Buonasera a tutti.
Ai commissari,
A al Sindaco, agli Assessori alla architetta Perego.
E ai cittadini presenti in Aula e a quelli che ci seguono in streaming stasera dobbiamo trattare un punto e consiste nella acquisizione, al patrimonio indisponibile di due immobili sequestrati alla criminalità, anche dalla criminalità organizzata, acquisizione al patrimonio indisponibile perché,
Queste acquisizioni non sono acquisizioni libere come qualsiasi altro, ma hanno dei vincoli specifici, cioè si parla di indisponibile quando c'è un vincolo per l'utilizzo, la destinazione di questi immobili AWOL al bene comune, al servizio sociale o altre o altre destinazioni che comunque sono improntate all'interesse generale della collettività.
Sono due appartamenti situati.
In via Norvegia mi sembra in via Chioggia, e quindi.
Dobbiamo deliberare come Consiglio, prima come Commissione, poi come Consiglio comunale questa acquisizione tenete tenete presente che dicevo appunto con tutti i vincoli che l'acquisizione questa acquisizione comporta e con il fatto, comunque, che questa acquisizione porta con sé una un vantaggio che è quello che comunque la Regione Lombardia riconosce.
Un contributo per la finalizzazione di questi immobili, quindi il contributo adesso è il 50% delle spese fino a un massimo di 150.000 euro, anche se la Città metropolitana recentemente ha deliberato di portare questo contributo al 100% delle spese, però questo è ancora in itinere, quindi non non c'è, non è ancora previsto, però il CIN il 50% delle spese per la finalizzazione di questi immobili sono destinati su.
E sono destinati alla.
Alla riqualificazione.
Allora io, prima di lasciare la deve dare la parola all'Assessore Verzino, vorrei fare l'appello dei presenti che sono.
Ah, qui quindi.
Maria Caroleo,
Monica Casiraghi della Wella, Fabio che assente, Giuseppe Di Bari presente, Laura Ferrari, presente Tiziana IA, felice, assente, Rocchi, Angelo assente ronzino, Carlo, è presente Volpe, Isidoro.
Assente im, inoltre, abbiamo con noi il Sindaco e gli Assessori Arosio,
E velluto oltre, ovviamente, come ho già citato, l'architetto Perego.
Ecco io.
Vorrei dare la parola adesso per per iniziare la discussione all'Assessora Verzino.
Grazie Presidente e ringrazio i commissari presenti, la dirigente architetto Perego, allora andiamo subito, diciamo così, ad analizzare questa delibera che in realtà ha già ben illustrato il Presidente, la Commissione.
Il dottor Mursili, allora intanto i riferimenti normativi, la veti, l'avete letto nella delibera riguardano praticamente il codice delle leggi antimafia, in particolare,
E per quanto riguarda nella fattispecie l'articolo 48, comma 3, cioè patrimonio indisponibile e soprattutto un patrimonio che viene, diciamo così, ha acquisito.
Dall'Ente del Comune, quindi da Cologno Monzese in questi beni indisponibili per assolvere sostanzialmente un pubblico servizio, uno dei due a parte appartamenti, perché di questo si tratta la manifestazione di interesse quello di via Chioggia era stata fatta dalla passata Amministrazione nel 2021 e solo negli ultimi mesi diciamo tutta la procedura si è conclusa anche perché c'è stata appunto la la tutta la procedura per quanto riguardava lo sfratto della famiglia che occupava l'alloggio e invece, per quanto riguarda l'appartamento di via Norvegia, è una manifestazione di interesse che ha interessato appunto questa Amministrazione lo scorso anno, appunto, abbiamo risposto all'Agenzia nazionale dei beni confiscati e sempre con una destinazione di tipo sociale, questa destinazione di tipo sociale, diciamo tradizionalmente è sempre stata fatta da parte dell'ente, cioè nel senso che poi successivamente diciamo, decideremo come utilizzare questi immobili in questo momento. In questa fase, sostanzialmente, dobbiamo acquisire praticamente questi beni.
E poi successivamente faremo una sorta di progettazione. Volevo, diciamo, un po' completare questa mia relazione dicendo che entrambi gli immobili sono de degli immobili, diciamo così uno in particolare di pregio, quello in via Chioggia. C'è anche una pertinenza, quindi c'è anche un box, oltre ad essere un appartamento molto grande, diciamo che.
L'investimento da parte del Comune non è, diciamo così enorme. Come ha detto correttamente il Presidente, la Commissione, c'è la possibilità da parte dei comuni di accedere praticamente a dei finanziamenti e quindi lo faremo, perché appunto si è aperta questa questo bando a livello regionale che.
Dovrebbe, in teoria, scadere fra qualche settimana e quindi intendiamo come ufficio appunto fare fare richiesta, anche perché c'è appunto questa problematica che ci sono i beni, ma molto spesso le amministrazioni comunali non hanno le risorse, sostanzialmente per investire, quindi sistemare questi beni per poi diciamo così,
Utilizzarli appunto per scopi per scopi sociali, anche per quanto riguarda l'appartamento di via Norvegia, diciamo così, gli investimenti per sistemare questo appartamento non saranno eccessivi.
L'ufficio ha già provveduto all'ufficio tecnico, diciamo così a affidare praticamente un incarico per liberare gli appartamenti, diciamo di tutta la.
Diciamo le le le cose lasciate dalle famiglie e quindi poi provvederemo appunto alla alla sistemazione e quindi è un progettino per renderli appunto in maniera dignitosa e poi collocarle con di concerto, appunto, con l'assessorato ai servizi sociali e perché chiaramente questa è una materia trasversale che riguarda anche appunto lassù l'Assessorato del mio collega che all'Assessorato della legalità e comunque tutta tutta l'Amministrazione comunale, ecco, io direi che terminerei qui, sono sono a disposizione per eventuali domande da parte dei commissari, ringrazio per l'attenzione.
Qualcuno vuole intervenire?
Prego.
Guardi.
Seguito della relazione dell'assessore si parlava di finanziamenti che si vuole cedere per poterli parlava, diceva di sistemare, quindi sono degli appartamenti che ad oggi non sono agibili e che quindi comprendere, vorremmo capire, ecco.
Che cosa c'è da fare in questi due appartamenti ha parlato di uno di pregio e l'altro di via via Chioggia di pregio, quell'altro di via Norvegia, un po' meno però capire.
Che cosa si ha intenzione poi come Amministrazione si parla di destinazione sociale, che quindi, se visto che ho citato l'assessorato ai servizi sociali, quindi capire se queste due appartamenti vengono messi poi, ecco al bando per delle famiglie che hanno bisogno quindi sfrattate oppure le le finalità sono diverse, ecco se si può un po' più entrare nel merito di quanto ci è stato illustrato perché quello che ci è stato illustrato questo lo abbiamo insomma ha preso anche dalla dalla, da quanto ha riferito lei da quanto emerge nella delibera, grazie, grazie, risponderà il Sindaco.
Sì, io volevo rispondere sulla parte di progettualità, diciamo sulla parte di progettualità sociale.
Allora, per quanto riguarda l'appartamento di via Chioggia sostanzialmente la delibera iniziale, fatta fatta appunto dalla passata Amministrazione prevedeva due possibilità, cioè sostanzialmente, o al servizio abitativo permanente ASAP oppure a finalità sociale, diciamo che noi non abbiamo ancora fatto una scelta in termini alt, al tipo di progettazione da mettere, ma le caratteristiche di quell'immobile lì sostanzialmente,
Diciamo vanno verso una destinazione di tipo sociale perché è grande, tagliato in una maniera un po' particolare e quindi difficilmente potrà, diciamo, essere messo a SAP per quell'appartamento lì. Ecco, però ad oggi non abbiamo ancora abbiamo, ci sono diverse ipotesi. Tenga conto che di fatto, quando si parla di destinazione sociale è un ventaglio molto, molto ampio. Ecco di di di possibilità, però sicuramente diciamo, credo che il Comune di Cologno abbia tutte le le carte in regola, diciamo per poter sicuramente sviluppare una una una progettualità adeguata. Ecco, quindi questo è un po' questo questa è la situazione ad oggi è un po' è un po' questa. Ecco poi dopo, magari risponderanno i tecnici ce l'ho con l'Assessore per quanto riguarda il discorso dei di di dello Stato, diciamo dei dei due appartamenti, c'è da tenere conto che comunque c'è un passaggio da fare al di là dello Stato, perché poi, prima di poter essere utilizzato, deve essere tutto certificato, per cui comunque ci saranno dei qui in ogni caso, anche se la situazione non è de de de devasta devastata, c'è comunque la necessità, comunque, di di di fare qualche qualche intervento.
Buonasera il decreto di trasferimento del del Ministero praticamente trasferisce gli immobili nello stato di fatto in cui sono, per cui li abbiamo trovati in uno stato, diciamo normale, con del mobilio, quindi abbiamo fatto già un, la rimozione di tutti quelli che sono i beni mobili che c'erano all'interno sono stati rimossi. Adesso stiamo facendo una stima degli interventi necessari perché trasferendolo in questi nello stato, di fatto non trasferiscono nessun tipo di certificazioni, quindi dobbiamo certificare o verificare la fattibilità della dell'impianto elettrico e la caldaia mettere un minimo di dal punto di vista di di decoro, insomma, il bagno e dare una tinteggiata, poi i grossi problemi non non ce ne sono, controlleremo, le diciamo le parti esterne, quindi le finestre porte, ma sicuramente non andiamo a fare un intervento di riqualifi, cioè di ristrutturazione, nel senso che non sono edifici, sono immobili abbastanza decorosi, cioè possono essere tranquillamente ma tu manutentiva ATI e utilizzati.
Stiamo stia appunto adesso stiamo facendo questa stima dei costi per poi valutare e fare la richiesta. Comunque anche per il bando regionale che verrà finanziato al 50%, quindi, una parte comunque delle delle risorse devono essere delle risorse proprie dell'Amministrazione comunale. Noi avevamo già in passato, ha aderito a un bando di questo tipo, avevamo avuto e circa 150.000 euro nel dare un po' di anni fa, un quattro o cinque anni fa con i quali avevano se avevamo sistemato un 5 6 alloggi, sempre perché appunto sono tutti interventi che se non si vanno a fare dei grossi interventi di riqualificazione, si riesce a fare anche un numero significativo di sistemazioni. Con quali somme? Quindi, niente e adesso stiamo stimando e basta e poi entro i termini, come diceva l'Assessore, faremo una richiesta.
Del finanziamento. Non è detto che siano finanziate queste somme, cioè è una richiesta quindi a esaurimento delle somme. Se ci sono poi tutti i criteri comuni, maggiori cioè più piccolini con un numero di interventi maggiori, eccetera, probabilmente saranno finanziati prima loro. Sono di solito i criteri del bando,
Ci sono altre domande?
Prego.
Il Dirigente parlavano dirigente, parlava di di mobilio, presenti all'interno di questo immobile di via Chioggia questo no, questi immobili, da quello che ho capito, sono stati rimossi e quindi, che destinazione hanno avuto questi immobili c'erano mobile che erano mobile, che non avevano nessun valore con nessun pregio e quindi son stati gettato avevamo anche provato a chiedere ad alte 3 allora in quello di via Chioggia c'era cucina avevamo approvato insieme, tra l'altro senza le ante, cioè siccome appunto era ERP era quello dei due diciamo occupato quando puoi, diciamo, gli occupanti lo hanno lasciato tipo, si sono portati via gli interruttori, quindi quei disguidi praticamente sostanzialmente non c'era nulla di recuperabile dal punto di vista del, cioè era rimasta una parte di di di cucina, non c'erano più gli elettrodomestici non c'erano le ante, non c'erano le le maniglie cioè praticamente era rapidità norma quando lasciano quegli alloggi in questo Stato sono sono solo i costi per l'Amministrazione, nel senso che non c'è nulla di recuperabile anche adesso e probabilmente ci verrà consegnato a breve un alloggio di un.
Di un sa e di un soggetto defunto, ma mi hanno già detto adesso dobbiamo andare in settimana a fare la verifica, ma è pieno di roba, non pare che non ci siano eredi, quindi anche lì saranno solo costi, nel senso che per liberarlo e poterlo riassegnare quindi rimetterlo nella disponibilità del bando SAP bisogna per forza liberarlo, quindi in questo senso saranno chieste anche delle somme, proprio per andare a a implementare se si dovesse servire,
Gli incarichi alle cooperativa per rimuovere questi questi beni mobili dagli dagli alloggi e poi vanno tutti di di norma in discarica anche perché i vestiti, scarpe, eccetera andrebbero lavati e abbiamo provato a chiedere anche a Caritas e anche altri soggetti non sempre li vogliono e quindi diventano un problema alla fine non sappiamo neanche a chi, a chi, a chi darli, a meno che ci sia qualcuno che è interessato noi quello che vogliono, possiamo anche darlo, ecco, possiamo anche aprire la porta e far prendere quello che vogliono, però voglio dire, non saprei, non so, non saprei come fare, ecco perché abbiamo provato a chiedere, ma non vuole niente a nessuno.
C'è anche un problema di igiene di insomma di magari di messa in pristino di alcuni elementi e non io non posso certificare niente, non posso cioè posso dichiarare nulla di quello che c'è dentro, perché è tutta roba di terzi, quindi, ivi se ci sono degli eredi di norma non vogliono rinunciano anche all'eredità se non se sono nullatenenti proprio per non avere problemi di nessun tipo e quindi non avere neanche il problema di andare a rimuovere i beni dagli alloggi se ci sono delle poi va beh, lei mi insegna più di me che con la rinuncia all'eredità non non posso aggredire nulla e quindi diventa un costo per l'ente.
Credo che non ci sono domande, prego, Commissario no, per quanto riguarda invece l'appartamento di via Norvegia, invece siano una destinazione, diciamo, più chiaro, e quindi per quanto riguarda anche quello.
Mentre il sindaco, per via Chioggia, ha escluso la possibilità di di collocarlo, diciamo nel Mar nel mercato, diciamo delle reti, delle, le nuove residenze, ma sembrerebbe da quello che ho capito dalle sue parole, destinato per una progettualità sociale, quindi non non e quindi probabilmente avrà già in mente qualcosa avete in mente qualcosa ma,
Non lo dite, perché non siete certi, ecco di di portare avanti e magari e se ne avete più di una magari potete anche dircele, magari magari potremmo anche entrare un po' nel merito della progettualità, come come opposizione potremmo darvi anche dei suggerimenti, poi ovviamente voi siete liberi di coglierli o meno invece via Norvegia volevo capire se invece andava al ad a diciamo a incrementare il mercato del,
E quindi, per quanto riguarda le famiglie sfrattate e se magari poteva essere collocato, diciamo nel nel SAP piuttosto che.
Insomma, nella nella nel mercato delle, per quanto riguarda l'assegnazione di case, ecco, questo diviene norvegese invece la destinazione e più chiara, ecco.
Allora, se mi posso permettere, diciamo che già come manifestazione di interesse e la Giunta comunale aveva, diciamo così, licenziato l'atto inserendo proprio nell'oggetto la destinazione del SAP, anche perché è all'interno, diciamo, di un di un condominio che possiamo definire, diciamo così, di tipo economico come valorizzazione e soprattutto diciamo come disposto l'appartamento in un appartamento di circa 60 metri quadri e sostanzialmente,
È indicato per per essere inserito, appunto nella in quelli che sono gli elenchi appunto della del SAP da mettere in disposi a disposizione per il prossimo bando, quindi, sicuramente, con l'Assessore Velluto, diciamo, va a incrementare un po' quella che è l'offerta che purtroppo, come sappiamo tutti ci vorrebbero molti più appartamenti per per diciamo richiesta che c'è a Cologno insomma e questo insomma va un po' ad aumentare, ecco il numero.
Sì, allora, per quanto riguarda via che o c'è il Sindaco, l'ha già detto, perché un appartamento molto grande, al di là del contesto più signorili, rispetto all'altro professor, quattro locali, doppi servizi, eccetera. Quindi lì è più facile individuare un po' uno scopo sociale per quanto riguarda via Norvegia, un bilocale per cui si ADAT c'è adatta bene, ha inserito nel SAP e sostituito a breve faremo anche il piano annuale da inviare alla Regione Lombardia, per cui a breve decideremo anche la destinazione. Però, anche se la scelta definitiva non è stata fatta e credo che vi hanno svolgersi ed sia destinata al saprà l'altro, invece, proprio per le caratteristiche dell'appartamento, molto, molto grande, e credo che ci sia una destinazione, ci stiamo così, ci sono varie ipotesi su cui stiamo ragionando, però poi la scelta la prenderemo più avanti. Insomma,
Grazie altri interventi, altre domande.
Se non ci sono altre domande, vista la semplicità del punto, io direi di.
Procedere alla votazione per poi proporre al Consiglio comunale, quindi cominciamo con Maria Caroleo,
Monica Casiraghi okay, poi Giuseppe Di Bari, astenuto, grazie.
Laura Ferrari,
Poi, Carlo ronzino, favorevole bene e io ovviamente sono favorevole, quindi tutti favorevoli e un astenuto.
Vi ringrazio per la partecipazione e alle 19, la seduta si conclude.