Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
CONTACT US
C.c. Bareggio 27.12.23, ore 21.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti.
Speriamo che prendono posto gli ultimi due o tre consiglieri.
Gli diamo la parola al Segretario Colacicco per l'appello.
Protocollo del Sindaco.
Grazie Presidente.
Partiamo con l'appello Linda, Colombo presente, Angelo Carlo Cozzi, presente Silvia Scurati.
Presente Giuseppe Sisti, presente.
Alessio Sottocornola, presente Ermes, Garavaglia.
Presente.
Lorena, Gambaretti, presente.
Floriana di IMU.
Presente Luca urbi, presente.
Alice Cerini.
Presente.
Davide gas presente, Maria Santina Ciceri presente.
Lorenzo Zanzottera, Saint.
Matteo Giovanni Braga, presente, Giancarlo Lonati, presente Davide Pietro, Casorati presente.
Monica Gibillini.
Di per esempio in quello di Casorati.
Fulvio presente, non mi risultano erogati Garavaglia Gibillini.
La parola al Segretario allora e scarico vi i Consiglieri, son tutti i presenti, nessun assente, Presidente, ricordo a tutti il dovere di astensione in caso di conflitto per qualsiasi dell'proposta posta all'ordine del giorno, invece, per la Giunta, il vicesindaco Roberto Lonati.
Numero chiuso vuol.
Lorenzo Paietta, assente giustificato, Nico Beltramello.
Non è acceso anche il suo tra un po' arriva, è presente.
Raffaella, Debora Gambadoro, arriverà anche il suo, perché non è un po' acceso.
Francesco Capuano okay, prego, Presidente, grazie Sindaco.
Bene, diamo ora la parola al Sindaco per le comunicazioni, la parola Linda Colombo, si due brevi comunicazioni nello scorso Consiglio comunale avevamo parlato a seguito di un emendamento del Consigliere Gibillini, di un'informativa contro la violenza sulle donne con una delibera di Giunta.
Abbiamo approvato un impegno di spesa e si sta preparando un decalogo in collaborazione con con l'Associazione Ticino Olona contro la violenza sulle donne, appena avremo la bozza che ancora non ce l'abbiamo, poi vi terremo un attimino aggiornati, poi sapevo che il consigliere Gibellini aveva chiesto appunto di.
Essere interessata in prima persona prima appena avremo la bozza alle l'Assessore Gambadoro mi dice che poi, una volta approvata la bozza, il decalogo, faremo anche una serata di presentazione, poi inviteremo anche le varie associazioni del territorio alla si viene in mente donna è che appunto è anche un'associazione sensibile alla tematica e presenteremo il decalogo.
Poi, l'altra informativa che volevo dare è che da domani sarà in distribuzione il nuovo calendario che l'assessore Capone adesso vi distribuirà in anteprima, che però non è un vero e proprio calendario, nel senso che è chiamato buone pratiche raccolta domiciliare perché è stato esemplificato in modo tale da dividere la settimana tipo sulla zona A e la zona B con le varie esenzioni o situazioni di sospensione del servizio in base alle festività in modo tale che non ci siano dubbi in base al mese al giorno alla settimana ma ognuno in base alla propria zona sa cosa succede dei relativo giorno.
Adesso perché per e faccio l'esempio del 1 gennaio le raccolte saranno sospese. L'unica variazione che i pannolini verranno ritirati il mercoledì, mentre l'umido e l'indifferenziato faranno il salto l'umido al venerdì e l'indifferenziato al lunedì.
Poi dategli pure un occhio nel caso dell'assessore Capuano, poi rimane a disposizione, nel caso ci fossero dei dubbi o delle problematiche, però è stato proprio impostato per fornire le domande e le informazioni che molto spesso ci vengono rivolte a noi ad AMAGA su cosa si deve buttare su cosa si può fare all'Ecocentro per gli ingombranti chi chiamare.
E quindi è stato fatto tutto questo lavoro, più diciamo, di buone pratiche, di rieducazione al a come si fa il compostaggio e la separazione della del rifiuto, a questo bisogna sollecitare anche e ci tengo a ripeterlo, ma partirà anche una comunicazione con l'inizio dell'anno al ritiro della nuova Mastella perché entro i primi di marzo tutti devono avere la nuova Mastella sennò ricorreranno anche in stazioni economiche.
No no alla Mastella, non tutti siamo al 75 80% come ritiro, però abbiamo delle situazioni, soprattutto nelle corti, perché abbiam, visto che le pastelli diciamo non vecchi o alternative son principalmente nelle Corti, quindi vi chiedo magari di fare un passaparola di vedere dove ci sono ancora mastelli vecchie in modo tale che poi noi interveniamo nella sostituzione nel sollecitare soprattutto i proprietari.
Consigliere, giovedì sì, buonasera a tutti, visto che siamo sull'argomento, altrimenti l'avrei chiesto poi nel punto nell'ultimo punto del Consiglio si può conoscere il motivo per cui ieri è saltata la in alcune zone del Paese la raccolta prevista dell'umido poi effettivamente oggi l'hanno ritirato.
Brada.
Sì, buonasera a tutti mi ricollego alla domanda fatta dal consigliere Gibillini, quindi sulla questione, ovviamente che sulla raccolta dei rifiuti nel periodo natalizio, se l'Amministrazione, vedendo anche gli effetti che ci sono stati in questi ultimi giorni sulle problematiche, sulla raccolta, su le prossime vacanze natalizie nel senso che essendo poi all'interno del CdA di AMAGA se l'Amministrazione magari prenderà,
In considerazione un una miglioria per la raccolta, vedendo ovviamente com'è andata quest'anno, dato che comunque ci sono state delle problematiche in alcune zone e secondo punto alcuni cittadini mi hanno riferito questa questa problematica nel senso che.
Molti cittadini erano abituati alla raccolta del verde alle proprie abitazioni,
E questa raccolta del verde, poi, non è mai stata raccolta né la prima volta nella la seconda volta o no, una volta che erano stati sollecitati.
Alla raccolta del verde, ecco, e il Comune ha fatto sapere che.
Se c'era la possibilità di portarlo all'isola ecologica, che c'erano un numero massimo ormai di raccolte porta a porta del verde e che prossimamente l'Amministrazione farà pagare questo servizio, quindi volevo solo sapere se questa cosa qui questa notizie che ho ricevuto da alcuni Consob da alcuni cittadini fosse vera, ecco perché comunque era un servizio che era previsto e dato che comunque c'è stato anche un aumento della TARI se c'è poi anche un servizio in meno,
Sarebbe comunque corretto almeno dirlo ai cittadini. Ecco, grazie, grazie allora da sono curioso, anch'io gli ho risposto Capuano. Grazie Presidente. Allora intanto rispondo al consigliere Gibillini, dunque, in effetti, ieri martedì è stata ritirata parte dell'umido, ma perché praticamente abbiamo ritirato contemporaneamente anche nella zona di. Di conseguenza, siccome in questo periodo, poi Bif&st e poi parte degli operatori erano ammalati, eccetera io mi rendo conto che il servizio non dico che era carente, ma era sotto organico. Ad ogni modo, come appunto dicevo giustamente, abbiamo dato la precedenza alla zona B, per poi spostarsi alla zona. Mi hanno riferito subito che alcune zone, alcune vie della zona, non era stato ritirato. L'umido, però abbiamo provveduto a ritirarlo oggi, quindi dovrebbe essere tutto ritirato. Poi può succedere che magari in qualche diano, eccetera, può non essere stato ritirato, anche perché parte degli operatori sono persone che vengono che sono abituati in altri Comuni, quindi non conoscono la zona, però, come sempre abbiamo fatto io invito i cittadini, invito anche voi di farlo presente, però le chiedo, ma perché voi siete almeno personalmente dico io sono contrario a priori non risponderò mai su Facebook, se non nei canali ufficiali, e vi posso assicurare che tutte le volte che mi hanno contattato hanno contattato l'Ufficio.
È stata nostra premura dargli una risposta nell'immediato, io stesso ho telefonato e ho mandato del Mig questa mattina rispondendo ai cittadini, quindi l'umido dovrebbe essere stato tutto ritirato, però può succedere che in alcune zone, però, se non è stato ritirato provvederemo a ritirato, cioè lo faccio ritirare non è un problema.
Per quanto riguarda le risposte al consigliere Braga, dunque, gli ho dato poco fa il calendario 2024 nel 2024. Non ci sono questi problemi, perché la prima cosa che abbiamo fatto è quello di controllare le festività nel mese di dicembre, purtroppo, nel 2023 la zona A è stata, mi rendo conto che è stata penalizzata perché il lunedì è capitato per due volte di seguito, sempre una festa, la logica che abbiamo adottato noi e questo abbiamo dato precedenza a far ritirare i pannolini e l'umido, cioè tutto quel materiale che fautore diverso, il discorso dell'IMU, la differenziata, però, se noi andiamo a vedere, è vero che noi siamo abituati a metterla fuori tutte le settimane perché in quella Mastella ci mettiamo di tutto, perché tanto non controlliamo, però, se noi andiamo a vedere io me lo sono letto bene questo.
Calendari, eccetera, ma il materiale da conferire nella Mastella cioè, voglio dire la plastica, la buttiamo nella prassi che ha la carta nella carta relativi nel ferro, lì ci vanno al massimo, ci può andare alla alla meta, gli indumenti, le lattiere del gatto, quindi con un po' di buona volontà, cioè, voglio dire, si può sopperire a tre settimane. Capisco che è difficile cambiare le abitudini, però tenete presente.
Tenete presente che da marzo in poi sarà la regola io voglio vedere le persone quando sanno che meno espongono la la la, la Mastella meno pagano, voglio vedere quante persone poi abitualmente mettono alla Mastella tutte le settimane qui mi rendo conto che le abitudini sono difficili da cambiare però ci vuole anche un po' di buona volontà.
Penso di aver risposto a tutto a tutte le domande,
La raccolta del del verde, dunque io stesso faccio la prenotazione, se noi facciamo la prenotazione, loro devono ritirarla, se non di allora è andato gli han dato l'okay, allora io invito le chiedo, una cortesia.
Qualora dovesse succedere chiami faccia chiamare l'ufficio preposto del Comune che noi provvederemo a farla ritirare perché c'è stata prenotata, non capisco perché non non gliel'hanno, non gliel'hanno ritirata.
Ha capito.
Cioè quello quando, perché loro è vero loro ci hanno un tot di ritiri quando è pieno, i fan ti passano di una settimana, però i ritiri, quando son prenotati loro, lo devono fare. Può succedere che magari per dimenticanza, per tutte le i motivi di questo mondo, se questo non avviene e basta chiamare in Comune o mandare un'e-mail la, l'ufficio preposto a me stesso che gliela faccio ritirare tutto qua, poi gli errori possono succedere.
Però, se prenotata, deve essere ritirata.
Comunque ciò, Razak Franco Capuano, vedo prenotati ancora consigliere agibili.
Ecco, era appunto quello che stavo dicendo che non andiamo avanti sulle comunicazioni del Sindaco, un voto risposta, Braga, Gibellini Capuano, passiamo alle comunicazioni del Presidente, io auguro a tutti buon Buonanno, spero che abbiam passato tutti bene il Natale, avete preso tutti bene il Natale in famiglia faccio gli auguri a chi ci ascolta da casa non ho comunicazioni di altro tipo da fare, quindi passerei all'approvazione dei verbali al punto numero 3,
Consigliere Braga.
No.
Accenni, spengo basta.
Quindi allora passiamo alla votazione del punto numero 3. Apriamo la votazione.
17 votanti, 17 voti a favore, chiudiamo la votazione.
All'unanimità il punto numero 3 viene approvato.
Passiamo ora al punto numero 4.
Il piano di razionalizzazione, la parola all'assessore Beltramello per la spiegazione.
Sì, grazie Presidente.
Il piano di razionalizzazione delle società partecipate è passato in Commissione Finanza la scorsa settimana e quindi diciamo che tra le società partecipate dal Comune di Bareggio c'è l'azienda trasporti scolastici che è in liquidazione, e la procedura è quasi terminata, diciamo che la liquidazione dei creditori manca qualche migliaio di euro ma sostanzialmente dovremmo esserci dopo una revisione anche dei Comuni soci che ancora devono versare delle quote.
Abbiamo una partecipazione in capo holding,
In AMAGA in Pavia, Acque in maniera diversa in diretta in Namibia, qui in maniera indiretta, in Rocca, Brivio Sforza che è in liquidazione e in AM linea Distribuzione sempre di quota in diretta dall'analisi fatta delle partecipazioni.
Delle società partecipate non emerge.
Diciamo la necessità di andare a ricoprire eventuali disavanzi delle società, quindi la la verifica secondo quanto stabilito dal TUSP al Testo unico delle società partecipate, non rileva nessuna necessità di andare a ripianare dei debiti.
A caldo grazie all'assessore Beltramello.
Apriamo quindi la discussione, si sono prenotati.
Non avendo prenotati, passiamo quindi in votazione il punto numero 4 Apro la votazione.
Quindi il 17 votanti, 11 voti a favore e 6 di astensione.
Passiamo alla votazione l'immediata eseguibilità.
Sì.
Manca forbici.
Chiudiamo quindi il punto numero 4, votazione immediata, eseguibilità.
Abbiamo 12.
12 voti a favore e 5 di astensione.
Come astenuti abbiamo, Braga, Casorate, Ciceri Lonati e Zanzottera come voti a favore, 12 abbiamo urbis Sottocornola.
Cerini, Colombo, Cozzi di IMU Gambadoro, Garavaglia, Gatti Gibillini, Scurati, assisti, come potete vedere alle mie spalle.
Chiudiamo quindi il punto numero 4 della votazione.
Passiamo al punto numero 5, azienda speciale consortile, la parola anche qui all'assessore Beltramello.
Sì, grazie Presidente, anche questo un un punto.
Discusso in Commissione Finanza, se non ricordo male, c'era solo il Consigliere Lonati, anche qui diciamo, valutando quello che è il piano programma, il bilancio economico pluriennale di previsione e il bilancio preventivo, non notiamo nulla di particolare, diciamo segnalato dall'azienda salvo che è previsto un aumento di del personale per se non ricordo male di tre unità amministrative, ciò per dare seguito a.
Ah.
Al continuo alla continua a sorveglianza dei bandi sia di PNRR sia di altri bandi emanati da Stato e Regione.
Oltre alla gestione amministrativa di tutte le attività che svolge l'azienda e diciamo c'è da rilevare che, soprattutto dovuti ai costi di aumenti Istat e sull'educazione, vediamo che il.
Diciamo, il costo Camera del nucleo Alzheimer aumenterà di 2 euro nel 2024 e di un ulteriore euro nel 2025 questo è previsto, mentre per il 2023 e resterà quello che era la previsione degli 81 e 50.
È la stessa cosa subirà la home lo stesso aumento allo stupirà alle Camere, agli altri nuclei non Alzheimer.
Non ci sono osservazioni per quanto riguarda il bilancio, in quanto l'azienda a Firenze finanzierà i propri investimenti con i propri introiti senza dar seguito a finanziamenti, diciamo, attraverso prestiti o mutui.
Grazie Assessore Beltramello.
Prendiamo la discussione, non vedo prenotati.
Passiamo quindi all'apertura della votazione, punto numero 5. Votiamo.
Manca, ecco, Gibellini, 2 okay, 17 votanti, 15 voti a favore, 2 voti di astensione, Gibillini e Casorati.
Facciamo quindi il punto, l'immediata eseguibilità del punto numero 5. Andiamo a votare.
Abbiamo quindi manca il consigliere Ciceri okay 17 votanti, 15 voti a favore, 2 voti di astensione, come quella col punto precedente, Casorati e Gibellini astenuti, tutto il resto a favore.
Andiamo quindi a chiudere il punto numero 5.
Passiamo al punto numero 6 indirizzi alla società partecipate, nello specifico ad AMAGA S.p.A. Quelli della Conferenza dei Capigruppo che non avete ancora avuto il verbale è stato chiesto se si poteva avere qualche spiegazione in più sul punto, non essendo passato in Commissione la parola.
Al Sindaco.
E allora?
In questo caso.
Anche l'anno scorso erano stati dati dei dati degli indirizzi al Adamawa o come società durante l'oca di fine novembre.
La società per una questione, diciamo, di tempistiche, aveva riportato gli obiettivi 2023, posticipando del 24 26. Come Bareggio avevo fatto aggiungere un obiettivo clausula, diciamo ovviamente salvo revisioni, perché ovviamente gli obiettivi vanno approvati entro fine anno, quindi avevamo una tempistica.
Con l'approvazione, con questa approvazione di deliberazione di Consiglio comunale che ci tutelava appunto dell'eventuale modifica che abbiamo fatto in questo indirizzo, vedete perché se fate l'accesso atti, vedete il verbale dell'OPAC, troverete i vecchi indirizzi con la Giunta del punto 7 di questa revisione.
Quindi no, io poi, nella Commissione che ci sarà a fine gennaio, andrò a sostituire con questa delibera di Consiglio questi obiettivi che approveremo oggi e sostituirò quelli precedentemente messi nel verbale dell'oca cc di fine novembre. Quindi abbiamo rivisto i vecchi obiettivi trasformandoli come segue, con l'avvio del piano di sperimentazione della TARIP, con la campagna informativa alla cittadinanza, l'avvio di una nuova tipologia di distribuzione del materiale per la raccolta differenziata in termini di soluzioni innovative relativa comunicazione. In questo caso si sta pensando di non far più la distribuzione al singolo individuo, ma di posizionare partendo almeno con due dei distributori automatici, dove verranno quantificati un tot di sempre, un tot di sacchi a disposizione per il cittadino, ma almeno che ognuno può andarle a ritirare in autonomia in base alle proprie disponibilità quando meglio crede.
Il supporto alla revisione dell'attuale convenzione del gestore dell'Ecocentro cittadino, perché è una revisione vecchia e ha bisogno di una appunto revisione dal punto di vista normativo, la predisposizione di uno studio di fattibilità in su in termini di soluzioni migliorative nella cartellonistica attivate in occasione del servizio spazzamento attraverso l'analisi delle criticità e migliori a seguito del nuovo programma attivo dal 1 dicembre con la verifica del potenziamento nel periodo autunnale a causa dell'incremento della caduta delle foglie, la predisposizione di uno studio di fattibilità per l'eventuale gestione da parte di AMAGA della farmacia comuni comunale o di eventuali soluzioni alternative, l'avvio del corso di compostaggio e la gestione calore con l'ottimizzazione della gestione degli impianti, quindi, questi sono gli obiettivi che avranno come 24 26, ma principalmente saranno oggetto dell'annualità 2024 e che AMAGA porterà all'interno del loro piano.
Del loro piano di sviluppo del 2024, non credo che ci siano altre dettagli, a meno che non l'avete qualche domanda o qualche dubbio.
Consigliere Gibellini, sì, avevo innanzitutto qualche domanda, un era quella legata appunto all'aggiornamento sul numero di utenze che hanno ritirato la Mastella perché a luglio scorso erano il 70%.
E.
Vi eravate impegnati a fare un programma di comunicazione un po' mirata, quindi volevamo vuol capire a che punto siamo l'altra è quella legata al corso di compostaggio domestico, visto che nei mesi scorsi è apparso sul sito comunale di iscrizione al corso e volevo capire numero di adesioni che ci sono state.
E poi, in parte, ha detto qualcosa in più il Sindaco rispetto al contenuto della delibera.
Qual è l'obiettivo che si intende perseguire con la revisione della convenzione in essere col gestore dell'Ecocentro, è un tema che sarà stato affrontato ormai più di una decina d'anni fa, poi si era un po' arenato, però volevo capire qual era l'obiettivo finale, modo insomma concreto su su questa revisione e poi va be'o altre considerazioni però farei rispondere il Sindaco così poi,
Farò intervenire, ma broda, così rispondo a entrambi, prego Braga.
Sì, buonasera volevo sapere se verranno comunque effettuati incontri la cittadinanza su come si ricicla nel senso, oltre che il libretto, perché comunque negli ultimi anni, anche se la percentuale di riciclo è rimasto comunque buona alta, comunque si vede una certa tendenza alla diminuzione.
Eh sì, perché si sta flettendo esatto.
E probabilmente anche continuare a insegnare alla cittadinanza come si ricicla le motivazioni che portano al riciclo, eccetera può comunque magari anche contribuire a risollevare questa percentuale, portarla vicino al 90%, poi il Sindaco, lei ha detto sui nuovi distributori per la raccolta del materiale non ho capito se avete già sapete già dove collocarli all'interno del paese.
E poi mi rivolgo all'Assessore per la questione della raccolta del verde, perché non ho capito nel senso che cioè i cittadini avevano riferito che dal Comune dopo le LAM il mancato ritiro.
C, il Comune ha spinto alcuni cittadini a portarla all'isola ecologica e ha detto che sul prossimo anno sarebbe stato un servizio, una volta raggiunto un tot massimo di numeri, sarebbe stata a pagamento, quindi volevo soltanto sapere questo, magari giustamente.
Negare la la cosa però ENAC è un problema che mi hanno detto alcuni cittadini, infatti ho detto boh, chiederò in Consiglio comunale quando si parlerà di AMAGA, ecco, grazie, grazie Gibillini.
Sì, faccio anch'io un intervento su quest'ultimo punto, così poi non non mi ripeto su questo.
Visto che l'ha toccato il Consigliere Braga, io ho avuto di recente un'esperienza legata non tanto al fatto che il servizio venga effettuato anche in passato, mi è successo di segnalare all'ufficio patrimonio e il settore patrimonio, nel senso che l'utente prenota il ritiro del verde porta a porta e glielo ritirano però con delle tempistiche diverse da quelle programmate per cui per esempio nell'ultimo mese è accaduto che una prenotazione fatta il 4 dicembre prevedeva il ritiro il 15 gennaio.
È successo anche nei mesi passati, cioè invece dei 15 giorni diventa magari il doppio del tempo, non ho ben capito, nel senso che l'ufficio mi ha accennato, qualcosa legato al numero di riti riprogrammati rispetto ai cittadini che lo chiedono poi effettivamente, facendo la segnalazione all'ufficio e l'ufficio è intervenuto in maniera tale che venivano rese venissero rispettati i tempi quindi quello che ho diciamo nella mia esperienza riscontrato è più che altro questo.
Questo aspetto.
Prima Lanfranco, proporrò poi dopo dovrebbero proprio il Sindaco, prego.
Allora, per finire, di rispondere al consigliere paga per quanto riguarda il discorso del ritiro del verde, onestamente non mi risulta, non è questa la risposta che devono dare gli uffici e io no no, ciò che non lo metto in dubbio ma non mi risulta non è una cosa che in questo momento contemplata le loro devono prenotare e nel momento in cui gli danno l'okay per il ritiro eccetera basta non è quello che,
Ma se si se succede, può capitare perché ho succedere invito ripeto, in quel caso, a chiamare l'ufficio in Comune, che provvederemo ritiro, comunque mi voglio riallacciare allo stesso tempo al consigliere, Monica Gibillini non capisco il ritiro perché l'Ufficio patrimonio cioè perché si fa al disservizio ah ok no perché il ritiro si fa tramite il numero verde o al limite on line,
Se il coniuge o il dibattito, la parola un attimo al Sindaco.
Colombo.
No, allora scusate, perché sennò poi non c'è il problema del verbale della trascrizione quindi risulta solo le parole dell'Assessore sul verbale non vedete le altre, perché se il Magnetofono poi non registrano a, ma non si sente niente, cioè non c'è a verbale niente mancano dei pezzi anche per il futuro.
Faccio un attimino, un sunto delle varie domande, il numero di utenze siamo vicino all'80 ma non siamo ancora arrivati la pro, la problematica delle utenze sono gli affitti, gli affitti non registrati, che magari non abbiamo, ovviamente il residente qui e quindi questa cosa è capillare per questo prima parlavo delle corti, perché sono magari le situazioni un po' più particolari però noi ce ne accorgiamo perché mettono fuori ovviamente le Mastella e quelle vecchie e lì secondo me bisognerà pensare a qualcosa di Porta a Porta, fondamentalmente dove si verifica capiremo come nei modi chi c'è veramente dentro l'alloggio per poi dare la Mastella corretta? Bisognerà capire il modo corretto legale per poter fare questa procedura.
È il corso di compostaggio, non so il numero di adesioni, però mi mi informo consigliere Gibillini e le faccio sapere la revisione della convenzione perché è una convenzione vecchia. Poi ci sono stati comunque dei segnali da parte del gestore, che sembra che va in pensione, e quindi anche lui voleva capire cosa succedeva se tendeva l'attività, eccetera.
Se la convenzione rimanesse attiva, se si poteva subentrare.
E di conseguenza, come Comune la vogliamo prendere in mano perché, anche se dovesse subentrare, un gestore va attualizzata alla normativa con cui è nata con la convenzione e quindi vogliamo essere eventualmente pronti di questa ipotesi nel caso dovesse vendere l'attività o ci fosse un cambio di intestazione per avere una convenzione a posto.
Da questo punto di vista.
Però, appunto su questo ci avvaliamo ovviamente dei dei legali, perché non è nostra competenza, non è mia competenza diretta, ma c'è, parliamo dei legali, per questo abbiamo chiesto ad AMAGA che è del mestiere a legali che si occupano di questa cosa, almeno di iniziare a dare una prima revisione alla convenzione in essere cosa ci dice a prospettare cosa si può fare o meno.
Gli incontri con la cittadinanza si faranno sicuramente non so quantificarli, perché li stiamo pianificando perché anche a seguito del chiamiamolo calendario, ma in realtà sono le buone pratiche bisognerà fare degli incontri anche per ricordare come sono queste PRA buone pratiche, come approcciarsi e come utilizzare come la differenziata perché purtroppo molti non non la non la fanno ancora bene siamo bravi ma se dobbiamo arrivare a essere bravissimi,
Il collocamento di questi distributori non è ancora stato ipotizzato, volevamo partire con due, ovviamente un in centro e uno a San Martino, però volevamo capire anche i costi, siamo in fase di preventivi per capire l'impatto economico e per il piano economico che ha fatto AMAGA di spesa di investimento su pareggio,
Quanto riusciamo, partiamo con un minimo di due. Capiamo anche il costo della manutenzione del ricarico, perché poi, ovviamente, se tutti perché immagino che le prime volte che ci sono sì ci sarà la ressa si svuoteranno velocemente? Dobbiamo capire anche il ricarico di queste macchinette. Se ci sono delle tempistiche, quindi, è sempre poco cercando delle società tramite AMAGA che ci supportano e che ci possono sembrare quelle più affidabili, oltre che economicamente più vantaggiose. Dico solo una cosa sul verde. A me non risultano richieste di verde a pagamento. Ci tengo a dire questa cosa adesso stavo controllando anche sul libretto, prima che una mia svista e anche qua non si parla di ritiro a pagamento, quindi nel caso ci fosse stata qualche richiesta economica di segnalarci il nominativo del del soggetto in modo tale che facciamo le verifiche con con AMAGA.
Io consiglio di fare la richiesta del ritiro del verde on line sul sito di AMAGA, perché ci siamo accorti che è molto più agevole e veloce rispetto alla telefonata.
È vero, come diceva il consigliere Gibellini, che non so se è un caso del periodo natalizio, perché il ritiro di solito è 15 giorni, in questo caso da dicembre a gennaio, a un fatto, un salto sul verde. Comunque, cerchiamo di tenerli abbastanza monitorati, però anche loro si stanno tarando, in modo da cercare di mantenere il ritiro. Ogni 15 giorni, però, approfondiremo questa cosa per capire se c'è stato magari una richiesta eccessiva in un certo periodo o ci son state delle problematiche con con gli operatori per spiegare questo salto, perché, come ha detto lei, è successo anche nel mese precedente, se non ho capito male,
Lascio la parola al consigliere, Giancarlo Lonati, prego sì, grazie Presidente.
No, scusa.
Sì, solo Bruno per capire, per capire io prima l'Assessore ha parlato di un possibile cambiamento marzo aprile, se ricordo bene, per quanto riguarda la, il ritiro della Mastella.
Passiamo alla raccolta puntuale, questo è il senso.
No, quindi io voglio capire se, se passiamo alla tariffa puntuale da questo punto di vista, dobbiamo anche lì cominciare a come dire, a in investire sulla cittadinanza, in modo che sia chiaro quello che andiamo a fare e che sia a conoscenza di come deve essere poi posta la questione per non avere dagli dei surplus di pagamento abnormi per cui è giusto è giusto passarono alla tariffa puntuale, ma è giusto anche che sia informata la cittadinanza, questo è il senso, grazie,
Consigliere Gibillini, prego.
Sì.
Sul tema dell'Ecocentro, mi permetto un suggerimento agli atti del Comune c'è almeno un parere, ripeto, è datato, quindi va sicuramente attualizzato con la normativa, però, il suggerimento è che il Comune si rivolga a un legale proprio per approfondire questa tematica più che ad AMAGA, perché l'autorizzazione è un'autorizzazione che Città metropolitana, se ricordo bene, poi non so magari son cambiate le cose, ma non credo rilascia direttamente al Comune, e poi c'è il gestore che si occupa delle attività che ci sono lì. Quindi è al limite il tema più che di una vendita e se è possibile, con una convenzione che attualmente ha una durata di 99 anni, non so a che punto sia rispetto alla diciamo alla scadenza, ma credo che ci sia ancora qualche decennio abbondante. C'è un su un subentro o meno, ma lui disse non credo, insomma, che l'AIA, l'autorizzazione è una autorizzazione intestata al Comune di pareggio, che è responsabile poi verso Città metropolitana, quindi il suggerimento è comunque a ed approfondire con un nostro legale e perché comunque AMA che è una società magari di sì, si può fare un confronto con con AMAGA per poi un altro conto è se invece il tema di AMAGA subì, cioè diventa un fatto che AMAGA possa gestirla. Lei, allora lì diciamo la questione e a un altro ha un'altra finalità, un altro punto di vista.
Riguardo, invece, alla agli indirizzi e facendo un po' tesoro di quella che è stata l'esperienza, diciamo, di questi primi due anni pieni con con AMAGA, cioè il primo anno pieno, che è stato il 2022 o 23, comunque nel 2022 gli indirizzi e gli obiettivi che sono andato a rintracciare dicevano diciamo di minimizzare i,
Come dire, i disagi che potevano esserci ci poteva stare per l'avvio dell'attività, cioè AMAGA preso incarico, sia lo spazzamento sia al servizio di igiene urbana che era affidato prima ad altre società, e quindi l'obiettivo era un po' quello lì quelli del 2023 non non sono riusciti a rintracciarli non so adesso no la delibera ad hoc mi sembra che non ci sia comunque,
È quello che ho insomma da raccogliendo un po' di cose, e ci sono stati alcuni disservizi legati al rispetto delle idee tempistiche del calendario sulla raccolta rifiuti. Io poi i cittadini che mi interpellano dico sempre di segnalare anche direttamente, in maniera tale che l'ufficio possa avere tutte le informazioni, però in alcuni via chiuse tipo la via Pasquale, a Bareggio, la via Toti ma anche altre via la via Monte Santo, è successo che più volte il calendario non c'è, non ha raccolto anche l'umido. Ripeto io poi ho sempre segnalato, così come ho invitato i cittadini, a farlo direttamente, un riscontro c'è stato però proporremmo un'integrazione degli indirizzi e con l'obiettivo di del rispetto dei giovani di ritiro della raccolta rifiuti previste dal calendario. Questo perché.
C'è ad adesso non so quantificare una percentuale, però a volte succede, poi ci possono essere i motivi più disparati, però un obiettivo glielo si dà in maniera tale che, come dire, la società prenda anche un po' incarico sulla sua responsabilità. Questa cosa, cioè l'ufficio, va bene segnale, eccetera, però anche mettersi tutte le volte a segnalare tutte queste cose. Invece un obiettivo si può chiedere che venga ci sia una miglioria da questo punto di vista, così come il rispetto dei tempi previsti per quello che dicevo prima per il servizio prenotazione, barra ritiro del verde porta a porta, allora era successo inizialmente nel 2022, quando era partito un po' il servizio, dove c'era difficoltà alla prenotazione. Adesso io non so dire la differenza tra chi prenota telefonando o utilizzando l'applicazione, e questo non non ho idea. Poi quest'anno anche cambiato il call center. Quindi però qualche diciamo disagio. Da questo punto di vista c'è anche questo. È un obiettivo che si potrebbe dare, così come il rispetto del programma di spazzamento, strade che è attivo dal 1 dicembre 2023, può essere più recente. Non abbiamo, diciamo, nessuna esperienza di come è andata, perché il tempo è troppo poco. Poi dicembre ho messo un po' particolare, quindi, per cui il fatto di dagli questi obiettivi secondo noi può un po' aiutare a.
Farrakhan, cioè a fare in modo che la società si responsabilizzi un po' di più, cioè, in fondo, la questione organizzativa è una questione che è in carico alla società, poi che l'Ufficio, Patrimonio o chi gli amministratori, cioè si facciano un po' carico, va bene e continueremo a farlo, però, se si riesce, diciamo a fare un passo avanti su questa cosa sarebbe forse utile, insomma, per tutti. L'altro aspetto è l'ultimo punto degli obiettivi, perché, andando a riguardare adesso il contratto legato al servizio di gestione calore in proroga, perché scadeva a settembre scorso, visto che è stato prorogato dalla Giunta febbraio, però già nel nel primo contratto, quello del giugno 2021, c'era un obiettivo sul 2022, cioè i termini era 31 12 2022, poi, insomma, non presumo che non sia ancora stato fatto da quello che dico qua. Però c'era l'impegno di AMAGA, sottoporre al Comune un progetto di massima per l'efficientamento energetico degli edifici, barra impianti di proprietà del Comune, fornendo i dettagli tecnici, economici ed amministrativi atti a poter attivare le procedure necessarie all'esecuzione delle opere e dalla loro successiva gestione. Adesso l'ultimo obiettivo che noi abbiamo qua sembra un po' una ripetizione di questo, quindi, o quello là non è stato fatto o forse è il caso di cioè non o se ci spiegate meglio in cosa consiste quest'altro obiettivo, in maniera tale che si capisce se mantenerlo o no,
Grazie consigliere Gibellini, ne abbiamo il Sindaco prenotato, ma do la parola brava da subito, dopo, così risponde una volta sola al Sindaco, prego, Braga.
Sì, e non ho capito sulla questione della Mastella, chi non l'avesse, quindi non avesse fatto il cambio o chi continuasse a lasciare il sacchetto senza Mastella, cioè verrà soltanto emesso un'etichetta e basta, e poi c'è o comunque il Comune vuole intervenire, sanzionare, trovare una modalità per cui arrivare giustamente,
A chi ha fatto questa infrazione, dato che comunque è sporca poi il il territorio e poi volevo capire una questione su la parte variabile della TARI, se riesce a darci una percentuale su sulla tariffa, perché ci sarà una parte fissa e una parte variabile, quindi il dato che la parte variabile in funzione di quante volte io metterò la Mastella,
Vorrei capire quanto può incidere e se lasciare la Mastella, ovviamente, molto probabilmente noi ci troveremo Mastella e probabilmente molto piene, quindi penso che non sia una una problematica se avremmo una Mastella molto piena. Ecco, c'è soltanto questo, perché magari qualcuno inizierà a riempirla, quindi voglio capire se la Mastella dovrà essere chiusa, non dovrà e perché son dov'è l'Assessore lei mi guarda così, ma io vedo già Mastella aperte che che fuoriescono quindi quando inizierà la raccolta puntuale, ne vedremo di queste cose. Ecco quindi soltanto per essere chiari. Ecco.
La parola al Sindaco, allora, beh, parto dall'ultimo ma per semplicità no, in teoria le Mastella e non dovrebbero essere piene perché se tu fai un corre una corretta divisione dei vari materiali e sei attento, riesce anche a metterla fuori, e ne è giusto, cioè nel senso senza esagerare. Per questo qua lo so, però questo vuol dire cercare di comunicare, giusto, di fare incontri formativi, portare le persone che non si vogliono formare in altri Comuni. La raccolta puntuale ha portato una dispersione di sacchi in giro. Vediamo Cornaredo che ho affianco appena messo i sacchi Rossi col col tagliandino col non c'è il ciclo ma c'è il Kukoč, mi sembra un codice a barre, c'erano sacchi Rossi di Cornaredo ovunque poi adesso sia un po' regolarizzata. La cosa è e va bene, però il rischio è questo della raccolta puntuale, cioè fare la giusta comunicazione e non lo spauracchio della comunicazione sbagliata del non mettere fuori la Mastella che non paghi perché non è vero, perché comunque a ogni famiglia col nucleo familiare paga quello che deve pagare, indipendentemente che tu lo metta fuori zero. Volte.
O le mette fuori ingiusto ovvio che se superi il tuo limite ai quel quid in più, perché a volte passa la comunicazione sbagliata non metti fuori niente, non paghi, non è vera questa cosa e quindi questa comunicazione non può passare sul quantitativo, poi se l'Assessore Beltramello lo dice lui perché non non lo so non ho i numeri sottomano.
Quello che diceva il consigliere Lonati, ovviamente la TARIP. Abbiamo intenzione di farla partire, perché già nelle linee vecchie, ma anche in questo e con l'avvio del piano di sperimentazione TARIP della tariffa puntuale, dentro come deadline abbiamo bene o male marzo. Ovviamente l'ottica che nei primi mesi cerchiamo di saturare quel gap del 20% che ci manca in questo periodo AMAGA sta mettendo i tagliandini di sollecito sulle mastelli e che trova fuori sbagliate nella sostituzione, e poi passeremo con le sanzioni. L'avevo detto anche prima, ma c'è poco da fare. Purtroppo sappiamo benissimo che quando tocchi portafoglio la gente viene in Comune, ci serve di queste persone, vengano in Comune a sostituire queste Mastella, sennò avremo sempre una disuguaglianza anche tra chi paga e chi non paga, eccetera.
Per quanto riguarda la convenzione, come diceva il consigliere Gibillini e io, qua ho, abbiamo messo un supporto alla revisione, ma non non ho detto che diventeranno ai nostri legali di riferimento, proprio perché, visto che non è ancora una cosa certa, vogliamo innanzitutto vero e proprio un confronto molto semplice, non c'è semplice nel nel legale.
Ma poi, ovviamente, se le cose si dovranno, dovranno essere poste sul sul tavolo, il Comune cercherà un avvocato di riferimento specializzato nelle questioni ambientali dei rifiuti in questo caso e avvierà poi il supporto per e proprio come facciamo per altre situazioni che abbiamo.
Per quanto riguarda la gestione, la frase gestione, calore, ottimizzazione della gestione degli impianti e in realtà nelle vecchie linee le avevano fatto loro, hanno fatto una proposta di episodi che sono questi piani di efficientamento energetico.
Su lunga scala. Il problema è che questo richiedeva un forte investimento da parte dell'Amministrazione che l'abbiamo ritenuto non conveniente. Al momento, quindi, abbiamo preferito ri trovare, diciamo, delle altre soluzioni ci a spronare AMAGA nella ricerca di altre soluzioni. Per questo abbiamo messo ottimizzazione della gestione degli impianti, perché l'aveva proprio la loro proposta era ottima se coinvolgiamo tutte le nostre risorse solo sul calore. Quindi era troppo onerosa da questo punto di vista e quindi abbiamo voluto rimettere gli l'obiettivo per vedere se si riusciva magari a ragionare più sui singoli plessi, sulle singole caldaie, con delle soluzioni magari di efficientamento che abbassassero i costi per l'Ente e trovassimo appunto soluzioni alternative. Per quanto riguarda la proposta di obiettivo, adesso.
Io lo lo modificherei in un altro modo Monica, se tu sei d'accordo, perché lo lo elaboravo, mentre parlavi però nel caso non c'è problema, sì, sì, sì, no, ma poi vede anche il Segretario, perché ci stavo ragionando, mentre lo stabile, espletando prima,
Allora, per quanto riguarda il rispetto della raccolta rifiuti, si potrebbe anche inserire, perché tanto lo potremmo inserire.
Anche con una frase, giungendo al punto A.
Eh esatto, cioè io avrei in sede.
A meno che.
No.
Assessore Beltramello, prego.
Faccio solo un inciso sul verde, perché ricordo nel piano tecnico economico con AMAGA sulla questione verde. Non avevamo dei numeri concreti dati dal vecchio gestore da Idealservice, di quanti erano i punti di raccolta che facevano, anche perché Ideal service. Facevo un giro non programmato, diciamo non su richiesta, ma faccio un giro programmato se non ricordo male per il Paese, quindi nell'offerta tecnica economica era stata stabilita un tot di ritiri che, se non ricordo male, erano 100 140 140 ritiri okay. Superata quella quota, lì diciamo diventa un problema dei costi, diventa un problema dei costi, nel senso che bisognerebbe rivedere il test, aumentare questo, se c'è questa richiesta, aumentare la richiesta dei ritiri delle prenotazioni del verde. Non so passare dei 140 e i 200 obiettivi, dipendere qual era la richiesta, ma tornando al di là di questo, tornando agli obiettivi, si potrebbe essere quello del verde, però va quantificato economicamente. Noi adesso io accettare un emendamento dove preveda una spesa economica che non abbiamo a bilancio.
Okay, ecco, se lo poniamo sull'analisi sussistono, ho paura che l'emendamento non abbia una copertura finanziaria, perché se no dovremmo toccare il PEF.
Okay, è distinguerei i, diciamo, gli obiettivi organizzativi da obiettivi nuovi, l'obiettivo nuovo è quello della verifica della convenzione con con, diciamo, della piattaforma ecologica, il, gli obiettivi sul calore, diciamo che sono intesi, è vero, avevano prose, avevano presentato, volevano presentarci un progetto, ma era molto, molto economicamente complicato da attuare e diciamo, l'obiettivo dell'ottimizzazione dei controlli era sostanzialmente nel tele controllo dei dispositivi dei vari plessi, quindi mettere in rete tutti i termostati o le valvole termostatiche e le centrali termiche per poter controllare da remoto e avere sempre sotto controllo con degli alert se la caldaia va in blocco, piuttosto che avere una gestione tecnologica più che di efficientamento, una questione, una, una gestione tecnologica.
Cosa che avevamo già visto, diciamo alla fine della della scorsa legislatura, ma poi per via delle nuove elezioni e non è stato portato avanti e quant'altro.
Comunque, su approfitto per la questione della percentuale, su la la parte fissa e la parte variabile diciamo che a bocce ferme si può prevedere un 50 e 50 50% fissa il 50% variabile, tutto bisogna vedere in base a qual è lo studio della della della puntuale perché va fatta la sperimentazione e la sperimentazione non può durare meno di sei mesi quindi se partiamo dal 1 marzo,
Si fa la sperimentazione alla fine dell'est della sperimentazione, si vedono quali sono i numeri e da lì si può capire qual è la quota che possiamo mettere nella parte fisso nella parte variabile, sicuramente ci saranno nella puntuale, come esiste in tutti i Comuni un'esposizione massima, diciamo magari sono 12 esposizioni, l'anno tutto quelle che cede tutto quello che cede alle 12:12 sposi esposizione ogni esposizione in più avrà un costo Dasso, se non ricordo male a Vittuone dove abito è di un euro e 20 as a esposizioni più paga 50 euro, però giustamente, come dice il Sindaco, la comunicazione diventa in questo caso importante, cioè non è che se non la metti fuori tu le 12 esposizione paghi lo stesso utente.
Se sì, sì, no, ma questo è F è fondamentale.
Grazie.
Grazie assessore Beltramello, una chiusa per Braga, no, Assessore, scusi una cosa, ma anche durante la sperimentazione, quindi, già la TARI sarà modificata in funzione della variabile affissa o soltanto come calcolo intere okay. Perfetto, I secondo i numeri che lei ha citato sulla queste, sul sul sul verde, sono quelli che poi effettivamente i cittadini mi hanno un pochino detto che il Comune gli ha aggirato, nel senso che sono stati pensati 120 raccolte del verde e siamo già sui numeri di 400 500 persone che hanno i se hanno richiesto con Idealservice questo servizio e per questo dicevano se c'è questo delta probabilmente potrebbe essere un costo che vi potrebbe essere addebitato. Questo era il messaggio che mi avevano fatto passare ai cittadini, quindi volevo, vorrei capire se dovessero rimanere questi numeri, comunque, verrà comunque.
Fatta la raccolta del verde, oppure verrà messo comunque massimale di raccolta per quella data o gli altri verranno raccolti 15 giorni dopo ci sarà un blocco sulle prenotazioni, cioè è soltanto per capire anche la gestione del verde, che è un servizio che è stato ampliato in questi in questi anni.
Se, appunto è stato previsto a bando che fossero numero ridotto, vorrei capire poi il delta, che rimane, che fine fa, ecco, grazie.
Grazie, consigliere, brodo Beltramello, se sulla questione verde.
Ripeto, non sapendo quali erano i numeri dei direttivi, è stato fatto un calcolo, è stato fatto anche un confronto con manca per vedere la loro esperienza sul il ritiro del verde puntuale, i quantitativi dei nostri smaltimenti okay sulla base di quello e non avevano informazione avevamo visto che più o meno la quota adesso non ricordo se era 120 o 140, io ricordo a 140 però.
Il quantitativo era quello, passando in puntuale la puntuale a, diciamo lo scopo di.
Come dire, far pagare all'utente l'effettivo, l'effettivo.
L'effettiva produzione di materiale indifferenziato okay, quindi potenziando il materiale che si può differenziare, plastica, carta, vetro e lattine assieme okay, in maniera tale che una Mastella glielo faccio un esempio. Noi siamo quattro in famiglia, la Mastella, la espongo più o meno una volta ogni due mesi è Unas Mastella da 40 litri, come quella che che hanno tutti i cittadini di Bareggio. Basta fare una differenziata fatta bene, la stessa cosa la riporto su perde, siccome è un servizio puntuale che noi facciamo al cittadino okay, quindi non lo so. È una valutazione che verrà fatta con AMAGA con l'Assessore Capuano, insomma, di vedere quale può essere una tariffa minima che l'utente paga per lo smaltimento del verde. Se lui prende il verde, va direttamente in piattaforma ecologica, diciamo che non paga nulla, però ogni servizio sulla puntuale sulla TARIP okay viene pagato, salvo, diciamo, la, la quota fissa e una percentuale di variabile che va nei costi comuni di di di tutti gli utenti okay, è questo l'obiettivo. L'obiettivo è che meno riciclo, meno mi impegno né RC CLO o, nel in questo caso, nel verde a conferirlo nella piattaforma ecologica.
E pago un servizio, devo pagare un servizio, perché di Louth le il disservizio viene solo da me. Non va a tutti gli utenti, agli 8.800 utenti TARI va solo a quelle 200 400 persone che utenti che hanno il verde, chi non avverte non interessa il servizio, però lo deve pagare lo stesso se lo metto dentro nel Piano.
Se magari ci saranno molti, meglio ci sarà molto più verde, vuol dire che c'è più verde, il giro okay, se c'è più.
Appuntiamo su, si può puntare anche sul compostaggio, nega l'erba ciuffetti, d'erba, del coso. Se si può puntare compostaggio nel senso incominceremo con 20 utenti sotto dei cittadini baresi. Va bene, incominciamo con 20 utenti, gli facciamo, uno sconto sulla TARI è previsto da un regolamento giusto. Ecco, gli facciamo uno sconto sulla TARI, però questo questo è, è quanto okay anche sul Werder, se non so se mi sono spiegato Consigliere.
Bravi.
Do la parola al Sindaco per una chiuso sull'emendamento, poi passiamo alla votazione in Commissione, allora.
Allora stavamo vedendo un attimino col Segretario e col consigliere Gibillini, per quanto riguarda le eventuali modifiche che secondo me si possono, allora pensavamo di aggiungere nel punto b.
Predisposizione di uno studio di fattibilità in termini di soluzioni migliorative anche nella cartellonistica, la parola anche in modo tale che Franco guarda Franco di ascoltare in me perché sennò non ci capiamo nel punto di allora pensavamo di aggiungere predisposizione di uno studio di fattibilità in termini di soluzioni migliorative la parola anche nella cartellonistica, in modo tale che, se ci sono poi altre soluzioni, oltre alla cartellonistica, che possono aiutare lo spazzamento sono un po' più aperti e poi aggiungere un punto riguardante il verde in cui si si dice analisi.
Analisi dell'andamento del ritiro. Grazie aspetta che le goduto Maranta, che sono analisi dell'andamento del servizio di ritiro di prenotazione del verde ed eventuali migliorie anche per l'anno 2024, in modo tale da aggiungendo questa voce, copriamo anche l'analisi del verde. Così, con quello che ci faranno sapere da questa analisi capiremo se ci sono delle migliorie delle difficoltà e dove potremmo integrare e a quel punto col PEF con l'anno successivo. Queste sono un po' le proposte.
Quindi, su quello che ha detto il Sindaco col Segretario PAS, consigliere Garavaglia, poi passiamo alla votazione dell'emendamento.
Un attimo.
Sì, buonasera, quindi dobbiamo.
Prendere per buono che quello che ha letto il Sindaco, ossia l'emendamento Gibillini.
No, perché no, perché non è poi non si è letto il testo, quindi non ho capito se la sua ragione la rettifica al testo.
Cioè, quindi, volevo capire esattamente che cosa arriva alla votazione nel del Consiglio va.
No, prima si vota l'emendamento, poi arriva la delibera modificato, questo, come vedete Garavaglia è l'emendamento che andiamo a votare alla delibera.
Quindi noi andiamo a votare un emendamento presentato da Monica Gibillini, modificato dal Sindaco, la Segretaria d'accordo, col consigliere Gibellini.
E allora io l'emendamento che avevo originariamente depositato era quello che avevo letto prima, cioè rispetto dei giorni di ritiro della raccolta rifiuti prevista dal calendario, rispetto dei tempi previsti per il servizio di prenotazione, ritiro verde rispetto del programma di spazzamento, strade attivo dal 1 dicembre, dopodiché, considerata la la l'osservazione dell'Assessore Beltramello, che ha evidenziato che gli obiettivi, gli altri obiettivi previsti, cioè gli obiettivi attualmente previsti nella delibera sono non di carattere che sono, come dire, esplodono di più l'obiettivo che l'aspetto organizzativo allora rif, parlando con il Sindaco, il Segretario sono stati riformulati in quella versione, nel senso che la versione che ha letto il Sindaco su cui noi concordiamo tiene comunque dentro la la possibilità di fare un monitoraggio dello spazzamento. Strade, perché questo programma c'è da poco, mettendo anche il suggerimento che ho presentato dal Sindaco, era di aggiungere la parola anche perché, per come è scritto adesso nella delibera.
È molto legato solo alla cartellonistica, che comunque sarebbe già un grande passo avanti che oggi non c'è. Vediamo cosa riescono a, diciamo a proporre, però, se ci fosse anche la necessità di rivedere il programma in funzione del primo anno di applicazione di quello che c'è e dalle segnalazioni dei cittadini che arrivano, perché magari in una zona non passa mai nei primi sei mesi, in un'altra invece passa sempre, non lo so un'ipotesi. Così si può eventualmente riaggiustare anche il programma in funzione delle segnalazioni, e poi vediamo come va l'altro aspetto, quello del re prenotazioni, ritiro verde probabilmente, come diceva anche l'ufficio, mi ha detto la cosa che diceva l'assessore Beltramello, cioè le domande sono aumentate e comunque siamo un Paese che altro non è neanche diverse villette e che ha il condominio, quel problema lì non ce l'ha.
E però non lo so se è legato a questo legato, al fatto che ci sono meno pensionati che tagliano il prato e più lavoratori e e tagliano il prato il sabato e la domenica aspettano qualcuno che lo va a ritirare e magari anche così. Però mettiamo gli incarico di presentare se il problema dell'allungamento dei tempi è legato all'incremento del numero delle domande, proviamo a chiedergli di fare un'analisi e di formulare una proposta di.
Non è detto che porti a un aumento dei costi. C'è nel senso che si potrebbe anche chiedere e di capire come organizzarlo meglio prenotano tre settimane prima non lo so, non ne ho idea adesso non so come è fatto se ha fatto a quantitativo che viene smaltito a chilometri che fanno. Non lo so, però proviamo a fargli fare un'analisi e vedere qual è il motivo. Intanto continuiamo a raccogliere le segnalazioni. A noi va bene, così tiene dentro, ossia lo spazzamento che il verde. Grazie consigliere Cermelli, quindi, dopo la spiegazione del consigliere Gibillini e ritorniamo al mio punto, votiamo l'emendamento presentato dal consigliere Gibillini. Una solista modificato dal Sindaco modificato dal Sindaco, è d'accordo con il Consiglio comunale. Andiamo a votare l'emendamento.
Insomma, io l'ho detto così.
Quindi abbiamo 17 votanti, 13 voti a favore, 4 voti di astensione e andiamo a chiudere.
L'emendamento,
Voti di astensione sono tutto il PD con Braga, Ciccio rilevati e Zanzottera vuoti a favore, 13 compreso Casorati tutta la maggioranza e Monica Gibellini, passiamo quindi alla votazione del punto emendato.
Quindi andiamo a chiudere il punto, abbiamo 17 votanti, no.
Ne manca uno.
E adesso lo chiusa, allora andiamo a vedere.
Abbiamo come astenuti, Braga, ciccia di neonati.
E Zanzottera a favore Casorati Cerini, Colombo, Cozzi, IMU Gambadoro, Garavaglia, Gatti, Gibillini, Scurati, Sisti, Sottocornola, urbis.
Sì, scusa, Gouda, sbaglio, sembra giusto 14 voti a favore, 13 voti a favore, 4 di astensione andiamo quindi a votare l'immediata eseguibilità.
Votatela bene.
Braga.
No.
Bene, chiudiamo la votazione.
Abbiamo 17 voti a favore, cioè l'ISDE votanti con 13 voti a favore, 4 astenuti, come prima Braga Ciccio irrorati Zanzottera, quindi andiamo a dichiarare chiuso il punto numero 6.
Ringrazio tutti ora passerà a la Valletta.
La parola alla Beltramello.
Sì, in sostituzione dell'assessore Paietta, nel weekend è stato esposto, diciamo per i cittadini la cartolina riguardante i gamba da lei e il distretto del commercio, quindi faccio il giro dei banchi, vi lascio una cartolina con Gianfranco bollata okay, così la potete spedire ad amici e parenti.
Ecco è tutto, grazie grazie, quindi rinnovo ancora gli auguri a tutti, ricordo che domani mattina alle 10 qua in Aula consiliare si sulla presentazione del bilancio per chi vuole assistere vuole fare un giro.
Seduta tolta alle ore 22:16 buonanotte a tutti e buonanotte chi ci ascolta da casa, grazie e buon anno a tutti.