
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Cologno Monzese del 16.4.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Ti buonasera ai cittadini presenti in Aula e ai cittadini che ci ascoltano da casa, incominciamo nei nostri lavori dando la parola al Segretario Generale per l'appello, prego, Segretario.
Grazie buonasera, Zannelli, Stefano.
Brasillach Rosalia ha comunicato l'assenza bresciani, Mario Cangelli, Carla Livia ha comunicato l'assenza giustificata Siena comunicato Caputo Ferdinando.
Caroleo Maria Casiraghi Monica citrullo Luciano co Ciro, Giovanni.
Colombo, Antonio della bella Fabio Di Bari, Giuseppe Ferrari, Laura, e a Felice Tiziana.
Morsillo Alessandro.
Per la Villari Martina, assente Pellegrino Leonardo.
Perego Dagna ha comunicato l'assenza Rocchi, Angelo, ha comunicato l'assenza ronzino, Carlo San Galletti Doriano, Storniolo, Giuditta assente.
Thesaurus, Gianfranca, Volpi Isidoro ha comunicato l'assenza e Zannelli Daniele.
Sì okay, grazie. Sono inoltre presenti gli Assessori Manzi, Arosio, Barbarisi del Corno lodato, venduto i Verzino. La seduta è valida. Grazie, signor Segretario generale. Procediamo alla nomina degli scrutatori. Signori Consiglieri, Casiraghi della maggioranza sono dialetti della maggioranza e io fiducia della minoranza. Do lettura del punto iscritto al numero 1 dell'ordine del giorno ad oggetto di esame e approvazione del rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2024 cedo pertanto la parola all'assessore velluto, per l'illustrazione del punto prego Assessore. Grazie Presidente, buonasera a tutti i consiglieri e al pubblico presente. Chi ci segue da casa, esame ed approvazione del rendiconto di gestione 2024 e relativi allegati gentili Consiglieri nella seduta odierna il Consiglio comunale sarà chiamato ad esaminare e deliberare il rendiconto di gestione 2024 e relativi allegati di legge a seguito dell'approvazione da parte dell'organo esecutivo dello schema di rendiconto e del parere favorevole rilasciato dall'organo di revisione per l'approvazione del medesimo documento contabile e relativi allegati in ossequio agli adempimenti previsti per legge. Il rendiconto di gestione fornisce ad esercizio finanziario concluso.
Una panoramica completa delle entrate e delle spese e degli investimenti realizzati, nonché della situazione economica e patrimoniale dell'Ente, ponendo al contempo a confronto i dati preventivi del documento unico di programmazione e bilancio di previsione con quelli del consuntivo, l'obiettivo ricercato infatti è quello di migliorare le tecniche scelte di programmazione per una maggiore efficienza dell'azione pubblica dell'Amministrazione comunale. Si procederà pertanto ad esaminare gli elementi essenziali che lo caratterizzano, invitando i consiglieri ad approfondire gli argomenti per con quanto illustrato dettagliatamente nelle apposite relazioni. La gestione di competenza solo nell'anno finanziario 2024 si è chiuso con un avanzo pari ad euro 7 milioni 463.278,24.
Al netto delle operazioni di riaccertamento dei residui che sommati portano ad un risultato di amministrazione pari ad euro 15 milioni 892.206,92.
Ed un saldo cassa al 31 dicembre, pari ad euro 24 milioni 559 608,95.
Ah taglia eccellenti risultati, sottratte le quote accantonate, tra cui le più importante, il fondo crediti di dubbia esigibilità e il fondo perdite delle società partecipate, quelle vincolate derivanti da leggi e princìpi contabili, nonché dalla contrazione di mutui da trasferimenti e quelli destinati agli investimenti per euro 1 milione 356 745,42 emerge un avanzo disponibile del Comune di Cologno Monzese è pari ad euro 3 milioni 329 372,56.
Questi gli effetti derivanti principalmente dall'ottima capacità del nostro Ente, ed in particolar modo del servizio tributi di riscuotere i maggiori tributi locali, in particolare le entrate derivanti dai sono aumentati di euro 187.203,73 rispetto all'anno finanziario 2023, dove già registravano un incremento di euro 568.472,60 rispetto al 2022. Si evidenzia che in merito al recupero dell'evasione,
Fiscale sono stati incassati euro 2 milioni 670.111,37 di cui IMU per 1 milione 978 234,20 ettari per euro 691.877,17.
Si evidenzia al contempo il rispetto dei limiti di indebitamento dell'ente e la riduzione dello stesso da euro 3 milioni 624 247,25 nel 2023 ad euro 2 milioni 667 384,59 del 2024.
Nell'anno finanziario appena conclusosi, il Comune di Cologno Monzese non ha richiesto anticipazioni di cassa a fronte della consistente quota di fondo di cassa pari ad euro 24 milioni 559 608,95. Risulta questo punto essenziale effettuare una riflessione sulla solidità del bilancio della nostra Amministrazione comunale. Esso rispetto a una situazione gestionale ampiamente sana, prudente e ponderata, che ha generato un risultato di amministrazione, come già inizialmente ricordato, pari ad euro 15 milioni 892 206,92. Un risultato simile, in linea con gli anni passati, permette infatti al nostro ente di garantire sia la copertura delle maggiori spese relative ai servizi pubblici essenziali, quali la refezione scolastica, il nido e l'assistenza dei disabili, le maggiori manutenzioni ordinarie che la realizzazione di nuove opere pubbliche, si conclude rilevando che anche il Collegio dei Revisori ha espresso parere favorevole al documento contabile da noi presentato a fronte della corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione, attestando in particolare che non sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio nel corso dell'anno. 2024, la congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità del fondo pluriennale vincolato e degli ulteriori fondi quali il Fondo contenzioso è quello a copertura delle perdite delle società partecipate ai principi contabili di cui al decreto legislativo 118 del 2011 e successive modifiche e integrazioni.
L'attendibilità dei risultati economici e patrimoniali generali e di dettaglio, il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica.
In conclusione, dai dati positivi emersi dal rendiconto di gestione oggetto della presente delibera si rileva ancora una volta.
La solidità del nostro bilancio, ho dovuto all'ottimo lavoro svolto dai tecnici delle scelte politiche, ovviamente per il futuro la solidità del nostro bilancio dipenderà anche da eventi esterni, come gli aumenti di costi e minori risorse destinate ai comuni, ma credo e in particolare soprattutto da un'attenta e oculata gestione da parte dell'amministrazione delle risorse a disposizione. Grazie grazie, assessore dell'uso. Cedo adesso la parola al Sindaco per la relazione politica proprio Sindaco.
Grazie Presidente buonasera a tutti i presenti buonasera, a chi ci ascolta da casa.
Il rendiconto 2024, che siamo chiamati a votare questa sera, è oggetto di soddisfazione personale e di soddisfazione per questa Amministrazione, per i risultati che abbiamo ottenuto, sia da un punto di vista strettamente contabile, sia da un punto di vista politico.
Il bilancio, infatti, non è soltanto il documento principale della vita amministrativa ed economica del Comune, ma rappresenta anche la descrizione contabile delle linee politiche espressa dall'Amministrazione comunale.
Questo consultivo illustra un'azione politica dell'Amministrazione che è riuscita a garantire ai cittadini i servizi in essere, nonostante l'aumento dei costi e, al suo interno descrive pure nuove iniziative che sono state attuate per rispondere alle esigenze di una città in crescita.
Ci siamo riusciti grazie grazie ad una gestione delle risorse prudente e orientata al benessere collettivo, i tre punti fondamentali sono appunto quelli di non aver aumentato la pressione fiscale, di aver garantito i servizi in essere e di essere riusciti ad inserire pure qualcosa di nuovo.
Voglio ricordarne alcuni, cercherò di essere breve perché rimanda ovviamente alla Commissione consiliare la disamina che è durata quasi tre ore, per cui tutti gli assessori hanno avuto modo di spiegare meglio e più puntualmente nelle loro relazioni, che cosa appunto sta dietro al al bilancio che noi siamo chiamati questa sera.
Prima di tutto dobbiamo dire che siamo riusciti ad anticipare, diciamo di un anno, rispetto alla tabella di marcia, l'aumento dell'esenzione Irpef, che è stato un punto diciamo, che non solo era nel nostro programma, ma che anche dal punto di vista politico avevamo di cui avevamo parlato più e più volte.
Un altro importante aspetto è sicuramente quello che riguarda i servizi sociali, servizi sociali che, come sapete, ed è stato anche qui oggetto di ampia discussione all'interno della Commissione ci troviamo oggi di fronte, come dire a nuove emergenze e a vecchie emergenze come per esempio quello della della casa e delle abitazioni in tutto questo lo è come dire, siamo riusciti a mettere in campo una serie di azioni,
Vorrei anche parlare, per esempio, del tema della sicurezza il tema della sicurezza è un altro tema molto sentito nella nostra città ne parliamo spesso qui, ma ne abbiamo parlato anche quando abbiamo incontrato i cittadini nei vari.
Nei vari quartieri e anche su questo fronte, diciamo, siamo riusciti a adoperare.
In maniera dal mio punto di vista più che soddisfacente perché abbiamo avuto un rafforzamento della Polizia di prossimità, siamo riusciti ad ampliare quella che è l'azione della Polizia locale in orario serale, ampliando anche il periodo, diciamo rispetto agli anni precedenti e questo grazie al progetto colonia sicura. Abbiamo continuato l'ampliamento della videosorveglianza già in essere da parecchi anni, così come rafforzato l'organico della Polizia locale.
Abbiamo portato nelle scuole vari progetti l'educazione stradale, di legalità, di lotta al bullismo e al cyberbullismo.
E abbiamo intercettato anche contributi per alcune campagne, come per esempio proteggiamo i nostri nonni o i finanziamenti regionali per la sicurezza stradale e il controllo della velocità veicolare un altro aspetto che credo sia importante riguarda per esempio la pubblica istruzione, noi già dall'anno scorso abbiamo lavorato per l'ampliamento del numero dei posti negli asili nido. Credo che anche questo sia un insomma importante risultato proprio per abbattere le liste d'attesa. Così come abbiamo aumentato il numero dei posti nei centri ricreativi estivi comunali,
Ma credo che su questo fronte ci sia un aspetto molto importante che non possiamo, come dire, non ricordare, ed è stata la promozione dei corsi di lingua italiana per stranieri per facilitare l'attività di integrazione di donne e uomini nel nostro tessuto sociale e lavorativo.
Bene, grazie, da un lato a una stretta collaborazione con le associazioni e col volontariato che fa questo tipo di servizio.
Voglio dire siamo riusciti, come dire, a rimettere un po' questo tema al centro, ma dall'altro non possono non ricordare il protocollo d'intesa tra il Comune di Cologno e il centro provinciale di istruzione adulti, il CPA 2, che ha portato di fatto a un ampliamento dell'offerta formativa e di istruzione degli adulti con i corsi che già abbiamo messo in piedi nel 2024 e che sono in essere.
Ma anche col fatto che, tra l'altro, proprio oggi, in Giunta, abbiamo, diciamo del deliberato che stiamo diciamo facendo tutte le degli atti e i passi necessari perché la presenza del CPA diventi una presenza permanente e definitiva in maniera tale da avere un nuovo istituto sul territorio.
Chiaramente rivolto in questo caso diciamo alla popolazione adulta, ma per avere un'agenzia formativa in più rispetto al passato.
Credo che poi vada anche ricordato che, sempre all'interno di questo discorso delle scuole, ma a se ampliamo un attimo il discorso anche alla legalità, alla lotta alla mafia, noi abbiamo tutto questo progetto interassessorile che, nel a chi ha portato testimoni importanti a favore della legalità nel nostro territorio,
E sicuramente non possiamo non non ricordare anche voglio dire la camminata antimafia che proprio nel 2024 ha avuto luogo nel nostro Comune.
Ci sono poi anche la l'aspetti legati ai regolamenti.
E in particolar modo vorrei ricordare, per esempio, il regolamento di polizia mortuaria, un regolamento molto datato assieme a tutta una serie di altri regolamenti che abbiamo portato in Consiglio comunale e, come già più volte ho detto, ce ne saranno altri che dovranno arrivare proprio perché stiamo facendo anche questo lavoro di revisione e di controllo ma questo regolamento di polizia mortuaria è abbastanza importante perché ci ha permesso comunque di essere,
Attenti anche voglio dire magari a quelle che sono le situazioni attuali, che possono sicuramente essere diverse dal passato, soprattutto se parliamo di regolamenti che sono stati fatti di fatto nell'altro secolo.
Prima.
Del 2000.
È stata fatta un'importante opera di manutenzione all'interno dei cimiteri, così come diciamo si è, si sono compiute una serie di estumulazioni, EDISU e riesumazioni, cosa sulla quale eravamo effettivamente come città un pochettino indietro e quindi questo chiaramente ha permesso di liberare dei posti, ma anche in prospettiva di del piano cimiteriale che diciamo sarà oggetto poi di di approvazione in quest'anno 2000,
2025, ma che chiaramente è stata, diciamo, è stato preparato precedentemente un altro tema che credo sia importante e anche quello del verde dell'ambiente, e qui sicuramente dobbiamo dire che anche insomma in concomitanza di una serie di.
Di eventi, come ricorderete, tutti tutti quelli dell'estate del 2023, insomma, hanno posto un po' l'attenzione sul problema del cambiamento climatico, ma soprattutto su questi eventi improvvisi che possono abbattersi sulla nostra città. E allora noi ci abbiamo lavorato sicuramente con un'azione che stiamo facendo anche come Protezione civile e potete vedere proprio qua qua di fianco ciò gli appunti di una serie di corsi che noi stiamo facendo proprio per tenere aggiornata tutta la struttura comunale proprio in merito al Piano di Protezione civile ma contemporaneamente tutta una serie di potature straordinarie, di risistemazione, anche del verde, proprio perché ovviamente questo è un tema che sarà sempre più di attualità, oltre che di importanza dal nostro punto di vista politico.
Ricordiamoci comunque anche la sistemazione di alcuni parchi, vedi via Taormina, che era parecchio tempo che era rimasto un pochettino indietro, così come la sistemazione di alcune aree, i cani e soprattutto, la predisposizione di una convenzione che porterà, poi diciamo, al nuovo Piano del Verde anch'esso anch'esso diciamo un Regolamento che necessita sicuramente di etnie insomma di di essere aggiornato perché anch'esso è rimasto indietro sotto questo punto di vista.
Un altro aspetto importante è sicuramente quello della manutenzione straordinaria dei beni, scuole, gli edifici pubblici, strade e piste ciclopedonali l'anno 2024 è stato un anno particolarmente carico sotto questo punto di vista, di di cantieri e di opere, alcune ereditate e alcune tra virgolette di nuova attuazione, così come abbiamo avuto moltissimi.
Diciamo progetti che erano legati anche alla alla contingenza del Piano nazionale,
Del PNRR, però credo che vada comunque ecco anche in questo ambito, ricordato come il rifacimento completo della scuola materna del nido di via Taormina, anch'esso appunto, era rimasto un po' indietro nel corso degli anni. Credo che sia voglio dire un esempio tra i tanti, anche qui non mi voglio dilungare perché ricordo l'ottima relazione dell'Assessora in inc in Commissione e quindi, insomma, lì insomma, trovate potete fare riferimento, li potete trovare tutto,
Ma ricordiamoci anche l'approvazione del PGTU, che era fermo anche anch'esso da qualche anno l'incarico per la redazione del del PEBA, connesso a questo l'attività di coinvolgimento e partecipazione delle associazioni del territorio e di tanti cittadini, con quelle iniziative che abbiamo fatto, il famoso chi MAP per la mappatura delle barriere architettoniche così come anche l'incarico dato il PIM.
Per il documento strategico per la riorganizzazione del sistema dell'istruzione. Quindi tutte azioni diciamo che sono prodromiche servono proprio per un migliore sviluppo anche della nostra città, all'interno. Insomma, di queste azioni. Credo che ce ne siano un paio, insomma, che anche qui vanno vanno insomma portate all'attenzione che, diciamo, hanno visto l'ufficio tecnico e diversi Assessorati anche qui lavorare insieme, cioè tra cui anche alcuni assessorati miei, come per esempio il discorso dell'urbanistica, soprattutto anche i lavori pubblici, il patrimonio, per esempio, per l'approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Colonia, il Politecnico di Milano, in particolar modo il Dipartimento di Architettura e Ingegneria delle Costruzioni ambiente costruito per questa ricerca finalizzata allo sviluppo di azioni esplorative tesa a verificare la possibile realizzazione sul comune sul territorio del Comune di Cologno Monzese, di una nuova struttura destinata alla residenzialità universitaria. Anche questo è un punto amministrativo, diciamo importante all'interno del nostro programma e lo stiamo proprio sviluppando in, maniera scientifica grazie a questo protocollo e poi voglio dire anche in maniera partecipata voglio dire proprio perché secondo noi questa è un'occasione voglio dire di sviluppo della città.
Vorrei ricordare anche che, all'interno delle opere di manutenzione ordinaria o straordinaria, anche degli alloggi comunali, proprio per andare un po' incontro, come dicevo prima, dal punto di vista dei servizi sociali, anche a quelle che sono le vecchie e le nuove emergenze in particolar modo nelle vecchie emergenze un po' storiche che ci portiamo dietro e anche quello chiaramente del del problema del degli affitti e del e dell'abitare sicuramente lavorare per mettere il prima possibile a disposizione diciamo dei bandi quello che è il patrimonio comunale e credo un'attenzione importante sulla quale noi ci siamo impegnati nel 2024 ci stiamo impegnando ancora oggi nel 2025,
Un'altra cosa importante che anch'essa deve essere, secondo me ricordata, e anche la collaborazione è già cominciata nel 2024 con gli uffici del Comune di Milano per l'area di firme, per la definizione tecniche degli accatastamenti di tutta l'asta della metropolitana.
Perché questo dovrebbe portare poi, dopo oltre quarant'anni praticamente dal da che insomma, noi abbiamo la metropolitana Cologno a come dire a una ridefinizione delle competenze per quanto riguarda la proprietà delle delle aree e quindi credo che anche questo insomma sia abbastanza abbastanza importante.
Tutto questo chiaramente, senza dimenticare quella che è la manutenzione che è stata fatta nelle scuole, anche qui c'è un lungo elenco che è stato redatto dall'assessore competente al quale è il quale rimando, ma voglio ricordare che insomma all'anno 2024 è stato un anno abbastanza intenso anche sotto questo punto di vista,
L'anno 2024 è stato anche un anno che ha visto il Comune di Cologno spingere molto per quanto riguarda l'innovazione tecnologica e l'innovazione digitale, infatti, sono stati implementati ed ultimati bisogna anche dire, grazie ai contributi del PNRR, tutta una serie di disservizi, in particolar modo tutta una serie di servizi che spingono molto per quanto riguarda il discorso della digitalizzazione proprio della smaterializzazione, no per cui mettere comunque in archivi digitali tutto quanto oggi è ancora è rimasto è rimasto Car cartaceo, ma soprattutto credo qui sia molto, molto importante porre l'attenzione su l'obiettivo di facilitare l'interazione tra i cittadini e l'ente e questo perché.
Come dire questa, questa linea della digitalizzazione della pubblica amministrazione è una strada dalla quale difficilmente si potrà tornare indietro. Anzi toglierei il difficilmente direi sicuramente non si tornerà indietro, però è anche vero che oggi non tutti i cittadini sono già pronti e anche su questo credo che sia importante ricordare come noi ci siamo attivati proprio con degli sportelli informativi e sportelli cosiddetti di facilitazione digitale.
Ad oggi finanziati e in parte, ma che comunque voglio dire credo per diversi anni dovranno accompagnarci proprio per aiutare i cittadini che dovessero trovarsi in difficoltà all'interno.
Chiaramente di questi, di questi sportelli ovviamente credo vada, come dire, messo anche un punto abbastanza importante anche sulla riorganizzazione dei servizi demografici e soprattutto l'istituzione, e diciamo la richiesta che siamo poi riusciti, diciamo, a portare a casa dal Ministero di una,
Di una postazione CE di carta d'identità elettronica extra che ci ha permesso oggi praticamente di avere, a partire dalla fine del 2024, precisamente dal mese di novembre, una sede a San Maurizio aperta cinque giorni alla settimana.
Tutte le mattine, il lunedì e anche il lunedì pomeriggio, ma soprattutto di Po di aver potuto istituire, anche per il discorso delle carte d'identità elettroniche degli sportelli di emergenza che ci hanno permesso di abbassare in maniera davvero drastica quella che era la lista d'attesa. Ne approfitto anche approfitto di questa sede anche per dire che è notizia proprio anche questa degli ultimi giorni che ci sarà l'anno prossimo l'estate prossima. Ci sarà una scadenza per la quale la carta d'identità cartacea, chi fosse ancora diciamo avesse ancora la carta d'identità cartacea, a prescindere dalla data di scadenza. Comunque, con l'inizio del mese di agosto del 2026, praticamente non non la.
Non sarà più valida, per cui bisognerà comunque passare la carta d'identità elettronica. Noi abbiamo già previsto nel 2024 una serie di cede, i cioè di giornate dedicate a determinate categorie proprio per abbassare, come si diceva un po' quella.
Quella lì, quella quella lista, diciamo di di persone che ancora non avessero rinnovato il documento e credo che quest'anno ancora dovremo lavorare su questi, su questo campo qui, proprio in previsione anche di questa nuova scadenza che, diciamo è arrivata, è arrivata in questo in questo momento.
Due aspetti sui quali non mi soffermo, ma che credo vadano citati, è sicuramente l'incarico che abbiamo dato per la redazione del nuovo PAES che il Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima, così come voglio dire tutto il lavoro che si sta facendo per l'efficientamento energetico sugli edifici scolastici e non ma soprattutto.
Il lavoro che si sta facendo, che appunto incominciato nel 2024 e dovrebbe vedere oggi nel 2025 una sua attuazione legata al discorso della prima ACER come termine energetica nel nostro territorio.
Per quanto riguarda l'aspetto culturale e anche qui diciamo, le iniziative istituzionali e iniziative, le tante belle iniziative fatte durante il 2024.
Diciamo se seguono un po' di un un mood che in qualche maniera va avanti da anni, però nel 2024 siamo anche riusciti a fare una serie di azioni, a mio modo di vedere abbastanza interessanti con, diciamo, una una bella collaborazione anche qui interassessorile. Ci sono state diverse iniziative sia estive che ha in altri periodi dell'anno, penso ad Halloween, penso a Natale. Penso appunto a momenti specifici dell'anno nei quali siamo riusciti a coinvolgere, da un lato, la cittadinanza e dall'altro anche, per esempio, gli operatori commerciali locali, perché, ricordiamoci, questi sono tempi sicuramente anche molto difficili, molto difficili anche per loro.
E poi un altro aspetto, diciamo importante, è quello, per esempio della Festa delle associazioni, anch'esso, è una bellissima, diciamo iniziativa, che la nostra città di Cologno Monzese porta avanti da parecchi anni, che dico anche dire purtroppo, negli anni passati si era interrotta perché una serie di, diciamo sfortunati, eventi meteorologici aveva fatto sì che si saltasse qualche anno a causa del del maltempo. Devo dire che invece, fortunatamente, l'anno scorso il tempo è stato più che più che ottimo e il lavoro cominciato l'anno scorso col dare un tema specifico anche alla Festa delle associazioni, quindi all'interno di un discorso che ha coinvolto, ossia l'Assessorato alla cultura, ma anche l'Assessorato alla Partecipazione per cui le associazioni si sono date al loro interno. In questo lavoro diciamo di partecipazione al lavoro che, tra l'altro sta continuando tuttora.
Sui temi della festa, ma anche su altri temi, diciamo più generali, legati alla partecipazione e che porteranno, voglio dire anche quest'anno ha, come dire, sempre, un miglioramento, in particolar modo oltre al tema, ricordo che l'anno scorso durante la festa c'era stato anche un bellissimo spettacolo teatrale fatto la sera la sera prima proprio tra l'altro sul tema del del volontariato. Quindi anche questo credo sia una cosa abbastanza importante. C'è il tema, per esempio, delle pari opportunità, per la quale ringrazio la la vicesindaca, che è sempre molto attenta, e nel corso del 2024, così diciamo un po' in analogia come abbiamo fatto con altri temi, per esempio appunto quelli della della legalità. Abbiamo portato avanti tutta una serie di iniziative finalizzate proprio alla sensibilizzazione delle tematiche di genere delle pari opportunità e la violenza contro le donne e l'omolesbobitransfobia. C'è anche un tema, diciamo che riguarda appunto.
Il tema del quale magari sì, sì, sì, si parla poco, che è quello dello sport, si dà un po' sempre per scontato che anche lo sport, in qualche maniera come dire, è un elemento che caratterizza la nostra come un po' tutte le, come tutte le le le le città, ma credo che mai come in questo momento e la promozione dello sport sia diventato un altro tema abbastanza importante sia per la salute dei miei cittadini, in primis.
E devo dire che anche qui e là si è, diciamo, si è riusciti ad avere una buona collaborazione con le realtà sportive del territorio, ma anche, credo, con una bella iniziativa che ha avuto, diciamo che si è concretizzata anch'essa alla fine dell'anno, ma che appunto è nata nel 2024, che è stato un sostegno diretto alle alle realtà sportive colonnesi con un bando, diciamo che ha messo a disposizione una serie di contributi al quale avevano partecipato, tra l'altro, parecchie parecchie associazioni che quindi hanno potuto, come dire in qualche maniera anche aderire appunto a questo bando e avere a disposizione qualche qualche contributo.
Sulla biblioteca civica non vorrei, come dire, dilungarmi troppo tutti la conosciamo, cioè sappiamo comunque che è sicuramente un importante punto di riferimento e devo dire che, come voglio dire in tutti questi anni, anche il 2024 ha visto un buon coinvolgimento dei cittadini sulle iniziative della biblioteca.
Nonché la biblioteca stessa e il personale, diciamo impreparazione al voglio dire anche al discorso del del dell'ampliamento, che è un altro tema, insomma che speriamo di riuscire a mettere a terra appunto mi nei prossimi mesi, ma soprattutto il fatto che una serie di iniziative legate appunto anche alla biblioteca, sono un po' uscite dal da dai muri della Biblioteca stessa, proprio perché oggi la fruizione della biblioteca e non le più legata solo all'oggetto, libro per quanto io stesso per primo ne sia molto innamorato, ma che chiaramente raggiunge delle dimensioni anche come dire, più ampie e più di cultura in maniera un pochettino più generale.
Prima parlavo del delle tante iniziative che si sono fatte in collaborazione tra gli uffici della cultura e l'Ufficio Commercio, e sicuramente c'è tra queste il rinnovamento delle sagre che abbiamo fatto, delle sacre cittadine che abbiamo fatto l'anno scorso. Credo che anche questo sia un tema importante. È stato fatto in alcune sagre, in particolar modo proprio con delle modalità differenti, con l'idea di provare a rilanciare perché chiaramente una sagra ha senso se è vissuta dalla dalla popolazione. Chiaramente, sennò e come dire uno, poi si domanda se ha senso tra virgolette farla e devo dire che l'anno scorso in particolar modo le 2 di San Giuliano e San Maurizio, ma anche le altre hanno ottenuto secondo me un buon risultato e quest'anno il 2025 vedrà, diciamo, una messa a terra appunto di questo di questo tipo di questo tipo di.
Di di di iniziative ricordo anche nel Distretto unico del commercio, per i quali abbiamo praticamente fatto tutta una serie di di iniziative per la sua istituzione non siamo riusciti a chiuderla nel 2024, ma non per, diciamo mancanza di volontà nostra, ma perché diciamo si sono un po' dilungato i tempi in particolar modo nel rapporto con le associazioni di categoria che in qualche maniera ci devono supportare anche su questo. E però diciamo che siamo sempre sul pezzo e contiamo noi veramente nei prossimi mesi di riuscire a portare a casa anche portare a casa anche questo, questo tipo di di di risultato.
Un tema, diciamo che mi sta particolarmente a cuore perché col collega Rosio diciamo l'abbiamo abbastanza seguito e quello è un po' legato anche al discorso delle politiche del lavoro e abbiamo cercato, per quanto voglio dire, non abbiamo, come dire, una competenza diretta di portare avanti un supporto per quanto riguarda il discorso delle vertenze, delle vertenze aziendali, ricordo le più grosse, ma ahimè non sono le uniche quelli di SIAE microelettronica, ESM, ospiti sede ed SM Tecno, ma anche la Negri Bossi, come vorrei anche ricordare e ringraziare ancora una volta l'intero Consiglio comunale per quel bellissimo Consiglio comunale che avevamo fatto proprio sul tema che aveva visto, tra l'altro, una partecipazione non solo, diciamo nostra, ma anche di tanti rappresentanti regionali, nazionali ed europei. Quindi credo che insomma sia stato anche un buon risultato anche quello di cioè a dimostrazione che comunque anche noi nel nostro piccolo possiamo essere anche senza avere delle competenze dirette in tema di lavoro o comunque in qualche maniera possiamo essere degli interlocutori e credo che questo, insomma, sia una cosa importante. Ripeto, siccome non è stata un'iniziativa del Sindaco o del singolo assessore, ma ha coinvolto l'intero Consiglio comunale e quindi, insomma, credo che sia anche giusto che in qualche maniera, insomma,
Re ringraziare per questo l'impegno veramente comune comune di tutti noi abbiamo poi sempre sul tema delle politiche del lavoro, fatto chiaramente tutta una serie di iniziative non sto qua, diciamo a ricordarle tutte, ma credo che sia l'unica però che forse credo valga la pena di digitare su tutte è quella per esempio del rapporto con AFOL che porterà questo hub dell'inclusione che diciamo sarà poi come che avrà come sede proprio la nostra città di Cologno Monzese.
Due temi che diciamo, sono in parte diciamo vicini e in parte paralleli sono quelle dei giovani e della partecipazione. Ricordo che l'anno scorso abbiamo appunto istituito per la prima volta Cologno Monzese della consulta dei giovani è stato rilanciato il centro Silvio giovani, sono stati riorganizzati anche gli uffici perché oggi ci sia comunque anche una struttura comunale che possa essere di supporto alle iniziative giovanili e chiaramente, se mi scusa, se mi scusate, il gioco di parole è un'iniziativa, quella queste della Consulta e l'iniziativa giovani anch'essa e che deve in qualche maniera giustamente crescere. Ma sono davvero molto contento del fatto che comunque oggi noi abbiamo dato uno, uno spazio ai giovani che non è solo uno spazio fisico, ma anche uno spazio pubblico, perché credo che questo sia un aspetto molto, molto importante.
Allargando, diciamo, la partecipazione non solo ai giovani, ma a tutte le fasce di età e a tutti i cittadini. Ricordo comunque il regolamento dell'amministrazione condivisa, anche qui l'aver fatto comunque un ufficio apposito e devo dire che all'interno del regolamento anche questi patti di collaborazione stanno anch'essi, voglio dire stanno crescendo pian piano, ma devo dire che anche questo ci hanno dato parecchio parecchie soddisfazioni, parecchi soddisfazione perché, come ho avuto modo di ricordare proprio in una in un incontro di partecipazione con le associazioni dove abbiamo presentato i primisi, se i patti adesso siamo una decina circa.
I primi. Se i patti ed è stato bello vedere come erano molto diversi l'1 dall'altro, ma in realtà fatti anche con soggetti diversi, cioè per cui divisi tra l'altro è un momento, un terzo, un terzo, un terzo, cioè nel senso che due di questi patti su sei erano stati fatti con singoli cittadini, due su sei, con delle associazioni e due su sei, con dei comitati che quindi non erano, diciamo strutturati ufficialmente con un'associazione, ma proprio a dimostrazione che questo dei patti può essere uno strumento, ovviamente non l'unico, ma può essere uno strumento importante di partecipazione perché permette in realtà a tutti, in qualsiasi forma sia singola che aggregata. Si è aggregata in una maniera, diciamo, ufficiale con Statuto che, diciamo, ha anche semplicemente con un comitato di poter collaborare con l'Amministrazione. Collaborare evidentemente per la gestione dei beni pubblici che, ricordo, possono essere materiali, ma possono evidentemente anche essere immateriali della legalità. Un po' diciamo, avevo già avevo già parlato, sicuramente siamo riusciti, diciamo, avevamo già cominciato nel 2023 siamo riusciti a dare anche una certa frequenza, non solo le giornate istituzionali, ma soprattutto e qui credo che valga la pena insomma un po' di valga. La pena può di ricordarlo alle attività fatta all'interno delle scuole. L'aver portato comunque una serie di testimoni. Penso di testimoni.
Diciamo familiari i testimoni diretti comunque del di vittime di mafia piuttosto che di vittime di terrorismo, sia sicuramente un'ottima azione per offrire alla città un momento di ricordo per poter diciamo, esercitare meglio la memoria civica, ma credo anche una bella occasione per i, per i ragazzi delle delle scuole, in questo siamo stati, devo dire, aiutati coadiuvati anche dagli insegnanti che diciamo su questi temi sono sempre molto attivi i nostri insegnanti di Cologno Monzese, però ecco possa davvero cioè sincerare che alcuni di questi di queste sono, sto qui a fare a fare i nomi, perché poi sembra che cioè secondo me sono stati tutti validi, ma alcuni di questi, devo dire, hanno veramente lasciato il segno anche nei lavori che poi gli studenti, i giovani studenti Colognesi hanno poi fatto successivamente e quindi credo che davvero anche questo sia una cosa abbastanza abbastanza importante.
Concludo, diciamo questo mio intervento chiedendovi scusa, ma insomma, penso che fosse giusto dare un quadro il più complessivo possibile, un poco la stessa cosa che ho detto anche in Commissione, cioè noi abbiamo una situazione economica, documenti che sicuramente buona, ma dobbiamo anche come dire riguardare un po' al futuro sapendo di quelle che sono le possibili incertezze e le possibili incertezze le ripeto sono appunto sicuramente trasferimenti dallo Stato in diminuzione.
Abbiamo fatto anche l'anno scorso un ordine del giorno proprio anche legato al taglio che era stato fatto i Comuni lombardi, e anche al nostro Comune di Cologno Monzese che porterà nel giro di nei prossimi tre anni a in prospettiva a 700.000 euro in meno di spesa corrente che insomma non è non è poco, anche se appunto abbiamo una situazione economica buona nel Comune di Cologno, ma insomma anche questo, così come i tanti recuperi della lotta all'evasione, che sono cominciati da anni e sono sempre stati costanti, ma è chiaro che anch'essi arriveranno a un certo momento la curva fisiologicamente dovrà poi fermarsi e nel senso che si recupererà quello che si dovrà recuperare e poi dovremmo ovviamente fermarci la nostra città, non a fonti alternative di entrata che non siano appunto i tributi locali o i trasferimenti. Quindi questo è un altro aspetto che noi dobbiamo sempre tenere in considerazione e quindi diciamo, credo, che debba essere un impegno un po' di chiunque amministri per rendersi conto che, se questa è la situazione, bisogna essere particolarmente oculati quando si si spende e soprattutto cercare di guardare in prospettiva.
Concludo anche con un'altra, diciamo criticità, che non è solo del Comune di Cologno Monzese, che è quello del problema del reclutamento del personale.
Noi, nel 2024 abbiamo avuto 22 cessazioni di cui tre mobilità, cinque pensionamenti e 14 dimissioni volontarie, dimissioni volontarie che spesso sono poi perché il dipendente magari ha vinto un concorso in o in altro ente i decide di andare in un altro ente, di solito un ente spesso e volentieri è un ente diciamo che non è un altro comune ma più facilmente Città, metropolitana, Regione o altri Enti statali perché ahimè c'è una disparità,
Nella legge c'è una disparità del trattamento, soprattutto magari nel trattamento accessorio, e quindi noi siamo anche quasi impossibilitati, come dire, a a competere. Ecco, è oggetto, tra l'altro ne approfitto e oggetto anche questo, per esempio di un confronto tra ANCI e Governo, il Ministero proprio proprio legato e se qualcuno di voi ha letto settimana scorsa che a fronte di una serie di fondi strutturali che sono stati messi per tutti gli enti statali e tutte le agenzie, ma non per i Comuni diciamo ANCI, diciamo avuto proprio una una,
Insomma, ho avuto anche l'occasione di parlare anche col Ministro della funzione pubblica, il quale appunto ha promesso che avrebbe chiaramente rivisto un po' questa cosa, cercando di, diciamo, pareggiare tra virgolette un po' le un po' le condizioni.
Noi però abbiamo anche poi proceduto, oltre a che, accanto a queste cessazioni, anche ad alcune assunzioni sono assunzioni che ci permetteranno oggi, nel 2025, di affrontare con relativa tranquillità le cessazioni programmate.
Dico relativa tranquillità perché questo fenomeno chiaramente che, dicevo prima di dimissioni volontarie non è che si fermerà, ecco una però è importante novità, nel 2024 è stata la gestione delle selezioni, siamo stati tra i primi Comuni in Italia della creazione degli elenchi degli idonei a carattere sovracomunale e lo abbiamo fatto per tutti e sette diciamo i profili professionali presenti all'interno del Comune quindi sia,
Diciamo che la parte tecnico tecnico, amministrativo, tecnico, contabile, assistente sociale, pulizia, agenti di polizia locale.
Bibliotecario e quindi lo abbiamo fatto veramente per per tutti e credo che questo, insomma sia una un aspetto anch'esso importante che, ripeto, ci dà una relativa tranquillità, ma chiaramente questo è un tema che ovviamente, sul quale dovremmo sempre essere attenti. Concludo appunto e qui concludo veramente dicendo che la necessità che noi abbiamo è quella di continuare sulla strada di una buona amministrazione che sia prudente, da un lato, ma ovviamente anche votata all'efficacia e all'efficienza. Grazie a tutti. Grazie Sindaco per la sua ampia una precisa e puntuale relazione e a questo punto apro la discussione generale come soprattutto sul bilancio. I tempi sono raddoppiati. Prego chi si iscrive a parlare.
Prego capogruppo, che usavano la facoltà.
Grazie grazie.
Buonasera a tutti, soprattutto ai cittadini che ci ascoltano da casa, allora che dire mi tocca parlare per prima, perché dai banchi della minoranza purtroppo ci sono molte defezioni,
Allora rendiconto, rendiconto fotografia di ciò che è stato fatto nell'anno 2024.
Bene e l'Assessore ho sentito l'Assessore dire più volte, giustamente ottimo lavoro da parte dei tecnici, condivido, abbiamo de del personale molto preparato.
È davvero un ottimo lavoro, da da un punto di vista ragionieristico, è stato fatto benissimo.
Si è parlato poi di oculatezza nella spesa, beh, su questo avrei qualcosa da ridire, viste alcune spese che sono lievitate nel corso del 2024 che secondo noi potevano essere, diciamo così, utilizzate per altri scopi.
Ma va bene, vanno bene le sagre, come diceva il Sindaco.
Sicuramente fanno bene ai cittadini fanno sì che la gente esca si diverta.
Diventi più ottimista, ma non fanno bene certamente al commercio locale, il commercio locale.
Perché con le sagre sappiamo la gente va nella sagra, non va.
Dal negoziante, quindi, non portiamo niente di nuovo il commercio locale.
Ho sentito anche dei commenti degli ambulanti che una volta partecipavano alle sagre, che usano invece sono stati quasi tutti esclusi, quindi abbiamo tolto lavoro per certi versi al nostro commercio abituale.
Poi avete detto che appunto, avete speso.
Tanti soldi, soprattutto di avanzo di amministrazione, tanti cantieri, vero tanti cantieri aperti in giro per la città, quasi tutta la città è coinvolta, non soltanto il centro, anche le periferie.
Anzi, più che coinvolte, direi è stravolta da cartelli da transenne, dal lavoro in corso, insomma.
Ma a me non sembra che la cura posta su questi lavori in corso sia così, diciamo, così, attenta, oculata pressante nei confronti delle delle società che hanno vinto gli appalti, perché abbiamo dei lavori che, ahimè, sono fermi da tempo.
E non sappiamo quando finiranno,
E quindi direi che.
La cura su questi lavori e direttamente o anzi inversamente proporzionale rispetto agli investimenti che sono stati fatti.
Un anno intenso si diceva vero, ma non per ciò che è stato fatto, appunto, ma per ciò che rimane da fare, un esempio su tutti, quello che tutti i cittadini mi chiedono, il cineteatro, quando riaprirà, ci nel teatro e lo so consigliera Casiraghi che lei riterrà di questo ma di tanti anziani di Cologno Monzese perché purtroppo la popolazione di Cologno Monzese è anziana è fatta da anziani.
Vogliono riavere cineteatro, era l'unica fonte di svago che avevano svago culturale e gli è stata tolta perché questi lavori ancora non finiscono, forse finiranno a giugno, è stato detto quindi forse l'attività teatrale riaprirà a settembre, naturalmente notizie sempre apprese dalla stampa, dai post su Facebook, chiacchiere parole ma i fatti ma è una Commissione,
Poi, che dire ancora?
Ah, si è parlato di sicurezza, bene, sono contenta, finalmente qualcosa è stato fatto, abbiamo portato avanti le videocamere, le videocamere sulle fermate della metropolitana,
Ma siamo lontani dai risultati che ci aspettiamo e lo vediamo tutti i giorni, quello che succede a Cologno Monzese,
E che dire abbiamo speso?
Per la videosorveglianza, ad esempio.
Nei parchi.
Avevate messo 33.000 euro per i parchi videosorveglianze, li avete spesi solamente 3.000, giusto per dire quello che è stato fatto.
Avevate previsto due, quasi 250.000 euro per dotazioni Tecnost tecnico, strumentali per sempre la videosorveglianza spesi 117.000.
O ancora?
Rinnovo incremento del parco veicoli destinati alla Polizia locale, 90.000 euro spesi 20.000, bene, abbiamo fatto tanto per la sicurezza, direi proprio di no, viste le cifre.
In cambio, però, abbiamo speso tanto per gli incarichi.
Ad esempio, per gli incarichi di videosorveglianza, 12.000 euro secondo me, visto quello che abbiamo speso sono tanti.
O ancora spese per studi e progettazioni 89.000 euro.
Bene per avere una città piena di cantieri, anche questi sono tanti.
Poi, che dire ancora di questo bellissimo rendiconto?
Ah, manutenzione nelle palestre, allora avete previsto dalle manutenzioni straordinarie negli spogliatoi delle palestre primarie?
C 4 4.000 euro.
Manutenzione del Palazzetto altri 3.700 euro, eppure abbiamo delle palestre.
Che vien voglia di piangere, io ho fatto una interpellanza esempio sulla palestra di via Levi B come viene comunemente chiamata, cioè quella con il parquet a terra nei cui spogliatoi non c'è niente liquidò, ci sono inutilizzabili, ma vi posso portare un altro esempio che presenterò all'interpellanza.
La palestra di via Boccaccio, altamente utilizzata non soltanto dai bambini delle medie, ma anche, e soprattutto dagli ITS delle associazioni le quali pagano, per utilizzare quelle palestre, ebbene, non soltanto gli spogliatoi fanno piangere, ma fanno veramente piangere, ci son stata dentro, ho fatto le fotografie,
Goccioloni utilizza inutilizzabili ganci per appendere i vestiti, tutti rotti, panchine in ferro arrugginite, ma la cosa più sconvolgente quando uno arriva davanti alla porta della palestra, dopo aver attraversato tutta la parte.
Diciamo così del campo.
De di attività sportive all'aperto, a parte tutto cemento rotto, ma c'è tutta la parte in alto del tetto che viene giù e si vedono proprio i figli, il ferro del cemento armato completamente scoperti,
Bene, questa è l'attenzione che noi poniamo sui nostri ragazzi, questo bilancio, questo rendiconto, è veramente la fotografia.
Di questa Amministrazione spende tanti soldi, ma non riesce a portare a casa risultati.
Poi.
Partecipazione bello, avete fatto le consulte giovani, spesso un po' di soldini per i giovani.
Li avete fatto credere un sacco di cose, ma la partecipazione vera, quella istituzionale, quella con noi Consiglieri, quella che chiediamo da tempo su tante problematiche della città, dove non c'è.
Ma questo nel bilancio non sono numeri, quindi non non non la vediamo,
C'era un'altra cosa che in questo momento mi sfugge, però è anche una delle tante cose, girando Cologno.
I cestini in giro per Cologno tanti cestini non esistono più perché sono stati tolti perché rotti giustamente, però, l'Amministrazione li ha comprati e tranquilli i soldi, li abbiamo spesi, peccato che non sono stati rimessi quando li rimetteremo, non lo so, vediamo di far valere quello che c'è scritto nel capitolato devono essere rimessi da CEM, noi li abbiamo comprati come Amministrazione e CEM li deve mettere,
Altrimenti si procederà diversamente.
Altra cosa che in questo momento non mi viene ah, sì, il Sindaco faceva riferimento.
Ai trasferimenti quest'anno abbiamo avuto meno trasferimenti, quasi 1 milione in meno, peccato che in cambio abbiamo avuto oltre 5 milioni di tre di di investimenti derivanti dal PNRR, basta con questo, ho concluso.
Grazie capogruppo, tesoro, altri iscritti a parlare, prego.
Prego, consigliere, deve avere una facoltà.
Sì, per quanto riguarda la sicurezza, Assessore, io ho fatto dei controlli, funziona per quanto riguarda le telecamere funziona,
Perché ho fatto delle segnalazioni di di danneggiamenti, quindi i vigili hanno provveduto a fare la, la visione del video ha preso la persona e l'hanno convocata il problema è che il Parco di ricreare un parco molto sensibile, nonostante tutto ci sono le telecamere ci sono ancora,
E i ragazzi che fanno casino.
E a cui lampioni non vanno adesso l'Assessore ha provveduto a farli funzionare. Grazie, quindi quel parco lì è molto più più dedicato degli altri, perché c'è un viavai del della metropolitana e, secondo me, va più monitorato degli altri. Secondo me, per quanto riguarda invece l'assessore all'ambiente e spero che le segnalazioni che ho fatto per quanto riguarda le mie criticità siano poi col tempo, ci mancherebbe altro sistemate per quanto riguarda l'Assessore ai Servizi Demografici. È stato un lavoro d'iniziativa il 29 marzo per quanto riguarda le aree.
De le carte d'identità per i minori, spero che vengono fatte altre, magari ogni due mesi, ogni quattro mesi, magari qualche anno in più qualche mese in più di farne ancora perché ha funzionato veramente bene, quindi, per il resto vediamo solo in aspetto e gli esiti degli altri Assessori grazie.
Grazie consigliere della vela, prego, capogruppo lonzino, ne ha facoltà.
Grazie Presidente buonasera a tutti, saluto i cittadini che ci seguono da casa, i cittadini presenti in sala. Ringrazio l'Assessore Velluto, il Sindaco. Per quanto riguarda la relazione, come già anticipato, abbiamo un bilancio sano e solido, frutto della competenza dei nostri tecnici, che oggettivamente hanno in merito di questo risultato, oltre naturalmente alle scelte politiche che questa Amministrazione comunale si imposta per lo sviluppo dei territori, un impegno costante per la crescita della nostra città. Questi numeri, questi numeri, raccontano di una Amministrazione in chi investe nel proprio futuro, mantenendo un equilibrio finanziario stabile e sostenibile, garantendo i servizi per i cittadini. Per quanto riguarda l'aspetto politico, più complessivamente per il raggiungimento degli obiettivi che questa Amministrazione si è prefissata nelle linee programmatiche obiettivi, ricordo finanziati con le risorse disponibili, come già detto in Commissione e dagli assessori di riferimento, che ringrazio.
Tra le azioni già avviati da amministrazioni nel 2024 figurano di contrasto dell'emergenza abitativa, la lotta all'evasione, con il recupero di oltre 2 milioni 700.000 euro, 300.000 euro stanziati per le esenzioni IRPEF per le fasce più deboli, il proseguimento delle azioni legate al PNRR, transizioni digitali, sostenibilità, innovazioni volti alla riduzione delle emissioni, Pelham per massimizzare il risparmio energetico, le molteplici iniziative sia culturali che commerciali sul nostro territorio, l'ampliamento posti nido per l'abbattimento delle liste d'attese, una maggiore attenzione per quanto riguarda l'aspetto ambientale, più controlli su strade e nei parchi, infine, bene gli interventi per quanto riguarda i lavori pubblici sulle scuole, edifici pubblici, strade, piste ciclabili e una maggiore attenzione per quanto riguarda il PEBA, il Piano di abbattimento delle barriere architettoniche. Mi fa piacere che la Capigruppo Thesaurus si ricorda dello Stato.
Delle scuole che abbiamo ereditato dopo sette anni di Amministrazione Rocchi mi scusi.
Mi scuso se mi sono dimenticato di qualche passaggio, ma gli interventi sono stati veramente in molteplici il 2024, nonostante alcuni che chiudo, Presidente, nonostante alcune criticità e una mia, un'Amministrazione che lavora, siamo fiduciosi che il nostro metodo adottato porterà risultati concreti. Il nostro giudizio come MoVimento 5 Stelle positivo. Grazie grazie Capogruppo. Vedo che l'Assessore siete bravissimi, siete British di essere sintetici come non c'è nessuno conosce nessuno.
La parola al consigliere Colombo, prego, Presidente, buona sera a tutti, ai cittadini che ci seguono un po' presenti ai cittadini che ci seguono da casa allora e la vela intanto saluto favorevolmente la relazione politica che ha fatto questa sera il Sindaco perché, al netto del fatto che sarebbe stato altrettanto all'altezza l'assessore al bilancio che l'Assessore velluto, per quanto mi riguarda, come consigliere di maggioranza do un valore politico comunque maggiore al fatto che il Sindaco questa sera si sia fatto carico e si sia fatto cura di parlare alla città delle ragioni che suggeriscono di votare a favore del rendiconto.
Di bilancio. Ora, entrando nel merito e farò un intervento politico certamente più puntuale e approfondito il mio Capogruppo io spendo però due parole. Ecco se c'è una nota che volevo fare alla relazione molto dettagliata del Sindaco e che mi è parso di capire che le quanto è stato fatto dal punto di vista della cultura dal nostro vicesindaco assessore, sia stato quasi, come dire, evidenziato al riempimento di una relazione per il resto molto completa. Io invece valorizzo l'operato in questo senso dell'Assessore e vicesindaco e Manzi, perché.
Caratteri il suo intervento, in particolare con l'iniziativa della biblioteca aperta in piazza 11 febbraio. Questa è un'iniziativa alla quale non ho potuto partecipare personalmente e me ne rammarico. Vicesindaco, ma che ho salutato molto favorevolmente perché perché un'iniziativa che rivolge il proprio sguardo alla formazione delle generazioni future? La formazione delle generazioni future passa attraverso il potenziamento della cultura. Questo non è un evento di intrattenimento. questo è un evento significativo dal punto di vista culturale che secondo me ha riscosso un ampio successo. Meriterebbe probabilmente anche nei prossimi anni, di avere una sua continuità. È stato un progetto pilota perché io seguo la politica da quando avevo 16 anni, non mi è mai capitato di assistere a un evento da questo punto di vista così importante e innovativo, che si scrive proprio nella logica che secondo me è molto importante, che è quella di favorire una diffusione quanto più possibile della cultura, perché la cultura è la condizione della libertà, vogliamo i giovani liberi, vogliamo i giovani consapevoli, vogliamo i giovani che si impegnano, che abbiano anche l'entusiasmo, di magari assumere impegno politico. Tutto questo passa anche attraverso delle scelte coraggiose e innovative in ambito culturale. Quindi i miei complimenti in questo senso al vicesindaco e fra le tante iniziative è quella che più mi ha colpito nella stessa direzione, che è quella di formare i giovani.
E quindi un'attenzione alla formazione delle nuove generazioni. Secondo me, è l'operato in questo, in questo senso, l'operato della dell'assessore Del Corno, perché il per esempio potenziamento della della cultura, della legalità, la sua diffusione a livello delle scuole con, diciamo, e una azione concertata con le associazioni più attente a questo tipo di tema. Anche questo, a mio avviso, nobilita l'azione della nostra Amministrazione e, per quanto mi riguarda, mi fa appartenere con orgoglio a questa maggioranza che questa Amministrazione sostiene. Quindi io non vi leggerei, diciamo in calce a piè di pagina di una relazione politica sul rendiconto, la cultura, l'istruzione, quindi, in questo caso le deleghe che fanno capo al vicesindaco e all'assessore Del Corno.
Che, tra l'altro, sono gli assessori che fanno più da vicino riferimento al gruppo del PD, al quale, sia pure come indipendente,
Qualche volta troppo indipendente. Appartengo quindi i miei complimenti. Continuate in particolare il vicesindaco e Assessore su questa strada.
A caratterizzare l'azione dell'amministrazione anche con le scelte di bilancio su questi temi che, per quanto mi riguarda, sono priorità. La cultura e l'istruzione, perché in Comune hanno un'attenzione verso la formazione delle generazioni future. I lavori pubblici, i lavori pubblici sono, come dire, sono la grande scommessa di un'Amministrazione, perché con i cantieri Capogruppo, Tesauro, chiedo scusa perché adesso faccio riferimento anche a una sua considerazione con i cantieri in ritardo a rilento. C'è stato però il coraggio politico di non fermarci, di investire risorse per i lavori pubblici.
Questa è una scelta politica coraggiosa, che probabilmente però probabilmente però suggerisce una riflessione attenta come possibilità non differibile. Per quanto mi riguarda, deve esserci un approfondimento, da questo punto di vista, di pensare a introdurre, a configurare una figura di dirigente ad hoc sui lavori pubblici. Peraltro, questa è la posizione che io personalmente ribadisco questa sera e mi correggerà il mio Capogruppo di riferimento è la posizione politica anche del Partito Democratico, cioè se vogliamo i lavori pubblici.
Se vogliamo i lavori pubblici più efficienti, dobbiamo, secondo me, pensare anche all'opportunità di come dire, affidare questa responsabilità dal punto di vista tecnico, magari a un dirigente che non si occupi contemporaneamente di urbanistica questo è il mio pensiero, grazie Presidente, grazie consigliere Colombo la parola al Capogruppo citrullo.
Grazie, signor Presidente, un saluto a tutti quelli che ci ascoltano in sala e quelli che ci ascoltano in in streaming.
Ma un saluto veramente forte e un grande augurio di incoraggiamento non può non andare questa sera il nostro Presidente della Repubblica Mattarella, che si trova in un momento di difficoltà fisica, ma che speriamo ne esca fuori al più presto, ecco.
Dopodiché passiamo al contenuto della del punto in discussione.
Interviene e intervengo con un approccio ed una logica di natura politica.
Come dovrebbe essere fatto all'interno del consesso in cui noi ci troviamo, noi siamo in Consiglio comunale, non siamo.
L'ufficio spending review, non siamo le amministrazioni e finanze, non siamo la Giunta.
Questi soggetti operano per portare a casa un un risultato finanziario economico, il Consiglio comunale deve trarne le conseguenze politiche dell'azione di governo di questa di questa Giunta e personalmente non posso non trovare.
Tanti molti elementi positivi da questo, dal percorso che è stato fatto nel corso di del 2024 dell'anno.
Dell'azione amministrativa, la Ministra della conduzione della città da parte di questa Amministrazione.
Poi, voglio dire, gli effetti speciali non sono di questo mondo.
Sappiamo benissimo i limiti della attività amministrativa di una Amministrazione, di un Comune di 47.000 abitanti, sappiamo benissimo che non ci sono spazi di intervento tali da fare, ripeto, effetti speciali e organizzare un cambiamento che sia una rivoluzione per quanto riguarda l'azione sul sulla città, quindi quando l'Assessore alla partita Velluto diceva guardate ragazzi nella sua relazione che io ho letto,
Nella su nel suo compendio riassuntivo,
Dove i numeri danno ragione, l'azione di governo di questa di questa del centrosinistra, di questo Sindaco e di questa Giunta, perché ci permette di vedere che i risultati sono stati raggiunti in termini di equilibri di bilancio.
In termini di gestione.
Si utilizza in termini quando vai in alcuni corsi di formazione, la teoria delle Tre in termini di efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa, bene, i dati sono tali che, a fronte di un avanzo di bilancio di 7 milioni e 4 con degli avanzi disponibili che verranno utilizzati nel corso di quest'anno di oltre 3 milioni con un risultato di amministrazione di 15 milioni di euro io penso che di fronte a queste cose io,
Non riesco a non vedere la bottiglia mezza mezza piena.
Se non diamo per scontato che gli equilibri di bilancio contabili siano sempre giusti esatti.
La collega Thesauro a ha riproposto e ha speso due parole di encomio anche per le realtà e gli operatori amministrativi della nostra città, per avere elaborato comunque un documento contabile perfetto, comunque, insomma, giusto adeguato.
Ma i documenti di solito accompagnano quello che è la realtà dei contenuti che vengono espressi nel documento stesso, voglio dire se le cose andavano male, il documento avrebbe avuto un contenuto diverso, se si scrivono determinate cose in questo documento è perché probabilmente le cose sono andate in un certo modo in un modo positivo.
Quindi, come dire in maniera anche un po' metaforica, ogni denaro speso in questo contesto è stato speso con oculatezza.
Con una scelta di sostenibilità e guardando un po' alla alla ricaduta sociale.
Anticipo quello che doveva essere la mia conclusione quando parlavo, quando avrei parlato alla fine dell'intervento, di che cosa della.
Capacità di intervenire da parte di questa Giunta nel dare ristoro e ad assicurare un intervento di gestione amministrativa che va a ristorare, se vogliamo ad assicurare comunque tutti i target sociali della nostra città, non ci sono situazioni, contesti, persone, aree, chiamiamoli, sta strati sociali, chiamiamoli come volete.
In passato, di avere chiamate personalmente masse operaie, una di queste ore, 1 di questi strati.
Che non siano stati toccati dagli interventi dei vari di competenza dei vari assessori, la scuola, interventi sulla su, su su su tutti gli aspetti, insomma della del su su, sul sulla fragilità sociale e su tutti gli aspetti che sono stati già ampiamente declinati, che io non voglio andare a riprendere pedissequamente perché ripeto il nostro significato qui questa sera è quella di dare una valutazione politica non economicistica della dell'impianto, questo lo fanno già altri, l'hanno fatto i Revisori dei Conti e mi pregio di andare a.
Prendere le ultime pagine della loro relazione quando dicono effettivamente le cose più positive, altamente positive rispetto alla capacità di questa Amministrazione di gesta gestire al meglio i soldi pubblici, perché poi i cittadini vogliono sapere ma abbiamo un amministratore che ci amministra bene oppure no, i cittadini possono essere e stare sicuri che questa Amministrazione sta gestendo bene i soldi della collettività e lo dicono pure i revisori dei conti in maniera molto ampia.
Chiara e trasparente, allora.
Sento dei mormorii, so che la cosa può dare fastidio.
Certo.
Quando le cose vanno bene a qualcuno può dare fastidio, ma io che faccio parte della compagine di maggioranza, ritengo che quando le cose vanno bene, non va bene per la maggioranza, va bene per la cittadinanza, ecco.
Riprendiamo.
Poi, Presidente, mi allerti, mi mi mi mandi un alert ha tre minuti prima della conclusione dei tempi.
Oh, allora allora non ci sono problemi, continuerò a tediarvi allora.
Passiamo un attimino a quelli che sono stati gli elementi che il Sindaco doviziosamente mi permetta di dire, signor Sindaco, in questa occasione doviziosamente, lei ha relazionato a questo Consiglio, nonché in anni precedenti non l'avesse fatto, ma io ne apprezzo l'ampiezza in questa serata durante questa serata un'ampiezza che va a dare voce alla impossibilità da parte degli assessori di esprimere la loro voce ma che ha condensato con circostanziata precisione è quello quello che gli assessori, a mio parere, avrebbero voluto dire questa sera, ma che hanno ampiamente detto durante.
La scorsa riunione della Commissione consiliare questo vede, signor Sindaco, lei ha giustamente riproposto alcuni aspetti importanti.
Abbiamo mantenuto e garantito la conferma dei servizi essenziali e anche questo si dà troppo troppo spesso si dà per scontato che i servizi essenziali e quando si parla di servizi essenziali per chi non è addetto ai lavori, posso parlare dell'istruzione, dell'assistenza sociale, dei trasporti, della viabilità, dell'illuminazione pubblica di queste cose qui troppo spesso si dà per scontato che debbano funzionare al meglio al 100% è sempre alle stesse condizioni economiche nel corso del.
Negli anni non è così, noi lo tocchiamo con mano questa differenza, questa difficoltà, andando ogni sera ogni giorno a fare la spesa al fine settimana, ci lasciamo la parecchie parecchi soldini, questo ti fa capire che comunque l'inflazione galoppante e quant'altro non sempre ti permette di soste, di mantenere le stesse le stesse, le stesse condizioni economiche anche per i servizi che il Comune per la propria parte si fa carico e continua a farsi carico quindi non è anche questa è una banalità, ma questo è con senso di responsabilità, viene portato avanti, ancora, è garantito.
Le attività culturali qualcuno li aveva detto, beh ragazzi, mettiamoci d'accordo, le attività culturali sono interessanti, sono importanti oppure no, io penso che l'attività culturale, come diceva il mio o quasi mio Consigliere,
Antonio Colombo è un elemento qualificante qualificante.
Rispetto del di un tessuto sociale di un tessuto cittadino è un elemento che differenzia la vita dalla mera sopravvivenza in vita, è quella che dà un po' sale sapore anche le città fortemente antropizzati urbane, come come la nostra, quella che ci permette o permette a chi non ha tante risorse economiche per andare a divertirsi dall'altra parte della città, ma io direi del mondo di poter vivere una vita dignitosa perché la dignità si vedono anche in queste cose, anche in un palinsesto estivo dove c'è la ballata di gruppo dove c'è la possibilità di assistere a un teatro dove c'è la possibilità di rigenerare un po' quelle che sono anche gli elementi diciamo morali e non solo corporali. Beh, questo è stato fatto. L'ha citato.
Il collega è stato fatto dall'assessore, con un palinsesto assolutamente ampio, anche lì a largo spettro, che va a come dire a individuare le esigenze delle varie fasce della popolazione, perché immagino che ci sia la popolazione che d'estate voglia ballare.
Balli di gruppo o qualcuno che vuole andare a teatro, qualcuno che vuole vedere cinema all'aperto o qualcuno che vuole vedere probabilmente una un'attività natalizia bella fremente bella illuminata. Quindi ci sono tante tante situazioni che si vanno a colpire con questa organizzazione di di di di attività ed è c'è stato e c'è stato perché vi ricorderete, quest'estate è stata una bella estate ma come lo sarà, immagino anche la prossima, questa che sta per arrivare, probabilmente, ma poi queste queste amministrazioni e qui il passaggio politico, una Amministrazione di centrosinistra che ha avuto un gap temporale di governo della città di sette anni,
È come una macchina diesel, non è che riparte subito e non è che riparte subito, devi avere quell'uno, due, tre anni, non esageriamo uno o due o tre anni per riprendere in moto quella che è, come posso dire, l'organizzazione oliare la macchina dell'organizzazione per riproporre veramente uno schema che nel passato, comunque aveva reso anche importante la nostra città nel novero delle cittadine qui intorno a Milano, quindi, insomma, io penso che ci stia pian pianino riuscendo questo Sindaco, questa compagine di Governo, poi, con tutti i limiti che avevo accennato in premessa, ci mancherebbe qui la bacchetta magica, non ce l'ha, nessuno.
Quindi, ottimizzate delle risorse rispettati, gli equilibri contabili evitati gli sprechi, ma io direi che la gestione non può che definirsi una gestione sana.
Che ci ha permesso, nella sua salubrità o comunque che come antefatto che è stato richiamato anche in termini positivi, deve essere richiamato, deve essere richiamata quella attività di recupero delle dell'evasione fiscale per un ammontare, ma se sbaglio poi mi correggerete Assessore intorno a 2 milioni e 600.000 euro di di recuperi non sono pochi.
L'altra parte della medaglia mi verrebbe da far pensare, beh, ma se ci sono 2 milioni e 600.000 euro recuperati, vuol dire che l'evasione era abbastanza alta, quindi la controparte della la contro è il contro volto della medaglia è che comunque l'evasione comunque alta non voglia. Non facciamo convegnistica, non l'analisi su rispetto a questo tipo di situazioni. Lasciamogli.
Ai convegni e le altre cose.
L'elemento della sicurezza del controllo sociale, qualcuno l'ha accennato prima, io voglio ribadirlo, ma in una logica non di estrema.
Piaggeria nei confronti di questo o quell'assessore ci mancherebbe, non ne abbiamo bisogno, non ne ha bisogno neanche del Corno, ci conosciamo tutti, però devo ammettere che effettivamente la possibilità di aumentare la turnazione, la turnazione, ampliare il controllo delle,
Del territorio, anche in orari in orario notturno, se non ricordo male intorno alle 2, alle 3 di notte, aumentando anche il periodo di controllo che quello particolare è sempre quello estivo per gli schiamazzi o anche per la possibilità e facilità di commettere reati, insomma, questo è un elemento importante e questo è un elemento di maggior sicurezza per i cittadini.
Che è evidente e non può e non può assolutamente far accostare, mi creda capogruppo, la città di Colonia, in termini statistici, in termini di gravità ed impatto, diciamo di sicurezza con tante altre città dell'hinterland milanese dove veramente forte la preoccupazione dei cittadini non voglio dire che qui è rose e fiori ci mancherebbe nessuno e ritorna alle premesse iniziali.
Però sicuramente a Cologno si riesce ancora a fare una passeggiata in orario normale, dove in termini di sicurezza comunque no, non abbiamo ancora episodi.
Diciamo efferati, se non.
Dovuti a motivazioni assolutamente diverse nel passato, quindi l'aumento e poi a margine di ciò e lo dice uno che ha una visione fortemente ampia, non restrittiva per quanto riguarda la.
L'ampliamento che c'è stato per quanto riguarda il, come si chiama la le telecamere, quindi la, il servizio di di di controllo del delle telecamere, beh effettivamente.
Lì non va vissuto come un elemento di controllo del cittadino perbene, assolutamente io non mi sento assolutamente controllato, privato delle mie libertà quando, uscendo da dal lavoro, ritorno alla sera, a volte anche un po' in orario avanzato escono dalla metropolitana il ritorno nel centro città quindi sapere che in quel momento qualcuno ha la possibilità di vedermi ed intercettare preventivamente qualche la, la la, la qualche reato potrebbe, a mio parere è una cosa positiva, quindi il fatto che si possa ampliare anche in futuro in altri ambiti della città dove non sono stati per il momento attenzionati io sono del tutto favorevole non è quello la privazione della libertà alla privazione della libertà, mi verrebbe da dire, ma allargherei.
Il discorso sul decreto sicurezza a livello nazionale e non voglio arrivare a quei livelli perché voglio restare sul livello Colognese, ma voglio dire le privazioni di libertà sono altre o comunque non quelle di una telecamera in più o in meno che serve semplicemente a dare quantomeno in termini di deterrenza o sentimento di sicurezza al cittadino, questa questa, questa, questa Sen questa sensazione.
Gli assistenti, l'assistenza sociale sui fragili abbiamo detto certo, ci sono margini di miglioramento, ma questo ve lo dico in termini di trasparenza anche alle forze di opposizione che nell'ambito della discussione, che spesso avviene all'interno delle forze di maggioranza, noi comprendiamo benissimo e ce lo diciamo, credetemi e mi piacerebbe veramente affrontare queste dinamiche di partecipazione anche con voi Coco con le minoranze.
Il discorso delle fragilità, ma soprattutto il discorso della casa. È vero, effettivamente, sul discorso casa l'assessore ha affrontato in maniera veramente incompleta buonafede tutto quello che si è potuto fare l'ho sentito in in Commissione. Certo,
Bisognerebbe fare qualcosa di più. Lo sappiamo tutti, ma le difficoltà veramente ci sono su quegli aspetti, però io penso che ci sia veramente una grande riflessione, credetemi, in in in verità c'è una grande riflessione anche da parte della maggioranza su questi aspetti che andremo sicuramente a a cercare di di di di intercettare nel migliore dei modi. Quindi ci sono degli aspetti adesso passo anche le cose che non sono, che io ritengo più propositiva, che perché un partito come il Partito Democratico, che è il primo partito di maggioranza, oltre ad avere una visione sicuramente di vicinanza a quella che è come è normale che sia all'interno della dinamica delle relazioni con la Giunta, deve essere anche un partito che in certi momenti possa esprimere quelli che sono o far rilevare quelli che sono gli elementi di maggiore riflesso su cui maggiormente riflettere e li andrò a The Decline a declinare in questo momento.
Qualche accenno lo aveva fatto anche il mio collega.
Consigliere Colombo rispetto a una valutazione sicuramente propria, ma che non posso negare che sia stata anche oggetto di considerazioni sotto, e mi limito a parlare di aspetti di considerazione all'interno del partito rispetto alla possibilità rendere ottimizzare sempre di più quelle che sono le dinamiche amministrative e partecipative alla alla realizzazione in maniera anche puntuale di determinate cose ma voglio dire ma questo rientra in una logica organizzativa dove,
Il consigliere comunale può stare anche un attimino da parte in questo momento e far in modo comunque di segnalare la questione necessita di an, perché si diceva di intervenire sulla realizzazione di opere dei cantieri. I cantieri si sono aperti perché si sta facendo qualcosa. Il problema è quando non si aprono i cantieri. Il problema è quando non si vede lavorare le persone quando, quando questi cantieri,
No non si aprono mai. Qualcuno faceva riferimento a una palestra che colava, che continua a colare acqua. Ho capito, ma quest'acqua io me la ricordo perché, ahimè, ho svolto il ruolo di Consigliere già altre volte, quindi, ma già già anni fa c'era questa questa, questa problematica quindi voglio dire non è una problematica che nasce oggi, nasce tempo fa, dove le risposte potevano essere date anche in quel tempo. Illo tempore non sono state date, ma io non lo dico ciò in termini di accusa perché immagino che probabilmente all'epoca c'erano altri contesti. Altresì situazioni col senno del poi è molto facile.
Noi stiamo presidiando presidiando anche queste cose. L'Assessore alla partita è fortemente, come dire, attenta nell'andare a valutare tutti questi aspetti, ammettere Pepe sulla coda a imprese e a ditte che tante volte non rispondono alle alle, agli stimoli di un'Amministrazione che vorrebbe in maniera efficiente, efficace e immediata la realizzazione delle opere per le quali è pronta anche a pagare perché gli investimenti sono tutti impegna, i soldi ci sono, diciamole sono impegnati, sono lì, tante volte, ci troviamo ad avere a che fare o avere rapporti con ditte che è in sé e per sé, hanno delle problematicità nel portare avanti nel realizzare le opere per le quali si sono impegnati, hanno vinto gare non è che si sono impegnati al momento gare e chi fa gare. Sa benissimo che se non ti porta avanti un lavoro, la ditta aggiudicataria poi sì, ci sono i meccanismi per arrivare al secondo, al terzo al quarto, cioè, eccetera, eccetera. Ma sono cose che vanno che che che che devono seguire un loro, un loro iter e anche temporale. Io lo capisco, quello tante volte ci arrabbiamo anche al nostro interno, però.
Qual è certo, però bisogna anche fare fa fa fa fare questa questa valutazione, come come il discorso del teatro, il teatro, si poteva semplicemente risolvere la questione, ma risolvere in termini giuridici, come terminologia giuridica, risolvere nel senso, chiudere, rescindere, recedere da un contratto far in modo che se ne andassero operatore però poi bisognava ricominciare di nuovo e riperdere ulteriore tempo quindi siamo arrivati comunque.
Se non vado errato, ma l'assessore e il Sindaco potrebbe dirlo, siamo arrivati quasi ad aver concluso ormai le opere, sono comunque, ecco, mi fa piacere, questa conferma. Le opere sono concluse, quindi possiamo dire.
Signor Sindaco, mi faccia dire qualcosa in streaming che poi sono concluse, giusto, perfetto, sono concluse quindi già questa è una bella notizia che ci permette di dire che i lavori in termini adesso si andranno a ultimare a definire, ma io penso per quest'estate se non altro appena dopo l'estate si possa riavviare un teatro che di cui Cologno ha veramente tanto tanto ma tanto bisogno non è poi la grandezza del teatro in sé, ma per riprendere la discussione di prima, perché dalla rappresentazione del livello di come dire di di di crescente volontà di cultura di una popolazione,
Dove non c'è in quei Paesi dove non c'è una libreria capogruppo, mancano cinque minuti alle minoranze, Presidente, lei ha fatto bene ad informarmi adesso andrò pian pianino a concludere per dire in quei Paesi, in quelle città dove mancano, le librerie dove manca un teatro dove manca un cinema sono Paesi destinati ad avere una sorta di ipossia culturale che porta alla disgregazione anche di quel patto sociale tra i cittadini che ti porta a andare d'accordo ad avere una città.
Amena dove è bello vivere.
Vado pian pianino, a questo punto, verso le conclusioni per dire che.
Gli aspetti che dovrà, su cui dovremmo andare eventualmente a sviluppare una maggiore attenzione sono.
Il Sindaco parlava di attenzione a questo DEF ne devo dare atto anche l'Assessore ha sviluppato fortemente fortemente un termine forse eccessivo, diciamo, ha sviluppato le politiche del lavoro.
Parliamo di politiche attive del lavoro, il Comune, diciamolo, non genera lavoro, però il Comune può essere mediatore e intermediario, si chiama politiche attive del lavoro quando tu ti poni e ti frappone tra la domanda e l'offerta, io penso che limitarci, ma questa è una visione, io che possono essere e mi farebbe piacere veramente essere superato. Ho scavalcato in qualsiasi contesto, ma limitarci semplicemente a interpretare la mediazione, questo tipo di avviamento. Con questo me quest'questo tipo di politiche attive del lavoro.
Solo sulla base di un'attività di convenzionamento con AFOL, a mio parere è riduttivo. Io direi, cerchiamo di ampliare le vedute e cerchiamo di ampliare il livello di collaborazione con tutto quello che è il mondo che gira intorno a questa. A questo, a questo argomento, quindi, non possiamo sentirci bravi soltanto perché il rapporto è funzionale e importante solo con AFOL AFOL è fondamentale per noi, lo è stato in passato, lo sarà anche in futuro. Però cerchiamo di inventarci qualcosina in più per renderci utili in termini di mediazione lavorativa, ove possibile informativa, più che mediazione lavorativa, informativa, poi e vado a chiudere, perché è un qualcosa che.
Sento fortemente personalmente la sento molto forte, è quella di imprimere maggiore forza.
All'argomento della salute e della sanità, la nostra popolazione qualcuno posta dei post dicendo sta invecchiando, ci sono pochi nati e altre cose.
Io penso che questo sia un dato di fatto, è davanti ai dati dei fatti. Non possiamo fare altro che prenderne atto, però effettivamente noi dobbiamo intervenire, perché quando si dice aumenta la popolazione in termini di età, io lavoro in ospedale non aumenta, aumenta l'aspettativa di vita, ma non aumenta la qualità della vita. Noi ci troviamo di fronte ai nostri genitori, ai nostri nonni veramente che hanno tanto bisogno di sostegno, ma un sostegno pratico che non è non è Justify, dove dove effettivamente il Comune in in termini sociosanitari non può non trascura, non può trascurare. Il Comune deve entrare a piedi, a gamba tesa, nella dinamica delle relazioni, con l'AST di riferimento, con l'ATS, andando ad imprimere una volontà, e io io direi di più, andando anche a ah ah ah, da ottenere ad accettare anche tutte le le, i suggerimenti e i sostegni da parte anche di tutti gli organismi regionali, anche di opposizione in Regione di maggioranza, per ottenere e portare a casa dei risultati tangibili in termini di strutture migliori aumento di strutture, implementazione di strutture sociosanitarie su Cologno e ampliamento dei servizi. Perché io ho sentito che da qualche giorno sta veleggiando la possibilità che anche il servizio odontoiatrico verrà chiuso o verrà ridimensionato più a Colonia. Se fosse vera questa notizia, io sarei fortemente spaventato, perché questo significa togliere dalla possibilità di molti cittadini che non hanno i soldi per andare dal dentista, che costa tantissimo quello di avere un supporto di, come posso dire, di disservizio pubblico. Bene, anche da queste cose si vede non solo la sinistra si vede la partecipazione di ogni forza politica a quelli che sono i bisogni reali e primari della nostra città e dei nostri cittadini. Grazie grazie, Capogruppo Sciullo, do la parola al Capogruppo bresciane. Prego, ne ha facoltà. Grazie Presidente, buonasera a tutti. Dunque partiamo dal dato tecnico.
Dal punto di vista contabile, il rendiconto di bilancio è valido. È stato approvato dal Collegio dei revisori che lo ha analizzato nel dettaglio. Certificato quindi è conforme alla normativa in vigore e giudicato positivamente. Su questo nessuno ha dubbi. Ovviamente, però, l'analisi e la valutazione approfondita l'approvazione del rendiconto di bilancio è anche l'occasione per valutare l'andamento dell'azione amministrativa e la corrispondenza degli con gli obiettivi di programma, nonché con il tracciato degli indirizzi politico amministrativi e le previsioni del documento unico di programmazione dell'anno scorso del 2024.
Che aveva appunto, al fine di programmare gli interventi dei singoli assessorati e dei responsabili dei servizi, il resoconto dell'operato dei singoli Assessori, anche in termini di obiettivi programmatici,
È stato ampiamente esposto da tutti i componenti della Giunta durante la seduta della Prima Commissione, ciascuno per le proprie competenze.
Stasera, inoltre, abbiamo avuto modo di riascoltare la la relazione dell'assessore Belluto, responsabile del bilancio, che ha fornito una sintesi chiara del resoconto di bilancio elencando le cifre più significative.
Dal punto di vista politico, inoltre, il quadro complessivo è stato esposto dal Sindaco con ampio dettaglio, che ha elencato i passaggi più significativi della azione amministrativa, mettendoli anche in relazione con gli obiettivi di programma, quindi due relazioni tecniche e politiche che completano le informazioni a disposizione del Consiglio che unitamente alla onerosa mole di documenti contabili e relazioni di dettaglio permette di valutare ogni aspetto del bilancio dell'anno 2024,
Un anno significativo perché completamente sotto la responsabilità della maggioranza di Governo, a differenza del 2023, quando avevamo ereditato un bilancio predisposto dal Commissario prefettizio, quindi in buona parte definito da un soggetto terzo non politico.
Quindi da questo bilancio si inizia a vedere il cambiamento di passo dell'Amministrazione della città nella presa in carico dei problemi, nella realizzazione di opere che, anche dopo un certo travaglio arrivano compimento. Non è stato un anno facile da affrontare e le prospettive a breve e medio termine non sono certamente migliori, vista la situazione politica, economica internazionale, prima tra tutte le guerre e i cambiamenti epocali ai quali stiamo assistendo. Ma possiamo dire che questa Amministrazione ha portato avanti costantemente gli open. Gli obiettivi prefissati ha iniziato a dare risposte alla città, ai bisogni dei singoli e delle famiglie, ha gestito le problematiche e gli imprevisti che si sono presentati e ha continuato lo stesso tempo a lavorare per il futuro della città. Inoltre, il bilancio 2024 ci lascia unam, un avanzo di amministrazione disponibile piuttosto significativo.
Parliamo di oltre 3 milioni 329.000 euro, come l'anno scorso, sapremo come spendere questa disponibilità per nuovi investimenti o a completamento di alcuni in corso, se servisse.
E per far fronte a urgenze o spese non preventivate preventivate, tutto è sempre nell'interesse della città,
Non accumuliamo capitali, spendiamo il dovuto per le necessità della città, anche riutilizzando le risultanze degli anni precedenti.
Resta ancora molto da fare, il programma amministrativo di questa collezione è impegnativo, sfidante, direbbe qualcuno e occorre impegnarsi a fondo anche per i prossimi anni sfruttando tutte le opportunità, anche attraverso finanziamenti ottenibili.
Con la partecipazione a bandi pubblici, coordinando e valorizzando le risorse interne dell'Amministrazione che, come abbiamo sentito, svolgono una funzione importante e anche ripetuto dai è sentito dai diversi assessori, offrono un supporto professionale più che valido.
E non ultimo, quindi, lavorando in sinergia tra gli Assessorati ed anche tra Giunta e i Consiglieri, cercando sempre di migliorare la collaborazione, la trasparenza, la chiarezza dell'indirizzo pubblico dell'Amministrazione comunale, questo per dire, in sintesi come reputiamo che sia andato quest'anno.
Quindi per noi una una un'azione positiva, nel nel solco di quello che è il nostro programma, vorrei però aggiungere qualche risposta dopo aver sentito i primi interventi e rispetto alla sicurezza e alla presenza delle telecamere in città, e in particolare nei IPA, nei parchi, cosa si può dire non sono quelli i problemi e non sono risolutive possono essere,
Una un fattore deterrente, ma per combattere violenza, per combattere aggressività occorre anche altro, occorre intervenire sul piano culturale educativo, offrire alternative, offrire occasioni di socializzazione e incontro tra le persone e le telecamere possono fare qualche cosa, ma non risolvono il tutto.
Ancora sulle sagre, e per quanto ci risulta, invece, la situazione è diversa perché gli ambulanti storici, soprattutto quelli Colognesi presenti da sempre nelle nostre sagre, sono sempre stati invitati a partecipare su espressa indicazione anche di questa di questa Amministrazione. E poi vorrei sottolineare che comunque le sagre, al di là delle bancarelle oppure dei negozi aperti, che credo comunque a siano avvantaggiati dalle giornate comunque di apertura e di presenza di tante persone in città, sono comunque un importante in un momento di incontro tra le persone che è una cosa che è stata sempre da sempre richiesta. Una cosa che piace, che crea coesione sociale, vivacizza la città e quindi si risponde anche con questo alle richieste dei cittadini di tutti quelli che negli anni passati hanno sempre pensato. Ho criticato Cologno come una città dormitorio, almeno con le sagre. Si cerca di fare qualcosa e direi che quest'anno sono state anche introdotte novità che sono che son piaciute, in ultimo sulla scuola media Boccaccio che tra l'altro è stata sottoposta per l'Expo per effetto dell'Amministrazione precedente ha un Luna in.
E ed uno è la scuola, io.
Io andavo lì a scuola, per me la scuola era tutto, è stata sottoposta a un importante intervento di ristrutturazione, comunque la situazione è nota e nell'ambito di quelli che sono gli interventi che via via interesseranno tutte le scuole, ma così come gli edifici pubblici comunali, è previsto che in estate, ovviamente non quando ci sono gli alunni e non ci sono, quando ci sono le elezioni in estate si procede al rifacimento dell'intero piano terra dell'ala musicale, compresi i bagni, pavimenti, porte e credo anche palestre, procedendo un po' anche.
È via via Volta per volte alla sistemazione degli impianti. Questo ovviamente dipende anche dalle finanziamenti disponibili, però la nostra, il nostro impegno c'è, ci sarà. Grazie, grazie, Capogruppo Shaurli, la parola alla consigliera Casiraghi prevede una facoltà,
Consigliera, chiedo alla Vicepresidente se può sostituirmi qualche minuto, grazie.
Prego, prego, vada avanti buonasera buonasera a tutti e non mi dilungherò no, visto che già il mio Capogruppo ha espresso tutto ciò che di positivo è stato fatto durante il 2024. La mia risata che vale è stata interpretata come diciamo in irridere, gli anziani che potrebbero frequentare il nostro cineteatro. Era rivolta invece a un gaudio, perché sapevo che finalmente il i lavori sono giunti a termine, nel senso che è stata firmata op.cit il certificato di fine lavori l'11 aprile del 2025. È vero, siamo in ritardo rispetto agli inizi di de potete dirmi, avete avuto dei ritardi notevoli, però questo sta a testimoniare quanto si so. Quanto hanno lavorato comunque gli uffici e anche l'Assessora è stata, diciamo, sul pezzo, dal momento in cui voi, con l'interpellanza precedente della dello scorso Consiglio comunale, si era parlato che i lavori sarebbero erano ancora al 5% e che quindi sembrava che ci si ci si dovessero essere chissà quale mole di lavoro ancora da giungere. A conclusione, mi ricordo benissimo la percentuale poi magari mi sbaglio. Sempre sulle percentuali, però si rammentava come non si era fatto niente, non si era proceduto nei tempi quelli dovuti tutto era rimasto e non c'erano le sedie, non c'era nulla. Abbiamo la prova che nel giro neanche di un mese perché l'ultimo Consiglio lo abbiamo avuto il mese scorso, miracolo miracolo? I lavori sono finalmente conclusi e quindi anche gli anziani potranno godere di questi spettacoli culturali e mi auguro anche in maggior numero perché abbiamo appunto reso molto più, diciamo, confortevole l'ambiente. Io andavo in orari che non erano probabilmente quelli degli anziani, avevo visto precedentemente non una grande frequentazione, purtroppo, della del cineteatro. Speriamo che culturalmente, adesso questa nuovo restyling porti anche ad una maggiore fruizione e poi,
E mi spiace doverlo ribadire, non lo prendo come un fatto personale, ma magari non frequentando ancora Associazione anziani, ma ho a che fare con anziani sia in oratorio che da altre parti, so benissimo che gli anziani hanno bisogno di socialità, hanno bisogno di diversi la città di raggiungere i luoghi culturali, come può essere la biblioteca, come può essere l'house, come può essere il cineteatro, ma anche delle saghe che tanto avete detto che insomma, abbiamo speso anche quali sono i motivi che danno un po' di leggerezza, come mi insegna anche la buon pro loco, che ha sempre organizzato sul territorio tanti eventi proprio a finalizzati per far socialità. Quindi è quello che stiamo facendo. Quindi, col col l'11 aprile del 2025, abbiamo la chiusura dei lavori, mi auguro poi che ci sarà una bella inaugurazione. Potremmo fruirne tutti insieme, anziani, non anziani, non ho mai fatto nessun tipo di distinguere per età e per genere. Ne sono proprio oltre questo questo tipo di discorsi.
Inoltre, per quanto riguarda, come già sottolineava il mio Capogruppo bresciani per quanto riguarda i lavori nelle scuole sono stati io so la stessa tabella che ho io l'avete ricevuta voi alla REL anche voi e anche in Commissione è stata bene elencata dei lavori che sono stati conclusi in parecchie scuole nel 2024 come da buon padre di famiglia. Alcune cose le abbiamo ereditate e le abbiamo portate a termine perché non ha senso, come è stato fatto anche in passato, magari imbellettare la scuola dimenticando un tetto e al momento per fortuna si è intervenuti lasciandoli impalcatura in modo tale da risparmiare almeno su quello. Quando si è presa visione del del tutto.
E altri lavori verranno su un preventivati già quelli che ha citato la la come la Commissaria alla consigliera Tesauro, per quanto riguarda sia i bagni di via Boccaccio per quanto riguarda Vespucci, come dicevamo nel periodo di fermo della scuola o logicamente non possiamo portare ma lo dice anche il buonsenso abbiam parlato di cantieri aperti che sta creando problemi su tutto Cologno, li abbiamo messi in atto, li stiamo portando avanti, alcune arriveranno a conclusione e vedremo che porteranno delle positività nella città. Parlo anche delle ciclopedonali tanto contestate. Dovevate esserci al Consiglio dei Ragazzi e mi io ho una buona pro prospettiva sentendo quello che diceva il Consiglio comunale dei ragazzi, nel nel senso che positivamente si cercavano nuovi stalli nuove ciclabili perché sono molto più ambientalisti di quello che possiamo pensare noi, quindi mi ha fatto ben sperare che quello che stiamo facendo, i frutti li raccoglieranno proprio le generazioni di commis, Capogruppo di barriera presente. Ci siamo meravigliati per quanto questi ragazzi chiedono ulteriormente ciclopedonali e un ambiente più stanno per crescere e per vivere la propria città, quindi probabilmente dovevamo noi guardare loro e creare l'ambiente per loro più stanno è possibile. Per quanto riguarda anche la Consulta dei giovani, è stato detto e dobbiamo vedere più partecipazione. Più è partita, finalmente è partita, finalmente abbiamo dato voce ai giovani che, anagraficamente io ormai non sono più in quella in quella fascia possono tra di loro e fare rete possono tra di loro portare quelle che loro sanno, sono le esigenze che sentono per far meglio vivere la città, per far insomma questi giovani li vogliamo o non li vogliamo presenti. Lei ci li vediamo solamente quando creano problemi nei parchi o da altre parti, laddove si vogliono impegnare per cercare di trovare delle modalità per stare insieme e per aggregare altri giovani e quindi per fare socialità sana, pulita. Lasciamogli lo spazio lasciamogli tempo, così come alcuni dettami sono arrivati anche quando sono sono andata all'inizio del del Festival dell'adolescenza. Mi spiace, mi spiace parlare di partecipazione dei giovani quando anche su alcune attività percepite.
Del Comune stesso di Cologno Monzese che riguardano queste tematiche da voi tanto decantate, non l'ho mai visto la partecipazione effettiva dei consiglieri in queste, in queste riunioni, ad esempio, l'ultima è stata fatta con l'incontro di tutte le ACLI su democrazia e partecipare voi, la democrazia partecipa, era presente la Consulta dei giovani, i giovani c'erano quanti consiglieri c'erano,
I giovani c'erano. Quando abbiamo fatto le 4 incontri, suo pizza e Monde, scusate, fissava onda Boutet, chiariamo, Pa hanno, hanno anche la Consulta dei giovani, ha partecipato con con la rappresentanza del Presidente e di e all'impegno attivo in anche qui per quanto riguarda appunto il mondo dei disabili c'erano in queste. In queste attività, quindi, non chiediamo partecipazione quando anche noi mi sembra di vedere stasera a livello di parcellizzazione delle volte no, noi adulti non la diamo de Jong, buona speranza che questa Consulta possa gettare un seme morendo assieme, Cresci darà il suo frutto, magari non lo vedremo adesso, ma diamogli tempo, diamogli spazio, è un inizio e credo in questi giovani grazie buona, buona prosieguo.
Consigliere ha chiesto la parola il capogruppo Ferrari, il problema nella sua dottor.
Signor Presidente, buonasera a tutti.
Intanto volevo ringraziare il, l'Assessore alla partita velluto e il Sindaco Zanelli per le relazioni tecnico politiche quello che oggi portiamo all'approvazione è un atto fondamentale, è un rendiconto di gestione che rappresenta non solo un documento contabile, ma il resoconto concreto di come siano state gestite le risorse pubbliche nell'anno trascorso questo rendiconto ci consente di fare un bilancio non solo numerico ma anche politico e amministrativo.
Evidenza il grado di attuazione degli obiettivi previsti dal DUP e la capacità di spesa dell'ente e il rispetto degli equilibri di bilancio e il livello di efficienza e trasparenza della nostra azione amministrativa.
L'anno finanziario 2024 si è chiuso con un avanzo pari a circa 7 milioni e mezzo. Non si sono rilevati debiti fuori bilancio e tutto nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica, facendo emergere quindi la solidità del nostro bilancio. Questo grazie anche all'impegno e professionalità del personale dell'Ente stesso. Come Amministrazione abbiamo lavorato con responsabilità cercando di coniugare la sostenibilità dei conti con la necessità di rispondere ai bisogni della nostra comunità, anche in un contesto economico, in questo momento non del tutto semplice. L'approvazione di questo rendiconto rappresenta quindi un momento di trasparenza verso i cittadini e di verifica dell'operato dell'Ente, riconoscendo l'impegno e la correttezza nella gestione delle risorse pubbliche. Alcune precisazioni su quanto è stato espresso prima, in particolare dalla capogruppo Tesauro, per quanto riguarda il cineteatro di via Volta, come già detto in precedenza dalla collega Casiraghi, i lavori sono terminati la settimana scorsa. Sarà dopo 1.000 vicissitudini che tutti conosciamo, è stato meglio non rece chiudere il contatto precedente perché si sarebbe dovuto aprire una nuova gara, eccetera. Quindi abbiamo preferito adottare questa linea. I lavori sono terminati. La nostra attesa assessora alla cultura Manzi incontrerà a breve il gestore, in modo da poter concordare e capire più che altro quando intenderà iniziare l'attività di programmazione sicuramente è previsto dall'attività di programmazione, non soltanto come rassegna cinematografica, ma anche teatrale.
Per quanto riguarda invece la sostituzione dei cestini, i cestini sono praticamente sostituiti, quasi in toto cestini che l'ente ha pagato questo perché tutti sappiamo sono fuori dal contratto concern, sì, si sono stati pagati, li stiamo sostituendo e volevo ricordare semplicemente che ci siamo ritrovati a pagare questi cestini perché appunto non CEM la la società in appalto non ha la la l'obbligo di sostituzione dei dei cestini che sono usurati.
Questo sistema esisteva con la precedente, con il precedente gestore che era Econord, poi, ad un certo punto con l'intervento del Capogruppo proprio posto di Fratelli d'Italia, tufo,
Si è scelto la direzione si è sponsorizzate, si è scelto quindi la linea di appaltare il tutto accenna, quindi prendiamo atto che probabilmente ora che Fratelli d'Italia è passata all'opposizione, non sia più contenta dell'operato di CEM stesso. Giusto per precisare altro discorso. Riguarda le scuole, la palestra di via Boccaccio.
E anche qui è previsto la, la, la, l'avviamento dei lavori, appunto di ristrutturazione e anche quelli che ora, ma oramai sono diventati urgenti. Rimane da strano il fatto che per sette anni in cui ci si è accorti delle condizioni in cui versava la palestra stessa, grazie grazie al capogruppo Ferrari. La parola al capogruppo Romeo. Provvedono al suo controllo,
Ogni volta.
Grazie, signor Presidente e buonasera a tutti, a coloro che sono presenti e a chi ci segue da casa, l'approvazione del rendiconto di gestione è un momento importante per i Consiglieri, in quanto impone una riflessione sulle scelte che sono state fatte nel corso di un'intera gestione.
Dalla relazione che è stata esposta dai diversi assessori in Commissione è emerso un generale livello di soddisfazione per i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi che ci si era prefissati non mancano certo elementi di criticità, per i quali però non vi è e non vi sarà neppure in futuro immobilismo da parte dei diversi assessori intendo soffermarmi su alcune aree di maggiore interesse personale,
In merito al bilancio, l'Assessore alla partita Antonio Velluto ha evidenziato che l'organo di revisione ha espresso parere favorevole per l'approvazione del rendiconto di gestione 2024, come già evidenziato da alcuni colleghi, ed in particolare dalla collega citrullo, che in questo momento non vedo, i numeri esposti nella relazione sono rappresentativi di risultati positivi dovuti all'ottimo lavoro dei tecnici dell'Ente e a scelte comunque operate da dai nostri assessore, in giunta poste in essere per garantire la solidità del bilancio in approvazione.
Tutte le poste di bilancio nel corso della gestione sono state attentamente monitorate con l'importante risultato di non avere squilibri di bilancio a consuntivo, l'ottima capacità di riscossione del servizio tributi acconsentito, maggiori entrate, per esempio per l'IMU rispetto al 2023 di per circa 187.000 euro,
Il recupero all'evasione ha consentito nel 2024 entrate per circa c'è un brusio di fondo che mi dà fastidio,
Prego procedere guardato lei.
Allora dicevo che il recupero all'evasione ha consentito nel 2024 entrate per circa 2 milioni 700.000 euro tra IMU e TARI.
La lotta all'evasione è molto importante, in quanto consente nuove risorse da destinare ai servizi dei cittadini,
Queste nuove risorse, per esempio, ci hanno consentito di anticipare di un anno, come più volte detto, rispetto alle linee programmatiche, l'estensione dell'esenzione dell'addizionale comunale fino a 10.000 euro di reddito in via sperimentale, è stato affidato alla società abaco, la riscossione coattiva delle sanzioni per il codice della strada l'esternalizzazione di questo servizio è l'adozione dell'ingiunzione di pagamento, hanno consentito risultati molto importanti e anche in termini in tempistiche sicuramente più ridotte rispetto al tradizionale intervento dell'Agenzia delle entrate a mezzo cartella esattoriale.
Per quanto poi riguarda i servizi sociali, le risorse stanziate sono state sufficienti rispetto agli obiettivi che ci si era prefissati in sede di Commissione. L'Assessore Velluto ha parlato diffusamente di una criticità che è nazionale e che purtroppo investe in modo importante anche il nostro Comune, ovvero l'emergenza abitativa, è un'emergenza di difficile gestione e consapevoli delle difficoltà non ci si è arresi e, al contrario, ci si è rimboccate le maniche ponendo in essere una serie di azioni. Ricordiamo il canone concordato, una variazione di bilancio nel novembre del 2023, con lo stanziamento di dice di 250.000 euro per l'affitto sociale e l'adesione al progetto abitazione.
Per il reperimento di abitazioni, al fine ovviamente di incrementare l'offerta per i cittadini.
Per quanto riguarda i quattro immobili di via Cellini, c'è stata una gara, ma solo uno è stato preso in considerazione da parte dei cittadini, perché per dimensione taglio sono risultati gli altri meno appetibili, nei prossimi giorni ci sarà poi un appuntamento con Aler per verificare la possibilità di disporre di loro appartamenti ogni strada verrà seguita per tentare di fronteggiare una carenza di alloggi enorme rispetto all'offerta che è presente sul nostro territorio.
Rispetto all'innovazione tecnologica e digitale, sono stati portati a compimento alcuni progetti, iniziati nel 2023, finanziati con il PNRR, che hanno avuto l'obiettivo di favorire l'integrazione dei cittadini con la pubblica amministrazione un esempio è il passaggio al cloud di alcuni servizi relativi all'anagrafe, allo stato civile, al protocollo e così via per quanto attiene lo stato civile, il servizio di Stato civile, i cittadini possono scaricare i documenti ed effettuare on line pagamenti per determinati certificati.
L'app Municipium è stata implementata, le segnalazioni dei cittadini sono importanti e rappresentano sostanzialmente una funzione di indirizzo rispetto alle scelte dell'Ente. Ci sarà anche un potenziamento della rete Wi-Fi su tutto il territorio a fronte della domanda crescente di fibra da parte dei cittadini e ci è stato detto in Commissione che 2.300 nuove unità immobiliari potranno contare sulla fibra.
Questo intervento dovrà sicuramente avvenire di concerto con i lavori pubblici, per la tutela delle nostre strade, per gli interventi che dovranno essere effettuati, l'interesse per i nostri cittadini e costante saranno attivati presso la sede di San Maurizio, presso la biblioteca e la sede di via della Resistenza sportelli informativi a favore dei cittadini per la facilitazione digitale per l'attività dell'ufficio demografico è possibile accedere ai servizi senza appuntamento, ad eccezione però, come sappiamo, della carta di identità elettronica e degli atti di notorietà fa eccezione però San Maurizio, in quanto senza appuntamento si può accedere anche per gli atti di notorietà.
Per quanto riguarda.
La sede di San Maurizio, in particolare, sono stati implementati gli orari dei servizi è infatti la sede operativa a cinque giorni a settimana, tutte le mattine e a beneficio dei cittadini che ci seguono anche il lunedì pomeriggio dalle 14 alle 16. Per quanto riguarda la transizione ecologica ed energetica, l'obiettivo è il contenimento delle emissioni di CO 2.
Sono state poste azioni di efficientamento energetico con l'ultima variazione di bilancio è stato dato mandato per la redazione del PAES Piano di azione per l'Energia Sostenibile, che sarà la guida per l'individuazione delle azioni da porre in essere per la riduzione di CO. 2, si sta lavorando anche per la partecipazione a un bando di Regione Lombardia per l'implementazione degli impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici comunali.
Rispetto alle aree di interesse dell'assessore Del Corno, c'è stato un ampliamento di 16 unità per quanto riguarda l'asilo nido di via Pascoli e quest'anno verrà aumentato il numero presso il nido di via Taormina, sono stati aumentati i posti nei centri ricreativi che sono passati da 283 del 2023 a 291 per il 2024 e nel 2025 ci saranno 60 posti in più,
Sono stati promossi corsi di lingua italiana per adulti e stranieri al fine di agevolare la loro integrazione e di inclusione nel nostro tessuto sociale, in merito alla Polizia locale e alla sicurezza, è stata rafforzata la quell'la polizia di prossimità nelle zone della città.
In nelle varie zone della città, in realtà, al fine di far percepire al meglio la presenza della Polizia locale sul territorio, ci sono stati i maggiori controlli nel periodo estivo, soprattutto nei parchi del Comune. Una maggior sicurezza è percepita anche per la presenza di associazioni presenti sul territorio, come per esempio all'Associazione nazionale, carabinieri e poliziotti che svolgono il loro servizio. Nelle ore diurne è stato rafforzato il Corpo della Polizia locale, attualmente ci sono 43 unità e l'obiettivo comunque, come sappiamo, come ci siamo detti dal dall'inizio della nostra Amministrazione, è quello di arrivare al 5, alle 50 unità. Ci sono campagne antitruffa.
Soprattutto pardon.
Speriamo.
Vi sono campagne antitruffa, soprattutto per la tutela degli anziani, sono stati attivati corsi di difesa del personale, che sono estese anche ai cittadini e soprattutto alle donne.
Per quanto riguarda le deleghe, invece all'Assessore Barbarisi in merito ai servizi cimiteriali dal 2024, grazie alla nostra Amministrazione è possibile l'ingresso agli animali di affezione nei cimiteri e c'è anche la possibilità di dar loro sepoltura con i loro proprietari. In merito all'ambiente, si è proceduto alla riqualificazione del parco di via Taormina, di Via Toti, alla sistemazione dello spazio. Dove c'erano i laghetti in via Campania è stata sistemata l'area cani di viale Marche, direi a Bergamo, l'area basket Dio video il campo calcetto vicino a via Neruda,
Infine, vi son stati importanti lavori di manutenzione straordinaria, molto apprezzati dalla cittadinanza per quanto riguarda il verde presente in città e ce n'era sicuramente bisogno concludendo, l'azione di governo di questa Amministrazione è stata positiva, i risultati dell'anno sono stati raggiunti nonostante alcuni elementi di criticità rispetto ai quali ci si impegnerà maggiormente per il loro superamento per quanto espresso nella relazione del Sindaco molto minuziosa dai colleghi di maggioranza e dalla sottoscritta anticipo il voto favorevole di Cologno Libor di Cologno libera per quanto riguarda il punto in approvazione, grazie, grazie, capogruppo,
La parola al consigliere De Boni, il problema nostro controllo.
Grazie Presidente.
Mi scuso in anticipo se non farò un intervento organico perché non ho preparato un discorso, ma in base ai miei appunti e cercherò insomma di toccare un po' tutte le delle inizialmente parliamo della relazione dell'assessore Velluto dell'assessore al bilancio del Sindaco Assessore velluto, che ha riproposto la stessa relazione fatta in Commissione e apprezziamo il fatto che ci sia stata data,
La possibilità di leggere perché c'ha apprezziamo insomma il fatto che ci abbia dato l'ho scritto.
E questo ci ha permesso, insomma, di di prendere maggiore spunto e maggiore contezza di quanto enunciato e siamo d'accordo con lei, assessore Velluto che dal punto di vista finanziario è una è un bilancio sostanzialmente sano, prudente, ponderato dal punto di vista Fluenz fee finanziario, non abbiamo nulla da eccepire anche perché ripropone is gli stessi bilanci degli scorsi anni, ma, come anche lei dice nella sua stessa relazione dice si rileva ancora una volta la solidità del nostro bilancio e parla sempre dice in linea con gli anni passati, anche perché, se parlo al plurale, è proprio perché questo è il vostro primo bilancio, il vostro primo bilancio, il primo rendiconto che.
Ed dell'anno gennaio dal gennaio 24 dicembre 24 perché quello precedente era solo di sei mesi, quindi questo è il vostro primo bilancio, che quindi confermano il trend degli altri bilanci, ma anche perché è inutile nasconderci, abbiamo di un dirigente validissimo che scelto dalla precedente Amministrazione, voi avete confermato, così come tutto l'apparato funzionario dal punto di vista dal punto di vista tecnico è ineccepibile. Quello che invece noi critichiamo sono proprio le scelte amministrative, e qui poi entriamo nel merito un appunto Assessore Velluto quando lei parla di IMU che sono aumentate di euro. Le entrate IMU di euro 187.000 rispetto all'anno finanziario 2023.
Le faccio notare come da relazione dell'organo di revisione, dove invece dice che le entrate IMU ordinaria accertate nell'anno 2024 sono diminuite di 208 797 rispetto a quelli dell'esercizio 23.
Così come anche un'altra inesattezza che ho sentito dire non da lei, ma da dal Sindaco che la fascia di esenzione dell'addizionale comunale IRPEF è stata applicata all'anno 24, quando non è vero perché è stata applicata per l'anno 25, quindi la fascia di esenzione quella dei 10.000 è stata applicata per l'anno 25 me lo conferma, Assessore, Velluto, perfetto, così almeno diamo alcune chiarezze anche ai cittadini che ci ascoltano e salutiamo anzi ringraziamo anche la presenza in Aula del coordinamento di Fratelli d'Italia e del nostro Presidente, grazie per essere venuti qui a sostenersi.
Poi, per quanto riguarda la relazione del Sindaco.
Abbiamo preso dall'ABI dall'editoriale che sostanzialmente conferma quello che ha detto questa sera, che dice che il bilancio è la fotografia di quanto abbiamo realizzato nei mesi passati.
E dice che partecipiamo per rendere ricca la nostra città, rendere ricca la nostra città, dobbiamo partecipare e la ricchezza sugli Colognesi e quindi su solo la partecipazione, ripresa da tutti voi, questo tema della partecipazione e ricordo anche che c'è una delega alla partecipazione dove oggi ancora inattuata, perché le consulte di zone di quartiere non sono partite, le consulte degli stranieri non sono partite quindi parlate tanto di partecipazione ma oggi la partecipazione è pari a zero, solo la partecipazione, infatti, permette una società più democratica e una società più democratica e una società più sana. La parola sana ritorna a misura dei cittadini. Allora io mi chiedo, ma, visto che il Sindaco parla di partecipazione, in che modo far partecipare i cittadini a questa ricchezza per la città.
E guardando il bilancio lo abbiamo scoperto, nessuno l'ha, detto nessuno, l'ha detto i cittadini partecipano attivamente e sono una ricchezza per la città, perché attenzione? Le sanzioni amministrative al Codice della strada sono aumentate del doppio se nel 2022 avevamo un accertamento di 924.000, se nel 2023 abbiamo 723.000 nel 2024 abbiamo 1 milione 591 0 56, quindi più del doppio più del doppio di accertamenti da codice della strada di sanzioni per il codice della strada. Questo forse grazie al cambio del comandante in questo forse grazie alle nuove politiche dell'Assessore. Beh, due sono i moti, due sono le cose o i cittadini sono più indisciplinati nel 2024 o sono maggiormente vessati da questa Amministrazione delle due l'1. Io non credo che i cittadini siano più indisciplinati.
Quindi, o sostanzialmente, riteniamo che ci sia una tolleranza zero nei confronti dei cittadini e questo quindi ha permesso una mannaia sulla switch, sulle sui cittadini che sono costretti a pagare di più perché sono più vessati, c'è un conto, una, una tolleranza zero nei confronti di cittadini Colognesi e questo è un dato di fatto è quello che emerge quello che emerge da quello che emerge quello che emerge dalla relazione del bilancio.
Quindi questo è quello che caratterizza questa Amministrazione in questo bilancio la mi la, le sanzioni amministrative e le sanzioni da Codice della Strada sono aumentate più del doppio, quindi più 850.000 euro rispetto allo scorso anno, io non capisco perché in nelle relazioni dell'Assessore nell'azione del Sindaco questo dato è passato sottotraccia bene noi invece lo stiamo rimarcando, così diamo anche in fasi e speriamo che anche il la stampa riprenda questo concetto perché i bilanci si pareggiano grazie attraverso quindi Al Alam, ai maggiori oneri e maggiori sanzioni da Codice della Strada applicate da questa Amministrazione.
Parlando sempre di bilancio, a proposito, Presidente, apro una parentesi.
E.
Le Commissioni, le Commissioni bilancio che tra l'altro ampi si è data da porre particolare attenzione al rendiconto è poco, anzi non è stato proprio discussa l'istruttoria né sulla TARI né sull'argomento successivo, le ricordo che ha due anni e mezzo, Presidente, le Commissioni devono essere cambiate così come anche le presidenze.
Parlando anche del ringraziando anche l'assessore Verzino, che ci ha dato anche delle tavole tecniche in Commissione e non al sottoscritto che non era presente, ma grazie al commis, al CUP, al Capogruppo Volpe, mi sono pervenute.
Faccio notare che,
In questa relazione che ci ha dato l'Assessore Verzino, oltre ai,
Le opere approvate con delibera di Giunta nell'anno 2024, che sono 22, quindi il 22 delibere di Giunta, che hanno approvato 22 progetti.
Ci sono altre opere che riguardano il passato, allora io sono andato a guardarmi il piano triennale delle opere pubbliche del 2024 di queste 22 opere, beh, sapete quante ne sono state realizzate su su 22 6, lo dice la relazione dell'assessore è che c'è stato dato che ci è stata data in Commissione.
Triennale delle opere pubbliche presentato approvato da questa Amministrazione.
Riqualificazione, efficientamento energetico della scuola primaria di via Vespucci 1 milione e 200.000 mila euro 2024 non realizzato, interventi di rifacimento di sistemazioni bagni nella scuola media di viale Emilia no realizzato.
Manutenzione straordinaria, spogliatoio, palestre, scuole medie Toti Emilia non realizzato, interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali di via Monte Bianco via Umberto Giordano, non realizzato, rifacimento pavimenti, bagni, porte, scuole medie di via, Boccaccio, aree musicale, no, realizzato realizzazione nuova area di sosta in via Monterosa angolo via Sormani non realizzato, sistemazione, piano primo piano, edificio comunale di via della Resistenza hanno realizzato realizzazione percorso ciclo per ciclo pedonale di connessione sovracomunale via Carducci, nel Comune di Cologno Monzese. No realizzato realizzazione, nuovo percorso ciclopedonale in via Carlo Alberto Dalla Chiesa a completamento del percorso ciclopedonale esistente tra la fermata della MM 2 Cologno nord fermata Cologno sud no realizzato. Che cosa è stato realizzato, perché è giusto dare merito all'Amministrazione di che cosa ha realizzato per quanto riguarda le opere del 2024 e ve li dico quali sono.
Sono?
Intervento di efficientamento energetico della scuola materna di via Tor mina 1 milione e 200.000 euro. Questo è intervento importante che caratterizza questa Amministrazione e poi ce ne sono altri che sono riqualificazione e delle infrastrutture e delle infrastrutture stradali e riqualificazione dei bagni, dei servizi sociali di di via Petrarca che sono in corso, che ancora non sono completati. I bagni di via Liguria, i bagni della scuola primaria di man Manzoni e i bagni della scuola media di via Toti qui sostanzialmente il grosso riguarda i bagni, i bagni delle scuole, bene ciò che caratterialmente sono i bagni, quindi abbiamo visto con il triennale delle opere pubbliche che cosa è stato realizzato e che cosa no in percentuale glielo dico lo dico a lei, Presidente il suono, il 19% di quanto è stato realizzato nel 2024, questo che cosa fosse ad avvalorare anche quanto diceva il l'Assessore, il Consigliere, il CAP il consigliere Colombo di quanto hanno detto che bisogna forse rivedere un po' sia in termini di Assessorato dei Lavori pubblici. Questi questi questi aspetti, anche dal punto di vista.
Io lo abbiamo sempre detto, ma è una critica costruttiva che abbiamo fatto. Ci vorrebbe un Assessore full time ai Lavori Pubblici perseguire in maniera meticolosa le opere perché se questa è.
La presentazione di una Amministrazione comunale e dove in triennale delle opere pubbliche nel 2024 questo è quanto realizzato in un po' pochino se poi certo vai a sommare tutto quello che è stato precedentemente fatto e quindi tutte le opere che erano in cantiere 2022 2000 dell'Amministrazione Rocchi, è evidente che adesso si stanno portando a termine, ma li possiamo anche qui citare dove è scritto sì e impianti di manutenzione straordinaria presso gli impianti sportivi scolastici e di via Pascoli, poi il la le altre straordinario e in via Boccaccio della scuola secondaria via Boccaccio, manutenzione straordinaria.
La manutenzione straordinaria delle opere di de di serramenti Istica della scuola di via Manzoni e manutenzione straordinaria di di di dei bagni che abbiamo già detto. Insomma, tutte queste cose qui, eh, ecco, ci sono alcune opere che invece il Vice non sono proprio iniziate, per esempio la biblioteca. Mi scusi se guardo lei vicesindaco, ma lei gliel'ho già detto più volte che si faccia parte attiva affinché questa nostra biblioteca venga effettivamente ampliata. E un progetto.
Reso definitivo dalla precedente Amministrazione. Siamo ancora.
Neanche nel cantiere non c'è neanche un cantiere, non c'è, non c'è, eppure era un bel progetto con delle vetrate nel sotto lilla il parcheggio dove dove prima parcheggiava la Polizia locale, nostro parlando del sotto sotto i portici della biblioteca, un progetto che ancora adesso apprendiamo grazie agli appunti dell'Assessore Verzino risoluzione contrattuale con il primo in gara, quindi abbiamo capito che ci son stati dei problemi tecnici e adesso spero che sì, una volta risolto, è stata fatta la nuova gara. A che punto siamo? Questo è il.
La richiesta che rivolgo a lei per quanto riguarda il cineteatro, finalmente forse anche grazie alla nostra interpellanza, alle nostre interpellanze,
Abbiamo, abbiamo finalmente dato EU linfa a questo è tutto e spedito in maniera celere, allora il 3 aprile ci risponde il 3 aprile ci risponde l'Assessore Verzino, l'11 aprile c'è alla fine lavori, quindi quindi ring, quindi ti ringraziamo per per quanto per quanto è stato fatto,
Allora?
Visto che ha parlato l'Assessore, l'Assessore Arosio.
Poi passiamo a lui.
Assessore roseo, caro Assessore Rosi, chi parla chi parla viene.
Assessore roseo. Allora lei che tra le deleghe la partecipazione abbiamo visto no che consulte di Quartiere non sono partite con su sulla degli stranieri, ancora niente, quella dei giovani è partita, però ha fatto un bellissimo aperitivo di 1.000 euro presi dai servizi sociali. Sì, e perché i capi, perché quello adesso la possono dire che la missione e politiche Giovanili, e qui però il funzionario è all'interno dei servizi sociali sono stati presi dal da quel capitolo 1.000 euro per quarant'~speaker_laugh, un aperitivo per 40 persone e quindi noi anzi ho chiesto prima a un giovane che era qui presente, ma come è stato, questo aperitivo sarà stato champagne e caviale e però non ci è stato detto. Sicuramente è stato ricco per 40 persone, 1.000 euro. Se queste sono le iniziative per promuovere le consulte giovani, bene e so bene quanti sono i giovani, sempre con una quarantina, vorremmo capire che cosa è stato fatto. Però sono d'accordo con la consigliera Casiraghi che dobbiamo sperare che questo progetto decolli e quindi e quindi le diamo il beneficio o no del de le diamo credito. Noi le diamo credito, però su assessore su quanto riguarda il commercio, perché il commercio e per quanto riguarda il distretto urbano del commercio ancora non è partito. Lei sa come ci criticava quando era all'opposizione, sono due anni che siede come Assessore e ancora ci sono ancora degli intoppi. Noi ASPI auspichiamo insomma che questo progetto, con dei finanziamenti da parte delle associazioni, possa finalmente decollare. Quello che non decolla è sicuramente il commercio locale, anche perché assistiamo ancora una volta alla chiusura di negozi nel centro cittadino.
E abbiamo sentito diverse lamentele e si sentono abbandonati, si sentono trascurati, seppure le iniziative che lei fa sono lodevoli, tra tutte le le vogliamo farle i complimenti per la festa di Halloween, che sempre ben riuscita.
E su questo e lo lo diciamo senza senza retorica e per quanto riguarda le sagre cittadine lei ha voluto dare risorse a delle associazioni per rilanciare queste sagre, che però di fatto noi non abbiamo notato questa grande differenza, anche perché ho fatto un confronto tra la società tra la la sagra di Santa Maria e le altre due di San Maurizio e San Giuliano.
Non è che ho notato questa varietà di bancarelle o insomma, i sono sempre quelli gli ambulanti, anzi,
E forse non ha colto la critica che gli ambulanti dovrebbero anche, insomma, vorrebbero anche lavorare di più il 1 maggio so che nonostante sia stata la richiesta da parte degli ambulanti lavorare non è stata data la possibilità non si fa, non si fa il mercato,
Questo va be'~speaker_laugh.
Grazie ACM scelto da noi, dice la consigliera.
Ferrari.
No, non mi ricordavo. Per favore, però non dialoghiamo, sono entrate della possibilità di non concludere mai, anche perché mancano tre minuti. Io, Presidente, se c'è il dialogo, ben venga quindi, come tutti non facciamo più il Consiglio, va bene, prego allora vorrei soltanto visto che ho pochi minuti anche bene, ovviamente mi si conta col cronometro. È vero di Bari tutti quanti sono intervenuti nei tempi stabiliti e nessuno è uscito fuori. Vorrei parlare a volo d'angelo, visto che la Arosio e c'è vicino c'è Barbarisi per quanto riguarda i paesi, bene l'ambiente, c'è tutta la stima perché c'è un dirigente molto abile, molto bravo di alto di alta professionalità che l'architetto, gli Achillini e che secondo me dovrebbe, come dire, ma l'abbiamo già fatto questo suggerimento ricoprire, anche avendo io avuto a che fare come Assessore e riconoscendo i grandi meriti e per quanto riguarda quindi anche i lavori pubblici.
Per quanto riguarda le sue deleghe, forse le lacune sono proprio quanto riguarda i cimiteri, perché è vero che continuano le esumazioni estumulazioni che questo permette di avere più posti no nei cimiteri, sempre grazie all'impulso dato dall'Amministrazione Rocchi, perché prima non si facevano e quello che Denotti è quello che notiamo è che i cimiteri purtroppo non non godono di una buona manutenzione bisogna controllare maggiormente l'appalto che si ha con la società che gestisce i tre cimiteri. Perché, per esempio, ricordo che nel capitolato ci sono le piante che devono essere curate, ci sono molte piante morte all'interno dei cimiteri, ci sono, c'è molta sporcizia, insomma, Assessore, le la invito a farsi un giro e a controllare maggiormente per quanto riguarda i cimiteri Assessore alla Sicurezza. Se mi concludo, Presidente prego, se mi fa sforare di qualche facevamo due proprio perché anche perché sono kV intrattenuto a lungo parlato, però però però di Bari ha parlato di otto minuti. Va bene chiusa. Però, per quanto riguarda l'Assessora sicurezza, bene conti si continua su quel trend per quanto riguarda la video, la, alla videosorveglianza che erano state messe installate dalla precedente Amministrazione, più di 100 telecamere. Adesso quindi anche si continua su su questa, su questa linea, su questa politica, quindi come visione anche di centrodestra, perché prima addirittura non si volevano installare e le le telecamere videocamere perché erano solo a difesa degli edifici. Adesso ecco, fortunatamente li mettiamo nei parchi, li mettiamo nei varchi e questo è anche un ottimo, un ottimo nuovamente un'ottima strumentazione per quanto riguarda.
Diciamo le forze dell'ordine non solo Polizia locale, diciamo anche per i carabinieri perché sono collegate direttamente la tenenza dei Carabinieri per il controllo anche della criminalità e per e per tutti e per tutti, insomma.
I vari reati che si possono commettere e possono essere rilevati dalle telecamere, bene che lì siamo arrivati a 43 unità, ci auspichiamo che arrivino almeno 48, come sarebbe previsto uno, uno per ogni 1.000 abitanti, e il mio auspicio non è soltanto quello di avere un servizio notturno di polizia per qualche ora, ma avere come avviene a Cinisello un servizio notturno h 24, questo sarebbe l'auspicio, lo so, lo so Assessore, che è molto difficile, però dobbiamo, ecco, secondo me, andare su quella direzione e cercare di di di arrivare di arrivare in alto su questo obiettivo. Concludo, Presidente, dicendo che.
Per quanto riguarda la pubblica istruzione, è bene che sia stato fatto anche project financing, che.
Perché questo permette e permetterà la alla ristrutturazione dei refettori. Perché abbiamo visto no dalle ultime dei NAS che sono usciti a seguito di una di una segnalazione, è stato chiuso un refettorio in viale, Lombardia per qualche giorno e che ha è stato denunciato insomma un po' la, la scarsa manutenzione, ecco del re del refettorio e sono stati tutti son stati fatti degli interventi urgenti, urgenti, stavolta a carico della Vivenda, perché col project financing è giusto alla ristrutturazione a carico loro. Io credo, Presidente, di aver toccato un po' quasi tutte tutte le deleghe, io l'ultimo voglio soltanto ha dato le pagelle a tutti voi e un 4 per tutto il 4, per svolgere non soltanto d'accordo, mi sembrava doveroso, ha detto no, no del Co del Corno ambulatori, occorrono sei politico assai polizze politico, così come lo diamo anche un 5 e mezzo Barbarisi.
No, al di là degli scherzi, voglio concludere, Presidente, soltanto quel per quanto riguarda il Sindaco Sindaco, dispiace apprendere sempre dalla stampa, nonostante abbiamo presentato diverse interpellanze per quanto riguarda la Torriani, lei in Commissione si è limitato a dire faremo delle Commissioni successivamente, quando è in procinto di firmare una convenzione avremmo,
Quantomeno voluto sentire da lei che ci vengono costruiti 8 edifici di cui uno un edificio di 13 piani che, insomma tutte queste cose un po' tecniche avrebbe potuto, seppure non è, non ha e non è la sua materia no come no, non essendo un urbanista, però avrebbe dovuto informarci come Assessore alla partita un po' di più di quanto ha fatto, però vedo che le le prebende privilegia rispetto ai consiglieri comunali rispetto alla partecipazione dei consiglieri comunali e la stampa, e di questo non possiamo che non possiamo far finire. Non possiamo che esprimere la nostra contrarietà.
Viene Presidente la ringrazio per avermi fatto sforare di tre minuti.
Le sue pagelle sono sempre, come Percoco quando c'è la domenica sportiva, siano le pagelle, alla fine, in tutte quelle pagine della Lega B, altri che vogliono intervenire se non c'è nessuno.
Apro la discussione apro la dichiarata sulla la discussione sulla dichiarazione di voto, prego chi si iscrive.
La parola al Capogruppo c'è il ruolo, prego, ne ha facoltà, grazie Presidente solo per esprimere il parere favorevole del Gruppo consiliare del Partito Democratico rispetto al punto che andiamo ad approvare grazie, grazie, Capogruppo, altri.
Prego, Capogruppo, tesoro, ne ha facoltà.
Probabilmente, viste le premesse in quanto detto e noi non possiamo che astenerci, precisando comunque giusto per ricordare che questo rendiconto, appunto fotografa quello che voi fate e del tempo che avete perso un anno perso dietro.
A un avviso pubblico per l'impianto di compostaggio e, come sempre, la notizia l'apprendiamo dal giornale, grazie.
Capogruppo di Bari, il prezzo che lei voglia intervenire in dissenso dal suo Capogruppo.
Prego.
Io non sono d'accordo sul voto e alla votazione di astensione sotto il sottoscritto dopo dopo ampia, come ampiamente motivato, non può che votare contro la rendicontazione di questo 2024, non tanto perché dal punto di vista finanziario e abbiamo detto no che è ineccepibile ma quello che non non tolleriamo e che non condividiamo sono le scelte amministrative di questa Amministrazione, quindi il sottoscritto voterà contrario a questa rendicontazione 2024, grazie bene, brava, ebbene consigliere, Valeri la parola che mi è sfuggito.
È stato un lapsus freudiano.
Chi altro si iscrive?
La parola alla Capogruppo Caroleo prego, ne ha facoltà, sono sorpresa per questa spaccatura evidente da avrà davanti al gotha di Fratelli d'Italia, presente in questa sede.
Devi dire e quindi Capolupo lei, cosa vota, come avevo già anticipato che ha scosso la parola okay, allora la parola adesso al Capogruppo bresciani, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente e beh, anche noi qua ci sedi, siamo abbastanza sorpresi da questa uscite, questa spaccatura all'interno dei Fratelli d'Italia, che è la prima volta che la si che si manifesta, insomma anche su un tema così importante è vero che comunque di solito ci si ci si allinea, però ognuno ha le sue ragioni evidentemente alla libertà di votare votare come preferisce e giusto un paio di accenni perché, insomma, è vero, forse sono state un po' di mancanze lato,
Maggioranza però alcune alcune prese di posizione un po' forte sul sulla partecipazione o non è stato fatto niente, è vero, magari alla Consulta di zona non è partita consulta degli stranieri, non è partita la Consulta dei giovani, è importante. I patti di collaborazione sono importanti. Il coinvolgimento delle persone per il PEBA per il Crown fa trauma Ping. Così sono altri passaggi che forse sono anche qualcosa di nuovo di più delle consulte che abbiamo già approvato, almeno quelli di zona e che comunque stentavano poi ad essere ascoltate, perché un conto è esserci, un conto è riuscire a farsi ascoltare e di incidere in più e parte ripartito il Consiglio dei ragazzi con ottima partecipazione entusiasta. Quindi, insomma, ci sono dei passaggi che ci fanno dire che non è vero che sulla partecipazione siamo a zero, bisogna almeno riconoscere che qualcosa è stato fatto, non torno. Non vado nel dettaglio sulle opere pubbliche, che è un pallino. Ovviamente è giusto che ci sia un pungolo, una sollecitazione anche da parte dei consiglieri di opposizione, in particolare del consigliere Di Bari.
Però su una cosa vorrei tornare, non è la presenza fisica il tempo fisico che poi con consente di valutare un risultato è la qualità della presenza, la qualità dell'azione, la qualità del dell'indirizzo e su questo io credo che tutti noi della maggioranza non possiamo che essere grati al al Assessora persino per il lavoro che fa, ripeto, non è tanto essere lì in un ufficio quanto esserci presente e incisiva nel momento in cui è possibile quindi anche il fatto di non essere a tempo pieno credo che in questo caso non sia elemento elemento discriminante, poi,
Sul resto sui dettagli, ci possiamo tornare giusto, si potrebbe dire, per andare a cercare la ciliegina, come è stato fatto per gli interventi magari precedenti di Assessori o del Sindaco, la pista ciclabile da Cologno nord con il sud è terminata, quindi almeno quello ce l'abbiamo poi altre cose che sono state sono partite sono stanno arrivando lentamente a terminazione se non sono state terminate nel 24 marzo un partite e termineranno il 25 va beh, ci sono dei lavori che sono lunghi da fare e eccetera.
Quindi va bene, altre cose son cambiate perché nel corso del tempo anche i triennale, penso che non sia questa la prima Amministrazione che cambia il triennale, per motivi anche finanziari, quindi direi che sì.
Può esserci qualche preoccupazione, ma non mi straccerei le vesti per alcune cose che non sono state fatte e che comunque sono state riproposte per il futuro e concludo, ovviamente, è annunciando il voto positivo di Cologno Solidale. Grazie Capogruppo, cruciale, la parola al Capogruppo lonzino. Grazie Presidente. Stasera voglio rubare il sorriso dell'opposizione. Ho sentito negli interventi dei colleghi di minoranza che mi hanno preceduto alcune contraddizioni all'interno di Fratelli d'Italia. Ringrazio i Consiglieri di Bari per aver ricordato che questa Amministrazione è presente sul territorio, in modo capillare per quanto riguarda la sicurezza, SBA sbugiardando lo stesso Capogruppo che durante il suo intervento accusava l'amministrazione di centrosinistra e di poco controllo sul territorio. Decidetevi tornando alle dichiarazioni di voto. Come già detto, questo bilancio guarda il futuro con una gestione prudente delle risorse che ci permette di garantire i servizi ai cittadini. Il nostro voto come Movimento 5 Stelle non può essere che favorevole. Grazie grazie che considero la parola alla Capogruppo Ferrari provengono, ha facoltà. Grazie Presidente. Anticipo intanto il voto favorevole di Alleanza Verdi e Sinistra in merito alla partecipazione e credo che sei incontri i cittadini non siano poi cosa da poco.
Quindi non è vero che i nostri partecipa che non si coinvolga la cittadinanza e il vostro voto difforme. Far pensare che esista sempre c'è sempre una prima volta. Grazie bene. Se non c'è nessun altro pongo in votazione il punto.
Dal Nobel non c'è fatelo parlare del nostro via.
Non lo so, comunque non è in Aula, la soglia torna bene e allora no non è in Aula, quindi non lo so bene, votiamo, passiamo alla votazione, prego.
Provo provo sì, allora la risultanza del voto 14 favorevoli, 2 contrari, 2 astenuti, il punto passa immediata, eseguibilità votiamo per favore.
I contrari sono di Bari e Pellegrino.
Allora do le risultanze anche per l'immediata eseguibilità 14 favorevoli, 2 contrari, 2 astenuti passa anche l'immediata eseguibilità, adesso voglio dirvi che siamo alle 22:49 arrivano altri due punti amministrativi e oltre le mozioni molto importanti.
Do lettura del punto iscritto al numero 2 dell'ordine del giorno ad oggetto Ratifica prima variazione di bilancio adottata dalla Giunta comunale in via d'urgenza con deliberazione numero 47 del 6 marzo 2025 cedo pertanto la parola l'Assessore al Bilancio Antonio Velluto, perfezionato il punto prego, Assessore. Grazie Presidente. Allora, prima variazione d'urgenza alle dotazioni del Bilancio di previsione triennio 2025 2027, si presenta ora la prima variazione realizzazioni di bilanci di previsione per il triennio 2025 2027 sinteticamente le operazioni per l'anno 2025 interessano i seguenti titoli entrate extra tributarie 685.962,64.
Entrata in conto capitale 470.384,25 spese correnti 685.962,64 spese in conto capitale 470.384,25 la variazione d'urgenza non ha previsto l'applicazione dell'avanzo di Amministrazione esercizio 2024 e si concretizza nel seguente modo maggiori entrate per 1 milione 156.348,89 maggiori spese per 1 milione 199 196,89 e minori spese per 42.850.
Le variazioni di bilancio dal lato delle entrate adottate sono maggiori entrate TARI per euro 127.376, maggiore entrata da tassa smaltimento rifiuti sul proprio urbani, ReCUP crediti arretrati di dubbia esigibilità per euro 139.346,20.
Trasferimenti per esperienza del cittadino nei servizi pubblici. Fondi PNRR per euro 280.932 trasferimenti per l'estensione dell'utilizzo dell'Anagrafe nazionale digitale, adesione allo stato civile digitale, fondi PNRR per euro 14.000 0 30 trasferimenti per adeguamento delle componenti SUAP Unione europea fondi PNRR Misura 2.2 punto 3 digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE per euro, 23.000 contributi e liberalità da società partecipate per euro 15.000 e i 100 proventi utilizzo pali di illuminazione pubblica per scopi pubblicitari per euro 14.000 0 73,47 credito d'imposta adeguamento edifici scolastici per euro 13.000 0 24,97 sponsorizzazione per manutenzione e sistemazione aree verdi e viale Europa per euro 17.017 mila 0 80 contributo regionale per nuova intersezione a rotatoria tra viale, Lombardia e via San Maurizio per euro 315.000 contributo per le scuole materne il merito via Taormina per euro 96.179,83 rimborso ex articolo 35 del decreto legislativo 50 del 2016 per euro 59.204,42.
Le principali variazioni dal lato delle spese adottate sono adeguamento delle componenti SUAP finanziato dall'Unione Europea con fondi PNRR Misura 2.2, punto 3 digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE per euro 23.000 contributo per collaborazione scientifica per piano del verde per euro, 24.000 formazione dipendenti, progetto per euro 42.000 interventi per la messa in sicurezza scuole primarie per euro 59.204,42.
Interventi di efficientamento energetico scuola materna e nei da Taormina per euro 96.179,83.
Spese per raccolta, rifiuti e pulizia SAD adeguamento PEF 2025 per euro 266.722,20 esperienza del cittadino nei servizi pubblici finanziata alle Unior europea dai fondi PNRR per euro 280.932.
Realizzazione nuova intersezione a rotatoria tra viale, Lombardia e San Maurizio per euro 315.000. In conclusione, una variazione d'urgenza che non ha previsto l'applauso. L'applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio finanziario dell'anno 2024 le spese pari a euro 1 milione 156 348,89 sono state finanziate per euro 875.551,22 da trasferimenti e PNRR. Liberalità di società partecipate e crediti di imposte e contributi regionali per un importo.
Per un importo complessivo pari a 266.722,20 dalla TARI ordinaria e del recupero. Tali crediti arretrati di dubbia esigibilità, in conclusione, sono queste variazioni. Se avete avuto la bontà di guardare, il prospetto per gran parte sono in entrata e in uscita, quindi sono sono quasi tutte compensative, quindi sono le spese. Sono.
Sono finanziate da quelli che sono i contributi PNRR regionali e contributi.
Per crediti d'imposta.
Grazie grazie assessore Velluto, apro la discussione generale, prego che si scrive.
Nessuno, quindi passiamo la dichiarazione di voto.
Prego Capogruppo, Tesauro, non volevo parlare per prima, però, visto che sempre si aspetta che qualcuno parli per poterlo poi attaccare meglio, allora innanzitutto sempre complimenti agli uffici, ma devo fare un piccolo appunto all'Assessore il bilancio dell'Ente del Comune, come quello di tutti gli enti è sempre compensativo, deve sempre finirà pareggio per questo, quando arrivano dei nuovi stanziamenti si fanno delle nuove spese. È così.
E forse intendeva un'altra cosa, però?
No.
Va beh, appunto, però si è inteso quello.
Quindi.
Oggi siamo qui prima variazione perché giustamente sono arrivati dei finanziamenti e quindi c'è l'opportunità di spendere dei soldi.
Abbiamo soldi che ci arrivano da fondi europei, altri che arrivano da contributi alle leggi regionali e a fronte appunto di tutti questi finanziamenti, giustamente si è pensato come poterli impegnare per non usare la parola spesa.
E come sempre abbiamo la vostra, diciamo così caratterizzazione.
E allora va bene, andiamo avanti con, diciamo, potenziamento dell'anagrafe digitale personalmente sono d'accordo, perché dovrebbe migliorare sicuramente.
L'utilizzo da parte dei cittadini e soprattutto i più giovani, che sono più abituati all'uso del del computer e di tutto quello che è digitale e quindi va benissimo,
E quindi abbiamo l'utilizzo dell'anagrafe digitale, abbiamo l'esperienza del cittadino nei pubblici, nei servizi pubblici, addirittura su questo abbiamo un bellissimo finanziamento di 280.000 euro.
Abbiamo anche 23.000 euro sul SUAP.
Come contributi regionali notiamo che finalmente sono arrivati dei soldi per un'opera che volevamo fare noi, la rotatoria di viale Lombardia, in fondo di della Lombardia con via persa Maurizio 315.000 euro speriamo che venga fatta presto.
Conto sicuramente che sarà fatta bene.
E che altro dire andiamo avanti sulle manutenzioni degli stabili delle scuole, va bene piccoli importi che vanno ad aggiungersi comunque a quello che era rimasto da fare.
E altre attività non ce ne sono attività importanti, abbiamo una voce di spesa che, mi preoccupa un po' è quella relativa alla tassa smaltimento rifiuti solidi urbani.
Recupero crediti va be'abbiamo 139.000 euro ipotizzate.
Ma naturalmente abbiamo anche.
Un'uscita che dell'alta e questo mi preoccupa tanto non parlerò delle degli interventi di efficientamento della scuola materna De ancora su sul nido di di via Tor mina che serve appunto a completare quanto è stato già fatto nell'anno 2024, ecco, su questo, devo dire l'unico lavoro fatto puntuale nell'anno 2024 e,
E nient'altro.
Quindi una prima variazione, fatta appunto per mettere a punto dei fondi che entreranno per l'Ente, grazie Capogruppo, altri.
Bene, se non c'è nessuno passo alla dichiarazione di voto, prego chi si prenota.
Quindi, dichiarazioni di voto prego la parola al Capogruppo citrullo, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, in dichiarazione di voto esprimo anche.
Un giudizio, diciamo.
Positivo ha inteso come è una presa d'atto rispetto a delle entrate che giustamente sono state rilevate come entrate e delle uscite, che vanno comunque a confermare quegli obiettivi e quel di indirizzo strategico che questa Amministrazione comunque ha ammesso ai ha posto in essere con gli ultimi aspetti sto vedendo un attimino l'elemento di di particolare rilevanza, a mio giudizio, rispetto a una a una prima variazione d'urgenza e il fatto che non non ha previsto, come diceva giustamente l'Assessore, l'applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2024, quindi diciamo quegli avanzi di amministrazione sicuramente saranno utilizzabili per altre.
Per altri eventuali variazioni però comunque per altre apposta.
Per altre finalità. Nel corso dell'anno, quindi da parte del Partito Democratico si esprime un giudizio positivo e favorevole. Grazie Capogruppo, altri.
Le ricordo che siamo in dichiarazione di voto, la parola al Capogruppo ronzino, prego, ne ha facoltà, sì, grazie Presidente, sarò velocissimo, solo Pristina ai voti, un vuoto nel Movimento 5 Stelle sarà favorevole. Grazie grazie Capogruppo. La parola alla Capogruppo Tesauro, prego allora, contrariamente a prima, visto che questa appunto variazioni caratterizza a quello che sarà fatto, che intende fare l'Amministrazione e considerato quanto detto per il rendiconto, che non non è che è eccellente e in in esecutività voteremo contro. Grazie capogruppo, Tresauro, altri.
Prego, bruciavano il mio facoltà di buona sera solo per annunciare il voto positivo di Cologno Solidale, democratica, grazie bresciani, altri.
Sceglie niente anche la fase della dichiarazione di voto.
Quindi possiamo votare.
Votiamo per favore.
Era felice.
Ah, sì, ecco allora 14 favorevoli, 4 contrari, il punto passa per la immediata eseguibilità votiamo.
Anche per l'immediata eseguibilità 14 favorevoli e 4 contrari, do lettura adesso sul punto iscritto al numero 3 all'ordine del giorno ad oggetto Tassa sui rifiuti, TARI, Determinazione delle tariffe e agevolazioni anno 2025 e cedo pertanto la parola all'assessore Bilancio velluto per l'illustrazione del punto prego Assessore.
Piano tariffario TARI, com'è ormai ben noto, la TARI viene corrisposta in base ai costi quantificati dal piano finanziario approvato con delibera Zac, deliberazione di Consiglio comunale numero 35 del 22 aprile 2024 e si suddivide in quota fissa e quota variabile la prima la quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti riferite in particolare gli investimenti per le opere e i relativi ammortamenti.
La seconda, la quota variabile e invece rapportata alle quantità di rifiuti conferiti al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che venga assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, anche quest'anno sono confermate le novità introdotte nell'anno 2024 in materia di TARI, in particolare per quanto riguarda il metodo di calcolo del tributo.
Infatti prevede che le tariffe vengano ridisegnate in base ad alcuni parametri, tra cui aumenti dell'inflazione e il PEF, il Piano economico finanziario dell'operatore che svolge il servizio, nel nostro caso CEM Ambiente, altro importante cambiamento riguarda i contributi CONAI, ovvero quando viene riconosciuta ai Comuni in base alla quantità e qualità della raccolta differenziata che prima veniva versato direttamente al Comune di Cologno Monzese e che ora vengono trattenuti dal CIEM, tramutati in detrazione sui costi per il nostro Ente, la particolarità della TARI rispetto ad altri tributi e che per legge deve coprire interamente i costi del servizio e pertanto, come tutti i Comuni italiani, anche quello di Cologno Monzese, obbligato, senza purtroppo facoltà di scelta ad assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio senza troppo margine di manovra. Per quest'anno la tariffa TARI vedrà un incremento principalmente per le utenze non domestiche di circa il 7% rispetto all'anno. 2024.
Per l'annualità 2025, l'Amministrazione comunale ha deciso di mantenere la riduzione del tributo per le famiglie in difficoltà nella misura del 60% della tariffa variabile per soggetti appartenenti a nuclei familiari il cui indicatore ISEE sia pari o inferiore a 10.000 euro e nella misura del 30% della tariffa variabile per soggetti appartenenti a nuclei familiari con almeno 4 figli a carico e il cui indicatore ISEE sia pari o inferiore al 20.000 euro.
La suddetta riduzione si somma la riduzione approvata con delibera Arera numero 103 133 del 2025 del 1 aprile 25, che ha avviato il procedimento per l'attuazione del riconoscimento del bonus sociale rifiuti in attuazione a quanto disposto dall'articolo 57 bis del decreto legge numero 124, barra 2019 e dal decreto del Presidente del Consiglio del 21 gennaio 2025 numero due 24,
Definendo le modalità applicative per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate sono inoltre confermate le riduzioni previste nel vigente Regolamento TARI ed in particolare la riduzione del 20% della quota variabile per le utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici. La riduzione della tariffa variabile per le utenze non domestiche in favore dei produttori che dimostrano di aver avviato al recupero dei propri rifiuti la riduzione del 30% per gli utenti appartenenti alle categorie tabaccai e bar che rinuncia a un'autorizzazione di installazione di apparecchi euro con vincite in danaro.
Si specifica che i costi delle agevolazioni sopra menzionate sono garantiti da apposite autorizzazioni di spese.
E infine, si precisa che i costi previsti per l'annualità 2025 sono pari ad euro 7 milioni 740.376, di cui euro 3 milioni 0 85 c'erano 93 per costi variabili ed euro 4 milioni 655 283 per costi fissi.
Si rileva inoltre che, rispetto agli anni precedenti, la ripartizione tra costi fissi e costi variabili tra le utenze domestiche e le utenze non domestiche è rimasto invariato, e cioè il 39% a carico delle utenze domestiche, il 61% a carico delle utenze non domestiche. In conclusione, le uniche novità rispetto all'anno precedente sono il minor contributo CONAI, che ha determinato un aumento di circa il 7% per le utenze non domestiche e la riduzione approvato con la delibera Arera 120 133 del 1 aprile 2025, con il quale è stato avviato il procedimento per l'attuazione del riconoscimento del bonus sociale. Rifiuti e agli utenti domestici in condizioni sociali disagiate.
Grazie Assessore, ho finito.
Dichiaro aperta la discussione sul punto prego chi si iscrive.
La parola al consigliere Colombo, prego, ne ha facoltà, grazie Presidente, ringrazio l'Assessore velluto per la illustrazione del punto allora, in una delle primissime sedute di questa consiliatura, ricordo di aver auspicato un intervento, diciamo in questa direzione, cioè di incentivare e i bar o comunque gli esercizi commerciali che hanno l'installazione, diciamo, di apparecchiature per il gioco con vincite in denaro a rinunciare ad utilizzare queste apparecchiature e ricordo molto bene che è come dire il PUT, auspicando questo tipo di intervento, l'Assessore al Commercio aveva detto aveva mostrato di essere interessato su questo punto dicendo che avrebbe verificato la fattibilità di questo tipo di operazione. Quindi io raccolgo assolutamente con favore che l'Amministrazione diciamo verificata questa fattibilità è andata nella direzione che io, come Consigliere di maggioranza, mi ero permesso già di tracciare e di suggerire. Grazie Presidente, grazie consigliere, Colombo, altri che si scrivono.
Se non c'è nessuno, passiamo alla dichiarazione di voto, prego.
Prego che proprio tesoro una facoltà allora considerato che ci sarà appunto questo incremento del 7% sulle tariffe non domestiche e io avevo dato un'occhiata.
Appunto, alle percentuali che erano state allegate alla delibera e non vedevo queste grandi differenze, anzi, mi sembravano addirittura inferiori, quindi, siccome non.
Non non condivido questo modo di operare di fronte comunque, a un servizio che è non sta eccellendo, e soprattutto a delle sanzioni che non vengono elevate nei confronti di una società inadempiente al proprio dovere, noi voteremo contro, grazie ci sono altri.
Prego, Capogruppo, cruciale nella produzione, grazie Presidente.
Beh, prendiamo atto del fatto che comunque c'è una minima parte di aumento del delle tasse per la TARI, che non è non è una scelta di di questo Comune, però prendiamo atto anche in modo positivo del fatto che si cerca di intervenire per mitigare almeno per le famiglie che hanno redditi più bassi che le famiglie numerose oppure come è già stato sottolineato dal dal consigliere Colombo questa indicazione, che ha uno sconto praticamente del 30% sul sulla sulla parte.
E per quanto riguarda i servizi, scusate i i bar o altro, gli esercizi commerciali che rinunciano a ad installare delle macchinette mangiasoldi, quindi delle slot machine o che questo vada proprio nella direzione della lotta alla ludopatia che da sempre ci prefiggiamo ed è anche una una macchia una una forte condizione che,
Che che che in qualche modo colpisce tanti dei nostri cittadini. Quindi questa qua la rileviamo come una cosa positiva. Per quanto riguarda in generale la la TARI e la raccolta dei rifiuti, credo che la strada che si debba percorrere come Amministrazione sia quella di incentivare la raccolta differenziata. Questo perché perché innanzitutto c'è dietro una una motivazione ambientalista e anche diventa una motivazione economica dal momento in cui, con la raccolta differenziata, riusciamo ad abbattere i costi del de del dello smaltimento dei rifiuti e quindi le tasse a carico dei cittadini. Questo è un impegno che possiamo prenderci noi, ciascuno di noi, come cittadino, ma è un impegno che dobbiamo continuare a perseguire noi come Amministrazione e sappiamo che nel prossimo futuro prossimamente cambieremo anche il metodo di raccolta per cercare di migliorare la raccolta differenziata e quindi, in prospettiva, migliorare anche le condizioni economiche della raccolta rifiuti. Detto questo, annuncio il voto positivo di Colonia, solidale e democratico. Grazie Capogruppo. La parola al Capogruppo citrullo prego, ne ha facoltà, sì, grazie, signor Presidente,
Parto dall'aziona che.
La TARI.
Rispetto agli altri tributi deve essere coperto interamente, e cioè che per legge deve coprire i costi del servizio, quindi partiamo da un presupposto che comunque i costi devono essere coperti, la copertura avviene, abbiamo visto per un ammontare complessivo di 7 milioni 740.000 e rotti in un in questo momento mi verrebbe da dire,
Che non è detto che non si possa fare un'ulteriore riflessione per quanto riguarda e una ulteriore analisi.
Rispetto alla ah ah ah, delle possibilità di ampliamento di.
Diciamo di di di maggiori sconti per quanto riguarda delle tipologie di famiglie fragili, ma nello stesso tempo in maniera anche alternativa, purtroppo, perché stiamo parlando sempre di di partite di giro all'interno dello stesso ammontare anche una rivalutazione delle.
Delle percentuali di differenziazioni tra utenze domestiche e utenze non domestiche,
Nel senso che bisogna essere anche un po' univoci nelle valutazioni che si fanno quando si ragiona su sulla disponibilità che un'Amministrazione deve dare agli esercizi commerciali o quant'altro, quindi una riconsiderazione perché all'interno del novero degli esercizi commerciali si parla di utenze non domestiche che poi possono essere di vario genere anche all'interno di quelle tipologie ci possono essere dei soggetti con maggiori. Parlo un po' da ignorante. Ecco, quindi ci sta la possibilità di errore, ma sicuramente da ci saranno delle delle utenze non domestiche, a maggiore impatto di generazione di rifiuti a e altre utenze non domestiche, a minore impatto di riduzione di di di di di produzione dei rifiuti. Quindi un approfondimento su questi schemi non cambierebbe la portata dell'ammontare generale. Quello giustamente ha fatto il Capogruppo, un accenno bresciani a dire dovremmo andare a rivedere un po' tutte le politiche di di di differenziazione, della del del rifiuto, cercare un po' anche di acquisire maggiori profitti da quei rifiuti che generano comunque dei ricavi. Questo sì, ma sai sui rifiuti un approfondimento, anche tecnico, io lo farei per una ridefinizione anche di quelle che sono quelli minimi spostamenti, ma che comunque potrebbero dare dei messaggi sia alle utenze, alle soggetti, come dire, ai soggetti più fragili, ma anche a quelle utenze non domestiche che, ripeto, non tutti, all'interno di quella macrocategoria, sono generatori massimi di rifiuti. Ce ne sono anche di situazioni che vanno a subire delle conseguenze di.
Di inserimento in una macrocategoria quando in realtà, il più delle volte nella nella, nella normalità dei casi non sono dei grandi produttori di rifiuti. Però qui stiamo parlando di di TARI, di qualcosa di molto più ampio e complessivo. Quindi, comunque, al di là di queste valutazioni, volevo fare solo in sede di dichiarazioni, perché non avevano la complessità tale da internet da da da da da fare un intervento più completo. Noi, come Partito Democratico, voteremo favorevolmente il punto. Grazie, grazie, capogruppo Cintolo, mi ha chiesto la parola il Sindaco. Prego.
Grazie, Presidente beh, oltre ovviamente a preannunciare il mio voto favorevole alla delibera e ne approfitto prendendo spunto anche un po' da questi due dichiarazioni di voto, questi ultimi due interventi così per ricordare che, ovviamente, la linea d'azione che un'Amministrazione ha per quanto riguarda la TARI è ovviamente limitata soprattutto come si diceva questo gioco di pesi e contrappesi e che questo è il secondo anno praticamente che noi abbiamo diciamo in attuazione della nuova,
Il nuovo calcolo voluto da ARERA che è sempre un po' un work in progress, perché ricordo che in realtà noi avevamo già una delibera pronta che è dovuta, come dire in corso d'opera poco prima della Commissione abbiamo dovuto variare pro proprio per questa per questo o per quest'ultima Giunta quindi questa parte diciamo aggiuntiva, no che va ad aggiungersi in realtà a del ad altre due componenti diciamo perequativi che erano già state inserite,
Precedentemente ipotizzando, diciamo di continuare con questa modalità nuova modalità di calcolo o voluta da ARERA. Ricordo che in realtà l'anno scorso quest'anno l'anno prossimo, diciamo, sarà già al terzo anno e riferimenti, diciamo, con la nuova nuovo calcolo di ARERA saranno diciamo, al PEF dei due anni del dei due anni precedenti per cui diciamo a quel punto si come dire, si inserirà anche un meccanismo per il quale anche lo stesso operatore che è il nostro caso CEM, che fa la raccolta, non potrà sostanzialmente variare più di tanto il PEF a fronte di no, cioè se non ci sono poi, come dire, non vengono raggiunti una serie di obiettivi quantitativi e soprattutto qualitativi. Noi stiamo andando in questa direzione, come è stato giustamente ricordato dal Capogruppo Brescia. Con questa nuova modalità di raccolta, che sarà nel giro di praticamente un mese o poco meno di un mese e mezzo, partiremo con la nuova, con la, con la nuova raccolta. Vorrei solo dire che adesso partiamo con molti PAC in previsione anche, per esempio, di un altro strumento che non partirà subito. Ma, Presidente, l'altro strumento che è, per esempio, il discorso delle cosacco, li si va, diciamo anche a pesare, per esempio, il discorso dell'indifferenziato e questo potrebbe aiutare molto, come si diceva prima, anche il discorso delle attività, invece, non do per le attività non domestiche, quindi, ecco.
Mi sembra giusto dire che stiamo andando anche un po' in quella direzione, ovviamente sulla componente stiamo parlando evidentemente della componente variabile, cioè di quanto viene poi effettivamente prodotto bene, grazie Sindaco, credo che a questo punto sia doveroso votare, prego, votiamo.
Allora do il risultato del voto, 14 favorevoli e 4 contrari, il punto passa adesso votiamo per l'immediata eseguibilità, prego.
Anche per l'immediata eseguibilità 14 favorevoli e 4 contrari, che sono le 23:22, continuiamo con la lettura del punto iscritto al numero 4 dell'ordine del giorno, oggetto Mozione presentata dai consiglieri comunali, tesoro di Bari e Pellegrino sulla sicurezza stradale di Via Carducci, cederò la parola pertanto alla capogruppo Tesauro per una sezione della mozione prego che proprio.
Grazie.
Premesso che questa mozione propone innanzitutto una riflessione sul tema della sicurezza stradale, sul nostro territorio e che le linee programmatiche di questa Amministrazione sono improntate sulla sicurezza e sulla lotta al degrado, con il fine di avere una città forte, ricca, sane, bella,
Che la norma per la costruzione di il controllo e il collaudo delle strade e dei relativi impianti e servizi, oltre che la gestione delle strade di cui al decreto legislativo 2 8 5 del 92, ex articolo 13, aggiornata dalla legge 177 del 2024, prevede che devono essere improntate alla sicurezza della circolazione di tutti gli utenti della strada e alla riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico per la salvaguardia dei cittadini.
Che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha elaborato il Piano nazionale sicurezza stradale 2030.
Il cui obiettivo è quello di ridurre del 50%, entro appunto il 2030, il numero delle vittime e dei feriti gravi da incidenti.
Che la riduzione delle corsie stradali e delle carreggiate rientra tra le strategie urbane per migliorare la qualità della vita e rendere le strade più sicure ed efficienti.
Ricordato che è in corso di realizzazione un percorso ciclopedonale in via Giosuè Carducci al fine di incentivare la mobilità sostenibile creando una connessione in sicurezza con la zona nord est dei territori comunali e percorsi all'interno del parco est delle cave, garantendo altresì il collegamento con le previste ciclabili insistenti nel Comune di Cernusco sul Naviglio, come previsto dalla delibera di Giunta numero 252 del 2024 evidenziato che la Croazia, la creazione della pista ciclopedonale ha portato ad una riduzione delle corsie stradali e, di conseguenza, l'intera carreggiata ha subito un restringimento, contribuendo congestionamento del traffico veicolare e di conseguenza anche la qualità dell'aria. Ha subito un netto peggioramento a causa delle emissioni inquinanti di ossido di carbonio, di azoto e idrocarburi.
In composti e PM. 10.
Gli interventi hanno inoltre delineato una sorta di cordolo aggiuntivo, ovvero Striscia 18 lì lungo i bordi del percorso ciclopedonale, che rappresenta un fattore di rischio per pedoni e persone con mobilità ridotta, specialmente in caso di pioggia o condizioni sfavorevoli, come verificato puntualmente da alcune signore che si recavano al mercato del giovedì in giorni piovosi. Infine, i suddetti lavori hanno determinato una striscia di asfalto dissestato lungo tutta una nuova pista ciclopedonale e il nuovo cordolo 18, lì che potrebbe causare pericolo a tutti gli utenti. Considerato che la manutenzione sia ordinaria che straordinaria delle pavimentazioni stradali rappresenta una tematica che riveste un ruolo di primaria importanza nell'ambito della gestione di tali infrastrutture da parte degli enti proprietari o gestori e che il comma 4 bis dell'articolo 13 del decreto legislativo, due, otto cinque del 92, prevede che le strade di nuova costruzione, classificate ai sensi delle lettere c d e ed f, del comma 2 dell'articolo 2, devono avere per l'intero sviluppo una pista ciclabile adiacente, purché realizzate in conformità ai programmi pluriennali degli enti locali, salvo comprovati problemi di sicurezza. Visti i dati della Polizia locale che indicano che nell'anno 2024 gli incidenti avvenuti a Cologno Monzese sono stati 200 e nella fattispecie sul tratto via Carducci via Volta gli incidenti sono stati rispettivamente 5 e 3.
Visto che continuano a pervenire segnalazioni che evidenziano una serie Justify, una seria e giustificata preoccupazione per la sicurezza delle persone che abitano nella zona, sia per il restringimento della carreggiata che per l'intensificazione del traffico veicolare e nelle condizioni attuali dell'asfalto, rappresenta un rischio concreto per la sicurezza di tutti gli utenti della strada tant'è che nel solo mese di gennaio 2025 sono state investite due persone mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali all'altezza del supermercato ovvero all'incrocio con via Risorgimento.
Si impegna pertanto il Sindaco e la Giunta comunale di Cologno Monzese ad attivarsi nel breve tempo possibile per intervenire con urgenza sulla manutenzione del manto stradale, perché era, per garantire condizioni di sicurezza adeguate, verificare la sicurezza della pavimentazione lungo la pista ciclopedonale, in particolare l'eventuale pericolosità 18 lì presenti lungo i bordi monitorare l'impatto della riduzione della carreggiata sul traffico e valutare eventuali soluzioni per mitigare i disagi, rafforzare la segnaletica stradale e prevedere misure per la tutela degli utenti deboli della strada.
È giunto il momento che questa Amministrazione faccia delle azioni concrete per prevenire eventi tragici.
Come abbiamo visto, soltanto in un mese gli incidenti sono già aumentati rispetto al 2024. Auspichiamo che il Sindaco e la Giunta possano accettare e realizzare questi suggerimenti per il bene collettivo, dando pronte puntuale riscontro alle sopraesposte proposte, si chiede al Presidente di inserire la mozione, grazie,
Grazie capogruppo,
Prima della discussione generale, credo che sia doveroso l'intervento dell'assessore d'azienda, proprio una risposta, prego,
Grazie Presidente buonasera a tutti i colleghi e al pubblico presente in Aula e a casa che ci ascolta, nonostante l'orario così tardi. Allora questa mozione mettere il focus sulla sicurezza stradale in via Carducci, a causa dei lavori relativi alla realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale. Questi lavori prevedono già degli interventi di ripristino delle carreggiate stradali e la manutenzione straordinaria di diverse vie, garantendo quindi la sicurezza richiesta da questa mozione per tutti gli utenti. Tra l'altro, è in fase di conclusione questo intervento. Questa mozione è stata presentata il 10 febbraio. Nel frattempo, appunto, i lavori sono, diciamo così, andate avanti e diciamo sono sono in una fase davvero conclusiva. Ricordo che questo nuovo percorso ciclopedonale tra la fermata di Cologno Centro della metropolitana e il Parco Berlinguer, zona Garden City prevede l'itinerario seguente. Carlo Alberto, Dalla Chiesa via Volta Galvani, Carducci Longarone. Il progetto è stato inserito nel triennale dei lavori pubblici 2022 2024 e adottato con deliberazione del Consiglio comunale numero 77 del 29 novembre 2021. Faccio una descrizione sommaria dei lavori di sistemazione sedi stradali, percorsi ciclabili e ciclopedonali, spostamento dell'impianto di illuminazione esistente nonché impianti semaforici, sistemazione smaltimento idraulico, nuova piantumazione di essenze arboree e arbustive, nonché interventi di segnaletica stradale, con questo ulteriore intervento l'ente risponderà alle necessità di difendere e diffondere l'uso della bicicletta, incentivare forme di fruizione del territorio più rispettose dell'ambiente in particolare l'idea guida alla base del progetto è quella di dotare la direttrice tra la stazione di Cologno Centro e il cimitero Longarone di una infrastruttura viaria completamente dedicata alla mobilità dolce.
Questa discussione ci permette anche di fare un po' di chiarezza rispetto ad alcune affermazioni che abbiamo letto sui social lamentele e i dubbi sulla positività della realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale nella zona Garden City, bene quindi che abbiate, come forza politica d'opposizione sollevato questa tematica.
Che quindi, come rilevate anche voi, la sicurezza della viabilità e la qualità delle infrastrutture nel nostro Comune, tra l'altro faccio un inciso l'incidente a cui si riferiva la la, la la, la la, la Commissaria capogruppo Tesauro, riguardava praticamente proprio un incidente che c'è stato in via Carducci in realtà la signora che ha investito i due lavoratori,
Sostanzialmente è partita con il rosso, quindi diciamo che in quel caso diciamo la sicurezza stradale, poi mettere a tutta la sicurezza possibili e immaginabili, ma lì c'è una negligenza da parte chiaramente del guidatore. Detto ciò, voi rilevate delle criticità che questa Amministrazione sta già monitorando dall'inizio del cantiere, cioè il congestionamento del traffico proveniente da Cernusco sul Naviglio e via Longarone in via Carducci soprattutto al mattino, la sicurezza delle persone che abitano nella zona per il restringimento della carreggiata. Anche diciamo così, per l'intensificazione del traffico veicolare delle condizioni attuali dell'OSS, dell'asfalto e chiaramente un rischio per la sicurezza, ma di tutti gli utenti. L'altra criticità riguarda appunto i ciottoli lungo i bordi del percorso ciclopedonale, che secondo voi rappresenta un fattore di rischio per i pedoni. Allora andiamo con ordine rispetto, diciamo alle cose che chiedete al Sindaco e alla Giunta allora intervenire con urgenza sulla manutenzione del manto stradale per garantire condizioni di sicurezza adeguate. La manutenzione del manto stradale è una priorità per questa Amministrazione e, appunto, come indicato da questo progetto, la realizzazione del nuovo percorso sono previsti e in fase di ultimazione dei lavori, i progetti appunto in fase di esecuzione per questi nuovi percorsi prevedono appunto il ripristino delle carreggiate, oltre ad altri interventi che sono in corso nella città, e faccio un breve riassunto, insomma, per ricordare anche ai cittadini quello che sostanzialmente questa Amministrazione ha ereditato e ha portato a termine. Percorso pedonale di via Rovigo, percorso pedonale via Chioggia, sede stradale, via Chioggia, percorso pedonale via Chioggia tra Pordenone, Longarone, sede stradale via che oggi ha tratto Pordenone, Longarone percorso pedonale via Longarone dalla strada di accesso al cimitero alla via, Chioggia percorso pedonale viaggi Mestrino tratto San Martino lungo il parco percorso pedonale via Pascoli tratta ginestrino dall'acqua sede stradale via Pascoli tratto ginestrino dall'acqua parcheggio via Neruda in corso e sono in corso. Dei lavori e inizieranno nell'anno il le vie Tintoretto via Bergamo, via Cesare Battisti e via Pietro Micca di prossima realizzazione via Giordano e via Monte Bianco e l'area di sosta di via Sormani Monte Rosa è stata lanciata la gara proprio in queste settimane. Abbiamo sappiamo benissimo anche della nuovo lavoro che, diciamo, vedremo alla luce nei prossimi mesi. Allora abbiamo fatto il progetto e sono arrivati questi fondi da Regione Lombardia per la rotatoria, tra le vie di San Maurizio, al Lambro e viale Lombardia,
Provvederemo alla riqualificazione delle vie Ugo, la Malfa e via Trento, tratto tra via Milano e via Val di Stava, in quest'ultimo caso la fattibilità tecnica economica ci consentirà di verificare se sarà possibile intervenire su entrambi i tratti stradali o solo su uno di questi, trattandosi di vie con numerose criticità esempio la Malfa che c'è, la presenza di alberature molto importanti e la via Trento è particolarmente lunga sono inoltre in corso di esecuzione gli interventi del CAP Holding, i cosiddetti Piani urbani integrati della Città metropolitana, i cosiddetti progetti spugna e all'interno diciamo, di diverse vie della città e parcheggi.
Diciamo, li cito velocemente via, Cesare Battisti, via Galvani e via Santa Maria il parcheggio colonia centro.
La via Volta che è stato concluso e prossimamente la via Visconti e c'è stato anche il rifacimento del parcheggio di via Toti,
Il secondo punto che ci viene richiesto è verificare la sicurezza della pavimentazione lungo la pista ciclopedonale e in particolare l'eventuale pericolosità dei ciottoli presenti lungo i bordi. Allora, riguardo alla sicurezza delle pavimentazioni, si fa riferimento alle normative vigenti. Decreto ministeriale 5 5 7 del 99 e il decreto legge 34 del 2020 le piste ciclabili sono progettate rispettando rigidi standard di sicurezza, con particolare attenzione alla separazione tra veicoli a motore e ciclisti pedoni. La presenza di una fascia di protezione invalicabile, quindi non attraversabile, perché ci sono in passaggi chiaramente ai semafori. I passaggi pedonali è una misura adottata per garantire la sicurezza degli utenti deboli della strada.
Il riferimento nella progettazione delle piste ciclabili, appunto è il decreto ministeriale 5 5 7 del 99, cioè il Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili, e a queste non si può derogare in breve, le caratteristiche principali richieste per una cista pista ciclabile è larghezza minima, un metro e 50 se monodirezionale. 2 e 56 B direzionale.
In sede propria separata da un opportuno sta spartitraffico avente la larghezza minima di 0 50 metri su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata stradale a senso unico di marcia, concorde con quello della corsia contigua destinata ai veicoli a motore è ubicata a destra, qualora l'elemento di separazione sia costituito da una striscia di delimitazione. In base all'articolo 140 del Codice della strada su corsia riservata, ricavata dal marciapiede ad un unico e doppio senso di marcia qualora l'ampiezza del marciapiede ne consenta la realizzazione e senza pregiudizio per la circolazione dei pedoni e sia ubicata sul lato adiacente alla carreggiata stradale. I percorsi ciclabili e ciclopedonali in fase di realizzazione sul territorio comunale sono di due tipologie.
La prima ad uso esclusivo, con una larghezza media di 2 metri e 50 che garantirà il doppio senso di marcia in affiancamento e percorsi pedonali esistenti. Ed è quello appunto di cui stiamo parlando ad uso promiscuo collar larghezza a metri. 3 mi sono, ho sbagliato e la seconda è prevista. Una fascia di protezione quindi invalicabile, come ho detto prima acciottolato, per separare adeguatamente la circolazione dei veicoli a motore delle aree ciclopedonali e garantire un maggior grado di sicurezza avente larghezza minima 0 50 metri. Secondo la normativa vigente.
Vado velocemente al punto 3 monitorare l'impatto della riduzione della carreggiata su traffico e valutare eventuali soluzioni per limitare i disagi. La riduzione della sezione stradale per la realizzazione del percorso ciclopedonale contribuisce agli obiettivi del PGTU, che conseguente diminuzione della velocità e aumento della sicurezza a sostegno della mobilità ciclabile e pedonale e ecocompatibile. Tale indirizzo è più volte richiamato nelle linee di mandato di questa Amministrazione nella tavola 7 del sistema della viabilità di classificazione funzionale, scenario di piano dell'aggiornamento del PGTU vigente, via Carducci e via Volta sono classificate come strada urbana di quartiere di tipo E ovvero strade di quartiere, di tipo urbano. Ecco perché diciamo, in aderenza a queste normative, che tra l'altro avete, diciamo così, anche voluto novellare voi e che noi abbiamo portato a compimento. Sostanzialmente abbiamo adeguato a questa tipologia, cioè di tipo, e quindi restringendo la carreggiata da due a una la sede stradale realizzata al netto della ciclabile e dei marciapiedi è di metri 8, pertanto conforme alla norma e al codice della strada per quanto concerne soluzioni a mitigazione del traffico è già stato avviato anzi io avevo scritta precedentemente questa risposta è in fase di conclusione anche qui.
È stato fatto un lavoro sinergico con gli uffici tecnici e la Polizia locale per verificare la temporizzazione degli impianti semaforici sono stati cambiati in queste settimane quelli resi quelli precedenti chiaramente non erano più aderenti alle necessità praticamente di adeguamento, diciamo, e restringimento della sede stradale,
Quindi abbiamo trovato degli altri strumenti per fluidificare il traffico, soprattutto per quanto riguardava la svolta a sinistra in via Galvani e in via per Vimodrone.
Che chiaramente.
A seguito dei lavori ci sono stati dei incolonnamenti e quindi abbiamo posto rimedio con questa sperimentazione che abbiamo adottato, allora l'ultimo punto che voi chiedete è rafforzare la segnaletica stradale e prevedere misure per la tutela degli utenti deboli della strada, e qui rispondo dicendo l'approfondimento delle differenti temporizzazioni, di cui appunto citavo prima degli impianti semaforici includerà anche un tempo dedicato e anticipato per garantire gli attraversamenti dei pedoni in sicurezza con la realizzazione di una rete ciclabile strategica, come indicato in modo macro nello strumento di pianificazione generale, appunto, il PGTU e nel Piano dei servizi dei Servizi del PGT vigente.
Si intende rispondere alla necessità di difendere gli diffondere appunto l'utilizzo della bicicletta quale trasporto primario capace di trust di soddisfare anche gli spostamenti sistematici, casa-scuola e casa-lavoro e di accesso ai servizi e alle infrastrutture ricreative sportive non solo di brevissimo raggio ma incentivare forme di fruizione del territorio più rispettose dell'ambiente. Il diritto alla mobilità deve essere tutelato attraverso interventi che disincentivino l'utilizzo del veicolo privato e favoriscono mobilità alternativa e sostenibile. Tra tali interventi rientrano sicuramente l'incentivazione all'uso della bicicletta. Si ritiene altresì che gli interventi a favore della mobilità dolce creino un'alternativa al sistema dei trasporti con un rapporto costo beneficio ben più favorevole rispetto ad altri interventi sul settore della mobilità. Inoltre, tali interventi contribuiscono al recupero e alla riqualificazione delle aree urbane con l'incentivazione all'aggregazione sociale, collegando i percorsi tra le aree verdi dei parchi, determinando un fa di fatto una qualità urbana superiore che genera indirettamente una qualità e miglioramento dei servizi del quartiere, con un beneficio in termini di maggior valorizzazione anche sul valore delle singole unità immobiliari. Infatti, uno diciamo degli elementi,
Attrattivi, diciamo, di nuove di nuovi insediamenti, di nuove famiglie sono appunto la fruibilità di mobilità dolce, e questo è uno degli elementi che incentiva appunto allo spostamento, diciamo, di di famiglia, anche dal dal milanese verso la nostra città. Infine, si evidenzia che tali interventi tutelano la salute e migliorano l'ambiente. Tra gli obiettivi del PGTU ricordo il sostegno alla mobilità ciclabile e pedonale ed ecocompatibile, la riduzione della pressione del traffico dell'incidentalità e, in particolare il piano e in sinergia col PGT vigente, si pone i seguenti obiettivi ridisegno complessivo e graduale dello spazio pubblico, incentivando e premiando la mobilità attiva, pedoni e bici e quella ecocompatibile, individuando strutture e servizi di supporto,
Mi avvio alle conclusioni. Quindi realizzare spazi pedonali ed ambiti ha precedenza pedonale nel centro e nei nuclei nevralgici di ciascun quartiere. Isole ambientali, zone 30 riqualificare migliorare i percorsi ciclopedonali esistenti, di incrementarne ulteriormente la rete dei percorsi e riqualificare le intersezioni e gli assi stradali con la ridefinizione degli spazi stradali e la differenziazione degli assi afferenti anche con l'innalzamento a quota marciapiede e cose che stiamo appunto provvedendo e che diciamo metteremo presto.
Diciamo a compimento al fine di migliorare l'accessibilità di specifici ambiti, eliminare le criticità esistenti e ridurre la velocità dei veicoli, favorire la mobilità debole e disincentivare il traffico parassitario di attraversamento, allora, rispetto a quest'ultima frase?
Ho fatto fare appunto una una indagine, diciamo, all'ufficio preposto per verificare anche appunto questo traffico di attraversamento da Cernusco la mattina allora, da quando sono iniziati i lavori del parcheggio a Colonia, centro totalmente gratuito per, diciamo, gli automobilisti che arrivano da fuori effettivamente il traffico in via Carducci è,
Si è abbassato notevolmente, quindi anche questo anche questo voglio dire ci porta a considerare, insomma che dobbiamo cercare di evitare che macchine e automobili attraverso il nostro territorio e soprattutto queste macchine so sino nei nostri parcheggi per tantissime ore a discapito appunto della della utenza Colognese,
Penso di aver risposto esaurientemente alle domande poste nella mozione grazie assessore, ma non è un'interpellanza, cioè non c'è un vuoto, risposano, non apriamo un dibattito.
Una cosa l'Amministrazione ha risposto adesso, se vuole le do la parola volevo, volevo semplicemente chiedere, visto la risposta di oltre 16 minuti cortese 17 cortesemente vorrei averla per iscritto e poi quando apriamo vorrebbe, per iscritto. Certo, resta visto che ha detto che mi ha dato una risposta e quando si aprirà la discussione interverrò grazie, beh, apro la discussione generale, prego sul punto.
C'è nessuno, chiede la parola a questo punto Caputi usavano lei la parola, prego, ah, no, aspetti estrapolo il Sindaco, non avevo visto scusi, ah, ah, scusa e io quando vedo Zanella scusami Daniele prego la parola al Zanelli da dire, grazie Presidente, vedo che l'ora incomincia a farsi tarda per cui fa un po' fatica a dirigere la seduta.
A dirigere il traffico, anche allora un breve intervento perché effettivamente la risposta da parte dell'Assessore è stata molto completa è stata precisa, puntuale, ha ripreso, anche ha fatto dei riferimenti anche molto puntuali alle normative vigenti, quindi ha spiegato in maniera chiara anche la questione delle dimensioni che ci sono che si devono tenere per la carreggiata per il pedonale per riciclabile per entrare invece un po' più nel merito di quella che è la mozione io credo che la mozione nasca da un punto che comunque è un punto sentito da tutta la cittadinanza, cioè sappiamo a quella che è la pericolosità storica di quel tipo di strada.
E sappiamo appunto che questi lavori hanno impattato tanto sul traffico che che c'è su quella su quella strada, quindi sicuramente nasce da un'esigenza molto sentita da parte della cittadinanza, i numeri parlano chiaro, è vero, ci sono stati cinque e tre incidenti su circa sui 200,
Del 2024, sì, sì, esatto, sì, sì, sì, sì, questo questo era proprio per dire sì, tesoro, lasciamolo finire, prego, prego sì, sì no, ma infatti ma è molto chiaro quello che è scritto sulla sulla mozione.
Quindi effettivamente e poi, insomma, che di Cologno chi conosce Cologno, chi chi chi chi vive in zona, insomma, insomma, sa che storicamente questa vi è sempre stata molto problematica.
IP, principalmente la problematica è proprio dovuto al fatto che la doppia carreggiata portava le macchine ad andare a velocità molto elevate. C'era il fa la famosa onda verde che poi non c'era più, nel senso che è una cosa che c'era forse 40 anni fa, ma la continuavano o comunque a crearsi un'auto Onda Verde, cioè praticamente prendevano i semafori anche gialli, rossi e via dicendo. Quindi sappiamo la problematica, la problematicità di questa di questa strada,
Io credo che l'intervento che estere che che è stato fatto previsto su questa strada, che in realtà non ha una finalità specifica sulla carreggiata stradale, quindi di utilizzare autovetture, ma perché nasce dall'esigenza di creare la pista ciclabile, in realtà andrà proprio a mitigare anche quello che è la pericolosità di questa strada, per cui tendenzialmente io direi che la mozione, che nasce da una motivazione sicuramente sentita, è importante e che non dobbiamo sottovalutare, però non sono d'accordo su come viene declinata dal punto di vista, poi delle richieste.
Dal punto di sapere le richieste che vengono fatte alla Giunta, al Sindaco, alla Giunta in termini di intervento, sono chiaramente contento della risposta che ha dato l'Assessore perché chiarisce in maniera chiara il fatto che certi interventi sono fatti perché devono essere fatti in quel modo. C'è anche una questione legale e normativo legato proprio alle dimensioni e le distanze. Mi lascia, mi fa un po' sorridere il discorso del 18, gli alti lungo i bordi, però quello cioè di noi, ci devono passare i pedoni, per cui non è una questione di idee e non ci devono passare e lo sa eh, però la normativa parla chiaro, cioè bisogna farlo così, bisogna separarlo dal dalla dal, diciamo dalla dalla dove passano le autovetture e ci sono i passaggi pedonali, per cui quello chiaramente la situazione per cui, alla luce di questo discorso, Man mentre apprezzo la diciamo la motivazione di fondo di questa di questa mozione, non non colgo e non non non abbraccio quello che è la richiesta della mozione stessa, per cui a livello personale, non non voterò favorevolmente questa mozione così le ha detto che voterà questa mozione, ma ho detto che non voterò favorevolmente a questa okay. Va bene okay, allora la parola al Capogruppo Bresciani prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, di nuovo buonasera a tutti e sono abbastanza sorpreso da questa mozione perché?
Oppure faccio un po' fatica a capire qual è il punto, se il punto è un contrasto, le ci alle piste ciclopedonali, oppure se il punto è il contrasto e le critiche ad un cantiere, attualmente è aperto, perché di questo stiamo portando parlando in via Volta via Carducci c'è,
C'è c'è.
Va beh, arriverò piano piano magari a cogliere spiaggia, no, perché l'altra cosa fosse successo, facciamolo finire, poi sono lei ha la parola, guardi, si può sbizzarrire tranquilla, facevano finire poi piano piano. Quello però la la cosa che è stata presa un po' da tutti, penso non solo non è una cosa. Eh eh eh questo contrasto questa specie di critica ad una pista ciclopedonale che invece per me è molto importante avere nella nostra città in generale, ma soprattutto in quella zona. Io lì ci ho abitato per 10 anni e abito tuttora in zona, e capisco quanto è importante che in quella via ci siano dei percorsi protetti per i ciclisti per i pedoni e che si faccia qualche cosa per diminuire il traffico e la velocità dei veicoli a motore su quella via che, tra l'altro, è anche una cosa che ci è stata chiesta da alcuni cittadini. Con delle osservazioni e in fase di osservazione sul PGTU. Quindi con questo intervento noi mettiamo a posto, una serie di cose e personalmente, ma anche come necessiti, siamo assolutamente favorevoli alle piste ciclabili, però questo qui, come premessa, allora è in forse è in fase di realizzazione. Non ci un percorso ciclopedonale, va bene, collega i nostri territori, è una cosa che nasce probabilmente da lontano era stata anche.
Voluta e celebrata dalla precedente Amministrazione, erano soldi che arrivavano dalla Regione per la nostra città in quel momento, evidentemente le piste ciclabili andavano bene adesso vanno un po' peggio, perché perché noi stiamo facendo noi, ma non non capisco e poi le premesse né qua e vi si evidenzia che la creazione di piste ciclopedonale portato una riduzione del corsie stradali e che questo ha contribuito a un congestionamento del traffico veicolare anche la qualità dell'aria subito un netto peggioramento loro ripeto lì c'è un cantiere, quindi il.
Il fondo stradale in questo momento non è, diciamo, dei migliori, perché ci son stati dei lavori, ci sono ancora dei restringimenti, tant'è vero che ci sono dei dei dei dei moduli di plastica che ancora costruiscono la viabilità. Probabilmente nel momento in cui è stato presentato il, la mozione c'erano ancora delle delle transenne che delimitavano il cantiere, quindi provocavano il fatto che la la la vi era ancora più stretta, però adesso la situazione è migliorata. Questo lo so per conoscenti, amici o colleghi, anche che attraversano quella quella via che arrivano dall'esterno Cologno anche da Cernusco e che inizialmente hanno trovato difficoltà. Ora invece, anche per effetto di quello che è stato e che è stato detto dall'Assessora Berardino.
Terzino adesso il il traffico scorre meglio per per una serie di motivi, intanto il cantiere.
È stato in parte rimosso la segnaletica.
Attraverso il semaforo è stata modificata e soprattutto c'è meno gente che viene a Colonia per parcheggiare la macchina e lasciarcelo nella zona della della metropolitana, perché qui a Cologno il parcheggio è.
È gratuito, e questo è stato misurato effettivamente e questo anche dalla dalla, da una piccola indagine personale è evidente e così ci ci sono passato la mattina in quelle zone, in quella in quella via ed effettivamente è più scorrevole. Ho chiesto, colleghi, è più scorrevole, quindi è un dato di fatto. Andiamo avanti.
Il cordolo è già stato spiegato. Sicuramente è un aiuto alla sicurezza e al fatto di proteggere la l'utenza, l'utenza più più debole della strada. Nessuno ha tolto il diritto anche ai veicoli a motore di passare su quella strada. Semplicemente è stato dato più sicurezza ai ciclisti. Qualcuno ha osservato che ce ne sono pochi. Beh, non è vero che sono pochi, perché anche in questa stagione che nessuno di persone in particolare magari sono anche persone anziane, oppure sono giovani, perché ci sono scuole nella nella zona e ci sono scuole che vengono frequentate,
Da studenti di Cologno che vanno a Cernusco o da Cernusco vengano Cologno e che usufruiranno di quella pista ciclabile in maniera molto molto più sicura.
Inoltre, voglio dire le le piste ciclabili o l'utilizzo della bicicletta no, non serve solo in nei momenti di svago o per sport, serve anche per incentivare e per garantire allo spostamento all'interno della città, questa è una delle cose fondamentali che si sottolinea anche qua, cioè il fatto di rendere più sicura la strada e la città in generale quindi io credo che ci siano qua alcune cose che,
Vengono richiamate, ma che noi con questa Amministrazione e con queste realizzazioni stiamo stiamo perseguendo, perché andiamo tutto verso ver, abbiamo nell'ordine di garantire una maggiore sicurezza e fruibilità delle nostre strade sugli incidenti, beh, purtroppo visto negli anni.
Accadere degli incidenti, anche importanti, su quel tratto di strada e se vogliamo noi dicesse di abbiamo perso un amico, un fondatore proprio sull'angolo, con via Vespucci ed in via Volta ed è stato un evento davvero traumatico, l'anno scorso l'altr'anno non so essere più preciso, una una una ragazzina, una studente delle delle delle medie è stata investita, per fortuna.
C'è stata una reazione veloce anche da parte di un di un compagno di classe, essere stato fermato, il pirata della strada.
Comunque, quella su quella via lì è pericolosa, quindi intervenire, ripeto, è importante sicuramente via Carducci via Volta sono tra le vie più.
Pericolose di Cologno solo cinque incidenti o tre incidenti. Per fortuna, secondo me, con questo intervento diminuiranno diminuiranno. Non voglio dire che son pochi sono stati pochi, voglio dire che per quello che sappiamo che vediamo accadere su quella via è andata ancora bene perché, ad esempio, si erano chiesti, sempre in fase di osservazione del PGTU, dei limitatori, della velocità del traffico, però ci hanno risposto che non è possibile inserirli. Va bene, allora forse con questo tipo di intervento qualcuno andrà un po' più piano. Spero forse vorrei in questo momento anche ricordo ricollegarmi a quello che è stato detto rispetto alle a alle sanzioni per per le.
Infrazioni stradali, è vero, sono aumentate, sono raddoppiati gli introiti non so se c'è un accanimento contro cui gli automobilisti non so se c'è un accanimento contro la popolazione di Cologno, so per quanto ci è stato detto che probabilmente si sta iniziando a far pagare le multe, ci sono dei metodi che sono stati cambiati e le multe vengono pagate. Questo potrebbe servire anche potrebbe essere, è una cosa positiva, potrebbe servire anche educare le persone al fatto che, se si sbaglia, si paga e forse pagando, sì e si impara a sbagliare di meno. Volutamente, perché è questo il caso.
Quindi, tornando tornando al allo via Volta via Carducci, credo che queste queste installazione, queste realizzazioni aiuteranno a vivere meglio, c'è un punto anche che riguarda l'ecologia, il fatto di avere una pista ciclabile anche così lunga e ricordiamo sono 7 7 chilometri in più che andiamo a realizzare tra Cologno nord.
Tra la direttrice che collega Cologno nord di Cologno sud, più quest'altra che va dal ginestrino quindi da una zona, diciamo così periferica, verso il centro 7 chilometri che aiuteranno a vivere meglio la città e a collegare meglio i nostri quartieri. È importante anche dal punto di vista del collegamento con la periferia per chi abita nella zona. Questa è una cosa importante. Anni e anni fa abbiamo chiesto un collegamento collegamento che ad esempio non era stato fatto quando son state, quando è stata riqualificata la via Dalla Chiesa. Anche lì, a mio parere, poteva starci. Una pista ciclabile non è stata fatta. Adesso faremo un giro un po' più largo, però finalmente ci collegheremo al centro come una pista ciclopedonale un po' più sicura.
Intervenire con urgenza sulla manutenzione del manto stradale per garantire le condizioni di sicurezza, io credo che questo sia una una, una, una cosa abbastanza ovvia, perché alla fine del al, alla fine dell'utilizzo del cantiere, si metterà mano alla pavimentazione sia del del marciapiede che della pista ciclabile che del manto stradale.
Allora qua mi viene da fare un po' una provocazione o una battuta e questa è la seconda, è una mozione che arriva così come è arrivata anche l'interrogazione sul.
Sulla.
Scusate, comincia ad essere un portarvi sul sul cineteatro, arriva proprio nel momento in cui i lavori si si stanno terminando, poi c'è chi dice siamo stati bravi, abbiamo fatto terminare i lavori perché la nostra sollecitazione, stazioni, sollecitazione ha mosso, la ha mosso, ha mosso,
L'Amministrazione alla imbuto qua come battuta, ma anche come provocazione, perché su questa cosa qua è ovvio, cioè che bisogna intervenire sulla manutenzione del manto stradale, c'è stato un cantiere e bisognerà ripristinare le condizioni, le condizioni del di una strada percorribile in sicurezza. Quindi auspichiamo che Sindaco e Giunta possano accettare realizzare questi suggerimenti. Credo che abbia già risposto ampiamente la Assessora Verzino. Ecco davvero voglio voglio concludere col fatto che.
Come Amministrazione ci stiamo impegnando per rendere questa città più sicura e più vivibile. Probabilmente ci sono persone che non ancora non gradiscono, oppure non non accettano il fatto che si debba limitare in qualche modo la percorrenza, lo spazio, la tracotanza dei veicoli a motore purtroppo ci hanno abituato a pensare che dobbiamo muoverci con le automobili, l'automobile status symbol. L'automobile si caratterizza per come dobbiamo essere.
È sempre più veloci nel muoversi, dobbiamo avere macchine sempre più potenti e più grandi, no, non è, non è così, in tanti la pensiamo in maniera diversa e son contento che qui è stato richiamato anche il fatto che i più giovani, i ragazzini, sono di questa idea personalmente ne conosco tanti che preferiscono muoversi in bicicletta, anche in condizioni avverse di tempo sono resistenti, come dicono dicevano alcuni miei colleghi del nord Europa e il problema non è il maltempo, il problema è non avere l'attrezzatura giusta per coprirsi e andare in giro in bicicletta, tutto l'anno anche quando c'è freddo, quando c'è.
Quando c'è pioggia e tutto questo noi ancora e mi ci metto non l'abbiamo ancora capito, però probabilmente le generazioni future sono più avanti di noi e lo capiranno e io credo che anche i nostri concittadini, una volta che avremo terminato, di sviluppare piste ciclopedonali piste che permettono di muoversi anche nella nostra città in maniera più ecologica, gradiranno tutto questo perché diminuire il traffico ci sarà la mobilità più sicura diminuirà anche la l'inquinamento, cosa che chiesta anche in questa mozione. Su questo siamo d'accordo, però per come è posta, ecco davvero mi sfugge un po' il il il punto grazie grazie che proprio Cruciani prego capogruppo Cesano si sbizzarriscono.
Visto che questa sera i tempi non vengono più controllati e un quarto d'ora parlato e si raddoppiano no, ho capito.
Ah beh, lasciamo stare e allora partiamo.
Facciamo una premessa su quello che ha appena detto.
Allora innanzitutto la mozione non viene fatta perché siamo contrari alle piste ciclabili, no, non è stato capito, il senso è stata fatta su sollecitazione di tanti cittadini che mi hanno inviato le foto che credo di aver allegato E perché io non è che sto lì a girare e a fare fotografie tutto il tempo o altro da fare nella mia vita.
E quindi il senso non era quello, siamo contrari alle piste ciclabili, perché noi siamo stati i primi a farne voi state praticamente continuando nell'opera delle piste ciclabili che avevamo iniziato noi, quindi il problema non è la pista ciclabile perché è fatta e non la volevamo il problema è come è stata fatta quella pista ciclabile.
E come è stata ristretta quella strada, quella strada che sappiamo tutti essere una strada ad altissima percorrenza,
Con tantissimi veicoli da Cernusco, ma anche verso Cernusco. Quindi non è soltanto subito il traffico, ma lo facciamo anche noi e lo crediamo anche noi verso Cernusco.
E sappiamo benissimo, è vero, lì le macchine corrono, ma si potevano trovare altri metodi, ma al di là delle macchine che corrono, come è stato ricordato, che ci sono delle scuole, su quella strada c'è la scuola elementare di via Vespucci e c'è la scuola di la scuola media di via Volta okay,
E.
Ci sono delle svolte a sinistra.
Questa pista ciclabile. Che cosa ha determinato restringimento della strada vero, ma soprattutto soppressione della corsia della svolta a sinistra. Se c'è una macchina che deve svoltare con semaforo verde a sinistra, blocca tutte le altre dietro, perché non c'è lo spazio per poterle passare a destra accanto okay, quindi questo crea traffico, questo crea smog, ovvero inquinamento, quindi altro che ecologia, l'opposto, ma il problema non è nemmeno quello, il problema è proprio quello della sicurezza. Allora noi abbiamo fatto questa mozione a febbraio, il do l'11 febbraio, oggi è il 16 aprile, io sono passata ieri da quella strada di pomeriggio Assessore, non di mattina, perché per mia fortuna, al mattino ci passa a mio figlio pomeriggio tono io, da Cernusco dal Laurora, Bacile okay, giusto per dare un'idea di qual è il percorso alle 4:04 e un quarto massimo. Quattro e mezza dipende da come escono i bambini. Posso garantire che a quell'ora c'è traffico altro che non c'è traffico ci sono al mattino, non è vero io al mattino non garantisco nulla, perché non vado di là vado ad Agrate dalla parte opposta, quindi non lo so.
Ma quello che preoccupa è che quando io ho scritto erano già due mesi e c'era il cantiere c'erano le transenne e la gente doveva camminare sui cordoli.
Doveva stare attenta dove mettere ai piedi quando scendeva da marciapiede, perché c'era un buco e dalle fotografie si vede, si formava un fiume quando pioveva e in quel periodo ci sono state tante piogge.
Ok, ancora oggi però quel cordolo, quella quel buco di fianco al marciapiede, cioè quel quel taglio che hanno fatto per creare la pista ciclabile,
In accordo, diciamo così, con il manto stradale, c'è ancora non è stato ancora chiuso okay, non ci sono più le transenne, quindi ancora più pericoloso, perché se piove e uno cammina perché al verde ci va dentro con la ruota della macchina, perché magari cerca di scansare quello che deve girare a sinistra e quindi si crea pericolo ma vi dirò di più, c'è stato un ulteriore incidente proprio nei giorni scorsi sulla via Carducci,
E non era col semaforo rosso, era traffico normale, ma lasciamo stare gli 8 incidenti, cinque più tre erano in tutto l'anno 2024 prima che si iniziassero i lavori e lo so per certo perché l'ho chiesto al al comandante dei Vigili okay, i due incidenti che ho riportato sono entrambi del mese di gennaio, Hafed adesso, ad aprile, c'è stato un altro che mi è stato detto negli altri mesi, non li ho contati perché non sto a contare quanti incidenti avvengono, ma le posso garantire che ci sono incinte incidenti continuamente su quella strada, perché io tutte le domeniche mattina non sento altro che questa lamentela, quando sistemeranno via Carducci via Volta tutte le persone del G, del San Giuliano, tutte quelle che vanno alla messa dalle 8:30, quindi sappiamo di quale fascia d'età sto parlando ed è gente che non vanno in bicicletta in macchina e gente che cammina a piedi okay. Quindi, se io ho chiesto queste cose nella mozione perché sono sentite dalla cittadinanza, io vado in giro in macchina.
Per mia comodità, perché abito al Bettolino e voglio girare tutto Cologno vada a fare volontariato ad Agrate, ci vado in macchina, non ci vado in bicicletta, vado a prendere i nipoti a da a Cernusco, ci vado in macchina.
È una mia scelta d'accordo, ma chi va a piedi deve essere tutelato e sembra una strada scommessa se ha un marciapiede non asfaltato, se ha un cordolo di definizione oltre il marciapiede, che deve scendere con le pietre su cui scivola, deve essere ascoltato e tutelato.
Perché poi, quando si fanno male, le persone chiedono il risarcimento all'assicurazione, alcune gli viene detto, ma deve fare attenzione, lei, c'era, c'era la transenna ma non l'ha vista.
Questo gli viene detto alla gente e la gente stanca di sentirsi dire queste cose e allora noi, come opposizione, dobbiamo portare avanti la voce dei cittadini, quindi non venitemi a fare la morale sul perché ho fatto la la mozione sul fatto che arriva in ritardo, non arrivo in ritardo, io arrivo nel momento in cui i cittadini non lo chiedono. Siete voi che è arrivata in ritardo a discutere una mozione presentata l'11 di febbraio. Siete voi che oggi mi ci dite che è tutto quanto a posto quando non è vero che è a posto, perché ci sono passata ieri che ho preso i nipoti e li ho portati a casa, Cologno okay e poi Assessore, mi dispiace dover attaccare, ma è inutile che mi cita tutti i lavori che dovrà ancora fare tantissimi, tra le altre cose, e questo mi fa preoccupare perché se tutti i lavori che deve mettere in atto di altre piste ciclabili, di marciapiedi, eccetera, sono come questo,
Ma io mi preoccupo, io è un cammino più per colloquio, perché la gente mi mi perseguiterà per l'invito quello che non va, facciamo attenzione quando facciamo i lavori, finiamola, facciamoli bene,
Noi lasciamo la gente così a al allo sbando.
E comunque giusto per finire, perché non voglio tirarla lunga, perché è inutile stare qui a parlare sempre delle stesse cose, le le i fatti si vedono, la gente sa come è messa via Carducci via Volta ed è inutile che voi volete Baraldi dicendo che avete finito i lavori avete fatto eccetera disfatto eccetera.
Con questa mozione non ci possiamo neanche prendere il merito di dire grazie alla nostra mozione, hanno fatto i lavori perché i lavori non sono stati fatti oggi, 16 aprile e chissà quando termineranno quindi neanche questo, questo pre privilegio ci possiamo prendere, possiamo vantare perché voi iniziati i lavori ma non li finite.
Quindi, sicuramente voi voterete contro questa mozione, ma i cittadini lo sanno come state lavorando e vi stanno valutando. Grazie, grazie Pisauro, ci sono noti perché abbiamo chiesto la parola all'assessore d'Arzino, prima io vorrei se altri intervengono, soltanto vedere un secondo la parola ragazzino non interviene, nessun altro prego Assessore, grazie Presidente, ma io rimango un po' perplessa francamente più che altro perché avete governato sette anni e quindi, ma si infatti avete fatto poche cose perché litigavate continuamente e poi alla fine, cioè esatto.
Allora facciamolo finire, è arrivato il commissario prefettizio, cioè no, ascolti, ascolti, ascolti capogruppo, Tesauro, io l'ho ascoltata in silenzio e lei ha detto tutta una serie di cose che tra l'altro, non corrispondono al vero. Dopodiché io penso di avere la possibilità di replicare, anche perché i cittadini e anche la mia maggioranza deve sapere la verità. Allora, se lei avesse avuto un pochino il tempo di leggere il progetto che tra l'altro voi avete approvato e dato mandato, avreste letto, all'interno degli atti, che fare un'opera di quel di quel genere non la fai in sei mesi perché Alin allora, Presidente, io la invito tesoro svolti tesoro ascolti ascolti ma allora e Tesoro lo fa.
Do la parola, le do la parola e i lavori.
Va beh, allora lei lei no, lei lei non si deve permettere nel dire che noi prendiamo in giro i cittadini, perché in realtà è e lei che è stata amministratrice di questa città e non si è resa conto che ha approvato lei e la sua passata amministrazione dei progetti che noi stiamo portando avanti e portiamo a conclusione perché in quel progetto c'è la durata dei lavori 330 giorni, 330 giorni per un cantiere di quel tipo che ha avuto chiaramente un ritardo dovuto al fatto che abbiamo ha dato avvio a una sperimentazione semaforica, appunto per andare incontro alla problematica del traffico, dell'incolonnamento che sì, non è stato preventivato prima, ma bisogna anche trovare le risorse per fare delle attività aggiuntive che questa Amministrazione ha portato avanti per mitigare la problematica, cosa che voi non avevate inserito in quella progettualità. Lo ripeto, i lavori sono iniziati ad aprile del 2024 e siamo ad aprile 2025 c'è stato un breve ritardo. Quindi la società appaltatrice ha chiesto sostanzialmente la la, la proroga è stata concessa per una motivazione che ho spiegato.
Ecco, questa è la motivazione, però, sentire continuamente che questa Amministrazione ai cantieri aperti i cantieri hanno delle tempistiche, la passata Amministrazione ha avuto dei problemi su determinati cantieri, non è che sono andate tutte rose e fiori, voglio dire ce lo ricordiamo tutti l'area feste piuttosto che i lavori alla scuola pascoli che non sono mai partiti e altre attività che non sono andati a buon fine come i lavori con i lavori pubblici sono così, quindi abbiamo qui, è un ex assessore ai lavori pubblici, lo sa benissimo grazie.
Allora altri che vogliono intervenire,
Se non c'è nessuno, metto in votazione la mozione, prego, votiamo.
La dichiarazione di voto, sì, scusate, dichiarazioni di voto sulla mozione scusate.
Già fatta, quindi votiamo di gente che possiamo avuta, votiamo okay.
La mozione, la mozione si conclude con 14 contrari e 4 favorevoli, la mozione non passa, allora adesso io ho lettura dal punto di procedere all'ordine del giorno, Mozione presentata dalla Perego della bella che era per la prego, mi ha chiesto di non di non rinviarla, sono le 0:00 19 e noi generalmente a mezzanotte chiudiamo il Consiglio comunale, quindi, a questo punto, se noi dobbiamo rispettare usi e consuetudini, dovremmo chiuderlo adesso e rinviare le mozioni. Quindi quindi è così okay, allora chiudiamo qui il Consiglio comunale e vi auguro a tutti quanti una buona Pasqua ci vediamo.
Prego, prego di Bari.
Scusi, Presidente, io ho capito la sua proposta, però il Consiglio comunale non si è espresso sulla sua proposta, qui c'è un ordine del giorno da rispettare, io lei forse ha intuito dalla sua maggioranza che vorrebbero andare via, però noi non l'abbiamo noi vorremmo invece discutere i vari interventi l'ho intuito dall'opposizione, perché voi alle 12 meno un quarto, sempre ve ne siete andati e quindi a mezzanotte e 20 ammezzato sono ontologico, adesso è cambiata la grossa incomincio nella nostra mozione l'altra volta le altre mozioni l'avevamo detto e stavolta abbiamo una mozione che forse non non impiegherà tantissimo tempo, non credo proprio.
Chiediamo, Presidente, non credo proprio guardi onestamente non so a cosa volete che vi dica, metterò a votazione se andiamo via oppure no, non so cosa dirvi però se se se qualcuno si esprime per la maggioranza,
Scusatemi, no, io non so cosa dirvi e nel senso che il il Consiglio è sovrano, noi avevamo questa consuetudine sempre che tra l'altro avete sempre, tra l'altro, voi puntualizzato questo aspetto, attaccando alcune volte la maggioranza quando voleva invece andare avanti, riescono Reno. Ditemi da questo punto di vista lo devo fare, se lo mettiamo Zannelli. Zanelli. Prego Zani. Daniele grazie, Presidente, abbiamo due mozioni come all'ordine del giorno, quindi non soltanto quella di Fratelli d'Italia. Abbiamo un'altra mozione. Secondo me, sono due mozioni che comunque sono molto impegnative da un punto di vista politico e della fase di discussione e quindi, oltretutto, visto l'orario, ho visto la consuetudine che è già stata data. Mi parlo a livello personale. Secondo me possiamo rimandare al prossimo Consiglio per dare il giusto spazio a queste mozioni come come hanno bisogno. Secondo me, questa è una mia opinione personale. Grazie Zanelli, Daniel prego la parola al consigliere Colombo. Antonio sì, Presidente, io facevo esprime una considerazione personale, cioè secondo me.
Al netto della prassi che a mezzanotte bisogna andar via, eccetera secondo me, nel momento in cui si convoca un Consiglio comunale con diversi punti amministrativi e non amministrativi, forse sarebbe più giusto convocarlo su due serate, piuttosto che stralciare i punti, rinviarli a una nuova seduta magari se si valuta di convocare i prossimi Consigli comunali con diversi punti e lo all'odio su due serate all'occorrenza la seconda cioè non non è bello,
Consigliere Zanelli, però l'altra volta, si ricorderà che invece lei ha voluto rimanere e allora non capisco la dai, va bene, per favore, la la l'abbiamo già abbiamo già spiegato che non è stato convocato su due giorni perché c'era la Pasqua c'è il 25 venendo da maggio e la maggioranza ci poteva essere solo oggi il numero legale non è necessaria, Tesauro, prego tesoro,
Sì, prego.
Considerando che i punti sono obiettivamente impegnativi, io stesso due vorrei intervenire su tutti e due, quindi credo che ci sia l'esigenza, da parte di diversi consiglieri, di fare altrettanto. Credo che sia una forma di rispetto per il contenuto delle vostre mozioni quello di rinviarle alla trattazione. A una prossima seduta, però, Presidente, invito davvero per la prossima volta con la Conferenza dei Capigruppo di calibrare diversamente la convocazione, cioè se su più punti farlo in due serate Consigliere, consigliere, Colombo, ascolti, ascolti, Consigliere, eravamo io la l'ascolto sempre attentamente, le rammento che lei, fino a qualche ora fa e aveva mi aveva detto che non sarebbe stato presente, era presente, manca la per la mancava la Giuditta che non sapeva se era presente, io non avevo altri giorni e ho avuto una lunga discussione con volpe nella Conferenza dei Capigruppo, perché non c'è la maggioranza che la Pasqua il 25 aprile e i primi di maggio non non c'è nessuno più felice di me di convocare il Consiglio in due serate oppure di scegliere determinati giorni, ma il Presidente del Consiglio, quando compro cross comunale, deve sapere una cosa che deve avere il numero legale e io non ce l'avevo sociologo solo oggi. Prego tesoro.
Allora, premesso che questa consuetudine l'abbiamo adottata quando noi eravamo maggioranza su richiesta dell'attuale Assessore Velluto okay, perché giustamente dopo la mezzanotte non si è più molto lucidi, mi fu detto vero ai non lo volevo dire, ma aveva aggiunto, considerando la mia età dopo la mezzanotte non sono più lui se possibilmente possiamo interrompere i Consigli a mezzanotte e io avevo accolto e io avevo accolto,
Benevolmente questa proposta, perché questa sera noi non vorremmo interrompere il Consiglio comunale perché la prossima mozione prevede un adempimento che deve dovrebbe essere fatto il 29 aprile, che è il cinquantesimo anniversario della morte di questo ragazzo.
Quindi, rinviarla oggi vorrebbe dire discuterla dopo.
Che questo avvenimento è accaduto, inoltre faccio presente che, come per la mozione sulla sicurezza stradale di Via Carducci presentata l'11 febbraio e quindi per la quale ci era stato assicurato che a marzo, inizio marzo, ci sarebbe stato un Consiglio comunale in realtà non ci sfugge non dove c'è stato il Consiglio comunale è stato fatto tardi perché c'è la Pasqua perché non si sono voluti fare due Consigli comunali perché sono voluti unire dei punti amministrativi e quindi io temo che poi dopo queste mozioni andranno nel dimenticatoio a maggio.
Solo per questo motivo, ma se la maggioranza non vuole discuterla, perché il motivo è questo, non si vuole discutere della morte di quel ragazzo.
Io ne prendo atto e andiamo a casa e auguro buona Pasqua, visto che nella zona di una strada a Sergio Ramelli, il cinquantesimo anniversario della sua morte, il cinquantesimo anniversario della sua morte e l'anno 2025, quindi, anche se la discutiamo il 30 aprile o il 1 maggio comunque c'è la,
Non cambia assolutamente nulla da questo punto di vista su dai.
Parola però, se ha in mano la mozione, potrà vedere che si chiede al Sindaco di partecipare a alla manifestazione a cui partecipa anche il sindaco Sala, quindi non è una manifestazione di destra a Milano e ed è tutto qui, cioè ed diventa monca poi dopo quella manifestazione quella mozione solo questo.
Sono il sindaco di Milano, Zanella psicologico, deceduto Lazzarelli. Che cosa fare.
Cosa fa.
Signori, io, a questo punto ditemi cosa devo fare, metto, metto ai voti, metto ai voti dalla votazione, però da quello che ho capito la maggioranza non è d'accordo se volete metterlo ai voti e lo mettiamo ai voti, che cosa devono fare e se me lo chiedono di dove metterlo ai voti?
Dai allora metto ai voti se continuare il Consiglio oppure no dai che voi, chi vota sì e per continuare il Consiglio, chi votano e per rinviare il punto dai votiamo.
Allora metto in votazione il fatto se continuare il Consiglio oppure no, chi vota si vuole continuare, il Consiglio, chi vota no, non lo vuole, vengono proprio, non vuole continuare chiaro.
Non lo vuole continuare.
Chi vota sì, chi vota sì, chi vota più vuole continuare il Consiglio, chi vota, almeno non vuole comunque.
Una persona si è svegliata e chi è qua Colombo?
Allora?
Allora 5 favorevoli a continuare il Consiglio comunale, 11 contrari e un astenuto, signori, vi auguro, una buona Pasqua a tutti ci vediamo dopo Pasqua.