
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casalnuovo di Napoli - 25.11.2024
TIPO FILE: Audio
Revisione
Sì, io rientra non si esce oggi.
Signori Consiglieri, accomodatevi, passiamo all'appello.
Consiglieri e assessori e.
Ci siamo tutti.
Massimo.
Buonasera.
Non parliamo di queste cose onde rischiamo di rimanere anche noi.
Buona sera passiamo all'appello De Maria Gaetano presente Brandi, Giovanni assente Carbone Ilaria e non è più carbone.
Barisciano Loredana.
Cicchelli, Domenico.
Crispo Giuseppe sì Errichiello, Salvatore assente Giannattasio, Anna presente Guadagno Anna presente Imperato Pasquale presente Manzo Pasquale presente Marcianò Domenica presente, sì Minichino Luigi presente Nappi, Giovanni assente Avallone, Biagio, assente Perrella, Carmine presente Equestre Pasquale presente Piscopo, Luigi presente Romano Carmine presente Sassone, Salvatore assente.
Vinaccia, Ciro presente, Viscido, Alessio presente, Tanucci, Antonio presente, Antignani, Biagio, presente Di Monda niello, assente Pelliccia Massimo presente.
Ci troviamo no, chi ci manda no si al posto di carbone, c'è, la Barisciano la Consigliere Ballyshannon, sì, la seduta è valida, diamo la parola alla consigliera Giannattasio Anna.
Buonasera.
Oggi, 25 novembre, 2024, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Alessandro Impagnatiello è stato condannato all'ergastolo e a tre mesi di isolamento diurno per aver ucciso a coltellate la fidanzata Giulia, Tramontano di 29 anni incinta di sette mesi, il 27 maggio 2023, a Senago in provincia di Milano, lo ha deciso oggi la Corte di Assisi al termine del processo di primo grado per omicidio volontario, pluriaggravato, interruzione di gravidanza non consensuale e occultamento di cadavere, la storia di Giulia Tramontano e forse, insieme a quella di Giulia, Cecchettin, I, quello che ci ha con scosso in questo periodo, ma ce ne sono tante altre che non sono state ricordate, che non saranno mai nominate ma nello stesso tempo hanno perso la vita per mano di un uomo che hanno amato ma che poi lo stesso amore le ha uccise.
Concludo questo momento di grande riflessione con diversi della scrittrice Alda Merini, sorridi, donna, sorridi sempre alla vita, anche se lei non ti sorride sorridi agli amori finiti, sorride ai tuoi dolori sorridi, comunque il tuo sorriso sarà luce per il tuo cammino faro, per i naviganti sperduti il tuo sorriso sarà un basso di mamma un battito d'ali un raggio di sole per tutti.
Facciamo un minuto di raccoglimento per tutte le vittime delle vittime.
Grazie.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali, sedute precedenti e redazione il segretario comunale.
Allora passiamo al solito punto all'ordine del giorno di approvazione dello stupefacente, di cui do lettura sinteticamente l'articolo 73 del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari che prevede la disciplina dell'applicazione del verbale di seduta precedente il verbale è sottoposto all'approvazione consiliare nella prima seduta utile all'inizio della riunione. Il Presidente chiede se vi sono osservazioni sul verbale, se nessuno si pronuncia il verbale si intende approvato all'unanimità quando un consigliere lo richiede. Il Segretario provvede alla lettura della parte del verbale per il quale si chiede rettifiche, modifiche o integrazioni.
Richieste devono essere effettuate per iscritto. Quanto si intende sia cancellato o inserito nel testo del del verbale. Nel formulare le proposte di rettifica, non è ammesso rientrare in alcun modo la discussione in merito all'ordine del giorno. Il Presidente interpella, il Consiglio per conoscere se vi siano opposizioni alla rettifica, se nessuno chiede di intervenire, la proposta si intende approvata. Se vengono manifestate contrarietà, possono parlare un consigliere a favore e uno contro la proposta, ciascuno per opere, non più di cinque minuti. Dopo tali interventi, il Presidente pone in votazione per alzata di mano la proposta di rettifica. Occorre quindi procedere all'approvazione del verbale dell'intervento della seduta precedente del 30 settembre 2024, che vanno dal numero 35 al numero 44 numero 10 complessivi, già oggetto di pubblicazione nelle forme di legge.
Sono interventi, ci sono interventi, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità.
Il punto primo viene approvato, passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno variazione di bilancio di previsione.
Variazione di bilancio di previsione finanziaria ai sensi dell'articolo 175, decreto legislativo 267 2000 e assestamenti generali dell'esercizio 2024. Relaziona l'assessore Esposito.
Sì, buonasera a tutti.
Si tratta di una variazione, diciamo generale, di bilancio e una l'assestamento, l'ultimo assestamento generale che ci appropriarci a pubblica, ma fare in questo 2024. Sostanzialmente le variazioni che sono state apportate riguardano strettamente delibere che dobbiamo approvare oggi quindi abbiamo avuto delle variazioni in diminuzione perché in particolare per delle opere pubbliche che riguardano le successive delibere abbiamo avuto delle economie nel senso che progetti che prima erano finanziati con mutui o con risorse comunali sono stati finanziati in parte con economie,
Di, diciamo di a di altri lavori in altra parte con diverse fonti di finanziamento e poi la variazione anche ad oggetto,
Il recupero dei rimanenti i 200.000 euro circa che ci serviranno per, insomma, poi, approvare la il verbale di conciliazione con cogliere Rizzo nella sostanza diciamo si tratta di questo per cui passerei a leggervi la proposta di delibera.
Allora l'assessore al benessere economico, visto il decreto legislativo 267 del 2000, il decreto legislativo 118 2011, lo Statuto comunale, il regolamento di contabilità, vista la relazione istruttoria che precede e che qui si intende integralmente riportata a firma del responsabile del Settore Finanze e Tributi visto l'articolo 175, comma 2, articolo 42, comma 2, lettera b del TUEL relativi alle variazioni del bilancio visto il parere dell'organo di revisione economico finanziaria reso con verbale numero.
38 del 25 11 2024.
In data 25 11 2004 24 rilasciata ai sensi dell'articolo 239 del TUEL propria, propone al Consiglio di apportare al bilancio di previsione 2024 26 approvato secondo lo schema di cui al decreto legislativo 118 2011, le variazioni di assestamento generale di competenza e di cassa ai sensi dell'articolo 175 comma 8 del TUEL analiticamente indicate negli atti allegato A di provvedere all'assestamento generale di bilancio.
Sì.
Mentre il Consigliere?
È assente, eccolo qua, sono uno due, tre.
È entrato alle alle 19:30, entra entra il consigliere Biagio Antignani.
Avallone.
Avallone entra alle 19:30 okay.
C'è qualche intervento?
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
L'avevo chiesto Consigliere Romano.
Con l'approvazione?
La parola al consigliere Romano.
Per dichiarazione di voto Buonasera chiedo scusa, era per dichiarazione di voto, non per l'intervento buonasera, Sindaco buonasera, Assessori, Consiglieri e pubblico, Forze dell'ordine pubblici, stanno benissimo, allora io per questa delibera ero intendo ad astenermi perché non tutte le variazioni per me sono molto molto chiare però sappiamo bene che i punti non possono essere divisi per cui è unica, alla votazione però, leggendo bene, ho trovato una variazione che,
Come si fa a non votarla, ovviamente, non pensando a una questione politica di parte e quant'altro, ma ho ragionato da da cittadino, il quale, nel vedere che in questa delibera viene viene a risolversi un problema annua di anni per dei nostri concittadini di circa 130 ne sono di un parco,
E quindi ha prevalso il buonsenso e non la parte politica che ahimè, per cui anticipo il mio voto favorevole, pur devo essere sincero Sindaco, qualche cosa non non mi è chiara totalmente, però per questo motivo la voto a favore.
Grazie consigliere Romano, per dichiarazione di voto, c'è qualche altro intervento, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Allora, all'unanimità, tranne Imperato, chi si astiene, Imperato chi è contrario, nessuno votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima, chi si astiene Imperato secondo punto all'ordine del giorno approvato.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno.
Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 110 del 7 10 2024 avente ad oggetto Proposta di conciliazione formulata dalla Corte d'appello di Napoli proposta di adesione al Consiglio Relazione l'assessore Esposito.
Sì, faccio un piccolo riassunto, insomma, prima di leggere la proposta di delibera, lavorarci, abbiamo fatto un lavoraccio anche sabato e domenica ringraziamo anche il dottor Ravo, che ieri ha lavorato insomma alacremente tutta la giornata.
Ci troviamo qua, sostanzialmente, a ratificare una delibera che abbiamo fatto in Giunta a ottobre, il 7 ottobre, con la quale abbiamo proposto al Consiglio di aderire appunto alla proposta di conciliazione fatta dal giudice sulla questione del Parco Sagittario e dell'indennità di esproprio. E dobbiamo che diciamo, i proprietari degli appartamenti della cooperativa Sagittario devono, tramite il Comune agli eredi Rizzo. Abbiamo precedentemente approvato con la variazione di bilancio, diciamo, le variazioni necessarie a trovare la provvista economica per pagare questi queste somme il 15 dicembre, come imposto dal giudice, e quindi con questa delibera qua invece approviamo, diciamo, lo schema, ratifichiamo la delibera di Giunta con la quale abbiamo proposto di aderire alla DDA, alla alla conciliazione giudiziale e approviamo lo schema di accordo che dobbiamo sottoscrivere. Dopodomani davanti alla Corte d'Appello di Napoli la dottoressa Salvatore. Quindi passerei a questo punto a leggervi la proposta di delibera. Allora l'assessore al contenzioso letta. La relazione istruttoria che precede l'articolo 191 del TUEL all'articolo 42 e 48 del decreto legislativo 267 2000 è ritenuta la competenza del Consiglio comunale, vertendo la questione in materia di acquisizione sanante, vista la delibera di Giunta comunale numero 5 del 2023 che col quale fu dato indirizzo agli uffici di trovare le risorse finanziarie per,
A pagare, diciamo, l'indennità di acquisizione sanante Elvira, il bilancio di previsione finanziario approvato con delibera numero 8 del 2023 che ha previsto lo stanziamento per l'acquisizione sanante di cui all'oggetto per l'importo di 448.000 euro, la delibera del Consiglio comunale numero 61 del 28 12 23 dell'approvazione del bilancio di previsione 2024 26 nell'ambito del quale venivano confermate le risorse di cui sopra,
Visto il ricorso degli eredi in opposizione alla stima dell'indennizzo di euro 411.000, vista, inoltre la proposta conciliativa fortunata formulata dalla Corte d'appello di Napoli volto a definire la lite, previa corresponsione agli eredi vizio della somma complessiva di euro 600 600.000 oltre un contributo per il pagamento delle spese legali quantificato da ultimo dall'avvocato Sandulli in euro 9.348,90 oltre accessori, vista la delibera di Giunta comunale numero 110 recante del 7 10 24 recante la proposta dal Consiglio di adesione all'atto di conciliazione formulato dalla Corte d'appello di Napoli Allegato 1 anche in considerazione delle motivazioni espresse dagli avvocati dell'ente che qui si intendono integralmente riportate.
Vista poi la PEC del 3 10 2024, con la quale l'amministratore del condominio Sagittario a tanto delegato dei proprietari delle singole unità immobiliari nel confermare la volontà dei proprietari di aderire alla proposta conciliativa della corte d'appello comunicava dalla volontà degli stessi di corrispondere all'Ente l'importo di euro 600.000 alle stesse modalità e condizioni di pagamento che sono state previste dalla Commissione straordinaria con la delibera 179 del 2009 per il ReGe per i precedenti giudizi, in particolare previa rateizzazione in 38 rate dell'intero importo a partire dal 15 ottobre 2024, dato atto, inoltre, che la presente relazione integra corregge eventuali dichiarazioni ed affermazioni che, per mero errore, sono contenute nella delibera di Giunta comunale.
Del 24, ribadendo che eventuali differenze sono rettificati con quanto riportato in questo atto. Vista la bozza di verbale di conciliazione giudiziale concordata dai procuratori costituiti che si allega propone al Consiglio comunale di ratificare ad ogni effetto di legge la delibera di Giunta. 110 del 7 10 2024 avente ad oggetto Proposta di conciliazione formulata dalla Corte d'appello di Napoli, proposta di adesione al Consiglio che viene integrata corretta nella parte in cui per mero errore si fa riferimento all'assunzione di un debito fuori bilancio che di fatto non si è mai determinato né è stato mai riconosciuto di dare mandato al sottoscritto, assessore proponente anche nella qualità di vicesindaco. PT in occasione della prossima udienza del 27 11 24 di aderire all'accordo conciliativo proposta dalla corte d'appello di Napoli nell'ambito del giudizio RG 29 42.023 di opposizione alla stima dell'indennità di acquisizione sanante alle condizioni economiche di cui alla bozza di verbale allegato di dare mandato al responsabile dell'ufficio ragioneria di porre in essere tutti gli adempimenti necessari e consequenziali a provvedere nel termine fissato dalla Corte d'appello del 15 per 12 2024 alla corresponsione in favore dei signori Izzo Maria Grazia Ezio Pietrantonio iniziò Tommaso Izzo, Elia editio, felice della somma complessiva di euro 600.000, oltre a un contributo per le spazzamento per il pagamento delle spese legali presumibilmente stimato in euro 9.348 oltre accessori, come per legge, di dichiarare con separata votazione la presente deliberazione immediatamente eseguibile.
C'è qualche intervento?
Per dichiarazione di voto.
Consigliere Romano, grazie Presidente, ed è ovvio, avendo votato già ora, il primo atto e questo qua è consequenziale.
In virtù del fatto anche perché l'Assessore ha ben ribadito che diciamo che il giudice ci ha invitato a questo punto ci ha invitato a questa transazione, ovviamente nell'interesse io dico sempre nell'interesse soprattutto del Comune.
Così facendo che?
Andremo di sicuro a risparmiare e re, risolvendo definitivamente questa questione e far sì Sindaco che questi cittadini, grazie al tuo intervento, l'intervento della Giunta e anche a questo altri?
Ah sproni, che vengono da fuori potranno godere appieno delle loro proprietà, e per questo ti ringrazio a questo punto, sia da politico che come cittadino, grazie.
Grazie consigliere, Romano, c'è qualche altro intervento per dichiarazione di voto.
Nessuno passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, tranne Imperato, chi si astiene Imperato?
Chi è contrario nessuno?
Passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima, chi si astiene Imperato.
Terzo punto, all'ordine del giorno approvato passiamo al quarto punto all'ordine del giorno ratifica della delibera deliberazione di Giunta comunale numero 113 del 17 10 2024 avente ad oggetto Realizzazione parcheggio alla via San Marco con collegamento viario di via San Marco con via Sorrento realizzazioni, spazi aggregativi e polivalente con area verde Cup J 11 B 19 0 0 0 34 0 0 0 3 variazione è fonte di finanziamento. Relaziona l'assessore Esposito.
Questa è una una delle economie di cui vi parlavo prima, perché questo progetto, che originariamente avevamo finanziato con altra fonte di finanziamento, è stato poi finanziato, abbiamo avuto l'autorizzazione a eseguirlo con i risparmi di spesa dei dei finanziamenti di Città metropolitana,
Quindi.
Allora questa Amministrazione, con l'obiettivo di dotare l'area posta da Via Sorrento Via San Marco di uno spazio attrezzato per la socializzazione e aree a verde di aree di sosta degli autoveicoli, mirando alla creazione di un luogo di partecipazione e socializzazione con delibera di Consiglio comunale, 31 del 19 approvava in uno al bilancio il programma biennale dei lavori pubblici 2019 21 e relativo elenco annuale, prevedendo il progetto denominato Realizzazione parcheggio alla via San Marco con collegamento viario e via San Marco via. Soffrendo realizzazioni, spazi aggregativi polivalenti con area verde, per un importo complessivo di 1 milione e 800.000 euro con decreto 12 del di dell'11 7 19 è stato nominato il RUP in oggetto. L'ingegner. Piero Di Palo, l'ufficio tecnico comunale ha redatto il progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione del parcheggio alla via San Marco dell'importo complessivo di 1 milione e 8 approvato con delibera di Giunta comunale numero 123 del 19, con delibera di Giunta comunale numero 17 del trend del 30 gennaio 20 in coerenza ed in relazione all'interesse pubblico e al corretto utilizzo del territorio, si è proceduto all'approvazione del più compiuto progetto definitivo quale proposta al Consiglio Comunale di adozione della variante urbanistica del Piano regolatore vigente riclassificato, il di classificando il suolo interessato dall'intervento in coerenza con il progetto da approvare e alle norme tecniche di attuazione.
Del vigente PRG per consentire la realizzazione dell'intervento come meglio specificato negli elaborati di natura urbanistica. Con la richiamata delibera deliberazioni, si procedeva, si stabiliva di procedere all'acquisizione delle aree dell'intervento mediante procedura espropriativa, previa apposizione del vincolo preordinato all'esproprio mediante redazione ed approvazione di variante urbanistica. Sono stati comunicati gli avvisi di avvio del procedimento espropriativo mediante notifica che con delibera del Consiglio comunale numero 12 del 17 marzo 2020, si è proceduto all'approvazione del progetto definitivo quale adozione di variante urbanistica del Piano del PRG vigente riclassificando il suolo interessato dall'intervento come parcheggio pubblico e verde attrezzato e in data 19 gennaio, 23 connota.
Protocollo 97 27 la Città metropolitana trasmetteva determinazione dirigenziale numero 505 del 19 gennaio 23 con la quale, in relazione al procedimento di variante urbanistica, ho proposto finalizzata alla realizzazione del parcheggio alla via San Marco si dichiarava la coerenza alle strategie a scala sovracomunale sovracomunale ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del Regolamento regionale numero 5 2011 che, in data 9 febbraio 2023, con nota Prot 64 80 all'ASL, esprimeva parere favorevole esclusivamente sotto l'aspetto igienico sanitario che in data 9 febbraio 23, con nota Prot 64 80 all'ASL, esprimeva parere favorevole esclusivamente chiedo scusa in data 27 12 2022 con nota Prot 63 95 66 il Genio civile Napoli esprimeva parere favorevole ex articolo 89 del DPR 380 con la delibera di Consiglio comunale numero 3 del 15 febbraio 23 è stata approvata la variante semplificata al PRG, ai sensi della normativa vigente, rilevato che il progetto in oggetto è stato inserito nel piano strategico proposto a Città, metropolitana ma non finanziato, che connota Protta 28 942 del 5 agosto 2024 è stata inviata richiesta di utilizzo di economie per complessivi euro 1 milione 99.567,80 realizzate sui progetti conclusi nell'ambito del Piano strategico metropolitano per il finanziamento del progetto in oggetto, già inserito nel piano strategico ma non finanziato al fine di addivenire alla realizzazione dell'intervento. L'UDC ha redatto il progetto esecutivo dell'importo complessivo di 1 milione e 8, considerato che l'intervento in oggetto risulta coerente con le finalità del Piano strategico e come è possibile proporre la candidatura ai fini dell'utilizzo delle economie generate dagli interventi già ultimati? Occorre prevedere la copertura finanziaria per le maggiori somme necessarie alla realizzazione dell'opera. Pari ad euro 700.432.
Dato atto che, al fine di consentire l'attuazione dell'intervento con atto numero 113 del 17 10 2024, la Giunta ha deliberato di dare atto che con nota Prot del 5 agosto 2024 è stata inviata richiesta di utilizzo di economie per il cofinanziamento del progetto in oggetto economie per euro 1 milione 99.000 già inserito di dare mandato al responsabile del settore finanziario agli adempimenti per la sistemazione contabile delle opere finanziate come da allegato che l'opera sarà finanziata per 1 milione 99.000 per 1 milione 99.567,80 con risorse di Città metropolitana nell'ambito dei progetti di cui al Piano strategico e per euro 700.432,20 con risorse mediante acquisizione mutuo Cassa Depositi e Prestiti.
Di autorizzare gli Uffici preposti a provvedere ad adeguare il piano annuale e triennale delle opere pubbliche di sottoporre la presente delibera. Parliamo della delibera di giunta a successiva ratifica consiliare nei termini previsti dal TUEL per la variazione di bilancio conseguente all'adeguamento dell'importo dell'intervento nel programma triennale, di dare mandato al dirigente del settore interessato di procedere all'assunzione del mutuo per euro 700.432 a copertura della maggiore spesa quale quota di cofinanziamento. Di dare mandato al responsabile del settore finanziario di procedere alla sottoscrizione del contratto di mutuo da avvenuta concessione e di dare mandato al responsabile del terzo Settore Pianificazione Urbanistica e Lavori Pubblici al RUP, di procedere a tutti gli adempimenti finalizzati all'avvio delle procedure per l'approvazione del progetto esecutivo e per l'esecuzione dei lavori.
Riconosciuti i requisiti di urgenza del provvedimento adottato dalla Giunta, stante la necessità di realizzare l'intervento programmato e di far fronte alle sopravvenute esigenze di spesa acquisito, il parere favorevole dei Revisori dei Conti come giusta verbale numero 39 del 25 11 2024 rilasciata ai sensi dell'articolo 239 del TUEL,
Propone che il Consiglio comunale delibera di ratificare la delibera di Giunta comunale 113 del 17 10 2024, adottata ai sensi dell'articolo 175 del TUEL, aventi ad oggetto Realizzazione parcheggio alla via San Marco con collegamento viario di via San Marco con via Sorrento realizzazione, spazi aggregativi e polivalenti con aree a verde CUP J 11 B 19.034 0 0 0 3, variazione fonte di finanziamento di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del TUEL.
Grazie assessore Esposito, c'è qualche intervento.
Consigliere Vinaccia.
Buonasera a tutti e a tutte un intervento, semplicemente per raccontarvi un piccolo aneddoto, mia madre class 70, dice che da quando era piccola, piccolissima che che promettono questa strada ancora una volta la dimostrazione che appunto il Sindaco mantiene tutti gli impegni e a una visione veramente in futuristica poi prospettica che anche diciamo delle opere che erano promesse da più di 50 anni finalmente vengono realizzate quindi ancora grazie.
Grazie, consigliere, Vinaccia qualche altro intervento.
Consigliere Guido, volevo solo aggiungere che queste azioni, che vengono fatte naturalmente ne ne ne discutiamo nelle nelle sedi opportune e nelle riunioni di maggioranza e volevo solo sottolineare il fatto che, appunto, per una visione futuristica, pure sotto l'aspetto della viabilità stiamo cercando di migliorare e trovare soluzioni rispetto poi al all'arteria principale al corso principale per dare più sfogo e soluzioni a ai cittadini, grazie,
Grazie, consigliere, Viscido o qualche altro intervento.
Per dichiarazione di voto, consigliere Romano intanto complimenti, perché veramente arriva una determinazione questo progetto, come diceva sia Ciro che.
Alessio, sono progetti che partono da tanto tempo, però mai si sono mai, sono stati concretizzati, abbiamo fatto già uno sbancamento tempo fa, l'ha fatto il Sindaco e per questo che io provengo da quella zona so che quando è necessità ci può essere e per questo vi dico grazie Sindaco,
Grazie consigliere, Romano è entrato il Consigliere di Ghirla dice alle 19:45 qualche altro intervento per dichiarazione di voto.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, tranne Errichiello, chi si astiene?
Il quarto punto all'ordine del giorno, alla strada di collegamento via San Marco sì, allora allora all'unanimità anche il consigliere Errichiello, chi si astiene, nessuno, chi è contrario nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità,
Quindi il quarto punto all'ordine del giorno approvato passiamo al quinto punto all'ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 119 del sette 11 2024 aventi ad oggetto Viabilità di supporto al progetto MUSA strada di collegamento Viale dei Ligustri Via San Marco primo lotto CUP CEI 11 B 90 0 0 32 0 0 0 2 stralcio funzionale Atto di indirizzo relazione l'assessore Esposito.
Allora?
La previsione dell'arteria stradale alternativa al corso, Umberto principale asse viario urbane, rilevabili in diversi atti di programmazione, che tale programmazione è stata oggetto di svariati approfondimenti tecnici che, in relazione alla complessità delle procedure amministrative e alla possibilità di accesso ai finanziamenti, hanno condotto all'elaborazione di diversi livelli progettuali anche articolando in lotti la realizzazione dell'arteria viaria in oggetto con delibera del Consiglio comunale numero 23 del quindi del 12 maggio 21 è stato deliberato l'atto di indirizzo dell'Amministrazione di avviare il procedimento finalizzato all'adozione e approvazione della della.
Della variante urbanistica ai sensi del combinato disposto dell'articolo 19, comma 2 DPR 327 3 4 e 6 del regio, del CREA del Regolamento regionale numero 5 2011, attraverso anche l'aggiornamento degli elaborati progettuali con delibera di Consiglio comunale 47 del 23 è stato approvato il programma triennale delle opere pubbliche in cui è stato inserito, tra gli altri, l'intervento denominato viabilità di supporto al progetto MUSA strada di collegamento Viale dei Ligustri Via San Marco primo lotto, secondo le previsioni di suddivisione in lotti di cui alle delibere di Consiglio comunale 23 21 e riproposto nel programma triennale opere pubbliche 25 27 adottato con delibera di Giunta comunale numero 86 del 24 febbraio, 24 e Consiglio comunale numero 22 del 30 luglio 24, la scelta di dividere l'intervento in lotti funzionali derive, oltre che da questioni progettuale, dalle articolate procedure amministrative da porre in essere anche dalla gestione delle risorse finanziarie disponibili in tempi diversi. Con delibera di Consiglio di Giunta comunale numero 11 del 31 gennaio 24 e nell'attuazione degli interventi di cui alla delibera di Consiglio comunale numero 23 2021, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico economica del del progetto, viabilità di supporto al progetto MUSA strada di collegamento viale dei flussi via San Marco primo lotto.
Quale proposta al Consiglio di adozione di variante allo strumento urbanistico vigente ai sensi dell'articolo 11 della li del DPR 327 dell'articolo 8 della legge 241 a seguito della delibera di Giunta comunale numero 11 del 31 gennaio 24 ai fini dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, con note del 5 febbraio e del 9 febbraio 24 sono state inviate le comunicazioni alle ditte proprietarie dei beni oggetto di esproprio mediante notifica. L'avvenuta notifica alle ditte interessate si è perfezionata in data 4 marzo 2024, come da ricevute dagli atti con delibera numero 22 marzo 24. Il Consiglio comunale di ratificare la delibera di Giunta numero 11 del 24 ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica quale adozione di variante allo strumento urbanistico regionale, allo strumento urbanistico, in applicazione dell'articolo 10 e 19 comma 2 del DPR 327 e degli allegati e degli articoli 3 4 e 6 del Regolamento regionale numero 5 finalizzata all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio in ottemperanza alla legge regionale numero 16 2024 e al Regolamento regionale numero 5, si è provveduto a rendere noti l'approvazione del suddetto progetto in variante allo strumento urbanistico e l'avvenuto deposito degli atti progettuali con libera visione del pubblico per 30 giorni consecutivi mediante avvisi pubblicati sull'albo pretorio dell'Ente in esito all'acquisizione dei pareri e della determinazione dirigenziale di Città. Metropolitana numero 46 56 del 4 giugno 24 area Pianificazione strategica, Direzione, Pianificazione Territoriale, Metropolitana di dichiarazioni di coerenza le strategie a scala sovracomunale. Ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del Regolamento regionale numero 5 11, il Consiglio comunale con delibera numero 19 del 10 luglio 24, approvava la variante semplificata al PRG, accogliendo la volontà dell'intestataria della particella 15 foglio 1 a cedere una maggiore aria e recependo il rilievo di cui alla determinazione dirigenziale di Città Metropolitana 46 56 del 4 giugno 24 mediante acquisizione della superficie interclusa pari a circa 890 metri quadrati della particella 15 variata da fascia di rispetto a verde a parco, ha seguito al fine di compensare lo standard a verde parco e il conseguente superamento del rilievo di cui alla determinazione dirigenziale di Città metropolitana numero 46 56 del 2024, con successiva nota acquisita al protocollo dell'Ente del 7 11 24 l'intestataria della particella 456 15 del foglio 1 inviava accettazione dichiarazione di accettazione dell'indennità offerta e contestualmente si dichiarava disponibile alla cessione, anche parziale delle aree ai fini dell'attuazione dell'intervento per effetto della sopra richiamata delibera di Consiglio comunale numero 1924 all'area interessata dalla variante urbanistica invariata da ZTO zona destinata alla viabilità AZ ti ho F 3 verde a parco di cui all'articolo 17 delle Norme tecniche di attuazione del PRG, nella quale sarà consentita la realizzazione dell'intervento viabilità di supporto al progetto MUSA considerato che l'Amministrazione ha manifestato la necessità di dotarsi del livello di progetto esecutivo ai fini della partecipazione ad un avviso pubblico per manifestazione di interesse, completamento del programma per la messa in sicurezza e riammagliamento della rete stradale in Campania con determinazione a contrarre il numero del Terzo Settore numero 16 del 24 veniva disposto l'avvio delle procedure per l'affidamento delle attività di progettazione esecutiva in data 24 luglio 2024, il progettista incaricato con nota Prot 27 567 trasmetteva il progetto esecutivo di importo complessivo pari a 4 milioni 640.708,23 verificato che il finanziamento massimo richiedibile concedibili nell'ambito del sopra richiamato avviso è pari ad euro 3 milioni ed al 100% del totale dei costi ammissibili sull'operazione inclusiva, qualora non recuperabile dal beneficiario delle spese eleggibili. E valutato che da un'analisi e verifica del progetto esecutivo agli atti, è stato possibile determinare una soluzione coerente con la tempistica dettata dal finanziamento di cui all'avviso, con caratteristiche di funzionalità e fruibilità autonome. Estrapolando l'aria relativa all'ampliamento dell'attuale via Campana fino alla confluenza con la rotatoria del progetto parcheggio, è uno è in corso di realizzazione.
Al fine di consentire un'adeguata gestione delle risorse finanziarie disponibili in tempi diversi, oltre che Belice rizzare le articolate procedure amministrative e tecniche da porre in essere per l'attuazione degli interventi con delibera di Giunta numero 119 del 7 11 24, si è dato mandato all'UDC di stralciare dal progetto denominato viabilità di supporto Musa l'area relativa all'ampliamento dell'attuale via Campana fino alla confluenza con la rotatoria di cui al progetto in corso di realizzazione relativa al parcheggio è uno e,
Dato atto che l'opera complessiva è prevista nel piano annuale e triennale delle opere pubbliche e 2024 26 ed è stata riproposta nel programma triennale 25 27 dato mandato a Vespa, e si è dato poi con quella delibera mandato al responsabile del quinto Settore di provvedere alla realizzazione dello stralcio relativo all'ampliamento di via Campana autorizzato il responsabile del servizio finanziario alla variazione di bilancio per euro 80.000 a copertura dei costi per l'acquisizione delle aree spese di registro e trascrizione se autorizzato,
La variazione al Piano triennale delle opere pubbliche con l'inserimento dello stralcio funzionale annualità, 25 con l'importo adeguato di euro, 4 milioni da finanziare quanto a 3 milioni con fonti regionali a valere sull'avviso pubblico per manifestazione di interesse, completamento del programma per la messa in sicurezza della via modem riammagliamento della rete stradale in Campania e per 1 milione con ricorso al mutuo,
Dato atto che l'opera complessiva è prevista nel piano annuale e triennale delle opere pubbliche 2024 26, come approvato con delibera di Consiglio comunale numero 47 del 29 11 23 e riproposto nel programma.
Triennale opere pubbliche 25 27 adottato con delibera di Giunta, 86 del 24 febbraio, e di Consiglio comunale numero 22 del 30 luglio si è deliberato di sottoporre il presenti quell'atto, quindi la delibera di Giunta successiva ratifica del Consiglio comunale ai sensi dell'articolo 175 del TUEL riconosciuti i requisiti di urgenza del provvedimento adottato dalla Giunta, stante la necessità di realizzare gli interventi programmati e di far fronte alle sopravvenute esigenze di spesa acquisito, il parere dei Revisori dei Conti giusto verbale numero 40 del 25 11 2024.
L'assessore ai lavori pubblici propone al Consiglio comunale propone che il Consiglio comunale deliberi di ratificare la deliberazione di Giunta comunale numero Cichan 119 del sette 11 2024 adottata ai sensi dell'articolo 175 del TUEL, aventi ad oggetto Viabilità di supporto al progetto MUSA strada di collegamento Viale dei Ligustri Via San Marco primo lotto stralcio funzionale Atto di indirizzo di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134 del TUEL.
Grazie assessore Esposito.
C'è qualche intervento?
Consigliere Errichiello.
Buonasera, Presidente, grazie un saluto al Sindaco, alla Giunta, ai colleghi consiglieri, le forze dell'ordine che non vedo e al numeroso pubblico che non vedo.
Diciamo che questo intervento?
Sarà anche come dichiarazione di voto.
E.
Mi permetto di partire un poco da lontano utilizzo tutti i minuti a disposizione.
Come diceva qualche giorno fa il nostro amico consigliere Vinaccia, sono quattro anni che è cominciata questa consiliatura.
E a distanza di quattro anni, considerando che potrebbe anche essere, come dire, ridotta rispetto alla durata normale, probabilmente ne approfitto anche per fare un bilancio di questi quattro anni, spiego per spiegare poi il voto di dopo.
Noi siamo arrivati in questo Consiglio comunale, nel novembre del 2020 23 novembre, all'esito delle elezioni amministrative, che ha visto un gruppo vincere e due gruppi che stanno in minoranza.
Io dissi da allora.
E in questi quattro anni che il voto aveva sancito i posti in consiglio comunale distanza di quattro anni, io resto ancora in questo posto tranquillamente, perché poi ecco in tanti era quello, ma sono venuto e il consigliere Imperato me l'ha occupato va beh, ma non fa niente.
Quindi.
Si partiva dalle elezioni del settembre 2020, dove io facevo parte della lista Rinascita casalnuovese la lista Peluso.
Che fece un accordo elettorale con la coalizione di Nappi.
Lo chiama accordo elettorale perché così stava scritto nel documento che firmammo con il candidato Sindaco Nappi.
Questo accordo elettorale, poi, si tramutò in attività amministrativa e politica.
E da subito dal primo Consiglio comunale io decisi di color armi politicamente in un partito di centro, perché ritenevo giusto che che bisognava fare bisognava far parte di un partito e quindi io mi coloro ai subito dal primo Consiglio comunale del, bensì di un partito politico,
Già in quell'occasione.
Dissi che il ruolo in Consiglio comunale sarebbe stato di una opposizione costruttiva laddove c'era qualcosa da votare per la città, lo avrei fatto tranquillamente lì, dove ovviamente c'erano come dire cose che non andavano secondo la programmazione politica della parte che io avevo appoggiato ovviamente non l'avrei non l'avrei votato avrei votato contro come per esempio i tanti bilanci tutti votati sempre,
A sfavore, ma semplicemente perché, come.
Non mi togliete la parola, ecco, come ho spiegato più di qualche volta, il bilancio, è l'atto politico più importante che c'è stato in Amministrazione, quindi, nel momento in cui si vota il bilancio, si sta votando quell'atto politico.
Però, laddove c'era la necessità di votare qualcosa che andava per il bene della città, utilizzo un termine molto utilizzato una decina d'anni fa,
Che si è visto che non era tanto per il bene della città, ma per il bene di qualcun altro.
E quindi ho votato a favore anche perché molte cose venivano dalla dall'Amministrazione precedente e quindi erano normale votarlo dissi anche laddove ci sono delle cose che possono interessare, o che magari l'Amministrazione vuole andare a prendere il nostro programma politico, sarebbero state ben contento magari anche anche di partecipare allo sviluppo di questo nel corso degli anni siamo arrivati nel marzo del 2022 con il voto Città metropolitana,
Dove anche in quell'occasione diciamo, c'è stata una divisione netta tra coloro che hanno votato il candidato Pelliccia, che siamo in Consiglio di Amministrazione.
Noi della minoranza diciamo, potremmo gruppo con il candidato Nappi.
In quanto casalnuovese in quanto facente parte ancora il candidato Sindaco nostro.
Ricordo che più o meno un mese dopo era il 29 aprile 2022.
Per dichiarazione dello stesso Nappi, quella coalizione fu sciolta.
Basta leggere le pagine del Consiglio comunale di quel giorno di quel 29 aprile, ci sono quasi due pagine di intervento del consigliere Nappi, in cui lui dichiarava pubblicamente che quella coalizione era sciolta e che ogni Consigliere poteva, diciamo, prendere le direzioni amministrative e politiche che voleva quindi ovviamente,
Anch'io da quel momento, diciamo già non facevo parte della coalizione, c'era un accordo politico, ma considerato che poi lo stesso capo di quella coalizione dava il via libera.
Evidentemente mi sono rivolto, ovviamente solo ed esclusivamente come dire non più al gruppo politico in Consiglio comunale, ma agli elettori.
Lo dico perché spesso e volentieri in questi anni ho sentito dire dove sta all'opposizione dove sta all'opposizione dove sta all'opposizione, ebbene.
Lo dico oggi l'ho detto anche qualche altra volta, se qualcuno pensa che l'opposizione debba stare sui social.
Io personalmente.
Non ci sto a fare l'opposizione sul social.
Gli elettori nel 2020.
Ci hanno votato o quantomeno a me m'hanno votato per rappresentarli nelle sedi istituzionali opportune Consiglio Comunale, Commissioni, Conferenze dei Capigruppo e tutte le altre, come dire luoghi istituzionali dove mettere i puntini sulle i e portare la propria posizione.
Basta guardare i Consigli comunali dal 23 novembre ad oggi e si potrà verificare.
Spesso in Commissione dico quello che diciamo in Consiglio comunale, se lo possono leggere anche a Bangkok o in Polinesia, basta accendere il computer e uno vede che cosa è stato detto nei Consigli comunali del 2020 cosa è stato votato, chi ha votato contro, chi ha votato a favore gli interventi c'è tutta la storia sta lì.
E quindi la storia di questi anni racconta della mia posizione, ovviamente sempre netta, pulita, di opposizione, poi, se qualcuno ritiene che l'opposizione va fatta sui social, la vada a fare sui social, senza problemi, certamente io non mi metto, giornata intera giornate intere a scontrarmi con i leoni da tastiera voglio dire difficilmente e quindi,
Da quel 29 aprile 2022. Considerando basta vedere gli interventi, io dicevo sempre la coalizione Nappi ha presentato un progetto nel nome a un Paese del progetto politico, nel momento in cui l'Amministrazione ritiene di voler fare un discorso sulla base programmatica di qualche punto programmatico di quella coalizione e noi siamo disponibili a parlare nel momento in cui dal 29 aprile 2022 quella coalizione non c'era più, ovviamente io, in Consiglio comunale, nelle Commissioni e negli incontri istituzionali, ho cominciato a parlare per me, per il mio gruppo politico, per il mio partito e per gli elettori che mi onoro di rappresentare qui in Consiglio comunale, mantenendo sempre la stessa linea. Ovviamente non era più una questione di gruppo, ma è una questione di singolo Consigliere in cui raccontavo tranquillamente, laddove c'è la possibilità di dialogare e di costruire delle cose.
Dicevo una frase sempre la stessa.
Il voto è una conseguenza di quello che si è costruito nei mesi precedenti se non si è costruito nulla, ovviamente il voto sarà negativo, sarà sfavore, e io parlo soprattutto dell'aspetto politico che si manifesta nel voto del del bilancio e ha mantenuto sempre la stessa posizione siamo arrivati al quarto anno, quindi,
Chissà sei mesi, un anno, un anno e mezzo ancora non lo sappiamo.
Bisognerà vedere le decisioni del nostro candidato, cioè home, chiede il Sindaco attuale dell'eventuale candidato alle regioni eventuale ho detto fatta bene, ecco perfetto, perché non è stata nemmeno indetta dal Presidente della Regione, le elezioni, quindi uno, non si può candidare, consigliere deve concludere, però abbiamo superato il tempo va bene, mi prendo i tre minuti della dichiarazione di voto,
E poi uguale va bene e termina tra l'altro ho terminato e quindi anche nei confronti dell'Amministrazione e del suo Capo dell'Amministrazione, io sono stato sempre molto chiaro laddove c'è da ragionare benissimo, ci sono delle cose su cui si possono ragionare, ovviamente oggi un po' più complicato farlo perché, ripeto, siamo quasi alla fine, ma io ricordo nelle feste di Natale dell'anno scorso c'erano quasi 200 persone a fare gli auguri, il Sindaco disse ho nominato l'assessore Pirozzi per fare piacere anche all'opposizione e ho giustamente ancora oggi, 25 novembre, 2024, mi giro e dico qualcuno di voi all'assessore Pirozzi, incarico perché almeno da questa parte a Perrella va benissimo sì, per sì, ho visto anche un suo post su Facebook.
Che gli fanno la pulizia della 219?
E quindi per dire che cosa.
Per rimanere a testimonianza di un percorso consiliare che, se qualcuno diciamo, ha perso.
La testa di legno che serviva.
Per andare a sfondare i muri e mi dispiace, mi dispiace che qualcuno ha perso i ticket da portare al Sindaco, dica i ticket che spendevano volta per volta sulla battaglia Errichiello e quindi ho tolto anche queste prerogative, nessuno si è potuto più nessuno più evoluto ve venire dal Sindaco a spendersi il ticket, diciamo di battaglia quindi ho tolto anche quest'altra prerogativa, il mio percorso, l'ho fatto,
Fortunatamente, con gli elettori a cui siamo legati ho la fortuna di sentirmi molto, molto spesso, quindi diciamo, il mio progetto politico deve dare conto solo agli elettori, con il quale, fortunatamente o sfortunatamente mi confondo quasi settimanalmente con molti moltissimi di loro quindi rispondo a chi dice l'opposizione dove sta non so gli altri possono parlare né perché dopo il 29 aprile 2022 non c'è più un Gruppo di opposizione, ma ci sono singoli consiglieri o gruppi di opposizione, la mia opposizione, il mio, il mio, la mia posizione politica. Basta leggere gli atti, le Commissioni, il Consiglio comunale, le Conferenze dei Capigruppo, quelle volte che sono state convocate per poter stabilire precisamente la cosa. Invece, in casi come questo.
In casi come questo e l'ho detto e l'ho dimostrato anche in passato. Io voto a favore perché considerando, quindi, è una dichiarazione di voto, considerato che questa è una cosa che viene da lontano, è una cosa che magari ho firmato io da Assessore, probabilmente l'idea quantomeno l'approvo e la voto, così come ho fatto con tante altre cose, è così come farò probabilmente da qui alla fine della consiliatura che potrà essere tra sei mesi, otto mesi, un anno, un anno e mezzo, non lo so, lo vedremo in in avanti, quindi ci tenevo a stabilire questo percorso, queste date, perché poi è giusto che vengano messe in rilievo e vengono messi in evidenza nei momenti opportuni. Chi vuole parlare semplicemente per dar aria al alla bocca lo fa tranquillamente. Chi invece vuole confrontarsi sulle carte, sui fatti, stanno lì a disposizione e le dichiarazioni fatte in Consiglio comunale negli ultimi quattro anni stanno lì.
O a Bangkok in Thailandia o in America, la lettura del computer e uguale basta prendere l'accendino e accendere il computer, grazie consigliere Errichiello per dichiarazione di voto.
Consigliere Romano.
Come già ho fatto con la precedente, anche su quest'altra.
Esprimo il mio anticipo il mio voto favorevole.
Non ho visto e ho constatato da vicino.
Questa nuova progettazione in alcuni punti e posso dire di essere alquanto soddisfatto, ma la cosa che mi ha prevalso un pochino in più e quel doppio senso che viene effettuato da dal dal cimitero fino al parcheggio della chiesa madre San Giacomo, la quale molto molto.
Secondo me indispensabile, in quando i cittadini, noi pure automobilisti, non siamo costretti ad andare a parcheggiare o per andare sul corso, ma possiamo beneficiare dal cimitero fino a quel parcheggio che per noi è molto comodo, non tanto per noi ma anche perché all'interno di quel parcheggio sappiamo bene ciò che ciò che sia.
Quali sono gli uffici che proprio in questa giornata ci stanno dando anche rilievo per le donne vittime di violenza, grazie,
Grazie consigliere Romano per dichiarazione di voto.
Nessun altro passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno per l'immediata, votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima, chi si astiene, nessuno, chi è contrario, nessuno.
Il quinto punto all'ordine del giorno viene approvato passiamo al sesto punto adempimenti conseguenti alla sentenza CONS CDS numero 0 10 51 barra 2021 e numero 0 3 e 41 2 2023 Relazione l'assessore Visone. Salve buonasera a tutti, cerco di essere di di sintetizzare la relazione istruttoria perché è piena di numeri e di e di diciamo, di riferimenti. Allora, nel 2004 un terreno sito abbia vecchiume, diciamo, oggetto di immissione in possesso a seguito di ordinanza di demolizione di demolizione da parte del Comune e acquisto. I manufatti poi furono, diciamo, dev'demoliti, e noi nel 2018 stipulammo su quei terreni una convenzione con la solita dalla cooperativa sociale ARS di Casalnuovo di Napoli in seguito a due sentenze del Consiglio di Stato, dove ne ci sono stati ricorsi a quel provvedimento di immissione in possesso da parte dei proprietari sia nel 2021 e poi nel 2023, dove noi abbiamo.
Diciamo ricorso.
Contro la sentenza del Consiglio di Stato. Il purtroppo c'è stata la revoca della del del nostro, diciamo di ricorso, l'annullamento nel nostro ricorso e quindi l'annullamento anche del della famosa ordinanza di demolizione di immissione in possesso del Comune di Casalnuovo.
Il responsabile del nono settore, quindi, comunicava il 5 11 2024 che l'esito delle sentenze, e quindi il le suicidi successivi, adempimenti che avrebbe dovuto espletare tra questi, ovviamente, l'attività di RES di di frazionamento delle aree da restituire, ora su quel terreno, diciamo.
L'area da restituire taglia giusto a metà il terreno per cui è necessario rimodulare la la, come si dice la, la Convenzione effettuata con la cooperativa, per cui l'assessore al patrimonio. Vista la relazione istruttoria, vista la la convinzione repertorio. 3 7 7 del 21 2 18, la sentenza del Consiglio di Stato 10 51 del 21, la sentenza del Consiglio di Stato 34 12 del 2023, con la quale è stato dichiarato inammissibile il ricorso proposto dal Comune di Casalnuovo e la revoca della sentenza del Consiglio di Stato 10 51 del 21, considerata che l'area dei restituire divide in due distinti e separati i lotti, le aree precedentemente concesse alla cooperativa sociale ARS di Casalnuovo di Napoli considerato che il formarsi di due distinti lotti consente di dare riscontro alle richieste di aree pervenute da parte di enti o associazioni.
Propone al Consiglio.
Di prendere atto dell'esito del contenzioso tra l'Ente e i signori Car Santo Carbone, Aldo Carboni, relativamente all'immobile, sito in Via Ricchiuti foglio 5 particella 169 di dare atto che sono venuti meno i presupposti relativi alla Convenzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione di procedere al recupero del possesso delle aree concesse, di restituire quindi ai presidenti proprietari il bene identificato, il nuovo catasto terreni al foglio 5 ex particella, 169 di procedere alla stipula di una nuova convenzione con la cooperativa sociale ARS di Casalnuovo di Napoli, con assegnazione delle aree identificate. Riservarsi di valutare l'assegnazione delle aree residue agli enti e associazioni che ne abbiano fatto richiesta degli emenda di demandare al Capo Settore, quinto, tutti gli adempimenti di propria competenza di mal di demandare al caposettore nono gli adempimenti necessari presso i registri immobiliari di demandare al Capo Settore Sesto, tutti gli adempimenti di propria competenza.
Grazie Consigliere, l'assessore Visone c'è qualche intervento.
Per dichiarazione di voto.
C'è qualche intervento?
Per dichiarazione di voto.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima?
All'unanimità.
Viene approvato il sesto punto all'ordine del giorno, passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno Regolamento per il riconoscimento delle agevolazioni per i tributi comunali in favore delle imprese che hanno sporto denuncia nei confronti di atti di estorsione e o di usura ai loro danni, integrazione, redazione e l'assessore Esposito.
Passo direttamente alla lettura della proposta di delibera, si tratta di integrare il regolamento per la concessione dei contributi alle vittime di estorsione e usura che ne facciano richiesta sappiamo che abbiamo il Regolamento che abbiamo già in altre occasioni utilizzato.
Allora?
Allora, considerato che questa Amministrazione è da tempo impegnata a promuovere la diffusione di una cultura della legalità e delle politiche di prevenzione della criminalità, realizzando azioni educative e potenziando misure di controllo sul territorio, è sempre attenta ai bisogni e ai problemi della città presente nel territorio ed al fianco dei cittadini nel proporre la legalità, all'opportunità di valutare positivamente la richiesta di modifica e sostenere ed incentivare la tutela delle attività economiche delle richieste estorsive, l'articolo 7 del decreto legislativo 267 dispone che, nel rispetto dei princìpi fissati dalla legge dello Statuto, il Comune e la Provincia adottano i regolamenti nelle materie fissate da nelle materie di propria competenza ed in particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni, dagli organismi di partecipazione e il funzionamento degli uffici e degli organi. Richiamato l'articolo 52, comma 1 del decreto legislativo 15 dicembre 97 numero 446.
Che prevede che i Comuni possono disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie. Gli enti locali, nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica ad essi assegnati ai fini del pareggio di bilancio, possono disporre tramite appositi regolamenti l'esonero totale parziale dal pagamento, il rimborso parziale o totale del pagamento effettuato di tributi locali, tariffe locali e Camera in locali in favore degli esercenti, un'attività imprenditoriale commerciale artigianale comunque economica, ovvero una libera arte o professione che subiscano un evento lesivo in conseguenza di delitti commessi allo scopo di costringerli ad aderire a richieste estorsive usuraie avanzate anche successivamente ai fatti o per ritorsione alla mancata adesione a tali richieste, ovvero in conseguenza di situazioni di intimidazione, anche ambientale, articolo 18 ter della legge 23 febbraio numero 44 23 febbraio 1999 numero 44.
Vista la deliberazione della Giunta comunale numero 120 del 4 agosto 2016, con la quale si recepiva, tra l'altro, lo schema di regolamento per il riconoscimento delle agevolazioni per i tributi comunali in favore delle imprese che hanno sporto denuncia nei confronti di atti di estorsione o di usura ai loro danni che qui si richiama e che costituisce parte integrante e sostanziale della della presente delibera Presidente dagli atti degli uffici, vista la delibera, la VIS, la qua che la Quarta Commissione ha approvato a maggioranza il regolamento proposto dalla Giunta con la deliberazione innanzi richiamata, vista l'articolo 239, comma 1, lettera b del TUEL, in base al quale l'organo di revisione svolge le seguenti funzioni,
Ritenuto necessario procedere all'integrazione dell'articolo 2, lettera a, del vigente Regolamento per il riconoscimento delle agevolazioni per i tributi comunali in favore delle imprese che hanno sporto denuncia nei confronti di atti di estorsione e di usura ai loro danni. Propone al Consiglio di approvare l'integrazione dell'articolo 2, lettera a, del vigente Regolamento per il riconoscimento delle agevolazioni per i tributi comunali in favore delle imprese che hanno sporto denuncia nei confronti degli atti di estorsione approvato con delibera di Consiglio comunale 35 del 2016 alla lettera a contributo pari agli importi annui eventualmente dovuti alla vittima a titolo di imposta unica comunale nelle sue componenti Imposta Municipale, tributo comunale per i servizi indivisibili TASI tassa sui rifiuti, TARI di tassa per l'occupazione del suolo pubblico TOSAP, imposta comunale sulla pubblicità con esclusivo riferimento agli immobili utilizzati per le istituzioni dell'attività, opere presupposti impositivi ad esse riconducibili con la Giunta della specifica di seguito indicata anche antecedenti alla richiesta di agevolazione al Comune, purché in tale periodo si siano verificati i fatti di cui alla notizia di reato denuncia e querela ai sensi dell'articolo 239, comma 1, lettera b del TUEL di dare atto che l'integrazione all'articolo 2, lettera del suddetto regolamento diventa parte integrante e sostanziale, così come stabilito dall'articolo 239, comma 1, lettera b del TUEL di procedere alla pubblicazione sul sito istituzionale del novellato regolamento contestualmente alla pubblicazione della presente delibera,
Stante l'urgenza di rendere note le modifiche, di trasmettere telematicamente la presente deliberazione, l'allegato Regolamento presente agli atti dell'ufficio, al Ministero dell'economia e delle finanze, ai sensi e per gli effetti del coordinato del combinato disposto della di cui al vigente articolo 13 comma 15 e 15 di ter del decreto legge 6 dicembre 2011 numero 201 convertito nella legge 214 del 2011,
Grazie assessore Esposito qualche intervento.
Imperato.
Allora penso di parlare non Pea, parlo sicuramente anche a nome di Carmine qualsiasi atto, ovviamente che sia fatto da questa, da questa Amministrazione, nei confronti di persone che denunciano, ovviamente io, venendo da un Comune come Ercolano, diciamo tra i primi anzi il primo,
Ma che ha istituito l'associazione antiracket, avendo io assistito, purtroppo anche ad una ad un brutto episodio, insomma, votiamo favorevole se posso un breve inciso magari l'anno prossimo per ricordare la giornata contro la violenza sulle donne, magari mi piacerebbe magari lo facesse,
Indipendentemente che ci sia anche un uomo, in realtà perché, oltre alla parte passiva, poiché subisce il danno, sarebbe bello e e infatti ho detto che, indipendentemente da chi ci dovesse essere, sarebbe bello, insomma se magari anche la parte attiva magari ricordasse questa giornata anche perché poi oggi all'uscita della scuola ho visto praticamente due bambini che si picchiavano con il come siamo con il il segno rosso sul viso, insomma, penso che,
Ero Sangro Alphabet, comunque va be'comunque anticipo il mio voto favorevole. Grazie, grazie. Consigliere Imperato o qualche altro intervento consigliere Crispo buonasera a tutti,
Io sono favorevole alla proposta di modifica del regolamento, tra l'altro coincide, diciamo questa modifica proprio con l'approvazione del regolamento e stanno facendo nella città di Palermo, dove la città di Palermo ha investito 1000000 di euro.
Forse è una cifra irrisoria per la città, che così grande e subisce tantissimi problemi per quanto riguarda il racket, la criminalità, però questo è un esempio e un modo per dire che noi siamo a volte sempre un passo avanti anche per ricordare diciamo a ai colleghi che noi facciamo parte della storia non sempre abbiamo ragione, ma spesso le cose ci riescono e ci riescono anche bene e per questo ne approfitto per fare i complimenti anche al Sindaco che sabato attraverso gli Stati Generali diciamo, abbiamo portato in città tantissimi amministratori locali abbiamo, diciamo, discusso temi importanti che non hanno nemmeno a volte un colore politico, perché se parliamo di di liste di attesa,
Diciamo di della sanità campana, non parliamo solo di liste d'attesa, perché in Campania non sono delle vere e proprie sale d'attesa, ma sono liste di morte per i dati che noi diciamo registriamo pertanto negli ultimi 10 anni Sindaco.
Vi ringrazio per avermi fatto stare dalla parte, diciamo, giusta, della storia, e annuncio il mio voto favorevole grazie.
Grazie consigliere Crispo, consigliere Giannattasio.
E la mia quotidianità, io sono una commerciante, per questo credo che non dire una parola davvero non non sia giusto nei confronti dei tanti commercianti che ogni giorno alzano la famosa serranda dietro, ci sono grandi sacrifici per questo, vivere in un comune nel quale qualsiasi cosa succeda, non si soli. Credo che questo sia importante da commerciante, ma anche da Presidente della sesta Commissione al commercio. Noi come realtà territoriale, sia sulle politiche sociale sia sul sul commercio. Noi abbiamo un'Amministrazione che ha sempre sostenuto, non ha mai abbandonato. Un paio di giorni fa abbiamo inaugurato un bene su via Virnicchi, proprio un bene confiscato, e lì c'erano anche dei rappresentanti di aziende, le quali hanno vissuto questo abuso, questa violenza e credo che loro hanno ci hanno detto tanto anche la presenza delle forze dell'ordine. Credo che sia stato importante come Amministrazione a non far sentire un Sindaco da solo, perché oggi anche quello è importante per questo grazie al Sindaco che in questi anni è riuscito comunque a creare una rete anche a livello di questura, prefetto, perché non è da poco, non è da tutti. Per questo grazie e qualsiasi cittadino non si sente mai, solo noi siamo contro qualsiasi violenza, sia quella dei viene data alle donne, ma sia quella che viene data sul lavoro, per questo credo che una città come la nostra ha solo un valore illustro e da essere davvero imitata grazie.
Grazie consigliere Giannattasio, qualche altro intervento per dichiarazione di voto.
Il Sindaco Massimo Pelliccia.
Buonasera buonasera a tutti va be'~speaker_laugh.
È d'obbligo fare un intervento in questa seduta di Consiglio comunale ed ho scelto proprio Antignani per non essere rotto, le scatole però Antignani continua ancora.
A disattendere dopo non ti porto con me, allora va bene,
No, lo.
Volevo solo introdurre l'argomento, perché chiaramente di qui a breve poi lascerò l'Aula, anche se l'ottavo punto c'è il decimo punto, lo rinviamo quello la sui chioschi e ci fermiamo al settimo punto, però di qui a breve lascerò l'Aula perché ho un appuntamento. A Napoli c'è il Boeing vicesindaco, avvocato, Esposito che chiaramente concludere a lui il Consiglio. Al mio posto, però, mi con pensavo di dover intervenire in questo civico consesso. Ho scelto proprio questo punto all'ordine del giorno. Guardate, sembra niente, no, voglio dire in in una città dove le difficoltà sono tante, dove magari, come dire lì, il problema del commerciante rispetto alle tasse locali è un problema che prende sottopiano o che prendere per ultimo, perché il suo primo problema è portare il pane a casa poi chiaramente tenere tutto a posto nel nella sua impresa, successivamente pagare la fiscalità nazionale che sapete bene, diciamo.
Come esosa e particolare e poi l'ultimo interesse lo ha sui tributi locali, per cui diciamo sembrerebbe come un messaggio fatto l'iper, tanto per farlo comunque, come da prendere sotto piano, e invece no, e invece no.
E lo dico un'altra volta, invece no, questo regolamento è stato già utilizzato da imprenditori nostrani che hanno denunciato il pizzo che hanno fatto arrestare camorristi e hanno avuto sentenze favorevoli di cui il sottoscritto in questi processi è stato anche testimone.
Lie al Tribunale di Nola e ed è stata una leva importante per dare, per dare concretamente con far vedere plasticamente la vicinanza che ha l'Amministrazione comunale nostra nei confronti di coloro che si ribellano alla glamour ragazzi, noi ce lo diciamo sempre la camorra fa schifo, abbiamo sempre chiarito in tutte le forme e in tutte le salse da che parte stiamo però potete essere orgogliosi che lo abbiamo fatto anche con atti concreti. Ci abbiamo messo la faccia io davanti in sicuramente io in prima persona, sicuramente rischiando dando sicuramente, ma ce l'avete messo tutti quanti voi quando in Consiglio comunale facciamo atti così importanti noi diciamo con chiarezza e non a chiacchiere con atti concreti, con soldoni da che parte stiamo stamattina un'amica, un amico mi chiedeva e ma si arriva da 100 imprenditori, due celle imprenditori, come facciamo come come io ho risposto, toglierei stipendi ai consiglieri al Sindaco, in primis viaggiare CIM, non ne parliamo, ma toglierei agli Assessori, prima toglierei dappertutto toglierei dappertutto, toglierei dappertutto perché significa che 100 imprenditori che denunciano significa che questo sistema viene definitivamente debellato.
Ben venga, questo è il messaggio, solo per chiarezza, per dire che.
Mettiamo in campo tantissime energie, pur di ecco di portare Casalnuovo verso il princi verso o addirittura stabilire il principio di legalità.
Aggiungo e di qui a breve inizieranno i lavori per via Salvemini, credo tra giovedì e venerdì faremo la posa della prima pietra, dove in un palazzo di sette piani, tanto per ricordarlo dove c'è la statua della Libertà Tavernanova per chi ci è mai passato lì noi faremo i primi piani, il comando dei vigili urbani, i secondo i piani uffici e case per,
Diciamo per per le forze dell'ordine, oppure decideremo qui di qui a breve, resta il dato che anche lì diamo un esempio lampante concreto del da dove parte da che parte stiamo e che facciamo.
Però non mi può non.
Diciamo nei nei pochi minuti di intervento, non mi posso esimere da parlare con concretezza dell'impegno che stiamo mettendo per trasformare la città, anche il punto precedente, lì no, lì parliamo di un progetto che parte dal 2003, vi è il prolungamento, si evoca, ma in questo caso noi approviamo l'allargamento di via Campana, che era un'idea che è un'idea di questi mesi, cioè arrivare al parcheggio di don Peppino, chiamiamolo, così ci arriviamo per a doppio senso, finisce lì la soglia di entrare solo per via Campania stiamo facendo un lavoro immane, stiamo cambiando la città sul piano urbanistico, sul piano dei lavori pubblici, sul piano delle politiche sociali, l'ho detto in due in tutte le salse. Siamo veramente qualificando la città ad un livello veramente, diciamo eccezionale, consentitemelo di dire e lo stiamo facendo insieme. Questo era il messaggio che volevo lasciarvi stasera. Stiamo facendo al di là dei distinguo di maggioranza e opposizione e minoranza maggioranza va be'ogni, tanto in Berhad ci dice qualcosa come del tipo.
Che ne so tergiversa, che si allontana, ma non noi apprezziamo in ogni caso tutti i tipi di intervento, purché portino all'obiettivo, cioè il miglioramento della nostra città, chiuso io, nella Capigruppo ufficialmente così come maggioranza ho detto che all'anno nuovo faremo delle consultazioni nuove con tutti i gruppi consiliari a partire dalla maggioranza parleremo delle prospettive che la città di Casalnuovo di Napoli può avere nel prossimo vi tu futuro e soprattutto di come arrivarci a quelle prospettive per cui sorrido quando consigliere Errichiello sottolinea altri tre mesi, sei mesi, un anno.
Un anno e mezzo Consigliere che lo decideremo insieme quando altro tempo questa città debba essere amministrata chiaramente con i giusti distinguo con i gruppi di maggioranza, con i gruppi di quelli che si avvicinano alla maggioranza con i gruppi di minoranza e con tutti quelli che voglio dare un concreto contributo per far,
Entrare Casalnuovo nel panorama regionale e nazionale con il giusto ruolo che merita, noi non chiediamo niente di più, ma mancano poco mancanza, niente di più, ma mancano di quello che merita la nostra città, grazie.
Grazie Sindaco.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene?
Nessuno passiamo all'IMU, alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità.
Chi si astiene nessuno.
Il settimo punto all'ordine del giorno viene approvato passiamo all'ottavo punto adeguamento sede stradale, sistemazione a verde, Costalli auto in via Pastino Fontana CUP CEI 11 B 19 0 0 12 6 0 0 0 4, approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica adozione della variante urbanistica ai sensi dell'articolo 19 DPR 327 2001.
L'articolo 3 4 e 6 del Regolamento regionale numero 5 2011 attuativo della legge regionale numero 16 2004 relaziona l'assessore Esposito.
Il Sindaco si allontana dall'Aula e presiede il vicesindaco all'assessore Esposito, grazie Presidente, allora anche questa delibera si innesta nel solco, diciamo, delle degli interventi che ci servono a migliorare Casalnuovo, anche in questo caso si tratta di un'opera pubblica che, insomma in sé non è particolarmente consistente dal punto di vista economico e anche progettuale ma che però è di un'utilità ciò Sindaco,
Quindi dicevo che comunque è una un progetto molto utile alla viabilità cittadina, si tratta di.
Sì, tra.
Si tratta praticamente di provvedere, evidenzia l'allargamento di silenzio in Aula all'allargamento del tratto iniziale di via Pastino Fontana, questa delibera vale come.
Come adozione della variante urbanistica, quindi, insomma, iniziamo l'iter per arrivare poi a fare l'opera era già stata portata in un Consiglio comunale, se non vado errato di di luglio, ed è stata poi rinviata nelle more di, diciamo in questo periodo sono arrivate delle osservazioni da parte dei proprietari espropriati che ci hanno richiesto di limitare in parte l'area di esproprio perché comunque c'era una piccola particella che era, diciamo, asservita al fabbricato e quindi gli uffici sostanzialmente ci stanno proponendo di di di rinunciare a questo piccolo fazzoletto sono pochi metri quadrati che comunque non pregiudica la realizzazione dell'opera. Quindi passerei a leggere direttamente a questo punto la proposta.
L'assessore ai lavori pubblici letta la relazione istruttoria che precede e che forma parte integrante del presente atto. Visto il decreto legislativo 267 del 2000, lo Statuto dell'Ente del DPR 327 del 2001, il decreto legislativo 36 23, il DEF, il Regolamento regionale numero 5 del 2011 della legge regionale 16 2004, considerato che l'intervento ha quale obiettivo, tra gli altri, l'eliminazione di strozzature puntuali alla viabilità esistente nella realizzazione dell'opera, riveste particolare interesse pubblico ravvisata la necessità della necessità di approvare il presente atto onde consentire l'avvio del procedimento finalizzato all'approvazione della variante urbanistica al Piano Regolatore Generale in combinato disposto con l'articolo 19 DPR 327 re e regolamento regionale numero 5 11 propone che il Consiglio comunale deliberi di approvare il progetto di fattibilità tecnico economica relativo all'esecuzione dei lavori di adeguamento sede stradale sistemazione a verde con stalli auto in via Pastino Fontana CUP J 11 B 19 0 0 12 60 0 0 4 aventi un importo complessivo di euro 229.000 euro 942 desumibile dal quadro economico riportato in premessa composto dagli elaborati dagli elaborati sopra richiamati, in variante urbanistica, di accogliere parzialmente le osservazioni degli espropriandi. Danno mandato al progettista Lab di predisporre lo schema planimetrico che tenga conto dell'accoglimento parziale delle osservazioni, riducendo l'area di intervento e dell'interesse pubblico, dato atto che per l'acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione dell'opera sarà attivata la procedura di esproprio adottare, ai sensi dell'articolo 19, comma 2 del DPR 327, con la procedura di cui all'articolo 3 4 e 6 del Regolamento regionale numero 5, la variante urbanistica parziale al PRG vigente di disporre, ai sensi dell'articolo 10 comma 2 del DPR, tre due sette all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.
Dichiarare la pubblica utilità dell'opera ai sensi dell'articolo 12 DPR 327, con decorrenza dalla data in cui diviene efficace la variante urbanistica di dare atto che l'area interessata dall'intervento ricade in ZTO B 1 residenziale satura del vigente PRG viene variata in ZTO parcheggio normata dall'articolo 18 spazi di sosta e parcheggio in zone residenziali o destinata ad attrezzature di impianti di interesse generale nella quale sarà consentita la realizzazione dell'intervento, così come meglio esplicitato negli elaborati progettuali dall'adozione del presente deliberato. Scattano le norme di salvaguardia prevista dall'articolo 10 della legge regionale numero 16 2004 dall'elaborato RG 0 2 inquadramento urbanistiche proposta di variante al PRG si rileva la non assoggettabilità a VAS per la variante urbanistica va richiesto ai sensi dell'articolo 3, comma 4 del decreto del Presidente della Giunta regionale numero 5 del 2011 all'Ente Provincia, il parere di coerenza con le strategie a scala sovracomunale individuate dall'Amministrazione provinciale anche in riferimento al PTC M. È in corso di definizione di definizione.
L'avviso di adozione del deliberato relativo al deposito degli elaborati della variante urbanistica presso l'ufficio competente della segreteria dell'Amministrazione precedente sarà pubblicato contestualmente nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania, di dare mandato al dirigente del terzo Settore Pianificazione Urbanistica, di procedere a tutti gli adempimenti consequenziali all'adozione della variante urbanistica previa acquisizione dei pareri necessari ai competenti ai competenti organi sovraordinati, nonché alla pubblicazione, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 3 del Regolamento 5 alla comunicazione ai proprietari, ai sensi dell'articolo 7,
Di dichiarare con separata votazione la presente delibera immediatamente eseguibile.
Grazie assessore Esposito, c'è qualche intervento.
Per dichiarazione di voto.
Qualcuno, qualche Consigliere sta fuori un attimo, solo che passiamo alla votazione.
Consiglieri in aula.
Consiglieri in Aula passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno, passiamo per la votazione, per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima, chi si astiene, nessuno, chi è contrario, nessuno.
Ottavo punto, all'ordine del giorno approvato, passiamo al nono punto all'ordine del giorno.
Sì, già passato solo per un ringrazio, ok, allora voglio solo sul punto che riguarda via Campana la, gli interventi che saranno fatti abbia campana, voglio cogliere l'occasione solo per ringraziare e tutto il gruppo di Uniti per Casalnuovo perché una richiesta che faceva all'epoca nel 2016 una richiesta firmata da me ma era supportata da tutto il gruppo Uniti per Casalnuovo quindi oggi vede la realizzazione, purtroppo chiedo scusa che sono intervenute adesso, ma sono per colpa mia e mi scuso ancora arrivato con un attimo di ritardo, per cui voglio ringraziare il capogruppo, Pasquale, Equestre, e tutta.
La la, coloro che in Uniti per Casalnuovo hanno lavorato e a distanza, seppur di anni si vede realizzare un qualcosa che era anche una nostra richiesta, congiuntamente ad altri consiglieri che credevano in questo intervento, grazie grazie assessore Pirozzi.
Si è allontanato nel frattempo, il consigliere Romano si allontana il consigliere Perrella.
Si allontana il consigliere Cicchelli.
Passiamo al nono punto all'ordine del giorno.
Sì.
No Cicchelli nella.
Sì, passiamo al nono punto, all'ordine del giorno Regolamento per l'assegnazione dei contributi a parziale copertura delle spese per terapie riabilitative in favore dei minori, in lista d'attesa presso i centri di riabilitazione, modifiche in relazione all'assessore Romano.
Allora buonasera a tutti, io do per letta la relazione istruttoria perché so che in Terza Commissione ne avete parlato ampiamente e ringrazio il lavoro svolto e il Presidente di Commissione perché siete stati anche abbastanza celeri. Allora, che cosa andiamo a modificare? In questo Regolamento? Andiamo a modificare l'articolo 2 3 e 6. Nella fattispecie, andiamo a rispondere a un'esigenza territoriale che aiuta molti più utenti rispetto a prima per questo contributo di rimborso spesa per le terapie. Allarghiamo l'utenza a non soltanto ai gravissimi tutelati dalla legge 105 104, ma anche ai meno gravi, e soprattutto andiamo a tutelare anche i DSA, che sono quelli che si ritrovano spesso fuori dal circuito sanitario convenzionato. Quindi abbiamo eliminato anche come i requisiti o l'ISEE, perché ci sembrava opportuno che la maggior parte delle persone che purtroppo resta ancora fuori dai centri convenzionati possono avere diritto ad una quotidianità anche nel processo terapeutico. Quindi.
Penso che siate tutti quanti concordi, che è una cosa buona, è che anche in questo siamo primi, credo che non ci sia da nessun'altra parte un Regolamento del genere che è stato fatto fino a adesso in via sperimentale, tutelando soltanto IARC, l'articolo 3, comma 3 e che adesso allarghiamo a molti più utenti e chi lavora nel settore sa che un'esigenza veramente cospicua.
Grazie assessore, Romano, passiamo chi vuole fare qualche intervento.
Per dichiarazione di voto, passiamo alla votazione, chi è favorevole,
All'unanimità chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità, chi si astiene nessuno.
Presidente, aspetta sul Presidente allora il nono punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo al decimo punto all'ordine del giorno vi chiedo se è possibile la parola chiederei se siete d'accordo di rinviare il decimo punto all'ordine del giorno l'ottavo dell'integrazione regolamento per la collocazione su aree pubbliche di edicole per la vendita di quotidiani e periodici di chioschi allo studio di somministrazione di alimenti e bevande pazzia.
Sì, passiamo, passiamo, passiamo alla votazione, chi è favorevole al rinvio?
All'unanimità chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno ha chiuso.
Ringrazio tutti e chiuse il Consiglio Comunale grazie.