
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Bareggio 29.1.25, ore 17.00
FILE TYPE: Video
Revision
Quello che ho qua.
Ma adesso?
Insieme.
Buonasera a tutti.
Diamo ora il via al Consiglio comunale, partiamo col Segretario Maranta Colacicco con l'appello.
Buonasera, Presidente, buonasera Sindaco, buonasera, consiglieri comunali, Buonasera a tutti i presenti, partiamo con l'appello per la seduta consiliare aperta Linda Colombo.
Angelo Carlo Cozzi, presente Silvia Scurati, al momento assente, un momento.
Giuseppe sì, al momento assente.
Alessio, Sottocornola, al momento assente arriva Ermes Garavaglia presente.
Lorena, Gambari, presente Floriana di IMO presente Luca urbi, scisso, giustificato.
Alice Cirini presente Davide ga presente, Maria Santina Ciceri presente.
Lorenzo Zanzotti, presente.
Matteo Giovanni Braga, presente, Giancarlo Lonati presente.
Davide Pietro caso era presente Monica Gibillini, presente quindi al momento abbiamo quattro assenti il quorum c'è per gli assessori sono presenti il vicesindaco, Roberto Donati presente.
Lorenzo Paietta al momento assente.
Nico Beltramello.
Presente.
Raffaella, Debora Gambadoro.
Presente.
È presente l'Assessore Gambadoro e l'assessore, Francesco Capuano.
Presente anche l'Assessore Capuano, prego, Presidente.
Grazie Segretario.
Quindi passiamo all'apertura del Consiglio.
Punto ordine del giorno proposta numero 2 del 21 gennaio 2025 Consiglio Comunale di una adunanza aperta ad oggetto. Il Parco Arcadia è un patrimonio di pareggio del nostro territorio. Tutti teniamo il suo futuro, confrontiamoci sulle scelte per garantirlo. Ecco, io volevo spendere due parole all'inizio che si facevano le 3. Forse era meglio tutte le contestazioni, le polemiche sulle 17, ma se questa gente parlasse un terzo, quelli che arriva il 18 19 hanno pienamente la parola la parola ora al PD perché deve leggerla.
Sì, intanto buonasera a tutti e ringrazio tutti i partecipanti significa che sì, forse l'orario potrebbe anche essere, come dire, non non il massimo la massima espressione che si poteva ottenere perché se fosse stato alle 6 io capisco il ragionamento che fa lei, ma uno arriva alle 7 vorrebbe poter sentire tutto il discorso e non magari una parte o quello che interessa a lui quindi non credo che possa essere valido il suo ragionamento.
Quindi io inizierei con un breve cenno storico per quanto riguarda il parco, soprattutto lo faccio per i più giovani frequentatori e per chi in qualche modo è venuto a pareggio, magari più di recente si è trovato il Parco Arcadia, nasce nel 1978 e da allora la Ministra dall'allora Amministrazione De Lazzari con il contributo decisivo dell'assessore Olivi che riuscì a procurarsi quasi 2000 piante da mettere a dimora.
E Bettinelli, quest'ultima ha avuto il merito di individuarne da subito le potenzialità del parco dai e da inizio pertanto una profonda rivisitazione del palco stesso si introducono i primi animali, con l'aiuto delle associazioni dei cacciatori di San Martino, perché nato da loro il fatto che in si introdussero dei cigni e dei pesci da subito.
Poi sempre poi, visto il sempre maggiore a seguito degli associati che mi risulta, nella migliore delle ipotesi erano intorno ai 500 o anche più.
È un'indubbia presenza sempre sempre maggiore di cittadini provenienti da quasi tutta la provincia di Milano, si procede con l'introduzione di un numero considerevole di animali fino a raggiungere la condizione odierna,
Nel 1986 si inizia a dare una forma giuridica formando l'associazione Amici del Parco, il primo presidente e il compianto Ernesto Grassi.
Dopo la sua prematura scomparsa, la carica di presidente viene assunta dall'ANAS Angelo Lazzaroni, che purtroppo è scomparso anche lui recentemente, ma questi due presidenti hanno sicuramente profuso una serie interminabile di ore per cercare di sistemare ed in qualche modo tener vivo il parco non si può il Po il Presidente attuale è, Giuseppe Pisanu,
Che voglio dire a tutti i diritti di essere il Presidente di questa associazione, tendo a non a non voler dimenticare il decano di questa associazione, che era Arturo azioni.
Nella seconda metà degli anni 80, anche grazie alla lungimiranza del Sindaco Oldani, vengono acquisite le ulteriori aree da inglobarla al Parco, fino a raggiungere una dimensione di circa 200.000 metri quadri.
In tutti questi anni l'associazione ha sempre dimostrato correttezza, grande attaccamento al parco e ne ha fatto il fiore all'occhiello del Comune di pareggio, sobbarcando, sobbarcandosi oneri ed onori spesso tralasciando il proprio lavoro, per far fronte a necessità del parco stesso ora alcuni componenti iniziano mostrare, come è logico che sia, i segni del lento e inesorabile trascorrere del tempo e a loro va tutta e alla loro associazione. Va tutto il nostro ringraziamento e tutto, come dire il nostro invito a cercare di tener duro, anche se l'età avanzata, ma è urgente sicuramente trovare dei nuovi volontari.
Guardate, il parco esiste da quasi cinquant'anni ha visto succedersi in molte amministrazioni, io ne ho contate almeno otto.
In tutti questi anni i vari sindaci si sono che si sono succeduti hanno sempre tenuto in grande considerazione il parco, mantenendolo al meglio in quanto tutti hanno sempre considerato il parco come un bene pubblico di primaria importanza per pareggio a disposizione dei cittadini che ne detengono la reale proprietà ora il parco è visitato, in modo particolare nel fine settimana da migliaia di cittadini e molti sono i genitori, i nonni che portano figli e nipoti a visitarlo, soffermandosi in modo particolare nella zona deputata agli stadi dagli animali.
Equini,
E quadrupedi vari, quindi pecore, cavalli e quant'altro, ma in modo particolare dei daini e cervi, che rappresentano la vera attuazione del Parco, perché è indubbio.
Che tutti i bambini in qualche modo, che sono portati a all'interno del parco per visitare il parco stesso, si soffermano lungamente in quella zona, perché l'attrazione del del daino del cervo è forte anche per loro, quindi la loro mancanza non sarebbero sicuramente una grossa perdita e una delusione per i piccoli.
Nel riflettere su tutte queste considerazioni, visto il grande interesse che ha suscitato questa vicenda, ci poniamo una serie di domande, come intende che che sono in sé, in questo senso, come intende la affrontare la questione e questa Amministrazione, cosa intende proporre ai cittadini e all'associazione che da sempre hanno profuso un grande impegno per l'insediamento e lo sviluppo di flora e fauna per risolvere questa questione vicenda? Io credo che alcune risposte devono arrivare questa sera,
Soprattutto per i cittadini che stai mi scuso per le spalle che stanno dietro a me perché sono tanti, difficilmente abbiamo questi consessi cose importanti significa che il parco di pareggio in qualche modo riveste una, come dire, un un'operazione importante per tutti i cittadini e quindi non credo che possa essere tralasciato, quindi io veramente mi auguro, proprio stasera, al di là del di chi prenderà la parola e al di là di chi, in qualche modo,
Parlerà fra i cittadini ci sia la soluzione per avanzare ipotesi che possono essere risolutrice, grazie.
Grazie consigliere Lonati.
La parola Casu, consigliere Casorati buona sera a tutti.
Il fatto che ci sia tutta questa gente a partecipare qualcuno ha chiesto l'incudine, che se quando, se si portano in Consiglio comunale degli argomenti veri, le persone si interessano, mentre spesso l'impressione che in Consiglio comunale si parli di tutto tranne di cose importanti,
Piccola premessa.
Si parla di nuove disposizioni che costringono a spostare i cervi di competenze specifiche che mancano, e però mi accorgo che sto leggendo un post di Facebook.
Del 14 gennaio, alle 10:39 del nostro Sindaco.
Diciamo che non è proprio il posto dove pensavo di leggere queste cose, salvo se ne parlasse prima in Consiglio, visto che l'argomento mi sembra abbastanza interessante, invece qui, come al solito, non passa mai niente, quindi bisogno e quindi bisogna rimediare in qualche modo e se non ho fatto male i conti al momento ci sono 3.113 persone che vogliono sapere che cosa farà l'Amministrazione e che vorrebbero sapere le risposte alle domande che abbiamo posto noi nella petizione.
Io per adesso pongo solo la prima domanda, per la quale sicuramente dovremmo avere una risposta, perché qua sempre nello stesso posto si diceva che è una questione che l'Amministrazione discuteva da tempo con l'ATS quindi sicuramente cominciare a conoscere quali sono queste nuove normative che hanno costretto a fare questa scelta è il primo passo per una discussione, per poi facilitare anche gli interventi delle persone, perché attualmente stiamo parlando di qualcosa che non sappiamo,
Okay, quindi non faccio che ripeto, è la prima domanda, cioè vorremmo conoscere le nuove normative adesso ci è stato dato un foglio che li elenca, le contiene, a parte che va be'magari, andrebbero spiegate un pochettino, poi notavo che questo foglio non ha né data né firma a meno che è rimasta dentro la stampante.
E adesso lascio la parola ai protagonisti di oggi, che non siamo sicuramente noi, ma che sono le persone che hanno perso magari anche delle ore di lavoro per essere qui con noi.
Rovinati.
La parola al Sindaco Colombo. Grazie Presidente. Sì, no, ci tengo a fare delle specifiche giusto per essere chiara, in modo tale che poi ai cittadini si dia un quadro complessivo della situazione, ma credo che poi ci sia anche spazio, visto che vedo dei rappresentanti dell'Associazione Amici del Parco anche di sentire direttamente da loro le loro esigenze e il loro punto di vista visto che nella pratica sono loro che gestiscono una parte degli animali all'interno del parco come Amministrazione. In questi anni, da quando ci sono io le cose concrete che sono state fatte per il parco una fondamentale è stato proprio l'aumento a budget del Comune del della all'interno dell'appalto del verde, tra l'altro lo abbiamo ancora incrementato a questo giro proprio per i soldi a destinazione del Parco Arcadia. Perché c'è un capitolo ad hoc, quest'anno ci sarà una nuova gara e l'abbiamo ulteriormente aumentato in questi anni. Poi sono stati fatti anche degli interventi straordinari su.
Di potatura straordinaria. Il parco ha bisogno, aveva bisogno di una continua manutenzione degli alberi ad alto fusto, e quindi in questi anni l'Amministrazione è andata anche incontro, sia per motivi di intemperie forte, adita dei danneggiamenti molto gravosi. Ma siamo sempre intervenuti e stiamo ancora intervenendo perché, purtroppo, quando.
Cadono anche delle alberature molto grosse. Si vanno fatti degli interventi specifici in questi anni proprio a farvi capire l'attenzione al parco. È stata ampliata anche la ciclabile, perché sappiamo benissimo che è un luogo di allenamento di passeggio. Quindi è stata ampliata la ciclabile e son stati messi e delle attrezzature fitness aggiuntive sono stati eliminati dei cancelli vetusti che erano nella parte dei fontanili e è stato fatto un nuovo percorso botanico. Perché le nostre scuole, e non solo le scuole di Bareggio, nel periodo primaverile, vanno al Parco Arcadia, sia per la parte animalistiche, ma anche per la parte.
Della flora e quindi c'è una accessibilità che va andava messa in sicurezza e doveva essere un posto vivibile da un punto di vista invece di supporto alla parte del diciamo degli animali e anche degli agricoltori a scendere il Comune di Bareggio paga dell'acqua aggiuntiva del Consorzio quest'acqua aggiuntiva sono, è l'acqua che poi passa anche per i campi, per gli agricoltori, ma viene utilizzata in prima battuta dall'associazione Associazione userà anche una pompa l'anno scorso abbiamo anche sostituito questa pompa che si era danneggiata.
Tutti questi atti sono atti che comunque passano dai Consigli comunali, che è vero che i Consigli comunali sono consigli con poca partecipazione, anche noiosi, ma purtroppo la burocrazia in Italia la fa sovrana, ma tutto questo come l'ultima variazione.
Sulla questione animali era passata dicembre, quindi era a conoscenza di tutti i consiglieri comunali presenti durante il Consiglio e in Commissione, perché ricordo che tutti gli atti finanziari, prima di arrivare in Consiglio, passano da una commissione.
Detto ciò, questa Amministrazione non sottovaluta il potenziale, il potere che ha il Parco Arcadia, tant'è che qualsiasi occasione cerchiamo di promuovere territorialmente. L'anno scorso alla BIT, che è la fiera dedicata al turismo, abbiamo portato avanti proprio una brochure dedicata al Parco Arcadia che abbiamo fatto ad hoc su questa questione, sulla tematica puntuale no, e aggiungo un'ulteriore cosa adesso partiranno anche delle asfaltature legati al centro sportivo all'interno, ma ha i camminamenti dei marciapiedi vicini all'ingresso del Parco Arcadia, proprio per far capire che comunque l'attenzione c'è soldi permettendo pian piano le cose si fanno. Non si possono fare tutti insieme. Per quanto riguarda la questione degli animali, non è che è una decisione che.
È stata presa dall'oggi al domani.
L'Amministrazione, a fronte di qualsiasi esigenza, è a disposizione e noi abbiamo colloquiato con la suite, una richiesta dell'associazione e poi credo che il presidente onorario voglio anche intervenire in merito.
Sulla questione, su una loro esigenza noi ci siamo confrontati come Comune con l'ente indicato che ATS oggi ci è arrivata, una lettera non è firmata, ma è il Dipartimento di Pontevecchio, poi non poi, se volete la firma, la chiederò ma è così qui ci è arrivata quindi consigliere Casorati è arrivata così non firmata ma su carta intestata.
Dove, non potendo presenziare perché c'era stata la richiesta appunto di avere un referente di ATS, ci hanno chiamato da Ponte Vecchio e non sono potuti partecipare perché erano in altre due riunioni. Quindi vi abbiamo fornito delle domande che erano subentrate a livello anche di Capigruppo quando l'abbiamo fatta qualche settimana fa e quindi ci hanno riportato delle risposte che secondo me sono chiare. Poi si serve un'ulteriore spiegazione della normativa. Possiamo provare a chiedere poi, se serve ai Consiglieri possono anche chiedere direttamente un incontro ad hoc con ATS nel senso, se si vuole un approfondimento della normativa. Al riguardo. Però, visto che abbiamo fatto qualche copia.
Ci tengo a leggere solo qualche passaggio, ma che sono anche sul tavolino, qualcuno vuole prendere queste giovani, ma perché è arrivata presto c'è una cosa di oggi.
Vi leggo solo alcune delle quali le domande, quindi abbiamo gli abbiamo chiesto quali sono e cosa prevedono le nuove normative per la gestione dei cervi daini. Quindi, le nuove normative in materia di gestione dei cervi daini nei parchi sono stabilite da alcuni documenti. La 134 del 22, che regola il sistema di identificazione e registrazione degli operatori degli stabilimenti e degli animali, che prevede l'identificazione e la registrazione degli animali in un sistema centralizzato, garantendo la tracciabilità, il monitoraggio, il manuale operativo per la gestione del sistema che fornisce le linee guida dettagliate per la registrazione degli animali e la gestione delle informazioni sanitarie, la tracciabilità, in particolare per i cervi daini specifica la modalità di identificazione tramite microchip applicata da un veterinario, la registrazione in PDN, le misure di biosicurezza per prevenire la diffusione di malattie e la circolare ministeriale del 2024 che stabilisce l'obbligo di identificare ogni esemplare con microchip registrato a partire dal 1 gennaio 25, il codice. Deve essere aggiornato per ogni evento. Nascita, morte, movimentazione, macellazione, trattamento farmacologici. Quindi qualsiasi.
Processo che subisce l'animale deve essere segnalato. Il Parco Arcadia, riconosciuto come collezioni faunistico al rifugio per animali con un codice aziendale specifico, potrà movimentare animali solo verso allevamenti compari riconoscimento. Quindi un qualsiasi animale del Parco Arcadia può andare verso un altro rifugio animale, non può andare in altro posto,
L'altra domanda che gli è stata posta e quante figure con quali competenze sono necessarie per la gestione di questi animali?
Quindi è necessario un team composto da almeno due o tre professionisti con competenze in veterinaria, gestione della fauna selvatica, manutenzione degli habitat e tecnica di cattura, inclusa la tele anestesia, tali figure devono occuparsi della gestione sanitaria, alimentare e comportamentali degli animali.
Nonché della pianificazione delle nascite e del contenimento della popolazione. Poi abbiamo chiesto quali sono le responsabilità del detentore, quindi il detentore responsabile per eventuali sanzioni amministrative e, ad esempio, la mancata registrazione e per responsabilità penali derivanti da eventuali incidenti, ad esempio, fu un animale scappa dal recinto va addosso a qualcuno rischia cioè c'è il rischio del penale. Infatti ci fanno l'esempio che a ottobre scorso alcuni cervi vaganti a Trezzano sul Naviglio. Quarto, Oggiaro, Solaro sono stati catturati o abbattuti per motivi di sicurezza. Se fosse stato possibile risalire a un proprietario a quest'ultimo sarebbero state addebitate spese e responsabilità.
L'altra domanda è quali sono i costi economici di gestione. Secondo le nuove normative, i costi principali riguardano la cattura, la marcatura, il rilascio degli animali, includendo l'utilizzo della tela anestesia, che comporta spese variabili. Le operazioni devono essere eseguite da professionisti inclusi veterinari per garantire la corretta somministrazione dei farmaci e la registrazione degli animali. Poi gli abbiamo chiesto quali sono le differenze procedurali e sanitaria nella gestione tra animali selvatici, in cui rientrano appunto dai miei Cervi, e gli animali domestici. Gli animali selvatici richiedono spazi ampi e naturali, una ditta specifica e cure veterinarie specializzate. Gli animali domestici, invece, sono generalmente più abituati al contatto umano e necessitano di uno spazio e richiedono cure meno intensive. L'altra domanda è quali specie potrebbero eventualmente sostituire i cervi daini del Parco? Le specie alternative più gestibili includono capre, pecore alpacca che necessitano di meno spazio e risorse, offre una gestione semplificata rispetto a Cervia dai.
Queste sono le 6 domande che abbiamo dato come linea ad ATS, per avere delle risposte che più o meno toccavano le tematiche che erano emerse durante la Capigruppo. Questo per fare un attimino capire che non è una volontà mia. Anche a me piacciono i daini e cervi e la parte degli animali presenti nel parco e sono anche un valore aggiunto rispetto al territorio circostante. Sappiamo benissimo che nei weekend primaverili estivi viaggiamo anche tra il 2003 mila persone nel weekend che vengono a Bareggio vengono al Parco Arcadia per vedere le bellezze sia naturali, ma gli animali in particolare. Quindi.
Le scelte vengono fatte con difficoltà, io credo, non voglio andare oltre, non vorrei anticipare niente, ma vorrei lasciare lo spazio, credo, all'associazione credo che il Presidente Bendinelli?
Ho voglia dire qualcosa, almeno credo che così sia giusto far parlare l'associazione e poi l'ASP lasciare spazio ai cittadini, poi io dico solo che l'Amministrazione, se ci sono delle buone idee e le accoglie sempre e le ascolta, ovviamente poi l'applicazione si fa i conti col bilancio comunale perché sapete benissimo che poi è il bilancio che comanda qualsiasi azione all'interno dell'Ente. Però, se ci sono delle buone proposte, l'Amministrazione è qui per vagliarla e vedere se sono praticabili per il futuro, perché bisogna passa pensare più che al presente e al futuro di questo parco da qui 5 10 anni. Cosa ne sarà di questo parco? Cosa diventerà come sarà la gestione? Quindi i desiderata sono ben accetti.
Grazie Sindaco, quindi, signor Bendinelli, vuole parlare per primo abbiamo il tavolino, c'è il microfono, glielo accendo io.
Ecco, intanto ringrazio tutto il pubblico presente e quelli che ci ascoltano da casa e quelli che parleranno dopo una cortesia, se prima dell'intervento possono dire loro nome, il nome e cognome, allora la parola Bendinelli.
Questo dovrebbe accendersi.
Scatoloni rotula, quello di sinistra.
Dopo l'accenno lo spengo io.
Provi a schiacciare.
Se l'acceso prima.
No, no, posto a posto a posto.
Per far capire alla gente perché mi è sembrato che nessuno forse sapesse che Bendinelli era fondatore del parco.
Però intervengo in merito a quella che è la discussione che riguarda il problema degli animali, per cercare di far chiarezza come è nata eventualmente questa interpretazione di Hondo, di di quella notizia che era stata pubblicata.
L'associazione.
Com'è rappresentata anche dal Presidente lavoratore, diciamo che Pisano fin dal la primavera scorsa del 2024 ci siamo presentati all'Amministrazione comunale, sollevando problemi.
Per la questione degli animali che avevamo nel senso, cioè che in quel momento c'era un certo numero di presenze,
Avremmo dovuto prevedere nella primavera e poi sarebbe arrivata delle nascituri 9, e quindi tutto avrebbe di più caricato l'ambiente, quindi si creava un problema di numeri di presenze rispetto agli spazi che già avevamo.
Nel frattempo, cioè nel momento successivo, la cosa che ci si è presentata è stata anche il fatto dell'alimentazione di questi animali.
E quindi siamo ricorsi ancora l'Amministrazione, chiedendo perché il, le balle di fieno che compravamo per le per gli animali erano passate da prezzi di un certo.
Tenuto prima del 3 30 30 euro e a Vallà siamo passati a 90, quindi capite che non eravamo più in condizioni economiche di poter reggere e sostenere quella quella spesa.
E l'amministrazione ci è venuta incontro e con dei soldi per far fronte alla cosa, però il problema rimaneva degli animali e quindi avevamo chiesto alla sindaca se si si metteva in moto con la Regione per far sì che si trovasse delle aree dei parchi dove eventualmente collocare una serie i numeri di animali.
Perché lì non potevamo tenerli tutti.
Naturalmente.
Lei ci ha comunicato che aveva scritto alla Regione, la Regione, però ha lasciato correre del tempo, non ha fatto sapere più nulla finché non siamo arrivati quasi alla fine dell'anno e alla fine dell'anno la cosa che siamo noti a sapere che se era interessato del parco nostro veterinario dell'ATS di di Magenta, perché aveva ricevuto da parte della Regione la comunicazione di vedere com'era la situazione, questi ha fatto un sopralluogo, una prima volta senza contattarci e probabilmente per capire com'era la situazione e poi è passata una seconda volta comunicando che ci sarebbe stato un incontro con l'Amministrazione per fare il punto della situazione e rimarcare quello che era necessario affrontare perché perché nel frattempo era emersa una legge nuova che, mentre prima era più blanda e lasciava libero certe azioni,
Con questi animali, questa volta invece emergeva delle esigenze nuove, per le quali?
Secondo loro secondo lui ASI, anche se all'incontro in quell'occasione si sono evoluti in due due veterinari, poi c'era la Sindaca, c'era vicesindaco, c'era Pisano, e c'ero io.
Ci ha presentato una serie di condizioni che poi ho trovato adesso oggi esposte su quel documento che ci avete dato, la quale richiama quindi il problema nostro, rimane solo quello di continuare a tenere gli animali, ma naturalmente rivedere il numero che c'è per due motivi uno per essere in grado di potere poi adempiere a quello che è previsto dalla legge,
E come avete visto e come avete sentito, o perlomeno per chi l'ha letto e il problema, si fa alquanto complesso, il suo portare avanti questi questi questi impegni.
E dall'altro, naturalmente, quello di vip tenerli in uno spazio che sia sempre più adeguato, ah, ah ah, le loro anche esigenze di di di vita come animali.
Quindi noi proponiamo, noi pensiamo di allo di riuscire ad allontanare degli un certo numero di daini e un certo numero di cervi.
E anche perché i cervi necessariamente comunque alcuni li dobbiamo muovere perché ci sono quattro maschi.
Di cui i due grandi e due piccoli che da qui a un po' specialmente i due grandi, incominceranno la lotta del potere.
Per quanto riguarda il problema del.
Del dell'accoppiamento.
Eh eh, già due o tre anni fa è successo che non avevamo fatto in tempo ad allontanarli o allontanarlo uno.
E l'altro, l'aveva infilzato e ucciso oggi. Se ci si presenta una situazione del genere, la situazione si fa ancora più complessa, perché necessariamente bisogna fare tutta una serie di accorgimenti che qui in parte per lei sta richiamando quindi il problema nostro, come vi dicevo, è quello di vedere sul piano del numero la presenza degli animali che.
Mantenendo comunque possibilmente quella caratteristica che ormai ci siamo dati del Parco perché il parco ha acquistato ancora più notorietà nel momento in cui sono naturalmente stati rappresentanti da questi animali.
Se dobbiamo fare la storia del Parco Arcadia, dobbiamo partire che i primi due cigni reali.
Che ci abbiamo avuto dentro quel parco sono stati donati dall'associazione dei cacciatori di pareri di massa Martino, i quali sono stati coloro che hanno cominciato a lavorare sulla sponda del laghetto, rendendolo più vivibile, più adatto World cosa.
E pensate che per arrivare a questo e per portare perché il parco non nasce nel 78, Giancarlo nasce nel 76 quelle prime trattative con il dottor.
Radice Fossati per incominciare ad avere degli appezzamenti di terreno per poter arrivare a questo.
E i dal 76 all'86, prima che si formasse all'associazione.
E ci è voluto un contatto continuo con la gente per portare sempre qualcuno a fare qualche lavoretto, qualche sistemazione del tutto il parco di tutta l'area in quel momento che avevamo sottomano e e incominciare anche a far credere alla gente che il parco era proprio re la propria area loro realtà che dovevano riuscirà.
A impegnarsi a dare una mano.
La cosa è proseguita quando un nostro diciamo.
Mah compagno di lavoro che in quell'occasione c'avevamo le è nata.
Una figlia e ci ha donato.
Una coppia di dai un maschio e una femmina, noi l'abbiamo integrata con o un'altra femmina.
Poi ce l'hanno fatta scappare.
Poi un il un maschio e una femmina, l'abbiamo recuperata subito.
Un'altra femmina, invece, non non eravamo riusciti a prenderla, io mi son permesso di girare tutti i Comuni del circondario, parlare con le associazioni di cacciatori perché non gli sparassero.
Dopo due anni mi hanno telefonato.
Dicendo che avevano visto passo della bestia, siamo riusciti a recuperarla e l'abbiamo chiamata vittoria, perché dopo due anni è ritornata a casa, quindi questo per dirvi che c'è tutta una storia dentro dietro un parco di pareggio e ce ne sarebbe altre da raccontare come quelli che di notte andavano a pescare con la corrente elettrica dentro il laghetto e noi è lì che dovevamo fare la caccia per evitare e portare la gente a essere più disciplinata.
Ma queste sono tanti piccoli passi di un pass di una storia vecchia passata, ma che però ha fatto vita dentro pareggio.
E la cosa che a me in soddisfa di più è il fatto che Bareggio l'ha, fatta propria questa scelta di avere un parco del genere.
Tenete presente che sono 210.000 metri quadrati di area coperta da 3.000 alberi, prima non c'era nulla, c'era solo granoturco o avena che facevano naturalmente per le vesti.
Quindi, grazie alla collaborazione delle persone, siamo arrivati a qui e vorremmo continuare a portare avanti questo discorso, però non basta solo, come ha detto ha trovato 3.000 firme per riunire oggi a discutere questo che abbiamo bisogno di gente che venga il parco a sporcarsi le scarpe,
Perché dentro la.
Dentro dentro la siamo rimasti in pochi, pochissimi siamo i sette.
È il più giovane c'ha, settant'anni, quindi voi capite che c'è, si può anche amare, il PRA è il Parco godere sempre gli animali, però bisogna venire anche a fare qualche cosa, a dare una mano, perché non c'è solo il gli animali, il parco è tutta la sua realtà dentro la quale ci stiamo,
E dobbiamo curare anche gli altri animali, in questo momento c'abbiamo la copa de de dei cigni neri.
Bisogna tenerli protetti perché, guarda caso, purtroppo ogni tanto c'è una volpe bellissimo che gira e viene dentro e si fa equivoci, ci ha ucciso già alcune animali anatre ope.
Poi mettiamo la gabbia per le o per per prenderla, però ci passa alla forestale, che ci dice di non metterla perché la volpe protetta.
Va bene, ma noi diciamo che non vogliamo ucciderla, perché la la volpe, un bell'animale, lo vogliamo, lo prendiamo per evitare che continuino a venirci a uccidere se si uccide dei cigni neri.
È un peccato, perché il cigno nero è una particolarità rispetto al ciglio, Ugyan.
Quindi ci sono tutta una serie di impegni, c'è da andare a vedere ogni tanto quale albero bisogna battere perché rovinato, perché non vale perché non va più venuto su, e allora ci vuole che qualcuno venga a di a fare del volontariato nel De bello fare volontariato perché stare.
Nel nell'associazionismo aiuta anche alla società dentro la quale ci si vive,
Perché co comunica sussista insieme, si parla e si fa le cose che ci permette di poi fare bello, quello dentro l'ambiente in cui viviamo.
Questo è, allora vi fatelo vivere questo gruppo?
Perché ormai è diventato vecchio,
Basta, non ho più aumentato.
Bene, ora, se dei cittadini volessero parlare, come dicevo prima, al microfono nome e cognome o accendo, io prego.
Buonasera a tutti mi chiamo Michele Napolitano ed abito qui, da Bareggio, da tantissimi anni, per cui il Parco Arcadia l'ho visto nascere.
Volevo fare una domanda che mi sembra alquanto giusta, una una cosa, la fermo un attimo, ricordo che è tutto registrato e a casa, comunque l'audio e video dei cittadini si sente dei consiglieri e degli assessori, il Sindaco anche vogliono o no anche il video da parte del cittadino solo l'audio o solo per dire questo prego okay, grazie.
Mi volevo soffermare a questo documento.
In cui al punto 5 c'è scritto quali sono le differenze procedurali e sanitarie nella gestione tra animali selvatici e domestici,
Allora la domanda che mi pongo è questa.
Da quanti anni?
Ci sono i daini cervi qui nel Parco Arcadia, lo chiedo perché non lo so.
Comunque, credo da tantissimi anni.
La differenza tra animali selvatici e domestici, in questo caso non esiste, gli animali selvatici sono quelli che non hanno contatti con gli esseri umani che vivono nei boschi.
Che differenza c'è tra un cane, un gatto e un certo loro sono abituati a contatto umano, esattamente come gli altri animali?
Se fossero stati animali selvatici, allora la cosa potrebbe avere un senso, ma non lo è.
Poi quello che mi domando e dico.
Perché?
AQ, almeno dal da quello che che disse il?
Presidente onorario del Parco Arcadia, sembrerebbe quasi che dalla Regione.
Per lavarsi le mani, abbiano istituito una nuova circolare che comunque sia è ministeriale, è ministeriale,
Però, per ovviare a tanti problemi, anche i ministeri.
Ne fanno di porcheria e questa è una porcheria,
Perché questo vuol dire mettere in difficoltà chi gestisce degli animali che comunque sia, non sono cani e gatti, ma sono particolari.
Allora io mi dico perché il popolo.
Non insorge più come una volta, perché con passività accettiamo tutte queste queste cose dal prima persone che si alza al mattino e gli viene in mente una cosa del genere, questo vuol dire mettere in difficoltà tantissime persone,
Come in questo caso, poi, un'altra domanda.
Quello che è emerso detti dal Bendinelli scusami mi scusi Bendinelli, sebbene allora ha detto che la problematica è dovuta al fatto che c'è stata una DEM molte nascite e abbiano comunque incrementato il, il parco dei daini e cervi, ma allora a questo punto quanti soggetti esistono nel Parco Arcadia perché questo sarebbe opportuno che la popolazione non lo so lo sapesse perché in numero esatto io per esempio non lo so, non sono informato.
Ecco, e oltretutto il fatto che CESI esistono da quello che diceva due maschi giovani e due maschi anziani beh, a questo punto allora, se la problematica di gestione è solo dovuto al Presidente, allora Snam lontano, non soltanto tre, e se ne tiene solo uno perché eliminare tante, è vero che non c'è la possibilità di avere altro personale,
Perché comunque sia una cosa mi domando, ma l'Amministrazione comunale ha mai fatto promozione di avere dei cittadini che magari potevano essere interessati ad essere e è stato fatto.
Domande.
Perché io.
Io non io non ne sono al corrente sincera.
I cittadini forse hanno bisogno di essere inclusivi in certe scelte e invece non c'è una promozione, non c'è un coinvolgimento, giustamente avete fatto notare e arrivò mi rivolgo a voi Amministrazione comunale.
Che quando c'è un Consiglio comunale qui la gente è sempre più sparuta, ma forse perché la gente o non gli interessa più la politica?
Perché la politica non fa gli interessi dei cittadini, la politica non fa nient'altro che il loro interesse.
Più che politici ho finito però più che politico e si parla del nostro Paese, cioè in tutti i Consigli comunali, più che politica si fa nel nostro Paese, non anche le progettazioni col bilancio, ma Sindaco, tutto in parla dei nostri soldi spesi per fare l'uso credetemi tutto inclusa, io ritengo, come ho detto prima la mia buona fede di averlo fatto io potevo farlo le 21 e sentito il giorno della memoria per via buona fede, l'ho fatto le 17, volevo farlo anche le 16 per far parlare più i cittadini,
Perciò comunque prego, caro signor Cozzi, questo la, la presenza, caro Presidente la presenza di questi cittadini e alcuni di loro, alcuni di loro, è probabile che abbiano anche chiesto dei permessi agli aziende per essere presenti qui.
Perché il problema, il problema riguarda tutti i cittadini di Bareggio, noi siamo orgogliosi di avere un parco Arcadia, ecco perché, se ci sono delle procure dei problemi, si risolve con tutta la cittadinanza e pre e prima o poi un qualche cosa si trova però promuovere almeno tra i cittadini ma direttamente dall'Amministrazione comunale.
Questo deve avvenire, ho finito grazie.
Grazie.
Comunque, per chi vuole adesso fare il volontario, visto che non abbiamo mai promosso prima, ma questa sera si rivolga poi Albertinelli prima di andare via la parola e altri cittadini, prego.
Buonasera allora mi chiamo più bello di nome, non di fatto Flavio abitò dal 97 qua a Bareggio, uno dei motivi per cui sono tutto questo ad onor del parco avevo un figlio di 4 anni e uno appena nato nel 96.
Mi ha mi così mi piaceva l'idea di poterlo portare in un parco come quello che abbiamo qui a pareggio.
Non non voglio stare a fare polemiche sugli orari perché non ha senso, voglio neanche l'abbiamo già discusso anche con e va bene così, ho chiesto il permesso, sono venuto, quindi sono qua presente, son contento di esserci, non voglio neanche fare polemica su quel foglio che gira,
Che tutto sommato, al di là della buona fede che io credo che ci sia ampiamente è un documento non firmato, pertanto potrei averlo stampato anch'io a casa scrivendo quello che ho scritto, ma, ripeto, credo nella buona fede sicuramente aveva scritto qualcuno di Magenta non so chi ma va bene, mi sarebbe piaciuto vedere la firma a nome, cognome e città, al di là di questo che è un'altra polemica che possiamo evitare, perché dobbiamo trovare una soluzione e non i problemi.
Quello che mi che mi chiedo è ora il problema c'è, sussiste, l'hanno indicato il Comune dice se qualcuno ha delle idee le porti avanti, io credo che una una delle cose che una Giunta dovrebbe fare un sindaco dovrebbe fare è quello di stimolare,
I cittadini e dare suggerimenti su come procedere, non aspettarsi dai cittadini, comunque, delle iniziative su cose che probabilmente non siamo magari del tutto competenti. Quindi il primo passo è il problema, c'è, avete valutato altre soluzioni? Avete valutato i costi eventualmente inerente al fatto di tenere questi animali di microchip, parli di pro, di mettere a disposizione un veterinario se l'avete valutati allora ditecelo è infattibile, non è possibile perché costa troppo, perché il Comune non ha più soldi. Io so che tra l'altro un pareggio è un Comune florido. Mi dicono che il bilancio è abbastanza buono. Continuate a dire che ci sono soldi, che va bene, che va tutto bene, quindi direi che investire anche in questo senso non non ci dovrebbero essere grossi problemi, però, ripeto, non so i costi. Il primo passo, secondo me, sarebbe questo. Una delle soluzioni potrebbe essere a cominciare a valutare cosa costa e cosa significa tenere quegli animali.
La seconda cosa si chiede il presidio, tra l'altro ringrazio tantissimo i volontari, quel parco perché credo non abbia fatto un lavoro per tanti anni che in pochi sarebbero capaci di fare probabilmente non la politica, loro l'han fatto con il cuore e questo va ne va ne va reso.
Va ringraziati fino in fondo, ma il problema non è trovare nuovi volontari che comunque potrebbero servire, potrebbero esserci il problema, lo dice quel foglio che se è reale ci vogliono persone competenti, ci vuole un veterinario, ci vogliono probabilmente dei botanici, ci vogliono probabilmente dei giardinieri, ci vuole qualcuno che gestisca quel parco in maniera diversa da quello che è stato.
Portato avanti fino adesso con l'aiuto dei volontari, con l'aiuto dei volontari che ci permettono di risparmiare anche sui bilanci, il Comune ripeto soldi mi sembra ne possa avere dirottiamo magari parte degli investimenti al posto delle feste, magari Iddio chiamano su questa cosa e mettiamo a disposizione.
E mettiamo a disposizione un veterinario, un botanico e qualche persona assunta magari dal comune, che possa aiutare a gestire, poi faremo una campagna di richiesta tra i giovani, tra i meno giovani di volontariato e andremo avanti con l'idea del parco, ma qui ci vuole la volontà di portare avanti questo discorso, a me pare che ad oggi sia arrivata,
Di informazione e che di fatto va bene così mandiamo di agli animali, è inutile che stiamo menarsela, tanto ci son ben altri problemi, i quali non lo so, probabilmente la cantiere. Probabilmente tante altre cose sono più impellenti. Probabilmente costruire dei supermercati che sono ancora più permanenti, ma non c'è la volontà di portare avanti una cosa seria voluta dai cittadini. Mi dispiace dirlo, ma qua mi sembra che siamo arrivati a fare questa discussione senza che nessuno abbia pensato a trovare delle soluzioni, ma la soluzione che è venuta fuori e mandiamo via gli animali va bene. Se questa è la vostra soluzione, siate chiari, ditelo portate avanti il vostro discorso, i cittadini giudicheranno io voglio una risposta dal Comune, non voglio portare avanti le idee perché non ne ho probabilmente le competenze. Grazie.
Grazie.
Prego si accomodi al microfono.
Si è prenotato.
Però deve dirlo Bendinelli, deve dirlo al microfono.
Dottor Nicola e il volontario veterinario del dell'associazione okay, grazie.
Buonasera, scusi prima che andiamo avanti in merito a quello che diceva il signor più bello, il documento che lei cita anch'io pensavo che avesse una firma comunque protocollato, è agli atti del Comune consigliere, possono guardarlo bellissimo.
Comunque protocollato e proviene da una da una PEC di ATS.
Per registrato, prego, grazie.
Allora io mi chiamo Nico Taviani sono un veterinario, l'utilizzo della aperto di animali selvatici, esperto in tela anestesia, poi vi spiego che cos'è la pena anestesia perché sembrava qualcosa di difficile da raggiungere.
Si avvicini al microfono lavoro, lavoro volontariamente e gratuitamente con gli altri volontari del parco no, cerca 20 anni, mio mentore, e il direttore generale è stato sempre Angelo Lazzaroni, che a cui io dovrò sempre dire grazie per tante cose che lui.
Che lui ha fatto, sia a livello umano che a livello animalista, è chiaro che una delle dei concetti primari espressi dall'associazione è che chi dona non cerca clamore e noi tutti non abbiamo mai cercato clamore né denaro okay fino ad un momento in cui questa situazione dopo la morte di Angelo Lazzaroni è cambiata radicalmente,
Vorrei dire soltanto che i rapporti con il Sindaco sono sempre stati rapporti ottimali, dove magari c'erano delle discussione, c'erano delle controverse che, chiaramente, sono state discusse e portate a termine, è sempre con estremo successo a tal punto che, se il Parco in questo momento gode ancora di credibilità direi che è merito anche di questa.
La Amministrazione e delle Amministrazioni precedenti qui non c'è un colore politico, c'è soltanto la volontà di risolvere un problema, per.
Per per chiarirci in maniera molto semplice, dovete pensare che in tutto il territorio della Regione Lombardia delle altre direi attualità, identiche alla vostra, non esistono.
Quindi ormai sono quasi tutte scomparse, è rimasto Gerenzano in piccola parte con pochissimi animali, prima era un grande parco e poi ovviamente intorno ci sono piccola entità che però non hanno niente a che fare con la vostra, che sicuramente in questo momento può essere una considerata una delle più efficienti a livello regionale.
In pianura in montagna è un discorso diverso, è tutto un altro, un'altra situazione per quanto riguarda il numerico degli animali, che ovviamente è cresciuto e varia di anno in anno a seconda delle nascite, tutto quanto sta nel DEF da dare l'opportunità ovviamente a questi volontari se ce la fanno fisicamente a portare avanti questo lavoro di avere l'opportunità di spostare questi animali presso altre strutture così come dice il il decreto ministeriale che si erano analoghe a queste.
Oppure avere l'opportunità, tramite altri rifugi, di collocare questi animali in cambio di altri animali di di specie diversa per quanto riguarda il cervo è il daino, sono due animali pe ricco, lo zii.
Quindi bisogna entrare nell'ottica di idee che quando un maschio di cervo adulto?
Sente la presenza di una femmina in estro se la prende con tutto quello che c'è attorno, compresi gli uomini, e ci sono casi di veterinari come me, morti trafitti io o lesioni dati da Cornate prese durante la mia vita professionale, quindi le strutture erano la prima cosa che sono state la prima cosa che sono state prese in considerazione nel momento stesso in cui questo parco è stato adibito alla loro detenzione. Tutti i recenti per quanto riguarda i cervi, che sono quelli più pericolosi e quelli da e per i daini, sono muniti di sistema di elettrificazione mediante il quale l'animale non può avvicinarsi oltremodo alla alla rete metallica. Le persone vengono tenute allontanate dalla dalla rete, con delle transenne, anche a base di fili, ma è sufficiente? L'importante è che non vadano a finire contro la rete. Quindi tutta questa struttura, che è quella richiesta nel decreto ministeriale che, anche se non è firmato, vi garantisco anch'io che è veritiero perché è un decreto ministeriale,
Chiaramente dice che tutte queste normative devono essere fatte nel modo giusto per evitare incidenti. Da sempre l'associazione è coperta da assicurazione di responsabilità civile. Da circa vent'anni c'è una migrazione costante, di cervi e daini che arrivano dal ticinese, scendono lungo i fiumi e arrivano direttamente da noi. Io ho preso animali ovunque qui attorno a Lainate, li ho presi a Senago Garbagnate, li ho presi addirittura a Meda, nel parco, nei parchi più più lontani, Novate Milanese più lontani immaginabile possibilità qua però la migrazione di questi vasti alla ricerca di nuove femmine è costante tutti gli anni nel periodo pre calore primaverile, quindi è chiaro che la la migrazione non è che debba essere per forza legata alla fuga di questi animali, ma una migrazione normale spontanee che va da Nord a Sud, in tutta Europa, con un incremento di 1.000 chilometri anche nelle regioni nordiche al di sopra della linea di di Stoccolma. Per intenderci fino nel nord della Svezia c'è stato un incremento di questi animali pericolosi tra virgolette pericolosi, e però la normativa dice che sono pericolosi solo in quel periodo dell'anno, ma in qualsiasi caso lo sono e che possono causare incidenti, eccetera, per cui è chiaro che il numero degli animali andrebbe gestito per quanto riguarda la situazione del Parco Arcadia, se ovviamente è chiaro che un aumento del 100% del fieno può avvenire anche in un anno, è chiaro che non è più possibile sapere realmente quanto fieno servirà quest'anno. Sappiamo che a livello quantitativo saranno due palloni per intenderci alla settimana di Siena, che però possono variare dalle 40 alle 90 fino alle 100 euro a, ovviamente per cadauna. Quindi, la variazione è legata alla variazione di mercato, che che chiaramente è di natura prettamente agricola. Per quanto riguarda il resto, la normativa ministeriale dice che l'ATS può fare richiesta specifica per l'identificazione degli animali mediante dei mezzi di riconoscimento e per fortuna non ci hanno messo all'interno della del decreto ministeriale le marche auricolari, come in alcuni casi siamo stati costretti a mettere e ci danno l'opportunità di invece di catturare tutti gli anni di animali identificarne mediante microchip, come avviene d'obbligo per i cani impiegati e avere l'opportunità di avere tutti gli animali e riconosciuti all'interno di una struttura con un numero di identificazione. È un libro di carico e scarico che non è nient'altro che il codice di stalla. Per fortuna la deroga vale anche per i piccoli ruminanti ed è già in atto per i cavalli, per cui il microchip è un metodo di identificazione che c'è già nel Parco Arcadia per tutti i cavalli che ci sono per tutte le pecore che ci sono o con marchio auricolare o con microchip. È chiaro che questo momento, che è un momento, nel momento zero, in cui bisogna catturare tutti i pericolosi, così come dice la normativa, bisogna addormentarli tutti mettere a tutti i microchip, suddividere perfettamente quelli che vengono definiti riproduttori da quelli che invece sono le nascite annuali e dopodiché disporre l'allontanamento del numero di capi in eccesso. Questo è quello che è la volontà da parte dei volontari del parco, se non c'è.
Come se non c'è l'opportunità di fare questo, è chiaro che diventa un problema, perché non si possono avere 10.000 animali che arrivano tutti qua o che si riproducono qua, se non c'è poi l'opportunità di metterli da un'altra parte quando sono in eccesso. Il problema è che, essendo la normativa legata soltanto a rifugi o altre altri, per intenderci saltuari degli animali o delle aree ben definite, e diventa difficile collocare quegli animali diventa difficile, però, tramite la Regione. Io penso che si possa trovare il sistema per collocare questi eccessi numerici, che sono soltanto un numero minimo, e quattro o cinque animali all'anno per i daini è lo stesso discorso. Si decide quanti effettivamente, se li vogliono ottenere. Tutti quelli che nascono annualmente al momento della nascita vengono microchippati e identificati e messi ovviamente all'interno di un registro di carico e scarico.
Quanti sono argomento di esemplari, allora in questo momento io giuro che non li ho contati, lo chiedo a loro, ma saranno una trentina di daini che non abbiamo contatto, perché aspettiamo di fare il censimento e 16 o 17 Cervi, quindi i numerico varie, vi ripeto, d'anno in anno, quindi il discorso di logica e che il punto zero è il momento in cui li addormenteremo tutti, perché il microchip può essere messo solo con l'animale, in anestesia, eccetera. Che cos'è la terra anestesia e la terra anestesia è un fucile narcotico che lancia una siringa ad aria a CO 2, la siringa entra all'interno della massa muscolare del cellula, determinando il fatto che lui venga sedato più o meno profondamente a seconda della tipologia di lavoro che devi fare e poi viene messo un microchip come nel cane negato. Questo ovviamente ha un costo, però è chiaro che chi lo svolge come me, come volontariato puro, il costo è zero, però da solo, chiaramente non lo posso fare. Ci vogliono degli altri veterinari che mi dia una mano per farlo.
Molto semplice, è chiaro che i volontari del parco non faranno nient'altro che cercare un numero di veterinari e purtroppo in tutta la Lombardia penso siano due o tre, oltre a me, che sono il più vecchio che che siano ovviamente in grado di fare questo lavoro perché è un lavoro specialistico per cercare di far sì che i preventivi siano più bassi possibili e che non si non si non diventi una una spesa eccessiva calcolando il, l'impegno, il lavoro, la difficoltà, il rischio professionale che chiaramente i miei colleghi potrebbero mettere in discussione, però questo problema, secondo me, che è nato, è risolvibile al 100%.
Al 100% in tutti, tira AIM di tutta Europa e in tutte quante le grandi, le grandi dire ai parchi di animali in tutto il nord Europa fanno pagare per intenderci un euro a persona per quelli che entrano un e in alcuni casi una.
Se la finalità è quella di raccogliere ipoteticamente i fondi per gli animali, io penso che nessuno può dire niente se quell'euro invece viene speso, peraltro allora diventa un problema se no in tutta Europa e l'entrata all'interno di questi parchi a una remunerazione minima simbolica.
Quindi è chiaro che anche alla popolazione può dare del denaro e è chiaro che le imprese del territorio possono dare del denaro, l'importante è capire quant'è la cifra massima annuale che bisogna supportare e poi loro ci mettono la manodopera e il problema è finito, le chiedo ancora una cortesia che pronunciò una domanda del Consigliere l'Assessore,
Così anche per i cittadini. Prego, Monica o si buona sera a tutti buona sera, dottor Pavia, grazie per il suo intervento molto chiaro. Volevo est e anche perché ha ricordato il signor Lazzaroni, che tutti a Bareggio conosciamo e che insieme anche a Grassi, a chi ha preceduto, diciamo, i volontari insieme ai volontari che ci sono qui, noi dobbiamo solo infinitamente ringraziarli tutti per l'opera, anche tutti i giorni fanno. Volevo solo capire, diciamo se ho capito quindi tutti, comunque anche per spostare una parte che si andrà a essere necessaria di questi daini e cervi perché sono in sovrannumero e non so se avete già fatto, diciamo un'ipotesi e in termini di quantificazione finisco le domande così poi quindi, comunque, tutti vanno microchippati. Quindi quel lavoro che lei citava va fatto per tutti, sia per quelli che restano sia per quelli che vanno.
E questo da un lato, dall'altro lato, sarà importante capire una volta che sarete schiariti, diciamo le idee chiariti, le idee rispetto ai numeri e all'interlocuzione con STT, quanti andranno via e di dove vanno e qua invece la la domanda, poi la rivolgo appunto l'Amministrazione e che i Comuni che poi chiaramente come cioè quanti di questi animali vanno via con quale decorrenza, dove andranno quello che volevo capire appunto da lei, approfittando della sua preziosa presenza oggi è appunto la conferma che tutti comunque vanno microchippati, a prescindere dal fatto che di quelli che restano di quelli che vanno e quindi diciamo, la spesa da sostenere riguarda tutti questi animali. Questo mi sembra importante perché, se va fatta su tutti, bisognerà capire cosa fa il Comune, come ci si muove con una precisazione dell'Assessore Beltramello. Poi non sono un buon Capuano.
Sì, buonasera a tutti, solo una un'informazione con il 18 dicembre, con un prelevamento dal fondo di riserva, abbiamo stanziato dei soldi 8.000 euro per poter fare questa operazione di sedazione e di microcippare gli animali del parco al di là che se vengono trasferiti o no o quanti abbiamo quantificato più o meno mediamente target tra grandi e piccoli 200 euro a capo e quindi diciamo abbiamo fatto uno stanziamento di 8.000 euro.
Grazie, Franco, Capuano e poi la parola al dottor.
Grazie Presidente e volevo approfittarne della presenza, appunto, del dottore, ma gli serve per fare chiarezza a me stesso. Eccetera no, dunque, se ho capito bene, vorrei il suo parere, ma penso che l'abbia già detto giusto per iscritto. Ribadire questo concetto pur essendo nati in cattività, sia i cervi che i danni sono considerati animali selvatici o domestici, come qualcuno e pensa, perché qui bisogna fare chiarezza. Questo penso che sia il momento, il posto giusto per fare chiarezza, perché sennò tutti diventiamo veterinari, tutti diventiamo però, siccome lei penso che sia la persona più deputata a dare questa risposta almeno su Google, su un punto siamo tutti d'accordo. Grazie, grazie Assessore. La parola.
Al dottor prego, allora, per quanto riguarda il numerico degli animali numerico degli animali e deve essere valutato secondo due parametri, la pre la dimensione del terreno dove loro vengono tenuti e chiaramente è fondamentale perché devono vivere in condizioni di benessere al 100%, così come hanno vissuto fino adesso. È chiaro che una variazione del 10% in più o in meno non cambia nulla. Il rapporto deve essere un maschio adulto e sei femmine, e un maschio cosiddetto di rincalzo che il maschio giovane, che purtroppo deve stare a guardare perché il maschio vecchio non gli permetterà mai in montare fino a quando il, ma il maschio vecchio non diventa vecchio e a tal punto dovranno essere più in grado di riprodursi solo raramente nell'harem delle femmine, che vi ripeto il rapporto e 6 a 1 de minimo. È chiaro che il maschio soltanto giovane soltanto raramente potrà accoppiarsi con una femmina, che il maschio vecchio si è dimenticato di coprire o perché magari è preso con un'altra femmina in estro e quindi lui può fare un tentativo di accoppiamento. Tutti gli altri maschi, chiaramente, sono maschi gregari, quindi in natura loro migrano migrano presso altre strutture, in altre città, in altri territori, addirittura in altri Stati, dalla Svizzera, vengono fili in Italia e fanno ovunque, fino in Toscana, eccetera. Quindi il movimento di questi animali ed è questo il fatto che vengano definiti pericolosi e perché sono animali selvatici.
Non sono a norma animali domestici, sono animali selvatici, imparentati, cioè io nella mia vita ho avuto Volpi che mangiavano con me in casa, ho avuto Lepri che dormivano sul mio letto ed erano invalidità che ma erano comunque animali selvatici, a differenza del domestico, che è quello che noi consideriamo tale. Quindi, se il in questo caso il Ministero della sanità è preoccupato per il fatto della pericolosità dell'animale in se stesso, perché può causare danni a persone a cose, può causare incidenti, eccetera. Ricordiamoci che soltanto in Svezia il 40 e durante l'anno ci sono 40.000 incidenti stradali causati dalle alci e chiaramente ti dicono con il cartello di andare più piano Gerenzano in un anno animalisti hanno tagliato le reti del parco sono scappati non so quanti daini ne sono morti 36 10 giorni sotto le macchine capite, per cui è chiaro che il cervo, il daino, il capriolo, il muflone, sono animali selvatici che in questo caso vengono chiamati imparentati perché si è mangiano in mano, sono imparentati,
Okay capito questo l'ho detto, di cosa voglia dire poi invece, per quanto riguarda ho già risposto anche a lei okay, per quanto riguarda invece la variazione su quello che avete direi miracolosamente, magari salvato dalle casse comunali a delle variazioni legate soltanto l'andamento della della bozza del grano della borsa del pieno che è un problema comune che qualsiasi agricoltore conosce e,
Quindi, se eventualmente voi riuscite, nel vostro bilancio, ad avere un balance e una piccola variabilità che può essere del 15 20%, per far sì che questo contributo venga dato a seconda della necessità. Ben venga però sappiate che è impossibile dire prima quanto costa invece il fatto stesso di riuscire a microcippare tutti gli animali. Quello è un impegno che bisogna prenderci noi come volontari, io come aiutante dei volontari per trovare il sistema con altri colleghi di spendere il meno possibile e salvare il resto del denaro per fare altro.
Come?
Bene chiedo altri cittadini se vogliono accomodarsi.
Prego.
Buonasera a tutti io sono Marika accennati.
Innanzitutto vorrei ringraziare il dottore, perché senza questo intervento tantissimi nei termini tecnici, in realtà che stiamo ascoltando di come si gestisce il Parco Arcadia, né come cittadini in realtà non sapevamo, quindi colgo l'occasione per invitare l'Amministrazione semmai invece di fare semplicemente un post su Facebook, informarci come dato di fatto magari di coinvolgerli in queste praticamente decisioni. Prima l'assessore Beltramello ha detto che il 18 dicembre avete stanziato dei soldi per stanziare dei soldi. Poi correggetemi se sbaglio. Naturalmente non può l'Assessore Beltramello alzarsi una mattina e dire ok, adesso mette dei soldi qui, senza coinvolgere o comunque condividere questo pensiero con tutti quanti, quindi quello Sindaco, dicevo in Commissione in Consiglio comunale, assolutamente proprio per questo, visto che il Consiglio comunale di dicembre è stato fatto dopo il 18, io mi chiedo perché questa situazione, che comunque è abbastanza allarmante, cioè visto che il coinvolgimento dei cittadini c'è stato ai cittadini interessa, mi chiedo perché in quel Consiglio comunale non si sia tirata fuori la questione, tant'è vero che metterlo nell'ordine del giorno era un affare comunque del Presidente del Consiglio. Non penso che nessuno tra maggioranza e minoranza,
Non avrebbe voluto parlare di questo argomento, a maggior ragione tutta la confusione che porta questo tema, questo tema sta portando un sacco di confusione proprio perché i cittadini hanno delle domande e io spero che poi dopo ci siano delle risposte che vengono date, ma non postume su Facebook ma che vengono segnalate e indicati in maniera coerente perché non è possibile che ogni volta dobbiamo chiamare un Consiglio comunale aperto per essere coinvolti nelle vostre decisioni perché vi ricordo che in realtà lo il vostro obiettivo, è vero, voi siete stati eletti da noi per poter amministrare questo paese, ma noi cittadini ci rimane praticamente il compito di controllare il vostro operato e per poterlo controllare. Dovete però trasmettere a noi le informazioni in maniera più trasparente possibile. Non possiamo arrivare qua e dire queste cose.
Inoltre, inoltre, vorrei dire un'ultimissima cosa in realtà, e poi lascio la parola agli altri cittadini. Prima si è detto che Parco Arcadia è una questione non di colori politici. Concordo perché di fatto, in realtà nella minoranza, come potete vedere, ci sono due ex Sindaci che prima di voi si sono occupati della questione. La mia domanda è se non sapete che cosa fare, perché non alzare la mano e chiedere alla minoranza che cosa fareste voi al mio posto si chiama collaborazione, non è una scelta politica, è semplicemente cercare di trovare una collaborazione e capisco la Sindaca che la faccio ridere nel momento in cui sto parlando. Non si preoccupi, lo so, ci sta, l'attenzione non è tanto lunga, ci sta succede anche i bambini.
Così si sposta. L'attenzione, comunque sulla politica non succede quando sono state pure avanti, vada, furono sta spostando l'attenzione sulla politica che pure aveva sta spostando sul fatto che voi avete dei compiti nei confronti di noi cittadini che state mancando, perché non è possibile che io debba venire qua alle 5 di pomeriggio del mercoledì per capire che cosa sta succedendo sul mio territorio perché vengo a scoprire da un post su Facebook che volete portare via i daini cervi senza neanche sapere il perché perché io, da cittadina, se non sentivo il dottore, non riuscivo a capire quali erano i motivi per cui volevate spostarli e adesso che è chiaro, è un po' più chiaro il discorso io da cittadina sono magari anche un po' più favorevole alle decisioni che prenderete perché riesca a capire che cosa sta succedendo, ma se non me lo spiegate io, come faccio a capirlo, ma perché pensate che siamo persone ignoranti in toto? Prima l'assessore Capone ha detto che dobbiamo nemmeno si può pensare che da questa parte ci sia malafede. Questo lo dico sulla polemica dei loro, ma io non ho detto questo avanti verso su via.
Su via, ma cosa stiamo dicendo prima, l'assessore prima, l'Assessore Capuano ha detto che non ci possiamo inventare tutti quanti esperti, a maggior ragione proprio perché neanche voi siete esperti chiedete aiuto. I cittadini vi possono aiutare in queste cose, quindi non capisco perché bloccare proprio e creare questo muro siamo qua anche vostra disposizione perché l'interesse di pareggio per tutti quanti.
Quindi vi invito nel prossimo futuro, visto che non finisce domani il vostro il vostro, amministrare di magari cambiare metodologia politica che avete usato fino ad adesso e cercare di coinvolgerli di più nelle vostre decisioni e non arrivare solo a cose fatte perché noi non vogliamo avere il pacchetto da Spar da scartare, noi vorremmo capire che cosa sta succedendo sul nostro territorio, grazie mila tutti.
Sindaco, Linda Colombo.
No, int, io di solito non intervengono i Consigli comunali aperti, ma non mi metto a livello.
Però.
Dico solo una cosa.
A parte che è Latina, che m'ha fatto ed è Latina che m'ha fatto ridere non la Marica e quindi non stavo ridendo per quello che diceva l'America.
No, sì, ma stavo ridendo perché mi ha fatto ridere te dai lo sai.
Detto ciò, io ripeto quello che ho detto all'inizio, cioè la funzionalità.
Purtroppo ho anche la febbre, quindi c'è, siamo a livello che ho parlo o non parlo.
Quindi sarò maleducato, faccio la maleducata, va bene, non mi interessa.
Quello che serve un Consiglio comunale aperto e ci tengo a ribadirlo non è lo sfogatoio, ma è la propositività del Consiglio comunale aperto. Al momento l'unica cosa propositiva è uscita dal dottore sulla questione di mettere a pagamento o fare un IBAN dedicato per sostenere l'attività de degli animali e dell'associazione, ed è una cosa che l'Amministrazione può fare prendere in considerazione, perché è una cosa pratica, quindi quello che chiedo piuttosto di buttarla in caciara, che la fine della cacciar secondo me non serve a niente, è appunto avere delle idee fattibili, concrete, cioè idee concrete, e al momento l'unica idea concreta è quella portata avanti dal veterinario o no in questo momento e poi mi sembra chiaro che, come ha detto, ossia il presidente onorario, Bendinelli e veterinario, non è intenzione né volere dell'associazione eliminare e spostare tutti gli animali. Noi, come Amministrazione, abbiamo messo a copertura una cifra per l'eventuale spostamento di tutti i daini, perché dall'incontro che è stato fatto a dicembre la situazione che c'era stata prospettata.
Dal sistema sanitario di Pontevecchio era abbastanza allarmante e ci ha fatto preoccupare tutti quanti in questo momento il veterinario. Giustamente ha detto, guardate se si prendono le giuste precauzioni tutele, la necessità di spostare un tot di capi di cervi e un po' dei capi di daini che al momento, se anche ci fossero delle spese, l'Amministrazione ha già messo delle risorse a disposizione dell'associazione. Quindi non si parla dell'eliminazione totale adesso, tra l'altro, la allo scopo di eliminazione. Scusate il termine sbagliato, lo spostamento. La difficoltà di questo periodo di cambiamenti, di oscillazioni è proprio la ricerca dei rifugi, cioè i rifugi non sono tanti, sono pochi e non tutti hanno la disponibilità nell'accoglienza, anche perché si accolgono questa tipologia di animali. Vuol dire che anche loro hanno la stessa tipologia di animali al loro interno, quindi devono avere avuto un ricambio delle spazi adeguati, quindi devono avere avuto delle perdite animali, ovviamente per poterli ritmi. Tenere a meno che non troviamo dei rifugi alpini che non hanno terreni recintati, ma sono liberi e quindi lì c'è un'altra situazione, quindi la parte dell'associazione ovviamente mi è chiara la questione che c'è la massima tutela verso questi animali e cercheranno di tu tenere il più possibile INAM gli animali nel limite consentito dalla normativa ovviamente avranno ribadito la necessità di volontari di persone fisiche che vadano ad aiutarli.
Quotidianamente già l'assessore Donati ha fatto una riunione con le associazioni ambientaliste presenti sul territorio, un'associazione limitatamente. Ovviamente gli orari di lavoro, perché poi sono tutte persone che la maggior parte lavorano, andrebbero di supporto durante i weekend dall'associazione. Il problema è durante la settimana, quindi ci sono delle variabili che vanno viste con l'associazione fintanto che l'associazione è operativa all'interno di quest'area. Però io vorrei più progettualità da questi Consigli comunali aperti, poi è inutile che mi si viene a dire no, permettimi. Mi è inutile che qui si viene a dire mi si chiede un Consiglio comunale aperto e questo lo dico ai rappresentanti dell'opposizione e poi mi chiedete a me le soluzioni, le mie soluzioni, sì, ma le soluzioni io le applico, io le faccio allora non mi chiedeva il Consiglio comunale aperto e aspettavi di vedere le nostre soluzioni Tina, perché se per me è la funzionalità di un Consiglio comunale aperto che ci siano delle proposte propositive da parte di tutti i cittadini.
Ma ma qua non siamo all'interrogatorio pubblico, non è la stessa funzionalità, cioè c'è un regolamento comunale, ci sono le modalità, ci sono, gli appuntamenti ci sono gli incontri, ci sono delle formulazioni che la legge e l'educazione permette tutto qua.
Ecco, voi sapete come la penso, cioè mi chiedete la parola io ve la do io rimango dell'idea un Consiglio comunale aperto, la parola va ai cittadini, comunque adesso ho prenotato Casorate Zanzottera, prego Casorati.
Allora, a parte il fatto che dall'unica comunicazione che avevamo in mano, non si parla di spostare qualche Cervi qualche dai, non si tratta di spostarli via tutti, a meno che uno non sa leggere, ma qualcosa riesco ancora a capire, quindi,
Voi l'avete buttata lì e Benedetto, vediamo se va bene per me.
Secondo chiederlo propositività, la progettualità in un Consiglio aperto chiesto dall'opposizione a fronte di un pacchetto preconfezionato da voi ragazzi siamo re questa qua, la mandiamo a Zelig, questa la mandiamo a Felix,
A sapere no, fachiro che.
Poi un'altra cosa, la legge del 2022?
Il regolamento del 2023.
Il problema è che le sanzioni sono del gennaio 2025, questo è il problema che in Italia, fino a quando non ti vengono da una multa, te ne freghi, e questo è un risultato, poi l'associazione quello più giovane a settant'anni non mi ricordo più non è che sono invecchiati tutti negli ultimi sei mesi, cioè è un'associazione che è fatta di persone di una certa età se io gestisco gestiscono, provo a gestire un Comune a un certo punto, a meno che penso che siano eterni,
Qualcosa dovrà pur fare se nel mio programma ho detto che il Parco Arcadia è fondamentale quando abbiamo detto anch'io e Lorenzo nel nostro programma, perché è palese che è fondamentale e aspetto e arrivare al 1 gennaio quando arriva lumino con le multe per far qualcosa, ma come siamo messi qua,
Zanzottera, prego.
Sì, grazie Presidente buona sera a tutti, a tutti, a tutti i cittadini presenti, anche collegati.
Ringrazio anche chi da parte dell'associazione ha parlato perché era a questo Consiglio comunale aperto. È anche fondamentale per sentire la voce dei diretti interessati che lavorano, l'associazione volontà, il volontariato in Italia, ma penso che siamo tutti d'accordo. È forse veramente ciò che tiene ancora in piedi questo Paese, perché senza associazioni volontariato avremmo già tolto, cioè avremmo passato la claire e saremo già a casa? Ma questo nasce anche questo Consiglio comunale, secondo, secondo me, ma secondo noi anche per un caos comunicativo che è stato dato, perché noi torniamo indietro prima ancora della petizione lanciata da Davide ha una comunicazione che ci dice nonché ne teniamo qualcuno no che mi si spieghi perché non so le cose. Dobbiamo tenere un cervo maschio per tot numero di femmine, tot animali per un tot numero di metratura quadrata. Io devo sapere queste cose, se le il messaggio che passa è, signore e signori, è stato bello, ma adesso vi devo andare via tutti gli animali. È chiaro che i daini e cervi. È chiaro che poi la popolazione si si preoccupa e si crea un caos su quello che va fatto, perché quindi è a un problema gestionale dell'Associazione che giustamente fa fatica, quindi va aiutata e quindi deve l'Amministrazione deve dire come aiutare l'associazione B è un problema, invece, per quanto riguarda l'impresa, si sta il verbo, ci pare, ma mi perdonerete di scippare gli animali. Quindi ad oggi noi potremmo chiederci perché a questo punto, tirando le fila ma se noi ci fossimo tutti,
Quindi restano tutti possiamo tenerli tutti sono de ah, ah eh, ma questa di partenza erano le domande e la gente si chiedeva giustamente è un problema anche del costo degli animali. Per quanto riguarda l'alimentazione, cioè è chiaro che è fondamentale in questo Consiglio comunale perché ci è stato anche detto quelle che sono le problematiche nel documento che ci è dato. Ci si ipotizza eventualmente anche di dare via alcuni animali per arrivare ad altri no capre pecore alpaca, ma quindi ci può essere un problema numerico. Devo dare avvio degli animali per un problema numerico, ma se poi mi arrivano altri potrai riavere un altro problema numerico da qui un anno, cioè oggi lo via magari daini un anno dopo, da via di attacco alle pecore. Anche questo va ovviamente chiesto, ma perché tutto nasce in realtà, perché è vero che è bello venire ascoltare le buone idee, tutti hanno assolutamente in questo sono un. Concordo con voi la disponibilità in democrazia di dire le proprie, però è chiaro che.
Come detto in anche in Consigli comunali passati ci si poteva potevate anche accennare a questa cosa, cioè potevate almeno comunicare anche a noi da quest'altro lato, perché esplode adesso, nel gennaio 2025 o che ne so da quanto con l'associazione l'Amministrazione 20 da mesi quanti mesi da quanto si sapeva che la problematica poteva venir fuori, perché non ci avete contattato, cioè che non ci avete contattato? Ci avete esposto il Consiglio comunale questa problematica, potevamo anche discuterne insieme, perché ho portato in Consiglio comunale a dire c'era questa problematica, ma abbiamo già risolto l'Amministrazione intende procedere a bici, noi potevamo essere favorevoli o contrari, criticare, eccetera, oppure a ragionarci insieme, però perché siamo arrivati all'ultimo, cioè in cui nei Consigli comunali scorsi ci avete portato in oggetto questa problematica di cui stiamo discutendo oggi? No, ci avete coinvolto, no, ci avete offerto soluzioni vostre prima di sentire gli altri.
No, e allora questo Consiglio comunale per me è stato vitale e ringrazio veramente chi ha preso parola, però è chiaro che dobbiamo darci delle delle soluzioni a questo punto, come procedere grazie.
Grazie.
Torniamo quindi se qualche cittadino prego.
Ah, scusa.
Si sente mi chiamò Zanzottera Dario.
Non sono nato con pareggio, quindi non so tutta la storia del PAC, così però mi sembra abbastanza ovvio se in un parco comunale che oltre ai volontari, ci sia comunque un aiuto da parte del Comune per gestire questo qua evito economico, come hanno detto già in tanti quindi ve lo dico una volta in più.
Io parlo anche con un'esperienza di tutto e di colonia felina.
Che gestisco ancora tuttora, dove lavoravo prima e.
Gente che ti dice eh, ma questi dati fanno così fanno cosa allontaniamo lì, mettiamolo in un bosco che tanto sanno come fare, mi scusi, signor vicesindaco, ma devo fare questo appunto lei nel filmato detto hanno bisogno di ampi spazi, questi animali che non sono mai andati fuori dal loro recinto non riuscirebbero a vivere.
Perché non sono abituato, sì, l'ha detto hanno firmato solo riguardi, hanno bisogno di ampi spazi, ma degli animali che non sanno come sopravvivere o del loro habitat, dove sono, non lo sanno fare.
Comunque, si dopo valore ricordarselo.
Adesso, guardando questo foglio è stato corretto. Addirittura la data 2024 è stato corretto a penna. Non so chi l'ha fatto, non so se perché ha sbagliato un refuso, la cosa vecchia che è Veneto alla data, ma è proprio di questo. Ho detto che le 24 okay, comunque questo foglio, nonostante le tante richieste nei giorni scorsi di capire esattamente il regolamento che serviva per gestire quello e quell'altro, non è mai stato messo niente qualcosa al cittadino che dice, ma qual è il regolamento che fa capo a questo problema? Non è mai stato detto niente, voi non lo sapete, o non sa ATS, bastava spingere un attimino all'ATS di dammi, qualcosa qualche regolamento perché lo siete, ve lo chiede comunque ritorno a dire, come io ero aiutato, parlarne colonia felina va bene il volontariato, ma essendo un posto comunale un pacco comunale, il Comune di Roma non è solo per voi, l'appunto di verità, tutti gli anni precedenti perché quel capitolo non mi è stato dato niente neanche dagli altri, penso io è un problema secondo vecchie va gestito. Dispiace dire che purtroppo sempre sul volontariato e ci si va in tutte le cose, però va anche evitato il volontariato. Se è una cosa comunale, se vi dicono che sarebbe un Rettore per gestire le scuole medie pareggiano. Credo che vi ho detto alle scuole medie troverete il modo di pagare il Rettore, così bisogna trovare dei fondi per gestire questo parco perché, come dicono tutti, è l'eccellenza di pareggio, quindi va mantenuta. Non si può dire, ma se lei va ridotta, perché se la legge dice così campi sono determinato spazio per ogni animale che il numero degli Manuel si farà, ma non è stato detto così nei giorni scorsi è stato detto, devono andar via, cioè il Vedani. Devono andar via e basta punto e basta quindi, per favore, quando non solo questo che in generale, quando la gente vi chiede delle risposte, andrebbero dati, perché vuol dire snobbare le persone in questo modo.
Quando si ripete sempre la stessa cosa, risposta per cercare di tenere le persone tranquille. L'ATS ha stabilito degli spazi che li stiamo vedendo, ma non si è mai parlato degli spazi veramente quali erano nell'ATS, nella persona di riferimento, per capire anche che la popolazione qualcuno da abitanti Paesi si potrebbe dire anche a me all'ATS dovrebbe dare una risposta a questo punto, perché comunque sono un abitante che ci ha sempre tenuto a questo ambiente. Mi sembra di aver capito che tanti sono, dico, tutti tantissimi ci tengono, ecco, non facciamo un discorso, gli animali sono dei soprammobili, mi dà fastidio, li sposta da un'altra parte, tanto poi hanno lo spazio, lo stesso no, perché gli animali comunque, soprattutto in questi periodi che ci sono delle leggi contro la violenza contro gli animali, secondo me bisogna un attimino, stare un po' attenti e trattare come si deve le cose, non trattarli come ma si li mettiamo, la stanno più liberi. Come molti mi dicevano, i gatti li mette in un bosco tanto sanno come arrangiarsi, cioè è sminuire proprio gli animali in se stesso. A me dispiace sentire spesso queste cose, però c'è gente che ragiona così tanto sono solo animali, non è vero, sono animali abituati, cresciuti, credo tutti in questo ambiente, quindi non sono assolutamente abituati a un altro abitanti. Non è giusto, se non per casi estremi, spostarli dal patto.
Infatti, penso che le 2 circolari di Atiesse vadano però per la salute dell'animale misure che servono per andare contro l'anima. Non ho infatti però da come era partito il discorso sembrava che non potevano più tempestato perché.
Ma perché è stato ampliato il discorso?
Sì, in grandi linee, ma non è specificatamente va bene, grazie buonasera.
Azalee prego.
Nome cognome di basta dire, però senza la voce si alza la voce, sì, prego ottimo niente un attimo che parte.
Buona sera a tutti Gilberto Rossi, per la Federazione dei PIR di Europa Verde, Alleanza Verdi Sinistra nelle vesti di commissario regionale, ho letto stamattina queste notizie che volevo portare una serie di considerazioni, innanzitutto voglio ringraziare scusate le spalle, però mi ha messo qua la cittadinanza di pareggio, perché veramente qui, visto che siamo in un periodo storico, dove dove vedere tutta questa partecipazione, dove leggere stamattina gli oltre 2000 firme raccolte, tra l'altro, io avrei dei legami con pareggio e con quel parco affettivi che però non sto a sviscerare qua. Quindi, il mio grande grazie di cuore da ecologista e animalista per la vostra presenza qua poi è.
È per quello che faccio faccio parte anche di un'associazione ambientalista e però qua faccio subito la domanda precisa e puntuale che m'ha sollecitato una signora perché io il mi chiedevo è quale chi fa la formazione dei volontari che poi hanno il compito di fare i custodi, no, per usare queste parole.
E l'assessore, mi ha detto, mi fa prova a chiedergli se fanno la formazione, quindi questa era una domanda che volevo porre mettere agli atti si suol dire, la formazione, perché come Verdi, Ambiente e Società le associazioni ambientaliste di cui sono stato il responsabile comunicazione ormai da più di 10 anni ci avevano dato in gestione anche un'isoletta a Venezia che,
Capite bene la complessità e forse anche più complessa rispetto a quella di custodire i graziosi animali, però serve la formazione e quindi penso che questa domanda sulla formazione sia poi c'era. La signora mi aveva detto a un'altra cosa che devo dire mi sta facendo ambasciatore in questo istante era.
Prima era prevista una quota e per i cittadini o chi voleva entrare? Questo per dire che quando andiamo a togliere, magari io sono per la liberalità, no che tutti possono entrare e chi a chi non ha nulla, non dà nulla a chi vuole dare tanto via, tanto questa sia una forma anche per far vivere, però in realtà ho sentito prima dagli interventi che in pareggio, dunque come bilancio è un Comune importante, ha delle disponibilità e liquidità,
Possono iniziare il mio intervento adesso le domande poste. Penso che sia importante, comunque, ripristinare questi fondi per dare altre basi, quali penso che dovremmo interrogarci anche sul momento storico che stiamo vivendo. Un momento storico che stiamo vivendo è quello di un attacco generalizzato al verde, all'ambiente, a tutti i parchi. Vedo qua con piacere dall'ATS di Regione Lombardia che vengono citate le direttive europee e comunitarie. È sempre provincia di Varese, ma è sempre Diocesi di Milano in quella di Gallarate, il bosco di via Curtatone, per andare sempre con questa scusa, di prendere i soldi del PNRR e sono andati a tagliare un bosco e a far partire un progetto per una scuola assurdo. Veramente un progetto assurdo, perché per non togliere quattro scuole locali per un altro polo e qua ci arrivo subito perché la direttiva europea? Scusate, però ho ascoltato tutti, gradirei essere ascoltato.
Perché quando parliamo di direttive europee noi avevamo fatto presenti lì a Gallarate e penso che questo torni utile anche qua nella gestione Arcadia del parco. La direttiva Uccelli, che per quello che riguarda la riproduzione da delle date fino al 15 ottobre, non non si potevano tagliare gli alberi invece sono stati tagliati. Questo per dire poi c'è stato un esposto e l'altra settimana abbiamo fatto una petizione alla commissione per diverse riunioni sulla fermo, però cioè adesso ah e io sono per la parola ai cittadini e non ai politici di cui hanno parlato fino adesso. No, no, scusi eh beh a soprattutto quelli che arriva da fuori, perché stiamo parlando del Parco Arcadia, del nostro parco dei nostri danno. Io concordo con tutti io sono venuto a pareggio sulla nostra città come Bologna, Tartaglia con i daini, come diceva lei prima, si pagava anche una terza, però che uno arriva anche da fuori per non infliggere, monopolizzare. Ah, no, non voglio muoveranno, vorrei vuole parecchio spiegarvi, le dico anche no, ok guardi, non volevo mono.
Le dico anche no.
Se.
Se concludere, le do un minuto, poi dopo la faccio fermare, prego.
Va bene, volevo citare queste norme interne europee e la Commissione petizioni dell'Unione europea, perché siamo andati su quello era per dire che è inutile girarci intorno, hanno detto bene i cittadini che sono, ci sono delle normative che non vengono rispettate e vorrei dire però queste normative non è che li ha fatti lo Spirito Santo su un altro pianeta da parte di Regione Lombardia che mi pare che sia la stessa vostra maggioranza vi dopo anche una consigliera regionale che è seduta tra i vostri banchi. Per questo vi chiederei la cortesia quantomeno di lasciarmi 120 secondi per terminare. Il ragionamento che ti lascio lo spengono oggi rilascio. Ascolti, non mi obbliga a fare intervenire. La polizia locale.
No no, non metto ai voti nessuno lo metto ai voti Consiglieri presenti, decido io lei la smette di parlare, lo ha allontanato dall'Aula con la Polizia locale, faccia quello che vuole o lei la smette di parlare io non lontano con la polizia locale, no gli redatto i 60 prima è andato avanti adesso Meneghini 120, cioè se lei mi parla del del, se mi parla del daino del Parco Arcadia, gliene do 60 secondi, se lei mi parla di tutto quello, sto parlando, non mi interessa, non è argomento di Consiglio,
10 secondi chiuda ottimo, io penso che il Parco Arcadia sia da valorizzare non solamente per Bareggio, non solamente per la città metropolitana di Milano, non solamente per la Lombardia, l'Italia, ma per l'Unione europea e, come diceva il generale Costa quando era Ministro dell'ambiente noi dobbiamo ragionare in termini di biodiversità e in termini europei vi ringrazio tanto grazie.
Se c'è qualche cittadino che vuole intervenire?
Sul Parco Arcadia, sui nostri daini.
Prego.
Cioè io sarò verrà in Somalia euro sono era una guardia ecologica della LIPU venatoria. Scusate eh, niente. Ho sentito parlare un po' tutti queste cose qui eh, però una cosa che mi chiedo io faccio domanda, ci sono dei problemi in Regione Lombardia, la Regione Lombardia non risponde. Io ho lavorato in Regione Lombardia, non risponde ok, ci sono anche delle associazioni, come il Wwf e altre cose, come gli Amici del Parco Arcadia, diciamo, risolviamo il problema, magari mministrazione su questa cosa annuncia sentito, perché se tu lavori a cercare dove mettere i tuoi Cervi, 8 i daini automaticamente riesci a far qualcosa. Poi vi dico l'ultima cosa per.
Che potrebbe darvi un con un aiuto.
Io ho seguito un pochettino il lavoro della Martesana, non so se Petite sapete un po' come le zone, i sindaci della Martesana, si sono uniti tutti per mettere giù un progetto per non spente, risparmiando dei soldi e far tutti la stessa cosa per riparare qui il Parco Arcadia di tutti dirvi di Vittuone vengono tutta la gente di Vittuone perché voi scusa al Sindaco parroco perché non ne parlate e dite qui c'è un'emergenza automaticamente perché sì, accusato di tutti, perché non ci diamo una mano perché il Parco Arcadia unico noi continuiamo, è molto comodo dire vado in regione e ragione non mi dà risposta. Ovvio che la Regione ha interessino spender soldi e chiudere mandar via tutti dicendo Cervino o daini non ci servono, ma questo qui è un patrimonio nostro di pareggio. Allora dovete far qualcosa, ma smettere di lavorare ottusi chiusi come degli scatoloni, non ci sono troppi soldi da spendere, okay, Sindaco unici, gli altri Sindaci, questo è un problema, questo qua dovete svegliarvi, Smith, smetterla di continuare a far test e basta, questo è il problema di pareggio, siamo caduti anche stasera sulla ZES nero, meravigliato che non era ancora uscito, prego.
Buonasera mi chiamo Enrico Monzini sono un cittadino di pareggio e sono presidente di una di un'associazione culturale che è qua su pareggio.
Parlavo prima col presidente dell'associazione,
Gli Amici del Parco e gli ho dato un suggerimento, ecco, io trovo che questa Amministrazione ha una mancanza ma facile, irrisolvibile, la, la cultura all'interno di pareggio viene discussa tra pochi e la cultura non è solo quello che fa la mia associazione o fanno anche altre associazioni la cultura è anche quello che portano gli amici della del Parco Arcadia e fanno e portano in giro per per tutta per tutta l'Italia e le altre Regioni. In settimana scorsa, in Val d'Aosta, per l'istituzione di Novara che m'ha detto Abete pareggio, vengo io vengo spesso al Parco Arcadia.
Alcuni miei bambini da da Nova arabi riprende il treno e dire viene qua poi con la bicicletta, farsi un giro scusate, ma ho fatto la notte microfono, si avvicini il microfono ma non ho accusato fatto la notte, ho respirato un po' di fumo e o un po' la voce rauca, scusate dai Vigili del fuoco okay. Ecco il suggerimento che do all'Amministrazione. È questo che, quando si parla di associazioni, di fare una Consulta delle associazioni, in modo che noi associazioni ci possiamo trovare tutte insieme ed eventualmente aiutarci.
Perché questa cosa io la vedo fare in tutti gli altri Comuni e quando vado, ad esempio, a Magenta e ci incontriamo come associazioni iscritti al RUNTS, sapete che sapete che cos'è perfetto okay, sapete benissimo che il RUE ecco runs eque e un e l'ente del terzo settore e essere iscritti al RUNTS permette di avere di avere, eccola là c'eravamo visti noi a Magenta. Ecco permette di avere il cinque per 1.000 cose che gli amici del parco non sapevano che essere iscritti al RUNTS può ci si ci si può, si può accedere al 5 per 1.000. Addirittura le amministrazioni dovrebbero sapere che tra poco ci sarà un grosso cambiamento, cioè i soldi che gentilmente voi ci date a noi, associazioni annualmente e li potrete dare probabilmente solo a quelle iscritte al RUNTS e quindi io mi chiedo quelle piccole associazioni, magari amica di amici, amici così che nascono come faranno a so a sopravvivere, se non solo non sono iscritti al RUNTS. Tra l'altro faccio una premessa all'iscrizione al RUNTS prevede una marea di agevolazione fiscale sull'IVA sul sulle le le. Tutte le attività che si parla all'Agenzia delle entrate sono gratuite. Ora mi chiedo un'amministrazione che aiuta, aiuta gli Amici del Parco avrebbe dovuto dirglielo prima. No, perché non fate questo passaggio, se sfugge all'Amministrazione, ripeto noi presidenti delle associazioni di pareggio, perché magari non lo sapete, ma la mia associazione è a pareggio, anche se opero in più in più Comuni diversi, perché mi mi chiedono più in altri Comuni che nel Comune di pareggio,
Ci possiamo dare una mano in questo senso e infatti ho lasciato il numero di telefono apposta per poter dare una mano. Questa è la manovra, posso dare io chiedo scusa, non possa andare, non possa andare a dare una mano a custodire gli animali, perché no, non ho il tempo, il tempo fisico per farlo, però, posso dare una mano anche ad altre associazioni, come ci eravamo dati nemmeno a Magenta, con le associazioni del che vanno a pulire le a pulire pareggio, pareggio pulita. Ci siamo trovati, ci siamo trovati a me a Magenta, abbiamo parlato di quello che si potrebbe fare insieme, cioè fare associ a soci associazionismo vuol dire anche unirsi tra le associazioni e fare maggiore cultura. Questo permetterebbe anche al agli amici del Parco di poter accedere anche a tutti quei benefici che sono gli introiti con le agevolazioni fiscali dell'IVA. Quindi non pagare il biglietto che in tasca al Comune, assolutamente ma eventualmente fare delle vendite di gadget e altre cose che potrebbero premettere incassa. Gli Amici del Parco per pagare altre cose, cose che con un'associazione dei normale, non potrebbero assolutamente fare. Questo lo lo è un passaggio che magari non è multiruolo, molti non non non lo sanno okay, mi piace vedere spesso il sito del Parco Arcadia bellissimo. C'è scritto che all'interno c'è un luogo dove si può fare cultura, si può fare molto, ma fondamentalmente quel posto, l'ho sempre visto chiuso. Ecco, magari creiamo degli spazi culturali all'interno del Parco Arcadia, cioè se noi diamo vita alla cultura all'interno del Parco Arcadia, diamo vita a maggiore a maggiore interesse al Parco Arcadia e magari dico sì la festa al Paese. Va bene però, se ho un un parco da valorizzare, lo valorizzo di più per far venire più gente da fuori più introiti alle ASL all'Associazione degli Amici del Parco che così magari chiedono anche meno soldi al Comune e magari quei soldi, il Comune, quei soldi in più che potrebbe dare alla alla. Al agli amici del parco, per lo so, il mangiare glieli potrebbe dare, magari per fare altre cose, è un modo per ammodernare magari le stalle, non so gli altri altri luoghi, mi mi fermo perché sarebbero 1.000 le cose da dire, ma non voglio togliere spazio agli altri, vuole essere sì, grazie.
Prego l'assessore Beltramello, intanto che il cittadino prende posto.
Sì, grazie e ci tengo a precisare un paio di cose 1 le risorse di bilancio permettono anche di fare degli interventi e abbiamo fatto degli interventi assieme e concordati con l'associazione, sono stati elencati anche all'inizio dal Sindaco.
Quindi il problema si pone quando, se dobbiamo assumere del personale, quello diventa un problema, perché mi va a rodere delle possibilità di assunzione all'interno degli uffici dei servizi, questo è un problema, un'altra cosa che vorrei dire è che è quella che l'Amministrazione non siamo sprovveduti non ha nessuno, ha mai messo in giro la voce che verranno trasferiti, tutti i daini cervi sono, sta abbiamo affrontato, abbiamo Afron,
Abbiamo affrontato da mesi e mesi.
Concludo al al allora, quindi è mesi e mesi che ci si confronta con l'associazione Amici del Parco per come risolvere e mantenere comunque il parco un'attività sia a livello diciamo digestione di animali e sia che non è solo quello il problema del Parco, accade per altri problemi perché del Parco Arcadia e anche al mantenimento di tutta l'area boschiva.
L'ultimo intervento che era stato fatto che?
Era di un'associazione culturale, si bello, creiamo la Consulta, ma il problema non è che.
Mettere la tariffa di un euro all'ingresso del Parco Arcadia è che forse non avete capito che gli Amici del Parco Arcadia sono in pochi e non riescono a fare gli. Anche quello che fanno adesso pensa, se dobbiamo mettere se devono mettere qualcuno a disposizione per tutti gli orari di apertura di durante la settimana e la domenica, non non riusciranno mai a farlo. Questa non può essere una soluzione. Questa non può essere una soluzione. No, volevo ribadire perché qua sembra che l'Amministrazione prende parte via gli animali di andare no, non è così, non è così. Abbiamo stanziato i soldi per mettere il microchip e sempre in accordo con gli amici del Parco Arcadia okay, dell'associazione di come gestire questa nuova, diciamo tra virgolette emergenza dovuta a una variazione di una normativa. Punto grazie.
Grazie.
Beh, non è proprio così, probabilmente, quello che è stato detto da parte di chi?
Cittadino.
Buonasera mi chiamo Roberto Pirota, per chi non mi conoscesse, ma dubito che qui qualcuno silenzio grazie, ma io sono venuto qui questa sera interessato perché, come da libero cittadino, perché ho visto dei post e qui ridono e comunque va, beh ci sarà qualcosa di divertente come al solito,
Ho letto dei post, ho visto dei video ero incuriosito volevo capire, ecco io oggi adesso, in questo momento sono più confuso di prima.
No, perché ho sentito cose anche diametralmente opposte, in alcuni momenti però in nero, e ringrazio l'Associazione perché se non ci fosse stata l'associazione con certezza, non avremmo probabilmente ha avuto in questi anni, in questi decenni, il parco e la sua prosecuzione in termini di esistenza, anche però qua credo che la visione che deve avere un'Amministrazione deve essere un'altra. Ho sentito dire poco fa dall'assessore Beltramello che l'associazione non ce la fa, ma non è compito dell'associazione. L'associazione è un'entità a sé che ha un compito a una si è data una mission questa mission. Purtroppo abbiamo visto il Presidente onorario ha detto che siamo a 7 unità, io mi auguro che siano 7 che si danno da fare, che ci sia qualcun altro che magari dietro ci sia ancora, ma se siamo veramente a sette unità, noi dovremmo già pensare a domani.
O a ieri, forse a cosa succederà quando queste persone non ci saranno più e non ci sarà più il turnover necessario per poter immaginare e pensare che loro possano ancora gestire il Parco Arcadia? Il Parco Arcadia è una delle risorse, noi siamo noti come Comune delle ciliegie, lo eravamo perché non abbiamo più le ciliegie. Oggi abbiamo il Parco Arcadia, un parco che ci invidiano tutti, un parco che ed attrattiva è un parco che porta acqua gente da qualsiasi parte dell'hinterland di Milano, poi, sulle idee del come metterlo a reddito, possiamo inventarci né quanti ne vogliamo, ma io credo che qua ci si debba essere così come.
E questa Amministrazione e anche altre hanno inteso magari spendere delle risorse per fare la farmacia comunale, che è un qualcosa di proprio, ma che è una è un business, noi dobbiamo inventarci qualcosa lì, ma come Amministrazione, non l'associazione, l'associazione può dare una mano all'Amministrazione, ma non ha la responsabilità.
Del parco. La responsabilità ricade sull'Amministrazione, ricade su di noi, ricade sui cittadini, quindi credo che è giustamente questa sera io mi auguro e spero che possa, ma dubito uscire una proposta, un'idea, perché mi sarebbe piaciuto sentire le vostre idee, ma io questa sera da voi non ho sentito nulla se non un raccontare quel che avete fatto bellissimo, benissimo, ma domani il domani. Che cosa ci riserva il domani? Che cosa vuol come lo vogliamo affrontare, come lo volete affrontare perché è stato detto il gli nei programmi elettorali? Questo è uno degli argomenti che sono stati in sé è stato inserito ovunque da chiunque è giusto, ci sta come altre e non è l'unico.
Ma vogliamo riconoscere l'importanza di questo bene, di questa risorsa che abbiamo sul territorio, si o no, ecco, io ripeto la mia idea, la mia concezione credo di averla già espressa, dobbiamo andare oltre e guardare avanti e guardare con uno schema diverso, completamente diverso da quello che il passato ci ha riservato perché i costi gestionali sono sicuramente aumentati perché la situazione della fauna presente richiede delle a seguito delle normative delle attenzioni completamente diversa dal passato. Vi chiedo,
Eh già eravamo, probabilmente è vero, non eravamo sanzionabili, ma eravamo già fuori legge l'anno scorso e nel 2023, secondo quello che è stato espresso questa sera, quindi questa situazione era già certificata. Si trattava solo di capire da quando partivano le multe. Ecco, è questo che dico. Sono passati quanti due anni, un anno e mezzo un anno da quando un anno fa, così ha detto il veterinario volontario, questa situazione era già stata esposta. Bene, io adesso concludo perché non voglio rubare il tempo a nessun altro ho detto quello che dovevo dire, però vorrei uscire questa sera sentendo le vostre idee, sentendo che cosa avete intenzione di fare per il futuro di pareggio per il futuro, soprattutto del Parco Arcadia, per il quale siamo qua questa sera a parlare grazie,
Ecco una cosa che volevo anche aggiungere il fatto che la pubblicizzato comunque sul sito del Comune già più volte l'avevo messo un po' sui social, anch'io il volontario civico per iscriversi, chi vuole iscriversi al volontario civico.
Però non ho visto questa grande affluenza, l'iscrizione volontario civico è stato benché largamente pubblicizzato, ha la parola a Roberto Lonati, Assessore.
Sì, buonasera a tutti intanto.
Un po' di chiarezza.
Sui modi e i tempi con cui si è sviluppato questo problema, diciamo, io ho partecipato insieme al Sindaco, insieme all'associazione, vari incontri certo tutto nasce qualche mese fa, ma nasce sulla necessità di diminuire il numero degli animali selvatici presenti all'interno del PAR e questo è stato già detto se nonché a dicembre,
L'arrivo del dell'ATS ci quasi obbliga entro il 1 gennaio, tassativamente lì c'è stata una mediazione insieme con Bendinelli, il Sindaco a quel tavolo per dire, ma non potete il 10 dicembre darci una scadenza così immediata e la soluzione era lo riusciti a gestirli dovete dovete pensare ad una soluzione diversa, allora è chiaro che,
Il primo, il primo dubbio, anche nostro dovere è quello con insieme all'associazione sembrava Verdinelli, è stato cosa fare sentire da loro cosa proponevano, sono i diretti interessati.
I soldi, il Comune gli ha sempre LS sgombriamo il campo che il Comune non ha mai dato le risorse agli amici del palco per gestire il parco, questo è una assolutamente una inesattezza, lo voglio dire della falsità, quindi non è un problema economico, è un problema di gestione,
È chiaro che la mancanza di volontari aumenta questo problema io mi aspetto forse stasera può essere il lato positivo di questo incontro che ci sia una buona disponibilità da parte di chi si è mosso su tutti i social, firmando petizioni di dire io sono qui sono pronto a venire spalare la M dei danni e dei cervi non solo fare critiche eccetera.
Poi ci chiedono, si chiedono quali tipo di iniziative il Comune può mettere in atto.
Ripeto, non è un fatto economico, ma se dobbiamo trovare delle risorse, abbiamo anche delle idee che stiamo portando avanti in maggioranza no, che sono ad esempio un parcheggio a pagamento per chi va al Parco Arcadia, escluso il residenti naturalmenti, perché con questi soldi si possono finanziare quelle che sono le spese del parco non esiste un parcheggio a pagamento pareggio, non vedo perché noi finalmente no lo utilizzarne uno, ma non con dei volontari che prendono il il in quello che gli viene chiesto, ma con delle macchine automatiche che non vi chiedono nessun tipo di supporto di personale.
Questa è un'idea che stiamo pensando, inoltre stiamo pensando anche un'idea del tipo vista la.
Volontà e la voglia di avere a disposizione questi o almeno un nucleo ristretto di animali, perché poi, alla fine dell'interlocuzione, arrivano anche a mediare questo tipo di imposizione, la stessa ATS, eccetera va beh, magari diminuendo il numero contenendo il numero a tutto questo si può fare e quindi non ha allontanare completamente com'era l'ipotesi nata in quella riunione che sembrava tassativa, quindi siamo riusciti a mediare anche una posizione. Detto questo,
Abbiamo tutti la volontà di tenere gli animali nel parco, faremo un avviso pubblico, magari adotta un daino, quindi apriremo un IBAN dedicato in modo che i cittadini così volenterosi di mantenere diano anche un contributo, perché no, no, poi volevo precisare quello che mi è stato detto, la persona che fosse andata via nel mio intervento, che ama molto chiaro, ho detto semplicemente che noi non stiamo andando mandando al macello degli animali, stiamo dando questi animali, visto che ci costringono a farlo un'altra possibilità migliore di vita, in una in una riserva dove ci sia più spazio e vivono in modo più sereno e come come Thévenot devono vivere questi animali che oggi vivono in un ambito ristretto. Quindi, se uno vuol far polemica lo fa ma non mi interessa, lo faccia pure non è. Non è mia intenzione rispondere a queste cose. Grazie Assessore. Prego.
No, no, adesso io lascio, allora io vedo prenotato il consigliere Gibillini e il consigliere Lonati.
Va beh, cittadino del pubblico, non lo ascoltiamo, io do la parola al cittadino, al microfono appunto siccome decido io poi volete fare come volete fate, come volete, io do la parola al cittadino, al tavolo.
No, ve lo dico prima, almeno domani siete a posto.
Prego, buonasera, sono Raffaella cittadina di pareggio e io faccio un'educatrice da anni a Settimo Milanese e collaudo, non so se conoscete con il bosco della Ginetta.
Non conoscete.
E beni malissimo, ma già conoscete ad alzare il bosco dalla diretta Settimo Milanese che a pochi chilometri da noi ed è gestito anche questo dalla Amici della risorgiva, come noi può essere un'associazione loro come tutta l'aspetto culturale, e fanno fatica anche loro fanno fatica anche loro perché stanno invecchiando anche loro sono in tanti.
Fanno fatica a gestire anche questo con il comune, ma hanno come dire una capacità nella storia per quello che ho percepito io di essere patrocinati assistiti dal Comune perché come noi, Parco Arcadia una grande risorsa per Settimo Milanese, il bosco da Giaretta, anche questo è un fiore all'occhiello, ma fanno percorsi per quello che dicevo prima d'accordo culturale, cioè il bosco Fioretta è cultura, settimo, è cultura, ci vanno i bambini, ma che fanno i percorsi con le scuole, ma non con le maestre, sono cioè le persone che fanno pagare anche pochissimo prezzi calmierati, ma scoprono degli angoli del bosco leggerete importantissimi, vanno delle persone esterne a fare percorsi, organizzano weekend a questo vuol dire che però il non.
I volontari solamente della risorgiva lo fanno, ma il Comune sponsorizza questo è andato alla ricerca, alla cittadinanza, quel questo è stato costruito insieme, c'è, secondo me, questo qui, quando sono arrivata io qua pareggio e ho scoperto il parco di dell'Arcadia. Per me è fantastico. Penso che i miei bambini siano vissuti lì dentro, ma quello che mi ha stupito sempre eh, ma perché non si fa cultura dentro al Parco dell'Arcadia, ma questo è un posto magnifico, noi diamo gli animali, come si è detto, che nessuno ha certo, è un costo e fatica, ci vogliono persone, però io penso, ma senza dire perché questo demotivante dire tanto non ci verrà nessuno no, cioè ci vuole, secondo me, che il Consiglio comunale fa sia promotore che ci creda e che dica io sono sicuro, io sono sicuro che ci sarà qualcuno ex maestri, ma cioè persone anche istruite, persone che hanno voglia di metterci dentro, persone che sono in pensione, che hanno voglia di andare a pulire il bosco, cioè siamo sicuri che troveremo delle risorse e un'organizzazione e insieme potremo costruire qualcosa di diverso. Da oggi, però ci deve essere, secondo me è un ottimismo, una positività da parte di tutti. Grazie.
Gibellini.
Prego non l'avevo visto.
Ci mancherebbe.
Buonasera.
Io volevo dire due cose in nome e cognome, ah, scusi, Mara Cucchi e.
Scusa.
Avevo aperto il tuo primo l'ho, appreso adesso.
Numero.
Eh lo so, però prego okay, allora io non non sono politica e non magari sono anche perso dei pezzi, chiedo delle cose che non non mi sono chiare, allora prima di tutto premetto che come cittadina, quello che m'ha fatto rimanere male è stato il il fatto di non essere minimamente coinvolta.
In una decisione che comunque riguarda un bene del del paese in cui vivo e questo è evidente, cioè io ho letto e ripeto correggetemi se sbaglio perché non non essendo del mestiere.
Però ho letto che era stato approvato un contributo di 8.000 euro per lo spostamento degli animali fatto in il 18 dicembre e poi pubblicato il 13 gennaio. Mi chiedo quindi in questo contributo di 8.000 euro era stato fatto per lo spostamento già deciso, quindi degli animali o per microcippare. Gli animali Primakov vanno microchippati prima di essere spostati e comunque vanno big microchippati. Tutti quindi, come spiegava prima il dottor Bertin, lei se proprio si riducono i costi dei 200 ipotizzati sull'ambito e possono essere usati, peraltro, però erano 8.000 euro, con la quale la situazione, signor Presidente, Presidente onorario, possono dirlo poi loro si vogliono, era una cifra più geometri, quei soldi lì poi vediamo cosa succede perché espose un momento dagli animali, comunque molto lunghi giovano preventivati. Prima vanno messi in Commissione, cioè quindi.
Con la situazione del Parco dell'assessore,
Sono stati stanziati quei soldi, o?
Poi volevo chiedere.
Appunto, nella nel foglio che ci è stato dato si legge che il Comune di pareggio già dallo scorso febbraio, quindi febbraio 2000 qua 2024 era in contatto con con l'ATS di continua a chiedere perché non è stato.
Non e non sono stati informati i cittadini nel senso abbiamo una un sindaco che è il Sindaco, però di tutta la cittadinanza, di chi è la l'hai, letta di chi non l'ha, votata però di tutta la cittadinanza, da più di un anno quindi era in piedi questa cosa però non era stata informata l'opposizione non era stati informati. I cittadini non di fatto l'associazione,
Avete deciso voi poche persone insieme alle.
Però voglio I Giardini, do subito con questo, con la project, alle leggi del primo intervento, mi scusi col discorso, cioè non è che uno deve sempre pensare che qualcosa che questa Amministrazione fa sia fatto quasi con malafede. Per carità, ecco dog, io vi parlo, non parlo dell'amministrazione e della gestione dei danni, sto parlando come la gestione del Consiglio, tutto quello che è uscito sul sui social sul Consiglio, l'orario perché non voglio l'ho fatto cinque, sei giorni prima invece dei cinque eludibile da casa ineludibile da casa, quando non c'è mai stato lo convocato alle 5 del pomeriggio calcolando le scuole, cioè il discorso e non pensare da parte di Bo di molti, sembra una malafede quando questa Amministrazione fa qualcosa che siano i daini che sia la piscina, che se la farmacia che ho citato qualcuno prima, cioè non è, non c'è una malafede per il Paese di pareggio, si creano, capisce che questo era un tema che ha toccato molto i cittadini. Penso che anche una farmacia toccherà molto i cittadini, come Colombo è anche una piscina. Toccherà molto i cittadini, cioè intendo dire no, credo allo stesso modo mi perdoni un'assassina, dobbiamo o no un bene? Ovviamente la del Paese dipende dal punto di vista della gente, delle persone, cioè le dico io ho trovato gente più orientato alla piscina che il daino, gente che comunque non non entro in merito. Però, comunque il pacco rappresenta un bene, cioè anche ai questo indubbiamente economico, anche a livello di lustro e il Paese agli occhi di tutta la regione, e che comunque.
Arrivano da tutte le parti e io personalmente questa cosa mi ha.
Mi ha fatto male come cittadina, perché comunque ho visto, mi è stato comunicato con video.
E quando si dice questo Consiglio doveva essere propositivo, dovevano essere presentate delle idee per il bene del parco. Mi chiedo però in quel video si diceva che voi stessi avete preso questa decisione con il cuore pesante afflitti perché le avete valutati tutte avete pensato qualsiasi idea e che quindi forse era più diritto dei cittadini queste idee sentirselo dire, visto che son state così vagliate così passata al setaccio però stasera veramente non è emerso nulla, infatti, cioè eravamo partiti dal di autonomia o di degli animali, adesso è stata ribaltata. Si si potrebbe dar via solo una parte, però lo voglio dire in precedenza, lo avevo no, io lo avevo già detto che comunque fa niente, non and lei personalmente non lo so, però nel video le parole è dovuto agli amici.
L'Amministrazione non ha risposto perché avevo risposto, io comunque fa niente.
Però.
Se ci attendiamo al post quello che è stato scritto, quello che è stato detto era chiarissimo sono state prese in considerazione tutte le alternative e e la decisione è che nei prossimi giorni, prossime settimane o mesi, verranno dati via tutti i daini e tutto in un giorno c'era scritto.
Io tutti i Comuni.
Prego continui.
Prego ai cittadini.
L'associazione.
L'associazione che è l'associazione che è importantissima, encomiabile, ha fatto la storia del parco, la fondata però comunque, per quel che so io lavora in una struttura comunale, cioè non non si può pensare che siano due cose distinte.
Cioè se, dopo la morte del del signor Angelo non è stato più messo un no, non si è riusciti più a mantenere il controllo e questi animali sono arrivati al numero a cui siamo ora c'è, se non ci arrivavano magari i volontari del parco da soli dov'erano gli animalisti della Giunta in quel momento quando vedevano che la situazione stava arrivando IgG e stava arrivando a questo livello perché poi è facile, è facile far passare i cittadini come quelli che va bene del benessere animale che ne sbattiamo tanto l'importante è che loro vadano a vedere i cervi coi nipotini non è questo non è questo,
Dico alcuni animali.
No, perché alcuni?
Tutti gli animali da.
A fronte?
A fronte delle nuove disposizioni per la cura e il mantenimento degli animali nei parchi pubblici, nelle prossime settimane e mesi, di comune accordo con l'associazione Amici del Parco Arcadia, saremo costretti a spostare i cervi e i daini presenti all'interno del parco più tutti lo leggo, comunque va bene uno inteso tutti,
No, siccome mi è stato detto che c'era scritto tutti.
Prego.
Cittadino.
Io credo che, comunque, parlando anche in queste settimane in cui comunque ovunque si parlava di di di questa questione in giro per tutto il Paese, nei contesti più più diversi di di idee fra i cittadini ne siano emerse tantissimo, perché comunque è ognuno ha a cuore,
E penso che anche tutta la Giunta, tutta l'Amministrazione, anche solo per farne una questione puramente economica, dovrebbe veramente averne a cuore, perché è veramente un posto di una bellezza e di un potenziale incredibile,
Questo non mi sembra che sia che sia stato fatto, si lamenta la carenza di volontari, ci può stare però come sono stati cercati questi volontari. Io personalmente non lo sapevo che mancavano volontari al Parco Arcadia ed è inutile dire poi non si presenta nessuno, non si presenta nessuno far passare sempre la popolazione come egoista strafottente.
Nullafacente, ma chi l'ha detto? Iniziamo a cercare nello stesso modo in cui vengono pubblicizzate le feste pubblicizzate. Gli eventi iniziavano, cercarli così i volontari, poi magari ci rivediamo qua fra due mesi diciamo, son 24, va bene,
Io credo che i cittadini qua abbiano tantissime idee e spero veramente che si possa formare un qualcosa tra i cittadini che veramente hanno a cuore in cui ognuno possa mettere a disposizione le proprie risorse più svariate, però stasera ci aspettavamo e per questo forse non le abbiamo neanche presentate le nostre idee le vostre idee perché voi avete detto che è da un anno,
Poi mi corregga se magari sbaglio le tempistiche, però è da un anno che valutate questa situazione che pensate a tutte le soluzioni, dovevate iniziare a darcele, voi poi magari noi avremmo messo le nostre e questa cosa sarebbe stata sì più propositiva.
E così non non mi è sembrato no.
Sì.
Ghiribelli, Monica.
Ho più Bagatin.
Prego il cittadino sì, buonasera mi chiamo Valentina Beolchi, io sono una cittadina di pareggio, allora appunto, data l'affluenza di di questo Consiglio comunale, è evidente che era stretta, era obbligatorio e necessario, ringrazio chi ha mandato ha fatto la petizione, le tutte le persone che hanno sottoscritto perché ha smosso la situazione.
Sottoscrivo molto di quello che è stato detto prima, quindi non voglio ripetermi, anche perché il tempo scorre e quello che volevo dire volevo sottolineare è questo stasera da parte soprattutto dell'amministrazione comunale è stato sottolineato l'aspetto del volontariato e l'associazione, quando è partita come molte altre che si sono costituite negli anni 80 90, era un buon numero di gente, è ancora abbastanza giovane e però, come tutte le cose che fanno parte del del mondo reale e c'è l'età avanza e quindi il numero diminuisce, non non si non non si è corso ai ripari, prima però il problema è questo. Il volontariato non deve essere sussidiario a degli dei compiti degli obblighi che appartengono all'istituzione, al Comune, alla Regione e, eccetera. Il volontariato deve essere complementare e non sussidiario. Okay.
Il che vuol dire che la che da parte delle istituzioni.
Vuole tradurre in italiano, per favore, che non ho capito?
No, no, assolutamente.
Ah, no, no, non è così.
Consigliere Garavaglia.
Chiedo la cittadina di concludere intanto silenzio gli altri. Ci dividiamo sulle questioni, silenzio gli altri, compreso il consigliere del PD, che ha firmato la petizione. Viviamo sulle questioni di principio come cambio, facciamo a collaborare e voglio sapere no, quindi questo è la prima cosa che va detta. Noi siamo complementari, ma non sussidiari. Chi apre chi è preposto a decidere a fare, perché noi gli abbiamo dato la delega ovvio che non è una delega in bianco, è una delega che va regolarmente confermata e continuo, e noi dobbiamo essere i controllori, come ha sottolineato prima chi mi ha preceduto, quindi progettualità, magari noi ne abbiamo anche di idee, ma vogliamo sapere da voi che cosa stasera ho sentito confusione e qualche volta anche un pochino di malafede, perché quando prima la cittadina e ha letto un post e addirittura la mia affermazione non c'è scritto tutto in poche e italiano, come diceva lei prima ha sottoscritto tutti.
Ma era solo che io ho detto, non c'era scritto tutti.
No, ho capito io, la mia era solo una puntualizzazione, che non c'era scritto, tutto quanto mi scusi la signora dice che italiano anche il mio italiano e.
Ah okay, quindi dentro gli altri che sta parlando al cittadino.
Okay e e quindi io ribadisco prima di tutto questo e per quanto riguarda poi avevo delle questioni tecniche da chiedere, però mi pare che il veterinario non c'è.
È?
Allora la popolazione e di?
Di questi animali è aumentata, ma c'è un modo per tenerla sotto controllo,
Ci sarà un modo è che probabilmente non è stato preso in considerazione, è vero per gli animali che sono domestici, è una cosa più semplice noi che ci proponiamo come associazione felina quello che chiediamo e cerchiamo di socializzare e la sterilizzazione io non so se questo può appartenere al no, non lo so però, di fatto, se la situazione è esplosa in questi termini, cioè ci deve essere un modo comunque per tenerla sotto controllo. Io capisco che e cioè per quel poco che so.
È chiaro che quello spazio è troppo piccolo per una popolazione così ampia, ma non dimentichiamoci che noi all'ATO abbiamo lì qualcosa come 45 e 49.000 metri di zona boschiva okay, dove qualche anno fa si è tentato di fare piscine Spa e altre cose, quella perché non è una parte del parco perché non diventi non può diventare,
Un luogo dove una parte di animali, quelli che non saranno trasferiti e così via, perché non metterli lì?
Assurdo, è assurdo, sicuramente qualcuno penserà dici, ma che cavolo pensano però qualcuno magari sta già incominciando a pensarci e a ventilare la cosa certo che, se l'area è sempre sotto sotto scacco, a questo punto è chiaro che non può essere neanche presa in considerazione e altri avranno altro da dire avevo anche altre cose, però il tempo occorre, quindi ringrazio per il tempo che mi avete messo a disposizione grazie a lei per l'intervento. Monica Gibillini,
Non posso che concordare con i cittadini. La situazione è estremamente chiara. È stato comunicato ufficialmente dal signor Sindaco che gli animali venivano spostati. È stato ribadito, a scanso di equivoci, il 15 gennaio, due giorni dopo il post su Facebook, con un video che gli animali venivano spostati. La popolazione partecipando alla petizione ha espresso chiaramente la volontà che il parco, quei suoi, dai che sono il simbolo iconico del parco, restino lì a quel punto, la il grande movimento popolare che è una bellissima testimonianza di sana politica in un Paese non pareggio intendo nel nostro Paese Italia, se si fa fatica a vedere, ha smosso la volontà e la decisione già presa esclusivamente dalla Giunta comunale, sentendo l'associazione sullo spostamento degli animali. Qua stasera, invece, l'associazione A mi correggano, se sbaglio, manifestato la volontà di spostare soltanto una parte degli animali e il veterinario che da vent'anni segue l'associazione ha spiegato le modalità con cui questa cosa può tecnicamente essere fatta. Quindi noi ci aspettiamo usciti da qui di sapere prima che vengano spostati anche una parte degli animali, quanti ne vengono spostati, dove vengono spostati e da quale data vengono spostati. Questa è la prima richiesta al-Amin, alla Giunta, al Sindaco e ai signori Assessori. Secondo noi, consiglieri di opposizione in Consiglio comunale non c'è mai stato sottoposto nessun capitolo di bilancio destinato al Parco Arcadia allegato allo spostamento degli animali, perché il prelevamento del fondo di riserva è deciso dalla Giunta. La delibera è datata 18 dicembre, sul sito del Comune è stata pubblicata il 16 gennaio e a noi la segreteria del Comune ha comunicato il 16 gennaio che la delibera è stata pubblicata prima che venga pubblicato una delibera di Giunta. Noi consiglieri di opposizione, non vediamo le delibere della Giunta, quindi, se qualcuno della Giunta non ci dice di cos'hanno discusso, noi non possiamo saperlo. Il 20 dicembre abbiamo discusso il bilancio 2025 nel bilancio 2025 ci sono poco più di 30.000 euro per il. Parco Arcadia, ma non è, ma non c'è scritto per posa per meglio per gli interventi sul verde. Non si parla di animali. Questo per dovuta chiarezza, perché altrimenti ci conoscete, avremmo fatto interrogazioni o altro, ma non ci saremmo mossi come ci siamo mossi con meno di 24 ore il Consiglio comunale aperto, perché era evidente per noi che un tema così importante, qualunque sia la decisione a cui si arrivava, meritava un confronto con i cittadini e un'assemblea in cui discuterne chiaramente, e lo abbiamo ribadito anche alla Conferenza dei Capigruppo 10 giorni fa, quando il signor Sindaco, sostituendo il Presidente del Consiglio Comunale, ci ha convocato gli abbiamo ribadito che per noi il Consiglio era necessario. Il sindaco ci ha detto che di ATS non veniva nessun veterinario e quindi ci aveva chiesto se secondo noi era comunque necessario fare il Consiglio, noi li abbiamo confermato, che era necessario quindi questo per chiarire e quindi le richieste sono a questo punto sapere quanti animali vengono spostati dove vengono spostati e da quale data questo è una parte della.
E quindi è una questione riguardo al tema delle proposte, la disponibilità dei cittadini. Mi trovo molto d'accordo con l'intervento della signora Mara, perché i cittadini poco tanto sicuramente non non c'è la fila di quelli che vanno a curare gli animali, ma ICI, i cittadini vanno a portare il cibo agli animali o all'associazione danno la piccola offerta all'Associazione. Queste piccole cose, i cittadini del fanno, sarà poco, è quello che c'è bene, fate sapere l'associazione del Comune di cosa c'è bisogno di volontari quanto tempo, quante ore volontari che vanno a dar da mangiare agli animali di volontari che aiutano burocraticamente l'associazione, perché se va fatta l'iscrizione al RUNTS, se va fatta la questa banca dati, dove bisogna mettere i dati Valentino, io quello che ho capito dal veterinario è che il Content, il tracciamento e contenimento degli animali adesso si fa con la cippato, vuole all'inserimento nella banca dati e poi vanno spostati, ma come l'associazione ha sempre fatto prima, perché se in quarant'anni che ci sono tutti questi animali ritenevano di tutti adesso altre che quei 17 Chubby o quelli che sono o quei bambini e dagli eccetera che ci sono riguardo alle proposte, negli anni passati il Comune aveva i primi quando, quando c'era la leva, il servizio militare obbligatorio, quindi servizio civile, obbligatorio alternativo alla leva militare, aveva il servizio civile, aveva dei ragazzi che andavano lì, oggi ci sono i bandi che vengono fatti sul servizio civile, attiviamo lì, magari qualche studente ed è di qualche Facoltà di Agraria o di altro che appassionato o che si occupa di piante, ambiente va e può aiutare, può essere, è un'idea, si possono anche provare, cioè si può verificare, per esempio, la normativa regionale. Cosa prevede su un parco con il nostro o che comunque ha una risorgiva? Quindi, da un punto di vista naturalistico, ha delle caratteristiche. Questo potrebbe permettere poi di partecipare a dei bandi per avere dei contributi. C'è tutta una normativa su quelli che si chiamano il PLIS, i parchi locali di interesse sovracomunale. Quindi queste sono alcune proposte che potrebbero essere messe in campo. Nel vostro programma elettorale avevate la valorizzazione del Parco Arcadia attraverso convenzioni con le facoltà universitarie. Ebbene, attiviamo ne è una bella idea, attiviamo la si possono fare delle raccolte fondi finalizzate quella che veniva detta.
Rispetto a attivare un conto corrente dove una volta all'anno si dice c'è questa esigenza contribuisce anche tu, piuttosto che quella di contribuire ad adottare un daino. Il WWF, ad esempio, lo fa fa una cha ha fatto una campagna di recente sui lupi, dove adotti un lupo, ti danno il pupazzo e tu dai un contributo volontario che va al sostentamento e alla protezione di questi animali. Sul tema della e poi scusate anche il fare rete tra associazioni, il signore che è intervenuto prima Enrico che a questa associazione culturale, che si chiama il viaggio di Metis, tutti in tutti gli anni, diciamo da due tre anni al mese di agosto fa le letture al Parco Arcadia sotto le stelle per i bambini è una bellissima iniziativa, la fa da agosto a una sua opera, la notte di San Lorenzo ad agosto. Magari non c'è a casa tanta gente, ma è già attivo in questo senso. Diamo una mano a queste associazioni, lo dico anche come genitore, coinvolgendo altri genitori che partecipano People cioè facciamo aiutiamo a creare una rete se l'Amministrazione comunale non so come si può fare con un avviso, oppure anche noi, nei nostri contatti personali, ognuno di noi frequenta poco tanto un'associazione, una realtà di questo tipo. Credo che sia una cosa che ognuno c'è, chi è attivi attivo in un'associazione può fare riguardo al tema della sussidiarietà Lassus, cioè le associazioni, ma che sostituiscono il soggetto pubblico che deve erogare un servizio. Su questo oggi si apre un mondo perché è un è un docente universitario che conosco. Potrebbe anche venire a fare una serata con le associazioni su questo tema della cooperazione, cioè la collaborazione non è che l'associazione che ha garantito fino a ieri un servizio è in difficoltà e tagliamo il servizio, cioè non dovrebbe funzionare così come il paziente che va dal medico. Gli dice io male la gamba e tagliamo la gamba e abbiamo risolto il problema. C'è, richiede una una modalità con cui si collabora, non è uno scaricare, non è una devoluzione, è una collaborazione che è una cosa differente. Credo comunque che, tra quanto cioè abbiamo visto se è stata l'esperienza del dite, quello che è successo in questi 15 giorni sul Parco Arcadia deve essere, non può finire qua, cioè questo questa volontà della della popolazione. E questo interesse questo desiderio. Bisogna che ciascuno, in quello che è il suo compito, trovi un modo per incanalarlo e fare in modo che non è che siccome si può sposta una parte degli animali grazie all'interessamento e alla volontà dei cittadini, alla volontà dell'associazione e al veterinario, o chi fa il volontario e fa questa attività è l'Amministrazione che ci mettemmo. Gli 8.000 euro abbiamo risolto il problema torna tutto come prima e poi tra un anno ci ritroviamo magari con qualche altro problema. Bisogna trovare un modo con cui, intanto, attivando delle iniziative che aiutino a raccogliere dei fondi e all'associazione, magari si può anche arrivare poi a pensare e questa è una cosa che va meditata con più prudenza. Al fatto, se c'è una difficoltà del Comune ad assumere di una persona. La può assumere l'associazione con il Comune, se da verificare se è possibile e il Comune a quel punto, evidentemente da un contributo si può anzi si possono attivare. Il Comune ha un regolamento sulle sponsorizzazioni, come si sponsorizzano le feste. Si può sponsorizzare anche la cura di una parte del verde del Parco Arcadia o di un'altra cosa che viene fatta in cambio della pubblicità dello sponsor, compatibilmente con l'area naturalistica che io ringrazio, i l'associazione, i cittadini presenti, tutti quelli che non hanno potuto essere presenti e hanno diciamo, aderito alla petizione o si sono interessati. Per quanto ci riguarda, credo di parlare tra tutti i colleghi dell'opposizione. Sapete dove trovarci noi rimaniamo pienamente disponibili. Presenteremo un nostro documento con delle proposte da discutere all'interno del del Consiglio comunale e sicuramente ci prende poi mi sento di dire a noi ne abbiamo parlato, ma ci prendiamo l'impegno a incontrare l'associazione dei cittadini, per offrire tutta quella che è la nostra collaborazione per cercare di portare avanti quella che è il valore pubblico di questo parco insieme e come comunità, perché è evidente che da solo ognuno di noi può fare poco. Grazie scusate. La lunghezza dell'iter.
Grazie consigliere Lonati.
Sì, prometto che sarò molto più veloce del consigliere Gibillini, perché ha già sostanzialmente detto molto di quello che volevo già dire io.
Io intanto mi dispiace se il il dottore veterinario è andato via, perché dal punto 2, dove si dice che è necessario un team composto da due o tre professionisti, dal momento in cui si opera all'interno di una struttura come questa, faccio fatica a capire che effettivamente siano due o tre professionisti fissi sarà che ogni tanto una tantum, questi professionisti possono essere due o tre, perché sennò non capisco, come azienda agricola, con 100 capi non ce n'è neanche uno, quindi non credo che possa essere l'1 e l'altra cosa, credo che 2 o 3 possono possono esserci o c'è l'obbligo che ci siano al momento particolare in cui c'è la cippato ora di.
Di di due nuovi nati, e questo è un dato. Poi ho sentito parlare di mediazione con la ASL, ma credo che sia normale nel momento in cui mi pareva ne facesse cenno il vicesindaco. Io credo che sia normale che sia così, nel senso che io voglio capire quali sono quelle realtà tipo il Parco Arcadia che sono, in maniera come dire, puntuale, precisa, perfetti, secondo regolamento normativo, nessuna, quindi io credo che come i Provincia ce l'ha, il Parco Arcadia ce le hanno anche altri e quindi secondo me non c'è tutta questa fretta di dire facciamo così piuttosto che accusa ben ponderate. Ebbene, le cose in modo da non sbagliare evitare problematiche.
Voglio fare un passaggio anche sul sempre sul veterinario che parlava di animali che in qualche modo fuggono e poi possono essere pericolosi, io ricordo che qualche anno fa, circa 7 8 anni fa, adesso vado a memoria anche da noi avevamo tagliato la rete, erano spariti dei daini e qualcuno è stato un giro nonché per sei mesi con questo non voglio dire che lasciamolo, cosicché tanto non succede niente, ma non è neanche vero che ci si è acuito questa.
Pericolosità assunta non è così vero.
Ultimo ultime due, due informazioni, 2 2, informazione che voglio dare.
Io credo che sia necessario effettivamente trovare la formula una formula per finanziare del Parco Arcadia, è giusto che mi ha proceduto, che diceva che in realtà dovrebbe essere in capo al Comune questo questa operazione è che la diciamo gli Amici del Parco in qualche modo collabora con per portare avanti le cose e credo che questo qui deve essere un dato di fatto poi secondo me,
La cosa più veloce per finanziare più veloce, più sicura, anche secondo me per finanziaria del Parco Arcadia, è quella di aprire un IBAN con un con un conto corrente intestato al Parco Arcadia, per cui uno sa che lì come dire versa e verso cui far quell'ultima cosa, siccome ho sentito parlare anche di volontariato, che non c'è più va be'io per andare nel pratico, io mi offro come volontari lo dico qua, mi offro come volontario, però spero spero che qualcuno anche della maggioranza lo faccia altrettanto, perché poi spalare quella che diceva lui non è così bello, però voglio dire lo si fa perché se lo si deve fare lo si fa. Vi auguro che come Gerbo addirittura possa essere la con me a collaborare questa cosa. Grazie.
Ah, ah, scusate, scusate, avevo, avevo altri due quesiti da da sottoporre a Bettinelli, ma, siccome sono un po' più privatistici, preferisco parlarne con lui, perché ha detto delle inesattezze prima, grazie, meglio ne parli colui separate ne avesse parlato cinque anni fa.
Lo sapeva che cercavano i volontari perché io sono più di 15 anni che lo so, che lo cercano i volontari, prego il cittadino.
Prix no, perché vado anche a lavorare nei ritagli di tempo, ogni tanto prego cittadino.
Mi stavo trattando qua stiamo dando una mano.
Cittadino o una sera chiedo scusa, però chiedo, chiedo scusa per la voce, ma ho trovato un macellaio che mi ha detto che sono stato sfortunato.
Silenzio scusate.
Allora io sono qua per chi mi conosce, lo sa che abitua pareggio da un bel nome, cognome togliere su Maurizio Cozzi, scusate, ha detto pareggio dal 1980 silenzio, però almeno rispetto per gli altri che sta parlando quando avete parlato voi magari qualcuno stava zitto.
Abito a Viareggio, dal 1980 conosco scusi eh, no, chiedo almeno i consiglieri Gibillini ignorati, dirò fare casino quando parla il cittadino, almeno il consigliere Gibillini Lonati, poi il pubblico va bene, ma almeno non li di consigliere comunale.
Prego, Maurizio.
Conosco, stavo dicendo, conosco il parco e ancora prima di venire ad abitare a pareggio, io adesso quello che sto dicendo, lo dico ai pochi cittadini rimasti e lo dico alle persone che ci sono seduti lì.
Chi mi conosce sa benissimo che io non sono capace di parlare di due cose perché sono ignorante in materia, non ho mai parlato di politica, chi lo sa, riconoscere che chi mi conosce lo sa e non parlo di calcio, quindi io mi sto rivolgendo alle persone di sedute qualunque idea e che abbiamo.
Io conosco il parco da tantissimi anni, devo dire che il parco prima ancora di venire ad abitare, qui ho contribuito alla costruzione, all'allargamento del parco quando la Barona euro fosse Gino.
Quando?
I vecchi vecchi, gli Amici del Parco, avevano tutti i 30 anni siano, ho conosciuti tutti dalla Pioli dall'angelo che se lei ha dato poco fa, poco tempo fa e tutto e devo dire o se non ho sentito invece dire che noi in tutti questi anni abbiamo avuto circa 25 anni fa una coppia di cicogne non so se qualcuno se lo ricorda avevamo avuto anche una coppia di cicogne nel parco,
Forse Lonati se lo ricorda niente voglio dire solo due cose, mi è piaciuto questa cosa di di dire a non so chi l'abbia detta adotta un daino, è anche bello, perché almeno se, come come adotta una pianta che vai a vagliarla adotta un daino vai a dargli il cibo intanto che ci sei da il cibo agli altri agli altri danni e può essere un motivo di aggregazione.
Io mi ricordo che nel 2020.
Poco quindicina di giorni, prima dell'8 marzo,
Avevo fatto mezzo battibecco con con chi diceva che il parco era sporco e non puliscono, e questo parco fa schifo gente che veniva da fuori e qualcuno oggi pareggio vi dava ragione al che io ho detto invece di lamentarsi che patto sporco.
Perché non ci pensiamo, ci vediamo,
Ah, ecco un'altra cosa, il tanti impianti ancora oggi,
Sono pieni di leader nel parco leggera, sappiamo tutti che si mangia la Quercia possa così se vuole, nel tempo ce la fa.
Allora avevo l'avevo buttata lì, ho detto se ci vediamo anche così quei bambini nipoti, quello che avevo chiesto prima, ovviamente a d'Angelo, Angelo Lazzaroni, mi ha detto sì, sì, che magari mi fa, l'importante è che non si faccia male a nessuno e allora era stata una mia idea avallata anche da un Consigliere,
E avevo lanciato questa cosa, il mio timore era porca miseria adesso come facciamo a gestire tutta questa gente.
Eh no 1.000 no pistola, come facciamo a gestire 30 40 persone perché uno dice porto l'accetto, ma magari l'accetta la compatte ieri non sa neanche come funziona, cioè come si tiene in mano, ma non c'è stato nessun problema perché primo, ho trovato tre persone che hanno più di sì, quindi eravamo la bellezza di 5, potevamo anche starci su su una sola 126. Secondo eravamo d'accordo più trovarci l'8 marzo davanti all'ingresso alle 9 del mattino, il 7 marzo è iniziato.
Il lockdown, che poi va be'tanto durerà 15 giorni, poi ci vediamo, siamo portati avanti quei due anni, quindi non è più stato fatto niente, sarebbe bello che voi, seduti lì facciate una campagna di sensibilizzazione e di giro chiamare con i volontari e tutto perché io io da quando sono qua ho conosciuto tutti gli Amici del Parco, anche quelli che se ne sono andati via ho sempre sentito dire siamo in pochi, siamo un po' più,
Io alcune volte mi chiamava Angelo, collaboravo con qualcosa per dire.
E era il mio lavoro, mi diceva, Maurizio vieni, andavo, io ero felice di andare, ci andavo volentieri poi chiudo e come ultima cosa dicono voi persone che siete rimasti a tutti quelli che vi hanno succeduti,
E quelli che poi arriveranno che vi hanno preceduti scusa quelli che arriveranno.
Poiché forse vi hanno insegnato quando andavo a scuola e mi ha sfilato preoccupante umiltà.
Coerenza e rispetto sono tre piccole cose, non ci vuole tanto rispettare una persona, avere coerenza di quello che si dice o di quello che si fa e l'umiltà, magari quando uno non conosce o non sa vi accettare, non dico un consiglio perché è brutto della consigli ma magari una piccola opinione o cose.
Chiudo qua, come ultima cosa mi sono visto il filmino prima, sono andato lì sui primi due gradini, Angelo negare l'evidenza, stupendo però perseverare non è neanche la mia Maurizio lamiera sulla parola, tutti io ho detto non c'è scritto tutti o,
Io ho solo detto, non c'è scritto tutti, c'è scritto tutti no, quindi io ho solo detto l'ho già scritto tutto.
Prego la parola al consigliere Gambarelli, se io dico.
Andare, grazie, Presidente.
Buonasera ai pochi rimasti.
Allora io ho apprezzato molto vedere che così tanta gente venendo io dal mondo dell'associazionismo e si è sentita provocata e partecipe di questa problematica è emersa, però va messi i due punti. Se c'è un'associazione che ha in mano la gestione, una parte o che cosa è una forma sussidiaria che è l'Ente lasci fare all'associazione intervenendo supportandola e fare, ma tutte le decisioni, come ha spiegato bene il Presidente onorario, sono in capo all'associazione per cui io auspico comunque che io sto parlando in fondo alla sala che sto parlando possibile alla suddetta, ascoltarlo anziché fare meglio. Auspico veramente, visto che c'è stato così tanto interesse che tutte queste persone che hanno firmato le petizioni si iscrivano all'associazione, perché quello è il luogo dove fare? Le proposte da poi presentare all'Amministrazione non è l'Amministrazione comunale che deve sostituirsi. Quando c'è un'associazione che porta avanti, si dà il patrocinio, il finanziamento e tutto questa cosa è fondamentale per i volontari, perché chi è iscritto fa le proposte mette a disposizione il suo tempo, ha anche un'assicurazione per i suoi interventi, non è che ci si deve improvvisare, per cui questa cosa va chiarita finché c'è un'associazione che porta avanti e che ha è lei la referente nei termini dell'Amministrazione comunale, poi un'altra cosa che invece mi spiace è veramente.
Perché è veramente vergognoso il metodo che è stato usato. Siccome la minoranza l'opposizione, come ha spiegato anche il signore nell'ultimo intervento sicuramente sapevano perché già si erano mossi anche in anni precedenti che conoscevano, potevano fare un'interrogazione chiedendo spiegazioni, il Consiglio comunale sarebbe stato fatto un orario normale, di sera i cittadini potevano presentare i propri referenti. No, ma io la ringrazio. No, il Consiglio.
Aggiustato dimostra quello che ho fatto questo stavo dicendo no, io ho detto che, se loro avessero fatto l'interrogazione nel primo Consiglio comunale la cosa si sarebbe discussa e si sta PAT si sarebbe potuto riferire perché era tutto in divenire. Si aspettava la decisione della associazione, per cui questo atteggiamento della minoranza è veramente vergognoso che ha voluto strumentalizzare.
La ora.
Concludo perché ho un cittadino strumentalizzare l'interesse dei cittadini creando confusione, grazie.
Bene, ora vi chiedo davvero rispetto per la signora che sta parlando adesso, cui do la parola all'ultimo cittadino, poi chiudo con uno da ambo le parti del presentatore, maggioranza e opposizione, andiamo tutti a mangiare.
Buona sera mi chiamo bottini, sono un cittadino di Bareggio.
Quello che ho sentito stasera.
Da certe persone è un po' una vergogna, il Consiglio aperto l'orario, l'avrà deciso il Segretario.
Ecco o tutta.
Sia, non ho deciso io come Presidente, l'orario e il giorno e l'ora okay, ecco quindi a noi siamo venuti senza fare discussione, adesso qui sono state dette tante cose, ma le più importanti non sono state dette.
LAV, il volontariato è gratuito, ma non si può sostituire al Comune. Il Comune è il primo che deve intervenire, poi interviene l'associazione a me, a me hanno sempre insegnato così nella mia ignoranza se poi la legge l'avete cambiata, questo io non lo posso sapere, ma mi sembra assurdo, visto che io faccio volontariato in altri posti, non è stato cambiato niente, allora la signora ha offeso un po' tutti, comunque ha detto la sua opinione e io la rispetto tanti anni fa, dal 72 io parlo mio marito era un.
Volontario del parco, cioè era c'era un'associazione Amici del Parco Arcadia, c'era una tessera e si pagava tutti gli anni, quindi perché non si può rimettere ancora e tanta gente potrebbe pagare anche un'associazione? Gli Amici del Parco, dove ho fatto anch'io l'ho avuto quando ho saputo pareggio del 94 va bene, allora facciamo, come ha detto un altro cittadino, perché non si scriviamo a quella associazione che ora mi sfugge il nome e metterlo sul 7 30 versare il 5 per 1.000 per il parco.
Perché non si può fare quello che deve fare l'associazione, iscriversi Aarhus, quello cioè una parte più burocratica. Più se quel signore che oggi, perché adesso non erano, non credo sia ancora qua vuole togliere domani, se Enrico vuole dare una mano alla situazione, Presidente che pongano tranquillamente su iniziativa sul tavolo monopolio. Il Comune può metterlo sul sito, informare i cittadini perché mi sembra che voi siete stati votati dai cittadini e avete anche dai doveri verso i cittadini è quello perché per trovare u 10 20 euro all'anno per aiutare il Parco Arcadia, anche il più piccolo lo trova. Quindi, se è una questione di soldi, il cittadino è pronto a rispondere, ma sempre che voi informate il cittadino perché è la signora che ha parlato prima, la signora Valentina è ha l'ha detto, è vero che su Facebook era scritto che si tolgono perché l'ho letto anch'io.
Quindi non potete adesso negarlo,
E 3.000 e rotti e i cittadini di più hanno firmato 2.840 Rotice su WhatsApp sul sul sito altre su cartaceo. Cosa volete ancora d'onore,
Noi vogliamo una risposta da voi, cosa avete intenzione di fare, ci sono tre cervi maschi e due giovani portate via i cervi, i vecchi e lasciate gli giovani, ma guarda che collocabili dai noto fin da prima adesso verranno regolarizzati col c il daino non è un animale feroce,
Perché sarebbero i cani più per oggi ci sono in giro certi cani che sono molto più feroci dei dei, quelli del Parco Arcadia, senza museruola, che fanno tutti i bisogni davanti alle case dagli alti e nessuno dice niente, gli animali che hanno un'oasi.
Dove volete mandarli in un posto che non che non si possono mantenere perché non sono abituati, volete dire farli uccidere, farli morire e questo se volete fare questo da terre, la risposta ai cittadini che la chiedono, grazie.
Considero giungere.
Consigliera Ciceri.
Grazie Presidente buonasera a tutti, anche se siamo rimasti in pochi, però ecco due cose, cioè le cose sono già state dette e ripetute. Ringrazio la signora bottini in modo particolare perché ha accentrato veramente ha dato una risposta alla consigliera Gamba, re perché consigliera Gambarelli, cioè adesso questo è un Consiglio comunale aperto, grazie a Dio che lo abbiamo fatto per far partecipare i cittadini, lei proprio o non capisce o c'è o ci fa perché io non riesco a capire no, cioè perché non è possibile, non è possibile una cosa del genere abbia pazienza, abbia pazienza, abbia pazienza, però le ho dato la parola per intervenire, chiudere su un discorso che pazzesco intervengono sul discorso da voi e noi che cosa al prossimo Consiglio? Intervengo su quello che è stato detto. Siccome sono stati offesi i cittadini che hanno partecipato a un Consiglio comunale aperto, è giusto dirlo o no, perché, cara consigliera, se fossimo stati interpellati e.
E prima ancora no, ci saremmo seduti tutti a un tavolo e avremmo partecipato e avremmo cercato di cercare delle soluzioni per risolvere questa problematica. No, siccome non siamo stati coinvolti no e abbiamo saputo all'ultimo momento è ovvio che abbiamo abbiamo detto, abbiamo fatto questo Consiglio comunale, abbiamo cercato di coinvolgere i cittadini, che sono la parte perché il parco, il Parco Arcadia è è un bene comune di tutti e quindi non è l'associazione solo, ma siamo tutti noi. Seconda cosa, l'Amministrazione ha il dovere, ha il dovere di intervenire e di aiutare e di fare le cose, non che l'associazione deve farsi carico di tutto. L'Amministrazione ha questo dovere anche capito. Questo lei deve capire.
Bono, andiamo a chiudere il consigliere, oscurati la parola al consigliere Scurati Silvia, chiudiamo poi dopo, grazie, Presidente, ma ci sono un po' di cose che volevo puntualizzare in chiusura, avendo ascoltato gli interventi di tutti, ma io credo che non si possa, e parlando di volontariato, escludere che il nostro Comune, la nostra Lombardia, si basa sul concetto di sussidiarietà che vuol dire quello di mischiare, mi diceva la signora prima bottini mischiare le forze dei volontari con quale dell'amministrazione pubblica che si amministrazione comunale che sia regionale, e questo è proprio la forza del sistema di di Regione Lombardia, è proprio per questo e perché è giusto poi e visto che i cittadini non sono costretti giustamente a sapere tutto come funziona la macchina comunale, ci mancherebbe altro molte volte vedono anche da alcuni banchi non sanno come funziona la macchina comunale, figuriamoci i cittadini. Io volevo, e così rimane anche agli atti di chi ci ascolta, che questo Comune ha in essere, ma così come si faceva anche nelle Amministrazioni passate. Lo dico con onestà intellettuale, perché ciò che ci è dovuto verso i cittadini all'attivo, una convenzione con gli amici del Parco pari a 18.000 euro all'anno, quindi non è che il Comune sistematicamente, al di là poi delle emergenze, non ha una convenzione in essere e questo è un dato credo importante, nonostante appunto tante anche altri difficoltà. È proprio lo scorso anno, tra l'altro, sono stati anche dati e elargite altri due straordinari di finanziamento di 8.000 euro l'1, quindi credo che questa sia la dimostrazione, al di là poi di quello che diceva l'assessore Beltramello sulla parte che va oltre la convenzione, neanche viene detratta dai 18.000 necessarie per ci pare, gli animali ecco poi volevo anche poi di un'altra cosa, quando io facevo il volontario, l'ho sempre fatto e lo faccio ancora oggi perché mi diverto quanto tempo. Purtroppo io nessuno è venuto, a citofonare a casa dicendomi devi fare il volontario in questa associazione, ma io, guardandomi intorno, avevo 15 anni, ho scelto l'associazione iniziato, collocato, ovvio, andavo, va, facciamo le visite coi ragazzi disabili, io ho scelto di impegnarmi nel volontariato perché ciascuno poi sceglie uno più aderito all'ambiente, uno di previdenza sociale. Quindi io credo che sia proprio questo il concetto di sussidiarietà che ciascun cittadino, quando può, sia dal punto di vista fisico, purtroppo, ma anche un punto di vista di tempo, uscire dalle proprie mura e abbiamo un tessuto sociale ricchissimo. Il nostro sito è ricco di associazioni e quindi credo che c'è l'imbarazzo della scelta per dire sicuramente tutte le associazioni di volontariato hanno bisogno di aiuto. Ricordo anche e lo stesso problema e lancio anche un altro appello ce l'ha, la UILDM, sul tema del trasporto, perché quando finiscono i volontari diventa davvero tutto difficile sostenere al terzo settore, quindi ciascuno si espone e cerca l'associazione dove fa volontario, neanche ti devono citofonare alla casa di tutti, il Comune dove devi fare il volontariato.
Correggo anche alcune inesattezze, non pretendo che tu che conoscono le normative di Regione Lombardia, ma visto che sono anche un consigliere che i PLIS, i PLIS, sono effettuati in Regione, qualora ci sono dei corridoi ecologici che possono essere mantenuti, che sono agricoli che sono per esempio legate all'urbanizzazione, al recupero di alcune arie Eghaghe appunto urbanizzate come agricole e quindi non è che ogni parco può diventare un peace perché qua si pensa che poi si può dire qualsiasi cosa, ma le norme, ahimè non sono queste.
In Regione Lombardia. Così ce la diciamo tutta, oltre al finanziamento che da ogni anno il Comune grazie alla legge 9, la tanto bistrattata degenerava da parte di qualche esponente dell'opposizione a livello non comunale, ma nazionale e regionale, abbiamo finanziato con ordini del giorno firmati dalla sottoscritta, quindi parlo per cognizione di causa tutta una serie di opere al Parco Arcadia, ma non perché mi sono svegliata perché il Comune ne aveva sottolineato la necessità di andare a intervenire insieme all'associazione. Quell'esempio rifacimento acquistate etica, la recinzione e, a marzo, prima a partiranno altre opere di asfaltatura. Quindi ripeto su questo credo che l'ambito di Regione sul palco l'attenzione è assolutamente massima e il parco sentivo qualche cittadino correttamente evidenziare anche dei suggerimenti utili per far vivere il parco, ma probabilmente si sono anche perso il fatto e lo dico proprio per anche poi in primavera. Magari vedere più partecipazione e già è stata altissima, però lo dico già organizza questa. Amministrazione il teatro per i bambini, che è stato bellissimo e lo abbiamo fatto. Doveva esserci anche il concetto di tutta una serie di programmazione in ambito puntuale. Se fatto di cultura cioè cosa stiamo facendo è saltato perché pioveva, altrimenti? Spero di rivederlo anche quest'estate il concerto al Parco Arcadia finanziato da questa Amministrazione, perché è giusto investire o son d'accordo dei cittadini in partecipazione e anche incultura quello che stiamo assolutamente facendo, poi altri suggerimenti sostituti. Per esempio, c'è una cittadina che mi diceva del Parco di Settimo che non animali, ma un fatto, un'oasi più a livello chiaramente di droga e protezione della della flora più che della fauna. Per esempio, il parcheggio mi risulta essere a pagamento a Settimo. Va bene, prendiamo spunto da tutta una serie di vie che ci sono arrivati, ci manchi arrabbiato, dico un'altra cosa e questa è una questione tecnica, perché è giusto che i cittadini sappiano che, visto che l'opposizione è talmente attenta e mi dispiace, gli è scappata, stava che i prelevamenti dal fondo di riserva vengono comunicate a tutti i Capigruppo. A me è arrivata la comunicazione, quindi nulla ostava nulla ostava a presentare un'interrogazione e mi dispiace che qualche segretario in cui qualche partito politico che si è seduta parlale euro non abbia comunicato col proprio Capogruppo in Consiglio comunale e mi dispiace perché noi, per esempio, io l'ho fatto con i miei Consiglieri, quindi anche questo ci arriva tutto dall'Amministrazione e nessuno nasconde le cose all'interno dei cassetti, giusto per esse.
Molto Piave. Quindi, così come ho sentito chi votava le farmacie nella scorsa legislatura, adesso non si ricorda più, però ci sta il gioco della politica da chi non ha in quest'Aula ci sta ed è legittimo. Detto questo, io concludo, ringrazio i per i cittadini che hanno partecipato, come la signora e mi è piaciuto, vi è piaciuto l'intervento. Io ringrazio davvero i cittadini e soprattutto il veterinario passate di anche il nostro ringraziamento da parte della maggioranza, perché credo che abbia chiarito tutti i punti che davvero non hanno nulla a che fare con una volontà politica. Ma ci sono purtroppo delle normative e, visto che noi le rispettiamo le normative, magari in altre regioni funziona diversamente. Qua in Lombardia le rispettiamo tutti e ringrazio l'Amministrazione comunale e in particolare il Sindaco che, nonostante la febbre, ha presenziato al Consiglio, grazie Presidente. Parlare a voi.
Casorati, poi chiudo do più Casolati. Le do un minuto.
Anche meno.
Allora la cosa del per quanto riguarda la legislazione del PLIS, io non la conosco.
E il problema è questo aspetto, ecco perché aspetta il problema è questo, io non lo conosco, voi lo conoscete, ma l'avete preso in considerazione prima di decidere di mandar via gli animali no.
Come tante altre cose che sono volate via.
Poi un'altra cosa, qua l'intervento che ho sentito adesso parlare solo di soldi okay, ma non è che i soldi generano le soluzioni okay per generare le soluzioni. Ci vogliono delle idee e li tesi trovano confrontandosi con le persone okay e soprattutto per trovare soluzioni. Ci vuole la volontà, che è la stessa volontà che anima i volontari, quelli che vanno e che puliscono il cumulo agli animali e spostano Laverda. Questa volontà non c'è stata fino a quando noi non abbiamo rotto le scatole e ve lo posso firmare questa affermazione che ho fatto, perché altrimenti tutte le cose che sono state dette questa sera non sarebbero state ascoltate con le facce che ho visto io su quel banco, lì quando parlava il veterinario era lì tutti che lo ascoltavano, parola per parola, vuol dire che non l'ha ascoltato, nessuno prima vuol dire che nessuno ha interpellato nessuno ha parlato di soluzioni alternative, sennò non lo ascoltavano, così. Imparate a guardare le persone che vi stanno attorno quando la gente parla capirete se gli interessa capirete quanto ne sanno e dove vogliono arrivare, e lì erano tutti molto attenti, come se non avessero mai parlato un po' l'argomento in vita loro. Grazie ultima cosa, ancora 27 no 10 il poste del 15 gennaio 14 ce l'ho scritto anche loro guardano, dov'è che non è rubato tempo.
La comunicazione dello stanziamento di 8.000 euro per lo spostamento del giorno dopo, quindi, se uno prende il microfono e vuol fare chiarezza vuol dire la verità, non può concludere con una palla.
Punto grazie.
Allora io concludo, concludo, tocca a me, ringrazio tutti i cittadini rimasti presenti.
Concludo.
Veloce no, e io non accetto da chi non conosce le norme, evidentemente che mi dia delle palle, c'è l'assessore al bilancio che ha chiarito le determine di scusate, il praticamente i fondi di riserva vengono comunicate ai Capigruppo tant'è 100, dovevo mi dispiace comunque concludo ringraziando i cittadini ancora presenti. Quelli che da casa ci ascoltano perché il sistema funziona bene, il buon Ziri, Enrico mi ha risposto, ho già preso contatti con la bici del parco, quindi vuol dire che la gente, anche da casa, ci ascolta e rimando al mittente. Tutti quelli presenti ed o sui social mi hanno detto di vergognarvi per l'orario che tre ore e mezza la signora alle 12 e un quarto non avrebbe parlato, no, lo dico perché ci tengo l'orario. Ci tengo qui parlare di dire che questa Amministrazione spesso il diritto, io non sono trasparenti, lo rimando al mittente la vergogna e chi non l'ha fatto prima.
E chiudiamo alle 20:15, quindi tre ore, e un quarto di Consiglio comunale che non faccio parlare la gente.