
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Bareggio 28.11.24, ore 21.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera, buonasera a tutti.
Ora i 21 partiamo col Consiglio comunale la parola al Segretario Colacicco per l'appello.
Buonasera, Presidente.
Buonasera Sindaco, buonasera, consiglieri, partiamo con l'appello.
Partiamo con l'appello Linda Colombo.
Presente.
Collocarlo, Cozzi presente Silvia Scurati, assente giustificata.
Giuseppe sì, presente, Alessio, Sottocornola, arriva più tardi.
Ermes Garavaglia presente frena Gambari presente Floriana di IMU.
Ingiustificata.
Luca urbi, sci.
Presente.
Alice Cerini.
Presente.
Davide Gatti, presente, Maria Santina Ciceri presente.
Lorenzo Zanzottera, presente.
Presente.
Giancarlo Lonati, presente.
Davide Pietro presente.
Monica Gibillini, presente.
Abbiamo tre assenti 14 presenti, il quorum c'è, la seduta è valida per gli assessori Roberto Lonati.
Assente, giustificato, Lorenzo Paietta, assente giustificato.
Nico Beltramello, presente Raffaella, Debora Gambadoro, presente.
Francesco presente, Presidente, ricordo a tutti i Consiglieri il dovere di astensione in caso di conflitti di interessi, per le proposte iscritte all'ordine del giorno in discussione, grazie, prego, Presidente.
Segretario, passiamo quindi al punto numero 1 dell'ordine del giorno proposto, 74 Comunicazioni del Sindaco, la parola Linda Colombo.
Grazie Presidente, volevo ricordare alcuni appuntamenti in modo tale che il Consiglio sia informato e anche chi ci segue in questa settimana in questo weekend.
In questo questa settimana c'è stata la giornata contro la violenza sulla donna, come Amministrazione abbiamo promosso e ci sarà domani sera in Auditorium alle 21.
Il lo spettacolo, chiamarlo amore, non si può e questo diciamo, chiude questa settimana di eventi dedicate al tema, invece sabato abbiamo l'inaugurazione della pista di pattinaggio, che si trova in piazza e in contemporanea al Polifunzionale c'è il laboratorio di smonti, Ing, mentre domenica abbiamo alle 15 qui in biblioteca i giochi da tavolo con un esperto di un'associazione di Magenta anche qua bisogna iscriversi, abbiamo ancora qualche posto libero e alle 16 lo spettacolo del lo spettacolo interattivo del Piccolo Principe in oratorio,
Già stanno girando sui social tutti gli eventi dedicati al periodo natalizio, quindi vi chiedo massima diffusione per la massima partecipazione e a tutti gli eventi organizzati dall'Amministrazione.
Grazie Sindaco.
Come Presidente, nulla, quindi passiamo alla parola Zanzottera, si fossero tutto a tutti, anche a chi ci segue da casa sopra trasparenza, essendo arrivata a tutti.
Sulla mail istituzionale volevo un riscontro da parte della maggioranza per quanto concerne le lavorazioni in terminato in essere interventi ancora aperti sulla questione edifici scolastici. Tutti l'abbiamo letto tutti, la mail dei dei genitori e anche per quanto concerne il discorso di via Gallina a seconda mail si parlava del discorso della mancanza ancora di pulizia dei filtri per quanto riguarda gli impianti della reazione. Ecco visto che comunque era di, diciamo, di dominio di tutti quelli che siedono in questo Consiglio comunale, ecco sapere un po' a che punto siamo.
Da quel punto di vista, essendo che sono arrivate queste settimane, si avvicinava al Consiglio comunale se può esserci una parola per noi, ma soprattutto anche per chi ha scritto a tutti,
Ma penso che risponderanno per mail, raramente avevano ricevuto, non essendo l'interrogazione passerei al punto all'approvazione verbali.
C'è una richiesta, ci sarà una risposta.
Risponderanno?
Risponderanno alla mente?
Va bene, passiamo quindi al punto numero tre proposta, 76 del 18 11 24, l'approvazione dei verbali.
Apriamo quindi la votazione.
Nel frattempo, 21 e 0 5 è arrivato, il consigliere Sottocornola vuoto anche lui.
Quindi abbiamo 15 votanti, 15 voti a favore.
Chiudiamo la votazione.
Né nessun astenuto, nessuno contrario.
Passiamo quindi al punto numero 4.
Punto numero 4, ordine del giorno proposta 77 del 2011 24 mozione presentata dal Gruppo consiliare Partito Democratico Zanzottera, Sindaco ad oggetto, Mozione di sfiducia dell'Assessore ai Lavori Pubblici, nuove infrastrutture, welfare e salute, politiche per la famiglia e i giovani, la parola a Giancarlo Lonati,
Per la lettura.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti do lettura della mozione, così come è stata redatta i sottoscritti comunali consiglieri comunali, Matteo Giovanni Braga, Tina Ciceri, Giancarlo Lonati e Lorenzo Zanzottera ai sensi del Regolamento del Consiglio comunale di pareggio sottopongo ne chiedono clan la seguente mozione ma sarete favola.
Si è discussa con conseguente atto di dimissioni o revoca della nomina, premesso che.
Sono stati Turk, lo Statuto del Consiglio comunale all'articolo 18, paragrafo 4, presenta la seguente dicitura ai componenti della Giunta competenti in materia urbanistica ed edilizia e dei lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio allo da loro amministrato e tale dicitura recita analogamente,
A quanto riportato nel codice deontologico dell'Ordine degli Architetti numero 36 bis, comma 2. Preso atto che, con riferimento alla segnalazione devono deontologica protocollo 54 83 e 2024, il Collegio di Disciplina numero 4 dell'Ordine degli architetti di Milano, a seguito dell'apertura del procedimento di cucina disciplinare nei confronti dell'architetto e assessore Raffaella Gambadoro ha nominato al ha combinato al professionista la sanzione dell'avvertimento provvedimento diventato definitivo il 10 novembre 2024,
Considerato altresì che all'interrogazione del Gruppo consiliare del Partito Democratico protocollo 2026 92.
Del del 10 11 2003, alla quale si faceva riferimento alle anomalie che probabilmente potevano riguardano nello specifico la condizione personale di assessore allo svolgimento del proprio mandato amministrativo. Il Sindaco, dottoressa Colombo, rispondevano di non aver rilevato alcuna anomalia. Preso atto che alle nostre preoccupazioni, già affondata ai tempi della presentazione dell'interrogazione, sia giunta il responso del Collegio di Disciplina dell'Ordine Architetti, per quanto si chiede al Sindaco, per questo si chiede al Sindaco incoerenza di quanto disposto dal Collegio di Disciplina. Gli architetti proceda a revocare le deleghe dell'Assessore Gambadoro e alle seguenti dismissione della stessa, in quanto è venuto meno il rapporto fiduciario amministrativo che stava alla base dell'iniziale collaborazione.
Guardate, io credo che no in noi non alberga né.
Acredine ne voglia derivasse nei confronti di chicchessia.
Siamo dell'idea che credere nel rispetto delle regole sia una cosa importante e profondamente democratica, perché senza regole non esisterebbe neppure una parvenza di Stato, ma vivremmo in una condizione di anarchia in cui ci si sentirebbe tutti i soggetti legittimati ad agire in modo disordinato e personale, chiediamo pertanto di conoscere, alla luce di quanto è emerso in questa vicenda, cosa ne pensa il Sindaco ed eventualmente se vuole dare un suo contributo anche l'Assessore in oggetto grazie,
Grazie consigliere Lonati, la parola a Monica Gibillini, Simone buonasera, a tutti, Presidente, io volevo capire la modalità con cui si svolge la discussione di questa mozione, tenuto conto che in Conferenza dei Capigruppo eravamo rimasti, che lei ci avrebbe fatto sapere in qualche modo se la discussione pubblica o segreta e tu e a proposito di regole, il Consiglio comunale ha un Regolamento di funzionamento che era l'articolo 35, prevede la seduta l'adunanza segreta su indicazione del Presidente quando vengono trattati argomenti che comportano apprezzamento della capacità moralità, correttezza o esaminati i fatti o circostanze che richiedono valutazioni di qualità morali e capacità professionali. Quindi, siccome questi profili mi sembra che possono intervenire in questo caso, volevo capire se lei ritiene che debba essere svolta in seduta pubblica, quali sono le motivazioni? Grazie, la ringrazio, ma deve averlo redatto io, anche perché siamo al punto della mozione, glielo avrei detto io, comunque va bene quello che ha detto l'ergastolo per dovrà essere unitario. No, va be'giusto che vi dice come gestori del Consiglio la parola al Segretario.
Il fatto?
Il testo della mozione, siccome lei no la mozione all'ordine del giorno, è giusto che chi gliel'ho letto sui manifesti sono i costi, cosa stia leggendo?
Perché sui manifesti è pubblica, quindi è stato ammesso al manifesti e quindi è giusto che uno da casa sa cosa sta di cosa stiamo parlando, poi cosa ne parliamo do ora la parola al Segretario.
Allora, come ha richiamato il consigliere Gibillini l'articolo 35 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale è previsto quindi il comma 1, che già l'ha letto il consigliere, il comma 2, se il presidente lo ritiene, ma ovviamente c'è anche la diretta interessata l'Assessore anche il Sindaco quindi lei, Presidente decida, non so se volesse acquisire anche il parere del Sindaco e dell'Assessore competente per invitare a chiudere la discussione interrompere la registrazione,
E nel caso, quindi, a proseguire in adunanza segreta è previsto la casistica rientra, poiché non stiamo parlando del SIAN, sono richiamati anche degli atti che mi sono stati richiesti dai Consiglieri Comunali. Chiedo al consigliere Gibillini se ha ricevuto la documentazione. Ieri gliel'ha trasmessa seduta stante, tranne un procedimento che viene richiamato da parte del Consiglio dell'Ordine degli architetti, per il quale io le ho comunicato in forma scritta la verità dei fatti, che il Comune di Bareggio non è parte del procedimento e quindi non è stato acquisito al agli atti del protocollo, poiché è una questione che riguarda non la Consob, l'assessore Raffaella Gambadoro nella qualità di Assessore, ma come professionista, e quindi il collegio dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti di Milano ha ritenuto di non inviare nulla di ufficiale al Comune di Bareggio, che non è parte del procedimento per la parte tecnica. Ecco, se volete, leggo l'articolo 35, comma 2, visto che il comma 1 l'ha letto il consigliere Gibillini e poi vi lascio la parola. Quindi, quando nella discussione di un argomento in seduta pubblica siano introdotte valutazioni sulla moralità, correttezza, capacità e comportamenti di persone, come in questo caso, il Presidente invita i consiglieri a chiuderla senza ulteriori interventi. Il Consiglio, su proposta motivata di almeno un Consigliere, può deliberare a maggioranza di voti il passaggio in seduta segreta per continuare il dibattito. Il Presidente del Consiglio, prima di autorizzare la ripresa dei lavori, dispone le perché le persone estranee al Consiglio escano dall'aula.
Per la mia parte tecnica ho completato grazie grazie io, come sono solito fare il mondo al Consiglio comunale che è sovrano, ma in questo caso singolo appalto delicato riguardante una persona sola, chiedo Raffaella Gambadoro all'Assessore una risposta in merito, quello che deciderete programmabile,
Sì, buona sera a tutti, io ritengo di non aver niente da nascondere, per cui per me va benissimo trattarla misurata, è aperta a tutti, a tutto il pubblico, anche da casa.
Grazie bene, quindi, come citava il Regolamento letto dal Consigliere.
Come citava il Regolamento, ho letto dal Segretario Colacicco se un Consigliere vuole forse avanti per farla in adunanza segreta, lo dica sennò, io mi attengo a quello che ha detto l'Assessore Gambadoro.
Bene, apriamo quindi la discussione della mozione punto numero 4, la parola al Sindaco.
Grazie Presidente.
Io sinceramente speravo che innanzitutto non fosse il consigliere Lonati a leggerlo, ma credo che l'abbia stesa qualcun altra questa mozione e quindi si facesse portavoce anche delle di quello che ha scritto di quello che ha fatto, innanzitutto, ma questa è una mia opinione personale.
Comunque l'avete presentata come partito e quindi mi ritengo, come gruppo e come voi, quattro rappresentanti allo stesso modo, diciamo responsabili come Sindaco, difendo in modo assoluto l'operato, il ruolo che ho affidato perché ricordo che il ruolo dell'Assessore, un ruolo fiduciario del Sindaco e viene nominato con decreto sindacale e l'Assessore Gambadoro la difendo come professionista come donna, come madre, perché il suo ruolo trasversale all'interno di questo Ente si vede quotidianamente. Io credo che questo attacco sia un attacco puramente personale. Non c'è nulla di politico dietro a questa mozione, ma un attacco puramente personale, perché le stesse accuse che sono state fatte all'Assessore Gambadoro dovevano essere state fatte all'epoca anche alla sottoscritta come donna, come architetto, come è scritto all'ordine degli architetti e che pago le stesse tasse che paga Raffaella all'ordine e quindi vedo proprio un attacco personalistico. Detto ciò, il PD ha fatto le sue verifiche, com'è andato sui giornali a seguito di un cartello di cantiere che poi, giustamente, quando un architetto lavora ai suoi cantieri nell'atto di nomina, ha fatto tutti i passaggi per lasciare indietro tutti i cantieri che aveva e fare il cambio di intestazione. Perché noi architetti abbiamo l'obbligo di dove abbiamo un'attività politica, non svolgere attività professionale. Ovviamente è stato sono stati fatti tutti i passaggi. L'Ordine ha dato un monito, un monito dettato dall'ordine, dal nostro codice deontologico. La sanzione che voi citate non è una sanzione di danno come una multa, ma sono i famosi i diritti di segreteria. Per.
Diciamo l'incontro che ha dovuto fare con il gruppo di architetti che hanno analizzato il caso e perché ce l'hanno questo protocollo, come giustamente chiedeva il consigliere Gibillini, ce l'hanno solo due persone, ossia chi ha querelato e chi ha subito un processo, fondamentalmente tutti gli altri, il Comune compreso, come ha detto il Segretario, ignoriamo questo protocollo, poi, ovviamente anche perché sono questioni private tra.
L'architetto e l'Ordine degli architetti. Io poi sono ulteriormente stupita di questo attacco a una donna che lavora, che è una partita IVA, tra l'altro non è neanche una dipendente. Soprattutto in questa settimana siamo nella settimana contro la violenza sulle donne, all'interno del gruppo del PD abbiamo anche una rappresentanza di un'associazione di un certo tipo, che si fa portavoce anche a difesa delle donne, e questa cosa mi stupisce e mi intristisce ulteriormente e mi trovo sempre più in imbarazzo. Quindi io vorrei evitare anche di votarla. Vorrei che il Pd facesse un mea culpa, ritirasse questa cosa perché non vale neanche la pena di chiamarla mozioni, perché le mozioni devono avere presupposti politici o di finalità pubbliche per la cittadinanza di un qualcosa che vale la pena discutere in questo Consiglio e questa mozione sarebbe solo da buttare e stralciare SIC. Secondo me, quindi, vi chiedo la cortesia di ritirare questa mozione e, visto che tutto ciò che avete verificato con la Prefettura e l'ordine,
Vi ha dato vi ha risposto in modo molto sobrio, che non c'è nulla che vieti all'assessore di fare questo ruolo è proprio un accanimento personale, mi aspetterei anche delle scuse sinceramente.
Vedo prenotato il Consigliere Ciraci, il Consigliere condotto lo ricordo dei cinque minuti, un consigliere per Gruppo, poi, se volete andare avanti insieme, Zanzottera.
Va bene.
Allora?
Innanzitutto, se sarò breve.
Posto che, dal mio punto di vista, un problema si pone già a monte per quanto riguarda l'eventuale assegnazione di deleghe, pertanto la voce di sistema.
Io penso che chiunque debba essere messo anche nelle condizioni più serene migliori per poter lavorare, chiunque abbia responsabilità, perché sono responsabilità importante, sappiamo chiunque sia nell'atto amministrativo sapere cosa bisogna fare.
L'impegno, la fatica e bisognerebbe quindi lavorare nelle condizioni migliori, senza magari avere timori eventualmente tendenze di moniti di attenzione a fare questo, eccetera io personalmente, se fosse un professionista sul territorio, non so se sarei così sereno, perché magari si aggiungerebbe, ma è una mia valutazione, ovviamente preoccupazione. Mi sentirei forse in ansia come un genitore che ha perso il figlio a Gardaland, ma al di là di questo io finora non non ho mai parlato per personalmente ho sempre portato e perché non è una cosa che a me piace fare.
Rivolgo un attimo indietro cronologicamente il nastro votiamo a maggio 2023 si forma la Giunta parte, l'Amministrazione Colombo 2.0 in quell'estate io devo prendere servizio come educatore per il centro estivo, il bando non è colpa mia e anche su pareggio.
Io vengo assunto,
Quei giorni ero passato nei anche l'ufficio scuola, ma non c'entrava nulla, stanno solamente chiedendo dei dati statistici, ma non c'entra politica, ma solamente mi ero appena insediata in Consiglio comunale, quindi era solo dei dati statistici in generale per sapere giustamente anche qualcosa di oggettivo in quell'ambito in particolare passa qualche ora vengo chiamato dagli uffici,
Era sbagliato qualche procedura.
E Zanzottera noi sappiamo che lei deve prendere servizio come educatore CONS ha al centro estivo di pareggio.
Però non so se ci sembra il caso.
Lei è appena stato eletto consigliere comunale.
Io non sono un dipendente comunale, non sono un assessore, non sono pagato con fondi pubblici né niente, sono esterno, so appoggiato su un ente o azienda alla cooperativa lavoro con dei professionisti.
Ci rimango male, anche perché in quel punto parte poi l'incognita dove andavo a lavorare in quell'occasione.
Forse sbagliando come han detto in tanti, forse ho sbagliato, ho detto che da una parte ho detto qua.
Ho letto, facciamo una cosa.
Tutelo me primis.
Tutelo nel patto di corresponsabilità è cambiato datore di lavoro, è chiaro.
La cooperativa, la so che ha altri sedi.
Alla fine decido, va bene, non voglio creare problemi posti che per me problemi non ne creiamo via lontano, mi allontano io.
Vede però, Assessore Gambadoro, lei è troppo intelligente per non capire che c'è una disparità incredibile.
I latini dicevano, si parva licet, se è lecito paragonare le cose piccole alle cose grandi, il problema era Zanzottera per sei settimane.
Davvero io francamente sono rimasto molto senza parole da questo punto di vista, perché se devo essere paragonato, cioè se il problema sono io.
Beh, insomma, io francamente nutro molti molti dubbi su questa, cioè voglio dire quindi il problema Zanzottera per sei settimane, un professionista sul territorio.
Io prendo io prendo atto di queste benissimo esco, perché il mio è un discorso politico non personale, io mi fermo non entro dove ci sono le dinamiche familiari, io mi fermo prima,
Se questo è il Regolamento, il Comune in cui vivo so che il problema eventualmente ero io per sei settimane e non potenzialmente una persona con la delega pesante della professioniste, comunque con una delega che secondo me è pesante, ma al di là di questo mi rimane.
L'imbarazzo francamente.
Per le lac, secondo me l'ipocrisia che è stata rivolta nei miei nei miei confronti, comunque, se questo è il metro di misura, io prendo atto ed eventualmente quindi il problema era il sottoscritto per sei settimane chiedessi chi difende una roba del genere, è follia, è follia difendere una cosa del genere, grazie per l'attenzione.
Gatto Zanzottera, consigliere Ciccioli, rilasciato poco e niente, ma prego, non mi serve molto, non mi serve tanto.
Intanto trovo un po' fuori luogo la risposta che ha dato il Sindaco su alcune cose. Intanto non si è pensato lei quando si è insediata, perché lei era in aspettativa e in un c'entrava, quindi non c'entrava nulla e fare una cosa del genere. Seconda cosa, non c'è nulla di personale nei confronti dell'Assessora, non c'è nulla di personale, è una questione veramente etica politica, è una questione che non può essere, non può essere quando un professionista lavora sul territorio e lavora in maniera abbastanza concreta e non può avere la delega del dei lavori pubblici. Questa è una questione anche etica etica, quindi non c'è nulla di personale, non si deve andare a tirare in ballo Sindaco, è la settimana della del 25 novembre di tutte le cose che lei ha detto tanto per far polemica, tanto per fare non c'entra niente questa cosa qua perché non è sulla persona, ma è su tutto quello che circonda la persona. Quindi noi contest contestiamo noi chiediamo che venga tolta, vengono tolte le deleghe all'assessore Gambadoro per queste questioni, perché è dall'inizio che lo abbiamo fatto dall'inizio che abbiamo iniziato con una interrogazione, abbiamo poi scritto al Prefetto. Abbiamo sempre fatto tutto quello che dovevamo fare perché il nostro dovere di consiglieri comunali di opposizione questo è il dovere del consigliere comunale di posizioni l'avreste fatta in cui voi, se fosse stata da questa parte e se noi fossimo stati dirà perché non venitemi a dire che non avete mai fatto una cosa del genere, quindi l'abbiamo fatto perché noi crediamo nel nelle regole. Crediamo soprattutto che è certe posizioni non vengano assunti l'Assessore Gambadoro o vengano o le vengano tolte le deleghe o sennò vada pure avanti Assessore, vada pure avanti, vada pure avanti, andate pure avanti, la dimostrazione che l'etica non c'è la coerenza, non c'è l'etica, non c'è nulla da parte di questa Amministrazione. Quindi.
Ebbene.
Se non ci sono interventi dei Consiglieri.
Gibellini.
Sì, anch'io che ritengo che il terreno su cui il Sindaco vuol portare la discussione non è il il terreno adeguato, cioè la questione non è una questione personale della persona, la questione legata al contemperamento, meglio alla.
All'imparzialità che chiunque rivesta un ruolo pubblico, che sia un funzionario che sia un Assessore, che sia un sindaco che sia un Consigliere, quindi tutti noi che siamo seduti qui dobbiamo garantire nelle decisioni che prendiamo. Il Segretario ce lo ricorda all'inizio di ogni seduta con la lettura di quella frase legata al tema del conflitto di interessi, che è più ampio rispetto al profilo deontologico che è legato invece a delle regole proprie della professione degli architetti. Quindi stasera siamo qua a discutere di questa cosa, perché la questione è stata, diciamo, posta dal Partito Democratico, su più piani su più livelli.
Quando è stata posta sul piano della prefettura. Il prefetto, da quello che ho letto nelle nei documenti che mi sono stati inviati, ha fatto tutta una disamina dove spiega bene e qual è la questione, e quindi, siccome c'è uno di quei casi contemplati all'interno della del parere del prefetto, e cioè un Paese in cui parla di infrazione deontologica, si pone comunque anche una questione di ordine politico, che è quello che stiamo qua a discutere questa sera e noi, non essendo parte di quel procedimento, non conosciamo qual è il fatto che origine che causa l'avvertimento che i due ordini ha dato. Quindi, se l'avvertimento è stato dato, perché c'è una situazione di potenziale astratta o se si è verificato un fatto preciso, la famosa scia che abbiamo letto anche noi sulla stampa, quindi quello che chiedo al Sindaco, all'Assessore, probabilmente all'Assessore meglio all'Assessore, perché sicuramente la conosciuto è di capire qual è questo fatto perché visto che viene posta la questione noi vorremmo a questo punto conoscerla dopodiché,
E l'altro tema è legato anche ad altre situazioni che.
È qui che sono rilevabili dagli atti del Comune, perché l'Assessore, appunto in Giunta, approva il Piano delle opere pubbliche. Negli ultimi due piani che ho esaminato, quelli del nuovo, quello recentissimo di novembre e quello anche dello scorso anno. C'è un'opera pubblica dove il progettista è un soggetto che comunque fa parte, se non a un'associazione professionale vera e propria. Comunque fa parte di un fa un'attività anche sul territorio a cui l'Assessore fino a pochi mesi fa è stato legato e quindi abbiamo un noto. Ho notato che non c'è stata un'astensione. Questo sul versante del conflitto e dell'obbligo di astensione che il Segretario ci ricorda tutte le volte, perché le norme prevedono che, anche nel caso in cui ci sia la potenzialità del conflitto prevede un obbligo di astensione in caso di mancato rispetto di obbligo di astensione. Ci sono quei ca, quelle casistiche e che il prefetto cita nella sua comunicazione, in cui dice che potrebbero presentarsi dei,
Può dei vizi di legittimità, quindi un soggetto interessato lo impugna, lo contesta.
E quindi queste cose sono delle delle delle questioni che non possiamo non guardare o su cui non possiamo non fare una riflessione, perché hanno a che fare con l'interesse pubblico, non nel senso che pensiamo che ci sia un perseguimento con cui trovato di un interesse privato perché altrimenti staremmo discuterne da un'altra parte, però, potenzialmente una questione di questo tipo c'è, per cui è evidente che tutta una serie di atti e di attività che vengono svolte dall'assessore in quanto Assessore dall'Assessore in quanto membro della Giunta di caso in caso ci sono delle valutazioni da fare. Lei personalmente e tutti gli altri soggetti del Comune, noi compresi come consiglieri comunali di opposizione, che facciamo un'attività di vigilanza su quelli che sono e il buon andamento dell'Ente.
Detto questo.
È chiaro che questa situazione è una situazione impegnativa, nel senso che noi facciamo la nostra attività di vigilanza, ma a nostro avviso è necessario che il sindaco prenda atto di questa situazione quantomeno di conflitto di interessi potenziale in cui si può trovare si è trovato l'Assessore in alcune circostanze e attività che ha svolto da quando le è stata conferita questa.
Delega,
A nostro avviso è evidente che è una delega inopportuna, perché dobbiamo anche considerare altri aspetti.
È una delega importante, impegnativa anche per il contesto storico in cui ci troviamo, perché abbiamo tanti finanziamenti legati al PNRR con una nuova biblioteca che è in ritardo, ma non solo noi, anche gli altri Comuni hanno questa situazione qua poi ci sono situazioni che riguardano invece è proprio il nostro contesto territoriale a situazioni impegnativa delle strutture scolastiche che richiedono tutto un lavoro tutta un'attività e quindi a nostro avviso è una delega che meriterebbe,
Una rivalutazione, non in termini personali, sull'Assessore Gambadoro, dove peraltro personalmente non ho nulla da dire come persona, ma per tutte quello che è il contesto dei delle cose concrete e che ho detto per cui per quanto ci riguarda non si pone tanto una questione di sfiducia nel senso di revocare tutte le deleghe all'assessore ma una questione invece di una collocazione diversa della deroga ai lavori pubblici per una questione di opportunità invece, sì,
Grazie consigliere Gibillini, la parola, Linda Colombo, per una replica, poi passiamo alla votazione.
Grazie consigliere Gibillini, io sinceramente non vedo questo pericolo potenziale.
In quanto lei ha citato un progetto che è stato presentato il 22, se non sbaglio, vado un attimino a memoria il progetto di pre-fattibilità.
Questa Giunta non ha ancora approvato il definitivo esecutivo, che al momento non è assegnato a nessuno.
E quindi stiamo con la dottoressa Malchiodi in fase di revisione, stiamo facendo altri adempimenti,
E quindi ha poi, come ha detto lei, non c'è un'associazione o un raggruppamento temporaneo di professionisti, è un altro soggetto, terzo, partita IVA libero professionista.
Che lavora anche lui su pareggio, ma noi, come tutti e vedete all'albo pretorio facciamo ruotare molti progettisti di Bareggio, e non solo perché le progettazioni, le cose che facciamo sono molteplici, molteplici e quindi c'è proprio l'imbarazzo della scelta sui progettisti o sorveglianti tirar fuori anche le parentele che ci hanno tutti i progettisti che di pareggio che lavorano in pareggio ma non vorrei tira fuori dal cappello vecchie Amministrazioni con parentele all'interno del Comune varie perché sennò qua andremo in un conflitto di interesse che si apre all'infinito in modo retroattivo,
Da quando è stato nominato l'assessore Gambadoro non ha presentato alcun tipo di progetto e, se volete, potete fare a suo nome accesso, atti infinito, Galati, l'architetto Galati sarà molto contento presso l'ente e questa è quello che il codice deontologico chiede e che l'Assessore Gambadoro sta rispettando. Quindi io non ho intenzione di levargli la delega ai lavori pubblici perché, come ho detto, quando si è insediata questa Giunta o la necessità di avere un architetto legato a quella delega perché è fondamentale avere qualcuno che capisce quello che gli passa sotto le mani in modo tale che sia funzionale, negli anni passati magari ci sono state giunte che avevano ai lavori pubblici uno che non sapevo, manco guardare una planimetria e abbiamo gli esempi, come alcune delle nostre bellissime strutture di Bareggio, non funzionanti.
È certo la costruite chi c'era prima di me, non l'ho costruita, io Tina non entrare in questo girone delle infrastrutture di Bareggio che sennò apriamo la Bibbia, quindi.
Ripeto questa cosa che non ha intenzione di levare le deleghe all'Assessore e confermo la mia fiducia all'assessore Gambato.
Bene, passiamo alla votazione, vedo consigliere, Garavaglia prenotato, prima o poi apriamo la votazione, scusate, io voglio avrei tante cose da dire, ma mi son permesso di star zitto.
Voglio soltanto ringraziare ringraziare molto Raffaella perché, come si diceva prima dell'intervento del consigliere Gibellini, si fa carico, tra tutte le cose, anche di questa complessità, quindi Raffaella, grazie grazie di tutto cuore per il tempo che dedichi togliere la tua famiglia e per tutte le cose che fa e per questo Comune grazie.
Consigliere Gibillini, brevissima perché aveva già superato abbondantemente i cinque minuti, prego eh no, presentò un emendamento alla mozione, che è quello che dicevo prima, tra questo che le ho chiesto la parola Presidente e in ogni caso Sindaco, se lei ha delle questioni da denunciare, evidenziare lo faccia cioè non venga qua con delle illazioni. Detto questo è la misura è molto semplice, prevista dal nostro ordinamento, che è l'astensione, in caso di potenziale conflitto di interessi, quindi vi invito a considerarla sulle competenze legate alla delega, ai Lavori Pubblici, lei architetto come l'Assessore, quindi, se tenesse dai laghi delega le competenze della Giunta, dovrebbe comunque in ogni caso.
Io presento l'emendamento, l'emendamento lo leggo sostanzialmente c'è, adesso non sto a leggere le parole, ma la sostanza è quella di prima, cioè cambio fondami, cambiamo fondamentalmente il dispositivo dove chiediamo non la revoca delle dimissioni, ma la la revoca delle deleghe della delega ai lavori pubblici e basta e poi togliamo un inciso che è quello legato al preso atto che,
Se volete.
Vorrei do.
Sì, sì, adesso verrà, ve la do scusate la firma mia, firmiamo quella da depositare.
Se è bravo.
Bene, quindi.
Intanto che il Consigliere Gibellini.
Consegna l'emendamento, a prima o poi, alla votazione dell'emendamento stesso.
Apriamo quindi la votazione per l'emendamento che ha proporzionata Monica Gibellini.
Stiamo votando il tuo emendamento.
Tu?
15 9 voti contrari e 6 voti a favore, l'emendamento non viene accolto.
9 voti contrari e tutta la maggioranza, e il Sindaco essere volte a favore, Braga, Casolati, Ciceri Gibillini, Lonati Zanzottera, passiamo quindi alla votazione, come è stata presentata dal PD senza l'emendamento stesso.
Apriamo la votazione.
Uguale a come l'avete presentata.
Ciceri, è arrivata.
Andiamo a chiudere la votazione.
Abbiamo quattro volte a favore della mozione del PD Braga, Ciceri, Lonati Zanzottera, 9 voti contrari e tutta la maggioranza del Sindaco, 2 voti di astensione, Casorati e Gibellini dichiariamo chiusa la votazione.
E andiamo a chiudere il punto, la mozione non passa.
Manca poco e quindi.
Se siamo brevi, aprire la mozione anziché metterla poi in coda, quindi mozione punto numero 5, perché sarebbero i 45 minuti ormai quasi conclusi.
Quindi il punto numero 5 proposta 78 mozione presentata dal Gruppo consiliare Partito Democratico Zanzottera, Sindaco ad oggetto Mozione relativa all'eventuale prolungamento della metropolitana nel Magentino.
La parola così consigliere, Braga, prego.
Sì, buonasera, grazie a tutti, anche a chi ci ascolta a casa e la mozione relativa all'eventuale prolungamento della metropolitana nelle nostre zone nel Magentino, premesso che investire nella mobilità sostenibile, come può essere la metropolitana nei nostri Paesi, può essere ovviamente,
Oggetto di miglioramento delle nostre vite, perché molte persone ormai vanno verso Milano per per lavorare e sappiamo tutti quanto la Statale 11 sia trafficata e sappiamo tutti.
Quanto risolverebbe questo problema?
Soprattutto per quanto riguarda il nostro Paese, e sappiamo anche che molti cittadini, comunque hanno scritto, hanno sottoscritto una petizione avviata proprio dai Comuni amministrati dai sindaci dell'asse della Statale. 11 che prevedeva proprio anche un prolungamento della M 1 della M 5 e vorrei anche sottolineare che anche il Sindaco, durante la prima Amministrazione probabilmente anche tuttora, ha partecipato a innumerevoli tavoli con il Comune di Settimo Cornaredo Sedriano proprio per capire come potesse implementarsi questa infrastruttura che potrebbe davvero risolvere molti problemi legati all'ambiente, al traffico, all'inquinamento, ai trasporti, considerando anche che,
Come anche il Sindaco annuncia sui social che va in prefettura, visto che ci sono comunque delle criticità legate comunque anche al trasporto pubblico, quindi la metro potrebbe anche aiutare ad alleviare questi problemi, considerando anche che il gruppo consiliare anche della Lega nel 2011 aveva presentato un ordine del giorno di tenere alta l'attenzione su questo Ente questo importantissimo tema per il futuro del nostro del nostro Paese e questa mozione nasce perché, comunque abbiamo appreso che non sono stati stanziati i fondi per l'estensione della metropolitana da Milano a Monza e che anche riguardano anche il prolungamento, la progettazione del M 1 e della M 5 anche nei nostri nel nostro territorio fino ai nostri territori.
E quindi ci siamo preoccupati, ecco quindi proprio per questo noi vorremmo che l'Amministrazione e il Sindaco si sollecitasse la Regione Lombardia, magari anche sfruttando anche la presenza stasera non c'è del Consigliere Scurati che è presente proprio in Regione perché appunto si possa portare questa istanza al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che si mettano in campo ovviamente i soldi per la progettazione del prolungamento della metro e che anche quindi Regione possa fare la sua parte ecco, grazie mille.
Ah scusa, scusi, Presidente, visto che stavo dimenticando una cosa, dato che anche molti cittadini su questo tema, sia sul trasporto locale, sia sulla metropolitana, ci hanno ovviamente scritto e quindi questa mozione nasce anche per questo, soprattutto dopo le comunicazioni del Sindaco attraverso i social proprio come monito e anche proprio per sottolineare questo tema quello che vorremmo ovviamente regalare all'Amministrazione e alla Presidenza o proprio come monito e simbolo un facsimile del biglietto dell'ATN, proprio perché almeno ce lo teniamo che sia ovviamente non un simbolo, ovviamente di.
Propaganda o altro, ma davvero che si costruisca qualcosa perché portare questa infrastruttura, unire i paesi attorno per portarla davvero nei nostri territori. Grazie.
Grazie Del Grosso agevolazione del biglietto Colombo, il Sindaco.
Sì, molto brevemente, allora la metrò 5, come sapete e come ho già volta già più volte detto.
Il finanziamento arrivo fino a Settimo Milanese settimana scorsa.
Grazie settimana scorsa abbiamo fatto un incontro sul trasporto pubblico locale come zona omogenea e il nostro referente della fila e il Sindaco di Gaggiano, un sindaco, Enrico Baj, è una zona omogenea molto ampia e in quella seduta del Magentino c'eravamo io e il Sindaco Ballarini e abbiamo portato avanti la questione della M 5 quindi il Sindaco by,
Assegnato questa nostra esigenza, più le varie esigenze del degli autobus, no ormai molto note.
E della situazione di pareggio e aveva l'incontro in questa settimana.
Chissà forse oggi stesso, se non ricordo male col Prefetto.
A parte questo, che è il Sindaco, va il nostro referente per la parte del trasporto con l'Agenzia del TPL, quindi da farsi portavoce con la Prefettura, stiamo lavorando sia con Regione, ma anche con direttamente con il Ministero.
In quanto ho fatto anche degli incontri proprio per incentivare e attenzionare le linee al di fuori di Milano perché, ovviamente, in questo momento a Milano o la metropolitana di Milano e le linee in previsione che stanno assorbendo gran parte dei budget statali, il problema che vanno a creare una cogestione, e devo dire che ho trovato qualche onorevole che attenzione a questa tematica e quindi sono speranzosa, che qualcosina mettano sulla progettazione definitiva esecutiva perché ormai la definitiva non c'è più, in modo tale da darci una linea, un'idea che nei prossimi 10 20 anni porterà alla metropolitana. Quindi sono molto speranzosa a questo punto di vista, ma comunque le interlocuzioni. Ci sono poi che io le pubblicizzi tutte le pubblicizzate, parzialmente solo una scelta mia discrezionale. In questo caso credo che una riunione sovralocale con così tanti sindaci che attenzionava non trasporto locale, quindi c'è un disagio molto ampio sul trasporto e era fondamentale comunicarla alla cittadinanza,
Ebbene.
Se non ci sono discussioni dopo la votazione, consigliere Sisti.
Dato che tirano in ballo la Lega del nostro caro Braga.
Preoccupato perché la metropolitana, quando abbiamo un consigliere regionale del territorio che bastava alzare il telefono e farsi dire, cosa sta succedendo in Regione, oppure avete anche voi dei consiglieri regionali, che poi, mentre gli fanno dire come possiamo usare questo biglietto,
E chi non è d'accordo sulla mobilità sostenibile, chi non è d'accordo?
Allora partiamo un attimino perché purtroppo il consigliere Scurati non è presente e mi ha lasciato degli appunti, in modo da rendere edotti tutti quanti e i consiglieri del Consiglio e, consigliere Braga, di prendere nota, in modo che i cittadini che la chiamano, lei può rispondere di quello che stiamo facendo della Regione Lombardia sul prolungamento della metropolitana,
I fatti salienti risalgono al 2018. Il Consigliere ha presentato un emendamento. È cruciale all'assessorato di bilancio della Regione Lombardia stanziando 70.000 euro per lo studio di fattibilità relativo al prolungamento della M 5 verso Magenta. Lo studio di fattibilità, altro parole. Questo primo passo è stato fondamentale per avviare un percorso e proseguire su questa linea. Le consegne del primo istituto della Regione è avvenuta nell'ottobre del 2019, cioè hanno stanziato i soldi. La metropolitana di Milano ha presentato uno studio con sei diversi scenari di progetto, il primo prolungamento fino a Settimo Milanese via Quarti via, Quinto, Romano, il secondo fino a Settimo Milanese, con prolungamento di autobus, il terzo e fino a Settimo e col prolungamento della di una mobilità sostitutiva fino a Magenta il quarto fino Cornaredo San Pietro all'Olmo, il quinto fino a Bareggio, lo veda il sesto fino a Sedriano con poi un prolungamento della stazione ferroviaria.
I sei scenari sono caratterizzati da costi via via crescenti, circa 400 milioni di euro per il solo prolungamento fino a Settimo Milanese, il costo stimato per lo scenario 2 è di 510 milioni di euro, mentre per lo scenario numero 6 la stima sale a 1.410 milioni di euro.
Non sono bruscolini e progetto che il nostro Consigliere sta continuando a seguire, ovviamente in prima persona, anche con interlocuzioni, anche recenti, con tecnici ministeriali a livello nazionale, tra le altre cose, nel 2020 la Lega ha promosso e ha ottenuto una approvazione di un ordine del giorno in Parlamento che impegnava il Governo a destinare risorse economiche per approfondire lo studio di fattibilità della linea M 5 da Settimo Milanese Magenta. Grazie a questa iniziativa è stato possibile sensibilizzare ulteriormente le istituzioni nazionali sul l'importanza strategica di questo progetto.
No, non la faccio lunga e resta però comunque il problema maggiore che il grande assente in tutta questa partita e il Comune di Milano perché è completamente assente, chiediamo altresì perché è bene che ciascuno si prenda le proprie responsabilità, che è il Comune di Milano, il soggetto attuatore degli interventi a cui spetta la valutazione in merito alla trattazione e gestione dei tavoli di confronto territoriali per la trasmissione degli esiti degli studi da esso commissionati.
Quindi invito il consigliere Braga e si è fatto così carico di questa mozione e che il partito di del PD governa da anni Milano a sensibilizzare il Sindaco, sale a darsi una mossa per esprimersi in merito.
Su questo povero, perché c'è proprio un blocco anche su questa problematica e se chiede ai suoi consiglieri regionali e lo sapranno dire pertanto, ritenendo il testo presentato dal PD parziale in quanto manca a tutti gli effetti il progetto perché ci son stato solamente uno studio di fattibilità poi mentre lei non lo sapeva perché non ha alzato il telefono ho chiamato il consigliere regionale che abita pareggio e pensi lei,
Diciamo che tutto quello che è stato possibile fare, cioè lo studio di fattibilità, è stato fatto, manca la progettualità.
Della data, comunque dalla metropolitana di Milano e qui torniamo sempre lì, invito a sensibilizzare il Sindaco, il vostro, il nostro voto non potrà essere il contrario e invitiamo addirittura a ritirare la mozione,
E informarsi meglio, grazie.
Consigliere Zanzottera, prego, si è rapidissimo la risposta al collega Sist.
È l'autonomia che vi piace tanto alla Regione.
La delega, anche trasporti, è quello sui due progetti su cui ci siamo informati, M 1 M 5.
E alcuni tagli evidenziati sono partiti ad una scelta politica che in questo momento, in quel caso, a toccare palla è il sindaco di Milano, perché viene da più alto il grado quindi non è che posso andare. Abbiamo capito anche la sua provocazione, ma non possono andare per dire bussare, pensare, bussare unicamente alla porta del Sindaco di Milano, quando a monte tutto questa preoccupazione, se anche a Monza c'è un certo Ministro con sorge un po' in difficoltà errata dire anche alla festa di Brugherio arriverà, arriverà, non arriva forse perché al momento c'è anche molti comuni della zona del buonsenso che son preoccupati poi uno? Capisco che il Ministro in questione, in questo momento a molte gatte da pelare in seno alla maggioranza di Governo, ma non faccio altri commenti governativi è salito a fare qualche battuta sul nazionale. Di solito l'Assessore, il vicesindaco, e io non le faccio e poi niente era solo questo, ma non non mi permette di fare altro, perché poi non vorrei fare domande che magari Ali. La risposta ai documenti che sono stati lasciati come reliquie non trova risposta e quindi mi taccio, perché magari non potrebbe trovare le risposte, ma deve. Vi ringrazio per l'attenzione e quindi però è sempre un piacere risponderle come per i poveri commercianti del centro di Milano.
Grazie.
Si stile, ricordo che ha superato i cinque minuti, quindi prego, ringrazio consigliere Zanzottera e vi invito ulteriormente a chiedere al consigliere regionale che era presente, potevate chiederlo direttamente e la fortuna di avere al Governo un Governo di centrodestra della Regione dà modo che come ha detto a Brugherio disperare perché se c'era qualcun altro probabilmente non speravamo neanche grazie.
Bene.
Lonati del terzo, il terzo del PD o si aggiungono i 4, qualcosa mi permetterà, Presidente.
Sì, no, dopo risponde Sisti semplicemente per dirle che sicuramente questi finanziamenti non stanno in capo al Sindaco di Milano, ma stanno in capo sicuramente alla Regione o al Ministero centrale questo è sicuramente un dato di fatto, certo, è la battuta è qui adesso glielo dico così almeno ha modo di rispondere se chi in qualche modo deve essere in grado di di di di fornire questi finanziamenti speriamo che non si blocchi per un chiodo,
Non siamo a Roma.
Sisti brevissimo, perché poi apro la votazione grazie, grazie, mille neonati, useremo questo sistema dei chiodi e ribadisco meno male che abbiamo i chiodi, perché sennò non avevamo neanche quello, se non avevamo un Governo della Regione, grazie bene, apriamo quindi la votazione, punto numero 5, aperta,
Chiudiamo la votazione, abbiamo 15 votanti.
6 voti a favore, Braga, Casorate, Ciceri, Gibillini, Lonati Zanzottera, 9 voti contrari.
La mozione non passa e andiamo a chiudere il punto.
Punto numero 6.
Passiamo qui, passiamo quindi al punto numero sei proposta 71 del 13 11 24 criteri per la quantificazione del valore di monetizzazione delle aree standard, il luogo Giglio della loro cessione, la parola all'assessore Beltramello.
Colombo no, capito Petruccioli tu.
Grazie Presidente, faccio io te l'assessore Beltramello fa anche l'urbanistica.
Siamo a posto.
Allora abbiamo fatto la Commissione Urbanistica, dove è avvenuto l'architetto Galati, è una, come dice l'oggetto, criteri per la quantificazione del valore di monetizzazione delle aree a standard, luogo della loro cessione, è un documento, come avete visto fatto da uno studio tecnico esterno l'incarico la dato appunto l'architetto Galati per avere una quantificazione delle aree, come ha detto anche in Commissione l'architetto, ci sono dei casi che richiedono anche delle sanatorie o comunque delle pratiche edilizie di diverso genere che per riuscire a, diciamo il termine sanare comunque portare a conclusione la pratica. L'unica soluzione è la monetizzazione di aree a standard che magari in alcune tipologie o per mancanza di cessione di standard dell'epoca o per la mancanza fisica. Infatti, l'architetto fatto proprio l'esempio in sede di commissione di un'area dove fisicamente come edificio costruito non c'è lo spazio per la cessione di area standard, perché non c'è fisicamente lo spazio e l'unica soluzione monetizzare. Con questa analisi sono stati dati dei valori delle stime.
Che adesso, se volete, riprendo solo brevemente,
Prendo quelle dell'ultima pagina per comodità delle stime che, caratterizzate da valori medi delle aree soggette alla lottizzazione, che vanno per il residenziale come valore medio 107 euro al metro quadro per l'industriale artigianale, a 50 euro, al metro quadro e per direzionale commerciale a 71 euro al metro quadro, ovviamente, quando ci sono interventi complessi o molto articolati, il tecnico ha specificato che potrebbe essere opportuno determinare un valore di monetizzazione specifico che consideri l'effettivo vantaggio economico dell'operatore conseguente alla mancata cessione delle aree destinate ad utilizzo di attrezzature. Ed inoltre anche specificato che, se la monetizzazione si dovesse verificare.
È in aree scusate che leggo proprio punto standard di ambiti di trasformazione, il valore minimo di riferimento per la monetizzazione deve corrispondere al vigore determinati ai fini IMU, pari a 125 euro al metro quadro questo è un po' il succo del della valutazione di questa delibera e questo permetterà quindi di chiudere alcune pratiche che sono in sospeso da un po' di tempo all'Ufficio Urbanistica ma perché manca proprio questo passaggio?
Grazie Sindaco.
Casolati.
Okay, punto passato in Commissione, è chiaro.
Sicuramente non possiamo metterci a contestare il lavoro di terzi, l'analisi è stata fatta, soltanto il peso delle medie dei fatti dei conti, questi due recapiti.
E siamo anche coscienti che ci sono due pratiche che attendono di essere evase, quindi okay servirà per dare una quantificazione a questo o quest'ma, questo tema a questo terreno che non sarà ceduto o comunque non sarà messo a standard la cosa che ci preoccupa di più non è tanto vero una monetizzazione, ma che cosa se ne farà? Perché poi, a domanda esplicita, se ci sono altre richieste in merito, particolarmente in merito alle aree di trasformazione, è stato assicurato che questa cosa non sarà, siccome non sono le cose che.
Sì, si sentono in giro, diciamo che lo strumento in sé potrebbe essere anche, anzi sicuramente utile e lo voteremo anche a favore non sappiamo bene che fine farà, cioè come sarà utilizzato okay, quindi per il momento pensiamo di astenerci da questa votazione.
Grazie consigliere Casorati, Lonati, Giancarlo.
Sì, grazie Presidente, sì, c'è un distinguo da fare, secondo me, nel momento in cui si va a valutare casistiche in cui diciamo il manufatto già fatto, scusatemi il gioco di parole e quindi non lo so, si scopre che in qualche modo viene meno questa possibilità di.
Delle cessioni, allora, secondo me, andrebbe in qualche modo, come dire già a monte, visto questo problema e sostenere che, sostanzialmente, se rientra con una percentuale che ne so.
La percentuale e si stabilisce che può essere il 2% dell'area, allora forse ne nessuno vieta il fatto che si trovi la formula per cui venga monetizzato quest'area qua quest'area di cessione, nel momento in cui invece si deporre magari anche di molto in percentuale rispetto a questa cosa secondo me, oltre a essere come dire visto disciplinato già da prima, secondo io sono contrario nel senso che non si può pensare che se uno ha un diritto di edificare per 1.000 metri e deve in qualche modo presentar un una sorta di progetto per 10 10 stalli di automobili ne paga 5 perché esula da dalla sua possibilità di farlo, non ci siamo nel senso che questo tipo di problematica ho visto da prima e va va eventualmente fermato da prima nel momento in cui,
Questo presenta un progetto per la realizzazione di queste opere e quindi, in qualche modo lo si sanziona o trova la formula per cui, nel giro di qualche metro di di qualche metro di distanza, tra un'area disponibile a fare questa decisione o se no, secondo me deve rinunciare a parte del volume grazie,
Colombo sì, grazie Presidente, faccio solo due specifiche, il ricavato di queste monetizzazioni meno vengono introitati come oneri dall'ente e quindi poi vengono utilizzati per opere pubbliche, investimenti quindi per qualsiasi opera che.
Poiché che l'ente prevede del Titolo secondo perché è una monetizzazione e ovviamente la logica è che se quell'edificio privato di un parcheggio in zona vanno a creare il Comune dovrebbe creare limitrofo da qualche parte c'è spazio un parcheggio, cioè ci dovrebbe compensare con un'opera attinente a quello che manca e quello che invece dice il consigliere Lonati non ha tutti i torti nel senso che,
Principalmente le motorizzazioni e, come ha detto anche l'architetto Galati, in questo momento vengono necessitano per pratiche pregresse, ovviamente edifici costruiti, sanatorie, precedentemente cambiata, anche magari le norme edilizie urbanistiche. Quindi abbiamo in alcuni casi lotti saturi senza cessione di standard per x, motivi perché le variabili nell'edilizia sono veramente tanti e quindi sono costretti alla monetizzazione. Se no, non avrebbero un rapporto corretto, formalmente corretto, con l'ente e di fare anche a livello edilizio, ed è vero anche che, ad esempio nei terreni nuovi, quindi le nuove costruzioni, come nei piani attuativi che sono presenti nel nostro PGT, ci sono già degli standard predisposti degli spazi a standard calcolati dai tecnici esterni, calcolati in base all'impatto della nuova residenza. Quindi, in teoria, dei calcoli fatti, quegli standard predisposti poi tanto in alcune aree ci sono anche standard aggiuntivi. Quindi, se ha chiesto ulteriori standard, dovrebbero.
Corrispondere ed essere adeguati all'insediamento che si va a insediare, quindi logiche giusta al 99% vengono utilizzati per la parte di sanatorie, però ovviamente ti dice se c'è un mega a caso complesso e delicti, cioè quella clausola che ho letto prima si vanno a valutazione puntuale per x motivi quindi diciamo che l'edilizia poi con negli anni si sviluppa talmente tanto,
Non voglio fare esempi perché su Bareggia difficile, più facile su Milano avere casistiche di contrattazione, ovviamente, per ovvi motivi, del mega grattacielo in un piccolo lotto, è il caso più classico, qua almeno che non cambiano le norme in media grattacielo a Bareggio, al momento non lo vedo, però è l'ISEE, è l'esempio, è quello lotto piccolo, grande edificio.
Casolati.
No, volevo solo, siccome sentendo prima le macchine è venuto in mente una cosa fondamentalmente quello che vogliamo dire, credo che sia.
Creato lo strumento deve restare chiaro all'amministrazione che con tutto il monetizzabile.
Quando diventa tutto monetizzabile quando l'Amministrazione non ha un fine, proprio cioè se il fine mi viene dettato dal privato perché fa sulle Palazzino DEFA su quello che vuole lui, ovviamente, una volta deciso cosa costa il metro quadro, io applico il costo e ho risolto il problema.
Quindi, il fatto di sapere cosa costa non vuol dire che tutto è monetizzabile, questa cosa qui spero che passi e sia chiaro un po' per tutti.
Grazie Casorate, apriamo quindi la votazione.
Votazione punto numero 6.
Andiamo a chiudere la votazione.
15 votanti,
4 voti contrari, Braga, Cicero, revisionate, Zanzottera, 2 voti di astensione, Casorati e Gibillini, come dichiarato dal consigliere Casorati, 9 voti a favore e tutta la maggioranza e il Sindaco andiamo quindi ora votare l'immediata eseguibilità immediata, eseguibilità,
Come prima 15 votanti, 9 a favore, tutta la maggioranza e il Sindaco 4 Braga, Ciceri, Lonati d'azoto contrari Casorate, Gibellini, il voto di astensione dichiariamo chiuso anche il punto numero 6. Andiamo ora al punto numero 7,
Punto numero 7, approvazione, schema di convenzione per il servizio di tesoreria anni 2025 2029, la parola all'assessore Beltramello.
Grazie Presidente, chiedo scusa in anticipo, siamo intanto mi interromperò per tossire, ma sono un po' raffreddato.
Allora racconto un po' la cronistoria di di questa convenzione di tesoreria, nel lontano 2023, a settembre del 2023.
L'ufficio finanziario è uscito è uscito con un avviso pubblico per l'affidamento del servizio di tesoreria,
Lo stesso avviso pubblico non ha trovato risposta al che è andato a un.
Un rinnovo contrattuale in proroga della convenzione attuale con il tesoriere, affinché emanasse un bando.
L'ufficio, sempre finanziario, ha emanato un bando tramite SIRTEL e anche questo di un valore di circa 5.000 euro più IVA, e anche il bando su Sintel è andato deserto, al che la norma prevede, in questi casi di andare a una trattativa diretta e ed è ciò che ha fatto l'ufficio finanziario è andato a una trattativa diretta con il tesoriere attuale e hanno trovato un accordo sulla convenzione sia sulla Convenzione sia sulla parte economica.
E sono arrivati al dunque di dover modificare la convenzione approvata dal Consiglio comunale a.
Settembre 2023.
Apportando alcune modifiche non sostanziali.
Quindi oggi il Consiglio è chiamato a.
Votare questa convenzione con il tesoriere.
La cifra pattuita è di 12.000 euro più le spese.
Grazie Assessore Beltramello.
Consigliera Gibillini e c'è poco da fare, cioè se sorvegliare, dobbiamo averlo allo stato, non è stato trovato con la gara, si può che votare a favore che si possa fare non è più un servizio così appetibile nel senso che gli istituti di credito preferiscono fare altre attività più remunerative di queste qua e però noi dobbiamo averlo per forza e quindi,
Ne?
Ebbene, come dicevamo Consigliere Gibillini, apriamo quindi la votazione.
Dichiariamo chiusa la votazione.
A unanimità 15 voti a favore, 15 votanti, diamo immediata eseguibilità.
Quando si va sui soldi, tutti favorevoli tutti i verbi.
Ce ne manca.
Guidava il Sindaco, chiudiamo l'immediata eseguibilità.
Come prima 15 ai voti avanti, 15 a favore all'unanimità il Consiglio approva.
Passiamo ora al punto 8, ultimo punto del Consiglio comunale, sesta variazione di bilancio di previsione 2024 2026 e i suoi allegati proposta 73 del 14 11 24.
Punto passato in Commissione, la parola all'assessore Beltramello.
Sia esattamente un punto passato in Commissione e discusso con i consiglieri Gibillini, insomma con con il Commissario scusate, questa, come prevede il decreto legislativo, due sei sette è l'ultima variazione dell'anno di competenza, 24 26 anche del triennale.
E.
Dal mese di ottobre, a firma mia e del finanziario, abbiamo chiesto a tutti gli uffici e a tutti i settori di fare una verifica sulle nuove esigenze di finanziamento, sia in parte capitale e sia rialloca momento di alcune economie alcune risorse necessarie di parte corrente per poter arrivare al termine dell'anno 2024, cioè quello di competenza.
A definire quali siano le esigenze sia delle entrate e sia delle uscite.
Da ciò ne deriva la sesta variazione di bilancio, dove troviamo nella stragrande maggior maggioranza, diciamo, delle variazioni sia di parte di entrata, ad esempio su addizionale IRPEF, il recupero dell'evasione dell'IMU, la riscossione, gli accertamenti.
Di alcune tariffe, ad esempio anche sulla mensa scolastica, piuttosto che sugli accertamenti del codice della strada,
È nelle spese diciamo che un atto principale, che è stato quello che è stato tolto dal Bilancio e il bando aree capi quanto purtroppo il Comune non è riuscito, diciamo l'ente non è riuscito ad accedere alla graduatoria per poter ottenere il finanziamento, ma,
Come, come ha detto il Sindaco, il progetto ce l'abbiamo nel cassetto e sicuramente diciamo in futuro ci saranno altre forme di finanziamento boh, regionale o statale e Andrea andremo a.
A rivedere quest'opera qui.
Tra diciamo le cose principali che sono alcuni investimenti che sono stati rimandati da posticipati, dal 2024 al 2025, ad esempio il, il Palazzo Casanova, il finanziamento del Palazzo Palazzo Casanova.
E altre opere nella parte corrente siamo andati per quel poco che diciamo.
Si poteva fare economicamente con alcune residui economici, abbiamo puntato 1 sul.
Aumentare quello che era il budget per i contributi a tutte le associazioni, cioè associazioni ambientali, sociali, culturali e sportive, in modo tale da, diciamo, visto anche le previsioni di ristrettezza della spending review che prevede il Governo e il prossimo anno cerchiamo di dare qualche contributo in più quest'anno in modo tale da poter, diciamo, dare un po' più viaggio a tutte le associazioni un'altra parte della spesa corrente. L'abbiamo dedicata anche a.
Diciamo al sociale per come si dice l'evasione di richieste da parte di famiglie in difficoltà economica, per poter, diciamo, ristorare bollette di luce, gas e acqua.
Più abbiamo degli interventi che sono stati fatti su sul verde.
Ricordo la materna, a me sembra che son previsti 8.000 euro di investimento per dare un po' di dignità a un angolo vicino a un fontanile giusto, Lonati raccordi.
Vicino a un fontanile, abbiamo altri interventi su.
Sull'arredo urbano e su la parte ludica dei parchi.
Poi direi che altre cose sono un po' più piccola, diciamo siamo andati a toccare.
Con piccole cifre, la parte che riguarda le spese di.
Gestione de del calore, cioè in un plesso abbiamo vi ha avuto più spese di quelle previste, quindi siamo andati a compensare quello e e direi basta.
Sono a disposizione se ci sono eventuali domande, anche se c'è stata una Commissione.
Grazie Assessore Beltramello, Giancarlo Lonati, prego.
Grazie Presidente, se i due domande veloci perché non mi ricordo cosa erano indirizzate, allora una è.
ISPE, le spese legali e notarili tecnici diversi e l'altra è.
È?
67.700.
Assestato.
E l'altro sono incarichi di progettazione che passa da 50 a 80.000 euro.
Settore, lavori pubblici.
Al allora gli incarichi stiamo parlando dei 30.000 euro e ci sono gli incarichi diversi, sono quelli che avevamo detto anche in Commissione che eri che che riguardavano.
Riguardavano il la continuazione.
Su quelle che sono le verifiche e le pratiche della prevenzione incendi degli edifici, non solo scolastici, ma do tutti gli edifici pubblici e che comprendono anche incarichi per le prove sismiche degli edifici, quindi sono incarichi tecnici a professionisti che svolgono questo tipo di attività.
41.000 scusa se 41.000 se.
Sì, quantomeno.
Gli incarichi di progettazione.
Ah les, i 41.000 euro in più sono legate agli incarichi di tecnici diversi, cioè non di progettazione, incarichi tecnici professionali, cioè a professionisti che fanno il l'asseverazione per i Cpi piuttosto che presentano le scie o fanno le prove.
Statiche di stabilità sismica sugli edifici pubblici, invece di incarichi di progettazione riguardano progetti della Munari, cioè la tettoia.
I blocchi dei bagni e adesso c'è anche l'Assessore Gambadoro, solo dire due parole su questa okay, comunque.
Leggibili e bisogna l'assessore e il consigliere Gibillini, Sellero, annotato quindi era Munari che era tutta la tettoia esterna, diciamo che.
Sì, esatto.
Ho aperto intanto microfono, consigliere Gibillini, che si era prenotato assise se poi vuoi dare lettura delle medie 1, dell'emendamento dei due emendamenti presentati, quello con l'ARSIAL favorevole da neppure lettura gioca la parola eh sì, no un paio di di di richieste di domande molto veloci perché rileggendo poi la documentazione della Commissione mi è venuto un dubbio rispetto ai.
E alla maggiore all'incremento di spesa, la maggiore spesa di 30.000 euro e esproprio aree pista ciclabile, rotatoria di via Roma, ma la pista ciclabile è sempre quella riferita alla statale 11, o è la rotatoria, un'altra scusa scusi o è la pista ciclabile un'altra la De Gasperi perché scritta così?
All'inizio l'avevo letto insieme poi dopo mi è venuto il dubbio perché dice acquisizione ai sensi della legge 4 4 8 98 esproprio aree pista ciclabile.
E rotatoria di via Roma, quindi non ho capito se ed esproprio riferito alla pista ciclabile che viene viene fatta sulla statale, ossia un'altra, e poi invece un'altra domanda era legato al tema delle potature, perché li avevamo, ci sono 30.000 euro in più sulle potature.
Siccome avevo fatto delle segnalazioni all'ufficio tecnico, volevo capire se partono già compatibilmente con il meteo a dicembre oppure se vanno verso la primavera prossima, poi magari sentirò l'ufficio per capire se le segnalazioni che avevo fatto sono state incluse, perché quando avevo scritto.
Ne avevo sollecitato un riscontro, era forse fino a ottobre m'han detto che stavano facendo i conteggi per capire sostanzialmente in questi soldi cosa c'era dentro, però capire, almeno quando partono poi, magari chiederò all'Ufficio il dettaglio. Grazie,
La parola, quella Gambadoro.
Allora, Monica e Assessore Gibillini, scusi, Consigliere Gibelli.
Eh eh.
Seri.
Ai lavori si riferiscono alla rotatoria di via Roma e alla pista ciclabile di via De Gasperi.
A tutte e due sì, sì stesso incarico per tutte e due.
Sì sì.
Bene.
Allora la parola a Monica Gibillini, sui do lettura dell'emendamento.
Assessore Capuano, grazie Presidente, dunque, per quanto riguarda le potature, l'inizio come l'anno quest'anno in sostanza.
Presumibilmente andremo a gennaio o febbraio a iniziare a fare le potature per quanto riguarda le sue segnalazioni, io so che c'è gli uffici hanno una lista e chiaramente bisogna un attimino vedere.
Il il criterio, eccetera, le conviene magari sentire gli uffici,
Grazie.
La parola alla consigliera Gibillini per l'emendamento.
Eh sì, io ho presentato un emendamento legato agli la maggiore spesa, l'incremento di spesa sul gli interventi di manutenzione straordinaria, aree cani del territorio comunale si passa da 5.005 a 14.005 viene incrementato il capitolo di spesa di 9.000 euro con l'emendamento,
E proponiamo di includere, e anche la colonia felina di via Corbettina, in questi interventi di manutenzione straordinaria, perché sappiamo insomma, che ha necessità e quindi questa è la proposta. L'emendamento era fatto di due, è fatto di due parti. La prima interviene sulla delibera perché nell'elenco e delle maggiori spese che vengono previste in delibera vengono descritti e quindi occorre implementare quella. E poi il capitolo, però dal parere della del settore finanziario, con cui poi magari avrò occasione di confrontarmi per per capire, diciamo anche poi in vista del bilancio di previsione, se vanno citati, capitolino Van citati perché normalmente lecito, ma non mi ha mai detto nulla. Invece mi ricordo che nel 2020 21, quando abbiamo presentato come con tutta l'opposizione, è quello sull'incremento dell'addizionale. L'avevamo presentato sui macro scusate, sui procura, sulle missioni e i programmi e di non ce l'aveva ammesso perché mancava il dettaglio, quindi, però, magari ci sono degli atti dei tecnicismi è da chiarire e su quello mi chiedeva col dottor ad avere un rimane comunque l'indirizzo che viene dato nella delibera di utilizzare una parte, poi deciderete voi quali di questi 14.500 euro. Questa è la proposta anche per la colonia felina, visto che.
E in quella colonia sono nel tempo, cioè si è allargata perché la colonia felina che c'era davanti alle scuole, ai mezzi di pareggio per tutta una serie di motivazioni è stata spostata e quindi i gatti son stati portati di è quella dell'ex cartiera in vista dei lavori nei mesi passati è stata spostata e gli altri son stati portati lì. Quindi comunque ha un'utilità ed è quella più grande che abbiamo sul territorio. Ha necessità di interventi e quindi niente. La proposta è quella poi, se decidete di accoglie proprio, valuterete voi in questa quantificazione dei 14.005, che cosa fare con.
La richiesta almeno di dare un piccolo segnale e tener conto anche di quella di quella coloro.
Beltramello.
Sì, Consigliere Gibellini.
Come ha visto, i diciamo che la il suo emendamento.
È stato diviso in due parti nel parere ha avuto un parere, diciamo favorevole, per quanto riguarda una la descrizione del testo della delibera, ma ha avuto un parere negativo su la descrizione del testo del capitolo, in quanto non è competenza del Consiglio comunale o di un Consigliere entrare nel merito del capitolo visto che diciamo è,
Diciamo una prerogativa e qualcosa ha deciso in passato da la.
Dai precedenti amministratori e mettere a disposizione dei Consiglieri durante la Commissione Finanza anche del dettaglio del capitolo e articolo, in quanto il sia il 118 che il 2 6 7 prevede di mettere il il programma, la missione e il titolo lei si riferiva prima che non era stato permesso Güllich in passato qualcosa perché aveva omesso il titolo.
In quanto è previsto missione, programma e titolo aveva solo messo in missione programma e non era identificato con il titolo del Titolo primo, secondo, settimo o quant'altro.
Per quanto per?
L'emendamento in se posso dire che quei soldi stanziati sono riferiti a alle aree cani e a un'area cani ben definita, che è quella di via Rossini per quanto riguarda la parte delle colonie feline.
Direi che possiamo riservarci in futuro ormai che anche con la previsione di bilancio diciamo che abbiamo depositato agli atti il bilancio 25 27, però andrei a Kiev a creare un capitolo ad hoc solo per le colonie feline, in modo tale di lasciare separati quali sono gli interventi, gli interventi che si fanno su aree cani che sono ben definite, recintate e chiuse e sulle colonie feline? Voglio ricordare anche che questa variazione che abbiamo appena passato al punto precedente, ci sono altri fondi per le associazioni, i contributi per le associazioni animaliste che, se non sbaglio, l'unica che prende i fondi e della gazzosa. Mente miao, mi sembra che si chiama che è quella di via Corbettina,
Se non ricordo male, ce n'è uno solo ed è lei quindi poi sulla sede di via Corbettina di questa associazione, non so se adesso io non sono informato su questa cosa, però credo esista una convenzione per l'utilizzo e quant'altro, se si rileva la necessità di intervenire su quella sede.
Siamo aperti e siamo pronti a parlarne per quanto riguarda e tutte le colonie, feline che ci sono in giro è un'opera che fa l'associazione animalista e diciamo che l'Amministrazione ha comunque sempre collaborato con la gioia del Sindaco,
Consigliere Gibellini, no, non hai letto, leggi, tu il tuo emendamento bisogna mettere un posto.
Allora ci sono in realtà due associazioni che si occupano di Di Gati, infatti lo scorso anno il contributo era stato.
È erogato a un'altra associazione per dinamiche, insomma, di legate alla presentazione della domanda. Adesso non stiamo qua, comunque, ci sono due associazioni, no, la domanda era proprio specifica su via Corbettina, perché le altre e che sono gestite appunto dall'associazione c'è il contributo che viene erogato, come diceva l'assessore Beltramello, invece quella di via Corbettina, insistendo proprio su un'area pubblica con una struttura pubblica a proprio necessita di un intervento manutentivo. Quindi, se si può creare questo capitolo ad hoc con l'anno nuovo in maniera tale da programmare anche di un intervento di riqualificazione, venne.
Questo è magari faccio già anche la dichiarazione di voto rispetto a tutto il resto.
Ringraziamo l'assessore, che è stato esaustivo in Commissione, ha risposto a tutte le domande che abbiamo fatto.
Positivo anche il lavoro di recupero sia del dell'Ici-Imu, andiamo in continuità con quello che abbiamo detto nella penultima variazione di bilancio, quindi nella quinta su non sin dalla quinta variazione. Qua c'è un ulteriore incremento, quindi, come abbiamo già detto, è un buon lavoro che fra l'altro gli uffici fanno e quindi iniziarono al nostro Comune, anche quello legato al recupero delle tariffe della mensa scolastica che abbiamo visto e anche del qualcosa dello scuolabus e quindi è giusto, perché se da un lato c'è.
La contrazione, cioè la spending review, dove bisogna tagliare e dall'altro lato c'è, è giusto andare a recuperare chi non ha usufruito di un servizio, non l'ha pagato, chi deve pagare delle tasse sugli immobili e non le paga. Diciamo quello che l'emendamento che abbiamo presentato è limitato a una singola spesa perché con la variazione nuovi Consiglieri non possiamo mettere in discussione cose che sono fuori dalla variazione. Quindi abbiamo notato che manca un po' questa questo aspetto legato alla alla la colonia felina, e non mi dilungo oltre la parte. Diciamo.
È corposa su cui abbiamo qual, insomma, abbiamo.
Qualche più che qualche perplessità, su cui siamo un po' amareggiati, è tutto il rinvio di tutto l'intervento, quindi di tutti i 3 milioni e quasi 4.300 mila euro, 3 milioni e mezzo di euro, quasi legati all'intervento del PNRR sulla biblioteca e,
Poi, ahinoi, il fatto che non abbiamo che la re, la variazione toglie le risorse previste sulla riqualificazione energetica della scuola media di pareggio, perché il bando recato non è andato a buon fine, è qua, sarà interessante capire da voi i motivi e se sono legati all'incarico esterno che è stato dato sia stato remunerato non sono un po' questi aspetti la tornando invece al tema biblioteca e se ci aggiornate rispetto a quello che aveva venduto.
Intendo adesso, nelle prossime occasioni, rispetto a quello che era emerso in qualche Consiglio comunale dei mesi passati, cioè la presenza di questo doppio finanziamento, perché nel finanziamento, ossia sul PNRR, sia quell'altro legato al Ministero delle infrastrutture e a meno che è cambiato in questi mesi il progetto finanziato con il PNRR ma tutte e due vanno a finanziare l'intervento sul tetto, c'è una parte dei 3 milioni 375. Il progetto che c'era fino all'estate prevedeva l'intervento anche sul tetto. 550.000 sono legati all'intervento sul tetto. Ricordo che c'era stato un impegno da parte vostra nel nello scrivere al Ministero e capire come gestire questa cosa. Quindi, se nei prossimi Consigli comunali ci aggiornate.
Positivo in ve quindi, su questa parte è proprio tutto un rinvio tout-court, quindi soprattutto su quello delle scuole medie, perché siamo stati in ballo mesi, cioè sostanzialmente, tutto il 2024.
Per arrivare poi a un nulla di fatto positivo, invece quelle altre somme che sono state citate anche prima sulle scuole legate alla finalmente all'intervento, alla progettazione dell'intervento sull'attuale della Munari, perché la perizia del 2021, quindi arriviamo quattro anni dopo, però almeno c'è un avanzamento e sugli interventi dei bagni della della scuola Rodari oltre a quello che citava l'Assessore Beltramello è legato alla.
E invece agli incarichi legati alla sicurezza degli edifici scolastici, cioè il CPI, le prove di staticità, per cui il nostro voto è un voto di astensione grazie, Consigliere Gibillini.
Non vedo interventi possono avere, quindi era il periodo della votazione Garavaglia.
Fibe, mi accodo.
Un pochettino quanto è già stato detto.
È bello, comunque, che ci siano apprezzamenti sul lavoro fatto anche dei Consiglieri di minoranza, a questo per dire che.
Sono tanti tanti punti che delle motivazioni che possiamo vedere, che possono vedere un voto a nostro avviso assolutamente favorevole, forse la bilancia propende di più per quelle che sono le positività contenute in questa in questa variazione e le motivazioni che portano da un lato ad averla pensata e realizzata e dall'altro di quello di votarla, quindi non mi dilungo mi dilungo, ma ci sono delle cifre che sono importanti e li avete detto tutto il tema del recupero evasione IMU stiamo parlando di 95.000 euro comunque, oltre al valore del del recupero evasione, e abbiamo anche una cifra molto importante e 15.000 euro invece, per le Muse morosità della refezione scolastica nella difficoltà generale a ritrovare risorse da impegnare, questi sono azioni.
Più che necessari e ben viste dall'altra parte SOS sul sottolineo, tra le varie tra le varie voci di spesa, appunto scelte, no per per gli incrementi di ha già detto tutto e l'assessore Beltramello, ma mi piace.
Riempite anziane.
Il l'intenzione che ha visto tutti gli assessori nel aumentare i contributi per le rispettive associazioni, quindi dalle culturali alle ambientali, a quelle per la famiglia, per il sociale e e sportive.
A tutto il tema degli arredi dei parchi, dei giochi, di gli interventi sulle scuole, anche qua con delle cifre delle cifre importanti, tra le altre, all'interno di tutte queste cifre ne approfitto per anticipare che c'è un una riduzione delle risorse per una bella sorpresa che sarà legata alle Pro sta alla prossima intitolazione che verrà fatta perso la quella che oggi è la scuola di via Gallina.
Quindi il voto nostro favore, il nostro voto sarà di assoluto favore per il lavoro fatto in questa, diciamo ultima variazione, spazzolone del 2024 impazzirono perché ti.
Bene.
Apriamo quindi la votazione dell'emendamento.
Stiamo votando l'emendamento letto dal Consigliere Gibillini.
Jibril.
Vuoto implementamento a favore.
No, no, non cambia idea.
Voto a favore verde, Braga, Casolati, Ciceri, Gibillini, Lonati Zanzottera, 9 contrari, Ciceri Colombo Cozzi, Gambadoro, Garavaglia, Gatti, Sisti, Sottocornola, Eurobic, Gambarelli, scusa Gambaretto, sbaglio, sembra che la foraggio,
Passiamo quindi al punto in votazione, punto numero 8.
Non emendata così come presentata.
Contrario, Braga, Cicero di neonati, Zanzottera, astenuti Casolati, Gibellini e 9 voti a favore, la maggioranza il Sindaco votiamo quindi ora l'immediata eseguibilità del punto.
Cgil Zanzottera, stiamo votando l'immediata eseguibilità.
Come prima 4 contrari PD, 2 astenuti, il consigliere Gibillini di Casorati e 9 voti a favore della maggioranza.
Dichiariamo chiuso anche il punto variazione.
Ottavo e ultimo punto.
Ore 22:44. Dichiariamo chiusa la seduta, un saluto a tutti e grazie a tutti e buonanotte, a chi ci ascolta, anche da casa.