Bene, prima di iniziare il Consiglio comunale, avviso tutti qui presenti che se doveste sedervi in prima fila di non girarvi perché il Consiglio ha trasmesso in streaming.
Prego, Segretario, con l'appello.
Buongiorno, a tutti, do lontani, presente, schiavo.
Sperotto Fanny pace, fortuna, assente, assente, giustificata, okay Meneguzzo.
De Franceschi.
Cocco.
Cisotto.
Marangon.
Fin.
Singh, assente, giustificato okay.
E 2 assenti, allora prego.
Il primo punto dell'ordine del giorno Lettura e approvazione dei verbali della seduta del Consiglio comunale dell'11 giugno 2025, dal numero 12 al numero 19.
Prego se ci sono osservazioni.
Nessuno, allora pongo in votazione favorevoli.
Tutti favorevoli.
È approvato il punto numero 2 all'ordine del giorno ratifica della delibera di Giunta comunale numero 60 del 29 maggio 2025 avente ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 2027 numero 3 prego.
Buonasera a tutti intanto.
Si tratta di una variazione fatta d'urgenza, in Giunta ne vedremo 2 oggi è ormai avete imparato a conoscere che è uno strumento che si usa in questo caso, abbiamo utilizzato in fase di rendiconto del distretto del commercio, c'è stata è stata richiesta dal responsabile del servizio Urbanistica Edilizia Privata sportelli unici in quanto doveva sistemare una un capitolo di bilancio nella fase, nella parte descrittiva, infatti, per la rendicontazione del distretto del commercio c'era un capitolo che si chiamava Distretto del Commercio contributo regionale.
Io compro in centro fiamme gli shop info point è stata aggiunta la frase acquisto beni e servizi, quindi sono stati spostati 23.000 euro da un capitolo a quello nuovo e conseguentemente è stata fatta un'altra variazione di 4.000 euro, sempre incrementando un capitolo.
La rendicontazione per l'acquisto di apparecchiature e agli accessi elettronici quella di del del nuovo Ecocentro. In pratica, quindi, sono due variazioni spostamenti di capitoli con una nuova descrizione.
Osservazioni prego.
Allora si rileva, così come metodo, un uso abbastanza cospicuo delle variazioni di bilancio che.
Ovviamente si rendono necessarie, insomma, no, ecco però quello che ci chiediamo come mai non viene analizzato fin dall'inizio il capitolo di spesa e quindi avere chiaro qual è la cifra che si va ad in ad essere interessata e avere poi spesso, infatti su 18 le variazioni di bilancio che sono state fatte nel 2024 come mai appunto si ricorre a questo strumento molto spesso vorrei dire insomma, ecco,
O parzialmente ragione, ma in questo caso lo ha spiegato molto bene, non è stata una variazione per spostare soldi o incrementare cifre, diminuirle non è stato assolutamente della creazione, come, come si usa tecnicamente nella redazione del bilancio del fanno i tecnici per completare la fase descrittiva questo mette in sicurezza dell'azione che va a fare il tecnico quando va a firmare il verbale di consegna di una rendicontazione aggiunto, una una parte descrittiva non è stata variata, una somma, quindi la previsione era corretta. Ha voluto per un eccesso di sicurezza che ci sta perché è lui che firma del verbale incrementare il capitolo con una descrizione più completa.
Prego.
Se non ci sono altre osservazioni, pongo in votazione favorevoli.
8 contrari, nessuno astenuti, 3 per l'immediata eseguibilità favorevoli, 8 contrari, nessuno astenuti 3 approvata.
Terzo punto, all'ordine del giorno è la ratifica della delibera di Giunta comunale numero 71 del 30 giugno 2025, avente ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 2025 e 27 numero 4. Prego.
Qui è stata richiesta dalla responsabile dei servizi istituzionali la persona, ma qua era motivo di opportunità e quindi.
Plauso a lei e a tutto il settore che ha lavorato in maniera oculata nell'andare a recuperare un contributo, un finanziamento PNRR. Quindi questa variazione non si poteva prevedere prima, in quanto il contributo lo si sa pochi mesi prima. Insomma, poche settimane prima, quindi abbiamo preso un finanziamento e per un contributo legato all'abilitazione e facilitazione migrazione del cloud per 80.000 euro, quindi li abbiamo previsto in entrata e in uscita. E la stessa cosa sempre per un altro contributo legato alla digitalizzate. Digitalizzazione e semplificazione delle procedure SUAP quindi altri 3.950 da 6 euro virgola 47. Quindi, se le spiego, cioè è stato preso un contributo. Quindi era necessario creare il capitolo per incrementa per incamerare la spesa.
Prego.
Avete osservazioni, nessuna?
Pongo in votazione il punto numero tre o quattro ore Ratifica delibera di Giunta comunale numero 71 del 30 giugno avente ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione 25 27 numero 4 favorevoli, 8 contrari, nessuno astenuti 3 per l'immediata eseguibilità favorevoli, 8 contrari, nessuno astenuti 3 approvata.
Punto numero 4, Esame ed approvazione del rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 prego.
Sì, allora con questa delibera andiamo ad approvare il rendiconto di bilancio dell'anno 2024, quindi schema di bilancio e avete visto, avete imparato a conoscerlo ormai, no, non mi dilungo nel dirvi che sono diversi allegati tutti i tecnici che vengono redatti dalla dalla Ragioneria quindi c'è legati circa 600 pagine, quindi è una cosa molto corposo da eleggere ma per tutti godo del consiliare finché che mi imbecca sangue se sarò però, purtroppo è così.
E diciamo che la sintesi perfetta e li abbiamo nella dell'allegato B, dove c'è la parte descrittiva della Giunta dell'operato della Giunta e poi via via tutte quelle dei Capi Settori che rendicontano e fanno una uno schema di quelli che son state delle entrate e le uscite per ogni settore e siccome ho detto l'allegato B è quello più descrittivo, quindi quello più di facile comprensione che avrà letto avrete letto e gli allegati sono stati mandati. Secondo, secondo la normativa, il 20 del 6, quindi oltre 20 giorni. Così c'è il modo di di vederli, comprandoli eventualmente fare domande al capo settore che, a quanto mi risulta, non sono arrivate. Vi do dei dati interessanti e che, secondo me, fanno capire che è stato fatto un lavoro importante nel 24 da parte dell'ente. È un dato interessante, è che abbiamo incrementato gli investimenti rispetto al 23, vi do anche qualche cifra. Parliamo già di un ottimo risultato. Abbiamo incrementato da siamo passati da 1 milione.
139.000 euro circa ai 2000000 di investimenti, 2 milioni virgola 2 milioni di 31.000 euro. Quindi, anche qua ottimo lavoro da parte degli uffici è dovuto anche secondo me, secondo noi, a all'incremento del personale che ha lavorato. Insomma, passiamo agli assessori, siamo tutti i Consiglieri, quindi un buon risultato.
E altri dati, quindi un po' più tecnici, che risultano molto accurati le previsioni relative alle entrate di natura tributaria, quindi siamo, siamo abbastanza precisi e combaciano per 94,85%, come quelli dei trasferimenti da enti superiori, Stato, regioni e altri enti al 99,69 quindi legandomi un po' alla fase consiliare prima qui è stata fatta una previsione molto precisa e anche dettagliate quindi,
Va sottolineata questa cosa qua è più difficile accertare le entrate in conto capitale, perché c'è difficoltà a capire quando vengono emanate e vengono erogate certe disponibilità da parte degli Enti superiori. Ricordo altri Consigli che che ci trovavamo a fare qualche variazione perché mancava liquidità, mancava. Sappiamo benissimo di cosa parliamo. E quindi importante importante anche chiudere in positivo e l'accantonamento che non è stato due non è stato incrementato. È di 97.831 euro virgola 60 e questo noi l'abbiamo incrementato grazie alle tempistiche di pagamento. Sapete che tutti gli uffici devono rispettare una dei tempi qua siamo a 28 giorni medi di pagamento, quindi verso l'esterno buona, una buona media, anche qui insomma un lavoro, un lavoro importante.
E non è stato aumentato il fondo di garanzia, quindi anche qua da debiti commerciali, siamo stati fermi e ottimo lavoro, abbiamo in parte disponibile quindi in conto corrente 128.919,67, mentre era in parte investimenti 129 1.887,74.
Quindi, concludendo, il revisore ha verificato che l'ente non sia in dissesto, non ha dovuto attivare nessuna procedura di riequilibrio finanziario, ha raggiunto i propri obiettivi di servizio e a un risultato di amministrazione di 500.000 quote 541.861,64, quindi un risultato positivo.
E, come faccio di consueto, pertanto, il revisore ha attestato di risultanze tra il fondo di cassa del tesoriere, le scritture contabili dell'ente verificato, de l'esistenza di equilibri di cassa verificate dal rigore, le irregolarità e il calcolo del fondo di crediti di dubbia esigibilità ha verificato la permanenza di un fondo, rischi e contenzioso indennità di fine mandato, analizzato i documenti ed effettuate le verifiche del caso e tenuto conto di quanto esposto, rilevato e proposto e ha attestato la corrispondenza del rendiconto delle risultanze di gestione, esprimiamo esprime giudizio positivo per l'approvazione del rendiconto esercizio finanziario 2024, il dottor Tommaso Zanini che il nostro revisore contabile.
Prego osservazioni.
E diciamo che è il fondo cassa al 1 gennaio 2024 avevo una situazione felice per un ingresso favorevoli e che era arrivato e per un importo di 1 milione 108.000 giusto, ecco quindi al 1 gennaio, insomma nel 2024 sì aveva questa situazione per concludere al 31 12 2024 con 541.861, ma la parte disponibile effettiva appunto, come dicevi è di 128.900,
Ecco, considerando il fatto che la partenza è stata particolarmente felice nell'anno nel dall'inizio anno 2024, ci chiediamo come si possa mantenere gli impegni di spesa, quali sono gli obiettivi, adesso la cosa potrebbe essere anche lunga, ma se appunto a fronte del fatto che non è più una situazione tanto quanto lo era il 1 gennaio 2024 se oggi abbiamo disponibilità sufficienti per tutelare, garantire e tenere insieme anche le esigenze di spesa che non sono più appunto nelle disponibilità dell'anno precedente.
Se lei sa benissimo che il Comune non è un'azienda, quindi non deve fare utili il pareggio di bilancio e l'obiettivo e ci siamo quindi avere un po' di cassa fa bene, ma non è strettamente necessario a un pareggio di bilancio, è risultato che deve ottenere l'Ente il fatto che ci siano entrate maggiori, minore. Quello è è una un assestamento normale, normalissimo, insomma in un ente e assolutamente sì. I servizi sono garantiti e tutto quello che è necessario per la comunità è assolutamente garantito. Lo dimostra il fatto che c'è un rendiconto dimostra il fatto che c'è una andremo al 31 ad approvare gli equilibri di bilancio, quindi c'è il lavoro da parte della Ragioneria, c'è lavoro da parte anche del revisore contabile che mai e poi mai farebbe viaggiare un ente in rischio di dissesto. Ecco, questo mi sento di dirlo, quindi le entrate sono come riuscite, sono calcolate, sono sono previste ed è tutto assolutamente a norma.
Pathos prego.
Sì.
Riprendo quello che è stato detto prima, mi son permesso di leggere qualche allegato no e mi sono soffermato su uno e mi permetto di fare un'osservazione sull'allegato H e specificatamente sulla programmazione relativa agli asili nido.
Lo scopo del mio intervento è quello di dare evidenza in questa sede il Consiglio comunale che gli obiettivi della nostra Amministrazione sono quelli di incrementare i posti disponibili ai minori di 36 mesi di ulteriori 26 unità entro il 2027, che quello che si rideva della.
Attualmente sono disponibili convenzionati scusa, sono disponibili 27 posti totali 22 Castelgomberto presso la scuola abusato, di cui quattro convenzionati e 5 presso quella di De Brogliano, come dal recente approvazione in Consiglio comunale della della convenzione, questi dati evidenziano che i posti per gli utenti degli asili nido debbano praticamente diventare 35. In due anni dai numeri che si legge infatti l'allegato recita testualmente in proiezione al 2027 del Comune sono stati assegnati utenti aggiuntivi. 26, in quanto il livello del servizio è risultato inferiore all'obiettivo di servizio del 33%, che è da raggiungere appunto nel 2027. L'ente locale deve programmare con largo anticipo il raggiungimento di tale obiettivo.
Visto che sono già stati ipotizzati i relativi fondi di spesa, è già possibile quali conoscere quali sono le linee guida intraprese dall'Amministrazione?
È un'osservazione e domanda, poi vedete, insomma, non sembra prevista l'apertura di un asilo nido comunale, cioè c'è scritto così acqua, gli enti privati si prospetta quindi di rivolgersi con collocazione nel territorio comunale presso altri territori, come è avvenuto con Brogliano a nuovi soggetti o a soggetti già esistenti ecco osservazione per mettere in evidenza a quell'aspetto,
Se posso rispondere rispetto alla questione, l'ex asili nido, allora, come sapete, abbiamo già stipulato due convenzioni, che vai un, ovviamente, per il 2024, adesso andiamo a stipulare le convenzioni. 2025 con l'obiettivo che sappiamo 2027, che sono questi 27 posti riservati, okay, ovvio che nel momento in cui raggiungiamo l'obiettivo, si sapeva già abusato. Non poteva coprirli tutti e, come già precisato in altri Consigli, stiamo individuando altre strutture. Abbiamo individuato Brogliano, ci siamo già messi in contatto con la Peschiera, che quindi è sempre nel territorio di Castelgomberto e ovviamente, visti comunque i numeri dei dei bambini residenti che frequentano dalle strutture fuori paese. Stiamo valutando anche la possibilità di aprire a strutture che siano anche in altri Comuni. Quindi andando oltre ambrosiano, considerando, ad esempio Trissino o Cornedo per riuscire a coprire i posti l'ex quindi rispetto ai posti lex. Questa è la risposta alla sua alla tua domanda,
Ci sono altre osservazioni, precisazioni, nulla?
Pongo in votazione.
Sull'esame e approvazione rendiconto esercizio finanziario 2024 favorevoli, 8 contrari, nessuno astenuti, 3 per l'immediata eseguibilità favorevoli, 8 contrari, nessuno astenuti, 3 va approvato.
L'ultimo punto all'ordine del giorno nullaosta al rilascio del provvedimento unico conclusivo per l'ampliamento area parcheggio privato in zona ed i due agricole intervento in deroga al vigente PRG ai sensi dell'articolo 3 legge regionale 55 2012 ditta Pola Fit S.r.l. Prego.
Sì, lo espongo io, come assessore alle attività produttive, anche come assessore allo sport, visto anche da la materia che tratta questa, questa azienda e si tratta infatti di un intervento di edilizia produttiva, realizzato in deroga allo strumento urbanistico di costruzione del parcheggio privato non so se avete visto gli allegati, eventualmente per chi non lo avesse visto. Ho portato una una piccola stampa da far girare ma insomma, abbiamo ben presenti dove si trova il polo affitto che in via del progresso dell'ingresso davanti ai loro totale di cresta e i fabbricato ma ha una destinazione di uso commerciale,
C'è un parcheggio che attorno all'edificio di una superficie di circa 1.360 metri quadri con destinazione di parcheggiare di manovra, 1.190 destinati a viabilità interne parcheggio per complessivi metri quadri 2.550. La palestra è di proprietà di polio Fit S.r.l. Ed è presente a Castelgomberto da 10 anni ormai dal 2015 e ha visto progressivamente incrementare le frequenze, quindi il numero maggiore di cliente, specialmente dopo il Covid.
Quindi la media che loro ci si danno degli ingressi passa dai 3.000 ingressi del giugno 21 ai 7.350 del marzo 24, quindi siamo molto del doppio. Potete capire, insomma, anche passandoci davanti che spesso la situazione è abbastanza critica.
E l'incremento di afflusso, ecco un po' con ha comportato generasse in situazione caotica, come ho appena detto, le la richiesta di una maggiore disponibilità di parcheggi da poter mettere a disposizione della clientela ha introdotto i gestori dei servizi a chiedere l'ampliamento del parcheggio.
Al servizio della palestra e quindi l'articolo 3 della legge regionale 55 2012 così precisa sono soggetti al procedimento unico di cui articolo 7 del DPR 160 2010, previo parere del Consiglio comunale di quello che siamo chiamati a fare noi, gli interventi che comportino l'ampliamento di attività produttive in difformità allo strumento urbanistico purché entro il limite dell'80%,
Pertanto dell'ampliamento richiesto rientra nella casistica prevista dalla legge.
Beh beh, avete capito di cosa si tratta, penso tutti quanti avete visto dove c'è il prato, che comunica con la strada 2 e 46 della Strada provinciale 46 e si vuole fare un parcheggio, è un parcheggio che è stato chiesto espressamente dall'Amministrazione anche l'ufficio tecnico sia un parcheggio permeabili e fatto in bettonelle non in asfalto, quindi che possa avere drenaggio dell'acqua per la raccolta dell'acqua e che sia anche.
Un biglietto da visita per il Paese, perché è un altro ingresso del Paese che sia riqualificate, riqualificante e sia anche idonea, insomma, per la zona in cui si trova.
E.
Quindi, secondo l'indicazione del Piano territoriale provinciale, l'area in oggetto ha dovuto avere segue le seguenti autorizzazione normative, li dovrà FIA gli gli acquiferi inquinanti e le ha l'area produttiva, gli assi di connessioni in prati stabili, quindi ha dovuto passare diversi diversi paletti prima di arrivare a qui la superficie di parcheggio stadio di 975 metri.
Il parere che ha dovuto acquisire.
Oltre alla compatibilità idraulica, sono stati dati dalla Regione, dal Genio civile di Vicenza dal Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta ha avuto anche l'autorizzazione sismica.
Ha avuto anche l'autorizzazione della strada provinciale veneta della superstrada Pedemontana veneta.
E del rispetto stradale delle ASP virgola 46, oltre che a al parere dell'Ufficio Lavori pubblici e della polizia locale di Mario,
Autorizzazione allo scarico, autorizzazione agli scarichi di fognatura da da Viacqua e dalla provincia di Vicenza, dove si è svolta la Conferenza dei servizi asincrona.
Pertanto, in conclusione, poi, passo la parola al Sindaco per far avere un dettaglio anche di quella che è stata già della perequazione che l'azienda ha versato, verserà insomma Comune di Castelgomberto. Andiamo ad approvare la realizzazione di un ampliamento del parcheggio dell'unica palestra che abbiamo Castelgomberto, in sostanza ha realizzato con bettonelle permeabili e quindi con vasca di recupero delle acque con Ponzo disperdente, non asfalto. Ribadisco inoltre riqualifica di ingresso al Paese e che ad oggi risulta, mi permetto, non me ne vogliano i poli affitto poco decoroso, erba alta e un po' di sia stato non non è un bel vedere.
Eh sì, quindi auspichiamo tutti che venga fatto un lavoro a regola d'arte e che sia che sia insomma di buon auspicio per l'andamento per altri anni, di questa di questa attività grazie.
Nella bozza di convenzione sono prevede, è prevista in perequazione di 7.189 euro virgola 89 centesimi e, oltre a quelli della riqualificazione delle aree appunto con bettonelle, quindi alle aree permeabili anche la sistemazione di tutte le aree circostanti, quindi con i flussi, le posizionamento di siepi nelle varie zone e devono fare ovviamente le manutenzione costante visto che è un'area a loro per rendere presentabili quell'area come dice il vicesindaco e che in questo momento non si presenta proprio benissimo perché trasandata e mai curata.
Se ci sono osservazioni, prego.
Beh in linea di principio, e la tutela del territorio va sempre attenzionata e perseguita, ma riteniamo in questo caso, vista l'area in questione, già in qualche maniera compromessa da una condizione che non è bella a vedersi anche perché appunto in ingresso uno degli ingressi al Paese merita di essere come dire sistemate in questa maniera qua quello che ci fa in qualche maniera approvare questo tipo di intervento e anche, a norma comunque di legge regionale, il dovere di non chiudere la superficie, ma renderlo permeabile, insomma, ecco quindi, considerando la piantumazione attorno all'area considerando, che viene in qualche maniera rivalutata la.
Il terreno interessato pensiamo sia una buona soluzione, addirittura pensiamo anche che la condizione di permeabilità debba estera, debba essere in qualche maniera anche promossa per il futuro, ma anche nell'esistente quando si va ad interessare una qualche area chiusa da asfalti o da cemento che vengono magari ricondizionati, ho preso in esame quindi ci auguriamo che questo sia anche un profilo futuro di intervento in modo tale che, appunto, ci sia il concorso da parte del delle Amministrazioni in generale intendo affinché il terreno venga in qualche maniera attenzionato per la loro permeabilità. Insomma, ecco quindi per noi va bene.
Se non ci sono altre osservazioni, pongo in votazione.
Per il nostro rilascio del provvedimento unico conclusivo per l'ampliamento delle aree a parcheggio privato in zona E 2 della ditta, pone l'affitto favorevoli, tutti favorevoli.
Scusate.
Per l'immediata eseguibilità favorevoli, tutti favorevoli, ma approvata.
Questo era l'ultimo punto dell'ordine del giorno, grazie a tutti voi che sia stato dei presenti e buona serata.