
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



spaceplay / pause
qunload | stop
ffullscreen
shift + ←→slower / faster
↑↓volume
mmute
←→seek
. seek to previous
12… 6 seek to 10%, 20% … 60%
C.c. Chioggia 3.2.2025 ore 20.00
FILE TYPE: Video
Revision
Bene, possiamo iniziare.
Prego il Segretario Generale di fare l'appello anticipo che i consiglieri Massimo Mancini e Alessandra penso sono assenti giustificati, nel frattempo mi era arrivato a comunicazioni che sono in disposti non possono partecipare all'Assemblea gli assessori, Sandro Marangon e Maria Rosa Boscolo, più.
Iniziamo.
Ah per consigliere Montanariello.
Relativamente all'ultimo Consiglio comunale che è arrivata la lamentazione relativamente all'accesso atti e il Comune non aveva risposto, mi sono adoperato come le avevo promesso di indagare sulla questione e c'era la PEC che era scritta, sbagliata, che Chioggia aveva 3 G e quindi di conseguenza non era arrivata l'e-mail quindi la prossima volta, prima di bloccare o interrompere il Consiglio comunale per lungo tempo, assicuriamoci che ci sia la corretta informazione, se vuole ci mancherebbe l'ho citata per un minuto. Mi raccomando che dobbiamo iniziare. Siamo già alle 8:20, prego Consigliere.
Se il Presidente io la ringrazio per la sua indagine, le cose però le carte erano arrivate lo stesso perché può costituire son passate con ASP tant'è che ironia della sorte, SSD che aveva ricevuto le carte in tempo utile dopo che sono andato anche personalmente non ha risposto e dicendo che lei doveva mettere insieme che poteva esserci un aggravio sotto l'aspetto volevo entrare nel merito, ma nella forma, il nome per dirgli nella forma prego e quindi sotto l'aggravio economico, cioè e invece il Comune di Chioggia mi ha risposto dopo e questo mi ha permesso di verificare questi effetti che ha detto che l'età non li avevano, dovevano prepararle grazie alla risposta del Comandante della Polizia locale. Luca assottiglia. È emerso che già il 18 novembre, l'8 novembre, oppure di che ho trovato il suo SSD, come riscuote grazie, quindi no Tubo le carte c'erano, tant'è, Presidente, che mi sono permesso, come avevo promesso di fare accurato e puntuale segnalazione alla Guardia di finanza nei confronti di SSD, che ha detto che non aveva delle carte, che però il Comune ha dimostrato che le aveva già dall'uomo. Grazie Consigliere.
Iniziamo con le interrogazioni interpellanze, appello non abbiamo fatto l'appello.
Dopo l'appello.
Dopo l'appello prego.
Buonasera, a tutti, Armellon Mauro.
Boscolo, Cappon Beniamino.
Vianello Davide.
Penso Barbara Montanariello, Jonathan Dolfi, Marco, assente in questo momento Salvagno Maurizio presente in questo momento, Foscolo, Occhiodoro, Mattia, presente in questo momento Nichetto, Luigi presente Gorini, Marcello, assente in questo Nardo Lorenzo.
Assente, Mancini, Massimo abbiamo detto che è giustificato, annoti, Katia, assente in questo Foscolo, Menegolo, Matteo, assente bullo, Claudio presente dona Francesco.
Assente.
Segantin, Margellina Mantovan Brunetto.
Lanza, Marco presente.
Varagnolo Davide.
Veronese, Marco Tiozzo, Friolo, Lucio.
Rosci Roberto.
Stecco, Daniele sinte, e penso, Alessandra, assente, giustificata.
Sono 10 gli assenti e 15 i presenti in questo momento.
Penso, Barbara, aveva chiesto per caso la parola prima, prego, ne ha facoltà se il Presidente è ritornato nella a riprendersi la gentilezza e, ripeto, no, insistono anche lei aveva parlato in realtà prima dell'appello non avrebbe no, ma non c'entra prego sull'ordine dei lavori no, era il tema,
Il tema.
Non disturbi la collega Lucio Tiozzo, prego, sul tema dell'accesso agli atti, siccome io l'occasione.
Chiedendo?
Volevo dire che la Segretaria mi ha risposto che risponde alle attività sanitarie, e lei ha risposto dandogli un divertimento protocollato i 10 anni, che tutto questo sia la corrispondenza via mail normale lo mette in età, allora io su questo diventa di quello che prendo il mio minuto per dire che è una cosa da parte sua perché io ho diritto a qualsiasi comunicazione e a qualsiasi atto tant'è che mi sto preparando una risposta sì, in fondo voglio eccedere le mail, anche quelli non certificate, perché il mio diritto avviene, quindi Segretaria, le risponderò alla famiglia era troppo.
Scusate, andiamo avanti con le interrogazioni interpellanze, consigliere Montanariello Jonathan, patrimonio pubblico comunale e la sua gestione, cosa sta accadendo risponderà l'assessore Paola, Orlando, prego.
Ed è interrogazione, patrimonio pubblico comunale e la sua gestione possono attaccare.
Recentemente sono accaduti fatti allarmanti che hanno fatto emergere con dirompenza le ataviche problematiche gestionali del nostro patrimonio pubblico e ci sono due chiari esempi i recenti accertamenti sui mancati pagamenti protratti negli anni riferiti alle locazioni comunali dei beni, alle locazioni commerciali dei beni comunali, il crollo del solaio di copertura di un edificio un'area ad uso abitativo, occupazioni di cui una ipotetica anche segnalato ad un cittadino con tanto di nome e cognome alla quale non c'è stato un riscontro, quindi anche un cittadino che ha messo la faccia, ho fatto un esposto un solaio Capigruppo locazioni commerciali che non pagano dopo mettiamo le tasse alla gente, le condizioni in cui è stato approvato l'appartamento in via Pomarico, Barbarigo con i cumuli di deiezioni canine alte sino ad un metro e un Villa che ha impregnati probabilmente suolai nell'abitazione. Tutto ciò si legge negli articoli della stampa accaduto nell'arco temporale di anni.
Ricordare che il Regolamento comunale dice con i due anni bisogna fare una ricognizione dei beni. Ha causato controllare questi fatti evidenziano inediti di né qui bocca abilmente in approvazione che ci troviamo di fronte ad una totale mancanza di controllo interno di gestione e sicurezza e utilizzo di quello che è il patrimonio pubblico dell'ente, ovvero il frutto della nostra fiscalità generale. Tuttavia, credo che con un minimo di programmazione dei controlli periodici immobili ci sarebbero potute evitare crolli o danneggiamenti dei beni immobili, e magari si sarebbero pubbliche accertare già da tempo gli usi impropri degli alloggi per poi provvedere ad un ruolo recupero. E.
Conseguentemente rimessa nel circuito per le nuove assegnazioni. Ritengo che sia un atto di civiltà dovuto nei confronti di chi un'abitazione, forse della sua famiglia non riesce ad averla. E, considerando anche il numero a pre CIPE dei potenziali assegnatari dei danni appellano, attendono l'assegnazione di un alloggio, l'alloggio puntualmente nel campo, anche a causa della chi strappa gestione dei beni da locale. È evidente che su questo tema.
Non esiste alcuna programmazione politica e tantomeno stiamo capendo durato per affinando, ammesso che ci sia un operato e dove ci sta portando ed è un azzardo sostenere che non conosco però ci sia e si sta navigando a vista. La nave da anni giace attraccata al molo emergono. Abbiamo visto finora.
Prego Assessore.
Intanto buonasera.
Allora rispondo a questa interpellanza.
Precisando una serie considerazioni, facendo una serie di considerazioni sull'accertamento dei mancati pagamenti, locazioni commerciali quindi vado in ordine, così come anche a lei Consigliere no.
Per quanto concerne le locazioni commerciali, si riferisce che non ho visto l'argomento situazione di inadempienza, eccezion fatta per quanto riguarda un unico caso di attività commerciali e con la quale l'ufficio ha già da tempo instaurato un procedimento finalizzato al reintegro delle somme non versate del locatario durante il periodo di emergenza nazionale legata al COVID-19. Tale periodo ha rappresentato purtroppo per molti esercenti, tra cui anche l'attività in esame, un momento di forte difficoltà nel mantenimento delle pattuizioni concordate, tuttavia già da tempo è stata avviata una specifica attività.
Di reintegro delle somme dovute attraverso una rateizzazione programmato del debito e un ripianamento totale di quanto dovuto non risultano al momento ulteriori situazioni di Vittoria in vista delle scadenze contrattuali. Comunque, l'Amministrazione comunale, come già accennato nel corso di una recente Commissione consiliare, ha già avviato un'attività di ricognizione del patrimonio comunale al fine di valori di definire il valore di gran parte degli immobili comunali. Quindi c'è una da parte dell'Amministrazione una funzione particolare sul disposto del patrimonio, sulla gestione del patrimonio, tant'è che questa attività di ricognizione del patrimonio comunale risulta fondamentale sia per definire il valore degli immobili in caso diventa l'allocazione in vista del rinnovo contrattuale dell'educazione concessioni, ma sia proprio anche per redigere un nuovo piano di vendita degli alloggi ERP, che deve essere ovviamente approvato in Regione. In considerazione del fatto che molti inquilini con regolare contratto sarebbero interessati al loro acquisto, ma che, a causa dell'assenza di un piano, non risulta procedere possibile, procedere in tal senso sul crollo del solaio di copertura di un edificio ad uso abitativo. Allora si tratta di una delle palazzine situati fondamenta San Francesco.
Denominato condominio qua d'estate e per il quale è stato nominato un amministratore.
Consigliere Montanariello, voglio specificare che tale fabbricato né di proprietà i mutui.
Totale del Comune tant'è che in questo immobile questo immobile costituito da otto unità immobiliari, 5 di proprietà comunale e 3 di proprietà privata, il giorno 6 agosto 2024, un'inquilina di uno degli alloggi comunali segnalava agli uffici comunali che aveva sentito dei rumori.
L'Ufficio, Patrimonio quindi effettuato subito un sopralluogo e ha informato tempestivamente l'amministratore del condominio, il quale provvedeva a chiamare una ditta per le verifiche con l'autoscala alla ditta, provvedeva ad aprire un varco sul tetto condominiale. Quindi non solo il testo, infatti, non non risultava ispezionabile in nessun altro modo. Riscontrando all'interno del sottotetto il danneggiamento di alcuni travi di sostegno del manto di copertura, la ditta, vista la situazione, provvedeva immediatamente a porre in sicurezza la zona dell'alloggio sottostante il corrispondente del cedimento dell'opposizione e con il posizionamento di Fratelli.
Quindi questo successo 6 agosto abbiamo tutto il periodo di agosto, ma il 18 settembre è stata fatta l'assemblea straordinaria ed è stato approvato il preventivo di spesa con determina del 12 e 25 del 26 novembre. Si impegnava quindi la quota parte di spesa a carico del Comune e i lavori di accantieramento sono entrati in questi giorni.
Riguardo all'occupazione, uso improprio degli alloggi, recupero e riassegnazione già da alcuni anni al fine di arginare il fenomeno delle occupazioni abusive e l'Amministrazione comunale ha istituito uno specifico gruppo di lavoro intersettoriale tra Ufficio patrimonio, ufficio casa, l'Ufficio, Polizia locale e Avvocatura civica con il compito di effettuare una ricognizione generale delle abitazioni e verificando nella consistenza adesso e i soggetti,
L'attività svolta nel corso degli anni è permesso di invii 2 individuare e circoscrivere il fenomeno dell'occupazione senza titolo ad una percentuale pari a circa il 15% del totale, riscontrando nella maggior parte dei casi situazioni di particolare disagio sociale o di famiglie con l'olio soggetti deboli al seguito tali da configurare l'impossibilità o quantomeno un'enorme difficoltà a procedere allo sgombero. Le attività, poi, man mano, si sono dilatati nel tempo a causa di problematiche legate agli uffici comunali e comunque è intenzione di questa Amministrazione potenziare l'ufficio, Patrimonio e ricostituire questa pezzi altri sport sempre settoriali, in modo da riprendere il monitoraggio specifico.
E mantenerlo con continuità per quanto riguarda il singolo caso citato in che parla di potete occupazione, ci si chiederanno informazioni agli uffici coinvolti nella task force al fine di riprendere, partendo proprio da questo caso, l'attività che era stata interrotta, quindi io la ringrazio. Condizioni igienico sanitarie, appartamento di via Barbarigo,
A seguito della segnalazione fatta dalla centrale operativa dei vigili del fuoco di Mestre, da uno degli inquilini di chiamare il marito o la Polizia Locale, in data 24 ottobre 2024, la Polizia locale ha chiesto telefonicamente a questo Ufficio di effettuare un sopralluogo presso l'immobile in oggetto per la situazione registrammo di Grado e pericolo a causa delle grandi quantità dei rifiuti presenti nell'appartamento chiuso, ma non è parassita con nota protocollata del 25 ottobre, quindi il giorno successivo alla,
Richiesta pervenuta dalla dei Vigili del fuoco, si rinviava quindi una nota affinché gli uffici si arrivasse, si attivassero parlarne, significazione dell'alloggio in modo da consentire poi all'Ufficio Patrimonio di accertare lo stato delle grado di strutture e disporre i necessari interventi di manutenzione al fine di garantire l'incolumità pubblica e preservare del de dal degrado del patrimonio comunale patrimonio che ho già and avevo detto inizialmente.
Stiamo.
C'è un'attenta attività di accertamento, di ricognizione e di valorizzazione da parte di questa Amministrazione. Mi scusi Assessore, aveva finito, ha previsto l'audizione, ci siamo dilungati, grazie, prego, consigliere Montanariello, signor Assessore, io la ringrazio, però mi permetta di dirle.
Motivo perché licenzi il rapporto con la relazione.
Locazioni.
Non è legato al Covid, ci sono casi dove era già venuto a mancare, purtroppo proprio per il rientro e dovrebbe andare a verificare anche dove ci sono i casi di mandato irrevocabile alle società di proprietà del Comune, perché sono suo piccolo bosco o su dei dati di bilancio quindi passa agli altri togliamo civile ci deve pagare soffitto crollato.
Cinque casse, scopo solo nostra, non porta al che lo sport deve essere nostra, ma se è crollato il soffitto di c'è gente che vive con la Cassa può subito con l'appropriato, non è che la colpa è che tre alloggi su un altro quindi omicidio dall'altra parte su cinque, dopo Assessore da un'inesattezza più grande, palazzo obiettivi cerchiamo ben appoggiata, mi permetta, ma li incentivante nel far fare brutte figure alla sua Amministrazione sotto l'aspetto politico e glielo dico perché io sono il Vicepresidente del Consiglio regionale della Commissione che ci dà per la seconda Puccio il piano vendita del nostro ATER Venezia,
È stato fatto meno di due anni fa, quindi vuol dire che il prossimo sarà fa ogni cinque anni, se si va a scadere straordinaria che non è mai successo.
Tra l'altro, quando deciderete difendere una cosa non solo deve essere scritto nel piano a fare, ma ci vuole il passaggio della Commissione che questo è il dato di opportunità.
E le case che abbiamo inserito di Chioggia per rendere non possono essere Belchite, come il presidente dell'alternativa di Commissione pubblica nella rendicontazione annuale 2023 2024 come Veneto perché, ad esempio, in via Laguna che ha e vuole mettere i cittadini, non si può prendere perché ci sono degli abusi e siccome il terreno degli abusi e del Comune voi dovete decidere una delle due strade o sanarli o demolirli perché ha un po' più logico con una casa dove c'è sussidi ma che fa parte della casa e dell'amministrazione comunale.
Un abuso e quindi ATER e lo ha detto in Commissione il Presidente dell'ATER è nominato dal vostro partito dalla Lega che il Comune di Chioggia sta bloccando le vendite e infatti ci sono i cittadini, diremmo incazzarci non fosse più in quest'Aula ma arrabbiati le consiglio di andare a leggere il verbale della commissione regionale dove il Presidente dell'ATER dice e il Comune di Chioggia che sta bloccando un evento, ho qui scritto alla Lega e mica iscritto al PD perché se non sanno l'abuso, non si può considerare.
Chiudo, Presidente, e quindi anche quelle che sono in vendita con i cittadini che ne vogliono per colpa vostra, state bloccando ovviamente della Regione, quindi non si già è inutile che voi dite faremo, non lo state facendo neanche quello che vi chiede l'ATER della vostra Amministrazione regionale di fare chiudo.
Assessore, non serve tanto. Io ho un protocollo con il timbro della Polizia locale al capo 14 maggio 2024, dove un cittadino con nome e cognome ha denunciato l'occupazione di casa sua con tanto di foto del cancello della catena e non siete neanche andati noi li avete neanche risposto, lei mi deve dire questa task force, a cosa serve a contare le piastrelle o a rispondere a un cittadino onesto che mette la faccia denuncia una buffo? Il protocollo lo qui il 14 maggio, non rispondete neanche a chi ha il coraggio di denunciare che sono pochi e quei pochi che ci sono, gli spieghiamo che meglio forse i fatti suoi, perché neanche noi ti diamo considerazione, quindi lei mi deve dire la sua task force. A cosa serve a dire che parte perché i fatti si misurano sui risultati concreti, i nostri desiderata e gli spot elettorali, e chiudo ringraziando il Presidente per la sua comprensione e pazienza, ricordandole che non deve essere lei a dire che si fa il sopralluogo, perché, come io immagino che lei abbia letto il Regolamento comunale ma magari lo avrà dimenticato questa sera è previsto come piani comunali ogni due anni, una Vigneri cosiddetti da qualche ora fa. Abbiamo di non serve che voi dite agli altri, cosa fare, basta che voi rispettiate consigliere il Regolamento e chiudo, Presidente, sto dobbiamo ed è cosa solo su un aereo e quegli altri licenzi, chi li accoglie? Le interrogazioni hanno e che dovete fare l'amore nel tempo fuori dal quadrato, tra lei e lui o lei o suo punto Nichetto Luigi Consigliere, si prepari risponderà. L'Assessore Tiberini, autorizzazione temporanea, parcheggio, ambito 14, corretto, grazie, prego, ne ha facoltà. Grazie. Oggetto. Autorizzazione temporanea, parcheggio, ambito 14 premesso che l'Amministrazione, con delibera di Giunta, numero 1 3 e 5 del 28 settembre 23 variante al piano particolareggiato dell'Arenile di Sottomarina e Isola Verde per la ridefinizione delle aree interne in Italia, zona dica e relativa e le relative norme tecniche di attuazione ha modificato la destinazione dell'ambito 14 destinandolo ad eventi e manifestazioni pubbliche. Considerato che, se l'intero ambito 14 è stato destinato a eventi manifestazioni in funzione di un interesse pubblico confligge con la finalità di tale destinazioni, le autorizzazioni stagionali per lo svolgimento nell'aria di qualsivoglia attività imprenditoriali e vada economica esclusa. Ad ogni modo, anche a prescindere da tale aspetto, le autorizzazioni stagionali per l'esercizio attività senza previa evidenza pubblica. Preso atto che con protocollo 29.583 del 21 maggio 24 da società Kobal SC vi chiedeva disponibilità di un'area da adibire ad un uso pacchetto presso il Lungomare di Sottomarina, indicandomi la relazione tecnica nell'elaborato grafico parte dei Lambdi tu 14 con protocollo 31.416 63 barra 24 del 28 5 24 il dirigente del Settore promozione del territorio, il servizio Demanio marittimo turisti o rilasciava autorizzazione stagionale per l'annualità 2024 Kowal SC e ad ASA Federalberghi che, da quanto si evince in autorizzazione, aveva a sua volta ha manifestato l'interesse coabitazione nel Nadia, con protocollo 31.007 97 è lo stesso dirigente aveva provveduto al ricalcolo dei canoni stagionali basandomi su 139 giorni pari a 3.323,50 euro, a differenza di quello in autorizzazioni calcolato su 197 giorni pari a 4.710,27 euro, si interroga l'Amministrazione chiedendo se tali autorizzazioni e compatibile con la nuova destinazione nell'ambito e se la stessa sia esso sia sotto stata ai principi di evidenza pubblica. Grazie grazie. Consigliere Assessore. Prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti. Mi scuso per la voce un po' bassa, un malanno di stagione, allora, in merito all'interpellanza, anche riesco subito come sì. L'autorizzazione è compatibile con la destinazione dell'ambito e ora consiliare le spiego per la sua interpellanza. Presenta degli errori conoscitivi, ma senza problemi e andiamo a spiegare la questione è errato quando lei afferma che si intero ambito. 14 è stato destinato ad eventi e manifestazioni confligge con la finalità di tale destinazione. L'autorizzazione stagionale per lo svolgimento di attività imprenditoriale economica, in quanto l'adibili deliberazioni di Giunta da 135 del 28 nove, 23 Variante al Piano Particolareggiato della rete di sottomarini Isola Verde, eccetera per la definizione dell'aiuto alla diga relative alla TIA ha modificato la destinazione dell'ambito 14, destinandolo ad eventi e manifestazioni pubbliche solo la parte della spiaggia, lasciando escluso da detta variante l'annesso parcheggio come tra l'altro è facilmente rilevabile dalla planimetria che è allegata alla delibera stessa, dove il perimetro dell'area destinata, altrimenti manifestazioni, risulta ben evidenziato.
È altresì errato quando lei afferma che è esclusa ad ogni modo, ma anche a prescindere da tale aspetto, autorizzazione stagionale per l'esercizio di attività previa evidenza pubblica.
La Società Coop alla esserci, ha chiesto disponibilità di un'area da adibire a parcheggio presso il Lungomare di Sottomarina, indicando nella relazione e nell'elaborato grafico parte dell'ambito 14. Questo in ragione del fatto che il parcheggio è rimasto escluso dalla variante eventi e manifestazioni di cui sopra e quindi se ne poteva chiedere l'occupazione stagionale.
L'occupazione ad uso parcheggio stagionale e l'installazione di opere precarie è normata dal regolamento comunale per la disciplina delle attività balneari all'articolo 21.21, punto 1, in particolare il comma cinque criteri di assegnazione, viene stabilito che nel caso di più istanze per la medesima area verrà data preferenza ai raggruppamenti di associazioni di categoria di operatori turistiche, le assegnazioni delle aree a parcheggio devono comunque rispettare la misura del 50% per il settore alberghiero e il 50% per il settore balneare.
L'organizzazione stagionale è stata effettivamente Lillaz rilasciata a copia delle CCI e, ad ASA Federalberghi, chi è a sua volta aveva fatto manifestazioni di interesse, proprio come previsto dal regolamento,
Va ricordato inoltre che, nel caso di assenza di manifestazioni da parte di operatori turistici, viene data la preferenza alla richiesta pervenuta prima in ordine di protocollo comunale, quindi a norma di Regolamento non è prevista nessuna precedente. Evidenza pubblica. Inoltre, il ricalcolo del canone stagionale operato del dirigente basato su 139 giorni in luogo di 197 di outdoor autorizzazione è dovuto i giorni effettivi di utilizzo dell'area in base alla circolare 120 0 1 del Ministero delle infrastrutture per le utilizzazioni effettive inferiori all'anno. Il periodo di utilizzazione si deve intendere quello durante il quale il concessionario occupa, ebbene, in oggetto della concessione. Nel caso in esame i giorni di effettiva occupazione sono stati 139 e quindi il fatto salvo il canone minimo annuale previsto si è provveduto a ricordarmi il lavoro.
Però consiliare la questione e io qua sono veramente a disposizione è diversa, è di natura diversa o se invece lei, a nome di Fratelli d'Italia, mi chiede di intervenire e chiedere che vi sia un'evidenza pubblica anch'le autorizzazioni stagionali, consci di tutto ciò che ne potrebbe conseguire riguardano burocratica dilatazione dei tempi di rilascio di autorizzazioni, se però politicamente o come gruppo politico si intende intraprendere questa strada, io volentieri sono qui ad ascoltare le vostre proposte.
Al momento Assessore, grazie, prego, Consigliere per la replica, intanto grazie per la precisazione puntuale dell'Assessore, Assessore comunque.
Non è una linea politica che bisogna seguire questi casi codice a seguire dell'anno la normativa della normativa sull'occupazione di demanio marittimo dice molto chiaramente qualcosa qua dice che, pur senza necessità di vera e propria gara e l'autorizzazione all'occupazione temporanea di aree demaniali marittime deve sottostare ai principi di evidenza pubblica quindi non è una questione politica, è una questione di normativa e quindi abbiamo chiesto appunto questa delucidazioni che adesso ci riserviamo un attimo ribaltare okay e per capire meglio questa questa situazione, perché non è una questione politica, è una questione di normativa, grazie,
Passiamo al prossimo Consigliere, Lucio Tiozzo, che salta.
Rimaniamo su senz'altro Riva lombardo e risponderà l'assessore, Angelo Mancin.
Okay, allora benissimo, prego.
Presidente, io ritorno su un tema che a me molto caro, sullo stato di degrado in cui versano strade importanti della nostra della nostra città, mi soffermo qui stasera sul selciato di arriva all'uopo lombardo che chiunque abbia la possibilità di passare in questi giorni quella della via si accorge che ormai lo stato di abbandono e di degrado e di difficoltà anche che tanti nostri concittadini hanno detto affidato diventa ormai insostenibile buche e sampietrini che salto che ormai.
No, non reggono più l'urto di passaggio di mezzi sempre più pesanti e ne approfitto anche nel parlare di arrivo ad un bando di parlare anche riduttiva. Oggetto perché se mentre arriva hanno rubato non abbiamo ancora di politica economica di posizione per quanto riguarda l'arrivo, ad esempio dal traghetto fino prima il Mosella. Siamo di fronte ormai a una vergogna, perché sono quattro anni che ci sono le risorse che il Consiglio ha messo a disposizione del suo assessorato e da quattro anni. Quella strada continua a essere una vergogna per chi vi abita, chi vi transita e i turisti che devono passare in quella realtà tra le più belle della nostra e della nostra città. Allora, assessore una volta per tutte, la evitate di continuare a fare questi proclami. Adesso partiremo. Quarto, quinto, settimo, ottavo, lotto sistemate, strade fondamentali per la qualità di vita e turistica della nostra della nostra città. Oggi cito Riva lombardo ha.
Fra un po' vi presenterò anche un'interrogazione per quanto riguarda l'altra di San Domenico perché ormai la situazione di degrado della città è intollerabile e soprattutto laddove chiave soldi dove avete i soldi usateli quattro anni che i cittadini di riva Lusenzo aspettano che quella strada venga sistemato.
Prego Assessore per la risposta.
Allora, buonasera a tutti.
La situazione, Calenda di fondamento Kamala Lombardo lo conosciamo bene, è a due tipologie di problematiche, la prima, che era tanto che vado a Cesare Battisti, cade Madonna.
È il ponte levatoio che va i saloni, è presente un importante chiarimento causato dalla condotta delle acque nere difendersi, e abbiamo già fatto un sopralluogo.
Che prendono liquidi, perdono liquidi quindi di la OUA, il terreno sottostante e di conseguenza cercare praticamente la pavimentazione di ma ammette di quello che c'è sopra. La seconda è in circa il 40% della arriva manca il sottofondo K calcestruzzo che tiene a supportare praticamente questa è una particolarità, diciamo al fatto che c'è da con una certa fermezza proprio per ovviare alle problematiche. L'Amministrazione ha avuto vari incontri con Caritas, non nasconde l'abbiamo fatto. Circa 15 giorni fa un popolo, le feste e avevamo e questa sua interpellanza, che è datata 3 dicembre. Avevamo già fatto questo ruolo.
Appropriare tale problematica. L'Amministrazione lo dico per l'appunto nell'ambito del progetto di rinfresco, utilizzazione idrica e fognaria tra delle tre cali del 3 e mezzo, cali già presente nel cronoprogramma larga bersaglio, San Nicolò, eccetera Battisti, e provvederà a sistemare effettuando la sostituzione della condotta interessate, ovvero questo intervento è previsto già alla fine di questo mese, iniziando già A 2 non sia alla fine gennaio. Stanno spostando praticamente verso l'indice. Quindi nei prossimi giorni dovremmo avere, diciamo successivamente interverrà il Comune e i taxi. Servizio manutenzione già infatti hanno già fatto questa estate rilievo di terapia deriva preparando tutta la documentazione progettuale necessarie.
L'intervento di rifacimento dell'intera fondamento è quindi stato inserito nel più ampio progetto, denominato sistemazione strade comunali, facilmente pavimentazione del centro storico, di cui lei si ricorderà Boggiatto, già approvato attualmente già fatto aggiudicato alla ditta che stanno facendo le verifiche dal punto di vista telematico, quale ricorderà che abbiamo fatto lo scostamento di bilancio famosi 1 milione e mezzo asportati in due tranche da 750.000 euro, della quale 750.000 andranno a ricadere proprio su questa nobile.
Il progetto il progetto prevede il rifacimento della pavimentazione di portino 4.900 692 metri quadri, recuperando il 70% dei cubetti esistenti ed seguendo la soletta in calcestruzzo, ove mancanza praticamente del 60%, come accade successivamente, verrà effettuata la snaturati, tutti sono coperti come ai marciapiedi in viale Veneto se avete presente che oltre ad avere un effetto gradevole alla vista garantirà una durata di pavimentazione per svariati anni con facilità di manutenzione quando i cubetti dovessero ipotesi.
A completamento dell'opera verranno anche ripristinabili masegni, trachite della parte pedonale circa 1 approva metri quadri circa sono stati calcolati in questa in questa superficie e la condotta di marmo decollano, i lavori inizieranno per l'appunto nel presumibilmente fino al mese di febbraio, dopo che Veritas,
Sarei intervenuta sul tubo, ovviamente, sostituire e dopo le verifiche di leggere l'operatore economico che si è aggiudicato l'appalto dureranno poco meno di sei mesi e verranno effettuati a step e parziali Sandro il traffico, che arriva ovviamente in modo che non vi siano interferenze con la viabilità e quei lavori di Veritas sulle tre casi ai caratteri di transito degli automezzi e degli autorizzati soprattutto nella stagione turistica, questa è la situazione per quanto riguarda deriva Canale San Domenico.
Grazie Assessore, prego per la soddisfazione o meno della risposta e come sempre l'assessore ha una modalità.
Che mi mette nelle condizioni di non essere eccessivamente aggressivo nei suoi confronti,
Naturalmente politico, però, poi, alla fine Assessore, al di là della sua, può.
Ho bontà d'animo nel presentare gli atti e Salvagno prima giustamente, mi diceva speriamo che arriva lombardo non faccia la fine di relativa Lusenzo, perché abbiamo presentato sull'utente o l'interrogazione del 2022, una interrogazione del 2023, una interrogazione nel 2024 e le ricordo e le ricordo Assessore che abbiamo 7 milioni di euro a disposizione per sistemare le strade e siamo ancora qua ogni Consiglio comunale che tentiamo di spiegarvi, che la città è ridotta a colabrodo e la situazione risulta sostanzialmente, rende la città e la squalifica dal punto di vista della sua Pezzetta, quando invece non se lo merita. Allora io spero io spero, Assessore due cose che mantenga gli impegni rispetto alla rivalutato, ma soprattutto faccio partire visto che ha i soldi a disposizione la la l'arriva, lo penso che credo sia la realtà più che qualificato dal punto di vista della viabilità del nostro territorio. Non so come mai i cittadini di quella via lo siano ancora venuti alle vostre finestre a tirarvi di pomodori. Perché ho visto, infatti.
Dichiarazioni Facebook quando andate a portare il Consigliere B2B finisco il bitume, vi scrivono anche chi siete bravi.
Ci accontentano e vi dicono che siete bravi, si è portato un po' di bitume, avendo tutti i soldi in cassa per sistemare quella strada, proseguiamo con la prossima interrogazione, penso, Barbara, che non presenta la nuova organizzazione turistica, crea tratta dopo giusto, ma arriviamo a che cosa si sta costruendo presso l'isola del buon Castello risponderà sempre l'assessore, Angelo Mancin, prego consigliera,
Grazie Presidente e grazie Assessore, allora io ho presentato un'interpellanza e, come vedete, stranamente di solito io stimo tantissimo sull'interpellanza, queste e invece voi esatto, è molto ma volutamente è ridotta, perché li ha semplicemente chiesto Assessore che,
Ne Nietzsche in Consiglio ha spiegato l'iter autorizzativo di quel progetto mi riferisco al progetto sa che è stato presentato nel 2019 un permesso a costruire per demolizione e ricostruzione, con l'ampliamento di un magazzino col tettoia idrici ai sensi della legge regionale 14 del 2009,
Allora su questo io ho anche recuperato un po' di documentazione e ovviamente, a maggior ragione mi sento di chiederle un po' di informazioni più dettagliate, nel senso che gli iter e di una iniziale parere favorevole, un secondo momento parere sta parlando dell'Amministrazione comunale in un secondo momento in cui il parere è favorevole da parte di un altro tecnico, giustamente, perché in qualche modo il progetto presentato superava misure ed erano eccessive rispetto a alla situazione dove ricordiamo nel centro storico. Comunque parliamo nel centro storico e quindi in automatico, poi anche la Sovrintendenza ha risposto con gli obiettivi dei fatti, per cui il progetto è stato necessariamente rivisto, rivisto in misurazione se d'altezza e poi anche nel numero delle falde, però anche lì ci ritroviamo. Ha detto in una struttura che a volte è evidente ed è impattante, stanno dunque si trova che.
Appunto, vorrei in qualche modo, visto che gli manca fosse un pezzetto di quella di quell'iter autorizzativo, perché poi, nella io elementi e dati dal 2019 2022 mila, però poi nel 2023, ruota probabilmente una variante di un'istruttoria che in qualche modo ha redatto un parere favorevole quando hanno capitoline, quindi ve lo chiedo a lei sui quali pure sul quale progetto, per diversi tratti, almeno così a impatto, sia piuttosto difforme dal progetto che la Sovrintendenza autorità. Quindi le chiederei un momento di schierarmi capo, di dispiacere. Non vedo il dirigente, la crisi, che magari è inutile, che poi mi riservo e ci vuole del tempo però, dopo eventualmente di chiedere l'attivazione di azioni di.
Ulteriormente vuol dire no, la linea del tram, prego Assessore.
Allora, proprio per questo proprio l'altro, con istanza protocollo 1.700 sono state 1.041 del 29 marzo 2019, la ditta proprietaria presentava una richiesta di ampliamento di manufatti esistenti all'esterno della della sagoma esistente ai sensi della legge regionale 14 2009.
Perciò, modifiche Piano, casa regionale,
L'intervento ricade per intervento zona PRG, il progetto speciale numero 4, visual con Cartago ZTO D 2 4, l'intervento.
Per gli insediamenti produttivi della cantieristica e parchi e giardini pubblici e quindi una zona produttiva d'intervento regolamentato dalla scheda di progetto speciale numero 4 del nostro Piano regolatore e prevede per il restauro del vecchio cantiere alla ristrutturazione, compresa la demolizione e ricostruzione degli altri fabbricati presenti nell'isola nell'ottica di un riordino complessivo dell'economia esistente l'intervento interessa un fabbricato esistente ubicato l'isola del suo castello, si trovano dalla violenza di fronte al centro storico di Sottomarina ad uso magazzino di proprietà del cantiere navale Cimoli detto manufatto si compone di un corpo fabbrica principale con copertura a falde inclinate ed una tettoia con una STU, poiché ed una tettoia in strutture incaricata che si sviluppa in coerenza aderenza sul lato nord e dà un servizio igienico esterno opposto. Il progetto prevede la completa demolizione del fabbricato esistente e la ricostruzione in ampliamento, ai sensi dell'articolo 3 della legge regionale 14 2000 fino al limite del 70% della superficie del volume esistente per realizzare una struttura unica ad uso magazzino con copertura a falde inclinate impianto fotovoltaico.
Va ricordato che l'articolo 80 del PRG per le zone D 2.4 specifica che gli insediamenti produttivi della cantieristica prevede un'altezza massima pari a 10 metri, altezza che viene rispettata, ma il progetto.
A completamento della pratica vengono richiesti i seguenti fare domanda di autorizzazione paesaggistica completa del versamento dei diritti di segreteria e in relazione a tale documento, documentazione specifica per l'acquisizione del parere da campionare nel porto ai sensi dell'articolo 55 del codice della navigazione, rappresentarsi su cd con file firmati digitalmente con copia cartacea e ricevuta l'invio di un modello di installare,
Integrata la documentazione come richiesta dall'ufficio e i requisiti necessari pareri viene rilasciato il permesso di costruire numero 28, il 19 marzo 2021 per la realizzazione di un magazzino di 250 metri quadri.
Di superficie coperta altezza alla Gronda di 6 metri e altezza di colmo di 8 metri, in particolare, viene prevista una copertura con quattro fate e compluvio centrale.
Successivamente, con istanza protocollo numero 55 6 6 1 in data 14, il 4 ottobre 2023 veniva richiesto una variante al permesso citato di costruire, apportando delle modifiche, le modifiche al magazzino autorizzati, in sintesi, si prevede l'orientamento è lo stesso, viene ridotta la superficie moltiplicata, la copertura prevedendo un tetto a due falde contestualmente aumento dell'altezza il tutto per rendergli manufatto funzionale all'attività del cantiere navale.
La sostanziale modifica della volumetria deriva, oltre che dalla maggiorazione maggiore altezza anche dalla modifica delle caratteristiche tipologiche del nuovo, al fatto che da due fabbricati appostati e simmetrici, costituiti a quattro falde di uguali dimensioni, diventa un unico fabbricato con due parti di progetto risulta comunque conforme al nostro Regolamento edilizio e a questo previsto dalla scheda progetto speciale numero 4. Mi trovavo un castello che assegna l'area di cui ricade ZTO D 2.4 F 2.
Consentendo interventi edilizi fino al restauro e alla ristrutturazione edilizia dei volumi esistenti,
Vengono richiesti ovviamente i pareri alla Sovrintendenza e alla Capitaneria di porto. Come è noto, nelle Pro nelle aree produttive l'indice di zona a carico urbanistico non viene determinato in termini volumetrici, per quanto il presidente della presente variante deve essere esaminata in ragione della superficie coperta, vedi articolo 5 del DM 1.444 68,
Ridimensionamento l'articolo 1 bis della legge regionale 14 2009 relativamente alla modalità.
Di calcolo degli ampliamenti e di vari articoli del PRG che disciplinano le zone D, ad eccezione delle zone alberghiere di 3.4, la superficie coperta dell'intervento risulta lievemente inferiore rispetto a quella già autorizzata, con permesso di costruire numero 28 2021 e pertanto la variante presenta.
Presentata non ha richiesto l'applicazione ulteriore della legge regionale 14.009, ormai abrogato, ma ne ha previsto un solo una modifica delle dislocazioni della quantità già sentita peraltro sempre in zona prossima all'edificio esistente in demolizione.
Inoltre.
Non rileva il fatto che la variante sia superabile o meno variazione essenziale in quanto il titolo con cui viene richiesta non è segnalazione certificata di inizio attività ex articolo 22 2 bis del DPR 3 e 82.001.
Ma un permesso di costruire, pertanto, fermo restando i pareri dai competenti uffici in materia paesaggistica, si è ritenuto di intervento conforme alle disposizioni vigenti,
Ottenuti i pareri richiesti e in particolare l'autorizzazione paesaggistica numero 39 del 15 febbraio 2024 in materia dei paletti, bellezze naturali e tutela dell'ambiente resa ai sensi degli effetti della legge regionale 23 4 2022 mila 4, numero 11 e decreto legislativo numero 42 del 22 gennaio 2004 sulla proposta di variante è stato rilasciato anche permesso di costruire in variante numero 14 del 20 febbraio 2024 che prevede la redazione di un magazzino con superficie coperta di 250 metri quadri a due falde altezza di gronda del 7,35 metri di altezza di colmo di 9 metri e 70 l'immobile a sua volta completate in ragione della scelta del materiale istituto tra Comites quello tradizionale, la zona di PRG risulta produttiva e giù giù risulta produttiva. Il primo premesso era già stato rilasciato e la variante è risultata funzionale all'attività che si dovrà svolgere all'interno dello stesso.
Grazie Assessore, prego consigliera per la soddisfazione o meno della risposta.
Assessore, intanto espulsi, ma lei ha detto che la variante.
Richieste di luogo, i pareri della Sovrintendenza, però.
Quindi abbiamo gli atti, anche il suo parere e quindi le posso chiedere eventualmente anche la copia della risposta scritta che lei oggi ha letto l'ANSA.
Perfetto, allora.
Allora io mi leggerò con calma quello che lei ha detto oggi, in realtà sono un po', come dire, in difficoltà perché lei mi ha portato tutta una serie di normative che, ammetto, non è materia mia, io non ho mai ha portato i suoi elementi da quello che capisco io comunque abbiamo oscillato nel lungo periodo dal 2019 e sulla premessa io non ho nulla nei confronti degli altri territori, soprattutto se poi ciao.
Degrado assoluto a renderlo, come dire, l'area sicuramente riqualificata, eccetera però io guardo anche che non sono io io lo porto qui, l'istanza da parte di numerosi cittadini ai cittadini è piuttosto importante, soprattutto per quelle strade, io le ho chiesto prima di pensare all'interpellanza.
I pensa perché avevo letto nella mia ignoranza, ovunque nella legge regionale, che si potesse pensare a un ampliamento, ma non superasse 40 50%, però l'AIFA riferimenti eccetera. Abbiamo regolatore che invece fosse anche il 10 metodo, parliamo di 10 metri, io non so se siete passati all'odierna, ma quello compreso, tra l'altro, di rifarlo di misure che possono stare otto metri più, un tetto che ha scelto da una variante di fare solo due falde, però con un tetto che ha un impatto più sicura fu la laguna di 10 metri. Io io capisco che abbiamo una normativa di 5, dice il perché dobbiamo attenerci a una richiesta legittima che è stata fatta però né in questo Paese, in questa fase io le chiedo veramente di poterci incontrare anche con il dirigente, perché e chiudo Presidente, perché io ho letto la prima, la prima osservazione e i motivi ostativi e secondo me erano pertinenti a quello che diceva la Sovrintendenza modifica addirittura lo stand by percettivo e invito a non superare quell'altezza, perché comunque.
Quindi va a impattare sulla paesaggistica, su una riva verso mettetevi nei panni di tutte quelle strutture che sono tutti più basse. Protestiamo nel centro storico, dove le strutture e le abitazioni sono tutte più basse si applicano le finestre si guardavano, entra molto alla sera e che adesso verranno invece sono queste norme e mettiamo in cantiere bellissimo storico da vedere perché è un'enorme struttura, che comunque va a oscurare e va a impattare. In una laguna, tutto.
La problematiche tempo ogni volta noi riportiamo su su quello che è l'impatto visivo paesaggistico, quindi io su questo le chiedo di trovare verso capisco che i tempi dell'interpellanza non solo un Consigliere Tumino.
Non gravi. Ricopia CD, vedere insieme anche al dirigente e provare con le parti animali a vedere se effettivamente ci sono delle questioni che magari oggi non abbiamo potuto apportare, ma magari così ho tempo spiegarli anche sulle cose che gli piace. Vorrei avere delle risposte un pochino più potente. Grazie e grazie a lei consigliera passiamo all'ultima interrogazione interpellanza della serata con Daniele Stecco, che porta l'interrogazione del primo di che già il primo rinvio servizio IAT informativo risponderà l'Assessore Griguolo prego Consigliere grazie buona sera a tutti, appunto ne approfitto, visto che oggi c'è anche la presenza dell'Assessore più ruolo è un'interrogazione che avevo presentato ancora il 15 ottobre 2024, che credevo quasi anche di ritirarla ma ahimè purtroppo è un argomento che ancora nausea verso,
Avevo appunto scritto che da settimane il servizio informativo IAT risulta chiuso, nonostante le criticità sono ancora diversi turista, ma perché sono quindi abbandonati a se stessi e da anni si vuole prolungare il turismo a Chioggia, ma quanto è accaduto fa presupporre una scarsa attenzione. Pertanto si chiede quale sia stata la causa della mancata continuità del servizio affidato alla cooperativa, CoopCulture e come l'Amministrazione comunale intenda proseguire con questo servizio. Questo avevo chiesto appunto ad ottobre oggi. Ad oggi, purtroppo, il problema è identico.
Volevo appunto sapere che cosa sta succedendo, perché appunto anche quest'ultimo weekend abbiamo avuto attivarsi turisti in città.
A visitatori e trovare una città senza un punto informativo, credo che non sia un servizio adeguato e consono o per la nostra contrarietà.
Grazie, Consigliere, prego Assessore, grazie Presidente, in riferimento all'interpellanza pervenuta, desidero fornire i chiarimenti richiesti riguardo alla situazione del servizio informativo turistico yacht.
Il contratto con CoopCulture che gestiva il servizio è scaduto il 31 dicembre dello scorso anno 2024 in concomitanza con il cambio di dirigente dei Servizi alla Persona oro affidate, dottor Luca Busato, si è reso necessario valutare la modalità più efficace per garantire la prosecuzione del servizio evitando soluzioni transitorie che potrebbero risultare poco funzionali nel medio e lungo periodo.
L'Amministrazione sta attualmente considerando diversi ipotesi per assicurare una gestione efficiente del servizio turistico. Tra le opzioni in esame vi è l'avvio di una nuova procedura con manifestazioni di interesse che consentirebbe di individuare un operatore qualificato per la gestione dello IAT e parallelamente si sta valutando anche la possibilità di trasferire il servizio alla nuova formulazione ADM occhio già turismo, soluzione che potrebbe garantire maggiore continuità gestionale e tempistiche più rapide nella riattivazione del servizio. Siamo consapevoli dell'importanza di questo servizio per la promozione dell'accoglienza turistica della città.
È per questo motivo stiamo lavorando per individuare una soluzione più solida ed efficace. L'obiettivo è fornire ai visitatori un punto di riferimento stabile e qualificato, evitando discontinuità.
Grazie Assessore, prego, Consigliere, stecco può parlare al microfono.
Non sono soddisfatto della risposta, nel senso che mi attendevo magari una risposta del tipo che domani, fra una settimana, fra un mese, vi troverà di nuovo riapprovato quello che capisco sta ancora valutando se fare una gara o se pensare di affidarlo, nozione questo sinceramente un po' o non fa sicuramente un bel vedere soprattutto anche da parte degli operatori i nostri che si trovano a dover sostituirsi dalle informazioni ai propri ospiti mentre una volta a compensare un servizio del turista poteva chiedere un'informazione su come cosa visitare nella nostra città.
Sapere che, oggi che siamo già a febbraio prossimo, martedì Zappas quel se del turismo diventa sempre più presenti in città, pensare che non avete ancora trovato la soluzione su come svolgere il servizio lo trovo molto, molto deludente, mi dispiace Assessore, so che si sta impegnando però,
Sinceramente lo trovo scandaloso, ma questa è l'unica parola che mi viene in mente in questo momento,
Con questa ultima interrogazione chiudiamo il primo punto e andiamo avanti con l'ordine del giorno del Consiglio comunale al punto numero 2, approvazione i verbali relativi alla seduta di Consiglio del 4 novembre, 2024 Consiglieri, apriamo le operazioni di voto Consiglieri, votare per approvazione del verbale prego,
Consigliere, Nardo, Lorenzo, può votare per favore.
Perfetto.
Vedo io non si preoccupi, Assessore Russu, arriva Marcello Golini, grazie.
Un attimo siamo in sede di votazione, Segantin fuori, penso barbare fuori.
Lucchetto, Luigi fuori bosco urbano e Wallace, chiudiamo le operazioni di voto con 19 voti presenti.
Con 14 favorevoli e 5 astenuti, è approvato il verbale gli astenuti sono bullo Claudio Montanariello, Jonathan Salvagno, Maurizio sterco, Daniele e Tiozzo, Lucio Fasiolo, prego, Consigliere Montanariello, può alzarsi, prego.
No, Presidente, sull'ordine dei lavori volevo chiedere se era presente in quel Consiglio comunale perché nel caso mi astengo adesso deve leggere i verbali e le arriva via e-mail come a tutti là dove verrà collusione propenso ad averla tempo, magari non poche copie.
Passiamo al se, al terzo punto, all'ordine del giorno.
Approvazione verbali della seduta del 28 novembre 2024 apriamo le operazioni di voto per l'approvazione del verbale, prego Consiglieri, votare, votare Consiglieri.
Gorrini, Marcello votare, grazie per fuori, Segantini fuori, penso Parma, per fuori chiudiamo le operazioni di voto come prima, 19, presenti, 14 favorevoli e 5 astenuti, gli astenuti sono bullo e Claudio Montanariello, zona tassa Orizio, step Daniele Tiozzo, due ignoro.
Passiamo al punto numero quattro Commissioni Commissioni consiliari permanenti, modifica delibera Consiglio comunale numero 40 del 24 aprile, 2024 e successivi.
Allora, praticamente dal precedente Consiglio, aveva annunciato i Consiglieri Teodoro per passava dal gruppo consiliare della Lega, il gruppo consiliare io già protagonista e sono stati adeguati le Commissioni diventa da tre componenti il gruppo della civica che ho già protagonista e di due componenti il Gruppo della Lega quindi dobbiamo solo fare una ratifica formale della composizione delle Commissioni apriamo la,
Sì, prego consigliere Montanariello.
Sennò un passaggio diritto chiaro.
Però, insomma, è un punto previsto sul punto del popolo la sua onestà inaugurale nella sua nuova apertura.
Ma vi è anche il ruolo buon lavoro, insomma, volevo solo dirvi che non serviva cambiare partito se si resta in maggioranza per condividere le sciagure politica di basta, grazie Consigliere, l'ordine degli addendi non abbia disputato.
Apriamo le operazioni di voto.
Prego Consiglieri, votare.
Votare Consiglieri.
Consigliere Bullo.
Totale.
Chiudiamo le operazioni di voto con 14 voti favorevoli, 5 astenuti, gli astenuti sono bullo, Salvagno e Montanariello, stecco, Tiozzo, Fasiolo.
Sì, c'è l'immediata eseguibilità del provvedimento, abbiamo le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare l'immediata eseguibilità del provvedimento.
Con qua chiudiamo le operazioni di voto, 14 voti favorevoli, 5 astenuti, gli astenuti bullo, Montanariello, Salvagno, spreco, Tiozzo, Fasiolo passa anche l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto numero 5 approvazione del Regolamento per l'applicazione delle sanzioni amministrative per violazioni degli obblighi anagrafici prego l'assessore di prendere parola che presenta il provvedimento. Grazie Presidente. Allora farò una breve riassunto della Commissione. Tra l'altro, permettetemi di ringraziare il dottor Varisco, che è qui presente, che ha seguito, diciamo, anche tutto l'iter della delibera. Questo Regolamento, sostanzialmente validi, di tua ah, va ad individuare l'ente terzo che ha il compito di fare l'ordinanza di ingiunzione al cittadino che sia spostato di residenza, e si è dimenticato però di comunicare la residenza. Ci possono essere dei vari casi i cittadini cosiddetti aerei, cioè quelli dell'anagrafe italiana residente all'estero. Permettetevi vado veloce, perché è stata anche una bella Commissione consiliari. Vedo che annuiscono tante curiosità, tante domande, quindi così i cittadini che vanno all'estero e quindi hanno 90 giorni per comunicare il cambio di residenza, i cittadini che si spostano all'interno del Comune e non hanno comunicato entro 20 giorni i cittadini che arrivano da un altro Comune e che hanno il loro 20 giorni, quindi a seconda anche della fattispecie diciamo della provenienza, ci sono dei delle tempistiche diverse, il messaggio fondamentale è l'abbiamo detto il.
Commissione è una parola che non mi piace tanto è vero. Questa delibera sostanzialmente a un atto dovuto in seguito alla legge finanziaria. 23 e 24, che ha modificato l'articolo 11 della legge anagrafica 1.228 del 1954, ma a prescindere dal fatto che sia un atto dovuto, il messaggio, ma che bisogna veicolare che comunque è importante per il cittadino comunicare il cambio di residenza, colgo tra l'altro, è un invito che era stato fatto in Commissione. Non mi ricordo da chi non me ne voglia il consiliare che l'ha fatto e non cito nessuno, proprio perché non mi ricordo che era stato di sviluppare un comunicato sul sito del Comune, anche magari in lingua inglese, per agevolare anche, diciamo, gli utenti stranieri proprio per l'importanza che ha questo questo regolamento. Quindi noi andiamo ad individuare l'ufficio che nella fattispecie sarà l'Ufficio contenziosi, quindi si rimanda alla Polizia locale che dovrà che si occuperà delle segnalazioni che saranno comunque fatte dall'ufficio anagrafe sono state rivedute, le sanzioni e abbiamo visto erano appunto nella legge del 1954 erano irrisorie e quindi la finanziaria ci porta, diciamo oggi a questa delibera, è vero anche che siamo tra i primi Comuni, lo abbiamo detto e ci tengo a ribadirlo a mettersi in regola. Quindi siamo tra i primi Comuni d'Italia a fare questa delibera e quindi ringrazio gli uffici anche per il solerte lavoro. Se ci sono domande, è presente appunto anche il dottor Varisco e quindi a disposizione. Grazie Assessore. Allora apriamo il primo giro di interventi successivi. Interventi, Maurizio, Salvagno, prego.
Grazie Presidente, buonasera, buonasera.
Sì, effettivamente, Assessore.
Commissione, io ricordo bene qualche domanda, è stata fatta anche qualche proposta, ecco.
E quando si tratta di venire a conoscenza e non esiste nessun regolamento che poi tutti i nostri uffici sono per cui ha stilato un regolamento che dia delle regole dal Presidente è chiaro che plauso.
Seppure questo è annoverato tra i compiti istituzionali di lavoro, comunque comunque e bollette di Platì così va fatto per tutti.
L'Ufficio Anagrafe responsabile ufficio anagrafe.
Dottor Varisco.
L'abbiamo detto.
Di lavoro,
E questo deve essere riconoscibile.
Non so se si ricorda ha fatto bene a citare il fatto che di solito non delle comunicazioni, dobbiamo fare ai non più di 20.
Anche magari di business, che forse qualche ordine.
E dico parla la comunicazione e anche magari di quell'omicidio io poi avevo fatto un'altra domanda per quanto riguarda la deroga che siate.
Da.
Ho letto, ho contatti oltre ai miei colleghi di Consiglio.
Approvato anche noi, ecco l'unica particolarità, non so se si ricorda se poi l'assessore Tedesco è stata questa due righe no riportati nel regolamento e anche nella delibera e dice, come abbiamo scoperto, anche che pure è residente, pur Presidente,
Un cittadino italiano, ecco che non è più residente, va detto che lo sappiate, so che i consiglieri di maggioranza lo sanno tutti.
Però noi magari di ignoranza, qualche informazione, mia iniziativa ed è stato illuminante il fatto di capire di sapere vi dico che i cittadini lo sappiano, perché magari hanno parenti anno, vi chiediamo fratelli che non sono più residenti in Italia perché vivono all'estero, è giusto che sappiano che se mantengo una cittadinanza italiana, ogni movimento spostamento di anagrafe di residenza deve essere comunque comunicato unitario. È corretto, Assessore bene, la cosa che però, insomma, mi ha trovato proteste attuati, perplesso perché mi sembra aver capito siccome è un regolamento nuovo, siccome siamo i primi e ha fatto bene a sottolinearlo.
Siamo i pionieri in soltanto di questa per tutti sbagliati, gli ha un po' così.
Ha catturato l'attenzione questa queste, questi due righe la diceva prima sottovoce, la responsabilità è sempre individuale, quindi se uno non comunica il proprio trasferimento, il cambio di residenza, se non lo comunica alla responsabilità e personale, però poi dice che colgono e individuali pertanto, in caso di omesse dichiarazioni relative a una famiglia,
Ogni componente della famiglia sarà assoggettato alla sanzione per se stesso, quindi cosa voglio dire ed è una domanda che ho fatto io capisco anche la risposta fateci un attimo riflettere, facciamo un attimo delle verifiche, sentiamo Contiero se una famiglia è di otto persone perché ci sono anche famiglie,
Ipotizzare, visto che c'è questa raccomandazione, visto che lo Stato sta intervenendo in maniera massiccia,
Una volta si diceva Venezia no sul sul welfare archiviata da altre parti.
Facite se uno ha una famiglia di sei persone con persone e il capo di famiglia, il capofamiglia, si dimentica di segnalare alla faccia della sanzione per ogni componente paghi la sanzione, quindi ecco, volevo.
Soffermarmi su questa, su questa lettura, affinché old recepiamo questa mia osservazione che pensavo oggi, magari l'Assessore mi dicesse qualcosa invece state approfondendo, penso, una risposta vuol dire che state approfondendo io ne prendo atto, però ecco magari facciamolo con sollecitudine, sollecitazione o come quelli che voi chiamate la quotidianità meglio ancora. Ecco quindi è una delle poche osservazioni che ho fatto, perché altre osservazioni che avevo fatto in son state ben.
È chiarissimo.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi, allora, se siete d'accordo, passiamo direttamente alle dichiarazioni di voto o altrimenti apriamo le operazioni di voto d'accordo, apriamo le operazioni di voto.
Consiglieri, votare.
Votare Consiglieri.
Benissimo, all'unanimità dei presenti passa il provvedimento.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno, al punto numero 6, aggiornamento del regolamento di contabilità adottato con delibera di Consiglio comunale o 149 del 29 novembre 2022 prego, Assessore, presenti il un attimo un attimo Assessore e Barbara, penso mi scusi al microfono.
Ah ok, ok, prego, Assessore alla rappresenti pure provvedimenti.
Sì, allora.
Questo provvedimento è stata esaminata in Commissione ancora la settimana scorsa, è stata attentamente esaminata addirittura articolo per articolo, con le relative modifiche colloqui io stasera vado a fare proprio un'estrema sintesi di quello che è già stato detto alle stelle.
Nello specifico, come ben sappiamo, le mogli dei periodi e modifiche normative chiedono costanti revisione dei regolamenti vigenti, tenendo conto delle specificità di ciascun ente, della propria organizzazione interna e dei processi.
Atteso che, dal momento di approvazione del vigente Regolamento di contabilità, ad oggi sono intervenute sostanziali modifiche principi contabili allegati al decreto legislativo 118 2011 tra le tante novità introdotte il decreto ministeriale 25 luglio 2020 prestito, ma sull'adeguamento dei documenti di programmazione DUP in primis adeguando le disposizioni contenute nel piano integrato di.
Di attività e organizzazione del cosiddetto Piau, stralciando dallo stesso la programmazione annuale triennale del fabbisogno di personale, ma mantenendo la definizione delle risorse finanziarie, l'introduzione del PIAO nell'ordinamento tra gli enti per gli enti locali, assorbendo, integrando, tra gli altri,
Il piano triennale dei fabbisogni di personale, il piano degli obiettivi e il Piano delle performance ha infatti inciso sul contenuto della sezione operativa del DUP e Storta, quindi la necessità di adeguare la disciplina del DUP, questa novità facendo in modo che la sezione operativa del DUP definisca esclusivamente per ciascuno degli esercizi previsti nel documento e le risorse finanziarie in questa è la novità quindi le risorse finanziarie da destinare ai fabbisogni di personale è determinato sulla base della spesa per il personale in servizio, nei limiti delle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente, il Piao dovrà necessariamente intervenire successivamente a fornire il dettaglio delle figure professionali necessarie a soddisfare il fabbisogno di personale proprio atto nel DUP ulteriormente. Il decreto ministeriale 25 luglio 2020 30 viene anche sulla disciplina legata ai per del bilancio, rivedendo le procedure e le competenze e le tempistiche per garantire l'approvazione del bilancio entro il termine dell'esercizio precedente. E abbiamo visto anche in sede di Commissione, tutto l'iter è legato alla all'approvazione del bilancio tecnico. Con tale modifica, quindi, viene definita sia una puntuale scansione dei tempi, una precisa definizione dei ruoli, delle responsabilità aspettati, ognuno per la propria parte, gli organi tecnici a quelli politici. La nuova versione di alcuni articoli del regolamento nella versione inserite nell'allegato che voi avete ricevuto e proposta oggi all'approvazione del Consiglio recepisce, tra le modifiche che sono intervenute ai principi contabili,
Grazie Assessore, allora, prima di proseguire comunque in forma il Consiglio comunale che prima di mettere in votazione il provvedimento ci dovranno votare gli emendamenti che sono stati presentati e prima della dichiarazione di voto verranno presentati da parte del soggetti.
Dei colleghi che hanno firmato gli emendamenti che leggeranno gli emendamenti prima del voto, poi il provvedimento verrà votato eventualmente come modificato.
Iniziamo la discussione sul punto, non vedo okay, Maurizio Salvagno, la vedo prego.
Sì, Presidente.
Noi abbiamo fatto una Commissione.
Avevamo detto, eravamo rimasti d'accordo, così eravamo due colleghi che erano presenti, voteranno, abbiamo chiesto in sede di Commissione se era possibile modificare.
Aggiungendo qualche parolina nel regolamento, presentando anche.
Del cartaceo.
Riferito alle modifiche che elevata ci è stato detto, lo penso anche correttamente, siccome il provvedimento è passato in Giunta ed è stato visto anche dei revisori dei conti, sarebbe stato necessario far vedere i revisori dei conti.
Il le richieste di modifica, quindi gli emendamenti che abbiamo fatto riferiti al al regolamento di contabilità e capire se si poteva esserci si potevano inserire questi emendamenti, la domanda che io faccio, Presidente, è.
Io li leggo anche gli emendamenti e mi spiego.
Utile.
Mi dica intanto se ah, c'è una regolarità tecnica, per esempio c'è una regolarità tecnica, bene, se c'è una regolarità tecnica, questo è il primo dato positivo, lo voglio sapere, vorrei sapere prima, sì, mi scusi se la interrompo. Per quanto riguarda gli emendamenti, pensavo prima di lei che venissero presentati di leggere parere, ma se vuole glielo dico adesso, se matura e forse matura nella discussione, allora gli emendamenti hanno parere favorevoli. L'emendamento numero 61 32 numero 3.
I 61 32 numero 1.
E di 61 32 numero 2, quindi tutti e tre gli emendamenti presentati hanno parere di regolarità tecnica, parere di regolarità contabile e il parere del Collegio dei Revisori favorevoli, quindi tutti e tre gli emendamenti hanno tutti e tre i pareri, ognuno favorevoli, prego continui.
Bene, grazie Presidente, poiché è una premessa importante.
Siccome ha utilizzato numeri diversi rispetto a quelli che ho io, stiamo parlando degli stessi emendamenti più ecco quindi 62 63 64, eh, eh eh no, è la è l'emendamento riferito all'articolo 7.
21 bis nel comma 2 del comando e il comma 2 e comma 3 bene, basta a me interessa questo solo per riferire a chi ci ascolta, ecco qui lo abbiamo altro che se non è che abbiamo stravolgono Bulla, abbiamo chiesto semplicemente che il bilancio tecnico, che deve essere un documento propedeutiche propedeutico al bilancio di previsione e in cui si dice di concerto al Documento Unico di Programmazione, al DUP, ecco inserire all'interno del Regolamento di contabilità alcune.
Oggi di trasparenza, che ritenevamo fossero utili, tra i quali, quando c'è un bilancio tecnico sia approvato dal dirigente al miele e direi anche finanziaria, e poi inviato i dirigenti per le loro valutazioni e offre soprattutto quadro e poi e chiudo definitivamente e poi quando c'è,
Il bilancio tecnico, appunto, e.
Per quanto riguarda l'articolo 1 di ascoltare anche gli stakeholders sono interessate, possono essere enti che possono essere associazioni di categoria, ma soprattutto anche il Consiglio comunale da parte del Consiglio comunale e per quanto riguarda l'articolo che l'articolo 21 21 bis al comma 2 che deve essere appunto cimiteri che almeno ci ha approvato con determina l'ARPAC da parte della del dirigente e al comma 3 che il bilancio tecnico sia composto anche da alcuni allegati tra i quali la proposta dei partiti e delle spese il,
Documento che si riferisce al fondo pluriennale vincolato e soprattutto il fondo al tabulato del fondo, crediti di dubbia esigibilità, oltre all'elenco dei capitoli per sentire responsabili, una volta che ho recepito questa modifica di integrazione con l'articolo precedente, noi siamo qui per a questo punto possiamo magari anticipare capogruppo il fatto che il nostro gruppo condizioni dimettiti? Questi emendamenti potrà essere solo due punti.
Non ci sono prenotazioni per altri tipi di intervento.
Se, se siete d'accordo.
Passiamo direttamente alla dichiarazione di voto o apriamo le operazioni di voto, allora, prima di aprire le operazioni di voto sui due c'è il.
Se non se non c'è la dichiarazione di voto, dobbiamo aprire le operazioni di voto sugli emendamenti.
Votiamo allora tanto per non fare confusione, vi spiego cosa succederà adesso sono stati presentati.
Da parte di Salvagno i due emendamenti, così come sono stati presentati, però, ce n'era, un terzo e non è stato presentato.
Che era l'articolo 21, comma 10, dove c'è scritto, per esempio, io, se volete no a uno alla volta.
Siamo rileggerli, allora, per semplicità, leggete il l'emendamento numero 1 e poi lo metteremo al voto notizie modifiche all'articolo 7, il sistema dei documenti di programmazione, così tutti i Consiglieri hanno contezza dei contenuti dell'emendamento, volete che lo legga, io ho siete pronti, lo leggo io,
Silenzio, il comma 1 è sostituito dal seguente il processo di programmazione si svolge nel rispetto del contabilità, compatibilità, scusate economico-finanziaria, è tenuto conto delle possibili evoluzioni della gestione dell'ente e richiede espressamente il coinvolgimento dei portatori di interesse stakeholders, il sistema dei documenti di programmazione a quale finalità di supporto alle relazioni di governance politico tecniche dell'Ente e si articola su tre livelli Pianificazione strategica, programmazione operativa ed esecutiva motivazione,
Emendamento opportuno per la compatibilità delle azioni previste del DUP si veda la pagina 2, il processo di programmazione che si svolge nel rispetto della contabilità economica finanziaria, tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell'ente e che richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, questo è grazie l'emendamento numero 1 che mettiamo ai voti. Apriamo le operazioni di voto per l'emendamento numero 1. Appena letto prego Consiglieri, votare.
Votare Consiglieri.
Votare.
Nichetto, Luigi donna, Francesca.
Nichetto può votare.
Provi a schiacciare più o meno x.
Non funziona.
Ah, prima deve schiacciare l'icona della presenza e poi più o meno o x.
È andata, è andata, no, perfetto perfetto, chiudiamo le operazioni di voto.
Con 6 favorevoli, 14 contrari e 1 astenuto, l'emendamento non passa, si possono leggere.
Hanno votato contrario Armella opuscolo, appongo sull'Occhiodoro col Sindaco, la guerriglia not Lanza, Mantovan, Nardo Rossi Varagnolo, veronese Vianello astenuta, Marcellina, Segantin.
Contrario, quindi modifichiamo, per favore sono 15 i contrari e.
Zero astenuti e 6 favorevoli, passiamo al secondo emendamento.
Leggo sempre io Consigliere.
Va bene numero due modifiche all'articolo 21 bis, il processo di bilancio.
A il comma 2 è sostituito dal seguente il bilancio tecnico viene predisposto ed approvato con propria determinazione dal responsabile del servizio finanziario e trasmesso ai dirigenti dell'Ente con la richiesta di proporre le previsioni di bilancio di rispettiva competenza ai sensi dell'articolo 53, comma 4 del TUEL anche in assenza degli atti di indirizzo dell'organo esecutivo b il comma 3 è sostituito dal seguente il bilancio tecnico è composto dai seguenti prospetti prospetto entrate e spese prospetto del fondo pluriennale, vincolato fondo, crediti di dubbia esigibilità, equilibrio di bilancio.
Elenco dei capitoli per centri di responsabilità, dati contabili utili ai fini dell'eventuale Nota di aggiornamento, tutta la documentazione trasmessa ai dirigenti, inviata anche all'organo esecutivo e al Segretario comunale motivazione.
L'elaborazione del bilancio tecnico rappresenta la seconda fase dell'iter relativo all'approvazione del bilancio di previsione, la norma non prevede obbligatoriamente l'approvazione del bilancio tecnico con un atto amministrativo, ma riconosciuta nella sua importanza per la regolarità dell'intero procedimento e per le valutazioni del Consiglio comunale si ritiene necessaria una sua adeguata pubblicità che può essere opportunamente effettuata con la pubblicazione di una determinazione del dirigente del servizio finanziario.
Questo è il secondo emendamento che mettiamo ai voti, apriamo le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare.
Nick.
Favorevole, prendiamo nota, allora i favorevoli sono sei, i contrari sono 15.
Rileggo i contrari e zero astenuti contrari, Armella opuscolo, appongo sfoltito d'oro.
Dolfin, Marco donna, Francesca Gorini, al nord, Lanza, Mantovan, Nardo Rossi, Segantin, Varagnolo, veronese e Vianello.
Terzo emendamento.
Articolo 21, comma 10, sostituire.
Almeno tre giorni lavorativi con due giorni lavorativi.
Corretto è scritto a penna.
Benissimo.
Apriamo le operazioni di voto.
Prego Consiglieri votare,
Chiudiamo le operazioni di voto.
6 voti favorevoli, 15 contrari, 0, astenuti, il terzo emendamento non passa.
Armella contrari, Armella opuscolo che appongo sull'oblio d'oro del film con algoritmi, Jannot Lanza, Mantovan Nardo russi, Segantin, Varagnolo, veronese e Vianello.
Ora, chiusa la partita degli emendamenti apriamo le prenotazioni per le dichiarazioni di voto, per il Partito Democratico interverrà il consigliere, Salvagno, Maurizio, prego.
Non so se essere mortificato stupito, è una vergogna, una vergogna, pur nella regolarità tecnica di tutti i pareri.
La maggioranza ha votato contro degli emendamenti di trasparenza, questi sono emendamenti di trasparenza, vergogna, vergogna, i paladini della trasparenza dove sono,
Che quattro mesi fa erano con noi hanno votato a favore, contro questi emendamenti, i paladini della trasparenza.
Non sta né in cielo né in terra, un regolamento di contabilità che chiedeva solo di essere coinvolti.
Coinvolti chiedeva solo di avere della documentazione per i consiglieri comunali prima di andare a approvare il bilancio, che è una cosa che dobbiamo avere senza dover ogni volta chiedere né indicarla.
Ci chiedeva trasparenza.
Per questo motivo e per la vergogna che oggi mi mi mi mi sento di dire di enunciare di pubblicare per far parte di questo Consiglio di amici di questo Consiglio comunale.
Non parlo più per questo argomento, naturalmente è sicuramente il nostro voto, sarà fortemente contrario, vergogna.
Ci sono altri prenotazioni?
Siamo in fase di dichiarazione di voto, può parlare uno per gruppo, scusate perché sono attento.
Siccome non ci sono stecco, Daniele prego.
Approvo in pieno le parole chiave che ha appena detto il consigliere Salvagno, avevate un'occasione per dimostrare la famosa collaborazione politica e quella dell'altra volta, ovviamente avete fatto incontrare dopo non venite a lamentarvi se le minoranze sembrano ospiti, che essa in Commissione fa tante domande poiché avevo chiesto appunto era di avere una partecipazione attiva nelle fasi ma non soltanto noi ma anche con le associazioni di categorie, quella società ACLI, quei cittadini, per far capire anche il perché di certe scelte che vengono fatte a livello politico e che magari il cittadino informato un po' comprendere meglio certe decisioni.
I paladini della trasparenza, che appunto bilancio partecipativo della partecipazione dei cittadini, oggi hanno votato contrario a questi emendamenti io mi chiedo, mi chiedo, la trasparenza per un voto da significa consigliere Rossi, cosa vuol dire, visto che c'è stata sul parere di regola regolarità tecnico a favore? Io sono senza parole anche un semplice emendamento che ho presentato per i giorni avere almeno due giorni per presentare gli emendamenti anziché tra le tante volte ci troviamo a fare le Commissioni all'ultimo secondo dover fare l'emendamento Istituto istante perché altrimenti non abbiamo il tempo per presentarlo.
Io vi chiedo se questa per voi è trasparenza, cioè veramente siete vergognosi scandalosi.
Se non ci sono altri interventi.
Di prenotazione, apriamo le operazioni di voto.
Prego Consiglieri, votare.
Maurizio Salvagno, se può votare per favore.
Sia andato andato grazie.
14 voti favorevoli, 4 contrari e Lucio Tiozzo, lei si è astenuto o ha votato contrario, è perché c'è astenuto, quindi la conteggio già nei contrari e quindi sono in totale 5 contrari, cinque contrari e 1 astenuto, corretto Nichetto, Luigi 1, astenuto perfetto, allora leggo i contrari e leggo gli astenuti. 14 voti favorevoli passa e provvedimenti contrari sono Montanariello, penso Salvagno stecco.
Gli astenuti Nichetto.
Eh scusate contrari, Lucio Tiozzo, che è da questa parte, quindi allora, ripeto, sono cinque i contrari.
Passa quindi il provvedimento numero 6. Passiamo ai provvedimenti un numero 7 alle 21:51 Ordine del giorno presentato dal consigliere Veronese Marco Rossi, Roberto ad oggetto Utilizzo dei fondi della Legge Speciale per la riduzione della TARI 2025. Chi presenta chi è il primo firmatario del presente all'ordine del giorno,
Prego, prenda parola, ne ha facoltà.
Grazie Presidente.
Utilizzo dei fondi di Legge Speciale per la riduzione della TARI 2025 premesso che anche per il 2025 tutti i residenti nei comuni della città metropolitana, invece quelli di Chioggia si troveranno ad affrontare l'ennesimo aumento della TARI, dovuto principalmente al nuovo metodo tariffario rifiuti.
MTR 2 all'aumento dell'inflazione e costi energetici per la nostra città alla bonifica della discarica di Caruso.
Considerando che i nostri cittadini, perciò passate sono costretti a pagare degli oneri post mortem della discarica che veniva utilizzata quando è riduzioni fino agli anni 80, come cerco di conferimento regionale del Veneto.
Riscontrato ottiene la passata Amministrazione con deliberazione del Consiglio comunale numero 159 del 28 11 2018 si è provveduto in per un totale di 4 milioni 830 per 12,91 a compiere i costi di gestione post-operativa della discarica di Ca' Rossa, con una sensibile diminuzione della TARI.
Questa Amministrazione potrebbe fare la stessa cosa utilizzando i fondi della legge speciale già la Regione Veneto, nel 2023 ha utilizzato ben pochi milioni di leggi speciali in base al principio di risanamento ambientale e salvaguardia dei Comuni della laguna di Venezia e del bacino scolante, la discarica di carrozze, essendo delimitata del fiume Brenta e Bacchiglione si trova all'interno del bacino scolante della laguna di Venezia.
Quindi i fondi di Legge Speciale e potrebbero essere utilizzate a tale scopo a verificare, attraverso gli uffici tecnici, la possibilità di utilizzare i fondi di Legge Speciale per finanziare la bonifica della discarica di carrozza per abbassare la TARI nel bilancio del 2025 e io ho fatto ulteriori approfondimenti anche con il dirigente allora la nella passata Amministrazione punto utilizzate un architetto Spitz comunque fondi liberi,
È anche vero che.
I fondi di Legge Speciale e la Regione Veneto, già utilizzati proprio per risanare le discariche, farsene del bene e quindi è questo che.
Amo e per questo è arrivata anche io ho pensato, insieme della rete civica, di portare questo ordine del giorno perché, visto l'esempio della Regione Veneto, si potrebbe.
Al cuore anche il rapporto del Comune di Chioggia, questa procedura.
E ci proveremo del.
Un pesante bilancio dovuto anche al scarica rossa, quindi magari riuscire a trovare anche i fondi delle ispezioni o no.
La possibilità di poter ridurre la TARI, visto che sicuramente anche nel prossimo bilancio sarà sarà in aumento grazie.
Grazie Consigliere, vede, ci sono già delle prenotazioni, quindi passo volentieri la parola a Jonathan Montanariello, successivamente a Stream, condanniamo President, io informo l'Aula, vorrei dire al collega veronese che forse fa più bella figura a ritirare l'ordine del giorno.
Perché non ha capito di cosa stiamo parlando, quel famoso provvedimento criticità della Regione l'avendo 183 del 12 nuove per dire che ero il correlatore?
E non si è speso un euro dei mostri e vi dico alla lettera 28 milioni 190.000 virgola 295,35 non c'è nemmeno un euro per il distacco, lei quindi sta citando un esempio della Regione Veneto che conosce le dico dove hanno un sacco di soldi previsto per quello che riguarda noi scherza che punita con il Wisła dopo la ripartizione disavanzi precedenti delle opere non compiute o intervenuti altri soggetti come VERITAS ASL per il completamento autorizza la ripartizione.
In base a una legge regionale dove ci sono dei siti inquinati di bonifica che fanno parte della gronda lagunare e la Regione può intervenire alcun contributo, 2 milioni alla famosa ex CIE ci se ve la ricordate di Pernumia di Padova, perché una al sito inquinante abbandonato, che rientra sul suo PAL di d'acqua e non ha un padrone interviene il legislatore perché c'è una legge che tu intervieni sulle discariche che non hanno una proprietà,
Dopo sono stati dati, se le interessa una grande battaglia che abbiamo fatto anche noi.
2 milioni al Comune di Fossalta di Piave per un capannone sotto sequestro giudiziario, abbandonate inquinante, gronda lagunare che non era niente, cosa tant'è che quando la magistratura ha approvato il proprietario.
Replicando a farlo dopo sono stati dati per il completamento al Consorzio dell'idrovia di Campagna Lupia, 615.000 euro sono stati dati per il lotto 5 di riqualificazione ambientale a Fiume Marzenego ad Acque risorgive al Consorzio di Bonifica, un luogo per fare un'opera di intervento di bonifica, 3 milioni dopo sono stati dati al Consorzio come intervento prioritario o altri 3 milioni e 8 per la bonifica del Bacchiglione Brenta attraverso il Consorzio Bonifica discariche. Una cosa bonifiche e un altro è il collega Losappio. Bonifiche, non di dopo la Regione vuol mettere dei soldi suoi per la discarica di Chioggia. E un altro conto, ma l'esempio che lei cita sono bonifica dopo le dico altri 2 milioni. Lo diamo al consorzio di giocando per la politica nella zona del Comune proprio sul semplice altri 800.000 euro all'Adige Euganeo, altri 2000002 al Veneto orientale per il Consorzio di politica di Quarto d'Altino.
Altri 575.000 euro virgola 14 ad Etra, Spa per la bonifica e il miglioramento tecnologico della barriera idraulica, per la messa in sicurezza della falda acquifera, del Comune disprezza sul Brenta e dopo, per interventi nel settore di ogni natura e depurazione, come abbiamo fatto anche a pioggia quando c'era Gualtieri più volte 280.000 soggetto attuatore Acque, redigiamo Spa 495.000 Alto Trevigiano sta Etra 407.000 euro e fino a 200.000 euro per i Comuni di bimbi potesse Etra 143,
Progetto verità, su sua proposta di assegnazione per il completamento di una parte fognaria che doveva fungere da partiti dico.
Quindi, come li vede e chiudo, Presidente, insomma permettere io non sono bravo, ma ho avuto l'onore di essere occorre porre questo provvedimento che su tutti i 28 milioni e mezzo non è vero, hai detto una cosa non vera quell'ordine del giorno lo devi ritirare perché anche voi che lo votate state dicendo alla vostra maggioranza in Regione che deve fare con pioggia o qualcosa che ha già fatto con gli altri, ma non è vero quella ripartizione che tu citi non c'entra niente forse si è ancora preso nel viaggio romano con il Sindaco per la caserma dei pompieri e quindi,
Quindi, caro collega, io non pretendo di essere il primo della classe, però non faccio il salto della quaglia da un partito all'altro, non cambio bandiera e studio, prima di parlare quindi collega visto insomma ed il collega Leo qua per favore facciamo chiudere, rientreremo impianto che nel suo impiego è scaduto il tempo consigliere Montanariello impianto collega, visto che ha tanta voglia no, collega, mi ascolti, io manco, incontra la Riello. Siamo benissimo se nei prossimi 30 secondi per le conclusioni fuori tempo le do una brutta notizia. Si parla spesso di istruttore, così i cittadini a casa dopo prendono anche in considerazione quello che diciamo. Quindi io chiedo che quell'ordine del giorno o per la dignità di quello che discutere, abbiamo capito che chiedono adesso mettiamo ai voti Romano, trova nella sua impianto, vi mando i documenti nel suo impianto, fosse consigliere, il tempo è scaduto, per trovo davvero e tra l'altro noi ci accingiamo a deliberare una cosa dove vi chiediamo alla Regione che del vostro colore di fare un'accusa che lo può fare può restituire l'ordine del giorno. Consigliere, Consigliere.
Una cortesia può restituire all'ordine del giorno ha preso l'ordine del giorno.
Consigliere stecco, Daniele prego.
Quando l'altro giorno in Capigruppo abbiamo discusso sugli ordini del giorno del Consiglio di oggi, anche quello del prossimo e ho visto questa questa proposta di ordine del giorno ho trovato un po' curioso il fatto che alcuni Consiglieri, si può dire di maggioranza presentano un po' per strada quando questa proposta vantano insomma,
In Consiglio questa ha ideato a valutare, mi chiedo come mai non avete portato, anche insieme agli altri consiglieri di maggioranza, oppure avrete discusso internamente, provo sempre un po' ecco una cosa un po' curioso capire come mai dei consiglieri che sei Audo di maggioranza dal 2 sappiamo durante uno un po' vacillante che quando c'è da votare il voto a favore quando una cosa che non vuole votare esce dall'Aula non si presentano si presenta in Consiglio, Presidente, c'è qualcuno che disturba,
Se si siamo in democrazia, per fortuna, anche se in quest'Aula non sembra tanto democratica, quest'Aula è molto democratica, non mi stia offrendo al consigliere Veronesi prima da quello che avete votato prima, è tutto il contrario della democrazia.
Ad ogni modo, il passato è vero, abbiamo fatto per abbattere i costi della TARI, abbiamo utilizzato, non è una legge speciale, ma era appunto un avanzo disponibile, ma era anche il fatto in correlazione a degli investimenti che VERITAS laddove da fare per poter continuare a realizzare le attività post mortem della discarica. Quindi mi chiedo se VERITAS ad oggi avanza ancora degli interventi, ossia l'insieme di interventi di tra virgolette manutenzione ordinaria perché se.
Meritasse, non deve far più nulla se non quella di sistemare, tagliare l'erba, andare a svuotare i reflui e basta di legge speciale credo che non si possa utilizzare, quindi vorrei sapere appunto se questo argomento magari sentendo anche l'Assessore alle Partecipate se lei ha discusso con Veritas se ci sono bis se,
Sulla nostra società partecipata che sta gestendo l'attività post mortem della discarica, se deve realizzare ulteriori investimenti, perché allora in quel caso magari si può valutare se veramente c'è bisogno di stanziare un contributo da parte del Comune per abbattere quindi questi costi di investimento? Ma se invece gli investimenti che hanno fatto negli ultimi anni sono state sufficienti, non sono nati ulteriori esigenze. La vedo difficile, molto difficile da utilizzare i fondi del disprezzare per un qualcosa che non c'è nulla di correlato con degli investimenti, quindi vorrei magari capire meglio se, appunto, avete fatto questo tipo di valutazioni grazie,
Consigliere, Maurizio Salvagno, prego grazie.
Con stupore.
Con stupore il Consigliere Jonathan, con molto stupore anch'io, vi ho letto il, l'ordine del giorno, la cosa singolare sapete qual è quella che, quando abbiamo votato il bilancio di previsione, noi avevamo detto avevamo guardate che il bilancio di previsione del 2025,
Nasconde tra le righe, ma non tanto tra le righe, ma nasconde l'aumento, un nuovo aumento, un ennesimo come dite voi, una anche per il 2005, un aumento della TARI, un aumento della tariffa delle squadre anche per il 2025 lo avete scritto voi,
Cosa che non ho mica, visto che ci sono aumenti tariffari e nei Pilati ci son degli importi, ma non c'è scritto che ci sono aumenti tariffari, andatelo a Lettere, avete presunto forse che c'è una villa aumenti tariffari, perché perché le tariffe scritte dal 2024 rispetto all'età di più scritte agli importi in entrata riferita al 2025 euro maggiori quindi avete desunto come noi, che c'era un aumento delle tariffe TARI 2025 2024 2023 e avete votato il bilancio.
Bravi adesso lo dite pubblicamente, però, insomma annacqua, dopo anche la Città metropolitana, andate a vedere nella città metropolitana chi ha aumentato quattro anni consecutivamente da tali andatevelo a vedere e poi ne parliamo, ma è chiaro che dovete ritirare il provvedimento è sbagliato, è sbagliato nei numeri, nell'impostazione scrivete che è stato nel 2018 delibera, 159 ha provveduto, per un totale di 4.803 4 milioni 803 a derogare per contenere i costi della discarica. Ma cosa state scrivendo.
Nella delibera del 2018 a 159 c'è scritto che una parte dell'avanzo di amministrazione quindi era una variazione di bilancio a est. Avete c'eravate, voi avete spostato un avanzo di abbinati di amministrazione per 4 milioni 800 per altre robe è sempre a 159 c'è scritto in maniera chiara che avete stanziato seri problemi davanti all'inflazione spesa corrente. 1 milione 800 e rotti mila euro, quindi 1 milione 800 son stati messi per la riduzione della discarica della spesa delle tariffe. Contenerli contenerli quindi sbagliato, perché avete già intuito? Come abbiamo detto, noi guardate che anche nel 2025 c'è un aumento delle tariffe e avete votato dello stesso sapendo che nel 2024 è stato uno dei primi 10 pagine, anche quest'anno sarà uguale categorie economiche città nel 2025 ci sarà un forum a meno che non evidenziato qualcosa come diceva prima il consigliere, che finalmente chiediate alla Regione i soldi per bonificare la discarica.
Dovete fa dovete chiedere soldi alla Regione per modificare la discarica, una discarica degli anni 80 dove ha passato tutte le Amministrazioni perché perché arrivavano restituita ovunque, ma sapete perché arrivavano perché c'era scritto perché c'era scritto perché c'era scritto.
Ai terreni tubi chiedo, Presidente, tutti interviene, lui, puoi farlo.
Brunetto poi nelle spieghi anche tu le cose, perché io do dati dati dal 1980 la discarica era una discarica strategica, c'è scritto definita discarica, c'erano problemi di rifiuti ovunque nella provincia e il Prefetto andate a vedere i provvedimenti e il prefetto ordinava l'inserimento di dirvi che poi, invece di 100.000 tonnellate contro tutti argomenti, ci guadagnavano sulle reti tonnellate qualche euro in più e appartava battevamo all'epoca di tariffe perché quei soldi non è che siete portati a casa Bruno Tommaso Salvagno o Sindaco di soldi, son stati rilanciato rimessi nella nel calderone per abbassare le tariffe e c'era l'unica maniera all'epoca. Oggi ce ne sono tante altre maniere per abbassare la tariffa.
Ce ne sono tante, quindi è evidente e tu vai tu certo quella di pagare e per le discariche, per i rifiuti che tu preferisci o predispongono pagare, pagare la tassa dei rifiuti, è normale solamente che bisogna pagarla in maniera equa e tu eri d'accordo con me quando ero al mio amico adesso non c'è più mio amico, allora nella bonifica della discarica Sindaco deve dire ai suoi dirigenti che stiano attenti ai numeri, perché la pulizia della discarica della delibera del 2018 era tutt'altro chiaro debba tutt'altri numeri parlate di 404.000 euro sul 558.
I soldi previsti dal Piano e dalla delibera qua. Perché non riuscirete mai 558 se non scriventi 558.000 previsti annualmente per quanto riguarda la tariffa da inserire nella tariffa, tutti i soldi per la discarica e ne mettete proprio 104 la differenza perché sono 150.000 sono debiti fuori bilancio. State attenti che poi venite qua e dite sì, avete ragione, abbiamo fatto noi il conto per voi sapete quanto oggi, a monte del debito fuori bilancio, perché non c'era simmetria in quello che ha chiesto VERITAS fumavo una lettera mandata puntualmente a voi che voi avete registrato. Ci sono 100, ci sono 150.000 euro di differenza che, sommati per gli anni di sfasamento del bilancio del nostro Comune con quello di vendita, sono più di 500.000 euro di debito fuori bilancio. Perché prendiamo sul Pakistan?
Andatevi a leggere i documenti, leggete i dati di contabilità o scrivete se va bene, finisco.
Poco fa.
Presente.
Allora non risolviamo il Consigliere, le do altri 30 secondi, prego, concludo, io suggerisco, come ha detto bene il mio collega di banco Jonathan Montanariello e si dà da fare per vedere se in qualche maniera, come facevano copiò pulizia.
Ritrovare di trovare dei fondi per aiutare chi osa a vedere se in qualche maniera, in conto capitale.
Meglio i costi.
Attraverso provvedimenti Regione odierno avete voi, quindi.
Quindi ecco e sicuramente noi chiediamo di ritirarla perché è sbagliata la prima lettera all'ultima, ma in termini proprio è inaccoglibile, anche se è semplicemente uno sguardo fisso dove si dice al Sindaco si dia da fare e di fatto dice vedete se gli uffici sono in grado di reperire fondi della legge speciale e poi ne parleremo dopo sull'altro ordine del giorno e per capire se si può battere la posa in house.
Sulla questione formale dal regolamento, la richiesta di ritiro, non essendo una proposta di delibera presentata dall'Amministrazione, ma da alcuni proponenti dovete chiedere direttamente russa, vogliono ritirare, sennò continuerà la discussione, non è che noi possiamo votare il rinvio di chi li propone il ritiro di chi,
Certo, certo, no, volevo, siccome con i consiglieri non dovete chiedere il ritiro.
In via per le vie brevi, continuiamo con la discussione perché se i proponenti non interrompono la discussione, andiamo avanti con la discussione Davide Vianello, prego, grazie Presidente, buonasera, intanto io devo ringraziare i proponenti di questo ordine del giorno, perché il compito essenziale di un ordine del giorno e aver aperto un dibattito e a mio modo di vedere questo dibattito sulla discarica di Ca' Rossa,
È un dibattito che questo Consiglio deve necessariamente prenderlo in esame e, anche se è un problema che va, beh c'è il salone che si tramanda forse fino a quando la discarica è stata creata, poiché al tempo qualche amministratore, ma anche culturali, però sono d'accordo con il Consigliere Savani, che poi è diventata anche si fa un vaccino di un'area e purtroppo alla fine, pur essendo, avendo i soliti problemi molti altri cittadini.
Adesso sui nostri cittadini ne pagano le conseguenze, quindi voglio dire qual è il concetto essenziale, bisogna trovare una soluzione speciali.
Perché io la vedo addirittura sono anche preoccupato per il futuro, perché la risoluzione del problema dietro l'angolo io la vedo continua e c'è anche un tema giuridico, non dopo cioè nel senso che chi aveva questa discarica non poteva neanche prevedere un continuo a provvedervi e sappiamo quanto il suo pensiamo anche all'altra discarica dove ho trovato amianto, quindi il tema è veramente un tema che può essere risolto solo da enti sovracomunali e questo tema insomma poi con voi al dramma che va risolto proprio perché è una questione particolare che non riguardano solo noi deve occuparsi anche chi sta sul parere superflua,
Però.
Il tentativo con gli strumenti che abbiamo, che propongono i colleghi, gli amici che hanno proposto questo ordine, da questo ordine del giorno, mi sembra un tentativo quantomeno di dare una risposta, proprio perché sappiamo benissimo che questa voce discarica Carossa pesa molto sulla TARI e dare una risposta e un tentativo di soluzione che non sarà esaustivo ma è una prima.
Educazione, la considero degna dimensionale, la conclusione di questo ordine del giorno peraltro invita il Sindaco degli anni in questo senso, grazie.
A lei, collega penso, Barbara prego.
E parto proprio da all'ultimo intervento del consigliere Vianello, allora io l'ho letto in ogni minimo passaggio e credo che gli interventi che mi hanno preceduto, ossia di Jonathan, che in qualche modo, insomma c'era, ma avete fatto un passaggio con una legge regionale che però è fuori luogo sentite questa Amministrazione potrebbe fare perché quella legge effettivamente analizzare si parla di siti internet e quindi la bonifica intesa è legata a inquinamento, quindi attenzione, perché rischiamo di fare ed è una esatto detto ciò,
Dicevo e tra l'altro Maurizio anche viene, ha spiegato anche il passaggio di cui anche la passate Amministrazioni hanno utilizzato e anche qui lo avete scritto in maniera errata, non è corretto, non sono stati utilizzati.
Di 400 pence raso erano chiamato amministrazione aggregata corretta. Prima di leggere l'ordine del giorno, quindi, ci sono delle inesattezze, oltre al fatto che perdonatemi tolgo un sassolino, ma il premesso che,
Ma quando si dice, troveranno ad affrontare l'ennesimo aumento della TARI.
Ragazzi è la conferma di quello che noi siamo stati contestati anche con i cartelli abbiamo sempre detto quando nel bilancio di previsione abbiamo detto perdonati non ci non ci troviamo se nel bilancio previsionale mettete un importo superiore di oltre 1 milione di euro per la TARI quando ricostruttivo era esattamente circa 1000000 di legno, come cioè questa questo importo che prevedete di è evidente e significativo che è legato a un ulteriore aumento. Ve ne avevamo cioè spiegata per dire ma non.
Per dire che era, sebbene non era citato, l'aumento è residente, i numeri lo dicevano, lo dicevano no, ma l'avete contestata sta roba quando noi dicevamo sta roba sarete contestata, anzi lo avete anche votato a favore però di dire avete votato un bilancio, quindi in realtà sembrava che noi andassimo a sottolineare le incongruenze delle finanze che ancora oggi continuiamo a ribadire, compresa quella anche proprio di una discarica che però fossero come dire semplicemente contestazioni, a prescindere perché era il bilancio dell'Amministrazione e della maggioranza, invece questa è un'ulteriore conferma.
Che in realtà non c'eravamo fesserie e se noi dicevamo oggi ve lo confermasse. L'ennesimo emendamento da TARI è dovuto principalmente al nuovo metodo tariffario. Ho dei dubbi su questa cosa, come la state scrivendo, però confermate per il 2013.
Aumentare la cosa che avevamo detto, detto ciò, io sono invece e mi riprendo all'ultimo intervento che chi non vuole dire siamo, abbiamo costantemente e cittadini che ci segnalano, che escono o che mette in difficoltà, e da anni nel 2000 e sentito che siamo qui a dirvi attenzione troviamo delle soluzioni per abbassare la TARI,
Vi abbiamo addirittura fatto delle proposte su queste, quindi, quando arriva un ordine del giorno di questo tipo, ma figuriamoci se non possiamo essere applaudire il problema è però che mi mi collego e vi dico fermiamoci secondo ciclo Buccheri impianti, come già.
Anche perché vi dirò di più, io direi a verificare, attraverso gli uffici tecnici, la possibilità di utilizzare i fondi di Legge Speciale, io direi fermiamoci a trovare tutte le soluzioni possibili per contenere i costi della casa della Salute, cioè troviamole tutte, io qui significa teniamo in considerazione solo la legge speciale metti caso che ti dicono no,
Lo mettiamo mentre consigliere Vianello diceva, noi siamo tutti d'accordo, sappiamo che il grossissimo problema è un problema complesso e che bisogna trovare una soluzione che in questo momento non abbiamo un cargo non abbiano. A maggior ragione, io dico, non limitiamoci a guardare i fondi speciali che magari non sono neanche possibile delle attività, ma invece speriamo, ci troviamo una soluzione che comunque raggiunga l'obiettivo dell'abbassamento della TARI, ma magari approfondiamo cose che abbiamo fatto delle proposte e consentire a questa agenzia. Quindi, se io non è che chiedo, o meglio sarebbe necessario ritirarlo. E piuttosto proprio perché complessa come la tematica affrontiamole saggi e di una Commissione consiliare. Così valutiamo però se l'input è quello di dare al Sindaco il mandato di verificare qualsiasi strada possibile da percorrere. Fermiamoci, lo correggiamo un attimo, modifichiamo quello che vi chiediamo, è di apriamo qualsiasi opportunità che strategia possibile e, eventualmente, togliamo alcune delle questioni, che in realtà sono fuori luogo per come sono state scritte nell'ordine del giorno. Ecco, questa è la proposta che vi faccio.
Mantovan Brunetto si è prenotato, prego.
Siamo sempre sul cucuzzolo il cane che si morde e cominciamo a fare i turni storie ed un suo quando iscriz.
Ricordo quando, con Lucio d'accordo.
Prendere possesso delle aree, né credo fosse del 1.190 potuti contestatori, a Borgo che.
Vi chiedevano di sospendere sorprendere, operazione che ha portato a chi oggi affidamenti realizzare una cultura che per quei tempi, per quei tempi, la stessa Regione Veneto, e anche a livello nazionale e veniva considerata una struttura che faceva i Giochi della raccolta per qualche i metodi di,
Il fatto grave è che conosciamo tutti e che il Comune di Chioggia legge. 86 ha preferito avere due miliardi di contributo della Regione per trasformarla in discarica, tattica per cui bastava solo una semplice ordinanza dell'assessore al dell'assessore alla sanità della Regione Veneto, per cui qui potrei dire quanti ipotizzi perché si volevano passava solo che possono pari al quantitativo che indicava l'assessore regionale, io mi ricordo nel 90 e cose, nel 90 tassi 6 96 mi trovavo ad Asiago i primi giorni di gennaio sono tornato velocemente a Chioggia perché era un'altra ordinanza, sempre dell'assessore regionale alla sanità che ci imponeva di raccogliere 100 150.000 tonnellate da parte del Comune di differenza, però qualche priorità alla fine lo si poteva fare diversamente. Abbiamo alzato una più la tariffa di smaltimento anche per gestire un po' di fondi, per quanto riguardava poi la quota parte relativa alla gestione post mortem della discarica e il problema vero è che quello che si richiedeva mi sembra, e non abbiamo letto procedono olociclo. Siamo stati attenti a quello che.
È stato il dibattito dell'anno scorso e che io ho certo come esempio di omicidio pullman l'anno scorso, quando è stato fatto è stato fatto evidente evidenziare e avevamo la necessità di aumentare del 13 punto certo.
I costi di gli aumenti, gli aumenti del verbali e ma chi lo ponevo si opponevano direttamente da davvero, perché perché era aperta nel nostro Ente gestore a cui è demandato il spalanchi diretti Corniani io qui ho anche un articolo del 7 dicembre dell'anno scorso dove cinque detenuti tariffa unica regionale ma aumenti medi però chi chi va bene facciamo sempre ciò che rappresenta la verità.
E chi rappresenta il problema, il problema sta qua, no, il problema sta che Viglioglia, Lauretta Picuti, richiamare tutte le loro responsabilità effettiva, bisogna avere coraggio, mandava a casa, è venuto il momento di Madonna nocivo.
Noi chieda più, non si applaude il rappresentante del Comune di Chioggia i rappresentanti del Comune presso la mia, poiché non si di e questo glielo dico anche Sindaco, gliel'ho detto anche il Sindaco qualche giorno fa è venuto i ma e qui stanno sappiamo già in partenza l'atletica.
Quest'anno, sappiamo non interrompiamo il collega Costa. Non sappiamo già in partenza che abbiamo biglietti per teatri tirano afflitto dal polso, quindi per chi proveniva, ma sappiamo tutti siamo qui alla tua, io lo sa e lo sa anche l'attività economica che a voi interessa più che altro quale quale, diciamo così messo in evidenza, mettono in evidenza il fatto, ma in realtà lo sappiamo tutti, perché la legge, anche a livello nazionale, è fatta male, quelle ARERA che fa il bello e il brutto tempo demandano poi ahi ahi ahi adeguati ai quali parchi e 2 cosa volete che venga fuori?
Carabiniere Lega allora scusi un attimo nel 2013 del 2015 perché abbiamo prorogato il contratto oppure abbiamo detto fin dal 2000 piuttosto che nel 2028 del 2000 più i 25 anni, non abbiamo mica curato noi approvati qualchedun altro e nel 2018 qui ha portato fino al 2044 ricordato quella verde non sicuramente voi e noi sapevamo questi sapeva allora che la questione si intende decaduto.
Sindaco, bisogna avere il coraggio di mandare a casa chi ti rappresenta arabe, perché non fa nulla, si prende il gettone di presenza ora o la fanatica, però del Comune di Chioggia, non sa neanche dove si trova in particolar modo di servi, il dice i cervi.
Una diceva.
Presidente, abbiamo finito il tempo Consigliere, vi serve per arrivare a Chioggia, vi serve anche una u come lo mappa, ecco perché io non so neanche dove si trova, perché ti dicono che abiti del Comune di impedire e allora consigliere il tempo è scaduto l'accordo,
Quel silenzio, cosa che propongo e chiedo alle relatrici di rivederlo un attimo, perché sono d'accordo che bisogna fare il possibile per ridurre questi questo grosso impatto nella nostra realtà e di portarli nel corso di una volta una proposta di Consiglio comunale,
Che, passando per la Commissione in maniera che sia una vieta. Tiziano consiglio comunale combattere contro questo tipo di difficoltà operativa che abbiamo come come Amministrazione comunale. Grazie consigliere, Tiozzo, Lucio facevano, prego.
Ma ogni volta che sento Brunetti pervenire, mi viene voglia di ascoltarlo e portarlo nelle nostre fila, perché perché dice cose?
E dice cose talmente di buon senso.
E quindi gli daremo le chiavi, allora allora.
Le cose che ha detto Salvagno, colleghi che sono intervenuti, insomma è un documento fatto madri sono parti parlati.
Indicati di percorsi che non sono sostanzialmente orribili, e quindi l'invito che vi facciamo è di ritirarlo e di accogliere la disponibilità nostra a lavorare sul voto, un documento comune che abbia un senso, abbia una logica,
Diverse da quella territoriale e guardate, io ho fermo sulla valutazione politica.
Quando noi critichiamo gli ordini del giorno e invitiamo il Sindaco attivarsi normalmente, cosa ci viene risposto, rivolgiamo l'ordine del giorno perché il Sindaco, in questo caso con voi che siete in maggioranza, avendo fatto il salto della quaglia,
Il salto della quaglia, cosa avete detto al Sindaco fino adesso hai dormito per quattro anni che è l'ennesimo aumento, hai dormito per quattro anni, vedi già attivati per trovare delle soluzioni,
Ecco quello che dico questa questa con questo documento, quindi, è un documento che sostanzialmente boccia l'azione dell'Amministrazione di inerzia e sapete perché cittadinanza perché fino adesso avete negato l'avete fatto anche votando il bilancio e perché non lo avete votato contro di me, perché non avete posto la questione in sede di dibattito di bilancio, come lo abbiamo fatto noi altri non abbiamo detto in quella sede che era utile lavorare per trovare delle soluzioni e degli interventi di tipo economico, per esempio come tipo Gauna. Basterebbe che che la la maggioranza che governa la Regione Veneto sulla norma sulla norma legata alla ai rifiuti spiaggiati mettesse una poca, spendiamo umilia 1 milioni di euro svegliavo per raccogliere idee spiaggiati di Cucchi veneti e oltre i veneti.
Chioggia meriterebbe di incassare quei soldi che spendiamo per un servizio che ha una valenza pubblica generale. Sì, basterebbe solo questo, basterebbe che la famosa filiera Nardella o Zaia.
Commi cominciasse a lavorare e a fare le cose, invece chi ti chiamarle, invece di dichiararle questo attacco? Questo intanto questo documento mette in crisi politica. Voi state ponendo l'accento sull'inerzia del Sindaco su questa materia e siccome per la prima volta i cittadini ancor di più si sono accorti che sia stato e pestando che ho già dal punto di vista della tassazione, cominciate avere anche dei ritorni negativi. Qualcuno mi dirà scusate, non c'è solamente qualche piccolo favore che vi portate a casa di tipo pseudo personale, forse forse c'è anche un'analisi politica generale. Forse dovete portare a casa dei risultati che riguardano la collettività e il tema delle tasse a Chioggia. È un tema che riguarda la città e molto probabilmente qualcuno vi ha tirato le orecchie e venite con questo documento è fatto di lavori, io ero tra l'altro, quando si dice i 4 milioni.
Varchi 4 milioni del non solo della legge speciale, sono avanzo di amministrazione libero e, tra l'altro, con provvedimento fatto nel 2018 come Amministrazione ferro e quindi, come si dice popolo stava lì dovrebbe sapere che non erano 4 milioni euro avanzo libero ed era 1 milione 1 milione 800. Iniziamo a un documento completamente sbagliato, sballato, come vi chiediamo di ritirarlo. Facciamo una Commissione e lavoriamo insieme per vedere di trovare soluzioni tecniche tecniche su questo qui bisogna fare tecniche per me, permettere alla città di cominciare ad avere una un approccio diverso su tutta questa, questa dizione.
Ok, spegniamo il microfono sì.
Il Consigliere.
Sì, passiamo la parola al Sindaco, un attimo Sindaco, mi scusi, c'è Marco Dolfin in zona Cesarini.
Sì, grazie grazie, Presidente mah.
Eppure alcune considerazioni su questo tema, che credo che sia un tema importante e a prescindere dall'ordine del giorno, credo che sia uno discuteremo magari approfondire, anche attraverso qualche funzione, magari questi sintetici.
Della Città metropolitana di verità suo, magari anche con qualche esponente e funzionali della stessa Regione, per avere magari qualche altra innovazione più.
E di quelle che già abbiamo e abbiamo avuto in queste in questi mesi, perché non è vero che il Sindaco è stato, diciamo così seduto nella sua poltrona edificio su questo tema, anche insieme con l'assessore all'ambiente ha più volte abbiamo avuto la possibilità di confrontarci in Regione con gli uffici competenti ovvio è un problema importante quello della discarica.
E soprattutto del post morte, come quello che sta avvenendo, e la preoccupazione è che gli aumenti saranno veramente considerevoli nel corso del tempo. Dunque, a maggior ragione bisogna in qualche maniera intervenire in verità stessa. Aveva dei progetti su questo tema e che a oggi tardano ad essere vista, insomma, perché anche la stessa presente a tutti, a questi appuntamenti, ha posto anche la possibilità di fare gli interventi di consolidamento e pur considerando che il percolato è uno dei problemi più grandi che si ritrova con un costo importante di smaltimento e quant'altro.
E dunque, ripeto, nessuno sta a dormire, ma è attenzionato su questo tema.
Non è un tema, però, che si affronta così su due piedi, e dunque è giusto affrontarlo e analizzare tutti e far tutte le considerazioni del caso.
Ripeto, massima disponibilità e se avremo modo, appunto di apportare su ampia.
Sono i quali attori, credo che sia credo che sia motivo, è il momento più opportuno per poterlo fare, così, almeno sgombriamo anche qualche qualche dubbio che che, come il dubbio che è emerso questa sera, si possa utilizzare i soldi, ha in sostanza.
Invece strucca strucca capire se si può sospendere a utilizzare i soldi dell'Aquila speciali per abbattere anche datati, che comunque va in questa l'ottica all'ordine del giorno, perché si ipotizza invece di fare dei ragionamenti, come giustamente dei capi dal collega sugli interventi che invece si possono fare consolidi delle speciale ecco delle bonifiche e quant'altro, non certamente però passare anche perché rischiamo poi che preghiamo perché vengono aumentate le risorse speciale. Si attiene se alla fine passa il pensiero. Inclusione delle ispezioni, andiamo abbassare le tasse, le tasse, la TARI, questo maniera rischiamo veramente di farci male del tutto ci tolgono anche quelli. Ecco dunque capiamoci medium, utilizziamo questi fondi proprio per andare nella direzione su cui la progettualità su quello che ha posto anche verta su progetti che ha in essere attualmente evento, però, è una cosa che dobbiamo sollecitare, perché possiamo continuare di questo passo, come anche sul tema legato all'spiaggiato è un tema, c'è una legge, c'è una legge, ma io mi piacerebbe. Personalmente mi piacerebbe anche che ci fosse anche la possibilità che le nostre realtà, i nostri imprenditori locali, un sasso.
Io da tempo lo dico perché, come qualcuno al nord del del Veneto, del litorale veneto, valori di Jole, qualcuno ACE?
Assicurati, sappiamo tutto okay, non vedo per quale motivo sulle nostre spiagge le nostre realtà locali territoriali non si attivano per fare massa critica, unirci e cominciare a lavorare in quest'ottica e fare anche quella dell'azione di contrasto, appunto a tutto schiacciato magari cercando di,
Creare le condizioni che lo spiaggiato possa essere recuperato un po' più dai privati e poterlo dopo smaltire, perché ricordiamo che la legge salva mare va in questa in questa direzione che non viene più considerato materiale pericoloso speciali ma viene considerato.
Di.
Biomassa e portato tutto si può riutilizzare il cibo, ma è qua e io lo dico, non me ne voglia il Presidente rubo, soltanto pochi secondi io spero vivamente e più volte sollecitato il sollecito anche adesso e anche di categorie facciano la propria parte, perché su questo tema qua io credo che sia uniti, si può prendere veramente, grazie al loro contributo, abbassare un poco il contributo, appunto che noi mettiamo che noi continuiamo, quello aspetta se appunto alla pulizia della battigia, però ripeto, io spero che non vada a vuoto, perché io diciamo così la mia proposta, perché credo che invece, come fanno le altre realtà del nostro litorale,
Massa critica e operano anche sulla nostra, sulla nostra realtà culturali. Si potrebbe utilizzare questa operatività, però ripeto, io lo vogliono mettere le mani in tasca a nessuno, ci mancherebbe altro, però, laddove l'Amministrazione comunale o fatica o comunque è costretta a ad aumentare le tasse per far fronte a quei servizi, io credo che si potrebbe anche far leva con l'aiuto e supporto di privati stessi, che poi dopo, per avere un ricavo dal materiale e darebbe un'immagine del tipo l'anno di una pulizia e educo, ci sarebbero più i turisti della domenica che poi dopo vengono sporcano e intanto nelle nostre strade, o ci vengono a dire che che butta spiaggia, che e schifezza e quant'altro i chioschi lo sono neanche aperti, tra l'altro perché si vogliono prendere anche il gelato. Il 2 febbraio, dunque figuriamoci, figuriamoci che Belliti dell'immagine, che potremmo sicuramente avere piccoli investitori. Grazie grazie Consigliere, signor Sindaco. Non ho altri interventi se vuole concludere e poi andiamo al voto. Prego sì, grazie prima della presentazione di questo ordine del giorno. Ovviamente mi sono rapportato con il consigliere Veronesi con schede non si Varagnolo per presentare questo ordine del giorno e ho preso informazioni chiaramente anche con la Regione del Veneto con i tecnici e mi hanno confermato.
Che la Legge Speciale non può essere utilizzata così com'è o se in una spesa corrente per abbassare la TARI, ma potrebbe essere utilizzata solo ed esclusivamente nel caso VERITAS abbia dei progetti. Ecco quello che abbiamo detto. Infatti, se voi leggete l'ordine del giorno, c'è scritto qua a verificare, attraverso gli uffici tecnici, la possibilità di utilizzare i fondi della legge speciale per finanziare la bonifica della discarica di Ca' Rossa per abbassare la TARI nei bilanci. 2025, il fatto di di abbassare la TARI, la la la, la diritto, la direttrice Kroos chiama dell'ente di vaccino. Ecco, ha praticamente fatto capire che la TARI aumenterà.
Ogni anno aumenterà. È inutile prendersi in giro che la TARI aumenta per colpa dell'Amministrazione armena o la TARI sta aumentando in tutti i 45 Comuni che A che sono in carico a Veritas chi l'8, chi il 10 che il 12? Però permettetemi di dire perché in questi anni stavo anche imparando, abbiamo o meglio accantoniamo 1 milione e 700.000 euro come crediti di dubbia esigibilità e siamo arrivati ad oggi a 19 milioni non pagati. Aspetta aspetta un attimo, quindi cosa cos'è 1 milione e 7 pioggia, parlo abbandoni, vi dico soltanto aria Assessore Depetrini, 600.000 euro costano alle tasche dei cittadini di chi oggi all'anno spiaggiato mi dice mi aggiorna proprio oggi che quest'l'anno scorso siamo arrivati a circa 1 milione e 800.000 euro.
Discarica 550.000 euro. Quindi, se sommiamo tutti questi dati, 1 milione e sette campionati per chi non paga 600 degli abbandoni, quasi 2 milioni dello spiaggiato, 550.000 di discarica arriviamo a 5 milioni, 5 milioni sono quasi il 30% del PEF giusto, Assessore quasi il 30%, quindi, se tutti pagassero, se non si fossero abbandoni, sennò, se lo spiaggiato e qua un corpo, perché non è possibile che a Sottomarina troviamo i cartelli attaccati alley-oop, scritto, Provincia autonoma di Trento a Sottomarina, io Sorrentino e lo sapete però, se quel cartello è arrivato da Trento, pensate cosa arriva durante il viaggio dell'Adige del Brenta? No, quindi sono favorevole e su questo siamo stati in Regione anche col Consigliere, così con l'assessore De Perini o l'Assessore Orlando per capire.
Se almeno di recupero la pulizia della battigia non può gravare sulle tasche di Pio Zoppi dei residenti, a Chioggia perché sin da spiaggia è nostra, diciamo, di Chioggia, Sottomarina e Isola Verde, ma non è neanche giusto. Ticket Zotti paghino la pulizia della spiaggia o le porcherie che arrivano da chissà quanti altri Comuni e Regioni anche no. Quindi su questo non molleremo ovviamente l'ha presa e continueremo a batterci, tant'è che questa discussione la stiamo facendo anche in sede di Comitato di Sindaci della costa del Veneto, perché il problema è un po' comune a tutti i comuni della costa, poi una cosa che mi ha allarmato, che nel mio piccolo cerco di farlo anche bene la differenziata.
Abbiamo fatto un incontro perché sono veramente costanti i conti con Wenders, siamo il terzultimo comune della differenziata dei 45 Comuni di Veritas, siamo il terzultimo comune, quindi vuol dire quando io vado a buttare l'umido nel bidoncino verde e lo alzo e mi trovo la bottiglia di plastica che a 30 centimetri o la campana del vetro plastica lattine mi vuol dire che paghiamo anche un problema culturale della gente. Io non dico tanto, ma visto Sandro umido, vetro, plastica, lattine carta e non riciclabili, nonché voi in ascesa. Bisogna essere ingegneri ambientali per capire che a bottiglia di plastica non va messo dentro l'unica no bene e tutta questa cosa qua a Veritas costa in termini di ricavi per il discorso del riciclo, perché invece di avere e che ne so, 200.000 euro di guadagno da riciclo da Chioggia prende magari zero, adesso faccio un esempio insomma, tipo.
Ecco, quindi ripeto tutte queste cose al di là della TARI, che comunque continua ad aumentare e non dipende, ripeto, dal sindaco di Chioggia o dall'amministrazione comunale di Chioggia, ecco, lo ribadisco, ma tutte queste somme aumentate ovviamente dalla differenziata che non viene fatta bene tagliamo arriviamo forse al 62 64% terzultimo comune di col vaccino VERITAS,
Capite bene che abbiamo un problema chiosa che cogliendo tutte queste voci vuol dire che la TARI si abbassa del 30% e senza correre basterebbe un po' di buona educazione. Venne quindi questa, ripeto, questo ordine del giorno va nella direzione che si dice, caro ufficiale, attiviamoci, capiamo se VERITAS a dei progetti di bonifica, ovviamente ancora in corso, o anche nuovi, per accelerare questo post mortem che grava sulle tasche dei cittadini per 550.000 euro non vincola, diciamo l'Amministrazione, però dice cerchiamo di studiare tutto qui attaccati. Aumenta la TARI, ci stiamo muovendo per capire adesso questi dati. Chiaramente io no, non li ricordo, perché non ho proprio la memoria storica del 2018, io ovviamente mi sono.
È confrontato con Marco che me li conferma però i pezzi 28 milioni sollecitati anche su un comunicato stampa di mercato per la Regione del 2023, mi sembra che hanno utilizzato 28 milioni per politiche esatto. Se noi parliamo di bonifica, però qui ripeto, si dà mandato agli uffici di valutare, non è che abbiamo detto che utilizziamo la Legge Speciale per abbassare la TARI perché, ripeto, dalla Regione mi hanno detto, non si può avere 1 milione vale solo per abbassare la TARI, non possiamo possiamo finanziare progetti di bonifica è 1 milione, per esempio. Bene, lo vogliamo dal pezzo di pioggia e quindi non lo troviamo più. Lo sarà più di 16, ma di 15 e fra due anni perché dopo lo vedremo tra due anni avremo 1 milione in meno sul pezzo, quindi qualcosina magari gente. Ricordo che abbiamo anche deciso di inserire 250.000 euro per le rabbie ovviamente dell'Assessore, il ruolo dell'imposta di soggiorno per abbassare anche la questione TARI. Qui però si innescano altre problematiche, però il segnale l'abbiamo, dato che vogliamo abbassare. Concludo, concludo scusi, Presidente, ma farlo una volta ogni tanto sulla questione, perché si parla sempre di più la questione della raccolta che c'è al mercato ittico tramite una fondazione Svizzera, che adesso non si sa che fine abbia fatto come socio unico di essersi. Vi abbiamo dato mandato agli uffici di SSD di continuare con la raccolta.
Al mercato ittico. Parlo di questo perché vedo Elio dall'acqua anche presenti in sala, perché perché il fatto di raccogliere tutte quelle cose che arrivano di questo a voi sono rotti utilizzate sono cose che servono comunque, ovviamente, al rispetto dell'ambiente. Ecco, quindi stiamo valutando con eserciti di continuare questa raccolta, che va sicuramente a dare una mano non indifferente al mondo della pesca, anche in termini ovviamente, di rispetto dell'ambiente. Quindi su questo ordine del giorno c'è solo un impegno di verificare. È chiaro che se non ci sono progetti di bonifica e non c'è niente a livello di Veritas che possiamo intervenire, è ovvio che la TARI inutili si scusa che la legge speciale non verrà utilizzata punto. Ecco, questo è il discorso, è la Regione, è stata chiarissima. Non possiamo utilizzare per abbassare, così come vogliamo, ma solo su progetti di risanamento ambientale e di bonifica ambientale. Ecco, questa è la mia situazione, però ricordatevi beni. Tatikios snocciolato. Ecco 19 milioni di debiti della TARI non pagata. Grazie, signor Sindaco. Concluse gli interventi e in questo ordine del giorno passiamo alla operazioni di voto.
È già intervenuto, interviene solo una volta durante gli o si interviene solo una volta all'ordine del giorno, a meno che?
Ah.
Allora sì, ma non è una mozione d'ordine sull'ordine dei lavori.
Fate solo confusione, il povero Marco veronese deve rivolgersi a me e io lo lascio parlare, però devo capire, devo capire come farlo intervenire, poiché nel merito si interviene solo una volta per l'ordine dei lavori sull'ordine dei lavori, prego Consigliere.
Sì, se il Consiglio ritiene è così.
Potrei modificare solo la.
La parte finale in cui avevo ho scritto a verificare, attraverso gli uffici, la possibilità di utilizzare i fondi speciali per finanziare investimenti, io do per scontato investimenti per la discarica dico rossa, premettendo consiglio di abbassare la TARI degli altri 2025.
È una consegue, per me è una conseguenza per tutti noi una conseguenza chiaro,
Io lo lascerei così lo metterei al voto.
Che è chiaro.
Poi con questo ordine del giorno ringrazio il Sindaco che ha, dato.
La spiegazione, volevo aprire un dibattito sul problema, come ha detto giustamente anche il consigliere, Vianello sul tema, che è quello della discarica piuttosto che di fatto, gli studi dove si è evoluto. Guardare di virgole bene e non tiene su non c'è nessun problema e il sottoscritto non ha rimaniamo consigliere, rimaniamo sull'ordine dei lavori, ecco, va bene, no, no, non faccia dialogo a lei la parola si perde Europe Facility, non interrompiamo.
Quindi WQ, da un punto di vista, se il Consiglio ritiene possiamo anche procedere grazie.
Apriamo le operazioni di voto Consiglieri, votare.
Consigliere Salvagno se vuole votare per favore.
Grazie, chiudiamo le operazioni di voto con 15 voti favorevoli, 4 contrari, 1 astenuto, passa l'ordine del giorno, i contrari sono Montanariello, penso, Barbara Salvagni, Tiozzo, Fasiolo gli astenuti stacco, Daniele bene, proseguiamo con il prossimo ordine del giorno al punto numero 8 all'ordine del giorno presentato da.
Dal consiglio comunale dei consiglieri con i suoi Consiglieri, impegno ah, scusate se leggo bene ordine del giorno del Consiglio comunale ad oggetto l'impegno del Governo a rifinanziare la legge speciale per Venezia.
Se un collega vuole presentare il Davide Vianello, prego.
Che sarò. Grazie, Presidente, sarò brevissimo, anche per rispetto dei colleghi che hanno scritto all'unanimità questo ordine del giorno. Stiamo solo a dire questo e l'articolo 1 della legge speciale recita la Repubblica garantisca la salvaguardia garantisce, scusate, ah, la salvaguardia dell'ambiente, Paesi paesistico, storico, archeologico, artistico della città di Venezia e della sua laguna e tuteli l'equilibrio idraulico per esservi l'ambiente dall'inquinamento atmosferico ed alle acque, ne assicuri la vitalità socioeconomica nel quadro dello sviluppo generale dell'assetto territoriale della regione, che ho già al pari nel testo. Non è citata, ma sappiamo che il lavoro bipartisan, anzi, in origine da una perdita, se non erro.
Ci va dato atto.
È la storia che chi, nella storia ha fatto vedere nella nostra città, al di là del al di là delle degli schieramenti, e ha permesso che Giorgia sia parificato all'udienza, noi sappiamo quanto abbiamo bisogno di quest'area speciale. Sappiamo le problematiche che ha la nostra città, che non è da meno di Venezia.
Sia nella bellezza che nella.
L'educazione di gestione di una città lagunare, per cui è la forte il grido erano, si sta cosa aspetta il proprio Venezia, abbiamo già fatto in altre sedi, anche in sede parlamentare, quindi, a mio avviso mancava il nostro Consiglio comunale una unanimemente e se questo segnale perché sia rifinanziata con convinzione perché è stata rifinanziata in maniera diciamo, è significativo che il salvataggio finanziario però ha bisogno di ben altre energie e quindi chiediamo compattamente equo forza grazie ai colleghi,
Credo che ciò succeda immobili che acquisterà grazie a lei, collega passo la parola Tiozzo, Fasiolo, luccio, prego detto che voteremo a favore di questo ordine del giorno, tra l'altro.
Fu portato in maniera unitaria da tutto il Consiglio,
Però non mi posso dimenticare una cosa.
Che nell'ultima Finanziaria collega.
Il Governo e la maggioranza che governa questo Paese sulla Legge Speciale per Venezia ha messo solamente 5 milioni di euro.
Credo che sia da dividere, credo che sia un'elemosina e Venezia, il nostro territorio lo meritano perché solitamente accordo i fondi della Legge Speciale per Venezia siamo riusciti in maniera a volte, lavorando di sponda a chi governa e chi sta all'opposizione a portarvi risorse importanti per permettere in questo caso grazie all'emendamento che è stato allora votato da tutto il Parlamento di Chioggia avesse dignità di percentuali importante rispetto alla realtà, quindi quello che vi dico è vi sollecito a non fare è approvare provvedere o di Livorno che restano chiusi pazienza ma mandante, dosaggio, chi governa i vostri progetti.
Ho tanti parlamentari ai vostri governanti di questo paese perché ci sia maggiore attenzione alle problematiche che riguardano Venezia, la laguna di Venezia e il territorio, quindi mi interessa, ecco sottolineare questo aspetto, che non ci laviamo la coscienza solamente due giorni dopo, ma poi servono azioni concrete che devono essere messi in campo dalle calamità ripeto, quest'anno nell'ultima Finanziaria 5 milioni di euro vuol dire elemosina.
Non vedo altri interventi, quindi, se siete Jonatan Montanariello, siete d'accordo interinale, eccetera Montanariello, prego.
Sì, Presidente, io, come il mio Capogruppo ha detto, è un argomento che adesso alla città e facciamo fatica.
Per svolgere del giorno, però, è anche chiaro distinguere.
Sta da una parte all'altra e quali sono le responsabilità del finanziamento della legge?
Perché è giusto che ciò deve essere fatto e quali sono i meccanismi che ha messo in campo premessa e pioggia per cui, nonostante noi daremo battaglia con i nostri permetti Romano che si è innalzato il Comune di Venezia e Chioggia risultano se io fossi un tecnico del Ministero offre,
Perché le risorse intanto è andato a vedere sul sito della Fondazione Pellicani?
C'è un bellissimo studio, come è stato finanziato con la legge speciale e tutte le volte che ci sono stati i Governi oggettivo, cioè si sta c'è stato Cosimo tant'è che l'ultimo della Francia viva liquidità esserci e adesso si è ridotta briciole, valutando che la legge speciale perché se cominciamo a comprendere tutto fosse domestico di gronda lagunare sino a mensile fino a Cavallino.
Quindi si allargano i territori e quindi il primo elemento mi fa piacere che andava andiate in controtendenza con quello che la vostra linea Roma-Napoli, infatti appalto, ovvero scientificamente lo dico per il recupero, la destra c'è stato un po' attraverso tutta la legge speciale, a me fa piacere che la destra di Chioggia dica che loro riferimenti nazionali risparmio, non mettere del CIPE è una battaglia,
Noi due elementi che ci rendono però poco credibili I.
Se fosse il tecnico del Ministero, direi, ma come può venire al Comune di Venezia chiedermi soldi che ha bisogno, se ne sta facendo uno stadio, un bosco bruciato vivo?
Sia più su un avanzo, quest'anno con 34 milioni, quest'anno il Comune a fare chissà cosa ha fatto di Amazon la forza di due anni fa e l'hanno fatto e passa milioni e li ha riportati sul posto dello sport in 400 milioni un ente che dice datemi una mano per la mia particolarità non potrebbe fare avanzi e il motore per adottare ogni,
Perché se io sono a Roma e rappresento l'Italia incomincia a vedere facilità abbiamo Vittorio etico o un bosco da più 100 milioni, con una massa di 34 milioni, un avanzo di 74 milioni provincia non spending, anche quelli che hai.
Arriviamo qui a pioggia, ma secondo cui, se andate a Roma a dire che siamo rovinati, abbiamo bisogno della legge speciale, perché magari può, collega Vianello attraverso questo ordine del giorno.
Riga.
Moderata, avvocato, che spiega che, senzatetto spulciarli domani il nostro destino finirà, mi dite, come vi diciamo, che abbiamo 60 milioni fermi, siete qua da quattro anni, non avete speso una lira no, ma credo che un'economia già capito perché se io sono il tecnico del Ministero che non fa il politico o il tecnico del Ministero sapete cosa dice il tecnico del Ministero che non siamo credibili.
Volete che vi dico se non ci sbrighiamo di sardi e il rischio corriamo, ve lo dico che resta agli atti.
Avete visto prima quei 28 milioni che vi parlavo delle politica, non sono soldi nuovi che sono stati messi e la ripartizione di tutti quelli che gli avevano invogliando chissà di cui, compresa l'output e colgo l'Unione passa per l'adeguamento sismico allo spettacolo dal CIPE perché gli appalti l'AUSL nuovi o usati e sanitari, quindi noi rischiamo che, andando a dire,
Che non Venezia, ma la gronda lagunare ha bisogno di una legge speciale Brunetto, Mauro, tant'è che se ComStar o può essere che domani mattina si svegliano da come dicono, siccome adesso con la previso male c'è bisogno di fare nella zona di Cavallino vedi riqualifica ambientali e noi non li abbiamo facciamo come ha fatto la Regione la ricognizione dei soldi non utilizzati,
E come hanno preso quei 28 milioni non utilizza e li hanno destinati ad a questo non riusciste riprendono insomma, come.
Siracusa, filobus collegheranno noi non solo non siamo credibili alla Puglia, chiedere o 60, cioè cosa gli diciamo senza i soldi non facciamo derive, non faccio i miei dai 60 uso, quelli nel frattempo perlopiù sa quello, rischiamo anche di fare una cosa che è già successo un anno fa che si chiama ricognizione degli avanzi non utilizzati e te li prendono e sta per partire, li daranno a cui comunicano i progetti.
Quindi chiudo dicendo che uno Venezia e noi non siamo credibili sullo sportello assolutamente perché chi ha bisogno de schemi non spende 300 milioni a Bosco dello Sport nonché raffredda o quattro accantonatelo CAN A 75 in provincia.
Devo però glielo dico da prima, devo togliere perché c'è Maurizio Salvagno di si prenota, siamo apprezziamo fuori tempo massimo, si tratta del più importante, è molto importante, ma è molto importante anche lasciare spazio agli altri, mentre l'altro campanello d'allarme verso Chioggia Venezia tutta la gronda lagunare e ci sono Paesi nel Veneto orientale che hanno bisogno di interventi e non hanno i soldi al bancomat.
Che non succeda a Chioggia o quello che è successo due anni fa in Regione, il problema per tutta la professione prego, Maurizio Salvagno.
Ma lei è proprio velocemente anch'io, volevo portare il mio contributo.
Al di là dell'allarme, il segno d'allarme che ha fatto il collega Jonatan, vivendo anche Regione presentando la Regione, e mi sembra che sia un atto dovuto quello che oggi consigliere vadano fatte.
Chiedendo all'Amministrazione comunale state attenti Sindaco, Assessori, altri progetti impegnate di spendeteli, perché poi, alla fine, quando ci sarà una ricognizione, si va, come si dice a Chioggia nel gergo dialettale, si vale a Piero del troppo e si va all'origine per capire se effettivamente di progetti che sono lì assegnati i soldi assegnati da anni ripetuti in a Milano, copincolla, copincolla OP colla quella fine della regione che scippa.
Quindi state attenti allo ecco, a Roma, accogliete parole, accogliete quindi questa segnalazione fatta dal consigliere.
Io chiudo con una battuta, Presidente, e che ho già io già a una grande fortuna.
Però anche una grande sfortuna, una fortuna, perché una città bella è una città fantastica, tutti lavorano, visitare tutti vengono a trovarci, ma è sfortunata perché perché fa occupati, ecco il motivo per il quale, come Venezia del resto, alla necessità di essere curata, sostenuta la legge speciale per Venezia e Chioggia a questo motivo che si chiama speciale proprio perché oltre a Venezia sono speciali pensate un po' di Venezia tra cui ovviamente le parlo allo tutto il mondo,
Quindi la fragilità sua deve essere sostenuta attraverso non certamente questo ordine del giorno, dove magari fosse recepito immediatamente, però sicuramente anche noi siamo d'accordo sul fatto che comunque bisogna smuovere qualcosa, però non cerchiamo di non essere Spolti, ma le raccomandazioni che sono state fatte da un altro collega che i consiglieri regionali siano percepite proprio dal fatto che si libera veramente, si rischia veramente di perdere. Quindi, ecco, al di là della miseria e della carità, quindi diceva proprio il mio Capogruppo, perché se avete visto sulla legge di stabilità, sicuramente l'avete visto all'articolo 1 al comma 501 sono previsti 5 milioni di leggersi, Zaki è zero, come qualcuno ciclisti e come fosse zero e come proprietà, poi, come ben diceva,
Il collega quando più Chioggia Venezia, Venezia, credo Marco.
Ma è Chioggia. Venezia, Marconi e tutti gli altri. Quindi il nostro famoso e la nota famosa quota parte del 2%, del mais, del patrimonio che del finanziamento che prima venivano dati è automaticamente calata e quindi l'impatto saranno notevolmente inferiore, e quindi le risorse che arriveranno qua.
Trattandosi di legge speciale per Venezia, Giorgio saranno le dico di episodi, quindi ecco il motivo per il quale a pieno titolo noi votiamo a favore di questo ordine del giorno, affinché l'Amministrazione comunale, come si diceva prima, anche noi faremo la nostra parte a livelli romani affinché questa legge ci sono ancora dei finanziamenti.
Marcellina, Segantini, prego, ah e Presidente, buona sera a tutti, allora intervengo semplicemente per dire che, ovviamente, anche noi sentiamo molto la necessità di supportare a livello governativo questa necessità sono state dette delle imprecisioni prima perché.
Non bisogna dimenticare che questa è una legge, la legge che tutela Venezia e la sua laguna qui alla Giunta regionale è stata emanata nel 1973, quindi non stiamo parlando di necessità scaturite da altre altre situazioni collaterali che possono vedere l'utilizzo di fondi diversi, eccetera ci sono dei fondi che sono stati dedicati e riservati alla salvaguardia Enrico Nicoletti, il signor Salvagno, ma un suo collega e che sono stati deputati alla salvaguardia del territorio, lagunare, all'integrità dei centri storici di Venezia e di Chioggia per tutte le peculiarità che annuo e perché hanno delle necessità e delle esigenze molto particolari quindi tutti noi sappiamo che sono fondamentali per il futuro.
A prescindere da tutto quello che è il resto della disponibilità che un Comune a chi utilizzare per altre infrastrutture, quindi noi sosteniamo e non ci dimentichiamo che la battaglia per avere la riconferma di questi fondi non è ieri il sindaco Brugnaro nel 2019 al Comitatone ha chiesto espressamente lo stanziamento dei 150 milioni annui per finanziare questa legge speciale esatto. Perché sia, quindi, noi dobbiamo semplicemente sostenere questa tesi, indipendentemente da tutto il resto, perché il nostro tempo, altrimenti, non ha la possibilità di essere preservato. Quindi per questo motivo ci siamo allineati, ovviamente, che questo ordine del giorno è stato già votato a Venezia.
Praticamente tipo. Noi ci siamo allineati perché noi siamo direttamente interessati con una percentuale molto importante, quindi tra.
Credo che dolci, Marco, si sia prenotato e quindi diamo.
Sì, come grazie Presidente, come ha detto l'acquisiamo quindi la Seganti.
L'interesse è quello di sostenere l'attenzione su questo tema, far capire la necessità, a prescindere da chi governa amico o comunque.
Peraltro, di un'altra appartenenza politica, a far capire l'importanza su questo.
La il Presidente Zaia dal 2013 non ha perso occasione, a prescindere dai Governi che si sono succeduti a Roma, di porre l'attenzione su questo tema, pur sempre costantemente il richiamo affinché la legge speciale attraverso cui Hipercor trasporti Vari.
Che poi in realtà sia appunto rifinanziata a dovere.
Dunque è dimostrazione lampante che non è insomma si lavori a corrente alternata a seconda di chi c'è, il Governo si contrappone ottant'anni, ad esempio, appunto viene dal Presidente della Regione che, come dicevo, la linea 13 richiede il suo finanziamento, perché perché è doveroso che questa parte di territorio della gronda lagunare abbia delle difficoltà a gestire la tutela dell'ambiente a 360 gradi e dunque ha bisogno anche di finanziamento.
E importanti che hanno permesso appunto di svolgere tante opere, ricorderemo le opere di sul nostro centro storico, tanto per ricordare ma ma volevo ricordare tantissime altre, dunque a maggior ragione e parlo soltanto di Chioggia, figuriamoci su Venezia e tutta e tutta la quota elaborare dunque io credo che sia doveroso a prescindere dai colori sostenere questa questa richiesta.
Non tanto di volersi contrapporre al Governo allo Stato, ma soprattutto per far capire e far sentire la voce di un territorio che ha necessità di avere queste risorse.
Volevo anche, però, senza fare nessun tipo di polemica, ci mancherebbe altro non è questione proprio a monte e di questo tema di voler tutelare l'ambiente e la salvaguardia della laguna e quant'altro non è che Venezia è già, diciamo così, non siamo credibili, perdiamo dei soldi da parte o per chi ha fatto l'operatività del bosco del Bosco, dello Sport perché sono temi non me ne voglia il collega e chicche che insomma,
La legge speciale va sulla direzione, piuttosto alle volte nessuno, me ne voglia solfa tipizzati i soldi e speciale per fare dell'altro,
Vogliamo dire questo?
Mi fermo qua, però vuol dire che abbiamo di soldi e potremmo spenderli dall'utilizzo che sua realtà che inizio anno sulla salvaguardia e quant'altro sappiamo che c'è la legge speciale.
Dare i fondi per chi la richiesta, perché altrimenti lo facciamo, vi diamo i soldi che magari della della della spesa corrente per permettere di là e lo facciamo più le opere invece quotidiani, insomma, così come il Bosco dello sport può passare a tattiche o quanto o quant'altro però ripeto in questi paragoni, insomma, se.
Sì, è un investimento, però va, beh, ho capito, però non possiamo pensare di mettere altrimenti, è lei che vuole mettere il suo evento speciale su quella su quella partita e credo e credo che non siamo su quella su quella direzione, ecco,
Piuttosto mi fa piacere si dirgli perché le forze di opposizione, che sostengono appunto dagli speciale e dunque i finanziamenti, perché quei soldi può sciagura proprio alla salvaguardia di scavo dei canali portati incentivo a voi che siete sempre il partito del no e se compro le grandi navi obbligo di scavo dei canali o su questo invece sapete bene che quei soldi vanno in quella direzione, vanno per la ripulitura della laguna, vanno per il consolidamento delle sponde. Parlo consolidamento, appunto della rigenerazione più marina e del tutto l'ambiente. L'habitat lagunare dunque, altre volte mi ha sorpreso che i comitati del no che ho qui non vi sono vicino.
Insomma, tante volte vanno controcorrente rispetto magari alla punizione chiedevamo.
Va bene però va beh, io io pongo no, io ho voluto porre la questione perché, ripeto, questi soldi vanno in una determinata direzione, che alle volte perplesso che ci siano delle contrapposizioni, questo però ripeto un po' era.
Al divani in quella direzione e non ci devono essere contrapposizioni di essere chiari su questo aspetto cupa, grazie, penso Barbara.
Sì, e no, non volevo intervenire però in realtà due due cose, perché no, no, figura criminosa che ha fatto la battuta già.
E vado oltre sinceramente, questa cosa no, e anche perché le cose sono state dette tutte volevo solo ricordare perché gli ultimi interventi non hanno però quando il consigliere Vianello ancora com'è stato, evidentemente credo fosse ancora né a dicembre forse del 2000 sì dicembre 2024 che ci ha proposto insomma l'ordine del giorno e quindi abbiamo subito del Consiglio abbiamo affermato su quindi voglio dire non c'è, ecco su questo credo che senza neanche no, nessuna discussione.
No, però, insomma, noi noi ecco no, quindi vuol dire che su questo e quindi questo era un chiarimento perché insomma anche l'intervento del consiliare e lo si diceva qui non c'è adesso sì l'abbiamo avuto traccia nel senso che assolutamente l'abbiamo condiviso sin dall'inizio esatto nel momento in cui veniamo coinvolti e la cosa è, il mandato è buono, e l'altra questione che mi domandavo così in maniera anche molto stupida parte. 2, che questo mi permette di dire ogni tanto, visto che ci siamo fatti è passato un po' di tempo, ma tutti noi abbiamo condiviso quando abbiamo fatto la Commissione, consiliare sui progetti della legge speciale, addirittura.
Dove veniva proposto di rivedere, eventualmente proprio alla luce del fatto che la Legge Speciale potesse o meno non essere più di rivedere priorità, divieti di progetti, l'andamento, eccetera. Ricordo che magari, se la poveri riconvochiamo quella Commissione perché era un fatto che avevamo avevamo concordato quello di tenerci sempre molto aggiornati.
Insomma, questo mi fa pensare e mi fa ricordare questo quindi lo lo richiedo no, un'altra questione che vi mandiamo 15 in maniera stupida,
E una volta che l'abbiamo approvato, con cosa cosa facciamo, cioè nel senso che lo facciamo pervenire e ci mettiamo, magari chiediamo un incontro insieme al Sindaco di Venezia e andiamo a una delegazione, spingiamo cioè delle cioè quale altro atto o azione mettiamo in campo per sostenere ma perché la legge di bilancio 2025 era stata onorata che ha visto occorrono risorse pari a 5 milioni, allora questo lo metto forse fare squadra? Ecco, io sono qui a fare squadra in maniera più,
Ma come dire, più forte, esatto, esatto e magari no, anche perché alcuni ordini del giorno, per esempio, invitavamo di spedirle direttamente anche i Ministeri o in alcuni è proprio scritto in far pervenire l'ordine del giorno equa agli uffici competenti del Ministero resti però vorrei che questo provocasse qualcosa d'altro e non solo alla protezione. In nessuna parte incrociamo, ci vediamo oggi fissiamo un incontro pubblico di.
Ce ne sono ce ne sono interessati e proviamo a fare un'azione ancor più collettiva oltre questo di oggi.
Apriamo le operazioni di voto.
Prego Consiglieri, votare.
Più Jonathan Montanariello, se può votare, chiudiamo le operazioni di voto coinvolti, 20 voti favorevoli all'unanimità dei presenti, viene approvato l'ordine del giorno alle 23:16 ci chiude il Consiglio Comunale, colleghi, tra 15 giorni, il 17 febbraio, ci rivediamo in cui al prossimo Consiglio comunale riceverete,
Gli stessi Consiglieri più gli assenti, bene.