
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Castiglione delle Stiviere 14.4.25, ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Quindi l'attacco.
Buonasera.
No agli intervenuti e a chi ci segue da casa.
Do.
Devo aspettare.
Sindaco, si deve collegare.
E allora, intanto diamo la parola al Segretario comunale per l'appello e la verifica del numero legale, prego, Segretario.
Buonasera procedo quindi con l'appello Errico volti per esempio Gilberto, ignoti Aldo Morandi, Stefano Finadri, presente Maria Fini Carla, sicurtà, Mauro, africani, Livia man nera, Andrea Bellomi, Iaccarini, Giuseppe Michele Falcone, assente Rosella good temi Severino Tinazzi, Erminia viaggi.
Maurizio Caristia Erika Bosio.
E Luca Sarcina, quindi, per Falcone Sarcina hanno mandato la giustificazione di assenza, invece, come membri della Giunta, do atto della presenza dell'assessore, Giovanni Grasso Massimo, Lucchetti, Erika, che ha pure Elly.
Ferro.
Iniziamo i nostri lavori.
Il primo punto prevede le.
Comunicazioni del Sindaco.
A cui do la parola prego, grazie Presidente, approfitto dello spazio per le comunicazioni del Sindaco, per fare anche una comunicazione che, attraverso del Presidente, relativamente alla presentazione di una raccolta firme, una petizione porta, ma lei le fa meglio.
Volta a negare l'autorizzazione per un impianto di biometano in infrazione colore di Castiglione delle Stiviere.
Ne do rapida lettura il sottoscritto, che hanno Franceschini non resi il Presidente Castiglione, eccetera, eccetera. A nome del Comitato No polo logistico di Castiglione presenta la allegata petizione, che comprende 83 fogli con la sottoscrizione di 635 firme di cittadini di Castiglione delle Stiviere, come primo step, a cui ne seguiranno altri. La società Groma, il mio metano Società Agricola consortile S.r.l. Con sede a Commessaggio ha presentato in data 21 10 24 istanza per il rilascio delle autorizzazioni inerenti alla realizzazione di un impianto di digestione anaerobica con produzione di biometano derivante prevalentemente da deiezioni zootecniche nel comune di Castiglione delle Stiviere New York al crollo, in data 30 12 24, il Comune di Castiglione avviava il procedimento per la contestuale convocazione della Conferenza servizi in forma semplificata in modalità sincrona per l'acquisizione di tutti i pareri intese concerti nulla osta, eccetera, finalizzati alla realizzazione del progetto di cui in oggetto.
L'area individuata e agricola con vincolo di inedificabilità e non esiste nessuna attività industriale,
È l'impianto che vorrebbero realizzare di notevoli dimensioni 52.000 ton con circa 17 aziende agricole in buona parte provenienti dal territorio, bresciano che conferirebbero il loro liquami e letami anche la distanza di 58 chilometri. Questo progetto è ben lontano da un impianto di piccole dimensioni a servizio delle singole aziende locali e lo industriali agricole zootecniche. La realizzazione di questo tipo di impianto potrebbe arrecare alla porzione di crollo notevoli criticità per la viabilità, gli odori e le polveri sottili. Le caratteristiche geologiche della zona prescelta per l'impianto risultano ad alta vulnerabilità sulle acquisition dell'acquifero profondo che serve per alimentare i comuni a sud di Castiglione delle Stiviere.
Ci sarebbe un consumo di suolo agricolo di 46.000 metri quadrati che andrebbero a sommarsi al notevole consumo di suolo degli ultimi anni, che il sito oggetto del presente studio ricade in un territorio, quei criteri si caratterizza come vulnerabili ai nitrati, dove sono presenti i siti in cui è stata riscontrata una contaminazione delle matrici ambientali presenza di comuni con almeno un sito contaminato e con riferimento alle previsioni di piano e il sito oggetto del presente studio ricade in un ambito e la cui vulnerabilità del suolo risulta essere elevata.
Che il sito oggetto del presente studio.
Nel contesto della caratterizzazione geologica, ricade in un'area caratterizzata da una vulnerabilità idrogeologica elevata.
Che il sito oggetto del presente studio, nel contesto della caratterizzazione geologica, ricade in una zona in cui terreno è caratterizzato da un grado di vulnerabilità elevato. Nonostante ciò, con riguardo all'assetto geologico, presenta buoni i parametri geotecnici che il Comune di Castiglione. Per queste motivazioni si chiede che il Comune di Castiglione esibire esprima parere negativo all'installazione di un impianto di biometano in località Grole, così come individuato nelle premesse che, ai sensi dell'articolo 143, comma 1 del decreto legislativo, due sei sette del 2000, il Consiglio comunale esprima un indirizzo politico amministrativo in merito in merito in quanto materie di propria competenza si chiede di valutare attentamente quanto sottoposti dei cittadini di darne riscontro. Seguono una lunga serie di firme, forse più di 600 più di 635, se tutti effettivamente sono arrivate quasi 1.000 firme alla alla presentazione e ho approfittato di questo perché era dovuto dare lettura della petizione e per dare a questo punto la comunicazione che.
In data in data, chiedo scusa.
Che in data 3 aprile si è riunita la seconda Conferenza dei servizi e.
Relativamente alla richiesta e della società Grole biometano, città agricolo consortile ex re S.r.l.
La quale, alla presenza del Comune di Castiglione delle Stiviere.
È rappresentato dall'onorevole Dara, dall'architetto, tesi dal giorno passeggeri o dal dottor Fabio piccolo, dalla zona, dalla geometra Mauro, pompieri e da Commissario Carrassi da ATS provincia di Mantova Parco del Mincio, l'Unione dei Colli dei comuni Castelli Morenici.
IRAP, i referenti del Comitato No polo logistico, i riferimenti di Lega Ambiente e il rappresentante della ditta freddi dolciaria S.p.A. Tutti insieme hanno riscontrato che l'azienda, l'azienda in questione non ha trasmesso, entro il termine del 26 3, le documentazioni integrative che erano state richieste.
Documentazioni integrative, chi erano riferite principalmente alla cancellazione del vincolo di non identiche edificazione trascritto, Castiglione delle Stiviere alla dimostrazione dei requisiti di qualifica professionale del soggetto titolare dell'attività.
Alla verifica.
Alla dimostrazione che l'opera fosse funzionale alla conduzione del fondo, essendo richiedente Società cooperativa.
Relativi alla trasmissione,
E del vincolo non aedificandi e di mantenimento all'uso trascritto, indussero fattoria relativamente all'intervento.
La dimostrazione che l'area fosse interessate l'area interessata elemento fosse tra le aree idonee ai sensi del decreto legislativo 8 del novembre.
Decreto legislativo dell'8 novembre 2021 numero 199 e le richieste di redazione dello studio previsionale riferito l'impatto odorigeno specificatamente generato dalla fase di trasporto e conferimento presso l'impianto, l'identificazione dei percorsi di accesso e uscita dei mezzi pesanti utilizzati per la movimentazione delle matrici, questo quanto richiesto dal Comune di Castiglione delle Stiviere per quanto riguarda la Commissione Paesaggio,
Era stata richiesti.
Gli aggiornamenti di tutti gli elaborati di progetto e la dimostrazione di mantenimento dei caratteri tipologici morfologici e materici del territorio.
E la provincia di Mantova aveva fatto un lungo elenco di prescrizioni relativamente alla.
Impossibilità di segnalazioni e di criticità di tipo odorigeno relativamente allo stoccaggio, la movimentazione e la compartimentazione delle fasi di stoccaggio e aveva richiesto l'aggiornamento degli elaborati di progetto e non sto a leggervi.
La lunghissima e lunghissimo elenco di richieste di.
Aggiornamento e approfondimento.
Che erano state presentate, come dicevo, dal Comune di Castiglione, delle Stiviere dal, con la Commissione, del Paesaggio della Provincia di Mantova, dal Parco del Mincio, dalla Sovrintendenza archeologica delle belle arti e paesaggio per la provincia di Mantova e Cremona dall'Unione dei Colli dei comuni di Castelli Morenici dalla provincia di Mantova, Ufficio autorizzazione allo scarico, area 4 dal Parco del Mincio, dalla.
Da te a da sto parlando, quali altri fossero.
Da ARPA non trovo più.
Eccolo qui da ARPA che aveva richiesto specificatamente l'integrazione degli elaborati progettuali.
Con la trasmissione dei contratti con le ditte che ricevono il digestato e il dimostrazione che le stesse siano in grado di riceverlo allo spandimento, una relazione particolareggiata che descrivesse il processo produttivo, gli impianti di stoccaggio previsti,
Uno studio di diffusione delle emissioni odorigene effettuato secondo idonea modellistica diffusionale, non semplificata, conforme a quanto disposto dalla delibera di Giunta regionale 3 3.018 del 2012, una diversa soluzione per la gestione delle acque meteoriche colaticci, in quanto quella proposta avrebbe comportato l'inquinamento dei terreni nella falda e dalla falda nei casi indicati nel parere e aveva prescritto il posizionamento di almeno tre piezometri uno a monte 2 a valle dell'impianto e con la programmazione del monitoraggio della soggiacenza ai qualità della falda freatica nel rispetto dei parametri previsti sempre dalla delibera di Giunta regionale. 1926 del 2019 a seguito della Palù periodica delle risposte ricevute dalla azienda. È stato evidente che,
Il alla provincia di Mantova non potesse.
Esprimere parere favorevole in quanto non non ricevute risposte alle richieste di integrazioni previste, il Parco del Mincio, non essendo pervenuta l'integrazione richiesta l'ente, non ha potuto esprimere parere favorevole, l'ATS Valpadana ha prescritto la possibilità di realizzare l'impianto previo divieto di conferimento di matrici provenienti da allevamenti avicoli. L'Unione dei Comuni di Castello di Monselice ha espresso parere negativo e il Comune di Castiglione delle Stiviere ha espresso parere negativo.
Non essendo sia come Polizia locale. Non essendo arrivati chiarimenti sui percorsi per l'accessibilità all'impianto, ossia come ufficio urbanistica, in quanto risulta ancora essere presente sulle aree interessate dall'intervento del vincolo di non edificazione, il nostro Stato non sono stati dimostrati. I requisiti professionali del soggetto titolare dell'attività non è stato prodotto alla verifica del progetto disposto dall'articolo 23 delle Norme tecniche del PDR. Non è stato dimostrato che l'opera sia funzionale alla conduzione del fondo. Non è stato trasmesso il vincolo non aedificandi e di mantenimento. All'uso non è stato dimostrato che l'area interessata ricade nelle aree idonee. Ai sensi dell'articolo.
Dell'articolo 199 del decreto legislativo 8 novembre 21 e quindi espresso parere negativo come Ufficio Ecologia, altrettanto ha espresso un parere negativo, in quanto la ditta non ha fornito lo studio previsionale richiesto.
La stessa cosa è stata fatta per quanto riguarda l'Unione dei Colli Morenici con espresso, che ha espresso parere non favorevole, diversamente dagli altri ITEA S.p.A. Ha confermato il parere favorevole rilasciato in funzione della delle delle richieste e delle risultanze anche dalla prima seduta.
Il Comune di Castiglione ha ritenuto che i dissensi espressi dalle Amministrazioni partecipanti risultassero prevalenti, ha dichiarato chiusi i lavori della conferenza e ha espresso parere negativo alla realizzazione dell'impianto, il responsabile del procedimento avrebbe avuto 10 giorni per la presentazione di osservazioni ai sensi dell'articolo 10 bis all'articolo 12, comma 1 lettere e ed altri.
E che sarebbero stati da far pervenire entro il giorno 13 aprile 2025. Al momento non mi risulta che siano arrivate osservazioni o altre dichiarazioni, quindi, per quanto.
Riguarda la realizzazione di questo progetto e le valutazioni tecniche condotte in conferenza dei servizi hanno dimostrato la non autorizzabilità dell'impianto, così come era stato proposto, e quindi.
L'iter è tecnicamente chiuso con parere negativo.
Grazie Sindaco.
Altre comunicazione su altri argomenti, no, grazie Sindaco, allora passiamo al secondo punto.
Comunicazioni del Presidente e non ho comunicazioni del Presidente, quindi passiamo addirittura al punto 3, quindi.
Interpellanze e vediamo chi chiede la parola.
Intervengo sul sì, sì, un attimo sulla gara si scusa sta in autostrada, sta arrivando, prevede di arrivare entro le.
Va, beh telefonano, aveva detto che dovrebbe essere, semmai sono le 21:30, peggio, giudice, non imparziale, non c'è niente, non risponde alla fine del Consiglio, no, no, così però su grazie.
Do la parola ha chiesto la parola il consigliere Galizia, prego.
Ma la mia interpellanza è rivolta all'Assessore dello Sportello Unico, poi probabilmente, se vuole intervenire il Sindaco.
Ne ha facoltà, come si suol dire, e ritornano sempre sull'argomento di cui il Sindaco ci ha fatto ampia illustrazione di come è andata.
La Conferenza dei servizi e prendiamo atto favorevolmente che pensiamo a maggio, la, la maggioranza dei pareri è da considerare rispetto ad altri che erano favorevole, quindi diciamo, quel tipo di progetto si è chiuso, però noi abbiamo può approfondito l'iter, non abbiamo mai avuto occasione di discutere in questo Consiglio comunale per le note vicende e quindi forse è opportuno che ci facciamo un po' una riflessione su questa questione.
Perché in fondo si è avviato un procedimento che, sulla base di tutte le integrazioni e le richieste dei vari enti, diciamo permettono a un successivo azienda di poter meglio precisare, è meglio calibrare il tiro se vuole costruire un impianto del genere Castiglione.
Noi partiamo dal presupposto che.
E questo è il metodo già subito all'inizio, quello che era, a nostro avviso, questo tipo di procedimento non doveva neanche iniziare, non dovevamo neanche aspettare l'evolversi dello sviluppo della, compreso il servizio, che, tra che peraltro, c'è il rischio anche di dare delle precisazioni alle aziende futura per fare questi tipi di Beatrice sullo Stretto non era non doveva neanche iniziare perché su questo tipo di procedimento semplificato,
È estremamente agevolato da parte della normativa regionale nazionale e la Regione Lombardia ha fissato,
Diciamo delle linee di condotta molto scrupolose, anzi forse non si ravvedono in altri procedimenti,
E uno dei presupposti fondamentalmente il presupposto principale, che poi è l'elemento fondamentale nella conferenza dei servizi, mentre tutto il resto poteva più o meno, poi la ditta non lo ha fatto, ma poteva più o meno essere integrato, ma ci sono due presupposti diciamo che erano difficilmente risolvibili. Uno era la questione della titolarità dell'amministratore delegato. La legge parla chiaramente, sostanzialmente, che devi essere un coltivatore diretto, non puoi essere un imprenditore. L'altra questione è relativamente alla disponibilità dell'area. Queste sono due questioni che preliminarmente dovevano essere esaminate nell'ufficio dallo sportello unico.
Prima di avviare la procedura, peraltro, la stessa Regione Lombardia dice che si può chiedere l'integrazione anche nella fase preliminare, non tanto l'avvio.
Cerco di rendere edotto, può alcune questioni, la ditta presenta il progetto il 21 ottobre 2024 scusi, siccome Jacques, le interpellanze più o meno, si fanno sentire ancora di più, ne do ancor di più, allora però volevo sapere se con la Pira io qual è l'interpellanza le dicono capitolo, interpellare dico che la storia la conosciamo l'interpellanza qual è la mia domanda ha interpretato, farò alla fine delle mie domande, comunque,
Siccome per me è una questione estremamente importante ed è importante che può interessare questo Consiglio, quindi mi le annuncio che non farò più nessun'altra interpellanza, però questo mi permette anche di poter sforare.
Quindi le annuncio che mi mi attengo a questa questione qua perché estremamente importante, perché vorrei capire, vorrei capire se un ufficio o o a un assessorato si erano più o meno affidabile, rispetto affidabile dal punto di vista amministrativo rispetto ad alcune procedure, diciamo che il 21 10 viene presentato il progetto, il progetto di fatto si dimostra che l'area ha un vincolo di inedificabilità. C'è un impegno di poter spostare questo vincoli di inedificabilità.
Ma un impegno che presuppone un assenso del Comune,
Tanto è vero che il dirigente aspetta la compreso il servizio del 14 2.
Di cui il geometra responsabile del procedimento dice che questo obbligo o questa possibilità di poter spostare a traslare i diritti, inedificabilità su altre aree non è un obbligo di assenso da parte del Comune, quindi a monte il Comune non è d'accordo ha spostato giustamente, pertanto già in quella condizione in quella situazione già aprì PRAP a monte doveva essere verificato se il Comune era più o meno disposta ad accettare con atti perché, tra l'altro, è un vincolo a favore del Comune ad accettare con atti il 3 traslare quel tipo di vincolo nel momento in Comune non decide di non down, non è obbligatorio questo tipo di assenso, lo scrive il responsabile provvedimento, gli si dice chiaramente che la pratica non può iniziare e invece si inizierà pratiche. Si fanno due conferenze di servizio, si fa tutto quello che è successo, per carità, è andata a buon fine. Però la mia domanda e chiudo la mia è una mia interpellanza perché non si è prodotto a Monza in sede di preliminare esame della domanda. E delle procedure. Quello che poi scrive il 14 2, il.
Risoluzione del procedimento che scrive.
Che la ditta chiede delucidazioni rispetto alla possibilità di poter traslare l'inedificabilità su altre aree, cosa che presuppone un assenso del Comune. Perché non dimentichiamo, i diritti edificatori sono diritti pubblici, non sono connesse alla proprietà. Occorre un atto del Comune che può essere comprensione, può essere una lottizzazione, può essere qualunque altra cosa laz, la ditta dice, ma noi abbiamo fatto richiesta di poter di poter poter traslare questi questi diritti e le responsabilità. Dice precisa che tale richiesta, pervenuta al Comune a mezzo mail, non comporta un obbligo di assenso da parte dell'ente. Inoltre, ICE rileva che l'articolo 12, comma 4, del decreto legislativo 387 del 2022 stabilisce che per la realizzazione di impianti alimentati da biomasse in ivi inclusi gli impianti a biogas e gli impianti di produzione di biometano di nuova costruzione per gli impianti fotovoltaici, il proponente deve dimostrare prima dell'autorizzazione la disponibilità del suolo su cui realizzare l'impianto. Quindi si sapeva già che quel suolo lì era inadatto e indisponibile per quel tipo di impianto. Quindi vorrei capire da parte dell'Assessore come mai è stato sorvolato questo elemento estremamente importante. Grazie, grazie. Consigliere.
Se l'Assessore vuole rispondere adesso oppure o successiva.
Consiglio, come vuole?
Prego assessore, assessore Grasso alla risposta buona sera a tutti, ma io in realtà partirei dall'esito più che dalla fase preliminare, perché l'esito è stato il frutto di un'istruttoria approfondita che gli uffici hanno compiuto.
Un'istruttoria approfondita che ha portato poi a ritenere che le richieste di integrazione che erano state avanzate poi non abbiano avuto seguito,
Ora io faccio un ragionamento, diciamo forse giuridico più che.
Politico, voglio dire io per poter dire preliminarmente, per poter non concedere in via preliminare una autorizzazione, devo comunque entrare nel merito e ho bisogno comunque di una serie di informazioni, ho bisogno comunque di una serie di integrazioni, ho bisogno comunque che mi vengano puniti delle informazioni che non ho per poter esprimere un parere un parere compiuto.
È evidente, è evidente che io, come amministratore, ma nemmeno se fosse un tecnico, potrei così aprioristicamente a dare una risposta senza aver avuto contezza di tutti quelli che sono gli atti che ruotano intorno alla domanda che mi è stata presentata, indi per cui io necessariamente devo svolgere l'istruttoria laddove mi è consentito chiedere delle integrazioni lo devo fare e laddove queste integrazioni non mi vengono presentate proposte depositate, trarrò le mie conseguenze, però non è che possono aprioristicamente dire no, preliminarmente no o sì o no. Devo entrare comunque nel merito e valutare la domanda che è stata fatta, ma questo lo faccio nei confronti di qualsiasi tipo di domanda che venga presentata dopo. È evidente che le eccezioni che lei ha sollevato titolarità dell'amministratore, la disponibilità dell'area e quant'altro sono tutte valutazioni che vengono fatte poi in sede di approfondimento sui documenti depositati, non certamente senza aver avuto un contraddittorio anche con il proponente con gli uffici. Questo mi sembra un diritto che ciascun cittadino ha di poter fare delle richieste della Pubblica amministrazione e la pubblica istruzione ha il dovere di dare delle risposte, di istruire le domande che vengono presentate, di chiederle integrazioni dove serve e se all'esito questa integrazione non sono state presentate, non sono state ritenute sufficienti. La Pubblica Amministrazione risponderà così come ritiene opportuno fare a seconda di quello che la legge gli impone di così come la legge impone,
Di dare una prima risposta. Questo è quanto poi dopo. Se non si ritiene che la risposta non sia esaustiva, potrò argomentarla.
Più approfonditamente.
Grazie grazie Assessore.
Se il Consigliere vuole indubbiamente non sono soddisfatto, anche perché la fase diciamo, dell'istruttoria il Comune ha avuto possibilità di farlo perché la domanda è stata presentata il 21 ottobre. L'avvio della conferenza di servizi è stata fatta alla fine di dicembre, quindi la pratica è rimasta in mano agli uffici comunali, quindi agli uffici dalle diretti per circa due mesi e in questi due mesi si verificano almeno i presupposti della domanda, sennò non si capisce tutto quello che arriva al Comune, lo quasi addirittura ricompresi il servizio. Mi sembra una cosa che non sta né in cielo né in terra e in quei in quei due mesi lì probabilmente bisognava valuta. Non dico nel merito del progetto perché essa ogni ente avrà la sua competenza, ma i presupposti fondamentali per presentare quella domanda ai presupposti con annesso la disponibilità dell'area che non c'era c'era, un con una un atto di compravendita a un articolo chiaramente scritto che occorreva sostanzialmente la Transdev.
La traslazione del diritto di edificabilità e che non era una facoltà del privato, ma, semmai araba era una cosa che concedeva il pubblico e l'altra è la possibilità di ATER la titolarità. Quindi secondo me c'erano tutti i presupposti in due mesi per verificare almeno i presupposti essenziali, senza entrare nel merito,
A mio avviso questa è stata una questione. Io lo dico anche per il futuro, sostanzialmente di verificare poi se, se ci sono i requisiti e i presupposti per poter avviare un prosieguo, una procedura, perché qua ci facciamo anche brutta figura con gli altri enti, perché poi, alla fine, nelle conferiti ai sensi, andiamo a dire che il Comune dà parere negativo perché l'area erano le disponibile e diranno, ma, insomma, è una roba vostra tutto qua grave, visto che avete inserito questo tema pro futuro. Il Sindaco mi chiede la parola.
Sussiste, ma ci sarà pur possibile di fare qualsiasi tipo di replica, io non ho nessun tipo di problema.
Il vincolo di inedificabilità c'era e è vero non era obbligatorio per il Comune accettare il trasferimento, ma veramente mi spaventa l'idea che si possa decidere che preventivamente, senza vedere la proposta del privato, siti on diniego.
Questo è un atteggiamento che non ci troverà mai allineati e al privato si darà sempre la possibilità di cercare di ottenere il proprio diritto nel momento in cui non venisse trovato con adeguato e soddisfacente la proposta del privato. Il Comune darà il proprio diniego ma preventivamente, sulla base della un di una valutazione preventiva, impedire al privato di proporre una propria proposta risolutiva del problema sarebbe, secondo me, antidemocratico. È assolutamente non rispettoso dei diritti del privato. Io ritengo che qualsiasi privato che ha la possibilità di proporre una alternativa risolutiva ha una propria pratica che possa avere una difficoltà di avanzamento, deve essere messo nelle condizioni di poterlo fare e non ricevere dei dinieghi preventivi sulla base di valutazioni soggettive. Che.
Potrebbero anche essere non non non poi corroborate dalla realtà dei fatti. Il privato avrebbe potuto proporre alternative magari soddisfacenti per risolvere il problema e avrebbe potuto ottemperare a tutte le prescrizioni che sono state indicate in nessuno dei pareri negativi che sono stati espressi dagli enti c'è scritto che si dà parere negativo perché non sia d'accordo con la realizzazione dell'impianto si dà parere negativo perché non sono state ottemperate le prescrizioni e le richieste di integrazione che sono state formulate.
Se fossero state date risposte favorevoli alle richieste di integrazioni e alle prescrizioni presentate da tutti gli enti, nessuno avrebbe potuto dare un parere negativo, la stessa cosa se fosse arrivata una proposta alternativa di trasferimento delle del vincolo di identificabilità in una località che fosse stata ritenuta idonea il Comune avrebbe potuto accettare. Non avrebbe dovuto giustamente, come dice il Consigliere, accettare ma avrebbe potuto valutarlo. Quindi io credo che il procedimento si sia svolto nei requisiti del diritto, con la corretta valutazione di responsabilità che abbiamo tutti nei confronti della salute pubblica, della salute del nostro territorio e anche dei diritti di un privato di.
È tentare di far valere i propri le proprie le proprie possibilità. Quindi credo che abbiamo dimostrato tutti insieme tutti gli enti e le associazioni che hanno partecipato e tutti i soggetti coinvolti e abbiamo dimostrato la giusta responsabilità e a tal fine di attenzione al territorio e e a questo punto è anche il motivo per il quale il privato non ha nessuna possibilità di ricorrere ulteriormente dichiarando che possa essere stata presa una decisione ad personam e non hotel e non basata su giudizi oggettivi e INAPP inappellabili. Quindi io ritengo che sia stato condotto nella maniera corretta un iter che ha messo in sicurezza tutta la nostra comunità.
Ebbene, visto che lui ha detto scusi, sì, sì, gli ho detto che, visto che c'è stata questa integrazione, lei ha la facoltà di dirsi soddisfatto o insoddisfatto di questa integrazione. Prego il Sindaco, mischia un po' le carte su questa vicenda, quindi nessuno parla dei diritti ad altre nove si parla come in qualsiasi atto amministrativo, ma anche atto giudiziario dell'ammissibilità o meno. Lei mi dice che mischia le carte, il Sindaco mi chiede per fatto personale mi faccia finire perché era proprio chiaro capi mischia legate all'età di 16 anni, come prego da, non c'entrano niente di rete e quant'altro. Qualunque atto amministrativo, ma anche gli atti giurisprudenziali hanno una verifica di ammissibilità o meno di un'istanza, perché io domani non possono presentare, costruire una casa su un terreno che non è mio e l'ufficio mi dice la tua domanda è inammissibile da quel che mancano i presupposti essenziali e questa è si chiama istruttoria. L'istruttoria che aveva fatto dagli uffici competenti e anche dall'Assessore competente. Se, come non si parlava di una casetta, ma si parlava di un impianto di una certa importanza, quindi significa ammissibilità significa avere i requisiti essenziali per poter fare avviare un procedimento e non c'entra niente o liti che siamo d'accordo. Tutti i diritti delle persone vanno salvaguardate, ma c'è più. Non posso chiedere la luna nel momento in cui non ho la capacità e non ho neanche il possesso, dopodiché la proposta che doveva fare per traslare quei diritti dei figli di età, il privato, al Comune presupponeva l'ho detto all'inizio. Forse qualcuno nella gli è sfuggito che il Comune facesse un accordo col privato per accettare lo spostamento di quel diritto di inedificabilità, quindi vuol dire che il Comune, sostanzialmente, se avessero presentato una proposta accettabile, avrebbe accettato che a Castiglione fosse stato messo quell'impianto lì questo mi sembra quello che ha detto il Sindaco. Prendo atto e finisce lì.
Non abbiamo avuto.
Prego certamente sì, certamente sì, qua ci sarebbero stati altri otto pagine di prerequisiti non soddisfatti che avrebbero dato altra soluzione, è inutile che ci ha che ci attacchiamo a una caratteristica per, per poter dire non avremmo anche se ci fosse stato l'ha il diritto di edificabilità su quel su quel sito ci sarebbero stati altri 2020 caratteristiche una di queste lo sappiamo tutti la viabilità. Abbiamo richiesto come Polizia locale l'alternativa all'accesso da via, non autorizzando l'accesso da viale evadendo all'impianto, e non è arrivata nessuna risposta alternativa era giacché parametro sufficiente per impedire, per impedire la realizzazione. Non facciamo il processo alle intenzioni, no, ma adesso adesso abbiamo chiarito ormai scusi, consigliere Cristina ormai le posizioni sono chiare, le espresso compiutamente la sua posizione, l'assessore ha espresso anche lui, la sua e il Sindaco, pure e il problema mi sembra di aver capito da cittadino più che da Presidente del Consiglio che si sia felicemente risolto per quelle che erano le aspettative di molti cittadini, non solo di quelli che hanno firmato ma di tanti altri cittadini e forse da quasi tutti se non tutti e quindi penso che ormai questo problema sia stato ampiamente dibattuto, ci sono altre interpellanze, c'è la c'è, una interpellanza corrisponde un attimo sottolineando no no, no, no no no basta la ringrazio molto gentile niente.
E se no qui lo cominciamo, no, sennò facciamo dibattito scusa, no, no, no, no, no, niente no, mi scusi, mi scusi, scusi no, no, va be'lei, lei no, mi scusi no, per piacere è.
No, non mi scusi, ma io devo dire così.
Altri interpellanze non ce ne sono.
Ah, ecco una un'interpellanza che ormai è veloce e soprattutto è legata all'Assessore dal chiedo quindi di prendere appunto e semmai di trasmetterla.
Quando ci sarà, e magari al prossimo Consiglio comunale, ma no, io volevo risolvere, noi usiamo un avviso più che altro e via Gnutti, ho letto sui social che si sono abbastanza rimostranze perché è una via impraticabile per quanto riguarda i pedoni gli aiuti è una via estremamente importante non sto qui a dirvelo. La fermata degli autobus ci sono i supermercati, alla fine sia la vegetazione sia lo sgombero del passaggio pedonale tutto ingombrante e quindi chiedevo all'Assessore.
Di poter intervenire quanto prima e di fare in modo che si ripristini, o almeno le corsie pedonali per quella via lì tutto qua,
È bella interrogazione, prego comunque il Sindaco che vuole risponde, posso, possono rispondere perché ho seguito la questione in giornata proprio in giornata l'Ufficio Ecologia ha inviato le sollecitazioni ai privati per la, il taglio del verde che invade la.
Il marciapiede e per la pulizia dei marciapiedi che sono invasi dal terriccio abbiamo.
In via ha inoltre avviato inoltre una ricerca per capire come mai nel 1990 ormai sono stati.
Infissi dei cartelli nel centro del marciapiede, che devono essere assolutamente rimossi e messi in posizione in posizione, consona il prima possibile, e stiamo facendo delle valutazioni per vedere quali sono i tratti di marciapiede che non sono ancora stati realizzati relativamente ai al raggiungimento della fermata bus.
L'atto l'atto.
Direzione verso Desenzano sul sulla sulla destra sono una ventina di metri c'è di mezzo il passaggio del consorzio Garda chiese per l'accesso alle manutenzioni all'Arno, ma probabilmente si può realizzare un comunque un passaggio per pavimentato. Sono circa circa 30 metri un passaggio pavimentato per consentire lo stesso, l'accesso dei mezzi alla manutenzione del del del del canale Arnò, ma per per consentire un passaggio pedonale adeguato abbiamo anche valutato che la realizzazione di una ciclabile sul tratto non è una possibilità che vogliamo percorrere, in quanto la pendenza della strada potrebbe renderla difficile da da percorrere in salita e pericolosa in discesa, quindi lavoreremo per garantire e migliorare la la al passaggio pedonale è chiaro che il El?
Va va certamente ringraziato, voglio non voglio fare nomi, ma il cittadino che ha segnalato la cosa e in questi giorni, che era già all'attenzione dell'Amministrazione da alcuni mesi, ma che non è mai stata presa in considerazione anche in virtù delle due due urbanizzazioni 2 costruzioni, la casa di comunità e la lottizzazione di un privato che sono lì nelle adiacenze che,
Hanno un po', diciamo così, vincolato i tempi per affrontare adeguatamente l'intervento,
Vista la situazione, è stato fatto proprio un sopralluogo in mattinata provvederemo quanto prima per il miglioramento dell'area grazie Sindaco, allora.
Ci sono altre interpellanze, no, non ne vedo.
Non continuare lei lei vi ha fatto un'interrogazione, però vorrei dirlo prego no, no, ma è un'interrogazione, ve lo dica, vuole dai due minuti, prego, mi risparmi di dover dire che sono soddisfatto.
Allora è a volte era soddisfatta, non so.
È.
Eh va beh, allora cambiate mi questo questo Regolamento che è una vita che ve lo dico cambiata dai su, è comunque.
Lungo il Consiglio, infatti andiamo punto pro altri Inter e interpellanze, no, niente.
Punto 4 Esame e approvazione del verbale di deliberazione della seduta consiliare precedente l'avete ricevuto, se non ci sono osservazioni, chi è favorevole ad approvare il verbale alzi la mano per piacere, grazie, dulcis, immediata eseguibilità, quindi si passa al punto 5,
Sì, grazie molto gentile, allora infatti chiedevo, chiedevo quanti sono gli Ipab attenzione.
14 favorevoli, 1 astenuto.
Allora il punto 5 Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 25 del 25 marzo ad oggetto variazione d'urgenza al Bilancio di previsione finanziario 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero due, sei, sette e contestuale aggiornamento del DUP 2025 2027. La relazione del Sindaco prego,
Se si tratta di una delibera di Giunta fatta d'urgenza, una variazione d'urgenza al bilancio, in quanto è stato necessario iscrivere a bilancio le risorse relative ai servizi tecnici per la perizia di variante al progetto di ristrutturazione della scuola Battisti, che sta che ha finanziato con il PNRR,
Nel dettaglio, si tratta di servizi di progettazione e.
E di perizia e di.
Costi per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione di perizia, verifica per la valorizzazione di perizia collaudo della perizia, questo per consentire l'avvio della procedura di accesso al Fondo rotativo per la progettualità di Cassa depositi e prestiti con il quale finanziamo un'integrazione al progetto di ristrutturazione della scuola e quindi.
Per ottenere un finanziamento da circa 1 milione per la il.
Il completamento e l'integrazione di quanto già previsto dal PNRR. Accediamo a questo fondo rotativo per la progettualità di Cassa depositi e prestiti e per far questo è stato necessario scorporare e individuare in maniera chiara i costi, come dicevamo di relativi alla progettazione perizia per valore di 150.000 euro. Questi questi valori poi rientreranno nel successivo mutuo richiesto per la realizzazione dei lavori in essere.
In predicato.
Sì.
Grazie Sindaco, ci sono interventi sull'argomento, una domanda prego.
Reca, visti la prima variazione d'urgenza, lo diceva anche il Sindaco volevo solo delle conferma, quindi riguardano a 150.000 euro sulle spese di progettazione sia all'intervento successivo. Dovremmo fare che per ciò che poi la perizia e poi ci sarà un intervento di 1 milione da ASA zac ecco, volevo domandare qui andiamo con mutui. Quindi con non rientriamo nel PNRR, saranno sfida, anzi no, sarà in aggiunta, cioè saranno lavori che finanziamo con mutuo sì che andranno in aggiunta a quanto già.
Previsto e realizzato dal PNRR. Spiego, cerco cerco di spiegare sulla scuola era previsto un intervento principalmente di adeguamento sismico e soltanto parzialmente di efficientamento energetico. Abbiamo ritenuto opportuno, visto che si faceva un intervento di adeguamento importante e di ristrutturazione importante di portare a.
Compimento lavori di efficientamento termico.
Getico significativi e ci sono state delle ulteriori necessità legate a specificità del progetto che hanno reso un po' più costoso l'intervento rispetto a quanto finanziaria non finanziati dal PNRR. Le cose insieme ci hanno indotto alla scelta di attivare un finanziamento a lungo termine per poter completare questi lavori.
Per far questo Cassa depositi e prestiti con una nuova procedura ci richiede di scorporare la parte conservazione utilizzando questo Fondo rotativo specifico per le progettazioni.
Ci sono altri interventi?
Bene, allora entreremo in mozione in dichiarazione di voto, ci sono dichiarazioni di voto sulla ratifica, non ne vedo, quindi votiamo chi è favorevole alla ratifica della deliberazione di Giunta comunale, di cui abbiamo parlato con chi è favorevole.
All'unanimità va bene, non c'è, l'immediata è colta e.
Qui non me l'avete messa comunque per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole ancora una volta all'unanimità una unanimità e mettiamoci un si quattro frecce e post e possiamo passare al punto successivo che.
Rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 Relazione sulla gestione di cui all'articolo 11, comma 6 del decreto legislativo 118 del 2011 e relativi allegati, Esame e approvazione, relazione ancora del Sindaco.
Grazie Presidente.
Un attimo che cerco di aprire.
Dovrebbero esserci anche delle.
Le slide.
Ci troviamo alla approvazione del rendiconto di gestione, la legge prevede che il rendiconto di gestione venga effettuato dai comuni entro il 30 aprile dell'anno successivo, comprende il conto del bilancio, il conto economico, lo stato patrimoniale, e rappresenta tutti i risultati della gestione dell'anno di riferimento.
Gli uffici hanno effettuato.
Tutte le verifiche, il abbiamo con delibera di Giunta approvato dilazionamento ordinario dei residui e l'11 marzo 2025 è stato approvato lo schema di rendiconto dalla dalla Giunta per quanto riguarda il.
Gli ebrei di seguire le slide. Per quanto riguarda le entrate, abbiamo le entrate correnti di natura tributaria e contributiva perequativa, per un assestato di 12 milioni 691 4 e 70 e un accertato di 12 milioni 839 599. Per quanto riguarda i trasferimenti correnti su un assestato 2 milioni 344 889, abbiamo un accertato di 1 milione 798 0 27 è pari al 76%. Per quanto riguarda le entrate extratributarie, su un assestato di 7 milioni 805, abbiamo un accertato di 7 milioni e 205 pari al 92,31% per le entrate in conto capitale, l'assestato di 31 milioni 649 608 accertato 6 milioni 904. Qui in questa partita c'è dentro tutta la partita PNRR e per quanto riguarda le entrate da riduzione di attività finanziarie e un assestato di 2 milioni accertato il 874 798 pari al 43%, un totale di.
Accertamento da 52,44% rispetto all'assestato per quanto riguarda entrando nel dettaglio le entrate tributarie e contributive perequative del Titolo primo e abbiamo fatto una piccola tabella di raffronto tra il rendiconto 2023 e il rendiconto 2024, per quanto riguarda l'IMU, abbiamo esattamente lo stesso valore del 2023 2024 per 4 milioni 410.000 euro per quanto riguarda la parte di recupero di evasione per sempre l'IMU.
Mentre nel 2023 avevamo incassato 553.000 0 32 nel 24 incassiamo 700, abbiamo incassato 701.258, quindi con un risultato positivo di 148.226 per la TASI ormai si sta esaurendo. Abbiamo una differenza di meno 3.536 euro rispetto al 23 per quanto riguarda l'addizionale IRPEF, che è diretta conseguenza dell'andamento delle attività produttive a Castiglione rispetto a un rendiconto 2023 di 2 milioni 520.686 nelle 24 abbiamo 2 milioni 649.326, quindi più 128.640 le al trascuro le altre imposte.
Una differenza di 1.630 euro,
Per quanto riguarda la TARI, abbiamo un rendiconto 23 3 milioni 0 12 752 contro un 3 milioni 423 500 può 48 del 2024, quindi 410.796 euro in più il Fondo di solidarietà comunale.
Praticamente stabile.
È il rendiconto 2023 dava 1 milione 642 777 per quanto riguarda le entrate del 24 1 milione 653 390 totale 10.613 euro in più.
Alla sommatoria finale. Noi ci troviamo con entrate a titolo 1 per 12 milioni 839 598 693.108 in più del 23 abbiamo fatto una piccola slide relativamente al gettito IMU IMU da terreni agricoli. Il rendiconto 2024 dava 237 euro per quanto riguarda le aree edificabili 818.340 per quanto riguarda le abitazioni principali e 40.736 per le attività produttive e la quota Comune 1 milione 120.677 la quota Stato 2 milioni 893 714 per l'IMU da altri immobili 3 milioni 0 39 796.
Quindi abbiamo l'IMU versata dei contributi in auto versamento per 7 milioni, 213 630.000 dei quali 2 milioni 893 714 vengono riversati allo Stato, esattamente come gli 809.000 o 0 18 per alimentazione del fondo di solidarietà, l'IMU trattenuto con suppletivamente dallo stacco.
È di 3 milioni 702.732, mentre a favore del Comune restano 4 milioni 210.897,
Titolo 2 Titolo 3 Entrate correnti entrate da trasferimenti correnti, da Amministrazioni pubbliche per 1 milione 686.477 contro 1000000 600 643 640.226 del 2023 i trasferimenti correnti da famiglie 13.002 e 50 contro gli 11.002 e 50 del 23, i trasferimenti correnti da imprese per 98.300 contro i 41.004 e 80 del 23 e il totale dei trasferimenti correnti di 1 milione 798 0 27 105.000 euro in più del 23 per quanto riguarda le entrate extratributarie per vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni di proprietà del Comune e abbiamo 2 milioni 321.993 434.971 euro meno del.
Scusate del 24 434.971 euro in meno del 2023. I proventi derivanti dalle attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti per 4 milioni 0 57 556 1 milione 278.207 in più del 23 interessi attivi per 701 euro in più del 23 altre entrate da redditi da capitale per 10.000 euro in più del 23. I rimborsi ed altre entrate correnti per 523.926 contro i 340.000 0 78 del 2023. Il totale delle entrate extra tributarie sono 7 milioni 205.379 1 milione 0 38 5 4 4 in più rispetto al 2023.
Per quanto riguarda le entrate in conto capitale.
Contributi agli investimenti quest'anno per tre quest'anno l'anno 2024 per 3 milioni 996 0 39 1 milione 169.730 in meno rispetto al 2023 le entrate da alienazioni dei beni per 810.772 contro i 538.762 dell'anno precedente più 271.009 e 60 al 38 altre entrate in conto capitale.
Che si riducono di 408.514, assestandosi a 2 milioni 0 98 0 75, quindi abbiamo un trasferimenti correnti per 1 milione 306.284 in meno rispetto al 2023, ma anche qua il PNRR è particolarmente incidente e, per quanto riguarda la parte spese.
E abbiamo un assestato di 23 milioni 321.009 81 impegnati, 18 milioni 673 9 4 3 per un pagato per 15 milioni di euro 64 821 pari all'80,07%.
Le spese in conto capitale.
Lasciamo stare all'assestato da 39 milioni, l'impegnato 6 milioni 859 pagati 6 milioni 0 10.
Le attività per incremento di attività finanziarie e impegnati 2 milioni pagati, 2 milioni, il rimborso di prestiti impegnati,
931.642 e pagati 931.642 per quanto riguarda spese per conto terzi e partite di giro.
Rispetto a un assestato di 10 milioni di euro 2, abbiamo impegni per 4 milioni 722 e pagamenti per 4 milioni 549.703.
Andiamo a far fare un'analisi per macro-aggregati della spesa corrente, ci troviamo che i redditi da lavoro dipendente la fanno naturalmente.
No, non farla da padrona nessuno la seconda voce parlando 2024 si attestano 3 milioni 712 159 contro i 3 milioni 402 960 del 23, quindi più 310.199 imposte e tasse a carico dell'Ente per 285.297 acquisti di beni e servizi per 12 milioni 709 e 820 più 450.294 trasferimenti correnti per 1 milione 428.000 0 40.
È contro 1 milione 0 0 8 795 del 2023 interessi passivi inferiori di 21.588 euro, attestandosi a 115.702 rimborsi di poste correttive per 165.002 54 18.484 in più rispetto al 2023 altre spese correnti per 256.672 85.267 euro in meno rispetto al 2023, andiamo a vedere la spesa corrente analizzandola per missioni, quindi servizi istituzionali generali e di gestione pari al 26% del totale.
Per 4 milioni 880 0 11 la voce immediatamente successiva, quella relativa ai diritti sociali, politiche, sociali e famiglia e rappresenta il 20% della spesa corrente per 3 milioni 736 187 segue la sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente. Qui c'è dentro il piano economico dei rifiuti per 3 milioni 497 670 3 e subito dopo e le strutture di istruzione e diritto allo studio per 2 milioni 316 831 risparmio tutta un'altra serie di spese per investimenti e abbiamo fatto uno spot. Uno specchietto specifico relativamente al totale degli investimenti per 6 milioni 781 0 56 interventi su aree verdi per 189.000 euro, acquisto di attrezzature e arredi, 378.000 interventi su impianti sportivi per 123.000 manutenzioni e riqualificazione immobili per 3 milioni 820.215 progettazione di aree Este progettazioni esterne per 360.000 investimenti sulla viabilità per 1 milione 816 927, la regolarizzazione contabile e per la realizzazione di opere di una azioni per 258.969 contributi agli investimenti per 32.340 andiamo a vedere lo specchietto specifico per quanto riguarda gli investimenti relativi al PNRR, perché sono sicuramente molto importanti.
La riqualificazione del Palazzo Zappaglia, per un importo complessivo finanziato di 5 milioni 500.000 euro, in questo momento sono fino al 31 12 2024 lo erano stati riscossi 1 milione 500.000 euro, con impegni per il 22 23 24 per 2 milioni e 188.754 già pagati 1 milione 785.384.
Per quanto riguarda la riqualificazione degli alloggi utilizza di di di edilizia residenziale pubblica valore complessivo finanziato 2 milioni 749.200 tutto fatto, e il progetto è in fase di rendicontazione la ristrutturazione con adeguamento sismico ed efficientamento energetico e dall'analisi di luglio il cucciolo finanziato per 990.000 euro già riscossi 270.000 euro, impegni per il 22 23 24 per 395 6 7 4, già tutti pagati e sono stati reimputati per il 25 a 5.594 mila 325 euro per quanto riguarda la costruzione della nuova mensa del polo scolastico di San Pietro, un importo complessivo finanziato è di 2 milioni 844.463 già riscossi 775.762 impegnati per 22 23 24 950.903 già pagati tutti reimputati sui 25 1 milione 0 77 0 0 5.
Basta.
Adeguamento strutturale per miglioramento sismico, Scuola Primaria, Cesare Battisti per 3 milioni 293 923 riscossi, 898.000 impegni per il 22 23 24 per 499 0 65, interamente pagati reimputati per il 25 1 milione 600.385 previsti sui 25 800.000 e per il 26 394.512 e per quanto riguarda l'ampliamento dell'asilo nido Staffolo Lotto 1 e 2 in totale di finanziamento più 1 milione 440.000 e che porta il totale degli dei degli investimenti finanziati dal PNRR a 16 milioni 817 626, per quanto riguarda questo ultimo non ancora stato riscosso niente ci sono impegni sul 23 2022 23 24 per 87.115 dei quali abbiamo pagato 10.781 e vengono imputati sul 25 1 milione 352.884.
È diversa la situazione invece, per quanto riguarda il PNR digitale, in quanto tutti i progetti sono già stati completamente asseverati ed erogati tutti nel 24 per un totale di 755.338 euro.
Ah, no, manca l'ultimo, chiedo scusa l'ultimo che è la scadenza prevista dal progetto per il 10 9 2025 per 14.000 zero 30 per il quale non è ancora stato incassato.
Entriamo poi nella parte forse più di interesse.
Per alcuni di noi è il risultato di amministrazione che è risulta pari al a 11 milioni 109.816 0 88.
Di questo di questo.
Ah risultato di amministrazione, abbiamo accantonamenti per 10 milioni 0 26 450 come parte vincolata 479.987 come parte destinata agli investimenti 8.841. Abbiamo quindi un avanzo di amministrazione disponibile dal 2024, il 594.539 euro.
Nel dettaglio, gli accantonamenti sono legati a 5 milioni 930.906 per il fondo crediti di dubbia esigibilità 3 milioni 903.472 per il fondo contenzioso e 192.000 0 71 per altri accantonamenti.
Come avanzo vincolato, vincoli derivanti da leggi e da principi contabili per 315.563 vincoli derivanti da trasferimenti per 152.171 vincoli derivanti da contrazione di mutui per 11.567 vincoli formalmente attribuiti all'Ente 480 euro, altri vincoli 207 euro, per un totale di 479 987,
Come ripeto, come avete visto, l'avanzo destinato agli investimenti è pari a 8.841.
E quindi l'avanzo disponibile totale, dicevamo,
400 dal di 539.539 mila non lo trovo più 594.539 rapidamente per quanto riguarda il conto economico, componenti positivi della gestione per il 2024 21 milioni 541.
Mila euro i componenti negativi per 23 milioni 343.456.
Poi abbiamo proventi finanziari per 300.895 oneri finanziari per 115.702.
Proventi e oneri straordinari per 78.779, un risultato quindi, prima delle imposte di 480.000 007 imposte per 285.297. Il risultato di conto economico per il 2024 è pari a 194.710.
Il il, lo stato patrimoniale,
Un totale attivo è di 110.000 0 88, se 110 milioni, se 0 88 639 euro e con un patrimonio netto è di 61 milioni 253 988 riserve per 54 milioni 0 24 842,
Di cui indisponibili per beni demaniali e patrimoniali indisponibili e per beni culturali 41 milioni 795 6 9 5, naturalmente il risultato d'esercizio uguale 4,
Le piccolo specchietto relativo all'andamento dell'indebitamento, visto che quest'anno abbiamo nel 2024 fatto accensione di mutui per 2 milioni.
Siamo passati da dal 2019 con don, con un totale di debito per 6 milioni 611.000 0 21 per arrivare al 2023 a 2 milioni 892 0 26 e passare a 3 milioni 930 384 nel 24,
Ci tengo a ringraziare assolutamente d'ufficio e la dottoressa Tebaldini, che è qua presente, per la puntualità e la precisione e l'attenzione nella quale si è condotta la gestione, la l'arco di tutto l'anno 2024, come peraltro in tutti gli altri anni, e certamente è stato un lavoro di grande impegno e sacrificio anche per per per la non ha,
Non fosse adeguata preparazione dell'assessore competente, ma certamente abbiamo condotto un anno difficile, ma con ottimi risultati, grazie anche e soprattutto all'impegno di tutti gli uffici che sono sempre stati assolutamente puntuali nelle risposte, nelle rendicontazioni e nelle presentazioni di tutto quanto richiesto e naturalmente alla precisione a Teplitz. Attenzione e puntualità nell'ufficio dell'area finanziaria, che è sempre assolutamente più che diligente più che preparato in ogni occasione. Se ci sono delle domande, sono a disposizione e mi permetto di dire al Presidente che chiedo la la la, la collaborazione dell'attraverso dei Baldini per dare risposte a eventuali domande di chiarimento e di approfondimento. Grazie, grazie Sindaco, benissimo, grazie della sua esaustiva.
Spiegazione ci sono interventi.
No, ma può anche fare a meno, non è che non è che è obbligato, guardi, non è obbligatoria, ricoverò, prego, vorrei ricordare come il consigliere Cristian sennò, mi guarda siamo un Comune di 24.000 abitanti, il secondo comune più importante delle Province e tacere tutto il Consiglio su un atto così importante sarebbe una roba di discredito totale. Questo me lo lasci dire, perché glielo lascio dire e al di là che possa, posso dire cose più o meno accettato, più o meno condivisibili, però mi sembra opportuno almeno dare soddisfazione al Sindaco, ma soprattutto anche agli uffici che hanno preparato tutto il materiale che qualcuno abbia letto e abbia visto che i documenti e peraltro i documenti sono molto copiosi perché,
La relazione che l'accompagna sono centinaia di pagine son 500 500 è necessaria per chi non è ad uso per saltare buona parte di cose va beh, ma io mi attengo però anche perché questo è un atto che tutti gli anni c'è il rito ci ritroviamo di fatto noi da parte nostra, dall'opposizione, diciamo sembra che corrisponde sostanzialmente agli indirizzi politici amministrativi e alla maggioranza della sua rappresentazione contabile. È su cui molte volte abbiamo avuto anche atteggiamenti favorevoli e altre volte abbiamo avuto atteggiamenti contrari,
Ma questo è normale nella normale dialettica politica. Ci manca casse che non ci fosse una maggioranza e un'opposizione, perché sennò non solo c'è la totale assenza, ma non ci sarebbe neanche un minimo dibattito per un po' di dialettica democratica. Detto questo, io mi attengo sostanzialmente sarò estremamente breve.
Perché in fondo il consuntivo rappresenterà la parte finale di un anno che, su cui noi abbiamo espresso nel corso della lo scorso anno, le nostre posizioni e abbiamo espresso i nostri orientamenti,
Alcune cose flash per quanto riguarda le così, siamo al Sindaco partire subito da dalla questi es dal cosiddetto pacchetto PNRR, diciamo che finalmente ci sono dei numeri e non si può più fare, non abbiamo portato a casa 21 milioni e lo abbiamo portato a casa da 20 milioni, sostanzialmente noi abbiamo portato sette progetti, di cui li abbiamo anche votati sette progetti per un importo complessivo di 16 milioni di euro che è un buon prendere a questi. Aggiungiamo poi tutta la parte del PNRR relativamente alla cosiddetta materia digitale, quindi diciamo.
Il PNRR ha portato 16 milioni e 800.000 euro su sette su otto progetti, considerando il progetto del informatico. Un unico progetto, quindi non sono quelle cifre che abbiamo molte volte. Ho letto da parte di qualcuno sulla stampa e quant'altro si poteva fare di più, certamente si poteva fare anche peggio. Su questo non ci sono dubbi, però.
Sono rimaste, diciamo a nostro avviso.
Tarpate, alcune progettualità che sarebbe stato importante per la nostra città portarli a compimento, e mi riferisco soprattutto alla scuola di San Pietro, a scuola elementare di San Pietro, che noi abbiamo lì un cosiddetto, un magone che comunque dovremmo sempre intervenire con spese di manutenzione, sarebbe stato il caso di portare a casa l'abbattimento e la ricostruzione, così come magari qualche altro progetto era opportuno. Sarebbe stato opportuno i prenderlo, anche perché, come dicevo, ho sempre detto, questi finanziamenti sono delle opportunità che non si ripeteranno. Più, diciamo, è stata una manna all'opera del Comune di Castiglione, ma per tutti i Comuni italiani, perché che per chi ha saputo approfittarne in un modo più spinto e chi meno comunque, è stata una manna che ha permesso di fare degli interventi che probabilmente nella cosiddetta.
La contabilità ordinaria. Non saremmo mai riusciti a farlo, e vi riferisco un po' tutta la partita delle manutenzioni al nostro patrimonio immobiliare, che riguarda sia le scuole che di appartamenti di edilizia economica popolare. Quindi, quello che volevo chiarire un po' questo è meno fissare alcuni alcuni paletti che sono abbastanza precisi, l'altro dato sempre ragionando a livello di macro macro numeri. L'altro dato è un po' che risalta. È un po' questo, cioè.
La discrepanza che c'è tra l'assestato, quando noi chiamiamo l'assestato, significa quello che sono i desideri, quello che sta sostanzialmente yes, stanziato rispetto poi all'accertato, l'impegnato che quello che dite a titolo giuridico, per poter incassare sostanzialmente una somma per pagare una somma e i dati sono, mi sembra, rispetto alle entrate c'è un accertato da 52,44%, ma non è tanto questo. Io voglio rilevare, ma che poi, in questa cifra sommatoria, incidono varie varie varie questioni che riguardano anche le spese in conto capitale, che molte volte si mettono dei propositi di investimento che poi non si realizza. Ma il dato che mi è.
Ho voluto sottolineare che mi vorrei sottolineare un po' questo mentre abbiamo il 52% tra l'assestato e l'accertato relativamente all'entrata. Poi, se andiamo a scorporare abbiamo il Titolo 1, che sostanzialmente voi sapete il Titolo 1 su tutte le imposte che il Comune paga siamo al 101%, tra la, l'assestato e l'accertato cioè andiamo voi non soltanto rispettiamo quello che nelle previsioni rimandiamo oltre alle previsioni quindi, sostanzialmente la tenuta del,
Del pagamento dei Castiglionesi è eccellente dire magari lo Stato avesse una roba del genere, ha detto, abbiamo superato quello che la previsione, quindi ci sono dei buoni mezzi di, come si può dire, siamo molto fiscali da questo punto di vista e se ne dà atto di va be'io direi volevo far parlare delle famiglie,
Abbiamo dunque fiscali, diciamo, siamo andati al di là di quello che erano le previsioni più rosee, lo stesso può dirsi il Titolo 3, che è anche un'altra.
Un altro titolo, un'altra categoria, in buona parte ci sono i cosiddetti servizi a domanda individuale, i servizi a tariffa in cui la gente, le famiglie pagano qui addirittura siamo al 92%, cioè rispetto a un 52%. Complessivamente di tutta la di tutto quello che incassiamo rispetto a quello che pensavamo di incassare il Titolo 1 le tasse, il Titolo 3, le tariffe 1 siamo al 101%, dall'altro siamo sostanzialmente al 92%, quindi diciamo che.
Il contributo dei Castiglionesi c'è ed è evidente ma per carità non si sa, non si sta dicendo che qualcosa che non va fatto, però è evidente che i margini sono, abbiamo, diciamo, come si può dire per far passare una certa fedi fedeltà contributiva una fedeltà dei servizi del nostro nel nostro Comune. Sostanzialmente su questi poi ci sono alcune voci che brillano alcune voci di Gabriele non è la solita voce che, come al solito, sulle entrate extra tributarie ed è entrata dalla voce delle sanzioni. Non so se avete visto.
Cioè alle sanzioni siamo andati a 4 milioni, cioè lì dentro ci sono multe, c'è di tutto su un 4 milioni rispetto a quello dell'anno, prima c'è stato un incremento pauroso. Scherzo pacchetto. Vado a vedere se l'ho segnato da qualche parte comunque sostanzialmente abbiamo se siamo arrivati a 4 a 4 milioni rispetto, mi sembra, i 3 milioni e qualcosa dell'anno prima.
Ecco, io inviterei a una riflessione, adesso non voglio fare qua il demagogo, però io inviterei a una riflessione su questi dati, che probabilmente perché sono i dati e le categorie che incidono sulla tasca dei dei nostri cittadini, qualcuno può permetterselo a esprimere rifanno molto più fatica,
Altre altri rilievi che che mi sono segnato.
Sostanzialmente ho visto che noi abbiamo una spesa corrente, insomma della spesa per il mantenimento di tutta la nostra ambaradan di circa 18 milioni all'anno.
Questi 18 Milano è andato perso per spiccioli, vengono consumati per quanto riguarda la spesa, 3 milioni ha detto su per giù e sulla cifra arrotondata, 3 milioni sono le spese del personale, ma ci sono 12 milioni per acquisti di beni e servizi.
Cioè per tutto l'a monte, l'ammontare e poi uno migliori per trasferimenti e se fate la somma 12 più tre, più uno fa 16 milioni su 18,
Ci sono 2 milioni che sarebbe tutto il resto,
Cioè cultura. Metteteci tutto quello che volete, però, sostanzialmente alla fine su 18 milioni sono 16 milioni vengono usati per il personale, per l'acquisto dei beni e servizi. È sostanzialmente dei trasferimenti, che sono i contributi che vengono dati. Ecco probabilmente da questo non voglio dire che non siano spese che non vanno fatte. Io sono del parere che su 18 milioni di 12 milioni di acquisti di beni e servizi, vedete, ci sono dei margini notevoli. Probabilmente certo non sto qui a dire non la spending review e quant'altro, ma qualche margine, probabilmente, di riuscire a recuperare delle risorse e fare in modo che si incide meno dal lato delle entrate sulla tassa sulle tasche dei cittadini sarebbe anche opportuno.
Altre considerazioni sostanzialmente.
Sono un po' queste le cose principali che mi sentivo di dire.
Sugli investimenti, sostanzialmente, abbiamo visto che la cifra impresa con ossa sono 6 milioni, complessivi sostanzialmente sugli investimenti del 24 e di questi, sostanzialmente, se andiamo a vedere sono circa 3 milioni per quanto riguarda i beni immobili, che probabilmente sono le scuole e le attività avviate. E a questo aggiungiamo circa 1 milione e 8 viabilità, 2 milioni, insomma, se alla fine siamo alla manutenzione degli immobili e la viabilità ha saturato sostanzialmente tutti gli interventi di di di interventi in conto capitale,
Dietro. Io mi fermo qui, per quanto ci riguarda, lo anticipo già anche la nostra votazione per tutta una serie di test per queste brevi considerazioni che ho fatto, ma soprattutto per tutto quello che abbiamo esercitato nel corso del 2024, anzi soprattutto per quello rispetto a molte partite su cui non eravamo d'accordo e su altre in cui abbiamo espresso alcune perplessità che noi su questo documento faremmo voto contrario. Grazie.
Grazie consigliere, Cristian, ci sono altri interventi.
Non vedo richieste di intervento se il Sindaco vuole chiudere il tema, visto che abbiamo anche avuto.
Chiederò se ci sono dichiarazioni di voto e come dicevamo assolutamente giusto.
E anche stimolante il fatto di a trovare delle osservazioni e delle valutazioni, qualche puntino sulle i si può mettere mano, però dimettiamo dimettiamo con tutti consideriamo che il 101% del titolo 1 e comprende anche le entrate di tipo perequativo e quindi non è così semplice.
Cioè e sono motivate da quello è il fatto di questo 1,17% in più di quanto era assestato per quanto riguarda il risultato del 52 44%, come ho detto durante la la la descrizione, dobbiamo anche tenere in considerazione il 21,8% relativo alle entrate in conto capitale in cui, a causa del PNRR e di tutto gli andamenti del PNRR su un assestato di 31 milioni 649, abbiamo un accertato di 6 milioni 904.000. Questo sbilancia completamente le i valori per quanto riguarda il discorso del della delle delle sanzioni proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e illeciti. È vero, ci siamo assestati a 4 milioni 0 57 566, ma qui dentro non ci sono soltanto le multe, ci sono anche il recupero degli arretrati, ci sono anche ci sono anche il milione e passa di incassi relativi alla alla lotta all'evasione fiscale e alle condizioni comunque alle condizioni, comunque di recupero di di di di molti arretrati. È vero, non se ne abbiamo a disposizione tante disponibilità, però se andiamo a prendere lo specchietto delle indicazioni per missioni,
E dov'è finito verso, diciamo?
Per quanto riguarda le spese per missioni derubato il foglio.
Chiedo scusa.
Comunque, sui 18 milioni 673.000 euro di spesa totale, non è vero che rimangono 2000000 per per per per la gestione, perché insistiamo 3 milioni 736.000 euro per quanto riguarda i servizi sociali, registriamo 2 milioni 316.000 euro per il diritto allo studio, registriamo 3 milioni 497.000 euro per quanto riguarda l'ambiente, è chiaro che,
Né risorse, né ce ne sono sempre meno e sempre meno e ne abbiamo a disposizione. Stiamo cercando di ottenere il meglio possibile dalle dal dal dal nostro patrimonio e di rinnovarlo al meglio possibile. Consideriamo anche che,
E ci sono accantonamenti importanti di tutta sicurezza e prudenza per per garantirci.
La possibilità di affrontare qualsiasi tipo di evenienza in futuro. Quindi io credo che si non stiamo parlando di periodi di vacche grasse, non stiamo parlando di grandi di grande disponibilità, ma che la conduzione sia stata fatta. La gestione è stata fatta con oculatezza e con attenzione al meglio possibile, a tutte le esigenze e le esigenze del nostro territorio. 1 milione e 600.000 euro per quanto riguarda le la la la, la parte viabilità e gestione delle manutenzioni stradali non si vedeva da tempo e quindi credo che credo che anche in questo caso, nonostante si sia dovuto comunque ricorrere al finanziamento a lungo termine, eccetera eccetera, si sia fatto un lavoro di impegno finanziario notevole a favore della comunità.
Grazie Sindaco, allora abbiamo già avuto una dichiarazione di voto, se vi sono altre dichiarazioni di voto, prego, ha chiesto la parola Consigliere Tinazzi e vediamo grazie poi il Consigliere.
Mia.
Poi.
Boe ancora gli uffici, ringrazio, ma ringrazio ancora gli uffici per il lavoro svolto e anche la Giunta e il Sindaco per l'ottimo lavoro che è stato fatto grazie a tutti.
Quindi immagino che il suo voto favorevole, prego, il voto è favorevole, grazie.
Prego Consigliere,
Grazie Presidente buonasera a tutti, ma semplicemente anche noi siamo naturalmente favorevoli a questo, a questo rendiconto, in cui praticamente si rispecchiano tutti i programmi che ci eravamo un attimino anche prefissati, nel senso che per noi è importante tutto il discorso riguardante la sicurezza e gli investimenti vanno in tal senso, come appunto la manutenzione degli immobili, che è stata spesso citata, e anche gli interventi di viabilità. Ben venga anche il fatto che comunque la l'Amministrazione sia coraggiosa anche nel nel fare and accendere anche dei mutui che possono servire anche ad integrare dei progetti che comunque abbiamo visto che sono molto importanti. Siamo molto contenti del del cronoprogramma e di come proseguono tutti gli investimenti PNRR e quindi il nostro voto sicuramente sarà favorevole, ringraziando naturalmente gli uffici per il grande lavoro svolto. Grazie.
Grazie.
E ci sono altre dichiarazioni di voto, non vedo altre dichiarazioni di voto, quindi pongo in votazione il punto 6 Rendiconto della gestione per legge, l'esercizio del 2024 Chi è favorevole alzi la mano.
Contrari, carestia Bosio, astenuti, nessuno per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari.
Casistica Bosio astenuti, nessuno quindi con quanti voti.
13 voti a favore sia per il punto in sé che per l'immediata eseguibilità punto 6 è stato approvato, passiamo ora al punto 7, che è l'esame e approvazione di un provvedimento di variazione di Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 e contestuale variazione al Documento unico programmazione dell'Unione etici.
7.
La parola al Sindaco.
Allora, in questo caso si tratta di un provvedimento di variazione al bilancio in corso, registriamo la portiamo a patrimonio opere pubbliche realizzate da privati, nello specifico la Chiesa di San Giuseppe, la club-house del campo Lusetti e il campo da calcio a 5, per un totale di 1 milione sull'esercizio 25 300.000 euro sui sugli anni successivi.
Eh no 1000000 per 2 5 300.000 euro, silenziosi per gli interventi previsti nelle nuove concessioni di gestione del polo natatorio e dello stadio Lusetti, l'acquisto di software per la gestione degli alloggi comunali e un antivirus triennale per la rete informatica finanziato con avanzo vincolato PNRR digitale per 20.500 e su questo punto vorrei anche,
È significare il grande impegno che è stato profuso dagli uffici, dagli uffici preposti per il completamento del PNR digitale e per l'individuazione di questi nuovi applicativi, tra i quali ci sarà anche un applicativo di Intelligenza Artificiale per ottimizzare i servizi del protocollo. Abbiamo la possibilità di spendere questi questi denari perché la gestione del PNRR digitale è diversa rispetto al PNRR per quanto riguarda gli investimenti e i residui possono essere utilizzati nella medesima materia. Possono essere autorizzati dall'ente, mentre nel caso del PNRR.
E per gli investimenti eventuali avanzi sarebbero da restituire al agli agli enti erogatori. Per quanto riguarda,
Registriamo l'affidamento di incarichi professionali per le indagini preliminari e progettazione di opere pubbliche per 200.000 euro e l'incremento delle opere di urbanizzazione primaria di via Solferino per 213.902 euro riscrive. Iscriviamo a bilancio maggiori trasferimenti ministeriali Nucci riconosciuti all'ente a seguito di un lungo contenzioso che si è concluso con un importo di 195.000 euro a favore dell'Ente. L'applicazione dell'avanzo accantonato nel fondo contenzioso per 62.000 euro per finanziare il debito fuori bilancio che abbiamo nell'ultimo punto di questo Consiglio comunale e l'applicazione dell'avanzo destinato agli investimenti di parte dell'avanzo libero.
Delle spese di investimento, in particolare per finanziare la di completare la ricostruzione della palestra roccia delle scuole Beschi per complessivi euro 355.000.
Ma?
Grazie Sindaco.
Ci sono interventi al riguardo?
Consigliere Caristi, apre una più che un intervento, è una dichiarazione di voto e cerco di motivare anche la dichiarazione di voto, sostanzialmente su alcune cose ci troviamo d'accordo, quella sul contenzioso, dopo tantissimi anni si danno finalmente lo Stato 180.000 euro.
È una cosa positiva e, così come tutta la partita delle capitalizzazioni, certo abbiamo delle perplessità è indubbiamente oggettivamente si trova in una situazione contraria lo stanziamento di circa 200.000 euro per quanto riguarda gli incarichi professionali, che devono essere fatti anche perché corrispondono probabilmente alle ipotesi programmatica della maggioranza.
Quindi, sostanzialmente su questo atto noi ci asteniamo per questa ragione.
Ci sono altri interventi?
Altri interventi all'UE dichiararsi Moretti, sindaco vuol dire qualcosa, no, ci tenevo a evidenziare che, per quanto riguarda quell'aspetto dei 200.000 euro di incarichi.
E questo deriva anche da un retaggio degli anni passati, nei quali avevamo una situazione di ufficio particolarmente deficitaria su quest'anno abbiamo ancora lo strascico di questa situazione, ma.
Stiamo operando nel nel nell'in, nell'indirizzo di una riduzione di questi incarichi verso l'esterno, visto che finalmente gli uffici stanno iniziando a riprendere un po' di respiro con il personale, quindi è già stato assegnato un indirizzo a tutti i dirigenti per una riduzione il più possibile degli incarichi professionali verso l'esterno in modo da valorizzare e potenziare la nostra struttura.
Grazie Sindaco, allora altre dichiarazioni di voto.
Non ne vedo.
Quindi, chi è favorevole ad approvare il punto 7, Esame e approvazione del provvedimento di variazione di bilancio alzi la mano contrari l'abbiamo già sentito dire.
Astenuti, avevo capito contrari astenuti, quindi carestie Bosio e per l'immediata eseguibilità chi è favorevole e a questo punto astenuti, carestia e Bosio e quindi con 13 voti a favore e anche per l'immediata.
Anche l'immediata e 2 astenuti il provvedimento è approvato passiamo al punto 8 approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti TARI anno 2025.
Sindaco.
Allora, in questo settore, in questo, in questa delibera non non non non facciamo qualcosa di molto piacevole, in quanto andiamo ad applicare quanto già definito con il piano economico-finanziario approvato nel nel 2000 e.
22 per quanto riguarda i no 2000 e.
Dunque, comunque, quello che era stato approvato negli anni precedenti per quanto riguarda il 2024 2025 e in questa, in questo anno, 2000 e i 25 sia, è necessario stabilire la tariffa TARI che è oggetto, come richiesto dalla legge di apposito e separato provvedimento che consegue all'approvazione del Piano economico finanziario per quanto riguarda la gestione dei rifiuti e,
E la legge 205 2017 assegna a all'Autorità di regolazione per l'energia e le reti e l'ambiente Arera le funzioni di regolazione e controllo in materia di rifiuti urbani. I Comuni sono tenuti ad approvare i piani finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il termine del 30 aprile.
Ricordo a tutti che deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio e che i metodi tariffari e le modalità di calcolo sono state stabilite da ARERA disciplinando le regole delle procedure per le previsioni tariffarie del ciclo integrato perché.
Questi questi, questo metodo tariffario richiede che la determinazione delle entrate tariffarie avvenga sulla base di dati certi validati, desumibili da fonti contabili obbligatorie, nonché in funzione della copertura di oneri attesi connessi a specifica finalità e di miglioramento delle prestazioni.
Nel nella delibera del Consiglio comunale dell'11 4 2022 sono stati individuati gli obblighi di qualità contrattuale tecnica a cui tu però, deve adeguarsi il gestore.
L'importo da finanziare per quanto riguarda il 2025 ammonta a 3 milioni 397.408. Da questi dobbiamo detrarre 20.000 euro di detrazione contributo Delmi del Ministro del Ministero.
Della.
Università e ricerca per gli istituti scolastici e dobbiamo dedurre, ridurre anche decurtare anche gli importi da attività di recupero di evasione della TARI per 40.000 euro, quindi il piano tariffario 2025, da da incassare è pari a 3 milioni 337.408.
A questo dobbiamo in questo dobbiamo anche considerare il 5% del del trattenimento da parte della Provincia come tributo provinciale per l'esercizio di funzioni di tutela e igiene dell'ambiente,
Ha confermato nel 2024 per anche il 2025 e si dovranno aggiungere alle tariffe i costi per la copertura della gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti in mare, pari a 10 centesimi per l'utenza, verranno i costi per le agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi pari a 1 euro e 50 per l'utenza per anno e i costi per agevolazioni riconosciute ai beneficiari dei bonus sociali per i rifiuti pari a 6 euro per l'utenza per anno.
Come dicevamo.
E la il costo che dobbiamo finanziaria con la tariffa rifiuti l'anno 2025, pari a 3 milioni 337 407,
Se applicassimo le tariffe 2024 aggiornate attualizzate alla banca attuali e alla banca dati attuale, avremmo uno scostamento di 139.000 euro, quindi questo è l'importo che obtorto collo dobbiamo finanziare con l'incremento delle tariffe.
L'Amministrazione ha deciso di spalmare i maggiori costi per il 37% sulle utenze domestiche e per il 63% sulle utenze non domestiche, determinando un incremento tariffario pari al 3% per le utenze domestiche e al 5% per le utenze non domestiche, come dicevo, a questo si aggiungono quelle quelle aliquote aggiuntive ci dovrebbero essere delle slide per chiarire quanto vi ho spiegato.
Eccole nella prima vedete l'importo del PEF, completo del piano economico finanziario completo per 3 milioni 397 407, come dicevamo, i 20.000 più 40.000, che sono di riduzione per i contributi del MIUR e l'attività di recupero, evasione della TARI e,
Il totale 3 milioni 337 407, di cui 1 milione 349 187 come costi fissi e 1 milione 988 2 70 come costi variabili. Qui abbiamo poi una ripartizione sulle cui sulle utenze domestiche e non domestiche, sempre di costi fissi e dei costi variabili, ma passerei oltre per quanto riguarda.
E il confronto tra il 2024 2025 per le utenze domestiche e la TARI 2025.
Consi comprensiva del contributo provinciale del 5% si attesta a 1 milione 565.711. Per quanto riguarda la TARI 2024 eravamo a 1 milione 520.123, quindi con uno scostamento di 45.588 in più rispetto al 2023 per quanto riguarda le non domestiche, nel 2025 eravamo a 1 milione 938 500 che chiedo scusa, siamo a 1 milione 938 577. Per quanto riguarda il 24, eravamo a 1 milione 845 0 67, con quindi una differenza di 93.505 pari al 5,07%.
Abbiamo fatto anche una valutazione per quanto riguarda le.
Il numero di utenze e i metri quadri di utenze per quanto riguarda il 2025 sulle non domestiche, abbiamo.
9.607 metri quadrati in più rispetto al 2024 per quanto riguarda il numero di utenze non domestiche, abbiamo 18 utenze non domestiche in più rispetto al 2024, invece, per quanto riguarda le utenze domestiche, e abbiamo 7.483 metri quadrati in più rispetto al 2024, per un totale di 1 milione 323.000 0 60 metri quadrati e abbiamo 6 utenze domestiche in meno rispetto al 2024,
Andiamo a vedere l'impatto di questi incrementi per quanto riguarda le utenze domestiche, abbiamo fatto uno specchietto riassuntivo, prendendo in considerazione 100 metri quadrati di utenza domestica del 2024 e del 2025 per i diversi nuclei.
Familiari, quindi è un nucleo familiare da monocomponente alla troverà su 100 metri quadrati di utenza domestica una differenza di 0,25 euro per quanto riguarda i due componenti, sempre su 100 metri quadrati, avranno un aumento sulla bolletta della TARI 2 euro e 68, per quanto riguarda i tre componenti di 4 82 per quattro componenti sei e 97 per cinque componenti 7 69 per sei o più componenti 10 euro e 34 all'anno di incremento per ogni 100 metri quadrati.
Poi le differenze percentuali, ma sono probabilmente un semplice calcolo per quanto riguarda invece le utenze non domestiche, sempre per quanto riguarda 100 metri quadrati.
Differenziamo per tipologia di attività, i magazzini avranno una differenza su 100 metri quadrati di 7 euro e 19 gli uffici e le agenzie per 100 metri quadrati di 20 euro, 72 i negozi non alimentari, 19 euro e 11 i bar pasticcerie, 37 euro virgola 18 i supermercati, 39,05 i ristoranti 52,99 euro ogni 100 metri quadrati,
Siamo ancora a disposizione per eventuali osservazioni e chiarimenti, metto il consigliere Cristian risorse alzarmi in piedi.
Guardate, io ho l'euro, a volte mi aveva lanciato l'idea che i consiglieri si dovessero, ecco, permangono quell'idea, lì rimane con quelli delle vede, molti Consigli comunali sarebbero molto più corsi alzano, anche perché sarebbe molto più forte perché c'è l'impegno appariscente prego dai no no, io va beh,
L'entità delle cifre degli aumenti mi sembra che siano variano da 3 euro mediamente a a 4 euro quattro ore e mezzo all'anno, è indubbio che poi, nell'economia di una famiglia, anche Sleng, entità piccole sommate ad altre poi fanno sostanzialmente la somma cioè io non voglio fare il demagogo sull'aumento è indubbio che,
Se si poteva e sarebbe stata una cosa positiva e non mantenere, così come è stato negli anni passati, sostanzialmente un'invarianza delle tariffe.
Non inciderà sull'economia delle famiglie.
Però, sostanzialmente, uno sforzo di mantenere le tariffe, almeno in modo abbastanza costante rispetto agli anni passati, doveva esserci probabilmente noi voteremo a favore di questo di questo atto e lo dico tranquillamente se ci fosse stata una gestione diversa di Indecast, cioè nel senso di una,
Di un maggiore coinvolgimento.
Anche delle rappresentanze politiche che sono all'opposizione di questo Consiglio, voi sapete RAS, la scelta è stata fatta prima di questa Amministrazione, è confermata da questa Amministrazione con l'amministratore unico e riteniamo anche per poi.
È il ruolo che ha assunto Indecast perché a tutti gli effetti Indexes, ormai è diventato un lungo braccio del Comune perché prima non aveva tutti gli affidamenti diretti dal verde e a quant'altro, e ci sembra che sia un grande controsenso che, visto che il corrispettivo del Comune non abbia un un ente di gestione, chissà rappresenti realmente quelli che sono le forze e i rapporti di forza IRAP e rafforza e le forze di questo Consiglio non è che non si possa fare o non vi ripeto il Sindaco che non si può fare, si può fare il Consiglio di Amministrazione. 3, non ci sono oneri aggiuntivi che potrebbero essere pagati con lo stesso quello che si paga adesso l'amministratore delegato, ma in dubbio se ci fosse la minoranza dentro questi atti, probabilmente li approveremo, come tutti gli altri, perché è parteciperemo al processo di formazione. È una scelta politica, però, a mio avviso, è assurdo nel momento in cui non tanto, ma secondo me com'era nel passato, ovviamente in cui ormai l'Indecast è diventato un ente comunale e non mi sennò con gestisce fior di appalti, fior di convenzioni e non è giusto che secondo me non abbia una rappresentanza fedele di quelli che sono i rappresentanti dei Castiglionesi. Per questa ragione noi votiamo contro, grazie Consigliere, accadesse, ci sono altri interventi.
Non vedo altri interventi, il Sindaco vuole replicare, prego.
Non entro nel merito della proposta sulla gestione, perché è una scelta, noi l'abbiamo fatta, anche la sosteniamo anche per una necessità di snellezza e di di.
Diminuzione della del del del carico burocratico e quindi maggiore elasticità e flessibilità dell'operatività della della società. Riteniamo che il servizio sia molto buono, così, quindi al momento.
Non riteniamo di tornare sulla condizione del del del del CdA A più A più amministratori per quanto riguarda il discorso TARI e evidenzio che, sì, è vero, bisognerebbe e si fa costantemente l'esercizio per cercare di contenere i costi, ridurli al massimo. Ricordo che la tariffa pro capite che paghiamo a Castiglione in questo momento è assolutamente inferiore alla media provinciale e in alcuni casi è molto inferiore alla media provinciale. La stessa te a nella proposta che tutti conosciamo e che sta facendo per un piano integrato dei rifiuti, per proporre una riduzione dei costi e dei costi pro capite, che non è poi neanche di molto inferiore a quanto otteniamo a Castiglione con il servizio di gestione rifiuti locale con Indecast comporta una variazione della modalità di gestione che abbandona il trust, la raccolta porta a porta.
E questo è l'unico modo per stare con costi più contenuti rispetto a quelli che applichiamo in questo momento, quindi è vero, a una famiglia, considerando soprattutto per le proposte che abbiamo fatto, sono per 100 metri quadrati, quindi potrebbe anche essere che in alcuni casi l'incremento è una serie di 10 ma sia di 20 euro per una famiglia. Tutto fa e noi siamo assolutamente. È nostro dovere trovare il modo di ridurre al massimo i costi, però consideriamo che in questo momento, su un costo pro capite di circa 100 e 33 134 euro pro capite,
Il il costo, il costo di un Paese del dell'Oltrepò e.
Più vicino ai 200 che hai dai 100 ai 150 e la stessa cosa per molti altri Comuni della provincia, quindi è chiaro che dobbiamo tentare di contenere, però, per ottenere anche un servizio adeguato. Costi ci sono e gli investimenti insomma da fare. Grazie Sindaco. Allora una dichiarazione di voto l'abbiamo già ricevuta, ne abbiamo altre, non ne vedo e allora mettiamo in votazione il punto 8, Chi è favorevole ad approvare la tariffa,
Sulla tassa dei rifiuti per l'anno 2025 alzi la mano.
Contrari carestie Bosio per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari carestie Bosio quindi ancora coi 13 13 voti a favore e due contrari viene approvata la tariffa TARI sui rifiuti e arriviamo all'ultimo punto, che è il riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio a seguito della sentenza numero 302 2024 del Tribunale di Mantova, do la parola al Sindaco.
Se si tratta del riconoscimento del debito fuori bilancio relativo a una sentenza che ci ha visto in maniera assolutamente inattesa.
E.
Soccombenti e relativa all'impugnazione del licenziamento ritenuto illegittimo da parte di un ex dipendente del Comune, il, il tribunale dichiara illegittimo il licenziamento e.
Nello stesso tempo, però, dichiaro risolto il rapporto fra le parti con effetto dalla data di licenziamento e ci condanna al riconoscimento di.
20 mensilità più le spese di lite, quindi un'indennità risarcitoria di 53.197 euro più 8.171 euro relative alla rifusione delle spese di lite. Questi queste risorse derivano le le otteniamo dal fondo di accantonamento per i contenziosi per i rischi di possibilità potenziali probabili da contenzioso per il quale erano stati accantonati 63.000 euro.
Un Fondo contenzioso che, ricordo a tutti, è di 3 milioni 903.472 euro.
Grazie Sindaco, ci sono interventi, prego consigliere Christian e la mia è una domanda, lui sapeva che questa vicenda ha avuto due percorsi, il penale e il lavoro, noi oggi siamo per la sentenza sulla causa del lavoro.
Però volevo capire, ma noi abbiamo fatto il ricorso sul penale.
Sul penale non avevamo titolo per fare il ricorso, noi avevamo titolo solo programmavamo, eravamo parte soltanto per la parte civile e non per il penale, perché è la Procura che erano esatto, esatto e sul civile e sul civile.
Noi, tra l'altro, le risulta sia della procura ha fatto ricorso sul pennelli o no, no, no no.
No, va beh, non c'è nulla da dire se non prendere atto di una sentenza del Tribunale Superiore, sì, c'è, però io son convinto, adesso dico due cose, ma.
Ho letto la sentenza, lo avete detto, anche tutti quanti voi e poi ognuno di noi avrà la sua opinione.
Bianchi, è vero, c'erano due dipendenti, non è solo uno che probabilmente ha avuto un trattamento diverso, però è anche vero che bisognerebbe andare a leggere poi gli atti per dare un giudizio complessivo, però la mia opinione è che la cosa non si chiuda lì,
Probabile perché, nella stessa sentenza, a porre delle scorciatoie per quanto riguarda, secondo me, alcune manchevolezze da parte della dirigenza e di chi ha fatto bene il procedimento, poi, per carità, che mi auguro che che la cosa si chiude lì perché voi sapete che la delibera di stasera poi va poi papale papale va alla Corte dei conti dovrà giustificare perché si pagano 61.000 euro, comunque, per quanto ci riguarda, noi votiamo favorevolmente al riconoscimento della sentenza del riconoscimento del del danno e di risarcimento al dipendente.
Sindaco vuole, per quanto riguarda il discorso della responsabilità della dirigenza, questo questi provvedimenti hanno portato direttamente al licenziamento e al riconoscimento della legittimità del licenziamento. Per quanto riguarda la la dirigenza, che era coinvolta e che aveva dato l'autorizzazione, le motivazioni della della a soluzione sono quantum quantomeno discutibili, e la sentenza in questo momento non è stata notificata. Quindi, anche per quanto riguarda la causa civile, abbiamo tempo fino a luglio 2025 per un eventuale ricorso. Stiamo facendo le valutazioni del caso per capire in questa situazione cosa sia meglio fare, anche proprio in virtù del discorso che ovviamente questo debito fuori bilancio deve essere presentato alla Corte dei conti e dobbiamo essere certi di aver fatto tutto il possibile per tutelare le finanze pubbliche. Però,
Di fronte a una sentenza penale di questo tipo è stato praticamente automatico il giudizio della sentenza del del del giudice del lavoro che, trovando assolto il la, il soggetto, ha ritenuto illegittimo il licenziamento. Ricordo che.
Il collega che che avevamo avuto lo lo stesso capo di imputazione per cose ben meno gravi, è stato giudicato pochi mesi prima, colpevole e pienamente colpevole, con anche interna, una sentenza penale piuttosto pesante, in questo caso non è andata così e.
E quindi a questo punto noi dobbiamo soltanto che accettare la il debito fuori bilancio va bene, allora ci sono dichiarazioni di voto su questa votazione, non ne vedo allora chi è favorevole a riconoscere il debito fuori bilancio alzi la mano.
Contrari neanche uno.
Per l'immediata eseguibilità.
E quindi all'unanimità è stato riconosciuto la legittimità del debito fuori bilancio, con questo si chiude il Consiglio comunale di questa sera, grazie e buonasera.