
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Chioggia 17.2.2025 ore 20.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera, buonasera a tutti.
Prego, accomodatevi un po' di silenzio che iniziamo, procediamo con l'appello, Segretario prego.
Rimaniamo Mauro.
Boscolo, Cappon, Beniamino Vianello Davide.
Penso Barbara.
Montanariello, Jonatan, Dolfin, Marco assente, giustificato e Salvagno, Maurizio Boscolo chiedono Mattia.
Beckett, Luigi.
Golini, Marcello, essendo ingiustificato Nardo, Lorenzo, assente, giustificato, Mancin, Massimo assente, giustificato, Anat, Catia, Boscono Menegolo, Matteo bollo, Claudio.
Donna Francesca.
Segantin, Marcellina, Mantovan Brunetto Lanza, Marco.
Guadagnolo Davide Veronese, Marco.
Tiozzo faceva Lucio.
Rossi, Roberto stecco, Daniele penso, Alessandra.
Sì, come avete sentito, ci sono giustificati come assenza i consiglieri Gorini, Mancini, Dolfin e Nardo, mentre si sono giustificati anche gli assessori che non potranno essere presenti questa sera, Orlando, Marangon e Zennaro, mentre il Sindaco arriverà un po' in ritardo, probabilmente dopo le interrogazioni.
Procediamo con le interrogazioni.
Primo, allora, consigliere Nichetto, avevamo detto di fare prima i dossi, ma l'assessore Mancini è andato un attimo a casa che doveva prendere dopo arriva, possiamo, se vuole fare la piscina comunale, la piscina pubblica, l'interrogazione sulla piscina pubblica che risponderà l'assessore De Perini,
Grazie, prenda pure la parola, te ne ha facoltà.
Grazie, grazie, Presidente.
Oggetto piscina pubblica. Premesso che l'Amministrazione, con delibera di Giunta, 1 8 4 del 3 ottobre 2024, ha espresso l'intenzione di recuperare all'uso della piscina esistente, essendo questa l'unica struttura pubblica sul territorio destinata a questo sport, considerato che nell'ottobre 24 sono scaduti i termini per la presentazione di istanze per la concessione demaniale dell'area dell'ex piscina comunale, preso atto che sono state presentate due istanze entro i termini prefissati, si interroga l'Amministrazione chiedendo se il Comune di Chioggia abbia già provveduto alla comparazione per mettere nelle condizioni il nuovo concessionario di provvedere ai lavori andando ad eliminare quelle situazioni di degrado che attualmente persiste nell'aria. Grazie,
Prego Assessore. Grazie Presidente, buonasera a tutti l'Ufficio demanio turistico, marittimo in questi mesi ha Small, ha svolto un clou un lavoro veramente cruciale nella gestione delle aree di competenza. È un lavoro che lo ha visto, protagonista tra le varie cose, anche proprio nelle comparazioni, quando per una concessione sono arrivate più istanze, procedendo appunto a compararle come la legge prima. Il nostro Regolamento poi, prevedono, nel caso dell'oggetto di interpellanza come da normale prassi, l'ufficio ha inviato richiesta all'Agenzia del demanio dei pareri necessari a procedere all'espletamento della comparazione. A questa richiesta ne è seguita una di integrazioni di titoli abilitativi originali alla quale il suddetto ufficio ha dato risposta, fornendo quanto richiesto a di. A dire il vero Consigliere, questa risposta l'avevo già pronta, diciamo per il Presidente del Consiglio, dove le avrei detto che gli uffici erano proprio in attesa del parere, ma proprio in data 11 febbraio, invece, sono arrivati i pareri dell'Agenzia del demanio quindi nei tempi necessari adesso dell'ufficio e si potrà con procedere diciamo alla comparazione e al suo iter, perché non è solo la comparazione e come viene è stato fatto anche per le altre istanze create concessioni e si è proceduto alla comparazione, poi vi è l'approvazione dei verbali e di tutti gli atti necessari che porteranno alla fine alla sottoscrizione davanti a un notaio.
GRA grazie, Assessore, prego per la soddisfazione o meno della risposta, sì, grazie grazie assessore della della risposta, so che poi, tra l'altro, domani c'è comunque una Commissione e non so se si tratterà anche di questo tema rispetto a chi fa parte comunque delle strutture sportive okay. L'importante sa e diversi sono abbastanza soddisfatto, diciamo e spero che la cosa vada avanti e la questione è che la cosa vada si è accelerata dal rispetto al fatto che di eliminare quelle situazioni di degrado che c'è, quindi penso che lei è al corrente. Ecco, grazie.
Procediamo con la prossima interrogazione, l'interpellante Tiozzo Lucio, oggetto smaltimento impianto Gpl, l'Assessore che risponde a questa interrogazione, Boscolo che io, Maria Rosa prego Consigliere.
Ero impegnato e credo sia cosa buona Assessore ritornare su questo tema, perché è un tema che non può, come si dice, essere accantonato, essere messa lì come una prassi ordinaria che viene, diciamo in qualche misura sottovalutata, ecco, da parte dell'amministrazione pubblica allora, siccome poi questa è una città in cui spesso le notizie arrivano ai Consiglieri in maniera non sempre diciamo pubblica o da parte di chi poi gestisce la la l'amministrazione ma attraverso spifferi che chiacchiere, e allora siccome a me piace poi riportare né in Aula e dibattere e capire esattamente come come stanno le cose, perché faccio questo questo passaggio perché anche sulla vicenda dello smaltimento della discarica di Borgo San Giovanni?
Mesi fa avevo avvisato che le autorità competenti avevano deciso di non smaltire la discarica, ma deriva guarderemo.
E e che in qualche misura avrebbero costruito un sarcofago e avrebbero chiuso lì le cose si sono verificate, tant'è che in questi giorni consigliere regionale, Dolfin ci ha comunicato che anche lui si è interessato della vicenda mesi dopo mesi dopo, per dirci la cosa è chiusa. E il pericolo che corriamo ogni volta e che magari anche i colleghi dell'opposizione che segnalano degli aspetti che vengono a conoscere gli importanti e delicati della città non vengano presi in considerazione. E poi arrivano le vicende, come la vicenda del sarcofago che un danno per la città, perché e chi abita in quel territorio e la città nel suo insieme doveva vedere smaltita quella quella realtà. Perché erano stati messi milioni di euro milioni di euro per poterlo smaltire risultato. Resterà lì un'incompiuta che porta via spazio qualificante per eventuali interventi utili e parcheggi verde. Porco tutto quel mercato ittico, attività ittiche. Resta lì uan questa grande, questa grande incompiuta, le cose che mi sembra di aver capito e percepito in questi giorni sul di impianto GPL che sia in atto un tentativo di vendita da parte della sacco gas a un nuovo soggetto di tutta di tutta quella.
Di quel diciamo sito attenzione che noi ci troviamo in casa, chi magari da una parte abbiamo combattuto la città nel suo insieme, chi più chi meno, chi con più forti e così abbiamo combattuto per bloccare. Magari ci troviamo con un altro intervento che non sia del tutto chiaro ed è del tutto credibile e utile per la nostra, per la nostra città, quindi io preferisco pensare che si continui a lavorare per lo smaltimento.
Che deve essere smaltito e tutt'al più ci sarà se ci sarà un nuovo soggetto, si presenti all'Amministrazione in maniera trasparente, non il solito sottobanco che spesso registriamo nella nostra città trasparente per capire esattamente le intenzioni che ha in quel in quel sito. Quindi oggi Assessore, le segnalo da una parte l'esigenza di capire a che punto siamo sullo smaltimento e capire tenere l'occhio vigile, visto che ha competenze anche nella nella parte urbanistica della città. Capire esattamente cosa e se ci sono movimenti strani strani non è che lei deve fare il poliziotto, però, insomma, se qualcuno vuole costruire o ha intenzioni serie, come quando c'è una morosa mento da mettere in campo, si presenta ai ai genitori e dialogo.
Coi genitori della della della predestinata. Quindi, siccome l'Amministrazione su questa vicenda credo debba buttarci un occhio, segnalo come ho fatto sul sarcofago che poi avete visto che si è verificata quella quella vicenda. Ne abbiamo dormito e dovremmo ancora oggi su quella vicenda non dare per scontato che abbiamo perso la partita perché li abbiamo messo milioni di euro Consigliere e sto chiudendo tra l'intervento statale e l'intervento regionale, allora dare per scontato che il sarcofago e quella discarica camuffato e resterà, mi mi sembra ho fatto non certamente positivo nella città, non vorrei che succedesse qualcosa di negativo anche per quanto riguarda l'impianto Gpl. Si ricordo dal Regolamento che le Commissioni con la risposta, compresa cioè con la soddisfazione o meno, devono durare in tutto cinque minuti, quindi in consiglio, sempre di tenersi quel minuto per la soddisfazione.
E allora diamo subito la parola all'Assessore, prego Assessore.
Sì, ringrazio il consigliere Tiozzo, perché non uno ma due occhi bisogna tenere su quel ex deposito di GPL, le ultime notizie sono che a fine novembre abbiamo inviato una nota all'Autorità portuale, chiedendo informazioni da una parte e dall'altra, offrendo assolutamente disponibilità a una collaborazione concreta.
Ci arrivano, arrivano ogni tanto noti informazioni, di certo la Costa bioenergie, amici in vendita, i tre bomboloni ha messo in vendita le tecnologie, ma li ha messi in vendita. Non li può mettere in vendita in quel sito, perché i contenziosi con l'autorità portuale, ma in particolare con il Demanio, perché l'area è demaniale e data inutilizzo all'autorità portuale i contenziosi sono ancora molti.
Non li conosco tutti appieno, ma di sicuro gli è stato contestato.
E il fatto che insistono senza nessuna autorizzazione nessuna area portuale è destinata ad altro piuttosto che a bunkeraggio di GPL sono contenziosi irrilevanti,
Che però si capisce che andranno avanti.
Per un bel po' di tempo il percorso da quello che.
Abbiamo potuto capire con l'Autorità portuale e il Demanio e lungo e lungo sia ter lo smaltimento e sia per la richiesta di fondi per lo smaltimento, perché quello che è certo è che la la legge, la finanziaria che ha previsto lo stop al,
All'entrata in esercizio dell'impianto non prevedeva lo smaltimento, ma solo l'indennizzo dei costi della della SOC asse della Costa bioenergie.
Le idee, i progetti che ha le autorità portuale sono interessanti, diversi che riguardano sicuramente il porto, noi abbiamo offerto anche un nostro interesse per un utilizzo a parcheggio di quell'area.
Abbiamo anche verbalmente, non per iscritto e chiesto la possibilità di utilizzare già quello quella spianata che c'è prima dell'ingresso al deposito vero e proprio, insomma, però, è difficile per chi è confinante, da una parte con la discarica di cui parlava e dall'altro con l'impianto quindi la si dovrebbe isolare per motivi di sicurezza vediamo le idee ci sono, abbiamo visto una seria volontà di smantellare quel deposito, tanto che l'Autorità portuale ha detto che chiederà l'utilizzo della banchina perlomeno perché comunque serve per utilizzi che possono avere all'interno del porto banchina.
Che, se vi ricordate a quel quel tubo o no all'interno che purtroppo la destina a carichi non rilevanti, quindi una banchina che può essere usata per carichi relativamente pesanti, comunque, l'Autorità portuale ha detto piuttosto che niente è meglio. Piuttosto anche là c'è una partita aperta fra Camera del Commercio della Regione Veneto perché, se vi ricordate quella banchina aveva utilizzato finanziamenti europei e doveva essere ad uso pubblico. Di fatto, con il deposito di GPL diventava uso esclusivo, e quindi.
La Regione.
Ha chiesto la restituzione dei soldi, nel senso che l'Europa il finanziamento lo dava solo per un uso pubblico e anche là c'è un contenzioso aperto che vediamo come si risolverà, quindi, purtroppo i tempi saranno lunghi saranno lunghi per capire chi deve fare che cosa e per capire chi potrà finanziare l'opera di smantellamento sapendo che all'Autorità portuale quell'area interessa molto e ripeto, abbiamo espresso anche i nostri interessi per un utilizzo della città,
Vediamo, vediamo l'evolversi, siamo comunque in un contatto molto stretto con le autorità portuali e in particolare sulla questione e la partita di fatto in mano loro, perché tutto spazio che a loro viene a mancare e quindi, secondo noi, l'importante è che abbiamo offerto una nostra disponibilità ad affrontare assieme la questione se da andare anche il Sindaco in particolare ai Ministeri e via per chiedere finanziamenti.
Spero di essere stata esaustiva, grazie Assessore, adesso prego consigliere, Tiozzo due cose veloci, la prima sulle quello che mi ha detto Assessore e che per modificare la destinazione d'uso di quell'area, essendo stato votato in Consiglio comunale un accordo di programma tra noi, l'Amministrazione comunale e l'Autorità portuale li avevamo deciso in subordine di portare il mercato ittico e quindi se lei mi dice che c'è intenzione da parte dell'Amministrazione comunale di fare un'area di parcheggio sempre possibile e utile, sicuramente per la città bisogna ritornare in Consiglio e modificare quell'accordo di programma. Grazie, vi evitiamo e finisco l'ultima battuta un po' mi preoccupa Assessore, la lungaggine che lei ci ha prospettato. Io gradirei da lei che è sempre stata come sia una donna energica e anche puntuale sulle cose, e la vedo, come si dice, entrare nella nella logica tradizionale della politica, non più della di quella spinta che li abbiamo conosciuto negli anni passati, ma però purtroppo il tempo grazie Assessore e le persone si trasforma grazie. Continueremo comunque a tallonarlo Assessore, così la tiriamo avanti con la prossima interrogazione. Maurizio Salvagno, occupazione, aree, il suolo pubblico risponderà l'Assessore Griguolo.
Prego Consigliere grazie buona sera a tutti.
Si interroga l'Amministrazione comunale ed in particolar modo l'Assessore competente e il Sindaco, affinché relazioni il Consiglio comunale sulle vicende e controlli esercitati in ordine al nuovo regolamento canone unico patrimoniale.
È chiaro che il nuovo regolamento non preveda autorizzazioni perpetue di parcheggi fissi per alberghi B e B e altre attività ricettive.
E che l'unica eccezione prevista sia per alberghi aperti tutto l'anno con un numero di stalli stabiliti sulla base delle capacità ricettiva dell'albergo stesso, il regolamento prevede che gli alberghi aperti solo stagionalmente durante il periodo di chiusura devono riconsegnare i parcheggi alla città.
E tutte le attuali concessioni di parcheggio rilasciate ai B e B e altre attività ricettive.
Ugualmente, quindi, tutte queste autorizzazioni già rilasciate alla naturale scadenza della concessione, non saranno più rinnovate, questo è quello che prevede il regolamento.
Però, a quanto ci viene segnalato, pare che il nuovo regolamento adottato più di un anno fa.
Non sia, evidentemente, è ancora stato recepito, gli alberghi continuano a mantenere per sé i parcheggi anche durante il periodo di chiusura, recintandoli con paletti e catenine o addirittura contrassegnando il pavimento con il colore giallo.
Anche diversi PEP adottano le stesse identiche procedure.
È inutile ricordare la forte necessità del nostro Comune di reperire parcheggi, soprattutto nei centri storici e di quanto disagio i nostri cittadini patiscono in virtù appunto, di questo nuovo regolamento regolamento che ho appena evidenziato, si chiede al Sindaco e all'Assessore se stanno attivando se si stanno attivando per fare rispettare il regolamento adottato in quanto a noi pare che tutto sia fermo, grazie Consigliere, prego, Assessore per la risposta buonasera al Consiglio e ringrazio il consigliere Salvagno dell'interpellanza.
Prendo atto della segnalazione e la trasmetterò, me ne farò carico agli uffici competenti affinché vengano effettuati i dovuti controlli e sul rispetto del Regolamento, se emergeranno e questo lo aggiungo se emergeranno criticità rilevanti, richiederò la convocazione di una Commissione per approfondire la questione e valutare eventuali interventi necessari e lo faremo in sala di Consiglio grazie.
Consigliere Salvagno per la soddisfazione o meno della risposta, ebbene, ringrazio l'Assessore della risposta molto concisa, ho capito quindi che, per quanto riguarda i controlli e non è il suo referato questo ho capito a me va be'va bene, tant'è che avevamo a me va bene che non sia,
Trasferisca a chi di competenza, a questa mia interrogazione importante, che è figlia di tante richieste, di tanti appunti che ci sono, ci sono arrivati, ecco, le dico solo questo Assessore, io ho fatto un accesso agli atti e ho una serie di.
Una serie di nominativi, alberghi e di altre attività ricettive che, posto il regolamento nonostante abbiano la concessione, è scaduta, questi mantengano l'attuale stallo e stalli quindi privando la città la città di parcheggio. Allora io le chiedo di farlo con urgenza. Spero che non inizino i controlli in funzione alla nostra interpellanza, ma che controlli evidentemente, visto il Regolamento nuovo, siano già stati fatti. Le do un suggerimento, magari a sua volta Lucia chi di competenza, perché penso sia dell'Assessore non so a alla pubblica sicu esatto. Ecco magari inviando una lettera a tutti coloro che hanno proprio inviando una lettera, invitandoli a rispettare il regolamento del 2022, adesso non mi ricordo se 2022 2023 a proposito del. Ecco, invitando, con una lettera, con una PEC comunque ufficiale di ripristinare i parcheggi laddove questi non operino e soprattutto per i piedi e altre attività ricettive che non gli competono.
Grazie prossima consigliera, Barbara, penso, nuova organizzazione turistica risponderà l'Assessore Griguolo.
Prego, Consigliere, ne ha facoltà, grazie Presidente e buonasera a tutte e a tutti e buonasera Assessore.
Allora, l'8 maggio 2024, questa Amministrazione ha sancito l'avvio di un nuovo strumento con soggettività giuridica per un'organizzazione turistica, la costituzione di una Fondazione mista pubblico privata a maggioranza pubblica, contemplata dalla legge regionale 11 del 2013 in tema di sviluppo e sostenibilità del turismo.
Il riporto una delle affermazioni che sono state fatte dalla maggioranza proprio come esaltazione, insomma, di quella di quell'approvazione in Consiglio salto in avanti nel rapporto pubblico privato per la programmazione degli eventi, del marketing, del brand della città di Chioggia, eccetera. Allora io faccio questa interpellanza perché non ne ho più sentito parlare, non ho più avuto informazione rispetto alla costituzione della Fondazione, non solo, io penso, chiunque adesso non abbiamo più avuto occasioni qui in Consiglio, in parte ne è uscito una anche, insomma, se n'è parlato con precedenti è interpellanze che era legate allo IAT. No al punto informativo, perché ricordo bene che uno dei compiti era anche la gestione della dello IAT e l'apertura dello IAT. Tra l'altro, in questi giorni credo sia uscita anche sulla stampa social, che mi pare di capire che il Consorzio liquidi che oggi si offre a questa, a questa attività, e questa apertura però, insomma, mi dispiaceva che questo salto in avanti marketing, eccetera. Di fatto, forse ancora congelato, perché non l'abbiamo news rispetto a questo, siccome la stagione adesso ormai sta per iniziare alle porte e quindi volevo un aggiornamento da parte sua.
Prego, Assessore, prego, grazie Presidente.
Ringrazio anche la consigliera, penso volevo suddividere la risposta un po' e ed articolarlo allora la, la Costituzione, premesso che la costituzione della Fondazione Chioggia Turismo e rappresenta come ha ricordato anche lei che abbiamo a suo tempo al momento dell'approvazione portati in Consiglio e abbiamo detto pubblicamente,
Che questa roba rappresentava un passo strategico per il miglioramento della programmazione turistica, del marketing territoriale e della valorizzazione del brand della città di Chioggia, quindi aggiorno il Consiglio su cosa è stato fatto da quel momento in avanti, allora è stato investito questo sapete che rispetto ai servizi alla persona, nel Comune di Chioggia è cambiato il dirigente quindi da sa sapete che fino al 2024 dicembre 2024 e rappresenta come dirigente dei servizi alla persona e alla dottoressa Daniela Ballarin, dal 1 gennaio 2025 è subentrato il dirigente Luca bruciato quindi da questo.
Ma appena entrati in servizio, diciamo, ce lo siamo dati come obiettivo principale e quindi appena ha avuto modo di studiare le carte.
È stato investito con un preciso obiettivo strategico inserito all'interno del Piano della performance, quindi il periodo del 2025, affinché la Fondazione avvia ed implementi le proprie attività con efficacia e quindi studiando, proprio come suo obiettivo del nuovo dirigente, un bis, un business, un business plan proprio anche dal non solo per quest'anno ma soprattutto anche per i prossimi anni perché sa che comunque un nuovo ente ed essendo un nuovo ente ha bisogno oltre che,
Diciamo della tassa di soggiorno, ha bisogno anche di sopravvivere e magari nel futuro camminare anche con le proprie gambe, quindi autosostenersi.
Giovedì 13 febbraio si è tenuto l'incontro del tavolo costituente della fondazione, nei quali è stata definita la procedura per l'avvio ufficiale della stessa. È stato deciso di pubblicare un avviso per consentire agli interessati di versare la quota di adesione. È prevista dallo Statuto così da completare la fase costitutiva ed avviare operativamente l'ente. L'avviso resterà aperto fino a la prima decina di giorni di di marzo, ma questo, ovviamente, quando l'avviso sarà pubblico sarà lo vedremo tutti, lo vedrete tutti, lo vedremo tutti. Entro fine marzo verrà convocata l'assemblea generale dei soci, durante la quale saranno ratificate dei cariche sociali, segnando l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione.
Poi, articolando e aggiungendo qualche dettaglio a livello di strategia in prospettiva della Fondazione stessa, appunti.
In si sta studiando con cosa l'implementazione di strumenti digitali per la promozione turistica e il miglioramento della sinergia, come ha ricordato anche lei tra pubblico e privato per la programmazione di eventi, perché è previsto proprio da in poche parole, della fondazione è composta da CdA, allora assemblea generale dei soci tavolo tecnico e poi,
Il CdA, il tavolo tecnico, sarà importantissimo perché lì siederanno.
Spero che verrà pre presa proprio questa decisione dei tecnici del settore o dei Presidenti di categoria, quindi decideranno di categoria delle delle varie associazioni del turismo, del commercio e si andrà lì in quel tavolo a decidere la strategia che si vuole adottare anno per anno per la nostra città. Successivamente, una volta studiato all'interno di questo tavolo, passerà per l'approvazione nel CdA. Quindi questi sono i passi importanti perché si si parla di di implementazione, come ha detto anche lei di lavoro tra pubblico e privato, proprio perché all'interno di quel tavolo, comunque saranno saranno presenti per la prima volta i privati a decidere espressamente quello che magari fino a l'altro giorno veniva deciso solamente all'interno dell'ufficio dell'Ufficio Turismo e poi veniva condiviso nel momento in cui erano già state prese ufficialmente le decisioni.
Poi.
Oltre a questo, l'ultimo punto che mi permetto di introdurre.
È.
Strutturare una governance efficace, come dicevamo prima per il funzionamento della stessa, quindi non solo dare alla Fondazione parte della tassa di soggiorno per il suo funzionamento, ma ma far sì okay che questo Ente cammini con le sue gambe, ed ovviamente per questo come dicevamo prima c'è bisogno di un business plan. L'Amministrazione quindi continuerà a monitorare e supportare lo sviluppo della fondazione, con l'obiettivo di consolidarla come riferimento per la gestione e la promozione turistica della città. Grazie.
Grazie all'Assessore per la risposta sentiamo la consigliera Barbara, penso sulla sua soddisfazione o meno, prego.
La è difficile esprimere soddisfazione, mi scusi Assessore, ma.
Credo di aver capito che comunque siamo all'anno zero, ancora cioè nel senso che abbiamo approvato uno strumento che, motivato dal cambiamento della dirigente insomma maggio, la dirigente era fino a dicembre e comunque non può essere che i cambi di personale vadano a come dire a ostacolare dei percorsi che devono essere avviati. Mi scusi dopo l'altra cosa e quindi su questo ripeto, mi pare che siamo ancora molto indietro. Non abbiamo ancora elementi rispetto a questo tavolo tecnico e quindi non si sa bene ancora da chi sarà composto. Non si sa eh sì, mi pare che siamo un po' come dire, a ridosso.
A distanza di un anno, insomma, in cui aveva lo strumento c'era, ecco, tra l'altro poi mi dice c'è un piano di programma che abbiamo chiesto alla al nuovo dirigente da spendere e mi auguro insomma che almeno questo poi venga presentato qui in Consiglio e l'altra questione che non emerge ma che mi preoccupa è tutta la questione economica che mi ricordo in sede di Consiglio era stata portata come punto interrogativo, oltre a come veniva composto il CD A me lo ricordo anche questo.
E e chi avesse, come dire, l'opzione di scelta e da quanti soggetti del pubblico e del privato fosse e però mi ricordo anche che c'era una quota per farlo decollare. Questo progetto della Fondazione, che credo fosse intorno ai 400.000 euro giusto e che una parte veniva in qualche modo recuperata dagli stessi privati che partecipavano con una quota l'altra parte, in teoria, la parte pubblica ora su questo sarebbe opportuno, perché io non trovo traccia di nulla rispetto a questa parte pubblica e quindi la sensazione e il timore che poi, o non perché non possa partire, ma perché, se lì vengono focalizzati tutta una serie di servizi necessari alla all'attività turistica e quindi alla promozione turistica, se non c'è la base certa di una struttura che possa reggere sia economicamente ma anche a livello di governance, come diceva lei, il rischio è che non decolla mai e non parta mai.
Sulla parte pubblica. Io non so da quali fondi si parla sicuramente di autor sostenimento di questa struttura che può arrivare probabilmente dalla tassa di soggiorno, ma che non è sufficiente che bisognerà approvare altri fondi e quindi su questo apro la domanda era apro, ovviamente non solo all'Assessore ma in generale a tutta la Giunta, e mi piacerebbe anche capire quale attività l'Ente comunque ha in testa in termini di programmazione, perché è vero che nel momento di concertazione tra pubblico e privato, tant'è vero che la rete, un minimo di indirizzo lo debba presentare e debba avere. Ecco, questo è la riflessione che c'era annessa alla interpellanza e purtroppo io non ho colta dalla sua risposta. Grazie consigliera. Si prepari. Luigi Nichetto. Richiesta di installazione di dissuasori di velocità in viale Mediterraneo rispondere all'assessore Mancin. Prego Consigliere. Grazie grazie, Presidente. Premesso che con la presente si intende portarla alla vostra attenzione. La situazione critica dei viali e Mediterraneo, dove purtroppo si sono verificati numerosi incidenti stradali nel corso degli ultimi mesi. La sicurezza stradale, una priorità per la nostra comunità e riteniamo sia indispensabile intervenire tempestivamente per prevedere prevenire ulteriori incidenti e garantire la sicurezza dei residenti e degli utenti della strada. Pertanto, con la presente interrogazione si richiede all'Amministrazione di valutare la possibilità di installare dissuasori di velocità lungo viale Mediterraneo per ridurre la velocità dei veicoli e prevenire comportamenti di guida pericolosi. Effettuare un'analisi approfondita della situazione attuale della strada, includendo la raccolta dei dati sugli incidenti avvenuti e le relative cause, coinvolgere la pulizia locali e altri enti competenti per implementare misure di controllo e prevenzione efficaci, rivedere la possibilità di modificare il limite dei 30 chilometri orari che, come dichiarato dal comandante della Polizia locale durante una Commissione, impedisce per legge il rilevamento della velocità da parte delle forze dell'ordine.
Informare e sensibilizzare la cittadinanza riguardo alle nuove misure di sicurezza che verranno adottate. Confidiamo nella vostra attenzione e sensibilità verso questa problematica e suo contenimento. Investire nella sicurezza stradale non solo salvavita e riduce il numero degli incidenti, ma migliora la qualità della vita di tutta la comunità. Grazie,
Grazie a lei, Consigliere, ora diamo la parola all'assessore, Angelo Mancin, prego.
Buonasera a tutti e grazie per l'interpellanza.
Allora viola mediterraneo anche più a lungo male, praticamente sappiamo bene la pericolosità che hanno questa estate è ben conosciuta, come sa, tra l'altro il limite di velocità di 30 chilometri orari, il posto proprio su quella zona era un'attenzione per l'appunto per ridurre al massimo la velocità. È vero quello che dice quindi al comandante stamattina avevo già elencato che non era possibile inserire praticamente i telelaser per rilevare la velocità in quella zona, proprio perché la normativa attuale non lo permette, comunque non dà la possibilità di farlo. È vero altrettanto che, comunque questo poteva tranquillamente essere un deterrente importante laddove c'è un limite di velocità. Ci sono dei rilevatori laser. Quindi sai che.
Qualcuno ti controlla nel attentamente la velocità stress da un potere, non è così, di fatto, è vero che si continua.
Ad assistere per l'appunto alla velocità non adeguate, sulla scorta di questo era stato fatto anche una richiesta di un finanziamento, per quanto riguarda, diciamo ecco l'utilizzo, la sistemazione della sicurezza di tutta la viale metteranno e anche dell'uomo Mare Adriatico e stiamo portando avanti e comunque è una richiesta di finanziamento sempre legato a questo a questa opportunità quindi è messa in sicurezza della legge praticamente,
E per la sicurezza e la mobilità stradale, che è in corso praticamente alla legge 39 del 91 a livello regionale, e anche questo ci porterà alla possibilità di, evidentemente, di portare a casa qualche soldo per incrementare, per modificare eventualmente e porre in sicurezza questa strada, certo, l'alternativa era comunque creare dei dossi dissuasori e cose del genere che comunque creano un deterrente sicuramente per la velocità,
Ma per quanto riguarda le gli enti, praticamente ICE per soccorso la personale ambulanze carabinieri, polizia e vigili del fuoco non multi crea veramente un disagio, una difficoltà oggettiva, nonché una periculum, una pericolosità formale per quelli che sono trasportate nel momento in cui sono trasportati in questa in quel, con questa parola, in forma di emergenze e comunque abbiamo messo in previsione sostanzialmente al di là parziale partecipazione al bando con i, con un progetto preciso per questo tipo di sicurezza, abbiamo nell'elenco alcune alcune alternare alcune possibilità, quindi mettere bene in evidenza tutti gli attraversamenti pedonali con l'insediamento. Quindi gli occhi di gatto sono quelli notturni praticamente e l'innovazione integrata ancora.
Sulle zone che hanno ancora stato fatto, quindi, l'aumento della della luce su tutti i punti, diciamo di tutti gli attraversamenti, abbiamo intenzione di anche di proporre la alla possibilità di inserire del degli indicatori di velocità, un po' come avviene quando si arriva sul ponte dove stanno facendo dei lavori del signor Romeo quindi si capisce la velocità quindi quello,
È stato individuato come non un deterrente, però, un riproporzionare, ricalibrare la velocità in rapporto a quello che sta andando, come come velocità di auto è quello anche quello è un deferente. Oltre a quello ci siamo, facciamo anche mettiamolo in previsione di mettere l'asfalto, quello sull'asfalto, quello brillante, diamantato, richiamato ovviamente anche di giorno con i riflessi del sole. Quindi si vede molto bene la linea di attraversamento pedonale per la quale si pone maggiormente l'attenzione. Questo è quello che stiamo facendo, spero di aver risposto, diciamo, ecco esaustivamente a quelle che sono le sue aspettative e anche con la Polizia locale stiamo vedendo per l'appunto, tenendo presente e al di là diciamo, della Polizia locale che il suo impegno c'è quotidiano, quindi, per stare attenti che non avvengano incidenti, ma stiamo anche effettuando un tramite con l'assessore all'urbanistica, il Piano urbano del traffico, nella quale hanno rilevato per l'appunto proprio la strada alla pericolosità e gli interventi che vengono fatti da parte della polizia, quindi per metterla in sicurezza che terrà conto anche proprie questi fattori per andare eventualmente a modificarla con con i percorsi di sicurezza che sono dovuti,
Prego Consigliere.
Sì, grazie grazie, grazie, Assessore, sì, perché è un tema questo, molto molto sentito, anche da dai cittadini, perché comunque vediamo che continuano a susseguirsi questi questi eventi diciamo e quindi riteniamo che questo sia un argomento che va, che va sicuramente gestito e non ci possiamo permettere di sorvolare o ritardare questi interventi. Ogni giorno sappiamo che attraversano la strada persone EBA, i nostri bambini, i nostri anziani. Quindi è importante che questa questa, questo argomento venga comunque trattato con con velocità e quindi solerte. Chiedo appunto che di di far presto ecco perché veramente è una è una strada molto pericolosa. Grazie grazie a lei passiamo all'ultima all'ultima interrogazione di penso Barbara.
Risponderà Boscolo che io Maria Rosa, relativamente all'oggetto problematiche via Cicogna e via corner, la numero 5 del primo rinvio.
Ecco, siamo pronti, prego consigliera, può prendere la parola.
Allora, a maggio del 2023 e la sottoscritta, insieme ad altri Consiglieri tra l'altro di minoranza, avevano richiesto il sottoscritto una Commissione congiunta. Con queste premesse sono note da tempo all'Amministrazione le problematiche segnalate dai residenti di via cicogne Via Cornaro relative alla viabilità, piano parcheggi, interventi di messa in sicurezza del tratto stradale. Si aggiunga inoltre la preoccupazione dei nuovi comparti, che renderanno ancora più caotica, disagevole e pericoloso. Alla situazione già molto critica dalla Commissione consiliare sono emersi, ed è stato un bel confronto che lo ricordo ancora molto costruttivo, tra l'altro su quelli che erano gli interventi da mettere in campo, l'asfaltatura, la segnaletica che molto spesso assenti in alcuni punti della della strada dissesto, una sorta di messa in sicurezza almeno dove è possibile, almeno nei cantieri che erano ancora aperti e magari pensare anche alla situazione dei parcheggi, tutto questo era stato una sorta di accordo e di programma da mettere in atto. Oggi io ho fatto un'interpellanza a dicembre 2024, siamo anche nel 2025, però a distanza di quasi due anni. Credo che la situazione rimanga caotica e i cittadini del quartiere sono parecchio stanchi perché non sanno neanche più come segnalare, oltre che hanno segnalato così numerose volte e senza avere nessun riscontro che, insomma mi sono sentita di riportare la voce loro all'interno del Consiglio comunale.
Grazie, prego, Assessore.
Io ho fatto anche una stampa che capisco poco vidi non si vede bene, anche se grande, però dopo, eventualmente volentieri la la condivido.
Rispetto a un'interrogazione, mi vien da dire che sicuramente la preoccupazione dei nuovi comparti, che renderanno ancora più caotiche, disagevole e pericoloso alla situazione, già oggi molto critica. Ecco su questo, invece, quello che possiamo dire che contiamo con i nuovi comparti di risolvere molto molti dei problemi che attualmente ci sono. Noi abbiamo che insistono in quell'area il comparto 7 e 7 bis 7 C, il 7 A e 7 ci sono già stati adottati e sono in VAS il 7 a. In pratica è quello che dovrebbe fare le chiederlo e fare le opere di urbanizzazione davanti al supermercato. L'Eurospar, non quello che va dentro il 7 b, è ancora in istruttoria, è quello, diciamo, così, più importante anche per quello che riguarda la viabilità, e lo si sta proprio guardando a tavolino con il dirigente, ma gli uffici tutti i tecnici dell'urbanistica per vedere proprio di integrare di abilità le riflessioni sono diverse su quell'area perché.
Sta crescendo, sta crescendo molto e l'ipotesi sulle quali si sta ragionando, ma non si è ancora concluso molto, per esempio via Cicogna se utilizzarli a senso unico e farli uscire verso via corner oppure lo sbocco da via Dandolo, andando verso via Padre, Emilio Venturini adesso,
Cito strade che sono uno poco conosciute e due che fanno anche dei girino che a volte, se non sia per questo che avevo fatto una stampa per riuscire a capire meglio il possibile svolgimento,
L'idea sempre per migliorare, intanto, era di creare un anello con Via Cicogna.
Per non far sboccare su viale Mediterraneo le auto ma indirizzarli dia padre Emilio Venturini,
Capisco che quello che sto dicendo è, da una parte, Wagram, dall'altra, però abbiamo bisogno proprio di maturare, insieme ai tre comparti che le citavo, una viabilità che sia funzionale proprio perché questa crescita urbanistica in quell'area diventi una forza piuttosto che un limite e un sovraccarico ulteriore.
Abbiamo fatto è stata fatta un rilievo con il drone dell'area per fare una puntuale rilevazione sui bisogno di asfaltatura, anzi, è nota a fine febbraio, scusa dovevamo farla, insomma, è stata rimandata,
L'altra questione che dia dandolo, per esempio, perché lei ha citato due vie, la cicogne, la corner, ma sono un po' tutte intersecate e a volte non si capisce dove finisce una e dove inizia l'altra, quindi deve essere preso in toto i tre comparti la situazione già attuale una viabilità sicuramente da migliorare non solo in termini di asfaltature, di segnaletica e di parcheggi ma anche proprio di viabilità di direzione di auto ed è una uno dei nodi che abbiamo segnalato al nostro esperto incaricato per redigere il piano per la gestione del traffico urbano, oltre alla situazione del polo scolastico di Borgo, San Giovanni, alla situazione ZTL avevamo segnalato anche quello per capire insieme, anche con dati oggettivi sui residenti, sulle crescite che ci saranno, cioè mettere insieme in relazione in tutti questi dati per dare uno sviluppo,
Più coerente, insomma, alcuni bisogni che sono decisamente in crescita in quell'area.
Capisco che son stata un po' un po' vaga, però si sta cercando proprio mano a mano che crescono i comparti e aumenta ogni passi di costruire assieme questa viabilità decisamente da migliorare. Grazie Assessore consigliera può prendere la parola, prego,
Negli ultimi interpellanze non so se sono solo le mie, ma vedo che è un po' più generali.
La e l'essere vago è quasi diventata un'abitudine e Assessora ha ragione, forse è un po' la più precisa sulle risposte e allora io voglio essere fiduciosa rispetto a quello che diceva i nuovi comparti potrebbero essere un punto di forza e punti di debolezza e su questo si vedrà a me quello che interessa è che era al centro dell'interpellanza era dare un minimo di sicurezza in quell'area e in quelle vie.
Siccome son passati veramente tanti anni nel caos che stanno continuamente e si diceva e mi ricordo bene in quell'ultima Commissione basterebbe un se un segnale messo magari in maniera giusta, basterebbe studiare se, appunto un senso unico per una parte della via potrebbe essere una soluzione. Basterebbe magari asfaltare con le 2 buche, perché sono anche quelle pericolose in una strada formulata in quel modo. Tutto questo ad oggi stiamo ancora a dircelo a raccontarcelo, ecco, non mi diceva, a febbraio fine febbraio c'è un sopralluogo, una sorta di sopralluogo per l'asfaltatura,
È un rilievo per il drone, per monitorare la strada, ecco io gli chiederei invece, magari in concerto anche con l'Assessore ai Lavori Pubblici, di provare a fare anche un sopralluogo, guardare eventualmente se qualche segnale in più si possa mettere, se qualche punto punto,
Critico di buche che si possono, almeno in questo momento, sistemare. Lo so che ne ha. Capisco che è un grande lavoro, un grande affare, però, se specchi che vengono Butt-head angolo rotti, ma sicuramente però un dato di fatto è che va presa in mano situazione affinché prima che cioè almeno nel frattempo, che poi comparti daranno sicuramente una viabilità diversa degli sbocchi diversi e anche la possibilità di fare un piano del traffico diverso, però nel frattempo i cittadini lo stanno chiedendo da così tanto tempo che in realtà non si sta dando risposte, neanche con un segnale uno specchio All tappare la bocca. Ecco, su questo proviamo almeno a fare una un ulteriore sopralluogo e provare a rispondere. Ecco solo questo. Grazie consigliera. Concludiamo il primo punto all'ordine del giorno. Prima di passare la parola prima di passare la parola a Luigi Nichetto, c'è il Consigliere Montanariello, che ha un minuto sull'ordine dei lavori. Prego sì, Presidente, ci metterò anche meno, volevo capire.
Se era successo qualcosa, perché vedo che manca tutto il partito del Sindaco, il Sindaco complesso, volevo capire sennò non può sedersi se la Lega visto che è così preoccupato, le dico subito che io avevo avevamo giustificato, avevamo giustificato gli assenti all'inizio che per i imprevisti non sono potuti venire in tutto qua. Tra la c'è anche chi sta poco bene tra questi, allora grazie dell'attenzione e il consigliere Nichetto, prego, ha la parola sì, grazie grazie, Presidente, che chiederei di metterlo al voto se possibile. Chiedo ai gentili colleghi, se possibile, invertire il punto 8 e metterlo all'inizio. Ecco.
Se posso darle lettura, quindi della mozione,
Di vicinanza alle Forze dell'ordine subito, ecco grazie,
Consiglieri, colleghi, allora avete sentito, c'è una richiesta di invertire il punto numero 8 co e metterlo come punto numero 2. Il punto è emozione presentato dal gruppo consiliare di Fratelli d'Italia ad oggetto, vicinanza e gratitudine alle forze dell'ordine, alle forze armate e alla polizia locale procediamo, apriamo le operazioni di voto per l'inversione, prego Consiglieri, votare.
Totale, per favore.
Marco veronese.
Grazie, chiudiamo le operazioni di voto con 19 voti favorevoli, all'unanimità dei presenti, possiamo aprire il punto della mozione, prego, Consigliere, si può prenotare per presentarla.
Per favore, state disturbando il consigliere che ha la facoltà di intervenire perché?
Ora Assessore, arriva appena c'è un po' di silenzio.
Prego, grazie, ringrazio i Consiglieri.
Mozione, Vic, vicinanza e gratitudine alle forze dell'ordine.
Alle Forze armate e alle Forze di Polizia locale.
Premesso che, ai sensi dell'articolo 16 della legge numero 1 2 1 del 1981 rientrano nelle forze di polizia la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di finanza, della Polizia penitenziaria e fino alla riforma del 2016, il Corpo forestale dello Stato, tenuto conto che la Polizia locale è parte integrante delle forze di sicurezza del territorio e che svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza urbana, il rispetto delle normative locali e la vigilanza sul territorio comunale e collaborando attivamente con le forze dell'ordine, preso atto che le Forze armate italiane svolgono un ruolo di primaria importanza nella difesa dello Stato, nella tutela della sovranità nazionale e nel supporto alla sicurezza pubblica e nelle operazioni di soccorso in caso di emergenze, considerato che le forze dell'ordine, le Forze armate e la polizia locale e sono composte da uomini e donne, esempio di coraggio e di assoluta dedizione di straordinaria professionalità nell'assolvimento dei propri compiti, spesso anche cadendo nell'adempimento del dovere vittime di atti di terrorismo e di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili in Italia e all'estero, contribuendo in modo significativo ad accrescere il prestigio del nostro Paese e della Forza armata nel contesto internazionale. Tenuto conto che in numerose occasioni il loro operato è stato determinante per affrontare e supportare emergenze straordinarie come calamità naturali, eventi critici legati alla criminalità organizzata o episodi di terrorismo, dimostrando un altissimo livello di competenza e umanità. Rilevato inoltre che i recenti fatti di cronaca vedono le nostre Forze Armate oggetto di rimostranze sul loro operato, se non quando venga messo in discussione o peggio, ho fatto oggetto di reato.
Ricordiamo le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso di fine anno. Siamo grati alle Forze dell'ordine e presidio della libertà dei cittadini per il contributo decisivo che recano la cornice di sicurezza in cui vive il nostro Paese, dove è chiaro il richiamo alla responsabilità collettiva e la difesa della pace, della democrazia e alla convivenza civile, perché la difesa di tali valori richiede coraggio, diplomazia e fermezza e di come le nostre Forze armate siano al servizio del Paese e operano con lo stesso spirito di sacrificio e dedizione. E chi le ha rese un esempio di professionalità e umanitari con Kos conosciuto a livello internazionale. Tutto ciò premesso, esprime ringraziamento alle Forze dell'ordine e forze armate e forze della Polizia locale per il loro impegno quotidiano. Dispone l'invito del Presidente del documento? I rispettivi comandi presenti sul territorio comunale come segno tangibile di vicinanza, solidarietà, riconoscimento per il loro lavoro. Grazie grazie a lei. Se non ci sono interventi a c'è Montanariello che si è prenotato e anche tramite Vianello più tardi. Prego. Grazie Presidente, Presidente, noi abbiamo votato anche il rinvio. Si fa fatica ovviamente, a non condividere il fatto che diciamo, grazie alle Forze dell'ordine che diciamo grazie a questi angeli in divisa, che molto spesso ci permettono di dormire tranquilli, sonni sereni e di sapere che se succede qualcosa possiamo chiamarli.
E sono anche delle figure che, va detto, rischiano la vita, è molto spesso per un guadagno, un guadagno non meritevole del loro lavoro e del fatto che rischiano la vita. Quindi voglio dire su questo non troverà mai tra le fila del Partito Democratico qualcuno che non dirà grazie e forze dell'ordine e le Forze dell'ordine devono anche guadagnare di più, perché, a differenza di chi fa il mio lavoro, loro rischiano la vita quindi da queste parti che troverà su questi temi sempre un alleato leale e fedele, però vorrei dire anche e allargo un po' Presidente del dibattito e che riguarda anche questa Amministrazione, che magari si accingerà a votare questo ordine del giorno mettendosi la medaglietta sul petto e dicendo che noi siamo quelli che vogliono bene alle forze dell'ordine e il nostro Sindaco magari si ricorda anche che il lavoro faceva prima di essere Sindaco,
Che la vicinanza si fa anche con i fatti, magari lei che l'opposizione fa un po' più fatica, ma qua a livello nazionale. Anche il suo partito la potrebbe fare con i fatti, allora parto con alcuni elementi. La vicinanza alle Forze dell'ordine si fa con l'ordine del giorno, con i fatti, con i fatti, come siamo messi con commissariato, che gli agenti di polizia locale ti fermano per strada e ci ricorda che dopo tante promesse sono ancora in quegli uffici Fausti come siamo messi con il commissariato, è alla portata nostra o no, lo possiamo fare in Comune, anziché dire che siamo bravi e che c'è la destra che vuole bene alle forze dell'ordine e dopo, con un sindaco che conosce bene il problema, siamo ancora fermi con il commissariato di Polizia locale, ci mette a qualcuno di assumere la pulizia locale, ci mette a qualcuno di chiedere ai nostri agenti della Polizia locale a pioggia a ogni volta e il terzo turno e il sindacato che Scree no per me si possono assumere.
È una scelta, perché non li assumiamo, diciamo che vogliamo bene alla Polizia locale, perché non li assumiamo, perché non assumiamo agenti di Polizia locale, perché abbiamo risparmiato anche in questo bilancio, come lo dicono i numeri dopo Maurizio, insomma ce lo ricorderà bene anche sulle spese del personale.
Ossia si fanno avvicinarsi alle Forze dell'ordine, che se un agente di Polizia locale e chiedo un giorno di ferie gli viene dato che se un agente di Polizia locale si prende una 104 o un congedo di domenica non deve venire a recuperare quella domenica perché ha avuto la sfortuna di assessore o presunti domenica questa è un'altra cosa che questa Amministrazione locale di destra potrebbe fare e non fa tanto per essere fatti, comunque si dà Amministrazione arcobaleno scusa i rosso-verdi rosso verde.
Assunzioni li abbiamo detti.
Guardate l'altro giorno, sono stato al insieme, alla collega, al congresso del sindacato del SAP, sindacato di polizia.
E guardate la prima cosa che hanno detto vanno in pensione nella provincia 55 agenti, bene, sapendo che già siamo sotto ce li mandate o no, c'è un Governo di destra, potrebbe mandarli, c'è un Governo di destra in Albania potrebbe mandarvi e invece,
E invece, se volete un dato anche gli agenti di Venezia, anche gli agenti della DIGOS di Venezia, quelli che vengono a controllare le nostre manifestazioni, dovranno andare in Albania anche alcuni di loro della DIGOS di Venezia sono Consiglieri, arrivi alla conclusione si 55 secondi,
Altra cosa ci vuole dignità per gli agenti delle forze dell'ordine, la certezza della pena. Quando una persona viene arrestata, domanda governate, voi governa Forza, Italia, governa la Lega governa Fratelli d'Italia perché, anziché perdere tempo sulla riforma della giustizia, non lavorate per la certezza della pena, in modo che quando le forze dell'ordine arrestano, qualcuno non si vedono un arrestato che viene fuori prima di loro a fine turno, siccome quando eravate in minoranza dicevate che era un problema. Ora che governate la certezza della pena, ha fatto una riforma, apro la certezza della pena, perché non le ha fatte. Io voglio la certezza della pena, chiedo a Forza Italia, chiedo a Fratelli d'Italia viene consiglieri, abbiamo capito la sua Alitalia, dignità via il microfono passiamo al prossimo Consigliere. Davide Vianello, prego, Davide Vianello, grazie. Non fatti di allo.
Non fanteria, non fate dialogo.
Consigliere Montanariello non so come abituati in Regione, ma qua deve essere più disciplinato.
Va bene Consigliere a intere, ha avuto il suo momento di gloria nei cinque minuti rilasciati, adesso deve parlare il consigliere Vianello ai sensi del Regolamento, nel rispetto di questo consenso, grazie, prego, consigliere, Vianello, ne ha facoltà, grazie.
Do Mantova, per favore.
Ma grazie.
Abbiamo abbiamo dato la possibilità.
Di sfogarmi avete finito perfetto, c'è in piedi da un po' il consigliere Vianello che correttamente.
Fatemi.
Cartellino giallo per il consigliere Mantovani va bene.
Silenzio per favore, dai vi siete sfogati, proseguiamo con grande tranquillità, prego Vianello, grazie Presidente, mi sembra che abbiamo capito che le forze dell'ordine ne abbiamo tanto bisogno, visto che è difficile ripristinarlo l'ordine delle volte, quindi, insomma, grazie e mi sembra che chi abbia abbia assistito a questo spettacolo abbia compreso anche da che parte sta la ragione da che parte sta la demagogia.
Allora io torno all'opportunità che ci dà il Consigliere Nichetto, che è quella di votare un ordine del giorno a sostegno delle forze dell'ordine, le Forze dell'ordine sono state un baluardo nella nostra storia repubblicana,
Noi prendiamo, Presidente, prendiamo sempre lezioni da chi ha governato questa città, è già ridotto nelle condizioni in cui ci siamo, quindi è meglio, è meglio che qualcuno impara a tacere e si ricordi di alcuni sprechi che ha fatto comunque, visto che non è mai possibile fare un ragionamento ci riprovo allora le Forze dell'ordine sono importanti per questo Paese perché nella nostra storia sono state accanto ai destini e hanno contribuito alla costituzione della democrazia in vari in vari casi. In vari esempi io vorrei ricordare due tre esempi, perché mi sembra l'occasione giusta. Ricordo in queste ore di fiume Palatucci, in un'epoca in cui purtroppo abbiamo avuto la.
La pagina nera delle foibe e la pagina delle deportazioni.
E, oltre che la fuga dei nostri esuli e le forze dell'ordine che spesso sono vituperate sono state accanto ai cittadini e hanno sacrificato la propria vita, abbiamo l'esempio di Salvo d'Acquisto che durante l'epoca appunto della seconda guerra mondiale, si è sacrificato a vantaggio e a salvezza delle della cittadinanza abbiamo le abbiamo l'esempio qualcuno lo ricorderà di Emanuele Petri, ultima vittima del terrorismo.
Che ha permesso che il terrorismo sia una pagina della storia, però, se continua quell'atteggiamento di aggressione nei confronti delle forze dell'ordine, le pagine nere della nostra storia ritorneranno, quindi è importante ricordare, è importante valorizzare anche il sacrificio di chi ha dato la vita.
E anche chi si dedica a questa missione, perché essere pensare alla sicurezza, oltre che alla salvaguardia del bene della collettività è una missione, non è solo un lavoro. Per quanto riguarda invece scendiamo sulla bassa polemica.
Per quanto riguarda invece le questioni che sono state sollevate da chi mi ha preceduto, ricordo che l'infausta collocazione della Polizia locale è stata fatta dall'Amministrazione Casson, sostenuta da chi mi ha preceduto. Quindi non è stata questa Amministrazione a collocare la pulizia locali in un luogo infausto e non l'ha neanche no. Ha parlato di Polizia Locale, silenzio per favore, consigliere Montanariello silenzio, lasciamo finire il Consigliere, ma lei continua, lei continua a dire cose inesatte, oltre che false, perché il silenzio consigliere Montanariello lasci finire il Consigliere, questa lasci così ore. Il collega variato ha trovato collocazione, lei faccia anche meno di ascoltarmi, visto che ma lei in alcuni era tanti voti, ma da persone che non faccia dialogo, Vianello e il consigliere Montanariello stia in silenzio finché gli altri intervengono lei sappia che l'esito numero dei Vigili del nostro Corpo di Polizia Polizia locale,
Deriva dal periodo in cui c'era il dissesto di questa Amministrazione, perché se lei compara altre realtà, beh vede vede che è inutile parlarci, comunque ci parliamo perché è giusto dirlo, il numero è esiguo e della polizia locale è legato, comunque si vede, chi è democratico sia sempre visto è legato all'epoca del dissesto. Lei si domandi chi c'era a quei tempi e c'era un'amministrazione di sinistra, quindi lei faccia autocoscienza, faccia critica e pensi sempre agli errori, però rimaniamo sull'ordine del giorno. Se comunque grazie.
Sì, Presidente, però evidentemente stiamo parlando di forze dell'ordine, qui si parla di di altre cose, bisogna anche replicare, perché questa Amministrazione non è che può sempre.
Esimersi oppure oppure farsi autocritica di cose che non sono né Sasso. Per favore, consigliere Montanariello ha già parlato. Comunque ben venga questa occasione di unità, anche se c'è qualcuno che l'ha sempre la rovina e si dimostra discostarsi, dicevano cose non esatte. Comunque, questo ordine del giorno ricorda anche l'appello che ha fatto il Presidente a Repubblica. Mi auguro che qualcuno possa ricordarsi che siamo qui in nome di questa città, stiamo governando tutti e tutti siamo persone oneste e corrette, chi attacca e dice il contrario dimostra di non essere parte di questo consesso. Grazie grazie, consigliere, Vianello per il suo intervento adesso, prima di passare la parola ad Alessandra, penso chiedo di tornare un po' con più tranquillità ad ascoltare i colleghi. Non è giusto disturbare interrompere.
Prego, Alessandra penso, grazie e buonasera a tutti, saluto perché è il primo intervento, ma non volevo intervenire perché è una mozione, insomma, alla quale non si può rispondere non positivamente, ovviamente, un ringraziamento alle Forze dell'ordine, è chiaro che tutti ci sentiamo di farlo perché tutti i giorni sono persone come noi che rischiano la vita in strada e quindi è ovvio che è naturale essere sempre dalla parte di chi ci protegge però, quando sento un consigliere di maggioranza che fa alcune esternazioni,
Mi permetta un po' fuori luogo, non posso star zitta, lei ha detto, prendiamo lezioni da chi ci ha governato e vediamo dove ci ha portato.
Consiliare la. Smettiamo di parlare del passato, il passato, siete voi tre anni che governate ormai siete diventati il presente e il passato e che cosa avete fatto? Avete aumentato la criminalità in questa città, quello lo avete fatto perché dal momento in cui voi avete detto che abbiamo un Sindaco poliziotto, la città sarà più sicura, tutti i giorni si sentono vetrine rotte baby-gang e persone che sono in disagio perché vengono aggredite per strada, quindi stiamo un po' attenti a quello che diciamo, almeno con la precedente Amministrazione. Si vede, si rileva in una situazione di tranquillità. Non dico paradiso, consigliere, non dico paradiso fuori microfono dico a microfono tranquillità, magari provi ad esprimersi anche lei a microfono e sentiamo il suo parere ogni tanto.
E poi ci sono i numeri che parlano, ci sono gli articoli di stampa, siete voi, l'Amministrazione che avete fatto del vostro mantra politico, la visione su stampa, voi vi siete esposti su stampa, continuamente la stampa ora vi sta dando retta perché sta dicendo quello che fate, non vi va bene, è negato un'evidenza, i numeri parlano, i numeri parlano, c'era un articolo, anche oggi, questa notte hanno devastato un altro negozio in viale Mediterraneo la scorsa settimana, i saloni, quella prima degli altri bar. Quindi voglio dire, stiamo attenti a quello che diciamo perché, ripeto, siete il presente, ma siete anche il passato, perché dopo tre anni possiamo parlare di passato anche con voi, e poi un'altra cosa ho sentito dire stiamo governando tutti noi non stiamo governando, non ci date, voi non ci state dando possibilità di governare ci date solo un dato di fatto dentro quest'Aula, perché quando vi chiediamo di fare delle modifiche, qualcosa ci rispondete no e le delibere che verranno dopo dimostreranno che quello che sto dicendo ora è la pura verità, e i verbali delle Commissioni che sono presenti qui sulle delibere in discussione fra cinque minuti diranno chiaramente che noi minoranze non stiamo governando, non ce lo state permettendo e siete la prima Amministrazione, dopo forse vent'anni che non permette alle minoranze di dire la propria parola, non permette alle minoranze di essere partecipi di alcuna decisione presa all'interno dell'emiciclo, perché anche delle semplice minime richieste che noi facciamo la risposta è sempre ci stiamo lavorando noi e l'assessore Mancini, dopo lo possiamo citare perché viene preso in causa con le delibere ce l'ha detto chiaramente durante le Commissioni noi abbiamo deciso per noi è così fai un emendamento e ti rispondiamo di no, perché noi abbiamo già deciso quello che sarà il futuro e il destino di questa delibera. Quindi voglio dire state attenti quando fate gli interventi, evitate di fargli se dovete citare il libro Cuore, come diceva il collega, o se dovete fare i maestrini di quelli che ci vogliono insegnare come si deve governare,
Ovvi avi. Avete visto il gesto che mi ha fatto, il Consigliere spero sia ripreso, mi ha mandato, non lo dico perché volgarissimo con la mano, mi ha mandato, non sto offendendo il Consigliere, sto esprimendo il parere politico.
Due minuti che mi competono all'interno di questo emiciclo.
Allora di questa delibera sta discutendo come diritto sto discutendo come mio diritto durante i cinque minuti che mi spettano.
E non accetto, Presidente, che un Consigliere mi mandi.
Mese no, grazie perché lei, in questo caso sì?
Perbene gridati, non è che adesso io credo più forte al Presidente, lei deve intervenire, è finito, il suo intervento ha finito il suo intervento.
Scusate il scusi, lei del pubblico, non non ci mettiamo anche dal Pubblico sinora fatto uscire, chiami, piacere, faccio uscire, può andare fuori, si deve disturbare via.
E le parolacce non sono consentite, già non dovrebbero qua tra di noi.
Può, non non ha il microfono acceso, allora riprendiamo un po' tutti la calma, per favore.
Guarda, ma mi tocca a sospendere il Consiglio comunale su un ordine del giorno, che siamo tutti d'accordo a votare, ma vi rendete conto l'assurdità?
Ma lei lei non ha il microfono, non può monopolizzare, non può, devo fare, accompagnare anche lei fuori.
Sta interrompendo il Consiglio, non non lascia proseguire il Consiglio comunale a causa a causa del comportamento in pertinenti e della consigliera, Alessandra penso, sono costretto a sospendere il Consiglio comunale.
Devo sospendere il Consiglio comunale, lo riprenderemo appena.
Ma si è calmata e perché?
Ve lo dico che è la seconda volta che si sospende il Consiglio comunale a causa di un Consigliere che deve andare dal Prefetto, dal regolamento, ve lo dico, prego, Consigliere Salvagno, visto che si è calmato, prego.
Prego, prego.
Anche noi ci proponiamo di lei, prego fuori.
Sta continuando a interrompere il Consiglio comunale, ci stiamo innervosendo tutti e non va bene, lei mi manca di rispetto e crede che stia zitto, prego, consigliere Maurizio Salvagno.
Intervenire con questo clima caldo.
A proposito di forze dell'ordine, prego, non si sente.
Allora il mio intervento non era previsto, Presidente, ma ogni volta che si parla.
Direttamente e indirettamente del sottoscritto. Penso sia il caso, infatti ha visto che ho so nessun prenotato l'intervento senza enunciare il fatto personale, perché quando si parla di Giunte passate e si parla di Giunta Casson, io per due terzi ho governato assieme al Sindaco Casson per cui insomma mi son sentito un po' presi in causa per fortuna che il consigliere Vianello che stranamente al suo aplomb e pacatezza oggi sono un po' lasciato andare ecumenico e diciamo io non ho sentito.
Secondo me.
Abbiamo ripreso con tranquillità, proseguiamo quindi, ecco, mi sento perlomeno di di fare due battute, due battute con lui.
Diciamo che proprio per l'aplomb e la calma che solitamente contraddistingue lo contraddistingue diciamo che l'atteggiamento, insomma, è stato un po' inaspettato. Infatti mi aspettavo da lui una battuta della serie, il modus Neck Henares, cioè siamo fermi ma non inerti. Votavate rispondere così a proposito a proposito della del latino, ecco di citazioni, però, ecco, vede, vede, mi ha fatto piacere che lei ha detto che c'era il dissesto perché nell'epoca, nell'epoca di Giunta di centrosinistra e non di sinistra, lo lo lo la correggo perché era di centrosinistra con orgoglio, ecco, c'era il dissesto finanziario, c'era il Patto di stabilità e per fortuna che abbiam tolto da quello rudere che purtroppo l'alloggio dei bandi, che una, che è una ebbene incommensurabile di un valore storico forte, però, purtroppo abbiamo dovuto togliere il comando dei vigili perché era assolutamente impraticabile ed era fuori norma, e l'abbiamo dovuto mettere in un posto perché, insomma, mi sembrava che ci fosse un filo, un filo di polemica interviene, interviene, può intervenire quando vuole, quindi facciamo intervenire, facciamo il dibattito sul volumetto Brunetto, poi parli tu poi parli tu,
Si sentono più in tre, tutti e tre, per favore dai no. Non disturbiamo, proseguiamo con così come stavamo procedendo. Sono stato zitto in buon ordine e poi gli dici come vuoi e come chiedi tu bene, io dico in questi tre anni quattro quelli che son già passati. Se quel sito era poco opportuno, si potevano comunque togliergli il comando dei vigili, si poteva togliere, darà emettere altrove. Io ho ascoltato la lettura dei colleghi per quanto riguarda l'ordine del giorno e come si fa a non a non essere a non essere favorevoli. Si ringraziano le forze dell'ordine, ma figuriamoci se lo ringraziamo Pro Loco. Ringraziamo tutti, ringraziamo gli assistenti sociali e ringraziamo i medici, gli infermieri, i professori, ringraziamo tutti, è chiaro che ognuno fa il proprio lavoro e quindi ecco perché io.
Anche i pescatori, bravo.
Ah, giusto per favore RAI ACTV, tutti quanti tutti quanti, gli impiegati pubblici, quindi ecco, era una battuta, ovviamente per dire che chi chi non è d'accordo, però ci sono anche altri altre professioni che meritano veramente di essere citate, di essere up applaudite per il lavoro per il lavoro che fanno, quindi, ecco, io ho voluto semplicemente fare due battute per quello che è stato detto da un consigliere che soli, che solitamente reputo pacato che magari per questa sera ho visto che è un po' sfuggita la situazione di mano con alcune imprecisioni anche che secondo me non è di solito col suo comune stile.
Bene, proseguiamo con il prossimo la prossima richiesta di intervento Barbara, penso prego.
Cerco di sforzarmi e non ripetermi, perché diventa anche pesante e e comunque, sulla scia dell'ordine del giorno, non credo ci sia molto da contestare, nel senso che colgo in questa mozione vuol dire la volontà di esprimere, visto anche vicissitudini che ascoltiamo, insomma che che sono anche molto recenti in qualche modo di sostenere chi quotidianamente nelle strade.
Con l'unico scopo, insomma, di proteggerci. Ecco di difenderci e di garantire la sicurezza per tutti. Quindi io ho solo effettivamente prima sorridevano perché effettivamente, ognuno nel nostro ruolo a, vorrebbe in qualche modo ringraziare qualsiasi professione, che magari chi per la sicurezza, chi per la nostra salute e chi per la nostra educazione quindi la l'idea era quello, come dire magari fosse trasversale, come dire riconoscere le diverse professioni e l'importanza che hanno nel ruolo che svolgono. Quindi su questo io non voglio assolutamente e credo che, insomma, inutile dirlo, che la voteremo a favore. Mi dispiace però perché continuo a sentire e l'innesco, poi, viene sempre dato alla alla minoranza, ma che invece.
Molto spesso è anche pesante pedante ascoltarlo da parte della maggioranza, e mi riferisco agli interventi quando dicono eh, ma le responsabilità del passato, di chi ha amministrato prima e ci troviamo ad avere questo perché non c'è stato un pensiero sul personale che non l'ha fatto prima anche sul caso e lì mi dispiace consigliere Vianello ma ha confuso perché quando si parlava del trasferimento del commissariato aveva non si riferiva a quello della Polizia locale ma quello del commissariato di polizia alla Cittadella della e però si ferì.
Sì, si riferiva però le garantisco che si riferiva a quello della Commissione, del commissariato di polizia e se, quando invece si riferisce alla Polizia locale, io le do ragione perfettamente quella struttura,
È inadeguata, assolutissimamente per svolgere qualsiasi attività, non ha una privacy, non ha uno spazio riservato, non ha degli uffici che siano in grado di svolgere un minimo di verbale in quindi le do perfettamente ragione, però, che inneschi sempre il meccanismo, è colpa degli altri adesso, a distanza di tre anni è difficile da sentire perché c'è sempre quella,
Le non spiego.
Le no, glielo spiego, glielo spiego, lasciamo la consigliera. Questo è un esempio. No, si finisca l'intervento dopo, se avete qualcosa, prendete parola, siccome lei critica gli atteggiamenti scorretti, ma il primo che li fa nei confronti delle donne, siccome lei critica a chi qualcuno parla sopra di lei, ma è anche lei quello che lo fa, quindi no, non è per forza, ognuno è responsabile delle proprie azioni. Io le sto dicendo che, come l'esempio che ha fatto del Comando di Polizia locale anche altre occasioni non è l'unico suo pensiero, è riferirsi alle Amministrazioni del passato. Io le dico, non è la prima volta con consiliare, non è la prima volta le dico che a distanza di tre anni è inaccettabile perché se c'è qualcosa che non le piace che non è corretto che è stato fatto male ha avuto e ha ancora oggi tutto il tempo per cambiarlo e non ha mai preso in mano alcune situazioni che costantemente porta come responsabilità del passato. Altrettanta responsabilità la mette voi. Se lo mettete nulla in atto per cambiarla identica qua tu cosa ritieni ritieni che quella quella struttura consigliere Vianello per favore, che quella struttura usciamo finisca il suo concetto.
Prende in mano la situazione, individui un altro luogo, individui un'altra struttura o la metti in un sistema che possono lavorare, questo è sostenere la Polizia locale, come del resto e perdonatemi, ma io non sono abituata a urlare, perdonatemi cioè mi dà veramente fastidio io ti interrompo c'è no io.
Finiamola di recupero della consigliera Barbara, penso che adesso al microfono, anche raccontando bugie, mi dispiace peggiorando, stai peggiorando stai peggiorando consiliare. Mi dispiace, io ritenevo una persona molto corretta, mi rendo conto che nel tempo sta peggiorando e mi dispiace perché vorrei edite ritornasse nel suo profilo di consigliere educato, rispettosa Vianello.
Io le dico che su alcune questioni diventa assurdo che le portate le riportate senza neanche mai prenderlo in mano e, soprattutto, che è veramente in dignitoso vedere dentro un Consiglio comunale che lei, con il gesto di mandare a quel paese una persona che sta parlando significa perdere le staffe, non avere più controllo, allora significa che non è che deve poi aggiudicare noi alcuni consigliera. Grazie chiudo, abbiamo finito chiudo interrotta,
Illusioni sull'ordine del giorno, questioni che invece dovremmo portare in maniera più concreta rispetto alla Polizia locale rispetto alla pulizia in generale. Adesso si apre la stagione di nuovo estiva e sì, ci troveremo di nuovo se sotto organico, grazie questo, cerchiamo invece di lavorare sul porto, passiamo al prossimo intervento del Lucio Tiozzo, grazie, ma mi dispiace che su una tematica così interessante, anche importante come quella di sostenere le forze di polizia nel nostro Paese ci sia stato un dibattito un po',
Scorretto e surreale, anche per certi versi, intanto mi dispiace che anch'io.
Vorrei dire al consigliere di anello di scusarsi con la consigliera, penso non tanto per la durezza e consigliere Tiozzo, rimaniamo sul tema niente fatti personali, sbrigatevi là fuori, perché, ma veramente va da sé, è assurdo. Ho capito, ho capito che tra Buetto, Mantova, lei e infatti disturbatori no, no, no, no, non vogliamo disturbare nessuno, non non so gli altri sono qua per dire esatto, mi lasci parlare, chiudo, allora mi dispiace che il Consigliere Vianello abbia avuto quel fatto quel gesto. Io spero che abbia la correttezza di scusarsi con la colletta allora qual è qual è la discussione di oggi?
Guardate, noi siamo partiti con l'idea che questo ordine del giorno andava votato perché, come dire, non votiamo che so una mozione per dire che vogliamo bene alla mamma è talmente, come si dice,
Un po' ruffiano. Anche mi consenta anche il collega che l'ha presentato questo quest'ordine del giorno, che non può trovare opposizione da parte nostra nel dare un voto, un voto favorevole, però voglio anche ricordare e ha ragione Montanariello che magari nella sua ruvidità e anche schiettezza né del del suo intervento che capisco dà fastidio, però i fatti sono i fatti. Insomma, al di là delle buone intenzioni delle buone parole, poi servono le azioni concrete, servono più soldi per sostenere la polizia municipale, serve rafforzare la poi la polizia nel nostro nel nostro territorio. Sempre maggiore coordinamento servono strutture adeguate ed e chiudo nel dire che voteremo a favore di questo ordine del giorno. Guardate che alcuni errori che possono essere fatti nel passato, centinaia di correggere state governando e perché spesso spesso abbiamo la sensazione che noi stiamo governando e le colpe sono tutte qua. La storia dice che le colpe e buriati venite da un mondo fantastico, dove i problemi non esistono, dovete risolverli, dovete risolverli. Se c'è un problema di polizia municipale, dove la la, la no non è adeguata e ci sono stati eventualmente degli errori, eventualmente e io ripeto in quel momento era l'unica soluzione che l'Amministrazione ha seguito. Il fatto ha seguito il fatto che la la struttura non era più adeguato dal punto di vista tecnico e normativo. Allora, se c'è stato un errore.
Anche a me non piace quella sede, glielo devo dire, io avrei preferito un presidio nel centro, nel centro storico, per esempio, se dovessi tornare indietro, penserei che la Turati, piuttosto che diventare nei prossimi giorni area di saccheggio edilizio, magari di di di grandi interventi con,
Appartamenti, questo succederà alla fine Petretti che succede succede, questo vediamo cosa mi rispondete la prossima settimana sul sul, l'interrogazione che vi ho presentato, ecco naturalmente maturati. Poteva essere un presidio importante, anche dislocato, sottomarina in un contesto territoriale che avrebbe bisogno dal punto di vista organizzativo di essere eventualmente.
Rivitalizzato. Abbiamo fondi della Legge Speciale. Discutiamone, parliamone, portiamo in Commissione, ne ragioniamo per creare un presidio territoriale anche nella realtà. Importante Turri turistica di di sotto ma di Sottomarina. Ecco, questa è la modalità di discutere non certamente il linguaggio e le modalità che ho visto stasera, che non sono non danno certamente dignità e prestigio a questo Consiglio.
Grazie consigliera, Marcellina, Segantin prego, grazie Presidente.
Allora questo ordine del giorno che gentilmente il Consigliere Nichetto ci ha sottoposto anche con la possibilità di anticiparlo, perché tanta era la l'idea che potesse essere condiviso all'unirmi all'unanimità senza necessità di discuterlo, perché perché scaturisce, proprio da un momento di crisi generalizzata di assenza di tranquillità perché il cittadino sta vivendo in tutta Italia, ma non solo, ovviamente, la necessità.
Di avere maggiormente tutelata la propria tranquillità nelle città dappertutto siamo vincolati anche al muoverci, quindi l'idea di supportare la vicinanza che l'Amministrazione in generale lo Stato, le regioni devono avere nei confronti del degli ordini e di polizia dell'Arma dei Carabinieri della Polizia locale di tutte le le le Forze armate era implicito e ne è scaturita.
Forse la dimostrazione che tutto il malessere, tutto il, il vivere quotidiano che ci crea queste tensioni l'abbiamo sfogato? Magari io no, non mi sento partecipe, però è stato sfogato in quest'Aula e sì, forse esatto, no, no, ma io la sento, comunque, guardate la cosa migliore a questo punto io direi di azzerare tutte queste prima tu dovevi aveva occuparsene. La maggioranza sta facendo del proprio meglio e anche lo spostamento e del commissariato di polizia alla Cittadella della Giustizia è stato proprio votato da questa Amministrazione che se ne sta occupando. E qui ARO che non c'è la la, la possibilità di fare tutto e subito si sta lavorando e tutti vogliamo farlo. Quindi il prima possibile si spera di portare a termine questo trasferimento. La polizia locale. Siamo tutti d'accordo.
Bisognerebbe trovare un'altra sede. Non è facile neanche questo, però tutto quello che è stato detto, accusando reciprocamente le parti, non serve certo a migliorare la situazione a mediare situazione. Noi ci sentiamo di votare questo ordine del giorno, ma proprio per quello che propone, cioè la possibilità di rappresentare la vicinanza che tutti noi cittadini abbiamo nei confronti delle forze dell'ordine, grazie.
Grazie Consigliere, non ho altri interventi, se volete, apriamo le operazioni di voto Sindaco, prego sì, grazie solo per aggiornare la questione del commissariato.
Quella del di spostare il commissariato allo all'attuale ex cittadella della giustizia. Era stata una mia proposta del 2012, che ricorderete sicuramente come sindacalista della Polizia di Stato d'ora. Noi come Amministrazione comunale abbiamo fatto tutto quello che l'Amministrazione comunale che il Comune di Chioggia e la città di Chioggia poteva fare, cioè quello di trasferire, diciamo diritto di superficie per 99 anni al demanio il demanio, adesso lo consegnerà alla Polizia di Stato per, ovviamente, e gli utilizzi che la Polizia di Stato dovrà farne tant'è, che hanno incaricato, a livello di Ufficio tecnico logistico della Polizia di Stato di Padova una ditta per fare dei rilievi interni e poi procedere con ovviamente i lavori e l'adattamento, quindi,
Il Comune di Chioggia. La nostra Amministrazione comunale ha fatto tutto quello che doveva fare ora che deve darsi da fare per fare in fretta e per trasferire gli uffici Dal Corso del Popolo. All'ex cittadella della giustizia, è in mano tutto al demanio e Polizia di Stato. Noi non possiamo più intervenire su nulla, se non capire come trasferire l'archivio dell'ex. Diciamo tribunale di Chioggia. Ecco perché lì ci sono tanti i faldoni da capire, come come trasferirli, dove portarli, anche perché ci sono cose storiche che adesso mi rapporterò con il presidente del tribunale, anche tramite il vicesindaco, per capire se magari dei documenti storici che ora, ovviamente e non servono tra virgolette più perché documenti storici, parliamo di tanti anni fa vedere se possiamo magari te trattenerli nella nostra città, perché sono comunque documenti storici che sarebbe carino che non andassero persi, magari a Venezia nel trasferimento. Ecco quindi noi Chioggia, abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare. Penso che Marco Veronese ne è testimone, visto che sta seguendo anche il per delega, sia i Vigili del fuoco che la questione del commissariato. Quindi, se dovete prendervela adesso, le responsabilità sono interamente tra Demanio e Polizia di Stato, perché quello lì ormai è già del demanio. Non è più nostro, grazie a b sostegno incondizionato, ovviamente, alle forze di polizia, alla Polizia locale, su cui si sta pensando anche il loro al loro trasferimento, perché la collocazione, i saloni, sinceramente non è bella, anzi è infelice, sono praticamente scomparsi, non li vede, nessuno si sta lavorando insieme alle perizie che abbiamo fatto fare per altre cose. C'è anche la perizia per una struttura che abbiamo individuato proprio per trasferire la Polizia locale in una sede ovviamente dignitosa. Quindi non solo, diciamo appoggio incondizionato alle forze di polizia, a prescindere, ma mi sento di dire anche a tutti i dipendenti che fanno servizi pubblici pensiamo alle aggressioni nei pronti soccorsi genera, leggiamo ovviamente sui giornali, aggressioni a medici, aggressioni a autisti dei mezzi pubblici. Insomma, penso che in questi giorni non manchino tante notizie, ovviamente come questa, e quindi il nostro voto, il mio voto, ovviamente sarà senza ombra di dubbio favorevole a questo ordine del giorno. Ecco, eventualmente per il futuro, visto che la sanità, la sicurezza comunque non hanno colori. Per fortuna.
Magari condividiamo lo con tutto il Consiglio comunale, quindi e questo mi sento di dire lo dico a tutti, insomma, ecco perché una cosa così non può che trovare il voto favorevole da parte di tutti. Grazie.
Bene, concludiamo il punto numero 2, che apriamo le operazioni di voto.
Prego Consiglieri, votare.
Chiudiamo le operazioni di voto con 20 voti favorevoli, all'unanimità dei presenti, viene approvato, la viene approvata la mozione.
Passiamo al prossimo punto.
Approvazione verbali relativi alla seduta del Consiglio comunale del 9 dicembre 2024 apriamo le operazioni di voto.
Votare Consiglieri.
Chiudiamo le operazioni di voto con 20 voti favorevoli all'unanimità dei presenti.
Ah no, scusate presenti, 20, ho letto male con 12 voti favorevoli, un contrario e 7 astenuti passa il provvedimento, i contrari sono Tiozzo, Fasiolo gli astenuti bullo, Claudio Montanariello, uniche.
Ah, correggiamo allora 12 favorevoli e 8 astenuti, gli astenuti sono Tiozzo, Fasiolo bullo, Claudio Montanariello Nichetto, penso Barbara, penso, Alessandra Salvagno etico, passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno, approvazione verbali relativi alla seduta del Consiglio comunale del 19 dicembre 2024 apriamo le operazioni di voto, prego Consiglieri votare.
Chiudiamo le operazioni di voto.
Favorevoli 12 contrari 0, astenuti, 8 come prima contrari e gli astenuti sono bullo, Montanariello, Nichetto, penso Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco, Tiozzo Lucio.
Passiamo al prossimo punto all'ultimo verbale da approvare.
Relativo alla seduta del Consiglio comunale del 30 dicembre 2024,
Apriamo le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare.
Chiudiamo le operazioni di voto, sempre 12 favorevoli, 8 astenuti, come prima gli astenuti sono bullo, Montanariello, Nichetto, penso Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco Tiozzo.
Passiamo al punto.
Permesso di costruire in deroga allo strumento urbanistico ai sensi della legge regionale 55 del 2012, articolo 3 per l'ampliamento della superficie interno del capannone industriale, sito a Chioggia località di profondo 13 M. Ditta Zénith nautica service S.r.l. Prego, Assessore, se vuole prendere la parola per presentare il provvedimento.
Sì, allora questo provvedimento è già stato visto in Commissione da parte dei componenti dei commissari dei consiglieri comunali, riguarda praticamente un intervento all'interno di un campanone posto approvandolo in località propongo lo praticamente via civico 13 M. Praticamente la parte lato ovest della zona dove c'è il McDonald per capirci dal canale cioè che sono quei capannoni,
È per l'appunto su uno di questi interventi vengono vengono realizzate sulla parte interna, quindi non c'è un aumento di cubatura complessiva, ai sensi dell'articolo 3 della legge regionale 55 viene realizzato un soppalco con un ufficio sotto praticamente una riorganizzazione delle tramezze interne.
E, come ha detto per l'appunto, non c'è un aumento di cubatura complessiva, l'involucro, il volume rimane lo stesso se non per l'appunto, la variazione di questo soppalco e questo è in sintesi quella che diciamo la richiesta e il permesso di costruire è stata inoltrata una domanda 17 novembre 2023 con protocollo 64 7 36,
Ai sensi per l'appunto, l'articolo 3 per questo realizzazione di questa di questa opera praticamente che, ovviamente, di di un rilevante di rilevanza abbastanza limitata, viene.
Compensata sostanzialmente per quanto riguarda, diciamo queste edificazioni interna, questo ricavo di nuovi volumi con una somma complessiva di 6.000 euro da destinare alla revisione di interventi di pubblica utilità da eseguire sul patrimonio comunale e, ripeto, lo abbiamo visto in Commissione è stata discussa ampiamente e questo si tratta è uno dei due interventi sullo stesso immobile complessivo per la quale vengono avvisati per l'appunto questi interventi. Questo è il primo per l'appunto di della Zenith nautica self service S.r.l. Bene, Assessore e ha chiesto di intervenire, penso, Alessandra prego, consigliera. Grazie allora.
Farò un intervento abbastanza veloce perché se n'è discusso molto in Commissione e abbiamo discusso molto, proprio sotto l'aspetto politico di questa delibera e del fatto che ciò che viene proposto da questa delibera è molto ambiguo, o meglio si può dire che è molto libero nell'interpretazione e sto parlando nel dettaglio della lunga discussione che abbiamo fatto Assessore e lei se lo ricorda perché ha più volte cambiato modo di rispondere a chi faceva delle domande in merito alle opere compensative che vengono richieste nella delibera, in particolare, e nella convenzione si chiede all'articolo 3 la somma di 6.000 euro da destinare alla realizzazione di interventi pubblici di pubblica utilità da eseguirsi sul patrimonio comunale, e le ho fatto notare in questa delibera, ma anche in quelle successive che mai fino ad ora avete proposto una delibera, una convenzione nella quale non vi sia la destinazione di quel cifra che viene chiesta come opera compensativa. E allora vi ho fatto una proposta perché ovviamente si è fatta una commissione, si presume che ci illustrate quella che è la delibera e che siate anche aperti ad ascoltare eventuali consigli. Avete sempre detto no, lei è stato sempre il primo a dirci, ma noi siamo qui, ascoltiamo quello che ci vuole dire che ci dite e siamo pronti magari e a condividere e a prendere spunti, allora io vi ho detto invece di destinarlo così non si sa dove si in un capitolo dedicato, però senza un nome e un cognome, perché non pensiamo, visto che stiamo parlando di un terreno in un determinato luogo e abbiamo sempre detto che sarebbe ottimale che si intervenisse nel luogo dove si concedono questi tipi di deroghe, perché non ne destiniamo quei soldi per il rifacimento e la messa comunque, la sistemazione della pista ciclabile proprio che dal Clodii IVA a queste attività economiche che porta poi ad una darsena porta al Tennis Club e quindi porta dei luoghi che sono di pubblica utilità anche per i cittadini di Chioggia,
E lei mi ha risposto no.
No, perché serviranno per andare a sopperire a delle emergenze. Allora io le ho fatto notare, è tutto verbalizzato, non sto inventando, io le ho fatto notare che questi soldi non devono sopperire alle emergenze. No, è paradossale pensare che chiediamo una compensazione proprio delle emergenze e allora lei ha ricambiato un po' e mi ha detto che questi soldi verranno messi.
In questo capitolo e deciderete in seguito. Che cosa fare alla discussione che è andata avanti a lungo anche sulla delibera che discuteremo dopo. Lei ha cambiato di nuovo versione e mi ha detto che avete già deciso dove investirete questi soldi, ma non ce lo dice perché è una decisione esclusivamente della maggioranza, a noi non siamo tenuti a saperlo, ce lo farete sapere quando vorrete e quindi potevo fare degli emendamenti ma lei aveva dato esplicito mandato agli uffici di rimanere generico perché voi ne avete discusso in maggioranza avete deciso dove mettere questi soldi noi non dobbiamo entrare nel merito perché voi comandate voi fate, voi, decidete e voi,
Praticamente fate quello che volete allora, se questo è il modo di far politica, io ritengo che sia una politica sbagliata. Io ritengo che l'intervento che ho fatto prima sia stato corretto perché portava poi a quella che è stata è quella Commissione alla discussione di questi punti e poi le dico una cosa in più che io non ho detto in Commissione perché eravamo già fuori tempo massimo, ma analizzando bene questa delibera o abbastanza la certezza e magari se il dirigente qui può rispondere che non c'era nemmeno bisogno di farla una 55.
Bastava utilizzare un altro strumento che era quello della DIA, e quindi mi domando perché voi avete speso dei soldi pubblici per una Commissione per discutere di una 55 che ha esclusivamente valore politico, in cui è la politica che deve decidere e non gli uffici, quando queste pratiche potevano andare direttamente come DIA e non passare in Consiglio e quindi avreste evitato una discussione fuori luogo, avreste evitato di chiedere opere compensative e quindi di fermare convenzioni e avreste probabilmente lavorato nel modo politicamente più corretto nei confronti di chi segue siede in questo Emiciclo. Ora.
Io chiaramente chiedo al dirigente che qui di dire se sto sbagliando perché sarebbe molto paradossale qualcuno dice ma no, ma sì però ne ho la certezza perché mi sono confrontata con dei tecnici perché ho studiato architettura anch'io, ho fatto il tecnico per un po' perché tra l'altro fatto richiesta di accesso agli atti e mi è stata negata perché mi è stato detto,
Da una telefonata io ho protocollato con PEC una richiesta di accesso agli atti per tutta questa documentazione. Mi hanno telefonato, gli uffici mi hanno detto che la documentazione era ancora in visione del dirigente e quindi se volevo vederla dovevo recarmi direttamente, ma non potevano mandar nulla. Io ricordo che lavoro tutte le mattine, quando gli uffici sono aperti e non posso prendermi permessi lavorativi, pervenire a visionare un accesso agli atti che di diritto dovrei ricevere, almeno presumo per e-mail no, e il pomeriggio gli uffici sono chiusi a parte due giorni ma lavoro anch'io, e quindi non posso prendermi, ripeto, permessi, quindi mi è stato negato anche il diritto, il diritto di ricevere questa documentazione come accesso agli atti. Allora mi domando cosa ci sia sotto a queste pratiche, ma senza fare su posizioni. Ovviamente sono molto anche tranquilla, però ho delle perplessità sulla procedura, sulla modalità, sul fatto che non vi siano stati dati i documenti che ho richiesto, perché è un mio diritto da consigliera, fare una richiesta di accesso agli atti averla dentro un tot di tempo, la Commissione è stata fatta, se non sbaglio, il intorno al 21, scrivo sempre la data qui non l'ho scritta, ma più o meno il 21 o il 22 di gennaio, quindi è quasi passato, un mese non ho ricevuto nulla. Se non non possiamo darti devi visionare io il 21, ecco, era sempre quello alle 17:30, quindi.
Credo che queste delibere siano completamente fuori luogo questa sera.
Io ne chiedo il ritiro, perché se è vero che si poteva procedere non con una 55, credo che nel diritto e nella tutela, anche di chi ha presentato queste delibere bisogni, rivedere un attimo lo strumento adoperato perché probabilmente stiamo facendo, ripeto spendere dei soldini a queste attività senza bisogno alcuno,
Allora state governando, assumetevi una responsabilità e togliete la responsabilità e l'emiciclo quando non ce n'è bisogno, perché la politica si fa con onestà intellettuale, ma soprattutto Assessore, la politica si fa con conoscenza,
Io sono ignorante e lo dico tranquillamente.
Le persone, probabilmente, che mi hanno consigliato e mi hanno supportato nello studio di queste delibere, sono ignoranti, chiedo a voi che invece siete bravi.
E c'è la competenza anche in Aula, chiedo di dirmi se sto sbagliando io e di giustificarmi le motivazioni per cui sto sbagliando e di dirmi gli articoli precisi che indicano che questa delibera debba per forza passare con una 55 e negarmi il fatto che potesse essere utilizzata una via.
Grazie per il suo intervento consigliera sull'accesso agli atti consigliera.
Sull'accesso agli alti, il consigliere ha il diritto, per l'espletamento del proprio mandato, a ricevere la documentazione, se vuole potremmo fare un supplemento di istruttoria, di comunque la Commissione questa di questa delibera è stata fatta il 28 gennaio lei ha fatto la richiesta per e-mail dell'accesso agli atti o a voce.
Protocollo casomai me la fa avere che prendo informazioni, ci sono altri interventi.
Sì, ho chiesto se ci sono altri interventi.
Andiamo al voto, non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Marcellina, Segantin prego.
Per dichiarazione di voto non ho capito no per intervento incisivo.
Ho domandato proprio perché ci sia dibattito, prego allora sì, allora è stato richiesto l'intervento del dirigente, ma comunque io parlo per per come la vedo io, questa questione ero presente in Commissione.
Allora mi sento di dire innanzitutto che.
Io ho una interpretazione completamente diversa dell'applicazione della 55 no, è ovvio, quella che per legge e deve essere la DIA, non esiste, chi utilizza la superficie utile nel nostro Comune utilizza lo lo, lo sviluppo di metri quadri, qualsiasi sia la edificazione che va fare costruisco appartamenti, capannoni, negozi, alberghi, io costruisco slp si chiamava adesso in superficie utile, quindi funziona a metro quadro se io costruisco un capannone che ha una edifi una superficie di pavimento di 100 metri quadri,
Mi viene autorizzato alto 10 metri e voglio creare un soppalco. Io non è che posso creare. Soppalco così perché il mio capannone mi è stato concesso a metro quadro. Non ho altra superficie da realizzare perché quella era se voglio ampliare la mia attività, il mio negozio mio albergo di utilizzare la 55 non ho altre impossibilitati a 55, una legge che va in deroga allo strumento urbanistico comunale proprio perché dà la possibilità alle attività produttive di essere ampliate fino all'80% della propria superficie, quindi un capannone che ha un po' una superficie di 100 metri quadri può ampliarla di 80, ed è questo l'unico e ribadisco, unico strumento che può essere usato, quindi non diamo notizie false. Non diciamo che gli uffici sono incompetenti, non diciamo che qua ci divertiamo a fare le Commissioni e sprechiamo il denaro pubblico perché portiamo in Consiglio comunale degli ma dei provvedimenti al solo scopo di farci. Pagare il cioè gli oneri compensativi. C'è questa è proprio una cosa che non si può sentire. Allora io l'ho detto anche in Commissione qui è vero, la l'ha ribadito l'Assessore, l'entità dell'importo compensativo è ridotto. È stato ritenuto di cumulare il l'importo di questo 55 provvedimento 55 di quello che poi vedremo dopo, eccetera, per fare un po' di cassa e fare un intervento utile alla collettività. Fra l'altro, mi ricordava giustamente il consigliere Mantova anche avevo anche citato una circolare esplicativa regionale che fa proprio presente che non è vincolante, che il Comune decida immediatamente all'erogazione del provvedimento. Come destinare questi fondi? Non è vincolante, devono essere destinati ad utilizzo di pubblica utilità, però possono essere anche decise dopo le le le le destinazioni. Grazie Presidente, comunque detto questo, mi sembrava che la Commissione si fosse anche svolta con in definitiva o qualcosa di insomma positivo. C'eravamo chiariti, quindi i provvedimenti sono minimali. Giustamente l'Assessore dice comunichiamo perché anche dire ad un'impresa edile che sta facendo un intervento fammi un lavoro da 2.500 euro a 6.000 euro. È veramente un problema. C'è bisogno, individuarlo e fargli fare con la direzione dei lavori, con l'impiego delle imprese, eccetera. Un lavoro di quell'entità, quindi è molto preferibile. Una scelta di questo genere, per il resto, non mi sembra che ci sia altro da aggiungere. Vi ringrazio.
Proseguiamo con gli interventi di tutti, poi il fatto personale lo lasciamo alla fine, perché voglio che non ho citato nessuno.
Non preoccupatevi, intanto andiamo avanti con gli interventi, dopo in qualche modo ne veniamo fuori, prego consigliere Montanariello, ma magari non ce l'ha con lei, adesso sentiamo poi cosa no, guardi, Presidente, io intanto torno sul metodo io credo che sia stato posto un problema tecnico, non un problema di di disquisizione politica ma è un problema tecnico.
C'è il tecnico in Aula che viene probabilmente per coadiuvare il lavoro, dottor assedio, poiché se volesse ascoltarci, credo cruccio un aperti a via internet per ascoltarci da casa, senza venire qui.
Credo che non è una questione politica, è una questione, Presidente Beniamino.
Di un chiarimento legittimo, di un provvedimento che può essere purtroppo anche ad unanimità.
Credo, Presidente, che in quest'Aula ognuno abbia il suo ruolo. La minoranza fa la minoranza o la maggioranza o la minoranza del tecnico. Quel tecnico io guardi, sarà deformazione mia, ma a me non me ne frega niente delle relazioni tecniche che fanno i politici. La relazione tecnica la fa il tecnico, così come il politico non può fare ingerenza nell'aspetto tecnico. Dopo, se qualcuno giustamente può far vedere che sa ove e passerei la si nega a nessuno, siamo in un Consiglio, due minuti, due minuti di visibilità ci sono per tutti, però il problema è tecnico. Io non ho dubbi che ci può essere chissà più del tecnico, ma il dirigente è Luciana Betti punto quindi, se un Consigliere pone un tema, non ci deve essere dall'altra parte. Un altro consigliere che ti risponde ti spiega la tecnica. Ci deve essere un altro consigliere che ti risponde e ti spiega politicamente, perché quello che ha detto non va bene. Allora politicamente si alza qualcuno e dice guarda che politicamente io la vedo in un altro modo, ma a me con tutto il rispetto il tecnico deve rispondere.
Le risposte tecniche che da un politico hanno un valore pari a zero, anche perché anche perché incomincio a preoccuparmi, se questa Amministrazione, le risposte tecniche, le danno, i consiglieri politici ferma tutto, Presidente altro che andare dal Prefetto per dirvi cartellino giallo Brunetto Montanariello, io inizio a essere preoccupato se questo Consiglio comunale le risposte tecniche in materia di urbanistica mi vengono date da chi dovrebbe parlare politicamente, siccome sappiamo che non è così, ci aspettiamo che adesso Interv i politici tornino al suo posto a fare i politici tutti che sa non è che è facile, molto spesso fare i politici.
E soprattutto, soprattutto, e quindi, Presidente, io torno a dire che, pur ringraziando tutti quelli che ci hanno spiegato come funziona l'urbanistica, io mi associo alla richiesta tecnica tecnica, c'è un dirigente, è appunto.
Tecnica detto ciò, io credo invece che, tornando nelle scelte politiche che è quello che noi dovremmo discutere, non quelle tecniche che il tema che diceva la collega non ne ha sbagliato perché guardi, collega Segantin lei diceva che è giusto mettere i soldi in un capitolo, perché è più difficile dire a un'azienda fra un lavoro di 2005.
Ma guardi che finora del 55 l'abbiamo sempre fatto, individuando qualcosa che venisse fatto, vorrei ricordarvi che anche l'ultima manciata abbiamo fatto fare tipo agli all'INPS ci ha fatto le panchine, quell'altro ci ha fatto, le abbiamo fatte quattro o cinque.
MES, immagino, io capisco che lei faccio il tecnico e politico, ebbene tutto, forse quando parlo di schiaccia il bottone guardi l'ho citata, ma c'è la Seganti. Considero la possibilità di intervenire, le sto regalando un intervento per fatto personale. Grazie Consigliere, no, manca un minuto, ma pensavo fosse il finisce, però io credo che invece noi dovremmo dire quei soldi dove vanno, perché questo vale per la 55, ma vale anche per i permessi a costruire convenzionati dove molto spesso, con i soldi che ci danno, andiamo a sistemare qualche legittima promessa elettorale in qualche parco o a qualche parte, e dopo invece quelli che hanno avuto il disagio, la sul posto, se ciucciare disagi emblematico, se ve lo ricordate, in via Marco Polo la cassa del dolce la, se non ricordo male in nome abbiamo votato che.
E quel quel quel manufatto diventato un piano, tre o quattro piani monetizziamo parcheggi monetizziamo. Tutti i cittadini che vivono lavorano più da si tra urbanistica non avranno parcheggi, non avranno un minimo di verde, anziché fare di più quella più bella quella zona. Andiamo a mettere gli alberi avalli, cioè scusate se io vivo in una zona che ha un intervento, ci sta che dico va beh, hanno fatto due piani e è uno però consigliere dai chiudo, devo interrompere più bello, mi hanno sistemato 10 secondi per concludere ansie e quindi io credo che debba essere una cosa prettamente collegata, Presidente, per un principio di equità sociale, dove quello che perdono della qualità della vita andando in deroga, costruendo quello che non si può, mi ritorna magari che ho due alberi più belli, che ho una panchina grazie consigliera grazie dai consigliere. Tiozzo, Lucio prego,
Mentre ascoltavo sia i tecnici che i politici che parlavano.
E io sarei dell'idea che chi ha dati anche tecnici da presentare lì presenti, pure no, collega, io sarei sarei, sarei molto tranquillo dopo ognuno di noi fa la cernita e fa le valutazioni rispetto a ciò che ognuno di noi dice, quindi non starei tanto a soffermarmi su su questo ben vengano se ci sono anche i contributi che innalzano anche il dibattito non solo politico ma anche tecnico in questo Consiglio, quindi,
È così da vecchio da vecchio socialista o sta visione molto aperta, ecco della della discussione della discussione, però faccio faccio riferimento invece a due preoccupazioni nella prima stiamo parlando di due tre interventi.
E soprattutto i primi due, che sono due soppalchi sostanzialmente in due strutture artigianali che andranno sostanzialmente a rendere più agevole l'attività, queste piccole attività artigianali a. Mi domando il vero tema di stasera che chiedo all'Amministrazione, mi domando anche mi interrogo due anni dopo non so se tecnicamente, in maniera in purezza di, diciamola così, non viziata da aspetti anche di tipo politico. Dopo se, se l'ingegnere, la PET-TC, ci vuole dare medicazioni più più precisa, ecco se per fare due soppalchi, anche se con la 55 piuttosto che un altro strumento urbanistico, un artigiano deve aspettare due anni.
Questa è una domanda che penso che mi pongo e che sto ponendo l'Amministrazione che riguarda attenzione le 55, ma anche l'utilizzo dei dei dei piani casa quando imprenditori aspettano tre quattro anni per avere una risposta su su interventi che.
Sconvolgono anche alcuni momenti, l'attività un anno e mezzo due anni, credo.
Due anni siamo al ritorno, no, un anno, due, troppo troppo, perché in un anno cambiano i parametri, anche economici, degli interventi che devono fare gli artigiani o i cittadini che si devono mettere a posto una casa, questo è il dato vero se noi diamo una risposta dopo tre anni, tre anni e mezzo provate a pensare lei che è esperta nel campo edilizio consigliera mi sa dire in tre anni quanto è aumentato il costo dei materiali edili, sapete che spesso costringiamo aziende o imprenditori o cittadini a non essere più in grado di fare serenamente questi interventi, allora il tema vero che io pongo stasera noi voteremo a favore di tutti e tre gli interventi voteremo a favore di tutti e tre gli interventi, ma pongo all'attenzione della politica e di chi governa come acceleriamo le procedure, come mettiamo, come si dice nello stesso piano tutti gli interventi, questo è il vero dato.
Su cui dovremmo riflettere sarà utile e lo dico da un pezzo che focalizziamo meglio tutta questa questa attività e tutto questo lavoro che viene fatto su queste, su queste iniziative, chiudo sulla vicenda di dei soldi che il problema ci so che c'è di dire, è vero che noi possiamo 2.506 mila pensare che facciamo una che so una, la parte pedonale o un intervento di abbellimento di un accertare, ma posso benissimo dire che vi accumuliamo io in un punto che va dal andrà a finalizzato a fare quell'intervento in modo che diamo certezza anche i cittadini. Intanto a chi mette i soldi, dove vanno esattamente le le loro i loro interno, del cosa che è avvenuto, sugli interventi fatti su chi ha fatto un intervento a Brondolo sapeva che il sistema piazza Todaro.
Sto finendo sto finendo, ma mancano ancora 37.000. Lei lei continua a disturbarmi stasera. Presidente, allora e comunque tento di stare tranquillo e allora finalizziamo, può potevamo dire e chiediamo che venga detto già da subito. Bene, questi soldi vanno messi per fare questa opera sapendo che i soldi non bastano, sapendo che i soldi non bastano. Ne troveremo altri con o con altri interventi o con la una supplenza aggiuntiva da parte dell'Amministrazione comunale. Questo è il dato che chiediamo,
Abbiamo altri interventi, altrimenti diamo la parola, i due minuti per fatto personale aveva detto l'ordine dei lavori, il fatto personale prego.
Era chiaramente indicato al mio intervento. No, ma io nel mio intervento voglio precisare io non ho dato degli incompetenti agli uffici, penso che non sia passato questo io ho semplicemente detto e chiesto al dirigente se può dirmi se può dirmi se sto sbagliando o no. Io interpreto così, chiedo al dirigente, se mi può rispondere, mi può dire se è così o no, perché da quello che so io in zona artigianale non si misura la superficie di pavimento, ma in zona artigianale e si misura la superficie del sedime, quindi per questo si può utilizzare un altro strumentazione che non è quella della 55, allora, se sto sbagliando, chiedo al dirigente che sicuramente più competente di me che mi risponda e mi dica se è sbagliato o no, perché altrimenti io sono molto in difficoltà nel votare questa delibera, ma sono in difficoltà per is non perché non voglio Presidente e poi magari lo spiegherò meglio nella mia dichiarazione di voto concedere la 55 perché mi sembra di.
Far pagare qualcosa a qualcuno quando non ce n'era il dovere e il diritto.
Chiudiamo il giro di interventi per quanto riguarda il dirigente ai fini del rilascio del permesso di costruire in deroga che deve essere sottoposto in Consiglio comunale per la 55 esprime il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico amministrativa della delibera, quindi il dirigente dice che tecnicamente si deve procedere politicamente dobbiamo decidere se votarla.
Stecco, Daniele.
Sull'ordine dei lavori prego.
Io vorrei però un approfondimento tecnico da dirigente, visto che qui perché so anch'io leggere le carte che arrivano, c'è un parere tecnico di regolarità del, però bisogna anche capire se quello che ha esposto la consigliera cosa no se dubbie, che la consigliera ha ma non c'entra con la delibera la delibera è regolarmente tecnicamente irregolare e quindi ma io non sto dicendo che non sia andato a trovare insisto telefonate mandarono ai alternative, perché mi sembra che sia, ma non ci sono altre alternative. Stasera o sennò, li scrivevamo all'ordine dei lavori, la scelta delle varie alternative, la ditta, il privato ha voluto presentare un provvedimento con una legge. 55 e l'ufficio ha istruito regolarmente la pratica con il parere finale dei dirigenti di irregolarità. È un altro discorso, noi non stiamo dicendo che questo iter si è svegliato, volevo capire se effettivamente ci poteva essere un altro iter che magari portava un altro, non è il Consiglio comunale, è la sede appropriata per discutere di questo, allora chiedo che venga ritirato, venga reintegrato del provvedimento. A questo punto non lo so, perché se non è la sedes non è la sede per discutere di questi aspetti. Mi chiedo anche la funzione del dirigente qui seduto qui allora poteva stare a casa, se la presenza di dirigente e per rispondere dei dubbi che hanno i Consiglieri, per permettere a noi di votare con tranquillità e credo che non stiamo chiedendo qualcosa di straordinario. No, no, no, no, era solo per chiarirci, io invito pure l'ingegner appetit.
Prego.
Era solo per chiarirci prima di farlo intervenire, cerchiamo di espletare tutti i nostri dubbi, tutte le nostre domande e tutti i nostri punti di vista in maniera breve vi risponderà, l'ingegnere può prendere.
Prego.
Allora la allora la motivazione per cui queste tre reti RAI pratiche perché a questo punto anticipo anche quelli che saranno i prossimi provvedimenti sono arrivati in Consiglio comunale, sono arrivati in Consiglio comunale come una 55, cioè come un permesso a costruire in deroga è da ricondurre al fatto che anticipava prima al consigliere Seganti, ovvero che è vero che in area produttiva, quello che va originariamente calcolato e il rapporto tra il lotto edificabile e ovviamente, quello che viene realizzato sopra, però, questo vale per il primo impianto, nel senso che la volumetria che il lotto generava era già stata esaurita con l'Aprico, il primo insediamento, cioè con la costruzione del PIL dei primi capannoni.
Dal momento che il nostro Piano Regolatore del nostro Regolamento edilizio fondano tutte tutte le valutazioni sulla superficie utile e non sul volume, quando le ditte hanno richiesto un aumento, perché i soppalchi sono considerati aumento di superficie utile. Avendo di fatto già esaurito quello che il lotto, quello che è il fondiario del lotto consentiva con la realizzazione del primo impianto, cioè del capannone, questi metri in più che risultano dalla verso palchetto una parte dell'edificio erano di fatto della superficie di cui loro non disponevano.
E quindi la necessità di andare in deroga, ovvero la necessità da parte del Consiglio comunale di autorizzare questo questa ulteriore superficie da realizzare rispetto a quello che i lotti sviluppano come indice fondiario. Ci ha portati qui stasera, né più né meno,
Bene, passiamo alle dichiarazioni di voto oppure direttamente apriamo le operazioni di voto.
Aprì penso Alessandria per dichiarazione di voto, prego.
Ci voleva tanto, poi si ritiene, a dare una risposta e siamo tutti più tranquilli dalla risposta, sì, no, scusi, non è che ci voleva, tanto, è che devono intervenire tutti e poi, se tutti ritengono di far intervenire, si fa intervenire.
Prego scusi se l'ho interrotta.
Non capisco perché quando parlo, io c'è sempre la polemica dietro a quello che dico, comunque non ci voleva tanto a rispondere a questa domanda, perché non è vero, non volevate rispondere ora e non è che io mi faccio i film ossia una visionaria non volevate rispondere e poi abbiamo incalzato il consigliere stecco ha fatto una mozione d'ordine e avete risposto io comunque non parlavo di tutte e tre le delibere parlavo nello specifico delle prime due la terza si esimeva da questo discorso, quindi,
Non lo so o sono io che ho una visione diversa e sicuramente sono io che ho una visione diversa, però non non me la sento neanche di fare tutta l'erba un fascio perché le prime due delibere sono una cosa, la terza delibera sono completamente un'altra, quindi metterli insieme e discuterla e secondo me, come se fosse un'unica procedura, perché è la stessa cosa no, non riesco ovviamente ad avere certezza su quello che dice il dirigente mi fido perché non ho avuto l'accesso agli atti se avessi avuto l'accesso agli atti, avrei potuto verificare che effettivamente era esaurito il sedime già dal primo impianto. Io non l'ho avuto questo accesso agli atti, quindi per me sinceramente manca proprio la base di fondo. Il fa la documentazione che mi permette di capire e probabilmente qualcuno in maggioranza parla perché ha possibilità di accedere agli atti con molta più facilità. Io sfortunatamente siedo o.
Dal punto mio di vista, invece, è fortunatamente siedo dalla parte della minoranza e quindi ho sicuramente delle modalità diverse per poter accedere,
Il mio voto sarà di astensione ripeto, non perché non voglia approvare una 55, ma perché rimango fermamente convinta che stiamo facendo una procedura non corretta.
Mi verrebbe da proporre al ritiro, ma credo che tanto venga inascoltato alla mia richiesta.
Quindi io lì io chiedo comunque ritiro per poter valutare altri tipi di procedure e mi astengo perché non me la sento di procedere in questi termini e di chiedere 6.000 euro a delle persone che probabilmente potrebbero oggi non pagarli,
Non vedo altre dichiarazioni di voto, quindi apriamo le operazioni di voto Consiglieri, votare grazie.
Chiudiamo le operazioni di voto, 18 voti favorevoli e 1 astensione, la astenuta, penso Alessandra.
Adesso votiamo l'immediata eseguibilità.
Apriamo le operazioni di voto Consiglieri, votare l'immediata eseguibilità.
Varagnolo Davide Rossi, Roberto votare Mosquera, pompe di almeno sono io, a votare, ha posto chi manca, chiudiamo le operazioni di voto, 18 voti favorevoli, 1 astenuto, astenuto e penso Alessandra.
Passa anche l'immediata eseguibilità.
Un po' di silenzio, per favore, che passiamo al punto al penultimo punto della serata permesso di costruire, in deroga con procedura di cui all'articolo 3 della legge regionale 55 2012 per ristrutturazione, con un aumento della superficie utile di un fabbricato artigianale tramite solaio intermedio all'interno del volume esistente ditta, Olnick Sas, prego Assessore può presentare il provvedimento.
Questo è lo stesso, un grosso modo lo stesso tipo di intervento, quindi è un un soppalco che viene realizzato questo forse anche un po' più piccolo dell'altro rispetto all'aumento, diciamo, della superficie che c'è.
È un primo fatto, praticamente un colgono perimetrale sulla parte interna per ricavare, utilizzare appunto gli spazi che già ci sono all'interno del manufatto riguarda lo stesso immobile, quindi sempre nella stessa zona. Sempre lo stesso capannone, cambia il numero civico 15, questo è il 13, esse ma in sostanza non varia. Diciamo quello che è l'impianto, diciamo, della della della 55 in questo caso anche questo, come già avete accennato, abbiamo visto che in Commissione ne abbiamo discusso anche su questo e per l'appunto su questo, essendo un intervento di minore importanza, la compensazione che viene data da parte del committente e equivale proporzionata, conteggio fatta con un intervento inferiore in quanto tale viene dato viene indicato in 2.500 euro da destinare per l'appunto alla decisione di opere pubbliche o di pubblica utilità. E questo è quanto quindi, ripeto, vale la stessa identica cosa molto più piccolo come superficie, come intervento e di conseguenza anche la dimensione dal punto di vista economica è ricalcolata in proporzione ai minori.
Non vedo nessuna iscrizione se siete d'accordo, passiamo alla.
Al voto apriamo le operazioni di voto.
Prego Consiglieri, votare.
Maurizio, Salvagni e fuori stecche uscito, penso Alessandra in Aula, penso Alessandra no, se sei in Aula la consideriamo astenuta, se fuori è andata fuori, è andata fuori, chiudiamo le operazioni di voto con 16 voti favorevoli all'unanimità dei presenti passa il provvedimento, votiamo l'immediata eseguibilità.
Prego sì, sì, consigliera, prego votare l'immediata eseguibilità, Salvagno Maurizio.
Quindi è astenuto, si è presente se è fuori è fuori.
Okay è fuori, può rientrare, chiudiamo le operazioni di voto.
Con 16 voti favorevoli all'unanimità dei presenti passa anche l'immediata eseguibilità, ultimo punto dell'ordine del giorno, interventi di edilizia produttiva in deroga allo strumento urbanistico generale articolo 3 della legge 55 2012, consistente nella variante, al permesso di costruire e 49 del 2022 ditta la Boscolo Ivano Biello. S.r.l. Prego, Assessore, se può leggere il provvedimento grazie.
Anche questo è un intervento ai sensi dell'articolo 3 della legge 55 2012, in prossimità praticamente del notaio Musella, e sulla parte antistante relativamente per l'appunto, la stessa identica zona, riguardo alla realizzazione di una tettoia pericolo delle biciclette motocicli all'interno del parcheggio di pertinenza dell'hotel dall'altra parte dicemmo dirimpettaio la strada di via sottomarina stime sottomarina numero 3.
E delle opere di variante del permesso di costruire 49 2022 per modifiche della forometria del magazzino parcheggio di pertinenza e ridimensionamento del manufatto i servizi della piscina e della darsena e modifica del collegamento dell'Hotel Mosella del condominio Montecarlo. Quindi, una cosa di di poca rilevanza, se non fosse per la dimensione della tettoia che abbastanza ampia 95 metri 98 metri mi sembra e quindi sulla scorta di questo va in deroga per l'appunto, la perché superano la dimensione massimo possibile. Per quanto riguarda la richiesta dei 25 metri quadri complessivi,
Sì.
Mentre tutti i pareri per l'appunto della Soprintendenza, la Capitaneria di porto e però ripeto, essendo una superficie superiore a quella massima consentita, va in deroga allo strumento urbanistico per l'appunto ai sensi dell'articolo 3 della legge 55, già visto anche questo in Commissione come avete già accennato e abbiamo già accennato,
Ne abbiamo avuto, diciamo, ampia discussione anche su questo questo è l'intervento che si va a realizzare,
Si è prenotato Lucio Tiozzo, al quale diamo volentieri la parola, prego.
Assessore.
Siccome mi sono dimenticato in che data è stata presentata questa questa pratica.
E dopo motivo anche lì.
6.
6 4 2023 per fare una tettoia.
Chiudo il mio intervento dichiarando che fa le daremo voto favorevole. L'imprenditore GRA che si chiami pieno, che si chiami Antonio Fernando, deve aspettare due anni e mezzo per fare una tettoia continua questa mia analisi su su questi provvedimenti che riguardano il 55 e tutto il resto la sviluppo. Grazie Consigliere, non vedo altri interventi, quindi, se siete d'accordo, andiamo direttamente ad aprire le operazioni di voto. Se apriamo le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare state poi ceduti che votiamo, l'immediata eseguibilità, votare Consiglieri.
Jonathan Montanariello, Nichetto e vai fuori Barbara, penso non c'è, chiudiamo le operazioni di voto.
Con 16 voti favorevoli all'unanimità dei presenti passa il provvedimento, votiamo l'immediata eseguibilità del provvedimento, prego Consiglieri, votare l'immediata eseguibilità.
Catia a notte votare Mantovan Brunetto Montanariello, già fatto penso Alessandra stecco, penso Barbara, Tiozzo Lucio, l'immediata eseguibilità, grazie, chiudiamo 16 voti come prima favorevoli all'unanimità dei presenti, passa anche l'immediata eseguibilità alle 22:49 si conclude il Consiglio Comunale buonasera.