
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casalnuovo di Napoli - 23.01.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Consiglierei, se prendete posto, iniziamo il Consiglio.
Consigliere in Aula.
Buonasera ai presenti iniziamo il Consiglio comunale.
Passiamo all'appello.
De Maria Gaetano presente.
Matrisciano Loredana presente.
Brandi, Giovanni, assente Cicchelli, Domenico presente Crispo, Giuseppe presente Errichiello, Salvatore presente Giannattasio, Anna presente Guadagno Anna presente, Imperato Pasquale, presente Manzo Pasquale presente, Minichino, Luigi presente Avallone Biagio, presente Perrella, Carmine presente, Equestre Pasquale, presente Piscopo, Luigi presente Romano Carmine presente Sassone, Salvatore presente, Vinaccia, Ciro, presente, Viscido, Alessio presente, Tangucci, Antonio presente, Antignani Biagio, presente il Sindaco Pelliccia Massimo presente.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno approvazione verbale seduta precedente relazione il segretario comunale.
Do lettura della disciplina del regolamento Marcianò, poiché è presente.
Domenica Marcianò presente.
Okay allora do lettura dell'articolo del Regolamento articolo 73.
Perna.
Allora?
Allora, do lettura della?
Sì, la lettura della norma del Regolamento, l'articolo 73, che disciplina nella seduta precedente.
Verbale è sottoposto all'approvazione consiliare nella prima seduta utile all'inizio della riunione. Il Presidente chiede al Consiglio se vi sono osservazioni sul verbale depositato, se nessuno si pronuncia il verbale si intende approvato all'unanimità quando un consigliere lo richiede. Il Segretario che poi, dalla lettura della parte del verbale per il quale si intende chi chiede modifiche o integrazioni, le richieste devono essere effettuate per iscritto di quando si intende sia inserito cancellato e a verbale. Nel formulare le proposte di rettifica, non è ammesso rientrare dell'ordine del giorno il Presidente interpella il Consiglio per conoscere se vi siano opposizioni alla rettifica, se nessuno chiede di intervenire, la proposta si intende approvata. Se vengono manifestate contrarietà, possono parlare un consigliere a favore e uno contro la proposta, per non più di cinque minuti. Dopo tali interventi, il Presidente pone in votazione la proposta di rettifica per alzata di mano. Occorre quindi procedere in questa delibera all'approvazione dei verbali inerenti la seduta precedente del 30 dicembre 2024, che vanno dal numero 54 al numero 59 numero 6 delibere complessive, già resi oggetto di pubblicazione nelle forme di legge.
C'è qualche intervento?
Per dichiarazione di voto passiamo alla votazione, chi è favorevole.
All'unanimità chi è contrario, nessuno, chi si astiene, Ness sei contrario, si è astenuto Errichiello sì contrario nessuno proposta proprio proposta approvata.
Passiamo al secondo punto, prende la parola il consigliere Imperato.
Grazie grazie mille e un saluto a tutti, ovviamente condividendo 20 anni di politica e di amicizia con il mio candidato Sindaco, mi ha chiesto di dare lettura anche alle dimissioni del del prossimo punto, ovviamente intendo ringraziarlo per il 2, cioè un grazie doveroso e sentito per il lavoro svolto effettuate nella nostra comunità sia come Presidente del Consiglio comunale e poi successivamente come privato cittadino.
E gli auguro ovviamente un proficuo lavoro come membro del Consiglio nazionale del Terzo settore, do il benvenuto a Salvatore Rea prossimo, consigliere comunale, io non lo conoscevo, ho avuto modo praticamente di conoscerlo in questi in questi anni e raccoglie un bel testimone, insomma pesante, però è una persona entusiasta, appassionata, lo conosco, è stato coinvolto in tante iniziative, quindi sicuramente avrà delle opportunità che saprà sfruttare in questo periodo ed è anche un giusto riconoscimento per l'espressione di della nostra popolazione, perché in realtà anche preso più voti dei miei, quindi è anche giusto, insomma, che rientrasse il Consiglio comunale. Nonostante, insomma, la fase finale del nostro Consiglio comunale ha sicuramente troverà delle opportunità.
Spero riesca comunque a portare avanti la nostra visione di di città, se posso leggere anche la lettera di dimissioni.
Apro la dimissioni dalla carica di consigliere comunale al Sindaco, al Presidente del Consiglio, al Comune di Casalnuovo di Napoli. Con la presente desidero comunicare ufficialmente la mia decisione di rassegnare le dimissioni dalla carica di consigliere comunale. Tale scelta nasce dalla necessità di concentrare il mio impegno su nuove e stimolanti progetti. Continuerà a lavorare attivamente per la comunità casalnuovese attraverso numerose iniziative sul territorio, ma al contempo offrire il mio contributo alla struttura ministeriale che mi ha chiamato a ricoprire il ruolo di organismo dedicato al mondo delle associazioni del terzo settore. Sono entusiasta delle sfide delle opportunità che mi attendono in questo nuovo ambito, convinto che il lavoro svolto in questa direzione potrà comunque portare benefici indiretti anche alla nostra comunità casalnuovese. Per quanto riguarda la politica locale, approfitterò di questa fase per raccogliere elementi utili a una riflessione più ampia sulle necessità e le prospettive del nostro territorio in vista di eventuali scelte future. Rivolgo un sentito ringraziamento ai colleghi Consiglieri all'Amministrazione comunale, a tutti i cittadini per il sostegno e la collaborazione dimostrata nel corso di questi anni. Resto comunque a disposizione per qualsiasi confronto costruttivo e continuerò con lo stesso spirito di servizio a lavorare per il bene della nostra comunità. Così, ma Giovanni Nappi, grazie a tutti. Grazie consigliere Imperato. Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno. Nota protocollo numero 195 del 0 3 0 1 2025 e surroga redazione il segretario comunale okay,
Do lettura del del due nell'atto propositivo sulla surroga.
Ovviamente premesso dell'articolo 38, che le dimissioni sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci. Articolo 38, comma 8 del Testo Unico, visto la comunicazione di dimissioni presentate da Giovanni Nappi, di cui è stata data lettura ritenuto necessario procedere alla surroga del consigliere dimissionario con il primo dei candidati del della lista non eletti della lista Città in rete in persone direi a Salvatore verificati i verbali delle operazioni dell'Ufficio elettorale centrale.
Va bene lo stesso.
Allora verificati i verbali delle operazioni dell'Ufficio elettorale centrale, dal quale si evince che il primo nella lettera lista Città in rete, in ordine progressivo al Consigliere dimissionario sul testo, Salvatore Greco, che ha riportato le preferenze 297 e ha diritto a surrogare il consigliere dimissionario presa d'atto della dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti di compatibilità, eleggibilità EDISU insussistenza dei motivi contemplata dal Titolo terzo Capo secondo del Testo unico incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità gli articoli che vanno dal 55 al 68, incluso determinante, che incidono sull'elezione alla carica di consigliere comunale, visto l'articolo 45 che test testualmente, che diceva che nei Consigli comunali il seggio che durante il quinquennio rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, e altri abusi dal Canada al candidato che nella medesima lista segue l'ultimo eletto, dispone di procedere alla surroga, dopodiché propone, in base agli articoli citati, 38 45 e dal 55 al 59 del Testo Unico. In base alla comunicazione di dimissioni presentata dal consigliere dimissionario ritenuto procedere alla surroga del consigliere dimissionario, come avevo detto per in favore del del primo candidato, non non diciamo che segue che sarebbe il PIRUEA. Salvatore nella lista. Città in rete acquisito. Il parere di regolarità tecnica, conformità di cui all'articolo 49 del TUEL propone la seguente deliberazione. Procedere alla surroga del Consigliere dimissionario Giovanni Nappi con il primo dei non eletti della lista, avendo il contrassegno città in rete in favore di re Salvatore che nelle consultazioni elettorali per l'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale del 20 e 21 settembre 2020 ha riportato preferenze numero 297 di trasmettere copia della presente delibera alla prefettura con separata votazione di rendere la delibera è immediatamente eseguibile onde consentire il subentro nella stessa seduta del Consigliere di grave atto che, ai sensi del 38 comma 4 del TUEL, il Consigliere subentrante entra immediatamente in carica con l'avvenuta adozione della presente delibera.
Ah, il consigliere, Salvatore De in Aula si può accomodare.
Quindi mettiamo prima in votazione, mettiamo a votazione il secondo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
Chi si astiene, nessuno?
Allora, all'unanimità viene approvata immediata esecutività, chi è favorevole come prima contrario nessuno, il consigliere, Salvatore, lei si può accomodare nei banchi.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno e in questo caso c'è.
Allora prende la parola il consigliere Ria.
Buonasera a tutti, innanzitutto un saluto a tutta la Giunta, i colleghi consiglieri presenti al Sindaco e all'onorevole Presidente avevo segnato qualcosa chiaramente, per che sicuramente l'emozione mi avrebbe.
Non consentito di essere fluido allora, sebbene questa consiliatura si è ormai giunta alla fase finale, sono onorato di poterlo accompagnare in questo momento conclusivo.
Come già anticipato anche l'amico Pasquale, raccolgo un testimone di una figura che di grande esperienza politica che in questi anni mi ha coinvolto anche fuori, dall'Assise, in con importanti opportunità e con la stessa abnegazione, porterò avanti con continuità quello che è stato il segno e l'approccio di Giovanni rispetto.
Al al fare politica che mi vede comunque orgoglioso da questa, da quest'altro lato della dell'assise, ma nonostante tutto,
Ci sarà un approccio che sicuramente sarà collaborativo laddove ci siano punti di convergenza, quindi sia futuri che nell'immediato presente, grazie ancora.
Grazie Consigliere.
Consigliere Vitiello.
Buonasera, al Sindaco, alla Giunta, al Presidente e ai colleghi Consiglieri alle forze dell'ordine al pubblico, sono particolarmente contento che ci sia l'amico Salvatore idea che, come ha dichiarato, ovviamente sarà nei banchi dell'opposizione.
Così saremmo qualcuno in più, andremo a soddisfare anche, come dire, le paure del consigliere, queste tre, il quale dice che probabilmente non siamo nemmeno i numeri per giocare a briscola Pasquale, ti informo che a briscola si può giovare anche in due quindi eventualmente io e Salvatore via ci potremo fare una partita di briscola al all'opposizione, quindi fa piacere della presenza di Salvatore, ma anche degli altri amici Consiglieri che penso che stanno ancora all'opposizione quindi un benvenuto a Salvatore idea in questo civico consesso, grazie.
Grazie consigliere Errichiello, allora c'è un'inversione dell'ordine del giorno, il punto 2 dell'integrazione, dell'ultima integrazione del protocollo 28 58 del 22, uno 2025, passa al punto 3 che la nota protocollo 26 84 del 21 1 2025 e un'altra surroga le Nazioni, sempre il Segretario comunale,
Allora?
Votiamo, votiamo l'inversione del punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
All'unanimità, chi è contrario, chi si astiene, nessuno come prima, allora, quindi viene approvato l'inversione del punto 2 del.
Perché appunto il no al punto 2 dell'integrazione, che ora diventa punto 3 del Consiglio comunale di Padova, e quindi prende la parola il Segretario comunale do lettura anche della surroga per quanto riguarda la seconda surroga, anche in questo caso qui, ovviamente in base all'articolo 38, comma 8, le dimissioni sono irrevocabili e sono immediatamente efficaci. Visto dalla comunicazione dimissioni presentata dal consigliere uscente Di Monda niello, assunta al protocollo il 22 gennaio, ritenuto necessario procedere alla surroga del consigliere dimissionario con il primo dei candidati non eletti della lista Città viva in persona di Di Matteo Giovanni, verificati i verbali delle operazioni dell'Ufficio elettorale centrale delle elezioni amministrative del 20 e 21 settembre, 2020, da cui si evince che il primo dei non eletti della lista Città viva in ordine progressivo del consigliere dimissionario, risulta essere Di Matteo Giovanni, che ha raggiunto un numero preferenze. 92 e ha quindi diritto a surrogare il consigliere dimissionario preso atto che ha fatto che il Consigliere subentrante, in futuro subentrante, ha presentato regolare dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti di compatibilità, eleggibilità, incandidabilità secondo gli articoli dal 55 al 68 irriguo contemplati dal Titolo terzo Capo secondo del Testo Unico.
Visto l'articolo 45 del TUEL, che prevede che nei Consigli comunali.
Che durante il quinquennio rimanga vacante per qualsiasi causa, anche e soprattutto è attribuito al candidato che segue nella messa lista. L'ultimo eletto dispone di procedere alla surroga, dopodiché il Segretario, sempre sulla base della normativa del TUEL dal 38 45 e dal 55 e seguenti del Testo Unico, tenuto Goku silenzia, comunicazioni di misure che si adottano, ridurre necessario procedere alla surroga del consigliere dimissionario con il primo dei candidati non eletti della lista Città viva in persone di Matteo Giovanni acquisito. Il parere di regolarità tecnica, in conformità dell'articolo 49 del TUEL, propone di procedere alla surroga del consigliere dimissionario di mondo Aniello col primo dei non eletti nella lista avente il contrassegno città. Viva in favore di Di Matteo Giovanni, che nelle consultazioni elettorali per l'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale del 20 e 21 settembre 2020 ha riportato preferenze numero 92. Trasmettere copia della presente delibera, la prefettura separatamente, di procedere alla immediata eseguibilità onde consentire il subentro nella stessa seduta del Consigliere del nuovo, così di dare atto che, ai sensi dell'articolo 34 38, comma 4 del TUEL, il Consigliere subentrante entra immediatamente in carica con l'avvenuta adozione della presente delibera.
Sì, siamo qualsiasi uso, qualche c'è qualche intervento.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità chi è contrario nessuno?
Votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima all'unanimità, il consigliere Di Matteo è pregato di accomodarsi nei banchi.
Passiamo al punto 4, all'ordine del.
Sì, allora il Consiglio.
Buonasera Sindaco, buonasera, Assessori buonasera, agli amici Consiglieri, voglio dire che sono onorato di poter rappresentare, diciamo questo, questo nuovo incarico.
E sono veramente felice di essere qui presente, anche perché con tutti quanti, insomma, ce l'abbiamo con chi, più chi meno, un ottimo rapporto già da anni di politica attiva sul territorio, con associazionismo e quant'altro, quindi mi fa piacere stare adesso all'interno di un'organizzazione amministrativa so che siamo alla fine del del mandato ma sono sicuro che c'è tanto tempo per fare ancora tante cose insieme.
Sono sicuro che ci sarà da da entrambe le parti collaborazione per progetti perché c'è tanto da fare in questo ultimo anno e spero in un diciamo in una collaborazione reciproca per quello che riguarda, diciamo quelle che erano le vostre liste voleva fare una precisazione, ci siamo candidati con il nostro candidato Sindaco era e.
Deboli, che è qui presente, che ti voglio ringraziare perché diciamo a scaduti da un paio noi pure quella che è la passione per la politica, non solo quella di diventare o non diventare Tizio Caio, quindi gli avvocati ringrazio pubblicamente per quello per la passione che ci hai trasmesso. Ringrazio anche il Sindaco per averci accolto aver raccolto anche qualche nostra richiesta, nonostante non facessimo parte, diciamo, del Gruppo di maggioranza, quindi spero che possiamo continuare questo rapporto di collaborazione e spero di poter portare migliori migliorie al nostro Paese che il nostro Paese, che è il Paese dell'opposizione, la maggioranza, questo è quello a cui voglio quello. È questo che volevo dare una buona precisazione, quindi buon lavoro a lei e buon lavoro a voi, buon lavoro a tutti. Grazie.
Grazie Consigliere Di Matteo la parola al consigliere Romano.
Precedente.
Buonasera, Sindaco buonasera, Giunta Presidente, tutti presenti e non volevo intervenire però mi è dovuto ho visto che qualcuno ha tenuto a precisare qualcosa, intanto faccio i miei sinceri auguri ai nuovi subentranti REA e Giovanni Di Matteo e auguro a chi ha lasciato questa Assise.
Di progredire per ciò che si sono prefissati loro.
Però tengo a precisare una cosa.
E lo dico in pubblica assise, perché è giusto che lo dica qua se non l'avessimo, ho ascoltato più volte, non l'avrei ripetuto per me è ripetitivo, Lillo.
Dall'inizio di questa legislatura, come lei ben sa, Sindaco.
Mi sono seduto in questi banchi e qua sono rimasto, ma questo è, a prescindere da tutto ciò che ho potuto dare come contributo che sono stato anche ascoltato dalla Giunta da lei e tanto è vero che uno degli ultimi atti di questa di questo con in questo Consiglio comunale è stato recepito ancora una volta e per questo io ti ringrazio ma non a nome mio io ti ringrazio per quella parte della città e io ritengo che sia tutta perché come ben sapete, credo che mi conoscono dalla A alla Z di questo Paese e per cui recepisco talune necessità talune proprie preoccupazione.
Come sulla sicurezza, che più volte ne abbiamo parlato e quant'altro, e ciò che stai facendo fare e ciò che state facendo fare anche come sicurezza sulle telecamere. Veramente questo ti faccio un pregio, un plagio. Inoltre, ti dico che comunque continuerò nella mia opera, che è quella di supportare qualsiasi iniziativa migliorativa per questa comunità, pur rimanendo, e lo dico nei banchi delle opposizioni che sia una volta e per l'ultima volta a chi poc'anzi ha tenuto a precisare qualcosa, grazie,
Grazie Consigliere Romano la parola al consigliere Pallone.
Buonasera, a tutti, buonasera, Sindaco buonasera, Giunta ai Consiglieri in due anni, un intervento semplicemente per fare un augurio ai subentrati, i consiglieri e in modo particolare a Giovanni amico di vecchia data con la famiglia e con tutti, quindi gli auguro veramente un gran buon lavoro come un auguro anche al consigliere idea e un in bocca al lupo futuro per questa nuova avventura.
Grazie consigliere Avallone.
Nessun altro intervento del consigliere Errichiello.
Allora sì, anche mi associo.
Al commento del consigliere Avallone il buon amico Giovanni Di Matteo, che, dopo tanti anni di militanza e di associazionismo e di politica, giunge in Consiglio comunale e quindi forse anche il giusto merito, dopo tanto impegno, lo ha fatto attraverso il gruppo del candidato Sindaco e spedito Iasevoli e quindi il quale sta dimostrando di dare un po' spazi a tutti quanti nella lista quindi meritevole, come dire, di quello che sta facendo e di quello che ha messo insieme, quindi un buon lavoro a Giovanni Di Matteo, benvenuto, e poi ci vedremo per tutto il lavoro da fare insieme in questi. Come avete detto voi in questi ultimi mesi, non so quanti leso o no, però voglio dire, come avete detto voi in quest'ultimo scorcio di consiliatura. Grazie, grazie, consigliere Errichiello, nessun altro intervento. Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno.
Revisione regolamento per la collocazione in su aree pubbliche di edicole per la vendita di quotidiani e periodici e di chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande approvazione relazione l'assessore Esposito.
Buonasera a tutti e benvenuti ai nuovi Consiglieri, allora si tratta di approvare la revisione del Regolamento per la collocazione su aree pubbliche di edicole, per la vendita di quotidiani e periodici e di chioschi, della somministrazione di alimenti e bevande, allora, premesso che con delibera della Commissione straordinaria 277 del 2008 è stato approvato il regolamento per la collocazione su aree pubbliche di chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande composto da 32 articoli.
Sono stati approvati altresì gli schemi di bando pubblico e di convenzione per l'occupazione di suolo pubblico è stata revocata la delibera di Consiglio comunale numero 37 del 2004, con delibera numero 37 del 2010. Il Consiglio comunale ha approvato le modifiche allo schema di convenzione con delibera 41 del 2011. Il Consiglio comunale ha approvato la modifica dell'allegato C al regolamento.
Considerato che, in data 10 10 2024, la Prima Commissione consiliare ha inteso inviare al settore competente indicazioni inerenti l'aspetto tecnico urbanistico in merito al regolamento in oggetto, specificando in particolare la necessità di dettagliare alcuni aspetti quali il decoro, l'individuazione delle aree e le caratteristiche dei siti, le caratteristiche dei chioschi, altri aspetti, sulla scorta dell'esperienza del passato, nella successiva riunione dell'11 10 2024, la prima Commissione specifica che i chioschi edicole dovrebbero avere caratteristiche tipologiche ben precise. Delegando il Presidente di Commissione a riferire al responsabile del settore competente in merito alle, in deroga alle indicazioni trattate a seguito di confronto operativo su quanto stabilito in prima Commissione, è stata predisposta dall'ufficio una bozza di modifiche al vigente Regolamento consegnata per le vie brevi al Presidente del Consiglio comunale per la trattazione nelle competenti Commissioni consiliari in data 18 ottobre 24 il Presidente del Consiglio Comunale rimettere la bozza di Regolamento alle con delega alle Commissioni consiliari prima e sesta per la discussione congiunta.
Nelle successive sedute del 24 25 e 29 ottobre, la Prima Commissione ha proceduto alla lettura, alla discussione di tutti gli articoli di cui è composta la bozza di regolamento, rimettendo al responsabile del settore del competente Settore le proprie valutazioni in data 1911 24 alle Commissioni consiliari prima e sesta convocata in modo congiunto approvano la bozza definitiva delle modifiche al vigente regolamento.
Collocazione su aree pubbliche di edicole per la vendita di quotidiani e periodici di chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande, trasmesso agli uffici per il prosieguo con nota Prot 60 SUAP del 21 11 24. Il SUAP ha trasmesso lo schema di convenzione aggiornati in considerazione delle modifiche apportate al Regolamento nonché la proposta di modifica dell'articolo 111 del vigente Regolamento edilizio comunale al fine di coordinare i due regolamenti come di seguito riportato.
Quindi, articolo 111.
Del Regolamento edilizio comunale. I chioschi e le edicole collocate su aree pubbliche devono essere realizzati con criteri costruttivi che si armonizzino con l'ambiente circostante, non devono rappresentare ostacolo alla circolazione nel rispetto delle norme del codice della strada e del Regolamento per la collocazione su aree pubbliche di edicole per la vendita di quotidiani e periodici ed io ho spiegato somministrazione di alimenti e approvato con delibera della Commissione straordinaria. 277 del 28 10 2008, come da ultimo revisionato con questa delibera di Consiglio comunale commi 2 3 e 4, abrogati con successiva nota, veniva ta del del del 16 gennaio 25 veniva trasmesso ulteriore verbale della Commissione consiliare prima contenente ulteriori valutazioni in merito alla modifica del regolamento, con nota 5 SUAP del 17 gennaio 25, il SUAP ha trasmesso la bozza definitiva del Regolamento riportante le ultime modifiche, così come espressamente richieste, connota Protto 2051 del 16 gennaio 25 con nota Prot 24 98 del 20 gennaio, la Commissione consiliare prima ha definitivamente approvato la bozza definitiva del video di revisione del regolamento.
Considerato che la revisione del Regolamento per la collocazione su aree pubbliche di edicole per la vendita di quotidiani e periodici e di chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande che si compone di 32 articoli, ognuno con lo schema di convenzione B adeguato e la proposta deliberativa a esse connesse sono state valutate definitivamente con esito favorevole della prima Commissione consiliare.
L'assessore all'urbanistica al SUAP. Vista la relazione istruttoria che precede il decreto legislativo 267 del 2000, il vigente Statuto dell'Ente, il vigente Regolamento edilizio, il vigente Regolamento per la collocazione su aree pubbliche ed edicole della vendita di quotidiani e periodici, il parere acquisito con nota Prot 6 del 23 gennaio 2025 dell'organo di revisione economica e finanziaria propone al Consiglio che propone che il Consiglio comunale deliberi di prendere atto della relazione istruttoria che precede di approvare la revisione del Regolamento per la collocazione su aree pubbliche di edicole, della vendita di quotidiani e periodici di chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande così come redatto dall'ufficio che si compone di 32 articoli e lo schema di convenzione allegato B adeguato e conseguentemente di approvare la modifica all'articolo 111 del dell'articolo 111 del Regolamento edilizio comunale, come di seguito riportato che ho articolo 111 chioschi edicole su suolo pubblico, chioschi e le edicole collocate su aree pubbliche devono essere realizzati con criteri costruttivi che si armonizzino con l'ambiente circostante. Non devono rappresentare ostacolo alla circolazione nel rispetto delle norme del codice della strada e del regolamento per la corruzione, per la collocazione su aree pubbliche di edicole per la vendita di quotidiani e periodici di chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande approvato.
Con delibera della Commissione straordinaria 277 2008, come da ultimo revisionato con questa delibera di Consiglio comunale, i commi 2 3 e 4 del citato articolo 111 del Regolamento edilizio comunale sono abrogati di dare atto che la revisione del Regolamento per la collocazione su aree pubbliche di edicole per la vendita di quotidiani e periodici di chioschi della somministrazione di alimenti e bevande e lo schema di convenzione allegato B adeguato unitamente alla modifica dell'articolo 111 la revisione del Regolamento edilizio Comunale entrerà in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione sul sito istituzionale dell'Ente.
Di disporre l'avvio di una procedura ad evidenza pubblica per l'assegnazione di aree per l'installazione di edicole e chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande, demandando alla Giunta comunale l'individuazione delle aree per l'insediamento dei manufatti e l'aggiornamento del canone concessorio ai sensi dell'articolo 6 del regolamento stesso,
C'è qualche intervento?
Consigliere Barisciano.
Volevo cogliere l'occasione per fare i miei auguri ai nuovi Consiglieri, è stato precisare per me questo in questo periodo è stato un periodo di adattamento alla nuova vita politica, a me è stato molto bello poter lavorare a questi regolamenti dopo varie discussioni che abbiamo avuto nelle Commissioni abbiamo apportato delle modifiche e abbiamo stilato un Regolamento che pensiamo possa essere utile proprio all'abbellimento e al all'ammodernamento di questa nostro Paese. Dichiaro il mio voto favorevole all'approvazione di questo Regolamento. Grazie grazie. Consigliere, Basciano, consigliere di dirlo,
Allora, Presidente, su questo punto all'ordine del giorno.
È proprio l'esempio.
Di quando si sta anche minoranza all'opposizione, come vuole chiamarla. Però poi quando c'è un assessore che lavora bene, un Presidente che diciamo mette al corrente i consiglieri di tutto il lavoro. In un certo modo ci si confronta in Commissione, si dice il proprio parere e si portano le proprie migliorie. Questi migliori magari vengono anche, diciamo, adottate e messe in pratica e quindi, nonostante ci sia ovviamente una posizione di minoranza e di opposizione, abbiamo collaborato con il Presidente Manzo e con tutto il resto della Commissione affinché questo regolamento, che è stato più volte rivisto, ripresentato, riproposto messo a punto migliorabile, sicuramente e quindi è stato il classico esempio di quando c'è una buona collaborazione, indipendentemente dalla posizione in Consiglio comunale, si vota a favore. Infatti abbiamo votato a favore nella Commissione. Anche altri Consiglieri Enzo Romano Minichino, che sono che stanno in minoranza anche loro, hanno dato un contributo a questo regolamento, proprio perché era una cosa che serve alla città e quindi abbiamo ritenuto opportuno dare una mano e indipendentemente invece quando non c'era collaborazione, ecco cos'è l'assessore Pirozzi. Ti vorrei fare un omaggio stasera.
Ho fatto un righello, ve ne faccio omaggio, uno a te e un altro Sindaco, prego.
Questa collaborazione ecco, con il vostro Assessorato che non c'è questo divieto è stato fatto con sei grammi di plastica.
Con questo righello tanti anni fa.
Si portò un miglioramento dell'un per 100 nella raccolta differenziata di un mese, perché ad ogni ragazzino, a scuola che portava un chilo di plastica un regalavano questo righello, certo non la campagna Olio per Olio che ha dato allo 0,01% di miglioria o addirittura la pasta so quell'altra pubblicità che è stata fatta che ha portato allo 0,2%, lo dico perché purtroppo, anche nel mese di dicembre si sono persi due punti e mezzo percentuali. Siamo arrivati al 52 e qualcosa certo.
Non solo i dati catastrofici di quando c'era qualche suo collega che rappresentava l'Assessorato, però perché arriva al dottor 48 49, però voglio dire c'è ancora possibilità di cambiare, c'è ancora la possibilità di collaborare, però vedo che altri Assessori magari come dire hanno voglia di collaborare nel suo Assessorato purtroppo non c'è questa possibilità di farlo e quindi va bene così. Non ci sono problemi, questo per dirle che con pochi glieli regalo Sindaco, se mi posso permettere,
No, no, e per la Giunta, tra l'altro.
E 20 centimetri.
Penso che sia proprio ampio per misurare un bicchiere per misurare un calice voglio dire quindi fosse tranquillamente essere soddisfacente, però per dire come.
Come scusa?
Il calce, per esempio, se uno prende un calice per uno spritz per un bicchiere, già voglio dirlo misura in questo modo.
Te ampia stavano 20 centimetri per un bicchiere sono ampi, quindi perciò dico laddove c'è possibilità di collaborare e abbiamo dato anche modo di far vedere che diciamo, possiamo dare qualche buona idea, glieli lascio come regalo da dare ai suoi colleghi di Giunta, se vuole però sono Garini son ruoli Righelli,
Da 20 centimetri, grazie grazie, consigliere Errichiello, qualche altro intervento per dichiarazione di voto, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi è contrario nessuno votiamo per l'immediata esecutività, US allora area qua ti astieni astenuto.
Sia nella.
Favorevole okay, immediata esecutività.
Grazie, chi è contrario, chi si astiene.
Sempre via okay.
Allora il quarto punto all'ordine del giorno viene approvato passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno Regolamento comunale del servizio bibliotecario approvazione relazione l'assessore Esposito.
Allora Regolamento comunale per la disciplina del servizio bibliotecario approvazione premesso che il Comune di Casalnuovo di Napoli è dotato di una Bibbia di una biblioteca comunale sita in via Fausto Coppi numero 3 presso il Centro polifunzionale del Paolo Paolo Pasolini, rilevato che al momento non risulta approvato dall'Ente alcun regolamento comunale che disciplini le modalità e le modalità di accesso e di fruizione del patrimonio bibliotecario locale esistente invece, essendo invece un più generico regolamento per l'accesso alla stazione Repubblica di consultazioni internet, sportello Informagiovani e accesso mediante assassino Wind presso la civica Biblioteca Pier Paolo Pasolini, approvato con deliberazione di Consiglio comunale 47 del 2011.
Dato atto che in attuazione dei principi fondamentali di cui agli articoli 3 e 9 della Costituzione, il Comune di Casalnuovo necessita di uno specifico regolamento comunale che individui stabilisca i principi organizzativi afferenti il servizio biblioteca bibliotecario comunale attraverso una regolamentazione della gestione del funzionamento della biblioteca comunale intesa quale servizio pubblico indispensabile è possibile, è possibile sostenere e promuovere lo sviluppo culturale della comunità locale. Inoltre, l'approvazione di uno specifico regolamento comunale consentirebbe all'Ente di poter partecipare a bandi ed avvisi comunitari ministeriali regionali finalizzati al potenziamento e rafforzamento del patrimonio librario e strumentali delle biblioteche di interesse locale. Richiamato l'articolo 4, comma 3, della legge 131 del 2003, secondo cui l'organizzazione degli enti locali è disciplinato dal Regolamento e nel rispetto delle norme statutarie e l'articolo 7 del TUE nell'articolo 50 commi 1 e 2 dello Statuto comunale che rispettivamente sanciscono che il Comune ha potestà regolamentare nelle materie e funzioni proprio perché il Comune esercita la potestà regolamentare nell'ambito dei principi fissati dalla legge e nel rispetto delle norme statutarie. Rilevato che a tale riguardo, il competente Settore politiche Sociali ha predisposto apposito schema di Regolamento comunale del servizio bibliotecario attraverso il quale si intende raggiungere i seguenti obiettivi, diffondere l'informazione e favorire lo sviluppo culturale dei cittadini, contribuire allo sviluppo della formazione intellettuale e civile della popolazione, promuovere l'importanza e l'approccio allo studio uguale diritto dovere dei cittadini, garantire la tutela del godimento pubblico del materiale bibliografico, supportare iniziative volte alla realizzazione di un'intensa vita culturale all'interno della comunità locale,
Tenuto quel tenuto conto che il pretende il predetto schema di regolamento veniva trasmessa alla competente seconda Commissione. Consiliare cultura e tempo libero ai fini delle valutazioni, degli adempimenti di propria competenza, che la seconda Commissione Consiliare cultura, sport e tempo libero. Nella seduta del 10 12 2024 giusto verbale numero 192 in atti provvedeva a discutere sullo schema di regolamento circa l'organizzazione e il funzionamento della biblioteca comunale e, dopo ampia discussione, provvedeva ad approvare e licenziare il Regolamento composto da 16 articoli, con successiva nota del 12 12 2024 in atti. Il Presidente della Seconda Commissione consiliare trasmetteva al secondo settore politiche sociali il Regolamento comunale del servizio bibliotecario approvato e licenziato all'unanimità di cui al verbale 192 del 10 12 2024 per tutti gli adempimenti inerenti e consequenziali, dato atto che il vicesindaco ha richiesto espressamente lo scrivente settore di elaborare la presente relazione istruttoria. La parte narrativa ai fatti. I citati e le dichiarazioni in essa comprese sono complete, esaustive, veritiera ed autentica. Il vicesindaco, vista la relazione istruttoria che precede e che qui si intendono integralmente trascritte riportata, visto richiamato il verbale della seconda Commissione consiliare numero 192 del 10 12 24 agli atti. Considerato che il Perfumes, perché per il funzionamento della Biblioteca comunale sita in via Fausto Coppi numero 3 presso il Centro polifunzionale del Paolo Pasolini occorre disciplinare il servizio. Visto l'allegato Regolamento comunale del servizio bibliotecario composto da 16 articoli, propone al Consiglio comunale di approvare il regolamento allegata alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale di demandare ai competenti uffici comunali l'adempimento degli atti inerenti e consequenziali.
Grazie assessore Esposito, c'è qualche intervento consigliere, Vinaccia buonasera a tutti buonasera, al Sindaco, alla Giunta, ai Consiglieri e colleghi, il pubblico e le forze dell'ordine e benvenuti ai due nuovi Consiglieri. Sicuramente un questo diciamo, è un regolamento molto importante, anche in vista dell'imminente prossima apertura della Pierpaolo Pasolini, come ha annunciato il Sindaco sui social, è sicuramente nell'aver Paolo Pasolini nella biblioteca, tanti giovani casalnuovesi, tanti giovani professionisti si sono formati e si continueranno a formare, quindi era giusto regolamentare. La ringrazio, ringrazio tutti i componenti della Commissione per avermi aiutato a licenziare questo regolamento. È sicuramente sarà solo uno dei tanti che andremo a fare per favorire i giovani e soprattutto la cultura dei giovani casalnuovesi. Grazie.
Grazie consigliere Vinaccia qualche altro intervento per dichiarazione di voto, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene?
Allora Rea e Di Matteo chi fa e chi è contrario, nessuno votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi si astiene?
È sempre Di Matteo e LEA chi è contrario nessuno, il quinto punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo al sesto punto, all'ordine del giorno concessione a Città metropolitana per l'utilizzo ai fini scolastici dell'immobile di proprietà comunale, sito in viale dei Tigli, approvazione, schema di contratto e autorizzazione alla stipula relaziona l'assessore Visone,
Salve buonasera a tutti, mi associo anch'io agli auguri ai nuovi Consiglieri e questa è una delibera che abbiamo già approvato un nel Consiglio comunale scorso del 30 dicembre e dove davamo autorizzavano la concessione in uso del dell'immobile di proprietà comunale, quello sito in viale dei Tigli a favore di Città Metropolitana, ora sono questo perché per per, diciamo agevolare il potenziamento dell'offerta di scuole di secondo grado per cui sono arrivate in data 14 gennaio la è arrivata la convenzione da parte di Città metropolitana e quindi ci accingiamo ad approvare lo schema di convenzione, che sostanzialmente prevede che Città metropolitana, poi.
Provveda ai lavori di manutenzione straordinaria per adeguare gli istituti l'istituto a quanto necessario secondo la normativa, per esercire un istituto di scuola superiore di secondo grado, per cui se siete d'accordo, io leggo direttamente la proposta Lavevaz vista la relazione istruttoria che precede, preso atto dello schema di contratto di concessione trasmesso dalla riduzione amministrative scuola, Città metropolitana in data 14 11.
Totale.
Connota.
Un 502 5.880 registrata al protocollo generale dell'Ente al numero 17 71 avente ad oggetto concessione Città, Metropolitana di riutilizzo ad uso scolastico degli immobili degli immobili di proprietà comunale, sito in viale dei Tigli di proprietà del Comune di Casalnuovo di Napoli per le esigenze dell'ISIS Europa.
Quindi si propone al Consiglio di approvare la bozza di convenzione allegata alla presente proposta avente ad oggetto concessione per due a Città, metropolitana per l'utilizzo ad uso scolastico dell'immobile di proprietà comunale, sita in viale dei Tigli di proprietà del Comune di Casalnuovo di Napoli per le esigenze dell'ISIS Europa di autorizzare il Caposettore quinto alla sottoscrizione della predetta convenzione tra il Comune di Casalnuovo di Napoli, città, metropolitana,
Grazie assessore Visone, c'è qualche intervento, consigliere Errichiello.
Ovviamente preannuncio anche il mio voto favorevole a questa delibera, però cerco di fare un'osservazione.
Magari il Sindaco potrà essere portatore di una riflessione, forse già fatto, che magari sarà ampliata, considerando che sul territorio di Casalnuovo i plessi scolastici sono molti, forse, se si riesce a fare un resoconto, un come dire, un guardare un po' tutti i plessi scolastici e vedere anche magari di proporre o magari di dire a Città metropolitana,
Se ci può essere la possibilità di vedere altri indirizzi scolastici, perché molti ragazzi di Casalnuovo faccio un esempio per farmi capire, molti ragazzi di Casalnuovo vorrebbero frequentarli su alberghiero.
Però non è facilmente raggiungibile perché in zona non ci sta allora, magari anche attraverso in modo informale, in modo ufficioso, verificare se c'è la possibilità di ampliare con altri indirizzi scolastici, soprattutto sulla base.
Diciamo di un lavoro magari l'Assessore ce l'avrà sicuramente di sapere un po' i nostri ragazzi, al di là dello scientifico della Ragioneria o dell'ISIS Europa, che già ci sta magari capire dove vanno i nostri ragazzi di Casalnuovo.
E magari indirizzare.
Diciamo Città metropolitane, dire Città, metropolitana o tanti x ragazzi di Casalnuovo che vanno in questo determinato istituto o hanno scelto un determinato indirizzo scolastico superiore, e quindi verificare questo i possibili, fare questo match tra coloro che la della richiesta dei nostri ragazzi e della disponibilità di scuole del superiore ovviamente magari anche facendo come dire un giro con una guardata di tutti i plessi scolastici perché, come voi sapete come l'Assessore sa,
Il numero degli alunni si sta riducendo. No, rispetto a 12 anni fa, rispetto a 12 anni fa, mi pare che abbiamo un 1.500 1.800 alunni meno, se non più addirittura non ho i numeri precisi, quindi 1.800 alunni, lei mi insegna, è un istituto in mezzo che è venuto meno, quindi magari rifacendo certo non è un lavoro che si fa in sei mesi o in tre mesi, voglio di però una una previsione dei prossimi anni in modo tale da avere se riducendo il numero avendo qualche plesso in più e avendo anche la disponibilità, magari di.
Plessi o di strutture comunali, come dire magari fare questo incrocio tra la richiesta dei ragazzi che oggi vanno fuori Casalnuovo e magari altri indirizzi scolastici del degli istituti superiori sono ovviamente, come dire, anche un lavoro di programmazione, non certamente solo di scelta, però una programmazione che magari uno anche le pro-futuro amministrazioni possono tenere conto sapere da qui a cinque anni con il trend che ci sta, quanti ragazzi possono venirmi nelle scuole, quali strutture si possono liberare, quali i ragazzi, magari di Casalnuovo, scelgono.
Istituti.
Diciamo con indirizzi diversi, si potrebbe fare questo lavoro in modo tale da far combaciare la richiesta e, eventualmente, le disponibilità, lo dico senza conoscere i numeri, se l'assessore o il Sindaco hanno numeri che magari conosco, però, dicevo è un lavoro da iniziare una programmazione, se non si inizia mai si fu come dire poi può far proseguire, quindi l'invito è un invito a questo lavoro di programmazione, fermo restando il mio voto favorevole per questa delibera.
Grazie consigliere Errichiello, c'è qualche altro intervento per dichiarazione di voto, nessuno passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene Di Matteo vetreria, chi è contrario, nessuno, votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Come prima, chi si astiene, sempre di Matteo LEA, chi è contrario nessuno?
Il sesto punto all'ordine del giorno è approvato.
Passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno.
Passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno concessione a Città metropolitana per l'utilizzo ai fini scolastici dell'immobile di proprietà comunale, sito in Via Iazzetta approvazione, schema di contratto, autorizzazione alla stipula relaziona l'assessore Visone.
Allora questa oppure questa delibera noi abbiamo già approvato, diciamo la concessione nel Consiglio comunale del 30 dicembre, eppure questa poi è arrivata ovviamente la la, lo schema di convenzione da Città Metropolitana sempre in data 14, uno 2025 per cui è necessario approvare la bozza di convenzione e trattasi ovviamente dei locali che Città metropolitana destinerà all'Isis Allies esse Serao o altre istituzioni di sugo altri istituti di istruzione scolastica per cui se siete d'accordo, siccome il contenuto sostanzialmente lo stesso Città metropolitana provvederà a fare la manutenzione un po' di silenzio in Aula per adeguare i locali al all'uso necessario per gli istituti di grado superiore. Leggo direttamente la proposta.
Si propone al Consiglio comunale di approvare la bozza di convenzione allegata alla presente proposta avente ad oggetto concessione Città metropolitana per l'utilizzo ad uso scolastico degli immobili di proprietà comunale, sito in Via Iazzetta 48 di proprietà del Comune di Casalnuovo di Napoli, le esigenze dell'IISS Serao di autorizzare il Capo Settore quinto alla sostituzione alla sottoscrizione della predetta convenzione tra il Comune di Casalnuovo è Città metropolitana,
Grazie assessore Visone, c'è qualche intervento.
Per dichiarazione di voto.
Nessuno.
E il Sindaco si è allontanato dall'Aula, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene LEA e Di Matteo che è contrario nessuno.
Passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole, chi si astiene, sempreverdi, Matteo chi è contrario, nessuno, quindi il settimo punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno.
Acquisizione comodato d'uso gratuito per l'utilizzo di una parte di immobile privato in piazza Municipio relaziona l'assessore Visone.
Ritornello.
Allora si tratta di del della parete che si trova a destra, entrando a Piazza Municipio, so.
Il Vice Sindaco bisogna approvare entro dopodomani confusione perché il proprietario concede ha manifestato la propria disponibilità a concedere al Comune l'uso di della parete e dell'intera parte confinante con Piazza Municipio da lui, finalizzate al miglioramento del decoro urbano, per cui la parete si presta a tale finalità artistiche di miglioramento del decoro urbano trattandosi di una perdita di circa 150 metri quadrati la stessa che si trova a metà della piazza sul lato sinistro guardando dal Comune sul lato destro guardando dal corso ovviamente pure qui è la proposta di approvare,
Il comodato d'uso gratuito della parete che abbiamo indicato, predisposto dall'Ente per una durata di sette anni e per le finalità che vi dicevo, prima, per cui si propone al Consiglio comunale di approvare lo schema di contratto di comodato d'uso gratuito allegata alla presente proposta avente ad oggetto l'utilizzo di una parete di immobile privato sito in Casalnuovo di Napoli corso Umberto primo 558 per finalità artistiche e di miglioramento di decoro urbano di autorizzare il Capo Settore quinto alla sottoscrizione della predetta convenzione tra il Comune di Casalnuovo del signor Masullo,
Grazie assessore Visone, c'è qualche intervento.
Per dichiarazione di voto.
Di Matteo Consigliere Di Matteo, a differenza, proprio per togliere anche qualche soddisfazione al Sindaco, qualche presente, mentre gli altri punti non sono riuscito a leggere, a differenza di quello del Regolamento per la collocazione delle aree pubbliche, perché Sillaro ricorderà con le associazioni dei commercianti, abbiamo presentato proprio anche all'epoca questi tipi di proposte, quindi sarò ben lieto che fosse stata adesso approvate da da dal Comune stesso. Quindi, in questo caso l'ingegner Visone ha spiegato molto chiaramente quello che era, diciamo l'intento e quindi non possono essere altro che favorevole. Emerge il resto, non lo conosco, non posso votare né sì e no, no, non posso votare ciò che non conosco Sindaco, quindi in questo caso un voto sì, grazie Consigliere Di Matteo per dichiarazione di voto o qualche altro intervento. Passiamo alla votazione. Chi è favorevole.
Chi si astiene, solo Ria Consigliere, idee, chi è contrario nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima, chi si astiene, consigliere, Rea, chi è contrario.
Approvato l'ottavo punto all'ordine del giorno, passiamo al nono punto, all'ordine del giorno dislocazione dello stazionamento, ANM da via Pigna in strade adiacente piazza Don Giuseppe pugliesi relaziona l'assessore Visone.
Allora la la proposta, la. La relazione istruttoria è abbastanza breve. Quindi la leggo premesso che con delibera di Giunta comunale numero 106 del 9 9 20 veniva concesso in comodato d'uso gratuito all'ANM, l'area di proprietà comunale sita in viale delle Ginestre per il ripristino dello stazionamento degli autobus di linea 169 così da potenziare il servizio di trasporto pubblico sul territorio con contratto di comodato d'uso gratuito, stipulato in data 22 novembre, 2020 tra il Comune di Casalnuovo di Napoli e l'ANM veniva concesso Tienanmen ad ANM il casotto ubicato in Via Pigna incrocio, viale delle Ginestre per la durata di anni nove fino a tutto il 21 9 2029. Ora, considerato che il Comune di Casalnuovo è destinatario del finanziamento relativo al progetto di riqualificazione della realizzazione di edilizia residenziale, sociale e popolare sul lotto di via Pigna nelle aree utilizzate dall'ANM per continui per garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico sul territorio, con nota numero 33 541, il Comune comunicava l'ANM all'ANM, il recesso del contratto di comodato d'uso gratuito in virtù dell'articolo 5 a far data dal giorno 1 novembre 24 con la possibilità di valutare la ricollocazione dello stazionamento degli autobus in altra area comunale a seguito di sopralluogo si concordava con ANM la dislocazione delle ossa azionamento degli autobus da via Pigna nella strada adiacente, e quindi collegamento tra via Pigna per averlo Alberto Dalla Chiesa, piazzetta Don Pugliesi.
Con determina del quinto Settore numero 35 del 21 1 24, si dà atto dell'immissione nel possesso l'idea del materiale da parte del Comune di cosa noi del manufatto su suolo pubblico, sito in Via Pigna, intersezione via Carlo Alberto, Dalla Chiesa, identificato al catasto foglio 2, particella 15 20 su boom, per cui si propone al Consiglio Comunale la disco, la dislocazione dello stazionamento ANM da via Pigna nella strada adiacente piazzetta, don Pugi sia al fine di garantire la continuità dei servizi di trasporto comunali sul territorio, di concedere delle norme riuso del chiosco acquisito e dei relativi servizi igienici di demandare al Capo quinto settore gli adempimenti e gli atti di competenza deve mandare al Comandante PM. L'ordinanza è di competenza della posi. L'apposizione di segnaletica orizzontale e verticale.
Grazie assessore Visone, c'è qualche intervento, consigliere Errichiello.
Nel preannunciare anche su questa delibera il mio voto favorevole, però.
Assicuriamoci che l'ANM renda fruibile ai cittadini l'aria, perché penso che sia.
A spese loro diciamo lo spazio, una pensilina dove potersi riparare dei servizi igienici e anche la vigilanza, perché sappiamo bene che poi, quando il servizio sospeso durante la notte succedere di tutto di più, quindi al di là delle telecamere che non mi sembra che in quella piazza ci siano mi sembra di no assicuriamoci che poi non venga vandalizzata questa struttura o che possa essere ricettacolo di di altro perché poi, alla fine dei conti,
E l'ANM che deve fare il tutto, ma la faccia ce la mette sempre il Comune, quindi.
Controlliamo accertiamoci che fanno quello che devono fare nel modo giusto e, soprattutto, poi, che vanno anche a manutentare, perché penso che anche la manutenzione poi sia a carico loro, però voi sapete bene che l'ANM diciamo è un po' particolare come azienda, quindi invito l'Assessore e anche gli uffici a stare come dire allerta su questa cosa perché poi,
Il dire comune del del popolo, che magari non conosce che questa è una cosa che fa i lavori, l'ANM deve manutentare, l'ANM, deve vigilare all'ANM, abbiamo fatto la cortesia all'ANM perché ovviamente non penso che questi pagheranno sarà gratuito, e quindi almeno in questa gratuità cerchiamo di controllare che loro tengano in luogo come si deve, perché poi il luogo sta a Casalnuovo, i cittadini sono di Casalnuovo e quindi voglio dire se su.
Se succede qualcosa o viene tenuto da erbacce spazzatura e via dicendo, o anche altre cose, perché poi è facile intrufolarsi in un gabbiotto, in un qualcosa aperto al pubblico e pertanto, ecco, invito chi di dovere Assessorato e gli uffici, oltre che a iniziare, il percorso anche a controllare che durante il percorso le cose vengano fatte come si deve. Ovviamente mi aspetto che già quando sarà utilizzato dall'inizio, diciamo l'aria, sarà, diciamo, come dire, messa a posto, perché voi sapete bene che quell'area, spesso e volentieri e diciamo, è una zona presa un po' di mira da ragazzi, da situazioni, un poco di degrado di degrado e quindi sarebbe opportuno controllare con una telecamera la manutenzione, non lo so quello che è, però invitiamo ANM a fare bene il proprio compito perché loro si pigliano il vantaggio e lo svantaggio se lo prende il cittadino di Casalnuovo e nel caso specifico, poi la colpa, la gente non lo sa. Ricade sul Comune, quindi un invito all'assessorato e agli uffici,
Grazie Consigliere.
C'è qualche altro intervento per dichiarazione di voto, il consigliere Crispo buonasera a tutti e auguri ai nuovi Consiglieri che stasera siedono in Consiglio comunale, auguri Salvatore.
In bocca al lupo anche a Giovanni Nappi, che è riuscito a sintetizzare, diciamo il lavoro che tutti voi avete fatto due ore e 20 perché, grazie anche al vostro sostegno, oggi può rivestire un ruolo, quindi auguri anche a lui per il lavoro che farà il discorso diverso Giovanni augurissimi, architettura del forse sarà molto più difficile perché, come ben sappiamo,
È sfuggito lavoratori, ha scelto nel 2020 una strada molto più faticosa, più complicata, e quindi diciamo un apprezzamento anche a Iasevoli che ci ha messo durante impegno, soprattutto con spirito di sacrificio, poi riuscivo anche a far entrare in Consiglio comunale due nuovi consiglieri, consigliere Errichiello apprezzo il suo intervento.
E.
È un'area particolare quello che lei ha descritto.
Soprattutto lo spostamento, diciamo, dell'ANM consentirà non solo di far restare sul territorio quello che è un servizio e quindi non annullarlo, ma soprattutto con la nuova area. Sembra che l'Amministrazione, sia progettando quella che è un'area di residenza abitativa, diciamo come area 219, quindi è anche un bando per l'Amministrazione no e oltre alla residenza, diciamo popolare, che va ad ampliare quello che è già l'aria 219, tra l'altro diciamo, oltre ai servizi che forniranno, spero e credo che anche noi nelle nostre Commissioni possiamo dare dei giusti indirizzi, perché con la nuova area magari può essere interessata da.
Un una nuova zona, anche dove sistemare un con schietto e quindi avere anche un'affluenza, diciamo diversi e più controllata di persone. Quindi, Presidente, io annuncio il mio voto favorevole e diciamo buon lavoro ai neo Consiglieri. Grazie, consigliere Crispo, consigliere Romano, dichiarazioni di voto, anticipo il mio voto favorevole e ciò che ha detto il righello e ben fondato e lo sostengo. Io mi rivolgo a lei vicesindaco in quanto ad oggi il Sindaco di sicuro avete già predisposto anche il documento ufficiale per dare quest'area all'ANM. Giuseppe anche a te che hai fatto questo intervento di così, però credo che già.
Nell'indirizzo ci sia già specificato, oltre all'aria, quello che dovrebbero a loro fare, perché è importante già scriverlo adesso, altrimenti dopo sarebbe un po' più complicato, così anticipiamo qualcosa grazie, grazie, consigliere Romano per dichiarazione di voto, qualche altro intervento, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene, lo Manno Re Di Matteo, che è contrario nessuno.
Votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima, chi si astiene Vea e Di Matteo chi è contrario nessuno, il nono punto all'ordine del giorno è approvato, passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, il decimo apro.
Approvazione del progetto di fattibilità tecnico, economica, strada di prolungamento via Gaudiosi, collegamento con via Iazzetta variante urbanistica ai sensi dell'articolo 19 del DPR 327 2001 CUP c'è 11 B 24 0 0 0 4 6 0 0 0 4 quale proposta al Consiglio comunale di adozione alla variante urbanistica, ai sensi dell'articolo 19 DPR 327 2001 e ai sensi degli articoli 3 e 4 e 6 del Regolamento regionale numero 5 2011 attuativo della legge regionale numero 16 2004 relaziona l'assessore Esposito,
Allo stesso.
Premesso che l'Amministrazione comunale tra le priorità del suo operato a posto anche quella di alleggerire il traffico di via Gaudiosi.
Silenzio in Aula, per favore, silenzio in Aula.
L'Amministrazione comunale tra le priorità del suo operato a posto anche quella di alleggerire il traffico di via Gaudiosi di accesso all'istituto superiore. Giancarlo Siani. Inserendo la previsione di un'arteria stradale di Dekang dei congestionamento che completi di via Gaudiosi fino ad innestarsi su viale dei Platani con delibera di Consiglio comunale. 47 del 23 stato approvato il programma triennale delle opere pubbliche 2024 26 il cui inserito l'intervento in oggetto, riproposto nel programma triennale 25 27, adottato con delibera di giunta numero 130 24 e con delibera di Consiglio comunale, 55 24 dato atto che, al fine di addivenire alla realizzazione delle opere e l'ufficio tecnico comunale ha predisposto gli elaborati preliminare alla redazione del progetto di fattibilità tecnico economica relativo all'arteria in oggetto ai fini dell'individuazione delle aree oggetto dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio per l'adozione della variante urbanistica che, ai sensi dell'articolo 11 del DPR 327 dell'articolo 8 della legge 241, ai fini dell'appeased, dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, con note trotto del 12 12 2024, sono state inviate le comunicazioni alle ditte proprietarie dei beni oggetto di esproprio che in esito all'avvenuta notizie risulta pervenuta all'osservazione protocollo 46 102 del 31 12 24, da ultima integrata in data 20 gennaio 25 con la quale i destinatari dell'avviso protocollo 44 518 rispetto alle ipotesi di intervento ed alla procedura espropriativa avviata, si propone testuale, si propone testualmente di cedere a titolo gratuito il fondo identificato al foglio 14 particella 902 23 per la realizzazione del collegamento stradale, oggetto di avviato esproprio a fronte di una nuova geometria del tracciato, nella parte finale, che l'ufficio tecnico comunale, previo confronto con l'Amministrazione nell'interesse pubblico e di economicità dell'opera, ha effettuato la verifica e valutazione dell'osservazione presentata, recependo la parzialmente nella nuova formulazione del tracciato del computo progetto di fattibilità tecnica economica trasmesso i con nota Prot 28 11 del 22 gennaio 2025 redatto ai sensi del decreto legislativo 36 2023 Allegato I, punto 7, composto dai seguenti elaborati.
Vi risparmio la lettura degli elaborati dell'elenco degli elaborati e dal seguente quadro economico per un importo complessivo di 1 milione e 977.000 euro, dato atto che l'area interessata dall'intervento ricade secondo il PRG vigente e in parte in zona C 1 residenziale di espansione stralciata in sede di approvazione del Piano regolatore generale in parte in zona D 2 alberghiera direzionale e commerciale in parte in zona agricola, in parte in verde di rispetto per la leader, per la realizzazione dell'intervento in coerenza di in relazione all'interesse pubblico e al corretto utilizzo del territorio, si rende necessaria l'adozione di apposita variante urbanistica in applicazione degli articoli 9 e 10 a 10 e 19 del DPR 327 degli articoli 3 4 e 6 del Regolamento regionale numero 5 2011 attuativo della legge urbanistica regionale numero 16 2004 finalizzata all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e alla dichiarazione di pubblica utilità dell'opera di imprimere e ad imprimere alla destinazione al suolo catastalmente identificate con le particelle 12 81 124 del foglio 3.
E particelle 205 611 773 923 del foglio 14, interessata dalla realizzazione del progetto ad esclusiva mano pubblica in ZTO zone destinate alla viabilità, così come meglio esplicitato negli elaborati di natura urbanistica, tanto ancora atto che dalla LAV dall'elaborato R. G. 10 verifica di assoggettabilità a VAS si rileva la non assoggettabilità a VAS, il PIA rilevato ancora che il piano particellare di esproprio conferma che per l'esecuzione delle opere si rende necessario acquisire i terreni di proprietà privata mediante procedure espropriative ai sensi del DPR 327,
Identifi per le particelle identificate al foglio 3 1.281 e 124 al foglio 1 numero 205 611 773 923.
Con note Protta del 12 12 24 sono state inviate le comunicazioni alle ditte proprietarie dei beni oggetto di esproprio, che il RUP e degli interventi alle architetto Michele Napolitano, nominato con decreto numero 5 del 24 gennaio 24 che con la presente deliberazione si avvia il procedimento per l'adozione della variante urbanistica ai sensi del combinato disposto delle norme sopra richiamate che dall'approvazione dei in Consiglio comunale del presente deliberato scattano le norme di salvaguardia previste dall'articolo 10 della legge regionale che, previa approvazione in Consiglio comunale dell'adozione della variante, sarà data notizia sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania sul sito web dell'Amministrazione precedente, il progetto sarà depositato presso l'ufficio competente della segreteria dell'Amministrazione precedente e all'Albo dell'ente che, ai fini della variante urbanistica, andrà richiesta, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto della Giunta regionale alla delibera Giunta regionale numero 5 del 4 8 2011 al Land al 11 all'Ente Provincia. Il parere di coerenza con la strategia stava comunque sovracomunale, individuate dall'Amministrazione provinciale anche in riferimento al Piano territoriale di Città metropolitana, visto il decreto del Presidente della Repubblica 2 327 del 2001, l'articolo 41 del decreto legislativo 36 2003 e 2023 che recita per le opere proposto in variante urbanistica, di cui all'articolo 19 del testo unico delle disposizioni legislative e il progetto di fattibilità tecnico economica e sostituisce il progetto preliminare è quello definitivo, vista la delibera di Giunta provinciale numero 35 del 26 febbraio. 2014 recante indirizzi operativi in ordine ai criteri e alle modalità riguardanti i progetti di opere pubbliche in variante alla strumentazione urbanistica generale comunale generale.
Consi premesso e considerato che ai fini della realizzazione dell'opera, risulta necessario all'approvazione del progetto di da di fattibilità tecnico economica denominato strada di prolungamento via Gaudiosi collegamento con via Iazzetta quale adozione della variante urbanistica in applicazione dell'articolo 19, comma 2 del DPR 327 e alla finalizzata all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'articolo 10 comma 2 del DPR 327 e alla dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell'articolo 12 dello stesso DPR, quindi l'assessore ai lavori pubblici propone letta. La relazione istruttoria propone che il Consiglio deliberi di approvare il progetto di fattibilità tecnico economica relativo all'esecuzione dei lavori. Strada di prolungamento via Gaudiosi collegamento con via Iazzetta CUP.
Vi risparmio la lettura del CUP, aventi un importo complessivo di 1 milione e 977.000 desumibile dal quadro economico riportate in premessa, è composto dagli elaborati sopra richiamati di dare atto che per l'acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione dell'opera sarà attivata la procedura espropriativa da concludersi mediante cessione o accordo bonario.
Di adottare, ai sensi dell'articolo 19 del DPR 327, con la procedura di cui agli articoli 3 4 e 6 del Regolamento regionale numero 5 attuativo della legge 16 la variante urbanistica puntuale al PRG vigente, approvato con decreto del Presidente con dei pioppi numero 546 del 97 di disporre, ai sensi dell'articolo 10, comma 2 del DPR 327, l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e di dichiarare l'utilità pubblica dell'opera ai sensi dell'articolo 12 del DPR 327 2001, di dare atto che l'area interessata ricadente in zona, in parte C 1 residenziale di espansione stralciata, in parte in zona D 2 alberghiere, direzionali e commerciali e in parte in zona agricola, in parte verde di rispetto viene variata in ZTO zone destinate alla viabilità, nella quale sarà consentita la realizzazione dell'intervento, così come meglio esplicitato negli elaborati progettuali di dare atto che dell'adozione del Presidente riverberato scattano le norme di salvaguardia previste dall'articolo 10 della legge regionale numero 16 e dall'articolo 3 del regolamento numero 5.
Di dare atto che dall'elaborato dal re G-10 verifica di assoggettabilità a VAS si rileva la non assoggettabilità a VAS per la variante urbanistica.
Di dare atto che, ai sensi dell'articolo 3, comma 4 del decreto del Presidente della Giunta regionale Campania numero 5 del 4 8 2011 all'Ente Provincia, il parere di coerenza con le strategie a scala sovracomunale, individuate dall'Amministrazione provinciale anche in riferimento al PTC M. In corso di definizione di dare atto che l'avviso di adozione del deliberato e dei relativo deposito degli elaborati in variante urbanistica,
Saranno depositati presso l'ufficio competente della segreteria dell'Amministrazione precedente, sarà pubblicato contestualmente nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania e sul sito web dell'Amministrazione precedente e all'albo pretorio di dare mandato al dirigente del terzo patto del Terzo Settore Pianificazione Urbanistica e Lavori Pubblici di procedere a tutti gli adempimenti consequenziali all'adozione della variante urbanistica previa acquisizione dei pareri necessari ai competenti organi sovraordinati nonché alla pubblicazione ai sensi e per gli effetti dell'articolo 3 del Regolamento alla comunicazione ai proprietari ai sensi dell'articolo 7 e 10 della legge 241 del domanda di dichiarare con separata votazione la presente deliberazione immediatamente eseguibile.
Grazie assessore Esposito, c'è qualche intervento, consigliere De Lillo.
Allora, anche in questo caso, preannuncio il mio voto favorevole perché tra l'altro questa strada una quindicina d'anni fa.
Quando fu pensato.
La doppia variante a Via Nazionale delle Puglie da sotto passava per via Bolla Parco Leone, arrivava, dove oggi sta il McDonald da sopra, ci stava questa possibilità perché?
Se ho capito bene e penso di sì, perché quella via Gaudiosi dove Salesiani, sbuca dritto e arriva via Iazzetta, questo significa che tutti coloro che oggi frequentano anziani, che normalmente vanno a ingolfare la rotonda del davanti ai carabinieri non lo faranno più almeno quelli che devono andare dall'altro lato è inoltre quando non c'è l'orari di scuola, è una variante da sopra di via Nazionale delle Puglie. In pratica, chi vuole arrivare a Pomigliano non deve obbligatoriamente fare via Nazionale delle Puglie, ma se ne va dove stanno i carabinieri raggiunge via Iazzetta. Dall'altro lato, l'unico l'unica cosa la dico, ma ovviamente saranno i tecnici di coloro che dovranno poi vedere la situazione.
Si sbuca su via Iazzetta, dove quello potrebbe diventare un incrocio, poi pericoloso, perché già oggi quella è la strada un po' particolare e spesso e volentieri chi.
Viale delle leggi.
Sì.
Sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì.
Ecco qua.
Sì, sì, sì, sotto al ponte.
Appresso.
Più corto, quindi, devia prima, sì, sì, sì, sì, ho capito lava, la va a finire e lo so che.
Quella dopo.
Sì, sì, quella, se mi sbaglio, sta già puntellata no.
Ah, allora ho capito qual è perfetto, però comunque.
Sì, sbuca, lì è un poco più no, ma io non parlavo, non mi sono sbagliato, io non vi è Iazzetta.
Lo intesa come piazzette si la strada dove si va a correre, praticamente dove il buon Pirozzi va a correre e praticamente sia la strada dove stanno le villette attuali, che proprio di fronte alla pompa di benzina sì e infatti la se ti ricordi c'è stato già un incidente con una persona anziana sulla destra che fu investito da una macchina, quindi voglio dire saranno poi i tecnici a mettere a posto la situazione, ma fermo restando che come idea di variante a Via Nazionale delle Puglie ovviamente da parte di sopra diventa molto importante, quindi,
Anche in questo caso preannuncio il mio voto favorevole a questa delibera.
Grazie, consigliere Errichiello.
Conservata.
Ci manca la china.
Buonasera, buonasera, a tutti la parola all'assessore Pirozzi, grazie Presidente, innanzitutto voglio salutare i neo, i Consiglieri entrati stasera nel civico consesso.
Sono contento perché comunque, in entrambi i casi l'obiettivo cercato e raggiunto vi auguro di.
Sicuramente farete bene e mi auguro che ci diate una una grossa mano una mano che, come sempre, mi aspetto anche dal consigliere e amico. Salvatore Errichiello. Io io apprezzo sempre e i regali e per educazione per cordialità mi preme dover ringraziare ovviamente lui ha fatto del degli esempi centimetri, non centimetri, in molti casi basta, bastava anche meno della metà del weekend, no, perché si può misurare anche altro comma con meno centimetri. Diciamo, lei ha fatto l'esempio, quindi Roger no e perché,
È certo perché lui ha fatto l'esame della bottiglia.
Okay, questo poi per quanto riguarda, per quanto riguarda il insomma, mi fa piacere perché poi il consigliere Errichiello, non volendo, forse non volendo, ma magari è voluto pure comunque fa.
Anche dei complimenti all'operato, perché per quanto riguarda la insomma lui faceva l'esempio della plastica, posso solo accogliere favorevolmente l'indicazione, però mi dispiace che poi denigra alcune iniziative che, insomma, sono premiate anche a livello sovracomunale, come per esempio lui fa l'accenno a alle a come siamo alla campagna Olio per Olio che Legambiente ha premiato perché, volendo leggere alcuni dati, perché ho la il vizio, la mania quando opera con i settori, visto che comunque è un ruolo, benché politico ma più tecnico, quello dell'Assessore di farmi fare dei.
Dei report che lasciano traccia la scena su bianco. Lo avevo portato stasera per darlo veramente ad Alessio Viscido, lo faccio e lo dico a verbale così in quali mappe, Alessio Viscido, in qualità di Presidente della Quinta Commissione consiliare resta a verbale, così glielo do evito. Evito certo certo evito di protocollare. Mi ero fatto dare dei dati, il dato di dicembre che lei dice, è vero o no sta dicendo una cosa PEC, anche perché per se però, per lo stesso criterio che insomma dicembre si è perso qualcosa come ogni anno, purtroppo a dicembre per eventuali vicissitudini che capitano.
Però poi noi, quando, insomma, ci interfacciamo con i settori, dobbiamo prendere tutto quello che accade nel settore e poi lo sviscereremo Luana Alizée, analizzerete in Commissione, verrà pure io chi di dovere non è un problema, però io vedo che dal 2022 al 2024 io un trend in crescita dico sempre la stessa cosa si può fare meglio, assolutamente l'obiettivo si deve fare di più.
Il Sindaco in prima persona intervenuto, e cioè con la polizia municipale, perché lei sa bene che per far crescere dei dati oltre della raccolta differenziata, però poi direttrice sulla raccolta differenziata e l'ambiente, ci tengo a precisare questo tema per far crescere i dati c'è bisogno anche di depressione. All'inciviltà. Stamattina un articolo sul Mattino dell'assessore all'ambiente della Città Metropolitana di Napoli parlava di controlli parlava di, poiché il settore ambiente mette in campo tutto quello che deve mettere, ma c'è bisogno della repressione e della sensibilizzazione, cosa che stiamo facendo e che io sono convinto. Sono convinto che vedremo i dati in come si chiama né nei prossimi mesi. Sono più che convinto, perché, se non è vero che stiamo mettendo in campo un bando per le guardie ambientali, se è vero che il Sindaco si spende in prima persona con la polizia municipale per cercare di creare un nucleo di polizia ambientale nel prossimo futuro e vuol dire che si stanno mettendo in campo delle cose.
Fermo restando ciò, noi dal 2022 che era tutto l'anno perché prende i dati annuali del 51 e 85, arrivammo al 31 dicembre 2024 che siamo al 55,36. C'è un altro dato che ci sono dei parametri degli standard europei, di normative europee che ci danno dei numeri sotto i quali non si deve stare noi questi numeri li stiamo, stiamo insomma rispettando e superando, fermo restando ciò non è che la storia finisce lì, noi possiamo e dobbiamo fare di più, ci vuole la madre di tutti quanti le campagne olio per olio, e cioè scusate, o lo petrolio nel 2021, laddove sa che è stata messa in campo la premialità. Abbiamo raccolto 4.650 chili nel 2024 8.250 vuol dire che la cioè c'è stata una.
No, veramente è raddoppiato, no numero 0,200%, cioè da 4.000 chili dal 2021 arriva il 24 8.000 a ottobre sono dati, ripeto, così come le bottiglie in plastica CO.RI.PET 2022 1.396 chili mi trovo a novembre 2024 con 18.000 chili con dati alla, ma sicuramente incidono sulla differenziale. Sì, si può e si deve fare altro, assolutamente sì, però io credo che si devono mettere in campo delle misure anche restrittive verso l'inciviltà e sensibili di sensibilizzazione verso i cittadini, perché la mano alla fine alla da ognuno, quindi io apprezzo come sempre invito però a collaborare seriamente e a cercare.
Tutti quanti, in quanto prima cittadini e poi amministratori a aumentare questo trend che, ripeto, è in crescita. Io non posso dire guardate, abbiamo verde che va a dicembre per dimmi perché ci stanno sappiamo tutto quello che a dicembre si consuma, c'è un maggior consumo e concerne però comunque comunque va insomma anche quel trend, ma insomma deve deve essere invertito. Si deve migliorare anche su quello, quindi io, come sempre, accolgo gli inviti. La collaborazione, però invito a farlo veramente, non solo che l'ambiente, il diritto a me, se sto all'opposizione dice una cosa non funziona se sto in maggioranza e devo dire che va tutto bene, no, noi dobbiamo andare solo alcuni temi, alcuni settori che deve si deve andare tutti quanti nella stessa direzione. Quindi, qualunque proposta che qualche ogni Consigliere e mi può mi possono smentire, chiunque ha fatto promossi pubblica, avendo luogo di qualunque proposta, è stata comunque sempre esaminata e portata al vaglio dei di chi è competente a portare avanti poi le iniziative, a trasformare quelle che si possono fare si fanno quelle che sono intima in divenire, lo mettiamo in programma, quello che non si possono fare. Non lo abbiamo fatto, quindi io concludo con questo intervento ringraziando e auspicando comunque una collaborazione fattiva e ripeto la rispondendo pure poiché consigliere righe Silius UNGASS in di soprattutto all'opposizione prima convocazione di un Sindaco light, più volte in tutte le lingue, quindi, idealmente il sordo, ma non lo dico per dire sto realmente a disposizione, però dobbiamo essere fattivi e dobbiamo portare il risultato tutti quanti nella stessa direzione. Grazie.
Grazie, assessore Pirozzi.
L'Assessore Iorio.
Buonasera buonasera a tutti auguri ai neo Consiglieri, benvenuti in questa in questo Consiglio comunale in questo scorcio finale che non è mai troppo poco viverlo dal dall'interno, io volevo fare una no, una precisazione, però un appunto su quanto è stato,
Sollecitato dal consigliere Errichiello Errichiello, che sicuramente è un invito che come Amministrazione al termine, ma speriamo anche futura. Terremo in considerazione anche perché, come si è potuto vedere dal lavoro di questi anni, lo l'obiettivo, uno degli obiettivi principali dell'Assessorato alle politiche scolastiche era proprio quello di incrementare gli indirizzi. No, so veramente sottolineando degli aspetti che ci portano bene o male sulla stessa linea, perché con l'avvento ora del Matilde Serao sul territorio, ci apprestiamo ad introdurre due nuovi indirizzi, che è quello delle scienze umane e del liceo linguistico, che sono soprattutto quelle delle scienze umane. Uno degli indirizzi più richiesti in questo momento.
Allora sul territorio e ne abbiamo contezza.
Intanto, per quanto riguarda invece l'alberghiero, è un mio, diciamo, una mia ambizione anche perché mettere su un indirizzo come l'Istituto Alberghiero comporta delle strutture e delle attrezzature che è davvero difficile e se andiamo a vedere sugli a negli altri Comuni, non tutti gli alberghieri sono provvisti di cucine di laboratori per cui non funzionano neanche nel modo migliore. Quindi accolgo volentieri questo questa indicazione, sottolineando però che il lavoro di questa Amministrazione ha avuto come punto focale obiettivi principali, quelli di cercare di accogliere e di poter accogliere quanti più studenti delle scuole secondarie di secondo grado e sappiamo quello che comporta avere più giovani sul nostro territorio. Quindi cerchiamo e ci auspichiamo di avere tanti altri indirizzi, anche perché.
Mamme e sono le istituzioni scolastiche che poi definiscono gli indirizzi da mettere sul territorio e quindi cerchiamo di diventare un territorio ambito anche dalle altre Istituzioni, tanto da diventare poi in futuro, come è stato per lì e il Siani, una scuola autonoma che è partita come una succursale del Rossi-Doria di Marigliano e poi ha avuto una sua autonomia quindi il nostro lavoro non non si ferma agli obiettivi saranno sempre quelli di incrementare maggiormente l'istruzione sul nostro territorio.
Grazie Assessore, Iorio, c'è qualche altro intervento, Presidente.
Un minuto o due o tre minuti, quello che non c'è problema.
Allora, caro amico, assessore Pirozzi.
Mi sono spiegato male o forse mi hai sentito male quando ho parlato della campagna Olio Varolio, io non ho detto che è andata male detto che rappresenta una piccolissima parte della raccolta differenziata.
Purtroppo ARRA ha rappresentato non mi parlare di numeri in crescita perché?
Il disastro 21, che ha portato il Comune di Casalnuovo ad avere una percentuale sotto il 50% e l'ho detto prima, è chiaro che sotto il 49 veramente significa che c'è un problema grosso, ma ti dico anche di più.
Non è stato solo dicembre che è calato, sarà anche novembre.
E come vi ho detto più volte attenzione, perché quando non c'è una crescita?
Costante il problema e ci sta il saliscendi non poi addebitarlo solo ai cittadini.
Ti ho invitato più volte, insieme al settore, a verificare delle campagne avvisi a verificare delle cose, sì, ci ha chiesto l'aiuto a noi della minoranza, ma non si è concretizzato in nulla per un motivo o per un altro, non sto qui a rappresentarlo però, se parliamo di numeri e i numeri sono fallimentari perché stiamo parlando che in un contratto che abbiamo con la società parla che nel 2021 più o meno, un anno dopo, dovevamo sa già il 65% minimo per legge.
Invece siamo lontanissimi da quel numero, ma non solo, e mi ricordo che in questo Consiglio comunale il Sindaco disse siamo arrivati al 58%, era un mese, fu toccato quel per un mese fu toccato quel quel risultato, però sappiamo bene che la situazione non è rosea, non è buona e certamente non è nemmeno giusto dire che se faccio i controlli e quindi sto dicendo che solo la popolazione, che sbaglia certo la raccolta differenziata, la fa la popolazione anche in materia ambientale, quando dico parlo di raccolta differenziata, ti faccio solo notare che con la plastica riciclata, anche a livello ambientale si costruiscono e si fanno tante cose non certamente solo il righello, ti informo che con tanti.
Categorie merceologiche della raccolta differenziata con il riciclo ci sta un minor numero di, diciamo, di tonnellate che vanno a bruciare al al termovalorizzatore, quindi e così si è avuta all'ambiente e potrei continuare, potrei continuare che si fanno oggi in materia ambientale si c'è un riciclo di materiali che fanno, diciamo, il bitume, per le, per le strade, con i polimeri della plastica si costruiscono un sacco di cioè, voglio dire, è limitato limitativo pure dire certe cose, però i numeri sono questi, i numeri non parlano di una crescita costante, ma pre parlano di una alti bassi alti bassi alti bassi.
Che anche se sono vecchietto, come dice ebbene forse qualche tuo sottoposto.
Qualche tu collaboratore e praticamente i numeri sono quelli io ho detto semplicemente sì, tutto a posto quando sto al 65% al 70%, la Campagnoli per olio, invece di 4.000 chili, sono 8.000, ma rappresenta invece di rappresentare questo sono numeri certi, invece di rappresentare lo 0,1% in materia e di miglioramento della raccolta differenziata, avranno rappresentato lo 0 virgola forse 2% 0,2.
Ma noi stiamo parlando che la botta tra ottobre e dicembre e di cinque punti sono stati persi un paio di punti a novembre 2 punti e 60 a dicembre, ma questo è semplicemente per dire attenzione e anche nei migliori dei corsi o quindi diciamo finisco dobbiamo anche nei mesi scorsi sono state dette le stesse cose in cui speriamo che poi andiamo a migliorare andiamo a migliorare certo,
Peggiorare, come ha fatto qualche suo collega in passato, penso che sia veramente difficile,
Grazie, grazie, consigliere Errichiello, consigliere Imperato.
No, solo una cosa all'Assessore, se posso, se posso dire una cosa.
Ah, l'ambiente, diciamo oltre ai numeri dell'indifferenziata, potrebbe essere come spunto di riflessione i livelli di PM 10 che sforiamo da anni in Bulla via Filichito. Diremo che non è Casalnuovo, però nulla via Filichito, il 2022, le uniche due colonnine praticamente che hanno, anziché hanno sforato più di 35 volte ai livelli di PM 10 a voleva Filichito siamo cioè sono state a Volla via Filichito e la stessa cosa del 2023 siamo stati i primi in Italia nel 2024, diciamo solo Acerra ci ha superato nella zona del termovalorizzatore, probabilmente la motivazione erano i camion praticamente portavano immondizia. Non lo so, perché sicuramente il termovalorizzatore e sicuramente ultra controllato io voglio dare giusto questo spunto di valutazione, se l'ambiente, anche quello sui numeri dell'indifferenziato della ci osservatore, perché sicuramente più.
È più esperto di me, grazie mille, grazie consigliere Imperato, c'è qualche altro intervento, allora la parola al Sindaco Massimo Pelliccia.
Sì, sì, okay.
B buonasera, buonasera, a tutti innanzitutto.
Volevo cogliere l'occasione per.
Per farvi segnare un appuntamento il 17 febbraio, ore 10.
Inaugureremo, insieme al Sindaco di Città Metropolitana, Gaetano Manfredi e il sindaco di Napoli, la nuova sala teatro teatro spettacolo musicale, dovremmo utilizzare tutti i tre termini.
Pasolini, per cui ognuno di voi si senta già da ora invitato e partecipe di questa grande iniziativa, penso che sia.
Un unicum in tutta la regione Campania, quello che abbiamo creato all'interno del teatro Pasolini, dove non non resta, non sarà un semplice teatro dove ovviamente possibile alle compagnie partecipare, ma addirittura c'è una sonorizzazione, tale particolare, dovuta a un finanziamento di città metropolitane di cui ancora ringrazio.
Il past consigliere l'architetto.
Perfetto, andiamo avanti.
Quindi, al netto di questo, ovviamente annuncio il mio voto favorevole su questo punto all'ordine del giorno, che è un.
Ho un progetto che si innesta nella nuova visione della città di che in questi 10 anni abbiamo portato avanti e che soprattutto ci ha dato grande grandi risultati. No, il problema della città di Casalnuovo di Napoli, quando siamo arrivati noi ad amministrare era il gap di 1000000 1000000 e lo ripeto, di di metri quadrati, di standard che non avevamo, e questo gap un po' alla volta, grazie ai tanti finanziamenti che abbiamo recuperato grazie alle tante opere che abbiamo messo in campo, l'abbiamo dimezzato ad oggi Galati verificati qualche mese fa attraverso, diciamo.
Gli atti che sia propedeutici alla redazione del nuovo PUC che abbiamo messo in campo, possiamo dire che abbiamo recuperato oltre 500.000 metri quadrati di standard della città, quando ti parlo di standard per inteso, non bisogna pensare solo ai parcheggi o alle e aree verdi che anche voi, ma stiamo parlando anche di asili nido,
Ai primi di febbraio inizieranno i lavori per farne due. Uno è quello che avete visto recuperando l'ex stazione EAV di taluna con con un accordo con con Circumvesuviana ex Circumvesuviana per farlo lì e l'altro verrà a via Tommaso Aniello in quella piazza in quello slargo che chiaramente, voglio dire ultimamente era poco utilizzato dai residenti del posto. Quindi, dicevo, al netto del baby garden che abbiamo terminato, del vi della piazza Viviani, che abbiamo messo in campo del taxi sociale, abbia dei lecci, quindi tutta una serie di di standard che vanno.
A cogliere tutte le varie necessità delle nostre famiglie e a concludersi su basi sulla necessità. Aprì principale Casalnuovo è sempre stata immaginata come due strade di fai forse Umberto ti fai via Nazionale, delle Puglie, con le grosse difficoltà di una città che da un momento all'altro, nel giro di pochi anni di di di di 10 20 anni, è diventata da 20.000 abitanti a 50.000 abitanti. Ovviamente aveva necessità di tante strade di collegamento che in questi 10 anni o abbiamo realizzato, stiamo realizzando, abbiamo progettato per realizzare è l'idea di del collegamento con via San Giulio di via, San Giuliano, con via nuova Sangiuliano. È l'idea di dell'allargamento di via campane e l'idea del collegamento della variante al Corso. Umberto vivaddio. Bisogna essere onesti, progetto già programmato dalle passate Amministrazioni, che però noi concretamente stiamo realizzando attraverso il compimento dei vari tratti, tra cui quello già realizzato di via Coppi. È quello a cui abbiamo chiesto il finanziamento alla Regione Campania sulla viabilità. Quello che scadeva entro il 31 dicembre per intenderci e che ci porterà di qui a a breve, al. Ovviamente, nel momento in cui il finanziamento sia, sarà.
Accettato recepito, riusciremo a creare questa nuova strada, un progetto divisione della città che porta a creare una cittadina veramente a a, diciamo, a misura di famiglia, a misura di bambini, a misura di giovani e vivaddio, bene, diceva l'architetto euro quando ci raccontava di qual è la missione della nostra città nel momento in cui,
La natalità è, ovviamente, diciamo diminuita, ma è un trend di natura nazionale, non è un trend solo ed esclusivamente della nostra città, anzi, rispetto al trend nazionale di decrescita della né della natalità, la nostra decrescita è sicuramente inferiore, però ci ha portato a dover pensare di come riutilizzare le varie strutture scolastica che abbiamo sul territorio e questo è il lavoro che stasera si si sta si è portato a compimento si sta.
Abbiamo votato attraverso lo ripeto, due atti fondamentali, quello innanzitutto di chiarire in maniera evidente il l'utilizzo del con dell'intero plesso del dell'ISIS, Europa, ex Aldo Moro, per intenderci ad oggi sono sono già dal 2018, sono già sei anni che sul nostro territorio c'è un nuovo istituto che è quello dell'ISIS Europa, che però utilizzava solo una parte del di una struttura del Comune di Casalnuovo. Lo ribadisco, bisogna sempre dirlo, il Comune di Casalnuovo, sostituendosi al a Città Metropolitana ai compiti di Città Metropolitana, apprese Donato in maniera gratuita un suo stabile per fare in modo che vi fosse sul nostro territorio un istituto superiore che, come quello dell'ISIS Europa, che sapete bene a Pomigliano vive comunque uno stato di enorme disagio perché è allocato in una Paz, palazzina dei sette piani per civili, abitazioni quindi con una destinazione di del tutto diversa da quella che è realmente quella scolastica. Noi, con quest'atto che abbiamo approvato stasera, riusciamo praticamente a far firmare riusciamo poi praticamente a far prendere la responsabilità a Città metropolitana dell'intero plesso è lo stesso e se ISIS Europa tenderà quindi aumentare le iscrizioni a portare quanti più indirizzi e quando più impegno sul nostro territorio.
L'abbiamo fatto poi anche col Matilde Serao e l'altro punto che avete votato, dove anche lì abbiamo preso uno stabile, uno stabile della struttura che c'è lì a talune piazzetta, di fronte all'asilo nido di cui parlavo prima. Abbiamo preso uno stabile e con questa convenzione firmata lo doneremo in maniera del tutto gratuite e, ripeto, il Comune di Casalnuovo si è sostituito nelle competenze dei Città metropolitana affinché si allocarsi sul nostro territorio. Un altro istituto che è il Matilde sarà che tutti voi ben conoscete. Se avete, come me vissuto, diciamo l'esperienza liceali delle scuole superiori, un istituto molto famose radicato nella nella nostra, diciamo quotidianità che sul nostro territorio porterà due indirizzi scolastici, scienze umane.
Che particolarmente richiesto dai nostri.
Dai nostri studenti, scienze umane e l'indirizzo linguistico, quindi una serie di, una serie di interventi che vanno in linea con le cose che ci siamo detti da sempre e che vivaddio mano a mano a mano a mano, stiamo realizzando in maniera concreta io ci tenevo a sottolineare l'importanza del di quello che abbiamo fatto oggi, per esempio lo stazionamento del,
Delle AV del che di e di ANM, che praticamente parte dal nostro territorio, dal Comune di Casalnuovo di Napoli e che si collega, oltre alle varie diciamo direttrici, cioè quelle napoletane, ci collega anche collega anche Casalnuovo, con la stazione Porta della dell'alta velocità e un altro unicum, non c'è, voglio dire, un pullman che parte, che ne so da Pomigliano per andare alla stazione Porta dell'alta velocità o parte di ditemi voi, un altro, un altro comune per da Giugliano per andare a starsene portata c'è un pullman che parte da un'ostruzione amento. Ancora una volta lo devo ripetere in questo caso. Ancora una volta il Comune di Casalnuovo si è sostituito alle competenze che sono dei Napoli, città e di di Napoli, Città di Città, metropolitana e anche di Regione Campania per dare un proprio pezzo di terreno, uno stazionamento, come abbiamo detto, se sostituire, per fare in modo che la viabilità.
Su gomma il trasporto su gomma sia funzionale per i nostri cittadini. Noi, da Casalnuovo, da via Pigna, arriviamo alla stazione, Porta dell'alta, velocità, arriviamo, a Caivano, così come arriviamo a Napoli cosi ca, come arriviamo, che so a Casoria a tutti i Comuni diciamo dell'hinterland, tutto questo per dire che, al di là voglio dire del del, si può fare sempre di più, com'era la canzone che ci dice come si può dare sempre di più, io dico, si può fare sempre di più, chiaramente noi non è che facciamo sicuramente di più, ma facciamo tanto, facciamo tantissimo spesso andando oltre nel oltre le nostre competenze e è quello che un po' contraddistingue. Ecco questi 10 anni di allinearsi a di amministrazione e non lasciamo niente al caso se è vero, come è vero che anche quest'opera, in cui ho annunciato il mio voto favorevole, anche quest'opera è un'opera che dà finalmente ampio respiro alla visione, alla programmazione del Laos del del della nostra mission della nostra Amministrazione. Di qui a breve ci troviamo e ci dobbiamo confrontare con il momento elettorale.
Alcuni di voi li ho sentiti.
Volevo sottolineare anche una cosa rispetto al neo Consigliere Di Matteo no, io non ho letto gli atti, i Consiglieri dimettere, dal momento in cui il Consigliere Di Monda si è dimesso, lei lei, anche se oggi noi votiamo la surroga, lei è entrato nelle sue funzioni al netto se non voleva anche lei dimettersi e far entrare qualcun altro questo no, questo non è accaduto per cui diciamo, avendo tutte le funzioni di consigliere comunale, gli atti li poteva andare a leggere con serenità e quindi, quando il suo Consigliere Demattè ascolti l'intervento, quindi il suo impegno e il suo compito da consigliere comunale poteva far evitare la la brutta figura di dire io non Moso entrato, per cui mi astengo perché non li ho letti o mia o voto contrario, mi astengo per una motivazione, ma mi astengo. Mi astengo perché non li ho letti. È una.
A cinque anni.
Eh beh, consigliere Di Matteo, ascolti bene l'intervento, quindi voglio dire da lei o dice no, io non lo voto per una motivazione, ma in questo caso voglio dire stiamo parlando di tutti i punti importanti e beh ci sta bene la battuta se gli avvocati se li ha votato il consigliere Errichiello,
Voglio dire.
Sì, si poteva affidare, facciamo in questo in questo senso, fermo restando, e le le le le esprimo la più comprare, le esprimo la più completa chiarezza anche al consigliere Errichiello, fermo restando che consigliere lei lo sa bene, se lei resta all'opposizione noi siamo voglio dire siamo, siamo solo noi siamo sulla se lei, se lei resta al Consiglio queste questo significa che siamo sulla strada giusta, però volevo tornare invece al momento politico per dirvi che nelle prossime settimane,
E precisamente dopo il 4 febbraio, dove riunirò una Giunta informale per okay pecco per fare un discorso concreto e chiarificatore, innanzitutto, con la Giunta dopo il 4 febbraio partiranno le convocazioni che avranno.
Avranno a riferimento prima ai gruppi politici di maggioranza e subito dopo quelli di opposizione, per ragionare di come poter al meglio chiudere questa attività amministrativa crema o rimuovere il sistema emozionale, ed è ciò che ha già visto il poco emozionato quando stavo dice ben calma di alghe, 2, voglio tutto a posto.
Stavi bene, prima Mov che gli ultimi e?
E non lo sai che aveva dirglielo Mauri e stavo dicendo, quindi sarà il momento per chiarire con i gruppi di maggioranza, ma anche con quelli di minoranza, come poi concludere, diciamo al meglio questa attività amministrativa cercando ecco di di dare il massimo in questo ultimo in questo ultimo periodo per fare in modo che veramente possiamo restare ognuno di noi orgogliosi di tutto quello che abbiamo fatto in questi anni di Amministrazione insieme e per questo già vi ringrazio.
Grazie Sindaco.
Allora siamo in dichiarazione di voto in qualche altro intervento.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene?
Consigliere venga chi è contrario, nessuno votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Come prima, chi si astiene il Consigliere idea chi è contrario nessuno, il decimo punto all'ordine del giorno viene approvato e concludiamo oppure il Consiglio comunale, grazie grazie a tutti i Consiglieri, un attimo.
Siccome dobbiamo sopperire, avete letto, si socio, dobbiamo sopperire alle esigenze dell'ISIS Europa che sa ci stanno rifacimento stanno rifacendo l'asfalto sul tetto, da lunedì i ragazzi saranno dislocati tra le stanze del Palazzo Lancellotti e il co-working chiedo quindi la cortesia chiedo io personalmente non quindi state parlando che a livello che sei di svolgere le Commissioni nell'Aula consiliare questa è l'unica differenza con voi b ve la chiedo io a titolo personale grazie.