 euro quindi ringraziamo ulteriormente i cittadini che.
Insomma hanno voluto anche partecipare a questo momento mettendo a disposizione delle proprie risorse il contributo di Azimut a sostegno delle attività culturali e turistiche che avevamo già citato sono 5000 euro relativa appunto alla all' inaugurazione del nuovo parco un contributo del com della Fondazione Crt a seguito della dell' assegnazione a seguito della partecipazione di un bando quindi siamo stati finanziati per 6000 euro sulla stagione del del Teatro Fassino che ha avuto una serie anche di diciamo revisioni a seguito appunto della pandemia con il recupero di alcuni spettacoli un contributo piuttosto corposo sempre a seguito del bando di un bando a cui ho partecipato come fondo ala della Fondazione Compagnia di San Paolo alla scuola al centro della comunità sono 30.000 euro nel 2000 e ve con esigibilità che 15.000 euro con esigibilità 2027 mila e 5 nel 2021 e 7005 nel 2022 per un totale di 30.000 euro.
Il contributo a cui facevo riferimento prima per la messa in dis in sicurezza di edifici e territori sono 90.000 euro e no questo invece questo nei 90.000 euro per gli interventi.
Diciamo stradale o comunque di opere di opere pubbliche.
Poi abbiamo la corresponsione di minore entrate ICI su un fabbricato del gruppo catastale D in questo caso abbiamo vinto una causa.
Per 80.750 euro che però manteniamo vincolati in attesa ed è già in realtà arrivato il ricorso in appello da parte del Ministero quindi non sono soldi immediatamente impiegabili.
In entrata abbiamo un contributo del Comune di Sant' Ambrogio per interventi stradali in zona Bertasi quindi abbiamo concluso diciamo un accordo per la valorizzazione di una serie di aspetti legati alla viabilità in particolar modo sull' incrocio tra via Maritano Lino e via Mortara per un totale di 20.000 euro.
Poi.
Come dicevo prima andiamo a destinare la differenza rispetto a 100.000 euro rispetto a quei circa 42.000 euro a cui vi dicevo a cui facevo riferimento prima nella variazione in via d' urgenza.
Infatti abbiamo deciso di candidare una serie di.
Importanti interventi sugli impianti sportivi per un progetto di 800.000 euro che è il massimo candidabile dal bando Sport e periferie con un cofinanziamento di 100.000 euro di cui 42.000 e rotti quelli che abbiamo adottato e la differenza di circa 57.000 con questa.
Variazione di bilancio poi a fronte di una serie di bandi vinti e quindi di introiti extra che arrivano dobbiamo segnalare che in questa variazione che avevamo predisposto ovviamente nei tempi utili avevamo appunto ipo immaginato di.
Impiegare 113.000 euro per.
La candidatura al bando della Compagnia di San Paolo restauro ambientale con una serie di interventi di riqualificazione di corso Torino e della zona e diciamo.
Al di là del che nella zona per la valorizzazione della zona della dell' adora era un intervento per 455.000 euro di cui 113.000 di cofinanziamento del Comune purtroppo a fronte di un centinaio di progetti ne sono stati finanziati soltanto 8 e noi non siamo tra questi quindi i 113.000 euro in questo momento lì li abbiamo inseriti in questa variazione ma ritorneranno ahinoi in gioco con poi l' ultima variazione di bilancio.
Poi sono arrivate appunto una serie di richieste dalle singole aree e quindi l' area amministrativa.
Incarichi tecnici in materia di commercio sono 4500 euro destinati al progetto di.
Sceglie Avigliana buoni di Natale per 10.000 euro il contributo cofinanziamento per il mezzo dei Vigili del Fuoco la Regione ha cominciato a scorrere la graduatoria visto che noi eravamo tra i primi esclusi ha deciso di finanziare il progetto che portiamo come comando di Avigliano ovviamente dei Comuni limitrofi quindi decidiamo per finta finanziare per 10 cofinanziare per 10.000 euro.
Progetto di gestione di vari monitor per mille euro la mensa scolastica in relazione all' emergenza Covip e i trasporti scolastici sempre in questo frangente a cui si faceva anche riferimento in apertura sono in tutto 17.000 euro.
Poi c'è l' implementazione dei fondi per le spese di cremazione.
Abbiamo predisposto l' adeguamento di un' autovettura per le esigenze dell' area vigilanza per circa 4500 euro poi veniamo appunto al fondo per il censimento degli impianti pubblicitari di 15.000 euro.
Che in realtà fa parte di un incarico che viene dato a revisione di tutta una serie di mappature che in parte avevamo in qualche modo già sistemato se vi ricordate l' anno scorso con insomma l' adeguamento di tutta diciamo la gestione e quindi anche diciamo il bando di affidamento di una serie di questi di questi impianti qui con questo incarico andremo a mettere definitivamente a posto la mappatura degli impianti che nel frattempo sono sorti nel corso degli anni e che quindi dovrebbe finalmente insomma certificarsi tutti quanti gli impianti presenti e la loro gestione e 20.000 euro per la digitalizzazione acquistiamo in qualche modo chiamati come enti pubblici dell' archivio cartaceo delle pratiche edilizie poi c'è un contributo di 1300 euro per rifacimento delle facciate che viene quindi erogata ai cittadini che rientrano in un particolare.
Programma di contribuzione.
Poi sempre parlare parlare economica finanziaria invece abbiamo 10.000 euro per la gestione giuridica nella gestione delle del programma di assenza e presenza del personale e poi abbiamo la copertura ahinoi di minori entrate perché ovviamente la questione del del Covito lo dicevamo ha influito anche sulle entrate quindi 53.500 euro in meno per i permessi di costruire l' iscrizione nel centro storico dei ragazzi di 11.000 euro per appunto sostenere anche in questa iscrizione le schede e cioè o meglio per il mancato introito l' iscrizione alla fiera commerciale di 9500 euro che a noi è stata in questo.
Un momento ma direi definitivamente insomma annullata poi capiremo come eventualmente creare delle altre occasioni in questo senso.
TOSAP per mercati e fiere e meno 10.500 euro TARI per la stessa voce per 10.000 euro e poi la TARES per attività ordinaria di accertamento che è venuta meno sono 95.000 euro.
Poi abbiamo l' Area Lavori Pubblici Ambiente e sono.
4000 adesso vado forse le voci più importanti incarichi tecnici di progettazione sono 10.000 euro e la segnaletica stradale 20.000 euro la manutenzione del verde urbano 30.000 euro.
15.000 euro per le scuole materne altri 15.000 per le elementari per le scuole medie sono altri 10.000 euro poi abbiamo un progetto di automazione dei nostri bike box collocati alla stazione per 9500 euro si tratta di mettere in rete le biciclette elettriche che abbiamo a disposizione.
All' interno del servizio bip del Comune di Torino.
In modo che chi attualmente insomma avrebbe dovuto interfacciarsi con un operatore possa attraverso questa tessera prendere in autonomia la bicicletta appunto ricoverata nei vari box della stazione abbiamo un importante investimento anche in previsione degli europei dell' anno prossimo sapete che insieme al Comune di Torino alla città di Torino a quella di Settimo.
Ospiteremo nell' anno prossimo questa importante competizione a livello europeo e quindi dobbiamo cominciare obiettivamente a preparare in questi termini abbiamo quindi anche in questo senso 20.000 euro per la manutenzione straordinaria della caldaia dell' alloggio gli impianti sportivi nella palazzina e poi sempre in una logica di rendere il più fruibile possibile il dinamico ufficio con interventi appunto straordinari anche a sostegno e a supporto del progetto inneschi che è avviato formalmente a partire dalla scorsa settimana con un buon riscontro la caldaia dell' ex identifico per 22.000 euro.
Poi sul dettaglio insomma i singoli assessori ri in riferimento alle diverse aree possono dare maggiori delucidazioni.
Capogruppo Picciotto.
Ho segnato.
Allora intanto me lo ricordo a memoria quello lì vuol sapere ho visto che avete chiesto un finanziamento per un progetto da 800.000 euro per gli impianti sportivi.
Sono professioni così tanto per grandi linee metro quadro più metro quadro metro meno sarebbe bello sapere che tipo di progetto è dove è indirizzato.
Questa voce qua ve le faccio tutte o una per volta.
Sì.
Posso anche togliere la schedina sono l' unico che parla così okay.
E i famosi incarichi tecnici in materia di commercio altri 4500 euro questi tecnici.
In materia di commercio mi piacerebbe sapere.
Cosa stanno portando al Comune che che progetti stanno facendo per il commercio di Avigliana ma commercio intendo.
Quando si agevola un commerciante a vendere.
Avere un' azienda che abbia una certa visibilità deve dare dei soldi a qualcuno che poi non vedi cambiar nulla mi sembrano sprecati.
Visto che non è la prima volta poi i fondi censimenti degli impianti pubblicitari torno a ripeterlo.
Sia l' AIPA prima.
Che abaco dopo nei loro impegni c'è il censimento degli impianti pubblicitari non dovrebbe e non ci deve non deve esistere un impianto che non sia stato censito.
È una cosa molto grave.
C'è un impianto che non è stato censito perché proprio è nel loro contratto di censire di censire gli impianti perciò qua sono 15.000 euro che state buttando via dalla finestra perché non ci deve esistere un impianto non censito.
Uccide Di Natale e ho sentito dire che non le volevate fare vedo che ci sono 10.000 euro sono contento che m' hanno detto una balla.
Qualcuno mi ha raccontato non mettono le luci di Natale ho detto le sto dicendo che son contento di vedere a bilancio luci di Natale adesso non incassate neanche quando vi dico che sono contento di vedere le cose poi le spese a carico dei locali Coop no se la memoria non mi inganna quando abbiamo lasciato rilasciato la possibilità alla Coop di utilizzare di chiudere la piazzetta all' interno della Coop perché prima era aperta senza porte senza niente.
Si erano impegnati a lasciarci dei locali a uso gratuito.
Di conseguenza adesso andiamo a collaborare per le spese non è più uso gratuito.
Ah va bene.
No a uso gratuito io mi adopero locale che tu mi dai sennò è in con partecipazione cioè io la vedo un po' diversa comunque mi piacerebbe sentire intanto risponde non va bene così.
No no no non va bene non va bene così.
Allora partiamo dal progetto da 800.000 euro che è molto importante sapere cosa avete nella vostra testa aveva anche delle domande sui campi sportivi magari Severini.
La consigliera Falchero.
Eh io volevo sapere vengono fatti dei lavori sull' alloggio capire che cosa si vuole fare di questa struttura e poi prima su questi 6000 euro mi avete detto che era un lavoro di manutenzione straordinaria adesso vedo qua che è inserito con nell' Area Lavori Pubblici Ambiente come spese manutenzione ordinaria impianti sportivi euro 6000 sono altri 6000 euro o sono gli stessi.
Sono altri okay solo una cosa quindi sui campi sportivi ne aveva spesi 6000 per l' irrigazione questi altri 6000 ordinari che non capisco perché vengano spese a carico del Comune quando ci sono dei gestori 20.000 per la caldaia e l' alloggio 35.000 per i campi da peso per carità una realtà che assolutamente va aiutata tutto questo però.
Piange il cuore quando poi ci passi e vedi la piscina che per tutta l' estate è stata chiusa abbandonata con dei costi pubblici mi ricordo mi sembra sui 40 50.000 euro di costi di realizzazione.
Eh e l' ha fatto il privato ma comunque quella è una struttura ad uso della cittadinanza e a e ad uso del e ad uso delle persone piange il cuore che comunque in una struttura come quella dei campi sportivi di via Supa poi la manutenzione e porti a quei risultati perché è veramente in uno stato di degrado e di abbandono che veramente non.
Rappresenta la città più che altro che poi dei dei soldi bisogna farne buon uso soprattutto in un periodo come questo poi sapere che comunque i cittadini collaborano e in situazioni di emergenza versando dei soldi e poi soldi pubblici o anche privati vengono gestiti e tenuti in quel modo secondo me bisognerebbe porre molta attenzione e probabilmente su quella struttura iniziare secondo me a monitorare con una frequenza direi un po' più incalzante se poi quelli sono i risultati io penso.
Capogruppo Callegari poi Cotelli.
Come.
Allora vado prima io.
Ora la prima domanda è relativa a quell' introito di 85.000 euro classe di quel IMU IMU incassata che è ancora in sospensione cioè capire di che cosa si tratta questi qua poi una curiosità 1300 euro per rifacimento facciata mi sembra una spesa veramente minima irriso mi ha colpito più che altro il fatto che una spesa veramente bassa a cosa si riferisce perché 1300 euro non ci fa neanche il bianco Lisa.
Ah.
No infatti.
E poi l' ultima ma le due manutenzioni straordinarie che ci sono qui ma questo più che altro per rifarmi a una domanda che può essere in entrambi i casi sia per gli impianti sportivi che per il dinamite Fini che eravamo sempre in attesa del bando per capire un po' le tempistiche ma questa diciamo è solo per agganciarmi a quello principale è quella la prima capire gli 85.000.
Capogruppo Callegari.
E anch' io volevo chiedere riguardo agli impianti sportivi è un progetto da 800.000 euro capire da dove è partito da dove è nato però credo che sia interesse di tutti entrare maggiormente nel merito e poi invece i 40.000 euro suddivisi 15.015 mila alla materna e alle elementari 10.000 alle medie di manutenzione straordinaria anche le isole entrare un attimino nel dettaglio per capire e a cosa sono destinati grazie.
Assessore remoto.
Per quanto riguarda il progetto da 800.000 euro sugli impianti sportivi l' Amministrazione intende partecipare al bando Sport e periferie 2020 che era in scadenza oggi ma che è stato poi prorogato per il mese di ottobre il noi candidiamo un intervento di 800.000 euro di cui 700 e l' importo massimo concedibile dal bando qualora veniamo finanziati e 100.000 euro la compartecipazione economica dell' amministrazione.
Gli interventi che sono stati individuati sugli impianti anche sulla base di quello che è la descrizione e la disciplina del bando per il finanziamento prevedono interventi sia sull' efficientamento energetico dell' impianto di illuminazione del campo da baseball in previsione anche del della partecipazione la città di Avigliana agli europei di baseball dell' anno prossimo e quindi la il lavoro provvederà alla sostituzione dei corpi illuminanti dell' impianto da baseball con dei corpi illuminanti in led quindi passiamo dal lo ioduro metallico che ha dei consumi elevati a un impianto led avremo un intervento di realizzazione degli spogliatoi per il campo da solo sport softball che al momento è sprovvisto di di spogliatoio e quindi andremo a realizzare un blocco spogliatoi nella zona dove c'è il campo da softball e il terzo intervento che siamo che abbiamo individuato che candidiamo all' interno del bando Sport periferie e rifacimento della pista di atletica con tutti gli annessi che in questo momento presiedo atletica e.
Rozzamente scarsamente utilizzabile ma visto che c'è una nuova società di atletica che si affacciato sul territorio Viglianese riteniamo che sia importante incominciare a risistemare anche quel quell' impianto quindi i lavori e gli interventi che abbiamo immaginato sono questi poi se siamo finanziati se andremo a fare i lavori e quindi ci sarà poi una gara o un affidamento di un appalto vedremo se quei ribassi riusciamo ad andare ad efficientare anche il l' illuminazione del campo da calcio però valuteremo poi nel momento in cui avremo la.
I ribassi disponibili questo per quanto riguarda il bando Sport e periferie quindi 800.000 se avete altre domande sono io vado avanti a rispondere.
Okay.
Okay relativamente alla domanda sull' in sul le somme che mettiamo per l' alloggio della palazzina di via su Po la Loggia la palazzina di via Suppa che attualmente è un alloggio residenziale un alloggio di abitazione verrà convertito per andare ad individuare all' interno di quella di quell' unità immobiliare le.
Le sedi delle società sportive che operano sui campi sportivi in modo da andare a liberare ai piani inferiori tutti quei locali che sono dei locali spogliatoio e che attualmente sono occupati dalle varie sedi del baseball dell' atletica eccetera quindi abbiamo necessità di avere spogliatoi disponibili e quindi l' intervento che noi immaginiamo è quello di andare a riconvertire l' appartamento che in questo momento non ha nessun motivo di essere un appartamento lo riconvertiamo come uffici di per le sedi delle delle attività sportive e andiamo a liberare gli spogliatoi ai piani inferiori per darle alle società che fanno.
Che fanno attività.
I 6000 euro invece che vengono messi di nuovo sull' implementazione un' implementazione di fondi che ci andiamo a tenere nel caso dovessimo andare a fare degli interventi sugli impianti e quindi andiamo a ripristinare un un plafond di fondi per poter poi andare a ad intervenire qualora ci fossero delle necessità visto che comunque anche alcuni interventi occorre anche farli un po' in urgenza abbiamo pensato di andare a implementare questi fondi.
Stesso discorso vale per la domanda sui fondi scuola materna elementari e medie visto che quest' estate abbiamo fatto degli interventi importanti sulle scuole che comunque ha dovuto lavorare abbiamo fatto del non ho anche attento a quelle che erano i fondi di bilancio per le manutenzioni straordinarie con questa variazione andiamo a ripresentare questi fondi qualora dovessero servire poi per ulteriori interventi quindi in questo momento abbiamo non abbiamo in previsione degli interventi dei progetti stiamo andando a semplicemente ad implementare il fondo per avere una riserva qualora dovessimo intervenire in urgenza.
Quindi capogruppo Picciotto poi facciamo un giro.
Diamo delle risposte anche alla risposta dei 15.000 euro.
Quindi Assessore Casasco per finire le risposte allora aspetta che mi trovo qui.
Dunque quei 15.000 euro la variazione sono dovuti al fatto che si vuole dare un incarico per la rivisitazione del regolamento degli impianti pubblicitari e del censimento degli impianti esistenti quindi sostanzialmente quello che si vuole dare all' esterno in linea di massima potrebbe essere.
Elaborazione del piano generale degli impianti pubblicitari che comprende le norme tecniche di attuazione completa dei riferimenti normativi aggiornati suddivisione analitica tra insegne pubblicità temporanea pubblicità ordinaria permanente segnaletica direzionale cartografia con zonizzazione per ammissibilità della pubblicità cartografia per la competenza autorizzativa analisi compatibilità tra il nuovo Piano Generale degli Impianti e regolamenti CP e canoni ricognitori censimento analitico di tutte le strade escluse le insegne di esercizio impianti di affissione report di ogni singolo impianto con coordinate ubicazione foto stato dell' impianto e conformità con il piano generale degli impianti link di interfaccia con i punti di posizionamento su cartografia ACU GS per l' aggiornamento dell' impiantistica quindi.
È una.
No è la rivisitazione complessiva del Regolamento ovviamente questi che si mettono a fare questo intervento si aggancia.
Questo è chiaro che si sfrutterà già al censimento che c'è ma uno che si mette a rivisitare il regolamento lo deve e deve essere sicuro che sia quello.
Okay vicesindaco Babbini.
E c'è Amario sulla sui 4500 euro degli incarichi per il commercio eh beh sì ho voluto mettere proprio dei fondi sugli incarichi proprio perché se riusciamo a continuare a lavorare insieme ai commercianti in un progetto che comunque è nato più di un anno fa io sono contenta di mettere dei fondi a disposizione proprio per la visibilità del commercio di vicinato quindi non poi tutto tutto diciamo è in divenire e le riunioni che facciamo frequentemente proprio con loro vanno nella direzione di e.
Collaborare e soprattutto condividere quali sono le modalità di sviluppo del commercio di vicinato per esempio proprio la visibilità che mi sembra che ultimamente con la creazione di siti promozioni eventi e insomma e quant' altro abbiamo pensato vada esattamente in quella direzione.
Do la parola invece al CAL al Direttore di Area Rossato.
Allora in base a.
Dunque è stata lì gli 80.000 derivano da un dalla vincita di una di una causa che abbiamo fatto con il Ministero in relazione a dei contributi compensativi per gli anni dal 2001 al 2000 e.
Adesso trovo anche dal 2010 al 2009 con le spettanze del 2010 in merito agli immobili di categoria D perché siccome quel a un certo punto il Dect il decreto 64 il decreto 5 5 il decreto legislativo 504 del 93.
Prevedeva che gli immobili di categoria di cui all' eroe era a posto qualora fossero strumentali all' esercizio dell' impresa la base imponibile doveva essere quantificata non in base a ciò e non avesse un valore una rendita catastale doveva essere calcolata sul valore contabile e la differenza doveva essere compensata dal da trasferimenti statali.
In realtà quello che è arrivato al Comune è stato molto inferiore e quindi sì tutti.
No no no.
Anzi era una causa comune di molti Comuni più Comuni insieme a questa ed è stata vinta solo che adesso è stato fatto ricorso per cui vengono accantonati in attesa della dell' esito finale.
Capogruppo Callegari.
Sì allora torno un attimo sulla sul progetto degli 800.000 euro degli impianti sportivi ma cado un po' cioè rimango un po' così perplessa rispetto a quello che era stato tutto il nostro percorso di Commissioni di condivisione di richiesta di valutare insieme quale potesse essere la strada migliore per riqualificare e dare finalmente ad Avigliana comunque un centro sportivo adeguato e ora vediamo che scadeva oggi quindi il progetto l' avete preparato avete diciamo individuato delle criticità o comunque dei punti su cui agire non ci avete comunque coinvolto e noi siamo sempre stati comunque noi parlo a titolo credo di di tutta la mia le minoranze siamo sempre stati stati comunque.
Propositivi e oltre a chiedere informazioni ma anche a voler partecipare e sappiamo tutti che la situazione dei centri sportivi e in particolare anche dei campi da tennis e è così è un po' atipica che c'è una società in questo momento di transizione diciamo in attesa del famigerato bando nel contempo si partecipa a quest' altro bando molto importante con comunque un un' idea progettuale.
È rilevante e noi non cioè non non ci coinvolgente per nulla quindi poi ci troveremo di nuovo a cose fatte e perché questa cioè mi spiace molto che questa questa modalità adottata ecco quindi non parlo anch' io di numeri ma entro un pochino in questo metodo che sembrava che prende potesse prendere una linea un pochino più più costruttiva e collaborativa grazie.
Capogruppo Picciotto.
Collega.
Finalmente tenendo conto delle delibere delle Commissioni quando vengono fuse con convocate.
Quando vengono convocate per dirsi cosa fanno osserva niente serve quando si parla cosa facciamo cosa fanno lo facciano e infatti io su quegli 800.000 euro lì che avete annunciato che volete eliminare l' alloggio io sinceramente non so quanto è grande questo alloggio però un alloggio custode per un impianto di questa importanza qua non ce lo vedrei male guardate che lì la notte abbandonare tutto un impianto così senza che ci sia qualcuno che possa dare una sorveglianza un allarme per qualsiasi evenienza è triste considerato che quest' alloggio potrebbe essere addirittura affidato a una persona bisognosa no ragion per cui non deve essere una persona pagata o meno perché ci sono come come in alcune fabbriche che hanno la sera notturna la famiglia che si impegna a star lì casomai da un allarme da un qualcosa che ha un riferimento cioè non è che deve esserci un custode pagato o meno però abbandonarlo poi a se stesso che dopo una certa ora più che possa entrare vandalizzare far tutto mi sembra un po' no visto che qualche vandalo c'è ancora in giro non sono stati tutti come dire.
No rinchiusi no volevo dire rieducati grazie Rosas.
Voi e voi sul rifacimento del della parte dell' atletica.
Signori l' ultimo bando l' ultimo bando nei lavori da fare c' era sistemazione atletica.
L' area dell' atletica era una sistemazione perciò continuo continuiamo a per perseguire il solito sistema mi incolpando faccio lavori come voglio o quello che voglio e poi ci troviamo noi a pagare sistemare le cose c'è qualcosa che non quadra qua c'è qualcosa che non quadra perché quel bando c' era scritto che doveva sistemarlo adesso non ci mettiamo i soldi per sistemarlo non c'è non la penso così voi usate il denaro dei cittadini come volete ma per me in questa maniera non è tanto giusto nei confronti dei cittadini che vi hanno anche dato degli ovuli per sistemare Avigliana come ha detto anche la collega prima e poi lasciamo passare certe situazioni così gravi perché è molto grave questo.
Capogruppo Spano allora come dicevo prima non non entro in ragioni di numeri o meno perché le domande sono state fatte e le risposte sono state fornite devo dire che il vostro metodo non cambia ma siete veramente irrispettosi a parte che vi sentite subito toccati se si fa una domanda come sulla piscina o meno guardate bene che il buon senso di scelta prima di scrivere una spesa o di scrivere dei numeri che parte dalla piccola gestione di una buona famiglia credo che sia uguale per gestire le scelte delle casse comunali bene che avete sottolineato solo in un' ultima Commissione dove si parlava di quello che poteva essere per esempio il parco realizzato che era una scelta e noi abbiamo detto io ho detto che se si tratta sempre di una scelta abbiamo finito di parlare ma non meritate davvero il contributo di gruppi di minoranza come noi che si propongono sempre alla collaborazione prendetevi oneri e onori che sono credo sotto gli occhi di tutti di tutti per quello che riuscite a realizzare ne avremo un elenco a seguire nei punti dopo attendevamo di essere chiamati per il progetto turistico c' era qui la vostra consulente a cui abbiamo detto guardate che per realizzare questo e quell' altro e dopodomani ci siamo dati disponibili nella stessa riunione non abbiamo mai più saputo niente e l' ho detto prima nelle comunicazioni i campi sportivi sono un argomento che abbiamo discusso direi in maniera importante e in Commissione e anche in Consiglio forse non avreste meritato non che abbiamo sonnecchiare ma la meno attenzione che verrà sicuramente da domani in poi scrivendo forse in quei posti dove faremo luce un po' in fretta perché siamo ancora in attesa di risposta rispetto al conto economico e la garanzia della fideiussione dell' ex gestore di quali erano le situazioni e ci ricordiamo bene in Consiglio quali difficoltà siano emerse nel poterci fornire una risposta proprio su un oggetto che ha creato delle domande e che troppo educatamente siamo stati fermi ad aspettare riusciamo a scoprire di un progetto che ritengo importante con delle cifre a tanti zeri senza essere stati minimamente coinvolti dove andrete a fare l' ennesimo errore perché devo dire che una rivalutazione del Polo intero del sito intero non lascia a guardare l' evento che ci sarà una volta e basta ma dovrebbe guardare al futuro per sempre di quella struttura e quindi se non avete in mente ancora una volta che cos' è il profilo di quel sito del bando cosa togliete a fare un alloggio del custode che potrebbe tornare utile dopodomani voi siete ripetitivi negli errori senza la capacità di confronto di fermarvi un solo momento e per una volta dire forse ma un suggerimento nostro Ara opera riuscita è riuscita bene è un merito vostro non perdete nulla vi siete appena schiantati da poco con il bando del chiosco dell' area Riva che è una scelta e meno male che l' avete detto che è una scelta bella scelta parliamo di che cosa delle spese dell' ex dinamite ufficio fatte per progetti e prima sentivo parlare di inneschi ecco perché non vorrei fare la differenza fra i soldi che provengono dalle casse comunali ad hoc a soldi che sono comunque contributi sovvenzioni partecipazioni a bandi o meno i denari vanno rispettati questo inneschi mi pare io non c' ero alla serata di informazione e di incontro che c'è stato ma mi pare che mettano a disposizione dei denari correggetemi poi se sbaglio per il rilancio comunque di nuovo uno studio sull' ex Dinamite ufficio non mettono soldi.
Ok comunque sull' ex dinamite ufficio abbiamo discusso in questo Consiglio 30 o 40.000 euro che avete messo voi a un progettista di rilancio dove io mi ero permesso di dire sicuramente che se chiamavo uno per la mia azienda hai tempo ha infervoro dirti aspetta fammi finire io dico che avevo detto che per la mia azienda avrei chiesto soltanto qualche garanzia di rilancio okay non ho da andare a ricordarvi quali sono le risposte saranno identiche a quelle che riceveremo adesso non c'è mai l' ammissione e l' umiltà di confrontarsi ma va bene vi schianti a rete di nuovo e l' opinione pubblica darà sempre un suo giudizio perché voi siete riusciti a parlarci questa sera di quel progetto forse meritavamo essere chiamati prima come prima diceva la collega per sapere qualche cosa di questo progetto forse meritavamo ricevere delle risposte come altre che seguiranno nelle interrogazioni e mozioni di questa sera che ancora aspettiamo allora pensate sempre bene che poco vi piace ma ricordatevi il numero che rappresentiamo noi da questa parte anche se vi piace poco e siate un po' più rispettosi e vi ricordo che non importa se il denaro arriva dal bando dal contributo dal privato eccetera vergognatevi ad avere avuto per un' estate intera quella piscina che se anche fosse stato di un privato a casa sua gli avrei scritto due righe per chiedergli di coprirla per non avere una situazione come quella che è stata sotto gli occhi di tutto ma ahimè quando parliamo di una via al tubo.
Che il consigliere Picciotto ricordava nelle comunicazioni ma voi o non vivete ad Avigliana o il vostro gusto preoccupi tutti e comunque grazie sempre per la considerazione io dico a nome mio che non meritate il nostro contributo grazie.
Consigliera Falchero sarà una considerazione velocissima ma a livello anche cronologico è stata fatta la valutazione di chiudere controllo lavori valutare l' escussione delle fideiussioni e poi eventualmente se di nuovo bisogna mettere soldi pubblici sulla struttura mentre solo la differenza perché magari.
Visto che comunque stiamo facendo lavori di manutenzione ordinaria magari di quelle fideiussioni dei degli introiti possano possono arrivare quindi cronologicamente la mia valutazione è così estemporanea di questa sera dice io chiudo i controlli esclude le fideiussioni recupera dalle fideiussioni il disavanzo eventualmente lo butto dentro visto che poi parallelamente vengono anche portati indecisioni anche delle richieste di aumento di IMU non so penso che.
Sarebbe opportuno fare attenzione un po' a tutte le somme che vengono spese.
Assessore remoto.
Cronologicamente spostiamo le fideiussioni vediamo qual è il delta poi interveniamo però nel frattempo che stiamo chiudendo i collaudi e stiamo facendo delle operazioni per poter andare a chiudere i collaudi i campi sportivi comunque stanno continuando andare avanti stanno vivendo e le società che sono all' interno hanno comunque delle necessità e il campo in qualche modo deve funzionare quindi la fideiussione recupereremo poi in alla fine del percorso di collaudo i soldi che dovremmo recuperare poi eventualmente dalla fideiussione qualora poi ne deriva una la necessità di dover discutere per cui oggi noi stiamo facendo comunque funzionare i campi sportivi.
Assessore remoto.
Sì però il rapporto con il precedente gestore se è ultimato prima del tempo per cui adesso noi siamo subentrati al gestore e stiamo noi gestendo tutto l' impianto sportivo per portarlo poi al al pieno funzionamento.
Capogruppo Spano.
Con tutta la comprensione che mi pento di aver avuto in quel momento dove in parte abbiamo condiviso che era importante non lasciare quel buco di impianto sportivo che potesse in qualche modo dare continuità a qualcuno nelle sue attività sportive eccetera scoprendo poi generatori di corrente messi e tutto quello che è successo per dover ottemperare a quello che è generatore di corrente ne abbiamo parlato insieme perché c' erano come no c' erano dei generatori di corrente che c' era stato un problema con la corrente eccetera ma farei una domanda che un po' più pratica no proprio per vedere se magari mi stupite con un buon metro di valutazione da quando è stata presa quella come si può dire considerazione di sostituirli mettervi a servizio di quello che poteva essere rimasto a frammenti e quindi tenere questo impianto sportivo aperto così come nelle condizioni di oggi con tutte le attività sportive che hanno gravitato sopra utilizzato eccetera ad oggi spannometricamente che non credo che avete un dato preciso ci è costato dei soldi siamo impari ci abbiamo rimesso questo è il conto che si fa per scegliere se tenere aperta una roba quando si paga con i soldi propri può darsi che la risposta sia tutto a posto siamo a più un euro e sono contento o se no si risponde con il conto che voi spero conosciate spannometricamente da quando è successo un pasticcio uno si sostituisce fa un' analisi di non chiusura ma fa anche un' analisi di conto economico per mantenere aperto un impianto in quei termini con quell' associazione che si è aggiudicata una gestione vengono chiusi tutti gli altri anni poi sarà oggetto di interrogazione più specifica e scoprire mentre abbiamo così insomma è passato questo tempo capire se il le casse del Comune ci hanno messo dei soldi siamo in pari con se ne abbiamo presi grazie.
Capogruppo Picciotto.
Ma scusate io non so come mai veramente mi dimentico come mi chiamo ma certe cose me le ricordo benissimo quando.
Il vecchio gestore e non voglio neanche nominare gli avete concesso di fare la piscina io lamentavo il fatto che lui aveva degli obblighi.
Nel verso di noi con i campi sportivi che dovevano realizzare determinate operazioni.
E avete dichiarato qui in questo Consiglio qui dentro e andremo a prendere le registrazioni se necessario che aveva già fatto tutto mancava soltanto quella parte del del del quadro elettrico cosiddetto con una cosa del genere che era già tutto a posto che partiva collaudo parliamo di 2 3 anni fa.
Perciò punto che oggi si parli ancora di collaudo quando comunque era stato dichiarato che praticamente mancava era una sciocchezza e poi si faceva il collaudo di tutto quello che c' era qui in Consiglio prima di approvare sulla famosa piscina che avete approvato 2 2.
Avete.
Avete lasciato sì che chi ha fatto la piscina ha realizzato la piscina in cambio di un prolungamento di qualche anno perché non ha mollato soldi.
O nego o battevano manteneva quegli anni può darsi che voi avevate disposto quello con gli stessi anni okay però comunque la dichiarazione era che era già tutto fatto che i lavori erano stati eseguiti che c' era solo andremo a sentire la registrazione cosa che aveva un quadro elettrico un contatore un qualcosa del genere che c' era ancora da fare e dopo tutti questi anni dopo tutti questi anni parlate ancora di collaudo poi detto tra di noi se voi è detto mettete mano adesso avete fatto fare una perizia asseverata di questi lavori mal eseguiti o non eseguiti perché la vedo dura se voi andate davanti a un giudice a dire che avete dovuto rifare la la la pista d' atletica che non era fatta bene o non è stata fatta perché prima prepari una bella perizia asseverata un tanto di documentazione dove dove dove si dimostra che non è che chi doveva fare le cose non le fa in quel punto in quel momento lì allora chi ha fatto la fideiussione è costretto a pagare mandati dire a posteri avere fatta male l' hanno rifatta mi è costata 100.000 euro la vedo un po' una bambinata sinceramente di conseguenza visto che siete già al realizziamo chiedo che mi sia fornita questa perizia.
Di questi lavori ma Marisa vanno eseguiti perché non si possono fare dei lavori rifarli in cambio di poi poi ce li faremo pagare perciò io oggi vi faccio fare una perizia asseverata c'è una perizia di una persona che abbia un certo valore legale che dichiara quella pista andava eseguita nel bando non è stata fatta certo di danno perché oggi questa quello così si lavora.
No che la rifacciamo poi ci andremo a chiedere i soldi se ce li dà o meno mi dispiace abbiamo già visto la fabbrica la fabbrica si sta spendendo soldi per fare pavimenti controsoffitti che crollavano e tutto okay e che è nato tutto un casino e su dieci anni quella fabbrica lì soprattutto dei muratori dentro o pioveva sulle sedie su su sui sedili di conseguenza qua come diceva sparò prima.
Vi state scattando sicuramente perché andrà a fare dei lavori di un' opera fatti male prima ah intanto dovreste farvi anche intanto una letterina di invito di sistemare le cose anche se è andato via.
Tanto perché comunque va va fatto con l' invito.
Assessore le moto volevo solo rispondere al consigliere Spanò in merito alla domanda sul bilancio economico noi attualmente abbiamo delle società sportive che ci stanno pagando dei canoni dalla Ragioneria risultano che questi canoni vengono regolarmente con vengono regolarmente pagati.
Abbiamo delle spese che ci vengono rimborsate sulla base di un riparto che viene fatto da un amministratore che gestisce tutta la parte di riparto del del campo sportivo ma soprattutto abbiamo circa 400 500 ragazzi solo Assessore Pavan magari poi mi dice il numero esatto ragazzi che in questo momento ragazzi milanesi che in questo momento stanno usufruendo dei campi sportivi stanno facendo attività sportive e credo che questo al di là degli aspetti economici sia poi la cosa più importante per un impianto sportivo comunale.
Capogruppo Spano in chiusura perché non potete più riformulo solo la domanda perché forse non sono stato chiaro non mi interessava sapere non avevo dubbi che chi usufruisce dei campi sportivi in qualche modo paghi quello che è stato stabilito non ho mai avuto questo dubbio complimenti per i ragazzi il fine però è diverso dal gestire qualche cosa così come era impiantato e gestito prima quell' aspetto del campo diciamo del polo sportivo che c' era un gestore c' erano che il Comune non ci rimetteva giusto ok io riformulo la domanda così farei che approfittare della presenza qui di Ivan Rossato se poi me la manda per iscritto vorrei conoscere le entrate e le uscite che ha che ha generato il polo sportivo da quando l' ex gestore è andato via se per colpa anche a livello di manutenzioni chiaramente non stavo pensando ad altri costi se per cortesia me ne mandate questa è una domanda che fa decidere che fa ragionare come si fa per qualunque cosa propria io credo no una casa chiusa una casa aperta un inquilino che paga un inquilino che non pagano inquilino che paga troppo poco insomma mi sembra roba facile che ognuno di noi sa gestire a casa propria credo che in questo caso bisogna agire con lo stesso buonsenso poi si può anche decidere che tu inviti a cena 30 persone ognuno porti qualcosa oppure dirmi che inviti 30 persone non portano niente gli fai anche un regalo basta saperlo.
Ok quindi complimenti per i 500 bambini e mi trovate sempre anche d' accordo quando parliamo di conto economico entrate e uscite è un' altra roba grazie se me lo manda la ragioneria.
Va beh lo tiriamo fuori no ci sono le spese a bilancio le uscite le entrate non si rintracciano e parliamo per fortuna di un anno non di 25 quindi si farà in fretta no a bilancio andiamo a prendere le spese in uscita e i ricavi di associazioni che lo usano si fa presto grazie.
Sindaco se io non entro più nel merito insomma delle varie questioni che insomma verranno approfondite con le documentazioni relative.
Dentro però visto che insomma si è citata la nostra presunzione rispetto alla gestione insomma delle diverse attività e delle diversi progetti che stiamo portando avanti ma qui non si tratta di presunzione qui si tratta di capire quante ore un Consigliere dedica all' Amministrazione del Comune e quante ne dedica.
Qualcuno che è impegnato costantemente e quotidianamente su tutta una serie di fronti perché voi ne isolate alcuni che giustamente vi sono sotto una maggiore attenzione ma tutta un' altra serie che noi vediamo quotidianamente voi non non li considerate ma non perché per colpa vostra ma perché non vivendo quotidianamente quella realtà vi sono assolutamente sconosciuti ora paragonare la gestione di un comune di 12.500 abitanti a come fa uno la spesa a casa ma siamo anni luce rispetto a quella situazione lì per cui anche della questione di buonsenso mi dispiace ma molto spesso con tutta una serie di elementi che ruotano intorno alla gestione della cosa pubblica non è così scontata come si potrebbe immaginare qui stiamo parlando di una macchina che non comprende soltanto noi che siamo chiamati a dare un indirizzo amministrativo poi comprende una macchina che è fatta da funzionari che quotidianamente si scontrano dal problema della buca o della gestione di una siepe alla gestione di per esempio impianti sportivi o di altri tipi di diciamo di di beni e quindi anche tutta una serie di valutazioni sulle quali ci si ci può essere il confronto nel dire questa scelta abbiamo preso questa scelta piuttosto che un' altra tra l' altro è stata fatta alla luce di una serie di studi che sono stati dati come incarico ad altri soggetti che hanno dato un certo tipo di valutazione per cui sull' utenza di una serie di associazioni di società sportive che partecipano e all' utilità in quell' ambito di quell' impianto lì di utili continuare ad avere un.
Un alloggio per il custode è stata valutata migliore l' opportunità di dare quel quella quella sede lì a quel tipo di associazione a quelle associazioni così come l' incarico della progettazione dei singoli interventi per cui quelli che sono stati identificati alla luce del bacino di utenza di una serie di aspetti sono stati identificati come prioritari in quel tipo di intervento è la stessa cosa è stata fatta sul dinamite ufficio mi sento di dire prima di tutto non si possono dare numeri a caso perché non sono 40.000 euro quelli che sono stati dati al soggetto incaricato di ralla di realizzare quello studio lo studio è stato funzionale a partecipare ad un bando che ci ha portato a vincere su oltre più di 60 70 progetti quel tipo di finanziamento lì è chiaro che se arrivano sono soldi di un soggetto privato sono soldi che consideriamo come nostri e quindi quelle attività che vengono fatte peraltro quel finanziamento lì visto che era un progetto che si basava sullo studio di persone e di professionisti che lavorano in quell' ambito è stato ritenuto meritevole più di altri di ricevere un cofinanziamento e sulla base di quello vengono fatte una serie di attività parallelamente ci sarà tutta l' attività dell' ex Dinamite Ufficio del bando e dell' assegnazione e via discorrendo queste attività si integrano e danno il re un altro tipo di respiro a quella.
A quella struttura ci è voluto del tempo e sì perché purtroppo con tutta una serie di complicazioni che quotidianamente una serie di priorità che cambiano ogni giorno perché noi ogni giorno assistiamo alla stessa a alla allo stesso contesto siamo lì diciamo a che punto è questo lavoro a che punto è questo che punto è questo prima c'è un' emergenza poi c'è un' altra poi c'è il Covip poi c'è tutta una serie di adeguamenti e noi ogni giorno come amministratori che ci passano dalle 10 alle 12 alle 14 ore in questo luogo stanno lì a cercare di mettere insieme i pezzi capisco che da un occhio esterno o comunque interno fino ad un certo punto alcune cose sembrino bizzarre o malsane o chissà quale ma ahimè anche noi molto spesso ci stupiamo di come tutta una serie di questioni non vadano nella direzione che vorremmo ma questo è il contesto territoriale questo è il nostro Paese questo è il nostro mondo e quindi in qualche modo dobbiamo cercare di soppesare bene tutta una serie di situazioni che anche noi auspicheremmo che il mondo vada sempre nella migliore delle delle delle situazioni impossibile ma non è purtroppo sempre così quindi ora al di là della piscina a piscina okay è un un problema un problema all' interno di un contesto enorme quel contesto lì stiamo cercando di gestirla in previsione di quel famoso bando che non è che ci siamo dimenticati ma alla luce di tutta una serie di di di situazioni che impegnano i nostri uffici ci troviamo di volta in volta a spostare nelle diverse scadenze tutta una serie di bandi ma anche micro bandi a cui noi partecipiamo impiegano i funzionari dell' ufficio nel prepararlo quel bando e quel bando magari sono 5 6 7 10 ore che vanno incastrate perché se non partecipa a quel bando ti sei tolto un' opportunità ma è evidente che se devo partecipare a quel bando entro dieci giorni perché questi sono i termini devo distrarre energie da un altro tipo di attività e quindi la la piscina non risulta pulita allora mi dispiace mi dispiace ma va be' ho fatto un esempio adesso ve ne posso fare degli altri ma è questo vorrei farvi capire che non è questione di presunzione o di superbia è questione che facciamo veramente fatica in un periodo come questo a far quadrare tutti quanti e le le questioni oggi eravamo a fare il sopralluogo per vedere le famose piante di via al tubo ci siamo interrogati su quali fossero le migliori soluzioni da adottare e e va bene motosega quindi abbattiamo tutti quanti gli alberi anche quelli non non fattibili quindi ci siamo interrogati su quali intervenire o meno eravamo presenti io e l' assessore abbiamo dedicato 40 minuti immaginate 40 minuti saranno niente mentendo sono 40 minuti mentre dovevamo fare delle altre cose allora mi dispiace ma è difficile comunicarvi queste cose ed è difficile rendervi partecipi di tutto quello che nel frattempo si sta facendo poi le Commissioni sulla Commissione del al di là della scelta di fare o meno il chiosco all' interno del del parco nuovo dell' alveare verde in realtà attendono perché comunque c'è quell' interesse lì dopodiché il parco è aperto da qualche mese il bando è uscito in estate quando sapete che in realtà era già pronto perché su quello abbiamo fatto una Commissione e tra l' altro nella redazione del bando abbiamo anche recepito una serie di consigli e di osservazioni che erano state fatte dopodiché è evidente che quel tipo di bando era stato fatto prima del dell' emergenza Covip ed è evidente che era in uscita a marzo e non era in uscita in estate una serie di feedback che ci sono arrivati anche perché una procedura va fatto uscire in un determinato modo e i feedback che tornano fanno sì che venga in qualche modo modificato ma non è che perché il bando è andato deserto per una serie di circostanze significa che quello non bisogno che in qualche modo può essere recepito cioè bisogna anche secondo me contestualizzare all' interno di dove ci troviamo dopodiché tanto va sempre tutto quanto male e ci e ci accolleremo la responsabilità di aver fatto tutto male poi io delle percezioni diverse posto che io Avigliana mi sembra insomma di vivere ad un certo a abbastanza soprattutto in una serie di contesti di eventi di manifestazioni e di situazioni sinceramente non mi sembra di poter dire sempre la stessa cosa di tutti quanti e dunque è anch' io mi interrogo se l' osservazione è fatta in maniera con un continuativa contestuale rispetto a tutta una serie di aspetti o se invece Fo è fatta molto puntuale su che sulle cose che sembrano non vanno e mi sembrerebbe che a quel punto lì il bilancio sia facile farlo adottando questo tipo di metodo mi piacerebbe che visto che ne siamo mancanti da questo punto di vista sentire voi magari adottasse un altro metodo anche voi e provassimo ad avere un' interpretazione il più possibile obiettiva.
Allora so solo una cosa qui abbiamo tutti parlato il tempo necessario due volte per i capi quasi quasi tutti i capigruppi due volte la la discussione potrà esaurirla qui però ci sono altre altre altre richieste di intervento.
Vedete voi se questo giunge a porta a qualcos' altro a quello che è già stato detto perché se no.
Io la potrei chiudere se invece ritenete di dover per forza.
Va bene quindi capogruppo Spanò io poi esaurirei la di Bene Porta e darei un titolo.
Perché te.
Sulla conferma.
Forse forse.
Perché ci siamo impegnati a riunire il Consiglio comunale siamo al quarto punto quindi darei un titolo a questa chiusura di intervento ennesima offerta di partecipazione ai lavori perché non sono d' accordo con quello che ha detto il Sindaco in chiusura quando dice vorrei vedere voi vorrei vedere voi perché le ricordo che nella discussione di prima ho detto che ancora stiamo aspettando di essere chiamati dopo che abbiamo partecipato qui con il vostro consulente del turismo eccetera ancora stiamo aspettando se ci aveste chiamato e noi.
Avessimo detto che non potevamo avere.
Okay se no mi dispiace non ci sto non ricordo bene quanti erano i non 40.000 questa mi permetto di farla come domanda perché il solito 40.000 ed erano 4000 mi scuso però non 40.000 euro discussi perché ricordavo 40 ma forse erano 30 qualche cosa però per cortesia chiedo al Sindaco di dirmi quanti erano quelli spesi per il progetto di rilancio del dinamico ufficio mi scuso se ho sbagliato a ricordo perché non ero preparato a entrare in questione a ricordare gli già spesi soldi però se non sono 40.000 gli ho dato dei numeri così se mi corregge mi fa una una cortesia e permettimi di riformulare la sottolineatura alla vostra responsabilità al non confronto e di sentirsi sempre dire che una scelta poi non mi piace sentire dire che una questione di tempo che si impiega innanzitutto perché amministrate voi e ancora una volta perché prima di dire che non impieghiamo del tempo eventualmente ci chiamate come si fa per tutte le cose e uno dice guarda ti ho chiamato tre volte mi avevi promesso di eccetera ma questo questo ho detto prima è quello che secondo me voi non meritate perché voi non siete capaci al confronto e non fate tesoro del contributo ma questo non da oggi.
Mi permetto di dire rispetto all' analisi del bando che sembrava essere criticato da noi rispetto il parco che quindi non vediamo da noi sul Parco che entriamo dopo in questione fosse solo il bando che non condividevamo l' abbiamo sempre detto cosa non condividevamo di quello però vorrei dire che se il punto è stato che doveva essere in primavera poi c'è stata l' estate poi l' avete fatto ad agosto una cosa un altro avete un lavoro in meno ripubblicate il bando così com' è perché vuol dire che era già stato frutto di un buon lavoro vostro vi risparmiate un lavoro da rifare ripubblicate lo così e sicuramente qualcuno parteciperà grazie.
Capogruppo Callegari sì sarò breve al netto delle oggettive difficoltà di gestione della macchina amministrativa che il Sindaco ha ben spiegato e lungi da me affermare il contrario proprio perché non siamo seduti dalla vostra parte ma questo continuo a rimarcare noi e voi noi e voi non non ci fa andare avanti cioè comunque al di là degli atteggiamenti personali mi sembra che in questi anni ci sia stato comunque in generale o parlo per conto mio un atteggiamento propositivo e un un bando di tale portata no di 800.000 euro comunque su un argomento dove per parecchio tempo abbiamo chiesto informazioni e collaborazione ve lo faccio come domanda perché non è arrivata una chiamata capisco i tempi stretti dei bandi ne sono assolutamente consapevole però perché almeno non metterci anche solo al corrente con una veloce mail abbiamo dieci giorni di tempo facciamo questo ci volete mandare un' idea sappiate che comunque lo facciamo poi affronteremo più tardi professore un minimo di considerazione in più basta con questo noi e voi abbiamo ben chiaro il nostro ruolo ed è chiaro il vostro dobbiamo arrivare al 2022 e cerchiamo di collaborare grazie.
Bene allora io passerei alla votazione della del punto 4.
Per alzata di mano.
Quindi favorevoli.
12 contrari.
5.
Quindi con 12 voti favorevoli e 5 contrari l' articolo 175 del decreto legislativo 18 agosto 2000 variazione al bilancio di previsione finanziario 2020 2022 con applicazione dell' avanzo di amministrazione è approvato Segretario per l' immediata eseguibilità di nuovo.
Quindi votiamo preliminare eseguibilità per con alzata di mano favorevoli di nuovo 12 contrari.
5 quindi con 12 voti favorevoli e 5 contrari il l' articolo e variazione al bilancio di previsione finanziario con applicazione di avanzo di amministrazione dichiarato immediatamente eseguibile.
Passiamo al punto quinto che è una comunicazione.
E la comunicazione delle variazioni alle dotazioni di competenza e di cassa e dei prelievi fondi adottate dalla Giunta comunale dal 19 maggio al 17 settembre del 2020.
Sindaco illustra queste sono delle comunicazioni quindi non credo che vadano in votazione vero Livio.
E quindi la delibera 119 della Giunta del 6 luglio non storno di il fondo di riserva di 9892 euro utile alla copertura delle dotazioni insufficienti all' emissione dei mandati di pagamento a favore dei fornitori quindi ci servivano banalmente dei fondi per pagare i fornitori e uno storno di fondi di dotazione dell' area economico finanziaria a copertura della previsione di quota a carico del Comune per la predisposizione di nuovi regolamenti in materia di entrate con incarico affidato dall' Unione montana Val di Susa euro 2800 alla copertura del costo di assunzione di personale a tempo indeterminato per 1169 euro e poi la delibera 134 del 27 luglio lo storno del fondo di riserva per cassa di 90.750 euro utile alla copertura delle dotazioni insufficienti all' emissione di mandati di pagamento quindi stessa motivazione di prima.
Bene passiamo al punto successivo.
Aliquote IMU 2020 Approvazione.
Mario un secondo picciotto.
Eletto sindaco la comunicazione di variazione di dotazione competenza di cassa prelievi fondi adottate dalla Giunta ok perché si propone il Consiglio delibere comunali deliberi se una comunicazione non dobbiamo deliberare niente.
E cioè.
Delibera di prendere atto no arriva adesso avevamo chiaro che la comunicazione basta liberi di prendere atto che pioveva c' era il sole.
È una comunicazione è stata letta è finita lì.
Noi l' abbiamo votata proprio questa.
Sì.
Ecco un sondaggio certo se sono da votare.
Se è da votare sì ma qua.
Segretario.
Da parte della popolazione a seguire.
Come prevede la norma.
Le proposte di modifica.
Spero che il Consiglio prenda un punto di vista sostanziale mi pare.
Prendiamo atto di quello che ha detto il Segretario.
E deliberate.
Dei sigilli.
Bene quindi ritorniamo alle aliquote IMU.
Illustra il Sindaco.
Sì dunque com' era stato preannunciato e insomma si era comunque detto che appunto gli importi delle aliquote IMU non erano state confermate nella loro totalità fin dall' inizio dell' anno ma si era appunto lasciata la possibilità di adeguarle con una variazione quindi dell' ultima rata che a questo punto verrà ricalcolata per una serie di adeguamenti che sono intervenuti e che di fatto riguardano in particolar modo le.
Le spese che possono essere imputate alla TARI e che essendo appunto state modificate proprio quest' anno ci impediscono di caricare appunto sulla TARI una serie di impegni di spesa che in particolar modo riguardano la manutenzione e riguardavano la manutenzione e riguardano anzi la manutenzione del verde quindi fino all' anno scorso.
Era imputabile alla TARI una cifra che nel nostro caso era di circa 180.000 euro che riguardavano soprattutto gli sfalci e una serie di manutenzione ordinaria sul sul verde e che con la modifica appunto del della della TaRi non possono essere più imputabili al a questo tributo di conseguenza per continuare a mantenere la stessa efficienza e comunque il lo stesso decoro anzi direi che quest' anno con tutta una serie di accorgimenti siamo anche riusciti forse ad affrontare meglio la situazione siamo in qualche modo costretti ad andare a ritoccare e direi leggermente rispetto in realtà le scelte di altri gli altri comuni.
Le aliquote appunto dell' IMU.
Che in realtà incidono su alcune categorie.
Posto che soltanto alcune erano già mantenute al massimo e l' aumento appunto riguarda è dello 0 3 per mille continuano a essere ovviamente quindi ricapitolando continuano a essere escluse le abitazioni principali quindi la prima casa ovviamente è esonerata le abitazioni principali di categorie catastali A 1 8 9 quindi quelle degli immobili di pregio passano dal 5 se dal 5 e 5 al 5 8 per mille.
Gli immobili ad uso abitativo e relative pertinenze concesse in uso gratuito.
Ah sì il regolamento l' articolo 16 giusto sì c'è un refuso quindi non è più l' articolo 14 ma l' articolo 16 del regolamento IMU quindi gli immobili che vengono dati.
Appunto ad uso gratuito ai parenti passano dall' 8 e 1 all' 8 e 40 all' 8 e 4 così come gli immobili nel massimo di 1 di categoria catastale A e 1 catastale C che sono posseduti dal cittadino che per documentati motivi ha bisogno di prendere la residenza in un altro Comune poi i fabbricati rurali ad uso strumentale li abbiamo voluti escludere e questo perché in realtà sono fabbricati a servizio ovviamente di chi svolge un' attività appunto agricola fabbricati costruiti e destinati dall' impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e quindi sono gli immobili che ancora risultano invenduti cosiddetti immobili merce che fino all' anno scorso gravavano sulla TASI oggi invece gravano ma con la stessa aliquota sull' IMU e quindi questo è derivante anche dall' accorpamento della TASI e dell' IMU in un unico tributo i terreni agricoli.
Ricordiamo che sono esentati quelli che sono condotti da coltivatori diretti quindi questo per facilitare anche certi tipi di attività passano dal 9 6 al 9 9.
Le aree edificabili lo stesso dal 9 6 al 9 9 gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D.
Quindi sono gli immobili produttivi sempre dal 9 e 9 al a dal 9 6 al 9 9 ricordiamo che su questi il 7,6 per mille in realtà è di competenza dello Stato quindi non è che arrivano tutti quanti al Comune.
Ma vengono già scorporati in A quindi di fatto a noi ad oggi arriverà il 2,3 per mille.
Gli immobili in realtà di categoria catastale A che sono vuote non locate prive di utenze di inutilizzate per un periodo superiore a sei mesi anche non continuative continuano a permanere a dieci e sei perché era l' aliquota massima al 10 6 invece sono l' eccezione delle categorie D che sono quelle occupate da istituti di credito cambio assicurazioni che continuano a rimanere a 10 e 6 anche in questo caso il 7 6 per mille di competenza dello Stato quindi noi abbiamo un margine ridotto e poi gli altri fabbricati che sono tutti quanti passano dal 9 6 al 9 9 ora abbiamo fatto cercato di fare delle proiezioni quindi questi tipi l' aliquota dello 0 e 3 è stata identificata esclusivamente per andare a coprire la quota di quei 180.000 euro che non si possono più coprire con la TARI quindi non è che andiamo ad avere un gettito di fatto maggiore per altri scopi e semplicemente la copertura di appunto di quelle spese non in più imputabili alla TARI e quindi in questo si traduce di fatto per esempio su una seconda casa con un imponibile di 120.000 euro in un aumento annuale di 36 euro così come appunto quindi a scalare voglio dire il valore delle abitazioni di fatto è questo un' abitazione in villino quindi una 7 con un valore imponibile di 180.000 euro.
Quindi Cuba circa 5 cioè la proiezione ci dà un 54 euro all' anno in più quindi ripeto è giusto il minimo indispensabile per poter far fronte a questo mutamento dei presupposti tra tributi.
Capogruppo Rotelli.
Ok allora la prima domanda era relativa che volevo fare era appunto relativo al discorso delle aliquote qua una quantificazione dell' importo ma credo che siamo sui 180.000 se non ho capito male quindi questa parte è già stata chiarita.
E devo dire che mi ha sorpreso l' aumento nel senso che non mi aspettavo un aumento delle aliquote proprio in una fase che stiamo vivendo tutti quanti in cui non c' era forse bisogno di questo 0 3 per cento 0 3 per mille è chiaro che è poca cosa poi dipende perché dipende dalle cubature dalle né delle metrature però diciamo che era meglio dal mio punto di vista era assolutamente migliore la scelta di non.
Aumentare le aliquote e.
Guardando però nel dettaglio queste aliquote c'è qualcosa che non mi torna per quanto riguarda le categorie D allora nel deliberato si dice immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D esclusi di 5 e di 10 tengo a precisare che il di cinque di dieci sono di cinque sono le banche assicurazioni e istituti di credito i 10 sono le.
Me l' ero presi qua fabbricati per funzioni connesse all' attività agricola diciamo che entriamo in campo agricolo.
Diciamo che questo il settore produttivo è stato ridotto e questo mi sta bene ma quello che non capisco dove vadano a finire poi queste due categorie di 5 e di 10 perché se io prendo il mio lavoro dico a me di cinque di dieci non ci sono dove le mettono gli altri immobili e allora gli altri fabbricati e allora perché specificare quando hanno la stessa aliquota che quei due non ci sono.
Questo è un primo punto poi sempre in categoria D c'è anche da dire che ci sono degli edifici qui ad Avigliana io avevo chiesto il permesso al proprietario ma preferisco non fare il nome per cui va beh posso dirvi che c' era un cinema una volta ma quello è un di tre ma in quel caso il di tre paga esattamente come gli altri anche non potendo essere utilizzato quindi magari anche su questo ci sono cose che si potrebbero migliorare e poi un' ultima cosa.
Ma questo vado ad anticipare quello che è il Regolamento IMU lo dico adesso per non dirlo poi successivamente riguarda il minimo previsto per l' esenzione del dell' esenzione scusate l' importo minimo da pagare di IMU che è di 2 euro allora faccio un esempio se io sono un contribuente che deve pagare 2 euro e 50.
Devo versarli se non li verso quel punto cosa succede il Comune inizia a mettere in piedi tutta una procedura per recuperare i 2 euro e 50 c'è da diventare matti la stragrande maggioranza dei Comuni va intorno ai 10 12 euro come minimo come imposto imposta minima da da da versare mi sembra che 2 euro sia veramente una questione cioè non non vedo la la la la la convenienza da parte dell' Amministrazione a dover recuperare 2 euro perché poi se andiamo anche in cartelle esattoriali lì non se ne esce veramente più con i costi che ha l' amministrazione.
Quindi detto tutti questi questi punti che comunque non mi convincono c'è un punto iniziale che mi farà votare in maniera negativa che appunto è quello dell' aumento grazie.
Capogruppo Spano.
Sì dunque volevo soltanto un chiarimento rispetto diciamo questo introito che si imputa all' IMU e non più alla TARI se ho capito bene.
E va be' confermandomi ma mi pare che sia chiaro che si parla di 180.000 euro sarà se non ho capito male il gettito che proverrà da questo aumento però capire la connessione su questa cifra dall' Atari che adesso va sull' IMU e quindi se si pagherà meno di TARI cioè qual è il riequilibrio perché mentre parliamo da una parte dobbiamo far capire se stiamo spendendo e chiedendo dei soldi in più o se li prendiamo in più da una parte e in meno dall' altra e poi capire sul verde e appunto qual era la connessione visto che di verde combinazioni ne abbiamo parlato prima grazie.
Capogruppo Picciotto.
Mah diciamo che qua mi sembra che date per scontato comunque.
Firmatari.
Esclusa da quello che ho sentito dire eventualmente per tutte le aziende.
Che hanno attività.
Rifiuti speciali quelli urbani adesso saranno obbligati a essere inseriti con la targa con nel nel con la ditta privata.
Però questo questa questa questa cosa qua era una proposta del Comune capito che in questi giorni al Governo se non è quello che voi mi state finanziando voi tenete presente che comunque probabilmente da qui a qualche giorno o qualche settimana uscirà spero di no io sinceramente.
Questa norma che tutte le attività.
Locali che hanno dei rifiuti speciali miste nel senso rifiuti speciali e Tari dovranno mettere tutto tramite i rifiuti speciali questo era stato comunicato tramite l' associazione come sede di Statuto tenete presente che probabilmente il Comune non recupererà più i vostri rifiuti urbani a quel punto lì sicuramente avrete ci sarà un ulteriore danno erariale.
Il Comune se passa questo è un danno anche l' azienda comunque fermo restando che non è già quello che state facendo adesso questa questo discorso che avete fatto era già finalizzato attualmente cioè incasseremo meno soldi questi soldi sono dovuti a solo aver tolto l' IMU e da Rovato diviso di mutuatari no no appunto spiegato un pochino perché comunque quello che so di certo che stanno discutendo di quello di togliere i rifiuti urbani dalle aziende e portarli a rifiuti speciali tutto nella sembrata nei rifiuti speciali ah sì però ho dato.
Io da da da un tot a quintale la devo pagare perché pago al Comune e andrò a pagare tutto al chilo.
Non è cosa da poco si chiude e si e vado a chiedere il reddito di cittadinanza.
Sindaco.
Allora provo a rispiegarlo dunque con la TARI sostanzialmente noi andiamo con la TAC con questa tassa andiamo a coprire dal gettito fiscale che ne deriva tutte le spese che servono ad Avigliana per andare a coprire la filiera dei rifiuti le spese della filiera dei rifiuti fino all' anno scorso era imposta era possibile imputare a queste spese.
Anche quelle di sfalcio in particolar modo quindi dei cigli stradali e quindi il tagli e lo smaltimento di quel tipo di rifiuto non c' entra niente rifiuto speciale erano dei costi che spettavano a noi e che nel nostro caso per mantenere il numero di tagli e quantitativi anche di smaltimento che ne derivavano occupava circa 187.000 euro 180.000 euro 180.000 euro non sono ancora del genere.
Dal momento che sono intervenute delle modifiche sul tributo TARI e quindi non è possibile più imputare al tributo TARI quelle spese lì.
Dobbiamo trovare bisognava trovare un altro un altro tipo di fonte dalla quale pagare questo tipo di spese e quindi siamo dovuti in qualche modo intervenire se volevamo mantenere lo stesso livello di tagli sull' altro tributo che in questo momento è oggetto anche di discussione e che è quello dell' IMO andando ed è evidente che a nessuno a maggior ragione in questo momento piace andare a ritoccare.
Le le le aliquote che riguardano insomma le entrate fiscali anche perché qualche mese fa abbiamo proprio trovato un meccanismo per andare a invece coprire tutta una serie magari di disagi che alcune categorie hanno dovuto proprio.
Diciamo sono dovuto andare incontro proprio su questo tipo di tributi.
Ma quindi lo ha l' adeguamento dello 0 3 per cento è quello minimo e diciamo 0 3 per mille minimo indispensabile per andare a coprire sulla base delle proiezioni che sono state fatte quel diciamo disavanzo a cui saremmo andati incontro.
Sulla TARI quindi uno dice se vado a spostare da lì i soldi che dovrebbero derivare dalla TARI avremmo fatto anche dei ragionamenti ma è intervenuto e chiedo insomma Van di alla dottoressa Rossato di confortarmi un divieto da parte della Lega di andare a ritoccare le tariffe con la possibilità di procedere a dei conguagli per l' anno 2020 2021 quindi in questo momento si ra raffigura un aumento dello 0 3 per mille su quel totale cui abbiamo ovviamente con tutto il lavoro che si sta continuando a sollecitare anche al nuovo Direttivo al sì al nuovo al nuovo consiglio di amministrazione alla nuova direzione di Axel per andare come più volte viene sollecitato anche dal consigliere Picciotto a lavorare sulla.
Un risparmio anche da parte dei cittadini a seguito di azioni sulle sul lavoro sulle politiche dei rifiuti auspichiamo che questa ottimizzazione e i conguagli derivanti da questa maggiore entrata nel prossimo anno si possa assistere ad una diminuzione di quello che sono dei costi e quindi delle tariffe relative alla TARES mentre dovremmo immaginare che l' IMU noi non vogliamo assolutamente aumentarlo ma continuerà a mantenere queste aliquote che ribadisco sono molto più bassa rispetto ad altri Comuni e la scelta che era stata fatta a suo tempo di incidere su alcune era proprio per diversificare il tipo di patrimonio che in qualche modo veniva tassate le ragioni per le quali per esempio non erano stati messi a reddito a favore della collettività o comunque di interessi più generali invece rispondendo al consigliere Rocco Otelli probabilmente nella ultima tabella è saltata quella che invece era prevista nella precedente dove c'è la proposta di deliberato e quindi gli immobili di quella categoria catastale D 5 come dicevo prima continuano a essere tassati al 10 6 di cui il 7 6 allo Stato mentre di 10 continuano a essere esenti in quanto strumentali all' attività agricola che riteniamo che non sia utile tassare insomma anzi.
Visto che è un' attività produttiva meritevole di tutela continua di fatto l' esenzione effettivamente gli manca il pezzo della tabella precedente che chiediamo di aggiungere.
Capogruppo Cotelli.
A parte la parte del discorso del deliberato espliciterei anche il di dieci a questo punto perché il rischio è per chi fa i conteggi è quello di dire bene non è qua non è là lo mettono gli altri immobili e faccio pagare l' IMU a chi.
Cioè non lo so è una mia proposta.
Dal prossimo anno la tabella sarà.
Ministero.
Capogruppo Picciotto.
Una domanda che io so già la risposta però praticamente questo aumento lo applichi a te lo applicate per il 2020 anche.
D' accordo però facendo un ragionamento.
Tutte quelle attività che sono state chiuse per mesi senza poter lavorare no o meno.
Sono state chiuse i ristoranti chiusi completamente bar tutto cioè avete fatto un' esenzione eventualmente proprio perché è la beffa della beffa questa no dover pagare dover pagare dei rifiuti quando proprio ci sono stati dei mesi pesanti che non hanno prodotti oltretutto maggiorati.
Che contributo.
Capogruppo Picciotto finisce di parlare e poi rispondiamo allora gli avete dato il contributo glielo pigliate il contributo sì sì.
Patrimoni li facciamo pagare a prezzo giusto.
Okay.
Secondo capitolo.
Capogruppo Spanò.
E allora io direi che saltando quello che è un pochettino più difficile da capire credo per tanti e per tutti sulla compensazione manca di qua tiro di la prendo di là questo non posso spenderlo più dall' Atari per lo stralcio del verde piuttosto che insomma può tortuoso come ragionamento però alla fine abbiamo capito che bisogna ricevere un altro introito per poterli poi prendere da lì e spendere se non ho capito male quindi bisogna prenderli in più prevede premi chiedo così non essendo un contabile sicuramente non amministrativo i stessi denari che vanno poi sulla TARI dove si mettono che fine fanno di solito si possono toccare capire perché quell' introito rimane in piedi allo stesso modo no quindi ho capito che c'è e l' ho capito però volevo capire c'è proprio un' impossibilità di muoverli per quel tipo di spesa.
Ok giusto così.
Io faccio 2 2 proposte sicuramente propongo di non per quanto non sarà accolta ma è mio compito farlo e lo sento per ragioni del momento in cui viviamo e quindi non solo di provocazione sicuramente non condivido l' aumento meno in questo momento c'è ancora di più in questo momento quindi la proposta è un maggiore attenzione alla spesa sicuramente per l' anno in corso e non toccarlo e poi vedere che cosa capiterà l' anno prossimo anche perché devo dire che diversi settori ma dico una roba diversa da quella che diceva il consigliere Picciotto non sono preoccupato solo per chi ha l' attività e poteva avere eventualmente quel rimborso legato alla TARI io credo che anche dopo il rimborso il mondo sia rallentato le difficoltà economiche ce le portiamo dietro e non fino a ieri ma chissà per quanto ancora quindi un aumento adesso anche minimo sicuramente sarebbe da evitare mi sembra che tutte le volte che abbiamo parlato di questo si siano protetti degli esempi compreso il Comune di Avigliana che è andata incontro a delle esigenze a rivedere l' occupazione suolo pubblico insomma a togliere alcuni canoni anche per il periodo di quindi mi sembra che l' intenzione fosse quella capite che dopo nessuno è andato bene nessuno e tornate è tornato a regime nessuno è tornato al lavoro pieno e voi lo sapete perché credo che viviamo tutti sullo stesso pianeta quindi ragioniamo o ragionate se questo poco per quanto possa sembrare poco per ognuno ma è di nuovo importante la forma sia indispensabile chiederlo o se no l' invito è una maggiore attenzione alla spesa e non l' aumento grazie.
Se non ci sono altri ci sono anche interventi Sindaco no volevo soltanto dire che proprio perché come ho detto prima ci siamo sforzati già prima di insomma andare per quanto fosse una diciamo un intervento di tipo un supporto di tipo temporaneo collegato all' emergenza ma sono state centinaia di migliaia di euro messi a disposizione per venire proprio incontro a certi tipi di categorie nel periodo appunto dell' emergenza e sicuramente non saremmo arrivati a comunque a ritoccare questi tipi di aliquote se non fossimo stati costretti al di là dei vari risparmi ma appunto in una logica di sostenibilità di tutta una serie di aspetti che come dicevo prima sono stati soppesati.
E che quindi ci hanno portato a questo di confronto con un confronto anche ovviamente con l' apparato dei funzionari a procedere in questi termini e comunque a continuare a fare certi tipi di scelte di differenziazione quindi ripeto a nessuno né nessuna amministrazione ha piacere ad aumentare il gettito fiscale proveniente appunto da questi tipi di tasse ma.
In questo momento è stato un contemperare i diversi interessi e valutare a fronte di interventi pregressi e quelli che ci consentono di chiudere il bilancio.
Bene io passerei alla votazione del punto 6 aliquote IMU 2002 mila e 20 approvazione per alzata di mano i favorevoli.
12 contrari.
5.
Quindi con 12 voti favorevoli e 5 contrari il punto 6 aliquote IMU 2020 Approvazione è approvato votiamo ancora per alzata di mano per immediata eseguibilità favorevoli.
12 contrari.
5 quindi con 6 12 voti favorevoli e 5 contrari il punto 6 aliquote IMU 2020 approvazioni è dichiarato immediatamente eseguibile passiamo al punto 7 regolamenti in materia di entrate comunali anno 2 2020 Approvazione.
Illustra il Sindaco.
Sì questa è un' ulteriore delibera che in qualche modo chiude queste 4 5 delibere in ambito diciamo economico e riguarda e riguardano appunto i regolamenti la materia delle entrate comunali quindi per tutta una serie di interventi anche legislativi che sono stati adottati si è resa necessaria l' adeguamento dei vari regolamenti che sono già in piedi.
Nel nostro Comune e quindi la rivisitazione di questi regolamenti va sostanzialmente a recepire quelle che sono queste modifiche in particolar modo come dicevamo prima sulla TARI che è ritornata ad essere autonoma dopo l' abrogazione dello IUC quindi è rendendo e rendendo necessaria la sua regolamentazione in maniera più specifica e a fronte del fatto che nella prima parte del 2020 pur di fronte appunto ai ripetuti interventi adottati da Hera e.
Per quanto non abbiano natura normativa e non possono quindi sostituirsi alle disposizioni in materia di tagli hanno inciso anche profondamente sulla modalità di sua applicazione e la legge poi 160 del 2019 a suo tempo aveva modificato in modo radicale proprio la riscossione delle entrate locali.
E quindi sostanzialmente si propone all' Alta di riapprovare quelli che sono in cinque regolamenti in questo momento in essere che sono quello generale delle entrate comunali quello dell' IMU 2020 quello dell' Atari 2020 poi quello delle sanzioni amministrative tributarie e quello degli strumenti deflattivi del contenzioso che appunto sono stati poi identificati integrati come nei testi che sono stati proposti in deliberazione.
Forse per tornare soltanto sulla questione dell' IMU visto che si parlava ecco questo consente anche poi di adottare in un secondo momento delle provvedimenti che vanno a intervenire anche con la possibilità di agevolare ulteriormente determinati soggetti in ogni caso possiamo dire che per esempio sull' IMU si prevede il rimborso di mutui delle aree che dovessero diventare inedificabile a partire dal 2020 quindi non in maniera retroattiva la possibilità di esenzione per i locali non commerciali dati in uso gratuito purché per attività previste dallo statuto all' esenzione della prima casa solo per un unico immobile in caso di nucleo familiare che ha residenze separate esenzione della prima casa per il genitore affidatario di figlio che quindi diventa un soggetto debole.
Quindi sulla base sulla base di questo adesso a meno che non ci siano delle.
Richieste specifiche insomma non riproponiamo la l' approvazione di questi di questi regolamenti non so se vanno.
In particolare.
Potrei.
Devo dire che in particolare per quanto riguarda il regolamento del generale dell' entrati si è andata.
A prevedere nuove forme una nuova forma di per per quanto ci riguarda le dilazioni di pagamento prendendo spunto da quella che è la normativa di legge e.
Quindi ad esempio adesso le dilazioni sono previste fino a 100 euro nel concessa nessuna rateizzazione da 100 euro 500 4 rate mensili da 500 3000 da 5 a 12 rate da 3006 mila da 13 a 24 rate e oltre 6000 euro con un massimo di 36 rate mensili e questo va a riprendere un po' la le modalità di legge.
Poi per quanto riguarda questo per quanto riguarda il regolamento delle entrate e nel regolamento delle entrate poi è stata istituita il procedimento di.
Viene anche ripreso nel regolamento del dei dei deflattivi del contenzioso.
Il contraddittorio endoprocedimentale che è una nuova norma prevista dalla legge.
Legge finanziaria dove praticamente si prevede che per le missioni degli atti di accertamento di un certo tipo che la che poi la Giunta dovrà regolamentare non si possono emettere atti di accertamento senza prima fare un contraddittorio con con l' utente.
Per quanto riguarda sempre i deflattivi viene poi inserito il ravvedimento operoso parziale il che significa che l' utente può procedere a fare ravvedimento anche non per l' intero importo dell' eventuale omissione di versamento ma anche in maniera parziale pagando le sanzioni in con le scadenze differenti e quindi commisurate alle alle varie scadenze di differenze.
Poi altre cose particolari sono propri solo degli degli adeguamenti normativi è stato proprio uno stravolgimento un po' totale della norma e quindi delle norme riferite.
Per le entrate per cui niente.
Se avete bisogno di chiarimenti adesso per quanto riguarda i minimi allora minimo è stato mantenuto 2 euro come era in precedenza per intero per la riscossione coattiva minima comunque di 16 euro quindi in ogni caso non si non si attivano delle procedure coattive.
Comprensiva di sanzioni ed interessi comunque.
Capogruppo Locatelli.
Era per chiedere quindi se io pago devo pagare 3 euro di.
Non lo pago quindi vendiamo già al 100 per cento nei 30 giorni 90 6 euro continuano a pagarli.
Il minimo è 13 euro quindi a quel punto possono anche non pagarli.
Lo Stato è se poi nel corso degli anni questi aumenti cioè il 16 euro sono cumulativi e quindi se io sto più anni poi sono tenuti al pagamento.
Diciamo così.
Bene se non ci sono domande io proseguirei con la votazione dei regolamenti.
Quindi per alzata di mano favorevoli.
Ah sì ah.
Avete ragione.
Ferone.
Pareo una domanda al Segretario votiamo per tutti uno per uno la anche l' immediata eseguibilità.
E allora.
Se voi preferite votarli uno a uno tutti insieme.
Se non ne vogliono votare uno in un modo uno in una.
Appunto no no solo se ci sono differenze di voto.
Quindi procedo con una votazione unitaria.
Va bene tutto va bene allora rifacciamo la votazione comprende tutti i cinque regolamenti quindi votiamo per alzata di mano favorevoli.
Sono 12 contrari.
Che sono cinque.
Quindi con 12 voti favorevoli e 5 contrari il punto 7 regolamenti in materia di entrate comunali anno 2020 Approvazione è approvato di nuovo con alzata di mano prima è data eseguibilità favorevoli.
12 e i contrari.
5 quindi con 12 voti favorevoli e 5 contrari i regolamenti in materia di entrate comunali anno 2020 sono dichiarati immediatamente immediatamente eseguibili adesso io ringrazio vanno Rossato abbiamo.
E abbiamo qui abbiamo terminato i punti dell' Area economico-finanziaria lascio la parola al Sindaco.
Ma semplicemente per un saluto che non è assolutamente formale ma sentito e penso di portare anche insomma l' esperienza posi estremamente positiva di tutti gli amministratori che in qualche modo mi ha ci hanno preceduti nel nel lavorare con la dottoressa Rossato per la sua precisione nella sua pazienza e insomma la sua prudenza anche a volte diciamo sempre troppo prudente ma in realtà questo Comune.
Insomma ha il il suo benessere in qualche modo finanziario è dovuto il suo coraggio anche e.
È dovuto anche insomma alle figure importanti e professionali che lavorano in in questo luogo e vanno assolutamente una di queste.
Dentro sicuramente che la cosa.
Perfetto ecco diciamo così.
Grazie.
Poi vediamo ancora tranquilla.
Io farei una pausa di 20 minuti un quarto.
Eravamo rimasti al punto 8 la mozione presentata dal Gruppo consiliare adesso Avigliana avente per oggetto Distretto Turistico di Torino estensione all' intera città metropolitana presenta il capogruppo Spano.
Bene allora torniamo a parlare di turismo.
Lo facciamo ponendo all' attenzione di questo Consiglio un tema che ci saremmo aspettati incontrare visto incontrare la vostra attenzione prima della nostra ma tant' è speriamo che vogliate almeno cogliere l' opportunità che questo nostro documento dà per far sentire la voce dei territori rispetto a certo torinocentrismo la mozione denuncia in premessa il fatto che la Sindaca metropolitana dimentichi di essere tale nell' interesse di tutta la città metropolitana e che interpreti questo ruolo come un' appendice al suo essere non spetta a noi dire con quanta capacità prima cittadina del capoluogo in estrema sintesi chiediamo che il costituendo lo sarà poi davvero distretto turistico non sia una faccenda che riguardi solamente la metropoli ma sia piuttosto in modo complessivo costruendo se vogliamo modello Lange che unisca nella proposta tutta la grande nuance di sfumature che può offrire in termini di proposta turistica sul mercato globale il territorio dell' ex provincia un obiettivo peraltro che anche il piano strategico della città metropolitana indica speriamo di poter registrare la massima convergenza su questa mozione che non esteriormente polemica verso qualcuno bensì vuole sollevare una dirimente questione in termini di sviluppo.
I sottoscritti Consiglieri del Gruppo consiliare adesso Avigliana propongono al Consiglio comunale la seguente mozione.
Appurato che martedì 6 giugno si è svolto presso la Regione Piemonte un primo incontro al fine di gettare le basi per la costituzione del distretto turistico di Torino da realizzare entro l' estate lo stesso è stato promosso dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell' Assessore al Commercio Cultura e Turismo Vittoria Poggio insieme al Prefetto di Torino Claudio Palomba vi erano presenti accanto alla Sindaca metropolitana Chiara appendino i rappresentanti di Camera di Commercio Associazioni di categoria e sindacali con quelli degli operatori ed enti del turismo e della cultura del capoluogo piemontese.
In quella sede la Sindaca metropolitana ha espresso una posizione indirizzata all' attivazione di questa opportunità solo per la città di Torino si intendono richiamate le considerazioni che abbiamo consegnato alla Capigruppo semplicemente sono due pagine un po' lunga e quindi se volete possiamo non darne lettura considerato che tali distretti sono riconosciuti dal MiBAC come strumento per potenziare la valorizzazione dei territori e tra i vantaggi offerti c'è la possibilità di creare un' area a burocrazia zero e ottenere più risorse per progetti pilota l' impegno di tutti i presenti al tavolo di attivarsi per la rapida determinazione di tutti gli atti necessari all' attivazione del distretto.
La Regione Piemonte ha proceduto al riordino delle funzioni amministrative provinciali in base a quanto disposto dalla legge 56 del 2014 articolo 1 comma 89 e 96 mediante l' approvazione della legge regionale 23 del 2015 do lettura dell' impegno per cui si chiede il voto.
Il Consiglio comunale di Avigliana impegna il Sindaco e la Giunta ad esprimere in tutte le sedi e modalità opportune nei necessari tempi rapidi la chiara richiesta politica che il costituendo distretto turistico di Torino si estenda a tutto il territorio della Città metropolitana o in subordine comprenda tutte le aree di interesse turistico connesse o connettivali al capoluogo di cui Avigliana non è certo esempio secondario si dispone l' invio di copia della deliberazione a Presidente Giunta e consiglieri della Regione Piemonte presidente consiglieri incaricati e componenti del Consiglio metropolitano di Torino Sindaco Giunta e Consiglieri della città di Torino Presidenti delle Unioni montane e dei Comuni nel territorio della Città Metropolitana di Torino Presidente Giunta e consiglieri dell' Unione montana dei Comuni Val Susa grazie.
Sindaco.
Sì riteniamo insomma anche come maggioranza che.
La proposta sia assolutamente da condividere sia a livello cittadino ma anche a livello di territorio più ampio tra i destinatari appunto sono state individuate le unioni dei Comuni e quindi anche una riflessione è stata portata dall' Unione la nostra Unione dei Comuni proprio perché.
Ci sembra importante a maggior ragione credo che questa stagione turistica quest' estate lo abbia dimostrato la città di Torino ha soltanto in qualche modo da beneficiare nel creare una rete di compartecipazione alla programmazione turistica e poi allo sviluppo ovviamente dei territori montani non soltanto quelli più noti ma anche quelle cosiddette Terre di Mezzo che hanno molte risorse.
E che debbono essere ancora più messi in relazione con il capoluogo abbiamo chiesto in qualche modo anche notizie ma in questo momento sembra essersi un po' di nuovo insomma interrotto anche quel quel tipo di percorso con tutta una serie di situazioni parallele quindi.
Questo tipo di iniziativa che magari potrà essere condiviso anche a livello di Unione.
Potrebbe risollecitare la riapertura in qualche modo della della discussione quindi una maggiore incisività nel proseguire questo percorso.
Quindi io passerei alla votazione.
Della mozione presentata dal Gruppo consiliare adesso Vigliano avente per oggetto Distretto Turistico di Torino estensione all' intera città metropolitana per alzata di mano favorevoli.
Ok 17 quindi la mozione presentata dal Gruppo consiliare adesso Vigliano avente per oggetto Distretto Turistico di Torino estensione all' intera città metropolitana è approvata all' unanimità.
Ora l' ordine del giorno presentato dal Gruppo consiliare Comitato Progetto per Avigliana avente per oggetto Realizzazione area pedonale traffico limitato via Micheletto.
Illustra il Capogruppo Picciotto.
L' ordine del giorno è scaturito da richieste di diversi cittadini.
Regolamentare il problema di via Michetta che esiste un asilo ragion per cui ci sono dei momenti che il traffico diventa molto caotico e rischioso conseguenza vado a leggere.
La richiesta.
Considerato che in via biciletta esiste una scuola di infanzia denominata Andersen con accesso di mia amichetta questo accesso è causa di comportamenti poco tollerabili da parte di automobilisti fa sì che si mette a rischio le mamme coi bambini.
Nell' effettuare l' entrata e l' uscita dell' asilo in quanto le vetture transitano a una velocità non consona alla situazione.
Considerato che questa via è soggetta a traffico di autovetture pur avendo alternativa.
Si delibera che l' Assessore competente con gli uffici di far mettere in sicurezza il transito nei pressi della scuola qua io non ho.
Ha chiesto magari la chiusura al traffico non residenti o senso unico o dossi e quant' altro sto dicendo risolviamo il problema.
Perché il problema risolto per tempo evitiamo altre altre lacrime tutto lì mi pare che da aver sentito dire che eravate.
Avete trovato già una soluzione da proporre e quant' altro.
Dite voi.
Parliamo risolviamo il problema.
Assessore Casasco allora questa questo ordine del giorno è già nello scorso Consiglio scadute quindi abbiamo avuto il tempo di no di fare delle verifiche di avere dei riscontri poi abbiamo scatenato anche Arnaldo perché è della zona che quindi ormai è mesi e mesi che monitorizza la situazione quindi siamo a solo e quindi è una zona veramente sotto controllo ha al di là di a ogni ora del giorno e della notte senza bisogno di telecamere.
A parte stasera ma ha delegato ha delegato detto questo allora noi abbiamo verificato abbiamo chiesto nella zona non ci sono state segnalate situazioni particolarmente gravose e adesso poi interverrà anche lui.
La mia proposta è questa sospendiamola ritiriamo la que come ordine del giorno perché l' ordine del giorno è piuttosto impegnativo nel senso che dice ok sì interveniamo e mettiamo a posto io ti direi nella logica della diciamo collaborazione e diciamo partecipazione condivisa su determinate soluzioni.
Andiamo a vederla di nuovo perché noi abbiamo fatto una serie di giri anche con i tecnici con i tecnici degli uffici ed io quando hai fatto questa questo ordine del giorno ho detto ma qui effettivamente o c'è qualche segnale qualche che che non c'è più che è stato ma che era nascosto che insomma è stato divelto ma io quella zona l' avevo vista tra l' altro l' avevano appena ri.
Avevano appena rifatto la segnaletica orizzontale quindi io direi impegnarsi ad andare a sistemare una cosa che non ci parrebbe aver tutta questa necessità.
Mi sembra impegnativo facciamo può intervenire lui la mia proposta è sospendiamo la o ritiriamo la e andiamo a verificare personalmente e ti dico al momento le nostre verifiche e le nostre considerazioni non non parrebbero arrivare alla necessità di modificare lo status quo però voglio sapere il nostro controllore.
Consigliere Reviglio grazie ma quando si sono siamo venuti a conoscenza di questo ordine del giorno essendo al di là di essere Consigliere ma vicino di casa dell' asilo Andersen.
Ho pensato oltretutto per una serie di cose siamo in buoni rapporti anche che poi collaborano con il Comune per ad esempio la festa dell' albero e altre occasioni mi sembrava logico andare a sentire e capire com' era la situazione.
E in effetti loro sono completamente a non conoscenza di problematiche particolari anche perché poi siamo usciti e siamo andati anche a verificare cose che intendevo l' assessore Croci Sasso ha accennato ad un segnale che era un po' oscurato questo segnale è stato liberato però e chi scende da via Michetta ha l' obbligo di girare in via don Mila no che via dalla darwiniano che quel piccolo via che collega con via Oronte nota e dunque non transita davanti all' asilo Andersen.
A salire a salire da via Micheletto alla parte vecchia storica dove ci sono le case vecchie di Via Nicoletta lì ci sono pochi che transitano e perché a scendere sai hai l' obbligo di girare in via Milano e dunque non puoi transitare ed è riservata praticamente ai soli residenti dunque il motivo piacerebbe capirlo meglio da dove è originata perché nessuno stranamente nessuno dei genitori dei bambini sarà magari si sarà lamentato contenta avrà riferito qualcosa ma non ne ha parlato con i gestori con il responsabile con il responsabile dell' asilo e pertanto niente magari capiamo meglio andiamo magari a verificare sul posto alternative anche perché nel transito cioè come dico vanno tutti nel pezzo diritto via Micheletti e i primi numeri di via Micheletti ma davanti al tiro a segno non passa nessuno ed è lì dove c'è l' entrata dove c'è l' entrata dell' asilo posso capire che perché tu parli.
Far sì che si mette a rischio le mamme con i bambini nell' effettuare l' entrata l' uscita ci sono parcheggi da un lato e dall' altro in questa sia in via Oronte nota ma in via don Alberto Milano ci sono tra e dunque magari quel pezzo di strada per andare a all' ingresso dell' asilo potrebbero andare in fretta non lo so potrebbero magari si potrebbe pensare a un dissuasore di velocità però chi scende da via Micheletti deve percorre per forza passare e gli accorgimenti erano già stati pass presa a suo tempo svoltando appunto a destra in questa via e non più in via Micheletti che a parte davanti all' asilo dopo è molto stretta.
Capogruppo Picciotto allora.
Le lamentele che ho avuto io sono andato a fare il riscontro.
È da dire comunque che oggi tra le persone che sono rimaste a casa disoccupate tra le entrate dei bambini tutte un po' scaglionate tutto quell' effetto che ho visto io e praticamente un po'.
Ridotto per il semplice motivo che prima si infilavano il testo adesso avete evidenziato un segnale di divieto d' accesso.
L' obbligo di andare a destra è un altro discorso è già è già una parte di quello che vi chiedevo io perché comunque dico non si vedeva arrivavano le mamme veloci macchine in mezzo alla strada prendono il bambino entrano dentro di corsa e partono a razzo.
Ok no quasi il giorno.
Sezione di conseguenza come dici te viaggiavano praticamente contromano se avevano lì l' obbligo di andare a destra e non non si potevano infilare in via Michele Letta vuol dire che il problema non esiste se si rispetta il segnale perché se no loro arrivando lasciando le macchine in mezzo alla strada mettono giù i bambini li me li portano a scuola poi partono chi arriva a piedi davanti a casa tua tutto lì è a rischio perché non c'è non c'è marciapiede non c'è niente.
Ok io sono andato a vederlo a vederlo logicamente con le scuole chiuse asili chiusi e tutto non puoi capire la situazione come la stessa cosa di mio Ordine Mauriziano con l' incrocio di via Fratelli Girotto.
Voi dovete andare alle otto meno dieci.
Poi ti attraversi dopo la cooperativa lì e mi dici se ti sembra di essere su una autostrada perché nell' arco di dieci barra quindici minuti passeranno mille macchine.
Sì.
Consigliere Reviglio.
Dove.
La redazione ha barra barra barra a traffico limitato.
Vai avanti fino alla.
Sì eh.
Mettete mettete un cartello.
Eh.
Ritiene che entrambi siano riservati ai residenti o la parte inerente alla cinque paesi o più o meno.
Senta in su.
No infatti non c' entra niente con un asilo.
Poi non lo so andiamo sul posto a vedere ma penso che più de di loro che sono a contatto con il territorio eccetera non ci sia poi possiamo andare a fissare un incontro vedere.
Noi direi di sospenderlo e di.
Diamo atto poi magari domani mattina ti metto lì alle otto e mezza dietro l' azienda aspetti li ho presentati.
Assessore Casas voglio farti una proposta visto che secondo me i problemi legati alla viabilità è giusto che vengano segnalati perché la sicurezza degli utenti con o senza passeggino deve essere una priorità.
In questo caso ci sembra che forse anche perché il covi di tutte le situazioni hanno in parte limitato la diciamo la l' affluenza ci sembra che non ci siano gli estremi per modificare delle cose in questo momento rispetto alla rischiosità che abbiamo evidenziato siccome però è Po e poi facile col senno di poi dire assi quello gli ha schiacciato un piede se avessero fatto chissà che cosa allora ti propongo perché non vogliamo diciamo bocciare la la la proposta però di ritirare la proposta andiamo con l' osservatore speciale e eccoli ecco lui ci aspetta lì ci offre anche il caffè e andiamo a verificare nello specifico in un momento in cui ci sia però oggettiva perché se andiamo domani mattina e non cambia nulla.
E infatti infatti è questo che ti dico.
Esatto allora.
Allora una situazione una gestione del traffico che non si per per proteggere quella zona in parte c'è è evidente che se lì l' afflusso di un certo tipo potrebbe andare in crisi quella situazione se è di un altro ko come in questo momento ci sembra assolutamente sufficiente allora ti chiederei di ritirare l' ordine del giorno andiamo in un momento in cui ci sia una situazione diciamo normale di di di afflusso e appunto speriamo al più presto possibile e ci rimandiamo a quel momento.
L' attività ora si chiede all' impresa è ripresa e dunque c'è l' attività normale didattica e pedagogica eccetera normale attività ho voluto è una cosa che mi son dimenticato prima visto che la cosa era di alcuni mesi fa e visto che ora era di nuovo nell' ordine del giorno ho telefonato l' altro giorno gli ultimi giorni della scorsa settimana per verificare se c' era qualcosa di nuovo rispetto a quanto in precedenza ci eravamo parlati m' han detto che assolutamente non ci sono.
Non ci sono novità rispetto ad allora riconfermano quanto hanno detto a loro.
No no no questo.
Dormo poco dai tre.
Mi dici tu obbligatoriamente si fidavano dritte e da un giudice se non è così la cosa è chiusa lo ritiro tranquillamente poi scendo farò un giro troverò.
Vo fotografo se ci sarà qualcuno.
Ti ci porto liti chiudo dentro in casa con loro poi te lo spiego.
No va beh lo ritiro comunque quindi il punto no l' ordine del giorno del del capogruppo Picciotto viene ritirato e ci saranno successive verifiche con l' Assessore Cosenza il Consigliere Reviglio Emilio una benda lo mettiamo via dopo un quarto abbiamo per due volte e mezzo.
Va bene.
Quindi passiamo all' interrogazione presentata dal Gruppo consiliare adesso Vigliano avente per oggetto Situazione servizi Casa della salute Avigliana stato dell' arte e chiarimento in merito alla rassicurazioni espresse dal Sindaco in articoli sulla stampa locale.
Di.
Sì sì iniziamo dall' interrogazione e poi passiamo alle mozioni illustra la consigliera Falchero.
Sì ci sembrerebbe quasi di sparare sulla Croce Rossa a proposito di sanità richiamando ancora le iperboli retoriche con cui illustri esponenti di questa amministrazione utilizzavano per qualificarsi come strenui difensori del nostro presidio sanitario ci possiamo limitare a dire se vi siete incatenati per non far spostare nemmeno un mattone visto che non vi vediamo lì circondati da ben meno di quanto c' era un tempo vi siete liberati da un bel po' con ben maggior realismo e cercando di fare esercizio di chiarezza e correttezza noi abbiamo sempre detto che bisognava investire su una visione che permettesse di fare della struttura Viglianese quanto più fosse possibile una sorta di Candria Hospital precisamente investendo sulla consapevolezza che la strada era la maggior connessione tra la sanità ospedaliera e quella sul territorio la cui importanza ci è stata chiaramente palesata dalle vicende Covip in quest' Aula e questa interrogazione che andiamo a leggere lo conferma ci siamo confrontati sulla sanità quasi sempre per iniziativa di questa minoranza nonostante sia il Sindaco ad avere responsabilità in materia la vostra Giunta per di più ha un Assessore esplicitamente delegato in materia un Assessore che non abbiamo visto presente quando ci siamo confrontati anche qui su nostra iniziativa sugli sviluppi della vicenda coronavirus un Assessore che fa però riferimento a un partito che ci sembra molto meno sicuro delle magnifiche sorti e progressive dei servizi presso la locale Casa della salute rispetto a quanto lo sia il primo cittadino ci sembra indispensabile a questo punto fare chiarezza.
I sottoscritti Consiglieri del Gruppo dei Sovigliana facendo seguito a richieste di molti cittadini appurato che la situazione di servizio ne è tornata a livello precorrina e si registrano sospensioni di diverse prestazioni richiamando il contenuto di un volantino del Circolo PRC di Avigliana Giaveno partito lo cui partito cui appartiene l' assessore delegato alla sanità di cui riportiamo in particolare un passaggio come Circolo PRC che ha espresso un assessore nella Giunta comunale di Avigliana sappiamo che i nostri stessi amministratori locali sono stati rassicurati fino all' ultimo dal dottor Occhi rispetto al fatto che i posti letto del caos sarebbero stati mantenuti anche una volta finita l' emergenza Covip.
E che la Casa della salute di Avigliana sarebbe tornata a funzionare come prima una volta ripulita dal covi del peccato che nessuno abbia rinnovato i contratti ai medici di medicina generale che ci lavoravano e che quindi ora che il persona ora che il personale che si è fatto il periodo di emergenza deve ovviamente prendere ferie non ci sia più nessuno che possa mandare avanti gli ambulatori medici e garantire un servizio a tutti quei pazienti che hanno dovuto sospendere le cure per tutti i mesi e le emergenze legate all' epidemia l' intervento di tenore fortemente diverso e in sostanza largamente rassicurante del Sindaco intervistato in merito dalla luna nuova edizione di martedì 9 giugno proprio in riferimento.
Al volantino di Rifondazione Comunista così riportava i servizi lentamente stanno riprendendo con tempi influenzati anche dalle nuove prassi da adottare per l' emergenza Covip come avevamo già detto più volte nelle scorse settimane era prevedibile che il ripristino nei servizi sarebbe stato graduale.
Tutto ciò premesso si interroga il Sindaco e l' Assessore competente per apprendere quale sia la prassi di confronto con l' ASL 3 e in che modo tale azione sia portata avanti dai due interrogati quali informazioni ne siano state ricavate ovvero lo stato dell' arte e le prospettive nell' immediato futuro rispetto ai servizi della Casa della Salute di Avigliana.
Quindi il Capogruppo Callegari.
Sì grazie.
Allora noi presentiamo un ordine del giorno per ripristino servizi indispensabili del polo sanitario di Avigliana la sottoscritta consigliera premesso che fin dalla campagna elettorale il Movimento 5 Stelle Avigliana nel suo programma alla voce salute e benessere sosteneva che il compito di un' Amministrazione è anche quello di monitorare che i servizi presenti non diventi presenti non diventino disservizi visti i tagli alla sanità proponendo alcuni servizi che avrebbe perseguito in buona parte visti realizzati negli ultimi anni con l' apertura della Casa della salute della nostra città con la riforma costituzionale del Titolo quinto il quadro normativo in materia sanitaria ha subito notevoli cambiamenti la legge numero 3 del 2001 riscrivendo l' articolo 118 della Costituzione rimette le funzioni amministrative ai Comuni ad eccezione dei casi in cui per assicurare l' esercizio unitario delle stesse siano conferite ad altri enti a tal proposito l' articolo 1 della legge 241 del 1990 specifica che l' espletamento delle funzioni amministrative si sostanzia nell' esercizio di poteri volti al perseguimento di interessi pubblici invero in materia sanità in materia sanitaria i Comuni sono titolari di poteri autorizzativi per la realizzazione di strutture socio sanitarie e per l' esercizio di attività medica ai sensi dell' articolo 8 ter del decreto legislativo del 30 dicembre 1992 numero 502 le autorizzazioni comunali hanno infatti ad oggetto la realizzazione di sedi con finalità sanitarie e sociosanitarie operanti in regime di ricovero ospedaliero o residenziale oppure eroganti prestazioni riabilitative di diagnostica strumentale e di laboratorio considerato che l' inaugurazione della Casa della Salute con il reparto di continuità assistenziale e di vari servizi dopo controversie e dispendiose vicissitudini è avvenuta solo nel maggio del 2018 la pandemia causata dal Cofide ha causato la chiusura o conversione di molti servizi in modo repentino per meglio affrontare l' emergenza senza precedenti con il presente ordine del giorno sollecita e sostiene una presa di posizione forte irremovibile da parte del Sindaco e dell' intero Consiglio comunale nei termini delle competenze previste per legge per una riapertura tempestiva e programmata di tutti i servizi indispensabili presenti anti emergenza Covi 19 segnaliamo che l' urgenza nell' avere i servizi sanitari attivi è dettata anche dal poter far fronte alle eventuali future emergenze in modo più puntuale utilizzando al meglio quanto già in essere grazie.
Questo era il punto 26.
Della capogruppo Callegari e adesso andiamo a leggere la mozione che presentava che presenta la maggioranza che la il punto 22 l' ordine del giorno della maggioranza.
Sindaco.
In realtà farò sostanzialmente una un' illustrazione di quella che è stata insomma lo storico delle anche delle comunicazioni che sono intercorsi con l' ASL in particolar modo con la direzione sanitaria del Distretto Val Susa e Val Sangone per poi provare a insomma racchiudere avere un punto di caduta in quella che.
L' ordine del giorno che abbiamo presentato il confronto con la direzione sanitaria è stato innanzitutto costante e questo lo era già nel periodo dell' emergenza quindi nelle varie capigruppo in unione di Capigruppo.
Credo che insomma sia stato comunicato costantemente quella che era l' evoluzione della situazione in questo probabilmente sono stato più io parte diretta perché in qualità di Sindaco ma anche in qualità di Presidente del Comitato dei Sindaci del Distretto diciamo che la comunicazione interveniva direttamente con me il dottor Rocchi e quindi le dichiarazioni che in qualche modo ho fatto anche sui a diciamo a mezzo stampa tenevano conto di queste comunicazioni dirette posto che in una di queste la situazione nei servizi del 10 giugno teneva conto una serie di punti che erano stati tra l' altro condivisi con la nostra con la collega di Sant' Antonino che è la rappresentante del distretto all' interno dell' organo della rappresentanza a livello di altre Generali e quindi la parte politica definiva in qualche modo le criticità del personale sanitario in contrazione per il cumulo di congedi non dilazionabili quindi le aspettative 104 congedi parentali e le ferie dovute al termine dei tre mesi di mobilitazione le dimissioni dal servizio le graduatorie esauste e quindi quella di infermieri ossia il mancato ricambio degli specialisti nelle zone montane non appetibili minore attrattività delle professioni di aiuto situazione perdurante di congedo per malattia.
Queste erano le criticità che venivano individuate dal direttore del distretto che erano criticità che in parte ci si portava dietro già dal passato come il mancato ricambio degli specialisti e sfido io non trovare nessun polo sanitario anche in questa valle che non abbia problemi del ricambio degli specialisti e contingenze che erano legate al fatto che i turni diciamo del personale impiegato era strettamente.
Diciamo connesso all' emergenza Covito e quindi necessitava di ulteriore respiro continuava a permanere all' epoca una situazione di emergenza residuale era appunto stato scritto il rinvio graduale delle attività di specialistica ambulatoriale condizionate dal distanziamento degli appuntamenti ma con un concetto di tempo di attesa che non era applicabile posto che bisognava recuperare tutte le precedenti visite mancate non fatte in periodo di Cofide e nel frattempo continuare a riprogrammare con le nuove si parlava della valorizzazione delle piccole strutture come funzionale al decongestionamento di quelle grandi.
Quindi in particolar modo si facevano riferimento Source Condove dopodiché si passava appunto l' elaborazione di una strategia aziendale di sanità digitale to 3 che nelle valli vedrà i vari poli Giaveno Avigliana Condove Sant' Antonino su sei ULSS connesse al fine di minimizzare il bisogno di prestazioni in presenza sulla Casa della Salute di Avigliana in particolare si diceva che con le cosche contro le USL contrattualizzate sino al 31 luglio e quindi la situazione emergenziale non ancora spenta si attende una riconvocazione dei medici disponibili per calibrare la tipologia dei servizi e programmare la ripresa dell' attività dopo aver fatto diciamo una cernita dei medici disponibili mentre i servizi infermieristici medicazioni terapia iniettiva e via discorrendo non erano mai cessati il caos di Avigliano Giaveno erano convertiti in strutture Covip che sono ritornate ad ospitare pazienti non Covip a far data dalla settimana scorsa questo era quello che veniva dichiarato ad oggi si sta progressivamente riempiendo Giaveno mentre Avigliana dopo essere stata liberata dai degenti ha visto la pulizia e sanificazione dei locali per la conversione alla nuova attività.
E ovviamente poi si citavano una serie di problematiche relative al futuro di alcuni servizi perché le anziani in strutture disabili e via discorrendo oltre a centri di salute mentale diventavano critici e sarebbero stati critici.
Quindi quindi questo obiettivamente era il quadro della situazione che era in qualche modo la fotografia di una situazione che era in ripresa e che ovviamente risultava diversificata a seconda dei vari servizi ma a seconda soprattutto del personale che sarebbe rientrato in attività posto che ancora dall' ora permaneva la.
Possibilità da parte ovviamente degli impiegati in quel tipo di servizio di sfruttare questa finestra tra virgolette di riposo a seguito dell' emergenza.
Il 28 di giugno.
Appunto continuo di questo dialogo continuo in maniera diciamo diretta e il 28 di giugno.
Oltre poi ad aver fatto una una assemblea del Comitato dei Sindaci qui la comunicazione che arriva in forma scritta che la fase emergenziale non è conclusa al personale sanitario il Governo ha concesso i benefici di legge fino al 31 luglio e quindi continuava a perdurare questa sorta di periodo finestra per consentire a chi era stato impiegato nell' emergenza di diciamo tirare il fiato e quindi una certa quota di personale amministrativo e sanitario goda ancora delle aspettative dei congedi che sono stati prorogati i Comuni europei hanno ancora il cocco aperto e sono in servizio le ruspe al fine di tutelare i pazienti positivi.
Sì si tornava sul tema del finanziamento del.
Del delle Case della Salute per esplicito diciamo decisione della direzione sanitaria dell' ASL 3 perché la Regione nel frattempo a partire da gennaio aveva tagliato i fondi alle case della salute e quindi rimandava ai singoli direttori delle ASL la possibilità di distogliere dei fondi da altri capitoli e di continuare a mantenere il finanziamento ai progetti delle case della salute e questo è avvenuto per l' ASL 3 nonostante a inizio febbraio in qualità sempre di Presidente del Comitato dei Sindaci insieme al al Vice Sindaco di Sangano avessimo inviato una richiesta alla Regione di non voler distrarre questi fondi e quindi chiedemmo al presidente della della Conferenza dei Sindaci il Sindaco di Rivoli di farsi anche parte attiva per.
A chiedere alla Regione il ripristino di questi fondi per quanto riguardava il polo di Avigliana e le attività stanno riprendendo in considerazione delle circostanze e delle necessità di distanziamento sociale le cure domiciliari lo sportello polifunzionale CUP l' attività specialistica non più le sole urgenze ma ora anche il recupero di quelle non effettuate nel periodo di knock down l' attività vaccinali il polo materno infantile il servizio di radiologia il punto prelievi il caos del servizio aziendale non municipale rimane ad ora in attesa del rientro del numero di figure infermieristiche necessarie per la gestione dell' attività la Casa della Salute e i flussi ambulatoriali dell' oculistica potranno essere considerate unicamente nel rispetto delle norme anti affollamento che ad esempio sconsigliano l' accesso libero alle prestazioni orientano invece per il meccanismo della prenotazione come garanzia di scaglionamento degli ingressi i lavori delle sale operatorie dell' oculistica seguono fino ad ora regolarmente il cronoprogramma previsto la direzione dei lavori e questo perché i lavori nelle.
Nelle nuove nelle sale diciamo della chirurgia oculistica stavano proseguendo ritardati di circa un mese sul cronoprogramma.
A seguito di questa lettera il 29 in ogni caso di giugno del 2020 sempre in qualità di Presidente del Comitato dei Sindaci del Distretto scrivevo insieme a sempre al Vice Sindaco di Sangano ma anche al Sindaco di Sant' Antonino che è.
Appunto il rappresentante dei Sindaci del distretto all' interno della Conferenza una lunga comunicazione al Direttore dell' ASL 3 all' ASL all' Assessore alla Sanità al Direttore del Distretto e al Presidente della Conferenza dei Sindaci sindaco di Rivoli nel quale questo documento fu è stato approvato dal Comitato dei Sindaci del Distretto qualche era stato approvato qualche giorno prima nel quale elencavano tutte le criticità e precedenti e poi a maggior ragione contingenti.
Sul sui vari necessita di una programmazione strutturata che da un lato si ponesse come obiettivo quello di a essere pronti ad una in qualche modo da scongiurare però recrudescenza della della della pandemia.
E dall' altro lato ci insomma vedesse tutti quanti coinvolti in una programmazione più a lungo periodo posto che sicuramente le conseguenze della della pandemia da Covip avrebbero sicuramente portato degli effetti e non positivi immaginavamo su questa sulla situazione anche del nostro distretto a questa diciamo.
Lettera non abbiamo ricevuto delle risposte formali al che abbiamo continuato a sollecitare diciamo un dialogo almeno con le figure di riferimento sanitaria e quindi e continuando però a sollecitare un incontro in Regione che però stante anche l' emergenza che continuava a non non è avvenuto il 20 di luglio quindi si riceve a seguito della richiesta ricevevo.
La comunicazione dei servizi che erano in quel momento attivo con la specifica delle.
Degli orari.
Di attività dei singoli servizi e delle modalità di prenotazione quindi poi l' ambulatorio specialistico l' ambulatorio infermieristico il punto prelievi la radiologia l' ambulatorio di oculistica il servizio di fisioterapia riabilitazione territoriale il servizio di psicologia perinatale consultorio materno infantile e pediatrico servizio infermieristico e cure domiciliari il servizio vaccinazioni il servizio continuità assistenziale ex guardia medica l' unità speciale di continuità assistenziale le USL il servizio di emergenza territoriale 118 punto di ascolto sociosanitario sportello polifunzionale e CUP reparto di continuità assistenziale e alcune attività poi hanno subito una rimodulazione.
È chiaro che poi però tutti questi servizi alcuni di alcuni di questi servizi si riscontravano delle criticità che nel frattempo continuavamo a registrare come il servizio di prenotazione del CUP che avevano una serie di problemi a livello di diciamo coordinamento con gli altri servizi degli altri poli sanitari il Cars continuava sempre per questa proroga che veniva data dal Governo a rimanere diciamo sprovvisto della dell' apertura per mancanza del personale sanitario.
Quindi sono continuate una serie di sollecitazioni che vedono in qualche modo anche la con la in particolar modo quindi i due servizi che a questo punto mancavano da questo tipo di quadro che a fatica comunque stava riprendendo l' attività sono appunto il caos e il diciamo i servizi del del CAP posta che era nel frattempo scaduta la convenzione con i medici di medicina generale che a suo tempo avevano garantito la continuità del servizio ora la data in qualche modo cardine era quella del 15 di settembre perché da un lato scadeva l' avviso per.
Diciamo era il convenzionamento con i medici di medicina generale che hanno dato diciamo la loro disponibilità in un numero possiamo dire di circa una dozzina e quindi questo consente di riattivare comunque il CAP seppur con un diciamo o comunque ambulatorio dell' indifferibilità con un minore diciamo disponibilità oraria in questa fase e stante la ripresa di casi positivi e se avete visto anche sul giornale in qualche modo in questo momento anche i poli più grandi stanno richiedendo alle strutture più piccole di attivare dei servizi di continuità assistenziale.
Per quanto diciamo di malati Covip quello che si sta in qualche modo profilando e che il Cars finita anche la finestra che in qualche modo dovrebbe scadere.
Per questi questa è la proroga diciamo dei congedi i dati ri Siri attiverà con questa configurazione quindi come.
Reparto Covip positivo nella prossima settimana nei prossimi giorni.
Ora quindi questo è il quadro ad oggi il quadro passato e quelli che sono stati i passaggi che in qualche modo il sottoscritto ha fatto la necessità e la condivisione sia all' interno di una Commissione che è stata convocata e che non è stata rinviata perché il lunedì successivo c' era un incontro con i Comuni sede di polo che ha stanno riscontrando comunque sulla valle o altre criticità alcune sono accomunabile altre invece si riferiscono a dei.
Servizi che sono puntuali sulle loro strutture e quella di appunto condividere una serie di servizi e la riattivazione di una serie di servizi che per quanto è in corso in qualche modo e lo saranno magari nei prossimi giorni di riattivazione necessitano di una stabilizzazione in un periodo post Covip cioè quello che continuiamo a sollecitare sia al diciamo alla Regione in una logica soprattutto di ente che ha la competenza nella programmazione complessiva che alle ASL è quella di.
Per quanto siano scompaginate tutta una serie insomma di parametri di però ragionare con i territori perché si pongano effettivamente quei fondamenti di una medicina territoriale che da sempre abbiamo sollecitato il fatto che le strutture come quella del Sant' Agostino siano dei presìdi non ospedalieri come per esempio quello di Rivoli che poi molto spesso diventano dei colli di bottiglia ma siano dei presìdi territoriali dei quali partano una serie di servizi che a maggior ragione in questa fase devono viaggiare devono andare sul territorio e i punti che sono stati condivisi in quella commissione a cui peraltro hanno partecipato come consulenti diciamo anche di e dei gruppi non non presenti delle figure che tra l' altro lavorano insomma all' interno anche della sanità è quella proprio di mettere nero su bianco quelle che sono le esigenze.
Che sono ravvisate dalle amministrazioni posto che per quanto il Sindaco sia responsabile della salute dei cittadini non è a lui che compete né a un' Amministrazione comunale l' attività di programmazione dei servizi sanitari cioè non spetta all' Amministrazione è quella di indicare quanto tipo di personale che tipo di servizio attivare se comprare alcuni diciamo strumentazione in più per la medicina la telemedicina noi ci siamo abituati in questi anni a evidenziare delle problematiche e a provare a dare delle suggestioni rispetto a quello che riteniamo per i nostri cittadini utili anche dei feedback che riceviamo dopodiché queste esigenze devono essere prese in carico dalle direzioni sanitarie e poi dall' Amministrazione regionale perché questo passaggio venga in qualche modo sviscerato e si ritorni ad avere una.
Una appunto una sanità che sia utile ai cittadini e che faccia anche tesoro degli investimenti che sono stati fatti anche su questa struttura ricordiamo che 5 milioni di euro per la riconversione dell' ex Ospedale in Case della salute sono stati comunque sostenuti e quindi vale la pena che queste strutture vengano riempite di contenuti quindi.
Il il punto di caduta che abbiamo individuato nella nostra proposta di di di ordine del giorno è quella di un cappello appunto introduttivo che fotografa in qualche modo la la la situazione attuale.
Sì che fotografa la situazione attuale e sollecita la ripresa di alcuni servizi ma soprattutto la riprogrammazione di questi di questi servizi e in qualche modo li elenca perché possano essere in qualche modo portati anche in quella assemblea del del Comitato dei Sindaci di prossima convocazione quale appunto esigenze del territorio di Avigliana che dovrà essere cumulata con quella degli altri Comuni polo e che a quel punto diventerà una sorta di.
C'è un dossier di ripartenze di esige di aggiornamento del Patto della salute siglato nel 2019 come impegno a sedersi intorno ad un ad un tavolo e riprogrammare con i territori quelle che sono l' attività.
Sanitaria con ovviamente però la consapevolezza e questo ci è stato detto in qualche modo chiaramente ma vorremmo che a questo punto le autorità sanitarie o chi comunque ha responsabilità di programmazione avvii un dialogo molto più diretto magari con i territori ovviamente mediato dalle istituzioni ma che comunque mette in primo piano quelle che sono anche le scelte di chi ha la responsabilità della programmazione sanitaria che la sanità obiettivamente così come la conoscevamo prima fino a prima di questa pandemia probabilmente non sarà più la stessa e che quindi a maggior ragione ancor prima che in passato ancor più che in passato si faccia una seria riflessione anche su delle razionalizzazioni che non devono essere dei tagli ma devono essere un dialogo con i territori e lo abbiamo anche scritto anche vicini perché alcuni servizi possono essere potenziati in una logica di visione non più tanto campanilistica ma quanto di visione di territorio se questo mi sento di dire e non succede non succede in tempi rapidi ed è per questo che in qualche modo sollecitiamo questa presa di consapevolezza temo che insomma.
Tutta una serie di opportunità che si potrebbero eventualmente aprire nel prossimo futuro non essendoci un piano una programmazione ben ponderata e condivisa rischiano poi di rappresentare delle occasioni perse quindi chiudo dicendo al di là della contingenza della riattivazione dei servizi che c' erano prima il lavoro che secondo me dobbiamo sollecitare in maniera comunitaria è quello della programmazione post emergenza se si dice che l' emergenza sicuramente durerà ancora per il prossimo anno bisogna avere gli strumenti per affrontarla ma nel frattempo si deve capire dove andrà la sanità del territorio a partire dal 2022 in avanti con le dovute riflessioni su esigenze e risorse che ci sentiamo debbano essere prioritarie rispetto ad altre prese di posizione su altri settori che forse in questo momento necessiterebbero di una sospensione a fronte della necessità di intervenire prima sulla salute dei cittadini.
Sindaco.
Dunque rispetto al all' ordine del giorno del allora io penso che il.
L' ordine del giorno che in qualche modo proponiamo credo che sia anche.
Forse più completo rispetto alla definizione in qualche modo del contesto e di quello che è successo e dei punti che mi sembrava che fossero stati condivisi largamente in quella in quella Commissione e che ritengo siano piuttosto puntuali sul sulle esigenze attuali e su quelle future e.
Io chiederei di convergere su questo perché mi sembra anche più circostanziato rispetto ad alcune situazioni poi ditemi voi insomma.
Capogruppo Callegari.
Sì sì lo è il nostro ordine del giorno non era in antitesi ma anzi era in linea e vuole vuole essere un rafforzativo anche da parte della minoranza di quello che è.
La linea che intende seguire l' Amministrazione di Avigliana quindi.
Ci fosse un voto all' unanimità anche per quello della minoranza lo vedo come un rafforzativo non va a togliere ma non va neanche a accavallarsi perché in realtà l' ordine del giorno che ho appena letto semplicemente pone l' attenzione sulle competenze anche di una Amministrazione comunale e ed è una richiesta di di metterla in atto tempestivamente mentre l' ordine del giorno della maggioranza entra poi in modo puntuale nel merito di quelle che sono e che sono le effettive esigenze quindi.
Cioè averlo fatto e poi ritirarlo lo trovo potevo anche non farlo nel senso la linea assolutamente condivisa è una forma di partecipazione ed è un rafforzativo rispetto al mio ruolo come consigliera di di minoranza adesso non so cosa ne pensano anche le altre minoranze però cioè lo voterei non non lo vedo un rafforzativo ecco non un doppione grazie.
Capogruppo Spano.
Sì dunque certo per noi non fa differenza anche votarne 2 5 7 di queste mozioni dove mi sembra che l' intenzione sia comune e di tutti e quindi la nostra interrogazione Age a giugno poneva già un po' l' analisi di quella che era la situazione in quel momento impegnando comunque il Sindaco anche se non era una mozione per chiarimento a capire a sapere a che punto eravamo con il polo sanitario visto quello che poco era chiaro quindi nessun problema da parte nostra anche a votarle tutti e due e ci mancherebbe credo che il compito poi oltre il voto sia chiaramente del Sindaco in persona quindi leggerei la nostra dichiarazione di voto solo perché come sintesi sintesi ci eravamo già preparati penso che non ho dubbi che qualcuno sì.
Opponga al voto dunque la mozione presentata dalla Giunta e scritta apposta perché nessuno vi si opponga e noi che sempre agiamo nell' interesse dei cittadini sapendo posare anche le armi della polemica o della contrapposizione non ci comporteremo certo in modo diverso da come è bene fare come abbiamo però molte volte ricordato al Sindaco e a voi tutti della maggioranza la politica è anche questione di tempi la velocità di intervento non è una variabile irrilevante anzi sul tema l' oggetto il polo sanitario noi avevamo già presentato un' interrogazione volta anche all' elaborazione di una posizione unitaria di rivendicazione nel giugno scorso l' abbiamo discussa solo oggi in abbinamento a questo documento che non si può non definire tardivo anche Rifondazione comunista che certo non è distante da voi nei mesi scorsi chiedeva una chiarezza di posizione un documento redatto senza un minimo coinvolgimento almeno formale delle opposizioni una serie di richieste in sé difficilmente non condivisibili che avrebbero avuto ben altra forza se presentate in altri momenti e su cui paventato un tortuoso lavoro di convergenza di tutte le altre amministrazioni del territorio ciò che fate lasciatelo dire assomiglia tanto al chiudere la stalla dopo che i buoi se ne sono andati anche con l' idea di concentrarsi solo sull' attribuzione delle responsabilità in questo caso la Regione dopo che non si è certo assistito in questo frangente e negli ultimi lustri al netto di roboanti annunci di incatenamento alla cinta dell' ex ospedale da parte di chi ha governato la città sempre voi serve un altro dinamismo e un altro senso del tempo e della posizione questo per dirvi che dal momento che deciderete eventualmente di pre di intraprendere delle posizioni un po' più forti perché abbiamo capito che avete scritto e vi hanno risposto ma che probabilmente a noi non è che interessi sentire se occhi se la ASL se la Regione ma ci diamo disponibilità di affiancarvi per tutto ciò che serve a tutela del polo sanitario quindi ricordatelo non teneteci da una parte se avete bisogno diamo la nostra disponibilità per quanto possa fare ma comunque sarà sempre la presenza di un gruppo che unitamente a voi chiede quello che noi iniziavamo a dire a giugno secondo me rivedete la discorso dei tempi perché in Commissione noi non eravamo presenti ma c' era un nostro esperto che voi sapete bene fare parte dell' ASL e sicuramente di tempi ne conosce e siamo molto in ritardo sul difendere e sul protestare quello che sono la perdita di servizi che non è il primo e non sono gli unici che questo polo sanitario ha rischiato di perdere quindi l' auspicio che tutto torni laddove era con anche qualche pezzo che magari avevamo già perso e abbiamo anche già inseguito senza successo grazie.
Capogruppo Locatelli.
Mah sì in parte replico quello che ripeto quello che ha detto anche il Consigliere Spanò e come avevo già detto al Sindaco in una telefonata che avevamo fatto subito dopo quella Commissione a cui io non ero presente e anche da parte del nostro Gruppo che la massima condivisione per quanto riguarda questa scelta da parte dell' amministrazione e c'è anche la massima condivisione nei confronti del documento presentato dal consigliere Callegari è chiaro che sono due documenti che forse.
Boh non so magari si poteva trovare la forma per metterle assieme questo non lo so perché poi da parte nostra non c'è il problema di dire votiamo tutti e due si sarebbero 2 6 non cambia assolutamente niente magari fosse stato uno dava meno l' idea di uno sparpagliato però per quanto ci riguarda siamo assolutamente disponibili a votare tutti e due i documenti.
Assessore Carisio.
Allora intanto io non ho capito a quale Commissione o quale incontro non avrei partecipato.
Non mi risulta di essere stata invitata a riunioni o a.
Non so cosa quali a quali incontri a cui non avrei partecipato.
E quindi vi chiederei di specificare dove sta la mia mancanza perché non non lo so non l' ho capito quale sarebbe stata.
Per quanto riguarda il discorso del dell' ordine del giorno presentato da 5 Stelle.
Appunto io so posso dire che in Commissione sanità abbiamo comunque accolto quell' ulteriore puntualizzazione del punto nella nelle nostra nella nostra lista di richieste per la Casa della Salute e quindi come dire davo già per scontato che fosse già un documento unitario insomma non non c' erano state altre richieste di altre aggiunte per cui secondo me presentando il documento che abbiamo presentato dovrebbe già essere contemplato anche quello almeno che non so se se ritiene che appunto nell' ordine del giorno ci siano.
Cosa ulteriore ma non mi sembra dal punto di vista dei contenuti insomma.
E invece un' ultima domanda e io vorrei capire visto che adesso Avigliana che invita alle sue cene ruzzolare che cosa che cosa voi pensate di poter fare avendo questi ganci in Regione rispetto alla perorare la causa che noi stiamo perorando perché noi pur con qualche differenza magari di vedute su il metodo con cui fare o non fare pressione sull' ASL sappiamo bene e tutti concordiamo sul merito cioè il merito è che la sanità pubblica va preservata va portata avanti e va mantenuta mi risulta che invece consiglieri come Ruzzo la che voi invitate appunto alle cene siano consiglieri di Forza Italia che assieme alla Lega in questo momento in Regione non sta facendo altro che cercare di smantellare la sanità pubblica perché il modello della sanità di questa Regione è un modello che va nella direzione della Regione Lombardia quindi è un modello che toglie soldi alla sanità pubblica per dimostrare che la sanità pubblica non funziona e poi poter proporre invece una bella sanità privata che ci pagheremo tutti quanti il doppio quindi chiedete al vostro Consigliere di riferimento visto che lo invitate le cene ditegli che cosa pensa di fare lui della sanità e che cosa intende fare nella Quarta Commissione visto che ne fa parte.
Capogruppo Spano.
Dunque intanto chiarisco nella lettura che ha dato prima la consigliera Falchero che un Assessore che non abbiamo visto presente quando ci siamo confrontati anche qui su nostra iniziativa sugli sviluppi della vicenda coronavirus si rifaceva riferimento alle volte che siamo visti via Skype e che ho detto che era particolare il fattore di non vedere l' assessore preposto alla sanità e il Sindaco ha risposto il perché si interfacciava lui eccetera quindi il riferimento era quello invece per quanto riguarda l' invito fatto a parte che mi stupisca non è la prima volta che l' assessore si permette anche di diciamo per eventualmente richiamare un riferimento o l' altro che se lo si può fare non riesco mai a capire con quale conoscenza quale capacità eccetera aggiunga se io o noi invitiamo a cena perché se lei avesse un riferimento con qualcuno probabilmente io non saprei neanche se mangiate assieme però mi fa piacere che mentre non vede delle cose che sarebbe meglio vedesse riesce a vedere questo benissimo direi che dopo le rispondo su quel che possiamo fare noi però devo dire una cosa che prima di tutto ha un problema lei come partito di Rifondazione visto che ha da uscire in questo modo possiamo darne lettura dove chiede chiarimenti al suo Sindaco.
Per quello che erano le preoccupazioni diverse se no non citavamo un documento quindi prima di chiedere a me se per caso c'è un collegamento mangio con qualcuno a cena magari di vedere cosa può fare dico magari perché proprio state assieme in Giunta magari mettetevi in una posizione un po' più lineare per quello che posso fare io mentre ho dato la mia disponibilità a difendere eventualmente quello che andiamo a votare nella mozione da voi poco da voi proposta e dalla collega Callegari senza distinguo ho dato la nostra disponibilità a sostenere in tutte le sedi e magari dopo di voi ci leghiamo anche noi all' ospedale visto che qualcuno doveva legarsi e non lo ha mai fatto e ci siamo mangiati tutti tutto e non c' era neanche questa Giunta regionale quindi forse l' assessore si riordina un po' le idee per fare degli inviti che siano almeno finalizzati a un obiettivo sensato perché sentirmi dire la sua richiesta tanto io ci sono qual è che cosa serve farvi compagnia in Regione ha più titolo il Sindaco ma io ci posso venire penso che ci verrebbero anche loro per un.
Mah ma non ho capito che cosa vuole dire con la cena con la colazione vuole essere invitata anche lei inviteremo anche lei quindi prima di guardare se io sono a cena con uno con l' altro cerchi di andare un po' più a cena con il Sindaco così non avete delle posizioni così distanti con il Sindaco della sua Giunta grazie.
Consigliere Falchero.
L' elenco riportato nella mozione non risulta non si fa alcun riferimento al servizio di vaccinazione che mi risulta ad oggi essere un po' dislocato tra Giaveno Bussoleno e Rivoli non l' avete richiamato per qualche particolare motivo tra i servizi che devono nuovamente essere un po' ripresi o invece è tutto a posto il Sindaco.
Sì allora nei confronti nel confronto con gli altri Comuni polo questo questo questa esigenza emersa quindi sicuramente andrà poi a completare l' ordine diciamo della della comunicazione dei servizi a livello di distretto quindi ci sono una serie di problematiche.
Sui sui vari poli e quindi diventerà un punto comune non specifico soltanto su Avigliana ma comunque ripreso in quel in quel tipo di documento.
Poi rispetto alle.
Diciamo la condivisione di alcuni temi poi quel quel tipo di di esternazione non non ritorno più sul tema è arrivato da un soggetto che ha da un punto di vista strettamente amministrativo non diciamo non ha voce in capitolo da un certo punto di vista quindi altri tipi di informazioni che esulano da quelle che io ho ricevuto rimangono in quella sede e non in un in altre dopodiché.
Credo che questa sia assolutamente una bah io eviterei nel senso di parlare di battaglie o di prese di posizione nei confronti di qualcuno che venga considerato un nemico perché obiettivamente puntare i piedi contro qualcuno che rappresenta un' Istituzione che dovrebbe perseguire come tutti quanti noi gli interessi dei cittadini mi sembrerebbe inopportuno.
Per cui la di la difesa rispetto a delle dei presunti scippi di servizi non mi non mi piace tanto come lettura penso che sia molto più opportuno che le autorità o comunque coloro che hanno in mano la programmazione sanitaria considerano molto più importante confrontarsi con il territorio ma confrontarsi in modo fattivo perché altrimenti ci sono delle decisioni che vengono prese al di sopra delle teste dei territori nonostante però mi sembra evidente che l' interessamento l' informazione e la richiesta di partecipare a questi a questa attività di programmazione ci sia stata in tutto questo periodo non è per giustificarsi e per il fatto che se un' autorità sanitaria che al pari di un' Amministrazione comunale di un sindaco ha una responsabilità sociale di amministrazione dice delle cose penso che si debba anche dare atto che bisogna credersi o se invece bisogna vivere con il dubbio che ci stiano mentendo perché ci vogliono in qualche modo sottrarre una serie di servizi e allora c'è qualcosa che però proprio alla base non funziona cioè ed è il corretto relazionarsi tra istituzioni ed enti quindi credo che questa è un' altra se un rafforzativo un' ulteriore sollecitazione ad un metodo che mi auguro tutti quanti a prescindere dai segni delle delle delle amministrazioni regionali per intenderci perché tanto determinate richieste erano fatte nella precedente Amministrazione regionale tanto tante vengono fatte in questa nonostante appunto una prima avvisaglia con i tagli ai fondi delle Case della Salute sia stata data alla fine dello scorso anno dopo sei mesi della nuova Amministrazione regionale ripeto non a valutazioni di segno ma comunque una valutazione di merito perché è stata fatta una scelta che di fatto va a contrastare con quello che era stato fatto nei cinque anni precedenti e che forse varrebbe la pena continuare.
In modo da cominciare a dare i suoi frutti modello Case della Salute è un modello che è attivato da tre anni o nel nostro caso dà anche meno e probabilmente ha bisogno di essere sostenuto e non tagliato altrimenti continueremo a dire che non funziona ma perché non gli abbiamo dato nemmeno il tempo e la sostanza per poter magari far vedere i suoi aspetti positivi.
Capogruppo Callegari.
Sì volevo solo rispondere a all' assessore.
Vai vai là e.
E all' Assessore Carisio o specifico ben specificato io ho partecipato alla Commissione o con piacere sono intervenuta ho segnalato un punto da aggiungere che era quello di porre maggiore attenzione rispetto anche alle modalità COVIP visto che insomma speriamo di no ma si potrebbe andare incontro a un' ulteriore emergenza e quindi sarebbe bene che sul territorio ci fosse già un' organizzazione a livello di ASL e ed è stato inserito come minoranza abbiamo ritenuto semplicemente di fare un ordine del giorno dove vogliamo affiancarci alla maggioranza dando un una linea e sostenendo la maggioranza però reputo che non sia come ripeto un doppione ma un rafforzativo e non è andare contro la vostra linea anzi e affiancarvi poi che non abbia alcun peso né ne prendiamo atto però a livello formale mi sembra un rafforzativo e mi sembrava doveroso grazie.
Assessore Risio.
Allora.
Sul discorso delle cene di chi si vede di chi non si vede il discorso è molto semplice non esiste da nessuna parte un gruppo un' associazione umana che sia tetragona e che non abbia all' interno delle discussioni su quello che magari il metodo con cui fare delle cose non esiste a livello di partito non esiste a livello di lista civica non esiste a livello di bocciofila non esiste neanche a livello di famiglia se vogliamo metterla così penso che tutti noi abbiamo nella nostra esperienza quotidiana degli esempi in cui si discute e si cerca di capire come fare le cose con il nostro marito con la nostra moglie coi nostri figli e con gli amici che si frequentano in 10.000 gruppi differenti quindi pretendere che ci siano delle posizioni univoche che non ci sia discussione all' interno di una maggioranza mi sembra una stupidaggine immensa quindi le discussioni ci sono state all' interno anche del nostro comitato il fatto che ci fosse un invito alla cittadinanza da parte dei componenti del Comitato Avigliana Città aperta che fanno anche riferimento a un partito era non significava dire al nostro Sindaco che non sta facendo che lo voleva fare perché era un invito rivolto alla cittadinanza in quanto in quel periodo lì cioè a fine maggio primi di giugno Rifondazione comunista stava anche facendo una campagna proprio sulla sanità per sollecitare appunto tutta una serie di riprese di servizi che sapevamo benissimo che avrebbero avuto delle difficoltà quindi un conto è discutere e confrontarsi e fare in modo che ci siano appunto confronti su quelli che possono essere metodi differenti per affrontare le situazioni un conto è che il merito delle questioni se poi del tutto differente noi sul merito siamo completamente allineati tant' è che appunto come ho detto prima difendiamo la sanità pubblica cosa che non mi sembra che faccia la Giunta regionale in questo momento perché ripeto a livello di Giunta regionale a cui voi fate personaggi a cui voi fate riferimento sono invece in Commissione sono Russolo non è in Commissione sanità va bene non lo sarà.
Va beh comunque andate a chiedere andate a chiedere andate a chiedere a quelli che invitate a cena che cosa ne pensano della sanità che cosa vogliono fare la sanità pubblica.
Sindaco.
Volevo solo proporre una soluzione rispetto anche alla mozione che è stata presentata.
Nel senso che visto che abbiamo pro abbiamo trattato il punto in maniera unitaria farei un' approvazione unitaria di entrambi i punti però nella comunicazione che eventualmente invia cioè che invieremo noi insomma ai gli organi di riferimento costruirei e ci confrontiamo magari sul punto un cappello introduttivo che non faccia emergere il fatto che ci sono due ordini del giorno per quanto distinti che però sono sullo stesso punto perché mi sembrerebbero poi una presa di posizione di parte quindi l' approviamo come Consiglio direi di approvarla come Consiglio comunale e poi nelle modalità di comunicazione cerchiamo di trovare il modo più rafforzativo possibile per comunicarla insomma in modo generale.
Toscano volevo solo chiudere dicendo all' assessore veramente faccia bene il suo lavoro ha un ruolo e ha l' obbligo quasi o comunque il dovere di interfacciarsi con la Regione lo faccia lei lo faccia lei.
Lo fa il Sindaco e allora del resto non si preoccupi e non chieda mai delle cose se non con il buon senso pari al nostro senza aver detto non avete bisogno di preoccuparvi non legate via l' ospedale questa Regione sarà più brava delle altre no no ho chiesto come mai non vi siete ancora legati e lei se si lega vengo io la chiudo bene e butto anche la chiave.
Ha visto così invece di permettersi di fare delle illazioni sulle cene la scorsa volta sulla Baia sui nostri amici per cortesia riveda un pochettino quello che è il suo ruolo che non sconfini che non sconfini rimanga tranquilla e faccia come suo compito da Assessore quello che deve fare con la Regione perché poi gliene terremo e gliene chiederemo conto magari chiederà e le diranno di no ma quello è il canale ufficiale formale ed educato il resto lo faccia con i suoi vicini di casa perché noi non siamo neanche amici del grazie.
Ora non facciamo queste polemiche che fanno perdere tempo io direi di passare alla votazione di votare prima come possiamo congegnare lavoro possiamo votare due ordini del giorno insieme.
Come punto unitario mettendo a verbale che appunto.
Quindi leggiamo le leggi le due mozioni le votiamo insieme.
Sì.
Sottolineano quella verbalizzazione di modo che.
E condivisi e vertono sullo stesso.
È tutto legale se è possibile procedere.
E poi faremo va bene.
Va bene quindi l' interrogazione presentata dal gruppo con il consigliere la consideriamo chiusa la risposta al Sindaco era.
Andava bene e poi passiamo quindi alla lettura.
Dell' ordine del giorno presentato dalla Giunta comunale relativo alla riattivazione riprogrammazione dei servizi sanitari territoriali del polo sanitario Sant' Agostino Avigliana del punto 22.
Abbiamo anche trattato l' ordine del giorno presentato dal Gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle relativo al polo sanitario polo sanitario Sant' Agostino la proposta è di votare insieme i due ordini del giorno con alzata di mano.
Quindi favorevoli.
17 su 17 quindi i due ordini del giorno presentati presentati dal gruppo consiliare come si cosa sta dicendo presentati dalla Giunta comunale e dal gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle relativi al polo sanitario Sant' Agostino di Avigliana vengono approvati all' unanimità.
Possiamo continuare.
Mi ha scritto.
Okay bene possiamo continuare col punto 10.
È l' interrogazione presentata dal Gruppo consiliare Comitato il progetto operativo scusate vero 11 e l' interrogazione presentata dal Gruppo consiliare Comitato Progetto per Avigliana avente per oggetto cipolla bionda di Drupi Aglio ex Deco.
Presenta il Capogruppo Picciotto.
Allora come molti di voi sanno che non si può la che tipica.
Una tipica.
Perché alcune famiglie hanno solo guardato sempre di due viaggio.
Hanno fatto sì che su serve non perdesse le sue caratteristiche.
Negli anni sono andati avanti così.
Finché comunque si è cominciato anche a a dire valorizziamo la.
Valorizziamo da un certo punto con con linee di pensiero diverse comunque un giorno ci siamo trovati io avevo altri modi di pensare l' amministrazione.
Diversamente.
Abbiamo messo insieme le forze abbiamo creato un disciplinare.
Chiamato Deco dove andiamo a riconoscere le caratteristiche questa cipolla.
Le caratteristiche di questa cipolla.
Adesso riconosciuta cipolla bionda di dubbia aglio aveva dei parametri ben chiari.
Dal seme alla produzione zona oltre d' ora sul territorio Viglianese.
Poi con stupore scopro.
Che la Commissione leggo.
Senza il Presidente senza la convocazione dei produttori.
Senza non si sa cosa viene intanto modificato.
Il il.
Tant' è che mi sono dimenticato che la gara il disciplinare.
Dove comunque c' era scritto dimensionale Cipolla per essere conosciuta che doveva essere da 7 a 10 centimetri spessore massimo 2 centimetri e mezzo primo disciplinare.
Adesso c'è scritto una cosa strana addirittura come circolare è uno eccetera eccetera che non l' ho letta tutta non parla neanche di diametro e parla di niente.
Uno questo questo la nostra disciplina è stata votata dal Consiglio comunale e qualcuno che a suo dire ha deciso di cambiarla modificarla senza son fatti per conto loro se voi prendete i siti minerari dell' epoca da questo sono cambiate diverse cose inoltre Destro.
Solo per farvi capire il problema.
Poche volte dopo lo fanno vedere le cose.
Vengono vendute.
Pietro.
Volevo portarle via volevo portarvi a piedi e farvi saggiare quali sono quelle vere poi ho detto non se ne meritano.
Allora sui mercati comprate comprate con tanto di marchio Deco si coprono queste cipolle.
E questa questo okay queste qua son vendute come cipolle dei a 3 euro 83 euro 90 al chilo.
La cipolla di doppiaggio da 7 a 8 centimetri.
Da 7 a 10 scusate okay.
Piazza il culo all' interno.
Cioè ha queste caratteristiche qua questa può essere venduta come cipolla indugiando questa si può vendere Cipolla di Avisio.
Okay.
Eh.
Cosa hanno comunque il problema è questo che alla fine ultimamente troviamo che la deco.
Alla fine viene smembrata perché si dice ai Comuni limitrofi provate a mettere nelle nostre scuole e vediamo se la qualità è la stessa.
Cioè praticamente la il combattere ed avere un riferimento ci può la di idroviario diventa di al mese di Sant' Ambrogio dalla riviera di Caselette cioè.
Questa non è commercio.
Non so non serve sicuramente a valorizzare la cipolla.
Non serve a valorizzare il produttore.
Perché quando c' era paletto che tirava si era piazzato dentro che hanno cercato di affittare delle dei dei terreni sul territorio di lavorare sul territorio non sapendo neanche come farlo perché l' altra volta mi avete detto che avete fatto le verifiche io vi do le foto di quelle verifiche lì c' era l' erba alta un metro e mezzo la cipolla non si vedeva non potevate neanche consentirvi di dire che la cipolla di due piani.
Tutto a posto avete detto perciò questo qua l' interrogazione è questo qua dico ah è regolare modificare un Regolamento passato in Consiglio comunale senza senza che venga di nuovo passato punto 1 è regolare che si metta Cipolla Deco la seconda del genere che non ha nessuna caratteristica della tipologia di due viario dove dove sono i controlli dove la sorveglianza poi ormai la gente sta capendo e sa dove rivolgersi per avere veramente la cipolla di studiare.
Comunque poi se la volete ve ne do atto che erano 90 l' altra bella regalo.
Già la dottoressa.
No no allora interroga si pone due meglio.
Scrivo ex Deco perché non avendo più un disciplinare autorizzato si chiede se è vero che questa Amministrazione ha concordato con Comuni confinanti per coltivare si può la bionda di doppiaggio se così fosse si chiede i verbali della Commissione effettuate per arrivare a tale scelta e si richiede l' elenco dei produttori conosciuti ed equo e si chiede la copia dei documenti sottoscritti da chi ha effettuato i controlli sui produttori per un certo punto c'è un disciplinare che devono essere controlli con tale giorno abbiamo visto questo con disegni e tutto cominciamo a chiarirci poi se non ve ne frega niente che la cipolla Dobbiaco venga venga messa a Susa o a Bardonecchia e tutto si può le rotonde quadrate lunghi siano tutte le ritroviamo dichiarate.
Finito.
Risponde il consigliere Reviglio sì io prima di lasciare la parola all' Assessore che entrerà più nel merito della cosa desidererei solo invitare il consigliere Picciotto nella formulazione delle interrogazioni che poi verranno iscritte all' ordine del giorno che verrà pubblicato e che a mio avviso ledono fortemente l' immagine sia della cipolla bionda sia del della città di Avigliana in quanto in quanto non c'è stata lui ha scritto interrogazione presentata avente per oggetto cipolla bionda di Dobbiaco ex Deco non c'è stata nessuna delibera del Consiglio comunale che revochi che revochi la denominazione di origine controllata e non c'è stata nessuna deliberazione di organi superiori dal Ministero delle politiche agricole a assessorati regionali o qualcosa che vietino o che abbiano abrogato la denominazione dunque scrivere ex deco è affatto sbagliato e chiedo all' assessore al consigliere Picciotto di.
In pratica di prendere atto di questa cosa poi.
Questa poi è una sua idea una sua idea che già era stata manifestata a suo tempo riguardo a questo io ho preso alcuni mesi fa mi è capitato di comprare degli asparagi la spara Governo e cito quanto è scritto è scritto sulla cosa l' asparago verde di Altedo IGP è coltivato solo nei Comuni del ferrarese e del bolognese selezionati dal disciplinare di produzione l' Assessore illustrerà che ora è una cosa sperimentale eccetera con tutta la spiegazione che dirà e pertanto e pertanto è non ha senso la l' interrogazione che viene presentata prego Fiorenzo Assessore Risio.
Sì allora infatti mi piacerebbe capire da dove picciotto dedotto che la decoro non esiste più perché noi il disciplinare non l' abbiamo tocca mi rispondi dopo.
Io non so dove lei prese quelle cipolle li potreste anche averle prese dall' orto di casa tua guarda quindi non lo so eh.
Io so che quest' anno visto che ho accompagnato la Commissione tecnica fare appunto le valutazioni che sono state fatte cos' era giugno.
Abbiamo visto invece un' ottima produzione molto abbondante e anche molto bella perché la maggior parte delle cipolle erano tutte molto belle di diametro anche notevole quindi non so da dove l' hai presa tu hai detto ciò è ovvio che in qualsiasi produzione ci sono prodotti più belli e prodotti meno belli quelli saranno quelli di scarto esistono anche quelli non penso che siano quelli quelli che vengono venduti se uno li vuole vendere perché non gliele tirano dietro le cipolle così.
Comunque per tornare al merito della questione noi non abbiamo modificato nessun disciplinare come diceva appunto Reviglio c'è stata una Commissione in cui era presente anche Spanò l' abbiamo fatta via skype il verbale purtroppo è arrivato oggi perché per un disguido che c'è stato non era stato inviato comunque c'è la registrazione di tutta quanta la Commissione che è stata fatta quindi se ti vuoi anche vedere chi ha detto cosa non c'è nessun problema si è parlato solo ed esclusivamente de di una sperimentazione per capire appunto se si può eventualmente considerare che ci polli che vengono costruiti che vengono coltivate in Comuni limitrofi ma anche in Avigliana stessa e perché in questo momento c'è solo ed esclusivamente rubi aglio nel disciplinare dove si può eventualmente contro va bene l' oltre d' ora in avviare essendo Deco denominazione comunale comunale se il disciplinare di Avigliana significa che vale solo per Avigliana Avigliana nell' oltre ad ora c'è solo dubbi aglio non mi risulta che Rivera sia di due di all' emiliana.
Va bene sì comunque mi sembra che se si vuole andare nella direzione mi sembra che se si vuole andare nella direzione di provare a chiedere dei marchi di qualità che vengono riconosciuti a livello addirittura nazionale non solo regionale bisogna andare nell' ottica di una produzione maggiore in questo momento quelli che sono i coltivatori riconosciuti della Deco perché ci hanno chiesto di continuare appunto a essere sottoposti all' analisi che prevede il disciplinare e quindi a una valutazione della commissione tecnica sono otto persone che continuano a coltivare ma otto persone non possono fare una produzione per quanti campi possono avere anche soltanto piantati tutte cipolle non possono fare delle produzioni tali per cui si può andare a chiedere dei marchi di qualità come l' IGP per esempio quindi ci siamo messi nell' ottica di dire proviamo a vedere se ha un senso o no o non ha un senso capire se la stessa cipolla coltivata in terreni differenti che non sono necessariamente di Avigliana può dare o non dare un prodotto simile o addirittura invece uguale oppure invece proprio un' altra cosa allora permetterti nell' ottica di poter dire sì questa roba qua effettivamente somiglia oppure no è una cosa del tutto diversa devi fare una sperimentazione la sperimentazione consiste in almeno tre anni.
Di produzione di cipolla in terreni differenti per andare a vedere ogni anno che cosa diavolo succede perché poi ce l' hanno come quest' anno dove la produzione è bellissima sana e tutto quello che si vuole ce l' hanno che invece non piove oppure piove troppo quindi la cipolla ti marcisce oppure non viene proprio fuori perché è troppo secco quindi tre anni di sperimentazione significa che fra tre anni quelli che hanno intenzione di aderire alla sperimentazione che possono essere in comuni vicini.
Per esempio Rivera ad al mese per esempio Avigliana stessa ma magari sua ha la benna bianca per esempio Agosta piuttosto che non a Buttigliera in terreni simili ma che non sono appunto in Avigliana e dopo tre anni si vedrà che cosa succede vedremo gli esiti e capiremo se effettivamente si può allargare o non si può allargare la situazione perché se tutti quanti i contadini che ci sono ha dubbi aglio grangia e oltre d' ora in generale fossero disponibili a convertire tutti i loro campi di Melica in i campi di cipolla forse potremmo iniziare anche il processo che permette di arrivare a chiedere l' IGP ma visto che questa intenzione non c'è e visto che serve invece allargare appunto la base dei produttori.
Vediamo se ci sono produttori anche di altri Comuni che eventualmente riescono ripeto dopo una sperimentazione di tre anni a produrre un prodotto che simile a quello che è la cipolla di Tropea aglio questo è l' intento della sperimentazione potrebbe anche dare esito completamente negativo e quindi alla fine dei tre anni dire signori cari spiacenti ma i risultati non sono quelli aspettati.
Capogruppo Picciotto per la replica.
I cipollotti vengono venduti da due viario in Val di Susa.
Tanti che vuol dire sono trenta quarant' anni tanti che coltivatori di tutta la Val di Susa e anche della Val Sangone che scendono tubi a comprare i cipollotti per trapiantarli.
Perciò quella sua sperimentazione di tre o quattro anni esiste il problema è diverso il problema è.
No il problema è che il problema è diverso che quando lei mi scrive su un disciplinare su un elenco che è quello produttore si può la bionda indubbiamente io vado a comprarla lì e mi vende questa 3 euro e 90.
È sbagliato.
Non so non lo dico dovete sapere avete voi i mezzi basta che andate nei mercati dove si piazzano gli guardate la roba che c'è lì dentro io non vado a fare la Pepa io vi invito a fare attenzione a chi date la fiducia perché questa è una cipolla che rappresenta un bagaglio a 3 euro e 90 io sono incazzato per quello non peraltro perché il produttore vitruviano o chi mette quel simbolo deve dare un bel prodotto è buono così si fa commercio se no si sfruttano tutto poi che ci siano dei locali delle zone gli dico io che dove Bussoleno c' ha delle aree favolose talmente favolose le cipolle diventano grossi così.
Non sono fuori di dubbio perché quei due piani originali sono più piccole.
Ce n'è però a noi interessa che chi ha il marchio Deco e ci mette la faccia comune non venda questa roba.
Sia controllato tutto lì uno poi avete fatto il giro avete trovato tutto bello complimenti io sì.
A rischio solo per l' ultima replica perché poi si chiude non ho non ho detto che ho trovato tutto bene ho detto che quest' anno c'è stata una produzione molto buona sia dal punto di vista della quantità che della qualità ho detto che abbiamo visto non ho purtroppo la bella degli appunti che hanno preso il mio personale esperto della cosa della Commissione tecnica ma te la faccio avere perché ho richiesto che ce lo desse e purtroppo ce l' ha ancora in brutta quindi non era ancora passato ma appena me lo passa te lo giro ci sono una percentuale che quest' anno si può girare sul 5 per cento di cipolle meno belle sia come diametro che anche con con questo fenomeno della doppia cipolla attaccata ma detto ciò il 5 per cento una cosa il 95 per cento un' altra io ho constatato andando in giro con quelli appunto della commissione tecnica e con me peraltro.
C'è stato in alcune occasioni anche anche Renzo che peraltro è anche uno dei produttori quelli ti può dire lui per primo che razza di prodotti ci sono quest' anno ho constatato che il 95 del 95 per cento di produzione è buono poi se sulla bancarella va a finire anche quello onestamente non so cosa dirti io penso che se uno vuole vendere un prodotto e venderlo anche a un buon prezzo si fa furbo e vende la cipolla bella non quella cipolla lì quindi ripeto io non so tu hai preso la cipolla lì potresti averla avuta dal network con la cipolla lì perché il 5 per cento viene fuori in quel modo lì.
Capogruppo Picciotto.
Hai già parlato.
Ma infatti ha chiesto la parola.
No infatti allora il capogruppo Spano no un attimo.
Oh mamma mia.
No allora adesso il Capogruppo Spanò chiede di parlare perché è stato nominato il Consigliere Reviglio chiede di parlare perché è stato nominato io direi che l' interrogazione è chiusa.
Ne parleremo.
Sì ne parleremo successivamente l' interrogazione Capogruppo se sei stato soddisfatto o meno della risposta va bene chiudiamo l' interrogazione.
Va bene passiamo all' interrogazione presentata dal gruppo sì.
Quindi.
Però non è un riferimento.
Va bene.
Non secondo me.
Non ci posso credere.
Allora rispondo io.
È vero che nel Regolamento dovremmo dare la parola a chi è stato nominato ma perché.
Che c'è un motivo.
Io credo.
Sì sì.
Credo che.
Quell' altro.
Allora togliamoci studente facciamo parlare tutti.
No no no.
Allora faccio prima a farmi parlare piuttosto che stare a sentire a sentirvi parlare lo stesso quindi Capogruppo Spanò poi Consigliere Reviglio e poi chiudiamo l' interrogazione.
Che.
Grazie non avrei chiesto la parola se non avessero parlato in due ad un' interrogazione e non fossi nominato dall' interrogazione non l' ho mai visto fare quindi mi sono permesso di chiedere la parola anche perché ha un senso volevo spiegare a Mario siccome ho posizioni diverse magari su alcune cose ma quando abbiamo fatto questa Commissione della cipolla ci tenevo a spiegare che io non sono un esperto mi sono fidato della persona esperta con cui abbiamo avuto questa videoconferenza con l' Assessore a Risio e Reviglio e forse c' era qualcun altro oltre l' esperta mi sono fidato del percorso di controllo che questa esperta diceva che si sarebbe fatto quindi parlando di tempi dei tre anni eccetera sicuramente non ho pensato minimamente perché io ho votato favorevole che mi sono affidato di un percorso e ci tengo a dire che non conosco gli effetti e quindi è un invito che ti faccio sempre con quello spirito collaborativo e vi assicuro che non faccio delle cene ecologia cipolla per esempio ma ti chiedo di fare magari un momentino come ti ho già invitato una volta proprio che so che ci tieni voglio dire questo è un progetto che ha portato avanti te e penso che nessuno voglia fare delle cose male spero però se poi mi informi su quali possono essere eventualmente i danni ma ci va veramente nel tempo perché so che la cipolla di tempo in quest' Aula ne ha preso tanto e tante volte però io mi do disponibile ad ascoltare quali sono i danni che si può recare alla coltivazione di questa cipolla fatta da un' altra parte piuttosto che ad Avigliana dove devo dire che di altri prodotti come prima non lo nomino se uno parla due volte lui praticamente faceva riferimento a quegli asparagi che hanno l' origine da una parte vengono coltivati dall' altra grazie.
Consigliere Reviglio in chiusura rapido.
Vorrei leggere a tutti i Consiglieri due articoletti brevi se evitando l' introduzione di questa Commissione finalità e obiettivi verificare se se la cipolla bionda piatta di idroviario conserva le proprie tipiche caratteristiche anche se coltivata per la produzione al di fuori della reale delineato dalla deco allestimento campi occorre individuare quattro campi di cui uno nella reale ed ecco uno in Avigliana al di fuori della reale uno ad al mese nella parte confinante con una reale ed uno in un sito più distante nei Comuni confinanti con Avigliana della Val Susa e della Val Sangone al mese di Lardona Sant' Ambrogio Valgioie Giaveno Trana Reano Buttigliera Alta Caselette.
Molto importante sarà che i siti prova siano a carico di coltivatori che abbiano esperienza pluriennale nella coltivazione di questa cipolla e che siano motivati ad impegnarsi nella buona riuscita della prova il campo prova dovrà aspettare almeno trecento piante di cipolla penso che più chiaro di così e dunque non c'è nulla di definitivo si vedrà alla fine è una sperimentazione l' ha ben detto l' assessore mi pare che sia più che chiaro e poi tu se no porti delle posizioni che già quando se ne parlava cinque o sei anni fa forse più.
Non erano magari con Dini.
Cosa ha detto.
Questo non è il verbale quello là ecco allora c'è un verbale e questo che ho letto era l' allegato che è la valutazione dell' adattabilità della cipolla bianca di idroviario in diverse reali di coltivazione ma se si vuole capire si capì allora che no vari se no devi parlare io vi devo sbattere fuori dalla sala.
Scusi va bene passiamo al punto 12 interrogazione presentata dal Gruppo consiliare adesso Vigliano avente per oggetto antenna ripetitori installata sul Castello.
Interroga il capogruppo Spanò.
Dunque tra il dire e il fare come sempre c'è un mare di buone intenzioni non concretizzate in tante occasioni ad esempio vi abbiamo sentito declamare la decisività di un in di un' attenzione al patrimonio storico e alla valorizzazione delle bellezze del nostro territorio come non essere d' accordo quando si passa alla prova dei fatti però dobbiamo fare i conti con un ben diverso piano di realtà basta alzare gli occhi verso il Castello un monumento simbolo della città talmente simbolico che voi stessi lo avete inserito nel logo dell' iniziativa scelgo Avigliana per avere un eloquente ultimo esempio di questa distanza tra l' affermato e l' agito fa bella mostra di sé bella proprio per nulla un' antenna ripetitore che ne deturpa il profilo a proposito se siete così sicuri che la cosa non arrechi danno perché non la mettete pure nel logo l' antenna.
Vogliamo che il percorso che ha condotto all' installazione sia chiarito in particolare il livello di attenzione e di impegno che ci avete messo per avere sufficienti rassicurazioni in termini di impianto di impatto ecco quindi la nostra interrogazione.
Titolo antenna ripetitori installata sul Castello i sottoscritti Consiglieri del Gruppo adesso Avigliana in riferimento.
Al manufatto all' oggetto leggono la presente interrogazione interrogano il Sindaco e l' Assessore competente per apprendere quale sia stato il percorso per la concessione delle opportune autorizzazioni per l' installazione su di un manufatto un manufatto di così valore storico considerando le difficoltà nel superamento del vincolo per quanto riguarda il muro fra Corso laghi e l' ex area Riva.
Si intende inoltre apprendere se esiste se si sia provveduto a prescrivere per quanto di competenza alla ditta che ha installato il minor impatto impossibile o se si è agito solo in riferimento all' adeguata potenza del segnale grazie.
Risponde l' assessore remoto.
Sì lo vado a leggere quanto ha inviato l' ingegner Anselmi in risposta all' interrogazione la risposta è datata 29 giugno 2020 che faceva riferimento alla all' interrogazione del precedente Consiglio c'è poi un aggiornamento finale che poi vado ad aggiungere in merito all' interrogazione in oggetto presentata dal Gruppo consiliare adesso Vigliano in data 17 giugno 2020 si relaziona quanto segue in data 9 agosto 2019 protocollo 2020 mila 316 veniva trasmessa alla sovrintendenza archeologica Belle Arti e paesaggio di Torino.
Richiesta di autorizzazione per l' installazione di antenna per radiocomunicazioni presso il Castello di Avigliana ai sensi dell' articolo 21 del decreto legislativo 42 del 2004.
Come prescritto la richiesta comprendeva esaustiva relazione storico illustrativa recante i dati tecnici delle nuove attrezzature tecnologiche e prevedeva la rimozione del palo metallico esistente con relative antenne in disuso c' era già un' antenna sul Castello e installazione di un nuovo elemento in acciaio su cui posizionare i nuovi impianti in data 15 ottobre 2019 con lettera numero 17.954 classificazione 34 34 19 bar 12.9 ricevuta al numero 25.403 la Sovrintendenza archeologica e Belle Arti e Paesaggio di Torino trasmetteva parere di competenza autorizzando il succitato intervento con l' unica prescrizione che venisse presentata campionatura delle finiture per rendere maggiormente compatibile l' opera a quei manufatti preesistenti.
In data 17 ottobre 2019 veniva effettuato sopralluogo dal funzionario responsabile della Sovrintendenza di Torino durante il quale venivano valutate variante al progetto precedentemente autorizzato al fine di meglio preservare le cinte murarie di valore storico del Castello in data 23 ottobre 2019 con protocollo 25 900 25.995 veniva trasmessa all' area urbanistica edilizia privata del comune di Avigliana istanza di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell' articolo 3 del DPR 31 2017 relativamente agli interventi da eseguirsi presso il Castello di Avigliano comprensiva di relazione schede tecniche del manufatto oggetto di richiesta come prescritto per il rilascio del parere della commissione locale per il paesaggio.
In data 30 ottobre 2019 protocollo 26.774 veniva trasmessa alla sovrintendenza archeologica Belle Arti e paesaggio di Torino variante all' istanza del 9 agosto 2019 a seguito di quanto emerso in occasione del sopralluogo del giorno 17 ottobre per l' ottenimento di nuovo parere di competenza e in particolare si valutava di mantenere il palo esistente con modesto rialzo al fine di non dover intervenire in modo invasivo sulla struttura muraria di carattere storico.
In data 5 novembre 2019 con lettera numero 19.258 classificazione 34 34 19 barra 12 9 ricevuta al protocollo numero 27.105 la Sovrintendenza archeologica Belle Arti e paesaggi di Torino trasmetteva secondo parere di competenza autorizzando la variante dell' intervento.
In data 17 novembre 2019 con protocollo 28.132 l' area urbanistica ed edilizia privata del comune di Avigliana sulla scorta del parere della commissione locale per il paesaggio del 23 ottobre 2019 esprimeva parere favorevole all' esecuzione dell' intervento prescrivendo che sia i pali sia le antenne venissero tinteggiata e con colore RAL 7012 grigio basalto ritenendolo più consono in rapporto al colore del muro in pietra monumentale.
Come indicato dal direttore dei lavori ingegner Frara la ditta esecutrice provvederà alla tinteggiatura dei pali delle antenne come prescritto entro il collaudo dei lavori stessi collaudo che è avvenuto e tinteggiatura eseguita nelle settimane scorse quindi in questo momento le antenne installate sono assolutamente conformi ai pareri rilasciati dalla Sovrintendenza e della Commissione Europea del Paesaggio del Comune di Avigliano.
Capogruppo Spano per la replica.
Allora lì c'è una domanda e una considerazione dunque la domanda e quindi voi non avete una domanda ricevuto mai un parere neanche alla prima domanda di diniego dalla Sovraintendenza giusto non ne ho sentito dare lettura.
Il diniego no può inviare poi mi risponde io solo perché mi rimanga qui mai ricevuto un parere negativo quindi da subito dato l' elenco delle cose per come fare per ottenere un parere positivo cioè mai un diniego poi ce l' ho se me lo dice.
E a questo aggiungo consideriamo pure che la Sovrintendenza abbia dato questo parere favorevole facciamo di nuovo un ragionamento un invito al ragionamento di buon senso come prima rispetto ai numeri che si davano.
Ma voi siete contenti avete chiesto perché nell' interrogazione chiedo anche quello se è stato chiesto alla ditta la considerazione di un meno impatto possibile che io chiamo uno a casa mia a mettermi una parabolica magari se non me la mette in camera da letto mi fa una cortesia quindi sarò io che cercherò di chiedere un meno mi pare una roba ragionevole chiedo solo se è stato chiesto oppure se mi hanno detto lì c' era un' antenna ne devo mettere due le devo mettere anche più alte perché ci sono problemi tecnici capire che non ci sia stata una fretta che ha dettato magari un' installazione di questo tipo per capire se c'è una premura se non si è pensato di chiedere alla ditta perché oggetto della domanda dell' interrogazione mi raccomando Curami il meno impatto ambientale e se poi alla fine mentre eventualmente si rimuove un' antenna se siete contenti del risultato perché visto che il Castello riporto nella premessa prima dell' interrogazione è un simbolo che si usa diverse volte come simbolo di Avigliana è riportato con piacere non è provocatoria dovrebbe avere il coraggio di riportare poi i resti del Castello con lo scempio che secondo me avete ri commesso visto che ce n' era già uno precedentemente ma possiamo avere un con gusto diverso e voi esservi risparmiati questo passaggio e magari aver anche sentito la ditta che non c' erano soluzioni alternative.
Nomino il muro dell' area ex arriva dopo entreremo in questione perché qui è stata votata una mozione dove si chiedeva se eravamo d' accordo all' abbattimento del muro abbiamo votato sì e abbiamo chiesto questo fa parte di quelle cose che dicevo prima che non sono polemiche e ricordarvi ogni tanto come siete fatti avevamo chiesto di rendicontarci quello che succedeva rispetto alla risposta della Sovraintendenza non so se Gianfranco ricorda perché era bello pensare che avessimo condiviso quell' intenzione poi non saperne più nulla era come dire ci hanno detto di no otto volte ci riproviamo ne otteniamo un metro 5 10 se noi siamo presi in giro un' altra volta se non notiamo soltanto un impegno di percorso diverso però intanto se non c'è mai stato un diniego benissimo hanno detto subito sì questi devono essere proprio all' acqua così leggero perché devo dire che ha veramente suscitato tante.
Osservazioni l' installazione di quella antenna ma perché delle volte si sbaglia anche poi quando uno fa i lavori non mentre toglie quello che era brutto magari non lo ripete ecco perché volevo solo la certezza che mai ci sia stato un diniego ma mi pare di aver già capito di no e che che cosa avete chiesto alla ditta per migliorare eventualmente il lavoro se non se siete contenti vi invito a riportarlo nel simbolo che ogni tanto usate grazie.
Replica il Sindaco in chiusura.
Ma.
Dopo un continuo sulla scia di quello che si diceva prima ma.
Cioè.
Mi dispiace che ci riteniate così incompetenti insensibili così privi di gusto e così incapaci di renderci conto insomma delle della normale andamento delle cose come dovrebbero obiettivamente andare ma voi pensate che se non avessimo valutato insieme alla ditta con tutte le evidenze tecniche del caso che quello era l' unico punto dal quale si potevano vedere tutte quante le antenne che sono collegate all' impianto di videosorveglianza l' avremmo onda saremmo andati a riproporlo in quel punto lì perché da un lato veniamo sollecitati siamo stati sollecitati più volte a pensare agli impianti di videosorveglianza e quindi a dover rifare ad andare a recuperare gli i finanziamenti per farlo e quindi poi creare un impianto che sopperisce a in qualche modo alle mancanze di quello precedente e poi però dall' altro lato veniamo in qualche modo tacciati di non avere sensibilità nell' andare a trattare anche i nostri beni culturali allora.
Sì sì perché è stato valuta questo è stato valutato dal progettista che è stato incaricato di fare il progetto che ha individuato che quello era l' unico punto visibile da tutti gli altri in cui sarebbero state dislocate le telecamere perché questo l' abbiamo richiesto più l' abbiamo richiesto più di una volta e del punto più alto tant' è che già prima era stato interessato da quel tipo da da un altro tipo di antenna che ovviamente era antecedente quindi la valutazione è stata fatta comparando le possibili scelte o si vedevano solo un certo numero di telecamere non si copriva tutto il territorio oppure bisognava andarlo a porre lì e ponendolo lì ovviamente ci si è preoccupati del fatto che essendo un bene vincolato l' impianto doveva avere delle caratteristiche per essere compatibile con quella con quel bene ed è per questo che sono state prescritte una serie di accorgimenti che riguardano ovviamente il colore e ralla che è stato indicato a quel giusto per dire poi che cosa fa il Sindaco durante la giornata va anche su al castello insieme al funzionario e cerca di capire con l' ufficio competente quali devono essere gli accorgimenti da prendere e quindi è stato concordato quale tipo addirittura di colore doveva essere preso tra le tante sfumature delle delle delle delle delle pietre che erano presenti per andare va beh e.
In quel momento lì non era forse nemmeno ancora Assessore e quindi me ne sono occupato anche io quindi il la discussione che è avvenuta con il funzionario che è andata a è andata ad atterrare su quel tipo di soluzione che peraltro anziché andare a rimuovere il il palo vecchio rischiando poi di andare a danneggiare ha tenuto quel palo e ci ha fatto una Giunta ora quello è il miglior modo per considerare il il bene del Castello sicuramente se ci fosse stato un altro tipo di tecnologia magari aliena che ci avrebbe permesso di avere le telecamere collegate con un amico probabilmente fra dieci anni questo sarà possibile allora ci interesseremo o chi ci sarà ci si interesserà di andare a diminuire l' impatto paesaggistico di quella che prima era bianca adesso devo dire che è sicuramente meno impattante e meno visibile dopodiché non credo di dover andare a modificare il nostro logo turistico perché è stata fatta con l' aggiunta di questo genere quindi ce lo teniamo così sperando che la tecnologia vada avanti e tra un po' avremo delle microtelecamere che nessuno vedrà saranno di sicuro ha meno impatto ambientale visivo.
L' ufficio ma allora che io ma no ma allora allora.
Ma infatti non sono 40.000 e andrò a controllare ma obiettivamente quella è la è la cronologia delle comunicazioni che sono intercorse tra l' ufficio e la Soprintendenza al a leggere quelle che sono le comunicazioni a sentire il funzionario responsabile non c'è stato nessun diniego.
La domanda.
Bene passiamo al punto 13 interrogazione presentata dal Gruppo consiliare del Sovigliana avente per oggetto ulteriori risorse comunali 130.000 euro per lavori parco ex area Riva e novità in merito al bando per l' assegnazione del chiosco.
Dico questo.
Questo si lega all' interrogazione successiva la 14 che è presentata dal gruppo consiliare Avigliana Viva avente per oggetto Installazione Fontana nell' area Liva.
E poi ancora al punto 24.
Che la mozione presentata dal Gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle relativo agli interventi nel nuovo parco cittadino e valutazione urgente del nuovo bando assegnazione chiosco leggiamo le interrogazioni.
Quindi.
Capogruppo Spanò allora la vicenda della dell' area ex Riva come abbiamo più volte affermato e forse tra le più emblematiche del vostro approccio all' amministrare una sommatoria di ideologia e scarsa visione di prospettiva dal punto di vista pratico.
Probabilmente ma questa faccenda che dovrete spiegare a quanti avevate promesso che non una goccia di cemento sarebbe stata sparsa anche di una scarsa propensione a dar seguito effettivo alle compose dichiarazioni d' intenti avevamo un' altra idea rispetto a quanto si sarebbe potuto fare in termini di ricucitura del tessuto urbanistico di quel patrimonio ma non è più questo ad essere all' ordine del giorno abbiamo purtroppo a che fare con le vostre di scelte rispetto a questo abbiamo comunque cercato di offrire il nostro contributo in termini di proposte siamo purtroppo certi che le contraddizioni come in altri casi non tarderanno a manifestarsi anche in termini di costo per le casse comunali resta sempre aperta la questione del la questione delle risorse per la manutenzione di cui tra l' altro non avevamo mai più avuto risposta sui costi se poi visto che realizzata magari ce li avete dateceli oggi vogliamo soffermarci sempre proiettati alla determinazione della maggior trasparenza possibile a due aspetti circoscritti la maggior spesa di 130.000 euro e il bando per la gestione del chiosco su cui vogliamo subito sottolineare come siate venuti meno all' impegno a un confronto ampio in merito oltre che il già noto esito negativo in termini di risposte diamo quindi lettura della nostra interrogazione anche alla luce delle specificazioni in premessa prendiamoci sempre che parliamo di un' interrogazione che era datata giugno.
Interrogazione in a inserirsi all' ordine del giorno se mi dai la tua perché questa è partita male e mi mancano due pezzi scusate un attimo.
Allora ulteriori risorse comunali 130.130 mila euro per lavori parco ex area Riva e novità in merito al bando per l' assegnazione del chiosco i sottoscritti Consiglieri del Gruppo adesso Avigliana richiamando le più volte espresse riserve rispetto alla realizzazione ravvisando le medesime riserve anche nelle azioni commesse alla realizzazione di quest' opera e alla sua futura gestione interrogano il Sindaco e l' Assessore competente per apprendere le ragioni e la destinazione in dettaglio delle ulteriori fondi comunali 130.000 euro destinati all' opera l' oggetto in riferimento al bando per la gestione del chiosco nel parco urbano già oggetto dei nostri rilievi intanto in Consiglio in quanto in Commissione richiediamo quali siano le a le attese ricadute in termini di valorizzazione e fruizione.
Tanto adesso apriremo una discussione diversa visto che c'è anche una mozione e quindi non abbiamo pensato neanche di fare una correzione un' integrazione o aggiungere noi una cosa diversa visto che oramai l' esito lo conosciamo grazie.
Capogruppo Cotelli.
Allora questa interrogazione.
Anch' essa datata giugno il Consiglio comunale di giugno e si rifà una mozione che avevamo presentato il 9 luglio del 2019 nella quale chiedevamo la la la l' installazione di una fontana all' interno dell' area arriva mozione seguita da un voto all' unanimità favorevole all' unanimità nel frattempo è cambiato l' Assessore è cambiato è stata costruita o il parco ma in realtà alla fine non di questa fontana non se ne ha traccia quindi leggo la l' interrogazione sottoscritto Consigliere Angelo Locatelli del gruppo Organa Viva premesso che durante il Consiglio comunale del 9 luglio 2019 il gruppo degli Annaviva presentava una mozione la quale impegnava il Consiglio comunale il Sindaco a valutare la possibilità di inserire nel progetto del Parco Riva all' epoca si chiamava non aveva ancora un no una fontana avviando la discussione nelle competenti Commissioni consiliari che si concludeva con il voto favorevole e unanime dei Consiglieri visto che la competenti le competenti commissioni consiliari non sono mai state convocate in merito al deliberato della mozione votata in Consiglio considerato che oramai conclusi i lavori in vista dell' imminente inaugurazione anche qui è già andata oltre.
Ma con un' ulteriore spesa senza ma senza l' ipotesi di dar seguito all' impegno del Consiglio comunale del 9 luglio 2019.
Si interroga il Sindaco o l' Assessore competente se vi è ancora la volontà di questa Amministrazione a dare esecuzione a quanto deliberato dal Consiglio comunale del 9 luglio 2019 qui c'è un refuso solo sul sullo stampato e in quali tempi si intende darne esecuzione grazie.
Sì capogruppo Callegari.
Mozione per interventi del nuovo parco cittadino e valutazione urgente per un nuovo bando assegnazione chiosco la sottoscritta consigliera del Gruppo Movimento Cinque Stelle di Avigliana premesso che fin dalla campagna elettorale il Movimento 5 Stelle Avigliana si dichiarava favorevole alla realizzazione del nuovo parco cittadino auspicando nella sua realizzazione per renderlo presto fruibile alla cittadinanza in sede di Commissione abbiamo più volte fatto proposte e auspicato che la nostra linea venisse presa in considerazione abbiamo sempre ritenuto che il nuovo parco cittadino dovesse essere fruibile da tutte le fasce d' età ma principale principalmente dai giovani ai quali sovente mancano spazi dedicati.
Riconosciuto che il nuovo parco è sicuramente punti di forza per la posizione per come è stato realizzato e lo si evidenzia dalla sua affluenza a due mesi dall' inaugurazione impegna il Sindaco e la Giunta a comunque migliorare ed implementare alcune parti al fine di renderlo sempre più appetibile soprattutto per i giovani completare la gestione del manto verde per renderlo più omogeneo e senza pietre realizzare cordolo a protezione dei sentieri in cemento onde evitare che si riempiano di fango nei giorni di pioggia neve provvedere a posizionare paline esplicative per l' utilizzo appropriato degli attrezzi del percorso ginnico realizzare inoltre intorno agli attrezzi stessi un basamento in cemento in tartan per evitare che si sforzino di terra fango valutare la possibilità di ampliamento dell' area cani che riteniamo troppo sacrificata chiediamo inoltre di predisporre l' illuminazione del campetto di calcio preesistente rendendolo fruibile anche in orari serali implementare l' illuminazione lungo la scalinata fino al cancello e lungo il sentiero che porta nella parte alta della città anche se fuori dal parco cittadino in aggiunta al differente orario di chiusura previsto durante l' anno prevedere nel periodo estivo un orario di chiusura almeno tra le 23 e le 24 impegna inoltre il Sindaco e la Giunta alla luce della mancata assegnazione della gestione del chiosco a convocare a stretto giro un tavolo di lavoro per riformulare nella sua parte tecnica e nelle parti di merito un nuovo bando le sue caratteristiche dovranno essere congrue all' attuale situazione economica al fine di rappresentare una reale e concreta opportunità lavorativa e un grande valore aggiunto al parco stesso grazie.
Quindi risponde l' assessore remoto le interrogazioni.
Rispondo all' interrogazione del gruppo Sovigliana con l' approvazione del progetto opere accessorie e di completamento area A di 1 ex area Riva sia andato a finanziare gli interventi di come sia andato a finanziare gli interventi di completamento dell' area precedente precedentemente stralciata dall' appalto iniziale in quanto non ricadenti nella copertura degli oneri di urbanizzazione dovuti da Azimut nonché alcune opere di miglioria adeguo e di adeguamento non affrontata la stesura del progetto esecutivo in quanto imprevedibile o conseguente a situazioni valutate direttamente nel corso dei lavori tale scelta è stata dettata dalla volontà dell' Amministrazione di consentire la intera realizzazione dell' opera al fine di rendere il costruendo Parco totalmente fruibile già dall' apertura così come è stato fatto a seguito dell' affidamento dei lavori con un ribasso d' asta pari al 18 per cento l' importo del quadro economico è stato rideterminato in 88.885 virgola 77 euro a fronte dei 102.983 19 di progetto di cui 8473 trovano copertura ancora negli accordi residui con Azimut.
In particolare le opere di completamento consistono nella realizzazione delle opere edili di contorno della nuova piastra polivalente e nel completamento della relativa recinzione tra il parcheggio pubblico e il privato per un importo dei lavori al lordo del ribasso d' asta di 32.783 euro nonché nella sistemazione dell' area verde tra la scalinata di accesso al centro storico e l' attuale campo da calcetto e relativa realizzazione della pista carrabile di accesso per un importo lavori al lordo del ribasso d' asta di euro 16.996 mila relativamente a opere di miglioria adeguamento risultano prelevare per complessivi ventun mila 418 euro importo lavori al lordo al lordo del ribasso di asta.
Relativamente invece il bando del chiosco che in fase di ripubblicazione l' attesa ricaduta in termini di valorizzazione e fruizione sono da ricercarsi nella fornitura di servizi a favore dei fruitori nella gestione delle parti di competenza del bar nel controllo gestione degli accessi nell' organizzazione di eventi e in tutte quelle attività che possono essere demandate al futuro gestore del parco.
No se prima l' interrogazione di Rotelli che ripeto della richiesta di realizzazione della fontana è stata verificata successivamente Consiglio del 9 luglio 2019 e la possibilità di inserire all' interno dell' area l' auspicata fontana ma tale modifica avrebbe comportato una rivisitazione del progetto anche in termini di autorizzazione da parte degli enti preposti.
Allo stato d' avanzamento dei lavori in cui era l' area alla data della richiesta non è stato possibile pertanto procedere a tale variazione e comunque volontà di questa amministrazione esplorare nelle opportune Commissioni la possibilità di realizzare la fontana all' interno del parco dell' area verde o in alternativa nelle eventuali valutazioni inerenti la riqualificazione di piazza del Popolo prossima ad essere affrontata.
Quindi se vogliamo poi combinare una.
Come dopo.
Capogruppo Spanò per la replica no ma io visto che.
Discussione aperta grazie alla mozione no che quindi discutiamo congiuntamente volevo fare due domande.
Fra le due domande all' Assessore se se ne è a conoscenza intanto perché ho sentito un elenco di lavori che la collega Callegari suggeriva e noi non siamo d' accordo di niente dal dall' inizio della realizzazione ma devo dire che su tutti i suoi punti li voteremo perché tanto c'è e quindi come avevamo detto fin dall' inizio come sempre parteciperemo per migliorare quello che oramai avete scelto di fare quindi sicuramente sono tutte migliorie da prendere in considerazione non so quale sarà la risposta rispetto anche i tempi possibili di intervento quindi risponderete dopo ma io per esempio sull' immediato 2 3 cose da chiedervi la prima se sapete come funziona l' apertura dei servizi igienici che diversi ci dicono essere chiusi e vedere sì come qualcuno mi ha detto se non chiudessero le mi sta dicendo che sono aperti quindi prendo atto può darsi che qualcuno gli abbia trovati chiusi non so chi li chiude chi li pulisce ve lo porto all' attenzione perché è l' opera che costa costa meno e risolvere da domani poi una curiosità ma voi sapete che sui giochi cioè sul percorso non sui giochi sul percorso che c'è di ginnico ci sono le spiegazioni le istruzioni spagnolo no sono perché magari c'è un motivo c'è un gemellaggio che noi non conosciamo magari c'è un qualche cosa del genere e poi davvero volevo capire qualche cosa perché prima c' era un altro Assessore che si occupava del verde e ho anche preso delle elezioni no adesso del verde se ne occupa l' assessore remoto e volevo davvero capire qual è questo work in progress che avete in mente per quella roba che non è stata trattata minimamente e che a mio avviso sempre con dispiacere per il sindaco che pensa che o la tacciamo di cattivo gusto ma devo dire che più di quello fanno un' inaugurazione in quelle condizioni devo dire che sicuramente non non ci ha distinto no perché ci sono delle foto che lo possono dimostrare ma sicuramente ci sarà una spiegazione c' era il periodo Covip volevo capire qual è il passaggio adesso visto che in questo momento anziché una mai penso che è tardi non si farà nessun prato perché ci vuole un diserbo che però può darsi che prendo un altro pezzo di lezioni volevo essere informato che quella del Prato devo dire che è stata una roba che hanno chiesto in diversi no pensando di entrare e trovare magari un parco con un prato un po' più decente però per prima ci sarà una spiegazione volevo capire qual era il programma di adesso o da adesso in poi o se si aspetta qualche cosa o meno grazie.
Assessore remoto.
Allora sul prato sappiamo anche noi che abbiamo aperto l' area con un prato che era ancora in via di a divenire ma perché semplicemente era sotto gli occhi di tutti che nel periodo buono per poter fare la realizzazione del prato eravamo tutti quanti fermi in un down e sai benissimo che quei lavori lì o li fa nell' inizio della primavera oppure diversamente diventa complicato poter andare a realizzare un prato nel mese di luglio e quindi è vero il prato non è all' apertura non era un prato completo ma è anche vero che una settimana prima dell' apertura del Parco del del parco abbiamo completato tutte le lavorazioni di movimento terra e tutte le lavorazioni che comprendevano la sistemazione del del terreno del della terra e quindi era anche difficile poter pensare di aprire l' area con i prati perfettamente.
A posto dopodiché era da scegliere se tenere chiusa l' area perché non c' era il pronto pronto e tutto il resto che però era funzionante come di fatto è funzionante oppure di robe apriamo anche se i prati non sono perfetti e se i prati sono ancora da completare e dovremo ancora probabilmente andare a fare degli interventi che andremo a fare sicuramente ulteriori interventi per cercare di rendere quel prato.
Nelle condizioni migliori quindi ottenerlo per ottenerlo chiuso perché non c' era il prato oppure comunque aprirlo col prato in quelle condizioni ma per lo meno rendere.
Il parco disponibile a tutta la cittadinanza e abbiamo optato secondo me con ragione sulla seconda ipotesi nel merito delle.
Delle istruzioni dei dei giochi siamo stiamo facendo fare le le traduzioni i giochi arrivano dalla Spagna perché quello era né nell' appalto che è stato vinto dalla ditta che è stata interpellata per fare la la fornitura delle dei giochi da parte della ditta che ha realizzato l' opera e adesso faremo quelle le traduzioni per per l' utilizzo dei giochi non mi sembra un problemone adesso doverlo i giochi sono e le attrezzature sono fruibili utilizzabili e la gente utilizza adesso andremo a modificare quello che serve per le traduzioni per quanto riguarda invece l' elenco degli interventi che la consigliera Callegari ha inserito intorno alla sua mozione sono interventi sui quali stiamo già in qualche modo intervenendo e quindi già adesso ci sono là che la ditta che ha fatto l' opera che sta comunque continuando a fare le modifiche e gli interventi che servono solo nella giornata di ieri sono state implementate delle panchine dei tavoli che erano ancora in ritardo nella fornitura sono state andate ad inserire è stato fatto un intervento sui sentieri alti per andare a rimodellare il terreno per lo scolo delle acque ci sono ancora in corso tutta una serie di interventi che si stanno andando in qualche modo migliorare e sui quali stiamo lavorando e stiamo seguendo le le opere quindi di fatto sono già interventi che sono già previsti quindi noi siamo già impegnati in questo tipo di attività all' interno del parco qui non credo che sia necessario dovesse andare a tagliare ulteriormente.
In merito invece alla questione dell' apertura dei gabinetti i bagni sono aperti funzionano e c'è la ditta che poi si occupa della pulizia che una volta che ha fatto l' intervento giornaliero di pulizia provvede poi a chiudere in questo momento stiamo chiudendo un po' prima dell' apertura e della chiusura definitiva del parco poi nel momento in cui ci sarà un gestore che può essere che provvederà a gestire aprire a sé a gestire anche i servizi igienici quelli lì i servizi saranno comunque aperti nell' orario di apertura del del parco durante il giorno sono tutti quanti fruibili e possono essere utilizzati.
Capogruppo Locatelli.
Sì per due cose allora nella prima per quanto riguarda la mozione.
Del collega Callegari avrà il mio voto favorevole e comunque tutto condivisibile quello che c'è scritto relativamente alla mia interrogazione volevo solo capire una cosa assessore ha detto area scusate a me viene ancora aria arriva non no non prendetela male proprio l' abitudine o nel parco o piazza del Popolo perché in fase di si sta pensando di modificare Piazza del Popolo giusto ho capito bene era solo.
Quindi la l' intenzione dell' Amministrazione è quella di rimettere mano a Piazza del Popolo valutazioni sto parlando.
No era solo per per capire.
E quindi va be' a breve mi immagino una commissione o qualcosa del genere ok grazie.
Capogruppo Spano.
Dunque sempre per dare un contributo beh le targhette in spagnolo io non avrei neanche aperto che 5 targhette ci vuole un' ora a farle fare però lì è una questione di avete fatto così va bene ognuno fa a modo suo ma per il pranzo invece avete chiamato avete chiamato qualcuno che vuol dire c'è una consulenza un progetto di rifacimento o quando dice aspettiamo che si rivolteci voglio dire non si fa nulla e si infoltire esce quell' avanzo di quello che era l' erba esistente nel nell' area perché di fatto di fatto non è stato preso e infatti avevo capito che veniva seminato insomma che veniva trattato volevo capire quando mi diceva aspettiamo che si infeltrisce che qual era l' operazione chi la stava gestendo se c'è qualcuno che farà l' intervento c'è un prato per farlo bisogna seminarlo e solo che c'è un' operazione prima allora non ho capito questo procedimento del prato se c'è un intervento o non c'è un intervento.
Vi chiedo scusa.
Perché i prati sono prati cioè c'è un modo per trattare ho capito che si attendeva il rifornimento vorrei solo capire qualcosa del prato.
Capogruppo sì capogruppo Callegari poi lascio rispondere all' assessore remoto.
Sì e non metto in dubbio che sia ancora tutto work in progress no perché è ovvio che non si può pensare è stata inaugurata il 25 luglio ancora con cose da fare quindi è ovvio la nostra mozione voleva porre l' attenzione proprio su specifiche situazioni per cui immagino abbiate il disegno in grande e però la nostra mozione puntuale per cui.
Il coglierei l' occasione proprio di di di di prendere come riferimento quanto elencato proprio perché già appurato e visto quindi immagino che ci sia tutta una programmazione di lavori e di interventi da da fare da completare però qui non era tanto in senso generale ma proprio nello specifico per cui se poi andrete ad approvare la mozione ci saranno una serie di punti specifici ecco poi se sono già tutti questi punti contemplati nella programmazione dei lavori non non succede nulla a votarla favorevolmente e quindi poi a proseguire nella programmazione sottolineo che nella mozione ma immagino si arriverà a parlarne c'è poi anche il riferimento al al bando chiaramente quindi penso che sia se riusciamo non so siamo già al limite grazie.
Assessore remoto.
Sì allora in merito al Prato abbiamo un incontro la prossima settimana con la ditta che ha fatto il prato per valutare insieme quali interventi da sono da mettere in atto per andarlo a migliorare a completarlo.
Beh certo che è una ditta che ha fatto quel prato certo.
C'è una ditta che ha fatto quel prato certo il problema allo stato.
C'è stato.
Consulente della Regione che ha seguito questa pratica qua quindi c'è una ditta che ha fatto l' iter.
Quella ditta sta nel patto è stato seminato il problema che è stato seminato all' inizio di marzo due giorni dopo che hanno fatto le semine c'è stato il blocco totale non poteva più andare a lavorare cioè quello è il problema grosso per cui adesso bisognerà vedere come recuperare quel prato che è stato formato.
Una settimana dopo che sono state fatte gli interventi di di semina del prato questo è intervenuto l' organo e quindi non si è più riusciti ad andare a seguirlo e a curarlo pertanto buona parte di quel patto è stato risse minato nel mese di giugno quando poi si è ricominciato a poter lavorare ma questo è mi pare evidente da da marzo fino a maggio abbiamo abbiamo non si è più fatto nessun tipo di intervento all' interno dell' area è pacifico che quel prato oggi è in quelle condizioni.
Adesso si andrà a capire come fare per andarlo a prendere e recuperare rispetto alla situazione attuale.
Capogruppo Spano vi fornirò la data perché non la ricordo i giardinieri per le manutenzioni hanno avuto un brevissimo periodo di Love down con il divieto di lavoro brevissimo che non era marzo solo perché questa ditta magari è da pagare o magari reclama dei soldi nel parco non esiste un filo di erba cioè quella che viene seminata si chiama erba credo che molti di noi qui hanno la fortuna di abitare dove abbiamo un pezzettino di terreno il prato o portarlo stasera un pezzettino però non l' ho portato perché Mario portava le cipolle quindi non volevamo fare un orto botanico però credo che tutti conoscano il prato lì tu un filo di erba non lo hai visto quella roba che è venuta fuori viene fuori quando tu semini però se si interviene il Sindaco così me lo spiega meglio però l' erba e l' erba quindi lì non c'è nera quindi già l' abbandono se hanno seminato ma guardate che ci sono delle pietre c'è qualche cosa lì dentro che dice bene che quel terreno non è stato trattato e seminato come si ma lo dico tranquillamente perché è un po' il mio lavoro e se avete bisogno vengo anche magari a sentire questo signore che mestiere fa ma non per essere più o meno bravo giusto perché magari ognuno faccia il suo e ci metta del suo quella roba lì io disseminato ci vedo poco vi chiederò un rendiconto del costo sulla semina del prato di questo signore poi lui che a marzo semina il prato che ha seminato a marzo e poi è scomparso rispetto a un trattamento che doveva fare vi assicuro che non sono morti i prati del mondo con tutto il Loch down ma neanche quelli di Avigliana in altri posti pubblici quindi questo signore non è più venuto oggi lì non hai un filo d' erba da andare ad infoltire Elia e la gramigna i resti delle pannocchie fuori perché c' ho le foto e te le faccio vedere ecco perché non avrei mai detto che gli fosse stato trattato e seminato ma permettimi il dubbio anche di quelli che non fanno il mio mestiere quindi era per quello che non avevo capito che cosa venivano a fare come rinforzo aumento lo vedremo come risultato sicuramente non sa di prato seminato certo che se uno ha buttato i semi che non è un terreno trattato da per essere seminato e te lo do per certo ma se ha seminato e poi è scomparso certo che a luglio non potevi avere il prato e questo è chiaro l' impianto di irrigazione esiste lì.
Allora okay allora.
Va bene non perdiamo tempo ma risponde.
Io ero sul prato.
Assessore remoto.
Il pratone il pratone quello grande il protone quello grande quello centrale non ha un impianto di irrigazione è l' essenza che son state seminate sono essenze che.
Sono state individuate dai consulenti agronomi della Regione per avere un prato rustico e resistente alla alla situazione in cui veniva veniva utilizzato quindi quel porto lì necessita sicuramente di un intervento di un intervento importante di sistemazione ma di fatto quel palazzo è stato seminato ed è stato fatto un intervento che poi in questo momento l' erba si sembra star dita di altre essenze sì è vero infatti l' incontro con la prossima settimana servirà proprio a capire come fare per recuperarlo il prato di fronte al bar che anche quello ne che che è quello che è stato poi completato poco prima dell' apertura è dotato di impianto di irrigazione e.
Dovrà semplicemente essere ripreso a in mano dalla ditta che ha fatto il lavoro che era ricompreso all' interno dell' appalto e dovrà essere poi di nuovo trattato per portarlo alla a essere completo ed essere come doveva essere realizzato in una situazione normale di di lavori di appalto.
Sindaco.
Sì dunque non entro nella questione appunto del prato di cui è stato detto poi a luglio ci siamo trovati anche con un altro e.
Un altro professionista di riferimento che peraltro lavora anche presso l' università e deve evidente che la miscela che è stata di di di essenze che è stata individuata.
E ovviamente è stata individuata a fronte della mancanza ma era insomma previsto dal progetto che nel prato grande non venisse insomma seminata dell' erba come nella stessa specie così come è stata prevista di fronte al al alle due strutture.
Dunque sui punti che invece sono stati presentati dalla dalla mozione.
E allora rispetto alla completamento della gestione del manto verde per renderlo più omogeneo e senza pietre e direi che è stato già abbastanza detto e l' incontro peraltro è stato già fissato da più di due settimane ma questo ovviamente al di là del work in progress annunciato durante l' inaugurazione sapevamo che appunto quella è una criticità che sarebbe stata oggetto di intervento realizzare il cordolo a protezione dei sentieri in cemento onde evitare che si riempiono di fango nei giorni di pioggia questo era stato comunque già stato era stato già valutato a suo tempo e come progettazione si era.
Ha ritenuto di continuare comunque a mantenere quel tipo di sentieristica e anche perché l' inserimento in questo momento dei cordoli mi si corregga se sbaglio si inferi significherebbe sbancare tutti quanti i sentieri e quindi significherebbe fare di fatto un lavoro un po' impossibile le paline esplicative per l' utilizzo appropriato degli attrezzi io so che in realtà sono già in corso di.
Di di traduzione.
Il basamento in cemento o in tartan potrebbe essere ma il basamento in cemento significa andare di fatto poi a intervenire su tutta l' area intorno e forse sarebbe più il danno che facciamo che.
Sì ce n' erano.
Sì però a progettazione alta li ha ritenuti in questi termini quindi valutare la possibilità di ampliamento dell' area cani che riteniamo troppo sacrificata quella superficie a parte che insomma sacrificata rispetto ad una gara che non c'è e insomma direi che però insomma e poi anche adesso significherebbe andare a spostare la recinzione con la piantumazione delle piante anche se in realtà è già previsto il fatto che venga migliorata con delle attrezzature abbiamo un mini un progettino di allestimento è chiaro che tutto com' è e deve essere compatibile con la disponibilità finanziaria.
Poi sull' eliminazione del campetto di calcio ci abbiamo già pensato e anche su quel caso è stata fatta una stima dei costi è una cosa che avevamo diciamo preventivato di aggiungere sulla base della destinazione anche dell' avanzo purtroppo abbiamo anche una serie di priorità e quindi abbiamo la quantificazione ma in questo momento direi che sarà poi da valutare in futuro l' illuminazione della scalinata fino al cancello l' abbiamo già valutata.
Sul sentiero che porta nella parte alta e lì alta l' idea poi quella di intervenire strutturalmente su quel tipo di sentiero perché è chiaro che la pendenza in questo momento non è delle più semplici.
Per quanto riguarda la.
Il l' orario di chiusura previsto durante l' anno prevede nel periodo estivo un orario di chiusura almeno tra le 23 alle 24 e.
Questo dipenderà molto dalla dalla.
No dipenderà ovviamente dalla da quelle che saranno gli orari concordati col futuro gestore che speriamo insomma che ci sarà.
Sì il punto è che in questo momento abbiamo dovuto aprire con una serie di accordi con i soggetti che hanno e che continueranno a garantire la apertura e la chiusura del del.
Del parco nelle more appunto della dell' assegnazione per quanto riguarda la gestione del chiosco il il bando è uscito con le caratteristiche che erano state concordate a suo tempo.
Sapendo che il periodo nel quale sarebbe stato e ritorno sul punto perché uno dei film che è stato anche quello che il periodo estivo nel quale preparare comunque il bando significava interfacciarsi con una serie di professionisti che poi alla fine si sono resi indisponibili alla SI.CO.T. alla diciamo il supporto e la valutazione comunque di una serie anche di osservazioni.
Che comunque sono pervenute quantomeno in maniera informale a seguito di sopralluoghi che si sono tenuti da parte degli interessati che comunque qualcuno c'è stato almeno a verificare.
E a fare i sopralluoghi che hanno portato a lavorare anche con il contributo del del segretario ad una revisione di bando che appunto vada ad incidere e sulle sul quantum richiesto come locazione rispetto ad alcune facilitazioni in termini appunto di documentazione o di requisiti che a questo punto risultano il al in parte alleggeriti e di cui vi daremo in qualche modo cognizione nelle nella prossima settimana quando avremo modo di andare a definire una bozza sulla quale appunto potrete esprimere una serie di osservazioni quindi fondamentalmente.
La mozione è puntuale ma altrettanto puntuale sono stati i le riflessioni che erano già state fatte a monte e quelle che però possiamo dire che saranno già delle.
Diciamo delle richieste difficilmente accoglibili e quindi insomma non andremmo sostanzialmente a votare qualche cosa di cui sappiamo già o che ci siamo già impegnati mi sento di dire perché si impegna il Sindaco e la Giunta oppure sulle quali sappiamo già che ci sono delle insomma difficoltà poterle realizzare insomma penso che sia stato abbastanza puntuale.
Non so non non c'è la la l' approvazione in qualche modo sarebbe un po' contraria a quello che che sono già le azioni nel senso sostanzialmente intraprese.
Capogruppo Callegari.
Ma no ritirarla no perché in parte su alcune cose e avete appunto detto che comunque alcuni lavori sono già predisposti avete già messo a fuoco anche il fatto dell' illuminazione poi magari per problemi economici e semplicemente da posticipare per cui mi sembra che nella aver elencato puntualmente.
Criticità o comunque situazioni da implementare migliorare e ci siamo trovati comunque avete detto di no al cordolo perché è un lavoro in più ma e quindi anche quella è una è una scelta di non renderlo non la vedete una a una nei.
Se si l' avete valutato l' avete valutato così noi abbiamo visto che appunto se piove la parte però probabilmente è anche perché adesso il terreno non è ancora completamente non è ancora completato insomma tutto il manto verde e quindi senz' altro quando piove il fango ha più facilità andare nei sentieri e bocciate la nel caso insomma la la parte del chiosco in realtà è una richiesta di di confronto ulteriore alla luce della della situazione attuale poi se appunto il Segretario già anche rivisto.
Magari come come poterlo strutturare come poter strutturare il nuovo bando siamo a disposizione quando ci chiamerete quindi non la ritiro e bocciatelo sì votatela grazie.
Quindi passiamo alla votazione con alzata di mano del punto 24 Mozione presentata dal Gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle relativo a interventi il nuovo parco cittadino e valutazione urgente per nuovo bando assegnazione chiosco.
Sì non l' avevo visto Consigliere Reviglio non l' avevo visto ma io vorrei posso capire tutto quanto ha detto il Sindaco però vorrei evidenziare alcune cose che ha sottolineato la consigliera Callegari in questa.
In questa mozione a confronto di cioè e mi pare però molto costruttive ri alcune realizzati rispetto magari a certe dichiarazioni abbastanza indisponente a priori riguardo a questa realizzazione e mi riferisco al fatto di alcune considerazioni che vengono così riconosciute una per la posizione e qui avrei delle cose da dire ma non mi dilungo o se ritenete sarò breve.
Quest' area è in pieno centro storico in pieno vicino al centro storico dunque come collegamento come valorizzazione del paesaggio confronto a delle.
Delle soluzioni che molti anni fa erano prospettate e.
Non desidero fare polemiche ma alcuni gruppi consiliari che sono vicini ad alcuni che non siete voi in Consiglio comunale adesso.
Portavano avanti determinate altre idee rispetto a quest' area una guerra ma la funzione principale che ritengo in questa è la funzione sociale che hai ben evidenziato con questi due in questi due mesi eccetera riguardo poi alla proiezione è consentitemi e voglio dirlo a tutti i Consiglieri perché Spanò ha ricordato che avevamo votato una certa cosa sul muretto il sottoscritto non aveva votato poi c'è stata parere eccetera io pur con la gamba ingessata e due stampelle mi sono recato due volte al cinema alla rassegna a due serate della rassegna cinematografica e ho già e non ho riscontrato delle particolari va be' a parte la mia condizione non ho riscontrato delle particolari e poi situazioni di disagio e ancora ringrazio il muretto che c'è ed è un bene che sia rimasto e che rimanga perché ha impedito per questa bellissima rassegna che viene fatta lì al all' inquinamento acustico e delle auto che da corso laghi.
Si riverserebbero invece all' Aler sulla reale sulla reale area verde e la stessa cosa anche l' inquinamento luminoso e.
E anche gli stessi fumi che se non altro vanno in alto e sarà per poco ma non influiscono su tutte le persone che fruiscono di questo dunque ritengo che questa scusate se l' ho detta in questa occasione ma sia un ulteriore.
Cosa positiva che ha che suffraga quanto viene detto poi se alcune cose non penso che sia una questione particolare il fatto che possa essere votato o meno secondo me sarebbe più giusto ritirarla magari riformularla portarla nel prossimo Consiglio senza queste cose senza quelle cose che non sono realizzabili.
Capogruppo Picciotto.
Allora nel 1902.
Riva ha comprato quel terreno poi all' epoca di Fascio della gliele espropriato sentite buonanotte a tutti votate subito me ne vado.
Dunque passiamo alla alla votazione della mozione presentata dal Gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle relativo a interventi nel nuovo parco cittadino e valutazione urgente per nuovo bando assegnazione chiosco per alzata di mano favorevoli.
Non me ne frega niente.
Quindi 2 3 3 contrari.
Quanti siamo undici tu no.
11.
Astenuti.
3.
Bene con 3 favorevoli 11 contrari e 3 astenuti.
La mozione non viene approvata il Consiglio comunale è sospeso e riprenderà i lavori venerdì 2 ottobre alle sei di pomeriggio sera quella notte.
No.