
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Commissione “Statuto e regolamenti” 26.2.2025,ore 18.00
FILE TYPE: Video
Revision
Tu regolamenti partiamo subito con l'appello dei commissari Ciceri presente.
Per la commissaria Scurati presente.
Per la Scurati sostituisce Angelo Cozzi.
Alice Cerini è assente, giustificata.
Loredana Gambarie è presente.
Per in sostituzione di Luca UBC Floriana di IMO.
Presente.
Per ultimo, la commissaria Monica Gibillini.
Presente.
Bene.
Iniziamo subito son presenti, è presente inoltre che l'Assessore Beltramello e la dottoressa autori.
E l'Assessore Gambadoro Scu.
Iniziamo subito col primo punto all'ordine del giorno nuovo regolamento dei servizi abitativi transitori.
La parola all'assessore Beltramello,
Sì, grazie buona sera a tutti, allora questa Commissione, come avete visto dall'ordine del giorno, abbiamo tre regolamenti.
Di cui il primo è il Sat, i servizi abitativi transitori, questo è un nuovo regolamento che l'ente si vuole dotare, in quanto negli anni sono emerse esigenze anche di questo, di questa tipologia di servizi abitativi.
Quindi è stato redatto un regolamento con da dottoressa ma autonome, dove va a individuare le tipologie e quali sono i requisiti per poter ottenere un'abitazione transitoria, l'abitazione e transitoria, allo scopo di sopperire a quelle mancanze di abitazioni permanenti e di affrontare alcune emergenze abitative che.
Nel tempo si sono verificate lascerei la parola alla dottoressa Mautone, così da una breve illustrazione del regolamento.
Sì, buonasera.
Allora questo Regolamento, come diceva l'assessore, è un nuovo regolamento e deve essere contestualizzato all'interno della normativa e dei servizi abitativi pubblici SAP, nel senso che, come vedete all'articolo 1 della proposta di regolamento, il riferimento normativo e la legge regionale, 16 del 2016 che la disciplina sui servizi abitativi,
Che fa che, diciamo così, prevede il fatto di destinare una quota dei servizi abitativi pubblici da parte dei Comuni di Aler ai servizi abitativi ITA transitori, la Regione Lombardia ha poi è intervenuta recentemente nel 2022 con.
Appunto l'approvazione di quelle che sono le condizioni per l'accesso e la permanenza nei SAC. E da qui, appunto ora che la normativa regionale completa la necessità, diciamo così, che abbiamo pianificato insieme agli amministratori di mettere in piedi questo regolamento. E questo perché in realtà è come Piano di Zona che gestisce oggi.
Rispetto alla normativa A che prevedeva invece clima il bando comunale, il piano di zona e non ancora approvato un regolamento d'ambito dei servizi SAT e non escludo che riusciamo a farlo anche in un momento su su su successivo, però ecco.
Aspettare, io credo che con l'emergenza abitativa che noi abbiamo è una nel senso si perde, fosse un'opportunità, perché comunque il, il SAT è uno strumento che può essere utilizzato nelle emergenze abitative e quindi non averlo.
Diciamo così, comporta l'impossibilità esatto di agire nell'emergenza, il Comune non può fare assegnazioni in deroga, che era un istituto, invece è presente nella normativa antecedente a quella del 2016.
E quindi bisogna intervenire, bisogna dotarsi di un regolamento.
Il, la proposta di regolamento prevede un allegato che.
Diciamo così, racchiude quelli che sono i le condizioni per l'accesso e la cui unità da dare alle ai nuclei destinatari di SAT, chi sono i destinatari e l'articolo 2 love oh, provvediamo qui sono ripresi esattamente e quelli che sono previsti da Regione Lombardia nella direttiva di cui parlavo del 2022 e sostanzialmente sono coloro che sono soggetti a procedure esecutive di rilascio degli immobili,
E anche coloro che, più in generale, sono in una situazione di grave emergenza abitativa nella disciplina del 2022, poi Regione Lombardia fa, diciamo così, elenca la fattispecie di questi nuclei che sono in queste situazioni di emergenza che abbiamo poi riportato nell'allegato e sostanzialmente sono i nuclei che hanno rilasciato l'alloggi ossia di locazione che di proprietà a andato in quanto il bene pignorato o coloro che devono appunto può può vedere a lasciare l'abitazione perché hanno una procedura esecutiva di sfratto oppure c'è un decreto di trasferimento che deve essere attuato.
E la durata del Sat, la norma prevede la norma regionale che ho citato prevede una un tempo massimo di cinque anni.
La proposta di questo regolamento e invece, al massimo di 36 mesi, proprio perché diciamo così si è voluto sottolineare la temporaneità di questo di questo istituto, quindi è il primo contratto di 12 mesi nel caso che si prolungasse la situazione di emergenza e si può arrivare,
A rinnovare fino ad una durata complessivo di 36 mesi, i requisiti sono quelli previsti dalla norma, quindi non sono alto che i requisiti per l'accesso ai servizi abitativi pubblici, tanto è che una condizione per poter accedere all'appartamento che si chi viene messo in disponibilità come Sat,
È quello poi di fare domanda per gli alloggi, sappia e quindi di partecipare al bando e la non partecipazione e ovviamente è così tira motivo per la risoluzione del contratto, perché ovviamente è una grave motivazione.
Il nucleo di valutazione e poi, visto l'articolo 7, è la Commissione che è prevista anche dalla norma di Regione Lombardia,
E sono minimo tre componenti e quindi sono riproposti.
Il numero di tre operatori, tra cui un componente Aler.
Dopodiché?
Ovviamente, ovviamente, ci sarà un contatto,
Ci sarà un contatto che ha una durata di massimo un anno e quindi vini rinnovabile, e l'articolo 13, come dicevo prima.
Abbiamo rimandato alla possibilità che il Regolamento possa in futuro essere modificato integrato alla luce di modifiche di Regione Lombardia, perché sappiamo che ovviamente anche su questo ambito anche recentemente sono intervenute integrazioni, modifiche, eccetera e oppure doveva essere coordinato in caso di di interventi da parte del piano di zona. Come dicevo prima, l'allegato invece, come stavo dicendo prima prevede i requisiti per le priorità.
Nelle e nelle condizioni di priorità,
Ovviamente la residenza, perché sappiamo che il il bando SAP e non può essere vincolato solo i residenti in pareggio e un bando d'ambito, quello SAT e quindi, essendo i nuclei partecipanti al Sat.
Nuclei che devono avere gli stessi tipi di requisiti, non può essere inserito solo il requisito della residenza, ecco nel Comune di Bareggio, ma abbiamo ritenuto di inserirlo come priorità e quindi con un punteggio sicuramente alto.
Le condizioni familiari e su cui siamo intervenuti sono quelle che abbiamo visto nei casi di emergenze abitative che i servizi hanno riscontrato negli ultimi anni. Ovviamente la monogenitorialità speech confidi minori, la presenza di figli minori all'interno e gli anziani. La disabilità è una condizione, ovviamente, che limita l'accesso al mercato da parte dei nuclei e quindi, come vedete, abbiamo ritenuto di dare un punteggio molto elevato in caso di presenza di disabili all'interno con un'articolazione che, come vedete, è un po' complicata. Però perché appunto ci possono essere delle condizioni di disabilità e di.
Di disabilitare c'è diverse, insomma.
La condizione abitativa, nella nella, diciamo così dell'elemento nella voce 4 riprende quello eco, le condizioni di cui parlavo prima, cioè quelle previste dalla normativa di Regione Lombardia, e quindi i nuclei familiari che devono rilasciare l'alloggio se in locazione o se di proprietà o che l'hanno già a.
Rilasciato.
Le condizioni di emergenza abitativa, invece, sono quelle che diciamo che possono essere vincolate ad una situazione proprio specifica sul territorio, e qui ovviamente abbiamo un po' ripreso le situazioni che abbiamo vissuto come servizio e quindi è vero che, al di là del fatto di dover rilasciare l'alloggio, di averlo già,
Abbandonato per appunto sfatto o per il rilascio, per prevedere un decreto di trasferimento del bene e in caso di pignoramento, è vero che ci sono delle condizioni che aggravano ancora di più la condizione di emergenza abitativa, quali per esempio il fatto che sono ospitati in strutture di accoglienza anche con costi a carico del Comune. Quindi questo va a incidere, ovviamente, anche sulla collettività e così come è nuclei familiari che non solo hanno avuto appunto uno sfatto ma già si trovano.
In una situazione, per esempio, di accoglienza a dormitori pubblici che sono quelli che voi vedete in alloggi a bassa soglia, per esempio piuttosto che qui vi dimora privi di residenza,
Eccetera, più privi di residenza, anche se l'ultima residenza ovviamente deve avere la ce l'ha ce lo deve bere in pareggio per avere la condizione di priorità e poi come ultimo condizione, la grave fragilità sociale diciamo così una condizione che è qui la vedete in maniera scritta in maniera un po' generica ma ci può essere dentro un po' di tutto perché,
L'ulteriore fragilità A, che non è contemplata nelle condizioni di prima, consente un po' di e dare un rilievo ancora maggiore ai casi estremamente gravi, ha solo a titolo esemplificativo le ulteriori fragilità potrebbe essere, per esempio, la presenza all'interno del nucleo di minori sottoposti a,
A disposizione delle autorità che non sono riscontrabili nelle condizioni, per esempio, di semplici minore e che però aggravano sicuramente la condizione, perché se il Comune ha un mandato di specialmente di affido di tutela nei confronti di un minore.
È complicato, ecco non intervenire anche sul piano abitativo o nel caso in cui questo minori si fa bene all'interno di o di un nucleo con questo tipo di problematica, io penso di avere un po' illustrato tutto.
Grazie, dottoressa ma autonome.
Passiamo agli interventi, se ce ne sono,
Monica Gibillini.
Sì, buona sera a tutti, grazie della dell'illustrazione, ma avevo un paio di domande e una considerazione invece sull'allegato che ha appena esposto la dottoressa coautore, le domande sono quindi questi.
Diciamo, questa possibilità di far accedere delle famiglie ha una collocazione temporanea, ma è sempre sul patrimonio ERP, e ho anche ALER che il Comune ha questa è la prima domanda, l'altra domanda è cos'è accaduto in questi due anni, cioè se ho capito bene,
Il Regolamento è necessario in base alla modifica della normativa regionale del 2022, che non consente più deroghe che prima erano consentite. E quindi cosa è accaduto diciamo in questi due quasi tre anni da quando è intervenuta la normativa e l'altra considerazione rispetto ai punteggi dell'allegato è che.
Forse le persone prive di dimora meriterebbero di essere valorizzate almeno tanto quanto, quindi parlo del del dell'ai temi 5 del criterio 5 certe condizioni di emergenza abitativa dove vi diamo i punteggi.
Sostanzialmente i nuclei familiari e.
E che hanno urgente necessità di urgenza e sistemazioni, perché privi di dimora, cioè intendo che non hanno una collocazione giusto e ha un punteggio di 30, e invece diamo ai nuclei che sono in una.
Situazione abitativa, ci auspici di bed and breakfast, alberghi e strutture ricettive onerose 40, quindi varrebbe magari la pena di ripensare al conteggio dei previsti dimora, se l'ho capita correttamente.
Diamo la parola alla dottoressa Mautone, prego, dottoressa.
Hanno eh eh.
Sì, gli appartamenti cioè gli appartenenti di alloggi, devono essere.
Scorporati e da quello che è il patrimonio Sappa del Comune, a meno che Alere invece faccia la stessa cosa, quindi la percentuale che la Regione Lombardia prevede come percentuale massima che il 10% è riferita alla alla proprietà, quindi, se è il Comune a mettere a disposizione,
Gli alloggi SAT deve essere il Comune a, diciamo così, sì, esatto a conteggiare la percentuale in base alla propria proprietà e non a quella di Aler, tant'è che quando esce il bando SAP, comunque ci sono alloggi del Comune alloggi SAP, anche se sono all'interno dello stesso territorio quindi sono i due proprietari.
Cosa è accaduto, è accaduto che si è cercato di gestire con gli strumenti possibili, quindi con sostegni economici con collocamento in housing protetto con collocamento in strutture di prima accoglienza e per quelle situazioni, ovviamente senza senza rete, senza appoggi quindi, rispetto a questa, a quest'ultima cosa può abbiamo pensato di.
Diciamo così, di dare un punteggio più elevato a coloro che sono in albergo o in strutture di bed&breakfast, ad esempio, perché sono coloro che non hanno una rete.
Quindi, generalmente quelli privi di dimora sono spesso accolti presso famiglie, presso parenti amici e quindi hanno qualcuno su cui appoggiarsi.
Gli altri invece, sono proprio quelli che non hanno un appoggio e quindi devono.
Sborsare anche cifre, anche importanti, perché non hanno una rete di accoglienza, ecco, questo è il pensiero.
Fatto per una questione 30 40 punti, ecco.
Grazie, dottoressa Mautone.
Diamo la parola all'assessore Beltramello, sia aggiungo anche una cosa dal punto di vista economico, nel senso che avere a disposizione un, anche, diciamo, una sola unità da destinare a al servizio abitativo temporaneo e anche, diciamo, un risparmio economico in quanto del può capitare che il Comune debba.
A partecipare alle spese per il l'allocamento temporaneo di una famiglia che rientra in queste tipologie e quindi, avendo un come si può dire con un cuscinetto inattesa, il temporaneo è anche fatto per l'attesa ai bandi sulle grandi graduatorie sugli alloggi permanenti. Quindi è un cuscinetto che ci può dare agio, sia dal punto di vista sociale, di accoglienza e diciamo, per deformazione professionale, sia dal punto di vista economico okay, essendo già una un'unità abitativa di proprietà del Comune. Ecco, volevo solo aggiungere questo.
Grazie assessore Beltramello, se ci sono altri interventi.
La parola a Monica C.
Quindi, quando invece verrà, cioè se il piano di zona dovesse decidere di adottare il regolamento per i servizi abitativi temporanei a quel punto.
Il 10%, comunque la messa a disposizione di alloggi vale su tutto l'ambito, cioè adesso vale solo su Bareggio, questo okay, mentre invece, quando il piano di zona dovesse decidere di adottare questo regolamento ed la collocazione temporanea, si può fare su tutto l'ambito,
Sì, no, sarà sempre il Comune a scegliere il proprietario, sarà sempre il Comune proprietario degli alloggi a scegliere quali alloggi sappia inserire nel piano e di questi quanti Sat inserire nel piano.
Bisognerà vedere il Regolamento come questo e.
Cioè ci se, se ci sarà appunto un regolamento di tipo questo che dà un punteggio molto molto elevato ai residenti, mi immagino che il Comune cioè che i residenti di pareggio può fare domanda lì ma non avrà fosse accesso fosse, ecco difficilmente come del resto avviene anche per il SAP c'è uno di Bareggio può fare domanda, serviranno a Magenta, difficilmente riesce ad avere l'alloggio perché comunque c'è un punteggio come residente molto più alto senso.
No no.
Sì, ha anche un senso la logica della del residente, in quanto il nel lo stabile ERP, gestito e manutenuto dal Comune di pareggio, quindi sono i cittadini, pareggio che è sborsano, cioè tramite i tributi.
Partecipano alla a mantenimento del del della residenza popolare, e quindi anche un senso che sia sì, una cosa d'ambito, però per gli alloggi di pareggio si.
Dà delle priorità a chi, nell'ambito della comunità, perde l'alloggio per sfratti esecutivi per 1.000 motivi, quindi poi non so se siamo il primo Comune che adotta il regolamento del Sat nell'ambito del Magentino, però al limite propo potremmo anche proporre come base tra un regolamento d'ambito il nostro regolamento potrebbe essere una base di partenza e poi condividerlo con gli altri Comuni dell'ambito.
Grazie assessore Beltramello, ci sono.
Altre sì, Monica Gibillini. No, io invece il senza fissa dimora intendevo proprio chi non ha una collocazione per questo che chiedevo saperlo, abbiamo interpretato correttamente, c'è chi non ha neanche una persona da acquistare, siccome sul territorio comunale abbiamo delle delle persone e poi magari non sono persone che sono disponibili a dialogare coi servizi sociali questo non lo so però persone che non c'è che non hanno proprio una dimora neanche presso nessuno, quindi io pensavo a quelli più che agli altri.
Estinguere.
Okay.
La dottoressa Mautone.
Più veloci.
Ecco praticamente quello che dicevo prima, cioè coloro che vanno però in albergo pagando.
Abbiamo pensato che tale esperienza un po' fatte sono non so come dire, persone che intendono anche avere una regolarità dell'AKP della propria situazione ed hanno anche una chiarezza rispetto a cosa fanno cosa intendono fare, eccetera.
Può capitare, e invece di avere delle persone che non ti dicono dove sono?
E che quindi, diciamo così, non hai la percezione anche della spesa che stanno andando a sostenere per.
Diciamo così ovviare alla propria emergenza abitativa, abbiamo fatto questo tipo di ragionamento, non tanto però le situazioni che sono poi talmente in questo tipo di contesto sono talmente tante e variegate.
Perché spesso ecco i, senza fissa dimora, succede che magari non fanno neanche domanda e che non hanno mai fatto eh eh eh non fanno, ma neanche domanda per l'alloggio SAP e quindi magari sono.
Sono delle magari per persone e anche più particolari, insomma no da trattare via.
Perché in realtà il percorso del de del 7, poi il SAP, cioè non è una cosa temporanea fine a se stessa perché vuol dire che non sono nuclei che sono in grado di comunque accedere al mercato, quindi il percorso lineare, quello ti do questa cosa temporaneamente ma poi tutto poi arrivare lì.
Ecco.
Grazie dottor, sono autonome, ci sono altri interventi, se non ci sono altri interventi io passerei subito alla votazione.
Sono due astenuti, Ciceri Gibillini.
A favore di IMU, Gambarare e Cozzi.
Quindi possiamo passare al punto 2.
Nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria dei servizi funebri e cimiteriali del Comune di Bareggio la parola all'assessore Beltramello ce ne sono altri, ci sono, io non ce ne sono altre, sì, allora Regolamento abbreviato del cimitero.
È stato un lavoro molto lungo.
E dico molto lungo perché l'ho seguito sin dall'inizio e quindi in mezzo a, diciamo tutte le attività ordinarie delle,
Scusi Assessore, salutiamo la dottoressa Mauro, tu noi la ringraziamo per la sua presenza, grazie, prego, Assessore.
Se stavo dicendo è stato un lavoro molto lungo, in quanto durante le attività ordinarie dell'Ente abbiamo diciamo ritagliato del tempo anche su questo Regolamento, un Regolamento che, vi ricordo, l'ultima data di modifica risale al 1999, quindi siamo a 20,
A parecchi anni di distanza e quindi.
Abbiamo voluto prenderci un po' più di tempo, non fare una cosa affrettata, diciamo rivederlo nella sua totalità nel rivedere nella sua totalità,
Abbiamo, abbiamo deciso anche di inserire nello stesso ambito del del regolamento anche il capitolo, il titolo 4, che riguarda i servizi funebri, cioè tutto quello che riguardava il regolamento sul trasporto funebre, in modo tale anche quello lì un Regolamento vetusto che, se non ricordo male l'ultima modifica risale al 2001.
Quindi troviamo, come diciamo novità rispetto novità più rilevanti che non esistevano nel vecchio regolamento, l'articolo 14, che riguarda la dispersione delle ceneri in modo tale che diamo attuazione, in quanto nel territorio di pareggio non si poteva spargere le ceneri da nessuna parte e quindi,
Tramite la concessione in project del cimitero tramite il progetto e la costruzione del Giardino delle Rimembranze, mancava la regolamentazione della dispersione delle ceneri e quindi è stato inserito l'articolo 14 nel regolamento,
Ecco, su sennò, non so se voi lo vedete da lì, ma io stamattina, rileggendo tutto il Regolamento, mi sono accorto di un errore.
Se volete, ve lo proietto in modo tale che.
Così lo vedete.
Se tornasse del 4 agosto.
Tale.
Okay.
Quindi il.
Mi sono accorto che nel Regolamento che avete in mano.
C'è l'articolo 7 appena dopo l'articolo 7 è ritorna all'articolo 6, è solo una questione di numerazione, però.
Giusto, ecco, è solo e quindi ho modificato, diciamo, inserendo l'articolo dopo l'articolo 7, l'articolo 8. Ovviamente tutti gli altri sono slittati di un'unità.
Ecco, quindi è la, il nuovo dispositivo della dispersione delle ceneri è diventato l'articolo 14.
Se sì, se vedete lo schermo così eterogenei di revisione e stamattina mi sono accorto e l'ho sistemato stavo dicendo che quello lì c'è, un'altra novità che io non ho letto nel vecchio regolamento e che si dà la possibilità di allocare le ceneri dei animali di affezione nelle,
Nelle tombe,
Diciamo private delle tombe e cappelle private, ecco, si dà la possibilità, insomma di di di e ci sono anche queste richieste, se ce ne sono di tutti i tipi ci sono a questo tipo di richieste, non abbiamo valutato un problema o un impedimento, diciamo igienico sanitario in quanto si tratta solo di diciamo ceneri e quindi non c'è nessun nessun problema igienico e abbiamo dato anche questa possibilità il Regolamento.
Diciamo in bozza, era stato messo a disposizione per jet gentile concessione del sottoscritto perché era una un Regolamento che andava rivisto tutto e quindi ci voleva anche del tempo e ho voluto dare concedere anche del tempo ulteriore ai consiglieri e ai commissari della Commissione,
Ora resto a disposizione per eventuali osservazioni, ecco, nel frattempo non mi sono giunte osservazioni, diciamo informali, questa è la sede adeguata, quindi, se avete delle osservazioni da fare, prendo nota e le discutiamo, ecco.
Grazie Assessore, sì, è vero, è l'Assessore e ci ha permesso di vedere un po' la la, il Regolamento molto prima del solito, diciamo così, per darci la possibilità di integrare e vedere se c'era qualcosa di di di di nuovo da mettere e l'abbiamo visto e come sempre a volte si arriva anche all'ultimo momento tirar fuori le cose però siamo qua apposta come,
Partito Democratico, abbiamo così.
Da visionare una cosa, cioè vorremmo capire capire, vorremmo introdurre un nuovo articolo, se è possibile e se è necessario per quanto riguarda io non l'ho, non l'ho trovato in tutto il il regolamento.
Gli obblighi del concessionario. No, ho scritto vista la difficoltà nell'espletare le pratiche di tumulazione, ma soprattutto di estumulazione di traslazioni. Nosari si chiede è il primo che il concessionarie allestisca nei pressi del cimitero un ufficio. Mi sembra che c'è l'ufficio, però atto il disbrigo delle pratiche inerenti la gestione del cimitero nei confronti dei cittadini. Secondo, che venga assicurata la presenza di personale dipendente dal concessionario con mandato decisionale per almeno otto ore mensili da suddividere su due giornate ogni 15 giorni per la risoluzione di tutte quelle problematiche che si presentano in caso di disguidi su tumulazioni, traslazioni o rinnovi al fine di agevolare i cittadini nel disbrigo delle pratiche cimiteriali. E poi la terza che nel contempo la presenza di personale del concessionario possa prendere nota di tutte quelle lamentele e sollecitazioni che i cittadini sollevano sulla gestione del cimitero. Dico questo perché ogni cioè capita non solo a me ma penso anche a voi magari di andare al cimitero e trovare delle persone che chiedono e con chi parlare per determinate cose. È vero che ci sono dei numeri dei numeri, dove telefonare, eccetera, però sarebbe soprattutto.
Per le persone che sono magari hanno qualche difficoltà, magari se è possibile avere lì una persona che possa così rispondere anche a determinati argomenti, che il cittadino chiede, adesso, non si chiede di essere tutti i giorni, ma almeno una volta o due al mese se è possibile, ecco questa era un po' la nostra proposta grazie.
Allora, così da quello che ho sentito, diciamo dalla proposta, mi sembra più un argomento da contratto di concessione che da regolamento, ecco il il.
Regolamento entra in alcuni ambiti di come dire di di base di sostanza su quelle che sono le operazioni che si fanno quello le quello che mi ha appena esposto lei, consigliere Ciceri, mi sembra più una questione gestionale, cioè bisognerebbe verificare adesso io non ricordo del contratto di concessione bisognerebbe vedere se nei contratti di concessione alcune di queste su due di queste vostre,
Come dire esposizioni esistono già, magari non dico che non vengono applicate, ma diciamo un po' disattese, io prima verificherei la concessione per vedere se già qualcosa è stato scritto su questo, perché penso ci siano.
Orari, oltre a tutti i contatti telefonici, e-mail, PEC e quant'altro per le comunicazioni, so che c'è l'ufficio con degli orari all'interno del del del cimitero e.
Diciamo sulla parte segnalazione.
Credo sia più utile che la segnalazione venga fatta all'ente che ha il concessionario stesso, perché concessionario stesso, se io mi lamento, possono anche fregarmene se invece ai Comuni il Comune ha la possibilità di verificare questa questo, queste queste segnalazioni e lo fa e sono sicuro che lo fa, quindi io farei un ragionamento sul prima verificare se nella concessione e il contratto di concessione sono già inserite queste cose qui e poi al limite riformularle vedere nell'ambito del Regolamento come inserirle io ci farei un pensiero sopra però comunque, se mi manda una uno scritto in modo tale possiamo approfondire meglio il la tematica okay,
Sì, grazie Assessore, sarà nostra premura fare ciò che lei ha detto e se è possibile vedere un po' di agevolare e soprattutto ai cittadini per queste pratiche che poi fanno fatica coi telefono, oppure cioè si trovano le page, la persona lì diventa ancora più più semplice, insomma verifichiamo e poi vediamo un attimino,
Ci sono altri interventi?
Sì, ho un po' di di aspetti improprio, a insomma ad andare un po' per ordine prima due domande di carattere più generale.
La prima è.
Confrontando questo Regolamento con quello di polizia mortuaria, non ho ancora completato quello del trasporto funebre perché è una materia un po' macchinosa,
E non ci sono più le dimensioni e l'allegato, quello con le dimensioni dei campi comuni delle tombe e l'altro aveva proprio dei grafici, e volevo capire la motivazione di questa scelta e l'altra domanda è sempre di carattere più generale è che dalla lettura del nuovo regolamento sembrerebbe,
Che, anche se no, non era cioè diciamo, nel Regolamento vigente era un po' forse nelle pieghe in poi non probabilmente è stato adottato un atto successivo diverso, cioè quando i posti all'interno del cimitero sono esauriti. In passato il Comune aveva promosso, diciamo, delle esumazioni estumulazioni di carattere eccezionale straordinario, incentivando, avendo necessità dei posti, l'estumulazione, riesumazione senza il pagamento della tariffa, almeno dalle estumulazioni esumazioni poi veniva pagata, mi sembra la parte comunque della cremazioni cedeva forse glossario o il cinerario gratuitamente, quindi volevo capire se all'interno del regolamento, cioè da questo Regolamento, sembrano possibilità completamente esclusa e volevo capire se su questo ci avevano motivazione. Era stata fatta una riflessione.
Assessore Beltramello.
Sì, per quanto riguarda la prima domanda su le planimetrie, con l'individuazione dei campi comuni, piuttosto che altro, credo che quelle sono state rientrino nel piano cimiteriale e no nel Regolamento, cioè l'abbiamo escluse dal regolamento, in quanto ci sono altri due documenti che uno è il disciplinare tecnico e l'altro è il Piano cimiteriale dove sono previste diciamo le espansioni future piuttosto che la dislocazione di di.
Dei colombari ossari e quant'altro, quindi un allegato a parte, cioè non un allegato a parte, è un documento che non è un allegato al regolamento.
Sì.
Diciamo magari nel regolamento vecchio, era stato inserito così adesso, io non so se all'epoca nel come si chiamava PRT, invece di PGT era.
PRG PRG bravi, noi abbiamo l'architetto.
Ecco, magari all'epoca l'hanno inserito comunque all'interno del regolamento la la diciamo le planimetrie.
Sul la questione dell'esaurimento posti.
Ricordo bene che all'interno del regolamento c'è comunque nei casi eccezionali, anche in più articoli e per e per più argomenti.
C'è El rimanda comunque la decisione, gli eventuali eccezioni rimanda sempre alla Giunta, quindi nel dalla questione dell'esaurimento dei posti, mi sfugge il la questione che il sia già previsto che l'Ente possa o la Giunta l'ente possa procedere a richiedere delle.
Come si dice estumulazione adesso io sono un po' poco ferrato sui termini, anche perché per me il cimitero è una cosa molto ostica e sa ho fatto molta fatica a ah, diciamo, a collabora non collaborare a redigere assieme agli uffici questo regolamento, perché insomma per motivi miei ecco e comunque nelle eccezionalità,
La Giunta si esprime e può, ovvero il sindaco, perché in questi casi di polizia mortuaria è il Sindaco che ha la facoltà, con ordinanze, di procedere o con suoi provvedimenti, di procedere a tutto quello che non è previsto dal regolamento, sempre inosservanza delle delle leggi. Diciamo,
In questo caso anche di Regione Lombardia statale.
Grazie Assessore.
La parola a Monica Gibillini.
Sì, poi una domanda sempre di carattere generale e poi, su alcune cose un po' all'interno del dell'articolato, le durate mi sembrano un cambiano delle concessioni e delle.
Mi dice quale che.
Novembre riguardo, e viene salvaguardata comunque la vigenza di quelle già stipulate.
Poi lo dico adesso perché occorre di dimenticarmi dopo sempre un'altra, un'altra questione è quella legata alla alla parte di tumulazioni che c'è sotto ci ci sono sotto la chiesa del cimitero, lì c'è un atto, dovrebbe essere un atto di concessione autonomo, quindi che diciamo stralcia quelle quelle tombe d'arresto forse varrebbe la pena di richiamare la validità di quell'atto non mi è sembrato di averlo visto.
Ma che forse sarebbe utile richiami, c'è comunque far salvo quell'atto così.
Eh sì.
Sì, no, ma eh sì, visto che è un Regolamento ricognitivo del tutto, c'è di tutto quello che è il cimitero, quantomeno da qualche parte far cenno al fatto che esiste quel, se non ricordo male, è un atto di di concessione del suo utilizzo cioè uso questo termine generico perché ce n'è uno più specifico ma non sono sicura mi sfugge, mi sembra che è una sorta di.
Di diritto di superficie o qualcosa di quel genere, sulla Cappella e sulla parte di sotto delle tombe non ricordo esattamente come però da qualche parte c'è.
Sì, è la parte dove sono tumulati sacerdoti.
Poi.
Invece all'interno del testo.
Nella prima parte, all'articolo 2 si potrebbe forse fare cenno c'era una menzione che c'era nel vecchio regolamento al fatto di.
Dove di dove parla dell'attività di vigilanza del Comune scusa all'articolo, ossia l'articolo 2 dove c'è la parte della vigilanza del Comune e far presente vale lo stesso, anche se non è scritto però indicare che la vigila che il Comune si avvale di ATS per dei compiti per la parte di competenza degli aspetti igienico-sanitari era una una parte che c'era nel Regolamento vigente all'articolo 2, vale comunque anche se non lo scriviamo però.
Potrebbe essere utile indicarlo, ecco dove sia all'articolo 1 che 2 viene indicato l'attività di gestione in capo al Comune non si fa mai cenno, alla cioè.
La concessione fino a 15 anni fino al 2035, ovviamente c'è lo stesso, però non se ne fa mai cenno qua, quindi,
Sì, sì, perché cioè dove dice, per esempio l'articolo 1 il Comune esercita le funzioni di regolazione, va bene e controllo, vigilanza e gestisce direttamente gestisce le attività Gin, cimiteriali e anche poi, più avanti ci sono degli aspetti cecità a volte questa parola, se non ricordo male e siccome è in essere la parte del concessionario vale lo stesso anche di però forse sarebbe opportuno dire una cosa tipo per il tramite del, anche per il tramite del concessionario è una roba di quel genere lì.
Come vuoi un vado avanti o ne mette un po' come volete, come preferite.
La parola all'assessore Beltramello, prego, Assessore.
Sì, nel in diverse parti del regolamento diciamo che l'attore principale della gestione del cimitero è sempre il Comune, l'ente amministrato, l'Amministrazione e viene sempre sempre o quasi sempre nominato o attraverso ovvero concessionario ad esempio è gestito dalla mia, dall'amministrazione ovvero concessione al concessionario quindi viene già citato diciamo in diverse parti che,
Come dire, come la gestione dell'igiene urbana è in capo chi è il gestore dell'igiene urbana, l'ente pubblico, cioè il Comune di pareggio, ma in questo caso è in concessione a ad AMAGA con un project, cioè con un bravo, con un affidamento in house e anche in questo caso nel nel nel regolamento se vede i in più punti in più articoli viene comunque non diciamo sempre associato, ma comunque viene citato sempre o amministrazione o Comune associato al concessionario.
Porre un limite, il limite temporale della concessione. Non lo trovo corretto, perché diciamo che la prossima concessione potrebbe cambiare il. La durata del tempo può essere 10 anni. 25 e quindi dare un termine temporale ha un regolamento, ha una concessione regolata con altri documenti all'interno di un Regolamento che ritengo che debba essere, diciamo, il più semplificato possibile e diciamo per non tornare, diciamo, ogniqualvolta che c'è un cambiamento a modificare il Regolamento, ecco, su questo non sono d'accordo. Per quanto riguarda la citazione, più come dire,
Più imperativa del concessionario.
La trovo già all'interno delle delle dei commi del Regolamento.
Come ho appena auspicato,
Monica Gibillini, non concordo sulla parte, c'è nessuna similitudine con dell'AMAGA.
Perché in questo caso non è un appalto disservizi, cioè avendo stipulato una concessione, il Comune si è completamente spogliato di tutta la parte di gestione dei servizi, tant'è che addirittura i contratti che vengono stipulati da quando è stato esternalizzato il cimitero non sono più tra il Comune di Bareggio e il cittadino la famiglia familiare ma riportano il nome del soggetto privato quindi su questa parte la vedo la vedo così, infatti SAVE.
C'è forse almeno dove si cita la a salvaguardia dei contratti sottoscritti, delle concessioni sottoscritte e forse di vale la pena precisare di tutte quelle sottoscritta anche quelle sottoscritte dal concessionario. Adesso io non ho in mente nel contratto del concessionario e cosa ci sia scritto riguardo alle durate, alle delle concessioni e quant'altro, o comunque magari su questo aspetto. Mi rendo anche disponibile a un confronto con col Segretario se se ritenete?
E andando avanti invece l'articolo io sto alla numerazione di prima.
I.
Sì, la considerazione è corretta, quella di non paragonare il servizio di igiene urbana con la concessione in project, ma la concessione in project è stata regolamentata, cioè non è stato affidato un servizio totalmente a all'esterno e non è stato regolato, è stato lasciato, diciamo alla sola,
Decisione organizzativa di chi ha la concessione su questo è certo e come gli aspetti che esponeva prima il consigliere Ciceri su.
Su come gestire su come è organizzato sicuramente lo troviamo all'interno della concessione, volevo solo precisare questo.
Monica Gibillini, mi è chiaro, è chiaro che è regolamentato, ci mancherebbe altro, però c'è proprio una differenza sostanziale tra l'appalto di servizi alla concessione, ripeto, tant'è che i contratti non sono stipulati più tra il Comune e il cittadino, ma tra i soggetti privati e il cittadino.
Invece, andando avanti l'articolo 5, io faccio riferimento alla vecchia formulazione, questo uguale perché prima del 6, dove al punto 8 si di al comma 8, si dice tutti gli altri servizi, cimiteriali dei canoni di concessione sono sottoposte al pagamento del corrispettivo di cui all'apposito tariffario stabilito con delibera di Consiglio. Però di solito le tariffe sono di di Giunta, e non so però se sono solo le tariffe dei servizi cimiteriali che sono di Giunta e quelle di acquisto invece cioè quelle delle concessioni di Consiglio. Ecco questo magari se potete, se si può verificare.
Come eh sì, magari vado avanti, ne dico un altro paio, perché sennò diventa se, se preferisci, mi fermo sennò poi quello che è l'articolo io allora USLL il titolo così al di là del numero è quello sulle tariffe dei servizi.
Dice i servizi e le forniture erogati a domanda individua sia a domanda individuale sia disposti d'ufficio, sono a titolo oneroso e soggetti al pagamento delle tariffe stabilite dall'Amministrazione salvi i casi, ma vede gli indigenti, eccetera l'erogazione del servizio è subordinata al previo pagamento della tariffa, cioè però adesso per esperienza personale ho pagato dopo.
Cioè.
E io, quando ho avuto un lutto in famiglia, sono andata alle onoranze funebri, abbiamo concordato le varie cose, eccetera e poi mi hanno fatto la fattura e io ho fatto il verso adesso vado a memoria, però mi sembra sia andata più o meno così c'è forse un versamento che va direttamente è quello per l'acquisto del dell'oculo eccetera però, se ci son dentro anche i servizi e non sono così cioè non so perché si parla di previo pagamento, Fo magari mi confondo io è tra il servizio che ho pagato le onoranze funebri e quello che ho pagato, invece alla come si chiama la ai soggetti privati che fanno le ore dice che fanno le operazioni cimiteriali, magari mi confondo, però magari questo si può verificare, perché altrimenti cioè posso capire un estumulazioni programmata, però se qua si fa riferimento a tutti i servizi e ci potrebbe essere quella questione lì magari l'ho interpretata male io, e.
Poi, dove parla delle tipologie di sepoltura, questa proprio è una cosa formale, se magari quindi è qua, io ce l'ho con me, articolo 11, adesso probabilmente sarà il 12 lì.
Magari precisare nel titolo dell'articolo nella rubrica e i due e i loro durata, così uno, se cerca la durata nell'indice, la trova abbastanza facilmente,
Dovete parlare delle tipologie, perché siccome c'è anche la durata di fianco, così se uno cerca la durata che di solito è quella una delle cose che il cittadino non cerca più velocemente.
Se mettere proprio nel Grasset Tato è durata, questa è una cosa abbastanza banale e quindi, invece o non una cosa più sostanziale all'articolo 12, il comma 2, adesso per voi sarà il 13, probabilmente quello che intitolato I inumazione, e allora lui il comma 1 va bene, cioè sepolture per inumazione avvengono nei campi di inumazione comune per la durata di 10 anni e sono i campi comuni ma anche quelle private che sono private del sepolture per innovazione di durata pari a 10 anni nelle relative aree di concessione nel regolamento attuale sono quelli superiore a 10 anni, infatti normalmente quelle comuni sono 10 anni e poi quelli privati, siccome de le paghi durano di più,
Qua non ho capito se è una scelta o meno e l'articolo 32 del regolamento di oggi, quelli di private, dovranno più di 10 anni.
Ecco poi il comma 4. Le sepolture in campo di inumazione non sono rinnovabili, quindi la domanda diventa, ne va, beh, quelle comuni è sempre stato qui, non sono rinnovabili, ma neanche in quelle private.
Questi sono con i contributi vari, cioè nel senso che, se non avete delle risposte, adesso non è un problema e sono solo una serie di considerazioni, se volete, vado avanti, se no mi fermo, perché poi ho un po' di cose sull'articolo delle esumazioni ed estumulazioni.
Quella che ho detto prima rinnovabili si sempre questo articolo 4 c'è il comma 4.
Sì.
Non so se vuoi rispondermi su quello che ho detto prima, se non vado avanti mi risponde alla fine per la prima che ho detto poi le altre se non avete risposto, ma sono, diciamo, delle considerazioni dei contributi assessore Beltramello se si riferiva all'articolo 6, comma 1, cioè il previo pagamento, io credo che si intenda dire previo il pagamento, cioè che non è gratuita, non in quanto collocazione temporale prima o dopo ma è previo pagamento perché ci sono i casi di indigenza e quant'altro dove non devono paga. Ecco è in modo generale che veniva previo pagamento.
Eh.
Ah sul sulle tariffe.
Che.
Mi mi chiedeva se erano di Giunta o di Consiglio, ma era venuto anche a me il dubbio se erano di Consiglio, ma ragionando che le tariffe stanno in questo caso all'interno della concessione, sono state approvate in Consiglio comunale con la concessione qualora ritornasse del servizio, ovvero alla scadenza della della della concessione ritornassero al all'ente.
Su questo verifico verifico se sono.
Il project, se?
No no.
Okay.
E comunque verifico, me lo sono segnato, verifico se è di Giunta o di Consiglio comunale e.
Monica Gibillini.
Eh sì, perché adesso, guardando la delibera adesso, l'ho trovata nella nella cartella dei documenti che avevo determinazioni sulle tariffe relative alle concessioni, cimiteriali, integrazione è una delibera di Giunta del 14 novembre 2018, magari può aiutarvi e lì ci sono però quelle sulle concessioni poi invece,
E ci son quelli di sulle sulle operazioni cimiteriali, quindi esumazioni estumulazioni, cioè uno di quelli che diceva la sua tariffa, poi, ma allora invece l'articolo 15, allora.
È quello sulle esumazioni ed estumulazioni qua dentro, sia quelle ordinarie che quelle straordinarie.
Di ve cioè rispetto al regolamento vigente, perché ho fatto un po' di abbiamo fatto un po' di confronti inc in quello venivano citati anche i periodi dell'anno in cui vengono normalmente fatti e quelli vietati ho visto che qua non c'è più quindi capire il motivo della scelta poi agli dice le quindi le esumazioni vengono fatte non prima che sia decorso il termine di inumazione secondo la programmazione stabilita dall'Amministrazione, ecco qua, il dubbio è c'è, ma quindi è sempre il Comune, anche adesso che c'è il concessionario che fa il programma delle inumazioni esumazioni oppure sono già dentro al al project le le quantità cioè le scadenze.
Poi le e Stumm, quindi il comma 2, le estumulazioni ordinarie saranno effettuate in seguito al mancato rinnovo della concessione, magari potrebbe essere utile fare come al punto 1, che dice che saranno fatte non prima che sia decorso il termine della concessione.
E a seguito quindi dal mancato rinnovo, quindi scaduto il termine, se non la rinnovi Stumbo lì.
Poi.
Eh no, questo sempre l'ordinario è vecchio e che dovrebbero essere per terra articolo 16, avendolo remunerato, il comma 2 è l'ordinaria, magari precisare qua prima del mancato rinnovo, indicare al termine della durata qualcosa di quel genere, lì come il comma 1,
Ecco, invece il comma 3 è una questione un po' più sostanziale, perché allora qua dice?
Il mancato interesse dei familiari circa la destinazione Dreosto dei resti mortali si intende come assenso al trattamento previsto in via generale dal Comune e qua però come cioè, come si rileva il mancato interesse perché avendo letto un po' il meccanismo dovrebbe cioè funziona un po' così viene messo l'avviso.
Per cui dissi nell'avviso se non si fa vivo nessuno, entro un certo termine viene cioè si procede.
Diciamo, il timore è che ci cioè siccome è una cosa un po' delicata, forse vale la pena di esplicitare meglio come avviene questa cosa, cioè la decorrenza di un termine, ma non lo so adesso, però, quando l'ho letta mi è perché ci sono persone che magari hanno dei parenti qua che sono sepolti qua loro sono abitano, lontano, ci vengono, non so i morti, di solito le esumazioni estumulazioni vengono pubblicate se entrare nel periodo dal 1 novembre, però mettiamo che quell'anno lì uno, non viene cioè non so, è una cosa un po' dedicata. Ecco.
Ecco il punto 5 di sempre di quell'articolo lì dove dice che gli oggetti eventualmente trovati dei feretri sono rese familiaris, richiedono all'atto dell'esumazione o dell'estumulazione, va bene, se invece non li chiedono che fine fanno.
Nel senso che boh non so se è il caso di dirlo o no, lo dico cioè dico delle cose che mi sono venute in mente leggendo questo.
Eh sì.
Ecco invece sulla cremazione, sulla cremazione.
Okay, però, se non vengono reclamati che fine fanno, c'è un oggetto, do adesso non so, c'è un oggetto d'oro che in Fiera Expo che fine fa.
Eh no, lo dico perché magari mi ricordo male, ma secondo me da qualche parte nel codice civile o da qualche parte la dottoressa, secondo me lo sa, c'è forse qualcosa su questa cosa qua?
Poi.
Sulla parte delle cappelle tombe di famiglia ecco, infatti ho visto il comma 6, quindi è il tuo articolo di ciò 18 per nelle 17 l'urna con le ceneri dell'animale d'affezione, qua c'è il Regolamento regionale che lo prevede il Regolamento regionale un po' più analitico, cioè dice come deve essere cioè deve essere in un'urna separata e quindi non è richiamato vale lo stesso anche se non è richiamato giusto forse in fondo nella norma finale.
Non mi ricordo se c'è.
Okay, invece, c'è un punto del Regolamento regionale, aspettano, vediamo se è che dice corre con la.
Laddove parla della tumulazione con animali d'affezione all'articolo 29 del Regolamento regionale dice con regolamento comunale sono disciplinati gli aspetti relativi alla gestione delle ceneri, fermo il divieto di promiscuità con quelle umane e non so cosa intende con questa parte qua.
Quando parla di gestione delle ceneri, l'altra domanda è se è tariffata, cioè quindi anche chi è.
È però allora dobbiamo prevederla delle tariffe, perché attualmente non ce l'abbiamo, cioè a meno che viene equiparata a quella dei resti umani, da qualche parte bisogna scriverlo.
E il regolamento regionale e questo è il Regolamento all'articolo 29. No no, non parla della tariffazione di però nel regolamento regionale, Des le tumulazioni con animali, lo ius culturae con animali d'affezione.
Ah eh, sì alle operazioni cimiteriali tumulazione, si chiama.
Sono termini che aveva avuto un po' anche per me e a quel punto anche la durata, cioè nel senso che potrebbe non esserci una contestualità di morte della.
E però non è scritto questa cosa da qualche parte, forse bisogna indicarla.
Come?
E non lo so, e che adesso sto facendo delle ipotesi.
E però da qualche parte è meglio scriverlo qua, non so cioè siccome è una tomba di famiglia e durano int no, quella lì scusa non è la durata della sua, della sua tumulazione, quella di la durata della tomba di famiglia, un ottimo su questo no e la durata della tomba di famiglia quindi lì è,
È pace è legato, perché è solo nella tomba di famiglia, negli altri ah, ok no, allora la durata non si pone il problema, perché sono i novant'anni, mi son confusa Joly, invece l'aspetto delle tariffe fosse meglio precisato da qualche parte.
Poi.
Allora Cattell.
L'articolo quel 23 per attestare al 24 quello sulle forme di pubblicità, comunicazione, comunicazione e gestione dei dati personali allora sono Concert, comma 2 sono conservati presso gli uffici comunali o concessionario del servizio cimiteriale, gli elenchi delle sepolture soggetta ad esumazione e quelli delle aree dove sono collocati i manufatti la cui concessione è scaduta non è meglio mettere un e,
Cioè per non trovarci alla fine perché è così alternativo, cioè quegli elenchi o ce li ha, il Comune non ce li ha il concessionario, però auspichiamo che non accada mai che fallisce il concessionario, succede qualcosa tipo d'uomo e cioè è meglio se ce li ha sia Lucky qua.
E se secondo me sia meglio, se ci riteniamo tutte e due, adesso non so come è gestito se ci hanno applicativo condiviso, non ho idea di come sia gestita la cosa, però sarebbe meglio une.
Okay, grazie invece il comma 3, gli avvisi relativi alle esumazioni vengono esposte al cimitero che qua dice pubblicati anche all'Albo Pretorio che sarebbe l'albo on line e sul sito dell'Ente però mi sa di no, anche perché lì non so è esatto.
Perché ad oggi non avviene così, cioè io l'ho sempre visto i nomi e i cognomi solo al cimitero non li ho mai visti pubblicati?
Cioè viene pubblicato sul sito l'avviso, ma no, ah no, gli avvisi relativi sono pubblicati, quindi è però sotto dice gli avvisi contengono l'elenco dei defunti.
Quindi, in realtà l'avviso si viene pubblicato anche sul sito, ma senza l'elenco l'elenco è solo al cimitero.
Ed effettivamente, come dici tu è solo nome e cognome, non ci sono altri dati identificativi.
Sì, tanto anch'essa scritto così poi lo estrapoli tra che ce la faccenda della privacy.
Poi c'è l'articolo 24. Questo fa sulla circolazione cosa si intende al comma 1, utilizzo di mezzi speciali.
Privati.
L'ingresso al cimitero è consentito a piedi o con l'utili?
Ah, quindi solo quelli lì.
Solo per quelli di di no, perché si vede di tutto e di più al cimitero c'è qui.
Assessore Beltramello e si intendono tutte quelle, diciamo, carrozzine elettriche, esistono, anche, diciamo cioè esistono, ci sono anche dei disabili che non possono utilizzare la carrozzina che o le carrozzine che sono a disposizione all'interno del cimitero come servizio, ma hanno loro dei mezzi speciali per potersi muovere.
E quindi abbiamo inserito la parola speciali perché sono particolari okay, nel vecchio Regolamento c'era che che si poteva entrare con la bicicletta,
Avendo Guzzi se si chiedevano, aggiungono ancora oggi delle richieste di autorizzazione per l'ingresso, con la bicicletta all'interno del cimitero e venivano concesse le autorizzazioni.
No, va beh, quello sì però un conto, se io la vieto tra Orvieto e te la posso contestare, ma se crea un precedente che dico, ho concesso a Monica Gibillini di attrarre col cimitero, domani viene il Consigliere, ciccia delle legge, vogliono la deroga per entrare con la bicicletta cimitero e non era regolamentata per dire poi entrare con la bicicletta perché per cosa per come era così diciamo lasciata al caso.
Salvo salvo autorizzazione, no, no, qui è stato eliminato, cioè poi entreranno lo stesso va bene.
Monica Gibillini.
Poi un altro paio di cose, allora una è all'articolo regole comportamentali di quello che tu andrai come 26, adesso il comma 9,
Perché dice è consentito l'ingresso a piccoli animali da affezione, siccome nei divieti non c'è degli altri animali, è implicito però forse se mettiamo e è consentito solo l'ingresso piccoli animali fosse meglio.
Poi.
È consentito su l'ingresso solo a piccoli animali d'affezione.
Poi l'articolo 40.
Il comma 2, cosa si intende per permuta?
Per tutte le sepolture sia di inumazione, tumulazione, accorpati in uso prima dell'entrata in vigore del presente Regolamento è grande, il Comune garantisce le condizioni della durata fissata, rispettivi atti di concessione inc Adica di mutamento di modifica intende okay, poi aspetta che da qualche parte c'è qualcosa legato alla custodia delle tonde,
Ecco il 3, comma 2, l'onere di custodia delle Tum, delle sepolture, delle tombe di famiglia grave esclusivamente sui singoli concessionari, cioè se mi rubano i fiori al cimitero.
A quelle private, a perché direi chiudono?
Ah okay.
Quindi disse se ti rubano, son fatti tuoi.
Qualcuno è fortunato dalla telecamera.
Di fianco,
Però no, va bene, ho capito no, no, ci sta perché è una concessione e si decide un diritto di superficie.
L'edificazione privata.
Mi sembra di aver detto tutto.
La parola all'assessore Beltramello, grazie, allora io ho preso un po' di appunti, perché alcune domande debbo anch'io riapprofondire il Regolamento perché è molto alti, articolato e lungo, anche solo visto e letto più volte lo ha anche cambiato più volte quindi alcune cose magari ricordo che siano rimaste dentro invece sono state tolte e quindi mi sono segnato un po' di punti ad esempio le tariffe sulle tumulazione degli animali piuttosto che il.
L'articolo 16, comma 3, da integrare il comma 5, dove vanno a finire gli oggetti che vengono ritrovati dopo la concessione, insomma, se nessuno li reclama, ho preso un po' di appunti,
Darò risposta in Consiglio comunale nel senso lo valuto, valutiamo anche con gli uffici ci confrontiamo su sulle osservazione che ha fatto il consigliere Ciceri anche sulle sulle osservazioni e proposte fatte dal consigliere Gibillini.
Grazie Assessore, se non ci sono altri interventi, io passerei alla votazione.
Votazione come prima 2 astenuti, Gibillini Ciceri, a favore di IMU Gambara è e Cozzi.
Passiamo all'ultimo al terzo ed ultimo punto, nuovo regolamento per l'accesso e l'uso dello skate fa la parola all'assessore Beltramello, prego, eccolo.
Allora, il nuovo regolamento skate park, abbiamo ritenuto, come Amministrazione, di dare un minimo di regole, anche se la struttura è aperta, non è, non è recintata e quant'altro, però, visto che ci siamo dotati di uno Skate Park e dare un minimo, ripeto, dare un minimo di regole e di divieti.
Per l'utilizzo della struttura, il il Regolamento ovviamente non me lo sono inventato, ma ho preso a confronto, come faccio, anche con altri regolamenti, ho preso a confronto altri Comuni che hanno già applicato questo tipologia di regolamenti e in accordo con l'ufficio ci siamo confrontati abbiamo, diciamo, modificato e adattato al Comune di Bareggio. Come vedete, non c'è nulla di specifico, ma si va molto nel generico.
E quindi direi che è anche molto semplice e molto, diciamo, dinamico.
Ma che faccio io una domanda semplice, semplice, ma per quanto riguarda le sanzioni, no, perché ci sono del.
Cioè non è scritto con quei funziona, ecco.
Le sanzioni, ovviamente, è sempre è sempre l'autorità e il comma 7 sanzioni.
Eh, sì, sono sempre dell'Autorità, ben non possiamo sì, chiedo scusa, non l'avevo, visto, chiedo, chiedo scusa, non l'avevo vista.
Bene, passiamo se non ci sono Monica Gibillini.
Sì, qua va, beh, parto dal testo che cos'è quello più analitico, poi invece.
Allora, accesso e uso della struttura.
Dove parlate e l'articolo 2, qua dove parla degli orari 10 orari stabiliti con provvedimento della Giunta, però qua dovrebbe essere un'ordinanza sindacale perché gli orari dei parchi, dei servizi pubblici sono tutte irregolari, con l'ordinanza sindacale, infatti, ho visto che in altri regolamenti è indicata con,
Il provvedimento del Sindaco.
Poi.
Come lei ben sa, non si ritiene responsabile dell'incendio, ok.
Ecco dove dice, se l'articolo 3, un fondo eventuale rottura, malfunzionamenti, vanno segnalati all'ente competente, si intende il Comune immagino okay, sì, qua, siccome poi, dopo dice ogni utente ha invitato a segnalava il settore lavori pubblici fosse poiché ente competente basta mettere un e così è tutto il settore lavori pubblici perché immagino che sia il patrimonio per eccetera del segnalazioni sui malfunzionamenti alle rotture.
Cioè, se diventa eventuali rottura malfunzionamenti, vanno segnalati.
Al settore lavori pubblici ambientali, così come osservazioni rilievi, cerca di efficienza della struttura, sì, secondo me è più semplice tra qualcuno che magari non legge da fuori.
Poi.
Dove c'è, sempre in quell'articolo, l'articolo 4, invece, dove c'è i minori, il secondo, la secondo secondo periodo dei minori, devono indossare tutte le protezioni e lì ho visto che alcuni regolamenti forse si può fare e sono comunque cioè quindi i minori sono obbligati a indossarle si potrebbe mettere e comunque sono consigliati a tutti gli utilizzatori.
Tanto male non fa.
Poi allora.
Per danni all'articolo 2 si potrebbe indicare dove parla degli orari e che comunque orarie fasce orarie sono rese note con apposito cartello, installato in prossimità della struttura,
Così gli uffici stanno che devo of debbano farlo.
E poi glielo diretta dello stesso, ma.
Questo non l'ho visto io allora.
Il cartello.
Dice l'accesso utilizzo e mi perdoni negli orari stabiliti con apposito provvedimento, sarà già il Sindaco, invece che dalla Giunta e resi noti con apposito cartello, installato in prossimità della struttura, mettere.
E non lo so magari non l'ho visto io e.
E poi una simile a questa e dove dice adesso non ricordo in che articolo è dove dice è che comunque il Comune può, diciamo, per eventi che organizza lui o altro.
Sostanzialmente non far accedere alla struttura, adesso non mi ricordo dove.
Ah, forse l'ultima, la disposizione finale, l'Amministrazione comunale si riserva però di limitare l'uso, chiudere temporaneamente lo Skate Park, qua dove ci sono gli episodi di intolleranza, ma ce n'è un altro dove il Comune si fa delle iniziative o qualcosa di quel genere lì e magari mettere è comunicato con congruo anticipo mediante pubblicazione sul sito del Comune o qualcosa di quel genere.
E io faccio le proposte che è meglio essere chiari, subito, così la gente sa come deve utilizzare, cosa deve fare.
Ecco poi un'altra cosa è che, siccome uno Skate Park parco e andrebbe in tale messo a tipo l'articolo 8, l'integrazione con l'obbligo di rispettare anche il Regolamento di Polizia Europe e urbana.
E allora ti faccio una domanda, è possibile introdurre animali, si o no?
Se.
Perché alcuni ho visto che l'hanno esplicitato, cioè tra i divieti hanno scritto vietato introdurre animali.
No, mi aspetto Minas.
No, non lo dico perché l'ho visto.
Si deve i tagli delle sanzioni, secondo me, di sostituire esplicitiamo poi valutate voi, invece ho visto che in alcuni Regolamenti consentono l'ingresso con la BMX.
Non so se questo lo avete valutato se.
Ah.
Ah, è una questione di dimensioni okay.
Invece non si pone il numero massimo di utenti, perché è indicato che può andare solo uno avanti e indietro.
Ma è una struttura omologata, questo c'è collaudata, sì, ma anche un'omologazione per gare o altro.
Okay.
È l'ultima domanda, è se la ve.
No, è perché ho visto che alcuni Regolamenti, invece, c'è tengono conto dell'uomo dell'omologazione per le attività da svolgere.
Okay.
Sì.
La parola all'assessore Beltramello 3. Sì, ho appena ricevuto un messaggio dalla moglie che ha buttato la pasta, no scherzo.
No, ho preso le consigliere Gibillini, è sempre molto puntuale.
Però soprattutto sul cimitero, se arrivavano a qualche osservazione e qualche giorno prima, avevo un modo magari di approfondire alcuni temi e quindi avere già delle risposte, avere già delle risposte in merito, ecco comunque anche sullo skate park ci siamo adottati sia io che l'Assessore Gambadoro del le sue osservazioni.
Cioè.
Grazie Assessore, passiamo alla votazione.
Vede come prima.
3 a favore di IMO campare Cozzi 2 astenuti, Ciceri Gibillini sono le 19:41, si chiude qui la Commissione Statuto e Regolamenti, ringrazio i Commissari, ringrazio l'assessore Beltramello e l'Assessore Gambadoro, grazie a tutti e buona serata.