Auspichiamo che.
Io.
Ai rave.
E se non ricordo male.
Che.
Se 28 del pianeta.
Punto e.
È facile.
Dicevo carrozza anche solco, anche sotto al chiuso, il Consiglio.
Io stesso ho capito.
Lo.
Creano.
Sì, è vero anello.
Ove non lo facciamo da Sugar Consob al senso compiuto,
Intanto non ha ancora fornito,
Pronto?
Dopo il mezzo più vicino.
Allora possono, diciamo, in causa.
Buonasera, grazie della presenza a sua parola al Segretario Comunale dottore dottoressa Rossella Russo, che procede all'appello del consigliere, grazie.
Buonasera.
Botta, grazie, botta.
Presente.
Giovanni.
Presente.
Circola presente.
Totaro presente, Montagnani, presente.
Pirelli presente.
Lombardini presente.
Corradini, presente Rollo, Presidente.
Rodighiero presente.
Molinari, presente Francesconi presente.
Galli presente.
Dall'Aglio, assente, giustificato.
Andrella, assente, giustificato.
Partecipa l'Assessore esterno, Manuel Pignatti.
Grazie Segretario, la seduta è valida,
Punto numero 1 all'ordine del giorno Lettura e approvazione dei verbali di Consiglio comunale in data 27 0 2 2025, li do per letti e li metto in votazione chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità.
Punto numero 2 all'ordine del giorno, Comunicazioni, prelievo dal fondo di riserva Assessore lunghi, Federico prego, grazie Presidente e buonasera a tutti allora richiamato l'articolo 166, comma 2 del decreto legislativo, due sei sette del 2000, il quale prevede che nel caso in cui si verificano straordinarie esigenze di bilancio ovvero la dotazione di spese si rivelino insufficienti l'organo esecutivo utilizza il fondo di riserva con deliberazione comunale del Consiglio comunale secondo tempi e modalità stabiliti nel regolamento di contabilità.
Quindi, pertanto, viene comunicato al Consiglio comunale che la Giunta con deliberazione numero 35 del 27 febbraio 2025 esecutiva disposte prelevamento dal fondo di riserva, con la quale è stato disposto il prelievo per il capitolo 811 0 1 per l'importo di 1.000 euro per incrementare la dotazione del capitolo 10 23 barra 20 spese per liti patrocinio legale per l'importo di 1.000 euro, grazie.
Grazie Assessore. Passiamo al punto numero 3 all'ordine del giorno, parere favorevole preventivo allo schema di bilancio consuntivo anno 2024 del Consorzio Progetto, Solidarietà, assessore. Giovanni mia Angela, prego buonasera. Colleghi, grazie Presidente. Presentiamo lo schema di bilancio consuntivo. 2024 del Consorzio Progetto, Solidarietà ai sensi dell'articolo 5, comma 2, dello Statuto del Consorzio e diamo espressione di parere preventivo favorevole con il bilancio verrà poi visto e approvato dai 14 comuni dell'ambito in sede dell'Assemblea consortile che Agency terra già convocata, che si terrà il 7 aprile con i fondi strutturali del bilancio consistono in particolar modo sul Fondo nazionale delle politiche sociali, il Fondo sociale regionale, Fondo della non autosufficienza, fondo della povertà e della povertà estrema e Fondo dei Comuni, che non fa il 6 e 40 e poi ci sono ancora dei finanziamenti e hanno finalità specifiche e servono per progetti vari e i fondi ad hoc.
E con la gestione 2024 è stata caratterizzata dalla presenza di numerosi progetti finanziati con i fondi del PNRR e da una scostamenti rispetto al bilancio preventivo e determinati da maggiori entrate e anche da minori spese, e che pertanto al bar ci sarà un avanzo totale di 171.859 euro. Le voci in entrata più rilevanti riguardano i fondi della non autosufficienza, il fondo del dopo di noi e il Fondo sociale regionale avanzi di anni precedenti nel 2023 del 2021. Ecco gli importi, li potete vedere nella colonnina avanzo e disavanzo della pagina delle entrate delle entrate tra le voci dei minori. Estesa più significativa riguarda la spesa per il personale durante l'anno.
Non ci sono state delle maternità e che non sono state sostituite perché mancavano appunto le figure professionali di riferimento e quindi EU. Inoltre, alcuni assistenti sociali si sono anche licenziate. Ecco gli importi, le trovate nella pagina degli uscite, nella sempre, nella colonnina, avanzo o disavanzo. Ecco, guardando le entrate nella colonnine. In fondo vediamo che è previsto iniziale di 8 milioni 537.186 euro e 55.
Le entrate effettive sono state di 8 milioni 809.117, quindi con un avanzo di 271.931 e 40. Guardando invece le uscite, vediamo un previsto iniziale. Gli 8 milioni 537.186 e uscite effettive di 8 milioni 637.258, con un avanzo quindi di 100.071 100.071 euro, e la differenza quindi tra avanzo di entrate in avanzi Nushi delle uscite, ciò onoranza totale finale di 171.859 euro e 53 centesimi, ecco, questo è quanto.
Molto sommariamente abbiamo presentato.
Grazie Assessore interventi.
Non ci sono interventi, metto a votazione chi è favorevole alzi la mano.
12 favorevoli chi si astiene, alzi la mano, 3 astenuti, chi è contrario alzi, la mano Zorro, controllare l'immediata esecutività, chi è favorevole alzi la mano?
Come prima, chi si astiene alzi la mano 3 astenuti contrari 0.
Passiamo al punto numero 4 all'ordine del.
Presa d'atto ed approvazione del Piano di zona 2025 2027 dai Comuni dell'ambito territoriale di Mantova assessore Giovanni Angelo prego.
Se nel 2006 i Comuni del Distretto di Mantova hanno deciso di costituirsi in un consorzio chiamato Progetto, Solidarietà per gestire in forma associata alla programmazione e nella realizzazione degli obiettivi del Piano di zona con gli organi del Consorzio sono l'assemblea consortile che è costituita dai 14 comuni dell'ambito l'assemblea dei sindaci e il consiglio di amministrazione di cui fa parte anche il Comune di Curtatone, insieme a Mantova Borgo, Virgilio, Porto Mantovano, Roncoferraro, Castellucchio, Bagnolo San Vito ecco, questa sera noi prendiamo atto dell'accordo di programma che lo strumento tecnico-giuridico per attuare il piano di zona del 2025 2027, questo nell'ambito territoriale di Mantova.
Con l'accordo sottoscritto dal consorzio, che è l'Ente capofila dai Sindaci dei Comuni d'ambito, dalla provincia di Mantova, l'ATS Val Padana, l'AST e dalla cabina di regia è integrata con cui è stata modulata tutta la programmazione, in in stretta sinergia proprio con il Consorzio. Ecco, i soggetti aderenti che hanno partecipato, però ai tavoli della programmazione aderiscono su loro richiesta e concorrono alla realizzazione degli obiettivi di zona. Il Consorzio opera con fondi di finanziamento pubblici, statali e regionali e nel rispetto soprattutto delle leggi dello Stato e in particolare, della 3 2 8 del 2000 e della Regione del 2008 e di tutte le altre leggi e DGR di settore sono venute avanti nell'arco degli anni e con la programmazione 2025 2027 è stata costruita con una modalità di lavoro molto partecipata e è andata anche ad integrare nella programmazione sociale e sociosanitaria dell'ambito anche il sistema della sanità, dell'istruzione della formazione. Della casa del lavoro, creando così un'importante rete sociale che mette al centro la persona con i suoi bisogni e poi il Consorzio cura e mantiene i rapporti amministrativi e contabili con Regione e ATS introiti ai contributi del Fondo nazionale delle politiche sociali e qualunque altro tipo di finanziamento sia statale che regionale e gestisce le risorse finanziarie nel rispetto delle indicazioni dell'Assemblea dei Sindaci e svolge attività di di rendicontazione delle spese sostenute. Le amministrazioni comunali, da parte loro, si rapportano con il Consorzio per la realizzazione degli obiettivi, che sono appunto previste dal Piano di zona dei, curando con ovviamente gli aspetti operativi con i gli Uffici, diciamo del proprio Comune e utilizzando le risorse sono stanziate in capo a ciascun Comune, soprattutto in rapporto al numero degli abitanti e con l'ATS si occupa dell'apparato amministrativo, nella promozione della prevenzione della salute, ha il compito di convocare, partecipare e condurre, la cabina di regia è integrata ogni quattro mesi con i distretti, gli ambiti, il terzo settore e AST e inoltre partecipa all'assemblea dei sindaci. Le competenze e gli impegni di AST guardano all'integrazione dei servizi sociosanitari con quelli socioassistenziali ed educativi degli enti locali e condividono con gli ambiti territoriali l'attenzione alle aree tematiche e sono fragilità gli anziani, la domiciliarità, la disabilità, ma anche tematiche che riguardano la famiglia, i minori e gli adolescenti in particolare, è stato potenziato il ruolo della neuropsichiatria infantile.
In considerazione del crescente numero di casi, in particolare nella fascia tra i 6 e i 10 anni seguita dai 14 18 e anche un'attenta pro prevenzione nella fascia dei 3 5 anni e la sindrome autistica e la sorveglianza speciale a essere, se ti garantisce il funzionamento della rete dei servizi disponibili, favorisce l'accesso ai consultori, ai centri per le famiglie e anche numerosi progetti che sono già in atto in quasi tutte le scuole dell'ambito.
Con la partecipazione di altri soggetti alla cabina di regia, promuove e modelli innovativi sui temi del dopo di noi e soprattutto sulla presa in carico delle persone fragili. Numerosi progetti sperimentali sono in atto sull'autismo e tra quelli ricordiamo in e out inclusione autodeterminazione che già al secondo anno si sta svolgendo nell'associazione qui di San Lorenzo che proprio sul nostro territorio.
Ecco, con i fondi del PNRR si prevedono ora costruzione di progetti sperimentali con gli inserimenti lavorativi e di inclusione sociale, anche mestieri. La Lombardia è in campo per creare inclusione integrazione socio lavorativa delle persone con disabilità stanno nascendo i centri di vita indipendente nelle case di comunità di Mantova, presso il PUA e anche in zone in via Trento e di Goito una volta alla settimana e disponibile.
Assistente sociale per rivolgersi a cui le famiglie possono rivolgersi per informazioni e linee guida, insomma da seguire per i loro, per i loro familiari, a essere, se ti partecipa, anche alla programmazione territoriale per dei diversi distretti del piano di sviluppo del del piano del Polo territoriale.
Il ruolo della Provincia sarà di condivisione delle progettualità in corso e quelle future, con un occhio di particolare attenzione all'avviamento del lavoro, collaborando e promuovendo l'inclusione socio lavorativa e delle aziende e anche dei soggetti vulnerabili, in collaborazione con il SIL che il servizio di inserimenti lavorativi per le categorie più fragili quei soggetti che hanno aderito alla realizzazione degli obiettivi del Piano di zona si impegnano per competenza a essere vicini ai cittadini e soprattutto sul territorio, si impegnano a favorirne l'accoglienza. L'informazione e l'accesso dei servizi su tutta la rete territoriale si impegnano ancora a interagire con i gruppi professionali, nelle varie équipe. Lavorano e operano sul territorio per individuare i bisogni dei singoli soggetti e delle loro famiglie. Si impegnano a sviluppare collaborazioni con gli enti del terzo settore.
Offrono momenti di incontro in formano e promuovono la conoscenza fra i cittadini dei cosiddetti sistemi welfare.
O a pagina 39 del Piano di Zona, chi vuole può, potete trovare tutte le realtà territoriali che hanno partecipato e contribuito alla stesura del Piano di zone che costituiscono la rete territoriale, gli obiettivi che questo Piano di zona auspica di raggiungere nel prossimo triennio è sicuramente molto molto impegnativo e,
Ed è particolarmente importante per la costruzione e la chiusura di questa rete sociale sociosanitaria sul territorio, che è quella fondamentale per raggiungere, informare e mettere soprattutto al centro le persone, in particolare le più fragili e i loro bisogni, attraverso proprio i servizi che vengono offerte dal territorio, sul territorio e con un lavoro corale da cui nessuno può veramente chiamarsi fuori ma molto impegnativo. Sicuramente, ecco il Piano di zona nel 2025 2027 prevede che l'accordo di programma della medesima durata del piano di zona, quindi fino al 31 12 del 2027, in caso di recesso necessario, la raccomandata rappresentare almeno sei mesi prima della di ciascun anno solare. Scusatemi se ho preso qualche minuto, ma insomma.
Almeno sapere di che cosa parla il piano di zona, penso che fosse importante, prego.
Transition regioni tra due enti Galli, consigliere, Galli, prego.
Sì, grazie grazie per l'esaustiva spiegazione, solo una curiosità c'è una tabella interessante nel guardare il Piano, appunto sulle fonti finanz di finanziamento tra i vari fondi di vari livelli e sociale della Regione. Da nazionale regionale si scende fino a quello comunale c'è un fondo comuni dove c'è un lavoro, ma poi c'è un dato aggregato, volevo capire quanto diciamo contribuisce in Comune di Curtatone annualmente sul suolo.
Grazie.
Grazie consigliere Galli, Giovanni, Assessore prego, e solo i 6 euro e 40 e che siamo tenuti ogni comune dei 14 Comuni che fanno parte sono tenuti a a dare al Consorzio come partecipazione attiva a noi corrisponde a circa 95.000 euro pressappoco, insomma, iniziamo ritorna 35 97, so con certezza non non ricordo comunque questa è la cifra con cui noi compartecipiamo al consorzio.
Grazie Assessore, altri interventi.
Non ci sono altri interventi, metto in votazione il punto numero 4 all'ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano?
Unanimità immediata, esecutività, chi è favorevole alzi la mano unanimità, ringrazio tutti e dichiaro chiusa la seduta.