
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Bareggio 20.12.24, ore 21.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti.
Un saluto a chi ci ascolta da casa scusiamo ci per il disagio della partenza della da parte del sistema, partiamo quindi con il Consiglio comunale.
La parola al Segretario Colacicco per l'appello.
Buonasera, Presidente, buonasera Sindaco, buonasera, Panzieri partiamo con l'appello Linda, Colombo presente.
Angelo Carlo Cozzi, presente Silvia Scurati.
Presente.
Giuseppe Sisti, presente Alessio, Sottocornola, assente giustificato.
Ermes Garavaglia.
Presente.
Lorena, Gambari, presente.
Floriana.
Presente Luca urbi, sci presente Alice Cerini presente Davide Gatti, presente, Maria Santina Ciceri, presente Lorenzo Sansò, Presidente.
Matteo Giovanni Brandi, presente, Giancarlo non ha presente Davide Pietro Casorate presen Monica Gibillini presente, abbiamo un solo assente, 16 presenti il quorum c'è, la seduta è valida invece per gli assessori il vicesindaco Roberto Lunati.
Lorenzo Paietta.
Al momento assente, Nico Beltramello, presente Raffaella, Debora Gambadoro, presente francesi, Francesco Capua presente, ricordo a tutti i Consiglieri presenti il dovere di astensione per le proposte poste all'ordine del giorno, sia per interessi propri che di affini o parenti entro il quarto grado grazie Presidente, grazie Segretario, mi scuso oggi col vento più voce la parola al Sindaco per le comunicazioni.
Grazie Presidente, no, volevo solo mettere in evidenza al Consiglio un'operazione che è stata fatta dalla nostra Polizia Locale all'incirca, nell'ultimo mese, in collaborazione con la Polizia di Stato di Padova, grazie al ritrovamento di alcune targhe d'auto e altri diciamo oggetti e alcune segnalazioni che ha mandato la Polizia di Padova su se se si è riuscito ad arrestare una squadra di ladri che dormivano diciamo nell'hinterland milanese ma operavano su tutto il Nord,
Il nord Italia e questa operazione ha visto anche coinvolti la nostra Polizia locale, che ha supportato la Polizia di Padova, anche con alcuni interventi in borghese, con dei controlli vari, quindi volevo appunto ringraziare i nostri agenti per questo intervento, poi tutti i dettagli li vedete nelle varie.
News che stanno uscendo in questo momento, diciamo che adesso ufficialmente, essendo la banda arrestata, si può parlare di questo argomento e quindi volevo fare pubblicamente i miei complimenti alla nostra Polizia locale per questa operazione e sovralocale che ha saputo gestire anche egregiamente.
Dopo come comunicazione nome, nulla Sciulun augurare buone feste, comunque a chi ci ascolta da casa il comodato, poi non solo commercio, grazie Silvia Scurati.
Grazie Presidente, ma io, a nome del gruppo Lega, voglio dire che finalmente si è concluso il processo Open Arms credo che sia una notizia che ha tenuto banco di cronaca.
Nazionale. Quindi credo che interessa anche chi ci ascolta. Finalmente il Ministro Matteo Salvini è stato assolto perché il fatto non sussiste. Questo conferma quello che noi sostenevamo che difendere i confini non è reato, finalmente si conclude un processo politico. Giustizia è fatta, rameico, resta per tutti i soldi mesi dei cittadini, anche dei contribuenti bareggesi, così ci ascolta, lo sa, per insomma, sosteneva ai processi che alla fine sono puramente politici. Perciò giustizia è fatta e diamo tutto il nostro grande abbraccio. Matteo Salvini al suo esame ripetuto quello che ha passato negli ultimi mesi. Grazie grazie.
Passiamo ora al punto numero 3 dell'approvazione dei verbali.
Apro la votazione.
15 votanti, 15 voti a favore.
Braga, Casorati, Cerini, Zanzottera, forbici, Scurati, Lonati Gibillini.
Che avevano votato.
Alessio, manca.
Chiudo.
Allora?
Azoto, dell'UDC, Scurati, Lonati Gibillini.
Casolati, Cerini, Ciceri, Colombo, Cozzi, Garavaglia, gatti, a Gibellini manca assiste.
La parola al Sistri perché non è riuscito nel nella votazione okay, allora abbiamo 16 votanti, 16 voti a favore, all'unanimità, il Consiglio approva.
Non è che posso curarvi tutti e stasera oggi è stata una brutta giornata, quindi basta.
Ebbene, che a Natale siamo tutti più buoni, passiamo al punto 4 Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari ai sensi dell'articolo convertito con modifica.
La parola al sindaco Linda Colombo.
Sì, grazie Presidente, allora il piano delle alienazioni era passato in Commissione Urbanistica, l'architetto Galati.
Eh no, scusate, mi sto confondendo, questo è passato in Giunta scusa assumendo, concordando con l'altro punto.
E nella delibera sono allegati i fabbricati.
Proposti per il piano delle alienazioni.
Ci sono.
C'è solo Corte Madonnina e basta.
Allora si ripropone come l'anno scorso la l'immobile di Corte Madonnina, che quest'anno verrà finalmente alienato e non sono stati aggiunti altri immobili, al momento quindi si ripropone il piano delle alienazioni dell'annualità precedente.
Grazie Sindaco brodo, prego.
Sì, sì, buonasera, Presidente e a tutto il Consiglio.
Quindi, ufficialmente Sindaco, veniamo a sapere che quest'anno quindi il prossimo, l'intenzione della Giunta, comunque alienare il bene, quindi volevo capire se erano già state avanzate comunque degli interessamenti c'era già un discorso aperto anche in via non ufficiale e quindi, come poi l'Amministrazione vuole muoversi per questo immobile grazie.
Linda, Colombo allo no e non ci sono interessamenti, non ci sono, diciamo privati interessati. Al momento l'iter dell'immobile prevede che comunque ci sia un esterno, non credo lo facciano internamente, ma un tecnico esterno farà una perizia di valore degli immobili che sarà alla base, diciamo d'asta con la base d'asta si aprirà appunto un'asta pubblica del bene, essendo case SAP ERP, l'obbligo di legge che, dismettendo queste tipologie di immobili, il ricavato venga riutilizzato su immobili ERP, quindi possono essere o costruzioni di nuove case ERP o nel nostro caso abbiamo già in mente, con l'Assessore Gambadoro, di ristrutturare alcune case ERP che richiedono degli interventi, in alcuni casi corposi in altri meno corposi, ma così ci permette di avere delle case ERP e idonee alla vita quotidiana.
Grazie Sindaco.
Grazie, ma tra le caserme, ove è anche considerata anche il Palazzo Blu, può essere anche una scelta su cui andare a dirottare ovvia, mentre le risorse perché.
Conosco molta gente che abita nelle nei palazzi blu, ci sono problemi comunque di riscaldamento, la gente scivola perché comunque si ghiaccia, il diciamo il pavimento, cioè ci sono diverse problematiche che riguardano ovviamente quel quell'immobile sappiamo tutti che poi ovviamente è in centro nel Paese e quindi anche quella è una cartolina del nostro Paese dal punto di vista anche energetico è un colabrodo, sappiamo tutti sono infissi di alluminio, quindi,
Per questo ecco, volevo fare questa domanda, grazie.
Colombo sì, diciamo che il Palazzo Blu ha bisogno delle elaborazioni già adesso, con l'assessore Gambadoro, stiamo portando avanti la riqualifica della copertura, poiché ci sono i canali di gronda e all'interno della muratura che in alcuni appartamento hanno delle perdite abbastanza importanti. Quindi credo passi in Giunta nell'ultima Giunta deve passare, è l'ultima Giunta che faremo, ci sarà l'avvio di questa progettualità. Non abbiamo ancora definito la priorità di intervento quando vediamo effettivamente e a quanto si vende l'importo di vendita.
Dimmi Corte Madonnina, daremo un ordine di priorità ovvio è che partiremo principalmente dalle zone più gravose, dove c'è presenza di muffa, dove c'è presenza di situazioni a rischio che rischierebbero di portare immobili a un in inagibilità.
Sono numeri sui gradi, più errore, uno o più errori.
Monica Gibillini.
Sì, buona sera a tutti no, volevo capire, la diciamo come funziona il procedimento nel senso, la questione legata al patrimonio ERP e al passaggio quindi regionale, c'è stata un'autorizzazione se viene fatta prima la perizia e poi questa parte.
Sì, Sindaco faccio io, Angelo sì, allora mi ero già informata con l'Ufficio di Regione Lombardia, perché Regione il nostro diretto interessato degli immobili di questi immobili e noi dovremmo comunicare sul portale degli immobili la dismissione del bene c'è proprio la casellina, attivo, inagibile e DIS in dismissione così Regione sa prende atto.
Non mi hanno poi più detto sì, formalmente ci manderanno una lettera ufficiale o, se basta solo l'inserimento del dato nel portale, però questo lo approfondiremo quando arriviamo a quel punto, però ci hanno comunicato di inserirlo quando la Giunta delibera ufficialmente la dismissione, quindi credo che con l'avvio di procedura della messa in asta si possa inserire questo dato però non so proprio dire, diciamo più avanti.
Quindi ho proceduto alla votazione del punto apriamo la votazione punto 4.
Sono 14 mangiano nato questo giro.
Okay.
Abbiamo 15 voti, 15 votanti, 15 voti system è uscito un attimo, quindi non partecipa al voto.
Adesso arrivo.
Abbiamo sei voti contrari, Braga, Casorati, Ciceri Gibillini, Lonati Zanzottera, tutti 9 voti a favore della maggioranza a favore, votiamo quindi l'immediata eseguibilità.
Gibillini.
Arrivata.
Come prima non partecipa al voto assiste 15 votanti nove volte a favore, tutta la maggioranza, sei voti contrari, Braga, Casolati, Ciceri, Gibillini, Zanzotti, avere un altro.
Non lo so, dichiariamo chiuso il punto.
Passiamo quindi al punto numero 5 proposto 88 del 5 12 del 2024 Adozione ai sensi della legge regionale 13 dicembre 2022 dello Statuto delle dell'Ente Parco Agricolo Sud Milano la parola Linda Colombo.
Grazie Presidente, allora l'anno scorso con la legge, con l'aggiornamento della legge regionale e si è passata da ente di proprietà dei Città metropolitana a ente.
In questo passaggio e negli scorsi mesi diciamo se che siamo già fuori i tempi della legge, perché ci sono dei tempi molto stretti, ma a causa delle elezioni regionali, le elezioni, varie elezioni comunali si è temporeggiato all'inizio dell'anno, a marzo si è creato un team di sindaci trasversale, nel senso che vari colori politici ma anche molti civici e io ero presente in questo gruppo di lavoro abbiamo steso uno statuto che è stato revisionato, poi,
All'inizio, ma anche durante e anche dopo sia dei tecnici di Regione Lombardia sia dal dottor Purcaro che colui che ha fatto che il Segretario di Città, Metropolitana, che è colui che ha fatto la bozza principale, su questo abbiamo lavorato molto sulla questione della rappresenterà pesanti rappresentatività degli enti dei Comuni perché prima c'era solo un rapporto abitante e valore economico, adesso è stato inserito anche un indice di territorialità con un rapporto di 70 30,
In modo tale che i Comuni, seppur piccoli, ma che hanno quasi tutta o gran parte del territorio all'interno del Parco Sud, adesso più diciamo, potere di voto durante l'assemblea, l'altra cosa che varia ovviamente la sede perché non sarà più in Città metropolitana tu sarà al momento in Regione ma anche su questo sono stati provati avanti anche altre richieste che però prima bisogna istituire questo nuovo ente e poi vedere formalmente, diciamo le parti più logistiche,
È stato, diciamo sì, è rifiutò, si è riusciti, si è riusciti a contenere il costo dai 0 15 abitanti che parlava passa, pagavamo prima gli 0 20 un piccolo incremento, però I gli enti regione Lombardia comune di Milano, città metropolitana, mettono gran parte delle risorse,
Diciamo più corpose, e questo ha permesso ai Comuni di limitare la spesa, perché all'inizio si parlava anche di quote pro capite molto più alte, ma siamo riusciti a incrementare solo del 5% del DEF di cinque centesimi e questo è un grande risultato da questo. Da questo punto di vista, però, una cosa che ci tengo a sottolineare e purtroppo durante questa fase la e la parte politica un po' alla baipassata è l'articolo 4 degli scopi che secondo me è stato studiato molto attentamente e sarà fondamentale per questo nuovo ente anche per poi poter revisionare il PTCP del parco, che ormai è vetusto.
E in questa parte si è data veramente centralità al mondo agricolo, all'ambiente, ma anche al mondo venatorio, a tutte quelle realtà che sono all'interno del parco e che quindi meritano di avere la loro attenzione, mentre prima gli scopi erano scritti in modo molto blando a memoria mi sembra di aver toccato tutti i punti e rimango a disposizione però per eventuali domande.
Poco brodo.
Grazie Sindaco, volevo farle un paio di domande, prima di tutto, se parliamo di un testo blindato nel senso che oggi noi lo votiamo.
Oppure se da parte ancora comunque dell'Amministrazione ci possono essere ancora dei suggerimenti delle proposte da portare avanti.
Vorrei chiederle, rispetto al vecchio Ente secondo lei, in che cosa differisce in che cosa migliore oltre questo punto qua.
E qual è stato effettivamente, poi, il contributo dell'Amministrazione nel nel dirigere poi questo questo testo, ecco, grazie.
Linda Colombo.
No, allora sì, diciamo, è blindato, nel senso che lo Statuto è già stato approvato in una prima fase dall'assemblea dei Sindaci, quindi già tutti i sindaci, nell'assemblea all'anno approvato adesso siamo nella fase in cui tutti i Comuni facenti parti del Parco lo devono approvare. Fintanto che l'ultimo comune non lo approvano, si può costituire formalmente il nuovo Ente parco e siamo in un periodo transitorio. Ciò implica che ovviamente i diciamo i tecnici attuali e rimangono in vigore e sia una fase di transizione e si va avanti. Ad esempio, ieri ho fatto, pensavamo di fare l'ultimo Direttivo del Parco. In realtà ha detto che già il previsionale 25 lo dovremmo approvare entro febbraio, quindi febbraio. Probabilmente saremmo ancora in una fase di transizione, perché molti Comuni non riescono a portarlo a dicembre, anche se la legge ti dice di portarlo entro 30 giorni in Consiglio da approvazione. Assembleare le differenze, sostanzialmente appunto la governance, nel senso che, mentre prima era diciamo, una branca del di Città metropolitana e quindi Città Metropolitana, ad esempio era l'effettivo proprietario anche del Fontanile Nuovo faccio l'esempio territoriale, adesso anche tutti i beni e.
Ah, a cui faceva capo Parco Sud, passano al nuovo Ente beni sia materiali ambientali come il Fontanile, Nuovo venia che fisici, proprio biologici, i computer. Faccio l'esempio, tant'è che c'è stata una fase in cui un referente esterno ha fatto proprio la catalogazione di tutti i beni, possedimenti mobili e immobili che passavano dal al nuovo Ente parco e questa è la differenza sostanziale. La problematica riscontrata maggiormente la questione del personale, nel senso che anche qui c'è stato un passaggio di alcuni dipendenti di Città Metropolitana che hanno deciso di passare al parco quelli che non hanno decide di passare, son stati mantenuti all'interno della struttura di Città metropolitana, gli altri Regione Lombardia ha fatto, credo, un concorso sicuro, ma so che l'Assessore Comazzi forse ne aveva intenzione di implementare e sono arrivati dai 14 di Città Metropolitana, al momento sono arrivati a 12 persone, quindi hanno, diciamo quasi al re, sono quasi arrivati allo stesso numero di persone di tecnici perseguire appunto il nuovo Ente parco e il contributo.
L'ho dato io personalmente proprio allo Statuto, nel senso che durante lo Statuto c'è stato un attivo coinvolgimento di diversi sindaci della zona di qua, la zona in cui pensa che c'ero solo io c'era, ad esempio il sindaco di Gorgonzola, Buccinasco, fruiti perché puliti come presidente dell'Assemblea di dei Sindaci era lui che faceva diciamo il coordinatore di tutto,
C'era Liscate il Sindaco di tutti gli appalti Martesana, diciamo che come Ovest era un po' abbandonata a me stessa.
Però eravamo in diverse diversi soggetti che la maniglia SEN tutta la parte della Martesana si euro da sola, dalla parte dell'ovest e adesso che mi fate pensare però le cose che son state parte portate avanti, come dicevo prima, la questione del contenimento dei costi, fondamentale perché quello che noi effettivamente paghiamo,
Gli obiettivi e gli scopi che devono essere chiari, io ad esempio portato avanti, ma anche il mantenimento del comitato tecnico agricolo perché a un certo punto voleva essere stralciato, ma secondo me è un passaggio fondamentale, soprattutto su alcune tipologie di pratiche che passano nel parco,
E altre questioni, sinceramente molte volte si dibatteva principalmente sulla questione economica, sui soldi, perché alla fine la questione degli scopi è quella che secondo me è la più importante, l'abbiamo risolta in un paio di incontri sulla questione economica è stata quella più dibattuta, ma poi alla fine, ovviamente, regioni città metropolitane a Milano hanno trovato la quadra perché ovviamente blindando 0 20 Comuni la nostra cifra non si toccava e quindi diciamo che la parte economica che mancava, se la dovevano giostrare gli altri enti più grossi e che hanno più potere economico rispetto a pareggio e agli altri Comuni,
Grazie Sindaco Consigliere Scurati.
Grazie Presidente, va beh, almeno il dubbio soddisfazione perché l'iter dell'istituzione del Parco agricolo è stato iniziato proprio due anni fa con un progetto di legge approvato in Consiglio regionale, di cui ero la prima firmataria, insieme a due colleghi che si devono con me tempi in un Consiglio regionale è stato un iter lungo, come ha sottolineato il signor Sindaco, dove nel primo anno dall'istituzione dell'approvazione del PdL e infatti è stato dato un incarico a un tecnico perché chiaramente per il passaggio della Città metropolitana Regione serviva prima di tutto capire quali erano dei proprio i beni, sia personali che materiali, incarico a Città, metropolitana da trasferire. Quindi, se ho fatto un lungo iter di ricognizione attraverso un tecnico che è stato nominato e che ha portato, appunto, proprio a una stesura di del passaggio dai computer alle macchine, tutto chiaramente è stato un passaggio molto.
Molto complesso l'approvazione dello statuto e sicuramente il passo decisivo, appunto poi per il completamento dell'iter. Poi ci sarà anche la convocazione della Comunità del Parco, dove poi eleggeranno i nuovi organi dal Presidente delle altre componenti e credo che questo sia un passaggio importante che è stato appunto fortemente voluto, perché l'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza del del parco agricolo nel passaggio Città, metropolitana a Regione che metterà anche il doppio delle risorse che ad oggi metteva quindi oneri e onori. Come si dice, ci prendiamo carico, come come Regione Lombardia, e quindi sicuramente l'obiettivo è quello di migliorare la. La gestione del del pacco. Rendono più snello, non cambiano i confini, perché poi in questi due anni se ne sono dette di tutti i colori, ma in realtà quello che è il parco, anzi, si vuole tutelare la vocazione agricola del parco, anche perché la maggior parte dei dei terreni e lo dico per chi ci ascolta è di proprietà dei contadini, quindi rispetto ad altri parchi, come potrebbe essere il Parco Nord dove sono in? Realtà delle realtà totalmente pubblica. Il parco agricolo è un parco di appunto dei proprietari che sono chiaramente proprietari terrieri. Della maggior parte.
Tra l'altro anche la sensibilità che appunto accennava anche il Sindaco prima di tutelava la parte agricola è anche evidenziata dal fatto che, rispetto alla vecchia composizione della Comunità del Parco, questa volta si è fortemente voluto aumentava anche la componente di a questi delle associazioni più rappresentative degli agricoltori proprio per rimarcare la necessità di continuare a tutelarlo a un gioiellino come l'ho sempre definito il parco agricolo però la vocazione deve essere questa assolutamente,
È inutile negarlo, che sicuramente la conformazione e la struttura degli di Città metropolitana, così come, ahimè, voluta dalla legge Delrio ha ingessato ulteriormente il poco agricolo perché il personale a disposizione, quello che era, va rilanciato. Anche il ruolo delle guardie ecologiche va rilanciato sicuramente e incrementato questo a tutti i vari i vari aspetti per non lasciare un pacco abbandonato a sé stesso dove, per rispettare una pratica, ci vogliono sei mesi, quando va bene anche un anno. Questa è sicuramente l'obiettivo e ringrazio anche il Sindaco perché il nostro Sindaco ha lavorato in maniera in prima linea. Voglio dire nella stesura dello dello Statuto e credo che sia fatta sia stato fatto un ottimo lavoro, proprio perché è quello che noi oggi approviamo in Consiglio, è il frutto di un lavoro bipartisan e questo lo dico, abbiamo anche approvato in fase di stesura dell'ordinamentale di Regione Lombardia anche ulteriori modifiche in Quinta Commissione proprio sul suo appunto alcuni correttivi da poi da inserire nella gestione del Parco. Quindi penso che sia veramente un lavoro fatto da tutti, alla fine che possa avere l'unico obiettivo che abbiamo tutti, quello di avere un passato veicolo. Vivo continuamente tutelato che tuteli tutti i vari aspetti dell'attività venatoria attività agricola al mantenimento delle nostre bellezze. Quindi assolutamente sono molto contenta di questo passaggio che finalmente, dopo due anni di lavoro, ha avuto la fine grazie.
Grazie consigliere, oscurati, Braga.
Allora riprendo la parola di nuovo perché.
Alla domanda se il testo era blindato.
Nel senso aveva una logica, perché leggendo poi lo Statuto.
Quindi, sapendo anche che il Sindaco poi, è stato coinvolto proprio su questo tavolo e quindi è anche merito anche del Comune se poi abbiamo avuto questo testo, volevo proprio chiedere una cosa è riferito all'articolo 10, quindi i punti L ed N nel senso che l'ente diventa poi un organo in cui può adottare strumenti di pianificazione territoriale.
O le relative modifiche di varianti e la modifica dei confini del Parco, quindi rispetto invece ad altri punti in cui, ad esempio, le decisioni vengono prese a maggioranza di due terzi, volevo capire perché su questi punti, che io ritengo molto importanti,
Come ovviamente come poteri del del nuovo Ente e si è scelto una formula magari un po' più diluita, quindi che sono i due terzi dei partecipanti e di questi due terzi, comunque devi avere i due terzi delle della maggioranza, delle quote, dei due terzi delle quote quindi io non vorrei soltanto che poi si ritornasse che poi le scelte vengono calate dall'alto dato che comunque da quello che ho capito sono i comuni che si vogliono prendere comunque,
Potere nel senso di decidere e scegliere, dato che sono parte attiva del parco e quindi volevo proprio capire questo perché era un tema secondo me è molto importante, perché oggigiorno è giusto che le decisioni vengano prese in funzione della percentuale di azionariato percentuale di potere all'interno degli organi ai vari.
Però ormai anche le scelte così importanti soltanto di chi partecipa decide, secondo me sono un po' superata, ecco, soprattutto su questi temi grazie.
Grazie. Monica Gibillini. Sì, ho anch'io qualche un paio di domande, qualche considerazione, ma appunto è un iter che è in ballo da un po' di tempo. Abbiamo letto varie notizie su questo. Il consigliere Scurati, poi, ha illustrato un po' quello che è stato il percorso che è stato fatto, Lacoste le cose, due cose che volevo capire sono queste. Noi siamo un territorio interessato da questo cambiamento, perché abbiamo appunto il Fontanile Nuovo e il Parco Agricolo Sud è l'ente gestore del Fontanile Nuovo ha indicato anche esplicitamente nello Statuto, ma già oggi è così. Peraltro c'è un piano di gestione del del Fontanile Nuovo che è datato e che va aggiornato perché, se non ricordo male del 2019 con dei dati del 2017, quindi sette anni sono.
E c'è anche per cui è evidente che c'è una difficoltà di Città metropolitana a seguire a gestire questo ente e soprattutto perché, dopo la conferenza dei degli enti locali dei comuni interessati di Città Metropolitana di inizio anno, sia ancora di più lasciata andare la situazione perché ci sono dipendenti del Parco Sud che sono 100 di andare in Città Metropolitana quindi il Parco oggi così com'è non ha neanche le competenze minime per poter funzionare adeguatamente, tra cui la situazione così non può rimanere.
Detto questo, quello che volevo capire poi concretamente, magari da parte del Sindaco che ha partecipato ai vari lavori, e cosa possiamo aspettarci da questo cambiamento, cioè.
Proprio diciamo concretamente sul nostro territorio. Da un lato, dall'altro lato, capire le tempistiche, cioè quando e come al di là dell'obbligo, entro questo mese, ma da quello che mi risulta non si riusciva a rispettare, per cui capire appunto anche le tempistiche, poi di effettiva attuazione di tutto quello che è previsto, cioè quando inizieremo ad avere effettivamente della diciamo funzionante la nuova fase della nuova gestione e quali diciamo potenziali benefici possono arrivare sul nostro territorio.
Grazie Linda Colombo, allora, per rispondere al consigliere Braghò, visto l'articolo 10 che che citava, stavo ricontrollando.
È proprio non è questo articolo è com'è la legge nel senso che, se si prende anche lo Statuto del Parco del Ticino, l'articolo 10 e lo mette il medesimo in cui appunto è la Comunità del parco che è l'organo di controllo e indirizzo dell'ente che nel caso lei ha citato la L quindi si adotta con maggioranza dei due terzi dei componenti, ma la comunità sono tutti i Comuni che partecipano però col peso che ho specificato prima delle quote tra abitanti e indice territoriale. Noi, ad esempio, siamo alla metà come livello, un Comune che tra abitanti un Comune che pesa tanto è, ad esempio, San Giuliano Milanese, perché tanti abitanti, ma tanto spazio all'interno del parco, mi sembra che era allegata la graduatoria di pesatura.
Quindi la maggioranza dei due terzi dei componenti è fatta su quella pesatura.
E 2 PE, però, è la legge proprio statale che impone questa cosa, non siamo noi che abbiamo definito i due terzi, è proprio la legge statale che è stata applicata e si riprende la legge degli anni del credo, l'89 non vorrei dire qua andiamo sulla legge del parco,
E lì, purtroppo, è proprio la.
Sia il rapporto no, quindi è proprio la le la legge che ha imposto questa cosa dei due terzi, perché alcuni avevano chiesto anche la possibilità di uniformare anche le varie pesature che ci sono all'interno della norma al classico 50 più 1 perché molti dicono due terzi magari non si raggiunge il 50 più uno, forse si è più facile perché molti non partecipano alle riunioni, però la legge è stato uniformato, con anche quello del Parco del Ticino come esempio più vicino che poi si rifà alla legge statale e quindi i tecnici in particolare in questo caso perché, essendo proprio.
Visto dal dottor Purcaro e poi anche alcuni segretari comunali l'hanno visionato anche Regione hanno ritenuto.
Di mantenere questi due terzi dei della maggioranza per quanto riguarda la delimitazione dei confini, la proposta va alla Giunta regionale perché poi è la Giunta che definisce i confini del Parco, ma tuttora era così tuttora ai confini del parco erano di competenza regionale, non era Città metropolitana e questo lo so perché avevo fatto la richiesta durante l'altra variante di PGT proprio per alcuni problematiche che abbiamo di delimitazione del parco.
Mentre per quanto chiedeva la con consigliere Gibellini.
Cioè, secondo me, il parco dovrebbe entrare in vigore da quello che so io, conoscendo qualche sindaco ritardatario per aprile aprile maggio, cioè se, se va bene, il 1 maggio perché c'è un sindaco vicino a noi che va beh, non dico nomi, ma c'è un altro Sindaco vicino, quindi per il 1 maggio dovrebbe essere operativo,
In questa fase, come dicevo, una fase transitoria. Cosa succede che gli uffici di Città Metropolitana ridotti all'osso sono sovraccarichi di pratiche? A volte, diciamo, sono anche molto indisposti perché ovviamente il loro carico di lavoro si è più che triplicato. Le pratiche rallentano, i pareri rallentano e quindi, sicuramente, quando si attiverà il nuovo Ente, ci sarà un blocco di questo passaggio di pratiche non concluse e avremmo secondo me qualche problema alla partenza, perché di sicuro non gli lasceranno 0 pratiche. Ovvio è che la squadra, quando parte l'ente, sarà al completo. Ci sarà una direzione formata.
E nel frattempo che noi approviamo lo Statuto, poi Regione Lombardia, deve anche fare le varie nomine di tutte le parti.
Non della parte, come la come clan del consiglio di gestione ha chiamato del consiglio di gestione del Comitato di gestione, quindi son tutte quelle nomine che vanno fatte senza di esse, come il segretario, eccetera, senza di esse non si può far partire l'Ente, quindi, se va bene il 1 maggio direi.
Monica Gibillini.
Eh, ma quindi gli attuali dipendenti dell'Ente parco rimangono incardinati nell'ente Parco al di là del cambiamento, diciamo, del soggetto, gestore più gli altri che vengono event bensì individuati perché si aumentano le risorse economiche disponibili, potrà allargare anche il personale che ha.
Allora solo i quattro che hanno aderito allo spostamento si spostano.
Gli altri di Città metropolitana vengono proprio ridistribuite all'interno di città metropolitana che io sappia, qualcuno ha già una nuova collocazione, per questo sono in anche difficoltà, oppure già gli stanno facendo fare un po' di qua e un po' di là tra diversi settori, ovvio è che quando si forma al nuovo Ente parco,
Chi ha già esperienza e un po' più avvantaggiato, tra virgolette dall'altra parte, abbiamo dei soggetti nuovi, alcuni sono nuove assunzioni e altri, e credo sia stata fatta in Regione anche una ricerca tra il personale all'interno va proprio costruito, quindi è una fase anche delicata, bisogna troppo trovare e questo credo che lo troverà regione, un direttore, un dirigente che in una prima fase una figura gestisca questa fase fase di costituzione dell'ente con le competenze e la definizione di tutte.
Le particolarità e le strutture e sovrastrutture che deve costituire l'ente, perché veramente passare dal, cioè creare un ente nuovo, è veramente complesso anche per tutti i beni che gestisce, quindi ci sarà una fase un po' così, grazie Sindaco, apriamo quindi la votazione, punto numero 5,
Abbiamo 16 votanti, 16 voti a favore.
È un.
Unanimità il Consiglio approva andiamo quindi a votare l'immediata eseguibilità.
16 votanti, 16 voti a favore all'unanimità, il Consiglio approva anche l'immediata eseguibilità, come prima.
Bene.
Passiamo quindi al punto numero sei proposta 87 del 4 12 24 alienazione delle reti e degli impianti di proprietà comunale ai sensi della legge 118 del 5 agosto 22. La parola a Linda Colombo.
Okay, sì, come vi avevo anticipato, se non sbaglio, in quello di nel Consiglio di ottobre, mi sembra vado a memoria.
Il Comune di Rozzano sta portando avanti la tema per la questione delle reti gas, ha comunicato a tutti i Comuni PAR e all'interno di debellate, ma di comunicare e deliberare in Consiglio entro il 31 12 24, la scelta che si intendeva portare avanti riguardo la rete quindi se mantenere la proprietà o procedere all'alienazione come vi avevo detto la scorsa volta, noi, a seguito della valutazione che era tra gli allegati i fatti dallo studio Cavaggioni come Giunta abbiamo fatto una,
Delibera preventiva. Definiamola così, perché ricordo che il valore è solo la delibera di Consiglio per le alienazioni, però in questo caso Rozzano. Ci chiedeva anche una delibera di Giunta preventiva in cui, seguendo le indicazioni un po' anche dello studio Cavaggioni, tutte le valutazioni davamo l'indicazione di preferire l'alienazione delle reti. Questo perché perché.
Ovviamente si può al momento dell'espletamento della gara, quindi non succederà adesso, ma quando la gara verrà espletata e conclusa, il Comune avrà un introito di più di 2 milioni di euro.
Fossi 2 milioni 659.000 euro.
E poi?
Appunto, alienando alienando la rete, la rete non sarà più proprietà del dell'ente, non avremo più la parte di gestione, mentre se avessimo dovuto se avessimo o se decidessimo di mantenere la rete.
Avremmo avuto un importo molto minore ricordo che ad oggi noi nel bilancio abbiamo un'entrata di 600.000 euro sul Titolo primo, mentre dall'analisi fatte nello studio Cavaggioni ci sarebbe spettato circa 30.000 euro.
Massimo perché poi la la gara avrebbe fatto avuto un'oscillazione tra il 2 e me, tra due il 10%, quindi veramente un importo irrisorio, per di più, avremmo anche dovuto assumere una figura che gestiva tutta questa parte del gas, quindi avremmo avuto un negativo più compositivo perché tra un'ipotetica entrata massima di 30.000 euro una figura esperta del gas che ci costerebbe altrettanto se non di più.
Diciamo che è un po', la scelta è stata dovuta e ci ha portato con sicurezza, devo dire, sull'alienazione.
Una cosa che ci tengo a dire che comunque tutti i Comuni devono fare questa procedura, se anche c'è un Comune che non comunica, e devo dire che questa pratica è iniziata nel 2012, se non vado errata,
È ancora lunga, diciamo che non è una gara che uscirà domani,
Quindi ci sarà ancora tempo, vediamo come si sviluppa,
L'avvicendarsi di tutta questa procedura molto complicate sono poche quelle che sono arrivate al momento,
All'esito forse due o tre tutta Italia, però dobbiamo dare questa indicazione in modo tale anche da bloccare la stima effettuata dal studio Cavaggioni in modo tale che loro possano portare avanti la procedura il più possibile, perché se no più tardi andiamo, secondo me peggio peggio è.
Questo è quanto.
Grazie Sindaco.
Non vedo prenotati per gli interventi, passiamo quindi Giancarlo Lonati.
Una sera, grazie, Presidente, sì, effettivamente è una pratica che si porta avanti oramai da 12 anni, forse 13.
Da questo punto di vista, speriamo che si trovi una quadra, perché sennò riusciremmo forse andare tutti in pensione e non avremmo ancora risolto il problema della la rete gas.
Però a tal proposito, oltre a essere d'accordo o non ha senso perché ho seguito, quando era di mia competenza, a seguire questa pratica?
Fra il 2013 e il 2018 via.
Mi piacerebbe capire, visto che ci sono aperte ancora altre due domande, quantomeno intanto, se si sa già oltre ai 2 milioni 659.000 euro in che formula ci verranno dati questi soldi, se non credo tutti in un blocco, solo perché sennò la struttura che in qualche modo andrebbe a gestire questa questa nuova re diciamo rete di di gas fallirebbe immediatamente se si sa Giacomo nun, se si ha un'indicazione e poi vorrei capire anche visto che il valore del rimborso è riferito al 31 12 del 31 12 22 dal 22 al 24, come in qualche modo viene gestito.
Grazie.
Se ci sono altre domande intanto che segue lo sta verificando col Segretario Braga.
Poi volevo fare una domanda, appunto per partecipare alla gara, poi sarà necessario poi aggiornare il conto del patrimonio dei valori delle reti degli impianti, come poi viene richiesto da da normativa, quindi questa poi sarà un'attività che il Comune poi si dovrà imbarcare quindi dovrà attivarsi con uno studio oppure poi sarà l'ente gestore che poi per tutti i Comuni poi fa partire la gara. Ecco, grazie,
Sindaco, Linda Colombo.
Mettiamo no, al momento non sappiamo come l'introduciamo ai 2 milioni, nel senso che sappiamo al momento che ci verranno dati nel momento dell'espletamento c'è il capitoletto al 6.2 opportunità per il Comune incassare un canone annuale.
E però non è definito, come è il 6.2 opportunità per il Comune a pagina 10, incassare un canone annuale, però, non è definito, quanto cioè la somma complessiva che noi possiamo incassare solo nel 2 milioni 600.
Però noi non definiamo qua quanto adesso no definiamo poi mi stavo confrontando col Segretario dovrebbero fare la rivalutazione nel momento in cui mettono fuori la gara e a carico di Rozzano della capofila anche questo studio e questa analisi era già prevista una quota dal 2012 che spettava al Comune di Bareggio se non sbaglio pari a 16.000 euro che copriva le spese di espletamento.
Monica Gibillini.
Sì, ma all'interno dell'ATI di cui noi facciamo parte mi sembra chiaro 3 qua, cioè gli altri Comuni che stanno all'interno dell'ATI che fase sono?
Perché va be'da, quello poc'cioè, diciamo, la normativa è molto complessa e però da da quello che ho avuto modo di leggere è una cioè non è semplice fare queste gare.
In effetti, dopo, mi sembra anche dei primi anni 2000 la fosse di un decreto Letta che prevedeva queste gare d'ambito.
Non so in quanti sono riusciti poi a a realizzarle, però volevo capire un po' lo stato dell'arte, perché a quel punto la gara viene fatta appunto a livello d'ambito, e il senso è quello dell'aggregazione. Quindi volevo capire, diciamo gli altri un po' come come come sono messi, perché da quello che chiedevamo letto insomma un po' velocemente all'interno della, perché una perizia abbastanza articolata, però, quindi, poi questa delibera va all'ARERA, che deve comunque esprimere una valutazione, verificarne, credo, la correttezza, la congruità adesso non so come per cui poi non la vedi, cioè se tutto va bene, non la vediamo più in Consiglio comunale, cioè il Consiglio stasera delibera l'alienazione della rete e viene fatta la gara tra chi si prende, diciamo la nostra rete a quel punto è il Comune, non ha più, diciamo titolo. Se ho ben capito, cioè volevo capire come funziona poi la fase successiva, perché nel documento si leggono due alternative, una è quella del di ricerca, quella legata al canone che citavate l'altra è quella legata all'alienazione.
Poi non so in realtà in questi anni come c'è quello che abbiamo registrato, se non ricordo male, all'interno del bilancio era un po' una variazione di importi economici, di quello che erano.
Il contratto in essere e quindi non so francamente in questi anni, come cioè come è stato seguito, ma non lo dico in senso critico, cioè faccio proprio come domanda perché è una vicenda vecchissima, però prima eravamo ante questo decreto, cioè tutta la vicenda del contenzioso di più di un decennio fa era legata a tutta la normativa precedente e poi sono sorti questi ambiti territoriali che è un po' la logica di tutti i servizi pubblici locali, cioè la logica è quella di in onde può, come CAP e cioè la logica, è quella di dire non gestiscono più i singoli enti, i singoli Comuni, ma si fa una gestione per ambito territoriale. Però, mentre nel caso della.
E del diciamo della gestione del ciclo dell'acqua, la situazione è molto più avanzate, sviluppata perché comunque couple Thing è una S.p.A. Che ha funzionato, cioè, non lo so, sarà legata proprio al tipo di servizio pubblico locale. Presumo e di la difficoltà iniziale degli altri, credo sia quella tra virgolette dell'allineamento, cioè i Comuni. Ovviamente hanno tutti situazioni diverse, nel senso che ci saranno i Comuni che hanno investito di più quelli che hanno investito di meno un po' per storia, per come è andata nel caso del nostro passaggio a capo holding. Noi avevamo, se non ricordo male all'epoca una rete fognaria che aveva un certo valore. Non avevamo debiti quindi qua non non so se funzionerà poi come più o meno, come funziona per il ciclo dell'acqua di K oppure no. Quindi la domanda era un po' questa.
Quindi, Colombo, sì, al momento quello diciamo che Rozzano sollecita in ugual modo tutti i Comuni e ovviamente ogni Comune ha delle peculiarità, ci sono Comuni che hanno delle situazioni un po' più particolari, che richiedono anche più tempo, purtroppo, ma per motivi puramente strutturali, loro che non hanno fatto degli investimenti o che magari non hanno la rete.
O hanno una rete troppo vecchia, cioè per diversi motivi, veramente la casistiche varia, però Rozzano, sta sollecitando in ugual modo tutti i Comuni,
Diciamo che credo, dopo dicembre scopriremo quanti Comuni hanno fatto la delibera di alienazione, al momento l'unica cosa che siamo certi che dobbiamo fare, questa diciamo bloccare questa valutazione in modo tale che diamo almeno Bareggio, da un punto fermo al capofila, le fasi successive sinceramente al momento che ci sono state comunicate son tutte in capo a Rozzano e,
Vediamo come procede la situazione più avanti, purtroppo con Veneto è partita nel 2012 in un modo molto difficoltoso proprio per la tematica Cappellin forse una mosca bianca in un caos i rifiuti si parla forse se va bene nel 2030, ma secondo me slitteranno ancora più in là, però ormai questo è il futuro e di,
Proprio raggrupparsi, lavorare più in sinergia sovralocale, esatto in ambiti tematici, proprio perché singolarmente i Comuni non riescono più a gestire queste reti che ormai sono diventate, richiedo investimenti molto gravosi da un po' tutto, quindi da un punto di vista, perché ovviamente devono stare al passo coi tempi e quindi diventa veramente complessa la la situazione comunque no. Al momento, per rispondere al consigliere Gibillini,
Oltre a questo, non sappiamo se ci saranno in teoria no altri adempimenti, quindi con questo blocchiamo questo studio, cristallizziamo questo studio e al momento non ci aspetta altri documenti.
Le donne ecologico.
Sono gare che son partite oltre un decennio fa e, così come diceva anche il Sindaco, gli ATEM. Gli ambiti ottimali dovrebbero partire anche per i rifiuti già da decenni, forse la Lombardia. Una delle eccezioni, quindi tutti i servizi pubblici locali a rete necessitano proprio di questa aggregazione di creare un, quindi una sinergia in un ambito anche per uniformità nel servizio, sia per i costi che per lui, anche per il beneficio per la popolazione residente per non trovare delle differenziazioni dei comuni limitrofi. Ecco, noi ci interfacciamo con Rozzano con l'ingegner Specchia che quindi, ma abbiamo quindi una tabella di marcia degli incontri periodici e con il Settore Tecnico, da uno specifico.
Con l'architetto, con la dottoressa Mattioli, prima che l'architetto Galati partecipiamo e adempiamo nell'interesse del Comune. Abbiamo cristallizzato il VIR il valore quindi Industriale residuo e qui stasera prendiamo atto di quindi del valore industriale residuo, che il costo che dovrebbe essere sostenuto per la ricostruzione dell'impianto è diminuito del valore del degrado fisico dovuto al tempo più tempo passa, più degrado c'è e le reti perdono valore, ovviamente con le lottizzazioni e l'unico elemento che mi sento di portare in discussione e lottizzazioni hanno creato una rete anche del Comune che questa verrà alienata. Quindi avremo anche l'introito per le nostre lottizzazioni e gli oneri a scomputo. Quindi abbiamo con lo studio Cavaggioni dato un valore del quale beneficerà il Comune, ma allorquando verrà identificato il soggetto gestore per le lottizzazioni. Gli uffici comunali hanno quindi collaborato con lo studio Cavaggioni proprio nel fornire i dati per incrementare il patrimonio dell'ente. Valorizzarlo poi man mano vi aggiorneremo grazie.
Il dottor debbano antropologico per lo ha chiuso io posso dare la votazione in votazione, punto numero 6.
16 votanti, 16 voti a favore all'unanimità.
Il Consiglio Comunale approva passiamo quindi all'immediata eseguibilità apro la votazione.
Si stia Scurati.
Votiamo l'immediata eseguibilità.
Sono 16 votanti, 16 voti a favore all'unanimità, il Consiglio Comunale approva.
Diamo quindi a chiudere il punto numero 6 all'inazione delle reti.
Passiamo al punto numero 7.
Proposta 94 del 16 12 2024 approvazione programma triennale dei lavori pubblici 2025 2027. La parola Linda Colombo.
Grazie Presidente, come avevo avuto modo di portare l'informativa in Commissione Urbanistica, riprendo brevemente gli obiettivi del triennale 25 27, di cui, ricordo, non sono pervenute almeno osservazioni sull'annualità 25.
Abbiamo.
Riportato la rotonda, la rotatoria di via Roma e il completamento della pista ciclabile di via De Gasperi.
La ristrutturazione del Palazzo Casanova e l'intervento di recupero, sempre sul Palazzo Casanova.
Abbiamo aggiunto.
Una 300.000 euro, che è un inizio per la realizzazione del centro polivalente, come ha spiegato in Commissione, partirà dal mese tra gennaio gennaio, a fine gennaio, il concorso di progettazione, e quindi si è stimato che, se tutto va bene, con un concorso di progettazione per fine 2025 si dovrebbe riuscire a buttare fuori la gara e per questo abbiamo messo questi 300.000 euro.
Come avevamo detto, e abbiamo mantenuto dallo scorso triennale, e abbiamo messo anche 150.000 euro della manutenzione straordinaria della tettoia della scuola infanzia Munari, quindi è stato dato l'incarico al tecnico strutturista, che poi si interverrà sulla struttura, la struttura purtroppo da un paio d'anni che appunto è delimitata perché purtroppo non è stata sta avendo dei cedimenti però questo non inficia voglio tranquillizzare i genitori sulla struttura interna della scuola,
E altri 150.000 euro sulla manutenzione straordinaria della scuola primaria Rodari. In questo caso questi soldi servono per la risistemazione delle colonne, dei servizi igienici, della parte della scuola vecchia, che ormai hanno delle perdite e poi sono vetusti e quindi richiedono un ammodernamento sull'annualità. 2026 rimane la realizzazione dell'area feste, che è stata leggermente abbassata rispetto allo scorso Triennale, perché sono già stati fatti degli interventi di impiantistica e quindi la cifra è stata ridotta. Abbiamo inserito l'efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado di pareggio. Come abbiamo detto, a seguito del bando re K, abbiamo deciso comunque di inserire, iniziare a avviare l'efficientamento energetico delle scuole medie di pareggio,
E quindi abbiamo inserito questi 200.000 euro e poi la restante parte della realizzazione di un centro polivalente dell'area ex cartiera, infine, sull'annualità 2027 abbiamo voluto inserire la realizzazione di una nuova palestra per l'ASP all'interno della scuola secondaria di primo grado di pareggio iniziano a posizionare 700.000 euro questo perché,
Stiamo valutando con l'Assessore Gambadoro se orientarci più su un pallone, quindi, utilizzare la pavimentazione è presente nel cortile, quindi inserire un pallone che ha un costo decisamente inferiore rispetto che a creare ex novo una struttura palestra qua comunque avvieremo appena rinnoviamo la Consulta dello sport e anche un confronto per capire anche le esigenze delle associazioni. Se c'è più una necessità di una palestra, di allenamento, di una palestra per anche le gare, perché ovviamente dei due tipologie richiedono anche del una delle misure diverse, di una pianificazione diversa dei costi differenti. Quindi questo è quanto.
Grazie Sindaco, Consigliere brodo.
Sì, grazie allora no, volevo fare delle domande, alcune considerazioni.
Perché allora, rispetto al triennale dello scorso anno, quello che vedo che?
Il, il corpo, questo cart ex area cartiera corpo ci passa da 1 milione e mezzo a 2000000 e mezzo, quindi anche l'impatto del mutuo previsto passa da 1 2 milioni, quindi poi noi sappiamo questo periodo come i tassi dei mutui, poi abbiano effettivamente un impatto anche sulle casse pubbliche nel caso e quindi la prima domanda sicuramente era l'incremento totale dell'opera 66%, cioè è notevole e quindi volevo capire un pochino la motivazione.
Data che non è soltanto ovviamente, l'impatto, ovviamente, del dell'aumento delle materie prime dei costi, ma secondo me c'è anche qualcos'altro, e quindi volevo capire se stiamo anche allargando anche la tipologia di progetto e la domanda era anche relative ai 300.000 euro, che in parte è stata risposta che il concorso di progettazione. Ma immagino che ci sia anche penso poi l'ingegneria o qualcosa lo studio anche a preliminare o qualcosa perché c'è con 300.000 euro. Solo il concorso di progettazione nel senso è un gran concorso, se no. Ecco, quindi volevo capire super concorso, parteciperei anch'io. Ecco.
Poi non lo so che non possa era una battuta.
Eravamo.
Eh eh eh, le domande poi anche erano negati, ne fa faccio subito, è legato anche i contributi, perché anche su su questo vediamo che ci sono dei contributi regionali e statali per l'ex cartiera, questi qui che sembrano sono 100.000 euro che nel vecchio triennale non erano previsti e la stessa cosa poi lo vedo anche per le altre opere, quindi la, la scuola infanzia Munari e la scuola primaria Rodari, ecco, quindi volevo anche capire un po' l'entità se erano regionali statali o si erano già all'interno di dei bandi già predefiniti. Ecco,
Poi.
Ecco, questa è una domanda invece molto più politica, nel senso che abbiamo perso il bando reca.
Ci sono sempre i 150.000 euro per la tettoia dell'infanzia Munari della scuola primaria Rodari, e adesso invece ci troviamo invece che i famosi vado a memoria 2 milioni e qualcosa per l'ASL, la scuola media del bando, le cappe, ci troviamo di 200.000 euro che ovviamente vuol dire che è un progetto sensibilmente ridotto. Ecco, rispetto a quello che si poteva fare prima, quindi la proposta che faccio o comunque la domanda che vorrei anche fare, anche soprattutto per anche rassicurare anche i genitori, ma è prioritaria la realizzazione delle aree feste in questo momento, proprio dato che abbiamo perso anche il bando recato. Quindi non si poteva anche pensare che parte di quelle.
Di quelle risorse potessero essere.
Dirottate su sulle scuole, dato che almeno la sensibilità del Paese su sui plessi scolastici c'è.
Adesso mi fermo qui così, perché ci sono un po' di domande e poi ne ogni o altre. Ecco, grazie.
Deve costituire laboratorio Linda, Colombo, sì, allora rispiego bene la questione concorso di progettazione del concorso di progettazione è coperto da una variante che abbiamo fatto a luglio di 120.000 euro, quindi con quei 120.000 euro il concorso di progettazione sarà articolato in due fasi, una prima frase,
Dove diciamo sia, accolgono tutte le richieste.
La giuria che, come vi dicevo in Commissione non è ancora stata formalmente definita, sarà definita più avanti, sceglierà una rosa di cinque progettisti che formalmente faranno un quasi P più FTE, nel senso che a questi cinque comunque verrà riconosciuto un compenso economico per la partecipazione perché ovviamente produrranno della documentazione tecnica di un certo livello e al vincitore verrà chiesto di produrre il PI FTE, quindi lui avrà un riconoscimento di questi 120.000 euro molto più grandi di corrisponde al ufficialmente al pagamento del PST e quindi a fini con costi di progettazione noi avremo più FTE de.
No, no, nei 120.000 euro c'è una quota, ma anche per gli altri una quota ridotta perché ovviamente gli altri non ti fanno il PEF tiene in nel dettaglio fanno alcune tavole che poi sono la base per fare il più effettivo e definitivo.
I 300.000 che abbiamo messo è perché si è calcolato che.
E bisogna fare ovviamente l'Esecutivo, anche e quindi abbiamo calcolato che le varie.
L'Esecutivo, i tecnici, i costi per l'avvio della gara, eccetera, possono occupare all'incirca sui 300.000 euro è vero sì che abbiamo portato la cifra 2 milioni e mezzo per l'opera, perché, confrontandoci con l'Ordine degli architetti e verificando il lotto che è a nostra disposizione ante all'interno dell'area abbiamo fatto una stima proprio di euro al metro quadro di un eventuale volume ovviamente calcolando anche un edificio moderno tecnologico, quindi,
A un anno dice ah de ha dei costi e avere un edificio comunque moderno efficientato di un certo livello e quindi di conseguenza si è deciso di portarlo a due e mezzo.
Per quanto riguarda il mutuo, al momento è la soluzione finanziaria che anche con i responsabili del finanziario abbiamo individuato, poi io sono sempre speranzosa che per congiunzioni astrali, magari quando abbiamo PST appaia un bando, un qualcosa accada dall'alto, ma questo lo scopriamo solo andando avanti.
Per quanto riguarda invece i 200.000 euro che abbiamo voluto iniziare a mettere sulla l'efficientamento energetico della scuola secondaria, di primo grado di pareggio, è un inizio nel senso, come dicevo anche in Commissione, anche per altre situazioni. Faccio ad esempio l'esempio, sempre all'interno delle medie di pareggio, l'illuminazione Led smart. L'abbiamo fatta in due fasi, proprio perché, in base alle disponibilità, prima alcune aule e poi altre quindi, visto che l'esigenza prioritaria, secondo noi è anche la parte dei serramenti che sono ancora quelli vecchi, tratto adesso dovrebbero partire i lavori alle medie di di San Martino. Iniziare nelle classi dando priorità alle classi a sostituire i serramenti e poi via via sostituire serramenti anche nelle zone che vengono meno utilizzate o non utilizzate per appunto ridurre i consumi all'interno delle scuole. Mi sembra di aver risposto a tutti sono Monica Gibillini.
Si prima di entrare nel merito dei delle questioni, siccome nel Consiglio comunale scorso avevamo.
Non l'avevo segnalato un aspetto legato alla delibera di Giunta con cui era stato approvato il piano delle opere pubbliche, volevo capire se era stata valutata la considerazione che avevo fatto sul l'aspetto legato al conflitto di interessi, perché potrebbe, diciamo avere dei riflessi sulla delibera questa è una prima domanda così come la quello che avevo più ha più volte segnalato legato al tema del doppio finanziamento sul Casanova, cioè se su questi aspetti erano state fatte delle valutazioni e nel merito invece,
Allora, rispetto a quella che poi è cambiato il codice degli appalti quindi.
Su queste, su alcune idee di queste somme, di queste previsioni, la domanda è, ma noi non dovremmo inserire all'interno del Piano delle opere e soltanto c'è né se allora le opere di importo superiore a 100.000 con uno studio di fattibilità, se mi chiarite questo aspetto poi faccio ad altre considerazioni,
Colombo nel triennale delle opere e vanno inserite le opere superiore ai 150.000 euro sulla prima annualità.
Devono essere anche, cioè bisogna avere anche dei progetti, non deve essere per forza un più effettiva e ci può essere anche un progetto di massima perché, ovviamente di la.
La 50 50 no, il 36 36, la legge 36 ti dice che devono essere veri quelli che tu e a mettere non deve essere un castello di sabbia non realizzabili e quindi l'importante è che ci sia un progetto di non definito livello approvato dalla Giunta e quindi che sia concreto questa parte qua.
Suo solo sulla prima annualità, mentre la seconda e la terza è discrezionale, la legge non dice che bisogna avere una progettualità reale.
Gibellini, no, però allora la parte legata, quindi, al al di là del merito, adesso sto facendo delle domande proprio più di azienda tecnico, per capire quindi però i 300.000, per esempio, della cioè del della realizzazione del centro polivalente nell'ex cartiera, non sono un, non è un, non c'è una progettualità legata all'opera, ma da quello che è stato illustrato è come è sostanzialmente a una spesa corrente che è prevista all'interno del bilancio. È finalizzata alla progettazione, quindi è per capire perché queste qua e altre che sono spese di progettazione, se sono finché sono in Fiera da 150.000 euro qua dentro, non devono stare, però diciamo, faccio fatica a capire perché questo importo di 300.000, che non è un'opera, c'è proprio la spesa progettuale. Adesso, al di là di quello che uno pensi sul appunto, sul sul merito del tema, però è per capire cosa fa qua e cosa non va, così come, dall'altro lato, la manutenzione c'è sulla manutenzione straordinaria della tettoia della scuola Munari. Non ha almeno che mi risulti magari non l'ho visto io un un progetto di fattibilità già c'è all'interno della delibera, non mi sembrava di averlo visto e per capire quindi come funziona.
Sindaco Linda Colombo, allora nel caso del corpo C?
Entro il 31 12 va in in Giunta la delibera dell'approvazione del concorso, il concorso propedeutico al più affitti, e quindi in quel caso è già un ante, anche se non c'è una progettualità, i 300.000 io ve li ho esplicitati come parte tecnica, ma in realtà sono nel quadro economico del 2 milioni e mezzo.
Quindi noi abbiamo il quadro economico di 2 milioni e mezzo dell'opera all'interno del 2 milioni e mezzo, ci sono sia le opere sì agli incentivi, l'IVA, ma anche tutta la parte di progettualità che noi formalmente abbiamo splittato come anticipo, quindi non è progettualità pura, ma è all'interno del quadro complessivo dell'opera di 2 milioni e mezzo. Non so se mi sono spiegata io ve l'ho esplicitata nel dettaglio che ovviamente della parte di definitivo, ma in realtà è nell'insieme.
Beltramello.
Allora una correzione al consigliere Gibillini, in quanto i 300.000 euro sono propedeutici al REL e realizzazione di un'opera in conto capitale e quindi anche quelli, anche i costi di progettazione rientrano nelle spese in conto capitale e non sono delle spese correnti se guardate l'ultima, l'ultima, la tabella,
Alla penultima pagina, vedete esplicitati i 300.000 euro, come diceva adesso il Sindaco, con i 2 milioni e 200.000 euro previsti nella colonnina Rosa, credo sia rosa sì che il la realizzazione diventa 2 milioni 200, quindi 300 più i 2 2 fa 2 milioni e 5, ecco volevo precisare un po' questo.
Grazie, Assessore Gibellini.
Sì, grazie all'Assessore per la precisazione, quindi è come se fosse sostanzialmente un quadro economico di un appalto integrato, nel senso che ha dentro uso questo paragone, sia la parte di progettazione che quella parte lì, quindi all'interno del Piano si può mettere anche in questa forma anche se non c'è già una fattibilità questa è la domanda, ma è quindi dove noi troviamo invece la modalità con cui vengono finanziati 300.200 mila. Abbiamo gli oneri, invece, la parte dei contributi regionali statali è una previsione, è qualcosa a cui ci siamo già candidati e capire cos'è.
E invece sugli altri e quindi va beh, a parte il Casanova, che ha comunque i suoi il suo. La sua fattibilità, che era stata approvata nei piani precedenti, è capire se sugli altri, cioè se sulla Munari, sulla Rodari c'è già una una fattibili, un parere di preventiva, cioè un progetto di preventiva, fattibilità o meno, grazie.
Grazie.
Intanto c'è qualcuno che vuole intervenire?
Braga.
Ora vedo il ricovero, però allora, visto che parla così il ricovero da cinque minuti, quando li ha consumato, io parlo, prego, Colombo.
Tranquillo dopo.
Allora, per quanto riguarda la vada, un attimino, al contrario, la Munari e la.
Sì, l'asilo e la Rodari, l'ufficio ha già preso dei preventivi,
Essendo anche affidamenti poi diretti, quindi, sono i 150 giusto, 40 e affidamento diretto l'ufficio ha già dei preventivi e preventivi, bastano nel senso che non serve un progetto nel caso tratto della Munari c'è anche lo strutturista, nel senso che è stato fatto un primo preventivo che però lo strutturista deve appunto visionare e verificare se la struttura proposta sia adeguata o meno nel caso l'ufficio sarà un nuovo preventivo.
Progettualità, faccio l'esempio delle degli altri interventi, quindi, ad esempio la rotatoria in quel caso,
Bisogna avere l'ARO, la bozza della rotatoria, come della ciclabile, come del Palazzo Casanova, eccetera, e quindi in questo caso ci sono le progettualità, mentre quando ci sono anche gli affidamenti diretti, essendo interventi comunque.
Puntuali, posso dire, si puntuali.
Esatto esatto, in questo caso sono interventi straordinari, ma comunque sono sia sotto soglia, quindi si può fare un semplice preventivo e un affidamento diretto.
Ci sarà il progetto lo strutturista che può fare alla validazione di tutto nel caso della Munari, però non c'è la necessità di avere un progetto, diciamo col timbro del dell'architetto anche per i servizi igienici, esatto, esatto.
Braga.
Aspettavo una risposta, noi invece, sui contributi regionali, statali del.
Un terzo del del corpo C del della cartiera, che sono i 100.000 euro.
E soprattutto anche questo dato che secondo me cioè mi preoccupava nel senso che cioè buono se nel 2025 arriveranno tutti quegli oneri che, se non ricordo male sono tipo 600.000 euro, Assessore Beltramello, quindi, rispetto al vecchio triennale erano previsti 300.000 euro, quindi gli oneri gli oneri sul 2025 rispetto al vecchio torneremo con 300.000 euro, quindi adesso li abbiamo raddoppiati, essendo progettualità come ha detto il Sindaco,
Diciamo, con una certa sicurezza, con una certa progettualità, noi vuol dire che facciamo affidamento parecchio su questi oneri, perché senza questi oneri comunque salta il banco su alcune opere, ecco quindi.
E quindi la domanda è se saltano gli oneri, quali saranno, cioè come il Comune, poi pensa di muoversi su questo, perché ci sono anche i contributi regionali e quindi la domanda era, ma noi stiamo già partecipando a qualche bando o abbiamo già le risorse sappiamo già dove andarle a prendere ecco su questo grazie.
Casorati.
Allora, visto che mi sono un po' perso, mentre qui CISMI del bilancio, volevo fare una domanda un po' da uomo della strada riguardo al concorso di progettazione, dato che ci sono in ballo 2000000 e rotti di euro il Comune cioè la Giunta può già anticipare o spiegarci se poi chi parteciperà a questo concorso avrà carta bianca con le sue idee, le sue priorità o quant'altro si sono delle linee guida già decise se potete anticiparcela, perché comunque si tratta di un'opera importante, quindi conforme ai vostri progetti, alla vostra idea di pareggio fra due anni, credo che dovrebbero essere ovviamente parte del concorso.
Se potete spiegare un po'.
Linda Colombo.
Allora?
All'interno del concorso di progettazione, quindi del bando, ci sono delle indicazioni che, se non ricordo male, abbiamo approvato come Giunta sì e abbiamo pro, dovremmo aver approvato il deep come Giunta, oppure viene approvato entro il 31 12 o questo non non mi ricordo se abbiamo approvato lo dobbiamo approvare. Scusate però, comunque, è un documento allegato al bando di concorso dove si esplicita il desiderata della maggioranza, che comunque è stato pensato come un, come ho detto più volte nei vari Consigli, a uno spazio flessibile, uno spazio di aggregazione o uno spazio che sia funzionale varie ore del giorno.
È uno spazio che comunque rispecchi soprattutto l'efficientamento energetico, la parte ambientale, e sia innovativo.
Se non è approvato, credo che verrà approvato.
Scusate.
Nella prima fase tutti gli architetti che partecipano architetti, ingegneri edili, poi ci saranno le varie categorie esplicitata all'interno del bando, hanno diciamo libertà, perché diciamo che il tema è molto amplio di applicarlo come desiderano, cioè non si entra nel merito usa il mattone, faccio un esempio banale no o farlo a Y.
Ma semplicemente si però non so se l'abbiamo approvato o no.
Ma semplicemente si dà un desiderata di.
Destinazione d'uso di rispetto ambientale, quindi, che sia un possibilmente un edificio Anseb con efficienza energetica che si mantenga da solo se si riesce che sia flessibile, accessibile.
E quindi diciamo che è stato dato una linea molto molto aperta proprio per cercare di avere del più progettualità possibile variegate, in modo che la giuria possa selezionare.
5 progetti anche diversi nel senso tra di loro, ma non sapendo ancora chi era giuria, mettono le mani nel senso, non non sto portando avanti niente, ma in modo tale che ci sia anche una massima partecipazione e massima libertà, espressione di pensiero, proprio per avere più suggerimenti possibili per una cosa nuova che sarà una nuova centralità nel centro di Bareggio.
Io forse mi sono spiegato bene, io non voglio mettere delle briglie dei giovani architetti che vogliono fare a Y col con me, ne frega niente mattoni così tutta una volta che è stato buttato giù quello che c'è adesso, giustamente uno spazio vuoto da riempire.
Il problema che mi sto chiedendo se questi sono anche i libri, di decidere che cosa ci va dentro, cioè voi vi siete chiesti che cosa serve pareggio e dite fate una, facciamo una bella struttura da 2 milioni e mezzo e ciò modi ci mettiamo dentro le cose che servono ai cittadini di pareggio, questa cosa qui sarà contenuto, immagino, nel concorso di progettazione, ognuno ci mette dentro quello che gli pare scusate, io non capisco su scemo o.
Eh eh eh, volevo sentirmelo dire Beltrame, Linda Colombo.
Sì, sì, no, beh, ovviamente siamo in democrazia, la maggioranza decide nel senso che, come ho detto prima, abbiamo dato delle linee, io ve le anticipo adesso, scusatemi, non mi ricordo veramente se perché io seguendolo ma io volevo comunque ricordare al Sindaco tutti gli altri che possono in Commissione no no no.
Informativa, prego.
Però non è né né più né meno di quello che stavo dicendo, però ve lo leggo proprio perché siamo nella massima trasparenza e ringrazio l'Assessore che mi ha trovato l'estratto del DIP.
Gli spazi dovranno essere pensati sviluppando quattro dimensioni vive vivibilità e senso estetico e comfort, sicurezza, benessere e salute, ecologia e rispetto dell'ambiente, il suo valore pedagogico dell'integrazione del progetto ed efficientamento energetico, risparmio dei consumi per l'avvicinarsi ad un edificio zeppo gli ambienti dovranno essere accoglienti, ordinati, gradevole, ricchi di materiali curati anche esteticamente dal punto di vista spaziale funzionale rivestiranno particolare importanza alcuni aspetti,
La presenza di un auditorium teatro senza barriere architettoniche, dove i cittadini associazioni si ritrovano in un'occasione di conferenze e iniziative culturali, ma anche attrezzato per concerti, proiezioni e qua lo specifico perché noi, come Comune, abbiamo l'Auditorium all'interno della scuola, Collodi che anche se ne abbiamo risistemato ed è funzionale l'accessibilità purtroppo non è delle migliori spazi connettivi con la nuova piazza che sorgerà per creare una sorta di.
Grande agorà della comunità che diventi luogo aperto di dialogo e socialità e svago, ma due tale che sia flessibile, un'area pensata anche perché per convivialità e dare viva vivibilità, anche nell'arco della giornata, uno spazio flessibile anche per la lettura condivisa, con distaccamento ipotetico della biblioteca di alcuni servizi e spazi anche flessibili, dedicati al Covid working, sale studio, questo perché questo non vuol dire che,
Inverto la frase scusate non è che il progettista deve metterci dentro per forza. Tutto questo che ho detto è a sua discrezione, infatti è visto. Avete visto che abbiamo citato cose diverse, la capacità del progettista sta o nell'ottimizzare gli spazi, riuscire a inserire tutte queste cose o nel dare lui stesso una priorità tra questi suggerì suggerimenti e suggestioni che noi abbiamo dato all'interno di queste linee. Quindi è lì. La discrezionalità del del progettista ovvio. È che non ci può mettere, non lo so un ristorante, faccio un esempio estremo non può metterci solo il ristorante, perché non è all'interno di queste indicazioni, ma può decidere se tutto se alcune, con che dimensioni, con che priorità,
Giostrare lo spazio che è a disposizione di quell'area. In questo senso sì,
Se non ci sono intervenuto sulla votazione.
Abbiamo la votazione punto numero 7.
Abbiamo 16 votanti, 10 voti a favore, 6 voti contrari a favore, Cevenini, Colombo Cozzi, di Boca, Barea, Garavaglia, Gava, Scurati, Sisti, UBC contrarre tutta la minoranza, passiamo all'immediata eseguibilità.
Come prima, abbiamo 10 voti a favore contrari, Braga, Casorate, Ciceri, Gibillini, Zanzottera, speronati, dichiariamo chiuso il punto numero 7.
Passiamo ora al punto numero 8.
Proposta 90 dell'11 12 determinazione ed emendamenti alla Nota di aggiornamento del Documento di programmazione, la parola a Monica Gibillini.
Subito.
Invecchiato, giù, neanche respiratori.
La parola a Monica Gibillini per la lettura degli emendamenti scusami si stanno confrontando con Casorati, quindi.
Sempre Casorati sopra lui discolpa.
Allora?
Devo dare lettura del primo e del terzo di convegni e di quelli ammessi e, se mi aiuti, Presidente, a riepilogare.
Se ne ha voglia sennò, lo cerco.
Aspetta perché sono giusto l'1 e il 3.
Se mi dà un attimo, perché sono un po' più avanti nel Faicchio?
Allora, il primo è l'emendamento 1. Incrementare le entrate al Titolo 2, tipologia 103 trasferimenti correnti da imprese al fine di considerare, creando apposito capitolo i trasferimenti correnti da imprese per un importo di 7.000 euro al fine di, al fine di considerare le sponsorizzazioni per il verde pubblico.
Alla Missione 9 sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale, Titolo 1 spese correnti, incrementare le spese per un importo pari a 7.000 euro così da incrementare creando apposito capitolo le spese per manutenzione ordinaria, parchi e zone verdi. Questo è legato a nella proposta che avevamo fatto sulla sponsorizzazione per le aree verdi, coinvolgendo imprese o soggetti che in qualche modo possano contribuire. Diciamo alle spese che il Comune ha e per la manutenzione di parchi o comunque di di aree verdi, e quindi abbiamo coerentemente diciamo con la mozione proposto questo emendamento in maniera tale da implementare l'importo delle sponsorizzazioni che sono previste ma sugli eventi, quindi creando un apposito capitolo perché queste sono sponsorizzazioni con una finalità differente e aumentando le spese per la parte della manutenzione. Discutiamo questo poi irregolari tra immagino giusto.
Come volete assessore Beltramello?
Sì, su do do una breve indicazione a tutti i Consiglieri su questo emendamento proposto da dal consigliere Gibillini o del gruppo.
Devo dire che c'è stato un errore in fase di stampa del degli allegati al bilancio, in quanto era già previsto se andate a vedere, alle entrate. All'articolo 2 9 2 esiste il 2 9 2.0 e il 2 9 2.1 il punto 1, diciamo c'è stato un errore di dicitura di descrizione dell'articolo, cioè viene riportato che la Spoons una sponsorizzazione di 25.000 euro per i grandi aumenti e il 2 e il 2 9 2.1 viene riportata una sponsorizzazione ancora per i grandi eventi di 10.000 euro, invece è quella lì era una sponsorizzazione legata alle aree verdi, quindi è già previsto all'interno del bilancio un'entrata.
Di 10.000 euro per le sponsorizzazioni del verte.
Aggiungo anche che nelle previsioni di bilancio sicuramente avrete visto che il capitolo il capitolo di spesa relativo a alla manutenzione e alla gestione del verde il 9 6 132, articolo 189, abbiamo già previsto un incremento di 40.000 euro, cioè passiamo da 290.000 a.
330.000 euro, anzi di 50.000, perché non diamo 340.000 euro,
In.
In aumento per poter dare seguito, vista anche l'esperienza che ha fatto l'Assessore Capuano sul campo che diciamo, con il prossimo appalto che è in scadenza proprio nel 2025, andremo a implementare ancora di più quella che è la cura del verde e la manutenzione del verde. Inserendo delle migliorie, quindi, sia per la parte sponsorizzazione 10.000 euro abbiamo previsto e su questo posso anticipare, che siamo alla conclusione su o l'emanare l'avviso pubblico, in quanto ho visto settimana scorsa manca solo da derimere la questione sull'assicurazione, diciamo di chi è lo sponsor, l'assicurazione a cosa va a coprire. Dobbiamo definire un po' questo con gli uffici e dopodiché usciremo con l'avviso. Adesso io non vorrei fare una promessa che non posso mantenere, che uscirà prima della fine dell'anno, ma se non è entro il 31 12, sarà nei primi giorni del 2025.
Allora il CAP e le le le entrate, le entrate all'articolo 2 9 2.1, sponsorizzazioni, cioè la descrizione che c'è adesso è sponsorizzazione per grandi eventi, invece sponsorizzazione per il gestione del verde pubblico, mentre il 2 9 2.0.
È?
Le sponsorizzazioni per i grandi eventi, difatti vedete che diciamo la cifra, una e 25.000 alle altre 10.000.
È il capitolo del del verde, la manutenzione del verde e il.
96 132, articolo 189,
Grazie assessore Beltramello per la spedizione, chiedo al consigliere Gibillini può dare lettura dell'altro.
E possiamo poi la votazione di entrambi o.
Monica Gibellini, allora un attimo che recupero perché devo saltare il 2 andare al 3.
Allora il 3 prevede la riduzione delle spese Missione 1 Programma 2 Titolo 1 spese correnti di 500 euro, considerando che tra le spese della missione del programma ci sono quelli per l'acquisto di beni diversi, che consente di sopportare la riduzione e la riduzione anche delle spese di Missione 5 Programma 2 Titolo 1 di 500 euro considerato che nella missione del programma ci sono le spese per la pubblicizzazione di eventi che consentono la riduzione,
E riduzione delle spese, Missione 5 Tutela e valorizzazione delle attività culturali, Programma 2 attività culturali, interventi diversi nel settore culturale al Titolo 1 spese correnti, incrementare le spese per un importo pari a 1.000 euro così da prevedere, creando apposito capitolo, le spese per addobbi per la festa patronale.
E questo è molto semplice nella sua formulazione, siccome.
Nell'ultima festa patronale dei cittadini mi hanno segnalato il piacere di riavere, diciamo, qualche.
Sì, lo so, non non ricordo il termine gergale che ha usato, che hanno usato come le Sandra linee con mi ha tolto le parole di bocca Lunati, detto, cominciamo a livello di linguaggio gergale, è quello lì il concetto ritenuto, insomma, di di presentare questa piccola modifica questo piccolo emendamento.
Come?
C'erano al limite Beltramello sì, perdonatemi anche su questo vorrei vorrei dare un contributo ai consiglieri in quanto.
Già in fase di predisposizione del bilancio con l'assessore Paietta, avevamo previsto di aumentare il capitolo.
52 121, articolo 68, passando da 100 euro che previsti, che prevede l'acquisto di beni per manifestazioni ed eventi e siamo passati da 100 euro, l'abbiamo portato a 1.000 euro proprio per questa esigenza di intervenire su, diciamo quelli che sono.
Gli addobbi o le necessità per la festa patronale, quindi ri la Giunta ritiene che andare a diminuire i due capitoli citati dal, ovvero dai due programmi e missioni titoli citati dal consigliere Gibillini, no, non trovano un nostro accoglimento, in quanto erano già diciamo, previste delle spese in incremento su quei capitoli e.
E quindi riteniamo adeguato già lo stanziamento che abbiamo previsto sul 2025.
Il capitolo dove abbiamo messo i?
52 121 articolo 68.
Ebbene, visto che la spiegazione dell'Assessore alla lettura del Monica Gibillini passare alla votazione degli emendamenti.
Votazione emendamento.
Un attimo perché tanto non ho.
No, mi hanno messo sulla movimentazione del punto un attimo solo.
Allora votiamo per alzata di mano l'emendamento 1 di Monica Gibillini fa chi è favorevole.
No, non sto a crearlo tanto votiamo poi il punto.
Contrari alla minoranza, tutta la maggioranza a favore, la maggioranza autocontrollo, tutta la minoranza,
Allora, contrari tutta la maggioranza a favore, tutta la minoranza, votiamo l'emendamento 3.
Per alzata di mano, chi è favore tutta la minoranza a favore, chi è contrario tutta la minoranza, la maggioranza contraria.
Votiamo quindi il punto degli emendamenti votazione.
Votiamo il punto per chiuderlo con gli emendamenti non votati, per quello che io dicevo, che secondo me è fatto male a sto punto.
Allora è stato omesso, allora è ormai questo lo lasciamo andare avanti.
Dobbiamo votare il punto degli emendamenti che abbiamo fatto, gli emendamenti.
L'ho detto prima che secondo me è fatto male come punto.
Si vota il punto, si vota l'immediata.
Questa è la proposta.
Segue il settore finanziario e si prende atto con l'ultima votazione delle singole votazioni agli emendamenti, quindi che si è svolta quindi prendendo atto dell'allegato A relativo agli emendamenti che sono stati trattati l'allegato b, pareri contabili delle revisioni del responsabile del settore finanziario, in merito agli emendamenti diamo i pareri tecnici e di revisione e l'ultima votazione prende atto che correttamente è stata processata la delibera e si prende atto dell'esito è stata costruita, e così via. Il settore fino in fondo, cosiddetto prima del punto.
Prendo favorevolmente.
Allora io dire sì, Presidente, allora io direi di può fare per alzata di mano, Segretario, prendo atto a verbale che all'unanimità i Consiglieri danno prendono atto che si è svolta correttamente la trattazione degli emendamenti e abbiamo quindi incartato Lab l'esito delle singole due votazioni grazie, riferirò agli uffici, grazie Segretario deve essere anche bloccato anche lui si rifiutava di fornitori igloo basta,
Si prende atto ad un dialogo sul punto numero 8.
Passiamo al punto numero 9, Proposta di 79 determinazione in merito all'aliquota dell'addizionale comunale IRPEF e i limiti di esenzione anno 2025. La parola Bertorello oggi abbia voce stasera vasta.
Sì, l'addizionale IRPEF rimane invarianza a quanto stabilito già nel 2024, quindi l'aliquota allo 0 8 e l'annullamento della soglia di esenzione.
Solo così eh.
Grazie Assessore Beltramello.
Un attimo solo che apro il punto.
Non vedo prenotati quindi passerei alla votazione del punto.
Stiamo votando il punto 9 Irpef.
Abbiamo 16 votanti, 10, forte a favore, 6 voti contrari.
Braga, Casorate, Ciceri, Gibillini, Lonati contrari, passiamo all'immediata eseguibilità.
Votiamo.
Mamma mia che serata.
Ci generi.
No, lui dice di no, stasera dice di no.
Sisti vuota.
No, non ce la faccio.
16, vuota o meno.
Allora l'immediata eseguibilità viene chiusa, abbiamo 10 voti a favore, 6 voti contrari, dichiariamo chiuso il punto 9.
Passiamo quindi al punto 10.10 proposto 80 del 21 11 24, l'aliquota di detrazione di imposta municipale propria anno 2025 l'IMU parola Beltramello.
Se anche l'imposta IMU rimane, ma gli stessi valori stabiliti dall'esercizio 24, cioè stabiliti dal dallo scorso anno, in quanto il Comune si era già adeguato alle tabelle ministeriali.
Sull'aggiornamento delle aliquote,
Grazie Assessore Beltramello.
Non vedo, Monica Gibillini, prego.
Eh sì, su questo quindi l'adeguamento principale che ci era stato, se non ricordo male, lo scorso anno in anticipo era quello legato a i fabbricati c mi ricordo bene, era ed anche di nel senso che noi un anno prima, lo stesso infatti sonore illustra su questo grazie.
Beltramello, allora l'adeguamento era stato fatto principalmente per i fabbricati C 1 e i fabbricati di.
Quanti gli altri?
E commerciali c 1, adesso mi sfugge il C 1 forse sono dei depositi.
Ecco e che è commerciale, più commerciale, sono i negozi.
Studi e di azienda.
Aziende, Gibellini e si su questo, se non ricordo male, rispetto a quella che era la nostra situazione precedente, il cambiamento era di 2 punti per a di 2 punti su i negozi, il commerciale, ma solo in due casistiche, cioè chi lo ha improprietà e lo ha sfitto ma in questa categoria rientra anche chi lo ha improprietà e ci gestisce dentro un'attività immagino,
Quindi questa è una domanda, l'altra invece quindi dal 2025 e questo è un obbligo per tutti i Comuni, ma in che senso un obbligo, cioè c'è un allineamento minimo obbligatorio o se, rispetto a questo aspetto, grazie?
Beltramello sì, era previsto nella finanziaria 2023, cioè la legge di bilancio 2024 dello Stato.
In fase ancora di discussione, è stato per questo che noi abbiamo adeguato alle tabelle sull'IMU di queste categorie, in quanto, diciamo.
Mettere Smer, metterci in regola e adesso mi sfugge il termine metterci in regola su quanto era previsto boh veniva previsto nella finanziaria, ma poi purtroppo è slittato al 2025 1 gennaio 2025 e da quello che avevo letto io sulla sulla, sulla normativa del ministero sull'emanazione del Ministero era i Comuni si dovevano adeguare entro il 1 gennaio 2025 ad applicare le tabelle ministeriali. Ecco, noi l'avevamo fatto con un anno di anticipo, però diciamo.
Prima o poi bisognava adeguarsi, ecco.
Eh.
No, no, le l'IMU, le, l'adeguamento falle per l'anno.
Dal 2024 l'adeguamento quindi questo è il primo anno che sono state adeguate, 2025 sarà il secondo anno, ma non c'è nessun adeguamento preciso anche che erano venute fuori un po' di, diciamo, di domande da parte degli utenti per un ricalcolo dell'IMO sul 2024. Chi aveva fatto, diciamo, il, il calcolo che aveva fatto il calcolo attraverso il software che si trova sul sito del Comune di Bareggio. Le tariffe erano già state adeguate. Chi l'ha fatto tramite il regolamento o tramite le tariffe vecchie si è trovato a novembre e a dicembre? Scusatemi a pagare una quota in più perché diciamo le l'adeguamento male è sempre dal 1 gennaio, dell'anno di di competenza. Ecco però gli utenti che l'hanno fatto attraverso il software del del sito. Già a giugno erano già adeguate.
A Giulio do ragione alle 2 aliquote diversificate il pagamento di una cifra giugno, con cioè contro il saldo differenti giovedì, e si per.
È su questa, su questo intervento dell'assessore, effettivamente mi è arrivata qualche segnalazione di di di qualcuno che si è accorto adesso c'è quando ha versato il saldo della differenza, infatti inizialmente, quando me l'ha detto, non riuscivo a intendere se si riferiva al all'esercizio cioè all'anno 24 o 25 perché era di reperire erano le settimane in cui era stato annunciato diciamo, la, l'approvazione del bilancio da parte della Giunta però effettivamente così, perché probabilmente chi si è rivolto a un commercialista o qualcuno che ha utilizzato il suo applicativo il suo sistema non sarei visto a giugno e si è trovato quindi a dicembre la sorpresa esatto della del dell'incremento.
Grazie possa dare Gubbio-Perugia alla votazione del punto 10.
Votiamo il punto 10.
Abbiamo 6 contrari e 10 a favore, tutta la maggioranza a essere contrario alla minoranza, votiamo l'immediata eseguibilità.
Abbiamo 16 votanti, 10 a favore e 6 contrari, come prima.
Ha votato poverino dai.
Passiamo quindi alla votazione alla lettura del punto 11 proposto 81 22 21 11 2024, il programma delle collaborazioni autonome, la parola all'assessore Beltramello.
Sì, come già detto in Commissione Finanza.
Quest'anno non è prevista quest'anno nel prossimo triennio, non sono attualmente previste delle spese per le collaborazioni autonome da parte degli uffici,
Apriamo quindi la votazione del punto 11.
Jarinje Gatti.
Facendoli non vi vedo sottovia 16 votanti, 10 voti a favore, 6 voti di astensione.
La maggioranza a favore della minoranza astensione, votiamo quindi l'immediata eseguibilità.
Okay, votiamo quindi l'immediata eseguibilità, è un po' lento un po' stanco anche lui dopo un po' arriva.
14.
Ciceri, esiste sempre euro 2, Cicciari, assiste.
Tutta sera mi tocca richiamarli ci che resiste.
Se sia cheratina.
Stacca la batteria.
E vede che funziona, lo sapete schiacciare.
Abbiamo 16 votanti, 10 a favore e 6 di astensione, come prima.
Ancora bloccati, no, adesso spengo io e basta.
Spento qui e cure, pento io basta chiusura al punto numero 11.
Passiamo ora al punto numero 12.
Cosa possiamo fare?
Possiamo arrivare.
Proposta numero 82 del 21 11 2024 approvazione nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 25 27 la parola a Nico Beltramello.
Eccomi qua sempre.
Va beh.
Nota di aggiornamento al DUP, come vedete la differenza che trovate è la parte operativa, in quanto il DUP è diviso in due parti, la parte strategica e la parte operativa, la strategica definisce.
Un po' quali sono le linee di mandato.
Del Sindaco dell'Amministrazione attuale, la parte operativa viene tradotta in obiettivi e e risorse economiche per attuare i progetti, ecco definiti nella parte operativa, se avete avuto modo anche di leggerlo, anche se un po' allunghino, diciamo, racchiude tutta una parte statistica dell'andamento della popolazione, dell'andamento della popolazione scolastica piuttosto che delle comuni non comunista, scusate anche delle.
Sì comunità di stranieri, ecco, sì, si nota per il verde pubblico e e tante cose belle.
No, sono cose belle, cose interessanti nel senso se uno vuole conoscere e conoscere anche il proprio paese, da lì si vedono anche, come è formata, la comodità, in che modo, con quali soggetti e.
E quant'altro siamo a disposizione, se c'è qualche domanda.
Per il documento, anche se è passato in Commissione.
Grazie Assessore Beltramello.
Consigliere Tina Ciceri, prego.
Sì, grazie, allora volevo far rilevare una cosa che.
Ho visto anche se non è una cosa che io guardo sempre per quanto riguarda le risorse economiche e finanziarie, pagina 47, il punto 2 e 3, dove si dice per quanto riguarda le politiche tariffarie e il Comune di Bareggio perseguirà e spetta perseguirà per sul pezzo.
Maggiore equilibrio possibile tra la copertura dei costi dei servizi mediante le entrate derivanti da tariffe e le entrate derivanti dalla cosiddetta fiscalità.
Spetta e.
Generale, nel quadro di una generale ricerca di maggiore efficienza e delle migliori condizioni di mercato per le forniture e allo scopo di non diminuire il tasso di copertura dei costi, pur in presenza di fisiologici loro aumenti.
Si rimanda alla precedente tavola. 17 per la tabella, che riassume il tasso di copertura complessivo dei servizi a domanda individuale sulla base delle previsioni inserite nel bilancio per l'annualità 2024. Ora si dice che per garantire il tasso di copertura si ridurranno le spese per migliorare l'efficienza, nonché aumentano le tariffe. In più si fa riferimento al bilancio 2024, invece noi stiamo approvando il bilancio, il DUP 2025, e cioè lo si vede a pagina 41 42, che è quello del 2024 e i dati del 2024 sono le entrate sono 45.000 e questi del 2025 e se sono aumentate le tariffe, come mai gli introiti sono sempre i 45.000.
Cioè sono sempre gli stessi su qualcosa che non funziona.
Eh.
Impianti sportivi.
Cioè se tu vai a vedere spe la tavola, per quanto riguarda il 2025, la tavolo di 17 i servizi a domanda individuale per quanto riguarda.
Il 2024 è la tavola 16 a pagina 41 42.
Allora, guarda guarda la riga del.
Degli impianti sportivi, se vede nel negli importi.
Della spesa okay nel 2024, il totale dei costi sono 227.419.
Con i ricavi che sono 45.000.
Nel 2, nella tabella del 2025 i costi sono 236.000, quindi i costi sono aumentati di 236.426 non sono uguali, sono differenti, uno è 217 costa 236.
Le entrate dei ricavi, perché le tariffe e l'adeguamento che sono state fatte sulle su delle tariffe delle palestre, dell'utilizzo, ad esempio, ad esempio, delle palestre, incidono per del non nulla su quelli che sono i costi e le entrate e,
E cosa no e cosa metteva dentro 45.500 euro, non so voi avete visto l'aumento dell'età media, stiamo parlando veramente di di adeguamenti.
Le da qui lei faccia conto che?
No, se allo allora parla fuori microfono.
Allora è stata fatta anche un'operazione di diesel, di diversificare anche ed è quello che è la parte parte invernale e la parte estiva, in quanto il è inutile spalmare un costo su tutto l'anno, cioè quando si utilizza la palestra d'inverno ci sono anche i costi del riscaldamento e quant'altro. Quindi abbiamo voluto anche diversificare, quindi sono stati fatti dei ragionamenti sopra. Non è che abbiamo applicato un adeguamento così tanto per farlo sono aumentati i costi dei servizi, servizi di pulizia, i servizi di di di apertura e chiusura piuttosto che altri tipi di servizi su aumenta tutto e quindi anche noi siamo abbiano deciso di adeguare quelle che sono le tariffe per non lasciare anni e anni fermi le tariffe, come è successo in passato. Okay. Lasciarla e farmeli e poi arrivare un giorno a dire cavolo, non ci sto più dentro, anzi non ci stiamo più dentro, perché se vedete qual è la percentuale di copertura del servizio, siamo ancora in diminuzione rispetto al 2024 2025 proprio su sugli impianti sportivi. Passiamo.
Da 19 e 79 andiamo a 19, quindi perdiamo quasi un punto.
Nel 2025, perché perché se lei va a vedere quali sono i costi, i costi sono aumentati? Sono aumentati il, i contratti del CCNL di tutti gli operatori dei servizi, anche le cooperative e quant'altro, e questo è un questi adeguamenti o questi aumenti non li troviamo solo sulle palestre, ritroviamo un po' dappertutto. È per questo che è il bilancio.
Cuba che, al di là di quello che sono gli interventi degli investimenti che diciamo, la cifra più grossa è quella del casa, no occupa 20 milioni di euro, anche cuba poco.
Grazie Beltramello, Ciccioli erano, mi scusi, Assessore adesso è forse è una domanda che devo rivolgere all'assessore allo sport più che a lei, magari c'era bisogno di fare questo aumento, adesso io capisco alcune cose, però voglio dire intanto le palestre e le società sportive non li trovano mai pulite quindi c'è anche un problema di pulizia che va rivisto poi,
E se aumentano i costi delle palestre, le associazioni devono aumentare i costi e per quanto riguarda chi si iscrive a alla alla società, no eh, ma vi sembra noi che voi, che vi riempite a volte, e in modo particolare l'assessore allo sport si riempie la bocca dicendo che le nostre società sportive,
E lo dando il tutto e per tutto no, ok, va bene, no, c'è bisogno di aumentare, c'è bisogno di aumenta, nonostante che gli spazi non non ce ne siano, non ci sono gli spazi per dare la possibilità a tutti di di di poter praticare.
E lo sport, no, quindi cioè in più che hanno anche queste difficoltà, no, perché tutte le volte che si deve fare il conto delle ore diventa sempre un problema e questo danni no, perché non ci sono strutture abbastanza per per far coincidere tutti gli orari per tutte le società o gli aumentiamo le tariffe ma sembra una cosa un po' eh,
Chiedo scusa al consigliere Casorati.
Di Roberto.
Sì, grazie beh, naturalmente, quando si aumentano le tariffe, difficile vedere che stappano bottiglie di spumante questo è ovvio, ma il quello che è stato fatto rientra in una logica oggettiva io sfido chiunque a dirmi che un'ora, un'ora in palestra d'estate costo come un luogo d'inverno, se lei considera che i costi sono uguali ha una sua visione dei costi tutta sua, mi rendo conto che passare da 12 a 16 euro e un aumento,
Ma è stato considerato anche su quello che noi abbiamo impongo le strutture che sono intorno a noi.
Il prezzo medio nel periodo invernale arriva vicino ai 30 euro ora, perché non hanno l'abbattimento del 50% delle associazioni hanno quindi anziché 32 ne pagano 16. Io credo che questo non sia uno sforzo immane da parte delle associazioni è,
Voler contribuire a una spesa che il Comune assorbe nel 75% della del costo, quindi noi recuperiamo circa il 25% di questi costi. Mi sembra un dato abbastanza oggettivo e condivisibile, poi, se lei mi dice che questo vuol dire riempirsi la bocca o fare altro, questa è una sua considerazione, lascia il tempo che trova, non è che mi tocca molto le le. Dico anche che quest'per il 2025 2024 i contributi all'associazione per gli alunni under 18 sono aumentati, quindi sono passati a una cifra più alta rispetto all'anno precedente, quindi si trovano ad avere una contribuzione maggiore per i ragazzi under 18 che probabilmente compensa anche un po' questo momento delle o dell'orario delle palestre. Però, ripeto, mi sembra veramente una cosa oggettiva valutare una diversificazione tra le ore estive e invernali. Poi noi non facciamo politica sulle.
E amicizie del delle associazioni, come tanti anni ho visto fare in questa in nelle passate Amministrazioni, noi consideriamo in modo molto serio questa attività, non ne facciamo campagna elettorale grazie.
Consigliere Casorate.
Sto parlando seriamente, senza amicizie, eccetera ci sono delle cose al proprio a livello economico che non fa fatica ad accettare, la prima è il discorso che aumenta tutto, quindi è giusto aumentare le cose perché io la vivo da nessun dipendente.
È tutto a cascata, cioè un aumento al fornitore, al ristorante, il ristorante aumenta il prezzo, io pago di più, è tutto così, pensavo che in una logica di comune di servizio al bene comune, questa logica qui non fosse in quella vincente.
Un'altra cosa che non mi è piaciuta e con fatto confronto con l'esterno. Non si tratta di economia di vendita e di acquisizione di beni di liberi professionisti, cioè siamo fuori da questo concetto, siamo nel concetto di un comune cade. Le associazioni sportive che hanno i loro bilanci.
E che quindi, a loro volta, non vorrebbero applicare questo modo di ragionare ai propri ragazzi casa comune, ma ha aumentato le tariffe, io ti aumento la tariffa case, quindi questo ragionamento è fallato, perché lo stiamo facendo in quest'Aula se lo facessimo fuori da quest'Aula con uno che fa il managing e gestisce una palestra io sarei il primo a dargli ragione ma qua dentro non un bisognerebbe ragionare così secondo me okay,
Riguardo è stata inverno. Voi avete fatto bene i conti nel senso che siete coscienti che facendo così intascate di più in quel senso, lì avete fatto bene i conti, perché io li ho fatti anche i conti e facendo un ragionamento così portate a casa un bel un bel po' di su non coprirà mai la spesa totale, ma come non la copriva prima e non la copre adesso e come non cambiava niente per il Comune, prima non cambierà niente adesso fare questo aumento non ha proprio un fondamento in quest'Aula, secondo me,
Allora l'ultima parola gliela do la consigliera Ciceri, poi le do la parola all'eventuale. Grazie Presidente. Ma vi rimando al mittente le soliti, la solita politica, le amicizie, eccetera. Qui si stava parlando di di di società sportive, di associazioni sportive che hanno manifestato il proprio malessere in quel senso, dicendo caspita. Adesso ci aumentano e noi saremo obbligati ad aumentare e a chi vuole iscriversi nella nostra società. Questo il e siccome noi abbiamo un patrimonio di società sportive, di associazioni e non disperdiamo allo, cerchiamo di tenerlo in una certa maniera facciamo in modo che, almeno per quanto riguarda le associazioni, cioè facciamo qualcosa di buono di positivo, perché sennò.
I ragazzi sono costretti ad andare ad altrove. No, qui è anche una questione di sia lei non gliene frega niente, va bene, qui è una questione di anche di di di abbiamo detto, parlano di strutture massima, sceglie di era una questione di strutture, non ce ne sono e di strutture,
Abbastanza per tutte le nostre associazioni. In più. C'è questa questo disagio che tutte le società sportive allora va. Beh, io pago però io pretendo che dove io vado deve essere pulito, dove io vado, ci deve essere tutto a posto, perché sennò io non ti pago perché funziona così e abbiamo una società sportiva non può entrare in una palestra dove fa judo, karate doveva per terra ed è sporco e non è solo le palestre, sono tutti gli,
Lonati sì, grazie Presidente.
No, pensavo che aveva finito Ciceri, ho visto che roba proprio questo, lo leggo, parlavo più.
Non volevo sentire quello che stava dicendo qualcuno,
Quello che voglio dire, fate uno sforzo per questo, per questa questione, qua fate, uno sforzo non è andato incontro alle società sportive, cioè.
È la cosa più tanto, non sono questi soldi che vi vi aiutano vivi in bilancio non sono una festa in meno, una una un evento in meno etica, più.
Non capisco.
Sì, grazie Presidente, ben al di là di questa querelle, che sicuramente però un fondo di ragione, nel senso che sicuramente con un bilancio di qualche decina di milioni che ha il Comune di pareggio, l'andare a prendere poche migliaia di euro per ripianare in qualche modo questo bilancio delle palestre forse a un fondo di verità nel senso che anche le società sportive hanno un loro bilancio a cui devono poi rispondere nei confronti dei loro tesserati e forse questo non aiuta, ma al di là di questa di questa digressione volevo tornare sul Rishon del del DUP perché ho notato una serie di.
Quella che definisco copia incolla perché sono anni che le sentiamo e sono anni che sono l'ISO sempre quelle, faccio un esempio, faccio qualche esempio per capirci, allora studieremo il potenziamento dell'illuminazione pubblica, forse penso che l'abbiamo già studiato, credo credo che forse bisogna dare attuazione a questa cosa migliorare il decoro urbano e avviare la lotta di deiezione canine anche qua anni e anni di ripetizioni.
Sulla vision 6, in collaborazione con enti e imprese.
Unire le forze per produrre, scambiare e consumare energia rinnovabili, dove si cercherà di dislocare in vari punti del Paese durante gli interventi, riqualifica nuove edificazioni, le colonnine per la ricarica dei mezzi, ma dove.
Verranno promosse giornata all'insegna del riuso dello scambio, attraverso il coinvolgimento di tutta una generazione di bambini, giovani, adulti del territorio per sensibilizzare contro gli sprechi, quando l'Amministrazione intende valorizzare bellezza naturale, questo qui poi lo sento da 10 anni.
L'Amministrazione intende valorizzare le bellezze naturali del territorio, come il Parco Arcadia, il Fontanile Nuovo e tutti i fontanili, consapevoli che i 16 Fontanini loro insieme rappresentano l'elemento riqualificante dal punto di vista paesaggistico, naturalistico, faunistico ed economico, anche attraverso una più stretta collaborazione con gli agricoltori sul territorio ma quando,
Io vorrei capire se.
Perché fino adesso questo Consiglio comunale è andata avanti, come dire, quasi soporifero, quasi quasi ci addormentavano, perché di fatto questo è siamo più buoni, siamo a Natale e tutti in qualche modo cercano di come dire, tirar fuori da parte buona che ha in sé però questo qui voglio dire è un copia incolla di decine di di di almeno sei o sette anni a questa parte si copia incolla e si riportano le ni nel discorso nuovo.
Io voglio capire se.
Si tende a prendere in giro i consiglieri di opposizione, che sono qui in qualche modo, come voi, naturalmente a ad assistere a un Consiglio comunale che dovrebbe essere lo sviluppo del Paese, o se siamo qui a a ridere e aspettare che arrivi Natale, perché questo è il senso del ragionamento, vorrei capire queste cose perché sono, sono stufo di sentire queste cose. Qua è una serie di copincolla interminabili, ma potrei andare a vedere, tutte le altre fiction sono uguali, sono uguali. Non ho mai creduto a questo tipo di di di progettazione del DUP anche quando ero in in in amministrazione o o lo si fa seriamente, nel senso che ci sono tre punti e tre punti vengono a dire tre tre per dire non è anche se debbano essere tre e che quindi vengono espletati e portate avanti seriamente o sennò farne un'elencazione così tanto per farla e trasportarlo di anno in anno lascia il tempo che trova grazie.
Grazie un minuto Beltramello, poi dopo la parola.
Allora parto, io considero, erano nati, non sono qui a prendere in giro nessuno, neanche a ridere okay e quindi comunque si chiama nota di aggiornamento al DUP, quindi il DUP è un documento che rimane stabile per tutto il mandato e viene aggiornato, ecco quindi alcune cose rimangono, alcune vengono aggiornate,
Detto questo, Consigliere Casorati.
Forse lei non ha idea di qual è la percentuale il il Comune qui non si sta facendo cassa con l'aumento di 1 euro e 10 a ora per una società qui qui non facciamo.
Non ci serve per la campagna elettorale a tenere ferme le tariffe come sono il Comune.
Ha una copertura rispetto a quelle che sono le sue spese di me, il 19%, quindi l'81%, dei costi relativi all'utilizzo delle palestre okay, delle strutture sportive.
È del Comune, mi sembra che l'Amministrazione fa già una politica di al di là del contenimento dei costi, però fa anche una politica di dire non andiamo a aumentare le tariffe per diminuire, qual è la percentuale di copertura di di spesa che ha il Comune anzi differenza al 2024 e 2025 il Comune ed ci mette ancora qualche soldino in più e ripeto io purtroppo non sono.
Un politico puro però sono un tecnico, io tendo sempre tutti gli anni tutti gli anni ad adeguare quelle che sono le tariffe, perché ci sono in anni passati, anche nella precedente Amministrazione ci siamo trovati a dover toccare delle tariffe che erano ferme dal 2009,
E quindi la la diciamo, la politica della Giunta è quella di vedere dove possiamo intervenire e dove mettere dei soldi, e questo posso ah prima il Sindaco durante il triennale adesso la Ciceri ha citato che non ci sono strutture sportive, mi sembra che questa Amministrazione abbia messo lì 700.000 euro nel 2027 come obiettivo per creare un'altra struttura da poter dare all'associazione. Dove dico che viene fuori un palazzetto dello sport, però può essere una struttura anche solo per gli allenamenti e quindi mette 700.000 euro. Non è vero che questa Amministrazione non sta investendo sullo sport e aiutare le associazioni.
È falso quello che sta dicendo, cioè non non corrisponde alla verità, guardate i numeri e ditemi se questo Comune lucra sulle società sportive.
Grazie Assessore Beltramello.
Allora io direi prima Casorati breve.
Casolati, visto che ha fatto la domanda all'Assessore, gli ho risposto, io do la parola al calcolati e la chiudiamo qua con Casorati, perché poi passo alla votazione, sennò io, anche perché ha cinque minuti, allora io io sono passato in Commissione non è che pur essendo una parte di questo Consiglio che l'Assessore la pensi come me nel senso che l'ultima cosa che bisogna fare lucrare quello che ho io non vi sto dicendo che state lucrando,
Io vi sto dicendo semplicemente che vi sto dicendo semplicemente che ciò che a voi può sembrare un piccolo aumento, che tecnicamente ha un senso sto dicendo che non ha senso tecnicamente per un bilancio di una società sportiva, è una cosa che è più grande di quella che è per il Comune questa cosa qua sto dicendo.
E tra l'altro neanche io faccio il politico di mestiere, ma fosse magari nel futuro, però faccio poi tutt'altro, quindi non è, ma è semplicemente per dare un punto di vista diverso da quello che è un punto di vista legittimo, tecnico che è venuto fuori okay,
Grazie.
Sisti.
O non può chiedere il ritiro, perché.
E in parte ha già risposto l'assessore Beltramello a te, a tutte le domande che sono state fatte a caso Avati, direi, non portiamo a casa niente lui e perché lei prima ha detto poi portate a casa, noi non portiamo a casa niente tutt'al, più reinvestiamo, come ha detto l'Assessore in altre strutture o servizi, se c'è stato un aumento delle tariffe. Ma la risposta, l'aveva già data che volevo chiedere era da quando era ferme le tariffe dal 2009 interessante sarebbe sapere se le società sportive, dal 2009 a oggi, hanno aumentato le iscrizioni annualmente o son ferme le iscrizioni al 2009 perché sennò o siamo indietro noi io sono avanti loro, cioè bisognerebbe fare questo ragionamento.
Magari ecco un compito che darei a Lonati, visto che sta continuando ad aspettare almeno che si informi di queste cose e vedere se le tariffe meno meno fa qualcosa, oltre ad aspettare grazie.
Zanzottera breve poi il voto.
Sì, brevissimo.
I luoghi pubblici okay molto velocissimo, anche quando parliamo in Consiglio Comunale importanti come quelli di bilancio, scusate il gioco di parole si fanno un po' i bilanci di quello che è l'anno anche e la previsione per il futuro.
Guardando anche un po' alle varie vision gli obiettivi. Ecco, io penso comunque teniamoci sempre a mente che l'emergenza abitativa vada combattuta anche qui a pareggio, se la abbiamo già citato alcune realtà che potrebbero anche poi anche nel Consiglio comunale scorso ne abbiamo citate diventare poi abitative nei prossimo, nel prossimo imminente futuro. Ecco, non dimentichiamoci dell'housing sociale. Io penso che sia importante per un'Amministrazione farsene carico. Mi rendo conto che la sfida già nazionale, regionale ma ovviamente anche eri si rifletterà il nostro nel nostro Comune, perché posso anche sposare alcune linee guida né vision di Bareggio, città per la famiglia, eccetera.
Però, al di là di parole e slogan o obiettivi che si vorrebbe davvero perseguire, ecco ci si metta veramente con dedizione in campo, perché sappiamo tutti qual è poi il costo.
Abitativo e soprattutto parlando di giovani coppie o altro, e noi rischiamo appunto di non andare incontro alla necessità o bisogno anche sfrutto dei giovani che altrimenti rischiano di abbandonare la nostra ossa pareggio e questo ovviamente è al di là dove ci sediamo in Consiglio comunale sarebbe una sconfitta per tutti, quindi, ecco, vorrei una maggiore attenzione, anche visto che stiamo andando anche verso il futuro verso il prossimo anno, ma anche negli anni successivi. Questa deve essere a nostro avviso, a mio avviso,
L'importante obiettivo che deve essere affrontato. Non possiamo lasciarlo come parola né nelle varie, altrimenti non ci siamo. Ecco, grazie grazie consigliere. Monica Gibillini. Visto che non ho preso nota della parola tutto il prossimo, appunto, scrivo anche intorno a scrivere.
Non voglio approfittare della bontà natalizia del Presidente, sarò sintetica.
No, allora, e cogliendo l'invito del dell'Assessore Beltramello, che invitava a guardare la parte più strategica generale dalla diciamo, dei numeri che vengono esposti e si rilevano alcune informazioni interessanti, per esempio balza un po' all'occhio la riduzione dei servizi di assistenza domiciliare e soprattutto nella fase dopo il Covid.
Quindi penso e anche dei pasti a domicilio, dai numeri che sono esposti nella sezione aumenta invece l'assistenza ai minori, soprattutto quelli affidati dal tribunale, c'è invece probabilmente qualche dato da rivedere sulla refezione, sull'andamento degli utenti, della refezione scolastica, perché,
Nel che è a pagina 39 del 35 del documento 39 del PDF, perché adesso mi balza all'occhio un dato, ma se nel 2 mi nell'anno scolastico 2022 e 23 c'erano 1.085 alunni, con 111.000 passi, poi diventano 1.090 nell'anno scolastico successivo, quindi 5 alunni in più, ma i passi aumentano di 34.000. Mi sembra strano per cui fosse in questi c'è qualcosa un po' da da rivedere, da aggiustare. Vedo anche, invece, come considerazione su quello che è un dato di realtà che aumenta la lista d'attesa all'asilo nido comunale, tra che vedo che nell'ultimo anno viene indicato un numero di 20 potrebbe essere legato ai nidi gratis o ad altro. Però ecco l'andamento sulla parte dei servizi sociali. Mi sembra un po' quella lì e mi spiace ripetermi di nuovo su una cosa che credo sia il terzo anno che lo dico.
E siccome appunto è un aggiornamento, abbiamo dentro ancora, cioè di quello che è il DUP iniziale, quindi le linee programmatiche, ma c'è dentro ancora la modifica del Daspo al futuro del regolamento per il Daspo comunale al futuro. Anche lo skate park dentro ancora il futuro e poi c'è una anche quello della Villa Marietti. Non è aggiornato tra che si parla di un dialogo col privato, ma mi sembra che di ormai di dialogo e un po'.
Io, seppi io collaboro, sapete se possono faccio volentieri la dottoressa russa, però questo allora questi documenti sono de cioè lo diceva Lonati e concordo con la sua visione sono obbligatori di lo sappiamo irresponsabili, lo vediamo anche dall'andamento, cioè nel 2023 c'erano 66 dipendenti sono diminuiti di quasi 22 dall'inizio De dal 2018. Quindi ci prestano un po' troppo poca attenzione, però, adesso che è stato anche snellito, sintetizzato rispetto a quello precedente, cioè non so come si può fare per per renderlo cioè Next nel senso che, siccome ci mettiamo poco tanto tutti del tempo, sarebbe utile trovare un modo con cui viene reso un po' più efficace e adesso non so come però è questo un po' è probabilmente nel cioè i dipendenti sono più imprese di posso capire dal far quadrare i conti perché alla fine la difficoltà del bilancio è quella lì, alla fine del cioè per l'anno nuovo. Questa parte più programmatica poi ricade un po' in altri documenti.
Detto questo, certo ho letto così restituisce un po' quell'andamento lì, cioè un cambio un po' su la. Quindi, tornando alla parte strategica sui servizi sociali, un po' un cambio rispetto a l'utenza, come cambia l'utenza? Questo richiede inevitabilmente della flessibilità, perché, ecco, mi sembra un po' strano nel senso quel dato, sui servizi di assistenza domiciliare, però bisognerebbe avere, oltre a un dato numerico, un dato un po' più qualitativo, capire anche cosa legato come l'incremento, perché va be'quello del trasporto scolastico è legata all'andamento tariffario, cioè si vede che aumentando la tariffa in questi anni e sul trasporto molti si sono iscritti al pre e post scuola e si vede perché sono aumentati sensibilmente quelli del prende il posto, quindi le famiglie si sono riorganizzate così quell'altro, invece, è un dato.
E che non non si riesce a interpretare così, però è interessante perché siccome poi il Comune fa le gare e rispetto a questi servizi capire, diciamo più che il passato perché il passato è passato, qual è la prospettiva in un modo più ampio del contesto sociale? È interessante allora sul costo, cioè se si fa se si condivide qualche analisi così diventa interessante. Certo è difficile, però magari la dottoressa qualche idea per per il futuro e,
La parola al Segretario, quello al circo tanto rumore.
Che abbiamo.
Devo dire che il lavoro e corale perché noi ecco, rivediamo insieme al settore finanziario lo scheletro io prese totalmente mi sono dedicata ad eliminare tutti i richiami al Covid, tutta la parte della Finanziaria nuova, i documenti, quindi finanziari, poi ciascun settore deve restituirci per il proprio segno. Ovviamente ecco, se mi consentite, visto che è stato notato approfitto di questa modifica e col con provvedo a riallineare il Daspo con il regolamento già svolto e anche lo skate park. Ora non ricordo se il loro l'hanno fatto nella fase di luglio agosto, quando è stata approvata e forse non hanno allineato perché le attività erano in itinere. Sì, allora, se mi autorizzate, provvedo. Ecco, ad apportare la dovuta correzione. Vi ringrazio io, per quanto possibile, ho eliminato. Ecco, ripeto, tutta la parte ecco ormai superata del Covid della ripresa economica, sociale.
E o snellito. Ha ben ebbene abbondantemente delle parti e ringrazio anche l'Ufficio CED, che mi è stato accanto nello specifico Mariangela Garavaglia, il dottor Daverio, passiamo alla votazione al primo punto 12,
Contrari.
All'ICI adotti.
Sugli occhi vedono la legge.
16, volta dietro a favore 6 contrari, passiamo all'immediata così io eseguibilità.
Immediata, eseguibilità.
Manca 1 16 10 a favore e 6 contrari.
Tutta la maggioranza si è contrari, Braga, Casorati, Ciceri, Gibillini, Lonati Zanzottera.
Andiamo al punto.
Numero 13 approvazione, Bilancio di previsione, 25 27 relativi allegati, la parola all'assessore Beltramello.
Breve.
Ricordo che prendono 95 minuti, Consigliere, Massa e spengo.
Grazie Presidente, sarò brevissimo e.
Allora bilancio previsionale 25 27, vediamo un po' di numeri.
Tralascio la parte normativa, vediamo che l'IMU è in sostanziale invarianza, diciamo che abbiamo un aumento rispetto degli introiti rispetto al 2024 e ci attestiamo a 2 milioni e 700.000 euro per quanto riguarda l'addizionale IRPEF, vediamo che l'esercizio 2000 e,
E 24 chiude a due miglia, scusatemi.
L'esercizio 2025 è previsto a 2000006 80, con un incremento sul 25 26 che sarà di 2 milioni e 7 e un altro incremento su 27, che sarà 2 milioni 7 e 30. La TARI purtroppo è influenzata da diversi fattori, quindi nel 2025 sarà anche l'anno dove andremo a rivedere in maniera ordinaria il piano economico finanziario, secondo quanto previsto dall'MTR, 2 da ARERA.
Allora servizi a domanda individuale sono state, come avete visto, sono state adeguate alcune tariffe in aumento, ovviamente però c'è una tariffa su tutta che è stata anche c'è stata un po' consigliere Gibellini, cioè il trasporto scolastico, che è stata fatta una scelta, diciamo, di ridurre quella che era l'aumento e si farà già dal 1 gennaio 2025,
Il canone orti e invariato, altre tariffe che non sono state toccate o adeguate sono rimaste tali per quanto riguarda i numeri, possiamo vedere che il le previsioni delle entrate, ovviamente le uscite corrispondono per l'anno 2025, siamo a 20 milioni 810.902 euro per quanto riguarda il 26, in quanto diamo già per scontato che nel 25 verranno spesi i soldi per il Casanova e quindi non li troveremo più nel bilancio 26,
Siamo a 18 milioni 976.304 e per l'anno 2027 a 17 milioni e 121.480 euro.
La gran parte delle delle entrate deriva dalle entrate correnti di natura tributaria, cioè IMU IRPEF e quant'altro, una un'altra fetta sono, diciamo, la, la parte dell'avanzo di amministrazione vincolato e.
Diciamo poi la torta, si compone di altre componenti, come le extra tributarie e le entrate in conto capitale.
La spesa in cifre ovviamente corrisponde la spesa, la spesa, le spese correnti si attestano a 13 milioni 347.000 euro, le spese in conto capitale a 4 milioni 759.000 euro, questo solo per il 25 e le spese conto terzi è di 2 milioni 703.000 euro.
I Consiglieri, poi, si possono vedere anche dei macro aggregati, la suddivisione per quelli che sono i sardisti, i servizi istituzionali piuttosto che l'ordine pubblico e la sicurezza, come viene suddiviso le spese del bilancio in base ai vari settori e ai vari servizi?
Da ultimo, abbiamo già trattato il il triennale delle opere pubbliche, quindi io direi che, visto che è anche un punto che è stato trattato in Commissione, ci sono state diverse osservazioni dai commissari, io mi fermerei qui e se i Consiglieri hanno,
Qualche domanda sono a disporre, siamo a disposizione,
Passiamo alla votazione.
Apro la votazione.
Apro la votazione, scusate, io apro la votazione, non ci sono prenotati, apro la votazione.
Lonati, Giancarlo sì, guardate, io non voglio fare.
Domande sul bilancio, anche perché, come dire, è un progetto della maggioranza, nel senso che a me francamente,
Trovo sbagliato in qualche modo andare a cercare di modificare alcune situazioni che che questa maggioranza ha deciso di.
Far emergere e quindi di realizzare, io posso fare un discorso politico nel senso che, più in generale, credo che questo discorso politico è quello che in qualche modo mi permette di essere critico su alcune situazioni e magari che ne so, di condividono e altri.
E voglio proprio dirvi questo nel senso che.
Io vedo che anche per questo anno siamo rimasti ai buoni propositi, una Amministrazione che pensa di di accendere un mutuo di 2 milioni quando i mutui non si accendevano più da anni è tendenzialmente si tendeva a non farli, perché in qualche modo andavano a penalizzare, come dire la parte investimenti,
Noi, invece controcorrente, andiamo a far questo.
Poi voglio dire mutuo che in qualche modo, insomma, 2000000 e mezzo non sono proprio noccioline nel senso che ha una sua entità quando ha inizialmente è stato già detto, ma repetita iuvant, meglio.
Si era parlato di 1 milione e mezzo, siamo già raddoppiati, abbiamo quasi raddoppiato questa cifra e francamente stasera il Sindaco ci ha dato qualche notizia in più, ma non è che siamo, come dire, a conoscenza di quello che ho realizzato lì, ma almeno dire non lo so se sarà grande 200 metri piuttosto che 1.005 forse aveva un senso dirlo invece non è stato corretto neanche quello si darà mandato a questa serie di architetti che, in qualche modo,
Dovranno risultare, dovranno fare un qualcosa di innovativo e dell'N Zeb zappe, quasi obbligato per le strutture pubbliche, e quindi credo che sostanzialmente esula un po' da questo ragionamento.
Voglio dire, il risparmio energetico anche spinto su su un'opera pubblica nuova è obbligatorio, voglio dire, secondo me è un requisito di ingresso.
Ma si noti anche che in qualche modo, in questo bilancio Giannotte, joint già noi mettiamo 60.000 euro di oneri che vanno a copertura delle spese correnti e l'anno prossimo saranno 90.000, quindi io voglio dire o se qui o pensiamo che da domani da dall'anno prossimo raddoppieranno gli abitanti di pareggio sono francamente faccio fatica a capire tutti questi oneri dove andiamo a prenderli, speriamo che ci sia qualche altra qualche altra fonte di finanziamento, perché sennò diventa difficile,
Manca assolutamente una visione delle leale, delle reali necessità scolastiche, sì, si fa la la, la, la, la copertura della Munari, si fa quel l'i, si fanno i bagni della scuola pareggio, ma un'entità generale in cui si dice, visto che son datate fra il 70 e il 75 queste scuole non è che si che si vuol prendere come dire finalmente in mano questo progetto e dire facciamo un qualcosa di di più corposo di più grande per cercare di risistemarle.
No non ci si pensa neanche.
E speriamo che qualche santo in paradiso ci aiuti a a ricollocare questi 550.000 euro, che sono lì in questo momento vagano nel senso che non sono lì ma non sono la dobbiamo renderlo, non dobbiamo render, non si capisce, speriamo invece che qualche santo ci aiuti a dire li tratteniamo qua e che questi possono essere utilizzati per le scuole.
Poi, ma si spera almeno che in qualche modo si provi, visto che non c'è a oggi la certezza di questi finanziamenti e c'è sempre questo Noyz qua questo rumore di fondo dalle dei genitori delle scuole che in qualche modo dico no, non mi hai mandato questo no, non c'è questa roba qua, voglio capire se almeno riusciamo a mettere in piedi un report serio che in qualche modo informi questi signori che possono essere aggiornato passo passo in modo che questi questi signori siano almeno a conoscenza di quello che si va a fare.
Certo, anche l'aumento delle palestre, quindi, è già stato discusso, ma forse è meglio fare una riflessione ulteriore, nel senso che.
È quello che dicevo prima, ma il bilancio del Comune di Bareggio, che è di qualche milione di euro, aveva bisogno proprio di queste misere, mi poche migliaia di euro per risistemare la palestra possibile, che non c'era un'altra, si vuol situazione per cercare di andare incontro a queste società, ricordo fra l'altro che 10.000 euro per l'altra struttura, che è quella relativa al Magistrelli e li abbiamo trovati immediatamente 10.000 euro aggiuntivi, per cui si poteva trovare anche queste poche migliaia di euro per questo.
Un'altra vicenda del Palazzo Casanova io francamente mi auguro che anche qui siamo nei tempi e tutto proceda per il meglio, perché è una struttura seria, è importante per il Comune di pareggio, ma ricordo anche che abbiamo anche delle tempistiche, come dire un po' contingentati e quindi mi dà l'impressione che stiamo un po',
Come dire, menando il can per l'aia su questo campo, siamo sei minuti,
Mi scusi, mi scusi, non ho ancora parlato stasera, ho parlato per due minuti, per cui la prego di evitare questi commenti un po' fuori luogo e mi faccia almeno finire un po' fuori luogo si.
Un altro tema importante è il verde pubblico.
Se dall'anno prossimo il contenitore del verde sarà a pagamento, ma forse è anche giusto questo, senza ombra di dubbio, io credo che non possiamo essere dell'idea che tutto va bene in questo campo, non è vero assolutamente e non si può neanche accampare il fatto che in questi ultimi anni questa questa pioggia continua. Questo cambiamento climatico ha fatto crescere e far crescere l'erba a dismisura e quindi non riusciamo a star dietro io modestamente ricordo all'Assessore guardi che questo cambiamento climatico in atto da un quindicennio, non da due anni, quindi è un po' che ce lo trasciniamo dietro e che forse gliel'avevo suggerito, ma voglio RIS suggerirlo, prenda in esame tre o quattro aree o cinque, anche lei e lei come singolo.
Due, magari centrale tra più periferiche, e vada a controllare i tagli che fanno questi signori, così, almeno forse all'occhio più sicuro di come sta andando la cosa.
In buona sostanza, sì, va bene, okay, io sto assessore, lo lasci concludere che già sette minuti grazie.
Allora ci sembra, in buona sostanza, che ci sia più di qualche disattenzione su questo bilancio, in modo più particolare sugli investimenti importanti ed urgenti.
Ma anche una visione per il, la sistemazione delle strutture pubbliche e strade di pareggiano sempre un sembrano più fatiscenti, paragonabili a Paesi mediorientali. In buona sostanza ci sembra più un bilancio da amministratore privato e con privato, si intende in cui si fanno solo pareggiare i conti non certo e non certo da amministratore pubblico dovrebbe avere una visione globale più completa di tutto ciò che è bene pubblico. Io vi invito a riflettere su queste cose perché in realtà voi probabilmente avete come dire.
Spinto su alcune situazioni in particolari, ma adesso, tralasciando altre che segnano il passo, sarà, per quanto il riferimento, per esempio alle strade sarà anche per questa questa, come dire sistemazione generale del della fibra ottica. Ma le strade a Bareggio fanno veramente sono son ridotto a uno stato pietoso. Guardate quindi io credo che una riflessione a questo punto vada fatto e vada fatta in modo di sistemare le cose che non funzionano grazie,
Ho consigliere Garavaglia.
Cioè, se uno si prenota, funziona a prenotarsi per farlo funzionare con te.
Allora faccio veloce.
Forse di 3.000 euro che ho detto in Commissione di contestare quest'Aula c'è allora allora intanto riconosciamo sdoganato l'Assessore sparire.
Allora, intanto riconosciamo che abbiamo un bilancio al 23 dicembre, quindi per prima cosa e 20 scusate al 20 dicembre, quindi per prima cosa prendiamo atto e dobbiamo essere soddisfatti del fatto che questa Amministrazione ha portato un bilancio in tempo utile per una Amministrazione,
Adeguata dal 1 gennaio 2025, quindi per questa cosa ringraziamo il lavoro dell'assessore che ha spinto tutti noi ad arrivare a questa data, ascrittogli assessore, ha spinto gli uffici gli uffici che comunque hanno collaborato per questo risultato e che non mi sembra scontato e che debba passare sotto silenzio,
Questo è evidentemente un bilancio che va in continuità, che va in continuità con quelle che erano le proposte che questa Amministrazione ha portato avanti negli anni e anche dell'anno scorso. Quindi non è stato tolto nulla di tutte quelle che sono Euromed si danno per scontate, ma che ci sono che sono i contributi alle famiglie, contributi alle associazioni, contributo era a scuola il buono natalità, cioè son tutte cose che ormai le diamo per scontate, ma ricordiamoci che fanno sono frutto di decisioni, di non togliere quelle risorse per destinarle ad altro ormai non li cita più nessuno, però è importante che vengano dette tema tariffe. Vi garantisco che con l'assessore Beltramello è stato fatto un lavoro puntuale su tutte le tariffe, per la responsabilità che una Amministrazione ha nel valutare. La necessità di un adeguamento è una responsabilità, non si possono lasciare lì per questioni politiche, le tariffe in toccate, perché fa comodo così, perché è così che fa comodo, no, cioè ognuno di noi sa che fa fa fatica. Si fa fatica ad aumentare le tariffe.
Però bisogna farlo, cioè le le spese che le associazioni sportive avevano 10 anni fa non sono le stesse che hanno adesso, ma loro stesse le hanno preso atto e hanno aumentato.
Le rette di iscrizione. Quindi non c'è da scandalizzarsi di questo c'è da prendere atto di un lavoro responsabile. È fatto nei confronti delle.
È di un'amministrazione che deve tenere conto di spese e di entrate, entrate che alla fine, come servizio a domanda individuale non è che andiamo a navigare nell'oro e stiamo sempre a liquidità.
Un altro elemento sempre sulle tariffe, è importante è il successo ottenuto dall'assessore Capuano sul trasporto scolastico rispetto alla capacità di confermare al all'inizio di gennaio 2025 la promessa della riduzione della tariffa, e anche qui non c'è nulla di scontato questa è una scelta fortemente politica per cui c'è stato confronto, dibattito intenso dibattito in questa maggioranza sulla decisione su questa decisione perché è una scelta perseguita è arrivata fino in fondo, quindi non si può.
Non sottolineare questa cosa, cioè non si può non dire che c'è stato un su è stato un successo o comunque arrivare a valorizzare il servizio e riuscire a darlo alle famiglie in un certo modo, quindi addirittura arrivando a ridurre perché i costi proprio su quel fronte lì negli anni cioè non abbiamo più l'ATS lo sappiamo benissimo, no, quindi voglio dire sappiamo cosa vuol dire affrontare col privato il, il trasporto scolastico, quindi questa è una cosa che va ricordata.
Poi sulla scuola in generale questo bilancio intriso di interventi sulla scuola. Io non ho capito perché non si non si riesce a capire che l'interlocutore che i genitori hanno sulla scuola e la preside non sono gli uffici, bisogna parlare con la Preside, la dirigente che sa tutto e che è costantemente in contatto con i nostri assessori, quindi non si devono cercare cose altrove, si debba andare a chiedere al al al a chi di competenza deve dare le risposte che è costantemente in contatto con l'Amministrazione col Sindaco, con tutti gli Assessori, quindi è inutile che andiamo a a soffiare sempre su questo fuoco e che continua ad andare avanti chiarite a tutti, che l'interlocutore uno è chiaro è il dirigente scolastico, punto sul su, appunto, siamo pieni di proposte. Il di sul sulle scuole e.
Sul verde pubblico. Abbiamo incrementato di 50.000 euro per il bando giusto Assessore, cioè mi sembra che erano incrementato di 50.000 euro per il bando. Mi sembra tra tra le le cose per cui ci sono degli evidenti incrementi. Adesso io non sono nati se si aspetta qualcosa d'altro, però mi sembra che questo non sia un nulla sul verde pubblico. C'è una decisione di dire vado a metterci più soldi,
Quindi sono le tariffe, l'ho detto l'ultima cosa e mi sembra il le le diciamo il, l'ovazione più grossa che si può fare a questo bilancio, che non è evidentemente un elemento di bilancio ma è un successo e che questa Amministrazione ha ottenuto e che il bilancio eredita come progettualità all'interno del del famoso corpo C è il fatto che il 10 dicembre questa Amministrazione, ricordiamolo, perché non passi sotto silenzio anche questo ha firmato finalmente una storica convenzione per la rigenerazione urbana dell'area dell'ex cartiera, e piaccia o non piaccia, questo è inequivocabilmente un successo. Grazie per il lavoro svolto. Il nostro voto è a favore.
Monica Gibillini.
Eh, sì, è indubbiamente un bilancio di continuità.
Perché se guardiamo la parte, diciamo più politica legata alle entrate.
Appunto si va in continuità con l'abolizione totale dell'addizionale IRPEF e l'incremento delle aliquote IMU, gli hub, esso è stato anticipato, l'incremento lo scorso anno quest'anno se si tratta di adeguarsi, evidentemente rimane così queste due voci cubano 200.000 euro dai dati che ci ha dato il il dottor Daverio che servono per evidentemente quadrare il bilancio. Quindi.
E questa è una considerazione che non si può non fare, nel senso che, nel contesto socioeconomico attuale, il fatto di eliminare la l'esenzione dell'addizionale è una scelta che noi non condividiamo, certo, capire Garavaglia evidenzia i contributi alle famiglie piuttosto che alle associazioni che sono importanti ma,
E che condividiamo che che rimangano, ma evidentemente ci sono poi altre scelte sulle spese che vengono fatte all'interno del bilancio, è chiaro che noi, con i piccoli emendamenti che abbiamo fatto e sono emendamenti Lega legati al fatto di porre attenzione ad alcuni aspetti come appunto il coinvolgimento sulle sponsorizzazioni di soggetti privati per contribuire sul verde pubblico.
Come il rinnovo della convenzione con la scuola Fracassi, che anche quella andrà aggiornato perché attualmente nel bilancio, seppur ha trovato al 20 dicembre e ha dentro lo stesso identico importo di tre anni fa e anche di i costi e la situazione è cambiata non è più quella di tre anni fa, quindi, al di là dei nostri piccoli emendamenti che evidentemente in die ma anzi in due giorni non possono andare a cambiare un impianto di bilancio che voi avete studiato per settimane e settimane.
Le considerazioni che possiamo poi fare solo su quelle, cioè le dobbiamo fare su quello che sono invece invece gli aspetti più di impianto generale, come appunto l'incremento della Gellia della tassazione, con il pagamento dell'addizionale IRPEF su tutti i cittadini dal lato della politica tariffaria. Naturalmente vediamo con favore il fatto che sia sì sì, Torre, ritornati indietro rispetto agli aumenti su la tariffa del trasporto scolastico, e per noi il successo è quello dei genitori, che a febbraio scorso, in quest'aula sono venuti determinati numerosi in un vero Consiglio comunale aperto partecipato che personalmente non vedevo da anni e si sono fatti sentire e in parte li avete ascoltati, perché se in questo bilancio cambia la politica tariffaria sul trasporto scolastico, cambia la parte delle opere pubbliche dove finalmente c'è la tettoia della Munari. Dopo quattro anni, da quando è stata fatta la perizia, c'è un intervento su un'altra scuola. Lo dobbiamo anche a tutte le sollecitazioni fatte dai genitori ed interlocutore dei genitori sulle manutenzioni scolastico non può e non deve essere il dirigente scolastico, perché a ciascuno il suo compito, il compito del dirigente scolastico è quello di occuparsi della didattica ministeriale. Il compito del Comune che è proprietario dei muri scolastici e delle manutenzioni ha l'onere delle manutenzioni, è quello di occuparsi delle manutenzioni e se c'è stato un intervento sui filtri sulla manutenzione e la pulizia dei filtri della scuola di via Gallina, lo dobbiamo a una segnalazione dei genitori ad ATS, allora, se ci fosse una collaborazione differente con l'Amministrazione comunale sulle segnalazioni dei genitori, probabilmente non arriveremo a questi estremi. Bisognerebbe poi aprire tutto un capitolo sulla parte programmatoria, perché non basta mettere i soldi nel bilancio, poi gli interventi vanno gestiti e realizzati. Siamo tutti consapevoli che ci sono che non è facile, però dipende anche dal clima che si instaura 6 collaborativo, o se è un clima invece in cui, come dire, si fa fatica a collaborare e, francamente, per parte nostra facciamo tante segnalazioni proposte, quindi,
Detto questo, c'è poi tutta la parte del bilancio, che è quella legata al piano delle opere pubbliche. C'è tutta la parte legata alla spesa per investimenti e dove abbiamo ancora questa qui e che le re e dei relativi entrate, dove abbiamo ancora questa incognita su una cifra importante che poi l'allegata al Palazzo Casanova, con la questione appunto legata ai duplice finanziamento ottenuto, e qui adesso siamo in periodo natalizio. Si accendono e si spengono come le luci di Natale, cioè le opere pubbliche si accendono all'interno del Piano delle opere pubbliche, poi durante l'anno si spengono nel senso che qui si continuano a implementare le opere. È una bellissima cosa vera, una progettualità futura, però cioè siamo, credo, ch'an, ma insistenza del credito, siamo al quinto anno, qui vediamo la ciclabile di via De Gasperi e speriamo veramente che il 2025 sia l'anno in cui facciamo la ciclabile. Poi ci sono delle opere molto più grandi di questa e noi siamo in attesa di conoscere commenti di diabete, organizzarvi per realizzare queste opere, perché Jens se le difficoltà che si sono viste sulla via Santo Stefano, dobbiamo proporzionale all'intervento su una strada statale come la rotatoria sulla Statale 11, e sarà necessario attrezzarsi diversamente. Quindi queste sono un po' le considerazioni. Detto questo, chiaramente il bilancio contiene delle scelte, come ho detto prima che non condividiamo e quindi è scontato che il nostro voto sarà un voto contrario.
Non raggiungibili due temi.
Capogruppo oscurati,
Grazie Presidente, ma io, il bilancio, credo che insieme all'ANPI ci sia poi il documento di vera e propria programmazione politica, perché poi viene appunto all'interno del del bilancio ci sono tutta una serie di scelte politiche che che sono state fatto, un bilancio che pareggia 20 milioni, nel quale ci sono alcune alcune cose che hanno anche lo Stato, poi prima anche i colleghi sui quali però credo che sia assolutamente importante ritornare innanzitutto il fatto che sicuramente sono stati mantenuti tutti in tutti i servizi, quindi quelli relativi agli anziani, ai disabili, ai bambini, quindi, tutelare iniziative di supporto sono state assolutamente mantenuti, nonostante sicuramente anche la difficoltà, poi farvi un bilancio in questa in questa fase, tenuto conto anche del contesto nazionale. Quindi questo sicuramente un punto di merito che magari con tutti i Comuni possono dirlo con la serenità con cui lo lo diciamo noi.
È sicuramente un bilancio della concretezza perché anche in termini di di opere pubbliche, inteso non solo quelli inseriti nel piano triennale ma proprio di ciò che vediamo sicuramente tutto il lavoro è stato fatto negli anni precedenti, non solo da dall'insediamento della seconda legislatura, ma anche in quella precedente. Sono appunto si stanno vedendo poi i risultati. Il fatto che nel 2025 tutto l'iter di illuminazione pubblica sarà concluso e adesso già è già partita il fatto di altre opere pubbliche inserite che verranno realizzate, quindi, è sicuramente un'impostazione e poi c'è, ma col tema della rigenerazione delle aree dismesse che quello che poi è necessita comunque di un'impostazione per poter essere portato a termine. L'ha citato prima il collega Garavaglia, il tema dell'ex cartiera, che estremamente quello che sta più a cuore a questa Amministrazione, ma poi ci sono altre aree dismesse come c'era da parte della saprà che ormai quella è partita abbondantemente. C'è tutta la partita, anche dell'ex Alma, ci sono appunto delle realtà che ripeto, con il lavoro che è stato fatto perché non è che quando vediamo un'opera pubblica conclusa dal Journal dal dall'oggi al domani, viene viene realizzata, ma tutto il lavoro che è stato fatto in questi anni è propedeutico, poi per vedere questa realizzazione, altrimenti non non non sarebbe tutto questo. Non sarebbe potuto insomma essere impostato ed esistere nei prossimi mesi e il tema poi anche del trasporto scolastico. Io ringrazio l'Assessore Capuano, perché.
Vedete, per diminuire le rette e come è stato fatto dal 65 al 55, poi tutta la rimodulazione anche dei fratelli eh sì, molti fanno l'annuncio, ma poi magari non trovano le risorse per farlo. Ecco il fatto di e poi di aver diminuito le rette. È fatto delegato alla capacità di raddoppio adito le risorse per poterle diminuire e anche questo non è uno sforzo di poco conto. Infatti ringrazio appunto l'Assessore che fin dall'inizio aveva annunciato ed è riuscito assolutamente a metterlo in campo grazie al lavoro degli uffici, così come ci sono 300.000 euro qui, ma lo diceva anche l'assessore Beltramello nel piano triennale opere pubbliche sulle scuole e anche qua sono che sono con concrete perché.
Tutte le interventi di manutenzione e credo che questa Amministrazione sa l'unica negli ultimi anni che mi ha investito così tanto sono il frutto della programmazione. Quindi io non direi che più che altro vengono fatte le cose a seguito delle segnalazioni vengono fatte perché c'è una capacità di programmazione di riuscire a mettere a terra un progetto, pianificarlo, reperire le risorse e questo lo dobbiamo appunto al lavoro che fanno gli assessori, perché altrimenti fosso solo in base alle segnalazioni.
Sicuramente magari queste opere. Le vedremo fra vent'anni perché qualche ricevi la segnalazione la mette in campo, quindi proprio non c'è il tempo materiale tecnico per farlo. Quindi io darei merito a chi invece programma e mette in campo gli interventi, come fa questa Amministrazione, come fanno gli assessori. Ribadiamo con forza che è assolutamente tutte, c'è un rapporto continuo con il dirigente scolastico che fa da tramite, così come fanno ovunque in tutti i Comuni, in tutte le realtà, tra le associazioni tra genitori che sono ah rappresentate all'interno del consiglio d'istituto, non da altre realtà e l'Amministrazione e il Sindaco, questo rapporto funziona benissimo, tant'è che appunto c'è un colloquio assolutamente continui. Quindi reputo che invece la correttezza dell'agire amministrativo, ossia utilizzare gli organi competenti e non inventare delle cose, altrimenti poi ovviamente si crea solo confusione e si fa del male, può nei confronti dei ragazzi che usufruiscono delle scuole e non si ottiene l'obiettivo con se poi qua qua dentro, tutti siamo per.
Fare gli interventi a beneficio dei ragazzi, ed è quello che viene fatto però correttamente, seguendo tutti i canali passaggi istituzionali e altrimenti viene fuori poi veramente un caos in cui non si capisce chi deve fare cosa cito anche il tema della farmacia comunale. Nessuno ha citato, ma è anche all'interno, quindi anche qua, un altro servizio che questa Amministrazione tara alla popolazione visto che se n'è parlato tanti, finalmente riusciremo a farlo così c'è anche tutta la partita dei centri sportivi, l'affidamento al Magistrelli, che sarà una realtà in questo anno in corso attraverso un bando. Quindi io reputo che veramente sia un bilancio che rispecchia, così come chi sono allegati, la capacità di questa Amministrazione di pianificare e programmare, anche incontrando delle difficoltà, perché chiaramente chi chi non fa nulla statico non trova nessuna difficoltà e invece ci si scontra con tantissime dall'aspetto bloccato il calo aumento chiaramente dei costi, su quando si parla di interventi legati alle opere pubbliche. Soprattutto, quindi, questo è solamente una una sintesi. Detto questo, reputo che assolutamente il nostro voto non potrà che essere assolutamente favorevole grazie.
Grazie, Capogruppo, oscurati.
Apriamo quindi la votazione del punto 13.
Abbiamo 10 favore contrari, maggioranza, favore, minoranza contraria, votiamo l'immediata eseguibilità.
A Lecce.
Come prima 16 votanti, 10 a favore, 6 contrari chiudiamo il punto bilancio.
Passiamo al punto 14.
Piano delle razionalizzazioni, la parola all'assessore Beltramello.
Sì, dalla ricognizione è fatta per quanto previsto dalla l'ex articolo 20 del Testo unico sulle società partecipate.
Non ravvisa di dover andare ad intervenire sulle società partecipate e di mantenere in essere le quote societarie in esse, quindi andremo a.
Scusate un attimo, andremo a confermare quella che è.
Il la procedura di mantenimento di capoluoghi di AMAGA di Amiacque, di Pavia, Acque di.
Zero, CAV, S.p.A. E di neo taglia e am in linea Distribuzione, ovviamente tra queste società partecipate ce n'è una che è ATS, che è in procedura di liquidazione.
In procedura di liquidazione e c'è una società a parte a partecipazione indiretta, che la Rocca Brivio Sforza che anche lei in procedura di liquidazione, quindi non si ritiene il di dover intervenire, in quanto le società non no, non.
Non riscontrano difficoltà.
Grazie all'assessore Beltramello.
Passiamo alla votazione del punto 14.
Lonati, Giancarlo.
16 votanti, 10 voti a favore, 6 di astensione.
Passiamo all'immediata eseguibilità la votazione del punto 14.
Come prima.
Gibillini okay.
16 votanti, 10 a favore e 6 di astensione.
Passiamo al punto numero 15.
Azienda Consortile, Servizi alla Persona, la parola all'asse.
Beltramello.
Sì, grazie Presidente altro punto passato in Commissione Finanza.
Diciamo che è un obbligo andare ad approvare quello che è il piano programma e il bilancio dell'azienda speciale consortile servizi alla persona e abbiamo andiamo ad approvare questo documento che riguarda le annualità 24 25 e 26.
Come avrete visto dal documento, abbiamo un aumento.
Sul valore della produzione,
È così considerevole sull'anno 2025 per assestarsi nell'anno 2026.
Ovviamente questo è dovuto anche a un ampliamento dei servizi e dei Comuni soci che utilizzano l'azienda consortile per i propri servizi.
Abbiamo visto che, ad esempio, per la gestione degli asili nido, oltre ai 4 che già gestisce, ci sono altri tre Comuni che hanno chiesto l'adesione e per la gestione del servizio e vediamo che i sostanzialmente la società.
Il Consorzio più con la società del consorzio e diciamo,
Gestito in maniera ordinata e non rileva squilibri di bilancio.
Quindi direi che.
L'approvazione del bilancio mi sembra una cosa dovuta,
Grazie Assessore Beltramello.
Passiamo quindi alla votazione del punto 15.
Abbiamo 16 votanti, 16 voti a favore, all'unanimità, il punto passa, votiamo l'immediata eseguibilità.
Gibellini okay.
16 votanti, 16 a favore.
A unanimità.
Il Consiglio approva.
Passiamo quindi.
Passiamo quindi al punto numero 16, proposta 86 del 28 11 24 indennizzi della società partecipate nello specifico AMAGA S.p.A. La parola all'assessore Beltramello.
Sì.
Questo accade tutti gli anni, in quanto da quando siamo soci di AMAGA, in quanto il Comune di Bareggio, in quanto socio, pone degli obiettivi alla società per l'anno 2025 in modo tale che la società possa organizzarsi e riorganizzarsi in base anche a quello che ne sono le migliorie o gli obiettivi che il Comune di Bareggio vuole dare ai suoi servizi.
Vediamo che sullo spazzamento strade abbiamo dato l'indirizzo di un maggior monitoraggio della puntualità del servizio quotidiano, della e delle procedure di intervento sulle 20 dentro nelle 24 ore per il recupero.
Ah, delle aree non spazzate per problemi vari di genere, la valutazione dell'installazione della cartellonistica specifica per lo spazzamento con l'ipotesi di costi di spesa.
Sulla raccolta dei rifiuti una abbiamo posto l'obiettivo di una riduzione in percentuale dei mancati ritiri sul territorio.
Sempre sui rifiuti, l'eliminazione del numero verde per il mantenimento solamente delle prenotazioni on line.
La raccolta del verde, introdurre il pagamento dai contenitore della raccolta ed un aumento in percentuale dei ritiri.
La predisposizione dello spazzamento manuale o con carrettino elettrico nelle giornate del mercoledì esistono il esistono vari macchinari che possono sostituire il clan, la classica scoop e la paletta con il bidoncino dell'operatore.
E sul servizio?
Quanto alla gestione del calore, abbiamo posto gli obiettivi di un monitoraggio dei tempi di risposta in caso di guasti, con la riduzione delle tempistiche di intervento e la predisposizione di un piano per il telecontrollo degli impianti con l'evidenziazione dei costi, un altro degli obiettivi posti è la predisposizione di un progetto relativo a uno degli edifici comunali e per la realizzazione di un sistema di autosostentamento energetico. Quindi potrebbe essere pannelli solari piuttosto che geotermico o altre tecnologie, in modo tale che questo edificio è un obiettivo diciamo, green ecologico che si pone l'Amministrazione e che pone alla società AMAGA di studiare un progetto in questa direzione. Questi sono gli obiettivi che.
Vogliamo dare alla società.
Consigliere Gibellini, prego.
Sì, inevitabilmente, deliberando indirizzi nuovi si pensa a quelli dell'anno che si sta per chiudere sul tema della TARIP lo scorso anno per il 2024 era stato dato come indirizzo l'avvio del piano di sperimentazione, incluso la campagna informativa alla cittadinanza.
E al di là della distribuzione dei mastelli, però, il resto non mi sembra sia avvenuto.
C'era poi va be'la, nuova tipologia di distribuzione del materiale sia attraverso i distributori che sono stati messi là, ecco il supporto alla revisione dell'attuale convenzione col gestore dell'Ecocentro che adesso ritroviamo qua a quo tra chi dice a completamento di quanto la società rendiconterà di aver condotto quindi vuol dire che entro il 31 gennaio AMAGA deve rendicontare quello che ha sviluppato e viene ulteriormente poi con fare c'è, diciamo c'è uno sviluppo anche su 25,
Poi, un altro degli indirizzi che erano stati dati era la predisposizione dello studio di fattibilità per l'eventuale gestione da parte di AMAGA della farmacia comunale e quindi si qua se ci potete aggiornare l'avvio del corso di compostaggio che non mi sembra di aver visto, e l'ottimizzazione della gestione degli impianti sulla gestione calore, poi c'era anche un'analisi dell'andamento del servizio di prenotazione ritiro del verde adesso troviamo qua il fatto che non c'è più la parte, diciamo, col call center su questa parte, ma solo on line, se vedo bene quindi capire un po' le motivazioni e poi c'era anche la.
No, basta, erano questi qua, quelli quello che diciamo, quello quel che interessa di più e il motivo per cui non è stato fatto, diciamo la riforma, la sensibilizzazione della cittadinanza sulla TARI e quindi questi sei mesi di sperimentazione, in che cosa consistono il motivo per cui cambia questa modalità di prenotazione e del verde e quindi chi, se avete in mano la l'analisi che è stata fatta e poi invece e qual è il tema della revisione, cioè qual è l'obiettivo della revisione dei regolamenti comunali, cioè adeguamento normativo? Ma su cosa c'è c'è qualcosa di rilevante o è solo qualcosa, diciamo a livello burocratico,
Poi, invece, la parte dello spazzamento c'era. In realtà è un po' anche lo scorso anno, perché.
La cartellonistica era già prevista, cioè che la predisposizione di uno, l'indirizzo che c'era sul 2024 e alla predisposizione di uno studio di fattibilità in termini di soluzioni migliorative, anche nella cartellonistica, in occasione del servizio di spazzamento, quindi, capire qua e che cosa è stato fatto sulla, nonché sta finendo, perché si parlava anche dell'analisi delle criticità e migliorie del nuovo programma e con verifica del potenziamento del periodo autunnale con l'incremento della caduta delle foglie. Grazie,
Consigliere Lonati.
Sì, grazie.
Se premetto che alcune domande già pronunciato Consigliere.
Gibillini, ma fa niente, ne faccio, voglio ribadire quel per quanto riguarda la revisione dell'attuale convenzione con l'ecocentro, se sono state date già delle come dire, delle notizie su come lo vorremmo implementare, so come lavora a modificare, eccetera quindi, se se se se se già si son state date queste informazioni a chi deve Rino deve,
Revisionare questo tipo di di convenzione e l'altra, siccome nella diciamo nel nel capoverso a parla di.
Di incidenza della spesa del personale, vorrei sapere se lo sapete sennò me lo dite con tranquillità, poi fra qualche giorno, quanti sono la quota dipendenti effettivamente della della AMAGA e quanti sono invece quelli al lavoro interinale, grazie.
Sindaco Colombo si grazie, Presidente allora sull'annualità 2024 nell'ultimo Okaka, che abbiamo visionato rispetto agli obiettivi, quelli che rimanevano in sospeso, appunto, era la revisione della convenzionamento con l'ecocentro, che comunque è un obiettivo che si porterà avanti anche quest'anno. Si tratta più di una verifica formale della convenzione, in quanto non vi Convenzione vetustà, e quindi ci potrebbe essere l'esigenza di un aggiornamento proprio della normativa e di alcuni dati che ci sono all'interno della convenzione ma non nella sostanza. È proprio una cosa puramente formale.
Per quanto riguarda il compostaggio AMAGA settimana scorsa ci aveva assicurato dimmi la messa in linea lo faranno on line. Il compostaggio, all'interno del del portale a ci hanno assicurato che entro il 31 12 viene messo on line. Doveva essere il 15 dicembre, ma non credo ci sia perché non l'ho visto.
Quindi chi domani mi assicurerò che entro il 31 12 venga messo on line sarà la possibilità di fare un corso che rilascerà un attestato completamente on line.
Ovviamente previa registrazione,
Per quanto riguarda il personale, dobbiamo chiedere i dati, perché sicuramente io non li ho e neanche l'assessore Beltramello, quindi chiederemo ad AMAGA, poi glielo faremo sapere in questo caso,
Quale altro mi sono dimenticata il alla questione TARIP, in realtà oggi sono partite la distribuzione del nuovo calendario dell'anno 2025 all'interno, c'è anche la brochure della TARIP della tariffa puntuale, questo perché perché abbiamo deciso con AMAGA di prima fare un'analisi silenziosa per avere i dati sul reale,
Senza, diciamo Nymph un'influenza di pubblicità, eccetera.
I nei prossimi mesi, quindi col calendario avrete Franco, una brochure, dove spieghiamo in modo chiaro la tariffa puntuale, nonché parte col pagamento a tariffa puntuale. Ma spieghiamo cos'è in modo tale che nei prossimi mesi vedremo di analizzare i dati di che effetto, se avrà sulla cittadinanza con la comunicazione diretta, e a questo poi, se seguiranno altri appuntamenti.
E ci saranno delle fasi che con AMAGA con continueremo a seguire. Quindi questo è stato fatto e credo almeno il volantino mi sembra abbastanza chiaro. Lo abbiamo studiato abbastanza per cercare di dare indicazioni semplici e chiare e puntuali, ma comunque c'è sempre il numero dell'inserimento dello sportello. Per qualsiasi dubbio, mi sembra di aver risposto a tutto a la farmacia e la farmacia. Posso darvi un aggiornamento, credo si di 40 credo di sì. Siamo in fase avanzata, doveva esserci l'approvazione in questa seduta dell'ex articolo 34 per l'affidamento ad AMAGA del servizio, ma purtroppo perché i nostri.
Diciamo in tutti i vari supporti dell'Ente gli avvocati che seguono sia la partecipata, sia il Comune che stanno seguendo la partita, hanno un attimino, ha avuto un confronto un po' più lungo di quello preventivato, quindi a gennaio avremo l'approvazione dell'ex articolo 34 per affidamento in house della farmacia però diciamo che l'obiettivo c'è ed è vicino.
Grazie Sindaco.
Non vedo prenotati, apriamo la votazione punto 16.
Corruzione non realizzabile.
Sono?
10 a favore, tutta la maggioranza e il Sindaco, 4 contrari, Braga, Cicero dei neonati Zanzottera, 2 voti di astensione Casorate Monica Gibillini. Votiamo quindi l'immediata eseguibilità.
Quindi ci manca uno, mancano Lonati, Giancarlo.
Contrario e contrari.
Come prima, 10 tutta la maggioranza, 4 astenuti.
Ringrazio tutti alle 23:48, chiudiamo il Consiglio comunale un saluto e tanti auguri di buone feste a tutti quelli che ci ascoltano da casa, buon Natale a voi e alle vostre famiglie, un ringraziamento sempre al CED che ci supporta e alla polizia locale buon Natale.
Basta ce la faccio.
Stop.
No.
Sto.