
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale 27.02.2025
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera iniziamo questo Consiglio comunale convocato per il 27 febbraio alle ore 19.
Do la parola al Segretario per l'appello, grazie Presidente, buonasera a tutti Matteo Bouriki sarà Petruzzi, Alessio Meloni gloria persici, Alessio Fantucci sarà di in Tilla, Virginia Della Ciana, Michele Saporito, Massimo Giardiello,
Claudio US, Fabio duca Filippo vecchi è assente, giustificato, Mauro, Capurso, Tamara Fratoni,
Va bene, per ora è assente Francesca tragica Paolo Brancaleoni Marino, Mencarelli assente possiamo procedere.
Grazie Segretario.
È presente anche tutta la Giunta PAS, trattiamo il primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del verbale della seduta del Consiglio comunale del 6 febbraio 2000 e i 25, prego, Capogruppo tragica.
Buonasera a tutti chiedo scusa, forse solo una dichiarazione di voto è un voto di astensione perché non ero presente e colgo l'occasione per giustificare la mia assenza per motivi familiari.
Grazie Capogruppo, ci sono altre altri interventi, quindi passiamo in questo caso alla votazione.
Favorevoli okay, l'unanimità con l'astensione della Capogruppo tragica, passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, che è la nomina del Collegio dei revisori dei conti, 2025 2028 estr espone l'assessore ha Spadoni.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
L'attuale organo di revisione, che era un revisore unico, era stato nominato nel 2022, ha in scadenza attualmente in regime di proroga il 28 febbraio 2025. Con questa delibera, con questo atto andiamo a prendere due atto di due situazioni. La prima è che il Comune di Castiglione del Lago attualmente con una popolazione superiore ai 15.000 abitanti, non ha più un revisore unico, ma dovrà avere un collegio di revisori composto da tre da tre revisori. Due revisori vengono estratti dalla Prefettura e pertanto dobbiamo solo prendere atto dell'estrazione mentre compete al Consiglio comunale,
La nomina e la designazione, quindi del Presidente del Collegio.
La protettore, in data 17 12 2024, ha trasmesso il risultato dell'estrazione a sorte dei due nominativi che hanno accetta e ne ha estratti 6. I primi due sono stati interpellati e hanno accettato l'incarico dichiarando anche lì non è di avere.
A non avere cause di incompatibilità con il nostro Comune. E sono la dottoressa Soldani, Isabella Ippolita, che è la prima revisore estratta e il dottor Frasca Roberto, che è il secondo revisore estratto e quindi il Collegio si compone di questi due revisori estratti dalla prefettura. Per quanto invece riguarda la Presidenza, la proposta che viene fatta al Consiglio è di andare a nominare quale Presidente l'attuale revisore uscente, che è il dottor Filippo Riccardi, revisore unico uscente con il quale l'Amministrazione ha.
Ha avuto una buona collaborazione in questi anni, ha di ha manifestato la sua disponibilità, assumere la qualifica e pertanto noi ne proponiamo la nomina a presidente del collegio. Nel resto dell'atto viene individuato il compenso che spetta al Collegio che, complessivamente al Comune di Castiglione del Lago costa 53.350,50 euro all'anno e questo Collegio rimarrà in carica tre anni, esattamente come il ribasso revisore unico uscente attuale. Vista questa proposta, l'estrazione la prefettura e la proposta di nomina del Presidente. Vi chiedo l'approvazione. Grazie Assessore. Ci sono interventi.
Allora, se non ci sono interventi, abbiamo prima fatto una mini conferenza dei capigruppo, quindi andiamo a votare questo punto con un'unica votazione a maggioranza assoluta qui mi che si vota per l'individuazione del Presidente nella figura del dottor Riccardi e del Collegio intero, la dottoressa Soldani e il dottor Frasca con decorrenza dal 1 marzo 2025 per tre anni favorevoli.
Tu Hunan okay, quindi all'unanimità, diamo l'immediata eseguibilità favorevoli stessa votazione di prima unanime, quindi il punto è approvato, passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno, che è una modifica del Regolamento dell'imposta di soggiorno, do la parola al Sindaco.
Buonasera vi chiedo di rinviare questo punto. Chiedo al Consiglio oppure una motivazione. Questo era una piccolissima modifica che non incideva in modo serio. Diciamo scusate, la parola serio in incideva in modo vero su su quello che è le esigenze dell'imposta di soggiorno sulle esigenze della congruità dell'imposta di soggiorno, anche perché, insomma, il Regolamento è molto vecchio anni 90 negli anni 90, insomma i con gli altri Comuni del Trasimeno, negli anni hanno sempre tentato di armonizzare l'imposta di soggiorno. Ci sono alcuni Comuni che sono andati avanti in questi anni. L'idea in questo anno del bilancio era quello di non aumentare la tassa di soggiorno. Questa era solo un regolamento, solamente la la variazione per per i minori per sull'esenzione delle sull'esenzione dell'età. Quindi l'idea è quella di riconvocare Federalberghi, Urheimat, Confcommercio, tutte le sigle, riconvocarli, li riconvocherò al tavolo farvi una proposta, proporla Commissione e fare il tutto il pacchetto del regolamento perché, obiettivamente, la verità è che questo era un inizio perché avevo parlato anche con con i, con le associazioni dei campeggiatori.
Era un inizio per dire iniziamo un percorso che va fatto, allora a questo punto è bene fare il percorso.
Tutto intero, diciamo quindi dovremmo aumentare aumentare detta, così sembra, se va in aumento, si va resa congrua la tassa di soggiorno differenziata per le categorie che abbiamo, se guardate quel che le nostre tariffe erano tariffe per un turismo un po' più chip, però questo dovremmo capire il numero dei giorni confrontandolo con le presenze capire se per tre quattro cinque giorni quindi,
Inizierà questo percorso e quindi questa sera o oggi pomeriggio diciamo, ho deciso di chiedervi di poter rinviare questo punto per fare un lavoro più più, insomma più più congruo da qui entro a settembre, approvarla quindi finire la stagione estiva ed approvare la la, la tassa di soggiorno, questa è la mia proposta, però non ne parleremo in Commissione con le associazioni di categoria. Spero che, insomma, accettiate questa proposta di rinvio. Ci sono interventi sulla richiesta, quindi votiamo e in questo caso il rinvio del punto numero 3, che è la modifica del Regolamento dell'imposta di soggiorno favorevoli.
Unanimità, quindi, il punto viene rinviato. Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno variazione di bilancio previsione 2025 2027 numero 1 espone l'Assessora Spadoni, allora questa è la prima variazione di bilancio e siamo obbligati a farlo in questi termini e così velocemente perché dobbiamo dar corso alla copertura dentro il bilancio dell'accantonamento al fondo obiettivi di finanza pubblica ha introdotto con l'ultima legge di stabilità. C'è una norma, infatti, un decreto attuativo che stabilisce che, dopo la legge di stabilità.
Sono stati definiti. Quali sono i tagli, diciamo quali sono i, con il contributo che ciascun comune deve dare proprio al mantenimento dell'obiettivo di mantenimento, appunto della finanza pubblica, e noi abbiamo il termine del 28 febbraio per inserire questo accantonamento dentro il bilancio. L'importo di questo accantonamento è di 67.802 euro. Significa che, rispetto alle entrate che avremo dallo Stato, non potremmo spendere questa parte, che resta vincolata nella parte spesa e la potremmo spendere solo in sede di approvazione del rendiconto. 2025 al manifestarsi di determinate condizioni che potremmo verificare solo allora quell'occasione è stata inserita. Nella parte investimenti sono state inserite due opere che sono nel nostro piano delle opere pubbliche approvato e che sono finanziate con i fondi. Potrebbero essere finanziati con i fondi FESR e attualmente non abbiamo la certezza e per questo non erano state inserite in bilancio, ma quell'occasione delle variazioni e le inseriamo sono due opere per complessivi 890.444 euro e riguardano un progetto di miglioramento del della rocca del Leone, di alcuni aspetti della nostra Rocca e un progetto di miglioramento di piazza Gramsci. La variazione ha ottenuto il parere favorevole dei Revisori dei Conti e le variazioni anche degli stanziamenti di cassa non non fanno portano a un fondo di cassa non negativo. Quindi, per questo e per tutta la congruità vi chiedo l'approvazione. Grazie Assessore. Ci sono interventi sul punto.
Se non ci sono interventi, passiamo quindi alla votazione favorevoli, Gruppo di maggioranza e Castiglione civica e le sue frazioni astenuti.
3 quindi crescere dalle radice Castione, open contrari, Fratelli d'Italia.
Diamo l'immediata eseguibilità favorevoli stessa votazione di prima, astenuti stessa, votazione di prima contrari uguale, quindi il punto viene approvato, passiamo al quinto punto all'ordine del giorno che è la gestione dell'impianto sportivo Parco Piscine, Marco Liberti, approvazione, relazione ai sensi dell'articolo 14 espone la vicesindaca,
Sì, buonasera a tutti, allora, come anticipato la Presidente, siamo chiamati appunto a deliberare sul un tema che ritengo appunto fondamentale per la nostra comunità sportiva e sociale che la gestione dell'impianto sportivo.
Delle parco piscine comunali Marco Liberti, un impianto che rappresenta punto di riferimento per lo sport e il benessere dei nostri cittadini e la sua gestione deve garantire una continuità, un'efficienza e accessibilità al servizio.
Siamo qui appunto a deliberare sull'esternalizzazione perché la concessione è in scadenza il 30 giugno 2025. È necessario individuare la migliore soluzione per assicurare che la piscina continui ad essere operativa e che possa offrire un servizio di qualità a tutti gli utenti. Quest'anno, come è stato appunto spiegato bene, la Commissione che si è svolta ieri pomeriggio sono stati richiesti da la norma. Appunto richiede degli adempimenti amministrativi e tecnici, che permettono anche una migliore trasparenza, appunto, e del del processo di esternalizzazione, per cui era stata fatta dagli uffici una relazione tecnica e giuridica supportata da dati economici gestionali, sulla base della quale appunto, la scelta che è stata fatta dall'Amministrazione, appunto a quella dell'esternalizzazione attraverso la concessione di servizio con procedura ai LIVEAS ad evidenza pubblica. Questo perché perché naturalmente il Comune non ha personale, col quale poi gestire direttamente l'impianto è stata analizzata, appunto la sostenibilità economica della proposta. Dalle precedenti gestioni è emerso che l'impianto non raggiunge il pareggio economico-finanziario, ed è per questo che nella gara che poi verrà fatta in seguito, appunto, a questa approvazione verrà previsto da parte del Comune a bando anche la previsione, appunto, di un contributo che è stato stabilito in 40.000 euro e il la valutazione, appunto economica, è stata fatta sulla base dei dati forniti dal dai gestori e prendendo come riferimento le annualità. 2019 2023 2024, perché quelle appunto del 2021 e 22 non erano attendibili a causa appunto, dell'emergenza Covid.
L'obiettivo è quello di garantire qualità, efficienza, quindi una concessione che permetterà di selezionare, attraverso gara pubblica, ogni operatore economico con comprovata esperienza nel settore, e una cosa appunto, su cui abbiamo anche fatto dei chiarimenti è quello per cui naturalmente il criterio sarà quello da quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, quindi il contributo che viene messo a bando dal Comune sarà soggetto a ribasso, ma nella valutazione, appunto, dell'offerta tecnica economica la scelta dell'Amministrazione è quella di far prevalere appunto l'aspetto tecnico al quale sarà assegnata la percentuale più ampia, appunto,
Di punteggio all'interno del bando che poi verrà preparato dagli uffici. Il concessionario dovrà garantire un'apertura minima di 300 giorni, almeno 40 ore settimanali settimanali, riservare spazi per le scuole per le attività destinate a bambini e adolescenti e persone con disabilità e sarà responsabile della manutenzione ordinaria della sicurezza e del benessere degli utenti. Questi sono naturalmente i requisiti minimi che chiediamo a coloro che faranno le loro proposte e poi, naturalmente, il progetto verrà valutato anche sulle migliorie che i gestori appunto, proporranno. Quindi oggi appunto andiamo a deliberare la l'esternalizzazione e quindi, in particolare, l'affidamento della gestione della piscina comunale a un concessionario tramite gara pubblica. La durata della concessione, che è stata stabilita in tre anni con possibilità di proroga di ulteriori due anni, un valore economico della concessione che, sulla base appunto di quanto ha spiegato nella relazione, è di 270.000 euro annui, per un totale di 1 milione 350.000 euro. Il contributo comunale di cui ho già parlato e il monitoraggio continuo da parte del Comune per verificare il rispetto degli obblighi contrattuali.
Quindi, politicamente riteniamo che sia una scelta, appunto, che rappresenti un passo necessario per assicurare continuità, miglioramento del servizio offerto ai cittadini. Quindi non rinunciamo naturalmente a una gestione pubblica, ma è un modo, appunto per valorizzare le risorse disponibili e garantire un impianto efficiente, sicuro e ancora più accessibile. E quindi, appunto, vi invito a approvare appunto questa richiesta, così che poi gli uffici possano aver mandato per fare tutti gli atti propedeutici e garantire la continuità del servizio, grazie.
Grazie ai vicesindaca e ha chiesto di intervenire la capogruppo tragica.
Okay, allora è solo una dichiarazione di voto, in realtà il problema è stato sviscerato ampiamente in Commissione e il passaggio che ha chiarito l'assessore adesso è un passaggio importante perché ne nei criteri di bando verrà inserito, diciamo, la Presidenza aveva dato la precedenza aspetti tecnici rispetto a quelli diciamo le proposte più economicamente più vantaggiose e questo significa garantire comunque danno la prevalenza, l'aspetto tecnico, un elevato livello delle prestazioni quindi ben venga il voto di Fratelli d'Italia è assolutamente favorevole.
Ci sono altri interventi?
Prego, consigliera, Persi ci.
Grazie buona sera a tutti. Grazie Presidente. Grazie all'assessore, anzi vicesindaca, chiedo scusa Sacco che ha esposto ampiamente il punto. Dunque, il Parco delle piscine comunali Liberti è un servizio fondamentale e offre servizi fondamentali nel nostro Comune, non solo a livello sportivo, ma anche a livello sociale, per cui riteniamo fondamentale che la la piscina venga riaperta, i servizi vengano comunque forniti in tempi congrui e utili. Inoltre, abbiamo sappiamo che ha un bacino di utenza che è molto più ampio del nostro Comune e quindi è ancor più fondamentale in più, la relazione ampia dettagliata che ci hanno furni fornito gli uffici nella persona del geometra Antonio Meoni, che ringrazio, ci fa presente che avremo un affidamento con modalità trasparenti, dando precedenza, come ha detto la Capogruppo tragica all'offerta tecnica e ci sembra anche che ci siano tempi congrui, tre anni prorogabili A2 che permettano una progettualità, per questo il nostro voto sarà favorevole. Grazie grazie consigliera. Ci sono altri interventi prego capogruppo,
Mencarelli,
Chiedo scusa sì, buona sera, a tutti condivisibili assolutamente la presentazione, ma anche l'argomentazione non sarebbe mancato alla Commissione, ma non si sente.
Sono mancato alla Commissione, però l'esposizione assolutamente credo che avete messo tutte le cose necessarie.
Probabilmente ne avete parlato anche in Commissione l'unico neo, che secondo me, su questo bando andava messo anche la fatidica Apache la piscina, all'aperto, che magari in un'unica gestione, una volta per tutte, poteva pensare qualcosa di serio per Castiglione nella risposta importante, definitiva con una piscina all'aperto che secondo sempre ognuno di noi è necessaria insomma, solo però il mio voto sarà positivo. Mi dispiace che non sia stata inserita questa possibilità. Ho studiato a bere un qualche modo legata.
Grazie, ha chiesto di intervenire il capogruppo Brancaleoni.
Sì, buona sera a tutti, allora favorevole alla proposta, l'unica cosa che magari possiamo, come ho parlato in Commissione, possiamo prevedere per il futuro i pannelli solari sul tetto, perché sarebbe un vantaggio economico anche nel risparmio di 40.000 euro, che magari gli diamo come contributo questo ne abbiamo già parlato e la piscina esterna, che diventerebbe veramente fondamentale per il nostro territorio, vista la situazione lago, perciò magari si troviamo questa possibilità di portare avanti questo progetto legato sia i pannelli solari per quanto riguarda le comunità energetiche e per quanto riguarda la piscina esterna comunque il mio voto è favorevole a l'unica cosa che mi chiedono alcuni utenti,
E, se possibile, ampliare l'orario di apertura perché mi dicono che chiude alle 20 e molta gente vorrebbe andare magari dalle 20 alle 22, questo se è possibile magari scriverlo sul bando, se far delle prove per vedere anche quanto ci anticipa, perché si diceva solo una persona non diventa nemmeno conveniente, così come nella pausa pranzo, perché mi dicono che chiuderle una riapre, le 3.
Grazie.
Ci sono altri interventi?
Prego, ah, ok, allora risponde la vicesindaca, prego.
Allora, per rispondere al capogruppo Brancaleoni, per quanto riguarda appunto l'orario, come ha visto a bando metteremo un orario minimo di apertura che è quello delle 40 ore settimanali, naturalmente chi farà la propria proposta potrà anche decidere di ampliarlo e se ci sono queste segnalazioni già da ora mi interfaccio ero appunto quel gestore per capire appunto di che numeri parliamo perché naturalmente se ha un numero elevato di utenti sicuramente anche per loro può essere profittevole.
Ampliare l'orario, altrimenti, purtroppo dovranno fare anche loro i conti per quanto riguarda anche le osservazioni, per quanto riguarda il fotovoltaico, abbiamo detto che comunque ha nel bando verrà inserita una clausola che permetterà di rivalutare da parte dell'Amministrazione comunale il contributo qualora ci fossero appunto delle entrate che permettono di abbattere anche notevolmente il.
Il contributo stesso che abbiamo stabilito perché, qualora l'impianto venga implementato e ci fossero poi, ad esempio dell'energia che viene prodotta, che viene utilizzata nell'impianto stesso e quindi il valore economico che è stato per la quale è stato stabilito il contributo a quel punto si abbassa notevolmente nel bando sarà prevista una rivalutazione anche nel corso della gestione appunto di questo contributo perché il contributo viene dato proprio perché altrimenti l'equilibrio economico-finanziario non c'è. Per quanto riguarda invece le osservazioni dell'Assessore Mencarelli,
Scusate il lapsus del capogruppo Mencarelli, abbiamo anche discusso appunto in Commissione per quanto riguarda la questione della piscina all'aperto, in questo caso, però, naturalmente, il nostro obiettivo era quello di concentrarci sulla continuità del servizio e ad oggi non c'erano le condizioni e neanche purtroppo e degli interessi privati che ci permettevano di prevedere appunto anche una progettazione in project financing o qualcosa del genere che prevede che prevedesse anche questo ulteriore step ma naturalmente è un è nei pensieri di questa Amministrazione anche il poter permettere a Castiglion del Lago di di essere arricchita attraverso questa ulteriore proposta,
Grazie esaurita la discussione e poniamo il punto in votazione, ci sono astenuti favorevoli, quindi c'è l'unanimità, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli, unanimità, quindi il punto viene approvato all'unanimità, passiamo al sesto punto all'ordine del giorno, che è una mozione del gruppo consiliare Fratelli d'Italia, Castiglione del Lago avente ad oggetto criticità, ospedale di Castiglione del Lago prego, Capogruppo tragica.
Eccoci e verde, chiedo scusa per la voce, ma oggi è questa.
Farò molta difficoltà allora il consigliere comunale la sottoscritta, premesso che l'entrata in vigore del DM 72.015 ha imposto un nuovo metodo di programmazione dell'assistenza ospedaliera, della riclassificazione, della tipologia dei presidi ospedalieri e nella metodologia di calcolo dei posti letto, e che questo modello funzionale permette un migliore utilizzo delle risorse secondo criteri di efficienza organizzativa ed una distribuzione secondo un modello a rete delle discipline specialistiche anche complementari per il miglioramento globale dell'assistenza per bacino di utenza nel piano di riorganizzazione sanitaria regionale adottata con DGR numero.
1 3 9 9 del 28 12 23, l'ex Giunta regionale aveva previsto modifiche significative per migliorare l'efficienza e l'equilibrio territoriale dei servizi sanitari nella nostra Regione, considerato che il presidio ospedaliero di Cassino e del lago di ospedali di base con sede di pronto soccorso, in cui sono operativi i posti letto per le discipline del livello considerato e l'integrazione funzionale con l'ospedale di Perugia sia dei idea e di secondo livello è stata favorita per la presa in carico per livelli di intensità di cura in relazione alla presenza di strutture, servizi della tecnologia e dei professionisti, consentendo di garantire ricoveri urgenti di area medica, di media intensità con ricovero diretto dal PSE della sede o in trasferimento dall'ospedale di Perugia, ricoveri programmati di media, intensità di cura per le discipline chirurgiche presenti con attivazione di degenze, Hachikō Bleve e della chirurgia ambulatoriale. La struttura di Castiglion del Lago è considerata strategica, in quanto centrale a tutto il comprensorio del Trasimeno ed estremamente necessaria per l'intera comunità lacustre, tenuto conto che chiedo scusa, ma cambia.
Tenuto conto che?
Ad oggi i medici dell'ospedale sono in difficoltà, in quanto non sono più preparati a gestire i pazienti del PSE, infatti, un medico dell'emergenza urgenza è uno specialista che garantisce la prima valutazione, lei la diagnosi, la stabilizzazione e la cura dei pazienti con condizioni cliniche critiche o apparentemente stabili ma potenzialmente evolutive nelle prime fasi di una patologia acuta o di un trauma sia in contesto pre ospedaliero che intra ospedaliero e si differenzia dalla figura del medico o per la formazione ed il campo di impiego più ampio.
Dopo lo smantellamento dei servizi essenziali, quali il punto nascite o la chirurgia d'urgenza, ad oggi il laboratorio analisi è chiuso dalle ore 23 alle ore 7, permettendo in quell'orario solo analisi basilari attraverso l'utilizzo di presidi portabili e mettendo così in ulteriori difficoltà le prestazioni ed il personale che si ritrova ad operare al PSE.
Si registra altresì una grave carenza di personale, anche in pronto soccorso, spesso sopperito con personale medico adibito ad altri servizi e pertanto non strettamente qualificato per l'emergenza.
Queste sono tutte segnalazioni che provengono dall'ospedale, tengo a precisare l'ospedale di Castiglion del Lago è dotato, ad oggi, di numero due anestesisti, uno dei quali è prossimo al pensionamento, qualora non venisse rating integrato, ho sostituito.
Non sarebbe più possibile effettuare radiologie con mezzo di contrasto, e neanche le anestesia generali che, per legge, prevedono la presenza di almeno due professionisti,
Attualmente il servizio di radiologia tradizionale viene effettuato in teleassistenza dalle 19 alle 8 di mattina, le ecografie urgenti dalle 19 alle 8 di mattina non sono disponibili e, se richieste vanno inviate a Perugia, idem la TAC addome la TAC con mezzo di contrasto.
Lei è eseguibile solo esclusivamente quando risulta disponibile un anestesista e coniuga anche quella dalle 8 alle 19 della sera. La carenza di personale chirurgico sta comportando una riduzione delle attività di sala operatoria, in considerazione dell'ottimizzazione, dello sfruttamento della sala operatoria, alcune sedute settimanali sono state cedute ad altri colleghi aziendali o dell'azienda Ospedaliera. Tale operazione ha comportato un ulteriore.
Stagnazione delle liste di attesa operatorie, con la conseguente mancanza di smaltimento delle ASL delle stesse liste, con inevitabili accumulo di pazienti che si rivolgono ai nostri ambulatori territoriali. In definitiva, si tende a smaltire i pazienti di altre realtà, vedi l'azienda ospedaliera, nello specifico a discapito dei pazienti che provengono dal nostro territorio o da l'aria. Trasimeno, visto che la maggioranza di governo locale ha istituito un tavolo sanità allargato alla partecipazione di più soggetti, convocato già a questo punto della convocazione di ieri che si è tenuta il giorno 26 febbraio corrente, anno per discutere sulla proposta avanzata dalla sola maggioranza e mai concertata né tantomeno in alcuna sede istituzionale sottoposta ai gruppi di minoranza rappresentati in Consiglio comunale,
E se sono rappresentati, ci sarà un motivo, quindi sono stati eletti.
Il tema della sanità locale è un tema assolutamente trasversale che non può e non deve assumere alcun colore politico. Questo principio è tornata la voce. Questo principio ha ispirato il lavoro di Fratelli d'Italia Castiglion, del Lago, nel corso della precedente consiliatura, quando al Governo della Regione c'erano i partiti di centrodestra sui nostri referenti, il gruppo consiliare Fratelli d'Italia, si è sempre reso disponibile al confronto fattivo con l'amministrazione comunale e i propri referenti regionali e i dirigenti interessati, soprattutto in sede di redazione del nuovo Piano di riorganizzazione sanitaria regionale. L'auspicio, quindi, è che si continui a lavorare con questi sani i presupposti anche oggi che la Giunta regionale e attrazioni centro sinistra. Tutto ciò premesso, la sottoscritta chiede.
Che il Sindaco e la Giunta si attivino con la regione assessore alla sanità e Presidente per conoscere l'intendimento della nuova Amministrazione regionale in tema di sanità, Trasimeno.
E più nello specifico, con riferimento alla sorte del nostro ospedale, ovvero se intenda mantenere per l'ospedale di Castiglione del Lago, la configurazione di ospedali di base che la precedente Giunta gli aveva dato con il Piano di riorganizzazione sanitaria regionale, in quanto viste le criticità e non facciamo show perché questo c'è scritto nero su bianco.
In quanto va viste le criticità sopra meglio specificate, pare evidente in caso di inerzia nell'ospedale di Castiglion del Lago, sia già condannato, purtroppo, a una morte certa, con il conseguente ed inevitabile declassamento del PSE in P P S, al Sindaco e la Giunta anche si chiede di interfacciarsi con gli interlocutori necessari.
Ah compre a comprendere quali siano le iniziative volte a sopperire la carenza del personale e le azioni da mettere in campo al fine di tutelare gli operatori sottoposti a carichi di lavoro eccessivi, che hanno inevitabilmente un impatto negativo sulla loro salute e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Impegnare sempre il Sindaco e l'Assessore competente ad istituire un tavolo comunale politico istituzionale sulla sanità che, nello specifico, sia presieduto dai Capigruppo delle forze politiche rappresentate in Consiglio comunale per creare uno spazio politico di confronto e coordinamento dove poter definire proposte e aggiornamenti sul tema della sanità territoriale tali da con interfacciarsi tale da interfacciarsi con il tavolo istituito dalla maggioranza di governo locale già convocato in forma aperta per il giorno 26,
Nonché con la nuova Giunta regionale, in un'epoca in cui la promozione del benessere sociale sanitario è diventata una priorità imprescindibile del territorio, tale istituzione garantirebbe un reale e trasversale approccio su un tema prioritario come la salute dei cittadini. Chiedevo anche che il Sindaco in Biasi, il tavolo aperto, quello fissato per il 26,
A data magari successiva, l'istituzione di un'eventualità tavolo istituzionale e politico.
Questo per permettere al tavolo politico veramente di redigere un documento programmatico, perché il documento programmatico deriva da un confronto e un accordo politico, quindi diciamo, non può essere scritto solo dalla maggioranza su un tema come la sanità, ecco.
E qui concludo,
Ci sono interventi sul punto?
Prego consigliere Saporito.
Buonasera, grazie grazie a tutti, allora io, visto che sono stato nominato, ma indirettamente facendo il medico, la avendo lavorato in questo in questi presidi ospedalieri, DOC per circa 40 anni, conosco benissimo le realtà dei vari ospedali e delle e dei distretti.
Bene, ho accettato quindi questo ruolo, quindi, che mi ha dato il Sindaco di questa delega sulla sanità, sapendo bene tutti i problemi, quindi che ci sono dentro e che sono non sono di facile soluzione, è bello parlare quindi a bocce, quindi mi è piaciuto molto il discorso della,
Il capogruppo a tutte cose bellissime, però tocca starci dentro, tocca vedere perché la salute è un bene comune, quindi la salute e quindi deve essere innanzitutto non deve avere nessun colore politico.
Io ho lavorato su questo.
Diciamo così su questo documento e e abbiamo sempre voluto e lo ha accettato questo ruolo già da giugno, da quando mi è stato dato, volevo un confronto, un tavolo quindi sulla sanità okay, qualsiasi colore, quindi politico, c'era a livello regionale, le promesse ne sono state fatte tante, io ne ho visti tanti direttori generali passati e nei promesse ne hanno fatto tanti, sia a destra sia a sinistra che a destra, voglio dire che gli errori, quindi di sinistra ci sono stati assolutamente nessuno, quindi le nega, però poi, quando siamo arrivati al dunque, c'è stata data proprio prima. C'eravamo con un piede nella fossa, poi ci siamo andati con tutti i piedi e con tutto il corpo, per cui quindi l'ospedale e quindi di io ho assistito a tre chiusure dell'ospedale 2 e spero di non assistere alla terza Passignano Città della Pieve e adesso Castiglion del Lago, ma noi dobbiamo batterci essere uniti perché in questo che sta dicendo noi abbiamo convocato questo tavolo dove ho portato questa bozza dove non sto a leggere tutto quello che ho scritto perché è lungo, non mi va di fare un comizio, non mi va di fare di dire questo articoli su articoli perché la gente non molto, noi dobbiamo andare subito al sodo, quindi questa bozza che doveva essere condivisa sia da tutte le forze politiche del Consiglio sia da tutte le associazioni e in particolar modo quindi deve essere condivisa quindi dai cittadini, per cui quindi.
Questa mozione che presenta oggi la capogruppo tragica. Mi sembra quindi che non è un lavoro, quindi mortifica notevolmente questo lavoro che è stato fatto e quindi mortifica anche l'unità Politi apolitica. Su questo porlo argomento quindi, deve essere una cosa apolitica, assolutamente se ci mettiamo le nostre bandierine, se ci mettiamo tutto, si finisce per non concludere, perché noi parliamo dell'ospedale, non Sant'Agostino di Castiglion del Lago che è un ospedale sito nel Comune di Castiglione del Lago d'accordo, ma dobbiamo parlare di ospedale del Trasimeno, dobbiamo parlare di una sanità del Trasimeno, non soltanto, quindi, dobbiamo parlare dell'ospedale, perché quindi dobbiamo fare. È una rete che dobbiamo parlare anche delle attività con su dei consultori che ce l'hanno completamente di distrutti, una un, noi non abbiamo un consultorio, quindi dobbiamo batterci, dobbiamo batterci sulla medicina, quindi di prossimità. Sono tante le organizzazioni che sono tante, ma l'Unione vi ripeto fa la forza, non soltanto i comuni e quindi dei Castiglion del Lago, quindi si deve battere per questo, ma tutti e sette i Comuni 8 quanto sono Città della Pieve Passignano Magione Panicale Paciano, isole comprese. Dobbiamo essere tutti uniti, non guardare ai colori politici, quello io dico, si abbia son stati fatti degli errori, va bene, sì, perché io lo assistiti, ma poi ultimamente è stato dato quindi proprio la la mazzata finale. Allora non facciamo gli errori che sono stati fatti negli anni passati. Cerchiamo quindi visto di difendere questo ospedale. Lei giustamente ha ricordato, come io ho ricordato nel documento quindi ieri sera, tutte le criticità che ci stanno all'interno dell'ospedale, perché io ci sono andato personalmente perché io ci ho vissuto personalmente, noi dobbiamo rendere questo ospedale un'attrazione per gli operatori che ci devono venire okay e quindi dobbiamo essere uniti. Dobbiamo essere no, quindi che e abbiamo cercato di parlare e di dare le criticità, perché l'ospedale di adesso, in questi giorni l'avete letto, io non lo sapevo, ma l'ho saputo questa mattina anche gli autisti del 118 si stanno ci facciamo una domanda su questo perché non vengono quindi sostituì, perché non sono stati sostituiti i medici che chiedono il trasferimento in questo periodo, perché quindi non vengono no, non diventa più una un'attrazione, perché al pronto soccorso, come dice lei, non non vengono più i medici perché diventa un pericolo sia per il paziente e sia per l'operatore. Io ho fatto il medico, lo so quello che vuol dire, per cui noi dobbiamo stare insieme, abbiamo fatto questo, ho fatto questo documento, questa bozza non è un documento, una bozza dove è stata esposta a voi tutti, dove potevate Po si potevano portare correzioni, aggiungere, non aggiungere e tutti insieme questa bozza. La dovevamo condividere, firmare tutte le associazioni, le forze politiche con questo documento, invitare quindi portarlo alla Presidente, all'Assessore e, di conseguenza, dopo dall'assessore che.
Ci parlavamo tutto il Consiglio e poi si faceva un'assemblea pubblica, come giustamente quindi dice lei Bastini. Sì, no, faremo, faremo, faremo no, cari miei, adesso quindi o c'è il centrodestra o centrosinistra, questa essa la salute, quindi dobbiamo saperlo, allora tutti insieme poniamo quindi queste problematiche all'Assessore alla Presidente del Consiglio, tutti insieme, dovevamo firmare questo documento, ma no, perché l'ha fatto il dottor Saporito oppure l'appalto, il centrosinistra di suo buono? Questo è un documento che io già avevo proposto o centrosinistra o centrodestra, non c'entra quindi assolutamente niente e io do io. Soltanto quindi le.
Le dico soltanto una cosa ritiri, questo amo questa mozione e ci aiuti e ci aiuti a scrivere nel miglior modo possibile questo documento partecipa anche lei, non facciamo le bandierine politiche capogruppo, io lo so che lei è in politica e bravissime forse mi mette ko se parliamo ma io la metterò ko dal punto di vista medico perché forse debbono dicendo,
Guardi, ha capito se parliamo così dal punto di vista politico e mi comincia a portare il decreto qui decreto lì oppure questo oppure quest'altro non arriviamo a niente, scurdammoce o passato.
Cominciamo a lavorare, è inutile quindi chiarire perché la salute e quindi è di tutti okay non facciamo politica qui dentro, ecco io, solo questo ve lo dico, le le dico con cuore, ritiri questa mozione e ci aiuti ci aiuti a scrivere meglio quindi al coro o peggio o meglio come vuole lei,
No, non è nient'altro da dire grazie, ha chiesto di intervenire il capogruppo Mencarelli.
Complessa sta microfono.
Io credo che un cittadino che ascolta queste belle parole, questo senso di responsabilità, credo sia orgoglioso perché finalmente ascoltiamo da tutti un interesse vero, però c'è però secondo me la politica è responsabile del rogito, è quello che è accaduto, tutta, cioè, quindi è che è la politica gioca a dire includiamo, cerchiamo per togliersi la responsabilità, no, non funziona all'ospedale, non per colpa di chi ci lavora, non funziona, ma non per colpa di chi ci lavora, perché in effetti troppa gente è Mayans da Perugia, è meglio andar Nottola. Questo succede costantemente e, sfortunatamente, per quelle persone che hanno bisogno è un problema. Lei parlava Americo, alcuni parlano da paziente e questa è una sconfitta e la sconfitta di tutto ciò che ha in questo momento nel nostro territorio, a partire dal distretto, perché noi sappiamo bene che le figure responsabili distretto da tre e sono rimaste due e delle voci sembra che probabilmente distretto sanitario Castiglioni rischia di scomparire. Quindi io chiedo con forza assolutamente di metterci la faccia noi giustamente siamo stati votati, rappresentiamo qualcuno e ci dobbiamo mettere la faccia assolutamente tutti insieme. Bene, perché oh oh oh, prendiamo responsabilità tutti fino a oggi che è successo e la Regione, le tessere regionali a sinistra e il Comune non può funzionare così. Quindi ha detto delle cose giuste, dottor Saporito, ha detto delle cose giuste, la la, la capogruppo, la capogruppo tragica e tocca metterle assieme, cioè c'è un pezzetto che la politica sembra che non c'entra, però ce l'ha ce la facciamo entrare allora a questo punto credo che integriamo delle cose che ha detto la traggano come Fratelli d'Italia, ma delle cose giuste che portano la responsabilità politica, tutti insieme a battere i pugni sul tavolo e farci sentire, perché qui si parla veramente a stazioni di difficoltà estrema seria che tutti la annunciano e come si fa allo strumento, qual è l'Unione? È quello che ha detto il dottor Saporito politico, un tavolo politico. La responsabilità è di. Chi ci mette la faccia e di chi in qualche modo si è candidato. No chiaramente darla a altre persone altre figure, decoro simpatizzanti, senza armi De Luca, che io non cioè aderire. Ci passa parecchio tempo all'ospedale, quindi e quindi la ringrazio dell'intervento e ringrazio la troika io auspico che si possa mettere assieme quello che è interesse di tutti i castiglionesi e del territorio per poter finalmente avere risposte serie certe, poi assolutamente possiamo dire tante questioni, io mi fido del Sindaco della Giunta di tutti quelli presenti, credo che nessuno qui ci interessa mettere la bandierina, ma di tutti però quindi uniamoci troviamo questa formula si può trovare secondo me, assolutamente dobbiamo però politico, no di altre questioni, ma dopo se vogliamo chiamare i medici, perché lei è medico, ma ci sono anche altri medici che stanno all'ospedale, ci sono altre figure che sono altre situazioni, quindi allora, se la allarghiamo alle figure che hanno, diciamo inerenza alla alle professioni, ai colori, no, io credo che la responsabilità tutta politica, poi la politica fa la scelta politica ritrova le figure migliori, come ha detto lei, che possa essere attrattivo, ma che possa dare risposte, però il tavolo diverse può lì dico punto, grazie, posso.
Posso darmeli, preso a dare una risposta, io Mencarelli volevo aspetti prima c'era lei e poi la faccio intervenire, allora intanto grande rispetto per il documento che è stato redatto dal dottor Saporito sia chiaro, assolutamente grande rispetto anche per l'esperienza è solo una nota, ci vuoi l'unità politica è quella che sto chiedendo io, perché per arrivare a un tavolo allargato ci vuole unità politica di intenti. Ci vuole un documento sottoscritto e di quindi discusso da tutte le forze politiche, perché vede, è su questo che si fa confusione.
La sanità non è un tema a politico ma trasversali.
È diverso. È un tema che la politica di cui la politica si deve prendere le responsabilità, anzi gioca un giocoforza un ruolo fondamentale, la politica, perché lei ha parlato di unità, allora il mio auspicio è quello che si seriamente, non perché fino ad ora non abbiamo fatto seriamente attenzione è una questione di metodo. Per me il metodo più corretto, diciamo no, serio, più corretto è quello dagli partire da un documento condiviso, perché quello che avete detto le responsabilità alla fine c'erano un po' tutti destra, sinistra centro della situazione dell'ospedale di Castiglione del Lago e l'abbiamo sempre detto dietro le quinte davanti alle quinte e cioè con i nostri referenti che pensate che noi non abbiamo detto ai nostri referenti a tempo debito e li abbiamo messi di fronte alle proprie responsabilità, abbiamo veramente rischiato che l'ospedale di Castiglione del Lago diventasse un ospedale di comunità appunto declassato? Ci siamo battuti anche voi sui tavoli l'ho detto ieri, anche noi abbiamo avuto le nostre riunioni con te, sei e con con Coletto, quindi quello che sto tentando di dire io.
È che la politica deve rispolverare il senso di responsabilità che chiede un tavolo aperto, non un tavolo aperto, un tavolo istituzionale e politico per arrivare a un documento programmatico reali, a una discussione tra tutte le forze politiche oggi rappresentate in Consiglio comunale, poi nulla togliere io, per esempio, non sono da o che sono parzialmente d'accordo con capogruppo Mencarelli, perché dopo aver sottoscritto un documento unitario politico, tutti quanti l'unità fa la forza, so d'accordo si apre e si aprì alle associazioni e agli operatori, giusto invece no questo tipo di concertazione, io l'ho detto ieri non sono contraria alla concertazione, per me la concertazione porta dei risultati superlativi. Dopo prima, allora la politica deve assumersi le sue responsabilità, perché il tema non è apolitico, ma trasversale.
Faccio rispondere che ha chiesto di intervenire il Sindaco.
Allora io ho deciso.
Mi riservo di reintervenire. Io non intervengo se questa mozione viene ritirata, se questa bandierina venne tolta. Ieri sera abbiamo fatto il tavolo, abbiamo fatto un tavolo dove ci siamo spiegati dove abbiamo raccontato, non abbiamo portato nessun documento, quello è una bozza dove i Capogruppo presente in Consiglio erano con come presente in Consiglio comunale. Possono assolutamente, devono assolutamente aiutare a costruire una boh, a costruire questo documento da portare alla Presidente, al tavolo che abbiamo fatto che un'Assemblea dei Capogruppo, ma nel momento in cui il Capogruppo hanno mandato le hanno mandato le indicazioni al dottor Saporito. Ma perché l'abbiamo delegato, cioè non è che si sono confrontati con le associazioni o con chissà chi quindi noi dobbiamo fare un documento che ci rappresenta tutti. Questa è lana caprina e mettere una bandierina. Allora io mi riservo di non intervenire, non entrare nel merito della sua mozione. Se perlomeno chiudiamo qua questa, questa specie di di pantomima, che no, non ha non ha veramente senso. Consigliere saporito, vuole replicare io volevo soltanto dire una cosa per cui se questo parliamo quindi tutto di politica, dobbiamo ringraziare gli operatori,
Da una vita che dobbiamo ringraziare, tutti gli operatori che veramente quindi sono, sono veramente bravi di tutte le responsabilità e dei rischi che si assumono quindi all'interno del nosocomio sono veramente quindi altro che politica o non politica, quelli pochi che lo fanno veramente a partire dagli i medici, gli infermieri gli OSS,
E tutti abbina all'ultimo financo, anche quello che pulisce i gessi sarebbe pulisce, sono veramente quindi degli eroi, io ci ho lavorato e so che i quali sono i rischi che uno si prende a lavorare lì, io capisco qual è etici, è un problema politico, politico, politico a me della politica,
Poi, giustamente, io e qualcuno che con me mettere alle catene addosso quindi intorno all'ospedale.
Io ripeto sempre che noi dobbiamo batterci al cuore dell'ospedale, è il cuore dell'ospedale. Sappiate che l'anello di congiunzione del Pronto soccorso okay, come le ho detto ed è scritto quindi in quel documento, poi vi può star bene, non vi può star bene chi l'ha letto, chi non ha letto alle ho voluto leggere quello che ha voluto leggere il pronto soccorso risolve tutto perché, nel pronto soccorso che funzioni, quindi il medico, che fa il pronto soccorso, deve stare tranquillo, un tempo, quand io l'ho fatto il pronto soccorso, ma quando avevo bisogno dell'ecografista avevo bisogno dell'ATAC, avevo bisogno del cardiologo e allora in quel caso si cooperava e questo è il punto. Se noi ci battiamo come ospedale di base, avere un pronto soccorso efficiente, che cosa vuol dire avere un pronto soccorso efficiente vuol dire avere anche un anestesista. Come ho scritto h 12.
E reperibilità notturna. Avere quindi un servizio, quindi, di radiologia, che deve essere quindi dotato di medici e di tecnici.
Vuol dire quindi avere un laboratorio continuo, non soltanto se viene fatto eseguito l'esame. Noi sappiamo che mi sembra che ci dovrebbe, anziché ancora il laboratorio, non ce l'hanno portato via o no, non lo so se il Sindaco vorrà intervenire dove è necesse, non può non fare gli esami con la macchina piena che facciamo l'emocromo e poi il giorno dopo, signora, vengano legem e lo legge medico. Questo è l'infermiere, quindi, che fa l'emocromo, quindi lì è un medico, quindi che non è di laboratorio, va bene tutto e questo è il cuore, il cuore di tutto, l'ospedale e il pronto soccorso. Un'altra cosa voglio dire, a questo punto riservare una medicina tutti parlano, quindi hanno parlato, quindi ho scritto RSA RSA e dobbiamo distinguere le RSA dalla dalla casa di riposo. Per quanto riguarda le RSA, beh e piano piano noi abbiamo una medicina, sì, ci si invecchia. Ci sono soltanto 24 posti letto di medicina.
24 posti letto, come io ho scritto nel documento, ho scritto quindi nel documento, se ci abbiamo al Pronto Soccorso un ricovero e i posti quindi sono pieni, dove dove lo dobbiamo portare, lo dobbiamo portare a Città di Castello, perché Perugia non ce lo prende.
Okay. Se abbiamo un trauma, dobbiamo portarlo a Città di Castello, che è un DEA di primo livello, noi questo che chi ci ha messo, poiché siamo sotto i Città di Castello a due ore a tre ore e quindi di macchina, noi qui dobbiamo batterci, dobbiamo fare unita, e noi tutti insieme e quindi poi con la politica, portare questi problemi. Ecco perché questo questo è il documento. Io spero che l'abbiate letto che a chi è stato spedito, ma è stato fatto un riassunto, lo spero che l'abbiate letto questo e quindi sono i veri problemi che noi noi tutti qui del Consiglio, a maggioranza e opposizione, cominciamo a parlare di belle parole e istituzionali e tutto ma ma che mi prega me dell'istruzione, tiriamo fuori questi problemi, veramente incatenano cicli e battiamoci insieme a questo no, quindi, chi di metodo? Quindi, questo metodo.
Capogruppo, il metodo, ma mamme e metodo noi dobbiamo quindi porca miseria, la politica, come dice quello d'accordo e la politica, ma cominciamo noi sennò andiamo avanti con questa politica. Sono anni io e anni che controllo alla politica sono anni che vengono alla politica, promette è il momento, quindi stop, quindi il promettere sia centrosinistra e sia il centrodestra. Io ci sono stato vicino, io io purtroppo forse c'è qualcuno, quindi che egli è l'opposizione che per chiacchierare troppo ho avuto dei grossi problemi perché chiacchieravo troppo, forse perché dicevo questo perché dicevo la verità, quindi battiamoci quindi veramente insieme.
Okay, questo qui quelli che stanno lavorando al Sant'Agostino, adesso, sono degli eroi, tutti dal primo all'ultimo okay, quindi dobbiamo rendere questo ospedale.
Attrattivo, sennò altrimenti i medici, gli infermieri che lavorano in un pronto soccorso, dove li Boscono pure Borracci, non ci stanno perché quindi ne va della loro sicurezza e della sicurezza del paziente.
Stop.
Grazie, ha chiesto di intervenire il capogruppo Brancaleoni.
Sì, buonasera a tutti ancora, io credo che il tema sanità debba in questo caso unire unire tutti, perché non possiamo più permetterci.
Di perdere qualcosa su questo territorio, noi siamo stati tra i primi in territori che doveva avere un ospedale unico ancor prima di Gubbio Branca Gubbio Gualdo Tadino, Todi, Marsciano, e tante altre situazioni sono state sistemate tutte le situazioni, vedi Città di Castello, vedi branca, vedi Pantalla vedi Foligno, con l'ospedale nuovo vedi Perugia con l'ospedale nuovo l'unico che è rimasto indietro purtroppo è stato l'ospedale di Castiglione del Lago che io da oggi chiamerei come abbiamo detto ieri sera, Ospedale unico del Trasimeno.
Il nostro riferimento non può essere sicuramente Città di Castello perché è troppo distante perché è proprio fuori mano e su questo noi dobbiamo batterci io credo che dobbiamo trovare un accordo per uscire con un documento unico, perché sennò non avrebbe senso.
Far pressioni per ribadire che questo deve essere un ospedale di base, quello che dicevamo ieri sera con i servizi di base, a partire da un pronto soccorso H24,
Basta dire pronto soccorso per capire che H 24.
E visto quello che è successo a Città della Pieve, visto quello che sta succedendo un po' in giro, io, la cosa che chiedo è rivedere, magari integrare quel documento, vedere se c'è questa possibilità, all'interno di un di un confronto, di un di un tavolo con i capigruppi una riunione di Capigruppo uscire con una situazione unica da ripresentare al tavolo della sanità per poi condividere con il Presidente della Regione,
E, visto che lui il, l'Assessore delegato alla sanità, questa è la mia proposta pur di trovare una mediazione su questa su questa situazione e uscirne tutti per una sanità unica, per chiedere veramente che il Trasimeno non venga dimenticato, anche perché non abbiamo nemmeno strade lago divide e e di conseguenza non abbiamo nemmeno un dei riferimenti che non possono essere Città di Castello Pantalla o altri grazie.
Si sente no, la mia replica è solamente per un chiarimento, assolutamente condivido quello che ha detto il dottor Saporito che chi lavora lì sono Erei o eroi, il problema che con la mancanza di personale e di strumenti e chiusura di certi ambulatori o analisi è chiaro che diventa ingestibile per loro stessi loro lavorano male e chi ne usufruisce e il risultato è quello e l'intervento de de Paolo Brancaleoni lo condivido in pieno.
Prego, Capogruppo, troika.
Chiudo, faccio una piccola replica soltanto al dottor.
Saporito, il metodo nelle situazioni, purtroppo, a volte è importante, perché l'unità alle dal metodo, la forza del documento dal metodo sarà che è una deformazione professionale, lei la sua, però lei qui rappresenta in consigliere comunale, quindi rappresenta anche Leyla oltre la grande esperienza che ha nel settore ma e fa il politico in questo momento rappresenta dei cittadini che l'hanno votata, comunque siamo tutti d'accordo e l'auspicio è quello di rimanere uniti. Quindi, se c'è necessità di emendare, modificare questa mozione che poi chiede semplicemente di portare all'attenzione della Presidente, ma.
La situazione del Trasimeno del dell'Ospedale unico del Trasimeno, cioè nel nostro ospedale del distretto Etra. E essenzialmente il problema, le criticità di cui ha parlato anche lei nel suo documento, i semplicemente di confrontarci fra i Capigruppo semplicemente e instaurare un confronto sul suo docu, a questo punto, su un documento già fatto che il suo, se poi io devo capire bene perché mi si chiede di.
Ritirare la mozione risponde al Sindaco e vi dico non la ritiro, perché la volontà è proprio quella. L'auspicio è quello di lavorare insieme, ottenere questo tavolo, poi, se il problema è emendarla, sono assolutamente indisponibile a eliminare le parti della mozione che vi danno fastidio.
L'importante è uscire da questo Consiglio comunale con un atto che impegni tutti, non solo voi tutti.
A lavorare seriamente nel senso politica, MES io la parola sarei più per la la sociopolitico Spinsanti per me il serio e il politico con il metodo che secondo me è corretto,
Che è un metodo corretto, fa partorire un documento forte, più forte.
Poi io sono disponibile a qualsiasi tipo di modifica emendamento, magari sospendiamo come volete.
Eliminiamo delle parti che vi possano essere, diciamo, secondo voi, più politiche, perché io non voglio mettere nessuna bandierina.
Io no, io no, ma che io non so, non è il mio simbolo, questa è una mozione, è una richiesta, è una richiesta e ma se gli altri votano a favore e ma, signor Sindaco, il regolamento lei lo conosce, il Regolamento prevede che i consiglieri comunali possano all'Artico 73 possono presentare interrogazioni interpellanze anche emozioni, ma non per mettere le bandierine ma per impegnare la politica in quel momento il Governo locale,
Io più di essere aperta la modifica delle parti che ritenete più fra virgolette politiche che vi possono dar fastidio emendate allo negli anni scorsi avete emendato molte cose che ha presentato Fratelli d'Italia, lo lasciate emendare, perché per me l'importante non era mettere la dà la bandierina era uscire da questo Consiglio comunale con un atto condiviso ma pensate un po' che bandierina vuole mettere Fratelli d'Italia è sempre a mettere le bandierine infatti,
Disponibili. No, non ho più la voce disp, se volete Canton disponibilissima, quindi a modificarla, magari non lo so con emendamenti anche da parte della maggioranza disponibilissimo e poi voglio capire, non si vota questa mozione perché abbiamo chiesto un tavolo perché se il problema è il tavolo, l'alimento, io la mozione e cerco di farla passare se il problema vostro è un tavolo istituzionale e politico, se il problema è la mozione e allora,
E non sono io che non voglio mettere che voglio mettere la bandierina permettete ha chiesto di intervenire il capogruppo Brancaleoni per una replica.
Chiedo scusa visto l'impasse, sarebbe possibile una sospensione di cinque minuti, con un incontro dei Capigruppo per vedere se troviamo la possibilità di trovare una soluzione c'era ok, intanto questo lo prendiamo prima ancia, se volevano intervenire, c'erano anche loro, quindi il Capogruppo Duca sì, buonasera va in caso sospendiamo allora io,
Non entro nel merito delle questioni tecniche, perché ovviamente non sono competente, comprendo benissimo le difficoltà del momento, ringrazio e credo che tutti noi dobbiamo rendere gratitudine agli operatori sociosanitari, ai medici, infermieri e quant'altri perché la situazione è delicata e questo quindi è uno sforzo che loro stanno compiendo nell'interesse di tutta la collettività, però credo che dobbiamo essere onesti con noi stessi se vogliamo dare un senso al ruolo di consiglieri comunali, allora questa vicenda dell'ospedale della sanità scusate, è una vicenda.
Che divide ha diviso molto l'Umbria in questi anni, perché c'è stata una Giunta di centrodestra regionale che ha puntato sulla sanità privata, cercando di smantellare quella pubblica, e tant'è vero che i due mesi fa il confronto elettorale si è molto giocato su questo tema quindi le ferite da una parte dall'altra sono ancora come dire fresche e non credo che,
Lo stratagemma utilizzato proposta dalla consigliera tragica sia uno stratagemma che serva sia utile, anzi, a mio parere, se posso, è una mozione molto strumentale, 1 perché presentata dopo che c'era stata convocata per la seconda volta questo tavolo e quindi, come dire, uno cerca di rientrare dalla finestra. 2 perché la Giunta regionale fino a novembre 2024 è stata governata dal centrodestra. Lei stesso ha detto troppe volte soccorso a cercare di non far chiudere ospedali, quindi, ma scusate, ma noi pensiamo adesso che stasera INF io non l'ho interrotta.
Noi pensiamo che stasera infischiandosi ed è quello succede dentro l'aggressione della coupé, comunque al tavolo partecipa anche alle associazioni, non partecipano solo le forze consiliari partecipe, le associazioni partecipano perché il dottor saporito, cioè la capacità di ascoltare, parla anche con gli operatori sanitari, cioè a partecipare alla pluralità del mondo che gravita intorno al presidio tra l'altro, e abbiamo tutti concordato con presidio di base del territorio. Quindi dovremmo anche in qualche maniera sensibilizzare gli altri territori lacustri a essere parte attiva sul tavolo con un obiettivo, ma non permette la bandierina del sindaco di turno o di chissà chi, ma perché la nuova Giunta regionale venga al confronto a Castiglion del Lago in un documento che è di tutti i cittadini, allora cercare adesso di ridurre il il, il il, il lavoro che è stato avviato, molto aperto, molto fluido, dove ognuno di noi, forze politiche, sindacali, sociali, singoli CDD possono dare un contributo ed è bene che lo diano, credo che essere che è un tentativo molto furbesco, ma che non serve a niente di dividere anziché di di rafforzare. Perché allora i 5 Stelle la Lega Forza Italia cioè quante sono le forze politiche che mancano, cioè al di là di chi è stato eletto o meno, ognuno allora facciamo una cosa seria, ritiriamo questa mozione. Prendiamo, come dire da parte di tutti la consapevolezza vera che il tema dell'ospedale e della sanità è un tema vero, c'è stato ripeto, uno scontro elettorale fortissimo su questo e su questo elemento che ha diviso molto, che ha diviso molto, che è stato molto sentito dalla popolazione, facciamo uno sforzo, tutti.
Perché l'obiettivo è quello che tutti gli dite, quello di creare le condizioni perché non si ripeta quello successo negli anni passati il rischio di chiudere l'ospedale per i nostri concittadini, ma per il territorio del Trasimeno, se volete, in un accordo di di ragionamento con la vicina Toscana per alcune prestazioni c'è tutta la tematica da mettere in rete, però dobbiamo essere seri se invece vogliamo stasera forzare la mano, pretendere un tavolo che non serve a nulla, perché ci metteremo a discutere no, la colpa tua colpa mia. Fino a cinque anni fa nascere la Marini, adesso c'eravate 6 area SAR tornata perché diventa una barzelletta, perché questo è il tentativo era quello di sminuire un'operazione che invece c'è una sua logica che è stata avviata, che è aperta, ripeto, è aperta. Non è che c'è un documento concluso, prendere o lasciare. C'è un documento con alcune che non è un documento, è un percorso che va portata a sintesi e che lo porteranno a sintesi tutti quelli che hanno a cuore questa questa, questo tema e poi si andrà a confronto con la Giunta regionale e di lì di li valuteremo quello che è stato il programma elettorale che ha vinto le elezioni e se c'è una corrispondenza con le azioni che ne consegue quindi io credo che ha ragione il Sindaco se vogliamo bene a questo territorio dobbiamo rimuovere, rimuovere questa mozione.
Per le cose che ho detto, altrimenti benissimo, uno ci mette la bandierina e contento stasera dirà che dopo noi vorremmo fa al tavolo e tutte queste belle storie, io mi auguro e credo per quello che conosco io il territorio che questa sia una vittoria di Pirro perché alla fine la preoccupazione è veramente se i servizi sociosanitari rimangono non tanto chi chi è più bello rispetto all'opinione pubblica ma qui lavora veramente per mantenere il livello dei servizi almeno quelli essenziali, quindi mi associo al Sindaco e risollecito il ritiro della mozione per questioni di potere.
Prego, Sindaco, sì, allora qui si insiste a dire delle delle robe, no da noi stasera stiamo parlando dei cittadini di Castiglione del Lago.
Allora, intanto dobbiamo fare chiarezza, non è stato, non abbiamo portato un documento precostituito e abbiamo detto o chi è firmate, no, no, assolutamente, è una bozza di documento su cui lavorare, tra l'altro, quel documento non è stato nemmeno fatto visionare alle associazioni bene, ma abbiamo voluto questo tavolo dove i Capogruppo presenti in Consiglio i Capogruppo presenti in Consiglio comunale sono stati emanati dal dottor saporito per dire,
Cerchiamo di dare tutte le indicazioni possibili per due per portare questo documento. Quindi, questa storia è che il problema è che si è incartata. Lei ha portato sta mozione, la verità è che ieri sera avevo fatto il tavolo dopo, non è che ieri sera sono state le associazioni, le cose abbiamo sentito quello quello, cioè bisogna qui, bisogna fare un documento per andare a parlare con la Proietti, bene, un documento per andrà, parla con la Presidente della Regione e quel documento, certo che lo fanno i Capogruppo, ma dopo dobbiamo presentare alle associazioni delle partecipazioni ai cittadini il problema che lei, facendo quella mozione, questa mozione qua lei, come il tentativo che ieri sera abbiamo fatto tutta la sera, con grandi sforzi di dire, stiamo uniti su un tema così importante per la comunità, ieri e poi stasera ci troviamo qua in Consiglio comunale che il Sindaco deve accettare, che arriva una mozione fatta tra l'altro, dopo che ha convocato il tavolo della sanità, che dice allora io voglio un tavolo però solo col Capogruppo, dove si fa un documento da portare do dopo, in partecipazione per questione di tempi e cioè qui noi dovremmo sminuire e mettere al bando il lavoro che abbiamo fatto. No, non è giusto. Allora guardi se lei veramente tiene all'unità di questo Consiglio comunale e tiene così davvero tanto a questo tema che tra l'altro, leggendo la sua mozione all'inizio, tutto quel ha fatto, ha visto tutta quella quell'elenco dir di Roma mi son detto prima, dico certo che hanno fatto un bel lavoro questi cinque anni passati questa Giunta regionale, allora per non mettere la discussione su questo livello, perché sono tanto tentato, ma la verità che questa sera io devo cercare di mandare giù e tentare comunque di unire le dico, ritiri questa mozione, se ci tiene, facciamo la prossima volta un ordine del giorno o una mozione con tutti i capogruppo, firmata da tutti i capoluoghi come gruppo che diciamo A B su un su una già una bozza di documento. Continueremo questo con tutto quello che vuoi. Se lei crede davvero che questo tema, come la sanità, non sia un tema da bandierina politica. Noi l'abbiamo detto tutti che non è allora questa sera ritiri questa mozione, ne facciamo una tutti insieme senza che si possa scrivere sul giornale. Grazie a noi che me la sono sentita dire per cinque anni questa frase, con le sue mozioni, l'obiettivo della mozione era quella di scavalcare l'Amministrazione su un tema e fare in modo che l'Amministrazione dovesse rincorrere per poi dirlo ai cittadini. Allora su questo glielo faccio fare su tutto, sulla sanità, no, perché sarà difficilissimo tenere insieme le persone. È complicato complicatissimo su un tema che è stato un tema da campagna elettorale dove i cittadini hanno deciso allora noi qua però, come ho detto ieri sera, lo dico anche questa sera in Consiglio comunale l'atteggiamento del Sindaco e della Giunta nei confronti dell'Amministrazione regionale, seppur averlo cambiato bandiera, rimarrà sul d'argomento della sanità lo stesso di attenzione di critica e quindi, se noi non ero qua questa sera a dirle ritiri Stamos, siano ne facciamo una tutti insieme, non possiamo fare fughe in avanti per il bene di Castiglione del Lago. Io glielo chiedo veramente in ginocchio di ritirarla che guardi non è mi umilio, mio umilio Harri a chiederle questo di ritirarla perché ne facciamo una, tutti insieme pronti a convocare il Consiglio Comunale anche domani sedie serve sta roba del Consiglio comunale, se no, la prossima volta facciamo il tavolo della sanità, portati i documenti lo post, lo riaggiorniamo, mettiamo insieme ai nostri documenti Risk, facciamo un'ora prima tutti i Capogruppo, facciamo entrare i cittadini e facciamo un'assemblea pubblica e poi andiamo dalla Proietti. Non possiamo nemmeno perdere tempo e su questo ha ragione il Capogruppo Brancaleoni, che ieri sera giustamente ha detto, va bene tutto quanto, ma sbrighiamoci e sono d'accordo su questo allora vi dico ritiri, facciamone una tutto insieme. Dimostri di volere più bene di me ai cittadini e dimostri che questo tema, questo tema alla colpisce così tanto e colpisce come colpisce tutti noi. Dimostriamo che questo Consiglio Comunale su questi temi sta sa stare unito. Noi ieri sera abbiamo fatto una cosa con una faccia e oggi ai cittadini viene dimostriamo un'altra, non è possibile,
Insomma, lei Capurso e poi la replica tragica.
Buonasera a tutti io volevo dire solo una cosa che preme dirlo, credo che l'ospedale di base, come diceva prima il dottor, debba avere tot numero di specialità, quindi noi dobbiamo lottare tutti insieme.
Opposizione maggioranza affinché l'ospedale di base abbia tutto quello che deve avere e che non ci sia un gap, un un depotenziamento, quindi è inutile che facciamo, facciamo un un documento che vada bene per tutti,
E facciamo sì che l'ospedale del Trasimeno la dichiarazione del lago rimanga perché, per quanto possa possa dire io per quello che ho fatto io come lavoro, posso dire che l'ospedale di Castiglione, Lago ex, specialmente il pronto pronto soccorso salva un sacco di vite, quindi mettiamoci tutti d'accordo, facciamo un documento serio, più che altro per avere dei diritti, perché se un ospedale di base deve rimanere ospedali di base e quindi dobbiamo soltanto lottare per i nostri per il diritto dell'ospedale, ecco solo questo volevo dire grazie a tutti, grazie.
Ci vuole replicare?
Capogruppo ebraica.
Dovrebbe intervenire.
Intanto faccia intervenire il Capogruppo Brancaleoni.
Solo per ribadire quei cinque minuti di pausa eh sì, cinque minuti di pausa dove i capigruppi si possano incontrare per vedere se c'è una possibilità di trovare una strada comune per uscire da questa impasse, altrimenti non ne usciamo più.
Capogruppo ebraica, se vuole replicare poi in caso veniamo.
Che poi c'è stata richiesta di nuovo una sospensione di qualche minuto.
Dunque, visto che io ho a cuore e la situazione ridicola o al Sindaco, intanto per chi non l'ha emendati emendare vuol dire modificare.
Io voglio che l'impegno io voglio che l'impegno di lavorare con tutti i Capigruppo sia messo nero su bianco su un documento.
È questo il concetto, c'è questa volontà da parte vostra, perché non c'è,
No, non va bene, perché va bene, va bene, si liquida la prima che entra in questo Consiglio e i vent'anni che ci sta seduta, ho chiesto semplicemente U di emendarla prendendosi un impegno politico a fare un tavolo dei Capigruppo su questo un tavolo politico su questo argomento.
C'è l'impegno da parte dell'Amministrazione di fare ciò perché io ritiro la mozione facili, rivediamo fra quanto fatemi capire,
Stoffa questo vi chiedo di emendarla,
Non c'è volontà di emendarla perché ciò alla capogruppo della cena e poi, se non ci sono altri interventi, sospendiamo cinque minuti.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutte e a tutti, non mi ripeterò sull'importanza del tema, perché credo che sia uno dei temi se non il tema più importante e quindi è richiesto a questo Consiglio comunale un atto di grandissima serietà e responsabilità. Io credo che il tentativo di costituire un tavolo allargato sia stato dettato dalla volontà di costruire un documento più completo, più alto e più funzionale possibile. Ce lo siamo detti, anche qualche Commissione fa su certi temi. Dobbiamo coinvolgere le associazioni perché sono al dentro, dobbiamo coinvolgere i tecnici perché sono al dentro, dobbiamo sentire i pareri perché sono al dentro. Abbiamo rimandato anche Commissioni per questo perché sentiamo la necessità di confrontarci con il territorio e con chi del territorio è al dentro delle questioni. È al dentro delle motivazioni e può dare un contributo significativo al nostro documento.
Durante il primo tavolo sulla sanità.
Ci sono stati diversi interventi politici e delle associazioni. C'è stato un coro unanime da parte sia dei politici di tutte le fazioni di tutti i partiti, che è quello delle associazioni, che era prima cosa restate uniti, non date un'immagine di politica becera, perché fare queste sceneggiate su questo tema dopo che ieri sera tanti persone si sono spese per costruire un progetto condiviso è a mio avviso veramente umiliante.
Seconda cosa, è stato dato mandato al dottor Saporito, anche in quanto tecnico, perché conosceva la tematica perché era il dentro del dell'ospedale e della sanità territoriale di fare una proposta di documento. Quindi l'assemblea, dove c'erano tutti i capogruppi presenti e le associazioni ripeto presenti hanno dato mandato a Saporito di fare una proposta di documento che avremo poi valutato insieme.
Ieri sera, secondo tavolo, abbiamo confrontato il la proposta. Ci sono state da parte di alcune forze politiche da parte di alcune associazioni.
Sono state inviate via mail, ho personalmente al dottore no del delle cose da aggiungere, da migliorare, da correggere questo era un punto di partenza adesso le ribalto la frittata Capogruppo tragica alla luce della costruzione di un documento completo complesso, che è stato costruito insieme a diverse persone coinvolte nel tema passiamo alla Conferenza dei Capogruppo e firmiamo allo ma dopo che questo è stato costruito insieme, grazie grazie sospendo la seduta cinque minuti.
Allora all'esito del riprendiamo, riprendiamo la seduta, prego, Capogruppo, tragica all'esito della riunione dei Capigruppo che c'è stata adesso ritengo che sia opportuno ritirare la mozione, a condizione che ci sia l'impegno da parte del Sindaco della Giunta a convocare una Commissione, la Commissione sanità, per esempio potrebbe essere o la Conferenza dei Capigruppo, poi la tipologia, la legge deciderete voi,
Con la presenza del sindaco Jean, ai sensi del 111 comma 5, ecco magari il Sindaco alla presenza del Sindaco, la vogliamo.
Per rivisitare rivedere insieme e di tutti i Capigruppo la presenza del Sindaco di tutti i Capigruppo, perché non è detto il Gruppo, per esempio di vecchi, è rappresentato magari in onda vecchi per scrivere a quattro mani a quattro mani. Insomma, in concorso fra tutti questo documento unitario da riportare, magari con tutti i simboli in Consiglio comunale, questo dimostrazione, questa dimostrazione, questa dimostrazione che nessuno aveva intenzione di mettere la bandierina da nessuna parte okay.
Chi interviene il Sindaco?
Allora, ovviamente, grazie.
Nella discussione noi guardate su questo argomento fuori, dobbiamo uscire veramente insieme, no per finta e quindi bene trovare le soluzioni, ma battuta che che il Sindaco sia su che venga ancora nella Commissione Zani mi sembra.
Mi sembra il minimo questo, ecco quindi, quindi mi sembra più ecco.
Accetto la provocazione, diciamo così.
Atto o fatto?
Sono messo in ginocchio l'ho fatto c'è la Capogruppo tintinna, che deve dire una cosa prego, intervenga buonasera come Presidente della Commissione sanità, mi impegno, ci impegniamo a convocare la Commissione,
Quindi il punto viene ritirato questo al punto numero 6, la mozione passiamo quindi al settimo punto all'ordine del giorno, che è una interpellanza sempre del Gruppo Fratelli d'Italia, avente ad oggetto riduzione dei servizi, distretto sanitario Castiglione del Lago prego, Capogruppo tragica arrivo,
Allora premesso che, a seguito del protrarsi dell'assenza del medico legale del distretto sanitario di Castiglion del Lago, si è registrata una riduzione importante dell'erogazione di alcuni servizi per la comunità, nello specifico, non si svolgono più le seguenti pratiche. Ho fatto una lista di queste pratiche non do lettura, ma insomma c'è il rinnovo della patente. Ci sono tutta una serie di pratiche e da segnalazioni che io ho avuto e mi sono. Ho ritenuto questo, insomma, un'interpellanza a dovervi sottoporre i medici legali che attualmente operano presso il Distretto sanitario di Castiglion del Lago non svolgono le prestazioni sopraelencati che risultano essere stati dislocati a Magione o a Perugia presso piazzale Europa, con conseguente grave disagio per gli utenti. Ente è interesse dell'Amministrazione comunale e garantire la sussistenza di un alto livello quantitativamente e qualitativamente parlando, dei servizi erogati dal alla cittadinanza, ciò atteso, risulta necessario attivarsi e di interfacciarsi con i referenti competenti della ASL al fine di adottare tutte le misure necessarie a procrastinare le prestazioni essenziali sopra elencati ed attualmente non erogate. Quindi, cosa si interpella ai sensi dell'articolo 72 per conoscere se l'Amministrazione comunale era a conoscenza delle problematiche di cui in premessa e quali azioni ad oggi si sono intraprese per l'eliminazione?
Dei disagi conseguenti alla perdita di prestazioni che sia verificata presso il distretto, se e come il Sindaco e la Giunta intendano procedere per risolvere le problematiche sopra individuate. Quindi, se il Sindaco, l'assessore competente, intendono prendere contatti con i referenti dell'ASL adottando in contraddittori tutte le misure necessarie a garantire il ripristino, le prestazioni okay all'uopo si chiede di inserire all'ordine del giorno della prima seduta utile questo okay. Questo è l'interpellanza, grazie, risponde il Sindaco.
Ovviamente queste segnalazioni, che arrivano anche al Sindaco, arrivano tutti, c'è un disagio vero e concreto.
Non entrerò nel tema, le dico che le risponderò per iscritto in forma orale, ovviamente anche appena.
Avrò delle risposte dal direttore e capire, soprattutto per capire non la strategia politica, che non è sicuramente quella di voler togliere questo servizio da Castiglione del Lago e su questo, ovviamente, anche questo tavolo può può servire insieme, ma la questione tecnica delle assunzioni purtroppo manca una figura di riferimento importante e lo sappiamo che ha un nome, cognome importante che lo dovere, che lo ringraziamo il dottor Brunelli ringraziamo, penso tutta la popolazione, tutto il Consiglio e ovviamente, quando manca un perno importante qualche problema si crea. Ora io le risponderò appena il direttore mi dirà quello che intendono fare tecnicamente, quindi.
A livello politico, poi, se ci dovesse essere qualche qualche decisione che penalizza Castiglione del Lago anch'io, penso che dopo, anche dopo questa sera, non sarà il Sindaco da solo, ma saremmo tutti insieme, ovviamente, a arginare qualsiasi tipo di problema che ad oggi non non c'è. È semplicemente un momento di difficoltà e vi dico come l'unica cosa che noi non stanno sopperendo a questo a questo problema e quindi cerchiamo di capire quello che vogliono fare, però, dato che non lo so,
Appena avrò tutte le informazioni e gliele mando in forma scritta lei al Consiglio, insomma tutti grazie.
Dichiarare se è soddisfatto o meno della risposta abbastanza soddisfatta, attenderò questa risposta per iscritto quanto prima, grazie.
Passiamo all'ottavo punto, all'ordine del giorno interpellanza del Gruppo Fratelli d'Italia, avente ad oggetto inutilizzabilità degli spogliatoi palestra scuola primaria, Franco, Rasetti, Castiglione del Lago prego capogruppo.
Dopo Angius.
Allora, premesso che consta alla scrivente che da molto tempo gli spogliatoi della palestra della scuola elementare Fratelli, Rosselli Castiglion del Lago sono rimasti non utilizzabili per l'uso a cui sarebbero destinati, a causa dell'occupazione degli stessi con materiale Covid, mascherine e materiale vario, nonostante i vari solleciti effettuati da più parti non si è riusciti a risolvere il problema richiamato che sembra essere quello semplicemente di,
Organizzare il trasferimento e ola, lo smaltimento del materiale ivi depositato si fatti locali, vengono utilizzati da diversi SOSE società sportive che pagano un canone al Comune e pertanto è dovere dell'Amministrazione far sì che gli utenti possano fruire appieno degli spazi loro Co concessi non a titolo gratuito quindi quindi si interpella sempre ai sensi dell'articolo 72 per conoscere se l'Amministrazione comunale era a conoscenza della problematica sopra menzionata.
E se e quali azioni ad oggi messo in atto per risolverla, se e come il Sindaco e l'Assessore competente intendano attivarsi fattivamente, direttamente o attraverso la dirigenza scolastica, per risolvere tempestivamente il problema sopra meglio specificato, garantendo così la piena fruizione degli spazi occupati, gli spogliatoi della palestra della scuola primaria, i fratelli di Rasetti, fratelli, Franco, Rasetti di Castiglione del Lago e conoscere se è possibile, anche la tempistica per la risoluzione delle de di queste problematiche. Grazie, risponde alla vicesindaca. Prego sì, allora il riferimento a questa criticità conosce, conosciamo bene appunto la criticità che è dovuta, però purtroppo ha un'abbondanza di materiale che nel periodo Covid è stata donata alle scuole, vere purtroppo anche materiali ad oggi inutilizzabile perché sia le mascherine che il gel in grandi quantità, che sono stati appunto fosse in questo spogliatoio.
Sono tutti scaduti, quindi non sono riutilizzabili, però è tutto materiale che non è di proprietà e di competenza dell'Amministrazione comunale, ma è materiale appunto della scuola, quindi l'Amministrazione comunale naturalmente può coadiuvare l'Amministrazione scolastica nel trovare una soluzione, però non può smaltirlo, insomma,
Autonomamente questa mattina e ringrazio l'assessore ai lavori pubblici Pino pistacchi siamo andati un'altra volta a fare un sopralluogo. Nei luoghi abbiamo incontrato il dirigente scolastico, abbiamo trovato una soluzione per spostare sempre all'interno del medesimo edificio questo materiale in modo appunto da garantire la fruibilità dello spazio. Adesso su le tempistiche non possiamo essere precisissimi perché va coordinato, appunto, col cantiere comunale. Però sarà sicuramente un lavoro di Hamas nella mattinata, quindi dovrebbe essere insomma abbastanza veloce e questo appunto per rispondere naturalmente alle esigenze delle società che c'era stata manifestata, anche se partiamo sempre comunque dal presupposto che la destinazione delle palestre scolastiche, innanzitutto per l'uso scolastico poi, naturalmente, se anche le società, pur pagando comunque un contributo irrisorio perché soprattutto per quelli delle scuole elementari mi sembra di aver tipo 6 euro all'ora, quindi è veramente insomma un piccolo contributo non indifferente che però c'è.
Consideriamo anche questo, insomma, che naturalmente la priorità dell'uso di quella palestra sempre data alla scuola, poi successivamente, naturalmente, qualora ci sono le condizioni alle istituzioni, alle associazioni sportive e per ora ringraziamo appunto la dirigenza case e anche il Consiglio d'istituto che deve deliberare autorizzare le società sportive che finora insomma appunto questa disponibilità c'è sempre stata e speriamo appunto in una soluzione tempestiva, però posso confermare che operativamente una soluzione è stata trovata quindi grazie appunto anche per aver sollevato questa questione.
Prego, le chiedo se è soddisfatto o meno soddisfatta, grazie.
Esauriti i punti all'ordine del giorno, chiudiamo la seduta alle ore 20:51.