
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Comm. I Cologno Monzese 2.7.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti sono le 8:12, cominciamo con la Commissione con la seconda seduta della Commissione, facciamo prima l'appello, allora, così come sarebbero Zaccheo, assente, commissario bresciani.
Commissaria, Caroleo commissaria e Ferrari, commissaria felice, Commissario ronzino, Commissario Storniolo, commissari Tesauro, commissario Volpe, per ora assente allora proseguiamo con la discussione del secondo punto all'ordine del giorno, approvazione del sì e Regione bravissima sono presenti.
In in Aula e anche gli Assessori velluto, lodato Barbarisi vicesindaco Manzi, è presente il dirigente di Achillini e okay.
Discutiamo, proseguiamo con la discussione del secondo punto all'ordine del giorno, approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP triennio 2026 2028 lascio la parola all'assessore lodato per la sua parte, grazie Presidente, buonasera, a tutti buonasera, alle persone che sono in sala e a quelli che ci stanno guardando da casa allora per quanto riguarda le mie deleghe innovazione tecnologica e digitale e,
Do una breve un breve aggiornamento, perché ci son stati dei passaggi negli anni precedenti del del passaggio appunto al cloud, di di una serie di servizi che vi sto a ripetere l'ho ripetuto anche ad aprile, però vi sto a ripetere i servizi anagrafici, servizio di Stato civile, cimiteriali, leva, militare, elettorale statistica, protocollo albo pretorio contabilità e Ragioneria economato, tributi maggiori e gestione economica. Contratti, ordinanze,
La strategia che ci poniamo è quella di continuare ottenendo i finanziamenti del PNRR. Comunque, finanziamenti statali a implementare nuove funzionalità, nuove strumentazioni che rappresentano appunto, ormai il nuovo accesso e servizi che so che contro l'unico modalità di accesso ai servizi che a quella digitale, a questo promuova presto proposito, ovviamente dobbiamo andare di pari passo. Da una parte si innova dall'altra parte. Si deve mettere in campo tutte quelle azioni che consentono a chi usufruisce di questi nuovi nuove funzionalità di poterlo fare e quindi sia al personale interno. Sono organizzati dei corsi di formazione ad hoc, ma è anche nei confronti, appunto, della dei cittadini.
Continuiamo nella processo di digitalizzazione degli archivi, quindi della dematerializzazione dell'archivio cartaceo a favore di quello informatico. Continuiamo con i corsi e quelli e quegli aggiornamenti sulla cyber security, per tenere ovviamente in sicurezza i nostri sistemi. I nostri dati e.
In corso d'anno abbiamo AST, ne abbiamo avuto un audit per quanto riguarda il. Il passaggio cloud quindi hanno hanno fatto un'ispezione sia per l'analisi degli aspetti formali che amministrativi.
Appunto audit promosso dal Dipartimento di Gigi d'Italia per l'Italia digitale e ha dato esito positivo quindi non sono stati rilevati.
Osservazioni ed e si è chiuso il procedimento il l'altro giorno, sostanzialmente 17 giugno di quest'anno e abbiamo fatto richiesta di finanziamenti PNRR per pro per una l'avviso 1.3 punto 1 dell'agenda digitale 2026, quindi stiamo procedendo al passaggio al digitale, quindi all'informatizzazione delle anagrafi di stato civile, che andrà ad affiancare quello dell'Anagrafe nazionale delle persone resiste, residenti che già in in uso e verrà implementato in questi con con questi finanziamenti. Oltre a questo avviso, abbiamo.
Progetto che stiamo portando avanti, che è il progetto 2.2 punto 3, sempre per quanto riguarda la digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE.
In realtà, si tratta semplicemente di una grade dei sistemi che devono dialogare con.
Le altre gli altri, le altre,
Gli altre funzionalità che sono stati ovviamente aggiornati e quindi fa.
Aggiornato anche il nostro sistema entro il luglio di quest'anno, quindi in questo mese si formalizzerà l'incarico ad una società esterna per la completa digitalizzazione delle pratiche edilizie e la relativa gestione dell'archivio informatico cartaceo, che ne è associato.
Per quanto riguarda la URP digit e facilitazione digitale, abbiamo fatto l'anno scorso sostanzialmente e continuerà a una revisione della tipologia degli U dei servizi in capo all'URP, all'URP scusate con appunto la l'attivazione di sportelli che sono informativi e itineranti si conferma per tutto il triennio l'intento di sviluppare le attività di concerto col NAFO, le Regione Lombardia in collaborazione anche con i volontari del servizio civile digitale, saranno promossi nuovi corsi di digitalizzazione individuali e collettivi per tutti i cittadini che necessitano di supporto, con particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione e in collaborazione con tutte le associazioni del territorio.
Risultano pienamente operativi i punti di facilitazione digitale del progetto punto città digitale, che ha inserito nel più ampio progetto di cosiddetto appunto digitale, facile finanziati dal PNRR ai punti di facilitazione facilitazione, si aggiungeranno nel corso della del triennio.
Anche specifici corsi di formazione in base alle esigenze dei destinatari dell'intervento vi do qualche numero,
Nel corso del 2025, tra gennaio e giugno si sono avuti circa 550 accessi singoli registrati agli sportelli URP e punto città digitale per la formazione,
Che per il supporto a espletare le pratiche digitali dico registrati perché ce ne sono un ulteriore 20% che non sono stati registrati per problematiche tecniche e non funzionavano i sistemi. Sostanzialmente sono inoltre stati erogati corsi collettivi grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio che hanno coinvolto oltre 100 utenti. Questo questi numeri sostanzialmente testimoniano l'assoluta necessità di dare supporto alla popolazione, in questo momento, appunto, di transizione digitale.
In merito alla comunicazione, ci poniamo l'obiettivo di potenziare gli strumenti di comunicazione, implementare nuove tecnologie, rimessa di messaggistica broadcast e anche, ovviamente, di potenziare l'uso dei principali social mite e social media network per e per rendere sempre più diretto il rapporto tra l'amministrazione e i cittadini. L'app Municipium, introdotto ormai da un anno e mezzo circa, è uno strumento sempre più diffuso e sempre più in uso tra i cittadini che ci segnalano in uno scambio di informazioni tra l'amministrazione, l'ente.
E attraverso questa.
Ap riusciamo sostanzialmente ad ottenere delle segnalazioni che orientano e in qualche modo diciamo, le priorità di intervento delle amministrazioni.
Vi avevo già detto che era stato chiuso un nuovo accordo con un operatore per il potenziamento della rete Wi-Fi su tutta la il territorio della del Comune e quindi Proxima Lab, nel corso di questi o triennio, installerà 10 nuovi punti con antenne.
Vi avevo anche anticipato che avevamo ripreso i rapporti di dialogo sostanzialmente con Open Fiber, per verificare se ci fosse la possibilità, insomma, di ragionare sulla stesura della della CIG della fibra ottica, l'AFA ti ti h fiber, to the home e ed effettivamente ci sono dei nuovi finanziamenti ministeriali per sviluppare il progetto cosiddetto area grigia, quindi.
Ovviamente i tempi, ve lo dicevo la volta precedente, ve lo ribadisco, non sono determinati dall'Amministrazione, ma sono determinati da Open Fiber. Qualora dovessimo mettere mano, diciamo a questo, a questo progetto e dovremo anche probabilmente.
Modificare il regolamento comunale che prevede la sistemazione delle delle strade ante ante intervento perché loro non lo fanno, quindi bisognerà decidere poi, se stendere la fibra, ottenere un un un piccolo, diciamo, tracciato di,
Di scavo chiuso in modo differente dal resto della della strada.
Per quanto riguarda i servizi demografici, l'anagrafe, abbiamo riorganizzato.
L'Ufficio demografico e per cercare di rendere più efficace la risposta.
Ai ai bisogni dei cittadini sul territorio, con una nuova riorganizzazione abbiamo.
Spostato l'URP.
Attivato l'URP e il servizio di facilitazione digitale, anche sulla sede di San Maurizio, che è aperta oggi, cinque giorni alla settimana a tutte le mattine, lunedì pomeriggio dalle 14 alle 16.
Alle 16 abbiamo ripristinato il servizio emissione, carte d'identità elettroniche, anche San Maurizio, dopo che è arrivata la nuova macchinetta sulla sede centrale di via della Resistenza, in modo tale che anche a San Maurizio possano.
Espletare appunto le pratiche di rinnovo della della carta.
Adesso ci aspetta una nuova sfida, perché il regolamento europeo 1.157 del 2019 prevede che le carte d'identità cessi di efficacia a far data dal 3 agosto 2026, a prescindere dalla scadenza che è indicata sul documento, quindi, ci troviamo a dover affrontare un ulteriore, un nuovo picco di di emissione di carte di identità che,
Risultano intorno ai 7.000 da qui a un anno. Sostanzialmente, quindi, ci stiamo, ci siamo già mossi con campagne di comunicazione alla città sui social, quando ci sono stati i referendum. Abbiamo apposto dei della cartellonistica che avvertiva di questo di questa scadenza improvvidi imminente e.
Stiamo cercando di incentivare la ASL alla presa delle degli appuntamenti, in modo tale da scaglionarle nel corso di un anno solare prima della della scadenza, appunto, della del 3 agosto.
Continua la promozione e la sensibilizzazione al momento dell'emissione della carta d'identità e sul tema della donazione degli organi e le dichiarazioni anticipate di trattamento cosiddetti DAT.
Sulla transizione ecologica ed energetica, noi abbiamo l'obiettivo di un costante impegno nella riduzione delle emissioni di CO 2 a partire dal patrimonio pubblico, mediante la promozione di interventi a carattere ambientali, appunto, che riguardano i nostri edifici comunali, ma anche con controlli e ai privati su sugli sugli impianti.
Di concerto con l'assessorato ai lavori pubblici si punterà a ottenere i finanziamenti statali o regionali o PNRR per continuare l'opera di riqualificazione energetica degli edifici e degli impianti comunali. IGS 3.0 consente di finanziare le opere di efficientamento energetico delle scuole fino a un 100% dei costi e altri gli altri edifici fino al 50%. Stiamo partecipando al bando proprio è notizia di questi giorni cosiddetto CID. Pia per la sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici comunali. Regione Lombardia, con decreto 5.994 di aprile del 2025 ha stanziato 33 milioni 80 33,85 milioni di euro per promuovere la riqualificazione energetica profonda e la sostenibilità degli edifici pubblici. La scadenza per la presentazione degli studi di fattibilità è l'8 agosto.
Di quest'anno presenteremo inc di concerto, appunto, quei lavori pubblici fino a tre progetti per un ammontare massimo di finanziamento a fondo perduto e di 1 milione di euro. Quindi si sta ragionando in questi giorni sugli studi di di FAQ, di fattibilità.
Sono.
Poi, ovviamente, continuano le campagne a iniziative tematiche che vanno a informare e a formare e incentivare la sensibilizzazione sull'efficientamento energetico, anche in ambito privato.
È in corso di redazione il nuovo Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima, il PAESC che è stato portato in Consiglio a dicembre del di quest'anno delle scusate dell'anno scorso, che andrà a indicare le ulteriori azioni da pre da intraprendere nel breve, medio e lungo periodo per ridurre le emissioni di CO 2 così come stabilito dal Patto dei Sindaci che abbiamo portato appunto in Consiglio a dicembre. Novità è che l'8 di maggio di quest'anno con delibera di Giunta 106 è stato approvato il progetto esecutivo relativo alla costruzione di nuovi impianti solari fotovoltaici, finalizzati alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile sul territorio comunale al fine di poter partecipare al buon al bando di Cher fase 2 di Regione Lombardia.
Il progetto occupa complessivamente 1 milione 440 1 milione 450.000 euro e e abbiamo presentato il progetto, abbiamo purtroppo il giorno della della presentazione del progetto nei tempi stabiliti dalla dal bando. Ci è stato comunicato che la scadenza veniva posticipata di sei mesi, quindi subiremo dei ritardi per.
E ottenere questi questi finanz. Questi finanziamenti, quindi, abbiamo l'obiettivo di realizzare questo impianto di un mega watt su sui, sulle coperture degli edifici comunali e di realizzare la prima comunità energetica sul territorio, di predisporre una un percorso di formazione, informazione e coinvolgimento della della della cittadinanza, appunto attraverso assemblee cittadine, che spiegherà dove verrà spiegato il il progetto e verranno spiegati i benefici.
Di aderire a una comunità, una comunità energetica.
Che sono edifici e di di abbia i benefici ambientali nel nostro progetto.
Si pone l'obiettivo di produrre 1.149 kW anno che equivale a risparmiare l'emissione di 293,7 tonnellate di CO2 all'anno.
Benefici economici perché tra l'abbattimento dei costi diretti in in bolletta e gli incentivi del GSE, che sono stimati sulla base delle informazioni che abbiamo oggi, poi se cambieranno nel corso degli anni, non è dato saperlo 196.150 euro di risparmio.
Per vent'anni e il il totale del risparmio tra l'abbattimento del dei costi in bolletta e gli incentivi e portano a un risparmio per l'Amministrazione di circa 5 milioni e 25.000 euro in vent'anni.
Oltre al contributo a fondo perduto del 40% che Regione Lombardia ci dovrebbe dare, appunto con la partecipazione al bando.
Il ROI, quindi, il ritorno del dell'investimento è previsto a circa quattro anni dal dal dal progetto, quindi dal quarto anno, in sostanza si inizierà a.
A guadagnarci, insomma.
Oltre ai benefici economici, ci sono anche gli ed i benefici sociali, perché come contrasto alla povertà, quindi la partecipazione alla alla comunità energetica di persone fragili consente anche a queste persone di abbattere i costumi, i costi del dei consumi in in bolletta,
È.
Gli edifici su cui vi sono stati installati questi il progetto prevede l'installazione e il cimitero di via dell'acqua, il complesso scolastico di via Volta, il Palazzeschi, il palazzetto dello sport, il cineteatro e la scuola per l'infanzia tutto del complesso volta e il complesso di via Petrarca con la scuola media Manzoni e la scuola media.
Marconi in via Emilia come Consumer saranno coinvolti 28 edifici comunali, oltre ai privati, le parrocchie che hanno dato la loro disponibilità, la piscina comunale, che risulta essere l'edificio più energivoro tra i consumatori per quanto riguarda la mobilità, ovviamente è una una è una Nazione che non riguarda solo il mio Assessorato della transizione energetica, ma coinvolge diversi Assessorati ai Lavori pubblici e anche l'ambiente, per quanto riguarda appunto il il rilancio della moli mo mobilità sostenibile, quindi abbiamo, stiamo portando a termine la realizzazione di piste ciclabili ce ne saranno altre che dovranno essere,
Costruite e cercheremo di rilanciare il l'attivi, il servizio di car sharing. Oggi è attivo il servizio di car sharing.
Con una con una società, l'obiettivo è quello di cercare di espandere, possibilmente da Milano verso la periferia, altri operatori, per consentire insomma, un uso del del car sharing a un po' più facile da da utilizzare. Oltre al car sharing, stiamo pensando a altre.
Altre soluzioni. Il Van pooling abbiamo partecipato con l'architetto, gli Achillini, a un webinar, dove c'è una start up dei ragazzi che,
Sostanzialmente fanno servizio notturno di trasporto condiviso tra più tra più persone e quindi ed escono anche dal Comune di Milano, nascono sul Comune di Milano ma si stanno espandendo anche nell'hinterland, anche questo potrebbe essere un servizio che possiamo possiamo pensare di introdurre in.
Nel nostro, nel nostro Comune io avrei finito e se avete delle domande, ovviamente sono a disposizione,
Approfitto per fare io una domanda per il bando regionale cui partecipate quello che scade l'8 di agosto e 1 milione per progetto, sì, e sono è possibile presentare fino a tre progetti che possono essere finanziati per 1 milione ciascuno, quindi 3 milioni di euro su tre progetti a fondo perduto cosa avete pensato? Si sta ragionando su la, l'impianto di condizionamento e raffrescamento e riscaldamento della.
Di via Petrarca, quindi della dove c'è l'istruzione, dove c'è dove ci sono i servizi sociali e e siccome parliamo, abbiamo pensato a quello perché effettivamente è un grosso problema per chi ci lavora oggi. Per ottenere maggiori punteggi è necessario aumentare, diciamo iterate di efficientamento energetico per cui quella l'architetto, gli Achillini, poi magari lascio a lui la la parte tecnica si pensava di.
Mettere una.
Parete ventilata che facesse da isolante termico e consentisse, senza fare il vero cappotto che chiede di ottenere maggiore efficientamento. Però lascio e dopo la parola all'architetto gli Achillini, un altro progetto, due progetti su cui stiamo ragionando è.
La fattibilità non lo sappiamo ancora, abbiamo fatto una domanda a Regione Lombardia che stiamo aspettando la risposta.
Se.
Può essere riqualificato il centro diurno disabili, però non è chiaro se il il progetto Tempa prevedere un un edificio assestante o se può essere parte di un altro edificio, il CDD, e è attaccato alla scuola che fa parte della scuola, quindi abbiamo chiesto a Regione Lombardia di darci chiarimenti in tal senso nel caso in cui non si potesse per per ragioni burocratiche si sta pensando alla riqualificazione del bocciodromo, che è altamente energivoro e necessita di di interventi.
E quei lavori pubblici si sta pensando a uno studio di fattibilità per il nido di via Emilia.
Questi sono, però stiamo insomma ancora ragionandoci.
Altri interventi, commissario volpe, buonasera apprezzo, come sempre, la puntualità e la chiarezza che l'Assessore erogato e anche del suo impegno verificato sul campo, ovviamente la materia, diciamo non apprezzo come no non apprezzare a lei, voglio dire la mancanza di collegialità evidentemente dei suoi colleghi dell'esecutivo che insomma ieri sera lei c'è stata se non ci sono insomma hanno fatto la loro.
La loro performance, no, hanno fatto la la, la loro Rem piccola, voglio dire contributo Assessore, terzino giustificata, e già da ieri il Sindaco in dirittura d'arrivo Scotoni con l'assessore Del Corno, che aveva Presidente scusi io sto dicendo sto giustificando il massimale non è per motivi di collegio slot, si sapeva già ieri Gallo ritraenti con le domande. La ringrazio, voglio dire sempre voglio dire per le sue giuste richiami e puntualizzazione, sto dicendo apprezzo, vedo verifico certifico questo aspetto che secondo me non è, come dire, non è proprio solidale dal punto di vista della.
Della diciamo della della presenza e solidarietà per gli Assessori presenti, allora scusi alcune domande un po' così a pagina 70,
Prego.
A pagina 70, allora lei ha parlato prima del problema dell'incarico a una società esterna per la disidratazione delle pratiche edilizie giusto e la relativa gestione dell'archivio informatico cartaceo associato, questa è una cosa molto importante, da luglio è già partito, avete già in, come dire ci può dare delle delle notizie più precise in tal senso.
È ancora in corso di definizione e quindi non ho non ho ancora la formalizzazione e quindi fino a che non ho la formalizzazione, non so dirle.
Quindi sostanzialmente voglio dire.
Diciamo è una è un'idea, un progetto che però non tutti si sì okay, assolutamente quindi questo ancora niente va bene, c'è in corso di, diciamo poi va be'sulla comunicazione, anche lei voglia col Sindaco, chi colonia nella pubblicazione glielo dico anche a lei insomma effettivamente è una materia questa se si vuole, anche se in maniera molto,
Diciamo semplice informare i cittadini, perché lei ha delle materie molto interessanti, però noi dobbiamo tener conto anche quindi pensiamo all'URP, eccetera, che la maggior parte dei cittadini, degli utenti della nostra città sono cittadini purtroppo diciamo anziani o comunque se lei vede la parte della popolazione nelle statistiche e quindi sono diciamo, non sono a culturale dal punto di vista informatico, quindi hanno sempre bisogno del nipote, del figlio eccetera per poter fare le domande accede, secondo me questa cosa non lo so se si può pensare.
A uno sportello di primo aiuto, perché sai l'URP ho capito, ma lo sportello di primo aiuto pensare a un'idea del genere per potere dice va, beh, c'è una persona che ti aiuta anche voglio dire materialmente a fare una domanda, inserire a fare una richiesta eccetera questa è una cosa, secondo me,
È utile, giusta importa, ve lo dico perché potrebbe essere un'idea che potete c'è qualcosa di simile, però non è quello forse o no giusto, no, allora il cittadino che necessita si reca sia San Maurizio che se ho capito, ma le sto dicendo che ha in via della Resistenza e chiede di parlare con l'URP e l'URP, lo aiuta sì, ma io lo aiuta, ma non gli fa la domanda, eccetera gli dalle informazioni e dico semplicemente un po' come dire un po' un primo accesso, una prima accoglienza, secondo me, da questo punto di vista per le persone diciamo più disagiate, più che sono in difficoltà.
Magari ragioniamo su questa cosa su sull'anagrafe va be'sulle, carta d'identità elettronica dal 3 agosto 2007 mila giusto e questo naturalmente so chi siete, ecco il problema della, diciamo qualche cosa in più sulla sul problema della dei social media e del 10, almeno, eccetera, che sono naturalmente sono sono delle novità, diciamo no, no, tu normative voglio dire che ci impone ormai voglio dire no, la la, quindi l'adeguamento diamo e quindi stare dietro queste cose. Ecco, da questo punto di vista, più specificamente ci può dire qualcosa che si sta facendo, voglio di concreto e poi sulla comunità energetica, sul territorio mi sembrano una cosa molto interessante, chiaramente e sono, diciamo, situazioni che diciamo, ci sono delle idee importanti che naturalmente per realizzarle ci vorrà molto tempo. Questo è il suo Assessorato, l'Assessorato, sicuramente molto interessante e chiaramente, è un Assessorato che, quando parliamo naturalmente della transizione ecologica e della rivoluzione energetica, chiaramente parliamo di un mondo che, naturalmente, che non è suo non è sulla transizione energetica, coinvolge un po' più esattamente assoluta, va beh, queste sono le cose, eccetera. Poi su via Petrarca ho visto i 400.000 euro quello che volete sistemare, eccetera sui lavori pubblici. Io penso diversamente che via Petrarca, dove sono gli uffici, ho sempre pensato che uffici importanti come la pubblica istruzione, come come i servizi sociali, eccetera, in una scuola che sono anni che ci mettiamo soldi eccetera insomma, basta guardarla, non soltanto,
Esteriormente io avrei sempre ha pensato qualcosa è diverso, ma questo è un mio pensiero, grazie, ma per quanto riguarda la comunicazione abbiamo il nostro Sindaco, che chiaramente è esperto in comunicazione. Ecco, quello è un problema operativo, però Evangelia effettivamente è un po' e se effettivamente ci sono margini di miglioramento su questo, su questo aspetto il Sindaco è coadiuvato da al suo articolo 90, che comunque ha esperienza in in comunicazione e da al dramma da Mattia, Andrea osso, che fa tutta la parte, diciamo di politica e di scusate di comunicazione istituzionale, mentre il, il Sindaco e la la, il suo articolo 90 curano di più la parte diciamo di comunicazione politica,
Altri interventi.
Lascio la parola all'assessore Barbarisi.
Grazie Presidente buonasera a tutti i commissari, per esempio i cittadini presenti e in presenza e on line, io inizierei un po' alla mia relazione parlando da quello che ritengo un elemento peculiare della nostra attività programmatica e che è il Piano del verde e il Piano del verde significa pianificazione degli interventi per la gestione di tutto il nostro patrimonio urbano rendendo sistematica alla programmazione la cura e la gestione del verde.
Viene ancora di più in evidenza in questi giorni in cui, in tutta l'Europa, sta affrontando la terribile siccità, al terribile calura che e attraverso anche questo strumento, si può rafforzare la resilienza del territorio di fronte ai cambiamenti climatici. Con una delibera di Giunta comunale del dicembre scorso abbiamo approvato una bozza di convenzione di collaborazione scientifica tra il Comune e l'università di Milano proprio per la predisposizione di questo Piano del verde a febbraio di quest'anno il Sindaco ha sottoscritto la convenzione, unitamente al Rettore dell'Università di Milano,
E abbiamo individuato il dottor Giorgio Vacchiano come tutor dalla formazione di questo piano del verde, il.
Dottor professor Vacchiano, si occupa di gestione forestale sostenibile, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, ha effettuato numerose pubblicazioni scientifiche e siete si dedica anche alla comunicazione e alla divulgazione scientifica, nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo, quindi questa è una risorsa che abbiamo, diciamo nel tra virgolette nella nostra scuderia.
In parallelo, ovviamente, con il piano del verde c'è un altro strumento che stiamo appronta affrontando, che è quello del regolamento del verde Regolamento che, assolutamente anacronistico, è fermo al 1997.
E questo perché, perché la buona funzionalità e il corretto uso delle e nelle aree verdi pubbliche richiedono l'utilizzo di strumenti specifici aggiornati, puntuali, ovviamente non anacronistici, una prima bozza di regolamento è stata.
Approntata e si sta provvedendo all'analisi degli aggiornamenti con le nuove disposizioni normative, e non solo perché ricordiamo che per diciamo a venire a capo del regolamento del verde dobbiamo creare una sinergia, raccordare i contenuti, con appunto, come dicevo prima, con il piano del verde,
Bisogna dare un maggiore allineamento rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale della gente a 2030. Bisogna raccordare il nostro Regolamento con i Regolamenti dei due PLIS che insistono sul nostro territorio, l'est delle Cave Media Valle del Lambro e agire poi il tutto agire in coerenza con le linee guida ministeriali del 2017. Un altro un altro punto circa la riqualificazione delle aree verdi.
Possiamo dire che l'Amministrazione ha individuato nella nell'area 38, cosiddetta un'area verde sostanzialmente inespressa e quindi, nel marzo di quest'anno, marzo 2025, abbiamo dato incarico per la redazione del progetto di fattibilità tecnico, economica.
Ah beh, gli architetti, nell'ambito di un di una progettazione che interpreti i reali bisogni di tutto quel comparto, sul quale insiste l'area 38, abbiamo svolto diversi incontri proprio con questa finalità, con i cittadini di stakeholders siamo arrivati a tre incontri,
Nel durante i quali sono già state espresse tutta una serie di valutazioni che gli architetti stanno tenendo in buon conto e a breve ci formeranno una.
Come dire, una primigeni, ma, diciamo, formulazione, ideazione di quello che hanno in mente, sarà sottoposta anche questa di nuovo ai cittadini, insomma gli enti e le associazioni interessate.
In questo diciamo obiettivo strategico.
Sono comprese le iniziative di dimensioni più grandi,
Sottese alla riqualificazione di aree comunali o degradate, oppure sotto utilizzate sottostimate, avevamo provato ad ottenere dei fondi con partecipando al bando di rigenera.
Non è un po', ci ritorna un attimino sopra, non è andata bene non sia siamo stati ammessi alla fase 3, ma siamo stati poi esclusi, ma i contenuti che erano a mio avviso sostanzialmente ottimali saranno riproposti per intercettare dei fondi ministeriali per le aree circostanti via Portogallo e le aree ancora più a nord comunemente conosciuta come il cuneo verde.
Per quanto riguarda il potenziamento ed efficientamento delle aree verdi, sappiamo tutti.
Insomma, che a cavallo tra il 24 e il 25 abbiamo terminato la riqualificazione del parco di via Taormina e per quanto riguarda la riqualificazione dell'arredo urbano, abbiamo provveduto a sostituire sul territorio comunale una trentina di panchine, molte delle quali le abbiamo collocate in via.
Pergolesi lungo la pista ciclo pedonale,
Prospiciente, diciamo, quella che sarà la via delle api, che già quest'anno ha iniziato, come dire, a dare un significato come dire ecosistemico, si iniziano a vedere già i primi i primi fu i frutti sono stati predisposti dei nuovi stalli presso metropolitana, Centro e Nord in continuità e contiguità, con i percorsi ciclopedonali, in in fase di ultimazione e ultimati, oltre che davanti al cineteatro e a e a Villa Casati. È ovvio che sono ancora piccoli interventi e questa attività sarà sicuramente implementata perché abbiamo richieste sia da parte di tutti si è maggioranza e qui mi ricordo la alla Commissaria sol perché qui presente Giuditta Storniolo che aveva sollecitato questo tipo di intervento l'aveva sollecitato il consigliere Di Bari li aveva il Capogruppo volpe, avevano sollecitato questo tipo di implementazione e così sarà sarà fatto.
Ritorno un attimo sulle problematiche, quelle delle del patrimonio arboreo allora ForestaMi.
Abbiamo approvato il progetto esecutivo a febbraio del 2025 ad ottobre, con.
Diciamo la fa, l'inizio della fase di quiescenza, diciamo così arborea dovrebbe iniziare la la piantumazione nelle Gian note localizzazioni che avevamo visto in fase proprio di approvazione del progetto esecutivo.
Di rigenera, abbiamo detto, purtroppo siamo stati ammessi fino alla fase 2, abbiamo stipulato in questa, in queste fasi delle convenzioni di collaborazione tra associazioni, enti, purtroppo Fondazione Cariplo, non ci ha messi, diciamo al all'ultimo step, che era quello del del finanziamento, la bontà.
Del progetto rimane e sarà comunque riproposto, come dicevo prima, nell'ambito di un finanziamento non più privatistico ma pubblico, che è quello del Ministero, abbiamo fatto un con soddisfazione da numerose attività didattiche nell'ambito scolastico anno scolastico 2024 2025 che si sono concluse il il mese scorso.
Dal titolo esplorazioni e del nostro mondo. Come resistere cambiamenti climatici e vita da AP.
È chiaro è che nel in progress, come aveva già già avevo detto, credo non mi ricordo in quale occasione le tematiche di queste iniziative didattiche per il prossimo anno scolastico andranno inevitabilmente, diciamo così, a toccare la tematica della raccolta dei rifiuti e della differenziazione, eccetera, per sensibilizzare anche dal basso questo tema che stiamo affrontando. Proprio in questo mese abbiamo iniziato ad affrontare in questo mese abbiamo effettuato un tutoraggio di risorse umane alle quali derivanti da un progetto di leva civica di Regione, Lombardia e di adesione al progetto nazionale di servizio civile. Si è concluso da pochi giorni il lavoro di una unità di un ragazzo che si è concluso brillantemente.
E un'altra nel frattempo che stavo finendo questa questa nostra risorsa ne è arrivata un'altra che sta portando sta lavorando bene e con soddisfazione da parte degli uffici.
A giugno del 2025, quindi pochi giorni fa che una quindicina di giorni fa.
Comune, l'amministrazione comunale si è scritta nel portale Atiesse per il monitoraggio della situazione euro ideologica del territorio, quindi avremo settimanalmente il bollettino dei livelli di concentrazione di pollini e di materiali nell'aria, così i cittadini che hanno questo tipo di interesse o comunque che si possano sensibilizzare perché fa parte del corredo della salute di ciascuno si potrà in informare,
Frattempo si sta svolgendo il monitoraggio sulla presenza dell'amianto e ci sono state grazie anche al lavoro di questi di questi ragazzi della leva civica che hanno lavorato soprattutto non solo, ma in maniera molto alacre su queste tematiche un centinaio di di pratiche che riguardano l'amianto saranno rivalutate perché sappiamo che ci sono matrici friabili, matrici non friabili, quindi bisogna capire e rivedere a distanza di tempo se un comparto va tenuto nella stessa maniera, va in secca incapsulato oppure va rimosso. Quindi, sì, un centinaio di queste pratiche saranno oggetto di rivalutazione e sta e sta comunque stiamo gli uffici, monitorando tutta l'attività che gira intorno alle collinette delle attività di caduta, di rivalutazione, dei prelievi, eccetera, che sappiamo lo abbiamo affrontato. La tematica poc'anzi in una Commissione ad hoc.
Procedono con tranquillità ai lavori del del PLIS Media Valle del Lambro e, in particolare della programmazione pluriennale degli interventi, è molto bene, diciamo così, in maniera frizzante e i lavori della del PLIS, delle cave.
Che ha ovviamente sapete, si stanno ingrandendo con nuovi territori che arrivano da da Segrate, quindi il parco PLIS delega ex De Carolis si sta ingrandendo, abbiamo effettuato non più tardi di un mese fa delle attività all'interno del PAT del del PLIS, delle cave che hanno coinvolto anche una bella serata il nostro parco Berlinguer.
È stata presentata dall'attività di monitoraggio e studio sulle presenze all'interno del.
Di questo parco sovracomunale.
E facendo emergere dei dati molto significativi.
Di interesse scientifico, credo non solo locale, ma credo nazionale, e anche di più circa la presenza di alcune specie di api solitarie, la cui diciamo esistenza.
Era data per certa nel Sud Italia, fino a Roma è la prima, diciamo occasione, nella quasi nella quale queste AP sono state rinvenute, diciamo così, in un'area così a nord e così urbanizzata tutt'intorno, per cui è un aspetto che poi formerà oggetto probabilmente di ulteriori approfondimenti ma allo stato da questo bel lavoro scientifico che è stato effettuato questi sono i primi dati che possiamo dare, poi c'è la.
La parte che voi sapete a me particolarmente caro, che è quella della promozione del benessere animale e su sotto questo profilo abbiamo, diciamo così realizzato un altro punto delle linee programmatiche, quella della creazione dell'Ufficio, tutela animale con la relativa microstruttura e ciò dà come dire un valore identitario all'attività degli uffici in un contesto caratterizzato da un costante aumento degli animali di affezione.
Cito soltanto una mia esperienza personale che all'interno di una.
Diciamo un'iniziativa dell'educazione ambientale sull'acqua all'interno delle scuole elementari di Cologno Monzese, ponevo la domanda ai bambini circa.
Diciamo il possesso di animali di affezione è all'incirca, il 40 50% dei bambini rispondeva che in famiglia.
Hanno un animale di affezione, per cui i numeri stanno diventando davvero importanti.
E poi dobbiamo portare e porteremo, attraverso adeguamenti delle normative, eccetera, il regolamento per il benessere degli animali e a questo proposito e a febbraio del 2025, l'ufficio, l'ufficio, il nostro ufficio tutela animali è stato invitato presso Regione Lombardia nell'ambito di un progetto di legge regionale che sarà presentato in Parlamento che riguarda proprio a norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità in cui sono state portate le esperienze ormai di diversi anni della nostra realtà e del del canile della Lega nazionale per la difesa del cane che il nostro canile di Segrate che lavora,
Lavora molto bene, poi stiamo cercando di migliorare il alcune aree cani in particolare, attualmente quella del parco di via di via Bergamo, con l'implementazione di ha, ad esempio, attività di doghe, agili, ti ma doghe, agili, ti non intesa in senso sportivo in senso esasperato ma in senso diciamo di o di una migliore qualità del movimento dei nostri.
Amici a quattro zampe. Poi sapete tutti che, nel nel nell'ambito di quel concetto di miglioramento dei rapporti tra uomo e animale nel Regolamento dei Servizi cimiteriali e abbiamo inserito la possibilità della sepoltura dei nostri amici con il, con il padrone e la possibilità di dare ingresso nei cimiteri, a maggio è partita anche la campagna informativa per le misure volte al contenimento delle zanzare e in particolare con un'ordinanza sindacale tutta una. Sono stati evidenziati tutta una serie di comportamenti per prevenire l'espansione del della zanzara tigre, secondo le indicazioni di ATS, Regione Lombardia e ad integrazione e implementazione di tutti quelli che sono gli standard un po' perimetrali di di di queste situazioni, abbiamo inserito a giugno qua in quattro posizioni delle o vi trappole per cercare di capire eventuali insistenze di zanzare al fine di monitorare e programmare interventi in maniera mirata e specifica.
Poi stiamo col collaborando in maniera quotidiana con le tutor che si occupano delle colonie, delle colonie, feline, del censimento, della cattura dei gatti, da sterilizzare o attraverso il veterinario privato o attraverso l'ATS abbiamo già deliberato la l'elenco con la determina del dicembre del 2024 delle assegnazioni di somme per le pappe per il sostentamento dei dei nostri amici più piccoli a quattro zampe ma sicuramente questa è una tematica che è meritevole.
Di di ulteriore sostegno e in più anche attraverso, come dicevo prima, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane, siamo riusciti a facilitare l'adozione di una decina di gatti e altrettanti cani a famiglie che ne hanno presi in adozione. Per fortuna, per quanto riguarda l'igiene ambientale, va beh ne abbiamo già abbondantemente parlato. Ha formato oggetto di interpellanza consiliare della Capogruppo Tesauro. Sappiamo che, insomma, siamo partiti con questa nuova raccolta del multi PAC che ha portato anche ad una modifica regolamentare del Regolamento di Polizia locale, in particolare dell'articolo 26 che regola il Regolamento e alla modalità di raccolta e conferimento dei rifiuti.
Adesso do dovremmo anche portare a il regolamento di igiene ambientale, perché praticamente deve andare tutt'uno con le nuove modalità di raccolta, deve essere uno strumento assolutamente mogia omogeneo, con la nuova situazione che si è venuta a creare e abbiamo provveduto alla distribuzione attraverso le cooperative insomma dicembre, eccetera dei sacchetti alle campagne informative sulla quale poi dopo nella risposta all'interpellanza peraltro che sta arrivando,
Ci saranno tutti i dettagli e abbiamo anche espletato prima della della messa in opera, insomma, del nuovo tipo di raccolta. Una una redde rationem direbbe il il Capogruppo Volpe con gli amministratori di condomini che, devo dire, la verità non sono stati proprio oceanici nel nel presenziare, ma devo dire che poi, nell'aspetto pratico, stanno dando un'ottima risposta, tant'è che abbiamo letto sul sulla stampa che i diciamo, i valori di differenziata, eccetera, sembrerebbe, sembrerebbe, stiano andando. Stiamo andando bene.
All'impianto di compostaggio, poi, sul quale si era in parola che se faremo una una Commissione, insomma per ragguagliare un po' sulla sull'attuale impostato del.
Dei fatti, su questo abbiamo provveduto ad approvare la i verbali della Commissione, che era stata che è stata formata, per valutare quelle che erano le le proposte che sono state avanzate rispetto al l'avviso pubblico che era stato fatto qualche mese prima che insomma al i verbali cosa sanciscono che non è stato non abbiamo avuto un riscontro positivo e non siamo stati le nostre aspettative sostanzialmente non sono state, non sono state soddisfatte.
Sul discorso dei?
Dei cimiteri, la delega cimiteriale si sta collaborando con gli uffici tecnici per la progettazione di interventi di manutenzione straordinaria, in particolare sulla struttura del cimitero di San Maurizio, che già è stata oggetto di alcuni interventi, ma lo sarà ancora di più perché c'è bisogno di un intervento un po' più.
Strutturale, poi si sta dando anche.
Avvio alla completa digitalizzazione delle sepolture, con una prima rilevazione sul campo di quelle che sono le situazioni esistenti e la relativa migrazione, suo software che sarà messo a disposizione poi dei cittadini nei vari, nei tre nostri cimiteri e rendendo, come dire tra virgolette un po' più autonomi i nostri cittadini che potranno verificare lo stato anche delle bollettazioni piuttosto che della disponibilità di loculi direttamente in sede.
Ho finito se ci sono domande, rispondo volentieri, sì, volevo fare una domanda, io sul compostaggio, quindi.
E quindi stiamo facendo delle valutazioni che porteremo in Commissione a breve, se riusciamo prima dici su quelle che sono quelle tre quattro idee.
Sul quale dare primazia piuttosto che?
Okay.
Prego, Commissario, ah, sì, te l'avevo, visto, prego, Commissario Tesauro.
Grazie allora sempre riallacciandomi, visto che mi hai anticipata proprio sulla prenotazione.
Per quanto riguarda l'impianto di compostaggio,
Allora?
Se non ricordo esattamente quando sono chiuso l'impianto del 2024, giusto perfetto.
E quindi immagino, 2024 dopo un anno quasi abbiamo fatto la Commissione e oggi scopriamo che, appunto, non nessuna delle società che ha partecipato era idoneo o comunque ha presentato un progetto valido o attinente alle indicazioni che erano state indicate addirittura nella relazione dei tecnici.
Quindi, ancora ad oggi non abbiamo notizie certe sull'evoluzione di questo impianto, sono quasi due anni chi chiuso noi stiamo qui, aspettiamo va bene, ma era giusto una cosa per quanto riguardava invece la.
La nuova modalità di raccolta, no, il passaggio da bisettimanale a settimanale,
Con l'esclusione della frazione umido diceva prima ex ATO, quindi variato l'articolo 26 del regolamento.
Ma io mi chiedo.
È veramente funzionale questa riduzione per chi a chi giova questa riduzione del passaggi della raccolta io sinceramente è vero, è un mese che c'è questa nuova modalità, quindi ancora forse i cittadini non si sono abituati, ma non è una questione di abituarsi io vedo nei condomini soprattutto nei grandi condomini,
Sacchi di spazzatura, stipati in locali piccoli perché sappiamo benissimo come come sono i locali di, diciamo così di di raccolta.
Dei sacchi della spazzatura e per non parlare poi delle villette, perché comunque parlo anche esempio della mia realtà, io sono una villetta a schiera e devo dire che comunque il passaggio una volta alla settimana del ritiro della plastica e si fa sentire perché io mi ritrovo con due sacchi, cioè un sacco che rimane lì per un tot di giorni fermo e si forma poi il secondo sacco, quindi io, una volta a settimana, tiro fuori due sacchi e prima ne tiriamo fuori uno ogni tre giorni e sono in tiro fuori due, con la conseguenza però che giace per terra per parecchi giorni questo sacco della spazzatura perché non è nel nel nel bidone correlabili, ma in un sacco.
In un luogo del giardino o comunque in un altro locale, in un altro locale del dell'abitazione, diciamo così,
La riflessione che faccio, ma che avevo fatto anche l'altra volta all'assessore, è questa, allora io personalmente sono d'accordo sul Multipark.
Ho RAI piace tantissimo multipla, non mi piace la raccolta vulnus settimanale perché la gente non lava i contenitori, non la va a quelli di plastica, non lavava le scatolette quando venivano colf conferite insieme con il vetro, nel bidone e continua a non lavarle oggi nei sacchi della spazzatura ma oggi che sono nei sacchi di plastica cosa succede che animali randagi rompono il sacchetto e sventrano tutto il contenuto proprio stamattina, passando se non mi ricordo esattamente a che altezza ho visto appunto tutto un sacco retto, con piatti bicchieri e e scatolette per la strada perché avevano raccolto la spazzatura. Sì, ma giustamente l'operatore ecologico non si mette a raccogliere il contenuto del sacco. Kiev che fuoriuscito, ma questo succede uno perché va be'la plastica si deteriora facilmente con il caldo e due perché, appunto, ripeto, siccome i cittadini non sono abituati e non si abitueranno mai, secondo me perché io lo vedo con i miei anziani, cioè che dico è sì e ci mettiamo a lavorare anche le scatolette, poi cosa dobbiamo fare più.
Quindi teniamo conto di come sono le persone. La raccolta, una volta alla settimana, può andare incontro a delle situazioni veramente di degrado, come dicevo l'altra volta, ma lasciamo questo ulteriore problema lo lo vedremo più avanti perché si è passato soltanto un mese, quindi.
Abbiamo tempo per per valutarlo. Allora sono contenta che l'Assessore ha un'attenzione particolare su sui nostri cari amici animali, io sono una persona che che ama,
Va beh, particolarmente gatti, ma ho anche il cane perché vai.
Tanto è vero che ho notato che sia nella gestione ambientale che nella realizzazione di promozione di azioni volte al benessere delle persone, degli animali si parla di di diciamo così.
Di opere di miglioria delle aree cani esistenti con piantumazioni allestimento di di attrezzistica per l'Agility dog e la stessa cosa va, ritroviamo appunto la tutela della salute.
Dell'obiettivo strategico, dove dice il miglioramento delle aree cani esistenti attraverso l'allestimento di attrezzistica per l'Agility dog e la realizzazione di aree ombreggiate, quindi la stessa cosa che diciamo nel nel precedente punto, l'Assessore, ha specificato che una di queste Agility dog sarà fatta in via Bergamo giusto a San Maurizio.
Va bene, prendiamo atto, ma speriamo che appunto i nostri concittadini siano siano attenti all'utilizzo di queste di queste aree, non per come avviene spesso per quelle già esistenti.
E qua chiudo chiudo, la parentesi.
Prima si parlava del canile di Segrate, che funziona molto bene, eccetera, però leggo sempre nella gestione ambientale, a pagina 130, predazioni del nuovo appalto per l'affidamento del servizio di custodia e mantenimento e cura, cani e gatti randagi trovati vacanze sul territorio comunale, quindi è in scadenza l'appalto se stiamo facendo redazione di un nuovo appalto, lo stiamo rivedendo perché è in scadenza l'appalto attuale.
Poi un'altra domanda che.
Volevo fare.
B al cimitero di San Maurizio si faranno i lavori, ancora, non si sa che tipo di lavori di manutenzione straordinaria e quando cominceranno giusto nient'altro.
Allora?
Rispondo, possono dare delle valutazioni più che più che delle domande, quindi facciamo delle riflessioni insieme, diciamo così, allora, per quanto riguarda la la funzionalità della del nuovo tipo di di raccolta, credo che i fatti, ma io sono sempre molto prudente nelle mie col sembrerebbero dare ragione non all'Amministrazione, sembra dare ragione all'ambiente, perché la finalità, poi, ultima, è quella di diminuire il secco che va nel termovalorizzatore. La finalità di è tutta lì, allora il problema che io chiederei, come dire, un coinvolgimento di tutti coloro i quali rappresentano i cittadini, non tanto per tra virgolette, legittimare delle abitudini e delle consuetudini non non più apprezzabili, ma per cercare un'evoluzione rispetto ad antichi comportamenti, perché se i messi a mettere a disposizione 10 raccolte settimanali i rifiuti aumentano in maniera sconsiderata, bisogna anche cercare di comprare e di gestire un po' tutto il vivere quotidiano, anche in funzione, di creare meno meno spazzatura e meno e soprattutto bisogna farla meglio, perché se mi dice che non so per la plastica si fanno due.
Sacchi a settimana, c'è qualcosa che non va proprio a livello quantitativo c'è, c'è una difficoltà, ma questo è lo l'ho già come dire verificato in città e formerà oggetto di campagna pubblicitaria la gente non schiaccia le bottiglie quando la butta nel Multipark, per cui è evidente che il volume.
Rimane ancora importante nel nel momento in cui questo aspetto migliorerà. Vedrai che diventerà uno poi su tutti gli altri aspetti. Eh, ma non non puliscono la vaschetta del del tonno, ma la politica deve guardare oltre, deve andare avanti, deve dare delle indicazioni, non può andare dietro a vecchi sistemi, perché ci sono anche delle situazioni, per fortuna ormai isolate, in cui l'immondizia ancora qualcuno, la butta nel Water, cioè non possiamo andare certamente dietro, cioè dobbiamo dare delle indicazioni evolutive, delle indicazioni. Andate a leggervi le le le valutazioni che ha fatto l'ONU in questi giorni sui cambiamenti climatici. Non è che ci rimane tutto questo tempo, quindi lo sforzo di tenere piuttosto, di di migliorare, di schiacciare l'elemento, la la bottiglia, di tenerla piuttosto sul balcone un giorno in più, chi ce l'ha, anche perché e voglio rassicurare i cittadini dove ci sono realmente delle esigenze che sono state approntate.
Diciamo, non è cambiato assolutamente nulla. Ci sono stati dei complessi e tipo le ammiraglie che hanno avuto proprio per delle difficoltà oggettive che sono state verificate in loco, i una un giro in più, quindi cioè cerchiamo di valutare tutte le questioni con grano Salis per quanto riguarda la, il discorso dell'appalto del del del nostro canile sostanzialmente è stato fatto l'anno scorso e, se vi ricorderete, ha formato anche oggetto di una variazione perché i canoni, la gestione quotidiana, soprattutto dei molossoidi, è aumentata in maniera esponenziale e si sta eh, sì, no, ma se si sta valutando nuove modalità di sì, esattamente sì,
E infatti avete ragione.
Grazie.
Commissario Bresciani, prego.
Grazie grazie per la relazione, io io dov'è giusto, aggiungo qualche cosa, comunque sia sulla nuova modalità di raccolta e del Multipark ho sentito un po' di persone un po' gli amici o che tutti l'hanno valutato positivamente, come anche la la commissaria Tresauro tipologia di raccolta, il Multipark, probabilmente saranno da monitorare le questioni relative al al al, ai giorni di raccolta che sono stati dimezzati, e questo è un problema forse più per i condomini, perché effettivamente lo spazio dove poi stoccare i sacchi era quello precedente non è aumentato, risponde con la nuova modalità. La cosa che ho notato positivamente è che, comunque, c'è stato un aiuto da parte dei degli operatori nel segnalare gli errori andando incontro ai cittadini. Quindi, se l'abitudine è stata quella di mettere fuori sacco anche del multipath nel giorno sbagliato,
Non è successo niente di grave. La mattina ci siamo ritrovati con dei dei adesi degli adesivi sui sa che con indicato qual era l'errore e purtroppo, visto che in giro per le strade ci sono ancora sacchi neri che vengono utilizzati, quindi siamo veramente, ah ah, alla preistoria della raccolta,
Siamo alla preistoria e secondo me dovrebbero esser fatto una segnalazione ai grandi supermercati di toglierli dalla vendita, perché se io ritrovo in vendita, magari ricomprò e poi so, ma non lo so, però ho la tendenza usarli non non parlo personalmente di me della mia famiglia, ovviamente però è strano che si vedono ancora nei supermercati l'altra cosa invece che vorrei dire è più una proposta perché noi adesso ci stiamo rivolgendo ai cittadini che nelle proprie abitazioni dovrebbero cambiare e incrementare la raccolta differenziata.
Però, secondo me e su questo dobbiamo metterci d'accordo con l'operatore con CEM dovremmo mettere a disposizione dei cestini per la raccolta differenziata anche nei luoghi pubblici, perché nei luoghi pubblici, nei parchi, nelle piazze, nelle vie nella nostra città non ci sono e io vedo che sono tantissime le lattine, la carta, i giornali o che che vengono buttati nei cestini dove si raccoglie di tutto la raccolta è indifferenziata, secondo me, mettendo dei cestini tener conto per la raccolta differenziata nei.
Luoghi pubblici, avremmo un ulteriore incremento della raccolta differenziata. Questo credo che una cosa sia una cosa che a livello di Assessorato sia da proporre e discutere con con l'operatore che si occupa dell'igiene ambientale, colonia grazie,
No, non sono domande, sono osservazioni di cui prendo atto con interesse e me ne sono me, le sono segnate e mi associo alla richiesta, ma dico di più, a Colonia abbiamo cinque centri anziani e gli anziani.
Lo dico perché io ho, diciamo così, ho sgridato, i miei non fanno la raccolta differenziata perché perché il Comune non gli ha dato i bidoni, il Comune non li ha fornito i sacchetti e quindi buttano tutto in un unico sacco perché devono comprare più sacchi, io sono riuscita almeno a fargli separare la plastica dalla carta, però ecco anche qui, siccome i centri anziani sono il Comune magari se egli forniamo dei bidoncini dove mettere,
E conferire in maniera corretta sono anche più spronati a farlo.
Commis no, sono d'accordo, grazie per il suggerimento e credo che dovremmo intervenire in questo senso.
Anche all'interno degli uffici comunali, in una certa maniera per differenziare meglio anche lì.
Embè quello sicuramente nelle aziende.
Do voce al commissario bresciani.
Sì, no, ma probabilmente il Commissario si riferiva ad un altro aspetto, i bidoni, eccetera tutto la fornitura è stata ricevuta, il problema è come si è differenze all'interno che poi, dopo il risultato lo vediamo nei sacchi che contengono un po' di tutto quindi va migliorato anche all'interno.
Commissario, facciamo all'inizio no.
Commissario, prego, grazie Presidente buonasera a tutti, la mia domanda, io ritorno un po' sul compostaggio e anche una domanda un po' una curiosità.
Allora, poiché il 30 giugno è stato inaugurato il primo centro per distributori di idrogeno a Carugate est per un investimento di 55 milioni di euro, quando è stato dato l'incarico all'ingegner Schäffer, là per destinazione futura, all'impianto di compostaggio, eravate a conoscenza di questa nuova realizzazione grazie.
So sono soltanto grazie, ma hanno già detto tutto, i colleghi sono delle sollecitazioni.
Assessore,
Allora.
Di, a differenza del collega bresciane, che dice naturalmente in giro abbiamo Rocco io invece ho raccolto notizie, diciamo che non sono proprio così edificanti, soprattutto anche da parte degli operatori, che non si capisce perché si lamentano forse perché non lo so, insomma, c'è qualcosa da vedere bene da questo punto di vista allora sollecito il problema del compostaggio e non lo dico più la Commissione sul Multipark facciamola.
Anche se i dati sembrerebbe che per fortuna sono non siamo più gli ultimi eravamo penultimi, sono le ultime speriamo di salire e poi i regolamenti richiamati, e non parlo del due per la cura degli animali per cui sono solidale, a prescindere ma anche, naturalmente per il verde, eccetera, per esempio in questo momento di verde così eccessivo, siccome sono delle zone molto piante nuove che sono messe.
Diciamo, visto che non piove giustamente e non ci sono le non c'è l'indicazione ci sarà, voglio dire, è una una possibilità bisogna, diciamo, dargli da bere. Ecco, questo quindi guarda i due regolamenti. Quello più importante è quello, naturalmente, sul regolamento di igiene ambientale e ma anche l'alto del verde, che è molto antico. E allora queste cose acceleriamo queste cose e soprattutto il compostaggio e il Multipark. Queste sono le 2 cose che voglio dire ai cittadini e poi verifichiamo all'interno, diciamo, dei dei laboratori, se effettivamente gradimento c'è anche lì, qualcosa certamente dice, ma quelli lavorano sono pagati, eccetera verifica c'è qualcosa che voglio dire, è che mi sembra che non è proprio così, voglio dire edificante e piacevole. Grazie, allora rispondo alla come sarei felice e allora noi abbiamo fatto allora la perizia dell'ingegner Scanferla. Credo che sia precedente addirittura al nostro insediamento.
E quindi stiamo parlando di un'epoca remota, ma soprattutto il nostro bando è stato effettuato in base alla nostra AIA.
Quindi alla nostra autorizzazione ambientale, cioè non potevamo fare una manifestazione che quindi e quindi sto dando risposta al per quanto riguarda prendo atto delle segnalazioni fatte dal dal Capogruppo Volpe anche a me arrivano segnalazioni di aumentare il giro della raccolta, però mi si rischierebbero i capelli se li avessi per ogni volta che mi chiedono di aumentare il giro del secco il giro un giro in più.
Della frazione secca e la negazione di quello che stiamo facendo, come dire,
Però ti voglio dire mia moglie che una molto di di origine tedesca, nel senso che precisa quelle poche volte che si usano le scatolette e lei provvede a pulirle, Combes compreso, le diciamo non so quello del latte effettivamente effettivamente hanno un odore cioè voglio dire per quanto che è una cosa tremenda quindi provo a immaginare, ecco, questo è un problema, questo è un problema, quello di mettere insieme è utile, però c'è questo problema soprattutto adesso, poi non schiacciano le bottiglie, eccetera.
Ricordo all'assessore Barbarisi che nella convenzione con il CIEM il CIEM ha l'obbligo di fare sei campagne pubblicitarie pagate da noi e voglio dire e quindi di per sensibilizzare su questi temi e su altri 6 all'anno, che non mi sembra che ci sia questa parte, qualche manifesto che nessuno legge e grazie, grazie capogruppo. E è un dato che io non posso dimenticare. Quello che lei ha segnalato,
Prego, posso, Assessore scusi, forse non ho capito bene, ma eravate a conoscenza di questa nuova realizzazione.
Allora forse no, forse mi ha dato risposta, io non ho ben capito, allora, nel allora, nel quando è stato dato l'incarico all'ingegner Scanferla, noi pratica questa Amministrazione, non c'era, stiamo parlando di un'epoca commissariale perfetto, adesso ci siamo e indipendentemente dalla conoscenza o meno di questo impianto non ci potevamo muovere in quel senso perché la nostra AIA non prevede quel tipo di situazione e ho dato una risposta.
Sì, ma ne parliamo.
No, se, se posso aggiungere, nel senso che l'ingegner Scanferla fece la la redazione, perché effettivamente si è pensato al tempo che, come dire l'AIA e quindi l'impianto di compostaggio, presentasse una una certa appetibilità ancora sul mercato, che poi poi di fatto purtroppo si è mostrata non più,
Se non ci sono ulteriori interventi, do la parola all'assessore Arosio.
Prego, grazie Presidente buonasera, a tutti cercherò di essere il più breve possibile o quasi a appunti quest'ultimo DUP chiaramente va a toccare un trend fondamentale in cui ci aspettiamo di poter portare a casa il maggior numero di obiettivi previsti nel Documento di programmazione, ma anche nelle linee di mandato soprattutto parto da le mie numerose deleghe al commercio e alle attività produttive abbiamo portato avanti come,
Molti di voi sanno, la riorganizzazione dei mercati è partita ieri, l'altro.
Il ieri, la riorganizzazione del mercato di Papa Giovanni sembra essere anche piuttosto apprezzato dai cittadini, almeno dal primo passaggio che ho fatto con i colleghi consiglieri Ferrari, al di là di qualche piccolezza da sistemare va libera,
C'era Consiglio nazionale con zero, quindi stavo stavamo in una botte di ferro e abbiamo liberato molti posti auto, poiché la vecchia organizzazione sperimentale non aveva funzionato, abbiamo già completato quella di San Maurizio l'anno scorso, come ricordato, finiremmo un capoluogo come obiettivo tiratori uffici entro l'autunno di quest'anno piccola organizzazione per massima resa sistemeremo le traverse un po' elimineremo le traverse laterali via Sicilia, Calabria, andremo a sistemare secondo normativa alcune questioni, come quella del pesce, come quella di ambulanti con bombole.
Per una riorganizzazione anche al passo coi tempi Lulù, dicevo nelle altre volte una messa a te, una uno studio di questi due anni che ha portato poi alla messa a terra di numerose iniziative. Manca una al Distretto del commercio che avete ricevuto, se non sbaglio, via PEC. Qualche settimana fa ho rimandato le ultime integrazioni alle associazioni di categoria. Dovremmo o questa settimana o la prossima, portarlo in Giunta e caricare sul portale regionale, e non faremo mancare la nostra, diciamo esortazione agli organi regionali per approvare questo bel progetto. Abbiamo già stanziato 30.000 euro, cioè, almeno fino alla fine dell'anno, ci permettono le prime azioni in tema di politica commerciale vera e propria. Abbiamo la classica, diciamo rassegna di eventi che va avanti. Completiamo la riorganizzazione delle sacre cittadine tutte e quattro affidata a un operatore, questa Angeli. Dal mio punto di vista, dal nostro punto di vista, al passo coi tempi i primi test sono andati uno abbastanza bene. Uno benissimo l'anno scorso quest'anno vediamo un po' riportare novità anche in viale Lombardia, che ne aveva decisamente bisogno un po' meno la sagra del commercio dell'artigianato, della cosiddetta Festelli Cologno. Ma anche lì cerchiamo di portare qualche elemento di novità, sempre con l'aiuto anche dei colleghi della soprattutto la vicesindaca Manzi,
Portiamo avanti iniziative che hanno funzionato come Halloween e naturalmente stiamo in corso di scelta delle cosiddette famosissime luminare natalizie quest'anno probabilmente abbiamo ma tutto legno, perché non trovo ferro un potenziale sponsor e abbiamo anche deciso un po' di.
Diciamo tentare di fare economia quest'anno,
Dopo i primi testi, i primi due anni, quindi, vediamo un attimo di cercare comunque di mantenere la resa, magari ritorno su un qualche sponsor che alto vuol dire rispetto alle politiche commerciali e devo dire che la città, visto alcune aperture interessanti anche di personale imprenditori giovani ci fanno molto piacere alcune sono sicuramente subentrate delle attività storiche.
Però, dal mio punto di vista mi sento di dire rispetto a un pessimismo quasi un po' diffuso, sembra esserci un po' più di linfa vitale, quindi mi piacerebbe che il distretto del commercio se uscisse un po' esortare anche questo soprattutto l'un i primi finanziamenti in materia di proprio per nuove attività o per esempio, penso io per un po' unire al tema dell'inclusione che so le banali, ma in realtà sommano solo all'apparenza rampe per l'ingresso di persone con disabilità nelle attività commerciali. Passo velocemente a.
Tema altra delle rame cara i giovani. Le politiche giovanili la Consulta a pieno regime, secondo me sta lavorando bene, secondo me a un questa, a questo entusiasmo e questo collante sia andato a creare, al momento sono impegnati nell'attività dell'apertura serale della biblioteca, che un piccolo non è nulla di rivoluzionario come un piccolo passaggio, un piccolo, una piccola iniziativa che porta entusiasmo e non è l'unica. Abbiamo un'altra iniziativa anche quest'estate la consulta giovanile. Sono sicuro che andrà bene. Sono sicuro che forse non andrà a banalizzare il lavoro dei ragazzi oltre 20 ragazzi che si trovano insieme si vogliono mettere a disposizione tra loro. Come ho sentito dire e ce l'avevo, trovo svilente. Sinceramente,
Non era banale perché la biblioteca secondo me e adesso comunque raccoglieremo i dati per capire un po' un po' le presenze che si attestano dai 20 nei giorni un po' più tranquilli fino ai 30 40 mi dicevano i ragazzi.
Durante magari i primi giorni della settimana sembrano funzionare di più, quindi la variazione vuol dire che stanno portando avanti. Li abbiamo messo a disposizione un budget. Hanno partecipato anche a iniziative come mondo about, erano quel sulla rassegna, sull'autismo, hanno partecipato all'iniziativa sul comitato, v hanno partecipato ad altre un'altra iniziativa della biblioteca, se non sbaglio, ma adesso mi sfugge il titolo diciamo che si stanno mettendo mettermi, giocheranno un pass partecipato. Tante rassegne istituzionale sulle politiche giovanili, quindi funziona bene. Secondo, dal mio punto di vista, il nuovo ufficio è un fatto di anche i ragazzi giovani e in particolare la il vero successo da prendere comunque con la dovuta, diciamo cautela di quest'anno è sicuramente il Festival dell'adolescenza, che ha visto un impegno incredibile da parte degli uffici non solo e ha visto un festival diffuso su 12 comuni, oltre 70 eventi su Cologno Monzese ne abbiamo dottore, avevano decine di eventi, abbiamo visto gli eventi più istituzionali, convegni le rassegne, abbiamo visto visto i 20 dal basso fatti da attività e associazioni del territorio e abbiamo visto anche eventi di intrattenimento. Più di, diciamo, più di aggregazioni, più di intrattenimento e ammesso le ha dato prestigio, dal mio punto di vista, la città e lo vogliamo riproporre. L'abbiamo già parlato con i nostri colleghi dei 12 Comuni, in particolare con vi Modone. Vogliamo che l'anno prossimo sia la rassegna, il Festival dell'adolescenza, stavolta numero 1, perché il primo era una sperimentazione e su questo siamo siamo davvero stati molto soddisfatti.
Rispetto passando velocemente alle politiche del lavoro al di là dell'aspetto più difensivo, come vi raccontavo più volte avrete letto le ultime novità sulla siamo ciò elettronica davvero pessima pessime. Abbiamo un po' rilanciato adesso vogliamo mettere a terra il lavoro una follia 19 settembre, toccando anche qua Ferro. Dovrebbe esserci una prima fiera del lavoro conclusi. La chiama la società. Non non mi entusiasma particolarmente come titolo del progetto, ma l'idea di dare mettere 50 100 offerte di lavoro sul territorio in cui i ragazzi possano e non solo possono presentarsi e fare una. Diciamo un'intervista, un una intervista, un colloquio lavorativo subito lì sul momento e quindi trovare magari il potenziale opportunità di lavoro che non sarebbero state disponibili. Materia così facilmente. Abbiamo e rinforzeremo tutta la parafrasi dell'orientamento lavorativo professionale. Non solo andremo anche a adesso partirà a settembre. A questo è l'obiettivo. Al di là della burocrazia, devo dire un po' farraginosa rispetto a certi passaggi. In via Milano 30 una forte diventerà l'hub dello svantaggio, come vi raccontavo, ad svantaggio Cologno hub di Formazione, Lavoro, Formazione, Istruzione a Sesto hub di.
Al centro per l'impiego in soldoni a Cinisello. Quindi, in un ciclo virtuoso della Nord Milano.
Rispetto passando velocemente poi sono a disposizione comunque per domande rispetto a trasparenza e legalità. Ho presentato al Libera casa contro le mafie e presto a alla Giunta non ancora cartacea presto il la bozza di istituzione del Comitato antimafia è stato lungo il percorso, ma dovremmo portarla a casa nelle prossime settimane per averla in Consiglio comunale, noi, magari nel mese di settembre ottobre, abbiamo fatto un ottimo lavoro. La vicesindaca Manzi con il collegato, il Sindaco in primis e controlli da del Crohn su degli e le iniziative più istituzionali, più formalizzati, formalizzate. Scusate che però non erano banali sul nostro territorio, sono state molto apprezzate dai ragazzi entri nelle scuole e le vediamo davvero con grande orgoglio perché devo dire che c'è questa sensibilità nei ragazzi, soprattutto grazie a il lavoro e le proprie insegnanti, che sono particolarmente attenta a questi temi rispetto a.
Il tema invece della partecipazione, anche qua andando per punti sono continuati patito elaborazione l'Ufficio, partecipazione che parte componente dell'Ufficio cultura lavora bene il nostro consulente, che ci dà una mano gratuitamente su questa tematica. Abbiamo intenzione di mettere a terra, nei prossimi mesi due cose. La prima, una cabina di regia fatta da funzionari e dirigenti un po' più sensibile al tema, diciamo come livello ottimale o comunque competenti per certi ambiti della collaborazione, della partecipazione che possano un po' SMIL snellire il processo, cioè non l'Ufficio partecipazione come da Regolamento vuole, va benissimo, prende le istanze e poi, diciamo via via, va a colloquiare con i vari uffici, ma talvolta sono iniziative anche un po' trasversale tra gli uffici. Vogliamo una cabina di regia che si riunisce ogni tot. Io gradirei una volta al mese in cui facciamo il punto sui patti di collaborazione, tutti insieme trasversale, li portiamo a casa e, al contempo, vorrei formalizzare anche in spesa corrente qualcosina c'è, oltre che a clan, avanzo un budget che consenta un bando, una manifestazione no, una manifestazione, un avviso pubblico che resti aperto tutto l'anno. Kronio parte 10 Parere sul chiamiamola come vogliamo che mette a disposizione in maniera un po' più organica, ma deve avere anche potenziali risorse strumentali, come fa un po' anche Milano e vada a valutare le proposte che arrivano rispetto semplicemente a una prassi un po' una prassi un po' più sperimentale. Di questi mesi in tuoi si bussa Maria che la porta dell'ufficio partecipazione si bussa alla porta dei vari uffici comunali e degli assessori e poi si mettono giù, diciamo, gli elementi dei patti di collaborazione.
Dimenticavo un paio di punti che volevo raccontarvi di delle deleghe che avevo dimenticato, ma vorrei riprendere rispetto al tema commerciale. Da un lato vorrei portare a casa a settembre a ottobre. È un mercato di prodotti ai territori della Coldiretti che si è detta disponibile a essere presente il sabato mattina.
Mentre rispetto a soprattutto le attività produttive, penso sia ora cercare di al di là dell'esperienza fatta in questi due mesi, volevo nelle prossime settimane, dare mandato a una società di consulenza ancora in David, individuare magari dello stesso consorzio che ci ha fatto quella bella analisi sul distretto del commercio sul se la situazione del commercio Kronio però sull'ambito produttivo,
Imprenditoriale, perché è vero che le competenze del Comune talvolta non sono così efficaci in materia produttiva,
Imprenditoriale, però qualche strumento ci ha a disposizione. Mi piacerebbe che venissero indagati anche da chi tecnicamente capace e le cause di un processo, purtroppo, di impoverimento del nostro tessuto produttivo in città non è un segreto. La Johnson and Johnson ha lasciato questo territorio, c'è un capannone di migliaia di metri quadrati che è vuoto e dopo penso, un anno e mezzo forse due anni ancora non ha trovato un'altra azienda interessata. Abbiamo la SIAE, le prospettive sono quelle sappiamo che con la Negri Bossi, le cui prospettive sono.
Preoccupanti, quindi vorrei capire anche come attrarre un po' le aziende e gli imprenditori sul nostro territorio. Qualche idea chiaramente c'è già sicuramente nella totale. Magari la materia tributaria, collega Velluto, però vorrei farci una riflessione, diciamo a 360 gradi, partendo anche da una base di dati statistici.
Questi diciamo le le cose principali che volevo, quello di cui volevo parlare bis, l'ultima cosa sulle politiche giovanili implementare un po' di più la street art ho dato mandato entro settembre ottobre di raggiungere l'iniziativa delle mura, libere cioè delle palestre per potenziali artisti di Morales su cui possono esercitarsi e portare a casa magari la realizzazione di qualche invece d'affitto su su come dire su affidamento cioè con soggetti che vanno a scegliere più la pubblica amministrazione su alcune Moi che invece sono un po' più istituzionale dal nostro punto di vista.
E in realtà abbiamo un paio anzidetti bandi su cui abbiamo lavorato con la vicesindaca, che però ancora una volta vorrei tutta o legno o ferro. Forse nelle prossime settimane avremo delle diciamo notizie positive rispetto al tema, da un lato di politiche giovanili e anche street-art dall'altro più sportivo, quindi il rifacimento di alcuni campi da gioco. Vediamo se riusciremo a portarla a casa. Questo è un po' il quadro su qualche input rispetto ai prossimi mesi e anni che ci aspettano.
Prego, Commissario, molte grazie all'Assessore roseo, allora intanto apprezzo molto l'impegno che sta naturalmente portando avanti per quanto riguarda l'ho letto, insomma, lei è molto bravo dal punto di vista della comunicazione sono in Regione, eccetera, quindi apprezziamo sicuro questa cosa e tutti naturalmente ci auguriamo che possa avere diciamo un risultato.
Insomma, positivo comunque due considerazioni velocissime, allora.
Non sto qui a dire le sagre e commercio, che capisco perfettamente il problemi, il lavoro e il lavoro vogliono, ecco la partecipazione giusto, che un punto importantissimo, insieme alla trasparenza, eccetera, ma le consulte di Quartiere.
Qui si tratta di due o tre domande delle cose, cioè voi è una cosa, siccome hai detto prima ha detto prima che siamo voglio dire in buona stiamo arrivando, diciamo velocemente a realizzare quello che è stato, diciamo, progettato nel programma, questo non c'entra poi per quanto riguarda non ti dico ancora, voglio di lo leggo qui ancora una volta il discorso delle iniziative, realizzazione, privazione delle botteghe cattive storiche avevo fatto pure Lago e questa è una cosa voglio dire che magari a me mi chiedono e quindi è una piccola cosa ma sarà importante eccetera e quindi,
I giovani. Apprezzo quello che hanno fatto, ma la platea, siccome poi sa e qui voglio dire Assessore Arosio, sappiamo chi sono quelli che sono intorno a lei in modo proprio, voglio dire storico, no, li vediamo, sono quelli più attivi, eccetera. Sono targati, allarghiamo la platea, facciamo questo sforzo. È importante questa cosa perché la pluralità è una cosa voglio dire utile, lo so che è difficile, ma facciamo questo sforzo perché sennò voglio dire siamo sempre nello stesso, come dire nello stesso presepe. E quindi questa che fanno pure belle cose, per carità, ecco due o tre due, quindi queste due o tre cose che volevo dirle.
E sono secondo me da diciamo da sollecita soprattutto la partecipazione che rimane la cosa soltanto così una un principio. Ho messo lì.
Possono?
Non concordo molto con un messaggio nel senso che prima di tutto, ho detto che non abbiamo raggiunto il risultato detto che, visto che il DUP 26 28 2026 2028 mi aspetto di portare a casa gran parte del programma di mandato vorrà dire tutto sarebbe un po' arrogante.
Sì, sì, è chiaro, esattamente, ma proprio perché andiamo a visionare questo questo documento sulle consulte, qualcosa durante la mia maggioranza, devo dire, mi tra virgolette è passato irritavano, mi sta addosso quello respiro al luogo, allo spirito, a voi la partecipazione al momento ha avuto come diciamo primi passi del regolamento di tutti voi conoscete,
Ah va stimolata, ma va fatto anche a piccoli passi. Le consulte hanno un grosso rischio, quello di queste, di riproporre un vecchio esperimento, un vecchio modello che forse non è più forse non è più attuale. Non lo dico sicuramente perché non ho non ho mai avuto il piacere di partecipare.
La l'attenuante che metto io molto trasparentemente, questa che l'Ufficio partecipazione si compone di un volontario, si compone di un ufficio cultura, che però ha il 99,9%. Tante altre materie, tra cui trattare quindi si compone anche solo della parte politica e su questo abbiamo adesso altre tre anni. Non voglio potrà la casa al terzo anno, quindi al quinto anno totale. L'idea è già in autunno. Riuscire ad avere un'ossatura, però non è conclusi, diciamo, banale come come tematica bisogna stare attenti che non voglio proporre qualcosa che so già che darei per fallito. Sono un po' sempre di questa idea di testare sulle botteghe il il, lo storico Calzolaio di piazza 11 febbraio. Quello che le dicevo io è che ho bisogno della documentazione commissariare volte, se mi scrive e mi dà dal mio numero ogni tanto a ai ai commercianti lo facciamo inserire senza problemi, tra l'altro, io questo dimenticavo. Vorrei anche proporre invece, un premio comunale per i 30 anni del delle attività. Mi sembra anche doveroso tanto il fumo ne siete tra l'altro, poi lo faceva fosse stava per dire questo il Comune in tempi passati dava questi premi anche direttamente ai commercianti sulle politiche giovanili. Non sono per niente d'accordo sul ragionamento che faceva, perché.
Quello che chi insinua che.
Quello che è quello che vede crede cioè che la l'ossatura della Consulta giovani sia formata da ragazzi e ragazze che sono vicino all'attuale Amministrazione, all'attuale Assessore, all'attuale Assessore. È vero, ma non è vero, perché se se si gira verso la sua crolli rateizzare lo saprà bene, se c'è un giovane nel direttivo di Fratelli d'età, 1 e Tesauro, me ne dia più di uno e sono felice. Se si girava verso la presidente della Commissione saprà bene che c'è una non so se in qualche organismo comunque è un iscritto del suo partito, se si gira verso il pubblico a un giovane non può più essere presente. Purtroppo nella nostra Consulta no però il tema adesso scherzi a parte e che si sarà stata un po' un'ossatura, un po' di di di ragazzi che forse si impegnano anche rispetto a.
Ad alcune attività, alcune realtà, ma non solo politiche della città ma perché no? In quel contesto sono però politiche a cui non politicizzati prendono le decisioni e i loro organi li prendono autonomamente e io dico con grande trasparenza che quando adesso sarà arriverà il tempo delle relazioni che l'Amministrazione deve fornire alla Consulta giovani nel momento in cui la Consulta giovani, fa proposte ci sono state e che l'Amministrazione ha bloccato più per motivazioni tecniche che perché non si volesse dare seguito o ci fossero, diciamo proposte in antitesi, arrivano dall'Amministrazione della Consulta ed è successo, non ha voluto portare avanti, ecco fa e sono esempi pratici in cui ci suggeriscono che questa vicinanza non corrisponde, in questo contesto, sono in un altro organismo e sono abbastanza maturi tutti a capire in che contesto si trovano quindi.
Su questo davvero respingo un po' il suo pensiero, secondo me.
Cambierà idea, io volevo aggiungere una mia riflessione in realtà, seguendo il commissario in Volpe, perché anch'io condivido quello che ha detto, nonostante ci sia una persona che segue il mio partito, ma, come diceva anche la Tesauro, sono stati mandati su invito. È il ragionamento che va fatto su organi di questo genere è perché non attecchiscono, cioè la maggior parte dei giovani che ci lavorano, è vero che sono vicini all'Assessore, eccetera, eccetera, che va benissimo. Il ragionamento è perché non attecchiscono in tutti gli altri giovani, allora, forse perché sono calati dall'alto, sono pensati dall'alto e non vengono, non è un vero bisogno dei giovani, di Cologno, come si fa a capire quali sono i bisogni dei giovani di Cologno? A me sembra tanto una cosa.
Costruita su ragazzi che già avevano un interesse politico che già avevano.
Una voglia di partecipare, la vera domanda è, come faccio a intercettare il 99% dei giovani che nella Consulta non vengono e che magari non partecipano, perché magari hanno in mente altro e quindi, come faccio a intercettare quell'altro che loro hanno in mente.
Sì, io ripeto su questo io l'altra non non la vedo come voi, nel senso che voi avete sicuramente in mente alcuni ragazzi ci possono essere anche abbastanza visibile in città, ma sono ragazzi che, per quanto possano avere una passione politica e lo è legittima fino alla morte e su questo penso che siamo tutti d'accordo in quel contesto non sono lì per quel motivo, anche perché gli organi sono stati eletti democraticamente, son passati da un'elezione democratica. Non sono stati proposti denominati dall'amministrazione. Il tema sì, come raggiunto tutti gli altri, però in realtà ci troviamo bene quella i 44 componenti della Consulta, dal momento che tra l'altro aumenteranno quelli solidi, hanno intercettato delle variazioni che vanno a studiare in questi giorni.
Sono molto trasversali né molto trasversali. Arrivano da diverse realtà del territorio, arrivano dagli oratori, avevano nelle scuole. Sicuramente in questa prima fase, ma è normale, si va verso quelli più entusiasti e sono quelli magari che hanno più sentito parlare, sono stati più intercettati, saranno vicino a me, ma tu hai che mi son fatto il mazzo di andare a intercettare questi ragazzi, al di là dei quattro o cinque che possono essere impegnati politicamente da tutti i lati dell'Aula, cioè gli altri. Lo sforzo è stato andare lì a intercettarli e mi disse che i nostri figli sono suggerimenti, perché tanta energia e tanto entusiasmo tanta impegno va Canalazzo un qualcosa di produttivo, perché sennò è lì. Se sono 44 iscritti alla prima seduta, erano 22, poi partecipano in 10, e c'è qualcosa che non funziona, perché bene o male sono 11 hanno dichiarato no, ma no, non se ne ha voglia e di interesse. Bisogna davvero capire qual è l'obiettivo e come raggiungere l'obiettivo, che penso sia di far partecipare i giovani si sale alla vita della città o no, ma io forse l'obiettivo è questo non è un canale, ma no, è l'obiettivo alchimie. Non ho le risposte perché adesso subito perché prima di tutto lo vado a chiedere le vado a chiudere dei ragazzi perché io non sono già magari più verso l'età adolescenziale non sono più rappresentante della categoria,
Però non facciamo passare del sono 44 autosu diventano 20, diventano 10, i numeri in realtà sono più importanti sono li vedo, io ti l'incontro più spesso vedo che chiaramente, ma poi la vita di un giovane, di un adolescente, questa sicurezza ci sono appena uscito e sfaccettata studiano, iniziano a lavorare, vanno all'università. Ora è complicato complicato. Poi, se mi chiedete i numeri che abbiamo e la trasversalità che abbiamo subi soddisfa io no, per esempio anche io all'inizio i primi numeri ciò è vicina al 50, forse, poiché inguaribile ottimista, io pensavo che nella prima seduta potesse arrivare verso i centri stretti 90, ma anche per il potenziale di eccetera, che vede voi in realtà, per esempio miglioratori che non hanno risposto così tanto tanti ragazzi, in realtà, da quello che ho visto prendono troppo seriamente la Consulta. Mi spiego. Pensano che l'impegno che serva nella Consulta sia troppo oneroso rispetto ad altre loro esperienze, e questo è vero il 99%, non riusciremmo mai a ad andare a a prendere, il problema è che quella minoranza di persone attive non se la sentono materiali variaz, impegnati nell'oratorio nel volontariato, i 1.000 nella associazioni sportive, anche a essere farsi carico di essere un po' rappresentanti, quell'orsi tornare ad essere, al contrario, forse il processo era il contrario. Inserirsi prima avere rapporti bene costruiti, coltivati con gli oratori, con i ragazzi che già sono impegnati perché secondo me c'è una grossa fetta dei ragazzi impegnati, dopodiché si creava un organo che veniva dal basso, dopo un periodo di costruzione di un rapporto con gli oratori con le società sportive. Tempo fa, a luglio, quando vi siete insediati, io avevo fatto una mozione su questo argomento, nel coinvolgimento delle società sportive per coinvolgere i giovani, bocciata sul Sindaco dei giovani. Non mi ricordo, RSU era sul coinvolgimento dei giovani sul disagio giovanile. Quali metodi utilizzare per il disagio giovanile è forse il processo era, al contrario costruire primo aeroporto con i giovani che già sono impegnati nelle loro realtà e poi da lì creare un qualcosa che veniva da loro questo era, secondo me, incanalava di più l'energia e l'impegno che ci sono, però io sono suggerisce, scusi se nonché se possono giusto un inciso, io la sento costruito dal basso forse non mantovana trasversali trasversalità, no, manca il raggiungimento di tutti, però bisogna anche dare lo spazio ai ragazzi che c'era questa necessità e c'è questa necessità di farsi sentire lodi. Tu non c'era questa necessità.
Scusi mi fa parlare pure almeno.
Ma voi fol, cioè, ma ma voi avete scusatemi voi ha partecipato qualcuno di voi, non tutti, alle iniziative dell'Amministrazione di ogni ordine del genere, ma avete idea della difficoltà, cioè far uscire le persone di casa nel 2025, sì, io ce l'ho, ho fatto l'assessore alla cultura per sette anni ma lo dice lo benissimo anche dei materiali che possono diffondere quello che sto dicendo reddito ma numero.
È da loro dovevi partire dai ragazzi, non da quello che pensi, se usiamo qualche commissario golpe,
Allora.
Giusto perché non voglio entrare in polemica con come dire con non più giovane Assessore, perché insomma, perché ormai fa parte di un'altra fascia da quello che ho capito, allora le sollecitazioni non sono mai provocatorio e né strumentali sono fatte come sono fatti oggettivi prima e quindi, se si dicono certe cose la partecipa lei non conosce Gaber, perché se lei si fosse cresciuto con Gaber, la partecipazione per la domanda di prima, le consulte o meno sono cose vecchie e va bene d'accordo. La difficoltà che diceva la già assessora vicesindaco Perego lo sappiamo bene, ma ma aggiungo e quindi mi non continuo su quelle di beh, proviamo a vedere se c'è qualche cosa, voglio dire che possa allargare la platea. Questa è la domanda. Seconda domanda sui mercati allora io non voglio essere naturalmente la Cassandra. Sono stato presente a un incendio nel mercato del centro poco tempo fa. Allora quello che ho notato, poi sono riusciti a fatica. Naturalmente i Vigili, eccetera. Allora, assessore lo so, che c'è una.
Verifichiamo bene questo problema della sicurezza. No, perché vedo, per esempio, mi mi mi mi si dice e lo vedo anche fisicamente che le bancarelle diciamo chi deve sono sempre più avanti, no, voglio dire verifichiamo gli spazi, cioè lasciamo, voglio dire la sicurezza come primo punto è una cosa importante. Questo questa è una cosa che secondo me va vista e l'altra questione.
Sulla quale non abbiamo poi voglio dire perché l'ha buttata lì, ma insomma, vediamo trasparenza, sponsor. Io leggo che anche nella zona sud diciamo verranno accese le luminarie sulle quali sono l'unico. Credo quindi che che ho sempre detto, sono d'accordo, a prescindere perché naturalmente in una città così ne pasta, buia, eccetera almeno c'è un momento insomma di sussulto di luce okay,
E sto dicendo, ma gli sponsor e uno sponsor come uno sponsor. Lo voglio dire che ho importante, cioè possiamo capire qualcosa e questa è una cosa interessante e officine Max e officine, ma è per forza, no, sono le stesse, voglio dire no, no, scusate, non le officine macchine sono le stesse che lo dico a dove è andato l'Assessora s'è sempre attivo no allo all'Assessore lodato, eccetera. Non c'è il SIN sono quelli che hanno sponsorizzato la pagina del giornale che dovrebbero, voglio dire per quello che hanno avuto, ma fare sponsorizzazioni, ma voglio dire, ma se come ma illuminare voglio dire anche gli angoli più bui, ma ma mettere soldi, soldi, ma tanti, ma io so perché hanno avuto, hanno avuto va, beh, questo lo diremo in un altro contesto, cosa voglio dire? Non è stato fatto per l'ammini per la città di Cologno Monzese perché io non ho nessun interesse e vi posso assicurare che l'Assessore alla partita sollecitato per due anni da me insieme al Presidente che sta lì di venire prima a come dire a informarci sulle sui piani attuativi, eccetera, sull'iter, sulla formazione, eccetera. Poi la convenzione è stata firmata. Ebbi modo di dire che se una responsabilità diciamo prima, Soldano poi Rocchi, ma chi ha firmato la convenzione e naturalmente, il Sindaco pro tempore? Detto tutto ciò va bene, dico, ma penso che si danno che 50.000 euro voglio dire, non gli costa, niente è come è come il nostro. Voglio di caffè al bar, le officine Mach Consonni, eccetera. Quindi va benissimo, ma qui il 50.000, cioè spero, devo ancora, ma è il minimo che devono avere, lo voglio dire qualcosa deve sparare in alto, ma macché. Ecco, quindi voglio dire va bene, cerchiamo di portare a casa il più possibile perché questi devono.
Assessore Borghesi devono molto e non hanno dato niente.
Se posso, sui mercati, sul sulla domanda, sui mercati, sui mercati.
Rispetto all'episodio specifico, il primo atto che ho fatto soprattutto chiamato il Comandante alle 10 di mattina per assicurarmi proprio quello che diceva lei, nel senso che io, il comandante nei testimone adesso non c'è però lo può testimoniare gli ho sempre detto di essere molto preciso, rigoroso e duro anche se serve rispetto al tema delle distanze le bancarelle questo gliel'ho sempre detto e sono state anche in realtà non ho il dato, sarebbe interessante chiederlo solidi. Son stati multati molte volte i commercianti e non è così vero o almeno non così diffuso,
Almeno negli ultimi mesi questo un po' invadere rispetto al caso specifico, dicevo, le distanze erano state rispettate. Il camion dei pompieri, la la la, la camionetta dei pompieri ha fatto ferita uno per le persone, due però, perché è un camion, una causate dai pompieri in un'area di mercato al di là delle distanze, ha bisogno quasi gran parte della strada. Quello che io ho chiesto a chi più competenti di me, se posso dare quello del Commissario volpe e qui voglio ricordare quelli che sono quindi la Polizia locale e tirata per primo ha segnalato il tema, quindi la l'Associazione dei Carabinieri nazionale dei Carabinieri in congedo era se fosse stato difficile il passaggio della camionetta.
In realtà la polizia locale non ha visto nulla di così critico. Certamente è stato qua una lentezza di più. Quello che ho detto io è che quando adesso andiamo a fare la sistemazione del mercato, daremo un'attenzione particolare a questo tema. Soprattutto aggiungo allora un'altra, un altro aspetto che so non voglio entrare nel merito, perché ne avrei da dire parecchie sul problema del mega,
Io sono non sono contrario. Assolutamente allora gli abitanti che sono interessati nella zona centrale, in altre zone del dove c'è il mercato, lamentano il fatto che la mattina che arrivano questi che devono impiantare, eccetera, arrivano presto e non occupano, diciamo proprio, voglio dire, prendono tutto, marciapiedi, eccetera, quindi con difficoltà, anche diciamo, per per, per le le abitazioni, quindi, per carità, loro devono devono, devono fare il loro lavoro, quindi hanno bisogno però insomma, questo è un altro aspetto, quindi quello più quello su cui più altre cose che potrei dirti, perché io naturalmente mi conosco un po' la materia e il piano sicurezza, eccetera, sicuramente rispettato. Sicuramente è passato il camion, ma sicuramente se tu stai indietro di 20 centimetri, quindi indietro, di 20 centimetri, eccetera no, non perde niente e dai la possibilità e questo è un aspetto e poi quello dell'occupazione, non solo siccome l'occupazione sistematica dei marciapiedi, eccetera, qui c'è l'assessore, non c'è del collo okay, allora qualche cittadino, più di qualcuno, ha lamentato che la solerzia dei nostri Vigili che naturalmente svolgono il loro lavoro, diciamo, siccome quando c'è il mercato o avevano parcheggiato la macchina presto la mattina devono da cioè hanno trovato pure la multa. Allora dico un po' di come dire di no o di tolleranza, insomma, capire che diciamo quello ha spostato la macchina due minuti dopo del e ha trovato la multa, perché naturalmente, mentre gli altri occupano quando c'è ed è un discorso complessivo da verificare, cioè stiamo attenti al complesso delle cose. Sicurezza, problema degli Spa, eccetera, eccetera e questo è tutto,
Prego, Commissario, attesa.
Sì, allora, oltre a tutto quello che abbiamo già detto, volevo fare una una domanda, perché magari mi sono persa io, mentre parlava l'Assessore, si parlava di valorizzazione del commercio e e diceva che ci sono state delle nuove attività commerciali, ho capito bene.
Vuol dire che, rispetto a ai primi, all'anno scorso c'è stata una o almeno un 7 attività commerciali nelle ultime settimane mesi, in realtà non c'è più una mappatura e una un dialogo così serrato tra la Camera di Commercio, tale per cui si apre una nuova, anche un po' per la liberalizzazione un po' di tutte le procedure CIA il giorno dopo possono apparire soprattutto in regola, anzi poi il controllo arriva anche dopo non essere un nome e neanche il massimo come lo scopo e lo scopo dalle istanze sulle sulle.
Sulle che o di non mi viene il termine istanze su sul odio.
Sulle insegne, razze istanze sulle insegne tarda nella tarda serata promessa sulle stime sulle insegne, quindi vado un po' a trovare le varie attività commerciali negli ultimi settimane, devo dire un 6 7 nuove aperture, devo dire di tanti luoghi e specifiche estetiste, perlopiù centri estetici pizzerie, questo è un tema, però non siamo Tosi poto differenziati, come sembra se vede anche nel un po', nello studio del distretto del commercio io l'ho mandato nell'accordo di programma. Nella parte introduttiva si fa un quadro, il commercio locale, che non è così negativo come altre città della zona, per esempio.
Okay, poi un'altra cosa.
Parlando di Afol e quindi della del, diciamo così dell'attività che hai che che abbiamo noi storicamente, con AFOL per l'integrazione delle persone disabili, faceva riferimento a un hub svantaggio giusto che non le piace questo termine, eccetera che è quello, diciamo così su Cologno Monzese esatto,
Meno non è scollegato. Lo chiedeva anche da come il Presidente non è scollegato rispetto a la la convenzione che abbiamo del sisma. Sì, ok no allo stadio cosa, ma non è sempre dalla stessa convenzione, no, sono sarà una convenzione diversa, si synth si integrano in soldoni, però rimane in essere la convenzione questa qua del sisma perché tra l'altro, è stata rinnovata da Porto per altri due anni. No, ma quello che mi sono persa erano gli altri due hub, quello 18 sesto fanno formazione, fanno corsi di formazione, fanno parrucchieri estetiste, fanno meccanica ristorazione Cinisello altura verso il centro per l'impiego della Città, metropolitana di Milano, quindi dell'orientamento al lavoro,
Va bene, grazie.
Commissario bresciani, si mossero ancora.
Dunque no, io volevo avere gli uffici informazioni un po' riguardanti la questione della tra della, della legalità e del controllo del territorio, benissimo il fatto di arrivare finalmente all'istituzione della della Commissione per la Commissione antimafia e con su consulta antimafia, volevo sapere se c'è stato un monitoraggio della sala scommesse che è stata aperta l'anno scorso e come sta andando questa questa attività. Ecco perché l'anno scorso non tutti parecchio preoccupati, volevo capire adesso non sono io il titolare per la prevenzione e il controllo quello che posso dire che ha appena aperto c'è stato il controllo del comandante richiesto praticamente.
Praticamente tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione Assessore, mi diceva che tutti hanno telefonato per chiedere che questo controllo e comunque periodicamente viene anche voi e periodicamente viene fatto quello che posso dire, ad esempio sul tema scommessi di e anche lì abbiamo una bozza abbastanza solida presenterò brava presto a tutto il Consiglio comunale, non solo rispetto al regolamento per il contrasto al gioco d'azzardo patologico, scusate, c'è il regolamento per il contrasto al gioco d'azzardo, lecito quindi che andremo un po' toccare l'orario di apertura delle sale scommesse anche su quello siamo. Siamo in arrivo,
Licenziato.
Allora lascio la parola al vicesindaco Manzi.
Grazie Presidente buonasera a tutti il documento unico di programmazione, uno tra i documenti più significativi dell'ente, ci consente di organizzare in una dimensione temporale predefinita, le attività necessarie per la realizzazione degli obiettivi sociali, di sviluppo economico e culturali della nostra comunità all'interno del suo quadro strategico. Le deleghe che mi sono state attribuite assumono un ruolo centrale nella costruzione di una comunità inclusiva, dinamica e consapevole in un contesto in continua evoluzione. Investire nella cultura, nella conoscenza, nella partecipazione nello sport rappresenta un obiettivo fondamentale per la crescita sociale, il benessere individuale e la coesione tra i cittadini. Per quanto riguarda il settore cut cultura, nel primo semestre sono state realizzate tutte le iniziative previste dalla programmazione a seguito della sottoscrizione della nuova convenzione, con la Pro Loco sono state attuate le attività introdotte e in particolare la prima festa di primavera.
Di particolare successo ricordo l'iniziativa Sbam fiera del fumetto e Piano City Milano, concerto di pianoforte, in collaborazione con il Comune di Milano,
Nel triennio di riferimento si procederà alla normale programmazione di iniziative culturali istituzionali e si valuterà, come di consueto, la realizzazione di ulteriori iniziative, anche in collaborazione con le realtà associative cittadine.
Si proseguirà con la programmazione cinematografica e teatrale in collaborazione con il Gestore del cineteatro. Saranno inoltre promosse iniziative di incontro e di dibattito su temi di attualità. Nel triennio si attiveranno le iniziative di promozione dell'arte urbana, individuando spazi e luoghi pubblici da riqualificare e coinvolgendo anche artisti associazioni. Proseguiranno le 3 giornate della cultura durante la prima settimana di settembre dedicate all'arte alla musica, alla lettura, anche in collaborazione con la Biblioteca civica, per creare momenti di socialità e aggregazione. Procederemo con la realizzazione delle rassegne estive natalizie. Anche itineranti per favorire l'aggregazione delle famiglie dei giovani e della fascia anziana del territorio. Si intende inoltre avviare la progettazione di spazi laboratorio nei quali i cittadini e gruppi possano svolgere attività artistico, elabora laboratoriali in forma associata, prevedendo anche la partecipazione attiva di persone con fragilità. Si promuoveranno percorsi di coprogettazione anche in collaborazione con l'Assessore roseo, al fine di sviluppare processi partecipativi raccogliendo proposte di progetti e di patti di collaborazione da parte di cittadini e associazioni.
Voglio ricordare che nel primo semestre di quest'anno sono stati formalizzati se i nuovi patti biblio anch'io con la prestazione volontaria presso la Biblioteca da parte di una singola studentessa crash buon Veng con l'associazione Mondo e Bout festival dello sport con le associazioni sportive, Colognese,
Imago civium, con la la mostra fotografica di volti Colognesi con artista locale, voglio ricordare che questa mostra si svolgerà durante il mese di ottobre, la mostra erto Gaza e il pride col moto d'orgoglio con il Comitato più.
Per quanto riguarda invece il settore sport, sottolineando che esso è un fattore importante di inclusione sociale e territoriale, nei mesi di gennaio e febbraio si è completato il procedimento di erogazione dei contributi alle associazioni sportive Colognese, avviato nel 2024 con apposito bando nel corso del triennio proseguirà la collaborazione con le realtà sportive del territorio e le istituzioni sportive nazionali e regionali così come è avvenuto per la partita di volley schiaccia la violenza disputata. Il 24 novembre 2024, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, nei mesi di maggio e giugno si è svolto il primo festival dello sport Colognese, in collaborazione con le realtà sportive operanti a Cologno s'intende. Inoltre, sostenere le associazioni sportive locali nell'organizzazione di manifestazioni sportive ed eventi nell'organizzazione delle attività sportive ordinarie e nella partecipazione a bandi di finanziamento nazionali e regionali, anche mediante il supporto tecnico amministrativo degli uffici. L'Assessorato allo Sport intende continuare a promuovere un programma condiviso di manifestazioni sportive sul territorio, quindi il festival dello sport, da realizzare nei mesi primaverili ed estivi. Per quanto riguarda il settore pari opportunità, nel triennio di riferimento si intende confermare l'organizzazione di tutte le iniziative culturali e sportive legate al tema del contrasto alla violenza di genere, coinvolgendo anche le realtà associative ai cittadini nelle scuole. Il progetto Artemisia è stato approvato, è affidato per una durata triennale, dando in tal modo garanzie PN circa le risorse per la sua realizzazione, coinvolgendo le scuole Colognesi tramite apposito patto di collaborazione con il Comitato BV. Di Cologno Monzese è stata organizzata a fine giugno la serata colmo d'orgoglio. Nel corso del triennio si intende aderire, approvare la Carta europea di uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale, predisponendo un proprio Gender Equality Plan,
In accordo con questo ci tengo a sottolinearlo. Sto lavorando, appunto in accordo con la famiglia di Sofia, Castelli per il ripristino del murales, che hanno deturpato giorni fa presso appunto, il parco di via Negri Nelli. Quindi è nostra intenzione, appunto, dare una mano per ripristinarlo. Per quanto riguarda invece la biblioteca.
Appunto, come ha detto l'Assessore roseo, amplia ha ampliato gli orari di apertura ed ora disservizio si svolge dalle 9 alle 19, dal lunedì al giovedì, con orario continuato, e quindi diciamo che il lavoro va avanti anche durante la pausa pranzo dal 23 giugno al 3 luglio, dal lunedì al giovedì. La biblioteca appunto resta aperta fino alle 23.
Per consentire agli studenti e alla cittadinanza il libero accesso anche in orario serale. Dal 12 giugno sono stati avviati i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione degli spazi e pertanto è stato predisposto un apposito piano di accesso differenziato anche per le persone con ridotte capacità motorie.
Si garantisce comunque la regolare attività in stretto coordinamento con il sistema Bibliotecario nord est Milano e gli obiettivi futuri saranno volti al rafforzamento e al sostegno culturale della cittadinanza tramite la creazione e il potenziamento di servizi e attività innovative, con particolare attenzione alla crescita culturale di tutte le fasce della popolazione. Convegni ricorrenze rassegne lungo l'intero arco dell'anno ravviseranno e sosterranno la socialità, lo sviluppo dei servizi rivolti ai bambini, alle nuove generazioni, ai giovani, anche partecipando a progetti per la promozione della lettura fin dall'età più precoce, quali ad esempio Nati per leggere e proponendo iniziative correlate ai piani formativi delle singole scuole. Si procederà inoltre alla programmazione di aperture straordinarie, in collaborazione con le associazioni del territorio e gruppi di studenti o lettori organizzati al mantenimento degli o degli orari ampliati e di apertura.
Ricordo, ho accennato prima alle giornate della cultura, anche quest'anno. Il 7 settembre si svolgerà appunto in piazza 11 febbraio biblio in piazza e quest'anno avrà, diciamo, una novità.
Ci sarà presso la chiesa antica, all'apertura di una mostra fotografica dedicata alla Cologno antica, appunto con le foto che la nostra biblioteca, appunto, ha raccolto durante gli anni, quindi una mostra molto interessante di com'era Cologno un tempo.
Per quanto riguarda invece il settore. Risorse umane entro i primi di luglio saranno appunto predisposti e approvati dalla Giunta comunale e gli indirizzi per l'avvio della contrattazione annuale da parte della delegazione di parte pubblica con delibera di Giunta comunale numero 86 del 16 aprile 25 è stata approvata l'adesione al programma luoghi di lavoro che promuovono salute, rette, Workplace, Health Promotion Lombardia. Con tale adesione si promuoveranno azioni rivolte a migliorare il benessere organizzativo in con, in collaborazione con il Comitato unico di garanzia dell'ente e delle RSU, l'ente ha avviato quattro percorsi formativi avventò 20. Oggetto la digitalizzazione, il codice dei contratti e allo sviluppo delle competenze trasversali nel primo semestre 2025. Le norme che disciplinano le assunzioni nella pubblica amministrazione hanno subito tre successive variazioni, in particolare per quanto riguarda il tema della mobilità obbligatoria. Nel primo trimestre si è proceduto alla realizzazione di procedure di mobilità per sette posizioni nel mese di maggio si è avviata la selezione per la ricerca di un nuovo funzionario di Polizia locale, mentre entro il mese di ottobre si completeranno le procedure per l'aggiornamento dell'elenco degli degli idonei per sé profili professionali. Grazie,
Interventi.
Nel frattempo è entrato in aula il Sindaco.
Prego, mi sacra, apprezziamo la relazione del vicesindaco, ma anzi chiaramente la premessa sicuramente condivisibile, una quindi di una città coesa, eccetera, partecipata acculturata, insomma, tutte cose che voglio dire che insomma mi sembrano, ma una sola domanda non c'è bisogno, poi quindi, sostanzialmente si fa tutto tutto ciò che è stato fatto, si fa sempre le stesse cose, più o meno giusto. Ecco, allora ci sono problemi, ci sono difficoltà, diciamo, ci sono problematiche che lei voglia può evidenziare in questa. Ormai siamo a due anni e mezzo, no del.
Ce ne può dire qualcuno dalla Pro Loco, la come so, qualche cosa voglio dire che.
Può dirci di più di una come dire, di una di una relazione corretta ma scolastica, nel senso che fa le cose voglio dire che sono sempre le stesse più o meno no, non vedo né nient'nessun sussulto di novità, ecco queste tu non te non è polemica, è oggettiva la mia considero.
Cosa posso dire in questi due anni, allora intanto?
Com.
Grazie.
Allora non è facile lo sentivo già dire prima dal dall'Assessore Rosi o non è facile coinvolgere la cittadinanza nelle iniziative, ad esempio, perché è difficile, insomma, far uscire di casa e Colognesi a meno che.
Non si presentino delle iniziative particolari, ad esempio la fiera del fumetto, quindi Sbam, devo dire che è stata una delle iniziative.
Molto apprezzate che ha coinvolto, ad esempio, la fascia giovane della della cittadinanza, quindi c'è stato molto pubblico, devo dire che il pubblico io lo vedo tanto d'estate probabilmente d'inverno.
Se i cittadini.
No, no, no, i cittadini è ovvio, quindi d'estate insomma, la gente esce più volentieri e quindi ecco.
Commissario bresciana, grazie eh.
No, io giusto la domanda, magari mi sono perso qualche passaggio, volevo così qualche informazioni sulle iniziative per l'inaugurazione del rilancio del del del del cineteatro, Peppino Impastato grazie.
Sì, dunque.
La nostra speranza che insomma credo che si potrà insomma avverare e l'apertura a settembre, quindi in accordo con il gestore del cineteatro, si inizierà la programmazione o a fine agosto ho subito insomma i primi di di settembre. È intenzione della dell'Amministrazione prevedere anche una rassegna teatrale. Questo, insomma, sia che riguardi riguarda sia gli adulti che i bambini da svolgere, diciamo dall'autunno fino a i primi mesi, appunto del dell'angolo o in successivo, quindi con gli uffici. Sto lavorando in questo senso.
Guardi, Commissario golpe, noi non vede, non vediamo l'ora di riaprirlo al cineteatro, glielo assicuro.
Certo.
Allora mettiamo in votazione il punto.
Rinunciarvi.
Il DUP.
Ci siamo persi un po', siamo quasi alla fine assegna un futuro che ci ci arriviamo.
Allora, Commissario bresciani, Commissario, Caroleo commissaria Ferrari, favorevole, commissaria felice,
Commissario il ronzino, commissario e Storniolo, commissarie, Tesauro, commissario Volpe, non partecipò alla votazione, come è noto, commissari sapere, coaster, Presidente Perego astenuta passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno che era.
È stato inviato successivamente qual è questa la quarta variazione alle dotazioni del Bilancio di previsione triennio 2025 2027 e aggiornamento della corrispondente programmazione ai sensi dell'articolo 175 del decreto legislativo numero 267 del 2000 Assessore velluto, prego grazie Presidente, allora parliamo della quarto variazione della deliberazione del bilancio previsione 2025 2027,
Nel rispetto dei principi di lei, più si proceda del seminario scientificamente in maniera esaustiva. Gli elementi caratterizzanti la quarta variazione al bilancio di previsione triennio 2025 2027, la variazione si rende necessaria, in quanto con decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica del 4 giugno 2025, il Comune di Cologno Monzese è stato ammesso al finanziamento per l'esecuzione dei due interventi di efficientamento energetico per l'avviso C.S. E il 2025 per un importo totale pari ad euro 379.928,40 l'avviso C.S. E il 2025 prevede infatti la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica, anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile. I progetti del Comune di Cologno Monzese finanziati dal Ministero sono i seguenti. Primo, il progetto poca energia CSI. 2025 e sostituzione chiusura trasparenti con infissi presso la scuola di formazione professionale a Forlì via largo d'acquisto. 12,
Il secondo progetto poca energia CS il 2025 sostituzione, chiusura trasparenti con infissi presso la scuola dell'infanzia di viale Umbria, entrambi approvati in linea tecnica con delibera di Giunta comunale numero 89 del 16 aprile 2025. Nello specifico, gli importi ottenuti risultano pari ad euro 180.590,40 per il primo progetto ed euro 199.338 per il secondo.
Gli enti interessati dal predetto finanziamento sono tenuti ad adeguare gli stanziamenti in entrata e in uscita del bilancio di previsione triennio 2025 2027, alla luce dei maggiori contributi riconosciuti e delle maggiori spese, è emersa a seguito dei fatti intervenuti o nuove valutazioni di esigenza e priorità. In realtà, questa quarta variazione è stata effettuata per poter iscrivere in bilancio i due finanziamenti che sono arrivati, se infatti notate tra i prospetti che sono allegati alla delibera, quindi, tra le spese ci sono i 180.005 90,40 e 199 338, ossia tra le spese che in entrata, quindi si è reso necessario procedere subito a fare questa variazione in maniera tale da consentire agli uffici di dare i finanziamenti ed avviare ed o sono due sono delle variazioni effettivamente che arrivano per due finanziamenti e due bandi che abbiamo partecipato, quindi ritengo che siamo contenti di aver ricevuto quasi 400.000 euro, quindi questi sono gli unici due variazioni, non ce ne sono altri. Grazie.
Commissario, Tesauro, sì, allora questo è un contributo, appunto, che dà il Ministero su una legge del 2019 fare appunto progetti di efficientamento energetico, abbiamo capito come li spenderemo.
Lo potremmo sapere esattamente se l'assessore ne è a conoscenza, altrimenti che ci farà avere spiegazione scritta qua si va su che cosa li abbiamo avuti, cioè quali sono stati quei progetti che hanno determinato un progetto, la, la contribuzione da parte dello Stato,
L'ho detto prima, il primo progetto è una sostituzione delle chiusure trasparenti con infissi presso la scuola di formazione professionale al folle e.
Questa è la è quello che dobbiamo fare, non sono i finanziamenti che sono arrivati, sì, ma vengono spesi per questo, ma sono stati dati a fronte di progetti quali, perché questi sono dei contributi dati a fronte di progetti realizzati prima vengono date ai Comuni che poi dopo li possono spendere no, se posso permettermi, prego Assessore perché abbiamo lavorato a quattro mani con l'assessorato ai lavori pubblici, quindi abbiamo partecipato a questo bando che in sostanza aveva un tempo di lavorazione molto breve ed era a esaurimento fondi. Questi fondi erano per l'80% rivolti al Sud Italia e per il restante 20% al nord Italia e noi abbiamo partecipato perché era consentito dal bando con cinque progetti. È soltanto purtroppo due, perché gli altri, sennò, sono arrivati troppo tardi. I fondi erano esauriti sostanzialmente e i finanziamenti che abbiamo ottenuto sono questi la scelta.
Della, diciamo della tipologia di cose era predeterminata, era era predeterminata da un catalogo ed era quello, sostanzialmente,
Una domanda.
Generale, ma c'è qualche lo so che c'è carenza di personale,
No, no, no, c'è un, c'è qualche ufficio con una piccola struttura che si occupa di seguire, naturalmente.
Diciamo i bandi per poter avere risorse, reperire risorse partecipare, cioè non c'è no giusto, ci si va un po' così e sentiamo il Sindaco,
E questo mi sembrava una cosa molto importante.
Sì, prego, Sindaco, grazie Presidente, allora non c'è una struttura nel senso, non abbiamo un ufficio che si occupa dei bandi, però diciamo che per come vengono proposti oggi per come vengono proposti oggi i bandi vengono in realtà raccolti in particolar modo da ANCI che praticamente poi comunica direttamente ai Comuni in particolar modo con la segreteria. E poi c'è tutto un lavoro che viene fatto, diciamo all'interno della della riunione periodica coi dirigenti delle delle riunioni politiche, per cui diciamo poi, a seconda del della tipologia del bando, poi si assegna sostanzialmente agli uffici che si occupano che si occupano esatto, sì, sì,
Ha esperienza.
Capisco perfettamente, conosco un po' la parte, eccetera no, perché questa è una cosa seguire naturalmente la possibilità di reperire risorse extra, sostanzialmente e non solo l'ANCI, eccetera che ce ne sono ed è difficile, naturalmente perché poi deve impegnare gli uffici deve fare i progetti insomma cioè voglio c'è tutto un lavoro che grosso lo so perfettamente però poi arrivano,
Con il piacere reciproco 400.000 euro circa, voglio dire che sono che sono come dire che sono veramente grasso che cola, che sono importanti per la nostra città, per le nostre strutture qua grazie.
Mettiamo in votazione il punto.
Allora, Commissario bresciani.
Commissario, Caroleo Commissario Ferrari, commissariare, gli è felice, Commissario il ronzino.
Commissario Storniolo, Commissario Tesauro, commissario volpe, e io non partecipai io fosse, dovrò spiegarlo ancora una volta perché non partecipa al voto lo l'ho detto una volta, io lo devo chiedere sempre, quindi eh no, non ho capito tutti rispondono, se no, Presidente Perego astenuta chiudiamo la conversione alle ore 22:37 buona serata a tutti.