Allora noi lo facciamo.
Anna Romano così.
La 7.
Da sei.
Buonasera Consiglieri, prendete posto, iniziamo il Consiglio.
Ciao Anna.
Prima dell'approvazione.
Questi qui.
Consiglieri, prendete posto.
Passiamo all'appello.
Brandi, Giovanni De Maria Gaetano presente Cicchelli, Domenico presente.
Crispo Giuseppe.
Errichiello, Salvatore Giannattasio, Anna.
Guadagno Anna.
Imperato Pasquale, assente.
Manzo Pasquale.
Marcianò Domenica.
Sente Minichino, Luigi presente.
Barisciano Loredana presente Nappi, Giovanni assente, Avallone, Biagio, presente Equestre Pasquale.
Piscopo, Luigi.
Romano Carmine presente Sassone, Salvatore presente, Vinaccia, Ciro.
Viscido Alessio.
Viscido Alessio.
Tanucci, Antonio Antignani Biagio, presente di Moon, Daniello, presente, il Sindaco Massimo Pelliccia presente, siamo in numero legale, iniziamo il Consiglio comunale.
Sì, li ho chiamato.
4 si sono Brandi, gli assenti sono Brandi Imperato, Marcianò e Nappi okay sono giunti due.
Ordini del giorno.
I consiglieri hanno la facoltà di leggerli e poi li mettiamo a votazione.
Allora, buonasera a tutti procedo con la lettura della all'ordine del giorno, ai sensi dell'articolo 35 commi 1 e 2 del Regolamento del Consiglio Comunale e Commissioni consiliari attività di accoglienza dormitorio della chiesa Maria Santissima Annunziata reali.
Realizzato in un bene.
Comunale affidato alla parrocchia, ubicato in via Carlo Alberto, Dalla Chiesa, il sottoscritto, Viscido Alessio, in qualità di consigliere comunale ed in qualità di primo firmatario del presente documento, propone, con l'approvazione del presente ordine del giorno al fine di contribuire attivamente alla gestione del dormitorio per gli indigenti, la struttura è stata inaugurata il 31 luglio scorso in via Carlo Alberto, Dalla Chiesa, sotto l'egida della parrocchia Maria Santissima Annunziata, e con il supporto e sostegno del vescovo di Acerra. Tale spazio, destinato all'accoglienza delle persone in difficoltà, rappresenta una nobile risposta alle necessità emergenti di coloro che vivono in condizioni di estrema fragilità, offrendo loro non solo Piparo ma anche un'opportunità di riscatto umano e sociale.
Tuttavia, affinché l'opera di accoglienza possa esprimere appieno il proprio potenziale, risulta imprescindibile un sostegno con PEC concreto alle attività che la parrocchia intende introdurre, partendo dalla prima accoglienza e dall'assistenza delle necessità primarie delle Peres delle persone che si rivolgeranno alla struttura stessa.
Gli esempi virtuosi non mancano e vanno dal rafforzamento delle strutture di assistenza psicologica e sanitaria, alla creazione di laboratori formativi che possono fornire strumenti di inclusione sociale e lavorativa, contribuendo al reinserimento dignitoso dignitoso di questi individui nella comunità.
Data la comunicazione pervenuta con protocollo numero 31 48 9 il giorno 0 5 0 9 2002 mila 4 dal parroco don Tommaso Izzo. Tale Corrao collaborazione potrebbe concretizzarsi non solo attraverso un sostegno economico, ma anche mediante l'organizzazione di attività condivise che integrino le risorse della parrocchia con quelle comunali, ampliando così la rete di servizi e l'efficacia del dell'opera caritatevole. Sostenere tali iniziative significa non solo garantire continuità all'opera caritatevole già intrapresa, ma rafforzare l'intero tessuto sociale, promuovendo solidarietà, coesione e sviluppo umano. Per tutto quanto citato in premessa, il sottoscritto chiede di impegnare l'Amministrazione comunale affinché vengano inserite nel prossimo bilancio comunale risorse economiche specifiche per sostenere la parrocchia nelle attività di accoglienza e di gestione del Torre e del dormitorio. Grazie.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità.
Allora sì.
Passiamo al secondo punto, ordine del giorno.
Salve buonasera a tutti buonasera, Sindaco e la Giunta Forze dell'ordine e tutti i colleghi consiglieri al pubblico in Aula. Ordine del giorno ai sensi dell'articolo 35, comma 1 e 2, del Regolamento del Consiglio e delle Commissioni consiliari valorizzazione patrimonio artistico e culturale del territorio casalnuovese. Il sottoscritto Ciro, minaccia consigliere comunale in qualità di primo firmatario del presente documento, propone il presente punto all'ordine del giorno per promuovere la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio casalnuovese. Tale progettualità di alto pregio culturale e civico è volta a celebrare quelle radici profonde della nostra amata città, attraverso un percorso simbolico che unisce tre figure emblema del patrimonio partenopeo. Grazie alla statua di Totò il murales dedicato a Pino Daniele, e la recente installazione della statua di Diego Armando Maradona Casalnuovo si conferma promotrice delle sue radici partenopee. Questi tre nomi, incisi nella memoria collettiva e rappresentativi di diverse espressioni artistiche e popolari, hanno contribuito in maniera unica a delineare l'identità culturale di Napoli e a diffondere il suo nome nel mondo, in particolare, la collocazione di queste belle arti nel nostro Comune offre un'occasione unica per riscrivere la narrazione del nostro territorio, proponendo la creazione di un museo aperto e diffuso che faccia emergere la città come luogo di incontro ta tra arte e identità.
È quindi nostra intenzione proporre una serie di eventi e manifestazioni tematiche che, attraverso spettacoli, dibattiti, manifestazioni e altre attività culturali, possano far rivivere anche simbolicamente, la napoletanità. Tali iniziative non solo offrirebbero l'occasione per riflettere su quanto la nostra storia artistica e sportiva abbia arricchito l'immaginario collettivo ma potrebbero altresì fungere da volano per attrarre popolazioni circostanti e turisti rivitalizzando il tessuto socioeconomico della città e delle aree limitrofe, un'opportunità per mostrare la forza creativa e la capacità di attrazione che la nostra comunità possiede, ponendo il nostro Comune al centro di un percorso di rinascita culturale e turistica nel segno appunto della napoletanità. Per tutto quanto citato in premessa, il sottoscritto chiede di impegnare l'Amministrazione comunale affinché nel prossimo bilancio vengano inserite delle risorse specifiche.
Delle okay, quindi, per tutto quanto citato in premessa, il sottoscritto chiede di impegnare l'Amministrazione comunale affinché nel prossimo bilancio vengano inserite risorse specifiche per la promozione di attività da destinare alla valorizzazione della napoletanità, al fine di valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio grazie,
Grazie consigliere, Vinaccia, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità nel frattempo, è entrato il consigliere Brandi.
Passiamo allora al primo punto, all'ordine del giorno del Consiglio comunale approvazione verbali, seduta precedenti, sedute precedenti della relazione il segretario comunale.
Allora do lettura del solo articolo 73 del Regolamento, il verbale e sottoposto all'approvazione consiliare nella prima seduta utile all'inizio della riunione, il Presidente. Chiedo al Consiglio se vi sono osservazioni, se nessuno si pronuncia il verbale si intende approvato all'unanimità quando un consigliere lo richiede. Il Segretario provvede alla lettura della parte del verbale, di cui si chiedono modifiche integrazioni. Le richieste devono essere effettuate proponendo per iscritto quello che si intende sia cancellato Enza che dal verbale. Nel formulare le proposte di rettifica non è ammesso rientrare in alcun modo nell'ordine del giorno dell'argomento e il Presidente interpella il Consiglio per conoscere se vi siano opposizioni alla rettifica. Se nessuno chiede di intervenire, la proposta si intende approvata. Se vengono manifestate contrarietà, possono parlare un consigliere a favore e uno contro la proposta, ciascuno per non più di cinque minuti. Dopo tali interventi, il Presidente pone in votazione la proposta di rettifica. Occorre quindi procedere all'approvazione dei verbali inerente le sedute.
Precedenti che vanno quella del 10 7 2024, dal numero 15 al numero 19, è quella della seduta del 30 0 7 luglio 2024, che vanno dal numero 20 alla numero 32, esattamente numero 17 delibere complessive, già resi oggetto di pubblicazione nelle forme di legge,
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
La maggioranza, chi si astiene?
Allora di Monda, Stazzone, Errichiello, Minichino e Brandi.
Nessuno vota contro, no, approvato, approvato, passiamo al secondo punto all'ordine del giorno approvazione del bilancio consolidato dell'esercizio 2023 ai sensi dell'articolo 11 bis, decreto legislativo numero 118 2011 relazione l'assessore Esposito.
Ok buonasera a tutti, allora si tratta di approvare il bilancio consolidato del del gap, il gruppo Amministrazione pubblica, ovvero l'insieme dei bilanci del Comune e degli Enti e le società che partecipa.
Le società e gli enti partecipati dal Comune sono in particolare Città del fare che sapete liquidazione.
L'Ente Idrico Campano, l'ATO Rifiuti,
Chiedo scusa perché e l'ente idrico Hollande la in tale ambito Sarnese, Vesuviano.
Quindi si tratta di armonizzare le risultanze dei bilanci consuntivi del 2023.
E passo a leggervi a questo punto la proposta.
Di delibera.
Allora l'assessore al benessere economico, vista la relazione del responsabile finanziario che qui si intende integralmente riportata, visto l'articolo 233 del decreto legislativo 267 del 2000, il quale prevede per gli Enti locali l'ASP la predisposizione del bilancio consolidato secondo le modalità previste dal decreto legislativo 118 del 2011 visto l'articolo 11 bis del decreto legislativo 118 società società che fa capo ad un'Amministrazione pubblica incluso il risultato economico vista la deliberazione,
Della Giunta comunale numero 99 del 19, nove 2024 con la quale si individuano gli enti e le società partecipate in gru, incluso nel gruppo Amministrazione pubblica del Comune di Casalnuovo di Napoli, ed individuava, nell'area di consolidamento dell'esercizio 2023, l'Agenzia locale di sviluppo dei comuni a nord est di Napoli Città del Fare in liquidazione l'ente d'ambito rifiuti, Napoli 1, l'Ente Idrico Campano, l'ente d'ambito Sarnese Vesuviano, con la sua partecipata Gori, acqua S.p.A. Vista la deliberazione del Consiglio comunale numero 6 del 22 aprile 2023 di approvazione del rendiconto della gestione dell'anno 2023 esecutiva ai sensi di legge che comprende altresì lo stato patrimoniale, il conto economico, visti i bilanci dell'esercizio 2023 degli enti e delle società da assoggettare al consolidamento evidenziato che, nonostante i ripetuti solleciti e richieste l'effettuate il lato Napoli 1 non ha fornito il documento contabile inerenti all'esercizio 2023, per cui l'ente non ha potuto procedere con il suo consolidamento dato atto in base alle modalità e i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato all'allegato 4 4, anche al fine di garantire una maggior significatività del consolidato, si definiscono rilevanti e pertanto inclusi nel periodo di consolidamento i seguenti organismi, rilevato che il bilancio consolidato per l'anno 2003 e 23 chiude con un utile d'esercizio pari ad euro 5 milioni 103 0 13 e un patrimonio netto pari ad euro 112 milioni 641.962, visto il TUEL visto il decreto legislativo 118 del 2011.
Vista visto il parere dei Revisori dei Conti e l'allegato parere favorevole di competenza tecnica e contabile, propone l'approvazione per le motivazioni in premessa dello schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2023 del Gruppo Pubblica amministrazione Comune di Casalnuovo di Napoli, che comprende l'agenzia locale di sviluppo dei comuni a nord, a nord est di Napoli, Città del Fare Scpa in liquidazione, l'ente d'ambito rifiuti, Napoli 1, l'Ente Idrico Campano o l'ente d'ambito Sarnese, Vesuviano ATO, Napoli 3 con la sua partecipata ora Gori, acqua S.p.A. Corredato dalla relazione sulla gestione consolidata, che comprende la nota integrativa allegata alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale di prendere atto che il risultato di esercizio del bilancio consolidato è pari ad euro 323.961, così come da schema da schemi relazione istruttoria del responsabile finanziario di dare atto che lo stato patrimoniale si chiude con un netto patrimoniale di euro 112 milioni 641 962, così come da schemi. Relazione istruttoria del responsabile finanziario di dare atto che la proposta di delibera è stata presente, presentata corredata dai prescritti. Favorire i pareri favorevoli di cui all'articolo 49 del TUEL che si allegano e di dichiarare il presente atto con separata e unanime votazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134 del TUEL,
C'è qualche intervento?
Per dichiarazione di voto.
Passiamo all'albo per dichiarazione di voto, il consigliere Romano.
Carlo Felice.
Buonasera, Sindaco buonasera, Presidente, buonasera a tutti i presenti.
Dopo aver verificato presso l'Ente gli atti presentati e visionati, ho potuto constatare che il nostro bilancio è migliorato di circa un punto, come ha pure detto poc'anzi l'Assessore, ed è per questo motivo che anticipo il mio voto a favore e inoltre aggiungo che questa delibera, che è un obbligo di legge ah, va votata entro la data odierna, Presidente, mi scusi, per motivi familiari come già ho anticipato dopo le 2 votazioni io andrò via dall'Aula, grazie, grazie, Consigliere Romano,
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene Di Monda Errichiello, chi è contrario nessuno?
Passiamo per l'immediata a votare l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Come prima, chi si astiene Di Monda Errichiello.
Allora il secondo punto viene approvato, passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno Presa d'atto finanziamo presa d'atto, finanziamenti ministeriali e o regionali relativi al settore delle politiche sociale, sociali variazioni ai sensi dell'articolo 175, comma 5, quater, lettera decreto legislativo numero 267 2000 ratifica,
Relazione l'assessore Romano.
Buona sera a tutti, allora questi sono fondi ministeriali e regionali che riguardano principalmente.
Contributi per l'immigrazione, per l'assegno di cura, per i buoni libro e quindi sono fondi in entrata do per letta.
La fase istruttoria e passo direttamente alla proposta si propone al Consiglio di ratificare, ai sensi dell'articolo 42 comma 4 e dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo numero 267 del 2000, la deliberazione di Giunta numero 106 103 del 19 settembre 2024 che ha come oggetto una presa d'atto finanziamenti ministeriali e regionali relativo al settore politiche sociali variazioni ai sensi dell'articolo 175 comma 5,
Dando atto che la suddetta variazione rispetta il pareggio fine dei finan, il pareggio finanziario e non altera gli equilibri di bilancio ai sensi dell'articolo 193 del TUEL di dichiarare con separata votazione la presente deliberazione immediatamente eseguibile.
C'è qualche intervento, consigliere Errichiello.
Buonasera, Presidente, buonasera al Sindaco, alla Giunta, ai colleghi e ai presenti in sala, allora comincio da due cose buone che i Consiglieri minaccia e Alessio Viscido hanno fatto magari la prossima volta, se ce lo dite e li firmiamo tranquillamente pure noi considerando che sono cose buone per la città e considerando che ci vediamo tutti i giorni per le Commissioni essendo una cosa non penso preparata cinque minuti fa è una cosa diciamo probabilmente preparata tra venerdì, lunedì era opportuno, magari ci avvisava, ma non è un problema tanto le cose buone,
Non è questo il problema, era solo per perché sull'ordine del giorno non si può intervenire comunque complimenti per il l'iniziativa che noi abbiamo anche votato perché meritevole, così come pure questo punto all'ordine del giorno lo votiamo considerando che è stato affrontato nella Terza Commissione consiliare qualche mese fa dove eravamo presenti dove abbiamo votato positivamente e quindi non facciamo altro che conferma almeno personalmente confermiamo il voto a favore di questa delibera.
Grazie, consigliere Errichiello, qualche altro intervento.
Per dichiarazione di voto.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità.
Chi si astiene votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità nel frattempo è uscito il consigliere Brandi.
Romano sì.
Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno PNRR M 4 C 1, nuovo Piano asili 2024 riconversione in asilo nido dell'edificio in viale dei Gerani e realizzazione di nuovo asilo nido in via Tommaso Aniello, Atto di indirizzo, impegno, quota cofinanzia, cofinanziamento, ratifica della delibera di Giunta comunale numero 104 del 19 nove 2024 adottata ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 2000 variazione al bilancio di previsioni finanziamento 2024 barra 2026 relazione l'assessore, l'assessore Esposito.
Sì, bisogna ratificare una delibera di Giunta con la quale abbiamo apportato una variazione al Piano triennale delle opere pubbliche perché destinatari di un finanziamento di due finanziamenti per un totale di.
Umbria 2 milioni 2 milioni e 240.000 euro per la costruzione di due nuovi asili, come dicevamo, uno, è ubicato a.
Viale dei Gerani e quindi si tratta di riconvertire una struttura che la vecchia stazione, insomma della Vesuviana e l'altro, invece da costruire nuovamente in via Tommaso Aniello, abbiamo dovuto adottare la delibera in Giunta perché abbiamo ottenuto dei finanziamenti e la firma della convenzione era prevista per il 20 settembre per cui è stata già firmata la convenzione e adesso si tratta di ratificare appunto la variazione al Piano triennale delle opere pubbliche al bilancio in ragione della dell'entrata di questi fondi.
C'è qualche intervento?
Quindi propongo di ratificare, ai sensi dell'articolo 175 comma 4 del TUEL, la deliberazione di Giunta comunale numero 104 del 19 nove 2024 aventi ad oggetto PNRR M 4 C 1 11.1 nuovi posti in asili nido, 2024 riconversione in asilo nido dell'edificio in viale dei Gerani e realizzazione di un nuovo asilo nido in via Tommaso Aniello Atto di indirizzo, impegno quota cofinanziamento di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000.
Qualcuno vuole intervenire, consigliere Errichiello, presumo che in via Tommaso Aniello stiamo parlando della villetta che poi verrebbe trasformata giusto perché è l'unico spazio libero, però nel mentre facciamo questa bella opera, ecco se magari possiamo ogni tanto fare un giro in quella zona.
Che è particolarmente.
Come?
Eh lo so però considerando che questa cosa forse non verrà fatta domani mattina, ma penso, due anni minimo.
Spera, nel mentre siamo in zona, ci sono molte problematiche e in particolare vicino alla proprio alla fuori, dalla villetta e nella zona intorno, al di là dell'aspetto di sicurezza che ovviamente è diverso ma diciamo un po' di pulizia e di manutenzione in più sarebbe opportuno perché spesso e volentieri siamo lì e obiettivo di scarico di parecchie cose fuori posto quindi sarebbe opportuno che in quella zona ci sia un po' di controllo in più. Questo lo dico sia all'Assessore alla Polizia Municipale di Pescara, di Casalnuovo che l'Assessore allo Urban all'igiene urbana di di Casalnuovo.
Ce l'hai tu ledere?
Cioè Yedioth, sceglierei solo lo stipendio per capi.
Pirozzi, assemblea alle sue spalle Spinozzi, si mette sempre alle tue spalle per coprire le spalle, probabilmente quindi non sarebbe il caso dell'alle spalle, però va bene lo stesso.
Quindi, assessore Pirozzi, se il caso eventualmente di fare un intervento una guardate in quella zona, poi magari ci sarà l'asilo nido e quindi diventerà una zona bellissima, però intanto è un po' abbandonata, grazie, grazie, consigliere Errichiello, qualcun altro vuole intervenire.
Per dichiarazione di voto passiamo alla votazione. Chi è favorevole,
All'unanimità. chi si astiene nessuno, passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Il quinto punto, il quarto punto viene approvato, passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno adeguamento il Sindaco.
Chiedo scusa solo per.
Sapete, a al Consiglio comunale che gli uffici per ulteriori verifiche che vogliono fare rispetto alla proprietà di questo di questo punto all'ordine del giorno mi hanno chiesto di rinviarlo al prossimo Consiglio comunale, quindi, Presidente, proporrei il rinvio di questo punto all'ordine del giorno con votazione, ma immagino,
Allora passiamo alla votazione del quinto punto all'ordine del giorno per il rinvio, chi è favorevole?
All'unanimità.
Va bene, passiamo quindi al sesto punto all'ordine del giorno ampliamento di via vicinale Sangiuliano e collegamento con via San Giuliano Cup Gei 11 81 19 0 0 0 3 70 0 0 5, presa d'atto parere, coerenza, P TCM e approvazione della variante semplificata al PRG ai sensi dell'articolo 19, comma 2 e 4 DPR 327 2001 e articoli 3 e 4 del Regolamento regionale numero 5 2011 relazione l'assessore Esposito.
Allora, in questo caso si tratta di approvare la variante urbanistica semplificata di queste zone del territorio, che saranno destinate a all'ampliamento di via vicino alle San Giuliano e al collegamento. Poi con via con via San Giuliano, siamo già stati in Consiglio comunale, se non ricordo male, nel 2023 per l'adozione della variante, abbiamo ricevuto i pareri di coerenza di Città metropolitana, per cui adesso dobbiamo adotta a approvare definitivamente la variante urbanistica e l'assessore ai lavori pubblici. Propone che il Consiglio deliberi di dare atto che con delibera di Consiglio comunale numero 11 del 14 aprile 2023 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico economica più FTE, quale adozione di variante urbanistica ai sensi dell'articolo 19 del DPR 327 2021 e l'articolo 3 4 e 6 del Regolamento regionale 5 2011 ad up ed ha posto il vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'articolo 10, comma 2 del DPR 327 per le aree oggetto di intervento, come catastalmente indicate nel particellare di esproprio di dare atto che sopra che con la sopra richiamata delibera di Consiglio comunale numero 11 del 2023, è stato apposto il vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'articolo 11 del DPR per le particelle di cui all'elaborato R 8 piano particellare di esproprio di dare atto che la variante urbanistica non è assoggettabile alla procedura di Valutazione Ambientale strategica giusta, nota del 16 maggio 2023 dell'ufficio competente comunale di prendere atto della determina dirigenziale numero 6 6.098 del 2023 aria. Pianificazione strategica, Direzione, Pianificazione Territoriale metri modi metropolitana di dichiarazione di coerenza alle strategie a scala sovracomunale ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del Regolamento regionale per il governo del territorio di prendere atto della nota del. 20 giugno 23, con la quale l'ASL Napoli 2 Nord esprimeva parere favorevole esclusivamente sotto l'aspetto igienico sanitario.
Di prendere atto della nota dell'11 settembre. 24 registrata al protocollo dell'Ente al numero 32 310 dell'11 settembre, con la quale il Genio civile esprimeva parere favorevole ex articolo 30 89 del DPR 380, prendere atto della nota del 4 settembre 24, acquisita con al protocollo 31 381 del 4 settembre con la quale l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino meridionale esprimeva parere favorevole all'intervento proposto di dare atto che la presente deliberazione costituisce approvazione definitiva della variante semplificata al PRG e vincolo preordinato all'esproprio per le aree identificate nel particellare di esproprio approvato con delibera di Consiglio comunale numero 11 del 2023. Di dare atto che l'area interessata dalla variante urbanistica è variata in ZTO zone destinate alla viabilità di cui all'articolo 17 delle Norme tecniche di attuazione del PRG vigente nella quale sarà consentita la realizzazione dell'intervento ampliamento di via vicinale Sangiuliano e collegamento con via San Giuliano di dare atto che l'opera è previsto nel piano annuale e triennale delle opere pubbliche, come approvato con delibera di Consiglio comunale numero 22 del 2024, di disporre la pubblicazione del presente deliberato all'albo pretorio dell'Ente sul sito istituzionale nonché sul BURC ai fini dell'efficacia della variante urbanistica.
Qualcuno vuole intervenire?
Per dichiarazione di voto.
Passiamo, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità, chi si astiene nessuno.
Il sesto punto all'ordine del giorno quindi viene approvato passiamo al settimo punto, approvazione al progetto di fattibilità tecnico economica, ampliamento, area mercatale e realizzazione parcheggio CUP J 1 5 I 24 0 0 0 1 11 0 0 0 4 adozione della variante urbanistica ai sensi dell'articolo 19 DPR 327 2001 e ai sensi degli articoli 3 e 4 e 6 del Regolamento regionale numero 5 2011 attuativo della legge regionale numero 16 2004 relaziona l'assessore Esposito,
Allora, in questo caso, invece per un'altra opera pubblica, avviamo il procedimento per la variante urbanistica e si tratta, come dicevamo come si leggeva dal titolo dell'ampliamento dell'area mercatale il, quindi, l'assessore ai lavori pubblici. Propone che il Consiglio comunale deliberi di prendere atto della relazione istruttoria della delibera di Giunta comunale numero 97 del 12 settembre 2024 di approvare il progetto di fattibilità tecnica economica denominato Ampliamento, area mercatale realizzazione parcheggio dell'importo complessivo di 2 milioni 556 637,90 euro composto dagli elaborati sopra richiamati in variante urbanistica e per l'effetto adottare, ai sensi dell'articolo 19, comma 2, del DPR 327, con la procedura di cui all'articolo 3 4 e 6 del Regolamento regionale numero 5 11, la variante urbanistica parziale al PRG, approvato con D. DPA ap numero 546 del 97 disporre, ai sensi dell'articolo 10 comma 2 del DPR 327 dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, dichiarare la pubblica utilità dell'opera ai sensi dell'articolo 12, comma 1, lettera a, del DPR 327, con decorrenza dalla data in cui diviene efficace la variante urbanistica.
Dare atto che l'area interessata dall'intervento di Gaden, ricadente in ZTO, del PRG vigente zona è area agricola e fascia di rispetto, viene variata in ZTO in zona F 5 aree per attrezzature collettive e mercato e zona parcheggio normate dall'articolo 18 spazi di sosta e parcheggi in zone residenziali o destinate ad attrezzature di impianti di interesse generale nella quale sarà consentita la realizzazione dell'intervento, così come meglio esplicitato negli elaborati progettuali ad esclusiva mano pubblica dall'adozione del presente deliberato scattano le norme di salvaguardia prevista dall'articolo 10 della legge regionale numero 16 2002 mila 4 e articolo 3 del Regolamento numero 5 2011 dall'elaborato R-11 relazioni urbanistiche proposta di variante si rileva la non assoggettabilità a VAS per la variante urbanistica.
Va richiesto, ai sensi dell'articolo 3, comma 4 del decreto del Presidente della Giunta regionale campana numero 5 del 4 8 2011 all'Ente Provincia. Il parere di coerenza con la strategia a scala sovracomunale individuate dall'Amministrazione provinciale anche in riferimento a P al PTC M. In corso di definizione, il Piano sarà pubblicato contestualmente nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania. Sul sito web dell'Amministrazione precedente è depositato presso l'ufficio competente della segreteria dell'Amministrazione precedente il RUP dell'intervento dell'ingegner Pasquale Carbone, nominato con decreto numero 24 dell'11 settembre 24, di dare mandato al dirigente del terzo Settore se pianificazione urbanistica e lavori pubblici e al RUP di procedere a tutti gli adempimenti consequenziali all'adozione della variante urbanistica, previa acquisizione dei pareri necessari ai competenti organi sovracomunali sovraordinati, nonché alla pubblicazione, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del Regolamento regionale numero 5 alla comunicazione ai proprietari ai sensi degli articoli 7 e 10 della legge 2 4 1 al responsabile del programma triennale opere pubbliche e l'adeguamento dell'annualità del progetto, prevedendo in prima istanza per la copertura della spesa il ricorso al mutuo del piano annuale e triennale delle opere pubbliche. 2024 2026 di dichiarare con separata votazione la presente immediatamente eseguibile.
C'è qualche intervento?
Consigliere De Lillo.
Eccolo qua, ora sì, allora di questa delibera.
Ovviamente avrà il mio parere favorevole il mio voto favorevole, quindi annuncio il mio voto a favore però anche in questo caso Sindaco lo dico a lei perché non ci sarà l'Assessore alla Polizia municipale.
Al momento il martedì al mercato, non solo per una questione di logistica, perché stanno fuori dalle aree e roba varia, però si creano delle situazioni un po' particolari dove l'interesse dell'Amministrazione penso che sia quello dell'Amministrazione del Sindaco in particolare sia quello di preservare i commercianti che ci stanno.
D al mercato, ci sono delle situazioni da vedere, qualche abusivo, qualche situazione un po' di.
Persone che vendono di tutto là fuori e che magari diciamo danno un po' fastidio a i commercianti commercianti lamentano alla base, sempre però, ecco se è il caso, magari di preservare quel po' di commercio che loro fanno all'interno dell'area mercato.
E cercare di risolvere il problema un po' con i Vigili per vedere magari in prima mattinata, dei di evitare, di far mettere qualcuno, ma questo semplicemente perché i commercianti votano impossibili, no.
I commercianti.
B gli ambulanti, se sono regolari.
Gli ambulanti vanno bene, lo stesso o no vanno bene lo stesso.
Esattamente quindi voglio dire però gli ambulanti non regolari o persone non residenti, voglio dire danno un po' di impaccio al ai commercianti e agli esercenti del mercato.
Mi è capitato per un motivo o per un altro di passarci.
E qualche un po' di tempo di lamentela ci sta e quindi sarebbe opportuno che magari un bel controllo dei vigili, anche come dire a mo di verifica o di no sceriffi no, siamo in Italia, gli sceriffi stanno in America, voglio dire, diciamo l'Istat oppure perché, tra l'altro,
Ci manca l'Assessore, quindi è un po' complicata e quindi sarebbe opportuno farsi una guardata, una passata, un passaggio e mettere a posto un poco la situazione, soprattutto di prima mattina, quando comincia il mercato, grazie grazie, consigliere Errichiello, qualche altro intervento.
Per dichiarazione di voto passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, che è contrario, nessuno, passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole?
Come prima, chi è contrario nessuno?
Sì, né alle 19:55 entra del consigliere Imperato, passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno approvazione regolamento disciplina applicativa in materia di utilizzo delle aree verdi riservati ai cani relazione l'assessore Pirozzi.
Buonasera, a tutti do lettura alla delibera di approvazione, mi preme ringraziare la quinta Commissione Consiliare che ci ha lavorato e ha reso possibile questo bel Regolamento che finalmente disciplina queste aree, le tante aree che abbiamo creato sul sul territorio, Assessore, il Sindaco esce in questo momento quindi se l'Assessore, il vicesindaco, l'assessore Esposito,
Allora, premesso del territorio comunale, è dotato di aree verdi pubbliche attrezzate, riservato allo sgambettamento dei cani domestici regolarmente registrati all'anagrafe canina, talune utilizzate per la loro estensione e conformazione anche come area verde pubblica attrezzata per attività sportive e di gioco libero all'aperto che la regolamentazione delle aree riservate è necessaria per una serena e disciplinata conduzione degli animali domestici in ambito urbano, sia per motivi di ordine igienico, di rispetto del Regolamento esistenti che di consistenza con altre fasce di utenza nelle stesse aree verdi pubbliche che nelle aree di sgambamento dei cani non vige l'obbligo di guinzaglio e, laddove consentito, di museruola. Tuttavia, tali dispositivi vanno in ogni caso mantenuti negli animali fino all'ingresso dell'area ritenuto indispensabile che la fruizione delle predette aree debba sottostare a precise norme di comportamento al fine di pervenire i problemi igienici e di ordine pubblico, atteso che l'accesso alle aree di sgambamento è riservato esclusivamente ai possessori accompagnatore, ai loro camion, nonché al personale incaricato adatto alla manutenzione o controllo. Dette aree sono opportunamente segnalato, è recintata, è dotata di un solo ingresso, così da consentire agli accompagnatori non idoneo controllo della mobilità dei cani in essi introdotti. Chiunque accede all'area di sgambamento dei cani, dove POR.
Deve aver preventivamente preso visione delle disposizioni e delle regole stabilite nel Regolamento appositamente approvato. Dato atto che, con nota protocollo 87 37 del 5 marzo 2024, il quarto settore vigilanza ambientale, in genere nel territorio del Comune di Casalnuovo di Napoli ha predisposto una proposta di regolamento per le valutazioni di competenza della Quinta Commissione, consiliare che il Presidente della Quinta Commissione consiliare ha trasmesso il verbale numero 331 del 13 giugno 2024 con il quale è stata licenziata alla proposta di regolamento per la successiva approvazione in seno al competente Consiglio comunale visto il Regolamento comunale recante Disciplina applicativi in materia di utilizzo delle aree verdi riservate ai cani composto di numero 8 articoli che si allega alla presente deliberazione di cui forma parte integrante e sostanziale visto lo Statuto comunale richiamato l'articolo 42 del TUEL.
L'assessore al decoro urbano letta, la relazione istruttoria, condividendone i contenuti e confermando gli aspetti essenziali afferenti alla disciplina riportata nella approvando Regolamento, visto e richiamare il verbale della quinto Commissione consiliare numero 331 del 13 giugno 2024, evidenziato che il regolamento di cui si propone all'approvazione costituisce atto di rilevante importanza per il benessere, il controllo e la civile conduzione dei cani presso le aree verdi presenti sul territorio e ad essi riservate, visto l'allegato l'allegato alla presente regolamento comunale recante disciplina applicativa in materia di utilizzo delle aree verdi riservate ai cani, propone di deliberare di approvare l'allegato Regolamento recante disciplina applicativi in materia di utilizzo delle aree verdi riservate ai cani, di demandare ai competenti uffici comunali l'adempimento degli atti inerenti e consequenziali.
C'è qualche intervento?
Consigliere Viscido,
Allora niente volevo ringraziare i componenti tutti della Commissione, perché ogniqualvolta c'è un regolamento o un qualcosa da portare avanti per il, per il bene della comunità, per il bene del nostro territorio sono sempre tutti pronti e collaborativi.
Volevo ci tenevo a ringraziare tutti, quindi con questo Regolamento praticamente si è ravvisata la necessità di regolamentare queste il comportamento dei fruitori di queste aree che sono state create, questo.
Questo è ancora, è un segnale importante e positivo della ulteriore della crescita del nostro territorio che abbiamo creato queste aree per ecco, per creare un po' di svago anche per i nostri animali, quindi ringrazio tutti e ovviamente anticipo il mio voto favorevole, grazie,
Grazie ah ah okay.
Grazie, consigliere, Viscido o qualche altro intervento per dichiarazione di voto, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene nessuno, passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Il all'ottavo punto all'ordine del giorno quindi viene approvato passiamo al nono punto all'ordine del giorno approvazione regolamento comunale per l'uso gratuito dello spazio co-working relaziona l'assessore Visone.
Buonasera a tutti, allora evito di di leggere la relazione istruttoria perché ovviamente è un Regolamento che è già passato in sesta Commissione ed approvato all'unanimità, sostanzialmente si tratta di approvare il regolamento per l'utilizzo degli spazi posti all'interno della palazzina co-working qui nel Palazzo Lancellotti dalla Commissione la al della licenziato il 24 settembre e quindi mettiamo in votazione questo argomento.
Grazie assessore Visone, passiamo alla pazzia, c'è qualche intervento allora alla consigliera Giannattasio.
Volevo ringraziare tutti i componenti della Commissione perché comunque questo è un argomento che è stato trattato per molto tempo, abbiamo lavorato tanto su molti regolamenti proprio per poter portare comunque avanti il nostro, ci saranno tante cose da poter ancora fare per migliorarlo, però volevo ringraziarvi per comunque per il lavoro che abbiamo fatto e per la possibilità che mi avete dato di di portare avanti comunque questo regolamento grazie e buona serata.
Grazie consigliere Giannattasio, qualche intervento per dichiarazione di voto, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene nessuno, passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene nessuno, il nono punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo al decimo punto all'ordine del giorno approvazione regolamento comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici, non di linea taxi.
NCC, relazione, l'Assessore Iorio.
Buona sera a tutti, allora. In effetti, questo punto regola l'approvazione per la disciplina degli autoservizi pubblici, non di linea, taxi e NCC. Nella fase istruttoria troviamo una serie di riferimenti legislativi che portano alla necessità di aggiornare questo regolamento già in essere nel nel nostro Comune. Dal 2015, quindi, dissi anche la delibera di Giunta regionale del 26 gennaio 2002 mila 1 e il decreto ministeriale numero 203 del 2024 e l'articolo 8 della legge regionale 22 luglio 2024 e visto il verbale della Commissione congiunta della prima e quinta Commissione in data 26 settembre, 2024 con il quale è stata licenziata all'unanimità all'unanimità dei presenti la bozza di regolamento avente ad oggetto Regolamento comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea, taxi.
NCC, si ritiene di doversi approvare il su citato Regolamento comunale costituito da 36 articoli, così com'è allegato alla presente proposta di deliberazione e di abrogare il precedente regolamento, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 24 del 13 3 2015. Quindi l'Assessore alle attività Produttive, vista la relazione che precede, ritenuto di provvedere in merito all'approvazione del sopracitato regolamento per le motivazioni espresse in premessa e nella predetta relazione istruttoria, propone al Consiglio comunale di approvare il Regolamento comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici, non di linea, taxi NCC, allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale e conseguentemente di abrogare il precedente regolamento approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 24 del 13 3 2015.
Grazie Assessore, Iorio, qualche intervento, consigliere Crispo.
Buonasera a tutti e ringrazio i colleghi per la velocità che hanno avuto anche nella Commissione di trattare l'argomento, era un argomento importantissimo che noi stavamo aspettando un po' da tempo, specialmente nell'ultimo periodo con le nuove normative ministeriali abbiamo superato un altro steccato o no.
E adesso ci auguriamo, anche con con la stessa velocità, di fare anche un bando per l'assegnazione di queste famose licenze, perché, come noi sappiamo, abbiamo la linea Tav vicino ed è una stazione molto frequentata soprattutto dai turisti che nel periodo estivo utilizzano e sfruttano anche, diciamo un po' il nostro territorio come sede per poi raggiungere,
Diciamo lì la Napoli città per le varie visite turistiche, quindi anche sul nostro territorio abbiamo una grande affluenza. Ciò si vede anche dalla nascita di noi bed and breakfast sul territorio e una misura del genere può dare la possibilità agli operatori di poter, diciamo, attivarsi anche sul nostro territorio e dare un servizio maggiore alla città okay. Quindi ringrazio i Consiglieri anche per la Commissione congiunta.
E ringrazio tutti buona serata, grazie consigliere, Crispo, qualche altro intervento.
Per dichiarazione di voto.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene nessuno, passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità, chi si astiene nessuno, il decimo punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo all'undicesimo punto.
L'ultimo punto approvazione del nuovo Regolamento comunale per la disciplina del servizio sociale professionale relazione l'assessore Romano.
Questo punto all'ordine del giorno e un'integrazione. So che nella terza Commissione già ne avete affrontato ampiamente l'argomento. In pratica, è un nuovo regolamento che ci consente di rapportare il numero di assistenti sociali al numero di abitanti che prima era previsto, uno a 10.000 adesso 1 a 5.000, quindi è un adeguamento. Vado a leggere direttamente la proposta si propone al Consiglio comunale di approvare il nuovo Regolamento comunale per la disciplina del servizio che sta sociale professionale, composto da numero 8 articoli, allegato alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale di abrogare per l'effetto il regolamento per la disciplina del servizio sociale professionale approvato con deliberazione, Consiglio comunale numero 67 del 28 11 2024 di mandare ai compositi uffici comunali l'adempimento degli atti inerenti e consequenziali.
Grazie assessore Romano, qualche c'è qualche intervento per dichiarazione di voto, passiamo alla votazione, chi è favorevole all'unanimità, chi si astiene nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità, chi si astiene, nessuno undicesimo punto viene approvato in Consiglio comunale è finito grazie pubblico grazie a tutti.