
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casalnuovo di Napoli - 13.03.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera ai presenti in Aula iniziamo il Consiglio comunale.
Passiamo all'appello De Maria Gaetano presente Barisciano Loredana presente Brandi, Giovanni assente Cicchelli, Domenico presente Crispo, Giuseppe presente Di Matteo, Giovanni assente Errichiello, Salvatore assente, Guadagno Anna presente, Imperato, Pasquale, presente Manzo Pasquale, presente, Marcianò Domenica assente.
Minichino, Luigi presente Avallone, Biagio, presente Perrella, Carmine presente, Equestre, Pasquale, presente Piscopo, Luigi presente REA, Salvatore presente, Romano Carmine presente.
Romano Carmine sì, dove sta?
Eh.
Sassone, Salvatore assente.
Viscido, Alessio presente, Tanucci, Antonio presente.
Antignani Biagio presente Pelliccia Massimo presente.
Constatato il numero legale, iniziamo.
Sì, sei presente.
C'è un ordine del giorno ai sensi dell'articolo 3.
Sì, prego Consigliere Uez,
Sì.
Prova, volevo chiedere un minuto di silenzio per comunicare il sindaco Franco, Terracciano se era possibile sì, allora onoriamo l'ex sindaco Franco Terracciano.
Allora c'è un ordine del giorno, ai sensi dell'articolo 35 del Regolamento, Consiglio Comunale e Commissioni consiliari.
Lo legge presentato dai consiglieri Giuseppe Crispo e Alessio Viscido.
Ed altresì in conformità a quanto stabilito dall'articolo 35 del Regolamento delle Commissioni consiliari del Consiglio comunale di Casalnuovo di Napoli, grazie Presidente, buonasera a tutti, alla Giunta ai colleghi consiglieri, ringrazio tutti i consiglieri di maggioranza e anche di opposizione per aver sottoscritto diciamo l'ordine del giorno,
Oggetto impegno del Consiglio comunale per la salvaguardia dei livelli occupazionali in relazione alla crisi della Mecos RSPP Casalnuovo di Napoli, i sottoscritti consiglieri comunali Giuseppe il rischio Alessio, Viscido ed altri. In conformità per quanto stabilito dall'articolo 35 del Regolamento delle Commissioni consiliari e del Consiglio comunale di Casalnuovo di Napoli, propongo il seguente ordine del giorno. Premesso che la Mecos R S.p.A. Azienda storica di Casalnuovo di Napoli che produce container ha recentemente annunciato la delocalizzazione delle sue attività in altre aree, creando incertezza sui livelli occupazionali e rischiando di compromettere la sicurezza economica di 38 lavoratori che potrebbero trovarsi in una situazione di trasferimento o, nel peggiore dei casi di licenziamento, tale situazione determinata, preoccupa azionale per le ripercussioni sociali ed economiche sul nostro territorio, considerando che molti dei lavoratori coinvolti sono capifamiglia con figli a carico e costituiscono una risorsa fondamentale per la nostra comunità, i succitati lavoratori da settimane sono in fase di sciopero e presidio dell'azienda contende ubicati all'esterno dello stabilimento. In data odierna il Sindaco di Casalnuovo di Napoli, avvocato Massimo Pelliccia, ha partecipato ad una riunione presso la prefettura di Napoli convocata da sua Eccellenza. Il Prefetto è finalizzata a conseguire i rischi per i livelli occupazionali sul nostro territorio e per tentare di trovare soluzioni che tuteliamo che tutelino i lavoratori coinvolti. Considerato che la vicenda della Mego Serra ha un impatto diretto sull'economia locale, creando un grave rischio di disoccupazione per 38 famiglie con potenziali effetti collaterali su tutta la comunità di Casalnuovo di Napoli, l'Amministrazione comunale ha la responsabilità di adottare tutte le misure necessarie per salvaguardare i posti di lavoro e per sostenere i lavoratori in questa fase critica, cercando di evitare il trasferimento delle attività in altre province o, peggio, i licenziamenti.
Con il presente ordine del giorno, i sottoscritti Consiglieri comunali intendono impegnare il Consiglio comunale e l'Amministrazione a attivarsi immediatamente per sostenere i lavoratori della Mecos RSPP adottando tutte le iniziative necessarie da un punto di vista giuridico, amministrativo, in materia urbanistica, per preservare le attuali destinazioni degli immobili e scongiurare il rischio di licenziamento e di trasferimento delle attività dell'azienda al di fuori del nostro territorio. Attivare, da un punto di vista sociale per sostenere i lavoratori e le famiglie in questo momento di crisi aziendale, organizzare ulteriori tavoli di confronto con la Mecos RSPP a le organizzazioni sindacali e le istituzioni competenti, con l'obiettivo di garantire la permanenza dei livelli occupazionali a Casalnuovo di Napoli,
Collaborare con la prefettura di Napoli per monitorare e supportare gli sviluppi della vertenza, per sollecitare l'adozione di misure concrete che proteggono i posti di lavoro e sostengono l'economia del nostro territorio. Il Consiglio comunale e l'Amministrazione sono chiamati a intervenire con urgenza per tutelare i lavoratori dell'amico Sir S.p.A. E per evitare ricadute sociali ed economiche drammatiche per la comunità di Casalnuovo di Napoli, la salvaguardia dei posti di lavoro è fondamentale per il benessere delle famiglie coinvolte e per equilibrio socioeconomico dell'intero territorio. Grazie,
Crispo. Passiamo alla votazione, chi è favorevole.
All'unanimità.
Viene approvato l'ordine del giorno, passiamo al primo punto.
Approvazione verbale seduta precedente relazione il segretario comunale.
Do lettura del solito articolo 73 del Regolamento, il Consiglio sulla lettura del verbale di seduta precedente il verbale è sottoposto all'approvazione consiliare nella prima seduta utile all'inizio della riunione. Il Presidente. Chiedo al Consiglio se vi sono osservazioni, se nessuno si pronuncia il verbale si intende approvato all'unanimità quando un consigliere lo richiede. Il Segretario provvede alla lettura della parte del verbale per il quale si ritiene si ritengono di chiedere modifiche o integrazioni. Le richieste devono essere effettuate sempre per iscritto di quando si intende cancellato inserito a verbale. Nel formulare le proposte di rettifica non è ammesso rientrare in alcun modo alla discussione all'ordine del giorno. Il Presidente interpella, il Consiglio per conoscere se vi siano opposizioni alla rettifica, se nessuno chiede di intervenire, la proposta si intende approvata. Se vengono manifestate contrarietà, possono parlare un consigliere a favore e uno contro la proposta, per non più di cinque minuti. Dopo tali interventi, il Presidente pone in votazione per alzata di mano la proposta di rettifica. Occorre quindi procedere all'approvazione dei verbali inerenti alla seduta precedente del 23 gennaio 2025, che vanno dal numero 1 al numero 10 numero 10 complessivi, già oggetto di pubblicazione nelle forme di legge all'Albo on line del Comune.
C'è qualche intervento, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno all'unanimità viene approvato il primo punto all'ordine del giorno.
Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno nota protocollo 83 15 del 4 3 2025 surroga relazione il segretario comunale.
Allora?
Anche qui abbiamo praticamente l'attuazione dell'articolo 38, comma 8, del Testo Unico che dice che le dimissioni sono irrevocabili e non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci.
Visto che vi è stata la comunicazione di dimissioni dalla carica di consigliere comunale della consigliera Giannattasio Anna, in data 4 marzo 2025, quando protocollo 83 15, se si ritiene necessario procedere alla surroga del Consigliere della consigliera dimissionaria col primo dei candidati non eletti della lista Casalnuovo in movimento in persona di Cimminella, Fabio Luigi, da quello verificati i verbali delle operazioni dell'Ufficio elettorale centrale delle elezioni del 20 e 21 settembre 2020, da cui si evince che il primo dei non eletti della lista Casalnuovo in movimento, in ordine progressivo del consigliere dimissionario sul test Cimminella, Fabio Luigi con la cifra individuale di numero 223 che ha diritto quindi alla surroga preso atto del della presentazione da parte del Cimminella. Fabio Luigi in data 12 tre 2025 delle dichiarazioni sostitutive relativa al possesso dei requisiti di compatibilità, eleggibilità, eco sussistenza nei confronti di alcuno dei motivi contemplati dal titolo terzo capo secondo del testo unico del TUEL di due, due, sei, sette del 2000 che vanno dagli articolo 55 al 68, incluso incandidabilità ineleggibilità incompatibilità, visto l'articolo 45 del TUEL che recita testualmente che nei Consigli comunali che durante il quinquennio rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, è attribuito al candidato che nelle medesime liste segue l'ultimo eletto, si dispone di procedere alla surroga del consigliere dimissionario. Nella proposta di deliberazione, quindi, si si delibera di procedere alla surroga del consigliere dimissionario Giannattasio Anna con il primo dei non eletti in ordine progressivo della lista Casalnuovo in movimento in favore di Cimminella. Fabio Luigi che le consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre 2020 ha riportato la cifra individuale di preferenze. 223 di trasmettere la copia della presente deliberazione alla Prefettura, di rendere, con separata votazione la delibera immediatamente eseguibile Italia. Atto che il Consigliere subentrante, come prevede l'articolo 38, comma 4 del TUEL subentri immediatamente subentrante entra immediatamente in carica con l'avvenuta adozione della presente delibera.
La votazione.
C'è qualche intervento?
Allora è entrato il consigliere Di Matteo, consigliere si assume.
Alle 19:30.
19 e 3, non c'è nessun intervento, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno.
Il votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Come prima.
Okay viene approvato il secondo punto all'ordine del giorno.
Questa non è presente, c'è il consigliere Cimminella presente.
Non c'è.
Allora dichiariamo assente okay, allora è assente il consigliere Cimminella.
Sì, allora la comunicazione lui l'ha sottoscritta quindi ha sottoscritto la comunicazione, però poi non è presente al Consiglio e questo comunque non è un elemento positivo, perché nuovamente il Consigliere è quello che presenta la dichiarazione, quindi un consigliere che deve subentrare in carica, che risulta assente, è una contraddizione in termini, quindi è una contraddizione oggettiva praticamente, quindi, che uno che presenta la direzione e poi risulta assente alla seduta che lo dovrebbe convalidare. Qui faccio presente questo e quindi ritengo che comunque sarebbe necessaria una riserva, quantomeno una riserva di verifica, perché è anomalo che un consigliere che presenta alla Direzione poi non si presenti alla seduta.
Io ho fatto la comunicazione con raccomandata e ricevuta, lui ha presentato la dichiarazione, però non si è presentato alla seduta, ha preso la dichiarazione, ebbe sennò, non avremmo fatto la delibera, insomma.
Quindi c'è, c'è la dichiarazione, ma c'è l'assenza alla seduta, quindi secondo me comunque lo ha messo una chissà.
Passiamo al terzo punto all'ordine del giorno ratifica della deliberazione di Giunta Comunale numero 7 del 30 gennaio 2025 avente ad oggetto variazione d'urgenza al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero 267 2000, relaziona l'assessore Esposito,
Sì.
Buonasera a tutti si tratta, in questo caso di ratificare una delibera.
Non l'ho fatta in Giunta comunale il 4 febbraio e che riguarda praticamente la la ripartizione del Fondo di solidarietà, quindi i trasferimenti dal Ministero verso il Comune inc quest'anno praticamente c'è stato un taglio dei, diciamo, dei dei finanziamenti del Fondo di solidarietà che è stato ripartito su tutti i Comuni infatti abbiamo già deliberato su questo argomento al precedente Consiglio comunale, dopodiché al Ministero avevano fatto sostanzialmente un errore perché avevano ripartito i tagli anche ai comuni.
Anche a carico dei Comuni dissestati, cosa che era vietata sostanzialmente dalla legge, quindi a noi limita, hanno eliminato dalla decurtazione i comuni in dissesto finanziario,
E ai Comuni, diciamo, non in dissesto, hanno ulteriormente ridotto di qualche decina di euro migliaia di euro, il il Fondo di solidarietà, quindi, in Giunta abbiamo preso atto dei minori stanziamenti e siccome è una questione che incide sul bilancio, il Consiglio Comunale è tenuto a ratificarlo quindi do dando per letta la relazione istruttoria quindi propone al Consiglio di ratificare ai sensi dell'articolo 175 comma 4 del decreto legislativo 267 alla delibera di Giunta comunale.
Numero 7 del 30 gennaio 2025, aventi ad oggetto variazione d'urgenza al Bilancio di previsione Finanziario 25 27 delibera di Giunta comunale numero 20.
2025 aventi ad oggetto contributo alla finanza pubblica per gli anni 2025 e al 2029 rettifiche integrazioni della variazione di Bilancio, di previsione Finanziario 2025 o 27 delibera di Giunta numero 7 del 30 gennaio 25 ai sensi dell'articolo 1, comma 770 88, della legge finanziaria per il 2025 in attenzione dei vincoli economici e finanziari della nuova governance europea.
C'è qualche intervento, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene, nessuno, chi è contrario, nessuno votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima.
No.
È favorevole pure Romano ok, allora il terzo punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno ratifica della deliberazione di Giunta comunale la numero 11 del 6 febbraio 2025 avente ad oggetto Ampliamento di via vicinale Sangiuliano e collegamento con via San Giuliano Cup GEI 11 81 90 0 0 37 0 0 0 5 variazione fonte di finanze finanziamento relaziona l'assessore Esposito,
Allora, anche in questo caso si tratta di ratificare una delibera di Giunta con la quale era stata cambiata la fonte di finanziamento per l'ampliamento di via officinale, San Giuliano collegamento via San Giuliano.
Passiamo o c'è qualche intervento, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità. Chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno passiamo. Votiamo per l'immediata esecutività. Chi è favorevole come prima? Allora? Il quarto punto all'ordine del giorno non viene approvato. Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno. Ratifica della deliberazione di Giunta comunale la numero 16 del 19 febbraio 2025 avente ad oggetto acquisizione al patrimonio comunale di porzione di area in via Filichito foglio 5 particella 641 variazione bilancio di previsione 2025 2026 e 27 relazione l'assessore Visone, salvo buona sera a tutti, allora anche questa è una ratifica di una delibera di Giunta per l'acquisizione di quell'area su cui stiamo intervenendo all'incrocio, per per capirci incrocio via Filichito via Tamburello, quindi la famosa rotonda di di Casalino, per poter, diciamo.
Migliorare anche la viabilità e la fruizione da parte dei cittadini è stato necessario acquisire una porzione di particella per capirci dove c'è quell'arco storico.
Che verrà anche quello verrà ristrutturato, per cui è stata necessaria una variazione di bilancio già approvato in Giunta e adesso ratificando, bisogna ratificarlo in Consiglio comunale.
Solo preciso solo che ci sono i pareri favorevoli sia dell'ordine dell'organo di revisione che dell'organo finanziario, per cui si chiede e si propone al Consiglio di ratificare la presente delibera.
C'è qualche intervento?
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene, nessuno qui è contrario, nessuno Paz votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Come prima.
Allora il quinto punto all'ordine del giorno viene approvato passiamo al sesto punto, all'ordine del giorno concessione in uso bocciodromo comunale dell'azione, l'assessore Visone.
Allora praticamente la struttura del bocciodromo, che sta all'incrocio tra via Siviglia e via San Giuliano, che è di proprietà del Comune.
È fornito di pista di boccio locali, custodia, eccetera, eccetera, tra cui i servizi igienici ovviamente quell'area attrezzata è chiusa da un po' di tempo e quindi ha necessità di interno una serie di interventi manutentivi. La parrocchia San Nicola di Bari già con una ricchi, una manifestazione di interesse ci ha chiesto l'affidamento della attrezzata con un comodato d'uso gratuito per le attività pastorali animative, sociali, educative e si impegna a rendere fruibili i servizi igienici, a provvedere all'apertura, alla chiusura e a garantire ovviamente la tenuta delle aree verdi e dell'amante sia della manutenzione e della pulizia delle aree per cui si propongono al Consiglio.
Di concedere alla parrocchia San Nicola di Bari in comodato d'uso gratuito, l'area di proprietà comunale di circa 2.500 metri quadri in catasto, terreni foglio 11 276 74, affinché la stessa venga utilizzato per interesse collettivo, quali attività professorale, animative ed educative per la parrocchia, nonché i momenti di aggregazione per per tutta la collettività.
C'è qualche intervento, consigliere Crispo?
Siamo andati troppo veloce, Presidente, volevo fare gli auguri a Anna Giannattasio, che ha preso l'incarico di assessore, ti faccio tantissimi auguri, sicuramente svolgerei questo suo nuovo ruolo con l'assistente insita, la stessa enfasi è lo stesso amore che ha emesso per il tuo.
Cortesemente Pinella, cortesemente Mirella, se può andare e dove le forze dell'ordine chiamate un attimo alle Forze dell'e abbiamo già avuto un caso è passato così.
Signor Cimminella, Consigliere consigliere Cimminella si allontana dalla Sala.
Signor Cimminella, si allontani dalla sala, per favore.
Ebbene, sono in dichiarazione cortesemente se dobbiamo intitolare qualche strada, abbiamo qualche nove in più, quindi.
Prego, Consigliere di sistemi auguri, come ti stavo dicendo, svolgerei sicuramente questo tuo numero nuovo ruolo con lo stesso la stessa enfasi, la stessa grinta di come ha svolto quello da consigliere comunale e il Presidente preannuncio il mio voto favorevole al punto all'ordine del giorno grazie.
Auguri al neo Assessore Anna Giannattasio.
Possiamo continuare, possiamo continuare, andiamo avanti e passiamo al settimo punto all'ordine del giorno.
No, non abbiamo votante, aiutatemi.
C'è qualche intervento?
Un po' di silenzio in Aula, per favore.
No, non è entrato nessuno.
C'è qualche intervento sul sesto punto all'ordine del giorno?
Nessuno passiamo alla votazione, chi è favorevole all'unanimità?
Passiamo alla votazione per l'immediata esecutività. Chi è favorevole come prima sesto punto all'ordine del giorno approvato, passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno ampliamento, passaggio comunale tra via Roma e piazza Municipio e acquisizione aria relazione l'assessore Visone allora, come sapete, stiamo facendo un intervento di riqualifi abbastanza importante di riqualificazione energetica della sede della casa comunale e, ovviamente, anche all'adeguamento alle normative antincendio, sulla in particolare sul lato sinistro. Chi qualcuno di voi lo avrà notato? C'è una scala antincendio.
Che che ovviamente è situata sul passaggio sull'ex passaggio pedonale ora, premesso che, premesso che il premesso che il passaggio pedonale e comunque considerato è contemplato nel progetto erano i CIS, è necessario agevolare ancora di più il passaggio pedonale tra la piazza e più, ma per capirci che diventerebbe un unico collocamento per questo.
Diciamo acquisiamo a titolo gratuito, una porzione di terreno co che costeggia il muro che divide la piazza con una proprietà privata, per agevolare questo, questo passaggio, quindi il passaggio a titolo gratuito, come sapete, quando cerchiamo di acquisire sempre a titolo gratuito,
C'è qualche intervento?
Nessun intervento passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Allora no, unanime, no, c'è la il Consigliere, idea che non è astenuto e contrari, si astiene il Consigliere idea sul.
Votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima, chi si astiene, il consigliere Ria.
Settimo punto.
L'ordine del giorno.
Viene approvato nel frattempo esce il Sindaco.
E subentra il vicesindaco e subentri il vicesindaco, l'assessore Esposito.
Passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno modifica del Regolamento per l'edilizia privata nel cimitero comunale per l'edilizia relativa all'impianto originario e approvazione testo concordato dell'azione e l'assessore Esposito.
Allora, relazione dell'assessore Giannattasio.
Buonasera e grazie a tutti i Consiglieri per la WTO ricevuto, sicuramente sarà una esperienza che darò il massimo, come ho sempre fatto nei miei anni di consigliera comunale leggo la proposta di delibera del Consiglio comunale numero 19 dell'11 marzo 2025 oggetto modifica del Regolamento per l'edilizia privata nel cimitero comunale per l'edilizia relativa all'ampliamento originario approvato testo coordinato.
Con delibera del Consiglio comunale numero 14 del 28 aprile 2023 si approva la planimetria, protocollo 138 del 27 aprile 2020 di te rappresentativa della tipologia di sepoltura da realizzare in ragione delle aree libere disponibili venutesi a creare per il crescente utilizzo della pratica di cremazione dei defunti anziché l'inumazione. Rilevato che, in seguito alla possibilità di poter realizzare nuovi manufatti edilizi nell'impianto originario del cimitero locale, nasce l'esigenza di integrare il vigente Regolamento per l'edilizia privata nel cimitero comunale, per la parte relativa alla costituzione di un monumento, funerali, pezzi cultura e o tumulazioni e delle cappelle gentilizie dell'impianto originario. Nel corso degli anni sono avvenute numerose modifiche al citato regolamento con le delibere di Consiglio comunale numero numero 27 del 2014 65 2014 58 2015 numero 8 del 2017 27 2018 per cui si è reso necessario redigere un testo coordinato di tale modifiche regolamentari. Di far proposito tutto quanto indicato imprevisto che costituisce parte integrante e sostanziale del dispositivo approvato. Il testo integrato e coordinato predisposto dal.
Dal dall'ufficio tecnico comunale in data 4 marzo 2025 protocollo centro terrei urbanistica, predisponendo l'inserimento dell'articolo cinque dimensioni consentite ed ammissibilità delle tipologie degli interventi paragrafo due caratteristiche dimensionali del vincente Regolamento per l'edilizia privata del cimitero comunale, i seguenti commi a bis monumento funerario per resti mortali, impianto originario cimitero, b-bis monumento funerario per tumulazione, impianto originario, Cimitero c-bis cappella gentilizia, impianto originario cimitero al fine di disciplinare l'attività edilizia per le nuove costruzioni dell'impianto originario e per pretendere atto di tutte le modifiche avvenute negli anni successivi alla sua approvazione di approvare le su queste modifiche al vigente Regolamento per l'edilizia privata nel cimitero comunale e con ciò revocare ogni alto deliberato che risulti in contrasto con la presente proposta di conferire mandato al responsabile del quinto Settore Patrimonio di dare corso a tutti gli atti o attività amministrative consequenziali al presente provvedimento, revocare con il presente ogni atto deliberato, in contrasto con la presente dispositivo.
Grazie consigliere obbliga grazie Assessore Giannattasio, c'è qualche intervento.
Volete chiamare, Bogo gli assenti, per favore.
Stanno tutti pass.
Ok, allora c'è qualche intervento, nessuno passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Sì, sì, Sindaco è riuscito a casi.
All'unanimità, chi è contrario nessuno passiamo per votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità come prima.
L'ottavo punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo al nono punto, all'ordine del giorno espropriazione domina S.r.l.
Adesione alla proposta conciliativa relaziona l'assessore Esposito.
Rientra il Sindaco Massimo Pelliccia.
Allora?
Guarda.
Allora, se un po' di silenzio in Aula, allora si tratta un po' di silenzio.
Allora, signori, ma si tratta di riconoscere in questo caso una debito fuori bilancio, in parte fuori bilancio, per aderire ad una proposta transattiva presentata, ci dà una società.
Nei confronti della quale pende un contenzioso,
Silenzio in Aula, per favore.
Quindi, dicevo, per aderire a una proposta transattiva formulata dalla società con la quale pendono vari contenziosi in materia urbanistica, in materia espropriativa con la quale appunto ci ha proposto da ultimo, di definire a 200.000 euro l'esito diciamo di varie liti pendenti che potrebbero avere insomma un esito negativo per il Comune vi leggo parte della relazione istruttoria,
Allora, con PEC del 27 settembre 14, l'avvocato ben 20 del 2024, l'avvocato Bergamo in favore della Domina S.r.l. Invitava col, se accadesse, rinviava a codesto Comune la nota con la quale manifestava la disponibilità della predetta società a definire.
Il contenzioso, a fronte del pagamento in suo favore della somma di euro 250.000 con successiva missiva del 4 ottobre 24, da ultimo, reiterata il 21 febbraio 25 all'avvocato Bergamo, inviato ulteriore PEC contenente proposta migliorativa per l'Ente in virtù della quale si dichiarava la disponibilità ad accettare a saldo e stralcio e con spese integralmente compensate e il minor importo di euro 200.000 nell'ambito della risalente e complessa vicenda amministrativa e contenziosa che ha interessato la nomina come innanzi ampiamente descritta alla luce delle intervenute e realizzazione dell'opera pubblica programmata su proprio espropriate, finanziata prevalentemente con risorse comunitarie. E senz'altro ragionevole a mettersi allo stato. L'opportunità e la convenienza di aderire alla proposta.
Alla predetta proposta conciliativa, avendo riguardo al fatto che la rinuncia tombale a tutto il contenzioso, anche incipiente, preannunciata dalla nomina S.r.l. Consente di evitare all'ente l'alea di molte cibi giudizi azionati l'ingentissimo valore euro 227.747 oltre interessi dei valutazione solo nel giudizio di opposizione alla stima pendente in qualsiasi luogo in Cassazione con possibili ulteriori aggravi nonché di evitare di subire la preannunciata proposizione di un ulteriore ricorso straordinario per Cassazione. Quindi, nella relazione istruttoria si si propone di riconoscere il debito fuori bilancio ai sensi del comma 1 della lettera d dell'articolo 194 del Decreto del TUEL per l'importo di euro 112.194,26 e di approvare la conseguente variazione di bilancio di previsione 2025 o 27 come da prospetto di seguito.
Riportato prospetto dal quale si evince che il debito effettivamente da approvare fuori bilancio è di 32.194 euro, in quanto i residui, la residua somma per arrivare a 118.000 al 112.000 già diciamo in un apposito capitolo del bilancio, per cui l'assessore al contenzioso propone al Consiglio comunale di prendere atto della relazione istruttoria che precede di aderire alla proposta transattiva formulata dall'avvocato Federico Bergamo in nome e per conto della Domina S.r.l. Da ultimo, con PEC del 21 febbraio 25, con la quale manifestava la disponibilità della predetta società a fronte del pagamento in suo, ovvero della somma di euro 200.000 Omnia, ha definito tutto il contenzioso pendente inter partes a spese legali integralmente compensati da concedere, a condizione che la domina rinunci ai giudizi attualmente pendenti di disporre il dato mandato al responsabile del Settore. Sesto, l'individuazione delle risorse necessarie a copertura della differenza tra l'importo deposito delle somme già depositate presso la Cassa depositi e prestiti comprensivo di interessi e l'importo di cui alla proposta conciliativa di riconoscere il debito fuori bilancio per l'importo di euro 112.194,26 ai sensi del comma 1, lettera d dell'articolo 194 del TUEL e di dare mandato ai responsabili degli uffici competenti di porre in essere tutti gli adempimenti necessari e consequenziali di dichiarare con separata votazione la presente immediatamente eseguibile,
C'è qualche intervento?
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima, il nono punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo al decimo punto, all'ordine del giorno, ratifica della deliberazione di Giunta comunale, la numero 29 del 7 ma,
Sì.
Quindi la saltiamo questa qua.
Ecco.
Rettifica. Ok sì, allora passiamo al decimo punto, che viene rettificato dal tredicesimo punto dell'ordine del giorno, che è stato integrato. Rettifica all'ordine del giorno numero 1 di Consiglio comunale per il giorno 13 marzo, 2025 in sessione straordinaria, acquisita al protocollo generale 0 9 1 2 5 del 10 marzo 2025 in progetto di riqualificazione, sale espositive, auditorium e locali, palazzi Salerno, Lancellotti, presa d'atto del finanziamento e inserimento negli strumenti di programmazione dell'Ente Cup J 12 F 24 0 0 0 2 e 50 0 0 3, relaziona l'assessore Visone.
Sì.
Allora?
Il Comune di Casalnuovo è risultato destinatario di un finanziamento di 200.000 euro con determina di Città metropolitana e già il 3 marzo è stato sottoscritto anche da tutto l'attuazione della convenzione attuativa relativa al finanziamento. È quindi necessario inserire l'opera nel piano triennale delle opere pubbliche 25 o 27 apportare le dovute variazioni di bilancio, considerato il prospetto di variazione riportato nella delibera. Trattasi ovviamente di una serie di interventi in questo palazzo nel quale, ovviamente, oltre che dei suppellettili vorranno, verrà fatto un arredamento degli arredamenti per poter usufruire in maniera.
Ancora migliore le sale di Palazzo,
Se c'è qualche intervento consigliere Viscido, faccio i complimenti a ad Anna Giannattasio e auguro un buon lavoro, volevo solo precisare, siamo andati un po' veloci giusto perché i punti precedenti e le ratifiche le discutiamo in Commissione o in Consiglio di maggioranza, quindi siamo sempre coinvolti in questi in questi lavori.
Tenevo a precisare il punto in discussione che anche qua siamo stati, diciamo bravi ad intercettare dei fondi,
È importante, appunto, per avere una riqualificazione in questo caso del Palazzo Lancellotti anticipo il mio voto favorevole grazie.
La sì, il consigliere Avallone vuole intervenire semplicemente per fare gli auguri al collega ex collega Anna Giannattasio e di faccio un augurio di un buon lavoro nella nuova carica di Assessore, grazie consigliere Avallone, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità come prima.
X quinti 10 I si il decimo punto all'ordine del giorno viene approvato passiamo all'undicesimo punto all'ordine del giorno slargo incrocio via Carmignano viale degli abeti intitolazione relazione l'assessore Pirozzi.
Buonasera a tutti.
Okay.
Do lettura della relazione istruttoria.
Premesso che con nota protocollo generale 84 10 del 4 marzo 2025, gli Assessori Katia, Iorio, Crescenzio Visone avanzavano richieste di intitolazione dello slargo antistante la sede ASL incrocio via Carmignano viale degli abeti, alla dottoressa liquori Maria storico direttore sanitario casalnuovese dell'ASL, di cui decorre il 13 marzo 2025 il decennale della morte,
Che l'occasione dell'interrogazione, al fine di ricordare la memoria alla dottoressa liquori Maria e si è contraddistinta per il proprio ruolo sia professionale che sociale, dedicandosi al proprio territorio con i due cessante Lauro, che la prima Commissione consiliare, riunitasi in data 7 marzo 2025, approvava la suddetta richiesta che nella stessa seduta della Commissione richiedeva altresì di attivare le procedure di intitolazione anche per i sindaci della città di Casalnuovo che sono deceduti e che si sono contraddistinte per l'industria operato,
Considerato che la materia toponomastica è disciplinata dalla legge 1.188 del 23 giugno 1927 recante norme in materia di toponomastica stradale e intitolazione di monumenti a personaggi contemporanei, stabilisce che la denominazione di nuove strade e piazze pubbliche non possa essere effettuata in mancanza dell'autorizzazione del Prefetto udito, il parere della Deputazione di Storia, patria o, in sua assenza, della Società storica del luogo o della Regione. La predetta legge del numero 1.188 del 27 prevede inoltre che nessuna strada piazza pubblica può essere denominato a persone che non siano decedute da almeno 10 anni e che il ministro dell'interno posso comunque consentire una deroga, una deroga al predetto limite temporale in casi eccezionali, quando si tratti di persone che abbiano ben meritato dell'innovazione. Con decreto del Ministro dell'interno del 25 settembre 92 la competenza ad autorizzare le interrogazioni a personaggi decedute da almeno 10 anni è stata delegata ai prefetti. Tenuto conto che tale autorizzazione implicano prevalentemente valutazioni di ordine pubblico di carattere locali rientranti nelle competenze dell'autorità prefettizia. Quale responsabile provinciale dell'ordine della sicurezza pubblica con circolare del Ministero dell'interno numero 83 2023, è stato dichiarato che l'autorizzazione del Prefetto ed il parere degli organi consultivi storici sono atti funzionalmente distinti. Pertanto, il nulla osta del Prefetto, che rappresenta uno dei tipici gli atti di autorizzazione amministrativa, così come il parere dei della Deputazione di Storia patria, sono atti necessari a completare la fattispecie, ma non esprimono una valutazione sull'opportunità congruità di determinate denominazioni, in particolare nel silenzio della legge. Il parere espresso dall'organismo consultivo menzionato nell'articolo 1 della citata legge è da intendersi obbligatorio, ma non vincolante.
Il sottoscritto, Giuseppe.
No, no, era allora no, non c'entrava con la cosa gli assessori al Patrimonio e alla Polizia municipale. Vista la relazione istruttoria e preso atto di quanto in essa contenute, che qui si intende integralmente riportati e trascritti, dissi la richiesta degli Assessori Katia, Iorio Crescenzio Visone d'intitolazione dello slargo antistante sede ASL incrocio di via Carmignani viale degli abeti, alla dottoressa liquori, Maria storico direttore sanitario casalnuovese dell'ASL, di cui oggi, proprio 13 marzo 2025 decorre il decennale della morte, visto il parere della Prima Commissione consiliare, che richiedeva altresì di attivare le procedure di intitolazione anche per i sindaci della città di Casalnuovo che sono deceduti e che sono contraddistinto per illustre operato, propongono che il Consiglio deliberi di accogliere la proposta degli Assessori Cardinale Crescenzio Visone e per l'effetto demandare alla Giunta comunale l'individuazione di slarghi strade e piazze da intitolare alla dottoressa Liguori Maria e ai sindaci della città di Casalnuovo che sono deceduti e che si sono contraddistinti per l'il nostro opera per illustrerà, in particolare, Paolo Iasevoli Domenico Pirozzi, Gabriele Paone, Francesco Terracciano. Antonio Peluso è di procedere alla successiva intitolazione ai predetti di dare atto che l'efficacia della presente deliberazione e dei successivi atti è subordinato al necessario per provvedimento prefettizio di cui all'articolo 1 della legge 1.188 da inviarsi a cura della responsabilità della toponomastica di trasmettere la presente deliberazione al responsabile della toponomastica per gli adempimenti di conseguenze di apportare le necessarie integrazioni all'elenco ufficiale della toponomastica, approvato con delibera di Giunta comunale numero 95 del 2014 e successiva.
Integrazione gli assessori al Patrimonio. Crescenzio Visone e alla polizia municipale. Il sottoscritto direi una.
L'ho detto l'ho detto, direi di permettermi una sola parola, che una delibera veramente qualificante Sindaco veramente complimenti per questa, per questa cosa e direi di fare veramente un applauso a questi personaggi che hanno reso illustra e la nostra città e che questa Giunta finalmente si ricorda di dare lustro anche attraverso la toponomastica a quelli che è stata, ecco è stata la nostra, cioè il nostro passato e la nostra storia grazie.
Anzi e va bene lo fa il Presidente.
C'è qualche intervento, consigliere Romano?
Sì, buonasera a tutti i Sindaci Assessori, Consiglieri pubblico, allora, come già poc'anzi ha detto l'Assessore, tutta questa situazione, che poi è partito da questa Amministrazione, è stato recepito bene nella nostra Commissione e che abbiamo anche noi voluto metterci un po' del nostro ovviamente ha già detto tutto. Io aggiungerei però Sindaco, visto che sei sensibile a questioni veramente di personaggi che hanno quantomeno un dato lustro a questa nostra collettività o che abbiano,
Passato dei momenti particolari e che vengono che sono stati anche riconosciuti dalle prefetture già.
Eventualmente dovessero arrivare proposte in tal senso, accogliamolo, e poi le valutiamo di volta in volta io di per questo vi ringrazio.
E colgo anche l'occasione per fare io gli auguri perché se lo aspetta da me, la dottoressa Giannattasio, i miei migliori auguroni un sereno prosieguo per questo che ci rimane nella nostra attività amministrativa e che il Signore ti accompagno anche a te, grazie, grazie, consigliere Romano qualche altro intervento per dichiarazione di voto il Sindaco Massimo Pelliccia,
Sindaco.
Sì, allora, buonasera, buonasera, a tutti benvenuti e ben trovati a tutti voi, approfitto di questo punto all'ordine del giorno per Recco fare una chiosa su sulle attività che hanno contraddistinto l'Amministrazione in questi mesi e ovviamente di natura amministrativa, ma anche di natura politica.
Parto da quella amministrativa o, non da ultimo, dall'appuntamento col prefetto che abbiamo avuto stasera sulla vicenda, me Coser bene ha fatto il Consiglio comunale ad approvare questo ordine del giorno per indirizzare l'attività dell'ente comunale, l'attività amministrativa e soprattutto in campo urbanistico affinché vengano salvaguardati i livelli occupazionali di questa azienda, soprattutto in riferimento alle produzioni che loro hanno e in questi mesi si sta continuando a lavorare per il PUC, si sta continuando a lavorare per cambiare la città, per portare a compimento le tantissime opere pubbliche che teniamo in campo, quasi 100 milioni di euro di finanziamenti comunitari che stiamo spendendo a favore della città e che hanno tutti una visione comune di completamento di quello che poi è stato l'incipit, la partenza, ossia la variante Napoli-Cancello Bari che c'è, che ci porterà nel 2026 ad eliminare i passaggi.
I passaggi a livello e a ricreare sulla strada ferrata del del del del cancello della Cancello, Napoli della Cancello, Caserta, Napoli, a ricreare un boulevard des e intorno a questo boulevard rivedere una villa, una visione della città che non sia corso centrica o comunque che non sia ecco datata solo in alcune zone ci sarà spazio ancora per fare ulteriori interventi, ma quelli che vedete in campo sono chiaramente,
La mantra su cui dobbiamo lavorare per riqualificare, ridare quei famosi standard a questa città, Camp che mancano da tanto, da tanti anni, quando mi sono insediato Casalnuovo di Napoli, aveva un gap di quasi 1000000 di metri quadrati di di standard, diciamo, ma manchevoli possiamo dire di averne creati perlomeno un mezzo milione. Questa è l'attività amministrativa. Sapete bene che gli impegni che abbiamo preso attraverso la votazione del bilancio previsionale stanno andando avanti. I concorsi per la dirigenza si stanno facendo i nuovi concorsi per assumere altri dipendenti comunali sono alle porte e stiamo rivedendo il Piao per far per ecco, per attivare un'altra serie di concorsi dopo quella che abbiamo, quella che abbiamo già messo in campo e vivaddio, vi posso sottolineare che siamo stati capaci di esautorare tutte le nostre, diciamo.
Come devo dire tutti no, il le nostre graduatorie che avevamo in tema di assunzioni dei vigili urbani in tema di assunzione di tecnici in tema di assunzioni di.
Di dipendenti di amministrativi, quindi il lavoro e gli impegni che abbiamo preso con la città.
Si stanno mettendo in campo, si stanno effettuando e dobbiamo essere singolarmente ognuno di voi ed io in particolare essere veramente fieri del lavoro eccezionale che stiamo facendo, un lavoro eccezionale, che stiamo facendo, che, ovviamente, in questo ultimo scorcio di consiliatura ci impegnerà ancora di più ci darà la possibilità ecco di richiedere uno sforzo sovra,
Uno sforzo ulteriore affinché ci siano Consigli comunali, magari anche più frequenti.
Consigli comunali anche più frequenti, per da fare in modo che tutta questa attività messa in campo venga venga, ecco, voglio dire, sviscerata, applicata e messa in esercizio sul piano politico, mi preme sottolineare che, all'indomani delle consultazioni che ho avuto con con tutti quanti voi con la minoranza e con la maggioranza,
Sono se è uscito è risultato un.
Clima collaborativo da parte di tutti quanti i consiglieri comunali, indistintamente dal ruolo che in questo Consiglio comunale o occupano un clima collaborativo che fanno ben sperare rispetto all'attività amministrativa che dobbiamo portare avanti in questi ultimi mesi, fa ben sperare perché sì, si è capito almeno con le parole, ovviamente saranno poi i fatti che.
Ci daranno ancor maggiore. Si è capito che ognuno di voi, nel suo ruolo, vuole dare il giusto contributo in questi ultimi mesi, di consiliatura per da per affermare quella visione della città che però poi non è sola dell'Amministrazione Pelliccia, ma penso di ognuno che si avvicini alla politica e ne faccia realmente.
Una missione.
Questo è il primo dato che mi emerge sul dato politico, chiaramente poi, alle alle ragioni della maggioranza, ci si sono avvicinati in maniera anche ufficiale alcune posizioni di di consiglieri comunali che, per cui ben avete visto anche in maniera pubblica la maggioranza consiliare si è ampliata.
Ha avuto nuove energie da mettere in campo per per dare il proprio contributo, per cui non faccio altro che ringraziare, al di là dei dei distinguo della minoranza, però consentitemi di ringraziare di chi chi ufficialmente ha aderito poi al progetto politico di maggioranza, per cui questo è un ringraziamento personale ma dovrebbe essere un ringraziamento di tutti coloro che ci tengono alla nostra visione di città. Da questo poi, dalle consultazioni è scaturito un rapporto, diciamo di fiducia forte con la maggioranza che, come avete notato negli atti e queste sono le comunicazioni che volevo fare al Consiglio negli atti di composizione di della Giunta, avete ovviamente verificato, oltre alla nomina del di della dottoressa Anna Giannattasio, quale assessore di cui, nella mia Giunta, chiaramente, a cui faccio gli auguri e i complimenti di buon lavoro chiaramente avete notato anche una rivisitazione se la possiamo utilizzare questo termine o comunque una alcuni accorgimenti nel nel nelle deleghe che abbiamo suddivise tra i vari sette assessori magari cercando di di dare più forza a coloro che volevano,
Ma voglio dire impegnarsi in determinate materie e magari altri Assessori dagli spazi in in in nuove emissioni in 9 i nuovi obiettivi. Sapete bene come ci tengo ad alcune deleghe in particolare, per cui credo di aver i fatti ovviamente mi dovranno dare ragione, ma credo di aver Recco trasformato, ha aggiustato migliorato il ruolo di ogni di ogni Assessore, di ogni Assessore della Giunta che che rappresento,
Porto però adesso il ragionamento è chiaramente, sapete tutti che gli obiettivi di questa Amministrazione su uno di portare a termine il mandato elettorale, conferito idee conferitoci dai cittadini nel 2020 e però cercando.
Di portare anche il nome di Casalnuovo, i rappresentanti di al rappresentante di Casalnuovo nei consessi civici sopracomunali, affinché possiamo avere dei riferimenti di natura diretta nell'ambito provinciale regionale e anche.
Governativo nazionale. Questo è il quadro è volevo, poi ecco rientrare e far far comprendere il mio punto di vista e penso il punto di vista di di ognuno di voi che siete i componenti della Commissione, dove avete approvato questo punto rispetto a che cosa stiamo facendo stasera stasera, prendendo spunto ovviamente dall'indirizzo dei due assessori che ci indicavano nella dottoresse né nella stimata dottoressa.
Innalzati dottoressa liquori, un riconoscimento di colei che, per oltre trent'anni a gestito la nostra, la nostra ASL prima all'inizio, si chiamava USL. E eccetera, eccetera, eccetera. Prendendo spunto, si è immaginato di dare un indirizzo del Consiglio comunale e, spero, all'unanimità per riconoscere storicamente tutti i nostri importanti personaggi che hanno fatto la storia della nostra città, in particolar modo quelli più visibili, cioè i sindaci che hanno fatto la storia della nostra città ma anche coloro che magari non hanno ri.
Dico ricoperto il ruolo di primo cittadino, che però hanno per per le loro capacità per le loro diciamo attività che hanno messo in campo, hanno poi dato lustro alla nostra città, anche a livello sovracomunale. L'indirizzo di stasera, quello che stiamo facendo stasera, è proprio questo prendere spunto da un'iniziativa particolare la missiva degli assessori per ragionare in maniera generale abbiamo grandi personaggi della città. Al d'altronde faccio una chiosa. Non stiamo facendo niente di nuovo, in in particolare tutto perché tutto questo è già capitato nel 2003, chi c'era con me se lo può nel 2003, se lo può ricordare quando abbiamo riconosciuto per farvi un nome, il professor Filippo Manna, che niente ha a che fare con la politica, però che abbiamo intitolato la via Filippo umana, la strada via Filippo umana, che il raccordo che va dal centro Meridiana fino a 2 fino alla Mosè, o potremmo parlare di via don Pietro, orti orditura che quella strada che,
Piedi. Gianpietro, dico che quella strada ne ho fatto, alcuni esempi che ci collega praticamente via Napoli con via San Marco, nella variante dietro la Komasa, per cui è chiaro che il messaggio e stasera noi vogliamo PALAV, valorizzare i nostri, valorizzare i nostri personaggi che hanno fatto la storia della nostra città e che hanno anche portato lustro nella nostra città, anche a livello sovracomunale, vivaddio,
Particolarmente in questo momento storico delicato. Abbiamo ben fatto, grazie al consigliere ques, un minuto di raccoglimento proprio per aver perso, nemmeno qualche settimana fa, il compianto Franco Di Franco Terracciano Sindaco di questa città per quasi cinque anni per per quasi cinque anni e quindi è è arrivato anche in un momento storico particolare per la nostra comunità, per cui chi di voi, al di là dei distinguo e dei rapporti di naso Europa, poi il personale non ha riconosciuto in Franco Terracciano comunque con un bravo Sindaco che ascoltava.
La gente e ascoltava le persone per cui ha messo in campo le sue capacità per dare lustro alla nostra città. Però è un momento ancor di più particolare ed è per questo che che chiedo al Consiglio comunale veramente di di confrontarsi. Ho utilizzato nella maggioranza una parolina che non vorrei assolutamente utilizzare stasera,
Però per dire al Consiglio comunale diciamo di di veramente comprendere che è un momento importante per la città e tale è tanto importante perché, al di là dei distinguo politici personali di ognuno di voi, però, stiamo parlando di tutti coloro che hanno fatto la storia di questa città, al di là e al di là dei ruoli e delle contrapposizioni che nel nel tempo e nella vita, abbiamo potuto avere per i modi di pensare di natura diversa, chi è innegabile che il sottoscritto è stato un uno strenuo oppositore e soprattutto un.
Un combattente energico nei confronti del dell'ex Sindaco. Antonio Peluso. Questo ragazzo e tenace diceva qualcuno questo giovanotto e tenace e non è e che ha, ma è innegabile pure che dal dottor Antonio Peluso il sottoscritto ha imparato tanto e probabilmente si è riuscito a fare il Sindaco bene come lo ha fatto in questi 10 anni. Lo deve anche all'esperienza che ha vissuto con lui. Al di là della,
Ovviamente per non e concludo MES sottolineare anche il rapporto di inauguro di natura personale con con l'avvocato Paolo Iasevoli, con cui ho condiviso anche la storia politica dei miei successivi anni dopo l'esperienza Juan Antonio Peluso, Lo Bello con l'ho vissuta lu così come l'ho vissuta col dottor Domenico Pirozzi. Stiamo parlando quindi di persone che abbiamo realmente visivi, vissuta insieme. Abbiamo veramente free frequentato e ragionato della nostra città in maniera.
Seria strenuo importante nei distinguo che vi ho prima detto, per cui credo che sia un punto all'ordine del giorno qualificante per tutto il Consiglio comunale. Ci dà quel quel senso, questo questo termine lo possiamo anche utilizzare. Questo termine ci dà quel senso di riappacificazione, di di di di di rapporti che magari possono essere stati anche in e nel tempo.
Molto forti. Però stasera insieme stiamo facendo una bella cosa, una bella cosa per la città, a prescindere dalla dottoressa liquori, a cui va il nostro ricordo. Grazie.
Grazie Sindaco.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi è contrario, nessuno, chi si astiene, nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole, idem come prima.
Undicesimo punto all'ordine del giorno viene approvato passiamo al dodicesimo punto, all'ordine del giorno autorizzazione all'acquisto di porzioni di area in Casalnuovo di Napoli alla via Filichito foglio 5 particella 641 Cup GEI 19 J 24 0 0 30 20 0 0.
0 0 4 relazione l'assessore Visone.
Allora questa delibera pure riguarda, diciamo, l'incrocio tra la rotonda via Filichito, Casoria, eccetera, eccetera prima era una variazione di bilancio per inserire all'interno delle opere pubbliche, questo invece è l'autorizzazione all'acquisto della porzione di area in via Filichito Cassa depositi e prestiti pur avendo fatto una delibera di Giunta chiede una una delibera di Consiglio comunale per cui si chiede di votarla.
Pass, c'è qualche intervento?
Il CONS.
Nessun intervento passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene, nessuno, chi è contrario, nessuno, passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole come prima?
Il dodicesimo punto all'ordine del giorno viene approvato, passiamo all'ultimo num all'ultimo punto, all'ordine del giorno commissione elettorale nomina nuovo componente redazione, il segretario comunale allora.
Innanzitutto emendiamo l'ordine, nel senso che specifichiamo che per la Commissione elettorale nominiamo il nuovo componente effettivo per effetto del subentro in Giunta di Giannattasio e nominiamo anche i supplenti di maggioranza nel nella Commissione elettorale.
Do lettura, molto brevemente della del, diciamo del provvedimento, dispositivo che è quello praticamente che richiama l'articolo 41, comma 2 del Testo Unico che prevede le elezioni, ovviamente della Commissione elettorale, scusate, ma.
Battesimo silenzio per paura atteso la Commissione, il Consigliere Romano, dottore sì, a questo punto sì sì un po' di silenzio in Aula, per favore.
Silenzio che questo è un argomento che riguardano la maggioranza perché praticamente la minoranza sia il suo membro effettivo che che supplente, quindi praticamente la, la Commissione deve essere composto da tre componenti effettivi e tre supplenti, oltre al Sindaco che con ovviamente per effetto della surroga avvenuta praticamente del consigliere dimissionario, praticamente bisogna sostituire la precedente consigliera. Giannattasio, Anna, che era componente effettivo della Commissione elettorale, e in più bisogna nominare i due componenti supplenti in supplenti sia rispetto al a quella che prenderà il posto della Giannattasio che al al precedente al precedente componente effettivo Manzo per il quale non viene espressamente.
Votazione a scrutinio segreto con la nomina degli scrutatori, nominiamo gli scrutatori.
Allora Segretario, possiamo anche votare per alzata di mano, chiedo scusa, sì, prego, prego quando noi dobbiamo fare lui il Sindaco Fondazione, scusate una per quanto riguarda la, il membro effettivo e un altro, per quanto riguarda i due membri su perfettissimo Segretario, allora io propongo come membro effettivo il consigliere Giovanni Di Matteo e chiedo se è possibile di effettuare la votazione con voto palese per alzata di mano. Va bene, ok, grazie okay votiamo, votiamo allora per il voto palese chi è favorevole.
All'unanimità.
Passiamo alla votazione allora per il membro di.
Hanno prima in meno.
Allora votiamo prima per il membro Giovanni Di Matteo, no.
Votiamo per il Consigliere, Giovanni Di Matteo.
All'unanimità.
Votiamo per i membri supplenti, chi sono?
Il consigliere Manzo propone due membri supplenti.
Al CUC propongo la consigliera Guadagno era consigliera e il consigliere Piscopo.
Vada, allora votiamo per il Consigliere Anna Guadagno e Luigi Piscopo, chi è favorevole?
All'unanimità.
Votiamo per l'immediata esecutività sia del membro effettivo che dei supplenti, chi votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità, gli do dell'ultimo punto all'ordine del giorno viene approvato, sì, Matteo ricordiamo allora il Consigliere Di Matteo è membro effettivo, i Consiglieri Guadagno Anna e Luigi Piscopo sono supplenti.
Buona sera, grazie, finisce il Consiglio comunale,