E che nemmeno un emendamento è stato presentato.
Dal Gruppo di opposizione fare un emendamento penso che.
10 minuti di buona volontà e un'idea in testa sia sufficiente per farlo e questo fatto, che non c'è, mi lascia molto perplesso.
Seconda cosa, almeno contestare con con dei dati alla mano o con delle controproposte, quello che noi inseriamo nel bilancio di previsione.
Magari mi stupirà l'unica persona presente quando farà la dichiarazione di voto contrario, me lo auguro, ovviamente volevo fare un intervento tecnico, ma le persone presenti in sala e le persone qui presenti hanno già assistito al 30 11 alla presentazione ufficiale, alcuni di questi, tra cui per esempio il membro del Comitato dei borghi danesi alla Presidente della Commissione del 14 sarebbe un ripetere inutilmente dei numeri dei dati che sono disponibili addirittura da un mese a questa parte.
Quindi mi limito a fare una cosa, leggo un pezzo, un passo di quello che sarà il mio articolo definitivo sul bilancio del Comune di Cadorago,
Lo leggo proprio senza sforzi, senza entrare nelle questioni tecniche già dibattute la sera del 30 e in sede di Commissione bilancio in data 14 dicembre, vorrei ricordare solo alcuni punti. Si è deciso di confermare le aliquote fiscali di IMU e di de di addizionale IRPEF. Questo lascia invariato dai danni anche il conteggio dei dei dati da presentare. Si è cercato di effettuare minori tagli di spese, ove possibile, perché i tagli di spese, purtroppo specie nella parte corrente sono all'ordine del giorno per due motivi. Uno, l'inflazione crescente, cose che ci eravamo dimenticati fino a circa 10 12 mesi fa e poi i tassi di interesse elevati che non ci consentono.
Ipotizzare l'indebitamento con la Cassa depositi e prestiti come una modalità di finanziamento dei nostri investimenti. Abbiamo proseguito la lotta all'evasione in materia di tributi locali.
Sono sempre stato generico con questa affermazione, ma confermo i grandi risultati ottenuti dall'Ufficio Tributi nella lotta all'evasione dell'IMU. Mi auguro che lo stesso impegno e gli stessi risultati siano conseguiti nel campo della TARI.
Perché la TARI, se guardiamo il livello di insoluti e l'incidenza sul fondo crediti di dubbia esigibilità, è quella più problematica per le casse comunali, questo non vale solo per Cadorago, ma anche per gli altri enti locali che conosco e che vivono questo problema abbiamo sviluppato un'azione concreta, di concerto con altri Comuni, per ottenere un migliore servizio in materia di gestione di tutti i servizi pubblici a livello locale. Su questo argomento, in seguito l'assessore Bruni vi parlerà della strategia che vogliamo perseguire nella gestione integrata dei rifiuti urbani. È un punto all'ordine del giorno del Consiglio comunale.
Stiamo dando particolare attenzione alla modalità di ricerca di finanziamenti per sostenere un elevato livello di spesa in conto capitale. L'abbiamo sempre detto, fare investimenti non genera solo reddito per per i lavoratori, ma genera anche risparmio di spesa, se gli investimenti sono tra virgolette produttivi. Ne abbiamo fatti diversi Sindaco. Egli ha più volte elencati nel campo del risparmio energetico perché se non fossero stati fatti, questo bilancio non avrebbe un equilibrio corrente, facile da raggiungere, perché avremmo avuto il problema concreto dell'aumento delle spese energetiche che noi, grazie a questi investimenti fatti negli anni, abbiamo saputo, se non altro fronteggiare, abbiamo subito anche noi il peso di questo incremento delle delle bollette, però siamo stati bravi a contenere gli effetti negativi.
Da ultimo, una soddisfazione che mi tolgo dopo anni di promesse mai mantenute, perché di fatto erano promesse mai mantenute le mie avevo sempre detto che era ingiusto che questo Comune non avesse, come è entrata dai ristorni da frontalieri, nemmeno un euro.
Dal marzo del 2017, durante una riunione con esponenti importanti come Molteni, fermi ed altri, ma anche del PD, quindi una battaglia trasversale.
Tutti d'accordo sul fatto di cercare di risolvere questo problema dei ristorni. Io tutte le volte dicevo e promettemmo, avremo questi ristorni, riusciremo a risolvere questo problema e forse un giorno, grazie a questi ristorni, riusciremo anche a pensare di ridurre di qualche punto l'addizionale IRPEF comunale, finalmente e neanche nella modalità che avevo previsto io, ma solo per una legge nazionale che nel luglio del 2023, finalmente ha visto la luce, noi ci siamo ritrovati.
Finalmente assegnatari di questi fondi, semplicemente perché a Roma, nel contesto di un accordo fiscale da variare che Iris, che risaliva addirittura agli anni 70, hanno inserito una norma che dice che la soglia minima non deve superare il 3%, siccome in Regione Lombardia la soglia del 4 e noi ne rimarrà eravamo esclusi per poco.
Con questa nuova normativa nazionale, che prevale ovviamente su tutte le norme sottostanti, quindi quella della Regione Lombardia, noi vedremo.
Ci vedremo assegnatari nel riparto dei fondi dei frontalieri. Di cosa si tratta.
Dati ovviamente stimati usando dei dati relativi al 2021, gli ultimi disponibili per il Comune di Cadorago significa che da quando saranno erogati, noi percepiremo in un importo annuo intorno ai 400.000 euro.
Di questi 400.000 euro esiste un vincolo all'utilizzo in parte core in parte corrente, la legge sempre questa legge, famosa del luglio 2023 ha elevato dal 20 o del 30% che era al 50% la possibilità di utilizzo per l'equilibrio di parte corrente del bilancio,
Questo significa che avremo 200.000 euro da destinare.
Ah, eventuali spese sociali che aumentano a eventuali bollette energetiche che aumentano a eventuali migliori servizi.
Che possiamo erogare nel campo anche della cultura, dello sport, eccetera.
In questo momento mi ritengo soddisfatto, ma ho anche fatto presente nel corso di una riunione dove c'erano tutti gli assessori comunali della Lombardia, ci riferivamo in videoconferenza del ministro Giorgetti, ho fatto presente che comunque il vincolo del 50% è un non senso e deve essere ho eliminato del tutto, cioè questi fondi devono essere utilizzati come si vuole o per la gestione corrente o per investimenti o quantomeno me lo dovevano al.
Dovrebbero rilevarono o al 70 o l'80%. Sto ancora attendendo però la risposta a questo quesito. Comunque, provarci non costa nulla e abbiamo fatto un quesito.
Poi sono a disposizione, ovviamente, del consigliere De Fazio per chiarimenti sul bilancio, vi ringrazio.
Grazie Assessore.
Buona sera, sempre bene, sono il Capogruppo del Gruppo Vivere Lega niente, ribadisco quanto ho detto precedentemente, cioè che.
Sì, ringrazio per l'enorme lavoro svolto, gli Uffici comunali preposti, la Giunta, il Sindaco e Consiglieri tutti.
E voglio aggiungere una cosa che su cui stavo pensando, mentre parlava l'Assessore Pagani, che ringrazio anche per l'intervento di questa sera, e cioè che l'Assemblea del 30 che è stata del 30 novembre, che era appunto l'illustrazione alla popolazione del bilancio di previsione del DUP ho visto pochissima partecipazione questa cosa un po' come dire,
Rutter istante perché?
Vuol dire che c'è poco interesse anche da parte della popolazione, su argomenti che poi fanno parte della nostra vita quotidiana e dei quali poi si dibatte quotidianamente sui social nei bar, e quindi, secondo me questi dibattiti, che sono comunque doverosi e necessari, devono partire da una base.
Corretta basandosi sul sulle informazioni corrette che vengono dette qua nella sede del Consiglio comunale e nelle altre assemblee, e non.
E non cadere nell'errore del sentito dire, quindi l'ha detto il quel, il tizio e quindi più o meno sarà così, eccetera ecco chiudo la mia considerazione esprimendo il voto favorevole da parte del mio Gruppo al bilancio di previsione 2024 26, grazie.
Prego.
Cosa?
Bah.
Io credo di votare contro questa al DUP.
Un po' per continuità, nonostante io non sono seduto da anni in Consiglio perché sono subentrato poco tempo fa oggettivamente.
Il DUP è uno strumento utilissimo della popolazione per comprendere e capire quali sono i i lavori che in questo caso l'Amministrazione la maggioranza vuole fare un Paese.
Ricchi, delle scelte politiche fatte partendo dalle promesse in campagna elettorale e poi portandole avanti anno per anno, insomma con continuità e costruttività, come come ho visto noi banalmente abbiamo un avviso politico diverso e quindi il mio voto non è contrario perché penso che tutto il lavoro fatto,
Mi faccia personalmente o politicamente schifo semplice, ma non sia dignitoso, eccetera, eccetera banalmente noi avevamo in mente altri piani e quindi io voterò contro questo documento nonostante.
Penso che in paese siano state fatte cose molto positive, non siamo del tutto d'accordo su alcune cose, però d'altronde è, penso che sia anche il gioco politico a cui ci siamo sottoposti quando ci siamo candidati, grazie grazie, metto ai voti.
Più bisognosi.
Metto ai voti il bilancio di previsione del 2024 2026, con tutte le votazioni che abbiamo fatto prima relativamente ai IMU addizionale IRPEF, partecipate tutte quanto che sono collegate quei dati che poi ci sono nel bilancio, chi è favorevole?
Chi è contrario contrario immediata esecutività anche per il bilancio?
Favorevoli o contrari, un contrario, grazie.
Passiamo al punto relativo alla presa d'atto della modifica della convenzione di segreteria, è un piccolo dettaglio sull'articolo 4 che vi leggo.
Che risponde poi a una delle linee di indirizzo generali che la Giunta, l'articolo 4 con la modifica, ma una Giunta in realtà che la leggo che in caso di scadenza della convenzione o scioglimento anticipato, il Segretario titolare dovrà permanere nella sede dell'ente capofila che in questo caso qui siamo,
Comune di Cadorago, quindi questa è la modifica all'articolo 4 della convenzione che tra noi Lipomo e alzate alberi sia stata dico se pensate di Albese con Cassano,
Se dobbiamo votarlo, quindi, chi è favorevole a questa modifica alla convenzione unanimità, anche questa l'immediata esecutività, chi è favorevole unanimità? Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno. Poi passo la parola all'assessore che la relazione, relativamente alla scelta della modalità di gestione del servizio pubblico locale, che è quello relativo alla gestione dei rifiuti, perché dovremo procede in primavera, a inizio dell'anno prossimo, col bando di gara? Come sapete, oggi noi abbiamo una gestione fatta dalla società che ha vinto la gara nel 2018 1917 17, l'avevamo fatto una gara insieme se i Comuni capofila Lomazzo, adesso la faremo con cinque Comuni, gli stessi meno Lomazzo con capofila Fino Mornasco. È obbligatorio però che noi votiamo stasera questa relazione, che poi serve per ed è votata da tutti i membri che aderiscono alla convenzione, cioè noi Fino Mornasco Bregnano.
Per tematiche Cassina Rizzardi. Lascio la parola all'Assessore per l'illustrazione breve,
Assessore Liliana Bruni, questa relazione che votiamo questa sera.
Arriva dalla da una delibera che avevamo già votato in Consiglio comunale il 16 dicembre, con la quale approvavamo la convenzione tra i Comuni che ha appena accennato il Sindaco, questa relazione serve poi per fare il capitolato di gara, perché ci sono le strategie e gli obiettivi che uno si prefigge.
Per mettere in gara l'affidamento, l'affidamento avrà un importo di 22 milioni di euro per il Comune di Cadorago, riguardano 5 milioni e 500.000 euro ca il fuoco, il Comune capofila e Fino Mornasco, la gara verrà gestita.
L'appalto della gara dalla Sappa della Provincia di Como, la durata quattro anni più quattro, l'inizio del del servizio dovrebbe essere il 1 aprile 2024 T.U.B sempre che la gara sia affidata nei termini, altrimenti ci sarà una proroga dell'attuale perché il servizio di igiene urbana è un servizio importante che può essere derogato.
Gli abitanti e il totale degli abitanti dei cinque Comuni sono 32.123 e riguardano quegli abiti il totale degli abitanti al 31 12 del 2022.
Per.
Ci sono alcune differenze sui se i servizi sono sempre quelli raccolta, porta a porta con gli stessi rifiuti che vengono raccolti, la gestione del centro di raccolta e aumentiamo la presenza di un addetto, un di chi vincerà la gara per l'AGE che che gestirà il i servizi il centro di raccolta il lunedì con l'accesso alle utenze non domestiche basta una persona sola. Il martedì, il giovedì e sabato affiancheremo un'altra persona per cui in piattaforma Cines ce ne saranno due, verranno continua, distribuite le compostiere, la distribuzione dei calendari dei sacchi, questo non cambia assolutamente nulla,
Nel servizio.
Mettiamo anche la proposta, abbiamo proposto di inserire il mastello bianco con coperchio per la raccolta della carta. Questa è una cosa che ci hanno chiesto un po' tutti. Forse.
Nella giornata di vento che capita sempre chissà come mai di lunedì, quando c'è la carta?
Sarà un pochino più pesante e quantomeno chiuso un po' di pioggia se dovesse piovere ecco se posso sottolineare, visto che spero che qui siamo pochi ma che magari qualcuno ascolta in streaming.
Raccogliere la carta né nel sacchetto di plastica, perché piove anche no, non non viene raccolta, perché è un errore, è un errore di conferimento.
Una cosa importante che gli obiettivi finali entro il 2027 bisogna raggiungere l'83,3% di raccolta differenziata e noi ci siamo vicinissimi siamo sempre tra le 82 5, l'83 5 81 e 5, siamo sempre su questa, però dobbiamo attuare delle strategie per migliorare sempre questa.
La percentuale di rifiuto.
Viene fatto un affidamento di quattro anni più quattro, proprio perché l'orizzonte temporale piuttosto lungo e appetibile per per gli operatori che poi partecipano fare gare più corte, non ha, non ha senso, ecco, rischia di mandare deserta, magari la gara, io penso di aver detto questo ci servono queste come avevo detto per POR preparare il capitolato d'appalto.
Grazie Assessore, c'è qualche domanda di chiarimento, no, allora metto ai voti la relazione illustrativa sulla scelta delle modalità di gestione del servizio pubblico locale di rilevanza economica, della raccolta dei rifiuti, chi è favorevole alzi, la mano unanimità, anche qui facciamo l'immediata esecutività, chi è favorevole, grazie quindi questo è l'ultimo Consiglio comunale dell'anno.
C'è un piccolo brindisi per chi vuole festeggiare con noi questa prossime festività natalizie, ricordo che è stato confermato, lo dico a voi ma poi usciranno tutti i manifesti. Per il giorno 27 gennaio abbiamo ricevuto tutta la documentazione dal Ministero per fare la giornata della carta d'identità elettronica aperta a tutti i cittadini, quindi gli uffici dell'Anagrafe saranno aperti e un sabato dalle 8 di mattina fino a adesso vedremo quattro, ma senz'altro fino alle 6 di sera. Perché chi vuole farsi la cattedrale elettronica ovviamente va pagata. Venendo con una fotografia appieno, gli si spiega bene prima che cosa serve, quali sono le modalità? Il fatto che la cattedra elettronica gradatamente andrà a essere l'unico documento di riferimento anche per l'identità digitale, e quindi gradatamente andrà a sostituire anche quello che adesso lo SPID a integrate alcune funzioni, alcune altre peculiarità che è giusto che i cittadini sappiano poi in quella giornata. Avendo tutto l'Ufficio Anagrafe completamente a disposizione, si spiegheranno bene. Ovviamente il limite sa che potrà esserci un po' di quello perché poi, siccome per rilasciare la carta d'identità già a prendere i prodotti, eccetera, noi per i numeri di abitanti abbiamo un terminale solo, però questo poi uno potrà tornare. Diciamo che la giornata aperta che per spiegare ai cittadini quindi, quando qualcuno vi chiede dite è un momento utile di confronto per capire anche bene a che cosa serve, non solo per la decide di farsi la carta di identità elettronica, sottolineiamo anche che non è più necessario per far la cattedrale elettronica avere quella vecchia, cartacea o scaduta o non più leggibile. Si può rifare tu corta. Grazie quindi buon Natale e buone iniziano sempre, aggiungo, un commentino su quest'ultima cosa l'ho fatta un mese e mezzo faccio messo più o meno quattro minuti, quelli nel senso perché ci ascolta, è una cosa facilissima.
Meno male che qualcuno.
Atto relativo allo risvolto positivo.
Ricordo anche ricordo anche a tutti che oggi è anche il compleanno del Gianni gravante.
Ricordatevi della ruota della vita e.