
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale 29.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti e benvenuti a questa seduta di Consiglio comunale convocata per il 29 luglio alle 18:30, do la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Presidente e buonasera a tutti Matteo Muriqi sarà Petruzzi, Alessio Meloni gloria persici, Alessio Fantucci sarà di in Tilla Virginia della cena.
Michele Saporito, Massimo Giardiello, Claudio US, Fabio Duca,
Filippo vecchi, Mauro Capurso, Tamara Fratoni, Francesca tragica Paolo Brancaleoni Marino, Mencarelli assente.
Grazie Segretario, è presente anche la Giunta al completo prima di passare alla trattazione dei punti, comunico che la delibera 124 del 2025 della Corte dei conti è stata regolarmente pubblicata in amministrazione trasparente il 23 luglio 2025. Passiamo al primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del verbale di Consiglio comunale del 24 giugno 2026.
Okay, quindi possiamo 25 pa, andiamo in votazione, con il punto ci sono astenuti, ca capogruppo, tragica favorevoli tutti gli altri gruppi, quindi il punto è approvato.
Ah.
Penso di sì, la votazione.
Favorevole al verbale perfetto, quindi diamo il punto per approvato, passiamo al secondo punto delibera di salvaguardia degli equilibri e di assestamento generale degli stanziamenti del Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 variazione numero 7. Do la parola all'Assessora Spadoni per l'esposizione,
Grazie Presidente buonasera a tutti, adempimento obbligatorio di legge al 31 luglio, la verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio e una verifica complessiva di assestamento generale degli stanziamenti del bilancio di previsione. È una adempimento obbligatorio che serve per fare al 31 luglio una verifica complessiva su quello che è lo stato di attuazione del bilancio sotto tutti i punti di vista, quindi attuata. Attuazione programmatica attuazione dal punto di vista finanziario e diciamo che quest'anno la nostra variazione di assestamento è una variazione abbastanza contenuta, perché in questo momento non è necessario apportare importante modifiche e variazioni al bilancio di previsione. Allora ieri sera ieri pomeriggio si è tenuta la Commissione bilancio, nella quale era presente il responsabile del servizio finanziario, che ha provveduto ad illustrare ai presenti il dettaglio di tutto il punto che va in approvazione, oggi, del quale io farò una breve sintesi. Allora, con questa variazione, il bilancio di previsione solo il 2025, perché non vengono apportate variazioni alla parte pluriennale 2026 2027 porta ad un aumento complessivo degli stanziamenti di entrata e di uscita di 163.000 0 38,30.
È una variazione che comprende quindi sia maggiori e minori entrate maggiori e minori spese, con una rimodulazione degli storni al all'interno della parte corrente del bilancio per quanto riguarda la parte investimenti, invece, la variazione più cospicua, che rientra sempre nei 163.000 euro detti è quella relativa all'escussione di polizze fideiussorie relative al contratto che è stato rescisso per i lavori della scuola di colonnetta per 45.138,38 che sono interamente riapplicato nella parte investimenti. Sempre per i lavori relativi alla scuola, non si tratta di nuove somme, ma si tratta di somme applicate in quanto fanno parte dell'anticipazione contrattuale. Quindi erogata la ditta uscente per lavori che non sono stati effettuati, quindi per lavori che dovranno essere effettuati e quindi si riapplicano in entrata e in uscita.
Queste le variazioni, la variazione più importante per la parte investimenti. La documentazione che avete potuto verificare è stata trasmessa in modo completo al momento della convocazione della Commissione a tutti i Consiglieri, poi proprio in quel momento, anche quelli, non facendo parte della Commissione, con la convocazione del Consiglio Comunale completa del parere dei revisori dei conti, una nota importante che vorrei sottolineare è che praticamente nel 2025 abbiamo avuto un'importante. Accelerazione della capacità di riscossione e di cassa delle entrate rispetto al 2024, con una differenza positiva del 28,4% sulla riscossione delle entrate correnti intese come entrate tributarie, un 38% 38,18% di miglioramento delle riscossione delle entrate extra tributarie per una percentuale media del 24,4 e un incremento di riscossione tra i due anni di 1 milione 888.492,77, questo è un dato molto interessante per la nostra cassa perché si PAS si parla di entrate correnti. Quindi il miglioramento della capacità di riscossione delle entrate correnti e questo dimostra che sono state adottate delle misure importanti e necessarie, come richiesto nella delibera del 2024 della Corte dei conti proprio sulla capacità di riscossione delle entrate correnti. Questo chiaramente porta vantaggi anche rispetto alla gestione della cassa del Comune e quindi ad oggi non abbiamo utilizzato anticipazione di tesoreria.
Come avete potuto leggere, il parere dei Revisori non porta alcune nessuna indicazione di criticità, c'è una verifica complessiva sulla tenuta degli equilibri e appunto continua a richiamare a applicare ulteriori e maggiori misure nel rispetto di quanto era contenuto nella delibera della Corte dei conti del 2024, ma credo che con questi dati comunque degli importanti passi in avanti siano stati fatti quindi il bilancio 2025 e 27 sulla base anche del parere revisori è un bilancio in equilibrio e per questo io vi chiedo l'approvazione di questo punto.
Grazie Assessore, ci sono interventi sul punto prego, Capogruppo vecchi.
Buonasera a tutti, allora oggi siamo chiamati ad esprimere un voto su un atto fondamentale per la tenuta amministrativa e finanziaria dell'Ente, la salvo la salvaguardia degli equilibri di bilancio è un momento cruciale per che richiede consapevolezza, responsabilità, ma anche chiarezza e trasparenza nei confronti dei cittadini che rappresentiamo.
Come opposizione. Il nostro compito non è solo quello di criticare, ma anche di verificare e analizzare e proporre, ed è per questo che abbiamo studiato con attenzione i documenti contabili e relazioni tecniche presenta presentate, cercando di capire non solo se gli equilibri sono formalmente rispettati, ma anche a quale prezzo e con quale scelte politico? È proprio qui che emergono alcune criticità, equilibri e garantiti sulla carta, ma a discapito dei servizi, gli equilibri si salvano tagliando sulle manutenzioni, rinviando gli investimenti necessari o, peggio, non dando risposte ai bisogni sociali crescenti. Si tratta di un equilibrio ragionieristico, ma non politico, né tantomeno sostenibile nel medio e lungo periodo. Gestione delle entrate straordinarie abbiamo assistito a un utilizzo eccessivo di entrate una tantum per coprire spese correnti. È una scelta miope che mette a rischio la tenuta futura del bilancio e dimostra l'assenza di una visione strutturale. Mancanza di progettualità.
In un momento storico in cui ci sono risorse straordinarie come quelli del PNRR, vediamo una grande difficoltà delle amministrazioni a portarla avanti. Questo non solo freno allo sviluppo, ma riduce anche l'impatto positivo che questi fondi avrebbero avuto sull'economia locale. Visto che l'Amministrazione deve provvedere a tutte le spese che, per errore o per svista o per altri motivi, non sono state previste al momento della richiesta di contributi e il risultato è sotto gli occhi di tutti i cantieri fermi e in interminabili partecipazione, trasparenza è ridotta al minimo. Il processo che ci ha portati a questa delibera è stato poco partecipato. Non si può parlare di equilibrio. Se non si coinvolgono realmente i cittadini, le associazioni e tutti i portatori di interessi, è necessario un bilancio più aperto e più leggibile, più condiviso. In conclusione, il nostro gruppo non mette in discussione l'Agip. La legittimità tecnica dell'atto la contesta formalmente fortemente. Le scelte politiche che stanno alla base di questo equilibrio, un equilibrio ottenuto con rinunce con arretramenti con scarsa visione strategica. Per questo motivo annunciamo il nostro voto contrario e invitiamo la maggioranza a riflettere sulle priorità, sulle modalità di spesa e soprattutto, sulla necessità di un confronto più aperto con tutto il Consiglio e con la comunità. Grazie a tutti.
Ci sono altri interventi sul punto?
Prego capogruppo della cena,
Sì, grazie Presidente buonasera a tutte e tutti il nostro invece sarà un voto favorevole per una serie di motivi, innanzitutto perché questo abbiamo detto che è una è un obbligo, è un adempimento obbligatorio che questa Amministrazione è tenuta a fare affinché sia,
È positivo. Il nostro parere deve ovviamente rispettare dei criteri. Il primo di tutto è quello che siamo arrivati anche alla settima variazione, quindi questo ci dimostra che il nostro è un bilancio dinamico, in grado di rispondere ai bisogni e alle esigenze dei cittadini. Quindi questo bilancio ci sta a dimostrare che noi siamo in grado di far fronte alle necessità per rispondere appunto alle difficoltà che spesso possono avvenire in una serie di di di di situazioni. Il parere dei Revisori, per di più, ne è la dimostrazione loro. Ci attestano il fatto che questo che questa variazione rispetta anche gli equilibri e la stabilità anche al bilancio di questa di questa Amministrazione, per quanto riguarda le difficoltà, lo sappiamo ci sono sono sotto gli occhi di tutti, ma resta il fatto che siamo pronti come Amministrazione e come uffici come come tecnici, a impegnarci seriamente per far fronte per superare le difficoltà. Sicuramente il PNRR è stata una possibilità, un treno che è passato e ci ha dato perché questa Amministrazione ha voluto quella passata. Mi riferisco cogliere la possibilità di realizzare delle infrastrutture che non sarebbero state possibili realizzare. In altri termini, parlo degli asili nidi, parlo delle scuole dell'infanzia, la scuola dell'infanzia e poi la scuola, ovviamente secondaria, di primo grado che ha un'altra ha un'altra storia in questo momento siamo ovviamente di fronte a dei lavori in corso, ma dobbiamo avere la visione e la pazienza di aspettare il termine dei lavori, perché in quel momento riusciremo a cogliere i frutti di tanti sacrifici che hanno fatto l'Amministrazione. Ovviamente i cittadini, nella misura in cui si sono trovati a sopperire a dei disservizi, però funzionali per una progettualità futura a lungo a lungo respiro, e per questo questo gruppo appunto di maggioranza voterà favorevolmente al al punto.
Ci sono altri interventi, prego, Capogruppo, tragica.
Allora, associandomi all'intervento che ho già fatto, il Capogruppo di Open Filippo vecchi e ma rispondendo in realtà l'intervento della capogruppo della Ciana.
Non farei un motivo di vanto che siamo arrivati alla settima variazione e non parlerei di bilanci dinamici in quanto una variazione al mese, quando si fa un bilancio di previsione, significa che c'è qualcosa che non quadra,
Cioè se non altro non siamo in grado di pianificare quelli che sono gli interventi di cui ha bisogno la nostra comunità, quindi, anzi vi invito a fare i bilanci meno dinamici e i bilanci di previsione che siano più compatibili con le esigenze di questa comunità. Grazie il voto di Fratelli d'Italia sarà assolutamente negativo.
Prego, Capogruppo Brancaleoni.
Buonasera a tutti, io vorrei evidenziare che, come ha detto ieri in Commissione, la prima sentenza contro nel dibattito contro TSA è stato a favore nostre. Si sono liberati 20.000 euro da questa risorsa e auspicando che per settembre, quando ci sarà la seconda udienza di questo di questa vertenza si liberano 355.000 euro, che vengono spesi subito entro l'anno per cose che servono ai nostri concittadini per cose urgenti. Perciò questo fin da adesso lo chiedo, visto che c'è questa possibilità di avere questo questo tesoretto che potremmo investire su varie cose che potrebbero essere cimiteri, strade o al o lavori utili e urgenti per la nostro ter del nostro territorio, per la nostra popolazione. Grazie,
Una replica di vecchi no. Volevo rispondere al consigliere della scena dicendo che capisco le lungaggini dei cantieri, capisco che poi alla fine, logicamente, saranno strutture che saranno a servizio di tutto di tutta la comunità. Sono strutture importanti e nessuno glielo toglie. Lo mette in dubbio, però, quello che dico io, che queste lungaggini di anni e anni e l'Amministrazione costano tanti tanti soldi e costano soldi ai contribuenti, perché logicamente al di là de di di quel de dei costi effettivi ma anche dei disagi che provocano al a tutta la a tutta la comunità poi che le opere sono importanti, che sono necessarie, che sono che che devono essere finito il prima possibile. Questo è indubbio, però le lungaggini logicamente portano poi a tante altre altre conseguenze. Solo questo.
Prego, Assessora Spadoni.
È veramente una breve replica, il capogruppo vecchi ci dice che questo nostro bilancio è un bilancio che è in equilibrio, facendo, diciamo, sulla facendo, pesare il fatto di essere in equilibrio con dei tagli sui servizi, tagli sulle manutenzioni che almeno in risultano, perché è del tutto evidente che le variazioni che noi abbiamo portato fino ad oggi sono variazioni che non vanno a tagliare spese che non vanno in diminuzione sul bilancio quindi non capisco.
Non capisco, scusi.
Sì, qua dopo semmai ricchi. Allora quindi e vede evidentemente se uno vuol PAI parlare di tagli fatti sui servizi e su altre cose. È necessario magari specificare quali cifre e quali servizi sono stati tagliati nel nostro bilancio, che è un bilancio di previsione approvato e i primi di febbraio e sulla base delle necessità che si sono verificate, se abbiamo fatto delle variazioni e continueremo a farle ogni volta che sarà necessario, non mi risulta nemmeno che abbiamo applicato delle entrate una tantum per delle spese correnti ripetitive, perché su questo chiaramente i revisori dei conti sono molto attenti, perché le entrate una tantum e eventualmente l'avanzo, quando vengono applicate, devono avere una destinazione a spese non ripetitive. Quindi anche su questo, magari.
Siccome è una cosa estremamente tecnica e non politica, questa, magari quando se ne parla bisognerebbe dire quali sono rispetto al fatto che non condivido e politicamente le scelte dell'Amministrazione. Su questo posso assolutamente essere d'accordo, nel senso che è normale, no, siamo comunque abbiamo un'impostazione politica di maggioranza e di minoranza differenti, altrimenti saremmo tutti dalla stessa parte. Saremmo tutti una maggioranza. No,
Condivisa in Consiglio comunale. Quindi su questo ci mancherebbe. È importante, anzi, perché la visione della minoranza sulla programmazione, sulle attività politica di una maggioranza è proprio fondamentale per capire, a volte, anche per correggere l'azione politica della maggioranza, quindi una, ma una minoranza propositiva e collaborativa, e anche.
Proprio propositiva è alla base della democrazia e quindi io per questo la ringrazio. Consigliere vecchi nel senso tutti i suoi appunti politici, capogruppo, anzi, mi scusi vecchi, tutti i suoi appunti politici per noi saranno sempre di stimolo e anche tecnici di stimolo, perché io me li segno proprio quando lei mi fa un'osservazione tecnica, cerco di capire se effettivamente, oltre alla politica, ci può essere qualcosa che noi stiamo an, stiamo facendo male o stiamo portando verso una deriva? Questo bilancio quindi in questo momento ritengo e con supportata da pareri tecnici interni ed esterni che il bilancio sia in equilibrio, i servizi sono mantenuti. Stiamo lavorando su tantissimi fronti. I cantieri del PNRR non sono fermi e ce n'è uno con delle problematiche legate, purtroppo a una ditta che è fallita e quindi quella gestione degli appalti. Lei lo sa meglio di me, lo sa quanto me. Essendo un revisore degli enti locali, sa benissimo le difficoltà della gestione dei cantieri e quante difficoltà affrontano le strutture tecniche e anche amministrative a supporto dei tecnici nei comuni per la gestione dei cantieri e degli appalti. Non sono fermi. Stiamo lavorando, siamo nei tempi del PNRR per la conclusione dei lavori, quindi sarebbe lì veramente un gravissimo danno se noi non rispettassimo i tempi o le rendicontazioni per riavere le somme che stiamo spendendo e li faremmo veramente un danno alla cittadinanza. Ma tutto questo ad oggi non è assolutamente nemmeno prevedibile, pensabile sulla partecipazione. Noi siamo estremamente aperti ai vostri contributi, ai contributi di tutti, con i cittadini e le associazioni e tutte le forme organizzate. Cerchiamo di incontrarci il più possibile, faremo sicuramente di meglio, perché si può sempre fare di meglio su questo, perché la partecipazione, come la maggioranza e minoranza, che dialogano e si oppongono le minoranze è alla base della democrazia, e anche questo è alla base della pianificazione che sulla quale ci richiama la capogruppo tragica, e questo per noi sarà uno stimolo a fare sempre meglio. Grazie.
Se vuole okay.
Ci sono altri interventi?
Allora, se non ci sono altri interventi, poniamo il punto in votazione, ci sono astenuti favorevoli i Gruppi di maggioranza contrari Castiglione civica, Cassione, Open e Fratelli d'Italia. Diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli i Gruppi di maggioranza contrari stessa votazione di prima, quindi diamo il punto per approvato. Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno. Cancellazione dell'uso civico e conseguente cambio di destinazione d'uso sull'area censita al foglio 40 particella 732 in località Scopeti da destinarsi a servizi territoriali per la successiva realizzazione nel corso di allevamento e addestramento cinofilo, presentazione istanza alla Regione Umbria Umbria. Do la parola al Sindaco.
Prima dell'illustrazione tecnica del punto. Permettetemi un punto politico su questa, su questo punto del che abbiamo e che dobbiamo approvare. Se siamo qua, siamo arrivati, approvare questo questo punto oggi e perché abbiamo fatto un percorso insieme e quindi è una dimostrazione come quella che abbiamo dato ieri con la nuova Presidente della Regione, consegnandogli quel documento che insieme abbiamo sottoscritto la levando le magliette politiche necessarie dentro un Consiglio comunale dentro una comunità per rappresentare tutti, ma su questi temi la capacità di stare insieme fuori è un messaggio importante per una comunità che per anni è stata fragile, impaurita e io credo che ieri abbiamo dato una prova di grande responsabilità, come su questo, altro argomento importante per Castiglione del Lago e permettetemi per lo Stato, noi stiamo facendo un percorso insieme, perché lo dobbiamo non solo nella nostra comunità, ma lo dobbiamo a la Guardia di finanza, allo Stato e alla nostra comunità. Scusate il punto politico, ma ci tenevo per ringraziarvi, insomma, per ringraziare tutti, maggioranza minoranza e tutti la comunità. Perché essere arrivati qua? Anche abbiamo fatto l'assemblea a Pozzuolo, abbiamo informato i cittadini e io credo che siano siano passi importanti anche di maturità politica per per tutti noi e poi è normale che ci siano le discussioni, sennò non servirebbe un Consiglio comunale. Quindi grazie scusa Pino, ma ci tenevo a fare un ringraziamento. Illustra il punto, l'assessore all'Istat,
Mi unisco ai ringraziamenti del Sindaco perché abbiamo fatto questo percorso condividendo le scelte.
E quindi grazie ai gruppi, agli uffici che hanno contribuito a portare avanti questo percorso percorso che concludiamo, la prima fase, che è quella appunto di deliberare,
Su questa opportunità per chiedere alla Regione appunto la,
L'eliminazione dell'uso civico e il cambio di destinazione, un cambio di destinazione specifico unico per la realizzazione del centro di allevamento, addestramento della Guardia di finanza.
La Guardia di finanza attraverso chiaramente, i suoi rappresentanti, anche a più alti livelli.
Interessatissima ah, ah, ah ah, questa procedura e quindi per in continuo contatto e aggiornamento, tant'è che appena avremo la delibera esecutiva la trasmetteremo alla Guardia di Finanza proprio perché.
Sia consapevole del lavoro, come lo stiamo svolgendo.
Quindi posso riassumere, diciamo il concetto e il testo di questa delibera, che comunque non è altro quello che abbiamo visto in Commissione che abbiamo espresso e raccontato nell'Assemblea del 3 luglio a Pozzuolo con soddisfazione, abbiamo.
Apprezzato di.
La popolazione di Pozzuolo che ha accettato ha condiviso questo percorso e lo ha dimostrato nel tempo che abbiamo dato per fare le osservazioni osservazioni zero non pervenute, e quindi questo dovrebbe essere no, la cartina al tornasole che c'è un interesse della collettività a che si raggiunga questo risultato allora.
Di fatto la Regione adesso dovrà procedere nel fare il suo percorso, che è quello di chiedere alla Sovrintendenza la, l'autorizzazione e sotto il profilo ambientale, perché Lazzoni ad uso civico sono gravate appunto dal vincolo paesaggistico e quindi dovrà dare questo questo parere. Così pure dovrà accettare condividere la compressione dell'uso civico, che è stata individuata attraverso una perizia di un tecnico specialista iscritto all'albo degli specialisti per gli usi civici, che ha determinato un importo in circa 320 2000 euro. E questo importo che permetterà appunto la cancellazione. Dovremmo scegliere come devolverlo alla popolazione di Pozzuolo che comunque, insomma e comunque nell'interesse di tutti e quindi faremo chiaramente degli incontri, sentiremo quali sono le necessità e chiaramente dovremmo anche condividere con la regione le modalità. Insomma, tutto sommato, noi abbiamo manifestato anche a Pozzuolo qualche idea che ad oggi resta una idea che comunque sembrerebbe appunto condivisa. Torno a ripetere se no, magari qualche osservazione sarebbe arrivata, quindi quello di,
Devolvere questi questo importo per ristrutturare e per ricucire un tessuto su Pozzuolo, come migliorare i bagni sulla zona del Campo della Fiera. Come migliorare la struttura della rosa dei 20? Quindi, ecco, diciamo queste due opportunità sicuramente possono migliorare e rendere credibile. È ancora di più questo questo percorso, quindi ecco, io.
Non mi dilungo oltre, eventualmente.
Aspetto da voi qualche domanda per possa chiarire meglio la questione.
Prego, Capogruppo Brancaleoni.
Sì, io credo che Guardia di Finanza e Castiglione del Lago ormai siano un connubio che deve proseguire nel tempo e questa location, che a suo tempo è stata data lungo lago, dovrebbe essere dedicata ad altri scopi, perciò bene questa grossa opportunità che porta,
Comunque oltre 200 persone porterà oltre 200 militari a Castiglione del Lago che va su una frazione che sta soffrendo, come tutte le nostre frazioni in particolare Pozzuolo. Perciò potrebbe essere anche un'azione di rilancio, insieme a quel piccolo contributo che andremo andrete ad investire per la popolazione, ma che rientra nel rilancio di una frazione come Pozzuolo, io spero che ci siano anche altre opportunità per altre frazioni, ma soprattutto per quella frazione che sta soffrendo di più, essendo una delle più grandi del nostro territorio. Io credo che il percorso che abbiamo fatto è favorevole, perché nessuno può ora tornando al Co. Può essere contrario a un'operazione del genere, dove vengono investiti dei soldi pubblici, dove viene fatto uno spostamento e un miglioramento della qualità di un caserma, di un centro addestramento italiano che l'orgoglio anche di noi, castiglionesi, oltre che essere un orgoglio italiano, e faccio i complimenti anche alla Guardia di finanza, che continua a credere su questo centro e e chiede aiuto e spendere questi soldi sul nostro territorio che magari poteva investire da altre parti. Perciò il mio parere, anche avendo partecipato all'assemblea pubblica, di Pozzuolo favorevole verso questo investimento, nell'auspicio che poi lo Stato, o che non cambi niente, che si possa comunque portare a termine grazie.
Prego capogruppo,
Allora è indubbio che questo è un atto importante, è un, diciamo, un primo mattone formale, di una procedura che avrà una tempistica e, speriamo, ci auspichiamo tutti auspichiamo tutti che i tempi siano più celeri possibile e, soprattutto, che sia arrivi al risultato questo nell'interesse di tutti nell'interesse della Guardia di Finanza l'interesse di Castiglione del Lago,
E credo che quindi è, diciamo sì che ci troviamo di fronte a una situazione che è storica, perché sono anni decenni che si parla di questo trasferimento e stiamo vivendo quindi un momento importante per Castiglione del Lago ve ne diamo atto anche noi voglio dire abbiamo collaborato a questa a questo progetto perché tutti quanti trasversalmente pensavamo che fosse favorevole per Castiglione del Lago tutti a vari livelli che potevamo muovere, ci siamo mossi e continueremo a farlo nell'interesse dei Castiglione del Lago di questo progetto che riteniamo valido.
Sarebbe interessante per conoscere e sapere prima o poi, appunto, aprire anche una.
Un confronto, come abbiamo, ci siamo confrontati positivamente, no, che dei buoni risultati, per questa e per altre situazioni, come ha anticipato il Sindaco, se e come si intenda utilizzare l'aria che non sarà più, diciamo in uso alla Guardia di finanza e per evitare speculazioni permettetemi il termine che non è molto un francesismo non molto buono ed evitare appunto che ci siano e si possano partire delle speculazioni a Milano, 2, io la eviterei, cioè aprendo le virgolette, chiudendole subito perché sarebbe sia appunto,
Sarebbe indispensabile per il territorio.
Che questo non avvenisse, che una pagina così positiva non desse poi il FIA prestasse il fianco a una a una pagina assolutamente negativa, quindi in quella pianificazione di cui parlavo magari aprire un tavolo con le minoranze in prospettiva non sarebbe sbagliato popolazioni e minoranza,
Prego, Sindaco.
Il Piano regolatore, buonsenso, consigliere capogruppo, c'è un accordo con il Demanio, quindi la Guardia di finanza a terra, fino a i monumenti, fino all'infermeria, per capirci, quindi noi torneremo, avremmo in uso tutto il parco ad ora presente parco presente che sarà aperto e quindi li potremmo liberare diciamo questa barriera fisica quindi dai parcheggi di viale trap si potrà andare direttamente al lago e,
Soprattutto nell'ultima revisione dell'accordo che avevamo fatto con il Demanio, tra l'altro il demanio indicava cosa vuole, cioè indicava il demanio, cosa fare dove oggi sono.
Le gabbie. Insomma, ci siamo capiti, quindi vorrei rassicurare tutti voi come è giusto, ma soprattutto i cittadini che noi veniamo in possesso di un parco e nella parte dove ci sono le gabbie. Avremmo l'impegno nel tempo di S.G.M di smontarla e non se ne occuperà questa Amministrazione. Insomma, ecco perché nei tempi non saranno così celeri non è che si sposta dalla finanza la Guardia di Finanza, finché non ci sarà il nuovo centro, che speriamo che oggi e come ha detto lei, come ha detto balle che sia, e questo sia il primo il primo mattone però, insomma, ecco, evitiamo di creare allarmismi su una cosa impossibile, quindi nessuna speculazione, nessuna, ma ho il diciamo che ci ci riappropriamo di di Prà. Riappropriamo di quel diaframma che oggi è una barriera fisica tra i parcheggi, tra il lungo lago insomma per una fruizione. È così. Ecco questo però vorrei rassicurare tutti su su questo, anche perché ripeto così lo chiariamo anche ai cittadini. Le parti dove oggi insistono gli alloggi e l'infermeria e il comando rimarranno a di a disposizione della Guardia di finanza in loro disponibilità. L'idea iniziale era quella di prendere tutto. Per noi sarebbe stato troppo oneroso. Certo, lì mettere tutte le forze dell'ordine, la caserma dei carabinieri polizia pompieri, tutto quanto sarebbe piaciuto a tutti ci abbiamo pure provato, ma era complicatissima. L'operazione è questa l'operazione. Non possiamo rischiarlo perché facciamo un danno enorme a Castiglione del Lago e allo stato. Scusi, ma dovevo per una precisazione per tutti.
Grazie, prego, Capogruppo, nella Ciana.
Sì, grazie. Credo che oggi andiamo con orgoglio ad aggiungere un tassello importante a un percorso iniziato diversi anni fa, sul quale però abbiamo creduto sempre tutti. È un percorso condiviso, condiviso dall'Amministrazione comunale, condiviso da tutti i gruppi consiliari, condiviso con la Guardia di Finanza e grazie anche all'assemblea pubblica, condiviso anche con i cittadini. Siamo tutti d'accordo sull'importanza di questa operazione per tantissimi motivi. È un'operazione veramente trasversale che avrà una ricaduta positiva sul nostro territorio a 360 gradi. Di conseguenza, ovviamente, il nostro sarà un fare un parere favorevole e, ripeto, con orgoglio oggi, in tutti insieme riusciamo a mettere un tassello importante in questo percorso che ancora, come dicevamo, sarà lungo, ma nella misura in cui ci crediamo tutti veramente tanto avrà sicuramente più possibilità di vedere la luce. Grazie, ci sono altri interventi sul punto. Se non ci sono altri interventi, poniamo il punto in votazione. Ci sono astenuti favorevoli l'unanimità.
Diamo l'immediata eseguibilità astenuti favorevoli unanimità, quindi il punto viene approvato all'unanimità.
Passiamo al quarto punto. All'ordine del giorno mozione della consigliera comunale Tamara Fratoni, avente ad oggetto richiesta di impegno al Sindaco del potenziamento del trasporto pubblico nel comune di Castiglione del Lago prego consigliera buonasera a tutti.
Premesso che il trasporto pubblico è un diritto fondamentale dei cittadini di una condizione essenziale per garantire l'accesso ai servizi lavoro, istruzione e partecipazione sociale. La mobilità ciclabile e pedonabili a, sebbene integrata con il trasporto pubblico, contribuisce a migliorare vivibilità urbana, alla salute pubblica e alla riduzione dell'inquinamento. Il trasporto pubblico è essenziale per un Paese che si ritiene a vocazione turistica, considerato che è essenziale garantire un servizio di trasporto pubblico dalla stazione ferroviaria ai posti nevralgici del Paese e viceversa, in quanto carente e totalmente assente in alcune ore del giorno, è necessario che, durante i mesi primaverili ed estivi, con conseguente pressione sul sistema dei parchi, sul sistema dei parcheggi, sulla richiesta dei turisti, ospiti delle strutture ricettive sparse, tutto il Comune garantire un servizio costante ed efficiente di trasporto pubblico, sarebbe stato necessario che, prima di mettere a pagamento tutti i parcheggi del centro, si fosse se fosse garantiti dei servizi essenziali e basilari per poter dare la possibilità di accedere senza uso. La dell'auto quindi, mediante mezzi pubblici o mediante delle infrastrutture tipo scale mobili o altri che avessero collegato il borgo con i parcheggi libri oltretutto dove c'è un ospedale.
Il Comune di Castiglione del Lago comprende un'ampia area territoriale con numerose frazioni e località non servite dal trasporto pubblico, è un servizio di collegamento, è essenziale soprattutto per ragazzi ed anziani, tale servizio aiuterebbe le frazioni ad uscire dal loro isolamento e ridurrebbe l'uso delle auto private incentivando così l'uso del trasporto pubblico pertanto si richiede che il Consiglio comunale impegni il Sindaco e la Giunta ad attivarsi per il potenziamento, il potenziamento e allargamento degli orari del servizio già esistente con l'introduzione di un nuovo corso di nuove corse per la creazione di un servizio navetta stagionale per il collegamento tra centro storico rive del lago e frazioni e strutture ricettive durante il periodo turistico, coinvolgere la cittadinanza attraverso consultazioni pubbliche, questionari incontri per raccogliere suggerimenti sul miglioramento della mobilità,
Grazie, è aperto il dibattito, ci sono interventi.
È una mozione, quindi prego a vicesindaca.
Buonasera a tutti e naturalmente ringrazio la CAV, la consigliera Fratoni per lo spunto, per la possibilità anche di parlare di un tema così importante come la mobilità al servizio pubblico, allora io vorrei sottolineare, appunto, che il tema della mobilità è per noi una priorità e che non solo siamo consapevoli delle esigenze della cittadinanza e delle fragilità territoriale del nostro Comune che come sappiamo è composta da tante frazioni ed è ampio oltre 200 chilometri.
Ma abbiamo già attivato strumenti molto concreti che ci distinguono non solo a livello regionale, ma probabilmente anche a livello nazionale e qui preciso perché il nostro servizio, l'autobus a chiamata, rappresenta un modello innovativo, flessibile, orientato all'inclusione e a un unicum, sicuramente a livello regionale un servizio che risponde alle esigenze delle frazioni dei cittadini anziani, dei giovani di tutte quelle persone che non dispongono di mezzi propri un servizio pubblico, pensate realizzato su misura per la nostra comunità, è proprio per questo è un fiore all'occhiello della nostra azione amministrativa.
Che era già stato avviato dall'Amministrazione precedente, che è stato rafforzato in questa consiliatura. Ed è qui che a parlare sono i numeri. Solo nel 2024 circa 20.000 utenti hanno usufruito del servizio 16.000 per il capoluogo e 4.000 nelle frazioni. Queste si dice in modo chiaro che il servizio non solo è attivo, ma anche utilizzato con continuità. È molto apprezzato e ciò è stato possibile. Hanno investito grazie all'investimento diretto e importante da parte del Comune di circa 100.000 euro annui, con tariffe appunto a carico dell'utenza calmierate volutamente di circa 1 euro e 50 per le corse nel capoluogo sui 2 euro per quelle Fred per le frazioni. E questo lo sottolineiamo e ci teniamo appunto a rivendicarlo la scelta politica di non aumentare queste tariffe proprio per continuare, appunto, a garantire l'accessibilità a tutte le fasce della popolazione. Nel corso del 2024, inoltre, questo servizio è già stato potenziato perché un servizio non può essere fatto sul sentimento o sulle esigenza, diciamo del momento, della contingenza, ma deve essere supportato naturalmente dai dati ed è un'esigenza reale dai numeri e quindi, dopo un attento studio e una grande richiesta da parte dell'utenza, è nata l'esigenza, appunto che questo servizio iniziasse prima per proprio, per magari come ha chiesto lei, rispondere alle esigenze degli utenti della stazione ferroviaria per cui tanti i treni arrivavano prima delle otto del mattino e quindi il servizio è stato anticipato alle 7:45 piuttosto che alcuni avevano appunto bisogno che il servizio si concludesse più tardi, perché per fare la spesa andare dal dottore piuttosto che venire negli uffici comunali avevano bisogno che si arrivasse a prolungare il servizio fino alle 18 e a questa esigenza l'Amministrazione ha risposto un'estensione, appunto, come ha precisato che si è basata sulle aree reali richieste pervenute dai cittadini e su un'analisi dei flussi riutilizzo per rendere il servizio più efficace e funzionale. Quindi parliamo di dare risposta concreta già in atto e non di una promessa. Questo perché naturalmente penso che ogni amministratore, quando va a spendere delle risorse pubbliche, vuole che quelle ricadano nel miglior modo possibile, con efficacia più importanti del territorio per rispondere ai cittadini. Proprio per questo, pur trattando appunto la proposta di tante tematiche importanti e forse anche differenziate, perché si parla di esigenze delle frazioni si pari alle esigenze di fasce più fragili, si parla in generale di mobilità del territorio, di infrastrutture, cioè gli argomenti TAC, toccati nella mozione, sono tanti e probabilmente avrebbero bisogno anche di un approfondimento più globale e però oggettivamente non è supportata la richiesta dai dati oggettivi. Non sono presenti rilevazioni puntuali o richieste formali da parte delle categorie interessate. Senza questi elementi è difficile costruire una pianificazione seria e responsabile. Anche per questo non è stato possibile ricavare una stima dei costi di cui questo servizio, magari se venga se viene implementato quanto può appunto gravare sulle casse dell'Amministrazione. E poi bisogna anche valutare nel momento in cui si ritiene di fare un'estensione di questo tipo. Cosa tagliare perché conosciamo tutti, appunto ne abbiamo parlato fino a 10 minuti fa di quello che è il bilancio del Comune. Quindi sappiamo che se vogliamo fare un investimento di questo tipo, dobbiamo sicuramente ad oggi rinunciare a qualche altro servizio. Il servizio a chiamata così comporta già costi importanti e introdurre ulteriori corsi, appunto o navette stagionali, richiederebbe appunto una spesa sicuramente rilevante. Quindi, quello che io ritengo che ad oggi, proprio appunto perché credo che la nostra azione amministrativa sia supportata dalla serietà, concretezza, sia necessario, sulla base anche di queste proposte, fare uno studio di fattibilità, un'analisi seria della domanda, della sostenibilità economica, del servizio, della compatibilità, quelli dei servizi esistente, solo così potremmo capire davvero se un bisogno aggiuntivo reale e se ci siano le condizioni per affrontarlo. Siamo aperti al confronto disponibili a valutare ulteriori richieste se supportate in analisi approfondite, ma non possiamo agire senza non su non basarci sui numeri e senza uno studio preliminare serio e credibile,
Questa Amministrazione, quindi ha fatto già scelte importanti e concrete, credendo molto sulla mobilità pubblica e il servizio dell'autobus a chiamata è un esempio tangibile del nostro impegno e la nostra attenzione alle reali esigenze dei cittadini. Riteniamo quindi che la mozione così formulata non possa essere accolta. Non parte infatti, da un'analisi concreta dei bisogni, non tiene conto delle risorse economiche necessarie, non disponibili e non valorizza quanto il Comune ha già fatto fino a oggi, con impegno e i risultati. Continuiamo a lavorare con rigore, ascolto e responsabilità, e precisiamo appunto che, qualora un intervento di questo tipo venga fatto da questa Amministrazione, non sarà un intervento a spot che rischia appunto di vanificare uno sforzo anche economico di tutta la comunità. Ma sarà un intervento serio, concreto, che si baserà sui dati, sulle reali esigenze della nostra cittadinanza e dei nostri turisti.
Grazie, c'è, do la parola al.
Capurso.
Nulla da dire sul servizio, chiamato solo se si può migliorare, perché mi ci sono trovato io due o tre occasioni.
Che delle persone anziane non hanno potuto chiamare il servizio perché il servizio è valido, solo il periodo Lucky le chiamate del giorno, prima,
Quindi ci sono molte persone anziane che a cui hanno bisogno di un passaggio, chiamano e non possono andare a questo mi sono informato io ed è così.
Casomai lo verifiche e, se si può migliorare.
No.
Questa è una persona che doveva andare in una frazione, era una persona anziana, io ho chiamato l'ha, detto m'ha, detto guardi, mi dispiace, non posso venire perché posso prendere solo le chiamate avute nella giornata precedente, quindi, se si può migliorare è già un passo avanti grazie.
La consigliera Fratoni, allora sì, no, io onestamente su questa cosa no, ho visto che funziona, almeno a livello turistico, chiamano e dopo pochi minuti questa chiamata funziona quindi niente da eccepire, semplicemente ampliare la forbice, perché è giusto forse a livello locale di frazioni o ora funziona anche nelle frazioni, però, se parliamo di turismo, appunto un paese turistico, le 18 forse un pochino stretto, se parliamo del turista che fa il giro in cantiere, fa un tour delle cantine, un tour al ristorante vuol lasciare le macchine.
La macchina,
Nell'agriturismo, dove vogliamo o comunque vuole sentirsi libero, almeno fino alle 21, un servizio taxi, chiamiamolo, come vogliamo glielo dobbiamo dare.
È il lo straniero è d'accordo anche d'accordo sul discorso del Comu, della dell'Amministrazione che non riesce a coprire le spese, ma lo straniero, il turista probabilmente è anche d'accordo a pagare la tariffa, la tariffa piena senza nessun problema, quindi magari per.
Per le prossime stagioni, vedere un attimo di ampliare questa questa forbice oppure introdurre un servizio diverso, ma anche per i nostri ragazzi, per i giovani che la sera decidono di andare lungo lago e non possono riprendere la macchina non hanno la patente e a cui un servizio del genere io intendo dire discorso così,
Ciò è iscritto al Capogruppo Luca.
Concordo appieno con la risposta dell'assessore.
Vicesindaco perché credo che in maniera molto chiara, ha ribadito la volontà di questa Amministrazione di credere davvero su questo progetto, però bisogna anche essere, come dire, consequenziali, nel senso che questo Comune sta impegnando risorse importanti a scapito di altre scelte.
Che poteva compiere, ed è uno dei pochi Comuni umbri che l'ha, fatto proprio nel senso dello spirito della mozione, cioè quella di essere più vicino ai cittadini che poi son tante remoti i modi per cui uno cerca di assolvere questo compito. Questo è importante in un territorio come il nostro, perché soprattutto le persone anziane sole, e si sentano invece in questa maniera indipendenti, autonome, attive e protagoniste perché sia che abitano nel capoluogo vanno a far spesa o semplicemente vanno al cimitero a trovare i propri cari sia chi abita soprattutto nelle frazioni pervenire nel capoluogo per una serie di servizi che sono concentrati maggiormente in questo territorio, non deve subire illuminazione. Richiamare il nipote o il figlio per false portava una visita del distretto o meno. Quindi la scelta è molto legata al sociale, molto legate anche a valorizzare il territorio delle frazioni. Se può ampliare sicuramente sì, come diceva l'Assessore, vanno trovate le risorse giuste, che non è facile trovarle, perché 100.000 euro sul sul bilancio annuale incidono molto. Ricordo che nella passata Amministrazione regionale era stata avviata una gara per il trasporto pubblico sul TPL. In senso generale, una gara che non si è conclusa con molte, come molte delle iniziative intraprese dalla precedente Amministrazione, una gara che metteva.
Fra i requisiti, il potenziamento del servizio pubblico appunto a chiamata e nel caso del nostro Comune, a fronte dei 54.000 euro che grosso modo adesso prendiamo come Comune per quanto riguarda il trasporto pubblico complessivo, quindi la Metaria, quello il Comune ci mette da solo. Proprio per valorizzare le cede richiamata avremmo potuto accedere ad un contributo di 129.000 euro, se non sbaglio, una cosa di questo genere purtroppo sta gara non è andata avanti, ci fecero tanti elogi quando andammo in Regione ha appunto a promuovere questa questa. Questa nostra esperienza, però, poi non seguirono. Non è seguito nei fatti alcun provvedimento, quindi il tema è tutto merito alla riflessione, ma come dire.
E non può essere solo enunciato. Ci vogliono un'analisi puntuale delle delle delle presenze e delle necessità, e anche un un contributo da parte delle scelte politiche nazionali, perché questi sono temi che non riguardano un singolo Comune, la valorizzazione del territorio e il sostegno alle fasce più deboli. Si realizza anche in questa maniera, quindi, se uno continua a ipotizzare.
Ponti in certe parti d'Italia, poi i treni continuano a essere sempre più in ritardo, creando disagi quotidiani a chi ci va a lavorare o chi ha bisogno utilizza il treno.
Per andare nelle grandi città, magari all'ospedale, è penalizzata, quindi figuratevi qual è l'input che viene dal Governo nazionale, per cui benissimo gli intenti, benissimo le sensibilità, ma ci vogliono azioni che sostengono materialmente, praticamente con risorse vere, un impegno lodevole che il Comune irrigazione Lagoa sperimentato sin dal 2014 15, mo c'era anche Alessio a quel tempo che ha potenziato, che ha confermato e potenziato, quindi va ancora un merito maggiore al Comune in questo caso, perché non solo ha accolto, come dire dà l'input, ma l'ha sostenuto e potenziato nel corso degli anni. Quindi mi rifaccio a quello che diceva l'Assessora nel senso che siamo tutti d'accordo, ma poi nei fatti ci sono delle condizioni oggettive che non aiutano i Comuni che fanno queste scelte che sono all'avanguardia.
Prego, capogruppo ebraica.
Poco atletici.
Allora propongo un emendamento alla mozione della consigliera Fratoni che sia in qualche modo a sintesi degli interventi che ho sentito, perché la base di questa iniziativa la vedo molto buona, perché in effetti è vero che c'è un servizio di chiamata, è vero che questo servizio,
Funzionante, un buon servizio, è vero anche che ha delle pro criticità, è un termine che, permettetemi, non è il mio e faccio un saluto la voce dei cittadini, resta il fatto che comunque e c'è bisogno di potenziarlo, perché chi è a contatto con i turisti come lei probabilmente ha accolto questa esigenza della comunità e non solo anche di chi viene a visitare Castiglione del Lago non è da sottovalutare,
Io credo che per poterlo accogliere, ovviamente potremmo anche sospendere e vedere come sistemarlo. Io propongo poi voglio dire io toglierei i primi tre punti dopo l'attivarsi e inserirei impegnare la Giunta ad analizza, ad effettuare un'analisi puntuale che manca quindi e quindi ad iniziare almeno il percorso per effettuare un'analisi puntuale ed arrivare ad interfacciarsi con le associazioni con coloro che sono, diciamo, gli interlocutori idonei ad interfacciarsi, perché questo mi diceva la vicesindaco per parlare dell'est della situazione del servizio. Iniziamo a parlarne per il servizio pubblico e per valutarne eventuali potenziamento e o soluzioni diverse, senza andare a indicare i quali Situaz soluzioni che poi verranno ovviamente valutate, compatibilmente con quella che è la situazione e le esigenze economiche dell'Ente. Io propongo una cosa del genere. Mi sembra comunque che sia un argomento interessante perché buttarlo via e, ovviamente, con l'emendamento Fratelli d'Italia, vota favorevolmente.
Prego, Sindaco.
Allora?
Se.
Diciamo proposta, viene accolta.
Si può ragionare, perché così non lo possiamo votare semplicemente perché non abbiamo un'idea di quanti possono essere i costi, perché noi siamo o no d'accordo più che d'accordo, perché sennò non potenziamo e non rinunciamo delle risorse fresche che potevano servire e insomma, quindi, è una scelta che abbiamo fatto di potenziare, come avevamo fatto la scelta qualche anno fa con due o tre anni fa non ricordo il pullman dei ragazzi hanno fatto il pullman quello notturno una prova, ma non come avevano fatto su altri comuni. Con tutto il rispetto, però, io dissi se si fa si fa e i ragazzi non escono la sera.
Pullman all'inizio alle 9 e alle 11 a casa. Non è vero, perché era un fu un pullman che tornava alle 2 e mezzo, quindi finiva il giro e un servizio che è stata una prova, l'unico ci abbiamo provato la verità, però dobbiamo dirlo, non ha avuto questo successo che speravamo io incontro qualche ragazzo che me lo dice, cioè noi pensavamo che dalle frazioni, perché era questo l'obiettivo, vi portiamo in sicurezza in tre point, a Castiglione del Lago era qua in via I 1 in via 1 Maggio. Piazza Dante.
Piazza Dante erano e si con parcheggio nido comunale, ecco, quindi erano tre punti dove da dove ognuno poteva?
Solamente che non c'è stato questo questo grande, abbiamo tentato di pubblicizzarlo anche con l'associazione con generazione ti avevamo fatto dei rail delle cose per però, insomma, utilizzando tutti, diciamo i mezzi di comunicazione più più insomma attuali e che potevano colpire quel pubblico. Non è stato così, però io credo che anche quella è un'operazione che potremmo tentare economica, ma insomma, capire a capire quanto è il ko i costi riprovarci a farla, così come io sono d'accordissimo di dire, ma magari che si potesse ampliare il servizio, ragioniamoci, ma dobbiamo anche aggiungere che noi, l'incontro con gli operatori, con l'operatore, perché poi sapete che a bando ogni macchina è un bando, cioè non è che l'operatore arriva e può scegliere di mettere nel suo parco macchine sette sette macchine, non funziona così, non funziona così, quindi, capire anche la volontà di chi ora potremmo fare un altro bando.
Ci avevamo studiato sull'altro bando però magari con macchina elettrica, perché dobbiamo dirlo su tutti i Comuni, su non solo la Castiglione del Lago su tanti Comuni e spesso vengono vinti dei bandi e poi non vengono utilizzati nel Comune nel ko nel Comune penso che lo sapete molto bene questo e non è un fuori una cosa fuorilegge o che riguarda il Comune di Castiglione del Lago però bisogna capire anche che le esigenze imprenditoriali e io ho provato a chiederglielo ma di no a livello proprio a tariffa piena.
Lì, però quella è una roba imprenditoriale, allora io dico che se facciamo una mozione dove diciamo togliamo, ma veramente, ma non perché vogliamo confuta la Muzzio, invece siamo d'accordo, ma consigliera siamo d'accordo tutti a capire se si può fare qualcosa di più per spostare le persone magari perché abbiamo un territorio ampissimo togliamo tutto e diciamo che questo Consiglio comunale questa Giunta questa Amministrazione deve,
Come si ragioni ragioniamo su come poter e chi questo siamo. Siamo d'accordo, cioè nel senso questo almeno questo io dico la mia poi sta al Capogruppo, insomma a fare la sintesi, però non non non mi sembra una cosa, però va tolto tutto ciò perché se noi leggiamo quella quella mozione, facevo un conto a spanne dico va beh, con 500.000 euro circa che abbiamo purtroppo magari magari poterli magari poterli investire. Ecco scusate l'ultima frase allora quindi sospendiamo cinque minuti e lei accetta il caso. Le okay, quindi sospendiamo cinque minuti, così avete modo di.
Di parlare.
Prendiamo la seduta dopo la pausa per discutere della mozione, quindi do la parola alla consigliera Fratoni per leggerci la mozione emendata e che andrà in votazione.
Allora sì, si chiede appunto che il Consiglio comunale si impegni e quindi ad attivarsi per iniziare un confronto politico e tecnico, per capire i reali bisogni dei cittadini, per un eventuale ampliamento e potenziamento del servizio di mobilità e trasporto pubblico, convocare Commissioni ad hoc per discutere le possibili strategie ed ente dente da intraprendere e coinvolgere la cittadinanza attraverso consultazioni pubbliche questionari e incontri per raccogliere suggerimenti sul miglioramento della mobilità,
A film finito, sì.
Ovviamente risponde.
Il trasporto pubblico in ogni luogo, in ogni frazione, in ogni strada.
Facciamo scelte politiche, purtroppo no dappertutto non ci si può porta perché se vogliono il due pulmini al giorno che girano continuamente la verità è che siamo tutti d'accordo, ma io dobbiamo di no, quindi la verità che noi dobbiamo fare una scelta politica, ecco va beh comunque se lo vogliamo lasciare lasciavano.
Lo modifichiamo, no, mi sembrano esagerati, togliamo, togliamo, togliamo l'ultimo punto che non vorrei essere insensibile, ma noi rischiamo di fare demagogia perché se andiamo a Fratta vecchia ci dicono che lì deve arriva il 24 ore su 24 e è complicato però dire sia tutto non è possibile,
Quindi, se si dice la parte che ad ogni tanto, appunto okay, per gestire il punto 3 viene tolto quindi coinvolgere la cittadinanza attraverso consultazioni pubbliche questionario, incontri per raccogliere suggerimenti sul miglioramento della mobilità, cancelliamo okay okay, quindi le chiedo poi di consegnarcelo così la mettiamo a verbale anche anche in forma scritta e andiamo in votazione della mozione così emendata astenuti favorevoli.
Quindi la mozione viene approvata all'unanimità, passiamo al quinto punto all'ordine del giorno mozione del consigliere comunale Mauro Capurso, avente ad oggetto Sostegno ai pescatori del lago Trasimeno per l'applicazione dell'articolo 15 della normativa regionale sulla pesca prego Consigliere.
Premesso che i pescatori del Trasimeno nel tempo hanno garantito non solo la sopravvivenza di una tradizione storica, ma anche una gestione sostenibile dell'ecosistema lacustre numerose sono le difficoltà che la categoria dei pescatori sta affrontando, sia per l'adeguamento normativo sia per la sostenibilità economica delle attività considerato che l'articolo 15 della normativa regionale in materia di pesca prevede specifiche misure di sostegno e valorizzazione delle attività di pesca regionale come incentivi, progetti di promozione e semplificazione delle pratiche amministrative e accesso agevolato a bandi e contributi.
Tale articolo, se applicato o integrato a livello comunale o intercomunale, potrebbe fornire un concreto sostegno ai pescatori del Trasimeno, anche attraverso strumenti di coordinamento tra enti.
Ritenuto che è compito dell'Amministrazione comunale promuovere e sostenere le categorie produttive locali, in particolare quelli che operano nel rispetto dell'ambiente e contraddizioni radicate, l'introduzione e attuazione dell'articolo 15 rappresenta una misura strategica per garantire continuità e dignità alla professione del pescatore sul nostro lago tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a farsi parte attiva nei confronti della Regione Umbria per richiedere l'attuazione piena dell'articolo 15 della normativa sulla pesca.
O, qualora non ancora vigente, a promuoverne l'introduzione, a predisporre, in sinergia con gli altri Comuni del comprensorio del Trasimeno, un tavolo tecnico permanente con le rappresentanze dei pescatori, al fine di raccogliere istanze e proposte operative, a valutare l'adozione di misure comunali integrative finalizzate a semplificare le pratiche, supportare la promozione del pescato del pescato locale e sostenere l'accesso ai bandi pubblici per la categoria a dare comunicazione dei risultati conseguiti entro 60 giorni dalla data di approvazione della presente mozione grazie,
Ha chiesto di intervenire il Sindaco.
Condivido le sue preoccupazioni, che credo che siano le preoccupazioni di tutti, non condivido i modi.
E intanto una mozione è un atto politico, pubblicare una mozione prima di averla discussa è un atto politico normale, potete farlo, ma è un atto politico anche quello bocciare una mozione, un atto politico.
Però questa è una mozione che parla di un tema importante, come ha detto lei nella sua introduzione.
Che è non solo un pezzetto del nostro PIL delle famiglie che si occupano di pesca, ma è un pezzetto della storia, del nostro DNA e della nostra comunità, allora io mi son permesso di non richiesto questa mattina di fare un giro di telefonate.
Per.
Capire come poter insieme gestire una roba del genere, perché da questa mozione si evince che le amministrazioni non hanno rapporti con la Regione, che non parlano con i pescatori, con le cooperative e con gli autonomi e non è così, non è, non è così, è stato fatto poco. Sì, io le posso dire che l'articolo 15 viene considerato da i pescatori una piccola elemosina bene, quindi c'è il lavoro da fare su una nuova legge regionale, c'è tantissimo da fare, allora senta io le propongo questo tavoli tecnici all'Unione, ci sono stati incontri tutto quanto quindi va rivendicato il lavoro che è stato fatto, non da non solo da me da tutti in questi anni e soprattutto, dato che è un tema sensibile a cui tengo e penso teniamo tutti io questa mattina guardi, ho parlato col presidente di Confcooperative con Confagricoltura Ingri Ivo Bianconi Stella della con gli autonomi. Ho cercato di vedere nel come sa, nel nel nostro territorio la ora la cooperativa di passi in di San Felice anno si è divisa, però, insomma c'è Confcooperative che gestisce Ivo Bianconi è la stella del lago che ha una, che è una realtà importante che insiste nel territorio di Castiglione del Lago, quindi da sempre lei pensi che ero Presidente dell'Unione dei Comuni, quindi ho gestito la questione del problema dei dragaggi, dell'accesso alle darsene del problema della legge regionale. Incontri col Ministro abbia la è stato fatto tanto allora guardi, io le faccio questa proposta, non le dirò di ritirare, io le dico questo dato che lei parla di un tavolo tecnico, allora io questa mattina ho chiesto a tutti la disponibilità quindi agli autonomi e alle 2 cooperative e a chi le rappresenta di vederci perché per fare una mozione, una mozione così la possiamo condividere. La può la può presentare lei condivisa da tutti, ma è deve essere, cioè ci devono essere un confronto prima facciamolo un confronto con con i pesca con i PESC, con chi con i pescatori e chi li rappresenta. Quindi io le dico questo o io oggi non non non non è, non è votabile, ma non perché il concetto non sia giusto, ma perché possiamo capire le vere esigenze dei pescatori, in quanto non c'è stato un vero confronto. Guardi senza nascondersi oppure chiesto, ma c'è stato un incontro,
Per di più per un confronto.
Un autonomo, ma detto, ho sentito qualcosa, ma c'è tanto c'è tanto mondo,
E quindi aspetto il suo intervento e quindi io le dico questo così non è votabile perché è una cosa politica, dobbiamo degli interessi della pesca, non serve né ai pescatori, perché questo mi è stato anche risposto e non serve a noi e credo non serve nemmeno a chi l'ha presentata quindi e io alla disponibilità di confà di Confcooperative Confagricoltura le nostre le nostre,
Cooperative presenti gli autonomi per fare un tavolo a magari insieme per poter capire le loro esigenze e magari capire, senza magari una mozione su un ordine del giorno, con quello che vuole parlare con la Regione, potremmo invitare direttamente l'Assessore regionale con cui hanno già confronti e ecco e capire.
Siccome ognuno di noi, così l'Unione dei Comuni e se fosse, si può fare l'Unione dei Comuni, anche perché questa comune, con questa mozione, tratta di temi che non non se ne occupa direttamente, il Comune ha capito proprio ecco e questo è la difficoltà io posso dire sì, domani andiamo, presteremo la Regione per portare la voce dei pescatori e il problema è che intanto già lo fa male, perché tutti perché nel senso ma sicuramente l'abbiamo già fatto in questi anni con tutte le difficoltà che ha questa categoria quindi il dato che è una roba che politicamente interessa tutti, io dico prima di portare una mozione così che oggi se consegnato, così do dobbiamo bocciare e ho già ho avvertito tutti che l'avrei bocciata, quindi ho già avvertito tutti i pescatori, le mogli dei pesca, tutti ho avvertito che che che l'avrei bocciata.
Io non so con chi ha parlato, io ho parlato con.
Ascolti.
Io le dico allora allora guardi, le dico i single, giustamente magari lei ha preso gli autonomi giuste giustamente, che sono un pezzo importantissimo di questa discussione, sono un pezzo importantissimo. Infatti io questa mattina ho parlato anche con un rappresentante degli autonomi, diciamo che li lega un po' per dirgli guarda che io sta roba così com'è, la devo bocciare se ci vediamo su un tavolo e cerchiamo di capire quali sono quello che poi fa davvero il Comune, perché lì c'è scritto anche misure del Comune. Noi non possiamo farlo, quindi mettiamoci su un tavolo, perché è un tema che interessa la nostra storia, la nostra comunità. Allora, se vogliamo fare una cosa del genere, ben benissimo, lo possiamo riaggiornare. Così io scusate, ma non non la posso votare, perché diventa un punto politico, è una mozione politica, la politica, la boccia, come voi avete votato no ha giustamente al a un bilancio perché non contestando le scelte, ma dicendo che un bilancio è un atto politico.
Prego, capogruppo Brancaleoni.
Io credo che sia opportuno magari fare un tavolo dove invitare anche la Regione e i coinvolgere le problematiche che ci hanno sicuramente i pescatori del nostro Comune che fanno capo al nostro Comune, ma non solo anche a quelli che fanno capo al resto dei Comuni perché la situazione è comunque drammatica per loro vedi le darsene vedi la situazione e la proposta che faccio io è quella che magari si faccia questo tavolo venga coinvolto anche almeno i Capogruppo.
Del Consiglio comunale e poi ripresentare la proposta dei PRO ripresentare la mozione, magari anche in base a quello che viene fuori fece. Sì, sì,
L'Unione dei Comuni, certo, che è quella che ci ha competenza su sulla, però, ecco la mia proposta è quella di ritirarla e poi ripresentarla dopo l'incontro.
Io direi abbiamo fatto la sintesi, siamo riusciti molto bene a fare la prima. Il Sindaco ha dato uno spunto che potrebbe essere uno spunto, secondo me, andando a rivedere la mozione per farne un emendamento. Non è di competenza del Comune. Questo abbiamo capito che è una cosa è di competenza, semmai Unione dei Comuni e Regione, aprire un tavolo lo può aprire il Comune, ma lo fa aprire. Tutti i comuni rivieraschi dovrebbero aprirli, interfacciarsi per fare una cosa unitaria e portarla tramite l'Unione dei Comuni Regioni e magari potremmo fare, cioè noi non è competenza nostra. Io la vedo così, quindi io propongo un emendamento che sintetizzi ad arte, ovviamente cioè in maniera semplificata, quello che il Sindaco ha rappresentato, che è vero, perché in effetti non è di competenza del Comune di Castiglione del Lago prego, Sindaco.
No, non può, non può bastare un emendamento perché le spiego.
Qui il problema è che sia gli lavoro, il lavoro di pescatori sono rappresentati, sono lavorano in cooperative. Chi lavora, Castiglione da cooperative di Castiglion del Lago, non lavorano tutti di Castiglione del Lago. Una cosa più ampia, più complessa, quindi, fare un tavolo per Castiglione del Lago e per conoscenza, perché il TAR, il tavolo con la Regione e i pescatori già ce l'hanno il tavolo con l'Unione dei Comuni, già c'è noi come sensibilità di Consiglio, possiamo ascoltare prima di tutto, quindi io non posso dire non posso accettare una mozione, no, no, non lo posso fa politicamente, perché intanto sminuirebbe il lavoro che è stato fatto, questo che in questi anni non è stata condivisa con.
Con le cooperative e chi le rappresenta, magari con due o tre autonomi. Per amor di Dio, sono importantissimi, ci ho parlato anche stamattina, certo non con uno per uno, però appunto per questo noi non possiamo dividere, ma cercare di unire la rappresentanza. Quindi io vi dico, se Castiglione del Lago a questa necessità, questo Consiglio questa necessità. Io penso che non un tavolo tecnico permane un tavolo di ascolto, che possiamo fare una tantum, perché i tavoli sono regionali, però, per far sentire la nostra voce, la nostra vicinanza, che a volte serve serve tantissimo e capire se possiamo fare un pezzettino in più, prima ascoltiamo loro e poi capiremo quello che possiamo fare. Io così non gliela posso votare Ripe ripeto, perché diventa un atto politico che domani, cioè no, non fu, non può funzionare perché emozione, quindi le dico questo non è per cattiveria o proprio io l'ho detto la verità, troviamo il modo di incontrarli e poi capiamo se troviamo delle cose sensate da poter far poter votare insieme o discuterne insieme che forse per loro è importante uguale. Io le dico questo.
Prego Consigliere, per me va bene, io lo posso anche ritirarlo, se ne parliamo in Commissione e poi facciamo un tavolo va bene.
Va bene, proprio per me va benissimo, tanto lo facciamo per i pescatori.
Sì, sì, sì, certo la mozione la ritiro sì okay perfetto.
E andiamo al sesto punto, all'ordine del giorno, che è la mozione della capogruppo consiliare Francesca tragica avente ad oggetto Mozione avente ad oggetto scusate, interventi urgenti, Strada provinciale, SP 300 di Porto, Pozzuolo e dei lobi ed è la SR 599 del Trasimeno prego alla premesso che le strade di competenza della Provincia che attraversano il territorio comunale unendo le principali frazioni,
Sono state e sono oggetto di ripetuti scavi per l'installazione della rete in fibra ottica. Tali interventi, seppur necessari per l'ammodernamento tecnologico, non sono stati ripristinati a regola d'arte e hanno provocato un deterioramento significativo del manto stradale, con un profondo solco estremamente pericoloso in più zone. Lo stato attuale delle strade citate e rappresenta un grave rischio per la sicurezza di ci ciclisti, motociclisti e automobilisti, oltre a comprometterne la normale di mi viabilità. Considerato che numerosi cittadini hanno segnalato al gruppo al mio Gruppo consiliare disagi e pericoli legati alla percorrenza dei tratti stradali in questione, è urgente intervenire per ripristinare condizioni minime di sicurezza e decoro urbano. La Provincia, l'Ente competente per la manutenzione e ripristino della viabilità in oggetto. Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a sollecitare formalmente la provincia di Perugia affinché i pianifichi ed esigua o faccia eseguire all'appaltatore dei lavori di posa della fibra ottica con urgenza i lavori di sistemazione delle strade interessate dai lavori di posa della fibra ottica, a monitorare costantemente la situazione, informare la cittadinanza sugli sviluppi degli interventi, a promuovere ogni iniziativa utile al ripristino della sicurezza stradale e la tutela dei residenti.
Grazie, è aperto il dibattito, ci sono interventi, prego, Assessore distacchi.
Allora?
Rispetto alla mozione.
Siamo un po' come la precedente, nel senso che parliamo di strade che non sono competenza del comune, comunque io questo aspetto lo rimando al dibattito e mi limito a dire che comunque i lavori sono cominciati da ieri, stanno facendo gli asfalti a Villa strada passeranno quindi a Casalmaggiore gioiello, porto e quindi torneranno diciamo nel,
Perché devono seguire anche un iter rispetto al lavoro quando è stato fatto, e quindi il consolidamento, quindi quegli abbassamenti che danno fastidio sono anche un po' la garanzia che, quando rifai il manto, c'è da meno questo aspetto, quindi.
Noi abbiamo pressato personalmente l'ho, fatto la Provincia perché abbia sollecitato e circa una settimana fa c'è stato un incontro che ha dato comunque questi frutti da ieri, il sono all'opera, ho risentito stamattina il responsabile di zona mi ha confermato che stanno lavorando procedendo in questa modalità che ho detto, quindi gli interventi saranno di due tipi,
E uno con la fresa più larga, quindi circa a metà strada e un altro a un metro, cioè ridotta ad un metro nelle porzioni, diciamo più adeguati, quindi speriamo che non interrompano questo.
Questo lavoro e nel mentre noi stiamo aspettando che rientri responsabile di FiberCop, il 5 agosto, perché siamo in contatto con il dirigente, con l'ingegner Tata, perché appunto lo abbiamo sollecitato a venire a Castiglion del Lago per organizzare quelle di competenza nostra che sono nella stessa condizione quindi stiamo, diciamo, lavorando in questo senso quindi in qualche modo direi che è che le cose sono sono cominciate e quindi io.
Direi che la mozione di fatto ha avuto già una risposta, insomma, no, quindi ecco questo.
Non aggiungo altro perché questo è lo stato dell'arte,
Prego, capogruppo.
Ah, prego, prego, Capogruppo, tragica, no, prendo atto del fatto che comunque sia iniziato siano iniziati degli interventi, perché poi alla fine cioè parliamoci chiaro si parla sempre di mozioni come necessariamente di atti politici, per mettere le bandierine a me sono vent'anni che io giro non mi interessa mettere nessuna bandierina se non sopra casa mia,
Quindi direi.
La mia bandierina, quindi direi che sono veramente soddisfatta del fatto che comunque siano partiti dei lavori che comunque io ho fatto il mio dovere di consigliera comunale, quindi ho denunciato una cosa con lo strumento che io avevo volevo impegnare appunto un tanto per fare un atto, un passaggio politico necessario che poi di fatto c'era implicitamente, ma proprio per avere il risultato, impegnarvi a sollecitare la Provincia, quindi, per quanto mi riguarda, io ho ottenuto un risultato, quindi ritiro tranquillamente la mozione e dico sono molto soddisfatta del fatto che ci abbia avuto un seguito. Questa mozione, nonostante non sia stata approvata in Consiglio comunale, per me è stata approvata, perché ho avuto un risultato. Quindi la cittadinanza ha avuto il suo risultato. Grazie anche voi, certo, ebbene, voi avete avuto il vostro risultato in prima linea, io ovviamente sollecitando prego Capogruppo vecchi,
Siccome questo è un problema che non riguarda solo il Comune di Castiglion del Lago perché riguarda tutti i Comuni d'Italia, perché la fibra è stata, è stata messa su su tutta so su tutto il su su tutta l'Italia.
Praticamente e questa situazione di questi di questi lavori, fatti che rendono praticamente pericolosa la strada perché ci lasciano i solchi. Ci sono dei dei Comuni, molti Comuni che sono uniti tra di loro e hanno praticamente,
Ah no, ah, non diciamo portato questo problema al a a coloro che hanno effettuato con questi lavori, perché è vero che le competenze della Provincia però, comunque sia, qui si parla di sicurezza Strata stradale e si parla di decoro, per cui parlando di sicurezza stradale e parlando di di decoro, in primis sono i Comuni che devono diffidare l'impresa che fa questi.
Absi apposta. No, ti dico per cui o di una prassi tra virgolette, che è comune in tutta Italia, questo non succede solo a Castiglion del Lago, per cui basta vedere un attimino come vi siete messi. Vi siete mossi, voi si saranno mossi agli altri Comuni e o fare queste osserva vuol fare questa osservazione, diffidare no per dire che comunque sia, si la Provincia c'ha il suo peso però in primis il Comune, cioè non bisogna aspettare che la Provincia faccia qualcosa oppure il Comune per primis, che deve diffidare l'impresa per ripristino dello Stato. E no, questo qua sì sì, okay okay okay, quindi la mozione e do la parola alla Capogruppo tragica.
E alle Mota intimazioni che ho evidenziato, ritiro la mozione e il risultato è stato ottenuto. Sono soddisfatta, perfetto, quindi ritiriamo la mozione è ritirata. Assolutamente siamo al settimo punto all'ordine del giorno. Interrogazione del consigliere comunale Mauro Capurso avente ad oggetto interrogazione in merito allo stato di attivazione della mozione approvata intensificazione dei controlli da parte della polizia locale in merito al rispetto delle norme ambientali e viabilistiche nelle aree limitrofe al lago Trasimeno e centro abitato Castiglione del Lago prego, Consigliere Capurso allora premesso che il sottoscritto, consigliere comunale cappuccino nell'ambito del suo mandato in rappresentanza dei cittadini di Castiglione del Lago, presentano la seguente interrogazione in quanto in data 29 maggio 2025 è stata approvata dal Consiglio comunale con voto favorevole la mozione di cui in oggetto, presentata dal sottoscritto, la stessa impegnava l'Amministrazione ad attivarsi per migliorare la qualità della vita dei cittadini del lago dichiarazioni dell'ONU.
Scusate e di garantire il rispetto delle regole, ad attivarsi per predisporre il taglio della pelle della vegetazione siepi che invadono i marciapiedi, ostacolando il passaggio dei pedoni ed il parcheggio non autorizzato a lungo lago e nel centro abitato. Considerato che ad oggi, a distanza di due mesi dalla sua approvazione, non risultano essere stati attuati gli impegni contenuti nella mozione, ne sono state fornite comunicazioni ufficiali in merito allo stato di avanzamento delle azioni previste.
Si interroga il Sindaco, l'assessore competente, per conoscere i motivi per cui ad oggi non si è dato seguito agli impegni assunti per l'approvazione della suddetta mozione. Se e in quali tempi si intenda procedere all'attuazione di quanto stabilito dalla mozione approvata e se siano stati presi provvedimenti in merito anche parziali e con quali esiti.
Io volevo aggiungere solo questo che mi sono trovato a fare questa interrogazione perché, girando per Castiglion del Lago io.
Ho portato altri altre foto uguali a quelli dell'altra volta dove il risultato è lo stesso.
Risponde e o altre foto girate ieri mattina, se volete, ve le faccio vedere dove si sono segnali stradali che indicano la curva mezzo alla vegetazione, ma proprio in mezzo alle siepi abitazioni che hanno mangiato questi segnali stradali con circa un 70% di siepe, quindi io credo che è ora di mandare il comando dei vigili a fare un accertamento se e dopo vi lascerò tutte le foto che io non ho fatto ieri mattina,
Grazie Consigliere, risponde l'Assessore distacchi.
Allora il Comune ha fatto quello che poteva relativamente alle mansioni, cioè quindi sfalci tagli e anche un po' di segnaletica.
E queste situazioni sono state anche monitorate e segnalate.
Purtroppo diciamo noi abbiamo ancora delle problematiche importanti rispetto all'utilizzo.
Del personale di vigilanza, quindi è quello che ha detto, non lo rinnego nel senso che è l'evidente, no, ma non c'è bisogno, cioè non siamo talmente ciechi voglio dire non aver visto voglio dire queste cose quindi gli aspetti voglio dire sono comunque noti sono segnalati e cercheremo di portarli avanti purtroppo noi abbiamo serie problematiche in ordine al personale,
Perché ci abbiamo grosse mancanze, non riusciamo a reintegrare due persone su al piano, voglio dire, è innegabile e quindi speriamo che adesso speriamo sicuramente miglioreranno le cose, ma sappiate che no, la l'organico della Polizia Municipale leggevo regolamento prevederebbe una persona ogni 700 abitanti, quindi noi siamo a.
Un terzo,
E non riusciremo ad arrivare nemmeno alla metà. Ora questo non sono scuse, voglio dire, per fare sicuramente dovremmo diventare anche un po' più incisivi, però ecco, io non ho come dire tante scuse, ma è una realtà sulla quale ci confrontiamo però.
Certo, ma certo.
Va bene, ma io le prendo neanche voi.
Ciò problemi e voglio dire.
Giovedì è quella più significativo, il segnale stradale e non si vede.
Questo è tutto la siepe che ha steso il signore, ma l'ho vista l'ho visto le lascio, le ho fatto un esempio di come dovrebbe essere tagliata, ma so pratico che io le mie le taglie da me.
Quindi ciò che pratica.
No, guardi e poi la faccio parlare con il microfono perché sennò non si sente comunque capito.
È sempre ben accetto un'osservazione, quindi non la sottovalutiamo, ho spiegato le motivazioni vere per le quali, voglio dire certe cose restano un po' indietro.
Grazie Assessore, può dichiarare se è soddisfatto o meno della risposta.
Non sono soddisfatto della risposta. Questo è ovvio, anche perché l'altro giorno c'è stata la festa della mongolfiere, ho visto bambini cioè, signori e signore, con le carrozzine che dovevano andare in mezzo alla strada PESC, per scansare queste siepi lungo lago che ci portano bambini, sulle strisce sulla pista ciclabile, ecco, si continuano a parcheggiare lungo la strada e le macchine che vogliono fare. Il giro del lago sono costretti a fare la pista ciclabile e questo è un altro motivo, anche perché sono stati messi adesso non mi viene il termine di quegli affare di plastica vuoti senza acqua sono leggerissimi e il sabato e il venerdì sera li spostano, li butta in sono stati buttati anche sulle scalette del Poggio, quindi ci vuole un controllo, più non parlo della della di quello che ha fatto il Comune per taglia il taglio dell'erba, io ne indagini ineccepibile. Parlo di questi controlli che vanno fatti e vanno avvisata, sta genetici, guardate qui, è così. È così così passo fra 10 giorni, se fra 10 giorni non è stato fatto il taglio si fa quello che quello che si dovrebbe fa. Non devo spiegarlo io insomma, grazie comunque. Grazie Consigliere, quindi passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno. Interrogazione del capogruppo consiliare Francesca tragica avente ad oggetto Scuola media utilizzabilità per l'anno scolastico 2025 2026 nell'immobile sito in via Buozzi numero 82 ecco,
Premesso l'immobile, che ospitava le scuole medie, di Castiglione del Lago Istituto omnicomprensivo Rosselli, Rasetti sito in via Bruno Buozzi numero 82 soggetto ad interventi di ristrutturazione per ridurre il rischio sismico da ormai più di tre anni. L'opera contrattualmente doveva essere completate, consegnata, se non erro, nella primavera 2023. Il cantiere, dopo svariate problematiche, sta utilizzando. Sta scusate ultimando i lavori e si parla di una più o meno imminente consegna dell'opera finita, che permetterebbe ai ragazzi delle scuole medie di iniziare a settembre l'anno scolastico 2025 2026 all'interno del suddetto immobile e non dislocati, o nel complesso dell'ex aeroporto o addirittura presso la scuola di Pozzolo umbro. Sul punto e dunque sullo stato di avanzamento dei lavori che permetterebbero la piena utilizzabilità da parte della scuola degli immobili anzidetto per l'anno scolastico alla alle porte, è necessario fare chiarezza e si chiede quindi di conoscere i tempi di consegna dell'opera finita con riferimento all'immobile sopra meglio indicato. Essi pertanto, per l'anno scolastico a venire, i ragazzi delle scuole medie avranno la possibilità di utilizzare l'immobile sito in via Bruno Buozzi. 82. Nel caso che tempi di definizione consegna dell'opera si prevedono a quanto ammontano le spese per il mantenimento delle strutture alternative per il trasporto. Grazie Capogruppo. Risponde l'Assessore ai distacchi.
Allora?
Le scuole.
Noi c'eravamo infatti la bocca, come si dice.
Si potesse riconsegnare la scuola al 1 settembre.
In effetti i lavori che concernono il la parte strutturale, quello che l'appalto, quello che è il cantiere. Abbiamo un appuntamento giovedì per definire, insomma, sono sostanzialmente finiti. Il direttore dei lavori deve provvedere a fare il verbale di constatazione di fine lavori e quindi riconsegnarci l'immobile. Allora che cosa è successo? Noi ci siamo preparati per ristrutturi, fare la straordinaria manutenzione al piano prime. Secondo, come ben sapete, abbiamo anche trovato le misure economiche che abbiamo approvato, che sono state anche oggetto della discussione in Consiglio comunale, quindi ci siamo avvantaggiati i partiti per tempo. Io contavo che questo lavoro potesse essere fatto in contemporanea alla conclusione delle opere rimaste a carico dell'impresa crea affidataria dell'intervento. Il direttore dei lavori, nonché coordinatore per la sicurezza, ha ritenuto non possibile.
Fare una coordinazione e quindi considerare che più imprese per cantieri diverse potessero lavorare nello stesso immobile. Quindi ha ritenuto che le interferenze che si potevano creare non andassero a favore della sicurezza dei lavoratori.
Questo potrebbe essere anche opinabile, diciamo no in un contesto più ampio, ma onde salvaguardare, diciamo, l'interesse principale che è concludere l'intervento e in maniera tranquilla e e funzionale, diciamo, ci siamo in qualche modo coordinati per poter aver studiato.
So bene che cosa c'è da fare e quindi, con questo incontro che è fissato per dopodomani, dovremmo andare a concludere quella parte e quindi riavere la consegna dell'immobile, perché si possa procedere a fare la sistemazione dei bagni, le porte e quindi abbiamo anche un incontro con la vicesindaco per parlare con la la dirigenza, per che si organizzi il tutto per le vacanze di Natale. Quindi l'obiettivo è fissato alla riconsegna, quindi al 7 di normalmente di gennaio.
La scuola dovrebbe essere ripopolata e quindi essere a posto. Devo dire che in questi ultimi giorni sono transitato più volte e fa un bell'effetto. Tutto sommato, diciamo la Lari, la riconsegna dell'edificio. Insomma, tutto sommato direi che è un intervento non solo.
Strutturale quindi centrato l'obiettivo della riqualificazione sismica ma anche l'aspetto, diciamo così, quello esteriore, e quindi direi che sia lo giudico positivo. Quindi credo, con con la prosecuzione dell'intervento e con queste ASP sforzo dovremmo completare in maniera dignitosa, diciamo, questa importante opera edilizia.
Più difficile in questo momento mia, rispondere all'ultima parte, perché chiaramente dobbiamo, sappiamo che ci saranno alcune parti da completare nel noleggio che sono.
La struttura, diciamo utilizzata come palestra e dal Centro anziani, ma insomma ecco nell'economia complessiva del tutto l'insieme, credo che sarà il problema minore, chiaro può averlo potuto risparmiare son sempre energie che possono e però e queste sono alla fin fine diciamo le condizioni, cioè riuscire a concludere un intervento senza contestazioni senza dissapori SEL probabilmente può costare sembrare che costa di più, però penso che alla fine costa di meno. Insomma, ecco perlomeno questo mi sembra un obiettivo raggiunto, quindi su questo magari saremo più precisi e comunque puntualizza Remo questo aspetto anche economico di che cosa.
Succederà.
Grazie.
No Capogruppo, se è soddisfatto o meno della risposta. Sono soddisfatto ovviamente della risposta part parzialmente per l'ultimo punto, ma sono nell'insieme soddisfatta, ovviamente sulle spese. Non e non ha avuto riscontri, quindi non possono essere soddisfatta pienamente.
Passiamo al nono punto all'ordine del giorno interrogazione del capogruppo consiliare Francesca tragica avente ad oggetto Sicurezza, area Stazione ferroviaria di Castiglione del Lago prego sto così perché non ci vedo da Shafak, me ne scordo.
Allora premesso, avendo ricevuto segnalazioni da parte dei cittadini residenti nella zona della stazione ferroviaria di Castiglione del Lago, nonché da dai figli, tu fruitori della stessa stazione che riferiscono come peraltro era già emerso, a dir la verità, nella parte finale della precedente consiliatura di un problema di sicurezza in quell'area specifica che non è attenzione solo la stazione mai l'aria intorno anche alla stazione,
Che la rende quindi più sensibile rispetto ad altri luoghi del diciamo del nostro territorio, perché sono avvenuti aggressioni, atti vandalici e altri atti illeciti che, pur conoscendo le situazioni emerse in quanto attenzionate nella precedente consiliatura, all'amministrazione uscenti che di fatto e per continuità non può quindi non conoscerle,
Queste problematiche ancora risultano quantomeno irrisolti, come attestano anche le ultime segnalazioni che nell'ambito del nucleo urbano zone più critiche, come le stazioni ferroviarie, necessitano di una maggiore monitoraggio da parte delle Amministrazioni competenti mediante un approccio che preveda una pianificazione seria in termini di riqualificazione urbana, miglioramento dei servizi essenziali, questo in genere, cioè nel senso, le stazioni di solito dovrebbero essere interessati da questi migliorie. Miglioramento dei servizi essenziali, come i bagni pubblici e i punti di ristoro, punti di informazione turistica, illuminazione pubblica, potenziamento, illuminazione pubblica, pulizia delle aree circostanti, aumento della presenza delle ovviamente delle forze dell'ordine in quell'area, con la possibilità anche di ingente affacciarsi con.
E chi di competenza, perché si parla anche di stazione ferroviaria per prevedere altre soluzioni che potrebbero andare ad integrare quelle già esistenti. Quindi, cosa si chiede semplicemente di conoscere quali siano gli interventi urgenti e le misure concrete che questa Amministrazione Inter intende porre in essere da adottare per risolvere le problematiche sopradescritte e garantire una maggiore sicurezza nell'area della stazione ferroviaria di Cassino e del Lario? Al lago, quindi non solo la stazione parlo di area.
Nonché i tempi che si ritengono congrui per mettere in pratica le soluzioni, eventualmente se ci sono trovate, grazie Capogruppo, risponde l'Assessore distacchi.
Allora?
La stazione è sicuramente un'area, come ha detto, diciamo, più complesso e più grande rispetto all'edificio Stazione da prendere in considerazione.
Allora io.
Posso confermare questo che siamo consci che quell'area ha bisogno di essere monitorata e anche riqualificata, allora, per quanto riguarda questo punto,
Intanto lì c'è la struttura stazione che.
Stiamo lavorando perché il contratto di affitto venga trasformato in un contratto di comodato e abbiamo mandato la documentazione richiesta, ci hanno fatto un po' di.
Di di di virgole, diciamo quello che è la burocrazia, che spesso voglio dire no, non è compresa, comunque siamo arrivati al capolinea, quella documentazione che volevano, ora non sto qui a tediare, voglio dire questi aspetti più minuti.
Però diciamo, la documentazione era stata spedita a Roma e quindi contiamo di poter concludere questo intanto prosecuzione del rapporto, perché avere comunque quelle associazioni lì comunque costituiscono un punto di qualifica, un punto di vita, un punto di controllo.
Abbiamo avuto segnalazioni, diciamo, di percezione del pericolo anche del pericolo su i pini, che destano preoccupazione a tante persone e che hanno creato anche problemi proprio all'asfalto, quindi anche lì con l'ufficio abbiamo fatto un sopralluogo abbiamo definito le modalità con le quali intervenire perché c'era stata la possibile la Ric una richiesta di abbattimento dei pini ma le ferrovie, prima di procedere all'esecuzione hanno giustamente interpellato un agronomo loro che ne desse contezza se era giusto o no.
Ad abbattere le piante l'agronomo ha detto che le piante sono in salute e quindi diventa complicato poter dire o richiedere un'autorizzazione o fa un'ordinanza al Sindaco, se no in condizioni e allora.
Tagliare le radici per rifare l'asfalto, che cosa essenziale sicuramente porrà un problema nel dire le condizioni sono sempre le stesse. Quindi abbiamo iniziato questo rapporto epistolare tra il Comune e le ferrovie, segnalando che intanto hanno creato un danno all'asfalto. Intanto è nostra intenzione, nel Piano degli asfalti 2025, provvedere a togliere quel problema delle a gibbosità e quindi del pericolo. Quindi contiamo nel sopralluogo che abbiamo fatto con l'ingegner tavoletta delle ferrovie di trovare questa intesa e che quindi venga fuori che tagliate le radici. I pini non avranno presumibilmente più quelle garanzie di staticità che avrebbero mantenendo tutto l'apparato radicale per cui.
Certo, sì, esatto, ma.
Sì, ma infatti mi sembra, dicevo, stiamo solo trovando il percorso, perché poi alla dietro questo ci sono delle persone, ci sono delle persone che devono no, firmare, autorizzare, lo devono fare e in un in una forma di garanzia, no, per quello che che scrivono per cui io con,
Eh.
Le radici.
No, ma questo l'ho va be'noi, segnaliamo che sarebbe fatto quello e quindi prima di di tagli alle radici e abbiamo.
È chiaro, non è che andavamo Love, noi diciamo che per fare quel lavoro dobbiamo fare quelle cose lì, quindi voi, i pini, e a quel punto lì e loro diranno togliamo i pini e voi Toye, sistemate l'asfalto o quindi diciamo in più abbiamo verificato anche la possibilità di completare la pubblica illuminazione che manca,
Prima dell'ingresso alla ricicleria fino all'incrocio del vitellino, quindi anche illuminare quella quella parte lì dovrebbe essere una miglioria utile al al alla vivibilità e alla sicurezza, diciamo dell'area,
Ora l'aspetto.
Diciamo intanto la riapertura del bar sicuramente ha migliorato.
Molti aspetti che ci venivano segnalati in termini di rumorosità, di schiamazzi di di e l'aspetto questo che anche abbiamo visto nei social della,
Denuncia e che in qualche modo è venuta fuori, sembra che sia un episodio, no, no, non è stato additato come una situazione di ripetizione.
E io voglio.
Eh.
Sì, sì, e questo.
No, no, certo.
No no, ma non lo metto assolutamente in dubbio, voglio di però, ecco, diciamo questo aspetto.
Però dico, noi abbiamo mantenuto comunque un contatto con le forze dell'ordine, perché chiaramente siamo consci della della questione e abbiamo.
Come dire rinforzato l'invito, a che quell'area fosse comunque controllata e.
No, no, allora io ho chiesto di fare al i bagni, ho detto no, una una stazione, un passeggero, e allora il con si sfiori con cui interloquivo, ma risposto anche le fermate dei pullman no.
Me la paragonate chiaramente no, allora però però siamo arrivati che eventualmente ci potrebbero essere delle possibilità e queste le verificherò, le verificheremo di poter fare dei bagni a gettone. Ci sono delle società di pubblicità che investano in una forma pubblicitaria dicendo che ne so il bagno e e poi utilizzare il bagno col gettone, quindi sostanzialmente potrebbe essere una formula non perfetta PEF però sicuramente meglio di niente, quindi su quella strada vorrò e vorremmo sentire che tipo di opportunità può, può può venire fuori, quindi telecamere il dibattito su questo punto, perché è un'interrogazione che diciamo fa parte anche quello di una misura da verificare.
E però su quella parte lì vorrei vedere fatto il comodato. Che cosa può migliorare anche con le associazioni, perché anche lì qualche progetto sento ce lo possono avere. Quindi, sostanzialmente è importante mantenere quelle strutture in quella zona e anzi migliorarne anche la loro qualità. Questo, diciamo, è ad oggi quello che io ho potuto.
Verificare e RIF e le riflessioni che abbiamo fatto, grazie Assessore, le chiedo capogruppo se è soddisfatto o meno della risposta 640.
Però biologica.
Sì, sono soddisfatta del del riscontro avuto.
Ed eventualmente è quello che manca e andare a vagliare le ASL, gli esiti poi dei contatti che state avendo con l'EFSI, ecco quello magari ci informerà nel prosieguo, grazie esaurita la discussione, chiudiamo il Consiglio comunale alle 20:45, buona serata,