
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Castiglione delle Stiviere 16.12.24, ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera benvenuti, dichiarano aperto questo Consiglio comunale, dando la parola al Segretario comunale per l'appello rituale, prego.
Cedo quindi con la pelle ricco volti.
Alberto ignoti.
Aldo Morandi, Stefano finanziariamente Maria Fini.
Carla simulta, Mauro, africani, Lidia 1.000 era.
Andrea Bellomi.
Maccarini Giuseppe Michele Falcone.
Rosella Budini.
Poi Severino, Finazzi.
Erminia viaggi Maurizio Caristia, Erika Bosio e Luca Satchmo invece, come membri della Giunta, do atto che è presente.
Andrea Dara, Erika, gare, Burelli, Maria Grazia Margonari, Giovanni Grasso e Massimo Mucchetti.
Ecco, è entrato adesso il consigliere Alberto Bignotti, quindi, come non abbiamo ancora iniziato.
Bene, allora.
Prima di dar corso all'ordine del giorno, ai sensi dell'articolo 25 del nostro Regolamento comunale, dobbiamo nominare degli scrutatori qui mi son state preparate due schede.
Sì, darei l'incarico alla più giovane di sorteggiare, prego Erika, tocca a te.
Ciò nei sorteggi due qua, poi puoi controllare che non solo sul diversi e.
No, Enrico Borghi, no, non lo vogliamo, puoi far scrutatore, scrutatore, va bene.
Poi ne hanno un altro 2 2 dalla.
E Bellomi, scrutatori per la maggioranza e uno per la minoranza.
Cabolo.
Che gira?
Pretto Erik vogliono rimettere dentro tutti, eccetera.
Liquidi, addirittura, ecco, grazie, allora questi sono sfruttatori, vi ricordo che nella vostra carpetta avete anche.
B dopo queste togliamo fuori, sì, avete la scheda perché c'è chi è presente una votazione, allora il primo punto all'ordine del giorno è Comunicazioni del Sindaco cui do la parola, prego.
Sui due comunicazioni abbastanza brevi, nel senso brevi nell'esposizione, visto che il nostro Consiglio comunale stasera sarà particolarmente lungo e quindi cerchiamo di essere più sintetici possibile e volevo comunicare che, in data 12 12, sono state presentate dal Comune di Castiglione delle Stiviere in collaborazione con,
E le associazioni del territorio e le osservazioni alla bozza del Piano di gestione del sito di interesse comunale, de di Vallo del Complesso morenico, di Castiglione delle Stiviere e grazie all'aiuto anche della della Assessore Margonari del di tutto l'Ente ecologia, insieme al consigliere delegato Morandi abbiamo presentato una serie di osservazioni, alcune relative alla relazione tecnica e.
9 10 osservazioni relative alla alla al regolamento e non non vi do lettura di tutte le osservazioni. Ma.
Il piano di gestione sta procedendo regolarmente, ritengo che nell'arco della settimana e il Parco del Mincio porterà in adozione, ricordo altresì che il Piano che dovrà essere, che dovrà essere adottato dal Parco del Mincio e poi doveva essere soggetto alla approvazione anche di Regione Lombardia quindi ci sarà una ulteriore fase del vita.
E questo per quanto riguarda il le osservazioni al piano di gestione che sono state protocollate per chi ne volesse avere revisione, è possibile certamente, con l'accesso agli atti, vederle.
La seconda comunicazione è relativa alla informazione che è arrivata in settimana relativamente a una ripresa, forse revisione del progetto di depurazione del del lago di Garda e ho avuto una interlocuzione con alcuni componenti della Commissione che mi hanno confermato che le indicazioni del del viceministro,
E sono quelle di una revisione del progetto relativamente alla sua digitale allocazione, e che esiste concretamente la possibilità che venga individuato il territorio del comune di Lonato del Garda per la realizzazione di un unico depuratore, contrariamente a quanto era previsto originariamente, quanto era stato stabilito dal dal Commissario il Prefetto di Brescia relativamente alla realizzazione dei due depuratori uno del Comune di Gavardo e uno del Comune di Montichiari o,
Altresì ricevuto verbali rassicurazioni relativamente alla al alla localizzazione dell'impianto, che non sarà più nella nella località di esenta, con quindi il pericolo che potesse essere prevista uno scarico all'interno dell'ARO giornate e attraverso questa nell'Arno e la localizzazione dovrebbe essere.
È in a tutt'altro della posizione nel comune di Lonato resterebbe soltanto lo scarico all'interno del fiume, chiese che sappiamo, per quanto riguarda i Sindaci di tutto l'Alto mantovano e della soprattutto dell'asta del chiese mantovano genera non poche preoccupazioni. Chiaramente, staremo molto molto attenti a visuali Avis a controllare tutte le fasi progettuali per cercare di tutelare i nostri territori, tutelare a e il più possibile le chiese, nella consapevolezza che la depurazione del Garda è un aspetto che a livello nazionale e forse anche internazionale, è di fondamentale importanza e quindi il procedimento deve essere portato avanti. Nel rispetto, tuttavia, dei delle della sicurezza e dei cittadini e della dell'ambiente, del comprensorio delle chiese, del comprensorio dell'alto mantovano.
Grazie Sindaco, punto 2, Comunicazioni del Presidente non ho comunicazioni da fare.
Passiamo quindi al punto tre interpellanze.
Prego, consigliere Christian prima interpellanza, grazie.
Un attimo.
Ah, mi chiede una Sindaco, aspetti e c'è una risposta su un'interpellanza del consigliere casistica del Sindaco dalle com'è, siccome abbiamo, abbiamo inviato oggi una risposta alla interpellanza del Consigliere Cristian relativa alla vicenda Efc, che certamente non ho ancora avuto modo di vedere.
Volevo dare lettura della della risposta perché giustamente il consigliere aveva richiesto.
Come preferisce consigliera, cioè io ho qui il testo della risposta, però, se preferisce che la discutiamo sul prossimo Consiglio, io non ho nessun tipo di problema, so che comunque non può averla vista perché l'abbiamo un protocollo.
Allora, se non l'ha vista e ne parliamo la prossima volta.
Se avessi scritto risposte scritte non ho scritto risposta scritta, Presidente, quindi pretendo che venga discusso in questa sede. Ah, va bene, allora diamo la parola al Sindaco, mi risponde, lei è d'accordo anticipa quanto è quanto ci ha mai risposto bene, allora diamo la parola al Sindaco, se no la parola al sottoscritto che espongono il espongo, il, l'interpellanza e poi il Sindaco mi risponde no, non abbiamo. Non ho capito scusi questo ruolo che parliamo di questa interpellanza o parliamo di un'altra interpellanza, l'interpellanza e poi da lì Efc Castiglione, va bene, faccia anch'egli insieme questo qua mi permette, io espongo la mia interpellanza, anche se l'ho presentata per iscritto. Il Sindaco mi ha anticipato, mi hanno, mi hanno risposto per iscritto. Io non l'ho, vista però, siccome qui facciamo dentro già subito la mia interpellanza, faccio una piccola premessa, siccome il mio intento, tanto è vero, che bisogna pensare allo presentata scritta rispetto ad altre che sono interpellanze verbali, è perché fondamentalmente ritengo, così come nel passato, che questa materia debba passare nel Consiglio comunale perché se non ci fossero state le mie interpellanze e probabilmente questa questione non sarebbe neanche passato di Striscia il Consiglio comunale fino a prova contraria, Presidente, lei mi insegna che il Consiglio comunale ha un dovere, è un'attribuzione al rispetto al controllo e di indirizzo o ritengo che sia estremamente importante che il Consiglio.
Legga almeno sia a conoscenza di quella che è la mia interpellanza e poi sentirò anche la risposta che il Sindaco ha formulato rispetto a 4, vado a leggerla in modo abbastanza veloce.
Premesso che, con atto 114 del 2024 alla Giunta comunale prendeva atto dell'ammontare del debito maturato l'AFC, Castiglione nei confronti del Comune di Castiglione per complessivi 203.000 euro 249 34 IVA compresa, per il mancato rimborso delle utenze dal 2019 a tutt'oggi pagate dal Comune ed a carico della società FC Castiglione ai sensi della convenzione stipulata nel 19 repertorio, eccetera, eccetera che suddetto atto. Inoltre, con il suddetto atto, inoltre, si autorizzava la rateizzazione del debito in 10 anni, al netto degli interessi e degli ultimi canoni non pagati ad Efc Castiglione, aggiungendo inoltre un contributo di 50.000 euro.
In ragione delle sopravvenute del sopravvenuto periodo di crisi verificatosi nei primi anni di gestione degli impianti ascrivibile al periodo pandemico e al conflitto ucraino tra virgolette quanto è stato scritto in delibera.
Rilevato che, ai sensi dell'articolo 12 della legge 241 del 1990, la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione da parte delle amministrazioni procedenti nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi.
Che l'effettiva osservanza dei criteri e delle modalità di cui sopra deve risultare dai singoli provvedimenti di erogazione dei contributi di cui all'articolo 12 della legge 241.
Rilevato che non si evince che il contributo di 50.000 euro di cui alla delibera della Giunta comunale sopra richiamata non si evince nessun riferimento a criteri e modalità di erogazione dello stesso contributo, né tantomeno nessun riferimento al Regolamento comunale che disciplina i presupposti e l'erogazione dei contributi ai sensi dell'articolo 12 della legge 241 al fine di evitare l'attribuzione di sussidi solo a soggetti preventivamente determinati, che il suddetto contributo non verrà versato direttamente AFC Castiglione, ma verrà decurtato dall'ammontare complessivo del debito, determinando in questo modo una scarsa trasparenza del bilancio in ordine al divieto di con di compensazioni stabilito dai principi contabili dei. Inoltre, non sarà possibile, in ordine alla trasparenza amministrativa, dare la dovuta pubblicità del contributo erogato ai sensi dell'articolo 26 e 27 del decreto legislativo. 33 concernente la pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari dei contributi, elenco che poi viene mandato alla Corte dei conti che affondamento del contributo di 50.000 euro di cui alla delibera sopra richiamata quella della Giunta è stato posto il periodo pandemico del Covid. 19 come concausa dei mancati pagamenti da parte di FC Castiglione, senza considerare che per il medesimo periodo la società FC Castiglione è stata oggetto di appositi finanziamenti allo scopo, come sembra risultare dal Fondo di garanzia delle piccole e medie imprese. Aiuto di Stato Efc Castiglione ha ricevuto 30.230 mila euro per Covid. 19, atteso che l'orientamento della Corte dei conti di escludere contributi finanziari per quelle società che hanno ottenuto contributi dallo Stato per scongiurare un'indebita arricchimento da parte del percipiente per via di una parallela erogazione di risorse pubbliche da parte di altri livelli di governo, abbiamo messo tutto ciò. Si chiede in base a quale normativa è stato concesso un contributo di 50.000 euro alla società che, feci Castiglione in base a quale normativa apri e principi contabili, è stata operata dalla compensazione del bilancio del Comune di debiti crediti, contributi di cui alla deliberazione della Giunta comunale. In premessa citata in base a quale motivazione è stata determinata l'esclusione di qualsiasi interesse legale per la rateizzazione decennale del debito di Efc Castiglione, quarto, quale apposito atto amministrativo di erogazione di contributi che verrà pubblicato nelle nell'apposito elenco pubblicato dei soggetti beneficiari di contributi ai sensi dell'articolo 26 e 27 del decreto legislativo 33 del 2013,
Io ho finito.
Grazie consigliere casistica, do la parola al Sindaco per la risposta che le per varare anche in forma scritta, prego, grazie Presidente, mi sia consentita una premessa nel Consiglio comunale di Castiglione possono tutti i procedimenti che avevamo motivo, ha previsto, debbono essere posti all'attenzione del Consiglio,
E non compete soggettivamente né a me né al Consigliere Calicchia, quali procedure devono essere sottoposta al Consiglio, alle tempistiche entro le quali questo debba avvenire, quindi la procedura sarebbe passata in Consiglio, se la normativa avesse chiesto di farlo passare in Consiglio non sarebbe passata in Consiglio se la normativa non avesse previsto per questo doveva avvenire. Quindi non è certamente una soggettività di alcuno, almeno per come gestiamo noi la la l'amministrazione pubblica non erano soggetti una soggettività, ciò che viene sottoposto o non sottoposto al Consiglio,
In ogni caso vado a leggerla perché, come dicevo, il consigliere non ha potuto vederla. L'abbiamo mandato in forma scritta, perché anche data, insomma, la complessità della materia era importante che ci fosse ci fosse una precisione nella nella esposizione, quindi è premesso con la Giunta comunale con delibera. 114 del 29 ottobre ha concesso un contributo straordinario di euro 50.000 alla società FC Castiglione, gestore degli impianti sportivi in ragione del sopravvenuto periodo di crisi verificatosi nei primi anni di gestione degli impianti ascrivibile al periodo pandemico e successivamente dal conflitto ucraino, che hanno determinato un improvviso non preventivabile ed importante aumento dei costi delle utenze. Detto contenuto andrà decurtato dal debito per utenze ammontante a complessivi euro 166.597 con IVA a euro 203.249. Il gestore infatti, nelle interlocuzioni intercorse con l'amministrazione comunale ha rappresentato di non essere nella condizione di far fronte al pagamento di utenze di importo così rilevante, non noto inestimabile in tale ammontare al momento della stipulazione del contratto, facendo presente che, oltre alle difficoltà economiche determinate dalla pandemia ed ex INCIS, dai successivi accadimenti che hanno comportato un sensibile aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, si è dovuto fare i conti anche con una riduzione degli impianti disponibili ingestione, essendo stato dichiarato inidoneo il campo Cardone, l'Amministrazione comunale, a fronte di tale stato di cose, ha ritenuto riconducibile alla fattispecie al disposto dell'articolo 165, comma 6, del decreto legislativo numero 50 del 2016, ai sensi del quale il verificarsi di fatti non riconducibili al concessionario che incidono sull'equilibrio economico e finanziario può comportare la sua revisione da attuare mediante la disdetta. La rideterminazione delle condizioni di equilibrio. In applicazione di tale normativa, l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno alla concessione di un contributo in funzione dell'equilibrio economico-finanziario della concessione, contributo che peraltro è stato contenuto. Nell'importo di euro 50.000 già riconosciuto ad altre associazioni sportive. Per le stesse motivazioni si vede in merito alla determinazione del dirigente area amministrativa. 380 del 4 maggio 2022 a favore della società sportiva dilettantistica nuoto plus Castiglione. Premesso quanto sopra, si chiarisce che, come specificato dalla delibera di Giunta comunale 114 del 29 ottobre, le problematiche più volte evidenziate delle feci riconducibili all'emergenza epidemiologica accordi di da COVID-19, che ha comportato il fermo degli impianti all'esorbitante aumento del costo dell'utenza, è dovuto alla guerra in Ucraina.
E alla modifica della consistenza degli impianti per nuovi investimenti sostenuti dal Comune ed anche per la inutilizzabilità agli uno degli impianti oggetto di concessione. Il campo Cardone sono effettive e dimostrate e pertanto risulta oggettivo il riconoscimento di una condizione di squilibrio delle condizioni economico-finanziarie originariamente alla base delle condizioni concessorio. Il richiamo operato del nelle interpellanze dell'articolo 12 della all'articolo 12 della legge 241 del 1990 e pertanto da considerarsi ultroneo improprio, in quanto la fattispecie, come sopra evidenziato, è riconducibile al disposto dell'articolo 165, comma 6, del decreto legislativo 50 del 2016 è stata eliminata anche la deliberazione della Corte dei conti numero 130 del 2021 ed anche in questa è stata ritenuta non ascrivibili al caso in oggetto, in quanto riferito alla possibilità o meno per il Comune di intervenire mediante contributi da erogare alle attività economiche interessate dei provvedimenti restrittivi della loro attività in aggiunta ai ristori governativi di cui le stesse proprio già beneficiato. In merito, preme peraltro specificare che la società FC non è stata oggetto di finanziamenti del Fondo di garanzia. Piccole e medie imprese, aiuti di Stato di 30.000 euro per COVID-19 come ho scritto nell'interpellanza, la società invece è stato oggetto di una misura di aiuti di Stato relativa a una garanzia su finanziamento da 30.000 euro contratto con un ente erogatore privato. Trattasi di una garanzia pubblica che sostituisce le garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento. Grazie al Fondo, la società ha avuto la concreta con l'impossibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive e quindi senza costi di più fideiussioni o polizze assicurative sugli importi garantiti dal fondo, che non offre comunque contributi in denaro. La compensazione del bilancio comunale è disposta con determinazione. Numero 1.176 del 16 12 è stata operata secondo il principio contabile generale numero 4 di integrità e ai sensi dell'articolo 162, comma 4 del TUEL, esposta cioè contabilmente sia in entrata che in uscita mediante contabilizzazione di un mandato in compensazione della relativa reversale di incasso, con riferimento ai seguenti capitoli di bilancio con imputazione all'esercizio contabile del 2024 in entrata al capitolo 35 0 2 27, rimborso spese per utenze campi sportivi poste a carico del gestore del 2024 per 89.228 di cui già versati 12.200.
In spesa al capitolo 11 31 11 310 per manutenzione impianti sportivi residuo passivo 2023 per 12.474,50 del 2024 per 14.553,58 e al capitolo 3.056 Contributo straordinario a società sportive per sostegno alla crisi per il sul 2024 per euro 50.000 la parte residuale del credito e di euro 114 0 21,26 opportunamente incrementate gli interessi al tasso legale è imputata nelle annualità successive, secondo, l'esigibilità del piano di rateizzazione decennale le somme.
Sono stanziate dal capitolo 35 0 2 27, per un importo ipotetico di euro 14.000 annui sulla rateizzazione decennale del debito di FC verranno applicati gli interessi legali. La delibera numero 114 del 29 ottobre dispone infatti che non verranno applicati interessi in vista del fatto che il mancato pagamento di dette utenze solo parzialmente imputabile al gestore, essendo di peso anche dal fatto che il meccanismo di pagamento previsto nella convenzione accessiva alla concessione, si è rilevato inattuabile intendendosi gli interessi sull'ammontare del debito. Verranno però applicati gli interessi sulle singole rate da pagarsi annualmente.
La determina dirigenziale di accertamento e impegni di spesa, del contributo per la pubblicata nell'apposito elenco dei pubblico dei soggetti beneficiari di contributi ai sensi dell'articolo 26 e 27 del decreto legislativo 33 del 2013, riportando tutte le informazioni richieste dagli articoli stessi, questo è il testo sul quale abbiamo abbiamo.
Dato una risposta e in questo caso e sia scritta che il verbale è evidenzio che è la procedura è stata, come giustamente su un sollecitato sottoposta sia l'attenzione dei dei dei legali sia all'attenzione del Collegio dei revisori, che l'hanno ritenuta assolutamente.
È idonea alla risoluzione della problematica e quindi riteniamo di aver proceduto come da legge e senza nessun tipo di altro tipo di criticità,
Grazie, grazie Sindaco, la parola al Consigliere interpellante, prego, ma indubbiamente mi ritengo insoddisfatto della risposta e cercherò di appena appena schematicamente di delineare il contributo è stato dato post datato perché nel 2024 il Covid si è chiusa nel 2020 i contributi sono stati dati e altre società sono stati dati sulla base dei finanziamenti del Covid che lo Stato aveva trasferito al.
Al Comune, mentre qui è stato dato un contributo sulla base di risorse proprie del Comune.
La necessità di dover riequilibrare il conto economico finanziari della società e non mi risulta a me che è fondamentale che ci fosse un piano economico finanziario nel momento in cui è stato dato alla convenzione e tra l'altro, le convenzioni da un potere giurisprudenziale, quando vengono sottoscritte il rischio operativo, il rischio aziendale e sul concessionario. Pertanto, se ci sono degli squilibri, a suo tempo poteva farsi sentire non dopo, sostanzialmente, due anni, tre anni, quando stava finendo la convenzione è indubbio anch'io son d'accordo le responsabilità. Non sono tutte del gestore, diciamo fifty fifty, c'è una parte di responsabilità dell'Amministrazione comunale in cui non ha avuto quel ruolo di sorveglianza o di controllo degli atti. E una parte anche di responsabilità del gestore che ha fatto il cosiddetto portoghese fatto finta di nulla, ben sapendo che ha firmato un contratto in cui le utenze erano a suo carico.
Quindi, fondamentalmente questa non colpevolezza generale. Io non la vedo. Per quanto riguarda la questione dello squilibrio, l'ho già detto non esisteva un piano economico finanziario, quindi fondamentalmente non si capisce su cosa dovevi ridefinire i con le condizioni economiche del riequilibrio, perché in questo modo si alteravano quello che è il principio fondamentale, il rischio operativo è un atto di concessione. Fa capo al gestore.
Ho visto che non mi è stato risposto per nulla sulla rateizzazione decennale, non mi si è risposto, tra l'altro, in contraddizione, Sindaco con quello che andremo a approvare nei prossimi punti all'ordine del giorno di questo Consiglio e avremo occasione di tirarlo fuori.
E poi mi si tira fuori il parere dei cosiddetti parere legale. Mi risulta che c'è o una mail del legale parlato male di parte, perché le gallerie non c'è un parere o poveri, un parere pro-veritate e poi mi risulta anche che gli stessi col Collegio dei Sindaci ha dato parere favorevole. Io su questo, da questo punto di vista sarei molto cauto e prudente perché ha dato anche un parere rispetto all'atto di revoca della loro precedente collega. Poi il TAR ci ha detto ed abbiamo dovuto pagare anche 5.000 euro di danni alla collega che avevano a che avevate revocato come Consiglio comunale, non più tardi di qualche Consiglio fa, in cui avete dovuto prendere atto tra delibera d'età. Quindi io su questo starei molto cauto per quanto mi riguarda, la normativa, lo avete citate la normativa che riguarda il Covid dei finanziamenti del Covid c'è una sentenza della Corte dei conti in cui vi si dice che non possono esserci finanziamenti concomitanti sullo stesso. Oggetto, anche se non sono sui finanziamenti sostanzialmente di denaro liquido, è stato un contributo ad aprire linee di credito della società per quanto riguarda istituti bancari. Quindi, da un punto di vista, di alzare un intervento a favore di quella società. Quindi, secondo me ci sono tutti i requisiti per poter dire che è stato dato un contributo doppione rispetto a quello che altre aziende non hanno preso. È indubbio equi. Vado a concludere che probabilmente è stato un atteggiamento di favoritismo rispetto a questa zia, a questa società,
Io non ho nulla, fanno il loro lavoro, chiedevo soltanto che ci fossero delle stesse regole che valgono per tutti, per finire sulla questione che viene in Consiglio comunale tutto quello che legittimamente previsto in Consiglio comunale, vorrei ricordare che conc concomitante a questo atto c'è un altro atto in cui si è aperta una procedura di un affidamento per 15 anni di tutte le strutture sportive alla società sulla base di un investimento di 400.000 euro che per la stragrande maggioranza e manutenzione straordinaria e di questo il Consiglio non ne è a conoscenza perché non è stato votato né un atto di programmazione, così come prevede la legge, che deve essere un piano triennale per quanto riguarda il partenariato pubblico privato né tantomeno.
Il programma delle opere pubbliche quindi, in questo caso la Giunta sta procedendo senza che il Consiglio sappia nulla, per quanto mi riguarda, ho chiuso.
Grazie consigliere turistica, vi sono altre interpellanze, consigliere lasciarci, la prego.
Grazie della parola, questa interpellanza è rivolta sempre al Sindaco, su una tematica diciamo, similare a quella che abbiamo appena trattato, anche in virtù di quanto ho appena detto in merito alla concessione di contributi alla società Nuoto Club Castiglione.
Mi è stato sollecitato da alcuni utenti della piscina a seguito dello scorso Consiglio comunale, nel quale il Sindaco ci ha riassunto la corretta installazione di pannelli ed impianti, diciamo, sul tetto della piscina, tra l'altro con l'utilizzo dei fondi del PNRR e per potenza maggiore di quella che inizialmente doveva essere quando c'è stato il rincaro dei prezzi è dovuto alla pandemia di COVID-19 e poi successivamente al conflitto ucraino, la piscina avrebbe introdotto come misura tampone trice il pagamento del.
Verso l'utente nei suoi capelli e dell'acqua calda, diciamo per fronteggiare le spese adesso che tramite il ricorso al denaro pubblico si è riusciti a realizzare questo impianto, non si capisce per quale ragione queste utenze debbano rimanere a carico dell'utente io volevo capire se l'utilizzo del denaro pubblico per realizzare questi impianti fosse a favore del gestore o dell'utenza cittadina.
Grazie.
Chiedo al Sindaco se vuole rispondere.
Risponderò per quello che.
Oh oh mia, a mia conoscenza e gli interventi che sono stati portati,
Più avanti per quanto riguarda la messa a pagamento di tot asciugacapelli, che peraltro sono obbligati nella stessa maniera nella stragrande maggioranza degli impianti sportivi e natatori in Lombardia avevano da una parte si di l'intento di ridurre i consumi ma soprattutto quello di ridurre gli sprechi noi ci ma almeno il gestore evidenziava la problematica legata a un uso improprio sia delle docce sia dagli asciugacapelli che quindi venivano utilizzati e lasciati aperti e funzionanti per periodi lunghissimi, anche in modo non opportuno, quindi ritengo che la scelta di.
Mettere a pagamento questo tipo di servizi sia assolutamente lecita e non perfettamente riconducibile ai consumi, consideriamo che i consumi di un impianto natatorio, delle dimensioni, di quello di Castiglione, delle Stiviere.
È?
Sono di entità di grandezza completamente diverse e di gran lunga superiori rispetto a quelli che possono essere i consumi di 4 CV capelli e di 10 dolce impianti di dimensioni industriali di di di grande di grande importanza sono sono operativi, penso, verso il centro e sono stati sono stati mantenuti accesi anche durante i fermi relativi alla emergenza pandemica. Ci faremo carico, comunque, di evidenziare al gestore questa sollecitazione e valuteremo insieme a lui se c'è la possibilità e la la la, la oggettiva opportunità di poter ritornare a un regime gratuito di questo servizio. Ribadisco che.
Io stesso sono utente della della della piscina e ritengo più che normale e più che giusto che si sollecitino in tutti i modi gli utenti a non generare inutili sprechi di beni pubblici come l'acqua energia, quindi.
Vedremo, vedremo nel futuro se con il gestore si può trovare un compromesso ma, ripeto, non non vedo nella.
Nella passaggio al pagamento della delle docce e dei la sua pelle della piscina di Castiglione, un motivo legato al Covid piuttosto che ai consumi enormi che si sono generati senza avere nessun tipo di incasso durante l'emergenza Covid.
Prego.
Non non sono del tutto d'accordo, non sono del tutto d'accordo, in quanto anche io da utente della piscina, ma in passato anche ha lavorato presso la piscina come istruttore prima e bagnino prima ancora, quindi conosco molto bene l'impianto e il funzionamento di quel tipo di struttura diciamo che gli sprechi di acqua o dei suoi capelli erano molto limitati in quanto dotati di un dispositivo temporizzato quindi non era fisicamente possibile lasciare il rubinetto sempre aperto.
Secondariamente, c'è una grossa differenza tra la parte interna alla parte esterna, al momento i componenti e pagamento sono solo nella parte interna, quindi, per quanto riguarda l'utenza estiva, gli utenti non devono pagare né la sua capelli nella doccia che sono comunque una questione a quanto necessaria in un impianto sportivo di qualunque tipo a maggior ragione nel caso di una piscina disinfettata con cloro nella realtà dei fatti la maggior parte delle piscine limitrofe non fanno pagare questo tipo di servizio e non solo anche la maggior parte degli esercenti privati non fa pagare questo tipo di servizio, perché già comprensivo all'interno del pagamento del servizio. La difficoltà, secondo me, nasce e in merito al costo, perché molte famiglie con le quali ho parlato mi dicono che oltre a pagare l'abbonamento, oltre a pagare l'assicurazione oltre a pagare il la prescrizione medica devono pagare più o meno 5 euro al mese per quanto riguarda i consumi, quindi probabilmente e sono d'accordo non impattano tanto rispetto ai consumi delle pompe, dei filtri. Tutto quello che è backend, diciamo, dell'impianto natatorio, però impattano tanto secondo me in quelli che sono gli incassi della piscina, perché gli utenti sostanzialmente pagano quei quattro o cinque euro mensili in più che normalmente non dovrebbero pagare, di cui la piscina non si fa carico come utenza perché, avendo degli impianti, probabilmente vengono assorbiti all'interno di tutto il resto. Attendo nei confronti del Sindaco, con il gestore e la susseguente risposta. Grazie,
Ci sono altre interpellanze.
Consigliere, lasciarci.
E torno su un tema del quale abbiamo già parlato in passato. Questa interpellanza per il vicesindaco, da in merito a quanto riguarda le piste ciclabili nei limitrofi di Castiglione nel comune, è un tema di cui abbiamo già parlato molte volte non mi dilungherò più di tanto, volevo solo sapere se il Comune fosse a conoscenza del bando che è stato pubblicato l'11 ottobre 2024, con avviso pubblico che viene chiamato Bici in Comune. Leggo un secondo quello che ho trovato Bici in Comune, un'iniziativa promossa dal Ministero per lo sport e i giovani, con il supporto del Dipartimento per lo sport per il tramite di Sport e Salute S.p.A. E dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI. Il progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani con l'obiettivo di finanziare progetti che promuovono la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo.
I comuni suddivise in cluster in base al numero di abitanti potranno proporre progettualità legate alla promozione della mobilità ciclabile e del cicloturismo, alla valorizzazione del territorio, all'attività con le scuole, alla riqualificazione, innovazione, alla digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e l'organizzazione di eventi sportivi ciclistici. Pertanto, essendo stato Castiglione, come sappiamo, oggetto del Giro d'Italia e siccome abbiamo diverse zone che hanno sicuramente necessità di ripristino e oltre a questo abbiamo sicuramente un patrimonio naturalistico, ad esempio parlando di valle o parlando di altre zone che varrebbe la pena valorizzare, volevo sapere se fosse stato presentato qualche progetto in merito a questo grazie.
Vede crescere grato se la prossima volta volesse presentarla sotto forma di interrogazione scritta tale e quale l'ISEE, e do comunque se i consigli e se l'Assessore vuole rispondere sono possiamo declinare la prossima volta.
No, non rispondo, appena uscito il bando, ho girato gli uffici proprio quello che allentato adesso il Consigliere, abbiamo ritenuto soprattutto gli uffici ritenuto inopportuno per il momento partecipare.
Perché semplicemente perché gli uffici erano, diciamo, oberati nel portare avanti altri progetti da candidare, altri bandi, recentemente avete letti anche sulla stampa il secondo contributo che abbiamo preso e abbiamo percepito come dal Ministero per la secondo lotto dell'asilo.
All'ostacolo,
Abbiamo recentemente partecipato per avere un finanziamento per quanto riguarda il contributo della palestra via adiacente al parcheggio comunale e poi ci sono altre situazioni che stiamo chiudendo, i lavori, tipo l'asilo in cucciolo e altri che abbiamo sul territorio, ho parlato direttamente con il Ministero interessato, non sarà l'ultimo bando esce perché diciamo primo che ha elencato lei è uscito quest'anno con scadenza su sbaglio il 6 7 di di,
Gennaio sempre di gennaio non riuscirà a un altro, probabilmente verso metà 2025, sperando di avere gli stanziamenti più importanti, perché in questo caso, per il Comune di Castiglione, Stiviere se non sbaglio erano circa 80.000 euro ma suddivisi in vari progetti circa 35.000 euro per le piste ciclabili, altri 35.000 euro o 25.000 euro. Adesso non ricordo bene su altri altri progetti, diciamo che Castiglione ha bisogno di risorse più importanti, molto più ingenti, per proseguire con le piste ciclabili che mancano sicuramente in alcune zone del territorio, quindi, in sintesi, non abbiamo partecipato a questo, ma a luglio l'intenzione di arrivare preparati per poter partecipare a spero, ripeto, due volte a un qualcosa di più consistente, cioè io parlo di risorse intorno ai 400 500.000 euro perché le richieste e le esigenze per il nostro territorio,
Ammontano queste cifre concluso grazie grazie assessore Gaetano vicesindaco, la parola per la replica.
Al consigliere Sarcina, grazie.
Dispiaciuto che non siamo riusciti a partecipare a questo giro, comprendo che comunque ci fossero anche altre cose, aspetto Galan speranzoso alla prossima prossima, nel prossimo bando che verrà indetta dal Ministero, magari a tal scopo volevo solo ricordare la presenza di un Piano già esistente è datato ottobre 2012, che era il piano degli itinerari ciclabili. 2012 2017, che buona parte di questo lavoro era già stato impostato. Quindi suggerisco cosa che sicuramente sarà già accadendo di non partire da zero, ma di magari attualizzare quel piano in modo da diminuire il carico sui gli uffici tecnici per poter presentare qualcosa, sebbene magari non raggiunga le aspettative del vicesindaco, perché comunque il mezzo milione di euro un po' votò a quanto importante, quantomeno di cominciare da qualcosa.
Grazie.
Bene, ci sono altre interpellanze, Consigliere Falcone, prego sì, grazie Presidente buonasera a tutti faccio quest'interpellanza, credo, all'Assessore darà o anche al Sindaco.
Perché mi è arrivato l'invito dell'inaugurazione del degli spogliatoi del campo sportivo sintetico e allora sono andato a vedere le determine e o premetto che non l'ho letta tutta e per questo faccio un'interpellanza magari ci sarà scritto dentro.
Il quadro economico originario era di 440.000 euro, credo finanziato 100% dalla Regione Lombardia a distanza di la gara è stata fatta a settembre 21 con affidamento ottobre 21. Siamo a novembre 24, quindi a distanza di tre anni mi chiedo se siamo stati in grado di tenerci i fondi della Regione perché alla fine il progetto abbiamo fatto delle variazioni al DUP che abbiamo votato anche noi dove alla fine dal quadro economico abbiamo visto 650.000 euro.
E alla fine, dopo tre anni ne abbiamo spesi 566, quindi 123.000 euro in più per i cittadini, castiglionesi quindi uno se, se i fondi della Regione spero siano stati presi tutti due, so che c'è una causa con la con la ditta precedente sul precedente appalto.
A che punto è la causa e quanti soldi ci è costata grazie Consigliere Falcone, la parola all'Assessore darà.
Si possono rispondere in parte l'interrogazione nel senso che la cifra stanziata per quanto riguarda gli spogliatoi in adiacenti a abbia muti la cifra totale della spesa totale di 553.000 euro 443.000 euro in.
B, con un contributo totalmente finanziato da Regione Lombardia, la differenza, questo è un dato che ho ricevuto in settimana perché stiamo chiudendo tutti i conti con il.
Una con gli uffici e.
100.000 euro sono stati stanziati circa dal Comune a 90.000 euro, scusate il resto, 443.000 euro sono tutti stati finanziati da Regione Lombardia, rimangono fuori circa 10.000 euro per gli arredi interni che saranno consegnati nella giornata di mercoledì mattina e questo è quanto per quanto riguarda la causa mi devo mi riservo per.
Capire tramite gli uffici e a quanto ammontano le cifre spese degli avvocati e comunque che sta in che stato è.
La causa per poter poi riferire qui al prossimo Consiglio comunale.
Grazie Assessore la parola al Consigliere Falconi se vuole replicare.
Sì, grazie Presidente, si sono 566.858 euro, specie quindi il Comune ne ha messi 123.858,40 e mi mi ritengo soddisfatto e per la parte della causa mi risponde al prossimo Consiglio, grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altre interpellanze, Consigliere Falcone, prego.
Sì, credo che sia sempre all'Assessore Lara.
Non me ne voglia, ma mi è venuta in mente questa interpellanza leggendo il il il bilancio che andremo poi esaminare più avanti, dove leggo 15 milioni in ingresso dell'area PIP e 15 milioni in uscita in una partita di giro ci sta non c'è nessun progetto dietro non c'è niente, va bene, comunque lo vedremo più avanti allora mi chiedo, abbiamo dato un incarico per il PGT più di tre anni fa. A che punto siamo e come siamo messi perché Castiglione nelle condizioni in cui è.
Consigliere e assessore regionale se vuole rispondere, ma semplicemente non dipende purtroppo da noi, come ben sapete, Castiglione delle Stiviere negli ultimi 10 anni ha avuto dei problemi seri dal punto di vista i problemi idraulici, come ben ricorderete sull'anno esatto non me lo ricordo la frazione di Gozzolina andò sott acqua, ci furono dei problemi 2014 e ci furono dei problemi in altre zone a Castiglione delle Stiviere.
Tipo in zona industriale ovest, piuttosto che sempre in prossimità di Gozzolina presso la, l'azienda AST di Garda e Regione Lombardia. Da quel momento, da dal momento in cui abbiamo iniziato a portare avanti tutto tutte le pratiche per la variante generale del PGT, la Regione Lombardia, ci sono arrivate delle richieste di nel senso che c'è stato puntato un faro in sintesi e cerco di essere più sintetico possibile perché non voglio entrare troppo nel tecnico prima di autorizzare qualsiasi metro quadro di area residenziale piuttosto che di area industriale in quelle zone che vi ho elencato, era opportuno predisporre tutto uno studio idraulico.
Sul territorio di Castiglione. Stiviere questo è stato predisposto probabilmente a gennaio verrà approvato in Consiglio comunale attendavamo alcune alcuni depositi di alcuni progetti degli ampliamenti di alcune ditte sul sito di Castiglione. Stiviere per valutare anche diciamo.
I progetti depositati per il rischio del rischio idraulico e io sono convinto che a gennaio ha approvato questo questo studio possa, diciamo, accelerare un po' di più quello che è l'iter generale della variante generale al PGT.
Grazie Assessore, prego Consigliere Falcone, sì, mi ritengo abbastanza soddisfatto gennaio e domani quindi vedremo domani cosa succede, mi sembra, spero che non sia come il Duomo di Milano sapete che ci hanno messo 300 anni adesso sono tre anni che il PGT per fare la parte idraulica vedremo a gennaio si è,
Arriverà questo PGT, grazie?
Bene, altre interpellanze, non ne vedo.
Quindi, dichiaro chiuso il punto 3 all'ordine del giorno, passiamo al punto 4, Esame e approvazione dei verbali di deliberazioni della seduta consiliare precedente.
I verbali sono a vostra son stati messi a vostra disposizione, chi è focus, se non ci sono osservazioni, lo metto in votazione, chi è favorevole alzi la mano.
Contrari, non ne vedo, il verbale è approvato, passiamo quindi al punto 5, Imposta municipale propria IMU, conferma delle aliquote e detrazioni per l'anno 2025. Do la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, premetto che da qui fino alla fine del Consiglio comunale praticamente sono tutti i punti di Econord porre io e preannuncio già che mi avvarrò certamente dell'aiuto della dottoressa Tebaldini qua e che è qua a nostra.
Insomma, non dico a nostra disposizione, ma che comunque ci aiuta in questa in questa, in questa esposizione è il primo punto all'ordine del giorno, è piuttosto semplice e l'imposta municipale IMU e come sapete è stata.
Definita.
Già nel 2022 e poi nel 23, noi siamo chiamati a da confermare o modificare le aliquote e allegato alla delibera e ne fa parte integrale e sostanziale un elaborato attraverso applicazione informatica che riporta tutte le aliquote sono confermate le aliquote che erano state approvate per l'anno 2023 e le detrazioni da applicare ai fini ai fini IMU, mantenuto invariate.
Come è stato fatto nel 2024, anche per il 2025.
Grazie aliquote, le aliquote sono confermate nello 0,6% per le abitazioni principali e classe catastale da A 1 A 8 e A 9 e con le relative pertinenze, sono esenti, i fabbricati rurali ad uso strumentale sono allo Zen o all'1,06%, i fabbricati,
I fabbricati appartenenti al gruppo catastale D.
Scusa della categoria D 10 sono esenti, i terreni agricoli sono all'1,06% alle aree fabbricabili e sono all'1,02%, gli altri fabbricati,
Grazie Sindaco, vi sono interventi su questo punto, non vedo interventi in dichiarazione di voto.
Non vedo dichiarazioni di voto, quindi chi è favorevole alla compie ACER dichiarazione di voto il consigliere Falcone,
Buonasera scusi, Consigliere Condemi.
Non avendo avuto Forza Italia la possibilità di partecipare ad alcuna riunione di maggioranza, quindi di esprimersi rispetto a quanto oggetto di valutazione nella scelta è quella di astenerci, grazie consigliere, due temi, quindi chi è favorevole?
Alzi la mano,
Contrari astenuti.
Bosi eucaristica Sarcina Falcone, due temi 5 astenuti per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, contrari, astenuti, svolgere Charisteas Alcide alcune e Güden bene la, la proposta è approvata con gentilmente.
12 voti a favore anche per l'immediata eseguibilità e cinque astenuti, passiamo.
Al punto 6 conferma conferma dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'IRPEF per l'anno 2025. La parola al Sindaco.
Sì, siamo con questo punto a confermare le aliquote di compartecipazione all'addizionale IRPEF, come sapete, i Comuni possono disporre dei variare della variazione dell'aliquota di compartecipazione addizionale, nonché prevedere soglie di esenzione in ragione del possesso di specifici requisiti reddituali per il Comune di Castiglione delle Stiviere è stato stabilito con delibera del Consiglio comunale del 2 19 luglio 2013,
È la che l'aliquota venga quantificata in 0,8 punti percentuali, la soglia di esenzione,
E nel 2011 è stata fissata a.
14.000 euro e questa è l'ipotesi, sono state confermate per l'anno 2024 e viene ritenuto di proporre la conferma anche per l'anno. 2025 sia dell'aliquota di compartecipazione in 0,8 punti percentuali sia della soglia di esenzione in 14.000 euro.
Bene, grazie grazie Sindaco, vi sono interventi?
Consigliere Carissimi, prego no, su questo tutto sommato ripropongo un intervento che ho fatto già lo scorso anno, è vero che c'è un'addizionale sull'IRPEF, noi l'abbiamo attestata allo 0,8%, eccetera la legge prevede un minimo e un massimo noi l'abbiamo attestato allo 0 8, che è il massimo,
Constato anche che molti comuni, anche se in relazione alla situazione economica che stanno attraversando il ceto medio e anche le classi popolari, molti Comuni hanno fatto un ragionamento di scaglioni per quanto riguarda l'aliquota IRPEF io faccio un cito il Comune di Mantova che c'ha quattro scaglioni, quindi sostanzialmente lo 0 8 lo pagano chi è nelle fasce reddituali più alte.
È anche altrettanto, direi, qualcosa rispetto alle cosiddette fasce di esenzione, noi ci siamo attestati al 14.000 euro, il Comune di Mantova 22.000 euro di esenzione, quindi io, per carità, il Comune faccia i suoi conti, però ci sono anche altri esempi virtuosi per il ceto medio, per i ceti popolari che l'assessore e vicesindaco omicida, sempre Mantova e in questo caso sarebbe il caso che si copiasse per quanto riguarda questo tipo di provvedimento grazie.
La parola alla consigliera Gudden per le ragioni esposte per molti aspetti ha accendere case di dire la parola chiave l'ha chiesto la parola, il Consigliere Falcone e poi la consigliera Puddu, prego sì, io credo che questo sia proprio perché si chiama addizionale comunale uno strumento che mostra la vicinanza di un'Amministrazione ai propri cittadini e non avendo avuto la possibilità di poterne discutere io mi sono fatto uno schemino,
È probabilmente un gesto, ho visto che il 2025 per chi legge un po' i dati economici per chi non li legge,
Pace per lui, ma per chi legge i dati economici capirà che sarà, non sarà un anno facile, assolutamente vediamo l'8 di gennaio, quando Trump prenderà in mano agli Stati Uniti e cosa combinerà sul discorso dazio, vi ricordo già che nell'Amministrazione Trump a cui io sono favorevole da un punto di vista ideologico giustamente lui fa gli interessi della propria Nazione il Presidente di quella nazione,
Allora il cambio le fakes dollaro euro andò a 0 98, oggi siamo a 1 0 5, che è basso, di solito viaggia sull'1 e 1 1 e 12, siamo già arrivati a 1 e 0 5, le previsioni del primo trimestre saranno a 1 e 0 2, dopodiché andiamo a 0 o 0 98, il che vuol dire che il nostro potere di acquisto verso il dollaro calerà, e quindi questa addizionale comunale poteva essere vista perlomeno da due conti che avevamo fatto. Abbiamo fatto noi come Forza Italia, quindi di portare 0 fino a 15.000 euro, per cui i 1.000 euro non sono tantissimi. Poi bisogna vedere quanti cittadini entravano, avere una fascia di 0 4 0 6.
Per i redditi da 15 a 28.000 euro e far pagare zero otto per i redditi sopra i 28.000 euro. Credo che sia un'occasione mancata per questa Amministrazione. Grazie.
Prego Consigliere, due temi che, per le ragioni prima esposte ancora una volta Forza Italia si astiene.
Non siamo ancora in dichiarazione, spenga pure non siamo ancora in dichiarazione di voto, poi glielo chiederò tanto, immagino che sarà un leitmotiv di questa sera, anzi quasi quasi, se lei è d'accordo possiamo, se questa sarà la dichiarazione di voto possiamo o meno ogni volta di farlo per velocizzare i tempi e accettare quello che che sarà se siete d'accordo e per carità va bene allora altri interventi sul tema,
Do la parola per una prima risposta al Sindaco sì.
Raccolgo gli interventi, dico che sarebbe desiderata di tutti di riuscire a contenere di contenere il livello di tassazione è.
Gradirei fortissimamente avere i trasferimenti statali di cui gode il Comune di Mantova che, in qualità di capoluogo con meno del doppio della popolazione di Castiglione del CIPE trasferimenti statali che sono in ordine di grandezza di molto diversi da quelli del Comune di Castiglione delle Stiviere, le previsioni che sono state fatte sono state fatte in virtù della situazione economica e delle esigenze del del del nostro Comune. Ricordo a tutti che.
E i tagli di risorse a carico degli enti locali è stato nuovamente quantificato in oltre ulteriori 130 milioni di euro per il 2025 e che quindi il livello di spending review e di correzione de de de dei trasferimenti o trattenimenti da parte della del del Governo inciderà fortissimamente, così come ci daranno fortissimamente i cambi normativi relativi al regime delle sanzioni al Codice della strada e come qui incideranno fortissimamente gli sviluppi che stanno registrandosi sulla spesa sociale, che è in continuo e costante aumento. Quindi.
Se nel 2013 si è ritenuto che fosse improcrastinabile la possibilità di.
Mantenere allo 0 7% l'aliquota addizionale IRPEF, faccio veramente fatica a considerare che nel 2023 si possa pensare di ridurla.
E la spesa sociale è praticamente raddoppiata e le condizioni, le condizioni di conduzione del, tutte le amministrazioni locali sono di assoluto, fanno da assoluta difficoltà nel far chiudere i bilanci, certo.
Ma come dico, raccogliamo le proposte e ne faremo ovviamente tesoro per cercare di valutarne le possibilità e di cercheremo di capire se ci sono gli spazi per poter fare dei ritocchi.
In questo momento il bilancio quadra con queste condizioni e riteniamo che sia difficile poter.
Migliorarne le le le le possibilità.
Se il Sindaco per questa replica, se non ci sono quindi altri interventi, passerei alla dichiarazione di voto, se ve ne sono, acquisiamo quella di Forza Italia, non vi sono altri che si consigliere Paris dichiarazioni di voto no, noi comunque, come se immaginabile, votiamo contro questo atto, però io, quando ho portato l'esempio del provvedimento, sono consapevole che il capoluogo rispetto no, ho detto quello è un esempio, quindi si possa da da dal nostro. Al loro c'è una grande gamma di possibilità su cui si può lavorare.
È vero quello che dice il Sindaco d'Italia e quant'altro che poi ne parleremo nel bilancio, però io vorrei ricordare un dato secondo me è proprio farci pensare. Il Comune di Castiglione spende tutti gli anni per servizi e beni del suo mantenimento 12 milioni di euro. Io non credo che in 12 milioni di euro si possano trovare qualche centinaio di migliaia di euro per ridurre le aliquote fiscali. Questo healthy è il tema che do al Sindaco di lavorare sulla spesa. Preoccupa i soldi e secondo me ci sono i margini, qualche su 12 milioni di euro che spendiamo al di là delle spese del personale per l'acquisto di beni e servizi e il mantenimento della macchina. Credo ci sia la possibilità,
Ah.
Come?
Vuole vuole dire qualcosa, il Sindaco, ma oggi è un minuto e ma proprio rapidissimamente, perché non voglio cadere in questa polemica nella quale il consigliere Christian Paul, insomma, forzatamente i miei vuole tirare, però io ricordo che nel 2013, quando il consigliere Caristia, Capogruppo del PD, ha portato aliquota 0 8%, personalmente ho presentato otto emendamenti a quel bilancio per 280.000 euro per hazet, per riportare l'aliquota allo 0,7% e mi sono stati bocciati tutti. Io non ritengo che quella sia stata una bocciatura fatta da parte dell'Amministrazione che voleva disinteressarsi delle osservazioni della minoranza. È stata una bocciatura fatta da parte dell'Amministrazione, che aveva consapevolezza di quali potevano essere gli sviluppi futuri, e tanto ho dimostrato che nel 2014 15 16 17 è stata fatta, è esattamente la stessa richiesta e non è stata presentata e dal 2017 a oggi, in questo Consiglio comunale, tutti gli anni viene detto riduciamo l'aliquota addizionale IRPEF e alziamo la soglia di esenzione e tutte le volte rispondiamo che è oggettivamente molto, molto, molto difficile e quindi.
Intanto un inciso vermi fin da allora un momento a fare lo metto, no, non entriamo, noi non facciamo il tono polemico, mi scusi, mi scusi dopo allora, siccome il Sindaco ha replicato, consideriamo a lei la possibilità per un secondo intervento, però poi faccia la dichiarazione di voto, ma non andiamo a fare questi diciamo, ma non faccio nessuna polemica, stia calmo, Presidente, non abbiamo nessun guardi, io sono calmissimo, anch'io altrettanto no, voglio dire io posso anche ammettere di fare un mea culpa, però a questo punto anche chiedo al Sindaco di essere coerente con tutte le interpellanze che ha fatto il suo tempo. Basta, basta, la gliel'ho fatta fare, siamo tranquilli. Allora dichiarazione di voto del gruppo.
Dichiarazioni di voto. Niente basta allora chi è favorevole di confermare per l'anno 2025 le aliquote di competizione IRPEF, così come esposta pari a 0 8 punti percentuali scioglie di esenzione, il 14% e così via, chi è favorevole alzi la mano?
Contrari, Bosio, carestia e Sarcina, astenuti su temi e Falcone per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari, Bosio Caristia e Sarcina astenuti Codemi Falcone allora, con 12 voti a favore, 3 contrari e 2 astenuti, la proposta è approvata, veniamo al punto 7 modifica dei regolamenti tributari comunali, Testo unico delle entrate tributarie comunali e il regolamento per l'istituzione e l'applicazione della tassa sui rifiuti adeguamento normativo la parola al Sindaco, sì, in questo caso si tratta di un adeguamento normativo che.
Deriva dall'applicazione della legge del 9 agosto 2023 numero 111 legate al Governo per la riforma fiscale e che è stata pubblicata nel 23, chiede che i principi di riforma del sistema tributario per la tutela e la partecipazione del contribuente mediante la garanzia del contraddittorio e dell'accesso agli atti, il rafforzamento dell'obbligo di motivazione, la tutela dell'affidamento, la proporzionalità dell'azione amministrativa, l'autotutela, la revisione dell'accertamento con adesione, la revisione del sistema sanzionatorio e il Comune di Castiglione delle Stiviere è dotato di un testo unico delle entrate tributarie comunali che è stato approvato nel 2007 e di un regolamento per l'istituzione e l'applicazione della tassa sui rifiuti, TARI approvato con delibera comunale del 21 maggio 2014. Questi nato, a seguito degli adeguamenti normativi, necessitano di essere modificati. Vengono portate queste integrazioni al testo unico delle entrate tributarie. Viene modificato con la correzione di alcuni refusi al Titolo 8 inerente l'applicazione dell'IMU e titolo 1 e 2020, le disposizioni dello Statuto del contribuente e dell'accertamento con adesione, in particolare, viene disciplinato. Il contraddittorio preventivo viene rafforzata. La motivazione relativa agli atti di accertamento viene disciplinata. L'invalidità degli atti in attuazione delle indicazioni contenute nel nel nello Statuto dei diritti del contribuente, che è stato riformato,
Viene sancita l'autotutela obbligatoria e facoltativa, con le indicazioni di principio relative all'esercizio dell'autotutela facoltativa e conseguente abrogazione della disciplina della precedente disciplina, viene esplicato il divieto di bis in idem applicato alla fiscalità locale dei comuni e viene sancito il principio di proporzionalità dell'azione amministrativa tributaria. Viene viene sottolineata la tutela dell'affidamento della buona fede disciplinato, il diritto di interpello definita la disciplina dell'accertamento con adesione. Questo per quanto riguarda il testo. Per quanto riguarda il regolamento per l'istituzione e l'applicazione della TARI, viene modificato l'articolo 1 per fatti per fare rinvio alle disposizioni che abbiamo appena descritto, in quanto applicabili in via generica a tutti i tributi comunali e l'articolo 8, lettera h, per la correzione di un refuso.
In aggiunta, vorrei.
Evidenziare che è la proposta,
Non porta a scelte discrezionali nelle disposizioni modificate, ma solo adeguamenti normativi e che sono essenzialmente di natura procedurale, già recepiti dalla pipa, dall'attività ordinaria degli uffici negli allegati alla proposta sono individuati i soli articoli adeguati alle nuove disposizioni, con le modifiche che sono state evidenziate in carattere di colore rosso.
Grazie Sindaco.
Non vedo interventi questo adeguamento normativo, nemmeno dichiarazioni di voto, quindi chi è favorevole a approvare le modifiche al testo unico delle entrate tributarie comunali così come richiesta alzi la mano?
Contrari nessuno per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole contrari, nessuno all'unanimità, passiamo al punto 8 approvazione del Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate patrimoniali comunali ancora la parola al Sindaco.
È la legge,
È approvato.
Scusa scusami.
La legge del 28 dicembre 2001 numero 488 stabilisce che gli enti locali possono deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi, le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché i regolamenti relativi alle entrate.
Relativi alle entrate, e questo deve essere fatto entro la data per la dev'della, per la deliberazione del bilancio di previsione e la data di oggi e, secondo la legge 160 del 2019,
La riscossione coattiva delle entrate comunali possono essere gestite con l'introduzione dell'accertamento esecutivo, col quale si unificano in un unico provvedimento sia l'accertamento che il titolo esecutivo, quindi la cartella di pagamento o l'ingiunzione di pagamento.
E in particolare l'articolo 1 della legge della legge 160, stabilisce le modalità di rateazione per le somme dovute e dispone che il Comune può regolamentare le condizioni e modalità di rateizzazione delle somme dovute e.
E con particolare riferimento.
Alle entrate patrimoniali e che restano escluse dalla riforma, continuano ad essere riscossi con ruolo e con l'ingiunzione fiscale, che sono le sanzioni relative alle infrazioni del codice della strada e le sanzioni amministrative relative alla.
Alla disciplina del espressa nella legge 6 8 9 del 1981.
Il Comune, quindi, può autonomamente di fare le proprie entrate, disciplinare le proprie entrate e le modalità di riscossione, e quindi ariv ha ritenuto necessario adottare un regolamento per la disciplina delle entrate patrimoniali che viene proposto qui nel nel regolamento, un attimo che lo prendo nel regolamento e viene,
Viene definita la la differenti ben chiarita la differenza per le entrate patrimoniali di diritto pubblico, che sono rappresentate dai dai proventi derivanti dal godimento dei pubblici servizi connessi con l'ordinaria attività istituzionale, come il canone unico patrimoniale, le tariffe dei servizi educativi scolastici, le tariffe della luce votiva, le tariffe per le palestre e impianti sportivi, le tariffe dei servizi sociali e cimiteriali le sale comunali e gli oneri di urbanizzazione.
Le sanzioni amministrative, le sanzioni per le costruzioni abusive, le sanzioni in materia urbanistica, edilizia e le sanzioni relative a violazioni dei regolamenti comunali e le infrazioni al codice della strada vengono definiti e invece entrate patrimoniali di diritto privato tutte quelle che sono relative per esempio il canone di locazione non derivanti da atti concessori nel regolamento. Sì, ben insieme a molte altre.
Caratteristiche vengono definiti gli importi minimi, quindi si stabilisce di non procedere di norma l'emissione di bollette o altri tipi di documenti e di importo inferiore a euro 12, né per la riscossione delle quali si rimanda alla prima scadenza utile successiva, unitamente a ulteriori somme a debito nel frattempo maturate e per quanto riguarda le dilazioni e rateizzazioni il debitore,
È ammesso, previa sottoscrizione dell'atto di impegno al pagamento, alla rateizzazione, in presenza di condizioni oggi.
Condizioni di sussistenza di una situazione di difficoltà economica risultante da apposita documentazione e che incide negativamente sulle disponibilità economica e finanziaria dell'obbligato o sulla possibilità di estinguere il debito in un'unica seduta. Soluzione e inoltre può essere oggetto, cioè può essere motivazione di autorizzazione alla rateizzazione. L'inesistenza di Morolli morosità relative a precedenti rateizzazioni o dilazioni per quanto riguarda la le valuti, la valutazione per le rateizzazioni, l'importo minimo del debito e deve essere di euro 100. La durata massima di 12 di 12 mesi di rateizzazione per debiti fino a euro 6.000 per debiti superiori a euro 6.000 fino a 20.000 durata massima della rateizzazione di 24 mesi per debiti superiori ai 20.000 durata massima rateizzazione di 36 mesi si sancisce anche la decadenza del beneficio concesso nel caso di mancato pagamento alla scadenza della prima rata o successivamente di due rate consecutive.
E in caso di decadenza, naturalmente, l'importo ancora dovuto è immediatamente automaticamente riscuotibile in unica soluzione.
E sulle somme rateizzate si ha l'applicazione.
Degli interessi legali fissati ai sensi dell'articolo 1.284 del codice civile, l'Iraq le rate scadono ogni norma l'ultimo giorno del mese e il relativo ammontare non può essere inferiore a euro 25.
L'avviso di accertamento alle entrate patrimoniali dell'ente ha emesso dal medesimo ente o ad eventuali soggetti affidatari.
E deve contenere anche l'intimazione ad adempiere all'obbligo di pagamento degli importi di stesse negli stessi indicati, il pagamento deve avvenire entro il termine di 60 giorni dalla notifica dell'atto finalizzato alla riscossione. Gli atti devono Oltos altresì recare espressamente l'indicazione che gli stessi costituiscono titolo esecutivo idoneo ad attivare le procedure esecutive cautelari.
Gli atti acquistano efficacia di titolo esecutivo senza preventiva notifica della cartella di pagamento o dell'ingiunzione fiscale sugli atti vengono vengono aggiunte una quota denominata oneri di riscossione, è a carico del debitore pari al 3% delle somme dovute fino a un massimo di 300 euro è oppure è pari al 6% delle somme dovute in caso di pagamento oltre il termine dei 60 giorni fino a un massimo di 600 euro e poi viene identificata una quota determinata spese di notifica ed esecutive che comprende il costo della notifica degli atti.
Su tutte le somme, di qualunque natura, escluse le sanzioni e gli interessi e le spese di notifica, gli oneri di riscossione si applicano gli interessi di mora che sono di regola nel caso di ritardato pagamento, questo, molto sinteticamente, è il Regolamento del quale ci vogliamo dotare grazie.
Grazie Sindaco e vedo la richiesta del Consigliere Falcone, prego.
Sì, grazie Presidente, vorrei portare all'attenzione della Giunta dei degli uffici che magari hanno presentato questo regolamento, e anche dei colleghi Consiglieri che secondo me, secondo noi.
Manca di oggettività, nel senso che se io leggo l'articolo 8 no, rateizzazioni, dilatazione di pagamento, dilazioni di pagamento al punto a mi dice che.
Sussiste sussistenza di una situazione di difficoltà economica risultante da apposita documentazione comprovante lo stato di disagio o valutata dall'Ufficio okay e poi mi fa gli scaglioni, giustamente mi dice, se uno ha un debito fino a 6.000 euro in 12 mesi. Mi deve pagare, ma manca l'oggettività, cioè di una presentazione ISE, perché se io guadagno 10.000 euro e ho preso una multa cinque anni fa che nel corso degli anni mi è diventata 4.005 mila euro, ma un ISEE con tre figli affitto, eccetera tu mi chiedi 500 euro al mese. Io non ce la faccio, ti posso dimostrare i documenti, ma alla fine è sempre alla valutazione del funzionario dell'ufficio. Voglio essere un po' più cattivo se al funzionario dell'ufficio magari non gli ho dato la precedenza e questo ce l'ha con me mi valuta in un certo modo, quindi, secondo me, andrebbero visti dei temi in questo, visto che un regolamento dei tempi più larghi per le fasce più deboli, perché chiunque ha preso una multa io stesso sono andato a pagare una multa 680 euro e la multa originaria era 85 euro. Non mi è mai arrivata. Ho perso il non l'ho. Ritirata, imposta, eccetera eccetera. Quindi un'idea, la lancio lì poter poteva essere che fino a 10.000 euro in 24 mesi, se si ha un ISEE sotto i 20.000 oppure 18 mesi, se si ha un Isee sopra i 20.000 da 10.000 a 20.000 euro 36 mesi per un ISEE sotto i 20.030 mesi per un ISEE sopra i 20.000, insomma legare a una oggettività e a uno a un a una regola visto che stiamo facendo un regolamento che mi dica anche in base al soggetto che ho davanti e al alla propria capacità di pagare perché altrimenti se io ho un soggetto,
Come dicevo prima, che non ha la capacità di mettere da parte 505 12 60 500 euro al mese, quei soldi non li incasserò mai, magari se gli do due anni perché messo così magari incasso 200 300 euro al mese. Visto che stiamo parlando di un Regolamento, si potrebbe ripensare in questa direzione grazie.
Consigliere carestia, prego.
Ma io parto da un presupposto che questo non è un Regolamento obbligatorio per i Comuni, come ha detto il Sindaco, agli enti Pos possono approvarlo.
Andando nello specifico del regolamento, cos'è che si modifica sostanzialmente rispetto a quello che adesso oggi fa il Comune?
Le rateizzazioni mi risulta che lei fa ne ha fatta una 10 anni.
Anzi, questo emendamento diventa estremamente pericoloso perché dice quello è superiore a 20.000 euro, ad una rateizzazione del massimo di 36 mesi, cioè tre anni.
Il Comune ha fatto, come diceva il Sindaco, su una una somala, deve percepire, ha fatto dei degli interessi no sull'intera somma, ma sui man man mano che pagano il Regolamento prevede addirittura gli interessi legali su tutta l'intera, somma che si deve,
Quando dicevo la contraddizione, forse una mano non sa quello che fa quell'altra.
Io, a questo punto, se si va in vigore questo Regolamento, chiederò alla società FC se c'è un atto di assenso è un è un atto in cui ha accettato la proposta della rateizzazione di 10 anni, con tutto quello che ne comporta e la fideiussione presentata se non rientra in questa in questa di questa Grid griglia qua state attenti vi state giocando, ho potuto,
Qual è l'elemento di diversità rispetto ad oggi, il cosiddetto accertamento esecutivo,
Ma io mi a volte voi siete abbastanza da un turista politico, mi risulta che siete molto lassiste sulla questione dei contribuenti, qui addirittura volete far saltare una fase che estremamente importante. Voi sapete oggi come oggi cos'è l'accertamento sono su 90 giorni in cui il contribuente può contestare, si sbaglia, la pubblica amministrazione nelle sbagliano può contestare i dati che l'alcune dichiarazioni di di gli dà, quindi c'è ovunque. Si apre una fase di a un'apertura se dopo 60 90 giorni l'Amministrazione conferma la sua decisione o comunque le argomentazioni del contributo portano, sono fondate, si avvia con la procedura esecutiva. In questo modo, addirittura non date il più. La possibilità di poter controbattere o difendere al contribuente, cioè diritti del contribuente, vengono cancellati, peraltro estremamente pericoloso, perché si incentiva poi il contenzioso.
Perché poi, se a questo punto 1 che diventa un accertamento diventa esecutivo l'unica arma che gli rimane andare alle commissioni tributarie o andare al Tribunale civile o aprire un contenzioso, è questo che vogliamo dare noi, a Castiglione, e fare in modo che di semplificare la vita ai contribuenti, siccome è un po', è sostanzialmente un Regolamento che non è obbligatorio per legge,
Può molti Comuni che l'hanno giustamente c'è una certa flessibilità in situazioni disagiate, il Comune opera già delle rateizzazioni,
E opera adesso io ho portato l'esempio massimo dei 10 anni AFC Castiglione, ma penso che, anche per quanto riguarda i nostri contribuenti, cittadini castiglionesi in situazioni di morosità, danno la possibilità di rateizzare dagli affitti a quanto a quant'altro e sulla base di questa operare per me questo è un Regolamento che non vale la pena farlo ed è estremamente negativo perché lede i diritti dei contribuenti in un modo chiaro.
Grazie, vi sono altri interventi.
Intanto do la parola al Sindaco, prego.
Io.
Ho sentito gli interventi e questo regolamento, ho ritenuto necessario per.
E rendere più automatici alcuni passaggi che normalmente sono gestiti con fasi successive, ma portano esattamente allo stesso risultato e, per quanto riguarda il discorso della comunque dilazione o variazioni di dilazione, viene comunque lasciata la facoltà responsabile dell'entrata di concedere dilazioni, anche in deroga ai limiti della situazioni personali, sociali, economiche di particolare gravità o qualora l'importo non sia stata de visu sia tale da risultare difficile per l'erogazione in un'unica soluzione, quindi, esiste comunque lo spazio per poter risolvere problematiche come quelle che diceva il dottor Falcone per situazioni di difficile soluzione.
E in questo caso si supera la la la il raddoppiamento di un iter che.
Consente al contribuente di.
Passare automaticamente a una fase di rateizzazione che precedentemente doveva richiedere e che spesso e volentieri non riusciva neanche a richiedere perché non c'erano più i tempi per farlo e quant'altro quindi.
E riteniamo che che questa questa soluzione vada piuttosto nel nel nel nella direzione della tutela del contribuente e di consenso. Alla insomma, ha facilitazione alla pagamento rateale del del della del debito la proposta di sui valori da di 6.000 euro di fare due anni invece che un anno. Dico potrebbe anche essere.
Valutabile questo Regolamento non c'era, partiamo così e poi possiamo vedere, anche se negli anni prossimi eh sì, sì sì o si ha la possibilità di correggerlo, rettificarlo, questo non non stiamo, non stiamo scolpendo nella pietra, nulla però dotarci di un Regolamento, dotarci di limiti, dotarci formalmente di questa possibilità. Credo che sia un passo anche di civiltà che vada a vantaggio del contribuente, non tanto a svantaggio,
Grazie, vi sono interventi.
No, allora dichiarazione di voto.
Se ve ne sono consigliere, carestia Rixi noi Conflent, nonostante la risposta del Sindaco, confermiamo pienamente il nostro voto contrario, soprattutto perché non è vero che si agevola il contribuente, vi si toglie una fase importante al contribuente. Deve poter rivendicare dei suoi diritti e sappiamo benissimo le pubbliche amministrazioni non è infallibile. Abbiamo verificato molte volte che fanno degli errori, come tutte le persone umane e la fase di accertamento, e la fase successiva permette al contribuente di poter correggere of o raddrizzare il tiro dal punto dal punto di vista dell'accertamento. In questo modo, invece, è quello che dice la pubblica amministrazione, è quello è il contribuente poveretto. Per poter discutere, rivendicare i suoi diritti deve andare nel tribunale o deve andare nelle Commissioni tributarie, cioè aprire una fase di contenzioso.
Questo motivo, secondo me, questo Regolamento è secondo me negativo per quanto riguarda i contribuenti castiglionesi.
Altre dichiarazioni di voto, oltre a quelle che immaginiamo.
A meno che non siano diverse, quindi non ve ne sono, metto in votazione il punto 8, chi è favorevole alzi la mano?
Contrari volge, socialiste, Sacile, astenuti, Falcone e Güden per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari oggi Theristis, argine, astenuti Falcone e Gudden, con 12 voti a favore, 3 contrari e 2 astenuti, il provvedimento è approvato, passiamo al punto al punto 9 di 19.
Allora, verifica della quantità e qualità di aree fabbricabili da destinare a residenza, attività produttive e terziarie per l'anno 2025 la parola al vicesindaco Assessore, onorevole Dara, prego.
Sì, grazie Presidente, mi scuso se l'intervento sarà molto lungo e intenso, di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziarie non me ne sono grazie.
Abbiamo approvato la concisione e entriamo nel dibattito.
Il dibattito non c'è la dichiarazione di voto, nemmeno quindi chi è favorevole ad approvare questa questa delibera alzi la mano.
Approviamo.
Approviamo potrà.
Contrari nessuno astenuti, nessuno astenuti nessuno e per l'immediata eseguibilità.
Contrari.
Boh, allora il punto 9 è approvato all'unanimità, andiamo al punto 10 Esame e approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione Sezione strategica 22 27, sezione operativa 25 e 27, la parola al Sindaco.
Naturalmente, come sapete, e il principio contabile della programmazione prevede che ciascun Ente adotti un documento unico di programmazione che costituisce uno dei più importanti strumenti di programmazione il documento doveva essere presentato entro il 31 luglio 2, mi entro il 31 luglio di ogni anno all'approvazione del Consiglio comunale e potrà essere oggetto di modifiche.
È il Consiglio comunale ha già approvato il Documento di Programmazione sezione strategica e sezione operativa 2022 2027 a settimana strategica 2025 2027 quella operativa e oggi siamo chiamati a esaminare e approvare la nota di aggiornamento, si è o si ha l'esigenza di approvare tale aggiornamento propedeuticamente all'approvazione del bilancio di previsione per il 25 27 che vedremo al punto successivo.
Il DUP contiene tutti gli indirizzi strategici operativi fondamentali per la formazione delle previsioni economico finanziarie su cui si basa il bilancio rispetto al documento approvato lo scorso settembre, è stata interamente aggiornata la parte introduttiva che analizza il contesto interno esterne dell'Ente e in particolare sono state aggiornate e riviste le previsioni macroeconomiche nella notte di aggiornamento.
Che ti vengono desunte dalla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza del Governo, sono stati aggiornati i dati strutturali dell'ente aggiornati alla data del 30 settembre 2024. È stata rivista integralmente la sezione relativa ai dati economici e finanziari sulla base delle nuove previsioni del bilancio 2025 2027,
È stato aggiornato il Piano triennale delle opere 2025 2027 e il Piano delle alienazioni e valorizzazioni 2005 e il 2027. Sono stati aggiornati gli obiettivi strategici operativi in cui sono state modificate alcune tempistiche di programmazione di alcuni interventi.
Se volete, andiamo nel dettaglio, ma la maggior parte commerciale delle modifiche che sono quelle che vi ho segnalato.
Direi di lasciare ai Consiglieri il tempo commenti perché poi, dopo rianalizzato, li analizzeremo tutti questi passaggi anche durante l'analisi del bilancio di previsione.
Grazie Sindaco.
Se vi sono.
Interventi.
Lo vedo.
Non ho capito se lei vuole intervenire o meno, no, no, no, va bene, non vedo interventi, anzi è un intervento, ma non sia un intervento per accennare un qualcosa sul documento DUP.
Voi sapete benissimo che è fondamentalmente rispecchiare le linee di mandato di questa maggioranza, poi declinata tutti gli anni aggiornata, molte volte gli aggiornamenti sono stati anche per le questioni di legge.
Tipo molte opere pubbliche sono state inserite su beneficio dei finanziamenti del PNRR.
Io piuttosto entrando nel merito del bilancio che discuteremo successivamente, perché poi c'è una proiezione triennale e poi sono le cose che poi ci interessano, che saranno quelle che ci porteranno poi fino al 2027, che poi è la conclusione del di questo mandato. È indubbio che il DUP non contiene tutta una serie di proposte per noi prioritarie e che erano parte del nostro programma elettorale, ma è giusto che la maggioranza della possibilità di poter esplicitare e concretizzare quelli che sono stati gli indirizzi che gli elettori gli hanno dato che hanno approvato bene, non vedo altri interventi. Dichiarazioni di voto a questo punto mi sembra di averne già recepita una.
Quindi chi è favorevole ad approvare la nota di aggiornamento al Documento unico programmazione Sezione del 2022 2026 Sezione operativa 2025 2027 alzi la mano.
Contrari, Bosio, carristi e Sarcina, astenuti Falcone Güden per l'immediata eseguibilità chi è favorevole?
Contrari, Böge, localiste, Sarcina, astenuti Falcone e good temi e quindi il provvedimento è approvato con 12 voti a favore, 3 contrari, 2 astenuti anche per l'immediata eseguibilità, passiamo al punto 11 di 19 esame del bilancio.
Di Micco, se è possibile, chiedo una pausa di un secondo punto, sono.
Ma come?
Ah, sì, sì, allora propongo una una pausa di cinque minuti che viene accolta dal all'unanimità.
Pensavo che fosse l'occasione di mangiare un po' una fetta di panettone, ma invece mi sono sbagliato, e.
È appunto Consiglieri potevano.
Portarlo va bene, allora silenzio, grazie.
Consiglieri.
Morandi Morandi e e Tinazzi, se vogliono prendere i loro posti, oppure scambiarli.
No, no, light, o cominciamo.
Non facciamo queste battutacce di infimo ordine.
E iniziamo il dibattito del punto 11 all'ordine del giorno, dando la parola al Sindaco, prego, allora siamo alla all'esame del Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027, il l'argomento è particolarmente elaborato, chiedo fin d'ora, Presidente, la possibilità di essere affiancato dalla dottoressa Tebaldini, prego dottoressa venga leggendo le cedo il posto che ha preparato.
Sì o no.
Uno dei due.
Dottoressa della holding, che.
Prima di dimenticarmi alla fine della trattazione, lo voglio ringraziare per il grandissimo lavoro svolto. Anche quest'anno il Comune di Castiglione delle Stiviere arriva alla presentazione del bilancio di previsione prima del 31 12 e con il pieno rispetto di tutte le normative, sapete benissimo che l'attività è un'attività particolarmente impegnativa che è partita.
Oltre a tre mesi fa e quindi ha superato i vari passaggi, è stato predisposto il bilancio tecnico trasmesso ai responsabili con richieste di previsioni di bilancio e.
È è stata è stata fatta tutta la valutazione conseguente.
È la costruzione del bilancio, è partita ormai tre mesi fa,
Oltretutto, prima di avere tutte le informazioni circa le disposizioni contenute nella legge di bilancio, che a oggi è ancora in fase di.
Definizione completa,
Soprattutto le disposizioni per gli enti locali per il concorso alla finanza pubblica.
Una nuova disposizione che si aggiunge alle 2 già approvate con norme,
Per precedenti, certamente avrà influenza sul sul bilancio nostro come di quello di tutti gli enti locali, e per arrivare alla preparare di predisposizione del bilancio sono state approvate le varie delibere relative alle tariffe relative al agli sportelli unici per l'edilizia, le tariffe per la cultura e biblioteca e sport, le tariffe dei servizi a tornare per due terzi delle tariffe del settore Servizi alla Persona,
Le tariffe relative al costo di costruzione per i nuovi edifici, i valori di monetizzazione delle aree standard, le soglie di attenzione per la determinazione del costo di costruzione, l'importo del rimborso forfetario annuo per l'utilizzo di energia elettrica nell'ambito del mercato settimanale e, come abbiamo visto nelle delibere precedenti, è volontà dell'Amministrazione. È stata confermata l'addizionale comunale IRPEF, approvata nel 2024 anche per il 25, così come sono state confermate le aliquote e detrazioni IMU approvate per il 24 anche tra i 25 e nel penultimo punto abbiamo sancito ancora una volta l'assenza di aree e fabbricati destinati alla residenza, alle attività produttive e terziarie da cedere in diritto di superficie o di proprietà. Per quanto riguarda il i metodi tariffari per i rifiuti, sapete che ARERA ha delineato il metodo tariffario dei rifiuti per il secondo periodo con il periodo regolatorio 2022 2025 e il costo per il servizio di igiene urbana e il conseguente piano tariffario sono quantificati per il 2025 sulla base delle regole del del del metodo tariffario.
E noi però dovremmo rideterminare le tariffe in modo esatto entro il 30 aprile 2025, a seguito della condivisione del piano economico finanziario di Indecast.
Per quanto riguarda il bilancio, abbiamo predisposto delle slide che sintetizzano più possibile i vari punti.
Partiamo, per quanto riguarda il quadro di verifica degli equilibri di competenza per la previsione nel 2025 dalla parte corrente in cui sono previste entrate complessive per 21 milioni 464.450.
Di cui 12 milioni 698 7 700 al Titolo 1, Entrate correnti di natura tributaria e contributiva perequativa 1 milione 416 come entrate da trasferimenti correnti, 7 milioni 349.230 entrate extra tributarie per quanto riguarda le spese, sono previste spese correnti complessive per 21 milioni 988 625, di cui 20 milioni 981 0 29 al titolo 1 e 1 milione 7.596 per rimborso di prestiti.
Per quanto riguarda la parte investimenti in conto capitale,
Sono previsti investimenti, sono previste entrate totali per 26 milioni, 387 729 delle quali 24 milioni 387 729 per entrate in conto capitale, 1 milione per entrate da riduzione di attività finanziarie e 1 milione per l'accensione di prestiti le spese e naturalmente la fanno da padrone le spese relative al PNRR spese in conto capitale per 24 milioni 863 5 5 4 e spese per incremento di attività finanziarie per 1 milione il totale delle spese è 25 milioni 863 554,
Relativamente a alla parte servizi per conto terzi, entrate per conto terzi e partite di giro 7.000 euro e 0 97 pari alle spese.
Vediamo come sono costituite le entrate di parte corrente per il Comune di Castiglione delle Stiviere, come dicevamo all'ente, arrivano entrate per 20 milioni 0 47 930 è da entrate tributarie, entrate extratributarie, contributo può rapito il cittadino e il contributo che ho pro capite.
Dallo Stato e altri.
Per un totale di cui dicevo 20 milioni 0 47 9 e 30 e trasferimenti da Stato Regione provincia per 1 milione e 416 520 le entrate del bilancio le vediamo in forma grafica, entrate correnti di natura tributaria e contributiva perequativa, 12 milioni 198 700 trasferimenti correnti, dicevamo 1 milione 416 entrate extratributarie, 7 milioni 349 230 entrate in conto capitale PNRR naturalmente tantissimo PNRR. 24 milioni 387 729 entrate da riduzione di attività finanziarie, 1 milione accensione di prestiti previsto 1 milione per un totale di entrate di 47 milioni 852 180.
Sempre che praticamente vediamo le spese spese correnti previste per 20 milioni 981 0 29 spese in conto capitale, ne abbiamo appena visto il 24 milioni 863 554 spese per incremento di attività finanziarie, 1 milione al rimborso di prestiti 1 milione 007 596 totale 47 milioni 850 280,
Vediamo è il principale delle principali voci relative al bilancio per le spese correnti, destinazione delle spese correnti la fanno da padrone, naturalmente, e il 24,08% dei servizi istituzionali e generali di gestione per 5 milioni 0 52 197, a seguire ordine pubblico e sicurezza al 6 e 60% per 1 milione 384 548, l'istruzione e il diritto allo studio per 2 milioni 401 360, l'11,45%, la tutela valorizzazione dei beni e attività culturali e per 686 milioni 686.378 al 3,27%, le politiche giovanili sport e tempo libero lo 0,68% per 142.000 0 e 50 il turismo 308.367 alunni 47%.
L'assetto del territorio ed edilizia abitativa 457.719 il 2,18%. Lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio dell'ambiente. Qui c'è dentro il piano economico finanziario dei rifiuti per 3 milioni 607 317 e il 17,19%, il trasporto e il diritto alla mobilità per 968 307 a 4,62%, il soccorso civile, 13.000 euro, Protezione civile 0,06% i diritti sociali, politiche, sociali e della famiglia dopo la spesa, la spesa per servizi istituzionali e di gestione è la spesa più importante per 3 milioni 843.462 al 18,32%, la tutela della salute per 7.000 euro, lo sviluppo economico e competitività per 72.005 651 lo 0 35% Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca, 1.000 euro, energia e diversificazione delle fonti energetiche, 8.000 100 euro fonti, Fondi e accantonamenti per 2000 zero 27 574 totale, del bilancio delle spese correnti 20 milioni 981 0 29. Vediamo un dettaglio relativamente alla incremento della spesa sociale, che negli ultimi anni, come dicevo, in premessa e ha avuto un costante incremento passando analizziamo dal 2022 ad oggi.
Dai 2 milioni 601.263 del 2022 ai 3000000 zero 41 nuove 96 dell'assestato 2024 e ai 2 milioni 229.000 previsti per il 25 vediamo incrementi importanti relativamente alle rette di ricovero minori in istituto, che passano dai 390.000 zero 28 del 22 ai 426.800 del 24 e abbiamo fissato una previsione su 370.000 per il 25, le rette di ricovero per anziani, che sono stabili o in leggera diminuzione da 150.000 nel 22 a 128.000 per il 24 previsti 116 nel 25.
Le rette per disabili e il trasporto per disabili, che è a carico degli enti che sono passate da 776.367 nel 22 a 890.817 nell'assestato 24 e o previste 880.000 del 25 e i servizi di assistenza domiciliare per 122.716 nel 22 passati a 112.024 previsti 114.727 del 25, così come anche.
È sempre i servizi di assistenza domiciliare.
Da 84 1991 A 89.587 previsti 101, la stanziamento del 2024 101.000 e una previsione da 93.000 nel 2025 significativo i servizi di assistenza scolastica, compreso assistenza al persona che nel 2022 erano,
Sono stati rendicontati 577.342 passati a 686.946 nel 23 a uno stanziamento assestato DAS 811.520 nel 24 e una previsione da 794.800 per il 25. Questi sono molto significativi e i corrispettivi invece per la gestione in concessione ad Aspam dell'asilo nido che sono stabili, passando da 444.135 nel 22 a 461.000 0 57, previsti per il 25.
Per quanto riguarda gli investimenti, acquisiremo risorse da concessioni edilizie per 590.000 euro, contributi da altri Enti per 6 milioni 319 0 54 e avremmo altre entrate per 1 milione 954 1.500 e che trasformeremo in investimenti per 8 milioni 680 554 dei lavori per lavori pubblici, 108.000 euro per beni mobili, 75.000 per altri investimenti una spesa pro capite per l'anno 2025 prevista per 368 euro per ogni abitante ancora uno sguardo al bilancio pluriennale 2024 2025 2027 in cui vediamo gli emendamenti nei tre anni successivi.
Ah scusate anche graficamente. Per quanto riguarda il Titolo 1 passerella, passeremo nel 2020 dal dai 12 milioni 698 1.700 del 2025 ai 12 milioni 302 626 del 26 ai 12 milioni 208 895 del 27 come entrate, mentre le spese al Titolo 1 saranno relative ai saranno quantificate in 20 milioni 981 0 29 nel 25 20 milioni 548 CEE 35 del 26 20 milioni 597 433 del 27,
È entrate al Titolo 2, come dicevamo 1 milione 416 520 pratiche, 25 previsti 1 milione 389 758.
Nel 26 1 milione 371 8 64, dal 27 al Titolo 3.
Entrate per 7 milioni 349 230 del 25 6000000 695 172 del 26 6 milioni 692 809 del 27 Titolo 4 entrate per quanto riguarda gli investimenti in conto capitale. 24.387 729 del 25 poi calano le 26 a 5 milioni 9 58 2 98 per assestarsi del 27 a 3 milioni 623 786 Titolo quinto Titolo sesto 1 milione e, come abbiamo detto, il totale delle entrate quindi previste tra i 25 e 47 852 180, per poi ri ri riportarsi gradualmente verso la la la la nostra, diciamo il nostro trend normale da 26 milioni 615 8 54 26 e 24 milioni 167 nel.
Nel 27.
Passerei a fare un'analisi delle opere comprese nel Piano triennale e annuale delle opere pubbliche, abbiamo messo in prima istanza i progetti relativi a quanto rimane per il PNRR, quindi sul 2025 avremo 2000000 e 100 previsti per la riqualificazione del Palazzo Zappaglia, 816.000 euro previsti per la costruzione della mensa del polo scolastico di San Pietro,
È 1 milione e 800.000 euro per quanto riguarda l'adeguamento strutturale per il miglioramento sismico della scuola primaria, Cesare Battisti,
Che poi verrà riportato per ulteriori 394.512 anche sul 26, poi abbiamo altre opere che non fanno parte del del del del PNRR sul palazzo Gonzaga. Confermiamo la necessità del terzo stralcio di adeguamento sismico architettonico della sede municipale per 1 milione di euro.
Confermiamo la regolarizzazione contabile e la realizzazione dell'opera nel campo della viabilità finanziate con scomputo. I permessi di costruire per 1 milione all'anno 2025 2026 2027 e la riqualificazione dell'ex casa del fascio per 1 milione e mezzo nel 25,
Che dovrebbe Corcos seguire alla all'intervento di.
Di completamento di Palazzo Zappaglia,
Confermiamo interventi su miglioramento, circolazione, manutenzione straordinaria, strade ciclabili, marciapiedi.
Per 600.000 euro per ogni anno 2025 2026 2027.
Non ci saranno più manutenzione ordinaria delle piazze incarichi professionali per la realizzazione del PEEP e l'attuazione del PIP per 15 milioni l'abbiamo visto confermiamo sul 2027 la realizzazione della ciclabile su via Croce Rossa e per il 2026, la realizzazione della rotonda di via Zoppi accesso zona industriale sud per 350.000 euro e confermiamo gli accantonamenti e gli investimenti relativi alla sistemazione dell'area C continenti primo lotto per 200.000 euro nel 25, poi 300.000 euro fu 26 e 300.000 euro su 27 e la messa in sicurezza della scuola di infanzia di frazione Gozzolina con adeguamento sismico, efficientamento energetico per 1 milione e mezzo prevista nel 26 e il consolidamento strutturale del miglioramento sismico.
Delle opere di restauro e risanamento conservativo della biblioteca comunale corpo centrale per 800.000 euro, previsto nel 26 e la riqualificazione degli edifici comunali sulle nuove aree demaniali acquisita al patrimonio di Montecorona per 330.000 euro, posizionata sul 2026, la manutenzione straordinaria all'interno del cimitero con investimenti per 200.000 euro nel 25 150.000 euro da 26 150.000 euro 27 gli interventi per quanto riguarda la nuova rotatoria all'incrocio di via di via Gerra via Mazzini di e Casalini per 350.000 euro, prevista già dal 25 e poi abbiamo posizionato sul 27 la e il rifacimento della pista di atletica di atletica leggera per 800.000 euro, esistono poi una serie di spese di investimento residuali.
Relative all'acquisto di attrezzature e licenze software, al contributo in conto capitale per le opere religiose, le barriere architettoniche e le opere ambientali e UTR auliche e di progettazione. Le manutenzioni straordinarie per strade immobili per un totale nel 2026 25 dito, 297.000 euro nel 26 di 233.500 nel 27 di 223.501 sguardo alle opere finanziate con i fondi PNRR perché, oltre che il nostro.
L'interesse e anche un'operazione dovuta a livello normativo. Quella di avere il prefetto, il controllo sull'avanzamento di questi interventi, l'intervento relativo alla riqualificazione di Palazzo Zappaglia e via Zanardelli, che ha un importo complessivo di 5 milioni e 500.000 euro e prevede un cronoprogramma da 3 milioni 400.000 euro nel 20.
Entro il 20 qua entro la fine delle 24 2 milioni e 100.000 sul 25 e i lavori sono in corso di esecuzione per quanto riguarda gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Perché che cubava anno 2 milioni 749.200 intervento è concluso per quanto riguarda gli appartamenti di proprietà comunale e le manutenzioni straordinarie, anche in questo caso l'intervento è concluso. Per quanto riguarda l'asilo nido, il cucciolo la ristrutturazione in via Montessori.
E abbiamo in fase di conclusione che è prevista entro la fine dell'anno il polo scolastico di San Pietro e via Donato beh, per il nuovo servizio di mensa scolastica per un importo complessivo di 2 milioni 844.000 463 è in fase di esecuzione. È stato rendicontato il primo SAL e per quanto riguarda gli alloggi comunali, l'ulteriore finanziamento per la manutenzione straordinaria, per un totale di.
2 milioni e 50.000, l'intervento è concluso.
Continuiamo con l'adeguamento strutturale per il miglioramento sismico della scuola, Cesare Battisti, un importo complessivo di 3 milioni 293.963 è in fase di esecuzione, è già stato liquidato il primo SAL per un importo pagato totale di 481.853.
L'ultima l'ultimo valore relativo agli appartamenti di proprietà chiede che è previsto in conclusione, entro il 31 12 2025 è in fase di conclusione, che è prevista entro la fine di gennaio 2025 per gli ulteriori 130.000 euro, anno che abbiamo portato in questi ultimi anni.
Abbiamo poi l'ampliamento dell'asilo nido.
Di Staffolo e per un importo complessivo di 2 milioni 914.000,
Postati sul 2022 2023 e il 2024 sono stati.
Aggiudicati i lavori è stato quindi richiesto l'anticipazione del 30% per.
Prego i lavori, l'ampliamento dell'asilo nido di Staffolo, allora no, quello precedente era l'ampliamento ed è sempre stato, insomma, sono due contributi.
Eh sì, un ampliamento, l'altro è la realizzazione, siamo a livello del progetto esecutivo.
E ricordo che abbiamo anche avuto.
Alcuni interventi di di relativi alla digitalizzazione del della fine della Amministrazione, finanziati col PNRR.
La fase di migrazione al Cloud e dei servizi digitali è concluso, l'intervento è in attesa di asseverazione, la piattaforma digitale nazionale dei dati è già stato asseverato, l'estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale, SPID e carta d'identità digitale elettronica, è già stato asseverato l'applicazione del dell'app I O,
È stata già separata il miglioramento della esperienza d'uso del sito e dei servizi digitali per il cittadino, quindi la l'aggiornamento del sito comunale e in attesa di asseverazione, la piattaforma per le notifiche digitali è già stata asseverata. La piattaforma pagoPA è già stata asseverata, manca l'estensione dell'utilizzo dell'Anagrafe nazionale digitale e lo all'adesione allo stato civile digitale. Per i Comuni, che è in attesa di decreto di finanziamento,
Questi i dati relativi al al bilancio, sinceramente non avrei molte altre cose da dire, attendo naturalmente gli interventi dei Consiglieri, grazie.
Grazie Sindaco e allora do la parola ai signori Consiglieri per gli interventi.
Consigliere Caristi e chiede la parola, prego.
Ma se insomma, io ringrazio il Sindaco per questa esposizione abbastanza esauriente.
E prima di entrare nel merito del bilancio di previsione del prossimo anno, cioè del triennio.
Penso che vada fatta una una spartizione.
Ragionare su quelli che sono i progetti e i finanziamenti del PNRR, per quanto riguarda poi quello che ci sarà successivamente, ormai siamo quasi alla fine alla conclusione.
Ho apprezzato e prendo atto positivamente che i progetti piazzale, perenne del PNRR sono a buon punto, diciamo.
Semmai si sarà un problema successivo, cosa che il Governo non ha neanche pensato per molte opere, poi non è soltanto costi dell'opera, poi ci saranno i costi aggiuntivi di gestione di queste opere, che non sono previste, anzi con i tagli che con i tagli del Governo ha affrontato non soltanto non si potranno affrontare quei costi gestionali di nuove opere per intendersi Palazzo Pazzaglia, poi alla fine significherà maggiore utenza, maggiore riscaldamento e quant'altro su due sedi, non solo personale, una serie di costi gestionali che graveranno totalmente sulle spalle dei Comuni la condizione dei comuni è quella che conosciamo anzi, se c'è da prendere dei quattrini vanno a prenderla nei Comuni. Questo Governo, nonostante l'apoteosi ai proclami, ha confermato e conferma la classica linea di dei tagli.
Laddove si possono realizzare in modo più semplice che i tagli agli enti locali viene fatto anche altrettanto. Quindi bisogna un po' separare questa roba qua e cominciare a leggere il nostro bilancio, cioè io penso che sia si avvicini il cosiddetto inverno degli investimenti per quanto riguarda il nostro Comune e basta andare a vedere alcune cifre, te ne accorgi abbastanza rapidamente, cioè noi, mentre nelle spese correnti e le entrate correnti che finanziano le spese correnti cioè che poi sono la massa economica finanziaria che finanzia.
La nostra. Le attività ordinarie del nostro Comune 25 26 27 rimangono sostanzialmente costanti. Si sono 21 in quasi 22 milioni di entrate e altrettanto di spesa nel 26 al 20 milioni dei 27 20 milioni, quindi si rimane abbastanza costante. Se invece andiamo a vedere i capitoli in conto capitale, noi vediamo che per quest'anno abbiamo delle entrate e quindi delle spese di 25 milioni, come è stato detto, il 26 e andiamo a 5 milioni e il 27 A3 migliore, cioè rientriamo in quello che è l'ordinaria amministrazione del Comune di Castiglione sugli anni di abbondanza finiscono peraltro negli nei cosiddetti 25 milioni 800.000 euro del del 25 in conto capitale ci sono ben 15 milioni virgola 5 di PIP Piani insediamenti produttivi e poi, su questo,
Che è di fatto alza la soglia dei 20, se togliamo i 15 milioni che rimangono sostanzialmente 2000000 e mezzo, che sono i contributi che vedremo sentirsi, si prendono il contributo regionale di 1 milione e mezzo per l'ex casa del fascio. Il contributo di 1 milione che dovrebbe darti lo Stato per quanto riguarda il quarto lotto della antisismico del Municipio sono 2 milioni e mezzo. Quindi a voi sapete meglio di me sono legati a una speranza, non una certezza.
Ci son dentro ancora 6 milioni e 300.000 euro di PNRR, che le cose che diceva la rata per quanto riguarda le mense e altre altre cose che incideranno che completeranno i lavori di questa, poi c'è un mutuo di 1 milione che da quello che mi risulta va nella scuola Cesare Battisti perché sono risorse aggiuntive a quelle che il PNRR ha finanziato poi gradirei sapere le ragioni e le e i fondamenti di questo di questo milione di più in cui dovremmo andare a fare il mutuo.
E quindi, sostanzialmente, se togliamo dei 25 milioni di investimento i 15 milioni del PIP, i contributi che dovranno andare alla fine, cos'è che finanzia gli pochi investimenti sono rimasti solo due finanze, sostanzialmente una quota di alienazione sono stati previsti nel triennio 1 milione 600.000 euro di alienazioni dei terreni, che poi sono 500.000 euro per ogni anno, e l'altra voce sostanziale che finanzierà quei pochi investimenti sono gli oneri di urbanizzazione. Io credo che il Sindaco si sia sbagliato nell'esposizione, perché ha detto che gli oneri di quest'anno sono 500.000, da quello che mi risulta sono 2 milioni 2 milioni e 500.000 euro, più 500.000 euro sono le monetizzazioni. È anche vero che nel 2 milioni, quindi anche da questo punto di vista, vorrei capire, visto che si parlava fino a non molto tempo fa, che abbiamo un PIL, un PGT ormai esaurito, un PGT che non permette più grandi lottizzazioni. Credo che gli ampliamenti industriali che abbiamo registrato nel 24, Amica, Chips o la pata, non credo ci sia ancora qualcosa in ballo. Chiederei io, sulla base di quelle previsioni, quali sono queste lottizzazioni o questi piani che porteranno a questo tipo di di di di entrata, anche perché quel po' di investimenti che sono previsti sulle strade, su alcune cose che poi dirò.
Sono sostanzialmente finanziate dagli oneri dalle alienazioni.
E sono le uniche voci che ci permettono di poter fare gli Inter quei 600.000 euro di interventi sulle strade e finanziato dagli oneri e dalle alienazione e tutta una serie di altre questioni.
Altri alcuni elementi flash che mi capita che vorrei segnalare.
Nella vostra discussione noi abbiamo sostanzialmente.
Abbiamo sostanzialmente nelle entrate extra tributarie che poi sono quelle sostanze dove di fatto sono i nostri, diciamo le rendite dei nostri beni, ancora una volta scriviamo 3 milioni e 6 per quanto riguarda le multe, ma perché Salvini ha aumentato il col nuovo codice della strada aumentato però sono 3 milioni e 6 se non sbaglio,
Abbiamo, come ho detto, oneri per 2 milioni e mezzo e sostanzialmente se noi andiamo a considerare e poi l'altra voce si è prestazioni professionali per 1 milione e mezzo, cioè io vorrei capire cosa cosa c'è dentro, a meno che abbiano conteggiato le persone professionale del futuro PIP visto che è di 15 milioni,
Qualcosa dovremmo mettere anche se io però faccio apro apro una parentesi su questo PIP e la seconda volta che viene messo su questo Consiglio ancora non si è capito. Anche se ha messo 15 miliardi, non è mai stato presentato un progetto di massima. Non si stava ufficialmente in quali aree del territorio è localizzato se un ampliamento dell'attuale PIP, se invece andiamo sul botteghino, quindi so dove c'è Bertani. Non non c'è una stima dei costi reali, se non una posta appostazione in bilancio tanto in entrata quanto in uscita, quindi ha un effetto neutro. Sostanzialmente però volevo capire perché poi l'altra questione, ma la variante urbanistica, viene fatta per quanto riguarda l'area People, perché da quello che mi risulta sono ancora aree agricole.
E quindi io non esiste la variante urbanistica, non esiste una stima di massima dei 15.000, se servono 15.000 milioni per fare quanti metri quadri migliaia di metri quadri bisogna trasformare, vorrei capirlo, io sento le cifre 400.500 mila metri quadri.
Come si coniuga questo aspetto con la riduzione a salvaguardia del suolo agricolo rispetto ai parametri che ci darà la Provincia e la Regione Lombardia, cioè quindi va be'la, prendo atto, viene appostata una cifra, però chiederei che ci sia un minimo di discernimento su questa roba qua.
Entro sul piano degli investimenti, come dicevo, è l'inverno degli investimenti.
Abbiamo la riproposizione papale papale del dell'intervento sul Municipio di un ulteriore 1 milione contributo dello Stato.
Abbiamo sostanzialmente l'intervento che da anni ne parliamo sul cimitero dei 200.000 euro, finanziato come core monetizzazioni, quindi vorrei ricordare che queste questi interventi si possono partire quando si realizzano le entrate, quindi vorrei capire sostanzialmente il ragionamento facevo sugli oneri.
È prevedibile 2 milioni e mezzo di oneri e quindi 500.000 euro di monetizzazione, l'ex sfascio, la cosiddetta a casa del del,
Dell'ARCI è previsto un intervento di 1 milione e mezzo contributo regionale.
Torna qui, avevamo anche preso un contributo di 500.000 euro e l'abbiamo e l'abbiamo lasciato alla Regione d'emblée, l'abbiamo lasciata dalla Regione, adesso andiamo a chiedere 1 milione e mezzo, io spero che siano concreti, ci siano elementi sostanziali rispetto a queste cose che ha scritto l'unica cosa concreta che le strade e 600.000 euro che è a sua volta viene finanziato con concessione edilizia, monetizzazione, alienazioni, cioè bisogna vendere tutta quella roba qua,
Hanno messo la cosiddetta rotatoria in via Gerra.
Con concessioni alienazioni di 350.000 euro hanno poi spostato e qui si apre tutta la questione delle ciclabili la cosiddetta si tratterà di Croce di via Croce Rossa al 27 la rotonda degli zoppi al 26. Noi sappiamo che queste robe qua poi slitteranno ancora avanti.
Hanno finalmente messo, ma ancora voglio capirlo, l'intervento dei 200.000 euro ai continenti questa sarà, purtroppo, viene finanziato con 150.000 euro di alienazioni.
E 50.000 euro di concessioni edilizie.
Allora la mia domanda ci sono pochi soldi, in questo caso l'unica roba, e di focalizzarsi su delle priorità vere e sostanziali che sono rappresenta. A nostro avviso, i 5 contiene una priorità numero 1, perché facciamo tutte le belle fotografie, Castelli, il valore Castiglioni, le fotografie nelle aiuole, ai per distesi lungo come dei coccodrilli per riprendere bene, ma ci dimentichiamo, abbiamo un quartiere e da terzo mondo e di questa roba qua non ne parliamo, anzi Castiglione esiti nessuna saracinesca, perché dà fastidio proprio avete guardare quella roba lì e forse è il caso che qualcosa dobbiamo fare. C'era l'idea di di di fare gli espropri delle aree verdi che ci permettesse di intervenire, ma devono metterci piuttosto faccio anche un mutuo su questa roba qua, ma devo intervenire perché una è una priorità assoluta rispetto al volte altre priorità tutte sopra la verità, facendo delle priorità più priorità delle alte.
Poi non parliamo.
Va beh, la questione del dell'adeguamento della scuola, Cesare Battisti. Spero che mi si darà una ragione per quanto riguarda il il migliore, poi vado a delle singole voci a flash quando dico che i soldi non ci sono. Ho detto all'inizio del mio intervento che il nostro bilancio e alla fine la spesa, ecco, diciamo le spese correnti, se ci sono 4 milioni adesso semplifico sulle spese del personale, 12 milioni per l'acquisto di beni e servizi e poi va be'ci. Sono 2 milioni per il fondo per il fondo di crediti di dubbia esigibilità, siccome le spese del Titolo 1 e 20 milioni alla fine son 2000000 che in più rispetto a queste cose, qua però, nell'ambito di questi soldi dei 12 milioni e vado a vedere che le spese legali del Comune di Castiglione sono 279.000 euro, 280.000 euro l'anno successivo vanno a 80.000, ma insomma.
Abbiamo fatto la fortuna, rivoltiamo Catia,
280.000 euro di spese legali.
Io vorrei capire e contenziosi ci sono quali sono dice che c'è un problema su cui va va va discusso.
Ecco, queste sono un po' le cose che ci permettono e ci inducono a non approvare questo bilancio, pur riconoscendo tutte le difficoltà, i problemi di far quadrare i conti, quello che si vuole, però, bisogna avere le idee chiare su quelle che sono le priorità e su dove fondamentalmente si può andare a recuperare risorse. Da questo punto di vista non vediamo un'iniziativa. È un'attività proficua e incisiva da parte di questa Giunta e da parte del Sindaco che in questo caso è ormai siamo diventati un organismo monocratico come la Provincia, dove il Sindaco ormai parla su tutto e gli altri Assessori io non so cosa ci stiano a fare se non prendere lo stipendio, tutti i BES. Grazie.
Grazie.
Ci sono altri interventi il Consigliere Falcone, prego.
Sì, grazie Presidente, intervengo per fare anch'io una piccola analisi, non avendo avuto l'opportunità di farlo in altra sede e quindi entro proprio sul discorso delle priorità.
E chiaramente il bilancio, questo è un previsionale.
Credo che siano più dei numeri messi lì e poi, nel corso dell'anno, verranno fatte delle variazioni puntuali in base a come ci si muove, capisco che non è semplice fare un bilancio previsionale di un ente e di un Comune come Castiglione delle Stiviere rispetto a quello che può essere un bilancio di una società.
Apriva.
Mi focalizzo un attimo sulle opere, anch'io distinguo il PNRR e ci mancherebbe che non fossimo in tempo. Col PNRR abbiamo investito 100 e passa mila euro in un tecnico completamente dedicato al PNRR. Nel quadro economico del PNRR viene dato un incarico a un tecnico esterno che segue quell'opera lì e quindi a una parcella di 80 100.000 euro pensiamo all'asilo nido, il Cuccio ci mancherebbe che l'architetto nonché il Sindaco di Cavriana non rispettasse i tempi. Quindi tiriamo via il PNRR, perché comunque è una cosa che tutti i Comuni hanno fatto e quindi è una cosa che.
Faccio un applauso alla nostra Amministrazione, anche noi siamo riusciti a portarlo avanti e quindi prendere degli degli edifici come Palazzo Zappaglia, che io ricordo e credo che il Sindaco se lo ricorderà bene come anche Caristia è stato utilizzato per anni e anni come alienazione per andare a far quadrare tantissimi bilanci e quindi oggi invece diventa una realtà e come castiglionese, perché io sono molto castiglionese ne sono orgoglioso, però parliamo di alienazioni. Nel 2023 dicevamo che aliena avevamo il totale delle alienazioni. Sono 1 milione 685.000 euro 940 nel 2023 dicevamo Valle Scura, 140, I 3.000 euro, siamo nel 25, siamo ancora su Valle Scura, via dottorino, nel 23 95.000 euro, ancora lì, Staffolo 224.000 euro nel 23 uguale Lotto 1 campo sportivo Cardone 270.000 euro, lotto 2 campo sportivo, Cardone e altri 270.000 euro presenti nel 23 presenti nel 25 Pisacane, presente nel 23 presentata. Il 25 non continuo perché il leitmotiv è lo stesso, quindi quanto saremo sarà brava l'Amministrazione realmente a vendere. Io me lo auguro, perché così rientrano dei fondi,
Detto questo, tutte le opere che noi andiamo a finanziare con alienazioni chiaramente capite bene che se non vendo questi lotti e del 2023 che ce li ho lì, sarà duro realizzate.
Però vado al Piano degli Interventi scorporato, no, e perché dico è un bilancio dove,
Non so quanto la maggioranza abbia discusso sulle opere da fare e quali sono le priorità, però io prendo il DUP 23 25, quindi il bilancio 23 e 25, e vedo ciclabile Croce Rossa, 500.000 euro da realizzare nel 2023 sparisce nel DUP 24 26 viene messo nel 2025 anziché 500.000 euro vengono messi i 250.000 euro.
Poi nel DUP 25 27 sparisce dal 25, sparisce dal 26 e mettiamo 250.000 euro nel 27, quindi siamo partiti nel 2023, con 500.000 euro, andiamo nel 27, con 250.000 euro 27 fine mandato, ex casa del fascio, facciamo il DUP 23 25 1 milione e 3 nel 2024, lo confermiamo nel bilancio dell'anno scorso 24 26, con 1 milione e mezzo, quindi mettiamo 200.000 euro in più in questo bilancio lo spostiamo il 25 con 1 milione e mezzo, e anche qui i contributi della Regione. Manutenzione del cimitero bilancio 23 25 mettiamo primo lotto, 300.000 secondo lotto 250, terzo lotto 250. Facciamo il bilancio un anno dopo il primo lotto, non l'abbiamo mai. Fatto di 300.000, ma lo ripetiamo 24 26, diciamo no nel 24 non ce la facciamo, faremo un lotto il il 25 da 200.000 euro e un lo un terzo lotto, il 26 da 250.000 euro, per un totale di 450, quindi da 800 sono diventati 450. In realtà ad oggi non ne abbiamo fatte neanche uno cosa. Facciamo adesso nel 25 27 mettiamo tre lotti. Il primo lotto nel 25 da 200.000 euro e 23 ne avevamo 300, il secondo lotto 150.000 e addirittura il terzo lotto, altri 150.000, quindi i 250 dell'anno scorso diventano 300.000, ma 150 più 150 del 26 e 27,
Area cinque continenti bilancio 23 25, mettiamo 400.000 euro nel 24 e 400.000 euro nel 25 secondo lotto bilancio 24 26 mettiamo primo lotto nel 25, quindi il 24 non abbiamo fatto niente e secondo lotto nel 26 da 300.000, anche qui da 800.000 ne investiamo solo 500.000, dopodiché non si fa niente, arriviamo ad oggi bilancio 25 e 27 riproponiamo il primo lotto a 200.000, questa volta il secondo lotto a 300.000 e il terzo lotto nel 2027 a 300.000. Ritorniamo a 800.000, ma sempre l'anno del poi rotonda via Zoppi, zona industriale per 23 e 25 la proponiamo per il 24 e 350.000 euro 24 è finito 24 26. La proponiamo per il 25 a 350.000.
No, quindi dovremmo farla l'anno prossimo perché l'abbiamo approvata l'anno scorso. In realtà, nel 25 27 la spostiamo al 26,
Piste pista di atletica leggera 23 25 800.000 euro per realizzazioni nel 2025 del 24 26 la spostiamo al 2026 del 25 e 26 attenzione a questo di oggi lo spostiamo al 2027 rotatoria via Napoleone terzo via Dunant, a mettiamo nel 23 25 1 milioni di euro nel 2025 lo riconfermiamo nel 24 26, sparita completamente in questo nuovo.
Bilancio, quindi, come vedete, sono tutte cose che ci diciamo numeri io spero che il corso del 2025 sia per le alienazioni sia per dei bandi regionali seri a cui potremmo partecipare, ci portino a realizzare alcune di queste opere.
Faccio un'altra riflessione e una domanda che io non ho capito proprio perché va beh, a parte che non ho capito, so che il PIP e un giro di è una partita di giro rientrano 15, ne escono, quindi ci potevamo mettere anche 100 uscire. Il centro non è, non è lì il punto, ma non riesco a capire nel piano degli investimenti e delle opere pubbliche 3 milioni di euro 1 milione all'anno, l'ha detto anche il Sindaco. Regolarizzazione contabile, realizzazione, opere nel campo della viabilità finanziate con scomputo permessi di costruire, cioè per me lo scomputo, vuol dire che uno mi deve dare degli oneri anziché gli oneri. Recentemente ne abbiamo fatte due o tre, così no, il campetto a 5 abbiamo detto alla ditta ed anche un intervento fuori comparto, ma va bene, lo stesso ce lo ha fatto il campetto, lì ne possiamo usufruire, come anche in via Verdi è stato concesso il terzo piano e, in cambio degli oneri, ha fatto una rotonda che la rotondina che c'è l'ideale, ma qui io vedo 1 milione di euro all'anno. Non so cosa sia, sono proprio ignorante, chiedo di vedere poi entro nel campo degli assessori, cioè.
L'assessore alle attività produttive è talmente forte che in una delle sue attività, quella dell'agricoltura fa mettere 1.000 euro ogni a leggo un articolo 10 giorni fa sulla stampa di quanto è importante anche il settore agricolo, a Castiglione delle Stiviere, che ci sono 200 aziende piccole medie che negli anni 60 si è sviluppata, però queste aziende hanno formaggi mungitura o non c'è necessità che il Comune intervenga con delle opere e quindi 1.000 euro. Vanno bene, o sennò l'attenzione che questa Amministrazione che pomposamente fa un articolo sulla Gazzetta dicendo che l'agricoltura è fondamentale per Castiglione, poi guardo il bilancio e l'assessore alle attività produttive. Si fa mettere solo 1.000 euro o non ha idee di che cosa fare, come tante cose che vedo nelle attività produttive negli ultimi due anni e mezzo, poi, magari in un altro Consiglio. Non in questo chiederò all'Assessore alle attività Produttive di ditemi qualche progetto che è stato portato avanti in questi due anni e mezzo. A parte il mercato che era una cosa già lanciata dall'assessore, darà sei mesi prima.
Vediamo se ho detto tutto sì, per il momento ho detto tutto grazie, grazie consigliere Falcone, ci sono altri interventi, Consigliere, lasciarci, la prego, grazie, sì, anche io avevo due punti che volevo attenzionare in merito a quanto è stato esposto.
Il primo era riguardo alle spese per missione. Quindi, riallacciandomi un po' quello che stava dicendo il consigliere Falcone, ci sono circa sei missioni che si attestano sotto l'1% attorno allo zero. A me spiace riproporre lo stesso commento che feci l'anno scorso nella nello scorso bilancio previsionale, dicendo che, secondo me, il fatto che la Amministrazione ponga così poco così poco fondo, fondamentalmente a determinati argomenti, sia un gran peccato. È chiaro che la coperta è corta, che bisogna pur dosare le risorse, però il piede che resta. Alfredo sempre lo stesso Tutela della salute, politiche giovanili, sport e tempo, libero, valorizzazione del patrimonio culturale che queste tematiche vengano ritenute di così scarsa importanza, che per più di un bilancio di seguito ricevano un importo inferiore all'1% è chiaramente una scelta, come come le altre scelte politiche di un bilancio e oltre le 6 missioni atto vicino allo zero sono svariate altre su tre o quattro. Non ricordo il numero esatto sotto al 5%, quindi.
Pur condividendo alcuni dei punti sollevati dai miei colleghi, non volevo concentrarmi anch'io sull'aspetto infrastrutturale e edile, diciamo, ma proprio su quello che invece non viene fatto e nemmeno viene pianificato. A tal proposito. La seconda osservazione, in particolare le voci di spesa in ambito sociale nel previsionale 2025 sono state messe quasi tutte in diminuzione rispetto al 2024. A me è chiaro che all'interno di un bilancio, come diceva il consigliere Falcone, sono previsionali, poi si andrà ad aggiustare però l'Assessore canzonarli nei suoi interventi passati, che ho già fatto presente più volte, che la situazione di disagio e di difficoltà di povertà o di necessità di supporto è cresciuta nel corso del tempo. Quindi volevo capire qual è la logica secondo cui su molte spese vedevamo delle voci crescenti negli ultimi anni e date previsionali in diminuzione per l'anno prossimo, pur accodandomi all'ottimismo che voleva andare a diminuire le spese in questo ambito, però, mi sembra difficile come scelta grazie.
Grazie consigliere Consulting su altri interventi.
Ecco, allora darei la parola al Sindaco per un suo primo noi soffrire l'Assessore TAR, volevo intervenire, prego.
Si va proprio.
Molto sintetico e poi giustamente interverrà il Sindaco, ma io ho sentito delle inesattezze e soprattutto per quanto riguarda i bilanci di previsione, anche fatti negli anni precedenti, le ho sentite anche questa sera sui bilanci di previsione che ci sarà sull'anno prossimo.
Nel 2021 io mi ricordo Consigliere carestia e anche nel 2000.
Posso.
B la prego per piacere, no nel silenzio, grazie, prego.
Nel 2021, quando l'Amministrazione comunale aveva previsto 2 milioni di euro in come previsione di bilancio.
E ci era stato detto che non saremmo mai raggiunti, non saremmo mai arrivati all'obiettivo. Effettivamente aveva ragione, perché ne abbiamo incamerati tra alienazioni, contributo di costruzione, oneri, le monetizzazioni, 1 milione e 976.000 euro per il 2022 2023 periodo del Covid. Naturalmente queste cifre ci sono ridotte nel 2023 abbiamo incamerato 1 milione 153.000 euro e nel 2022 1 milione 114.000 euro, sempre di alienazioni, contributi di costruzione e oneri di monetizzazione. L'anno scorso, sempre in quest'Aula, un previsioni di bilancio. Avevamo previsto circa 2 milioni di euro di introiti alla data odierna e credo che sbaglieremmo di poco. Sono abbiamo introitato 2 milioni 58.000 euro, questo per dire che non sempre sicuramente le previsioni vanno a buon fine. Lo abbiamo visto nel periodo del Covid, però sul 2024 diciamo che l'obiettivo è stato è stato raggiunto. Poi, per quanto riguarda le opere pubbliche che sono state posticipate, io rimango basito chiaramente dagli interventi che sono stati fatti perché evidentemente qualcuno si è dimenticato quello che è accaduto l'anno scorso qui sul nostro territorio l'anno prima con le grandinate che ci sono state. Abbiamo fatto interventi importanti per la messa in sicurezza nel periodo di luglio agosto dell'anno scorso, messa in sicurezza di alcune scuole che hanno subito una grande una grande ed importante, oltre a 334.000 euro di imprevisti, e voglio ricordarvi che quest'anno sono state stanziate risorse importanti. Per quanto riguarda la palestra, voi abbiamo sopracitata prima il Sindaco 1 milione 100.000 euro di imprevisti di una palestra che ha ceduto il solaio. Tutto in un colpo non era previsto e quindi.
O lasciamo i ragazzi senza palestra e quindi andiamo avanti con quello che era stato programmato nel DUP del dell'anno scorso o comunque degli altri anni. O ridiamo una palestra e e ai ragazzi delle scuole qui di fronte al parcheggio comunale? Altri interventi che sono stati fatti e sono in corso in questo momento voglio ricordare la copertura era affacciata dalla farmacia comunale. Voglio ricordare il tetto, la copertura e il rifacimento delle facciate del centro anziani. Ricordo il centro cottura, pasti e diciamo l'ufficio del lavoro, compreso il magazzino comunale in zona industriale dove i lavori sono già iniziati e l'intervento che abbiamo posticipato in accordo con il preside della scuola Rodari, dove anche qui c'è da fare, il rifacimento totale del tetto e il cambio totale dei serramenti, tutto questo palestra, palestra e coperture, cuba, 2 milioni e 300.000 euro. Quindi, se qualcuno qui crede di dover lasciare gli anziani in quelle situazioni o comunque i ragazzi nelle scuole, in quelle condizioni o comunque la farmacia comunale in quelle condizioni o i ragazzi senza palestra va beh, io alzo le mani e credo che, alzando le mani tutti tutti i Consiglieri qui presenti, compreso la Giunta, io mi limito a dire questo perché sono precisazioni che vanno fatte non è che ci siamo dimenticati di quello che avevamo promesso ai nostri cittadini ci sono degli imprevisti imprevisti che non cubano 100.000 euro vanno cubato oltre 2 milioni e mezzo di euro grazie,
Grazie Assessore errata.
Parola, Sindaco.
Sì, solo per commentare alcune alcuni aspetti, prima una battuta sul discorso del del del della gestione monocratica, stiamo parlando del Consiglio sul bilancio, l'assessore al bilancio sono sono in questo momento è normale che oggi.
Eh, ma abbia abbia una una lunga serie di punti quando lo faceva Maria Grazia, altrettanto lunghissima serie dei punti in tutta la serata per quanto riguarda il il bilancio, alcune annotazioni sì, è vero, moltissimi interventi sono basati sulla sugli aspetti relativi, cioè sulle finanziamento relativo ad alienazioni e monetizzazioni.
Sia il consigliere Caristia che il consigliere Falcone sono più vecchi di me in questo Consiglio per sapere che il il, la gestione di moltissime opere va va in questo senso io vi faccio notare che le spese del Comune di Castiglione per quanto riguarda la le spese correnti vengono finanziate per 12 milioni 698 da entrate tributarie e 7 milioni 349 da entrate extratributarie. Questi sono i soldi che i cittadini di Castiglione danno al Comune di Castiglione. Per le spese correnti totale 20 milioni 0 47 le spese correnti del Comune di Castiglione sono di 20 milioni 981.000 0 29, quindi non ce n'è di spazi per poter scialare e le spese di gestione del personale, le spese di gestione dei servizi, le spese di gestione di spirito sociale sono assolutamente esuberanti rispetto alla disponibilità di fondi. I trasferimenti statali sono estremamente limitati. È ovvio che.
E le possibilità di investimento. Le abbiamo avute con una misura come quella del PNRR e e poi dovremmo andare a cercare questo tipo di alienazioni. Un commento sul discorso alienazioni, perché è vero che all'interno del Piano di alienazioni ci sono.
Io aspetti parti della della del territorio che sono presenti da moltissimo tempo. Sappiamo perfettamente che sono da alienare, ma che hanno grandi difficoltà per poter essere nate, anche perché alcune di queste sono dei residuati che hanno uno scarso interesse, ma altrettanto sappiamo che invece le nuove alienazioni sono di grande interesse perché la richiesta sul territorio comunale di spazi per poter realizzare interventi edilizi è fortissima e la faccio. Un esempio relativo alla nuova lottizzazione in via delle Cave appena è stata emessa ha suscitato un notevolissimo interesse e quindi c'è la possibilità concreta di avere dei risultati in questo senso.
Faccio fatica a capire come Consigliere Sarcina ritenga che le spese relative alla spesa sociale sono in costante diminuzione, dal momento che ho ben mostrato che in tre anni siamo passati dal 2 milioni 601.263 nel 22 a uno stanziamento assestato da 3 milioni 0 41 nuove 96 nel 24 e 3 milioni nel nel 25 quindi cioè le spese le spese relative alla spesa sociale sono in costante aumento.
Chiedo scusa se il Consigliere vuole chiarire.
Cosiddette me lo chiedete.
Ma dopo può fare un secondo intervento e.
E ancora sulle.
Sulle valutazioni che sono state fatte, relativamente, per esempio, alle agli interventi sulla sul ponte impossibile Piano di insediamenti produttivi,
Mi sembra molto chiaro, vedendo vedendo la l'atto di avvio del procedimento, che le aree che sono previste sono relative a relative a 200.000 metri quadrati in area è posizionata tra l'attuale zona industriale e la zona industriale di esenta che va nell'indirizzo della legge. 12 sul consumo di suolo per unificare le zone industriali e consideriamo che, nella direzione invece, verso il sud della città abbiamo esaurito gli spazi disponibili. I nuovi SUAP che arriveranno nei prossimi due anni vanno praticamente ad esaurire quelle aree e consideriamo che su 200.000 metri quadrati di manifestazioni d'interesse, abbiamo ricevuto manifestazioni di interesse per 450.000 metri quadrati. Quindi,
È in questo momento i 15 milioni sono, è vero, una valutazione, una stima postata per la realizzazione, ma è stato ha affidato proprio l'incarico per la realizzazione del progetto, che poi arriverà alla definizione precisa dei valori sia di costo sia quindi di vendita delle delle delle aree.
Per quanto riguarda il PNRR, non è vero che è banale, è normale il rispetto dei tempi, è attiva una cabina di regia in Prefettura proprio perché molti Comuni non sono in grado di rispettare i tempi e invece il Comune di Castiglione delle Stiviere e io mi compiaccio con gli uffici comunali e con l'ufficio tecnico, soprattutto che, pur in una situazione di oggettiva oggettiva carenza di risorse umane, è riuscito a rispettare tutti i tempi e ringrazio l'Assessore. Darà perché gli interventi e sono seguiti tutti in maniera assolutamente puntuale e ci danno e ci danno dei risultati oggettivi di raggiungimento degli obiettivi, anche in complessità è particolari. Consideriate che noi non abbiamo fatto degli dei progetti PNRR relativi al rifacimento di una piazza o alla sistemazione di un palazzetto?
Abbiamo restructure ristrutturato 40 appartamenti comunali che erano tutti occupati da persone e da famiglie, e li abbiamo ristrutturati tutti, concludendone perfetto nel perfetto rispetto dei tempi e abbiamo avviato, lo diceva giustamente il consigliere Falcone lì un intervento di ristrutturazione di un punto della città che è a chi era fermo, che era fermo e in stato di degrado Daven oltre vent'anni, quindi è lì. Facciamo un intervento complesso nel quale interveniamo su tre corpi di fabbrica con con tre destinazioni diverse, quindi, con una una situazione di complessità oggettiva, non non indifferente. Quindi io non sottovaluterei la l'importanza del fatto che sui progetti PNRR siamo arrivati a conclusione del 90%, degli interventi per la digitalizzazione e di tutti gli interventi edilizi. Siamo in perfetto rispetto delle tempistiche e questo è un risultato sicuramente notevole.
E chiudo per quanto riguarda il discorso,
Uno o due aspetti, uno relativo al discorso, sanzioni, è vero, c'è una partita, una posta particolarmente significativa per quanto riguarda le sanzioni, ricordo che abbiamo una I in linea con assolutamente tutti i Comuni d'Italia, un indice di riscossione effettiva che è del 40% inferiore al al sanzionato, e ricordo che la maggior parte di queste sanzioni sono date dagli autovelox posizionati dalla Provincia, sulle provinciali, sul territorio di Castiglione e dall'autovelox che è presente nel sull'incrocio.
Di fronte all'ospedale che continua, continua ad essere oggetto di infrazioni pericolose e di incidenti anche gravi.
Quindi è il risultato delle sanzioni, non è certamente un'attività vessatoria nei confronti dei cittadini, ma è la registrazione di comportamenti pericolosi che i cittadini che i cittadini che gli utenti della strada che percorrono le strade di Castiglione.
Comportamenti pericolosi che mettono in atto a rischio della salute e della incolumità dei dei dei cittadini stessi, e oltretutto moltissimi, soprattutto per quanto riguarda il velo che presenta sulla provinciale, sulla direttrice Brescia Mantova, moltissimi non sono neanche utenti di Castiglione, sono semplicemente pirati della strada che percorrono quel tratto di strada senza il minimo rispetto delle delle minime. Scusate la ripetizione minime norme di sicurezza e per quanto riguarda il discorso della agricoltura è vero il la la, la posta è limitata. Ricordo che prima di questa Amministrazione non era neanche previsto uno stanziamento per l'agricoltura e il sostegno, che.
Ho ribadito.
Anche su sulle testate giornalistiche di sostegno al mondo dell'agricoltura è un sostegno legato fondamentalmente al supporto nei rapporti con gli enti sovraordinati, che in alcuni casi non sono così semplici al la collaborazione strettissima è fortissima con la Consulta agricola. In questo momento.
Gli agricoltori di Castiglione e dal territorio dell'Alto Mantovano hanno più che hai bisogno di interventi economici e di stanziamenti economici, hanno bisogno di una collaborazione nella conduzione dei loro rapporti con gli enti e tra parentesi gli interventi sull'agricoltura e qui non non sono indicati. Non sono previsti quei 1.000 euro. Tutti gli interventi che vengono fatti nella cura del verde, lo sfalcio delle delle delle dei viali e quant'altro, che in molti casi sono anche.
Sono anche legati al mondo della agricoltura. Insomma, quello che mi sento di dire, ma poi ci saranno sicuramente altri interventi che il bilancio è un bilancio di buonsenso, è un bilancio che ha analizzato nel dettaglio.
Tutti gli emendamenti senza appostare delle cifre a caso, ma che invece ha dato una a massima attenzione. Sia l'efficienza sia al contenimento dei costi. E un momento nel quale certamente gli enti locali non sono facilitati in questo compito.
Grazie Sindaco mi ha chiesto la parola.
Impoverito.
L'assessore Antonelli.
Grazie Presidente, bisognerà di quello che diceva il Sindaco e poi non so se il Consigliere Sarcina ha detto che c'era stato un misunderstanding o meno solo.
Okay, l'unica cosa che volevo segnalare che in alcuni punti, dove si vedono dei cali, per esempio, faccio solo un esempio delle la rete di Vico ricovero minori in istituto allora intanto andiamo a vedere puntualmente quanti ce ne sono e poi dice una una sosta un po' di differenza cioè al ribasso perché si spera che quello che auspichiamo è che gli affidi funzionano funzionino sempre meglio e sapete benissimo che gli affidi costano di meno, ma l'importante è creare questi affitti manodopera il costo, perché è meglio avere una famiglia supporto dal giù del del minore, piuttosto che metterlo in istituto grazie.
Abbiamo fatto.
Secondo intervento.
Intervento del Consigliere, alcune precisazioni sono doverose.
Sulla battuta del monocratico era una battuta mia Sindaco, raccolta però nella battuta c'è anche qualche pezzo di verità, perché sarebbe stato anche il piacevole che i singoli assessori gestiscono le partite potessero esporre a illustrare in questo Consiglio le loro parti e forse avremmo avuto modo di,
Di capire qual è l'impegno dei singoli Assessori nella loro comparto.
Quindi era dato era, era allegato a questo fondo di verità, al di là della battuta, poi io vorrei essere chiaro su questa roba qua sul PNRR, noi, come pure dall'opposizione abbiamo sempre approvato tutti i progetti, tutte le variazioni di bilancio che riguardavano i fondi del PNRR e le opere pubbliche connesse, le abbiamo approvate e perché ritenevamo che sono ed erano delle opportunità importanti per il Comune di Castelli che probabilmente non si sa quando ci saranno un'altra volta che ha permesso di fare degli interventi per campo. Per fare un esempio nel campo dell'edilizia popolare, degli appartamenti nostri, che era da decenni, che richiedevano interventi di manutenzione, siano dalle tapparelle, cioè le cose che ci siamo sempre detti.
Diamo atto anche su questo io non ho dubbi che la tempistica, la, l'operato Zita degli uffici, è stato di alto livello, perché se noi riusciamo andiamo a vedere un po' tutto e probabilmente portiamo a casa a chi quei progetti che peraltro,
È meglio che sia così, perché con l'Europa non si scherza perché il Sindaco, ossia la cabina di regia in Prefettura, perché l'Europa se non mantieni due cronoprogrammi richiede poi indietro i soldi, fondamentalmente, siccome ho avuto anch'io esperienze, quindi?
È giusto e doveroso che ci fosse un impegno precipuo, diciamo che quest'Aula c'è l'inverno e l'inverno dei nostri bilanci consueti era quello degli investimenti in conto capitale alle 5 milioni, se andava bene, se entravano oneri o di 3 4 milioni, li abbiamo fatti tutti quei bilanci,
Ecco l'unica cosa che noi vogliamo sottolineare, su questo io ci sono poche risorse, il sindaco è ottimista rispetto alla realizzazione di alcune alienazioni, però a questo punto, siccome azione finanziano molte cose, è focalizziamo l'urgenza più vera, perché, se è vero che vendiamo a,
In via delle Cave, che è attraente, appetibile quei soldi e li buttiamo lì nei continenti euro e aspetteremo altri soldi per fare le altre opere. Quindi fare una selezione delle esigenze, perché io continuo a battere am, è una roba assurda e non possiamo permetterci di avere una situazione come quella che c'è oggi e quindi quello che chiediamo quei pochi soldi indirizziamo laddove sono le necessità più urgenti e sulla costa. Da questo punto di vista troverete tutta la nostra il nostro sostegno e il nostro plauso. Poi che dire le sanzioni sono alte son 3000006, son tante sì, è vero che nelle cassette appena il 40% perché se andiamo a vedere e ho visto le sanzioni sono 3 milioni e 6, ma ci sono 7 milioni di residui, cioè significa sono dei ruoli delle procedure che non si chiudono e mettendo anche le cifre alte, sostanzialmente continui, corre il rischio di aumentare il residui.
Io credo molte volte che il problema della sicurezza delle strade le sanzioni sono una parte molte volte riguarda anche la vigilanza. Occorrono i dossi, occorrono le strade fatte bene. E questo che so snob non focalizziamoci soltanto sulle sanzioni dell'errore che un po' è stato fatto e viene fatto col nuovo codice della strada, non entro in merito alle cose di dell'amico. Darà perché.
Io tutte le volte che a volte io è un classico praticamente c'è, anche nella nostra parte, che quando uno non sa cosa dire si richiama ai tempi passati, quando c'era tutto io ho capito che le le vicende atmosferiche hanno inciso vorrei ricordare che i soldi dell'assicurazione insomma entrate le risorse, le risolvere non solo tutta una serie di diciamo, non è stata così malvagiamente soltanto il Comune lasciato lo sappiamo com'è andata, perché le vicende anche della nuova palestra o comunque le vicende degli dei tetti dei fatti sono stati pagati dalle assicurazioni ben venga che ci sia questa roba qua, quindi, semmai i finanziamenti erano già coperti. Semmai c'è stato un problema di un onere aggiuntivo di lavoro, ma non è aggiuntivo perché tolto il lavoro ad altri ad altri lavori, quindi, sostanzialmente non è che sia stato un raddoppio di lavoro.
È stato tolto altre cose per finire,
E chiuso, per quanto mi riguarda, possiamo andare alla alla alla votazione sul PIP.
Almeno qualche cifra viene fuori, sono 200.000 metri quadri di area industriale che si sta pensando di trasformare da agricola, perché agricola in industriale sostanzialmente c'è un piano di 15 milioni, quindi significa 1 milione e mezzo di spese progettuali, perché il 10% sostanzialmente e vorrei capire anche chi chi è il pool di professionisti per 1 milione e mezzo di competenze professionali adesso capisco anche lo stanziamento del bilancio in cui prestazione professionale 1 milione e mezzo,
1 milione e mezzo. È vero che poi le robe dovrebbero rientrare quando il PAR la partita occupante. Ecco io l'unica cosa che chiedo su questa roba qua una verifica con disturba Nistico, ma siamo sicuri che 200.000 questo soprattutto mi rivolgo al vicesindaco di 200.000 metri, quadri di aree trasformate siano coerenti con tutta la problematica della riduzione del suolo, della riduzione del della riduzione e del non consumo di suolo agricolo e da questo punto di vista la Provincia darà dai dati. Per quanto riguarda anche le appostamenti dei PGT, quelli che sono poi le aree cosiddette di espansione potrei fare. Ecco io, da questo punto di vista vorrei avere qualche sicurezza, e non soltanto delle cifre dei numeri.
Allora?
Certo, per quanto riguarda l'ultima domanda fatta dal consigliere casistica, legge regionale è chiara per quanto riguarda l'espansione delle aree industriali, non c'è la richiesta del consumo, della riduzione del consumo di suolo per quello che è il residenziale, assolutamente sì, questo questo è assolutamente vero, poi un'altra precisazione, cioè non è che le risorse che ho elencato prima, 2 milioni e 300.000 euro di imprevisti, 2 milioni e 300.000 euro di imprevisti, il Comune.
Ha incamerato le risorse dell'assicurazione perché l'unico e assicurazioni che abbiamo visto incamerare sullo 180.000 euro per il momento, né quindi noi abbiamo dovuto prendere tutte delle risorse stanziate su altre opere pubbliche, stanziarne su questi imprevisti che sono accaduti in questo anno e mezzo e mettere a terra facendo la gara e progettare la progettazione e la conseguente gara a dover intervenire più tempo possibile. Dopo lei era fuori, io voglio ricordarle che il Centro anziani vi erano infiltrazioni di acqua erano in condizioni pietose che all'interno della scuola Rodari ci sono infiltrazioni di acque in condizioni pietose stessa. Cosa è accaduto al centro cottura? Pasti dall'ufficio del lavoro, anche nella il consigliere Franconi, nell'ultimo Consiglio comunale, aveva segnalato questa problematica stessa. Cosa negli appartamenti sopra alla farmacia comunale sono 2 milioni e 300.000 euro che il Comune ha dovuto prendere stanziare da altre parti per garantire quantomeno un minimo di dignità alle persone che frequentano questi luoghi. Ci tenevo a precisare questa cosa.
Ebbene, secondo e ultimo intervento, prego Consigliere Carissimi.
Messaggi.
Resti ACER esaurito e ti accontenta dei suoi, sembrano né niente, siccome il mio intervento.
No, ho detto che ha già fatto il secondo.
Dicevo, siccome il mio intervento si componeva di due voci, inizialmente facciano che due voci nel secondo intervento.
Chiedo gentilmente al Sindaco di proiettare la slide sulle spese sociali in modo da spiegare meglio quello che intendevo quando mi riferivo alle diminuzioni della previsione nel 2025 per le voci di spesa in ambito sociale, se è possibile,
Eccolo qua.
Perfetto, quello che intendevo io, ma era una mera constatazione numerica e volevo capire appunto dall'Assessore Caturelli quali considerazioni ci fossero alla base, ad esempio quella che mi ha dato come risposta per gli affidi era che si nota nella maggior parte delle spese un trend sfortunatamente crescente nelle spese se si guarda al 2022 2023 2024 ad esempio il ricovero minori in istituto, ad esempio,
La terza voce alla rete dei disabili più trasporto, ad esempio abbiamo parlato qualche Consiglio fa dell'assistenza scolastica con servizi ad personam che sono passati da 577 a 811 e via discorrendo la mia domanda era sulla base di cosa la maggior parte delle spese di previsione del 2025 prevedono un calo dello stanziamento rispetto al 24,
Era questa la domanda sulla diminuzione, cioè mi ha dato una risposta in merito al discorso degli affidi. Volevo capire, siccome in altri Consigli che ci siamo detti queste spese stanno crescendo. Sfortunatamente, nel corso degli anni io mi sarei aspettato un bilancio di previsione 25 con cifre maggiori rispetto al 24 non inferiori. Questa era la precisazione in merito alla prima parte dell'intervento. Poi, per quanto riguarda la seconda parte, comprendo che sia difficile, se non impossibile, a livello così di Consiglio comunale dare una risposta, però risollecito Sindaco, darmi un parere in merito al fatto che quest'anno, così come l'anno scorso l'anno precedente, ci sono delle voci di bilancio che sono prossimi allo 0% e in particolare la valorizzazione del patrimonio culturale, le politiche giovanili, sport e tempo libero e tutela della salute. E per il terzo anno che li confermiamo non prioritari per il nostro Comune. Da un punto di vista di bilancio, io mi rendo conto che sia difficile dire sì per noi questa non è una priorità. Però è quello che sta succedendo. Grazie,
Bene grazie credo.
Prego, Assessore regionale, li può dare.
Sì, grazie allora, guardando la differenza di spesa su circa 120.000 euro in meno di una rispetto alla.
Allo stanziamento assestato 2024 e alla previsti nel 2025 56.000 euro. Gliel'ha spiegato come funziona per quanto riguarda la verità è che le idee minori in istituto e, come le ho anticipato prima, i conteggi, vengono fatti sulla situazione attuale e faccio un esempio se nell'arco del 2024 il le rette per ricovero per anziani sono state non so 100, facciamo 100 persone e sappiamo che attualmente quelle ricoverate sono 98 si fa la fotografia attuale,
Quindi, magari può essere che cala, anche se nell'arco dell'anno erano state, non so in quel momento lì né per do 10 mesi, magari 110 anziché 100 ho capito quindi attualmente quindi si controlla, si guarda di punto in punto quanti utenti in questo momento stanno usufruendo del servizio si fa una previsione sugli sugli sull'assestato appunto su quante sono le persone, ecco,
Guardi guardi, non so se, se pro, se prova a guardare quante sono le differenze sono veramente esigue se vuole vedere.
Sì, sì, quasi 1 2 delusi conosco bene, ma, come le ho detto, già 56.000 sono lì e gli ho spiegato per i minori, ecco la stessa cosa per quanto riguarda può vedere, per esempio, su tutori familiare abbiamo aumentato,
Volendo vedere era 32.000 20.019 mila. Come mai abbiamo aumentato? Abbiamo aumentato perché abbiamo pensato di risolvere, di incrementare, di cui il tutor familiare, per abbassare poi magari in altre parti, perché spesso e volentieri dietro ci sono, come per esempio per l'affido, ci sono dei progetti che speriamo vadano a buon fine in modo tale da poi a passare il la spesa spesso e volentieri io dico nel sociale a volte si aumenta, ci stavano una un progetto, il progetto ha un impegno di spesa molto alto, ma quello che va a poi il beneficio invece è maggiore di quanto di quanto viene viene, viene poi speso. Ecco, è una questione di questo tipo. Se vogliamo vedere l'assistenza ad personam, compreso appunto, il servizio assistenza persona vede che sono 811 794.800, lì è stata fatta in base agli utenti che ci sono adesso, e anche al fatto che sto considerato anche il fatto che c'è un decremento demografico anche,
Questo questo l'ISEE, questo questo è un esempio, ecco.
Sì, oltre al fatto che, per quanto riguarda l'assiste, la i servizi di assistenza alla persona, ma è stato fatto un progetto, insieme all'Università Cattolica, che va a migliorare e a incrementare quelli che sono appunto i benefici del de degli educatori, magari di educatore unico o,
I progetti, appunto, che vengono fatte insieme alle scuole, e quindi c'è un progetto dietro, ecco.
Abbiamo chiarito anche queste cose, qua possiamo essere d'accordo o meno, adesso il Sindaco chiude il punto, A c'è un intervento sul Falcon, non l'avevo vista, non mi è totalmente preso a guardare.
Suo aggressore curiosa avevo chiesto, non mi è stato risposto cos'è cosa solo questi 3 milioni 1 milione all'anno sotto la voce regolarizzazione contabile, realizzazione, opere nel campo della viabilità finanziate con scomputo permessi di costruire, siccome sono ignorante, vorrei essere erudito su questa cosa grazie,
Bene.
E siccome sono ignorante, risponde siccome inerente anche il Sindaco, risponderà l'Assessore, no no.
Risponde risponde, risponde l'Assessore, se no la, la dirigente della dirigenza risponde alla dirigente che non è notoriamente ignorato, prego.
Sì, benzina come introduce la descrizione del capitolo è proprio un capitolo che serve per regolarizzare contabilmente alcune opere, lei troverà un capitolo di spesa di 1 milione ciascuno per ciascun anno e un capitolo di entrata di pari importo viene utilizzato quando è, a conclusione del PL avviene il collaudo e avviene la patrimonializzazione di tutte le opere, quindi le strade, i lampioni e quant'altro, quindi viene fatto il giro contabile, il proprio partita di giro, vogliamo chiamarla per far entrare nel patrimonio dell'Ente queste opere che vengono collaudate semplicemente questo,
Bene, allora io darei la parola al Sindaco per la conclusione del punto all'ordine del giorno, volevo solo integrare il mio intervento corretto dall'assessore casus belli per quanto riguarda la spesa sociale.
E non so se è ancora esposto alla slide nella stragrande maggioranza dei casi e non stiamo parlando di una previsione, di una valutazione di quanti soldi ci metto. Ci sono contratti pluriennali già definiti con le cooperative, con i gestori, con gli erogatori di servizio che vengono moltiplicati per i casi che sono presenti conclamati. Quindi, se voi vedete, nella maggior parte dei casi non sono cifre arrotondate, sono specifiche 114.726 no 7 794.800 461.000 0 57. Questa è la moltiplicazione, è esatta dei casi esistenti e non possiamo fare una previsione che ci siano nuovi anziani sui quali andare ad erogare un servizio, gli anziani che sono a carico del Comune. Nelle.
Nelle RSA. In questo momento giocoforza una natura porta a questo calano e noi non possiamo prevedere che ce ne siano nuovi che devono essere a carico del dell'Amministrazione comunale. Quindi moltiplichiamo il numero di casi di esistenti per la retta che è già stata comunicata, esattamente come avviene per quanto riguarda le i corrispettivi di gestione in concessione ad Aspam per l'asilo nido, che ci è stato comunicato. Il valore viene moltiplicato. La spesa sociale, la spesa sociale dal lo stanziamento assestato, 2024, che ha previsto anche tutti i vari imprevisti, eccetera, eccetera. Ha portato a 3000000 e zero 41. Vedete che la previsione del 2025 al 2 milioni 9 e 29 è in assoluto la più alta dal 22 ad oggi e anche per quanto riguarda la previsione che era stata fatta nel 24, io adesso non ho il numero preciso, ma era certamente di qualcosa inferiore rispetto all'assestato definitivo 2024. Il meccanismo è questo la spesa sociale, purtroppo purtroppo perché devo dire purtroppo anche a causa dello stato delle finanze degli Enti locali, non è più una spesa di.
Pianificazione, ma ma è molto più una spesa di pagamento a corrispettivo della prestazione, purtroppo abbiamo pochissimo spazio per fare della pianificazione, condivido che ci dovrebbe essere di più, ma avete visto anche voi le risorse del bilancio sono quelle che sono,
Per quanto riguarda il discorso PIP, è assolutamente vero, tutte le spese che sosteniamo dovranno rientrare per legge, non avremo la possibilità di spendere 10 e incassare 9, dovremo uscire con una tariffa a metro quadrato di vendita delle delle aree che viene esattamente dal valore di progettazione e urbanizzazione delle aree, condivido il discorso che il ciclo continenti sono una priorità e andrebbero assolutamente inseriti per primi nelle nelle possibilità ma come vi ho dimostrato prima i costi di spesa corrente che dobbiamo coprire e che sono certi che non ci permettono di avere disponibilità per poter garantire determinati tipi di interventi.
Abbiamo interventi fondant, cioè io abbiamo servizi fondamentali obbligatori da garantire.
Abbiamo spese di gestione del personale obbligatorie da coprire, abbiamo spese di rientro dei dei della delle dei finanziamenti a lungo termine obbligatorie da garantire e quindi non abbiamo tanto spazio per poter fare e per poter mettere con risorse di bilancio certe interventi che non sia al nuovo obbligo obbligatori come garanzia.
Sarei certamente.
Il più felice.
Dei presenti dei presenti, se avesse la possibilità di garantire interventi pianificatori di programmazione fuori dalle spese obbligatorie, che abbiamo.
Voglio concludere ribadendo la il il ringraziamento naturalmente alla dottoressa Tebaldini, che è qua e che ha gestito in maniera assolutamente encomiabile il servizio, ma anche il ringraziamento a tutti i dirigenti e i funzionari comunali che, sia in occasione delle ultime variazioni di bilancio sia in occasione del bilancio preventivo hanno dimostrato enorme.
Professionalità, enorme disponibilità e inoltre sensibilità alle esigenze sia di programma sia di raggiungimento di tutti gli obiettivi che erano stati dati che sono stati sempre perseguiti nella maniera più corretta, quindi, se riusciamo a chiudere un bilancio, se siamo riusciti a chiudere l'ultima variazione di bilancio del 2024 senza difficoltà e a chiudere il bilancio di previsione entro i termini,
Senza difficoltà, lo dobbiamo a un'organizzazione e una, ossia un sistema che dal Segretario comunale fino al più giovane dei dei dei dei degli addetti appena assunti, ha portato i risultati attesi che credo siano a vantaggio di tutta la nostra comunità.
Grazie Sindaco chiuso quindi il dibattito sul punto 11, andiamo in votazione con dichiarazione di voto, prego dichiarazione di voto del Consigliere miopi, grazie, Presidente Sibilia e grazie Presidente e buonasera a tutti e anche noi ci associamo al ciò che ha detto il Sindaco, che ringraziamo tutti gli uffici, perché hanno fatto veramente un ringraziandovi, mentre la dottoressa Tebaldini, che è stata qua quale persona non ignorante e,
Prego, prego.
Quindi rinnovo il ringraziamento nei confronti degli Uffizi e quindi anche della dottoressa Tebaldini.
Certo è un bilancio anche per noi di di buonsenso, per cui lo voteremo favorevolmente,
Due cose ce le dobbiamo dire prima di tutto è che, chiaramente, le situazioni difficili che abbiamo dovuto affrontare in questi anni ci hanno impedito magari di fare anche delle delle scelte che dobbiamo fare in una maniera un po' diversa e sicuramente e quelle scelte che noi faremo d'ora in poi rispetto anche tutto quello che abbiamo inserito come come opere cercheremo di portarlo avanti. Sicuramente credo anche che abbiamo fatto vedere anche alla alla popolazione che, se abbiamo bisogno di fare qualche finanziamento, e quindi di ah, accendere qualche mutuo per poter andare a portare avanti quelle che sono le nostre priorità, l'abbiamo dimostrato che lo sappiamo fare, per cui ringrazio anche per questo quindi, il voto dei civici sarà favorevole. Grazie,
Grazie altre dichiarazioni di voto consigliere finanzi per Fratelli d'Italia.
Dunque è anche noi e ci associamo a quanto detto dal consigliere Finotti ringraziamo, diciamo, e tutti i dirigenti e gli uffici anche diciamo anche alla Giunta e agli Assessori che anche a loro hanno fatto dei dei tagli e dei sacrifici per riuscire a completare insomma questo impianto di diciamo di di bilancio è stato un bilancio,
Cioè quest'anno causa la tutti i disastri che so che sono stati l'anno scorso,
Avevo avuto un possa criticare quello che sono, insomma le risorse diciamo che hanno lavorato bene in sintonia, sono riusciti a completarlo entro l'anno e il bilancio e ho letto, ho dato un'occhiata insomma al bilancio e ho letto anche un po' questo qua del revisore dei conti che anche loro, insomma.
È vero, hanno detto che è un bilancio congruo, è un bilancio, diciamo fatto bene e anche noi ci associamo e siamo favorevoli e voteremo. Insomma. Ecco grazie altre dichiarazioni di voto, Consigliere Falconet del gruppo di Forza Italia, si noi su questo bilancio ci asterremo per le motivazioni che avevo detto all'inizio, cioè che il bilancio rappresenta un'azione politico amministrativa e quindi, non avendo partecipato alla fase di costruzione e non possiamo che astenerci. Grazie altre dichiarazioni di voto carristi. Ebbene noi, come è stato anticipato, votiamo contro per le ragioni che abbiamo esplicitato e soprattutto nell'ordine delle priorità, che non corrisponde alle nostre visioni e ai nostri.
Ai nostri diciamo elementi che mettiamo davanti rispetto a molte altre, quindi votiamo contro.
Altre dichiarazioni sono.
Non ci sono, va bene allora chi è favorevole all'approvazione dello schema del di quanto proposto al punto 11 dell'ordine del giorno alzi la mano?
Contrari volge, carestia e Sarcina, astenuti Falcone e Güden per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari, Bosio, carristi Sarcina, astenuti.
Falcone e good temi, quindi il punto del Bilancio di previsione finanziario. 2025 e 27 è approvato e reso immediatamente eseguibile, con 12 voti a favore, 3 contrari e due astenuti. Passiamo al punto successivo. Punto 12 di 19 ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica esternalizzati, aggiornamento ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo numero 201 del 2022, la parola al Sindaco.
Grazie Presidente.
È.
Un prima di prima di affrontare il punto, desidero anche.
Correggere un correggere un dimenticanza che ho fatto prima perché abbiamo ringraziato tutti per quanto riguarda lo svolgimento non abbiamo ringraziato e secondo me va fatto assolutamente i componenti della Giunta, perché è il lavoro che viene fatto è assolutamente traspare.
È stato assolutamente trasposizione del volere della Giunta e i cinque assessori e congiuntamente affrontano ogni tema sia finanziarie, ossia proprio programmatico, con grandissimo zelo grandissima attenzione, grandissima dedizione, e io li voglio ringraziare perché questa Giunta sta dimostrando grandi capacità e i risultati che stiamo ottenendo. Vi stiamo ottenendo anche e soprattutto grazie a loro. Torniamo al punto 12 ricognizione dei servizi pubblici locali è la proposta consiste nell'aggiornamento della ricognizione periodica delle dei servizi pubblici che abbiano rilevanza economica. Il monitoraggio è stato valorizzato analizzando 45 servizi pubblici locali di questi 35 sono stati esclusi perché privi di rilevanza economica, strumentali all'attività istituzionale dell'ente o appartenente ai alla categoria dei servizi sociali e socio assistenziali.
Di questi, 10 4 su un affidamento in house alla società Indecast partecipata al 100% dal Comune per ciascun servizio, incluso nella ricognizione, è stata svolta una analisi da parte dei responsabili, formalizzata nelle schede che sono state messe a disposizione.
Un attimo, chiedo scusa, ecco e per quanto riguarda.
La definizione precisa si intendono servizi erogati o suscettibili di essere erogati dietro corrispettivo economico su un mercato che non sarebbero svolte senza un intervento pubblico, sarebbero svolte condizioni differenti in termini di accessibilità e continuità, non discriminazione, qualità e sicurezza.
La la ricognizione e con questa relazione viene aggiornata ogni ogni anno.
Non so se entrare nel dettaglio di tutti i servizi,
Come dicevo, sono stati analizzati tutti i rilevati più.
Infatti dal garanzia economica da analizzare arrivo eh scusate, ma ora cominciano a farsi sentire,
Il servizio di ristorazione per i servizi comunali, che è pari a un corrispettivo a carico del Comune di 1 milione 363.670, è affidato alla ditta Dussmann service RS S.r.l. E per cinque anni dall'1:07 22 al 36 27, con possibilità di rinnovo per altri due anni fino al 29 e il servizio viene controllato con cadenza mensile dalla Commissione mensa e,
Sono stati proposti anche Halfpenny ulteriori efficientamenti.
Non ci sono, sta e sono stati rispettati, tutti gli obblighi contrattuali non sono state contestate inadempienze e l'ulteriore servizio è la gestione del polo natatorio comunale, San Pietro con canone concessione annuale da calcolarsi in termini percentuali pari al 2,5% del fatturato e sono stati fatti investimenti anche da parte del gestore anche in questo caso sono stati rispettati tutti gli obblighi contrattuali e non sono state contestate inadempienze.
E il servizio di gestione dei campi da tennis comunali di San Pietro con un canone annuale pari al 2,2% del fatturato, sono stati realizzati nel 2023 nuovi campi per 53.364 euro. I bilanci sono in pareggio, il 2023 ha assegnato anche una piccola perdita, ma non lo sono, ma sono stati rispettati tutti gli obblighi contrattuali e non sono state condotte contestate inadempienze, il servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola del territorio comunale vale 952.560 euro, l'affidamento è stato affidato al Consorzio UNI bus auto e bus di Castenedolo e il servizio svolto con puntualità nel rispetto degli orari e appropriata alla condotto degli autisti.
Nessun incidente, anche in questo caso non sono state rilevate contestate inadempienze.
Il servizio di gestione degli impianti sportivi dello stadio Lusetti bidonato.
E che è stato affidato.
Per un complessivo importo di 102.250 oltre IVA per un totale.
Di 124.795 quale importo forfettario, tuttavia di rimborso spese che il Comune corrisponde al gestore, il gestore annualmente corrispondere al Comune un canone pari a 3.550 euro, sono stati realizzati investimenti con la realizzazione di una club-house da 200.000 euro, il bilancio è normalmente in pareggio i livelli di servizio sono,
Sono certamente buoni non sono state rilevate inadempienze per quanto riguarda la definizione della problematica del pagamento delle utenze di energia elettrica e gas.
È stata definita la problematica e il metodo di.
Rimborso e di pagamento per quanto riguarda il servizio di gestione dell'illuminazione elettrica votiva del cimitero comunale un servizio per un affidamento di 44.387 euro più IVA, anche in questo caso non sono rinvenuti inadempimenti alla gestione.
Poi ci sono i servizi affidati alla società in house, ma non entro nel dettaglio dei servizi che abbiamo affidato da Indecast, naturalmente parcheggio Castello, cimitero, eccetera, eccetera.
Basta, grazie Sindaco stanotte interventi, Cristian.
Ma la prima è una domanda, tanti servizi che tra l'altro gli uffici hanno verificato e di cui sono d'accordo, ma mentre la gestione del vero e.
Misto e dalla parte Libertas rientrano alla parte dell'Indecast, non ospita perché siccome ci sono le farmacie?
I cimiteri quindi c'è dentro nel 1.000 e cioè perché anche quello è un servizio a rilevanza economica va be'chiarito questo l'altra questione che io ritorno su un aspetto ma state attenti,
Cioè voi state definendo cui la gestione degli impianti sportivi a rilevanza economica o avete in in corso una procedura.
È una un affidamento semplificato senza scopo di lucro, l'ANAC.
C'è una delibera in cui ha detto che, se il servizio ha una rilevanza economica, vanno fatte delle procedure ordinarie di gara nonché l'affidamento diretto. Io ve l'ho detto, ma lo dico soprattutto alla Segretaria di andare a verificare, rispetto alla legge del 21 alla Regione Lombardia, quella sugli impianti sportivi e il nuovo codice e la nuova delibera Diana, quindi qui mi state dicendo che ha rilevanza economica, ma che fossero state facendo una procedura in cui lo ha fatto un affidamento secondo una procedura in cui sono le cosiddette società a senza scopo di lucro. Quindi sono le società che gestiscono piccoli impianti, non grandi impianti. Io, ve l'ho detto, però approvatelo pure.
Altri interventi.
Bene, il Sindaco replica.
Sulla sull'ultima osservazione,
Colgo l'osservazione del consigliere Caristia, noi ci affidiamo a alla parte legale, la parte tecnica che ci garantisce nella applicazione corretta del delle normative, e questo è la ricognizione al 31 12 23 e quindi.
Le condizioni sono quelle del 31 12 23. In quel momento questo era la condizione e il monitoraggio da da registrare su quello che sarà lo sviluppo successivo, certamente mi affido alla competenza tecnica e del del nostro, il nostro ufficio legale, e della del nostro parte tecnica.
Va beh, certo, ma lo ha fatto aveva già fatto più volte, quindi non c'è dubbio.
Bene, allora ci sono, dobbiamo votare, ci sono dichiarazioni di voto, una c'è già stata altre, non ne vedo.
Allora e quindi vado in votazione chi è favorevole ad approvare il punto alzi la mano.
Contrari astenuti, nessuno tutti favorevoli all'unanimità anche per l'immediata eseguibilità, scusate.
Contrari e astenuti all'unanimità, passiamo al punto 13 di 19.
Approvazione della relazione inerente lo stato dell'attuazione del Piano di lottizzazione delle società partecipate revisione ordinaria.
Delle partecipazioni societarie a Roma, al Sindaco.
Per cui andremo via spediti, il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica stabilisce.
E la necessità, annualmente di verificare la la, l'obbligo di verificare la necessità di razionalizzazione dell'assetto complessivo delle società partecipate, dirette e indirette, l'amministrazione provvede alla verifica delle azioni previste in sede di revisione straordinaria delle società partecipate e quindi effettuiamo l'analisi. Nulla è cambiato rispetto alla all'anno scorso, salvo salvo la possibilità, nel corso del 2025, di una loro razionalizzazione della società SIEM che se il progetto di fusione con.
E Mantova Ambiente e a andrà in porto, come è previsto, potrebbe essere razionalizzata, quindi vengono confermate invece tutte le altre condizioni nell'allegato.
È completo trovate.
Provate la.
L'indicazione e delle società partecipate che abbiamo e APAM Indecast, SIEM te ammacco, Tea Consorzio Forestale padano e i GAL Garda Colli Mantovani come dirette quelle indirette, l'elenco lunghissimo delle partecipazioni dirette per la partecipazione di ITEA, poi APAM, Esercizio per APAM, Biociclo per Indecast Mantovan da energia e Mantova Ambiente per SIEM vengono quindi.
Confermate le pa, le partecipazioni e attuali con gli dicevo l'unica particolarità che.
La razionalizzazione di SIEM nel corso del 2025 sarà possibile se verrà completata la fusione per incorporazione interesse Pea, che dovrebbe concludersi entro il 30 giugno 2025.
Bene, ci sono interventi, non vedo interventi, dichiarazioni di voto, non vedo dichiarazioni di voto, chi è favorevole alzi la mano.
Contrari.
Astenuti, nessuno chi è favorevole per l'immediata eseguibilità contrari e astenuti all'unanimità.
Punto 14.
Ratifica della deliberazione di Giunta comunale.
Variazione d'urgenza del bilancio ai sensi dell'articolo 175, eccetera, eccetera l'azione del Sindaco.
In questo caso abbiamo necessità di ratificare la variazione d'urgenza al bilancio che è stata introdotta dalla Giunta per la riassegnazione delle economie e l'autorizzazione di ulteriori interventi nell'ambito della Missione 4 Istruzione e ricerca e potenziamento dell'offerta di istruzione, degli asili nido delle università, si tratta della.
Della ampliamento del dell'asilo nido di via Staffolo,
Ma registriamo la somma di euro 57 576.000 per contributo concesso dal Ministero dell'istruzione e del merito con decreto numero 219 del 4 11 2024. Sapete che queste variazioni.
Sono necessarie perché, nel momento in cui riceviamo la comunicazione del contributo, abbiamo necessità impostarla al bilancio, immediatamente, non possiamo attendere il Consiglio successivo, grazie Sindaco, ci sono interventi, non vedo interventi in dichiarazione del voto della dichiarazione di voto chi è favorevole alzi la mano,
Per l'immediata eseguibilità, alzi la mano all'unanimità.
Presidente ha fretta, a volte no, non ho fretta alle 12 e mezza, non ho partecipato, signor Sindaco, alla all'ultima e mi è stata son stato sostituito degnamente però la prossima volta con tutti 'sti punti qua partiamo alle 6 o alle 7, perché sennò non è che si può c'è gente che il giorno dopo un lavoro e allora torniamo al punto 15, torniamo al punto 15.
Torniamo al punto 15, poi una certa età ci si perde tanto a a recuperare le forze.
Dai comunicazione del prelievo del fondo di riserva, effettuata con deliberazione della Giunta comunale, prego, Sindaco.
Comunichiamo 2000 euro di prelievo dal fondo di riserva, che naturalmente capiente, in seguito alla delibera di Giunta numero 149 del 3 dicembre, che indicava la necessità di provvedere all'integrazione degli stanziamenti di spesa per rifusione delle spese legali liquidate in sentenza.
Per una sentenza che ci ha visto soccombenti e quindi.
Vi chiede la stanziamento di ulteriori 2000 euro, grazie per la comunicazione, passiamo al punto 16 riconoscimento legittimità, debito fuori bilancio a seguito della sentenza numero 704 200 del 2024 pronunziata dal TAR Lombardia prego, Sindaco.
Sì, in questo caso la il valore è limitato.
La sentenza che ci ha visto soccombenti e quindi la necessità di riconoscere la legittimità del debito fuori bilancio è la sentenza relativa a una causa con una società di telecomunicazione che aveva richiesto l'installazione di una antenna nella centralissima via Organino e, a fronte del parere negativo della Commissione paesaggio comunale del parere negativo della Sovrintendenza e del parere negativo di dalla Conferenza servizi, i Comuni di Castiglione aveva dato.
Aveva espresso un provvedimento di diniego definitivo alla concessione di fronte al ricorso al TAR, il Tribunale amministrativo regionale ha dato ragione alla aziende telecomunicazioni e quindi ci ha portato alla riconoscere la.
Torto nel ricorso e a spostare una somma di euro 650 a titolo di contributo unificato.
Allora?
Questa cosa trattasi di allora e quindi dobbiamo riconoscere la legittimità di questo debito fuori bilancio, non ci sono interventi, dichiarazioni di voto chi è favorevole alzi la mano.
Contrari e immediata eseguibilità all'unanimità. Passiamo al punto successivo, punto 17 riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio a seguito della sentenza emessa dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado dalla Lombardia depositata il 26 11 2024. Prego Sindaco, se si tratta di una sentenza della Corte di giustizia tributaria che ha respinto l'appello condannando il Comune al pagamento delle spese di lite definito in euro 2000 per un ricorso reclamo presentato davanti alla Corte di giustizia da un'azienda di Castiglione contro l'avviso di pagamento TARI. Si tratta di una società che ha una.
Un grande grande estensione di aree produttive che la la corte tributaria ha riconosciuto come non.
Produttrici di rifiuto e quindi le ha escluse dal pagamento della TARI che invece il Comune di Castiglione aveva richiesto.
Bene, interventi, nessuno dichiarazioni di voto, nessuno chi è favorevole alzi, la mano per l'immediata eseguibilità alzi, la mano approvata all'unanimità anche per l'esecutività immediata esecuzione bene, adesso siamo alla nomina dei componenti dell'organo di revisione economico-finanziaria periodo 22 dicembre 2024 21 dicembre 2027 27, la parola al Sindaco.
Ma vi dico che avete nella cartella la scheda della votazione se si tratta della non della nomina del Presidente del Collegio dei revisori e il il Collegio dei Revisori del Comune di Castiglione, ovviamente, è composto da tre revisori, due sono stati sorteggiati il dottor,
Scusate che piccolo Trimboli Rosario dirò e il dottor Malavasi Nicola di Toscolano, Maderno a noi compete la nomina del della figura del Presidente e sono pervenute nove candidature.
Della dottoressa pieni Maria del dottor Minnucci Bruno Flavio e del dottor Preti Cesare del dottor Palmi Salvatore del dottor Busnelli, Andrea del dottor Valtolina, Mauro del dottor Paolini, Marco del tutor, Guarrella Franco e il dottor del dottor Romeri Maurizio,
Avete avuto a disposizione anche i curriculum dei dei dei candidati. Il compenso annuo per il Presidente è di 23.505 euro per i componenti di 15.670 euro. Dobbiamo, dobbiamo procedere con la votazione.
Bene, allora adesso votiamo, chiedo a Luca se gentilmente, come da tradizione, vuol farsi, se vuole e se non lo faccio io, quasi quasi io mi muovo e.
Mete ritenute.
Grazie.
Ringraziamo Luca.
Il nostro collaboratore.
E chiamo qui al tavolo i gli scrutatori per piacere, uno è già qua.
Erika, prego, e poi chi è l'altro?
Dell'OMI.
Al tavolo papà, o va di là, è voluto fare lo scrutatore, vedi la.
Grazie, non è che c'è una scheda in più.
Ringraziamo lu Luca Santolamazza, ma.
Mescoliamo se ho letto male la mia.
Madri.
Prego.
Porta Pia.
Lascio a fare la loro.
Pini.
Pini.
Reti.
Reti.
Reti.
Reti.
Reti.
Reti.
Reti.
ENI.
Pini.
Reti.
Reti.
Reti.
Reti.
Pini.
Pini.
Finiti.
Quindi sono 5 10 11 voti reti.
3.
E se i voti Pini, per cui dei controlli, dottoressa?
Allora, con 11 voti.
E sta e viene eletto il dottor Preti.
Ora dobbiamo votare la delibera, che è quindi favorevole pleonastico, ma chi è favorevole alzi la mano?
Contrari.
Quindi e poi c'è l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
E quindi all'unanimità è stato nominato il dottor Preti, veniamo al punto 1919, presa d'atto del Piano per la gestione integrata dei rifiuti urbani nei comuni della provincia di Mantova, ha proposto da Tea Spa.
Allora premetto che il Comune è titolare del 4,58% del capitale sociale della società intercomunale ecologica mantovana SIEM è proprio è titolare anche del 2%, del capitale sociale del territorio, della della società del territorio energia, ambiente Mantova, ASP a l'Aja del 100% del capitale sociale di Indecast,
Tea, SIEM e SISAM detengono rispettivamente il 40,48, il 36 e il 3,52% del capitale sociale di Mantova Ambiente.
SIEM titolari degli impianti di trattamento dei siti comuni di Pieve di Coriano, di Castel Goffredo, nonché responsabile della gestione post operativa delle discariche esaurite Sanità di cui Magnacavallo, di Pieve di Coriano e di Monzambano.
Molti enti locali hanno.
Mantovani hanno stipulato nel mese di luglio 2024, un accordo con.
È la Provincia e Consiel e Tea, con cui, tra l'altro, è stato fermato d'interesse condiviso a tutti i comuni della provincia di Mantova di avviare un processo che, nel rispetto degli obblighi di legge negoziali, consenta la definizione della miglior soluzione per una gestione integrata ed efficiente dei rifiuti della provincia di Mantova. Tenuto conto altresì degli obiettivi sfidanti posti dall'aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti, è stato sottolineato il valore di questo processo anche ai fini di una più corretta esecuzione degli oneri di razionalizzazione delle partecipazioni detenute dalle amministrazioni pubbliche locali. È stato affidato atea il compito di predisporre d'intesa con i Comuni interessati una bozza di piano di gestione dei rifiuti per tutti gli enti locali della provincia di Mantova, adatto a garantire il più elevato livello di soddisfazione degli obiettivi, anche attraverso la ottimale definizione della dimensione di aggregazione territoriale e funzionale all'equilibrio economico-finanziario e la conseguente razionalizzazione delle funzioni e dei ruoli dei soggetti a diverso titolo coinvolti.
È stato assunto l'impegno da parte di tutti i Comuni firmatari di esprimersi formalmente su questo piano entro e non oltre il 31 12 24, adottando l'atto consiliare di indirizzo e avvio della procedura nel rispetto dei contratti di servizio e degli obblighi di legge in materia di scelta del modello di gestione.
Noi, come Comune, siamo l'unico Comune della provincia di Mantova, che dispone di una società in house di proprietà, al 100% del Comune che quindi.
Deve essere presa in considerazione nella valutazione di questo piano, DEA ha predisposto il piano individuato, individuando quale dimensione ottimale di aggregazione territoriale l'intera provincia di Mantova quale strumento operativo e funzionale, la stipula di un accordo pubblico pubblico quale modello di gestione, la conferma dell'affidamento dei servizi a società mista partenariato pubblico privato di tipo istituzionalizzato quali attività da affidare i servizi di gestione dei rifiuti Ulterior anche degli ulteriori servizi di gestione del verde pubblico e cimiteriali,
Il piano è stato presentato all'Assemblea dei soci SIEM il 29 ottobre, né in questi i soci ne hanno preso atto e confermando l'opportunità che, come da intese contenute nell'accordo, si Antea quest'ultima procedesse alla stesura di uno schema tipo di deliberazione, consiliare con allegato schema di accordo di cooperazione pubblico pubblico questo accordo è stato trasmesso anche al Comune di Castiglione delle Stiviere in data 31 10.024 e illustra gli elementi a supporto della scelta di procedere a una gestione dei rifiuti nonché gli altri servizi mediante conferma dei modelli di partenariato pubblico privato di tipo istituzionalizzato Tea ha predisposto e trasmesso agli Enti uno schema di accordo pubblico pubblico.
Considerato che, alla luce di quanto sopra, è interesse del Comune di Castiglione, delle Stiviere, verificare, in spirito di leale collaborazione e a tutela delle ragioni di pubblico interesse, le condizioni di adesione alla Georg all'aggregazione territoriale volontaria.
Considerato che l'adesione del Comune all'aggregazione territoriale e funzionale e deve tuttavia essere espressamente subordinata a una soddisfacente integrazione. Transizione dell'attuale modello di autoproduzione in essere con Indecast, con il proprio il modello proposto di partenariato pubblico pubblico privato di tipo istituzionale istituzionalizzato, considerato altresì che a tal fine, l'adesione è espressamente subordinata alla stipula di un accordo e di una posi di un apposito e preventivo protocollo d'intenti Contea da richiamare o allegare ove occorre all'accordo stesso, quindi, prese queste considerazioni, proponiamo al Consiglio di prendere atto del piano provinciale per la gestione integrata dei rifiuti urbani nei comuni della provincia di Mantova proposto da Tea S.p.A. Che è allegato al presente atto al fine di farne parte integrante comprensivo della necessità di realizzare un'aggregazione volontaria tra i comuni della provincia di Mantova funzionale alla migliore organizzazione del servizio di gestione dei rifiuti, anche attraverso l'integrazione e l'implementazione dei sistemi impiantistico pubblico e la realizzazione di economie di scala. Proponiamo altrettanto di dare atto, in particolare, che il Piano acconsente alla realizzazione dei significativi obiettivi di interesse pubblico,
Ivi compreso in via sussidiaria è quello di un'efficace alla razionalizzazione e valorizzazione del sistema delle partecipazioni societarie.
Di dare atto, altresì, che il piano prevede come maggiormente conveniente la conferma del modello di gestione.
In relazione allo schema di accordo pubblico pubblico previsto dal Piano e proponiamo al Consiglio comunale di subordinare espressamente l'eventuale stipula alla definizione di una previa intesa Contea nei sensi, di cui in parte motiva, e cioè alla previa stipula di un protocollo d'intenti Contea da richiamare o è allegare ove occorra all'accordo stesso.
Nei termini stiamo confermando atea l'interesse a che venga proseguito l'iter per la realizzazione del piano i Comuni di Castiglione delle Stiviere, come tutti gli altri Comuni della provincia di Mantova, resta assolutamente nelle condizioni di assoluta libertà nella valutazione della eventuale adesione a questo piano nel corso del 2025 quando anche noi dopo 30 anni avremo la necessità di rinnovare l'accordo di gestione.
È integrata dei rifiuti anche con Indecast, e quindi la libertà sancite dalla legge di tutti i Comuni di avere libera libera scelta nella affidamento dei servizi, ma nello stesso tempo confermiamo la il mandato a.
DEA di proseguire nell'operazione di realizzazione e di proposta del Piano integrato.
Grazie Sindaco, allora, cioè è una presa d'atto, ma.
Va votata anche perché segnalo vi segnalo il punto 4 della proposta, dove si parla di subordinare espressamente l'eventuale stipula alla definizione di una pratica d'intesa Contea nei sensi di cui in parte emotiva, e cioè alla previa stipula di un protocollo d'intesa con te a da richiamare o allegare o ove occorra all'accordo stesso. Quindi noi dobbiamo, è giusto che la votiamo la proposta e il resto va tutto in inevasa. Lo evidenzio anche tutti i Consiglieri l'atto di indirizzo alla prosecuzione dell'iter da parte di Tea Mantova Ambiente.
E sia per la realizzazione di questo Piano, al quale poi si valuterà se aderire o meno,
Ci sono interventi, nessun intervento, nessun intervento A e così ha fatto così no, ma non è io son d'accordo sostanzialmente Colombo, così come l'ha espressa il Sindaco, si dà avvio un piano e avremo tempo e modo per verificare poi la convenienza economica quando sarà il tempo in cui scadranno anche il nostro contratto di servizio con Indecast quindi io sono per l'approvazione,
Che dichiarazione di voto benissimo ci sono, quindi chiudiamo il dibattito, dichiarazioni di voto no, per nessuno detiene energia, è stata uno chi è favorevole alzi la mano.
Per l'immediata eseguibilità alzata, la mano all'unanimità quindi è chiuso il Consiglio Comunale nell'occasione auguri di buon Natale ai presenti e a chi ha resistito a seguirci fino adesso in via streaming.