
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Chioggia 24.3.2025 ore 20.00
FILE TYPE: Video
Revision
Prendiamo posto per iniziare con l'appello, intanto do comunicazione degli assenti giustificati Lanza, Marco.
Eh veronese, Marco.
Si giustificano anche.
L'Assessore Orlando, che non verrà, mentre arriveranno in ritardo l'Assessore, gli Assessori De Perini e Zennaro.
Queste sono le comunicazioni che ho allora iniziamo con l'appello, prego Segretario buonasera a tutti Armellon Mauro Boscolo, Cappon, Beniamino Vianello, Davide penso Barbara.
Montanariello, Jonatan, Dolfin, Marco Salvagno, Maurizio.
Boscolo chiedono Mattia lucchetto, Luigi.
Gorrini Marcello.
Nardo, Lorenzo.
Mancini Massimo Mancini Massimo, hanno Catia, Bosco, non me ne uguale Matteo.
Bullock, Claudio Donat, Francesca Segantin, Marcellina Mantoan Brunetto.
Lanza, Marco, assente, giustificato, Varagnolo, Davide Veronese, Marco, assente, giustificato, Tiozzo, Fasiolo Lucio.
Rossi, Roberto stecco, Daniele, e penso Alessandra.
Grazie.
Ebbene, comunico, prima di iniziare con le interrogazioni ai sensi del regolamento sul prelevamento del fondo di riserva, allora.
Vengono prelevati dal fondo comunale di riserva.
13.578 euro virgola 26 per un versamento da fare all'ente gestore per i componenti perequativi da versare entro il 15 marzo, cioè vengono dati a Veritas che deve versarli a un ente gestore per i fondi perequativi del sulla TARI.
Benissimo.
Iniziamo con l'interrogazione e interpellanze.
Prima consigliera interpellante, penso Barbara.
Refezione scolastica, centro cottura quale aggiornamento e quale prospettiva risponderà l'assessore Marangon.
Corretto.
Bene, prego consigliera, grazie Presidente, buonasera a tutte e tutti.
Allora, in questi anni si è più volte promessa la realizzazione di un nuovo centro cottura.
Abbiamo detto in sede di Commissione, l'abbiamo ribadito attraverso la anch'io, l'ordine del giorno che abbiamo votato all'unanimità e qui lo riprendo la Commissione consiliare addirittura dell'aprile 22, l'attuale Amministrazione ha parlato di progettualità in tempi brevi, in sede di Commissione era proprio emerso l'allineamento di tutte le forze politiche presenti in Consiglio proprio partire dalla necessità e dall'urgenza ricordiamo tutti insomma quello che era stato il grande,
La grande segnalazione collettiva che ve l'ho fatto anche genitori delle scuole su un'assoluta necessità di andare a ad avere un maggior controllo, ma soprattutto anche perché era arrivato un controllo diretto nell'azienda e insomma e l'abbiamo,
Sì, abbiamo patito tutti quel momento in cui abbiamo deciso di andare completamente da un'altra parte.
Il futuro, però parla chiaro che oggi, appunto, ad avere un proprio centro cottura rendere più funzionale, rapido, ancora più maggiore la qualità del servizio, questa era la volontà espressa da questa Amministrazione esattamente tre anni fa,
Si erano presentate delle prospettive diverse, tra le quali anche la struttura di calino, ma poi anche in più occasioni, anche durante ad altre Commissioni che si intrecciavano, insomma, su diversi fronti, anche attraverso la supporto e la collaborazione del Centro Servizi anziani, Casson di Chioggia che però anche su questo mi pare sia naufragata. Io interrogo il Sindaco per capire se o meno quella quell'indirizzo, quella prospettiva che avevamo un po' condiviso e che ritiene che riteniamo un suo, ma abbiamo ritenuto, ma riteniamo tuttora essere la strada migliore per dare i, garantire un servizio di qualità e ancora per questa Amministrazione ha una strada percorribile o quale disegno, quale.
In realtà scelta questa Amministrazione sta facendo grazie.
Prego, assessore Marangon.
Grazie buona sera allora, come ben sapete tutti, perché è stata fatta anche una Commissione in merito?
E si era puntato tutto alla progettualità che riguardava il centro, il centro culturale ampliamento della cucina, che era.
Si trovavano nella C-S-H soldi di papà cassoni, in Commissione era stato detto che appunto tutto poteva procedere, ma purtroppo da una ventina di giorni, un mese ci hanno detto che per questioni tecniche la cosa non è più fattibile. Questo ci ha messo in grosse difficoltà, perché non era e non è che avevamo altri progetto età aspettando quella progettualità che per noi era la più consona per il territorio. Quindi, siccome il, la refezione e il servizio mensa scadrà a giugno, noi siamo costretti, e anzi gli uffici stanno già partendo predisporre una gara per poter affidare la refezione scolastica, un altro, un altro soggetto, insomma, che vincerà il bando di gara e da qualche settimana appena abbiamo saputo di questo diciamo di questa rinuncia da parte dell'IPAB Casson. Ci stiamo muovendo e penso che per settembre ottobre avremo un nuovo progetto e chi da presentare per un nuovo centro cottura, quei in loco, è chiaro che siamo in ritardo, però cercheremo di fare.
E del nostro meglio. Grazie grazie Assessore. Prego Consigliere penso Barbara.
Chiaro che sì che siete in ritardo è chiaro anche che di fatto siamo al punto di partenza, andiamo o con affidamento in gara, non sappiamo bene il soggetto che potrà rispondere, sicuramente non sarà un soggetto come dire e che ci potrà garantire i pasti nel vicino territorio e quindi a distanza di tre anni Assessore siamo appunto capo tra l'altro da poco ha comunicato la rinuncia,
E quindi in quei due anni in cui invece aveva garantito che cosa è successo, che i dibattiti che confronti avete avuto, cioè stiamo parlando di esattamente tre anni fa. 2022, non solo che era stato condiviso da tutti noi, ma anche subito immediatamente dopo all'indirizzo che tutti abbiamo votato. La casa di riposo aveva dato la sua indicazione, addirittura anche convocandoci tutto tutti in loco, per una.
Modifica dello Statuto che permetteva addirittura anche questo. Quindi siamo non solo siamo in ritardo, siamo in ritardo, perché comunque io penso ci sia un buco enorme, un vuoto enorme sulla quale non c'è ragione sia stato in attesa e ad oggi ci troviamo a destra dal punto di partenza, quindi faremo un affidamento filamento, vedremo che cosa ci potrà garantire. Avremo di nuovo le segnalazioni che arrivano che i passi sono freddi, che i partiti non sono assicurati occupati, sono eh, eh eh, quindi assessore a me, dispiace dirle, ma su questa sulla refezione scolastica e sul centro cottura, perché poi li metto assieme e siamo nuovamente il punto a capo, con non dando garanzie di qualità. Io ho visto che lei ha fatto i giri nelle scuole, insomma dicendo va tutto bene madama dure e però sta di fatto, insomma, che secondo me su questo è fallita la la questione e non so se tra l'altro questo affidamento, per quanto tempo la poi lo metterete se rimane perché la domanda, poi a questa rimane l'idea di avere un centro cottura in loco. Sì, certo che cosa stiamo mettendo in campo, per perché intanto abbiamo solo l'affidamento. Se invece c'è anche un disegno in particolare magari condividiamo allo e così ripartiamo da zero come il gioco dell'oca. Grazie Consigliere, passiamo, Maurizio Salvagno. Secondo interpellante, risponderà il Sindaco relativamente a oggetto accesso atti amministrativi prego Consigliere.
Grazie buonasera a tutti.
Signor Sindaco.
Mi rivolgo direttamente a lei questa mia ulteriore interrogazione, fatta anche l'anno scorso, che riguarda la questione degli accesso agli atti amministrativi, in quanto le lunghissime tempistiche di risposta ai cittadini non garantiscono irregolare i tempi che prevede la legge,
Mi rendo conto che le motivazioni a giustificazione di questi ritardi possano essere le più svariate e senz'altro probabilmente valide e complessive, purtroppo però non allieva no, non alleviano i grossi problemi a cui vanno incontro i cittadini, soprattutto di coloro che senza la consegna di questi documenti di questi atti non possono intraprendere iniziative imprenditoriali economiche e anche per motivi personali.
Le chiedo, signor Sindaco, di impegnarsi fin da subito per la risoluzione di questi input di questo importante problema che coinvolge molti cittadini e professionisti.
Che vi abbiamo ben segnalato già l'anno scorso una soluzione, per esempio visto che insomma la la minoranza ed hanno anche le soluzioni, talvolta potrebbe essere quello di valutare in attesa di assumere il dovuto personale.
La possibilità di terziarizzare questo servizio, magari a chi fa il servizio civile.
O eventualmente di ricercare qualche ex dipendente e pensionato, disponibile e volonteroso di aiutare l'Amministrazione comunale al fine di contribuire allo smaltimento del numeroso arretrato, le chiedo di valutare seriamente Sindaco questo mio suggerimento che, seppur temporaneo, potrebbe permettere di smuovere e smaltire l'enorme arretrato attualmente in essere e rispondere fin da subito alle numerose richieste di accesso agli atti dei cittadini oramai datate ma soprattutto signor Sindaco, di rispettare i termini,
Di risposta entro i 30 giorni, come previsto dalla legge, la 2 4 1, del 90 articolo 25, che probabilmente lei ben conosce.
Grazie Consigliere, Sindaco, prego, per la risposta, può prendere parola grazie buona sera a tutti, grazie Consigliere, allora andrò a rispondere a questa interrogazione.
Con riferimento all'interrogazione in oggetto e alla nota del Segretario generale di rispondere, indicando il numero di richieste di accesso agli atti non evase e i tempi di attesa e di relazionare su quanto è stato evaso in questi ultimi mesi, riportano di seguito i dati sull'attività svolta e i relativi commenti allora e i dati dell'accesso agli atti nel 2024 sono stati 1939. Al momento risultano ancora da evadere 119 istanze relative al 2024,
Gestione dell'anno 2024 nei primi due mesi hanno in corso quindi il 2025 e sono già pervenute 320 istanze di accesso attualmente in lavorazione. L'attività svolta dall'Ufficio per arrivare ad evadere una richiesta di accesso atti può essere esiste sinteticamente descritta come segue, a partire dalla domanda esterna quasi sempre vaga e riporta vaga e riportante i dati del tutto generici relativi all'immobile. L'addetto all'accesso effettua una ricerca all'interno dei nostri database. Attualmente ne abbiamo tre per le pratiche ordinarie e 2 per i condoni edilizi di cui diciamo parlo di operatori. Lo scopo della ricerca è quello di trovare le pratiche effettivamente presentate e definirne la loro collocazione all'interno dell'archivio. Una volta individuata la posizione all'interno degli schedari, secondo criteri di catalogazione.
La nota viene passata ad archivista che effettua la ricerca vera e propria recuperando i fascicoli considerate che abbiamo sanato la questione dell'archivio perché, mediante un concorso della categoria B abbiamo trovato anche la persona che poi è fissa in archivio, cosa che prima era, diciamo,
Una figura insomma da difficile da da reperire e comunque c'era la carenza appunto del personale anche in archivio individuati i documenti di interesse, ne vengono effettuate le copie e successivamente consegnate ai richiedenti l'attività, come ogni ricerca d'archivio necessita sui dei tempi. Inoltre, a causa dell'avvicendarsi nel tempo dei dipendenti investiti di questa mansione, i criteri di catalogazione sono cambiati nel tempo, complicando via via alla ricerca. A questo si aggiunga la carenza di spazio fisico, sia all'interno degli uffici del settore che dell'archivio di deposito, che rende complesso ogni tentativo di riorganizzazione e la quota parte di pratiche fuori sede che necessitano, ovviamente di una procedura diversa sia per l'individuazione dei documenti da richiedere che per la loro trasmissione.
Svolte le operazioni descritte e consegnata la documentazione, tutti i fascicoli vanno ricollocati all'interno dell'archivio nella loro posizione originale, ora, se confrontiamo le operazioni sommariamente descritte con il numero di accessi sopra riportato, ci rendiamo conto della mole di lavoro, anche fisico, che questa attività comporta.
La situazione attuale è in netto recupero rispetto a qualche mese fa, l'arretrato e conseguentemente i ritardi nella consegna che si sono verificati sono da imputare ad una concomitanza di cause quali la norma sul bonus 110 che ha determinato una attività edilizia straordinaria, il pensionamento del titolo archivio, quello che dicevo prima,
Che non è stato possibile sostituire da subito e il trasferimento dell'addetto alle consegne, le carenze di personale hanno comportato di fatto una attività a singhiozzo che in poco tempo ha determinato i ritardi lamentati.
Ora è stato coperto il ruolo di archivista, ma rimane da definire in maniera stabile, è quello dell'addetto alle consegne, che al momento risulta indispensabile mantenere e per poter smaltire il pregresso.
Assestando la situazione del personali, si può immaginare di rientrare a regime, quindi a regime, poter evadere queste richieste, come ricordava ben lei in base alla legge 2 4 1 del 90 nel giro di ti di 3 4 mesi, questo sulla base dei dati riportati, i reati relativi al numero medio di pratiche evase. Purtroppo non si è ancora arrivati ad una situazione stabile perché l'attuale addetta alla distribuzione, e continua ad essere condivisa, purtroppo con l'Ufficio Anagrafe e garantisce solamente due giorni alla settimana di presenza nel settore urbanistica, nel garantire i servizi, specialmente nei casi più urgenti quali CTU, CTP o compravendite, vengono comunque utilizzati gli amministrativi presenti, creando però ritardi negli altri adempimenti dell'ufficio e allungando comunque.
Rispetto alla previsione di cui sopra i tempi di ieri per arrivare al pareggio. Concludendo, concludendo, la presenza stabile dell'archivista sta riallineando le domande di accesso con le consegne documentali effettuate. Tuttavia, permane una situazione di criticità, dovuta principalmente all'arretrato accumulato nei mesi del 2024 per le ragioni descritte e la difficoltà a smaltirlo a causa della ridotta presenza della ditta alla distribuzione ancora impiegate in due settori. Quindi noi sappiamo, ovviamente, della problematica, siamo riusciti a risolvere quella dell'archivio, che erano problematica non da poco.
E adesso dobbiamo ovviamente ricercare una figura che sia stabile per la consegna dei documenti che poi arrivano dall'archivio in base alle necessità e alle richieste si danno priorità chiaramente, come ha detto a quelli che arrivano dei CTU CTV alle compravendite perché chiaramente hanno delle tempistiche diverse, però, nel giro di 3 4 mesi contiamo di riallineare tutta la tempistica e di potere evadere le richieste di accesso agli atti nei tempi ovviamente previsti dalla legge. Grazie, signor Sindaco, prego, Maurizio Salvagno.
Sì, signor Sindaco, quindi di fatto, insomma, si ammette che, nonostante insomma, ci sia una ripresa per tentare di allineare le tempistiche previste dalla legge e comunque in ritardo, se le chiedo se lei aveva detto la mia interpellanza, se lei personalmente la detta,
Ecco, però io ecco nella, mi aspettavo anche siccome insomma ho cercato di scrivere questa mia interrogazione ponendo le anche, come si dice, una o una un una soluzione, come lei mi ha parlato, lei mi ha parlato di si della Delugan del dell'addetto all'archivio, io gli ho detto guardi, signor Sindaco, che siccome l'arretrato mi creda per aver fatto questa interpellanza dopo poco meno di un anno, significa che i problemi sono grossi, come giustamente lei accennava, che i problemi più urgenti son quelli soprattutto anche quelli delle compravendite, oltre che gli altri, e io sono stato interpellato da tante persone e proprio per questo motivo qua e si rischia di avere anche danni fortemente economici. Quindi lei capisce che per i ritardi del Comune avere.
Anche delle incombenze economiche gravose. Questo non va bene, allora ho fatto una proposta di coinvolgere, se non è possibile terziarizzare il servizio fino ad arrivare a regime, quindi rientrare in un alveo normale di tempistiche, di valutare anche un servizio civile. C'è il servizio civile di valutare anche un bando esterno dove qualche dipendente comunale che magari ex dipendente, che ha voglia di dare un aiuto possa veniva venire in soccorso, quindi ecco.
Assist parlando in termini calcistici, le vengono dati le valuti valuti, questo perché i tre quattro mesi di regime va bene, va bene, ci sta per carità di Dio, ma vedrai io fra sei mesi o fra tre quattro, fra sei mesi sicuramente saremo qua a riparlarne, se magari non prende di petto questo provvedimento, quindi, ecco glielo segnalo per la seconda, ve lo segnalo per la seconda volta e sottolineando il fatto che tanti cittadini hanno grossi problemi, soprattutto nelle compravendite, perché tante agenzie e mi hanno detto guarda che noi abbiamo problemi, paghiamo la tariffa, paghiamo tutto perché non è che sia gratuito il servizio perché viene pagato e quindi dice, perlomeno dateci sgravio per lavorare.
Grazie Consigliere, passiamo Luigi Nichetto prossimo, interpellante ritardo, pagamento contributo, famiglie con bambini in affido risponderà l'assessore Marangon, prego Consigliere.
Grazie Presidente. Ritardo, pagamento, contributi, famiglie con bambini in affido. Premesso che con la presente si intende portare alla vostra attenzione e per segnalare una grave disservizio riguardante l'erogazione dei contributi destinati alle famiglie che ospitano bambini in affido, attualmente tali famiglie stanno affrontando un ritardo di due mesi nel ricevimento dei suddetti contributi, causando notevoli difficoltà economiche e logistiche. Le famiglie affidatarie svolgono un ruolo fondamentale nel fornire un ambiente sicuro e amorevole per i bambini che necessitano di protezione e cure in ritardo nei pagamenti. Rappresentano solo una mancanza di rispetto verso queste famiglie, ma anche un potenziale rischio per il benessere dei bambini stessi. Pertanto le chiedo gentilmente di voler fornire una spiegazione dettagliata riguarda i motivi di tale ritardo. Indicare le misure che il Comune intende adottare per risolvere in tempestivamente questa situazione, specificare i tempi previsti per irregolari ripristino dell'erogazione dei contributi, garantire che in futuro non si verifichino ulteriori ritardi, confidando confidando nel tempo, nel tempestivo riscontro e nella. Risoluzione della problematica,
Prego Assessore.
Grazie Consigliere.
Allora, in primo luogo, è opportuno sottolineare che il pagamento dei contributi relativi i primi due mesi dell'anno destinati alle famiglie affidatarie avviene generalmente con maggiore lentezza rispetto alle mensilità successive, questo fenomeno del tutto prevedibile considerando che all'inizio di ogni anno è necessario prev provvedere all'assunzione di tutti gli impegni di spesa relative ai minori ospitati in istituto nonché ai contributi economici per le persone inserite in strutture residenziali, inoltre, le procedure amministrative che accompagnano tali impegni sono spesso complesse e richiedono istruttorie dettagliate.
A titolo esemplificativo, anche negli anni precedenti si sono verificati ritardi nel 2023 il mandato di pagamento delle mensilità a gennaio e febbraio è stato emesso il 20 marzo, mentre nel 2022 la mensilità di febbraio è stata liquidata soltanto ad aprile. Per quanto riguarda l'anno scorso l'anno in corso si è verificato un ulteriore elemento che ha contribuito a determinare in parte anche al ritardo dei pagamenti, come la riorganizzazione e tutti i servizi alla persona, i servizi sociali, oltre a ciò, in vista l'erogazione dei servizi sociali è prevista per legge legge, legge regionale numero 9 il nuovo dirigente avviato un percorso graduale di conoscenza dell'organico delle procedure operative, del bilancio e delle prassi amministrative del Comune dico Chioggia.
Questo approfondimento, indispensabile per garantire una gestione efficace ed efficiente, ha inevitabilmente comportato alcuni cambiamenti nelle modalità operative.
Tra i procedimenti coinvolti in questo processo di adeguamento rientra anche il pagamento di contributi alle famiglie affidatarie, proprio a causa di questa fase di transizione si è registrato un ritardo nell'assunzione dell'impegno di spesa, che ha avuto ripercussioni anche sui tempi di liquidazione dei contributi, tuttavia, per evitare che tale situazione incide negativamente sulle famiglie beneficiarie,
Si è deciso di procedere con la liquidazione simultanea delle mensilità di gennaio e febbraio, il relativo provvedimento è già stato reso esecutivo ed è attualmente in fase di pubblicazione, per cui entro fine marzo verranno messi i mandati di pagamento e gli importi saranno accreditati sui conti correnti dei destinatari.
Questa scelta riflette la volontà dell'Amministrazione di limitare al massimo i disagi per i cittadini, garantendo il tempestivo riconoscimento dei contributi dovuti nonostante il contesto di transizione, irrogazione in atto la transizione dell'organizzazione e anche il discorso ATS che si sta mettendo in moto grazie.
Grazie a lei, Assessore Consigliere per la soddisfazione o meno della risposta.
Guardi, Presidente, sono veramente,
Posso essere soddisfatto di una risposta di questo tipo, perché mi metto nei panni delle famiglie e dei bambini che queste famiglie, appunto, stanno aiutando, si tratta di risorse finanziarie che sostengono famiglie già impegnate in un gesto di grande generosità e responsabilità sociale, la mancanza di rispetto nei confronti di queste famiglie, secondo me è evidente e dimostra come la l'Amministrazione non riesce a pianificare e a dare priorità a queste cose importantissime.
Non basta giustificarsi, è necessario in questo caso immediatamente agire per sanare questa situazione e per cercare che non succeda più in futuro le famiglie e i bambini.
Meritano risposte chiare e Assessore impegni concreti e un'attenzione maggiore da parte delle istituzioni che voi rappresentate grazie grazie a lei e il consigliere Montanariello Jonathan, la prossima è la sua dipendenti, i servizi sociali.
Ma ha detto.
Adesso è assente Mancin,
Ma aveva chiesto di fare prima questa sui dipendenti i servizi sociali prima e come seconda l'altra.
Quindi prendiamo tempo, così vediamo se intanto arriva all'assessore che mi ha, comunque è scritto che è in ritardo.
Prego Consigliere.
Se il Presidente questa è la seconda in ordine temporale di interrogazione che noi portiamo, la prima è stata fatta, se non erro Barbara, a dicembre del 2024, abbiamo visto che c'erano un po' di timidezza nell'affrontare il tema,
E ne avevamo fatto un'altra, che però ha un altro taglio che è collegato a una petizione che è arrivata da parte dei lavoratori del sociale a tutti i colleghi consiglieri, se l'avete visto è a firma unitaria dei sindacati CGIL, CISL e UIL.
Ricevuto nota dei lavoratori dei servizi sociali e a tal proposito siamo a richiedervi quali siano gli orientamenti di questa Amministrazione nei riguardi della forma giuridica in attuazione della legge regionale in materia di riordino dei servizi sociali. Come questa Amministrazione intende riscontrare la legittimità richiesta dei lavoratori di rimanere dipendenti comunali? In che tempi questa Amministrazione intende assicurare l'erogazione dei servizi ai cittadini del Comune di Chioggia? Faccio un piccolo passaggio Assessore, perché questa legge l'abbiamo discussa in Consiglio regionale e ricordo l'abbiamo approvata non non molti mesi fa ed è stata una legge epocale e storica che ha creato anche degli attriti delle frizioni all'interno della discussione in Consiglio regionale. Intanto, per chi non sa di cosa stiamo parlando, la specificità veneta della doppia a est, dell'ASL sociosanitario smetterà di di esserci sotto l'aspetto pratico, perché sostanzialmente tutta la parte legata al sociale che oggi fanno i Comuni andrà in capo a questi ambiti territoriali, Assessore e quindi anche i Comuni perderanno il controllo diretto sul sociale, ma non perché non lo avranno, perché non sarà più il singolo Comune, ma sarà un ambito.
Assessore, se c'è stata una battaglia che noi, in quel Consiglio regionale abbiamo fatto interrompendo il Consiglio regionale per ricevere i sindacati, era proprio legata al fatto che noi in Regione non potevamo dirvi giuridicamente agli enti locali qual era la formula che andava adottata quindi Consorzio piuttosto che azienda speciale perché in legge non possiamo obbligare noi in Consiglio regionale a decidere qual è lo strumento normativo che voi dovete ad operare però Assessore, c'è stato un passaggio e chiudo, Presidente,
Dove d'accordo con i sindacati dei lavoratori, e abbiamo detto che è importantissimo che la forma giuridica resti quella che noi, sotto forma di Consiglio, abbiamo indicato agli enti locali per un motivo perché, siccome dopo in questa azienda dovranno andare ai dipendenti comunali, è evidente che nessun dipendente comunale verrà via dallo status di dipendente pubblico e va a diventare dipendente di un ente di secondo livello, perché perché ci sono fattispecie dove uno può essere su una graduatoria di mobilità, uno può essere in graduatoria per un concorso da funzionario. Uno può essere in posizione per un trasferimento e quindi è evidente che snaturare lo status di dipendente pubblico perché dipendente pubblico vuol dire che succede quello che sta accadendo a Chioggia di fronte alla borsa. Vostra inerzia e mancanza di decisione, cioè che i dipendenti pubblici che oggi si occupano di sociale dicono nell'ambito territoriale sociale mette un altro. Io resto dipendente pubblico mi trasferisci. Questo comporta la perdita della continuità assistenziale di chi fa sociale nei confronti delle persone che si recano agli uffici del sociale da parte nostra, o vuol dire ricollocare delle persone in questo caso hanno firmato una quindicina di persone, se non erro, e dall'altra parte vuol dire andare a trovare gente che verrà a lavorare all'interno di questi ambiti. Ecco perché assessore, sembra un'interrogazione di poco conto, ma se voi non decidete cosa fare, noi ci troveremo che il sociale di questo Comune sarà hanno dato in un ambito che non partirà e chiudo perché il nostro ambito e Chioggia Cavarzere icona. Quindi è evidente che nel momento in cui si blocca Chioggia si blocca l'ambito, e quindi siccome non è più diatriba politica, ma sono i dipendenti che ci hanno mandato una lettera, vorremmo capire voi come la state affrontando questa tematica che rischierà, se non gestita bene, di bloccare i servizi sociali di ciò già Cavarzere icona.
Sì, mi hanno esaurito tutto il. Quasi tutto il tempo poi dovrà rispondere se è soddisfatto o meno della risposta. Prego Assessore.
Grazie consigliere, intanto la, la interpellanza e la risposta era pronto il giorno dopo che la DOC che la consigliera pensa aveva fatto quindi entro ventiquattr'ore, è già pronta risposta, perché comunque è una cosa che stiamo seguendo da tempo prima cosa quindi nessuna inerzia nessuna pure di risponde anche perché è un problema insomma di un certo tipo.
Allora la legge regionale numero 9 del 4 aprile 2 24, quindi la Regione Veneto ha legiferato e noi stiamo tra virgolette subendo l'addizionale religiosa. Dobbiamo applicare solamente questo questa tipo. Questa legge definisce il quadro normativo per l'istituzione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, con l'obiettivo di garantire efficienza, efficienza, universalità nell'erogazione di prestazioni sociali. Infatti, in tutti gli incontri che ho partecipato e anche qui, anche qui a livello comunale, ma anche a livello di università e a livello di varie Commissioni, nessuno mette in risalto il vero, il vero obiettivo della legge che efficienza ed efficienza e velocità nell'erogazione di prestazioni sociali, quindi garantire anche i Comuni più piccoli, le prestazioni essenziali. Nello specifico, l'articolo 2 individua le modalità di gestione associata delle funzioni socioassistenziali attraverso gli ambiti territoriali sociali, ATS, che rappresentano l'unità di riferimento per la programmazione e gestione unitaria dei servizi.
L'articolo 8 disciplina le forme associative tra i Comuni, prevedendo come opzione preferenziale l'azienda speciale consortile pubblica la Regione ci dice se non potete proprio fare andata al consorte, altrimenti si delinea la linea, l'azienda speciale consortile pubblica in alternativa alle forme giuridiche previste dal decreto legge due sei, sette, 2000 quali consorzi tra enti locali e per i Comuni capoluogo e gestione in convenzione Venezia, essendo Comune capoluogo ha deciso dalla Convenzione come aveva prima convenzione noi, non essendo il Comune capoluogo, non possiamo.
Che fare convenzioni, quindi rimangono consorzio o azienda speciale. La legge pone particolare attenzione alla tutela di lavoratori, prevedendo che la riorganizzazione dei servizi avvenga nel rispetto dei contratti collettivi nazionali e delle tutele occupazionali, garantendo la continuità lavorativa del personale trasferito.
A Genova, a gennaio 2025, è stato avviato un percorso di analisi che coinvolge i tre Comuni dell'ATS Chioggia Cavarzere Konaka, appunto defi per definire il cronoprogramma per l'istituzione dell'ATS, assicurando un processo graduale strutturato che, rispetto ai tempi previsti dalla normativa regionale, individuare l'assetto giuridico più adeguato valutando le opzioni previste dalla legge regionale in funzione delle caratteristiche del territorio e della sostenibilità economico-finanziaria della gestione associata. Assicurare un percorso condiviso con tutti i soggetti interessati, attraverso momenti di confronto con le Amministrazioni comunali, organismi sindacali e le rappresentanze dei lavoratori, gli enti del terzo settore coinvolti nella gestione dei servizi sociali, infatti, il confronto che i Comuni di cavarsela icona è costante. Domani noi incontreremo anche le RSU del Comune e anche i dipendenti. Questo avviene domani perché 10 15 giorni fa abbiamo ricevuto da uno studio della società specializzata lo studio di fattibilità economico e anche per e di tutte le vittorie funzionalità delle due forme giuridiche. Questo processo è supportato da uno studio di consulenza formato da professionisti specializzati nel settore giuridico e organizzativo, con l'obiettivo di fornire un'analisi tecnico economica per una scelta consapevole e sostenibile in termini di lavoratori previ. Il termine dei lavori è previsto, era per marzo, ma è stato posticipato aprile perché tutti i Comuni sono in ritardo, perché comunque è un'area erogazione molto importante e anche AVA assai complicata in tempo utile per consentire ai Comuni di assumere una decisione condivisa per quanto riguarda le tutele dei lavoratori, è uno degli aspetti fondamentali di legge, organizzazione dei servizi e la tutela del personale attualmente impiegato nei servizi sociali comunali in particolare, qualunque scelta organizzativa sarà presieduta da un confronto con le organizzazioni sindacali al fine di garantire le condizioni di lavoro adeguate e in continuità con la situazione attuale.
Verranno valutate eventuali misure di accompagnamento per il personale coinvolto, prevedendo un momento di aggiornamento e formazione per facilitare il passaggio alla nuova gestione.
Il processo di analisi e definizione del programma di governance dei servizi sociali sarà sviluppato con il coinvolgimento della Commissione consiliare competente, che avrà il compito di monitorare il percorso e garantire il confronto fra diverse forze politiche presenti in Consiglio. Nello specifico, la Commissione sarà chiamata a esaminare le diverse ipotesi di assetto giuridico che emergeranno dalle analisi in corso, partecipare attivamente al dibattito, formulando osservazioni e proposte per una soluzione condivisa, approvare entro marzo, quindi aprile, insomma, la soluzione definitiva che sarà adottata congiuntamente i tre Comuni. Ho già avvisato il Presidente della Commissione che a breve convocheremo la Commissione.
L'obiettivo di questo percorso e arrivare a una decisione congiunta dei tre Comuni Chioggia Cavarzere icona e costituente appunto le ATS, sulla base delle evidenze emerse dall'analisi tecniche nel confronto con tutti gli attori coinvolti, l'assetto giuridico definitivo sarà approvato dai rispettivi Consigli comunali in un'ottica di coerenza con gli indirizzi della legge regionale con l'obiettivo di garantire un'organizzazione efficiente e sostenibile, un'equa ripartizione delle risorse, un sistema di governance a governance trasparente e partecipato.
Il percorso avviato rappresenta un'importante occasione per rafforzare il sistema dei servizi sociali territoriali, in un'ottica di integrazione e ottimizzazione delle risorse disponibili, l'Amministrazione comunale si impegna a garantire un processo trasparente e condiviso e rispettoso delle esigenze delle comunità e dei lavoratori coinvolti. Grazie.
Grazie Assessore, consigliere Montanariello, prego.
Grazie Assessore. Guardi Assessore. Il fatto che lei sia una brava persona non vuol dire che sta facendo le cose giuste come Assessore. Intanto credo che voi non siete in grado di parlare di efficienza quando si parla di sociale, perché è una legge del 2000 e i suoi amici di partito in Regione Veneto l'hanno approvata nel 2024, ultima regione d'Italia. Quindi, assessore, se lei mi parla di efficienza, siamo arrivati dopo Calabria Campania, tutte quelle regioni che vedete male, quindi volete l'autonomia percorrere avanti altra roba Assessore sulla tutela dei lavoratori, ci permetta, siamo noi a chiedervi a voi cosa volete fare, perché quel passaggio in legge lo abbiamo scritto noi, se lei va a vedere la legge o un emendamento nostro dei consiglieri regionali del Partito Democratico, ecco perché vi stiamo chiedendo se voi volete portare avanti quello che abbiamo scritto in legge regionale e qua non si capisce cosa state facendo perché Assessore, mi scusi, ma se la consigliera penso le fa l'interrogazione a marzo e le con tono trionfalistico ICE. Chiudo, Presidente, che giorno dopo dopo 24 ore la risposta era pronta, mi spiega perché i suoi dipendenti del sociale ci mandano una lettera a marzo di 100 salvateci, altrimenti scappiamo. Devo interromperla, Consigliere, capisce Assessore che quello che ho dato un minuto in più se si ha ragione, chiudo capisce Assessore che quello che lei dice non lo smentisco io lo smentisce una lettera protocollata. Ho mandata dai suoi dipendenti del sociale che vogliono scappare via da lì, perché finché lei dice che è tutto a posto, non ha posto un piffero e i suoi dipendenti vogliono scappar via. È una lettera protocollata a tutti i consiglieri comunali. Assessora non ha prodotto nulla Assessore, nulla. Dobbiamo passare la parola. Annuncio che ho posto è molto grave. Cappellato neanche dove si trova Assessore Consigliere.
Barbara, penso, siamo in fase di interrogazioni e alla fine delle interrogazioni poi posso dare la parola volentieri, però adesso dobbiamo proseguire con Lucio Tiozzo.
Così Consigliere, lasciamo Lucio Tiozzo.
Okay poteva, si poteva, dirmelo dopo, comunque, ma va bene così dai ci siamo chiariti e questo è l'importante, quindi depenniamo la numero no.
Ebbene okay, visto allora Lucio Tiozzo, prego, proseguiamo con a norma di Regolamento con l'interpellante, prego.
Sì, buona sera la mia interrogazione riguarda il mancato passaggio in Commissione consiliare del progetto di riqualificazione dell'Oasi San Felice.
Il sottoscritto Lucio Tiozzo, in qualità di consigliere comunale, premesso che il progetto di riqualificazione dell'OSL di San Felice rientra tra gli interventi di compensazione.
Prevista a seguito dei disagi arrecati alla comunità che le udienze dei lavori del MOSE, tale intervento è finalizzato Q è utile realizzato con fondi pubblici e ha un impatto significativo sulla tutela ambientale, sulla fruibilità dell'area da parte della cittadinanza e a sto punto dico anche dei tantissimi turisti che visitano la nostra città e in particolar modo dalla realtà di Sottomarina.
La competenza per la realizzazione dell'opera in capo al Provveditorato interregionale delle opere pubbliche ex Magistrato alle Acque, ma è compito dell'Amministrazione comunale vigilare e garantire trasparenza nelle decisioni che riguardano il territorio, considerato che ad oggi non risulta che il progetto sia stato ufficialmente presentato né discusso in Commissione consiliare e tantomeno presentato ai cittadini i chioggiotti.
E la mancata discussione in Commissione impedisce un confronto istituzionale tra l'Amministrazione e i consiglieri comunali, i cittadini, privando la comunità di informazioni chiare e aggiornate e interesse della collettività, conoscere lo stato di avanzamento dell'opera, le tempistiche e le modalità con cui verrà realizzata interpello a questo punto il Sindaco però risponderà sol.
L'Assessore Mancin per sapere primo per quale motivo il progetto di riqualificazione dell'OSL di San Felice non è stato presentato e discusso in Commissione consiliare 2 se l'Amministrazione comunale abbia un ruolo attivo nel monitorare e verificare lo stato di avanzamento dell'iter progettuale. Quali sono, terzo, le tempistiche previste per l'avvio e la conclusione dell'intervento? Quarto, se intende attivarsi affinché il progetto venga illustrato in Commissione, consiliare garantendo così la massima trasparenza e partecipazione sul tema. Faccio una ulteriore postilla a questa mia interrogazione per dire che in questi giorni ho visitato dall'alto.
Mi sono arrampicato su una duna per vedere cosa sta succedendo all'interno di quella di quella realtà. Onestamente sono stato sono e resterò, preoccupato del tipo di intervento e delle modalità utilizzate da chi interviene per, diciamo portare in porto questo tipo di risultato. Faccio un'ultima battuta se mi permettete, so di Consiglieri chi si sono quasi legati attorno a un albero 2 in in, in alcune zone della nostra città lì si sono abbattuti decine di alberi maturi e non ho visto nessun consigliere di quelli che abbracciavano gli alberi. Protestare e chiedere che l'Amministrazione si è in grado di dare una risposta su queste tematiche. Qua c'è il tema, ci sono alberi di serie A di serie B, di serie C e via via a secondo delle opportunità politiche che ci sono attorno a queste, a queste tematiche.
Prego Assessore.
Buona sera a tutti, allora, innanzitutto si richiama l'attenzione su quanto richiesta su una precedente.
Interrogazione.
La consigliera penso, laddove che chiedeva per l'appunto quando sarebbe messa stata a disposizione, ho fatto visualizzare il progetto dell'area di San Felice a zona dell'Oasi San Felice quei lavori che stavano facendo. Sulla scorta di questo avevo detto per l'appunto che mi sono interessato per quanto riguarda a fare un incontro con la Sovrintendenza col Provveditorato alle opere pubbliche, fissando una data specifica laddove dovremmo presentato loro, avrebbero dovuto presentare dei progetti che stanno realizzando, che stanno per l'appunto utilizzando in questi giorni era stato fissato per il giorno 24, il giorno 23 mi hanno chiamato che è assolutamente non potevano essere presente a causa di un disguido, quindi hanno rinunciato, hanno fatto saltare, diciamo, quella data già fissata per per inciso e il giorno e l'hanno spostato 24 marzo.
Siamo già, siamo noi i problemi.
Quindi era in data odierna che doveva essere stato fatto prestata, è stata spostata la data, mi hanno chiesto la settimana scorsa nostri, ma non il giorno prima hanno chiesto di spostare la data l'hanno spostata al giorno martedì 1 aprile.
Ho chiesto che sia tutto il pomeriggio libero, in modo che se c'è la possibilità, eventualmente e questo mi devono dare la conferma.
Di fare un sopralluogo con il gruppo, consiliare comunque dell'Amministrazione comunale per andare a verificare sul luogo devono verificare per l'appunto in rapporto al direttore lavori se ci fanno entrare con tutti i gilet tutto quello, tutte le attrezzature conoscete. Per quanto riguarda i sopralluoghi su cantieri, per verificare, per l'appunto in loco, la situazione e poi ci si sposta in a in Aula Consigli sala consiliare dove verrà presentato tutto il progetto nel suo insieme alla presenza per l'appunto degli enti preposti. Questa è la condizione con la quale ci siamo lasciati. La confermano, ma finalmente riceverete la mail di convocazione tutti quanti in questa sede, praticamente per l'appunto il 1 aprile, ci sta anche la presentazione del progetto. Lo vedremo anche sulla sulla TV, con le slide e in quell'occasione porteranno anche due cartelloni che hanno fatto preparare proprio con tutta l'area di intervento, con il progetto che strada sviluppato in quell'area e avremmo, diciamo cognizione di quello che è il progetto nel suo insieme, in rapporto anche a quello che è lo stato d'avanzamento, le tempistiche lavoro, i soldi investiti, oltre a questo anche un dettaglio di quelle che sono le piante che saranno messe, diciamo le condizioni, quelle autoctone, quelle rimosse e quelli che invece non autoctone che andranno ad individuare per l'appunto sulla sull'area. Gli interventi precisi governano quindi parlerà parleranno sicuramente anche della parte dove ci sono stati questi alberi, come dice che sono stati tagliati. 15 conto che il 1 aprile ci siate anche voi. Grazie Assessore. Prego consigliere, Tiozzo.
Ma io ho sempre un atteggiamento benevolo nei confronti del dell'assessore per le modalità, diciamo, un po' ingenuo e anche con cui presenta le sue risposte alle nostre interrogazioni. Assessore questa vicenda, sono mesi che voi conoscete di questo intervento e le dico di più il Sindaco l'anno scorso nel 2024, nei mesi di luglio, quando ho posto il problema di come intervenire per sistemare le le i rami degli alberi che entrano nel percorso per andare alla diga correttamente ci aveva detto non ti preoccupare. Tiozzo perché vedrai che a giorni a giorni inizierà a un intervento complessivo. Sindaco, ho detto da lei sta frase e complessivo su quel su questo, quindi, voi sapevate da mesi che c'era questo tipo di intervento e una realtà così sensibile come quella richiede un'attenzione e una k è una sensibilità e una capacità di dialogo con l'opinione pubblica, per evitare che ogni volta anche su questioni buone, perché io parto dall'idea che sicuramente non ci sarà un sfracello lì dentro, ma anche le cose buone, caro assessore che mi stai osservando. Giustamente. Anche le cose buone, se vengono gestiti in maniera opaca in maniera opaca, scatta un meccanismo, chissà cosa faranno, stanno distruggendo chissà se fanno condomini, perché questa è la vulgata del cittadino che, ignaro dei giochi politici, a volte sì si informa sui social o quant'altro e questi sono i risultati. Allora cominciate a gestire con trasparenza ragazzi Assessore. Lei era l'assessore che parlava della trasparenza quando era sui banchi del Consiglio all'opposizione e quando era il coordinatrice del Comitato No GPL trasparenza. Parlate con l'opinione pubblica mesi per avere questa Commissione mesi per i contratti, per parlare di del trasporto pubblico. Consigliere erogazione che ho fatto, il tempo è scaduto Consigliere individuando a slittare a non fare le cose con correttezza quando Consigliere con la città. Siete una amministrazioni, bene, andiamo avanti, allora il tempo è scaduto, grazie si prepari, penso Barbara, la interrogazione numero 2 del primo rinvio. Ho capito adesso cosa intendeva non avevo capito prima non è disegnetto perché siete dello stesso partito, ha fatto gli stessi argomenti anche sei mesi diversi, e va bene, non lo metto in dubbio, però se vi siano, sapevo prima che vi erano vi mettevate d'accordo, siete anche seduti e ma ha fatto ha fatto molta fatica a tentare o bene, a parte le battute, prego.
Sì, grazie. Ho mi consenta la battuta, tanto la risposta sarà anche molto breve, perché poi in realtà faccio un affondo diverso sulla TS, però su questo mi permetta Assessore Mancin quando ho presentato l'interpellanza avevamo condiviso con urgenza perché il macello sta era già in atto sul e.
Ho capito, ma se è una questione d'urgenza, mi permetta, cioè lasciamo che imprime tanto raderla al suolo. Tutto e poi andiamo sull'interrogazione per piacere. È assurda, sa se c'è una questione in atto.
No, ma tu.
Ma non timore, e allora facciamo finta Consigliere così barbara, penso e assessore, Angelo Mancin, mi scusi, torniamo intesi però torniamo a quanto rubricato donasse nelle interrogazioni, cioè se prego la Commissione quando ormai non c'è più niente da dirci assessore, Barbara scusi, Consigliere voglia pensando, grazie grazie grazie vado sulla mia interpellanza, che ovviamente sarà molto più.
Sintetica perché già il mio collega Montanariello ha introdotto quello che è il tema, perché poi, tra l'altro, la mia datata dicembre 2024 è sopraggiunta in questi giorni proprio una lettera di preoccupazione della del nostro personale,
Servizi sociali. Tanto mi permetta Assessore, però noi abbiamo da alcuni mesi il nuovo dirigente ai servizi alla persona e che però l'avete vuol forse sì, voi avete questa sicuramente privilegio rispetto alla minoranza, ma non abbiamo ancora conosciuto e magari mi aspettavo che almeno sull'interpellanza dell'ATS, che è un ambito ambito che è un tema molto complicato, complesso sul processo e dove, anche per capire se lui traghetta non traghetta cioè vanno solo i dipendenti e lui rimane qui e le funzioni quali funzioni svolgerà è stato assunto da poco e su quella funzione specifica dei servizi alla persona, però non lo vedo neanche stasera boh. Siamo.
No, però la dirigente, per esempio, a suo tempo era sempre presente e come mai ci sono dei dirigenti qui presenti, scusate sull'aereo, no, non sono interpellanze, però in Assessore, poi può rispondere, può prendere la parola netta, non è ente, non è né il tema dell'interpellanza in pre-Consiglio quando arrivavano l'abbiamo mai visto cioè voglio dire aveva avuto tre Consigli magari,
Ma scusate, ma perdonatemi, ma arriva il dirigente nuovo anche non facciamo dialogo, cosa di cosa stiamo parlando consigliera, rimaniamo sul tema degli ATS e dell'interrogazione attinenti al tema è pertinente al tema, detto questo, sulla preoccupazione, invece volevo un po' darle qualche elemento in più allora sulla questione dell'ambito dove la preoccupazione ha senso di esserci la scelta che lo condividiamo non abbiamo ancora avuto modo di conoscere,
Se ha la direzione della, l'azienda consorzi azienda speciale. In realtà, ecco, su questo c'è un grande dibattito e la preoccupazione generale da parte di tanti Comuni. Noi abbiamo la fortuna di essere solo tre, Comuni Comune capofila, un territorio molto piccolo, quindi questo ci ci agevola molto sulla conduzione Venezia ha avuto la fortuna rispetto alla normativa e l'emendamento alla legge di poter fare la gestione associata, che garantisce molto. Ecco il ruolo del pubblico sull'azienda speciale. La preoccupazione è legittima perché di fatto non è ancora molto chiaro se non ha detto è l'aspetto con o economico o non economico, ahimè, l'azienda speciale dell'ambito territoriale, sociale e economico, perché andranno a confluire tutti i finanziamenti e i fondi che arrivano ed essendo economico sulla la, sulla 165 del 2001, l'azienda speciale economica non è prevista nella ruolo pubblico. Quindi è questa la preoccupazione che sale e non è solo di questi dipendenti, ma i dipendenti dell'intera regione. Direi quindi per questo chiedevamo una, maggior partecipazione e perlomeno una Commissione anche per poterla discutere per poterci confrontare, eccetera. Ha la fortuna che è arrivato qualche mesetto fa.
Un'indicazione di delle linee guida da parte del dirigente Spano che ci lascia un pochino più lasco nel tempo perché la data era 10 aprile, Assessore e allora 10 aprile, siamo ad oggi, il 24 marzo, però non si sa ancora nulla. Mi sembra che anche su questo siamo leggermente in ritardo, poi sarebbe curioso appunto e mi auguro che domani anche il confronto con le categorie sindacali sia efficace, ma che ci fosse anche un minimo di restituzione di quello che è la scelta che con lo studio legale che avete scelto avete individuato. Ci sono ancora molte sfumature, anche dal punto di vista economico e consigliera finanziario. Chiudo.
E quindi.
Porta anche la risposta all'ascolto volentieri e poi, casomai, dico solo una brevissima consenso, ecco, su questo però non ha risposto al consigliere Montanariello, quindi mi augurerei che magari dello studente di ammalarsi interventi, mettesse quanto prima la Commissione consiliare per discuterlo anche perché dovrà passare in Consiglio Assessore prego,
Prima ho detto che ho già parlato con il Presidente della Commissione sociale che dopo.
Che, dopo che, come Amministrazione abbiamo ricevuto studi di fattibilità, ci siamo trovati qui tre Comuni, ci troveremo domani quei dipendenti RSU, poi passeremo in Commissione, non c'è nessuna scelta già fatta, perché comunque anche gli altri Comuni stanno facendo le loro valutazioni, è chiaro che siamo tre Comuni, uno con 48.001 con 2.701 con 13.000 quindi anche insomma dove il peso maggiore l'avremmo noi in questo Atiesse.
La decisione non sarà semplice, cercheremo di tutelare il più possibile i dipendenti. Questo è poco ma sicuro, anche se di per sé, e non è che ci sia il rischio di licenziamento, cioè fatti cioè a se non creiamo allarmismo che non è comunque ci sarà massima condivisione. Ecco, comunque avevo già detto prima che ho già avvisato il Presidente della Commissione che la prima settimana dapprima il primo alla prima data utile. Faremo Commissione su questo e presenteremo uno studio che domani presenteremo ai dipendenti e alle RSU anche anche la Commissione. Ecco, grazie.
Grazie.
Andiamo avanti allora con Lucio Tiozzo.
La prossima e disfunzioni del servizio pubblico locale risponderà l'Assessore Boscolo, che io Maria Rosa.
E poi ci sarà l'ultima interrogazione di Montanariello e chiudiamo, prego.
Ma?
Questo è lo spiego un po' perché così evito un attimo di di la lungaggine burocratica della dell'interrogazione Assessore, voi sapevate da no, da mesi, da qualche anno, che il servizio non sarebbe stato più gestito tra di trasporto pubblico locale da da ACTV. Lo sapevate e palese è chiaro, avevate tutto il tempo per preparare le alternative che io lo condivido, perché io penso che sia stato un grave errore uscire da ACTV si poteva lavorare per migliorare quel servizio, si poteva discutere di soldi, di qualità organizzativa, ma è stato un errore uscire da quel da quel servizio. Il risultato, dal 1 gennaio è partito, sto servizio sperimentale di una società che lo sta lo sta gestendo e da mesi noi vi stiamo chiedendo di poter venire in Consiglio, in Commissione per spiegare quali sono i disservizi e i problemi e come possono essere affrontati. Noi abbiamo.
Cittadini anziani che continuamente i residenti delle frazioni che continuamente ci chiedono di intervenire su questa materia e lo e lei lo sa bene che strada avete scelto quella del rapporto diretto? Andiamo noi a parlare a Cabianca, andiamo noi a parlare a Sant'Anna, andiamo noi a parlare con alcalino, ma i problemi restano con i piedi Assessore.
Avevate vi eravate impegnati a fare una Commissione il 22 gennaio.
La solerte bravissima presidenti di Commissione dopo pochi giorni de che io ho presentato la richiesta di Commissione, la convoca e qualche giorno prima la sconvoca.
Quando in organizzativi siamo a una nuova, con convocazione, un po' di giorni fa e il giorno prima la Presidente sconvoca anche quella Commissione.
E adesso è programmata per il giorno 27 marzo benissimo tre mesi, Assessore tre mesi con la gente che non sa come prendere un pullman che non sa gli orari, dove saltano le corse, dove le frazioni di sa di domenica sono e sono isolate, dove i mezzi fanno schifo che vengono messi a disposizione in taluni momenti e voi ve la state,
Ho pacatamente resto sempre su questo termine, rinviando rispetto a una discussione invece che le TEN necessita risposte immediate, veloci, i cittadini non hanno i tempi che abbiamo, noi, non abbiamo la ma non hanno taluni anziani non hanno la macchina sotto il sedere, alcuni cittadini delle frazioni non hanno possono utilizzare,
Mezzi privati, c'è bisogno del trasporto pubblico locale, allora venite in Commissione e quindi segnalo in ritardo, segnalo continuano le disfunzioni, venite in Commissione con proposte che risolvono i problemi, lo state venire qua a prendere in giro nei cittadini primis e tantomeno noi consiglieri.
Parla.
La parola all'Assessore, prego.
Sì, grazie buonasera a tutti.
Non ho mai avuto nessuna intenzione di prendere in giro nessuno.
Il rinvio della.
Le 2 volte di rinvio della Commissione, la prima volta a gennaio era perché era scandaloso il servizio avviato.
Forse abbiamo fatto male a non fare la Commissione, ma era talmente lampante che alcune cose non potevano andare avanti che abbiamo deciso di rinviarlo, perché lo si sapeva, c'è, lo lo riconoscevamo anche noi i limiti, questa, se questo secondo rinvio è stato abbiamo ritenuto opportuno farlo perché volevamo garantirci la presenza di Arriva Veneto così come.
Tutti i beni ormai conoscono le nostre facce, è giusto che venga conosciuta anche quella che è la diligenza di Arriva Veneto, il servizio sta andando avanti ancora dopo, cioè non non c'è niente da nascondere e sicuramente la Commissione che faremo mercoledì prossimo lo metterà ulteriormente in evidenza.
Forse è inutile, ma io lo devo sempre ricordare. Abbiamo iniziato questa questo nuovo servizio con Arriva Veneto, perché ACTV no, il 30 settembre era la data ultima di servizio per Chioggia. Siamo dovuti andare dal Prefetto per chiedere una deroga deroga che ci è stata data fino al 31 dicembre, quindi di fatto noi eravamo coperti e da parte mia e sicuramente anche di questa Giunta, non c'era. Nessuno ha voglia di iniziare con un nuovo operatore, perché sappiamo tutti che qualsiasi cambiamento inevitabilmente crea disagi, non i disagi che ci si sono realizzati.
Sicuramente si pensava un po' meno, però qualsiasi operatore.
Che sarebbe intervenuto al posto di ACTV AVM avrebbe creato disagi perché un cambiamento in questo siamo stati obbligati. Se volete i verbali, prima si parlava di accesso agli atti ben volentieri daremo la documentazione con il Prefetto, si è concordato in quella sede la data del 1 gennaio, ad agosto sono state avviate immediatamente. Le procedure per un servizio emergenziale, soprattutto emergenziali, significa che si è riconosciuto che arriva Veneto, non aveva né uomini né mezzi per iniziare il servizio urbano dal 1 gennaio e in questo senso c'è stato un percorso non semplice, con AVM e ACTV per il recupero di personale e di mezzi a quel bando che è stato fatto ad agosto, aveva risposto, non solo Arriva Veneto, ma anche la linea e anche Auriga altri due operatori che già collaboravano in subappalto con ACTV AVM avevano partecipato anche loro quando abbiamo riconosciuto la loro partecipazione. Abbiamo chiesto un progetto, non hanno mandato nessun progetto e si sono appianati dentro il progetto di Arriva Veneto quindi, di fatto l'unico partecipante era Arriva Veneto, ripeto, son state scelte obbligate da una parte dall'altra, sicuramente cambiare operatore non è stato semplice. L'altro ancora il servizio a chiamata servizi a chiamata che verificato la modalità con la quale l'hanno avviato. Abbiamo provato a vedere in giro, in altri Comuni, in altre regioni dove funziona questo servizio a chiamata. Ci sono differenze estreme, per esempio anche a Treviso no, quando abbiamo telefonato, ci siamo messi in contatto. Hanno lo stesso servizio come noi, e sono fortemente arrabbiati perché questo servizio è chiamata così com'è impostato.
Non risponde alle necessità neanche del loro territorio, in Friuli, invece, questo servizio, così come funziona benissimo, è evidente che i servizi a chiamata, che ogni tanto penso seguirete anche voi.
No, ma so sto dicendo che ci sono queste innovazioni che ci è stata chiesta, fra l'altro, anche dalla Regione Veneto, la devi perimetrare nel territorio, dove locali e infatti il servizio a chiamata, e penso ormai l'avete verificato anche voi.
Abbiamo messo, lo abbiamo sostituito, concorse fisse a chiamata insomma, una forzatura contrattuale, perché, di fatto, se eravamo in due a quella fermata, è solo uno aveva prenotato, di fatto era legittimato a salire solo chi aveva prenotato, anche se eravamo assieme e facevamo la stessa strada quindi ci sono state delle incongruenze importanti che abbiamo superato nell'interpellanza. Mi perdoni, lei, scrive i cittadini di Chioggia, non è proprio vero per chi Chioggia e Sottomarina da questo cambio di operatore hanno avuto dei grossi vantaggi. Segnalo che abbiamo fatto un po' di conti GEN. Allora i chilometri che ci son stati assegnati dalla Regione Veneto sono 846.000 all'anno.
Tradotti in un mese 70.500 nel mese di gennaio 2024 la somma dei chilometri ACTV AVM sono stati 58.547, quindi un 83% rispetto ai chilometri assegnati in febbraio sono stati 66, il 65% a marzo, il 59% ad aprile, il 55 fino ad arrivare a dicembre, il 49%, quindi, mediamente rispetto ai chilometri che ci son stati assegnati ACTV e AVM, che sta ancora molto nel cuore di tante persone, ci ha dato il 56% del servizio che ci doveva dare e reclama il 100% dei soldi che sono il finanziamento che ci arriva dalla Regione. Ecco, su questo un po' di perplessità. Non sono una contabile, ma un po' di perplessità come amministrativo pubblico. Insomma, l'avrei anche.
Dovrei dare il 100% per un servizio reso durante tutto il 2024 al 56%. Voglio vedere la Corte dei conti dopo che cosa ha da dire su sta cosa. Grazie Assessore. Più già, evidentemente, hanno ridotto il 56% del servizio,
Grazie Assessore, so che c'è anche una Commissione.
Sì, infatti, quindi avrete modo anche di sviluppare pertanto al consigliere interpellante la soddisfazione o meno della risposta. Prego, consigliere Lucio Tiozzo, ma l'assessore si arrampica sugli specchi scivola, si butta su dati contestabili e vi contesteremo assessore, di discuteremo beni in sede di Commissione. Credo che non sia questo veramente importante. Sta di fatto che siamo di fronte a dei disservizi che permangono anche laddove lei dice che c'è stato un miglioramento nella delle nella parte riferita a Chioggia, a Chioggia Sottomarina, corse che saltano. Le indicheremo e diremo esattamente quante quante corse sono saltate. Tra l'altro lei ha avuto anche il coraggio, le do questo merito di dire che nel primo mese di gennaio è stato scandaloso, ha usato questo termine, lei e la la, la gestione del servizio, segno evidente che non vi siete preparati. Siete deriva arrivati alla discussione di una questione così delicata, alla carlona. Uso, termini, siete arrivati alla carlona. Voglio anche ricordare Assessore che avete speso, siccome parlava sempre di soldi di Cipro, 100.000 euro per il famoso progetto che doveva ridefinire e il trasporto pubblico locale. Avete speso 100.000 euro per contestare ACTV la gestione del servizio e so che il Sindaco adesso si arrabbia, ne avete spesi 140 per quanto riguarda i 20 porto 300 sia ancora e lo so, 340.000 euro Assessore avete speso per zero risultati zero risultati coi 300.000 euro eravate in grado di risolvere i problemi con l'ACTV se c'è la capacità di dialogo e soprattutto di rispettare gli impegni che vi eravate presi con con l'ente di governo, dove c'erano date precise consiglieri, si doveva rispondere ai progetti e alle proposte che venivano fatte da ACTV, segno evidente che vi siete buttati in un'avventura folle. Perché questo è concluda, concentreremo alla fine quando arriveremo all'appalto. Finale, quali saranno i risultati, le proposte che ne usciranno assessore? Concludiamo le interrogazioni interpellanze e passiamo al punto numero 3 dell'ordine del giorno, approvazione verbali relativi alla seduta del Consiglio comunale del 10 marzo 2025. Apriamo le operazioni di voto per approvare il verbali, prego, Consiglieri, potete votare,
Chiudiamo le operazioni di voto con 9 voti favorevoli e 9 astenuti, i verbali vengono approvati.
Gli astenuti sono.
Gli astenuti sono bullo Gorini, a Not Montanariello, Nichetto, penso Salvagno stecco Tiozzo Fasiolo.
Passiamo al punto numero 4.
Per favore, un po' di silenzio che dobbiamo passare al punto numero 4.
Sì, annoto assente e quindi sono 8 gli astenuti e 9 favorevoli, va bene, comunque, se modifiche al Regolamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate approvato con delibera del Consiglio del 31 marzo 2021, numero 52 e seguenti. Prego Assessore, se vuole presentare il provvedimento, può prendere parola, prego,
Grazie Presidente, buona sera a tutti, allora partiamo dal fatto che non è un nuovo regolamento, partiamo da un vecchio regolamento del CUP che era stato approvato a marzo del 2021 e poi modificato a maggio del 2022, questa sera arriviamo con delle modifiche che sono state apportate per affrontare delle problematiche legate all'occupazione del suolo e agli impianti pubblicitari e in generale comunque proprio per delle motivazioni anche di decoro pubblico.
Passo ora ad elencare le principali modifiche,
Che sono state portate questa sera. Allora la prima il ritiro della concessione in caso di rilascio di nuove autorizzazioni di occupazione del suolo, il ritiro risulta subordinato al preventivo pagamento del canone unico patrimoniale. Perché questa cosa questa cosa, perché quando veniva richiesta l'autorizzazione dell'occupazione del suolo molte volte veniva rilasciata prima dell'avvenuto pagamento e poi magari questo pagamento non era mai effettuato? La seconda cosa è la delimitazione a terra dei plateatici. È una novità importante che viene introdotta con la finalità di un uso ordinato e regolare dello spazio pubblico e quale misura utile per agevolare i controlli da parte delle forze di polizia. A questo perché perché i vari plateatici senza dei segni visibili a terra faceva sì che?
I vari esercenti diciamo potessero magari non rispettare correttamente le le do spazio che gli era stato dato e quindi questo in alcuni casi creava delle situazioni, diciamo non corrette anche con i vari privati, che magari.
Ah avevano la la chiamo dell'abitazione lì e quindi, di conseguenza siamo intervenuti con probabilmente delle borchie a terra. La terza modifica, la disciplinare del centro storico, soggetta a tutela negli ultimi anni, con deliberazione di Giunta, venivano adottate delle misure provvisorie in tema di occupazione, suolo in aree interessate dall'apertura di numerosi Bakkali. Nel testo di questa sera vengono introdotte norme specifiche che riguardano zone sottoposte a tutela quali le fondamenta di Baveno, l'affondamento, Marangoni, fondamenta Kamal lombardo è fondamento a San Domenico quarta modifica. La normativa elettorale vengono definite in un'ottica di massima trasparenza alcune disposizioni specifiche per il rilascio di autorizzazioni temporanee di occupazione di suolo in occasione di consultazioni elettorali, la quinta modifica sono gli impianti pubblicitari. Viene dedicato un intero allegato tecnico alla disciplina di questa fattispecie e questa penso che sia anche la cosa più interessante. Infatti c'è un allegato collegato al ha il al Regolamento del canone unico patrimoniale, dove effettivamente andiamo come Amministrazione a dare del decoro, perché si parla di decoro e di regole specifiche. Vi faccio un esempio e.
Per esempio, le tabelle pubblicitarie che si trovano il lungomare okay, che addirittura.
Si era anche discusso un po' di tempo fa anche, per esempio, dalla consigliera che erano pericolose, tra l'altro, anche se potevano anche essere pericoloso, è sicuramente da esatto. È sicuramente dal punto di vista anche del decoro, sicuramente non il massimo in una in una zona del Lungomare di Sottomarina. Ecco que qua. Per questo motivo e per tantissimi altri casistiche abbiamo definito delle regole precise,
E qui devo fare i complimenti anche all'ufficio urbanistica, che è l'architetto Bruno, che ha lavorato in tal senso, poi altre cose molto importante e che saranno individuate dal soggetto gestore SS ti delle apposite strutture nel territorio e per l'affissione, per esempio dei manifesti funebri o di altri locandine come è come vediamo anche camminando in centro storico a Chioggia ormai,
I manifesti funebri ritroviamo magari anche appoggiati vicino a, diciamo al suolo e esatto delle centraline, dell'Enel o della Tim, diciamo.
Esatto, diciamo in zone o comunque non consone a parte che per il decoro, sicuramente anche per il rispetto che che si debba dare che si deve dare alle persone defunte e quindi saranno identificate delle nuove zone proprio per evitare queste situazioni sicuramente sarà anche un passo in avanti dal punto di vista del decoro della città queste sono le principali modifiche okay all'interno del regolamento che sarà in discussione questa sera.
Grazie.
Sì, adesso prenotatevi per il primo giro di interventi, il Sindaco vuole aggiungere qualcosa alla presentazione, è finita rappresentazione, poi facciamo il primo giro di interventi e poi presenteremo finito il primo giro di interventi. Già gli emendamenti così li votiamo e capiamo nel secondo giro o nella dichiarazione di voto, cosa discutere. Prego, Sindaco, missili giusto buonasera, e grazie giusto per completare e ovviamente la presentazione della delibera del del dell'Assessore al Commercio. Avvocato Griguolo. Ebbene, ricordare alcune cose, allora il regolamento comunale per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, approvato con delibera del Consiglio comunale e tutto parte da qui dell'11 maggio 94 numero 67.
Il regolamento comunale per l'applicazione del canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e approvato con delibera del Consiglio comunale del 28 gennaio 2010 numero 8 la deliberazione della Giunta del 5 febbraio 2010 numero 25 di termini determina praticamente le tariffe degli impianti pubblicitari, il regolamento comunale per il rilascio delle concessioni per l'applicazione del canone di occupazione, spazi ed aree pubbliche è stato approvato con delibera del Consiglio comunale numero 29 del 28 gennaio 2010.
La debellatio, la deliberazione della Giunta del 5 febbraio 2010 numero 26 determina le tariffe per le occupazioni del suolo, allora questo che andiamo a ovviamente a discutere e ad approvare questa sera è una modifica del CUP che è stato approvato, ovviamente, e quindi mi riferisco,
Alle polemiche che stanno ovviamente nascendo in questi giorni sulla seconda e missioni di bollettini da parte DSS ti.
Sono bollettini che fanno riferimento al Regolamento del CUP, che è stato approvato con delibera del Consiglio comunale il 31 marzo 31 marzo 2021, la numero 52, che approva anche le tariffe inalterate rispetto al 2010, quindi ripeto i primi bollettini mandati da SSD a dicembre del 2024, i secondi i bollettini mandati da SSD qualche giorno fa fanno riferimento a un regolamento e questo lo dico lo ripeto e lo ribadisco perché stanno sentendo registrando ascoltando, fanno riferimento a una delibera, ripeto, del Consiglio comunale, un Regolamento che è stato approvato dal Consiglio comunale il 31 marzo 2021. Noi con questo, con queste modifiche al Regolamento, ovviamente al CUP andiamo a modificare delle cose che sono state condivise in toto, anche con le associazioni di categorie convocate due, tre volte incontrate chiaro che non abbiamo potuto recepire tutte le osservazioni. Loro mandiamo a fare delle modifiche importanti che alla pubblica amministrazione, con le esenzioni famose, son previsti circa 200.000 euro di esenzioni rispetto a quello attuale. Noi come Amministrazione comunale, perché io ho capito che la minoranza fa il proprio mestiere di controllo di di pungolo all'Amministrazione fa parte di giochi. Infatti noi accettiamo anche, ovviamente, la dialettica costruttiva, ma quando viene fatta.
Disinformazione totale su quella che è una delibera di questa di questa sera rispetto a quello che ovviamente è stato fatto in questi giorni da SSD. Noi, a differenza della minoranza, abbiamo degli obblighi, ovviamente di legge, che sono dal punto di vista anche contabile che noi siamo responsabili se non facciamo alcune cose durante una riunione, siccome non dobbiamo nascondere nulla di questa Amministrazione durante un incontro che abbiamo fatto come Giunta, insieme anche al Collegio dei Revisori dei Conti, il Collegio dei revisori dei conti in maniera passatemi, il termine bonaria, diciamo ecco in questa sala proprio a diciamo ribadito che la pubblica amministrazione deve obbligatoriamente andare a rivedere.
Tutti i capitoli d'entrata del Comune e ci hanno fatto osservare chiaramente che le tariffe del CUP erano state si convertite da lire in euro, ma da circa 2025 anni non venivano aggiornate. Quindi, se la pubblica amministrazione, se in questo caso la Giunta e poi in Consiglio ma più di tutto la Giunta che la Giunta va a decidere le tariffe non faceva questa cosa anche in sede di previsione di bilancio, perché qualche consigliere comunale au ha pubblicato la delibera di Giunta? Ma la differenza nostra è che se noi non facciamo le cose o li facciamo sbagliate, la Corte dei conti arriva da noi, non va dalla minoranza che o si astiene o vota contro, quindi non rischia nulla perché votare a favore e uno dice rischia perché se è errato qualcosa, sicuramente per questo paghiamo anche un'assicurazione. Noi no sia giunta che i consiglieri.
Quindi chi è in minoranza potrebbe anche fare a meno di pagarla, perché intanto se voto contro o mi astengo magari non rischio nulla. Quindi, a differenza di quello che si dice, uno, i bollettini che stanno arrivando ai commercianti, perché non è vero che questa Amministrazione è contro al mondo del commercio, perché con queste modifiche, ripeto, andiamo a fare delle esenzioni che raggiungono circa 200.000 euro in meno.
Per il Comune. Ecco, andiamo a modificare una cosa che ripeto, già esiste dal 2021 e che non era stata applicata. Non era stata fatta rispettare questo regolamento da chi doveva farlo rispettare. Ripeto, quindi siamo stati obbligati e comunque noi siamo comunque per il rispetto delle regole. Siamo stati obbligati ad intervenire sia per ritoccare le tariffe che erano ferme da 2025 anni prima. Cosa ecco e sia per andare ovviamente a modificare le cose, venendo incontro a quello che a quelle che sono state le richieste delle associazioni di categorie. Quindi è errato dire che l'Amministrazione armi da o questa Amministrazione sta vessando i commercianti, perché noi, non intervenendo sicuramente, si andava ovviamente contro o una segnalazione intanto del Collegio dei revisori dei conti, prima cosa e poi anche della Corte dei conti, avete fatto scandalo per quelle relazioni che fanno le Corti dei conti annuali, i nostri bilanci di previsione e l'ultima è quella del 22 24 prossimo anno arriveranno le segnalazioni del 23 25 prossimo anno ancora arriveranno 24 26, giusto bene,
Allora vi sulla TARI continuate a dire e c'è gente che non paga, dovete intervenire, dovete intervenire, dovete intervenire, dovete far pagare, perché non è possibile che abbiamo 19 milioni di euro di dubbia esigibilità accantonati. Non è possibile che voi accantonati 1 milione e 700.000 euro della spesa corrente perché teniamo da parte di questo 1 milione e 700.000 euro, perché sappiamo già che qualcuno non pagherà no bene, ma dite, fate, fate fate, siamo intervenuti per aggiornare le tariffe, abbiamo detto ad essere se ti dai un incarico, ovviamente ad una società specializzata, fai tirare una linea e cerchiamo un aggiornamento, un monitoraggio su tutto il territorio comunale, perché qui non si sapeva chi pagava chi non pagava chi pagava, se pagava tutto o se non pagava, cioè non era chiara la situazione e qui c'era bisogno, come Giunta come Amministrazione, di tirare una linea e di avere un aggiornamento totale su quello che era la situazione è quella che era la situazione, ovviamente, del nostro Comune tant'è che son partiti hanno fatto ovviamente i controlli, però non posso sentirmi dire che un Presidente di un'associazione è uscito sui giornali, dice messe c'era un regolamento da far rispettare l'Amministrazione ce lo doveva dire è come dire a qualcuno guarda devi indossare le cinture di sicurezza di fermo se senza cintura e no CARD me, se c'era un qualcosa che dovevo rispettare, dovevi dirmelo, quindi, ripeto, noi abbiamo avuto un obbligo amministrativo e contabile che c'era stato evidenziato, sottolineato dal Collegio dei revisori dei conti, perché quando hanno detto dovete intervenire, intervenire se tutti i capitoli di entrata e le voci in entrata, perché è chiaro che il Comune di Chioggia non può avere tutte queste problematiche di spesa corrente, essendo anche un Comune turistico, avendo tantissime attività, tant'è che hanno fatto un rilievo sul CUP, io sono rimasto sbalordito dal fatto che le tariffe erano ferme a 25 anni sono intervenuti anche sulla questione dei servizi cimiteriali, tariffe ferme al 2013.
Un anno fa, due anni fa, siamo intervenuti anche sul servizio di assistenza domiciliare, che c'erano le tariffe ferme al 2002 al 2003 al 2003, quindi è brutto da dire, però chi c'è c'è, in maggioranza deve decidere, deve essere responsabile, non possiamo incorrere, ripeto, per negligenza, dal momento che ti segnalano e che evidenziano queste cose, non possiamo far finta di nulla e non intervenire su questa cosa. Quindi ripeto le cartelle che stanno arrivando dicembre e adesso fanno riferimento al regolamento approvato il 31 marzo 2021 e qui noi abbiamo dato applicazione, addirittura questa Amministrazione ha detto di limitarsi.
Al solo anno 2024 e si poteva intervenire su indicazioni in base a quelli che sono i regolamenti. Le leggi, poi, eventualmente di ruolo, può essere più preciso anche sul fatto delle sanzioni. Sì, abbiamo detto, dobbiamo se ci sono, ovviamente se sono previste, dobbiamo applicare il minimo perché c'era la possibilità che era stato detto di applicare il doppio del canone più il 30% della sanzione o, eventualmente, possono essere più precisi anche i funzionari degli uffici, che ringrazio di essere qua questa sera, comandante satira, dottoressa Munaro, e anche l'architetto Bruni, che ha appunto svolto tutte le parti degli impiantisti. Ripeto.
Quindi sia chiara questa cosa perché qui nessuno è contro il commercio. Noi purtroppo, purtroppo, abbiamo l'obbligo di rispettare uno la legge, di aggiornare le tariffe e di fare le cose fatte bene. Purtroppo, ecco, io dico purtroppo perché mi metto nella parte dalla parte di commercianti che sono usciti dopo anni di pandemie che sappiamo benissimo che erano chiusi e quindi non c'è la volontà da parte di nessuno sulla questione TARI poi chiudo, è vero che aumenta ma aumenta dappertutto, a differenza di altri Comuni di qualche altro Comune, però Chioggia 1 milione e 700.000 euro di spesa corrente accantonata per chi sappiamo già che fosse non pagherà. Abbiamo 600.000 euro circa della discarica di Carossa che altri Comuni non hanno. Abbiamo 600.000 euro all'anno di recupero per gli abbandoni, che spero che altri Comuni non abbiano. Siamo al terzultimo posto della raccolta differenziata, che non ci permette di avere dei bonus anche a livello economico. E poi abbiamo il rifiuto spiaggiato che altri Comuni non hanno che quest'anno l'asta l'asta scusate, il bando è andato deserto, Veritas è andata a trattativa privata e poi saremo più precisi nel corso, ovviamente, e quindi è andata a trattativa privata ci sarà un aumento per il recupero dello spiaggiato. Che esempio Piove di Sacco, rifiuto spiaggiato, non ce l'ha ovvio, no, ma quello graverà per circa 2 milioni di euro, se non di più, se non di più, sulle tasche, ovviamente dei residenti di Chioggia, e su questo stiamo battagliando perché non posso tollerare che il rifiuto spiaggiato sia pagato solo dei residenti di Chioggia, che siano imprenditori balneari, che siano residenti la signora Maria che sta davanti casa mia. Non è giusto che paghi solo chioggiotti. 2 milioni di euro e più forse dello spiaggiato, quindi questo va ad incidere pesantemente sull'aumento della TARI. Poi chiudo, riferendomi ovviamente a una a una consigliera comunale.
Che condividendo un post del Comitato forte San Felice.
Ha commentato, condividendo questo post, che ho scritto delinquenti. Ecco, allora noi ci stiamo chiedendo se i delinquenti sono gli amministratori che siedono qua. Se sono i tecnici, rimandiamo a un Regolamento del canone. Sono Magistrato alle Acque gli operai perché siccome dobbiamo andare a querelare, dovevamo capire chi deve andare a presentare querela sul fatto dell'affermazione delinquenti, perché qua mi sembra che di delinquenti non se ne siano e ora volevamo dei chiarimenti, ma faremo, rimaniamo sul ricorderanno gli avvocati per canone unico patrimoniale. Eventualmente è delinquente e andrà ovviamente intervenire. Quindi, che sia chiara la questione regolamento 31 marzo 2021, obbligati a farlo applicare su segnalazione dei revisori dei conti. Punto, grazie,
Allora iniziamo col giro di interventi del dibattito. Jonathan Montanariello ha la facoltà di intervenire, prego un po' di silenzio se Presidente, provo a inquadrare ciò che sta succedendo e Sindaco nutro tenerezza per il suo intervento.
Che di un uomo politico che ha rotto totalmente il rapporto con la città e a fine mandato trova ancora qualcuno a cui dare la colpa, ma almeno ci ha detto che anche lei ci ha messo quattro anni a capire che c'è un regolamento a metà o a fine mandato dice che è colpa di quelli del 94, sinceramente il Sindaco, se non fosse ignoto, agonista politico. Lo inviterei sotto tra questi banchi per darvi un po' di conforto politico, perché credo che il suo intervento di un uomo che ha rotto il rapporto con la città e le dimostrerò carte alla mano che lei ha tradito i commercianti e i cittadini, tutti carte alla mano, non Facebook, carte alla mano, partiamo dal contesto storico in cui questo Regolamento viene rivisto. Bisogna contestualizzare quando amministri contestualizza non può essere uguale a quello di ieri a quello di domani. Contesto storico pari non è vero, commenta dappertutto. A Venezia è diminuita il rifiuto spiaggiato. C'è un progetto di legge del PD in Regione, dove si chiede un euro bolletta per tutti quanti i cittadini del Veneto per le coste, il partito del Sindaco, la Lega, non l'ha mai approvato meno male che c'è una filiera qua TARI aumentata ZTL e con un regolamento che cambia ogni giorno, quindi commercianti, chi debba oggi gli va a domani alla stessa ora e prende la multa microcriminalità alle stelle con il Sindaco poliziotto che ha fatto la sua campagna elettorale sulla sicurezza e sanzioni, che ha ragione il Sindaco che non c'entrano nulla con questo regolamento, ma il Sindaco di menta, che è lo stesso cittadino, dimentica che gli arriva la sanzione oggi è quello che pagherà il suo momento domani e quindi è sempre quello il portafoglio del commerciante. Quindi Sindaco lei con ZTL mancanza di contrasto, con iniziative forti, della crimini, microcriminalità che sta distruggendo ogni giorno una vetrina TARI che aumenta e sanzioni che ha mandato, oltre agli aumenti in corso che lei sta facendo, possiamo dire che avete dichiarato guerra a quel nervo di tessuto sociale ed economico che culturalmente approvato anche a votarli. E certo lo avete fatto. ZTL aumento della TARI spaccano le vetrine, con le telecamere spetta che non le sistemate li mandate le sanzioni. 2 Sindaco, il problema non sono le sanzioni. Anche io dico che se qualcuno non ha rispettato il Regolamento deve essere sanzionato, però mi chiedo come si è passati da una certa download, scusa da un censimento di abaco ad un accertamento che dà accesso atti. Già da novembre c'erano i tabellari che sono stati in qualche modo mandati delle prime sanzioni e noi lo mandiamo dopo un anno con la Mura che in alcuni casi supera addirittura una sanzione e con una serie di Casini che state creando perché queste sono carte di gente Mauro Ormella o che li avete fatto una sanzione sul plateatico di proprietà esclusiva suo che sta pagando i tecnici per andare da SSD e chiedere alla dottoressa Muraro di dichiarare che loro non devono avere la multa via Tasso in diretta ai commercianti che pagano neanche capaci a mandare delle sanzioni giuste.
2 2 arriviamo al regolamento, voi avete deciso di spremere i commercianti e vi spiego perché, Assessore Griguolo anche a lei.
Questo è il bilancio previsionale votato a dicembre 2024 1 milione e 2 e 20 di previsione di canone unico, 2025 2 milioni e 42.002 mila 26 2027. Avete già deciso, prima di fare il regolamento, che quella tassa doveva occupare 800.000 euro in più, quindi per forza lo potete fare delle modifiche quando incontrate le categorie che non è vero, che sono d'accordo e ci sono anche le PEC. Queste sono le osservazioni e ve l'hanno detto anche per telefono di non dire più che loro sono d'accordo a questa prestazione dei commercianti, perché perché viva Dio? Se tu fai prima il Regolamento economico e prevede di incamerare 800.000 euro in più, è chiaro che il Regolamento amministrativo deve essere perimetrato sui soldi, che tu hai incassare, cosa che in un mondo normale e lo sanno anche le pietre. Prima o poi il regolamento amministrativo, dopo la Giunta, approva le tariffe e si chiama previsionali di bilancio, dove io, in base alle tariffe approvate, il regolamento prova ad incamerare il previsionale. Voi invece oggi ha approvato il regolamento l'anno scorso avete approvato 850.000 euro in più, quindi vuol dire che voi, prima consigliere, siamo incuriositi, mi avvio a chiudere. Quanti soldi bollette e dopo avete fatto il regolamento mi avvio a chiudere con un'altra cosa delibera. 2 e 55 del 15 11 2024 e rappresenta anche lei Griguolo in quel contesto storico, avete deciso di aumentare del 20% in più delibera. 2 e 55 del 2024 allegato B. Quando potevate tranquillamente dire a fronte di ciò che sta accadendo, non ci obbliga nessuno ad aumentare, non ha avuto un avviso di garanzia per aumentare lo ha fatto lei perché in un bilancio che si mantiene con una variante di 5.000 euro, come abbiamo fatto l'anno scorso su una città di 50.000 abitanti e fischia che non vi fanno comodo, che non vi fanno comodo. Quasi 1000000 di euro in più dei commercianti. Presidente, mi avvio a chiudere.
Previsione economica. L'abbiamo già detto è la dimostrazione plastica e che quando sono arrivate le categorie, l'Assessore polo urlandogli ha spiegato il Regolamento. Le categorie gli hanno detto, lo sapevamo leggere anche noi, cosa ci avete fatto lavorare a fare gli uffici per le osservazioni si suppone accettate. Si chiudo, Presidente, ha ragione. Chiudo dicendo, motivo per cui ed è la dimostrazione provata che gli emendamenti della contromanovra che fa il PD oggi hanno la regolarità tecnica vuol dire che si può fare Armella o non ha detto la verità. Però, siccome è già stato approvato il bilancio non hanno la regolarità contabile. Allora noi chiederemo superamento, voi tornerete a fare la variante se volete aiutare i commercianti, perché è previsto che questo per legge, perché non si è mai visto un bilancio che non ha la regolarità, consigliere del voto, Presidente, ha ragione, le chiedo scusa amministrativa perché è stato approvato prima in ultimissimo Presidente e chiudo, guardate che voi guadagnerete meno soldi, perché se sugli insegna che non pago fino a cinque metri mi metti sei metri e devo pagare tutto il 6 metri e commerciante si fa all'insegna a quattro metri e 99. Farete un altro buco nell'acqua e vi do un altro dato su questo elemento qui che con tutto il tema che voi state portando avanti, oltre che guadagnerete meno soldi oltre che per strette commercianti, non avete accolto niente. Sapete cos'è l'unica cosa che avete accolto? L'articolo TIC è diventata tutti bis bravi, non li fa arrivare bravi, fate pagare il cartellino dei disabili, scegliere lei, ma ci mancherebbe anche altro che cartelle obbligatori per legge al commerciante, chi deve pagare tra state uccidendo il commercio? Vergognatevi perché quando spegneranno tutte le vetrine in centro Marcellina, tu che lidi avremmo integrati in questa maniera per non togliere la parola alle città e noi siamo contro. Grazie grazie.
Consigliere è esaurito il tempo, grazie.
Si è iscritto a parlare, penso, Barbara consigliera, penso, Parma ne ha facoltà, prego.
Allora, intanto noto che è sempre molto dopo, arriviamo un po' società, leader, cappelloni vetrine, consigliere sta disturbando della sua collega Consigliere, per favore.
Guardate che dobbiamo sospendere la seduta, per favore, anche per rispetto di chi sta intervenendo ora, Consiglieri Consiglieri, devo sospendere Consiglieri, 1 consi consigliere Montanaro, prego consigliera, Consigliere.
Basta, Consigliere, grazie prego, le chiedo scusa io, perché non è bello essere interrotti quando si inizia, ma adesso può insieme.
Grazie grazie, Presidente, allora, ma è molto chiaro dall'intervento che mi ha preceduto il Sindaco io.
Come dire, capisco che lei gli piace molto il mondo dei social, che è molto attento che ogni volta, come dire, dedica il tempo a richiamare a chi fa i post e le lascio la curiosità, così se vuole può benissimo anche querelarmi fare quello che vuole non è quello il problema rispetto invece a questo io faccio una battuta perché penso che sia il terzo anno consecutivo che ogni volta che in sede di bilancio di preventivo, di costruttivo di preventivo, eccetera, lei richiama a,
Lo spiaggiato alla TARI che aumenta, perché ci sono i costi dell'abbandono A, e però noi ogni volta le chiediamo bene e su questo che tipo di interventi ha messo in campo per lo spiaggiato per l'abbandono e nulla di fatto, quindi noi siamo anche un po' stanchi ogni volta di sentirle dire che ci sono questi problemi, perché lei amministra appunto Sindaco e questi problemi dovrebbe risolverli per riuscire a contenere la TARI, oltre al fatto che lei richiama a i milioni di euro che abbiamo come dire di sospeso della TARI e a maggior ragione li ha chiamati lei e noi non è che abbiamo sempre detto benissimo che anche su questo, quale tipo di azione l'Amministrazione sta facendo per andare a recuperare, chiudo questa parentesi e dico entro nel merito del CUP del canone unico patrimoniale. Allora,
La questione una lei ha ripreso in mano un regolamento del 2021, anzi, ancor più come dire storico del passato. Giustamente un regolamento che a tutti gli effetti noi nel 2022 avevamo anche condiviso che ci fosse la necessità di andare a mettere in atto delle azioni un po' anche di controllo plateatici. Abbiamo avuto il Covid che tra l'altro aveva allargato giustamente. Insomma per riuscire a dare quel supporto necessario a al commercio, eccetera. Quindi su questo, come dire, la condivisione assolutamente era legittima. Da lì si è avviato una serie di sopralluoghi e controlli, anzi, con un'azienda e della esterna, è un'azienda terza, insomma, che su questo, insomma, ha avviato la sua il suo processo, se non chi poi cosa ha pensato è partito con le sanzioni. Ora, quando mi parla e dico questo mi fermo sulle sanzioni perché effettivamente è solo una questione economica quella che lei sta gestendo non è.
Noi abbiamo il dovere di siamo responsabili la pubblica amministrazione perché le riporto qui allora anche il regolamento di pulizia sicurezza urbana, dove c'è una spinta di cose che dovrebbe controllare che lo controlla mai eh, ma su questo, intorno alle sanzioni assessore Griguolo a me dispiace quando lei dice è sempre legato al decoro perché la mette sul piano dei decoro, e così non le possiamo, come dire, dare torto. Anzi, siamo tutti condivisibili, ma mi vuol far intendere che superare di due centimetri una.
Un'insegna è decoro e sanzionarla mi vuole far pensare che un cartello con scritto fuori perché c'è un logo c'è scritto un menu e sanzionato è per una questione di decoro, cioè, voglio dire, siete arrivati a sanzionare le autentiche fesserie. Queste sono arrivati, sono arrivati in sanzioni che non hanno senso, no, cioè ma io le dico quello.
No, è questo che sta venendo fuori ed è questo il problema, è che stiamo portando che avete proceduto con sanzioni che di fatto non hanno assolutamente senso, ed è questo che vi stanno reclamando, tra l'altro anche sul regolamento sono arrivate le osservazioni perché vi sono arrivate le osservazioni da categoria economica che, come dire, non è l'ultima categoria economica che ha anche un riscontro a livello nazionale e chi vi ha sempre dato supporto di confronto e dialogo per mantenerlo in commercio vivo, perché sappiamo quanto necessario sia avere le attività commerciali nei centri storici che danno la vita alla alla città, che la danno e hanno sotto il profilo della sicurezza un compito e un ruolo fondamentale e su questo vi hanno mandato alcune osservazioni per dire ah anziché arrivare con la spada di Damocle e partire con le sanzioni proviamo a intenderci e proviamo e vi hanno mandato dei suggerimenti che non sono stati accolti. Nessuno, nessuno di quelli CONS,
Suggerimenti, stimoli, approcci che sono stati in qualche modo formulati all'Amministrazione sono stati accolti, quindi, quando scrivete nella delibera in piena condivisione, arrivò alla conclusione in piena condivisione con le categorie economiche, ve la siete assolutamente inventata, quindi.
Quando il Sindaco proclama è una cosa doverosa obbligata. Mi sento, siamo in dovere, eccetera. Io credo che è il metodo che qui vi stiamo contestando Sindaco, non vi stiamo cost contestando il fatto che ci fosse necessità di andare a fare i sopralluoghi e andare a rivedere, a controllare ma geometra, quando dice attenzione che voi sanzionate e il 6 metri e non pensate a sanzionare eventualmente dal il sesto, come dire non i cinque ma monetizzate esatto l'intero, rischiate che in realtà tutti possano adeguarsi e a metterla sotto la stima dei cinque metri e non avere neanche più quindi attenzione al ragionamento che state facendo, che è proprio distorto, tra l'altro su questo regolamento. Io continuo a dire, visto che lo abbiamo portato più volte, a mio parere andrebbe proprio ritirato perché non ha, non ha senso in questo momento come l'avete fatto con delle modifiche e quindi, a mio parere, merita effettivamente un confronto molto più specifico anche con le categorie che ve lo chiedono da tempo. Grazie consigliera. Grazie per la conclusione.
Ha chiesto di intervenire la consigliera personale, Alessandra ne ha facoltà, buonasera.
Beh, Sindaco, lei si dimentica sempre che state governando da tre anni, quindi continua, continua quasi quattro, ormai a dare la colpa a quelli del passato e io, gliel'ho detto anche allo scorso Consiglio si dimentica che anche lei ormai è già passato lei è passato e presente e un breve futuro il suo atto amministrativo lo avrebbe già dovuto compiere. Non può ora correre ai ripari, perché in tre anni e mezzo quasi quattro non avete portato a casa nessun obiettivo elettorale, nessuno non avete fatto nulla se non aumentare le tasse.
Deludere le famiglie sotto il profilo della mensa scolastica, dei buoni pasto, del trasporto pubblico. Voi non avete fatto nulla di ciò che lei, fino a qualche mese fa, proiettava in tutti i social della città, probabilmente qualcuno adesso gli ha detto che al mattino un attimo perché stai facendo figura c'è e sta rischiando di ovviamente cadere proprio sotto le scarpe dei cittadini. Tra l'altro, avete preso quest'ottima, diciamo questo ottimo modus operandi è qui, insomma, Barbara, ti, sono vicina delle querele, la vostra, il vostro atto amministrativo, è quello di andare da un avvocato e querelare chi si permette di mettere in luce le vostre stupidate o quello che non fatte questa cosa. Io credo che all'interno di un'Aula politica sia paradossale, ma mi rendo conto che lei, che guadagna un fior di stipendio come Sindaco, perché è aumentato, proprio quando la vostra Giunta si è insediata lo stipendio di sindaco e assessori, mentre è diminuito praticamente a zero quello dei Consiglieri. Voi vi potete permettere di querelare perché prendete un buon stipendio, noi invece che dobbiamo difenderci anche con le assicurazioni per gli atti che votiamo e non possiamo ovviamente agire, ma non lo facciamo non solo per il profilo economico, ma perché abbiamo un pudore a differenza probabilmente vostra che non sapete parlare è la comprova, il vostro mutismo, il mutismo di questa maggioranza e la non presenza quando ci sono le discussioni principali e fondamentali, perché basta vedere lo streaming e per capire che siete silenti in tutti, in tutti gli argomenti, in tutti quanti i temi fondamentali stiamo ancora aspettando. Tra l'altro, apro parentesi che vi esprimiate sull'isola dell'Unione, quel progetto fatto da un imprenditore, la minoranza si è espressa, penso, tutta la maggioranza è ancora silente perché i troni devono atterrare e i 400.000 euro di debito fuori bilancio per un progetto paradossale che lei ha fatto in Italia solo è l'unico dovevano essere tutti i Comuni d'Italia e invece i fogli pazzi son stati solo noi, perché abbiamo un sindaco visionario e futuristico e e quindi oggi avete difficoltà anche nella gestione dell'isola dell'Unione. Però noi, i bambini, li mandiamo all'asilo in drone perché il trasporto pubblico, l'Assessore, che io ho rinviato di nuovo, la Commissione dopo un mese e vedremo se sarà confermata prossimo martedì, ma ci aspettiamo un rinvio, giovedì ci aspettiamo un rinvio, non ci crediamo più perché ci state veramente prendendo per i fondelli. Detto questo, ritorniamo al tema del CUP. Lei lo paragona i 19 milioni di TARI Sindaco non può paragonare veramente 19 milioni con una cifra irrisoria che, come ha detto il collega poco fa, avete già approvato a bilancio, quindi voi avevate già fatto i vostri piani, come sempre, fortunatamente qualcuno da questa parte vi maschera e fa vedere alla cittadinanza che siete dei farlocchi, che parlate ovviamente sempre politicamente e che chiede, perché sennò, rischiano la denuncia querela e vi ho già qualcuno ha da pagare per qualche vostro ex assessore, facciamo una colletta e.
Eh sì eh, e quindi è chiaramente vi abbiamo mascherato smascherato anche questa volta e ora non ci date le risposte e ci parlate però di riordino urbano paradossale, perché se apriamo la finestra e guardiamo in piazza di riordino urbano, noi non abbiamo visto nulla ai tre anni e mezzo, dovevate ripulire il centro storico dalle auto, avete attivato appunto una ZTL che cambia continuamente per fare il favore, forse di qualche amico, probabilmente i commercianti che hanno ricevuto le.
Le le multe e tutte le cartelle da pagare. Ora mi becco una querela, ve lo dico, non sono amici vostri e a me sorge questo dubbio, perché per gli amici c'è sempre un trattamento, invece che gira in modo completamente diverso. Ora parliamo di riordino urbano, iniziamo a buttar le macchine che stanno parcheggiate in centro storico, dove non si può parcheggiare anche in orario di apertura di ZTL, magari proprio davanti parte ATC, che vengono aumentati del 20%, perché ci sono ristoranti che hanno il plateatico e hanno la macchina parcheggiata davanti ai tavolini anche in piena estate. C'è il cliente che cena e arriva la macchina con il motore acceso che butta gas in tutti i commensali, ma se questo per voi e il riordino urbano va bene, parliamo della pulizia che viene fatta così raramente dei portici, ma quando l'ha fatta e dite che avete compiuto un atto straordinario, avete pulito le gradinate del ponte, avete puliti portici amministrazione ordinaria, nulla di diverso da quello che in tutti questi anni di Amministrazione e qualsiasi Amministrazione ha fatto poi parlate di.
Interventi su molte tariffe che sono state fatte chiaramente della TARI in tutti i Comuni, senza dire in realtà che voi avete partecipato ai vari, alle varie riunioni e far partendo dal Consiglio di vaccino partendo tutte le Assemblee converta sconta, voi non avete mai opposto nessun tipo di obiezione.
Nessun tipo di obiezione. Voi siete stati silenti in ascolto e avete con la testina, ha fatto sì, sì, sì e poi siete venuti da noi e ci avete detto, ma l'hanno deciso gli altri noi mica abbiamo potere decisionale, ma se non potete decidere niente che è stata farseli tutti qua tornatevene a casa, magari arriva un sindaco che è un po' più in grado di di di di battere i pugni e di farsi valere e riusciamo a salvarsi la città che avete rincarato del 60 70% negli ultimi quattro anni ci state spendendo come delle galline, voglio dire, basta guardare alla TARI che è aumentata nelle bollette. Non so di quanto adesso ve la prendete con i commercianti che sono i prossimi Sindaco. A chi dobbiamo andare a chiedere e a dire a preparatevi mettetevi a un fondo cassa. Chi saranno i prossimi perché ormai non c'è più nessuno, non c'è più nessuno, avete massacrato chiunque chiunque avete massacrato gli asili, i buoni mensa, avete massacrato il trasporto, avete massacrato i commercianti, avete forse i balneari sono gli unici che hanno ancora un piano di rientro che che sia adesso aumenteranno anche loro. Cos'è che non avete fatto.
Non avete fatto sicuramente nessun atto urbanistico a livello di pianificazione. Non avete, non avete fatto assolutamente nulla per quanto riguarda il piano delle barriere architettoniche, non avete fatto nulla per quel che riguarda il centro cottura non avete fatto nulla per quel che riguarda una politica di sussidiari atto e quindi di incentivo alle famiglie, perché anzi avete abbassato la quota di esenzione dell'IRPEF da 17 a 15? Quindi avete reso più poveri anche quelli che sono già poverini a corto di denaro per arrivare a fine mese. Quindi cos'è che voi realmente avete fatto di positivo per questa città? Ha una cosa l'avete fatta, avete litigato, in maggioranza, avete cacciato un partito che vi ha permesso di arriva lì, quindi vi siete rimescolati fra di voi con chi era Palladino della giustizia e oggi non è più paladino di nulla. Vi siete rimescolati fra partiti anche come membri di maggioranza con componenti di qua e di là avete riguardato le 4, ma fondamentalmente che cosa avete fatto di buono per questa città? Io faccio fatica a ricordare qualcosa, sono sincera, faccio veramente fatica, non ricordo nulla di positivo, non sto vedendo nulla di positivo il bilancio che ci avete presentato e che avete voluto approvare non dimostra nulla. Le variazioni di bilancio che avete fatto la scorsa settimana dimostrano anche l'incapacità pianificatoria di quello che è l'economia proprio di gestione di un ente pubblico. Detto questo Sindaco, oggi c'è la Lega, erano quattro Consigli che non si presentava. Forse avete fatto pace col direttivo, ma ben me ne voglia se poi dobbiamo star qui ad assistere, ripeto, al mutismo,
Forse è il caso che litigate di nuovo e che vi allontanate da quelle poltrone salvate, la città.
Prossimo Consigliere si prenotato lo stinco, Daniele prego, ne ha facoltà sì, buonasera a tutti, intanto, Presidente, chiederei dove l'Assessore che il ruolo perché stavamo chiedendo, che è una sua delibera ed è sparito appena abbiamo iniziato a discutere di questo argomento non c'è più ma,
L'assessore ha presentato il provvedimento se poi è andato in bagno, non lo so, noi comunque il dibattito lo facciamo ormai nella vostra usanza che quando c'è un dibattito, il Sindaco, gli Assessori spariscono.
E la dottoressa Orlando che, visto che è assente Justify, le è arrivato in ritardo e l'abbiamo detto all'inizio che giustificata per problemi, impegni familiari, mi dispiace per l'Assessore, allora ringrazio che adesso è rientrato anche l'assessore Griguolo allora nessuno sta dicendo che questo è un nuovo regolamento mi sembra che sia chiaro palese.
Il Sindaco ci ha detto ha ricordato esattamente quando è entrato in funzione questo regolamento, quindi a marzo del 2021, io vorrei anche ricordare che si tratta non di una volontà dell'Amministrazione dell'epoca di fare questo Regolamento, ma era semplicemente di applicare la legge numero 160 del 2019 che è entrata in vigore proprio a gennaio 2021 che ha unito,
Due tipologie di entrate, quello dell'occupazione del suolo pubblico e quella della diffusione dei messaggi pubblicitari che c'è stato questo riordino poi è inutile Sindaco che lei ci racconti la storiella che erano anni che non venivano non vengono aggiornate le tariffe per chiese, pensate un po' Licu, i revisori dei conti hanno detto l'Amministrazione che bisogna andare a aumentare, toccare le tariffe perché bisogna non si possono lasciare tariffe vecchie, ferme da 10 anni, vent'anni trent'anni, bisogna aumentarle, bisogna rivederle.
A noi. Nessuno mai ci aveva detto che bisognava aumentare per forza di cose obbligatoriamente le tariffe. Si vede che questi revisori hanno altre motivazioni tecniche. Evidentemente la cosa che più mi sorprende è che dal 2021 a ottobre 2021, quando voi vi siete insediati, vi siete accorti soltanto adesso di questo Regolamento di applicarlo.
Allora in Commissione che tra l'altro non avete assessore, non avete nemmeno ha invitato le categorie perché ero doveroso, secondo me anche un confronto diretto pubblico, perché è inutile che fate voi gli incontri, però dopo, quando c'è da fare un dibattito politico, noi dobbiamo conoscere i le voci e le informazioni del corridoio ma ufficialmente in una Commissione pubblica dove si parla di questi,
Di queste riforme in questi aggiornamenti era giusto invitarli anche in Commissione per aver sentire anche da parte nostra le loro opinioni e i loro le loro idee, però evidentemente non era ritenuto necessario, o forse perché volevate nasconderci la verità?
Negligenza, tariffe ad aggiornare obbligo del giornale tariffe io penso che un bravo amministratore prima di andare a toccare le tariffe deve imparare a incassare quello che serve, far rispettare le regole, ma poi quello che ad oggi magari sembra che vi stiamo contestando non è tanto perché si è deciso finalmente di far applicare questo Regolamento ma il metodo con il quale viene applicato soprattutto soprattutto ripeto e sottolineo avendo anche aumentato voi le tariffe.
Oggi sembra quasi una scusa, quella che dite era un Regolamento vecchio, lo abbiamo applicato appunto no, avete trovato un escamotage per nascondere il fatto di aver aumentato queste tariffe di dal 20% okay, già avevate già previsto tutto questo, come diceva anche il Consigliere Montanariello già in bilancio, perché avevamo visto che abbiamo approvato il bilancio previsionale 2024 2026 25 o 27 che c'era già questo incremento adesso si sta entro perché mi sembra che sia entro marzo l'approvazione, altrimenti non va, non va in porto, e quindi oggi ci troviamo qui in extremis, perché dobbiamo pro, dovete approvare questo nuovo Regolamento per fare applicarle e, soprattutto le nuove tariffe,
Quindi quello che evidenzio è il metodo che avete scelto per andare poi scontrarmi con la quei commercianti, perché credo che se magari si trovava a ragionare dicendo, guardate che dobbiamo applicare questo regolamento,
Un modo o nell'altro ci si trova non arrivare già con le cartelle esattoriali da pagare a dicembre e adesso ancora delle altre, questo lo trovo gravemente scorretto da parte vostra.
Poi un'altra cosa che non ho capito anche perché Assessore, ci aveva promesso che ci avrebbe mandato il prospetto conta che dove va a contrapporre il vecchio regolamento con le modifiche io non l'ho ricevuto, guardo i miei colleghi, ma mi sembra che non abbiamo ricevuto nessuna proprio lei aveva preso nota che ce l'avrebbe mandato per permetterci di studiarlo meglio oggi qui in Consiglio non è arrivato pazienza.
Ma alla fine, diciamo, sappiamo la crisi economica, i commercianti sono usciti dopo il Covid da una grave crisi dalla grave difficoltà e avevamo trovato delle soluzioni per aiutarle, ampliando gli spazi pubblici all'aperto. Anche questa cosa qui non ho capito se viene mantenuta se si ritornano agli spazi originarie che erano stati concessi all'inizio nel Regolamento. Non ho capito su questi aspetti,
Quindi alla fine Sindaco è inutile che lei si nasconda dietro il dito perché ha ricevuto degli ordini da revisori che bisogna aggiornare le tariffe, l'aggiornamento del casomai sarà l'ultima spiaggia, dobbiamo prima mettere in ordine a capire cosa non è stato pagato. Ad esempio, avete aumentato le le i bonus mensa della delle mense scolastiche, adesso state facendo una retata perché vi siete accorti che le famiglie non pagano, ma cerchiamo di capire il motivo, ad esempio perché le famiglie non pagano, non credo che non vogliono pagare, perché semplicemente non vogliono pagare il servizio, ma forse perché ci sono.
Come?
Non facciamo dialogo continui, Consigliere, esatto, non facciamo dialogo, sindaco, avrò doveva dirlo prima o se non lo può apprendere.
No.
Consigliere, Lucio Tiozzo, non disturbi.
Non disturbi. Non l'unico che può parlare è il Consigliere stecco, prego, ne ha facoltà, grazie Presidente, ovviamente dal soppresso il filo del discorso. Ad ogni modo, ad ogni modo, 4 via, c'è anche un via vai di consigliere che entrano escono e diventa anche difficile fare dei ragionamenti politici senza atti, perché c'è chi cammina chi esce, chi entra, se la raccontano, se la ridono. Presidente, adesso dove sono andati a finire i consiglieri della Lega, per rimaniamo subito un attimo. Che cosa deciderà a capire cos'era un'interrogazione che andiamo a fare adesso o se rinviare o fatalità, perché sono le 22:23 hanno bisogno di un po' di bere il caffè. Ad ogni modo, io credo e spero per voi che si arrivi al ritiro di questo aggiornamento, perché non credo sia corretto e doveroso in questo momento andare a PRU, applicare questi aggiornamenti non tanto aggiornamenti tecnici che si sta nel definire meglio certi aspetti che perché magari vadano adito al vecchio regolamento ha dei motivi che non si riusciva a capire qual era come applicare esattamente, soprattutto in caso di contenziosi, ma quello che non va bene, invece, per quanto riguarda l'aumento tariffario.
Consigliere Salvagno, se vuole, prego.
Grazie Presidente.
Guardi io inizio dalla fine,
Così almeno diamo un giro diverso a quelli che sono stati gli interventi dei consiglieri di minoranza, almeno qualcuno spero che prima della fine si alzi da parte della maggioranza ci spieghi, ci spieghino loro con che coraggio votano questo documento, con che coraggio votano questo documento, parto dall'inizio e parto dalla fine saper sapete perché perché pensate un po' ai commercianti, alle associazioni, a tutti coloro che hanno messo una targhetta sulla propria porta sapete cosa è arrivato, è arrivato un avviso, c'è scritto questo avviso di accertamento esecutivo con irrogazione immediata delle sanzioni e contestuale intimazioni di pagamento numero del insomma ha cominciato a tremare 700 mi 1.000 euro 2003 mila 7.005.
E sfido chiunque di voi che oggi è seduto qua che nessuno dei commercianti e di persone che avete vicino vi si sia fatto vivo da voi a chiedere motivazioni a chiedere spiegazioni, io ne avrò ne avrà avuto 2025 26 persone che sono venute da me. Allora abbiamo cercato di informarsi e capire di che cosa si sta parlando, una comunicazione, un avviso e commercianti, un avviso alle associazioni, un avviso fosse arrivato. Guardate che stiamo facendo dei controlli per capire e ripristinare una situazione che riteniamo un po' confusa, cioè vivono più di cosa stiamo parlando, di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando di una semplice avviso, son stati bravi la la, la la, la ditta che è stata terziarizzato, è stata brava a percepire, a intercettare tutti quei negozi in tutti i bar tutti gli avrebbe detto tutto, hanno intercettato tutto foto, misure, ma ma Sant'Antonio, ma vi rendete conto che son state anche sono stati inviati avvisi, che non c'entrano niente, allora la cosa sensata, ma di buonsenso e di buona amministrazione. Bene, c'è un regolamento, ci sono delle verifiche da fare, invidia avvisiamo i commercianti, diciamo, guardate che il Regolamento parla così, se ci sono delle anomalie o delle discrasie informati degli uffici che ripristiniamo i sistemiamo, bastava una comunicazione, no, avviso avviso di accertamento esecutivo, con l'irrogazione immediata delle sanzioni. Uno si cade addosso, scusate il termine, ma ma purtroppo ora è scivolato. Presidente, chiedo scusa e chiedo scusa agli ascoltatori e al pubblico, ma purtroppo purtroppo, purtroppo è così. Pensate, pensate che i revisori dei conti hanno detto che i bisogni e i Revisori sapete quante cose hanno detto? I Revisori dei Conti che non vanno bene non sono state fatte. Ci svegliamo adesso perché perché la mattina si deve la Giunta si trova e dice bene, oggi vediamo come cominciamo a mettere un'altra volta in tasca le mani in tasca dei cittadini in tasca dei cittadini per prelevare qualche soldo, perché è perché non bastano. Evidentemente non bastano, perché perché non si amministra bene, quando si dice che bisogna accantonare delle cifre vuol dire che si toglie dalla disponibilità del Comune delle cifre da accantonare, perché perché bisogna metterli di riserva e perché bisogna metterli di riserva, perché c'è qualcuno che non paga, allora cominciamo da far pagare chi non paga a proposito di di TARI, 2 milioni all'anno o deep di accantonamenti per chi non paga, cominciamo da chi lo paga e poi eventualmente lo mettiamo. 20% di aumento.
I cimiteri che ormai dal 1.874 che non Mara pianistica, eventualmente pianifica organizza gli aumenti non puoi sala stare tutto su un call 35% di TARI e questo quest'anno 2025. Aspettate un altro 15 non è mica finita è e poi dite che ci capiamo.
Io non lo so, io non lo so e che ho poco tempo perché dovrei parlare in altri 25 minuti e invece mi riservo solo per dire siete bravi a prevedere il futuro qua prevedono il futuro.
Cioè nella previsione già prevedo che io aumenterò e farò incasserà 800.000 euro in più, sì, siete bravi a prevedere il futuro per forza,
Per forza sanzionate, allora io dico ma sanzionate, chi deve essere sanzionato, ma sanzionate, chi deve essere anche informato che sarà sanzionato, perché perché io so che lì non possiamo, non posso mettere la macchina annullamento perché so che prendono la multa, lamento, prendo una multa, devo stare zitto perché c'è scritto,
Allora dico e chiudo.
Perché io sono rispettoso dei tempi.
Cosa sì, no, no, ripeto, Barbara di ormai ragione di aumenti fanno guarda io qua scritti Yukos, non facciamo dialogo, concluda, non fa mistero, è propedeutico, è propedeutico, è propedeutico spese, cimiteriali.
Ma sapete per l'IMU non è stato aumenta, è bravo, l'IMU non è stata aumentata, sa perché perché al massimo e al massimo non si può per legge non si può per legge, quindi io dico e Assessore mi rivolgo a lei faccia una cortesia blocchi tutto e faccia delle verifiche incrociate per veri per verificare realmente e informare anche chi i cittadini, i commercianti che lavorano, che opero, che non sanno, guardate, che se fate così può succedere questo se fatte con magari attraverso le associazioni di categoria che in furono tutti i commercianti, così io penso che un'attenzione particolare e oggi doverosa dopo tutti i salassi che ci che ci stiamo sobbarcando sia doverosa,
Grazie, non vedo altri ah, sì, scusi, Lucio, Tiozzo, prego.
Ma so che per.
I cittadini che sono qua presenti.
Certi ragionamenti possono diventare astrusi di difficile comprensione, ancor di più, magari se qualcuno sta seguendo in streaming questa questa adunata del Consiglio, anche perché.
Per tanti cittadini il tema è la vita quotidiana alle attività che svolgono la famiglia, i problemi legati al all'attività che che svolgono e spesso non partecipano, non hanno a volte informazione su quello che succede all'interno di questo Consiglio, naturalmente cittadino passa la vulgata, tanto sono tutti uguali.
Questa è la.
No su nessuna fiducia sulla politica, però vedete poi, alla fine i nodi vengono al pettine, perché i cittadini pensano che la politica non conti niente, che non interessa, però dopo i dati sono questi di oggi sono questi di oggi e siamo e siamo a uno snodo della vita politica di questa di questa città e di questa Amministrazione noi, dal primo bilancio che avete fatto vi abbiamo segnalato che state gestendo male il bilancio,
E che prima o dopo, i cittadini e le attività economiche avrebbero cominciato a pagare i vostri errori.
L'abbiamo scritto, l'abbiamo scritto alla Corte dei conti, lo abbiamo scritto alla Procura della Repubblica.
Perché riteniamo che alcuni dati che avete fornito nel produrre il bilancio non siano del tutto corretti,
È il nodo, è questo che arriva perché l'ho detto in altre occasioni, se voi foste se noi fossimo una società privata, una S.r.l. Coi dati di bilancio economico saremo da portare i libri in tribunale.
Fortuna vuole che le modalità di gestione di bilanci della pubblica amministrazione seguano canali diversi, però il dato vero è che poi, alla fine bisogna fare i conti su quanti soldi spendiamo e quanti ne entrano e se noi spendiamo i soldi male, come abbiamo detto prima non erano 340 ma erano 4 500 e 20.000 i soldi che sono stati utilizzati tra studi tra studi e Berti porto se io, spendo 500.000 per delle iniziative che non servono assolutamente a nulla, è evidente che dopo devo andarli a recuperare da qualche altra parte del bilancio,
Devo andarli a recuperare da qualche altra parte e dove abbiamo deciso, al di là delle multe del è stato detto bene, oggi li andiamo a recuperare una volta su sulla TARI, una volta aumentando del 300% le attività e i CD cimiteri, andiamo aumentare.
I buoni pasto dei bambini che vanno agli esiti. Se una famiglia, due bambini da mandare a scuola delle primarie spende 400 euro al mese, sono soldi che poi per i menu, tra l'altro, chi viene da quei bambini dato i bambini sono soldi che le famiglie poi non vanno a spendere per magari una volta ogni 15 giorni dal mangiare una pizza o andare in un ristorante o prendere un paio di scarpe e questo è il dato. Le scelte della pubblica amministrazione pesano sulla vita sociale ed economica di tutti noi. Per questo ci dovrebbe essere più partecipazione, più attenzione da parte della città su quello che un'Amministrazione fa e porta e porta avanti.
Non si sapeva dove prendere i soldi 800.000 euro 60, il 65% di aumento, signori 1 milione 202.024 2 milioni e 45.000, se ben ricordo, Expo e vado a finire nel mio intervento 2 milioni 45.002 mila 25 800.000 euro, al di là di tutte le chiacchiere, al di là di tutte le chiacchiere cosa resta sbagliato il metodo, molto probabilmente dovremmo controllare di più, come l'amministratore delegato di essersi ti ha governato questa vicenda.
Perché non sempre possiamo pensare di scaricare sull'ultimo di questa partita che l'Assessore lo voglio anche oggi un po' difendere l'Assessore, perché l'ultima ruolo delle due ruote dei Carlo, chi ha deciso di 800.000 euro non me ne voglia per la frase che ho detto,
Ma gli 800.000 euro sono stati imputati perciò nelle conclusioni che il tempo è scaduto. Benissimo, sto chiudendo la ringrazio della locazione. 800.000 sono messi in bilancio e vi abbiamo detto Marcellina. Se ti ricordi abbiamo avuto uno screzio anch'io e te del tutto in sede di approvazione di bilancio che abbiamo detto, non si può prima a votare il bilancio e poi discutere di questa di questo regolamento, perché prima bisogna discutere del regolamento. Sappiamo quanti soldi vogliamo chiedere ai cittadini, quindi decidiamo in quel momento e poi si vota il bilancio oggi gli emendamenti che presenteremo noi vedrete che non siete in grado di approvarli, anche se sono di buonsenso, perché avete il bilancio approvato che vi impedisce di fare qualunque ragionamento. Questo è il dato, però potete farlo, vi diamo, vi do un grazie, chiudo, hai ragione. La variazione fatta una da nessuno ne ha fatte tante variazioni di bilancio. Togliamoci, vero toglierle, mi trovano è abbassate e abbassate questa tassazione,
Non ho altri interventi, non ho altre.
Persone dell'emiciclo che vogliono intervenire qui.
Brunetto Mantovani, prego.
Qua abbiamo.
Il massimo Sciummo del.
Banca d'Italia.
Che ci vuole insegnare come si governa della Banca d'Italia, qualche volta?
Guardi di errori, prolusione, pur non essendo io invece faccio un altro validazione.
Per il PD e in particolar modo per i partiti di sinistra, i commercianti sono una categoria particolare che viene quasi sempre inserito fra gli evasori fiscali fra coloro che vogliono solo recuperare, guadagnare, va bene, non vogliono pagare le tasse e via dicendo stessa. Con il discorso vale anche per i gli artigiani e per tutti i lavoratori autonomi che cercano il più possibile di nascondersi al fisco. Io invece ho avuto piacere negli interventi di questa sera di Riva di vedere rivalutata la persona e la figura del commerciante come elemento portante dell'economia cittadina ed equa e come animatore.
Della, diciamo così, delle attività economiche di questa di questa città sono contento perché veramente quelli che conosco io non ho nulla da dire, anzi posso dire che guadagnano guadagnano il giusto e cercano anche loro, avendo famiglia di recuperare il diciamo il necessario per mantenere la propria famiglia della propria attività.
La cosa più importante è che finalmente, con questo regolamento, anche se prendo atto di quello che viene detto che vi seguo, ripeto, seguo relativamente alcuni aspetti della questa questione è che finalmente ci sia la possibilità di che tutti coloro che si trovano in determinate condizioni possono regolarizzare la loro situazione se vengono segnalati.
Delle diciamo così delle presenze di.
Bisceglie e occupazione di spazi pubblici e via dicendo, che non corrispondono a quanto effettivamente un ruolo sfruttano, è giusto che sia di nuovo alle amministrazioni comunali queste discrasie in maniera che possano essere messe vengono regolarizzati.
Ad esempio ci sono visto che viene mi viene detto alcune i segni, alcuni che pagano la tassa, però lo hanno una regolare autorizzazione.
È opportuno che tutti si mettessero in ordine e mettendoci in ordine, abbiamo la possibilità di dare anche a loro la certezza che quello che pagano, ed è giusto e ne qui quanto previsto e quanto previsto dai regolamenti, un'altra cosa importante, cerco sempre i soliti discorsi di acari del Carso privilegiando ricordiamoci che ormai oggi i Comuni cui contano poco.
Specialmente nei grandi servizi, poiché quelle regole che lo Stato che governi che si sono succeduti hanno dato hanno cercato il più possibile di togliere i comuni, i loro possibilità di intervento utilizzato, dei criteri che dif di fatto di, diciamo di escludono dalla partecipazione finali nell'individuazione dell'età. Qui parlo, per esempio, della TARI. Parlo di tante altre cose che alla fine c'è il capo, diciamo il punto di riferimento che VERITAS va bene, c'è un consiglio di amministrazione, questo decide per tutti gli altri Comuni e questa è una cosa molto molto grave che il Comune di chiuse che una volta aveva la possibilità di dire la sua a questo punto viene tagliato fuori. Sappiamo tutti che l'anno scorso era stato indicato un 14% e che già prevedevano per il 2025 il 10%. Domanda cosa può fare il sindaco di Chioggia?
Sì, ma non è che se il Sindaco, come se fosse un'altra persona brava preparata via, che cosa può fare di fronte a queste situazioni può andare a trattare e via dicendo, ma quando poi dimostrano i bilanci e comincio da dire ma anche gli altri Comuni si trovano nella stessa situazione, se lo facciamo per uno e lo facciamo per tutti, il ruolo ecco e quindi si scombussolati tutto a questo punto. Cosa può fare il sindaco di Chioggia allora il problema qual è quando abbiamo approvato ed è stato poi anche replicato che con Veritas dobbiamo starci fino al 2038 2044, qualunque cosa possiamo dire che abbiamo già detto, ne abbiamo voi, li abbiamo butta, possiamo uscire da Veritas. I servizi liberi stress costano sono troppo pesanti rispetto all'economia. Due Consigliere concluda.
Rispetto all'economia locale e possiamo noi farsi servire da una struttura che ben organizzate, strutturata, va bene, ma che costa troppo costa troppo per le economie locali, allora queste sono alcune questioni che bisognerebbe cominciare a ragionare io sul su questo Regolamento ci vorrei dire tantissime cose però cerco agli altri fini che di considerare questo come un momento di regole azione perché chi,
E ritiene di essere trattato in maniera ingiusta, possa partecipare e chiedere che venga regolarizzata la sua posizione di a delle situazioni di evasione, forse al chiesi anch'io, ce lo ricordiamo alla fine, se tutti i CUP si comportano una certa logica, credo che alla fine possiamo fare un buon regolamento che possa dare finalmente giustizia ai nostri cittadini.
Bene.
Abbiamo concluso gli interventi e non vedo più nessuna prenotazione, quindi, come vi avevo preannunciato, possiamo passare intanto a presentare gli emendamenti, così poi vediamo allora andiamo per ordine cronologico, sono sette gli emendamenti, il primo.
Scusi.
Il primo presentatore, Consigliere Brunetto Mantova, a parere sfavorevole sia.
Ripeto, il primo presentato dal consigliere Mantovani Brunetto a parere sfavorevole sia parere di regolarità tecnico sia parere di irregolarità contabile, entrambi sfavorevoli la motivazione.
L'articolo 20, comma 1 del Codice della strada prevede che sulle strade vietata ogni tipo di occupazione della sede stradale, con veicoli, eccetera, e l'articolo 7 del codice della strada stabilisce che nei centri abitati i Comuni possono con ordinanza del Sindaco e via dicendo. Lettera g prescrivere orari e riservare spazi per i veicoli utilizzati per il carico-scarico delle cose. Pertanto l'emendamento proposto è in contrasto con tali previsioni normative in quanto prevede, mediante la concessione di suolo pubblico, una riserva di spazi esplosiva non contemplata dal codice della strada per le strutture ricettive alberghiere. La concessione può essere data sull'in in determinate circostanze, ad esempio per lavori o altre necessità temporanee, oppure istituendo con ordinanza un posto di carico e scarico, avendo entrambi i pareri sfavorevoli, il Consigliere può chiedere il superamento dei pareri e comunque se vuole leggerlo,
Magari la parte, visto che molto lungo nelle premesse può far parlare la proposta può leggere.
Prego a giustificazione da parte della struttura era quella che l'articolo 20 del codice della strada prevede che sulle strade evitato di tipo di occupazione di riserva estratta sta stradale con veicoli e l'articolo 7 del sempre del codice nei centri abitati i Comuni possono coordinarsi del Sindaco modificare questa questione io ho.
Presentato all'Amministrazione comunale la seguente osservazione che dice l'articolo 20, comma 1, del Codice della Strada occupazione, sede stradale, modificato dall'articolo 29, comma 1, lettera della rete 4 72 del 99 fa riferimento a strade statali e nuova strade comunali dove agli effetti del successivo comma 3 sono disciplinati deroghe in ambiti pedonali nei centri evita,
Le possibilità discrezionale dei Comuni ordinanze regolamenti faceva, ossia l'articolo del Regolamento proposto e sia l'emendamento ai sensi dell'articolo 7 del codice della strada si riferiscono ad ambiti in fregio di strade comunali e antistante le strutture ricettive esistenti che sono già ora destinati a parcheggio. Quelli deroghe in cui la lettera f e g, in ordine a ciascuna circa da pubblici la presunzione di esclusività, ci fa presente che noi in alcun modo intento dell'emendamento concedere a cui tu Diso esclusivo, ma assolutamente non limitare la durata della concessione e al pagamento al solo periodo estivo e pertanto di consentire la concessione a pagamento per un periodo annuale. A tale proposito si corregge l'emendamento tramite cancella pura delle parole anche fuori stagione e sostituzione con la parola durata annuale, per cui questo è il testo dell'emendamento. Il Comune può concedere alle strutture ricettive alberghiere. Articolo 25 della legge regionale 11 luglio.
All'APE e all'aperto, articolo 26 della legge regionale 11 2013 speciali tipologie di occupazioni di suolo ad uso esclusivo e strumentali per l'esercizio delle attività perdurante annuale per far sostare, senza limiti di orario dei autovetture, di proprietà della clientela e dei fornitori a questo emendamento c'è il Comandante qui che mi ha risposto dicendo che c'è che non ha nulla da eccepire.
Quindi mi fermo a questo, mi scusi, scusi Consigliere e noi abbiamo dei pareri sfavorevoli su questo emendamento, lei può chiedere il superamento del parere sulle basi che ha spiegato il Consiglio comunale e poi vota se accetta il superamento o meno se non accetta e se per il superamento non lo mettiamo in votazione perché noi lo mettiamo in votazione. Scusate eh.
Okay.
Sì, allora metto in a chiedere il superamento, quindi metto in votazione il superamento del parere tecnico sfavorevole, sia il parere di regolarità contabile che tecnico, entrambi sfavorevoli, quindi entrambi il superamento.
Prego.
Con tutto il rispetto della di quanto ha letto il Consigliere Bonetto, bullet o gentilmente, siccome abbiamo capito poco, se cortesemente, evitando di leggere ci puoi, ci può spiegare sintetizzando con parole semplici e adatte alla nostra comprensione, qual è la modifica della modifica della modifica dell'emendamento,
Un attimo, Consigliere Brunetto.
Teodoro può spegnere, per favore?
O sull'ordine dei lavori, allora lasciamo sull'ordine dei lavori anche Teodoro, ad intervenire, capiamoci un po' su come procedere.
Sì, grazie Presidente, sull'ordine dei lavori, no.
Da quanto dichiarato dal consigliere manto, anche non metto in dubbio vorrei un attimo il parere del dirigente e Sattin per capire se il superamento che le modifiche fatte può essere superato ed è un parere favorevole e poi e poi magari andiamo in voto.
Allora, vista la complessità.
E la mancata, il mancato coordinamento, io sospendo il Consiglio comunale, ci troviamo con gli emendamenti.
No, o è una proposta, no, perfetto, no, per carità, allora passiamo la parola al consigliere Brunetto, spiega il dirigente, se il dirigente ha acconsente a questo superamento, andiamo avanti, altrimenti dobbiamo votare superamento e poi votare il, l'emendamento.
Due minuti dalla redazione del comodato, il comandante dei vigili urbani, va bene l'articolo 20 del codice della strada.
Interviene sulle strade extraurbane.
Mettere sulle strade urbane i parcheggi IE, di fermarsi dove si fanno paralleli, ahi ahi come si chiama di marciapiedi e via dicendo. Quindi, in questo caso il problema è di far capire che noi interveniamo in un centro urbano e i parcheggi ci fanno lungo le strade perché lungo le vie laterali vicino ai marciapiedi. Su queste è possibile. La legge prevede che è possibile individuare da parte delle amministrazioni comunali i siti va bene e quindi l'unica cosa che viene chiesto rispetto a prima. Io ho ritirato anche fuori stagione, quella con la seguente frase, con durata annuale c'è chi di gli alberghi, dobbiamo tener conto non solo attività semplicemente stagionali, perché la loro attività dura tutti i 12 mesi dell'anno, nel senso che finita alle attività stagionale loro cominciano a.
B rimettere a posto riorganizzare la struttura, a fare le manutenzioni e via dicendo nel periodo invernale ed estivo primaverile ricevono i futuri ospiti delle loro attività e quindi devono avere uno spazio a disposizione per accogliere, accogliere, accogliere le persone solo per quello che io dico che non c'è futuri Tokuda, partì da parte della diciamo di questa proposta delle entrate da parte delle amministrazioni comunali e cumulati dei Vigili. Mi ha mandato anche un suo segnali dicendo che d'accordo.
Ci vuole presentò anche.
Dirigente può venire.
Adesso le dà il Consigliere, le dà.
Il contenuto iscritti, però, consigliere e assessore Griguolo, si può sentire che sta facendo confusione e.
Di no, se si sieda comandante, per favore, si segga qua al tavolo dei relatori.
Se, se volete, solo se volete, colleghi, colleghi solo ai sull'ordine dei lavori.
Consiglieri, un po' d'attenzione, se volete, andiamo avanti con gli altri emendamenti, quelli che sono più semplici.
No, colleghi, scusate, volete che andiamo avanti con gli altri emendamenti, mentre guarda questo supplemento di istruttoria, okay, Consiglieri politiche, andiamo avanti con gli altri emendamenti che hanno già il parere.
Va bene, allora mettiamo da parte questo primo emendamento e andiamo sul secondo emendamento anche questo però parere sfavorevole è.
Andiamo avanti con l'emendamento prima di voler svolgere i pareri e poi le lascio la parola.
Allora, il numero e il numero uno che avete presentato, quello che ha il protocollo 615 finale dell'articolo 49, lettera l.
Dopo le parole cinque metri quadri parere sfavorevole.
Di irregolarità tecnico sfavorevole, parere di irregolarità contabile, sfavorevole motivazione in base a quanto previsto dalla circolare ministeriale del Ministero dell'economia e delle finanze.
Datato 3 maggio, 2002 numero 3.
In base a questo, in questa circolare deve dare il parere tecnico e contabile negativo, prego, Consigliere, può leggere l'emendamento?
Posso chiedere l'accantonamento, lo tengo per ultimo.
Chiedo l'accantonamento, lo tengo per ultimo perché vedo come fanno gli altri, perché alcuni possono essere propedeutici propedeutici al fatto che magari passando gli altri, non passando questo se arriva una, quindi vuole metterlo in coda lo metto, chiedo, l'accantonamento va bene per anzianità e io metto metto l'ordine cronologico degli emendamenti però se no le spiego perché,
Anche per una questione di rapporti, se il 2, che elimina ai bordi e fissaggi delle insegne a parere positivo e passa già dalla decurtati e magari eviti di mettere quello che okay c'è densa sopra i 5 metri, però comunque va incontro con quello eliminando i bordi bianchi allora consigliere Montanariello passiamo il numero 2 presentato da voi, che ha il 616 come protocollo finale, va bene, prego, legga pure lei, Presidente, a questo, a quanto ho capito, il parere è favorevole. Ci sia il parere di entrambi i favori stabile che amministrativi si chiede semplicemente una cosa, colleghi di molto buonsenso,
Di aggiungere la lettera l-bis, la metratura e ai sensi della lettera L, cioè che è superato i 5 metri si paga, si conteggia la discussione dei bordi contorni o supporti strutturali non occupati, ho segnati da alcun scritto simbolo, cioè se io metto un insegna,
Sotto c'è tipo la scritta che ha un supporto sotto che copre muro, ma l'ha scritta non supera i 5 metri ma o i supporti di appigli la cornice, il bordo si calcola solo una parte è occupata da scritte o simboli, in questo modo faccio un esempio. Se voi andate tipo, dove ci sono alcuni alberghi alcune.
Anche bar che hanno magari uno spazio importante della struttura esterna. A questi magari devono fare tutto lo sfondo giallo per evitare che sia dietro coloro alluminio fanno la scritta bar Montanariello di un metro e gli viene raccontato tutto lo spazio che magari in questo ha fatto lo sfondo oppure ci sono delle cornici di supporto che a volte un'insegna di 5 metri, magari tu ai colleghi lei è stato molto chiaro, il suo fine si sta ripetendo questi bordi, questi su una volta, dunque avere un'insegna di 5 metri, che magari ha due profili in alluminio da 15 centimetri per stare attaccata al muro e tu gliela conteggi 5 metri e 30, ma disegna potrò mettere 90, cioè tu devi contabile da parte dell'insegna pubblicitaria, quindi penso che sia una cosa di buonsenso, cioè che continuiamo il supporto alla cornice. Grazie, mettiamo.
Ai voti l'emendamento numero 3,
Che ha il protocollo 616 finali.
Coi pareri entrambi favorevoli apriamo le operazioni di voto Consiglieri, votare.
Chiudiamo le operazioni di voto con 8 voti favorevoli e 13 contrari, l'emendamento non passa.
Passiamo a i contrari, sono Armella opuscolo che appongo oscure Occhiodoro Dolfin, Don a Gorini, Lanza, Mantovani, Nardo Rossi, Segantin Varagnolo Vianello Davide sì.
Sì, un attimo.
A notte non ha votato no, no, non funziona, bisogna attivare la postazione.
Cosa ha votato?
Contrario, benissimo, sono 14 contrari e 8 favorevoli, grazie.
Passiamo al prossimo se ci sia il Presidente no inerente questo qua, avevo regolarità, sia tecnica che contabile, vuol dire che non intaccava neanche sul bilancio, una volta facevate, pagare l'aria che si respirava adesso anche la vita e per mettere il cartello e voi non potete fare cassa.
Ho letto andate a dormire, non siete politicamente degni di consigliere Montanariello per far sì che la vita sul BUR o emendamento numero 4, specchio, metodi e tutto il resto sono MEF pagato anche con l'appoggio sul banco qua.
Stravolga leggere l'emendamento, questo a quanto ho capito, il parere tecnico, quindi vuol dire che anche questo l'ho scritto bene, il favorevole tecnico si è fermato, quello contabile spiego perché perché noi con questo emendamento chiediamo di stralciare l'articolo il comma 2 dell'articolo 43 cioè il fatto che esistono delle arie che riguardano,
In questo modo, ecco qua, scusa Maurizio, in questo modo ci sarebbe la conseguenza abolizione delle categorie speciali. Vi spiego perché.
Se io sono sul lungomare o una categoria, se io l'attività dove c'è la spot per dire cerchiamo una categoria, la io pago come area speciale che è quella di San Felice, allora magari con questo qualcuno pagherà anche di più, pagano di meno, ma però perché se io sono sul lungomare e sono faccio nomi la storia Minerva e Prodi ha una tariffa dopo arrivo in curva su un'area speciale, non un'altra, non devono esistere speciali la pubblicità se la fa tutte le attività alla pari, quindi anche uno paga di più, non di meno la vetrina dove espongono e per tutti e siccome voi avete previsto, non sapevate più cosa inventarvi come spremerne i commercianti, poi finiti di spremere diabete, trattato anche la buccia di limone, dopo vi siete tracciati le dita, avete detto no, chi ti paghi, ma se serve un'area speciale, ciò e Kauppi rientri aria speciali. Dovete sapere speciale risultati, cioè quella del progetto sulla chiusura dell'Unione, cioè qua pagate di io dico un bar e un bar dappertutto, un ristorante, un ristorante dappertutto, non ci può essere chi paga di più, chi paga di meno e chiudo, Presidente, dicendo che il fatto che il parere tecnico vuol dire che io sto dicendo una cosa che la legge mi dice Montanariello ha senso, però, siccome nel capitolo 50 30 avete già previsto di incamerare 850.000 euro in più, allora io, Presidente, scusi chiedo il superamento e vi do la soluzione, siccome contabile il problema, perché avete già incamerato gli introiti per legge,
Ve lo possono dire anche tecnici, voi potete superare la parte negativa contabile che non è il parere e fra un mese fate la variante dove fate la variante a meno dei soldi che non incassa rete. L'anno scorso avete fatto 110 varianti dB variazioni di bilancio ne farete uno in più. Forse 30.000 euro in meno fanno un consigliere, ha chiesto il superamento versamento perché è facilissimo. Mettiamo ai voti la serietà.
Grazie, mettiamo i voti, apriamo le operazioni di voto, si vota il superamento del parere sfavorevole di regolarità contabile Consiglieri votare.
Votare Consiglieri.
Chiudiamo le operazioni di voto con 14 voti contrari, 8 favorevoli, non viene, non passa il superamento, hanno votato norme, la opuscolo che appongo su quello che io d'oro Dolfin dona Gorini al NOT Lanza, Mantovan Nardi, Rossi, Segantin Varagnolo, Vianello.
Passiamo al prossimo emendamento, quello con 621 finale di protocollo, che riguarda l'articolo 51. I pareri sono sfavorevoli, sia tecnico che contabile.
Per ragioni tecnico, legislative.
Nella redazione del testo non è corretto scrivere sì.
Dispone l'eliminazione delle sanzioni e inoltre è inopportuno che il mancato pagamento non venga sanzionato e allora deve essere sanzionata ai sensi dell'articolo 20 e 23 del codice della strada, quindi ha il doppio parere non favorevole prego, Consigliere, ah, scusi, ma chiede superamento,
Okay, allora allora prego, come sempre voi leggete le cose a pezzi, li leggiamo l'emendamento, tutto.
Per i versamenti effettuati con ritardo superiore a 60 giorni. Quindi i versamenti, non l'ASP, il versamento e questo può essere anche un regolare il regolamento di contabilità che si fa SSD, come lo ha fatto aumentando per i posti barca che dal giorno dopo paghi il 30% in più che ti sei scordato di igiene degli aumenti, si dispone l'eliminazione delle sanzioni con l'applicazione esclusiva degli interessi legali per il ritardo di pagamento, cioè io pago la sanzione più gli interessi legali.
Non la sanzione accessoria, perché voi avete fatto i controlli a luglio, una gli insegna che non debba avere, è giusto che la paghino, non deve averlo sbagliato, ma se tu me la mandi dopo un anno e mi mandi la sanzione, la sanzione della sanzione è più gli interessi. Io che colpa ne ho se tu mi hai controllato a luglio e me la mandi ad aprile che ti devo pagare più distrazione, accessoria che di sanzione per il reato amministrativo e siccome è possibile, perché la sanzione accessoria regolamentata dal Testo Unico, dall'ente locale voi lo potete fare, tant'è che molti lo hanno fatto con l'IMU, se vi ricordate, quando alcuni Comuni, mettendo di tasca propria, non hanno fatto pagare neanche l'IMU prima casa o quando il massimale era 0 6 e qualcuno che non aveva i due figli non aveva i due 50 euro bonds, due a pagare i Comuni l'hanno messo sapete come si fa è semplicissimo, il Comune si accolla la specie accessoria che sarà solo per quest'anno. Presidente, vi do un buon motivo per votare il superamento, siccome quest'anno dai 1000002 che dovevate ricavare, ne prenderete 2 milioni e 50 e non andranno al turismo un ruolo andranno al turismo. No, andando agli eventi no, andranno al decoro o no, andranno i bilanci sbagliati che hanno fatto in questa Amministrazione. Potete dire, visto che il turismo non li ritorno niente anziché incamerare da Consigliere non c'è giù battito dal Regolamento, lei sta facendo un dibattito, si sta dilungando e poi li bocciano gli emendamenti, ma che fa confusione. Insomma, mi faccia finire, la prego, no, ha finito, apriamo le operazioni di voto,
Apriamo le operazioni di voto per il superamento di AN.
Votare Consiglieri, votare.
Con 13 voti contrari e Gorini, cosa ha fatto?
Contrario, benissimo allora, su un 14 voti contrari e 8 favorevoli, anche il superamento di questo emendamento non passa e Armella i contrari darmela opuscolo che appongo Ostuni Teodoro Dolfin, Don a nord, Lanza, Golini, Mantovan, Nardo Rossi, Segantin Varagnolo, Vianello.
Passiamo all'ultimo emendamento del Gruppo consiliare del PD. Hanno parere favorevole, tecnico ma parere di irregolarità contabile sfavorevole, perché l'emendamento potrebbe comportare delle variazioni di gettito considerato in sede di bilancio di previsione 2025 e 27, mi raccomando consiliare Montanariello presenti. Se leggo questo emendamento chiede superamento, ovviamente sempre si che è sempre collegato a due numeri che invito il mondo economico di giocare al lotto 50 e 30, che il capitolo 50 a 30 o quello che vi mettete le mani in tasca, luccio toglie che ti fanno pagare per il futuro appoggiato qui allora articolo 6, comma 1, aggiungere dopo la lettera b, la lettera c che così recita ai sensi del DPR, quindi un decreto del Presidente della Repubblica, il 1.525 del 63, quindi al melò prima del 94, quando sei andato tu nella cronostoria si considerano attività stagionali tutte le occupazioni relative ad esercizi che osservano una chiusura annuale per un periodo complessivo di almeno 120 giorni oppure un periodo continuativo di almeno 70 giorni nell'arco di un anno. In tali casi, il canone dovrà essere proporzionalmente ridotto in base al numero effettivo dei giorni di esercizio dell'attività. Cioè se io sono il chioschetto delle creme che aprono 90 giorni, non puoi farmi pagare tutto l'anno invece, siccome voi siete quelli come ricordava Brunetto di destra, Amici del comma, ebbene, apriamolo operativo, generalità e si fa dibattito. Devo togliere le cose devono togliere la parola.
Il consigliere Montanariello chiede il superamento del parere di irregolarità.
Eh no.
E questo di questo io la ringrazio sempre, però il regolamento, il regolamento, è vietato, il dibattito si deve leggere l'emendamento.
Votare Consiglieri, grazie.
Consigliere, consigliere Teodoro, grazie Gorini al NOT grazie.
Più Varagnolo Davide, grazie, chiudiamo le operazioni di voto, 14 voti contrari.
E 8 favorevoli.
Non passa il superamento, i contrari sono armi, armi Lau Boscolo che appongo oscuro Teodoro Dolfin da una Golini al NOT Lanza, Mantovan Nardo Rossi, Segantin Varagnolo e Vianello. Passiamo al prossimo emendamento, però presentato da Brunetto.
Ah vuole farlo come ultimo del Governo, avevo messo come ultimo ultima, invece no.
Basta intendersi, prego, le lascio la parola.
Presidente, non faccio dibattito, siamo io, il microfono faccia finire sull'emendamento di prima che avete bocciato, Presidente, mi permetta che resti a verbale, per favore, la regolarità tecnica c'era perché ho ripetuto quello che dice il Presidente della Repubblica che l'ha detto sessant'anni fa non c'era l'approvazione contabile perché avete già deciso di incamerare i soldi, però almeno Montanariello, non un matto dice le cose che ha detto il Presidente della Repubblica, cioè che se il lavoro o meno di 120 giorni non puoi passarmi 3 65,
Questo Presidente e le spiego perché lo motivo e le dico anche perché lo accantonato l'articolo 49, lettera l dopo le parole cinque metri quadri che la parte delle sanzioni, l'articolo 49, aggiungere le parole, qualora le stesse siano superiori, resta l'esenzione per i primi cinque metri. Solo l'eccedenza sarà oggetto di pagamento, quindi monetizzazione perché era propedeutico al secondo che ho fatto perché siccome molti su una vetrina su un tabellone mi viene in mente tutti quegli alberghi che che che che che che devono coprire lo sfondo non possono avere lo scopo. Un fondo brutto del muro che mette magari albergo montana Montanariello non sono poco sia il cognome, è lungo però hotel Gelli, no, ah, è inutile che se io mi compro il muro, perché magari sono anche su una struttura che col Salso con la Sindaca mi metto sotto un pannello adesivo quelli là che si attaccano autonomo di Art Attack, chiuso a mio figlio, quando poi quadretti e se 20 metri la tettoia poco tutti e 20 metri. Se mi passavano i l'emendamento di prima questo è un segno di buona volontà. L'avrei ritirato perché avremmo detto superi dopo cinque metri. Però, se tu hai una cornice di alluminio per attaccarti la scritta Baccaro Tiozzo in centro storico e magari di rifare la cornice con i tasselli del cappotto. Il centro storico,
E tu gli fai pagare la sto qualche la cornice, guardate ragazzi, cioè ve lo dico con affetto, state sfiorando la follia è solo perché avete già incamerato i soldi. Chiedo il superamento Presidente.
Bene, possiamo rimettere in votazione anche quelli che ho anche del Presidente scusi ma mi pare no, ha ragione, no maleducato, io le chiedo scusa, ma che resti a verbale che anche quelli che non comportavano decurtazione di introiti avete votato contro perché a voi vi dà fastidio che tutto a verbale investe lavora perché voi dovete capire che la gente non è come me come voi apriamo le operazioni di vostro stipendio prego Consiglieri, votare per piacere,
Salvagno Maurizio, può votare grazie.
Chiudiamo le operazioni di voto, 14 voti contrari, 8 voti favorevoli, non passa il superamento, votano contrario Harmel AUKUS, quello capo Boscolo, Occhiodoro Dolfin, dona Gorini a nord, Lanza, Mantoan, Nardo Rossi, Segantin Varagnolo, Vianello.
Consigliere Brunetto Mantovan può presentare l'ultimo?
Emendamento e poi riprendiamo il primo, che abbiamo accantonato, che vediamo le modifiche e i pareri del dirigente più tardi, adesso parliamo del dell'emendamento con protocollo 6 e 24 finale.
In realtà, quello che propongo il seguente le occupazioni di suolo pubblico per impalcature o i lavori devono essere corredato delle affissioni, è chiaro e leggibile degli estremi del permesso contatta edilizio, il fine previsti in modo da agevolare i controlli e renderlo più trasparente a tutti le irregolarità questo è il parere favorevole, sia tecnico che contabile, quindi possiamo mettere ai voti l'emendamento, apriamo le operazioni di voto Consiglieri, votare dai votare dopo passiamo all'ultimo emendamento.
Silenzio e votare chiudi a.
Chiudiamo le opere.
Chiudiamo le operazioni di voto con 14, per favore.
Quindi questo sostituisce.
Grazie a voi allora.
Un attimo di silenzio e leggo con 14 voti favorevoli un contrario e 7 astenuti passa l'emendamento, i contrari sono bullo, Claudio gli ha.
Astenuto Bullock, Claudio quindi allora 14 voti favorevoli.
E 8 astenuti, passa il l'emendamento, gli US, gli astenuti sono bullo, Claudio Montanariello Nichetto, penso Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco Tiozzo Fasiolo, riprendiamo adesso l'emendamento così modificato in seduta, stante che ha il parere favorevole.
Sia tecnico che contabile e si riporta quindi il testo dell'emendamento corretto il Comune può concedere alle strutture ricettive alberghiere e all'aperto speciali tipologie di occupazione di suolo ad uso esplosivo e strumentali per l'esercizio di attività con durata annuale, per far sostare senza limite di orario le autovetture di proprietà della clientela dei fornitori.
Mettiamo in votazione l'emendamento che sostituisce, si può dire l'emendamento precedente,
Apriamo le operazioni di voto.
Votare.
Consiglieri, votare, per favore.
Consigliera dona Segantin.
Benissimo.
Con 12 voti favorevoli, 6 contrari e 4 astenuti.
Passa il provvedimento.
L'emendamento, così come i contrari sono Boscolo Teodoro, dona, penso alle.
Ah, ci sono allora un attimo aspetti, un nastrino e poi lo modifico secondo gli errori che ci son stati grazie, allora cosa ha fatto bullo, Claudio, si è astenuto e Jonathan Montanariello si è astenuto.
Nichetto, Luigi si è astenuto, Tiozzo, Fasiolo si è astenuto, corretto Bôscoli Occhiodoro cosa ha fatto favorevole, quindi?
Silenzio sì, ad oggi, silenzio ed ho finito che difficile qua dona favorevole 2.
Penso Alessandra contraria, contraria a pensare.
Con contrario corretto, penso Parma, la contraria contraria, perfetto, Salvagno Maurizio contrario, stecco contrario benissimo, allora per modificare sono 4 astenuti, 4 contrari ai 14 favorevoli, i contrari sono, penso, Alessandra penso, Barbara Salvagno, Maurizio ostico, Daniele gli astenuti Bulo, Claudio Montanariello, Nichetto, Tiozzo, Fasiolo, perfetto,
Allora abbiamo finito.
Allora?
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prenotatevi Consiglieri per poter intervenire a nome del gruppo che rappresentate in dichiarazione di voto.
Prego, Lucio Tiozzo.
Ah, scusate, scusi prima, penso Alessandra.
Ma ritengo che la votazione di questi emendamenti sia una vergogna, una vergogna paradossale dove si cercava di agevolare economicamente qualsiasi tipo di attività, voi avete detto no pagate, dove invece andiamo a ledere i diritti di tutti i cittadini, ovvero andiamo a togliere dei parcheggi per renderle esclusivi, voi dite sì, è una follia pazzesca in un territorio in cui voi non avete investito nemmeno un euro per un parcheggio pubblico, non avete investito un euro per nessuno.
In un territorio dove voi non avete fatto nulla per agevolare i cittadini,
È pazzesco.
Neanche il linguaggio da sta lì a girarsi le carte con soddisfazione perché ha ottenuto il suo obiettivo, quello di donare dei parcheggi.
Esclusivi a chi ha un'attività commerciale stagionali a un albergo, ah beh, io albergatore, da oggi o il parcheggio excursus consigliere Mantovani.
E si calmi Brunetta, non faccio il solito, so si calmi, per favore, lasciamo la verità, lasciamo la consigliera, Alessandra penso continuare col suo intervento e non interrompiamo per piacere dire invece che un'altra attività e non ho un albergo devo cercare mezza giornata, un parcheggio in centro, so un albergo, invece ho accesso diretto, magari dormo anche lì, così mi parcheggio lì e sono a posto tutta la stagione. Bravo Brunetto, bravo, lei è stato bravo, però consigliera si rivolga anche, però all'Aula. Lei non è Consigliere, però, nel momento in cui deve fare un'insegna, paga fior fior di quattrini, l'incoerenza assurda, ma io faccio sempre dei pensieri miei personali e poi dico veramente mi vergogno di questo modo di far politica. È una politica Bazzera che non mi appartiene a una politica senza significato e da una politica senza prospettiva di crescita. Probabilmente è una politica datata, allora la politica datata per me va impressione, perché oggi nel 2025 abbiamo bisogno di una politica giovane che sia Visio, che abbia una visione futura e che pensi non solo a un'élite ricchi racchiusa forse per motivi particolari, ma che pensi a tutta l'economia e si agevoli tutti, non solo chi forse ci fa più comodo, io la vedo così, ma magari sbaglio Brunetta. Sto parlando. Non vorrei essere interrotta come sempre, per favore, rispetto e parli al microfono.
Avete tutti la possibilità di intervenire per dichiarazione di voto, almeno uno per Gruppo, però, se interrompiamo sempre Alessandra, penso non va bene, le do anche un minuto in più, si ha bisogno, prego, grazie grazie.
Torniamo alla dichiarazione di voto che chiaramente, insomma, parla da sé per quello che è stato approvato, anche con questi due emendamenti assolutamente ridicoli e tra l'altro, erano contrari, quindi io mi sento in imbarazzo quando una maggioranza propone degli emendamenti perché se non vi sistemate le cose prima di venire in Consiglio, insomma, probabilmente non vi parlate neanche fra di voi. Tra l'altro emendamenti che è il secondo, non è stato votato neanche favorevole, se non ricordo male, ci sono stati degli astenuti nella maggioranza stessa o ricordo male, quindi fate chiarezza, siete l'1 contro l'altro.
È in armati, ecco, c'è sempre la battutina, pa paradossale, noi siamo governati da una maggioranza che è armata l'1, contro l'altra dichiarazione fuori microfono io lo trovo pazzesco. Penso veramente che sia il momento che vi alziate è andato in pensione e intendo a casa, ovviamente con la pensione, ma non si riferiva lei in generale no, no, il generale, politicamente parlando, andare in pensione vuol dire lasciare la poltrona e tornarsene a casa. Perché, Presidente, io, se parlo Brunetto mi interrompa ogni due minuti, per favore, perché altrimenti veramente non è meritocratico quello che succede dentro quest'Aula, grazie di avermi fatto perdere il filo del discorso mi ha interrotto una ventina di volte va bene. Il mio voto sarà estremamente negativo, spero vivamente.
Che presto si possa rivedere questo regolamento, fare giustizia all'ingiustizie che questa sera avete approvato negando degli emendamenti e portando avanti un regolamento con degli aumenti che dite sono stati imposti da qualcuno, in realtà lo avete, li avete imposti voi, assumetevi la responsabilità almeno quando fate qualcosa su mettevi anche la responsabilità di quello che fate, perché in contare in incolpare sempre Pantalone, a un certo punto diventa imbarazzante per voi il mio voto è contrario, mi mi scuso perché mi sono inceppata spesso, ma c'è una maleducati, passiamo al prossimo quest'Aula, Lucio Tiozzo per dichiarazione di voto.
E interessante il tema dei vecchi e di giovani, perché vedo dei dei vecchi, come il Presidente della Repubblica, che dicono cose meravigliose e sento tanti giovani che dicono stupidaggini, allora molto probabilmente dovremmo discutere di più, di cosa si dice, cosa si fa piuttosto che gli aspetti anagrafici non ho nessun elemento di tensione con la collega, però mi fa riflettere con la la l'impostazione che hai dato e ho fatto questa battuta molto molto veloce e sul provvedimento sul provvedimento guardate,
È un po' un po' anche Brunetto, mi stimola perché alla fine è nella sua, nel suo modo un po' antico di di porre le questioni, a volte tocca anche nella nella carne, viva le questioni che stiamo che stiamo discutendo, Brunetto il tema, noi stiamo amministrando una città, siamo qua a Chioggia il compito nostro è di dare un buon servizio ai nostri concittadini che siano pensionati lavoratori,
Rappresentanti delle attività economiche, le più le più svariate, quindi il compito nostro non è di fare le etichette se i commercianti votano il centrodestra, se gli operai votano Centrosinistra, poiché sono sono categorie che sono completamente saltate, Brunetto la le categorie che eravamo un po' tutti abituati nel 900 sono sostanzialmente saltate. Ci sono operai che votano destra, così come ci sono intellettuali che votano a sinistra.
Dipende molto ed è qua il tema di questa sera. Come si governa una città? Allora? Dal mio punto di vista questa città è governata male e come è andata male, voi state spremendo le categorie economiche, ma non solo oggi parliamo del mondo del commercio, del turismo, ma si premette i lavoratori sul l'addizionale. IRPEF premette i laboratori su sui buoni pasto, esperimenti di lavoratori sulla TAV insomma, il tema di fondo che questa città dovrebbe ribellarsi a una modalità di governo, una città confusa, una città disorganizzata, non c'è una politica di parcheggi, non c'è una politica sulla qualità ambientale, non c'è una tutela degli aspetti ambientali più attenti al verde, all'Ecologia che vi viene apprezzato, non solo da chi vi abita nella città, ma anche dal turista, che arriva a Chioggia, che vuole fare delle passeggiate in un contesto dove non sia invaso dalle auto, dalle piscine, dai motorini in una città che sia pulita in una città che sia organizzata una città che utilizza i parcheggi. Perché, Alessandra dice il parcheggi? Se voi andate a vedere tutti i giorni, ve lo ripeto di nuovo il parcheggio dell'isola dell'Unione, ci sono 200 posti liberi tutti i giorni e non c'è nessuna politica per portare le auto dal casino, che sono in giro e portarle era dentro e far guadagnare la città. Questo è il dato di fondo, quindi la la, l'elemento che noi vi segnaliamo è che state governando male la città e di tuffate per recuperare sugli errori di governance, di due fatti sul recupero dei soldi, per far quadrare il bilancio che fin dall'inizio ve l'abbiamo ripetuto e ve lo ripetiamo ancora stasera è fatto male, e ancor di più quest'anno e il prossimo farete i conti, non voi farete fari della città perché sarete costretti a intervenire in altri settori per aumentare la tassazione, la pressione, la pressione fiscale e allora quindi il tema non è chi sta da una parte e chi sta dall'altra. Fate bene il vostro mestiere, organizzate la città, date servizi che siano efficienti e solo se si fa questo arriveranno risorse e contributi, una disponibilità non solo del mondo economico, ma dell'intera città. Soli risposte che dovete avere. Chiudo per dire che naturalmente non c'è stata voglia di venire incontro alle nostre proposte, che erano le proposte indicate dal mondo del commercio. Le cose che ha proposto Montanariello non ne abbiamo mica mica inventate sono state segnalate, sono state segnalate a tutto il PD.
Montanariello affatto, se un momento di sintesi di proposte che potevano benissimo essere accolte con la buona disponibilità che non mettevano in crisi il bilancio, che aiutavano le categorie economiche e che dava il segno di una diversa disponibilità al dialogo, al dialogo e al confronto anche fra di noi questo non è avvenuto e il nostro malgrado voteremo contro contro in maniera convinta a questo provvedimento sbagliato che per la devo invitare a concludere dei cittadini di Chioggia.
Non ci sono, ah sì, Marcellina, Segantin, prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti in dichiarazione di voto.
Mi sento di fare un intervento perché abbiamo discusso di questa argomentazione anche in Commissione, però questa sera, purtroppo abbiamo sentito tantissime contraddizioni, anche anche cose che non c'entrano nulla con il CUP, però molte molte contraddizioni,
Allora eh no, non sono solo io, ma penso tutti costantemente sentiamo i cittadini che si lamentano dei disordine, che installazioni di vario genere ci sono liberamente dappertutto, nel centro storico, ma in più parti.
Perché deturpano il paesaggio perché sono buttate là in maniera casuale, quindi è giusto sistemare e dare ordine, pulire e dettare delle linee precise che sono state dettate da un regolamento approvato nel 2021, non oggi,
Questa Amministrazione ha dovuto perché il Sindaco si è espresso in maniera chiara su questo aspetto, mettere e un po' di ordine e fare verificare che tutti quelli che devono pagare paghino allora perché è stato detto e ripetuto quasi da tutti che quelli che devono pagare la TARI la devono pagare perché altrimenti tutti i cittadini ci rimettono, ecco però questo non vale per le affissioni non vale non vale per i plateatici perché questo non deve valere per tutti i cittadini.
Allora UPI, uno che utilizza uno spazio pubblico, giustamente ci sono delle tariffe deve mettersi regole, deve pagare tutti lo sappiamo, ecco perché allora fare queste di disuguaglianze,
Perché lamentarsi del fatto che un albergatore possa richiedere la zona di carico scarico di parcheggio di fronte all'albergo, quando qualsiasi commerciante può chiedere il plateatico anche in una calle di Chioggia dove ci sono dei cittadini che pare parcheggiano le auto, però se il commerciante e chiede il plateatico per mettere i tavolini del baccano, glielo diamo perché la norma che lo prevede lo paga tutto l'anno, lo tiene tutto l'anno, lo vuole per sei mesi, lo paga per sei mesi. Allora qual è la differenza? Dico io tra l'albergatore che vuole pagare tutto l'anno il carico-scarico davanti al suo albergo rispetto al Baccaro che vuole il plateatico in calle. Secondo me non c'è differenza per qualcuno. Sì, allora tutto quello che è stato detto, anche in in maniera non appropriata, non lo condivido perché io parto dal presupposto che questo regolamento è stato fatto. È stato fra l'altro adesso, in questa fase e condiviso, con le categorie e quello che si poteva recepire dei suggerimenti posti dalle categorie se status è stato recepito. Non tutto si poteva fare, però un un una mano è stata data e sicuramente si è aperto un sistema di dialogo che può essere solo che proficuo,
Bisognava mettere mano prima gli accertamenti. Certo, lo diciamo tutti i giorni che anche dal punto di vista della Polizia locale mi scusi comandante se qui presente ci vorrebbe più controllo, perché abbiamo una città dove vige l'anarchia, anche dal punto di vista dell'utilizzo dello spazio pubblico con le auto. Abbiamo parlato della ZTL, bisognava applicare la ZTL, attivare la ZTL, chi era al governo prima lo sa perfettamente, diamo un parcheggio, è stato detto addirittura che abbiamo un parcheggio vuoto, cioè non so allora così. Continuiamo a dire che bisogna creare i parcheggi.
Per attivare la ditta APL. Abbiamo attivato la ZTL, abbiamo un parcheggio vuoto meglio di così, cioè non lo so, le contraddizioni, le contraddizioni non vanno bene, bisogna essere onesti ed essere anche delle volte sinceri con quello che si pensa effettivamente. Non potete farmi credere che va bene tutto no, le regole, le regole vanno bene, devono essere applica.
Avete parlato finora, io non ho fiaccato okay, posso dire che io approvo un certo modo di gestire la cosa pubblica con equità, grazie e il nostro voto sarà favorevole, grazie benissimo, si è prenotato il consigliere estetico al quale diamo volentieri la parola per dichiarazione di voto prego se mi riaggancio all'ultimo pezzo del discorso della consigliera dove dice bisogna governare con equità, mi sembra che oggi di equità proprio non esista.
Perché abbiamo cercato, con gli emendamenti che da quello che ho capito state anche condivise con le associazioni proposta alle associazioni per rendere un po' più equo più sensato queste questo nuovo aggiornamento del regolamento, perché si ha un regolamento del 2021 che, come ho detto, è stato recepito dalla legge del 2019, quindi non è l'Amministrazione precedente che si è inventata. Si è svegliato di giorno per fare questo regolamento. No, perché siccome il Sindaco è che lei consigliera ha detto che è un regolamento che esiste dal 2021, mettiamo un po' un chiaro nel 2021 a marzo c'eravamo noi come c'eravamo noi, quando abbiamo deciso di fare il parcheggio, le risorse dell'Unione Commercio, eravamo noi come abbiamo iniziato il percorso per la ZTL, però adesso ci siete voi siete voi che al 24, quasi 25 marzo 2025, vi siete accorti che c'erano nel Regolamento del 2021 da applicare. Vi potevate svegliare prima a fare i controlli, magari avreste fatto risparmiare qualche soldino ai commercianti perché magari non è avvenuto a pagare tutte le sanzioni che oggi avete deciso di farli applicare di punto in bianco, facendo subito verifiche accertamenti, controlli. Quando volete voi per la TARI trovate tutti gli allunga Gini le agevolazioni. Cercate di cambiare il regolamento togliendole fideiussione, togliendo, aggiungendo, ad fideiussione o altro per cercare di trovare le soluzioni qui. Per quanto riguarda gli accertamenti che sono stati fatti dei cartelli che sono uscite, non avete trovato delle misure per agevolare si tratti subito a spada tratta a colpire un settore delicato, a sanzionare.
Si parlava di equità, perché allora un parcheggio di un albergo può pagare quanto, per quanto per in base al periodo, occhiali, attività invece.
Adesso paga tutto l'anno, però prima si pagava per il periodo in cui era aperto un'altra attività, un'altra attività, invece hanno fatto. Non avete fatto lo stesso ragionamento, quindi qui state trattando 2002 attività, due pesi e due misure diverse. Lo avete capito o no, se io sono locale un commerciante, non ho la stessa possibilità che un albergo senza nulla togliere albergatori senza togliere agli albergatori, però, per favore, colleghi, il consigliere Ruocco sta finendo, lo trovo giusto che l'albergatore, chi ha il parcheggio davanti, possono utilizzare quando è aperto, pagando, ma lo trovo se non trovo sensato, invece, chi debba poter utilizzare anche quando l'attività è chiusa, togliendo i parcheggi della città, questo magari andrebbe un attimo da discutere oppure applicare questa regola allora a tutti gli altri settori. Comunque, come avete capito, come avete capito, ovviamente non è possibile votare a favore. Questo aggiornamento bisognava, per favore, volete ascoltare meglio le categorie, le esigenze che Trigoria che secondo me su questo provvedimento non c'è, per cui il mio voto sarà contrario. Non ho altre prenotazioni in dichiarazione di voto, quindi apriamo.
Le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare il provvedimento così come emendato,
Votare Consiglieri.
Chiudiamo le operazioni di voto.
Allora?
Adesso leggo quello che c'è scritto e poi facciamo la correzione che rimane a verbale con 13 voti favorevoli, 6 contrari, 2 astenuti.
Passa il provvedimento 2 astenuti sono bullo, Claudio nicchie tu, Luigi e contrario Montanariello, penso Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco e Tiozzo, Fasiolo, Katia, note vota favorevolmente e quindi sono 14 i voti favorevoli correggi, tu grazie.
Allora?
Sull'ordine dei lavori, il Sindaco Mauro, Carmela o.
Sì, chiedo l'anticipo della delibera che è arrivata, che è relativo allo scioglimento per recesso unilaterale della Convenzione per i servizi in forma associata della segreteria comunale tra i Comuni di Chioggia e Fossò chiedo di anticiparlo come prossimo punto all'ordine del giorno, grazie, sì, è sì,
È arrivato un ordine del giorno aggiunto perché, vista la comunicazione del Segretario generale, che ha richiesto una messa in quiescenza dal 1 maggio,
L'amministrazione comunale chiede, ai sensi dell'articolo 8 della convenzione, di approvare la delibera per lo scioglimento per eccesso unilaterale della convenzione col Comune di Fossò, e quindi di metterla ai voti così a far data dal 1 maggio decade il Segretario generale e decade anche la convenzione con il Comune di Fossò con,
Non viene più va in pensione, quiescenza e pensione sì, questo così da dare la possibilità all'Amministrazione comunale di aprire il bando per il nuovo Segretario, quindi votiamo l'inversione dell'ordine del giorno per votare poi subito prima votiamo l'inversione.
Ah, lo vuole, può esprimersi fermi tutti ai sensi del Regolamento si può esprimere uno a favore e uno contro per quanto riguarda le inversioni, quindi MON Montanariello vuole prendere parola per dare la motivazione, perché voterà contro.
Presidente, molto semplicemente, noi abbiamo discusso in quest'Aula della convenzione tra il tra a un minuto, se mi interrompe scavo, stia sereno, Presidente, noi abbiamo discusso qualche giorno fa, un mese due mesi fa, della situazione posta anche da una parte dei colleghi della Segretaria Generale che sia Fossò che Astra,
Il termometro della vostra Amministrazione e che un mese fa stavate attivando le convenzioni per il vostro Segretario generale non vi siete neanche accorti che andava in pensione, cioè voi, un mese fa stavamo capace cioè avete fatto una variazione di bilancio su 60 milioni di 5.000 euro, ora venite che non sapete che il dirigente più importante del Comune va in pensione, non lo sapevate 27 giorni fa questo è il termometro di come voi navigate a vista siete degli sprovveduti politici.
Mettiamo in votazione l'inversione dell'ordine del giorno per Dis, per votare subito, la delibera prego, apriamo le operazioni di voto.
Consiglieri, votare.
Chiudiamo le operazioni di voto.
Con 14 voti favorevoli, 6 contrari, 2 astenuti passa alla delibera attenzione che votiamo subito, l'immediata eseguibilità prima leggo i contrari e gli astenuti, ah, scusate, sì, scusate era l'inversione, perdonate.
Leggo i contrari e gli astenuti Montanariello, penso Alessandra penso, Barbara Salvagno, Maurizio, posso leggere.
Un po' di silenzio.
Allora astenuti bullo Claudio Nichetto, Luigi.
I contrari Montanariello, penso Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco e Tiozzo Fasiolo, grazie.
Ora mettiamo al voto il provvedimento.
Apriamo le operazioni di voto.
Il provvedimento, cioè adesso noi mettiamo al voto lo scioglimento.
Se vuole discutere, siccome è un provvedimento che facciamo d'ufficio, però, se vuole intervenire non c'è nessun problema, prego.
Allora in interviene. Alessandra penso, diamo la parola, certo voglio intervenire perché sono stata l'unica a votare contro a questo provvedimento un mese fa, dentro quest'Aula, l'unica che si sposta contro. Sono stata io perché trovavo veramente assurdo, in ritardo di un anno, due anni, effettuare questo provvedimento perché lei, Segretario, già da parecchio tempo, aveva questa doppia funzione e solo due mesi fa avete detto che andava regolarizzata ora solo dopo due mesi. Colleghi, per favore, un po' di silenzio in Aula qui con un ordine del giorno aggiunto ci è arrivata la PEC ieri l'altro ieri in cui ci dite che va in revoca perché va in pensione. Io mi sento presa in giro, sono sincera, ci state prendendo per i fondelli, perché voi sapevate chiaramente ed è impossibile che non lo sapevate. Due mesi fa, un mese fa, non mi ricordo quando, ma era comunque già il 2025, glielo ricordo io il delibera del 138 è stata votata il 21 ottobre dell'anno scorso, ma va be'4, non è stata l'unica a votare contro, ma c'erano in cinque ce n'è stata un'altra dopo, allora dove abbiamo votato contro va be'comunque. Ce n'è stata un'altra dopo dove ho votato anch'io contro sempre simile, forse di qualcosa comunque sempre sulla segretaria generale, quanto è importante il principio di base che voi ci portate a votazione. Un qualcosa e oggi ci chiedete ovviamente come atto d'ufficio la revoca dovuta chiaramente un atto d'ufficio, ma perché non ci avete avvisato che il Segretario era prossimo alla pensione, ma insomma, amministrare una città e non sapere che il proprio dirigente va in pensione dopo quattro mesi aprite gli occhi, imparate a governare.
Non vedo altri interventi.
Apriamo le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare lo scioglimento del ReGe della convenzione con il Comune di Fossò.
Segantin Marcellina può votare per favore e così chiudiamo le operazioni di voto.
Con 14 voti favorevoli, 8 astenuti, no, non è attento, ho detto se può votare per favore.
Ah no beh,
Va beh, ma lasciamo perdere, avevo detto, si può votare per favore.
Eh va, beh, scherza, il consigliere Salvagno, va bene, allora gli 8 astenuti sono un bullo Montanariello Nichetto, penso Alessandra penso, Barbara Salvagno Maurizio stecco e Tiozzo Fasiolo, adesso votiamo l'immediata eseguibilità.
Prego Consiglieri, votare l'immediata eseguibilità.
Votare l'immediata eseguibilità.
Dolfin, Marco, manca Gorini, Marcello Nardo, Lorenzo, grazie, chiudiamo le operazioni di voto con 14 voti favorevoli e 6 contrari, passa l'immediata eseguibilità del provvedimento.
Adesso vediamo astenuti, sono.
Montanariello, penso, Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco Tiozzo Fasiolo.
Ha chiesto sull'ordine dei lavori, immagino il Consigliere chiodo, oro Mattia di intervenire.
Sì, grazie Presidente, vista l'ora, chiedo il rinvio dei tre punti all'ordine del giorno.
Tiozzo Fasiolo sull'ordine dei lavori e stecco sull'ordine dei lavori.
E io credo che questo ennesimo il rinvio di questi.
Per punti.
Sia un ulteriore schiaffo alla.
Ai titolari e ai cittadini che hanno presentato questi provvedimenti, che magari stanno aspettando da anni di avere una risposta dall'Amministrazione comunale, e per questo motivo noi altri siamo nettamente contrari al rinvio e chiediamo che l'Aula si esprima.
Sull'ordine dei lavori. Prego sì, grazie Presidente, mi ha anticipato il consigliere Tiozzo perché in effetti è già il secondo rinvio che facciamo la travolta la scusante che mancavano dei consiglieri della maggioranza adesso perché tardi la prossima volta cosa ci inventiamo, cioè abbiamo un po' di rispetto per i cittadini, per gli imprenditori che hanno chiesto queste delibere, altrimenti lei, Presidente, doveva organizzare un Consiglio, magari anticipandolo al primo pomeriggio, e forse oggi riuscivamo ad affrontare anche queste delibere, o forse è una scusa perché non avete ancora preso una decisione, volete cercare di portarla alla prossima volta, comunque io non mi esprimo perché sarà ed è una vergogna POR rinviare nuovamente queste delibere.
Ci sono altri interventi sull'ordine dei lavori o possiamo procedere con la votazione per il rinvio.
Bene, apriamo le operazioni di voto per rinviare e dovremmo rinviare poi singolarmente ogni punto.
Consigliere Leonardo, siamo in fase di votazione.
Eh, ma scusate prenotatevi.
Comunque, ci sono anche gli altri punti se vuole intervenire sull'ordine dei lavori, poi o sul.
Votare consiglieri Dolfin, Marco Manca.
Lanza, Marco, manca da votare.
Penso, Alessandra fuori, grazie, penso, Barbara, è fuori.
Perfetto, adesso, ove chiudiamo le operazioni di voto.
I consiglieri presenti che non hanno votato o le sono astenuti dal Regolamento mi diranno cosa votano, intanto dico che con 8 voti contrari e 7 favorevoli, non viene rinviato il punto numero 5 e 5.
Oggetto della votazione allora?
Contrari Armella opuscolo che appunto il singoli Minardo Salvagno stecco Tiozzo Fasiolo.
Allora, assenti Lanza, Marco astenuto, corretto astenuto.
Montanariello Jonatan, astenuto.
Allora ha votato contrario, va benissimo, quindi aggiungiamo un contrario.
Siccome non aveva votato e l'aveva chiamata allora l'ho aggiunto.
Barbara, penso e fuori è Alessandra fuori, nicchiette fuori veronese, non Cebus, come nelle quali non c'è bullo, Claudio fuori a notte fuori, quindi i contrari diventano 9 e gli astenuti diventano 1 e 7 favorevoli quindi con 9 contrari si va avanti, consigliere e assessore Mancin può presentare il provvedimento numero 5,
Può prendere la parola, prego.
Allora si tratta di un provvedimento con il permesso di costruire, in deroga con procedura di cui all'articolo 3 della legge regionale 55 2012 per l'ampliamento dell'edificio denominato Tomato, ubicato a Sottomarina lungomare adriatico 41 all'interno della concessione demaniale marittima turistica numero 0 6 del 2010 rilasciata,
Con l'atto 0 2 12 2019 al numero di registro 1 5 7 6 0 5,
In pratica, latita nello stabilimento bagni, litro di Padova e Torcellan ha chiesto, ai sensi dell'articolo 3 della legge regionale 55 2012, il rilascio di un permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici vigenti per ampliamento dell'edificio denominato Tomato, ubicato a Chioggia Sottomarina lungomare adriatico 41. L'intervento in progetto si articola nell'ampliamento dell'edificio denominato Tomato mediante il mantenimento il mantenimento di una porzione di metri quadri 109 che da che con il permesso di costruire numero 75 del 2019 doveva essere demolita.
La demolizione doveva essere attuata mediante la rimozione di una parte della della copertura da aree oggetto di intervento.
È normata dal vigente PRG, Piano regolatore via Parco del lungomare Ambito di intervento comunitario numero 22 con destinazione area attrezzata per il tempo libero,
Considerato che l'articolo 3 della giornata 55 prevede di assoggettare il procedimento unico di cui all'articolo 7 del DPR 160 2010 previo parere del Consiglio comunale e gli interventi di Consip.
Che comportano ampliamenti delle attività produttive in difformità.
Dello strumento urbanistico perché entro il limite massimo dell'80%, del volume o della superficie lorda esistente e comunque non superiore a 1.500.
Metri quadri nel caso in cui l'ampliamento sia realizzato mediante nemmeno fatto di destinazione d'uso fabbricati esistenti.
Di essi devono essere situati all'interno del medesimo lotto, sul quale insiste l'attività qui, ampliare comunque costruire con questa un unico aggravato, un aggregato produttivo, l'intervento lo conoscete, l'abbiamo vista in Commissione, in Commissione consiliare si tratta per l'appunto di ma non edificazione, ma bensì un mantenimento di quello che si avrebbe avrebbero dovuto essere debole l'opera l'Osservatorio, in altre cose avrebbe dovuto essere demolito. Viene mantenuto la cubatura, la superficie complessiva, come dicevo poco fa, solo di 109 metri quadri e.
A compensazione di ciò sulla convenzione siglata vengono praticamente e il soggetto attuatore si impegna altresì a versare, come a titolo di compensazione dell'esiguità del carico urbano insediato la somma di 10.000 euro da destinare alla realizzazione di interventi di pubblica utilità da eseguirsi sul patrimonio comunale.
Se ricordavate, durante la fase della Commissione era stato evidenziato praticamente l'allocazione dei tre posti auto necessarie, diciamo per quanto riguarda, diciamo la, la parte a parcheggi standard a parcheggio che era individuata verso la parte interna dopo le sbarre è stata riportata in planimetria all'esterno quindi utilizzabile da parte del pubblico che può semplicemente accedervi e anche uscire con una certa semplicità quindi di pertinenza prettamente pubblica non vincolata da quello che è l'accesso verso diciamo il parcheggio adiacente.
Che prima si raggiungeva per l'appunto con la sbarra, in questo caso è libero e se avete altre domande siamo sono disponibili, insomma.
Jonatan Montanariello si è prenotato per intervenire, prego, Presidente vi dico come l'ho capita in modo tecnico nulla togliere all'azienda o altro.
Domanda.
Quando è stato fatto il supermercato, spero che ci sia una risposta e che resti a verbale.
E vedendo dalle carte o il manufatto doveva essere demolito quando è stato fatto il supermercato.
Almeno se ho capito male, ditemelo lo ha detto l'Assessore quando è stato fatto il supermercato, gli uffici.
Gli uffici, la parte tecnica è andata a constatare che quel manufatto che ha dato vita al su al supermercato da quello che ho capito io e quindi doveva essere demolito, era stato demolito perché deduco che, avendo l'agibilità il supermercato il permesso a costruire sia concluso due se quello che dico corrisponde davvero, chiedo perché, quando gli uffici tecnici è stato presentato questo progetto, gli uffici tecnici non hanno contestato il manufatto che non doveva esserci perché con la nascita del supermercato doveva essere demolito.
Quindi io butto giù questo per fare il supermercato, do l'agibilità, il supermercato è fatto, questo non lo butto giù.
Ditemi se sto capendo male, è perché, dopo io presento di poter mantenere quel manufatto,
Gli uffici magari dovevano Dio scusa, ma questo manufatto cosa fa qua perché doveva averlo demolito e oggi, secondo me, voi state facendo del male a quest'imprenditore, perché io credo che la vicenda in qualche modo, per ovvie ragioni, non si potrà fermare qui, per il semplice motivo che un principio della 55 all'articolo 3, quindi l'ampliamento delle attività produttive e non,
La variazione della variante del permesso a costruire non può fare sanatoria. Noi oggi applichiamo una 55 per dire che un manufatto che c'è e non dovrebbe esserci con una legge regionale che non ha che non prevede la sanatoria noi lo saniamo. Vorrei ricordare che il capannone di Gillani a Val da Rio ho fatto con una CILA.
Ha detto, non fatemi smontare il capannone che domani lo debbo rimontare spendere 250.000 euro, fatemi dare EBU, datemi 250.000 euro di sistema, una scuola, li pago, non fatemi smontare il capannone ed è stato detto che la 55 non può essere applicata in presenza di un abuso edilizio. Io non sono nessuno per dire servizio, un abuso o no, ma se mi dite che quel manufatto doveva essere demolito, quando è nato il supermercato, il supermercato, un'agibilità, quindi il permesso a costruire, deduco che sia finito quel manufatto c'è e gli uffici quando presentare la domanda Ingegnere, tappeti magari dire cosa ha posto, ma un fatto qua.
Guardate che qua, se ho capito bene, stiamo usando una 55 per dire che un edificio a oggi esistente di più di 100 metri quadri, che non ha titolo da domani avrò un titolo perché dico che è fatto male all'imprenditore, perché se qualcuno andrà avanti su questa vicenda, io spero che sia tutto a posto. Gli voglio bene agli imprenditori, ma magari qualcuno dice scusa, ma perché per me era 55 non voleva sanare produssi. Vorrei ricordarvi che, articolo 43, quello diventerebbe, qualora voi sbagliate, a fare questa pratica, un abuso in area demaniale che penale prevede il ritiro della concessione. Siete sicuri che state facendo del bene all'imprenditore o se qualcuno si sveglia la mattina e dice come può una 55 dare un permesso un manufatto Dolfi Dolfin? Io e te ci siamo battuti contro questo si rivolga all'Aula se mi rivolgo al Presidente, due, tre e io ricordo quando fino alle battaglie, ma non per il supermercato di spiaggia per il camion di lungomare. Per adesso lo dico due quella volta a me Dolfini ci hanno spiegato, guardate che se buttiamo giusto manufatto la cubatura, la recuperiamo qui. Se quello quello stabile attivo va la gente dentro di un supermercato, vuol dire che l'altro non ci doveva essere giusto. Visti tutti i sì, con la testa gli uffici può essere che non sono andati a controllare se è come dico io e ma quando, dopo loro, lo presentano agli uffici ingegnere, un apprezzi la domanda di Dio scusa, ma questo manufatto cosa fa qua che non ci doveva essere no, facciamo un ampliamento di attività produttiva che la legge è chiarissima, è chiarissima. Me lo ha detto 100 volte, l'architetto Salvina Sist non può fare sanatoria, tra l'altro non è una variante al permesso. Un articolo 3, quindi vuol dire un ampliamento.
Ma l'ampliamento non può essere la sanatoria di qualcosa che già esiste. Marcellina sa benissimo che l'architetto.
Allora perché grazie Consigliere, scusi, li fanno smontare il capannone perché gliel'hanno dato uguale, lo ha smontato 250.000 euro, tempo ai termini bronci, siamo sicuri che il percorso già adesso faremo rispondere tecnico, ci sono altri interventi, Marco Dolfin, prego.
Sì, grazie Presidente, visto che sono stato chiamato in causa, onde evitare che si lasci lettera morta, come si suol dire no, ma è proprio per questo chiedo, proprio per evitare che ci sia un magari delle conseguenze o comunque ci sia strascichi poi,
È possibile anche di normative o quant'altro in legge giudiziarie e che ne so chiedo appunto ai tecnici presenti in aula il Segretario generale, insomma a tutti coloro che possono aiutarci a capire meglio e a espletare poi un voto ad avere anche da parte loro un contributo e che ci possa servire per un'approvazione serena in modo tale che non sia poi il singolo Consigliere a dover avere le conseguenze del caso in questo provvedimento che a parer e a menzione da parte del collega,
Si parla addirittura di presunti abusi o quant'altro. Ecco allora, onde evitare queste situazioni ius o sanatorie, utilizzando questa legge 55 o onde evitare questo, chiedo l'intervento del specifica da parte dei dirigenti preposti, votare o il funzionario o chi per esso, in modo tale che possiamo votare e poi nell'ambito di di ogni, diciamo serenità dei singoli in maniera appunto serena, tranquilla grazie,
Ci sono altri interventi prima di chiudere e far passare la parola ai tecnici per precisare la richiesta di chiarimento.
Viene chiedo all'ingegner tappeti di accomodarsi nel tavolo dei relatori per dare conforto alle domande ricevute, prego.
Eh.
Vado molto a memoria, quindi perdonatemi eventuali imprecisa europee eh, sì, vado a memoria, allora la no no, no, non è sulla delibera della questione la questione nei termini di validità, la domanda era stata la domanda del 55, quindi la possibilità di recuperare una parte della volumetria che inizialmente era previsto fosse demolita per poi trovare una ricollocazione nell'ambito del del fabbricato che adesso contiene il supermercato è arrivata nei termini di validità del permesso a costruire.
E quindi, in qualche maniera si riallacciava questo in un periodo in cui questo era ancora vigente, rispetto però alle tempistiche e a quello che mi state chiedendo io in questo momento non sono in grado di rispondere, ho bisogno di fare anch'io delle verifiche perché non ho non ho le tempistiche non ho la cronologia.
E qui con me non mi aspettavo.
Se, se ritenete sì?
Quindi.
Stecco, Daniele si è prenotato.
Eh.
Ah, per favore, silenzio Montanariello, silenzio, Dolfin ha chiesto la parola stecco, Daniele prego, allora, ma intanto.
Se posso, Presidente, grazie, allora vorrei fare un percorso un po' a ritroso, vorrei ricordare a tutti noi che, prima di aprire la discussione oggi abbiamo già affrontato ben due Commissioni su questo argomento, dove la maggioranza tranne la Lega perché era assente in Commissione si era espressa a favore di questo provvedimento quindi mi sembra che o non avete con studiato bene questa delibera.
Sarà il dirigente c'era, l'assessore è stato anche spiegato, è stato più volte chiesto anche questo aspetto della cubatura dell'immobile, che doveva essere demolito e a oggi dovrebbe essere ricostruito, e abbiamo chiesto mai una sanatoria, questa e non è una sanatoria tutto regolare,
Noi ci siamo sempre un po' resi perplessi anche su altri argomenti, sugli standard a parcheggio, le sbarre che sono state create dopo, quindi c'è un po' di confusione.
Eh, eh eh oggi mi adesso sembra una cosa un po' ridicola perché i consiglieri di maggioranza che stanno scappando.
Non so solidi fuori state aspettando che cade il numero per non portare avanti questa delibera.
Vi siete inguaiati voi da soli, adesso cercate di trovare una soluzione, perché ricordo, sono state due Commissioni dove abbiamo affrontato questo argomento e sottolineato, evidenziato più volte tant'è che la prima volta è stato detto, va beh, non lo portiamo in Consiglio, lo ritiriamo per studiare meglio approfondire meglio poi l'abbiamo ripresentata avete detto che è ammissibile che votate a favore arriviamo in Consiglio, lo ritirate e rinviate scusate perché mancava la Lega.
Oggi siamo qui e state traballando.
Cioè allora o il dirigente spiega bene perché non può venire qui a dirci, non mi ricordo, non ho presente, lo trovo un po' insomma deludente questo atteggiamento. Capisco che sia tardi perché arrivare a mezzanotte e 10 a discutere un argomento importante non era magari Van non è banale. Non è semplice, però oggi, se dobbiamo votare, dobbiamo essere certi su cosa dobbiamo votare, perché appunto poi si rischiano solo dei danni da parte del Comune, ma anche poi gli imprenditori stesso. Quindi vorrei capire cosa andremo a fare qui adesso.
Ha chiesto la parola ad Alessandra penso, prego, ma io mi ricordo la Commissione perché avevo posto più volte la domanda se questo era una sanatoria di un abuso edilizio e mi ricordo che mi era stato espressamente risposto non è una sanatoria di un abuso edilizio. Oggi si sta rivedendo quella posizione. Tra l'altro, io ricordo di aver fatto accesso agli atti e al primo accesso agli atti. Mi è stato risposto che erano in istruttoria e quindi avrei dovuto venire Eric. Avrei dovuto recarmi direttamente negli uffici per poter visionare, per poter visionare il materiale e, ovviamente, io lavoro negli orari di Ossuccio scusi consigliera dal pubblico. Se volete chiacchierare uscite oppure ascoltiamo perché non riusciamo a sentire la consigliera, prego ovviamente io dicevo lavoro negli orari d'ufficio, quindi no. Non posso prendermi un permesso, pervenire a visionare i gatti, ma son passati due mesi e comunque non ho ricevuto il materiale. Ho mandato un'altra mail per avere le istruttorie di queste delibere e comunque non ho avuto risposta neanche sulle istruttorie non mi sono state mandate e quindi io un accesso agli atti e non ce l'ho, non l'ho avuto e non ho visionato nulla, faccio fatica ad esprimermi Lodetto. Mi era stato garantito che non fosse una sanatoria. Oggi invece sento che non si sa, non si sa, non nego che abbiamo avuto molte perplessità, le abbiamo più volte esposte anche durante la Commissione e c'era stato. Sì, il problema dei parcheggi, che credo, Presidente, è impossibile,
Scusate Consiglieri di maggioranza e alla riunione di maggioranza alla tenete fuori Aula ovvia che scusi, ci penso, io sì, grazie, ma è vero che si va avanti così, ma ho detto di uscire se dovete chiacchierare tra il pubblico, grazie.
È paradossale e con una maggioranza porti un provvedimento che ha rinviato, votano contro il rinvio e adesso se ne vanno senza esporsi. Io veramente non ho parole, non ho non a parole perché, ripeto, questo non è un modo di governare a parer mio responsabile, serico, e non so neanche se avrete il numero legale. Sta di fatto che io rimarrò invece in Aula, anche se non volevo, perché credo che adesso dobbiate assumervi una responsabilità, la responsabilità di un'incapacità politica e questo è quanto perché oggi il dirigente vi è espressamente detto che non sa se superabile, allora mi chiedo se, prima di portare i provvedimenti, voi analizzati i provvedimenti o li portate, così perché dovete è pazzesca. Questa cosa è pazzesca, tra l'altro, per questa sanatoria non sanatoria. Non è chiaro se sia o non sia una sanatoria. Voi chiedete la somma di 10.000 euro da destinare alla realizzazione di interventi di pubblica utilità da eseguire sul patrimonio comunale e qui ricadiamo su quel discorso che avevo fatto, per cui non prendete nemmeno una posizione su questi permessi, a costruire su quali sono gli interventi che dovete fare e su questa cosa con l'Assessore Mancin abbiamo già parlato più volte perché improvvisamente, se per le altre delibere in deroga c'era una destinazione dei fondi, su queste non si sa per quale motivo non c'è più una destinazione, anzi le dichiarazioni dell'Assessore. Durante un Consiglio, poi rimangiato 1.000 volte, quello che ha detto sono state agiremo per coprire delle emergenze e poi invece ha detto che agiremo per loro. Hanno già un piano dove intervenire, ma non sono tenuti a dircelo perché loro governano loro, fanno se il vostro modo di governare io governo io faccio e poi fatte queste figuracce, perdonatemi, io credo che non siate veramente più in grado di di governare e state toccando il il fondale politico proprio e quindi attendo di capire cosa farà questa maggioranza. E non so se sia possibile chiedere ancora un invio. Io mi auguro di no. Tra l'altro credo non sia possibile, perché lo hanno già fatto però agli atti. Io voglio che rimanga che se questa maggioranza fa cadere il numero perché se ne va tutelata la responsabilità, noi.
Credo che sia il momento veramente di gettare la spugna.
Allora io chiedo, visto la risposta del dirigente, un supplemento di istruttoria e quindi chiedo il rinvio del provvedimento.
Ho controllato, si è possibile perché abbiamo modificato con il nuovo regolamento, ci se si il primo, infatti io ho detto un errore e l'ha detto anche Montanariello Montanari ha detto che non si può più rinviare e io ho detto che si dovevano votare uno alla volta i rinvii invece la modifica che avevamo portato era che si poteva anche rinviare in maniera cumulativa i provvedimenti del Consiglio ed era stato ed è stato tolto che si vuol vuote rinvio una volta sola, quindi possiamo,
No, e se è stato tolto, se vuole, leggo il comma, ma non c'è scritto.
Va bene.
Allora è l'articolo, è l'articolo 68, dice i provvedimenti per i quali non scusate quando, per schemi no niente ogni proposta comporta distinta votazione, tranne il caso del rinvio dei provvedimenti che possono essere votati in maniera cumulativa.
Tratta solo questo del rinvio, tutto il resto è stato tolto, metto in votazione,
Se non si esclude, non c'è scritto nel Regolamento che è vietato in rinviare due volte i provvedimenti, come posso è inutile fare polemica.
Se non è scritto, non è vietato prego e quindi è ammesso, è logica, apriamo le operazioni di ah, scusate, c'è il Consigliere scusa, non avevo visto Consigliere Dolfin, prego.
Presidente, mi perdoni perché comincio a perdermi qua e a sto punto sono a chiedere, visto che possiamo rinviare questo questo punto.
Visto che ci siamo e credo che sia opportuno a rinviare anche i successivi, se può essere fatto.
No, perché a questo punto, insomma, credo che nella confusione più generale della statua, non me ne voglia nessuno, è per carità, però credo però credo che a fronte di questo di quanto è sorto credo che non ci sia neanche un po' così il clima per affrontare gli altri due provvedimenti e pertanto credo che sia opportuno rinviarli alla prossima alla prossima seduta grazie, se comunque può essere accolta questa proposta, allora c'è una proposta di rinvio cumulativo dei punti,
E dopo do la parola sull'ordine dei lavori, anch'io d'oro che prima è intervenuto de qua, allora c'è una richiesta di rinvio dei punti 5 e 6 7 cumulativi con un'unica votazione, rinviamo tutto, però, prima sull'ordine dei lavori, ha chiesto la parola il consigliere Boscolo Teodoro pre prima Boscolo Teodoro,
No.
No, fa sorridere, cioè ho chiesto io rinvio 10 minuti fa e mi è stato votato contro, esso presenta qualche altro Consigliere, magari va votato no, no, non mi fraintenda, è a fronte di un'osservazione che l'intervento dell'ingegner Nappi ti chiediamo un supplemento di istruttoria su questo punto sugli altri due punti non lo so e ho sottolineare questa questo fatto è,
E volevo dire sull'ordine dei lavori che è d'accordo sul cumulativo, perché dobbiamo essere unirmi all'unanimità concorde, altrimenti votiamo uno alla volta, votiamo una volta votiamo una alla volta al consigliere Montanariello.
Presidente, noi del Partito Democratico siamo intanto del parere di votare o di tutti e tre oggi, perché è impossibile che si faccia il gioco del silenzio assenso del Consiglio comunale, non sia i primi su questa cosa qui.
È una cosa che rischia di fare del male all'imprenditore, perché abbiamo capito un po' che non c'è.
Chiarezza. Due qui c'è gente, non per un palazzo del 70 piani MAP, proprio un appartamento che sta aspettando da sei ore che noi discutiamo, di tutti i temi della città. Vi sembra normale che questa gente, dopo sei ore, deve vedere un punto rinviato e non sono né impresari. Ne costruttori sono semplici cittadini che stanno aspettando sette ore per vedere il loro punto discutere. Quindi noi siamo per votarli tutti e tre e assumerci la responsabilità e per il rispetto dei cittadini, al netto di quello che voteremo, che stanno da sette ore qui a discutere dei fatti di tutta la città, e adesso li facciamo andare a casa perché voi venite impreparati su una pratica fondamentale importanza che può comportare eventualmente, anche se non c'è chiarezza, spero di no, un penale sul demanio, con i dirigenti che ci dice che la pratica l'ha portata, ma non è sicuro di quello che ha portato ragazzi. Guardate, guardate che veramente è stato sfiorando il ridicolo. Il ridicolo e comunque io sa, noi stiamo per votare o di tutti e tre.
Apriamo le allora si voterà il singolo rinvio di ogni singolo provvedimento.
Punto numero 5.
Leggo il testo, così sappiamo di cosa si parla permesso di costruire, in deroga, con procedura di cui all'articolo 3 della legge 55 2012 per l'ampliamento edificio denominato Tomato okay.
Il rinvio.
Ha chiesto di rinviare singolarmente i provvedimenti, quindi votiamo il rinvio.
Montanariello, Jonatan, benissimo.
Chiudiamo chiudiamo le operazioni di voto con 11 voti favorevoli, 7 contrari, 1 astenuto.
Passa il rinvio.
Ah sì, si è astenuto Montanariello.
Eh va beh, adesso correggeremo un attimo, ha votato con tra un po' di silenzio.
Se quindi sono 8 i contrari.
Scusate, potete ascoltare, sono 8 i contrari,
Montanariello Boscolo, Teodoro penso Alessandra penso Barbara Salvagno stecco Tiozzo, Fasiolo Vianello.
Avete finito, avete finito.
C'è la richiesta di votare il punto numero 6, il rinvio del punto numero 6, che è il permesso di costruire convenzionato di viale Marco Polo per capirci,
Votiamo il rinvio.
Del numero 6.
Golini, Marcello votare, per favore.
Silenzio, per favore, ognuno sarà libero di votare quello che crede in scienza e coscienza, consigliere Montanariello, mi tocca ammonirla.
Intanto, con 11 voti favorevoli, 8 contrari, il provvedimento viene rinviato, i contrari sono Boscolo, Cappon Boscono, chiudono Montanariello, penso, Alessandra penso, Barbara Salvagno, Maurizio stecco, Daniele Tiozzo, Lucio Fasiolo.
Ultimo ultima richiesta di rinvio.
Per favore, ma scusate un po' di educazione, un po' di calma che chiacchieriamo dopo.
Ah finiti aveva di accusare in maniera reciproca.
Allora apriamo le operazioni di voto per rinviare il punto numero 7, permesso di costruire convenzionato quello per capirci in viale, cannoni numero 1933. Votare il rinvio.
Votare il rinvio.
Marcellina, Segantin, grazie Gorini, Marcello, grazie, Boscolo, Occhiodoro, grazie.
Con 11 voti favorevoli, 7 contrari si rinvia.
Anche questo provvedimento i controlli sono Boscolo, kapò Montanariello penso Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco Tiozzo, Fasiolo, Consiglio comunale è finito buonanotte a tutti.