
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Comm. III - Cologno Monzese 5.3.2025, ore 20:30
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti e diamo avvio ai lavori della COP.
Della Commissione consiliare procedendo subito all'appello.
Sono le 20:42.
Brassac Rosalia.
Bresciani, Mario.
Di Bari Giuseppe Ferrari, Laura.
Gli ha felici, Tiziana.
Perego Dania.
Lonzino, Carlo Volpe, Isidoro.
Zannelli, Daniele.
Poi sono presenti e l'assessore Velluto, l'assessore Del Corno, le consigliere Casiraghi Tesauro e le dirigenti Palumbo e Sancini do lettura dell'ordine del giorno.
Al punto 1, esito monitoraggio sul gradimento del servizio di ristorazione scolastica.
Al punto 2, Comunicazioni dell'Assessore al punto 3, varie ed eventuali passo subito la parola all'assessore Del Corno.
Grazie Presidente buonasera, a tutti buonasera, ai presenti buonasera, a chi ci sta ascoltando da casa.
Io, per economicizzare al meglio, diciamo i lavori di questa seduta congiunta Commissione, mense e Commissione consiliare è la prima volta che si tiene in modo congiunto vorrei fare una breve introduzione politica per poi lasciare naturalmente la illustrazione dei risultati del monitoraggio effettuato all'interno delle scuole del territorio alla dottoressa alla dirigente della pubblica istruzione la dottoressa Sancini.
Come sapete.
Il servizio di refezione scolastica è un servizio molto importante per il territorio di Cologno Monzese, alla luce anche che, diciamo, alcuni mesi fa abbiamo provveduto a fare, a bandire e a portare a termine la gara di gestione del servizio di refezione, che ha la durata di sette anni, l'ultima gara era,
Risalente al 2000 e al 2008,
Con la realizzazione anche del centro di costo di cottura, quindi la gestione e realizzazione del centro.
L'attuale gara prevede la gestione per sette anni, ma prevede anche gli interventi nei refettori, dove è stata evidenziata maggiore criticità nei primi due anni della, diciamo della appunto il completamento della gara, questi lavori inizieranno, alcuni sono scienziati, ma questi lavori inizieranno nel periodo nella diciamo alla fine dell'anno scolastico in corso e prevederanno appunto degli interventi per circa 1 milione di euro nei refettori dove vi sono sono state evidenziate già da parecchi anni maggiori criticità.
Questo non significa che, naturalmente, questi interventi risolveranno totalmente la problematica delle criticità dei refettori di Cologno Monzese, però è, diciamo, un intervento molto importante che appunto aspettava si aspettava da parecchi anni.
E siamo andati nella direzione di coniugare la gestione con gli interventi, questi interventi li farà, la società che ha vinto la gara, quindi la Vivenda, in modo tale da velocizzare i tempi di intervento, appunto perché questi refettori mostrano sicuramente delle criticità delle criticità che derivano già da parecchi anni.
Io vorrei soffermarmi su quello che abbiamo fatto rispetto alla politica della refezione scolastica, appena ci siamo insediati, abbiamo modificato il Regolamento della Commissione Mensa, garantendo la partecipazione di più rappresentanti del mondo della scuola, rappresentanti dei genitori all'interno della Commissione, quindi, abbiamo aumentato la platea di partecipanti all'interno della Commissione.
Abbiamo introdotto all'interno della Commissione un consigliere di maggioranza e uno di opposizione, per dare appunto un segnale di maggiore efficienza e trasparenza anche rispetto ai lavori della Commissione mensa, abbiamo introdotto il sistema, diciamo, di monitoraggio della qualità e dell'Api, appetibilità del servizio di ROS ristorazione quindi, sia per quanto riguarda il menu,
Invernale e sia per quanto riguarda il menu estivo, tengo a precisare che questo monitoraggio non si faceva più da anni, in modo capillare su tutto il territorio.
Abbiamo poi cercato di andare nella direzione, diciamo, di una maggiore appetibilità, perché il problema che è stato riscontrato, diciamo negli ultimi anni, non è tanto legato alla qualità, la qualità è assolutamente acclarata, quindi non ci sono problematiche di questo tipo il problema e l'appetibilità che però si scontra naturalmente con.
Le norme sanitarie che vincolano parecchio, diciamo la tematica dei menu e nonostante tutto abbiamo di concerto anche con il tecnologo qui presente, che ringrazio per il lavoro cercato di andare maggiormente in questa direzione, perché il tema del dello scarto alimentare un tema importante,
È un tema che, naturalmente noi vogliamo assolutamente ridurre in questa consiliatura.
Abbiamo introdotto, poi è rafforzato all'interno, diciamo, del mondo della scuola, i corsi di educazione alimentare, le visite al Centro di cottura, faremo a breve, anche stiamo valutando la possibilità di fare un'iniziativa, diciamo sulla tematica molto importante, anche dei disturbi alimentari.
Insomma, c'è un ventaglio di di attività che noi riteniamo importante realizzare e portare a termine.
Il che testimonia, diciamo, l'attenzione forte di questa Amministrazione rispetto a un tema così sensibile,
Questo non significa che, naturalmente, non esistono anche i problemi, che non esistono anche criticità e che non esistono anche dei limiti, questo assolutamente sarebbe, diciamo.
Non onesto intellettualmente affermarlo, però io credo che tutto l'impianto che noi abbiamo messo insieme già da un anno e mezzo due anni a questa parte, vada nella direzione giusta. Naturalmente l'obiettivo è quello di migliorare sempre di più sia su un versante gestionale sia su un versante di interventi strutturali nei refettori che come ho detto in alcun soprattutto in alcuni Rett refettori mostrano una grande criticità e questi lavori si completeranno nei prossimi due anni.
Ringrazio anche, naturalmente, i membri della Commissione mensa che sono qui presenti per il lavoro che svolgono in modo puntuale, attento e responsabile.
E ringrazio anche la società Vivenda, che è presente anch'essa e che ha dimostrato naturalmente di attivarsi in modo tempestivo rispetto alle richieste di questa Amministrazione, di esercitare, di effettuare appunto un monitoraggio sulla qualità e sulla appetibilità, io credo di aver detto sostanzialmente le cose che mi sembrava giusto dire naturalmente resto poi eventualmente a disposizione dopo l'intervento della dottoressa Sancini per rispondere a possibili vostre domande, vi ringrazio.
Dottoressa Soncini.
Sì, buona sera a tutti, allora dovrebbero essere sei Stati distribuite delle copie del del questionario, dei risultati del questionario di della customer, perché stanno facendo dei lavori nella sala e quindi non abbiamo potuto utilizzare il proiettore per poterli illustrare a video. Allora il il questionario è stato sondaggio, quindi la cassa, ma era stata somministrata ai bambini di 11 scuole, di cui nove sono le scuole primarie interessate. Due le scuole secondarie di primo grado, che possono raggruppate in quattro circoli sono state e sono questionari molto molto immediati, molto molto semplici in cui sono state fatte delle domande rispetto al ti piace mangiare alla mensa scolastica, ti piacciono i primi piatti, ti piacciono i secondi piatti, i contorni.
È la frutta, è il dolce e.
È stata valutata anche la cortesia la disponibilità alla professione, la professionalità, per quanto possa essere compresa dai dai dai dai, dagli alunni delle persone che servono quindi agli addetti al servizio di di mensa, allora rispetto.
Il questionario è stato suddiviso per i vari circoli, quindi voi vedete nella seconda cioè la copertina, la prima slide che illustrava un po' le le 3 risposte che gli alunni potevano dare e nella Prix nella terza pagina troviamo i risultati del Circolo Manzoni, quindi i bambini che hanno risposto a questa customer sono stati 232.
Rispetto alla prima domanda e quindi se sono contenti di mangiare la l'area dall'estero all'arresto alla mensa scolastica, il 46,55% ha risposto con la faccia sorridente, quindi in modo positivo il 37 e 50% in modo abbastanza positivo, il 15 e 95% non è contento di mangiare alla ristorazione scolastica la mensa scolastica rispetto a quelli che sono la gradibilità dei primi secondi contorni frutta e dolce diciamo che i primi piatti,
Hanno una sostanziale gradibilità, quindi è soltanto il 10% che non apprezza il primo piatto la, diciamo così, la percentuale più alta di non gradibilità è quella del contorno, che è un po' legata anche alle disposizioni di ATS che ci impongono, diciamo così, di.
Di cucinare e quindi di somministrare come come piatto i legumi e le verdure. Quindi non non non possiamo più di tanto venire incontro a quelli che sono i desiderata dei ragazzi, perché dobbiamo rispettare quelle che sono le linee di una sana e corretta alimentazione. Quindi sono le linee guida della ristorazione scolastica,
Le diciamo che è una costante la gentilezza della delle persone, degli addetti al servizio mensa, e queste sono sempre state valutate in modo molto positivo da parte degli degli degli e degli alunni rispetto al Circolo Montale, abbiamo comunque anche qui una percentuale abbastanza positiva sul fatto di mangiare nella ristorazione scolastica e anche qui vediamo che la diciamo così la la parte un po' più negativa rispetta i i contorni, cioè rispetto a quello che era il risultato dell'altro dell'altro circolo.
La frutta è il dolce, comunque sono sempre quelli più più graditi dagli dagli dagli alunni e diciamo che è il dolce, viene comunque sempre preparato dal cuoco con grande cura per tutti gli alunni. Non sono sono, sono comunque dolci che sono fatti dal dal cuoco, quindi dal personale della della ditta Vivenda il Circolo circolo volta, anche qui diciamo che rispetta più o meno quelle che sono le le percentuali degli degli altri degli altri Circoli, gli ex istituti comprensivi, e quindi anche qui la gradibilità della del del del contorni. Diciamo così quella che è la percentuale più alta, se non la più alta, ma comunque è una delle più alte per l'aspetto. Non piace quindi l'aspetto più negativo.
Quindi diciamo che.
Co Co ci sono poi dei vari vari,
Come si chiamano vari grafici che illustrano, diciamo così, le parti più sintetiche in modo più sintetico, le singole domande però sono una somma sostanzialmente di quelle che sono le percentuali che abbiamo visto nelle nello specifico analizzando i vari, i vari circoli, le.
Le conclusioni, appunto sono al voice la la penultima alla penultima pagina laddove abbiamo i totali di tutti i i vari istituti comprensivi a cui è stato alcuni alunni, è stato somministrato il questionario della della customer, quindi anche qui, appunto se vogliamo vedere la.
È abbastanza positivo alla prima domanda, la risposta alla prima domanda ti piace mangiare alla mensa scolastica complessivamente al 49,17% piace al 36,24%, piace così così e non piace al 14,59% rispetto ai primi piatti, il 47 40% e accontento piacciono 42,21% piacciono così così al 10,39% non piacciono i primi piatti, i secondi piatti vedono una percentuale del 37,13% con la faccina sorridente, una faccina meno sorridente è il 47,63% e non piacciono a 16,24% degli alunni. I contorni piacciono al 32,49% un po' meno al 31,71% non piacciono al 35,80%, la frutta è il dolce, ma ben piacciono e il personale è considerato comunque MOL positivamente da dagli alunni che usufruiscono del del servizio.
Qui presente c'è anche la direttrice del servizio di ristorazione, che ha curato, diciamo così, l'analisi del del questionario e anche la la, la sì, la sintesi di questi dati ci siamo visti stamattina abbiamo valutato insieme le varie le varie considerazioni che potevano scaturire da questa analisi. Diciamo che comunque la.
La somma delle prime due colonne, quindi la faccina sorridente, la faccina meno sorridente danno comunque una positività sulla valutazione del servizio. Diciamo che invece la percentuale di della negatività, quindi della faccina con il sorriso, al contrario, quindi arrabbiato, è sempre contenuta. Insomma, non è più significativa la somma delle due, diciamo così delle prime due colonne. Quindi il servizio viene valutato sostanzialmente in modo positivo. Ci stiamo chiedendo magari è una valutazione che stiamo facendo insieme ai componenti della Commissione. Mensa la ditta della Vivenda, il tecnologo alimentare.
Come poter presentare, in un modo che possa trovare più gradimento, il contorno e ci stiamo ci stiamo studiando. Questi esiti sono abbastanza recenti questi, sicuramente nelle anche nelle valutazioni che i componenti della Commissione Mensa fanno di solito quando vanno ad assaggiare pasti una volta alla settimana nelle nelle nostre scuole e si vedeva lo scarto del del contorno, perché comunque ai ragazzi non non piace, però adesso, appunto, ci stiamo ragionando seriamente sul come poter affrontare questo questo problema. Se vuole intervenire la direttrice, dire qualcosa di più.
Sennò.
Scusate.
Torti Vivenda, così almeno mi conoscete qualcuno già MECU prego allora noi intanto ci scusiamo, perché partiamo anche dagli accaduti che avete letto sui giornali che mi sembra giusto dare customer, era una cosa, ma quello che è accaduto POR ha dato fastidio, ha dato fastidio anche noi, però purtroppo è brutto dire la frase può succedere, ma succede, noi stiamo dando prodotti freschi, abbiamo cambiato completamente le linee dall'anno scorso e degli anni precedenti perché adesso usiamo la linea che abbiamo, siamo con l'ICAM e solo i nuovi prodotti che noi dobbiamo dare per il Ministero, cioè per cui si usa tanto biologico.
Tanta verdura fresca per cui la verdura fresca e più probabile la possibilità di trovare l'insetto. È più probabile trovare in un cavolfiore com'è successo, perché comunque viene coltivato nella terra, viene portato da noi dobbiamo mondare, tagliare ma il cavolfiore lo tagli e quando tu lo tagli, poi non trovare nella Rosetta la forbicina famosa che è stata trovata.
La vedi al momento del servizio che stai facendo un servizio ecco su 390 chili 302 80 chili di cavolfiori, una forbicina trovata purtroppo da un bambino, noi abbiamo anche chiesto di chiesto di cambiare il piatto, il bambino, non l'ha accettato, ha fatto un pieno fa, insomma ha fatto tutte le sue dimostranze in modo molto pesanti hanno voluto fare,
Legittimamente però era un, però stiamo parlando di prodotti che arrivano dalla terra,
Un bambino di quinta.
No, spaventato, direi proprio.
Forse disgustato, ma spaventato.
Ebbene, già corretto, disgustato però da quello ah puoi dire che noi non ci stiamo mettendo l'impegno, abbiamo fatto due volte nell'arco dell'anno invernale, per su proprio richiesta di ATS, che abbiamo mandato dei menu fatti, Commissione mensa, fatti col tecnologo che purtroppo Atiesse aree detto signori, questi menu non vanno bene perché noi stiamo dando ancora molto, molto meno di quello che ci chiede ATS, noi dovremmo dare molti più legumi.
I legumi abbiam dovuto diminuirli perché legumi per loro è un piatto unico, cioè se io do i legumi non mangia più nessuno a Cologno per cui abbiamo, cioè diventa. Abbiamo grosse difficoltà nell'apertura se io dovessi uscire tutte le mattine con le patate fresche, perché non sono neanche più profitti e son patate fresche e mandate al momento, e quando facciamo le patate sono per 800 chili. Prenderemo una portata come la, mandiamo a casa, il problema non ce l'ho, ma io non posso dare cinque giorni un tubero, perché per loro non è una verdura per cui ci ritroviamo di dover dare del gelo le carote fresche, per cui su allora carota fresca, è difficile trovare qualsiasi infestante molto difficile e più complicato. Trovarlo nell'insalata le trovi, perché, essendo bio e non è trattata da una pesticidi, non non è contaminata da niente e piena di terra la lavi, quanto vuoi tu tutti i trattamenti che vuoi ma si può in questo periodo. Per di più è la il periodo di pioggia, non piogge, può succedere.
Avremo sicuramente tra un po' ancora nel periodo peggiore che non ci sarà la frutta perché finisce la frutta, ma siamo in un delta di non ci spiega stagionalità, per cui noi dobbiamo scrivere al cliente, e allora con il tecnologo abbiam detto cosa facciamo Atiesse, non vuole dolci ATS, non vuole Budini, cioè non c'è più niente di possibilità non vuole yogurt non vuole più succo, non vuole più niente solo cinque giorni di frutta per cui i cinque giorni di frutta e mettici la banana mettici l'APE la pera è impossibile, durissima, abbia approvato, non va bene e non riusciamo a farla maturare noi perché arriva noi durissima e ora che noi la dovremmo proporre, passa due settimane, non è più buona. Diamo la banana.
L'Arancio di mandarini sono finiti, siamo agli ultimi proprio gli ultimi, per cui ci saranno le mele gialle, le mele rosse, ma questo problema, che non c'è solo da quest'anno, c'è da parecchi anni stiamo parlando anche qui di prodotti bio, la arance, prego,
Ci sta dando tirando in ballo Mirko simili argomenti, perché comunque si sta parlando di tutto quello che è il menu, perché tanta gente si lamenta del meno, posso commentare una cosa, certo no, volevo dire una cosa io su questa catastrofe ha dato che seguo tanti comuni in direttamente o indirettamente una sessantina Mauro Corno, tecnologo del Comune mi scusi sono oltre è avvenuto così ma volevo,
Di Cologno non solo segua una sessantina di Comuni in direttamente e indirettamente. Io volevo giusto giusto, perché è uno dei miei lavori che faccio normalmente, volevo dare un ritorno per confronto della Cassa che è stata fatta, che mi sembra detta così non non traspare, se positiva o negativa. Vi dico che è molto molto in linea con tutti gli altri Comuni della Lombardia, almeno è molto in linea, ad esempio con il Comune di Brescia, che vedo invece il servizio viene universalmente recepito, come è ottimo, non fosse altro perché correttamente sui venne anche a Brescia, ad esempio insieme ad altre società di ristorazione, ed è un posto dove gradimento è, a detta di tutti, molto buono. Ecco, la percentuale è quella che mi interessa, sono i più scontenti, perché è il caso, secondo me, di puntare molto a far recepire almeno in maniera sufficiente il servizio da tutti, piuttosto che occuparsi suoli, quelli bravi, diciamo così. Quindi le percentuali sono, secondo me è abbastanza in linea con quelle di altri Comuni sui contorni e il punto debole da sempre di tutte le situazioni contorni pesce effettuate le uova sono i tre punti dolenti. Tutte le sue azioni in tutta Italia, non solo in Lombardia, sui contorni. Purtroppo comincio, dottoressa stralcino, un lavorone perché qualunque iniziativa che uno ha non ha mai il benestare dell'ATS, che vorrebbe verdura cruda, non lavorata fatta, così come in foglia fresca. Quindi, se facciamo le crocchette e no le Cocchetti, non va bene per due varata cruda, guardata così come e quindi un lavoro sfinente, ma ma che aveva fatto coi bambini questi senz'altro. Questo solamente per avere un ritorno sulle Luminic, ma che possono apparire esteri in realtà, secondo me denotano un gradimento migliori. Quello che io mi aspettavo, non fosse altro perché io vedo una delega a effettuare nuove vado molto spesso con con col dottor Desiati che si occupa dello stesso servizio per conto del Comune dove vedo invece tanti bambini che spettano ai futuri fruitori piedipiatti per pregiudizio questo teniamone conto, io tante volte ho ritorno negativo da bambini che neanche hanno toccato il piatto già deciso e che non gli piace senza neanche vederlo, e di queste cose bisogna tenerne conto, per cui dico che questo è proprio il genere. Io lo leggo in maniera molto positiva, per quanto mi riguarda, non fosse altro perché visti ed effettuare, mi aspettavo un ritorno peggiore di quello che invece un risultato bene, da questo punto di vista, scusate.
Aggiungo solo una cosa allora, e questo questo di questa indagine della customer non è stata fatta in un giorno in cui c'era il menu che veniva apprezzato e ce lo dicevamo stamattina con la dielettrici torti e quel giorno era stata distribuito riso bianco l'arrosto di tacchino e una apertura che erano i fagiolini quindi cioè non è che fosse ci fosse la lasagna, la pizza o un piatto che era, ad esempio oggi che era il venuti carnevale sarebbe stato, diciamo così, una un esatto, comunque sono una customer al 100% positiva, ecco, volevo solo precisare questa cosa.
Lo stesso giorno tutta Cologno.
Ne ha facoltà.
Ma non si preoccupi.
Benché io, quando siete febbraio.
Eh no, noi li abbiamo accolse, no, no, no, no, no, come no è febbraio febbraio, è stata, voglio dire.
No, noi l'abbiamo concordata con il cliente, con l'assessore, con la dottoressa Sancini e poi abbiamo preparato, abbiamo fatto tutte le dalla prima alla quinta di ogni scuola elementare, per cui tutti i circo, tutti i circoli e le hanno avuto lo stesso giorno e noi l'abbiamo consegnata il giorno che c'era questo menu abbiano noi abbiamo dato il giorno della pizza era troppo facile, abbiamo guardato un giorno più quindi cibo, vediamo standard che poteva piacere o non piacere, ne abbiamo consegnato e abbiamo chiesto il giorno dopo che saremmo andati a ritirarli e abbiamo consegnato alla maestra,
La maestra loro mandato copia.
Lombardia sono le quote più basse, va be'comunque dice rispetto al scusate, si era prenotata la Commissione di da Perego.
Grazie Presidente, si sono prenotati Isidoro di fronte al tema che tu io volevo fare, una domanda, quindi è in un giorno, su tutta Cologno, ma siccome vedevo i numeri bassi come restituzione CEM, adesso non ho presente il. Il numero dei bambini in ogni primaria però mi sembrano un pochino bassi. Chiudiamo preso per ogni scuola tipo Vespucci, non c'è la prima, c'è la prima che poi, seconda terza, quarta, quinta fine, quindi non non non non tutte le classi del plesso, ma a campione, quindi alcune okay, però, e hanno restituito tutti tu, tendenzialmente tutti.
E non son Bardia sono 170 perché abbiamo preso questi sì, sì, okay Lombardia comunque mangiano 240 bambini, questo è la prima volta che lo fate in questi due anni, quindi non c'è un termine di paragone recente okay no beh, giustamente noi siamo entrati come nuovo contratto que no, noi l'abbiamo fatto anche nel 2000 io mi ricordo che facevamo perché li avevo già visti. Questi è questo e dopo la nuova e.
Con loro, con i nuovi entrati quest'anno, però l'abbiamo fatto anche l'anno precedente con voi e l'avevamo fatto e lo abbiamo fatto vedere in Commissione mensa e mi ricordo che più o meno i dati e i dati erano molto molto simili era sempre sull'apertura. Il problema si che cadevamo sempre lì.
Si è prenotato.
Si è prenotato dal signor sì, io sono Falconieri solo al commissario mensa della della scuola volta.
Non ho ben chiaro dunque, siccome qua dicono mi piacciono i primi piatti.
Cioè la domanda era i primi piatti in generale o il primo piatto di quel giorno di quel meno generale non era allegato almeno di no, però poteva essere condizionata la risposta dal tipo di minuti al giorno, quindi in generale era ecco, beh, spero di no, speriamo di no, c'è una legge, la domanda dovrebbe capire sì, sì, sì, sì, no, era proprio per escludere che fosse condizionata dalla.
Usciti con la pizza falconieri lo sai anche tu che se fossimo usciti con la pizza io faccio la domanda, quali sono gli piace ai primi piatti, non è ti piace quello che hai oggi nel piatto che è un po' diverso, perché la domanda ti piace ai primi piatti in generale mai status così,
Cioè io credo che questa statistica e l'avevo già detto quando avevamo detto che l'avrebbero voluta fare non ha proprio senso, ma l'avevo già detto io glielo ripeto, mi spiace dirlo, ma queste domande messe lì, così, cioè io vado in vado a fare gli assaggi ogni settimana mi faccio tutto il menu, guardo tutto il menu, la domanda ai bambini ti piace mangiare in mensa scolastica, va bene, ti piace ai primi piatti in generale, non so che i media possano fare per dare la risposta tipizzazione secondi piatti non so che i media possano fare, ti piacciono i contorni di rilascio della frutta al dolce quale non si sa cioè lascia un po' il tempo che trova però eh.
Io l'avevo già detto che non ero d'accordo, cioè non ero d'accordo, non lo trovavo una statistica, cioè io proprio non la considero. Considererei forse di più i nostri report laddove noi scriviamo ogni giorno quando andiamo a vedere il gradimento dei bambini in quel momento, dove c'è un menu e loro mangiano oggi e ci sono gli scarti e noi li valutiamo, ce li spendiamo, allora rispondo un attimo, allora la customer è uno degli strumenti di valutazione della della credibilità del servizio, l'ho detto anche prima. Ci sono appunto le valutazioni che fa la Commissione mensa con delle apposite schede. C'è la quindi con personale adulto, poi c'è il controllo del tecnologo, che anche lui fa tutte le settimane, e quindi è un controllo di tipo più professionale. Quindi up sono degli strumenti da leggere insieme. Questi, quindi questa è la customer che è stata proposta ai bambini e quindi è stata fatta volutamente in modo molto, molto semplice le schede che utilizzate voi, come Commissione mensa, sono un po' più articolato e quelli del tecnologo sono molto articolate. Ecco, quindi sono degli strumenti che devono essere, diciamo, così, congiunti eletti in insieme, e questo volevo un proprio a precisare l'unica cosa che facevo fatica a capire questo cosa fa capire, cioè non riesco a capire questo cosa, cosa allora allora un era sentire anche la voce degli alunni, no, quindi sentiamo quella dei genitori che fa vanno ad assaggiare immensa, sentiamo quella del tecnologo, sentiamo la nostra con il DIPE nel nostro dipendente Giorgio del dottor De Siati che va anche lui a fare la Sat, sentiamo anche la voce, debba Mutigny, vediamo per avere un quadro più completo per sistemare il menu Cusmar sapere come si trovano loro EU. È anche questo da tenere in considerazione quando poi dobbiamo affrontare il menu, che cosa cosa proporre quali.
Quali sono quelli che potrebbero essere le cose più o meno gradite, non soltanto dagli adulti, ma anche dai bambini.
Eventualmente per quello si potrebbe fare delle schede gradimento, né sulla giornata stessa, assolutamente sì, questo è un quesito, è una prima cosa loro pesi, poi magari per sistemare il menu e capire cosa può piacere o non può piacere sarebbe magari più opportuno tutto è migliorabile e senz'altro della scheda ha chiesto un attimo scusatemi la sua Assessore, se non ci sono altre, intervengo sennò non su un attimo cedo un attimo la parola all'assessore.
Preferisco che parlino prima.
Scusate, volevo volevo confermare, volevo confermare, diciamo la l'esposizione che adesso ha fatto la dirigente, e cioè che il monitoraggio e uno degli strumenti non è da considerarsi certamente uno strumento esaustivo, ma io credo e questa cosa mi pare di averlo già detto anche in Commissione mensa noi non dobbiamo fare l'errore di determinare una competizione tra questi strumenti. Ogni strumento alla sua valenza ha una valenza, il monitoraggio ha una valenza e report, possono avere valenze altri strumenti, però io credo che insieme possano rappresentare sicuramente un termometro, un monitoraggio costante rispetto alla qualità e all'appetibilità, diciamo del servizio,
E anche vero, naturalmente, che il tipo di monitoraggio si può certamente anche affinare e migliorare, cioè si può introdurre, diciamo, un percorso di innovazione di Immuni e di modifiche rispetto a questo tipo di monitoraggio. Quindi diciamo, non è un elemento statico, ma è un elemento dinamico, però allo stesso tempo va riconosciuto, diciamo, anche il lavoro che c'è dietro, cioè come viene riconosciuto riconosciuto il lavoro dei membri della Commissione mensa che esercitano, diciamo, il loro diritto attraverso, naturalmente, i report, allo stesso tempo, va riconosciuto questo tipo di lavoro, tutti gli strumenti possono essere assolutamente modificabili, perfettibili e quindi naturalmente possiamo fare anche un lavoro di concerto.
Da questo punto di vista, tra amministrazioni in Commissione mensa e la società che gestisce il servizio.
Scusate.
Consigliere Volpe, grazie e buona sera a tutti, allora, guardando naturalmente queste analisi, le facce naturalmente che sono qui vedo le facce delle del, come del delle insomma Commissione mensa delle mamme che sono qui, insomma, mi sembra che sono più vicine all'ultima faccia che quella diciamo poco simpatico o almeno diciamo positiva.
Facendo una, quindi è sempre utile, naturalmente, fare queste cose, naturalmente perché stare attenti, non soltanto per quanto riguarda l'appetibilità alla qualità e ce l'abbiamo detto, anche perché ricordo che abbiamo aumentato quest'anno anche il servizio mensa, insomma circa del 20% se non sbaglio giusto poi bisogna vedere, prego,
Non è vero e diciamo le cose vere.
Quindi, se effettivamente questo diciamo, ci sono tanti strumenti e però naturalmente io penso che, al di là del delle conclusioni che richiamano al problema dei contorni che ha spiegato, naturalmente la diciamo diventa giusto, ecco e la responsabile e penso che se mettiamo una mano così vediamo naturalmente le statistiche sulla faccia.
Sulla prima faccia che quella, naturalmente del gradimento troviamo che sempre sotto al 50%, perché tra quella negativa è quella cosa è così, siamo sotto il 50, nonostante che parziale questa statistica che viene fatta, eccetera quindi, secondo me bisogna partire, diciamo anche dai primi, come diceva la signora eccetera o fare, voglio dire mettere insieme le le le indagini, diciamo quello del report eccetera quelle adesso non voglio addentrarmi, noi abbiamo la collega che fa parte della Commissione mensa, eccetera. Io penso che.
L'attenzione che hanno sicuramente anche l'Amministrazione che abbiamo noi tutti che dobbiamo avere e deve essere altissima deve essere altissima, perché noi parliamo non solo al di al di là dei costi, che non sono costi poi così banali, ecco perché in alcune famiglie incidono come allora deve essere altissima, perché noi naturalmente e giustamente forniamo passa dei bambini e che chiaramente non sono curati come a casa ha normalmente un po' di più, penso a casa tutti quanti, insomma i genitori e nonni, eccetera. Quello che quindi io penso che si può naturalmente si debba.
Fare si debba fare di più di quello che si sta facendo, maggiori controlli, maggiore qualità, tutto quello che tutto quello che è possibile per, naturalmente non soltanto per il gradimento e l'appetibilità, ma anche, voglio dire, per la sicurezza sicurezza, diciamo perché è chiaro quello che lei diceva prima che nella nella frutta fresca, cioè nella nella nel cavolo abbiamo trovato come si chiama insomma alla e poi va, beh, non sono i giornali, sono sono state, mi sembra che sia stata fatta pure qualche altra cosa. Insomma, no, sono andata, sono venuti a controllare, mi sembra giusto, appunto, quindi allora certo può capitare nelle cose fresche capitano dovunque. Voglio dire però ecco allora attenzione sulla qualità, sulla sulle sulla, naturalmente sulla gradibilità, e poi naturalmente io penso che la Commissione mensa che così attenta Assessore è un fatto sicuramente che deve, come dire, dev'deve esserci. Una deve esserci in sintonia queste due cose. È importante quindi le sollecitazioni che sono, se non sono strumentali, ma penso che non lo sia no, ecco e allora le preoccupazioni vanno naturalmente trovate sempre il diciamo le soluzioni più idonee, quindi allora le facce dicono la verità, no, se dico su sia pure naturalmente statisticamente, le statistiche sono una cosa bella, ma poi naturalmente presentano anche i problemi che stiamo dicendo, quindi vediamo di trovare la soluzione, sempre diciamo strada facendo perché questa è una cosa che è stata fatta, come diceva il dirigente dalla costume, erano, naturalmente ci sono anche altri modi per poter arrivare a delle conclusioni che sono più attendibili, perché da quello che capisco.
Mi sembra che questa situazione non è molto attendibile da parte delle sì, diciamo, dei genitori che sono presenti della Commissione mensa, questo è quello che ho capito io.
No, che non è del.
Zo dal discorso di magari sistema mai, ma io non sono la controparte, io sto dicendo mi è sembrato di capire no.
E comunque la collaborazione c'è assolutamente perfetto, cioè su questo non c'è ombra di dubbio questo volevo dire proprio nera e un.
Sì, ma le incrociamo ricrea le cose, scusi, le critiche, se non sono strumentali, sono giuste, sono giuste, sono voglio dire, vanno nell'interesse comune e quindi va beh, insomma, devo dire le cose bisogna dirle qui è il luogo, voglio dire solenne e qui però l'azienda, i bambini mangiano, le cose devono essere si paga e bisogna bisogna, bisogna che i pasti siano a livello graditi e tutto il resto che abbiamo però abbia pazienza. Parliamo anche di bambini un po' particolari, che non è che ultima, che mangino esattamente quello che dovrebbero mangiare, perché oggi il Carnevale, se lo facevamo, AG tombola meglio della pizza di tutto c'è 100%, non è avanzato un Narges, una patatina e un po' di pasta, però capisce bene che noi non possiamo dare ai bambini, cioè se dobbiamo ascoltare i bambini, dovremmo dare un'alimentazione inesistente, cioè gli uomini tiriamo, via, c'è verdure, le tiriamo via quindi uomini tiriamo via che rimarrebbe ben poco come il mio grazie.
Consigliere Di Marco prego.
Grazie Presidente, allora prendiamo atto, insomma che nella convocazione.
Non erano stati invitati la Vivenda, invece registriamo positivamente la presenza, però era bene dirlo, Presidente, al momento in cui si fa una convocazione, cioè la Commissione Mensa presente che anche si siede al tavolo qua con noi, perché dobbiamo anche insomma capire chi sono gli interlocutori allora detto questo che non è una questione formale ma una questione di merito prendiamo, io pensavo che questa convocazione fosse stata soprattutto convocata per i fatti incresciosi che abbiamo appreso sul giornale dal dalla stampa,
E dove parlavano quindi anche di di situazioni che non si parlava solo della della del della forbice degli insetti, ma si parlava anche di di di altro di altro, e ho letto e ho letto io di unghie finte piuttosto che di di capelli piuttosto che di altre cose, ma questo lo abbiamo appreso. Ecco dalla stampa e della cui utile no fare una Commissione per comprendere una Commissione consiliare anche perché il gruppo di Fratelli d'Italia ha presentato anche un'interrogazione consiliare che verrà poi discussa, se non siamo ovviamente soddisfatti in questa Commissione che tra l'altro, penso che non era neanche oggetto di discussione quello che è successo perché stiamo parlando del cast della del customer satisfaction, ma ma non stiamo parlando dei fatti che sono avvenuti anche perché nella stessa relazione dell'assessore non ha minimamente fatto cenno di quello che è avvenuto.
Recentemente e e quindi i disagi e le preoccupazioni dei genitori non sono stati minimamente presi in considerazione. Quando invece bisogna dar il giusto merito alla responsabile della Vivenda, che, insomma, come primo intervento proprio par ha parlato di questa problematica. Ecco, io mi concentrare di più su questa problematica per capire un po' bene, ecco come poter risolvere.
Fare in modo che questo non accada più in futuro, perché è evidente che non solo noi come Consiglieri, ma anche come i genitori, se siamo preoccupati, insomma, che questi fatti non non non succedano più il futuro, perché questa analisi, così come ci è stata presentata a chiamarla anche un'analisi, mi sembra un po' un po' un po' troppo, perché le 3 faccine fatte da dei bambini che se poi andiamo proprio a guardare nel merito, giustamente osservava il Consigliere Volpe, noi dobbiamo guardare la faccia sorridente. Le altre due sono le facce che non sorridono, quindi forse il gradimento, e solo per la frutta e per le persone che che sono gentili nel servizio, quindi, ecco, io questo può essere indicativo per migliorare tutti gli altri aspetti e, soprattutto, tenere in considerazione anche quanto dicono i membri della Commissione mensa e mi sarebbe, ecco, sarebbe utile che i cibi magari venissero fornite ai consiglieri comunali, anche i vostri verbali. No, anche quello che emerge dalle vostre analisi. Ecco, queste sono più analisi non queste tre faccine che si fa una Commissione per discutere di tre Faccini in un giorno presi a febbraio. Ecco con delle considerazioni che.
A mio avviso sono assolutamente sommarie e superficiali, e questo è quello che vorremmo capire, cosa è successo, sappiamo anche che c'è stata lo stesso giorno che noi abbiamo presentato questa interrogazione nel pomeriggio, credo che un lunedì adesso non ricordo quale c'era una una Commissione, una riunione tra voi tra l'Amministrazione comunale per l'Amministrazione Comunale presente c'era anche i dirigenti e so che son stati lasciati fuori i genitori. Ecco comprendere io da quello che mi hanno riferito bene, ma.
Mi hanno riferito male, ho capito benissimo me meglio chi chiarite no, almeno, chiede almeno scusate. Questo non è una, questo è un modo solo per o è un modo solo per un modo. Solo qui stiamo, stiamo per chiarire per noi e per cercare di capire che effetti lo abbiamo sentito, che poi sono venuti, dico io perché sono venuti sparendo poi capire io io so io, solo quello a me mi ha noi ci riferiscono le cose, diciamo quello che dice, che sono venuti i NAS a fare dei controlli e vi spiego e poi e poi vede e poi capire se effettivamente una parte mi sembra del del refettorio di viale Lombardia è stato anche chiuso perché c'erano delle problematiche. Ecco, questo è l'oggetto, secondo me, della Commissione, a mio avviso, parlare del de delle tre faccine sorridenti. Scusate tempo, insomma, quasi perso. Grazie concludo il mio intervento dicendo che, visto che l'assessore è intervenuto dicendo che questo è uno degli strumenti, allora se vogliamo fare una Commissione del consigliere anche sulla ristorazione scuola e della mensa scolastica. Parliamo di tutti gli strumenti, ecco, in questo modo possiamo fare una, un, un servizio utile ai nostri figli, ai nostri bambini e di una certa Bossi. Questa no, no, ma io lo la. La critica non era leghe alle critiche, era l'Amministrazione comunale, grazie,
Cedo un attimo la parola all'assessore. Per quanto mi riguarda, io sono pronto a dare tutti i chiarimenti in merito a quello.
In Lombardia, signora, ho ceduto la parola all'Assessore così.
Grazie, Presidente, no, e allora volevo fare una precisazione rispetto a quello che ha detto adesso il consigliere Di Bari, allora chiaramente all'interrogazione che ha presentato il consigliere Di Bari si risponderà in Consiglio comunale e quindi da questo punto di vista si potrà ritenere soddisfatto o meno della risposta la decisione di convocare questa Commissione consiliare e diciamo è stata appunto assunta prima di quel fatto spiacevole che è accaduto proprio perché ricordo che in Consiglio comunale esponenti dell'opposizione hanno sempre chiesto naturalmente un confronto su una su, diciamo un servizio così importante come quello della refezione scolastica e quindi si è ritenuto naturalmente di convocare questa Commissione consiliare.
Che attenzione certamente ha come oggetto il, il resoconto del monitoraggio,
Però credo anche di aver sottolineato nel mio intervento che noi siamo riusciti e non era scontato a portare a casa una gara di quasi 30 milioni di euro molto importante per appunto per i nostri figli, per i nostri bambini. Una gara che comporta sia la gestione del servizio sia l'intervento nei primi due anni nei refettori che presentano maggiori criticità.
Quindi questo è un altro dato, credo importante, che è stato evidenziato certamente in più passaggi in Consiglio comunale,
Durante le discussioni che abbiamo avuto, ma io credo che specificarlo precisarlo nella Commissione consiliare di questa sera sia un dato sicuramente non non disprezzabile, perché certamente non era così scontato che la gara venisse portata a termine, non era così scontato che noi andassimo in proroga invece siamo riusciti a portare a casa la gara con la gestione e gli interventi strutturali e che avrà una durata di sette anni all'interno di questa dà all'interno di questo ragionamento, naturalmente c'è un percorso aperto di.
Di servizio che può essere certamente sempre migliorabile da questo punto di vista, io credo però che concentrare e focalizzare una Commissione così importante su un episodio pur spiacevole che è accaduto e che naturalmente,
Dobbiamo fare di tutto che non accada più mi pare assolutamente riduttivo e mi pare assolutamente strumentale questo assolutamente no rispetto all'interrogazione ci sarà una risposta esauriente durante il Consiglio comunale, come è giusto che sia, grazie Assessore,
Come sarà per grazie. Presidente, allora io volevo riportare un po' la discussione a un livello non polemico e non il bene dei nostri figli, cosicché mi sembra un po' esagerato, e il tecnologo hai detto delle cose molto interessanti nel senso che siamo in linea con gli altri Comuni. Ha parlato del poco gradimento del pesce, delle verdure, di cose specifiche. Quindi un mio suggerimento è che effettivamente, questo è un questionario molto semplice, forse un po' troppo. È vero che i destinatari sono dei bambini. Quindi, se se si parte dalla prima hanno sei anni si arriva alla quinta 10 anni, però un suggerimento potrebbe essere quello di andare più nello specifico. Ti piace la pasta, ti piace il riso, ti piace il pesce in maniera da andare un po' più a scavare né nelle cose e poi magari viene fuori, che la carne è apprezzata e il pesce no, io parlo anche per esperienza personale, perché lavoro in una scuola dell'infanzia e vedo tutti i giorni mangio il mangiare, che purtroppo non è quello della Vivenda, debbo dirlo, è vero, i bambini non assaggiano YoY e poi, come assaggiano tutti almeno un pezzettino, devono assaggiarlo e lì molti scoprono che gli piace, quindi è tanto il lavoro anche dell'insegnante e tanto anche il lavoro educativo che ci sta dietro. Aggiungo anche che l'ATS forse è fuori moda, nel senso che chiede delle cose che sono della sana alimentazione che adesso non c'è sulle tavole delle case non c'è, perché i nostri bambini non sono abituati a mangiare la verdura, non sono abituati a mangiare legumi e così e questo è vero, purtroppo, mentre lì giustamente, le istituzioni portano avanti un certo tipo di alimentazione ed è così, è cara Grazia che secondo me ci sono le cose genuine fresche sui quali decide di andare verso il gelo e va bene, però avrete dei prodotti peggiori. Non avrete la forbicina che uno nessuno si può più per legge, si può più quindi a maggior ragione è però nel prodotto fresco c'è una forbicina su tot chili, eccetera eccetera e non è successo niente anche noi, quando andiamo.
A comprare l'insalata piuttosto che al supermercato. Può succedere, quindi io riporterei il discorso più a un livello di buonsenso. Sono curiosa e questo lo chiedo anche in futuro. Non so anche solo a livello di informativa, siccome la dirigente prima diceva che state studiando dei modi per rendere più anche visibilmente accettabili i contorni abbinati ai secondi. Che cosa verrà fuori da questo studio? Questo mi incuriosisce molto all'epoca quando ero assessore e mi ricordo che c'è era venuto fuori il pieno perché avevano servito, mi sembra, il brasato, il brasato con la polenta, insomma che poi era buono. Un commissario si era lamentato perché non era visibilmente appetibile e qui, siccome era mischiato, i bambini non lo mangiavano. Oggetto Dio, poi mi ricordo che c'era addirittura il ragù, che non doveva essere fatto con le carote perché si vedono le carote, non lo mangiano, però la ricetta del ragù prevede le carote, quindi c'è tutta una serie di di variabili che rende questo problema difficilmente risolvibile. Io andrei più.
Articolerei meglio questo strumento è una domanda che faccio è anche capire come vengono poi elaborati a livello statistico. Se c'è questa elaborazione.
Le osservazioni fatte da gli assaggiatori che sono io mi ricordo, una serie di schede dove mettevano le crocette, ma poi c'erano delle annotazioni.
Narrative, diciamo e quindi volevo capire se c'è un'elaborazione statistica anche di quello è come viene poi incrociato con questi dati.
Rispondo al consigliere Paris, ma al momento non c'è.
È il primo anno, appunto che abbiamo inserito nel nella nella nella nell'affidamento, nel negli strumenti, nei documenti di affidamento del servizio, la customer, quindi è una cosa che abbiamo in programma di fare, ecco, questo è uno sviluppo interessante che abbiamo in mente di fare, comunque.
Sugli felice?
Grazie Presidente buonasera a tutti niente, io porto la mia esperienza il primo anno che sono andata a fare il passaggio con qualche mamma anche e devo devo essere due, devo mettermi la mano sulla coscienza, ho trovato, diciamo quasi tutto, in regola,
I bambini hanno gradito.
I primi li abbiamo visti, erano fatti molto, molto molto bene, la cottura anche mantiene.
Io poi mi sono andata a vedere anche un attimino, il trasporto magari non mi compete però era una mia curiosità di come viene sono stati molto disponibili, le come si chiama le persone che servono le le, le hai ai bambini e devo devo essere sincera ne ho girati tre.
Vedrò anche in futuro di di farne delle delle altre, però non posso dire di aver trovato no, anzi tutt'altro. Sono tutte persone che magari fanno anche oltre, cioè che servire, vedo che coccolano i bambini sono entrata lì, nessuno sapeva niente, non è che io mi sono presentata, mi sono messa da parte e ho guardato un po' dopo qualcuno mi ha vista no, no, no, non si sono spaventati, non ce l'avevo la maschera e quindi quello che posso dire ho visto anche come puliscono, perché mi sono fermata tra un cambio e l'altro. Sono andata sì all'asilo che la scuola della della, la prima infanzia e le elementari io il mio giudizio per quello che ho visto, poi, al di là di quello che è successo, che non dovrebbe capitare, ma a volte accadono.
È positivo, non posso dire diversamente fino fino ad oggi, grazie.
Commissione Zanelli, prego, grazie, signor Presidente, siccome prima al Commissario di Bari o ha posto delle domande che la responsabile dell'azienda forse doveva ancora rispondere rispetto a queste domande esatto allora inserirmi, inserisco anch'io faccio un paio di domande in modo tale che la risposta magari sia unica su tutto perché obiettivamente si quello che è successo diciamo che anch'io sono padre, anche mia figlia mangia scuola sono di colonie, quindi chiaramente usufruiscono del servizio. Non io e mia figlia usufruisce del servizio mensa anch'io chiaramente ci tengo.
Al fatto che non ci siano rischi per quanto riguarda l'alimentazione di mia figlia, effettivamente i giornali hanno picchiato un po' duro su questo aspetto qua tant'è che è stata fatta poi una.
Un non una nota, ma avete messo un comunicato stampa no ufficiale come azienda e poi dopodiché anche con un comunicato, anche da parte dell'Amministrazione, quindi.
Forse ecco quello che volevo chiedere è proprio di chiarire che chi di chiarire appunto quello che è successo proprio perché chi si è fermato magari a una lettura, così sappiamo come fanno i giornali, no, prima buttano lì la cosa ingigantiscono per farla notizie poi spariscono e tant'e. Nel frattempo il danno l'hanno fatto no, quindi allora magari potrebbe essere interessante capire invece quindi un po' la ricostruzione realistica della della cosa, in modo appunto, e poi la domanda un po' più specifica, invece il protocollo che viene utilizzato dal punto di vista alcunché che viene messa in campo, nel caso appunto di un ritrovamento di un oggetto estraneo all'interno del Piano. Grazie, allora parliamo di Lombardia. È successo di giovedì pomeriggio alla una meno 1 e 10 ci chiama la donna, ci dice, un bambino ha trovato questa forbicina, gli eco va be'cambiargli il piatto immediatamente, il bambino dice io mi rifiuto di mangiare to be, se il bambino non vuole, ci vuole un altro contorno. Non voglio niente, noi abbiam detto e abbiamo finito era l'ultima classe, tutti gli altri avevano già mangiato questa past, questo contorno.
Mi chiamo, io ho detto di farmi passare la maestra, ho detto però sapere chi era la referente della classe chiedono a maestri come scusi mi può spiegare ci no, guardi, signora, mi scusi, però il bambino anzi mi scuso io gli ho detto perché comunque l'errore dell'azienda o comunque dico guardi ci scusiamo, ma no, non vuole mangiare più niente, non vuole mangiare più niente, non si preoccupi, avevo detto guardi, mi faccia una gentilezza, lei avvisi immediatamente la sua dirigente che noi immediatamente mandiamo uno scritto al Comune perché la procedura è proprio quella, noi non è che io, se riprendo, trovo una cosa, me la metto in tasca, ho finito anche perché siamo pubblici, dopo due minuti c'è WhatsApp Facebook, per cui abbiamo scritto al cliente, comunicando che c'era questa forbicina, abbiamo fatto fare la foto della nostra donna, così il protocollo è che rientra subito in cucina, viene fotografato messo in un sacchetto e in base a quello che è, si fa analizzare ma in questo caso si vede Vaccarono forbicina. Io.
Non ha posto ancora convinta, ho detto vai fammi chiamare la preside che amano la preside col dottoressa Galli, le hanno informata, no, guardi, torti, io non so niente, dicono che lei non sappia niente, non mi sta bene dei copre, come sono stata avvisata io lei deve essere avvisata non è stata avvisata fino al giorno dopo.
Il giorno dopo, eh, ma io.
Da me.
Scusate, scusate, siete della Commissione mensa qualificati, quantomeno comunque.
Comunque, signora.
Hanno altre completare la dottoressa noi nello stesso momento abbiamo detto all'insegnante di avvisare la sua preside perché la procedura è lei che avvisa la preside, noi avvisiamo il Comune e poi il giorno dopo io ho detto ma non sento più niente e nessuno dice niente, ho detto le donne, ma è tutto a posto. Ho chiamato in Presidenza, ho parlato con la preside, la preside mi dice guardi, questa stanno uscendo un grosso problema, ma io non lo sapevo. L'ho saputo oggi detto guardi a me dispiace, però comunque non possiamo, qui vogliono portare i panini da casa, e ho detto lei sa, gli ho detto che per ATS lei non può far portare i panini e farli mangiare né nel refettorio, ma neanche nella classe, perché per ATS non si può.
Dice, ma io devo dare, devo far vedere il tuo qua, facciamo così, facciamo immediatamente una riunione, io non mi non mi nascondo dietro nulla, convochiamo una riunione straordinaria se vuole, anche sabato stasera che venerdì io non soffro, non ho problemi, mi presento, vi fa, guardi, io non riesco in un giorno se vuole lunedì sera, lunedì sera io avviso cliente, ecco, guardate, c'è questa riunione, noi ci terremo ad andare per dare tutta la spiegazione in merito, perché comunque, se non spieghi diventa una cosa grossa, ma già sabato mattina sui giornali c'era di tutto, ma noi ma noi problemi di chi è uscito di cronaca, quella cosa che non va bene non è andata bene alla signora, perché la signora che si è firmata oggi è una diffida, perché quando tutti fermi e racconti al giornalista quello che ha tè interessi raccontare ma non racconti la verità è diffida nei confronti di un'azienda che lavora,
Sì.
Siamo già partiti con tutta la diffida, noi abbiamo tutti gli striscioni, la signora.
Ha detto cose non veritiere che lei lei solo ed io lei ha detto poi in quella riunione c'erano 160 geni, 100 100 già gravate, 50 60 genitori, non è vero che non era aperta a tutti, c'erano tutti i rappresentanti di tutte le classi, compreso la signora c'erano europee compreso la signora che non è di Lombardia ma è andata,
Questo SunOS, ma in effetti, ma noi non abbiamo noi, non abbiamo potere di decidere cosa decide la dottoressa Galli, noi abbiamo noi, abbiamo detto lei apra le porte a chi vuole a 700 bambini, ma se la preside decide di,
Ma noi in Lombardia la Commissione mensa non l'abbiamo mai vista, signora, noi non sappiamo neanche chi è il rappresentante mensa di Lombardia, sappiamo che c'era la signora che va in Repubblica, sappiamo della signora di Taormina, ma a noi nessuno anch'io sì però di immani in Lombardia io signora quante volte ci ha mandato un report lei,
Allora quest'anno, io non ho problemi, no, aspetti. Ho avuto mia figlia è stata in ospedale più volte, quindi io non sono potuto andare, ma questo non significa che quel giorno lì, i bambini, sapendo che io tutti gli anni sono andato, sono venuti scusate, sono venuti da me a dirmelo perché sapevano che erano la referente e si sono riuniti vicino a me e mi auguro di sì, ma io, come torti società Vivenda. Se chiedo al Comune di Cologno un suo report, quest'anno le sto dicendo perché ma io ho parlato nel gruppo della mensa, io ho parlato, ho detto che non potevo andare e giustamente c'è chi magari può girare tutte le le scuole, se io non posso, perché ho un problema familiare a noi, nessuno mi pare e io lo faccio per per veramente per passione, per capire, aiutare noi, quindi, se non presupponeva andare per perché ho avuto problemi di famiglia lo deve dire, ma questo non c'entra niente con il problema che succedeva, ossia oramai in effetti io, però le dico che a noi interessa avere l'opinione dei commissari mensa, ma se in Lombardia non entra mai nessuno, io non ho nessuno perché dava Espoo, io entrerò tutte le settimane, lei non si preoccupi Repubblica, il problema non c'entra niente con quello dei bambini, perché i bambini hanno riportato fuori quello che ha voluto uno, può aver detto la forbicina, uno può aver detto lei e gli dico anche una cosa è capitato in passato che io non sono andata e i bambini sono usciti fuori dalla scuola e mi hanno detto ho trovato un pezzo di plastica. Ho trovato un capello, lei parlando con la maestà no, non posso fare niente, non possiamo dire niente, non possiamo fare niente, ma io non posso essere così così così, se la me allora, intanto stavolta la via maestra da maestra, ah, forse si chiama tempo scuola, anche quando è immensa e non devono avere il tavolino alato fuori. I bambini sono tutti lì e le maestre sono un tavolo da sola, i tre a mangiare e non controllano i vostri bambini, perché noi andiamo a vedere, quindi una maestra si siede al tavolo, ma la massa non si siede stanno in 10 minuti con la mano alzata per avere un pochino di grana, ma non sono problemi nostri. Noi il lavoro lo facciamo se io sbaglio, se io sbaglio, se mi chiamano che c'è un capello, signora il capello può essere mio, ma può essere anche di un bambino seduto a come un pelo del milioncino come un pezzo di biro messa dentro nel piatto, perché poi immensa vanno i bambini ma non hanno le cuffie, le mie donne su tutte le cuffie dentro le vedo tutte vestite, assolutamente non possono cioè, infatti non l'ho mai capitare.
Però non ho mai fatto nessuna amica quanto riguardo al bambino. Mi venite a parlare del capello Del Pero, ma questa volta qua non possiamo sempre sminuire, perché comunque non è solo una, ma se io avessi sminuito mi scusi schifo perché poi ci sono pure.
Scusatemi, però ha fatto finire prima definire così, alla dottoressa sennò prego posto presto, prego, grazie, allora pone, beniamina Commissione, mensa e presidente dell'Istituto viale Lombardia, allora è vero, tutto non non è stato sminuito, è stato anche subito, credo, messo subito subito il motore no, quindi hanno cercato di beni sono stati subito lì alla riunione son stati disponibili,
Secondo me è stato riportato no, perché anche la signora, che adesso ha avuto questa diffida anche alla signora che adesso ha avuto questa diffida quando si è fatta la riunione, ha detto io ho il giornalista non ho raccontato dell'unghia, non ho raccontato della plastica,
Quindi l'ha detto quindi adesso se poi il giornale, come hanno detto tutti, hanno incide implicito, pur è.
Si deve assumere le sue responsabilità, quindi adesso se ne dovrà assumere, perché io di certo il giornale?
E allora adesso lei si assumerà le proprie responsabilità, noi abbiamo gli avvocati che prendono le nostre difese, abbiamo un ufficio stampa che parla per noi, hanno chiesto tutti i documenti, hanno chiesto tutti gli striscioni signore, io sono venuto a sapere che eravamo sui giornali sabato venerdì sera sapevo già che eravamo sui giornali per quello che ho detto Galli non tiriamo una troppo in là perché non è una cosa da mandare avanti, è una cosa da far vedere immediatamente perché non abbiamo niente da nascondere perché se uno si nasconde,
A chissà che cosa ha fatto, per cui noi abbiamo fatto il nostro dovere, il nostro dovere. Il giorno venerdì, il giovedì, successo questa cosa. Il venerdì 290 bambini non hanno mangiato a scuola, per cui a Pierre abbia preso atto della cosa, ma immaginavamo che qualcosa veniva fuori, quindi ho detto alle grandi scusi 290 bambini detto, però, non sono andati tutti a casa. Lei li ha fatti mangiare, dove non deve per l'ATS non si può posso certo, allora la Preside io so che ha inoltre ha proprio ho inoltrato una circolare, ha inoltrato che non era possibile mangiare il mangiare in classe qualche classe mi spiego il motivo tecnico. Si può mangiare locali sottoposti ad autorizzazione sanitaria, quindi autorizzato di questa cosa ha detto ognuno che si assume la propria responsabilità. Quindi lei ha messo proprio ha mandato, non lo so non serva a oltretutto ha detto e come eravate presenti voi ha detto c'era stata una mamma che ha fatto una domanda dicendo da domani e mio figlio magari può ancora mangiare il panino, si può portare il Pelè ha detto assolutamente, allora viene a casa neanche a casa, se c'è una giustificazione, perché il tempo scuola.
E dice non puoi, c'è assolutamente adatto, avete voluto le 40 ore ed è tempo scuola, quindi il tempo scuola vuol dire che sono assenze e queste assenze durante l'anno, se si superano, si è bocciati.
Per cui ci sono delle procedure in Levi non hanno ascoltato, hanno portato i bambini, il venerdì 62 bambini presenti Compagnini, 22 bambini invece iscritti regolarmente al pasto, per cui noi, per tutelare già già eravamo nel ciclone, abbiamo chiamato la rappresentante della scuola dicendo allora questi 62 bambini, lei dovrebbe mandarli a casa, ma si figuri io adesso se trovo 62 i genitori che sono già al lavoro faccia quello che lei vuole, io metterò i miei 22 bambini in una classe sola perché non posso anche se sono divisi, perché il rischio che se lì c'è un bambino con una dieta, se mangia coi bambini che portano da casa loro di Ester patatine quello che vogliono, io non posso rischiare, per cui abbiamo subito tagliato il ponte.
E lì e ho avvisato anche di quello, dopodiché ho detto la Preside maledetto, ma allora, ma da lunedì Etò da lunedì torna tutto normale,
Cosa succede questa mamma, non so se questa signora o qualche altra signora ha avvisato i NAS quando ti arriva una comunicazione ai NAS e creda, personalmente per me potevano venire mattina a mezzogiorno e sera avvisa i NAS e NAS sono usciti per fare il loro dovere.
Sono venuti in cinque, quindi quella mattina erano cinque loro insieme ad ATS neanche frapposta, quella mattina avevamo il tecnologo e il fatto apposta tutti assieme, tutti ce ne siamo, c'è da aspettavamo, perché comunque era cioè c'è scritto sui giornali che questo ha denunciato ai NAS e così.
È stato anche detto che noi siamo andati al sabato e domenica pulire. Io le posso garantire che pulire tutto quel centro cottura che hanno visto tanti di voi non si pulisce. In due giorni abbiamo un tecnologo che viene due volte al mese e fa i controlli, e non all'AIFA, proprio a tarallucci e vino, perché comunque sanno che diamo da mangiare dei bambini, per cui quando questi nasse son venuti, abbiamo la relazione, l'abbiamo consegnata al Comune, l'abbiamo dovuta dare anche dei nostri colleghi di Vivenda in altri Comuni che l'hanno richiesta per vedere se era vero quello che hanno scritto i NAS e l'ATS, che hanno trovato tutto più che igienico sanitario, più che tutto in ordine più che le prodotti di qualità, non c'è nulla, nulla, nulla. L'abbiamo consegnata dalla dottoressa Sancini, ne ha una copia, lui ne abbiamo una copia. Noi.
Per cui noi lì ci siamo proprio tra mitizzati. Mi perdoni, ma la preside, la Presidente non non può avere comunicazione, lei non sa nulla, ad oggi la preside faccia richiesta al Comune.
Non deve farla a me il mio committente del Comune, lo sono okay, io non c'è, io, non posso se volete leggerla e quando non abbiamo.
Eh, ma ce l'hanno tutti e.
Questo verbale grazie e qua.
Grazie.
Tecnicamente non si può esplicitare, qui non si può divulgare un re, lo si può divulgare un reperto di un'autorità di controllo, si può darne lettura, decidete voi se darne distribuirne copie non si può divulgare pubblicamente, non si può pubblicare sul giornale, non si può pubblicare certo chi ci vede il CIPE di meglio grazie,
Spetti.
Allora vediamo.
E conclusioni, certo sono contraffatti controparte. Prego perciò io, che sono un po' più o meno di parte di Vivenda, però ci scosso Nadia prestarci nessun problema. Ditemi, voi, io sto facendo una cosa che non mi compete, se devo farlo, se volete lo faccio senza problema leggiamo le gole solo le conclusioni, però va bene allora evidenza. 1 campo igiene personale, lavorazione presso il centro cottura, centro, più operatori presentano idoneo standard di igiene personale, indosso indumenti adeguati alla manutenzione cuffie, camici guanti mascherine.
L'operato dell'utilizzo del positive, però custodia da parte degli abiti, eccetera, eccetera e lavabi beh, questa è una cosa molto tecnica intervistato del personale di metodo e procedure di lavaggio del 22 risponde in maniera adeguata e conformemente a quanto previsto dal manuale caccia CPP pagina 17 lotta agli infestanti campo, 2 non sono stati rilevati infestanti, oltraggio manifestino infestazioni, sono presenti dispositivi per il monitoraggio degli animali volatili e strisciante, i roditori e apertura verso l'esterno sono chiudibili, muniti di barriere antinsetto e altri sistemi equivalenti risulta in essere un contratto con la ditta. Non dico quale sanificazioni ambientali che prevede controlli cadenza bimestrale per il monitoraggio di insetti volanti striscianti ultimo rapporto fine gennaio 2025 con esito conforme risultanza conforme, materie prime, eccetera, eccetera, semilavorati e prodotti finiti.
Gli alimenti sono conservati manipolati in modo da evitare deterioramento e contaminazione, gli alimenti deperibili sul conservati in condizioni tali da mantenere alti per due prescritte e come visionaria display, eccetera eccetera vengono effettuati quasi esclusivamente dell'operazione espresse, sulle quali viene riportata la data di per lavori di preparazione sulla presente battitore temperatura per alcune operazioni come ad esempio gli arrosti, non ci sono alimenti Facis, congelamento, temperatura, ambiente in materia di confezionamento e sono conservati al riparo da forti dei soleggiamento.
Verifica a campione, eccetera eccetera sotto i dati delle fake campione, poi ci sono la frutta e la verdura sono acquistati da e qui ci sono tutti i dati anagrafici effettuati internamente sia dall'azienda e crea il tecnologo incaricato dal Comune di Cologno campionamenti su alimenti di tampone sulle superfici visionati. I rapporti di prova in cui c'è l'elenco dei rapporti visionati con esito irregolare risultanza conforme, campo, rintracciabilità, visionato, DDT, eccetera, eccetera, relativo allo sfruttamento e all'ANCI per due cavolfiore, quindi, ha visionato le bolle proprio del prodotto incriminato.
Acquisiti da dico dove ci sia il cono Milano, eccetera, del quale si rilevano i numeri lotto dei singoli prodotti come risultanza conforme, piano di autocontrollo evidenza, 5 viene esaminata dalla procedura di lavaggio delle verdure istruzione numero va be'lunghissimo nella quale vengono indicati i vari passaggi di eseguire anche qualora si riscontri la presenza di infestanti. Il personale dimostra di conoscere la procedura, riferisce di possibili procedure a cinque lavaggi nell'apposita vasca con la Giunta e disinfettanti della vasca di lavaggio esultanza conforme e questo lo confermo anch'io sinceramente.
Dichiarazione POR controllato non sono emerse non conformità.
Copia del presente fatto, un verbale, eccetera, eccetera varie ottemperare con ripresa te quei 7 8, eccetera IRAP c'è informativo sui dati personali, quella cosa che non sta facendo perché non ho chiesto a B non fa niente faccia finta di niente. Il presenziate dichiara nulla ispezioni si chiude alle ore 11:20 del 25 2, le conclusioni assolutamente in relazione esclusivamente un quarto esaminarlo con sulle ispezioni, basta.
Sono da mettere in relazione con quanto esaminato nel corso dell'ispezione, sono frasi di circostanza e qua sono uguali sempre.
Italiano 100 persone dalle 9 di mattina alle 11:20 no, ve lo dico perché ci ho anch'io dalle 9 alle, se volete cose più specifiche, chiedete senza problemi anche a me.
Le ispezioni sono state fatte solo quindi li ha no, no, no, no, no, l'ispezione è stata fatta il centro cottura, dopodiché sono andati in viale, Lombardia.
In viale, Lombardia hanno trovato hanno trovato quali condizioni allora noi siamo entrati come.
Ma non c'entra niente, questo è stato fatto in un altro periodo.
Beh, no, non c'entra.
Sono due cose diverse, mi dispiace le code, le ribatto che sono diverse,
Prendiamo atto e vediamo comunque sono andati in viale, Lombardia, siamo andati, hanno guardato la struttura della scuola.
Esternamente e internamente hanno detto subito due parole esternamente pauroso. Sì, perché non vengono tagliate piante, non viene pulito, giardini queste cose sono cose che non vanno bene quando sono entrati nel refettorio, premesso che noi siamo entrati a settembre e i lavori sono programmati, c'è un cronoprogramma di quando noi inizieremo i lavori,
C'era scuro stature nel refettorio, mancavano piastrelle in cucina, c'erano nei buchi dei buchi, nel muro e a questo punto ci hanno detto ci dispiace voi questa questo locale refettorio più grande lo chiudete per ristrutturazione immediata, quindi noi siamo chiusi, abbiamo dovuto portare tutti i tavoli e mangiano sul doppio turno, nel refettorio piccolo, dall'altra parte, dove mangiano le prime e le seconde da il giorno subito istante della BEI controllo NAS quello è quello che purtroppo è successo, per cui noi adesso, domani mattina, spero che escano ai NAS i l'ATS perché c'era anche ATS ha detto finite tutto abbiamo fatto strillare, pulire Viacard, sistemare, stiamo aspettando l'okay da loro per poter riaprire quell'altra parte di aula di scuola.
In questi lavori, fatti del la nel refettorio che, a seguito di questo, questa un provvedimento da parte delle autorità preposte.
Quindi son state fatte da chi son state fatte da Vivenda da vivendo perché il refettorio, allora il refettorio e la cucina allora no fino a che il capitolato del 31 agosto 2024 erano a carico del Comune.
Quindi noi dal 1 settembre siamo entrati, abbiamo fatto il nostro cronoprogramma Lombardia, era nel nostro cronoprogramma, ma in estate, sapendo comunque se voi girate tutte le scuole, non è che c'è solo il problema, la dottoressa sancire, aveva detto, abbiamo più scuole con problemi, la signora è uscita ha visto i problemi è andata in Liguria penso che abbia visto quello che doveva vedere.
Quindi noi adesso è lì, ci siamo subito, giustamente, tocca a noi perché da quest'anno il nostro abbiamo iniziato, ma non è un lavoro definitivo. Noi oggi abbiamo fatto la parte più importante immediata per poter far partire i bambini, ma il grosso lavoro verrà fatto non quest'anno, perché non era nostra crono cronoprogramma e nell'anno prossimo tireremo giù le piastrelle, rifaremo i bagni e rifaremo il salone, che a queste porte di legno di una volta sistemeremo come andranno sistemati. Mi scusi, no, no, no, scusate, posso, Presidente, una nuova tra l'altro, devo cedere la parola all'assessore, una domanda posta una domanda, Snaporaz Fellini, prima lei cedo la parola e poi le fa la sua domanda, Presidente, anch'io poi, dopo che ho parlato, l'assessore che lo può di glielo può dire a voce io glielo dico da qua prendono la parola grazie.
Grazie Presidente, no, io volevo riallacciarmi a quello che stava dicendo adesso, la signora torti rappresentanti di Vivenda, che praticamente fa il paio con la mia introduzione iniziale, cioè che la gara che abbiamo espletato da agosto ci consente di fare gli interventi nei prossimi due anni in tutti i refettori dove si palesano maggiori criticità ed è stato scelto diciamo di fare una gara che coniugasse la gestione e la ristrutturazione per accelerare i tempi,
Quindi Vivenda farà questi lavori nei prossimi due anni. Il cronoprogramma è stato già stilato, sono parecchi refettori interessati, ma questo non significa che naturalmente risolveremo totalmente la problematica dei refettori, perché le scuole sono tante, però diciamo questa criticità dimostra che la scelta che abbiamo compiuto ad agosto dello scorso anno è una scelta giusta, perché si va nella direzione, appunto di ristrutturare anche dal punto di vista delle Murge, dal punto di vista murario, situazioni che purtroppo da parecchi anni incancreniscono e incidono, diciamo anche sulla percezione della qualità del servizio, perché Bru naturalmente avere, diciamo, l'erogazione di un servizio in una situazione di un certo tipo ha una valenza averlo in una determinata situazione ha una valenza diversa, quindi sicuramente è stato ri. Ribadisco, è stato molto importante andare in questa direzione e avremo la possibilità, alla fine dell'anno scolastico in corso, di iniziare ad intervenire in modo importante sui tanti refettori che per palesano queste criticità.
Giuseppe, posso fare una domanda velocissima?
Volevo chiedere alla dirigente e se ci sono state proroghe del vecchio appalto dell'azienda,
C'è stata una proroga per arrivare al termine dell'anno scolastico, perché allora, con il l'interruzione del Covid si andava a scadenza a metà gennaio na una data del genere, quindi per arriva era prevista comunque la prognosi del 2024 24, quattro sì, quindi, per arrivare al termine dell'anno scolastico abbiamo fatto la la proroga. Adesso non ricordo bene le date, però comunque mi ricordo che l'abbiamo fatta una proprio perché era in la scadenza. Era il proprio in corso d'anno, era in corso d'anno scolastico perché col Covid era stato prolungato l'appalto. No, e allora durante il Covid quasi tutti i servizi o non ero qua per cui no, però ricordo anche i miei servizi sono stati congelati e il il periodo è stato poi è stato aggiunto successivamente esatto e quindi era andato a scadere in un periodo un po' infelice e per cui abbiamo chiuso l'anno scolastico.
Sì, grazie.
Stiamo parlando del della situazione dei refettori e in particolare quello di via Lombardia, poiché credo che sia stato quindi l'unico oggetto da parte di controllo a seguito di quello che è accaduto. Non sono stati fatti tutti i controlli. In tutte le piazze è uscito in più scuole in più scuole okay. Ecco per capire se ci sono quindi dei refettori che richiedono interventi, come dire più più urgenti rispetto a quello di via Lombardia, tenuto conto che già abbia la Lombardia, vi siete dovuti intervenire, per quantomeno per Berlino. È un intervento straordinario per ripartire subito, ma non è quello che dobbiamo fare perché il nostro progetto ben altro dove noi partiremo e abbiamo chiesto giustamente quest'anno di non fare i centri estivi in quella scuola in un'altra scuola Vespucci, e volta perché noi, il 6 gennaio 6 giugno partiremo subito con Vespucci.
E al 30 giugno, finita la materna, volta partiremo con materna volta immediatamente, poi abbiamo delle piccole scuole dove hanno meno che erano stati fatti già dei lavori in Levi, ma che purtroppo si è riscontrato ancora dell'umidità per cui piove ancora dal tetto lì sono piccoli, ma poi abbiamo Liguria che ai lavori grossissime da fare, Pisa elementare che hanno ancora di voler quali ha, insomma dobbiamo fare delle dei bei lavori grossi e,
Le volevo fare solo questa domanda, se mi poteva rispondere, ovviamente speriamo no, no, era per non non perché è una questione come adesso sin dalla domanda e capire il successo in viale Lombardia questo episodio increscioso avrebbe potuto succedere in qualunque altra, in quanto altro refettorio, cioè non era legato e condizionato alle alla, a suo avviso, a suo avviso alle condizioni del refettorio. Assolutamente era questo no, no, no, no, no, no, no, no, no, ecco che, uscendo i NAS hanno visto NAS e Atiesse hanno detto fermi tutti.
Qui questo posto qui è da rifare, per cui noi cosa abbiamo potuto dire che non è loro han detto non è per la forbicina ma non ha e non è idoneo per cui ci hanno detto vi facciamo chiudere, no,
C'è.
Beh, insomma, proprio inutile no, glielo posso garantire, avremmo preferito o meno.
Accelerato no per noi no, perché noi?
Istruzione, problema un po' più complicato perché io faccio dei lavori che avevano vuoto e poi dovrei fare tutt'altro, però io devo cioè non potevo aspettare se questa mi chiudeva, se l'ATS diceva qua chiudo io non entro più cioè detto allora dateci cinque giorni ci è andato e non è che ci è andato a cui vi dico che è stato però,
Siamo lì, ci tocca e andiamo avanti.
Non ha nient'altro da chiedermi, l'interpellanza era solo per la Lombardia.
È sempre lo stesso signore al cuoco, mi dispiace, non posso dare una risposta 15 anni che.
Io guardi, io la ringrazio, porterò questi complimenti al mio cuoco.
Eh, signora, non possiamo entrare in cucina le bottiglie perché non possiamo entrare in cucina, no, le bottiglie non sono legali, sapete che per legge non si può dare a queste ultime nelle scuole questo potere è la situazione di emergenza emergenza, l'emergenza è emergenza, non è sempre emergenza, ovviamente, signora, noi non abbiamo niente lì e noi potemmo tutto in centro cottura da lavare perché noi ci hanno chiuso la cucina e il refettorio.
È una cosa diversa, le cose, bisogna saperle bene.
Perché, detto così, sembra che noi diamo l'acqua Lombardia perché ci sia qualche no, io non devo dare niente in più, lo sto dando perché io non posso neanche tra prendere l'acqua, io di là abbiamo iniziato oggi le pulizie perché hanno finito gli imbianchini stuccatori, quelli delle piastrelle ma se no assolutamente noi l'acqua dal lunedì è finita, bevono l'acqua del rubinetto, perché l'acqua è debolissima, viene analizzata e ci sono le analisi, c'è tutto, ma oggi, se tu hai un ambiente chiuso da ATS tu non entri io scrissi al giro, al contrario, che il camion non può entrare,
Prego.
Non basta, io ho finito, le dico solo, non è che noi abbiamo dato l'acqua per darvi qualcosa di più, perché ci dobbiamo scusare di qualcosa.
La signora è per forza, le maestre sono state Ca' scusi e le maestre sono state castigate, scusate, scusate, però c'era una signora che aveva alzato la mano.
Io.
Voi.
Schiacciato, è bello, si schiaccia no, comunque non è vero che da due settimane si mangia meglio, perché io mando rischia di tutti i giorni i problemi di ritrovo lo stesso sul mangiare, quindi quello che era non è cambiato perché adesso perché sono in Lombardia e farlo migliori non ve li cito sempre. Comunque, a parte questo no, volevo chiedere, ma invece l'elenco dei lavori che farete è possibile vederli da qualche parte, no possibile, saperli ci son da qualche parte c'è chi può, in Vespucci, che cosa rifanno la cucina e refettorio un piano sopra con un nuovo refettorio escluso domandato vi risponde il dirigente che devo troppo eh no, perché noi abbiamo una nuova no, perché non ci compete però tutta la cucina e refettorio verranno rifatti, ma ci sarà il pavimento, la macchina per sgrassare, ma quelli sono accessori nel pavimento. Non lo tiriamo su.
E noi ovviamente della struttura, cioè la macchina da pulire, i pavimenti, un accessorio dicono invece la pavimento proprio della cucina, sì del refettorio del refettorio, no, perché il refettorio è uguale in tutta la scuola e il pavimento noi non tiriamo su tutto il pavimento di tutta la scuola, poi falconiere mi scusi quanti refettorio a lei io 5 basta, ma io che non sono neanche refettori, quindi di che cosa parliamo, cioè parliamo delle cose giuste, no, beh, abbiamo un'aula, un salone dedicato al refettorio e non è un refettorio.
Quindi anche un problema, perché non è io dico le cose che sono quelli di consorzio e un corridoio dove mangiamo, Ivan no, non è colpa di scusate, la dottoressa sancire, forse può rispondere alla domanda, certo grazie.
Allora i lavori sono stati indicati nell'offerta tecnica presentata da Vivenda, adesso abbiamo un cronoprogramma io il cronoprogramma dell'anno 2025 e poi ci sono altre scuole che sono interessate dai lavori nel 2026, per il quale non ho un cronoprogramma però nel dettaglio, diciamo così, vi dico quelli che riguardano quelli di quest'anno, allora nella scuola di via Volta verranno questo leggo è perché sono proprio cose molto tecniche, io sono un po' sulla parte gestionale, demolizioni, pavimenti, rivestimenti sottofondi, rimozione boiler, radiatori, schermature degli impianti idrici e di scarico con predisposizione nuove griglie, schermatura, impianti elettrici.
Assistenza, impianti, Massetti, impermeabilizzazioni, pavimenti, rivestimenti, pitturazioni, fornitura e posa del nuovo, poi le sostituzioni, gli illuminanti fornitura e posa in opera griglie di scarico lavamani a muro con comando al ginocchio, quindi sono tutti dei degli interventi di questo genere qua e così sulle altre scuole che sono la primaria Vespucci, quelle interessate quest'anno la primaria Ugo Foscolo, la scuola dell'infanzia, pascoli solo locale, sporzionamento e la scuola primaria Montale. Altre scuole sono interessate il prossimo anno.
Va bene, credo, che siamo giunti al termine e quindi cedo la parola all'assessore per la chiusura.
Grazie grazie, allora intanto ringrazio naturalmente il Presidente che ha convocato questa Commissione, ringrazio naturalmente i membri della Commissione mensa, ringrazio i commissari della Commissione Rimbert, ringrazio il, il tecnologo, la signora torti, rappresentanti Vivenda e l'Ufficio Pubblica Istruzione nella presenza della dirigente Sancini e della funzionaria dottoressa Palumbo io credo che la riunione di stasera, che tra l'altro è una novità assoluta, cioè quella di coniugare la Commissione mensa con la Commissione, consiliare.
Considerando il fatto che all'interno della Commissione mensa, per la prima volta abbiamo due consiglieri comunali. Quindi noi abbiamo, siamo andati al di là ancor di più diciamo di far circolare le informazioni e su un servizio così importante e così fondamentale per i nostri bambini. Credo che diciamo lo spirito di questa Commissione mensa di questa Commissione, consiliare congiunta della Commissione mensa sia stato quello di fare un po' il.
Così il la verifica. Ecco di di di ciò che è stato messo in campo dall'insediamento di questa Amministrazione. Allo stesso tempo ho constatato che vi sono state da sono state date già delle risposte esaustive rispetto alla l'incidente che si è determinato qualche giorno fa e che comunque avrà una risposta sicuramente formale e poi in Consiglio comunale rispetto all'interrogazione pendente da parte dei consiglieri di Fratelli d'Italia, credo che insomma, stasera sia stato fatto un buon lavoro, mi pare che il messaggio che emerga in modo costruttivo ringrazio naturalmente anche i consiglieri di opposizione. Da questo punto di vista, sia quello di affinare sempre di più negli strumenti di gradimento e di qualità e di appetibilità del servizio di refezione scolastica sia rispetto, naturalmente, quelli già in essere, cioè quelli portati avanti dalla Commissione, dai dai rappresentanti della Commissione mensa e sia quelli che l'Amministrazione, congiuntamente con la società oppure con altri.
Diciamo entità esterne attuerà per il prossimo anno scolastico. Adesso il prossimo, il prossimo diciamo gradimento è quello del il menu estivo. Se ci saranno le condizioni e i tempi, già lì potremmo valutare di inserire qualche innovazione, altrimenti, chiaramente l'impegno è quello di concertare maggiormente con la Commissione mensa di inserire queste innovazioni per il prossimo anno scolastico. Però credo che già il dato di partenza di quest'anno ci consente di avere comunque un quadro direi soddisfacente, che sicuramente dobbiamo migliorare, naturalmente nella consapevolezza.
Che, come è stato detto bene dal tecnologo e dalla signora torti.
Diciamo i vincoli che sono posti e anche della consigliere Perego. I vincoli che sono posti non sono da poco e quindi diciamo gli spazi di manovra non sono ampi, però, all'interno di questi spazi di manovra noi vogliamo rafforzare anche oltre alla qualità che è garantita, anche l'appetibilità, su questo sicuramente c'è l'impegno dell'Amministrazione, sicuramente continueremo a vigilare, manterremo tutti i protocolli in essere e dà la fine dell'anno scolastico. Inizieremo quel percorso all'interno dei refettori scolastici che ci consentirà anche lì di avere, diciamo, degli dei locali, degli ambienti sicuramente migliori di quelli che ci sono fino ad oggi, soprattutto quelli che presentano maggiori criticità grazie.
Vorrei fare un intervento, Consigliere, prego grazie Presidente buonasera a tutti, volevo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato questa sera con le informazioni che ci sono state fornite, ringrazio le mamme in Commissione perché grazie al loro operato abbiamo, abbiamo appunto avuto informazioni ulteriori la commissaria felice che ha speso il proprio tempo per verificare di persona come fosse effettivamente la la questione mensa ha responsabilmente certo, come credo anche l'abbia fatto il Commissario ronzino sì, anche noi in Commissione mensa.
E l'altro assaggiatore sposo la proposta della commissaria Perego sul fatto di gestire magari in maniera diversa questo questionario, chiaramente con le dovute cautele, perché comunque la fascia di età è piccola, diciamo i bambini sono piccoli, quindi bisogna utilizzare un linguaggio adeguato e sull'incidente occorso che per per per quanto possa essere deplorevole è successo potrebbe succedere nelle case di chiunque,
Questo forse ha dato modo di ristrutturare in maniera veloce, anche se provvisoria, il refettorio di di viale Lombardia. Credo però che ci sia una cosa molto importante. Prima di tutto dovremmo essere noi genitori parlo da mamma ad educare i nostri figli all'alimentazione.
Perché patatine fritte Narges sono gradevoli a tutti, ma dobbiamo educarli già noi a casa ad accettare e approvare perlomeno provare i cibi che vengono proposti, grazie.
La scuola ha il compito di educare no, quindi è chiaro che la famiglia ma la scuola voglio dire anche la famiglia è fondamento, certo, commissari Volpe, circola e non mangia nulla e non vuole nemmeno assaggiare, probabilmente anche a casa è abituata a mangiare cose che poi tra l'altro siamo anche visto che siamo anche vincolati da ATS quindi anche volendo la Vivenda proporre cibi fantastici per i bambini ma dobbiamo educarli a casa.
Eh beh, va bene okay e io sono mamma, quindi.
Sono le 10:20, dichiaro chiusa la seduta.