
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio COmunale del 14.10.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera a tutti benvenuti a questa, a questo Consiglio comunale convocato per il 14 ottobre alle ore 19, do la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, Matteo Bouriki sarà Petruzzi, Alessio Meloni, assente giustificato, Gloria persici, Alessio Fantucci sarà di in Tilla, Virginia Della Ciana, Michele, Saporito, Massimo Giardiello.
Claudio US, Fabio duca Filippo vecchi, assente.
Mauro Capurso, assente Tamara Fratoni, assente Francesca tragica, Paolo Brancaleoni Marino, Mencarelli, assente per il momento.
Grazie Segretario, passiamo alla al primo punto all'ordine del giorno approvazione del verbale della seduta di Consiglio comunale del 23 settembre 2025 ci sono obiezioni okay, quindi poniamo il punto in votazione, ci sono astenuti, la Capogruppo tragica favorevoli tutti i gruppi, il gruppo di maggioranza e il Capogruppo Brancaleoni quindi diamo il punto per approvato, passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno. Variazione di bilancio di previsione 2025 2027 numero 10 la parola all'Assessora Spadoni.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, questa sera proponiamo per l'approvazione del Consiglio, la variazione del bilancio di previsione 2025 27 numero 10.
Allora questa è una variazione che è stata ieri sera oggetto di illustrazione durante la Commissione bilancio proprio ieri sera alle 21, è una variazione molto piccola e in particolare comporta l'applicazione di avanzo vincolato da mutuo del Credito Sportivo di 50.000 euro per il completamento dei lavori del campo di calcio del capoluogo pista d'atletica, non si tratta di nuove spese, semplicemente applicazione dell'avanzo, che era già di somme che erano già destinate, erano presenti in avanzo di amministrazione, mentre per la parte corrente abbiamo maggiori spese per 19.476 euro. L'equivoci principali sono destinate a incarico per sistemazione, loculi pericolanti nei cimiteri e per aumento di costi delle utenze.
Complessivamente nella parte corrente, poi, c'è su una serie di variazioni e di storni che non comportano incremento di spesa, con questa variazione si aggiorna anche il Documento Unico di Programmazione del triennio 2025 2027, è stato acquisito il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti e ve ne chiedo l'approvazione.
Grazie Assessora, ci sono interventi sul punto.
Ok, allora prego, capogruppo tragica.
Okay, allora l'intervento, prego, capogruppo vecchi.
Scusate per il ritardo, la mia.
È una dichiarazione di voto sfavorevole, perché vogliono anche giustificare perché le variazioni di bilancio per per un progetto di un'opera logicamente utile alla società, però alcol hanno alla nostra comunità, però vorrei anche che si facessero delle variazioni di bilancio per qualche cosa di un pochino più semplice, perché è inutile andare sempre a costruire grandissime opere,
E poi, dopo, magari evitare e non trovare risorse per per fare le manutenzioni delle piccole opere oppure delle opere su strutture tipo i cimiteri, anche se sono stati messi in 9.000 euro su sui cimiteri, ma sappiamo tutti e sappiamo benissimo con 9.000 euro, anche se sono sono e sono importanti, però non sono sufficienti per per ripristinare una situazione indecorosa per i cimiteri che ce l'abbiamo nel nostro Comune. Solo questo.
Grazie Capogruppo, vecchi, prego, Capogruppo, tragica.
È una dichiarazione di voto e, per non ribadire sempre la solita, diciamo giustificazione motivazione e andiamo avanti a variazioni di bilancio, ecco quindi non mi addentro ulteriormente perché sono sempre le solite considerazioni.
Prego, capogruppo della cena.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti e buona sera a tutti, anche noi una dichiarazione di voto che ha un voto favorevole anche perché, come diceva ovviamente l'Assessora Spadoni, ne abbiamo parlato ieri in sede di Commissione ne approfitto per ringraziare tutti gli uffici che in maniera sistematica hanno,
Intrapreso una modalità di lavoro funzionale all'ente e alla comunità, nella misura in cui l'area finanze inizia a lavorare in maniera sinergica con tutte le aree del nostro della nostra Istituzione comunale. Di conseguenza, in base ai bisogni e alle necessità di ciascuna area, si va a fare delle variazioni di bilancio, anche se piccole come come questa, perché necessari a portare a termine dei lavori iniziati, per migliorare delle situazioni già già avviate e di conseguenza, necessarie e indispensabili per rispondere ai bisogni di tutti. Per questo il nostro parere è ovviamente favorevole. Grazie, prego, Capogruppo Brancaleoni,
Buonasera a tutti diciamo che non avrei nulla in contrario in questa variazione di bilancio, ma io chiedo una variazione di bilancio nella prossima nel prossimo Consiglio comunale che si trovino risorse per gli asfalti, perché 250.000 euro per gli asfalti non sono sicuramente sufficienti per un popolazioni per un territorio come il nostro, considerando lo stato di degrado delle nostre strade. Perciò il mio appello è quello di trovare ulteriori risorse, come in questo caso troviamo 50.000 euro. Per finire, un'opera che comunque è un'opera che dà lustro a Castiglione del Lago, per carità, ma anche gli ammortizzatori delle macchine. Le sospensioni rivendicano un un qualcosa che serve a tutti, perché poi le macchine vengono usate anche per andare al lavoro e via via. Insomma, questo è l'appello che io faccio per la maggioranza. Se si trovano a 50.000 euro per fare un'operazione del genere, dobbiamo trovarne almeno il doppio o il triplo per fare più asfalti. Grazie.
Ci sono anche altri interventi sul punto, se non ci sono altri interventi, poniamo il punto info, ah, prego, prego Assessore.
Mi sente.
Allora velocissimo ripeto, per un momento quello che sono questi 50.000 euro innanzitutto non sono somme aggiuntive che sono state trovate per lavori che non erano previsti, è semplicemente l'applicazione di avanzo vincolato perché sulla base della del principio contabile le somme non impegnate vanno in avanzo vincolato e vengono riprese dall'avanzo vincolato nel momento in cui sono necessarie per il completamento delle attività quindi non abbiamo assolutamente aggiunto risorse ai lavori.
Ai lavori al quadro economico del dello, sta del campo sportivo e pista vale polivalente del capoluogo, è nostra intenzione cercare in ogni modo di trovare sempre maggiori risorse per tutte le attività e per tutto quello che è necessario per la cittadinanza. Stiamo lavorando con l'area tecnica e l'assessore ai lavori pubblici pistacchi al Piano degli asfalti e sulla base delle necessità che emergeranno compatibilmente con le capacità di bilancio. Ovviamente è previsto già un prima e un piano triennale e cercheremo di portare a compimento sulle strade, ovviamente, di competenza comunale, perché noi possiamo intervenire solamente sulle strade di nostra competenza. I lavori che ci siamo dei quali ci siamo assunti, l'onere.
Già nel bilancio di previsione 25 27 e quindi nella programmazione 26 28 con cercheremo di completare tutte le attività che ancora non erano state previste rispetto al numero delle variazioni. Io lo dico per l'ennesima volta. Il bilancio è uno strumento dinamico come tale. Viene aggiornato costantemente e in questo momento tutto il, il Comune ha un modus operanti, come diceva la cha la capogruppo della Ciana, per cui in COIN, in corrispondenza del Consiglio comunale, le aree si vedono con il responsabile del servizio finanziario e definiscono le eventuali necessità di storno e variazione tutto questo per evitare delibere o variazioni d'urgenza adottate dalla Giunta ma rendere il Consiglio protagonista in ogni momento nella gestione dei fondi di bilancio grazie.
Prego, Capogruppo vecchi.
Devo prendere atto che abbiamo il parere dei Revisori ogni volta che viene inviata dalla documentazione delle variazioni di bilancio, per cui evidentemente è stato cambiato in maniera positiva il modus operando, come diceva l'Assessore del Comune, per cui ne prendo atto e confermo quello quello che ha detto.
Grazie, la capogruppo tragica.
Molto sinteticamente, capisco che il bilancio e i comprendo e conosco che il bilancio è a quelle caratteristiche Assessore.
Auspico che ci sia lo stesso modus operandi in sede di programmazione, tutto qua,
Ci sono altri interventi sul punto?
No, se non ci sono altri interventi, poniamo il punto info in votazione, ci sono astenuti.
Favorevoli tutti i gruppi di maggioranza contrari.
Castiglione, civica, Castiglione, open e Fratelli d'Italia, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti nessuno favorevoli stessa votazione di prima contrari, stessa votazione di prima, diamo il punto per approvato, passiamo al terzo punto all'ordine del giorno Adesione del Comune di Castiglione del Lago all'ACER comunità energetica rinnovabile del Trasimeno Società cooperativa provvedimenti espone il Capogruppo Duca,
Buonasera a tutti.
Intanto volevo ringraziare il Sindaco agli Assessori, ai colleghi della maggioranza per la possibilità che viene data di illustrare il provvedimento.
È un tema di attuato attualità, stretta attualità, noi, come Comune in questi anni abbiamo sempre seguito con molta attenzione l'evolversi della situazione.
Ricordo che facemmo una iniziativa nel marzo 22 23 debba e fu partecipata una cosa, una cosa che ci sorprese in termini di presenze di attenzione e di riflessione, poi purtroppo fra Covid, adempimenti ritardati, eccetera, come dire,
Si è arrivati alla conclusione degli incentivi solo della formazione, incentivi solo l'anno scorso e al riconoscimento di questa c'è del Trasimeno che è avvenuto qualche giorno fa,
È una comunità energetica. Se andate sul sito dei gestori, ci sono 450 comunità energetiche in tutta Italia, in Umbria ce ne sono 6 2, a Gubbio una Narni una Marsciano, una Ponte Felcino e c'è la nostra, quindi credo che ce ne sarà qualcun altra in fase di riconoscimento, però il tempo ormai sta.
Venendo al conclusione perché entro giugno del prossimo anno, chi è stato riconosciuto dal gestore può operare e chi è fuori rimane fuori, almeno ovviamente di modifiche dei tempi.
È inutile dire che si tratta di una scelta, appunto a forte valenza politico e sociale, che premia Castiglion del Lago, lo mette ai vertici umbri e, come appunto ho guardato i numeri anche da un punto di vista più ampio, in tema di transizione energetica che viene per i qua per la quale no, si approva i principi di sostenibilità ambientale ed economica e poi è una c'era, la nostra, che si basa sui principi di sostenibilità, anche giustizia sociale, realizzando una progressiva abbandono delle fonti dei fossili e la loro sostituzione con la produzione di energia da fonti rinnovabili. Qui parliamo di pannelli fotovoltaici. Soprattutto, poi, possono essere realizzate c'era anche con impianti fotovoltaici, con tutta una serie di altre strutture. Permette anche, a Castiglione del Lago di stare a pieno titolo, anche nelle nelle scelte che la Regione sta portando avanti. Non più tardi di giovedì scorso, la Regione Umbria ha approvato una legge in Consiglio regionale. Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del patrimonio.
Umbro all'interno della quale, oltre a definire quali sono le aree idonee e non idonee per appunto l'installazione degli impianti per le rinnovabili, c'è definita proprio il fatto che la cellula comunità energetica è un pilastro fondante per quanto riguarda l'autoproduzione e della dell'energia, tra l'altro, noi come Comune abbiamo anche inviato un bando alla Regione stessa per chiedere, per partecipare ad una selezione per il finanziamento, di un progetto, di un di una progettazione per poter installare dei degli impianti fotovoltaici sulle superfici. Quindi, come dire, siamo veramente.
In piena sintonia con quelle che sono le più moderne ed attuali scelte in campo energetico dell'ACER ne possono fare parte a varia forma. I soci produttori, i soci, i consumatori, i soci investitori, ci sono diverse tipologie per le quali uno può essere socio può essere entrambe anche, ovviamente, il meccanismo è un meccanismo per il quale l'incentivo viene dato rispetto all'energia che non si disperde nella rete, quindi va tutta cercata di.
Come dire essere distribuita fatta distribuire fra i vari soci. Quindi bisogna calibrare e bisogna appunto organizzare una comunità energetica per la quale chi produce. Poi c'è un'equivalenza dei soggetti che la consumano in maniera tale che l'incentivo diventa anche in sostenuto.
Il Regolamento di Castiglion del Lago fissa un criterio per cui i 12 centesimi di incentivo a chilowatt vengono ripartiti in parti uguali fra i vari soci e una quota del 10% rimane destinata ad un fondo che servirà a combattere e aiutare a come dire alleggerire quella che è la cosiddetta povertà energetica. Ovviamente qui con il Comune, poi ci organizzeremo con gli uffici dei servizi sociali per riuscire a centrare anche questo obiettivo, che ci ha un aspetto sociale, ahimè non indifferente in una situazione come quella,
Attuale, non solo l'occasione del lago ma, come dire un po' in tutta Italia la cede Trasimeno utilizza la cabina primaria sia di casi di pineta che di Pozzuolo, e quindi può essere fruibile da tutti i suoi cittadini.
Presenti che risiedono nel Comune e da tutte le attività artigianali e produttive, ubicate all'interno proprio del Comune con nel nostro territorio comunale, ma riesce anche a per il raggio d'azione, anche a intercettare potenzialmente i residenti di Sant'Arcangelo di Casalini di Paciano di muoiano, cioè di quel fronte che in qualche maniera no a ridosso e a ridosso del nostro Borghetto insomma, queste zone un po' anche i confini,
La comunità energetica, in questo momento i soci della comunità energetica che vogliono investire in questa in questa attività.
Possono godono della possibilità di accedere a un contributo a fondo perduto del 40% per la messa in opera di impianti fotovoltaici. In questo caso, e perché il Governo ha alzato la soglia dei comuni che possono accedere a questo finanziamento da 5.000 abitanti a 50.000 abitanti? Ovviamente qui, chi prima Rogi, chi prima arriva bene alloggia. Le domande scadono il 30 novembre e quindi c'è anche questa possibilità. E in questo senso e finisco i comunicazioni del lago,
Ha definito un comodato d'uso con con l'Acea del Trasimeno per il quale verrà messa a disposizione dell'ACER una serie di superfici tetti di pale essere tetti di edifici pubblici, di qualche struttura cimiteriale per far sì che eventuali investitori che volessero diventare soci dell'ACER e quindi utilizzare questa potesse possibilità di un unicum non solo degli incentivi che gli derivano da messa in distribuzione della rete ma anche la possibilità di ottenere un 40% di abbattimento nel costo de che sostengono per la realizzazione dell'impianto possono possono essere avvantaggiati avendo più RIS più superfici a disposizione.
Aderenti aderire ad Acerra è semplice, c'è un sito c'è Trasimeno punto ti c'è un modulo va indicato da parte delle generalità, il codice POD, che è un codice numerico che si legge sulla bolletta della luce i dati casta catastale del fabbricato E c'è da sottoscrivere il pagamento virtuale di 25 euro una tantum per l'adesione che poi non si pagano ma in realtà vengono detratte dalla ripartizione, dapprima hanno della ripartizione degli utili,
Fatta la distribuzione con quel criterio che dicevo prima, quindi è un meccanismo molto semplice. Comunque, in accordo col sindaco, stiamo definendo anche una convenzione con la celere come Comune per far sì che in alcuni momenti della settimana, sicuramente sabato mattina vediamo se riusciamo a trovare anche un altro pomeriggio perché tutto personale volontario aprire uno sportello informativo, tipo quello che è stato fatto con TSA al momento dell'avvio della campagna che ancora e poi ancora in funzione a quello della raccolta differenziata, perché è chiaro che a questo punto la campagna informativa e di divulgazione diventa l'elemento più importante in questo momento, almeno da qui al 30 novembre. Credo che, al di là del valore che dicevo prima di una nuova forma di di indirizzo verso la transazione energetica, questo può essere anche un un ulteriore aiuto a tutte quelle cittadini e a tutti quelle imprese agli enti, no profit, quindi parrocchie, circoli Arci e quant'altro. Tutti i soggetti del terzo settore che obiettivamente si trovano a fine anno con un carico energetico non non indifferente da sostenere sulle spalle quando fanno semplicemente la loro attività di sostegno rianimazione. Quindi, in questo caso è un ulteriore contributo che, come Comune pensiamo possa essere messo a disposizione anche per invogliare qualche piccola impresa artigianale a spostarsi all'e senza fare guerre di campanile che non servono a niente, ma da Cortona ah ah ah Castiglion, del Lago ora chiusi a Castiglione del Lago, sapendo che nel nostro Comune qua una quota parte della corrente poi viene viene rimborsata, credo che sia un provvedimento che trovi, mi auguro, il consenso di tutti. L'abbiamo esaminato in Commissione,
Lavori pubblici la settimana scorsa e ne chiedo l'approvazione.
Grazie capogruppo, prego, Consigliere Giardiello.
Sì, grazie Presidente e ringrazio.
Anche il il Capogruppo Luca, per la precisa e puntuale esposizione a nome di Castione futuro esprimo il nostro pieno sostegno alla nascita della Comunità energetica rinnovabile. Il Trasimeno, e come associazione politica Castiglione future, è nata con l'obiettivo di portare avanti un approccio pragmatico, moderno e orientato al bene comune, e crediamo che la certo assieme a innovare appunto in questa direzione, ecco perché oggi vogliamo dire con chiarezza che non siamo semplicemente favorevoli, ma molto di più. Siamo convintamente favorevoli perché riteniamo che le comunità energetiche rinnovabili rappresentino uno strumento straordinario per costruire un futuro più sostenibile, più giusto e più vicino ai cittadini.
Tacere, infatti, permette a chi vi partecipa di diventare soggetto attivo nella produzione e condivisione dell'energia rinnovabile, promuovendo l'autoconsumo locale e la collaborazione tra persone, famiglie, imprese e Istituzioni. In altre parole, consente di passare da un modello energetico centralizzato e passivo a un modello partecipato e consapevole dove la comunità diventa protagonista della propria energia.
I vantaggi sono molteplici vantaggi ambientali, con la riduzione delle emissioni di gas serra e dell'impatto ambientale complessivo, vantaggi economici grazie alla diminuzione dei costi delle bollette e la possibilità di accedere a incentivi significativi e i vantaggi sociali perché la condivisione dell'energia crea rete, crea solidarietà e coesione tra cittadini e imprese. Vogliamo anche sottolineare la sensibilità e la disponibilità del sindaco. Matteo borico, e della Giunta tutta della sua maggioranza, e in particolare del Consigliere del Capogruppo Luca, che ringraziamo per il lavoro svolto con competenza e passione. Tutti i soggetti che hanno dimostrato attenzione verso questo tema e hanno accolto anche alcune delle proposte presentate, traducendoli in azioni concrete. Ricorda infatti che un mese fa era il 13 settembre presso la Biblioteca comunale si è svolto un incontro formativo preparatorio all'apertura di uno sportello informativo dedicato alla CERT. Trasimeno, questo sportello sarà un punto di riferimento prezioso per tutti i cittadini del Comune.
E anche per quelli degli altri Comuni del comprensorio coinvolti nella cabina primaria, offrendo assistenza e informazioni.
Sia per l'adesione alla Comunità energetica, sia per l'accesso ai finanziamenti, come il contributo a fondo perduto del 40%, di cui ha già accennato il con il Capogruppo Luca. Riteniamo che questa sia una scelta importante, concreta e lungimirante che va nella direzione giusta. Quella di rendere Castiglion del Lago protagonista e capofila tra i Comuni del comprensorio nella transizione ecologica e nell'uso intelligente delle risorse energetiche rinnovabili. Naturalmente sul tema c'è ancora molto da fare, ma da parte nostra Castiglione futura continuerà a lavorare e a proporre progetti e iniziative che possano rappresentare un valore aggiunto per la nostra comunità, perché crediamo che la sostenibilità non sia solamente una parola, ma una visione di futuro da costruire insieme, passo dopo passo. Grazie grazie Consigliere. Ci sono altri interventi, prego Capogruppo Brancalion, sì, anch'io mi vedono favorevole alla comunità energetica. Avevo sollecitato più volte anche in Consiglio comunale questa cosa non erano.
Maturi i tempi per da quando si era partito. Mi sembra che eravamo partiti dalla scorsa legislatura con questa proposta e sono contento che finalmente si metta a terra questa questa comunità energetica che può dare benefici sicuramente sia in tempi in termini ambientali che in termini anche di aiuto alle famiglie bisognose,
Con un giusto bilanciamento servirà a trovare anche chi la produce, perché il problema più grosso trovare ai produttori e ai visto che i tempi sono quelli che sono il 30 novembre scade almeno questo bando, dove sembra che ancora non ci ci siano diverse risorse a disposizione magari verrà prorogata da parte dello Stato con questo beneficio del 40% a fondo perduto per tutti coloro che vorranno investire su questa.
La tecnologia di fonti rinnovabili, grazie.
Prego, Capogruppo vecchi.
È una cosa positiva, sono pienamente d'accordo e ho anche seguito la cosa come professionista passo per passo, la la creazione di questa di questa cooperativa e un obiettivo nobile e un un punto di partenza e deve essere un punto di arrivo per per la nostra comunità.
Grazie capogruppo.
Scusate, sarà una deformazione professionale e chiedo scusa se non ho potuto partecipare alla Commissione per impegni lavorativi.
Ma non conoscendo in profondità la questione, ritengo che sia opportuno, ma soprattutto corretto astenermi sicuramente è vantaggiosa come come idea e un progetto che, ribadisco, non conosco appieno e ritengo quindi di non poter assolutamente dare un parere favorevole.
Ci sono altri interventi, prego capogruppo tutti.
L'argomento è sicuramente delicato.
Assolutamente positivo, anche abbastanza la Cassa dei balocchi, personalmente mi sembra tutto troppo facile, ho sentito solo aspetti positivi, non c'è qualcosa di incontro, non vorrei che nasca un nuovo carrozzone o che magari.
Come sempre rimangono nelle situazioni incompiute esclusivamente per pochi, l'idea è veramente bella e importante, però così non non ne sono convinto e non sono complice di questa scelta, personalmente, fatta fatta, così è un pensiero mio, Due castagne sta bene e inabilità che tra me legna Strabane niente quindi so anche orgogliosi di questo, perché non va bene così.
E quindi è mio pensiero se non le piace, mi dispiace, ma se ne faccia una ragione e quindi personalmente mi prendo le mie responsabilità. Una domanda tecnica, se è possibile, questo può negare anche gli impianti a terreno o solo su IAP, diciamo le strutture esistenti oppure magari può essere legato a un ragionamento in futuro, che magari poi si incentivo per riempire le nostre bellezze e impianti rinnovabili, che sicuramente sono positivi, ma credo che Pardew post potrebbero avere degli aspetti contrari. È una domanda, sicuramente è colpa mia che non ho seguito bene le cose, però vorrei una risposta in merito a questa domanda. Grazie,
Prego, capogruppo della cena.
Sì, grazie, rinnovo i ringraziamenti al Capogruppo Luca che ha portato avanti questa iniziativa oramai da tanti anni, oggi si aggiunge un altro tassello di un percorso iniziato da diverso tempo condiviso sia a livello politico con i Capogruppo, i Consiglieri, ma anche a livello di cittadinanza, perché sono state fatte delle iniziative pubbliche alle quali i cittadini hanno partecipato, anche attivamente, facendo domande tecniche specifiche nella misura in cui alle varie iniziative hanno gentilmente con tanta professionalità partecipato dei tecnici con competenze specifiche anche durante l'ultima Commissione sono stati affrontati.
Aspetti legati alle modalità di presentazione delle domande e delle tempistiche della tipologia di strutture che sono necessarie per partecipare all'ACER, ma soprattutto è è emersa la la passione che questa Amministrazione ha dimostrato rispetto alle tematiche legate all'ambiente legate alla volontà di cambiare le fonti di energia che utilizziamo oggi anche nel nostro territorio. Quindi.
In linea anche con.
I principi affrontati anche a livello europeo, che ultimamente anche a livello mondiale, di ridurre di un tot di una percentuale specifica l'uso dei carboni fossili per la produzione di energia. E quindi credo che sia un onore per noi come Amministrazione comunale. Penso per il Consiglio comunale tutto andare ad approvare questo questo regolamento e a permettere che questo Comune partecipi attivamente alla prima ACER del del Trasimeno e di conseguenza il nostro voto è un voto convintamente favorevole che ha ovviamente ricadute sia a livello ampia a livelli ambientali, ma anche ai livelli sociali e quindi anche a livelli di di comunità. Di conseguenza, il nostro sarà una una un voto favorevole. Grazie, prego. Sindaco.
Ne approfitto per fare una precisazione dopo l'intervento del Capogruppo Mencarelli proprio per tutto il Consiglio comunale per la cittadinanza, per quanto riguarda le aree idonee per l'installazione di pannelli fotovoltaici,
Allora c'è una la sentenza del TAR, lo l'881 del 2005, il TAR della Lombardia specifica proprio che le le norme comunali in contrasto con quelle nazionali non sono assolutamente applicava, applicabili e le aree idonee. Certo, come dice l'avvocato, di do però specifichiamolo che abbiamo tutti i cittadini, perché quando, se verranno fatte le richieste che ancora non ci sono, ma molti cittadini magari sollecitano una volta mi sono sentito anche con Paolo col Capogruppo Brancaleoni scusa,
Se le aree idonee stabilite dalla Regione dalla legge nazionale arriva un impianto da 20 ettari, 10 ettari, 12 lettere possiamo fare i comitati, le cose potremmo fa tutto, ma c'è una legge nazionale che lo consente. Io questo lo vorrei chiarire perché è possibile. Ad oggi non ce li abbiamo perché vede, io vedo le fonti rinnovabili come un'opportunità, però, dato che in molti Comuni, per esempio della vicina della vicina Toscana, c'è una rivolta, tra l'altro, contro questa norma del Governo, questo è chiaro, non è una roba nostra del Comune della Regione o delle Regioni,
Quindi noi non abbiamo in questo momento abbiamo dei poteri limitatissimi, soprattutto dopo il DL del 21 famoso decreto Conte. No, era il sì, il decreto Conte.
Per le antenne G.ECO ne abbiamo già parlato le antenne del G del 5G per per tutta la per la fibra ottica, tutto cosa che questo Comune né in questo Consiglio ne abbiamo già discusso riguardano anche i gli impianti fotovoltaici. Questo lo fa lo voglio fare una precisazione, perché è possibile che una che avremo magari un un da da da Diba, da dibattere come.
È?
È?
Sì, sì, no, no, no, aspetta, Pengue, no, ho precisato all'inizio che ho colto la ringrazio il Capogruppo Mencarelli per aver parlato di impianti a terra e quindi ho colto l'occasione vi chiedo anche scusa di essere uscito dal seminato ma per colgo l'occasione proprio perché per questo non è argomento insomma nel deserto del del del dibattito questo è chiaro, ma per puntualizzare che un'informazione che nei nostri che i nostri cittadini secondo me ancora non non hanno ben chiaro questa questa legge nazionale scusate, ma volevo farle volevo far dare un'informazione.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi sul punto, se non ci sono altri interventi lo poniamo in votazione, ci sono astenuti, capogruppo, trai Capogruppo, Mencarelli favorevoli.
I gruppi di maggioranza Castiglione, civica e Castiglione open, diamo l'immediata eseguibilità. Ci sono astenuti stessa votazione di prima favorevoli stessa votazione di prima diamo il punto per approvato. Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno. Testo Unico di governo del territorio del Comune di Castiglione del Lago come revisionato con delibera del Consiglio comunale numero 1 2021 rettifica di errore materiale, di cui al comma 9 dell'articolo 39 espone l'Assessora Boscherini. Grazie Presidente, buonasera a tutte e a tutti. Questa sera portiamo in approvazione la rettifica di un errore materiale di un articolo del Testo Unico del governo del territorio. Nello specifico parliamo dell'articolo 39. Il comma 9 dell'articolo 39, infatti, dice che è fatto divieto di costituire stalle e concimaie sia nelle fasce di rispetto previste dalla legge regionale. 1 del 2015 che ad una distanza inferiore ai 1.000 metri dalle acque lacustri compreso. Il lago di Chiusi è di Montepulciano. Lo stesso articolo 39, tuttavia, al comma 2, afferma che non possono essere costruiti allevamenti zootecnici neanche gli ampliamenti ad una distanza inferiore a 300 metri dalle fonti di captazione di acqua potabile, sia ad uso pubblico che privato. Quindi è evidente che c'è una difformità tra due commi di uno stesso articolo. Per questo, per livellare lì si è deciso di sostituire la distanza, diciamo, di 1.000 metri prevista al comma 9 e portarla a 300 metri, così come previsto al comma 2, che peraltro rimane sempre una distanza superiore di tre volte rispetto a quella prevista dalla legge regionale 1 del 2015 che appunto 100 metri. Questa pratica è stata illustrata in Commissione Urbanistica. Non ci sono state osservazioni o pareri contrari e quindi questa sera ne chiedo l'approvazione al Consiglio comunale. Grazie grazie Assessora. Ci sono interventi sul punto, se non ci sono interventi, poniamo il punto in votazione. Ci sono astenuti favorevoli.
L'unanimità, diamo anche l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti, nessuno favorevoli unanimità, quindi il punto viene approvato all'unanimità. Passiamo al quinto punto. All'ordine del giorno adesione alla Fondazione Giulia Cecchettin espone l'assessore, ha Spadoni. Grazie Presidente. Ricordiamo fra noi che questo Consiglio comunale, il 20 giugno 2025, ha approvato un ordine del giorno con la deliberazione numero 23 avente ad oggetto impegno per l'eliminazione delle forme di discriminazione contro le donne e per il contrasto alla violenza di genere. Ricordo anche che, tra gli obiettivi strategici del mandato di questa Amministrazione previsti nel Documento unico di programmazione attuale, e anche in futuro, l'Amministrazione attiva sul fronte delle politiche per favorire la parità di genere e per mettere in campo tutte le iniziative a contrasto della violenza, con questa proposta di delibera noi chiediamo al Consiglio comunale di dare mandato al Sindaco e al responsabile dell'area sociale e perfezionare tutti gli atti necessari per aderire alla Fondazione. Julie's Giulia Cecchettin.
Non sto qui adesso a ricordare chi era Giulia Cecchettin, devo dire che questo nome evoca in me, ma credo in tutti un momento non solo di dolore, ma anche di grande riflessione per il modo in cui si è consumato uno dei tanti, purtroppo Fanning femminicidi, ma sia consumato in modo del tutto anomalo e violento nei confronti di una ragazza molto giovane.
Figlia di una famiglia di grossa levatura culturale, molto impegnata alla famiglia, anche sul tema della violenza di genere, della parità di genere, e abbiamo visto tutti quello che sono state le le fasi successive al femminicidio e quindi le espressioni della sorella in questo tema.
La postura e le espressioni del padre rispetto a un episodio che veramente ha scosso tutti noi e ha creato un momento che io chiamo un punto zero nel tema della violenza di genere nel nostro Paese, proprio per la gravità del caso e il la situazione sia culturale che sociale, in cui era maturato e che ha portato poi chiaramente alla condanna del dell'esecutore. L'ex fidanzato Turetta, è notizia proprio di oggi che ha scritto una lettera al giudice, rinunciando al all'appello e rinunciando quindi alla possibilità di avere delle riduzioni di pena, in quanto si dichiara pentito non entro nel merito e non giudico perché è impossibile, proprio per come ognuno di noi deve riflettere all'interno delle proprie famiglie, del proprio della propria contesto sociale, per come è maturato questo delitto e per quello che è stato, quindi non non non mi azzardo nemmeno a esprimere un giudizio, una valutazione su questo. Dico che comunque noi abbiamo un grande compito, che è quello di creare momenti di approfondimento, creare situazioni di crescita culturale, cercare in ogni modo, come approvato nell'ordine del giorno di mettere in campo azioni.
Pratiche anche che possano in ogni modo creare una cultura della non violenza e del rispetto tra i generi, in particolare. In questo caso questa adesione la riteniamo né adesioni. Importante è una fondazione, ce ne sono molte che operano in questo settore e ricordo a tutti che noi abbiamo delle associazioni molto attive sul territorio, tanto che abbiamo due centri antiviolenza gestiti da associazioni specifiche. Uno è il centro antiviolenza di Città della Pieve e l'altro è il centro antiviolenza di Magione con i quali operiamo e lavoriamo anche all'interno di quel progetto che è il tavolo diversi o uguali, che abbiamo costituito e che sta lavorando per fare delle iniziative, tutti i mesi e costantemente sul tema della parità e della violenza di genere e non solo, aderiamo a questa Fondazione, proprio per il messaggio incredibile e potente che è uscito da e anche positivo che è uscito dalla.
Dalla tragica morte di Giulia Cecchettin. Abbiamo deciso di aderire, non dare un contributo una tantum proprio perché quella adesioni e noi vogliamo stabilire un legame solido e continuativo con la Fondazione e quindi ci vogliamo Edes distinguere da una donazione a una tantum, anche perché erano assai intenzione intraprendere quelle attività che loro hanno previsto nel loro statuto e che sono anche attività, quelle scuole loro hanno, oltre alla figura di Giulia Cecchettin, che chiaramente molto evocativa in tutto il tema, hanno anche comunque fatto un protocollo con il Ministero della pubblica istruzione proprio per promuovere attività di formazione e culturale sul tema della violenza di genere. Ecco, credo che questo è uno dei passi che faremo in esecuzione dell'ordine del giorno che questo Consiglio in modo così giusto, ha approvato all'unanimità e il costo dell'adesione è di 150 euro che si ripeterà ogni anno e vi chiedo l'approvazione di questa di questa delibera di questa proposta. Grazie Assessora. Prego, capogruppo. Tragica.
Come peraltro già precisato in Commissione.
Questa è, a mio parere, un'iniziativa buona e lodevoli,
E la Fondazione che Cecchettin non a una fondazione che non ha scopo di lucro e si occupa infatti di contrasto alla violenza di genere.
E in modo serio e promuove la parità di genere, creando una rete nei territori in cui opera con le realtà e le associazioni presenti è impegnata CONS a consolidare il ricordo, ovviamente, e il messaggio di Giulia Cecchettin, ma ha la sensibilità di entrare nelle famiglie nella scuola con messaggi chiari e utili a gennaio 2025 il mini il Ministro Valditara non a caso si parla del del Ministero dell'istruzione e del merito ha firmato un protocollo d'intesa proprio con la Fondazione Cecchettin.
Riconoscendone un ruolo centrale nella sensibilizzazione su questi temi.
Sicuramente i contesti educativi giocano è innegabile, un ruolo chiave nel superamento degli stereotipi serio, tipi di genere e nei modelli sociali che aumentano la cultura della violenza di genere, come affermato anche dall'articolo 14 della Convenzione di Istanbul, è dunque prioritario attivare progetti formativi che sviluppino negli studenti e nelle studentesse competenze cognitive, emotive e relazionali necessarie per costruire le relazioni interpersonali basate sul rispetto, sulla cultura della non violenza, quindi la scuola come contesto privilegiato per promuovere un cammino di consapevolezza e di responsabilità su temi fondamentali come la prevenzione della violenza,
Quindi torno a ribadire perché, per quanto mi riguarda, questa è un'iniziativa da appoggiare e, come proponevo, auspico anche che.
Dive da proporre che sia proposta proprio anche a livello comprensoriale, perché no, facendo di Castiglion del Lago un po', un Comune capofila.
Patrocinando la cosa anche all'Unione dei Comuni, che potrebbe essere un'iniziativa forte per creare ancora più rete su questo, su questo tema così importante, e quindi il voto di Fratelli d'Italia è assolutamente favorevole,
Grazie capogruppo, prego, capogruppo, capo Capogruppo Brancaleoni.
Anch'io, come ha detto in Commissione, sono favorevole a.
Associarsi a questa associazione, come dicevamo tra tutti i casi, perché qui purtroppo ogni giorno veniamo a conoscenza di un caso e questo deve essere sintomatico, un problema sociale, c'è sicuramente che dobbiamo.
A trovare il modo di combattere il modo di risolvere, perché è impossibile che ci siano tutti questi casi e credo che la Fondazione Cecchettin, che forse è il caso più eclatante con il modo in cui si è sviluppato il modo in cui ha colpito l'opinione pubblica possa aiutarci a creare quella cultura che a partire dalle scuole, dobbiamo far conoscere ai nostri figli per capire che c'è una parità di genere e di conseguenza il rispetto è quella cosa che che tutti, a partire da noi, dobbiamo fare ogni giorno nei confronti delle persone che abbiamo accanto. Perciò bene questa questa scelta e che io voto in maniera favorevole. Grazie, prego. Consigliere.
Buonasera, un'iniziativa importante, favorevole siamo favorevoli.
Ci auspichiamo, ecco che venga inserita al più presto per poter iniziare a far partecipare i nostri ragazzi, diciamo il nostro fa il nostro voto di Castiglione, opere assolutamente favorevole e quindi pienamente d'accordo, grazie grazie consigliera, prego, capogruppo della cena,
Grazie Presidente.
Sicuramente la scelta della Fondazione Giulia Cecchettin è stata una scelta data dal fatto che la storia di Giulia ha toccato in modo determinante le coscienze ai sentimenti di tantissimi italiani di tantissime italiane, la sua storia, quindi c'ha c'ha colpito tanto e grazie anche all'impegno che la famiglia ha messo a disposizione di un intero di un'intera comunità si è intensificata l'attenzione,
Da da dare alla cultura del rispetto e quindi tutta la serie di iniziative che vengono promosse dalla fondazioni sono importanti e sono fondamentali che siano presenti all'interno di tutti i Comuni. Nel nostro, in particolar modo perché, come ricordava prima l'Assessora che ringrazio per l'impegno che sta mettendo alla costruzione e al mantenimento di questo tavolo permanente con le associazioni del territorio, con quell'aria dei servizi sociali che è sempre molto attiva e partecipe, affinché si possano promuovere iniziative volte proprio la cultura del rispetto nei confronti delle donne, attraverso,
Linee strategiche diversificate e quindi vengono promosse iniziative culturali, vengono promosse iniziative di formazioni all'interno dei nostri uffici, vengono promosse iniziative anche con quelle scuole che rispondono sempre in maniera molto partecipativa agli stimoli. Diciamo alle sensibilizzazione che questa Amministrazione dà in maniera costante alle varie istituzioni scolastiche. Per questo, ovviamente il nostro è un è un voto favorevole.
E che sarà uno dei tanti voti favorevoli Ali la serie di iniziative che metteremo in campo nel corso del tempo, grazie grazie, ci sono altri interventi sul punto, se non ci sono altri interventi, poniamo il punto in votazione, ci sono astenuti.
Favorevoli unanimità, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti, nessuno favorevoli unanimità, quindi il punto viene approvato all'unanimità. Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno. Ordine del giorno presentato dal capogruppo Paolo Brancaleoni, avente ad oggetto Istituzione di un tavolo permanente che coinvolga tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale, anche attraverso una specifica commissione ad hoc, che si occupi di guardare avanti, di recepire idee proposte e di farne sul modello di sviluppo che vogliamo nel nostro Paese e che riporti in in Consiglio comunale, dove appunto si hanno coinvolto la oltre la maggioranza, le minoranze e soprattutto ai nostri cittadini, una sorta di patto per il futuro di Castiglione del Lago chiamato propongo Patto per Cassiglio nel 2050. Prego, capogruppo, grazie Presidente dal titolo è un tema da sviluppare, un tema che io stasera voglio presentare questo Consiglio comunale.
Premesso che un'Amministrazione deve pensare alle città del futuro per fare le proprie scelte e di immaginare come vorremmo il nostro bellissimo Castiglione del futuro della tra 10 15 anni, ma anche eventi come sarà e soprattutto per chi sarà. Credo che sia arrivato il momento per aprire un confronto serio all'interno del Consiglio comunale per un ragionamento ed un percorso per ridisegnare una Castiglione che riguarderà il futuro denominata Castiglio nel 2050, dopo oltre sei anni che ho l'onore di rappresentare alcuni dei nostri concittadini attraverso una lista puramente civica, senza partiti alle spalle e con grandissimo onore sedere sugli scranni del Governo nella mia città, vorrei che si alzasse il livello, non solo quello del lago, sul fatto di avere una visione futuristica di come vorremmo Castiglione, del Lago da lasciare ai nostri.
Figli e ai nostri nipoti, soprattutto in questi anni abbiamo parlato di problemi quotidiani anche creati, vedi parcheggi, sanità, guerre, pari opportunità, violenza di genere, cimiteri asfalti, buche, scuole asili, frazioni abbandonate di fontane che non funzionano, questo deve riguardare la normale gestione dell'Amministrazione comunale, non dev'dovrebbe aver segnalazioni dei cittadini, ma intervenire in maniera autonoma come le buche, lo sfalcio dell'erba, problemi quotidiani che la gente sente ogni giorno ogni amministrazione, ogni amministratore che sta in mezzo alla gente sente quali sono le problematiche e soprattutto ad esse da delle priorità per gestire e risolvere molti dei nostri problemi.
Soprattutto di chi abita nelle frazioni e ogni giorno vivono gli stessi Liz saggi che riportiamo all'interno dell'amministrazione. Ma i nostri cittadini non ci hanno votato solo per questo, ma soprattutto ci hanno delegato a progettare il futuro di questo Paese, un posto migliore per tutti, ad esempio, come vorremmo il nostro polo scolastico. Lo scorso anno nel nostro Comune sono nati i 75 bambini. Allora pensiamo a come essere attrattivi anche da altri territori con l'ampliamento dell'offerta formativa e già quest'anno. Mi sembra che c'è una novità all'interno dell'offerta formativa, con l'istituzione di un liceo, ma credo che sia arrivato il tempo di fare una riflessione e un'altra abbassata.
Basta parlare solo di questioni di problematiche quotidiano, programmiamo le cose, facciamo accadere, le cose diciamo, diamo il nostro contributo. Ognuno di noi ha in testa un progetto di come vorrebbe Castiglione tra 20 anni, ma ora è il momento di agire in questi anni. Non ho mai sentito parlare di futuro e il futuro di questo Paese progettare una Castiglione del Lago che traguarda il 2050,
Eppure eravamo partiti bene nel 2019 appena insediati e la nuova legislatura con tanto entusiasmo, come primo atto si fece l'acquisto del terreno per l'ampliamento ricicleria, poi è rimasta chiusa tre anni riaperta dopo, anzi più piccola sembrava fatta per il trasferimento dei cantieri comunali nei capannoni area ex con sé edificio zona stazione ed al posto dell'attuale indecorose forse meglio vergognoso cantiere ex mattatoio comunale doveva sorgere il nuovo distretto sanitario che avrebbe dovuto sostituire quello attualmente molto più vergognoso.
Doveva essere la partenza, così anche di una riqualificazione del nostro lungo lago e con la realizzazione di un distretto sanitario casa della Salute, atteso da almeno sei o sette campagne elettorali, avevamo finalmente l'opportunità che, dopo trent'anni di promesse.
Abbiamo i soldi da tre anni, i 13 milioni di euro dentro un cassetto, finanziati dalla Regione dell'Umbria e dell'assessorato, per fare una variante di Castiglione del Lago, che forse sarà la vera svolta di Castiglione, abbiamo bisogno di realizzare una casa della salute e tutto questo e non più rimandabile,
Abbiamo bisogno estremo bisogno di riqualificare il nostro lungo lago, come dicevo, facendo tornare a vivere anche le famiglie, lavorarci da subito in attesa che torni il lago sperando che prima o poi torni anche l'acqua. Bene il progetto votato da tutti in maniera unanime in Consiglio comunale, per la delocalizzazione del Centro addestramento della Guardia di finanza e che spero consentirà di riqualificare sia il lungo lago zona Lido Arezzo, quando sarà il momento, ma anche in parte della frazione di Pozzuolo con i necessari accorgimenti ai tanti altri interventi.
Via Roma strada principale è la più importante, va riqualificata dopo la variante, così come in via Bruno Buozzi, che va rivitalizzata anche con la riapertura, finalmente dopo cinque anni delle scuole medie, un borgo storico meraviglioso dove va progettato una mobilità alternativa che coinvolga anche le frazioni con un mezzo elettrico che giri per collegare il capoluogo e le frazioni il turismo, dopo la perdita di Coop Centro Italia, con il suo centro direzionale, perdita di lavoro, ma anche di tante entrate per le casse comunali, per il gettito IRPEF. Ma come possiamo pensare di non avere di non essere un Paese all'edizione turistica? È l'unico modo per salvarci. Dovremmo essere più accoglienti e proporre una nuova umidità, un collegamento tra centro storico e di il lago che diventino un tutt'uno collegare la stazione di Castiglione del Lago anche con il centro storico togliamo le auto dal lungo lago dal borgo, almeno nel periodo estivo. Ultimiamo quei tre chilometri di pista ciclabile nel nostro Comune che consentirebbero di chiudere l'anello della pista ciclabile del Trasimeno, una vera pista ciclabile con una adeguata manutenzione e tutta in asfalto, così ed essere fruibile da tutti ed è ed avere meno manutenzione con un turismo green sempre più richiesto. Valorizziamo gli scavi e i fatti nel Poggio.
Valorizziamo ogni nostra frazione insediandovi di un conteggio di collegamento continuo con i capoluogo, lasciamo le scuole e gli asili nelle frazioni, basta interventi, spot che non sono can, non servono a niente.
Puntiamo su un disegno globale, possono diventare cattedrali nel deserto, ma anche risolvere tanti problemi, lasciamo ascensori e tutto quello che quello che ne consegue.
Come ha l'ascensore.
No, no, l'ascensore in un contesto, l'ascensore, anzi l'ASP, l'ascensore son perfetti, anzi, se riusciamo anche riaprire la sala consiliare, sarebbe anche utile, però io credo che il modo di come l'opera di come è stato fatto il manufatto, quello che io contesto perché a detta mia e credo anche di altre persone non sia proprio il massimo che estoni, con il contesto e soprattutto con quella vista però l'ascensore assolutamente fondamentale, però ci sono tanti modi per realizzare le cose. Lottare per una stazione di alta velocità che potrebbe essere Creti o al massimo chiusi, se utilizzabile e che dia vantaggi in termini di adeguatezza, ma non certamente Rigutino troppo lontana. Dall'Umbria riqualificare il quartiere stazione abbiamo 130 lettere di aeroporto dopo aver sviluppato migliaia di progetti come la Città del Volo tra storia e futuro, farci una scuola di volo, la valorizzazione del lago delle isole dei borghi, di tutto ciò che gira intorno, trasformandola da problema ad opportunità, un'unione di Comuni che diventi leader dei Comuni del Trasimeno che sia un punto di riferimento, non un ostacolo, come già succede in molti territori della vicina Toscana, un tavolo che coinvolga tutti, ma anche il privato che debba investire per avere una città che traguarda il futuro, in cui tutti devono fare la loro parte per il bene del territorio. Marco, gli investimenti di privati che dovrebbero portare idee, sviluppo, solo così ci sarà un futuro. Valorizzare percorsi, monumentali storici del Trasimeno, no, mettendoli in rete, vedendoli come unicità, intercettare il mercato americano, convincere tante persone a tornare ad abitare e rivitalizzare le nostre frazioni con una qualità della vita, ma dando opportunità di lavoro e sviluppo basta gestire come si sta facendo, ma ora di progettare e di discutere, di arrabbiarci, ma di trovare una sintesi per Castiglione del Lago come elemento fondamentale, un grande impatto per Castiglione del Lago coinvolga tutti e che ascolti tutti, senza presunzione e senza bandiere, facciamolo per la comunità, impariamo dei migliori e spesso la vicina Toscana è maestra in questo.
Io e noi ci crediamo, ma il tempo sta scadendo questa legislatura. Nonostante le guerre interne e la ricerca di poltrone, mancano ancora più di tre anni e mezzo e rimanere immobili significherebbe che rimarremo indietro ancora di più rispetto ad altri territori che si sono già rigenerati. Come Foligno, Todi, Spoleto, Città di Castello, Gubbio Assisi, Orvieto, abbiamo tutte le carte in regola per farlo, non sprechiamo tempo, lavoriamo duro a testa bassa. Se vogliamo che ci sia un futuro, altresì, sarà ancora più abbandono di oggi. A fronte di questa ampliamente dettagliata, vi chiedo un il seguente ordine del giorno, istituzione di un tavolo permanente che coinvolga tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale, anche attraverso una specifica commissione ad hoc che si occupi e guardi avanti, recepisca idee, proposte e i modelli di sviluppo che vogliono il nostro pesi e che nel nostro Paese ci sia un futuro dove appunto coinvolga anche i nostri cittadini. Una sorta di patto per il futuro di Castiglione del Lago, chiamandola Patto per Castiglione del Lago e abbiamo dimostrato su temi importanti come la sanità e come la scuola della Guardia di finanza di trovare insieme la sintesi. Questa potrebbe essere davvero una grandissima occasione da non perdere su temi che toccano tutti, perché siamo tutti qui dentro, oltre a rappresentare i nostri concittadini. Siamo qui perché tutti vogliamo bene al nostro Castiglione del Lago grazie,
Grazie, intervenire, il Sindaco.
Sono indeciso, voglio essere onesto su su come rispondere, sono molto indeciso, però era, cercherò di rispondere nel modo più istituzionale possibile.
Intanto le chiedo scusa perché, quando è arrivato questo ordine del giorno, ci siamo sentiti velocemente per messaggio, venerdì non è stato possibile l'avrei voluta incontrare, e quindi però i messaggi che ci siamo scambiati, insomma era, ma perché questo non è un ordine del giorno?
Sull'amministrazione è un ordine del giorno politico.
Che travalica ovviamente la mia autorità e di questo Consiglio comunale. Questo è un programma elettorale e che io posso anche condividere, certo, quando ci si mette seduti a un tavolo per far bene, se io prendo facciamo due tipi di intervento, se prendiamo perché anch'io vorrei fare tutto, io vi assicuro, lo posso dire questo consigliere comunale dei cittadini di Castiglione del Lago io vorrei asfalta tutte le strade, vorrei taglia tutta l'erba, accende tutti i lampioni, vorrei io aprire attività in tutte le frazioni, farsi fa nasce i figli, perché così non si spopola Castiglione, del Lago. Scusate non scusate, cioè io vorrei fa tutto quello che so che c'era tutto.
Quando si amministra, poi ci scontriamo con le risorse, la burocrazia, le variazioni di bilancio, è normale, le contingenze ci sono mese per mese, è una battuta, però è così, quindi io gliela butto là così.
Questo Consiglio comunale, questa maggioranza io parlo per con chi mi sono confrontato questa sera senza un passaggio in una coalizione politica.
Non può certo dire, eh beh, anche perché quella roba ce l'avevamo sul programma elettorale. Ognuno di noi ha fatto un programma elettorale e sui grandi temi e abbiamo visto che continueremo questo. Mi prendo un impegno perché guardate l'ho scritto anche nel nel prossimo articolo dei Comuni, in forma, rivendicando che il lavoro che abbiamo fatto insieme sull'ospedale è una vittoria di tutti, il distretto sanitario che lei cita io ora il 30 c'è un incontro con la Presidente, cercheremo di porre, stiamo portando avanti. Ovviamente non è che stiamo con le mani, ma se riusciamo ad ottenere qualcosa sarà non è il successo delle del Sindaco della, è di tutti e di Castiglione del Lago. Quindi, su questi temi noi abbiamo l'occasione, senza protocolli e senza ma solo per il buon senso che abbiamo dimostrato tutti a sedere su questi scranni e vi ringrazio. Ringrazio tutti. Ora, però, questo è un ordine del giorno con più complesso. Ci sarebbe da prendere punto per punto e ALQ su alcuni. Le dovrei ribattere, per esempio, no, perché insomma, quando lei parla alla fine chiude dicendo dell'abbandono e del degrado e, con tutto il rispetto, io sono andato in Toscana qualche iniziativa in Toscana tutti dicono quanto è cresciuto Castiglione del Lago. Lo dico pubblicamente quanto state facendo bene e noi abbiamo sempre guardato e continuiamo a guardare a una Regione che ha saputo valorizzare anche i sassi bravissimi. Noi questo ancora abbiamo veramente tanto da fare, ma io quindi le faccio questa proposta. Ovviamente noi politicamente questa sera non abbiamo l'autorità per poterlo votare questo questo documento anche perché questo è un programma elettorale che rivoluziona le maggioranze in un Consiglio comunale, perché qui si parla dall'ordinario allo straordinario l'ordinario. Noi ce ne stiamo facendo, ce ne stiamo caricando il peso e ripeto poi anch'io. Vorrei veramente far tutto per lasciare un buon ricordo ai miei cittadini, purtroppo tutte le buche e vi assicuro che chi chiunque si siederà qui tra due tra tre anni dopo di me e vedrete che le buche ci saranno sempre perché ci abbiamo 200 chilometri di strada con 15 milioni di bilancio e 205 chilometri quadrati di territorio.
E quindi su questo.
Ma raccontare alle persone stare insieme sui punti più importanti della nostra comunità, sul turismo, sulla sanità, io penso che è un messaggio che io raccolgo, un messaggio che io raccolgo, spero che sia condiviso da tutti, perché su questi temi continuiamo e però le dico questo ordine del giorno noi non lo possiamo votare, ma se l'intenzione è quella di cercare di ragionare insieme qui è un altro livello che non sta su questi scranni, ma sta alla politica, sta alla politica e alle forze di coalizione le forze che sostengono questo Consiglio comunale alle forze di opposizione per cercare di.
Fare un un nuovo,
Fu un Governo.
Bipartisan su alcune scelte oppure per il futuro,
E alzo le mani, perché la politica è l'arte del del del possibile dell'impossibile. Quindi io spero che il mio intervento sia sia stato che non sia stato chiaro, non le ho voluto rispondere punto per dovremmo discute e dice valorizziamo e gli scavi del Poggio sì, e infatti poi con quegli scavi l'ascensore lì no, oggi no all'ascensore. La risalita meccanizzata al di là non ce la faranno, fa mai della Sovraintendenza dalla Sovrintendenza, comunque ci dirà sempre qualsiasi opera in zona vincolata come va fatta. Quindi ci sono tante cose su cui dovremmo discutere, su cui potremmo raccontare. Io vi ringrazio per per avermi fatto spiegare non so se ci sono altri interventi, io le voglio dire questo, se lo devo da amministratore, dico quando mi sento di dire no da politico non ho l'autorità, però dico la politica lascia le porte aperte e sta alla politica che è sopra il Sindaco e che guida l'azione amministrativa della della, l'azione amministrativa del Consiglio.
Rice recepire questo, recepire o no questo, questo messaggio, però, insomma, la politica può fare tanto, grazie.
Grazie Sindaco, ha chiesto di intervenire la capogruppo Tintin, la prego.
Buonasera. Grazie presidente, riconosciamo l'intenzione della proposta e l'importanza di discutere il futuro di Castiglion del Lago. Il dialogo e il coinvolgimento sono elementi essenziali per una comunità viva detto questo, la creazione di un tavolo permanente che coinvolga tutte le forze politiche e, politicamente complesso da realizzare, la responsabilità di definire le linee politiche e amministrative. Spetta infatti poi alla maggioranza che deve tradurre le visioni in azioni concrete. Il Consiglio comunale e le Commissioni ordinari rappresentano poi già strumenti istituzionali appropriati. Secondo noi, per il confronto, l'elaborazione e la discrezione riflettere insieme sul futuro resta ovviamente fondamentale e ogni iniziativa di dialogo può trovare spazio all'interno delle sedi previste o attraverso momenti di confronto. Un formali, il voto di Castione futura per le motivazioni espresse contrario. Grazie grazie Capogruppo. Ci sono altri interventi, prego capogruppo della Ciana, sì, grazie Presidente. Come abbiamo avuto già modo di confrontarci durante la Conferenza dei Capogruppo, che abbiam fatto il 7 ottobre. Tra l'altro ringrazio l'Assessora Boscherini che ha partecipato alla Conferenza dei Capogruppo per dare elementi in più di discussione rispetto all'ordine del giorno. Ribadisco innanzitutto ho apprezzato l'intenzione del Capogruppo Brancaleoni con il che, il quale, attraverso la presentazione di questo ordine del giorno, ha voluto insomma dimostrare la sua volontà di dare un contributo per la creazione di un di un progetto, di un percorso da da intraprendere, come però io ho anche detto che ovviamente l'ordine del giorno, a mio avviso, è invotabile, perché si va a mettere a richiedere delle attività che non sono previste nella nostra modalità operativa, ma neanche da un punto di vista proprio burocratico e quindi amministrativo. Quello che ho tenuto anche a sottolineare e a ribadire che questa Amministrazione comunale ha un mandato politico o un mandato politico dato gli dà una coalizione, appunto, di centrosinistra, che ha messo insieme le sensibilità, le idee, i principi di tante persone, di tanti gruppi politici diversi, quello che tengo a sottolineare anche il fatto che noi, su queste cose no, a differenza di quello che ha scritto lei nel suo ordine del giorno, ci riflettiamo spesso e quindi siamo spesso chiamati a riunirci e quindi condividere pensieri e riflessioni su come ci immaginiamo Castiglione del Lago tra 10 2030 quarant'anni. Di conseguenza, non possiamo ovviamente accettare e quindi votare favorevolmente la sua il suo ordine del giorno, ribadendo il fatto che questo gruppo di maggioranza una coalizione politica che lo supporta, durante la quale si vanno a sviluppare ragionamenti e riflessioni per il territorio di Castiglione del Lago e,
E quindi, ecco, non non possiamo votare la sua il suo ordine del giorno. Grazie Capogruppo. Ci sono altri interventi sul punto A capogruppo,
C'era ben chiaro.
Prego, capogruppo vecchi.
Il mio l'espressione di voto favorevole perché l'intenzione del capogruppo Brancaleone sicuramente non è un'intenzione politica, anche se poi, logicamente, i punti sono.
Chiaramente politici perché parlano parlano di del bene di Castiglion, del Lago, parlano di strutture, parlano di programmi, eccetera, eccetera, però, comunque sia, l'intenzione del del Capogruppo Brancaleone era che l'unione fa la forza, perché poi dopo all'ultimo i nostri obiettivi sono anche i vostri obiettivi si presume per cui è solo una condivisione per POR per cercare di raggiungerli prima magari anche di raggiungerli. Solo questo penso che la sua intenzione sia solo questo, per cui il nostro voto è favorevole.
Prego capogruppo Brancaleoni, sì, io ringrazio tutti che che sono intervenuti, io ecco, ho cercato di essere da stimolo, ma vi dico anche il motivo, il motivo oggi, per esempio, per lavoro ero Foligno Spoleto e sono 25 anni che che vedo in giro l'Umbria e ho visto tante opere pubbliche fatte su su tante zone vi assicuro che ho visto città Foligno, probabilmente anche dopo il terremoto, ma Spoleto ma un po' tutte le città hanno avuto delle opere pubbliche importanti.
Sia in termini di viabilità, ma in tanti altri ci hanno avuto uno sviluppo e io sono nato qui ho sempre evitato qui conosco questo territorio e l'unica e opere pubbliche. Ho visto una rotonda in via Roma che secondo me, non è una rotonda, ma un birillo che sta in mezzo a una strada e altri due rotonde che sono state fatte sulla 71 che sono state fatte. Al contrario, non so io spero non volutamente non ho visto altre opere, abbiamo perso nel corso degli anni un ospedale unico, mentre noi discutevamo a Foligno, a Todi e Pant, Todi e Marsciano hanno fatto Pantalla con i soldi nostri Gubbio e Gualdo Tadino hanno fatto Branca, Città di Castello, ha fatto l'ospedale Terni che si sta battendo per un ospedale nuovo, e noi io non dico che vogliamo l'ospedale nuovo perché oramai purtroppo i soldi non si stampano più son finiti quei soldi che si stampavano noi, perlomeno vorremmo una sanità decorosa, però vi dico veramente credetemi che l'umiliazione di vedere tante opere fatte? Noi abbiamo fatto passare centinaia di camion che servivano Coop Centro Italia in tempi di ortofrutta in tempi di massimo splendore, fino a qualche tempo fa su una statale 71 che è stretta che non ci si incrociano due camion e noi siamo riusciti a far passare lì senza avere la possibilità di creare una variante.
Dico, mi piacerebbe che un'opera perlomeno di vederla realizzata su Castiglion del Lago. Abbiamo tante opportunità, do per scontato il distretto, perché veramente siamo al ridicolo su quell'ambiente, ma qualche altra opera che possa essere realizzata per la code per la comunità. Mi piacerebbe che la Regione investa qualche qualche centesimo, visto che non l'ha fatto mai in questi anni, anche sul nostro territorio e le condizioni del Lago le conosciamo tutti, è inutile avere entrare, è inutile piangerci addosso, anzi più ne parliamo e peggio è perché secondo me facciamo solo del male al territorio. Lasciamole è diventato un parco naturalistico abbandonato da 30 anni e su questo dovremmo fare una riflessione, però, ecco il mio voleva essere uno stimolo per cercare di traguardare, di impegnarsi tutti i giorni, come probabilmente state facendo voi, ma anche noi dalla nostra parte vorremmo tutti un Castiglione migliore, sicuramente senza buche, ma anche con qualche opera pubblica in più con qualche progetto che vada a finire in tempi decenti, vedi variante. Grazie.
Prego, capogruppo, troika.
Allora io anch'io do un'interpretazione, ovviamente, che la mia personale di questo ordine del giorno presentato dal dal Capogruppo Brancaleoni forse l'intenzione del Capogruppo dico forse è proprio era proprio quella di creare un focus su alcuni temi che su cui mi trovo anch'io, ovviamente no se dandomi scranni dell'opposizione.
Temi particolari, opere ancora in essere, alcuni incompiute, quindi cioè che ovviamente sono sotto l'attenzione di chi governa, ma l'opposizione ha una funzione che è quella di attenzionare di verifica, di controllo, ma anche di portare all'attenzione ulteriormente, cioè porre un focus su alcune su alcune questioni particolari ma se la priorità invece del Capogruppo Brancaleoni era quella di aprire un tavolo,
Su cui confrontarsi su temi futuristici per permettimi 2050 e relativo forse quella era una provocazione, ma su temi concreti come quelli che lui ha personalmente enunciato nel suo ordine del giorno, ritengo che tutta la parte del premesso Balda tolta,
Perché è ovvio che ci siano dei passaggi politici che sono confutabili la maggioranza, le vedi un modo e la la minoranza li vede in un altro.
Quindi, quello che propongo è semmai al Consiglio e al Capogruppo Brancaleoni di valutare bene qual è la sua intenzione era quella di fare un focus, rimane quello che è, ma ovviamente non viene votato se non dall'opposizione, semmai ma non certamente dalla maggioranza così come è scritto quest'atto e sennò rivedere l'atto magari fare una riunione dei Capigruppo rivederci per ri per valutare la l'opportunità realmente di far nascere qualcosa di permanente dove andare ad affrontare determinati temi che possano essere, per esempio, ovviamente.
Come abbiamo già fatto, come ha detto il Sindaco, perché abbiamo già fatto, per esempio, il tavolo per la sanità è stato inserito nell'ambito della Commissione sanità quindi però ovviamente affrontati ad hoc in ogni singola Commissione, perché di fatto non è che è stato istituito, non è stato istituito un tavolo, ma nell'ambito delle Commissioni preposte è stato tra sono stati trattati determinati temi, non lo so. Ecco, questo potrebbe essere un escamotage per evitare che questa ordine del giorno, che comunque è un focus,
Down dal punto di vista nostro, ma anche dal punto di vista vostro maggioranza, opposizione cioè costruiamo ci qualcosa costruiamo. C'è qualcosa questo quello che propongo io non la bocciamo, costruiamo ci qualcosa prego, capogruppo Mencarelli,
Rispetto a?
La proposta di Paolo Brancaleoni lodevole.
Però nella vita bisogna essere anche essere responsabili e purtroppo c'è maggioranza e minoranza, ci sono obiettivi di cui noi dovremmo essere precisi, seguirli che vengano portati avanti e delle proposte per mettere in difficoltà magari la maggioranza ma ne canna Mafai, No, il programma ai sogni, i sogni, questo sa se fra al di fuori poi al bar possiamo secondo me dirci tutto qui è il luogo dove ognuno ha la propria responsabilità e purtroppo bisogna far sì che mangia il ruolo più importante, almeno importante, perché una minoranza seria è fondamentale per i risultati di tutti. Quindi, con delle proposte valide ci sono gli strumenti lei, consigliere comunale, come sono io, come siamo tutti, quindi credo che sono IARC e gli organi i ruoli per poi te tirar fuori tutto quello che è no, giusto, comprese, ritorna. Al contrario, mi dovrebbe spiegare perché quello un pochino dovrei capirlo. Eh, però lei passa dalle cose piccole piccole, cose grandi, grandi company, così filosofia un po' da sognatore, siccome dei sognatori non contratti tanti nel mio percorso uno più uno meno però è positivo e anche a me piace sognare io sono un pochino più alla caviglia, a me piace più analizza le cose. Botta, botta, come diceva una volta qualche anziano no, verificare che tutto venga B e dare delle proposte positive e quindi personalmente io sto bene nel mio ruolo cerco di partecipare forse un po' di più, anche perché sono su una condizione di difficoltà proprio per le ritorna, al contrario che diceva lei, ma io sono orgogliosa di aver contribuito per fare le ritorna al contrario, quindi la ringrazio. La puntualizzazione e niente. Io personalmente sono contrario, perché mi sembra una cosa che non regge, cioè al ruolo che la politica è fatta di maggioranza e minoranza purtroppo meno Agusta, ma proprio per niente. Personalmente, però, prende atto e se ti piace fare volontariato servire il cittadino, ascoltarlo lo puoi, fa anche la minoranza con orgoglio. Assolutamente per me io so fiero, potete dare una mano a Essen tramite, a prescindere che c'è un ruolo. L'Assessore con un compenso economico era consigliere comunale senza compenso volontariato. È vero, ne sono orgoglioso fiero e felice e proverò a dare il mio contributo in maniera seria, ma i contro, ma per qualcosa grazie.
Grazie capogruppo, c'è il Capogruppo Duca.
Ma io mi ero ripromesso di non intervenire perché francamente trovo un po'.
Come dire in non coerente questo dibattito, nel senso che noi siamo un Consiglio comunale, tra l'altro, abbastanza fresco di nomina.
E ognuno di noi c'è un ruolo perché abbiamo presentato un programma elettorale, l'abbiamo sottoposto al voto dei cittadini, chi è stato premiato, chi è stato punito, chi ha preso un consenso in un modo, chi in un altro, quindi l'obbligo che io sento come consigliere comunale di maggioranza quello che porta avanti il programma per cui ho chiesto i voti e mi risulta che gli altri programmi degli altri candidati degli altri Consiglieri oggi all'opposizione erano programmi diversi su alcune scelte Pia regolatore, lo sviluppo con meno consumo di suolo, una visione di un territorio per cui si parla di colline di perle, eccetera.
Una politica sui trasporti che incentiva, per quello che fa il Comune, il mezzo pubblico a danno del mezzo privato. Una politica sulla raccolta dei rifiuti che valorizza spinge molto sulla raccolta differenziata proprio in maniera anche, come dire, molto forte e con un ho detto in tutte le occasioni dove il Comune è stato presente all'inceneritore proposto a livello regionale, cioè ci sono alcune azioni concrete quotidiane che questa Amministrazione sta portando avanti e che almeno nei documenti ufficiali non sono condivise e anche alla fine, nelle nelle nelle scelte che giustamente ogni consigliere comunale fa rispetto al proprio mandato. Quindi io credo che se noi vogliamo da un contributo a Castiglione del Lago, se il fine questo non è questa la sede per aprire un dibattito di questo genere, almeno non sono i Consiglieri Comunali nella loro veste che possono avvia questo ragionamento, come diceva il Sindaco. Giustamente la politica è l'arte dell'impossibile. Se la politica dove ognuno di noi in qualche modo è presente al di là dell'essere consigliere comunale, intravede un percorso per cui.
Si avvia un ragionamento poste 29, io non non vedo niente di male se propone la consigliera Drive piuttosto che il consigliere Brancaleoni o o da altri, ma oggi come oggi io credo che il recinto è molto, è molto definito per quanto riguarda il nostro ruolo, quindi questa, se posso permettermi mal di consenso buono del termine ormai so più vecchio qui dentro ma questo buonismo che apparentemente sembra tanto tranquillo no dice va beh, vogliamo tutti bene occasione, poi in realtà non è così, perché le scelte comportano alcune posizioni che non condividiamo. Poi altra cosa,
È un tavolo su un tema puntuale, c'è l'emergenza Castiglione del Lago e tutti insieme dobbiamo concorrere l'emergenza, ma no che noi facciamo un tavolo sull'urbanistica, sui trasporti, sulla cultura, sul sociale, sui lavori pubblici, su c'è in programma elettorale e che ha preso i voti, il governa fra cinque anni, quattro anni, noi abbiamo governato bene e saremo puniti, com'è giusto che sia, e ci mancherebbe altro e la democrazia e il massimo della libertà di ognuno di noi. Ciò è rimasto solo l'arma del voto, a volte per difendersi da quello che succede, ma questa è le regole del gioco, cioè impegnare un Consiglio comunale su una come dire visione programmatica del futuro è veramente inconciliabile con ruolo che noi svolgiamo all'interno di questa Assise, a mio parere, per cui credo che non sia accoglibile. Per questi motivi il il, il documento, ripeto deve firmare minima. Zitto altra cosa è la politica, il consigliere Brancaleoni. Come esponente di una forza politica del Consiglio comunale presenta questo documento alle forze politiche della maggioranza delle altre forze politiche di minoranza. A chi vuole ai cittadini e ci costruisce percorso legittimamente tesse. La sua tela è legittimo, è corretto e utile e questo sarà poi valutato in fase delle campagne elettorali del 29. Ma oggi, come oggi, che questa Assemblea di queste consiglieri possono avviare un confronto di questo genere, lo credo francamente del tutto irrealistico, ma non è anche utile per coloro che ci hanno votato ci han votato con un'indicazione progettuale per ognuno di noi e voi ci avete mandato, noi ce l'abbiamo un altro e dobbiamo far sì che quelle che sono le motivazioni per cui è proprio sul voto ai cittadini vengono sostenute e portate avanti nell'azione quotidiana dell'attività del Comune.
Replica il capogruppo Brancaleoni.
Sì, io ecco, ringrazio tutti per il contributo. La mia era una scelta per cercare di stimolare quello che è il dialogo e il focus su alcuni temi importanti per rispondere Mencarelli tabelle, le rotatorie erano sulla 71, non so se c'entrava lui di mezzo, comunque sono quelli di San Paticchio e di Paciano che non si imboccano. Però, al di là di questo, era una battuta per dire che non ho visto grandi opere, ma non solo dal punto di vista dell'amministrazione locale, ma soprattutto della Regione, opere importanti che siano state fatte in questo territorio negli ultimi 50 anni. Però, al di là di questo, il mio era uno stimolo e un.
Focus. Ecco un focus su quello che potrebbe essere però, ecco, io ringrazio tutti, non ritiro l'ordine del giorno e andiamo avanti, magari lo riproporrò nel 2029 come ultimo Consiglio comunale, sperando che molte di queste cose che io ho scritto si siano e sono convinto che sarà così saranno state realizzate.
Grazie capogruppo e se non ci sono altri interventi, dichiariamo esaurita la discussione e poniamo il punto in votazione.
Diamo atto che non sono presenti alla votazione la Capogruppo tragica e il Capogruppo Mencarelli ci sono astenuti.
Favorevoli Castiglione, civica, Castiglione, open contrari, tutti i gruppi di maggioranza, quindi l'ordine del giorno viene bocciato, passiamo al settimo punto all'ordine del giorno mozione presentata dal consigliere comunale Mauro Capurso, aventi ad oggetto rifacimento delle strisce pedonali, potenziamento dell'illuminazione, installazione di dossi rallentatori in via Bruno Buozzi espone il Consigliere Capurso prego,
Premesso che via Bruno Buozzi rappresenta una delle arterie viarie del centro urbano di Castiglion, del Lago interessata ad un traffico veicolare costante lungo tale via è presente una struttura alberghiera che comporta un afflusso significativo di pedoni, anche non residenti, che attraversano frequentemente la strada. In più punti della suddetta via sono presenti strisce pedonali, fortemente deteriorate in alcuni tratti quasi del tutto scomparse, risultando pertanto non adeguatamente visibili. La scarsa illuminazione pubblica presente in prossimità degli attraversamenti pedonali peggiora ulteriormente la visibilità, soprattutto nelle ore serali e notturne. Aumentando il rischio di incidenti, si precisa che resti di i residenti del nella via hanno segnalato numerose situazioni di eccessiva velocità da parte di veicoli in transito lungo la via, in assenza di dissuasori o dispositivo dispositivi fisici di rallentamento. Considerato che la sicurezza dei pedoni, dei residenti, degli ospiti, della struttura ricettiva e dei turisti deve rappresentare una priorità per l'Amministrazione comunale, è compito del Comune garantire condizioni minime di sicurezza stradale attraverso il corretto stato della segnaletica orizzontale e verticale e l'adozione di misure dissuasive in presenza di tratti a rischio. L'installazione di dossi rallentatori. Il miglioramento della visibilità notturna costituiscono strumenti efficaci e a basso impatto economico per aumentare la sicurezza. In data 29 settembre 2025, in un Comune limitrofo al nostro territorio si è verificato un grave incidente con l'investimento mortale di un pedone e del proprio cane causato da un'autovettura il cui conducente si è successivamente è dato alla fuga.
Tale episodio evidenzia ancora una volta la necessità di intervenire preventivi e strutturali per tutelare l'incolumità dei cittadini, anche nei centri abitati tutto ciò premesso e considerato, si chiede al Sindaco e alla Giunta di disporre con urgenza rifacimento delle strisce pedonali in via Bruno Buozzi, nei tratti in cui risultano sbiadite compromesse o non visibili a procedere al potenziamento dell'illuminazione pubblica in corrispondenza degli attraversamenti pedonali anche mediante l'installazione di punti luce dedicati.
A valutare, disporre l'installazione di dossi rallentatori di velocità nei tratti più sensibili della via, in particolare nei pressi dell'albergo e delle aree di maggiore afflusso pedonale, a considerare l'installazione di segnaletica verticale luminosa per segnalare la presenza di attraversamenti pedonali e a programmare una verifica periodica dello stato della segnaletica orizzontale e della sicurezza viaria in tutte le vie ad alta percorrenza del Comune per garantire interventi tempestivi e prevenire ulteriori situazioni di rischio grazie,
Grazie Consigliere, ci sono interventi sul punto.
Non c'è l'Assessore, prego, Assessore mista.
Intanto.
Siamo alle solite storie mozione, quindi poi deciderà il Consiglio come votare in ogni modo relativamente questa storia, diciamo abbiamo risposto, ci stiamo prodigando per cercare di mettere a posto questa segnaletica, non è un caso su via Bruno Buozzi e il caso sul territorio poi di sul quale stiamo studiando quindi io non credo che si possa prendere in esame.
Qualche metro, diciamo, del territorio, quindi il problema lo stiamo portando avanti. Purtroppo sapete benissimo le problematiche che hanno ostacolato la programmazione e la riuscita delle di queste opere dove sono stanziati i fondi europei. Tutto, purtroppo diciamo gli ingredienti per.
Procedere sono risorse umane e i soldi, le risorse umane, e stiamo cercando di ripristinarle con i concorsi.
Per i soldi e c'è l'Assessore che voglio dire provvede quindi a parte voglio dire la battuta, ma mi premeva aggiungere che, come risulta anche dalle risposte sia del capo del dei Vigili della Polizia municipale municipale e dal Dirigente dell'area lavori pubblici i dissuasori richiesti su strade di questa tipologia non si possono inserire quindi verifiche c'è, verificheremo, non è che non conosciamo il problema. Purtroppo le cose sono,
Quelli che ho detto, quindi diciamo chiaramente la questione ci sta a cuore e cercheremo di rispondere quanto prima rispetto alle possibilità che abbiamo.
Grazie Assessore, ci sono altri interventi sul punto, allora arriva la parola al consigliere Capozza.
No, io capisco che Castiglion del Lago e è un è, un è un disastro dappertutto, però, se non iniziamo a fare qualcosa da da alcune strade, non riusciremo mai a fare nulla da me, da nessuna parte se ogni volta ci nascondiamo sul fatto sappiamo che sappiamo che però non viene fatto nulla, vengono fatte le strisce pedonali, vengono fatte le strisce longitudinali, però non c'è nessuno che controlla come vengono fatte dopo un anno e mezzo sono già scolorite perché comunque chi dovrebbe controllare non ha controllato,
Io sarei palermitani, io quasi risponde.
E quindi per B e quindi dice lei m'ha detto, ritorniamo a Los al solito discorso, certo e ritorniamo sul discorso perché noi siamo la voce dei cittadini, non i cittadini si lamentano, è l'unica, è l'unico mezzo che hanno per poter comunicare con voi siamo noi uno no e no provengono da noi.
Il problema è un altro rispetto a quello che ci ha scritto quello che ha scritto il comandante dei vigili.
È vero il fatto del che non si possono fare per quanto riguarda l'articolo 179, non si possono fare i dossi, però le voglio leggere quello che si può fare e che non viene fatto da nessuna parte.
Anche perché toccherà toccherà a spiegare anche perché significa che quella è una strada per i soccorsi, cioè le ambulanze est è stato già preso per stabilito che l'ambulanza passa di là, comunque voglio credere in questo.
I sistemi di rallentamento questo è sempre l'articolo che il comandante aveva detto che i dossi non si possono fare, i sistemi di rallentamento ad effetto acustico sono realizzati mediante questi sono quelli che si possono fare, invece.
Mediante i ruvidi mento della pavimentazione stradale, ottenuta con la scarificazione o incisione superficiali della stessa, o con l'applicazione di strati sottili di materiali rilievo, in aderenza eventualmente integrato con dispositivi di in frangenti, questi vengono fatte sulle strisce pedonali normalmente.
Tali dispositivi possono anche determinare effetti effetti vibratori di limitata intensità.
Quindi ci sono.
Degli accorgimenti che l'articolo 179 ci dice che possiamo fare, ma che comunque non viene fatto io pur di dirvi quello che si deve fare, lo si può fare e voi tutte le volte, mi dite sempre e non ci sono i soldi e ci abbiamo 200 chilometri di strada e cioè eh beh allora lasciamo tutto come sta.
Lasciamo tutto come sta tanto, io credo, che scusi Assessore, credo che per quanto riguarda il come si chiama la mediante i ruvidi mento già ce l'abbiamo su tutte le strade, perché dove andiamoci è tutto un irrigidimento, ma però vogliamo iniziava fa qualcosa.
Quel segnale che io vi ho proposto, l'altra volta che nascosto dalla siepe che non ci vuole un costo è ancora nascosto dalla siepe, ma io che devo fare devo è andata via, io la siepe io, se mi date, se mi date i mezzi ci vado io,
E pensa un po', signor Sindaco, ci vado io.
Lo so che non posso farlo no, no, però mesi, però mi si viene sempre detto mi si viene sempre detto ritorniamo alle solite che significa ritorniamo alle solite, mi scusi eh mi risponda no a me risponde ai cittadini, non a me,
Grazie comunque.
Replica.
Prego, Sindaco.
Pongo io allora prego, professor dispnea.
Noi stiamo facendo delle buche per eliminare.
No, chi c'era iscritto, l'assessore ha detto di no, quindi prego Sindaco.
Mio solito appello che faccio quello standard che le ripeto sa quanto ci siamo impegnati, purtroppo il problema di quel cartello, che sembra che è importante perché comunque sia, è un argomento argomento da Consiglio anche questo lei sa che quel cartello è il privato che deve,
Che deve che deve sistemare la propria siepe sa che il comandante e credo che abbia proprio ha avuto un'interlocuzione diretta con il Comandante, io la ringrazio anche per la cortesia e i toni che ha usato nelle nostre interlocuzioni, ovviamente qua dentro è un altro.
Un altro posto e quindi a volte ci, come si dice due, ci dobbiamo anche risponderci. Io qui dentro però non le rispondo a livello amministrativo che, come sa, stiamo tentando. Purtroppo le ordinanze sono una roba molto, molto complicata. Gli ordinari di ordinanze che riguardano i privati sono una roba difficile. Lei pensi del racconto questo io, quando ho fatto l'assessore per la prima volta nel 2009, il problema delle scoline no le scoline nelle mani manutiene. Facevo l'assessore ai lavori pubblici di cui credo che ci vuole la sua blocco, l'ufficio per due settimane per fare tutti i rilievi catastali di un paio di strade e mandiamo gli avvisi di accertamenti a tutti i frontisti che è la cosa che ci viene in mente a tutti quando uno entra su una Amministrazione, no, bene, noi l'abbiamo fatto, quella roba là poi c'era.
Magari il primo lo aveva fatto il secondo l'ha fatta con le ruote del trattore, il terzo non l'ha fatta il quarto, l'ha fatta il quinto, nemmeno sai dov'è la sanzione amministrativa, non la decidiamo noi, ma lei sa bene che è stabilita, è bassissima e praticamente io sono andato da sola strada quello che l'aveva fatto era arrabbiato perché quello sotto non l'aveva fatto quello che non l'aveva fatta quello che l'ha fatta coloro outlet è molto complicata. Io non le dico che non bisogna continuare, ma le dico anche che ci sono cittadini che anche nella zona di Castiglione, del magari anche del capoluogo, che gli chiedi di fare delle potature importanti su posti anche turistici che ti dicono semplicemente io non la faccio aspetto, mandatemi la sanzioni qui i lavori, i famosi i lavori in danno quando si dice che il Comune di Rho, lì ci vuole, le ditte esterne e l'impegno di spesa, i vigili che vanno lei magari ci si trovano i carabinieri tra virgolette perché il privato dice no su meno entrate e si va in causa. Quindi è una roba molto complicata. Scusi l'aneddoto, ma per far capire che la buona volontà c'è e questo ce la mette purtroppo sul suo, sulle strade, sui dossi, anche lì è complicato, perché.
Le strade le percorre di percorrenza per gli automezzi Pes. Chiedo scusa per i mezzi di soccorso e sono indicate dal Codice della strada, e questo da noi ci mette in difficoltà su le le le le dico questo a macchie. Nella facevo l'assessore, anche lì si cercò system, si tentò di trovare un escamotage con due attraversamenti pedonali che ancora oggi sono visibili quei due attraversamenti delle Generali, 1 l'ingresso delle macchie e uno verso l'ufficio postale si cominciò a progettare questi questi attraversamenti pedonali rialzati. Diciamo sì IMU per simulare un dosso, poi arriva la Provincia, ci dà le prescrizioni, ci dicono che dovevano essere altri praticamente tre centimetri, quindi con disegnati con il quella cosa del rumore hanno avuto un effetto che non ha funzionato, così come abbiamo tentato e glielo dico questo lo prendo come un fallimento personale, lo rivendico come forze felpa fallimento eravamo né nella precedente Amministrazione abbiamo tentato di utilizzare i semafori.
Dopo assemblee pubbliche assemblee pubbliche, mentre i semafori tutti con te mettiamo il semaforo mette il giorno che siamo, abbiamo messo il semaforo,
Non andava più bene a nessuno, uno me l'hanno fatto mette in mezzo ai campi uno tecnico Consigliere. Il Capogruppo Mencarelli si ricorderà uno di qua, uno uno di là che non sono funzionali perché le zone erano diverse, e poi ora, magari come qualcuno seriamente dice quando vedo verde varie vanno più forti, quindi Em purtroppo è molto complicato. Ci sarebbe un modo, prendiamo una decisione, quello di me, di quello che fanno alcuni Comuni limitrofi.
Che, come avete visto lì, io rallento perché tutti e tutti guidiamo, però c'è un modo di utilizzare le colonnine dell'autovelox. Allora facciamo mente locale, ragioniamo quello è il modo per cercare di frenare il, come si dice, rallentare il traffico, quindi ragioniamoci, magari io vi posso per presentare un progetto perché anche lì ci son Nicola la verità che ci sono i costi, ma le colonnine dell'autovelox, quelle.
C'era il Comune di Panicale per fare, per fare un esempio, il Comune di Panicale li ha Mirabella, cioè e quelle funzionano e funzionano sono, ossia deterrente che comunque.
Ecco però quello quelle sono.
Sì, però c'è Evi, c'è, è vero, per fare la multa, ci devono essere vigili, ma noi ci interessa che la gente vada piano, però le dico questo qualche volta abbiamo mandato e lo dico anche gente del la mia frazione nel 1.000 Ken anche se non è una frazione che si chiedeva per l'alta velocità perché è una pista di decollo quando ci mandi la Polizia locale come sapete, chi le prende la maggior parte delle contravvenzioni, chi ci abita e poi dopo non mi fate utilizza termini che qua dentro impropri,
E si lamentano col Sindaco e vengono nella mattina, hanno pure al Sindaco, ecco, quindi è una cosa complicata e le volevo solo raccontare che la, la mia non è un'arrabbiatura nei suoi confronti, è contro e che, purtroppo,
Diciamo e dire che abbiamo le mani legate. E una roba brutta, e non lo voglio dire. Però, purtroppo si lotta contro veramente o la burocrazia o le risorse, e a volte veramente uno dice che ci vorrebbe Ahmet, mettiamo un dosso e risolviamo la situazione e tu poi scopri che non lo puoi mettere e aveva cit ai cittadini per racconta Aiello è una cosa complicatissima. Ecco, quindi chiedo scusa dell'intervento, ma volevo scusate prima capogruppo, ok, allora prego Capurso no, io sono io, per carità, io per me, se volete mettere il quelli là della doveroso, non ho nessun problema, però un altro costo. Io ho detto e ho spiegato forse anche un altro incasso per il Comune, ma ma non è per quello, ma facciamo con le piccole cose. Se lì le strisce pedonali sono sbiadite, non si vedono ma rifacciamo le che costo avrà mai se se c'è il cartello delle strisce dei PI, delle strisce pedonali e non a una lucina mandiamolo a comprare dei cinesi che lo attacchiamo lì la notte col con se facciamo qualcosa, non facciamo nulla e quello che io dico quando io dico è una provocazione, quando io dico datemi una sega che vado io a tagliare gli alberi, quella è una provocazione, anche se lo posso fare e non è nessuno, non c'è nessun problema e che non si può fare, ma volendo, lo potrei fare solo una persona umilissima e lo posso o posso anche fare, quindi cerchiamo di fare no, ma ma alla mia età non lo so, però la mia è una provocazione, iniziava a far qualcosa che tutte le volte mi si dica, lo sappiamo e lo sappiamo e lo sappiamo e lo sappiamo che se facciamo qualcosa.
Comunque sulle strisce, sulle strisce, sulle strisce mia, sulle strisce, signor Sindaco, lei si arrabbia, ma sulle strisce non è stato fatto nulla da quando si è insediato questo Governo e.
Non è stato fatto soltanto quando è stato fatto vicino alle scuole quando è stato fatto l'asfalto, io non ricordo a mia mente, a mio ricordo al sul lungo lago, cioè sulle buche, quelle quelle blu.
Sì, ma la pista ciclabile io sto parlando delle strisce delle strisce bianche orizzontali, per il pericolo delle persone, strisce, pedonali e longitudinali, che quando vi quando inizierà, venia avveniva la nebbia, non si vedrà nulla, comunque io ho fatto la mia proposta, purtroppo non sono la maggioranza decidete voi quello che volete farlo, eh no, eh scusi eh ma che devo fa, ma allora che allora perché non vi di allora, mi dia un tempo mi dia un tempo mi dice guarda, la facciamo tra un mese Spriano.
Voglio Sindaco, io Sindaco io le do io la voglio bene, non mi voglio arrabbiare, quindi ascolti fatti è quello fatto. Io ho proposto quello che va fatto perché i cittadini si sono lamentati adesso, se voi ritenete che non sia opportuno farlo adesso, ma è opportuno farlo tra sei mesi, sette mesi, me lo dite e fate quello che volete, ma io che devo fa ma che posso fare io vi dica che POT che possono o perfetto, io più di questo non posso fare. La ringrazio alla prossima ci sono altri interventi, no esaurita la discussione e poniamo il punto in votazione. Si sono astenuti.
Favorevoli.
Castiglione, civica, Castiglione, open Fratelli d'Italia e.
E crescere dalle radici capogruppo, Mencarelli quindi i favorevoli contrari, tutti i gruppi di maggioranza, quindi la mozione viene bocciata, passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno interpellanza presentata dal Capogruppo Filippo vecchi, avente ad oggetto interpellanza al Sindaco e all'Assessore competente sui pannelli fotovoltaici di proprietà del Comune e sulla loro efficienza energetica prego, capogruppo vecchi,
Allora si chiedono le seguenti informazioni, premesso che il Comune negli ultimi anni installato diversi impianti fotovoltaici su edifici pubblici, che tali interventi investimenti avevano l'obiettivo di ridurre i costi energetici dell'ente e contribuire alla transazione ecologica, alla riduzione delle emissioni di CO 2,
L'interesse della cittadinanza a conoscere lo stato di efficienza, la manutenzione, i risultati energetici di tali impianti in relazione Olimpia, l'impatto ambientale, la risparmio effettivamente conseguiti, considerate che la corretta manutenzione e il monitoraggio delle prestazioni degli impianti fotovoltaici sono essenziali per garantire la piena efficienza e la durata nel tempo si interpellano il Sindaco e l'assessore per sapere quanti e quali impianti fotovoltaici sono attualmente di proprietà del comune indicando per ciascuno quanti sono funzionanti la loro ubicazione hanno di installazione il costo complessivo, quale sia la produzione energetica annua di ciascun impianto negli ultimi tre anni, con eventuale confronto rispetto ad estinguere prevista in fase di progetto se siano state effettivamente.
Effettua se siano stati effettuati interventi di manutenzione o aggiornamento tecnologici agli impianti e con quale periodicità quale sia l'attuale livello di efficienza media dei pannelli in percentuale rispetto alla potenza nominale iniziale e se siano previste verifiche tecniche o sostituzioni. Se esiste un sistema di monitoraggio continuo della produzione e dei consumi e se i dati siano consultabili pubblicamente, ad esempio tramite un sito istituzionale, un un open data comunale, quali sono i risparmi economici annuali ottenuta grazie agli impianti fotovoltaici, se sia prevista la realizzazione di ulteriori installazioni nel prossimo futuro,
Si chiede altresì che venga fornita una relazione tecnica sintetica con i dati aggiornati sugli impianti, sulle prospettive di sviluppo e della produzione da fonti rinnovabili del patrimonio comunale grazie.
Grazie capogruppo, risponde l'Assessore pistacchi.
Dunque l'interpellanza perfetta il tempo, ovvero un protocollo 8 ottobre.
Io darò queste risposte per iscritto nei tempi che mi serviranno per reperire i dati, quindi a questa tipo mi sto esprimendo male, quindi verrà analizzata permettendo agli uffici di sviscerare le questioni, perché chiaramente tanto sapete come stanno le cose io in questi giorni e non potevo chiedere di sospendere le urgenze che ci sono non perché questa non abbia importanza ma sicuramente rispetto al trend delle cose sicuramente non era prioritario perlomeno per i programmi in corso, quindi risponderemo chiaramente per iscritto non appena avrò la possibilità di reperire questi dati,
No.
Soddisfatto o meno della risposta, no, volendo posso ripresentare l'interpello al prossimo Consiglio comunale, noi di tranquillamente e serenamente, perché se e ha detto sì sì no, no, dico se prendere tempo, se vuole rispondere in sede di Consiglio comunale che così almeno risponde in sede di Consiglio comunale questo né di ciò l'interpellanza è nata perché, logicamente,
È venuto fuori il discorso, se effettivamente questi pannelli funzione sono tutti attivi, per cui è bene che la comunità anche.
Sì, sì, sì, perfetto, comunque l'assessore ha detto che le dà una risposta scritta, quindi va bene, va bene, ok, grazie, quindi è le le devo chiedere per prassi se è soddisfatto o meno della risposta, quando arriverà la risposta sono soddisfatto oppure no,
Che speravamo.
Non lo so, io devo chiederlo sì, è un obbligo, allora passiamo quindi al nono punto all'ordine del giorno interpellanza del consigliere Tamara Fratoni, avente ad oggetto Stato attuale della sicurezza, dell'agibilità e dell'adeguamento alle norme antincendio degli edifici scolastici comunali. Prego consigliera. Buonasera si richiede di conoscere, mediante risposta orale e scritta nei termini del Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale, le seguenti informazioni. Premesso che la sicurezza degli edifici scolastici rappresenta un elemento fondamentale per la tutela degli studenti del personale docente e non docente, le normative vigenti, decreto ministeriale del 18 dicembre 75 Decreto Ministeriale del 26 agosto 92 e successive modifiche decreto legislativo 81 2008 nonché le norme UNI CEI impongono specifici requisiti di sicurezza, agibilità e prevenzione, incendi e la cittadinanza. In particolare, le famiglie degli alunni hanno manifestato preoccupazione in merito alla sicurezza delle strutture scolastiche presenti sul territorio comunale. Considerato che la sicurezza dell'agibilità degli edifici, scolastici rientrano tra le competenze dirette dell'Amministrazione comunale in qualità di proprietaria e gestore degli immobili. Risulta opportuno che il Consiglio comunale sia costantemente informato sullo stato delle scuole e sugli interventi programmati o in corso. Si interpella il Sindaco e l'Assessore competente per sapere qual è lo stato attuale delle certificazioni di agibilità sancite prevenzione, incendi degli edifici scolastici comunali con indicazioni puntuali per ciascuna scuola. Se tutti gli edifici scolastici sono in possesso del CP, certificato, prevenzione, incendi. In caso contrario, quali siano le situazioni ancora in.
In attesa di regolarizzazione e le relative tempistiche previste.
Se sono stati effettuati controlli recenti negli ultimi 12 mesi da parte dei tecnici comunali o enti competenti e vigili del fuoco, ASL, eccetera, e con quali esiti.
Se l'Amministrazione intenda predisporre e pubblicare un piano di sicurezza aggiornato strutturale per gli edifici scolastici comunali, al fine di garantire trasparenza e informazione ai cittadini, grazie grazie consigliera, risponde l'Assessore pistacchi.
Dalle informazioni che ho assunto.
I nostri edifici scolastici siano in ordine.
Non mi risultano incidenti, no che siano stati causa, diciamo, della.
Interpellanza no per dire è successo una casistica di incidenti tali che e dice che sta succedendo.
Quindi io direi innanzitutto di gestire queste ansiosi ITA, diciamo, del delle corrispondenze che avete con i genitori, perché non c'è sicuramente elementi di pericolo in corso. In ogni modo, come ho risposto al Capogruppo vecchi, anche questo tipo di interpellanza avrà una risposta scritta nelle forme e nei tempi ammessi.
Grazie Assessore, le chiedo se è soddisfatto o meno okay aspetto la risposta scritta va bene, però sono meno d'accordo sul discorso, non ci son stati incidenti, meno male, però uno, infatti la domanda era se sono norme ha detto di sì, probabilmente sicuramente gli sembra di sì, però cioè uno si auspica che non ci siano e per quello che vuole sapere se sono stati fatti controlli ASL Vigili del fuoco che sia tutto a posto deve prevenirli naturalmente incidenti okay neanche uno che risponde Naccherino e accomoderà per iscritto.
Provvedere dopo, grazie Assessore, abbiamo esaurito la discussione, quindi chiudiamo il Consiglio comunale alle 21:03 buona serata,