
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale 23.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera a tutti benvenuti a questa questo Consiglio comunale convocato per il 23 settembre alle ore 18:30 do la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera a tutti Matteo Bouriki sarà Petruzzi, Alessio Meloni, assente Gloria persici.
Alessio Fantucci sarà sentirla Virginia Della Ciana, Michele Saporito, Massimo Giardiello, Claudio US, Fabio Luca Filippo vecchi Mauro Capurso.
Tamara Fratoni, Francesca tra chi è assente ha inviato giustificazione, Paolo Brancaleoni Marino, Mencarelli, assente anche Meloni, assente giustificato.
Sì, grazie Segretario passiamo al primo punto all'ordine del giorno approvazione del verbale seduta di Consiglio comunale del 29 sette 2025 ci sono obiezioni in merito, no, pertanto diamo il punto per approvato, passiamo al secondo punto presentazione del Documento Unico di Programmazione DUP 2026 2028 do la parola all'Assessora Spadoni,
Sì, buonasera, grazie Presidente. Allora questo punto è stato ieri sera illustrato dalla parte, in modo tecnico, dal, durante la seduta della Commissione, bilancio alla quale non ero presente, e mi scuso appunto per questa assenza, che non è sicuramente per mancanza di rispetto o di interesse ma per motivi personali, non di salute, la presentazione oggi di questa deliberazione della Giunta comunale è proprio una presentazione, quindi non è una. È una delibera con la quale noi oggi approviamo il documento unico di programmazione 2026 2028, ma è il primo passo che la Giunta comunale fa e quindi che l'Amministrazione fa verso la programmazione, la predisposizione degli atti, appunto propedeutici all'approvazione del bilancio di previsione 2026 2028, il DUP 2026 e 28 che avete ricevuto è un DUP che contiene la previsione che era già stata approvata per gli anni 26 e 27 con il DUP 2025 2027 e per il momento per il 2028 nella parte corrente è stata ribaltata la previsione del 2027, mentre per la parte investimenti sono per tutte e tre le annualità sono state previste le esecuzioni delle opere da cronoprogramma attuale del Piano delle opere pubbliche. Questo documento chiaramente andrà aggiornato con tutto quello che sarà la programmazione, quindi con la predisposizione degli allegati fondamentali, che sono il piano degli investimenti, e anche con la revisione del PIAO, quindi del Piano del fabbisogno del personale che però in questo momento è stato inserito sulla non è stato inserito proprio perché dovrà essere riprogrammato. Quindi è il primo passo formale verso la programmazione 2026 2028. Su questo atto è stato acquisito il parere dell'organo di revisione, che esprime il parere favorevole rispetto alla coerenza del DUP. Chiaramente lo rimanda all'arresto. Quindi, mancando lo schema di bilancio, darà parere sulla Nota di aggiornamento che dovremmo presentare entro il 15 novembre. Per tutti questi motivi chiedo una presa d'atto sulla base della proposta di delibera.
Grazie Assessore, ci sono interventi sul punto.
Se non ci sono interventi andiamo in votazione, ci sono astenuti favorevoli.
Tutti i gruppi di maggioranza contrari Castiglione, civica e Castiglione open diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti no,
Favorevoli tutti i gruppi di maggioranza contrari stessa votazione di prima.
Quindi il punto viene approvato. Passiamo al terzo punto all'ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 200 del 14 agosto 2025 avente ad oggetto variazione di bilancio numero 8 e conferma delle modifiche apportate ai documenti di programmazione 2025 2027 2026 illustra l'Assessora Spadoni.
Allora questa è una deliberazione, la variazione di bilancio numero 8, che è stata deliberata dalla Giunta con i poteri d'urgenza in sostituzione dai dal Consiglio in sostituzione del Consiglio comunale e che pertanto, entro i 60 giorni come previsto dalla norma, viene portata a ratifica perché l'Amministrazione comunale doveva,
Entro il 31 agosto, apportare le modifiche al bilancio per l'inserimento della progettualità presentata sulla nuova linea di finanziamento del contributo del Ministero dell'interno di cui alla legge cent'218 145 del 2018,
Si parla di una legge che finanzia gli interventi di messa in sicurezza per il dissesto idrogeologico idrogeologico, quindi, per questo motivo, avendo in previsione il Consiglio comunale fissato per settembre, la Giunta ha adottato questa variazione.
E con i poteri del Consiglio e oggi ne chiediamo la ratifica. Sono state inserite delle progetti progettualità, come dicevo, che riguardano per 30.000 euro un progetto sulla messa in sicurezza dal rischio idrogeologico del fosso.
Mignattaio, 100.000 euro, la messa in sicurezza di via Firenze e sempre per rischio idrogeologico, 200.000 euro la messa in sicurezza con un progetto di viale Trappe via Giovanni ventitreesimo. Sono poi stati inseriti una parte di di somme che erano vincolate nell'avanzo di amministrazione per incremento prezzi. Quindi i fondi, i fondi ottenuti dal Ministero sui progetti delle scuole e sul PNRR, dell'asilo nido del capoluogo.
Quindi questa è la variazione complessiva. Poi, per quanto riguarda altre cose, altre spese ci sono degli storni tra bilanci di parte corrente, ma niente di ulteriore di di rilevante, diciamo. Ecco questo per questo ne chiedo l'approvazione. Grazie Assessore. Ci sono interventi, prego, capogruppo vecchi.
Mi è sfuggito qualcosa, sicuramente perché la variazione di bilancio per quanto riguarda il discorso del del contributo, mi sembra che era di 2 milioni e mezzo, mi sbaglio.
Perché sulla variaz a disposizione e la domanda non è stata fatta per 2000000 e mezzo, ma è stata fatta per.
Okay, per cui sono.
No, pensavo che investimenti erano pari a 2 milioni e mezzo quanto era.
Ma il fondo a disposizione del Comune oppure?
Complessivo per tutti i comuni del.
E dico per tutti i comuni per tutti.
Okay, per cui il Comune può chiedere 2000000 e mezzo e invece sono state chieste, sono 480.000 euro sui progetti.
Okay, perfetto, ancora sapere questo grazie.
Grazie Capogruppo, ci sono altri interventi sul punto scusate.
Nel senso.
Il nostro Gruppo darà sicuramente il voto contrario perché si poteva approfittare per arrivare a 2 milioni e mezzo oppure per fare ulteriori investimenti, finanziamenti visto che sono a fondo perduto, insomma, contributi a fondo perduto okay, grazie grazie Capogruppo, ci sono altri interventi sul punto, se non ci sono altri interventi andiamo in votazione, ci sono astenuti favorevoli,
Tutti i gruppi di maggioranza contrari Castiglione, civica e Castiglione open diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti.
Favorevoli stessa votazione di prima contrari, stessa votazione di prima diamo il punto per approvato, passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno variazione di bilancio di previsione 2025 2027 numero 9 illustra l'Assessora Spadoni.
Allora questa è una variazione successiva presentata al Consiglio per queste necessità.
È stato necessario spostare una parte di risorse che erano previste in conto capitale, riferite ai lavori della variante, nella parte corrente che sono somme destinate alle spese per i contratti degli espropri per 50.000 euro, quindi quello che era previsto tutto in conto capitale è stato spostato, quindi è un semplice storno tra titoli del bilancio, poi ci sono in entrate in entrata 29.000 euro di nuove entrate da parcheggi e quindi dalla gestione dei parcheggi a pagamento, che sono destinate.
In parte a manutenzioni e in parte chiaramente alla remunerazione dei servizi per la gestione delle aree di sosta e medesima. Poi abbiamo previsto delle somme attraverso anche degli storni tra capitoli di spesa per la realizzazione e l'esecuzione dei concorsi per assunzioni che abbiamo attualmente in essere delle commissioni di concorso e per i servizi connessi. È una variazione abbastanza semplice di 90.000 euro circa e anche su questa, come sull'altra, è stato espresso chiaramente il parere favorevole favorevole dei Revisori dei Conti e per questo vi chiedo l'approvazione. Grazie Assessore. Ci sono interventi sul punto se non ci sono interventi di A andiamo in votazione ci sono astenuti.
Favorevoli. Tutti i gruppi di maggioranza contrari, Castignanò, Castiglione, Open e Castiglione civica. Diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli tutti i gruppi di maggioranza e contrari Castiglione, civiche Castiglione Opel, quindi diamo il punto per approvato.
Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno. Approvazione bilancio consolidato 2024 illustra l'Assessora Spadoni.
Bene, allora, con questo atto si conclude la fase di rendicontazione complessiva sull'esercizio 2024, fase che si è aperta con l'approvazione del rendiconto che abbiamo fatto il 29 aprile di quest'anno e con questo atto noi andiamo a individuare e a comporre quello che è il risultato di esercizio del gruppo Amministrazione è aperta del Comune di Castiglione del Lago ossia qual è il risultato di esercizio dell'esercizio concluso.
Diciamo consolidato appunto, tra il bilancio del Comune e il bilancio delle società partecipate, che rientrano nel perimetro di consolidamento. Ci sono delle norme per cui vengono individuate appunto le società che vengono consolidate. Nel nostro caso la norma ci dice che è l'unica società che è soggetta a consolidamento e Lauri, quindi l'Autorità Umbra Rifiuti e Idrico e viene consolidata col metodo proporzionale, ossia le risultanze del suo bilancio entrano nel bilancio del Comune per l'1,74%. In proporzione quindi alla partecipazione. Il risultato che ne deriva con il consolidamento è un risultato positivo, in quanto non vi sono, con l'inserimento dei dati del bilancio di AURI, dei delle difficoltà rilevabili appunto nel risultato del bilancio, anche se ricordo a tutti che in questo PAT caso parliamo del consolidamento rispetto al conto economico e allo stato patrimoniale che nulla ha a che vedere con il conto del bilancio che rileva la parte finanziaria.
Del bilancio, appunto quando approviamo il rendiconto, è una rilevazione che ha natura strettamente economico patrimoniale. Viste le risultanze e considerato che è stato espresso parere favorevole anche motivato da parte del Collegio dei Revisori dei Conti, ve ne chiedo l'approvazione. Colgo l'occasione anche in questo caso, per ringraziare il, gli uffici e anche il Collegio dei revisori per la pronta collaborazione, per la disponibilità anche a rispettare i termini più possibile nella collaborazione con il Consiglio Comunale. Grazie,
Grazie Assessore, ci sono interventi sul punto, se non ci sono interventi, andiamo in votazione, ci sono astenuti favorevoli i Gruppi di maggioranza contrari Castiglione civiche, Castiglione open, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli.
Tutti i gruppi di maggioranza con e contrari.
Le Castiglione civiche Castiglione Opel, quindi il punto viene approvato. Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno approvazione, aggiornamento annuale dell'elaborato gesto né gestionale, Piano regolatore, parte strutturale, G 8 aree percorse dal fuoco anno 2024 illustra l'Assessora Boscherini, grazie Presidente e buonasera a tutti a tutti. Questa sera portiamo in approvazione l'aggiornamento annuale della cartografia relativa alle strade e percorsi dal fuoco, che è un obbligo a cui siamo tenuti annualmente nel 2024, secondo i rilievi dei carabinieri forestali, sul nostro territorio comunale si sono verificati due incendi, uno un po' più piccolo nei pressi di Badia e uno invece da dimensioni un pochino più grandi a Pucciarelli, e sulla base di questi rilievi abbiamo appunto aggiornato la cartografia relativa. La pratica è stata illustrata in Commissione Urbanistica, dove ha ottenuto il parere favorevole dei presenti questa sera. Ne chiedo l'approvazione al Consiglio comunale,
Grazie Assessora, ci sono interventi sul punto, se non ci sono interventi, andiamo in votazione, ci sono astenuti favorevoli.
Unanimità, diamo anche l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli, quindi il punto viene approvato all'unanimità. Passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno Piano regolatore generale del Comune di Castiglione del Lago parte strutturale, Adozione Variante parziale numero 1 ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge regionale numero 1 2015. L'Assessora ha chiesto se può siete tutti d'accordo e do lettura anche l'ottavo punto all'ordine del giorno si può illustrare entrambi i punti insieme, se siete d'accordo poi dopo. Ovviamente la votazione va separata, quindi leggo anche l'ottavo piano regolatore generale del Comune di Castiglione del Lago parte operativa, Adozione Variante parziale numero 1 ai sensi dell'articolo 32, comma 5, della legge regionale 1 2015. Prego Assessore. Grazie di nuovo. Presidente, allora questa sera finalmente arriviamo alla conclusione di un lungo percorso iniziato quattro anni fa, quindi durante la precedente legislatura amministrativa e riguardanti, appunto la revisione parziale del Piano regolatore, sia nella sua parte strutturale.
Che nella sua parte operativa. Nel 2022, infatti, sono arrivate all'Amministrazione comunale una serie di richieste da parte di alcuni cittadini. Alcuni di questi chiedevano che i propri terreni, che erano edificabili ma che non sfruttavano, potessero perdere, diciamo il diritto edificatorio per non pagare più e sostenere più il peso dell'IMU altri, invece, avendo dei terreni agricoli e volendo invece costruire, chiedevano la possibilità di acquisire diritti edificatori. D'altra parte, la sia la parte strutturale che la parte operativa del nostro Piano regolatore sono entrati in vigore già da diversi anni e.
No, non sia stato non era stata mai messo mano su su queste diciamo sul piano regolatore, per cui l'Amministrazione ha ritenuto che fosse arrivato il momento in qualche modo di intervenire per adeguarlo anche a quelle che sono, diciamo, le nuove esigenze che il passare del tempo ha fatto venire in rilievo. Per questo si è dato corso. Si è avviato un percorso anche di evidenza pubblica, dando la possibilità ai cittadini interessati di presentare le proprie le proprie richieste, richieste che sono poi passati al vaglio dell'Ufficio Tecnico. Successivamente le proposte di variante sono stati approvati dal Consiglio comunale e poi inviate alla Regione per la valutazione strategico ambientale. La Regione di queste varianti di queste proposte di varianti, che erano circa una settantina, ne ha accolte in parte e in parte le ha accolte con delle prescrizioni e alcune invece le ha respinte. Ad oggi noi portiamo in approvazione un totale di circa 54 varianti che ovviamente non andranno a stravolgere quello che è l'assetto del nostro territorio comunale nell'impianto del Piano regolatore, mantenendo inalterato quello che è l'equilibrio tra le esigenze di sviluppo urbanistico e la necessità di tutela del paesaggio, che è un po' un punto fondamentale, diciamo, del piano regolatore che che abbiamo in adozione. Tra l'altro, nonostante queste varianti, non andremo neanche ad inficiare quello che sarà il gettito IMU che entrerà nelle casse del Comune e nei prossimi anni. E un dato invece interessante che voglio sottolineare il fatto che andremo a diminuire il consumo di suolo e diciamo che queste varianti io chiaramente questa sera non andrò ad illustrarle una per una perché non è il luogo e non ho neanche la competenza per farlo ma sono state illustrate molto bene nelle varie Commissioni urbanistiche che sono state fatte e anzi, a tal proposito voglio ringraziare l'architetto Marinelli e l'ingegnera Monia torrini, sia per il lavoro svolto, ma anche e soprattutto per la disponibilità che hanno sempre mostrato nelle Commissioni che sono state fatte. Queste varianti hanno ottenuto il parere favorevole dei presenti e quindi io questa sera chiedo al Consiglio comunale l'approvazione delle varianti sia alla parte strutturale del Piano regolatore che alla parte operativa dello stesso. Grazie.
Grazie Assessora.
Prego consigliere Fantucci.
Sì, grazie buonasera. Grazie Presidente, solo per diciamo confermare le parole che ha detto l'Assessore Boscherini, perché è sempre molto precisa, puntuale. Quindi c'è sempre poco raggiungere il dato oggettivo che risalta sicuramente la diminuzione della potenzialità edificatoria a fronte di un reinserimento di solo due particelle di edificabili. Quindi parliamo di un di una percentuale molto bassa e soprattutto c'è da dire che il tutte le varianti che abbiamo portato oggi in Consiglio, che andremo a votare, hanno tutte ricevuto il parere favorevole tecnico sia dell'ufficio tecnico, perché quando abbiamo, diciamo affrontato tutte le Commissioni per analizzare le varie pratiche, il l'ufficio tecnico esprimeva un un un loro parere, diciamo tecnico, appunto, quindi diciamo che non ci sono né forzature né né cose strane, e sono tutte, diciamo, pratica abbastanza semplice, che non vanno, come ha detto l'assessore a a diciamo, a stravolgere l'assetto urbanistico del nostro del nostro territorio. Ringrazio anch'io i tecnici perché hanno ci hanno permesso in tutti questi anni perché, come ha detto l'Assessora, siamo partiti quattro anni fa, quindi abbiamo affrontato una serie di di Commissioni in cui sono stati illustrati in maniera molto molto precisa, puntuale, perché non è facile, soprattutto per chi non è del mestiere capire quale quali diciamo parametri si vanno a toccare i quali sono le differenze e poi del prima rispetto al dopo, quindi diciamo che il nostro parere sarà sicuramente favorevole. Grazie.
Grazie consigliere, prego, capogruppo, capogruppo, Brancaleoni, sì, buonasera a tutti. Premesso che ero presente alle Commissioni, devo dire che è stato sono state illustrate queste variazioni, però, visto che parliamo comunque di modifiche del Piano regolatore, visto che nel Piano regolatore è stato approvato dopo tanti anni, credo che sia importante anche coinvolgere la popolazione, come è stato fatto in passato per le varianti che andiamo a modifiche. Andiamo ad effettuare vero che trattasi di varianti di poco conto, però credo che sia importante che la popolazione, magari facendo delle assemblee sul territorio per far vedere quelle che sono state le richieste da parte di alcuni privati, di alcune persone che hanno chiesto questa cosa anche per trasparenza sia utile e faccia bene anche per questo strumento che è stato adottato dopo tanti anni di lavoro e, come si diceva, ci sono anche degli errori tecnici che erano stati fatti durante sì. Non mi riferisco agli errori tecnici che abbiamo visto, ma per trasparenza, visto che comunque non parliamo di stravolgimenti, non parliamo di nulla, però, essendo uno strumento molto delicato up, ribadisco, approvato dopo anni di lavoro dopo tante cose, credo che sia opportuno fare un passaggio tra la popolazione per far vedere per trasparenza, io lo farei sinceramente, questo è quello che quello che suggerisco io quello che propongo io grazie.
Sì o no, rispondo a capogruppo Brancaleoni, sì, capisco la sua problematica, diciamo il il tema che ha che ha posto io no sinceramente da presidente di Commissione, sia questa legislatura si era passata, essendo state veramente pratiche che sono poi nate nel nell'era del Covid, quando diciamo tante persone volevano non pagare più l'IMU, perché diciamo che c'era una situazione macroeconomica abbastanza complicata, quindi diciamo che quello che ha detto il consigliere, il capogruppo Brancaleoni, lo ritengo necessario semmai, se ci dovreste, dovrebbero essere dei dovessero essere delle delle varianti che che vanno ad impattare a livello, diciamo urbanistico, con una certa sostanza. Questo sono varianti veramente.
Di poco conto che comunque sia, hanno sempre un iter limpido e alla luce del sole, tutti gli atti sono pubblicati. Sono tutti atti pubblici, quindi non c'è, non c'è niente da nascondere, come avevo detto anche in Commissione, io, come Presidente di Commissione, sono disponibile, diciamo anche da ad da ad attivare un altro tavolo per per, per far sì che se ci fossero altre richieste e magari ne potremmo discutere e avviare un'altra, un'altra, diciamo stagione di di varianti per quello che diceva sul fatto che il Piano Regolatore comunque sia stato approvato qualche anno fa. Si io lo è vero, lo capisco però facendo questo lavoro. Mi rendo conto che quando parte un iter di di programmazione, diciamo territoriale che è il Piano Regolatore da quando parte quando finisce, se se uno è dentro al dentro di questo lavoro capisce che le esigenze cambiano. Dal giorno alla notte abbiamo visto che con il Covid, con le guerre, è normale che i proprietari hanno hanno delle esigenze diverse, quindi.
Prevedere in fase di stesura di un piano regolatore tutte le esigenze che si andranno poi a verificare nel corso degli anni. La vedo veramente dura, quindi è uno strumento che c'è le varianti quindi.
Legiferato, diciamo dalla dalla legge, quindi, quando ci sono le delle richieste che dà l'Amministrazione, ritiene utile valutare, io credo che sia giusto aprire un tavolo si ma magari aprirlo, se ci sono delle varianti veramente che impattano sul territorio, noi abbiamo, come ha detto la l'Assessora Boscarino, abbiamo aperto una finestra con una manifestazione di interesse per chi fosse interessato a a presentare queste varianti quindi diciamo il il percorso è stato fatto molto alla luce del sole, grazie,
Grazie Consigliere, prego, capogruppo d'oca.
Sì, buonasera no, volevo semplicemente socializzare un tema, cioè stasera noi andiamo all'adozione, cioè il percorso finale dell'iter non è che abbiamo un percorso, il percorso è stato avviato nei tempi e nei modi che diceva l'assessore ricordava anche il Presidente, quindi c'è stata una fase un po' spontanea da parte dei cittadini, perché alcuni, appunto pressati da esigenze personali, eccetera, chiedevano una revisione di alcune norme e poi è stata fatta, se non sbaglio, in due volte una fase di pubblicità di pubblicità, che appunto permetteva chi voleva di presentare le proprie osservazioni rispetto al PRG e questo iter è stato gestito nei tempi e nei modi che ricordava prima l'Assessore. Quindi oggi parlare di trasparenza con tutto il rispetto e parlare di aprire una fase partecipativa su questo tema, su queste due delibere stasera l'ordine del giorno non è, non è argomento altra cosa è dire che.
C'è esigenza. Non lo so se è vero o meno che se possa comunque riflettere in prospettiva, ma non non non credo che in questi in questi, in questa legislatura, a mio parere poi comunque sa se ci sono problematiche verranno esaminate, ma e quindi altra cosa e poi, come dire, come tutte le cose in itinere, quindi durante il corso degli anni ci saranno delle modifiche della fino a arrivare a una variante complessiva, come è stato fatto nel 2016, però oggi si chiude un termine, si chiude un percorso che è stato un po' lungo, c'è stato il Covid, sono state 1.000 1.000 questioni, ma credo che abbia comunque, come dire, intercettato quelle che erano le esigenze che al momento vengono posti dei cittadini, tra l'altro, come sottolineava il Presidente, anche con una corrispondenza fra pareri tecnici e i pareri della Commissione, che potevo anche non come dire, non comprendere fino in fondo l'aspetto tecnico e invece una concordanza su tutti i quesiti, quindi mi sembra una cosa molto semplice, poi, ripeto, nel futuro le porte sono aperte a revisioni parziali totali complessive, ma oggi si chiude una fase,
Che mette in fila un percorso che è stato avviato qualche tempo fa ma pubblici citato a suo tempo, per cui tutti quelli che avevano esigenze in quel momento hanno accolto queste questa finestra e hanno presentato le loro osservazioni.
Prego tutti noi era solo per precisare che sul fatto che sì, se in futuro ci fossero, diciamo delle necessità e chiaramente se dovessero arrivare fra un anno 200 richieste di varianti.
Chiaramente la mia disponibilità era per questo, non per attivare subito un tavolo così senza avere, diciamo, nessuno stimolo della dalla popolazione, ecco.
Sì, prego Capogruppo Brancaleoni, sì, io non è che volevo mettere in evidenza problemi o qualcosa di non chiaro, è stato spiegato perfettamente dall'architetto Marinelli durante la Commissione abbiamo visto che molti sono refusi. Sono problemi che ci sono stati durante la stesura del Piano regolatore, però io ribadisco, visto che ci sono dei nostri cittadini che magari erano informati sulla richiesta di eventuale richiesta di modifica di alcune situazioni, io credo che un passaggio su per trasparenza, anche nei confronti dei cittadini di chi l'ha chiesto, ma anche di coloro che non erano a conoscenza, io lo farei, ecco visto che comunque non è che parliamo di del futuro di Castiglione del Lago, poi magari non verrà nessuno, però per trasparenza lo farei, è solo un suggerimento, non è una richiesta, è solo perché per l'adozione di questo di questo piano è stato sono stati adottati, è passato tanto tempo e e credo che possa essere interessante come è stato interessante per me capire alcune situazioni ci potrebbero essere persone che sono interessate a capire come è stato modificato dal dal momento in cui è stato elaborato, grazie.
Grazie capogruppo, prego, capogruppo, vecchi.
Comunque sia positivo il fatto che l'Amministrazione comunale, l'Amministrazione comunale, è andato incontro alle richieste dei privati, soprattutto per, diciamo, togliere quelle aree edificabili e che non sarebbero mai state edificate, che era una tassa per loro, e per evitare anche un aggravio delle tasse, visto e considerato che,
Siamo bombardati sia dalla Regione dell'Umbria e anche anche il nostro Comune, insomma.
Anche sul DUP c'era c'è un aumento circa del 20%, del dell'imposizione de de delle tasse che vengono applicate su su sui cittadini, per cui ben venga questo questo avvicinamento, e questo ascoltare i cittadini per evitare di pagare ulteriori tasse.
Grazie Capogruppo, ci sono altri interventi sul punto, se non ci sono altri interventi, andiamo in votazione, prima votiamo il punto 7 che piano regolatore generale del Comune di Castiglione del Lago parte strutturale, quindi ci sono astenuti favorevoli.
Quindi unanimità diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli stessa votazione di prima, quindi il punto viene approvato all'unanimità, andiamo in votazione dell'ottavo punto, che è il Piano regolatore generale del Comune di Castiglione del Lago parte operativa, ci sono astenuti.
Favorevoli unanimità, diamo anche l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli, quindi il punto viene approvato all'unanimità, passiamo al nono punto, all'ordine del giorno. Acquisizione del patrimonio comunale del terreno posto in Castiglione del Lago per destinarlo, riferimenti nuovo catasto, foglio numero 59, particelle numero 2099 3.001 3.003 3.005 prego, illustra l'Assessore pistacchi buona sera a tutti, grazie.
Dunque noi andiamo a concludere un iter.
Avviato qualche tempo fa per l'acquisizione di dell'aria, individuata appunto nella delibera richiamata dal Presidente,
Questa area che acquisiamo ci consentirà al Comune di poter progettare altri monumenti al cimitero Castiglion del Lago e.
Affrontare in seguito quello che il piano regolatore prevedeva per la pedonabilità e del dell'area con la contiguità con altre aree, zona stazione quindi diciamo come era stato descritto e visto in Commissione,
E questo è l'iter conclusivo per poter procedere all'atto per l'acquisizione definitiva dell'area.
Niente di nuovo rispetto, insomma, le previsioni fatte.
Grazie Assessore, ci sono interventi sul punto allora, se non ci sono interventi, andiamo in votazione, ci sono astenuti, favorevoli, unanimità, diamo anche l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli, unanimità, quindi il punto viene approvato all'unanimità. Passiamo al decimo punto all'ordine del giorno. Mozione del consigliere comunale Mauro, Capurso, Castiglione, open, avente ad oggetto Mozione per la rimozione della breccia e la realizzazione di intervento per favorire l'accesso dei disabili in carrozzina alla Rocca di Castiglione del Lago sede di eventi e cinema all'aperto. Prego Consigliere grazie.
Allora, premesso che la Rocca di Castiglion del Lago monumento, simbolo importante, attrazione storica e culturale, oltre che sede di eventi pubblici quali spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche all'aperto, attualmente l'accesso alla Rocca risulta fortemente ostacolato per le persone che con disabilità motoria, in particolare perché si muove su sedia a rotelle anche a causa della presenza di breccia o ghiaia che impedisce o rende molto difficile il transito, come ha già avuto modo di segnalare pubblicamente un signore con disabilità. Considerato che la fruizione di eventi culturali e ricreativi e parte integrante del diritto di cittadinanza e dell'inclusione sociale e responsabilità dell'Amministrazione garantire il diritto all'accesso alla cultura e la partecipazione alla vita pubblica a tutti i cittadini, senza discriminazione, quindi, rilevato che esistono soluzioni tecniche compatibili con i vincoli storici e paesaggio e paesaggistici, che permettono di migliorare l'accessibilità senza compromettere l'integrità del bene.
Impegna il Sindaco e la Giunta comunale a rimuovere o sostituire la breccia presente nel percorso di accesso alla Rocca con materiali idonei a garantire il passaggio di carrozzine e ausili per la mobilità a prevedere, ove necessario, l'installazione di rampe mobili, camminamenti accessibili o altre soluzioni tecniche nel rispetto della tutela storico-artistica del sito, a coinvolgere le associazioni locali che si occupano di disabilità nella progettazione degli interventi al fine di rispondere concretamente alle esigenze delle persone interessate, a promuovere la Rocca come luogo accessibile e inclusivo affinché ogni cittadino possa partecipare liberamente alla vita culturale del territorio. Grazie.
Grazie Consigliere, ci sono interventi sul punto.
Prego, Assessora Boscherini.
Allora io vorrei dire una cosa, vorrei dire che questa Giunta, questa Amministrazione e io in particolar modo teniamo a cuore il tema della della disabilità e dell'accessibilità non a caso sia come ufficio, ma ripeto proprio tutta la Giunta ci impegniamo moltissimo per far sì che vengano eliminate quelle che sono le barriere architettoniche abbiamo cofinanziato un piano proprio per l'eliminazione delle barriere architettoniche che adesso è in progettazione una volta che lo avremo.
Vedremo di fare degli interventi che vadano a migliorare sempre di più l'accessibilità. Credo che anche in questi anni sia dimostrato insomma l'attenzione che mettiamo verso questa tematica, le stesse linee per ipovedenti oppure gli stessi ascensori che tanto sono criticati, ma che in realtà sono un modo per consentire a chi ha delle difficoltà, diciamo, di deambulazione di raggiungere con più facilità il nostro centro storico. Sono un esempio, diciamo, di come noi teniamo a cuore questa questa tematica,
Devo dire che, per quanto riguarda la Rocca, come ha spiegato anche lei è un sito, diciamo che ha una difficoltà, che è legata non solo il vincolo paesaggistico, ma anche archeologico, per cui intervenire con qualcosa diciamo di meccanico e ad oggi è impossibile, comunque.
Faremo in modo di trovare delle soluzioni che garantiscano sempre più l'accesso a chiunque. Devo dire che, durante anche le manifestazioni, per quanto possibile, mettiamo a disposizione anche l'aiuto dei volontari della misericordia, che in qualche modo diciamo, danno una mano a far sì che anche chi ha una diciamo sedia a rotelle possa raggiungere con più agilità. Diciamo il la Rocca e poi un'altra cosa che voglio sottolineare è che noi siamo in stretto contatto con le associazioni, diciamo dei disabili e quindi continuamente li diciamo. Ci confrontiamo per capire anche dove intervenire e in che modo intervenire, proprio perché vogliamo che, Castiglione del Lago tutto e Castiglione del Lago, sia un territorio accessibile a chiunque. Grazie.
Sì, grazie Assessora, prego, Assessore distacchi.
Confermare tutto tutto quanto quello che ha detto l'Assessora Boscherini.
È chiaro che questo è stato un caso e, come dire, chi è senza peccato scagli la prima pietra e, chiaramente, ci siamo sentiti in dovere anche di scusarci rispetto all'accaduto, ma.
Sicuramente non possiamo che ribadire che il comune di Castiglion del Lago e la sua Amministrazione, la sua Giunta, è fortemente sensibile a questi tipi di processi e di attenzioni voglio aggiungere che il, le previsioni.
Progettuali sono in corso e con il Sindaco, se poi voglio dire me ne darà conferma abbiamo previsto di dedicare, diciamo, le somme previste sul progetto sui fondi SNAI, per.
Ristrutturare la Rocca e quindi prevedere in quella sede tutto il percorso adeguato anche a persone diversamente abili, mettendo in collegamento l'ascensore o gli ascensori, ma in particolare questo che troviamo la nostra sinistra per accedere alla Rocca, con un progetto chiaramente architettonicamente studiato e che la Sovraintendenza dovrà approvarci. Quindi, in questo momento dovremmo supplire con piccoli interventi spot come evitare che ci sia brecciolino per scivolare, ma pensare ad interventi di altro livello. Diciamo quindi sarà attenzionato, anche con utilizzando magari personale in nel fasi delle manifestazioni che possano essere di aiuto a coloro che purtroppo necessitano di attenzioni che meritano appunto, attenzione. Quindi ecco la la cosa fondamentale che mi premeva dire è che.
È in corso questo progetto importante. Per concludere, appunto o attivare insomma al meglio questa ristrutturazione della Rocca con i percorsi che, appunto, tengano conto del quanto richiesto e chiaramente previsto anche dall'Amministrazione. Grazie ha chiesto di intervenire. La vicesindaca Sacco sì, buonasera, sicuramente, insomma, quante lettere ai miei colleghi e molto esaustivo e solo perché, visto l'assenza stasera dell'assessore Baci, mi faceva piacere ricordare che l'area delle politiche sociali, in particolare l'assessore Baci, in collaborazione con la consigliera vertici, ha lavorato al far sì che in questa legislatura ci sia un tavolo per l'impressione, quindi è uscita una manifestazione d'interesse che ha aperta appunto a tutte le associazioni del territorio, e questo potrebbe essere uno strumento operativo che permette anche di reperire, diciamo, le segnalazioni e le esigenze, magari non a spot, ma appunto attraverso un'organizzazione strutturata, e quindi penso che questo vada a concludere e a chiudere il cerchio nel quadro delle tutte le azioni che stiamo appunto mettendo in atto per cercare, appunto, di rendere Castiglion del Lago più inclusiva possibile.
Grazie, prego, consigliera persici.
Grazie Presidente e buonasera a tutti sì, allora, in base a quello che ci hanno esposto gli Assessori, quindi i progetti in atto, in base anche a quello che ci ha riportato la vicesindaca, sacco sul tavolo per le politiche sulla disabilità che comunque è in partenza, la manifestazione di interesse è scaduta alle associazioni, hanno aderito e stiamo portando avanti un processo in collaborazione con le federazioni legate alla disabilità. Ci dimostra che questa Amministrazione ha una sensibilità forte, ampia e alta rispetto all'inclusione, che comprende chiaramente anche l'accessibilità e l'informazione sull'accessibilità. Per tali motivi, visti percorsi già in atto e la grande sensibilità ripeto, di questa Amministrazione nei confronti dell'inclusione della disabilità, non possiamo votare a favore. La mozione.
Grazie consigliera, prego, capogruppo, vecchi.
Prendo atto della vostra sensibilità, però sensibili, sensibili, non avete pensato al caso particolare de della Rocca, voglio dire.
Ne prenderete, 8 sarà in programma quando farete le opere, non si sa quando si quando farete le opere ci si raccomanda, a prescindere dall'approvazione della mozione oppure no, perché come ripete sempre il nostro Sindaco la mozione è un atto politico per cui a prescindere non può essere non può, non può essere approvata a dare questo a noi. Quello che interessa è solo una cosa che non chiediamo un ascensore, noi chiediamo un allevatore, però almeno un pavé tale, una terra battuta, qualcosa da dire che non ci sia il braccino per evitare che questo qui è quello che che che che abbiamo chiesto che stiamo che stiamo chiedendo.
Grazie prego Capogruppo Brancaleoni, sì, io credo che una soluzione si possa trovare anche temporanea, senza necessità di fare interventi radicali per consentire anche a queste persone meno fortunate di poter accedere liberamente alla Rocca. Voglio ricordare che ormai da mesi abbiamo una stazione ferroviaria anche non è fruibile per i diversamente abili, perché manca il montacarichi che va sul sulla praticamente sui binari. Perciò la cosa che bisogna fare pressioni alle Ferrovie dello Stato perché venga ripristinato questo servizio, in quanto purtroppo ci sono anche ragazzi che studiano.
Fuori Castiglion del Lago e che hanno necessità estrema di questo servizio, senza andare a prendere il treno a Terontola o su altre stazioni che sono più attrezzate, è uno strumento che è stato purtroppo danneggiato, non è che non c'era stato danneggiato da qualche vandalo e che va ripristinato urgentemente per dare la possibilità a tutti di avere pari dignità e pari opportunità per salire su un treno per andare a scuola oppure per andare a visitare il mondo, grazie grazie.
Prego Sindaco.
Sì, no, una precisazione per quanto riguarda mozione atto politico.
Non è questo il caso, non è, non è questo il caso, qui semplicemente si chiede uno degli interventi che già sono in a quelli possibili sono già in atto e quindi cioè nel senso, quindi è difficile votare questa mozione vorrei però fare una riflessione su questo l'Italia in generale non è un posto inclusivo. Questo posto non è un posto inclusivo, Castiglione del Lago come tantissimi altri Comuni, non è un posto inclusivo. Io.
Personalmente ho sperimentato, provando con una carrozzina, da Dal Barba sotto porta Perugina, a fruire del centro storico dei bagni che qualcosa stiamo abbiamo fatto dei percorsi d'accesso in comune, anche una piccola Grella, quella griglia qua sotto che qui, in quei due centimetri che per noi non consideriamo, sono un ostacolo per fruire della Pubblica Amministrazione e infatti in un momento in cui ancora nel 2025, in un Consiglio comunale, non solo questo, ma in generale parliamo di barriere architettoniche e ci dovremmo un po' un po' vergognare perché quando noi facciamo un'opera pubblica.
Ci sono degli standard che rispettiamo per legge. Quando facciamo un marciapiede, ci sono degli standard che facciamo per legge, salite e discese, ma qualche volta si fa un marciapiede, si dice, va beh, però dopo qui ci va l'asfalto e quindi aspettiamo a quando si fa l'asfalto sulle nostre quei centimetri che mancano per quando si troveranno affatto. È un ostacolo insomma insormontabili. Onestamente questo me l'hanno fatto notare le associazioni con cui abbiamo avuto confronti e ci rendiamo e mi sono reso conto di quanto Castiglion del Lago sia inaccessibile o comunque sia sia complicato poterne fruire normalmente e così la Rocca noi sulla Rocca con il. Con il progetto che abbiamo in corso dobbiamo è un nostro impegno che abbiamo preso anche quello di cercare di condividerlo con le associazioni, perché un punto di vista non è solamente tecnico, perché noi abbiamo una legge una volta che l'ingegnere o l'architetto fa un progetto che ha rispettato, gli standard è a posto si deve andare, si deve andare oltre. Sono anni che partecipiamo a convegni, cerchiamo di fare confronti cercando di sensibilizzare, sensibilizzare noi stessi e dal Sindaco agli Assessori ai Consiglieri, perché se noi andiamo in giro, magari non ci accorgiamo che ci sono delle difficoltà. Io qualche volta dico me, mi son trovato su delle su delle Conferenze. Insomma, il centro storico di Castiglione del Lago obiettivamente l'accesso ai locali, l'accesso al ristorante è complicato, magari per un gestore. Faccio un esempio e poter mettere una pedana poter mettere ecco giustamente io ho avuto una risposta che mi ha agghiacciato e la risposta è stata magari noi vorremmo solo sapere se li possiamo andare o non possiamo andare e poter scegliere in libertà. Questa questa roba ci deve far riflettere come così questa sera ne approfitto tanto, ossia non c'è tantissimo pubblico, ma vi racconto un un aneddoto. Ho parlato con un responsabile nazionale, tra l'altro.
Di un'associazione della FISH. Ricordo quando si fa si parlava dell'ascensore della dell'ascensore. Fondamentalmente io dico no, perché per andare in ospedale per l'utilizzo e l'ospedale, perché l'ospedale perché uno può arrivare, parcheggiare comodamente andare in ospedale in ospedale, l'ospedale ingiustamente? La risposta è stata, ma se io volessi andare a mangiare una pizza onda prende un caffè, ecco, culturalmente, noi dobbiamo fare questo, questo grande passo, così dobbiamo farlo per la Rocca, perché se pensate che noi non siamo andati in difficoltà e andiamo in difficoltà ogni volta che qualcuno vuole accedere alla Rocca e abbiamo bisogno dei volontari che sono lì lì, lì vengono pagati dagli organizzatori perché su questo e questo è comunque un imbarazzo perché la possibilità viene negata e quindi faremo, tenteremo di fare di tutto su questo progetto della Rocca, che poi ancora è, è stato solo approvato dalle dalle linee Snai e questo però è già un pezzo importante perché è stato approvato, passerà in Giunta regionale e quindi diventa esecutivo, poi far diventare quel project calare quel progetto su dall'ascensore di qua, con un percorso fino a là dentro la rocca medievale, lì sarà la scommessa, non solo architettonica non solo stilistica, ma sarà anche quella per la fruizione di tutti, per tutti e senza dover, senza con meno necessità possibile di intervento che può mettere anche in difficoltà chi vuole liberamente andare e accedere da qualche parte e così come una riflessione, dovremmo fare in futuro, sia per questo palazzo sia per gli uffici comunali che per tutti i luoghi pubblici, perlomeno quelli dove già gli standard dovrebbero essere.
Al 100%.
Diciamo o ottemperati, io vi faccio una domanda, immaginate di andare ora qui in bagno e mi sono trovato, lo dico con grande trasparenza una sera qui su una conferenza, un ragazzo mi ha chiesto di andare al bagno.
Abbiamo fatto lo slalom, puoi andare dirà il bagno de degli uffici, questa cosa è inciviltà, quindi anche qui cercheremo ritrovare risorse per rendere questo questo palazzo, perlomeno i luoghi delle Istituzioni, i luoghi pubblici accessibili a tutti, e quindi grazie scusate di questa precisazione ma era per far capire che anche noi siamo andati in difficoltà in grande imbarazzo e sappiamo quanta strada abbiamo da fare per riuscire perlomeno essere un tantino civili e contemporanei grazie,
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi sul punto, se non ci sono altri interventi, andiamo in votazione, ci sono astenuti.
Favorevoli Castiglione, civica, Castiglione, open contrari, tutti i gruppi di maggioranza, quindi la mozione viene respinta. Passiamo all'undicesimo punto all'ordine del giorno. Ordine del giorno inviato dalla Capogruppo Virginia Della Ciana, avente ad oggetto Ordine del giorno Emergenza umanitaria nella Stritch nella Striscia di Gaza, richiesta di cessate il fuoco immediato, rispetto dei diritti umani e promozione della cultura della pace illustra la consigliera persici. Grazie Presidente, ancora buona sera vado alla lettura dell'ordine del giorno che ha visto un lungo percorso di condivisione. Emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza, la richiesta di cessate il fuoco immediato, rispetto dei diritti umani e promozione della cultura della pace. Premesso che tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti, essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Articolo 1, Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è pertanto un dovere di tutti intervenire nelle situazioni in cui esseri umani indifesi, qualunque sia la loro etnia, il loro credo politico o religioso siano vittime della violenza e delle atrocità e delle oppressioni. La Costituzione italiana, all'articolo 11, afferma l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e, come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni, promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Il Comune di Castiglione del Lago è da sempre attiva nella promozione della pace, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, in coerenza con la propria storia democratica e antifascista, come è avvenuto in ultimo nella seduta di Consiglio comunale del 30 10 2024, approvando all'unanimità la delibera 41 appello urgente per un cessate il fuoco in Medio Oriente e in Ucraina e richieste di esporre la bandiera della pace al Palazzo comunale nel mondo sono attualmente in corso numerosi conflitti armati che causano sofferenze d'istruzione e perdita di vite umane, come ad esempio guerra in Ucraina, conflitto in Siria, guerra in Yemen, conflitto in Etiopia, tensioni e conflitti in Afghanistan, conflitti in Sahel e altre aree dell'Africa. Guerra in Myanmar conflitti in America Latina,
Scusate giro pagina conflitti in Asia del Sud, insurrezioni, attenzioni di varie parti in varie parti dell'Africa. A Gaza è in corso un genocidio ad opera dell'esercito israeliano contro la popolazione civile palestinese. Al 20 ottobre 2024 sono state registrate 42.519 vittime civili, di cui quasi il 70% sono bambini e donne. Condanniamo con la massima fermezza l'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 contro civili israeliani, che ha causato la morte di centinaia di persone e la presa di ostaggi, tra cui donne, bambini. Nessuna risposta militare, tuttavia, può giustificare il bombardamento indiscriminato della popolazione civile palestinese o forme di rappresaglia collettiva, in violazione del diritto umanitario. I dispersi sono circa 10.000 e si presume che i loro corpi siano intrappolati sotto le macerie, dove gli operatori sanitari non sono in grado di raggiungerli. Oltre 99.000 persone sono rimaste ferite a causa dei bombardamenti israeliani sulla Striscia, con mutilazioni gravi o gravissime. La macabra contabilità è quella di un'ecatombe che ha superato le 52.000 vittime civili accertate e non accenna a fermarsi, considerato che i massacri di civili, i bombardamenti su scuole, i campi profughi e ospedali e l'embargo totale che impedisce l'accesso a cibo e aiuti umanitari, hanno spinto le Nazioni Unite ad accusare Netanyahu di usare la fame come arma di guerra. Organizzazioni internazionali, tra cui l'ONU Amnesty International e Human Rights Watch hanno denunciato i crimini di guerra e violazioni sistematiche del diritto internazionale umanitario nei territori palestinesi occupati. L'ONU ha denunciato l'impreparazione e la pericolosità dell'intervento, aggravata dalle dimissioni del fondatore dell'organizzazione umanitaria Jack Good secondo,
Il portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite. È necessario un piano operativo serio per evitare la gara, la carestia e garantire assistenza ai civili. I recenti sviluppi internazionali, a partire dall'escalation delle tensioni tra Israele e Iran, confermano che il conflitto ha ormai assunto una portata regionale, con conseguenze potenzialmente destabilizzanti per il Medio Oriente. Per questo è ancora più urgente che la comunità internazionale si mobiliti per una tregua immediata e il pieno rispetto del diritto internazionale umanitario. Ogni guerra nel mondo causa la morte di civili e militari, spesso in modo indiscriminato, portando dolore e sofferenza immense, porta con sé l'istruzione e devastazione. Le guerre distruggono infrastrutture, case, scuole e ospedali, lasciando le comunità in rovina e rendendo difficile il ritorno alla normalità. Inoltre, i conflitti generano profughi, fame, malattie e mancanza di servizi essenziali, aggravando le sofferenze delle popolazioni coinvolte, comportano costi enormi, rallentano lo sviluppo economico e spesso portano a povertà diffusa. Instabilità finanziaria a livello umano sono responsabili di trauma e sofferenza psicologica le persone che vivono in zone di guerra spesso soffrono di traumi profondi che possono durare per tutta la vita. Ogni conflitto può rischiare di provocare un escalation e conflitti globali. Le guerre possono coinvolgere più Paesi, portando conflitti più ampie e difficili da controllare. Infine, sono causa di mancanza di progresso sociale e culturale. I conflitti impediscono lo sviluppo di società pacifiche, limitano i diritti umani e ostacolano l'educazione e la cultura. Preso atto che anche in Cisgiordania la situazione si è gravemente deteriorata, come documentato da giornalista e autorevoli, il Governo israeliano porta avanti da anni un piano sistematico di annessione e violenze contro la popolazione palestinese, con il sostegno dei settori dell'establishment e l'inerzia della comunità internazionale. Lo scorso 26 maggio 2025 migliaia di manifestanti israeliani hanno sfilato con bandiere nazionali, attraverso il quartiere musulmano della città, vecchia di Gerusalemme, in un evento fortemente provocatorio durante il quale si sono registrati ai cori razzisti e momenti di tensione. Secondo quanto riportato dal Post, il 29 maggio 2025, il Governo israeliano ha approvato la costruzione di nuove colonie nei territori occupati, intensificando ulteriormente la pressione sulla popolazione palestinese e violando apertamente il diritto internazionale. Ad oggi sono 148 i Paesi in tutto il mondo che hanno già riconosciuto lo Stato di Palestina ed altri hanno dichiarato di farlo secondo quanto previsto dalle risoluzioni delle Nazioni Unite con Gerusalemme est. Quale sua capitale, dunque, è urgente che la comunità internazionale adotti nuove iniziative per contribuire al rispetto del diritto internazionale. Quanto sta succedendo a Gaza non lascia spazio ad ulteriori rinvii rispetto alla necessità di mettere al primo posto dell'agenda politica internazionale la nascita di uno Stato palestinese libero, indipendente e sovrano.
Il popolo palestinese ha diritto alla dignità, alla sicurezza e all'autodeterminazione. In coerenza con le risoluzioni delle Nazioni Unite, molti Comuni e molte città italiane e internazionali hanno ufficialmente approvato o stanno approvando, atti con cui invitano il Governo italiano a riconoscere lo Stato di Palestina. Diverse realtà istituzionali e politiche a livello nazionale locale hanno espresso la volontà di interrompere o sospendere le relazioni istituzionali con il governo israeliano in segno di POT di protesta contro le politiche che ostacolano la pace e la piena realizzazione dei diritti del popolo palestinese. La pace, il dialogo e la riprova sia siano le strade migliori per risolvere le controversie e costruire un mondo più giusto e sicuro. Il Consiglio comunale esprime la propria ferma condanna contro il genocidio in corso a Gaza, che dall'ottobre 2023 ha provocato oltre 52.000 vittime civili tra la popolazione palestinese e contro l'occupazione militare della Cisgiordania e le violenze ivi connesse ai danni dei civili contro la politica del Governo a guida Netanyahu nei confronti del popolo palestinese che perseguono un espansionismo coloniale caratterizzato dalla pulizia etnica, arrivando a minacciarne la sua sopravvivenza contro l'aggressione israeliana del Libano contro il bombardamento indiscriminato della sua popolazione civile e contro gli attacchi ai caschi blu della missione UNIFIL di peacekeeping nel Libano stesso, dove erano presenti anche i militari italiani, impegna la Giunta comunale e il Sindaco a sottoscrivere e inoltrare al Governo italiano la richiesta di riconoscimento dello Stato di Palestina come Stato sovrano e indipendente, conformemente alle risoluzioni delle Nazioni Unite, al diritto internazionale e alle indicazioni della risoluzione del Parlamento europeo con i confini del 1967 e con Gerusalemme Est come sua capitale, quale passo fondamentale per la soluzione a due Stati e per la stabilità della regione a chiedere al Governo italiano e l'Unione europea di adoperarsi con ogni mezzo e senza sosta nelle relazioni diplomatiche per giungere ad un cessate il fuoco umanitario immediato e definitivo. Sia a Gaza che in Cisgiordania che il, Libano per ottenere la liberazione dei prigionieri politici e degli ostaggi, per procedere senza indugi all'apertura dei valichi di frontiera sotto il controllo dell'ONU, per garantire l'ingresso di aiuti umanitari, acqua, cibo e farmaci nella Striscia di Gaza. A chiedere al Governo italiano e l'Unione europea e il cessate il fuoco immediato nel conflitto in Ucraina, esprimere piena solidarietà al popolo palestinese vittima di una grave crisi umanitaria e invitare tutte le parti a cessare immediatamente le ostilità, esprimere piena solidarietà al popolo ucraino e invitare tutte le parti ad un cessate il fuoco immediato nel conflitto in Ucraina, invitare l'ANCI a farsi promotrice di un appello unitario dei Comuni italiani per il cessate il fuoco immediato.
La protezione della popolazione civile palestinese, nonché di contribuire, nel suo ruolo istituzionale, alla promozione di un'Europa di pace e di dialogo, promuovendo l'auspicabile fine della guerra in Ucraina,
A interrompere o sospendere ogni forma di relazione istituzionale con i rappresentanti del Governo israeliano, con gli enti e le strutture ad esso direttamente ricollegabili fino a quando non saranno cessate le violazioni del diritto internazionale e non sarà avviato un processo di pace credibile che porti alla piena realizzazione dei diritti del popolo palestinese.
Tale interruzione e sospensione si intende per accordi di cooperazione, gemellaggi istituzionali e ogni altra forma di collaborazione che implichi un riconoscimento politico del Governo israeliano, promuovere nel Comune iniziative di sensibilizzazione anche nelle scuole e negli spazi pubblici, per informare la cittadinanza sulla situazione a Gaza in Ucraina e sulle vie diplomatiche per la risoluzione dei conflitti.
Farsi promotori di iniziative sul tema della pace e della giustizia internazionale attraverso l'organizzazione di eventi e campagne di sensibilizzazione, come incontri, dibattiti, mostre e laboratori nelle scuole e nelle comunità per promuovere i valori come il rispetto, la tolleranza e la non violenza. Promuovere programmi educativi nelle scuole, inserire nei curricula scolastici attività e progetti dedicati alla cultura della pace, alla risoluzione pacifica dei conflitti e alla convivenza civile, sostenere iniziative e di integrazione e inclusione, favorendo l'accoglienza di persone di diverse origini culturali, etniche e religiose, creando spazi di dialogo e collaborazione, collaborare con associazioni e organizzazioni pacifiste, sostenendo progetti, attività che promuovano la pace e la solidarietà sul territorio, promuovere momenti di incontro tra diverse comunità come feste, incontri culturali e attività condivise per rafforzare il senso di comunità e di rispetto reciproco, inviare il presente ordine del giorno alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Ministero degli affari esteri, alle ambasciate di Palestina e Israele in Italia, alla Corte penale internazionale e ai Consigli comunali. Questo l'ordine del giorno. Ve ne chiediamo. L'approvazione. Grazie grazie consigliera ha chiesto di intervenire. Il Sindaco,
Grazie intanto ringraziarvi ringraziarvi perché ci siamo messi seduti insieme e siamo qui a discutere questo ordine del giorno che travalica qualsiasi.
Partito Movimento, idea politica, qui stiamo parlando non di una guerra, permettetemelo perché la la guerra si fa tra due forze, qui, cioè un genocidio in corso di una superpotenza che sta prendendo due volte, il Trasimeno se lo sta prendendo con con un attacco di terra di aria e soprattutto anche psicologico, ma mi preme dire che adesso l'attenzione internazionale rivolta su Gaza, ma sono decenni che il territorio palestinese con le colonie viene martoriato, noi abbiamo come Unione dei Comuni del Trasimeno, sapete questo progetto. Il progetto Land con i Sindaci dei Comuni della Palestina è un progetto che porta know-how nel soprattutto nel renderli nei rifiuti, nel ciclo del riciclo dei rifiuti.
E quando loro sono venuti anche poche settimane fa, fondamentalmente ci hanno raccontato, per esempio, un sindaco ci ha detto eh beh ieri sera non lo leggerete sui giornali, ma hanno ci hanno completamente distrutto il mercato, la zona del de de del mercato. Quindi questo che viviamo su Gaza e lo vediamo perché lo vediamo nei telegiornali, queste altre robe da decenni non lo vediamo e quindi io vi ringrazio per essere qua oggi, perché io veramente non ci sono altre parole per condannare questa questo abominio e non basterà certo il richiedere un cessate il fuoco, ma quando tutti dicono che non serve a niente fare una mozione non serve a niente fare una manifestazione, non serve a niente dire quello che si pensa allora. Forse è proprio il momento che questa cosa, anche piccola, serve quindi grazie a tutti i consiglieri comunali e io penso che diamo una un bel messaggio alla nostra comunità,
Grazie Sindaco, prego, capogruppo Brancaleoni.
Sì, io credo che non ci si poteva dividere su temi come questi, qui non si parla di tifosi o non possiamo fare il tifo per l'1 o per l'altro, quello che parlano sono le testimonianze, quello che vediamo ogni giorno è un genocidio e di conseguenza non possiamo accettare né come italiani né come europei, né come cittadini del mondo che negli anni 2025 queste cose ancora avvengano, dopodiché la colpa non sta a noi giudicare da da che parte sta, però, è ora di farla finita, perciò credo che sia importante anche aver lavorato su un documento comune come questo, che servirà poco, ma probabilmente servirà anche a smuovere le coscienze all'interno delle persone che fanno passare questo messaggio di tanti civili, di tanti bambini che muoiono ogni giorno che non diventi la quotidianità, ma è ora di finirla. Grazie, grazie a tutti per la collaborazione, vorrei ringraziare la capogruppo della scena che ha lavorato per S.Ten stendere questo documento a cui poi abbiamo integrato tutti quelli che sono stati i nostri per renderlo più.
Dif disponibile di tutti a politico, perché doveva essere un documento, deve essere un documento che vada al di là della politica e che vada a riguardare il conflitto verso i civili, grazie.
Grazie capogruppo,
SAL.
Tengo a precisare che il mio voto è favorevole, però, per quanto ho detto prima, chiedo che la stessa sensibilità e il cessate il fuoco, come è stato chiesto per Gaza, venga chiesto anche per le altre popolazioni, dove è successa la guerra, dove c'è ancora la guerra da molto prima del di Gaza abbiamo detto Yeman, il Congo in Siria, quindi come usiamo un un cessate il fuoco per queste popolazioni, cerchiamo di usare cessare il fuoco anche per queste altre popolazioni, per essere equi e quindi per chiedere di non volere la guerra e volere la pace per tutti. Grazie,
Nella mozione.
Ah, nell'ordine del giorno c'è tutto, prego, no okay, ci sono altri interventi sul punto, se non ci sono altri interventi, andiamo in votazione, ci sono astenuti favorevoli, quindi il punto viene approvato all'unanimità. Passiamo al dodicesimo punto all'ordine del giorno. Interrogazione a risposta scritta e orale del consigliere comunale Mauro Capurso, avente ad oggetto richiesta di informazioni sul numero di espropri già eseguiti per la costruzione della variante stradale nel comune di Castiglione del Lago. Prego Consigliere per l'esposizione del punto. Grazie.
Allora, nel territorio comunale in corso, la realizzazione di una variante stradale è destinato a modificare il tracciato della viabilità esistente. Tale opera pubblica prevede come da documentazione disponibile l'acquisizione di terreni privati tramite procedure di esproprio. Diversi cittadini proprietari di terreni interessati si sono rivolti per ottenere chiarimenti sulla situazione attuale. Considerato che è fondamentale, in un'ottica di trasparenza e corretta informazione, conoscere in modo preciso l'avanzamento delle procedure espropriative, il Consiglio comunale ha diritto di essere aggiornato sull'andamento di un'opera pubblica di tale rilevanza per il territorio. Interroga il Sindaco e l'Assessore competente per sapere quanti espropri ad oggi risultano effettivamente conclusi, ovvero con decreto di esproprio già emesso e notificato ai proprietari quanti espropri sono attualmente in corso, ossia in fase di procedura, ma non ancora conclusi se è disponibile un elenco anche sintetico dei mappali, un oggetto di esproprio relativo stato procedurale, se sono stati effettuati indennizzi e, in caso affermativo, quante liquidazioni sono state completate e se esistono ricorsi o posizioni formali da parte dei PRO dei proprietari coinvolti,
Grazie.
Prego, Assessore distacchi.
Sì, vengo volentieri a dare queste informazioni al Consiglio, ma comunque questi dati sono.
È possibile consultarli anche all'ufficio, quindi diciamo la l'ufficio sempre aperto e quindi i consiglieri possono domandare e fare io, comunque rispondo volentieri a questa richiesta e punto per punto cerco di essere chiaro su 100 esaustivo allora, quanti espropri ditte liquidate 10, sono in corso i decreti quindi primo punto questo qua. Secondo punto, quanti espropri sono attualmente in corso? Sono in corso.
16 pratiche sono cinque, più avanti, 11 più in studio, comunque 16 pratiche sono in lavorazione per poi procedere alla liquidazione, l'elenco dei mappali è di.
E son 43 totale, quindi 43, quindi arriviamo e quindi praticamente siamo a.
26 pratiche sicuramente definite tra pagate in corso di di di di di definizione, i mappali sono Perf disponibilissimi, anche perché non avremmo potuto procedere a iniziare la procedura, quindi, se serve capire quali sono e chiaramente ci possiamo, sono disponibile a vederci magari un in un orario compatibile, insomma con con gli uffici ma anche senza tanto li possiamo vedere ora sarebbe oltremodo anche per una questione anche di riservatezza. Parte sono pubblici, ma in ogni modo, quando vuole, possiamo tranquillamente prendere l'elenco e controllarlo.
Sono stati fatti indennizzi per 10 ditte, quindi era il punto 4 e non ci sono ricorsi.
E sono in corso delle trattative eventualmente bonarie, ma sostanzialmente a questo punto si procederà tranquillamente all'occupazione qualora ci fosse qualcosa che non potesse essere concluso nella forma bonaria, ma la procedura consente comunque l'occupazione e rimandare a data futura. Eventualmente la conclusione dell'iter. Quindi, ad oggi, sostanzialmente su 47 pratiche su 43 pratiche su 43 pratiche, 7 vanno, diciamo, incorniciate nel suo complesso per trovare la definizione complessiva. Quindi direi, 36 pratiche sostanzialmente tra concluse e in corso di conclusione e ci stiamo organizzando appunto per i decreti e andare avanti, contiamo perlomeno ci siamo dati questo termine entro il corrente anno di concludere questo iter a livello di informazione. Abbiamo avuto anche una proroga dei termini per la pubblica utilità. Comunque questo.
Ci interessa per una tranquillità, ma diciamo gli uffici anche con la collaborazione del personale della Provincia di Perugia stanno procedendo quindi, comunque, siamo e sono a disposizione per ogni questione anche più di dettaglio, su qualcosa che dovesse no essere puntualizzato sulla singola pratica sul singolo soggetto sempre disponibile.
Grazie Assessore.
Consigliere soddisfatto della risposta,
Poco e niente, perché le pratiche erano 43 e l'assessore mi ha detto che 10 sono state eseguite con la invalidi con gli espropri giusto.
Poi m'ha detto 16 pratiche si sono si stanno concludendo, quindi siamo a 26.
Ne ma ne rimarrebbero 17, settimo,
Ok.
Quindi mi ha detto che entro l'anno prossimo ci CES inizieranno i lavori entro quest'anno.
Che stanno gli espropri.
Sì, sì.
Quindi lei quando pensa che possiamo fare questo, perché questa è una storia che va avanti da decenni?
Eh lo so, io parlo a nome dei cittadini, allora che la cosa che conta climatica non c'è comunque.
Comunque rimaniamo nel punto, quindi è se era soddisfatto o meno che così, perché è un'interrogazione, quindi?
No, no, ma io infatti non io io spero che, come Amministrazione, che come questa Amministrazione prenda a cuore questo.
Va bene.
Assessore, non la sentono comunque da senza microfono.
Beh, va be'tanto non soltanto non c'era dibattito sul punto va bene.
Andrò in ufficio io da dall'Assessore, quindi non è soddisfatto della risposta parzialmente.
Esauriti i punti, chiudiamo la seduta alle ore 20:19 e 59.