
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casalnuovo di Napoli - 23.04.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Macchine iniziale.
Ti porta a Firenze il 1 agosto,
Buonasera.
Ma?
Buonasera ai presenti in sala passò all'appello nominale, Barisciano Loredana presente De Maria Gaetano presente Brandi Giovanni.
Presidente Cicchelli, Domenico Crispo, Giuseppe Errichiello, Salvatore.
Guadagno Anna.
No Guadagno, Anna assente, Imperato Pasquale, presente Manzo, Pasquale, Marcianò Domenica Minichino, Luigi Avallone Biagio Cimminella, Fabio Luigi.
Perrella, Carmine.
Equestre, Pasquale, Piscopo, Luigi Romano Carmine Sassone, Salvatore.
Vinaccia, Ciro, Viscido, Alessio Tanucci, Antonio Antignani, Antignani Biagio, Pelliccia Massimo presente Di Matteo Giovanni REA, Salvatore presente. Prima di iniziare il Consiglio comunale, propongo un minuto di silenzio.
B per la dipartita del Santo Padre.
Iniziamo il Consiglio comunale con il primo punto all'ordine del giorno. Approvazione verbale seduta precedente dei terzi relazioni Segretario okay, allora, come di solito con in base all'articolo 73 del Regolamento del Consiglio comunale, do lettura della proposta dell'approvazione verbale seduta precedente allora, secondo la disposizione del Regolamento, il verbale e sottoposto all'approvazione consiliare nella prima seduta utile all'inizio della riunione, il Presidente chiede se vi siano osservazioni sul verbale depositato. Se nessuno si pronuncia il verbale si intende approvato all'unanimità. Quando un consigliere lo richiede. Il Segretario provvede alla lettura di quella parte del verbale di cui si chiede di modifiche o integrazioni. Le richieste devono essere effettuate per iscritto. Di quello che si intende percorrere, cancellato inserita a verbale e fumava le proposte non è ammesso rientrare in alcun modo nell'ordine del giorno. Il Presidente interpella, il Consiglio per conoscere se vi siano cannucce rientra.
Subentra.
Allora stavo dicendo il Presidente interpella il Consiglio se vi siano opposizioni alla rettifica, se nessuno chiede di intervenire, la proposta si intende approvata, se vengono manifestate contrarietà, possono parlare un consigliere a favore e uno contro ciascuno per non più di cinque minuti dopo tali interventi il Presidente pone in votazione la proposta di rettifica, quindi occorre procedere all'approvazione dei verbali inerenti alla seduta precedente del 21 marzo 2025, che vanno dalla numero 11 alla numero 24, complessivamente numero 14. Delibere già oggetto di pubblicazione all'Albo on-line nelle forme di legge.
C'è qualche intervento?
Passiamo alla votazione, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene?
Astenuto Sassone.
Sì, tutti gli altri favorevoli.
No.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 227, lettera d, decreto legislativo numero 267 2000 relazione l'assessore Perna.
Innanzitutto buonasera a tutti i consiglieri comunali.
Cittadini vigili urbani, Sindaco Giunta buonasera a tutti, volevo innanzitutto.
Dare brevi cenni sul rendiconto di gestione.
Sappiamo che non è questa la sede e non è il momento politico del bilancio, appunto, ma è un momento appunto.
Dei conti e dei numeri e diciamo che per l'anno 2024 i nostri numeri sono stati decisamente positivi oltremodo, diciamo che mio mi complimento e un mio ringraziamento particolare va tutto l'Ufficio tributi e in particolare al dottor Enzo Ravo per essere, ecco, Sindaco, lasciami passare il termine è andato aver buttato il cuore oltre l'ostacolo perché quest'anno del disavanzo che che abbiamo e che puntualmente ogni anno siamo tenuti appunto a restringere.
Oltre al circa milioni e mezzo che ci occorrono, ci occorre ogni anno per ripianare un disavanzo che è figlio di mutui stipulati circa una quindicina di anni fa presso Cassa depositi e prestiti.
Siamo riusciti quest'anno oltre al milione e mezzo dovuto ad accumulare altri 832.000 euro che sono andati a ridurre ulteriormente il disavanzo, nonché appunto gli interessi su sui mutui che abbiamo quindi direi oltremodo che assieme, andando questa sera ad approvare un rendiconto di gestione positivo e invito chiunque appunto a votarlo in senso favorevole leggendo,
La delibera e vista la documentazione trasmessa dal servizio finanziario ed allegata al presente atto, visto il rendiconto della gestione dell'esercizio 2024, redatto secondo lo schema di cui l'allegato 10 al decreto legislativo numero 118 2011 comprensivo degli allegati analiticamente riportati nella relazione istruttoria, visto il decreto legislativo 18 0 8 2000 numero 267, visto il decreto legislativo numero 118 2011, visto il decreto ministeriale 12 ottobre 2021, visto lo Statuto comunale visto il vigente Regolamento comunale di contabilità, preso atto che la gestione finanziaria si è svolta in conformità ai principi e alle regole previste in materia di finanza locale e di contabilità pubblica, il tesoriere comunale ha reso il conto della gestione ai sensi dell'articolo 226, decreto legislativo numero 267 del 2000, debitamente sottoscritto e corredato di tutta la documentazione contabile prevista reversali di incasso mandati di pagamento e relativi allegati di svolgimento. Gli agenti contabili interni a materia danaro hanno reso il conto della propria gestione, come previsto dall'articolo 233 dell'articolo del decreto legislativo numero 267 del 2000 con determinazione numero 31 in data 20 0 3 2025 responsabile del servizio finanziario, ha effettuato la parificazione del conto del tesoriere e degli agenti contabili interni e dell'economo, verificando la corrispondenza delle riscossioni e dei pagamenti effettuati durante l'esercizio finanziario. 2024 con le risultanze del conto del bilancio con propria deliberazione numero 32 in data 21 0 3 2025,
È stato approvato il riaccertamento ordinario dei residui, appunto dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 118 2011 ai fini della loro reimputazione agli esercizi di rispettiva esigibilità, visto lo schema del rendiconto della gestione dell'esercizio 2024, redatto secondo lo schema di cui all'allegato numero 10 al decreto legislativo 118 2011 che si allega al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale e suddiviso nei seguenti allegati il conto del bilancio, il conto economico, il conto patrimoniale, il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione, le quote accantonate, le quote vincolate, vista la nota integrativa al rendiconto della gestione a firma del responsabile del settore finanziario che contiene tutti gli elementi obbligatori previsti dai princìpi contabili applicati, vista la relazione della Giunta comunale sulla gestione dell'esercizio 2024, redatta ai sensi dell'articolo 11, comma 6, del decreto legislativo numero 118 2011 allegata al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale prospettati dati SIOPE, parametri deficitari, indicatori finanziari, conto del tesoriere. Articolo 226 del Testo unico degli enti locali prospetto relativo alla tempestività dei pagamenti delibera di Consiglio comunale.
23 del 30 luglio 2024 avente ad oggetto assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2024 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo 267 del 2000 delibera di Consiglio comunale, 36 del 39 24 approvazione bilancio consolidato dell'esercizio 2023 ai sensi dell'articolo 11 bis decreto legislativo 118 2011 Delibera di Giunta numero 32 del 21 0 3 25 riaccertamento ordinario dei residui al 31 dicembre 2024 determina 31 del 23 2025 di parificazione agenti contabili anno 2004 l'attestazione rilasciata dai responsabili dei servizi dell'insussistenza alla chiusura dell'esercizio dei debiti fuori bilancio, la relazione sulle passività potenziali probabili derivanti dal contenzioso, l'elenco delle spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo nell'esercizio di riferimento, copia delle righe della regola della relazione ai sensi dell'articolo 1.
Del decreto 13 ottobre 22, la relazione del Collegio dei revisori dei conti di cui all'articolo 239 decreto legislativo 267 del 2000 e infine tutto quanto esposto si propone al Consiglio di approvare lo schema del rendiconto della gestione relativa all'esercizio finanziario 2024, redatto secondo lo schema di cui all'allegato 10 decreto legislativo 118 2011, il quale è allegato al presente provvedimento quale parte integrale e sostanziale di dare atto che il conto del bilancio dell'esercizio 2024 si chiude con un risultato di amministrazione nel prospetto sopra riportato di approvare la relazione sulla gestione dell'esercizio 2024, redatta ai sensi dell'articolo 11, comma 6, del decreto legislativo 118 2011. Grazie,
Grazie assessore Verna.
C'è qualche intervento, Presidente, allora consigliere Viscido, allora mi riallaccio a quello che la relazione dell'assessore Perna che questa fase di approvazione di rendiconto e una fase strettamente tecnica, però.
Con l'intervento dell'Assessore in Quarta Commissione e ringrazio il Presidente Avallone siamo abbiamo percepito appunto dei passaggi importanti, siamo stati bravi quindi a ridurre la spesa e l'incasso, quindi questo è un ulteriore segnale di un'ottima Amministrazione in qualità di Capogruppo della lista Prima Casalnuovo ovviamente preannuncio il mio voto favorevole grazie.
C'è qualche altro intervento consigliere Avallone dall'altra parte, perché non c'è linea.
Buonasera a tutti e niente, io volevo fare i complimenti all'Assessore eterna, che comunque è venuto in Commissione e comunque ci ha delucidato di alcuni punti in cui con cui l'Amministrazione ha lottato e ha portato avanti quella che era poi una programmazione e una promessa fatta dal Sindaco e dall'Amministrazione di tutti, cioè quella della riduzione della TARI, cosa è importante e del raggiungimento di tanti obiettivi, tra i quali anche la bassa, se non mi sbaglio, un risparmio di circa 1 milione 800.000 euro, più o meno sul quello che El sul disavanzo del dell'Amministrazione. Quindi do il mio voto favorevole per il lavoro svolto e i complimenti a tutta l'Amministrazione Sindaco Giunta, e anche ai Consiglieri che se lo meritano dignità. Ringrazio tutti grazie consigliere Avallone, consigliere, Romano, prego.
Buonasera a tutti.
È vero Assessore, che è una questione tecnica, ma c'entra sempre la politica, questo è poco ma sicuro.
Avendo già dato anticipatamente le altre volte in virtù anche di questo.
Argomento il mio voto favorevole,
Condivido approvo ciò che è stato fatto in questo periodo, quindi anticipo il mio voto favorevole a questa delibera grazie grazie, consigliere Romano, qualche altro consigliere, Manzo buonasera a tutti, ovviamente preannuncio il mio voto favorevole per due motivi fondamentali, il primo è che ovviamente è quello che i dati, grazie alla relazione dell'assessore Perna ma già in Commissione ci ha espletato così bene la documentazione richiesta e portarla in Commissione ha sviscerato qualche piccolo dubbio, ma non c'erano dubbi.
E poi per l'eccellente lavoro svolto dal Presidente Avallone, quindi io aggiungo anch'io che il lavoro di squadra ripaga. È stato veramente un lavoro superlativo, ma sinceramente faccio i complimenti in qualità di Presidente che svolge ma in modo preciso, eccellente il ruolo da Consigliere e quindi sono contento di votare questo rendiconto favorevolmente anche per dare conforto ai numeri con goffo disavanzo man mano, insomma, sempre degli anni siamo giunti alla conclusione di dover semplicemente capire che ci sono circa 800.000 euro 900 a fronte di 1 milione e mezzo dell'anno precedente. Quindi, come si fa a non votare favorevole? Questo poi, tra i banchi dell'opposizione che non vedo più lo voglio fare gli auguri anche al consigliere Minichino entrate la maggioranza in favore.
Guardi, non capisco tutto uguale il banco dell'opposizione della maggioranza, lo vedo di fronte quindi in bocca al lupo per il ruolo da Consigliere in maggioranza fa tanto piacere e saluto a tutti, grazie grazie, consigliere, Manza o qualche altro intervento.
Per dichiarazione di voto passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi si astiene?
Allora si astiene, Imperato, Sassone, REA Brandi, tutti gli altri favorevoli, votiamo.
Per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi si astiene come prima?
Il secondo punto all'ordine del giorno viene approvato passiamo al terzo punto, all'Ordine del Giorno TARI approvazione, tariffe anno 2025 relazione l'assessore Perna.
Appunto questa sera il Consiglio comunale si attinge si accinge a votare le tariffe TARI per l'anno 2025.
Per prima di votare le tariffe TARI, bisogna fare un attimo, un breve excursus e capire da dove siamo partiti e dove siamo arrivati.
Innanzitutto partiamo dal piano economico-finanziario, quindi partiamo dal calcolo delle dei costi della spesa che abbiamo sostenuto, che sosteniamo annualmente, per la TARI che quest'anno ha subito una riduzione di circa 400.000 euro, siamo passati dai 9 milioni e 4 a 8 milioni 980.000, si ricordo, se ricordo a memoria quindi abbiamo avuto una riduzione del costo del servizio di circa 400.000 euro.
Questa riduzione chiaramente proviene da un ottimo lavoro che l'Ufficio Ambiente sta facendo e proviene da un aumento della raccolta differenziata e da una massimizzazione, un'ottimizzazione dei servizi, appunto, della raccolta della raccolta stessa, e un ringraziamento particolare va a tutto l'Ufficio Ambiente va al caposettore ingegnere Pietro Di Palo, ma in particolare va anche all'assessore. Luigi Massimo Pirozzi, amico di tante battaglie di tante iniziative. Ecco l'ultima lodevole, il controllo che stai facendo a tappeto sul territorio in unitamente Ingri. Ringrazio ai vigili urbani che spero riesca a scovare quei pochi incivili che ci sono e ai quali manca. Mancano le fondamenta della, le basi, ecco, della della civiltà.
Ma?
Andando entrando nel merito e passando in quelli che sono i numeri e in quella che è appunto la riduzione della TARI.
Sì, perché quest'anno rispetto all'anno scorso.
Le abitazioni, che equivalgono al 63% delle delle utenze complessive del territorio, riceveranno una diminuzione della tariffa TARI di circa 20 centesimi al metro quadrato, in poche parole, siamo in termini di percentuale intorno al 5% e mi sa di dirlo, Sindaco con anzi consente, mi lasciami passare di dire che siamo.
Arrivati ad un risultato storico e siamo arrivati a un risultato storico, perché in pochi Comuni in Italia potete verificare se sto mentendo meno hanno sono riusciti a ridurre la tariffa della TARI, ma.
La mia analisi è stata ecco, insieme al dottor Ravo, è stata un po' più certosina. Allora sono andato a controllare le tariffe anche delle annualità precedenti, ma non mi sono fermato all'ultimo quinquennio, ma bensì mi sono fermato a circa 10 anni fa, anzi 9 per l'esattezza e prendendo come esempio l'anno 2016, la tariffa era 3 euro e 40. Qualcuno potrebbe dirmi, ma questo è semplicemente un invito al ragionamento, ma quindi, rispetto al 2016, noi con una tariffa al metro quadro di 3 e 75 che stiamo andando ad approvare, siamo comunque al di sopra di quella che fu la tariffa del 2016, ma se andiamo a rivalutare i 3 euro e 40 del 2016, secondo i dati Istat.
I tre ore e 40 del 2016 oggi hanno valgono 4 euro e 10, quindi saremo nettamente al di sopra dei 3 75, quindi siamo andati a fare una riduzione non solo dell'annualità precedente e delle annualità precedenti, ma nella dizione, forse in una delle più basse della storia delle delle tariffe TARI in questo Comune ecco se di lì,
Vedo un aspetto positivo per le abitazioni,
Non posso che vedere anche un aspetto positivo per l'altro. 37% per le utenze non domestiche. Abbiamo premiato categorie quali gli uffici pubblici privati e studi professionali, che hanno ricevuto una riduzione. Abbiamo prima premiato gli stabilimenti industriali e i laboratori di attività artigiane, che hanno avuto una riduzione da 20 euro e 40 19 e 92. Per esempio, apriamo, apriamo premiati i barbieri parrucchieri, gli istituti di bellezza, abbiamo premiato le autorimesse le aviorimesse simili, abbiamo premiato le caserme penitenziario, ostelli, case, riposo, i collegi convitti, abbiamo premiato soprattutto e questo ci hai tenuto particolarmente Sindaco, i ristoranti, le trattorie, le rosticcerie, le osterie, le pizzerie, bar, gelaterie, le mense, abbiamo premiato le strutture sanitarie, i circoli ricreativi, l'esposizione e vendita di immobili e automezzi, abbiamo premiato le aree scoperte, gli impianti sportivi, le palestre, le platee per spettacoli all'aperto non abbiamo premiato, ma penso che siate tutti d'accordo le sale giochi e scommesse che hanno avuto un aumento della buona sera.
Sei presente okay, è presente il consigliere Cimminella.
Entra alle 19:45.
Che hanno appunto avuto un aumento buonasera, Consigliere.
Buona sera e ciò che hanno appunto avuto un aumento.
Alla alla tariffa TARI quest'anno però non per causa nostra.
Verranno accorpate delle tariffe complementari volute da da ARERA e volute quindi dal dal Governo per andare a ripianare misure di sostentamento del se mi dai la delibera Nino misure per andare a ripianare misure di sostentamento, per intenderci il bonus sociale del 25% e la la tariffa.
La copertura delle agevolazioni dei beneficiari, il bonus sociale per i rifiuti espressa in euro che ci ritroveremo in bolletta, così come il Governo ha voluto la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali calamitosi pari a 1 euro e 50 per utenza anno così come il Governo ha voluto la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, pari a 0 10 per utenza, hanno quindi i cittadini contribuenti si ritroveranno in bolletta oltre la tariffa TARI, che ha avuto la riduzione anche la copertura di questi costi, che ammonta a un importo complessivo di 7 euro e 60.
Ecco fatto questo, questa, questa digressione, concludendo Sindaco volevo semplicemente dire che sia, siamo appunto approvando una tariffa TARI che mi sa di storico, penso che almeno questo tema possa unire tutte le forze politiche.
E mi auguro, tranne Sassone, ovviamente del Sindaco, la colpa è mia e me ne assumo tutta la TARES, mi assumo tutte le responsabilità e spero che questo evento di positività possa portare questo Consiglio comunale, questa Amministrazione, questa comunità a fare discorsi Sindaco di ampio respiro in virtù di tutti gli appuntamenti che si stanno che si stanno avvicinando e quindi nel ringraziare tutti, volevo di nuovo augurare e invitare tutti appunto al voto della tariffa, grazie grazie, assessore Verna qualche.
Dei voti motivo più allora la parola la parola all'assessore Pirozzi, allora buonasera a tutti, al Sindaco Giunta Consiglieri pubblico e la polizia municipale che ci supporta in queste in questi, così allora io voglio ringraziare innanzitutto l'assessore Perna, per la l'analisi lucida e precisa che ha fatto,
Su questi numeri che attengono alla nuova TARI, questo è veramente un lavoro di sinergia e di squadra, perché è stato fatto veramente a quattro mani, perché si traducono in numeri tutte le fasi operative per di quello che concerne il settore ambiente e se mi consentite anche il settore della polizia municipale che ringrazio ancora il Sindaco per aver avuto l'intuizione di accorpare questi questi settori.
Farli lavorare a braccetto al fine di ottenere dei risultati, io penso che nessun Comune o forse pochissimi Comuni di cui fatico a capire quali sono hanno potuto fare questa attività, di abbassare nel 2025 il 5% della tariffa che su una superficie di 100 metri quadri parliamo di 20 euro pro capite sono 20 euro è vero che non vanno in economia familiare però è indice è indice di un lavoro quando io dico che il trend della raccolta differenziata,
È in aumento e porto i dati del 2022 del 2023 e poi nel 2024, per cui devo ringraziare anche chi mi ha preceduto alla guida di questo settore, perché è vero che un mese magari ce la troviamo al 57 il mese dopo il 55, c'è questo e noi vorremmo sempre andare in crescita, ma è pur vero che però, che questo trend, se non è costante ma è sempre comunque in crescita, lo dice un dato particolare noi perché andiamo ad abbassare questo 5%, perché se noi prendiamo il piano industriale, il piano industriale prevede, così come concepito, che la società che fa il la raccolta dei rifiuti provveda, lei ha.
Vendere insomma i rifiuti significa che se io nel 2023 ho incassato la terra ha incassato 308.000 euro ed il disavanzo da 248.000 che devono andare alla terra sono di circa 60.000 euro nel 2024 mi trovo con numeri di 320.000 euro, ulteriori 12.000 euro in aumento, di cui il 25%. Noi lo possiamo andare a riversare poi sul beneficio della TARI, però questo non è solo il 20 euro in bolletta, perché perché per fare questo vuol dire che ha aumentato poi io questi dati, come è solito fare una volta fatto l'intervento, li consegno al Presidente della Commissione preposta, il Presidente Viscido, affinché si possano vedere e questi sono corredati da altri atti che sono in possesso al settore, perché tutti devono sapere quello che stiamo facendo. Si sta facendo un lavoro di crescita della differenziata, perché se la plastica che noi abbiamo.
Ha venduto nel 2 riciclato, è venduto nel nell'anno precedente, è di faccio un esempio bottiglie in CO.RI.PET, passiamo dal 2023 che erano 8.391 chili a 18.000 chili del 2024. Io penso che si stia facendo.
Ah, penso che si stia facendo un lavoro che ripaghi a questo, a questo che lo traduciamo in numeri. Ricordiamo che le persone, gli utenti, possono avere delle premialità, l'olio, la pasta e che quindi sono comunque dei risparmi per i nuclei familiari. A questo un passaggio, ma va fatto per aumentare la differenziata. Tutti quanti, a partire dai consiglieri, te veramente a partire dai cittadini, ma i consiglieri che siamo un po', le sentinelle del territorio. Noi dobbiamo essere chiari e dobbiamo anche disciplinare le persone, perché quando vediamo che la raccolta differenziata oggi sta al 60%, ma non vuol dire che il 40% dei casalnuovesi sono incivili. No, è un piccolo nucleo di persone che non la vuole fare. La raccolta differenziata che va senz'sensibilizzato va sensibilizzato con le campagne di informazione. Noi stiamo andando nelle scuole, stiamo andando a parlare con le associazioni, abbiamo bandito hub.
Abbiamo abbiamo bandito, abbiamo emesso un bando per le come si chiama, ma per le guardie ambientali a breve rivedremo, le guardie ambientali saranno effetto deterrente, faranno il loro scopo, stiamo lavorando con la polizia municipale per.
Portare avanti la Polizia Municipale. Parliamoci chiaro, è rifondata. Negli ultimi due anni ci troviamo con giovani agenti volenterosi che si stanno cercando di insomma integrare e con degli strumenti da mettere a loro disposizione. Stiamo provvedendo a mettere in rete le telecamere, perché poi noi diciamo sempre la ci sta la telecamera, ma noi possiamo avere pure 500 telecamere sul territorio. Il problema è che se noi non investiamo e mettiamo in rete i vari progetti di delega e q, su questo stiamo lavorando con i vari bandi, anche sovracomunali. Noi non faremo mai, non otterremo mai un risultato. Quindi tutte queste, cioè ai sensi della Polizia municipale, deve essere anche la Polizia Municipale 4.0 e i vigili urbani non esistono più dal 1986, ormai la polizia municipale. Consentitemelo ridire vista pure la mia posizione e deve essere un corpo quasi militare di un ente pubblico, per cui va richiesto uno sforzo diverso rispetto a quello che era fatto fino ad ora. E questo sforzo immesso insieme alle attività che si fanno con il settore ambiente. Questa sinergia deve portare ad un aumento, poi che si traduce in numeri, perché poi alla fine noi lo traduciamo in nome. Però io dico pure un'altra cosa. Noi non dobbiamo pensare solo a crescere, perché dobbiamo risparmiare, io dico la verità risparmiare è fondamentale perché vede un nucleo familiare anche il 20 euro, per l'amor di Dio qua nessuno sta dicendo questo, però, quando parlavamo di si di di come sia, noi dobbiamo vedere che ecologia abbiamo e che ambiente abbiamo che raccolta di rifiuti che città ci ci ritroviamo, perché se la città è pulita, se.
Abbiamo un ambiente e un'aria migliore, se abbiamo detto questo, consentitemi di dire il 20 euro, il 50 euro viene dopo, quindi noi dobbiamo lavorare al servizio dell'ecologia e dell'ambiente che, ripeto, non ha colori politici non a maggioranza e non opposizione, e di tutti quanti e poi dobbiamo tradurre in numeri il 5% fa, poi c'è un altro aspetto. Noi abbiamo abbassato del 5%, però ogni volta il Sindaco non hanno parashah e lo Stato, come si suol dire, fa il bello con la faccia degli altri no, se la qualità commettono, dicono che l'Assessore è quello, perché dovete sapere che l'ARERA in questa nuova tassa perché l'ARERA da 2 3 anni è quella che calcola la tassa dei rifiuti ci ha messo un bel 6 euro, però il il come siamo il Governo centrale e dice che ha abbassato cicche da un bonus del 25% per le fasce deboli, però questo 25% non è che c'è un gettito dello Stato presso le casse comunali. No, ha messo 6 euro che tutti quanti noi dobbiamo pagare. Quindi, di quel 5% che erano 20 euro di cui parlavo su 100 metri quadri, noi dobbiamo andare a detrarre i 6 euro che l'ARERA ha messo quest'anno per agevolare le fasce deboli, l'euro e 50 no, le dobbiamo aggiungere e quindi le le togliamo dai 20 euro di guadagno che avevano e quindi fa 20 meno 12 meno un euro e 50, quindi noi andiamo a lavorare,
L'ARERA che un ente di di controllo governativo ci mette le cose in più e ci ritroviamo che quello che risparmiamo lo dobbiamo dare allo Stato e gli enti sovraordinati. Sindaco, mi permetto di dire la parola ANCI, anche se voglio dire in un momento. Infatti, però, però l'ANCI si deve far carico di queste cose, perché poi i Comuni, come vengono commissariati sui bilanci, com'è e questi lo vediamo pure con la delibera successiva ci commissario neppure sui rifiuti, noi abbiamo le patate bollenti, siamo bravi, riusciamo a fare delle cose, però purtroppo un risultato non si vede. Quindi io dico, è vero tutto quanto grazie, Claudio per veramente il supporto che ci date grazie al dottor Ravo, perché però noi fondamentalmente noi dobbiamo avere un ambiente e un'ecologia che funziona a Mandela, la polizia municipale pratica dinamica del del 2050 nel senso no, non più il vecchio vigili urbani, perché non esiste più. Allora noi dobbiamo mettere questo INCA ci aspetteremo dall'alto, dagli enti sovraordinati, una mano che puntualmente, purtroppo non arriva e ci troviamo a combattere con i mezzi che abbiamo, che sono sempre di meno e ci vuole sempre tanta tanta forza in più. Quindi mi complimento con tutti perché tutti quanti sull'ambiente mi danno una mano veramente sentono il supporto di tutti i consiglieri della Commissione, del Sindaco della Polizia municipale, però dobbiamo fare di più quello che ha detto all'insediamento alla polizia, voi tutti quanti dobbiamo fare di più, perché stiamo andando nella direzione giusta. Grazie.
Grazie, assessore Pirozzi.
Assessore Perna. Sì, sì, l'assessore al benessere economico propone di prendere atto del Piano economico Finanziario. 24 25 validato con determinazione. 33 del 27 0 6 24 da parte dell'ente territorialmente competente, denominato ATO Napoli 1, Ente d'Ambito Napoli 1 di approvare l'ammontare complessivo delle entrate TARI quantificato in 8 milioni 982 0 77,00 di approvare per l'anno 25. Le tariffe della TARI relative alle utenze domestiche e utenze non domestiche, così come riportate nell'allegato A al presente provvedimento di approvare integralmente, è allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale della presente, comprensivi dei coefficienti applicati, dando al contempo atto che, in via previsionale, viene assicurare l'integrale copertura dei costi del servizio e il deliberato di dare atto che l'importo del tributo provinciale per la tutela e la protezione ambientale di cui al vigente articolo 19, comma 7, decreto legislativo 504 del 92 da sommarsi alle tariffe TARI, così come definite approvate con la presente, è pari al 0 5% delle aree di dare atto che il costo del servizio di cui alla lettera b del deliberato e così ripartito 63%, come dicevo poc'anzi, pari a 5 milioni 658 708 a carico delle utenze domestiche, il 37% pari a 3 milioni 323 a carico delle utenze non domestiche. Dare altresì atto che risultano dovute, insieme alla TARI al tema, le seguenti componenti perequative che non rientrano nel computo delle entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani o Erreuno per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti pari a 0 10 centesimi per utenza, peraltro VR 2 per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi pari a 1 euro e 50 per utenze per anno guerre 3 per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari del bonus sociale per rifiuti espressi in euro utenza verranno.
Di dare altresì atto che le scadenze per il versamento della TARI per l'anno 25 sono quattro il 30 giugno.
Il 39, il 30 11 e il 30 12, di provvedere alla trasmissione per via telematica mediante inserimento alla presente deliberazione, nell'apposita sezione del portale del federalismo fiscale, per la successiva pubblicazione sul sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia come previsto all'articolo 1, comma 767 della legge 27 dicembre 2019 delle forme di cui al decreto 20 luglio 2021 del Ministero dell'economia e delle finanze rubricato approvazione delle specifiche tecniche del formato elettronico per l'invio delle delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate dei comuni delle province e delle città metropolitane infine, il Consiglio comunale con separata votazione espressa nei modi di legge, stante l'urgenza di provvedere per approssimarsi del termine per l'approvazione delle tariffe TARI per l'anno 2025 grazie.
Passiamo alla votazione.
Salvatore Vento okay, ah, consigliere Equestre.
Per prima cosa, buona sera a tutti.
Buonasera a tutti volevo fare un appello e chiedevo al Presidente del Consiglio e se il prossimo Consiglio comunale possiamo dei dei microfoni, pure noi al nostro posto, perché non è bello farsi venire dagli altri colleghi.
No, volevo solo dire che l'ottimo lavoro.
Della differenziata che viene fatta ha portato a questo, a questa riduzione della della tariffa della TARI è vero, come ha detto l'assessore Pirozzi, che è poca cosa, però, secondo me in questo momento è il segnale che si deve dare che abbassare una tassa è sempre importante per tutti i cittadini.
La cosa buona che è stata fatta, secondo me, per quanto riguarda la differenziata, starò perché i razzi alla plastica sia la carta, pure sporca può essere rivista nella nella differenziata. Questo ha portato alle persone a a a fare molto di più la differenziata perché prima era, occorre il FIA, secondo me a pulirla e a metterla pulita nella anziani, la plastica, la carta, però una il, l'assessore ha detto che grazie acquista differenziate, che abbiamo fatto quell'grazie ai volumi di dell'ordine giudiziario che abbiamo fatto si è avuta questa riduzione, però niente ha detto che cosa si sta facendo qui fatto per quelle persone che non pagano la TARI.
Quelle utenze che non che buttano la spazzatura oppure che stanno utenze telefoni stanno loro sanno acqua, però non pagano la TARI, volevo sapere se è stato possibile fatto qualcosa, sia stato fatto qualcosa, se gli uffici preposti a fare questo perché, oltre a fare la differenziata che tutti pagano penso che potrebbe avere anche una riduzione ulteriore riduzione della TARI, grazie buona serata.
Pasquale, devo ahi ahi, purtroppo ai purtroppo toccato toccato un tasto dolente perché noi non possiamo.
Risponde un attimo a Pasquale Biagio.
Allora ero consigliere Cimminella mai toccato un tasto dolente perché noi riusciamo mediamente 5 noi riusciamo mediamente a incassare.
Scarso 60% dell'intero ammontare complessivo durante l'anno d'imposta, ecco, hai aperto anche una parentesi che si incrocia poi con con il mio lavoro, no, insomma quello di di recuperare soldi da portare, da portare all'erario per il mio lavoro e all'Ente per questa mia attività parallela politica purtroppo,
Noi apprezziamo tantissimo il lavoro che che fa per noi sia l'ufficio tributi nostro interno e poi successivamente Andreani noi abbiamo messo in campo qualunque attività volta a punire chi non paga qualunque tipo di di tributo, indipendentemente dalla dalla TARI.
E tant'è vero che Andreani il mese scorso, se non vado errato, ah ah, ah ah, ah, fatto circa 100 120 130 fermi amministrativi sulle vetture, ma purtroppo noi non possiamo, ecco, costringere, purtroppo le persone a pagare, possiamo mettere in moto tutto un meccanismo che arriva fino in fondo affinché siano tutti invitati a pagare la tariffa ma certamente ecco,
Non possiamo essere risolutori di un pagamento unitario di tutta la collettività, questo vale sia per il mio lavoro di Assessore, la mia.
La mia carica di Assessore che per il mio lavoro che presso l'Agenzia delle entrate, non tutti gli avvisi di accertamento, riusciamo purtroppo a incassarli grazie.
Passiamo alla votazione ah, consigliere Romano.
Azione di voto, anticipo il mio voto favorevole a questa delibera, grazie, grazie.
Passiamo alla votazione a Crispo, allora la parola Cristo buonasera a tutti volevo fare un intervento abbastanza RAI, invito anche la rimanente parte dell'opposizione a poteva votare questa delibera e a vantaggio dei cittadini si evince.
Con molta chiarezza.
Allora faccio un intervento abbastanza rapido, volevo ringraziare entrambi gli Assessori per il lavoro svolto e soprattutto che con i loro espletare, ci danno sicurezza, ci danno praticamente fiducia. Nel votare questo punto. All'ordine del giorno è stato fatto un grande lavoro, è un lavoro praticamente di squadra, non è un lavoro solo di Giunta, è un lavoro che parte a monte, ne stiamo parlando da un po' di mesi, è stato bravo, in questa occasione, ancora una volta anche il Sindaco a inquadrare bene le figure a cui assegnare le nuove deleghe, perché ha ottimizzato quello che erano le competenze dell'assessore Perna e ha dato praticamente più forza più spinta nella risoluzione dei problemi. È quello che erano poi magari all'Ufficio Ambiente con la delega. Anche diciamo.
Io vedo questo io voto questo punto all'ordine del giorno, vorrei dire al collega Pasquale Equestre no, se vogliamo immaginare uno slogan, possiamo immaginare quello che ormai tutti desideriamo in Italia, no, pagare tutti, pagare di meno, è quello che noi diciamo, che vogliamo fare magari sulle tasse sul nostro Governo italiano ok e ragionando rispetto al nostro Comune e magari a un comune di una grande città come quello del Comune di Napoli come rendiamole abbassato la tassa magari quello era lo slogan il nostro Sindaco, chissà, Città metropolitana sa benissimo e sicuramente loro lo dovrà ribadire al sindaco di Napoli che quello slogan sbagliato.
Perché perché la tassa si è abbassata solo per chi ha un ISEE inferiore a un certo reddito, mentre qua a Casalnuovo, con il nostro lavoro, con l'ottimo lavoro che abbiamo fatto ed è questo anche il motivo Pasquale Manzo che prima ribadito e questo è il motivo per cui anche qualche collega dell'opposizione oggi trova non conveniente, ma trova un'amministrazione che è impegnata su più fronti e su più settori e che riesce a portare ancora dei risultati concreti e tangibili tanto da poter scegliere senza legami e senza diciamo idee. È passato di fa parte della maggioranza, quindi è anche un invito a tutti gli altri Consiglieri che magari nei prossimi mesi possono fare una riflessione e vogliono anche partecipare a questa storia straordinaria che stiamo costruendo nella nostra città, nella nostra città di Casalnuovo, e a buttare il cuore oltre l'ostacolo, perché quello che stiamo costruendo non lo stiamo costruendo semplicemente per noi, ma lo stiamo facendo per il futuro della nostra città, che lo so che magari da un punto di vista politico può essere difficile, ma voi dovete pensare che nessuno di noi è un'isola, lo sapete che in fondo dentro di noi c'è sempre una fiammella accesa che ci spinge a guardare e a immaginare il nostro destino individuale con il destino storico di una città che stiamo costruendo. Quindi preannuncio il mio voto favorevole e ringrazio.
Grazie, consigliere, Crispo, qualche altro intervento.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene?
Nessuno votiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole.
Come prima, chi si astiene nessuno.
Il terzo punto all'ordine del giorno viene approvato.
Allora esce il Sindaco, c'è.
Terzo e quarto.
Ok.
Okay.
Votiamo in Libia okay.
Allora passiamo al quarto punto all'ordine del giorno, che è il primo della dell'integrazione al Consiglio comunale area industriale, me Coser, indirizzi, redazione e l'assessore Esposito.
Come è il quarto punto.
Allora esce la consigliera Marcianò.
Brandi Brandi.
Chi è uscito dalla?
Per Lella Marcianò e Brandi.
Estrazione e Romano.
Estrazione.
Imperato, se n'è andato e Imperato okay.
Romano.
Sì.
Marcianò.
Allora relaziona l'assessore Esposito.
Un po' di silenzio in sala, per favore, un po' di silenzio.
Signori, buonasera, a tutti. e.
Buonasera a tutti.
Allora?
Sì, buonasera a tutti i ragazzi, fatemi fare gli auguri ai nuovi assessori A e i complimenti, a in particolare all'assessore Perna, per per conosce consigliere via con le nuove deleghe.
Questa delibera fa seguito all'ordine del giorno che abbiamo già votato nella scorsa seduta del Consiglio comunale, con la quale il Consiglio si impegnava a tutelare i lavoratori della della ditta me così, perché è una ditta che sta attraversando un periodo, a dir poco diciamo di crisi e che mette a rischio i livelli occupazionali si tratta di circa 40 dipendenti che potrebbero perdere imminentemente il posto di lavoro. Il Sindaco, l'Amministrazione, ha partecipato anche a dei tavoli organizzati dalla prefettura e alla prece, alla presenza del del viceprefetto. Si è.
Preso l'impegno di mantenere la destinazione produttiva del sito, ragionando con gli uffici abbiamo individuato, diciamo, una modalità per dare seguito a questo impegno e, detto in maniera abbastanza sintetica, consiste insomma un'area industriale dismessa di qualunque tipo esso sia, deve necessariamente, per ritornare in esercizio, passare attraverso una votazione del Consiglio comunale o della Giunta con questo atto il Consiglio comunale, che ovviamente non è vincolato,
Diciamo, a differenza dell'ufficio o no, che ha dei limiti alla propria discrezionalità su un cambio di destinazione d'uso, il consigliere comunale eletto dal popolo risponde solo del suo operato, ovviamente de e nei confronti degli elettori con questo atto, che è un atto di indirizzo quindi non non ha una una un'efficacia diretta il Consiglio esprime già da adesso la sua volontà di non approvare eventuali,
Agli eventuali convenzioni o eventuali piani particolareggiati che comporterebbero la modifica della destinazione del del sito, quindi da produttiva industriale ad una diversa categoria, quindi si dà, si esprime indirizzo. Il Consiglio dice se mi portate ad approvare un'eventuale Piano attuativo, un'eventuale permesso convenzionato. Già vi dico che non lo approverò. Se non rispecchia la la, diciamo la destinazione produttiva, così come si dà indirizzo alla Giunta che dovrebbe approvare i piani particolareggiati. Quindi i PUA, il PIP, il PPE, quello che quello che prevede insomma al PRG indirizzo alla Giunta di non approvare eventuali strumenti attuativi che modificano la destinazione d'uso.
Quindi vi passo a leggere la proposta.
Allora?
Daco propone che il Consiglio comunale deliberi di prendere atto della relazione istruttoria che vi ho sintetizzato di manifestare solidarietà nei confronti dei lavoratori della società a me Coser, Sistemi S.p.A. Di evidenziare l'assoluta necessità di salvaguardare i livelli occupazionali attuali e di continuare l'attività produttiva sul territorio comunale rilevando come il blocco della produzione costituirebbe un grave pregiudizio per l'intera comunità locale di confermare tutto quanto stabilito nell'ordine del giorno del 13 marzo 2025 avente ad oggetto l'impegno del Consiglio comunale per la salvaguardia dei livelli occupazionali in relazione alla crisi Mecos Hera S.p.a. Di stabilire nell'apprezzamento e nella ponderazione comparativa degli interessi pubblici e privati coinvolti coinvolti all'interno della vertenza di che trattasi nell'esercizio della Corte, sta discrezionale di competenza del Consiglio comunale ritenuto necessario e opportuno mantenere inalterata la vocazione industriale del sito produttivo.
Che per il complesso industriale negozia Sistemi S.p.A. È ammessa la sola destinazione d'uso industriale e artigianale, con esclusione di tutte le altre funzioni produttive e che pertanto ogni attività edilizia urbanistica, riguardando indetto complesso industriale, non potrà più volare l'attuale destinazione d'uso di assumere l'impegno di non approvare convenzioni urbanistiche sottese al rilascio di permessi, di costruire convenzionati se in contrasto con quanto innanzi stabilito di fornire alla Giunta comunale del medesimo indirizzo non approvare i piani urbanistici attuativi comunque denominati se è in contrasto con quanto innanzi stabilito,
Allora, grazie, Consigliere, Esposito, c'è qualche intervento, consigliere Avallone.
Se uno volevo di fare l'appello.
Sì, Presidente, vogliamo rifare l'appello.
E che mi?
Allora De Maria presente Barisciano presente.
Brandi, Giovanni, assente Cicchelli, Domenico.
Presente Crispo, Giuseppe presente Errichiello, Salvatore assente, Guadagno Anna assente, Imperato, Pasquale, assente Manzo, Pasquale, presente, Marcianò Domenica, assente, Minichino Luigi presente.
Sì, c'è il numero legale Avallone, Biagio, presente, Perrella, Carmine assente, ah beh, il numero legale c'è però sì.
Io stavo notando una cosa che alla fine e quando si tratta di approvare un punto a favore degli dei lavoratori, l'opposizione.
Non la vedo ed è questa è una cosa che comunque mi sconforta, perché dico nel momento in cui si fanno le cose belle, come la dimensione delle tariffe, dove l'Amministrazione, il Sindaco ha fatto, abbiamo fatto uno sforzo sovrumano per dare dei benefici alla cittadinanza eccetera eccetera ci sia poca ma difende i lavoratori, dobbiamo avere un atto di responsabilità,
Non ci sono, volevo semplicemente chiarire questo concetto, penso che nella buona e nella cattiva sorte 11 andasse sempre grazie, grazie consigliere Avallone qualche altro intervento.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole.
All'unanimità, chi si astiene nessuno, passiamo all'immediata esecutività, chi è favorevole come prima il quinto punto, il quarto punto all'ordine del giorno viene approvato. Passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno Adesione al SAD 3 e approvazione convenzione ex articolo 30 decreto legislativo 267 0 0 per la disciplina dei rapporti di collaborazione tra quei Comuni del SAD per la gestione dei servizi relativi al ciclo integrato dei rifiuti ai sensi della legge regionale 14 2016 articolo 24, comma c.
Qua lettera 4 ed articolo 26 bis approvazione, convenzione dell'azione l'assessore Pirozzi.
Scusami.
Allora il due parole praticamente noi sappiamo che la gestione dei rifiuti e suddivisa ormai dal 2015, da fine 2015 in ATO enti d'ambito territoriali e Casalnuovo di Napoli, insieme ad altri nove Comuni, fa parte dell'ATO 1 di cui fa parte la città di Napoli lato ci ha comunicato che praticamente ci saranno dei sotto ambiti SAD questi cosiddetti SAD noi, con questa delibera che praticamente una poi presa d'atto di una delibera di Giunta che prevede appunto la convinzione, la convenzione con,
La SAD 3 dell'ATO Napoli ci hanno portato prima in Giunta e poi è passata per la Commissione e quindi viene approvata anche dal Consiglio comunale. Ma non è altro che l'ha presa, la ratifica di quello che è stato fatto e quello che è stato fatto in Giunta. Purtroppo, come ho detto nell'intervento precedente, purtroppo o per fortuna la legge questa è noi Comuni sotto la l'aspetto, per esempio rispetto a 10 anni fa, rispetto a 10 anni fa. Noi siamo di fatto, tra virgolette. Consentitemi il termine che uso sempre quando si parla di amministrazione comunale, si può dire, mi consenta, commissariati sotto un certo aspetto al lato sarà e lo spacchetta ancora di più, quindi noi comuni è certo che si farà una convenzione. La convenzione, poi, durerà 10 anni e, come per altri settori del della pubblica amministrazione a livello comunale, anche per la gestione dei rifiuti noi avremo, dobbiamo solo a operare in silenzio, sottostando alle norme degli enti sovraordinati, che invece avranno la possibilità la possibilità di fare, quindi Pasquale, anche quando tu ci dici quel quel nel tuo bell'intervento quando ci dici perché come mai non vi Khiam i, come si chiama gli evasori, sarebbe una cosa bellissima, ma sarebbe come fermare le guerre, ci ha questo potere forse solo nostro Signore, parlando del Papa no, cosa si fa allora tutti.
No, no, il problema è che si fa tanto, il problema è che si fa tanto vediamolo a livello centrale, come avviene con le tasse, è quella che si fa e che purtroppo si fa tanta, ma purtroppo non si riesce a contrastare e aggiungo questi ambiti così come ci Commissario su questo sulla poi riscossione non fanno niente per cercare di fare qualcosa in più e per far entra e cioè dicono quello che mi che,
Spetta a me lo faccio io e tu lo fai come lo dico io, ma l'Europa riscossione non voglio sapere niente, cioè non fanno niente, sono problemi tuoi e questo è quello il problema annoso in cui si trovano i Comuni e più si va avanti più è così do lettura della proposta di delibera così,
Ok, la diamo per letta, perché passare pure dicono okay, quindi grazie Presidente, va bene, grazie Assessore Pirozzi, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene, chi si astiene nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole come prima all'unanimità, chi si astiene nessuno, allora il quinto punto all'ordine del giorno viene approvato per quanto riguarda il sesto e il settimo punto Presidente, per quanto riguarda il sesto e il settimo chiedo,
Di votare un rinvio perché, per motivi strettamente tecnici, non siamo riusciti, con i tempi, a recuperare il parere dei revisori dei conti, per cui questa cosa non ci pregiudica al, potremmo sicuramente al prossimo imminente Consiglio comunale votare questi due punti all'ordine del giorno, allora chi è favorevole a rinviare il sesto e il settimo punto all'ordine del giorno.
All'unanimità, chi si astiene nessuno. Passiamo all'ottavo punto, all'ordine del giorno. Approvazione, regolamento dei lavori, servizi e forniture in economia relaziona l'assessore Esposito, sì, allora si tratta in questo caso, di approvare un regolamento per dare disposizioni agli uffici su come effettuare gli acquisti sotto le soglie comunitarie. Faccio veramente una piccolissima digressione. In questi anni il Comune di Casalnuovo di Napoli si è qualificato presso il Ministero quale stazione appaltante qualificata, cosa che ci ha consentito una fortissima accelerazione della spesa. Perché siamo riusciti a fare in house tutte le gare che hanno riguardato il PNRR.
Diciamo i fondi di Città metropolitana e quindi a rispettare le tempistiche imposte dalla norma, per cui di fatto noi svolgiamo.
All'interno della della struttura comunale, ogni tipo di gara, fino alla soglia comunitaria, dall'affidamento diretto alle procedure negoziate, alle procedure aperte con questo Regolamento, quindi, diamo disposizione agli uffici su come.
Muoversi in base alle varie soglie economiche di riferimento. Il regolamento, tra l'altro, rispecchia in maniera pressoché integrale il Codice dei contratti, quindi l'in deroga alla normativa statale è stato predisposto su una bozza dell'ANCI sulla quale abbiamo lavorato e che abbiamo rielaborato. È passato in Commissione, la sesta Commissione sono andato errato, presieduta dal consigliere Pasquale Equestre, che ringrazio per la, diciamo, per l'impegno e la celerità con la quale il testo e sarei stato esaminato per cui, se mi consentite di dare la proposta per letta, io appunto ad oggetto semplicemente dell'approvazione del Regolamento per dei lavori, servizi e forniture in economia.
Grazie assessore Esposito, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene nessuno, passiamo alla votazione per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità, chi si astiene nessuno, ottavo punto all'ordine del giorno approvato buona sera, il Consiglio comunale è terminato.