
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Comm. I - Cologno Monzese 10.12.2024, ore 20:00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti sono le ore 20:05. Partiamo con la Commissione brasati Rosalia.
Assente commissario bresciani,
Commissario, Caroleo, per ora assente, commissaria Ferrari.
Commissario, la felice Commissario ronzino, Commissario Storniolo, la Commissaria Tesauro mi ha comunicato che ha avuto un imprevisto e non sapeva se veniva sostituito o meno da dal consigliere Di Bari, quindi per ora mettiamolo assente, commissario volpe presente,
Presidente Perego presente, sono presenti in Aula anche l'Assessore Barbarisi,
L'architetto degli Achillini e il dottor Moriggi come dirigenti d'area passiamo alla trattazione del primo punto, approvazione del Regolamento dei servizi funebri e cimiteriali e di polizia mortuaria.
Ah, mi scusi, è anche presente la consigliera Casiraghi, grazie.
Lascio la parola all'assessore Barbarisi, grazie Presidente e buonasera a tutti, allora ci ritroviamo per, diciamo, il passaggio del Regolamento di Polizia.
Servizi funebri e cimiteriali e polizia mortuaria se vi ricordate, avevamo già fatto due sessioni di Commissione, all'interno delle quali avevamo raccolto quelle che erano le indicazioni sia dei commissari in maniera diretta che in maniera indiretta, da parte degli operatori che lavorano nel diciamo nel settore nel comparto.
Abbiamo poi sottoposto alla ratifica di ATS che ratifica non è, ma si tratta di una vera e propria autorizzazione l'autorizzazione è arrivata nei in tempi, diciamo previsti anche prima, sono stati particolarmente celeri in ATS e quindi viene sottoposta al dalla Commissione per poi passare in Consiglio comunale.
Per l'approvazione, i termini erano sono quelli di con cui eravamo rimasti d'accordo l'ultima volta, insomma, a seguito delle segnalazioni che aveva fatto il commissario bresciani e la Commissaria Casiraghi, se non ricordo male,
Ha concluso assessore.
Ok, segnalo che è entrata la commissaria Caroleo e anche l'Assessore ho notato e l'Assessore Belluto, ora lascio lo spazio eventuali interventi, commissario Volpe.
Grazie e buona sera a tutti no, io non ho partecipato, purtroppo per assente, nelle Commissioni, però va beh è stato svolto l'istruttoria, come diciamo, ha sintetizzato l'assessore Barbaresi una sola domanda, cioè quali sono le, come dire le novità diciamo o la novità o le novità più significative rispetto naturalmente al precedente regolamento.
Perché va be'no, lo dirà sicuramente in in Consiglio comunale quando fa la relazione, però va beh, se se, se mi può dire, voglio dire che cosa è necessitava rispetto al regolamento che se non sbaglio era datato 99 2009 2019, giusto o no o 99 insorgere o più vecchio di abbastanza remoto dice remote, beh,
Allora sostanzialmente lo voglio dire a si vado a memoria allora sostanzialmente questo le con c'è prevista la possibilità, per quanto riguarda le concessioni di fare delle concessioni alternative o trent'anni o quarant'anni, lasciando ai cittadini libera scelta rispetto alla al numero di anni, con ovviamente la possibilità di proroga al 50% del determine originario.
È previsto, voglio dire, sono previste nuove figure che sono i conviventi, di fatto i conviventi more uxorio, che hanno poi possibilità di accedere, di formulare domande, richieste contrattuali e quant'altro e la possibilità, con i dovuti con le dovute modalità e con le dovute garanzie di far accedere ai cimiteri gli animali di affezione. queste sono, diciamo, le 3 tematiche, diciamo tra virgolette di scelta politica all'interno di questo Regolamento, che poi è un diciamo mettere.
Un restyling normativo rispetto alle nuove, le nuove norme regionali e non solo scusa scusi c'è una c'è una parte relativa alle tariffe. Per quanto riguarda una delle cose voglio dire più semplici, quelle del del, diciamo dei ripetiamo sulla.
Stavo dicendo delle luminarie, visto che ormai siamo invasi qui su su diciamo sulle cose positive, sulle lampade votive, eccetera. C'era stato un aumento abbastanza importante rispetto a questo Regolamento, avendo forse non non c'entra niente okay, va bene, grazie.
Altri interventi.
Metto in votazione il punto Commissario bresciani.
Commissaria, Caroleo Commissario Ferrari,
Commissariare gli è felice, Commissario il ronzino, Commissario Storniolo, commissario Volpe, non partecipa al voto, come sempre, anche io astenuta passiamo alla trattazione, è entrato in aula il Sindaco Zanelli.
Passiamo alla trattazione del secondo punto Relazione sulla Revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute al 31 dicembre 2023 e sull'attuazione del precedente piano di razionalizzazione, adottato con riferimento alle partecipazioni detenute al 13 dicembre 2022, ex articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175 lascio la parola al Sindaco,
Grazie Presidente, tanto approfitto per accendere il computer, se ci fosse.
Ma modificare qualcosa di particolare.
Niente, questa questo tipo di di delibera che viene portato in Consiglio comunale è una delibera che abbiamo già di fatto.
Anche abbiamo portato in Consiglio comunale anche l'anno scorso deve essere fatta a norma di legge e una volta, almeno una volta all'anno e sostanzialmente ha il compito di andare a fare un po' il punto della situazione al 31 12 dell'anno precedente per quanto riguarda le partecipazioni che l'Ente detiene.
E chiaramente anche poi formulare appunto un eventuale piano di razionalizzazione, razionalizzazione che, ricordo, può essere un aumento di quota di partecipazione oppure una dismissione di quote di partecipazione per quanto riguarda, diciamo sostanzialmente, al netto dei dati societari che ovviamente da un anno con l'altro possono variare possiamo dire che tendenzialmente per quanto riguarda diciamo le nostre partecipate due soltanto sono rispetto allo scorso anno,
Diciamo le le variazioni di le variazioni di rilievo, nel senso che.
Nostre quote societarie di di partecipazione di fatto non sono cambiate rispetto all'anno scorso. La variazione più grossa, diciamo riguarda CTP che, come ricorderete, è un'annosa questione che ci portiamo dietro il Comune di Cologno si porta dietro da diverso tempo e che, diciamo, si è poi concretizzata, cioè la l'anno scorso, con il fatto che sostanzialmente la la liquidazione di fatto è diventata una liquidazione giudiziale, come abbiamo già anche avuto modo in altre occasioni di e in altre occasioni, di di di di ricordare, pertanto, ad oggi quella situazione, diciamo, è congelata ed è affidata appunto al alla al tribunale che poi voglio dire farà tutti quelli, quelli che sono tutti i suoi passi rispetto a questo. C'è anche da dire che ad oggi i CTP non gestisce più da anni oramai i serbi direttamente servizi per conto del per conto del del Comune, tant'è che non rientra neanche di fatto nel nell'area praticamente che viene poi presa in considerazione e laddove si va a fare il, bilancio consolidato proprio perché non è affidataria diretta di di di servizi.
E l'altra parte, invece di di di rilievo, riguarda la nostra partecipazione, come il Comune di Cologno Monzese in zero, ci grande senso che il Consiglio comunale l'anno scorso aveva appunto, diciamo, votato un discorso di razionalizzazione, come già ricordato anche nella scorsa seduta di Consiglio comunale.
Di fatto quello che è successo che in quest'anno non si è potuti procedere di fatto ad alcun atto perché i soci avevano lasciato, diciamo a al socio di maggioranza, ovvero couple Thing, la decisione sostanzialmente di come e di come procedere la decisione di Ca' polling è stata quella sostanzialmente di rilevare quelle che sono le quote di tutti di tutti i soci e pertanto,
Ad oggi, tra l'altro, proprio nei giorni scorsi c'è stata un'assemblea dei soci dove il capolinea provveduto. Diciamo che sono stati votati delle variazioni statutarie che appunto, per quindi che hanno che fanno decadere il discorso del controllo analogo e fanno decadere l'affidamento in house per cui sostanzialmente è.
La la richiesta, diciamo che k fatto tutti i soci e quello di attendere la chiusura dell'anno la chiusura del bilancio cosicché diciamo si possa fare un l'anno prossimo nella primavera prossima si possa fare sostanzialmente una proposta egalitaria dal punto di vista, diciamo, della valutazione del delle quote per tutti per tutti i soci, per cui pertanto diciamo che Elio eventuali operazioni, cioè le operazioni di razionalizzazione e a questo punto sono rinviate sostanzialmente al 2025, quindi queste sono le 2 cose, diciamo un pochettino più di rilievo nella relazione. Poi diciamo, c'è tutta poi la la, quella che è la disamina che riguarda, da un lato, e le nostre partecipazioni dirette, che poi sostanzialmente sono sempre le solite e poi chiaramente le partecipazioni indirette, cioè quelle partecipazioni che noi acquisiamo attraverso appunto le partecipazioni dirette per cui società che a loro volta sono partecipate alle società partecipate da noi,
I dati, diciamo da un punto di vista finanziario o comunque non evidenziano al netto appunto dei problemi annosi che vi dicevo prima di CDP non evidenziano jam. Nei fatti non destano aspetti di preoccupazione.
Lasciamo lo spazio agli interventi.
Grazie giusto per lasciare il segno, voglio dire a una a una domanda, visto che la relazione è stata molto scarna.
Sostanzialmente va beh, quella del CTB e lo sapevamo, eccetera zero ci anche questo voglio dire ecco, però io non ho avuto occasione di leggere e voglio dire lo farò sicuramente in previsione del prossimo Consiglio comunale credo che la materia non è poi così diciamo, banale in effetti parliamo di qualche soldino che noi mettiamo, ecco, per quanto riguarda le partecipate, la partecipazione diretta, no, quelle ecco quali sono i risultati di esercizio, diciamo più significativi,
Valori negativi o positivi, in particolare voglio dire il Gemma, eccetera altre ecco se perché lei non ha proprio fatto riferimento a niente, insomma ha dato per scontato che tutto procede, voglio dire.
Ma, insomma, da un anno all'altro qualcosa se si modifica e questo riguarda anche sia le le partecipate le parlava l'arte, la partecipazione diretta che quella indiretta, ecco, potremmo capire qualcosa di più rispetto a queste, a queste voglio dire nostre partecipate, grazie.
Il dottor Luigi allora.
Per quanto riguarda.
Per quanto riguarda il il CIEM, allora me c'è da dire innanzitutto che per quelli quindi le 3 e che rimangono dopo la scelta appunto di razionalizzare Zeeuw c, le 3 che rimangono sono Cappellin Ates e c'è un ambiente, tutte e tre le società hanno risultati economici positivi, quindi questo è un po', è un primo segnale, è un primo dato che dobbiamo verificare anche in ottica di eventuali processi di razionalizzazione, perché, come sappiamo, nel caso in cui,
Per tre esercizi consecutivi una società dovesse essere in perdita, c'è un obbligo normativo di metter mano appunto alla partecipazione.
Oltre a verificare, appunto che l'eventuale perdita possa incidere sulla tenuta proprio della società e quindi si debba eventualmente ragionare su operazioni di ricapitalizzazione o quant'altro tutte e tre hanno risultati economici positivi per quanto riguarda couple Thing è una.
Spiego questo si fa comunque la la, le le diciamo la relazione, la revisione annuale è di questa società, anche se couple Thing, avendo emesso degli strumenti finanziari, quindi ha emesso delle obbligazioni quotate e quindi la società couple di non è soggetta all'applicazione del testo unico delle società partecipate,
Quindi questo?
Ed è da precisare le altre due, invece Ates e CEM, non avendo emesso appunto strumenti finanziari quotati e non avendo appunto non essendo appunto quotate, sono invece oggetto di Joaz di revisione puntuale per quanto riguarda Ates, l'andamento.
Il risultato d'esercizio è negli ultimi cinque anni si passa dal 2019 a circa 400.000 euro, di utile di un risultato di esercizio 2023, che è 469.000 euro circa,
Quindi si attesta sempre tra i 405 400 500.000 euro di di utile con l'eccezione nel 2020 che aveva arrivato fino a 581.000 Evo di utile.
La partecipazione nostra e dell'1,09% e per quanto riguarda la società,
Ci sono.
Scusi se vediamo rispetto agli scorsi anni proprio perché sia un po' se si è se comunque allargate, ampliato il.
Il raggio d'azione della società, c'è stato un aumento del numero dei dipendenti che sono adesso numero medio, a fine 23 aveva 32 dipendenti, mentre negli altri anni si attestava prima sui 25 20.
Degli anni precedenti, come possiamo vedere per quanto riguarda i il fatturato e quindi i ricavi.
Negli ultimi anni si attestano soprattutto dal 22 in poi si attestano all'incirca sui 12 milioni di euro nel 22 son stati 12 milioni 220 e passa nel 2023 un pacchetto di meno, anche se poi ci sono appunto altri ricavi e proventi che sono.
Entrate derivanti dai crediti d'imposta sul sulla fornitura di metano e energia che la società riesce ad ottenere dallo Stato.
E questo deriva anche da una modifica della normativa che, a seguito della appunto guerre della crisi, un po' energetica ha riconosciuto alcun lo Stato, alcune alcuni benefici di tipo fiscale alle società che hanno a che fare che trattano queste queste forniture, per quanto riguarda invece CEM.
Anche qui il numero di dipendenti medio è aumentato, siamo arrivati a 360 dipendenti, qui è da sottolineare il fatto che c'è, ma ha compiuto negli ultimi anni una serie di incorporazioni per fusione di alcune società da lei controllate interamente, e ha ricondotto appunto tutto il campo di di azione della società nella,
Nella società principale, quindi diciamo ambiente, quindi questo ha portato a un aumento del del numero di dipendenti e da un aumento anche del dei ricavi, che appunto nel 2021 si attestavano a 75 milioni nel 2022 85 milioni 8 e nel 2023 a 90 milioni e 7, questo sia appunto per questa incorporazione della società sottostante, sia perché comunque c'è, ma a aumentato il numero dei soci e quindi pertanto anche il relativo fatturato derivanti dai servizi che ove appunto.
Ai Comuni sia che sono sia soci che clienti, in questo caso la nostra quota di partecipazione del 3,49% anche qui.
Il nostro, il nostro, il nostro Comune, in sede di approvazione del DUP, dà delle linee di indirizzo per quanto riguarda il contenimento dei costi di funzionamento a tutte le società. Quindi a po' quando approviamo il DUP, c'è una sezione specifica che sono appunto queste indicazioni che noi diamo tutte le società partecipate in relazione. Non so il costo medio del personale piuttosto che al costo per spese di rappresentanza piuttosto che ha degli obiettivi, anche di redditività minimi a cui tutte le società devono devono tende, tenendo conto che, appunto, essendo società in house, quindi, come ho detto prima, il socio è da un lato socio Comune da un lato socio da un lato cliente,
Eh mo monitoriamo, appunto che è un risultato di esercizio sia sì positivo, quindi tale da garantire una un minimo di redditività e una sostenibilità nel tempo anche di eventuali finanziamenti che ha avuto due autonomamente. Le società reperiscono sul mercato finanziario, ma che appunto questo utile non sia troppo elevato, salvo appunto operazioni di carattere straordinario. No, come può essere, non so una fusione o quant'altro, proprio perché, di fatto l'utile viene fatto nei confronti dei Comuni soci. Quindi, e non è un'azienda che si rivolge al al mercato, ma il mercato sono gli stessi Comuni soci. Quindi questo è un monitoraggio che facciamo con l'Ufficio, Pianificazione e controllo e chiediamo conto due volte all'anno, secondo il programma definito con il Segretario generale della attività, appunto, delle delle delle singole delle singole partecipate. Dicevo appunto lo sapete, però vorrei visto che magari.
È il secondo anno che facciamo questo tipo con questo con questo, con questi Consigli con voi, Consiglieri, questo tipo di deriva.
È importante capire che, per quanto riguarda le società in house, è proprio la norma che dice che l'80% del fatturato deve minimo deve essere fatto nei confronti.
Nei confronti dei Comuni soci, quindi, non sono aziende che possono liberamente rivolgersi al mercato. Qui mi collego, appunto anche con quello che diceva prima il Sindaco riguardo a zero, ci proprio il venir meno dei requisiti e delle condizioni per il controllo analogo e quindi della cosiddetta definizione di in house invece ha consentito nel 2024, quindi questi dati eventualmente Iliev sicuramente non eventualmente li vedremo il prossimo anno ha consentito Azéo voci invece di rivolgersi, appunto anche.
Per una quota superiore al 20% al mercato.
Di riferimento, quindi anche da altri Comuni o aziende che smaltivano la FORSU, ma che non erano in questo caso soci della società, proprio perché però è venuto meno il il controllo analogo e la classificazione della società quale società in house.
Per quanto riguarda proprio due parole su alcune indirette, soprattutto quelle che da qualche anno sono in uno stato di liquidazione, su alcune abbiamo informazioni abbastanza precise su altre un pochino meno, non so.
Faccio l'esempio a Rocca, Brivio Sforza S.r.l. È una partecipata detenuta da capo Holding e che poi deriva dal processo di aggregazione per fusione.
Di e incorporazione che couple Thing ha fatto con tutte le società del servizio idrico integrato della provincia di Milano, nella città metropolitana di Milano e che si è completato nelle negli anni 17 18, quindi alcune partecipazioni, le vedete come indirette ma perché derivano da operazioni diciamo di più ampia portata sulle quali possiamo anche dire che i singoli Comuni.
Non è che hanno detto ho potuto dire più di tanto, ecco questi ce li troviamo alcune, aspettiamo di che che che che che che poi si arrivi alla fine dalla dalla storia societaria, così come.
L'alta che c'è c'è, c'è poi la, la fucina, un qualcosa del genere, che è una cosa che deriva da una partecipazione, è una società che veniva gestita dalla Provincia di Milano e che non so, sono ormai vent'anni, che probabilmente è decaduto e non non non fa più attiene nulla si sta solo aspettando proprio la cancellazione dal dalla registroimprese, ecco quindi,
Questa questo esito di quelli di questi sì, sì, sì, sì, niente. Ecco, per concludere questo questo esito viene trasmesso alla Ragioneria generale dello Stato attraverso un applicativo appositamente realizzato. Appunto.
Da questo Ente e attraverso questa trasmissione viene anche trasmesso alle sezioni regionali della Corte dei conti per fare gli opportuni, le opportune valutazioni. Ecco quindi, tramite questo questo caricamento, che faremo poi, solitamente entro il 31 gennaio dell'anno successivo, quindi nel 2025, e questi dati verranno trasmessi a questi enti per le successive verifiche.
Prego, la ringrazio, dottor Moriggi, per averla naturalmente integrato, tecnicamente, diciamo.
Come dirigente questa questa parte voglio dire delle nostre partecipate con le io adesso stavo guardando chi velocemente perché non ho avuto occasione,
Va beh, diciamo c'è, ma in particolare vedo anche che c'è un questionario di gradimento dell'utenza, mi sembra un po' voglio dire va beh, anche se in effetti le segnalazioni di diciamo, pervenuta municipium suono sono in un anno sono veramente poche, sentendo un po' i cittadini.
Insomma, c'è c'è da già ad avere un po' di attenzione lo l'ho detto anche all'Assessore.
Diciamo competente, beh, insomma, mi sembra un po' voglio dire il campione è abbastanza, voglio dire molto, molto modesto su 79 beh, questo è invece sarebbe, voglio dire, oggettivamente assessore da fare voglio dire forse una maggiore campionatura per capire voglio dire che qualità di servizio eccetera eccetera perché appunto ci sono parti della città che non sono così.
Insomma, che non do complessivamente, ci sono parti che non sono proprio tenute, come anche perché vedo che qui noi.
Scade nel 2027 il contratto giusto sì,
Credo che noi abbiamo praticamente un contratto di raccolta e pulizia, strade che Cuba 27 milioni 874.285 oltre IVA e poi i servizi di smaltimento, ecco, su questo o gestione raccolta differenziata, 10 milioni 200.000 oltre IVA.
Poi leggo per l'anno 2024 euro 6 milioni 927 bla bla bla comprensivo di IVA. Tale importo viene determinato ogni anno in base al piano economico. Eccomi, mi potete spiegare questa cosa in particolare per l'anno 2024 e anche sul non va be'quello, leader servizio raccolta è chiaro, servizio, smaltimento i, ma questo qui per il 2024 questi 6 milioni e 900 comprensivo di IVA. Tale importo viene determinato ogni anno in base, eccetera.
Posso capirci qualcosa di più, avere una spiegazione un po' più elementare, perché io voglio dire sono abbastanza ignorante in materia.
Non so se tocca al dirigente o all'Assessore.
Grazie architetto.
Allora l'importo contrattuale viene determinato attraverso il piano economico finanziario, che è un piano economico biennale all'interno del quale, secondo le direttive ARERA, vengono appunto computati tutti gli oneri a carico della della dell'azienda, le modalità di computazione sono appunto recentemente è cambiato è proprio dalla dalla direttiva ARERA che ha di fatto come dire rimodulato, come dire gli importo, il quantum da riconoscere in questo caso alla nostra società partecipata proprio perché la costruzione non te li fa più da come dire da.
Da uno strumento contrattuale, ma bensì da un calcolo ben più complesso e che nasce proprio dall'esigenza di ARERA di come dire.
Normalizzare.
Le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti su tutto il territorio, proprio in un'ottica e in un futuro e di di costituire, come per altri servizi pubblici, delle degli ambiti territoriali ottimali che qui purtroppo in Lombardia non sono stati ancora partiti e quindi di fatto diciamo il datore, il datore,
Del servizio rimangono comunque i Comuni, la computazione, naturalmente, con come dire una consultazione di carattere relativamente complesso e comprende non solo le attività di servizio e del PE, quindi personale e mezzi operati,
Ma anche e tutti gli oneri derivanti dalle degli smaltimenti, quindi oneri, a volte passivi o anche di carattere positivo, quando appunto rivestono, come dire, rifiuti che hanno Keba, che vanno valorizzati come la plastica piuttosto.
Esattamente quindi e quindi è un calcolo interno del quale appunto vengono, se si tiene conto anche di questi aspetti, quindi gli aspetti negativi che possono essere quelli appunto derivanti dalla dello smaltimento della frazione secca.
Mentre tutte le altre attività per quanto riguarda tutti i rifiuti di carattere come dire che hanno comunque uno sfondo di di recupero, hanno comunque invece una, come dire, un un riconoscimento delle partite IVA dai vari dei vari dei vari consorzi Corepla, per esempio che riconoscono un quantum che riconosciuto peraltro nell'ambito contrattuale c'è ma uno stanziamento a un tariffario che applica a tutti i Comuni soci.
Ma sulla differenziata e mi sembra che abbiamo il privilegio di essere gli ultimi, sostanzialmente no.
No, non siamo tutti, chiedo scusa penultimi e chiedo scusa.
Mi scusi, stiamo parlando di Cologno Monzese, quindi siamo penultimi e quindi questo mi consola pensavo che possono ultimo bene quello, voglio dire, potremmo fare qualche campagna, voglio dire no, è qualcosa di più se effettivamente è una criticità che che l'Amministrazione ha rilevato e in qualche modo stiamo cercando di operare per effettivamente cercare di,
So migliorare questo stiamo alto, voglio dire rispetto a quello che dicevo prima che poi nel complesso.
Va bene Assessore Barbarisi, Rosa, voglio dire come la pensiamo.
Io la ringrazio architetto.
Altri interventi, Commissario Bresciani, prego, grazie Presidente buonasera a tutti.
No, io una cosa molto semplice, volevo capire se è possibile avere il verbale dell'assemblea dei soci di cui si parlava prima, così per informazione ai Consiglieri e poi una cortesia, magari per il prossimo anno, di distribuire la relazione come PDF complice dove è possibile fare una ricerca testuale perché questo qua è un documento diciamo che non permette di fare questo tipo di c'è un po' scomodo da leggere e anche sul computer.
No, certo, l'anno scorso era diverso, insomma era più.
Grazie.
Altri interventi.
Mettiamo in votazione il punto.
Commissario bresciani.
Commissario, Caroleo commissari e Ferrari, commissari, gli è felice.
Commissario il ronzino, Commissario Storniolo e commissario volpe, come sempre non partecipo al voto e io mi astengo passiamo all'ultimo punto relazione sulla ricognizione ricognizione annuale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ex articolo 30 del decreto legislativo del 23 dicembre 2022 numero 201. Lascio la parola al Sindaco,
Grazie.
Anche questo è un atto, diciamo in parte correlato con la delibera precedente perché, appunto anche in cui una volta all'anno deve essere fatta questa ricognizione dei servizi pubblici locali, del Comune di Cologno Monzese, diciamo questa quindi è una.
Una ricognizione che viene fatto per quanto riguarda tutti i servizi, tutti i servizi pubblici, ma con poi approfondimento, suolo ed est.
Ed esplicitamente di alcuni di questi, in quanto, diciamo, è prevista una relazione non per tutti, per esempio, non per quelli che sono che non hanno rilevanza economica, così come per quelli che hanno rilevanza economica, ma sono gestiti, diciamo, in economia e quindi in quel caso lì non è, non è prevista, tuttavia troverete,
Diciamo una lista comunque esaustiva di tutti, di tutti i servizi che diciamo esistono nel Comune di Cologno Monzese e praticamente seguendo anche un po' quelle che erano, diciamo, delle indicazioni, se vi ricordate che erano venute proprio in Commissione l'anno scorso abbiamo anche cambiato un po' la modalità di diciamo di.
Di presentazione, andando ad inserire chiaramente anche proprio e speech che, esplicitando bene poi chi è concessionario, eventualmente di quelli che sono i vari, i vari servizi, anche qui diciamo che sostanzialmente si va a si va a legare proprio perché.
Tra lettera tra le relazioni abbiamo sicuramente che quelli un po' più importanti sotto questo punto di vista sono proprio tagli ai servizi pubblici locali, sono proprio quelli fatti dalle nostre società, in dalle nostre società in house per quanto riguarda il discorso, per esempio di CEM Ambiente noi appunto abbiamo una relazione che evidenzia come testé ha fatto il Commissario o Volpe il fatto che noi comunque siamo,
Appunto non siamo ultimi, siamo penultimi, siamo comunque fanalini di coda per quanto riguarda il discorso della raccolta differenziata, con una percentuale che è assolutamente troppo bassa per un Comune come quello di Cologno Monzese, oltre sicuramente a una serie di azioni che abbiamo già, diciamo preventivato in termini di appunto una serie di azioni che vanno a.
A meglio spiegare come si fa la raccolta differenziata per cercare di incentivare la partecipazione, in realtà c'è già in essere e partirà nei prossimi nei prossimi mesi, praticamente una progettualità di revisione per quanto riguarda il.
Alcune modalità di raccolta, in particolar modo andremo a, diciamo,
Cambiare alcune modalità di raccolta per quanto riguarda il conferimento per cui aspettiamoci nei prossimi mesi che in particolar modo, per esempio, una cosa storica che noi abbiamo siamo tra i pochissimi, se non un unico comune, all'interno dicem che ha, diciamo un una raccolta di plastica pura mentre,
Diciamo la maggior parte dei Comuni che sono che hanno un servizio con CEM Ambiente hanno il cosiddetto multi PAC che vede accanto, vedi, per esempio, le lattine di alluminio, accanto praticamente alla plastica, e quindi questo è, diciamo, una delle variazioni che sicuramente ci saranno.
Magari non subito, ma nel corso del dell'anno 2025 e lavoreremo anche appunto, per il discorso anche del del cosiddetto equo sacco che non arriverà anche anch'esso, non arriverà subito, ma è un obiettivo perché questo è uno strumento provato, diciamo da CEM in diversi provato dai cenni in diversi Comuni e che effettivamente.
Diciamo, ha portato dei risultati nell'arco di relativamente poco tempo, proprio perché le cosacco limita la raccolta del dell'indifferenziato. Teniamo conto che l'indifferenziato è di fatto il problema, il problema più grosso che noi che noi abbiamo, nel senso che cioè la la, la, la, la bassa percentuale di differenziazione, è proprio legata al fatto che si butta ancora troppe cose nel sacco indifferenziato se si facesse una.
Divisione dei rifiuti, un pochettino più puntuale, noi vedremo, come dire, una grossa diminuzione della quantità di indifferenziato raccolto, una una grossa diminuzione proprio perché ad oggi, tra gli imballaggi, che devono essere tutti comunque differenziabili, eccetera, dovrebbe rimanere davvero poca poca poca poca cosa.
Tra l'altro a c'è sicuramente anche un riflesso diretto che va a toccare le tasche di noi, cittadini Colognesi, perché sicuramente ad oggi sappiamo che, mentre tutto ciò che viene indifferenziato, tutto ciò che viene differenziato in qualche maniera ci torna comunque con una valorizzazione e quindi voglio dire va ad abbattere i costi di smaltimento chiaramente l'indifferenziato ad oggi non viene valorizzato come gli altri e in più, voglio dire, i costi di smaltimento sono nettamente superiori, ma dell'ordine anche di tre, quattro volte quattro volte, tanto per cui anche in un'ottica comunque di voglio dire avere una TARI più leggera oltre che un ambiente più pulito sicuramente questo è un obiettivo sotto questo punto di vista, che è sicuramente che è sicuramente prioritario. Ecco,
Appunto, per quanto poi invece riguarda gli altri servizi, diciamo che non ci sono.
Rispetto anche all'anno passato, non ci sono particolari novità di rilievo se non appunto il nuovo servizio di ristorazione scolastica con, diciamo, la nuova gara che è stata fatta l'anno scorso e che poi, peraltro, ha visto poi lo stesso operatore diciamo vincere vincere la gara e chiaramente voglio dire con tutta una serie di migliorie in particolar modo una serie di migliorie che sono state chieste per quanto riguarda la gara d'appalto anche proprio in termini di gradibilità del pasto noi sappiamo che, per quanto riguarda il servizio di ristorazione scolastica,
Le società che fanno questo servizio ci garantiscono sicuramente di avere una salubrità del pasto, ottima, ma poi chiaramente il rischio qual è che, per quanto tu hai un pasto equilibrato, bilanciato e ottimo per i nostri ragazzi, ovviamente se poi non è gradito e non viene non viene consumato poi rischia chiaramente è diventare di fatto un rifiuto e quindi noi sotto questo punto di vista stiamo lavorando anche abbiamo chiesto, abbiamo messo proprio nella nuova, nella nuova gara proprio di puntare l'attenzione su questo su questo aspetto qui,
Se ci sono a questo punto chiederei se ci sono domande particolari rispetto alle alle relazioni rispetto appunto a servizi particolari, diciamo siamo, siamo a disposizione.
Comincerei e felice, grazie, Presidente, buonasera a tutti, allora, signor Sindaco, parlava adesso della Vivenda o volevo chiederle una cosa.
Allora, per quanto riguarda a pagina 2 la prestazione complementari, qui abbiamo un rinfresco all'anno per 100 persone rivolto in sé, è iniziative di dipendenti comunali numero 6 rinfresco, all'anno per 100 persone rivolti a iniziative, organizzazione dell'amministrazione comunale a favore della cittadinanza, numero 1 pranzo e cena solidali per 100 120 persone organizzate dall'Amministrazione comunale sono state Camber realizzati o comunque programmate grazie.
Allora?
Diciamo che tendenzialmente non solo magari Khan calendarizzate in termini di una data fissa, ma sono tuttavia attività che comunque vengono vengono fatte chiaramente dipende un po' anche da come va il discorso del calendario per quanto riguarda il discorso della scena solidale noi l'anno scorso cioè questo han già l'anno scorso quest'anno 2024 lo ha lo abbiamo fatto lo abbiamo fatto se non ricordo male proprio il 6 gennaio.
In occasione appunto della dell'Epifania della fine, diciamo, del periodo delle festività e lo abbiamo organizzato anche per quest'anno. Però qualche qualche giorno prima sarà il 4, il 4 gennaio 2025, quindi fra circa un mesetto poco poco meno di un mese per cui confermo che appunto anche se non con magari con delle date fisse, però, questo tipo di attività sono attività che sono Canek già diciamo comunque in calendario e che verranno ovviamente portate avanti.
B.
E aggiungiamo anche il discorso del rinfresco, poi i dipendenti, cioè sono, è lo scambio di auguri che ogni anno facciamo con i, con invito, tutti i Consiglieri comunali, quindi.
20, ma anche i consiglieri comunali in occasione del Santo Natale, nel quale sarà programmato, non so se la segreteria del Sindaco e già trasmesso gli inviti che arriveranno nei prossimi giorni è programmato per venerdì 20.
Alle alle ore 12 e mezza, mi pare quindi segnatevelo.
E dove si saluta anche i pensionati?
Scusi, prego a parte, naturalmente queste cose complementari, va be'che, sono di prassi, ma insomma.
Eh va beh, insomma, caratterizzazione o meno, si capisce che ma la relazione del Sindaco si è soffermata, diciamo soltanto sul CEM, sulla sulla refezione scolastica, sostanzialmente poi i temi che avevamo anche affrontato e affronteremo ancora, evidentemente perché ne abbiamo evidenziato non soltanto diciamo il dovere di avere una qualità visto che sono aumentati i costi non solo per per l'Amministrazione ma soprattutto per gli utenti.
Se abbiamo poi abbiamo visto che c'è un aumento di 1 euro e 61, eccetera, insomma,
Questa è una materia che abbiamo già, ma così io ripeto non ho avuto occasione però sfogliando flussi, ma ci sono anche altri servizi, per esempio servizi, cimiteriali, perché il nostro Paese è una materia allegra, questa però, voglio dire è stata affidata mediante appalto solo della materiale esecuzione delle operazioni relative ai servizi edili,
E quindi queste gestite. Cosa a cosa si riferisce questa cosa qui vado avanti l'illuminazione pubblica e anche qui voglio dire illuminazione votiva lo abbiamo detto prima, forse questo è il momento che si potrebbe parlare qui c'è l'Assessore, l'ho dato che è sempre molto gentile e preparata, e la ringrazio e poi ci sono, per esempio, ma dico scorro rapidamente il l'emanazione pubblica abbiamo segnalo ancora una volta che ci sono, diciamo,
In parti della città che quasi tutte le sere sono al buio, eccetera, anche per parecchie ore per tutta la nottata. Questa è riferito ai servizi pubblici.
Ristorazione scolastica, abbiamo detto il CIEM, ne abbiamo parlato più o meno.
Insomma, se uno sfoglia praticamente questa parte, naturalmente che quelli che sono i sono Vlad, la dottoressa Sancini, non c'è stasera non c'è, non c'è, non c'è non giusto, meglio, siamo sotto Natale.
È giusto, naturalmente, eccetera,
Dunque, e quindi altamente economico, sfoglio sempre rapidamente.
Ah, la Soncini era scusi.
Scusi qui.
Hajajeh era praticamente ai RUP, le RUP che va bene.
Contratto di servizio.
Ecco, dico dico, ci sono altri che invece anche Moriggi ci sono altri, voglio dire servizi che così meritano, quantomeno diciamo di avere un minimo di relazione rispetto allo svolgimento. Adesso ho citato due cose, perché non le prime pagine, no, si parta se sempre voglio dire, dai morti e non dei Vivino qui cimitero, eccetera però va be'ci, sono altre cose che possiamo sentire, eccetera. Mi sembra che è importante no, che sapere. Voglio dire perché poi voglio dire la verità mi sembra che.
Qui, al di là del modo, insomma, ci sono parecchie parecchie cose scritte, alcune poi se, se mi metto a leggere, eccetera, sicuramente non potremmo farlo in Consiglio comunale e quindi doveva essere questa la seduta utile per poter avere delle informazioni ma anche per chi ascolta no perché mi sembra che il Sindaco è sempre molto come dire come dire scheletrico nelle sue relazioni tecniche di questa natura anche su altre sentiamo il dottor Moriggi eventualmente se ci può sì, se si può voglio dire,
Illumina a parte quella dei dipendenti, eccetera voglio dire, eccetera, ma si segni poi in azienda poiché l'aspettiamo e il io non ci sarò, purtroppo perché Natale lo festeggia con un venerdì provano a ESA Parte prima, anche grazie.
Allora cominciò Pizzi evidentemente il Sindaco, questo è un adempimento relativamente nuovo, nel senso che la prima volta è stata fatta lo scorso anno, perché ha una normativa, quella del decreto legislativo sui servizi pubblici locali, che ci ha chiesto l'Europa ai fini della concessione di finanziamenti PNRR ed è stata una delle più delle prime cose che ho dovuto fare. Il Governo Meloni, di fatto.
È il. Il decreto è stato approvato dal Ministro Salvini, ma di fatto è stato scritto dal Consiglio di Stato con questo decreto che si è trovato a fine anno. 22 a doverlo approvare proprio per avere delle risorse dall'Europa legate al PNRR. Quindi questo ci può servire anche a capire da dove deriva questo nuovo di fatto adempimento che le singole amministrazioni hanno dovuto affrontare lo lo scorso anno, no okay, quindi da questo punto di vista e ci sono state diverse indicazioni a volte anche contrastanti vuole non volete dall'ANAC piuttosto che appunto dal Ministero e quant'altro. Quindi, cosa è successo, che è la categoria dei servizi pubblici locali, non è definita, viene lasciata alla singola amministrazione l'individuazione, tranne alcuni servizi che Menghi invece vengono appunto definiti, che sono quelli, ad esempio il servizio rifiuti, quello della distribuzione dell'energia elettrica, quello dell'illuminazione pubblica, cioè ci sono quella della distribuzione del gas metano e quant'altro. A questi si aggiungono dei servizi pubblici che l'Ente può erogare, e qui arriva la prima scelta, capire se sono.
Servizi pubblici locali a rilevanza economica o non ha rilevanza economica a rilevanza economica. Sono quelli per i quali potenzialmente dalle entrate che si OIC, che si possono ricevere dall'esercizio di questi servizi, ebbe l'azienda che li gestisce o l'ente può sostenere la totalità dei costi, quindi senza mettere risorse pubbliche gli altri, invece, sono sicuro quel no, poi vi dico rilevanza economica. Sono servizi che vengono erogati proprio perché l'Amministrazione pubblica ci mette mano, ci mette delle risorse per l'appunto renderli irrevocabili alla totalità dei propri cittadini. Dopodiché ANAC qui aveva introdotto un elenco di servizi che in realtà da più parti non vengono considerati i servizi, cioè la ANAC aveva detto anche la manutenzione degli immobili, un servizio pubblico, no, perché il servizio pubblico rivolto alla collettività a generalità dei cittadini, io, quando faccio una manutenzione,
La faccio per me veramente. È ovvio che poi faccia la manutenzione di un immobile che serve ai cittadini, ma serve l'immobile, non la manutenzione okay, quindi qui c'è già tutto una dinamica che si è dovuto affrontare che è in divenire, perché poi c'è chi dice una cosa, cioè che dice un'altra e quant'altro.
Tra l'altro, l'esito di tutto questa analisi è pubblicata su un open data di ANAC, dove potete trovare quel codice fiscale, gli esiti ovviamente dello scorso anno di tutti i Comuni di tutti gli enti.
Italiani, tornando a noi, noi abbiamo fatto appunto un'analisi per individuare inizialmente quali erano i servizi pubblici e li abbiamo elencati. Abbiamo identificato quelli a rilevanza economica, quindi quelli non ha rilevanza economica. Li abbiamo rilevati, ma li abbiamo lasciati lì in buona sostanza e tra quelli a rilevanza economica. La norma dice che tu devi fare questa analisi, questa relazione solo per quelli affidati a terzi. Quindi, ad esempio, quando parlava di accennava, prima giustamente il Commissario volpe ai servizi cimiteriali, servizi cimiteriali, una parte del servizio pubblico locale cimitero viene affidata all'esterno non in concessione, ma tramite un appalto okay. Quindi, la titolarità del servizio rimane in capo all'Ente okay, che utilizza un'azienda per fare alcune lavorazioni, quindi le estumulazioni, la cura dei giardini e quant'altro. Anche su questo ci sono diversi casi. Pensiamo al Comune di Brugherio, qui vicino a noi, alcuni di voi che aveva dato in concessione il servizio c c cimiteriale.
E di leale tumulazione, l'estumulazione, sì, sì, sì, questi questi e la manu e la manutenzione ordinaria di alcuni di alcuni più no, assolutamente assoluto, quello un'opera pubblica, no no, la manutenzione e quant'altro, quindi abbiamo scremato tutti quelli quelli che rimangono sono appunto questi servizi di ristorazione scolastica affidato a Vivenda il servizio di asilo nido affidato in concessione a quei nei cooperativa sociale ONLUS il servizio di trasporto pubblico filato a SAT line.
Il servizio di fornitura e gestione di energia elettrica, efficientamento energetico e riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica, che è alla A 2 A illuminazione pubblica, il servizio integrato di igiene urbana, ambiente, il servizio di gestione dell'impianto sportivo, natatorio GIS.
Milano, quello dell'impianto sportivo di via Papa Giovanni The Cave, S.r.l. Quello dell'impianto sportivo, i livelli di cui AZ, padre, Cologno Monzese, è quello del cineteatro Peppino Impastato, bensì Bazens, Pippo okay, quindi questi sono quelli oggetto di analisi, diciamo più approfondita rispetto alle altre, quindi in relazione suk. Su questi servizi ciascun gruppo, come prevede la normativa, deve fare una valutazione, una parte descrittiva iniziale, in cui si specifica appunto gli adempimenti contrattuali, il CIC, la durata dell'affidamento, la modalità di affidamento, alcune sono in concessione con gara aperta, alti son stati affidati, ad esempio tramite il por GECT, quindi ci sono le diverse tipologie di affidamento e poi c'è un'analisi sui dati che vengono richiesti appunto, e sono oggetto solitamente di controllo da parte dei GIP ai singoli, ai singoli, ai singoli operatori che esercitano appunto questi questi servizi mediamente okay. Questo poi, se volete entrare nello specifico di qualche servizio, anche di qualche collega che non è presente, siamo presenti io e il e l'architetto collega dirigente architetto Iachini, perché diciamo, io ho curato, ho firmato il parere tecnico, è lui avendo, diciamo, quelli più grandi che dicembre e quant'altro.
Abbiamo chiesto la presenza, mediamente tutti i servizi affidati all'esterno hanno diciamo,
Dei buoni risultati, alcuni molto buoni, altri buoni sufficiente. La media è comunque buone, almeno dai dati che abbiamo poi. Ovviamente questi sono dati abbastanza oggettivi. Quindi, nel momento in cui, ad esempio, non si fanno, non si applicano sanzioni o penalità a coloro che eseguono il servizio. È perché il singolo GIP, anche se avessimo aveva fatto dei controlli o comunque, a seguito delle di alcune segnalazioni o anche di alcune contestazioni di addebito, ha ricevuto le opportune risposte, o comunque l'operatore economico ha adempiuto alle a quanto richiesto dal semplice anche il cineteatro. Vedo che ruppe la l'architetto, Perego, eccetera. Insomma, GammaDonna allo al cineteatro. Il Rup del contratto, ahimè, sono io ebbene, sono subentrato il da da da agosto in poi. Ovvio che io sono il RUP per quanto riguarda appunto il servizio pubblico, cioè quindi la gestione del teatro.
Quello qui credo faccia riferimento lei, visto che è citata dal collega, è la parte lavori okay che quindi esula dal dal servizio del popolo. Ovvio che, nel momento in cui io vado ad analizzare questa cosa, è vero che nell'ultimo anno non ho elementi per valutare l'operato, perché il cineteatro, il servizio pubblico cineteatro è stato chiuso a seguito dalla realizzazione e dei lavori, così come pure perché sono, diciamo, i due miei nuovi che ho ritenuto di mettere quello del Z padel nel senso che in quel caso c'è stato un cambiamento societario.
Della Val gruppo amento temporaneo di imprese e che a quest'fino, a questo momento è stato realizzato, diciamo, la parte relativa al parcheggio, ma non è ancora stata realizzata la parte relativa al ai sei campi padel, poi visti. Devo dire perché da questo punto di vista.
È i canoni concessori, seppur minimali, son sempre comunque però stati pagati nel secondo caso, e sto parlando del PAD dal dagli operatori e che quindi, implicitamente, il fatto che stiano tirando un po' alla lunga è vuol vorrà dire che avranno meno tempo per rientrare dall'investimento fatto tenendo conto che comunque l'Ente ha in mano una fideiussione che garantisce nell'eventualità in cui questo è opera e non non vengano realizzate e quant'altro.
Quindi questo in via e, in via generale, per quanto riguarda il discorso dei centri sportivi, devo dire che quello del l'Altopadre, quindi quello di via Papa Giovanni, è una gestione, devo dire, molto positiva, in questo caso mi sento di dire perché ha riqualificato una zona che era stato oggetto di vandalismi incendi e quant'altro e che devo dire che funziona funziona, funziona, funziona bene, ecco inc in questo caso devo dirvi che anche l'operatore,
Siamo, siamo in corso, stiamo avendo delle interlocuzioni con l'operatore che vorrebbe, stiamo trovando insieme una soluzione per poter coprire se è fattibile, ovviamente stiamo trovando la diciamo le modalità per cui poi, eventualmente, anche il campo esterno, che consentirebbe anche un aumento della frequentazione, un ampliamento anche degli orari di servizio nei confronti della cittadinanza di questo di questo 100 che comunque, devo dire, sta sta sta viaggiando bene, ecco, da questo punto di vista e positivo è anche il riscontro sul 100 natatorio che come ben sapete ha avuto anche delle problematiche il controsoffitto.
E altre e altre cose. Ovvio che la tipologia di servizio è rispetto, ad esempio, al discorso del Padel, presuppone degli investimenti anche di entità diversa. Okay, un conto è gestire un centro natatorio, è un conto, è gestire, diciamo, dei campi di padel beach tennis e quant'altro. Ecco, c'è un onere manutentivo molto più rilevante per quanto riguarda il discorso, ovviamente del 100 del centro natatorio, anche se devo dire che, a differenza dei Comuni limitrofi, la scelta che si diciamo è stata comune a più amministrazioni, perché.
È un contatto abbastanza vecchio e ci ha portato comunque avere un servizio continuativo, okay che se vedete intorno altri, ahimè altri Comuni hanno avuto diversi problemi, invece proprio sul centro natatorio, legato anche al tutto il discorso Covid. Poi sappiamo che ci sono centri, possiamo dire.
Più belli, più nuovi, che però faticano a trovare a i gestori okay b faccio l'esempio di Pioltello. Pioltello è arrivato a un certo punto in cui il gestore precedente non faceva manutenzione. Il Comune non ha fatto manutenzione, ha dovuto chiudere due anni due anni e mezzo per fare significativi interventi di manutenzione e il problema è ripartire okay tant'è, che hanno recentemente fosse affidato trovato un nuovo operatore. Ma il problema è che si son persi, cioè devono riconquistare i clienti, riaprire che capite che so su servizi che dove, se si riesce a fare manutenzione anche straordinaria, che è stata fatta dal gestore autorizzato dal Comune, ovviamente è stato fatto il cappotto termico è stata, erano stati fatti dei lavori significativi sulla struttura, che hanno consentito poi l'esercizio in continuità, quindi non ho perso clienti e ho mantenuto aperto il servizio. Ricordiamo anche tutto.
Ciò che è correlato al servizio piscina relativa ai centri estivi, cioè tanti centri estivi, vanno per parte della giornata in piscina. Quindi è essenziale avere una struttura funzionante a norma e quant'altro. Ecco quindi, anche da questo punto di vista possiamo complessivamente ritenerci soddisfatti. Per quanto riguarda appunto questi questi centri sportivi, gli altri centri sportivi, ovviamente non hanno rilevanza economica, perché non sono diciamo aperti alla General, alla generalità della della popolazione dei si applicano determinati spot nel pattinaggio, Rugby e quant'altro, dove c'è la se la società sportiva che di fatto esercita e la la la propria attività, ecco, e quindi la l'utilizzo sporadico e da parte di terzi è proprio molto, molto saltuario, se non in alcuni casi e no no, non c'è proprio no. Da questo punto di vista, per quanto riguarda tornando, mi sono dilungato sui miei perché ovviamente.
Li li li conoscevo, li conoscevo meglio.
Per quanto riguarda anche il discorso della società A 2 A dell'illuminazione pubblica, non dobbiamo dove ci sono oggettive criticità rilevate su determinati impianti su determinate vie. Non dobbiamo ovviamente dimenticarci che comunque questo tipo di affidamento ha consentito il completo rifacimento di tutti i corpi illuminanti, con una soluzione a led, che ha portato anche i benefici sia di carattere economico fosse, diciamo, non dobbiamo focalizzarci solo su quelli a carattere economico, perché appunto gli impianti comunque quelli che non si vedono quindi i cavi e quant'altro e devono essere oggetti dei di continua manutenzione e rifacimento, ma se pensiamo, da un punto di vista dei consumi, oggettivamente c'è stato un grosso, una grossa riduzione dei consumi e quindi, implicitamente, un emise. Diciamo che il Comune di Cologno Monzese e per la pubblica illuminazione ha contribuito alla riduzione delle emissioni di CO2 e così di tutti gli altri inquinanti che sono quel prodotto. Ahimè,
Fisiologico derivante dalla combustione.
E per quanto riguarda la la la la produzione di energia elettrica da da da fonti fossili e.
Ultima cosa, per quanto riguarda, appunto come i servizi di asilo nido, devo dire che anche da questo punto di vista noi abbiamo.
La prima è la prima verifica che siamo, siamo tutti i pieni e abbiamo anche delle delle liste di attesa, quindi è ovvio che scusa no, questo, comunque questo non lo so che è un'altra volta.
Do la Nadia. Ecco però ecco, da questo punto di vista c'è stato sicuramente un ciuccio, ti c'è un un buon servizio da parte dell'operatore a cui è stato affidato la gestione e la gestione di questo servizio e non dobbiamo dimenticarci, anche se ormai parliamo di un paio d'anni fa che questo ci ha consentito, per quanto riguarda l'asilo nido, di avocare il servizio anche in un periodo di Covid di ripresa del Co, dove c'erano ancora alcune tipi di limitazioni, perché appunto ci consentiva l'operatore di sostituire eventuali lavoratori che non avevano fatto il vaccino o quant'altro in maniera, diciamo, funzionale molto funzionale e questo ci ha consentito di erogare il servizio per le famiglie e Colognese. Ecco cosa che a volte, in realtà, sulle nostre sui nostri dipendenti diretti questo ci ha portato qualche qualche piccolo, qualche piccolo problema, quindi complessivamente possiamo dire che i servizi oggetto di verifica e hanno un buon, un diciamo o a livello un po' a livello. Di servizio, è ovvio che si può far meglio,
Però ecco complessivamente credo che possiamo essere abbastanza soddisfatti di quello di quello che abbiamo ecco.
Grazie, Commissario, forse si era prenotata africana, la commissaria felice prego.
Grazie Presidente, deve aspettare di dare la parola.
Posso.
Grazie allora sulla Duea cortesemente, a pagina 5, si riporta che sono stati applicati due penali pari a 59.576,78 a carico della gestione del servizio per lievi inadempienze contrattuali, dovute all'assenza di illuminazione di alcuni corpi illuminati in diverse vie del territorio, la mia domanda è considerato il perdurasse dell'assenza di illuminazione delle vie del territorio, non ultimo due sere fa nel centro cittadino le lamentele che si susseguono da parte dei residenti per tali disguidi l'Amministrazione come intende procedere grazie?
Allora gli enti con noi siamo in costante contatto con A 2 A confermo che effettivamente alle volte ci sono dei ci sono questi disguidi anche nel.
Anche nel diciamo, negli incontri che negli ultimi mesi noi, come Giunta abbiamo avuto, abbiamo raccolto anche una serie di ulteriori segnalazioni, invitando tuttavia anche i cittadini, come dire, non soltanto magari a da auto segnalarcelo su Facebook, ma segnalandolo anche ad A 2 A perché chiaramente, laddove ci sono queste situazioni contrattualmente, anche il gestore ha dei tempi certi di intervento e se non rispetta questi tempi di intervento, evidentemente poi scattano queste famose sanzioni che sono appunto poi, voglio dire, la somma delle sanzioni, poi porta anche a queste cifre abbastanza importanti che poi vengono chiaramente, voglio dire, trattenute da dal Comune, quindi non quindi comunque cioè di incassate in qualche maniera dal incassate in qualche maniera dal dal Comune. Noi non ricordo se era già stato detto in qualche Commissione precedente, però le segnalazioni che vengono aperte fatte con A 2 A stanno in un database che condiviso, che è condiviso con noi con l'Amministrazione comunale, in maniera tale che quindi gli uffici hanno modo di fare anche questo lavoro di verifica. Praticamente su tutte quelle che sono le segnalazioni, per cui in questo momento la prima cosa che sicuramente cioè mi viene da dire e abbiamo detto appunto che abbiamo fatto i vari incontri è quello di, anche se può sembrare, quindi io a segnalo però poi non succede niente, no, non è vero, bisogna sempre segnalare sempre segnalare, tra l'altro, tutti i pali hanno comunque un codice identificativo univoco ed è fondamentale il discorso della segnalazione perché la segnalazione, tanto per cominciare, è per noi avendone noi riscontro diretto. Quindi anche gli uffici hanno modo di verificare anche la singola segnalazione che viene fatta da due a, e sono sicuramente il primo importante segnale per noi per poter, come dire, stare scusate l'espressione magari che non è corretta ma stare un po' col fiato sul collo a.
Al concessionario. Ecco quindi sicuramente questo è il primo importante aspetto.
Ma possono, prego.
No, mi scuso per prima, ma davvero io non non avevo visto insomma.
Perché di solito noi abbiamo il si questa questa diciamo risposta del del Sindaco,
Diciamo, è esattamente la risposta che aveva dato l'Assessore Verzino quando era stata sollecitata da più Consiglieri da da più parti, eccetera, chiaramente ai cittadini. La prima segnalazione e al di là la fanno, voglio dire, diciamo al all'Amministrazione, che è chiaro, quindi sicuramente è utile. La ringrazio, dottor Moriggi, per le sue spiegazioni. Eccetera. Quindi è quasi un disturbo questa questa materia voglio del decreto legislativo, diciamo, è quasi un disturbo questo decreto legislativo, cioè no, perché io voglio dire memore della l'ANAC ho avuto problemi, voglio dire da che sono voglio dire ancora ancora sanguinano, quindi so perfettamente qual è quali sono le situazioni, diciamo proprio perché molto spesso.
Si è costretti a dover. Naturalmente.
Riempire pagine, insomma, fare spendere molto tempo. No per per poterlo naturalmente a volte anche complesse. Alcune cose che sono anche ecco.
E quindi, chiaramente queste due altre domande non ne abbiamo perché è tutto collegato a quello di prima. Io la ringrazio molto per le sue voglio dire puntuali.
Precisazioni su sulle nostre voglio dire sui nostri voglio dire sulla nostra attività di servizio che abbiamo sul territorio va bene a posto così.
Altri interventi.
Mettiamo in votazione il punto Commissario bresciani, Commissario, Caroleo, Commissario, Ferrari, favorevole, commissariare infelice, commissario ronzino, Commissario Storniolo, commissario Volpe, non partecipa al voto grazie.
Ok e anch'io sono astenuta,
Chiudiamo la Commissione alle ore 21:18.
Buona serata a tutti, ci vediamo domani.