Lo.
Buonasera a tutti Clerici, Paolo presente Bruni, Liliana, presente, reali, Maura, pesi gravanti, Giovanni Muraca, Rosa Maria Aiolfi, Massimo Condello domenica, Castelli Giovanni.
Gigliotti Ilaria Mainardi, chiara a Sonia Federico bellici, Paolo Testanera Claudia.
Come di consueto.
Limbo che lo numero bandiera?
Buonasera a tutti, allora partiamo col punto numero 1, che è relativo all'esame delle condizioni di eleggibilità, illegittimità, eleggibilità e di compatibilità degli eletti nei documenti presentati alla segreteria del Comune non risultano situazioni di non eleggibilità e di compatibilità se c'è qualcuno che ha qualche dubbio Consob da sollevare sennò votiamo.
Il punto numero uno, chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene?
Poi astenuti, grazie.
Si può sapere per quali motivi vi siete astenuti.
No.
Se uno vota fa sentire, può dirlo perché esiste?
Prego.
Sogna.
Quando sarà il momento di parlare, parleremo.
Grazie.
Punto numero 2 giuramento del Sindaco.
Invito tutti ad alzarsi in piedi.
Giuro di osservare lealmente la Costituzione italiana.
Passiamo al punto numero 3.
Che non si vota che la comunicazione relativa alla nomina della Giunta comunale che il decreto numero 1 del 24 6 2024, cioè di ieri.
Allora il decreto dice che si determina il numero dei componenti della Giunta comunale numero quattro, assessori.
Che viene nominato all'interno del Consiglio comunale la seguente Giunta reali Maura, che ha la delega per lo sport e il tempo libero, gli eventi, le associazioni, le politiche giovanili Aiolfi massimo, che ha le deleghe per istruzione, cultura, commercio e attività produttive, Liliana Bruni che ha le vere che per ecologia, trasporti, viabilità, parcheggi, manutenzioni ordinarie del patrimonio comunale e i servizi cimiteriali e con dello domenica, che ha assistenza sociale, sanitaria e sicurezza, viene nominato come vicesindaco all'assessore Massimo Ajolfi si dà atto dell'accettazione della carica da parte degli interessati si dà atto che quanto non delegato rimane in carico al Sindaco.
Con un Succivo successivo decreto che verrà comunicato nel prossimo Consiglio comunale come informativa, ci sarà qualche incarico anche per i consiglieri comunali.
Passiamo al punto numero 5, che è la progettazione e la presa d'atto delle linee programmatiche oscurati, presa d'atto della costituzione dei Gruppi consiliari e la designazione dei Capigruppo, invito i gruppi di minoranza designare il nuovo capogruppo De straniera per quest'area è molto semplice.
Quindi i capigruppo sono stati designati, se qualcuno dei Capigruppo qualche dichiarazione da fare.
Prego.
Mi sente.
Dichiarazione di insediamento del nuovo Consiglio comunale e cari concittadini con grande onore nel senso di responsabilità, oggi diamo il benvenuto al nuovo Consiglio comunale, sono passati circa 15 giorni dalle elezioni comunali e desidero esprimere a nome di tutto il nostro gruppo, consiliare un sentito ringraziamento alle 1.327 persone che hanno creduto nel nostro progetto e che ci hanno affidato il loro voto sostenendo così la lista civica futura Fratelli d'Italia e Forza Italia.
Il nostro percorso fino ad oggi è stata un'esperienza positiva e carica di orgoglio, la nostra lista civica, ritenuto ha ricevuto il supporto dei due partiti, Fratelli d'Italia e Forza Italia, attualmente parte della coalizione di centrodestra a Roma e in Regione Lombardia, siamo consapevoli di rappresentare la maggioranza del centrodestra e porteremo avanti con forza e determinazione i valori che ci caratterizzano.
Non nascondiamo un certo rammarico per il risultato delle urne, che ha visto nuovamente la vittoria di Paolo Clerici, favorito da una modifica legislativa dell'ultimo minuto che gli ha consentito di candidarsi per un terzo mandato, un terzo mandato che ha tolto la possibilità alla maggioranza uscente di dar spazio alle proprie quote rosa del colei che era stata designata come rete, malgrado avesse lavorato per spaccare la squadra, decretando di fatto un'usucapione della poltrona del Sindaco di cui l'uscente sindaco ora rientrante, di fatto non è mai uscito, non poteva farne a meno, perché ha dichiarato di aver bisogno di ancora cinque anni per finire quello iniziato da oltre più di vent'anni fa. Ma tant'è ognuno ha i propri tempi e siamo sicuri che questi cinque anni saranno ben spesi. Per finire, ciò che aveva iniziato. Tornando ai risultati elettorali, emerge che la differenza di 160 voti si è determinata principalmente nel centro del paese, mentre le infrazioni di Bulgarello e Casilino al piano hanno espressamente chiaramente hanno espresso chiaramente il loro sostegno per la nostra lista. Solo 1.487 cittadini su 6.598 elettori potenziali hanno votato per la lista Clerici una percentuale del 22,53%. Pensare dichiarare pertanto di essere il Sindaco di tutti sembra un azzardo, avendo vinto con uno scatto esiguo.
Ciò è ancora più valenza facendo la somma dei voti che ha preso la nostra lista. Più voti, il progetto comune, Sindaco di Cadorago, ma non Sindaco di tutti. Infatti, circa otto cittadini su 10 non hanno inteso dare fiducia al Sindaco, traete voi, le conclusioni. Detto questo, il dato impone una riflessione seria sul grado di fiducia riposta nell'amministrazione uscente, visto che una larga parte della popolazione ha scelto di non confermare il loro sostegno votando per le altre liste o rinunciando al voto. Si sa che governa chi prende un voto in più e la democrazia, ma rappresenti solo chi ti ha votato. Quest'ultimo dato impone una severa riflessione al Sindaco e alla sua ristretta cerchia di persone che si sono ripresentate in lista con lui dopo cinque anni, solamente quattro su 12 rispetto al domicilio, 2019 lo hanno seguito in questa nuova avventura, rinnovandogli a noi ancora la fiducia ad onore del vero uno degli otto, e ha accettato la sua esplosione a fronte della promessa di definire di divenire il futuro Presidente del consorzio del parco Lura, pur non sapendo con quale grado di credibilità.
Nel nostro nuovo Consiglio comunale avremo la presenza immancabile dei soggetti incollati alla poltrona, alcuni dei quali nominati nuovamente assessori, con buona pace del rinnovamento che in effetti non c'è proprio a proposito della Giunta ci chiediamo dove non siano le competenze tanto sbandierata in campagna elettorale ancora una volta Clerici sceglie accuratamente chi sicuramente non gli darà fastidio tenendo per sé le deleghe più delicate urbanistica e bilancio e sconfessando l'operato di no di uno dei suoi fedelissimi, tuttavia, promosso per accordo politico con deleghe diverse,
Altro che i partiti non contino un commento a parte merita invece la scelta di nominare assessori un dipendente, un imprenditore che sia stato specchie, si è speso durante la campagna elettorale scrivendo lettere, prendendo la parola durante la presentazione della lista e arrivando anche prestargli la sede che è coinvolto nel progetto di riqualificazione dell'ex bombing quale proprietario quanto risulta dalla delibera di Giunta numero 48 del 4 aprile 2024 e che potete trovare all'interno del sito comunale e partecipante al polo di aggregazioni con le istituzioni è una scelta opportuna e nell'interesse dei cittadini è compatibile riuscirà ad essere indipendente. Vi garantiamo che lo verificheremo.
Non possiamo tacere nemmeno sul fatto che la campagna elettorale è stata particolarmente scorretta, e a tratti vergognosa, anche nei luoghi di culto, con il solo intento di screditare e addirittura diffamare i componenti della nostra lista, abbiamo trovato conferma dei conflitti di interesse che hanno portato associazioni del territorio che percepiscono contributi pubblici a schierarsi apertamente neppure la casa di dubitare della competenza dei candidati della lista futura Fratelli d'Italia, Forza Italia, vaneggiando di presunti assessori esterni.
Abbiamo rassicurato Clerici che, se tali soggetti a lui particolarmente sgraditi avessero avuto intenzione di proporsi, si sarebbero certamente candidati loro, hanno dimostrato invece di essere attaccati alla poltrona molto meno di lui a tale riguardo rammento che uno dei suoi tre capolavori letterari e ci chiediamo ancora con quale finalità abbiamo ricordato un delle sue vicende giudiziarie per lui certamente non gratificante.
Concludo ribadendo che ci impegniamo a lavorare con trasparenza e competenza perché le competenze ci sono dedizione e vigilare affinché ogni decisione presa in questo consenso sia orientata al bene comune, nella piena osservanza dei principi di legalità e di giustizia, offrendo il nostro contributo per migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini e anche delle frazioni. Allo stesso tempo, non esiteremo a denunciare eventuali irregolarità o comportamenti scorretti. L'abbiamo già fatto durante la campagna elettorale, sempre nel rispetto delle persone e delle istituzioni.
Faremo un'opposizione dura intransigente, non faremo passare nulla a caso, ma saremo leali nell'War nel nostro ruolo di vigilanza. Gli elettori che non hanno dato fiducia al Sindaco ce lo chiedono e tutti i cittadini che desiderano che la politica sia trasparente è assente da personalizzi de da personalismi, senza lasciare indietro assolutamente ancora una volta le frazioni. Ringrazio nuovamente tutti coloro che hanno espresso il loro voto di fiducia. Insieme sapremo affrontare le sfide che ci attendono. Grazie a tutti.
Non siamo tirato, è un Consiglio comunale questo.
Passiamo al punto numero 5, che rappresentazione della presa d'atto delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti su questo punto, prima di leggere tutte le vie, eviterei di leggere perché sono il programma elettorale che i cittadini hanno votato né democrazia appunto, poi farò una piccola chiosa sulla differenza di voti.
Degli ultimi 25 anni contro le liste candidate,
Allora io voglio ringraziare tutti i cittadini che hanno scelto la continuità alla credibilità, alla capacità, questi saranno i principi della nostra azione amministrativa.
Come sempre negli ultimi 10 anni, e quindi anche nei prossimi cinque, Salò comunque il Sindaco di tutti presente paziente, aperto al dialogo, ma fermo nel decidere per il fare e per il bene comune.
Faccio una piccola battuta, sono anche felice che i cittadini abbiano compreso che è più importante, non gli do il mio e di notte malessere ben svegli durante la giornata e possibilmente tutti i giorni dell'anno lavorerò seguendo il principio dell'agire con un occhio che guarda verso il basso.
A terra e con l'altro che guarda diritto l'orizzonte, guardare terra significa massima attenzione per il quotidiano, ovviamente aiutato dalla mia Giunta, guardare quindi all'ordine, al decoro, alla sicurezza, alla manutenzione delle scuole delle strade, del verde.
Dei cimiteri e così via, guardare l'orizzonte significa avere un disegno che abbiamo chiaro di come sa il nostro Paese tra 20 anni.
20 anni in un mondo che comunque è in rapida evoluzione socioeconomica, con sempre più fasce deboli, meno nascite e famiglie che necessitano un sostegno.
Ringrazio i candidati, tutti che hanno condiviso il percorso di questa campagna elettorale e condiviso condiviso, un programma impegnativo che insieme tutti, anche con chi non è stato eletto, porteremo avanti.
Ringrazio i partiti che hanno scelto di sostenerci con i loro rappresentanti di governo di regioni di partito e sono certo lo faranno nel corso dell'intero mandato.
Un grazie speciale ed affettuoso a chi, negli ultimi 10 anni, è stata il mio Vice.
È stato anche uno straordinario Assessore ai Servizi Sociali, dottoressa Rosa Maria Muraca, lei si che merita un applauso.
Mi ha, mi ha chiesto per questo mandato DS esentata da ogni impegno di Giunta.
Per privilegiare i suoi crescenti e prestigio, prestigiosi impegni lavorativi, ma la ringrazio doppiamente per avere comunque accettato di mettere a disposizione la sua esperienza e la sua saggezza per questa rinnovata squadra esempio concreto.
Di scelta per i servire e non per la Pavia, e non per aver posto dall'assessore, ma per servire i cittadini.
Con le minoranze, dialogo aperto nel rispetto dei ruoli, della trasparenza, senza pregiudizi e possibilmente con spirito costruttivo che spero da ambo le parti porte aperte, come sempre per tutte le associazioni, che sono il motore di una società ricca di volontariato, spesso purtroppo ingabbiato dalla burocrazia.
Il gruppo di maggioranza e qui vedete, è rinnovato con la mentalità metà e metà di nuovi consiglieri che siedono in questo onorevole Consiglio, anche alcuni, per la prima volta, è con particolare piacere che do il benvenuto a due giovani Gigliotti Ilaria.
E Castelli Giovanni di 28 e 29 anni, che portano un segno concreto di presenza del mondo dei giovani nella vita amministrativa del nostro Paese e ovviamente auguro buon lavoro e il pieno sostegno di tutti noi. Anche la Giunta vede due Assessori su 4 alla prima esperienza, squadra nuova, ma un punto fermo del nostro programma, che è già stato attuato dalla Giunta di ieri, cioè riconferma della riduzione del 50% delle indennità di Sindaco e Giunta rispetto a quanto previsto dalle norme e nessuna assessore esterno euro due impegni e li abbiamo già assunti e assolti ieri nell'augurare buon lavoro a tutto il Consiglio comunale. Ringrazio soprattutto il personale del nostro Comune, che ha sempre dimostrato dedizione e ha operato nei cinque anni trascorsi caratterizzati dall'emergenza pandemica, che li ha costretti alla rivoluzionaria da un giorno all'altro. Le modalità operative e l'organizzazione del lavoro.
Sono quindi convinto che continuerà ad adoperarsi per rendere la macchina comunale sempre più moderno ed efficiente anche nel prossimo futuro per concretizzare la transizione digitale in corso, che è una parte fondamentale di un più snello rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione, auguro a tutti, a tutti quelli che seduti un buon lavoro grazie.
Vietato è vietato applaudire questa possibilità, vorrei vorrei, solo per la dottoressa durata un'eccezione, un'eccezione per la dottoressa Marchica, allora voglio fare una precisazione sulla differenza di voti, perché.
20 anni che c'è questo sistema maggioritario, l'unico altro esempio di votazione con tre liste è quello del 2009 in cui fu eletto Sindaco io feci il vicesindaco in quel mandato, il sindaco Franco, pagando il ragionier Franco Pagani.
Allora allora, a differenza di voti tra la prima lista, la seconda perché è l'unico caso in cui ci son state triste e a distanza di 164 voti, però con un numero di voti espressi vari di 4.168 quest'anno la differenza. È stata di 160 voti dalla prima lista, la seconda con 3.657 voti, quindi mal contati circa 500 voti in meno, che sono la media tutte di tutta l'Italia di presenza percentuale alle votazioni. Quindi, se facciamo il rapporto tra la differenza di quest'anno e quella del 2009, e come se noi avessimo avuto una differenza di 180 voti in proporzione rispetto a quella che è stata nel 2009, quindi un divario superiore a quello che c'è stato nel 2009 e quando ci sono le liste e questo è quello che è normale che succeda, io devo dire, sono molto contento di questo divario, perché è una grande segno di fiducia nei nostri confronti di tua superiore, a quello del 2009, quando la lista che vinse aveva anche loro a tutti i partiti di destra perché era fatta dalla componente civica, più la Lega più il Popolo delle libertà, che raggruppava insieme Forza, Italia e Alleanza Nazionale. Quindi questo tanto per precisare i nomi, perché i numeri vanno documentati, secondo me enorme. Infatti la sensazione.
Non leggo tutte le linee di mandato, però, se qualcuno ha qualche chiarimento.
Se nessuno dei chiarimenti faccio una precisazione sulle linee di mandato, perché c'è stato un po' di polemica e mi spiace che anche un bimbo sottosegretario di Governo forse gli è stata spiegata male il discorso dello studio della fattibilità per avere una PEC per i cittadini.
Allora regola piccola nota che poi vi possono anche distribuire.
Il che viene dalla Nutter che l'Associazione nazionale degli uffici tributari degli enti locali allo offrire la PEC in forma gratuita ai contribuenti di un Comune permette di snellire le procedure burocratiche, velocizzare i procedimenti e alleggerire la presenza fisica negli uffici e l'iniziativa democratica denominata PEC del Comune che aderendo alla Convenzione dell'Anutel mettere a disposizione una casella di posta certificata da utilizzare per l'accesso ai servizi comunali.
L'utilizzo della PEC rispetto al tradizionale invio dei documenti cartacei di apposta, specialmente nell'ambito delle, entra dalle entrate comunali, consente infatti l'invio ai contribuenti di una ricevuta di ritorno nuovamente che inviata tanto della raccomandata AR con una notevole riduzione di spese di stampa e di recapito per il contribuente stesso cui non verrebbero più addebitate le spese postali dei diversi avvisi inviati. È un caso tipico quello delle sanzioni del codice della strada, ma ce ne sono n di casi. L'iniziativa è dedicata ai soli residenti nel Comune.
Un bel passo avanti per la digitalizzazione dei servizi, non un banale regalo, ma il primo risultato di una strategia pensata per rendere più efficiente la pubblica amministrazione con il lockdown e la chiusura degli uffici dei comuni si sono comprese a più livelli le migliorie da apportare nella digitalizzazione dei processi.
Uno dei nodi da risolvere è proprio lo scambio documentale sia interno che esterno. Va proprio in questa direzione l'idea di Anutel di attribuire una casella PEC a tutti i contribuenti e di eleggere domicilio digitale, la casella PEC,
Per quelli che invece ne sono già stati dotati, perché ci sono professionisti o alcuni cittadini che invece già ce l'hanno per conto lo peraltro a pagamento, invece facendo la convenzione curante fatta dal Comune chi vuole deleghe ce la fa a titolo gratuito il servizio all'obiettivo di facilitare la comunicazione e tagliare drasticamente le spese postali, ma non di sostituire completamente il rapporto digitale rispetto al rapporto umano, gli uffici comunali continueranno come sempre il lavoro di ascolto, di informazione e di sostegno ai contribuenti che ne avranno bisogno. Questo lo trovate sul sito di ante, quindi questo per chiarire siccome c'è stata qualche incomprensione sicuramente è stata mal spiegata anche al sottosegretario, perché credo che questo sia un discorso molto chiaro che hanno tutti coloro che si occupano di questo tema.
Questo per precisare a questo punto io Dascio tempo.
Sì.
Prego il Capogruppo di maggioranza se vuole fare una dichiarazione sulle linee di mandato.
Le linee di mandato, scusatemi,
Grazie buonasera, buonasera a tutti.
È è con grande emozione e con grande senso di responsabilità che prendo la parola.
Nel primo discorso a questa a questa Assemblea.
In primis vorrei rivolgere un ringraziamento.
Al agli uffici comunali, a tutti i candidati, alle forze dell'ordine, a tutti gli elettori, a chiunque abbia contribuito al processo elettorale che si è appena concluso, un processo, un'occasione che non che non è scontata, che troppo spesso tendiamo, diciamo a dare per scuola che tendiamo a dare per scontata mentre invece,
La possibilità di poter decidere, disporre direttamente del proprio futuro è un privilegio raro ancora oggi riservato a una minoranza di persone nel mondo, della quale facciamo parte del PIL e per il quale dobbiamo essere sempre grati.
La campagna elettorale oggi è, è terminata.
Ho parlato del senso di responsabilità profondo che si sente prendendo la parola in questa Assemblea.
E che credo senz'altro sia condiviso da tutti coloro che siedono all'interno di questa Assemblea, a questo tavolo spesso si sente parlare senza utilizzare espressioni come il gioco della politica il teatrino della politica, non c'è nulla di più sbagliato dietro ai documenti che noi abbiamo davanti dietro alle decisioni che noi prendiamo ci sono le vite delle persone,
La loro, la qualità delle loro vite, la possibilità di disporre del loro e del loro futuro, non credo che credo veramente che la responsabilità dell'essere qui di occuparsi del bene della nostra comunità sia condivisa da tutti e proprio in questo senso vorrei partire rivolgendo,
Un appello se vogliamo all'unità.
La campagna elettorale, dicevo, è finita, credo sia il momento di superare anche le divisioni, le polemiche legittime che pure ci sono, che pure ci sono state e di lavorare insieme.
Insieme.
Nel nome diciamo nel nome del bene comune, che credo tutti siamo qui per per tutelare, per perseguire nei confronti delle grandi sfide che ci attendono, c'è molto lavoro da fare e dentro subito, diciamo nella Pa ed entro subito nella nella parte principale del mio discorso quello sull'illustrazione delle linee delle linee di mandato il lavoro da fare è moltissimo che ci attende.
Per sommi capi e come già illustrato ampiamente in campagna elettorale, verterà su 5 6 linee, linee fondamentali, la prima, quella delle grandi opere, già in buona parte iniziato già in buona parte iniziato, e mi riferisco soprattutto alla ciclopedonale, dal ciclo campestre di Bulgarello, la tangenziale di Cadorago,
Il sottopasso, il nuovo sottopasso di Caslino al Piano che chiaramente devono essere une completate, altre iniziate, ma sono il volano del grande volano verso il futuro della nostra comunità, del nostro Paese.
Il lavoro che occorre fare, che bisognerà fare sul sistema educativo a tutti i livelli cosiddetto Progetto 0 6 anni, ma non solo.
I progetti che ci sono sulla riqualificazione delle scuole medie, di tutti gli edifici scolastici, della della del nostro Comune qualcosa di importantissimo e che risponde a quella che è forse l'esigenza, l'emergenza, oserei quasi dire fondamentale del nostro tempo, quella della denatalità e di garantire un futuro ai figli e ai nostri figli ai giovani, a coloro che li va a coloro che devono nascere,
Un lavoro importantissimo che aveva fatto sulla sicurezza e sulla legalità, sappiamo tutti i problemi che interessano la nostra comunità, legati allo spaccio di droga, ma non solo, alla al alla microcriminalità più in generale al problema delle nostre stazioni, la necessità di continuare il lavoro che è stato già in parte intrapreso con le forze dell'ordine e le associazioni, le associazioni d'arma che già supportano il comune in questo senso e poi il grande capitolo già che già in parte è stato nominato sulle sulla comunità proprio sulle associazioni, i giovani, gli anziani, garantire coloro che garantiscono che rendono la nostra comunità viva e vivibile. Tutti i giorni.
Per tutti i cittadini, garantire loro un sostegno e un supporto adeguato, ancora più adeguato di quanto già non hanno ulteriori spazi.
E infine, ma non certo per importanza, tutto il lavoro sulla quotidianità e sulle frazioni, mi piace sottolineare, tra le altre cose, come in questo Consiglio e anche nella Giunta vi sia una rappresentanza delle frazioni sia Bulgarello che Cadorago, come forse mai di è stata quantomeno a memoria d'uomo nella storia politica del nostro Paese, credo che certamente il bene di tutti del tutto non si possa mai fare facendo il male delle parti e dunque è un passo importantissimo. Credo che vada adeguatamente sottolineato il fatto che finalmente vi sia una rappresentanza adeguata tra gli interessi anche delle frazioni di Cadorago, di Bulgarello dalla quale mi onoro di provenire, Caslino, assolutamente certo, per in primis,
Sono sicuro che questo porterà un'attenzione ancora maggiore ai problemi di queste comunità, che rappresentano parte integrante del nostro Comune tanto quanto quella, ovviamente principale e predominante di di Cadorago, ma un pro credo che un programma.
Sia solo, diciamo, la realizzazione concreta di quelli che sono dei principi, un'idea.
Una strategia, un'idea fondamentale, una visione, se si può usare questo termine oggi un po' abusato,
Che non solo una maggioranza, ma un'intera classe dirigente debba avere nei confronti del futuro del proprio comune della propria comunità.
Se devo individuare questi principi per quanto, per quanto ci riguarda, senz'altro.
Sono quelli della libertà avere un comune fatto di persone libere dove ognuno possa realizzare, perseguire i propri sogni, i propri obiettivi, un comune che sia attrattivo per famiglie, giovani, per tutte le categorie di persone, un Comune che cresca che si sviluppi.
Che offra opportunità economiche, ma non solo a tutti, in particolare alle giovani generazioni, ma non solo l'attenzione profonda al valore della persona.
Unica inimitabile l'attenzione, in particolare in tutte le sue declinazioni, anche anche nelle fasce più deboli, e sono sicuro che anche la nuova Amministrazione proseguirà la grande attenzione che già è stata dedicata in passato alla spesa sociale, con aumenti consistenti che ci sono stati negli anni passati.
E infine, ma non per ultimo.
L'orgoglio, la fierezza, la consapevolezza della propria identità, il desiderio di continuare una storia che è secolare, una storia che ci vede Cadorago Jesi lombardi italiani, una storia di cui essere fieri, che ha contribuito.
Anziché ha costruito tutto quello che oggi ci circonda e che ha contribuito a costruire tutto ciò di cui oggi noi possiamo godere, compreso il processo elettorale, le elezioni di cui ho appena di cui abbiamo parlato prima, e questo Consiglio, questo Consiglio comunale e la possibilità per noi di essere qui oggi.
Lo fare, lo lo si farà, sono sicuro.
Con ascolto con la capacità di ascoltare fondamentale e rinnovo l'invito e l'apertura non solo agli altri colleghi Consiglieri, ma a tutti i cittadini.
Perché il quell'esercizio che stiamo che stiamo conducendo è davvero la costruzione di un futuro comune che riguarda tutti e non solo i dialetti o chi è in maggioranza o che o chi è all'opposizione, ma anche, allo stesso tempo, la capacità decisionale, la capacità di decidere,
Nulla, credo, distrugge la credibilità.
Delle istituzioni democratiche come il vederle deboli, indecise, incapaci di fronte ai problemi che i cittadini si trovano ad affrontare, questo sarebbe imperdonabile da parte nostra, e dico nostra di tutti coloro che siedono in questa Assemblea ed è un rischio che non dobbiamo assolutamente permettere, sono sicuro che questi principi e questi metodi che ho descritto siano,
Condivisi e possano essere condivisi nella maniera più ampia possibile, pur nelle reciproche differenze che sono naturali, ovvie e che sono il sale della democrazia che ci onoriamo.
Di esercitare qui oggi insieme, ringrazio tutti e auguro buon lavoro a tutti i colleghi Consiglieri all'Amministrazione viva Cadorago, viva l'Italia e viva la Repubblica.
Sì, io avevo una domanda a sogno, allora io mi sono letto l'allegato A e l'allegato A prevede che prima di procedere alla designazione del Sindaco, inviti Capogruppo consiliari le associazioni, eccetera, eccetera, ad esprimere congiuntamente per iscritto il candidato o i candidati ecco, questo verrà fatto perché,
Anche la volta scorsa, per una mi è sfuggito.
Quindi verrà fatto anche questa volta benissimo.
Stiamo votando la proposta di delibera che prevede la definizione di indirizzi generali, io a quello mi riferivo, ovviamente grazie.
Allora, diversamente rispetto a quanto previsto dalla legge, per il compenso, per i componenti della Giunta, la determinazione del gettone di presenza per i Consiglieri e fisso determinato dalla legge ed è dipende dalla classe demografica a cui il Comune appartiene.
Per questo mandato il gettone di presenza quantificato in 16,27 euro, in quanto sconta per norma di legge, una riduzione del 10% rispetto alla quota base stabilita dalla legge trovata una differenza rispetto al gettone stabilito nel mandato precedente.
In quanto in passato il Comune non aveva rispettato il Patto di stabilità, quindi era stata applicata una riduzione di natura sanzionatoria, il cui effetto però è venuto meno, quindi c'è un lieve aumento del gettone di presenza, perché è avvenuto o meno questa disposizione limitazioni sanzionato,
Discutere un po' la determinazione dei gettoni di presenza dei Consiglieri comunali, chi è favorevole?
Anche qui facciamo l'immediata esecutività musicale, già da oggi, chi è favorevole alzi la mano unanimità, grazie.
Passiamo al punto mutuo nuove, allora, come sapete, il nostro Regolamento prevede che ci siano altre Commissioni.
Obbligatorie, che voi già anche l'altra volta abbiamo istituito quindi a votare l'istituzione prima della Commissione legalità e sicurezza ai sensi dell'articolo 67 del vigente regolamento e poi procediamo anche alla relativa nomina dei componenti.
Relativamente a quanto già indicato anche qui dai rappresentanti dei gruppi consiliari, prima votiamo l'istituzione, ovviamente, una volta istituita, votiamo la composizione, la composizione di tutte le Commissioni, secondo il nostro regolamento, che prevede un numero di scoglio obbligatorio di, mentre i consiglieri comunali.
Propongo che sia fatto dei cinque persone per rispettare la proporzionalità fra 2 3 della maggioranza e due della minoranza divise in uno pluralista futura, Fratelli d'Italia, Forza Italia, e l'altra per la lista Progetto Comune.
Per quanto riguarda poi, una volta istituita, la Commissione che viene?
Che viene convocata per la prima volta dal Presidente del Consiglio Comunale, cioè in questo caso dal Sindaco della nomina del Presidente e del Vicepresidente, i Gruppi consiliari.
Cioè i capigruppo indicheranno il Presidente stesso della Commissione, una volta eletto i membri esperti o per accordo da quello che ho capito dai nostri uffici e i rappresentanti dei gruppi consiliari, si è deciso che membri esperti siano anche quelli proporzionali ai alla presenza del Consiglio comunale di sette membri, di cui quattro della maggioranza, due della lista di minoranza futuro Fratelli d'Italia, Forza Italia, e uno di progetto comune. Quindi io convocherò per la prima volta l'età della Commissione, come ho fatto anche in passato a distanza di mezz'ora l'1 dall'altra, poi magari ci si mette d'accordo se fanno un sabato mattina, un poco di sera, dopo la Giunta, una volta nominati i Presidenti e i vicepresidenti, i Gruppi consiliari indicheranno allo rispettivo Presidente e Vicepresidente i membri del tempo che quindi non vengono votati. Allora a questo punto votiamo l'istituzione, prima della commissione legalità e sicurezza che favorevole a costituire questa Commissione unanimità,
Immediata esecutività di questo deriva di costituzione della Commissione unanimità, i membri di questa Commissione che sono stati indicati dai gruppi consiliari, sono i seguenti per quanto riguarda la progetto comune che sempre la dottoressa Testa nera, che quindi sarà in tutte le Commissioni, ahimè,
Purtroppo o per fortuna.
Ahimè, per fare speriamo per me, intanto io non potete delle Commissioni per la lista futura, Fratelli d'Italia e Forza, Italia e Silvio Paolo Bellini, per la maggioranza, l'indicazione della dottoressa polacca, della dottoressa Tivioli desidero aggravante, quindi metto ai voti la composizione di questa Commissione che è fatta quindi ripeto dalla dottoressa Testanera Paolo belligerante esso approvato la dottoressa ghigliottina innanzitutto Damante votiamo quindi questa composizione della Commissione.
E quindi diventa esecutiva, quindi votiamo l'immediata esecutività anche per norme di questa Commissione.
Passiamo al punto successivo.
Che è invece una Commissione permanente, noi li abbiamo, come sapete, tra i permanenti, la prima è quella che concerne un pubblica istruzione della cultura, del tempo libero, l'assistenza sociale e così via, che ha avuto come indicazioni agli uffici da parte dei rappresentanti delle liste per quanto riguarda ovviamente la dottoressa Testa nera l'avvocato ha solo per quanto riguarda.
Una lista di minoranza, struttura, Fratelli d'Italia e Forza Italia, per quanto riguarda la maggioranza del dottor Castelli per la dottoressa Gigliotti, Desio aggravante, quindi votiamo anche qui la nomina. In questo caso noi portiamo la nomina perché la Commissione permanente, quindi già stabilito dal nostro Regolamento.
La Costituzione con questi membri all'unanimità, anche qua facciamo anche questi immediatamente esecutiva, ripetiamo la votazione grazie, passiamo al punto numero 11, che era la Commissione urbanistica, ambiente, viabilità, trasporti e lavori pubblici qui di integrazione, oltre che gli uffici hanno ricevuto solo per.
Per quanto riguarda il Ministro futura, Fratelli d'Italia e Forza Italia dell'avvocato a Sonia, per quanto riguarda la lista Progetto Comune dalla dottoressa onestà nera, per quanto riguarda la maggioranza della dottoressa durata del dottor Castelli e dell'sennò aggravante Giovanni anche qui votiamo quindi la costituzione di questa Commissione.
Unanimità, anche qui l'immediata esecutività.
Grazie anche qui unanimità.
Passiamo all'ultima Commissione, che è quella della Commissione per la formazione.
La formazione dell'accertamento degli albi per diventa, vedremo ad una scuola che abbiamo saltato quella della della Commissione, bilancio che è il punto 12 Commissione istituita al bilancio.
Qui le indicazioni che ho ricevuto sono per quanto riguarda la la minoranza.
Progetto comune, sempre la dottoressa Testa nera per quanto riguarda la lista futura Fratelli d'Italia, Forza Italia, l'avvocato Assogna per quanto riguarda la il gruppo di maggioranza, il dottor Castelli, dottoressa Gigliotti egli siano Calamante.
Non è che c'è molto da cedere anche qui votiamo la costituzione di questa Commissione così come elencata unanimità, anche qui l'immediata esecutività.
Passiamo al punto adesso, 13, che è la costituzione della Commissione per la formazione, l'accertamento degli albi permanenti, dei Giudici Popolari, della Corte d'Assise e della Corte di Appello.
Allora qui le indicazioni che sono arrivate sono le seguenti, dal dal punto di vista la Commissione è fatta da un membro,
Membro della minoranza.
Uno della maggioranza più Sindaco, quindi, per la minoranza, è stata indicata di comune accordo tra i gruppi minoranza, la dottoressa Testa nera, per quanto riguarda la maggioranza, il Sindaco è di ufficio e mi sono anche davanti, Giovanna quindi la Commissione, la Commissione per la promozione all'accertamento degli albi prevalente permanenti dei Giudici sarà fatta da dottoressa Stefania il Sindaco e si oggi durante Giovanni.
Dobbiamo anche questa.
Unanimità anche qui l'immediata esecutività, chi è favorevole unanimità anche sull'immediata esecutività, passiamo all'ultimo punto che è relativo alla ratifica della delibera di Giunta comunale numero 70 del 35, avente a oggetto la variazione numero 3 al bilancio di previsione 24 26 ai sensi dell'articolo 175 del decreto 267,
Allora, essendo una delibera della Giunta della passata Amministrazione in una sola illustrazione breve, perché è una cosa 32, urgenza, dottoressa Cairoli,
Si tratta di una variazione che si compone esclusivamente di due cifre, una che ha riguardato l'applicazione di avanzo libero per 50.000 euro per il rifacimento del consolidamento della banchina stradale di via Rossini, che si era fortemente degradato per il maltempo.
Che aveva compromessa la transita transitabilità della strada. La seconda cifra riguarda invece lo stanziamento di 27.600 euro, in parte corrente per la redazione di un progetto che è connesso al finanziamento che il Comune ha ricevuto per il potenziamento e la creazione di nuovi posti di asilo nido. L'urgenza è determinata dal fatto che il contributo richiede l'avvio lavori all'inizio di ottobre, quindi l'ente ha dovuto muoversi come star con estrema urgenza per dar corso all'attività di progettazione.
C'è qualche domanda?
Sì, io avevo una domanda, allora io ho sentito che va ben 50.000 euro, sono legati a queste opere di consolidamento e va bene, non ho capito l'urgenza sui 27.000 euro e sul tipo di intervento che è stato richiesto, io ho letto nella in realtà non è specificato nella delibera. Ho visto però nella relazione del revisore dei conti, che riguarderebbe l'accertamento delle economie complessive derivanti da rinunce dei finanziamenti, eccetera, eccetera e mi domandavo in cosa risiedesse d'urgenza, posto che io mi sono annotato un po' di dati. Ecco, io ho visto che c'è il bando che è del 15 maggio. L'avviso pubblico che è del 22 maggio è la delibera di Giunta che è del 30 maggio e cioè a ridosso delle elezioni. Io capisco l'urgenza, però, visto che è una materia specifica del Consiglio,
Non effettivamente non non mi sembra che che ci siano queste reali e ragioni di urgenza e aggiungo che poi io, dopo ho notato con una certa sorpresa e mi sono ritagliato l'articolo che il giorno prima del silenzio elettorale è finito sul giornale il Sindaco dicendo che c'era stato questo contributo che era stato ottenuto citando però tutti i componenti della sua Giunta che si ricandidano ma dimenticandosi l'unico che ha tra l'altro l'assessore al bilancio che non si è ricandidato, colui che però non vedo menzionato, quindi, mi sembra una manovra veramente elettorale, questa, di cui io non riesco a ravvisare nessun tipo di urgenza. Aggiungo un'ultima cosa e poi e poi finisco poi non so se il Capogruppo vuole aggiungere qualche cosa.
Questa cosa qua è stata veramente una violazione della par condicio che è stata una delle tante violazioni che abbiamo di cui a cui abbiamo assistito durante questa campagna elettorale e veramente trovo che questo metodo, quando poi, dopo si sbandiera, nelle dichiarazioni di apertura una volontà concilianti, una volontà non cucinate una volontà collaborativa effettivamente questo sia confliggente per cui io personalmente mi asterrò dal votare questa questa variazione.
D'accordo, mi dispiace.
No, no, cosa scrive il giornalista, non mi interessa.
Va bene, allora faccio solo presente una cosa che, se non è stato ancora ha affidato l'eolico, mi sembra che questa urgenza effettivamente non ci fosse, e mi sembra e mi sembra in effetti confermato quello che era il mio dubbio.
È solo un piccolo intervento sulla riguardo, possono.
Subito all'istante, no su questa, sul fatto che comunque non abbiamo ci asteniamo, volevo dare la motivazione per cui ci asteniamo, e.
E però credo che sia importante, no, è importante perché non contestiamo in merito, perché mi in particolare riferimento agli interventi possibili che riteniamo che sia importante, essendo stata Presidente della scuola materna, assolutamente, ma dobbiamo rimarcare il metodo che non ci piace affatto, quindi nell'ottica di una condivisione speriamo che comunque sia, le comunicazioni vengono fatte,
No, non sto dicendo questo, sto parlando di metodo, il fatto della della non comunicazione, perché comunque eravamo anche noi in Consiglio, quindi potevamo assolutamente avere notizie in merito, essendo appunto e sottolineo ancora Presidente della scuola materna.