
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Clusone 21.11.2024 ore 18.00
TIPO FILE: Audio
Revisione
Bene, buonasera a tutti.
Seduta del Consiglio comunale del 21 novembre 2024 chiedo al Segretario di fare l'appello.
Buonasera Morstabilini Massimo.
Bigoni Flavia, presente Balduzzi, Roberto presente Tosi, Alessandra presente basse, nelle Luciano Barsella, Marta presente Callegari, Davide presente giudici, Michela giudici Bruno.
Luzzana, Antonella, presente o lini, Paolo assente.
Acerbis, Veronica presente e Fantoni Nadia, ente, grazie, la seduta è valida.
Bene, prima della trattazione dei punti all'ordine del giorno, abbiamo, come tutti gli anni da vent'anni a questa parte, a più di vent'anni a questa parte nell'ultimo Consiglio comunale di novembre, bene o male, questo importante momento che la proclamazione ufficiale del Consiglio comunale dei ragazzi, che fa parte quindi del nostro Comune di Clusone e del nostro istituto, comprensivo quindi un saluto a tutti voi, i ragazzi qui presenti al dirigente scolastico che appena arrivato alla professoressa Pigoni, non so se ci sono anche altri professori qui in Aula e a tutti i genitori che, come sempre, vengono ben volentieri a vedere questo momento importante della vita dei loro figli, di cui andare fieri, orgogliosi perché,
Ricordo quindi complimenti questo a voi ragazzi il già la decisione di mettervi in gioco e quindi provare questa esperienza che è un po' una palestra verso quello che potrà essere, magari in futuro, chissà una candidatura anche come Consiglieri o il Sindaco del Comune di Clusone queste o del Comune di Clusone o dei Comuni comunque dove dove risiede rete questa è una,
È un'esperienza, quindi un'esperienza molto importante, e voi avete avuto quindi già il coraggio di fare questo passaggio, la voglia di fare questo passaggio.
Inoltre, avete condotto una campagna elettorale, appunto dove si vedevano contrapposti due liste che con i vostri programmi che avete preparato insieme ai vostri compagni di lista, vi siete, diciamo così, cimentati nella prima elezione diretta democratica della probabilmente della vostra vita, immagino, tranne per chi ha già fatto in precedenza questa quest'esperienza e quindi siete arrivati poi a eleggere il nuovo Consiglio dei ragazzi, siete qui quindi questa sera, dove il Consiglio comunale della città di Clusone lo proclama ufficialmente. Ci tengo a precisarvi un aspetto che è quello che voi state svolgendo questo compito all'interno della vostra scuola. Le elezioni le avete fatte all'interno della scuola, ma ricordatevi, e tenetelo ben presente, che questa realtà del Consiglio comunale dei ragazzi, voluta più di vent'anni fa dal Consiglio Comunale, diciamo dei grandi chiamiamolo così.
Rende questo organismo un organismo ufficiale del Comune di Clusone nello Statuto del nostro Comune è inserito il Consiglio comunale dei ragazzi. Quindi voi non siete consiglieri della vostra scuola, ma voi siete Consiglieri comunali, dei ragazzi, ma della città di Clusone, pertanto rappresentate in maniera diversa in maniera più giovani, in maniera così più frizzante quello che noi rappresentiamo invece per la nostra città e questo tenetelo ben presente che è un compito di responsabilità non indifferenti. Proprio per questo, nei vostri programmi che avevo avuto modo già di leggere e che sono già molto ricchi, quello che io vi chiedo quindi di fare e tener sempre presente il fatto che voi potete vivendo la nostra cittadina, capire vedere qualcosa che magari per voi non funziona o qualche proposta da dover fare oppure suggerimenti da fare anche a noi grandi, quindi tenete sempre presente e che quindi non è solo al vostro lavoro, all'interno della scuola, ma è anche quindi rivolto a tutta la città di Clusone.
E quindi, se avete anche un documento che voi a un certo punto vorrete scrivere da sottoporre a noi Consiglieri piuttosto che voler venì venire qui a proporci anche delle questioni, sappiate che noi siamo qui e vi accoglieremo quindi ben volentieri.
Durante l'anno. Solitamente abbiamo dei momenti, comunque, di incontro e di confronto.
Che avvengono come è, come è sempre avvenuto anche in passato. Ecco se questi momenti voi li volete e quindi rendere anche più frequenti e venire ancora qui in Aula da noi a noi questa cosa farà sicuramente piacere.
L'anno scorso avevamo posto all'attenzione del precedente Consiglio una tematica che ci sta particolarmente a cuore che è quella, diciamo della diciamo della dell'igiene urbana, della del decoro della nostra cittadina, quindi del dei rifiuti, la raccolta differenziata, il fatto che la CIT che molti cittadini soprattutto più grandi perché questa è la verità da dire, a volte hanno poca cura dell'ambiente in cui vivono, della città in cui vivono e quindi si permettono di sporcare, di abbandonare i loro rifiuti di quando vanno in giro anche a passeggio con i cani, sapete che questo è un problema non indifferente, quindi i cani che giustamente hanno i loro bisogni da fare, ma poi i padroni non raccolgono questi bisogni e questo diventa un problema per tutti. È un problema di immagine, ma è anche un problema di decoro e di igiene. Ecco, io avevo chiesto l'altra volta e colgo l'occasione questa sera di rinnovare la richiesta, magari se avete intenzione e lo ritenete che sia un argomento da particolarmente importante anche per voi da portare avanti, perché no, se ci sono dei progetti da fare da voi da condividere insieme, noi quindi, su queste tematiche sicuramente siamo qui.
Al vostro supporto queste anche altre tematiche, quindi non ve ne ho posta una perché a noi sta particolarmente a cuore e credo che voi possiate prenderlo anche voi sotto la vostra attenzione.
E poi, quando vieni, quando anche andrete a che fare, sia con le vostre famiglie che con i vostri amici, quelli più grandi magari anche insegnarci qualcosa e questo ecco, sarebbe un bel risultato sapere che, oltre al lavoro che fate nella vostra scuola, potete portare qualcosa anche a vantaggio di tutta la cittadinanza.
Io ecco, adesso non ho altro da aggiungere, solitamente prima di proclamare di far fare il giuramento al neosindaco comunali dei ragazzi, il nostro Simone Ongaro.
E quindi poi anche chiamare uno a uno voi e capire poi da come è composta la Giunta e capire quali sono le vostre deleghe, anche altri Consiglieri solitamente hanno di noi,
Una buona parola da mettere in questo caso, quindi chiedo a chi ha volontà di dire qualcosa Consigliere Ulzana prego.
Allora io è lì il quindicesimo anno che vedo nel momento della proclamazione del Consiglio comunale dei ragazzi e penso che sia il Consiglio comunale è più belli in assoluto perché è l'unica volta in cui vediamo tantissimi genti, giovane, giovanissima e comunque abbiamo davanti il futuro.
Quindi è in mano a voi adesso tutto quello che da qui, andando avanti, crescerete, dovrete proprio capire con questa esperienza che cosa vi aspetta ed è anche bello vedere seduti in questi Consigli comunali i figli di ex Consiglieri che magari sono stati anche in squadra in altri in altri momenti quindi il fatto che l'esperienza comunque dei genitori fatta in Consiglio comunale possa servire e siete stati ad esempio fa sì che oggi troviamo un Consiglio comunale dei ragazzi molto ricco, vario e soprattutto che sia l'espressione di tutta la scuola naturalmente non solo di Clusone ma anche di dei ragazzi che ho e Piario, Villa Donia Oltressenda che transitano in qualcuno anche di pare che arrivano anche e frequentano la nostra la nostra scuola.
Quindi l'invito che io vi sottopongo è il fatto di è vero, tutti i progetti sono importanti, ma la prima cosa cercate di creare delle reti delle relazioni veri fra di voi, perché è l'unica cosa che serve per poi decidere, confrontarsi, magari anche litigare. Però, se ci sono relazioni vere, c'è la l'onestà di fondo, allora tutti i progetti vanno a buon fine, diversamente invece si perdono e questo può essere anche un momento di su cui si possono stringere delle amicizie che poi rimarranno anche nel futuro. Quindi in bocca al lupo e grazie mille per il vostro servizio che mettete a disposizione che da parte, in rappresentanza di tutte le scuole e l'Istituto, comprensivo di Clusone, grazie Consigliere Assessore, Assessore, Rigoni, innanzitutto un benvenuto a ragazze e ragazzi. Tutti voi abbiamo già avuto qualche occasione e modo di incontrarci. Vi rinnovo i miei complimenti per essere potuti,
Essere eletti, quindi vuol dire che la vostra, le vostre proposte sono state gradite ai vostri compagni di scuola, quindi un buon lavoro a voi e rinnovo la disponibilità dell'assessorato all'istruzione. Quindi mia personale prima di tutto, ma anche dei miei collaboratori e degli, quello dei collaboratori degli uffici comunali, affinché le vostre proposte, le vostre necessità, possano trovare accoglienza e quindi è ancora un buon lavoro e siamo disponibili a collaborare.
Grazie Assessore, consigliere Marcella, grazie anche da parte di tutta il gruppo dei Consiglieri, un in bocca al lupo per questi prossimi per questi prossimi mesi e, come ha detto bene il Sindaco, quello che vi auguro di riuscire a guardare con occhi diversi quello che noi guardiamo e chi magari non riusciamo ad osservare quindi voi avete veramente un punto di vista che per noi è impossibile da raggiungere. sapete adesso quando ci sono nei social network e si parla di boomer, generazione Z, eccetera.
Noi non abbiamo il vostro punto di vista, non vediamo quello che vedete voi, quindi quello che vi chiediamo davvero è sentitevi liberi di venire a parlarci o di parlare ai vostri professori e di riportarci quello che voi vedete e che noi non vedremo mai perché voi avete occhi nuovi e quello che vedete è totalmente diverso rispetto a quello che guardiamo noi, sebbene guardiamo la stessa cosa, quindi anche il tema della della pulizia per noi magari è una carta, una carta per terra, un uno sporco di un di un animali, per voi invece magari a un angolo dove poteva sorgere una una giostra un gioco, una panchina, quindi.
Davvero non lasciatevi limitare da quelli che sono i suggerimenti che vi danno i grandi, ma dateci quelli che secondo voi sono i suggerimenti giusti per voi, per la vostra età e poi fin dove riusciremo vie. Cercheremo di venirvi incontro. Ovviamente grazie mille e in bocca al lupo.
Bene, ora è il momento della proclamazione e quindi chiedo al neo Sindaco di raggiungermi qua sopra.
Vieni pure.
Venne indossiamo la fascia Club che tu hai già messo, ma che questa sera viene vi viene consegnato ufficialmente.
Chiedo di aiutarmi, tu, perché io non riesco a tirarla bravo.
È duramente.
Viene ora il giuramento, prego, Simone.
Giuro di osservare lealmente la Costituzione italiana.
Il dottore alzarmi per il discorso.
Stiamo in piedi.
Buonasera a tutti sono Simone Ungaro.
Nuovo Sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi dell'Istituto, comprensivo di Clusone, insieme a me sono presenti tutti i membri del nuovo CCR, le nostre famiglie, il dirigente scolastico dell'ICI Clusone e la professoressa Pigoni, che ci guida in queste entusiasmante esperienza.
Ringraziamo tutta l'amministrazione comunale di Clusone per averci invitati, questo è per noi l'inizio ufficiale del nostro mandato, che si concluderà nel prossimo mese di giugno.
Ringrazio Laura Sindaco uscente, che, con la sua determinazione e la sua dolcezza, mi ha trasmesso l'arteria e fare il Sindaco lo scorso anno, lo affiancato nel ruolo di Assessore, ed è anche il suo esempio dei suoi consigli, che mi hanno sostenuto nel propormi nel ruolo di Sindaco il filo conduttore delle tante attività didattiche proposte nella nostra scuola quest'anno e il tema della diversità. La diversità è quella caratteristica che rende originale, unico e irripetibile tutto ciò che esiste e ancora di più ogni persona. Nel mondo ci sono otto miliardi di persone, tutte uniche tutte diverse. Nella prima seduta dal CCR, ho condiviso con tutti i miei Consiglieri l'importanza di valorizzare questa considerazione ed ha invitato tutti ad andare oltre le liste formatosi in campagna elettorale, collaborando insieme per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.
Le nostre proposte nascono dalle storie e dalle esperienze di ognuno di noi e sono in continuità con i CCR degli anni scorsi, crediamo nell'importanza di tutelare la nostra salute e gli ambienti in cui viviamo, crediamo nel valore della libertà che ci regala la possibilità di espressione, crediamo che la solidarietà si l'ingrediente che dà sapore alla vita, vi lasciamo ora un piccolo, un piccolo pensiero, un segnalibro realizzato, questi rom, realizzato interamente da noi con il logo e lo slogan che hanno guidato la nostra campagna elettorale diversi ma uguali,
Chiediamo ognuno di voi di sostenerci con lo stile, con l'esempio, affinché l'esperienza che stiamo vivendo possa portarci fra qualche anno ed impegnarci attivamente e consapevolmente per il bene della nostra città.
Anche noi abbiamo grazie un piccolo pensierino che adesso vi consegniamo, Flavia però prima ci sono ancora alcuni passaggi, poi sì, grazie per non incrociare, innanzitutto grazie di questo pensiero ne faremo faremo tesoro delle belle parole che che Simone c'ha Saletto questa sera complimenti ora io cederei la parola a Laura Sindaco uscente, giusto laurea che si devi ti lascio il microfono.
Buona sera a tutti siano Laura Scandella, Sindaco uscente del Consiglio comunale dei ragazzi, riconosca in modo positivo l'esperienza che ha vissuto l'anno scorso, perché mi ha insegnato i valori della generosità, della collaborazione, del dialogo e dell'amicizia. Ringrazio il CCR, di cui ha fatto parte la professoressa Bigoni e il professor Gaia, che mi hanno guidato in questi entusiasmante impegnativo percorso. Quest'anno come da tradizione il titolo di Sindaco dei Ragazzi spetta a qualcun altro. Sono felice delle elezioni dell'ex assessore alla scuola, Simone Ongaro, perché si è sempre distinto per passione, impegno e costanza Sacco. È una persona che può ricoprire a pieno titolo questo ruolo con serietà e determinazione.
Auguro a Simone e ai nuovi Consiglieri di vivere questa bellissima esperienza come occasione di crescita e di divertimento. Grazie per avermi invitato a partecipare a questo evento e buona continuazione.
Grazie laurea e grazie per il tuo mandato. Ti sei, distinta egregiamente in quella che era la funzione del Sindaco di alcuno Consiglio comunale dei ragazzi e buona vita adesso che ha intrapreso uno nuovo nuovo percorso scolastico. Ora io chiederei al nuovo Sindaco di presentarci uno a uno, i suoi Consiglieri, i suoi Assessori, spiegando anche quali sono le deleghe che sono state assegnate o.
Bravo, andiamoci.
Come vedete, la determinazione non gli manca, per cui è già una buona cosa.
Si sente si si si si sente quindi a te la parola, uno a uno che diranno qual è il loro ruolo, si presenteranno giusto oppure fai tubi.
Benzoni, Mattia.
Buongiorno, buongiorno a tutti io sono Benzoni Mattia, all'assessore allo sport.
Bonalda Ruben.
Buongiorno a tutti io sono Rubel Donaldson, dall'assessore all'ambiente esterno.
Visioni Pietro.
Ciao, io sono vicini Pietro e sono il consigliere alla scuola.
Bosio, Marta.
Buonasera io sono un po' smart, sono segretaria del CCR e i Consiglieri alla solidarietà.
Pezzoli Arianna.
Buonasera buonasera, io sono Pezzali, rien, ne sono vicesindaco.
Antonio Alessandro.
Buonasera a tutti io, invece c'erano all'assessore all'ambiente interno.
Fornoni, miriamo.
Buonasera a tutti sono furono li miri, a nessun Assessore sulla solidarietà.
AMSA Africa di ciò.
Quella sera a tutti mi chiamo Savic Adige a essere l'assessore al bilancio.
Edoardo in odio.
Buonasera a tutti sono nate riguardi solo la consigliere dello sport.
D'Antona, Miro.
Buonasera a tutti sono d'Antona, mira e sono Assessore al bullismo e cyber bullismo.
Frosio Ettore.
Buona sera a tutti sono Frosio Ettore, sono un assessore alla scuola,
Bozzarelli Davide.
Buonasera a tutti sono Bocciarelli Davide e sono Assessore alla cultura.
Viene. Abbiamo quasi fatto tutto, chiederei al professor Di Stasi se vuole dirci due parole, le custodie un microfono, perché poi anche a casa così ci sentono non vorrei rubare tempo e spazio ai ragazzi, sono loro i protagonisti, le parole che avete usato. Le condivido in pieno. Penso che sia un po' un momento veramente importante. È davvero molto bello per la scuola. Abbiamo detto anche quando erano state un po' presentate le liste, che è davvero un momento importante per la nostra scuola. È un momento che noi io personalmente, ma penso tutti i docenti, tutto il, tutte le persone che ruotano attorno alla scuola condividono questo questo progetto ventennale che penso che andrà avanti ancora per molto tempo, visto come anche il Comune di Clusone ci tenga particolarmente i ragazzi si faranno interpreti del volere dei loro compagni, avete avuto la, siete stati eletti adesso ci sono un po' anche delle responsabilità, perché poi avere delle responsabilità non è sempre facile. Ecco essere eletti e avete avuto i complementi adesso bisogna un po' lavorare, vi farete portavoce delle esigenze della scuola,
Delle esigenze dei vostri compagni e soprattutto ricordatevi, poiché i cambiamenti vengono a piccoli passi, avvengono da voi anche piccole cose che a voi non sembrano di grandissima importanza. Invece possono creare delle delle situazioni meno ben più interessante. Ringrazio e auguro buon lavoro al. Ringrazio la sindaca uscente, che ha fatto un ottimo lavoro lo scorso anno. So che il Sindaco o entrambe farà altrettanto, così come tutti i Consiglieri, quindi vi auguro buon lavoro e la porta della dirigenza, e comunque dalla scuola, è sempre aperta per ogni vostra richiesta. Grazie e buona serata.
Adesso l'Assessore ci la lasciamo spiegare quello che stava si stava dicendo prima di consegnerà un pensiero, si solo un piccolo pensierino, una chiavetta USB, magari è un po' da boomer, come dicevamo prima, però per archiviare e i lavori che so che fate abitualmente e al computer, anzi, colgo l'occasione per dire pubblicamente che avete fatto un super mega video in occasione della ricorrenza del 4 novembre è stato già pubblicato anche sul sito della scuola. Quindi invito tutti a vederlo, perché veramente è un lavoro prezioso, di grande qualità e sembra fatto da professionisti, quindi con questo all'inizio e sempre in crescendo.
Ve ne è una chiavetta USB ma allungata con lo stemma del Comune di Clusone, quindi nella chiavetta con qualsiasi è una Schiavetta speciale.
Un altro.
Ecco, oltre a ringraziare i vostri professori che vi seguono, la professoressa Bigon in primis ringraziamo anche Mara che vede, la vediamo impegnata la dietro con il, con le registrazioni che sapete, è il nostro referente che vi accompagna in ogni seduta del Consiglio, quindi il referente tra l'Amministrazione e il vostro Consiglio comunale dei ragazzi.
Grazie, Mara.
Abbiamo fatto tutto, manca la foto diritto perché quella poi resta agli annali, quindi ci mettiamo qua davanti con i Consiglieri, un po' avanti un po' indietro, è sempre complicato mettersi in posa, ma venni, veniamo qui.
Adesso faccio l'annuale appello, il Consiglio comunale dei grandi prosegue quindi chi si vuole fermare, ebbene, accetto.
Solitamente non si ferma nessuno, quindi vedete, però siamo in streaming, quindi se volete seguirci.
Bene, possiamo riprendere i lavori della seduta, quindi il primo punto all'ordine del giorno sono le interrogazioni presentate dal Gruppo di minoranza Centrodestra per Clusone ai sensi dell'articolo 30 del Regolamento del Consiglio comunale del Comune di Clusone.
Sono 14 interrogazioni, riassumendo brevemente la modalità di discussione, quindi chiederei a un consigliere di minoranza di darne lettura al, quindi noi ne daremo risposta che vi è stata consegnata in apertura dei lavori,
Leggendo appunto la risposta scritta, dopodiché si ha diritto a una replica della durata massima di cinque minuti e poi la chiusura da parte dell'assessore o del Sindaco questo è un po' la modalità.
Il Regolamento prevede 90 minuti per la discussione di tutti, ma non saremo così fiscali e ci auguriamo anche magari di impiegarci né qualcuno meno,
Andrei in ordine di presentazione e quindi iniziamo con la prima che riguarda la disciplina, la custodia manutenzione non spetta a te.
Sì, quella.
È la numero 19 6 4 4, prego.
Visto che il 30 aprile 2024 in Consiglio comunale è stato approvato il Regolamento di Polizia Urbana, entrato in vigore il 7 giugno 2024, che l'articolo 18 disciplina la custodia e manutenzione dei terreni privati e pubblici, si interroga la Signoria vostra per sapere se siano state effettuate verifiche sul territorio comunale per appurare che non vi siano in prossimità di strade di pubblico passaggio, fronde siepi, alberi e rami sporgenti che possano compromettere la sicurezza per i pedoni per i veicoli se siano state effettuate verifiche sul territorio comunale per appurare che non vi siano siepi piantagioni che, fuoriuscendo dalla recinzioni, possano causare danno intralcio alla circolazione.
E se siano stati notificati verbali da parte della polizia locale per eventuali violazioni,
Bene, ne darò lettura delle risposte, abbiamo accorpato i punti 1 e 2 e di durante il controllo del territorio, gli operatori di Polizia locale, quando rilevano criticità inerenti alla presenza di erba siepi e ho piantagioni che sporgono sulla pubblica via se possibile invitano verbalmente il proprietario, il taglio o potatura in alternativa segnalano all'ufficio che provvede dopo essere risaliti al proprietario all'invito, tramite lettera, in altre occasioni le lettere sono state inviate a seguito delle segnalazioni degli operai o tecnici comunali o di cittadini Prix di privati cittadini oltre ai cittadini avvisati verbalmente, ad oggi sono stati invitati con lettera di diffida alla corretta manutenzione del verde numero 20 proprietari di fabbricati o amministratori condominiali.
La risposta al punto numero 3 ad oggi non sono state elevate infrazioni. Sono in corso verifiche per appurare che gli inviti alla manutenzione del verde non siano stati disattesi.
Ci sono.
Contro repliche.
Sì, questo è chiaro che bisogna dichiarare soddisfatti o insoddisfatti e poi motivare la propria posizione, allora, per per quanto riguarda le risposte, siamo soddisfatti anche perché avevamo già anche nei rilevato.
Alcune situazioni, però, essendo state inviate delle lettere di diffida, probabilmente in queste ci sono anche quelli che avevamo ipotizzato e fossero infrazioni quello che a questo punto, quanto tempo è dalla lettera di diffida, il tempo d'attesa per poi procedere a quello che è l'infrazione visto e considerato che alcune situazioni erano sono anche abbastanza problematiche grazie.
Allora, a memoria sono 30 giorni, nel senso che, quando viene poi mandato alla prima l'avvio, chi si chiama avvio del procedimento, appunto, sono 30 giorni, dopodiché seguono le fasi successive.
Il, ovviamente è chiaramente non tutte le situazioni sono uguali, se si tratta di portare una piccola siepe, è un conto, se ci sono delle piante di alto fusto, dove magari i proprietari non risiedono non sono residenti, quindi magari i tempi si allungano importante. Ecco, ed entro 30 giorni poter avere un riscontro, quantomeno a quanto è stata la segnalazione, poi, il fatto di capire se, quando potrà avvenire l'intervento chiaramente di score trascorsi questo termine, poi l'Amministrazione comunale ha fatto l'avvio del procedimento. Deve intervenire di sua iniziativa, ovviamente, addebitando i costi al proprietario medesimo. L'approvazione del.
Del Regolamento di Polizia urbana ci ha permesso quindi di poter instradare un po' tutta questa questa problematica, che effettivamente in alcuni casi crea disagio, ma non solo disagio, crea anche pericolo per la circolazione sia pedonale che anche dei mezzi dei veicoli.
Procediamo, procediamo con la seconda interrogazione, prego.
Alla circolazione biciclette, visto che spesso si notano ciclisti che percorrono le strade sia del centro che fuori dal centro storico contromano, si interroga la Signoria vostra per sapere cosa prevede il nuovo codice della strada per le biciclette, su quale lato della strada ad un obbligo di viaggiare le biciclette se sia possibile circolare contromano in bicicletta quante sanzioni sono state comminate ai ciclisti che non hanno rispettato il codice.
Allora la risposta è un po' più lunga della dell'interrogazione, in quanto al punto 1 riportiamo l'articolo 182 del codice della strada, di cui adesso ve ne do lettura veloce, se a meno che lo riteniamo per letto, come preferite.
Darei per letto, visto che dovrebbero essere di simonia, evidentemente non è né conoscenza. 70 vanno incontro umano, quindi dia magari leggiamolo, ne diamo lettura, così serve anche un ripasso generale e un po' per tutti l'articolo 182 Codice della Strada circolazione dei velocipedi i ciclisti devono procedere su un'unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e comunque mai affiancati in numero superiore a due, quando circolano fuori dai centri abitati, devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minori di anni. 10 e proceda sulla destra dell'altro 1 bis. Le disposizioni del comma 1 non si applicano alla circolazione dei velocipedi sulle strade urbane ciclabili.
Comma 2, i ciclisti devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio, almeno con una mano, e si devono essere in grado di in ogni momento di vedere liberamente davanti a sé ai due lati e compiere con la massima libertà prontezza e facilita le manovre necessarie, comma 3, ai ciclisti e vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalle presenti norme, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo, comma 4, i ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando per le condizioni della circolazione siano d'intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza comma 5 è vietato trasportare altre persone sul velocipede Hamas, a meno che lo stesso non sia appositamente costruito, attrezzato. È consentito tuttavia, il conducente maggiorenne e il trasporto di un bambino fino a 8 anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature di cui all'articolo 68 comma 5, comma 6, i velocipedi appositamente costruiti omologati per il trasporto di altre persone, oltre al conducente, devono essere condotti sia il più di due ruote sia più di due ruote simmetriche. Solo da quest'ultimo.
Comma 7 sui veicoli, di cui al comma 6, non si possono trasportare più di quattro persone adulte, compresi i conducenti, è consentito anche il trasporto contemporaneo di due bambini fino a 10 anni di età, comma 8 per il trasporto di oggetti di animali, si applica l'articolo 170, comma 9. I velocipedi devono trust transitare sulle piste loro riservati, ovvero sulle corsie ciclabili o sulle corsie ciclabili per doppio senso ciclabile, quando esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi con le modalità stabilite nel regolamento, le norme previste dal regolamento per la circolazione sulle piste ciclabili si applicano anche alla circolazione sulle corsie ciclabili, sulle corsie ciclabili per doppio senso ciclabile. 9 bis, il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retro gli flat riflettenti ad alta visibilità di cui al comma 4 ter dell'articolo 162, comma 9 ter nelle intersezioni semaforizzati, sulla base di apposita ordinanza adottata ai sensi dell'articolo 7, comma 1, previa valutazione delle condizioni di sicurezza sulla soglia dell'intersezione può essere realizzata la cha la casa avanzata, estesa a tutta la larghezza della carreggiata o della semicarreggiata. La casa avanzata può essere realizzata lungo le strade con velocità consentita, inferiore o uguale a 50 chilometri orari, anche se fornite di più corsie per senso di marcia ed è posta a una distanza pari almeno a 3 metri rispetto alla linea di arresto stabilita per il flusso. Veicolare l'area delimitata è accessibile attraverso una corsia o da una pista ciclabile di lunghezza pari almeno a 5 metri situata sul lato destro in prossimità delle intersezioni comma 10, chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 26 euro 102. La sanzione è da euro 42 a euro 173 quando si tratta di velocipedi, di cui al comma 6.
Punto numero due risposte al punto numero 2 all'articolo 143 del Codice della Strada prevede l'obbligo per i veicoli senza motore di circolare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata punto numero 3 è sempre vietato per qualsiasi veicolo circolare contromano, ossia nella corsia destinata al senso di marcia opposto al proprio ai sensi dell'articolo 143 del Codice della strada. La circolazione in senso vietato, ossia nel senso opposto, in una strada a senso unico di marcia, è vietata dall'articolo 7, Codice della Strada. Quest'ultimo articolo al comma 1, lettera i bis, prevede che con ordinanza sia possibile stabilire che su strade classificate di tipo E e bis, F o f-bis, ove il limite massimo di velocità sia inferiore o uguale a 30 chilometri orari, ovvero su parti di una zona a traffico limitato, i velocipedi possono circolare anche in senso opposto. L'unico senso di marcia prescritto per tutti gli altri veicoli, lungo la corsia ciclabile, per doppio senso ciclabile, presenti sulla strada stessa e la Facoltà può essere prevista indipendentemente dalla larghezza della carreggiata, dalla presenza della posizione di aree per la sosta veicolare e dalla massa dei veicoli autorizzati al transito. Tale modalità di circolazione dei velocipedi è denominata doppio senso ciclabile ed eventi ed è individuata mediante apposita segnaletica. Questa previsione normativa, spesso non correttamente resa nota, ha indotto parecchi utenti della strada ha ritenuto a ritenere di poter circolare anche in senso contrario a quello consentito. Pertanto, gli operatori di Polizia locale stanno intensificando i controlli, effettuando dapprima un'azione preventiva e di informazione, in quanto è consentito percorrere una strada in senso vietato, purché il velocipede venga condotto a mano. Sono inoltre previsti tutti gli anni interventi nelle scuole durante le ore di educazione stradale, con la spiegazione delle principali norme agli alunni.
Punto numero 4, è stata elevata una sanzione per circolazione con velocipedi in senso contrario a quello che ho sentito, è rimasto coinvolto in un sinistro stradale senza coinvolgere altri veicoli o pedoni, prego.
Ci dichiariamo parzialmente soddisfatti, perché non è quello che avviene e costantemente a Clusone, nel senso che ci sono costantemente delle delle biciclette che fanno e anche monopattini, che fanno tutto incontro umano, non solamente le vie del paese, ma anche le vie fuori il Paese.
Con da alcune volte rasentano, rasentano anche dei pericoli e fortunatamente è fin d'ora non è successo nulla e quindi sarebbe forse da ricordare l'articolo 182, che probabilmente tanti non sanno perché se io vado in questo momento a nella nella zona in cui abito, io ci son tantissima gente che gira con la bicicletta, senza nessun tipo di giubbino e che possa identificarli o comunque nei PIL e quindi te li trovi all'imbocco, allegare, agli incroci in maniera molto pericolosa costantemente tutte le mattine alle 7:20, mentre io risalgo il Paese, ogni ogni volta, incontro un delle delle persone che in biciclette che ogni giorno scendono incontro umano, è vero che ho letto che quando c'è isola pedonale ci può essere e si può transitare in sé incontro umano, ma la mattina alle 7:20 non c'è assolutamente nessun tipo di isola pedonale, quindi è l'attenzione, ma non tanto perché si è fiscali per il pericolo che possono presentare anche l'utilizzo dei monopattini, anche molto veloci, soprattutto anche sulla sul viale Gusmini viale, Vittorio Emanuele è fatto da alcuni giovani, diventa molto, molto pericoloso e quindi ripeto, se non succede finché non succede nulla e la cosa può essere un avviso nel momento in cui succede qualcosa invece le lacrime e poi scendono non solo alla i genitori ma anche qualcun altro. Quindi le su questo è veramente l'attenzione ci deve essere perché la sicurezza rappresentata e anche da questo perché ci sono anche delle persone magari anziane, che utilizzano la bicicletta e quindi potrebbero anche diventare pericolo per se stessi e per gli altri. Quindi su questo chiediamo molta molta più attenzione CIR ci riteniamo parzialmente soddisfatti.
Ed aggiungo solo una considerazione stava scritto già nella risposta, ma ci tengo a dire che con la polizia locale qui presenti abbiamo il Comandante.
È una tematica che che è all'ordine quotidiano del del giorno, diciamo all'ordine del giorno che che discutiamo spesso si sono tantissime le persone che diciamo infrangono un po' quanto sta scritto, il quale sia la strada, l'attività che si sta facendo adesso proprio per non andare a essere completamente diciamo sanzionatorie. Quindi andare a gravare pesantemente su sui cittadini è quello di fare informazione, di fermarli e di avvisarli, fra virgolette, di lasciare correre almeno i primi avvisi, dopodiché, quando uno persevera chiaramente deve essere poi anche pulito e in questo caso quindi è un'attività che la nostra Polizia locale sta eseguendo, non possono essere ovviamente gli agenti ovunque, ma quando hanno quando anche fanno un servizio a piedi, anche il centro storico e quant'altro,
Sì, li fermano sempre le persone li avvisano lì me li fanno quindi di informano e ovviamente li fanno correggere la loro comportamento in quel momento.
Eh sì, se mi è permesso, cioè il percorrere la via Roma in senso contrario alla via 25 Aprile in senso contrario, dove chi sale non ha visibilità, rischia prima o poi veramente e questo lo fanno sia di giorno che di notte magari anche i ciclisti che sono in giro per magari, probabilmente perché magari il Tonton dà indicazioni diverse, però l'attenzione deve essere massima, perché ci sono alcuni punti veramente pericolosi visibili e son stati più volte sollecitati questo anche da parte delle delle automobili. Se la devo dire, subiamo Roma chi la scendono, al contrario, non so se il Tom Tom che dà indicazioni sbagliati, però bisogna veramente avere massima attenzione allerta su via Roma. Questa problematica, salvo casi proprio disperati, dovrebbe essere risolta nel senso che poi nuova segnaletica, nuovo, asfalto, tutto bello con i cartelli, bene in vista proprio uno deve avere la gli occhi sul TomTom e non guardare la strada per prendere quella quella strada adesso in senso contrario, anche noi avevamo vista questa cosa e quindi da questo punto di vista, per il resto è chiaro i ciclisti a volte non o non conoscono questo articolo che abbiamo appena letto oppure anche se lo conoscono, comunque si sentono autorizzati andare contro le regole, contro norme e quindi ecco questo è un po' la complicazione della cosa, però, come abbiamo scritto, c'è attenzione sul sul tema. Procediamo con la prossima interrogazione, la 19 6 4 8.
Numeri civici, visto che per esporre il numero civico obbligatori ai sensi del regolamento anagrafico si interroga la Signoria vostra per sapere entro quanto tempo si ha l'obbligo di mettere il numero civico, chi deve mettere i numeri civici, chi fornisce la targhetta del numero quale dimensione deve avere il numero civico,
Allora una piccola premessa, queste soprattutto, ma può anche alcune altre interrogazioni sono materia di procedure amministrative, quindi l'articolo 12, cioè il comma 12 dell'articolo 56 del nostro Regolamento del Consiglio comunale, dice che non sono ammessi in ogni caso interrogazioni e interpellanze relative a procedure amministrative, tuttavia, tuttavia, ne abbiamo comunque dato risposta e ve la leggo premesso che la tono, la toponomastica e la numerazione civica sono disciplinate dagli articoli 9 e 10 della legge 24 dicembre 1954 numero 1.228 legge anagrafica.
E dagli articoli 38 39 40 41 42 43 44 45 del DPR 30 maggio 1989 numero 223 regolamento anagrafico si specifica che l'articolo 42 prevede l'obbligo di apporre la numerazione civica sulle porte e altri accessi dei fabbricati. L'articolo 43, comma 1 dispone che tale obbligo deve essere adempiuto appena ultimata. La costruzione del fabbricato quesito numero 2 l'articolo 43, comma 3, dispone a costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare al Comune apposita domanda per ottenere sia l'indicazione del numero civico e poi i puntini puntini. Va avanti di nostro interesse. Punto numero 3, quesito numero 3 una volta ottenuta l'indicazione del numero assegnato, il proprietario viene indirizzato all'Ufficio Tributi che fornisce la targhetta previo pagamento di euro 5,16. La posizione viene effettuata dal proprietario stesso, la norma nulla dispone in merito. Quarto quesito, la norma non indica misure specifiche per la targhetta. Si limita a indicare che i numeri devono essere apposti su targhe di materiale resistente. E articolo 42, comma 1,
Prego.
Anche i rifugi non sono contemplati nel regolamento comunale, ma li dobbiamo leggere tutte le volte, quindi può anche rispondermi un'interrogazione, allora quindi la targhetta c'è, quella targhetta che normalmente si trova e si trova fuori dai cancelli è quella che il cittadino viene e paga 5 euro e 16 deve applicare quindi tutte le altre targhette Grandis e di legno di ogni di ogni tipo che c'è ci sono i in parecchie abitazioni adesso accuso, nessuno sono corrette,
Sì, ai sensi di cui l'ultima risposta, quindi, che la norma non indica misure, si limita solo a indicare che i numeri devono essere apposti su targhe rimaste delle rese dal Comune. Fornisce la targhetta, sì, ma deve essere un'altra, ma questo può essere ridondante. Non è necessario o meno che lì ci sia un vincolo paesaggistico che quindi in qualche modo debba ottenere autorizzazioni, ma per il resto non c'è nessun tipo di c'è solo un obbligo di avere il numero civico di materiale resistente entro la ultimazione dell'occupazione del fabbricato. Poi, per il resto, uno può metterne anche 100 sulla sua solo se, se il Regolamento edilizio e le norme tecniche non lo vietano, ma nel nostro caso non è vietato, tranne dove ci sono aree di rilevanza paesaggistica. Ma questo ovviamente credo sia scontato. Quindi tutte le tutti i numeri civici che sono diversi dalla targhetta date al Comune sono sono in regola. Sì, okay, approfondirò la cosa, comunque siamo parzialmente soddisfatti. Grazie, va bene. Interrogazione numero 19 6 4 9,
Allora, oggetto cerco fratelli Grioni, visto ciò che è successo, al Circo Fratelli Grioni che per una decina di giorni stava Clusone con il suo spettacolo, visto che l'area dove erano stati posizionati il tendone i mezzi si è completamente allagata in seguito alle forti piogge della notte del 7 luglio 2024 si interroga la Signoria vostra per sapere se l'Amministrazione ha pensato di proporre l'erogazione di un contributo straordinario, considerato il danno che tale attività, subito ignorando e non essendo stata informata in tal senso le criticità che l'area messa a disposizione presentava,
La risposta è no, non sono state presentate istanze dal soggetto né richieste di incontro.
Allora, visto e considerato che si sapeva che quel terreno è oggetto di allagamenti, perché è proprio lei, signor Sindaco, quando era in minoranza, aveva sollevato la questione di non mettere il campo da calcio che avevamo previsto quando eravamo in maggioranza perché c'era proprio questo problema di acqua mi sembrava forse non tanto forse elegante chiedere e non non concedere quel quel luogo lì è proprio al circo e visto e considerato che è stato concesso pensando che lì non ci fosse non fosse oggetto di allagamento, magari che l'Amministrazione in questo senso andasse incontro con qualcosa senza bisogno che fosse richiesto, però così non è. Quindi ci riteniamo completamente insoddisfatti.
Mi corre l'obbligo due precisazioni, uno sul fatto che è vero l'area quell'area lì a determinati problematiche di quel tipo, quando piove tanto il fatto che, a prescindere ogni cosa può essere risolta, quindi, sì, ci si può realizzare anche un campo da calcio li purché vengano portati gli appositi accorgimenti tecnici però sulla vicenda specifica invece ci tengo a raccontare un po' come sono state le cose la richiesta arriva al nostro sportello SUAP,
Per occupare l'area del parcheggio di Piazzale del Sole, quello che c'è oltre, diciamo la al primo parcheggio, quello più verso Villa Adonia. La risposta nella nostra è stata negativa perché era un periodo estivo che in cui sappiamo bene che quel parcheggio funzionale e soprattutto alla fruizione del centro storico e quindi la risposta sarà negativa in tal senso.
Il circo Grioni ha reiterato la sua richiesta dicendo che voleva venire a Clusone e nelle ipotesi che abbiamo pre, allora ho fatto presente. C'era anche quest'area che loro, di cui loro hanno preso a Phnom preso visione. In quel momento, chiaramente l'area era completamente asciutta. Ricordo che in passato lì c'è stato un campo di esercitazione del golf che è andato avanti per diversi anni e che bene o male, tranne quando pioveva sempre esercitato la loro funzione quest'anno da metà aprile, a fine giugno sono scese copiosissima le piogge e hanno quindi fatto in modo che i terreni si sviluppassero, la falde si alzassero e quindi di fatto ci fosse questa situazione chiaramente non è.
Sì, lo sapevamo comunque che l'area poteva essere quello, il rischio ovviamente fu fatto presente loro, questa possibilità di questo terreno è stata accettata da parte loro, tutto quanto per quanto riguardato poi il il danno che hanno subito al di là di economico non potremmo neanche riuscire a quantificarlo il circo Grioni poi si è limitato a cercare aiuto tramite i social network o tramite l'intervista anche con i nostri media locali.
Lamentando la situazione, ma non avendo accortezza di chiamare gli uffici di chiamare il Sindaco lamentandosi e quindi chiedendo aiuto diretto. Pertanto, ecco già la modalità di segnalazione e di lamentele in questo modo, diciamo, non è sicuramente consono a una un ente amministrativo come il nostro quando siamo sempre a disposizione di tutti. Pertanto bastava che comunque ci fosse un po' una richiesta in quel senso, quando poi loro sono andati via veramente, non hanno chiesto nulla all'Amministrazione, pertanto nulla nulla abbiamo ritenuto di dover pensare a a dover rifondere.
Prossima 19 6 5 0.
Considerato che il comunicato stampa relativo alla sopracitata mostra diffusa un po' ovunque citava nell'occhiello di apertura che la mostra documentaristica dedicata all'eroina alle strategie mentali, importante la selezione di opere esposte, tra cui il ritratto di Hayez, e nello stesso comunicato poi si legge che tra le opere esposte si potranno ammirare testimonianze preziose che sembravano straordinario, ritratto di Francesco Hayez restituiscono un'atmosfera tra romanticismo e lotte risorgimentali tra attualità della figura storica necessità di reinterpretare la nostra identità di italiani e la frase straordinario ritratto di Francesco Hayez è scritto in grassetto per sottolineare l'importanza del quadro. Si interroga la Signoria vostra per sapere chi sia l'autore del quadro esposto occlusione, chi abbia autenticato l'opera in questione, chi sia il curatore della mostra, se l'Amministrazione abbia contattato il critico d'arte Emanuela Motta, che pare abbia presentato documenti e quant'altro che certificano il falso d'autore. E quale azione l'Amministrazione ha messo in atto affinché venga verificata l'autenticità o meno dell'opera citata e nel caso come intenda riparare a grossolano errore.
Allora, al punto 1, una precisazione, il quadro che è stato presentato in mostra è ed è sempre stato di proprietà degli eredi clusonese diretti della contessa, io non è da confondersi con quello di Riva del Garda citato nell'articolo a cui l'interrogazione fa riferimento, il dipinto è apparso nel 1934 in una mostra dedicata ad Hayez a cura di Giorgio Nicodemi,
Cui fece seguito nel 1962 una monografia sul pittore nel 1961. Il dipinto venne nuovamente esposto questa volta a Torino, in occasione della mostra storica Unità d'Italia a Palazzo Carignano. Al punto 2, l'attribuzione più recente è quella del 1971 di Sergio guerra deschi, il quale visionato il quadro lo inserì né l'opera completa di Hayez alla scheda 309, il punto 3 i curatori della mostra Clara Maffei un'amica. Tutta prova sono il dottor Claudio Rota e la dottoressa Irene Ferretti fondatori del Comitato Clara, Maffei i promotori di tutte le iniziative correlate, procedendo al punto 4 sì, il Sindaco ha incontrato il critico Emanuele Motta. In conclusione, il punto 5, letto l'articolo l'Amministrazione ha chiesto di incontrare i critico e un resoconto storico ai curatori. L'unico modo per verificare la paternità o meno sarebbe quella di effettuare una perizia sul quadro, essendo esso di un collezionista privato e non di proprietà del Comune. Spetterebbe allo stesso la mostra organizzata dal Comitato Clara Maffei. Non è stata un'esposizione monografica su Hayez e non è stato pubblicato nessun catalogo. Per questi motivi, l'Amministrazione comunale non ritiene di dover mettere in atto azioni volte a verificare se quanto sostenuto da Emanuele Motta sia corretto,
Prego dalla risposta, siano soddisfatti e la cosa che magari chiediamo che si è chiarita questa perché dà su tutti i social che ogni volta che si clicca sembra cioè c'è l'equivoco, quindi è doveroso.
Sì, è doveroso chiarire il fatto che questa specifica Space, questa specifica, sia corretta nei confronti anche del Museo del Mart, che comunque ricade sempre perché è brutto quando si clicca collo. Ho provato anche un momento fa e esce questo articolo qua che comunque crea un danno o comunque crea un equivoco. Grazie. La ringrazio a questo proposito quando è uscito l'articolo, perché poi anche la modalità, insomma, è stata proprio articolo senza nessun tipo di comunicazione diretta con l'Amministrazione. Naturalmente altre testate giornalistiche ci hanno contattato per sapere io, a quel punto mi sono permessa di inoltrare ai loro il documento. Non non era esattamente in questa forma, va comunque la ricerca storica riferita al dipinto stesso e ovviamente si è creato un po' di definirei imbarazzo nel senso che alcune testate, nello specifico nessuna testata, oltre all'articolo di riferimento, avevano pubblicato nulla rispetto a questo. A questa.
Su posizioni, insomma, questa interpretazione, quindi, si andava a creare un po' di conflitto nei confronti dell'altro giornali, quindi ecco, sicuramente spero che questa possa essere un'occasione per chiarire, soprattutto per i confronti sia dell'esposizione del museo, ma anche per i proprietari del dipinto, che naturalmente ci tengono affinché la storia venga proseguita e portata avanti. Grazie.
Mi permetto magari l'associazione che cura Clara Maffei potrebbe prendersi in carico invece l'onere di far valutare, di far periziare questo, lo so, che sono costi, sono costi alti, però se è vero che ci tengono così tanto insieme magari alla proprietà privata anche perché il valore naturalmente cambiano lentamente anche per un eventuale futuro Zizi,
Le cessioni e quant'altro sono stati proprio i proprietari a non voler procedere con una perizia, perché ha ritenendo ovviamente di avere la storicità del dipinto e al contempo, comunque, anche il costo, naturalmente non hanno voluto procedere soprattutto per la modalità con cui è stata approcciata questa cosa. Quindi, ecco per avere il quadro più completo possibile. Ci tengo a fare una precisazione perché, vista l'occasione, secondo me è importante quando io ho contratto Enrico Motta che.
Esperto di arte Emanuele si chiama Emanuele neanche Enrico scusate, ho sbagliato Emanuele Motta, esperto di artieri risorgimentale, lui addirittura non solo sostiene che quello non è un Hayez, sostiene addirittura che quella non sia Clara Maffei che secondo me è ancora più grave visto che poi questo ritratto era a casa dei Clara Maffei è stato rinvenuto lì e lì già perdi un pochettino di credibilità da questo punto di vista, poi l'altra questione che lui, da dove viene questa sua certezza, quindi lui dice che quella che è ritratta qui è una donna, quindi che non può essere una nobildonna, come invece è quella che c'è sul ritratto di Riva del Garda.
Che viene inserita nel nel catalogo ufficiale di Mazzocca e lì in quel catalogo ufficiale Mazzocca che dice un ritratto di bassa caratura, che è quello che invece questo ritratto è stato confuso con uno di più bassa caratura che non può essere certo di Hayez ma anche lì è un critico, si chiama ad hoc contro gli altri due Niccodemi I con Radetzky, quindi qui si aprirebbe una diatriba, perché poi la storia invece dice che è tutt'altra cosa. Quindi, per far capire che addirittura siamo a livello per Motta che quella non sia addirittura Clara Maffei qua, il quadro era a casa di Clara, Maffei quindi è un ritratto della stessa nobildonna e poi per scelta era pronta la risposta al punto che.
Che Motta aveva no scusate che Rota il dottor Rota, curatore della mostra e della fondatore della del Comitato, aveva preparato, ma poi avevamo detto entriamo in una polemica dove di mezzo c'è il privato proprietario del quadro e tutto quanto pertanto, ecco, abbiamo in quel modo lì lasciato per tempo, però ecco, ci tenevo a precisare qual cosa era stato l'esito e la l'argomento, quindi, come era avvenuto l'incontro con questo Emanuele Motta.
Non vogliamo rinnovare, rovinare l'immagine della Clarina affianchi per noi e scuola dell'infanzia, e quindi è assolutamente ci mancherebbe però quello che dispiace, è proprio quello che tutte le volte, cliccando pari questo non mi sembra non mi sembra, dove cioè è sempre doveroso eventualmente a porre alcune modifiche e di correzioni rispettando tutti e le sensibilità di sono d'accordo anche perché è stato ripubblicato diverse volte dallo stesso giornale, naturalmente come titolo clickbait, quindi che porta a visualizzazioni, quindi sono assolutamente d'accordo. Non mi sarebbe dispiaciuta essere stata contattata comunque da chi ha pubblicato l'articolo, quindi qui lo dico.
Ebbene, prossima interrogazione numero 19 6 5 1.
Oggetto Parco giardinetto di pace, considerato che da più anni, in Consiglio comunale, viene affermato che il palco giardinetto di pace è o dovrà essere.
Scusate oggetto di lavori di manutenzione straordinaria e constatato che, nella totale ignavia amministrativa, l'accesso a tale parco è consentito a chiunque, stante la perenne apertura del cancello di ingresso ipotizzato, che il grande impegno profuso per la realizzazione del nuovo Parco del Castello abbia impedito al Sindaco e all'Assessore delegato di verificare la quotidiana situazioni di pericolo causata dal vergognoso stato di abbandono del luogo e della pessima condizione dei giochi installati. Si interroga la Signoria vostra per sapere quando si svolgeranno i previsti i lavori di manutenzione straordinaria, quali costi siano stati preventivati nelle more della realizzazione dei necessari interventi di manutenzione straordinaria, a quale rischio di sanzioni penali sia stata esposta. E tuttora lo, ossia l'Amministrazione comunale, se non ritenga il Sindaco di aver colpevolmente privato la cittadinanza di un utile luogo ricreativo.
Risponde l'assessore Callegari, quindi io rispondo al tra l'interrogazione al punto 1. Il finanziamento nazionale per la realizzazione del parco giardinetto di pace ha subito un trasferimento di competenze che ha reso incerta la data di riconoscimento del contributo a favore del Comune. Si è pertanto optato di attendere i chiarimenti da parte del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, ora competente sulle modalità di erogazione del finanziamento. La legge 29 aprile 2000 IVA nel 2024 numero 56 ha individuato la copertura finanziaria con risorse nazionali per 500 milioni di euro, con la seguente distribuzione temporale, 45 milioni per due in due l'anno 2024 95 milioni per l'anno 2025 125 milioni per ciascuno degli anni 2026 2027 75 milioni per il 2028 35 milioni per il 2029 solamente in data 6 novembre 2024, dopo molti solleciti, è stato possibile ricevere dal competente dipartimento una nota in merito alla revisione dell'accordo già sottoscritto in merito alle linee guida rivolte ai soggetti attuatori per l'attuazione. Il monitoraggio e la rendicontazione di questi interventi.
Ora si procederà con la sottoscrizione della modifica degli accordi e a riprogrammare gli interventi, l'attivazione delle opere, prima dei chiarimenti ottenuti, esponevano il Comune ha l'obbligo di dover anticipare la somma necessaria all'attuazione del progetto senza avere certezze sulla modalità e i termini di restituzione del finanziamento da parte del competente Dipartimento nazionale.
Punto 2. Il progetto esecutivo del nuovo Parco della pace, interamente finanziato dal Dipartimento per le politiche di coesione per il Sud, è stato approvato con atto della Giunta comunale numero 101 del 21 maggio 2024 prevede un quadro economico complessivo di 420.000 euro, di cui 193.940 per strutture ludiche inclusive, 144.771 per opere edili, accessori ed impianti e 81.288 per somme a disposizione Iva spese tecniche, accantonamenti per imprevisti eccetera.
Punto 3, la situazione di obsolescenza degli arredi del Parco della pace era conosciuta e da tale situazione si è provveduto, mediante un nuovo progetto complessivo che risolvesse anche il problema dell'uso simultaneo del Parco sia da parte del servizio autismo che da parte dell'utenza del quartiere, realizzando il parco di tipo inclusivo di cui al progetto approvato, la soluzione adottata non grava sulle casse del Comune, essendo il progetto finanziato al 100% da fondi PNRR, per quanto già per quanto già indicato al punto 1, ora coperti dalle misure per il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità, mentre la mera sostituzione di alcuni arredi e giochi avrebbe comportato, da una parte, l'investimento di importanti fondi propri di bilancio, dall'altro, non avrebbe conciliato le 2 utenze. Utenza fragile del servizio, autismo ed utenza allargata. Il progetto, tra l'altro, prevede anche la realizzazione di un cancello automatico temporizzato proprio per scoraggiare l'accesso fuori dagli orari. Non si comprende quali siano i risvolti penali di cui il Comune sarebbe esposto, considerato che ad oggi non sono occorsi incidenti, gli uffici preposti sorvegliano comunque lo stato di conservazione degli eredi e dei giochi adottando, ove necessario, le cautele del caso.
Al punto 4. Lo studio di fattibilità relativo al giardinetto è stato approvato in linea tecnica con delibera della Giunta comunale numero 115 del 7 giugno 2022 ed è risultato meritevole del finanziamento di cui ad oggi si attende ancora l'erogazione effettiva. Non si comprende quindi quali omissioni siano state compiute. Essendo sempre stata garantita l'apertura del parco.
Grazie Assessore, prego.
Siamo parzialmente soddisfatti nel senso che questo questo finanziamento naturalmente rientra in un finanziamento dell'ambito richiesta dall'ambito, quindi non del Comune di di inclusione diretto, dove il Comune di Clusone, ente capofila, quindi è un attimino e qui non viene citato comunque va bene però lo stato di degrado e il pericolo che potrebbe essere, io ho delle foto che saranno mia premura girare all'assessore di competenza, dove ci sono delle situazioni che potrebbero creare dei danni a chi lo frequenta, quindi nella prossimamente farò il giro, girerò e protocollo erano le foto che dimostreranno il pericolo di queste situazioni qua.
Allora, per quanto riguarda le fotografie benissimo che me ne mandi, quel parco è soggetto a sopralluoghi costanti, l'ultimo è stato effettuato proprio una una ventina di giorni fa per vedere lo stato di conservazione dei giochi, non ci sono giochi che possono o non possono essere ritenuti pericolosi e pertanto si è provveduto a lasciare i giochi così com'erano e quindi utilizzabili.
Ma su una di una, invece una chiusura, una considerazione sull'altro aspetto, quello del discorso, che è un bando di ambito, certo, è vero, di sicuro non si può dire che non è comunque dal Comune di Clusone, perché l'ambito conclusione è capofila di Ambito ma forse è proprio qui anche la maggiore c'era a disposizione delle risorse in questi in questo progetto.
Che è il centro al centro per andare a realizzare delle infrastrutture. Quindi non solo i servizi previsti in questo progetto e mezzi di trasporto e quant'altro, ma quindi c'era la possibilità di spendere 420.000 euro su infrastrutture e in accordo con gli altri Sindaci, è stato scelto che potesse essere rimesso a nuovo il Parco appunto dell'ex giudice di pace, chiamiamolo, Uja o parco giardinetto, di pace come la, come è stato intitolato, quindi io lo ritengo un grande successo sia aver ottenuto la possibilità di fare questo cosa che di questo poter investire in quest'opera quei soldi, ma allo stesso tempo poi, adesso che finalmente la matassa si è sbrogliata, la matassa che era incagliata appunto dal nostro dal nostro Governo si è sbrogliata. Potremmo realizzare un pacchetto che da anni effettivamente a qualche problematica, ma che può essere restituito quindi rinnovato completamente alla cittadinanza e soprattutto delle Fiorini, ma non solo sarà un parco inclusivo, come è stato sistemato il parco, di via Milesi e come lo è il parco nuovo del Castello. E tutto quanto, quindi, da questo punto di vista, lo reputo invece un grande risultato, quello di dicu della redazione di questo parco,
Io non parlavo di risultato, parlavo di rispetto del fatto che è di ambito, quindi proprio perché c'è anche un servizio che ha potuto e si è potuto accedere a quello che era un'iniziativa del genere, quello che non c'è nella risposta dell'interrogazione.
Quindi adesso però parliamo quindi di ambito con la interrogazione 19 6 5 2.
Oggetto Situazione, Ambito territoriale, sociale Alta, Val Seriana e Valle di Scalve numero 9. Considerato che dal 1 gennaio 2013 il Comune di Clusone è diventato ente capofila dell'ambito territoriale, si interroga la Signoria vostra per sapere quale sia la motivazione per cui alcuni Sindaci e alcuni ex Sindaci abbiano dichiarato in occasione di eventi pubblici che si sta valutando lo spostamento dell'ambito numero 9 dal Comune di Clusone alla Comunità Montana Valle Seriana Superiore.
Assessore Pigoni.
Con deliberazione numero 17 del 9 aprile, 2024 Comunità montana Valle Seriana approvava, anche con la presenza di 16 i Sindaci dei Comuni afferenti all'ambito sociale, in ove Valle Seriana superiori e Val di Scalve corretta denominazione. La strategia d'area come area interna regionale, Strategia regionale era interni agenda del controesodo relativamente all'area interna numero 10 Valle Seriana Val di Scalve che vede coinvolte la Comunità Montana Valle Seriana e la Comunità montana di Scalvi. In tale documento viene ipotizzato un intervento che possa riportare la gestione dei servizi sociali sotto la diretta responsabilità della Comunità Montana Valle Seriana nelle due comunità montane coinvolte. Tuttavia, si precisa per il tramite del Presidente di Comunità montana Valle, Seriana, Giampiero Callegari, che la Comunità Montana Valle Seriana è disponibile a riportare la gestione degli ambiti del sociale in Comunità Montana, a patto che gli stessi siano favorevoli in tal senso.
Allo stato attuale, all'interno dell'Assemblea dei Sindaci, dei piani di zona del nostro ambito e ci risulta nemmeno dell'ambito numero 8, tale ipotesi non è mai stata posta alla discussione dei Sindaci. Grazie, prego.
Parzialmente soddisfatta.
Difatti.
Anche perché?
Da in varie occasioni è stata citata questa cosa, anche per la per l'ambito numero 8, quindi probabilmente ci sono problemi di comunicazione, magari all'ente capofila, però son state fatte delle riunioni e penso che qualcuno di voi sappia che son state fatte, naturalmente non son stati formalizzati in una vera e propria assemblea dei Sindaci con un verbale e quant'altro ma delle discussioni son state fatte perché sono stata anche interpellata, comunque prendiamo atto e terremo verificata la situazione.
Io a maggior precisazione della questione, posso parlare anche dalla recente mia delega in Comunità montane alle aree interne, quindi direttamente coinvolto. Chiaramente anche l'esecutivo di Comunità Montana adesso è cambiato io questa delega quindi, in qualche modo sono direttamente interessato. Vi posso garantire che attualmente non ci sono elementi per cui si vada in questa direzione, fatto salvo che gli ambiti di comune accordo si decida di di andare in questo. Verso questo diciamo nuova gestione, però ecco, ripeto nella Comunità montana, e nemmeno i due ambiti in questo momento hanno intenzione di fare delle modifiche a quello che è l'assetto gode di governance attuale dei due ambiti, quindi la questione in questo momento è ferma. A questo punto non c'è proprio discussione in merito e, come esca sottoscritto nella risposta, i due ambiti stessi non hanno mai preso in considerazione in maniera concreta e fattiva la, la questione.
Interrogazione 19 6 5 3.
Oggetto isole ecologiche, considerato che dal mese di giugno 2024 sono in funzione quattro isole ecologiche, si interroga la Signoria vostra per sapere quale sia l'andamento dell'utilizzo di queste isole, quale sia il costo stabilito per lo svuotamento di ciascuna di esse, come venga ripartito questo costo è a carico di chi,
Sì, prego, prego, Assessore, rispondo io.
Leggo risposta al punto 1, le EcoIsole installate ed entrata in funzione a partire dal 1 giugno 2024 hanno avuto la data del 31 ottobre numero 1.150 conferimenti suddivise sulle quattro tipologie di rifiuto ammesse, ovvero secco, organico, plastica e carta. Questo dato evidenzia un buon utilizzo, nonostante siamo ancora in una fase di raccolta dati. Certamente una soluzione molto gradita e confermata dalle numerose mail ricevute riguardo questa possibilità possibilità di conferimento per i proprietari di seconda casa.
Punto 2. Attualmente lo svuotamento avviene durante il giro di raccolta del porta a porta e non ci sono costi aggiuntivi da parte di G.ECO. Rispetto al punto 3, il costo non è ripartito perché non c'è.
Grazie, prego, soddisfatti o insoddisfatti e volevo chiedere come mai il punto non è che attualmente lo svuotamento e perché è il primo anno di prove. Poi magari dovete valutare o perché c'è in atto qualcosa, ma la motivazione è proprio perché, come ho detto anche al la risposta del punto 1, siamo ancora in una fase per cercare di capire effettivamente quanti conferimenti ci sono e come potrebbero svilupparsi. Abbiamo circa 1.340 utenze di seconda casa, i proprietari di seconde case e abbiamo 1.150 conferimenti. Ci è difficile adesso riuscire a capire quanti effettivamente lo utilizza. Non si sono le stesse persone e non sappiamo ancora come sarà nei prossimi mesi. Quindi prima cerchiamo di capire e poi ci confronteremo, se necessario, con Geco per capire anche lo svuotamento. In questo momento comunque non ci sono costi e posso chiedere, ma è questa e modalità qua è fatta su tutti i Comuni che hanno avuto.
E le isole ecologiche le hanno impiantato. Ognuno pensa per sé, ognuno pensa per sé, ognuno decide di gestirla come voi, come vuole. Noi ritenevamo che il problema nostro fosse questo e quindi abbiamo deciso di partire con con questa modalità. Questo non vieta in futuro, di andare a cambiare per andare a cambiare qualcosa. Vuol dire poi anche preoccuparsi di come sarà l'esito di questo cambiamento, perché se noi apriamo anche a determinate fasce di cittadini, perché troviamo una una motivazione valida per farlo è difficile poi riuscire a quantificare quanti saranno i rifiuti e poi si dovremmo avere poi i costi o meno di svuotamento. Quindi, per il momento ci limitiamo a questo sugli affitti Express, come avete risolto su gli affitti ex mercoledì e non di un giorno, due beh, su quelli c'è il proprietario che paga la paga, la TARI e quindi dovrebbe essere premura del proprietario buttarsi sui rifiuti, non è un proprietari di seconda casa. Ecco, va bene.
Interrogazione 19 6 5 4.
Oggetto costi manutenzione verde pubblico considerato che la corretta manutenzione verde pubblico è fondamentale durante tutte le stagioni dell'anno, si interroga la Signoria vostra per sapere quale sia stato il costo complessivo della manutenzione del verde pubblico delle annualità 2022 mila 21 2022 2023 come fosse organizzata la gestione del verde pubblico negli anni 2022 mila 21 2022 2023 quali siano i costi distinti per ciascun gestore affidatario dei servizi prego Assessore Callegari.
Risponde al punto 1 anno 2020. Stiamo parlando di costi. Quindi anno 2020 116.183 anno 2021 100.223 anno 2022 e 95.241 anno 2023 e 96.134 dati estratti dai bilanci dei diversi anni relativi ai capitoli e di interventi di manutenzione ordinaria straordinaria ed acquisto di attrezzature e beni di consumo per gli addetti comunali, risposta al punto 2, suddiviso tra interventi effettuati dal personale operativo dipendenti e affidato in house asset servizi a seguito di deliberazione del Consiglio comunale numero 14 del 2019. L'incarico asset con servizi è stato affidato per cinque anni 2019 2023 se come un piano operativo che prevedeva interventi ordinari, ovvero sfalcio di tappeti erbosi, cinque tagli nel periodo tra metà marzo e metà novembre, conservazione degli arbusti e delle tappezzanti due volte l'anno conservazione delle siepi, diserbo due interventi annuali su parte delle aree per le quali intervento è necessario. Forniture di fiori stagionali nelle aiuole e fioriere, interventi straordinari indicativamente previsti come potatura di alberi d'alto fusto, circa 15 esemplari all'anno, eventuali abbattimento di alberi di alto fusto lotta alla diffusione della processionaria e delle infestanti. La manutenzione di alcune aree rotatorie o aiuole era ed è tuttora affidata a soggetti esterni con contratti di sponsorizzazione che, in cambio della posa di impianti pubblicitari, provvedono a mantenere l'ordine e il decoro dell'area assegnata restavano in carico al personale operativo dipendente. Gli interventi.
Gli interventi di taglio dell'erba per circa 4.000 metri quadrati, ulteriori interventi diserbo, oltre a quelli assegnati a secco sistemazione aiuole con arbusti, tappezzanti e tutti gli interventi non programmabili. Al punto 3 l'importo del contratto di secco di di servizio affidato ossequio servizi era di hanno i trend 73.657 con adeguamento Istat a partire dal secondo anno di validità. Oltre a tale costo, asset con sono stati riconosciuti nel 2020 38.000 euro per incremento della spesa a causa dell'emergenza Covid, vedi punto 1 21.500 euro, più interventi sulle sequoie del parco Nastro Azzurro, 6.000 più contenimento della scarpata limitrofa via colpa Rance, 10.000 nel 2022 8.500 euro più IVA per interventi straordinari sul Parco Nastro Azzurro, sistemazione vialetti aiuole e tappeto erboso e diserbi nel 2022 e 2.700 euro più IVA per interventi integrativi di diserbo a supporto a causa di assenze del personale dipendente incaricato negli anni in esame ci si è avvalsi della ditta BKA giardini per l'intervento di potatura degli alberi su viale, Roma ed aree limitrofe per 8.200 euro più IVA nell'anno 2021, oltre che per la riqualifica dei prezzi dell'alza bandiera dei giardini in viale Gusmini, con l'integrazione di arbusti 1.200 euro più IVA nell'anno 2023.
Ci si è avvalsi anche della cooperativa sociale Cantiere verde per la riqualifica di alcune aiuole via Sant'Alessandro, piazza Manzù, piazza della Rocca viale, Gusmini, eccetera, per l'importo di 9.300 euro più IVA, completato a inizio anno 2024. Il costo per l'acquisto di attrezzature nuovi o in sostituzione di quelle obsolete in dotazione agli addetti per beni di consumo ammonta mediamente a 7.000 euro annui.
Bene, grazie, prego.
Interrogazione protocollo 19 6 5 5 oggetto manutenzione del verde pubblico, considerato che una corretta manutenzione verde pubblico è fondamentale durante tutte le stagioni dell'anno, si interroga la Signoria vostra per sapere come sia stata organizzata la manutenzione verde pubblico a quei specialisti venga affidato l'incarico nel caso in cui siano previste potature, tagli, piante, come venga osservato il principio di rotazione degli affidamenti a ditte esterne, come siano stati calendarizzati nel dettaglio, la pulizia delle aiuole, la potatura delle siepi, lo sfalcio dell'erba nei parchi pubblici a quanto ammonti, lo stanziamento previsto per l'anno in corso quale professionista abilitato, sovraintende, verifica le varie attività quale professionista abilitato abbia redatto il piano del diserbo, come vengono eseguiti gli interventi di diserbo, quali prodotti vengono utilizzati a tale scopo e come viene informata la cittadinanza? In occasione di tali interventi.
Assessore Callegari.
Risponde al punto 1 per l'anno 2024 alla luce delle nuove assunzioni di personale, si è ritenuto di poter riorganizzare il servizio di manutenzione del verde rispetto agli anni precedenti, si è ritenuto più opportuno affidare a terzi più aree di taglio d'erba da svolgersi regolarmente, mentre nella sistemazione delle aiuole, compresa la messa a dimora di fiori stagionali, il taglio di contenimento di siepi e arbusti è stato svolto dagli operatori comunali. Gli interventi assegnati agli operatori comunali sono stati selezionati in funzione della loro maggior flessibilità sulla cadenza di esecuzione, in modo che questi ultimi potessero anche coprire eventuali emergenze giornaliere. L'affidamento è stato fatto per una sola stagione per poter procedere ad eventuale aggiustamento alla luce dell'esperienza acquisita, l'appalto per i prossimi anni sarà strutturato tenendo presente quanto è emerso in questo primo anno.
Punto 2, gli interventi vincolo affidati a ditte esterne in possesso delle necessarie attrezzature e competenze tecniche. Punto 3, l'incarico 2024 è stato affidato ad una ditta operante sul territorio che già prestava l'analogo servizio in comuni limitrofi. L'offerta è stata trattata sulla piattaforma Sintel e, come requisito professionale di accesso, è stata richiesta comprovata esperienza con svolgimento nell'ultimo triennio di almeno tre servizi analoghi cumulativamente di medesimo importo. Il bando per l'affidamento del servizio del 2025 deve essere ancora predisposto. Il RUP incaricato di predisporlo selezionerà la modalità di affidamento nel rispetto delle previsioni del codice degli appalti. Al punto 4 il taglio dell'erba eseguito dalla ditta incaricata della manutenzione del verde comunale b k giardini sono stati previsti per l'anno numero e per l'anno 2024 numero 5 tagli resta escluso dall'affidamento esterno del taglio del taglio erba, il parco Nastro Azzurro, la cui manutenzione è in carico agli addetti comunali tagli più frequenti fra le mansioni degli operai sono previste anche la pulizia delle aiuole e le potature delle siepi, oppure azioni eseguite in base alle specifiche tipologie delle essenze vegetali e dalla maggiore visibilità sul territorio. Al punto 5, sui capitoli sono stati stanziati 88.740 euro impegnati 57.605 per il servizio di manutenzione ha affidato a ditta esterna 11.700 euro per acquisto di attrezzature, beni di consumo, fiori stagionali. L'importo ancora disponibili e 19.355 sarà destinato ad interventi di potature in corso di aggiudicazione. Interventi da effettuare nella stagione di riposo vegetativo.
Punto 6.
Dipendente comunale diplomato in agraria. Punto 7, il capitolato per il servizio di manutenzione per l'anno 2024 delle aree verdi è stato redatto dall'architetto sarà Cominelli ora non più in servizio presso questo Comune per l'anno 2025. L'architetto Luigi Zambetti sta redigendo il nuovo capitolato in ordine al Piano del diserbo. La redazione e l'adozione del piano di utilizzo di diserbanti per uso non agronomico in aree frequentate dalla popolazione non risulta obbligo di legge, vedi vedi DGR. 29 dicembre 2021 numero 11 58 36 linee guida per l'attuazione in Lombardia del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari capitolo 10.2 se non in caso di utilizzo di prodotti contenenti glifosate, mentre viene esplicitamente escluso in caso di utilizzo dell'acido per armonico prodotto che è stato utilizzato per dare pratica. L'abilitazione prescritta riguarda la formazione del personale ed il rispetto delle schede di sicurezza dei prodotti. Un torto, il capitolato di affidamento del servizio dell'anno 2024 prevede in capo all'appaltatore le seguenti condizioni.
Riserbo delle strade e dei marciapiedi numero 2 diserbi l'anno diserbo meccanico e o applicazione di dissecante con utilizzo di decespugliatore entro 30 giorni dall'applicazione del dissecante per l'estirpazione, l'asporto delle erbe infestanti presenti sulle strade e sui marciapiedi comunali, l'esecuzione del servizio dovrà avvenire conformemente alle normative vigenti in materia grazie, prego.
Allora ci ritroviamo, ci ritroviamo non soddisfatti, perché comunque è tutto questo che è stato descritto, non risponde alla verità, nel senso che al vero di quello che succede quotidianamente, sulle nostre sui marciapiedi e quant'altro, già nel 2023 avevamo sollevato la questione, ma nel 2024 la situazione in alcune zone non è assolutamente migliorata, anzi è lasciata proprio incustodita. Quindi il servizio necessita ancora di maggior cura. È vero che ci stati cambi del personale e quant'altro, ma ci riserviamo, è veramente di essere ancora più presenti su questa questione qua legata? No, non penso uno solo al fattore economico, ma sul fatto di come vengono vengono fatti questi servizi. Qua è successo anche quest'estate che sta a monte Agliano l'erba e c'erano bambini presenti sulle sui marciapiedi, sui pezzi di di di parchi a disposizione, quindi veramente segnalazioni, epoca a cura di quello che avviene nei nostri, nelle nostre situazioni, ai nostri parchi. È una cosa che si vede che i cittadini hanno più volte anche segnalato, non solamente tramite le app Municipio, ma anche in altro modo, ma puntualmente disattesi, e quindi sarà nostra cura apro e approfondire maggiormente la questione.
Le risposte sono puntuali e quindi non sono come dite, come ha appena detto che non corrispondono al vero, poi altro argomento potrebbe essere quello di discutere sulla qualità del servizio che è stato effettuato, e su quello possiamo aprire due vedute anche un po' differenti.
È vero che anche il 2024 è stato un anno particolare per per quanto riguarda Comune di Clusone per due motivi, o meglio in particolare in generale, nel senso che, come ho detto prima, ha piovuto fino a fine giugno e questo ha complicato pesantemente le cose soprattutto il primo taglio fatto con erba bagnate, molto alta, alcuni provocato, un pochettino di difficoltà, ma questo vale non per i Comuni Clusone, ma per tutti i Comuni che hanno del territorio che avevano questa situazione di di piogge intense. Poi, per quanto riguarda invece specificatamente il Comune di Clusone, ahimè siamo riusciti ad andare a.
A regime con gli operai, quindi che abbiamo incarico in questo momento solamente dalla metà di giugno in avanti, con tutte le complicazioni, ovviamente di una squadra nuova, che si stava quindi assestando io sono fiducioso invece, per quanto riguarda allora l'attenzione che viene data al patria alla cura del patrimonio è massima e questo con l'Assessore ce lo diciamo tutti i giorni insieme anche all'ufficio tecnico,
L'aver puntato molto a potenziare la squadra interna con 6 dipendenti di tutti, di comprovata esperienza e qualità anche di lavorative su vari fronti, tra cui anche la la cura del verde, l'acquisto di ma di attrezzature idonee, quindi sia mezzi.
Camioncini che l'escavatore per fare la manutenzione di tutto quanto è anche questa una scelta ben voluta. Io confido quindi che da qui in avanti la situazione è sicuramente migliorerà una situazione comunque che, salvo alcune eccezioni, è già di buonissimo di buon livello. Poi si può sempre migliorare. Si possono sempre fare affidamenti diversi. Adesso stiamo costruendo la nuova, il nuovo bando, diciamo, per la gestione del verde,
E lo stiamo facendo proprio nell'ottica di poter lasciare la città sempre più curata possibile. Ricordo a tutti che il verdi della nostra cittadina è veramente importante. Adesso io non ho, non mi ricordo a memoria la quantificazione dei chi dei chilometri quadrati, perché non parliamo più di metri quadrati diversi, circa 40.000 metri quadrati, 40.000 metri quadrati di verde e che quindi devono essere manutentati, dove l'erba, in un determinato periodo dell'anno nei mesi primaverili e estivi la tagli oggi e domani è già più alta di 5 centimetri ogni giorno fa, comunque adesso fa qualche centimetro al giorno di di crescita, per cui ecco non è una cosa facile, c'è la massima attenzione. Ieri abbiamo puntato molto sul sulla squadra interna che sta dando già buoni risultati. Cercheremo di migliorare sempre più per consegnare a clou ha incluso Nisi una città sempre più ben tenuta e curata.
Interrogazione numero 19 6 5 6.
Oggetto se puoi, considerando che le 3 secoli del parco Nastro Azzurro superano il secolo di vita circa 120 anni hanno una circonferenza del tronco alla base di quasi 5 metri, una chioma con 12 metri di diametro si trovano nelle immediate vicinanze di immobili, di proprietà pubblica e privata.
Gli eventi meteorologici negativi si susseguono con frequenza preoccupante, si interroga la Signoria vostra per sapere a quando risalgono le ultime indagini specialistiche per garantirne il corretto mantenimento e, di conseguenza, il contenimento del rischio di crollo o di rottura, quando sia prevista la prossima indagine, se sia procedure, se si sia proceduto alla necessaria fertilizzazione del suolo, come sia stata calendarizzata la manutenzione ordinaria e straordinaria al fine di garantire la sicurezza e il buono stato di salute di tali essenze arboree e chi sia l'Assessore competente responsabile dell'effettuazione di tale verifica.
Assessore Callegari, corrisposte punto 1. Le ultime indagini risalgono al febbraio 2020, durante effettuate dal dottor Nicola Caffi Avogadri. La verifica, come riportato nella relazione tecnica, è stata così condotta. Analisi, analisi di stabilità con metodo, Vitja, controllo visivo e identificazione del difetto, effettuate in data 4 febbraio, 2020 e 11 febbraio. 2020 misurazioni con dentro densimetro resi 400 tomografia Sonica mediante Harbor sono il 3 di di fa coppia indagini acustiche non invasive. Rapporto TR rapporto a Kakà indagine mediante resisto Gräfin in grado di quantificare ubicare le aree di decadimento interno del legno, fondamentale per determinare la parte residua di legno sano. La relazione prescrive una leggera potatura di contenimento, mantenimento della chioma e una potatura di Raymonda del secco, senza tagli di capi tozzo, ma con taglio di ritorno, prescritta anche la somministrazione di con cibi liquidi due volte all'anno primavera ed inizio autunno e per almeno due anni 21 e 22 per il 2024 la potatura, come già specificato nella risposta dell'interrogazione protocollo 19 6 5 5, è calendarizzata nei prossimi mesi e per il 2025 saranno programmati gli interventi previsti dal piano di manutenzione ordinaria della relazione del 2020.2 le indagini di febbraio 2020 non prevede necessita di nuove indagini, ma l'esecuzione degli interventi ordinari indicati e comunque è intenzione di questa Amministrazione prevedere altra indagine in occasione di interventi di potatura straordinari. Gli interventi di potatura e concimazioni attività ordinaria erano ricompresi nelle manutenzioni affidate a secco servizi che ha coperto il servizio fino al dicembre 2023, la manutenzione ordinaria delle sequoie per l'anno 2024, essendo demandata, come prescritto dalla relazione indicata al precedente punto 1, a ditta ad alta specializzazione è prevista in affidamento con incarico separato dal bando di manutenzione del verde, da aggiudicare entro la fine dell'anno, come già indicato per il punto 5 dell'interrogazione protocollo 19 6 5 5.
Punto 4, anche per il 2025 è previsto l'affidamento ad hoc a ditta specializzata, con affidamento separato dal bando di manutenzione del verde punto 5. All'assessore competente è l'assessore al patrimonio responsabile dell'effettuazione delle verifiche e al responsabile del Settore Ambiente e territorio,
Prego.
Siamo confortati dal fatto che è prevista la un'indagine specializzata, perché comunque già nel 2020 avevano detto di e di stare molto attenti a quelli piante, visto il l'anzianità che hanno questi impianti, quindi il fatto che è dal 2020 non sia stata più effettuate nessun tipo di controllo da parte di una ditta specializzata ci stava preoccupando. Confidiamo come avete scritto, che venga fatta nel 2025, sperando che non ci siano delle delle cose drastiche da poter da dover eseguire, visto anche il rischio di pericolosità che a cui possono a cui sono sottoposte queste queste piante. Ed è dovuto anche al fatto del cambio climatico che c'è, perché questo è tipico della sequoia che delle essenze arboree.
Ricordiamo che da due anni circa forse due anni e mezzo sono state inserite nel registro dei beni monumentali del Ministero, quindi hanno anche un valore chiamiamolo, così culturale notevole.
Interrogazione 19 6 5 7 oggetto Parco del Castello primo lotto si interroga la Signoria vostra per sapere quale sia stata nel dettaglio la spesa complessiva sostenuta per la realizzazione del parco del castello, primo lotto.
Rispondo al punto 1 per il lotto relativo al Parco sono stati eseguiti i lavori nel 2021, che hanno comportato una spesa complessiva di 170.000 euro che 857, di cui 86.698 per le opere e 84 159 per spese tecniche, indagini archeologiche, oneri fiscali, la spesa è stata finanziata per 80.000 euro, con contributo regionale per la ripresa economica alla legge regionale 9 del 2020, il lotto in fase di completamento e il lotto funzionale alle 2 per l'effettiva realizzazione del parco urbano, la formazione di percorsi pavimentati, le aree di sosta compresi l'impianto di illuminazione, fornitura, installazione, arredi ed aree giochi la somma totale ad oggi impegnate pari a 555.882.
Prego,
Grazie soddisfatti.
Interrogazione 19 6 5 8.
Preventivi, i costi di gestione.
Parco del castello si interroga la Signoria vostra per sapere quali siano i costi preventivati per la manutenzione ordinaria del parco del castello, primo lotto quali siano i costi preventivati per la manutenzione di tutto il parco del Castello, una volta completato e quali siano i costi preventivati per la realizzazione e manutenzione del sentiero che verrà realizzato sul Monte Castello assessore risponde al punto 1 in sede di redazione del capitolato prestazionale per gli interventi di manutenzione ordinaria del verde pubblico per l'anno 2024,
Il costo per un singolo taglio ordinario dell'area del parco del castello è stato quantificato in euro 2.238. Il numero di tagli per la perfetta manutenzione del manto erboso è di 7 tagli, partendo dalla metà di marzo a metà novembre, i medesimi di cui al punto 1 scusi, il punto 2 e la risposta ai medesimi di cui al punto 1, salvo eventuali interventi di manutenzione straordinaria. Risposta al punto 3, la realizzazione della passeggiata naturalistica prevede un costo complessivo di progetto di euro 200.000, di cui 138.295 per le opere l'importo netto di aggiudicazione è di 122.277. La manutenzione ordinaria e di pulizia del percorso verrà inizialmente effettuata dal personale dipendente. Grazie, prego.
Allora so di soddisfatti o insoddisfatti.
È stata quantificata, chiedevamo la manutenzione del sentiero quando è stata quantificata, ma avete voi, rispondete se verrà fatto dal personale dipendente, ma cosa in quanto tempo ce l'avete quantificata tradotta in onore del personale dipendente, perché se sta lì non sta da un'altra parte certo IRR il irragionevolmente è stato che,
In caso di necessità si provvederà a fare una pulizia, ovviamente non abbiamo programmato di mandare un operaio comunale e tutti i giorni a pulire il sentiero.
Il sentiero verrà ripulito a seguito di segnalazione, quindi difficilmente quantificabili è qualcosa che non sappiamo ancora per quanto riguarda il taglio dell'erba, intendiamo fare come è stato fatto finora, ovvero mandare degli animali leggeri per per evitare di rovinare il sentiero e rovinare il l'erba ah ah ah mangiare l'erba insomma come è stato fatto fino adesso.
È per questo che i costi non si prevedono costi, so o sono difficilmente quantificabili.
Okay, quindi è prevedete almeno di mettere il cartello, perché domenica erano su 12 cani sul percorso in un cantiere aperto che amici, mi si è stato detto, che sui cantieri non deve entrare, nessuno, succede anche su alcuni miei cantieri, ritrovare detto qualcuno, purtroppo qualcuno no, però è non solo i cani c'erano anche le persone però dissi,
Sempre se un sincero pre, purtroppo succede spesso anche sui cantieri. Sì, ha ragione, allora io quello che auspico che non succeda mai niente, perché però vedere così tanta gente e che comunque lascia i cani liberi, poi ci vanno i bambini a giocare. Forse questo chiedersi questo sì, questo ci fa pensare che fa presagire che ci fa contenti che sarà un sarà un percorso utilizzato in futuro quando sarà aperto al pubblico, si è già utilizzato adesso, aggiungo però in sicurezza in pulizia. Era invitato prima Sindaco almeno che venga rispettato l'area di cantiere. Ci saranno dei regolamenti sia nell'utilizzo del parco sottostante, che nella fruizione del Monte polenta. Come piace chiamarlo noi, quindi assolutamente i cani dovranno, laddove punto sarò, dovranno essere portati al guinzaglio con tutte le regole che che ne comportano.
Sulla questione del cantiere e adesso, quando noi siamo in oro in servizio, ovviamente vigiliamo e quando si vede qualcuno si interviene, se poi, durante la domenica, qualcuno sale chiaramente con i cartelli che sono posti a loro rischio e pericolo.
Io penso che il signor Sindaco sia sempre di servizio per 50, il suo mandato non abbia il giorno di festa, si però non è ovunque. Lo Lonny onnipresenza non è ancora stata conferita ai sindaci, ma che penso che non non non non la meriti, neanche perché no, no, ma non lo vorrei, ma non la vorrei, ci mancherebbe, ma non lo vorrei neanche per una cosa e la cosa che comunque è veramente irrispettoso. Il fatto che veramente non c'è rispetto, poi non è colpa di nessuno, è colpa del cittadino. Va bene, però almeno quello che aree di cantiere che ci possono essere anche dei pericoli sceglie anche del materiale e tutto quanto gli dico, alziamo le antenne, poi va beh, se non si vuol dir niente, si può sempre chiudere gli occhi, va bene, io rispetto quello che nessuno, ma mi piacerebbe che mai sa dire però e Rosalita ai tempi perché ero stata invitata dalla proprietaria. Adesso che è un bene pubblico, però, le regole vanno rispettate. Hanno detto quello, ho detto che quando siamo quando vediamo interveniamo ci sono i cartelli di divieto d'accesso al cantiere, quando uno entra con. Nonostante tutto queste raccomandazioni, questi divieti,
Lo fa in maniera maleducata, in maniera violando anche delle normative e quindi a suo rischio e pericolo. Poi quindi nessuno sta chiudendo degli occhi anzi.
Interrogazione 19 6 5 9 oggetto lavori di manutenzione ordinaria del parco del castello si interroga la Signoria vostra per sapere quale sia l'importo stanziato nel bilancio di previsione 2024 per la manutenzione del parco del castello, quale sia la programmazione definiti, è definita per il taglio dell'erba quali accordi ci siano ancora proprietà privata per il taglio dell'erba di loro competenza se, in mancanza di fondi dedicati alla costante manutenzione del tappeto erboso, sia intenzione del Sindaco e degli Assessori, con una parte del cospicuo indennità di carica percepite costituire un fondo specifico per l'acquisto di un robot tagliaerba rasaerba, che permettono di avere sempre un prato curato anche mediante uno sfalcio automatizzato.
A quale ditta specializzata si è affidato il controllo periodico delle attrezzature ludico, ricreative collocate nel Parco in questione e in tutti i parchi cittadini. Grazie Assessore, risposta scritta grazie in sede di risposta al punto 1, in sede di redazione del capitolato prestazionale per gli interventi di manutenzione ordinaria del verde pubblico per l'anno 2024, si è provveduto a quantificare il costo per il singolo taglio ordinario dell'area in 2.238 euro, come già indicato al punto 1 dell'interrogazione precedente punto 2,
Qui c'è un errore per quanto riguarda la numerazione, scusate quindi il punto 2. Durante la stagione estiva all'impresa appaltatrice della realizzazione ha proceduto ad effettuare cinque tagli ordinari, compresi nel contratto di affidamento al termine ed in considerazione dell'andamento stagionale il Comune, tramite la ditta incaricata del servizio di manutenzione ordinaria del verde ha effettuato un ulteriore taglio risposta al punto 3. Nessun accordo, la proprietà privata dell'area adiacente provvede a sua cura e spese ad effettuare gli interventi, e lo sta facendo con costanza, risposta al punto 4 no, e la soluzione proposta di robots tagliaerba non sarebbe tecnicamente ideale.
Risposta al punto 5, il controllo delle attrezzature ludico ricreative viene eseguito una tantum da ditta specializzata, il prossimo e controllo è previsto all'inizio del 2025, il controllo viene eseguito a titolo gratuito dalla ditta individuata e si conclude con la stesura di una relazione tecnico economica, dove si evidenziano eventuali criticità in base alle quali si procede poi con i successivi affidamenti. Grazie, prego,
Microfono, Consigliere parzialmente soddisfatti, volevamo, volevamo capire cosa è cambiato dal primo 7.
Tagli avete dichiarato nell'interrogazione, nei precedenti e poi di durante la stagione estiva, di cinque tagli ordinari compresi nel contratto affidamento, sì, allora, essendo il primo anno di gestione di questo parco.
Si era si era previsto di fare cinque tagli ed erano stati affidati alla ditta BKA, giardini.
Questi cinque tagli dovevano andare ad integrare, ad integrare i tagli che doveva fare la ditta incaricata di realizzare i lavori, proprio perché, essendo il primo anno quindi erbe in partenza, i tagli devono essere più numerosi per fortificare l'erba. Quindi, oltre a questi cinque tagli, qua che sono andati un po' lunghi perché la realizzazione del parco si è spostata più verso aprile e quindi la prima erba si è vista a giugno, il primo anno è stato fatto a giugno. Il primo taglio è stato fatto a giugno, quindi si è deciso di fare un ulteriore taglio, quindi di portarli a 6, il fatto di aver considerato 7 tagli per la manutenzione del parco. Questo è una stima perché pensiamo che set tagli possono bastare. Non è detto che si dovrà arrivare magari a 8 tagli o addirittura 9, però questo lo possiamo sapere solamente con con l'esperienza e l'anno prossimo. Questo comporterà ovviamente una leggera spesa in più, ma, come abbiamo visto dai numeri che abbiamo dato prima rispetto ad un verde che c'era costato 90.000 euro nel 2023 siamo scesi ad un incarico, ad una ditta esterna di 57.000 euro. Questo ci ha permesso anche di avere i soldi per andare a per andare ad assumere un ulteriore persona. Quindi diciamo che il il margine c'è.
Quindi il Parco fatto sette tagli da giugno, no, quest'anno ne ha fatti 6 disegno, il PAR quindi dal 6 giugno a oggi ha fatto sei tagli, esatto dunque 5 dalla ditta che ha eseguito i lavori, uno dalla ditta b k giardini, che ne aveva cinque a contratto, ne ha seguito solo uno, quindi avrebbe ancora quattro tagli da fare. Questo incarico è già stato dato, quindi i soldi dell'incarico, l'utilizzeremo per fare altre cose, tipo le potature o con quello che serve, quindi 2.238 per 7, bisogna calcolare all'incirca, sì, sì all'incirca sì, anche se con con la nuova gara che andremo a fare, molto probabilmente riusciremo ad apprezzare quella cifra lì perché si parla comunque di grosse superfici e molto irregolari. Quindi si dovrebbe passare anche il taglio al metro quadrato e come verrà chiuso adesso, visto che partirà nei lavori delle delle dei nuovi lotti, verrà chiuso con loro l'opportuna una recinzione, così come prevederà di fare la direzione dei lavori. Quindi sarà aperto al pubblico sarà comunque aperto, sarà recintata l'area di cantiere interna e dove si potrà andare la domenica, quando non sono in servizio il personale, però, ci sarà l'area la recinzione del chiusa delimitante. No,
È una battuta va bene però attenzione perché i bambini ci sono in giro, quindi.
Se si potrebbe sempre incorrere, forse perché il lavoro più bambini e so che loro sono bravi e cercare anche i pericoli dove non ci sono e dove non li vedono, come diceva il consigliere Marcella, hanno occhi diversi e vedono anche dove non devono vedere ma adesso che domani anche io da bambino entravano nei cantieri a volte effettivamente è vero sì, stiamo invitando stiamo invitando a dire a tutti rientra nei cantieri e venne bell'esempio di adulti andiamo avanti,
Punto numero 2 all'Ordine del Giorno, riconoscimento spesa per interventi di somma, urgenza per stabilizzazione, argine torrente, Val flash e ricostruzione ceti medi via arma.
Lei cospicue piogge eccezionali che si sono riversate sul nostro territorio nelle giornate dei giorni 8 e 10 ottobre, tra i vari danni che hanno provocato, hanno causato anche il cedimento di alcuni tratti dell'argine, della Val flash, in corrispondenza specificatamente in questo caso della strada denominata via arma, che è una strada pubblica che conduce alla località ATER angolo, dove quindi lungo la sua,
Il suo, diciamo sviluppo, risiedono anche delle persone, quindi, proprio per questo motivo, per il fatto che le persone residenti erano state interdette isolati da per il traffico veicolare, è stato quindi possibile dichiarare la somma urgenza e quindi questa sera noi ci troviamo, come prevede la normativa, a riconoscerne quindi la spesa in Consiglio comunale, una spesa che è quantificata in 61.000 euro IVA compresa i cui lavori, proprio perché la procedura di somma urgenza lo prevede lo consente sono stati affidati già a una ditta apposita che li sta eseguendo a breve, quindi questi lavori verranno terminati e la criticità verrà quindi risanata. Noi quest'anno abbiamo in questa. Con questa delibera andiamo a stanziare questa somma che poi vedremo in variazione di bilancio.
Ovviamente l'auspicio, come è stato nei due precedenti casi, è quello che possiamo essere. Quindi possono essere state rifuse le spese da parte di Regione Lombardia proprio perché la somma urgenza prevede anche la possibilità di poter ottenere dei contributi e ci ce lo auguriamo tanto quindi li stanziamo dal nostro bilancio, ma ci auguriamo che possono quindi tornare indietro.
Questo è quanto ci sono interventi viene, possiamo mettere in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti immediata, eseguibilità, chi è favorevole contrari astenuti, il punto è approvato all'unanimità.
Terzo punto, all'ordine del giorno variazione alle dotazioni di competenza e di cassa del bilancio di previsione, siamo arrivati alla variazione. Sappiamo che il termine ultimo per fare variazioni di bilancio al 30 novembre quello che proponiamo appunto questa sera è una variazione di bilancio che, come come ogni anno, va a stanziare alcune somme che vengono sempre lasciate in fondo. Quando quindi si capisce come siamo, com'è l'andamento, quindi delle entrate e delle uscite. In particolar modo, poi lo vediamo quando andrò a citare che sono le spese legate ai contributi che vengono dati alle nostre associazioni. Questa è la diciamo quella spesa che viene sempre rimandata verso la fine dell'anno. Entrando nel merito però delle voci più rilevanti per quanto riguarda le entrate correnti, in parte corrente aggiungiamo 60.000 euro di recupero. Evasione IMU grazie a un lavoro molto poco.
Fitto che hanno fatto le nostre i nostri uffici e quindi possiamo andare ad aggiungere questa questo importo perché sono stati emessi questi questi diciamo bollettazioni di di recupero, evasione l'addizionale comunale IRPEF andiamo a aggiungere 20.000 euro perché le previsioni sono state largamente rispettate, 18.642 euro per la tassa rifiuti e un adeguamento al piano economico-finanziario.
16.000 euro per Iva commerciale split payment 18.600 e 12.600 euro per i contributi regionali del progetto sempre in pista. Questa è la quota del 2024 fondi ministeriali per la protezione temporanea dei cittadini ucraini. 12.492 diritti di segreteria dell'ufficio tecnico più 9.000 euro fondo ministeriale per il organizzazione del Cré 8.939 un contributo del BIM più una quota di un contributo della Provincia per musica Mirabilis di 4.115 euro.
Ora vediamo invece le minori entrate che si sono verificate, quindi un contributo regionale per Fondo, sostegno abitativo meno 20.000, in quanto la Regione quest'anno non l'ha erogato meno 5.000 per i servizi spese per i servizi cimiteriali, meno 12.000 rimborso delle spese condominiali, meno 4.000 per i canoni di locazione degli alloggi comunali, meno 186.745 legate ai servizi sociali d'ambito,
Ora, passando invece al capitolo delle spese in parte corrente. Spese relative ai servizi sociali d'ambito meno 169.862 servizio smaltimento rifiuti più 26.000 adeguamento fondi crediti, dubbia esigibilità più 20.000 contributi da associazioni sportive, 25.000 culturali, 15.000 turistiche sociali. Andiamo a dare 16.000 euro alla Turismo preclusione queste le principali voci realizzazione bando regionale sempre in pista, 15.400 contributi per l'organizzazione del Cré 8.939 pari pari all'entrata che abbiamo visto prima servizio. Assistenza domiciliare anziani 7.719 per quanto riguarda le utenze meno 39.000 sulla previsione di spesa IVA a debito, 5.000 servizio, pasti a domicilio, 4.005, Adeguamento spesa per iniziativa freschi PAS 2000 spese per liti arbitraggi o meno, una minor spesa meno 7.314 per aver abbandonato quel ricorso del Covid che avevamo intrapreso. Servizio assistenza scolastica meno 7.000 spese condominiali, meno 5.540 organizzazione attività culturali e turistiche meno 12.250 invece, passando alla parte in conto capitale, le entrate entrate da concessioni edilizie, adeguiamo quello che era stato riscosso togliendo dalle previsioni meno 26.383 euro. Abbiamo un contributo per lo standard di qualità del piano del programma integrato e che poi è un SUAP ATO. 8.636 monetizzazione per standard urbanistici sia quello che ho detto del SUAP di Hathor, che quello dell'altro mercato appena inaugurato 35.500 contributo regionale per messa in sicurezza del rim,
Il vecchio vuol fece un contributo di 5.856 per quanto riguarda invece le spese in conto capitale, eccola qui l'intervento di somma urgenza del Val flash di arma 61.000 euro e poi un accantonamento fondo Pinetree PNRR destinati alla digitalizzazione di 80.000 euro, in quanto stiamo aspettando dalla dal Ministero la risposta lite sulle tempistiche di per poterli spendere e quindi di fatto andiamo a toglierli dalle dalle spese di investimento di quest'anno Ceglie o meglio andiamo ad accantonarli più che togliere. L'avanzo di amministrazione quindi applicato è di complessivi 1 milione 801.000 euro 271.
Questo, a grandi linee, la variazione, ci sono interventi.
Prego Consigliere, ma andiamo ad approvare anche il Piano delle opere pubbliche. Il Piano delle opere pubbliche è compreso certamente sì, e quindi quando la domanda dell'altro giorno della mensa scolastica viene aggiunta con sull'annualità 2025, in quanto poi la competenza è di quell'annualità, quindi il contributo di chi avete ricevuto non viene messo in questa variazione. Viene messo però sull'annualità 2025. Io adesso riassunto quello che è l'anno in corso 2024, poi ci sono invece, per quanto riguarda l'altro anno, la variazione è proprio la nel recepimento di quel contributo, quindi ai danni del bilancio di previsione. No, è già sin dal bilancio. Previsioni andrà come come FP, quindi Fondo pluriennale vincolato, siccome è un'opera che è iniziata da questa norma che andrà l'anno prossimo.
Quindi già era già, è già presente con questa variazione nel nostro bilancio triennale di quest'anno, perché andiamo a fare la variazione e poi si trascinerà quindi anche sul prossimo, quindi già presenti sull'annualità 2025. Sì, però sì, sì, sì okay.
Mettiamo in votazione il punto terzo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole contrari astenuti, il Consiglio è chiuso grazie a tutti e buona serata.
Ricordo quindi l'appuntamento invece nostro di 20 per martedì.