
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Carpenedolo 22.3.2023, ore 19:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk1
Buonasera a tutti do la parola al Segretario per l'appello, prego.
Speaker : spk2
Buonasera, Tramonti, Stefano.
Brusini Liliana.
Giulio De Simone.
Moroni, Mauro.
Rosano, Roberto.
Zingale, Tiziano.
Giovanna Alessandro.
Zonca, Roberto.
Oppure Gabrio.
Violi Marco?
Io non ci saranno,
Professor Roberto.
Produzioni Luca.
Monteverde Alberto.
Polini, Lorenzo.
Bruni, Guido.
E le sanzioni erano,
Prego.
Speaker : spk1
Bene,
Procediamo in di Cogne, il l'ordine del giorno della serata, primo punto all'ordine del giorno è, come sempre, l'approvazione dei verbali della seduta precedente, come di consueto, vi è stato trasferito il file audio firmato digitalmente, che quindi si sottopone alla vostra approvazione, ci sono interventi altrimenti lo mettiamo ai voti.
Per l'approvazione dei verbali seduta precedente per chi vota favorevole.
Il voto è unanime,
Andiamo un secondo, registriamo la votazione.
Ok, procediamo quindi al punto 2.
All'ordine del giorno, un atto abbastanza tecnico, diciamo così,
Consiste nella ratifica della delibera di Giunta comunale numero 18 del 17 febbraio 2023 avente per oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione finanziario 2023 25 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 per applicazione alla quota di avanzo accantonato, presunto 2022.
È un dato tecnico, come vi ho detto, è collegato all'aggiornamento dei contratti dei dipendenti degli enti dell'ente pubblico,
Viene.
Sostanzialmente l'aggiornamento, è retroattivo e quindi per gli anni già chiusi, in questo caso il 2022 e il 2021 si preleva la è necessario da un avanzo accantonato.
Che quindi non sposta direi niente rispetto a quelle che sono le possibilità così politico. Amministrative di utilizzo dell'avanzo sapete che parliamo di un altro avanzo, che può essere utilizzato sostanzialmente solo per questi fini.
Quindi, se non ci sono.
Interventi metto ai voti il punto.
Per.
La ratifica della delibera di Giunta comunale numero 18 del 17 2023 avente per oggetto variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione finanziario 2023 25 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 per l'applicazione della quota di avanzo accantonato presunte 2022 per chi vota favorevole,
Chi si astiene, astenuti il consigliere Tononi, il Consiglio Desenzani, consigliere Franzoni, consigliere Monteverdi, consigliere Golini per l'immediata esecutività, chi vota favorevole.
Per chi si astiene astenuti al voto si ripete il consigliere Tononi consigliere Desenzano il consigliere Franzoni, consigliere Monteverdi.
Il Consigliere Gulino.
Andiamo quindi al punto 3 all'ordine del giorno, variazione alle dotazioni di cassa e di competenza del Bilancio di previsione Finanziario 2023 2025 qui avete.
Ricevuto la.
Documentazione della variazione,
Mi limito, come già accennavo in Conferenza Capigruppo, direi a sottolineare.
L'aspetto principale della variazione, se non altro per ragioni di valore, nella variazione, nel senso che la variazione si sostanzia, direi, con l'inserimento nel triennale delle della delle opere pubbliche e quindi nel bilancio di parte capitale dell'opera finanziata da fondi PNRR riferita al trattamento di rifiuti.
Che, come sapete, è un'opera.
Diciamo che è in realtà è un finanziamento che ha ottenuto non dal Comune di Carpenedolo di Carpenedolo in modo indipendente, ma del Comune di Carpenedolo, in qualità di capofila di una convenzione di diversi comuni di cui il Consiglio, insomma, ha già ha già trattato e.
Tecnicamente però per Q,
Per il ruolo che assume, il Comune di Carpenedolo sia di capofila rispetto all'iniziativa e quindi formalmente il soggetto titolare delle risorse.
Quindi, sostanzialmente l'opera agirà sul suo bilancio per ogni tipo di spesa connessa a questo a questo opera e quindi rientrante nel rispettivo quadro economico. È chiaro che il lato zero consiste, come in ogni caso scusate nell'inserimento dell'opera nel bilancio a seguire possono, diciamo cominciare ad essere assunti i primi e i primi impegni.
È chiaro che questi.
Saranno sento di di di argomentare un pochino, visto l'importanza dell'opera e. delle spese inizialmente di natura tecnica e direi,
Per usare una parola, che gli amministratori non devono mai usare consulenziale,
Ossia creare quella struttura con cui si possa, insieme a tutti i colleghi Sindaci, cominciare questo percorso.
Io ecco dopodiché.
Gli argomenti,
Come dire, più di natura politica, mi sembra che la mozione è sia il punto più opportuno in cui, se vogliamo.
Trattarli o ripeterli.
E quindi insomma per adesso nella parte del bilancio, volendo dare il giusto spazio alla mozione in modo indipendente mi limito.
Speaker : spk2
A rappresentare l'opera sotto il profilo tecnico del bilancio,
E per questo sono a disposizione ci sono una serie di altri.
Interventi che però, insomma, direi, da un punto di vista di valore potete.
Abbastanza circoscrivere a valori direi ordinaria, interventi abbastanza ordinari se ci sono delle domande, ovviamente sono a disposizione, sia per quanto riguarda l'intervento principale sia qualsiasi altro aspetto della variazione,
Do la parola al consigliere Franzoni. Prego,
Speaker : spk1
La ringrazio, signor Sindaco, e come.
Anticipato lei riferirei alla mozione, diciamo, la valutazione più politica del dell'intervento. Per quanto riguarda invece questo specifico punto dell'ordine del giorno, quello che mi interessava capire dal punto di vista tecnico,
Giustamente Carpenedolo, Comune, capofila, oggi sta facendo la variazione di bilancio, ma guardando gli atti che c'erano, diciamo della convenzione, se mi sembra di aver capito giusto, si sarebbe già dovuto tenere la Conferenza della Convenzione per redigere il regolamento, che dovrebbe stabilire.
Le quote di partecipazione di tutti i Comuni interessati come primo atto, cioè quello che mi chiedo è due. Nel momento in cui, come lei ha accennato, avremo le prime spese di natura progettuale, consulenziale e di altra natura, è corretto che sia il Comune di Carpenedolo la farsene carico senza aver già previsto il regolamento, per stabilire quanto Montichiari quanto alunnato quanto a tutti o c'è qua il passaggio del Regolamento è tecnicamente, come posso dire, bloccante rispetto alla spesa oppure no.
E poi, aggiungo, va bene e a questo punto è in attesa di arrivare ed avere i fondi PNR che non ho idea di quando possono arrivare, qualora si appalesino delle spese, appunto di natura consulenziale progettuale in questo momento saranno interamente a carico del Comune di Carpenedolo o facendo cenno al Regolamento che citavo prima saranno automaticamente ripartite tra tutti i Comuni che appunto aderiscono alla convenzione grazie,
Se mi permette il cosiddetto nido risposta.
Speaker : spk2
A questo punto, anche.
Speaker : spk1
Perché la risposta è abbastanza.
Speaker : spk2
Telegrafica,
Speaker : spk1
Allora e.
Speaker : spk2
Cerchiamo di di di chiarire un po' di confusione probabilmente.
Allora il tema delle spese, tutte le spese, che, come ho detto girano su questo, su questa opera sono ovviamente all'interno del quadro economico di quest'opera.
I fondi ottenuti, come sapete, dal dal PNRR coprono il 100% del quadro economico, quindi coprono interamente ogni spesa connessa a questo quadro economico tradotto, noi abbiamo un contributo da dal Ministero,
Dalla fine della Comunità europea per il tramite del MISE rimase.
Di 29 milioni 581.794 euro. questo è il quadro economico dell'opera. Da quando abbiamo approvato qui lo schema di convenzione, poi, cercherò di fare chiarezza perché sia da quello che si dice sia da quello che ho letto c'è un po' di confusione. Non so se diciamo fondata o strumentale, però, insomma, cerchiamo di chiarirla. In ogni caso,
Quando abbiamo approvato quegli atti, voi probabilmente ricorderete che c'era allegato uno schema.
Di quella che sarebbe stata la documentazione che l'avviso del ministero richiedeva di caricare e l'avviso regolava in modo molto dettagliato.
Le diverse Natu. Le diverse tipologie di spese che potevano essere inserite all'interno del quadro economico stabilendo un è abbastanza prassi in molti bandi dei limiti percentuali, per esempio delle spese di progettazione ammissibili a finanziamento rispetto a quello che era l'impegno a quello che è l'importo dei lavori. Quindi così per ogni altra tipologia di spesa che si poteva richiedere all'interno del quadro economico per ottenerne il finanziamento. Il Ministero avrebbe potuto, a seguito della valutazione del progetto, ritenere di finanziare parte di queste spese perché alcune poteva ritenerle non finanziabili.
La valutazione fatta dal Ministero è stata quella di ritenere congrua e entro i limiti imposti ogni tipologia di spesa facente parte del quadro economico, motivo per cui il contributo è stato del 100% del del del quadro economico stesso. Qui ogni tipo di spesa, anche di natura tecnica preliminare valutativa di ogni tipo, è spesata dal dal contributo e, se vogliamo, possiamo fare una considerazione di cassa, ecco più che di competenza, nel senso che da un punto di vista del.
Conto economico, diciamo da in termini privatistici, noi abbiamo entrata dal Ministero che copre ogni tipo di spesa da un punto di vista di cassa, lei potrebbe avere la preoccupazione, diciamo, come amministratore di Carpenedolo, che il Comune di Carpenedolo anticipi utilizzando la propria cassa delle spese in attesa del contributo del contributo del Ministero qui c'è un atto che comunica al penetrano in qualità di Comune capofila. Ha dovuto sottoscrivere, devo dire, un template approvato dal ministero che, sostanzialmente, a seguito dell'affidamento definitivo delle risorse, consiste nel contratto e vogliamo così tra il soggetto titolare delle risorse e è il Ministero che li eroga all'interno di questo contratto validato dalla Corte dei Conti. C'è tutta una sezione riferita alla liquidazione del contributo.
Che, come succede in molti casi, questo pure devo dire che stabilisce una quota in acconto richiesta di acconto che il Comune ha già avanzato l'acconto del 10% del quadro economico.
2 milioni e 950.000 euro circa, che sono ampiamente coprenti quelle che sono le spese di natura preliminare tecnica che si stanno impostando ora, ma che non si stanno pagando ora.
Si pagheranno in corso dell'esecuzione delle stesse, prevedendo. Devo dire che ci sia prima l'entrata da parte del Ministero e poi la spesa da parte del Comune.
Vedi un secondo, perché quando il Sindaco si può prendere la parola, altrimenti deve attendere. Do la parola.
Speaker : spk1
Al consigliere Franzoni, prego,
Quello sarà difficile, a prescindere da tutto, ma la mia preoccupazione era la seconda, cioè se nell'attesa dei fondi, appunto come poteva essere gestita la cassa e sul tema risposto cioè con un sistema di acconti per il quale quindi, devo dire la mia tra virgolette preoccupazione era sulla seconda dorsale, poi sulla prima nulla quaestio, l'opera è interamente coperta dei fondi, non c'è un altro tema che avevo, però, è proprio un tema squisitamente tecnico e se si possono già pur essendoci racconto cominciare a utilizzare questi soldi anche in assenza del regolamento che definisca tra tutti i Comuni quanto pesa Montichiari quanto pesa Gavardo quanto pesa e se la cosa è, come posso dire, vincolante o meno rispetto a iniziare il processo di spesa,
Speaker : spk2
Allora il tema del regolamento e dopo la parola al consigliere Tononi mi scuso e il piano del regolamento si somma se posso dire rispetto alla convenzione che abbiamo approvato e spiego in che termini il tema del regolamento diventa direi propedeutico ad ogni delibera se vogliamo chiamarla così che la Conferenza della Convenzione dovrà assumere rispetto al progetto. Oggi non abbiamo ancora, come Conferenza di convenzione, dovuto affrontare il tema di alcuna delibera perché siamo a uno step precedente. È chiaro che quando arriveremo lì, noi dovremmo avere direi come primo atto che la prossima Conferenza di convenzione.
Acquisirà, dovrà esserci come primo atto il regolamento che regola le decisioni successive. Voglio rimarcare il tema che si somma e non si sostituisce alla conferenza alla alla convenzione, perché la convenzione.
Stabilisce in modo chiaro quelle che sono le responsabilità del soggetto capofila.
Il soggetto capofila ha la responsabilità di gestire i fondi, in un certo senso entro certi limiti, chiaramente in modo da garantire il rispetto di quelle che sono le tempistiche i più in generale, gli obblighi molto serrati stabiliti dal bando al fine di garantire sostanzialmente a questo bacino di popolazione molto ampio, rappresentato al tavolo da ogni Sindaco, la non perdita di questi fondi. Ecco, oggi.
Speaker : spk1
Siamo, direi più in questa competenza che nella competenza del regolamento regolamento su cui, devo dire, il Comune.
Di Carpenedolo come Comune capofila sta lavorando e che andrà a sottoporre, ovviamente ai comuni.
Aderenti quanto prima, ci tengo però a precisare una cosa non confondiamo il regolamento.
Della Conferenza di convenzione con quell'atto che stabilisce quote indennizzi,
Compensazioni. Tutte queste cose, di cui ho sentito già un pochino la critica sul fatto ho letto su un giornale, credo un articolo della Lega,
Ho letto che si riportava una critica de rispetto al fatto che non.
C'era, all'interno di questa convenzione, alcun indennizzo a favore del Comune di Carpenedolo.
Mi sento di dire, è ovvio che non ci fosse perché quella convenzione lì non è. La concessione di servizio è la convenzione siglata da tutti i comuni ai fini di candidare la richiesta di finanziamento. Oggi siamo nella fase successiva, cioè di ottenimento del finanziamento, e abbiamo davanti una scadenza importante, cioè quella prevista dall'avviso di identificare il suo almeno il soggetto realizzatore entro il 31 12 2023, per consentire la realizzazione entro il 30 aprile 2026. Queste sono le 2 tempistiche stabilite verbali.
In questa fase, cioè in questo anno. si lavorerà al fine di costruire tra i vari atti che torneranno e dovranno tornare in Consiglio comunale di tutti i Comuni. Io ritengo sicuramente del Comune di Carpenedolo come soggetto delegato.
Anche lo schema di concessione del servizio, che questo impianto dovrà garantire all'interno di quello schema di concessione, cioè di quel tipo di atto dovrà esserci, e io sono l'ho detto credo da subito e me ne ribadisco il ruolo di garante dovrà esserci un giusto riconoscimento a favore della popolazione,
Del Comune di Carpenedolo per.
L'ho già detto, ma lo ribadisco, perché su questi temi bisogna essere chiari, non per compensare un danno ambientale, perché ho già detto e lo ripeto, che se è no, ecco, lo dico io lo dice tutta l'amministrazione, che se questo impianto comportasse un minimo danno ambientale non ci sarà compensazione economica che questa Amministrazione, perlomeno questa riterrà sufficiente per neutralizzare questo danno ambientale. Quindi la premessa è che sia un impianto che faccia bene e che migliori ecologicamente parlando questo territorio.
Se la premessa rispettata, ritengo che, siccome si crea un'opportunità tanti comuni, il Comune insieme al Comune di Acquafredda, lo dico con molta chiarezza i Comuni quindi che in un certo senso ospitano l'impianto. Devono avere qualche cosa in più di questo. Qualche cosa in più della misura della modalità con cui comunica al periodo deve ricevere questo per tanto tempo.
Di questo discuteremo e discuteremo qui mi sento di dire non solo qui, nel senso che credo che la Commissione Ecologia possa riunirsi quando ci sarà da parlare di questi temi. Ripeto oggi non è che il fatto io credo che un po' lo vogliate lasciare intendere, sbagliando, non no, ma voi sapete benissimo che in quella convenzione che abbiamo approvato in Consiglio non ci doveva essere nessun tipo di indennizzo, perché non poteva esserci nessun tipo di indennizzo che sono qui a.
Dire pubblicamente, ma l'ho già detto quindi in realtà sono qui a ripetere pubblicamente che.
Non ci sarà nessun progetto se non ci sarà la giusta misura di riconoscimento, non voi parlate di indennizzo, perché non è un indennizzo di riconoscimento a favore del Comune che crea un'opportunità. l'impianto anche per altri,
Esso facciamo un giro, poi torniamo, do la parola al consigliere Tononi, prego.
Prego.
Speaker : spk2
Allora, sulla la via principale della domanda era sulla gestione della Cassa, ma quella già risposto.
Ha appena detto che è necessario individuare.
Speaker : spk1
Il soggetto che dovrà realizzare l'opera entro il 31 dicembre dell'anno in corso, cioè che, se viene, dobbiamo andare ad appalto entro il 31 dicembre a sentiva questo.
Speaker : spk2
Sulla base dell'avviso che è pubblicato da tempo della vita del Ministero, oggi la tempistica,
Il primo step è stabilito con una data certa è identificazione del soggetto realizzatore entro il 31 12 2023,
Allora.
Anche su questo devo dire quello che quello che è quello che penso.
Facendo un ragionamento logico, allora siamo un Paese, non noi e Paese Italia, paese dove la proroga diciamo che è uno strumento abbastanza utilizzato, oggi, però non se ne ha alcun riscontro rispetto a questa tempistica, all'interno di nessun atto, perché in un certo senso ce la si aspetta se vogliamo parlarne. perché il decreto l'avviso stabiliva anche la tempistica con cui sarebbe dovuta arrivare. La delibera del Ministero di affidamento delle risorse, quella delibera nel ravviso originale era prevista entro il 30 giugno 2022. Le RIS quel decreto è arrivato a 31 dicembre 2022, quindi è verosimile che almeno questi sei mesi di ritardo dell'atto di competenza del Ministero siano trasferiti in una proroga della scadenza che ne segue. Capite no, perché nel nel loro un programma originale, la stazione appaltante aveva a disposizione 18 mesi. È chiaro che per effetto del loro ritardo né a disposizione 12, però oggi di questa ipotetica provoca una diversa. Non se ne ha notizia, non il bando non parlo, è l'avviso non dice che deve essere bandito l'appalto entro il 31 12, ma dice che deve essere chiuso l'appalto entro il 31 12,
Appalto semplifico è perché poi, in realtà, le prime valutazioni che si devono fare sono proprio in relazione a quale procedura è.
Più congrua, per garantire ovviamente un iter corretto, ma che provi a incastrarsi con scadenza, signori, che non poniamo noi, quindi è che noi non siamo in grado sì di auto derogarvi questo,
Speaker : spk1
Infatti, la domanda successiva era se avete già un'idea, di quale potrebbe essere l'iter.
Per andare ad appaltare quest'opera così complessa.
Per fare questo.
Speaker : spk2
È importante.
Speaker : spk1
Il supporto.
Speaker : spk2
Dei consulenti.
Che prima bisogna incaricare,
No.
Speaker : spk1
Do la parola al consigliere Franzoni.
Speaker : spk3
E era solo per rimarcare che il mio intervento di prima era squisitamente tecnico, non lo volevamo fare riferimento, almeno magari dopo quando prende la mozione, ma adesso era solo riferito proprio a capire il discorso della cassa e che tipo di gerarchia c'è dalla convenzione al Regolamento se uno bloccava la capacità di spesa oppure si poteva andare avanti anche senza quello, quindi era proprio solo una questione di tipo tecnico.
Speaker : spk2
Devo dire che la redazione di un regolamento del regolamento entra tra i compiti, per esempio della struttura legale che sarà incaricata anche in questo caso, quindi capite bene che deve esserci un minimo di struttura che permetta di a di costruire i primi documenti che poi la Conferenza ovviamente dei sindaci valuterà e alcuni di questi documenti direi quelli principali mi riferisco in modo particolare torno al tema della di quello che sarà,
Io parlo di schema di concessione perché ritengo che si andrà in quella direzione, ma.
Potrà essere, parliamo più in generale del contratto di servizio.
Quel tipo di atto dovrà tornare qui prima di essere bandito, quindi.
Ci saranno degli atti che sarà competenza, come dire, più di secondo livello e quindi competenza della Conferenza dei dei sindaci processare per mandare avanti un'attività ordinaria, ma quando ci sarà la definizione degli schemi approvata dai dal tavolo dei Sindaci,
Speaker : spk1
La Conferenza non sarà così anche in altri ambiti, approverà gli schemi, li rimanderà i rispettivi Consigli comunali in modo tale che i Consigli comunali confermino quello che può essere lo schema approvato dalla Conferenza dei Sindaci oppure no, ecco, quindi questo è il.
È l'iter con cui voglio trasferirvi che sugli atti principali ed è chiaro che siano più principali per noi rispetto se vogliamo Comuni un po' più defilati nell'impianto su atti principali dove ci sarà scritto.
Juan, in quanto si concretizza il vantaggio del Comune di Carpenedolo per parlare del nostro caso, ma soprattutto ci sarà anche scritto un dettaglio progettuale che, se avrà ombra e non andrà avanti e se avrà solo caratteristiche positivi, saranno qui descritte e analizzate e quindi auspicabilmente approvata e questo è giusto per trasferirvi che non è che all'indomani da da questa seduta si pubblicano.
Schemi di contratto bandi senza che questo Consiglio si è di nuovo interessato da questa procedura.
Non confondiamo però gli atti, signori, perché ribadisco schema di convenzione tra i sì tra i comuni che abbiamo approvato, finalizzato alla candidatura ottenimento del finanziamento, sviluppo del progetto.
Con quindi conferma.
Se il progetto sì,
Come dire, si evidenzia opportuno in assoluto, come i Sindaci hanno ritenuto che fosse. Se sarà così, andrà avanti. Se non sarà così, si fermerà.
Ve lo dico con molta certezza perché poi i nostri figli anche io anche i miei crescono qui e quindi non credo ci sia un particolare interesse detto che non sono titolare dei terreni su cui resisterà, è l'impianto, quindi non so neanche parente, per fortuna, per cui,
Credo di avere interessi diversi se non quello di provare a trasferire qui un vantaggio ecologico ed economico, se manca uno dei due, la cosa non si fa la semplifico.
Prego.
Mi richiede la parola.
Prego.
Allora, ipotesi A?
Speaker : spk2
Il progetto non viene ritenuto, diciamo, soddisfacente, viene ritenuto idoneo,
Ci si ferma alla fase progettuale,
Le spese progettuali affrontate sono comunque rimborsate dal Ministero e quindi non DOP non dovremo come Consorzi di Comuni sborsare nulla.
Speaker : spk1
La domanda è corretta, me la sono posta anch'io, l'abbiamo posta anche al Ministero, devo dire che c'è evidenza del fatto che è chiaro che, se l'impianto permettetemi di semplificare un po', è rispondente a pieno a tutte le maestranze, a tutti i target stabiliti dalla linea di finanziamento e quindi a un certo punto si ferma perché,
I sindaci cambiano idea okay e quindi senza una motivazione oggettiva okay, che giustifichi il fatto che questo impianto non è opportuno. È lì che che di fronte alla soggettività degli amministratori ci possa essere comunque la copertura dei costi. Ci sono forti dubbi. Non ci sono dubbi sul fatto che questo sta nella anche nella matrice. Se vogliamo del del bando in questione, quando il bando non chiede un progetto di né di livello definitivo esecutivo, parte dal presupposto che con lo sviluppo del progetto si possano avere delle evidenze che tu prima non hai. Questo vale sempre, allora, in questo caso, quando tu provassi che nello sviluppo del progetto si emergono delle criticità che tu non potevi conoscere prima, se queste criticità sono dimostrabili sotto il profilo direi più tecnico che politico, se mi permettete di semplificare da questo punto di vista non c'è il rischio che i Comuni diciamo si trovino delle spese non coperte. In questo sta, anche se vuole un pochino Alan il principio dell'acconto no, cioè quello di in questi casi finanziati quelle fasi che ti servono per confermare la bontà del progetto che oggi è se vogliamo una bontà percepita okay,
Devo dire poi lo ribadirò anche dopo che, al di là della nostra percezione, poi varranno le autorizzazioni e che questo progetto deve necessariamente ottenere per diventare realtà.
Voglio solo descrivervi una cosa che dovreste sapere, e cioè che questo è un progetto grande per il nostro territorio, non si classifica come grande opera questo, lo sapete poi di questo parleremo,
Ma è un progetto che non si realizza in uno schiocco di dita sulla base della volontà di.
Di un amministratore o di qualche amministratore. È un progetto e un finanziamento che si ottiene per la volontà degli amministratori. È un progetto che si realizza se, se il progetto porta vantaggi, si potrà criticità. Il progetto non avrà le autorizzazioni certo è oggettivo.
Do la parola di nuovo al consigliere Tononi, dopo facciamo un giro di chiusura.
Di dichiarazioni di voto, se non ci sono altre domande su altri punti della variazione, prego,
Allora, ipotesi di scuola?
Adesso noi partiamo con l'iter, otteniamo l'accordo, cominciamo a bandire le prime consulenza, che immagino siano ambientali, legali, eccetera, eccetera.
Prima di andare a stipulare quella che è la convenzione definitiva con gli altri Comuni, diciamo quel quel famoso documento di cui abbiamo parlato finora.
Alcuni Comuni o tutti gli altri Comuni, per qualche motivo che può essere sempre presente sulla faccia della terra,
Si sfilano.
E quindi l'impianto diventa di fatto inutile perché non avendo gli altri Comuni che hanno intenzione di conferire nell'impianto questo impianto, a un certo punto potrebbe diventare ridondante.
In questo caso, chi pagherebbe le spese già sostenute?
No, allora cerchiamo anche qui di fare un po' di chiarezza, al intanto questo impianto non è deputato e non sarà vincolato a poter, come dire, servire solo Comuni che sono proprietari okay proprietari, intendo quelli che hanno sottoscritto la convenzione.
Quindi la sostenibilità di questo di questa attività si troverà nel mercato, come è ovvio che sia, è chiaro che ICO i Comuni che saranno proprietari dal mio punto di vista, ma qui esprimo delle considerazioni personali che poi dovranno essere dibattute con tutti i colleghi, però mi sento di dire su questo siamo tutti allineati è chiaro che i Comuni che sono proprietari di questo impianto dovranno,
Nel conferire quello che oggi conferiscono a terzi e pagano x, dovranno avere chiaramente un vantaggio perché conferiscono a un proprio impianto, dopodiché.
La discussione e la costruzione dello schema di concessione del servizio, che è un atto complesso e che però dovrà affrontare anche questo aspetto, dovrà dire in come i Comuni proprietari ricevono questo vantaggio perché, insomma, qui vi faccio un paio di esempi, ma per capire chiaro che un vantaggio potrebbe essere trust, diciamo reso, conferendo a una tariffa agevolata estremizzo conferendo gratuitamente, è chiaro che poi l'impianto non sarebbe sostenibile, ma.
Però, attraverso un conferimento agevolato, oppure potrebbe essere un vantaggio che arriva dal profitto di questa attività conferendo a una tariffa di mercato capite bene che poco cambia è questi sono i temi che i Comuni proprietari dovranno discutere e dovranno inserire all'interno della convenzione per dire al soggetto gestore che il soggetto che gestirà questo impianto ai Comuni che sono proprietari doveva trasferire questo vantaggio che.
Quindi,
Dal punto di vista di quello che è il funzionamento dell'impianto, direi che il tema non sta limitatamente ai comuni, che ne sono proprietari,
Il tema della possibilità di ogni Comune di defilarsi arbitrariamente.
Ecco questo è un tema del regolamento della Conferenza di della convenzione, sicuramente.
Bisogna chiarire quello che è la facoltà del Comune di defilarsi arbitrariamente, parlo di un di un defilarsi,
Come dire, per una volontà politica per un diciamo volontà soggettiva okay,
Detto che, francamente, non vedo molto l'opportunità di soggetti.
Speaker : spk2
Diversi dal Comune di Carpenedolo e di acqua fredda a defilarsi, perché se vogliamo la percezione dell'impianto è più nostra che loro il vantaggio in qualche misura loro ce l'avranno di certo perché oggi?
Quella quel rifiuto preciso che viene trattato solo il rifiuto organico e verde, come sapete, anche qui ho letto che viene trattato di tutto e di più mi mancava solo di leggere che trattavamo e recitavamo resti umani e poi leggevo di tutto ma viene trattato verde e organico per produrre biometano e compost di qualità questo lo avete sentito, lo avete letto poi qualcheduno il giorno dopo se ne è dimenticato detto questo,
La possibilità io credo che nel regolamento che dovrà essere discusso tra i vari enti, comunque anche a un Comune che io oggi ritengo non non abbia particolare interesse a dire 1.000 filo la possibilità bisognerà in qualche modo regolarla nel regolamento, è chiaro che a questa possibilità dovranno corrispondere anche delle responsabilità però,
E anche queste devono essere discussi perché capite bene di io, vi faccio, diciamo un esempio forse banale, ma è reale.
Uno degli elementi che ha determinato l'ottenimento del finanziamento.
Speaker : spk1
Non è solo il progetto,
Speaker : spk2
Ma uno degli elementi è il bacino di riferimento.
Speaker : spk1
Tradotto.
Speaker : spk2
Il numero di abitanti a cui questo progetto porta un vantaggio, questa cosa ha dato punteggio nel nell'ottenimento della gara nella nella determinazione del nostro punteggio totale, capite bene che, se domani.
Cinque Comuni, quattro comuni si defilano.
Non è che scelgono solo per loro e.
Ma potenzialmente il Ministero potrebbe dire, eh no, perché se prima al bacino di abitanti era 100.000 e questo ti ha dato 10 punti e adesso in corso d'opera il tuo bacino diventa 80.000 e.
A quel punto, quello che è rimasto escluso perché io ho preso il finanziamento.
Io, se fossi in quel Comune, faccio ricorso.
E chi è etico, e ma loro hanno detto che erano 100.000 abitanti, poi sono diventati 80.000, perché il finanziamento deve andare a loro e io son convinto che il Comune che facesse ricorso perché è escluso, secondo me ci ha pure ragione, quindi i Comuni che hanno aderito alla candidatura,
Nella convenzione io ritengo che, ripeto, dalla convenzione dovrà essere regolata la possibilità a loro di uscire come da ogni convenzione, però chi esce si assume le responsabilità del danno che provoca, ecco dopodiché.
Stare nella convenzione e conferire sono.
Speaker : spk1
Due cose diverse.
Speaker : spk2
Ok perché la convenzione dopodiché mi ha giù a prendere la parola, però mi faccia concludere la convenzione che abbiamo approvato, cioè quello che stabilisce la candidatura, determina i soggetti proprietari dell'impianto. Non parla giustamente della gestione dell'impianto, per cui il soggetto, il Comune che poi gestirà i rifiuti, i suoi rifiuti urbani con.
Il proprio la propria società in house, come stiamo facendo tutti noi, se questo Comune, nel proprio piano finanziario, vorrà spendere.
Speaker : spk1
Il doppio.
Speaker : spk2
Per conferirlo a un impianto non suo, ma di qualcun altro può farlo. Se io fossi un cittadino indispettiscono perché quel doppio lo paga. Il cittadino.
Prego.
Speaker : spk1
La mia domanda era molto più banale e semplice. Quando verrà fatta la convenzione, penso che funzionerà effettivamente così, anzi funzionerà così e le dinamiche saranno queste. La mia domanda riguarda il periodo chiamarlo di interregno tra i primi appalti, che penso dovremmo fare prima della convenzione e quando verrà stipulata la convenzione, se ci fossero dei Comuni, magari anche dei Comuni importanti che arrivati al punto di firmare la convenzione, dicessero no, non ci stiamo più, ci tiriamo indietro le spese che sono state sostenute nel frattempo, da chi verrebbero rimborsate? Già che ci siamo domanda successiva nel caso l'opera sfori i 29 milioni 500 e rotti laz, la la parte eccedente da chi verrà eventualmente.
Erogata presso le 2 domande.
Semplici.
Speaker : spk1
Allora?
Nella prima domanda mi mi permetta di dire che l'errore e la risposta nella domanda, nel senso che lei dice se questi Comuni, alcuni Comuni al momento della firma della convenzione, sì, diciamo ritirassero.
La convenzione, già firmata, tutti quella che determina la l'aggiudicazione del finanziamento, ed è anche quella che stabilisce sostanzialmente che ci sia un'associazione di Comuni che deve cominciare questo progetto okay.
Io quello che posso dirle oggi è, secondo il mio punto di vista, che però deve essere discusso in un tavolo dove siamo una cinquantina e okay, quindi.
Quello che posso dirle io, e che ritengo io sia corretto, è che ogni Comune. nel momento in cui ha aderito.
A questa iniziativa si è creato un potenziale vantaggio se si sarà se si fosse ottenuto il finanziamento e se ne deriverà un progetto che non avrà problemi okay, e di questo posso garantire ce ne accorgiamo prima di farlo perché non siamo qui ad essere sprovveduti tanto tanto più ripeto, per per cosa mi dovete dire il vantaggio nell'essere sprovveduti in questo, quindi il rischio di fare un qualcosa che non serva o che faccia male, io sinceramente non lo vedo.
La questione che pone lei è da qui a là come ci si arriva le prime, diciamo le prime attività veramente minimali rispetto all'importo di cui stiamo parlando, che servono a capire se il progetto è valido o meno, queste attività sono tanto contenuta all'interno del quadro economico.
Sono coperte da un punto di vista di cassa ampiamente all'acconto che noi abbiamo già richiesto.
I comuni.
A un certo punto, se da queste attività ne derivasse che.
Il progetto ha un problema, io credo che tutti i Comuni pro-quota, come succede in molti casi.
Simili.
Molti Comuni, tutti i Comuni pro-quota, preferiranno.
Se il Ministero dovesse dire che le evidenze che noi esponiamo non sono sufficienti a giustificare il fatto che quello che si è già speso sia coperto, tutti i comuni.
Copriranno queste spese, perché è meglio coprire una piccola spesa che creare un grande danno. Quindi, guardate, è una dinamica che io ho visto fare in molti altri casi e in molti altri convenzioni e molti altri bandi in cui Gesù lavoriamo in modo associato.
Addirittura mi sento di dire che nella maggior parte dei bandi e voi lo sapete perché lo sapete non sono coperte tutte le spese, ma per fare una per candidare la richiesta, alcune spese, bisogna sostenerle e queste non tenere in borsa, stiamo parlando sostanzialmente dello stesso scenario con se vogliamo la differenza che se il progetto va avanti i Comuni non avranno anticipato niente perché tutto coperto ripeto da questo quadro economico la seconda domanda,
In questo momento mi sfugge di più.
Ah, ecco, nel caso si spende di più cosa che di questi tempi, con le fluttuazioni dei costi capite bene, non è così improbabile.
Allora anche qui questo dipende un pochino, diciamo, può essere. A mio avviso deve essere tenuta in considerazione questo aspetto da parte del tavolo dei comuni, quando decideranno quale procedura adottare, perché ci sono delle procedure che possono su servizi e opere di questo tipo trasferire al soggetto realizzatore barra, gestore la eventuale quota di investimento che non fosse coperta dal quadro economico iniziale, perché perché, dall'altra parte, il soggetto poi gestisce l'impianto e quindi guadagna con l'impianto che quindi questa è una domanda opportuna. Ritengo a maggior ragione nel contesto in cui siamo. È un aspetto che è uno degli elementi di cui si deve tener conto e di cui credo, in primis la struttura consulenziale che incaricheremo dovrà tener conto per dirci se ci fosse un aumento di prezzi. in questo scenario deve attaccarsi allo la stazione appaltante, in quest'altro scenario si può chiedere che sia magari il soggetto realizzatore a farsene carico,
Personalmente preferirei che siano, secondo me,
Credo anche lei su questo siamo d'accordo.
Tornerei se siete d'accordo un attimino al punto all'ordine del giorno più generale, cioè la variazione, se ci sono delle domande sulla variazione, altra parte detto che mi pare che interessi meno ecco, do la parola al consigliere Tononi, prego di sempre nei contributi agli investimenti c'è una assume di riduzione di 774.000 euro mi sono perso,
Sì.
Tradizione negativa Settembrino 774 sì è.
La.
L'impianto fotovoltaico.
Che abbiamo candidato a.
Al finanziamento di Regione Lombardia a servizio della piscina comunale, se ricordate.
Questo.
Questa domanda non è stata finanziata e per una differenza di dimensionamento tra l'impianto richiesto e la struttura che sarebbe stata servita, e quindi l'abbiamo tolta.
Se ci sono dichiarazioni di voto, facciamo un giro di dichiarazioni di voto, altrimenti mettiamo ai voti.
Il punto 3 all'ordine del giorno variazione alle dotazioni di cassa e di competenza nel bilancio di previsione finanziario 2023 2025. Per chi vota favorevole,
Per chi si astiene per chi vota contro, voterò contro il consigliere Tononi consiglier Desenzani, consigliere Franzoni consigliera Monteverdi, il Consigliere Bolini per l'immediata esecutività per chi vota favorevole.
Per chi si astiene.
Per chi vota contro, ma non contro, il consigliere Tononi consiglier Desenzano in consigliere Franzoni, consigliere Monteverdi e il Consigliere Golini.
Andiamo al punto 4 all'ordine del giorno varia costituzione di comunità energetica rinnovabile, c'è anche l'acronimo Carpinelli, oggi più di allora, e questo è un punto che ho un po' introdotto anche in Conferenza Capigruppo devo fare una precisazione al di là degli atti e degli schemi che avete potuto apprezzare nella documentazione che vi è stata resa,
Ci tengo a fare una precisazione su questo argomento in generale, nel senso che voi sapete perché c'è evidenza anche dell'altro percorso che il Comune di Carpenedolo sta facendo che evidenza formale.
Rispetto alla costituzione di una altra Comunità energetica. Qui legislatore diciamo che è abbastanza dinamico su questa materia e devo dire che l'UE, continuando ad aggiornare il contesto normativo, comprensibilmente, da un lato, perché poi recepisce anche delle direttive di di livello europeo.
È chiaro che rende difficile attuare.
Quanto la norma permette, perché quello che la norma permette cambia abbastanza repentinamente, l'ultima modifica di fine dicembre 2022, che ha un attimino cambiato, quelle che sono le possibilità del, in questo caso dell'ente, di costituire una comunità energetica entro un determinato perimetro cambiando perimetro cambiano tutti i ragionamenti rispetto a quello che l'Ente può fare di più opportuno per il proprio territorio questo percorso.
Con cui l'ente vorrebbe coinvolgere, diversi portatori di interessi, ossia imprese ai cittadini oltre che soggetti pubblici, vedi le scuole piuttosto che le proprietà dell'ente.
E questo è, a mio avviso e a nostro avviso il diciamo il vero caso di comunità energetica.
Questo è un percorso che, ad oggi non ancora evidenza, nel senso che stiamo ancora lavorando, spero di POR che sia portato e speriamo che si è portato alla vostra attenzione in Consiglio la costituzione di questa seconda unità energetica quanto prima, perché devo dire che è quella che caratterizza un pochino di più la nostra idea rispetto alle opportunità che la Comunità energetica se ben fatta possa portare al nostro territorio questo è un caso di Comunità energetica un po' diverso.
Chiamato oggi cugini da parte nostra, perché in realtà diciamo che è interamente pubblico, se vogliamo dirla così,
In si focalizza già su impianti esistenti e questo si abbina poi a un finanziamento regionale.
Che chiude, credo, il 30 aprile 2023.
Che permette a comunità energetiche costituite o almeno approvate, come siamo qui a fare. Questo è il prerequisito del bando di candidare una richiesta di finanziamento a Regione Lombardia per la sostituzione, barra, ampliamento.
O meglio non sostituzione, rinnovamento, barra ampliamento di impianti esistenti. Questo è il motivo per cui voi vedete nell'atto che questa specifica comunità energetica che, se vogliamo, a questo scopo specifico, cioè quello di rinnovare degli impianti esistenti, questo è il motivo per cui la Comunità energetica si sta costituendo con il soggetto che trovate nell'atto, cioè con una società nostra, ossia Garda Uno perché cadauno perché, come voi sapete che aveva una concessionaria degli impianti che oggi sono presenti sul nostro territorio, parliamo di tre convenzioni.
Che gestiscono quattro etnicamente quattro impianti. Parliamo di porzione dell'asilo Isonzo appena rinnovato, ma tecnicamente rientrava nella richiesta di finanziamento perché è stato rinnovato da poco okay, quindi da un come sempre con un, diciamo una anzianità dell'investimento che può essere inclusa nella richiesta di finanziamento.
E poi abbiamo gli impianti sulla palestra Athena, gli impianti sulla palestra, Dante e parte degli impianti sul tetto delle elementari che hanno qualche anno, ovviamente nel senso che sono stati fatti quando i conti termici per i soggetti investitori erano chiaramente più convenienti di oggi,
Con questo, con questo atto si pongono le basi per ottenere da parte di Regione le risorse, sostanzialmente per rinnovarli, bisogna tecnicamente rinnovarli e necessariamente ampliarli un po' e questo sono è quello che vedete nelle schede tecniche di progetto allegate a questo, a questo atto dove vedete sia allo stato di fatto che viene interamente diciamo rinnovato,
E una parte in più in ognuna di queste di questi che sia netta e ad ognuno di questi impianti esistenti, fatta eccezione, devo dire per il caso dell'asilo, Isonzo, superficie dell'asilo, Isonzo, che chiaramente interessava se vogliamo al soggetto.
Al soggetto partner dell'iniziativa perché è chiaro che ora la superficie libera, a differenza di prima sapete che prima era praticamente occupato, tutto adesso è occupato, direi praticamente il 20% della superficie che con pannelli più performanti si è riusciti a liberarne gran parte e questo peraltro, come sapete, ci ha permesso nel frattempo, in contemporanea di rifare il tetto sostanzialmente due aveva dei problemi.
Questa superficie abbiamo ritenuto che non fosse opportuno di nuovo ricoprirla e quindi questo è il motivo per cui voi vedete un ampliamento delle altre.
Strutture esistenti e non vedete un ampliamento sull'Isonzo ecco, vi pongo l'attenzione su, credo, l'ultimo punto del deliberato o il penultimo, insomma, quello in cui si chiarisce che le fasi sono le seguenti si approva oggi lo schema Statuto Regolamento è abbastanza standard sia stato approvato praticamente in tutti i Comuni soci, devo dire dove Garda Uno ha.
Degli impianti che possono essere appunto rinfrescati.
Si candida il il, la richiesta di finanziamento di contributo regionale, se si ottiene la.
Il finanziamento regionale, si costituisce la Comunità energetica, con questo scopo specifico, se non si ottiene il finanziamento regionale, questo atto diventa inefficace.
Questo è un po' il concetto tradotto una comunità energetica di scopo e lo scopo è quello che vi ho descritto.
Se ci sono domande, sono a disposizione.
Speaker : spk2
Allora in parte mi ha risposto, perciò stiamo parlando solo di fonti rinnovabili riferita a fotovoltaici esistenti.
Ok e dopo lei mi darà conferma, poi le chiedo,
Speaker : spk1
Rispetto alla documentazione che abbiamo nell'atto costitutivo e in.
Nello specifico, all'articolo 7 si parla della costituzione del Consiglio direttivo, concitati già che ci sono le caselle libere dei nominativi che verranno inseriti, allora le chiedo.
Questo atto è.
Cioè se noi votiamo stasera questa delibera, questo atto non completo fa.
La solo una bozza, perché se questo è incompleto, cioè la delibera non riporta le scelte che voi avete già fatto rispetto al Consiglio direttivo, al primo Consiglio direttivo che avrà durata tre anni,
La seconda cosa che le volevo chiedere è rispetto invece alla costituzione dei soci fondatori. I soci fondatori e verranno saranno costituiti, cioè scelti dal Comune di Carpenedolo, Garda Uno e ci hanno già spiegato e altri eventuali soggetti individuati dalla.
Comunale chiedo come mai si è fatto questa scelta di.
Demandare alla Giunta scegliere eventuali altri cittadini Sotis fondatori e non invece a pubblicizzare questa cosa, perché ci potrebbero essere cittadini anche preparati in materia, che potrebbero essere i far parte di questa come soci fondatori di questa.
Nuovo.
Militari di notifica.
Speaker : spk2
Allora?
Provo a rispondere a entrambe le questioni, poi, se trascuro qualcosa, me lo dica.
Allora.
L'articolo 7 dell'Atto costitutivo, correttamente impostato, come anche in altre parti, devo dire,
Non trova l'atto costituivo completo, questo è abbastanza atipico nel senso che di in questo caso il Consiglio come citato nella delibera approva gli schemi di atto costitutivo e gli schemi di statuto okay. dopodiché nella pratica.
Il allora diciamo che.
In teoria,
Quando lei mi mi richiama la parte in cui si demanda alla Giunta la possibilità di includere e di come dire approvare no la l'ingresso di nuovi soggetti fondatori.
Si risponde a un principio della norma delle comunità energetiche, perché il principio è quello che nella Comunità energetica, poi, al di là di quelli che sono i soci fondatori, ci siano quanti più soldi possibili, se vogliamo il modello è un po' quello delle società cooperative da un certo punto di vista no in cui.
Quanti più soggetti entrano quanti più soggetti.
Potenzialmente possono avere vantaggio. ci tengo a dire potenzialmente perché.
Anche qui bisogna stare attenti a semplificare perché se fosse così semplice oggi sarebbe pieno in comunità energetiche, in realtà se ne parla, ma diciamo le realtà costituite,
Tolto il caso del singolo grande condominio o del o del compound è?
Non ce ne sono molte, e questo perché perché non è solo importante il numero di soggetti che fanno parte della comunità, ma è importante anche il ruolo dei soggetti,
Tecnicamente si parla di dispiace, la norma cita parole non italiane e Pa.
Sì, si parla di soggetti che possono avere un ruolo di prosieguo, Homer o soggetti possono avere un ruolo di consumer.
In altre parole soggetti. È importante che nella contea energetica ci siano soggetti che producano energia in eccesso al loro bisogno con fonti rinnovabili, le mettano in comunità e ci siano soggetti consumer in grado di consumarne al me quanto più di quella che viene messa in comunità. Quanto più si usa l'energia che viene messa in comunità tanto più indennizzo dagli e se la comunità incassa e distribuisce ai propri soci. Questo è il motivo per cui, francamente, come vi dicevo prima, noi stiamo ancora lavorando molto attentamente all'altra comunità, perché è importante che, quando questa coinvolga imprese cittadini ci sia una reale opportunità e nonché il giorno dopo soltanto diciamo che si è costituita la Comunità energetica di Carpenedolo, perché vorrei che il soggetto che fa gli investimenti e trovi una sostenibilità nel medio-lungo termine, i soggetti che ne fanno parte dal singolo cittadino all'impresa trovino l'opportunità anche economica, oltre che ecologica, di farne parte. Questo non è così immediato.
Devo dire che il rimando alla Giunta su questo caso specifico è abbastanza teorico e poco pratico, nel senso che, nella pratica, i soci fondatori di questa comunità energetica sono due e sul Comune di Carpenedolo e Garda. Uno questo mi sento di dirlo con molta franchezza, ma anche perché, ripeto, l'obiettivo principale è quello di ottenere il finanziamento regionale che copre il 100% dell'investimento sul fotovoltaico. Perché se si ottiene questo, capite bene che no che, essendoci investimento totalmente pagato, a quel punto l'equilibrio della comunità è più semplice e a quel punto potranno essere anche a posteriori, inclusi soggetti giuridici o fisici, quindi imprese o cittadini che portassero un vantaggio alla comunità e che entrando ne abbiano uno altrettanto presto.
C'è anche una tempistica riferita al bando regionale, nel senso che il bando regionale ti dice che tu devi candidare entro il 30 aprile, altrimenti non non ottieni il finanziamento. Quindi la ripeto, siccome peraltro per candidare il progetto.
Siccome per candidare il progetto a Regione Lombardia è consentito la sola approvazione degli schemi e non necessariamente la Costituzione okay.
O meglio?
Per dire quello che c'è scritto nella delibera, ossia la costituiamo, candidiamo la richiesta a Regione e, se Regione non ci finanzia, questo atto perde di efficacia per fare questo è serio, dal mio punto di vista, non coinvolgere altri soggetti, perché gli altri soggetti, quando vengono coinvolti in una comunità devono avere una visione di medio-lungo termine sul fatto che questa comunità esista ribadisco,
Considerate questa una comunità energetica abbastanza di scopo. Lo scopo principale di questa comunità è rinnovare gli impianti esistenti a costo zero. Questo concetto.
Se non ci sono ulteriori osservazioni.
Metto ai voti il punto 4.
Ecco, permettetemi di ringraziare, prima di mettere ai voti supporto dedicato a un dato per questa iniziativa, nel senso che uno ha effettivamente lavorato per costruire, in un contesto normativo che a definirlo fluido e dirà poco questi atti che poi, appunto, possono creare un'opportunità economica erga da uno ma anche per il nostro territorio.
Il Comune in questo non ha sostenuto nessuna spesa.
Mettiamo quindi ai voti dopo, quindi la parola in extremis al consigliere Desenzani, prego,
Speaker : spk1
Sono una precisazione, è stata chiara nella sua nelle sue definizioni, però, considerato che nella convenzione, pertanto non ci sono i nominativi e si parla che è Garda Uno e l'Amministrazione comunale magari pensare anche a qualche rappresentante della minoranza grazie,
Speaker : spk2
Come soggetto fondatore.
Dipende la quota che apporta,
Ne parliamo.
No, scherzo, adesso, a parte la battuta, il Comune è socio fondatore e non è non è l'Amministrazione l'Amministrazione comunale, quindi.
In questo caso sono due soggetti sempre dire giuridici, quindi il Comune e una società partecipata.
Non non aderisco, io.
Non aderisce al Capogruppo di maggioranza, non aderisce. nessuna persona fisica in questo momento.
Va bene e mettiamo ai voti il punto 4 all'ordine del giorno.
E.
Costituzioni comunità energetica rinnovabile cerca Carpenedolo geologi.
Per chi vota favorevole.
Chi si astiene, astenuti il consigliere Franzoni, consigliere Monteverdi Consigliere Gulino per l'immediata esecutività, per chi vota favorevole.
Per chi si astiene, astenuti il consigliere Franzoni, consigliere Monteverdi e il Consigliere Gullini.
Okay.
Andiamo quindi al punto 5, all'ordine del giorno, Mozione per la convocazione di un referendum popolare avente ad oggetto la realizzazione in territorio del Comune di Carpenedolo, di un nuovo impianto integrato per il trattamento, lo stoccaggio e la sezione rifiuti urbani al servizio dell'associazione dei Comuni della Val Sabbia e della bassa bresciana orientale la.
Mozione è depositata dal gruppo della Lega di Carpenedolo e quindi do la parola al primo firmatario.
O eventualmente a soggetti delegati per se si vuole introdurre il senso della mozione, prego, consigliere Franzoni,
Speaker : spk1
Ringrazio il signor Sindaco.
Preliminarmente.
Volevamo illustrare il perché abbiamo presentato una mozione, in parte già emerso nella discussione, ma conviene ribadirlo.
L'impianto che andremo a realizzare rappresenta in ogni caso un evento unico nella storia di Carpenedolo è la prima volta che facciamo parlo di Amministrazione comunale, ovviamente un impianto da circa 30 milioni di euro per il trattamento dei rifiuti.
È un impianto che esplicherà la propria funzione 10 anni, 15, diciamo un numero congruo di anni, barra di amministrazioni comunali.
Per il quale non solo è ovvio l'attuale maggioranza, ma le maggioranze a venire saranno.
Ho beneficiate o costretti ad avere, a seconda degli intendimenti che ognuno ha attenzione, quell'impianto, a mio giudizio, di fronte a un evento del genere che va innestare.
In un territorio ampiamente mi si consenta di dirlo compromesso dal punto di vista ambientale non parlo ovviamente solo di Carpenedolo, ricordiamoci che a Montichiari quante discariche ci sono, ci sono state 15 17. Ricordiamoci che nel momento in cui oggi parliamo dell'impianto giusto, ieri parlavamo del depuratore, che forse interesserà la dorsale del chiese Gavardo Montichiari, quindi diciamo indirettamente Carpenedolo, cioè in una situazione del genere. e andiamo a innestare un impianto che lavorerà per i, diciamo un totale di circa 36 comuni e per circa 200 250.000 abitanti equivalenti che conferiranno qui i propri rifiuti.
Il Sindaco ha ragione da questo evento, il Comune può trarne dei benefici, è innegabile, non fosse altro per il fatto del PNRR, la parte dei costi è già stata tra virgolette defalcata domani.
Ci auspichiamo che tramite la discussione delle compensazioni di altri tipi di benefici, potremmo addirittura avere stabilmente alcune forme di ritorno economico non lo nego anzi lo do quasi per certo.
Mia domanda rimane quella iniziale, siamo veramente sicuri che, all'interno della provincia di Brescia, o se vogliamo della bassa bresciana e della Valsabbia, l'unica zona in cui poter ubicare un impianto del genere e Carpenedolo, dico questo per dire in un ambiente che non brilla e non per colpa di nessuno dei presenti mi sento di dire ovviamente non brilla per la qualità delle.
Diciamo realizzazioni per la gestione non solo dei rifiuti ma di tutta,
Come posso dire la produzione umana, animale e industriale di una parte notevole della Provincia quindi, di fronte a un evento del genere che ha dei benefici di natura fondamentalmente economica.
Che può avere, non lo chiamo dei malefici, ma né nei gli elementi pro che sicuramente la parte economica degli elementi contro c'è l'impatto ambientale e che per i prossimi 5 10 15 anni guarderemo, a mio giudizio e, a nostro giudizio, dei firmatari. È opportuno che la popolazione mi si consenta il termine improprio come azionista del Comune decida se preferisce la parte economica che probabilmente.
C'è solamente un dettagliato nei prossimi incontri. Quando parlo di parte economica, io auspico che otterremo compensazioni benefici di questo tipo. Dall'altra parte c'è comunque un impianto che viene ubicato sul territorio comunale e che quindi uno può chiedere quanti veicoli, quanti camion quotidianamente andranno all'impianto, quanti partiranno dall'impianto per portare i risultati della lavorazione a eventuali,
So discariche o per altre cose depuratori, quindi, ci sarà un traffico veicolare, ci saranno degli impatti, comunque la si voglia dire di natura paesaggistica, non voglio neanche parlare di impatti ambientali in senso stretto, ma come ogni volta venne realizzata un'opera vediamo, estraniandosi via Carpenedolo il rigassificatore a Piombino e la comunità di Piombino pretende di avere delle compensazioni, com'è giusto che sia, ma come ne ha ottenute a valanga e Montichiari, con le discariche. È inutile che stiamo però la domanda è questa di fronte a un evento che condizionerà.
Scusi Consigliere però chiarisca.
Che parallelismo discariche 30 volevo invece un po' opera opera rischia di non è una di qualunque opera, vengano estratti procuratore, voglio dire può essere un rigassificatore, può essere un biodigestore, qualunque opera di questa natura per tutta una serie di motivi si porta come beneficio la possibilità di avere delle compensazioni ambientali così chiamate non ambientali perché vanno ristorare ambiente, ma come nome tecnico,
Allora di fronte a un evento del genere,
A mio giudizio.
È opportuno che la popolazione sia chiamata. Arriviamo poi all'elemento che citava prima.
Su che rifiuti andiamo a trattare. È indubbio che l'impianto di cui stiamo parlando tocca la FORSU è un biodigestore,
Mi rimane e non tocca questa maggioranza, ma potrebbe toccare le maggioranze future. Il fatto che nello schema di convenzione o comunque sono stati interi inseriti altri tipi di rifiuto che possono essere stoccati presso l'impianto, e cito Meomartini ci fuori uso e.
Contenitori a pressione, farmaci termici e oli e grassi, minerali, eccetera, eccetera. Questo impianto, che nasce fondamentalmente per essere un biodigestore, è autorizzato dalla convenzione che abbiamo siglato a ospitare anche altri tipi di rifiuti. Magari oggi non c'è quella volontà, ma se fra quattro o cinque anni una maggioranza diversa e lo stesso operatore che avrà la gestione dell'impianto dovesse chiedere, io voglio trattare un'altra linea produttiva, vernici o sostanze chimiche, oggi è fa parte dei tipo di rifiuti che sono stati autorizzati, che è diverso da dire. L'impianto nasce per essere un biodigestore. Oggi noi siamo in questa maggioranza voi e noi questa opposizione, ma fra cinque anni, tre anni, chi ci sarà anche gestire l'impianto perché non potrebbe avvalersi di quanto la convenzione ha comunque indirettamente previsto, come stocca me, quella chiamato stoccaggio rifiuti minori, poi c'è anche RAI, ci sono altri tipi di rifiuti potenzialmente utilizzabili. Non voglio dire che quindi c'è una criticità ambientale. Quello che voglio dire è che, di fronte a un impianto che durerà anni e che insiste sul nostro territorio,
Che ha altri tipi di problematiche ambientali, a mio giudizio su problematiche di base che prescindono dall'impianto. Ovviamente a mio giudizio, è opportuno che la popolazione venga invitato ad esprimersi e quando dico questo io non nego che magari potrei anche essere a favore dell'impianto, perché no, però quello che voglio dire è perché dobbiamo decidere oggi in questa sede che ovviamente l'unica sede, troppo decidere però il destino della nostra comunità per questo impianto per i prossimi, diciamo un decennio. Non è opportuno che i nostri amministrati.
Ci avallino la scelta e quindi ci conferisca un mandato chiaro a dire abbiamo capito così all'impianto. Avete fatto bene a farlo perché i rifiuti vanno trattati, avete è stato scelto Carpenedolo, è stato scelto il confine con l'acqua fredda, va bene, vi diamo l'okay a questo punto ovviamente non voi, ma neanche chi verrà domani, sarà mai rinfacciarle di aver fatto aver gestito, non essersi opposto all'impianto. Quindi è una fallo che, di fronte a un impianto del genere, ottenere l'assenso del corpo elettorale cittadino ci permette con maggiore serenità di esporre chi avrà le ragioni a favore. Chi avrà ragione incontro, ma sarà il corpo elettorale che, ci avrà dato il mandato di andare avanti per evitare che chiunque si sia domani sulla sua seggiola. Io ci sono per certo glielo anticipo, ma chiunque si potrebbe essere si veda costretto a gestire per 5 10 anni un impianto che magari col suo non voleva che magari in cuor suo non avrebbe mai fatto, perché la sua sensibilità ambientale era più rimarcata, ma dovrà comunque farsene carico. e allora, nel momento in cui c'è una scelta.
Speaker : spk2
Così a lungo termine,
Se viene invitato il corpo elettorale ad esprimere, come prevede l'articolo 91 del nostro Statuto comunale, un indirizzo che dia il senso del fatto che il, con il Comune che la cittadinanza voglia o non voglia in che termini voglia l'impianto, ne possiamo trarre tutti una considerazione per avallare o per modificare il progetto di cui stiamo parlando vedi il senso della mozione è questo, ripeto, io non vado nel dettaglio dell'impatto ambientale dell'impianto in quanto tale, mi guardo bene dal dire che produrrà chissà che cosa, dico solo che in un ambiente come quello della zona in cui Carpenedolo inserita, io, se potevo scegliere avrei fatto a meno di costruirlo quale avrei mandato una volta tanto in qualche bella località più in Valle che la si divertono tanto in Italia, ma questo ovviamente io sono inibiti natura, quindi preferisco che gli impianti di facciano gli altri. Non li faccio a casa mia.
Tutto sommato, però, se c'è questa volontà, ci sono i fondi del PNR. Potrei dire perché non sfruttarli, ma perché non ci facciamo tutti dare un imprimatur dal nostro corpo elettorale, cittadino tutto qua,
Speaker : spk1
Ok.
Provo.
Ah,
Da un lato.
Diciamo a fare un po' di chiarezza rispetto ad alcune cose che ho sentito,
Mi sia permesso palesemente false, poi ci concentriamo sulla finalità,
Beh, insomma, quando sono volo volutamente sbagliate sono false e allora.
Cerchiamo di fare un pochino di.
Di ordine,
Allora.
Ribadisco poi andiamo sul punto principale della mozione, cioè il tema direi, del coinvolgimento della popolazione, che poi andiamo su questo, che mi pare essere il cuore della nella mozione, però.
Devo ribadire perché in un certo senso, mi sento di dover chiarire alcuni aspetti ribadendo lì perché li ho già detti, però.
Provo ancora una volta a farvi capire alcune considerazioni, perché penso che su alcune considerazioni voi siate in errore,
Al.
Intanto.
Lei ha detto.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk1
Ci potrà essere un vantaggio di natura economica, no.
Che dovrà essere valutato e chi siamo noi per dirlo quanto questo.
Diciamo un vantaggio di natura economica possa compensare un impatto ambientale allo, intanto cerchiamo di CAP di definire impatto ambientale nel modo urbanisticamente è corretto, ok, perché impatto ambientale può avere due definizioni, una di carattere ambientale,
Permettetemi in senso negativo, ok.
Cioè l'impianto comporta un.
Bilancio ambientale rispetto a prima bilancio ecologico rispetto allo stato di fatto, cioè prima dell'impianto peggiore okay, tradotto l'impianto inquina okay.
Se è così di compensazioni economiche non si arriverà a parlare, io vi rappresenterò il supporto di tecnici, le evidenze che quella che 50 folli sindaci hanno ritenuto essere un'opportunità.
Finanziata da un Ministero che si chiama dello sviluppo economico.
E della diciamo, sostenibilità ambientale okay,
Quindi, insomma nome, dovrebbe lasciare intendere che forse questi fondi servono a migliorare l'ambiente in una peggiorarlo, però potremmo renderci conto, potremmo renderci conto che il progetto, pur buono sulla carta.
Calato su questo territorio, permettetemi di semplificare, non va bene, in quel caso io vi rappresenterò la verità e questo Consiglio deciderà se portare avanti l'iniziativa o meno. io vi dico quello che voterò io, poi la mia maggioranza voterà quello che ritiene, se ci sarà una criticità di carattere permettetemi, critico sotto il profilo ambientale, questa maggioranza voterà contrario a portare avanti questa iniziativa che, dal punto di vista ecologico.
L'altra considerazione, invece, più sotto il profilo urbanistico, con cui possiamo definire l'impatto ambientale e l'impatto ambientale, che a ogni cosa che occupa dell'area, permettetemi di semplificarla in questi termini.
Ogni edificio A dal punto di vista urbanistico, un impatto ambientale, chiunque ha una casa.
Paga tra le varie imposte, alcune imposte per il fatto che occupa del volume.
Ok, questo comporta un impatto ambientale, il suo profilo urbanistico.
Il Comune che mette a disposizione il terreno per fa per occupare con del volume.
Questa.
Questa aria, permettetemi anche qui parlare sotto il profilo urbanistico.
Riceve dal privato una forma di indennizzo.
Che è pacifico, è funziona così.
Se parliamo di questo impatto ambientale, a questo impatto ambientale che riguarda dal punto di vista urbanistico, ritengo due territori e non gli altri Comuni Carpenedo comune di Acquafredda, dovrà esserci una forma di indennizzo okay, la premessa però è quello che fa, se c'è una criticità di carattere ambientale noi adesso abbiamo permettetemi la tranquillità tra virgolette, nel senso che i tempi per la valutazione sono molto serrati, ma si lavora nei tempi che ci dà no, ma abbiamo tra virgolette la tranquillità di aver ottenuto il finanziamento, guardate che nel momento in cui c'è un'evidenza che questo progetto un posto un problema,
Questo finanziamento, come è arrivato qui in un attimo, con una lettera che io avrò piacere a firmare per giustificare il fatto che comporta un problema a questo territorio, questo finanziamento torna indietro. Io, prima di dirlo a voi, questo l'ho detto ai diversi sindaci che sono seduti al tavolo e che sono perfettamente consapevoli di questa posizione. Quindi non c'è nessuna corsa a farlo, a tutti i costi che lo si fa, se conviene, se comportano un problema, non lo si fa e questo lo ribadisco spero per.
Per l'ultima è l'ultima volta.
Sul tema del ha detto che secondo me lei si semplifica un po' quando dice sì, sarebbe meglio fare un'altra parte, se prendiamo, diciamo questo principio e lo applichiamo a tutte le Amministrazioni comunali che dovrebbero tradurre in pratica i vari miliardi del PNRR, credo che dei vari miliardi del PNR non si spenderebbe un euro e non so se si fa il bene della.
Diciamo del sistema Paese in generale, è chiaro che questa non è un'opera, come dire di interesse esclusivamente comunale, sta nella sua definizione, nel senso che è un'opera fatta in una forma associata.
Che trova in quest'area un'area adeguata,
Preciso il termine adeguata,
O meglio il livello del termine adeguata, oggi noi che cosa a che cosa abbiniamo la definizione di adeguata, lo abbiniamo ad un progetto definitivo che ne valuta l'impatto ambientale o perché il progetto definitivo e valuta l'impatto ambientale non c'è ancora.
Ah sottoposto lo sapete sono spese, ve lo dico io questo progetto è la dimensione del progetto per il tipo di rifiuti trattati,
È la quantità di rifiuti trattati, è sottoposto a un processo autorizzatorio che, si chiama acronimo, è via valutazione d'impatto ambientale, la VIA può essere di competenza provinciale o regionale, a seconda della dimensione dell'impianto, in questo caso la via è di competenza regionale,
Una via di competenza regionale. Permettetemi, il virgolettato non è una passeggiata tradotto, si riuniscono una valanga di enti okay, ognuno dei quali, per la propria competenza per lo più ambientale, esprime un parere.
Che noi, come soggetti al tavolo, acquisiamo per cui capite bene che è un processo tutt'altro.
Che immediato, che io ritengo sia però di garanzia.
Se partiamo dal presupposto che gli enti fanno il loro mestiere come io ritengo, dobbiamo ritenere.
L'ente che fino ad oggi ci ha detto urbanisticamente, non ambientalmente, parlando, che quell'area.
È adeguata, è Regione Lombardia, Regione Lombardia ha abbinato a quell'area un parere di preliminare di conformità, che è uno dei requisiti voi lo sapete, perché ne abbiamo parlato anche in precedenza necessari per poter candidare il progetto al bando.
Senza il quale il bando non sarebbe stato, non sarebbe stato. diciamo, il progetto non sarebbe stato finanziato, tra l'altro, è agli atti del Comune, voi la potete acquisire, se volete.
E l'avreste potuto acquisire, se vi fosse interessato,
È una corrispondenza tra il Ministero e Regione Lombardia, perché il Ministero ha fatto un soccorso istruttorio in funzione di questo progetto chiedendo conferma a Regione Lombardia di questo parere preliminare.
Giustamente ribadisco preliminare, perché ma è ovvio perché oggi Regione Lombardia, che sarà un il soggetto che dovrà gestire l'iter autorizzatorio non ha in mano un progetto, era autorizzare, cosa che non c'è ancora il progetto.
Regione Lombardia dice urbanisticamente, quell'area può ospitare quel tipo di impianto con un iter urbanistico che deve essere fatto.
Quando tu avrai il progetto, io valuterò l'impatto di quel progetto su quell'area e ti dirò se quel progetto può essere o meno autorizzate, quindi.
Dal punto di vista delle considerazioni che ha fatto nella sua premessa, io spero non volendo nuovo entrare nel fatto che un impianto che produce biogas non è una discarica, mi sento di dire a voi sapete come la penso un depuratore non è una discarica,
Io credo che se oggi un tema ambientale è quello del non trattamento del rifiuto, si può capire che il trattamento del rifiuto, per la realizzazione vera, non a parole di una forma di economia circolare, perché da questo rifiuto e ribadisco frazione, organica e verde ne deriva una risorsa energetica che può alimentare i camion che serviranno il nostro territorio, come anche i pullman, e serviranno nel nostro territorio,
E credo che i pullman alimentati a biogas.
Credo e inquinino nel complesso meno di quelli alimentati con altro forma di combustibile.
Chiarito questo, vorrei andare sul tema della mozione.
Ossia il coinvolgimento della popolazione.
Allora,
Da questo punto di vista, io personalmente.
Ritengo.
Che sia e mi sento di parlare a nome anche del collega perché so che abbiamo parlato a fondo di questo e credo di parlare a nome di tutti i colleghi che sono seduti al tavolo dei Sindaci.
Deve esserci una precisa, completa e accurata informazione alla popolazione e un coinvolgimento strutturato della popolazione su questo le dico siamo,
Noi Sindaci in primis, perché, se mi permette siamo.
I Sindaci e quindi le rispettive Amministrazioni, in particolar modo il Comune di Carpenedolo, le di Acquafredda più esposte, no delle forze di minoranza, questo sta nella responsabilità degli amministratori e.
Credo che l'amministratore debba fare l'amministratore.
Quando è facile e anche quando è un po' meno facile da capire.
Si tratta adesso di discutere su come.
Coinvolgere la popolazione. ma non nell'interesse dell'amministratore che parla, ma nell'interesse di trasferire alla popolazione, dal nostro punto di vista, un'informazione che sia corretta, in modo tale che la popolazione e più in generale non solo la popolazione di Carpenedolo, ma la popolazione che ha un qualsiasi forma, qualsiasi forma di interesse definito così è portatore di interesse dal dal Codice degli appalti possa esprimere una considerazione. Permettetemi di semplificare e non sia non mi piace,
Ma esprimere una considerazione strutturata che deve essere tenuta in considerazione,
Io penso che voi proponiate lo strumento del referendum perché non conosciate lo strumento corretto e io penso che se non lo conoscete, è un problema, se fingere di non conoscerlo è un problema,
Lo strumento corretto in questi casi si chiama dibattito pubblico.
Strutturato, non il vasto pubblico organizza una riunione, parlo, io, non parla nessuno e quindi chi si è visto si è visto questa è una cosa che in Italia esiste dal 2018 contenuta nel Codice degli appalti articolo 22. Andatevelo a leggere se non l'avete già detto,
C'è un Paese della Comunità europea che fa un pochino da apripista di quello che si chiama le débat public. Spero che il consigliere Pino approvi, la mi pronuncia.
Perché la Francia, molti anni prima dell'Italia, ha strutturato questo percorso del dibattito pubblico e nel 2018 questa cosa diventa legge anche in Italia, dopo un percorso articolato che oggi diciamo è compiuto, ripeto, dal computer nel 2018.
Il dibattito pubblico, la legge, voi potete trovare, sia nell'articolo 22 sia nel decreto della Presidenza del Consiglio che approva il Regolamento di funzionamento del dibattito pubblico ai sensi del decreto legislativo 52.016,
Stabilisce con un'estrema precisione le modalità con cui,
Non l'amministratore, in questo caso l'Amministrazione di Carpenedolo, non la stazione appaltante, ma un soggetto terzo che ha il ruolo di essere arbitro del dibattito pubblico ai fini di garantire ad ogni portatore d'interesse ad ogni cittadino la piena possibilità di esprimere il proprio parere di verbalizzarlo, di portarlo in Conferenza di servizi e di tenerne conto come ogni altro parere da parte di qualsiasi ente che deve esprimere un parere all'interno della Conferenza dei servizi.
Questa cosa qui.
Che è regolata, ripeto, in chi deve fare, cosa con che tempi, con che modalità, permettetemi con che contenuti, perché questa norma dice che il dibattito pubblico va fatto quando c'è un progetto di fattibilità avanzato che permetta di esporre nei contenuti che oggi non ci sono perché oggi si tratta, se si va a chiedere alla popolazione si trasferisce alla popolazione una responsabilità che gli amministratori devono sentire propria. Dal mio punto di vista, perché oggi noi non siamo in grado di dare un'informazione certa alla popolazione, oggi noi siamo in grado di spaventare la popolazione e io credo che sia nostra responsabilità non farlo. Quindi io voglio essere in buona fede e penso che il vostro scopo sia positivo. Ho detto che se vogliamo parlare un pochino di di così.
La strategia politica, possiamo ipotizzare che il referendum così richiesto da parte vostra.
Con i tempi richiesti da parte vostra, probabilmente si potrebbe sostanziare in un quesito del tipo voi un impianto che tratta i rifiuti non solo di Carpenedolo, ma di altri comuni, detto che le impedirebbe di dire che tratta le vernici, e tutto questo perché questo è non vero mi ha detto non falso,
Però diciamo che oggi la domanda da fare tratta è un'altra cosa tratta è un'altra cosa.
Dottore, lei è della materia e sa cosa significa tratta, ok, dopodiché possiamo anche dire che quando si lavora, si mette un cappello, quando si fa il Consigliere mette un altro, lei sa cosa vuol dire trattare okay, quindi questo impianto non tratta rifiuti diversi da organico e verde e lei lo sa.
Archiviamo questo,
Quello che.
Ritengo di dire è.
Che noi dobbiamo essere in grado, come stavo dicendo, di arrivare a dare.
Alla popolazione informazione certa, stavo ipotizzando il quesito che potremmo dare oggi oggi verosimilmente potremmo scrivere, prendere il titolo dell'impianto e chiedere alla popolazione lo vuoi vuoi questo impianto risposta sì, no, glielo dico io l'esito del referendum,
L'esito del referendum, no,
Ma voterei no anch'io se fossi un cittadino,
E quindi in questo caso.
Preso l'esito consultivo, perché sapete che trattasi di consuntivo del referendum io credo che voi,
Se vogliamo parlare un po' di strategia politica, avreste di fronte due scenari,
Ossia se il parere che si è chiesto lo si attua perché dal mio punto di vista, se si chiede poi insomma si attua,
Lei potrebbe sventolare la il successo vostro, di averci portato a consultare la cittadinanza e una cittadinanza non adeguatamente informata, ovviamente perché oggi non siamo a un livello progettuale tale da poterla adeguatamente informare.
Si assume in modo inconsapevole la responsabilità di perdere 30 milioni di finanziamento e la possibilità di avere un ambiente migliore nel futuro, se questo sarà confermato dal progetto e di pagare molte meno tasse in questo territorio rispetto ad altri,
L'altro scenario è che fatto il referendum, esito no, glielo dico, lo dico succede esito negativo del voto referendario.
Questa Amministrazione proceda comunque e a quel punto lei credo che andrebbe a prendere un giornale e scriverebbe.
Dopo parliamo in coda di quello che ho letto sul giornale la settimana scorsa, che avete scritto su di me, però di questo ne parliamo nelle varie eventuali.
E però in quel caso scriverebbe che l'amministrazione e in particolar modo del Sindaco cattivo hanno chiesto un parere alla cittadinanza e poi se ne è fregata, perché è andata avanti così tradotto dal vostro punto di vista vincere due volte.
Io questo livello di politica lo dico per miei limiti non sono capaci di farlo, cioè non sono veramente capace e su questo mi mi mi dispiace da un certo punto di vista.
Quello che siamo e proviamo a essere capaci noi è.
Dare,
Quando abbiamo gli elementi per farlo. Le informazioni che ovviamente vanno date su un impianto del genere alla cittadinanza, raccogliere in modo attivo e regolato andatevelo, a leggere il Regolamento del Diba che regola il dibattito pubblico, perché è qualcosa che devo dire anch'io non conoscevo a fondo prima di.
Dover affrontare il tema del dibattito pubblico strutturato in relazione a questo tipo di procedura, ma è un percorso nel quale allora sì, si chiede a tutti i soggetti di esprimere un parere e, ripeto, di verbalizzarlo e di tenerne conto non solo noi, ma anche chi deve autorizzare l'impianto, per cui guardate. È un percorso in cui.
Se volete noi, a un certo punto l'amministrazione un'amministrazione può convincere oltremodo no della correttezza della propria iniziativa.
È questo il modo per permettere ai cittadini di esprimere un parere consapevole che venga ascoltato da un soggetto un po' più lontano rispetto a chi promuove, se vogliamo l'iniziativa.
Termine promuove sbagliato a chi è stazione appaltante che è, perché a un certo punto è vero che se noi dovessimo essere sempre i soggetti che ci autorizziamo le nostre opere, possiamo non coglierne degli errori, quindi io ritengo che sia assolutamente di garanzia il fatto che ci sia un soggetto terzo che ascolta la popolazione e ci sia un soggetto terzo che autorizza questo impianto non saremo noi autorizzarci a lui che presto vi deve, da un certo punto di vista, rassicurare,
Dopodiché io voglio anche dire questo, perché guardate questo questo, questa, io ritengo un'opportunità in questa fase, perché la ritengo un'opportunità in questa fase questa opportunità arriva in un momento, da un punto di vista del ciclo elettorale,
Il ciclo del del mandato amministrativo anche opportuno.
Perché,
Su questo tema è chiaro che ci saranno, voglio dire e tra un anno delle posizioni chiare, no e diverse.
Perché la vostra richiesta oggi di chiedere un referendum significa per coerenza, dal mio punto di vista, o anche solo per quello che ha detto prima che voi dovreste sostenere su questo punto, se noi andremo ad essa amministratori del Comune di Carpenedolo, noi questo impianto lo firmeremo e sarete nelle condizioni di farlo e perché guardate TEN dal punto di vista dei tempi quando termina questo mandato non sarà ancora stato appaltato glielo dico io,
Che quindi non ci saranno state spese,
Ecco, io penso che il nostro messaggio. ma cosa sta nella natura della pluralità politica, per coerenza, sarà diverso e il nostro messaggio sarà questo progetto, questo progetto andrà avanti se sarà opportuno e oggi io ritengo che noi abbiamo avuto un successo, quello di creare le condizioni per essere qui a parlarne perché senza la candidatura noi oggi non saremmo qui a parlarne perché i soldi non li avremmo tenuti soldi, non si dice i fondi non li avremmo tenuti. Okay.
Quindi guardate che questa è un'opportunità per fare chiarezza agli elettori, anche dal punto di vista dei vostri programmi assumetevela quella responsabilità che ci siamo assunti noi nell'intraprendere questo percorso, chiarendo che il vostro percorso sarà diverso, il vostro percorso sarà se noi andiamo in Amministrazione questo impianto si ferma se i cittadini vogliono questo è lì che possono esprimere davvero.
La volontà di fermarlo, il giorno dopo,
Speaker : spk2
Però, voi.
Speaker : spk1
Vi dovete assumere la responsabilità, se non ci sono delle evidenze oggettive di far perdere a questo territorio 30 milioni di euro,
Questo significa fare gli amministratori non di fronte a una decisione complessa, ribaltarla sui cittadini mon ovviamente informati come siamo noi amministratori perché loro ci hanno chiesto di esserlo.
Ribaltare su di loro oggi prestare questa diciamo, questa scelta non significa tutelarli,
Significa usarli per un vostro fine politico,
E questo è il motivo per cui.
La mozione.
Questo gruppo la respingerà.
E allo stesso tempo ribadisce questo gruppo, insieme di concerto con il Sindaco del Comune di acqua fredda e gli altri Comuni che sarà dato. giusto spazio completo, accurato e totalmente trasparente al dibattito pubblico quando ci saranno contenuti da poter trasferire la cittadinanza in modo che sia una cittadinanza in quel momento informata e non preso in giro,
Speaker : spk2
Do la parola al consigliere Tononi, prego.
Allora io mi permetto di interpretare la volontà dei colleghi dei colleghi di minoranza della Lega.
Per quanto mi riguarda.
La mozione.
Al di là dei fini strumentali, ha un pregio quello di far discutere in questa Assemblea di questo argomento di cui, come ha detto anche lei, signor Sindaco non si finirà mai di discutere abbastanza, vista la complessità, la profondità del tema,
Quello che mi ha sinceramente sconcertato del suo intervento peraltro articolato, lunghissimo e di cui potrei anche dire condivido l'80% di quello che ha detto, tutto sommato è,
La continua il continuo tentativo di contrapposizione nei confronti della della minoranza.
E il tentativo di cogliere in fallo come se fossimo come se fossimo dei degli scolaretti, la minoranza, allora,
Abbiamo già sottolineato, non voglio entrare nel merito della parte tecnica della parte ambientale, perché secondo me non è questa.
Non è questa la sede per farlo, non è il momento per farlo,
Però.
Lei mi dice i colleghi, voi dite delle cose false, allora lei ha detto.
In questo impianto non verrà trattato null'altro che la frazione organica del dei rifiuti.
In una delle due versioni della convenzione, poi, possiamo parlare di cosa voglia dire trattamento in una delle due versioni del, non quella che abbiamo provato noi, quello che hanno approvato tutti gli altri Comuni.
Si dice.
La plastica, la linea di trattamento prevede il trattamento differenziato tra le parti, devono prodotte, multiprodotto okay, che poi sia una semplice cernita della plastica, ci mancherebbe, ma è un trattamento quindi anche sulla.
Definizione semantica.
Dei vari aspetti della questione, tutti.
Inevitabilmente non abbiamo la profondità, non abbiamo la capacità anche di poter esprimere tutto quello che questo progetto in un quarto d'ora 20 minuti nel suo intervento, peraltro anche piuttosto lungo.
Quindi l'adozione della Lega secondo me solleva un problema. A che punto.
La popolazione deve essere coinvolta, il fatto che in questo momento la popolazione possa essere spaventata, insomma. adesso io ho abbastanza fiducia nei miei concittadini per.
Comprendere il fatto che, a fronte di un'opera così.
Speaker : spk1
Grande.
Speaker : spk2
Ci sia una certa volontà di capire, ma Spa lo spavento, sinceramente non ce lo vedo io ho ricevuto diverse richieste di informazione, generalmente ho girato esattamente così così com'era il.
La le 10 pagine di relazione che sono state approvate in Consiglio comunale per non dare adito a.
False informazioni proprio più di quello che è l'unica cosa che per adesso è ufficiale,
Detto, quello oscillare tra diventerà una centrale di trattamento delle vernici e ci sono solo, anzi berci e solamente la frazione umida c'è una giusta via di mezzo che presiede il fatto che questo impianto abbia inevitabilmente, come ha detto lei, un impatto sul territorio, sul fatto che questo impatto sia positivo o negativo non posso giudicarlo meglio non pregiudicare, né lei lo giudicherà, chi deve giudicarlo con la via. Sappiamo che una struttura,
Un istituto estremamente complesso e quindi sicuramente ne faremo buon uso.
Detto questo,
Perché.
L'iter è stato come dire?
Così abbreviato, cioè la perché parliamoci chiaro a questo punto.
Dovremmo tentare in tutti i modi di riuscire a procedere il più velocemente possibile con l'opera, eccetera, fatte salve tutte le cose che abbiamo detto.
Ma.
Noi abbiamo appreso dai giornali e devo dire la verità, dai colleghi di di altri comuni del fatto che sul nostro Comune sarebbe stato installato questo impianto abbiamo fatto una riunione nottetempo di una Commissione il giorno convocato d'urgenza, un Consiglio comunale per riuscire a,
Può.
Darci quantomeno atto del fatto che la possibilità di capire, incidere interloquire delle minoranze sia stata, diciamo, compressa, io direi annullata?
A fronte di questa compressione di questo annullamento, le sue rimostranze, le sue lamentele nei confronti di un Istituto che può anche non essere quello più corretto, devo dire la verità di navetta impazzire un quesito si o no perché non sono non sono certamente accusabile di essere manicheo, i i quesiti secchi sono sempre sono sempre estremamente pericolosi,
Ma, detto questo, non si potrebbe fare un passo indietro e cercare di ritornare ad una dialettica politica in cui questi passi successivi vengono condivisi attraverso quantomeno le Commissioni, magari aprendo le Commissioni a cittadini o eventuali associazioni, volessero costituirsi, questo penso che eliminerebbe qualsiasi tipo di problema. Certo, nella fase successiva, quando ci sarà il progetto definitivo, ci saranno tutte le.
Come dire alle.
Le garanzie istituzionali, i dibattiti istituzionali, ma in questa fase che siamo totalmente all'oscuro di quello che sta succedendo noi, tanto quanto i nostri concittadini,
No.
Speaker : spk1
Allora?
Penso che siamo lunghi tutti e due.
Siamo lunghi, tutti e due.
Speaker : spk2
Avete una regia, tre,
Speaker : spk1
Avervi no e lei mi ha definito lungo, ma in realtà voleva dire pesante e ho percepito così va be'comunque, allora eh.
Provo a mettere in ordine.
Il tema del quesito che ho ipotizzato.
Io un quesito, cioè una domanda a un referendum, contesto libero come risposta non ho mai vista, cioè nel senso che il referendum o si fa sì o si fa no, quindi.
Detto questo.
È il lei ha.
Diciamo raccontato alle fasi precedenti, ossia un passaggio.
Speaker : spk2
Veloce,
Speaker : spk1
Lo confermo in Consiglio comunale per l'approvazione della convenzione tra i Comuni veloce in molti comuni, perché è stato fatto nell'arco di un mese in tutti i Comuni in questione,
Speaker : spk2
Ribadisco una.
Speaker : spk1
Cosa che ho già.
Speaker : spk2
Detto in altri momenti però ripeto, è vero che il Comune di Carpenedolo ha voluto approfondire con più cura, perché il ruolo è un po' diverso, la correttezza del parere regionale, su cui c'erano dei dubbi, sul fatto che l'espressione di quel parere regionale consistenza in quello che il bando richiedeva come prerequisito perché se la risposta della Regione fosse stata no,
Quello che abbiamo espresso noi non è quello che chiede al Ministero, a quel punto io sarei tornato dai miei colleghi e avrei detto non porta in approvazione nel mio territorio una convenzione, ben sapendo che il giorno dopo quest'area non può essere candidato, questo è il motivo per cui ho già detto si è atteso di più si atteso di più all'interno di una finestra di tempo molto ristretta, con una scadenza non decisa da noi e questo lo sapete benissimo se io fossi colui che.
Decide, per esempio, la seconda scadenza, cioè identificare il soggetto realizzatore entro il non scriverei il 31 12 2023, che su questo sono d'accordo, ma abbiamo modo di cambiarla questa scadenza, secondo lei per me no.
Non sono d'accordo, ma l'ho già detto prima, ma lo ripeto su una cosa, quando lei dice dobbiamo fare ormai dobbiamo fare tutto il possibile per approvare il progetto, vista la scadenza, diciamo, repentine, eccetera eccetera io lo ribadisco, noi dobbiamo fare tutto il possibile per avere le informazioni certe in tempi più rapidi possibili.
No, dobbiamo accontentarci di informazioni parziali.
E, se le se i tempi che abbiamo ci permetteranno solo informazioni parziali, io verrò qui e vi rappresenterò che il tempo avuto a disposizione non ha permesso di avere le informazioni sufficienti okay.
Quando avessimo ottenuto le informazioni necessarie a fare una valutazione su un progetto di cui oggi non vi posso parlare perché non c'è e quindi, se vado in Commissione, vi dite che cosa vi racconto okay, perché il progetto non c'è ancora e non c'è una analisi ambientale perché siamo qui a parlare di inserire l'opera in bilancio questa sera per poter assumere degli impegni con dei consulenti che comincino, diciamo tecnici, mi sgridano.
Con dei tecnici che comincino a lavorare su questo progetto, a lavorare su quello che è l'impatto ambientale che questo progetto avrà in modo tale da darci qualche cosa che, come ho detto prima, determinerà opportunamente anche le riunioni della completa della Commissione Ecologia, come è abbastanza ovvio che sia, perché se non lo facciamo in caso di questa opera, mi dite quando dobbiamo farlo, ma lo facciamo in un momento in cui ho informazioni da darvi alla stregua di coinvolgere la popolazione quando abbiamo informazioni da dare alla popolazione. Io alla popolazione non la convoco se l'occasione è quella di ben due tagli del fumo negli occhi, perché oggi l'occasione è questa.
Okay e questa occasione viene respinta.
Questo è.
Poi, se il giorno dopo volete dire che le mie argomentazioni un po' lunghe e mi scuso.
Significano che noi alla popolazione non diremo niente che abbiamo, siamo risultati omertosi che abbiamo bocciato l'unica occasione di trasparenza.
Un giornalista compiacente, credo che lo troviate.
Esclusi i presenti in sala.
I giornalisti.
Dica.
Consigliere Desenzani, prego.
Speaker : spk1
Allora vorrei ricondurre a un attimo il discorso rispetto a.
Il tasto dei costi, perché quando si parla di costi si pensa sempre ed è stato ribadito anche in questa sede di non perdere i contributi di portare a casa i contributi, ma secondo me sul bilancio si devono mettere anche i costi non in termini di soldi che ha un impatto sul un impatto impatto ambientale che ha una struttura di questo tipo. Se noi valutiamo, come ha detto lei, sicuramente un'opera ha un impatto, però se è consentito di chiedere almeno come sarà questa struttura, né le strade per arriveranno lì, quanti medici saranno, perché movimentare tutta una una serie di rifiuti che poi non sono solo l'organico perché all'organico, come dice lei potrebbe portare qua possiamo essere d'accordo ad avere,
Delle energie alternative che utilizziamo per i mezzi, però comunque l'entrata e l'uscita dei mezzi, lo stoccaggio.
Se qualcosa non va, questa rimane per sempre, perché è cemento in mezzo a suolo agricolo, che viene sacrificato e non so come si possa ritornare indietro su questo è vero, come dice lei da qualche parte bisogna farlo, bisogna farli anche, magari, pensando di recuperare zone dismesse perché zone dove ci sono capannoni dismessi, magari non a Carpenedolo ci sono allora il ragionamento è ampio, siccome ne avevamo già chiesto in precedenza la prima volta che siamo venuti a questo tavolo a questo Consiglio, scusate a parlare di quest'opera, avevo chiesto, coinvolgiamo i cittadini quello che voi ci avete, da chi era l'opera preliminare e per.
Candidarsi ad avere questo contributo, perché non lo facciamo vedere ai cittadini, perché quando si parla di.
Speaker : spk2
Genova mi permetta perché io non posso ascoltare quello che vuole, però mi fa mi mi permetta una volta di farle una domanda.
Perché guardi che io ho memoria e.
Okay e il livello progettuale che avete gestito voi diverso da quello che abbiamo oggi in mano e quel progetto comportava realmente un problema di carattere ambientale, non per colpa vostra, ma per il livello di tecnologia che c'era. Allora vi dite quando avete fatto il referendum, perché io non me lo ricordo.
Prego.
Non risponda e con la data del referendum.
Con la data del referendum,
Perché adesso?
Dis ebbi, l'avevo previsto la verità, cioè che.
Prego.
Speaker : spk1
Gli altri, però, detto questo, aspetti, un attimo che.
Allora io volevo ricondurre al discorso dell'informativa, del coinvolgimento e di quello che lei ha chiamato il dibattito pubblico, noi avevamo chiesto, avevamo chiesto, coinvolgiamo la popolazione, facciamo vedere queste slide che abbiamo visto noi questo ipotetico progetto, sentiamo anche la popolazione, la reazione che ha.
L'abbiamo chiesto noi l'avevamo chiesto non sia stata data risposta, siamo andati avanti, adesso c'è il contributo arriva al contributo, perciò è già una fase fase successiva. Oggi il referendum dice, siccome non l'abbiamo fatto il primo, vogliamo coinvolgere i cittadini. Le idee giustamente, sarebbe meglio farlo con un dibattito pubblico e allora le chiedo.
Lasciamo perdere il referendum, lei è disposto a fare un dibattito pubblico su questa opera, perché se questo è, possiamo anche ridiscutere sul discorso di sostenere o meno una mozione.
Io le chiedo questo, dopodiché le do la risposta, il progetto che era stato.
Presidente ipotizzato anni fa non era il progetto che noi oggi porta.
Speaker : spk2
Al consigliere Forte, che non è il progetto che oggi porto.
Lo può dire forte lo può dire forte perché lei mi alle emissioni di quel progetto ci sia arrivati perfetto come.
No, no, ma guardi che non ci arriviamo alle emissioni di questo non ci arriviamo alle emissioni di questo perché se ci fosse un'emissione negativa, lo ribadisco qua va bene un'altra volta se ci fosse un'emissione negativa di questo progetto, questo progetto non vede la luce qui.
Lo ribadisco,
Va bene, okay.
Allora, sul tema su?
Sul tema del dibattito pubblico, adesso io provo a a ripetere quello che ho e che ho detto prima,
E cioè.
Ribadisco, dal mio punto di vista, anche nell'interesse del soggetto realizzatore non solo del soggetto.
Appaltante, adesso parliamo di soggetto appaltante comunicatemi ormai è da intendere la convenzione, no però unica, per cui l'acqua fredda hanno, come dire un livello Rispo, disposizioni differente.
La fase di coinvolgimento pubblico, ma non lo dico io, lo dicono veramente quel che su quella che è la norma di riferimento, le le Commissioni di di livello, i verbali delle Commissioni nazionali, il regolamento della dibattito pubblico approvato a livello nazionale,
Consiglio di andare a leggere questo e i principi che lo regolano tra cui c'è una frase.
Speaker : spk1
Il dibattito pubblico ha la finalità di disincentivare impugnazioni meramente strumentali di progetti di questa natura, che quindi capite che l'obiettivo del legislatore, che personalmente sposo appieno. è quello, lo ribadisco col rischio di essere un po' tedioso, è quello di coinvolgere la popolazione, come è giusto che sia,
Nel momento in cui alla popolazione si può dare un'informazione che non sia strumentale okay, ma che sia precisa oggi oggi rappresentare quelle slide che si sono rappresentate al Consiglio comunale, che ha la responsabilità di essere Consiglio comunale e che ha un ruolo diverso dal Sindaco, dalla Giunta e anche dalla popolazione okay perché così comunale non è che può decidere liberamente sulle delibere che gli pare e rimandare alla popolazione per le delibere di cui non si sente la responsabilità di volerne assumere votando a favore o contrario e non dico fu a favore sempre,
Presentare quelle slide che sono le slide diun mi sia permesso dopo strumentalizzate o, se volete, di un non progetto ai sensi del decreto legislativo 50, perché il decreto legislativo 50, voi sapete o.
Speaker : spk2
Dovreste sapere.
Speaker : spk1
Che stabilisce tre livelli progettuali riconosciuti dalla legge progetto preliminare, diamo indietro un passo, studi di fattibilità, progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo okay.
Il bando non richiedeva un livello, o meglio se ce l'avevi già che ovviamente non spendi.
2 o 3 milioni per fare un progetto in un mese, cosa che è possibile fare per avere più chance.
Noi non ci abbiamo pensato un attimo, abbiam detto. Proviamo prendere il finanziamento e sviluppo prendendo meno punteggio, perché non avevamo un livello progettuale avanzato. Se otteniamo il finanziamento, faremo tutto il percorso, perché abbiamo ritenuto tutti i comuni che non ci che i nostri Comuni non avessero la, la capacità economica e la legge, la legittimazione a spendere un importo così importante di progettazione per avere una chance in più. Che cosa che invece voi sapete, su progetti più piccoli, facciamo, compete a noi decidere di progettare un'opera un anno prima, perché sappiamo che se esce il bando ci serve la progettazione che su questi, su questa cifra, abbiamo ritenuto di candidare un livello di pre-fattibilità. Diciamo così, che era quello che il bando come progettazione minima consentiva.
Parlare alla popolazione di questo impianto quando abbiamo approvato la convenzione, o anche oggi, perché il livello di progettazione che abbiamo è il medesimo oggi.
Significa non essere in grado di dargli informazioni su impatto ambientale seriamente parlando, vantaggi economici, seriamente parlando.
Ogni cosa seriamente parlando, perché per parlare in modo serio.
Speaker : spk2
Di un progetto di questo tipo bisogna.
Speaker : spk1
Avere il progetto.
Io più di così veramente non so cosa dire,
Dopodiché non voglio convincervi a tutti i costi, però mi sembra che talvolta non vogliate essere convinti, ecco.
Prego, Consigliere, mi stupisca.
Speaker : spk2
La stupisco, parto dalla fine arrivo all'inizio.
Gli strumenti che l'opposizione a disposizione sono quelli previsti, vuoi per lo Statuto, poi.
Da norme di carattere superiore che le autorità, ma è facoltà della opposizione proporre, scegliere quale strumento utilizzare. Quindi dire voi dovete fare il dibattito pubblico o io vi consiglio di fare noi abbiamo scelto il referendum previsto dallo Statuto comunale e mi sembra e ripeto che questa scelta compete a chi propone la mozione non può essere la maggioranza a dire no, avete sbagliato dovevate fare il dibattito pubblico, perché è lo strumento idoneo per fare questo questo questo.
Lato maggioranza, Preste o preferite, il dibattito pubblico nato minoranza. Abbiamo puntato sull'altro strumento previsto dallo Statuto comunale. Quindi non c'è l'istituto buono e voi avete scelto l'istituto cattivo sennò. Mi sarebbe facile dire perché non abolite la previsione dell'articolo 91 allo Statuto, è previsto, sì, possiamo richiederlo, sì al vostro buon.
Speaker : spk1
Cuore di approvarlo o di respingerlo, ma questo è l'iter.
Secondo.
Come e qui è il punto su cui forse l'unico mi trovo d'accordo, quindi sgombro quello perché è l'unico in cui siamo d'accordo e poi andiamo a tutto il resto.
È ovvio che quando ho parlato di compensazione, non stiamo facendo riferimento a danni ambientali o di altra natura, emissioni, miasmi odori tali per cui il Comune deve prendere soldi, come qualunque opera pubblica di questo tipo. Lei ha citato, ma diciamo, qualunque opera pubblica venga realizzata. È giusto che il Comune che si dichiari disposto a ospitarla riceva qualcosa, quindi parliamo di una compensazione per aver dato l'ok a ospitare un impianto, quindi lungi da noi, ma lo voglio anche ribadire perché non voglio che poi venga, come posso dire, magari estorto, strumentalizza. Noi non stiamo minimamente affermando sostenendo che quell'impianto produrrà degli effetti di qualunque genere in un ciclo. Non abbiamo informazioni e quindi ci guardiamo bene dal sostenerlo.
Nessuno anche ben guardato da rimarcare, come vado a memoria. Il 17 dicembre 2022, l'impianto biogas, dichiari esploso in parte, è esploso di notte, non si è ferito, nessuno ha posto così. Voglio dire che è facile se volevo strumentalizzare, sarei partito da lì. Non è la nostra finalità.
Quello però che devo rimarcare e qui e non posso non,
Come posso dire, associarmi a quello che il consigliere Tononi appena detto come opposizione, noi di tutta la vicenda del biodigestore dell'impianto FORSU, di fatto noi sappiamo poco o nulla, o forse meno di nulla, dico questo perché di fronte a un impianto del genere è inutile e non voglio tediare nessuno perché qui faccio pagare architetti e di più, ma sappiamo tutti che la vicenda, come è nata gennaio dell'anno scorso 2022 leggiamo è un comunicato del CPP o che dice che a Carpenedolo verrà ubicato un impianto per il biodigestione.
Qualche giorno dopo, sul Brescia oggi compare un articolo che dice che a Carpenedolo si farà un impianto del genere, le opposizioni scrivo siano, come dire, abbiamo letto questo che cos'è questa roba, 7 febbraio, 7 febbraio viene convocato d'urgenza il Consiglio comunale nelle 24 ore successive,
Ovviamente senza la possibilità. di leggere capire documentazione. Siamo venuti qua e abbiamo preso che quanto letto sui primi oggi era corretto, si farà un impianto, ne veniamo a sapere, eccetera. Prima lei citava una corrispondenza che è intervenuta tra Ministero e Regione, ma secondo lei dunque facciamo sapere che è intervenuta una corrispondenza tra Ministero e Regione di questa natura, cioè le informazioni di cui oggi abbiamo certezza sono quelle che abbiamo visto. Non mi ricordo l'ultimo Consiglio che abbiamo trattato l'argomento e oggi perché c'è la variazione di bilancio, mentre non è che c'è stata questa grande.
Chiamiamolo, comunicazione, informazione sulle caratteristiche dell'impianto Foros sta succedendo l'iter, come è andato e abbiamo appreso che il PNR, ma anche qui l'abbiamo preso da fonti giornalistiche a prima ancora che qua che il Ministero aveva approvato i fondi 29, quindi voglio dire,
Guardi che su questo evento noi, come opposizioni di informazioni vere e ne abbiamo avute poche, poi posso dire che forse ha ragione nel dire e non c'è il progetto è nuocere. Piccolo cosa vi posso dire anch'io che non c'è il progetto e non so come sarà strutturato il progetto, ma anche tutto il nostro dovere e un conto è non fare un processo partecipativo, perché quando un elettore ci chiede ma che cos'è questo impianto e dobbiamo dirgli a c'è un impianto che tratta i rifiuti e che mi ha fatto piacere, per esempio, che si sia esposto ribadendo che l'impianto non tratterà altri rifiuti diversi dalla frazione organica, eccetera, eccetera. Sgomberando il campo da questo chiamiamolo equivoco e mi fa piacere e ne prendo atto però quando abbiamo portato la convenzione in Consiglio comunale e mi guardo bene dal dire che c'era concretezza e chiarezza dei rifiuti che eventualmente saranno trattati, eccetera, eccetera. in 24 ore. Non siamo riusciti a capire, le domande sono state quelle che sono state finita lì vuol dire noi non abbiamo e lo ribadisco, non c'è una pre giudizio sulla contrarietà alla cosa, quello che ci siamo posti, come informare la popolazione. La nostra risposta è stata il referendum, il suo suggerimento è stato il dibattito pubblico, ma questo è il tema della mozione.
E su questo noi abbiamo chiesto la mozione per avere degli elementi per cui il corpo elettorale, sulla base delle informazioni che abbiamo si possa esprimere lei può dire eh ma in questo momento l'informazione sono poche.
Punto primo, anch'io, al pari del consigliere Tononi, ho il massimo rispetto del nostro corpo elettorale, che ricordo il corpo che l'ha eletta quindi non è che il lunedì sono bravi perché mi hanno eletto il martedì, si fanno influenzare e non capiscono e si fanno spaventare, quindi sono poco la popolazione come posso dire i nostri concittadini che hanno la facoltà di dare un indirizzo quale che esso sia favorevole o contrario al progetto, però a me non fa paura di chiederlo.
L'alternativa quale sarebbe aspettare quando, per chiedere alla popolazione che ne pensate.
E la informo, quando ho cominciato uno sviluppato, il progetto finito, l'ho provato, eccetera.
Va beh, parliamone, però qui andiamo avanti ulteriori ancora per qualche mese, quando la gente mi chiederà ci chiederà che cos'è questo progetto dico è ripasso fra quattro mesi che te lo dico, è questo che ci sta tracciando la chiudo poi con la sua osservazione preliminare quando dice è dobbiamo tutti farci carico, sennò nessuno farebbe mai questi impianti,
Mi è facile rispondere che quando CPP o ha chiesto agli altri 35 comuni se volevano ospitare l'impianto, gli altri 35 Comuni hanno detto di no, solo Carpenedolo ha detto di sì, diciamo che l'opposizione e gli altri 35 Comuni non hanno, come posso dire manifestato un piacere ad avere un impianto mettiamola in questi termini,
Speaker : spk2
Che lei sia un abile oratore non lo scopriamo questa sera, detto questo, e anche qui siamo così in un contesto.
In cui la libertà permette di dire.
Speaker : spk1
Tutto il contrario di tutto.
Speaker : spk2
Allora.
Le faccio una domanda.
Dunque farle capire per farvi capire.
Che lei può lasciare intendere che è l'unico modo di essere informati e.
Che vi ha concesso. È attraverso i giornali a dice una,
Dice una falsità, mi spiace ribadirlo, ma dice una falsità e glielo provo con una domanda. Quante volte voi siete venuti in Comune a chiedere, prima di elaborare la mozione, quale corrispondenza fosse intercorsa tra il Ministero e il Comune quale livello di atti? Il Comune ha quindi a che punto sta il progetto, perché guardate che come Consiglieri in modo particolare, se, pur se voi voleste esercitare in modo costruttivo il vostro, il vostro impiego per arrivare qui, voi avete modo, prima.
Speaker : spk1
Di venire.
Speaker : spk2
In municipio e chiedere tutti gli atti di competenza della mozione che volete depositare, chi non vi ha fatto entrare in municipio, fatemelo capire perché da che so io non siete venuti.
Speaker : spk1
Prego parli della maggioranza, potesse contare sull'amministrazione e su qualche decina di dipendenti comunali, sicuramente compito mi sarebbe più facile, cioè voglio dire dire all'opposizione ogni tre.
Speaker : spk2
Consigli consigliere, l'ho fatta, parlare ampiamente l'ho fatta, parlare ampiamente,
L'ho fatta parlare ampiamente okay.
Ora.
Ribadisco.
Voi,
Nel momento in cui non venite in municipio per sapere a che punto sta.
Dal punto di vista tecnico questa pratica per me in quel non venire c'è la finalità di questa mozione, perché se voi foste venuti in municipio e aveste conosciuto lo strumento del dibattito pubblico io credo che ritenendo comprensibilmente insensato porre un referendum in assenza di informazioni oggettive avreste potuto, attribuirvi questo tipo di strumento, su cui io vi avrei potuto rispondere che era già nelle nostre corde, ma il fatto è e sarebbe rimasto a verbale che la mia sarebbe stata una risposta a una vostra richiesta e anche se non sarebbe stato vero.
Speaker : spk1
Che.
Io avrei programmato il dibattito pubblico.
Sulla base della vostra richiesta.
Di fatto avreste potuto sostenere questo,
La verità è che voi non siete venuti in municipio e quindi non esercitando il vostro impiego in modo serio, non sapete a che punto sta questa pratica e quindi avete.
Prendendo uno strumento consentito dallo Statuto comunale per questo e lo potreste chiedere per qualsiasi altra cosa okay. avete utilizzato uno strumento che forse può domani, e lo vedremo avere un utilizzo strumentale, lo vedremo.
Compriamo, investiamo un euro e 20 domani mattina così scopriamo che ha avuto un uso strumentale o se viene riportato, invece da parte di chi non mi chiama mai.
Per avere il contraddittorio rispetto alle vostre dichiarazioni,
Se viene riportato interamente questo tipo di dibattito, che è positivo, su questo sono perfettamente d'accordo con lei, Consigliere, io riconosco che sia sbagliato, lo ribadisco, il mio pensiero è che lei dice noi possiamo scegliere lo strumento che vogliamo, posso dirvi se io penso che sia sbagliato o no.
Lei può scegliere di utilizzare lo strumento che vuole io le dico per me utilizza uno strumento un po' populista e che non mira a un obiettivo serio Terme.
Dopodiché è di un avviso diverso pace sono d'accordo quando dice che questa mozione, che secondo me è un titolo sbagliato,
Permette un dibattito su questo argomento.
Su questo, devo dire, mi trova favorevole. devo stare attento a non votare favorevole alla mozione, però su questo mi trova favorevole,
Prego consigliere Tononi.
Ricchissimo.
Noi potremmo uscire un attimo da questa.
Più che un battibecco sinceramente sta diventando un po' stucchevole, cioè nel senso.
Che facciamo no nel senso, perché poi non si denunciano, sta cercando di proporre una mozione d'ordine, adesso non saprei come dire, perché secondo me anche le persone che ci stanno guardando cioè questo continuo dialogo sulle rinfacciandosi tra di noi le colpe che tra noi tre tratte dentro i componenti non è, e non è partito niente positivo, torniamo al.
Al al motivo del contendere, cioè nel senso qual è lo strumento più adeguato per che la cosa positiva del dibattito che abbiamo appena letto,
Ma se li avessimo proposto il?
Il dibattito pubblico.
Cosa avreste detto l'ha detto anche lei, avremmo detto no, perché se io ribadisco quello che ho detto prima ha detto che la pregherei di non accattivarsi il pubblico presente questa sera che di solito non c'è, dicendo che siamo tediosi nei confronti del pubblico, allora ora la perché il dibattito che stiamo tenendo questa sera, assolutamente normale, è assolutamente uguale, irripetibile su altri argomenti che facciamo in altre sedute. Niente di diverso, niente di nuovo okay. Detto questo, io ribadisco quella che è la posizione posso dire in modo particolare anche del collega di Acquafredda, e mi sento di dire che, a maggior ragione gli altri colleghi dovrebbero avere, come dire, seguirci nella volontà mia collega di Acquafredda in primis, e delle amministrazioni che ovviamente noi rappresentiamo di attraverso lo strumento del dibattito pubblico, informare in modo strutturato e completo la popolazione. Su questo vi posso confermare un impegno che.
Può darsi anche che trovi un passaggio consiliare su questo, però devo approfondire l'iter previsto di un dibattito pubblico per un'opera come questa, che non è ai sensi dell'articolo 22 del Regolamento del dibattito pubblico, un'opera per cui il dibattito pubblico, l'ho detto prima è obbligatorio perché se voi andaste a vedere l'allegato 1 del Regolamento del dibattito pubblico l'allegato 1 stila tipologie e soglie delle opere per cui il dibattito pubblico è obbligatorio.
Non mi ricordo, penso sia comma 3, comma 4 del Regolamento dice però che si ha la possibilità di attuarlo anche quando non è obbligatorio,
Detto ciò, in all'interno di questo contesto, io vi ribadisco quello che per me. l'utilizzo dello strumento del dibattito pubblico in questa occasione è un'opportunità,
Per i cittadini, di essere correttamente informati, aggiungo, per le amministrazioni coinvolte, per avere un momento in cui si trasferisce la verità di questo progetto, aggiungo anche per contenere le criticità in termini di polemiche e, come dire, tensioni ecco più in generale, di cui potrebbe in un certo senso pagare il prezzo. Anche il soggetto che viene coinvolto.
Speaker : spk2
Per la realizzazione di questo progetto,
Speaker : spk1
Per cui io credo che questa forma di comunicazione sia positiva per tutti i soggetti coinvolti,
Ribadisco perché è importante. Non pensiate, perché non è così che il dibattito pubblico che si attua un dibattito pubblico, che poi finisce.
Tra virgolette sulla mia scrivania e io decido cosa farne.
Speaker : spk2
In termini di pareri.
Speaker : spk1
Della popolazione, detto che personalmente mi sento di dire le tratterei seriamente, ma siccome.
Speaker : spk2
Voi non ci credete su questo.
Speaker : spk1
Io vi dico che il dibattito pubblico regolato dal Codice degli appalti prevede la nomina di una persona terza con qualifica adeguata per regolare e quindi garantire il parere di tutti i soggetti coinvolti nel dibattito pubblico. Va incastrato in una tempistica molto sbagliata. Mi sento di dire, è sbagliata. La tempistica che ci impone il Ministero,
Ma permettetemi, è andata doveva dire al Ministero okay ed è una condizione che hanno tutti gli Enti, dal Piemonte alla Sicilia, perché la tempistica di questi tipi di finanziamenti è uguale per tutti che mi fa piacere, spero di concludere aver chiarito l'equivoco sul trattamento dei rifiuti e mi sento di dire che forse allora.
Speaker : spk2
Sono stato tratto in equi.
Speaker : spk1
In in errore nel pensare che leggendo quell'articolo di giornale nel quale avete sotto definito trattamento e poi ci avete messo tutta la lista dei rifiuti, mettendo nella stessa nello stesso elenco sia quelli trattati e quindi lavorati, sia gli altri, al pari di quello che succede nell'isola ecologica,
Ho pensato che volesse dare l'idea che, come veniva trattato il verde e l'organico, venisse trattato anche qualsiasi altro tipo di rifiuto,
Speaker : spk2
Ho letto male.
Speaker : spk1
Che mettiamo se non ci sono.
Speaker : spk3
Dichiarazioni di voto?
Speaker : spk2
Direi che il dibattito è stato abbastanza ampio.
Prevista.
Okay, facciamo comunque un giro.
Speaker : spk1
Di.
Speaker : spk2
Dichiarazioni di voto,
Do la parola al consigliere Franzoni, prego.
Speaker : spk3
Per quanto detto prima voteremo favorevoli alla mozione.
Speaker : spk2
Do la parola al consigliere Tononi, prego.
Speaker : spk1
Allora noi appoggiamo la mozione,
Speaker : spk2
Fatte salve tutte le criticità giustissima esposte dal Sindaco.
E come appoggeremo.
Speaker : spk1
In futuro.
Speaker : spk2
La mozione presentata dalla maggioranza che ci dice che verranno espletate tutte le.
Procedura del dibattito del dibattito pubblico, visto che siete molto più preparati di noi.
Ringrazio il complimento.
Do la parola al Consigliere Piovani,
Speaker : spk1
Prego,
Speaker : spk3
Grazie la parola al Sindaco, buonasera, a tutti, il Gruppo di maggioranza, per quanto diciamo ampiamente trattato durante questa mozione dalle parti e da quanto ha spiegato il Sindaco in merito alla proposta di indire un referendum,
Ritiene più opportuno uno strumento alternativo come quello citato dal dibattito pubblico pertanto respinge la mozione.
Speaker : spk2
Si mette quindi ai voti la mozione per la convocazione di un referendum popolare avente ad oggetto la realizzazione in territorio del Comune di Carpenedolo di un nuovo impianto integrato per il trattamento e lo stoccaggio e la selezione dei rifiuti urbani al servizio dell'associazione di comuni della Valle Sabbia e della bassa bresciana orientale.
Speaker : spk1
Per chi approva la mozione.
Speaker : spk2
Approvando la mozione del consigliere Tononi, il Consigliere Desenzani, il consigliere Franzoni, consigliere Monteverdi, il Consigliere Golini per chi non approva.
Speaker : spk1
La mozione.
Il resto del Consiglio la mozione non è approvata.
Eh.
Allora?
Permettetemi, prima di concludere il Consiglio comunale, lo promesso prima, così non mi dite che disattendono le promesse. e io devo fare una comunicazione, voglio farla qui perché.
Ritengo che sia serio farla qui rispetto ad un articolo di giornale che ho visto.
Comparire la settimana scorsa, che sostanzialmente, insomma, diceva, da parte del Gruppo della Lega dei Carpenedolo, che il Comune di Carpenedolo era sostanzialmente fermo e, in particolar modo, l'organo del Consiglio comunale era mesi che non era convocato per il fatto che il sottoscritto si trovasse all'estero per lavoro.
Allora?
Io do la motivazione qui do la risposta qui, perché sinceramente ritengo di dover dare in questa sede una risposta seria.
Ad un articolo non serio,
Nel senso che,
Se volete, il mio piano voli io ve lo mando, non è un problema in questo caso sono partito il giorno 20 febbraio e sono rientrato per viaggi di lavoro il 10 marzo.
Come vi.
Ricorderete, credo questa mi impegno lavorativo.
È tale dal gennaio del 2019.
Ci tengo anche a far presente che,
Peraltro, avete provato a utilizzare questo argomento anche in campagna elettorale. 2019 non ha sortito gli effetti sperati, però adesso ci avviciniamo di nuovo alla fase elettorale. Quindi torna in auge questo argomento.
Vi faccio presente una cosa, perché io e qui tengo a fare qui questa comunicazione, perché mi sento così di farla anche agli elettori e in generale ai cittadini Carpenedolo,
Io in campagna elettorale ho dichiarato questo mio impegno lavorativo per cui se voi pensate di.
Comunicare qualcosa di nuovo alla cittadinanza di Carpenedolo.
Sappiate che io ho detto la cittadinanza di Carpenedolo barra elettori.
Che sarei stato impegnato all'estero, e tutti sapevano dove, ancor prima di me alcuni.
Prima di essere eletto.
Poi.
È arrivato il Covid,
Io sono stato assente circa nel 2019 soltanto all'estero, circa 180 giorni, più o meno complessivamente.
È arrivato il Covid e sono stato in Italia per tre anni.
Terminato questo periodo in cui nel Paese dove dovevo recarmi per lavoro, ossia in Cina, sono state sono state cancellate ogni tipo di inibizione all'inizio di gennaio del 2023, ho ripreso a viaggiare per impegni lavorativi.
Ci tengo a dire due cose.
Che voi lasciate intendere che io sia stato.
Via tre mesi,
Perdoni la parola un po' inflazionata questa sera è falso.
Provabile, tra l'altro.
Aggiungo che lasciate anche intendere alla cittadinanza che il Comune.
Non sia in grado, per i giorni di assenza, di collaborare con me ecco, su questo mi sento di dire due parole sull'organizzazione di questo Ente, nelle nei dipendenti, nelle tecnologie che questo udente a.
Questo ente è in grado di lavorare con me e in generale di lavorare con un'azienda moderna. Oggi questo mi sento di dirlo con orgoglio perché oggi è così che da qualche anno, non da tantissimi è in grado di lavorare, anche se io sono fisicamente in un altro luogo. Come ritengo molte aziende abbiano lavorato in condizioni simili nei passati due o tre anni,
Faccio presente che la mia azienda, che.
Che l'azienda per cui lavoro?
Io amministro, come sapete.
La filiale in Cina di questa azienda per tre anni io non sono andato là.
Sinceramente, all'azienda che ancora. quindi le possibilità di gestire.
Quest'azienda non per merito, mio, ma in generale del sistema ci sono faccio presente che non sono mancato dal Comune per tre anni sono mancato dal Comune in questo caso per una trasferta lavorativa, come accadrà.
Tanto per dirvelo io non ho niente da nascondere o in mano il biglietto perché devo ripartire lunedì okay, vi dico pure che torno per Pasqua così Massimo vi organizzate.
Cioè io non ho veramente molto da aggiungere, se non il fatto che vi inviterei a venire ancora una volta in municipio,
Andate dai dipendenti e gli chiedete, ma quando il Sindaco è via, voi lavorate col Sindaco o no,
Siccome quello che vi dico io non vi fidate andate a chiederglielo cercate le prove della mia attività di lavoro per questo Ente okay che ritengo essere doverosa perché ho questo impegno e lo porterò a termine fino in fondo dopodiché mi aspetto.
Che come avete scritto, questa che tecnicamente si chiama?
Una.
Mendace asserzione, apodittica,
Una cacciata, okay.
Scriviate in modo rispettoso.
Del sottoscritto a livello personale.
Un articolo delle stesse dimensioni che quattro lire,
Nella quale mi chiedete scusa,
Va bene.
Se volete chiedermelo qui, potete pure far senza chiamare il vostro amico giornalista.
Così vi fate perdere 20 euro perché se lo scrivete sul giornale, lui 20 euro li incassa, va bene.
Se volete scrivere sul giornale, fate voi.
Però.
Faccio presente che questo Consiglio comunale punto 1 non è stato convocato a febbraio perché questa Amministrazione da anni approva il bilancio di previsione entro dicembre, cosa che non succedeva mai in questo Comune e che comportava.
Consiglio e con comportava esercizio provvisorio per questo ente.
Sempre questo Comune, tranne casi di Consigli straordinari che pure se ci fosse stata l'occasione a gennaio o febbraio si sarebbero fatti perché io ero qui va bene sempre questo Comune ha convocato il Consiglio comunale dell'anno 2000 e nell'anno successivo a quello del del dicembre precedente, primo Consiglio di dicembre. approvazione del bilancio del triennio successivo nel primo trimestre successivo, approvato a normalmente convocato un Consiglio comunale.
Quindi, intanto vi confermo che per il 2023 nulla si è fermato.
Secondo, voglio anche dirvi una cosa. che tecnicamente il Consiglio comunale.
Ho anche se si dice, ci fosse necessità insediarsi in assenza del sottoscritto.
Con la funzione del vicesindaco, che ha perfettamente in grado più di me di tenere la seduta se ci fosse un'urgenza e io fossi per lavoro impegnato.
2 il legislatore durante gli anni di Covid ha previsto la possibilità di svolgere Consigli comunali in remoto, cosa che io non ho, mi non ho inizialmente pensato di trasferire nel regolamento comunale perché ho letto non ci sarà la necessità di inserire nel Regolamento comunale,
Magari lo inseriamo così anche su questo siete più tranquilli che, se mi volete per forza nel Consiglio comunale un momento urgente in cui io fossi via, vi potrete vedere non fisicamente, ma in remoto.
Farò le ore piccole per il fuso orario, esattamente come ho fatto diversi giorni, mentre sono via sempre per garantire la presenza operativa, qui.
Aggiungo un'ultima cosa e poi mi aspetto le scuse e se volete che vi rivolgo ancora la parola.
Aggiungo che mi stupisce che voi siate, così come dire, dispiaciuti dal fatto che, secondo voi, il Consiglio comunale si sia fermato perché lasciato intendere che in questi 10 anni il Consiglio comunale abbia preso delle decisioni da voi condivise, siccome questo Consiglio comunale ha sempre visto il voto contrario sostanzialmente su praticamente tutto da parte vostra e quindi si può dire, che il funzionamento del Consiglio comunale è consistito in questi anni nell'approvazione costante delle delibere della maggioranza. Se vogliamo rappresentata da me, siccome voi pensate che io sia.
Speaker : spk2
Il male assoluto di questo.
Speaker : spk1
Di questo territorio, dovreste in un certo senso per sillogismo aristotelico, essere soddisfatti del fatto che questo Consiglio non si è insediato, perché se non si è insediato non è che non sia approvato qualcosa di vostro perché vi vostro, non avete mai portato niente, va bene. Questo Consiglio ha sempre approvato qualcosa di nostro, che voi ritenete negativo, per cui tutto sommato, forse per farle un favore dovrei stare via di più. Detto questo, io vi pregherei di impegnare il vostro tempo diversamente. Se volete venire in Comune a fare il vostro mestiere, potete farlo in anni non vi ho mai visto pure, se abitate dietro qua okay,
Io vi posso garantire e posso dirlo senza timore di essere smentito che il mio lavoro da qui o da lontano, lo faccio sempre e se arriva da lontano, qui ci arrivo puntuale. Lei ha un primato Consigliere Monteverdi,
Probabilmente io quello di aver amministrato più giorni questo Comune da lontano, lei da vicino al primato di essere sempre arrivati in ritardo nel Consiglio comunale che lei ritiene si sia bloccato in questi mesi, quindi adesso mi chiedete scusa, o altrimenti.
Ti tolgo la parola e su questo credo che ve ne freghi poco e niente. Secondo, se arriva un minuto di ritardo, anche se parte da Carpenedolo località Italia, lei qui dentro non entra per rispetto dei cittadini che l'hanno eletta.
Prego, consigliere Franzoni,
Speaker : spk2
Cerco nei limiti del possibile di stemperare il momento. Punto primo solo per precisazione il nostro riferimento dal Consiglio comunale e non al funzionamento del Comune. Questo lo dico perché, ovviamente, i riferimenti erano sul fatto che erano circa tre mesi e non si trova in Consiglio Comunale, quindi non era rivolto all'Amministrazione comunale. Detto questo, però, il nostro intento era neppure lontanamente un attacco a lei, alla sua persona, i suoi impegni di lavoro e alla sua attività extra italiana. Quindi, se poi nella traduzione giornalistica questo è emerso, viene escluso a titolo personale perché non era la finalità, e quindi devo dire che il grido di dolore era unicamente legato al fatto che erano tre mesi che non c'era Consiglio, ma le posso garantire che da parte mia e nostra non c'era nessun tipo di.
Attacco e, se per caso, la poi la lettura, la portata, questa considerazione di questo, ovviamente, non posso che scusarmi, perché non era la finalità di quello che abbiamo una provocazione giornalistica.
Speaker : spk1
Direi che va bene così.
Il Consiglio è terminato buona serata a tutti.