
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Clusone 30.07.2024 ore 19.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Bene, buonasera, benvenuti alla seduta del Consiglio comunale del 30 luglio 2024, chiedo cortesemente al Segretario di fare l'appello.
Grazie buonasera, Stabilini Massimo.
Presente Rigoni, Flavia, presente, Balduzzi, Roberto presente, Torsi, Alessandra assente, Bastianelli, Luciano Barcella, Marta presente Callegari, Davide presente giudici, Michela giudici Bruno.
Luzzana Antonella, presente o lini, Paolo sente Acerbis, Veronica presente e Fantoni Nadia, presente, grazie, la seduta è valida.
Bene, grazie Segretario, iniziamo il Consiglio comunale con un punto speciale, che non capita tutti i giorni, di di portare all'ordine del giorno, che è un saluto e un ringraziamento al Comandante della Compagnia dei carabinieri di Clusone, il maggiore Daniele Falcucci che è qui presente insieme a lui se il futuro nuovo comandante, il tenente Guadalupi e poi han voluto esserci o meglio hanno accettato volentieri il mio invito il Comandante della Polizia locale Tommasoni Ilaria il comandante della tenenza della Guardia di finanza di Clusone Semeraro Giovanni Semeraro,
Io è un momento particolare, come ho detto, non capita tutti i giorni, il maggiore è stato con noi cinque anni, quindi è stato a cavallo delle due Amministrazioni di cui quindi prima c'era il Sindaco Paolini, qui presente in Aula insieme al consigliere Luzzana e adesso poi gli ultimi quattro anni invece sono stati fatti con la nostra Amministrazione.
Sono stati degli anni intensi, diciamo che maggiore non ti sei lasciato sfuggire nulla.
E se non ti sei fatto mancare nulla abbiamo avuto prima una una.
Diciamo il problema della pandemia, che è stato un problema epocale, che quindi ci ha visti tutti, impegnati e sopra, e anche voi, Arma dei carabinieri, vi ha visto particolarmente impegnati in quel periodo un altro fatto bellissimo che è stata la realizzazione della nuova caserma sedi del comando della compagnia di Clusone che è stata recentemente inaugurata, e anche qui un percorso iniziato con la vecchia Amministrazione concluso con quello attuale con il coinvolgimento, ovviamente, come primo attore di Comunità Montana anni nei quali io parlo personalmente. Poi credo che anche le altre persone qui in Aula vorranno ovviamente intervenire. Sono stati degli anni, dal mio punto di vista, di positivi per quanto riguarda il rapporto che chi si era instaurato avere avere accluso né il Comandante, quindi la sede della compagnia, è comunque un fatto importante, poi ve CAP sentiremo dal dal maggiore i numeri che questa compagnia riveste quindi avere un rapporto così diretto e non dico quotidiano, ma quasi perché comunque ci si sentiva spesso e volentieri nella quale venivano affrontate sia le cose positive ma a volte anche si dovevano affrontare, anzi spesso si dovevano affrontare dei problemi che col maggiore ci sia sempre intesi ben intesi e tanti dei quali sono stati anche risolti.
E ovviamente non stiamo a citare questi questi passaggi, nello specifico però quello che io, quello che posso dire personalmente, quindi questo fatto positivo di avere avuto un rapporto schietto, sincero e anche di amicizia, perché vuole, dopo un po' di tempo che comunque ci si conosce, c'è anche questo, ma questa componente e anche perché siamo coscritti, quindi c'è anche questa particolarità che abbiamo appunto la siamo tutti e due del 1980, quindi da parte mia, a nome dell'Amministrazione, poi ripeto, chi vorrà intervenire ovviamente lo farà improprio e un ringraziamento particolare per tutto quel lavoro che hai svolto, che svolto con tanta professionalità, passione dedizione a quella che è l'Arma dei Carabinieri e per un territorio come il nostro, che ha sì un territorio tranquillo, ma è un territorio anche difficile. Per quanto riguarda poi la Costituzione orografica, quindi, che divide le varie le varie le varie valli, poi 12 stazioni. Raccomandare il Nucleo operativo radiomobile, insomma un lavoro veramente importante, avere una figura di riferimento che sta comando che sta quindi alla guida di tutto questo. Per noi sindaci è importantissimo, quindi ecco da parte mia, da un lato sono molto dispiaciuto che tu ovviamente te ne vada e prenda comunque servizio con un nuovo incarico e di rilievo, dall'altro sono contento e ti faccio i migliori auguri per quello che che ti aspetterà nella tua carriera professionale che ancora ai davanti. Certo e sicuro che potrei fare bene come hai fatto bene qui a Clusone, quindi grazie di cuore per quello che hai fatto per il nostro territorio.
Prima facciamo intervenire il maggiore.
La mia voce si sente comunque ho una voce abbastanza a e per la registrazione io devo dire, solo grazie a ognuno di voi in rappresentanza dei miei uomini, rappresentanza bui dei cittadini, venire da Roma megalopoli e trovarsi a Clusone.
Mi crollò micro o poli.
E non è stato facile, soprattutto in una realtà.
Dove tendenzialmente con l'occhio del turista problemi non ce ne sono e vivendolo che si scorgono i problemi più o meno grandi, più o meno seri, più o meno veri.
Ma che?
Dal più piccolo al più grande,
Richiedono la massima attenzione.
Dell'unica forza di polizia a carattere permanente presente sul territorio, la polizia non c'è.
Quindi, quando io sono arrivato 11 settembre 2019, già la data era un po' particolare, però.
La prima cosa che mi sono il primo obiettivo che mi sono posto era quello di cosa posso fare per migliorare la vita dei miei concittadini, perché poi ho preso la residenza a Clusone e quindi, avendo la possibilità di incidere quotidianamente sulla vita di ogni cittadino nel bene e nel male mi sono sempre posto questo obiettivo di guardare il mondo intorno a me non con gli occhi di chi lo conosce, ma proprio con lo sguardo curioso di chi non lo conosce e quindi le note stonate spiccano perché poi parliamoci chiaro quando il Sindaco fa riferimento a situazioni protratte negli anni di risoluzione abbastanza recente. Parliamo di soggetti o situazioni indigene,
Che nel tempo fanno parte del tessuto sociale e che quindi, volente o nolente, facendo magari anche un po' spallucce.
Ci si convive a me, invece questo dava fastidio perché dicevo, ma territorio così bello, una popolazione così unità.
Ne ha anche nelle difficoltà che poi si sono manifestate e delle amministra delle parti di amministrazioni di vari stakeholder.
Che si parlano e parlano più o meno la stessa lingua e l'obiettivo è lo stesso lo è stato col Sindaco, stabilire era stato a suo tempo Onorini, più di una volta ci siamo visti per problematiche di varia natura.
E quando c'è.
La capacità di parlare due lingue diverse, ma capirsi perché l'obiettivo è il Comune e lì vuol dire che il tessuto sociale funziona, e questo sicuramente ha aiutato me e i miei uomini a lavorare in serenità, sapendo che non c'era gelosia non c'era.
Desiderio di primeggiare l'1 sull'altro, ma di fare squadra, quindi collaborazione con la Polizia locale, con la finanza stessa.
Con i singoli uffici.
E non è facile trovare in piccole realtà questa sinergia, poi ci sono campanilismi che si protraggono da in saecula saeculorum, cioè che magari non comprendo venendo da una realtà come Roma, però molte volte sia andato oltre questo focalizzandosi su quello che era il bene comune e io devo dire solo grazie a ognuno di voi se tutto ciò è stato realizzato è possibile realizzarlo. Lo è lo specchio definitivo e la caserma nuova, che era un progetto utopico.
A volte osteggiato.
La conosco la storia, non l'ho vissuta, ma la conosco il riscontro più che positivo ne è stata la partecipazione istituzionale centrale e dell'Arma, ma anche della popolazione non ci dimentichiamo che era una giornata infrasettimanale alle 11 del mattino e conti alla mano tra reparti schierati e popolazione c'erano circa 600 persone e non sono poche vuol dire che c'era un desiderio intimo.
Di.
Partecipare a questa festa a questa nuova pagina di storia.
Io sono orgoglioso di averne fatto parte, sono orgoglioso dei risultati ottenuti la compagnia giusto per dare qualche numero su 1.000 metri e 1.000 chilometri quadrati di territorio, 63 comuni 160.000 abitanti e 140 carabinieri.
Me compreso.
A oggi 141, perché c'è anche il collega vuol dire meno di un carabiniere per 1.000 abitanti.
E riuscire in questi cinque anni.
A far percepire un qualcosa di diverso, di più presente di più.
Concreto e cogente rispetto al.
Vedo la macchina passare è un risultato.
Fondamentale perché sennò veniamo considerati un soprammobile utili solo né nell'esigenza personale.
Ma l'esigenza personale oggi e la sua domani alla sua, quindi ce n'è sempre non c'è un momento di in più, un momento in meno e riuscire ad aver realizzato questo contatto.
Questo rapporto.
Con la popolazione alle varie latitudini da Vilminore di Scalve.
Con la Val di Scalve a Pradalunga, scendendo lungo la la 6 7 1 o fino a Predore andando sul lago d'Iseo, partendo da Rogno, cioè in realtà antitetiche, ma se il feedback è lo stesso vuol dire che la capacità di adattamento alle esigenze e alle urgenze ma anche alla programmazione di interventi mirati è andato a buon fine quindi questo è stato reso grazie possibile solo grazie a un lavoro comune che sono riuscito ad ottenere con i miei collaboratori ma ogni sforzo che ogni cittadino ha profuso,
Anche quando si lamentava, perché lamentandosi si migliora il prodotto, sennò, se tutto è tutto bello, tutto splendido tutti si sentano arrivati se non si pongono dei degli obiettivi.
Ad maiora ci accodo, accomodiamo sulle nostre certezze, ma così non può essere e quindi so che tutta l'esperienza che ho maturato in questi cinque anni il rapporto umano, i rapporti umani che ho costruito in questi cinque anni sono il vero tesoro che io mi porto con me a Milano perché perché sono in qualche maniera era riuscito a far breccia nella scorsa bergamasca.
È da terrunciello, non è poco, cioè è una soddisfazione, non da poco che da Roma, quando m'hanno detto Compagnia di Clusone.
Ho detto cos'è che.
Poi alcuni nomi sono stati anche oggetto di dibattute nel MUD capitolino.
Però, oggettivamente.
Io mi aspettavo peggio.
Mi aspettavo un minor organizzazione, ma soprattutto più difficoltà di approccio.
Invece, devo dire grazie veramente al.
All'essere quello che siete come siete, perché funzionate funzionato in ogni vostra sfaccettatura, sotto ogni vostro aspetto e avete consentito quotidianamente erano di funzionare bene, perché se no?
Risultati non si sarebbero ottenuti se la caserma non ci fosse stata se.
Questo attaccamento a questo progetto che è basilare non ci fosse stato.
A oggi staremmo con personale che vorrebbe andar via.
Che non si può innamorare del posto.
In una caserma così a me piange il cuore andarmene, però son contento perché il collega Guadalupi sarà sicuramente con la base esperienziale che ha e apro solo un piccolo cappello proviene dal comando del Nucleo radiomobile di Seregno, come ultima esperienza, e ancor prima quello del nucleo radiomobile di Riccione quindi in realtà un po' più movimentate un po' più di movida però la sua il suo bagaglio esperienziale sarà darà sicuramente quel quid pluris alla base che ho voluto costruire, che era una base molto più umana, che si basava molto più sul diamoci da fare.
Le chiacchiere, poi le facciamo in modo di essere istituzionali, lo troviamo, lo facciamo, ma c'era da ricostruire, un'immagine che nel tempo si era un po' sbiadita, quella dell'Arma qua e spero di esserci riuscito il fatto di essere qui oggi di fronte a voi e in questa circostanza è, come posso dire,
Una pacca sulla spalla che mi fa capire scusate.
Mi fa capire che qualcosa di buono ho fatto io come rappresentante dei miei uomini e me ne vado, ma continuerò a frequentare questi posti da turista, quindi lui all'incombenza, il collega l'incombenza, di mantenere lo status quo e di migliorarlo, e io mi potrò godere ciò che da comandante oggettivamente nelle rogne quotidiane non sono mai riuscito a godermi quindi grazie veramente di tutto grazie ad ognuno di voi e grazie di questa occasione,
Prima di lasciare spazio ai Consiglieri, non so se vuole dire qualcosa il comandante della Guardia di finanza o il nostro comandante della Polizia locale.
Accendete il microfono è così dissentono anche a casa.
Io voglio solo fare un breve ringraziamento in questi quasi due anni che sono a Clusone, una delle prime cose che ho fatto è stata.
Andare a conoscere il il comandante e ancora nella caserma di di viale, Venezia, e devo ringraziarlo perché ho trovato subito da parte sua disponibilità, disponibilità anche al al, al supporto, ovviamente per per la nostra realtà di di Clusone, che comunque è un po' il,
Il centro della della compagnia,
Quindi lo ringrazio appunto per la per la collaborazione, che è sempre stata proficua con lui e con tutti, con tutti gli appartenenti al alla compagnia di Clusone, sia alla stazione che che radiomobile, e lo ringrazio anche per questa per questa stima reciproca da pari grado.
È prevista questa questa battuta, un giorno mi chiamò e mi disse sono il tuo collega di cloud, sono il collega di Clusone, il nuovo, il comandante quindi ho detto ma non lo so, mi stanno rubando la sedia.
E lo ringrazio appunto anche per questa, per questa simpatia che a volte non è non è così scontata grazie di tutto e buona che è buon proseguimento di carriera,
Daniele, se così mi posso rivolgere.
È stata la prima persona che ho conosciuto qui quando sono arrivato a novembre.
E sicuramente è stato un buon incipit di questa esperienza Cusona che ho iniziato e che il Comando generale mi ha assegnato elevando a rango di ufficiale il reparto negli scambi professionali, ma anche personale che ho avuto con con maggiore.
Ho tratto degli insegnamenti importanti.
Che mi inducono a ridimensionare la Guardia di Finanza, verso la collettività, ovvero quel piccolo avamposto che c'è.
In sede RSA non è un fortino che in attesa dei o di un'entità strana al deserto dei saldi mi viene in mente il deserto dei Tartari, quindi anche noi ci stiamo aprendo, non vogliamo rubare la scena ai carabinieri che ci mancherebbe sono il number one, da questo punto di vista,
Però ci vogliamo aprire anche noi, cioè la comunità di Clusone, insieme ai 38 comuni che anche noi sfuggiamo come competenza, 100.000 abitanti, ma soprattutto tante partite IVA, e questo fa una realtà sociale ed economica importante su cui la Guardia di Finanza chiaramente è chiamata.
A lavorare in un certo modo, ma si sono create le basi e spero anche con il suo successore di continuare su questa strada, di un'apertura, di un confronto laddove ci sono delle rogne tra virgolette ci siamo sentiti.
E abbiamo gestito in un certo modo e in accordo il bisogno e quindi creare una sinergia importante con i Carabinieri con la Guardia di finanza, che non va, ahimè,
A sanzionare il bimbo per un chupa sciupa non scontri NATO, ma come una presenza sul territorio che vuole servire anche alla collettività.
In fase, diciamo, preventiva, non solo repressiva, quindi la nostra competenza, la nostra professionalità al servizio.
Della collettività con, sulla falsariga dei miei colleghi, i carabinieri, che sicuramente è uno dei compiti molto più impegnativi per quanto riguarda l'ordine e la sicurezza pubblica, e quindi parlavo di sinergia e concludo sinergia che vede impegnata sicuramente la Compagnia dei Carabinieri che ha degli effettivi molto molto numerosi.
La nostra piccola nel nostro piccolo contingente, anche la collaborazione con la Polizia locale, che sicuramente sarà proficua in quelle che sono le nostre missioni istituzionali ancora grazie, Daniele molti, molti auguri per la tua carriera e per la tua vita personale.
E se hai bisogno di qualcosa.
Noi qua ci stiamo penso ancora per un pochino, poi vediamo.
Solo una piccola parentesi, giusto perché lascia in eredità un impegno al collega.
Il 21, che lumi nasce da un input del Sindaco, ma in una in un confronto, davanti a un caffè partorito insieme, il 21 novembre, è la festa della Virgo Fidelis che la patrona del dell'Arma dei carabinieri, e così in una.
In un gioco perverso di pensieri abbiamo detto col Sindaco cosa ci siamo detti, perché non provare a farlo fare a farla celebrare a livello provinciale alla basilica di Clusone, ciò significa, con compartecipazione di prefettura, questura e i Comandi, il comandante provinciale della Guardia di finanza, il comandante dell'accademia della Guardia di Finanza praticamente tutte le autorità centrali di Bergamo,
Autorità provinciali alla basilica di Clusone la siccome il 21 novembre sarò.
Cittadino di Clusone in giro per Milano, lascio l'incombenza al collega di portare avanti questo progetto in in un'ottica di consolidamento rispetto all'inaugurazione della caserma, che è stata bella, ma va rinsaldato questo progetto di vicinanza, perché per una realtà, come Clusone al di là della caserma di vedere per le vie del centro il prefetto, il questore i comandanti della finanza dell'Accademia della finanza,
Il Vescovo e chi il procuratore e chi più ne ha più ne metta mi ci infilo, anch'io investe separata di ospita.
Sicuramente è un biglietto da visita.
Per il 2025, non da poco in nel quale possiamo contribuire, come i carabinieri a rispolverare ulteriormente illustri di Clusone è un qualcosa che avevo in mente che nel tempo però non ho avuto modo per decisioni altrui di poter porre in atto al comandante provinciale già ne ho parlato.
Sindaco già lo sapeva, il collega lo sa e quindi conto di vedervi, al di là del dei passaggi estemporanei, magari weekend ieri da da turista il 21 novembre per vedere realizzato un'idea congiunta in un qualcosa di reale, quindi spero che il collega ASA come sono sicuro che la spenderà al meglio e per come sa porsi in questi primi giorni che ho avuto modo di convivere professionalmente con lui, sicuramente sarà Fars saprà farsi portavoce di questo desiderio comune.
Che a oggi si manifesta anche in un'ulteriore.
Come si dice sottolineatura dell'importanza di questo progetto, che non è solo estetico, è un qualcosa di sostanza, vuol dire mettere Clusone al centro dove deve stare. Non a caso i colori di Clusone sono i colori di Roma, quindi Roma, caput mundi, Clusone, poco o meno, quindi, almeno per me, e proviamo veramente a farlo nell'ambito provinciale, a renderlo a dargli l'importanza che merita, anche perché abbiamo personaggi di spicco.
E perché no,
Ebbene, che secondo me si si valorizzi questa cosa, poi negli anni potrebbe anche girare per tutta la giurisdizione, però Clusone casa base, cioè la compagnia, quindi a quantomeno come legittima soddisfazione.
E lascerei la parola al collega in maniera tale che così si presenta e da quello che so e le sue impressioni, quantomeno iniziali, di da cittadino, da futuro cittadino di Clusone, prego, Maurizio,
Grazie, signor Sindaco, grazie Comandante grazie a tutti i Consiglieri.
Donne e uomini che questa sera, insomma, per me è un momento particolare perché nella mia vita militare non ho mai partecipato a un Consiglio comunale di saluto un Comandante dei Carabinieri, quindi ringrazio veramente tutti quanti per questa serata in onore del del signor Maggiore Falcucci che devo dire che dal primo giorno in cui sono arrivato qua a Clusone,
Mi ha trasmesso veramente e questo sarà per me la stella polare del mio ingresso del mio inizio qui a Clusone mi ha trasmesso, come dicevo prima, il massimo della vocazione professionale e istituzionale e anche culturale, in modo tale che possa intraprendere un percorso dignitoso anche all'interno di questa comunità.
Ringrazio il comandante che lascia Clusone e devo dire che.
Porterò con me una grossa responsabilità per quello che ha fatto per per il suo garbo, per il suo carisma. Per insomma, la sua diciamo forza dello Stato che ha esercitato anche in questa valle il territorio è vasto, ne sono consapevole, insomma, di ciò che vado ad affrontare, ma dico sempre che, se le cose le affrontiamo tutti insieme, la risoluzione del problema è più facile raggiungere. Quindi non mi sento di dire altro perché è una serata dedicata al mio al mio comandante e quindi, insomma, grazie ancora. È sicuramente ci sarà modo e occasione quotidiana e questo lo dico perché sarò molto presente sul territorio e di scambiare anche qualsiasi cosa fosse necessaria nell'ambito istituzionale, ma anche nell'ambito privato.
Spo. Porgo due parole anche dire diciamo di di ringraziamento e di tra virgolette come dire accoglimento ai colleghi del delle Forza di polizia locali, la Guardia di finanza alla Polizia locale che son questa sera con cui ci sarà. Come ha detto prima anche nei vari discorsi che sono state fatte sono stati fatti una sinergia unica, in modo tale sempre da ravvivare la comunità ed eliminare i problemi. Grazie buona sera a tutti.
Consigliere Luzzana prego, allora io ho avuto l'onore di conoscere il il comandanti Falcucci il 14 settembre, un sabato mattina che aveva percorso a piedi tutto il, il territorio, dalla caserma fino ad arrivare in Comune, erano sabato ed era ancora abbastanza affollato di persone ed era stata una ed era anche una bellissima giornata con il tempo molto bello.
E mi ricordo che, come augurio, avevano detto che non avrebbe mai dimenticato Clusone, quindi son contenta che anche anche con lei siamo riusciti a raggiungere e a far sì che portiate sempre nel cuore e la nostra cittadina.
E le sue parole e quelle dei suoi colleghi stasera mi fa veramente felice del fatto della scelta di aver percorso un lungo lungo tragitto per riuscire a mantenere la caserma stazione compagnia e riuscire poi a vederla realizzata, iniziato nel 2010, è terminato nel 2024 è un tempo lunghissimo, ma il fatto di esserci riusciti è stata la caparbietà e la forza di dare una risposta ai nostri cittadini che, come avete potuto constatare durante l'inaugurazione, hanno apprezzato questo sforzo. Naturalmente non è stato uno sforzo senza conseguenze, però l'Iran l'obiettivo e ci ha permesso di far sì che un punto così importante, un servizio così importante, fosse continuamente mantenuto sul nostro territorio, che, pur bello che sia a delle fatiche molto diverse della città molto diverse dalle metropolitane, però altrettanto,
Sotto certi aspetti, molto molto faticoso, l'abbiamo vissuto durante il 2020, dove però ce l'abbiamo fatta.
Per non per tutti. Purtroppo però ce l'abbiamo fatta e oggi siamo qui a festeggiare, quindi penso che questa sia la dimostrazione che, quando un'Amministrazione si mette in testa di riuscire a perseguire un obiettivo insieme a tutte le altre amministrazioni, insieme a tutti gli altri entità, le la finanza piuttosto che della Polizia locale e anche il prefetto, la questura hanno tutti collaborato nel nostro intento con le Comunità montane. Gli obiettivi poi si vedono e anche i cittadini capiscono questo sforzo. Quindi un grazie, un forte augurio di una buona continuazione e spero che riesca quest'esperienza clusonese a trasmetterla anche i nostri amici milanesi, che comunque, magari quando riconoscerà e scoprirà che sono magari anche i cittadini estivi di Clusone, perché questa, questa Commissione, noi l'abbiamo profondamente proprio con la città di Milano e naturalmente porgo gli auguri al nuovo, al nuovo maggiore che comunque avrà comunque un bel percorso. È sicuramente avrà un bellissimo ricordi di Clusone. Grazie.
Maggiore Falcucci buona sera.
Se nel 2019 era stato benvenuto ci siamo, siamo qui, lavoriamo quello di questa sera, dopo le parole che abbiamo sentito, può essere solo che un augurio di un buon lavoro.
Certo che verrà realizzato così come è stato realizzato sul nostro territorio un lavoro importante, un lavoro che è stato inizialmente stravolto da quella ventata di pandemia che ci ha tenuto sicuramente fermi per un periodo,
Che però non ha rallentato i ritmi che avevamo quindi le nostre interlocuzioni, i nostri incontri, qualsiasi cosa c'era, anche perché c'era da realizzare un obiettivo che era nato, come diceva il consigliere Luzzana nel 2010 e qui apro una parentesi se anche alla fine alla Guardia di finanza ma nessuna caserma 14 anni per realizzarla bisogna correre di più perché altrimenti passa il tempo, i guai,
Però, quando abbiamo iniziato a ragionare sulla Caserma dei Carabinieri, era proprio perché volevamo mantenerla sul territorio e, soprattutto, dare un servizio ai cittadini e un'amicizia ai cittadini, perché anche negli incontri che abbiamo fatto abbiamo capito che dai nemici fra di noi non si devono essere,
E quindi iniziare a vedere l'Arma dei Carabinieri.
Un qualcosa di amichevole di aiuto.
Sicuramente, come ha detto il maggiore Guadalupi an, tenente anch'io, non ho mai assistito a una cerimonia nel salute di un maggiore, ma se l'Amministrazione di Clusone e tutta la Comunità Montana ha pensato che dovevano esserci questo incoming, vuol dire che un motivo c'era e io lo conosco e la capacità e la caparbietà che accompagna il maggiore.
Se la caserma è bella, va mantenuta bella, quindi, oltre a fare una, rivedersi al maggiore, io credo che sia importante fare a lei un augurio di buon lavoro sul nostro territorio, la speranza di riuscire a mantenere quello che è stato seminato ad annaffiare tutti i giorni quei rapporti che ci servono come cittadini e quindi se il maggiore ha detto che Roma caput mundi, io avevo un grandissimo amico che ho sposato con lui un pensiero che Clusone il posto più bello del mondo, quindi Clusone il centro del mondo, noi dicevamo così e quindi se Roma down in un modo Seregno sarà stato bello Rizzone sarà stato bello sappia che Clusone veramente merita qualsiasi tipo di attenzione, buon lavoro, grazie,
Assessore Balduzzi.
Sì, sarò brevissimo, giusto perché anche per non ripetere perché ovviamente diciamo, sono già stati affrontati in modo ampio tutti i concetti, ma è il senso della partecipazione, oggi, all'interno del Consiglio comunale, raccoglie anche gli elementi che sono uscite ai comandanti, entrambi no alle Forze dell'ordine, Guardia di Finanza e Arma dei carabinieri sulla voglia di creare relazioni e apertura al territorio di questi presidi dell'ordine e delle Forze militari. Ovviamente la voglia anche di raccoglierlo da parte delle amministrazioni comunali, quindi il senso avervi qua oggi era anche.
Confermare da parte nostra e tramite noi, da parte di tutti i cittadini, questa no senso, desiderio di integrazione e di accoglienza in quella che è il tessuto della nostra comunità, quindi è assolutamente va in questo senso e mi piaceva a raccogliere solo un elemento di quello che è stato detto, io ho avuto l'occasione di partecipare insieme a maggiore Falcucci, soprattutto in alcuni momenti, diciamo così, di rappresentanza.
Che se fossero nel nostro capoluogo, Bergamo, o piuttosto che in altri, in altri, in altri momenti di celebrazione e la voglia, il desiderio da parte sua di sostenere la responsabilità, la la dignità, potremmo anche quelli in qualche modo dire e comunque l'importanza del presidio di questi territori e che questi territori avessero una rappresentanza che viene fatta no architettonicamente con la, con la nuova caserma ma poi nei fatti, nei rapporti che si creano anche col Comando provinciale piuttosto che l'ha sempre dimostrata, quindi io ho sempre visto questa voglia, la parte maggiore Falcucci, proprio di sostenere, rappresentare in modo più forte, più convinto e più appunto autorevole i nostri territori e quindi credo che di questo vada dato merito, grazie,
Grazie, mi unisco, condividendo tutte le parole che sono state già dette di apprezzamento, è solo una piccolissima considerazione da parte mi permetto, dei cittadini e delle nostre cittadine e la nostra gente ama le sue istituzioni, tutte ama in particolare l'Arma dei Carabinieri perché riconosce a tutti voi, uomini donne sul nostro territorio una funzione di presidio di tutela e di garanzia e questo riconoscimento deriva innanzitutto dalla percezione della vostra elevatissima professionalità, quindi non possiamo che ringraziare di esservi spesi sinora è sicuramente siamo certi, perché questo è quello che empaticamente dalle vostre parole mi è arrivato questa sera e potrete anche in futuro.
Tenente, questo è quello che ho colto e maggiore, quello che sicuramente porterà nei suoi nuovi territori e chi è cittadino di Clusone lo è per sempre, quindi questo dai cittadini micro zone con un pizzico di orgoglio e l'augurio più bello che vi facciamo. Grazie.
Io.
Quando dicevo, prendendo spunto dalla dottoressa Rozana, che parlava del camminare per Clusone l'ho fatto molte volte in uniforme da solo.
Non perché mi dovessi far vedere chissà che so che sono, ma perché si percepisse la vicinanza, l'essere umano, uno di voi come un cittadino, tanto quanto.
Il massimo credo di essere riuscito a raggiungerlo e spero che il collega ne prenderà.
L'eredità prima del Covid l'inverno con i due carabinieri in grande uniforme storica per le vie del centro,
È un'immagine romantica, dell'Arma storica.
Che però?
Tocca quelle corde emozionali, io ho avuto modo di poterlo constatare con mano perché io ero in borghese a fare le fotografie, a quei carabinieri da poter mandare poi al Comando generale.
Mi è rimasta impressa una coppia, moglie marito tra i 70 80 anni.
Lei che guarda i due carabinieri in grande uniforme, guarda il marito, gli dice ti ricordi quant'è libello tu in uniforme,
Allora due ore spese.
Di due carabinieri che non hanno avuto un impatto operativo sul territorio, ma hanno toccato le corde dell'umanità di ogni singolo Carabiniere,
Hanno manifestato il cuore e il sentimento del singolo carabiniere nei confronti del territorio dove lavora, ma di tutta risposta il sentimento, il cuore di ogni singolo cittadino, e mi riallaccio a quello che è stato detto poc'anzi di rispetto dell'Istituzione, nel momento in cui viene riconosciuto un valore che sia un valore romantico un valore,
Giuridico, un valore di legalità o che sia semplicemente un valore romantico di vedere un'uniforme storica in giro per le vie di Clusone.
E vuol dire che ce n'era bisogno se ne sentiva il bisogno e, nonostante non ci fosse stato un confronto mai nato, così vediamo l'effetto che fa.
Son contento perché l'effetto è stato positivo, poi c'è stato il Covid, c'è stato tutto quanto ha in tutto questo tutto marasma del Covid, ci siamo dimenticati pure di citare appena sono arrivato la meningite sul lago di Iseo.
Che è passata in cavalleria molto rapidamente, ma misure mi ha accolto nel territorio anche quella, quindi.
La data dell'11 settembre, forse la prossima volta, starò più attento, quindi grazie della possibilità di Ajaw che mi avete dato di.
Di lavorare al meglio, di poter esprimere esprimere me stesso come comandante, ma come un uomo, perché senza l'essere uomo, la mia uniforme non fa nulla e spero che la.
Il rispetto che mi sono guadagnato vostro e dei cittadini o che ho fatto riacquistare all'Amministrazione, sia, soprattutto sotto il profilo umano.
Perché è facile avere rispetto del maggiore del comandante e il comandante è una figura istituzionale, c'è poco da fare se quel se il rispetto va oltre quell'aspetto formale in cui quotidianamente ci ritroviamo a combattere.
E ci confrontiamo, come diceva precedentemente nelle varie Virgo Fidelis a cui ha partecipato alla festa del 4 novembre e nei miei discorsi a braccio senza mai essere scrivermi nulla è perché il mio pensiero esula dall'essere in giacca e cravatta in uniforme o in giacca e cravatta in borghese,
O in jeans e maglietta, questo sono e questo io ho portato e grazie di avermi accolto.
Ora carissimo maggiore l'amministrazione comunale di Clusone, volevo mangiarti di un pensiero che è un pensiero tutto clusonese, in quanto realizzato da un nostro artista che tutti ne conosciamo, l'angelo Balduzzi qui in piazza orologio, speriamo che tu lo possa apprezzare, ma soprattutto che possa aiutarti a conservarsi nel tuo cuore grazie davvero maggiore.
Al maggiore Daniele Falcucci, comandante della compagnia carabinieri di Clusone, con gratitudine per la professionalità e l'impegno dimostrati nel periodo della nostra città, nel presidio della nostra città, con profonda stima personale, il Sindaco e l'Amministrazione comunale, grazie mille veramente.
Possiamo riprendere la trattazione dei punti all'ordine del giorno, innanzitutto consigliere Olenij si è assentato, credo che sia un secondo fuori.
Risale?
Noi ricominciamo poi eventualmente.
Allora al numero al punto numero 2 c'è comunicazione è avvenuta adozione, deliberazione Giunta comunale 16 del 23 gennaio 2024 avente per oggetto variazione alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2024. È una mera comunicazione di un adempimento formale che viene fatto tutti gli anni una volta approvato il bilancio di previsione, uno dei primi atti da dover fare appunto una variazione delle dotazioni di cassa e quindi ecco questa è una è una comunicazione che si fa al Consiglio comunale,
Che è andata nel dimenticatoio alcuna comunicazione dimenticatoio, com'è che si dice meglio tardi che mai.
Media fra i refusi e quant'altro va bene, andiamo avanti.
Il punto numero 3 all'ordine del giorno, Linee di indirizzo per il rinnovo dell'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Allora spiego leggere brevemente di cosa si tratta. È di fatto una una linea di indirizzo, come dice il titolo della delibera, quindi una presa di un atto politico, diciamo una manifestazione politica sul su quello che è il futuro della nostra società di raccolta rifiuti, quindi sulla volontà delle Amministrazioni in questo senso e adesso mi spiego meglio quindi, di fatto è un atto propulsivo ed enti e di indirizzo del percorso di rinnovo dell'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti che, come tutti noi sappiamo, in questi ultimi 12 anni è stato affidato a G.ECO S.r.l. E il 13 maggio 2025 sia l'affidamento dei conti. Quindi sia i contratti che sono in essere sia anche la gara che era stata fatta per individuare il socio privato al 40% della società hanno sono a scadenza, pertanto va fatta una nuova gara.
Per individuare, appunto sia il socio privato e poi per sottoscrivere i contratti da parte di tutti i Comuni. Stiamo parlando di 76 Comuni soci e 81 Comuni conferenti e.
E pertanto, ecco la delibera di questa sera va proprio nella nella nella direzione di voler confermare la volontà dell'Amministrazione. È quello che si propone. Pertanto è il fatto di continuare con il percorso di G.Eco che ci vede tra i tre Enti pubblici partecipanti. Quindi la la componente pubblica è data dalle 3 società partecipate dai Comuni. La Saab, per quanto riguarda la bassa bergamasca, l'asset Kolding per quanto riguarda l'Alta Valle Seriana e alcuni Comuni della media e unica servizi per quanto riguarda Isola, Bergamasca l'isola,
E il 40 per il socio al 40%, invece, attualmente è Aprica S.p.A. Controllata al 100% da A 2 A. Ma questo punto, poi la nuova gara dovrà determinare. Chi sarà poi il soggetto privato che dovrà andare a? Diciamo rivestire questo ruolo. Dico solo due numeri 229 dipendenti, con una flotta di 239 automezzi. 81 i Comuni che ho detto serviti, di quali 76 sono soci diretti. Noi quindi con questa delibera andiamo a confermare se verrà approvata questa sera. La volontà quindi di continuare con il percorso di G.Eco e di farlo nelle stesse modalità. Quindi con una società mista pubblico privata, dove il pubblico riveste il 60% e la componente invece privata, il 40%, rispetto ai 12 anni precedenti, la nuova gara, così come sta come è stata impostata, avrà una durata invece di 15 anni e non di 12, per dare un maggior respiro e quindi allungare un po' questo periodo io bene o male, spero di aver reso un po' a grandi linee la si il significato di questa delibera, quindi lascerei spazio agli interventi.
Prego consigliere Luzzana.
Allora è questa, e questa delibera è strettamente legata a quella successiva.
Dove c'è lo scioglimento, perché voi parlate di G.Eco di G.Eco di perché nella delibera viene sempre citata asettico Holding, ma di fatto la delibera successiva dice che l'asset Kolding si scioglierà di conseguenza,
Alcune domande vengono legittime perché d'accordo che è stato deciso che si intende affidare nuovamente l'incarico a G.Eco perseguire la gara per rispettare la gara, ma.
Nella delibera non viene spiegato che cosa succederà, cioè qual è la vostra, quale sarà la rappresentanza, la nostra rappresentanza territoriale e sinergico durante la fase della gara per selezionare il partner privato.
D'accordo che c'è la, lo scioglimento e la liquidazione, ma a questo punto cambiano un attimino gli attori.
Ebbene, pensavo fossero ci fossero, ce ne sono altre, ma che incominciamo a rispondere a questo sostanzialmente avanti, io propongo adesso di inserire come premessa come quindi come dichiarazione all'interno della come dichiarazione mia nel verbale di questo punto, quello che adesso vado a leggervi perché viene messo in questo momento e non è stato messo in delibera perché di fatto dopo un confronto fra i vari fra i vari Comuni diciamo era emersa la richiesta diciamo l'opportunità di inserire e specificare meglio questo aspetto che adesso vado a leggervi.
E quindi viene aggiunto solamente dopo, ma perché alcuni Comuni di fatto avevano già depositato gli atti dei loro Consigli comunali, quindi si è si è deciso di adottare questa strada.
Allora in relazione alla prospettata liquidazione dell'asset Kolding, come emerge dal verbale dell'assemblea della società tenutesi il 26 giugno 2024, a fronte dell'approvazione per il secondo anno consecutivo di bilancio, con perdita economica presumibile anche per l'anno 2024, tenuto conto che la liquidazioni, vista la complessità della procedura per servizi in corso e controllo di altra società set con servizi, avrà durata pluriennale, si segnala che l'asset Kolding S.r.l. E a tutti gli effetti operativa per le attività che tutelano l'interesse dei Comuni soci, ed in particolare quelli riguardanti l'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti attuale servizio in scadenza nel maggio del 2025 e che pertanto può operare nel senso degli indirizzi indicati nella delibera in oggetto. Ciò tenuto anche conto che l'asset Kolding detiene, per conto dei singoli enti soci, le quote di partecipazione a suonare azionaria nella G.ECO S.r.l. E che pertanto l'amministratore della società ed anche il futuro liquidatore è tenuto a rappresentare in assemblea all'interno della Geco S.r.l. I Comuni soci solo ad avvenuto da accertato termine dell'iter di liquidazione, le singole quote potranno essere attribuiti direttamente a ciascun Comune socio. Si ritiene pertanto di poter procedere con l'approvazione della delibera in oggetto dando mandato alla società pubblica unica Servizi S.p.A. Al compimento delle attività preparatorie per l'adozione degli atti indicati nelle linee di indirizzo e pertanto la predisposizione pubblicazione ed espletamento della procedura di gara di scelta del nuovo socio operativo privato, con la designazione di una società capofila fin da ora individuata in unica Servizi S.p.A.
Quindi questo per rispondere alla sua domanda, quindi nelle more della, diciamo, dell'indizione della gara e dell'espletamento della gara G.ECO set Kolding scusate, esisterà ancora perché i tempi di liquidazione non sono così brevi. Poi qui si parla di quote singole. Ovviamente il ragionamento è già stato fatto in sede di assemblea dei soci e il ragionamento è quello poi di costituirsi, attraverso un patto parasociale, un patto di sindacato. Chiamiamolo, chiamiamolo pure in questo modo, dove ciascun Comune entrerà all'interno del, quindi manterrà di fatto la partecipazione con le stesse medesime quote solamente che avrà verrà individuato un rappresentante che, anziché essere giù per nome e per conto della set Kolding S.r.l. Sarà giù per conto e rafforzato da questo patto parasociale che che verrà costruito e verrà siglato tra tra i Comuni soci per 1 agosto. Mi sembra che andati e a fare lo scioglimento e la messa in liquidazione della dell'asset Kolding naturalmente perché se viene approvata questa delibera e raggiungere il 50%, quindi potete andare avanti, però io quello che dico,
C'era proprio bisogno di scioglierla adesso.
Nel senso che, se poi nelle more continua a essere rappresentata la holding e poi c'è un indebolimento perché voi state affidando tutta la vostra con partiti, la vostra rappresentanza a una delle due sorelle, perché son tre sorelle che costituiscono la SABB, la unica servizi e la asettico in questo momento quindi, per poter procedere alla gara non avete titolo di avere un discorso di rappresentanza ma dovete affidarvi alla unica servizi come ha detto lei prima giusto.
Unico servizi è stata scelta in sede di assemblea dei soci di G.Eco perché delle tre doveva costituirla una e si sono, diciamo, ci ha preso questo accordo, ma poteva benissimo essere set colmi che come ho letto, continuerà a esserci, ma poteva essere la SABB è solamente, diciamo, il fatto di individuare come capofila e gli enti più detto fra noi sono è anche un'incombenza che va bene nel senso che poteva capitare a noi è capitata loro di comune accordo e quindi, su avviso che sia stato dato dall'amministratore unico, si è convenuto che potesse andare bene, per cui su quel su quel fronte non vedo nessun nessun problema, perché poi la la magari la discutiamo meglio dopo quella della liquidazione, perché in questo momento perché di fatto la società holding, così come era stata creata, controllava al 100% lo sterco, servizi che abbiamo già analizzato anche nella scorsa nello scorso dicembre. Qual è stato l'iter che ha portato poi a questo passaggio di liquidazione e per in 20 e rotti per 100 invece del Sud? Il socio del della Geco S.r.l. Quindi set con servizi di utili non è non ne faceva e non ne divideva la Geco. Non ne divide quindi distribuzione, dividendi non ne fa, è una società che era lì, aveva dei costi, diciamo amministrativi, quindi l'amministratore unico, il commercialista, il l'amministrativo, quindi dei costi che l'assicurazione, il sito internet e tutto quanto quindi dei meri costi che effettivamente non avevano ragione di esistere perché non potevano, non aveva entrate che potevano giustificare l'esistenza di questa di questa società e pertanto è con la linea che si è presa. È proprio quella di, di fatto, non cambiare nulla a livello di di sostanza, quindi, ci saranno ancora i 28 29 soci perché sono 28 Comuni più l'Unione dei Comuni della Presolana, che rappresentano quindi il nostro territorio. Su questa delibera di G.Eco abbiamo fatto una riunione proprio qui in sala, consiliare per capire quale fosse la volontà del dei di tutti i Comuni soci e bene o male erano presenti o con delega o direttamente. Quasi tutti i Comuni hanno confermato di voler continuare il cammino di Geco. C'è solamente un Comune che sta ancora facendo le sue valutazioni, un comune quindi di quelli di di ai 29 Comuni soci. Però quello che è emerso era fortemente la volontà di continuare, anche perché, come diciamo raccolta porta a porta a servizio di G.Eco tutto è migliorabile ed è ovviamente.
Reale. È vero che è così, comunque sia, non ci sono grossissimi problemi, perché è una società che è stata creata dai nostri territori e quindi sui nostri territori è cresciuta, esiste e si è sviluppata quindi questa riunione 20 già dato delle linee per preparare poi la gara no, in questa riunione serviva ai Comuni soci di secco, quindi esclusivamente di secco, per dirci proprio in maniera schietta di un punto chi era disponi risposto a portare in Consiglio comunale questa delibera e quindi, di fatto, a voler proseguire il percorso di di secco delle DG ECHO? Scusate e come ho detto, i presenti che erano perlopiù erano la maggioranza, hanno comunque detto che è assolutamente altra strada. Non intendevano percorrerla. Anche quei Comuni che inizialmente avevano cominciato magari a valutare altre situazioni e poi hanno fatto, comunque hanno capito che potesse essere migliore e il fatto di rimanere dentro. Quindi questa riunione è servita per questo motivo, mentre gli aspetti della gara e quindi già i passaggi che sono stati già fatti, ovviamente stanno in capo all'assemblea dei soci di G.Eco che è costituita dai tre amministratori delle tre società set Kolding SAB, S.p.A. E linea servizio unico servizi, ma l'amministratore dell'asset chi è attualmente allora fino al Consi alla dalla Assemblea del 1 agosto, sarà è.
Sarà. Laura Ferrari, da lì in avanti verrà nominato un liquidatore che è stato individuato nella figura di Emiliano, Fantoni, che già stava era stato individuato per la liquidazione anche della secco servizi. Pertanto sarà lui il soggetto, la persona fisica che avrà titolo di rappresentare la nostra, la nostra società all'interno dell'assemblea di G.Eco e quale mandato avuto o avrà il liquidatore in questo caso da parte di voi contribuì con allora, il 1 agosto, serve per deliberare ufficialmente.
Il fatto di andare in liquidazione. Quindi il punto che vediamo poi dopo il quarto punto, quindi, se verrà approvato dal Consiglio Comunale inclusione darà mandato a me, come rappresentante socio della dell'asset coso Holding, di liquidare, per cui dall'indomani la amministratore unico potrà sedersi col notaio a firmare gli atti l'atto di liquidazione e poi da lì inizia tutto l'iter, perché poi, appunto, come ho detto prima, c'è l'asset con servizi che deve essere liquidata e che comunque richiede da questo passaggio. Soprattutto richiede tempo, perché è una società operativa che ha del personale che ha che ha degli studi, delle strumentazioni, che ha quindi delle attrezzature che devono essere quindi tutte liquidate vendute messe all'asta e tutti questi passaggi con del personale che in qualche modo a DEC ci sono ancora dei contratti in essere, i quali scadranno gli ultimi a gennaio. 2025 e pertanto ecco il processo. Il processo già di liquidazione dell'asset con servizi già richiede. Qualche mese e quindi poi a seguire ci sarà quello della holding, che porterà alla chiusura della società, ma nel mentre ci sarà costituito questo, questo patto parasociale che di fatto va a garantire, comunque a creare un contratto tra i Comuni soci adesso della holding in rappresentanza dei quel 20 e rotti per 100 che abbiamo in in Geco ma il a livello di cronoprogramma cosa significhi nel senso che per arrivare a questo dovete dare dei tempi certi, nel senso che si sa quando finiscono i contratti si sa cosa vuol dire, mettere il liquido, è preso certe cose, è pre.
Molto probabile che set Kolding verrà verrà liquidata non prima del 2026, quindi ai fini del DURC, nel corso dell'anno 2026, ipotizzando il primo semestre 2026. Poi, ecco, ripeto, sono dei passaggi che hanno, non possono avere tempi certi, ma perché quello che ho spiegato prima per la servizi effettivamente richiede una serie di di di atti e di di passaggi proprio che hanno il loro tempo ma non definito. Non è che puoi dire il 18 agosto, stacco la spina e serve costruirlo pian piano passo dopo passo. Le liquidazioni dei dipendenti, il pensionamenti che sono in corso, la ricollocazione. Insomma, ci sono tutta una serie di passaggi che richiedono un determinato tempo, però in maniera diciamo, è auspicabile che questa cosa si concluda nel primo semestre 2026, pertanto, a gara di G.Eco già fatta e per quello che in questa dichiarazione scriviamo che la cerco holding comunque rimane ancora operativa e che di fatto verrà, saremo rappresentati da quello che liquidatori, che avrà poi anche la funzione di rappresentarci in generale, i PEG liquidatore dovrà avere un mandato ben preciso Teresa andare sul tavolo a trattare e a preparare i criteri per la gara, cioè è questo delle leggi a sapere perché il 2 agosto e operativo non o lo sa benissimo che sarà quello, salvo che si uccidono sorprese strane che nei Consigli comunali delle delibere non vengono approvate, che sarà quello di continuare quindi con la gara a doppio oggetto, che verrà portata avanti attraverso uno studio di consulenza legale che è stato scelto attraverso una procedura di evidenza pubblica da parte dei soci di G.Eco, quindi dell'assemblea dei soci che ha individuato nello studio dell'avvocato Sonzogni di Milano, giusto Segretario.
La figura, lo studio che porterà avanti la gara preparerà la gara per i comuni.
Quello che posso aggiungere rispetto a quello che ho già detto è che questa delibera che di fatto è un atto di indirizzo politico, sì a questa delibera seguirà a breve una invece una delibera più sostanziosa nella quale verranno portati anche i numeri dei contratti. Quindi i numeri diciamo, dei dei parametri standard per la per quanto riguarda il servizio di gestione di raccolta e smaltimento dei rifiuti di igiene urbana e tutto quanto per capire, anche in base a quella che è la situazione attuale, i contratti attuali di ciascun Comune. Effettivamente, quanto poi si andrà a spendere, ovviamente, poi, tutto questo è subordinato a una gara, ma si faranno, ci metteranno appunto questo studio legale redigerà dei costi standard su supportato, ovviamente, da Geco. Non è che li di di di di ridicolo. L'IRI dicono loro e quindi sapremo anche se il nostro, quanto poi il nostro servizio di di gestione e di smaltimento dei rifiuti costerà ai cittadini di Clusone, ma lo SFOP lo scopriremo poi nella seconda delibera. Questo è Landi e l'atto di indirizzo con il quale ci stiamo dicendo. Andiamo avanti con Geco con la società mista a capitale pubblico 60% privato 40.
È?
Voi avete dichiarato nei diversi verbali che non siano ancora pubblicati e di Sex così set di servizi che avete fatto queste scelte per mancanza di una prospettiva aziendali.
Sì, però la trattazione dei SerT corso olio, li accorpiamo tutti e due, poi votiamo in teoria, doveva essere fatta prima luna, peraltro, secondo me, perché forse aveva più senso fare cambia poco, nel senso che nella sostanza, in base anche quello che vi ho letto prima cambia poco se le domande di cerco possiamo farle dopo comunque questa è legata all'assetto hoc a G.Eco agibili A.GI.CO.
In come immaginati con Geco la prospettiva aziendali?
Io non riesco a capire qual è il mandato che state dando del lei, mi sta dicendo lei tratti della gara, ma ci sarà una ricaduta sui cittadini, di sicuro perché sicuramente, allineando anche perché c'è un discorso anche di percentuali, sappiamo benissimo che Clusone percentualmente in G.ECO vale di più di Treviglio.
E quindi c'è un potere anche diverso, cioè, come immaginate la nuova G.Eco, nel momento in cui gli avete dato questo indirizzo, avete fatto la gara, ma come immaginate, non potete aspettare a gara avvenuta di dirvi cosa succederà, perché altrimenti c'è qualcosa che non va non oso assolutamente a livello a livello di compartecipazione e quindi di quote, non cambierà assolutamente nulla nel senso che noi abbiamo quasi il 33% della secco holding che detiene il 20% e rotti di G.Eco è quella resterà la nostra quota, quindi avremo lo stesso peso. questo è un aspetto.
Per quanto riguarda come ci immaginiamo la nuova G.Eco me, sicuramente che vasche si vada verso il miglioramento. In questi 12 anni la società è cresciuta molto, si è patrimonializzata molto acquistato un centro di smistamento dei rifiuti di REACH e di riciclo importante che è quello del di Grassobbio dove l'anno scorso è stata addirittura è elevata la percentuale di di rifiuti, il tonnellaggio di rifiuti che possono essere trattati ogni anno e che quindi garantisce questo ovviamente anche delle entrate, e quindi un bilancio molto più più sano, più importante per quanto riguarda la nuova società nelle interlocuzioni che son state fatte, perché prima di arrivare a questo punto la società diciamo l'assemblea dei soci aveva stabilito che ci fossero due.
Soggetti due persone, due esperti che facessero delle interviste a tutti i Sindaci e tutti i Comuni per capire effettivamente, in questi 12 anni cosa era funzionato e cosa non aveva funzionato da queste interviste. Ovviamente sono emerse alcune alcune situazioni che però possono essere sono state poi raggruppate e che quindi sono state sicuramente in una una modifica della governance perché in questo momento necessiti di quello che i Comuni hanno dimostrato che hanno chiesto è quello di poter avere una governance diversa, presumibilmente magari poter avere anche un direttore generale che in questo momento non c'è nella compagine societaria della di Geco.
Maggiore coinvolgimento e informazione da parte di G.Eco verso i Comuni soci, ma allo stesso tempo che la società faccia anche maggiori form informazione, comunicazione anche verso i cittadini e abbia anche un servizio che sia diretto tra il cittadino e l'AST la società stessa. Queste funzioni, tra le altre cose, sono già state regolamentate da ARERA, perché negli ultimi due anni abbiamo visto che negli ultimi due piani economici finanziari approvati avevamo anche questa delibera relativa. Questa diciamo coinvolgimento di ARERA, che è un ente di garanzia per i cittadini, nella quale è stato già istituito un numero di assistenza 24 ore su 24, sette giorni su sette, quindi alcune di queste richieste sono già state, sono già stati superati.
E quindi quello che è all'interno. Se voi avete letto la delibera, poi sono inserite anche alcune altre migliorie, tra i quali un rinnovo completo dei mezzi che in questo momento buona parte dei quali sono obsoleti, un potenziamento quindi del personale della governance. Quindi ci aspettiamo una società che che continui a fare quello che sta facendo e lo continui a fare sempre meglio, quindi in ottica di miglioramento e di crescita. Per quanto riguarda il nostro Comune, noi abbiamo il porta a porta classico che a cui siamo abituati.
Ovviamente potranno essere valutate altre modalità, come altri Comuni sta facendo che la raccolta puntuale son tutti i passaggi graduali che ovviamente riguarderanno che saranno da fare da qui in avanti, e mi sembra che adesso quello che risulta a me e a noi e che il servizio di porta a porta funzioni ovviamente anche qui può capitare quel caso in cui ci sono dei problemi perché l'operatore cambia perché il mezzo si rompe perché c'è quel ma quella mattina gira qualcosa di storto ma tutto sommato,
Problemi di rifiuti sui nostri territori. Non ce ne sono, nonostante a volte la maleducazione di alcuni cittadini che chi abbandona non puoi rifiuti quella. Detto questo, ecco la volontà proprio di continuare, ma perché la si sente nostra, la società G.ECO l'abbiamo creata noi come Comuni soci abbiamo il 20% del della compagine societaria della componente societaria, si è patrimonializzata parecchio, per cui tutto sommato quest'anno abbiamo visto che, a parte la parentesi dell'anno scorso per alcune problematiche, diciamo, di aumento dei prezzi di rincaro dell'energia e di tutto quanto dove c'è stata una perdita di 1 milione di euro quest'anno il bilancio è tornato a essere in inattivo di 1 milione di euro. Quindi è una società che, tutto sommato, sta crescendo e sta sta dando comunque dei buoni risultati, sia in termini di risposta al cittadino, ma anche in termini proprio di risultati societari.
Quindi mi sta dicendo che se in una società ci si crede cresce, se non ci si crede, si va in liquidazione perché comunque anche la set co era dei dei Comuni e di conseguenza, questa è la dimostrazione che dove non ci si crede, le cose non non non funziona. Laddove si crede invece le cose funzionano. Però e mi ha detto che non è oggetto della della delibera e ne discutiamo dopo mettiamo dopo. Sicuramente questo è fa dire fa dire tante cose con le sue affermazioni mi mi mi compiacciono veramente perché ha fatto veramente una un bell'intervento, dove dimostra la ragione per cui quando non si ha voglia di mettere in gioco certe cose, non si ottengono e si buttano via, anche perché tutte queste operazioni avete fatto anche la proposta di una fusione inversa, dove come un soffio di vento veramente è iniziata ed è sparita i costi non mi son mai stati rendicontati. Naturalmente, se vado a leggere i verbali e di di entrambe le società, c'è un'incuria pazzesca e poi va beh, mi dicono anche che son stati fatti anche approvati dei verbali senza aver fatto dei passaggi irregolari nei naturalmente nelle verba, nei verbali attualmente idrici, si spera di non passare da Chick va bene e son tutte cose che politicamente,
Dicono tante cose, naturalmente non c'è stata comunque la voglia di intervenire, di fare altro e ci affideremo questa G.Eco anche se, ripeto, nella governance, nella governance della nuova G.Eco vorrei capire i Comuni della ex a questo punto, se esco holding che ruolo avranno questo non mi ha dato un ancora da capire perché va bene ci sarà in questi patti parasociali, ma questi nei patti parasociali ci sarà scritto qualcosa.
Ed avreste già due dovrebbero migliaia elencarne tant'è vero che avete formulato una delibera monca perché comunque mancava di un pezzetto, anche tutta questa fretta qua mi fa preoccupare, però va beh, avete deciso voi, gli amministratori, questi amministratori probabilmente avevano una missione di far chiudere e non di farlo.
Ma PEEP però veramente, mi chiedo, i soldi della fusione inversa, tutti i soldi che avete investito e su soldi pubblici sono stati buttati via non rendicontati, perché oggi e c'erano detta da lei circa 18.000 euro circa che non lo sono ancora e naturalmente poi per arrivare al liquidazioni, ciò che quando erano stati i due amministratori potevate già fare senza spendere così tanti soldi, accorciare probabilmente chiudere tutto entro il 2025 2026, avete allungato i tempi, ma avete allungato la sofferenza, poi questo è quello che sono i risultati di un'inerzia che avete avuto grazie,
Quelle costituisce, come vediamo dopo, per cui l'unica cosa che mi limito a dire, anche se era un gioiello prima del 2012, quando gestiva i rifiuti e quindi, quando gestiva un servizio economico di grande rilevanza lo sappiamo tutti che tolta questa funzione si è provato per anni anni e anni a tenerla in vita fin quando poi ci si è accorti che effettivamente forse andava chiusa già allora però ne parliamo dopo di cerco, perché altrimenti poi mischiamo le le delibere se non ci sono altri punti in merito a G.ECO io metterei in approvazione la delibera in votazione, la delibera chi è favorevole.
Contrari.
Astenuti.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole contrari astenuti, il punto numero 3 è approvato con la Giunta di quello che ho letto prima che io poi vi trasmetto.
Consigliera service lascia il Consiglio buona serata.
Il punto numero 4, di cui in parte si è già discusso, ma adesso possiamo entrare nel merito appunto di questi passaggi messa in liquidazione della società partecipata secco Holding.
Allora una società, come abbiamo visto anche prima e io mi rendo conto che a volte, soprattutto per i cittadini, si fa fatica ancora a capire chi ha G.ECO, chi è, cerco che intanto si pensa ancora che che una faccia la raccolta rifiuti o non lo faccia più quindi set calling come abbiamo spiegato prima, è una società a responsabilità limitata, completo, capitale pubblico, partecipata interamente da 29 comuni, a dir la verità, 28 Comuni più l'Unione dei Comuni della Presolana laddove il Comune di Clusone ha una quota del 32 74%, quindi di fatto al Comune con la maggior quota azionaria.
Siamo arrivati a questo punto per quello che abbiamo visto e che sta scritto anche in delibera.
L'asset Kolding, al di là dei gestire impropriamente un contratto di servizi che riguarda l'energia e le nomine della pubblica illuminazione del comune di Casnigo. È una società, come dice la sua per sua natura, la holding, che gestisce solamente le quote di partecipazione di altre società, quindi il 20% e rotti di G.Eco, il 100% di secco servizi, se le 2 società non staccano dividendi, non fanno utili e quindi, di fatto, la società Cecconi ha dei suoi costi. Gestionali il bilancio non pochi. Quindi andare in difficoltà, quindi, essere essere in perdita. Pertanto, valutata l'opportunità di non andare oltre a questo aspetto, di continuare e quindi in qualche modo a erodere il capitale sociale o piuttosto che, comunque, a doverci sempre mettere delle delle dei ripieghi delle pezze. Con questa delibera il Consiglio comunale dà mandato al Sindaco della città di Clusone, ma questo vale per gli altri Comuni, di poter quindi andare in assemblea e alzare la mano perché la società venga messa in liquidazione. Questo è un po' il senso della della delibera, quindi lascerei spazio a questo punto agli interventi riprendendo probabilmente da dove ci eravamo lasciati poco fa, allora Ivrea chiede, nello Statuto della secco e Holding.
Nell'articolo 6 parla che i diritti sociali spettano ai soci in misura proporzionale alla partecipazione, ciascun cioè parla di come vengono divisi gli utili, distribuiti il 50% degli utili da suddividersi tra tutti i soci in proporzione alle quote dei medesimi nelle società e per il restante 50 degli utili,
Questo stesso principio vale anche per la liquidazione delle quote.
O meglio, e a questo punto il Comune di Clusone come come esce da questa storia qua a livello di allora, come ho detto prima, ci sono dei pass, dovrà essere chiuso asset con servizi e ovviamente lì avrà tutto il suo, il suo iter con la messa all'asta delle attrezzature dei macchinari e tutto quello che rimane.
Dopodiché, fatta questa operazione, ovviamente si passerà poi la liquidazione della cerco holding, che ha un capitale sociale non indifferente in questo momento, che era dovuto alla vendita dell'ex sede dell'eliporto, che era di proprietà di secco, che quindi è stata venduta a G.Eco ed è per la quale rimangono e permangono sul conto della società circa 850.000 euro ad oggi chiaramente non saranno i soldi che verranno poi distribuiti, ma per un semplice motivo perché, ahimè,
Gli anni di gestione della DC di secoli di, diciamo, di operatività di secco hanno poi generato quindi anche dei costi che non sono mai stati compensati appianati da invece altrettante entrate per cui noi arriveremo a avere un capitale sociale, il residuo, che sarà comunque cospicuo e che dovrà essere suddiviso a quel punto chiaramente sulle percentuali delle delle quote che noi abbiamo quindi al Comune di Clusone spetterà il 32 74%, il Comune di Castiglione, la sua quota e così via, insomma con con le altre quote.
Ma non c'è una previsione.
Monetaria immunitaria, difficile dirlo adesso perché devono esser fatti appunto ancora devono essere liquidati tutti i dipendenti devono essere di 850, non lo so, cosa potrà rimanere una quota tra i 600 e i 700.000 euro circa, compresa la perdita e che ha avuto qui avete chiuso il bilancio, quest'anno sì, quelle sono Laura i bilanci di quest'anno, ovviamente Arno degli dei INU dei numeri ovviamente particolare perché sono bilanci per i liquidatori, quindi sono stati fatti emettendo azzerando tutte delle partite e quindi sono tutti i meccanismi, diciamo contabili gestionali di particolari, assolutamente sì, sarà così,
C'è stato un prestito soci di 100.000 euro fatto nel 2019, credo 2020 e che quindi l'asset con servizi ha chiesto se Atco holding di prestargli 100.000 euro, che sono stati non sono più che non si è fatto, non ci sono più sono,
Sono stati utilizzati, ma non sono stati poi compensati da altrettanti, quindi ancora entrate. Pertanto questa questa sarà una perdita secca e netta, ed è anche il motivo per cui quel bilancio di cercò holding adesso presenta dei numeri è abbastanza gravi visti così, ma perché dietro ci son tutti delle delle situazioni che ovviamente erano gravi ed è il motivo che ci sta portando poi a mettere in liquidazione la società, perché poi.
Non è solo volontà, anzi lei prima ha parlato di volerla mantenere la società, peccato che ripeto, dal 2012, quando è stato conferito il ramo dei rifiuti in in Geco e pertanto la secco servizi, la secco, perché poi allora era la scheda, cerco S.r.l. Ha perso quella che era la polpa della propria esistenza, chi era la gestione dei rifiuti? Di fatto si è cercato in ogni modo di mandarla avanti una volta con un direttore generale che ha provato a fare una società per l'energia, ma non ci è mai riuscito. I Comuni soci che non hanno mai conferito hanno conferito poco alla società con delle marginalità che poi spesso e volentieri si sono anche dimostrate, diciamo non convenienti per i Comuni e qui mi spiego a volte fare dei contratti con servono era meno conveniente che farli con altri, con altre società private, ed è per questo che molti dei Comuni hanno poi abbandonato SerT che non hanno più conferito in una situazione così, ma perché di fatto mancava proprio la polpa, come ho detto prima, e si è cercato per anni di andare avanti questi passi in questo Consiglio comunale ne sono stati fatti decine ormai di passaggi riguardanti 47, così ha cercato in ogni modo. L'ultimo passaggio è stato quello di creare la holding che affiancasse la cerchi, avesse in pancia alla servizi e tutto quanto si è cercato in ogni modo, ma anche lì.
Ci sono stati degli anni i punti, quelli del Covid in cui sono arrivati dei fondi di natura, diciamo, dei contributi di natura statale che hanno tenuto un po' a galla la situazione ma che dietro nascondevano una situazione abbastanza grave che poi è emersa grazie anche al lavoro degli amministratori unici che abbiamo nominato negli ultimi tre anni per cui ecco io la vedo proprio inversamente la questione, quindi sono emerse situazioni che hanno palesato ciò che di fatto poteva essere intuito. Ho visto che la società, di per sé dal 2012 non ha più ragione, non ha avuto più ragione di esistere.
È altrettanto vero che, se tutti i Comuni avessero rispettato, come dichiarato sui verbali, di affidare i servizi, probabilmente si sarebbero ottenuti anche altre economie di scala. Questo non lo sapremo mai, perché comunque non c'è stato questo questo lavoro, però, nei verbali si è detto sempre una cosa e di fatto fatto esattamente quando un contrari, quando un Comune non mi riferisco a Clusone, affida un servizio di manutenzione del verde e dalla gestione secco alla gestione di una società privata ottiene un 30% netto di.
Minor costo e di risparmio, pertanto vuol dire che quindi la società, una società di questo tipo, per stare in piedi, deve avere costi ricca, costi cioè ricavi meno costi più il 5% di redditività questo è un po' caro architetto, è un po' la regola generale principio di rotazione di far lavorare tutti i privati, non sempre quelli, quindi su quello sono, ma ci sono certe implicazioni ma quello, ma quello fuor di dubbio poi o ciascun Comune applica le regole e le applica quindi ovviamente allora in propria coscienza improprio, ma quello non è un argomento che riguarda quindi secco. Quello che dico è che effettivamente questi dati sono stati oggettivamente riscontrati.
Allora io le chiedo ancora perché allora avete il percorso, la strada della fusione inversa e quando lo sapevate già lo sta dicendo lei a questo punto, nel momento in cui nel 2020 è diventato Sindaco iniziava subito il processo di liquidazione senza dare aspettare, fare, sbrigare comunque i contratti sarebbero andati a scadenza e quindi avrebbe fatto tutto quello che lei riteneva più corretto e poi mi chiedo oggi quando, nel momento in cui giù in Geco è vero che il PAR ci sarà il patto parasociale, meglio il Comune di Clusone possono vendere le mie quote.
Se qualcuno le compro, sia assolutamente. Quindi, se tutti i Comuni vendono le quote di debito vale, ma questo vale anche adesso, ma li vendiamo al socio privato, no, ovvero creati, e ne è venuto alla società la società, ma poi non vedo il motivo per cui dovremmo prendere, nel momento in cui facciamo una scelta, di andare nella direzione, di dire di fare una gara di 15 anni e quindi di andare avanti su questa strada. Però questo discorso su G.ECO è convinto e senza se e senza ma nel senso, siamo convinti di quello che stiamo facendo, è un momento in cui io sono libero di perché sono come Comuni in questo caso, nel momento in cui ci sarà la nuova agricolo, sono libro le mie quote non rappresentano più NetCo, no, perché il patto parasociale vincolerà il Comune lì dentro e quindi sarà un patto tra un patto vero e proprio. Quindi un contratto, diciamo, fra i Comuni so set attualmente di cerco di non è che uno può uscire impartire la sera la mattina e dire io me ne vado perché ovviamente delle regole del Patto ci sarà scritto che tu comunque devi rimanere lì. Nel caso poi, chi era quello che c'era anche adesso, anche adesso un socio poteva uscire da Seat Kolding, che doveva essere liquidato. Chiaramente doveva trovare anche gli altri soci che li pagassero le proprie qua. Allora a questo punto, quindi, non cambia granché cam appunto M e allora perché proprie e chiude. Non riesco veramente la sesto servizi va bene a un percorso diverso da cerco di messi nel momento in cui facciamo parlare. Il patto parasociale ci sarà ancora, ma ha detto, ma garantito che ci sarà un rappresentanti non andranno oggi 28 Comuni a interloquire con quindi di fatto non ho capito cos'è che cambia. Cambia che non avremmo più costi, quindi la società non esisterà più, non ci saranno più costi, anche perché saremmo obbligati con tre bilanci di seguito in perdita legge Madia a chiudere la società per cui o lo chiudiamo noi o ce la fa chiudere, lo Stato per cui poco poco cambia il perché siamo andati avanti dal 2, ormai sono tra poco tra poco più di un mese ormai sono già trascorsi quattro anni da quando siamo stati eletti, perché abbiamo continuato fino a adesso.
Il motivo è essenzialmente e principalmente uno perché c'era comunque dentro la società, c'erano comunque 18 dipendenti che no il fatto di lasciarli a casa dalla sera alla mattina ce lo dice spesso anche lei quando abbiamo fatto di interventi di su questo argomento non è sicuramente una cosa facile e quindi si è cercato in ogni modo di provare a salvare la società, a farla quindi recuperare a chiedere anche ai Comuni che riuscissero a confluire maggiori contratti, maggiori affidamenti. Questa cosa non si è verificata. Per fortuna alcune situazioni degli elementi relative agli operai si sono risolte automaticamente per pensionamenti, cambio di attività e quindi trovato quindi un altro lavoro da un'altra, in un'altra azienda e tutto quanto quindi si è arrivati a una situazione dove, come enti pubblici, si è arrivati proprio a dire che non era più sostenibile allo stesso tempo in un periodo economico tutto sommato dove il lavoro ce n'è ancora quindi anche le persone che adesso devono essere ricollocati che sono rimaste stanno facendo un percorso di ricollocamento.
E auspichiamo che tutti possono quindi trovare una nuova occupazione, come sta avvenendo anche per per tutto il personale. Insomma che è rimasto. Uno di questi dipendenti è stato assunto dal Comune di Clusone pochi mesi fa, con un concorso pubblico che assumeva appunto gli operai, quindi di categorie addetti alle manutenzioni, ha partecipato. Tra l'altro, credo sia arrivato anche il primo in graduatoria e pertanto è stato assunto il Comune di Clusone e ha trovato la sua nuovo sul nuovo posizionamento. E così vale anche per altri che così stanno facendo in altre società pubbliche o private e in altre attività, oltre che, come ho detto, diversi pensionamenti per raggiunta età pensionabili. Io penso che il discorso degli operai, se non veniva sollecitato con il nostra richiesta di Consiglio straordinario, non l'avreste detto così facilmente perché eh lo so che qualcuno dice di no, però è così, perché poi, di fatto solo adesso, di fatto dopo il nostro Consiglio comunale, è stato comunicato il percorso della se sono cose che sono cose delicate che ovviamente non sono facili sono facili, ma ci vuole anche il coraggio di fare un percorso già portarlo fino in fondo e accompagnare questi rafforzamento possono ribaltare la situazione. Allora, se dal 2012 al 2020 settembre 2020, voi avete creduto in sede, qualora la domanda la faccio io a voi, come avete fatto credere così fortemente in secco, con i numeri che ci sono che ci sono con i numeri, con i dati, con tutte le situazioni che erano in cerco, lei mi risponde sempre che bisogna guardare avanti, quindi qui no, ma è per dire questo è quanto io dico che comunque il percorso è stato inoltrato. Non riesco a capire veramente questo cambio che non è un cambio, perché se i Comuni non possono vendere le loro quote a questo punto almeno la holding poteva.
Ma non costa più niente.
Mettiamo anche un amministratore unico, percepisca anche poco, perché l'attuale amministratore unico percepisce un comunque in una cifra che non è sicuramente elevata, ma ha un costo e l'amministrativo e l'affitto dei locali giù perché sono stati venduti a G.Eco le assicurazioni in questione di internet, siti internet, tutto quanto sono dei costi che effettivamente di anno in anno e poi un bilancio che non ha entrate, per cui i costi sono anche se non elevatissimi, sono sempre superiori le entrate e quindi il bilancio giocoforza deve uscire in perdita e quindi, ripeto o lo scegliamo noi o se lo fanno scegliere dall'alto, pertanto,
È arrivato il momento che la parte che lassù che la diciamo, la storia di cerco abbia avuto fine, ma per quel che mi riguarda, avendola vissuta comunque dall'inizio, ha avuto fine aziende a partire dal 2012 e mi ricordo benissimo i ragionamenti che si faceva anche nell'allora Giunta in cui si era capito che la polpa se ne andava e che rimanevano,
Diciamo dei servizi che tutto sommato avrebbero forse potuto farla galleggiare, ma così non è stato per tutta una serie di motivi, per cui comunque mi fa piacere che gli operai sono qualificati, perché probabilmente vuol dire che il lavoro fatto anche in secco ha fatto sì che questi operai fossero veramente qualificati, preparati, adatti anche a tagliare l'erba, perché come così come vi continua a tagliare l'erba, io perché la macero probabilmente ci vuole arte anche a tagliare nella nella maniera più bella né del termine, perché probabilmente sono artisti anche loro del verde, quindi son contenta che sono preparati e competenti, quindi vuol dire che tutto il lavoro fatto in questi anni gli ha fatto sì che siano spendibili lavorativamente, che vengano anche gratificati per tutto quello che hanno messo a disposizione per il per i, per i diversi Comuni, quindi sicuramente questo un grazie ai dipendenti che hanno creduto fino in fondo e che hanno messo tutto quello che potevano.
E va dato e forse sono loro che meritano una medaglia Bardellino d'oro,
Se non ci sono altri interventi, possiamo mettere in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole contrari, astenuti, immediata, eseguibilità, chi è favorevole contrari.
Astenuti.
Il punto è approvato.
Quinto punto all'ordine del giorno, verifica dello stato di attuazione dei programmi ex articolo 14 147 ter decreto legislativo, due, sei sette del 2000.
Allora, a questo punto, dal da qualche anno non è più obbligatorio per i Comuni sotto i 15.000 abitanti, come già detto, anche negli scorsi anni si è preferito e si è voluto mantenere quindi questa questa delibera in questo passaggio all'interno del Consiglio comunale, uno per prendere quindi contezza, per informare l'intero Consiglio comunale per quanto riguarda la verifica dello stato di attuazione dei programmi, quindi quello che si sta facendo in base ai programmi al programma amministrativo approvato a inizio mandato,
E allo stesso tempo serve anche a noi amministratori, comunque, per fare un po' il punto della situazione e capire un attimo, appunto, come come come stanno le cose, come avete visto allegato alla delibera, c'è una relazione molto corposa, sono oltre 100 pagine redatta dagli dai nostri uffici ovviamente in compartecipazione in collaborazione con i relativi Assessori relativi consiglieri.
Adesso faremo un excursus insieme ai Consiglieri di quello che sta scritto in questi in queste pagine, ma soprattutto in quello che, soprattutto per quanto riguarda il 2009 e 24, si sta facendo io mi leggerò la passaggio che ha fatto l'Assessore Tonsi sulla cultura, che purtroppo non può essere presente e poi lascerò la parola via via ai vari Assessori. Per quanto riguarda la cultura nel 2024, i progetti proposti hanno riscosso un grande successo, con un'ampia partecipazione di pubblico e un significativo coinvolgimento delle associazioni del territorio. Le attività organizzate hanno contribuito a valorizzare il patrimonio culturale di Clusone e a promuovere la cultura a 360 gradi. Collaborazione con le associazioni culturali per un calendario eventi unificato. A partire già dall'autunno 2022, l'amministrazione comunale ha avviato un dialogo costruttivo con le associazioni culturali locali. L'obiettivo era quello di creare un calendario di eventi condiviso che evitasse le sovrapposizioni e ottimizzare le risorse risultati, calendario ricco e diversificato partecipazione attiva delle associazioni, comunicazione efficace e coinvolgimento anche dei commercianti nelle quali sono stati F A informati del calendario invitati a promuoverlo, creando quindi una sinergia tra il settore culturale. È quello commerciale. Bandi e finanziamenti relativi al solo anno 2024 10.000 euro bando ogni giorno in Lombardia. Clusone tempo di musica, promozione di Clusone come destinazione musicale dalla provincia di Bergamo sul per il festival musica Mirabilis 3.000 euro e a viso unico cultura, a dire sempre di Regione Lombardia sempre per musica Mirabilis altri 12.000 euro totale 25.000 euro. Ci è stato comunicato poi in data odierna in maniera informale per ora che è stato deliberato il proprio ieri un contributo del BIM di 3.200 725, quindi quasi 4.000 euro, sempre a valere sul Festival musica mirabilis. Quindi la ve la quota di 25 sale a 28 e 7 più un. Addendum, la campagna di sponsorizzazione quest'anno ha fruttato netti 30.000 euro, ovviamente oltre IVA. Però a noi serve far riferimento ai 30.000 euro programma eventi culturali anno 2024 con la delibera della Giunta del 27 febbraio numero 42 è stato approvato il programma degli eventi per l'anno 2024 redatto dal servizio cultura MAT, promozione turistica e politiche giovanili, comprendente sia le attività promosse direttamente dall'Amministrazione comunale, ma anche quelle organizzate in collaborazione con le varie associazioni. Le attività relative al primo semestre dell'anno sono state realizzate, come previsto da questo calendario. E poi adesso, da qui alla fine dell'anno, ce ne saranno molte molte altre.
I progetti principali musica mirabilis, che ormai è un festival, relativo a Giovanni Legrenzi, che va avanti ormai da tre anni, questo è il terzo anno e andrà avanti fino al 2026 e mano a mano che passano gli anni, aumenta anche lo sviluppo. Sono stati ottenuti importanti finanziamenti, come vi ho letto prima, e ci sarà un RA un ricco calendario per quanto riguarda quest'anno, tra cui conferenze e la presentazione del progetto con approfondimenti sulla figura di Legrenzi, concerti, esecuzione di opere di Legrenzi, coinvolgimento di ensamble musicale Inaz nazionali e internazionali.
Laboratori, attività pratiche di musica strumentale e vocale, visite guidate, itinerari tra Bergamo, Clusone, legati appunto la vita di Giovanni Legrenzi. Poi ci sono eventi teatrali e musicali tra i quali spettacolo teatrale Alfonsina Strada, concerto Vivaldi, le 4, stagioni concerto, jazz mediterranea, mente festival, Clusone. 2024, che è la terza edizione e che è in corso di esecuzione. E poi dormono sulla collina che hub a cui abbiamo appena assistito, mentre il servizio biblioteca Klubi ha fatto da un'attività importante di promozione della lettura, con 34 incontri di lettura nelle scuole primarie e distribuzione di bibliografie personalizzate, 16 incontri di lettura nelle RSA in collaborazione con Fondazione Sant'Andrea, tre incontri di lettura per bambini 0 6, due edizioni della Notte dei pupazzi per bambini 3 4 anni in collaborazione con il polo dell'infanzia Clara, Maffei.
Organizzato anche eventi culturali come Conferenza, riscrivere la storia tenuto dalla dottoressa Elena Muccini.
Festival di letteraria con un attraverso finanziato da un bando di Fondazione. Cariplo di 48.000 euro e anche qui ci sono tutta una serie di iniziative che non sto a elencarvi. Tutte sono sempre state iniziative molto partecipate e richieste, per cui diciamo che c'è, l'interesse sta aumentando. Veniamo poi al Museo Arte, Tempo c'è stato un nuovo affidamento gestionale che è andato alla cooperativa origami, anche qui diversi progetti iniziative per quanto riguarda le mostre. 40, che è stata l'antologica di Angelo Balduzzi, Clara, Maffei, riguardante la figura dell'eroina risorgimentale, e poi abbiamo dato il prestito di opere o musei esterni, nello specifico all'Accademia Carrara, che sono i due grossi dipinti che mancano in questa sala e che torneranno quindi qui nel mese di settembre. Attività didattiche, laboratori creativi per bambini, corsi di scatti. Il venerdì tutti matti per gli scatti, però, ha aperto a ogni età laboratori didattici di fotografia e pittura corso di degustazione unito alla presentazione di un autore presenti museo lezioni di yoga nel salone centrale del museo per quanto riguarda la conservazione e il rinnovo del comodato gratuito dei dipinti della casa dell'Orfano e a settembre scadranno anche la convenzione del comodato dei meccanismi degli orologi. La collezione Gorla con la Provincia di Bergamo per due numeri riguardanti il museo, c'è un numero dir la verità. Siamo oltre 2.357 visitatori da gennaio a giugno 2024 per quanto riguarda le collaborazioni con il territorio per la promozione culturale, rassegna organistica della Valle Seriana che è stata si è tenuta la prima serata nel comune di Ardesio, in collaborazione anche con i Comuni di Piario. Songavazzo una novità quindi assoluta e anche in collaborazione con il Festival Organistico Internazionale Città di Bergamo, poi la rassegna incontro con il teatro, il teatro anche qui Teatrominimo in collaborazione con il comune di Ardesio e poi la partecipazione a musei che brillano aderenza circuito Moose e o partecipazione alla prima edizione della rassegna in collaborazione con promossi Rio e si arriva al 13 agosto presso il Museo Arte tempo visite guidate a lume di candela. Ricordiamo che lasci il nostro Assessore alla cultura. Alessandra Tonsi, e poi un membro del tavolo operativo di Sirio Art, che sta organizzando una res una rassegna sovracomunale per l'anno. 2025,
Visite guidate. I grandi classici dal 2022 in collaborazione con Promosedia sono calendarizzate visite guidate settimanali in modo da creare un'offerta continuativa per i turisti. Sono tenuti a rotazione dei diversi operatori presenti sul territorio con il coordinamento dell'ufficio turistiche. Per quanto riguarda le politiche giovanili, nell'anno 2021 il Comune di Clusone ha reintrodotto la consegna della Costituzione nei maggior ai neomaggiorenni. Resoconto gruppo tutti in pista Clusone collabora attivamente con altri Comuni, particolarmente con onore Villa Adonia, Piario Rovetta, Parri Ardesio per organizzare incontri e iniziative rivolte ai ragazzi. Gestisce inoltre lo sportello Informagiovani, tutti in pista, finanziato da Regione, Lombardia e Comunità montana inaugurato a settembre 2023 anche qui dei bandi e finanziamenti re raggiunti nel 2021 Lombardia dei giovani 54.300 nel 2022 giovani Smart 38.700 nel 2023 un contributo straordinario di Comunità montana di 15.000 euro e nel 2024 si è partecipato al bando sempre giovani smart.
Per un totale di 42.000 euro. Però qui siamo in attesa di graduatoria. Non sappiamo ancora l'esito. Corsi e laboratori svolti sempre da questo Forum giovani siano svolti tra i Comuni di Clusone, Piario, Parre Rovetta, onore Villa Donia, corso di accoglienza turistico territoriale con ABF, corsi di accoglienza ambientale e culturale con ABF Camp di Protezione civile. Se ci sei schiaccia play un corso per aspiranti, dj i video, un corso di videomaking corso di graphic design, in corso di fotografia in corso relativamente ai Bitcoin, più che altro un'informativa relativamente a questo aspetto, quindi alle monete digitali criptovalute aperitivi in lingua con una cooperativa origami, l'arte di scolpire in legno i primi passi verso il tuo futuro imprenditoriale. Si fa musica quindi 5 master per master class, per crescere in musica corso di cantopop.
Social media, pensavo fosse un socio e invece era un calesse, questo era un corso particolare della vita in comune.
Qui è stata un'importante invece corso di avvicinamento dei giovani alla vita in comune, perché ovviamente potere può essere un modo comunque per far capire quanto sia bello amministrare, deve darsi impegnarsi per la vita amministrativa e poi aperitivo, l'Informa giovani con la cooperativa soffro sopra attività a cui il Forum ha collaborato, la valle non è un posto per giovani con le associazioni dei testimone, non ce lo dicono sempre con le associazioni del testimone, le sfide dell'intelligenza artificiale giovani in gioco universitari, on the road con l'associazione Family e Stoll dei che invece la consegna delle storie ni a neodiplomati, organizzato dall'Istituto Andrea Fantoni, di Clusone e dal Comitato genitori, questo è il la relazione dell'Assessorato alla cultura politiche giovanili e eventi.
Ora lascerei la parola all'assessore Balduzzi per la sua relazione, grazie sì.
Partirei dal primo tema settore con il turismo perché si lega anche alcuni degli eventi all'Assessorato alla cultura, visto che la cultura è stata scelta come uno dei linguaggi con cui comunicare, appunto il nostro territorio, il Comune di Clusone anche a un potenziale turista,
Il, la calendarizzazione degli adempimenti sullo stato autorizzazione dei programmi al 31 luglio ovviamente mal si concilia rispetto alle valutazioni della stagione turistica estiva, perché ovviamente è cade nel mezzo e quindi non riusciamo a fare un bilanciamento di quello che è stata quantomeno la diciamo appunto la stagione della stagione estiva.
Anche perché appunto non esistono ad oggi perché saranno successivi gli atti ufficiali dell'osservatorio provinciale? Tuttavia, posso fornirvi alcune indicazioni che mi sono state fornite e che poi verranno appunto, potranno essere confermati di solito nel mese di novembre, quando vengono formulati i dati ufficiali che comunque vedono per il Comune di Clusone un aumento, dopo vedremo come e perché della capacità di Des destagionalizzazione dei flussi. Ora noi rimaniamo comunque una locali di destinazione che concentra nei mesi di luglio, agosto e dicembre la presenza maggiore, in particolar modo nei mesi estivi, quindi in luglio e agosto, legati anche una forma di turismo che più ci caratterizzava come una meta di destinazione di seconda casa, quando la stagione di lunga, quindi un mese o due mesi era la formula più diffusa, appunto di.
Di vacanza e di frequentazione nella propria seconda casa. Questo sta sta cambiando. Questa modalità di turismo sta comunque nel tempo, cambiando anche con l'EFI avvicendamento diverse generazioni, e l'accoglienza si rivolge più quindi anche a forme più brevi e soprattutto destagionalizzate,
In particolar modo c'è stato un diciamo una flessione per quanto riguarda le presenze e gli arrivi relative al mese di maggio e questo è una situazione che è comune a tutte le le le destinazioni della Provincia. Io partecipo a un tavolo di coordinamento che vede la presenza dei consorzi provinciali coordinati a visite Bergamo quindi, per esempio, visto il Brembo o il Consorzio del lago d'Iseo, quindi tutti quelli che sono i consorzi di promozione territoriale e turistica e questo è un dato che è stato comune a tutti, ma che è stato legato soprattutto alla all'andamento meteorologico e della stagione. Questo dato riflessioni però, ha già avuto un un'inversione e infatti le presenze credo possiate averlo toccato tutti con mano sono ritornate in crescita adesso, a partire dalla seconda metà di giugno, per quanto riguarda il lavoro che è stato fatto, è stato un lavoro.
Diciamo ragionato e per step quando abbiamo iniziato la nostra attività amministrativa, siam partiti prima di tutto con un lavoro di ricognizione e la formulazione di alcune linee guida strategiche, dove e quali sono gli obiettivi che ci saremmo posti nella riqualificazione, nel riposizionamento turistico del Comune di Clusone? Dopodiché abbiamo continuato a da concretizzare queste linee. L'abbiamo fatto prima con la professionalizzazione della gestione dell'ufficio turistico parkour, col riconoscimento come Infopoint, Viareggio, ragion di Regione Lombardia.
Con l'avvio di campagne che hanno caratterizzato quello che è stato fino ad oggi il nostro mandato amministrativo, dalle importanti campagne di comunicazione per la promozione del nostro Comune campagne che son state sia.
Attraverso i veicoli cartacee che online, che attraverso la partecipazione a fiere ed eventi, successivamente,
Abbiamo proceduto quindi confermato quello che era il riconoscimento della bandiera arancione e siamo entrati nel circuito dei borghi più belli d'Italia, che è un circuito che permette una rappresentanza, una comunicazione molto forti, nel senso che l'associazione ha una capacità di comunicazioni sia appunto attraverso fior di eventi che attraverso i propri canali molto efficace e questo si è tradotto in effetti anche per il nostro Comune nella possibilità di una presenza un, come dicevamo prima, più destagionalizzata, quindi quello che prima era un'assoluta piramide, no, molto con il lati molto verticali concentrate sui media dell'1 agosto, se leggermente appiattita, quindi abbiamo iniziamo, assistono la destra omogeneizzazione, in particolar modo se prendiamo a riferimento gli ultimi quattro anni, quindi up, a prescindere a quello che dicevo, che è stata la flessione nella crescita del mese di maggio in particolar modo dicevo nei mesi di maggio giugno e settembre ottobre e che quindi hanno allungato e l'obiettivo è quello di continuare allungare quella che è la presenza della stagione,
Successivamente, come dicevo, abbiamo poi continuato nella realizzazione di queste campagne che si stanno realizzando anche in questo momento e, in particolar modo grazie al l'ottenimento di alcuni fondi, e faccio riferimento in particolar modo al bando PNRR, che nel suo importo totale cuba più di 400.000 euro e che poi è stato declinato in diversi tipi di attività fra cui proprio anche le attività comunicazioni che erano previste all'interno del bando come proprio azioni stesse ovviamente le attività di comunicazione,
Oggi sono una le parti fondamentali nella costruzione di un sistema di promozione turistica fino adesso, come ci siamo detti che abbiamo, siamo solo riusciti sempre finanziarli, ricorrendo appunto dalle risorse che arrivavano dai dei bandi, che abbiamo vinto e in prospettiva, però io credo che siano delle degli investimenti che debbano continuare e quindi diventano connaturati oggi è un Comune che voglio fare del turismo su asset economico, all'interno del bando PNRR insieme e che si concluderà nel giugno 25 e insieme al bando. Stai quindi realizzato con i fondi di Regione Lombardia tramite Visit, Bergamo, in collaborazione con VIS, Bergamo e poi con promossi, ed io abbiamo poi.
Realizzato appunto la nuova cartellonistica informativa turistica del del Comune di Clusone che avrete avuto modo immagino di di poter vedere.
Mi piace sottolineare di questo progetto un elemento, cioè il progetto nasce con l'obiettivo di rendere quelli che sono i contenuti, quindi la bellezza storico-artistica della tradizione culturale ed è ed è dei luoghi di Clusone fruibili a quante più persone, potenzialmente a tutti e in autonomia e nasce quindi con un obiettivo di inclusività, cioè di rendere queste contenuti disponibili anche per tutti quei soggetti che hanno magari alcune forme di disabilità, di varia tipologia e di varia natura. Quindi, ad esempio, sono state appunto integrate nella cartellonistica, alle funzioni che permettono la fruizione con un racconto quindi vocale eventualmente col linguaggio semplificato attraverso la lingua dei segni e la possibilità di accedere al virtual tour e quei luoghi che ad oggi, purtroppo, perché sono per la loro conformazione storica, non sono accessibili a tutte quelle persone che hanno eventualmente l'edilizia, abilità, motorie oppure non sono accessibili perché ai luoghi privati e quindi non sempre aperti al pubblico. Quindi questo è un lavoro di analisi che è stato fatto attraverso non solo uno studio architettura specializzato, ma anche attraverso le associazioni di categoria, e quindi hanno dato il loro contributo per individuare quali erano i contenuti e i luoghi più adatti.
All'interno, tra l'altro, mi piace aggiungere perché ci sta son state citate prima quel servizio che abbiamo dato di istituzionalizzazione, le visite guidate periodiche, ci sarà poi l'affiancamento anche qui alle visite guidate per la possibilità di realizzarle col traduttore in lingua dei segni, quindi per dare corso anche nell'attività quotidiana in quelli che erano gli obiettivi del del bando stai,
Come dicevo, l'obiettivo poi è quello quindi di continuare anche in questi investimenti, investimenti che in particolar modo i comunicazioni.
L'altro elemento è che riguarda invece l'aspetto, diciamo, del settore urbanistica e edilizia privata. Quindi cambio un attimo argomento. Per quanto riguarda le strutture urbanistica, abbiamo in corso, come i Consiglieri sanno, i lavori per la variante generale al PGT e in particolar modo l'ultimo punto che abbiamo avuto, oltre a confronto appunto con il progettista, è un incontro che abbiamo realizzato in provincia di Bergamo il 16 aprile e che era finalizzato ad alcune valutazioni compe preliminare di compatibilità di alcune previsioni amministrative con la legge regionale sul consumo del suolo. Quindi con la 31 del 2014 e un altro incontro è calendarizzato fra due giorni, il 1 agosto, quindi i lavori vanno avanti. Non vi non non. Insomma, non faccio mistero nessuno, che è l'interlocuzione col tecnico incaricato soprattutto su alcuni aspetti, ed è stato un po' più lunga di quanto era le nostre previsioni, ma comunque appunto sta andando avanti. È già stata esperimenta esperita la fase di scoping per quanto riguarda la VAS e dopo appunto il confronto, quella provincia. I passaggi sono la definizione, appunto, di quelli che sulle aree di trasformazione eventualmente compatibili e poi la formulazione del rapporto ambientale e la successiva conferenza finale di VAS per quanto riguarda il un dettaglio del settore, invece, è edilizia privata che riguarda in particolar modo le entrate previste per oneri all'Ente la previsione originale e poi lo vedremo comunque, eventualmente anche nel nell'assestamento, comunque, la previsione originale era per il 2024 i 300.000 euro. Ovviamente quell'impatto determinato dal venir meno della componente di fermento determinata dai bonus che adesso sono appunto.
Venuti a chiudersi, ah si è tradotta anche in una riduzione che ci auguriamo temporanea, ma in vista appunto delle nuove disposizioni.
Disposizioni di legge. Quindi a giugno sono state riscossi 117 quasi 118.000 euro e quindi la previsione di riduzione della previsione di incasso degli oneri, che era da 300.000 passerà a 230.000 euro, è ancora una riduzione, quindi di 70.000 euro rispetto alle indicazioni iniziali. Per quanto riguarda i procedimenti in corso. Sono poi in corso 2 SUAP, in variante al PGT. È l'atto invece conforme, uno per l'ampliamento dell'attività artigianale e l'altro per un cambio di destinazione d'uso per il trasferimento e l'ampliamento di un'attività commerciale e artigianale. Quindi ripartite diversamente rispetto a quella che era la l'iniziale distribuzione, direi che.
Il quadro è completo, per quanto mi riguarda, diciamo, di obiettivi e punti.
Grazie Assessore Callegari, grazie Sindaco.
Partirei dal Settore Patrimonio che in questo 2024 è stato caratterizzato da diversi cambiamenti a livello organizzativo, a partire dalla posizione del responsabile del settore assunta ad interim dall'architetto Locatelli.
Che voglio ringraziare per la disponibilità, il grande impegno né a ricoprire anche questo incarico, oltre che responsabile dei lavori pubblici e promozione dello sport e dei settori già di sua competenza, così come ringrazio tutti i componenti del Settore Ambiente e territorio per il grande lavoro che stanno svolgendo un patrimonio, quello dei Comuni Clusone che sappiamo bene quanto sia vasto e di quante risorse sia economiche che umane abbia bisogno.
Una manutenzione giornaliera e costante, dalle opere edili sui vari immobili, alla cura del verde, non solo durante il periodo estivo, alla pulizia delle aree pubbliche, alla manutenzione delle strade e i vari servizi di supporto ai vari settori proprio riguardo alle risorse umane e la squadra di addetti alla manutenzione del patrimonio è passata dai quattro operatori degli scorsi anni ai sei operatori della situazione attuale, con l'assunzione, a partire dal 15 giugno, di due nuovi addetti. Con questa situazione, il Comune di Clusone riprende in carico la gestione dei servizi cimiteriali con una gestione interamente interna e la gestione del verde, in parte con un incarico di te esterna, ed in parte con personale interno, una gestione, quella del verde, che è certamente la più complessa e donne Rosa tra le manutenzioni, ma proprio grazie al censimento e alla mappatura di tutte le aree verdi è stato possibile preparare un piano di manutenzione che è stato redatto per la prima volta ad inizio 2024 per mezzo di questo Piano del verde siamo riusciti ad ottenere un risultato che fino allo scorso anno non era stato possibile. Certamente un settore che, a livello manutentivo, potrà dare un ulteriore miglioramento in termini di qualità, ma anche di intervenire più velocemente ed efficacemente per risolvere le varie segnalazioni che riceviamo, una scelta che, oltretutto, ho portato anche un risparmio economico a sostegno del settore. Ci sono sempre i volontari civici che ringraziamo e grazie ai quali vengono effettuati dei piccoli lavori di manutenzione e di pulizia di supporto al Comune. Nei giorni scorsi siamo intervenuti nei vari parchi comunali con l'installazione di 14 nuovi tavoli con sedute, sostituzione di alcune panchine ammalorate, sostituzioni di cestini, un grazie anche al Distretto del commercio che ha contribuito con sei tavoli un gioco molla per i bambini più piccoli. Un organico, invece quello dell'ufficio tecnico, che ci vede in difetto di un responsabile del tempo pieno che deve far fronte ad un anno particolarmente impegnativo riguardo ai vari dei lavori in corso e finanziati con più di 3 milioni di euro di opere in programma. Nei mesi scorsi abbiamo aperto una, mobilità per la posizione di responsabile e successivamente fatto un concorso che è andato poi deserto, una situazione, quindi, che cercheremo di risolvere al più presto. Come dicevo, un anno ricco di opere che ha già visto la conclusione della prima parte del parco del castello e la sua apertura. Un primo lotto di efficientamento energetico della pubblica illuminazione nelle aree limitrofe, al centro storico e sulla via Sales, la realizzazione del percorso turistico che porta dalla spesa alla capanna Ilaria, l'installazione delle quattro isole ecologiche per la raccolta differenziata, la messa in sicurezza di una parte di tetto della le sud del Municipio ed altri interventi, sempre sul Municipio e gli interventi sugli immobili inutilizzo alla Guardia di Finanza, lavori in corso invece per la preparazione del Punto di Ascolto. Donne vittime di violenza al piano terra della palazzina rossa. Riguardo all'area del parco del castello, sono in corso i lavori per la passeggiata lungo il Monte polenta e siamo in fase di gara per la realizzazione del blocco servizi che prenderà il via questo autunno a livello di interventi sulle strade, a giorni ci sarà un primo lotto di segnaletica orizzontale. Sono stati affidati inoltre i lavori di asfaltatura per 200.000 euro, che verranno eseguiti a settembre e di manutenzione del porfido per 50.000 euro, che inizieranno a fine agosto. Sempre a livello di messa in sicurezza sono stati affidati i lavori per le laminazioni,
E di via Mazzini di via Gambirasio per 391.000 euro, il terzo lotto del tombotto per 365.000 euro, questi lavori vedranno il loro inizio nel tardo autunno e la loro conclusione nei primi mesi del 2025. A breve riceveremo anche il progetto esecutivo per l'efficientamento della pubblica illuminazione del centro storico per 205.000 euro con l'obiettivo di riuscire a terminare i lavori entro la fine del 2024 e poi ci sono altri lavori che stanno seguendo l'iter progettuale ed amministrativo come la sistemazione di un tratto dell'alveo del torrente Saraya per 50.000 euro.
E che è in progettazione il parco dell'ex giudici di pace, un progetto già approvato per circa 420.000 euro in attesa di procedure di gara, la stazione di posta al quarto piano della palazzina rossa per 100.000 euro in attesa di approvazione del progetto, il campo da basket che verrà realizzato all'interno dell'area del centro sportivo, Città di Clusone per 60.000 euro. Abbiamo inoltre progettazione la riqualificazione dell'area camper su viale, Vittorio Emanuele e l'area cani che troverà spazio all'interno del nuovo parco del castello obiettivo di questa Amministrazione, e di riuscire a realizzare quanto programmato nei tempi previsti. Passerei a settore agricoltura che anche per questo 2024.
La fiera zootecnica si terrà presso la casa dell'orfano organizzata come lo scorso anno con la collaborazione tra Comune di Clusone, Comunità montana Valle, Seriana e associazione a suo mostre, sempre a suo mostre a partire dal mese di luglio, sta gestendo anche il mercato agricolo con 16 espositori. Ricordo che una vendita di prodotti agroalimentari del nostro territorio che si tiene ogni seconda domenica del mese in piazza orologio.
Vorrei fare un sincero ringraziamento da parte di tutta l'Amministrazione a questa associazione, a partire dal presidente Petro Galli e a tutti i volontari che ne fanno parte. Due parole anche sullo sport e per quanto riguarda la promozione dello sport e continua il supporto a tutte le associazioni sportive del territorio, per la loro attività ordinaria e a tutte quelle manifestazioni, eventi sportivi, raduni ritiri che favoriscono non solo la pratica sportiva ma aiutano anche a far conoscere il nostro territorio e a portare un indotto per le attività di Clusone molto interessante. La conferma da parte di Fidal Lombardia del ritiro di atleti a fine agosto, come lo scorso anno, con il supporto del pool Atletica, Valle Seriana, così come l'Atalanta campo appena concluso con 83 i bambini e i ragazzi di varietà al centro sportivo dei prati mini, organizzate in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fiorini. Sempre ai prezzi medi, ci saranno una serie di ritiri di varie società di atletica provenienti da tutta la Lombardia. Ancora nello stesso centro sportivo si è appena svolta una manifestazione regionali di atletica che assegnava i titoli regionali individuali con oltre 500 atleti organizzata al pool atletica, Val Seriana. Si è svolta nei giorni scorsi la Corte in centro organizzata dal Gruppo Amici Mirage, che è un appuntamento fisso nel calendario sportivo, e poi c'è il tennis che sta vivendo un periodo di grande attività e il nostro centro sportivo di via Mazzoleni, gestito dalla sede di tennis altopiano, sta registrando numeri molto importanti. Si è poi svolta anche la criteri 11 clisma. Ho sempre organizzata dalla scuola ciclismo, uncini che quest'anno assegnava il titolo regionale juniores e a fine agosto, la due giorni degli Internazionali di Juniores sempre di ciclismo, organizzata dalla San Marco Vertova, che transiterà sul territorio comunale e su viale Europa.
Ci sarà anche un traguardo volante ad ottobre, poi si svolgerà anche il secondo trofeo o enti di ciclismo per ragazzi, nella zona dell'ex Olcese, sempre organizzato dalla San Marco Vertov Caviano sport in primavera c'è stata una competizione di acrobazie aeree organizzata dalla Aerial acrobatiche ex e che si ripeterà a dicembre.
A fine agosto ci sarà un raduno interregionale di minian duro e, a novembre, una gara di orienteering, presso la Pineta di Clusone e all'interno del centro storico.
Eh niente, dopo aver elencato tutte queste manifestazioni sportive, e non mi resta che ringraziare a nome di tutta l'Amministrazione e tutte le società sportive e tutti i loro volontari che con passione svolgono un ruolo determinante sia per la crescita e l'educazione dei nostri ragazzi e sia per la promozione dello sport grazie, ho concluso.
Grazie Assessore Callegari, assessore, Pigoni, sì, grazie. Avrete sicuramente avuto già modo di verificare quante iniziative sono state intraprese dopo uno stop forzoso legato all'insediamento del nuovo Governo, soprattutto per i fondi PNRR, la ridefinizione a livello europeo delle tranche assegnate. Quindi, questi sono i mesi nei quali effettivamente, cominciamo a mettere a terra, come si suol dire e visibili anche ai nostri cittadini, ai nostri cittadini, tutte le iniziative che sono state progettate in questo in questi mesi precedenti e volevo ricordare non l'abbiamo fatto prima durante il primo punto all'ordine del giorno, l'emergenza Ucraina, l'emergenza ucraina è stata un'altra delle emergenze che il nostro territorio ha gestito e continua a gestire quindi i servizi sociali non solo del Comune di Clusone, ma i servizi sociali di ambito continuano a gestire questi questi flussi e tutto ciò che comporta l'organizzazione e il raccordo con gli enti sovracomunali per i permessi, per le, per le abitazioni, per il supporto attraverso questo nucleo di accoglienza che, con Caritas parrocchia di Clusone, era stato istituito proprio nell'immediatezza del febbraio 22 e voglio citare solo alcuni degli interventi principali che vanno oltre gli interventi, diciamo così istituzionali e di routine ma routine vorrebbe dire che che vale comunque una ordinarietà routine significa essere comunque attenti ai bisogni delle persone, siano essi anziani per il sostegno, per esempio, alle rette per le famiglie in difficoltà. Le famiglie con minori, le famiglie fragili, le famiglie con persone con disabilità, siano essi piccoli o grandi, i caregiver, quindi i familiari e le persone che convivono con le persone che sono più in difficoltà, i bambini e i ragazzi che vengono assistiti da parte del Comune di Clusone per l'assistenza educativa scolastica e quindi è erogando contributi per il sostegno dell'assistente educatore in funzione del bisogno multidimensionale che l'équipe valuta per ogni persona, per ogni bambino che frequenta sia all'infanzia che la scuola primaria, e quindi le elementari che, le medie, così come per le scuole superiori e parlando un pochino di di cifre, perché le iniziative poi trovano una loro collega collocazione anche economica. Aggiungo che non ci siamo limitati a mettere a terra i bandi già ottenuti, ma abbiamo partecipato anche ad altri progetti. Uno di cui siamo particolarmente orgogliosi. È un centro per la famiglia che abbiamo chiamato zig-zag tessere la rete dei servizi. Stiamo facendo un lavoro molto importante con i territori vicini, con i Comuni confinanti comuni facenti parte dell'ambito. In tutti questi progetti è importante sottolinearlo, Clusone e l'ente capofila, non solo perché è il il Comune, quindi l'Amministrazione comunale che i 24 Comuni hanno riconosciuto essere destinatario in primis di questa responsabilità, ma per cui il Comune di Clusone si fa carico di tutti i bisogni, anche quelli dei cittadini, non facendo non facenti parte del nostro Comune. È una responsabilità sociale in primis, ma anche di lungimiranza. Quindi questa strategia di tessere la rete, la rete anche per i servizi, le famiglie ci ha visto riconoscere un importo complessivamente di 56.000 euro a cui andremo a giungere un cofinanziamento, quindi questa rete dei servizi per le famiglie, che avrà diversi spot sul nostro territorio ha una valenza economica che supera gli 80.000 euro i contributi poi, per quanto riguarda, per esempio,
Il i bandi PNRR, che citavo prima, per esempio il centro al centro, quindi i bandi per la disabilità. Per alcuni di questi ha già citato l'Assessore Calegari, per esempio, il parco all'ex giudice di pace, con un importo che supera i 400.000 euro, sono fumo. Fondi PNRR progettati dall'ambito e quindi chi adesso andiamo ad attuare sul Comune di Clusone, ma con una sorta di apertura al nostro territorio? C'è poi tutta una quota per il trasporto sociale, quindi dei dei pulmini delle dei veicoli elettrici. Vedremo se verranno se verranno citati anche i veicoli. Libri di ibridi dei laboratori per la disabilità, il rinforzo dei centri disabili, quindi la nostra logica è quella di potenziare i centri già dove ci sono, quindi il servizio territoriale dell'autismo, il servizio di formazione all'autonomia, il CSI, il CDD, quindi tutti i servizi già presenti sul nostro territorio, che con questi bandi andiamo a potenziare in termini di servizi e in termini di educatori. Questi quindi come ulteriore disponibilità per le famiglie e per le persone con maggiore svantaggio, e abbiamo poi tutto il bando per gli anziani che si intersecano, che è il bando piaza, aree interne che si interseca con un altro importantissimo bando che avevo già citato in un precedente Consiglio comunale dove vede Fondazione RSA Sant'Andrea, in collaborazione con le RSA di Gromo e le RSA di Schilpario, con la collaborazione con la collaborazione dell'ambito sono 800.000 euro che stiamo mettendo sul potenziamento dei degli delle stesse strutture. L'accoglienza delle persone non solo anziani con Alzheimer, ma anche delle loro famiglie. Avrete già visto le locandine in questi. In questi periodi, quindi, stiamo facendo tutta una serie di interventi di rinforzo sul territorio per quanto riguarda le persone con disabilità e non posso dimenticare poi l'altra parte cospicua che riguarda i minori e le famiglie con minori e i servizi sociali. Come sapete, hanno questa funzione associata di gestire tramite le nostre assistenti sociali. Quindi ringrazio l'Ufficio di Piano, la responsabile, la dottoressa battaglia che oggi non ha potuto essere presente, e tutte le assistenti sociali che con grande dedizione, nonostante il sottodimensionamento numerico, perseguono degli obiettivi che sono in capo ai Comuni. Quindi l'accoglienza dei minori, la valutazione multidimensionale dove ci sono situazioni di grande disagio, il collocamento in comunità piuttosto che l'affido, piuttosto che l'assistenza familiare. Ecco, questi sono numeri veramente importanti che potete vedere nella nella relazione e quello di cui andiamo fieri, o è particolarmente la capillarità dei nostri interventi rispetto al Comune di Clusone e concludo sull'assistenza educativa scolastica. Anche quest'anno metteremo ulteriori risorse proprie, perché tutti i bambini possono avere la migliore accoglienza possibile in funzione dei loro bisogni rispetto all'iniziativa compiti. Insieme siamo usciti recentemente con la comunicazione, quindi da ottobre partirà la possibilità di quattro pomeriggi alla settimana, affinché le famiglie di bimbi che frequentano la nostra scuola primaria possano usufruire di uno spazio compiti con il sostegno educativo qualificato potranno usufruire usufruire del pasto mensa presso Clara, Maffei il polo Clara, Maffei oppure consumare il pasto con i loro amici in compagnia. Ecco questa iniziativa e si avvale di una parte di un finanziamento di un bando. Family link che abbiamo già vinto l'anno scorso e attuato l'anno scorso. Lo concludiamo, quest'anno collaborazione con la collaborazione di diventi. È di diversi enti e del terzo settore del nostro territorio con i quali collaboriamo sistematicamente lo spazio, compiti insieme a un'importante novità rispetto ad altre proposte del nostro territorio e di avere una differenziazione in base all'ISEE. Ex cosa significa che cerchiamo di parametrare l'offerta in funzione delle capacità economiche delle nostre famiglie? Il Comune interviene con una quota di sostegno per il pasto, questo indipendentemente dalla quota ISEE, mentre per quanto riguarda gli educatori le famiglie potranno contribuire, scegliendo una, due, tre o quattro pomeriggi a scelta in funzione del proprio reddito. Concludo spazio Punto di Ascolto. Donne vittime di violenza. Anche questa è un'iniziativa di ambito. Abbiamo intercettato dei fondi, Bingqiu ha proposto in Assemblea dei Sindaci dei Piani di zona, quindi siamo riusciti e ringrazio l'ufficio tecnico per essere riuscito proprio in questi giorni ad attuare gli interventi sull'immobile, quindi contiamo quest'anno di poterlo inaugurare se ci sono re e resta confermato e chiudo. Per quanto riguarda la sezione dell'istruzione, il settore istruzione, le stesse quote per il trasporto scolastico con l'abbattimento a zero, quindi la quota gratuita per il terzo figlio resto a disposizione per eventuali approfondimenti. Grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Consigliere Marcella.
Grazie.
Sì, il quello che volevo aggiungere era da parte, appunto, di di tutto il gruppo dei Consiglieri, ovviamente in primis un ringraziamento agli uffici, lo facciamo sempre, sembra doveroso, ma ma è vero perché, come ha detto prima.
Nell'intervento che ha preceduto il Consiglio, i vari comandanti, la sinergia è quella cosa che rende possibile il tutto, quindi ringraziamo.
Magari anche con un applauso. Non so se è fattibile farlo però no, lo facciamo dopo, però veramente grazie, perché il la il poter mettere in atto tutte queste attività non è non è scontato, ma vi volevo fare un applauso anche a loro dopo però il quindi quello era la primissima cosa. La seconda, ovviamente, come dichiarazione di voto, eh scusate è troppo vicino.
Meglio.
La seconda cosa, invece, è quella che, anche se non è più obbligatorio farlo, questo momento di confronto per noi è importante, perché risulta un modo anche per comunicare quello che è stato fatto e quindi non possiamo che essere soddisfatti che vediamo ogni giorno sempre di più riuscire a realizzarsi quei progetti che non si possono realizzare dall'oggi al domani quindi anche il tempo ci dirà se le direzioni che stiamo prendendo porteranno a tutti i benefici che noi abbiamo in mente.
Guardiamo avanti, sì, guardiamo avanti.
Grazie Consigliere, c'è un po' di riverbero nella.
Cambiata qualcosa.
Ah, ecco.
Bene, io ringrazio anch'io tutti gli assessori, tutti gli uffici, tutti i Consiglieri, perché comunque il lavoro che si fa è merito di tutti, per questo lavoro di sinergia ho chiesto ai consiglieri di essere brevi e devo essere sincero, lo sono anche stati nel senso che il lavoro che sta dietro a un all'attività amministrativa è immenso.
Quindi è anche difficile darne un'idea in pochissimi minuti, perché poi ci sono 1.000 cose particolari che ovviamente non possono essere citate, e però ecco da parte mia, quindi un ringraziamento per tutto quel lavoro che si sta facendo e cosa si sta facendo con tanto impegno e quindi andiamo avanti così.
Ebbene, poniamo in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole, contrari, astenuti.
Il punto è approvato il punto numero 6 e verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ex articolo 193, decreto legislativo, due, sei, sette del 2000. A differenza invece di quello che viene dalla delibera che abbiamo fatto prima, diciamo che non è più obbligatoria. Questo questo passaggio, invece, diventa un passaggio che la normativa sulla contabilità armonizzata ha reso molto importante e per pena, addirittura se non viene approvato la decadenza del del Consigli comunali, quindi, entro il 31 luglio di ciascun anno, deve essere fatta almeno una volta alla salvaguardia degli equilibri, nella quale appunto viene fatta un'analisi un po' tecnico contabile, comunque di come sta il bilancio rispetto alle previsioni fatte a fine anno scorso. Quindi le previsioni di, diciamo dell'inizio dell'anno, lo si fa quindi in una fase dell'anno, dove la metà dell'anno è già stata passata abbondantemente e pertanto vanno verificate un po' tutti gli aspetti che permettono di dire se il bilancio è in salute oppure non lo è quindi la la relazione, appunto, che è allegata a questo punto analizza la situazione di competenza, evidenzia un buon andamento delle previsioni di entrata e quindi la congruità delle previsioni di spesa che sono attestate da ciascun responsabile di posizione organizzativa. Va a verificare poi la gestione dei residui, che nel caso nostro non presenta situazioni di squilibrio, grazie anche all'accantonamento, a fondi di crediti di dubbia e difficile esazione della pressoché totalità dei residui attivi. E ogni volta che approviamo il bilancio e questa cosa ce la diciamo, la legge impone un accantonamento, diciamo, di una certa percentuale. Noi abbiamo per prudenza, qualche punto percentuale in più, proprio per essere completamente tranquilli, ma senza esagerare. Analizza poi l'andamento dei lavori pubblici finanziati con un'esaustiva relazione del responsabile del settore, gestione e sviluppo del territorio. Qui devo dire che, per una dimenticanza umana, non è stata allegata agli atti durante il deposito, quindi di cinque giorni fa è stata poi consegnata invece in data odierna ai Capigruppo questa relazione che era sfuggita è stata poi pubblicata per tutti i Consiglieri nei negli atti che appunto sono nella nostra sezione diciamo digitale, e mi scuso di questo capita di dimenticare qualche pezzo in giro. Comunque era una relazione che che avete avuto modo o che avrete modo di leggere. Infine, poi, la congruità dei fondi accantonati, la situazione di bilancio delle società partecipate e l'assenza di esborsi per azioni esecutive da PUN. Come ho detto prima, emerge una situazione di bilancio in equilibrio e anche prospettico equilibrio per gli esercizi del bilancio triennale quindi anche gli anni 2025 2026. L'equilibrio corrente lo diciamo tutti gli anni. Sappiamo che per il Comune di Clusone, particolarmente aggravato da dai mutui che sono stati contratti negli anni inizio anni 2000, assicurato grazie a un'importante quota di entrate da oneri di urbanizzazione che vengono applicati alla parte corrente, oltre che all'impiego in parte corrente e di quelle economie derivanti dalle 2 linee rinegoziazione dei mutui fatte nel 2015 e nel 2000 eventi. Questa facoltà di applicare questi risparmi in parte corrente è garantita da una deroga particolare che va per ora consentita fino all'anno 2026, ovviamente di anno in anno viene sempre prorogata, ma c'è da dire questa qualora dovesse venir meno questa deroga, chiaramente potrebbero esserci dei problemi di quadratura della parte corrente del bilancio per la quale.
Una delle soluzioni potrebbe essere quello di aumentare quindi i tributi e la leva tributaria verso i nostri cittadini, che è una cosa che finora abbiamo sempre evitato e che ci impegneremo in ogni modo per poterlo evitare sempre, però, ecco, è proprio solo per spiegare un po' come come stanno le cose non che ci siano in questo momento particolare i rischi, l'incremento può avere le materie prime. Conseguimento, innalzamento dell'inflazione, ha determinato anche per il bilancio del dell'ente un importante incremento dei costi che, a differenza di un anno e mezzo fa, due anni fa è anche un po' rientrato.
E quindi viene parzialmente finanziato grazie anche all'attento impiego delle risorse, quindi evitando in ogni modo gli sprechi il più possibile per l'anno. 2024 la disponibilità della quota di avanzo di amministrazione disponibile e abbiamo visto che a inizio anno superava i 300.000 euro sono stati applicati nella variazione di fine aprile e quindi ora abbiamo oltre 65.000 euro di avanzo di amministrazione disponibile e che però non andiamo a toccare neanche con l'assestamento di Kenneth che vedremo nel prossimo punto. Proprio per.
Garantire in prospettiva, al 31 dicembre, la possibilità di sostenere nuove spese relative a spese non prevedibili, oltre che a finanziare spese di investimento necessarie all'attuazione del programma. E anche perché in questo momento di cose da fare abbiamo sentito prima ce ne sono di carne al fuoco, ce n'è tantissima per cui non abbiamo nemmeno non avremmo nemmeno la capacità di poterli spendere in nell'immediato per cui a ragioni di sicurezza li lasciamo lì e li impiegheremo nelle future variazioni di bilancio che poi vedremo io su questo punto non ho altro da aggiungere. È un passaggio molto tecnico e molto tecnico, per cui non so se ci sono interventi.
Prego consigliere Luzzana grazie anche alla minoranza chissà accorgi delle vostre dimenticanze.
Grazie, va a tutti indistintamente, no, infatti io ho parlato di consiglieri comunali perché il ruolo serve anche serve anche quello, anzi ben ben ve di lettura, sì, possiamo anche farlo adesso, con tutte le cose organizzate dalla biblioteca, magari qualche corso,
Sì, accorperemo, allora possiamo mettere in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole contrari?
Astenuti, qui abbiamo da votare l'immediata eseguibilità.
No, ho detto una stupidata di YouTube, Dario non c'è l'immediata eseguibilità qua nella delibera, non c'è no, non c'è.
Quindi nulla, come non detto, il punto è approvato.
L'ultimo punto all'ordine del giorno fatto alla salvaguardia degli equilibri, l'altro passaggio da fare, l'assestamento generale di bilancio, quindi una variazione di metà anno, chiamiamolo così per andare un attimo a rimpinguare i capitoli o fare in quegli aggiustamenti che si rendono necessari a seguito dei vari passaggi delle varie verifiche fatti.
Quindi questo è un po' il senso della della variazione che andiamo ad approvare questa sera e dall'analisi effettuata, e si tratta di una relazione di salvaguardia equilibri di bilancio emerge come le principali entrate tributarie siano addirittura leggermente superiori di quanto registrato lo scorso anno, registrando un importante recupero delle entrate derivanti dalla riscossione coattiva. E qui c'è da dire che stiamo quindi facendo un ottimo lavoro di recupero di queste somme, che sono lì e non non versati, che sia. Quindi stiamo andando, diciamo a chiedere questi versamenti che che sono doverosi ed dovuti. Si tratta, per in questo caso, della seconda variazione di bilancio. L'altra l'abbiamo fatta. A fine aprile l'avanzo di amministrazione è stato applicato per 1 milione 690.000 euro. La parte disponibile, come ho detto prima, è di 63.677, che non viene toccata da questa variazione.
Allora faccio un piccolo excursus per quanto riguarda le entrate correnti, innanzitutto faccio una precisazione è quello che ha anticipato prima l'Assessore Balduzzi e cioè che sulla previsione degli oneri.
Andiamo quindi a togliere 70.000 euro, quindi da 300 la portiamo. 2 e 30, perché l'andamento appunto dei primi mesi non è stato quello che in linea, diciamo con le previsioni. Poi potrà anche sempre verificarsi che nella seconda parte dell'anno invece questa cosa avvenga in maniera molto più importanti, prudenzialmente e anche su ragionevolmente, andiamo a togliere questi 70.000 euro che però che questa quota parte che togliamo la va tutta finanziare la parte corrente del bilancio, per cui.
Andiamo, diciamo sgravare la parte corrente da questa entrata, non certa che avremo da qui a fine anno, tuttavia, abbiamo comunque una possibilità, comunque abbiamo fatto quadrare il bilancio non senza troppo in un impegno nel senso sto senza troppa fatica per le varie entrate che ci sono state due o le minori spese che abbiamo avuto. Abbiamo adeguato la TARI con un adeguamento al PEF approvato di 17.472 euro. Abbiamo aggiunto quegli contributi regionali dovuti alla cultura di 12.000 euro di 2005, in aggiunta a quelli che avevamo già stanziato.
Contributo regionale per le morosità incolpevoli inquilini comunali che ci è stato attribuito è pari a 16.275 euro, un contributo regionale sul bando sprint di 70.000 euro, contributo regionale, Bando centri famiglia, 33.600 euro, sponsorizzazioni e iniziative culturali. Andiamo ad aggiungere 16.600 euro, la quota che già avevamo proventi servizio, compiti insieme, 16.250 euro utili netti delle società partecipate, 15.000 euro. In aggiunta, la previsione qui si tratta di Anita che avevamo previsto, 65 andiamo, diciamo, ci hanno comunicato che saranno 80, per cui andiamo a aggiungere 15.000.
Rimborso spese e assistenza scolastica 13.264 euro introiti e rimborsi diversi, principalmente per la ricorso riscossione coattiva 12.000 e poi quota perequativa e della TARI 15.000 le entrate invece in conto capitale e contributo regionale per la messa in sicurezza del rave 8.784 euro meno 70.000 che ho detto prima per gli oneri di urbanizzazione interamente sulla parte corrente e poi 6.834 euro per i proventi di monetizzazioni di aree a standard avanzo applicato per spese di investimento, 12.582 spese correnti spese di personale a Gian aggiungiamo 7.000 euro.
Taglio della spending review 24.611 euro spese tecniche diverse, 10.000 euro per finanziare lo studio di fattibilità della messa in sicurezza di via Cesare Battisti e il problema del gas radon nella tenenza della Guardia di Finanza, spese di manutenzione del patrimonio 16.000 euro, contratto di destinare al cimitero che è venuto meno con sé etico perché lo facciamo con risorse umane, i propri dell'Ente meno 49.495 euro fondo morosità, inquilini comunali tanto ne sono entrati tanti ne escono quote perequative TARI 15.000 servizio integrato rifiuti 17.472 euro anche qui a pareggiare l'entrata servizi sociali d'ambito, 152.000 euro, compiti insieme, 17.750 euro, assistenza scolastica dei disabili andiamo aggiungere 21.000 euro ai 175 già stanziati, quindi che vanno a portare per l'anno 2024 una spesa di 196.000 euro, attività del bando sprint che vi erano di 70 in entrata 70 in uscita uguale attività bando centri famiglia, 33.006 Fondo crediti dubbia esazione per l'adeguamento della TARI, quindi andiamo ad aggiungere ai 5.000 euro attività culturali e turistiche aggiungiamo una spesa di 12.425 euro.
Sugli investimenti, andiamo a stanziare risorse per l'acquisto di attrezzature e servizi manutentivi. 6.000 euro per il cimitero.
Una manutenzione straordinaria e case comuni comunali. Andiamo a aggiungere i 2000 euro al capitolo e poi andiamo a aggiungere i 20.000 euro per le asfaltature ai 250.000 euro già stanziati con la variazione di aprile sulle annualità 21.025 2026 trovano finanziamento le spese relative all'assunzione di un ulteriore operaio che ha portato a sei unità, l'organico del nostro servizio manutentivo. Il bilancio assestato quindi quadra a 19 milioni 525.000 euro, escluse le partite di giro, la spesa di investimento è pari a euro 5 milioni 708.000 euro per il 2024, al cui finanziamento si provvede per quasi il 60% grazie a contributi di altre pubbliche amministrazioni. Nel complesso, dal 2021 ad oggi i contributi ricevuti per spese di investimento ammontano a oltre 6 milioni e 400.000 euro, a cui si aggiungono le risorse di parte corrente. Per quasi 1 milione e 300.000 euro, quindi dei valori che abbiamo riportato prima dai punti approvati,
Scusate che erano messi all'ordine del giorno, si può intuire le mole di iniziative di lavori che si stanno portando avanti con, come ho detto, prima, costante impegno da parte sia della parte politica, ma anche dalla parte amministrative degli uffici io non ho altro da aggiungere sul sull'assestamento ci sono interventi,
Prego consigliere Luzzana. Ricordo sempre che in queste cifre c'è sempre da parte della componente forte dell'ambito, non sono puri solamente dal Comune di Cusano, ma che transita sul Comune di Clusone, ma per opera dell'ambito, quindi devo dire che forse il settore più forte risulta comunque il sociale sotto tanti punti di vista. Quindi e questo è quello che ma per onor del vero va anche va anche riconosciuto, esprimeremo comunque la nostra contrarietà, visto che comunque è come non volete sentirvi dire, ma non c'è progettualità lo è dal primo giorno che lo dico e continuerò a dirlo, quindi la nostra è completamente e assolutamente contrario alla votazione. Bene, sicuramente i servizi sociali d'ambito, di cui il Comune di Clusone capofila di 24 Comuni, non possono che essere una componente molto importante, sia in termini economici che in termini di risorse umane. Ricordiamo che circa il 20% del del del personale impiegato alle dipendenze del Comune di Clusone è in forza all'ambito. Proprio per questo motivo, quindi, abbiamo sicuramente una componente forte. Abbiamo anche il fosse l'onore e il pregio di di poterci occupare di tutti questi servizi sociali che ovviamente,
Solamente il Comune di Clusone, che è il più grande di tutto il nostro territorio, può sicuramente fare sull'altro sull'altra considerazione. Beh, se dovesse mio se dovessi se qualcuno dovesse chiedermi questa sera, qual è una la caratteristica principale della vostra Amministrazione, io procedurali, risponderei proprio la pregi progettualità, perché quello che si è messo in campo è qualcosa che va ben oltre, quindi tre o quattro anni di mandato che abbiamo appena fatto, ma a una progettualità medio lungo e, in alcuni casi forse anche lunghissimo termine, ma questo solamente il tempo lo potrà dimostrare. Probabilmente abbiamo tunisine diversi progettualità e magari con calma ci confronteremo anche su queste sempre disponibile. Allora mettiamo in votazione il punto all'ordine del giorno. Chi è favorevole.
Contrari astenuti, qui invece, vista la necessità di interventi urgenti a votare, votiamo la immediata eseguibilità, chi è favorevole contrari?
Astenuti.
Il punto è approvato, la seduta del Consiglio comunale è chiusa ringrazio tutti e auguro una buona serata.
L'applauso per gli uffici che non abbiamo fatto prima.
Voleva invece è spento qua, non è importante, volevo invece fare gli auguri, visto che prossimamente ci sarà la maggioranza, il Sindaco fa gli auguri a nome di tutti, visto che non penso ci sia un altro Consiglio da qui al 6 settembre, grazie di grazie mille per gli auguri e il 16.
Il 5, il Consiglio volevo fare comunque gli auguri.
A dir la verità.
Al ragionier Cortiana avevo chiesto un appuntamento, se lui voleva fissare no, lo faccia già che lo faccia.