
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Cadorago del 18.12.2024, ore 21.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera a tutti Lerici Paolo.
Bruni Liliana, presente, reali, Maura gravante, Giovanni Muraca, Rosa Maria Aiolfi, massimo con dello domenica Castelli Giovanni Filippo Gigliotti, l'aria assolutamente giustificata, Mainardi, chiara a sogna Federico Maria bellici, Paolo Testanera, Claudio ancora arriverà.
Buonasera a tutti l'ultimo Consiglio dell'anno per anno e cose di esprimere.
Jazz.
La prima comunicazione del Sindaco non sono particolarmente nel fatto che abbiamo già detto.
Un progetto che ci ha presentato il progetto South Cecos, Centro studi contro le mafie per cui abbiamo acquistato questi calendari del progetto vive per sognare gestito adottate, Kanawa Palermo, ti puoi ritrovate che vengono poi ciascuno prima di uscire, se volete ritirare, poi lo daremo alle associazioni, ai commercianti del territorio, passiamo al punto numero 2, che la lettura dei verbali della seduta precedente e la relativa presa d'atto.
Sono la nucleo 44 del Consiglio del 28 11 che la ratifica della Giunta nucleo.
137 reiezione, 7 al bilancio, poi c'è la 45 che alla variazione numero 8 al bilancio.
Mah 46, che ha la costituzione dell'Acea con l'approvazione dell'atto costitutivo e dello statuto di un ETS.
Produceva dal 47, che è all'esame e all'approvazione del piano di sostegno al diritto allo studio anno 2024 25 scolastico, poi da 48 che all'adozione nell'ambito strategico SA 8 di videogiochi riaperta che in variante al PGT vigente, poi c'era la 49 che all'interrogazione del Gruppo consiliare lista civica, futuro Fratelli d'Italia e Forza Italia che relativa alla pista ciclo campestre, Cadorago Bulgarello 50, che è l'interrogazione del Gruppo consiliare lista civica, futuro Fratelli d'Italia, Forza Italia, Convenzione Polizia locale.
Da 51 che all'interrogazione in una lista civica, futuro Fratelli d'Italia, Forza Italia, relative alla sicurezza e presenza dell'esercito, allora 52 che ha la mozione del Gruppo consiliare lista civica, futuro, Fratelli d'Italia, Forza Italia relativa al Comitato dei borghi, la 53 che alla mozione del gruppo consiliare al progetto comune introduzione del pedaggio sulla SP ex strada statale, 35 già non veda che non era stata discussa. Mi viene riportata stasera,
Passiamo al punto numero 3, che una comuni.
Passiamo al punto numero 3 che la comunicazione del febbraio del Fondo di riserva, per il quale passo la parola alla dottoressa Alfieri.
Allora, con due deliberazioni di Giunta comunale, si è reso necessario effettuare dei prelievi dal fondo di riserva per andare incontro a delle esigenze che sono nate nel corso del mese di dicembre una.
La l'istituzione della Commissione per il concorso che si è tenuto nelle prime settimane della nel mese di dicembre, quindi la previsione del corrispettivo da erogare commissaria, i tre commissari della Commissione commissari esterni e per una cifra di 1.050 euro,
E la seconda è con delibera 159 prelievo di 14.000 euro per l'integrazione della fase progettuale delle opere inerenti al nuovo asilo nido a casa di no al piano.
Quindi, il Regolamento e il Testo Unico prevedono la comunicazione di questo prelievo nella prima seduta del Consiglio comunale che presiedono al punto numero 4 e la conferma dell'aliquota IMU per il 2000 e i 25 che non viene cambiato il periodo, mi pare che quello che c'è, se c'è qualche domanda altrimenti pongo ai voti.
Più volte il punto 4, che è la conferma delle aliquote IMU 2025, Chi è d'accordo alzi la mano?
Chi si astiene relazionano due astenuti, chi è contrario alzi, la mano due ettari, l'immediata esecutività?
8 favorevoli, chi è astenuto due astenuti, chi è contrario 2 contrari, benefici Testanera grazie, passiamo al punto numero 5 relativo all'addizionale comunale IRPEF 2025 CE relativa alla conferma dell'aliquota e invece alla modifica della soglia di esenzione, che viene portata da 10 a 12.000 euro di reddito in questa variazione è stata già ampiamente illustrata in Commissione e nell'incontro pubblico del 28 e 29 scusate novembre, se c'è qualche commento, se me lo metto ai voti.
A Sonia, sì, io volevo ribadire il fatto che ho visto dalla relazione del revisore che questo tipo di intervento vale dai 14 ai 17.000 euro, perlomeno così è stato quantificato dal dal revisore, quindi mi domandavo e rifaccio la domanda che ho già fatto durante la Commissione se per una cifra di questo tipo che tutto sommato avrà un impatto molto modesto non fosse stato più utile gestirli attraverso interventi mirati ad esempio dei servizi sociali e come mai la scelta è stata fatta invece?
E per un intervento di questo tipo, che mi sembra più propaganda che in sostanza, se, se posso buonasera buonasera a tutti, innanzitutto se il tema è stato affrontato in Commissione già è stato, come dire ha affrontato in Commissione con le rispettive differenze naturalmente e dico innanzitutto che il la stima del revisore viene fatta in realtà tenendo al al netto quindi tenendo conto anche del Po del di quella che il revisore stima diciamo essere la potenziale crescita della base imponibile nel corso dell'anno successivo e nel senso che il valore,
Il valore, diciamo stimato dall'Amministrazione di quell'intervento è attorno a indicativamente ai 30 40.000 euro. Siamo d'accordo, e come dire sul fatto che sia un valore sia un'entità limitata, nonostante questo è però mirata esplicitamente concentrata su un numero, diciamo relativamente ridotto, e di contribuenti, che sono però proprio le categorie più bisognose sul perché non sia stato fatto e su non sia stato destinata, diciamo, delle spese sociali, anzitutto la spesa sociale, come vedremo, insomma, ma lo abbiamo già visto non ne abbiamo discusso. Insomma, precedentemente viene aumentata comunque in modo molto significativo, quindi non non c'è una, diciamo no, no, non c'è una penalizzazione da questo punto di vista della spesa sociale e poi un intervento diverso, diretto.
Costantemente che si mantiene, che si intende mantenere costante nel tempo e possibilmente anche ampliare nel tempo che ha una natura proprio di restituiti, come dire.
Anche, diciamo sì, anche simbolica, nel senso di voler proprio incrementare il potere d'acquisto puro, diciamo così, dei cittadini.
E mettendo proprio la dico male a loro soldi in più in tasca che possano spendere come voglio e che gli arrivino direttamente, senza che debbano passare, diciamo, dai serbi, dai nostri, sia dai servizi sociali o da altre cose che pure che pure sono efficienti ma che gli arriva news che gli arrivino senza che per loro debba esserci alcuno alcuno sforzo mirato mirato esplicitamente proprio su categorie che ne hanno sulle catering su categorie di contribuenti che ne hanno assoluto bisogno.
Consigliere Mainardi, ma giusto per capire quanti di quanti cittadini si parla del Comune di Cadorago, che beneficeranno appunto dell'aumento della soglia della della dell'IRPEF.
Ah, alcune decine sotto credo, direi sotto sotto le centinaia, siamo sotto il centinaio di unità, credo appena sotto il centinaio di unità stimato. Consideriamo, tra l'altro che il beneficio diciamo l'intervento è su base individuale, quindi, ad esempio, una famiglia con tre persone che abbiano tu che rientrano tutte e tre nella categoria beneficia, diciamo per per tre volte, per dare una dimensione e il beneficio per i contribuenti coinvolti. Si tratta e di CD una cifra con una cifra indicativamente tra i 90 e i 100 euro, all'anno stimata di beneficio. Stiamo ripeto, siamo tutti d'accordo, che non è una cifra, non sono milioni di euro dall'altra parte.
Il nostro PIL, la dil come dire il peso della diciamo, del sulla pressione fiscale complessiva della pressione fiscale comunale non è maggioritario, quindi qualsiasi intervento che noi facciamo sarà comunque, diciamo le sarà sarà comunque leggero, diciamo così, legge leggero sull'input, sull'impostazione complessiva. Questo non significa che sia inutile o poco importante, ma sicuramente non è inutile. Ci chiedevamo eventualmente dato che la cifra è veramente irrisoria, se non utilizzare i fondi dei ristori dei frontalieri, perché comunque ha notizia di oggi abbiamo comunque la conferma che arriveranno, quindi.
Beh, allora in parte diciamo così, nella valutazione che è stata fatta, cioè nella valutazione sono spot prospettica che è stata fatta, il file, è rientrata anche la consiglieri, sono rientrate anche i fondi dei frontalieri, nel senso che la possibilità di avere a disposizione quei fondi ha inciso diciamo sul contee sul conteggio che che sui conteggi di medio-lungo termine che sono stati fatti innegabilmente, perché non utilizzare direttamente i ristorni dei frontalieri perché, come sapete, i ristorni dei frontalieri hanno tutta una serie di vincoli di utilizzo.
In primis, il fatto che posso solo fino al 50% può essere utilizzato per la spesa corrente in generale, comunque, dovrebbero essere destinati a investimenti, opere e facciamo la lato sensu a beneficio della qualità della vita dei frontalieri stessi, quindi la scelta per dare maggiore flessibilità al bilancio comunale è stata quella di andarli a impegnare sugli investimenti in cui diciamo quasi tutti sugli investimenti in conto capitale in modo da liberare una serie di fondi che erano stati vincolati che potranno essere spesi in modo libero e più flessibile dall'Amministrazione.
Un'ultima cosa poi, per quanto mi riguarda, e chiudo, hai seguito il dibattito che c'è stato in questi giorni con la mozione, cioè con un tentativo di emendamento che sembrerebbe essere rientrato dico sembrerebbe perché l'altro ieri sembrava che il Comune di Cadorago non avrebbe più beneficiato dei ristorni perché si era alzata la soglia. Poi, per fortuna, lo stesso partito che il vostro, che l'aveva proposto ha parzialmente cambiato idea e si è modificato intervenendo sulla soglia in maniera diversa e Cadorago, dovrebbe essere salva la domanda che faccio. È prudente fare un ragionamento su dei disturbi che abbiamo già capito che nel giro di tre giorni abbiamo visto arrivare, poi abbiamo visto sparire.
No.
Allora, come ho detto, il ristorno, cioè i ristori, diciamo una cosa su cui sono tornati, sì, sì, sì, no, lo so, lo so, lo so, lo dico per tutti, poi sono euro c'era stato era stato introdotto, insomma alla alla legge di bilancio, un emendamento che sembrava riportare al 4% la soglia del 4% della popolazione, la soglia per poter usufruire dei ristorni dei frontalieri. Esatto poi invece, questo cosa che avrebbe posto fuori il nostro Comune dalla, diciamo da tempo, dal portafoglio dell'elenco dei comuni e dei comuni beneficiari. No, allora, come ho detto if I front, il, quello di cui stiamo parlando qui quindi la diciamo la l'aumento. L'aumento della soglia di esenzione non è finanziato con i ristorni dei frontalieri e quindi non è stato fatto un ragionamento prospettico in cui è rientrata anche quella potenziale entrata, così come quella potenziale entrata è rientrata su tutto il bilancio, chiaramente in termini di ragionamento, sia nella presentazione della del pubblica che in Commissione, eccetera. Non a caso uno dei primi punti diciamo che abbiamo toccato, che credo ho toccato, è proprio quello come sfida del Comune di Cadorago da affrontare bella, diciamo, della finanza pubblica nazionale, okay, perché noi quest'anno abbiamo i fondi dei frontalieri, però, ad esempio, abbiamo già avuto un piccolo taglio. Abbiamo già avuto, diciamo dopo tanti anni in cui non succedeva un piccolo taglio dei trasferimenti sulla dal da parte dello Stato, circa 20 30.000 euro, che sono stati tagliati e è una delle sfide principali. Diciamo che abbiamo davanti, ma non sui ristori dei frontalieri, proprio in generale, in termini di diciamo di con di contenimento della spesa e di efficientamento della spesa, dopodiché la diciamo così i cambi proprio il fatto diciamo che questa che questo tipo di dinamiche siano multe siano così mutevoli, diciamo così. Mi fa dire sinceramente che innanzitutto i nostri, il nostro è un Comune che ha una posizione, diciamo comunque prudenziale. Sarebbe imprudente, ad esempio, se avessimo le cui fa, ad esempio, il fatto di andare a utilizzare la leva del debito in una situazione di questo genere. Ecco, diciamo così, quello che noi stiamo cercando di quello che noi cerchiamo di fare qui, invece, è spingere tanto sugli investimenti, ad esempio, o comunque sulle detassa, diciamo sulla sull'abbassare le sue iniziative a favore della crescita. Ecco, diciamo così come post, come può essere anche questa a favore delle fasce deboli. L'altro aspetto è che se sarà insomma aspetti che andranno inevitabilmente valutati di anno in anno, noi non possiamo oggi sapere quello che ci sarà negli anni negli anni successivi. Come saranno i vincoli di finanza pubblica, quello che possiamo fare, certamente, essere prudenziali, prudenti nelle stime di spesa, e credo che il che usiamo ecco sinceramente.
Volevo solo precisare, riguardo al discorso dei frontalieri, che un emendamento del Governo, quindi interessano a tutti i partiti di Governo e io personalmente, lunedì mattina, subito appena avuto la notizia, ho avuto un'interlocuzione diretta in modo trasversale con tutti i parlamentari che mi hanno risposto al telefono della nostra zona comasca e come me anche altri Sindaci, indipendentemente dal colore politico, perché credo che questo emendamento, che fosse non è stato ben valutato nella sua portata, ha lasciato scossi tutti i sindaci, anche quelli un po' sopra il 4%, perché noi siamo anche molto vicini al 4%, vedo 297 frontaliere del 2021 che senz'altro si sono incrementate in questi anni contro la soglia di 320 pensa al 4%, quindi diciamo che noi siamo tra quelli.
ANCE sospesi come altri Comuni, io credo che la cosa grave e anche su questa cosa il Governo stesso purtroppo non ha valutato nella sua completezza la ricaduta sui territori, però per fortuna abbiamo dei rappresentanti al Parlamento, indipendentemente dal colore politico in questo caso poiché ho avuto interlocuzione positiva con tutti anche con alcuni Consiglieri regionali sia del centrodestra che del centrosinistra che si sono resi conto che a una norma,
Suicida per per tutta la nostra zona, ma proprio dopo averli spesi Ca' proprio proprio per proprio, perché proprio perché credo che non avesse ben tenuto in conto il fatto che aveva per abbassato la soglia ha portato dei soldi ad alcuni Comuni che hanno ne hanno beneficiato nel 2024 ma che hanno fatto anche nei programmi e sui sui prossimi tre anni. Perché arrivare quando su quasi tutti i Comuni hanno fatto il bilancio e a piuttosto la cosa grave? Io aggiungo anche che su questa stima dei frontalieri, però, vale quello che diceva il Consigliere Castelli cioè non è che si possono usare per qualsiasi cosa, anche se c'è un eccetera flessibilità nella valutazione. C'è comunque una tabella da compilare ai firmata, dal responsabile finanziario del Sindaco, che precisa lo il possibile utilizzo di questi di questi fondi non è che uno li usa per tappare i buchi e ma Paolo. Non sappiamo infatti il mio commento all'allegato A al fatto che è una cosa che sembrava certa dopo una battaglia che è stata portata avanti nel corso di questi anni improvvisamente.
Quasi in una notte, all'improvviso è cambiato l'orientamento, fermo restando che la soglia già dal mio punto di vista non ha senso, perché poi, dopo discutiamo del perché sia il 3 o 4 o al 2, voglio dire se c'è un'esigenza una ratio dietro una scelta di questo tipo anche se n'è uno dovresti beneficiano, ma questa è la mia opinione personale, ma io ne facevo appunto un ragionamento in termini di programmazione economica, di una somma che oggi è sembra particolarmente comoda per il Comune di Cadorago, ma che domani potrebbe non esserci, fermo restando che vacche grasse come negli ultimi anni, non ci sono mai state tra PNRR frontalieri, eccetera, eccetera, e era molto più difficile far quadrare il bilancio, magari 15 anni fa di adesso per le regole che ci sono. Quindi va bene prudenza, perché è un bilancio e quindi il bilancio deve essere fatto con prudenza, soprattutto quando abbiamo da gestire soldi che non sono nostri e poi basta per me.
Allora metto ai voti il punto numero 5, che l'addizionale comunale IRPEF 2025, con relativa conferma dell'aliquota e modifica della soglia di esenzione, che passa da 10 a 12.000 euro, che è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene, raccontai un astenuto immediatamente esecutiva, anche questa perché ci serve per il bilancio 8 favorevoli contrari, 3 astenuti, Testanera, grazie.
Passiamo al punto numero 6, che d'esame e approvazione del documento unico di programmazione DUP 2025 e 27 della relativa Nota di aggiornamento, anche questo è stato presentato in seduta pubblica la parte delle slide relative al DUP, anche pubblicato sul sito del Comune, quindi i cittadini che volessero approfondire alcuni temi lo possono trovare comunque ancora sul sito del Comune.
Possiamo fare una dichiarazione d'intervento e questa dichiarazione vale per i punti praticamente relativi all'esame dell'approvazione del DUP e a che al punto 6 e al punto 7 dell'esame e approvazione del bilancio di previsione 2005 2025 2027.
Allora, come capogruppo Consigliere Chiara Mainardi, lista civica futura, Fratelli d'Italia e Forza Italia, abbiamo redatto questa dichiarazione di voto sul bilancio di previsione che, per la prima volta che in questo mandato amministrativo siamo riuniti per approvare un documento contabile è importante per lo sviluppo dell'attività di questa Amministrazione comunale. Il bilancio di previsione anno 2025 e il relativo bilancio pluriennale per il triennio. Come da voi rammentato, l'approvazione avviene entro in termini ragionevoli in anticipo rispetto al termine consentito dal legislatore, e di questo possiamo ritenerci comunque soddisfatti.
Tuttavia, anche se si opera in presenza di un quadro normativo che fornisce sufficienti certezze, siamo certi che sarete celere e pronti a fare variazioni di bilancio, sicuramente a fronte a spese impreviste e soprattutto se di natura corrente, di inerenti alla sfera dei servizi sociali, come nel passato recente auspicate di reperire nuove entrate attraverso la ricerca di nuovi contributi statali e regionali in modo da poter finanziare dei progetti. Questa volta sottolineiamo che l'iter dei lavori ha avuto un percorso snello e rapido alla serata del 29 novembre di presentazione ai cittadini dello schema di bilancio. I riscontri in termini di partecipazione ha toccato il suo record negativo di partecipanti, a dimostrazione che il vostro modo di occupare la politica allontana i cittadini al posto di avvicinare.
Alla serata del 13 dicembre nel dibattito in sede di Commissione istituzionale e bilancio avete fornito alcune risposte in modo parziale ed abbiamo dovuto assistere ad un intervento in supporto del Sindaco, che ci ha messo in discussione alcune risposte fornite dal suo delegato al bilancio.
Nessuno dei due gruppi consiliari di minoranza predisposto emendamenti al bilancio nella chiara consapevolezza che tanto non sarebbero stati minimamente valutati i graditi da voi della maggioranza senza entrare a fondo nelle questioni tecniche, le quali sono state affrontate nelle varie sedi istituzionali, ci pare però è giusto ricordare alcuni punti.
Primo, non sono state abbassate le aliquote dei tributi locali come da promessa elettorale, e non era una nostra della promessa elettorale. Si è fatta una scelta in materia di utilizzo di avanzo, di amministrazione libero che va in una sola direzione. L'area di via Manfredini sembra essersi arenata alla volontà di internalizzare alcune gestioni di servizi. Si è sviluppata la scelta di condividere la gestione di alcuni servizi, ad esempio il servizio di Polizia locale, senza una precisa valutazione degli effetti economici conseguenti. La quadratura del bilancio risulta assicurate fortemente condizionata da recenti sviluppi, dalle questioni ristorni dei frontalieri, evento da monitorare con attenzione, anche alla luce dei recenti ripensamenti al riguardo, che oggi comunque sono arrivati.
Prima di chiudere il discorso, vogliamo ricordare l'assoluta opacità in relazione al progetto Geopark, riguarda la quale in tutta fretta, prima delle elezioni, è stato licenziato un atto di indirizzo che vede coinvolto anche il Comune quale partecipante partecipante a società con imprenditori, come non ricordare l'impegno profuso anche con lettera i cittadini dagli imprenditori Qaddorah chiese coinvolto nel progetto, non vogliamo neppure dimenticare che recentemente sono stati stanziati ben 400.000 euro per la riqualificazione e l'ampliamento di via Giovio chissà, perché quanto tale somma avrebbe meglio potuto essere investita per riqualificazioni di aree ben più utili alla collettività. Possiamo solo confermarvi che continueremo a vigilare e, in conseguenza di quanto sopra, chiudiamo la nostra dichiarazione ringraziando gli uffici ragioneria e tributi per la redazione del bilancio, esprimendo il voto contrario. Documenti presentati in approvazione al Consiglio comunale in data odierna, 18 dicembre 2024.
Grazie.
Sì, grazie e buonasera di nuovo a tutti.
Rispondo solo diciamo parzialmente parzialmente, insomma ad alcune quindi degli aspetti che sono che sono stati toccati e per poi fare un brevissimo sunto, insomma, anch'io della diciamo di delle delle varie posizioni, delle scelte strategiche fondamentali che sono state fatte con il bilancio con questo bilancio e con questo e con questo DUP,
Per quanto riguarda, diciamo il dibattito in generale in Commissione, i passaggi che sono stati fatti anche all'interno degli degli incontri pubblici, eccetera, ma se tu, per cominciare in Commissione mi sorprende ESA, mi sorprende l'affermazione che viene fatta secondo la quale sono state date risposte parziali eccetera in primis, perché a incontri in Commissione di tutto questo non c'è stata traccia, anzi, quando c'è stato il dibattito, eccetera, lo stesso consigliera Sonia, insomma, hanno riconosciuto esplicitamente la tra sull'assoluta trasparenza nelle risposte che venivano date, dichiarandosi anche, insomma, sono sbandiera. In cosa ho fatto io per piacere, lo dico io quello che faccio io, cioè tu dicono che fai tu, stabiliamo delle regole di base essenziali.
Mi sorprende che semplicemente mi sorprende, mi sorprende migliore politicamente dico che le cose che voglio dire io le so dire le so dire anche in italiano, per cui chi mi vuole ascoltare mi ascolta però le dico io le cose non lo devono dire gli altri che cosa dico io poiché non è andata esattamente considerato?
Ah, sì, semplicemente ho detto che erano state semplicemente ho detto che anche anche l'esplicitamente, insomma, all'interno del durante il dibattito della Commissione, era stato riconosciuto che c'era stata c'era stata traccia la strada trasparenza e che c'era stata disponibilità a rispondere se non è stato, se invece, insomma, se è cambiato idea non è stato così, non c'è nessun problema. Non mi pare che c'è stata ci sia stato nessun nessun intervento, insomma da parte del del Sindaco, eccetera. La questione a cui si fa riferimento implicitamente, credo fosse quella della della della, come si parlava, del del progetto 0 6 anni del progetto del dell'asilo di Casilino e avevo fa avevo dice, del della durata della convenzione con la parrocchia, insomma nella quale durante l'Expo, durante rispondendo ad una domanda del Consigliere Sonia, se non sbaglio, l'avevo detto che la convinzione la convenzione era a lungo termine erroneamente nessi erroneamente in maniera SIP alziamo interrata, nel senso che la convenzione ha una durata perpetua. Ecco per l'utilizzo degli spazi della parrocchia. Semplicemente c'è stata questa così, insomma questa correzione, ma nell'ambito della dell'interlocuzione normale per quanto riguarda insomma altri punti che sono che sono stati che sono stati toccati l'internalizzazione dei servizi e che si è fermata, non direi anzi là, per esempio, uno dei punti che c'è all'interno, diciamo che si notano all'interno del bilancio, eccetera. Il fatto che nelle previsioni, ad esempio, sul recupero, dall'evasione e sull'incasso di alcune imposte di alcune imposte la TARI ad esempio e siamo un pochettino leggermente più ottimisti diciamo rispetto al passato proprio perché, avendo internalizzato già da quest'anno, è andata è andata a regime e la Laris diciamo la, il ReCUP, le procedure, insomma di recupero evasione su queste imposte abbiamo riscontrato, si è riscontrato come l'attività sia stata sia stata. Molto più efficiente, anche molto più efficace, e quindi da questo punto di vista non non non non direi che il processo si sia ferma, che il processo si sia fermato. Allo stesso tempo, il fatto di non aver non aver abbassato le imposte, eccetera.
È chiaro che questi sono quelli descritti nel programma sono obiettivi di mandato, questo è il primo, è il primo bilancio, facciamo già con questo bilancio un primo inter già con questo primo bilancio, con questo primo DUP un intervento subito è mirato, del quale abbiamo già parlato, che è che nei fatti un abbassamento un abbassamento delle delle imposte, ampliando, diciamo, la platea della della soglia di esenzione ed è un intervento che, proprio come dire esplicitamente, anche nel anche dal punto di vista strategico, se se ne parla insomma anche anche nel DUP, intendiamo se potremo, ovviamente, se ci sarà la possibilità, se le condizioni lo permetteranno, mantenere e ampliare nel tempo, chiaramente in maniera graduale nel tempo, proprio perché, come veniva giustamente insomma ha sollecitato la prudenza deve essere la prima deve essere, come dire, una una dell'Est, una delle stelle polari fondamentali del nostro, diciamo, del nostro comportamento, soprattutto quando quando parliamo di bilancio e quindi è fondamentale che questo queste diciamo questo questo obiettivo diciamo venga raggiunto, ma che venga raggiunto in modo graduale e naturalmente senza mettere a rischio, assolutamente come dire, la stabilità delle casse pubbliche per quanto riguarda le scelte chiave che sono state fatte, ecco, diciamo così.
Le le ricordo solo brevemente. Ebbene, diciamo a beneficio, a beneficio di tutti, l'ampliamento delle esenzioni dalla della soglia di esenzione dell'addizionale IRPEF. Ne abbiamo e ne abbiamo già discusso ampiamente, ma un altro punto chiave fondamentale è quello di non toccare in nessun modo l'aumento, le le tariffe, le rette di nessun servizio comunale, una scelta politica chiara, nel senso che chiaramente, diciamo AFOR a fronte del della crescita dei costi, diciamo del di molte forniture, il Comune sceglie, diciamo, di di esercitare proprio una funzione, come dire, di di protezione nei confronti dei cittadini. È una scelta che ci pone proprio come un'eccezione nel territorio e vorrei dire, come dire, anche anche oltre, nel senso che purtroppo, come avrà avuto modo di constatare, chiunque, insomma abbia a che fare con Comuni vicini e lontani i grandi piccoli, quest'anno tutti i Comuni ad praticamente tutti i Comuni hanno preso la strada opposta, quindi quella di ritoccare e pesantemente anche le tariffe dei servizi. Noi fino a che potremo, almeno fino a che potremmo nonostante l'infrazione. Nonostante tutto cerchiamo di tenere, cerchiamo di di tenere duro da questo punto di vista. È peraltro e dico che non sono del tutto d'accordo. Diciamo così quando si dice che questa diciamo che il nostro bilancio ecco, è dipendente dalle soglie del dalle somme c'è un provenienti dai ristorni dei frontalieri,
In primis, perché in una certa misura lo sono tutti i Comuni Comuni, diciamo delle delle nostre zone, eccetera, e anzi ci sono Comuni che lo sono anche in maniera più più pesante rispetto a noi.
In secondo luogo perché trovo che non sia oggettivamente vero. Prova ne è che, insomma, fino all'anno scorso ne abbiamo fatto, almeno pur con grande fatica, eccetera, ma ne avremmo fatto a meno e anche senza l'associamo. I ristori, di fronte anche di quest'anno, sono stati attorno ai 450.000 euro a regime sono è previsto, siano attorno ai ai 400.000. È il il nostro Comune, certamente, diciamo così, abbiamo abbiamo un avanzo, diciamo attorno attorno ai 2 milioni circa, abbiamo una su una, diciamo una capacità di indebitamento che è praticamente, diciamo, inutilizzata per scelta e assoluta e scelta che viene confermata, non mi sembra corretto. Ecco affermare che il il bilancio del Comune dipenda. Ecco da quel, da quel da quelle cifre. Certamente non averle sarebbe un grosso problema, ma questo è fuori, è fuori discussione, ma così come sarebbe un problema se no faccio faccio per dire ci venissero tagliati i contributi. Regione, gli, il, i trasferimenti regionali o quelli nazionali che pure è ancora riceviamo, certo assolutamente ci quasi ci metterebbe in difficoltà. Sarebbe un problema perdere i 270.000 euro circa all'anno che arrivano dalla Spumador. Certo che sarebbe un problema sarebbe assolutamente un problema. Detto questo, fortunatamente non dipendiamo, ecco in maniera univoca da nessuna di quelle da nessuna di queste voci. Infine, come come scelte diciamo fondamentali la prima quella di continuare a sostenere le fasce più deboli e più bisognose tramite la spesa sociale e soprattutto la spesa sociale corrente, ma non solo anche in termini di investimenti, è ormai la prima è di gran lunga la prima, diciamo la prima voce. La prima missione, oltre a quelle operative del nostro Comune per per spesa, raggiunge qua quest'anno quasi 1000000 di euro sono circa 950.000 euro. È una stima prudenziale fatta insieme anche alla alla scelta fatta insieme agli uffici competenti, perché ne avevamo parlato, credo anche in Commissione comprende, ad esempio, l'ingresso di due minori, diciamo così potenziale all'interno di strutture specializzate che non è sicuro avvenga ma che si è voluto, diciamo, contabilizza, iniziare a contabilizzare proprio in una logica di prudenza, ma c'è proprio la scelta politica di continuare sicuramente a incrementare questa spesa, pur con il tentativo, in prospettiva, di utilizzare le nostre aziende consortili, diciamo ASCI anche e anche tutte le altre per cercare di conseguire economie di scala e di razionalizzare la spesa.
Allo stesso tempo, e infine, continuare a investire e anzi farlo ancora di più sulle opere pubbliche, sui lavori pubblici, sulle opere strategiche quest'anno diciamo questo bilancio di previsione arriva a quasi 2 milioni e mezzo di spese in conto di spese in conto capitale totali.
Con, diciamo la, la Giunta ulteriore che vengono ULSS, vengono incrementate in modo significativo anche i fondi per le manutenzioni, quindi non solo, diciamo, chiamiamoli le grandi opere, ma anche proprio sull'operatività, sulla parte, sulla parte corrente, specialmente sulle frazioni, ma non solo tutto quello che riguarda i cimiteri, i parchi, le strade eccetera c'è proprio la volontà di continuare a investire sul territorio, sul benessere del territorio, sulla crescita e sullo sviluppo. Ecco, diciamo così,
Credo credo e spero che riusciremo, riusciremo a mantenere, diciamo questa rotta anche per anche per il futuro a medio e lungo termine, sebbene siamo tutti ben coscienti delle sfide, abbiam parlato di quelle della finanza pubblica, ma non solo quelle macroeconomiche alle difficoltà che attraversano tante tante aziende del territorio il tentativo è quello di continuare a di continuare a investire e a sostenere, diciamo così, i capitoli più tutti i capitoli più strategici.
Della, diciamo, del dell'amministra dell'amministrazione e in generale.
E in generale della, diciamo dell'attività, che il Comune che il Comune svolge per tutti i cittadini, grazie.
Start-up fa un commento scusi.
Allora io volevo dire giusto due cose nella precedente delibera mi sono astenuta sul discorso dell'IRPEF perché va beh, apprezziamo lo sforzo, ma diciamo che il beneficio è veramente minimo e se guardiamo quello che fanno, i Comuni più o meno simili limitrofi vanno bene in un'altra direzione.
Sia su un discorso di soglie di esenzione, se non su un discorso di comunque anche scaglioni, e quindi apprezziamo lo sforzo, ma okay la spesa sociale e quant'altro, ma non sono sicuramente quei 12 17.000 euro che cambiano la vita al Comune, credo dato soprattutto che in ogni caso c'è un avanzo milionario che dovrebbe anche aiutare a mettere sul territorio determinate cose che possono andare in una direzione diversa su questo tema volevo chiedere al Consigliere se ci può,
Illustrare uno degli investimenti oltre all'immobile monsignor Cattaneo, che intendete fare sulla spesa sociale, perché dal DUP sinceramente nelle opere pubbliche che vedo non non c'è altro, quindi volevo capire, a parte quello quali sono le previsioni, che cosa sono le scelte strategiche su quello su quel tema, perché io quello che ho visto sono stati, ci sono tanti interventi di efficienza energetica che, per carità, sicuramente aiutano anche in un discorso di risparmio, piuttosto che l'ulteriore lotto di via Manfredini e su cui già ci siamo espressi, contrariamente a in passato proprio su tutto il progetto, ma quindi già quello poi.
Purtroppo influenzerà il mio voto, ma volevo capire quali sono questi interventi che intendete sì, sì, certo volentieri volentieri, allora oltre abbia monsignor Cattaneo che è, diciamo, il progetto di COA di housing sociale, diciamo così anch'esso che ha fatto che ha, diciamo, ha beneficiato di un finanziamento collegato al PNRR, in realtà non è proprio il PNRR ma è collegato, c'è ovviamente il progetto 0 6 anni sembra Casilino quello sull'asilo e diciamo sulla sulla, su cui comunque ha detto un finanziamento, ma questo avanzo di amministrazione che ancora c'è un altro finanziamento sono le strategie che ha vissuto a tutti le chat finanza silenziate dei file presidiasse parlare di un bilancio anche dei prossimi tre anni. Il finanziamento copre impar, copre in parte per circa 60 per circa il 60% la il corrispettivo totale, ma ci sono circa 4 500.000 euro che sono messi direttamente dall'Amministrazione. Tutto quello che è stato fatto per la corte reale a Bulgarello già quest'anno e che in prospettiva si vuole fare non solo come spese in conto capitale, ma come manutenzioni, ma come manutenzioni e tutto il resto, la, gli investimenti, che sono previsti già quelli che vengono fatti per le scuole, per l'edilizia scolastica, certo, questa né lei mi lei mi risponderà, questa non non Esprit. Non è spesa sociale, certo, non lo è, non lo NAS dal punto di vista bilancistico contabile, ma lo è nel Next, ma lo è dal punto di vista sostanziale, anche perché molte delle migliorie diciamo che vengono fatte sui che e che si prevede di fare sugli edifici scolastici vanno poi a beneficio non solo delle scuole ma anche delle associazioni che li utilizzano di tutto il resto è c'è nel DUP, anche se no non so se avete notato sicuramente l'avrete notato, ad esempio, nel nel DUP sono state inserite, seppure non non sono oggi non siano già finanziate e la l'anno per l'anno prossimo. Gli interventi che si vogliono fare a casino per creare, in prospettiva, il dispensario farmaceutico a Bulgarello sul Centro Civico. Aggiungo che, tra l'altro a Bulgarello sul Centro Civico degli interventi sono già stati fatti già quest'anno, sia in termini di manutenzione che diciamo di nuove con la nuova pedana che è stata messa a beneficio della della della Runge, eccetera. E questi sono, diciamo solo alcuni degli interventi che ciò fiumi vecchie mi vengono i vecchi come dire che posso che possono riferì che posso riferire di primo acchito,
Sia o ho fatto riferimento per quanto riguarda la spesa sociale, no, un aumento sia sulla parte corrente appunto, che sulla parte di investimenti in conto capitale. Consideriamo che, da soli via Monsignor Cattaneo e il progetto 0 6 anni, in termini di spesa conto capitale, diciamo, a carico del Comune per la parte a carico del Comune, escludendo i contributi che sono stati presi in ambito PNRR eccetera. Arrivano a circa qua, arrivano a quasi 1000000 di euro, insomma eh caspita. Esse è, come dire, su.
Distribuiti su più anni d'accordo, ma consideriamo che, appunto noi in un anno abbiamo spendiamo in conto capitale. Quest'anno, prevediamo di spendere quell'anno prossimo, diciamo così, 2000000 e mezzo, quindi una cifra veramente importante. Ecco, non si può discutere assolutamente su questi interventi. Ad esempio, una delle critiche che è stata fatta spesso anche nelle varie Commissioni è stata per il progetto 0 6 anni che il Comune abbia investito troppo su questa cosa no, lei lei ricorderà consigliera Testanera, no, è stata fatta la critica. Ho posto che il Comune abbia in sé abbia investito troppe risorse su questa parte e no, e in un progetto che abbia, come dire, dei ritorni non sicuri, Sfruz è assolutamente discutibile. Insomma, essa però mi sento di dire che sul fatto diciamo, dal punto di vista della della spesa sociale, sia corrente che in conto capitale lo sforzo ci sia. Ecco poi sui risultati, non Michel come dire, ognuno ognuno può avere la sua legittima opinione ci mancherebbe altro.
Sugli investimenti socialmente straniere volevo anche dire, ma c'è qui la dottoressa biblioteca che ha seguito per anni i progetti delle case di riposo del CSI, che adesso sta seguendo l'avvocato Condello noi delle nostre RSA, tutti quanti stiamo investendo in questo momento 11 milioni di euro,
11 milioni di euro.
Ripeto, 11 milioni di euro per ammodernare le nostre case di riposo per rendere più accoglienti, certo con un bando che ha finanziato.
Accese di Cassina abbiamo appena inaugurato voi, siete stati invitati, avete ricevuto l'invito per la nuova zona di accoglienza e di sollievo.
Che ha portato un investimento di 600.000 euro, dico 600.000 euro.
Questi sono sempre soldi tra virgolette nostri tra virgolette, perché noi siamo soci, da una parte siamo soci dannata, ma non in misura irrilevante, nelle case di riposo abbiamo 17 persone di Cadorago, AICI sedi Cassina, abbiamo tre persone tra residenze e di usa, quindi non è che questi fa parte degli investimenti poi che siano soldi che vengono dai nostri cittadini non siamo così bravi tutti quanti di andare a prendere dei finanziamenti a fondo perduto oppure dei finanziamenti.
Della Regione piuttosto che di privati, tra l'altro l'intervento di Cassino è stato tutto autofinanziato con degli avanzi che son stati cumulati più un contributo di Fondazione Cariplo per una certa parte, che è quella relativa all'arredamento, quindi.
Ma sicuramente, per carità, è o tutto è bellissimo, il punto è che il consigliere, anche prima, parlava e comunque leitmotiv e vogliamo rendere migliorare la vivibilità del paese io sinceramente da quando mi sono seduta qui quello che ho sentito nei vari bilanci degli ultimi anni sono sostanzialmente le stesse cose ormai da parecchio tempo e a me pare che la vivibilità in questo Paese stia andando sul peggiorando.
Quindi a me spiace posso capire che comunque stiamo partecipiamo anche delle attività sovracomunali, perché giustamente bisogna fare rete, soprattutto in determinati servizi, ma per quanto mi riguarda io su al momento non ho ancora capito e non ho ancora visto un effettivo ritorno di vivibilità sul territorio di Cadorago effrazione quindi per questo io mi sento di votare contrario a questo bilancio questo dubbio.
Per lei prima parlava di investimenti nel sociale che suona come quello cui ho risposto, poi, se parliamo di vivibilità possiamo star qui facevo io penso all'inizio dell'anno prossimo tutta una serie di incontri pubblici per spiegare cosa che noi vogliamo che sia accaduto lago tra cinque anni tra vent'anni tra trent'anni a tutti i livelli,
Consigliere Mainardi anche perché, se vediamo la previsione del 2024, che era di un totale di 4 milioni 521 quest'anno, siamo passati ad una previsione al 2025 di 4 milioni 947, quindi c'è una differenza sostanziale di 426.000 euro. Ci siamo un attimino, abbiamo un po' giocato coi numeri, no come lista e abbiamo fatto un paletto che non è altro che un ordine in percentuale di quello che è il totale della, a seconda delle voci, quant'è il peso in percentuale di o di ognuno, no e scopriamo con e che il sociale vale il 19% sul totale di 100%, tutto quello che viene assorbito, la maggior parte, quindi il 30% e amministrazione, gestione che ha il 30%, poi c'è il territorio ambiente, il 16%, l'istruzione e il diritto allo studio, il 12%, la cultura e lo sport, che è il 4,29 che dovrebbe essere anche il fiore all'occhiello di una comunità.
Come diceva anche il Consigliere Testa nera, che deve rendere comunque ancora più bella la nostra comunità, ma la cosa interessante è l'ordine pubblico, la sicurezza che vale solo il 6,56%, quindi ci domandiamo come come è stato possibile gestire comunque queste queste percentuali questi importi cioè con categorizzare secondo di questi importi perché da questo nostro punto di vista veramente e quello che pesa di più è l'amministrazione e la gestione quindi tutto il resto viene vanificato assolutamente non viene preso in considerazione.
Ah, anzitutto, se posso dire, i calcoli delle Pro delle percentuali erano inclusi nella presentazione pubblica che abbiamo fatto noi, quindi, e ci siamo anche grandi idealità rifarli, perché ci può sempre un errore parlerebbe, ci mancherebbe no, no, era ironica, perché sappiamo anche noi a fare i calcoli per quello che ci mancherebbe altro, ma tu sei più bravo, sì, sicuramente sono sono migliori, sono più affidabili i vostri calcoli dell'opposizione sempre.
Eh no, quello che volevo dire è solo questo, allora infatti, non a caso io prima ho detto la prima tra le missioni operative, no, perché certamente l'amministrazione e la gestione è la prima dell'acqua perché è la parte è la prima missione, perché è quella che contiene tutti gli stipendi dei dipendenti, i costi della macchina comunale e quindi giocoforza, diciamo così è rimane e rimane e rimarrà sempre, diciamo, la prima, in termini di valore assoluto e in percentuale mai crack mai e di non poco, tra l'altro.
La prima delle delle missioni operative, no, quelli che riguardano proprio l'attività opera dell'attività operativa, diciamo del Comune.
La diciamo, la crescita, tra l'altro è, diciamo, è stata è stata significhi, nonostante diciamo fosse già prima di quest'anno, diciamo così, la la la, la missione operativa principale est ha avuto un un ulteriore incremento che anche in percentuale se notate è stato è di gran lunga uno di quelli più SIN di gran lunga uno di quelli significativi quindi, pur essendo già,
Diciamo al al primo posto, ha ulteriormente incrementato la sua distanza con gli altri, ecco, diciamo, ma non ho capito che cosa scusa.
La spesa sociale della spesa sociale corrente, compreso se lei guarda se guardate è passata da 850, è passata ha avuto un incremento dei quali circa 112, quel 100.000 circa 100.000 euro, un ottavo praticamente è stata incrementata di un ottavo.
In una in un solo anno, diciamo così in un solo anno, nonostante fosse già la prima missione operativa, diciamo così, quindi è quella che ha avuto l'incremento percentuale sostanzialmente più elevato, nonostante fosse già al primo posto sul è, diciamo sul territorio e l'ambiente e anche la viabilità e trasporti e come vedete anche qui c'è stato un incremento significativo. Ne avevamo discusso anche in Commissione, tra l'altro legato in buona parte, sia una scelta politica che ho descritto, quello anche sulle manutenzioni, eccetera, e poi anche alla presenza di tutta una serie di nuove aree urbanizzate e che ovviamente richiedono di essere mantenute e via Manfredini, ma anche altre. Eh eh, eh eh ovvie e diciamo giusto giustamente, diciamo e anche da parte dell'ufficio e anche da parte insomma, dell'ufficio tecnico, eccetera. C'è stata c'è stata la richiesta, c'è stata la richiesta di provvedere di provvedere a queste esigenze per quanto riguarda l'ordine pubblico e la sicurezza. Anche questo tema, che è stato giustamente insomma discusso in Commissione.
La spesa sociale corrente in in in ordine pubblico e sicurezza è per sua natura più rigida, non semplice da incrementare perché naturali perché legata, diciamo così, a tutta una serie di vincoli, in primis quelli sul turnover, eccetera. Sulla mail sull'assunzione di personale e anche perché è in re, diciamo come dire per quanto riguarda non la spesa corrente, ma la spesa invece in conto capitale e diciamo inerentemente legata alla a quella che è la spesa corrente e le possibilità del Comune, cioè cosa voglio dire.
Noi potremmo anche decidere domani di investire non solo 200.000 euro per comprare quattro nuove macchine dei vigili, ma se non abbiamo la possibilità poi di assumere ulteriori vigili, sarebbero sarebbero inutili e quindi è un'ASP, è ed è corretto, è vero, è, diciamo, il fatto che la spesa in ordine pubblico e sicurezza,
Non sia stata incrementata di non abbia ricevuto un incremento percentuale, diciamo così elevato se rapportato ad altre, ad esempio l'incremento che c'è stato sulla spesa sociale. Questo è legato non al fatto che, insomma, non ci sia attenzione su queste tematiche assolutamente, ma ha una sua è, diciamo, ha delle sue caratteristiche, diciamo così, di di rigidità che la rendono.
Non facilmente che rendono non facile, diciamo, investire e investire in questo ambito.
Metto ai voti il punto numero 6 reca l'esame e l'approvazione del DUP 25 27 relativa Nota di aggiornamento e chi è favorevole alzi la mano 8 favorevoli chi è contrario alzi la mano, quattro contrario, grazie immediata esecutività, 8 favorevoli, chi è contrario 4 contrari? Passiamo al punto 7, che è il bilancio di previsione e che quindi abbiamo di fatto già discusso, se cercano le cose da aggiungere, se non lo metto ai voti direttamente, avendo già fatto anche la dichiarazione di voto.
Allora metto ai voti il punto numero 7, che l'esame e l'approvazione del bilancio di previsione 25 27, Chi è favorevole, 8 favorevoli, chi è contrario, 4, contrari, immediata, esecutività, 8 favorevoli, chi è contrario 4 contrari, grazie, passiamo all'aggiornamento del piano di razionalizzazione delle società partecipate della revisione ordinaria delle partecipate stesse ai sensi dell'articolo 29 eccetera eccetera della legge del 2006 2006 2007.
Allora questo è un atto dovuto nel caso nostro, essendo lui Ambiente in fase di liquidazione per scelta dei soci, però il processo 2 a qualche tempo fino a che non è chiuso, tutto ciò Alcoa, secondo la l'attuale liquidatore che è anche il passato amministratore delegato ci vanno con un paio d'anni come minimo per chiudere tutte le pendenze.
Se c'è qualche domanda, se me lo metto ai voti,
Sì, io avevo una domanda sogna, ho visto che tali società non c'è la Chairs e perché è un'associazione per quello, oppure perché non è che, poiché la pena è stata costituita adesso, che è stata costituita il 5 dicembre o il 20 quant'è guardate che non è una società quindi perché allora perché non è una società quindi non lo troveremo confermato, no, si riferisce alla situazione al 31 12 2023 comunque,
C'è la verifica, scusatemi, c'è la verifica e la ricognizione delle partecipate al 31 12 23, che deve essere fatta entro il 31 12 24, l'anno prossimo faremo quella al 31 12, quindi sarà inserito dall'anno prossimo.
E quello poi andrà verificato che la polizia andrà verificato se andrà a inserita o meno, perché per capire se l'ETS, dai considerato che abbiamo fatto una lunga discussione proprio tanto per parlare l'altro giorno in provincia per la costituzione di brevettuale c'era provinciale.
E invece lo ritengono che debba essere una delle poche società di c'è tutta una cosa che ha sollevato il responsabile, anche che bisogna stare attenti, perché oggi per i Comuni partecipai una società vera e propria di capitale e chiede tutta una serie di approvazione da parte della Corte dei conti e quindi anche nel caso che l'Acea provinciale senz'altro non sarà una società sarà un ITS o una fondazione di partecipazione, perché oggi Pepe, per gli enti pubblici partecipare a una nuova società abbastanza problematica, a meno che proprio nuove cave perfettamente nello svolgimento delle funzioni tipiche dei Comuni degli Enti locali. Questo tecniche, quindi vedremo se poi sentita la Corte dei conti l'ETS, dovremmo inserire lotta alle società partiti come fai con la bobbies Bertone.
Certo, di partecipazione è stato, stiamo lavorando su quello.
No, abbiamo ancora, abbiamo allora tanto perché prima avete chiesto allora noi avevamo accelerato e abbiamo accelerato sul colpo Geopark perché dovevamo partecipare al bando Cariplo e quindi abbiamo raccolto tutte le istanze e abbiamo fatto tutto. Il progetto per il bando Caico da qualcosa non hanno dato esito positivo, nel senso che noi, come anche la Provincia dell'intervento della scuola tecnica a Villa Pola, biblioteche non sono stati inseriti tra i progetti finanziati dal bando. Cariplo delibera ematiche maggiore, però a tutto il lavoro fatto è molto utile perché stiamo lavorando insieme alla Regione, alla Provincia e a tutti gli altri enti che già erano stati coinvolti nel progetto. Per portano avanti abbiamo abbiamo già avuto un incontro in Regione e ne abbiamo avuto una provincia. Ne avremmo nato a fine gennaio in cui in Regione in Provincia, per trovare la formula per portarla avanti, che sa comunque uno di iniziativa pubblica tipo, avete presente, ma mai da Milano che è gestito da aree Expo, quindi la via sa quella del Mind di Milano e abbiamo chiarito che quella è una via perseguibile.
Consigliere bellici, ma è Pussy, è previsto un documento dove si può avere un aggiornamento di questo di questa vostra attività, un commercio è quello della del bando, Cariplo che adesso è quello che avete visto che il bando Hypo quello ed ho concepito oggi un unico che abbiamo approvato una domanda dalla mattina un esperto, altri documenti non ci sono, ecco, quindi io non posso, come Consigliere, sapere quello che sta facendo, no chiaro,
Comune.
Va avanti per atti ufficiali, quando ci sarà un passo ufficiale, ci sarà una delibera di Giunta e ci sarà magari un incontro pubblico, oggi le interlocuzioni che si fanno non è che vengono verbalizzate o c'è un intervento, ci sono delle interlocuzioni aperti, cioè il progetto non è morto, c'è un documento ufficiale da cui siamo partiti, che è quello del progetto Cape, poiché che è pubblico, siccome siamo siamo qui per vigilare la domanda per sollecitano, giustamente non solo rischia di vigilare sugli atti ufficiali, non sulle chiacchiere da bar, credo io sto adesso ha fatto delle chiacchiere da bar.
Si parla sulle interlocuzioni traenti, forse potremmo.
Se ci sono state delle comunicazioni e il dato che in teoria il Consiglio oggi sono più sincero quando ci sono documenti ufficiali io lo sapete a prescindere dal documento ufficiale, se ci sono state delle note trasmesse dal Comune di Cadorago con altri enti, tendenzialmente i Consiglieri possono avere visione di queste cose.
Sì, ma se, se posso solo una solo una cosa su questo, ma solo per chiarire che non è che non ci siano, perché c'è una volontà di mancanza di mancanza di trasparenza, ma perché siamo a uno stadio veramente iper preliminare, cioè e il di mera diciamo appunto così interno così di ragionamenti che sono stati fatti che si stanno prova o meglio che si stanno provando a fare ecco,
Dopo il diciamo il l'esito negativo del del bando Cariplo per provare a vedere quale può essere il futuro dell'area, ma certamente ripeto e poi tra l'altro si tratta, come dice Cipro, e di un progetto che avrà una una prospettiva purtroppo diciamo così del decennale quindi non è non è non è che non ci siano perché ci sia una una volontà appunto di mancanza di trasparenza semplicemente si sta si sta provando a ragionare su quali possono essere le strade per portare avanti la riqualificazione consigliere, bellici, no, siccome fino adesso trasparenza noi l'abbiamo contestata in maniera particolare.
Massimo rispetto, però, fino adesso non abbiamo avuto né risposte né trasparenza dal Sindaco, quindi ecco perché la mia domanda perché io vorrei vigilare, visto che questo compito così.
Voti il punto numero 8, tra l'altro, io devo dissentire da quello che ha detto lui, perché in realtà io ho una delibera di Giunta che è quella del 4 aprile 2024, in cui il progetto Bioparco dettagliato sono indicati anche gli attori, per cui questo c'è quello che ci sono state delle valutazioni ulteriori e quelle di cui stiamo chiedendo oggi, cioè questo lo conosco, è una delle una delibera di giunta e l'ho vista. Se ci sono altre cose, la domanda era se ci sono altre cose per cui un autonomo certo magari a rispondere in maniera pertinente alla domanda che viene fatta è utile. Ecco.
Andatelo a lui, la risposta del del bando Cariplo, lo abbiamo avuto a fine settembre e successiva quella delibera dopo l'impegno, preso atto che quel progetto, sulla quale noi siamo sempre avuto convinti non solo noi ma anche altri enti pubblici che hanno sottoscritto con noi quel progetto, appartiene a partire da tutti quelli che sono i centri universitari che l'hanno sottoscritto ai Comuni vicini e tutti quelli che hanno partecipato all'elaborazione del bando Cariplo a fine settembre Benedetto Pepe. Questo lo mettiamo via perché non ha avuto esito positivo il progetto, però tutti quelli che l'hanno sottoscritto, lo ritengo valido e abbia detto bene come ci muoviamo e abbiamo aperto delle interlocuzioni senza nulla di formale, ma dicendo, signori in Regione,
Cosa ne pensi, visto che la Regione, anche parte della Fondazione, Cariplo?
Cara Provincia, tu come la vedi, cari Comuni vicini, come la vedete abbiam detto sì, bisogna andare avanti, comunque, perché è un progetto valido, punto perché sia un progetto valido. Ovviamente bisogna trovare la via giusta perché, come dicevamo prima iniziale, per la strada giusta è fondamentale e quindi tornare lo strumento giuridico. Da un lato Tomai chi ce lo può sopportare, ma soprattutto che poi ce lo può finanziare diventa fondamentale perché se la Hypo ci avesse dato 4 milioni di euro col progetto che avevamo fatto la via già tracciata, non avendoci oggi ha in tasca la possibilità di avere un finanziamento, questi computer, cercare qualche altro a terra,
Eh, va beh, sono interessati enti pubblici, ma anche società private, giusto?
Ecco certo no, no un attimo e poi, se è possibile sapere la ragione del diniego da parte di Cariplo, cioè come mai Cariplo non lo accettano arrestato ammesso nella valutazione per vizi formali.
Così come il nostro, quasi tutti, anche quello della Provincia, siccome tutti, come tutti, come quasi tutti.
Appunto, per la massima trasparenza. Era interessante avere comunque un documento condiviso dove si evinceva ridicola Kaypro, Repubblica conduttore calcolo e non trovano la. Dal punto di vista, l'Amministrazione trasparente ci aspetta. Potevamo aspettarci eventualmente una comunicazione dove si diceva anche in in Commissione, dove si diceva, guardate che la Fondazione Cariplo non ha assolutamente accettato la il progetto in questo momento per vizi e c'è quindi euro fosse detto qua in Consiglio comunale era stata discussa in Consiglio, se non sbaglio, ne avevamo parlato in questione non è non è oscillato tra Consiglio ex nunc, io l'ho detto in Consiglio comunale, se non vado errato praticamente su tutti i giornali e continuerà domani non importa sul giornale Paolo. È importante la condivisione, quindi la condivisione delle informazioni e siccome ne avete fatto baluardo della condivisione sin dall'inizio della del vostro mandato, noi chiediamo solo la condivisione delle informazioni, che sono importanti. Non dovrà essere mai detto. Ve l'ho detto adesso.
Votiamo il punto 8, che è l'aggiornamento del piano di razionalizzazione, chi è favorevole alzi, la mano, chi è contrario, alzi la mano, un coltello e chi si astiene, teste multi, grazie anche qui l'immediata esecutività.
8 favorevoli, chi è contrario delle leggi e chi si astiene, 3 astenuti, grazie.
Passiamo al punto 9, che è la verifica periodica, che anche quel un fatto burocratico sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali, di cui all'articolo 30 del decreto 20 201 del 2022, che questo è un atto d'obbligo, se c'è qualche domanda.
Ci avevo una domanda, ma che era rimasta in canna da prima, ma non ha avuto il coraggio di farlo allungare troppo la discussione, però magari qua è pertinente, per cui se è pertinente la faccio qua la San Marco è ancora la gestisce ancora qualcosa per il Comune è stato finalmente internalizzata come purtroppo non si può realizzare per motivi contrattuali che poi vi può spiegare la dottoressa architetto.
Allora il contratto con la San Marco è in scadenza quest'anno si è pensato comunque di procedere ad una gara aperta, che verrà comunque bandita nelle prossime settimane, a cui potranno partecipare ovviamente, tutti gli operatori economici, perché essendo una gara aperta, dottoressa non viene internalizzato rimane all'esterno San Marco o un'altra azienda sarà ancora un servizio per l'affissione cos'è che fa la San Marco Picarone? Unico occupazione degli spazi per un messaggio anche quello, non riusciamo a gestirlo internamente al Comune e dobbiamo spendere dei soldi per fare questo tipo di attività e diciamo che bisognerebbe spendere dei soldi per assumere personale che si occupi di questa cosa qua perché gestire il canone unico? Non è così semplice perché, oltre alla gestione, agli atti e poi è necessario effettuare un controllo sul territorio periodico e con le risorse attuali, è impossibile.
Previsioni di assunzioni, per questo c'è un vantaggio ad assumere persone, abbiamo ancora capacità per assumere personale dedicato a questa attività, oppure è una cosa a cui abbiamo definitivamente rinunciato, tanto più se si potesse fare con una risorsa in più economie di scala e magari affidargli altri incarichi e solo una donna?
Ma per il momento non è in previsione l'assunzione di un'unità destinata proprio a questa tipologia di lavoro.
Zappia e un'altra cosa, considerate che una risorsa ci uno per il Comune annualmente costa più o meno sui 35.000 euro.
È l'aggio della San Marco, quest'anno ha cubato circa 17.000 euro, io pensavo che potesse essere gestito con le risorse attuali, perché così ne abbiamo sempre parlato in passato, perlomeno a negli anni scorsi si diceva che si poteva giusto gestire con il personale già in forza al Comune se chiaramente bisogna assumere del personale che ha un costo superiore, evidentemente non è conveniente economicamente, ma ero rimasto un passo indietro per quello, grazie, sì, purtroppo,
Il personale attuale, anche cause di alcuni eventi che sono successi, non è in grado, ripeto, di di gestire anche questo lavoro qua non al momento non è possibile.
Scusate, io volevo fare una domanda sul servizio di ristorazione scolastica che c'è un contratto attuale che andrà in scadenza il prossimo anno, se non sbaglio, 2025 e ho visto nell'andamento economico che c'è stato un aumento del fatturato abbastanza ingente dal 2021 2021 2 spalle siccome volevo capire che cos'è l'allegato sarà maggiore il numero dei.
È molto aumentato il luogo di utensili delle mense scolastiche.
Punto numero 9. Metto ai voti l'approvazione di questa verifica e favorevole 8 favorevoli chi è contrario contrario bellici e chi si astiene 3 astenuti, grazie anche qui l'immediata esecutività, stasera andiamo a immediate società, 8 favorevoli chi si astiene,
3 astenuti per stranieri si astiene, sì, un contrario bellici, grazie, passiamo al punto numero 10, che l'approvazione della convenzione per l'istituzione e il funzionamento della Commissione per il paesaggio.
L'approviamo sia perché ha scaduta perché scade con ogni mandato amministrativo della maggioranza dei dei Comuni che sono consorziati, sia perché è entrato nella Commissione paesaggio un Comune nuovo che Rovello Porro, quindi la convenzione è uguale a quella di prima di fatto col Parco dell'ora i Comuni rispetto a quelli precedenti hanno in più come migliorarlo.
No, è una funzione che poi gestita dal nostro Ufficio edilizia e urbanistica, lo metto ai voti l'approvazione di questa convenzione per la Commissione Paesaggio chi è favorevole alzi la mano.
Chi è chi è contrario?
Si astiene 1 astenuto.
Anche qui no, qui non serve l'immediata esecutività.
Astenuto 1, gli altri favorevoli.
Passiamo al punto numero 11, che è lo schema di convenzione, il regolamento per la gestione associata del servizio di Polizia locale tra il Comune di Guanzate Bulgarograsso, Cadorago Cirimido, impegnano per il periodo 25 36. le convenzioni si fanno così lunghe perché lo chiede anche la Regione, per certo però, come avete visto, nella convenzione, c'è la possibilità di recesso con avviso sei mesi prima, quindi se uno ha pulsione decide di non più andare avanti deve dare l'accesso,
Entro il mese di maggio, con validità da gennaio dell'anno successivo.
C'è qualche domanda, ne abbiamo discusso ampiamente in Commissione, quindi metto ai voti l'approvazione della convenzione per la gestione associata dei servizi di Polizia locale tra questi Comuni, chi è favorevole alzi, la mano, 8 favorevoli, chi è contrario?
4 contrari, anche qui sarebbe invece l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi, la mano, 8 favorevoli, chi è contrario 4 contrari.
Passiamo all'interrogazione del Gruppo Progetto Comune.
Relativa ai beni confiscati, alla mafia, prego l'interpellante di legge.
Dal giornale la provincia del 9 novembre 2024 abbiamo appreso che 3.205 beni confiscati alla mafia, di cui 121 si trovano nel Comasco, e di questi 9 a Cadorago si chiede se sono già stati assegnati sopracitati beni, se per i nuovi immobili siti a Cadorago sono stati identificati se il Comune di Cadorago è destinataria dei trasferimenti di tutti oppure in parte e se esistono dei piani di utilizzo,
Allora vi leggo quello che l'Agenzia dei beni confiscati, nella persona del professor Convertini, è scritto oggi al nostro Ufficio Tributi, che tiene i rapporti con l'Agenzia dei beni confiscati, al momento non ci sono immobili destinabili a Cadorago, alcuni in particolare cioè gli immobili della procedura piramide sinta incastrino al piano via Cerrini sono già stati venduti durante la procedura fallimentare, da gennaio sarà operativa la nuova piattaforma sulla quale saranno visualizzati direttamente tutti gli immobili destinabili.
Non sono quindi più necessario, invece, dai conflitti di servizio si poteva direttamente manifestare l'interesse per i beni destinabili alla eventuale acquisizione, allora tanto per chiarirvi, quando c'è una procedura che coinvolge delle persone legato delle società legate alla criminalità organizzata.
C'è una procedura che parte prima da una procedura di sequestro conservativo e il caso, per esempio, degli immobili di via Cellini che euro soggetti alla alla società piramide che al soggetto al tribunale di Torino.
Durante quel periodo, però, tutti i creditori che di solito queste procedure sono legate anche dei fallimenti o non sente, ma in tanti casi se ci può essere che vengono già acquisiti e messi all'asta durante la procedura quando è confiscato, poi c'è tutto il procedimento per passare dalla confisca al vero e proprio no, scusate Panzetti. Questa è la procedura del sequestro nel periodo del sequestro, quindi chiede che un tribunale confermi. Questo. Poi c'è la fase di confisca da Kofi, ovvero una volta che il bene confiscato passa in gestione all'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati. Dopo c'è la procedura di messa in disponibilità, che di solito passa prima da verificare se c'è interesse da parte di enti statali, cioè la Guardia di finanza alla Polizia di Stato, i Carabinieri, eccetera, a usare quell'immobile per i loro finalità istituzionali. Dopodiché è disponibile per gli altri enti pubblici, associazioni comuni. In particolare, noi abbiamo oggi.
Avuto sei immobili negli anni passati, che sono costituiti da ma lo trovate, questi lo vedete già andando sul sito dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati. C'è un sito che, se voi digitate agenzia AN PSC, punto IT vi trovate per ogni Regione, per ogni Comune quali sono gli immobili che sono già stati destinati. Noi avevamo avuto destinazione negli anni passati di una serie di terreni siti in zona del facciano e di un box che utilizziamo per ricoverare le merci recuperate dalla nostra Polizia Locale da roba che era stata rubata, piuttosto che da beni che si trovano in giro che magari.
Tipo biciclette, tipo oggetti in particolare quelli che poi qualcuno poi una clava perché erano stati oggetto di denuncia e al pieno questo questo box di slot machine abbiamo impiegato tre anni, convalida e procedure è gestito dalla nostra Polizia locale, dal nostro Ufficio tributi per poter avere una autorizzazione dell'Agenzia delle dogane a distruggerli.
La procedura si è chiusa, credo, un po' alla preparando a fine 2 fino al 2023.
Abbiamo ottenuto perché secondo me è utile, a livello educativo, di poterne tenere una volta verificati gli svuotamenti che ormai da più parti elettroniche di tenere lettera e che intendiamo rimettere a posto e esporre a scuola in Comune magari qua per dare per spiegare, ecco così euro queste slot-machine che son state ritrovate sia qui da noi a Cadorago, sia nell'immobile sequestrato a Oltrona San Mamette, dottoressa malamente cinema mi pare quasi 150 di di slot-machine. Tanto per la mia qui questa è la procedura. Sì, scusi, non ho capito, cioè non ce ne sono disponibili disponibili.
Ce ne sono anche in questo momento.
Disponibilità, mi è parso di capire questo momento, no, no, perché quelle che c'erano che erano scritte regionale credo almeno così ha detto, ma credo che funzioni così quelli che erano lì nei giornali che non devono 9 meno 8 euro, quelli della procedura fallimentare dell'immobile di casino al piano che però sono state assegnate durante la procedura fa diventare che erano state oggetto di sequestro ma poi sono state,
Vendute durante la procedura fallimentare.
Questo, se lei va sul sito a Cadorago, non risultano, in questo preciso momento, beni sequestrati su un atto che oggi, con le password innanzitutto nei beni sequestrati nei beni confiscati, l'unico bene, in provincia di Como disponibile in questo momento in provincia di Como ce ne sono in tutta la Regione Lombardia. 364 in questo momento, in fase di assegnazione in provincia di Como, ce n'è uno calato, poi c'era una certa serie che non sono ancora disponibili a Mariano Comense, Cermenate nel nostro Comune. In questo momento non ce n'è, anche se ci sono delle procedure in corso che la dottoressa Convertini detto ci sono, ma finché non c'è una chiusura del sequestro, o meglio ancora, della vera e propria confisca, stiamo parlando di aria fritta. Comunque ci sono delle procedure in corso, che però devono essere portati a compimento in qualche modo e che non sono ancora arrivate nelle CRA neanche a sequestro nella propria ah okay okay, ma mi ricordo solo un secondo quelli che diceva degli anni passati sei immobili e parte questo box che, di cui mi ricordavo, del terreno dei terreni del Fasano, giusto che sono, mi pare, quattro, quattro o cinque particelle. Noi abbiamo avuto l'assegnazione di 6 1, il box e 5 sono delle particelle di terreno, in realtà contigue quindi sub delle terre dei terreni boscati.
Che noi abbiamo messo su una all'interno del Parco dell'URT, la.
Passiamo al punto numero 13, che all'interrogazione del Gruppo consiliare lista civica, futuro Fratelli d'Italia e Forza Italia relativa alla commissione, legalità e sicurezza.
Consigliere Mainardi, allora interrogazione con richiesta di risposta orale in Consiglio comunale premesso che nel corso del Consiglio comunale del 23 settembre 2024 è stata approvata all'unanimità la mozione presentata dal nostro gruppo, con la quale è stata richiesta l'urgente convocazione della Commissione legalità e sicurezza nel successivo Consiglio comunale del 28 novembre attraverso le interrogazioni presentate veniva reiterata la richiesta senza tuttavia ottenere riscontro ad oggi la Commissione legalità e sicurezza non è ancora stata convocata.
In data 13 dicembre 2024 è stata convocata la Commissione Istituzionale Statuto, Regolamenti, Bilancio e Programmazione, partecipazione nel corso della quale verrà discussa.
È stata discussa la Convenzione per la gestione associata delle funzioni di polizia locale con i Comuni di Guanzate Bulgarograsso, Cadorago, Cirimido, Veniano e relativo regolamento.
Evidenziato che l'argomento relativo alla gestione associata delle funzioni di polizia locale avrebbe meritato giustificato un approfondimento all'interno della Commissione. Legalità e sicurezza. Neppure è stata prevista la convocazione congiunta delle Commissioni per consentire una trattazione unitaria dell'argomento, come ad esempio avvenuto in occasione dell'approvazione del Piano del diritto allo studio. Si chiede quindi al Sindaco di chiarire al Consiglio è il motivo per cui e in forza dei quali specifiche valutazioni la Commissione legalità e sicurezza non sia stata ancora convocata, nonostante i numerosi inviti al riguardo, e quale sia la giustificazione per non aver previsto una convocazione congiunta delle Commissioni per l'approfondimento dell'argomento sopramenzionato. Lista civica futura. Fratelli d'Italia e Forza Italia, che oramai Nardi Federico Assogna e Paolo bellici.
Allora il motivo è semplice, la Convenzione ONU, un atto burocratico di adesione quando sarà attiva da gennaio si potrà fare un confronto con Comandante con l'operatività della nuova convenzione di Polizia locale, che credo che sia un tema che potrebbe essere anche discusso in Commissione. L'altro elemento di cui io sono in attesa sapete che c'è un gruppo di cittadini che si sono riuniti in un comitato spontaneo per la sicurezza della zona, che senz'altro presenta delle criticità che è quella di via Roma e via Marconi via Colombo, mi hanno c'è stato uno scambio vaglio di PEC con la casetta con i rappresentanti di questo gruppo spontaneo di cittadini durante i mesi di settembre, ottobre novembre, nell'ultima scambio, io ho chiesto che facciano delle proposte concrete su come l'uomo che vivono la zona possono ritenere di migliorare la sicurezza una volta che invece ed è questo questo sa oggetto sensato della Commissione Legalità, sicurezza che, quando saremo gli elementi, verrà convocato oggi. Non ci sono elementi per convocarlo secondo noi, secondo me e secondo il Presidente della Commissione, perché la Commissione ha un Presidente, non è che il Sindaco, il Presidente e la Commissione,
Posso.
Consigliere Paolo bellici rappresenti comunicazione, viene presentata in qualità di consiglieri di minoranza e strumento di controllo e verifica del comportamento così mi disposizione. Cosa c'entra? Con la mozione? Con l'interrogazione CED verrà data una risposta. Adesso faccio il mio commento posso, non pensavo verso una ulteriore interrogazione o, come ah no, scusi no, no in funzione di tutela di interessi generali, espressione del principio democratico delle autonomie locali locali. Consiglio di Stato sezione quinta Sen sentenza 8 6 6 7 10 10 2022 nulla di personale alla data odierna non è stata ancora fissata la data del primo incontro della Commissione. Legalità e sicurezza. Vi sono dei problemi, non capiamo, eppure danni sbandierati, parole di legalità, trasparenza, correttezza e sicurezza, danni svincolate, le foto, le foto dei giudici Falcone e Borsellino secondo, di fatto, non attuate secondo quei principi. Ma noi sappiamo bene che la Commissione sicurezza le dà fastidio Sindaco, perché la sicurezza e il suo punto debole e perché al suo interno vi è un esperto di sicurezza e quindi in grado di contrastare o comunque evidenziare scelte senza senso, come l'adesione al Consorzio della bassa Comasca, delegando il comando della Polizia locale ad un Comune con la metà dei nostri abitanti, una svendita totale della sicurezza, forse una vendetta nei confronti del comandante della Polizia locale di Cadorago, un ottimo elemento per non essersi mai a lei completamente assoggettato, o forse per alcune dichiarazioni rilasciate dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano e rese pubbliche nel dicembre 2014 nei confronti del Comune in cui lei era vicesindaco disse, non ho un buon rapporto con il Sindaco, in quanto lui e la sua Giunta.
Mi hanno praticamente estromesso dalle reali e sto parlando eh ah, allora c'è stato di libertà di espressione, ecco, stia tranquillo, poi dopo dirà tutto quello che vuole e potrà fare tutte le azioni illegali che vuole e concreti funzioni comunemente ricoperti dal comandante della Polizia, Capek locali. Nulla è cambiato da allora, finalmente c'è un'opposizione che non teme le sue procedure per indebolire chi segnala anomalie nel suo operato. Un esempio su tutti è la sua querela nei confronti di un genitore. Un paio d'anni fa, quando questi aveva indagato sulla presenza di materiale dannoso per la salute dei bambini e insegnanti nella scuola elementare di casi di nuovo Piano. In quell'occasione ha utilizzato addirittura il suo studio legale di fiducia invece di seguire la procedura ufficiali, ricorrendo perfino in appello per poi perdere anche in quell'ambito il messaggio è chiarissimo, in perfetto stile, don Rodrigo crediamo che se davvero si vuole contrastare la presenza mafiosa nei nostri territori e la sicurezza, siamo tutti chiamati a un netto salto di qualità, privati cittadini, istituzioni, associazioni di categoria, imprenditori, forze dell'ordine, il Terzo settore. Siamo tutti chiamati ad essere attori, consapevoli e attenti alla quotidianità della realtà che viviamo, saperne leggere i cambiamenti e accogliermi i segnali di allarme, ma purtroppo siamo assoggettati dalla paura. Se c'è una cosa che sappiamo delle organizzazioni mafiose, fosse l'unica che sappiamo senza dubbio alcuno e che durano un silenzio, amano l'ombra e gongolano quando non le vediamo, sono diventati abilissimi a non farsi vedere, sfruttando le nostre debolezze e anche il nostro orgoglio abilissimi nel confondersi con il pensiero antimafia le mafie e comprano tutto. Stiamo cedendo alla nostra democrazia quando le mafie Sira si radicano sul territorio, poi, tra l'altro votano, fanno votare, creano consenso e non li cacci più. Le mafie hanno trovato terreno fertile dal nord e la politica è stata miopi,
Queste sono alcune affermazioni del noto procuratore Gratteri, la Provincia di come lo dei territori del nord Italia, più infiltrati dalla 'ndrangheta, non a caso l'ultima ricerca del cross l'Osservatorio sulla criminalità organizzata dall'Università Statale di Milano guidato dal professor Nando Dalla Chiesa ha dedicato un focus dettagliato proprio il territorio comasco nella ricerca dal titolo mafia ed economia Lombardia si conferma che la Provincia di Como ha assunto un ruolo di rilievo nella geografia mafiosa lombarda, anche a causa della presenza stabile, radicata di costi all'interno di un territorio funzionale per fare affari sia all'interno della Regione sia nella vicina Svizzera.
Qui abbiamo ben otto locali, ovvero gruppi strutturati di entrambi della nostra zona come piano Gentile Senna, Comasco Cermenati Fino Mornasco, Erba Canzo-Asso e Mariano Comense o che l'economia mafiosa un tempo circoscrivibile a una cerchia di attività illegali droga, estorsioni, gioco d'azzardo è un campo ben definito di attività formalmente illegali. Movimento, terra, edilizia e ristorazione commercio all'ingrosso ampliato, l'area della propria presenza in misura preoccupante, al punto che si può parlare di una ubiquità economica mafiosa, nel senso che lo si forma a incontrare in quasi tutti gli ambiti dell'economia, dalla sanità allo sport amatoriale in Lombardia. Evidente è stata la scelta della Provincia di come i vertici del fenomeno quanto ha pervasività e profondità di radicamento, allineandosi per importanza alle città di Milano e Torino sono stati svolti molti monitoraggi sulla situazione mafiosa, nella nostra provincia c'è stata una svolta, le informazioni acquisite sulle presenze 'ndranghetiste nei singoli comuni, sulle elaborazioni più raffinate, strategie mimetiche ed intimidazioni dell'opinione pubblica, la facilità di ricorso allo strumento della querela e della causa civile contro le voci critiche convinsero alla fine, di trovarsi di fronte a un soggetto determinato, a contrastare con ogni mezzo i tentativi delle istituzioni e della società civile di difendersi. In tal senso gioca un ruolo di svolto un fatto del tutto paradigmatico. L'attacco verbale dal chiaro significato intimidatorio condotti in Aula Como durante il processo per i fatti di Cantù contro il pubblico ministero sarà ombra della Direzione distrettuale antimafia. In quel caso la magistrata fu fatto oggetto di urla e insulti e toni minatori da parte di parenti e tifosi degli imputati per associazione mafiosa.
Fatti mai vissuti neanche nella mia esperienza di magistrato a Locri commentò alla dottoressa Olga fatti che mai avrebbero potuto verificarsi se i simpatizzanti degli imputati non fossero stati mossi da una specifica cultura anti statuale e se non fossero stati soprattutto convinti di godere in trasferta di un diritto di impunità da far valere perfino in un'aula di giustizia e che dietro quelle ora non c'erano semplici scalmanati quanto una vera contro società intenzionate a dare la scalata con l'Imi l'intimidazione alla società ufficiali, perciò che l'udienza è diventato un parametro irrinunciabile, così come un dettaglio da spremere. E anche fate attenzione la querela intentata contro un quotidiano dell'Amministrazione di Fino Mornasco per aver denunciato la presenza della 'ndrangheta in quel Comune, benché esso fosse stato significativamente ribattezzato fortino fortino della 'ndrangheta. Nella relazione della Commissione parlamentare antimafia votata all'unanimità in chiusura della diciassettesimo legislatura, presidente Rosy, Bindi.
Dal monitoraggio particolare importanza viene data al caso Spumador, in cui i magistrati della DDA milanese hanno rilevato una grave situazione di infiltrazioni mafiose nell'attività di impresa esercitata, con conseguente alterazione quinquennale delle regole del mercato e della concorrenza. Lo sport dilettantistico nell'hinterland di Milano e nelle province limitrofe, quindi comma, che è terreno fertile per l'infiltrazione della criminalità organizzata di stampo mafioso e la conclusione del Comitato per lo studio e la promozione delle attività finalizzate al contrasto dei fenomeni di stampo mafioso e della criminalità organizzata, presieduta dal professor Nando Dalla Chiesa, le vicende di infiltrazioni mafiose nello sport si potrebbe esprimere se guardata con occhi inesperti una semplice storia di incuria e di pigrizia amministrativa, o al più di impropri i rapporti preferenziali da parte di alcuni uffici con interlocutori privati, senonché questi interlocutori hanno caratteristiche speciali che devono essere ben analizzate. A volte sono esponenti di organizzazioni mafiose, ma a volte sono individui con rapporto con rapporti molto stretti e intimi con esponenti di organizzazioni mafiose comunque sempre collegati con la locali di riferimento ai suoi boss. Costoro rappresentano l'effettiva controparte del Comune. Sono i veri direttori che mostrano una competenza tecnica e capacità di negoziazione. Ancora di più, poi, se all'interno dei Comuni vi sono politici vicini l'esempio lo abbiamo avuto con la OS Giampiero che, tra l'altro, paradossalmente, portava il nome di un partigiano morto per la nostra libertà nella lotta nazifascista, chiusa qualche anno fa per infiltrazione mafiosa, il Sindaco Clerici era vicesindaco, non aveva visto nulla di anomalo prima dell'intervento della DDA e del prefetto. ricapitolando la situazione riscontrata anche in passato dagli investigatori. La seguente un centro sportivo del nostro Comune viene dato in concessione ad una sportiva il cui presidente dominus risulta essere il braccio destro di un boss della 'ndrangheta, e di recente riconfermato, tra l'altro, la sua condanna per reati mafiosi. Nessuno sapeva o ha denunciato i rapporti tra questi attori, nemmeno la Giunta di cui ricordiamo ancora il Sindaco crescerà vicesindaco, affiancato da un paio di inossidabile storici, consiglieri ancora oggi eletti. Nessuno sapeva che il presidente, anche quando non lo era ufficialmente, era il braccio destro del boss della 'ndrangheta, nonché capo della locale di Appiano, Gentile Bartolomeo Iaconis, condannato all'ergastolo. Nessuno vedeva nemmeno il vicesindaco e ora paladino della elica della legalità. Paolo Clerici. Nessuno ha mai parlato e di questo argomento nessuno sembra interessato, perché perché la gente ha paura, ma questo ritorno dei don Rodrigo di manzoniana memoria. Questo assoggettamento e la conseguente omertà e restrizioni della nostra libertà che ne deriva deve finire.
Sul posto il campo da calcio, il vero dominus intatto il braccio destro di un boss della 'ndrangheta sul campo. Alcuni dei suoi più fedeli e attivi collaboratori sono stati dirigenti o membri attivi della disciolto. Queste Giampiero e attualmente dirigenti e membri attivi nella ASD Olimpia, Calcio perfino con incarichi di rilievo nell'amministrazione comunale, l'humus dell'articolo del Sindaco Clerici di ieri. Qual è qual è lo scopo finale delle organizzazioni criminali quando si infiltrano nello sport locali? Il consenso questo lo sanno tutti. Il consenso porta visibilità, legittimazione, il consenso porta voti alle elezioni e quindi successiva disponibilità nel caso in cui il loro candidato di 20 Sindaco vicesindaco, membro della Giunta comunale o semplice Consigliere, perché ciò porterà vantaggi rispetto ad altri individui e associazioni che lo possiamo vedere se vogliamo aprire gli occhi con una certa consapevolezza, senso civico e amore, patrio. Da qui la domanda più importante per l'Amministrazione, perché l'ombra della mafia ha potuto materializzarsi dentro un centro sportivo del Comune.
Risposta perché non sono stati osservati nelle norme scritte poste a tutela dell'interesse pubblico, infatti, la giurisprudenza che presidia la materia degli impianti pubblici spiega che questi costituiscono un patrimonio indisponibile, indipendentemente dalla forma diretta o indiretta della gestione, sottolinea che l'affidamento di tale patrimonio e soggetti terzi deve sempre verificarsi a esito di una procedura selettivi selettiva tra soggetti qualificati seguendo le procedure del rispetto delle disposizioni contenute nel Codice dei contratti pubblici.
E la ragione è ovvia. I soggetti che gestiscono beni pubblici devono dare garanzie coerenti con il livello dell'interesse tutelato proprio in relazione alla funzione sociale dello sport e tutela delle famiglie e delle nuove generazioni. Da ogni tentativo di infettare il calcio sono quasi in fase conclusiva. Il calcio ha un ritorno di immagine, incredibile è fatto a livello locale, porta volontariato il consenso insperati nelle serie minori, soprattutto locali. Il calcio non è certo un mondo roseo. I Presidenti faticano a trovare i soldi necessari a mantenere in vita la propria squadra e sono sempre più le squadre costretti a sparire dal panorama calcistico per problemi economici, a portare i nuovi fondi nelle casse dell'assessorato. Ci pensano allora molto spesso aziende locali e la stessa Amministrazione comunale. Inoltre, bisogna fare i salti mortali, ci vuole creatività per corrispondere compensi e spese giocatori della prima squadra e a chi allena l'interesse della politica al mondo del calcio e che rappresenta un mezzo per raggiungere un altro grande obiettivo, la costruzione e la gente. La cementificazione del consenso sociale, finanche da parte di personaggi dell'imprenditoria locale e della pubblica amministrazione e di poliziotti.
Il Sindaco ha sempre dichiarato ai suoi più stretti collaboratori anche ex che adesso sono con noi di non volere la prima squadra Cadorago, perché avrebbe portato la criminalità quest'anno poco prima delle elezioni, forse perché inizialmente in difficoltà nei sondaggi ha autorizzato la realizzazione della prima squadra. Di ciò è stato fatto grande annuncio. Nel mondo dello sport della comunità cosa significa? Non ci sono più rischi di infiltrazione della criminalità. Signor Sindaco, abbiamo acquisito gli anticorpi, l'humus.
Beh Cadorago è già pagato in forma traumatica. L'effetto di una penetrazione in questo settore è avvenuta con la condiscendenza di gruppi di pressione politico-elettorali vicini agli ambienti mafiosi. Ricordiamo la presenza di macchine. Michele, Angelo, noto, boss di andrà anche da capo della locale di Appiano Gentile negli anni 90, il quale nelle indagini aveva avevano come obiettivo un loro sindaco, ma ci Michelangelo presso il cui perde il figlio. Ha lavorato anni fa il figlio di un'altra importante figura politica di Cadorago degli ultimi vent'anni è stato attivo nella lista la destra di Storace a Cadorago. Seppur non esistono a nostra conoscenza evidenze di alcun rapporto diretto. Con questo personaggio abbiamo evidenza di un impegno politico nella destra di un altro Consigliere di dell'attuale maggioranza.
Nel cui interno era stato in precedenza molto attivo il noto mafioso Michelangelo Maci concludo.
Quindi la domanda delle domande. Come è possibile che non sia stata data attenzione alla presenza di ex dirigenti e membri attivi della disciolto? Queste Giampiero per infiltrazioni mafiose di origine calabrese come la 'ndrangheta nella ASD Olimpia, Calcio e nel Consiglio comunale e questo sarebbe l'humus che è stato ricostruito in un anno di stop, come lei Sindaco, ha avuto modo di scrivere nella provincia di ieri, perché sappiamo bene che lei scrive a giornalisti cosa devono scrivere un altro strumento di propaganda politica, li avete anche il coraggio di scrivere sulla Provincia, perché scrivete voi al giornalista cosa scrivere che ciò rappresenta un modello. Nessuna accusa. Non sta a noi giudicare solo vigilare, vigilare e segnalare anomalie evidenti, tuttavia, poi possiamo noi, con incarichi politici come nel nostro caso di vigilanza sull'amministrazione, omettere questi elementi nascondendoci o girando il capo dall'altra parte. Tradiremmo la Costituzione italiana,
Come possiamo permettere che taluni soggetti che hanno avuto rapporti diretti profondi e privati con personaggi condannati per associazione mafiosa e che sono stati da questi gestiti, erano ruolo dipendenze in associazioni sportive del Paese, gli possa essere consentito di partecipare a incarichi con associazioni di fatto sostenute dalla Giunta e con soldi pubblici? Come si può pensare di nominarli a capo di un'acqua di un qualsiasi incarico o addirittura di una Commissione comunale sulla legalità e la sicurezza dal maresciallo dei carabinieri, seppur in congedo? Non posso consentirlo e lo devo denunciare. Non posso tradire il mio giuramento di fedeltà, non voglio essere complice, come molti qui dentro anni hanno fatto molti qui dentro lo hanno consentito in questi anni. Bene, mi è stata consegnata questa foto e tante altre informazioni sul conto della consigliera. Muraca.
In questo foto la consigliera ed ex vicesindaco per 10 anni. Maria Rosa Muracche, ritratta, abbracciato ad Alessandro Tagliente, già presidente dominus della West Giampiero, condannato per reati di associazione mafiosa e braccio destro del boss della 'ndrangheta Bartolomeo Iaconis, il testo giù dal soggetto, il marito, Andrea Parodi, già dirigente, sempre più adesso la queste Zampieri, attualmente dirigente tesoriere presso l'ASD Olimpia Calcio, ovvero la società che più di tutti, come ha avuto modo di scrivere sulla provincia, il sindaco si è sviluppata negli ultimi decenni e che gode di una manifesta speciale attenzione da parte del Sindaco e della Giunta, tanto che la festa conclusiva della campagna elettorale è stata organizzata proprio all'ingresso dell'ASD. Olimpia, Calcio e non solo. Pertanto riteniamo equi proprio chiudo che rapporti diretti profondi privati sia all'interno dell'OS Zampieri sia nel tempo libero della consigliera Muraca, già Capogruppo vicesindaco, candidata, considerate in Provincia contrasti e qualifichi inopportuna la nomina a Presidente della mai riunita commissioni per la legalità e la sicurezza, compromettendo questa Commissione, forse anche questo Consiglio comunale. Per questa ragione qui ho la foto. Do quindi la parola alla dottoressa e peraltro che saranno comunicati all'autorità giudiziaria, salvo un immediato intervento del Sindaco. Chiediamo un intervento dell'ufficio territoriale del Governo nella persona dell'illustrissimo signor prefetto della provincia di Como. La presente comunicazione viene presentata in qualità di consiglieri di minoranza e strumento di controllo e verifica del comportamento dell'Amministrazione in funzione di tutela di interessi generali, espressione del principio democratico delle autonomie locali. Il Consiglio di Stato sezione quinta, se tu sentenza 8 6 6 7 del 10 10 2022.
Lista civica futura. Fratelli d'Italia e Forza Italia, il consigliere Paolo bellici.
Le consiglio primati questo di e ci rifletta bene perché, prima di parlare del sottoscritto, dottoressa Buratta fosse sciacquarsi la bocca, farebbe bene.
Voglio solo positivo, voglio solo dire una cosa, chi è costretto a fare l'avvocato dell'economia, che si deve sciacquare la bocca dei lei mantenga mantenga dei toni adeguati, no no, perché oggi noi oggi, mercoledì lunedì Laruccia c'è lunedì moltissimo,
Voglio solo ricordare alla lista al capogruppo della lista.
Civica futura, Fratelli d'Italia, perché c'è un regolamento del Consiglio comunale, io credo che siamo in una.
Le natalizia, ma l'articolo 8 relativo alle interrogazioni interpellanze, e credo che vada rispettato e quindi la prossima volta sarò un pochino più rigido.
Sarà una dichiarazione, non erano interrogazione o no, piuttosto no, questa volta è una interrogazione, la nostra interrogazione a quella che è stata firmata dal consigliere, Paolo Bellini, c'era, una dichiarazione d'affetto mediana era una dichiarazione che comunque non è prevista durante un'interrogazione dal nostro Regolamento poi non si preoccupi io intanto lo devo Consigliere chiunque stia tranquillo, un maggior contenuto democratico e le lei è il capo, no, non sono capo di niente, io sono tenuto a far rispettare il Regolamento e credo, ah sì, io non potevo parlare un po' gli ho chiesto se potevo parlare no, io avevo detto leggo precise strategie sull'interrogazione ripeto l'articolo 8 e questo va bene, ma lei ha risposto,
Ho proposto non a lei va be'comunque, tanto quello che è stato detto è stato detto dai nero su bianco con tanto difesa, infatti, Paolo Bellini, Fotu, consigliere comunale.
Credo che ne risponderà in varie sedi, certamente certamente 52 anni incapacità di rispondere all'interrogazione, ancora sto parlando col Capogruppo, no ah okay, vedi soddisfatta della risposta all'interrogazione, no.
Non è stata data nessuna risposta okay.
Passiamo al punto numero 14, che la mozione del Gruppo Progetto Comune, che è l'introduzione del pedaggio sulla ex strada statale 35 Milano Meda.
Introduzione del pedaggio sulla SP ex SS 35 Milano Meda. Premesso che il progetto dell'Autostrada Pedemontana Lombarda prevede, tra i numerosi interventi, la realizzazione della tratta B 2, ovvero la trasformazione dell'attuale già esistente strada provinciale ex strada statale SS 35 Milano Meda in autostrada nei prossimi mesi la Milano-Meda verrà infatti interessata da ingenti lavori di ampliamento e riqualificazione palestre inglobati nel sistema viabilistico di Pedemontana lombarda. La tratta B 2 di Pedemontana è compresa tra l'interconnessione con la tratta B 1 a Lentate sul Seveso dello svincolo di Cesano, Maderno per complessivi 9,5 chilometri, rappresenta un'eccezione rispetto al tracciato di Pedemontana lombarda in quanto, a differenza degli altri tratti realizzati o in progetto, si sovrappone all'attuale SP ex SS 35 Milano Meda, stante l'assenza di altri corridoi liberi per il passaggio dell'infrastruttura, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato con deliberazione 11 30 del 12 giugno 2018 la mozione numero 18 completamento della Pedemontana e di tutte le opere strategiche nella quale impegnava la Giunta regionale a valutare, compatibilmente con l'equilibrio economico del progetto, la possibilità di non pedaggiare i tratti di Pedemontana, che si sovrappongono e infrastrutture a scorrimento veloce, già esistenti e attualmente gratuite. In data 2 maggio 2024 la Commissione 5 mobilità infrastrutture del Consiglio regionale della Lombardia ha affrontato le diverse criticità afferenti al progetto autostradale e alla fase di cantierizzazione di Pedemontana lombarda, per cui i lavori dureranno tra i 3 e i 5 anni. In tale occasione si è rilevato come la realizzazione dei lavori, soprattutto per quanto riguarda la tratta B 2, sovrapposte all'attuale Milano-Meda, susciti forti timori riguardante l'impatto viabilistico sulle principali arterie di collegamento verso Milano, in particolare sulla Valassina, sulla Comasina, già oggi compromesse da importanti livelli di traffico veicolare preoccupazione ancora maggiore a destra, il piano economico finanziario dell'opera, che prevede il pedaggio sulla Milano-Meda, con l'imposizione di una tariffa estremamente onerosa pari a oltre 0,20 euro al chilometro. Si tratta di una stima per l'utilizzo di un'arteria preesistente attualmente gratuita e percorsa da circa 80.000 veicoli al giorno. Secondo stime, il pedaggio della sola tratta B 2.
Potrebbe variare variare dai 4 ai 6 euro giornalieri per complessivi 80 centimetri, 120 euro mensili a carico degli utenti. Il pedaggiamento della Milano-Meda, oltre a incidere negativamente sulle finanze di coloro che quotidianamente la percorrono, produrrà, produrrà l'espulsione di una larga parte del traffico, pendolare che verrà riversato sulle altre reti viarie comunali e intercomunali, con ricadute pesanti in termini di traffico, impatto ambientale nonché di Incident incidentalità e di tempo perso da lavoratori pendolari e imprese. I territori interessati dall'introduzione del pedaggio della Milano-Meda sono molto maggiori di quelli direttamente toccati dai lavori di ampliamento di qualificazione circoscritte internamente alla provincia di Monza e Brianza. Risultano infatti coinvolti anche parecchi comuni in provincia di Como e i cui residenti percorrono quotidianamente la Milano-Meda per esigenze lavorative. Molto spesso, in assenza di valide alternative legate al trasporto pubblico, i comuni più prossimi al tracciato della Milano-Meda risultano Cabiate Carimate, Novedrate Cermenate, Brignano Lomazzo, Vertemate, combinò più Cantù Cucciago, Mariano Comense, Figino Serenza Fino Mornasco e Cadorago.
L'introduzione del pedaggio sulla SP ex SS 35 Milano Meda comporta il fondato rischio di un aggravamento dei problemi viabilistici nei comuni che si trovano lungo i percorsi alternativi a tale tracciato, già pesantemente interessati da problemi di traffico e da anni in attesa di opere viabilistiche volte alla mitigazione degli stessi basti pensare allo spostamento di importanti volumi di traffico che si verificherebbe tra la S.
SS 35 alla SS 36 gratuita con ulteriore insostenibile il sovraccarico della SP 32 Novedratese arteria di collegamento tra le stesse e a sua volta interessata da prossimi a importanti lavori di riqualificazione che rischierebbero di essere così vanificati. Si impegna quindi il Sindaco e la Giunta a esprimere contrarietà al previsto pedaggiamento della tratta B 2 di Pedemontana, a fronte delle pesanti ricadute economiche che lo stesso avrebbe su un'importante fascia dei cittadini residenti nella provincia di Como e anche nel nostro Comune, nonché in virtù delle conseguenze negative che tale scelta comporterebbe per la viabilità locale dei Comuni coinvolti, oltre che per la qualità di vita dei loro cittadini. Ad agevolare e stimolare e favorire concretamente il coordinamento dei comuni della provincia di Como, insieme alla stessa Provincia di Como e a tutti i rappresentanti istituzionali del territorio, affinché si giunga alla cancellazione del pedaggio e si affronti insieme a tutte le criticità viabilistiche in fase di cantierizzazione dei lavori della tratta B 2 Milano Meda e per la realizzazione delle corrispondenti compensazioni.
C'è qualcuno che vuole aggiungere qualcosa?
Eh. Grazie il il parere del, il parere è favorevole, voteremo, voteremo a favore e, ovviamente, la mia numeri diciamo pedaggio sulla Milano-Meda eventuale avrebbe delle conseguenze, diciamo, dirette, pesante sul nostro territorio. Non è una decisione che diciamo, riguarda direttamente il Comune di Cadorago, ma siamo siamo a favore. Siamo a favore del, diciamo, dell'espressione sulla tematica, se posso dire solo una cosa, comunque consigliere test straniera. È chiaro che se si fanno entrare i privati nelle out, nelle società, nelle autostrade, poi, è inevitabile che ci siano i pedaggi. Sono lieto che anche il centrosinistra oggi abbia scoperto queste armi, questa elementare verità, dopo aver fatto il contrario, diciamo così, per chi si bacia, la Regione va tutto in un'altra, dif in direzione, mi sembra, dell'amministrazione. È da anni da un'altra parte.
Bisognerebbe, ha qualcosa da aggiungere all'elenco, costruire plenaria o no, allora metto ai voti questa mozione, chi è favorevole a questa mozione alzi la mano.
Siamo unanimi, passiamo al punto numero 15 che alla mozione del Gruppo lista civica, appunto da Fratelli d'Italia e Forza Italia, intitolazione della palestra di via Manzoni.
Consigliere Mainardi.
Premesso che nel corso del mese di aprile del 2024 ci ha lasciato il nostro amato Giacinto Losi, presidente onorario nonché fondatore dell'Olimpia basket Cadorago, ad oggi il ricordo della sua figura storica è stato demandato ad un semplice articolo apparso sull'ultimo.
È notiziario del Rigoletto, nel mese di novembre è stata convocata la Commissione consiliare, terza, che si occupa di diverse tematiche, tra i quali lo sport, e che nulla è stato promosso per ricordare lo storico, presidente, l'argomento meritano approfondimento, nel rispetto della persona e di quanto da lui fatto per il basket locale nella sua Cadorago nelle nostre palestre Giacinto rosea, instancabilmente operato per favorire lo sport e tramandarne i valori. Conseguentemente,
Si impegna il Sindaco e la Giunta comunale ad assumere tutti i provvedimenti necessari a ricordare, nella forma più adeguata possibile la figura dello storico presidente dell'Olimpia basket Cadorago, Giacinto detto Giando Losi in tutelando a degli la palestra di via Manzoni, Ovelia ha operato sin dalla sua inaugurazione ovvero in subordine apponendo all'ingresso della stessa una targa celebrativa riportante il suo nome la lista civica futura Fratelli d'Italia e Forza Italia.
Il problema è che noi siamo in debito di alcune intitolazione o targhe, anche cosa voi del nostro grande Vincenzo Virga, così come anche di un altro uomo che è andato tanto lo sport e Cadorago che Arduino Francescucci, ma che senz'altro Giacinto Losi col quale io ho avuto il privilegio di lavorare insieme a Cesano Introzzi alla data di fondazione della Olimpia basket negli anni 70 75 eccetera.
Peraltro c'è una normativa no per l'intitolazione che vi ricordo allora nella legge di riferimento per l'intitolazione di luoghi pubblici.
E poi quella nelle 188 del 23 giugno 1927, allora, dopo questa legge che ha accolto attualmente in vigore, che dava mandato solo al Ministero degli interni di dare dell'intitolazione di strade toponomastica, ma anche di luoghi e monumenti pubblici che, nel nostro caso, siccome la palestra nostra è pubblica quindi rientra in questo caso la norma.
Il decreto del 25 settembre 1992 del Ministro degli Interni delegava a seguire queste fasi di autorizzazioni, la prefettura,
Alcune prefetture, in particolare l'ultima che è stata sempre nel 2020 nell'ottobre del 22, la prefettura di Avellino ha chiarito che la Giunta comunale deve presentare la prefettura un allegata documentazione sufficiente con cui kilobyte del personaggio di cui si chiede l'intitolazione e che deve essere in teoria deceduto da 10 anni.
Questo è la norma generale che vale per tutte le intitolazioni, allora io credo che però poi una targa non sia intitolazione, ma sia un ricordo che credo sia giusto fare.
Non solo per per Giacinto Losi, ma magari anche insieme, per Arguello Francescucci che tanto ha dato a questa palestra in termini di sport e di crescita di una società sportiva.
Che oggi ha sede anche sul nostro territorio, quindi valuteremo questa cosa con favore, senz'altro rimane poi il nostro debito nei confronti di Vincenzo Virga, che anche lui, peraltro, non è morto da 10 anni ma forse manca però manca un corpo perché anche lì ci sarebbe un e abbiamo qualche proposta ne abbiamo discusso con la famiglia, quindi diciamo che l'apposizione di una targa niente nelle strategie che senz'altro.
Su Rolla era nelle corde di questa Amministrazione, peraltro lo abbia fatto di recente su spinta dei ragazzi della scuola media, tra l'altro anche per l'ex assessore Maria Luisa Gianni, che tanto aveva fatto sul territorio di Caslino al Piano.
Ponendo una targa all'entrata della della sala civica di Cassino. Al piano, quindi, credo che sia una cosa che ne ragioneremo. Verificavo bene se va chiesta l'autorizzazione del Prefetto DOP oggettivamente per il caso dell'AISE Gianni, essendo che erano passati più di 10 anni dalla morte, comunque, e non abbiamo neanche chiesto al Prefetto, nel senso che diceva l'ex è una cosa così è intitolate su una sala il prefetto Benedetto Vadi, mentre invece per la intitolazione della scuola di Casillo abbia dovuto fare tutta la trafila fino anche al Ministero, perché è un'istituzione di una scuola, nel caso specifico verifichiamo bene, ma credo che ci trova favorevoli IRAP, la l'ipotesi di opporre una targa dopo possono sono mi è venuta in mente l'aeroporto Berlusconi, lo stadio Maradona fosse anche il Papa Francesco che evidentemente la soluzione c'è volendo, fermo restando che la targa e l'ipotesi B che noi avevamo previsto proprio immaginando il tipo di risposta che sarebbe stata data. Ovviamente noi ci associamo all'intitolazioni o alle targhe per gli altri nostri cittadini illustri, però intanto ci piacerebbe capire che cosa dici per questa perché non c'è risposta. Quindi la votiamo all'unanimità.
Direi la, uniamo anche una mettere la targa anche di Arduino Francescucci che tanto ha dato per quella palestra.
Quindi la modifichiamo l'approvazione per la TASI.
Ah, ma la modifichi quindi perché se la aggiungi no, però, è murata, quando faremo di spontanea volontà della Giunta no, ci mancherebbe però facoltà della Giunta, fare queste due cose diverse, per cui deve passare, deve passare da una da una votazione. In Giunta questo povero abbiamo fatto per questo, sì, certo, e quindi faremo quello che si deve al quale gratuito Fucci. Faccio faccio solo una verifica, magari solo a livello non formale. Quella roba laghetto col Prefetto per poi non avere per non dover fare marcia indietro, essendo trascorsi 10 anni in ambo i casi, tra l'altro la normativa. La conosco però, siccome ci sono delle eccezioni, anche recenti, evidentemente la soluzione c'è, ma fermo restando che la TARI via con fatta fatta bene e l'oggetto della nostra mozione, che finora il problema non ce lo siamo, neanche troppo posto di effettuare dei target che abbiamo messo sia Dorudon canonico Pietro da vetro, eccetera, erano tutti passati più di 10 anni, quindi la normativa per chi è deceduto per più di 10 anni è abbastanza trasparente e lineare.
Allora metto ai voti questa mozione, deve apporre una targa a memoria di Giacinto Losi, insieme magari a quella lo dico qua ma non è oggetto della mozione.
Di Arduino Francescucci, chi è favorevole alzi la mano,
Un astenuto, grazie.
Dell'associazione di padre Garaudy, Palermo, che abbiamo preso insieme al progetto San Francesco, Centro studi contro le mafie e per cui desidera che una dieta che al piacere, un brindisi natalizio in sala di là.