Buonasera a tutti.
Buonasera a tutti e ore 21:05, iniziamo la Commissione finanze e programmazione, partiamo con l'appello, chiarisco subito che ah ah video apparirà il nome di Scurati perché c'è un problema tecnico e il mio microfono non funziona.
Piombare, poeta e Gambara.
Presente.
Gambarelli sostituisce.
Il consigliere Garavaglia di molo Floriana presente.
Lonati, Giancarlo.
Presente.
Monica Gibillini.
Presente.
Gatti Davide.
Gli atti.
Presente.
Bene, all'ordine del giorno ci sono due punti.
Il primo punto è l'esame di proposte di delibera in Consiglio comunale, l'affidamento alla società in house AMAGA S.p.A. Per la gestione della farmacia comunale il secondo punto è la prima variazione di bilancio di previsione 2015 2025 2027 e i suoi allegati presente in sala, l'assessore Beltramello, il dottor Daverio,
E per AMAGA, Fabrizio Ciarletta e Romina Ribuoli, presente anche il Sindaco Linda Colombo, lascio la parola all'assessore Beltramello,
Sì, grazie Consigliere, introduco io il punto sulla farmacia, c'è qui anche il Sindaco, in quanto se ne è occupata personalmente anche.
Sia la parte di istituzione della farmacia circa un anno fa, sempre in Consiglio comunale, ho invitato per essere un po' più.
Concisi su quello che riguarda l'argomento farmacia comunale, la dottoressa Romina Riboni e il dottor Fabrizio Ciarletta di AMAGA, in modo tale che possano fare un breve excursus su quello che è il progetto di gestione della farmacia e la parte del PEF della farmacia, quindi lascerei un attimo l'introduzione alla dottoressa dei buoni per quanto riguarda i servizi e poi al dottor Ciarletta per quanto riguarda il piano finanziario,
Grazie Presidente, signora Romina, prego.
Okay, grazie buonasera, niente sarò molto, vi racconto un attimo, quello che oggi noi noi gestiamo, le farmacie comunali deve DeGrasso dal 2009 sono due farmacie.
Inizialmente c'era anche una parafarmacia che nel corso degli anni, però con l'apertura anche nel libero mercato, insomma nel Next nei centri commerciali e ci siamo trovati a dover decidere di chiudere e in questi anni abbiamo cambiato notevolmente il modo di lavorare perché siamo passati da farmacie di vendita diretta al pubblico come le classiche, magari potete immaginare a a una farmacia dei servizi una farmacia dei servizi perché è sempre di più i bisogni del territorio cambiavano e quindi.
Soprattutto sia prima del Covid che durante gli anni del Covid. Le persone e che si avvicinavano in farmacia non abbia non arrivavano semplicemente per la vendita diretta, piuttosto che bisogna di soddisfare il quello che il medico prescriveva, ma.
Sempre di più sia un punto di vista di consulenza rispetto a.
Halaf alla propria patologia, che poi ha un bisogno di assistenza, assistenza diretta.
Noi gestiamo, abbiamo fatto questa proposta del Comune di Bareggio dubbi.
Pensiamo di gestire, diciamo la struttura che.
È stata indicata inizialmente con due o tre persone che?
A cui abbiamo inizialmente pensato, proprio perché è una I am la partenza dei primi servizi da proporre.
Dell'elenco alcuni, così per per condividerli insieme allora.
Molte persone, soprattutto gli anziani, ovviamente hanno necessità di prenotazioni specialistiche che possono essere fatte in farmacia e non tramite più fisicamente al CUP, quindi loro vengono e attraverso di noi possono prenotarsi, le visite possono fare delle prestazioni analitiche di prima istanza, come il colesterolo editrici di,
Possono avere di un bisogno di i primi servizi strumentali, come la pressione arteriosa, la misurazione di rappresaglie ossigeno oggi Abbiategrasso, per esempio, facciamo anche servizi importanti come la telemedicina.
Dove molte persone sia vengono per cardiogramma vengono per Latina, la dermatologia.
Questo tipo di di di di di interesse è sempre più è sempre più richiesto,
Abbiamo attivato, riproporremo anche qui l'attenzione alle campagne vaccinali, sia quella, ovviamente che abbiamo fatto tutto per il Covid, ma anche quelli dei sui vaccini antinfluenzali.
Effettuazione di esami di audiometriche, noleggio dei presìdi, la consegna, farmaci a domicilio, perché ci siamo accorti che anche questo è una necessità che oggi molte persone ci richiedevano, l'apertura di un canale whatsapp per la prenotazione dei farmaci.
E poi è chiaro, c'è tutto un tema anche di sviluppo, di servizi legati a certe fasce d'età, come i bambini da zero a te, e a fare della del dei supporti.
Per la scontistica di questi tipi di di prodotti parafarmaci, perché comunque sappiamo che sono anche costosi,
Poi abbiamo proposto di istituire di settimane di sensibilizzazione sui vari temi che possono essere legati alla Ge, alla donna rispetto al tumore al seno, piuttosto che altri temi di sensibilità attuali chiaramente non sono indicati in tutta la proposte, ma sono sviluppabili.
Abbiamo pensato di proporre dei prodotti a marchio farmacia, che hanno sicuramente una un un, un impatto un po' più mirato anche di marketing rispetto a questo, a questo tipo di prodotti.
Ah okay, formazioni di partnership con degli specialisti, per dare anche all'interno della struttura dei servizi collegati no, anche Abbiategrasso, abbiamo per esempio l'infermiera, abbiamo altri tipi di professionisti che con l'abbiamo una pediatra che collabora con noi, e cioè che collabora a cui abbiamo dato uno spazio per dare poi anche un presidio ai genitori per avere vicino questi, per avere tutti insieme a questo tipo di servizio, abbiamo pensato di installare dei gli smart Locher per fare in modo che chi invece più smart per ritirare il farmaco possa essere autonomo nel ritirarlo, e abbiamo pensato di anche di attivare delle partnership con le Università per consentire a dei giovani.
Farmacisti, percorsi di stage e formazione, perché per noi la formazione è un elemento molto importante. Ora va beh, magari se poi c'è qualcosa, diciamo due.
Bahamas, poi, se c'è qualcosa che mi sembravano, va bene tu.
Grazie i buoni Beltramello.
Se ringrazio la dottoressa dei buoni per l'excursus, diciamo che questi sono gli obiettivi che ci poniamo per una prima apertura al pubblico, agli utenti della farmacia, dopodiché, nel proseguire nel tempo, vedremo se, diciamo ci sono le possibilità di aprire altri servizi un po' più puntuali un po' più specialistici.
Ovviamente dobbiamo tener conto anche della struttura dei locali, non abbiamo una struttura, diciamo.
Gigantesca dove poter allestire ambulatorio o quant'altro, però, con anche gli ambulatori di San Martino potremo anche in futuro organizzare dei servizi un po' più ripeto, più puntuali su patologie o richieste particolari, su lascerei la parola al dottor Ciarletta così fa un excursus sul il piano economico-finanziario previsto per la farmacia.
Celletta.
Grazie grazie e buonasera.
Il piano economico, finanziario.
Allegato agli atti è la proiezione decennale della dei ricavi attesi dei costi e dei ricavi attesi, della degli sviluppi patrimoniali e finanziari attesi dalla progettualità prima prima descritta è stato.
È stato predisposto con le migliori assunzioni a disposizione della dell'azienda sia di mercato rispetto all'esperienza della esperienza abbiatense e con i dati storici, appunto, della gestione delle attuali fra invece comunali, ad Abbiategrasso.
L'obiettivo è di.
Proiettare nei 10 anni la capacità del della gestione di remunerare investimenti in fase di start up previsti.
Ovviamente è uno strumento.
Dinamico e questo è anche così come è dinamico. Il cruscotto degli indicatori di performance che sono stati in questa prima fase proposti sono previsti anche dal contratto ed è nella proposta di gestione. Questo perché questo PEF, questo Piano economico Finanziario, così come appunto gli indicatori di performance, vanno a nostro parere e interpretati in maniera dinamica e con una un controllo preventivo concomitante, consuntivo assidua, ed è tipico di quella che è la dialettica tra l'azionista Comune di pareggio e l'azienda partecipata AMAT. Quindi è chiaro che sia il Piano economico Finanziario oggi presentato, che I cruscotto di indicatori di performance vanno visti in una accezione sicuramente dinamica e anno per anno, aggiornata, verificata in termini consuntivi dell'anno e ovviamente ricalibrata rispetto a quella che poi sarà l'esperienza e quelle che saranno le evidenze che la gestione anno per anno.
Riscontrerà un passaggio sul le principali assunzioni a supporto della linea dei ricavi e dei costi sono descritte ne sono presentati nella relazione descrittiva e quindi eventuali poi domande di dettaglio, siamo a disposizione un passaggio sugli indicatori di performance sono stati trattati anche nella loro enunciazione, in linea con quelli che sono già il sistema di indicatori previsti nell'ambito del controllo analogo.
Appunto in sede di Piano triennale, ad esempio, quindi, sono noti, sono a voi noti per quanto riguarda la redditività, l'obiettivo in questa sede start-up vostro è quella di che viene misurata con l'Ebitda, che è la capacità potenziale della commessa farmacia comunale Belgio di generare cassa per ripagare l'investimento e sostenere i costi della gestione corrente un EBITDA maggiore o uguale al 5 al 5% con una judgement una correzione di tolleranza del 5%, l'efficienza in vie, invece, viene calcolata come rapporto tra questo indice.
Che per capirci è un ricavi meno costi, eliminando gli ammortamenti e gli oneri finanziari,
In un rapporto con i ricavi del 5% maggiore o uguale del 5%, anche qui proponendo una variazione di tolleranza e del 5%, l'efficacia viene qui in questa sede candidata, come sicuramente la continuità del servizio e il rispetto delle previsioni contrattuali.
C'è un contratto, anche questo allegato ricco anche questo dinamico, quindi in una dialettica costante tra l'azionista della società partecipata e c'è una carta dei servizi, quindi qui si declinano gli indicatori di efficacia, la qualità dei servizi.
Anche qui, come indicatori, la continuità del servizio nel rispetto delle previsioni contrattuali, la soddisfazione degli utenti è quella identificata con un indice sintetico di customer satisfaction, che sia almeno maggiore o uguale di una soglia convenzionale di media soddisfazione AMAGA annualmente già lo fa in altri servizi.
Commissiona a società terze qualificate certificate la rilevazione della soddisfazione dell'utenza rispetto al servizio e quindi sarà questo l'elemento di analisi misurazione della percezione della qualità del servizio che restituirà, la che restituirà il monitoraggio di questo indice.
Per quanto riguarda la deficitarietà strutturale, gli indici sono mutuati da quello che è il codice della crisi di impresa, che prevede determinate soglie di attenzione di tenuta patrimoniale, economica e finanziaria e che, ovviamente, così come già AMAGA è tenuta a monitorare nel complesso aziendale, verrà anche calato sulla singola realtà della commessa.
Di pareggio, l'economicità viene in questa sede proposta, come evidentemente la contemporanee contemporaneo rispetto di questi indicatori, perché è evidente che anche in questo caso si ripresenta l'opportunità di una di un contemporaneo, il raggiungimento di tutti quelli che sono gli indicatori di performance, quindi non soltanto quella economica, finanziaria e patrimoniale,
Ma evidentemente anche quelle di governance sociali, quindi di qualità e di soddisfazione dell'utenza. Il piano economico finanziario, nei suoi fondamentali, è descritto nella relazione dove si va a determinare, oltre appunto, alla proiezione decennale anche con gli indici prevalenti, il bar, il WTCC e il DSC R e la LCR.
Qual è la capacità, appunto, dell'investimento, di remunerare il giusto rispetto a anche ai finanziamenti?
Stipulati a fare, a fronte dell'investimento, alla capacità di remunerare l'investimento, di garantire l'equilibrio della gestione.
Grazie.
Grazie all'azione, dottor per legge, a detta.
L'assessore Beltramello.
Se.
Come noterete nel piano finanziario stabilito per l'AFAM, per la farmacia cioè quello proposto si evince che diciamo il Comune non ha l'Amministrazione, non ha intenzione di fare del business sulla farmacia, ma mantenere un servizio eventualmente ampliarlo, ma diciamo su quello che saranno gli utili.
Per quanto riguarda l'Amministrazione, riguardano solo due parametri, uno che il canone di gestione 2, il canone dell'affitto dell'immobile, quindi, al di là di questi due parametri alti, da cioè di questi due punti, il.
L'Amministrazione. Il Comune di Bareggio non ha intenzione di fare business, ma rinvestire tutti quelli che sono i ricavi in servizi e nel miglioramento del quello che è del tutto il mondo della farmacia. Servizi alla persona, servizi particolari su esigenze, diciamo specifiche.
Ovvero su esigenze che l'utenza non trova da altre parti.
E quindi i.
L'utile verrà sempre reinvestito su la parte farmacia, questo mi sembra importante di sotto le importante sottolinearlo, perché lo scopo non è mai stato quello fin da quando abbiamo deciso di.
Acquisire l'immobile, gli scomputo oneri da parte del piano attuativo Saclà, abbiamo sempre pensato a una farmacia comunale che sia propriamente al servizio, sia, diciamo economico, sia di fattibilità del cittadino, tutto qui, se poi.
Se ci sono domande siamo qui per rispondere poi al limite, il Sindaco farà una chiusura sull'argomento,
Grazie grazie Assessore.
Monica Gibillini.
Eh sì, buonasera a tutti, ringrazio della presenza di AMAGA.
Avevo approfitto della della presenza per farvi alcune domande, parto dalla parte legata al piano economico, dove, in uno dei documenti che ci sono stati consegnati, proprio quello che in relazione descrittiva del piano economico-finanziario.
C'è la parte dedicata ai ricavi.
Per cui volevo chiedere qui, cioè noi leggiamo qua delle dei numeri, con delle stime che sono indicate come prudenziali, per cui la prima voce che troviamo è quella legata ai 436.000 euro, come i ricavi dalle vendite a regime, stimati prudenzialmente con una media di 65 accessi giornalieri su 270 giorni di apertura e con un importo di scontrino medio che avete stimato, quindi volevo capire come erano stimate queste e queste voci nel senso che,
Se sono legate alla stima che fatta sulle farmacie di Abbiategrasso, oppure a una stima legata proprio all'asta alle start up di delle farmacie perché dà la farmacia comunale di pareggio in una zona un po' particolare, cioè decentrata, adesso non so non ho presente dove sono quelli del Comune di Abbiategrasso.
Per cui la domanda è appunto, come sono state fatte queste stime, che valutazioni sono state fatte per configurare il piano economico rispetto alla collocazione che ha la farmacia nel contesto territoriale di di pareggio, e questa è una prima domanda e poi.
Un'altra, don va beh, ne ho altre, però farei rispondere magari prima lei ha questa poi altre sono un po' più, diciamo, non sono legate tanto al piano economico, ecco magari invece legata al piano economico cioè come è stata fatta la quantificazione dei 10 anni nel senso quel periodo temporale perché 10 anni come come è stato determinato,
Il dottor celletta.
Sì, per quanto riguarda la le migliori stime per rispetto ai ricavi stimati, è chiaro che l'esperienza dei nostri colleghi operatori diretti del servizio farmacie ovviamente anche appunto delle giornate dedicate e quindi in presenza rispetto al territorio di pareggio hanno consentito ai nostri colleghi in maniera comparativa rispetto a quanto oggi ad Abbiategrasso viene viene registrato in termini di di accessi ecco loro ci hanno fornito questa.
Migliore stima prudenziale abbiamo è chiaro, ho chiesto il giusto mix tra la, la fattibilità e la prudenza anche rispetto a questi numeri, quindi noi ci siamo recati evidentemente di persona nella zona interessata.
In diverse fasi della settimana, anche per.
Verificare eventuali variazioni di flussi di movimenti e cedere alla mobilità, anche in termini appunto, di localizzazione anche in termini comparativi rispetto alle altre realtà sul territorio di Bareggio e l'esperienza di chi direttamente fa questo lavoro ci ha fornito questa migliore stima che abbiamo presentato.
L'altra domanda sulla durata, la durata è prevalentemente riferita alla agli ammortare, alla durata degli ammortamenti degli investimenti, quindi il principale driver della durata decennale,
È la durata media degli ammortamenti a supporto di questa progettualità, anche quella che è la proiezione pluriennale di quanti anni servono da questo per rientrare di questo investimento start up di 200.000 equi. I dati così come vengono presentati mostrano che 10 anni è quell'orizzonte per poter garantire all'investimento di remunerare essi rispetto anche al mutuo.
A supporto di finanziamenti a supporto del capitale proprio e supporto il minimo e con una tenuta dei flussi di Ca' saranno il giusto più alta per ripagare il servizio del debito, quindi i ricavi, sulla base di esperienze dirette sul posto, sul territorio di pareggio e in misura comparativa rispetto alla,
Alla conduzione del servizio ad Abbiategrasso e in generale, da parte di chi come professionista, fa questo questo lavoro e quindi ha la sensibilità delle opportunità di flussi, la durata è ovviamente calibrata sulla durata del, sugli ammortamenti, sulla durata e aliquote medie di ammortamento e, in generale, il tempo necessario per rientrare del dell'investimento.
Grazie, dottor Ciarletta.
Lonati, Giancarlo.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
Sì, io volevo ritornare su questo punto appena discusso, nel senso che io capisco come dire.
Diciamo l'investimento prudenziale, però qui di prudenza se ne usano almeno due 65 ingresso invece di 150, con anche con un come dire, un costo medio di 28 euro, adesso vado a memoria rispetto ai 24, quindi credo che da questo punto di vista sia duplice il lan l'andamento prudenziale, dalla visione di questa cosa, per cui io francamente dico Bareggio non è una.
Un Paese isolato dal resto del mondo, quindi credo che sia, come dire necessario e utile considerarlo e a e inserirlo. At a pie a pieno titolo come se fosse una C 1 una zona di una città metropolitana come come tutte le altre, quindi, francamente mi sembra eccessivo questo utilizzo.
Prudenziale. Poi questa qui una domanda più che altro, però per l'Amministrazione mi ricordano nel momento in cui abbiamo in qualche modo.
Identificato il luogo, diciamo che era la famosa cessione per invece di di di di oneri aggiuntivi che doveva pagare il costruttore, ci dava questa questo entità già a posto definita in tutto e per tutto adesso noi scopriamo che dobbiamo spendere 200.000 euro per l'adeguamento di questa struttura, intanto l'adeguamento mi piacerebbe capire qui forse salta di più alla diciamo ad AMAGA o chi in qualche modo ne fa le veci questa sera in che cosa consistono questi 200.000 euro?
E anche qui, se questi 200.000 euro sono parametrati sul discorso che facevamo prima, quindi dai 65 accessi al posto di 150, che è un tempo quasi grazie.
Assessore Beltramello, se risponde un attimo a a un provocazione del consigliere Lonati, cioè.
Lei intende dire se lei intende dire che le stime prudenziali.
Siano per sminuire il paese di pareggio invece che dire va vacche bravi hanno previsto meno di quello che potrebbe essere e quindi sono stati prudenti nel FOE eseguire e ne studiare e proporre un piano economico, questo mi sembrava veramente una cosa fuori dal normale okay, il piano economico è basato, come ha detto anche a quando ha risposto al Consigliere GP lì è basato su dei parametri, su televisioni per.
Puntuali su quello che è la percorrenza, che sia dell'utenza davanti alla farmacia in quella strada lì in via in via De Gasperi, quindi è stato puntuale adesso che che lei si pone il problema che essendo prudenziale una o due volte non so a che titolo lo possa dire in tre volte che sia sminuita comunque il,
Il Comune di Bareggio è una cittadina, non è un Paese sotto okay, è una cittadina e quindi il piano economico non è basato di base, ha il suo pensiero se siamo grandi o se siamo piccoli è basato su dati oggettivi rilevati da parte di esperti del settore da parte di AMAGA.
Detto ciò, adesso non mi ricordo più in una seconda cosa va bene, io lascio.
Ecco le stime su e il su quello che è l'investimento dei 200.000 euro sulla farmacia non è la ristrutturazione, c'è tutta la parte di arredamento della farmacia, c'è una parte legata anche a quelli che sono le acquisizioni e gli investimenti su i distribuzione dei distributori dei farmaci, ma se lei vede o ha letto i documenti, c'è anche un particolare dove viene indicato quali sono gli investimenti, quindi l'immobile è a posto. Era stato creato per.
Ospitare un presidio somma farmaceutico, come ci è stato detto, e come gli uffici hanno verificato, dopodiché, se lei ha dei dubbi.
Questo, purtroppo, se li terra, ecco, comunque i 200.000 euro sono per gli investimenti, gli scaffali, l'arredamento, il posizionamento del bancone, sono tutte cose che costano e non costano pochi euro, grazie.
Se il dottor Ceretta vuole, vorrei inter.
Dottor Ciarletta.
Sì, grazie, volevo tornare su un passaggio che avevamo fatto all'inizio.
Il carattere dinamico del piano economico-finanziario lo prevede in qualche modo anche il contratto all'articolo 10, dove dice di equilibrio economico, finanziario,
È evidente che, qualora si dovessero verificare come auspicabilmente, variazioni significative rispetto a queste stime, è evidente che nella dialettica che avviene almeno tre volte all'anno tra l'azionista Comune di Bareggio AMAGA, si può rivedere quel piano economico-finanziario. Lo prevede il contratto ed è volutamente inserito questo questo articolo. Quindi, qualora ci fossero modifiche significative a queste iniziali prudenziali assunzioni, è evidente che ci sarà tutta la l'opportunità di aggiornare il PEF, che è un esercizio come dire che come minimo andrà comunque fatto annualmente. Verificare lo scostamento atto al budget, quindi verificare ogni anno quanto ci si è discostati rispetto alle stime, l'altro elemento che magari può essere interessante fornire in questa sede che il canone di gestione del servizio, che AMAGA riconoscerà all'azionista Comune di Bareggio, è parametrato, come dire, in maniera incrementale rispetto all'andamento dei ricavi. Quindi ci sarà un 2% sui ricavi.
Fino alla soglia dei 650.000 e poi ogni 50 ogni salto di 50.000 lo 0,5. Ecco qui il combinato disposto dell'articolo 10 del contratto e le modalità di calcolo del canone di gestione del servizio rispondono a questa. È evidente prudenza che e attenzione che va tenuta di verificare la.
Il verificarsi delle condizioni a supporto dell'affidamento di oggi o di quello di quello che sarà, e quindi controllare in maniera sicuramente almeno annuale gli scostamenti tra queste previsioni, eccetera in confidiamo, speriamo, i nati nell'accezione espansiva spe confidando di di essere quantomeno confermativa rispetto a questo se non espansivo, quindi ci sarà tutto lo ecco il contratto prevede tutte le leve a supporto di questi di queste attenzione, queste eventuali aggiustamenti.
Grazie, ha chiesto la parola Gibillini.
Sì, non credo che quella di neonati che fosse una provocazione, ma una considerazione, mi sembra, diciamo lecito che in questo contesto all'inizio.
Ne abbiamo un'attenzione per una serie di aspetti, per capire nel senso che noi non abbiamo seguito tutto l'iter che c'è stato in questo anno in questi mesi, per cui.
Visto che poi dobbiamo discuterla ad approvarla in Consiglio comunale e cogliamo l'occasione della Commissione, poi un momento di lavoro per fare un po' di domande e capire un po' di cose a proposito di questo torno un attimo sulla domanda che aveva fatto Donati legata ai 200.000 euro perché la parte delle scaffalature indicata e perché si corre i 200.000 nella in una dei documenti e sono scorporati in due diciamo in due importi uno di circa 80.000 euro per scaffalature e quant'altro invece i 112.000, se non ricordo male di intervento proprio sugli immobili e quindi volevo anch'io capire un po' meglio.
In che cosa c'è, diciamo quali sono gli interventi da fare,
E poi l'altra faccia un po' di di altre domande.
Se etici, l'altra è quella legata, diciamo sempre a queste stime, che tengono conto del contesto territoriale in cui viene collocata la farmacia.
Se avete CONS, cioè se qualcuno ha il dato di quanti veicoli passano da quella strada da mediamente al giorno e se l'avete considerato come dato.
L'altro aspetto più legato all'Amministrazione comunale e cioè le verifiche, presumo che il piano economico-finanziario sia stata una vostra proposta e ci sia stata poi una verifica da parte del Comune, quindi capire che verifiche sono state fatte con chi sono state fatte, così come sul testo del del contratto,
E chi poi si occuperà di seguire, visto che il contratto prevede un referente dell'Amministrazione, chi degli uffici comunali non dico magari tanto il nome della persona ma quale ufficio se operati e di interloquire con voi?
Sempre un'altra domanda va be'poi, faccio altre domande delegato che invece ad altri aspetti del contratto, intanto queste sono un po' di domande.
Chi chi risponde?
Sindaco.
Devo trovare.
Aiuta.
Okay trovata sì, allora.
Il locale si di per sé è nuovo ormai son passati, credo vado a memoria qua tre anni, 21, forse l'abbiamo acquisito. Vado un attimino a memoria, quindi ovviamente un locale che è chiuso, anche se di per sé è nuovo. Ci sono degli adeguamenti da fare, ossia faccio l'esempio. La rampa disabili esterna ha una pendenza troppo elevata, quindi, una volta fatto le verifiche è inadeguata all'accessibilità, quindi questa è la diciamo il costo più grosso di adeguamento e di renderla accessibile. La fortuna vuole che anche il pezzo di terreno esterno, comunque, è stato ceduto all'Ente, quindi c'è una sorta di corti chiamiamolo giardinetto, e quindi dalla possibilità di rivedere questa questa rampe pensare intorno, c'è proprio un gira dietro.
No, no, c'è proprio una cordolo verde intorno all'edificio, dal tra il bar c'è un ingresso per il parcheggio, dietro, c'è tutto un cordolo o comunque questo dà la possibilità di sistemare appunto questa rampa sfruttando quest'area e questo è già un intervento quello che costa un pelino di più perché ovviamente è una struttura, è una struttura, c'è, il strutturista va messa in sicurezza e tutto quanto,
Poi è un altro lavorazione, è l'ingresso, nel senso che l'ingresso abbiamo ipotizzato di modificare, c'è la serranda, c'è tutto, però volevamo dare anche la possibilità anche di aperture,
Serali, diciamo, non avendo la possibilità tipo, quella di sicuro di far accedere per via della sicurezza all'interno i soggetti, quindi di modificare, tramite un tornello o modifica della serrande della vetrata in modo tale esatto, per poter servire i farmaci anche in orario serale, con la farmacia chiusa e quindi questa è un'altra modifica che quindi modifica tesseramento. Poi c'è una parte,
In muratura leggera, comunque, non hanno strutturale che andrà modificata, poi si era anche ipotizzato, e credo ed è ipotizzato anche previsto la sistemazione nella parte retrostante di un deposito per quando fanno le consegne dei farmaci, perché, essendo un condominio c'era il problema anche della promiscuità dello spazio appunto condominiale quindi e poiché abbiamo anche quest'area di terreno nostra lì sì si metterà una sorta di.
Casetta chiamiamolo container box, dove i corrieri, se non sono ancora siano ancora aperto, non c'è ancora. Il personale dipendente potrà inserire in sicurezza le consegne, in modo tale che, quando il personale dipendente arriva, può ritirare i farmaci. Portare all'interno. A questo si aggiunge ovviamente una pulizia generale dell'immobile, una tinteggiatura che che ovviamente.
Serve perché ormai la polvere c'è e alcune sistemazioni, come cioè abbiamo tutte le prese di corrente, eccetera, propriamente i banconi, tutto l'allestimento che avete visto stimato, poi c'è tutto, però l'attacco delle luci.
E tutto ciò che riguarda poi la sicurezza per rendere un luogo pubblico e e accessibile. Poi mi collego anche alle altre domande per quanto riguarda il controllo degli atti irruppe. L'architetto Galati in questo caso ha dato degli incarichi negli scorsi mesi uno allo studio Galbiati associati che ha fatto da riferimento per la parte più amministrativa e poi un altro allo Studio d'Aries che invece si è comprato. Si è occupato proprio di verificare il PEF dal punto di vista economico in modo proprio perché, come avete evidenziato anche voi e.
È una casistica, non avendo farmacie comunali, quindi non avendo un esempio, ovvero comunale sul territorio di pareggio e avendo dovuto parametrizzare gli esempi dell'intorno ai dati che hanno reperito sul territorio di Bareggio, ma anche la loro esperienza su Abbiategrasso era, diciamo, una parametrizzazione, una prima parametrizzazione di questa tipologia di farmacia ovvio è che tra qualche anno, quando la farmacia sarà funzionante e avremo poi un raffronto diretto e poi, ovviamente, essendo una partecipata con il controllo analogo, le valide fasi che abbiamo di monitoraggio, avremo anche un aggiornamento dei dati più reale.
Tengo a sottolineare che è vero che allora non abbiamo il dato dei passaggi dei mezzi, perché non credo abbiamo questo dato, ma anche quasi per certo.
Va beh.
Però, ovviamente sappiamo benissimo che è una zona ad oggi che è di confine tra il residenziale e la parte industriale, quindi abbiamo un maggior traffico ad oggi di persone che lavorano, che vanno a lavorare.
Però, allo stesso tempo il sabato abbiamo la gente che va alla piattaforma ecologica che abbiamo dei periodi, soprattutto nel periodo primaverile che c'è la coda, e quindi diciamo che comunque il traffico c'è l'area antistante è il PSI, il PSI, che quindi prevede anche l'inserimento di residenze quindi tra l'altro credo anche sia stato protocollato credo alla paesaggistica, quindi diciamo che anche la proprietà di quell'area si sta portando avanti.
Quindi, nei prossimi anni ci sarà anche questa nuova residenzialità proprio antistante alla farmacia, l'altro punto di domanda che poi, una volta funzionante la farmacia SDC, porteremo avanti con Atiesse la questione della zona 5 perché la nostra farmacia ricade nella zona 4, la zona 5, la brughiera che, come sappiamo,
L'unico Olog locale, commerciale e l'ex bar, e non ci sono altre collocazioni. Proprio fisicamente per installare la nostra quinta farmacia, che tra l'altro spetterebbe a Regione. Infatti, tant'è che tutti i assegnazione dei regionali della farmacia di zona 5 sono andate deserte, perché ogni volta che andavano a vedere la location, cioè non c'è fisicamente location dove installare né un'area verde costruibile che potevano prendere, comprare e costruire, e quindi anche quello potrebbe essere una soluzione futura per capire cosa succederà sulla sulla parte della brughiera e se questa farmaci sicuramente questa farmacia supererà anche la parte della zona 5 momento, quindi avrà anche questo appoggio e capire poi se la zona 5 ha senso di esistere o inglobarla in zona. 4 o pensare a un dispensario della farmacia comunale in zona 5, quindi un piano anche di sviluppo più a nord può cioè c'è SPE. Mi sembra, Monica di aver risposto alle tue domande non so se mi sono persa qualcosa.
Grazie, Sindaco Gibillini.
Sì, grazie a proposito della diciamo dell'immobile, della parte degli allacci a cui facevi riferimento, ma come mai non abbiamo volturato il contatore su su di noi perché ho visto che c'è una determina dove noi paghiamo il fornitore individuato dalla proprietà Unas, questa è una domanda l'altra domanda è,
Siccome?
E comunque la farmacia è all'interno di un edificio dove ci sono anche delle parti comuni, non mi sembra di aver visto questioni legate a spese legate alle parti comuni o a questi aspetti, quindi capire questa parte come come è stata regolata.
E a questo punto, al di là di chi l'ha seguita finora, chi è, diciamo che sarà poi l'ufficio referente al di là della persona fisica e che è indivi che è citato nel contratto, perché se il territorio.
Visto come siamo messi all'ufficio tecnico boh.
Non so ho qualche perplessità su come potrà essere seguita.
Riguardo poi alla.
Ad altri aspetti del contratto.
Due domande, una è legata al fatto per quale motivo è stato scelto, in caso di controversie tra AMAGA e il Comune, la devoluzione, a un collegio arbitrale, non al tribunale.
L'altra è quell'articolo che citava prima il dottore dove parlava, diciamo sostanzialmente della rinegoziazione della revisione, diciamo delle condizioni perché non mi sembra che, qualora capitasse che il Comune o da AMAGA fa una proposta e la d'altra parte non accetta la proposta, cosa succede.
Magari non l'ho visto io, se mi indica la parte del contratto dove è prevista grazie e invece sul conseguimento delle performance di cui parlavate prima, chi si occupa di monito, cioè di poi di verificarne, diciamo annualmente.
Dottor Daverio.
Che su.
Sì, allora rispondo per l'affidamento del servizio, la, come ha detto prima il RUP, è l'architetto Galati perché il servizio viene affidato all'interno del servizio SUAP, quindi come settore e territorio e SUAP ovviamente avrà il supporto del sottoscritto e del settore finanziario, in quanto è un affidamento in house e come società partecipata. Le linee di indirizzo, gli indirizzi e quant'è. La verifica anche dei dell'aspetto delle partecipate è seguito dal dal mio settore. La avrà visto che il provvedimento è firmato dalla dal sottoscritto, ma in sostituzione, appunto, dell'architetto Galati, che purtroppo ha avuto un piccolo incidente e in questo momento settimana scorsa è stato assente per malattia e in questa settimana sta lavorando comunque di smart working e ci sentiamo comunque per qualunque problematica. Questo per quanto riguarda la domanda di su chi lo gestirà.
Sindaco.
Sì, in merito alle altre domande, il contatore è stato volturato subito, il contatore della farmacia in capo all'ente e sono anche i pannelli fotovoltaici, e li abbiamo un problema di voltura col GSE e con il fatto del gestore che aveva il privato.
Per la parte elettrica, che ha un gestore che l'ente non poteva perché non è nel nostro elenco gestori, ma è stato spiegato così, ma nel caso della dottoressa Malchiodi poi vi può dare delucidazioni, per di più lo seguiva l'ingegner Benetti, poi l'ingegner Benetti ovviamente è andata via quindi sia un attimino arenata come cosa.
Adesso abbiamo riprovato a rifare questa conversione che sembra impossibile perché adesso da marzo, c'è il nuovo gestore dell'elettricità e quindi partiranno tutti i contatori, anche le richieste di tutti i contatori.
E e quindi crediamo di riuscire a risolvere nei prossimi mesi è un po' complicata sinceramente questa cosa del del pannelli fotovoltaici, tant'è che da due anni che stiamo.
Seguendo questa procedura per quanto riguarda le parti comuni, ad oggi non c'è un amministratore di condominio, perché il primo piano è completamente vuoto e, come diciamo occupati, c'erano, ci sono solo gli altri due negozi a fianco che c'è un le vernici e c'è poi un dentista o modellatore di protesi adesso e quindi non c'era la necessità comunque la,
Diciamo il la proprietà privata, ovviamente subentrando la farmacia, ad oggi non c'era neanche la necessità, diciamo, di hanno pulito la parte antistante, il piano sopra praticamente rustico, quindi non c'è ancora necessità, So che volevano completare i lavori e hanno la parte privata, voleva proporre, appunto, di mettere un amministratore al completamento dei lavori. Perché comunque l'accesso pubblico che ci sarà della farmacia e su proprietà pubblica e ovviamente ci penserà la farmacia ha, gestiamo ad a gestirlo. L'ingresso invece quello condominiale, in realtà è a uso esclusivo dei professionisti degli impiegati e gli utenti al momento sarebbe solo i farmacisti, anzi, poi ne abbiamo anche un ingresso nella parte retrostante. Volendo, potremmo anche non utilizzarlo e comunque l'altro, l'altro, l'altra proprietà, l'altro affittuario che pulisce davanti al suo ingresso, perché non ha necessità poi di di utilizzarlo. Quindi ad oggi non c'è una una gestione condominiale. Non hanno a nella proprietà privata che deve terminare. La parte alta. Non ha neanche stimato una tempistica di fine lavori per poi procedere al mettere un amministratore di condominio, quindi questa è una cosa che si svilupperà nei prossimi prossimi anni. Credo.
Grazie, Gibillini.
Dottor Ceretta, grazie sulle modalità di gestione di eventuali controversie.
Su questo dobbiamo no, ma che l'azionista Comune di Bareggio hanno recepito quello che è il, come dire la consulenza legale, il supporto legale ricevuto, che ha individuato in questa modalità la migliore.
Applicabile.
Per quanto riguarda invece gli indicatori, quindi la cadenza di innanzitutto aggiornamento rispetto a questo primo settaggio e lag, e poi il controllo concomitante e consuntivo, l'articolo del contratto il 5.1 e 5.2 ripercorrono quella che la cadenza tipica del controllo analogo congiunto e che quindi prevede appunto in maniera preventiva,
Entro il mese di novembre,
Con concomitante quindi, entro il 15 agosto, per quanto riguarda la semestrale e poi preventivi e poi consuntiva entro entro febbraio, quello che sono i al male minimo dei tre momenti all'anno, dove aggiornare, monitorare e consuntivare gli obiettivi fissati in questa sede ed eventualmente aggiornati qualora fosse, quindi, sono le stesse cadenze che in maniera macro strategica, governano il l'esercizio del controllo analogo congiunto da parte dell'azionista, per quanto riguarda invece.
Le ipotesi di revisione del PEF. Credo che possa rispondere il l'articolo 10 al comma 6 che disciplina che, in caso di mancato accordo sul riequilibrio del PEF entro 30 giorni dall'avvio del procedimento, le parti demandano a un tavolo tecnico composto da un rappresentante del Comune, un rappresentante del gestore, un esperto di comprovata reputazione, indipendenza e competenza specifica del settore scelto di comune accordo tra le parti, la formulazione di una proposta di riequilibrio economico finanziario. Il tavolo è convocato entro i successivi 10 giorni. Ciascuna parte sostenere i costi del proprio rappresentante al 50%, i costi dell'esperto scelto di comune accordo in caso di mancata convocazione del tavolo tecnico, ovvero di mancata definizione della proposta di riequilibrio condivisa dalle parti entro 10 giorni dalla convocazione del tavolo. Le parti possono recedere dal contratto, con i rimborsi previsti, eccetera,
Noi come dire Ciarcia.
Sì 10.6 dell'articolo 10.6.
Ripeto, credo che ha più il contratto è sicuramente sostanziale ed è elemento di rapporti e resta una dialettica tra azionista e società partecipata, quindi ovviamente il con te, ma poi resta, come dire, resta.
Grazie innanzitutto, Ciarletta.
Assessore Beltramello.
Sì, aggiungo quanto detto dal dottor Ciarletta.
Al punto sempre del contratto, il 20.3, è vero che cita in prima istanza l'arbitrato, in quanto, diciamo, la società AMAGA è partecipata da il Comune di pareggio, quindi, in quanto azioni azionista si cerca sempre una pia arbitraria su delle controversie e comunque lo stesso punto, il 20.3 definisce, qualora non si raggiungesse un accordo.
Diciamo tra le parti sì, ah ah, dice a vie legali, quindi comunque al tribunale, a un ricorso al Tribunale, ecco, questo viene anche specie è specificato al comma.
Sì, ma in modo meno perentorio di quella.
Sì, questo è stato inserito in quanto società partecipata, non è una società esterna o sconosciuta, ecco.
Grazie, se non ci sono altre domande.
Passerei alla votazione.
Okay, chiudiamo la votazione.
E sono quattro a favore, Dimo Gambarelli Sisti, Gatti.
E 2 contrari, Gibillini e Donati.
Io ho una x, ecco perché non lo vedevo video astenuti, scusate.
Ah okay.
L'assessore Beltramello.
Sì, grazie visto che è finito il punto e passeremo al punto successivo, che è quello legato al bilancio, possiamo liquidare il dottor Ciarletta e la dottoressa dei buoni, che sono stati così gentili ad essere presenti, a dare le risposte, insomma.
Alle domande che grazie mille.
Grazie.
Grazie e arrivederci.
Passiamo al secondo punto, prima variazione di bilancio di previsione 2025 2027 e i suoi allegati, lascio la parola al dottor Daverio.
Sì.
Brevemente, una variazione di tipo tecnico, legata al fatto che con decreto del 4 marzo lo vado a riprendere del Ministro dell'economia pubblicato dalla Ragioneria generale dello Stato, i già anticipato in precedenza nel contenuto per quanto riguarda i numeri.
Della partecipazione e concorso alla spesa pubblica dei Comuni,
Prevede che?
Quanto anticipato previsto nella legge di bilancio 2025, ovvero che i Comuni debbano contribuire alla finanza pubblica per ogni anno, dal 2025 2029 ad esclusione di gli enti in dissesto, Okumura enti che hanno terminato la procedura di riequilibrio, comunque casistiche nelle Q per le quali il Comune di Re di Bareggio non è esclusa dalla Bnl dall'applicazione dei suddetti commi ha quantificato l'importo per il 2025 in 30.456 2026 dal 2026 al 2028 di 60.912 euro e 2029 in 103.083 euro. Il contributo alla spesa alla finanza pubblica da parte del Comune di pareggio.
Contrariamente a quanto previsto con spending review, introdotta dal DAG nel 2024, dove i fondi e queste somme non venivano erogati direttamente dallo Stato, ma doveva prevederle nella spesa per poi giro contarle ad integrazione dei minori trasferimenti in termini proprio di soldi quindi di pagamenti da parte dello Stato del Fondo di solidarietà. Solidarietà comunale quest'anno la Ragioneria generale dello Stato ha introdotto per questo contributo che deve essere iscritto nella Missione 20 Fondi, accantonamenti della parte corrente di ciascuno degli esercizi, del bilancio di previsione dal 2025 al 2029,
Noi avevamo, in sede di approvazione del bilancio, sapendo che ci sarebbe stato questo ulteriore, questo ulteriore contributo, ve l'avevamo stimato in 30.000 euro per il 2024 25 e 60.000 euro per il 2026 2027, ma l'avevamo messo nella Missione 1 Programma 3.
Sotto la voce trasferimenti, quindi dovendo adempiere in a quanto previsto dal decreto ministeriale, l'abbiamo anticipato ho visto che era prossimo alla convocazione del Consiglio comunale e comunque il contenuto, sebbene non ancora pubblicato sulla Gazzetta, in quanto il decreto prevede che entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto che avverrà nei prossimi giorni.
È necessario adottare l'approvazione della variazione di bilancio e non può essere convocata l'urgenza e quindi fare fa effettuato dalla Giunta per evita, visto che dovevamo convocare il Consiglio comunale, abbiamo anticipato il provvedimento, quindi il provvedimento è molto semplice, trust spostiamo dalla Missione 1 Programma 3 alla missione 20 l'importo e visto che la quantificazione per qualche 100 in poco più di centinaia di euro non era esatta, ho reperito all'interno di una delle dispo dei capitoli che ho a disposizione per le prestazioni di servizi.
Che da qui al momento non abbiamo ancora attivato e vedremo di limitare questa spesa la somma necessaria alla quadratura,
Il parere dei Revisori è già stato acquisito, in quanto lo abbiamo fa ha acquisito, nello stesso momento in cui abbiamo chiesto quello per la relazione per la scuola, l'affidamento in concessione delle acque, del servizio di farmacia che abbiamo discusso prima e anche loro hanno concordato che tanto il dato era e,
È già stato pubblicato sul sito della Ragioneria, l'obbligo è quello di adempiere entro 30 giorni dalla pubblicazione, anche se la pubblicazione non ancora avvenuta di procedere comunque, infatti hanno espresso il loro parere, questo è quanto.
Grazie grazie al dottor Daverio.
Beltramello.
Codice stavo dicendo, ma non vorrei fosse fosse troppo prudenziale nel senso che, come ha detto il dottor Daverio, non è ancora stato pubblicato il decreto, però, dal momento in cui viene pubblicato ci sono 30 giorni di tempo per poter operare la variazione e spostare da missione a missione quindi,
Noi l'abbiamo fatto anticipatamente, già conoscendo il diciamo l'importo pubblicato dalla Ragioneria dello Stato, ecco, abbiamo operato in questo senso.
Grazie grazie Beltramello, ci sono domande.
Niente, se non ci sono domande, passerei alla votazione.
Votiamo.
Votazione chiusa.
4 a favore di IMU, Gambarelli, Sisti e Gatti, astenuti, Gibillini, Lonati.
Ore 22:10 chiudiamo la Commissione finanze e programmazione grazie a tutti.