
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Cologno Monzese del 13.3.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Bene buonasera, a tutti e buona serata e tutto il Consiglio comunale e ai cittadini che ci ascoltano da casa e ai cittadini presenti in Aula finalmente sarà, c'è anche un po' un po' di personale del pubblico possa sempre importante partecipare ai Consigli comunali, quindi do la parola al Segretario Generale per l'appello così iniziamo i nostri lavori prego Segretario,
Grazie e buonasera Iannelli Stefano.
Bra'tac Rosalia, assente bresciani, Mario.
Cangelli, Carla, Libia.
Caputo Ferdinando.
Assente.
Caroleo Maria.
Casiraghi Monica.
Citrullo, Luciano, assente, giustificato, co Ciro, Giovanni.
Colombo Antonio.
Della Wella Fabio.
Per ora assente, di Bari, Giuseppe Ferrari, Laura gli ha felice Tiziana Mursili Alessandro.
Per la villa di Martina.
Assente.
Arrivata presente, Pellegrino Leonardo.
Perego Dania.
Rocchi, Angelo assente, ronzino, Carlo.
San Galletti Doriano Storniolo, Giuditta per ora assente, Thesaurus, Gianfranca, Volpi Isidoro.
Danelli, Daniele.
Grazie, la seduta è valida. Sono inoltre presenti gli Assessori Manzi, Arosio, Barbarisi del Corno, lodato, velluto e Verzino prego, grazie, signor Segretario generale, ha presieduto dal Consiglio comunale procedendo alla nomina degli scrutatori, leggo come scrutatori i signori consiglieri di maggioranza Casiraghi, consigliere di maggioranza, Caroleo, consigliere di minoranza, io felice do lettura del punto iscritto al numero 1 dell'ordine del giorno ad oggetto interpellanza presentata dai consiglieri comunali Perego dell'Avella sulla procedura selettiva per l'assunzione di un dipendente con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell'articolo 90 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 cedo la parola alla Capogruppo Perego per la lettura del titolo dell'interpellanza. Prego, capogruppo.
Allora, grazie Presidente, buonasera, buonasera, a tutti, premesso che la determina numero 202 del 13 febbraio 2025.
Ne riporta testualmente, determina di avviare il procedimento di individuazione di una risorsa alla quale sarà attribuito il profilo professionale di funzionario dei servizi di comunicazione e relazione con il pubblico area dei funzionari e dell'elevata quantifichi qualificazione a tempo pieno e determinato ai sensi dell'articolo 90 del TUEL da assegnare all'ufficio di staff del Sindaco, considerato che con la determinazione numero 839 del 10 7 2023 si prendeva atto del referto del Sindaco con il quale si individuava una figura idonea con cui stipulare il contratto di lavoro intuitu personae a tempo pieno e determinato ai sensi dell'articolo 90 del TUEL da assegnare all'ufficio di staff del Sindaco, si chiede.
Se l'ulteriore figura che verrà selezionati in base al procedimento appena avviato con la determina numero 202, è in aggiunta alla figura già presente nello staff del Sindaco o in sostituzione di questa grazie Capogruppo, do la parola adesso al Sindaco per la risposta al proprio Sindaco.
Grazie Presidente e buonasera a tutti i presenti. E chi ci ascolta da casa. Allora, per quanto riguarda questa questa selezione, questa assunzione è in sostituzione praticamente della figura precedente che ha, diciamo trovato un'altra.
Un altro discorso lavorativo, e quindi ha scelto ha scelto un'altra strada, per cui sostanzialmente è una figura che va in sostituzione nella figura precedente. Le condizioni e lavorative e, diciamo contrattuali sono sostanzialmente le stesse identiche di prima.
Grazie Sindaco, chiedo al Capogruppo per grossi soddisfatto dalla risposta.
Allora ni, nel senso che non sono passati neanche due anni e c'è già un cambio in una parte importante, perché la figura individuata tramite l'articolo 90 e mi ricordo che avevamo fatto anche noi e il capo segreteria del Sindaco, insomma, è una figura chiave, una figura molto importante di supporto al Sindaco e poi, di conseguenza anche alla Giunta, tra l'altro, quindi un ruolo importante, tra l'altro molto ben retribuito. Perché avevamo fatto anche una polemica, mi ricordo qua, il mio collega è certo è che, se devo fare il Capo segreteria, poi dopo faccio le fotocopie, risponde al telefono solo un po' sminuita e torna a fare magari la ricerca ci ricercatrice scientifica o comunque lavori molto più valorizzante rispetto al ruolo di segreteria, in ogni caso, in ogni caso, mi auguro che la nuova figura che è già stata individuata e che sappiamo già anche da che parte arrivare, sia adeguatamente valorizzato, perché non mi voglio poi sentire.
Rispondere dal Sindaco. Non ho il tempo di fare le risposte scritte alle interrogazioni dei Consiglieri, perché sto cambiando la Segretaria, quindi, ovviamente, io, di tutte le interpellanze che ho fatto adesso chiederò la risposta scritta. Mi auguro che la nuova figura appartenente, sempre, diciamo, la forza politica.
Di maggioranza nella maggioranza e che è stata scelta subito, senza neanche fare i colloqui, sono arrivati un sacco di curriculum più di 30 curriculum, sia valorizzato adegua adeguatamente e che l'Amministrazione non perda altri pezzi importanti, ma che continui a lavorare bene, così come avete detto più volte, quindi non mi rimane altro che augurare buon lavoro a chi è andato per altri lidi con un nuovo lavoro spero più valorizzante ma anche a chi è arrivato nella nuova Amministrazione. Il nostro Sindaco vuole replicare.
No, c'è più che una replica, una piccola puntualizzazione, la puntualizzazione.
Perché voglio dire ho sentito come dire tante tante illazioni, l'Amministrazione non ha assolutamente perso un pezzo e voglio dire credo che sia assolutamente nella libertà delle persone e decidere che cosa fare della propria, voglio dire vita, vita lavorativa, ecco cioè il punto poi vero è quello di.
Voglio dire c'è chi che comunque, essendo essendo quella figura necessaria precedentemente e ovviamente anche oggi e una seconda piccola puntualizzazione, cioè non ho mai detto che non possono fare una risposta scritta perché non ho l'articolo 90, ecco, ci tenevo solo a precisare questa cosa.
Grazie do lettura del punto iscritto al numero 2 dell'ordine del giorno ad oggetto interpellanza presentata dai consiglieri comunali, Perego della bella sull'affidamento del servizio per l'organizzazione di un evento relativo al Festival dell'adolescenza, periodo novembre 2024 aggiudicazione protocollo numero 10.717 del 17 febbraio 2025 cedo la parola alla Capogruppo Perego per la lettura dell'interpellanza prego capogruppo, grazie Presidente. In riferimento prima il Sindaco e mi è stato riferito così quindi mettetevi d'accordo.
Tra i messaggi che infatti arrivare ai consiglieri. Il Sindaco non ha tempo, tra l'altro sta cambiando la Segretaria, quindi mi è stato detto così se non è così e chiedo al Presidente di riferire messaggi corretti. Premesso che la determina numero 1.467 del 13 11 2024 riporta testualmente, determina di affidare all'Encanto SaaS il servizio per l'organizzazione di un evento relativo al Festival dell'adolescenza che si svolgerà a novembre 2024, per l'importo di 5.000 euro oltre IVA al 22,
Considerato che il suddetto affidamento è avvenuto per procedura diretta e, secondo quanto riportato dalla medesima determina, la scelta del contraente avverrà in autonomia mediante affidamento diretto ai sensi dell'articolo 50, comma 1, lettera b, del decreto legislativo del 31 marzo 2023 numero 36, rilevato che sul sito della Società incanto compare la seguente scritta copyright e intanto public relations 2022 all rights reserve Byd, studio Zanelli con questa è l'ultima dicitura e un link che rimanda a un'altra pagina.
Evidenziato che l'ha scritta va in studio Zanelli rimanda al sito internet dello studio da studio. Stefano Zanelli, riconducibile al sindaco di Cologno Monzese. Si chiede di quale natura siano i rapporti tra lo studio. Stefano Zanelli e la società incanto SaaS affidataria diretta del servizio per l'organizzazione di un evento relativo al Festival dell'adolescenza svolto a novembre 2024 per l'importo di 5.000 euro oltre IVA al 22%.
Se mi è possibile, siccome poi gli eventi vanno avanti, ho visto che settimana scorsa avete approvato una variazione di Giunta dove sono stanziate ulteriori 15.000 euro per le politiche giovanili. Volevo capire se è possibile avere una risposta adesso sennò la faremo in sede di Commissione, che penso che sarà che dovremmo convocare a breve se questi soldi di 15.000 euro sono destinati ancora a iniziative curate nell'ambito del dell'adolescenza e quindi eventualmente, ancora da questa azienda.
Grazie Capogruppo dopo la lettura dell'interpellanza sono proprio proprio euro, cedo la parola al Sindaco proprio sembrano.
Allora, per quanto riguarda i rapporti che intercorrono tra il sottoscritto e ed Encanto, sono dei rapporti di conoscenza, in quanto sì, effettivamente avevo lavorato quando diciamo, prima di fare il Sindaco, voglio dire facevo il il freelance, confermo di aver realizzato io il sito internet nel 2016, ecco, credo che di essere stato realizza tipo intorno al 2016, tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017, dopodiché quindi, cioè se questa era la domanda, questi sono i rapporti che attualmente intercorrono per quanto riguarda il discorso dell'affidamento, la, il discorso dell'affidamento riguarda una progettualità che diciamo non che questo festival dell'adolescenza, che noi vorremmo fare per meglio caratterizzare la città di Cologno Monzese ed è appunto questo festival dell'adolescenza. Se avete seguito un po', sia l'evento che diciamo poi anche tutta una serie di comunicazioni successive che, diciamo, ha superato quelli che sono i confini di quelli che sono i confini di Cologno Monzese, in quanto praticamente verrà realizzato questo festival, sostanzialmente col Comune di Vimodrone che anche i capofila, assieme agli altri 12 Comuni di Spazio giovani Martesana, per cui questo è la progettualità sulla quale si sta andando sulla variazione specifica in questo momento. Siccome non è una delle mie, diciamo di deleghe o competenze che ho mantenuto, penso che possiamo poi parlarne tranquillamente in.
In Commissione. Grazie Sindaco. Chiedo al periodo grosse soddisfatto dalla risposta.
Mah eh sì, è stata una risposta chiarissima, quindi io sono soddisfatta del chiarimento e rimango un po' perplessa nel senso che è la seconda volta che è sempre l'affidamento, gli amici che conosciamo e prima c'era stato il discorso Cavedon con l'affidamento diretto e adesso un'altra conoscenza con affidamento diretto, non riesco a capire se ingenuità politica o siccome posto lo faccio e chi se ne frega, perché bastava fare un minor minimo bando a tutela vostra a tutela della vostra immagine, perché senz'altro non c'è niente di illegittimo, niente di illegittimo e io lontano lungi da me.
Fare questi tipi di illazioni, o però quando si ha la responsabilità di una città, non è che si fanno sempre gli stessi errori, cioè si impara un pochino anche per la propria immagine. Non costava niente fare un bando, anche questi Sospiri che sento caspita o ci avete ci abbiamo azzecchiamo sempre becchiamo sempre.
Le cose che vi fanno più innervosire perché effettivamente scivolate su delle bucce di banana, quindi mi aspetto che anche questi altri 15.000 euro tramite il Comune di Vimodrone, quindi, non verrà fuori niente, che ha il Comune apertamente che il Comune di Cologno ma mi aspetto e vedremo se sarà così che occorre affideremo gli amici degli amici degli amici bene, prendiamo atto di questa modalità che la Giunta di centrosinistra ha vanno avanti quelli che conosciamo.
Bastava fare un semplice bando, salvate la faccia almeno grazie grazie ai Capogruppo Perego do lettura del punto iscritto, o prego, prego, prego, prego.
No, mi tocca anche qui fare una precisazione, sono contento che la Capogruppo Perego abbia detto che non c'è nulla di illegittimo, perché credo che sia abbastanza importante troppo però, come dire un po' lezioso no a continuare a dire gli amici degli amici quasi intendere che ci sia sotto un problema di conflitto di interessi o altro, dopodiché allora, se si ha questo tipo di preoccupazione e che lo si espliciti, affrontandolo e magari anche le conseguenze, cioè di ciò che si dichiara perché sempre buttare lì le cose, così come dire, è sempre un po' poco, secondo me poco poco efficiente. Detto questo, qui non si tratta di amici, qui si tratta, voglio dire, di andare a realizzare determinate cose e verificare se queste cose che vengono realizzate sono date o non sono date a professionisti, che è una cosa un po' diversa dal mio punto di vista.
Grazie, prego, Torri, posso rispondere perché mi ha detto che non sono poche, prego però no, no, velocissimamente non si sa se sul mercato quelli che conosce lei siano i migliori.
Non si sa, i bandi servono proprio per paragonare offerte differenti, anche se si parla di 5.000 euro più 22%, quindi 6.000 tot, anche se si tratta di una consulenza di 700 e 700 euro, come è stata il del signor Cavedone, non si sa se i vostri amici sono i migliori nulla di illegittimo ma tanto di poco opportuno dal punto di vista politico. Grazie Capogruppo Perego do lettura del punto iscritto al numero 3 dell'ordine del giorno ad oggetto. Interrogazione presentata dai consiglieri comunali di Bari, Tesauro, Pellegrino sul servizio di ristorazione scolastica.
Do la parola al Consiglio o il Consiglio dei boschi per la lettura dell'interpellanza, prego,
Grazie Presidente, Presidente, le preannuncio che un'interpellanza successivamente urgente da come da Regolamento, quindi da presentare a seguito delle interpellanze.
Una battuta veloce su quello sull'interpellanza precedente, io inviterei la consigliera e io sono uno dei primi firmatari a fare un esposto alla Corte dei conti, perché a nostro avviso, invece, ci sono delle irregolarità.
Per quanto invece riguarda nello specifico la specifica Inter interrogazione, in parte già superata perché grazie al Presidente della Commissione Caputo abbiamo già parlato della della mensa e in occasione del gradimento della mensa, grazie anche all'Assessore ci son stati dati e le informazioni perché si sono. Poi si è presentato anche la responsabile della Vivenda alla dottoressa torti e abbiamo con con anche la Commissione mensa affrontato la questione e quindi in parte superata, però è giusto. Ecco dare risposta. Io penso che l'Assessore si sia preparato e in modo tale che anche i Consiglieri siano a conoscenza di quello che è emerso. Allora si è appreso dalla stampa locale che il servizio di ristorazione scolastica generato recentemente forte preoccupazione e malcontento tra i genitori degli alunni frequentanti, gli istituti scolastici delle scuole materne e primarie Colognesi, in quanto sarebbero stati rinvenuti nei piatti serviti immensa degli insetti ed altri corpi estranei. Si parla di capelli e peli unghia fin da questo lo abbiamo letto dalla Gazzetta della Martesana il servizio scolastico è stato recentemente riassegnato la Vivenda con un project financing da questa Amministrazione, con la delibera di Giunta la 105 del 31 maggio 24, che ha approvato la gestione del servizio di ristorazione scolastica e la realizzazione di adeguamento dei locali utilizzati per il servizio per sette anni.
Che le famiglie colonnesi hanno visto aumentare i costi delle tariffe del servizio mensa, portandoli ai livelli più alti nell'hinterland milanese, senza migliorare la qualità e l'appetibilità del cibo. Allora rilevato che sarebbero avvenuti degli incontri tra i genitori istituzioni scolastiche, responsabile della Vivenda per la risoluzione delle problematiche e su dette l'Assessore preposto alla Pubblica Amministrazione avrebbe minimizzato l'accaduto, invitando a non creare allarmismi di evidenziando che dei risultati della customer satisfaction si sarebbe registrata una situazione di tranquillità. Sarebbe stato fatto un esposto ai Nas da parte di alcuni genitori. In tutto ciò premesso, si interroga il Sindaco e la Giunta per conoscere.
Se corrisponde al vero quanto denunciato sulla stampa della presenza del cibo servito immensa di insetti, altri corpi estranei, i quali sono le azioni che l'Amministrazione ha intrapreso o intende intraprendere a salvaguardia della salute dei bambini e dei ragazzi frequentanti i nostri istituti scolastici e quali sono i controlli che sono stati effettuati e vengono fatti per il rispetto delle condizioni igienico sanitarie per il servizio mensa scolastico grazie grazie, consigliere Di Bari cedo, pertanto la parola adesso per la risposta all'assessore Del Corno, prego, Assessore.
Grazie Presidente buonasera a tutti, chiaramente allora, come avevo già anticipato in Commissione, consiliare che ha ripreso in questo momento il Consigliere Di Bari, mi pare assolutamente opportuno dare una risposta, diciamo nella sede deputata che appunto il Consiglio comunale do una risposta scritta e poi farò due brevissime riflessioni con riferimento all'interrogazione posta dal Consigliere comunale Giuseppe Di Bari relativa alla denuncia della stampa conseguenti alla problematica rilevata in una porzione di contorno cavolfiore al forno, servita in data 19 febbraio 2025 presso la scuola primaria Lombardia si rappresenta quanto segue in data 19 febbraio, 2025, durante il consumo del secondo piatto ed il contorno, un bambino frequentante, la scuola primaria Lombardia ha segnalato il rinvenimento di un corpo estraneo, insetto, identificato essere Furfi, Kula auricolari ha all'interno di una porzione di cavolfiori e lo ha consegnato ad un dipendente della ditta Vivenda che gestisce la ristorazione scolastica, il servizio refettorio, la stessa ha provveduto a sostituire il piatto, avendo premura di prelevare la porzione di contorno da altro contenitore presente sul plesso previa accurata e ulteriore verifica della conformità del prodotto in distribuzione agli utenti e informando contestualmente dell'accaduto i responsabili del centro cottura.
A seguito della segnalazione, sono state avviate le indagini del caso congiuntamente con gli uffici competenti, al fine di comprendere le cause di quanto accaduto e individuare le eventuali azioni correttive da attuare al fine di evitare il ripetersi di analoghi episodi.
Dall'analisi documentale ed a dalle interviste col personale impiegato presso il centro cottura sì, è emerso che il giorno in questione sono stati prodotti 2.689 pasti e che per la preparazione del contorno sono stati utilizzati 368 chili di cavolfiori freschi, pari a 40 cassette, contenenti circa 9 chili di cavolfiore ciascuna.
Consegnati in data 17 febbraio dal fornitore di prodotti ortofrutticoli, selezionato da Vivenda, come previsto dalle procedure aziendali. Il prodotto è stato controllato in fase di ricevimento merce ed è risultato essere conforme, pertanto lo stesso è stato immediatamente stoccato all'interno della cella frigorifera deputata alla conservazione sino al giorno previsto per il consumo. La mattina del 19 febbraio il prodotto è stato prelevato dalla cella di stoccaggio sottoposto a operazioni di cernita, mondatura e successiva porzionatura eseguita manualmente dagli operatori di cucina. Il prodotto frazionato è stato successivamente sottoposto alla Baggio con apposita macchina, lavaverdure e quindi posto in ampie teglie, mediante ulteriore vaglio del prodotto stesso, inserite nei fondi per la cultura vapore,
I controlli visivi puntualmente eseguiti sul prodotto in tutte le fasi di elaborazione sopracitate effettuate presso il centro cottura, così come quelli regolarmente compiuti in fase di ricevimento del prodotto finito presso la scuola ed è in distribuzione, avevano evidenziato l'assenza di corpi estranei visibile in considerazione della modalità di rinvenimento del corpo estraneo da parte dell'utente ovvero durante la porzionatura del cavolo fiore per il consumo è plausibile ipotizzare che lo stesso fosse posizionato all'interno del pezzo di cavolfiore, risultando pertanto non visibile agli occhi degli operatori di Vivenda.
L'insetto in questione for Ficola auricolari ha praticamente una forbicina, è un polifago che può attaccare cultura, erbacce e ortive in campo, rifugiandosi nelle spaccature Intercity Intercity stipsi naturali, delle coltivazioni orticole che offrano riparo, come ad esempio le infiorescenze del cavolfiore. Il rinvenimento oggetto della problematica che tratta sia stato l'unico segnalato nella scuola primaria Lombardia. Ne sono pervenute analoghe segnalazioni dagli stessi plessi di Cologno Monzese, ove il medesimo contorno è stato distribuito. Si ritiene pertanto che quanto accaduto sia stato un evento accidentale e contingentato all'episodio, segnalato dovuto alla natura stessa del prodotto. Il fornitore è stato immediatamente informato circa il rinvenimento del corpo estraneo e, a scopo precauzionale, gli operatori di Vivenda sono stati sensibilizzati a intensificare ulteriormente i controlli visivi, sia in fase di preparazione che in fase di distribuzione presso i refettori. Non vi sono riscontri in merito a quanto diffuso dalla stampa in merito al ritrovamento di capelli, pezzi di vetro, unghie formiche dei pasti serviti agli utenti del servizio.
I controlli sul servizio a salvaguardia della tutela degli utenti sono molteplici da parte del Comune attraverso la Commissione mensa che quest'anno, come voi sapete, abbiamo potenziato controllo settimanale del servizio i componenti della Commissione valuto nel servizio attraverso i seguenti iter.
Pulizia dei locali e delle attrezzature pulizia tra un turno e l'altro, conformità del menu previsto indici di gradimento dei piatti e l'abbiamo naturalmente comunicato durante la Commissione quantità della porzione distribuito, distribuite esempio adeguate mancanti abbondanti motivazioni dell'eventuale rifiuto dei piatti, correttezza delle diete speciali, presentazione del piatto suggerimenti correttivi. Attraverso il tecnologo alimentare si controlla la presenza e quindi di un dipendente comunale si controlla ogni settimana il centro unico di cottura e a rotazione, i locali di distribuzione e ammessi refettori terminali di distribuzione presso i singoli plessi scolastici e in particolare è stato della struttura delle attrezzature manutenzioni, numero adeguatezza al numero dei pasti da produrre e alle dietro i pavimenti e pareti lo stato igienico di struttura locali, attrezzature derrate alimentari e menu conformità del menu è quello previsto utilizzo dei prodotti bio previsti dai prodotti del capitolato in conformità alla gara. Per ultimo, io vorrei sottolineare che c'è stata appunto.
Questa Commissione. Ringrazio il Presidente Caputo del verrà presieduto, ringrazio naturalmente tutti i presenti Vivenda i membri della Commissione mensa ai Consiglieri, devo dire che è stata una Commissione costruttiva nella quale sono stati presentati. Diciamo, i risultati del monitoraggio, qualità abitabili, appetibilità che, per stessa ammissione del tecnologo, quindi praticamente di un'entità che svolge la funzione di controllo, sono stati ritenuti più che soddisfacenti, ma continueremo su questa strada. Sicuramente l'evento è stato un evento che non è da ripetersi, nel senso che è stato un incidente che non sicuramente non non viene minimizzato. Certo è che un conto è circoscrivere. Come ho riportato nella risposta, questo evento è un conto vedersi naturalmente sui gli organi di stampa, delle informazioni, che non sono che non sono assolutamente corrispondenti al vero. Io credo che l'attenzione dell'Amministrazione sulla.
Refezione scolastica sulla restituzione scolastica. Sicuramente un'attenzione alta in tutti i sensi.
E tra l'altro, come voi sapete, a seguito naturalmente della gara che è stata poc'anzi citata anche dal Consigliere Di Bari nei prossimi due anni ci saranno interventi strutturali nei refettori dove emergono maggiori criticità. Questo pre, penso che sia un segnale altrettanto importante per rendere i luoghi anche di consumazione dei pasti sempre più, diciamo confacenti, a una situazione assolutamente decente. Grazie, grazie assessore. Chiedo al Consigliere di Boris soddisfatto della risposta.
Sì, mi ha soddisfatto della risposta dell'Assessore, io aggiungerei Assessore, non me ne voglia che è emerso anche nella Commissione che a seguito di controlli da parte dei NAS è stato chiuso una parte di refettorio del di viale Lombardia, tant'è vero che è stata dagli stessi dalla stessa dottoressa ha descritto che i NAS hanno trovato una situazione un po' indecorosa, tant'è vero che sia all'esterno piante non tagliate giardini, tagliati e non curati, e anche per quanto riguarda quella parte del refettorio, urgentemente perché era stato chiuso e si è dovuto mettere in i sistemare quindi nei cinque giorni. Questo per capire, insomma, che è anche la cura, no non solo del cibo, ma anche delle strutture. Deve essere sempre garantito garantito che adesso, col project finance, sicuramente quindi, come ha detto l'Assessore nei prossimi due anni, ma project dura sette anni no, verranno realizzati questi importanti interventi. Peccato che viene Lombardia, era stata programmata non come urgente io vorrei immagini vorrei immaginare come sono le agli altri refettori. Ecco quindi, Assessore, le chiederei eventualmente poi di relazionarci magari anche in Commissione, un po' della situazione dei refettori in tutte di tutte le scuole, proprio per per per capire e dare anche una priorità insieme a alla Vivenda che dovrà poi adesso lei curare la responsabilità della struttura e non più l'Amministrazione comunale. Questo era precisa precisare anche perché i genitori lei sa benissimo che nelle scuole ci son state un po' di.
Movimento son stati, i genitori sono molto preoccupati, addirittura non volevano più per per qualche giorno mangiare nelle nelle mense, perché poi la situazione era un po' degenerata. Ecco, io credo che l'Amministrazione però debba mantenere sempre.
E l'attenzione si come committente, perché delegare completamente col project financing io credo che.
Vorrebbe un po' tra virgolette scaricare un po' le responsabilità sull'azienda, ma io credo che le scuole, le mense scolastiche, esse sempre una Renz, una regia e un'attenzione da parte dell'Amministrazione comunale, in particolare del suo assessorato, affinché i controlli, insomma, vengono sempre effettuati, ecco sempre a garanzia e tutela dei nostri bambini, grazie.
Grazie consigliera Di Bari, Assessore, prego, e una brevissima integrazione, grazie consigliere Di Bari, ma intanto gli interventi nei refettori cubano, circa 1 milione di euro quindi diciamo nei prossimi due anni, quindi sicuramente sono degli interventi importanti, certamente abbiamo ereditato senza fare polemica politica una situazione dei refettori direi sicuramente non facile che si è incancrenita da parecchi anni.
E abbiamo valutato appunto per questo per accelerare i tempi di intervento. Perché lei sa consigliere Di Bari, che se dovessimo fossimo andati nella direzione diciamo tradizionale, i tempi si sarebbero notevolmente allungati e abbiamo appunto, considerando questa criticità, accelerato i tempi col project fra Afanasiev, in modo tale da far sì che gli interventi sicuramente si effettueranno nei prossimi due anni. Per quanto riguarda il cronoprogramma, non è stato lasciato autonomamente chiaramente alla società Vivenda, ma c'è stata c'è stata una concertazione virtuosa tra l'Amministrazione, in specie l'ufficio tecnico e la società, per stilare questo cronoprogramma e naturalmente i miei due le situazioni di maggiori criticità. Io mi sono poi naturalmente esposto a dire a dichiarare che attenzione non è che con con gli interventi nei prossimi due anni. Noi avremmo risolto totalmente la problematica, perché poi ci saranno altre situazioni rispetto alle quali a quel punto, naturalmente, si dovranno fare delle valutazioni. Grazie,
Grazie do lettura adesso del punto e poi, per quanto riguarda l'interpellanza, ci uniamo le interpellanze e poi le do la parola do lettura del punto iscritto al numero 4 dell'ordine del giorno ad oggetto interpellanza presentata dai consiglieri comunali, Perego della bella sulla partecipazione del Comune di Cologno Monzese dal progetto regionale sprinter Lombardia insieme per i centri ricreativi estivi. Cedo pertanto la parola alla Capogruppo prego per la lettura dell'interpellanza. Prego capogruppo. Grazie Presidente, premesso che sono state rilevate le necessità di molte famiglie in tema di attivazione di servizi nei centri ricreativi estivi, a partire dalla scuola secondaria di primo grado, soprattutto per ragazzi e ragazze con disabilità. Considerato che Regione Lombardia ha aperto il 31, il 30 maggio 2024, l'avviso pubblico per il progetto Sprinter Lombardia insieme, che ha l'obiettivo di sostenere la programmazione locale degli ambiti territoriali per lo sviluppo dei servizi in favore dei minori e dei nuclei familiari. Difatti, gli ambiti attraverso l'iniziativa scritta in Lombardia insieme possono progettare iniziative per accrescere l'offerta di l'offerta di servizi per le famiglie con figli in età dai 3 ai 18 anni, con particolare attenzione ai bisogni educativi dei minori e alle esigenze di consi conciliazione dei genitori legate al tempo quotidiano post scuola e ai periodi di chiusura scolastica evidenziato che l'agevolazione si configura come contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti territoriali a livello di ambito. Rilevato che la scadenza per presentare domanda di partecipazione al suddetto avviso pubblico con relativo progetto era, il 28 febbraio scorso, si chiede se l'Amministrazione comunale ha partecipato all'avviso pubblico sprint, Lombardia insieme.
Proponendo un progetto che finanziasse i centri ricreativi estivi, a partire dalla scuola secondaria di primo grado, con particolare attenzione alla partecipazione di ragazzi e ragazze con disabilità e in caso di risposta negativa, quali sono state le motivazioni per cui l'Amministrazione ha ritenuto di non partecipare al suddetto avviso pubblico? Grazie Capogruppo periodo ciò soprattutto dopo l'assessore Del Corno per la risposta Assessore.
Grazie Presidente, grazie consigliera Perego anche qui do una risposta per iscritto e poi magari facciano un paio di riflessioni. Abbraccio con riferimento all'interpellanza posta dai consiglieri, ha anche al consigliere della bella chiaramente.
Con le interpello, con riferimento all'interpellanza posta dai consiglieri comunali. Dania Perego Fabio della bella relativo alla partecipazione del Comune di Cologno Monzese al progetto regionale sprint Lombardia. Insieme si rappresenta quanto segue. L'avviso era rivolto a 91 ambiti territoriali presenti in Regione Lombardia per ciascun ambito territoriale. La domanda per il finanziamento doveva essere presentata dal comune o dall'ente pubblico individuato come capofila nel caso di Cologno Monzese, avrebbe dovuto essere presentata dal Comune di Sesto San Giovanni capofila del nostro Ambito territoriale sociale.
Nella scheda pubblicata sul sito di Regione Lombardia per la partecipazione al bando e così indicato, l'iniziativa sostiene lo sviluppo e l'accesso ai servizi educativi e ricreativi da parte dei minori e dei nuclei familiari, in particolare nelle aree territoriali dell'ambito in cui l'offerta e meno sviluppata e diffusa comuni con popolazione fino a fino a 5.000 abitanti l'avviso prevedeva che ogni ambito potesse presentare una sola proposta progettuale che avrebbe potuto essere realizzata attraverso due modalità in forma singola, prevedendo una procedura di affidamento a soggetti terzi o in partenariato.
Il bando regionale non finanziava i centri ricreativi estivi per minori già organizzati dal Comune, bensì nuove iniziative per accrescere l'offerta di servizi per le famiglie con figli di età 3 18 anni, con particolare attenzione ai bisogni educativi dei minori e alle esigenze di conciliazione dei genitori legate al tempo quotidiano un po' scuola e i periodi di chiusura scolastica in particolare, l'avviso fidanzava progetti per la realizzazione di iniziative e corrispondenti alle linee di intervento già individuate dalla Regione, precisamente attività sportive, attività volte allo sviluppo di abilità artistiche e creative, percorsi per la scoperta del territorio, attività per lo sviluppo della potenzialità individuati in un'ottica di contrasto alla povertà educativa, interventi di.
È un po' Garment dei genitori, attività che favoriscono gli a gli scambi intergenerazionali. Esiste invece uno specifico fondo dedicato al finanziamento delle attività socioeducative che da diversi anni viene assegnato direttamente ai Comuni per iniziative ricreative sociali rivolti ai minori prioritariamente nei mesi estivi nei periodi di chiusura delle scuole, finanziamento che viene richiesto e utilizzato dal Comune di Cologno Monzese.
Allora anche qui vorrei fare una brevissima sottolineatura, come certamente sapete, noi quest'anno abbiamo fatto compiuto uno sforzo importante per ampliare la platea dei centri estivi con 60 posti in più, sia per quanto riguarda in tutto chiaramente, sia per quanto riguarda le materne che per le primarie e con uno stanziamento aggiuntivo di quasi 50.000 euro credo che è uno sforzo sicuramente,
Consigliere Volpe, grazie, scusi, Assessore o Consigliere, proprio lasciamo, allora sta disturbando, no, ascolti, io apro l'Assemblea quando, quando voteremo, spiegherò che cosa è successo, vuol per non interrompere l'assessore, prego del Corno, grazie.
Quindi stavo stavo dicendo che abbiamo compiuto uno sforzo importante per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Certamente siamo consci, naturalmente che questo sforzo non è esaustivo, che è l'inizio di un percorso di rafforzamento sensibile che quest'anno abbiamo attuato e che, nei limiti del possibile, noi vogliamo continuare a rafforzare nei prossimi anni, naturalmente tenendo anche in considerazione, diciamo, delle forme sperimentali di ampliamento rispetto a situazioni che attualmente non hanno una copertura riguardanti per esempio le secondarie di primo grado, voglio anche però sottolineare che, per quanto riguarda, diciamo,
Le situazioni di disabilità come lo scorso anno, è chiaro che queste situazioni nell'attuale irregolarmente del regolamento hanno una corsia preferenziale assoluta.
Grazie Assessore, chiedo pertanto alla capogruppo, per nostro soddisfatto dalla risposta, proprio dal Capogruppo allora innanzitutto io faccio i complimenti all'Assessore perché vedo che comunque si impegna parecchio.
Nel senso su un discorso di scuole sui servizi. È una cosa che a me sta particolarmente a cuore e quindi vedo l'attenzione e rispetto all'interpellanza e la risposta quindi è no. Non abbiamo partecipato da quello che ho capito, mi spiace perché ci sono stati tanti mesi per poterci pensare e per poter essere un po' creativi, perché effettivamente, come ha detto lei, la Regione Lombardia finanziava cose che non c'erano e noi questo servizio qua non ce l'abbiamo e dava delle indicazioni talmente larghe che ci si poteva inventare di tutto dallo sport, da attività culturali di tutto e di più, per poter provare quindi una cosina occasione persa importante questo tot, tanto più che c'è stato tanto tempo per poterci pensare e mettere la testa, se posso, perché era una cosa che mi sono chiesta e non ho avuto ancora occasione per avere risposte. Non voglio fare un'altra interpellanza. Apprezzo l'ampliamento del numero dei posti. Mi sono chiesta come mai, se ho capito, bene, sono stati messi solo 15 posti alla primaria, dove invece c'era l'emergenza più grossa e 45 all'infanzia.
Seguendo le richieste delle famiglie e le necessità, le liste di attesa, bisognava fare il contrario, ampliare cui 45 posti alla primaria e 15 all'infanzia, perché mi ricordo che a suo tempo l'infanzia non si creavano neanche le liste d'attesa, cioè venivano presi tutti i bambini. Altra domanda sempre, se posso, su questo argomento. Questi 50.000 euro sono cose in più o fanno parte del quinto d'obbligo e quindi delle migliorie previste dall'appalto, e quindi più di lì non riuscite ad andare finché non arriva al prossimo appalto e non deciderete di mettere più soldi sulla spesa corrente per i servizi integrati per i centri estivi, norme ricorrere a suo tempo erano 300.000 euro. Qualcosa per ampliare veramente, bisogna investire, investire non solo 50.000 euro, queste due domande, se posto grazie Capogruppo, prego, Assessore.
Grazie, allora la domanda posta dalla consigliera Perego sicuramente stimola una risposta di chiarimento importante. Il fatto di aumentare quest'anno 60 posti in termini economici, che diciamo, è un ampliamento o comunque sono risorse aggiuntive rispetto ai centri estivi luglio. Non lo considero, diciamo un dato veramente da poco. È un dato importante. Detto questo, per quanto riguarda invece la tematica materne e primarie, lei deve anche con deve considerare un dato consigliere Perego che quest'anno, a seguito dei lavori che saranno compiuti all'interno di tante situazioni strutture scolastiche, noi abbiamo avuto difficoltà anche a recuperare, diciamo, degli spazi aggiuntivi e devo dire che, grazie a un rapporto collaborativo che c'è stato con i dirigenti scolastici, siamo riusciti a ottenere questo risultato di ampliamento perché è chiaro che non basta la volontà politica, le risorse economiche, poi ci vogliono anche gli spazi e gli spazi. A seguito, naturalmente, di questi interventi non era così facile individuarli, però, certamente.
Quando prima ho fatto riferimento ad un eventuale ad un'auspicabile, diciamo rafforzamento di questo percorso. È chiaro che questo riguarda, diciamo in principalmente le primarie, perché effettivamente anche lì c'è una richiesta importante, però non le nego che anche sulle materne abbiamo dato un impulso importante. Quest'anno abbiamo dato un impulso dove era possibile sulle primarie il prossimo anno, con una concertazione spero virtuosa ancora con i dirigenti scolastici e con una mera minor problematica. Da questo punto di vista, per il reperimento dei locali si può ragionare anche di un rafforzamento in tal senso. Grazie grazie.
Allora do la parola al Consigliere Tiberi per l'interpellanza urgente, proprio nessuna.
Grazie Presidente, allora l'interpellanza urgente riguarda i lavori pubblici e in particolare il cineteatro, perché noi un anno fa abbiamo presentato l'11 marzo 2024 una interpellanza proprio sul cineteatro, perché non venivano rispettate le scadenze di fine lavori e in quella sede in Consiglio comunale non c'è stata data risposta dall'assessore competente ci è arrivata poi la risposta il 30 aprile 2024, quindi il Presidente in ritardo oltre i 30 giorni, ma questo è pleonastico, dove ci diceva l'Assessore,
Che l'Assessora, che l'iniziale data di fine lavori, prevista per il giorno 11 marzo 2024, non potrà essere rispettata, in quanto in quella data delle lavorazioni eseguite dalla ditta risultavano pari a circa il 5% dell'ammontare dell'appalto. Concludeva dicendo la ditta è stata ovviamente messa a conoscenza che la proposta migliorativa il nuovo cronoprogramma non ammetteranno ulteriori proroghe. L'assessore non sua firma diceva non mettere ulteriori proroghe corrompere la proposta attualmente alla fine dei lavori prevista per giugno 2024, quindi marzo giugno 2024.
Sul giorno agosto 2024 quindi non è stata rispettata, marzo non è rispettato, giugno agosto, ad agosto 2024 apprendiamo dall'Assessore, sempre virgolettato dal sulle sue dichiarazioni, l'Amministrazione ha pochissimi strumenti, uno e la risoluzione contrattuali per gravi motivi.
Intraprese poche volte in casi straordinari, perché significa ricominciare tutto il procedimento con una nuova gara. L'altro strumento consiste nell'applicazione delle penali, ma questa modalità non cambia di una virgola l'atteggiamento della ditta e quindi diceva quindi la prossima scadenza sarà a ottobre 2024 ottobre 24, evidente che anche questa data non è stata rispettata.
Apprendiamo l'urgenza di un Presidente perché il 1 marzo 2025 abbiamo appreso dalla stampa dichiarazioni dell'assessore che sono un copia incolla di quello di un anno fa, perché peccato perché è cambiato l'anno più ottobre 24, adesso, ottobre 25 e quali sono le motivazioni dell'Assessore perché virgolettato sono sempre identiche non dice nulla di più se non continuare con questo atteggiamento come dire poco.
Contrattualistico, non da Pubblica amministrazione, ma per dire no, non risolviamo il contratto, non applichiamo le penali madama la marchesa, come diceva il Presidente, va tutto bene, tant'è vero che poi si apprende da questo articolo Cologno Solidale di democratica, ha fatto entrare in esclusiva ai Colognesi come Cologno Solidale, fa entrare in esclusivi, col cioè poi c'è qualcosa. Forse l'articolo è scritto male, perché sarebbe grave se fosse una cosa del genere.
La risoluzione contrattuale dice sempre l'Assessore, come ho.
Come.
Azione estrema in mano al Comune arriverebbe, avrebbe ritardato ancora di più la fine dei lavori, cioè ancora una volta dice avrebbe ritardato i lavori, ma come se già in ritardo di un anno e mezzo ancora dici che non puoi risolvere il contratto, l'Amministrazione ha pochi strumenti di cui su cui far leva l'applicazione di penali indicati dalla norma del codice per i ritardi che sono irrisori. Coadiuvare i valori e sarebbe quella ditta, un clima di collaborazione, cioè vuole instaurare quindi un clima di collaborazione. Dopo tutte queste proroghe, l'assessore ai lavori pubblici vuole instaurare un clima di collaborazione. Però peccato che lo stesso Assessore dice, si legge nell'articolo l'opinione personale e che non avesse nel suo know how le caratteristiche tecniche per questa opera pubblica, visto che specializzata in carpenteria come se fosse se fosse la ditta. Io,
Di fare pure una denuncia per diffamazione, anche la lontananza e la poca conoscenza del territorio sono stati elementi di forte criticità, l'appalto da 700.000 euro era stato giudicato con un ribasso e quindi dice anche questo cosa, resta da fare, cosa resta da fare oggi, quindi la prima cosa resta da fare dopo da maggio 23 re cosa rimasero la posa della pavimentazione,
Nell'altro, negli uffici in due spazi retrostanti, il palco, l'installazione dei corpi illuminanti a led nella sala i serramenti, la fornitura, la situazione dei pavimenti e per i marciapiedi, l'ingresso sotto la pensilina e legno pastello del palco, l'installazione delle poltrone, gli arredi, insomma, c'è da fare un po' tutto, allora forse si era il 5%, un anno fa, adesso, quando saremo al 6 al 7%.
Quindi, tra l'altro apprendiamo anche nel nel forum come si chiamano loro giornalino di Cologno Solidale e democratica, dove c'è anche una parte dove si legge l'ufficio tecnico si è adoperato per suggerire e facilitare la società di Avellino, perché la società e a trovare in realtà locali a cui affidare i lavori di subappalto. No, io credo che, insomma, scritto nel proprio giornalino una cosa del genere io è grave e qui sarebbe oggetto di un ulteriore esposto l'opinione personale e quindi che la ditta, anche qui rimarca la cosa che non aveva le maestranze, allora, detto questo, detto questo, siamo a Presidente a ritardi su ritardi, proroghe su proroghe, quindi vorremmo capire.
Perché intanto si continua a mantenere questo stato dell'arte e quindi comprendere se ci sono state diffide contestazioni di contestazione, perché non è stato risolto il contratto ad oggi, dopo tutto questo tempo? A quanto ammontano le penali?
E perché non sono state applicate e quanto sono state applicate, e quindi capire quanti giorni consecutivi e naturali consecutivi culturali hanno portato a questo ritardo per l'applicazione delle penali. Ecco, noi vorremmo su questo delle risposte, perché anche i consiglieri comunali di maggioranza, cioè dovrebbero anche comprendere che alcuni cantieri vanno seguiti, vanno monitorati. Certo, non è che si può andare lì col col fucile spia spianato, però, un amministratore deve prendere, deve prendere delle soluzioni, non può stare lì a pregare e sperare che vada tutto bene, ma bisogna intervenire con gli strumenti di legge e quali sono gli strumenti di legge. Diffide risoluzioni contrattuali, applicazione di penali, perché se tu non puoi lavorare a casa da pericoli penali si fa e perché adesso, dopo un anno, si è ancora fermi allo stesso problema quindi di un anno fa. Allora questa è una cosa gravissima, è una cosa gravissima, l'Assessore seduta stante dovrebbe alzarsi e dire avete ragione, mi de mi dimetto, perché non sono nelle condizioni di poter portare avanti dei progetti questo è così grave, Presidente, che il Sindaco dovrebbe prendere lui stesso invece di ridere, prendere dei provvedimenti, perché per lei va tutto bene, ma, signor Sindaco, guardi che i lavori pubblici sono proprio con tutti i cantieri fermi, proprio la, la, la, la caratterizzazione della sua amministrazione inconcludente.
Grassi di bravi, se può dare alla Presidenza la la, l'interpellanza, grazie.
Va bene.
Va bene.
Immagino Assessore che lei voglia rispondere voglio Assessore, mi scusi, immagino anche UE non chiaramente non si dimette e soprattutto rispondere entro 30 giorni va bene, se mi povera,
Perché non trovo la la la cosa, le volevo soltanto dire, Presidente, che a conclusioni e c'è un'altra c'è un'altra opera che mi sta a cuore, che era che era quella della biblioteca, l'inizio dei lavori era estate 2024 e i lavori della biblioteca inizio lavori va bene se può se può far avere alla Presidenza della interpellanza grazie all'avrà risposta né in termini regolamentari,
Carlo.
Grazie Consigliere.
Va bene, grazie.
Grazie.
Allora finita la fase delle interpellanze, passiamo sì, sì, sì, lo avevo già, visto che lei si è prenotato, passiamo finita la fase di interpellanze alla all'ordine del giorno. Volevo, prima di dare la parola al Capogruppo volpe, dire che, come avete visto, manca lo schermo. La votazione, quindi da questo momento noi incominceremo a votare la votazione e la prenotazione però avverrà esattamente come prima. Noi abbiamo qua il, il monitor, quindi controlleremo chi si iscrive e via discorrendo e quando ci sarà la votazione, daremo i nominativi di chi ha votato a favore e contro. È chiaro. Insomma, quindi procederemo con la votazione esattamente come prima l'unica cosa. Purtroppo, il mondo intorno al obsoleto è stato acquistato un nuovo e lo ammonteranno a breve. Do la parola al Capogruppo Volpe. Prego, per che cosa per l'ordine dei lavori e intanto prego una domanda anche su quello che lei ha detto che buonasera a tutti chi ci ascolta ai colleghi, naturalmente ai cittadini presenti che sono diciamo, ci fa piacere sono numerosi. Allora intanto rispetto al fatto che manca tutto l'impianto, capisco, forse siamo in tanti no, come Capogruppo proprio, nonché autore impianto, manca solo lo schermo, l'impianto funziona irregolare. Allora prego, allora le chiedo scusi eh perché voglio dire poi bisognava ogni volta voglio dire di rintuzzare e rispetto, naturalmente dalla parole, eccetera le prenotazioni, i tempi sono, diciamo da dove li vediamo, li vediamo, ci fidiamo sulla ci fidiamo allora sullo schermo risulta dalla prenotazione, sì, sì, sì, sì, corrispondendo chi, professor, rispondendo, dobbiamo messo rispondendo a b o c sa, ci sullo schermo, c'è la prenotazione quando arriveremo alla votazione, diremo nome proprio un'azione con la votazione sugli interventi, cioè allora chi diciamo sulla no? Ma le dirò quando inizia quando iniziai dirò il tempo quando finisce ci mancherebbe altro allora, grazie sull'ordine dei, lavori intento parlare anche a nome dell'opposizione. Allora, nella nel verbale della Conferenza dei Capigruppo, lei naturalmente in calce ha scritto che l'opposizione avrebbe chiesto naturalmente l'inversione del punto, perché ricordo che ai presenti e a chi ci ascolta che l'opposizione all'unanimità ha chiesto una convocazione del Consiglio comunale, non la leggo perché naturalmente e sarà il punto iscritto al numero punto numero 6, mentre al punto numero 5 c'è un punto amministrativo. Allora lei ha verbalizzato dicendo che l'opposizione avrebbe chiesto l'inversione del punto, ma siccome anche la volta scorsa diciamo io ho parlato addirittura di citando Alexis de Tocqueville dittatura della maggioranza perché hanno i numeri, eccetera. Non è stato concesso questo mentre il Consiglio comunale è stato richiesto all'unanimità dall'opposizione, così come prevede il TUEL, eccetera eccetera.
Allora noi non vogliamo, questa sera, a chiedere l'inversione del punto 6 al PU degli antichi, come sarebbe dovuto, perché lei naturalmente ha confezionato da par suo l'ordine del giorno nel modo, inserendo questo punto amministrativo che non voglio anticipare, ma si tratta di una presa d'atto perché di fatto ancora non ci sono progettualità, poi lo diremo dopo meglio, ma c'è semplicemente diciamo, acquisiamo due beni confiscati che ci fa piacere e quindi siamo sicuramente favorevoli e allora noi non naturalmente chiediamo l'inversione del punto in questione, ma chiaramente deve rimanere. È chiaro che quando l'opposizione, o almeno cinque consiglieri comunali, così come prevede naturalmente la il tuo eccetera, richiedono urgentemente una convocazione, eccetera credo che lei debba, come dire, per rispetto e per garanzia, concepire l'ordine del giorno. Sempre voglio dire il rispetto a quella che diciamo i Consiglieri in questo radioprotezione, ma potrebbero essere anche altri Consiglieri insolito, almeno diciamo, un quinto dei consiglieri hanno chiesto il Consiglio, ma lei non l'ha fatto neanche questa volta è ancora, voglio dire, ha inserito un punto che, ripeto, ha dovuto trovare, diciamo di corsa, permetterlo, perché si tratta di veramente di una cosa che.
Tra virgolette, lo dico ridicola perché è una presa d'atto quando l'Amministrazione su questo punto poi non ha ancora diciamo progettato la destinazione che viene data, a questi diciamo importanti immobili, requisiti quindi noi non chiediamo l'inversione, chiediamo di procedere, eccetera per poi per quanto riguarda i tempi allora lei ci dice ha iniziato assolutamente se a quest'ora assolutamente voglio dire ce lo dice certo sorpresi sui capi intanto la ringrazio questa è la comunicazione.
Do lettura del punto iscritto al numero 5 dell'ordine del giorno, oggetto acquisizione al patrimonio indisponibile di beni immobili trasferiti dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati al comune di Cologno Monzese, 600 cedo pertanto la parola all'Assessore terzino penoso del punto prego Assessore.
Grazie Presidente, saluto tutti i presenti e i cittadini che ci ascoltano da casa e che sono collegati in streaming, allora, come ha detto bene il Presidente leggendo l'oggetto della delibera, stasera il Consiglio comunale è invitato a votare questa delibera perché è di propria competenza in base al decreto legislativo 2 6 7 articolo 42, comma 2, lettera l perché parliamo appunto di beni indisponibili dove l'agenzia,
Nazionale per i beni confiscati alla criminalità praticamente da essa acquisiamo due appartamenti.
Allora c'è stato un primo passaggio, che è stata una manifestazione di interesse dove l'Amministrazione comunale nel 2021 e nel 2024 la Giunta comunale sostanzialmente ha espresso parere positivo su questa manifestazione di interesse di questi due appartamenti che sono appunto nel territorio di Cologno Monzese 1 ed in via Norvegia un appartamento e l'altro appartamento è in via Chioggia per entrambi gli appartamenti. L'Amministrazione comunale chiaramente ha dovuto esprimere quella che poteva essere la destinazione d'uso per scopi sociali Osapp quindi diciamo che su questi due appartamenti no, non al momento non ci sono ancora delle progettualità, ma il passaggio importante che viene effettuato questa sera, appunto, è questa, sostanzialmente a ratifica dove noi chiaramente, diveniamo praticamente gestori di di queste proprietà.
E volevo fare solo, diciamo così un un ampliamento, diciamo della discussione che è stata fatta in Commissione con e appunto i commissari che sono designati nella Commissione tecnica che si è svolta il 6 marzo scorso e dove ci sono state diverse domande, insomma anche approfondimenti. Allora questi beni intanto chiaramente sono ad uso della collettività di Cologno Monzese e sono stati, diciamo, così diciamo.
Si renderanno disponibili e quindi con delle progettualità e finalità appunto, sociali. L'agenzia diciamo quando destina questi beni chiaramente, ma questo lo dice anche la norma. La destinazione non deve essere modificata perché appunto è una destinazione sociale. ANCI e Regione Lombardia si sta impegnando in questi ultimi anni fortemente affinché i Comuni accettino questi beni, che sono anche molti.
Ma spesso e volentieri i Comuni e in realtà vedono, diciamo, queste possibilità come un'implicazione come delle difficoltà perché questi beni sostanzialmente, poi bisogna anche investire delle risorse che spesso e volentieri i Comuni non hanno, perché questi beni sono da sistemare, perché ci sono delle criticità, magari hanno anche degli abusi, quindi diciamo, ci sono tutte delle procedure da affrontare e molto spesso i Comuni non hanno, non hanno gli strumenti sufficienti. Ecco perché Regione Lombardia si sta anche impegnando, in questi ultimi anni a mettere, diciamo, a bilancio delle risorse, affinché i Comuni né diciamo manifestino l'intenzione appunto di prenderli in carico e quindi anche di ricevere una parte delle somme da Regione Lombardia con dei progetti dedicati e quindi bisogna chiaramente partecipare a questi bandi. Nel dal 2019 2024 Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni e 700.000 euro, e tutte le gli enti che hanno partecipato a questi progetti sostanzialmente hanno ricevuto questi fondi. Regione Lombardia si sta impegnando per il bilancio 2025 2027 con uno stanziamento di 1 milione di euro.
Il Comune di Cologno Monzese, a seguito appunto dell'acquisizione di questi ulteriori due appartamenti, ha richiesto, ha partecipato al bando che si chiuderà il 31 marzo e, appunto ci auspichiamo che il Comune di Cologno Monzese riuscirà appunto a ricevere queste queste somme, questo finanziamento anche per investire in questi due,
Appartamenti che questa sera, appunto, del Consiglio comunale, si dovrà esprimere per l'acquisizione, appunto di questi due beni. Vi ringrazio per l'attenzione. Grazie,
Assessore, dichiaro aperta la discussione generale. Prego chi si prenota, capogruppo volpe, sono.
Le 21:08 prego in questo caso faccio molto prima, grazie per per la parola che mi è concessa dovuto allora, come ho detto prima, e qui l'Assessore naturale, l'Assessora Verzino, ha confermato si tratta di una ratifica, quindi di una presa d'atto, sicuramente siamo favorevoli, almeno per quanto mi riguarda, ma credo anche i colleghi se manifesteranno questa voglio dire questa dichiarazione questa volontà.
Allora una sola considerazione allora io ho seguito, non essendo non avendo partecipato per ragioni perché ero fuori fuoricittà puri Cologno ai lavori della Commissione, diciamo, ho visto la registrazione e la Commissione è durata con sotto la presidenza del del del del signor Moss, Silli del consigliere Morselli,
Del Co del Presidente Morselli,
Mi sta correggendo scusi ah, allo del consigliere, Presidente Morselli, quindi ho visto che questa Commissione pre la cui istruttoria dopo, naturalmente, l'introduzione, eccetera, è durato giusto. Mezz'ora dalle 7 alle 7 e mezzo, cinque minuti più cinque minuti meno dove sostanzialmente l'unico collega diciamo presente era il collega Di Bari capo, che naturalmente ha fatto l'unico che ha fatto delle domande che sono quelle che normalmente rifacciamo qui questa sera, ovvero quando dico che è una ratifica, una presa d'atto significa naturalmente siamo d'accordo. Prendiamo in carico questi due cose importanti, perché naturalmente ci sono le finalità sociali, come prevede la legge che conosciamo, ma non sappiamo adesso al momento non ancora diciamo, sia pure in modo fumoso Lam, l'Amministrazione non sa che destinazione. Si è parlato in modo generico che l'appartamento più piccolo, quello di via Norvegia, se non sbaglio giusto di essa sarà un circa 60 metri. Può essere destinato, naturalmente per diciamo per per chi ha bisogno diciamo alle domande che sono in corso circa 200, lo ricordo ancora l'Assessore. Poi, quando ci troveremo, farò delle proposte in tal senso perché secondo me non basta soltanto diciamo svolgere il compito, quello che diciamo ci viene detto dalla dal punto di vista, proprio amministrativo istituzionale, ma andare anche oltre, ovvero magari spingersi anche verso, diciamo sollecitare l'ALER perché ci sono degli alloggi in via Guzzina che sono vuoti una ventina, eccetera, che farebbero molto comodo fare delle azioni che possono essere,
Importanti per poter naturalmente avere disponibilità che in questo momento non abbiamo. ma questo lo vedremo in un altro momento. Detto tutto, ciò non c'è, ad oggi non conosciamo ad oggi, come giustamente ha ricordato nella sua puntuale relazione, l'Assessora Verzino, non c'è, voglio dire ancora definita la finalità, la destinazione chiaramente ci sono dei vincoli, lo sappiamo, e quindi noi, naturalmente su questo punto non possiamo che prenderne atto dicendo che loro la ratifica. Ratifichiamo questo punto che, ripeto, dal punto di vista diciamo amministrativo lei, Presidente, per confermare quello che la volta scorsa ha fatto artatamente inserendo prima il punto amministrativo che poi non è così, perché se vuole poi nell'Ufficio di Presidenza, quando lo convocherà, le spiegheremo perché naturalmente non è esattamente corretto quello che lei ha inteso fare e la sua prerogativa comporre e ordinaria l'ordine del giorno, ma non è così, perché ci sono, voglio dire, situazioni giuridiche che ne mostreremo, che diciamo lei manca ancora una volta nella diciamo verso in questo momento il rispetto, diciamo, di garanzia alla ai richiedenti, quindi in questo caso all'opposizione di concepire un ordine del giorno in una maniera corretta, perché, ripeto ancora diciamo ancora stasera, come abbiamo detto nella nella diciamo nell'introduzione.
Iniziale. Chiaramente ci troviamo naturalmente a dover, diciamo prima discutere di questo mentre il Consiglio comunale e quindi la domanda che era stata apposta in Conferenza che la la ripeto qui e se i Consiglieri Comunali cinque tutto non avesse chiesto il Consiglio comunale, la domanda che abbiamo rivolto al Presidente della, nella comprese che proprio lei avesse avrebbe convocato il Consiglio comunale, mi sembra che lui onestamente abbia detto no, no, perché a questo punto l'abbiamo l'abbiamo dovuto, diciamo prende è importantissimo questo punto. Noi siamo d'accordo di acquisire i due i due alloggi e siamo in attesa di ricevere di conoscere dettagliatamente io spero anzi che chiedo che questo avvenga in maniera formale in Consiglio comunale, come altre cose che gli chiederemo dopo, perché questo è dovuto, signor Sindaco, cara Assessora Verzino. Grazie Presidente. Adesso il Capogruppo non è stato completamente. Le determine sono 21, il 13 allora per quello che mi riguarda, auspico al più presto che si convochi l'Ufficio di Presidenza. Che però deve essere normato e quindi da adesso voi sapete che vi è stata presentata una petizione da 50 o cittadini e noi abbiamo preso l'impegno l'unanimità nella Conferenza dei Capigruppo che dovremmo normare la questione del question time, per cui sicuramente noi dovremmo anche risolvere definitivamente la questione di quella Commissione che abbiamo lavorato, che deve rivedere il regolamento nello Statuto, per cui credo che poi, a questo punto dovremmo addivenire ad una situazione e quando sarà normato all'Ufficio di Presidenza, io sarò felice di convocare l'Ufficio di Presidenza, credo che lei abbia parlato a nome di tutta l'opposizione.
Ok, no, no, volevo chiedere, va bene, perfetto, altri che intendono intervenire.
Consigliere Colombo ne ha facoltà, grazie Presidente e buonasera a tutti allora.
Questa sera il Consiglio così mi scusi, consigliere Colombo sono le 21:14, prego grazie.
Questa sera il Consiglio comunale è chiamato a valutare l'opportunità di acquisire al patrimonio del Comune due beni immobili.
Presidente, chiedo scusa, però gradirei allora prego, prego, diamo la possibilità di intervenire tranquillamente sono le 21:15.
Di acquisire al patrimonio del Comune i due beni immobili.
Confiscati e sequestrati alla criminalità organizzata, allora intanto io e ho la pelle d'oca soltanto a pensare che a Cologno Monzese ci siano stati due beni immobili, sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, mi pare che ci si debba intanto interrogare e indignare, da questo punto di vista di quello che anche il nostro territorio evidentemente conosce.
Ora il Consiglio comunale, ma deve, deve valutare l'opportunità di acquisire gli immobili.
Ma una volta deciso di acquisirli, non può il Comune, evidentemente mi pare di aver capito alienargli, non può cioè disporre dei beni immobili e deve rispettare la destinazione sociale, ora, personalmente io sono favorevolissimo all'acquisizione dei due beni immobili di cui stiamo parlando da parte del Comune, ma non deve essere per il Comune, come posso dire l'alibi per avere un atteggiamento di leggerezza, di disattenzione nella valorizzazione degli immobili già nella sua disponibilità e che sono già destinati a un uso sociale anche perché acquisendo noi questi due immobili noi come Comune fatalmente impediamo a un altro Comune di poterli acquisire, quindi mettiamoci una mano sulla coscienza, acquisiamo questi immobili, ma diamoci da fare per ottimizzare l'uso dei beni immobili che già abbiamo e che hanno già una loro destinazione ad un uso sociale.
Ho concluso il mio intervento, Presidente, voglio semplicemente replicare una cosa consigliere economico, che anch'io sono molto, molto preoccupato perché lei dice due immobili in realtà dei fatti, il mio vicesindaco gli immobili confiscati alla criminalità organizzata conio sono 13 non due perché gli altri non sono nelle nostre priorità ma sono 13 e questa è una cosa su cui bisognerebbe attentamente molto riflettere. Grazie due chiede ha chiesto la parola il Capogruppo bresciane, prego, ne ha facoltà, sono le ore 21:17.
Grazie Presidente, ma giusto poche parole, perché quello che vorrei sottolineare è il fatto che questo, questi beni, sono beni che vengono acquisiti dal nostro Comune dopo un iter molto, molto, molto lungo. Insomma, si fa passano anni affinché i beni confiscati alla mafia vengano poi affidati agli enti, ai comuni, alle associazioni e quindi ad un uso sociale e ad un recupero sociale, e quindi ritengo questo passaggio molto importante per il nostro Comune. L'altra cosa che vorrei sottolineare è che un'acquisizione al patrimonio indisponibile, quindi la destinazione di questi beni è esclusivamente per fini sociali. Questa è un passaggio importante di cui dobbiamo tener conto, perché nella richiesta che il Comune ha fatto per avere questi immobili a sua disposizione sono stati indicati dei fini ben precisi e quindi dovremmo rispettare, rispettare queste finalità e tutto qua. Poi mi riservo eventualmente di intervenire più tardi quando dovremmo affrontare una mozione proprio su questi temi. Grazie grazie, Capogruppo bresciani, ed è stato ampiamente nei termini. Do la parola adesso al Capogruppo ronzino prego, ne ha facoltà. Grazie Presidente buonasera. A tutti ronzino sono le 21:18. Grazie Presidente, anch'io sarò sarò breve. Come MoVimento 5 Stelle, certamente siamo favorevoli ad acquisire dei mobili, parliamo appunto di quelli di via che oggi di via Norvegia, in risposta al Capogruppo Volpe come Amministrazione, noi vogliamo intraprendere un percorso di valorizzazione di questi di questi beni. Ricordo che si tratta di ricchezze accumulate illecitamente, con la possibilità di dare indicazioni precise su come e cosa fare per il riuso. Non ho capito, prego, non non discutiamo qui sopra, Ryusei muovere i confiscati, chiudo con un con una breve annotazione che in Lombardia che la Lombardia è al terzo posto in Italia per il numero di immobili sequestrati. Grazie grazie Capogruppo. Non giro, prego altri.
Non c'è nessuno.
Prego la capogruppo Caroleo, prego, ne ha facoltà sì, grazie Presidente, buonasera a tutti, intervengo giusto per una precisazione rispetto a qualcosa che ho poc'anzi sentito da parte della collega Colombo.
Noi dobbiamo avere certezza che gli immobili che andremo ad acquisire avranno una finalità che è quella stabilita dalla dalla legge, tra l'altro è stato specificato che c'è la possibilità di avverrà dei finanziamenti da parte di Regione Lombardia, che ci consentiranno di coprire almeno il 50% delle spese che verranno stimate per,
Le dovute sistemazioni che dovranno essere fatte nei due appartamenti al fine di renderli maggiormente decorosi proprio per le finalità che dovranno essere conseguite, e quindi la differenza chiaramente, poi dovrà essere in in capo all'Amministrazione, ma per per come ci stiamo muovendo non non ci sono dubbi che.
Si farà tutto il possibile, appunto per consentire a questi due immobili per essere fruiti al meglio da parte della della della nostra cittadinanza, anticipo il voto favorevole di Cologno libera rispetto appunto all'acquisizione di questi due beni al patrimonio indisponibile dell'ente, grazie, grazie, Capogruppo, altre.
Bene, se non c'è nessuno apro la fase della dichiarazione di voto prego Protogene.
Non c'è nessuno, quindi passiamo alla votazione, prego buongiorno.
È arrivato adesso che votiamo.
Gianfranco, avevano votato, risulta.
L'appellarono, ha votato.
Di Bari in un vuoto non c'è, non c'è, non c'è in Aula di Bari, non è assente, ma non enormi.
Allora, 16 favorevoli e 5 astenuti della bella Fabio Felici Tiziana, Pellegrino, Leonardo Perego Danea tesoro, Gianfranco, sono gli astenuti, tutti gli altri hanno votato a favore, il consigliere Di Bari e fuori dall'Aula.
Gli astenuti sono della bella Fabio gli è felice Tiziana, Pellegrino Leonardo Perego, Dania e Tesauro, Gianfranca, non vota di Bali tutti gli altri favorevoli.
Ok bene, grazie.
La passiamo adesso alla votazione per l'immediata eseguibilità, grazie, votiamo.
Morsillo, ecco adesso.
Esattamente come prima, 16 favorevoli e 5 astenuti, il punto passa adesso do lettura del punto numero 6, iscritto all'ordine del giorno.
Un attimo.
Dell'ordine del giorno ad oggetto. Richiesta convocazione del Consiglio comunale ai sensi dell'articolo 39 del decreto legislativo 2 6 7 e dell'articolo 36 del Regolamento del Consiglio comunale, con l'ordine del giorno 1 attuali scenari relativi alla partecipazione dell'Ente nella società 0 CE successivi contratti con la società Capo, con aggiornamenti sulla manifestazione d'interesse proposte pervenute in merito all'impianto in cui veniva smaltito idea della frazione umida organica 2. Rispetto degli obblighi previsti dall'autorizzazione integrata ambientale, il numero 5.434 del 29 giugno 2015 relativamente alla consegna dell'intero impianto da parte della società Econord.
L'inserimento di questo punto all'ordine del giorno deriva dalla richiesta dei consiglieri comunali di minoranza, con nota acclarata al protocollo comunale numero 12.185 del 21 febbraio 2025 hanno richiesto la convocazione di un Consiglio comunale straordinario ai sensi dell'articolo 39, comma 2, del decreto legislativo numero due, sei, sette, 2000 appena pervenuta detta richiesta. Ho sentito il Segretario generale che mi ha evidenziato che avete a disposizione legislativa prevede infatti che il Presidente del Consiglio è tenuto a riunire il medesimo in un termine non superiore a 20 giorni, quando richiesto da un quinto dei consiglieri e quindi questo termine è stato rispettato inserendo all'ordine del giorno le questioni richieste. Pertanto, in una segretaria del dato normativo ho provveduto alla convocazione dell'odierna seduta. Consiliare possa che consolidata giurisprudenza in materia ha più volte affermato che al Presidente spetta soltanto la verifica formale che la richiesta provenga dal dal previsto, un numero di soggetti legittimati, mentre non può sindacarne l'oggetto atteso che spetta all'organo consiliare la verifica della prima competenze e quindi l'ammissibilità delle questioni da trattare. Quindi noi stasera e questo voglio dirlo questo punto per me chiaramente è ammissibile assolutamente e stasera si procederà ad una discussione dei due punti che hanno chiesto praticamente ai gruppi consiliari di opposizione senza nessuna votazione apro la discussione. Do la parola a chi illustra il punto.
Sì, l'ho detto che do la parola a chi illustra il punto a chi lo legge, se vuole, lo leggo io, se volete, ve lo leggo io non lo so.
No, do la parola per i due, ho detto per l'illustrazione del punto, prego chi lo illustra.
Eh scusi lei che cosa prima che ha chiesto la parola mossi le prenotazioni per un intervento ah okay, d'accordo allora che Kint chi interviene allora do la parola per illustrare il punto, chi lo legge, chi lo illustra, prego, capogruppo, tesoro, prego.
Ho Volpe, lo discutiamo dopo, poi vediamo prego tesoro grazie buonasera a tutti Consiglieri pubblico presente il pubblico da casa.
Allora i consiglieri che hanno sottoscritto questa richiesta sono otto, tutti della minoranza e naturalmente, come diceva il presidente, la richiesta è fatta a norma del TUEL.
La richiesta fonda sulla disputa che ha portato, nel mese di dicembre, ultimo scorso, altro uomo al clamoroso divorzio e conseguente crisi di sole due settimane in merito all'iscrizione di Giunta, ma soprattutto conseguente all'intervento del Capogruppo di GSD, Mario bresciani, sulle scelte operate unilateralmente dal Sindaco Zanelli in merito alla scelta di abbandonare 0 C l'azienda a capitale pubblico che si sta occupando della riconversione invio piattaforma dell'ex inceneritore di Sesto San Giovanni.
Premesso che il Comune di Cologno Monzese è titolare del 3,6% delle quote associative pari ad euro 72.000 e dunque è il terzo socio per rilevanza economica di questa società partecipata.
Che dalle dichiarazioni rese in Consiglio comunale dal Sindaco Zanelli, i consiglieri hanno appreso che in data 1 aprile 2024, è stata inoltrata una lettera ai Comuni soci della società Azzaro c, ovvero Sesto Pioltello, Segrate, Cinisello Cormano e anche il CAP che la società privata, premesso che la sopramenzionata lettera, i soci dichiara la volontà di uscire dalla società a partecipazione pubblica in maniera unilaterale. Premesso che la delibera portata in Consiglio comunale inerente la relazione sulla revisione periodica delle partecipazioni societarie, identificato con numero 36 del 2023, riporta soltanto della volontà di razionalizzare la partecipazione nella società zero, ci.
Considerato che non sussiste alcun piano di razionalizzazione e conseguente recesso dalla società partecipata, né c'è mai stato un atto formale di Giunta o di Consiglio comunale che la comunicazione unilaterale del sindaco del 1 aprile 2024 ha attivato contromosse da parte degli altri Comuni soci e da parte di CAP,
Che tale scelta rischia di determinare conseguenze dirette anche sul futuro della nostra area dell'ex Camp compostaggio, rilevato che da convenzioni sottoscritta in data 2 11 2002 al Comune di Cologno Monzese spettano 2022. Scusate, spettano, ai sensi dell'articolo 1 e 2 degli indennizzi ambientali e precisamente,
Un indennizzo proporzionale, i volumi di rifiuti trattati dalla bio piattaforma, ovvero 7 euro 7,74 circa per ogni tonnellata di fango ad alimentazione a carico esclusivo di CAP Holding, cosiddetta linea fanghi oltre a un indennizzo ad esclusivo carico di zero ci pari ad euro 5 per ogni tonnellata tonnellate di FORSU ad alimentazione del sistema di trattamento, indennizzi ambientali quantificati degli importi unitari di cui all'articolo 1 dell'accordo saranno quantificati ed erogati al Comune di Cologno Monzese dalle differenti società Gestri gestrici ciascuna in ragione delle differenti linee di trattamento gestite, ovvero couple dighe per la mia fanghi, come dicevo, prima e zero ci per la linea FORSU.
A decorrere dalla data di attivazione delle due linee di trattamento costituenti la mia piattaforma con cadenza trimestrale,
Sulla base dei Quint quantitativi di rifiuti registrati nei documenti di tracciabilità dei rifiuti all'ingresso dell'impianto, considerato, inoltre, che nell'anno 2000, con deliberazione di Consiglio comunale numero 20, veniva approvata la convenzione e il progetto definitivo tra il Comune di Cologno Monzese e la società Ecosesto S.p.A. Per la realizzazione e gestione dell'impianto di compostaggio nel territorio di Cologno Monzese che nell'anno 2005 la concessionaria Ecosesto cedeva suddetto ramo d'azienda Eco Nord S.p.A. Che nel mese di febbraio,
2024 con l'interpellanza acclarata al protocollo 11.756 si interrogava l'Amministrazione in merito al futuro utilizzo dell'ex impianto di compostaggio. Naturalmente l'interpellanza era sottoscritta da Fratelli d'Italia e dalla Lega a tale richiesta veniva fornita risposta in data 2 maggio 2024. Naturalmente, come diceva il mio collega prima ben oltre i previsti 30 giorni, ma questo nel diciamo così nel modus operandi di questa Amministrazione. Riferendo, la risposta riferiva che l'Amministrazione comunale ha intenzione di valorizzare il nostro impianto di proprietà in maniera ad operare in senso di circolarità, al fine di mitigare il più possibile l'impatto sull'ambiente e puntare alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ritenuto che la decisione di dichiarare l'uscita di Cologno Monzese ha modificato gli scenari possibili e portato i soci a cambiare lo Statuto e la mission di zero, ci pregiudicando la possibilità di trattare i rifiuti, forse in sinergia tra l'impianto di Sesto e l'impianto di Cologno noto appunto come ex compostaggio, ritenuto che l'avviso pubblico relativo alla manifestazione d'interesse per la presentazione di proposte di finanza di progetto per la riqualificazione e la gestione dell'impianto di compostaggio è stato approvato dalla Giunta comunale con deliberazione numero 65 del 2024, oggi forse dovrebbe esserci anche la Commissione, visto che abbiamo letto sui giornali notizie inerenti appunto alla partecipazione di ben quattro società.
E a questo?
Diciamo così, a questa gara questo avviso pubblico chiedono al Presidente del Consiglio comunale la convocazione di un Consiglio comunale straordinario ed urgente con il seguente ordine del giorno, appunto, quello che ha letto prima il Presidente e si chiede si impegna il Sindaco e la Giunta a convocare la Commissione consiliare preposta per approfondire e affrontare urgentemente le problematiche economiche dovute alle dichiarazioni del Sindaco di voler uscire dalla società 0 C e ambientali inerenti alla riqualificazione e al riutilizzo dell'intera area.
Va beh, se volete dico anche i nomi di chi l'ha firmato, ma credo che non sia necessario, visto che tutti voi avete ricevuto comunque il testo di questa richiesta, grazie.
Qualche giorno, signor dosaggio, giusto.
Gli altri erano firmati.
Prego aspetti che glielo do la parola, ma ha chiesto la parola il capogruppo Volpe, prego, sono semplicemente sono le 21:33 scusi non intervengo adesso semplicemente perché intendo presentare un'integrazione all'ordine del giorno che è presentato, voglio dire.
INPS, nel senso che si impegna il Sindaco la Giunta, allora l'ordine del giorno che ho scritto adesso in questo momento. L'integrazione e praticamente si chiede di integrare, aggiungendo all'ultimo capoverso dell'ordine del giorno quanto segue si impegna il virgolette, il Presidente della Commissione competente, a convocare, eccetera, eccetera. Quindi questo è l'integrazione, in base all'articolo 23, che lei conosce commi primo 2 e 3 okay oppure no, adesso verifichiamo.
Verifica come lo decidiamo.
Una mozione deve svolgere ruolo di Capogruppo stasera, capogruppo facente funzione, Alessandro Morselli, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente buonasera al Sindaco, alla Giunta, ai colleghi Consiglieri, alle colleghe, Consigliere al pubblico in Aula e al pubblico a casa, allora intervengo subito su questo ordine del giorno perché mi sembra un po' strano un po' strano, perché ha, la diciamo la forma di un'interpellanza,
Non ci sono punti precisi da votare, poi ce le spiegherà magari se ci sono o qualche esponente dell'opposizione, però non ci sono punti precisa a votare, c'è la l'impegno che si richiede al Sindaco e alla Giunta e adesso c'è la Giunta al Presidente della Commissione mancava nell'ordine del giorno l'impegno,
Del Presidente della Commissione, che invece avrebbe dovuto essere al primo posto perché le Commissioni le convoca, il Presidente non le convoca il Sindaco, non le convoca la Giunta, questo mi sembra una cosa ovvia, tant'è vero che qualche Consigliere, il Capogruppo polpe, co ancora una esperienza pluriennale.
Se nel resoconto magari vi è arrivata anche qualche qualche suggerimento imbeccata da parte di di qualcuno, non so probabilmente sì.
Sicuramente no, però potrebbe anche essere qualche imbeccata, certo certo, e quindi al corretto è corretto il tiro, comunque resta un ordine del giorno che non avrebbe dovuto richiedere la convocazione di un Consiglio comunale, ma direttamente direttamente del della Commissione e poi in seguito a eventuali punti trattati in Commissione avrei potuto essere,
Richiesto anche la convocazione del Consiglio comunale, senza un approfondimento dei temi che devono avvenire in Commissione, ascoltando, ascoltando anche magari i tecnici che possono conoscere e affrontare il problema, diciamo la discussione in Consiglio comunale ha poco senso, ha poco senso talmente poco senso che,
E io e penso anche i miei colleghi della maggioranza ascolteremo volentieri le argomentazioni.
Delle opposizioni, ma non prenderemo sicuramente parte alla discussione.
Grazie, non serve la parola al capogruppo, Tesauro, lei scusi un attimo, sono le 21:37, prego tesoro.
No, giusto una precisazione, perché forse dottor Marsigli non lo sa, ma il Consiglio comunale, in base al nostro regolamento, non sto qui a leggere il TUEL è convocato in adunanza straordinaria al di fuori delle ipotesi indicate dal precedente comma e quando si è richiesta dal Sindaco da almeno un quinto dei consiglieri anche quando non si deve votare nulla ci sono state tanto di sentenze del TAR che dicono che si può convocare anche quando non c'è nessuna votazione, non c'è nessuna deliberazione articolo 20, quindi è inutile che stiamo qui oggi a fare polemiche inutili, sterili, soltanto per non voler discutere di un punto che all'Amministrazione non non piace. Grazie Pisauro la parola alla Capogruppo Perego, prego, ne ha facoltà.
Eh.
Dopo la parola, ma non c'è stata nessuna offesa adesso, onestamente è intervenuto, è intervenuto su quello, tra l'altro è regolamentato il Consiglio comunale dall'articolo 25, comma 4, dove non si svolge, si può discutere senza che ci sia nessuna votazione. Adesso do la parola alla Perego, dopo lei chiede la parola, gliela, darò tranquillo, prego, prego, però volevo solo chiedere un chiarimento, perché non ho capito se sta parlando a nome del PD o a nome di tutta la maggioranza e per cui non partecipate alla discussione e questo non l'ho capito dal suo intervento. Morselli rispondere ora.
Allora facciamo il pieno e allora, se si vuole capogruppo Volpe, poi risponde a tutti.
Va bene allora INTA intanto nessuno ha mai detto nessuno ha mai detto che non si possa convocare un Consiglio comunale senza che ci sia una votazione, io ho detto semplicemente che mi sembra strano convocare un Consiglio comunale che ha la veste di un'interpellanza.
Però facciamolo finire, poi avete tutte le possibilità alla biglietteria parola, intervenite, facciamolo finire se si trovano proprio capogruppo facente funzioni, poi il discorso della delle degli interventi.
È una questione che abbiamo affrontato e che, se non ci sono sviluppi ulteriori delle argomentazioni, vedranno la maggioranza, diciamo in ascolto,
Civile, delle argomentazioni delle opposizioni, ma senza che intervenga, mi sembra che sia abbastanza abbastanza chiaro, quindi mi scusi no, scusa scusa, scusate, scusate, formulo, io so quindi lei sta parlando a nome della maggioranza questo caso okay okay, prego adesso chimici che mi chiede la parola.
La parola al Capogruppo golpe, prego golpe, aspetti un attimo sono le 21:40 a 15 minuti, so parlare prima, io sì.
Grazie allora intanto veramente lei, presidente della Commissione di una Commissione, e il sottoscritto ha sollecitato più volte la convocazione, cosa che non ha fatto, ma comunque questo è un piccolo dettaglio che non mi sembra di poco conto.
Ecco, insieme al Sindaco che è l'Assessore alla partita, detto tutto ciò, Presidente, scusi, Presidente, allora abbiamo sentito queste parole da parte del Capogruppo, facente funzione del PD maggiore è partito, diciamo in questo momento in questa Assemblea che praticamente la discussione su questo punto adesso ci vengo nel merito, diciamo ha poco senso la discussione generale ha poco senso perché va discussa in Consiglio comunale.
Vede capogruppo facente funzione Morselli, lei forse non ha, non ha neanche letto quello che c'è scritto in questa richiesta di convocazione del Consiglio comunale che segue quella, voglio dire, diciamo, del ritiro delle deleghe eccetera che naturalmente il Sindaco ha spiegato tecnicamente perché questo è il ruolo che le competeva quella sera dicendo che quello che ha detto che sul quale non ci voglio tornare perché veramente diciamo ha risposto in maniera scolastica diciamo,
Giustamente dicendo succederà altre oltre. Insomma, io ho fatto questo, abbiamo fatto gli approfondimenti, cioè mi sono molto meravigliato che una maggioranza diciamo che vede nel suo interno personalità ovvero personaggi politici che hanno un'esperienza ultratrentennale, eccetera, non abbiano saputo indirizzare, diciamo, a un ragionamento di disponibilità democratica da parte dei consiglieri che hanno chiesto un Consiglio comunale su un punto così importante e ci Venco perché il punto non è quello di dire, le deleghe sono state ritirate, sono state riassegnate, eccetera, ma ci sono punti amministrativi che sono inseriti in questa com'erano inseriti in quello precedente e che sono talmente importanti che ne in questo luogo solenne vanno discussi. Stiamo parlando del futuro ambientale economico di Cologno Monzese. Stiamo parlando dell'utilizzo o meno dell'ex impianto di compostaggio. Forse lei forse lei queste cose capogruppo, Morsillo facente funzioni, forse forse non ha letto, e c'è tant'è vero che la mia Inter, il suo intervento è stato semplicemente ha corretto Volpe. A nome si è reso conto, eccetera. La sua esperienza, lei non ha letto che chiedono al Presidente che cosa due punti, che sono due punti prettamente amministrativi e non solo politici e che quali sono sono lì, ripeto, scenari relativa alla partecipazione nell'ente NASA feroci e successivi contatti Colosio ACAP che detiene l'80%, eccetera, eccetera. Sulla manifestazione d'interesse sul quale adesso adesso le dirò un po' di cose e proposte pervenute in merito all'impianto di compostaggio in cui veniva smaltito il payed e la frazione umida organico.
E poi, naturalmente un altro punto, quindi che sono punti di natura politico amministrativo. Abbiamo dovuto aggiungere, diciamo, non perché abbiamo bisogno di suggerimenti perché sono perché evidentemente era sfuggito era era implicito che la Commissione, come lei avrebbe dovuto convocarlo, è quella che non ha convocato sul territorio,
Dato che mi chiedono molti cittadini mi chiedono e stanno chiudendo dove la Torriani, ma possibile alla partecipazione, ma no, ma non è possibile, voglio dire avere un ha sempre visto che naturalmente questa maggioranza detta di centrosinistra voglio dire, ma perché non in forma, perché non fanno assemblea dove voglia, non lo so, dico guardi, questi sono, voglio dire, si sono accomodati in una maniera voglio dire insomma e non c'è proprio sono come dire sono.
Ah, diciamo chiusi nella nel palazzo, ma evidentemente non sentono queste cose. Io le sento perché poi potrei dire altre cose rispetto ad alcuni movimenti che sono presenti qui diciamo io ho naturalmente il loro comunicati di qualche anno fa delle gru delle cose, eccetera e quindi questa è una piccola segnalazione che faccio e allora ho aggiunto il fatto che il Presidente della Commissione competente deve convocare per fare cosa per fare cosa,
Perché evidentemente collegialmente vorremmo informare, vorremmo chiedere quello che adesso provo a fare qualche domanda, perché avrei bisogno non di 10 minuti. Avrei bisogno di molto più tempo perché ho chiesto l'accesso agli atti e, naturalmente, gli atti che riguardano non soltanto, naturalmente, l'ex compostaggio, perché è stato voglio dismesso praticamente a maggio. Adesso guardo qui la data esatta e che naturalmente, la sua destinazione, che non è, voglio dire lontana dalle dalle precisazioni diciamo che aveva fatto il Capogruppo del CST in quell'occasione, eccetera, e che naturalmente sarebbero potuto essere discussa e già la volta scorsa, cosa che non è stato fatto, perché giustamente al Sindaco questi grandi espone questi esponenti di tanta esperienza, diciamo, forse non vogliono disturbare a dire ma scusa, ma che state facendo ma di rendiconto, ma discutiamone adesso no, hanno posto la questione pregiudiziale, che naturalmente leggo soltanto un passaggio, dove naturalmente si dice che non è di materia consiliare che cosa insomma, il fatto che, in base all'articolo 42, quelle che sono naturalmente le prerogative del Sindaco, diciamo in termini gestionali e programmatorie che naturalmente di poter dare le deleghe, ritirarle, eccetera secondo la fiducia alle competenze e quant'altro. Ma questa mi sembra una cosa diciamo veramente, così come l'avete presentata, la la pregiudiziale che dal punto di vista proprio diciamo elementare, della della del rispetto, non soltanto istituzionale del rispetto, proprio voglio dire elementare e diciamo democratico, diciamo del diritto della, diciamo della di chi è presente in questa Assemblea di poter parlare no, perché in quel caso, in quell'occasione, come qualcuno ha fatto rilevare, diciamo dalla comunicazione, potremmo parlare solo uno per ogni Gruppo, il Capogruppo o in dissenso per cinque minuti, mentre questa sera su questo punto finalmente diciamo possono parlare tutti, tranne naturalmente la.
Come dire, la dichiarazione veramente importante del capo del capogruppo Lunelli, continua Morselli, che ha detto ma questa è una cosa cioè voglio dire veramente veramente mi meraviglio di lei, capogruppo facente funzione Morselli che voglio dire è che fa una dichiarazione a nome della maggioranza io spero che qualcuno voglio dire sì tra virgolette, diciamo abbia un sussulto di come dire, insomma, non so di di di voglio dire un po' di dev'vorrei dire un po' di di come dire di responsabilità, di dignità e dire ma che stai dicendo perché di questo stiamo parlando e quindi,
Ho preso gli atti, però non ho il tempo evidentemente quindi devo accorciare anche con la collega via Felice ci siamo, voglio dire visti stasera, abbiamo visto un po' di cose e abbiamo e abbiamo tirato fuori alcune domande che incominciamo a porre, ma ce ne sarebbero molte da porre a questa Amministrazione eccetera perché naturalmente ripeto ancora,
Se noi andiamo a prendere soltanto il, la delibera numero 65, la verbale di deliberazione della Giunta comunale del 4 aprile 2024, che forse il capogruppo facente funzioni non avrà letto sicuramente approvazione avviso a manifestare interesse per la presentazione di proposte di finanza di progetto ai sensi dell'articolo 193 del decreto legislativo 36 2023 per la riqualificazione e gestione dell'impianto ubicato nel territorio comunale di Cologno Monzese basterebbe soltanto questo per leggere dove l'ingegnere vi dico il nome,
Che naturalmente l'ingegnere ha un nome un po', l'ingegnere Emanuele Scanferla ha fatto una relazione dove ha espresso, naturalmente così correttamente, un giudizio sulla sulla qualità dell'impianto, sulle carenze dell'impianto, sulle problematiche, eccetera. Già soltanto questo meriterebbe, signor Sindaco, pro tempore, colleghi, eccetera, un approfondimento che dovrebbe durare non 10 minuti che adesso mi toglierà la parola 15 minuti, il il, il Presidente col Ciro che molto solerte, questa sera è arrivato con una corsa incredibile o non ha neanche, cioè te lo dico dopo no, perché dove di dove dirlo subito, perché noi stavamo parlando di una cosa i cinque minuti lo dice lo dice lo diceva prima no, e questo mi sembra una cosa di piccolo conto, però questo anche questa è una mancanza di con di attenzione. Non vorrei dirvi rispetto perché mi sembra scontato, ma non è questo il punto. Allora soltanto qui, il l'ingegnere Emanuele Scanferla voglio dire e quindi io invito i colleghi ad approfondire questa cosa, perché ci sono punti veramente molto, molto importanti. È possibile azione da intraprendere? Se dovessi leggerle, dovrei prendere troppo tempo, però pongo delle domande che sono le seguenti, che con la collega abbiamo così, diciamo messo giù, diciamo di d'impeto e quindi a prima prima serata stasera, eccetera, ovvero che sono che sono le seguenti, per esempio in questa relazione dell'ingegnere, eccetera, ci viene subito in mente. Voglio dire.
Come mai la società Econord, naturalmente non ha presentato richiesta di rinnovo per l'affidamento in gestione dell'impianto di composizione di compostaggio nei termini previsti. La Commissione perché potevamo farlo va be'dice che non gli interessava perché superato l'impianto di Costa sono state eseguite, per esempio, le bonifiche, le bonifiche e dopo la cessazione dell'attività di compostaggio, obbligo previsto tra l'altro, dico all'Assemblea, ai colleghi, al al capogruppo facente funzioni previsto dal ca CAP C C 6 dell'allegato tecnico del decreto AIA.
Numero 5.003 5.434 del 29 6 2015, per esempio, un'altra domanda che potrei fare è stata effettuata l'indagine ambientale con le successive prescrizioni riportate al caffè e 9 punto di domanda, interventi sull'aria alla cessazione dell'attività, per esempio, un'altra domanda che potrei porre ancora allo stato attuale l'impianto è in buono stato di manutenzione, come previsto dalla convenzione. Perché poi, se vado a prendere il verbale di, diciamo che è stato redatto da di consistenza, consegne e presa in carico degli immobili, facente parte dell'impianto di compostaggio di proprietà comunale sito a chilometro 4,2 della strada provinciale 103 in Cologno Monzese, dove sta lì l'ex impianto di compostaggio? Chiaramente per il Comune di Cologno Monzese, l'architetto Paola Perego, Direttore area tecnica, dottoressa Elena Paparazzo, responsabile servizio del servizio igiene ambientale, architetto. Antonello Federica Papalia. Funzionari dell'Ufficio, Ecologia, sostanzialmente e qui voglio dire in questo verbale di consegna o l'ho letto. Eccetera, eccetera, dove risulta, ci sono molte problematicità, qui risulta semplicemente piazzale ed aree esterne, si conferma re e recinzione di confine e si è l'Econord. Provvederà alla riparazione dei tratti rilevanti in sede di sopralluogo, eccetera, eccetera, palazzina, uffici se so tutta una serie di cose e poi, naturalmente,
Ulteriore decurtazione delle parti Econord provvederà alla riparazione del pluviale esposto sul fronte nord est relativamente al futuro utilizzo degli impianti, la società Econord si impegni ad effettuare la formazione e per il loro corretto utilizzo al soggetto terzo subentrando cioè farà un corso di formazione. Voglio dire perché era previsto anche nella convenzione relativamente al piano di di indagine ambientale presentato da Econord. Resta inteso tra le parti che potrà essere integrato su richiesta dell'ARPA, l'ARPA, ricordo l'ARPA, quindi non stiamo parlando di una cosa al presente verbale. Si allegano i fotogrammi, eccetera, eccetera. E poi, naturalmente, relativamente alla lettura delle delle utenze, si rinvia alle fotografie qui allegate, eccetera, eccetera. Si si rinvia a quanto sopra conguaglio per dire che cosa che continuerei a fare delle domande, ma perché ne avrei tantissime da fare e quindi la richiesta, la richiesta di istruire una Commissione di questo su quello che sarà il futuro, perché naturalmente noi stiamo parlando siamo usciti da Zero-G l'ha letto la collega voglio dire nell'articolazione della richiesta, eccetera che l'abbia proprio forme di Sesto l'impianto di compostaggio è stato. Voglio dire dismesso perché, tra l'altro, voglio dire presenta altri problemi, non solo quelli che non sto dicendo qui, ma problemi molto più gravi o, quantomeno, problemi che vanno affrontati e che naturalmente ricordo soltanto a questa illustre Assemblea che per poter fare quello che si vorrebbe fare nella dichiarazione ISEE ci vorrebbero a come si dice l'ingegnere è quello di prima il nome. Non me lo ricordo perché su dovrei leggerlo ci vogliono come si chiama.
Ecco appunto ci vogliono, diciamo una valutazione minima dai 10 ai 20 milioni di euro minimo e questo andrebbe fatto entro il 2026 e quindi entro il 2000, e quindi ha bisogno subito accelerare i tempi. Non credo che si possa riuscire a fare questo nel 2026, ma non perché non lo voglio dire, mi sembra, voglio dire veramente ora non c'è nessuna.
Come posso dire, nessuna strumentalità. Qui stiamo parlando Sindaco, stiamo parlando di una cosa che è fondamentale per il futuro di Cologno glielo sto dicendo in tutte le salse, come in tutte le salse e gli ho detto di venire qua e lei voglio dire non lo so voglio dire se cicche di che terrò venga benché faccia lei,
Approfondisca le cose, abbiamo fatto una dichiarazione tutta l'opposizione, quando il Capogruppo bresciani ha fatto le osservazioni che doveva fare, eccetera verso non sto qui a ripetermi sul fatto che lei unilateralmente poi lei ha chiarito se risentito ha ritirato le deleghe, eccetera, ma questo lo diranno i colleghi e allora avremmo detto. Siamo disponibili noi per responsabilità a sederci al tavolo e a discutere delle cose che dobbiamo discutere, di quello che è l'utilizzo futuro degli impianti di compostaggio, se va così il biogas, se l'abbia fatto, quello che che è una cosa complicatissima, assessore Barbarisi come lei può immaginare, eccetera e non faccio proposte che potrei fare questa sera su che cosa si potrebbe fare, ma non per presunzione, perché ne abbiamo voglio dire approfonditi anche qualche conoscenza, potrei continuare a fare. Sono passati 15 minuti, non è più Assessore, so ho bisogno, prego, prego, prego, prego, prego se si conclude, web ascolti lei veramente scusi, io veramente io io veramente guardi delle diventa Capogruppo, proprio io sono tenuto a far rispettare il regolamento perché sennò poi dopo la maggioranza mi chiede 20 minuti di intervento e io devo essere preciso. Non sono solerte, sono preciso, le sto dicendo se si appresti a concludere continui allora io purtroppo io purtroppo lo ri lo dichiaro qui non riesco a concludere se non con altri due acuti con altri due domande che sono pertinente al punto.
E che sono le seguenti, che non mi sembrano di poco conto, ovvero.
La domanda successiva che avrei fatto una delle tante se i cedimenti strutturali ok al capannone, quindi parliamo sempre rilevato dall'ingegner, sca Scanferla come si chiama lui causati dallo smottamento del terreno di base delle Fondazione saranno sistemati con le spese a carico di chi ci sono eventuali responsabilità? Io anche la Convenzione, potrei di Bihac le cose poi la procedura, quella che è stata fatta di avviso pubblico che di cui faceva riferimento anche la Capogruppo. Ho finito e la capogruppo Tesauro, intrapresa dall'avviso pubblico di presentazione di finanza di progetto per la difficoltà di qualificazione e gestione dell'impianto è corretta. Mi pongo una domanda se le prescrizioni e gli obblighi riportati sia nel decreto AIA Assessore Barbarisi numero 5 4 3 4 del 29 giugno 2015 che nella conversione convenzione sono stati eventualmente tra virgolette disattesi dal concessionario, io dovrei dire altre cose non le posso dire perché lei mi sta togliendo la parola severi no, no, ma lei fa bene, ma non è che mi diverto a togliere la parola per far rispettare il Regolamento e il PUE terzo, ma io lo so bene, ma questo è il punto proprio dire che poi voglio dire dirò altre cose in dichiarazione di voto, perché non posso più parlare. Grazie Capogruppo golpe. La parola al Capogruppo Perego sono le 21:57. Prego grazie.
Io per Gordiano prima di Colombo produceva Perego proprio di Como.
Va beh, se poi se voi, se la prende con consente per l'alternanza diamo la parola al cromo, io avevo prima la Perego, però se per l'alternanza lei accetta diamo la parola prima Colombo.
Ok, va bene, allora le parole vi dico subito che la Perego poi c'è di Bari e poi c'è Colombo, prego, Perego allora io, grazie Presidente i.
Dico sono le 21:58, grazie a Enzo parte.
Io sono un po' di imbarazzo, in realtà un imbarazzo, in realtà per la maggioranza, perché anche questa sera silenzio più totale, cioè le anguille, voi fate un baffo alle anguille sgusciare. L'argomento è la vostra tecnica migliore, se ti l'altra volta pregiudiziale e di qui di là non si è parlato della crisi di Giunta, non si è parlato dell'argomento la scusa di questa sera, per non parlare di questo argomento è ci vuole una Commissione. Dobbiamo approfondire in Commissione domanda domanda, ma le riunioni di maggioranza non le fate, ma non vi parlate tra di voi. Allora è vero che il Sindaco prende le decisioni unilaterali, allora è vero quello che diceva colonia solidale democratica ha scelto lui e a noi non c'ha consi consultato. State confermando questa cosa. A maggior ragione vi dico questo perché c'è una determina. 1.000 determina 1.134 dell'11 settembre 2024, dove viene costituita la Commissione, fatta che dovrà andare ad esaminare le proposte che sono arrivate per il compostaggio, che non sono quattro, ma sono due. Addirittura questa Commissione è stata istituita a settembre sei mesi fa, sei mesi fa. Non si sa nulla di quello che si sta facendo. La e il compostaggio è chiuso da un anno ed è sotto l'acqua ed è vicino alla cava e questa cava sta creando dei grossi problemi e più si sta e più sta chiuso e più la situazione peggiora. Questa Commissione è composta da due elementi interni, cioè dipendenti dal Comune, che vengono anche remunerati i 2000 euro a testa perché è al di fuori del proprio impegno. Diciamo,
Ordinario al di fuori uno di questi due.
Il Dirigente e articolo 110, la, il dirigente di fiducia dell'Amministrazione e poi dei componenti esterni, quindi dall'11 settembre questa Commissione cosa sta facendo? Tra l'altro posso dire le offerte che sono arrivate, una è di CAP Evolution.
In qualità di mandataria e CEM Ambiente.
In qualità di mandante, quindi l'Amministrazione da una parte esce da 0 C e poi dalla porta esce dalla porta, poi dalla finestra, rientra in CAP e questi qui suppongo, perché è il buonsenso che lo dice faranno una proposta che è quella di Cologno Solidale democratica cioè più o meno è grosso modo di mettere in campo una struttura di ex compostaggio che vado a chiudere il ciclo dei rifiuti partendo da zero. Ci quindi digestato i fanghi, il trattamento del verde di Cologno lì con dei vantaggi economici per il Comune, la seconda offerta e di San Carlo e Giancarlo and C. S.r.l. Impresa di qualità di mandataria e Corioni S.r.l. In qualità di mandante, quindi, è una offerta pubblica un'offerta privata. Sapevate.
Eravate al corrente e non si può dire perché avete il diktat di stare zitti.
Non lo so, non lo sapremo mai essere avatar Mandela. Adesso il collega Colombo ci risveglio ci rivela delle cose perché è sempre un po' la voce fuori dal coro, però, se non lo sapevate e confermate la crisi di Giunta che avete avuto il fatto che i Consiglieri poveri Consiglieri non vengono informati, c'è un Sindaco che decide, oppure il Sindaco che decide con Cologno Solidale democratica, solo che quando è quello della solidarietà democratica non è d'accordo, si fa sentire e ci sono le crisi di Giunta con deleghe tolte con deleghe rimesse, io sono un po' in imbarazzo per voi, perché i ragazzi ci state facendo una figuraccia, ma una figuraccia che più di così non si può. Siete l'Amministrazione dei ritardi, delle mancate risposte, delle mancate risposte, perché da tutte le parti dove io sento sento dicono boh, non lo sappiamo, le risposte non arrivano ed è quello che avete fatto anche con noi uguale identico, la prima volta con la sceneggiata della pregiudiziale di cui eravamo già a conoscenza. Quindi chissà come mai e questa volta con l'idea che il che il PD, che finalmente il PD si fa sentire il ragazzo avete otto nove Consiglieri, quelli che avete fatevi sentire, non potete stare sempre nell'angolo e il PD all'ONU e in questo caso l'onere non l'onore di dire stiamo zitti,
Non rispondiamo, prendetevi gli onori, non gli oneri e perché gli onori se li stanno prendendo solo quelli più qualchedun, altro io per ora mi taccio. Sono curiosa di sentire l'avvocato Colombo e poi i miei colleghi. Grazie grazie Capogruppo, Gobbo, c'era di Bari.
Ha quindi lascio la parola, allora do la parola aspetti un attimo consigliere Colombo.
Sono le 22:04, prego, ne ha facoltà la parola incidente registro certamente è un passo in avanti rispetto alla seduta ultima del Consiglio comunale, in cui, su un punto considerato politicamente antipatico, non è stato consentito al Consiglio comunale discutere questa sera. Il Consiglio comunale può discutere la maggioranza, a torto o ragione, ha deciso di non intervenire nel merito, ma come ha detto il facenti funzioni Capogruppo Mursili, se nelle pieghe del dibattito e si fossero verificate delle condizioni nuove, ciascuno avrebbe potuto, diciamo diversamente, determinarsi allora qual è una condizione che si è verificata nuova? Si è verificata questa condizione dall'intervento del Capogruppo Volpe, che, in maniera più o meno implicita ma inequivoca.
Ah almeno a me lasciato intendere che questo punto non andrebbe soltanto discusso, ma addirittura votato. Allora chiedo scusa, Capogruppo volpe, allora Dante che chiamava Aristotele chiamato da Dante il maestro di coloro che sanno nel Libro terzo dell'Etica Nicomachea, che ho la speranza che tutti abbiamo letto Capriano consigliere, lei adesso ha fatto scuola, solamente ormai allora.
Questa è bella, Presidente, la la prendo come ironica e non sarcastica, quindi la raccolgo con favore, ecco Aristotele nel Libro terzo dell'Etica Nicomachea sembra una banalità, sembra quasi curioso, ma diceva e tutto deliberabile o c'è qualcosa che non lo è e se qualcosa non è deliberabile, che cos'è volete, puoi pensare che Aristotele si fosse già prefigurato che ci fossimo ci saremmo trovati in Consiglio comunale a decidere se votare o meno, se deliberare o meno su un punto, allora naturalmente non possiamo interpretare quello che avrebbe risposto. Aristotele, però, Capogruppo volpe, indipendentemente dalla novità che lei ha voluto proporre l'emendamento, Presidente, cose che aveva detto di allargare alla Presidente, Presidente, ma non si può chiedere comunque al Sindaco alla Giunta di farlo assolutamente no, non si può chiedere al Sindaco alla Giunta di convocare la Commissione, quindi si può, semmai le vuole aggiungere il Presidente, ma bisogna togliere il Sindaco e la Giunta quindi non è sufficiente, secondo me, dal punto di vista proprio formale, inserire il Presidente della Commissione.
Ora non c'è peraltro una diretta attinenza fra la dichiarazione di impegno che si chiede al Presidente della Commissione o nel testo originario, al Sindaco, alla Giunta riassumere e i punti che hanno formato oggetto della della richiesta di convocazione straordinaria io nel merito non intervengo capogruppo Perego intanto perché con grande umiltà e anche imbarazzo dico di non essere sul pezzo su questo argomento almeno per ora i colleghi della maggioranza probabilmente sono più preparati di me e avranno fatto una scelta diversa per non intervenire, ma in generale io, su un punto amministrativo intervengo dopo che sento all'Amministrazione,
Quindi, quando io sento l'Amministrazione prendo spunto e intervengo quindi in assenza di una di un intervento da parte dell'Amministrazione che io, che io sostengo, manca onestamente il presupposto politico per ogni tipo di riflessione da parte mia e quindi ho concluso Presidente, grazie consigliere Colombo, registrato nel nel nel tempo, la parola al consigliere Di Bari, prego, ne ha facoltà. Aspetti di Bari sono le 22:08. Grazie, Presidente, prego.
Allora ricordo che quel Consiglio comunale del 16 dicembre, dove avevamo parlato delle partecipate, dove era stato espresso insomma una posizione diversa da quella del Sindaco in maniera molto serena Franca, ma allo stesso tempo la votazione, allora la maggioranza ha votato compatta. Insomma, non hanno una, è andata contro il Sindaco, quindi poi abbiamo appreso invece il giorno successivo che il Sindaco.
Ha revocato, aveva revocato il 17 dicembre con il decreto sindacale le deleghe, motivando gli esponenti di una lista che si è mostrata in disaccordo con gli indirizzi politici del Sindaco. Ecco su questa cosa qui non mi vede due scrivere in un decreto. Una cosa del genere mi vede completamente in disaccordo perché gli indirizzi politici sono indirizzi politici del Consiglio comunale e il Consiglio comunale eletto che dagli indirizzi politici all'Amministrazione e non che un Sindaco di dev'dà gli indirizzi politici della alla alla maggioranza. Ecco, forse già qui c'è, c'è qualcosa che non quadra,
E tant'è vero che poi, quando dopo i 15 giorni che si sono fatte le riunioni ma non tra il Sindaco e la maggioranza, son fatte delle riunioni tra il Sindaco e gli esponenti dicesse di e gli Assessori allora hanno chiarito e son state, diciamo è stata son state riassegnate le deleghe ecco, ci dispiace per questi 15 giorni di vacatio 13 giorni, vacatio che noi abbiamo avuto l'assessore ai lavori pubblici e infatti abbiamo visto che i lavori si sono o sono rallentati notevolmente.
Eh eh eh, questo è e questo ci dispiace per l'Amministrazione comunale per la città di Cologno Monzese, perché questi gravi ritardi continuano e quindi probabilmente è il cineteatro. E anche e anche quel motivo per cui ci son stati quei ritardi, però,
Abbiamo appreso anche che è la posizione di Cologno, Solidale e democratica nell'ultimo Consiglio comunale non è cambiata perché il Capogruppo bresciani.
Ha detto chiaramente l'altra volta non abbiamo condiviso, ma le modalità abbiamo sbagliato perché non l'abbiamo detto prima il Sindaco che avremmo, come dire,
Manifestato una posizione divergenze, ma lui ha confermato se vi andate ascoltare la registrazione, che la divergenza è il sale della democrazia è il sale della politica e quindi non hanno fatto un dietrofront sulla sulla, diciamo fuoriuscita sul quindi essere in accordo sulla fuoriuscita da zero ci.
Ed è quindi questa è, a meno che non venga smentito stasera dal Capogruppo bresciani, ma se non interviene il silenzio vale come ha senso e quindi anche perché non credo che ogni volta si vada a contraddire, ma io credo anche anche la la come dire l'imbarazzo da parte di tutta la maggioranza perché se ci fosse qualcuno che va a ledere e quindi va a commettere un reato di lesa maestà, qualcuno potrebbe poi domani aver le le le deleghe revocate e su questo argomento quindi zitti tutti perché poi vediamo come va a finire,
Noi per quanto ci riguarda, noi vogliamo esprimere anche come opposizione, perché siamo membri del Consiglio comunale, l'indirizzo politico amministrativo, l'indirizzo, ma che poi è evidente che lo darà alla maggioranza, ma abbiamo tutto il diritto di esprimere la nostra opinione su un argomento importantissimo che riguarda l'ambiente di Cologno Monzese riguarda l'indennizzo. Gli indennizzi ambientali da zero. Ci noi prendiamo anche degli indennizzi e cosa succede se queste ci si esce fuori 0 C non si prendono più quegli indennizzi, ma al di là del del dell'aspetto economico, non interessa l'aspetto quindi ambientale e su questo argomento non capisco perché non ne dobbiamo parlare.
Allora, al di là delle delle crisi deleghe assegnate, revocato perché inizialmente sembrava insomma un atto di forza, poi.
E a come dire se si è tornato velocemente sui propri passi prima che c'è una crisi di maggioranza, ma io credo che bisogna affrontare l'argomento al di là delle crisi, dobbiamo affrontare l'argomento in una Commissione in Consiglio comunale parliamo chiaramente di cosa si vuole fare di questa di questa di questo, per quanto riguarda 0 C, ma si vengano, come dire, vengono espresse in maniera chiara e le proprie posizioni, perché adesso abbiamo delle posizioni di Cologno, Solidale e democratica che sono state ribadite in Consiglio comunale la scorsa volta per oggi. Non se ne parla perché se si ridiscute a può essere che domattina il Sindaco tolga ancora all'assessore ai lavori pubblici che ciò non avvenga, che giù che Dio ci guardi da questa cosa e soprattutto anche all'Assessore.
Arosio. Ecco però non è corretto in questo modo, perché gli indirizzi politici amministrativi non li dà. Il Sindaco li dà il Consiglio comunale che quindi il Consiglio comunale si esprima e questa sera il fatto che sono tutti silenti non ne va come dire del pregiudizio anche, insomma, della del di tutto il Consiglio comunale, ma anche, per quanto ci riguarda, il fatto che la CIG ce la cantiamo e ce la suoniamo tra di noi e è avvilente dal punto di vista anche democratico. Vogliamo confrontarci, siamo qua, confrontiamoci. Parliamone poi votate quello che volete, però è giusto che che ne parliamo di questi argomenti siamo stati, ci candidiamo, siamo eletti, ma per quale motivo, per per poi fare le belle statuine qua in Consiglio comunale che decidono tre persone o una persona per tutti? Beh, io credo che tutti i consiglieri comunali abbiamo una nostra dignità. No, abbiamo anche una nostra intelligenza nel valutare le cose, poi si può votare anche compattamente per la maggioranza, però dialogare e confrontarci, fare un franco come dire contraddittorio tra di noi. Io credo che non può che giovare all'intera Assemblea l'intera, l'intera città. Ecco, questo è l'appello che noi ancora una volta ribadiamo, che è quello di siamo disponibili a confrontarci. Siamo disponibili anche a.
Ad dare le nostre motivazioni, per cui è opportuno rimanere in 0 C, ma affinché ci sia un dialogo, perché se invece ve la volete risolvere tra di voi in separata sede, io credo che questo non vuol dire.
Essere trasparenti e e considerare un'Amministrazione.
Come una buona amministrazione, così come deve essere, con che deve essere invece soprattutto basata sul dialogo e sul confronto. Grazie grazie. Consigliere di badare a che ora è stato ampiamente nei termini e non c'è nessun altro iscritto a parlare,
Su che cosa?
Ho capito.
Allora, capogruppo Volpe, ho detto infatti non c'è nessuno iscritto a parlare, c'è qualcuno che vuole parlare, io non è che posso costringere il Sindaco, l'assessore, a parlare, lei l'ha, posto la domanda e chiedo se c'è qualcuno che vuole intervenire ho capito abbiamo capito proprio non ho capito se c'è qualcuno che è iscritto a parlare io ho capito e chiedo se c'è qualcuno che è iscritto a parlare,
Prego, Tesauro, allora a me spiace dover intervenire e dissentire con quanto appena dichiarato dal Presidente, allora sono state poste delle domande legittime sulla base di una richiesta di convocazione del Consiglio comunale da parte dalla maggioranza dell'opposizione.
Se non vuole rispondere il Sindaco o l'Assessore o chi per lui non fa altro che dire, non intendo rispondere in questa sede risponderò per iscritto, però educazione vuole che si risponda a delle domande, visto che noi abbiamo fatto una richiesta è un dovere, oltre che un'educazione poi siamo qui questa sera con questa ulteriore richiesta perché ce lo vogliamo ricordare perché l'altra volta avete posto una questione pregiudiziale per che cosa per impedire la discussione?
Ma questa questione pregiudiziale?
Era meramente strumentale per per impedire che cosa illegittime, esercizio dei diritti di noi, Consiglieri di minoranza, di sapere esattamente come stanno le cose, di sapere se questa Amministrazione è veramente in crisi o non lo è di sapere che destino il destino a cui andiamo incontro uscendo da zero c il destino cui andiamo incontro con l'affidamento quando ci sarà dell'ex impianto di compostaggio perché tutto è legato a quello è soltanto legato a quello e invece no. Questa maggioranza preferisce tacere porre delle pregiudiziali strumentali addirittura dichiarando che il Consiglio comunale non ha alcuna competenza sulle questioni riguardanti le deleghe. Vero,
È una questione che spetta al Sindaco, però deve anche motivare perché poi, dopo le riassegnate come mai così, dopo 13 giorni mi sono sbagliato, ho scritto il strozzate, scusate il termine, ma quando mi arrabbio mi scappano.
Ma ci rendiamo conto di della figura che state facendo nei confronti dei cittadini, non dico di noi Consiglieri perché noi bene o male, sappiamo quello che succede.
Ma i cittadini, ma veramente sono basiti, e non solo i cittadini di Cologno Monzese, ma anche quelli di Sesto di Vimodrone, di Segrate di Pioltello. Tutti io vado in giro, conosco tante persone in questi comuni, oltre agli assessori, eccetera. Tutti mi fanno la stessa domanda, ma cosa sta succedendo a Cologno Monzese e io dico, lo sapete, Cologno Monzese, un quorum è un Comune anomalo, scrive la storia prima, noi siamo quelli del famoso compromesso storico, siamo quelli che per primi abbiamo vinto come centrodestra, siamo quelli che abbiamo fatto cadere l'amministrazione di centrodestra, adesso facciamo anche questa cosa con zero. Ci.
Accettate ci per come siamo strani.
Però, quello che io ancora continua a dire noi stiamo chiedendo spiegazioni.
E voi vi sottraete a una legittima richiesta,
Ma io non capisco, non capisco perché vi dovete sottrarre a questo argomento. Che cosa c'è sotto che cosa nascondete, di che cosa avete paura? Io spero vivamente che si faccia una Commissione e anzi spererei che a questa Commissione partecipasse alla maggior parte dei cittadini di Cologno Monzese, perché perché vogliamo sapere come mai in questi mesi, dall'anno scorso che si è accennato alla possibile fuoriuscita da zero ci puoi non si è saputo più nulla né ritorniamo a parlare quando, dopo un anno, esattamente dopo un anno, quando si presenta il piano di razionalizzazione delle partecipate e in quella sede viene fuori che il Sindaco ha fatto un'azione non concordata con la sua maggioranza ma che non ha fatto nessuna delibera di giunta, a quanto pare non ha nessuna intenzione di fare nessuna delibera per uscire fuori e portarla in Consiglio comunale, dove andrebbe portata, perché il Consiglio comunale che stabilisce se uscire o meno da una partecipata, e siamo qui ancora oggi a chiedere spiegazioni e voi ancora oggi qui a nascondervi o comunque a cercare di svilire le nostre richieste,
Ebbene, ho finito capogruppo tesoro, c'è qualcun altro che vuole intervenire, non c'è nessuno iscritto a parlare.
La parola al Sindaco, prego Zanella.
Grazie Presidente, parto un po' dall'ultimo intervento, ho sentito tante illazioni, ho sentito anche qualche cosa di poco rispettoso, visto che si parla sempre di rispetto, ecco cioè voglio dire anche con quel quel termine che è stato usato, ecco, io francamente possa essere d'accordo o non d'accordo su quello che le opposizioni possono dire, ma personalmente non mi sono mai permesso di dire che quello che dicono le opposizioni usando le l'espressione che è stato usato precedentemente dalla dalla Capogruppo Tesauro, detto questo sulla questione 0 C in realtà se ne è parlato più volte, se n'è parlato due volte in Commissione, due volte in Consiglio comunale, quando c'era la delibera di razionale, la delibera sulle partecipate. C'è stata anche una interpellanza e anche all'interno di è anche all'interno di quell'interpellanza. Avevo dato tutta una serie di risposte. Posso dirvi che oggi, rispetto a quelle risposte voglio dire la situazione non è cambiata, cioè confermo quanto avevo detto.
Nel senso che due Comuni, quindi non soltanto il Comune di Cologno, non avevano ancora conferito entrambi i Comuni avevano detto che erano in difficoltà nel conferire, poiché la partecipazione in zero ci è subordinata al conferimento, personalmente ci sono stati anche degli atti che non sono stati evidentemente ma che avevo già Ripe e avevo già spiegato precedentemente anche il fatto che ci sono state ovviamente sedute di Comitato e zero ci nei quali il Comune di Cologno Monzese aveva detto non vogliamo dare, ovviamente, mettere in difficoltà l'operazione zero, ci tant'è che noi avevamo anche, eventualmente una società che poteva anche subentrare,
Prendendo le quote di Cologno, dopodiché i soci hanno fatto un'altra scelta, in particolar modo del socio di maggioranza che è stato quello di togliere il discorso del del conferimento in house, per cui questo per tanto per voglio dire, insomma, sono tutte cose che io ho già detto. Sono tutte le cose che ho già detto precedentemente. Per quanto riguarda invece il discorso del dell'impianto di compostaggio, che sono d'accordo con quanto è stato detto da tutti i consiglieri che hanno parlato. Gli impianti di compostaggio è sicuramente un aspetto strategico e importante per il futuro ambientale. Di Cologno però tolti i due Consiglieri.
Di di di di opposizione che non facevano parte della passata Amministrazione. La capogruppo via Felice e il Capogruppo volpe, tutti gli altri erano nella passata Amministrazione e ancora nessuno di loro, però ha detto che cosa avrebbero fatto di quell'impianto di compostaggio, perché comunque, voglio dire il discorso della progettualità e anche quello voglio dire e non ho sentito dire nulla sotto questo punto di vista noi, che cosa abbiamo fatto? Quello che abbiamo fatto è stato una praticamente voltura voltura dell'AIA, dal dal vecchio concessionario al Comune di Cologno. Abbiamo fatto questa manifestazione di interesse perché ovviamente siamo partiti se dalla relazione che l'ingegner Scanferla affatto, ma chiaramente, per saggiare quella che è la possibilità che il mercato offre prima di poter prendere una qualsiasi decisione, perché ricordiamoci che è un impianto che ovviamente va da un lato riqualificato e dall'altro anche chiaramente messo.
Una gara ad evidenza pubblica, come è giusto, come è giusto che è naturale che sia, ma prima di mettere su una cosa così importante e bisogna anche capire quali sono poi le reali possibilità che il nostro impianto a perché è vero, è stato detto che l'impianto ha qualche problema, ma è normale. In vent'anni voglio dire, cioè siamo arrivati a fine vita di quell'impianto, altra cosa che è stato detto più e più volte sia da me che dall'assessore in più di una in più di un'occasione, per cui evidentemente questo è è stato detto sei mesi che sta lavorando. Sì, mi hanno detto che la Commissione chiuderà a breve i propri lavori sei mesi perché quello che è arrivato da questa, da questa ATI sostanzialmente tra capo e CEM,
È qualcosa di più di una proposta. Possiamo dire che quasi un è quasi un PEF quasi 1 e quasi un piano economico-finanziario completo, e questo chiaramente ha fatto sì che ovviamente ci TV ci volesse il suo tempo. Quando voglio dire alla fine la Commissione avrà finito, la Commissione avrà fa, ha finito il proprio lavoro. È chiaro che lì si aprirà la fase nella quale l'Amministrazione di Cologno Monzese dovrà decidere. Che cosa fare di questo impianto rispetto a quello che è stata la proposta arrivata, che ovviamente è una proposta che può essere presa in considerazione possono essere prese in considerazione, ma chiaramente bisogna fare una valutazione che non è solo tecnica e anche di natura politica, se non fosse quella pistola decidere eventualmente che cosa fare dell'impianto di compostaggio, se fare comunque una gara diversa, se se decidere che non ci interessa più avere un impianto di compostaggio e il riutilizzo dell'area che è un'area pubblica in altra maniera è evidente che le possibilità sono tante,
Ma è anche evidente che invece per noi abbiamo seguito, abbiamo seguito quelli che sono i tempi e le modalità corrette rispetto a quando siamo arrivati noi poi, se vuole aggiungere qualcosa, l'Assessore non lo so, però se il Sindaco Assessore vorremmo aggiungere qualcosa.
Allora era solo una precisazione, perché l'intervento del Sindaco è stato sufficientemente esaustivo 2 due precisazioni sulla sulla Commissione che sta vagliando e valutando sta facendo tutti quegli approfondimenti complessi che necessitano per perché, comunque, è una.
Vicenda particolarmente complessa, non solo sotto il profilo tecnico economico, ma avete correttamente sottolineato anche sotto il profilo ambientale. Ora,
Ha detto la Capogruppo Perego che si tratta di una Commissione composta da tre tre persone, però a.
Allora el il no quello che ci tenevo a precisarle e che il dirigente d'aria non ha nessun compenso. I compensi sono per i soggetti esterni e abbiamo un con una persona competente esperta sotto il profilo tecnico, ambientale, chimico e un altro esperto sotto il profilo economico per valutare i piani industriali e i piani e i piani e i piani economici. Come ho appreso nulla, l'altro aspetto che è meritevole di puntualizzazione. Su questo mi mi farò carico. Io, evitandogli di fare richieste di accesso agli atti, vi fornirò il materiale per quanto riguarda il discorso dell'indennizzo ambientale, perché spesso si si confonde un po' la questione, cioè l'uscita da zero ci comporterebbe la perdita dell'indennizzo ambientale. Non è così, perché l'indennizzo ambientale si prende per la contiguità, per la, per il discorso che si si trova. L'impianto nel per c'è al confine con il Comune di Cologno Monzese, quindi è un'indennità che parametrata alla quantità di fanghi che vengono smaltiti e quant'altro. Quindi vi fornirò a tutti i Consiglieri il materiale dal quale così su questo argomento almeno, abbiamo tutti la certezza che l'indennizzo ambientale non è perso e chiudo rispetto ad una delle tante domande, ma che probabilmente mi perdoneranno, andavano comunque formulata in Consiglio comunale, essendo prettamente tecniche, e quindi ci sta quella aggiunta inserita sul discorso della convocazione della Commissione. Sì, no, e ne sto dando atto. Allora.
Su questo volevo dire, e cioè che per quanto riguarda il discorso dell'AIA, ovviamente l'AIA l'autorizzazione integrata ambientale.
E sulla cui competenza vigila chi è competente per in questa materia in materia di autorizzazioni ambientali e la Città metropolitana, per cui tutti i sopralluoghi che sono stati effettuati sono stati effettuati insieme a Città Metropolitana che dopo i rilievi di Arpa le le situazioni ambientali sono stati fatte tutte le attività e le indagini ambientali,
Ha deciso di procedere allo svincolo della polizza fideiussoria, per cui è garantito, attraverso l'intervento di Città Metropolitana dopo l'intervento di ARPA, che non ci sono profili sotto il profilo sotto l'aspetto ambientale.
Se poi dobbiamo capogruppo Volpe, ci sono tante domande che meritano comunque risposta da parte dei tecnici. Lei si riferiva, ma lo stato del muro, eccetera allora no, no, ma fa lo ha solo a titolo ah, ah, ah, ah, ah, titolo a titolo, a titolo esemplificativo, a titolo esemplificativo, se ci sono delle situazioni strutturali, lo deve chiedere all'ingegner Scanferla a chi ha fatto il sopralluogo potrà chiedere se c'è un nesso causale tra l'utilizzo e quel tipo di danno, oppure le cause sono diverse, gli approfondimenti sicuramente non sono da fare in questa sede, grazie grazie.
Allora, per replica agli interventi da cinque minuti prego cinque minuti, allora scusi semplicemente in modo proprio veramente scolastico è banale questa delibera di Giunta numero 65 del 4 4 2024 che ho detto prima, no, l'oggetto è quello che riguarda, lo devo rileggere, non lo rileggo, mi sembra che,
Rappresenta il Sindaco e tutti gli Assessori okay, quindi avete preso in carico tutta una serie, diciamo di situazioni che sono qui presente che io ho letto e che vorrei semplicemente vorrei semplicemente l'ingegnere Scarsella che è stato incaricato così lo dico così lo sentono pure gli altri, allora.
Vado un po' voglio dire a volo d'uccello, come si direbbe una volta.
Gli spazi a disposizione risulteranno importante per le zone di un eventuale progetto di revamping che possa tenere conto anche della riduzione dell'impianto di biogas e biometano. Poi, naturalmente, le cose che ha detto la collega Perego solco voglio dire molto precise e molto precisi, ma voglio dire anche la risposta del Sindaco è sempre voglio dire molto così, insomma svolazzante e non è un'offesa, perché voglio dire, quando si fanno domande in questo consesso, quando si chiedono le cose, si risponde in maniera seria, se non ti risponde qui, se va bene i tecnici, a pagheremo l'approfondimento con i tecnici. Allora, sulla base di un preliminare di una previsione indagine di mercato, l'impegno economico per realizzare un nuovo impianto, così come indicato, e dei luoghi dei 10 20 milioni di euro l'ho detto prima in funzione per la realizzazione degli interventi. Le alternativa oggi immaginabile, sono dice l'ingegnere, eccetera che è stato incaricato che ha redatto il verbale. Non solo questo perché poi dovrei parlare anche di un'altra cosa. Costituzione da parte del Comune di Cologno Monzese di una società di scopo di scopo.
Per la realizzazione improprio del progetto. In tal modo, a fronte di un importante impegno economico iniziale, il Comune di Cologno Monzese beneficerà della totalità degli introiti relativi alla gestione dell'impianto. Una pubblicazione da parte del Comune di Cologno Monzese di un bando pubblico per la ricerca di un partner tecnico per realizzazione del progetto. In tal modo, a fronte dell'impegno economico iniziale minori il Comune di Cologno Monzese sulle cose. L'indennizzo potrà beneficiare solamente una parte degli introiti relativi alla gestione del campo dell'impianto. 3 pubblicazione da parte del Comune di Cologno Monzese di un bando per dare in concessione la realizzazione e la gestione dell'impianto per altri 15 20 anni. Quindi parliamo del futuro, non parliamo del soltanto 15 20 anni. In tal modo, a fronte di nessun impegno economico a fronte di nessun impegno economico iniziale, il Comune di Cologno Monzese potrà beneficiare solamente delle reti che saranno concordate con il soggetto. Terzo, potrei continuare consigliabile. Pertanto dice l'ingegnere procedere quanto prima a 1 elaborazione di un progetto di revamping complessivo dell'impianto, con l'integrazione di una nuova sezione di produzione di biogas o biometano. 2 presentazione del progetto delle autorità competenti per l'approvazione procedura di PAUR o equivalente, considerando i tempi di approvazione alla procedura, dovrebbe essere attivata attivate il primo possibile lì l'impianto deve essere concluso entro il 2026.
Per accedere al contributo a fondo perduto e 40% il PNRR. In tal modo si potranno anticipare i tempi di re Giorgio allora questa l'avete approvata in Giunta okay, l'avete approvata voi all'unanimità non c'è nessuno che allora di che stiamo parlando di cose, domande tecniche, eccetera, scuse in Giunta quando lo avete approvato, c'erano i tecnici ve l'hanno spiegato, sicuramente hanno e poi potrei ancora entrare nel merito di questa cosa, ma non solo di questa. Potrei entrare nel merito anche di altri aspetti che riguardano la convinzione, ab origine, ok le domande non sono di natura tecnica, soltanto sono di natura tecnico, amministrativa sono meriterebbero. Per carità, io posso capire che non c'è voglio dire in questo momento una formazione adeguata, una risposta adeguata, ma per cortesia, ma questo voglio dire qui stiamo parlando del veramente del futuro della città ambientali, economiche, eccetera o come dice come dice voglio dire, non l'ordine del giorno generico per discutere delle deleghe tolte cioè non ce ne frega niente è una proprietà del sindaco, lo sappia, non lo vogliamo discutere nel merito di queste cose. Queste sono le cose importanti sono importanti per la città di Cologno Monzese. È chiaro o no e questo sono i punti, questa è la risposta alla prima, voglio dire che poi, dopo le altre cose, le dirò dopo.
Grazie.
Proprio adesso il solito in cinque minuti il tesoro per il ciclo minuti di replica, grazie.
Tra cinque minuti, allora, come replica intanto ringrazio il Sindaco evidentemente le mie parole e lo hanno convinto a relazionarci qualche cosa questa sera, quindi gli se lo ringrazio per questo motivo e e prendo spunto proprio da quello che che che ha detto è vero noi a febbraio 2024 avevano fatto un'interpellanza,
Eh, ma proprio questa interpellanza nasceva proprio perché avevamo visto e letto la delibera di Giunta, nonché la relazione del del tecnico Scanferla in quella relazione. Si parlava del delle possibilità, diciamo così, e che aveva questo impianto di uomini di di di compostaggio, si parlava di biogas e di biometano e quindi noi chiedevamo a questa Amministrazione di sapere che cosa ne verrà intenzione di fare. La risposta vaga era stata l'Amministrazione comunale ha intenzione di valorizzare il nostro impianto di proprietà? Credo che tutti gli amministratori abbiano questa volontà di valorizzare i propri impianti e aggiungeva in maniera ad operare in senso di circolarità al fine di mitigare il più possibile l'impatto sull'ambiente e quindi in piatto impatto sull'ambiente. Probabilmente pensava al biogas o biometano e puntare alla tra la chiusura del ciclo dei rifiuti, e quindi qui ritorniamo l'utilizzo del compostaggio della FORSU. Qualche cosa collegato con zero ci forse.
Io prima ho usato un termine forte, ma non intendevo offendere nessuno perché siete voi che ci avete sempre offeso con le vostre prese di posizione nelle vostre dichiarazioni, quindi, se noi abbiamo fatto questa sera nuovamente questa richiesta di Consiglio comunale e perché siamo stanchi di essere presi in giro siamo stanchi di aspettare delle risposte e delle diciamo così delle informazioni che dovreste dare voi senza che noi le chiediamo.
Ok, quindi, se qualcuno si è offeso per il termine poco gentile sulle dichiarazioni che ha fatto, me ne scuso, ma quello che è certo è che voi continuate invece a prenderci in giro, ma non soltanto noi Consiglieri, continuate a prendere in giro i cittadini Colognesi, grazie grazie c'è qualcun altro che vuole intervenire.
Se non c'è nessuno. Dichiaro chiusa la discussione che abbiamo che abbiamo fatto e per quello che mi riguarda, da questo punto di vista io considero, anche se è arrivata l'integrazione da parte del Capogruppo volpe, che la, la convocazione del Consiglio comunale di stasera è stata soprattutto dettata dalla dal comma 4 dell'articolo 25, c'è una discussione, quindi il Consiglio comunale si chiude avendo fatto la discussione con la richiesta volpe. Vorrei finire di parlare con la richiesta della convocazione di una Commissione. Voi sapete che ogni delibera, ogni ordine del giorno e sottoposto al Consiglio me l'avevano deliberazione, quindi la possiamo chiudere qui se non c'è nessuno, nessun altro che vuole discutere col discorso che è stata fatta la discussione si chiede la convocazione della Commissione. Del resto io, ascoltando le parole del Sindaco e gli Barbarisi, quello che capisco c'è ancora in corso un iter da parte di una Commissione. C'è stata una manifestazione di interesse pubblico e, come voi sapete, siccome c'è una questione di interesse pubblico. C'è anche una cercare una certa riservatezza sul fatto che la Commissione deve completare il lavoro. È giocoforza che quando la Commissione completa il lavoro, è evidentissimo che si andrà a convocare una Commissione che io penso che e più e più giusto, normale, come vedete che, insomma, che si convochi una Commissione che non voglio dire un Consiglio comunale dove si fanno tutte queste domande, credo che sia più opportuno farlo in Commissione, con i tecnici e avendo anche i relatori della commissione, per cui credo che questo noi possiamo discutere, possiamo finire questa discussione con il verbale che ci sarà, voglio dire.
Allegato sulla su questo, su questa discussione che c'è stata una discussione con la richiesta della da di di convocare una Commissione e quindi, se non c'è nessun altro iscritto a parlare e che penso che non sia nessuno perché non ci sono, voglio dire, cioè Volpe, si trovano ancora su che cosa scusi, va bene, prego Volpe.
Prego Volpe, prego, lei sta dicendo scusi, Presidente, ha citato che conosciamo perché voglio dire su questo punto che è un punto, non un ordine del giorno generico, un punto amministrativo di fatto corretto, dove voglio dire, c'è bisogno di un di un impegno da parte della dell'Amministrazione, attraverso il Presidente della Commissione competente, per fare che cosa i punti che naturalmente qualcuno prima ha, come dire, ha voluto irridere dicendo, ma insomma, questa è una cosa così, eccetera, dove sta il punto? Sono i due punti precedenti. Ecco, non mi trovo più la cosa sono i due punti precede, eccola qua ad uno dei due punti precedenti, ma non sto dicendo di no. Scusi, scusi scusi Presidente, scusi, scusi, prego, non voglio fare, voglio dire io sono l'ultimo, non voglio fare la lezione, lei voglio dire, deve mettere in votazione all'Assemblea di questa dai consiglieri comunali. Due cose deve mettere in votazione il fatto, voglio dire l'impegno che noi si chiude questa deliberazione amministrativo con un impegno di convocare la Commissione, consiliare competente su che cosa sui punti che sono inseriti nel dispositivo della richiesta, che sono quelli dei quali abbiamo discusso, ovvero I I I I.
Punto numero 1 ha beati scenari, eccetera, relative alla partecipazione delle nella sua 0 C e successivi contatti, con cioè quindi voglio conoscere questa cosa qui con aggiornamenti sulla manifestazione di interesse di quello, stiamo discutendo, che è richiamato nella delibera che ho citato più volte ne ho letto dei passaggi ma è una cosa voglio dire che andrebbe approfondite come andrebbe approfondita che avevamo già approfondito, era stato oggetto di una cos'era, un un intero, un'interpellanza o un'interrogazione, eccetera l'altro punto e gli obblighi previsti.
Gli obblighi, altri, però, adesso possono compiere un'insofferenza. Allora io sono intervenuto e lui sta chiesta intervenendo, su cui è previsto dal Regolamento. Non ho capito questo regolamento, quindi PSAP contro i continui, poi deciderò, c'è poi dicevano, Evi, continua, ma è evidente che continuo e mi rivolgo a lei voglio dire non solo perché lei lei, Presidente, deve sapere che lei deve assumere quello che proprio è il principio cardine, la neutralità okay, non voglio dire l'assenso della maggioranza, perché lei è stato eletto da una maggioranza, la quindi lei proprio il cardine del suo ruolo e la neutralità. Allora noi stiamo dicendo porca miseria, scusate il termine, stiamo dicendo che qui, nel dispositivo, ci sono inserite delle richieste precise che si estrinsecano con una Commissione come allora le deve far votare o no. Si deve far votare perché questo voglio dire, se lo decido io, quello che, dopo aver ascoltato il ruolo, quindi, lo decido io, dopo questo treno, non è neutrale, no, no, no, io sono un neo solissimo, quindi ancora tantissime e faccio lo aspettavano una volta lei assume.
Ascolti, ma se lei ancora finisca di parlare potrebbero allora io finisco di parlare del consigliere comunale, glielo ricordo lei è stato ultratrentennale in questi banchi con vari in con compiti e quindi se ne dimentica perché si è accomodato adesso, cioè controllo e indirizzo. Noi stiamo svolgendo questo compito, è chiaro allora voglio dire lei deve mette in votazione a questo punto ha capito,
Prego capogruppo Perego zio, volevo velocissimamente ringraziare l'Assessore per la correzioni corretta che, ma factor correzione è corretta perché il compenso per i due commissari esterni non era in in discussione, il compenso crea pure va bene, però registra correzione. Io spero che ci sia il prima possibile questa Commissione di confronto, perché le parole del Sindaco sono state un po' preoccupanti perché ha detto vedremo cosa succede, vedremo le proposte, può anche darsi che rinunciamo ad avere il CUN compostaggio, lo riconvertiamo, cioè idee chiare, zero.
Cioè non c'è un progetto futuro, una visione futura, addirittura se facciamo il bando, facciamo la Commissione, analizziamo le cose e c'è ancora l'ipotesi che possiamo rinunciare ad avere il compostaggio, riconvertirlo in qualsiasi altra cosa. Siamo in alto mare. È vero che siete l'Amministrazione un pochino l'Ente insomma anche però ragazzi. È preoccupante questa cosa chiuso. Grazie Capogruppo. Prego la parola al consigliere Di Bari, prego, ne ha facoltà.
Signor Presidente, per quanto ci riguarda noi riteniamo che debba essere votato perché il Consiglio comunale si esprime votando ed è chiaro che nella richiesta si si conclude con l'impegno, il Sindaco e la Giunta a convocare la Commissione, quindi il Consiglio comunale, che impegna il Sindaco e la Giunta a fare qualcosa ed è per questo che quindi va da sé che va votata. Se lei invece poi, ritiene che non vada votata, beh, allora che si che si esprima, che si esprima il Consiglio comunale sul fatto che si deve essere votato o no, perché non è che può decidere e un ordine del giorno preciso vicino, lo voglio votare no, perché è il Consiglio con io. Noi invece chiediamo che sì che il Consiglio comunale si esprima e quindi, ai sensi del regolamento, glielo dicevo, se vuole. Signor Presidente, quando lei, quando non siamo d'accordo su qualcosa, il Consiglio comunale si deve esprimere, quindi, se lei dice io non la pongo in votazione, invece io chiedo che invece venga messa in votazione e chiedo al Consiglio comunale che si esprime su mettere in votazione o meno, perché lei non è che può decidere per apertura, non avrebbe poi okay quindi regole e se vuole il Presidente deve Segretario, lei può aiutare a trovare la norma, sennò gliela Trolio. Grazie Segretario.
No no, ma io lo conosco l'articolo 2 volt vo.
Lei non ha la parola intanto di Bari, ha finito allora.
Parlo anche non voglio io non ho fatto le scuole serali come Colombo, come volpe, come parlava prima di Aristotele no, cosa può, può essere votato e via discorrendo allora voi avete presentato, scusate, scusate, voi avete presentato un ordine del giorno dove si chiudeva dicendo si impegna il Sindaco e la Giunta a convocare la Commissione. Innanzitutto il Sindaco, la Giunta e la Giunta non hanno potere di convocare una Commissione 1 secondo può essere fatta l'integrazione da volpe in cui dice che praticamente il si impegna il Presidente della Commissione competente a convocare la Commissione. Allora mi rivolgo al Segretario. Il Consiglio comunale ha il potere di chiedere al Presidente di convocare una Commissione.
Sicuramente sicuramente non è il potere di imporre okay perfetto, dopodiché dopodiché, scusate, visto che di Bari dice chiediamo la votazione, il regolamento, il regolamento, al punto numero 2, dice su tutte le questioni che dovessero presentarsi nel corso delle sedute consiliari. Decide il Presidente qualora lo diceva il presidente, sia contestata. La questione viene rimessa al Consiglio, che può provvedere immediatamente a rinviarla o alla Conferenza dei Capigruppo, ma c'è un fatto dice su tutte le questioni che dovessero presentarsi nel corso dell'consiliare non disciplinate dal presente regolamento, la questione è precisamente disciplinata. Voi avete presentato un ordine del giorno a norma dell'articolo 25, comma 4, avete chiesto nel dispositivo è espressamente di discutere i due punti e io ho messo nell'ordine del giorno i due punti. C'è stata una discussione, io non sto dicendo che la cosa si chiude senza la convocazione della Commissione, ogni punto deliberato dal Consiglio comunale, qui c'è il Segretario, si chiude con una delibera. La discussione stasera si chiude che c'è stata una discussione con la richiesta della convocazione del Consiglio comunale. Io non intendo far votare perché, anche se lei dice facciamo votare al Consiglio. Non è così, perché la questione è normata dall'articolo 25, comma 4, voi avete chiesto di discutere i due punti e sono stati discussi tutto il resto, la la la, la proposta di deliberazione che voi avete presentato non esiste, quindi chiudiamo la discussione e nella discussione che si è chiusa ci sarà un verbale del Consiglio, ci ha scritto che ci sarà la convocazione di una di una di una Commissione. Del resto il Sindaco e Barbarisi scusate l'hanno detto bah diate il tempo alla Commissione di finire i lavori e dopodiché decideremo e su questo sono d'accordo personalmente anch'io e mi interessa parteciperemo con la Commissione vedere il confronto che ci sarà, per cui io stasera poi voi fate quello che volete. Non intendo porre in votazione il punto perché ritengo, da questo punto di vista che è stato rispettato l'articolo 25, comma 4, sulla discussione. Poi voglio dire un'altra cosa a Volpe e a Di Bari, ogni Consiglio comunale io vengo tirato, avete visto prima la giacchetta dalla maggioranza e dalla minoranza, quindi vuol dire che sto facendo le cose fatte bene non è che praticamente il Consiglio, il Presidente del Consiglio deve fare le cose che dice l'opposizione per essere super partes. Io.
Ragiono con la mia testa, c'è un regolamento, vi ho spiegato quello che vogliono intende fare se non siete d'accordo, ma quante volte di Bari si è rivolto al Prefetto, al Ministro e via e via discorrendo ogni volta a seguito del Consiglio, vada dicendo si attenta e preparata la mozione di sfiducia presentata dal, se non siete d'accordo, ma io non ci posso fare niente, io ho rispettato il Regolamento, non intendo mettere in votazione per i motivi che vi ho testé elencato e si chiude la discussione dove all'interno della delibera che ci sarà la dimensione c'è scritto che ci sarà la richiesta da parte vostra convocazione di una Commissione chiuso. Non intendo non intendo aprire più il dibattito, non intendo più aprire il dibattito e passo al passo e PAS fate quello che volete no, ascolti, se lei, se lei stai rompendo il Consiglio comunale di interrompere il Consiglio comunale, io ho preso questa decisione e voi avete tutti gli strumenti possibili, quale articolo uguali Articolo voi avete tutti gli strumenti per poter procedere, ordine dei lavori prego e poi la chiudiamo qua, però di Bari la chiudiamo qua, no, lei non ha più la parola, poi il problema no, no, lei non ha più la parola, prego.
Prego, prego.
Presidente, in maniera molto serena tranquilla, che non voglio che non vi ringrazio se ritorniamo alzi la voce, però e allora se è così, io ora, dopo che pronte per voglio dire che il canone che ha sparato le voglio soltanto far ricordare, Presidente, che questo punto all'ordine del giorno è stato convocato in maniera straordinaria su richiesta dell'opposizione, siccome no, allora, siccome l'opposizione allora a questo, al diritto sancito dal TUEL, suggerire di di chiedere che alcuni punti vengono messi in discussione nei 20 giorni per legge e allora questi è stato discusso, ma è anche un nostro diritto, ma poi votateci contro, non ci interessa, ma è un nostro diritto chiedere che si beh si mette in votazione perché io, come Consigliere, ogni volta devo essere.
Come dire tacciato da lei l'altra volta lei come per i rappresentanza anche dalla maggioranza, perché insomma la sua sulla sua figura di neutralità alle volte anzi il più delle volte fa acqua da tutte le parti. Ma mi permetta di dirglielo però in questo caso, Presidente votate anche contro, ma ho il diritto di chiedere una votazione. Presidente, su un punto che abbiamo firmato, in cui abbiamo chiesto degli impegni, gli impegni non li volete mantenere o li volete cambiare, vogliamo cambiare l'ordine del giorno, vogliamo fare delle modifiche, siamo pronti a fare quello che vogliamo, ma chiediamo che ci sia un impegno formale da parte del Consiglio comunale a tornare in Commissione. Poi, Presidente, dice ah no, non il Sindaco non può impegnare, non può impegnare il Presidente. Troviamo una formulazione affinché, affinché il Consiglio si esprima formalmente per andare in Commissione e discutere il punto quindi è una richiesta presi. Allora mi pare io, nella Conferenza dei Capigruppo avevo anche detto al Capogruppo Volpe, agli altri, presentate trasformate alle mozioni presentate anche da questo punto di vista, se volevate delle interrogazioni e avevate puntualmente anche alle risposte non l'avete voluto, io ritengo di non mettere in votazione al punto, perché credo e questo sarà verbalizzato questo credo che l'ordine del Consiglio comunale è stato convocato e io l'ho ammesso, questo Consiglio comunale perché voi avevate scritto il Sindaco e la Giunta è convocata. La Commissione non hanno nessun potere per commessa per convocare la Commissione né il Sindaco della Giunta, e avete sentito anche il Segretario generale. Neanche il Consiglio può obbligare da questo punto di vista, per cui ritengo che la convocazione ho messo il Consiglio comunale a norma dell'articolo 25, comma 4, dove voi avete chiesto di discutere i due punti e non sto chiudendo dicendo che non ci sarà la Commissione. Sto chiudendo che tutti e lo ripeto nuovamente, poi non mi non mi ripeto più tutti le deliberazioni del Consiglio hanno un verbale giusto, Segretario e del verbale. Ci sarà scritto che c'è stata una discussione, dove c'è stata la richiesta da parte dei gruppi di opposizione, della convocazione della Commissione, quindi ritengo ritengo da questo punto di vista chiusa la discussione e passo al Paese. Allora, al punto no Volpe, lei non ha la parola, lei non ha la parola, lei non la parola se lei, se lei continua, mi vedo costretto a interrompere il Consiglio comunale, lei non ha la parola, ha parlato più del dovuto, lei non ha la parola, lei no, non gli do la parola, non le do la parola passo all'altro punto. Per favore. Gli togliete la parola dietro gli tolgo la parola se vado dal dal prefetto, proprio da chi vuole lei, lei non ha la parola, ho già parlato okay.
No, no, basta all'ordine dei lavori, è già intervenuto prima, lei non ha la parola, lei non ha la parola, tra l'altro l'articolo c'è un articolo che no, c'è l'articolo in cui dice che io posso chiudere la la la la la la discussione visto che lei è intervenuto più di una volta alla alla discussione lei non ha la parola, lei non la parola a norme a norma dell'articolo, no, non deve fare nessuna domanda, nessuna domanda, no, nessuna domanda, no, no, no, no, io glielo potrà poi non le sto impedendo,
No no no.
Le.
Allora le io non le do la parola, basta, andiamo avanti, faccia quello che vuole, faccia quello che vuole, faccia quello che vuole, la parola, andiamo avanti.
Allora?
Andiamo avanti la sede domani al Segretario generale è stata fatta la domanda al Segretario che era stata fatta e ha risposto il Consiglio Comunale, nessuna non ha il potere di convocare una Commissione, è già stata, è già stato risposto andiamo avanti, do lettura del punto ha scritto iscritto al numero 7 dell'ordine del giorno ad oggetto Mozione presentata dai consiglieri comunali pesavano di Bari, Pellegrino, golpe, via Felice erotico, un oggetto di destinazione dei beni sequestrati e recupero alloggi sociali inutilizzabili, prego chi presenta la la, la cedo, la parola alla Capogruppo, Tesauro, prego.
Allora?
Premesso che si è preso da Poste pubblicitari sui social dagli Assessori, Verzino e Arosio, che sono stati ufficialmente destinati al patrimonio del Comune due immobili confiscati, alla crimini di criminalità organizzata e in quel post però, non veniva specificato come invece è avvenuto questa sera nella delibera che questi beni immobili sono indisponibili,
Rilevato che l'intenzione annunciata di quest'da parte di questa Amministrazione è quella di destinare gli immobili a scopi sociali come alloggi, con progetti che coinvolgeranno direttamente la comunità locale.
Che gli immobili sono situati in zone strategiche del territorio, così come dichiarato dalla stessa amministrazione, oltre che in un contesto totalmente privato che la destinazione a fini istituzionali e sociali dei beni definitivamente qui parlo di definanziamenti confiscati perché appunto, come ho detto prima dal posto e non si capiva se fossero definitivamente confiscati e assegnati quindi in maniera definitiva al Comune o almeno sembrava che fosse così rimane prioritaria atteso che solo se i beni immobili non sono in alcun modo destinabili possono essere venduti con tutte le precauzioni e le garanzie disciplinate dal comma 5 5 dell'articolo 48 del codice antimafia.
E che quindi la vendita dei beni immobili in base alla vigente normativa è un'ipotesi marginale, fatta eccezione per quegli immobili in pessime condizioni o con altre criticità, considerato che la destinazione di un immobile sequestrato scopi sociali dovrebbe avvenire con criteri di equità e sostenibilità evitando di gravare su singoli contesti abitativi privati.
Infatti, l'assegnazione dell'immobile per scopi sociali in un contesto condominiale privato potrebbe generare criticità in termini di sicurezza e vivibilità e il valore degli immobili circostanti nell'anno 2019. Nel nostro Comune partiva ufficialmente il progetto il progetto dire far abitare il cui obiettivo principale è quello di creare integrazione e solidarietà nel contesto sociale a persone con handicap a cui è assegnato l'immobile per un progetto di vita indip indipendente dalle famiglie di origine.
Nel Comune esistono diversi alloggi destinati a uso sociale che, a causa di condizioni di degrado o gravemente danneggiate dagli ex occupanti, non sono immediatamente utilizzabili se non dopo un restauro o una riqualificazione, e a questo proposito ricordo l'articolo che è uscito recentemente in cui un parroco di Cologno Monzese faceva proprio presente questa situazione abbiamo tantissimi alloggi vuoti,
Alerta bene, ma dati dati in uso al Comune che che sono in attesa di restauro e di riqualificazione.
Quindi.
Direi che saltiamo la parte della vendita dell'immobile perché abbiamo capito, questa sera che gli immobili sono provvisoriamente assegnati al Comune, quindi entrano nel patrimonio indisponibile, e passiamo alla seconda parte ritenuto che il progetto di vita in autonomia di persone con disabilità, voluto dall'Amministrazione Rocchi insieme alla rete territoriale di organismi del privato sociale che si occupano di disabilità ovvero l'assegnazione di un appartamento comunale per la realizzazione di progetti di autonomia abitativa di persone con disabilità e per il dopo di noi potrebbe essere implementato da questa Amministrazione grazie all'assegnazione di questi immobili.
Si impegna il Sindaco e la Giunta a verificare la possibilità di utilizzo dei beni confiscati e assegnati al Comune grazie alla manifestazione di interesse della Giunta Rocchi, evitando di impattare negativamente sui contesti abitativi privati con progetti come il dire fare abitare.
Tralascio quindi quello del della vendita e si chiede al Consiglio comunale di predisporre un piano di intervento per la ristorazione, la messa a disposizione del maggior numero possibile di alloggi sociali recuperabili in quel caso se fossero state disponibili con la con le risorse ricavate dall'eventuale vendita di garantire comunque la massima trasparenza e coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte di destinazione degli immobili a disposizione dell'Ente e destinati a fini sociali e qui ribadisco, non uscite sui giornali con delle dichiarazioni che poi dopo vi dovete rimangiare. Parliamone prima in Commissione e in Consiglio comunale. È inutile che fai così e Andrea, perché i post sono ancora visibili e ne è inutile che ci prende in giro.
Di riferire periodicamente sugli sviluppi e le azioni intraprese in merito a quanto sopra indicato, grazie.
Grazie Capogruppo Pisauro, apro la discussione, sul punto prego chi si vuole iscrivere.
Prego capogruppo, morsi lì alla parola, ne ha facoltà Assessore roseo, per favore, prego Morselli, grazie Presidente, allora trovo questa mozione anche questa mozione molto singolare, perché una cosa è una cosa in particolare una cosa in particolare mi colpisce che praticamente si vuole evitare destinazioni che possono andare a impattare su un condominio privato apparentemente è giusta la cosa apparentemente però volevo dire sono beni ricordiamocelo sequestrati,
Alla criminalità organizzata quindi sono beni, allora è il tutto il ko, no, no, attenzione vuol dire che che praticamente si accettava di convivere con persone appartenenti, così per favore Assessore, persino la pregherei, per favore, di far a far venire Morsillo senza problemi. Grazie quindi si va a criticare rassegna la l'utilizzo sociale, per però però non si tiene conto di chi le occupava precedentemente, perché se non so se sono stati.
Sì se sono stati free.
Se sono stati sequestrati alla criminalità organizzata, insomma, forse prima non si preoccupano dei vicini, si preoccupano adesso.
Scusate però è mia moglie dialogare tra Di Lauro, Tesauro, mi scusi, evitiamo, dico che lei mi chiede la parola e ha la parola, evitiamo dialogare, perché poi non si capisce niente e non riusciamo a svolgere un ragionamento compiuto, prego Morosini, allora il,
Dicevo singolare questa mozione perché ci sono delle premesse che personalmente non condivido, perché se andiamo a destinare a scopi sociali o a pers questi immobili a persone anche in difficoltà, perché ce ne sono 80 Cologno Monzese che sono in difficoltà non credo che si vada che si vada a.
Deturpare il decoro di condomini privati.
Se invece la preoccupazione e l'Est sono le spese. Sì, ma non ha rispetto per chi parla, non ha rispetto perché golpe allora, scusi, scusi, scusate, scusate volpe, allora scusate, non mi costringete a interrompere il Consiglio comunale, non mi costringete a interrompere il Consiglio comunale Morselli, vada avanti la prossima interruzione, io, sospendo il Consiglio comunale e qualcuno si assume la responsabilità vada avanti. Prego, grazie Presidente, anche se non è facile incorrere scorsi, prego chi è che comunque comunque andiamo avanti, ecco anche adesso e lo sta già facendo in questa maniera la prego vada avanti. La prossima volta interrompo il Consiglio Volpe, interrompo il Consiglio Comunale, glielo garantisco prego. Quindi non si va a deturpare un condominio privato assegnando gli immobili, per esempio, a persone che non hanno la casa, le spese, le spese, se la preoccupazione è quella delle spese e delle utenze, comunque, essendo immobili di proprietà del Comune in primis, in prima battuta ne rispondono gli occupanti in seconda battuta, comunque che in ogni caso il Comune che garantisce e quindi non si crea nessuna dif problematica.
Dal punto di vista economico al al condominio. Poi, se non vogliamo, se non vogliamo quelli che tanti di di destra che amano auspicati abitare che abitano vicino a noi, quello è un altro discorso, però io è un discorso che non condivido.
È un discorso che non condivido e no, e in ogni caso e in ogni caso e in ogni caso, andrebbe comunque cassata, come è stato anticipato non so se verrà fatto verrà cassata quella parte che.
In diciamo, predispone o considero l'eventuale vendita di questi immobili, perché noi non abbiamo la possibilità di vendergli facilmente e non c'è nemmeno la volontà politica e la politica di venderli, anche perché i costi per la eventuale ristrutturazione sono imp è stato detto, anche questo è un in parte coperti se riusciamo ad accedere ai fondi regionali da appunto da questi ultimi. Quindi.
Io direi che si può tranquillamente procedere con l'assegnazione, come proverrà, prevederà questa Amministrazione, questo Consiglio comunale alla a agli scopi sociali, senza vendere niente, grazie Morselli, la parola al Sindaco Zanella ha facoltà, grazie Presidente, volevo solo fare un paio di di di considerazioni rispetto a questo a questo ordine del giorno alcune questa mozione, alcune cose sono già state, diciamo anticipate dalla.
Da da dal Capogruppo questa sera Musilli, appunto come, come è stato detto, il questi appartamenti, questi immobili che nel caso specifico, appunto sono appartamenti con con anche nei box, sono fanno parte, diciamo, del patrimonio indisponibile e da questa sera diciamo lo fanno parte anche ufficialmente, visto che nella delibera precedente abbiamo anche fatto questa questa cosa, la possibilità di vendita è stato detto anche in è stato detto anche in Commissione, magari faccio un passo indietro perché non era presente quella sera in Commissione e non non non è possibile perché in realtà la la vendita, l'alienazione è possibile da parte dell'agenzia. Se non trova nessuno che diciamo, vuole prendersi in carico il bene. Non ogni caso non è neanche possibile venderli a libero mercato, perché i soggetti che hanno prelazione per l'acquisto di beni sono alcuni soggetti specifici per cui sono cooperative edilizie, enti pubblici, associazioni di categoria, fondazioni bancarie ed enti territoriali. In questo per dare un quadro, un pochettino più più generale rispetto a questa rispetto a questa cosa qua.
Voglio anche aggiungere un altro paio di così di di di di cose in più ed è il fatto che la comunicazione sui beni non è non è stata fatta soltanto con voglio dire i post fatti dal da dall'assessore alla legalità, ma in realtà praticamente c'è stata anche tutta la comunicazione istituzionale che è stata fatta in a con con quelli che sono appunto i normali canali istituzionali del Comune di Cologno Monzese. Io riprendo anche qui una cosa detta da dal consigliere Morselli, che è il fatto che appunto, noi politicamente troviamo abbastanza inaccettabile pensare di poter alienare dei beni confiscati alla mafia, perché questo evidentemente andrebbe proprio contro lo spirito stesso della legge, che è quella di attraverso un uso sociale, sostanzialmente far tornare alla collettività quello che diciamo la, la malavita organizzata e le mafie hanno sottratto in qualche maniera. Quindi questo è un po' il senso una volta che un bene confiscato alla mafia.
Entra a far parte del patrimonio del del CNEL, in questo caso del del Comune cessi, la cioè che c'è una possibilità, che è quella praticamente né nel caso in cui siano passati almeno cinque anni di impossibilità di utilizzare il bene attenzione, non di utilizzare l'immobile di utilizzare il bene, perché poi i beni confiscati alle mafie non è detto che siano necessariamente degli appartamenti o dei box, perché potrebbero essere dei terreni, potrebbe essere dei capannoni, potrebbero essere tutta una serie di altre cose, anzi, sotto questo punto di vista co, come dicevo, come diciamo stavo dicendo prima con il Presidente che ha e che ha riportato l'Assemblea. Purtroppo sono cioè sono già 13 i beni confiscati nel corso degli anni e c'è già un quattordicesimo, diciamo in in fase, in fase di in fase di definizione.
E quindi, tornando appunto al discorso dei cinque anni, io credo che per una città come Cologno Monzese sia assolutamente impensabile che questa città non abbia al suo interno le risorse sociali, non abbia al suo interno, anche voglio dire le la la, la voglia di gestire un immobile di questo genere e quindi, dal mio punto di vista questa, voglio dire, è assolutamente una una mozione che che che non mi trova d'accordo, come sono stato anticipato, sicuramente non mi trova d'accordo il dire che una destinazione sociale automaticamente, come dire, fa, fa cadere il valore dell'immobile. Ecco, c'è questa. Credo che sia un giudizio che.
Personalmente non condivido, ma credo tanti di noi in questa in quest'Aula non condividono. Sicuramente c'è una preoccupazione da parte dei condomini, come credo sia anche naturale e per certi versi io sono stato.
Sono stato praticamente contattato dall'amministratore di condominio, del di di di uno di questi di questi due condomini, anzi in realtà lo stesso amministratore casualmente amministra, diciamo entrambi entrambi i condomini,
E mi ha riportato appunto queste preoccupazioni, ho incontrato i condomini, diciamo del spiegando loro dice e anche qui in realtà diciamo una volta che gli ho spiegato perché forse non si era ben capito o non si era voluto capire, non lo so che cosa vuol dire un uso sociale perché come abbiamo detto anche in Commissione non sociale apre un ventaglio molto molto ampio.
Evidentemente, mentre magari per qualcuno era stata vista magari come come un SAP e quindi quello che stava un po' di preoccupazioni a loro ho spiegato, come è stato anche già detto, che il fatto che il Comune sia proprietario e anzi assoluta garanzia sotto questo punto di vista, che comunque le spese condominiali verranno sempre pagate perché giustamente e cioè l'ente pubblico chiaramente è tenuto e garantisce questo questo aspetto. Quindi ho avuto modo anche, appunto di di di interagire con gli interagire con loro proprio che erano preoccupati Iris un po' rispetto a questa, a questa tematica qua di che quale sarà l'utilizzo del, in particolar modo diciamo i condomini di di di via Chioggia.
E quindi, avendo già come dire, ha avuto anche questa interlocuzione, anche loro hanno avuto sotto questo punto di vista, rassicurazioni. Ripeto quello che, tra l'altro che avevo detto anche in Commissione, il taglio di quell'appartamento e un taglio un po' particolare che in realtà poco si presterebbe ad un SAP, mentre per il taglio e Plea che le caratteristiche proprie fisiche di quell'appartamento indubbiamente anche quello,
Diciamo sì, presteremo invece, al contrario, molto bene ad utilizzo all'utilizzo di tipo sociale. Quindi, ecco, questi erano solo queste un po' le le così le notizie aggiuntive che mi sentivo di dare. Grazie Sindaco. La parola al Capogruppo golpe, prego, ne ha facoltà, sono le 23:13.
E tutto va bene, grazie per la parola, io.
Mi dispiace se il rito io non non stavo DOS non stavo assolutamente interrompendo, è stata la collega che mi ha sollecitato la collega, non mi ricordo mai il coniò in nome quella la passionaria, appunto Casiraghi allora Casiraghi, casi avevano citato l'ho citato, sì, infatti l'ho citata.
E io penso che nella nella diciamo nella finalità della di questa di questa mozione.
B Sindaco, voglio dire, ha detto giustamente che ha sentito anche i condomini, insomma le preoccupazioni, ma non è che ci si discosta dalla finalità sociale.
Non credo che si discosti dell'abbinato, anzi, in linea di massima dice va be'cerca, perché poi non è che non è vero che non si possono vendere, c'è tutta una procedura molto complessa, eccetera, ma si può arrivare anche a questo per poi destinarli, eccetera. Quello che diceva sì, ci siamo capiti okay, quindi voglio dire siamo d'accordo su questo, ma c'è appunto una situazione e che dice voglio dire mi riferisco solo a questo punto si chiede di predisporre un piano di intervento al Consiglio per la ristrutturazione. C'è la messa a disposizione del maggior numero possibile di alloggi sociali recuperabili anche con le risorse ricavate l'eventuale vendita. Non solo io prima, voglio dire, ho sollecitato l'Assessore alla partita Velluto.
E qualcuno ha risposto diciamo, tra cui la BCE si la l'Assessora Verzino o dicendo che vi sono degli alloggi reperibili dell'Aler e cosa vuol dire l'Amministrazione è una Amministrazione. Voglio dire che si impegna con continua anche a interloquire con l'area CUN, con il mondo intero, per potere una tua, caro Presidente, e lei lo sa perché, come dire tra le sue tanti incarichi, ha fatto anche l'Assessore alle politiche sociali. Quindi si possono fare tantissime cose che voglio dire se non si rimane su una posizione prettamente burocratica e non voglio dire si va oltre, ma questo naturalmente è una vostra caratteristica. Io, quando prima chiedevo la parola perché io mi devo rivolgere al Segretario generale, cioè in essendo il Segretario generale se non mi ricordo me lo si chiama dottor Carraro, dottor Carraro, dottor Carrara, che voglio dire volevo soltanto nomadico, perché purtroppo la memoria voglio dire ho l'età che avanza in maniera voglio dire purtroppo e quindi non mi ricordo, non soltanto perché ho fatto le scuole serale, ma perché, evidentemente, eccetera e allora ci sono alcune sentenze del TAR della Puglia che posso citare poi così ne gliene fornisco copia, lei, Segre e il Segretario generale e deve TAR della Puglia, Bari, sezione prima, eccetera, eccetera. 11 1 2006 numero 38 della scusi colpe, io non torno indietro la discussione di prima, la invito a restare sulla mozione, poi scrive al Segretario quello che ritiene opportuno. Lei deve stare sulla mozione, non intendo ritornare sul punto di prima con stiamo discutendo degli appartamenti sequestrati alla mafia e cosa c'entra adesso questa discussione in Consiglio sulla mozione sia sulla mozione solo le tolgo? La parola perché non è non è in merito all'argomento che stiamo discutendo, prego già prima mi ha tolto la parola e quindi voglio dire questa gliela li tolgo perché noi stiamo discutendo della mozione, non c'entra niente quello che lei sta chiedendo al Segretario, la parola no, le gliela rileggo nuovamente sia sulla mozione sia sulla mozione dopodiché lei non li soddisfa, vorrei può scrivere al prefetto e scrive al Segretario dopo adesso lei sta sulla mozione, sennò le tolgo la parola e vede le lei deve parlare della mozione. Grazie.
Okay, lei, Presidente, ha un compito molto delicato che deve svolgere.
Nel rispetto, voglio dire delle prerogative della maggioranza e delle minoranze, quando questo non avviene, lei fa qualche cosa di molto grave che non è voglio dire, è una cosa che addirittura le sentenze del TAR del Consiglio di Stato possono naturalmente revocarle. Il ruolo che lei comodamente ha ricevuto quindi io al Segretario volevo dire queste cose che scriverò. Ecco bravo aspetti, aspetti, aspetti che scriverò così anche lei voglio dire diciamo sia cultura era sulle cose che scrivo e che dovrebbe saperlo, allora ascolti, adesso le tolgo la parola o lei interviene sulla mozione o le tolgo la parola, dopodiché deve scrivere al Segretario lei parli col Prefetto, faccia quello che vuole voi, se vuole intervenire sulla mozione e lei ha la parola grazie.
O la al consigliere Colombo, prego.
Ecco proprio per preparare una mozione di sfiducia, la Ladu ha ricevuto anche lei quando era Presidente del Consiglio per queste figure prego, Colombo, prego.
Presidente Colombo, le ho dato la parola grazie Presidente, allora preliminarmente mi vedo costretto a riprendere una considerazione che avevo fatto in una delle primissime sedute di questa consiliatura, quando i nostri assessori.
Prima di presentarsi alla città in Consiglio comunale,
Capogruppo Volpe, però scusi, io la ascolto, sempre confermo, ma io l'ascolto con fervida ammirazione, ascolti Volpe, se sta parlando un Consigliere, lei sta parlando con l'altro e lo interrompe capisce veramente nemico, mi costringe dentro l'Aula del Consiglio comunale, la finisca finisca veramente, tanto più prego l'ascolto con allora prego, Colombo, prego allora dicevo, Presidente, che in una delle primissime sedute di questa consiliatura intervenni diciamo stigmatizzando,
Il fatto che i nostri rappresentanti in Giunta e si erano presentati dalla città prima attraverso cui Cologno e poi attraverso il Consiglio comunale, ecco, sono in qualche modo costretto, nella circostanza, a ripetere questa mia velata critica perché apprendo dalla mozione presentata da Fratelli d'Italia, che non credo sia almeno fino adesso è stata smentita dai due assessori,
Che sui social si sia parlato dell'acquisizione di questi due beni immobili da parte del Comune.
Si è fatto questo prima che la fattispecie che a formazione progressiva mi corregga se sbaglio, dottor Carrara, si perfezionasse perché soltanto stasera il Consiglio comunale, votando la delibera,
Votando la delibera ha probabilmente, se non perfezionato, certamente portato avanti il procedimento, ci sono state due manifestazioni, però di interesse Capogruppo, Tesauro, non è stato soltanto grazie Rocchi perché Rocchi e la sua Amministrazione ha fatto la prima delibera di Giunta, poi ce n'è stata per verità delle cose una seconda con la il Sindaco Zanelli e l'attuale Giunta in carica quindi, se dobbiamo ringraziare ringraziamo magari Rocchi, ma ringraziamo anche Zanelli e le rispettive amministrazioni su questo punto questo è il nome della verità.
Ora, come si fa, chiede a un Consigliere, però di maggioranza, di votare una mozione che ha per oggetto la richiesta al Sindaco, alla Giunta di assumere un certo tipo di impegno, un consigliere politico, un consigliere di maggioranza, è certamente un consigliere comunale, ma anche di maggioranza, e quindi deve avere preventivamente, secondo me, un atteggiamento di fiducia verso il proprio Sindaco e la propria Giunta. Pertanto, io non posso personalmente votare una mozione che mette in evidenza, diciamo, un dubbio alla radice, che un Consigliere che si chiede a un consigliere comunale di avere nei confronti della propria amministrazione di riferimento, l'Amministrazione deve essere controllata nelle sue decisioni, nelle sue scelte, nelle sue valutazioni, ma questo comportamento, secondo me, un consigliere comunale che fa riferimento alla maggioranza, non può averlo preventivamente, quindi per questa decisiva ragione io personalmente non lo voterò a favore, anche se devo dire che sulla richiesta di impegno che viene invece fatta al Consiglio comunale, soprattutto sugli ultimi due punti personalmente mi vedono, mi vedono d'accordo quindi comunque dei contenuti, questo ordine, questa mozione positivi ce li ha. Ecco, resto comunque la il mio voto contrario. Grazie, grazie consigliere, crollo la parola alla Capogruppo Perego, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, sì, forse l'avvocato non Colombo, non era a conoscenza delle due Commissioni, andate le cose, cioè sui social, è comparso il fatto che i due Assessori che devo dire, Presidente tutta la sera che commentano, fanno le facce, provocano allora o parlano o fanno come tutti gli altri, ho richiamato due volte la Verzino, quindi è un continuo, perché tutti gli altri stanno regionali, richiamò, parlano, prendere una posizione e che innescano nel dibattito o basta e hanno fatto il sopralluogo e i due Assessori con il Sindaco nelle case da vedere è stato pubblicizzato sui social e quindi con gli scopi sociali Sindaco, voi siete asso come sinistra, siete associati a dare le case, come SAP, perché è un vostro cavallo di battaglia, quindi non è che ci nascondiamo dietro un dito, è stato detto, ne parlate tanto e e insomma, è un vostro cavallo di battaglia, quindi è inutile nascondersi. Una missione a un'amministrazione di sinistra è molto vicina a queste cose. Le promuove e va benissimo, il che ha suscitato alcune preoccupazioni dei cittadini cittadini che hanno iniziato a scrivere sui social, poi l'Assessore roseo è andato dietro, non so a che titolo che non è ancora il Sindaco, non siamo neanche in campagna elettorale, cioè non è il candidato sindaco, quindi non è neanche non ha neanche la delega alla comunicazione.
E invece lui è andato dietro parlando di queste cose, spiegando cosa sono i semplici, tra eccetera. Ha innescato un dibattito da cui poi è venuta fuori la mozione, quindi i precedenti sono questi. Allora noi, come Lega e i colleghi hanno proposto la sottoscrizione di questa mozione e non eravamo, diciamo, non ci sembrava troppo articolato. Poi abbiamo visto che non è proprio possibile il discorso della vendita. Condividiamo appieno il fatto che questi beni vadano per scopi sociali, ma la vendita poi gli introiti, destinarli cioè sembrava troppo articolato e quindi in realtà, cosa che la collega Tesauro ha detto, quindi anche il Sindaco lei nella sua risposta ha parlato solo di una parte della mozione che la collega Tesauro ha già messo da parte, perché nel suo intervento ha detto, tralasciando la parte della vendita, noi proponiamo di destinare a scopi sociali questi appartamenti come il progetti di. Dopo di noi, lei di questa cosa qua non ha parlato su polonio, dopo il dopo di noi c'è già in via Volta con l'amministrazione di centrodestra e di legge è gestito egregiamente dalle da un'associazione del territorio, perché abbiamo delle associazioni molto importanti che lavorano molto bene, quindi c'è un progetto che c'è già voi, anche voi parlate del dopo di noi, ma.
Fatto dalla Torriani in una zona stra periferica di Cologno Monzese, nell'ambito di un edificio destinato ASAP, housing sociale, eccetera, eccetera. Allora io personalmente penso che, se si vuole parlare di inclusione in maniera concreta in maniera seria e non fare la bandierina dell'inclusione l'inclusione, o vuol dire che il dopo di noi va all'interno di condomini che non hanno nessun tipo di connotazione, un condominio qualsiasi e non che sia destinato un edificio all'housing sociale? Poi ci mettiamo quello che ci mettiamo, un portiere no, l'esclusione e che i le persone con disabilità hanno la possibilità di vivere da soli, in autonomia in un condominio qualsiasi, e vi suggerisco anche si può fare un Acreide delle cose che avevamo fatto. Noi vuol dire inventarsi dei progetti, avete un settore dei servizi sociali eccellente in termini di progettualità, in termini l'essere sul pezzo, fare dei progetti con le famiglie del condominio, con i bambini, del condominio, con gli anziani, del condominio, ci si possono si possono inventare queste cose, tra l'altro, la Regione Lombardia dà a tanti finanziamenti sul dopo di noi per la ristrutturazione degli appartamenti, sui progetti, eccetera, eccetera. Quindi questo è, secondo me, un ragionamento serio che va nella direzione della vera inclusione. No, nella bandierina che vogliamo mettere lì, tanto per piena inclusione, non è solo abbattere le barriere architettoniche. Quello è abbastanza semplice da fare, perché è qualcosa di hard concreto, visibile e basta dare l'incarico, noi stavamo procedendo con le scuole, va bene e basta dare l'incarico e si fa la vera inclusione è una costruzione, un cambiamento culturale.
E lo si fa stanno insieme tra tutti e non con connotazioni. Mettiamo insieme disabilità. Voi questi poi questi no dentro in un condominio qualsiasi quindi, secondo me, destinare questi beni che arrivano dalla mafia, quindi da dall'orrore a questo tipo di progetto progettualità, sarebbe una scelta lungimirante e sarebbe una scelta illuminante. Non so se verrà accolta perché molto spesso i suggerimenti che arrivano dall'opposizione sono messi da parte proprio perché arrivano dall'opposizione. Poi dopo ci si sbattere la testa, come è stato il caso di alcune associazioni, ci si tratterebbe incontro sulla tese, la testa contro il muro e poi si fa marcia indietro negando che, se erano stati fatti dagli sbagli, però va beh, questo è un altro discorso, quindi la nostra posizione della Lega è di completa apertura verso la mozione del de dei colleghi. Se diciamo rimane, come aveva detto la collega, che si toglie la parte della vendita. Quindi dovete essere consapevoli, perché proprio non è e sì, diciamo si decide insieme a questo punto collegialmente.
Collegialmente maggioranza minoranza insieme verso l'inclusione UNI con l'unanimità di poter destinare questi appartamenti a dei progetti del dopo di noi.
Grazie Capogruppo Perego oltre, non c'è nessuno iscritto a parlare.
Parola al Capogruppo bresciani, prevedono la facoltà.
Grazie Presidente, buonasera, allora.
No, mi scusi Capogruppo, mi scusi, chiedo al Vicepresidente del calore o se mi posso sedere qualche minuto, grazie.
Da parte mia, a sottolineo e noto con piacere che si è tornati indietro sulla idea proposta dalla mozione di vendere l'immobile.
La premessa, l'ho volutamente fatta durante la votazione della delibera, che più o meno risale a un paio d'ore fa, perché altrimenti dopo due ore.
Ci arrivo, ci arrivo, ci arrivo ci arrivo.
La questione.
È che probabilmente si sa che questi tipi di immobili sono nel non sono nella disponibilità del, sono indisponibili, si sa perché c'è una legge che lo dice, no, quindi bisognava probabilmente c'è chi mi insegna su queste cose.
Il fatto è anche comunque politico, se anche fosse possibile in termini di legge, io credo che questa maggioranza noi per primi non saremmo d'accordo sul vendere, non saremmo sull'uomo d'accordo sul vendere, poi adesso sappiamo che è indisponibile, allora va be'togliamo, poiché qualche rigo dalla mozione, però la la questione sta a monte sta nella volontà di voler utilizzare questi immobili per scopi sociali nel nello spirito della legge che lo permette che permette questo e ricordo che questa legge ha quasi 30 anni, è partita da una sottoscrizione che è ha voluto Libera, ha raccolto.
L'idealmente sulla piccola e 1 milione di firme. C'è stata una sollevazione popolare e la legge è arrivata dopo un anno in in Parlamento la legge 109 del 7 marzo 1996, quindi siamo praticamente ai 30 anni di questa legge e noi vogliamo vendere una un immobile che dopo tanta fatica e ci è arrivato nel Comune e ci fermiamo perché la legge non lo permette. No, io dico che noi ci fermiamo perché c'è una volontà di non vendere e di utilizzarli per scopi sociali. Tra l'altro parliamo, contestualizziamo la cosa, questa Amministrazione l'anno scorso, guarda caso, a marzo, quindi la scadenza è quella della legge, ha partecipato a una camminata antimafia, una delle prime che è stata fatta nel nostro territorio e noi Comune di Cologno Monzese siano stati portabandiera. Siamo stati protagonisti l'anno scorso, quest'anno si ripeterà la cosa, passiamo il testimone a Melzo sempre a marzo a fine mese. Quindi c'è una partecipazione forte a questi per questi temi del nostro comune dei nostri cittadini. Ancora noi siamo iscritti ad avviso pubblico da anni.
E qualche mese fa, l'anno scorso, abbiamo praticamente ribadito l'iscrizione all'avviso pubblico, praticamente aderendo a quello che è la carta di avviso pubblico, cosa dice la Carta, la dice che se nel territorio amministrato sono presenti beni sequestrati e confisca o confiscati se ne promuove l'utilizzo ai fini sociali, allora noi ci siamo presi questo impegno al di là della legge.
Noi vogliamo portare avanti questo impegno, quindi io mi domando.
Davvero cioè si voleva arrivare con questa mozione a vendere oppure, con questa mozione, si voleva approvare a scoprire il fianco della maggioranza e dirci, poiché non siamo coerenti perché questo mi chiedo perché poteva essere anche questa è una cosa vedere quanti di noi non aderivano al al al al, diciamo il progetto di questa Amministrazione per vedere se qualcuno si distaccava, perché altrimenti non non non ci siamo e l'altra domanda è, ma davvero in questa Aula saremmo stati pronti a vendere quindi ad alienare un bene che con fatica ci è arrivato e sulla base di una legge antimafia noi arriviamo davvero, il nostro territorio non è esente nel nostro territorio abbiamo 13 immobili sequestrati. Beh, è un segnale forte e.
Davvero cioè non possiamo girarci dall'altra parte sul nostro territorio ci sono enti e associazioni che si impegnano per fare qualche cosa.
Contro la mafia, per per, per farei anche memoria e quindi non so mi rivolgo a quelli dell'associazione Libera casa, contro le mafie che ci propone spesso incontri pubblici per fare memoria di quello che la mafia e le organizzazioni mafiose hanno fatto in Italia i morti che hanno promuove che hanno causato al alle ingiustizie che hanno causato,
OIE, oppure gli scout, tutti gli anni, gli scout di Cologno piuttosto che quelli dissesto piuttosto che quelli di Brugherio, i Paesi che ci stanno intorno vendono le arance di Libera Terra, quindi si impegnano sul nostro territorio per aiutare le cooperative che lavorano sulle terre confiscate alla mafia. E allora cosa facciamo noi, Consiglio comunale, quando abbiamo un immobile, lo vendiamo, no, ci fermiamo, perché la legge non lo consente, ma che figura ci facciamo allora noi maggioranza su questa cosa non ci stiamo, non ci stiamo, non è un problema di legge, ma è un problema di volontà politica. Poi.
Per fortuna sono contento, è stato tolto questo paragrafo dalla mozione, però mi rimane, mi rimane il fatto che politicamente noi non saremmo stati davvero d'accordo su questa cosa e davvero faccio fatica a pensare che altri in questo contesto lo avrebbero voluto fare. Grazie grazie Capogruppo, cruciale, la parola alla Capogruppo, Tesauro, prego, ne ha facoltà allora premesso che non c'era nessuna intenzione di voler vendere obbligatoriamente questi beni, tant'è vero che io ho fatto, ho parlato delle due possibilità prima ancora di sapere di che beni stessimo parlando, perché le dichiarazioni sui social sono apparsi a inizio febbraio è la moglie e la mozione è stata presentata il 10 febbraio.
Nella mozione, comunque, anche quando parlo di vendita, parlo di vendita per recuperare delle risorse da destinare a fini sociali da destinare per gli appartamenti che abbiamo.
Ne abbiamo gli appartamenti, saprà da mettere a posto e quindi poter dare più possibilità di casa ai cittadini che ne hanno bisogno.
Ho detto però, vista la delibera presentata questa sera.
Tutta la parte della vendita deve essere cassata, non c'entra più, quindi ci fermiamo soltanto sulla proposta di destinarla sì al sociale, ma un progetto che sia veramente un progetto, di una grande importanza, tipo quello che avevamo fatto noi del dire, fare del dopo di noi, dandolo a questi ragazzi con disabilità e tutto l'impegno che chiediamo quello di dire esattamente quello che volete fare io ho fatto la proposta destinarlo per questi ragazzi voi lo boccerete, va bene, però voi ancora stasera non sapete che cosa volete fare di questi appartamenti io un'idea ce l'avevo,
Quello di destinarlo per questi ragazzi voi non sapete ancora che cosa fare, io sono disponibile a modificare la mozione affinché si porti avanti un progetto sociale che sia veramente di interesse per tutta la cittadinanza, se lo siete anche voi fatemelo sapere.
Grazie Capogruppo, ci sono altri iscritti a nessuno parlare.
Il consigliere Di Bari, prego, ne ha facoltà.
Sì, proprio a rimarcare quanto diceva il capogruppo.
È un è una è una mozione d'ordine di cui una mozione in cui vogliamo impegnare insieme. Come abbiamo detto tante volte i bresciani, non siete d'accordo sull'acqua benissimo, perché anche noi prendiamo atto di quello e quindi siamo pronti a modificare se c'è la volontà politica di modificare lo facciamo insieme, se invece, a prescindere, non volete condividere nulla con l'opposizione, perché l'opposizione anche si dice di destinare a essi a diciamo ai soci al sociale e quindi non per esempio gli direttamente al SAP o e quindi abbiamo che poi il Sindaco, l'ha chiarito in Commissione, stiamo parlando dell'appartamento di via Chioggia, giusto dove.
Che, avendo una una essendo un appartamento di pregio da cui ho capito di una metratura,
Abbastanza anche ampia, quindi non non sarebbe. Ecco opportuno destinarlo Asap, ma dare un'altra destinazione sociale. Ecco, a maggior ragione, se l'intento è questo, possiamo modificarlo perché la preoccupazione era quella ecco espressa anche dei cittadini che si sono presentate dal Sindaco e il Sindaco li ha in un certo modo tranquillizzati. Ecco quindi, se c'è la volontà politica di collaborare bene, se invece ancora una volta volete assumere un atteggiamento pregiudizievole nei nostri confronti, bene votate sempre contro la mozione, noi saremmo anche disposti a modificarla, purché arrivino delle proposte di modifica serie. Grazie grazie. Consigliere Di Bari e altri.
Se non c'è nessuno iscritto a parlare apro la dichiarazione di voto, prego chi si prenota.
Siamo in dichiarazione di voto.
Prego, Capogruppo, proprio perché ha facoltà.
Non voglio va bene.
La parola alla Capogruppo Perego, prego, io io non ho capito, quindi viene modificata la mozione.
Capogruppo, nessuno è intervenuto, lui, lui ha fatto una domanda, nessuno è intervenuto, per cui loro hanno detto che lo modificano, quindi quindi votiamo quel testo che c'è senza modifiche, sentiamo a.
Diamo la parola al Sindaco, prego, Sindaco, sì, allora dal punto di vista dell'Amministrazione io do come già avevo detto in Commissione, Massimo massima apertura rispetto a questa destinazione sociale. Devo solo però dire una cosa. Io credo che in questo momento noi non possiamo impegnarci nel dire esattamente cosa andremo a fare, perché è anche un tema di natura tecnica e per quanto riguarda poi il discorso del dopo di noi, no parte che potrei, come dire magari sarebbe opinabile mi scusi Capogruppo, Perego cioè sarebbe opinabile dire che,
Viale Lombardia sta in estrema periferia, via Chioggia invece non è esattamente proprio in centro, cioè potr, potrei potrei dire che voglio dire che è tutto un po' opinabile cose, centro e cosa e cose periferia. Infatti a me piace molto parlare di città policentrica proprio per questo motivo perché Cologno ha questa caratteristica? Detto questo, noi nella palazzina Des destinata all'housing sociale, non metteremo un appartamento dedicato al dopo di noi.
C'è una progettualità molto più ampia, molto più grande, quindi, che dedicherà un piano intero, quindi non un'App, non un singolo appartamento, per cui in questo momento trovo come dire un po' difficile stabilire adesso in questo momento una destinazione così precisa.
Quindi questo è il motivo, quindi non è il motivo, perché è una sollecitazione che arriva dalla dalla minoranza, non deve essere presa in considerazione assolutamente, non è questo il tema, è un altro.
Grazie, signor Sindaco, prego.
Allora il Capogruppo cruciale per la loro salute e grazie grazie Presidente, ma intervengo ancora visto che.
Adesso sollecitato.
La mozione modificata tolta la parte che riguarda la vendita, che insomma abbiam chiarito, fortunatamente anche perché sennò non sarebbe stato imbarazzante, come ho già detto, comunque torna e propone un utilizzo a scopi sociali.
E allora mi sembra abbastanza inutile, no, perché nella delibera che abbiamo approvato poche ore fa si dice no c'entra affinché siano destinati per scopi sociali e allora noi ribadiamo che deve essere, ma noi l'abbiamo già detto noi l'abbiamo già detto e lo abbiamo già repetita iuvant diciamo che ad alcuni basta una volta,
Capito è scritto nero su bianco, è descritto certo che facciamo quello che vogliamo e, come ha già detto e anticipato il Sindaco, cioè ce l'abbiamo, da due ore ufficialmente questo appartamento, questi due appartamenti, abbiate la pazienza o comunque si Stub. Si studieranno dei progetti che devono essere approfonditi, che devono essere, o questo per dire che non ci sono preoccupazioni, almeno da parte nostra, della maggioranza sul come si potranno utilizzare, anche tenendo tenuto conto delle preoccupazioni degli inquilini di entrambe le palazzine cose, questi appartamenti, posto che già nella delibera e nelle precedenti cose abbiamo scritto che siano destinati per scopi sociali, quindi ribadirlo, per me non non serve, è già scritto così bruciarli siamo in dichiarazione di voto, lei quello del voto contro.
Ok, va bene la parola alla Capogruppo, Perego, prego, ne ha facoltà.
Sì, grazie. Prego, sicché prego, per allora il a me fa sorridere, perché qualsiasi scusa è buona, per non fare una cosa insieme all'opposizione, qualsiasi scusa perché non vi costava non vi costava niente, non vi costava niente, dire sì, facciamo una cosa, tutti insieme non costava niente ideologici fino in fondo fino al midollo ce l'hanno scritto nel DNA, ma c'è proprio una roba micidiale, Sindaco via Chioggia è zona ginestrino. Io la ritengo nel mio immaginario, magari solo io. Quasi una zona residenziale non è che bisogna per forza essere in centro, è una zona che si è conservata bene rispetto a alla violenza che Colonia ha subito negli anni di costruzioni palazzi, a destra e a manca. Quasi quanto San Maurizio potrebbe essere valorizzata di più. Sì, però è una zona molto bella rispetto a via Pergolesi, non si parla di viale Lombardia, vi per via Pergolesi, dietro l'Esselunga, cioè non è che è bellissima quella zona, però ognuno tutto è opinabile tutto opinabile, per carità, allora, eh.
Di euro emergeva infatti è quella zona lì che è proprio dietro l'Esselunga un po' un pochino triste le. Il voto della Lega sarà favorevole alla mozione modificata, quindi, togliendo la parte della vendita, sarà favorevole. Chissà chissà che questi tentativi un po' entra in una cosa, anche perché il Sindaco, se lei mi parla del dopo di noi, di un progetto non le costava niente. Tenere in considerazione anche questo suggerimento con un'azione simbolica verso l'opposizione, ma se facciamo questa cosa positiva per l'inclusione e facciamolo insieme, però no perché arriva dalla minoranza va bene, prendiamo atto. Voto della Lega favorevole. Grazie Capogruppo. Prego la parola al Capogruppo, Tesauro, prego, ne ha facoltà.
Va beh, io non sto a dire che voteremo favorevolmente, ma semplicemente a ribadire che quello che intendevo dire prima, quando dicevo tolta la parte della vendita era che l'impegno con questa mozione restava quello di verificare la possibilità di utilizzo dei beni confiscati e assegnati al Comune evitando di impattare negativamente vabeh con progetti come il dire far abitare state quindi dicendo no a valutazione su progetti come dire fare evitare e ribadisco, la vostra delibera è stata fatta dopo di questa mozione e l'avete fatta proprio perché io ho presentato questa mozione, altrimenti voi avreste aspettato ancora tempo perché non ci sarebbe stato il Consiglio Comunale nemmeno questa sera okay questo ed è questa mia mozione non è un ripetitivo della vostra delibera perché questa mozione è stata fatta prima della delibera, quindi comunque Fratelli d'Italia voterà a favore. Grazie capogruppo.
La parola al Capogruppo Moretti prego, grazie Presidente, allora la proposta che fa che fanno le opposizioni della destinazione sociale particolare non è che ci trova contrari attenzione.
Non siamo contrari, stiamo semplicemente dicendo che e li abbiamo appena acquisiti oggi li abbiamo acquisiti e valutiamo.
Quale possa essere l'utilizzo migliore, sempre rimanendo nell'ambito sociale e e quindi prendiamoci un po' di tempo per ragionarci su.
Potrebbe essere una proposta che l'Amministrazione potrebbe accogliere, come potrebbero esserci molte altre soluzioni, magari per noi più adatte, quindi non è respingere la proposta, è la mozione, come è scritta, che non ci piace molto di la verità, perché ci sono tanti punti che,
Che è anche modificandola andrebbe stravolta completamente perché ho alcuni punti li ho già citati, ma poi il il riferimento al Sindaco Rocchi, senza considerare, come è stato detto,
Il lavoro fatto dalla da questa Amministrazione per l'acquisizione di un altro appartamento non è non è minimamente preso in considerazione in questa, ma ci sono tanti punti che non che non vanno bene. Si potrebbe scrivere da zero. Si potrebbe anche a respingere e l'intenzione e l'intenzione del.
Del gruppo del Partito Democratico è quella di votare contro questa mozione, non contro la proposta attenzione, non votiamo contro la proposta perché la proposta potrebbe anche essere accolta e la mozione che non ci piace e non piacendo ci la mozione. Votiamo contro, grazie che ho potuto conoscere la parola al consigliere Zanelli. Prego, ne ha facoltà. Grazie, signor Presidente.
Anche se non sono Capogruppo, faccio io la dichiarazione di voto. Innanzitutto vorrei fare una piccola precisazione, perché sembra veramente che da quello che sento dire da parte di alcuni membri dell'opposizione, questa maggioranza non tenga conto di quello che viene proposto dall'opposizione, perché, insomma, siamo ideologici di parte, quindi ce l'abbiamo con loro, che sono brutti e cattivi. Vorrei ricordare che, non più tardi dell'ultima seduta del Consiglio, abbiamo fatto passare una mozione presentata proprio dal a Fratelli d'Italia, dove abbiamo votato favorevolmente rispetto a quello che era i controlli rispetto alle sale scommesse, bollettini è stato fatto un lavoro. Questo, come tante altre mozioni, è stato se state presentate, per cui diciamo che fare questo atteggiamento un po' da, come posso dire dalle mie parti, si dice un po' il piangina. Insomma, forse magari anche no, vediamo di vorrei fare una domanda. Vorrei vorrei fare questa domanda, signor Presidente, se è possibile, perché noi abbiamo fatto, abbiamo deliberato, cerca qualche ora fa, forse un paio d'ore fa riguardo proprio al al punto,
Relativo al alle acquisizioni appunto del di questi immobili e specificatamente nella nostra delibera si parlava di destinazione sociale. Vorrei chiedere perché non mi ricordo bene cosa hanno votato i membri dell'opposizione rispetto a questa delibera. Posso chiedere al Segretario se mi può ricordare? Per favore.
Sto chiedendo per sicurezza, non vorrei non vorrei Gore, non vorrei, non vorrei dire qualcosa di sbagliato.
Segretario e mi sembra che appena ho votato astenuti al punto numero 5,
Tutte le votazioni.
No, interrompo lei per le modalità che lei ha, che solo se si presenti una mozione di sfiducia va be'per le modalità che lei ha, che sono sempre vergognose, cioè il Segretario sta guardando e lei interviene sempre in malo modo.
È una sua caratteristica, fondamentalmente.
Favorevoli.
Allora, Brescia.
Felice Tiziana tesoro, Gianfranco e Pellegrino, Leonardo, il Capogruppo, proprio potuto a favore gli altri a favore.
Tonelli concedere o posso posso finire grazie allora.
Grazie appunto per per questa delucidazione, come quindi prendiamo atto che l'unico membro dell'opposizione che ha votato favorevole alla delibera è stato appunto il Capogruppo volte quindi sinceramente faccio un po' fatica adesso LaR a capire la richiesta da parte dell'opposizione di essere quindi visto che questo è solo un rafforzativo però purtroppo loro non hanno portato alla delibera quindi rafforzativo di nella delibera che loro non hanno votato, per cui diciamo che ci stiamo sentendo accusa, cioè ci sentiamo accusati di non essere comunque, come posso dire,
Di non avere. Grazie grazie perché come al solito io gli ho fatto, vi ho fatto parlare a tutti e vedo che invece voi non mi fate parlare viene. Vi ringrazio. Vi ringrazio.
No no, per favore, non dialoghiamo, trae, facciamolo, finire, facciamolo finire okay, allora scusate, facciamolo finire, l'abbiamo detto, come ho detto, alla protezione del CIS. Vi siete astenuti. Tra le tra le Volpe, prego, sorelle, ho preso atto di quello che è successo, non è più nemmeno per cui dopodiché, se invece qualcuno di voi vuole tornare detto sulla valutazione, è cambiata la votazione. Non so se arrivano a norma di Regolamento, si può fare ah, dimenticavo, una cosa di Bari non ha partecipato al voto a Corfù, l'acquisto era uscito dalla dall'Aula. Se si corretta quindi detto questo, sinceramente faccio un po' fatica a capire queste accuse, a noi di noi di essere incoerenti. Sinceramente faccio un po' fatica a capirlo se non forse forse però la butto lì ipotizzo. Probabilmente io sono un po' giù che sono un po' inesperto politicamente, se non forse tentativo di far passare questa mozione per poi prendersi il dovere. Come posso dire in merito rispetto a questo tipo di attività. Beh, sappiate che comunque l'Amministrazione ha le idee molto chiare. Verrà comunque fatto qualcosa a livello di.
A livello sociale e per cui non c'è molto da votare rispetto a questa mozione. Ringrazio sicuramente il voto è contrario. Grazie Zanelli. La parola alla capogruppo Ferrari, prego, ne ha facoltà. Grazie Presidente, buonasera a tutti, ma mi riallaccio intanto a quello che ha detto il collega Zanella. Mi stupisce il fatto che i prezzi a inviate il voto a favore quando voi vi siete per la maggiore astenuti. Però, detto questo, apprezzo personalmente il fatto che abbiate cassato le parti relative alla vendita dell'immobile, ma probabilmente non ne avevate altra scelta, vista la delibera appunto di un paio d'ore fa, dove si è chiarito il tutto. L'Amministrazione ha delle idee chiare né a più di una di idea e saranno tutte sottoposte al vaglio. Bisogna anche vedere se effettivamente il bando a cui l'Amministrazione ha aderito di Regione Lombardia ci permette effettivamente di recuperare il 50% dei costi che si andranno a sostenere e anche, credo sulla valutazione di questo si potranno puoi fare delle scelte perché in base anche a quello che sono spendibili disponibilità.
Credo che nessuno voglia escludere il progetto del dopo di noi non è detto che magari venga presa in considerazione, però, appunto non sono scelte che si possono fare e che si possono fare in questo momento. Dopo due ore dall'approvazione della delibera e chiaramente Alleanza Verdi e Sinistra vota a favore alzi, il Capogruppo fra darei la parola al Capogruppo De Felice provengono soprattutto grazie, Presidente.
No, io ho capito anch'io a favore.
Va beh.
Leonardo buona sera a tutti, allora non voglio ripetermi, sono.
Pienamente d'accordo con i colleghi di opposizione fino adesso è inutile ribadire le stesse cose e il voto di Forza Italia è favorevole, grazie al Capogruppo, nella felice prego la parola al Capogruppo Volpe, il nostro controllo.
Grazie, allora noi abbiamo.
Abbiamo chiesto o c'è un'ora un'ora e mezza fa, quando c'era il punto amministrativo, abbiamo ribadito uso il plurale maiestatis, Presidente, che, trattandosi di una presa d'atto e quindi chiaramente per questo motivo ritenevamo, voglio dire alla questione acquisite, eccetera, ma abbiamo evidenziato come nella famosa istruttoria della Commissione alla quale non ho partecipato ma che ho seguito dopo, voglio dire alla registrazione che è stata una come dire, un'istruttoria su quel punto che è stata molto modesta, diciamo no, è durato giusto, mezz'ora e dove praticamente le domande più pertinenti sono state quelle relative alla destinazione e l'Amministrazione diciamo che non ha ancora un progetto in tal senso. Stasera si sta parlando di questo, evidentemente no, perché poi è, diciamo, si sta sollecitando, qui c'è una proposta precisa, ora non c'è molto correlazione. Egregi colleghi della maggioranza, anche perché mi viene in mente una cosa no, voi quasi non vi volete contaminare, cioè voglio dire contaminare letteralmente vuol dire per me ne sono contagiare, infettare, no, c'è anche qui stiamo parlando di una cosa voglio dire sulla quale siamo tutti d'accordo e non solo e non solo e non solo, ma da che voglio dire capisco io quel poco di italiano che capisco astenersi non è un voto contrario, mi sembra, voglio dire talmente, come dire lapalissiano no talmente voglio dire proprio pleonastico dirle queste cose non dovrei dirlo a chi, come lei in primis, Presidente, è così naturalmente di lungo corso, naturalmente su diciamo presente in questa in questo consesso, eccetera e quindi voglio dire.
Qualcuno ha detto che non facciamo l'errore che poi poi vi potete appuntare la macchina che sta dicendo qui si sta facendo una proposta Rocchi, Francesco Antò, si sta dicendo, ma destiniamo lo voglio dire al dopo di noi, cioè si sta aprendo una proposta, mentre l'Amministrazione giustamente dice quell'alloggio e più grande e può essere destinato, eccetera. L'altro può essere messo diciamo a disposizione quello di via. Non mi ricordo mai dov'era Norvegia, cos'era okay, perché di 60 metri, eccetera. Quindi, da questo punto di vista ri, riguardando scusi, sono interrotto. Presidente scusi, io no estrae pensano parlandomi, mi disturbano non intorno, lei è molto distratto, pres ero sono e allora.
Per favore non interrompete, ma anche lei deve sapere di te lei deve essere, diciamo, di Bnl non interrompete o sennò diventa non di super partes. Per favore, non interrompete vada avanti, vada avanti, è un Presidenti passi, sia assolutamente chiara davanti alla vada avanti vada avanti che non concepisce cos'è il parziale esatto. Voglio dire a questo problema che lo vede e quindi non è che minaccia. Prego però è chiaro, non sto minacciando nessuno a lei che non vada avanti e dire le minacce, neanche noi LEP azoto avanti proprio cose le diciamo con come dire cum grano Salis, è chiaro, mancherebbero, diciamo con coscienza e cum grano Salis okay, ecco,
Detto tutto ciò, mi sembra evidente che, diciamo, i colleghi non hanno votato contro, si sono astenuti. Io ho votato a favore perché voglio dire la ritenevo proprio diciamo scontata, d'emblée la questione chiaramente la maggioranza e i colleghi della maggioranza, naturalmente per non contaminarsi perché vedono infettarsi, eccetera Neto assolutamente perché poi, come diceva voglio dire il facente funzioni pro tempore il Capogruppo Zanelli sennò poi dopo voi potete dire che non è che la questione. Abbiamo parlato prima in questa serata di cose molto, ma molto, ma molto ma molto più importanti, non perché questo non lo siano, questo è un importantissime che voglio dire c'è un silenzio praticamente significativo, un silenzio tombale, e vi sarebbe da dire proprio tombale, voglio dire proprio voglio dire proprio no, noi chi siamo proprio? Ecco quindi, da questo punto di vista.
La forma è sostanza. Capogruppo, capogruppo Morselli, lei uno che ha studiato lei, è uno che ha studiato e facente funzioni, lei è uno che ha studiato la forma, esso, lo dicevo, anche un tale che si chiamava Aristotele okay, quindi voglia quindi la forma, è sostanza, allora di che stiamo parlando, stiamo parlando della stessa cosa, soltanto soltanto che in questo momento non si vuole, voglio dire allora è stata sbagliata è stata espunta, la parte della vendita è stata cancellata, è stato detto, vi facciamo una proposta, abbiamo voglio condiviso con voi il punto amministrativo sul quale si sono astenuti. Io ho votato a favore ritenendolo, voglio dire proprio scontato, d'emblée e adesso qual è il problema si porta con adesso, si vota, ovvero procedere assolutamente sì, tra l'altro nel soffritto cinque minuti per concludere okay, grazie. Lei mi sta avvisando che ho finito no, lei ha finito proprio, sono passati cinque, cinque minuti, 10, lei ha finito col e lei ha finito ovvio. Quindi il suo voto favorevole o contrario, certo io il suo voto favorevole accetto la ringraziamo perché lo prendevano il display e allora per questi non c'è infatti non c'è.
Grazie Volpe, quindi lei vota a favore. Alla parola liberale di lei è già intervenuto su che cosa.
Ah.
A sottrarsi e lo ha già detto la Tresauro no, ha fatto l'intervento, ha fatto un intervento, ha dichiarato, ha detto che è inutile dire che noi voteremo a favore della già dichiarato l'ha già dichiarato l'ho già dichiarato, grazie, grazie, grazie.
Allora, se concerne nessun altro, metto in votazione il punto prego, votiamo.
Ho sbagliato, ho sbagliato, ho sbagliato a votare.
Ho sbagliato l'approccio, così.
Sì, sì, allora sì, allora ribadiamo, mettiamo in votazione la mozione così come modificata tolta dalla parte della vendita okay espunta dalla parte della vendita okay punto com.
San dialettica non ha votato San Garetti, non ha votato.
Zanella, Distefano contrario.
Cosa è giusto che un giovane Ferrari Ferrari non ha votato?
Bacinali risulta essere astenuto.
Ha chiesto di correggere il voto, ecco, va be'd'accordo, va bene.
Esatto, bravissimo e iodica Volpe e non a me.
Ascolti Volpe, lei ha fatto serale, io ho fatto il diurno e ci capiamo comunque sempre tranquillo, tranquillo, Volpe, è finito.
Allora è vero che ci incontravamo vai ed egli ci ricordiamo tutte le sere, adesso questo dovrebbe tenevo a ciclo diurno, di facile letterale e va be'allora 14 contrari, 7 favorevoli della vela di Bari via Felice Pellegrino Perego Tesauro, golpe, gli altri, tutti i contrari votiamo per la non c'è l'immediata eseguibilità, quindi il punto non passa. Adesso noi abbiamo in discussione altri due punti e sono le 24 ditemi cosa dobbiamo fare e mi rivolgo all'Assemblea e se vogliamo farlo ancora uno, non lo so, vedete voi,
Le mozioni sono, sono dell'opposizione, prego o Perego, prego.
Perego sì, ah, scusi eh.
Io parlo a nome anche di tutta la minoranza, proponiamo di rimandare al prossimo Consiglio entrambe le mozioni, va bene Colombo.
Al comma 1,
Ha chiesto la parola.
Va bene, no, un corpo news, sennò chiedo scusa un co.
Darli insomma, maggioranza, quindi rinviamo, rinviamo due punti.
È.
Se se ne vadano, non si possono discutere e quindi prego.
Morselli,
E ci prima Morsillo, per me, possiamo rimandarli okay.
Ferrari, ma per me si può rimandare, si può trattare questa sera.
Però che non ci vengano poi ad accusare che siamo noi che non vogliamo trattare le loro va bene Zarelli durante questo.
Io personalmente sono disponibile anche rimanere a discutere l'unico dubbio che ho le mozioni sono state presentate dall'opposizione, hanno delle tematiche, tra l'altro che sono anche dal punto di vista temporale, hanno una caratterizzazione importante, se andiamo a discutere tra un po', rischiamo poi di andare a parlare di qualcosa che sarà ormai obsoleto, non sarà abbastanza vecchio. Detto questo, detto questo, poi, detto questo, poi prendiamo atto che l'opposizione che ha presentato le mozioni ha scelto di non discutere. Ecco,
Prego volpe o le del del Consigliere facente funzione Capolupo Zanelli, dice vogliamo, noi siamo pronti, a questi vanno via Ecce scusi e noi siamo qua, siamo qua, qual è il problema, andiamo avanti, qual è il problema, ma qual è il problema e il Capogruppo del PD ha detto che ha detto che sarà d'accordo l'hai sentito,
Allora che cosa non lo so, ma non essendo le 2 parole, allora scusate, no, no a scalmo, adesso votiamo, adesso, votiamo, metto io a questo punto scusate, metto in votazione il fatto se dobbiamo proseguire oppure no, no, metto in votazione, no, scusate, avete prima, ha detto voi che andavate, si interrompeva okay, va bene, va bene, va bene e lo sto mettendo, sto mettendo in votazione, sto mettendo in votazione no ed io devo metterlo in votazione allora non se ne sono più andato, quindi,
Aspettate un attimo che bisogna chiudere, la votazione, adesso votiamo, prego, perno.
Prego Perego, ma votiamo.
La allo rispetto.
Allora volevo fare una precisazione anche al consigliere Zanelli, che era presente alla Capigruppo, adesso non mi ricordo, il Presidente ha detto che a breve ci sarà un altro Consiglio comunale, l'ha detto il Presidente.
Quindi non c'è fretta, voglio dire se c'è addirittura il Presidente durante l'ultima Conferenza Capigruppo ha detto che ci sarebbe stato un ulteriore Consiglio comunale entro il mese di marzo, siamo al 13 marzo, quindi non ci cambia niente senza fare provocazioni, senza fare altro perché qui ci sono anche dei Consiglieri che pur avendo diritto ai permessi non se li prendono al lavoro quindi, onestamente, se vogliamo fare anche una discussione completa, eh no, perché è stata provocatoria questa cosa se noi abbiamo fatto questa richiesta è nell'interesse di tutti, pre partendo anche dal presupposto che c'è già stato detto che ci sarà un altro Consiglio comunale a breve punto okay, ma mi sembrava una richiesta di buonsenso, sempre cadere nelle provocazioni di Bancor.
No, Presidente, per ribadire che se c'è la volontà della maggioranza perché noi pensavamo, siccome le emozioni sono inoltre abbiamo detto, possiamo anche rinviare tutto quello che mezzanotte mi sembrava di buonsenso, ma anche per non stare qui a tenere la maggioranza in Consiglio comunale a posticipare la discussione, però queste provocazioni infatti, da un consigliere che è stato tutta la sera fuori, che soltanto adesso si è venuto a sedere e viene a fare il professorino, ma che allora io non li accetto, veniamo qua, noi stiamo qua a discutere e coeso e sentiamo lui a discutere adesso sentiamo cosa cosa c'è da parlare, proprio sentiamo cosa c'è da dire, Corelli la parola zitti, adesso vi chiedo silenzio, proprio prego, allora ringrazio, come al solito questi atteggiamenti con questi questi segni inquisitori nei miei confronti, Zanelli lei, chi ci ha anche lei, che ci ha che senti nessun problema ascolti golpe, lei non è che chi è di meno quando interviene alcune volte, prego Segretario. Allora la posizione la posizione, come ho già detto, ma lo ribadisco perché probabilmente, quando faccio gli interventi, io chissà perché qualcuno non sente totalmente gli interventi, è una posizione del tutto personale, nessun problema di stare in Aula a discutere. Non ho problemi di orari e volevo dire una cosa che non sa la Capogruppo, che anch'io ho diritto ai permessi. Non me li prendo mai mai nessun problema da questo punto di vista,
Per cui sinceramente, se per cui dopodiché non c'è nessuna provocazione è detto questo, se volete, discutiamo, se non volete, questa è la mia posizione, dopodiché, se volete, mettiamo ai voti e vediamo nell'Aula chi vuole rimanere, chi vuole andare più di così. Non non so cosa dirvi. Dunque a me pare una cosa scusi volpe, allora a me pare una cosa che sia di buonsenso quello che ha detto la Capogruppo Perego nell'altra dei fatti, è vero, noi abbiamo dobbiamo convocare la proprio in Consiglio comunale perché c'erano le variazioni di bilancio e altri punti, quindi non è che le cose andranno alle calende greche, siccome credo che si è espressa anche già un gruppo che è abbastanza numeroso sul fatto di andare a casa, io credo che sia inutile anche fare una votazione a meno che voi non me lo chiedete, io io devo votare, prego.
Allora le chiedo formalmente, visto che ci sono naturalmente posizioni differenti all'interno dell'Assemblea.
Di mettere in votazione il punto se proseguire o meno, lei ha il dovere di mettere in votazione il punto, se proseguire o meno, indipendentemente da quelle che sono le dichiarazioni adesso a favorevole contrario, cioè io ho sentito delle diciamo delle dichiarazioni differenti per cortesia lei metta in votazione il punto se proseguire o meno grazie va bene,
Metto in votazione il punto a questo punto, se proseguiamo oppure no, votiamo sì, allora allora chi vota sì, è chiaro che si continui al Consiglio comunale, chi vota no, è chiaro che si interrompe il Consiglio comunale, quindi chi vota sì e per andare avanti, chi vota no e perché ci riaggiorniamo,
Prego.
Porre del rinvio e chi vota no va be'no, no, lui ha detto che è a posto.
Va bene, chiedo scusa eh, però allora chi vota sì vota per il rinvio, chi vota no non vota per il rinvio, va bene chi vota sì vota per il rinvio.
Votiamo,
Quindi.
Anche voi.
Quindi siete favorevoli alla, non si rinvia allora la votazione, 7 favorevoli quindi per il rinvio, 9 contrari, quindi si sta in Aula, si continua e cinque astenuti, quindi si sta in Aula e si continua, prego, do lettura del punto.
Do lettura del punto numero 7 iscritto all'ordine del giorno 8. Scusate se io do lettura del punto 8, iscritto all'ordine del giorno, oggetto Mozione presentata dai consiglieri comunali, Tesauro di Bari Pellegrino che un oggetto Mozione sulla sicurezza stradale in via Carducci cedo la parola al Capogruppo Tesauro per l'illustrazione della mozione prego, mi scusi chiedo la verifica del numero legale.
Va bene, prego, Segretario.
Quindi i gruppi di opposizione non partecipano alla votazione okay va bene.
Eh sì.
Ci sono alcuni Consiglieri che dovete per favore rimediarvi tutti.
Ribellate tutti, per favore.
Prego, Segretario, facciamo l'appello non presenti, sono 11.
Zanella Zanelli Stefano.
Parasacchi o Rosalia, assente bresciani, Mario.
Cangelli Carla Centre, assente Caputo Ferdinando, assente Caroleo Maria.
Casiraghi Monica.
Citrullo, Luciano, assente, giustificato, abbiamo detto con Cipro, Giovanni presente Colombo, Antonio della bella Fabio assente.
Di Bari, Giuseppe assente.
Ferrari, Laura presente, e a Felice Tiziana.
Morselli, Alessandro assente per la Villari Martina, assente.
Pellegrino Leonardo, assente Perego, Dania, assente Rocchi, Angelo assente ronzino, Carlo.
San Galletti Doriano.
Sturniolo, Giuditta, Tesauro, Gianfranca, assente Volpi Isidoro, assente e Zannelli Daniele.
Pre presente, per cui sono presenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 consiglieri, mi sembra che il numero non ci va bene, il Consiglio viene rinviato grazie e buonanotte.