Buonasera.
Grazie a tutti della presenza il Consiglio doveva essere in modalità mista, ma non ci si riesce a collegare con il Consigliere Totaro, ho già avvisato, sarà presente, cioè assente, giustificato.
Ma non c'è il collegamento, perciò non potrò,
Passo la parola al Segretario comunale per l'appello dei Consiglieri, grazie.
Buonasera.
Bottani.
Lunghi.
Presente.
Giovannini presente.
Presente.
Assente, giustificato.
Spetta assente, giustificato, Montagnani, presente.
Che dire presente?
Lombardi presente.
Corradini presente.
Rollo presente.
Rodighiero presente.
Molinari presente.
Francesco.
Presente.
Galli presente.
La Lange presente.
Andrella presente.
Si può procedere con la seduta, è valida.
Quindi manca l'Assessore.
Punto numero 1 all'ordine del giorno, lettura approvazione verbali in Consiglio comunale in data 23 12, il 2024 li do per letti e li metto in votazione chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità.
Punto numero 2 all'ordine del giorno, approvazione degli aggiornamenti al regolamento comunale degli impianti per la telefonia mobile e tecnologie assimilabili e piano di attuazione per il 2025 Assessore circola Cinzia, prego tutti con questa delibera si vuole proporre la nuova autorizzazione delle antenne è una modifica molto semplice in quanto gli impianti praticamente sono già tutti i consolidati e,
Nell'anno 2024 avevamo inserito la nuova localizzazione di grazie in prossimità dell'area camper, questa questa nuova area purtroppo per alcune criticità tecniche più che di ambito abbiamo dovuto la ditta manifestante che, senza nascondere nulla e Iliad.
La lo sposta nell'area verde di fronte a via Martiri di elettrica tra i due parcheggi, diciamo asfaltati di di grazie, nella sostanza cambia solo quello l'area per loro è idonea, abbiamo fatto inserire allo studio Polab e ha verificato che comunque nella sostanza cambia di 200 metri lineari e è sempre di proprietà comunale quindi nulla varia nel negli atti e il Regolamento viene adeguato alla normativa vigente ecco tutto qua nulla cambia nella quanto già approvato nell'anno 2024,
Speriamo che anche grazie, quindi, non rientri più nelle famose zone grigie veramente grigie, quindi, che in chi ha manifestato porti avanti la sua la sua volontà e magari l'anno prossimo visti i tempi, riusciamo a godere anche di un'infrastruttura radiomobile in più sul territorio.
Il Regolamento non serve solo per geolocalizzare le zone e per avere il polso della situazione, ma serve anche a tutela della salute dei cittadini, c'è questo atto per non avere troppa concentrazione e tutte le volte, cosicché qualcuno vuole venire nuove antenne sul territorio, c'è uno studio dietro che tutela anche la salute dei cittadini e questo ci tengo a precisarlo che forse, insomma è giusto verso i cittadini Curtatone, grazie,
Grazie Assessore circolo interventi.
Non ci sono interventi, metto in votazione il punto numero 2 all'ordine del giorno, che è favorevole alzi la mano.
Chi si astiene alzi la mano, un astenuto, chi è contrario 0 contrari, l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi la mano?
15 chi si astiene, alzi la mano, gli astenuti zero contrari.
Astenuto e a noi è il vincolo.
Punto numero 3 all'ordine del giorno, variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027, articolo 171, comma 2 del decreto legislativo numero 267 dalla 2000 assessore Longhi Federico prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Allora la proposta al Consiglio comunale di modificare il bilancio di previsione, abbiamo la sua richiesta di buon di MODIS di applicare l'avanzo di amministrazione.
Vincolato per una cifra di 305.000 euro, 200.000 euro per un finanziamento della realizzazione della vasca di laminazione, 74.000 euro per opere del pieno di dolcezza, lottizzazione Edera, 30.000 euro per la gestione degli alloggi, ERP e 1.051 euro per acquisti finanziati dalla quota di incentivi per l'acquisto di.
Mobilio che è necessario per rifacimento, diciamo all'interno della del Municipio,
Per quanto riguarda poi le entrate correnti, vedete, nella delibera ci sono alcune.
Alcune entrate che sono sono aumentate e altre che invece sono state istituite. Gli interessi attivi su giacenze di cassa sono delle restituzioni di soldi di quote di mutui ancora non utilizzati. Recupero di incentivo sull'articolo 113 che per una gara, diciamo di Aprica del per quanto riguarda il personale dell'ufficio tecnico proventi dal servizio di illuminazione votiva che il Comune ha recentemente acquisito è centralizzato con 12.000 euro, la sponsorizzazione Fiera, grazie extra rispetto al budget di bilancio, previsione previsto e il diritto di cittadinanza con l'entrata di 33.000 euro per l'iure sanguinis. Poi, per quanto riguarda invece la spesa corrente, vedete, l'elenco di queste spese sono andate quindi a fanno parte, appunto della zona delibera buona parte di queste riguardano il personale. Quindi, vedete gestioni retribuzioni di ufficio tributi o dei relativi contributi e IRAP riguarda sia la parte dell'Ufficio Tributi. La parte della dei servizi culturali della Polizia Municipale sono tutti spostamenti all'interno del diciamo del del servizio della dell'Ufficio personale per un per un,
Riassestamento, diciamo tutte le risorse umane,
Interne.
E poi ci sono altre spese che elevato, come dirà sottolinearvi, parliamo magari di maggior il maggiore impatto abbiamo 5.500 euro spese per sopralluoghi, gli impianti di riscaldamento, verifiche, certificazioni, rinnovo dei Cpi.
30.000 euro, che è una cifra che abbiamo messo in campo per il lavoro interinale dell'hockey, un operaio comunale proprio sostituire in questo caso una una figura per motivi per motivi di salute, gestione del trattamento accessorio, è una quota economica che avevano utilizzata per finanziare dei progetti ritenuti strategici dalla dall'Amministrazione e poi abbiamo una gestione delle spese telefoniche.
Diciamo su eventuali scuole, sulle varie scuole del territorio, hanno richiesto un aggiustamento dei dei capitoli, le spese finanziate dagli avanzi che vi ho appena citato e poi trovate nella seconda pagina, c'è un errore su quelle due voci lo c'è scritto sistemazione, strade comunali piene Edera opere di completamento sono state inserite erroneamente nella parte corrente, andavano inserite nel Titolo secondo che sono degli degli spostamenti, diciamo, soprattutto per quanto riguarda le strade comunali è uno spostamento di capitolo di Titolo secondo a favore degli incarichi professionali esterni che dobbiamo per il quale dobbiamo fare un impegno di spesa.
TUI e, per quanto riguarda le entrate in conto capitale, abbiamo una inserimento, un'anticipazione rispetto al 2026 del contributo ministeriale della vasca di laminazione di 3 milioni di euro. 15 avverrà nel 2026 è stata anticipata al 2025 un'entrata e uscita relativa alla missione del PNRR sulla servizi di cittadinanza digitale e anche un'entrata uscita relativa alla all'entrata del Fondo rotativo per la progettualità dell'ampliamento della palestra della palestra rilevata. Poi ci sono di conseguenza, modifiche anche sul sull'annualità 26 27, diciamo la più impattante, quella dettata dalla vasca di laminazione che viene tolta in quanto, come ho detto, viene anticipato, quindi queste sono le principali variazioni che vengono poste all'approvazione del Consiglio. Grazie grazie, assessore. Longhi, interventi Capogruppo, Elena Molinari, prego.
Ma è solo un paio di chiarimenti, questi 3 milioni sono un contributo ministeriale della vasca di laminazione perché non proviamo sempre inteso che non fossero contributi regionali, noi volevamo capire se sono già quindi arrivati, vi siete limitati sui 25 come vengono giustificati e poi l'altra cosa invece 74.000 su Edera se sono solo destinati quindi a progettazione oppure se c'è qualche opera che viene già prevista.
Grazie.
Schiavitù Assessore, circola prego. Per quanto riguarda la vasca di laminazione vengono inseriti i 3 milioni, non nei due, perché lo studio di fattibilità complessivo è di 3 milioni 2. Già nel nel primo step vecchio studio di fattibilità nel Documento di Progetto rimane è di 3 milioni e 2 anche nel piano opere pubbliche è di 3 milioni 2, poi verrà inserito il primo lotto esecutivo funzionale di 500.000 euro, ma questa è una fase successiva, perché noi dobbiamo fare lo studio di fattibilità ex definitivo che è complessivo dell'opera fatto. Quello verrà estrapolato, che già sa a Regione Lombardia, perché la scheda tecnica era così fino in origine. La suddivisione in lotti funzionali, quindi discende da quello.
1 intorno ai microfoni.
Sì, sì, ho capito, quindi è prevista un'entrata di 3 milioni che viene dalla Regione, quindi già confermata, perché questa non non.
Scusami sul piano.
Di 500.000 euro, se non ricordo male, e sono stati confermati dalla Regione Lombardia questi 3 milioni, insomma, non riusciamo a capire o se sono confermati, se ha una previsione di entrata e se vengono dal Ministero della Regione.
Allora attualmente siano finanziati per i 500.000 euro dalla Regione Lombardia okay, questa è data già una delibera certa dei 2024 novembre.
L'opera complessiva è di 3 milioni e 2 quindi in il Piano opere pubbliche, investimenti e il bilancio e anche nel Piano opere pubbliche, oggi mettiamo la previsione di 3 milioni e 2, da cui discenderà un progetto esecutivo di 500.000 euro e probabilmente il bilancio che coincide con le opere di investimento previsionali. I 3 milioni e 2 devono dire 3 milioni e 2 oggi nel Piano opere Pubbliche. Domani il primo lotto funzionale è di 500.000 euro okay. Se si finanziano tutto un giorno, l'opera sarà di 3 milioni e 2. Io poi bilanci.
La parola al massimo, cioè di solito, se l'opera pubblica su 25, quindi su quest'anno dovrebbe avere una copertura finanziaria certa.
C'è questo è il punto, invece la copertura al momento è di 500.000 euro,
Però anch'io non sono una ragioniera.
Scusate, e anche il Sindaco o un po' di ordine?
No, la domanda Massimo Dallaglio greco. Grazie, Presidente, no, mi ha anticipato perché normalmente, quando si iscrive in bilancio una somma, un'entità deve avere una sua copertura finanziaria, cioè ci deve essere una pezza giustificativa, è chiara, che consente all'Ente di scrivere cioè nel piano opere pubbliche quando si fanno delle previsioni di investimenti, si mette finanziato da mutuo e finanziato da alienazioni, finanziato da un contributo regionale finanziato da un contributo dello Stato. Quindi la domanda che ci facevamo è da cosa sono finanziati questi 3 milioni che non si capisce tutto qua.
Cioè noi siamo ben felici che venga fatta questa cosa, per carità, però così non si capisce.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Assessore Longhi, prego, provo a spiegarlo come l'ho capito. Io così vediamo se troviamo la sintesi, allora, se l'opera Cuba a 3 milioni e quindi noi adesso abbiamo aspettato il bilancio per fare in modo visto che ci saranno degli step successivi, il primo step è arrivato e sono questi famosi 500.000 euro, e qui si comincia poi nel mentre arriveranno questi vari step. Il bilancio in questo modo è pronto per evitare che ogni volta ci sia una variazione di bilancio e ci aggiungiamo un pezzettino per andare avanti. L'opera complessiva è stata già inquadrata con una somma economica e pertanto noi, da solo abbiamo sistemato, ovviamente andremo avanti. A sta arrivano i soldi, si va avanti con quel lavoro. È chiaro che adesso non so se la domanda sono entrati in Comune 3 milioni di euro a oggi.
Però sapete che il Titolo secondo non è uno specchio di quello che oggi c'è in cassa del Comune, non è così sempre qua dentro gli oneri, dopo le le le psicosi dell'attività, le opere si fanno. Adesso abbiamo accettato il bilancio per poter fare tutta l'opera che ha tradizioni. Grazie Assessore, altri interventi corrispondere nessun Hegel, assessore, il circolo 3, allora i 74.000 euro dati reitera discendono delle deduzioni che e abbiamo escusso a qualche anno fa una parte sono già stati utilizzati per far nella rotatoria il parcheggio. Si vuole andare avanti con la progettualità su Edera e abbiamo a oggi, per poter andare avanti sulla progettualità, la parte interna, proprio parlo di edera, quindi l'asse viario principale è necessario procedere. 1 una verifica dello stato di consistenza. Ma prima di questo deve essere pulita l'area perché non riescono proprio a cedere dovuto a i vent'anni che nello stato in cui si trova quindi.
E pulizia dell'area che si soldi abbiamo chiesto che lo facesse il liquidatore non sia negato in tal senso, non ha le potenzialità per sopperire, poi noi andremo nel momento in cui ci sarà un sulle tratte, temo saremo un creditori.
In questo senso, e quindi abbiamo attivato la doppia fase di richiesta di progettazione e anche di pulizia da lì si parte col progetto esecutivo, per poi appaltare l'opera e cercare di sistemare anche il piano di lottizzazione interna, di sfruttare quanto abbiamo di disponibile, perché dobbiamo anche vedere quanto riusciamo a realizzare e che cosa ha realizzato in base allo stato di consistenza.
Grazie Assessore.
Elena Molinari, no, così chiudo no, no, è per la dichiarazione di voto contrario e rispetto alle variazioni di bilancio, anche perché, insomma, la giustificazione è un po' debole, cioè facciamo variazioni di bilancio. Tutte le volte che facciamo un Consiglio comunale, quindi non è che si deve. C'è un problema a fare una variazione di bilancio, c'è un piano di un bilancio di previsione su tre anni, quindi di solito ripeto, per e se lo leghiamo piano opere pubbliche è proprio questa. La qualità dell'opera pubblica di su 25 si coprono opera del 25, quindi se ne 25 si fa Locri, il primo step servono 500.000 euro, che sono quelli che sono arrivati, quindi c'è la copertura, basta indicare su 25 500 e vengono spesi per quell'opera. Comunque,
Ripeto, la responsabilità è della Ragioneria, siamo a posto così okay.
Grazie quindi una Molinari, metto in votazione il punto numero 3 all'ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano?
11 favorevoli chi si astiene, alzi la mano 0 astenuti, chi è contrario alzi, la mano, 5 contrari, l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi la mano.
11 favorevole chi si astiene, alzi la mano 0 astenuti chi è contrario alzi la mano 5 astenuti.
Punto numero 4 all'ordine del giorno, l'approvazione della variante numero 1 del programma triennale delle opere pubbliche 2025 2026 2027 ed elenco annuale, anno 2025 Assessore circola Cinzia, prego.
Delle opere pubbliche.
Come già detto in precedenza nel punto precedente e la variazione che andiamo a fare inserire l'opera complessiva della vasca di laminazione, in quanto dobbiamo fare lo studio di fattibilità dell'intera opera da questa discenderà l'opera specifica del primo lotto funzionale di 500.000 euro. C'è la variazione, serve solo per visto che le annualità erano sfalsate. Nel primo piano opere pubbliche approvato a fine anno. Abbiamo dovuto adeguare il Piano opere pubbliche con il nuovo finanziamento e quindi su cui stiamo già lavorando, però le carte devono essere a posto anche per poter utilizzare il finanziamento. Ecco tutto qua. Poi rimangono all'interno le opere e i 2 milioni e mezzo anche dei lavori di riqualifica rimangono interna all'interno tutte le opere che sono previste già nel piano opere pubbliche precedente. Grazie grazie, assessore. Interventi.
Terrena Molinari, prego.
Anche qui un chiarimento, i 500.000 euro servono per la progettazione o c'è qualche attività al lavoro, oltre alla progettazione, assessore circolo prego, allora abbiamo già avuto delle interlocuzioni con Regione Lombardia cui insomma ringraziamo siamo il pro i 500.000 euro andranno a finanziare entrambi i progetti, gli studi,
Le attività, il progetto esecutivo e e ci saranno delle opere è logico e delle opere essenziali già che.
Fondamentali per la realizzazione della vasca e adesso non voglio essere precisissima, cioè dopo vedremo insieme anche il progetto, faremo una discussione anche in merito, vi renderò edotti secondo me quasi 10.000 metri quadri di vasca funzionale, riusciamo a realizzarla e quindi questo insomma è già un primo step che Regione e ci ha chiesto in modo fattivo di essere riusciamo a fare ecco stiamo ragionando con i professionisti. Non è un intervento facile, perché non sono interventi che si fanno normalmente sui territori, quindi un po' tutti insieme, insieme al Consorzio vogliamo fare l'attività.
Forse ci sono altri interventi non meglio Fraioli.
E purtroppo mi trovo costretto a ripetermi, perché la domanda è molto semplice.
Io davanti l'allegato 1 scheda Programma triennale delle opere pubbliche 2025 2027 variante numero 1.
C'è l'elenco delle delle opere e nella tipologia risorse, ciascuna imparata in questo caso o spesa è correlata a una certezza di risorse, ad esempio primo anno, 350.000 risorse derivate da entrate acquisite mediante contrazione di mutuo, e quindi la fonte è chiara, si scende,
620 meno risorse derivanti dal trasferimento di immobili e quindi qui la fonte da dove arrivano dei soldi e che ha.
O dopo i 3000007 e 50 c'è scritto altra tipologia, allora la domanda che mi sembra normale e chiedere a voi cos'è quest'altra tipologia, cioè qual è la fonte del della certezza, tra virgolette, al di là dell'importo che 500.000 saranno certi, ma questi 3 milioni 150, laddove vengono cioè nel senso da cosa si son stati determinati perché altra tipologia non è chiaro tutto qua dopo fin per carità, il revisore avrà controllato però così come si presenta, insomma,
Non mi torna, ecco tutto qua scusate se insisto, ma sono qua apposta anche.
Grazie consigliere dall'Aglio.
War vorrei chiedere ai Consiglieri perché il Segretario vorrebbe dare una delucidazione, se siete d'accordo,
Sì, grazie, può intervenire il Segretario.
No, perché temono non stanno seguendo di in senso. Ho capito qual è il punto più che sull'origine di finanziamento in quel libro, intrattenere su una questione di perché è prevista l'intera opera, contrariamente a quello che effettivamente fa sempre con di Curtatone, che non è sempre la regola, c'è il Comune di Curtatone ha sposato l'indirizzo di appostare le risorse e quindi i conseguenti capitoli di spesa, quando c'è la certezza dell'entrata e la certezza dell'uscita, ed è questo il modus operandi del Comune di Curtatone e per questo credo che i Consiglieri correttamente si interrogano per quale motivo è stato cambiato il modus operandi che, tra l'altro, è di questo Comune perché, ad esempio, ci sono altri Comuni che.
Fanno delle previsioni, diciamo meno.
E anche della Provincia, non è sempre.
Non è sempre se alcuni Comuni hanno eco a marzo DIPE diverso modo di interpretare gli strumenti programmatici, perché stiamo parlando di strumenti programmatici, in questo caso è stato necessario prevedere l'intera opera, perché noi abbiamo il finanziamento di un lotto funzionale, quindi perché il lotto sia funzionale è necessario prevedere uno studio di fattibilità sull'intera opera, altrimenti non si può avere la prova tecnica che il lotto sia funzionale e quindi si regga da solo con le sue gambe ed è per questo che l'ente con di Curtatone si è discostato dal suo modus operandi diciamo,
Almeno da quando sono qui io, dal 2021 si era approcciato, questa è la ragione tecnica, poi il resto, lo lascio la agli Assessori, ecco.
Grazie grazie Presidente,
Grazie Segretario.
Altri interventi.
Non ci sono altri interventi, metto a votazione il punto numero 4 all'ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano?
Chi si astiene, alzi la mano, chi è contrario alzi la mano, 5 contrari, l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi la mano.
11 favorevoli chi si astiene, alzi la mano 0 astenuti, chi è contrario alzi la mano?
5 contrari.
Punto numero 5 all'ordine del giorno.
Approvazione del regolamento per il servizio di illuminazione votiva nei cimiteri comunali di San Silvestro Montanaro Buscoldo, assessore circola Cinzia, prego.
Con questa proposta di delibera, anzi, vuole andare a approvare appunto il Regolamento per internalizzare il la luce votiva dei cimiteri, di cui ringrazio gli uffici Valentina, Scipionyx, nuova, responsabile e Simone pesci, perché stanno facendo un lavoro molto attenzionato sui cimiteri e il regolamento è utile per consta di 19 articoli.
Regolamento appunto le attività che gli uffici devono fare, propedeutiche per gli allacci nuovi arrivati, ma anche per il controllo dei pagamenti e delle attività che vengono fatte all'interno dei tre cimiteri.
Abbiamo ultimamente avete anche letto posto molta attenzione verso i cimiteri che abbiamo fatto noi cellette, quindi crea i nuovi servizi.
Sia come le cellette, così di rendere un po' edotti sulle attività che fanno il l'ufficio, oltre a internalizzare e quindi un ulteriore introito per il bilancio del Comune e un maggior controllo e delle attività verso i cittadini, abbiamo recentemente inaugurato dell'ICE indette nuove ci indette a Buscoldo a San Silvestro, ne faremo delle altre e abbiamo fatto anche delle piantumazioni per rendere molto più appunto gradevoli i cimiteri insomma, chi ci va se si entra anche in un qualche modo accolto né in visita ai propri cari, e credo che il Regolamento sia molto semplice, insomma,
L'importante avere anche il controllo del nostro patrimonio, che è più importante da parte degli uffici grazie.
Grazie Assessore circolo interventi, non ci sono interventi, metto in votazione chi è favorevole alzi la mano.
Unanimità immediata, esecutività, chi è favorevole alzi, la mano unanimità.
Punto 6 all'ordine del giorno, modifica Regolamento per il funzionamento degli asili nido comunali, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale numero 46 del 0 4 11 luglio 21 e numero 5 del 29 0 2, vennero 24.
Assessore Giovannini, anzi, c'è la prego.
Buonasera a tutti e voi questa sera andiamo a proporre di delibera una modifica del Regolamento per il funzionamento dei nostri asili nido di siti aeree muoveva Buscoldo questa proposta, come la precedente approvata in Consiglio comunale, il punto del 29 2 del 2024 al fine di rendere i servizi comunali sempre più adeguati e di supporto alle famiglie e alle loro esigenze,
Chi siano queste sia di carattere lavorativo, quanto anche per alleggerire il più possibile insomma, le problematiche quotidiane che le famiglie si trovano insomma ad avere, ecco, in questa ottica, stasera quindi, andiamo a modificare l'articolo 7 Anna dei criteri per la determinazione della graduatoria riguardanti proprio il punto dei criteri di priorità dove viene inserita la seguente dicitura nuclei familiari con un figlio già inserito al nido comunale e che frequenterà almeno un anno contemporaneamente al fratello o sorella per cui si fa uova domanda.
Tutto qua.
Grazie Assessore interventi.
Ciascun Giulia prego, grazie Presidente buonasera a tutti e tutte, dunque, è la nostra valutazione al al punto dell'ordine del giorno è sostanzialmente la stessa valutazione di quella dello scorso anno, quindi in occasione appunto della prima modifica del del regolamento e per noi i nidi devono essere gratuiti per tutti al di là dell'ISEE diciamo delle famiglie e,
Questo, ossia per andare incontro, cioè per offrire un bel servizio alle famiglie che ne usufruiscono, sia anche per incentivare l'insediamento di nuove famiglie, sappiamo benissimo non essere una misura semplice e non si otterrebbe dall'oggi al domani, però si potrebbe porre come obiettivo, nel breve e lungo termine per lavorarci gradualmente,
Tra i con un progressivo abbassamento dei costi. Quindi diciamo che da parte nostra non è tanto in discussione la modifica in sé che il Regolamento ISEE, che lo riteniamo ben ragionato ben pensato, quando quanto piuttosto la volontà politica di non provare a tendere alla gratuità dei nidi, quindi il nostro voto sarà contrario. Grazie grazie. Consigliere. Ciascuno neoassessore giovani,
Sì, io non posso condividere il principio, in linea di massima è ovvio che nel nido gratis può portare facilitare sicuramente alle famiglie.
Però noi non in questo momento non siamo nelle condizioni, come tanti altri Comuni, di offrire questa opportunità effettivamente molto importante alle famiglie rimane comunque il fatto che le nostre famiglie sono comunque aiutate. Noi abbiamo 53 bambini, di cui 32 ad avere nuovi 21 Buscoldo, praticamente fino ai 20.000 euro di ISEE hanno i nidi gratis perché, oltre al bonus Inps di 272 euro e 72 centesimi praticamente la Regione Lombardia integra e la differenza sino a renderla assolutamente gratuita in più, l'anno scorso Regione ha ulteriormente aumentato atto oltre le medie e atti surplus, aggiungendo 100 euro di buono tra la.
Nel gap.
L'ISEE dai 2 20.000 e un centesimo fino ai 25.000. Ecco quindi noi con questo non dico che ripeto non sia una misura molto importante, però a riusciamo sui nostri 53 i bimbi ad aiutarne 31, cioè 31 non siamo noi ad aiutarli, comunque è attraverso questi benefici riescono ad avere il nido, insomma alcun la 22 gratuito e 9 sono beneficiari, comunque con uno sconto di 200 euro. Questo non toglie che un domani, se si dovesse avere le possibilità di potere realizzare anche noi nei nidi gratis completamente, sarà nostro piacere e interesse farlo.
Grazie Assessore, altri interventi, non ci sono altri interventi, metto in votazione sul punto numero 6, all'ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano.
11.
Chi si astiene alzi la mano 1 astenuto Andrella, chi è contrario alzi la mano 4 contrari, l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi la mano.
11 favorevoli chi si astiene alzi la mano, uno, quella sì, è contrario alzi la mano 4 contrari.
Tu numero 7 dell'ordine del giorno, modifica Regolamento comunale per la disciplina dei procedimenti amministrativi ius sanguinis.
Sindaco Bottani, Carlo, sì, grazie, do la parola al Segretario generale.
Prego Segretario, grazie dunque.
E quello che si propone al Consiglio.
E di determinare il termine per e valgono gli apparati pratiche, iure di acquisto della cittadinanza, iure sanguinis, quindi di determinare questo termine in 180 giorni.
Sono pratiche particolarmente gravose.
E.
Che diciamo adesso?
Sovraccaricano molto gli uffici.
È una misura che è stata intrapresa, direi, da moltissimi Comuni, tutti i Comuni in cui io opero, perché altrimenti si rischia di non riuscire a evadere queste pratiche e quindi poi, a ad esporsi a.
Diciamo delle omissioni o comunque dei ritardi non giustificati, ecco perché il termine sarebbe quello ordinario previsto dalla 241, quindi abbiamo riesumato il nostro vecchissimo regolamento sui procedimenti amministrativi, mi pare che sia del 96, perché è lì che bisogna operare e in base a una specifica disposizione come appunto tante Amministrazioni hanno hanno fatto,
Si è inserita questa norma regolamentare che prevede il termine di scadenza.
In 180 giorni, in questa maniera.
Diciamo che queste queste pratiche ingolfano di meno gli uffici.
Grazie.
Grazie Segretario, gli interventi.
Nessun intervento metto a votazione il punto numero 7 all'ordine del giorno, che è favorevole alzi la mano.
11 favorevoli chi si astiene alzi la mano 5 astenuti contrari 0.
Immediata esecutività, chi è favorevole alzi, la mano?
11 chi si astiene alzi la mano 5 astenuti, contrari, 0 punto numero 8 all'ordine del giorno, modifica del regolamento dei controlli interni del Comune di Curtatone sia popolazione, Sindaco, botta all'interno prego la parola al Segretario generale.
Prego, Segretario.
Eccomi e abbiamo voluto un po' attualizzare il contenuto del nostro Regolamento per i controlli interni, sapete che ogni tanto in Consiglio trattiamo del referto dei controlli interni e che sono dei controlli a carattere successivo di regolarità amministrativa, ora nel nostro Regolamento c'erano delle.
Delle delle disposizioni, diciamo, da coordinare con strumenti che sono sopravvenuti e successivamente tipo il nostro amatissimo PIAO.
All'interno del quale, appunto, è previsto anche il Piano anticorruzione, quindi, andavano andavano legati, siano i due strumenti e poi veniva previsto in maniera.
Come dire forse non non così pensata e che fossero soggetti al controllo anche le delibere, ma in realtà le delibere non sono soggetti al controllo perché, in teoria,
Le delibere sono perfette, perché intervengono i pareri di regolarità contabile e tecnica e poi sovraintende il Segretario che la legge dice è garante, diciamo, della legittimità dell'ente.
E quindi abbiamo eliminato questo passaggio, che poi ci rendeva poco o sereni perché andava chiarito a livello di Consiglio, insomma, andava spunta proprio la parola deliberazioni.
Forse anche la percentuale abbiamo chiarito meglio 5 5.
Dei provvedimenti e degli degli altri, degli impegni e degli altri provvedimenti. E poi si è chiarito anche lì che forse l'avevo anche anticipato un Consiglio secondo me dell'anno scorso che anche gli atti che il Segretario assume in quantità di adesso si chiamano elevata qualificazione. Non sono più posizioni organizzative, comunque, come dirigente, quindi atti gestionali anch'essi non sono soggetti a controllo e sapete che il Segretario generale, qui da Statuto, ha il trattamento giuridico del personale. Io, quando uno specifico trattamento sia giuridico sia economico e quindi comunque adotto degli atti e che non sono e non devono essere controllati, perché sarei io stessa a controllare i miei atti? Ecco e quindi anche questa questione, tra l'altro, come abbiamo fatto anche in altre sedi, è stata chiarita più o meno. Mi pare che sia questo il l'entità della modifica.
Grazie Segretario, interventi, Galli, Francesco prego.
Sì, grazie.
L'intervento riguarda più che altro un chiarimento, nel senso che in generale adesso si è specificato che Segretario come male non nascono, non è soggetto al controllo successivo, ma in generale, chi controlla il Segretario, perché leggendo anche nella fattispecie altri regolamenti ad esempio specifico perché se gli ove incompresa, salvo poi smentitemi nel senso Mantova o Porto Mantovano questo aspetto di su un comma specifico che esenta Segretario non è non è esplicitato quindi quindi da qui la richiesta, diciamo, di chiarimento su chi controlla il Segretario, grazie,
Il Consigliere, Segretario prego.
Grazie nella necessità di specificarlo nel nostro Regolamento è nato dalla posizione particolare che ha il Segretario nel comune di Curtatone, perché nello Statuto del Comune di Curtatone, che è una cosa rara, io l'ho trovato forse un altro ente, ma proprio lo Statuto del Comune di Curtatone dice che il Segretario,
È irresponsabile, adesso bisognerebbe andare a ritroso a rivedere lo Statuto del.
Della parte giuridica del personale. Ora cosa succede che, alla luce delle modifiche che poi sono state introdotte successivamente, secondo me a quella disposizione statutaria, non può sussistere un settore che abbia solo in capo il trattamento giuridico del Segretario perché si concepisce il Comune, si articola in strutture e non esiste una struttura che si occupa solo del trattamento giuridico. Quindi, in virtù di questa norma statutaria e già in capo al Segretario e prevede alcuni poteri gestionali, abbiamo creato un'area che è la l'area di direzione e controllo.
Comunicazione risorse umane. Se non mi sbaglio e quest'area è in capo al Segretario, quindi nella struttura della del Comune di Curtatone la particolarità che il Segretario adotta atti invece, normalmente il Segretario non adotta atti di gestione ed è per questo che.
Gli altri regolamenti non troviamo la necessità di.
Esentare il Segretario dal controllo perché il Segretario non fa atti probabilmente il Segretario da Testo Unico sovrintende e coordina le posizioni organizzative e garantisce la legalità dell'azione amministrativa, quindi la necessità di questa specifica e proprio particolare del Comune di Curtatone.
Cioè nasce per come è strutturato lo Statuto del Comune di Curtatone, ecco, ed è per lo stesso motivo per cui poi abbiamo espunto.
Chi le delibere, comunque io sono soggetti al controllo del Sindaco,
Grazie grazie, Segretario, altri interventi.
Non ci sono interventi, metto in votazione il punto numero 8 all'ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano?
11 favorevoli chi si astiene, alzi la mano, 5 astenuti, contrari, zero, l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi, la mano.
Chi si astiene alzi la mano, 5 astenuti, contrari zero, vi ringrazio e buona serata a tutti, chiudo la seduta.