
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. del 19072024
TIPO FILE: Audio
Revisione
B Clerici, Paolo presente Bruni, Liliana, presente, reali, Maura, prebende gravanti, Giovanni Caruso Muraca, Rosamaria Aiolfi, Massimo Condello domenica, Castelli Giovanni Filippo Gigliotti Ilaria Mainardi, chiara,
Assogna Federico Maria bellici Paolo Testanera Claudia.
Qualcosa.
Come di consueto.
Con l'inno?
Ovvie.
Ripeto.
Oggi, come tutti sapete, ricorre il trentaduesimo anniversario della strage di via d'Amelio, quindi facciamo un minuto di silenzio che, col dando che in questo sforzo su Pippo, oltre al giudice Paolo Borsellino, un suo scorta composta da Agostino Catalano, Emanuela Loi la prima donna poliziotto che è stata vittima di quella strage Vincenzo Li Muli.
Walter Cosina e Claudio Traina.
Grazie.
La prima comunicazione riguarda proprio l'evento che oggi abbiamo.
Ha avuto come Comitato, 5 dicembre a Como alle ore 17 alla biblioteca intitolato a Paolo Borsellino presenti le autorità.
Provinciali delle autorità istituzionali, il signor prefetto sia il questore e il comandante delle armi, oltre, ovviamente, al Sindaco di Como presenti per il Comitato di c 5 dicembre, il sottoscritto e la coordinatrice della adatti.
Passiamo alle altre informazioni e comunicazioni del Sindaco, che riguardano due decreti, di cui credo abbiate già avuto modo di prendere contezza che sono al decreto numero 2 del 25.
Giugno, che è quello degli incarichi dati specificatamente al consigliere Giovanni Castelli, che sono tutte le attività connesse con l'elaborazione del bilancio e alla programmazione, l'innovazione tecnologica e come referente della frazione di Bulgarello, infatti stasera sui punti riguardanti il DUP e la variazione di bilancio in relazione a questo illustre Consiglio.
Teniamo per noi tecnico, no a tutti.
Poi al consigliere aggravante Giovanni l'incarico di essere coordinatore del gruppo progetti come nella scorsa Amministrazione, più essere il referente dell'attuazione di Cadorago, in collaborazione con il Consigliere Ilaria Gigliotti, il Consigliere Ilaria Gigliotti referente per l'attuazione di Cadorago, in collaborazione col consigliere aggravante e consigliere nonché assessore paure reali e referente per la frazione di Caslino al Piano un altro decreto è quello del 4 luglio che è quello relativo all'avvio del procedimento.
Per le elezioni del Comitato dei borghi, che sarà effettuata il giorno 21 settembre,
Passiamo all'altra comunicazione, che è quella relativa al fatto che c'è stata l'assemblea del CSI di Cassina assemblea, con anche i nuovi sindaci, che aveva essenzialmente, a parte qualcosa di burocratico, di nominare il nuovo Presidente, il nuovo Vicepresidente dell'Assemblea dei Sindaci è stato all'unanimità ha nominato come presidente del consorzio impegno sociale il Sindaco, dicevo, invito Franco, Tagliabue e come Vicepresidente è stata confermata il Sindaco di Casnate con Bernate Annamaria sereni,
L'ultimo punto riguarda la manifesta l'evento commemorativo che ci sarà sabato prossimo, non domani, il 27 luglio, organizzato dalla nostra Giunta in ricordo del femminicidio di Valentina Di Mauro, organizzato insieme alla famiglia, e sarà davanti al Comune alla panchina rossa, sabato 27 alle ore 11. Poi abbiamo fatto un avviso anche alla popolazione ma voi come Consiglieri ovviamente,
Siete tutti non solo invitati, ma caldamente invitati,
Passiamo al punto numero 2, che è relativo alle lettura dei verbali della seduta precedente, che sono quelli del Consiglio comunale del giorno 25 6.
Stiamo parlando can numero 11, che sono all'esame delle condizioni di eleggibilità e di incompatibilità degli addetti, la 12 che il ragionamento del Sindaco, la 13, che alla comunicazione della nomina della Giunta comunale, la 14, che l'ha presa d'atto dei gruppi consiliari della designazione dei Capigruppo,
La 15, che alla presentazione della presa d'atto delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato, le famose linee di mandato, la 16, che a quella della definizione degli indirizzi generali per la nomina e la designazione dei rappresentanti presso gli enti ed aziende delle istituzioni, la 17 che alla nomina della Commissione elettorale comunale la 18 che la determinazione del valore dei gettoni di presenza per i consiglieri comunali,
No perché l'istituzione della commissione legalità e sicurezza la 20,
Da 20 che la nomina della Commissione consiliare permanente pubblica istruzione, cultura e tempo libero e assistenza sociale da 21 che alla nomina Commissione urbanistica, ambiente, viabilità, trasporti, la 22 che la norma alla Commissione Istituzionale Statuto, Regolamenti, Bilancio e Programmazione, partecipazione la 23 e ha la costituzione della Commissione la formazione per la formazione, l'accertamento degli albi permanenti dei giudici popolari di Corte d'Assise,
E di appello e la 24 che la ratifica delle deliberazioni della Giunta numero 70 del 30 maggio, che è la variazione numero 3 al bilancio di previsione.
Passiamo al punto numero 3 bis, posso prendere la parola, chiedo una rettifica, un verbale alla una delibera più che altro, quello relativo all'esame delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità degli eletti, Perché io ho letto che è dato atto che non è stato accertato, che nessun Consigliere ha chiesto la parola e questo è corretto perché il Sindaco mi ha chiesto se io volevo motivare se noi volevamo motivare la nostra astensione, però poi dopo si dice che conseguentemente non sono state sollevate eccezioni di ineleggibilità, incompatibilità e inconferibilità, inconferibilità, incandidabilità. Presumendo si l'inesistenza di cause ostative, in realtà questa parte. Ritengo che sia da emendare perché noi qui abbiamo illustrato nella nostra dichiarazione cosa pensavamo al riguardo ed era la famosa considerazione che io facevo riguardo al fatto che avremmo parlato tempo debito, quindi questo secondo pezzo fino a che nessun Consigliere ha chiesto la parola e chiaramente indiscutibile. Il passaggio dopo che mi sembra una conclusione, invece, non risponde al senso della nostro. Nel nostro successivo intervento.
Riguardo al Segretario comunale.
Okay.
Allora o a Noto?
Nel verbale sia entrato nella delibera, ovviamente nella delibera lettura approvazione verbali vi chiedo per cortesia di esplicitare gli interventi, perché la verbalizzazione riguarda i contenuti principali pertinenti, comprendere le intense che in una dichiarazione resa a posteriori una verbalizzazione no, ma infatti non è così il Segretario perché se io dico una cosa abbiamo inserito se non lo dicono viene inserito sono due cose diverse,
Confermano con una registrazione. Non si sente perché io ho guardato anche oggi, ho sentito anche oggi pomeriggio i buoni o comunque l'Amministrazione non ho capito, però non è accessibile neanche a noi. Io avrei voluto volentieri verificare ho chiesto io aspetto prima di fare l'intervento, consiliare accesso agli atti e che mai canottiera. So benissimo, infatti sto aspettando. Confermo che il consigliere Azzoni ha fatto quella dichiarazione che infatti ho riportato nel brogliaccio normalmente nella verbalizzazione. No, a meno che un consigliere o non chiede esplicitamente di riportare integralmente una dichiarazione, viene fatto un riassunto, quindi vi chiedo se ritenete che una vostra affermazione dichiarazione sia importante. Richiede un'annotazione puntuale di farmelo presente così posto. Per quanto riguarda invece la dichiarazione dell'insediamento, è stata inserita all'interno della.
Quella che ho inviato via mail.
Allora passiamo al punto numero 8 reca un corso. Posso aggiungere solo una cosa per quanto riguarda invece la costituzione della Commissione cultura, diciamo adesso perché non era stata una rettifica della proposta della Commissione Istruzione, cultura, perché io per errore, ho letto la Lega sbagliata. Purtroppo nessuno ha sollevato il mio vicesindaco che me lo aveva detto, ma io, come ho fatto attenzione e lo avete ragione, ho letto una riga sbagliata delle nostre verbalizzata e quindi adesso vi votiamo la composizione del. Stiamo tutti attenti della costosi della Commissione e quindi viene così composta da.
Castelli Giovanni per la maggioranza Ginotti dai leader della maggioranza votata, cosa materia per la maggioranza Menardi, chiara per la lista civica, futuro Fratelli d'Italia e Forza Italia nel testo della Claudio per progetto comune corretto quindi rimetto ai voti la rettifica di composizione della Commissione. Istruzione, eccetera, eccetera. Chi è favorevole alzi la mano.
Unanimità, diamo l'immediata esecutività, così poi la convochiamo per la nomina del Presidente del Vicepresidente e chi è favorevole all'immediata esecutività unanimità, grazie, passiamo al punto numero 4, che è un recesso unilaterale dalla convenzione di segreteria tra i Comuni di Cadorago Ipomoea, Albese con Cassano, e l'approvazione della nuova convenzione da Cadorago Lipomo i Turate. Lascio illustrare questo punto alla dottoressa Pecchioli perché coinvolta solo lei,
Al momento il servizio di segreteria e svolti in modo convenzionato tra Cadorago, Ipomoea, Albese, con Cassano, e ho chiesto la disponibilità dell'Amministrazione di Lipomo e di Cadorago di modificare la convenzione consentendo l'ingresso di un altro Comune e la fuoriuscita del Comune di Albese con Cassano. Nulla cambia per li pongo in termini di spesa e di percentuali di presenza per l'unica differenza è che diventerà capofila il Comune di Turate, perché la norma prevede che, a parità di classificazione, sia il comune con più abitanti a diventare capofila, che è di fatto una mera questione burocratica e nel senso che dovrà farsi carico della rendicontazione, dell'erogazione della retribuzione di recuperare poi quanto tanto da parte degli altri Comuni. Quindi per Cadorago, di fatto, nulla cambia.
Quindi, se non ci sono osservazioni, metto ai voti il punto numero 4, che erano eccesso unilaterale della condizione attuale e l'approvazione della nuova convenzione, chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene alzi la mano, chi è contrario, no bellici, contrario, testimonia, si astiene e gli altri favorevoli anche qui l'immediata esecutività.
Chi è contrario all'immediata esecutività, sempre come prima direi non so bellici, è contrario all'immediata esecutività.
Per stranieri astenuta, grazie.
Passiamo al punto numero 5, che la conferma dell'adesione al comitato 5 dicembre che, come ho distribuito a tutti l'atto costitutivo e lo statuto del comitato punto dello Statuto.
Evidenziato il fatto che tutti i Comuni termine rilascio di tempo, che però deve essere più breve possibile, ma anche e soprattutto per i luoghi rilasciato un certo numero di mesi.
Deve essere riconfermata all'adesione, questo credo che sia una cosa che avevamo deciso col nuovo Statuto, il nuovo Statuto è stato discusso l'anno scorso, è stato elaborato dal Segretario Generale del Comune di Lurate, Caccivio con la cooperazione anche,
Della degli uffici della prefettura, una volta fatta la bozza, è stato sottoposto al signor Prefetto, poi è stato fatto generale anche tra le varie istituzioni e poi è stato approvato nell'Assemblea del Comitato 5 dicembre dell'anno scorso nel mese di novembre a seguito dell'approvazione del nuovo statuto nello Statuto perché non ne ha mai fatto stato uno Statuto? C'è un atto costitutivo che viene richiamato nello Statuto e che vi ho distribuito.
È stato nominato il direttivo, il direttivo è composto dal Presidente, che è il sindaco di Legnano e dei dati che è stato confermato, il Vice Presidente, cioè il sottoscritto che è stato riconfermato poi sono membri di diritto, il direttore del progetto San Francesco e Benedetto Madonia e poi il sindaco di Turate oleari il Sindaco di Magliano,
Il Sindaco di Magliano Giovanni Alberti, quindi direttivo, va avanti, oggi ci siamo sentiti anche in occasione dell'evento di Como e faremo una prima riunione operativa per organizzare gli eventi nel frattempo, se voi andate a vedere sul sito del progetto San Francesco, che è quello che fa le comunicazioni relative anche al Comitato 5 dicembre ci sono già degli eventi organizzati in questo periodo che era in parte già partiti in precedenza sia a Bregnano che a Cermenate.
È per questo che riconfermo, mi sembra giusto riprendere l'abbiamo fatto anche oggi a Como una riflessione sul significato che oggi ha in particolare in questo 19 luglio.
Il Comitato 5 dicembre, quali sono uno dei compiti fondamentali che il Comitato ha, che è quello di lavorare per la cultura della gravità del mondo, dei giovani e per le scuole, allora voglio leggere a tutto il Consiglio, prima di votare la conferma dell'adesione del comitato un pezzo del discorso che Paolo Borsellino ha fatto nel maggio del 1989 ai ragazzi del liceo Visconti di Roma.
Borsellino diceva in quella data che sono 35 anni fa, 35 anni fa, una domanda che oggi ci poniamo, siamo nel 1989, o meglio vi ponete voi giovani e che cosa interessa a voi la mafia e per mafia si intendono tutte le mafie,
Perché è interessante che voi sappiate IPA e gli atti di mafie e a questa domanda bisogna dare subito una risposta cruda, perché se le mafie fosse soltanto criminalità organizzata, una forma pericolosa quanto si vuole di criminalità organizzata?
Il problema della mafia interesserebbe soprattutto gli organi repressivi dello Stato, la polizia e la magistratura, e i giovani della scuola fare direbbe ben poco, se non come interesse generale, a chi la criminalità organizzata venisse comunque repressa.
E questo è sostanzialmente il discorso che si faceva o era sotteso nella nostra Sicilia, perché in effetti nessuno pensava di andare a parlare ai giovani di mafia, nessuno pensava di entrare nelle scuole, a parlare di mafia, nessuno pensava di parlare di mafia addirittura all'interno delle famiglie, e allora avveniva qualcosa di strano avveniva che proprio perché la mafia non è e non è soltanto una forma di criminalità organizzata i giovani della Sicilia crescevano in una curiosa situazione, quella di non sentirsi parlare mai di mafia da nessuno, se esisteva e sempre ammesso che esistesse e a qualcosa che riguardava soltanto l'attività del passivo dello Stato, cioè la magistratura, la Polizia, i Carabinieri.
Nonché molti della terra di Sicilia, fossero mafiosi, nonché multe consentissimo alla mafia, ma purtroppo molti erano e probabilmente ancora in gran numero sono soggetti alla grossa tentazione della convivenza che sfiora spesso la convivenza.
Cioè di vivere con la mafia, perché questo, tutto sommato, oppure procurare dei vantaggi, e allora perché è necessario era necessario sarebbe stato necessario parlare da tanti anni e i giovani delle scuole.
Per insegnare a questi giovani a essere soprattutto cittadini, per insegnare a questi giovani, soprattutto, che il consenso deve andare verso le leggi, il consenso deve andare verso lo Stato, il consenso deve andare verso le istituzioni pubbliche e non ve ne sono istituzioni che hanno bisogno di questo consenso soltanto per file, topi e particolaristici, interessi e non gli interessi di carattere generale, e perché è necessario parlare anche i giovani d'Italia di tutte queste cose è necessario perché in un determinato momento storico le mafie che non erano solo soltanto un grosso ed è un grosso ritenere un grosso dei nuovi tenerlo solo traffico di droga, la mafia, le mafie, non solo questo alla macchina è qualcosa di molto di più pericoloso e di più complesso che non il solo traffico di sostanze stupefacenti, il traffico, le adatto forza incredibile, le ha dato un'enorme capacità di espansione dalla quale derivano oggi fenomeni di sfiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche che indirizzano il consenso di tanta parte dei cittadini verso qualcos'altro.
Oggi c'è il gossip dove pericolo che, con questo enorme potere che ha delle Bari per la disponibilità di enormi introiti economici legati al traffico di sostanze stupefacenti, le mafie invadano come stanno invadendo a macchia d'olio tutta l'Italia e che si riesca a un domani a polarizzare anche nel resto dell'Italia quella forma di consenso che ho reso pressoché non voglio dire indistruttibile ma la resa così potente nella nostra Sicilia.
Ecco perché, se da un lato si deve parlare dei giovani di mafia, soprattutto previsti nella loro diventare cittadini dall'altro territorio, sono quelle iniziative e speriamo che ce ne siano anche a Palermo e vi sono dove bisogna insegnare ai politici a fare politica che significa soprattutto agire nell'interesse di tutti e non nell'interesse dei singoli o delle fazioni.
Questo è uno dei motivi per cui c'è il comitato 5 dicembre.
E per il quale il Comitato 5 dicembre cerca di lavorare molto nelle scuole, ad esempio, ultimo, è stato il convegno Sappa dell'11 marzo scorso.
Al Teatro sociale di Como, con quali 800 alunni delle scuole di Como in cui noi abbiamo potuto presentare la situazione di Casolaro, l'esempio che è stato portato davanti a tutte le Istituzioni, di che cosa è stato per noi il mondo del calcio Catalano negli anni dal 2014 in avanti,
La lettura di questo vano, questo riflessione positiva credo che sia via oggi, dopo 35 anni, potremmo leggera perché quello potremmo dirlo oggi, perché questa è la realtà che oggi viviamo.
Questo punto metto ai voti.
Sì.
Ah, allora volevo aggiungere.
Adesso il consigliere Paolo bellici volevo dire volevo ricordare anche che lo stesso Falcone disse che per lungo tempo si sono confuse la mafia e la mentalità mafiosa quale grande errore si può benissimo avere una mentalità mafiosa senza essere un criminale, quindi supporto quello che ha detto lei ha detto questo innanzitutto vorrei specificare che non parlo mai, parlerò in futuro in questa sede come semplice Paolo bellici cittadino.
Bensì in qualità di Consigliere della lista civica, futuro Fratelli d'Italia e Forza Italia, strumento di controllo e verifica del comportamento dell'Amministrazione in funzione di tutela di interessi generali, espressione del principio democratico dell'autonomia locale previsto dal Consiglio di Stato con la sentenza del 2022 per lo stesso principio non mi rivolgo alle singole persone cittadini,
In questo caso a voi, ma al ruolo istituzionale che voi gestite,
Premetto che ogni mia affermazione, ovviamente supportato da elementi di prova, quindi non parlo per sentito dire perché magari l'ho sentito dire in una farmacia on mercato.
Dobbiamo votare per il rinnovo del Comitato 5 dicembre comitato non a scopo di lucro di lucro e apartitica politico, ha confessionale, ha quale finalità la promozione della cultura della legalità, con particolare riferimento alla lotta al crimine organizzato, tal proposito e senza i fini esaustivi comitato diffonde i valori costituzionali, si attiva nelle varie forme possibili nell'azione di prevenzione e di contrasto alla criminalità, alla corruzione e alle diverse forme di illegalità.
È una questione molto importante per la SLA per il futuro della nostra comunità.
Lei, signor Sindaco, durante la festa del 25 aprile a Cadorago io ero Bulgarello ecco no, no, non l'ho sentito dire queste cose ha denunciato la presenza di infiltrazioni mafiose nelle liste.
A domanda spontanea e mi è stata fatta una denuncia all'autorità giudiziaria è stata fatta no, no, no, no, mi faccia finire di parlare, è stata presentata una denuncia al prefetto.
Possiamo essere aggiornati sulla situazione di queste infiltrazioni, ma politica, nel nell'ambito delle liste elettorali durante la campagna sono stato descritto come pregiudicato dal segretario locale della Lega. Il partito che vi appoggiate vi sostiene, tra l'altro, è una persona che conosco e dove a volte mi fermavo anche per un caffè per un pranzo vigliaccamente, senza affrontarmi direttamente, ma di centro di nascosto a varie persone, al solo inequivocabile scopo di indebolire il mio personale consenso elettorale. Sia chiaro che io non ho mai chiesto il voto, neanche le mie figlie. Di recente ho incontrato un piccolo imprenditore che saltuariamente visita alla nostra comunità, giusto il tempo per raccogliere i profitti della sua attività e mi ha detto e ho saputo avete perso, giravano voci che voi avevate all'interno gente mafiosa.
Altri candidati sono stati descritti come i familiari dei mafiosi o di avere il marito amico di metodi mafiosi o rapporti con i mafiosi.
Eppure non mi risulta che tra i nostri banchi ci siano consiglieri che hanno frequentato aggiuntivamente soggetti arrestati per associazione mafiosa, che coloro hanno condiviso dalla gestione della Zampieri perfino ricevuto l'inchino da parte di un boss della 'ndrangheta, mi torna in mente la parabola della pagliuzza e della trave eppure voi avete dato a noi dei mafiosi del pregiudicato e tante altre cose.
Perfino un imprenditore locale si è attivato il vostro supporto, indebolendo il consenso elettorale del segretario della sezione locale di Fratelli d'Italia.
Tutti abbiamo ricevuto nella buca lettere il suo poema.
Non ho letto, ho sentito alcuna presa di posizione in merito.
Gira da anni per alcuni comuni della zona riusciamo anche queste cose terribile, una lista di indesiderati, vi ricordo che io parlo con dati di fatto, sì, addirittura anche queste cose accadono persone che secondo un'autorità politica locale non dovevano entrare nelle liste o nei partiti perché ritenuti mafiosi un vicini alla mafia.
Accostando persone perbene mafiosi, tra l'altro, alcune di queste persone godono di un importante consenso nella nostra comunità e guardate un po', sono di dichiaratamente opposti a questa maggioranza.
Ho saputo che lei Sindaco ha dovuto risarcire un suo oppositore politico.
Una di queste persone note nella nostra comunità,
Per aver pubblicamente dichiarato i suoi rapporti con la criminalità mafiosa, parliamo quindi di attività che persistono negli anni reiterate, a questo punto mi sento di poter pensare quasi ossessive,
Questi sono comportamenti che non rispecchiano gli alti principi con cui è stato fondato il Comitato del 5 dicembre che, lo ribadiamo, promuove diffonde i valori costituzionali, si attiva nelle varie formi contro la corruzione e diverse forme di illegalità.
Quanto ho poc'anzi descritto rappresenta una serie di comportamenti illegali autoritari da dittatura e non possono essere tollerati in una Repubblica costituzionali, devono essere perseguiti con quale autorità è stato deciso tutto ciò, un quale autorità è stato, è diffusa questa lista, quale la norma che ha permesso di pareggio di fare ciò uno solo e l'onnipotente e sta lassù,
È stata tradita la Costituzione e il Comitato 5 dicembre, di cui ci accingiamo a votare il rinnovo.
È stato tradito e giocato sporco pur di vincere slealmente, quasi che, come se il Comune fosse una cosa vostra o una partita di calcio di calcetto, voi avete tappezzato il paese con le foto dei giudici Falcone e Borsellino con il logo del Comitato 5 dicembre, ma non li state onorando con le vostre azioni le vostre parole.
Voi state condizionando il pensiero della comunità e soprattutto dei giovani, state incutendo paura e sospetto, avete condizionato la campagna elettorale e di diritto costituzionale del libero esercizio di voto, voi dovete gestire la cosa pubblica, nulla cosa vostra.
Questi non sono comportamenti istituzionali, ricordano piuttosto quelli di alcune organizzazioni di cattivi durante un evento sul giudice Livatino ho sentito l'attuale vicesindaco raccontare di aver subito delle minacce.
Ma non mi risulta alcuna denuncia teneteci aggiornato su quello che è successo o addirittura ho sentito anni fa di una scorta, un assessore per minacce della mafia, poco dopo l'intervento, ovviamente dei Carabinieri di come della DDA di Milano, sempre il giudice Falcone affermato più volte che bisogna rendersi conto che la mafia è un fenomeno terribilmente serio e molto grave non si può scherzare usare questo termine mafia mafioso ogni o come dirvela,
Impegnare in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni, le forze migliori.
Non si può approfittare, abusare dei loro scopi personali o politici con questi atteggiamenti.
Allontanato i cittadini dalla politica, il quorum lo dimostra UNIAN, ma soprattutto tradite quella Costituzione che avete giurato di difendere, osservare il vostro agire è diseducativo per i cittadini e soprattutto le nuove generazioni che tanto dite di voler sostenere specialmente in campagna elettorale e disonorevole meschino vigliacco, in ciò non vedo rispetto, non vedo legalità, sono indignato deluso di come avete gestito la campagna elettorale è stato esistente della cosa pubblica che è pubblica. Il vostro giovane Capogruppo, che gode della mia stima più grande e che spero si differenzi da alcuni Senio, ha parlato di collaborazione da buon cristiano. Costruiamo i conti.
Ma bisogna costruirli con le basi del rispetto dell'onore e della legalità e con l'esempio, anche solo mettendosi sull'attenti quando suoniamo l'inno per Dio o si alza la bandiera,
Sull'attenti, la lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco, fresco, profumo, della libertà, che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità, come ha detto lei, sono le parole di Borsellino che ricordiamo oggi io ricordo di essere stato la proprio il giorno seguente,
Pertanto, lo Statuto nuovi del.
Comitato 5 dicembre, dice che l'adesione al Comitato formalmente gratuita comporta, per ogni aderenti, il dovere di promuovere, tramite azioni concrete, i valori, i valori fondanti.
In ciò che è stato esposto, non Cetica valore esempio, non c'è nulla di cristiano, non c'è nulla di onorevole di rispettoso in coloro che hanno combattuto per la libertà, non vedo alcuna legalità in tutto ciò e pertanto fermo questa Amministrazione non è nelle condizioni non è meritevole, non è degna di fregiarsi del singolo di appartenenza al comitato 5 dicembre che rappresenta un progetto di illegalità di così alti valori costituzionali. Grazie.
La ringrazio, ha fatto delle belle parole, io mi riservo il suggerisco di andare alla Procura della Repubblica, però, visto che ha fatto delle accuse molto gravi e penso che abbia un sacco di prove e quindi veramente la invito a fare una bella esposto alla Procura della Repubblica le cui ci fa sapere com'è andata la giudice Apostolico potrò républicaine al procuratore non si preoccupi comunque siccome lei ha fatto delle belle chiacchiere siamo abituati a fare i fatti, andremo avanti a fare i fatti.
Allora metto ai voti il punto numero 5, che è la conferma di adesione al comitato 5 dicembre, chi è favorevole alzi la mano,
Chi è contrario alzi la mano contrari, anche qui ci serve l'immediata esecutività, chi è favorevole?
10 professori, chi è contrario, 3, grazie.
Passiamo al punto numero 6, che è votazione segreta per la nomina del membro del consiglio di amministrazione della scuola di infanzia.
La donna, Luigi Maiocchi di Bulgarello, adesso il nostro Segretario Generale distribuiamo le schede per la votazione, trattandosi di persone e quindi alla votazione segreta.
Sono pervenute due candidature che sono quelli del Consigliere Castelli,
Giovanni e di chi non è Consigliere di reato, non è consigliere di Andriola.
Esatto.
Consigliere sogno, posso chiedere un'informazione perché io mi sono andato a guardare il il, lo statuto del dell'asilo di Bulgarello, so che c'era stato un problema, perché mi ricordo che se ne era parlato anche nei cinque anni precedenti. Però, per quanto riguarda il Consiglio di Amministrazione, io vedo che c'è una norma che l'articolo 13, che prevede una certa metodologia e cioè prevede che il consiglio di amministrazione composto da cinque membri abbia due membri scelti tra una rosa di tre segnalati dal Consiglio comunale, ecco come mai noi votiamo solo 1,6 per nessuno solo d'accordo con lui. No, io dico che c'è lo Statuto che dice un'altra roba e questo vorrei vorrei darne atto prima di procedere con una votazione che potrebbe essere inutile perché se fosse contrario allo Statuto dell'Ente, evidentemente non non potrebbe essere votato uno solo, quindi non mi sono neanche posto il problema.
E lo sto ponendo adesso infatti,
Votiamo poi se sono due nipoti o in un altro.
Sono stato bisogno Jacques-Germain.
Io.
Questo è lo Statuto ancora valido, questo è lo Statuto che mi risulta essere depositato in Regione che la Regione ha trasmesso al Comune.
E quello del 2003, questo argomento, sul quale già dato a me risulterebbe essere allo Statuto vigente, queste secondo me.
Se non è lo Statuto vigente, è d'accordo io quello tra l'altro, secondo me nel 2014, o che lo Statuto tanto giovane.
Dottor Giovanni, poiché noi abbiamo i nostri uffici hanno guardato allo Statuto. Quello è quello vecchissimo, quando c'era ancora l'IPA che al soggetto al controllo regionale del Coreco, gli asili privati dal 2000 x non solo più soggetti come asili paritari, al controllo regionale, non passa neanche più dal dalla Regione. Lo Statuto viene approvato direttamente dall'assemblea dei soci. La stessa cosa che c'è per l'asilo Santa Maria non passa da una Regione. Lo Statuto passa dopo questo momento dell'asilo Santa Maria decisamente più vecchio di questo, ed è molto più semplice. Questo è stato approvato dalla Regione dopo che sono state chieste delle modifiche, tant'è che mi ricordo e ne avevamo parlato perché il Comune c'è la stessa versione, però modificato a penna registrata, quindi semplicemente io ho annotato quello che che conosco, perché ne abbiamo parlato negli scorsi cinque anni. Tutto qua.
Allora passiamo alla votazione dei membri.
Proprio la scheda.
Caso non fosse così.
Impiegato.
In quattro.
Allora è necessario nominare due scrutatori.
Uno di maggioranza e di minoranza, quindi.
Cominciamo da qui, dobbiamo fare due, la Claudia barriera delle minoranze e Ilaria Gigliotti per la maggioranza.
Adesso passiamo con la scatola.
Invito i due scrutatori a venire qui davanti a offrire e dal Segretario generale.
Uno per volta.
Incivile.
Bianca.
Grazie.
Allora?
4.
Ma?
Allora sono nove.
9 voti Castelli, Giovanni Filippo, una scheda bianca e 4.
Per Buruiana Aljona.
Passiamo al punto successivo, che invece è quello relativo al consiglio d'amministrazione dell'asilo Santa Maria per il quale sono pervenute tre candidature.
Guerra dalla dottoressa Rosa Maria Muraca, quella del.
Signor Paolo Benzoni e quella dell'avvocato, il Consigliere sognare.
Quindi, stesso meccanismo.
Come scrutatori non poniamo sempre gentili la chiama Mainardi.
E già unica banca.
Per favore.
No.
Allora?
Grazie, allora una bianca, 3 Assogna, professore, continuando così.
9.
3 fognatura bianca.
Passiamo al punto numero 8, che è all'esame e approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025 e 27. Volevo fare solo una breve precisazione, perché interessa tutti questi due successivi punti che ci è arrivata comunicazione dopo che è già stato completato il DUP, la variazione di bilancio che ci sarà per tutti i prossimi cinque anni non è ancora confermato al 100%, ma la comunicazione che ci era arrivata da dal Ministero e che c'è un taglio sui trasferimenti.
Dallo stato di che per noi guardano 15 75.000 euro totali su cinque anni e quindi una cifra annuale di 15.428,18. Questa cifra non è ancora stata considerata nel bilancio generale. Della cosa non è che ci sconvolge il bilancio, però nella tenuta in conto nelle aggiornamenti che faremo per il bilancio di settembre, eventuale successiva variazione c'è stata una nota.
Di ANCI.
Che è stata mandata al giorno che su 12 luglio, che il Segretario generale dell'ANCI Lombardia ha mandato tutti i sindaci dicendo che adesso ci saranno voti ANCI per vedere di aprire un tavolo col Ministero, per vedere di allieva alleviare questi tagli che per noi non sono rilevanti ma in realtà sono stati fatti in modo inversamente proporzionale.
A chi ha preso più soldi del PNRR?
L'Italia è maggiore per chi ha preso più soldi del PNRR, che oggettivamente mi lascia qualche perplessità anche a livello personale. Lascio la parola allora al Consigliere Castelli per la breve introduzione al DUP, poi a pagare commento da parte degli Assessorati proprio sul DUP e poi a un'apertura del dialogo e della discussione.
Grazie Consigliere. Giovanni Filippo Castelli, buonasera, a tutti e come anticipava il Sindaco da parte mia, una breve illustrazione, diciamo, introduttiva, dei punti generali del DUP e poi una piccola novità. Insomma, ritengo rispetto forse alle legislature consiliature precedenti. Approfittiamo, diciamo, anche della natura e diciamo così, insomma, formale e no e meno sostanziali del GIP estivo di luglio, diciamo così per dare l'opportunità anche ai diversi assessori e di illustrare quelli che sono un po' le loro, diciamo linee programmatiche linee strategiche, quantomeno nei primi, diciamo nel primo per i nel primo periodo di mandato DUP di luglio che come come già accennato è, diciamo a una cara ha delle caratteristiche di di forma, insomma di di formalità, di adempimento formale, quello che però ci siamo prefissi di fare, diciamo così, a a seguito, sostanzialmente, due, due obiettivi, diciamo. Il primo è quello dell'allineamento del DUP e delle linee strategiche a quelli che sono i programmi, diciamo, è che sono stati presenti programma, diciamo, di di di liste di coalizione che è stato presentato, insomma in campagna in campagna elettorale e il secondo diciamo il principio di PRU, il mantenimento del principio di prudenzialità.
Sul un documento pro un DUP che sicuramente lo vedrete nei diversi capitoli mantiene, diciamo, lo lo stile prudente è sicuramente, come dire molto non non non Parco però cauto e nelle previsioni che ha sempre caratterizzato anche l'Amministrazione del Comune negli ultimi anni e lo accennava già il Sindaco. Troppo come dire, la la realtà ci dà ragione e sono stati, diciamo, annunciati questi tagli non diciamo per una cifra sicuramente significativa, non così impattante per il Comune. Va detto che comunque gli tra già.
Già nel DUP, che pure è stato approvato. Diciamo e e scritto prima dell'annuncio di questi tagli i trasferimenti erano già previsti in discesa negli scorsi nel corso dei prossimi anni, proprio a testimonianza del fatto che, come dire, già si era stato si era previsto. Ecco che eventualità di questo genere potessero verificarsi. Purtroppo le entrate correnti in generalis, in generale, sono stabili leggermente discendenti nel leggermente discendenti nel tempo, ma, direi stabili, non si prevede, non non c'è assolutamente, diciamo, la previsione di di voler aumentare, diciamo, il carico e il carico fiscale sui sui sui cittadini, così come anche le entrate extratributarie, quindi tutte quelle derivanti ad esempio dalle tariffe, le più varie e quelle scolastiche. L'utilizzo dei campi sportivi vengono vengono anzi viste al ribasso. Siamo in un momento in cui i cittadini sono già, diciamo, gravati da molteplici spese. Certamente, l'intenzione dell'Amministrazione comunale non è quella di procedere ad aumenti in questo senso. Segnalo anche le entrate in conto capitale e qui chiaramente è molto si giocherà nega, soprattutto negli anni successivi sulla capacità dell'Amministrazione di attrarre contributi sotto forma di bandi e altro. Dobbiamo dire, insomma, che anche gli uffici hanno hanno dimostrato grandissima flessibilità in questi anni. Quindi c'è, c'è fiducia, c'è fiducia in questo senso. Per quanto riguarda, diciamo la parte, la parte di investimenti di spese quelle che è un po' la la visione segnalo proprio solo brevemente alcuni alcuni punti. Innanzitutto noterete che c'è, come sempre, una grandissima attenzione sul capitolo opere pubbliche, non solo quelle grandi, ma ne sono state inserite tutta soprattutto, insomma, nella parte strategica tutta una serie anche di medie e di piccole, in particolare nelle frazioni Caslino, Bulgarello, asfaltature, manutenzioni e l'Ente. Questo diciamo a testimonianza cominciando a dare concretezza, diciamo proprio l'intenzione di voler, diciamo dare la massima attenzione, la massima priorità a questo aspetto, di non tralasciare anche Bulgarello, Bulgarelli, Caslino. Nella nella programmazione.
Il capitolo, il capitolo, il capitolo sociale mantiene anche nei prossimi anni degli stanziamenti previsti, molto importanti, siamo ormai prossimi, direi al milione di euro, una cifra estremamente significativa per il nostro Comune.
Segnalo in ultimo, diciamo tutta una serie di di progetti, di previsioni che sono stati fatti sulla parte Scu, sulla parte scolastica, ampiamente intesa dell'asse dell'associazionismo su tutta la parte diciamo del lavoro per la comunità come la come come lo intendiamo, come diciamo lo intendiamo noi e sulla parte di digitalizzazione tutta una serie di progetti che tra l'altro, diciamo, vedono anche un po' una parziale attivazione già ad esempio con la variazione di cui parleremo tra poco nel prossimo punto dove diciamo viene finanziata, tra le altre cose, anche la digitalizzazione degli atti degli atti urbanistici. Non non mi dilungo oltre e do la parola, diciamo ai agli Assessori per per la loro, per le loro illustrazioni. Grazie.
Sì, buonasera a tutti sono l'Assessore Ajolfi. Ringrazio Giovanni Castelli per l'ottimo analizzi nel DUP. Ci terrei a sottolineare questo elemento, che è quello che la Giunta. I miei colleghi Assessori si sono già messi al lavoro, in quanto ci sono tutta una serie di tematiche che sono che si prestano a collaborare. Tutti quanti stiamo lavorando e, soprattutto, crediamo molto che sia fondamentale anche il lavoro delle Commissioni, alle quali auguro personalmente un ottimo lavoro. Ci sarà tanto da fare. Noi avremmo tanto bisogno anche di loro, quindi un buon lavoro a tutti. Per quel che concerne le mie deleghe, che sono quelle all'istruzione e alla cultura, al commercio di integrata produttive, ho fatto un breve riassunto giusto per i punti focali che poi cui potete andare a vedere nel dettaglio, in quello che è il DUP per quello che concerne l'istruzione, sicuramente il sistema integrato educativo da 0 a 6 anni, il potenziamento del piano del diritto allo studio, il mantenimento delle convenzioni con le scuole dell'infanzia non comunali.
La collaborazione tra biblioteca comunale, scuole e associazioni. Qui si vuol fare veramente un grosso lavoro. Il rafforzamento, il coinvolgimento dell'Associazione Genitori, che ha un ruolo fondamentale per per la crescita dei nostri giovani, sia come servizio come punto di riferimento, insieme alla scuola, un tavolo periodico di confronto con i servizi sociali dell'Istituto comprensivo.
Per capire progetti per capire quali possono essere gli obiettivi e per mirare bene su questi obiettivi, andando anche intercettare quelli che sono i bandi, quelli che sono le opportunità finanziarie che possono portare un beneficio,
Le borse di studio per gli studenti, questa è una cosa alla quale noi crediamo molto e abbiamo messo nel nostro programma, sulla quale lavoreremo anche insieme alla scuola e coinvolgimento dei ragazzi dell'amministrazione pubblica. Ci abbiamo provato, è iniziato un percorso, ma utilizzeremo probabilmente anche altri canali per arrivare. È avvicinare i nostri giovani. Anche quello che è il mondo dell'amministrazione pubblica, in quanto loro sono, sono il futuro per quel che concerne la cultura, la creazione dell'Ufficio culturale, qualcosa sulla quale stiamo già lavorando, stiamo già parlando e sicuramente metteremo in rete le iniziative col Parco dell'UE, al sostegno e alla valorizzazione del patrimonio che noi abbiamo un importante di mura arte, il supporto al corpo musicale e sostegno alle competenti teatrali, sia da un punto di vista anche strutturale, per cercare di dare delle strutture a loro per migliorare la loro attività, la promozione dei concorsi letterari e l'attività della biblioteca. E poi ci sarà anche un gemellaggio, sul quale poi, dopo il Sindaco, dirà, abbiamo avuto un incontro ieri con con una comunità ucraina, poi, il Sindaco relazionerà anche su questo. Ci sarà poi il tema importante che personalmente.
Mi sento molto responsabile, che è quello del del commercio e delle attività produttive, per noi il lavoro è fondamentale, fondamentale per i giovani, è fondamentale per il futuro e quindi sarà ci sarà un grande impegno per fare rete, sono già cominciate e tutta una serie di considerazioni soprattutto una ricerca anche di bandi di opportunità ma anche di incontri per cercare di creare una rete che possa portare il lavoro,
La collaborazione con le associazioni di categoria e il piano di sviluppo economico e il recupero degli immobili,
Queste iniziative e chiudo mirano a migliorare la formazione e l'educazione delle famiglie dei giovani, promuovere la cultura locale, sostenere lo sviluppo economico e produttivo del territorio e valorizzare il ruolo centrale delle associazioni presso la nostra comunità, grazie.
Grazie Assessore reali Maura. Quindi, per quanto riguarda il progetto con i giovani e per i giovani, permane l'obiettivo di favorire il benessere della fascia tra i 15 e i 34 anni, sia attraverso le varie attività sportive che attraverso le attività di aggregazione e di inclusione, aventi anche il fine di allontanare i reali rischi di isolamento giovanile che purtroppo al giorno d'oggi sono sempre più presenti nella nostra società. Per fare questo continueremo ad appoggiare lo sviluppo dei progetti giovani costellazioni 2.03 punto 0 e di nuovi in programma, promossi e cogestiti con ACI l'azienda sociali dei Comuni riuniti ad appoggiare le consulte e le associazioni giovanili, e infatti è recente la notizia dalla direzione di ACI che l'ottimo lavoro per i progetti fatti nell'anno 2003 2004 2000 e il 2023 2024 porteranno quindi lasci stessa dirottare le risorse da altri territori al nostro. Non per ultimo, chiederemo la collaborazione di tutte le associazioni, comprese quelle di volontariato attivo già presenti sul nostro territorio. Tutto ciò per organizzare eventi di vario genere e di interesse da spalmare sul calendario comunale annuale saranno i 20 di carattere ludico, quindi più basati sul vago divertimento quali la festa della musica, della birra, dello sport, cinema sotto le stelle, ma anche affiancati da eventi culturali con la collaborazione, ove possibile, delle nostre associazioni, tipo murate le compagnie teatrali, il Corpo musicale e non per ultima, la biblioteca, con lo scopo di far conoscere varie forme d'arte presente ed imprese presenti ed in crescita nel nostro Comune. Altrettanto importante sarà la proposta di corsi di formazione, di incontri su quei temi oggi più vicini alle esigenze e alle curiosità e alla realtà tangibile dei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 20 anni. Quindi l'educazione affettiva, i temi e sui delle dipendenze del bullismo, l'educazione civica, il progetto, per esempio, mentre al COC destinato principalmente alle associazioni sportive, ma non solo agli atleti, ma anche allenatori e alle famiglie. Degli allenatori.
Vuole proprio raggiungere in profondità l'aspetto della sfera emozionale che collega l'individuo con la prestazione sportiva. Alcune di queste attività andranno sicuramente effettuati in collaborazione con l'istituto scolastico. Proprio perché interesse diretto arriva proprio quella fascia di età scolastica appunto per la terza età e per i diversamente giovani, appunto, soprattutto grazie alla loro per la loro pressione preziosa azione di volontariato. Stiamo aiutando il progetto aiuto per coloro che hanno difficoltà di spostamento, anche solo un momentaneo quindi non perenne. Con il loro appoggio si intendono attuare anche iniziative finalizzate alla promozione del benessere, della prevenzione e lo sviluppo di attività motorie.
Questo per arrivare a dire che il fare rete sarà la parola d'ordine, per lavorare meglio e per accedere alle risorse e ai bandi a vari livelli e ad eventuali sponsor che ci aiutino a fare tutto questo.
Grazie.
Buona sera a tutti è la prima volta che parlo in questo importante consesso, quindi mi sia consentito esprimere la mia gratitudine all'assessore uscente, vicesindaco, che mi ha preceduta, che mi ha lasciato un'ottima eredità, e devo dire che sarà difficile eguagliare l'eccellenza grazie, dottoressa Muraca.
Sapete che con le linee di mandato il Sindaco ha individuato i vari ambiti di intervento quale assessore ai servizi sociali, mi competono la Polizia locale, la sicurezza e legalità, l'assistenza, la sanità, i servizi sociali stessi ed il lavoro.
Il personale che riguarda questo settore è costituito dal responsa da tutta la Polizia locale, con l'accapo irresponsabile e da tutti i dipendenti dei servizi sociali con a capo il segretario comunale.
L'ambito operativo della Polizia locale con a capo Marco Radaelli.
Attiene a diversi impegni che ci siamo assunti durante la campagna elettorale e che intendiamo mantenere, ovvero dare una sede consona alla nostra Polizia Locale, compatibile anche con un futuro incremento di organico che rappresenta entrambi i sessi, promuovere iniziative volte a favorire la collaborazione tra i Comuni per un migliore utilizzo dei servizi di presidio anche del territorio e di controllo,
Investire anche negli strumenti in dotazione alla Polizia locale, per agevolare il lavoro e la sicurezza operativa,
Parliamo anche di sicurezza e ordine pubblico, abbiamo in animo di ampliare il sistema di videosorveglianza sul territorio, sebbene già ben strutturato e funzionante, con ulteriori adeguamenti tecnologici.
Intendiamo fare la revisione dei sistemi di controllo nei punti di accesso al paese in concomitanza con la nuova viabilità, che riguarderà la famosa tangenziale. Vogliamo organizzare una migliore vigilanza e sicurezza del territorio. Partendo dalla recente convenzione con l'Associazione Carabinieri che sta in pensione che, sapete tutti hanno una sede presso la stazione, intendiamo supportare il gruppo di controllo del vicinato.
E promuovere delle iniziative al fine di disincentivare truffe e furti nel territorio comunale, intendiamo mantenere il servizio di vigilanza con istituti privati per il controllo sugli immobili e le altre proprietà comunali.
Promuoveremo dei corsi di sicurezza stradale e anche per rendere edotti gli anziani, cerca le truffe che purtroppo sono sempre più frequenti,
Intendiamo adottare un comportamento di severità nel rispetto delle regole di convivenza civile mi riferisco al taglio piante, alle siepi sporgenti, alle deiezioni canine, ai divieti di sosta e tutto ciò che comporta a stare in un'unica società, per quanto riguarda invece i servizi sociali, l'attenzione prioritaria va alla famiglia che deve essere al centro di tutta la politica sociale.
Con il potenziamento e il mantenimento degli eccellenti l'ho detto prima, servizi già esistenti di assistenza domiciliare agli anziani, ai disabili, ai minori,
Incrementeremo gli interventi di prevenzione alle varie dipendenze lo diceva prima la collega assessora Maura droga, tabagismo, alcolismo, gioco d'azzardo e nuove tecnologie sosterremo lasci che si occupa voi lo sapete, di tutela minori, il servizio, affidi e adozioni, servizio di inserimento lavorativo per disabili e persone svantaggiate, socialmente sostegno alla ricerca di abitazione per persone sfrattate servizio per l'autonomia della vita indipendente promuoveremo la rete del lavoro e il servizio di psicologia scolastica e mediazione linguistica e culturale.
Confermiamo il pieno sostegno all'attività della casa albergo di Lomazzo e di Bregnano, manterremo la partecipazione al consorzio impegno sociale di Cassina Rizzardi, verrà aperto un dispensario farmaceutico e di studio medico base a Caslino, al Piano nell'area di via Monsignor Cattaneo, la casa Michele, sosterremo le iniziative della Croce Azzurra, del gruppo comunale di Protezione civile, dell'Associazione pensionati del gruppo alpini e di tutte le altre associazioni di servizio.
In collaborazione con la Croce Azzurra e i medici di base, organizzeremo corsi pratici di primo soccorso, iniezioni medicamento, ferite, manovre di pronto soccorso.
Intendiamo acquisire degli immobili tramite negoziazione o assegnazioni di beni confiscati alla criminalità da adibire ad un uso sociale.
Intendiamo adottare una maggiore evidenza di comunicazione dei servizi di inserimento lavorativo erogato Dashi, supporteremo tutte le iniziative di assistenza alle persone anziane non autosufficienti, anche in sinergia con le associazioni attive sul tema progetto, aiuto, associazioni pensionati, associazioni un sorriso in più vi sono anche nell'ambito delle politiche del lavoro oltre all'istituzione dell'attività svolta da ASCII,
Certamente i due progetti di Como Bioparco nell'area ex bombe ex è quello della RSA di via Baracca, genereranno opportunità di occupazione per varie fasce di qualifica, specialmente giovani e donne.
Mi piace anche ricordare che il territorio di Cadorago ha visto da poco trasferirsi una nuova azienda produttiva,
Una multinazionale la e veri Dennison.
Miss, mi volgo al termine dico solo due cifre per quanto riguarda le entrate e le uscite relative all'ordine pubblico e la sicurezza. Mi dispiace. Se sto annoiando qualcuno, abbiamo intenzione. Per il momento abbiamo messo a bilancio per l'anno 2005 2006 e 2007 305. Scusate scusate se ho fatto back to the passa invece che tu dei futures. 25 26 e 27 305.000 euro. Per quanto riguarda invece i servizi sociali, l'abbiamo detto e lo ripetiamo purtroppo questo dipende dalle esigenze che vengono inerti in evidenza durante l'anno dai vari soggetti coinvolti nel bisogno di aiuto. Ad oggi abbiamo stanziato per il 2005 e dagli e 2025 e 26 e 27 981.000 euro, grazie.
Assessore.
Molti, gli altri assessori che mi hanno preceduto hanno già individuato alcuni interventi nei loro ambiti. Questo strumento che che noi andiamo a votare questa sera è molto importante, qui c'è la strada che l'Amministrazione comunale vuole percorrere, ci sono gli obiettivi strategici e operativi, alcuni di questi interventi periodicamente noi li ritroviamo sempre, perché sono anche di Comuni e gestione del del territorio. Qui né per quanto riguarda i miei ambiti dei miei Assessorati trovi. Troviamo indicati nella distribuzione dei sacchi di rifiuti per la raccolta domiciliare la distribuzione delle compostiere, il mantenimento della giornata del verde pulito in collaborazione sempre col Parco del Louvre, la Regione Lombardia e le associazioni plastic free con cui abbiamo una convenzione.
Fa cenno alla sensibilizzazione e al decoro urbano e.
Capitolo importante anche le asfaltature delle strade e il rifacimento parziale di marciapiedi che sono ammalorati.
In questo DUP ci sono nuovi interventi inseriti, che arrivano dal nostra, dal nostro programma elettorale, la riqualificazione del parcheggio di via Leopardi, quello che si trova dietro l'edificio del Comune, la riqualificazione di piazza, De Gasperi, Abu Borello e il nuovo tratto di marciapiede che da Casalino va verso la il paese di Lomazzo.
Ne ho indicati tre, ma ce ne sono diversi altri, poi ci sono interventi che verranno realizzati dopo l'intervento della tangenziale nominata anche questa sera.
Realizzata dalla Provincia che, essendo realizzata all'esterno dell'abitato che ha questo obiettivo, dovremmo rivedere la viabilità del centro con dissuasori di velocità alla revisione dell'incrocio di via Pascoli Manzoni che è pericoloso, la viabilità sulla via Marconi, che un tratto è già compreso nel progetto della tangenziale e la connessione di via Verdi verso la rotatoria della variante SP 30. Io ho indicato sul.
Alcuni, ma ce ne sono molti altri di interventi.
Inseriti nel DUP, io avrei concluso grazie.
Prima di passare la parola a chi vuole intervenire, volevo solo precisare che non è che la Polizia locale non dipendono più dal Sindaco, io ho chiesto all'assessore Condello di affiancarmi proprio perché avevo chiesto di occuparsi.
La sua professionalità anche di sicurezza, quindi di guardare insieme a me tutti gli elementi legati alla Polizia locale, è ovvio che dal punto di vista istituzionale, nulla cambia nei rapporti tra il comandante era pure il Sindaco, in particolare per quelli che sono i temi di stretta competenza, ovviamente,
Del Sindaco e quindi poi, eventualmente, del rapporto con la Prefettura, eccetera, eccetera.
Se qualcuno ha degli interventi da fare.
Sogna futura Fratelli d'Italia e Forza Italia, beh, intanto anch'io, faccio una brevissima premessa. Il bilancio è ispirato a criteri di prudenza, tutti i bilanci sono ispirati a criteri di prudenza, tanto più quello di un ente pubblico, perché noi dobbiamo amministrare i soldi dei cittadini. Quindi non è neanche roba nostra, quindi dobbiamo certamente essere molto attenti. Io non ho trovato molte novità in questo DUP, è vero che ne avevamo già votato una versione sostanzialmente analoga. Poco tempo fa, quindi, non ho trovato particolari novità o elementi di spicco. L'unica cosa che ho notato in riferimento.
Alla ristorno dei frontalieri, cosa di cui si parla da un po'.
Ho visto quantificata questa somma, adesso non vorrei dare dei dati sbagliati.
Rappresentò oltre 4, esatto una stima di 400 con l'ultimo valore, diciamo,
Perfetto, allora ho visto che.
Di questa somma 200.000 euro possono essere destinati in spese le spese correnti e altri 200.000 potrebbero essere anzi vengono destinate le spese in conto capitale e ho visto che, rispetto a quella che era stata una promessa elettorale che è stata confermata, mi sembra anche qua che questi 200.000 per spese correnti verranno destinati all'abbattimento dell'addizionale ora.
Una parte e quindi io ho fatto, ho fatto i conti considerandolo neanche tutti rispetto a quello che potrebbe essere uno stipendio medio. Secondo me questo abbattimento varrebbe circa uno o due massimo tre euro su ogni su ogni singolo stipendio. Quindi la domanda in realtà che io vorrei fare prima di lasciare spazio ad altri e non c'è un modo più utile per destinare queste somme che potrebbero essere destinati, per esempio, per aiutare le fasce più deboli. Ho sentito parlare di servizi sociali, sono cinque anni che sento parlare di emergenza dei servizi sociali e allora, per esempio, mi verrebbe in mente che questo piccolo, tesoretto, quando arriverà, perché anche incerto dalle cronache giornalistiche, quando effettivamente arriverà vacanze, sembra che che sia in ritardo, speriamo che arrivi prima possibile, però rimane il fatto che non è.
E che non è certa. L'erogazione, perlomeno non è certo un momento dell'erogazione, mi domando, non sarebbe meglio destinarlo ad aiutare le fasce più deboli di cui tante volte abbiamo parlato o addirittura non potremmo utilizzarli per pista visto l'irrilevanza dell'abbattimento dell'addizionale con Pepe? Per questa somma non potremmo utilizzare, ad esempio, per ridurre l'indebitamento, o ancora non potremmo utilizzarli per va? Beh, ne parleremo poi con la variante e quindi non collabora con la variazione, quindi non non non anticipo. Nulla, però si potrebbero utilizzare per spese di investimento. È proprio giusto ed è proprio corretto, proprio rispettando un criterio di prudenza destinati all'abbattimento della addizionale. Grazie.
Poi non so quello che è stato dunque uno in conto, 200, tutti convinti perché la norma è stata approvata.
Dal Governo già del 2023 che da giugno 2025 dovrebbe incassare questi soldi, oggi lì noi abbiamo messo un DUP nel bilancio che faremo a dicembre, in funzione della certezza dell'erogazione effettiva dei soldi dell'anno.
Di pertinenza, 2025 decideremo in modo definitivo come stanziare questi soldi.
La metà deve andare per forza su spese di investimento, vero è possibile per sfidare e quindi credo che sia giusto destinare agli investimenti sull'altra quota, io credo che diminuire il peso fiscale sulle famiglie abbia comunque un suo significato, tenete conto che un punto di addizionale IRPEF per noi cuba oggi cerca.
Mal contati, procuratore elettronica si applica solo ai lavoratori dipendenti, di fatto, da parte no,
Che in azienda si liberi professionisti, quelli che hanno la partita IVA non hanno l'addizionale IRPEF.
Quindi un punto di Addis.
Un punto dove oggi siamo all'8 per 1.000 scende dal 7 vuol dire circa 75 80.000 euro, è chiaro che se io penso a mezzo punto vorrei sì è una scelta politica, questa non è una scelta contabile.
Non è una scelta contabile, quindi faremo magari, insieme a tutti, anche col Comitato dei borghi, con le associazioni e con le Commissioni, la valutazione, se si ha più senso destinare questa noi nel programma, riteniamo che sia giusto, comunque, dare anche un segnale di diminuzione dell'imposizione fiscale, essendo che noi in Italia abbiamo l'imposizione fiscale più alta d'Europa e quindi credo che un segnale sia che il Comune faccia la sua parte di Paesi deposito situato, ma è una solo, anche stiamo parlando anche di altre di altri di altri, di altri redditi. No, sì, no, parlavo di Europa della fascia nostra, intesa come Italia, Spagna, Francia e Paesi e Spagna, che abbiamo delle sfide delle cose simili dal punto di vista della realtà economica, anzi, forse più noi e la Spagna e il Portogallo, che non neanche la Francia e la Germania.
Fatta questa premessa, qui credo che la valutazione è quella che abbiamo messo nel DUP euro a livelli il tetto politica, poi, quando sapremo esattamente la cifra perché, come sapete, i ristori negli ultimi anni sono anche molto cambiati, proprio in termini anche di quantità numerica per due motivi, uno perché.
Il numero dei frontalieri è aumentato in tutti i nostri Comuni di frontiera e quindi poi tenete conto che il ristoro medio per ogni frontaliere si aggira attorno ai 1.300 franchi, quindi praticamente 1.300 euro, ed è molto aumentato anche quello oltre al nucleo di proteine aumentato ristoro perché i redditi svizzeri sono stati in aumento e quindi si è passati da un ristorno medio per frontaliere che ha quasi sotto i 1.000 euro questo legato anche alla rivalutazione che ha avuto fa Cosmit proprietario quadro quindi, siccome i conti giusti, ma infatti, quando avevo, ma la certezza che questi soldi che arriveranno a giugno, quando sarà del 2025, perché un conto è quando te lo vivono di cassa, ma se tu hai la certezza che poi arrivino tuo bilancio, poi comunque mettere, impegnare poi portare all'entrata di cassa, come sapete, in un Comune un conto è la competenza e l'impegno di spesa, e un conto è quando poi tu veramente unita siano spendi vale per esempio sul discorso del trasferimento per gli asili nido che noi abbiamo avuto e abbiamo firmato la convenzione quando poi ci daranno i 570.000 euro, lo vedremo, però questo non vuol dire che non abbiamo ancora preso neanche tutti i soldi dei 2 milioni di euro della tassa Micheli perché noi abbiamo un decreto che ce li danno, però i tempi di assegnazione dei fondi a monte sono mutualità dati, però questo tipo incide sulla cassa, ma non certo sul tuo bilancio. Fatta questa premessa, io credo che.
Come usare i soldi dei frontalieri ce lo porremo esattamente quando siamo abbiamo la certezza.
La Commissione valuterà la Commissione bilancio istituzionale insieme anche maiali agli altri enti dei del Comitato dei borghi o altre associazioni che si occupa di questo, per esempio i pensionati e i sindacati, valuteremo qual è la scelta più opportuna, perché poi quanto dare alla gestionale Irpef si può modulare anche quello no, c'è un voto da un punto quotidiane, 2 punto d'anno e mezzo,
Se, se posso, solo un paio di osservazioni rispetto a quanto pardon espresso dal consigliere Assogna che che ringrazio per il contributo.
Per quanto riguarda il criterio di prudenza,
Sono al corrente del fatto che la normativa prevede la la inutilizzo della prudenza quale criterio nella redazione dei bilanci quello di cui ho parlato io facevo riferimento, era una prudenza diversa, la prudenza nella redazione dei bilanci e quella per la quale, ad esempio, occorre sempre scegliere il valore minore con cui rappresentare un certo asset, per esempio tra il valore di mercato e il valore d'uso, e nella redazione io facevo riferimento alla prudenza come scelta strategica.
Ad esempio sul quale tipo di investimenti pane o sui prevedere, ad esempio, che il contributo che i trasferimenti statali siano in discesa all'interno, nel tempo e nel futuro. Proprio perché siamo ben coscienti del fatto che la la, l'attuale situazione di finanza pubblica comporta il fatto che i prossimi anni verosimilmente saranno difficili anche per gli enti locali e non è una richiesta della normativa, quello di fa, quello di prevederli in discesa. Non è un dato scontato, diciamo così. Ecco conoscenza. Per quanto riguarda quello cui lei faceva riferimento, sulla sull'addizionale, non so quali conteggio lei abbia fatto sullo stipendio medio, ma temo che sia un po' arbitrario, nel senso che noi, ad esempio, abbiamo, non abbiamo all'interno del nostro Comune un sistema per scaglioni, si potrebbe valutare di introdurlo e, ad esempio, di concentrare tutto il la riduzione fiscale su un determinato scaglioni, a prescindere dal fatto che, come diceva il Sindaco, è un problema che ci porremo quando avremo bene contezza del, diciamo, della della cifra che eventualmente incasseremo, ma il valore definitivo. Il valore reale di questa riduzione potrà essere determinato solo dopo aver eventualmente rivisto nel complesso il sistema di tassazione dei CUG. Diciamo il modo in cui viene calcolato il modo in cui viene applicata l'addizionale comunale dopo le eventuali, dopo l'eventuale introduzione di questa riduzione. Dico anche che è ovvio che un diciamo qualsiasi riduzione delle dell'addizionale comunale, se anche noi la riducessimo a zero. Per assurdo il l'onere, diciamo per il contribuente l'onere tributario rimarrebbe comunque molto elevato perché ovviamente l'azienda addizionale comunale rappresenta solo una parte molto minoritaria della pressione fiscale,
Aggiungo solo una cosa su quello che lei diceva. La pressione fiscale nei Paesi nord europei è più elevata, temo non sia corretto. Quello a cui lei faceva riferimento sono le aliquote fiscali che nei Paesi nord europei in acquirente sono più alleanze. Così magari mi ero sbagliato. Hai fatto bene a specificarlo se sei, tra l'altro, è utile per la nostra discussione. Sì, sì, le aliquote fiscali in alcuni paesi sono più elevate, ma la pressione fiscale, cioè l'effettivo pagato al netto di deduzioni, detrazioni ed altri servizi. Invece, purtroppo a malincuore ci vede guidare la classifica. Diciamo, le classifiche dei dei Paesi europei ha dato l'impressione di ritenere, visto che io sono un libero professionista e le tasse le pago. Se ho dato l'impressione di, si è dato l'impressione di ritenere che la pressione fiscale non fosse alta certissima, quindi sono perfettamente consapevole, ma non era quello l'argomento che io ho ho voluto introdurre perché quando io parlavo del fatto che il criterio di prudenza e per quello che riguarda,
La redazione dei bilanci. Facevo riferimento al bilancio pubblico. Dicevo che il bilancio pubblico è per definizione, è ancora più prudente proprio per quelle cose che hai detto prima. Tu quindi non mi è sembrato una puntualizzazione pertinente, ma al di là di questo, ho apprezzato la lezione che miri sentirò per essere sicuro di non sbagliarmi la prossima volta. Rimane il fatto che fare una scelta politica utili e di utilizzare utilizzare i 200.000 euro che potrebbero essere utilizzati anche per spese in conto capitale o per altri interventi, decidere di ridurre la l'addizionale per me è una scelta incomprensibile ed è una scelta incomprensibile per tutto quello che io ho sempre sentito in questa stanza in questa sala, per tutto quello che ho sentito negli altri cinque anni in cui sono stato seduto proprio lì e per tutto quello che ho visto succedere, ad esempio, dei servizi sociali, con delle emergenze che esplodevano e ci comportavano degli interventi immediati che dovevamo discutere dall'oggi al domani quindi io ho semplicemente fatto questa considerazione e poi dopo io apprezzo tutti gli spunti e ripetono ritengo senz'altro conto rimane il fatto che la mia era una critica alla scelta politica. Non era una critica ai massimi sistemi okay. Scusatemi, no, no, assolutamente mi permetto solo di dire questo premesso che appunto sono tutti argomenti che è validi, cioè, come dire, è validissima la alla considerazione sulle scelte politiche e quindi, ovviamente se ne può parlare liberamente.
Di vedremo Juan quando, se e come questi queste somme arriveranno veramente. Ecco, diciamo così, visti anche i chiari di luna attuali della della finanza pubblica, a cui facevamo riferimento prima, aspetterei, diciamo di averle di averne effettivamente incassa prima prima di farci dei ragionamenti, io non sottovaluterei anche l'aspetto simbolico di questa cosa e molti cittadini non sono uccide. Anzi, tutti i cittadini non sono abituati a vedersi le tasse ridotte, anche se di poco, anche se di una. Gli cifre che magari possono non sembrare di primo acchito particolarmente rilevanti, ma in realtà il fatto di volerne di volerle ridurre, tanto più in un momento in cui la gente ha bisogno oggettivamente di avere di avere più potere d'acquisto e più soldi in tasca, secondo me non è una, non è una considerazione peregrina da fare, poi, come diceva lei, sono sempre sono sempre tante esigenze. Peraltro, il fatto di ridurre l'addizionale in un certo momento storico non esclude il fatto il futuro di poterla rialzato. Quindi, ma sono considerazioni che faremo a tempo debito, credo i probabilmente bisogna parlare su importi effettivi, quindi capire quali sono gli importi perché se stiamo parlando di un euro 2, non cambia assolutamente nulla.
Tenete conto che, per esempio, sempre il discorso degli ultimi anni della quota di esenzione dell'addizionale IRPEF che poi combacia con l'intervento sociale, devo dire che vedo l'amico Gabriele Gigliotti, sempre proposto, ma non certo i limiti di disponibilità economica per alzare la quota di esenzione dall'addizionale. Questo si sposa anche con un intervento sociale e di fatto, quindi, non è detto che il l'addizionale IRPEF sia tout court. Solo diminuire l'aliquota può essere aumentare in modo significativo la quota di esenzione. La quota minima di questo coincide un po' con un intervento anche di tipo sociale, quindi, per questo una ragionata in funzione della realtà disponibilità adesso deve dei fondi e discussa anche insieme al mondo del lavoro e in particolare dei pensionati e a tutti quelli che magari hanno un reddito.
Basso per il quale comunque anche i pochi euri e portare l'esenzione dagli attuali 10.000 euro magari a 15 18 per alcune persone si cambia un po' la vita no, non in modo significativo, ma tutti i pochi abitanti, che è una cosa che abbiamo discusso altre volte negli ultimi senz'altro 10 anni e però non avevamo i limiti di bilancio per poterla portare avanti. Allora, se non ci sono nate con concentrarla su alcune fasce specifiche, non è detto che debba essere per tutti. Se si.
Se qualcuno ha qualche dubbio.
Che è un risultato puramente ragionieristico,
Ci sono interventi, metto ai voti.
Punto numero 9, che è la salvaguardia degli equilibri di bilancio, chi è favorevole alzi, la mano, chi è favorevole, chi è contrario, 2, contrario chi si astiene, 2 astenuti, anche qui l'immediata esecutività, 9 favorevoli, chi è contrario, 2 contrari e chi si astiene, 2 astenuti, grazie,
Passiamo al punto numero 10, che è la variazione numero 4 al bilancio di previsione, 24 26 tramite utilizzo dell'avanzo è anche relativo assestamento come obbligatorio entro il mese di luglio. Prego anche qui il consigliere Giovanni Castelli, di fare una breve illustrazione,
Grazie anche qui sono solo una breve illustrazione, peraltro, insomma, so che giustamente, insomma, ti diversi Consiglieri hanno hanno visto hanno anche già avuto modo, insomma, di chi riceve di ricevere chiarimenti richiesti dagli uffici, come come è giusto che sia variazioni che di fatto sì e si compone di tre di tre diciamo pilastri di tre parchi molto piuttosto distinte il primo all'utilizzo dell'avanzo a cui si faceva riferimento.
In parte vincolato per 35.000 euro, in parte è libero per per 20.000 euro che fondamentalmente diciamo, viene utilizzato su su tre aspetti, uno è il recupero, diciamo, degli arretrati dopo il rinnovo del contratto per per quanto riguarda i segretari comunali, la digitalizzazione, un finanziamento sulla digitalizzazione delle pratiche urbanistiche cui o lo avevo già accennato in precedenza, e alcuni interventi sulla sulla riguardanti via Manfredini, sulla cabina per quanto riguarda insomma protezione della cabina Enel e poi alcuni interventi sulle sui ruoli c'è poi la parte più imponente e più importante di gran lunga che sui 576.000 euro derivanti dal contributo per il Piano asili nido il progetto 0 6 anni.
Da realizzarsi, da realizzarsi casino al piano del quale, insomma, si è ampiamente sia ampiamente parlato. E infine, per la parte rimanente poco meno di 200.000 euro e tutta una serie di adeguamenti tributari nel senso di registrazione di maggiori che maggiori minori, incassi soprattutto maggiori derivanti da alcune imposte derivanti da imposte, soprattutto TARI e IMU. Segnalo che peraltro da quest'anno e sarà il Comune a inviare direttamente a inviare gli accertamenti TARI cosa che diciamo si prevede possa portare un significativo beneficio anche in termini di incasso e come è già successo su altre, su altre, su altre imposte, più una serie di altre entrate che sono state e che sono state registrate contributi, ad esempio da parte del dipartimento famiglia del prende la Presidenza del Consiglio per attività socioeducative durante l'estate e diciamo, oneri, oneri urbanistici legati alla trasformazione dei diritti di superficie. Tutto questo viene impiegato.
Su una serie di interventi, in particolare l'atto. Lavori pubblici manutenzioni, in particolare strade, semafori, parcometri, eccetera. Sull'urbanistica c'è in particolare una cominciamo e attività propedeutiche, anche consulenziali rive relative al prossimo aggiornamento del PGT,
Aggiornamenti antincendio. Importante anche questo, un uno stanziamento, uno stanziamento significativo e poi altri stanziamenti comunque significativi sulla Polizia locale per i tre per acquisto di divise e di altri materiali e anche per i servizi sociali. Anche questo molto importante, in particolare per i contratti con ASCI relativi ai disabili e ai minori che, come sempre, sono ovviamente un capitolo particolarmente dedicato e di particolare priorità. Non mi dilungo oltre e apro la discussione. Grazie Consigliere. Castelli. Se ci sono dei chiarimenti oltre quelli che già avete chiesto se io posso posso intervenire, consigliere Mainardi.
E allora nell'avanzo di nell'avanzo di 55.000 euro 55.595 c'è un punto che dicevi nei 16.000 come avanzo libero okay, della manutenzione straordinaria di impianti sportivi e di cosa si tratta, nello specifico, quali sono gli impianti sportivi e se c'è una progettualità o comunque un giustificativo per quanto riguarda questa spesa per la manutenzione straordinaria.
Sì, dunque sono 20.000 euro, se non erro sull'avanzo si sugli sul libro, in totale erano 16.000, sono legati al campo sportivo di via Dante e in particolare degli interventi sugli spogliatoi di manutenzione, diciamo, di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli spogliatoi.
Quando il pavimento che antiscivolo non è più a norma e quindi dobbiamo cambiare il pavimento della zona delle docce che non è antiscivolo, e poi ci sono delle porte dei vetri che sono.
Stati rovinati e quindi sono da sostituire il vostro intervento, comunque, sulla parte pavimentazione e sulla parte dell'investimento.
Della zona spogliatoio dolce.
Ah ah soglia, faccio una domanda, io questo tipo di intervento, appunto di rifacimento della pavimentazione delle docce, e era necessario farlo adesso perché non è stato fatto prima, perché non è stato programmato prima, qual è l'urgenza o la necessità di modifica adesso.
Rispetto alla variazione che stiamo votando, che voteremo, qual era il motivo per cui non si conosceva l'esistenza di questi riconosceva, ma siccome lo usavano?
La la la facciamo adesso, perché anche fare voi si possono e si può lavorare tranquillamente, sì, è vero, però ci sono testi dei ragazzi del Camp, quindi adesso usano le dolce.
Eugenia Animàni, però mi sembra di dolciumi, e quindi questo è un problema e poi aggiungo un'altra cosa noi abbiamo visto io ho visto una delibera di Giunta del 23 dicembre che stanziava che riconosceva alla Associazione Calcio Olimpia circa 6.000 euro come a titolo di mancati introiti per il ritardo nella consegna del campo rispetto ai lavori che sono stati eseguiti, ecco, spero che non capiti un'altra cosa di questo tipo, perché se poi, dopo il Comune per fare un lavoro oggi che avrebbe potuto essere fatto prima magari contestualmente quelle opere eseguite spero che non si debba trovare nella condizione di dover erogare altri finanziamenti straordinari per sopperire magari chiusura allora lì c'era un cantiere.
Completare delle opere strutturali per fare la SCIA, come sapete, è stata rifatta una scia di tutta l'area dei Vigili del fuoco, quindi è stato fatto il tutore dei OPC, il discorso degli spogliatoi a ben noto, ma si può lavorare sugli spogliatoi quando non vengono usati da quando non viene usato istruttoria quando ero finito i tornei cioè dalla fine del mese di maggio.
Rivolto questa interrogazione,
Il busto di iniziano però i ragazzi, io credo di essere l'unico che.
Il lavoro di due settimane, quindi lo faremo poi pregiudizi nell'attività sportiva. Se poi l'attività sportiva dovesse iniziare prima, andavamo a farsi la doccia a casa, i ragazzi,
Altre due richieste di chiarimento, la prima è sulle, ma allora, sulla parte delle maggiori entrate, che è stimato sui 706.000 euro circa, c'è una parte sostanziale che sono 576.000 euro, che fanno parte praticamente di a titolo di incontri, contributo del piano dell'asili nido allora la prima domanda è se è stato già nominato il nuovo Presidente della scuola materna di Casna piano e quando verrà nominato.
Ok, va bene, l'importante è che tutti i cittadini lo sappiano che in questo momento non c'è un Presidente e soprattutto mi chiedevo se c'è una già c'è già un progetto definitivo okay e quali sono le aree che sono state Pratichetti individuate per questo tipo di progetto.
Dunque il progetto viene finanziato con i soldi che stiamo mettendo adesso a fronte a fronte di un finanziamento, ci sarà anche una una un progetto, quindi saranno oggetto di finanziamento. Ci è arrivato perché noi abbiamo diritto a 24 posti asilo pubblici, non ne abbiamo e quindi il Ministero ha detto i Comuni che non avevano asili nido di sullo su una struttura pubblica di loro proprietà, che se facevano domanda avrebbero diritto in funzione di certi parametri. Noi abbiamo diritto per 24 posti e quindi ci sono una serie di parametri che hanno permesso di darci queste 576.000 euro. Come noi, il Ministero ha dato la possibilità a tutti i Comuni della Zona. C'è chi ha detto di no perché non ha idea di che cosa fare da Benedetto. Sì, lo vogliamo fare questo progetto, quindi gli 576.000 euro servono anche per finanziare il progetto, perché il progetto è parte dell'opera pubblica, quindi due certo, ma non ha un valore complessivo di 576.000 euro industriale di più okay. Come pensiamo di di, pensiamo prima di fare il progetto perché vi chiedono il progetto. Non sai bene se c'è stata e abbiamo Gianni, è stato già individuato un'area definitiva per questo tipo di progetto. Qual è l'area che fa 20 trattare quella che è pertinente perché stiamo mettendo a punto con la Curia il diritto di superficie, quella parte che sta la zona del nostro asilo nido e la parte decreto?
Quindi è terreno adiacente tra la scuola materna e la Rizzo. Due ipotesi di progetto, quella di utilizzare l'attuale area verde di usare come diritto di superficie per il fatto di due due bozze ideali fatte dal nostro Ufficio tecnico da confrontare con quelli che poi saranno i progettisti esecutivi, in accordo anche con con le necessità normative per gli asili nido e quindi uno è quella di ampliare in modo longitudinale quello invece di andare e quindi sul lato chiamiamolo est di tutto l'edificio è quello invece di fare una costruzione nuova e quindi non toccare praticamente l'edificio esistente usando l'area nel caso si modifichi l'edificio esistente. L'area di diritto di superficie si usa come area verde, area esterna. Nell'altro caso, invece, si tiene inalterata l'attuale area esterna di debole dell'asilo nido e si realizza una parte muova nello spazio dove c'è il discorso del diritto di superficie, i nostri tecnici e tutti quanti sono più favorevoli. Perché non interrompere l'attività didattica,
Durante l'anno 24 25 parzialmente anche 25 e 26 di fra un edificio completamente nuovo nell'area di proprietà della Curia.
Allora quello che Coldiretti di superficie diretta, un diritto reale che ci permette di di fare di fare l'opera.
I tempi sono piuttosto ristretti, però continuiamo di fare un appalto integrato e quindi il nostro ufficio tecnico venga chiesto al Ministero, ovviamente una dilazione dei tempi, perché il problema che abbiamo noi ce l'hanno tutti i Comuni che hanno deciso di accettare questo finanziamento noi abbiamo già firmato la convenzione con il Ministero ha avuto,
Abbiamo appena approvata in Giunta la settimana e poi firmeremo la convenzione con il Ministero non si sa quando ci saranno i soldi, perché daremo però questo era un po' di noi di accerchiato adesso, come imputata, avendo approvato la convenzione, col progetto definitivo, poi decideremo quante risorse aggiuntive servono, tenete conto che tra classi di asilo nido sono circa 75 metri quadri necessari per ogni 10 bambini, quindi sono su 24 dove faremo aule, quindi per poi intervieni, quindi sono circa 230 metri quadri.
I nostri tecnici, calcolo che al massimo possono costare l'opera finita 3.000 euro al metro quadro, compreso tutto, quindi si tratta di un investimento che attore 750 800.000 euro.
L'ultimo punto è il punto numero 8 per i 10.000 euro, che è un'organizzazione diretta degli eventi di erogazione dei contributi, volevo chiedere all'Assessore.
L'organizzazione degli eventi.
Ah ah, quali a quale associazione verranno erogate, si è sempre alle stesse associazioni, oppure si pensa di farlo in maniera comunque i qua imparziale e soprattutto se si pensa di coinvolgere il Comitato eventi, se esiste ancora, oppure se la c'è la fattibilità di creare una nuova pro loco,
Per quanto riguarda la situazione della annuo del, una nuova Pro Loco, non se n'è parlato di per ora non non è nelle nelle intenzioni, il coinvolgimento è di tutte le associazioni, sicuramente per la creazione degli eventi, compatibilmente con la loro disponibilità e con le loro potenzialità. Già io qualche idea per gli eventi da qua a fine anno, ma qualche associazione mi ha anche detto no, questa non voglio partecipare perché non posso poi, dati l'aiuto o comunque il tempo per partecipare. Quindi la proporzionalità dell'utilizzo di queste cose e non è direttamente proporzionale al numero delle associazioni. Lo faremo in base a quello che riusciamo a creare quello che riusciamo a fare e alla disponibilità che ci daranno.
Scusate una domanda su questo mi viene da chiedere, ma avete intenzione comunque di coinvolgerli tutte le associazioni per gli eventi oppure di semplicemente fare degli eventi generici a cui le associazioni stesse decidano volontariamente se partecipare o meno, vi spiego meglio, avete intenzione di fare degli eventi che siano tematici in base all'età ma tematismi delle associazioni a cui eventualmente possono coinvolgere così oppure come ho detto appena adesso delle cose più generiche a cui se ho tempo vengo se non ho tempo vengo perché giustamente anche le associazioni possono decidere che cosa a cosa effettivamente aderire anche in base al loro scopo di associazioni.
Coinvolgere terremo sicuramente il Comitato i 20, quindi sicuramente.
Quello che poi decideremo di fare, penso che faremo entrambe le cose, si sicuramente ci saranno delle degli eventi più indirizzati e più mirati e altri, invece, come possiamo pensare di coinvolgere tutti tutti quelli che vogliono.
Allora una domanda ancora sul discorso del Comitato eventi che ha di recente formazione, se non ricordo male no.
Appunto recente istituzionale, abbastanza nuova, quando prevedete di fare la prima riunione per cercare di pianificare queste cose e se possibilmente, se possono sì, può avere notizia come consiglieri comunali di queste riunioni o mi permettono di rispondere all'Assessore Ajolfi, la centralità del Comitato evento è stato uno degli obiettivi primari che ci siamo posti nella precedente legislatura. È stato un lavoro fatto con massima collaborazione, dove l'obiettivo era quello non di far cadere dall'alto quelle che erano le necessità, ma di sentire quelle che erano le esigenze dell'associazione. Soprattutto dare valore e l'importanza dell'associazione del territorio con l'Assessore reali. Stiamo già lavorando insieme in quanto io, avendo anche l'attività culturale per costruire insieme tutta una serie di di programmi, ci sarà poi una convocazione che ne faremo congiunta, sia con le attività commerciali che con il Comitato eventi al fine di stipulare e darci degli obiettivi per creare degli eventi tutta la comunità, quindi, l'obiettivo potrebbe essere quello di fare un festival della cultura, dove tutti possono essere protagonisti ma non solo l'associazione ma anche la scuola nelle attività sportive. Quindi le idee sono molto chiare e ci stiamo attivando insieme all'Assessore reali, e quindi sicuramente i Consiglieri saranno coinvolti. Ci saranno delle Commissioni che sicuramente daranno il loro apporto. Spero vivamente nel coinvolgimento delle Commissioni, perché mi sembra molto a lei che nelle linee programmatiche sia proprio una copia in piste negli anni precedenti.
Scusate a parte il discorso del coinvolgimento delle Commissioni, che sono istituzionali e vengono coinvolte nel momento in cui, nell'ultimo periodo, nel momento in cui è necessario, si spera nel futuro che lo siano anche in maniera diversa, quello che chiedevo io era di estrema messi al corrente delle riunioni del Comitato di enti come Consiglio comunale.
Va bene, se non ci sono altre osservazioni, metto ai voti la variazione numero 4 al bilancio di previsione 24 26 con l'utilizzo di avanzo di assestamento chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene, chi è contrario, 4, contrari, immediata esecutività, anche qui il 9 favorevoli, chi è contrario 4 contrari, grazie buona serata.
Buone vacanze per chi le fa.
Ci vediamo, non so quando, ma.
Dicevo.