
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 27 dicembre 2024
TIPO FILE: Audio
Revisione
Prova prova.
Boh ce l'abbiamo fatta.
Allora sono le 21:12, iniziamo il Consiglio comunale, prego, dottore l'appello, grazie.
Stasera Rolfi presente.
Brumana.
Olgiati Laura.
Frattolillo.
Gatti.
Assente.
Ragazzi.
Colombo.
Clementi.
Cervellino.
BORIN.
Belle Gotti.
Olgiati Federico.
Ghigliotti, assente, giustificata.
Numero legale, possiamo procedere.
Sono presenti anche l'assessore esterno, Brogi.
Mentre Cozzi assente.
No, assessori esterni, no, è l'unica di cui abbiamo la giustifica è il consigliere Ghigliotti.
La consigliera, gli slot, ti ho chiesto di poter partecipare.
Da remoto al Consiglio comunale,
Gli è stato dato un diniego, vorrei capire le motivazioni, sì, la motivazione semplice all'inizio dell'anno.
E ci è stata fatta una un Consiglio comunale in cui era aveva chiesto di partecipare on line l'assessore Cozzi, ma.
Aveva sollevato l'eccezione alla consigliera Borin dicendo che mancavano le strumentazioni come era previsto dal nostro Regolamento, e pertanto non lei non acconsentiva alla.
Come si chiama la, la partecipazione on line della dell'assessore Cozzi, pertanto, si è mantenuta questa linea. Abbiamo appreso aver messo a verbale questa cosa e quindi abbiamo mantenuto questa linea, tant'è che anche la la consigliera Borin a fine mi sembra, dei mesi di luglio e adesso non ricordo bene il giorno aveva chiesto on line, ma se abbiamo deciso che finché non abbiamo la strumentazione non permettiamo più l'on line, devo mantenere questa linea okay, quindi noi abbiamo un regolamento che è quello dello svolgimento delle modalità telematica, dei costi delle sedute degli organi istituzionali, che prevede, in caso di impossibilità giustificate di partecipare da remoto,
Ma non abbiamo distrutto, guardi il Regolamento è di più di un anno e mezzo fa, io vorrei capire quanto ancora dobbiamo aspettare per questi strumenti, se arriveranno o se è solamente un Regolamento che abbiamo fatto guardi tutto l'entusiasmo del codice, assolutamente gli strumenti arriveranno, non c'era nessun problema per noi farlo senza strumenti non c'era nessun problema, però, considerato che non non si è voluto, prendiamo questa linea, nessun problema, cioè nessun problema a me crea problemi perché credo che così si limita la PO poter partecipare i consiglieri ma, stando a quello del re al Regolamento, il Regolamento prevede che ci siano gli strumenti noi abbiamo degli strumenti limitati, si poteva fare, non si è voluto, io non so se non erro, le situazioni sono diverse perché la consigliera gasdotti come da Regolamento, ho mandato la richiesta di poter partecipare entro le 24 ore.
Prima delle ventiquattr'ore precedenti e invece con l'assessore Colozzi, ci siamo trovati in Consiglio comunale a ad avere la richiesta di allora Consigliere Olgiati. Il problema non era allora il problema è che non aver no consigliere Borin no, consigliere Borin, mi spiace, l'abbiamo messa agli atti, lei ha sollevato il problema che mancavano gli strumenti, noi non abbiamo gli strumenti, quindi non si può fare il collegamento. Mi dispiace, mi dispiace tanto perché veramente, però, questo è quello che lei ha sollevato e prima di rispondere siamo andati anche a controllare quello che lei aveva sollevato. Quello che è successo è una questione anche di forma. La consigliera Cozzi non assessore Colozzi, non ha chiesto niente a nessuno si è presentato direttamente in Consiglio comunale e il Sindaco che ha detto l'assessore Cozzi è collegato da remoto, quindi prendendoci anche allo sprovvisto, perché non è allora consigliera, Borrelli, consigliera Guarnieri, allora parlare, mentre la forma qui, in questo caso, è stata diversa, nel senso che sia io che la consigliera, chi slot, invece abbiamo informato tutti i consiglieri della richiesta di potere e di non sarebbe stato diverso. La risposta sarebbe stata diversa, quindi è una questione di forma. Trovarsi lo schermo con cui c'è la Cozzi sullo schermo e invece chiedere ai Consiglieri anche se dobbiamo strumentazioni di partecipare è diverso. Una forma di rispetto, è una forma di rispetto, è una forma di rispetto anche per gli Assessori. È una forma di rispetto che noi abbiamo avuto con il consigliere Olgiati, ma lei non ha avuto con l'assessore Cozzi e per me il discorso finisce qui, faccio lo chiedo, chiedo solamente chiedo solamente una cosa. Se si può avere la data di quando verranno installate queste benedette, vi faremo sapere che guardi Assessore, scusi, Consigliere Olgiati su due piedi non so dirglielo, comunque lei mandi una richiesta all'Ufficio Affari generali che poi dietro grazie, appesantendo ulteriormente l'attività, va bene. Grazie Consigliere. Oggi siamo al punto numero 1 all'ordine del giorno. Approvazione verbali della seduta del 13 12 2024 ovviamente, quella l'ultima del 18 non sono. Non siamo riusciti a preparare l'in tempo in concomitanza anche del di una serie di.
Di ferie, eccetera, quindi non siamo riusciti a prepararli in tempo, quindi pongo in approvazione i verbali della seduta del 13 12 2024 che dica dottore sia uno solo.
Sia un punto solo la presentazione al Consiglio comunale della nota di aggiornamento, al Documento unico di approva programmazione 25 e 27 del bilancio di previsione finanziario 25 e 27 okay, chi è a favore?
Allora sono 8 a favore, chi è contrario, chi si astiene, 3 astenuti.
Passiamo al punto numero 2 all'ordine del giorno, Mozione presentata dai consiglieri comunali di minoranza Gruppo scelgo dei Rago Federico Olgiati Roberta Chigiotti dai consiglieri di minoranza Gruppo diamo dei Rago, Milvia Borin, e Sergio la scala presentata nel Consiglio comunale del 29 11 2024 assunta al protocollo numero 10.123 2024 avente per oggetto Mozione registrazione delle sedute delle Commissioni consiliari comunali permanenti chi presenta la mozione?
Prego, consigliere Olgiati.
Allora?
Mozione registrazione delle sedute delle Commissioni ai consiglieri comunali permanenti premesso che il nostro Statuto prevede che le commissioni che esaminano preventivamente del più importanti questioni di competenza del Consiglio comunale ed esprimono su DS il proprio parere e concorrono nei modi stabiliti dal Regolamento allo svolgimento delle attività amministrative del Consiglio, premesso inoltre che l'articolo 7 del regolamento delle Commissioni comunali permanenti ribadisce l'importante ruolo delle Commissioni che hanno il compito di esaminare preventivamente le questioni di competenza del Consiglio ed esprimere su di esse il proprio parere consuntivo, nonché proporre e discutere ed elaborare in materia di argomenti da porre all'ordine del giorno del Consiglio comunale hanno inoltre il compito di pronunciarsi in tutti gli atti o preparazione degli atti sottoposti dagli assessorati competenti. Premesso che l'articolo 10.3 del regolamento delle Commissioni comunali permanenti già prevede che venga disposta la registrazione integrale delle sedute, previa richiesta da parte della dell'interessato e approvazione all'unanimità da parte della Commissione considerato che il Sindaco ha dichiarato dichiarato nel Consiglio comunale del 22 ottobre ho la fondata sensazione che vi sia chi vi sia, chi utilizza le Commissioni, non solo come un luogo di confronto e approfondimento delle decisioni che adotterà il Consiglio comunale, ma per altri fini. Rilevato inoltre che una consigliera denunciato al Sindaco tramite PEC, alcuni eventi incresciosi occorsi durante la Commissione, consiliare di giovedì 17 ottobre, che non devono più accadere, considerato, inoltre, che a a tale denuncia non sono seguite azioni concrete da parte del Sindaco, ne sono state adottate misure appropriate che garantiscano un ambiente di lavoro rispettoso e dignitoso per tutti. Al fine di tutelare i Consiglieri, si impegna Sindaco e Giunta a provvedere alla registrazione delle sedute delle Commissioni consiliari per ma consiglieri comunali permanenti, utilizzando l'impianto di registrazione già in uso, garantendo così trasparenza e tracciabilità delle attività svolte a qualora fosse necessario porre in essere tutti gli atti necessari. All'attuazione del presente provvedimento, provvedendo altresì all'aggiornamento e all'allineamento di tutti i documenti amministrativi correlati, assicurandone la coerenza con le disposizioni adottate. 29 novembre allora.
Questo è il testo della mozione che abbiamo presentato, ma facciamo un po' di ordine.
Appunto, come viene riportato dalla FOS della mozione, il 17 ottobre si è svolta la Commissione Affari Generali, dove?
Sono si sono generate delle delle situazioni un pochino al limite della normale discussione, il 21 ottobre, qualche giorno dopo la consigliera Borin, che era presente nella nella Commissione come membro a ha scritto una comunicazione tramite PEC al Sindaco, appunto, chiedendo se segnalando quanto accaduto nella Commissione del 17 ottobre di tutta risposta nel Consiglio comunale del 22.
Ascoltiamo una dichiarazione dove diciamo che il messaggio è quello che le minoranze si devono comportare meglio.
Ovviamente, della comunicazione, che non prevede la possibilità di una discussione.
È il 18 novembre, le minoranze pongono un'interrogazione in merito appunto alla dichiarazione che è stata fatta dal Sindaco e viene discussa nel Consiglio comunale del 29 29 novembre 29 novembre, il giorno in cui sempre le minoranze presentano una mozione, quella che stiamo discutendo oggi qui a chiedere la registrazione appunto tramite un impianto audio già esistenti di tutte le Commissioni consiliari permanenti a tutela di tutti quindi i Consiglieri Assessori e Sindaco.
Il 12 dicembre.
Sempre il Sindaco comunica che la tramite PEC ai Consiglieri che la discussione della mozione avverrà solamente a valle dell'ascolto dell'ascolto, di una registrazione che è stata fatta durante la Commissione.
Non ufficiale in un indicata nel nel verbale della Commissione stessa, il 18 dicembre, quindi dal mattino alla sera ci arriva una convocazione più ogni riunione informale tra Consiglieri dopo il, il Consiglio comunale e quindi dalla mattina alla sera, per qualcuno anche difficoltà ad organizzarci perché,
Noi tutti immagino che abbiamo una vita privata al di fuori di questa.
È una una riunione, appunti formale, dove?
Si sarebbe dovuto ascoltare questa registrazione.
Le minoranze, ovviamente non condividendo la modalità attraverso il quale si è arrivato a questo punto della della situazione, non hanno ascoltato, insomma, la la la registrazione hanno abbandonato.
Hanno abbandonato l'Aula e hanno chiesto, visto che la registrazione secondo il Sindaco era un elemento che andava assolutamente ascoltato, hanno chiesto l'invio del del del file sugli indirizzi personali, cosa che io personalmente non ho ricevuto, non so se la consigliera Bel negozi dal Consigliere Borin o altri consiglieri di maggioranza hanno ricevuto questo questo documento.
E qui poi c'è un altro punto che insomma un po' da rivedere, perché se noi andiamo a vedere il regolamento viene indicato che le mozioni, nel momento in cui sono presentati, devono essere discusse nel Consiglio comunale successivo da tenersi comunque entro 30 giorni quindi abbiamo avuto la presentazione della della mozione il 29 novembre abbiamo avuto in mezzo due Consigli comunali del mese di dicembre 13 18 e siamo qui a discutere la sua logica il 27,
Faccio un inciso, noi abbiamo un organismo che è la Consulta e la Conferenza dei Capigruppo, che è l'organo che dovrebbe programmare le attività.
Consiliari,
Quindi sarebbe bastata la convocazione da parte del Sindaco, dove ci spiegava guardate signori, nei prossimi due Consigli non riusciamo a metterla per questo motivo questo motivo questo motivo la discuteremo il 27 eravamo tutti d'accordo, era un problema discuterla una 10 giorni, prima o 10 giorni dopo probabilmente no però ancora una volta il modo attraverso il quale viene fatta questa attività è un modo che non dà la possibilità,
Di un confronto democratico perché in modo autoritario è stata presa una decisione senza rispettare.
Un organo all'interno che la Conferenza dei Capigruppo, comunque, che comunque lo schema abbastanza importante perché?
Accoglie tutti gli interlocutori, tutti i gruppi che sono presenti all'interno del del Consiglio comunale, quindi, in sintesi, la mozione è stata presentata al 29 saltano due Consigli comunali, la discutiamo oggi al terzo Consiglio Comunale, allora la motivazione della registrazione e le motivazioni sono diverse in primis è la trasparenza amministrativa.
Perché alla registra la avere una registrazione, cosa fa, contribuisce a garantire tutto quella che è la trasparenza, permettendo ai cittadini di poter accedere alle informazioni sull'attività che svolge l'Amministrazione comunale e i consiglieri di maggioranza di minoranza Assessori, Sindaco, tutti quanti 2 tutela della legalità e la registrazione costituisce una prova oggettiva delle discussioni e delle decisioni che vengono prese riducendo al minimo i rischi di contestazione o di malinteso cosa che può capitare perché magari si discute animatamente all'interno di una Commissione avendo la registrazione e la si riascolta senza problemi.
Verifica e controllo, quindi, avere una registrazione ci permette di verificare in modo puntuale le dichiarazioni che vengono fatte.
E e gli interventi che vengono fatti da parte delle dei singoli attori che compongono, che compongono le varie assise.
Ed è un documento ufficiale a tutti gli effetti, perché?
Serve al Segretario per della Commissione, in questo caso, per poter redigere i verbali in modo accurato e può essere consultata in caso di dubbi e poi.
L'accessibilità e la partecipazione democratica, perché registrare ed eventualmente diffondere come registrazioni che vengono fatte dal Consiglio comunale.
Anche i lavori delle Commissioni consiliari permanenti, che sono delle Commissioni, come dicevamo che comunque hanno un ruolo importante perché servono per andare a.
Ad analizzare e a studiare tutti quei punti che poi vengono portati in Consiglio per l'approvazione.
E appunto registrare ed eventualmente diffondere tutte queste registrazioni, amplia la possibilità per i cittadini di seguire l'operato dell'ente e dell'Amministrazione su determinati temi e, anche se ovviamente non può, non possono essere presenti fisicamente, quindi, avendo la possibilità di ascoltarlo in un secondo momento, uno magari con un attimo di tempo solo ascolta se c'è qualche tema che gli può interessare stessa cosa che succede per i per i consigli.
Comunali.
Ovviamente, poi, cioè a sostegno di questa di di questa mozione ci sono anche tutta una serie di elementi normativi partendo dai regolamenti comunali.
Che prevedono appunto la possibilità che.
Quando si è spento?
Ripartire daccapo no.
Dicevo a supporto della mozione, ci sono anche elementi normativi, a partire dai regolamenti comunali, che prevedono la possibilità appunto della registrazione di queste di queste Commissioni, però solamente in caso di unanimità c'è il TUEL che ci dice che che diciamo tutte e tutti gli interventi che vengono fatti devono essere fatti tutte le attività che vengono svolte.
Secondo, i principi di pubblicità, trasparenza ed accessibilità.
C'è la norma sul procedimento amministrativo, quindi, che stabilisce tutto quello che è il diritto agli accessi, agli atti, ai documenti che vengono prodotti dall'Amministrazione.
E poi c'è il principio di trasparenza che secondo me veramente è un po' la la base di tutto perché è un'Amministrazione deve garantire tutto quello che è l'azione amministrativa che fa.
E deve rendere nel modo più,
Come si può dire nel maggior modo possibile, l'accessibilità delle informazioni alle loro attività.
Quindi.
Questa è la mozione e queste sono le gli argomenti a supporto di questa di questa mozione.
E penso che sia una cosa, sono veramente a tutela di tutti, quindi.
Immagino che tutto il Consiglio sia, spero che sia favorevole ad approvare una mozione che preveda la possibilità di registrare anche queste Commissioni, quindi io chiudo qua il mio intervento, non so se ci sono altre persone che vogliono intervenire.
Grazie consigliera, Olgiati, chi vuole intervenire, prego, Assessore Brumana.
Buonasera noi vorremmo presentare quattro emendamenti alla mozione.
Inizierò col leggere le parti che sono da sostituire e poi successivamente le parti da noi.
Da noi.
Proposte allora il primo emendamento si pone al secondo capoverso, dopo rilevato, inoltre, che.
La parte da sostituire e che a tale denuncia non sono seguite azioni concrete da parte del Sindaco ne sono state adottate misure appropriate che garantiscono un ambiente di lavoro rispettoso e dignitoso per tutti, adesso andrò a leggere la nostra proposta di modifica.
Nel Consiglio comunale del 29 novembre, in risposta all'interpellanza delle minoranze avente ad oggetto richiesta di chiarimenti in merito alla dichiarazione rilasciata dal Sindaco durante il Consiglio comunale del 22 ottobre 2024, veniva letta la seguente comunicazione delle consigliere Agazzi Alice Frattolillo, Frattolillo, Anna Elisa Olgiati, Laura partecipanti alla succitata Commissione del 17 ottobre,
Ci dissociamo dalla ricostruzione degli eventi contenuta nella PEC inviata al Sindaco, di cui si fa menzione nella presente interpellanza, vi abbiamo letto una ricostruzione dei fatti non rispondente a quanto accaduto sia durante che a Commissione, conclusa una ricostruzione finalizzata a gettare discredito sulla figura del vicesindaco a cui noi esprimiamo piena solidarietà constatiamo come anche il nostro comportamento sia stato travisato.
Infine, troviamo quantomeno inopportuno il richiamo ad una solidarietà femminile, dal momento che nessuno, uomo o donna, maggioranza o minoranza, ha mai espresso attacchi contro un'altra persona, in quanto realmente oggetto di violenza fisica o anche verbale. Volutamente non abbiamo intenzione di entrare nello specifico dei comportamenti, perché siamo ancora convinti che vi sia la possibilità di operare correttamente e rispettosamente all'interno della Commissione affari generali, come è accaduto nella Commissione preparatoria a questo Consiglio comunale. Il secondo emen emendamento segue quindi è una è un'ala dell'European virtuale. Scusate se.
Se noi, secondo il nostro Regolamento, all'articolo 42 emendamenti seguono la stessa procedura della mozione e quindi viene presentato e poi è parte della discussione c'è qualcuno che vuole intervenire su questo.
Allora in questo paragrafo dice proprio ed è il motivo per cui poi noi abbiamo presentato la mozione, che non sono state prese azioni concrete, si parla di azioni, non di parole, perché le parole e dicono le minoranze e le dicono le maggioranze,
Però, chi dice la verità?
Quindi noi siamo andati oltre le parole, stiamo chiedendo un'azione, diciamo, registriamo le Commissioni, noi l'abbiamo vista in questo modo, voi l'avete vista in quella vi chiediamo, registriamo le con le Commissioni, fate un'azione, vi ripeto, e la discussione che è stata fatta l'altra volta di cui parlava prima il consigliere Olgiati la discussione a porte chiuse è avvenuta sempre dietro un'interrogazione e delle minoranze che in questa situazione elimina, anzi, hanno fatto delle cose hanno tirato fuori il discorso, hanno fatto una riunione a porte chiuse, il sindaco ha deciso di farla a porte chiuse tutto questo ed è scaturito da un'azione delle minoranze perché il Sindaco non ha preso nessuna azione, solo parole, se questa è un'azione che può mettere, come dire, tutti, tranquilli e soprattutto,
L'oggetto è quello di cui parlava il consigliere Olgiati, l'oggetto è se registriamo chiunque lo può sentire e trasparenza e partecipazione, quindi non capisco neanche perché c'è da emendare l'oggetto è quello la trasparenza.
Quindi non si può togliere questa frase, perché qui stiamo parlando di azioni, quali azioni c'è una situazione, quando c'è un problema, si prendono delle delle, si fanno delle attività per cercare di evitare che il problema sì sì, Reeve riproponga, noi abbiamo chiesto che azione ha fatto l'Amministrazione comunale,
Nulla, tanto che noi abbiamo presentato un'interrogazione, tanto che noi abbiamo presentato una mozione che con difficoltà oggi discutiamo azioni, vogliamo azioni, non parole.
Il nostro Regolamento prevede che vengano emen presentati gli emendamenti vanno però illustrati e discussi separatamente e con le modalità di cui al precedente articolo e votati per appello nominale, quindi a questo punto va approvato o approvato o respinto l'emendamento proposto da voi, ma dal Consigliere Blè umana secondo quanto previsto dall'articolo 42,
Io volevo però specificare una cosa.
Non capisco, però non può, però non può più intervenire l'azione, cosa intende comunque fa niente, procediamo secondo l'articolo 42, allora dobbiamo approvare o respingere l'emendamento approvato dal consigliere Brumana se è per appello nominale, prego dottore.
Rolfi, approvo quindi favorevole.
Brumana favorevole.
Olgiati Laura.
Frattolillo.
Agazzi.
Colombo.
Clementi.
Cervellino.
BORIN.
Belle Gotti.
Olgiati Federico.
8 favorevoli, 3 contrari.
Grazie dottore.
Prego, Consigliere, prego, Assessore umana.
Il secondo emendamento segue quindi costituite, costituisce una Giunta al primo emendamento, la Commissione del 17 ottobre, ai fini della stesura del verbale della seduta, è stata registrata.
Ma nonostante i ripetuti inviti, non si è potuto addivenire ad una verifica di quanto accaduto in seduta plenaria del Consiglio comunale, in quanto i Consiglieri di minoranza dei gruppi uniamo dai Rago e scelgo dai Rago al termine del Consiglio comunale del 18 dicembre 2024 si sono rifiutati di ascoltare la registrazione che conferma quanto contenuto nella dichiarazione delle consigliere Agazzi Frattolillo e Olgiati.
Qualcuno vuole intervenire, questa è una dichiarazione vostra, i presenti non hanno sentito la registrazione, voi dite che conferma la sentita qualcuno può dire che conferma, mi sembra, che nessuno può dire che la registrazione confermi quello che hanno detto il Consigliere perché per per confermarlo tutti i presenti dovrebbero ascoltare dire sì è vero conferma quindi una vostra supposizione è questa,
Va bene, mettiamo in approvazione l'emendamento ah, scusi, Consigliere Olgiati, non avevo visto, prego, abbiamo chiesto di avere la registrazione, non ci è stata fornita.
Nella riunione informale che non si sa secondo quali modalità, quali criteri, insomma, poi.
Ci è stato chiesto, abbiamo chiesto di avere la la, la registrazione ai nostri indirizzi, insomma che ci venga fornita, non c'è stata sì, c'è stata.
Ne Consigliere, io non ho ricevuto la, registra certo che non l'avete ricevuta allora così a cuore, prima di tutto a me l'ha chiesta le considerazioni fatte in quest'inchiesta, io sì e per lei ha avuto, ha chiesto, ha richiesto on line la richiesta ha fatto una richiesta che facciamo una cosa facciano male facciamolo.
All'esame. Io poi chiedo nella migliore no perché volete, la registrazione che sia messo agli atti, quindi agli atti vuol dire che deve essere formale e la richiesta deve essere formali, comunque non c'è nessun problema. Io sono disponibile ancora a farvela ascoltare, non è e non è in italiano. La registrazione, si capisce benissimo, non ha bisogno di avere nessun tipo di traduzione, quindi passiamo alla votazione dell'emendamento. O meno non è per l'Italia, almeno per le modalità attraverso le quali si arriva sempre a discutere. Determinati fatti sono sempre le modalità perché noi l'abbiamo chiesto e non ci è stato fornito. Prego quindi quando ecco, quando avviene formale, osserva il formale quando informale la.
Quindi, a piacimento, a piacimento avverto, cambia la viveva da formale e informale possibilità di ascoltarla, tutti insieme non avete voluto, questa è l'oggetto dei della Seat, allora prego, finora si è discusso su due punti fondamentali da voi richiamati in più occasioni, cioè il primo della necessità di registrare in secondo la finalità cioè la registrazione propedeutica alla trasparenza, alla chiarezza e quant'altro benissimo.
Nei fatti è successo che la Commissione è stata registrata e non si capisce come mai, visto che sbandierate tanto la necessità, l'esigenza di registrare per acquisire quello che è stato detto in trasparenza e quant'altro quando vi abbiamo messo a disposizione la registrazione, vi abbiam detto, l'ascoltiamo, vi siete rifiutati, avete detto no, noi non vogliamo ascoltarla. Allora, se devono essere presentate delle immunes delle mozioni, delle argomentazioni, quantomeno io spero auspico che la parte che le Presidente ci creda nei principi perché poi, quando viene di fatto realizzato quello che viene chiesto, non si può poi respingere. Io non posso rifiutarmi di ascoltare una registrazione, una cosa di cui io fino adesso ho chiesto a gran voce che si realizzi, perché questo è quello che è successo, quindi io davvero non capisco.
E a tutt'oggi come nella precedente seduta, non è stata fornita la reale motivazione, per cui voi vi siete rifiutati di sentirla, anche perché, scusatemi, si era semplicemente detto di ascoltare neanche di commentare perché probabilmente una una persona, un Consigliere che però a me ai metodi di trasparenza va beh ne parleremo dice io voglio essere preparato prima su quello che c'è, su quello che si sente per poi dibatte, ma non era neanche in come dire all'ordine del giorno una discussione su quello che era semplicemente l'ascolto, voi in un lavoro non avete voluto nemmeno ascoltarla, quindi ad oggi io non ho capito nemmeno il senso di quello che voi avete presentato sull'atto del rifiuto.
Dell'ascolto.
Quindi questo è, secondo me dovreste fare un po' di chiarezza o quantomeno a farci comprendere meglio quelli che sono ne va ben okay, chiudo.
Anch'io.
Volevo chiedere al Segretario, ma la richiesta di accesso agli atti e deve essere per forza scritta o i consiglieri possono farla anche i verbali, perché la Segretaria Leuzzi mi aveva detto che per noi possiamo farlo anche i verbali li dobbiamo sempre farla necessariamente scritta.
Dottore.
Spegnere.
Allora, in termini di accesso agli atti, la legge non fa distinzione fra privato, cittadino o consigliere comunale, quindi io riferisco ciò che la legge dice, l'accesso può essere informale, purché siano non ci siano motivi di dubbio, quindi ogni tipo deve essere individuato con precisione l'atto non si può dar adito a dubbi in tal caso.
È consentito l'accesso informale, ma solo nel caso in cui siano individuati perfettamente tutti, tutto ciò che permette un'individuazione univoca dell'atto richiesto, quello, la normativa dice è l'accesso informale.
Intervento, Segretario, sì, volevo capire, cioè.
Faccio riferimento appunto il fatto dell'accesso informale e deve esserci un riferimento all'atto.
Quindi questa registrazione che atto è?
Con come è stata registrata, a che cosa fa riferimento, cioè?
Ah, ma io non lo so con che mezzo io vi parlo della normativa, l'accesso ovviamente si fa a un documento, è un documento, può essere anche una foto e riproduzione o una riproduzione audio, ma.
Quando è uscita la normativa, non si specificava, va tutto interpretazione.
Qualunque dispositivo che possa essere atto a riprodurre potrebbe essere un.
Idoneo allo scopo.
Ma ormai è la tecnologia da un giorno all'altro, cambia, quindi può essere un qualunque dispositivo informatico o comunque tecnologico.
Grazie.
Ho chiesto al Segretario.
Lei dice l'atto deve essere collegato alla Commissione, l'attività che viene fatta diceva prima, come faccio a capire, che quella registrazione è collegata a quella Commissione deve essere inserito all'interno del verbale che è stata che è stata approvata da tutti i membri della Commissione il fatto che venga registrata la la Commissione stessa secondo regolamento.
E Uguali tenete conto che per il segretario comunale non fa fede una registrazione come quella che stiamo fatto e ve l'ho detto da due, quella che stiamo facendo è da due anni che ve lo dico.
Solo dai Arago alla registrazione rispetto ad altri Comuni, dove ho espletato il mio servizio, non c'era alcuna registrazione, faceva fede quello che scrivevo io sul verbale.
Una registrazione, ma parlo di comuni più grossi dove lavoro attualmente è qualcosa in più, ma parlo di una diretta streaming o anche di una ripresa audio e video.
Ma è una cosa in più se dovesse esserci un giorno una problematica legale, il giudice istruttore va a vedere, prima di tutto, il verbale.
Chiarito chiarita la cosa, il verbale non c'è scritto della Commissione, non è scritto che chi c'è una registrazione chiarita, giusto quindi quindi, secondo quello che dice il Segretario no sto facendo no, no, no, una puntualizzazione e quindi la richiesta all'accesso all'atto formale non potevamo farlo.
La deduzione.
Non capire o vanno a sentire la registrazione, comunque Pecola stesso.
È finito, si qua, bisogna mettere in votazione okay, poniamo in votazione il secondo emendamento, anche qui per chiamata vocale, lì, come sta facendo appello appello nominale, mi veniva.
Rolfi favorevole.
Brumana favorevole.
Olgiati Laura.
Frattolillo.
Agazzi.
Colombo.
Clementi.
Cervellino.
BORIN.
Belle Gotti.
Olgiati Federico.
8 favorevoli, 3 contrari.
Grazie dottore, prego, Assessore.
Allora nel terzo emendamento si sostituisce al fine di tutelare tutti i consiglieri.
Con il seguente testo, al fine di evitare in futuro la riproposizione di denunce non corrispondenti a quanto accaduto e al fine di tutelare tutti i componenti del Consiglio comunale, ivi compresi i consiglieri assessori Sindaco e in particolare, i consiglieri che sottoscrivono richieste emozioni in assenza delle opportune verifiche e riscontri sebbene le stesse siano a loro disposizione.
Devo ripetere la vedo un po' concetto un po' difficile allora al fine.
No, no, no, perché vedevo la consigliera che quindi ripeto, al fine di evitare in futuro raprì, riproposizione di denunce non corrispondenti a quanto accaduto e al fine di tutelare tutti i componenti del Consiglio comunale, Consiglieri Assessori, Sindaco e in particolare i consiglieri che sottoscrivono richieste emozioni in assenza delle opportune verifiche e riscontri sebbene le stesse siano a loro disposizione.
C'è qualcuno che vuole intervenire?
Prego consigliere Borin.
Credo sia palese a tutti, come la maggioranza riproponga lo stesso atteggiamento proprio a significare come quello che è accaduto non cambi minimamente.
Il loro modo di operare di fronte a una problematica invece di confrontarsi, aprire un dibattito, intraprendere delle azioni per evitare che la cosa si ripeta, il Sindaco non ha fatto nulla di che non ha, non mi accodo, non mi ha mai chiamato, non mi ha convocato, non ha fatto ha fatto solo una dichiarazione unilaterale senza possibilità di controdeduzioni, quindi, in un momento in cui,
Il suo potere prevaleva sul dibattito, sulla discussione.
Facendo una dichiarazione che sostanzialmente aveva i toni denigratori verso le mie, le minoranze e ovviamente difendendo la maggioranza, è un buon Sindaco, secondo me avrebbe prima ha aperto un tavolo di discussione con tutti i Consiglieri, avrebbe verificato le posizioni e poi eventualmente avrebbe preso delle azioni interpreta sto facendo il mio discorso.
Sto parlando il pubblico, ma perché non posso parlare col pubblico?
No, io parlo col pubblico.
E io parlo al pubblico, parlare voi non serve a nulla, lo abbiamo dimostrato ampiamente, guardi Consigliere che lei prima di.
Direi che devono votare esco, bisogna votare.
Allora io capisco che io capisco la mozione viene dalle minoranze. La richiesta di interrogazioni e l'apertura di un tavolo, anche se a porte chiuse, arriva dalle minoranze. Io capisco che il Sindaco in difficoltà perché non ha fatto nulla, ha avuto una denuncia sul tavolo, non ha fatto nulla, sono state sempre le minoranze, quindi questo momento io capisco che deve nello stesso modo, quindi abusando del proprio potere e della propria maggioranza, invece di ricondurre il Consiglio comunale, ha un dialogo più pacifico e più forza alla mozione presentata dalle minoranze per far dichiarare di nuovo che le minoranze sono brutte e cattive. Questo il modo di fare di questa Amministrazione, in particolare del Sindaco okay, allora avete presente che abbiamo davanti, sono, avrebbe ricondotto. Il Consiglio comunale ha una versione pacifica dicendo accettiamo, registriamo e siamo tutti contenti, invece no. Trasformiamo la mozione delle minoranze che chiedono legittimamente di registrare le Commissioni per dire che le minoranze sono brutte e cattive. Questo nel modo di fare politica seria, guarda no, aspetta Emanuele e allora dottore, visto che i verbali sono.
Sono quelli poi ufficiali che potrebbero essere utilizzati anche in futuro quelli scritti, per favore, può scrivere che la consigliera Borin mi ha accusato di abusare del mio potere abusi e di non avrebbe inviato un buon Sindaco, questo ovviamente non avevo dubbi che lei avesse questa questa posizione, ma chi ha abusato del mio potere può metterlo e di fare una verifica su quello che è stato registrato GRA.
Sì, chiederei di mettere agli atti le mie parole esatte, grazie.
Non ho alcun problema e assessore Bonelli, contiene minacce di questa Amministrazione, minacce, non minaccio nessuno e minaccia e minacciando tutti noi fanno anche i consiglieri comunali, non fanno altro che darvi tono, non siete concilianti, lei ha detto nel suo verbale, mettiamo una pietra sopra e cerchiamo di ricordo ma tu ove ma assolutamente è lei che non ha messo una pietra sopra comunque,
Consigliere ascolti già adesso adesso non ha ancora visto la Total, il fino a scusate tutti gli emendamenti non li ho ancora sentiti, quindi, prima di parlare è opportuno che ascolti tutti gli emendamenti prego, asset siano anche perché nel senso vorrei semplicemente aggiungere differenza di quello che dice la consigliera Borin che alla fine noi andremo ad approvare la registrazione, quindi, nonostante la mozione sia provocatoria, perché è soltanto questo il fine e a me spiace che venga utilizzato uno strumento importante del Consiglio comunale che viene dato ai Consiglieri comunali per fini esclusivamente provocatori, ma nonostante questo, visto che noi non non facciamo buona politica o quant'altro, noi andremo ad approvare la registrazione. Quindi, da questo punto di vista.
Non come dire, non comprendo e respingo al mittente quelle che sono le critiche di non buona politica, perché noi nei fatti fondamentalmente andiamo a ad approvare quelli che sono dei testi che vengono scritti con determinati intenti, determinati valori, quando c'è soltanto il valore provocatorio ne prendiamo atto ma personalmente mi dispiace per chi stende il il testo, detto questo,
Passo al quarto emendamento, ma non l'abbiamo già votato.
Allo spreco, assieme andiamo a vita.
No, quello che diceva l'assessore Bombarda, che dice che la nostra è una mozione provocatoria, mi spiace che abbia questa interpretazione.
Delle attività che abbiamo fatto, perché in quello che abbiamo argomentato somma di carne sul fuoco ce n'è veramente tanta e non è solamente provocatoria, come dice lei, quindi mi sembra un po' sminuire ancora una volta il ruolo dei Consiglieri di minoranza, sempre con questo fare molto denigratorio quasi verso di noi, perché anche la battuta prima veramente di basso profilo mi sembra che non abbia capito forse un concetto un po' difficile mi lascia veramente sempre un po' perplesso proprio anche sul.
Sul sul confronto che sul livello di confronto che c'è in questo Consiglio comunale mi mi lascia veramente un po' un po' perplesso.
E mi dispiace che appunto lei la veda come una una provocazione, ma.
La registrazione delle delle Commissioni era come maggioranza potevate farlo, penso, dopo qualche mese da dal vostro insediamento facevamo una una Commissione Affari Generali, facevamo un nuovo regolamento delle Commissioni dove andavamo a indicare.
Dove andavamo a indicare che?
Si andavano appunto a registrare le Commissioni come la stessa modalità dei consigli, avevamo un Regolamento aggiornato e un'attività che richiedeva penso fosse una seduta di una Commissione, perché è una cosa veramente di minimo conto e sulla quale immagino l'accordo arrivava sicuramente da tutti perché è uno strumento che agevola proprio anche il lavoro della Commissione stessa. Mettono nei panni del del Segretario che tutte le volte deve redigere, deve redigere il verbale, quindi potevate farlo benissimo, voi in pochissimo tempo, ma ancora una volta non l'avete fatto, non l'avete fatto. Quindi le minoranze fanno quello che dovrebbero fare e vengono additate di provocatori.
Per di tempo, insomma, andiamo un po' sminuiti di tutto quello che è il nostro operato e questa cosa è un po' seccante onestamente.
Poniamo in votazione il terzo emendamento, sempre con appello nominale, prego tot ore.
Rolfi favorevole.
Brumana favorevole.
Olgiati Laura.
Frattolillo Agazzi.
Colombo.
Clementi.
Cervellino.
BORIN.
Belle Gotti.
Olgiati Federico.
8 favorevoli, 3 contrari.
Leggerò la parte da emendare, allora si sostituisce la parte che mi appresto a leggere. Si impegna il Sindaco e la Giunta a provvedere alla registrazione delle sedute delle Commissioni. I Consiglieri comunali consiliari comunali permanenti, utilizzando l'impianto di registrazione già in uso, garantendo così trasparenza e tracciabilità delle attività svolte e qualora fosse necessario, a porre in essere tutti gli atti necessari all'attuazione del presente provvedimento, provvedendo altresì all'aggiornamento e all'allineamento di tutti i documenti amministrativi correlati, assicurandone la coerenza con le disposizioni adottate. Quindi questa è la parte che provvediamo a emendare con si sostituisce con impegna il Consiglio comunale, quindi non solo il Sindaco e la Giunta a modificare l'articolo 10, comma 3, del regolamento delle Commissioni consiliari comunali permanenti, introducendo l'obbligo di provvedere alla registrazione delle sedute della Commissione consiliari comunali permanenti utilizzando l'impianto di registrazione già in uso al fine di facilitare l'attività di stesura del verbale delle sedute quale atto ufficiale della Commissione da sottoporre ad approvazione, come contemplato dall'articolo 10.1 del suddetto regolamento, e garantire la possibilità a ogni consigliere comunale di ascolto delle suddette registrazioni presso la sede comunale.
Ci sono interventi?
Ah, scusate, allora allora non ci sono interventi, quindi poniamo in votazione il quarto emendamento, sempre per appello nominale, prego.
Segretario Rolfi, favorevole Brumana favorevole.
Olgiati Laura.
Frattolillo.
Agazzi Colombo.
Clementi Cervellino Borin.
Belle Gotti.
Olgiati, Federico 11 favorevoli.
Prego.
Visto che il testo della mozione è stato abbastanza stravolto, io chiederei, come da Regolamento, la votazione delle come si chiama delle singole parti della della mozione.
Dobbiamo rivederlo col testo emendato perché io non c'ero.
Vi chiederei magari un qualche minuto di sospensione con i Capigruppo per rivedere il, rivedere il testo emendato e poi.
Questi sono emendamenti.
Eh sì, ma quelli che ha fatto adesso sono emendamenti, quindi la mozione è stata emendata, adesso dobbiamo portare in approvazione la mozione emendata, giusto, quindi io vorrei appunto va beh permette di votare la mozione.
Ma se è stato stravolto il significato della mia mozione, io posso votare parte della mozione, chiedo al Segretario, secondo il regolamento.
Regolamento del Code funzionamento del Consiglio dà la possibilità al singolo Consigliere di andare a votare la mozione.
Sono due parti perché c'è il paragrafo 1, che dice appunto la possibilità di.
Di votazione per parti distinte e separate e poi la parte 2, che fa la votazione del testo complessivo.
Allora vado a leggere l'articolo 44 del Regolamento del funzionamento del Consiglio comunale, così vediamo la risposta qual è?
L'articolo 44 è diviso due commi comma 1. Le emozioni sono messe a votazione nel loro complesso.
Sempre che anche da parte di un solo consigliere non sia stata comunque avanzata richiesta di votazioni per parti distinte e separate.
Comma 2. In quest'ultimo caso, dopo le singole votazioni, la mozione viene votata nel suo complesso nel suo complesso per appello nominale, quindi.
Lei vorrebbe chiedere avanzare richieste di votazioni per parti distinte e separate della mozione.
Perfetto, quindi.
Non si può votare nel suo complesso perché c'è da stata da parte di un solo consigliere, quindi il Consigliere Olgiati Federico la richiesta di votazione per parti distinte e separate, quindi dobbiamo votare la mozione di divisa.
In quest'ultimo caso, dopo le singole votazioni e quindi le votazioni delle quattro parti distinte.
No, perché noi abbiamo votato gli emendamenti non, le la le parti della mozione.
Quindi mi chiedete, abbiamo fatto quattro votazioni per gli emendamenti.
Adesso mi deve confermare consigliere Olgiati, se lei vuole votare la mozione per parti distinte o meno.
Sì, le chiedo la votazione per parti distinte e secondo quale criterio viene ripartita, insomma?
Da quello che chiedevo, se magari avevamo una sospensione di qualche.
Avere come veniva al testo finale, insomma, allora le faccio sapere, le faccio avere il testo della mozione emendata.
In modo tale che possiate nel giro di qualche minuto sono le doti 22 10 per alle 22:15, così tanto il testo si capisce che ne abbiamo già discusso.
Lo so, però prevede questo.
Ma il Segretario, io penso che si sia già espresso al riguardo, quindi a questo punto gli do linee vi faccio avere.
Sospendiamo sono le 22:10 alle 22:15 ci ritroviamo qua grazie.
Sono le 22:15, chiedo ai consiglieri comunali di rientrare grazie.
Allora sono le 22:16, iniziamo, riprendiamo il Consiglio comunale con la votazione per parti della mozione.
Votazione sempre per appello nominale, ricordo che alla fine si voterà la mozione per nel suo complesso.
A norma dell'articolo 44 del Regolamento del funzionamento del Consiglio comunale e avendo il Consigliere Olgiati Federico richiesto di votare la mozione per parti distinte e separate, dopo l'interruzione e la riunione da parte dei gruppi, la mozione viene divisa in tre parti, precisamente.
Dall'inizio fino al rilevato, quindi, prima dell'emendamento 1.
Poi la seconda parte dall'emendamento in poi.
Compresa anche emendamento 3.
Emendamento 4, no, perché viene sostituita quindi si ferma l'emendamento 3, quindi con la parola siano a loro disposizione.
Dopodiché la parte finale è la terza parte, è ciò che si chiede come impegno al Consiglio comunale.
Quindi, votazione nominale rifacciamo quello che abbiamo fatto per gli emendamenti, quindi chiedo ai signori consiglieri di votare per la prima parte della mozione.
Rolfi.
Favorevole.
Brumana favorevole.
Olgiati Laura.
Frattolillo.
Agazzi.
Colombo.
Clementi Cervellino Borin.
Belle Gotti.
Olgiati, Federico 11 favorevoli.
Passiamo ora alla seconda parte della mozione.
Rolfi.
Favorevole.
Brumana favorevole.
Olgiati Laura.
Frattolillo.
Agazzi Colombo.
Clementi.
Cervellino Borin.
Belle Gotti.
Olgiati Federico.
8 favorevoli e 3 contrari.
Ultima parte.
Rolfi.
Onorevoli.
Brumana.
Olgiati Laura.
Frattolillo.
Agazzi.
Colombo.
Clementi.
Cervellino Borin.
Belle Gotti.
Olgiati Federico.
11 favorevoli.
Abbiamo terminato ora c'è la votazione della mozione nel suo complesso, quindi così come è stata modificata o emendata.
Vi si chiede il vostro voto, favorevole o meno.
Sì.
E deve accendere il microfono, come espresso proprio all'interno della mozione, noi avevamo scritto al fine di tutelare tutti i consiglieri, la richiesta era per tutti, non solo fatta per le minoranze.
Ovviamente c'è stato, come dire, una grande forzatura da parte di questa Amministrazione.
Per ovviamente sovvertire un po' e modificare il contenuto della nostra mozione a volerci scoraggiare, ma non ci lasciamo scoraggiare perché vogliamo ottenere questo punto che arriva dalle minoranze, non dalla maggioranza, perché lo stesso emendamento lo poteva fare la maggioranza era una un intervento che poteva fare il Sindaco di sua iniziativa per fare un'azione concreta per questa situazione hanno fatto alle minoranze, quindi la vogliamo portare a casa. voteremo favorevoli, grazie allora dichiarazione, prego.
Allora obiettivi.
Lo abbiamo chiesto in modo puntuale la votazione per parti separate perché?
Diciamo che tutto quello che erano le premesse e le considerazioni che erano quelle valide ed era valido anche insomma, il raggiungimento dello scopo finale, che era quello di ottenere la registrazione di queste Commissioni, come poi ha detto anche il consigliere Brumana, insomma,
L'emendamento doveva impegnare tutto il Consiglio comunale in modo.
Nella sua totalità, appunto, per arrivare a questa modifica di regola mentale che porta alla alla registrazione delle Commissioni.
Come ho detto già durante la discussione.
Non è una provocazione e un intervento a garanzia di tutti.
A garanzia di tutti i consiglieri e di tutti i membri delle Commissioni permanenti.
Purtroppo, ancora una volta.
La maggioranza poteva farlo già da molto tempo, ma non è stato fatto e questo.
Diciamo appunto è stato portato avanti dai gruppi di minoranza, questa modifica questo impegno al Consiglio comunale per modificare il regolamento, quindi voteremo favorevoli.
Per la sua mozione, però, ribadiamo e sottolineiamo il fatto della volta della richiesta di votazione separata è dovuta al fatto che l'emendamento 1 2 e 3 hanno praticamente stravolto il testo della mozione e abbiamo votato contro, come avete voi, potrete poi sentire riascoltare dal dalla registrazione,
Prima di passare alla votazione, volevo fare una specifica a nessuno, il suo intervento, consigliere Olgiati, ha detto che noi non siamo trasparenti perché non volevamo poi, dopo va be'ha scoperto che comunque la regista per noi, la registrazione andava bene, volevo fare una precisazione l'articolo del.
Del de del regolamento delle Commissioni consiliari in cui prevede la registrazione e, tra l'altro, la registrazione è stato modificato dalla civica, quindi.
Nella scorsa Amministrazione e quindi non è vero che noi non volevamo essere trasparenti, certamente la registrazione fatta in questa maniera fa sì che ci sia più trasparenza e comunque, senza volerlo il Segretario ha confermato quanto aveva abbiamo messo nella nella è stato presentato l'emendamento nel quale si diceva che comunque il verbale è scritto è quello che fa fede enorme la registrazione, volevo soltanto precisare questa cosa, poi do la parola al Segretario per la votazione.
Prego dottore, facciamo la votazione per appello nominale per la mozione nel suo complesso.
Rispettare.
Quindi poniamola in votazione tutta la mozione nel suo complesso, assolutamente okay.
Quindi, a norma del comma 2 dell'articolo 44, lo mettiamo a votazione la mozione nel suo complesso per appello nominale Rolfi favorevole, Brumana, onorevole Olgiati Laura.
Frattolillo Agazzi.
Colombo.
Clementi.
Cervellino.
BORIN, belle Gotti, Olgiati Federico.
11 favorevoli.
Punto numero 3 all'ordine del giorno approvazione convenzione tra i Comuni di Rho Pogliano Milanese Dairago per la gestione in forma associata della funzione di segretario comunale.
E allora, in data 22 10 2024 con deliberazione del Consiglio comunale, il Consiglio comunale prendeva atto della pro.
Della richiesta del Comune di Pregnana Milanese a procedere allo scioglimento anticipato dell'ufficio di segreteria associata.
Con assunto con delibera numero 61 del 22 12 2022, abbiamo risposto ad una richiesta di del Comune di scusate, non Pogliano Milanese Pregnana Milanese, scusate, abbiamo risposta una richiesta del comune di Pogliano Milanese che chiedeva la nostra disponibilità.
E insieme a quella del Comune di Rho, di far parte di una convenzione con tra i Comuni, abbiamo accettato e anche ai Comuni, ne dirò in data 1911 2024 AQ, comunicava al Comune di Dairago e di Pogliano Milanese la disponibilità a procedere al convenzionamento tra tra i Comuni per la segreteria e pertanto abbiamo come oggetto l'approvazione della convenzione tra i tra i Comuni con avendo come capo convenzione il Comune di o,
E un unico Segretario e il quale svolgerà il servizio in ragione del 50% presso il Comune di Rho, il 30, presso il Comune di Pogliano Milanese e il 20 presso il Comune di Dairago, tenendo conto anche del numero degli abitanti, noi siamo il Comune più piccolo.
I rapporti finanziari.
Tra i Comuni, tra i tre Comuni sono riportati secondo le.
Le suddette percentuali, i rapporti finanziari, quelli che riguardano le spese che sono su tutte e tre Comuni comune a tutti e tre i Comuni sono riportate sempre tra il 50% del Comune di dicono no al 30, quello di Pogliano e il 20 quella di Dairago, la convenzione scadrà al 30 giugno 2027,
E a parte, e la presa di servizio sarà dal momento in cui il Ministero dell'Interno precisamente, l'Albo dei Segretari segretari, darà l'ok perché, a differenza della convenzione che avevamo compagnia ANA, abbiamo bisogno dell'ok dal Ministero perché lassù, ma di totale dei degli abitanti dei fra i Comuni supera i 50.000 abitanti quindi,
E dopo la nostra approvazione sarà inviata la convenzione al Ministero, ci dicono circa metà del del mese di gennaio dovrebbe avere l'ok, quindi dal momento in cui ci dà l'ok, il Ministero parte la convenzione fino al 30 giugno 2027. Prima della scadenza potrà essere rinnovata.
Questo è l'oggetto di questa delibera, ci sono domande.
Allora, se non ci sono domande Pont un pongo in votazione, approvazione convenzione tra i Comuni di Rho Pogliano Milanese ed Drago per la gestione in forma associata delle funzioni di segretario comunale chi è a favore?
All'unanimità, per l'immediata esecutività, chi è a favore all'unanimità?
Passiamo al punto numero 4 Revisione periodica delle partecipazioni ex articolo 20, decreto legislativo 19 agosto, 2016 numero 175 e successive modificazioni e integrazioni, ricognizione al 31 12 2023. Do la parola all'assessore Brogi.
Buonasera a tutti.
Lo schema delle partecipazioni detenute dal Comune di dei Rago sono attualmente Lamb, non sono cambiate rispetto all'esercizio precedente, sono Amga Legnano couple di Europia service, l'azienda sociale sole del Legnanese, il CSA biennio, figura ancora in bilancio, la presenza di AGER che sparirà col l'esercizio prossimo essendo stata alienata nello nell'esercizio corrente.
Questo è quanto per le partecipate.
Ci sono domande?
Allora, se non ci sono domande, pongo in votazione il punto relativo alla revisione periodica delle partecipazioni ex articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175 e successive modificazioni e integrazioni, ricognizione al 31 12 2023. Chi è a favore?
8 a favore, chi è contrario, chi si astiene, tre astenuti per l'immediata esecutività, chi è a favore, 8 a favore, chi si astiene, 3 astenuti, passiamo al punto successivo Relazione sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali a rilevanza economica decreto legislativo 201 del 2022, articolo 30 commi 1 e 2 annualità 2023. Prego Assessore Poggi.
Il decreto 201 2022, articolo 30, comma 1 e 2 ha stabilito che l'ente produca una relazione sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali e arrivo alla a rilevanza economica.
Le società che offrono questo servizio al Comune di dai Drago attualmente sono la per l'igiene urbana e ambientale ala Aemme, linea Ambiente per quanto riguarda l'asilo nido, l'azienda sole per la biblioteca comuni comunale, il CSP NO, la ristorazione scolastica Sodexo i servizi cimiteriali dalla cooperativa jolly sociale service e dall'illumina per l'illuminazione votiva, Casetti Lucio S.r.l. Queste sono le 7 società che svolgono attività di gestionale dei servizi pubblici locali a rilevanza economica del Comune.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, pongo in votazione il punto numero 5, Relazione sulla situazione gestionale dei servizi pubblici eroga locali a rilevanza economica decreto legislativo 201 2022, articolo 30 commi 1 e 2 annualità 2023. Chi è a favore?
8 a favore e chi è contrario chi si astiene, tre astenuti per l'immediata esecutività, chi è a favore, 8 a favore, chi si astiene, 3 astenuti, ti okay, 3, astenuti, perfetto, passiamo al punto numero 6. Bilancio di previsione 2025 2027 e determinazione delle aliquote e delle tariffe relative alle entrate correnti di natura tributaria di competenza consiliare queste per l'IMU annualità 2025. Come sapete, prima dell'in, di approvare il bilancio comunale, occorre approvare, mettere in votazione le aliquote.
Scusate le le tariffe o le aliquote relative alle entrate correnti, nello specifico, stiamo andando ad approvare le aliquote IMU che non cambiano per l'annualità 2025 rispetto all'anno 2024. Ci sono degli interventi da fare, nessun intervento, allora passiamo alla votazione, chi è a favore?
8 a favore, chi si astiene, 3 astenuti, immediata esecutività, chi è a favore, 8 a favore, chi si astiene, 3 astenuti, passiamo al punto numero 7 Bilancio di previsione, 25 27 determinazione delle aliquote e delle tariffe relative alle entrate correnti di natura tributaria di competenza consiliare addizionale comunale IRPEF annualità 2025 il rinvio TARI 2025 allora stesso discorso di prima,
Per le tariffe e le aliquote relative alle entrate correnti occorre la l'approvazione prima della delibera del bilancio per quanto riguarda l'addizionale comunale IRPEF del 2025 non cambia rispetto a quella del 2024, e cioè pari allo 0,80, con una soglia di esenzione per i redditi fino a 10.000 euro c'è da precisare che la TARI cioè la tassa rifiuti sarà rinviata dei provvedimenti successivi.
In quanto al fine di assicurare l'integrale copertura dei costi del ciclo dei rifiuti, la legge CIP e prevede che la tassa rifiuti cioè scusate il piano economico-finanziario, quindi anche la tassa rifiuti, sia approvata anche dopo il Villa bilancio, comunque entro il 30 aprile dell'anno in corso, quindi dal 2025, quindi la tassa rifiuti è l'unica tassa che viene rinviata dopo il bilancio, mentre per quanto riguarda addizionale IMU va approvata prima del bilancio. Quindi pongo allora, se non ci sono degli interventi da fare, ce ne sono. Pongo in votazione il punto numero 7, Bilancio di previsione, 25 27 Determinazione delle aliquote e delle tariffe relative alle entrate correnti di natura tributaria di competenza consiliare addizionale comunale IRPEF annualità 2025 e rinvio tali 2025. Chi è a favore.
8 a favore, chi è contrario chi si astiene, tre astenuti per l'immediata esecutività, chi è a favore, 8 a favore, chi si astiene, 3 astenuti, passiamo al punto successivo, scusate il punto successivo.
Grazie ad approvazione della Nota di aggiornamento.
Al Documento Unico di Programmazione 25 27 del bilancio di previsione finanziario 25 e 27, allora a questo a questa delibera è stato presentato un emendamento dai Gruppi scelgo dei Rago e uniamo dei Rago.
Vado a leggere l'emendamento, scusate.
In teoria.
Prima mettiamo in discussione l'emendamento, lo presentate chi lo presenta, prego consigliere Bovino.
Allora, prima di presentare l'emendamento, ci tenevo a dire che i Consiglieri di uniamoci dei radio, scelgo dei Rago, volevano presentare più di un emendamento, ma l'organizzazione di questa Amministrazione comunale non ce l'ha permesso perché ovviamente i tempi sono stati così stretti che noi abbiamo potuto incontrare il funzionario solo metà mattina venerdì, ovviamente il funzionario non ha avuto modo di poter accedere a tutte le informazioni perché avrebbe dovuto confrontarsi anche con alcuni colleghi, quindi, se è stato ovviamente super disponibile, però ci sono delle limitazioni dati proprio nel tempo. Questo limita l'attività delle minoranze.
Quindi, il organizzare le cose in questo modo limita anche la nostra attività, quindi ne presentiamo uno, ma ne volevamo presentare almeno 3 1 sui libri di testo delle scuole medie e l'altro sulla sicurezza dei cittadini, quindi un contributo per l'eventuale installazione di apparecchiature per la protezione dei propri immobili i propri fabbricati.
Vi leggo l'emendamento che siamo riusciti a preparare.
Visto lo schema di bilancio e i suoi allegati approvati dalla Giunta comunale e considerato che sul territorio del Comune di dei Rago sono presenti alcune strade ad alto scorrimento, come la strada provinciale 128 e la 129.
Caratterizzate da un'intensa presenza di traffico veicolare, in particolare nelle ore di punta.
Via Damiano Chiesa, via Dante, via Circonvallazione, Leonardo da Vinci in queste strade esistono attraversamenti pedonali che presentano forti criticità, in particolare per quanto riguarda la loro visibilità e sicurezza. Negli ultimi due anni, sugli attraversamenti pedonali presenti nel territorio comunale si sono verificati incidenti che hanno coinvolto pedoni, alcuni dei quali con gravi conseguenze. La sicurezza dei cittadini è una priorità fondamentale per l'Amministrazione comunale e costituisce un dovere da garantire anche nelle zone ad alto traffico veicolare. Considerato che la normativa vigente e le linee guida regionali e nazionali prevedono l'adozione di misure per la protezione dei pedoni nelle aree a rischio, specialmente in presenza di strade ad alto scorrimento e in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, rilevata inoltre la necessità di intervenire attraverso uno specifico emendamento al fine di promuovere e adottare misure urgenti volte a migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali presenti sulle strade provinciali ad alto scorrimento di cui sopra, garantendo maggiore visibilità e protezione, i sottoscritti.
Consiglieri comunali dei Gruppi consiliari, uniamo dei Rago, scelgo dei Rago invitano il Sindaco a proporre al Consiglio Comunale il seguente emendamento.
Agli schemi di bilancio di previsione, ai suoi allegati, quindi, abbiamo chiesto di togliere 12.000 euro dalla gestione dei beni demaniali e patrimoniali e di inserirli invece nella viabilità e infrastrutture stradali l'equilibrio di bilancio viene comunque garantito.
Allora perché questo emendamento?
Allora ci troviamo di fronte alla necessità di garantire la sicurezza dei cittadini che utilizzano gli attraversamenti pedonali lungo le nostre strade, qui siete avvantaggiati, perché proprio in prossimità del Comune, quindi tutti i giorni si può vedere, c'è un attraversamento, uno dei tanti che presenta forti criticità perché ovviamente è posizionato in un punto in cui c'è una fermata dell'autobus quindi i ragazzi e anche lì i signori,
Gli anziani devono attraversare per raggiungere la la la pensilina, oppure quando escono da scuola, quando escono da scuola e arrivano con l'autobus, poi scendono dall'autobus, devono recarsi alle proprie abitazioni, c'è il passaggio per arrivare al nido comunale, c'è anche l'attraversamento per chi da questa parte del Paese, quindi la contrada, diciamo della monda deve recarsi presso la scuola media, ha perso la palestra per su presso il centro del paese presso l'oratorio la chiesa e quant'altro quindi la sicurezza per noi deve essere davvero un investimento tra l'altro dei lago è un paese piccolo e ovviamente come tutti i paesi piccoli a degli a volte delle limitazioni perché magari non offre tutti i servizi che offrono le grandi città.
Ma è un luogo dove invece la vita, cioè la mobilità sostenibile e facilmente incentivabile.
È proprio la nostra dimensione territoriale può diventare, come dire, un elemento vincente in questa cosa, infatti, già siamo abituati a vedere diversi ragazzini soprattutto delle dell'età delle medie che si recano a scuola da soli, quelli più piccoli hanno per esempio l'opportunità del Piedibus una forma interessante di mobilità sostenibile.
In cui i ragazzini fin da piccoli i bambini fin da piccoli vengono accompagnati a piedi attraverso le strade del paese per arrivare a scuola, quindi perché votare a favore del nostro emendamento perché abbiamo bisogno di garantire maggior sicurezza a chi attraversa queste strade che sono ad alto scorrimento tutti voi avrete fratelli, sorelle, figli, nipoti che si muovono magari a piedi e vorreste star tranquilli.
Non è una questo, ci tengo a dire che non è una come dire.
Non è una proposta delle minoranze che viene fatta così per modificare il bilancio, ma è un'esigenza sentita dalla cittadinanza, cioè vi stiamo portando la voce dei cittadini se qualcuno di voi segue il nostro social, avrà visto che i commenti legati agli attraversamenti pedonali sono diversi e provenienti da persone con fasce di età differenti.
È un problema quindi sentito.
Quindi invito davvero tutti i Consiglieri a riflettere su questa possibilità, è proprio in questo momento che noi possiamo riservare destinare una parte delle risorse per questa, per questo progetto ovviamente non abbiamo specificato nell'emendamento la tipologia di intervento perché ovviamente si entra un po' in ambito più tecnico e le risorse a disposizione sono state come dire calibrate, abbiamo tolto 12.000 da questa gestione dei beni demaniali e patrimoniali perché da una verifica fatta con il funzionario abbiamo garantito la copertura delle spese sostenute lo scorso anno, quindi che verrà garantita anche quest'anno e con l'avanzo di questi 12.000 euro li abbiamo spostati sulle viabilità e infrastrutture stradali, quindi maggior sicurezza per gli attraversamenti pedonali.
Una scelta di responsabilità.
Allora vado a leggere il parere del responsabile dell'area economico-finanziaria relativa al vostro emendamento, con deliberazione numero 110 del 13 dicembre 2024, la Giunta comunale approva lo schema di nota di aggiornamento al DUP e lo schema di bilancio 25 27. Lo stesso giorno il Consiglio comunale si riunisce per la presentazione del bilancio e a tutti i suoi membri e con atto numero 50 del 13 dicembre si dà inizio al periodo di deposito obbligatorio. Si stabilisce il termine ultimo per la presentazione di eventuali emendamenti allo schema di bilancio fissato per le ore 23:59 del giorno di domenica 22 dicembre 2024, infatti è arrivato in modo corretto. La proposta di emendamento ufficiale viene ricevuta al protocollo del Comune alle ore 18:09 del giorno 22 dicembre 2020 Ca' 4 dal punto di vista della forma e delle tempistiche, è da ritenersi accoglibile l'emendamento è firmato dalla minoranza di cupi. Scelgo dei Ragogna moderato ed è stato protocollato numero 10.885 del 2024 sotto un profilo contenutistico. L'emendamento riguarda una variazione compensativa delle destinazioni di risorse in conto capitale dell'ente in quanto incrementa la disponibilità del 2025.
Per la Missione Trasporti e diritto alla mobilità, attingendo risorse alla missione Servizi istituzionali generali e di gestione.
Verificato che lo schema di bilancio di previsione 25 e 27 è stato approvato dalla Giunta comunale in situazione di equilibrio finanziario, dalla parte corrente e della parte in conto capitale, si vede in merito il prospetto degli equilibri di bilancio allegato B del bilancio, depositato e preso atto che la variazione proposta dei consiglieri di minoranza comporta esclusivamente una ridistribuzione di risorse tra le Missioni del Titolo secondo delle spese si ritiene che l'emendamento non alteri l'equilibrio finanziario dello schema di bilancio di previsione 25 27, approvato con delibera di Giunta 110 2024, perciò si ritiene che non vi siano motivi ostativi alla discussione in merito in sede consiliare.
Ben note finali presente con parere verrà inviato tramite PEC ai Consiglieri comunali la dottoressa ma alla fonte.
Quindi, a livello.
Di bilancio nulla osta, in quanto, essendo soltanto una uno spostamento sempre sul Titolo secondo quindi delle spese in conto capitale e macroaggregato due diverse di e di due diverse missioni, il, il bilancio rimane in equilibrio, però, prima di aprire la discussione,
Volevo leggere anche i pareri tecnici Legelela.
Le legge lei, essendo il dottore responsabile dell'Ufficio dell'area tecnica.
Sì, infatti in questa sede ciò che andrò a leggere non è svolto in qualità di segretario generale dell'ente, ma in qualità di responsabile dell'area tecnica carica che storico prendo praticamente da quando, da poco, dopo essere arrivata in questo ente.
Prima di leggere però il mio parere tecnico perché ricordo che su ogni emendamento, al pari di ogni proposta di deliberazione, anche l'emendamento deve essere corredato da un parere tecnico e da un parere contabile, quindi parere tecnico, espresso da parte del responsabile dell'area di competenza parere contabile finanziario da parte della responsabile di ragioneria,
Lei, consigliere Borin, prima ha detto una cosa molto bella quando ha detto che la scelta da parte del suo gruppo dei vostri gruppi di proporre questo emendamento è una scelta di responsabilità, ecco, di fronte a questa responsabilità, mi sono trovato anch'io in questa sede vi ringrazio di avere,
Proposto questo emendamento anche perché?
La mia scelta, seppur sofferta, mi ha dato la possibilità di compensare il 2 medesime responsabilità.
Io ho messo di fronte la responsabilità di una persona che potrebbe essere investita da un mezzo da un automezzo.
Ma lo soppesata.
Nei confronti di un minore.
Che potrebbe andare incontro a un incidente.
Presso un edificio scolastico.
Ecco perché.
Vi ho risposto in questa maniera e ho espresso il mio parere tecnico che anticipo è non favorevole.
Con riferimento all'emendamento al bilancio protocollo 10.884 del 23 dicembre 2024 presentato dai Gruppi consiliari, scelgo Dairago e uniamo Dairago si comunica quanto segue nel bilancio 2025 sono previsti euro 62.400 al Titolo 2 macroaggregato 2 Missione 1 avente ad oggetto Gestione dei beni demaniali e patrimoniali da utilizzarsi quindi questi 62.400 principalmente per interventi di manutenzione straordinaria su edifici di proprietà comunale in particolare per le coperture e i servizi igienici della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Si ritiene che detto importo, ossia appena sufficiente a coprire il costo degli interventi ipotizzati in merito, è vero che l'anno scorso avevamo utilizzato un determinato importo, quest'anno purtroppo andiamo incontro ad ammaloramenti peggiore che ci costringeranno ad aumentare, e non di poco questi un po' l'importo sostenuto l'anno scorso a bilancio ci sono 62.400 euro ho paura,
Che non siano nemmeno sufficienti e dovremmo andare incontro probabilmente ad ulteriori variazioni di bilancio,
Oltre a questi 62.400 quindi, contestualmente nel bilancio 2025 al Titolo 2 macroaggregato 2, Missione 10 avente ad oggetto viabilità e infrastrutture stradali, sono previsti euro 40.300 che saranno utilizzati altresì per migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali presenti sul territorio comunale, cioè questi 40.300 sono esattamente disponibili per migliorare questa sicurezza degli attraversamenti.
A modesto parere dello scrivente detto ultime importo, cioè 40.300 parrebbe congruo allo scopo senza la necessità di sottrarre risorse al già limitato budget destinato ad interventi di manutenzione straordinaria a favore delle strutture e degli istituti scolastici, cioè i famosi 62.400 euro.
Alla luce di quanto espresso, ritengo di esprimere parere non favorevole in merito alla variazione di 12.000 euro dal macroaggregato e quindi dalla missione 1 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali, incarico all'area tecnica, al macroaggregato 2, Missione 10 viabilità e infrastrutture stradali che è in capo alla Polizia locale.
È stata, ripeto, è una scelta sofferta, ma considero la l'incolumità dei minori che frequentano le nostre scuole al pari dell'incolumità dei pedoni che attraversano la strada è stata Vieri, vi ripeto, la prima scelta che ho fatto in questi due anni come responsabile dell'area tecnica e ma anche la mia è stata ve lo confermo una scelta di responsabilità.
Ho pensato 62.000 euro, sono lì possano sistemare le scuole, sono appena sufficienti.
Sulla viabilità ci sono 40.000 euro, ritengo che anche questi siano sufficienti, se mi portate via a 12.000 euro, non riesco a sistemare le scuole, ecco il perché della mia scelta, grazie dottore.
Volevo ovviamente il parere, è un parere tecnico.
E la l'ultima parola rimane sempre al Consiglio comunale.
Detto questo, volevo anche aggiungere una cosa, noi abbiamo a disposizione quest'anno, si spera perché ovviamente le entrate sono sempre soprattutto sul Titolo secondo, mentre sul Titolo primo abbiamo c'è più certezza, diciamo sul Titolo secondo le le.
Le entrate sono di si spera, di 165.000 euro, sono oneri di urbanizzazione, quindi l'Amministrazione deve scegliere, scegliere come investirle, allora tenete presente e di questi 165.000 euro poi va beh, ho fatto la un grafico che si può ben capire com'è la situazione abbiamo delle del delle spese che sono per fisse, cioè che dei 165.000 euro sono già impegnate per una parte che sono,
Allora l'utili e lo e le opere di culto che sono 2008 abbattimento, barriere architettonica, 14.005, manutenzione straordinaria e case popolari, 15.000 nata da una convenzione con europea sulla quale ci dice che dobbiamo tenere 15.000 euro a disposizione delle.
Delle delle case popolari per gli interventi che comunque ci sono, visto che spesso e volentieri ci sono degli interventi, soprattutto nella parte più vecchia e sottoposta alla.
La Sovrintendenza ci sono quelle parti partita sistemare e poi c'è una parte che utilizziamo per mantenere in equilibrio il bilancio della parte corrente che quest'anno più degli altri anni e serve in quanto il ci sono stati tagliati trasferimenti statali per 34.415 rimane.
A questo punto 102.400 di quello che abbiamo detto e 40.300 va sulla viabilità e sicurezza e 3 62.004 sulla manutenzione straordinaria immobili comunali le percentuali sono manutenzione straordinaria, immobile il 37 per 37,82 viabilità e sicurezza stradale 24 e 4, manutenzione straordinaria e case popolari in 9 0 9 abbattimento barriere architettoniche sono le quote obbligatorie, che vengono accantonate secondo le leggi e secondo la legge mi sembra 12 se non sbaglio comunque sono una parte praticamente degli oneri di urbanizzazione devono essere accantonate per l'abbattimento delle barriere architettoniche e una parte date per le opere di culto.
E quindi l'abbattimento barriere architettoniche, lo Zen, l'8,79, le opere di culto, l'1 e 70 e l'utilizzo per la parte corrente e del 18 e 8, quindi certo che se avessimo avuto di più, avremmo destinato sicuramente di più, ma la scelta è quella di destinare parte sulle manutenzioni ben ingiustificate dal Segretario e parti sulla viabilità e sicurezza questo è stato un po' Lush, è stata la scelta che ha fatto l'Amministrazione se c'è qualcuno che vuole aggiungere qualcosa, sì,
Ora, io, prima di tutto voglio fare una domanda al Segretario, queste informazioni che lei ci ha elencato nei documenti allegati al bilancio di approvazione, dove ritroviamo.
Sicuramente lei allude al piano triennale delle opere pubbliche.
Sì.
Qui.
Il microfono.
Propongono.
Non è trasparente, non c'è scritto, investirò questi soldi per o questi soldi, per c'è scritto manutenzioni generico e questo queste sono le informazioni che ci ha detto la responsabile prima cosa. Seconda cosa, l'anno scorso su questo capitolo sono stati investiti, ci son stati preventivati, 102.000 euro di cui spesi 62. Allora mi chiedo, ma questi interventi così improrogabili non potevano essere programmati e le risorse le avevamo già l'anno scorso e farli già l'anno scorso. No, l'anno scorso avevamo 102.000 e ne abbiamo spesi 60, quindi avevamo un tesoretto da parte e non è stato speso. Quindi anche qui c'è qualcosa di strano, cioè vuol dire che non c'è una programmazione e una progettazione delle strutture. Io ricordo che l'Assessore Brumana si era tanto speso sul fatto che questa Amministrazione avrebbe provveduto a fare un piano di manutenzione degli immobili comunali, quindi tutto sarebbe stato scadenziato programma che però non sembra essere in qualche modo ne illustrato in qualche punto né pre programmato, perché sennò altrimenti l'anno scorso 102 quest'anno 62.
Quindi informazioni che noi non abbiamo noi, noi consiglieri di minoranza, né noi né i Consiglieri di maggioranza, altra cosa 40.000 euro la responsabile ci ha detto che erano per le piste ciclabili, non per le infrastrutture, io ricordo il discorso delle piste ciclabili quindi mi chiedo nelle piste ciclabili, che cosa avete messo zero euro perché quei 40.000 euro facevano riferimento a un tratto di pista ciclabile, quindi allora, in un altro, in un altro bilancio c'è stato detto che quei 40.000 euro per la pista ciclabile in questo ci dite no, questo va per la segnaletica stradale,
Lo capite come funziona, non è trasparente, non è possibile controllare cosa fa l'Amministrazione, il modo in cui è fatto il modo in cui ci viene permesso di accedere alle informazioni non garantisce che le minoranze possano fare il loro lavoro.
Noi le informazioni ed scopriamo qui e questo è un peccato, perché se avessimo avuto tempo noi saremmo passati anche dall'ufficio tecnico.
Terzo, ritengo che è una scelta politica gli interventi sulla scuola elementare possono essere visto che l'anno scorso non son stati fatti, possono essere rimodulati programmati, quindi dico possiamo anche fare una cifra minore.
Quindi possiamo anche togliere una cifra, fare addivenire a una cifra magari minore dei 12.000, però si può pensare di rifare non l'interesse di tutti i bagni, delle scuole elementari, di tutto il bagno, ma farne magari un gruppo e l'altro gruppo e dedicarlo alla sicurezza stradale è un tema non sentito di più.
Eh.
Il bagno che funziona male è una cosa, il bambino investito sulle strade e un'altra.
Posso.
E allora una cosa sul fatto della mancata trasparenza e quant'altro sulla Nota di del della ASL redatta dalla responsabile è scritto a chiare lettere, risorse proprie permessi da costruire. 165 Fondo aree verdi, legge regionale, 2000 concessioni cimiteriali di aree tra 1.005, tenendo conto che il Fondo aree verdi tanto esce, Juan tanto entra, tanto esce perché sono destinazioni vincolate, così come le concessioni cimiteriali entrano. 3 dovrebbero entrare tra 1.500 e sono destinati tutti al cimitero. Poi è ben dettagliata. Segnaletica. Infrastrutture stradali, 40 1.300 cimiteri tra 1.005 per quell'entrata, beni immobili, 14.005 contributo agli investimenti, istruzione a istituzioni sociali private 2008 fabbricati ad uso strumentale, 62 4 fabbricati ad uso abitativo, 15.000 beni immobili, 2000 e risorse destinate al titolo a copertura del Titolo primo 30.000, quindi.
Magari all'interno del del bilancio vero e proprio non ci sono, ma se si legge la nota al bilancio sono ben classificate.
Scusi ce l'ha neanche lei comunque fu considera Purin segnaletiche infrastrutture stradali 40.000.
Consigliere.
È?
Vuol dire?
Sì, va bene, consigliera, Boven, va bene.
Grazie, allora cercherò di risponderle.
Affrontando un po' tutte le tematiche, tra cui la prima, quella che mi preme di più è l'attenzione sottolineare l'attenzione che questa Amministrazione ha sempre dato alla sicurezza anche dei pedoni dei passanti, allora lei prima ha parlato, se non erro di mobilità sostenibile è corretto, questo è stato uno dei primi interventi che noi abbiamo fatto di mobilità sostenibile aderendo a un bando, quindi per la maggior parte finanziato.
Non dà soldi, esatto, non dà soldi comunali, ma dallo Stato proprio dove ci sono le scuole, le scuole medie, giusto per citare un punto dove lei ha sottolineato l'importanza, dove ci sono i bambini che vanno a scuola e quant'altro dove dice anche la scuola materna quello è stato un progetto di mobilità sostenibile andiamo a,
Ricordare l'intervento che è stato fatto con il rifacimento della creazione unica rifacimento della via Branca, dove è stata creata una via, una, una pista ciclopedonale a doppio senso per coloro che si recano al cimitero e noi sappiamo che le persone che si recano al cimitero sono persone molto spesso non sempre anziane e che quindi è necessario tutelare in particolar modo e anche questo è stato un intervento di, diciamo, di sicurezza la creazione di questa pista vogliamo ricordare che sono già stati eseguiti degli interventi di ricordi di.
De di sicurezza per quanto riguarda gli attraversamenti perduto pedonali, ad esempio, sui semafori e sulla circonvallazione e anche esatto, e anche qua quindi questi 40.000 euro che sono stati così.
Come dire, proposti non fanno altro eh non costituiscono altro che la prosecuzione di quello che è l'attività di questa Amministrazione riguardo alla sicurezza stradale e poi non sto qui a citare tutta una serie di altri interventi perché, insomma, non vorrei, non vorrei tediarvi, quindi questo è il primo punto. Il secondo punto lei mi dice uno scostamento di bilancio. Uno spostamento di una cifra di 12.000 euro può essere 10 8 9 e 15, cioè 12.000 euro. Rappresenterebbe cosa un tot al chilo, cioè mettiamo 12.000 euro a caso cosa servono questi 12.000 euro? Lei non ha nemmeno contezza di quanto ci voglia per la messa in sicurezza di un attraversamento pedonale, però va beh, non non vado, non vado, non va no, lei non le ha, lei, non le ha dettagliate, lei non le ha dettagliate, lei non le ha dettagliato, ma lei no, ma lei non le ha, ma io, ma ma non le ha. A proposito di idee o di dosi sulla via Leonardo da Vinci sulla via Leonardo da Vinci sono stati creati allora consigliera sulla via Leonardo da Vinci, che lei giustamente adesso mi ha fatto ricordare. Con la creazione del dosso sono stati creati due dossi e questi due dossi sono stati creati sempre per la sicurezza, così come sono stati creati altri due e certo consigliera Borin. Quello che non c'è e che lei in questa nella premessa, ha evidenziato, evidenziato una via, la via Dante no, tra le vie dove è necessario.
A garantire la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Peccato che in via Dante non c'è nemmeno un attraversamento pedonale Consigliere e lei ha citato, come quindi lei ha citato, che bisogna intervenire sulla sicurezza della via Dante, dove non c'è neanche un attraversamento, quindi non ha contezza nemmeno della nostra strada e questa è la prima cosa riguardo riguardo riguardo agli interventi e qui mi rifaccio a quello che dice il Segretario comunale, a differenza di quanto lei sostiene che non è stato fatto una programmazione degli interventi sulle strutture pubbliche. In realtà è stato fatto soltanto che qua si parla di interventi straordinari che eccedono l'ordinaria amministrazione perché, per esempio, l'intervento programmato per eccellenza sono quelli che si fa sul ERP, cioè quindi sulle case popolari, che difatti, ogni anno stanziamo la somma di 15.000 euro, avendo raggiunto un accordo con Europia service, proprio per garantire la manutenzione degli immobili. Quindi questo è, diciamo, un discorso che è doveroso sottolineare in quanto, ripeto, per come lei presenta, la diciamo la sua visione dei fatti non corrisponde in realtà a quanto questa Amministrazione ha fatto e continuerà a fare per garantire la sicurezza.
Grazie assessore voleva aggiungere un'altra cosa, visto che lei ha detto dove trovo al box numero 10 missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità del DUP.
Leggo lo stralcio, occorre progettare dei ragù una viabilità più aderente alle necessità dei cittadini, partendo dalle esigenze dei pedoni e dei ciclisti, in modo che potranno riappropriarsi delle strade, dei marciapiedi, modificando a loro tutela i percorsi delle autovetture e degli spazi per la sosta le spese della missione riguardano la manutenzione sia ordinaria che straordinaria della rete viaria e le spese di funzionamento e di manutenzione della rete pubblica di illuminazione. Tant'è che adesso c'è il in atto, il bando per l'illuminazione pubblica.
Che è già già pubblicato, giusto sono ricomprese nella presente missione spese per gli acquisti dei cartelli stradali e per l'attorno toponomastica stradale, spese per la manutenzione e realizzazione di strade e piste ciclopedonali, spese per il miglioramento dell'arredo urbano e spese per lo sgombero neve e lo spargimento sabbie sale perché anche questa rientra dalla manutenzione ordinaria e spese per la manutenzione della rete di pubblica illuminazione. Consumi di energia elettrica e così via, quindi non per l'illuminazione come sicurezza degli attraversamenti stradali per l'illuminazione. È giusto non l'ha, detto scusi considerevole se poi lei vuole interpretare faccia leggere tutti, ammettiamo, è interpretiamo, però ti dico illuminò adesso che attraversano e al punto.
Le esigenze dei pedoni esigenze debito, faccio una domanda, è una domanda, c'è scritto illuminazione degli attraversamenti pedonali, tutti possiamo quindi no, no, se lei avesse dichiarato qualcos'altro nell'ultimo Consiglio comunale, guardi allora, dato che lei ha citato anche le dichiarazioni, le le, il vostro social nel vostro social ho trovato delle mie dichiarazioni mai dette mai dette faccio i complimenti.
Dopo ne parliamo allora a questo punto, alla luce di quanto sopra.
Post ASP scusi Consigliere oggetto.
Scusami costituite, non ho sentito quanto costa un attraversamento pedonale perché è stato chiesto dalla consigliera Borin, però non ho sentito la risposta, allora la cifra è più o meno un computo stimato per la realizzazione di un attraversamento pedonale che prevede c'è un caratteristiche di messa in sicurezza quali segnaletica verticale e orizzontale,
E illuminazione?
Segnalatori acustici nel caso di situazioni in particolare indicativamente il costo, è sui 15.000 euro, attraversamento quindi la cifra sui 15.000 euro all'attraversamento, quindi la cifra alla quale si è arrivati, insomma, quello che siamo riusciti a trovare con i tempi e con i modi che ci sono stati messi a disposizione sono stati questi io,
Mi vorrei soffermare su un altro punto.
Stiamo arrivando a approvare il bilancio di previsione con.
Una Commissione fatta a cavallo tra Natale, cioè scusate prima di Natale e un Consiglio comunale fatto tra Natale e Capodanno.
Cioè capite anche voi veramente che per un consigliere di minoranza diventa veramente complicato svolgere bene il suo ruolo perché al di fuori di quello che è la vita pubblica, quindi essere qua seduti in Consiglio comunale.
Ognuno di noi immagino che abbia anche una vita privata a casa, mi rivolgo a tutti quale maggioranza e minoranza.
Quindi mi immagino che adesso non so se i Consiglieri di maggioranza hanno avuto prima la mole di documenti che c'era da da guardare.
È relativa al bilancio, perché comunque andiamo a trovare il bilancio,
E andiamo a approvare il DUP, stiamo parlando di documenti corposi in aggiunta a questi punti ci sono stati altri sette punti prima dove anche in quali c'erano relazioni abbastanza sostanziose da da da leggere e da capire, perché ovviamente sono tutte cose corpose.
Ancora una volta siamo arrivati appunto approvare un documento senza avere le.
Tempistiche per farlo nel miglior modo possibile questa cosa l'avevo fatta presente anche all'assessore Brogi durante l'ultimo Consiglio comunale.
E mi dispiace perché i consiglieri di minoranza non non possono svolgere, ma poi non so se l'hanno ricevuto anche i consiglieri di maggioranza.
Nessuno mi dice niente, quindi non ci sono cenni, mi dispiace perché appunto non ci permette di di Po di portare nel modo più efficace possibile il nostro, il nostro apporto, ecco per due per cercare magari di trovare dei dei punti di miglioramento su quello che è appunto il bilancio di previsione e il DUP che sono due documenti che poi sono fondamentali.
Per.
L'indirizzo delle attività dell'ente, quindi questa cosa mi mi lascia sempre un po' insomma scocciato, ecco del fatto che non possiamo fare bene il nostro lavoro.
Volevo semplicemente era un punto che mi era sfuggito.
Di allora, di evidenziare alla consigliera Borin che lamenta il fatto che, insomma, non riesce a capire le cifre.
E che sono stanziate per quali interventi vengono posti in essere tutta una serie di altre, come dire lamentele. Beh, le Commissioni le volevo ricordare, servono proprio a questo, a chiarire insomma, questi punti. Peraltro, gli interventi che sono stati evidenziati non sono totalmente nuovi, cioè fa parte di quelli diciamo problematiche che erano già emersi e si erano già fatte sentire e pertanto a cui l'amministrazione è chiamata ad intervenire chiaramente non può intervenire sempre su tutte, come dire, eliminando tutte le problematiche che in un determinato momento periodo storico si verificano. Questo sarebbe impossibile, e pertanto queste somme e queste problematiche in realtà erano ben conosciute non soltanto dalla maggioranza, ma anche dalla minoranza. Se poi la minoranza fa finta di non conoscerlo improvvisamente, stupirsi che i bagni, piuttosto che la copertura della della palestra, delle elementari o qualsiasi impianto elettrico, eccetera, siano problematiche nuove. Mi dispiace, ma o si è disattenti o quantomeno non non si presta come dire la l'opportuna, lo l'opportuna attenzione.
Quello abbiam detto che per l'anno scorso erano previsti 102.000 euro, quindi i soldi c'erano già l'anno scorso, li avete spesi.
No, l'ultima cosa, la manutenzione straordinaria e comunque manutenzione va programmata anche una straordinaria, perché la macchina lo sappiamo tutti dopo vent'anni 25 anni non fa più la devo sostituire tutti, lo sappiamo certo che poi al ventunesimo, al 22, al ventitreesimo, ma se straordinaria e straordinaria, se è una cosa che sapete da tempo, allora o imprevista o è prevista lo sappiamo, ma è arrivata perché anche voi vi contraddicete, spesso comunque votiamo spetti un attimo adesso decide di votare lei allora volevo capire non ancora non è ancora qui consigliera Morghen quindi decido io quando deve votare bisogna votare okay,
Presentava allora, allora adesso mi se mi è sfuggito Dio?
Prefetto, giochiamo a calcio, ragazzi, uno a zero per l'acquisto dei lavori, allora.
Va bene.
E allora a questo punto ci sono altri interventi, ah, ecco no, forse non mi è sfuggito, forse chiedo un intervento, un attimo della dalla nostra dottoressa l'anno scorso avevamo messo fosse 90.000 euro delle del delle entrate come vendita dei diritti edificatori che non siamo riusciti a fare e per quelli non li abbiamo mai e non sono mai arrivati io mi auguro quest'anno, ma no, non lo so.
Dipende un po' da ufficio tecnico, dal da tante cose, quindi però ne avevamo messo questa possibilità, cosa che non è non è venuta, non c'è stata praticamente della vendita e diritti edificatori, i 90.000 euro per quello che si è trovata una cifra così alta all'inizio dell'anno,
Poi parliamoci.
È chiaro, non è che noi, con questo bilancio al 2 gennaio, ci possiamo mettere a fare gli attraversamenti pedonali e a fare e quant'altro, perché lo sapete benissimo che prima devono entrare gli oneri, giusto non è come la la il Titolo primo, che siam sicuri, più o meno si riesce a partire e la il fatto di arrivare qua oggi e comunque so che c'è un altro Comune che si troverà il 30 gennaio, DAP, scusate il 30 dicembre ad approvarlo. È proprio per evitare l'esercizio provvisorio e andare in dodicesimi e in modo tale che i com'egli, i dipendenti possono andare spediti nella loro attività. Quindi questa è la prima cosa perché siamo qui oggi e questo è la vita del Consiglio comunale in generale. Non desidera, come in generale perché c'è chi l'ha fatto il giorno prima, qualche giorno prima di Natale, qualcuno dopo, però, si tenta sempre di andare entro il 31 12 per evitare l'esercizio provvisorio e.
Questa è una cosa e l'altra cosa 190.000 euro non ce l'abbiamo fatta l'anno scorso a introitare i diritti edificatori, quindi abbiamo dovuto utilizzare parte dell'avanzo, parte degli oneri incassati quest'anno, abbiamo messo soltanto oneri di urbanizzazione, ben venga che arrivino i diritti edificatori nel corso dell'anno potremmo sono in più e potremmo sicuramente fare delle cose in più.
Questo è quello che mi stavo dimenticando di dire okay, quindi è un il bilancio, il bilancio comunale è fatto anche di variazioni, è fatto anche di variazioni, sono previsti dalla legge proprio perché è un bilancio di previsione e non, e le entrate non sono certe.
Sono entrate che si presume di che poi possono esserci 3.000 motivi per cui non le entrate che abbiamo accertato, che sono.
Quelli che oggettivamente si riesce probabilmente ad incassare e ti dicono la parte la parte uno, quindi le spese e le entrate correnti sono più certe, dottoressa Malafronte, mi dica lei se sto dicendo qualcosa che no rispetto alla parte 2 sono maggiormente osservabile nel senso che abbiamo uno storico esatto.
Quindi lo storico lo si può fare sulla parte prima del la parte delle delle entrate correnti, sulla parte in conto capitale, è più difficile okay ora.
Dobbiamo votare l'emendamento, vero dottore, quindi pongo in votazione l'emendamento numero 1 riguardante la sicurezza stradale presentato dal scelgo dare, agogniamo dei Rago, chi è a favore è a favore, chi è contrario ma va sbagliati.
Non è proprio vero sì, okay?
Chi è contrario, chi è contrario, 8, conta, mi astengo.
No, ascolta.
No, scusate.
Laura, ha capito il contrario.
Adesso dimmi dove ci si ci ha ragione, anzi, è da stamattina che sei qua per cui mi è capitato okay allora non è successo chi è a favore dell'emendamento 3 a favore, chi è contrario all'emendamento 8, contrari quindi l'emendamento adesso do la parola all'Assessore oggi ci.
Illustra il bilancio, grazie.
Nel corrente mese la Giunta comunale ha deliberato i due documenti fondamentali per l'operatività del Comune, il DUP 25 e 27, il bilancio di previsione 25 27 si è lavorato sul DUP che fosse più aderente possibile alla realtà che ci occupa in ottica del triennio successivo. Per quanto concerne il bilancio di previsione, gli stanziamenti delle entrate e delle spese sono stati formulati analizzando l'andamento storico e programmatico di ogni voce e verificando la situazione di equilibrio economica finanziaria generale. Trattandosi di un bilancio di impostazione previsionale, è verosimile attendersi adeguamenti agli stanziamenti iniziali delle entrate e delle spese in corso di gestione.
Nel complesso, le entrate e le spese correnti del 2025 aumentano di circa il 2% rispetto alle situazioni al 1 gennaio 24. Le maggiori entrate utili a finanziare le spese non vincolate all'Ente sono quelle derivanti da una migliore stima del gettito dell'addizionale comunale IRPEF, si tenga in ogni caso conto che le tempistiche di elaborazione delle previsioni di bilancio 2025 2027,
Anticipate rispetto alla finanziaria 2025, permettono di inserire tra gli stanziamenti iniziali ed è entrata solo quelle risorse trasferite dallo Stato e dalla Regione, caratterizzati da certezza e stabilità nel tempo che diceva prima la dottoressa.
Per la spesa non vincolata all'incremento del 2025 è attribuibile.
Ai servizi scolastici ed assistenziali, inoltre, incidono i costi del personale, i quali sono stati fissati in modo tale da garantire la copertura finanziaria per l'auspicato potenziamento dell'organico programmato per il 2025, con l'inserimento di due nuove risorse già a partire dal 2024 sul bilancio degli enti locali stanno aggravando le misure di contenimento della spesa pubblica. Il Comune di dei Drago nel 2024 ha compartecipato all'obiettivo con 21.231 euro di risorse correnti. Di conseguenza, si è giunti alla chiusura del bilancio di previsione 2025 2027 a un totale di 34.500 euro. Si tratta di fonti finanziarie che, in conseguenza, non potranno essere destinati al potenziamento dell'attività istituzionale dell'ente.
Per quanto riguarda le poste più significative relative alle entrate, possiamo elencare le addizionali comunali che ammontano a circa 820.000 euro l'IMU 750.000 euro, la TARI 729.000 euro, questi tre tipi di entrate sono regolate, come spiegato prima nelle due delibere precedenti.
Per quanto riguarda i trasferimenti statali, 300.000 euro, gli oneri di urbanizzazione previsti, 165.000 euro e il fondo di solidarietà comunale 605.000 euro.
Per le uscite maggiori possiamo elencare le spese del personale che ammontano a 850.000 euro le spese per il sociale destinata allo sviluppo dei servizi sociali, nuovi imposti, asilo nido, trasporto anziani, i servizi scolastici, 74.000 euro, la spending review, come accennato prima, ammonta a 34.000 euro.
Gli investimenti, le entrate per investimenti determinate dal gli oneri di urbanizzazione di 165.000 euro vengono spesi con 40.000 euro per la segnaletica, la struttura e la la sicurezza stradale, considerato che già 96.000 euro sono stati sostenuti negli esercizi 2022 2023 per asfaltature, segna semafori, segnaletica, stradale ed altro.
62.000 euro per la manutenzione dei fabbricati ad uso strumentale, 15 quelli ad uso abitativo e 30.000 euro sono risorse tolte dal titolo 2 o destinate alla destinate alla copertura del Titolo 1.
Per quanto riguarda le spese incluse nel Piano delle opere, che ammontano 647.000, abbiamo 587.000 euro, che è efficientamento energetico dell'asilo nido, di cui 280 fondi PNRR da dare da ancora da pervenire e 120 già pervenuti, tre 368.000 euro sono stati girati al fondo pluriennale vincolato per l'utilizzo del dell'asilo nido e della gara di illuminazione da poter utilizzare nel momento più opportuno per questo sono stati girati al fondo pluriennale, le spese per le fonti energetiche ammontano a circa 318.000 euro.
Questo è per quanto riguarda il bilancio.
Grazie Assessore, oggi ci sono degli interventi.
Sì, sì, sì, sì, certo, sono tutte e due insieme.
Il commento lo farò dopo, quando parliamo di due no a tutto e tutti però non avete fatto l'illustrazione, il DUP non cambia nulla, non astratte, no, e tutti insieme il dubbio era già stato illustrato in precedenza non hanno subito modifiche illustra sostanziale quindi prego no il siccome c'è l'aggiornamento all'interno, c'è l'azionamento l'Allegato A Nota aggiornamento del DUP 25 27 volevo chiedere alcune cose. Allora, a pagina 8, si parla.
Dei dei siti di interesse per il Comune, tra cui c'è riportata alla chiesa di San Genesio, il Santuario della Madonna in Campagna Camon e la torre belvedere, detta da noi comunemente Torre Lampugnani perché era del di un patrizio che si chiamava Lampugnani so che è in corso una cessione da dal proprietario privato a delle associazioni mi chiedevo se c'è la possibilità barra intenzione dell'Amministrazione di poterla in qualche modo rilevare.
Se è privato, deve essere privato a farsi avanti se vuole vendere o no, io non è privato, quindi non interveniamo su quello cioè della avreste l'intenzione eventualmente di se ci fosse l'opportunità di acquistarla.
Ascolti, possiamo abolire no, non lo so, non posso dirle, adesso acquistiamo, non acquistiamo cioè come come si fa a sapere una cosa del genere, ma vanno fatte diverse valutazioni e non soltanto è bella l'acquisto e non fosse solo così guardi,
Sta infatti le finalità perché l'acquisto qual è il?
E fatti?
Okay, dovete capire la finalità, va be'poi, se volete discutere aspetti, aspetti, no, esatto.
Esatto.
Okay.
Non solo vuol informata, so che la proprietaria è mancata e quindi chiedevo no, non sono informato di come stiano le trattative, so che la proprietaria è venuto a mancare e ci sono c'è una un cambio di proprietà, mi chiedevo sì, sì sì, ma anche a semo se si una successione sì, non lo so esatto notizie le sto dicendo,
La mia no okay, la mia domanda non è quella, la mia domanda è se ci fosse l'opportunità il Comune di Ragusa è interessato, visto che lo rileva tra i siti di interesse per il Comune o che ho fatto questa domanda scusi consigliera, ma anche la Chiesa San Genesio, la Madonna in Campagna, sono siti, ma non è che ci viene in mente di andare a dare ai pugliesi di acquistare la chiesa acquista appunto, mi scusi, non mi viene in mente, va bene grazie a una domanda, ma sembra che ogni domanda che fai è uno cioè si straccia le vesti allora devono fare, devono fare delle votazioni.
Territorio, i parchi, allora territorio parchi, si vede a pagina 99, anzi scusate a pagina 9, c'è soltanto una decina, una breve descrizione che esiste il Parco regionale della Valle, quindi c'è il Ticino va be'Parco, ideologie e poi un accenno apart a pagina 44 il Parco delle rogge che un parco di interesse sovracomunale quindi, comprende anche i territori di Arconati, Magnago c'è una convenzione, è stata firmata una convenzione, se non sbaglio, alla fine del 2023 è passato un anno nel DUP. Non trovo nessun riferimento a nessun tipo di intervento, mi chiedevo, sono stati realizzati, gli interventi verranno fatti ogni tanto. Faccio questa domanda perché è passato un anno e dico va beh, da un anno dalla firma della convenzione nel DUP non c'è scritto nulla.
Prego, consigliere Colombo.
Non ha il microfono aperto aspetta giovani.
Va bene.
Allora abbiamo fatto una riunione un mese fa, alcune nel Parco del Ticino.
Praticamente che ho elencato tutto il lavoro che stava facendo e sta portando avanti dalla brochure, dal da quello delle e-mail e.
E quant'altro, insomma, non sta sono il i lavori che aveva già preannunciato che avevamo detto anche in Commissione attualmente dovevamo fare un altro incontro.
Diciamo 15 o 20 giorni fa, però è saltato e speriamo di trovarci brevemente nei primi di gennaio per verificare anche altri lavori che quello che competono a noi e quello che competono al Parco del Ticino diciamo.
Per adesso, scusa scusi per adesso sono a carico del Parco del Ticino Parco delle Cave.
Di non rientra.
Quindi 25 27 sì, sono quattro anni che siamo qua sono quattro anni e poi dopo.
In definitiva, ma noi, il i vari lavori che gli compete dal Parco del Ticino è quella che le compete tra i Comuni che fanno parte del Parco dell'ecologia.
Attualmente sta lavorando al Parco del Ticino adesso, con quello che abbiamo fatto già, anche la pianificazione che abbiamo fatto anche in Commissione con il, diciamo la la, la sistemazione del parco con le loro vie sistemazione GPS, le bacheche e quant'altro, insomma.
Eh.
No, una cosa consigliere Colombo già l'altra volta avevo fatto questo appunto che, visto che comunque sta intrattenendo una relazione col Parco del Ticino, insomma, che poi a beneficio di tutti perché sono attività, sono interventi che sono sul territorio del Parco delle logiche che sul nostro comune io vi invito il Presidente della Commissione magari a convocare la Commissione territorio Ambiente,
Per aggiornarci sul insomma sulle attività, sugli sviluppi che ci sono in termini di relazioni Parco del Ticino Parco delle bugie e far capire se possiamo, come già fatto anche per la convenzione relativa alla alla cava, magari dare degli spunti propositivi poi da portare al.
Al tavolo, ecco questo.
È una cosa, un'indicazione propositiva per per cercare di portare un contributo che possa essere efficace.
Sicuramente ha appena riusciremo a contattare ancora al Parco del Ticino e avere un po', diciamo, il quadro della situazione dei lavori che stanno facendo faremo una alla Commissione territoriale per.
Esatto.
Anzi, sarebbe interessante che magari.
Coinvolgere degli attori esterni all'interno della Commissione, visto che è possibile magari il nostro referente del Parco del Ticino, adesso non so se c'è qualcuno.
Chi può darci delle informazioni, insomma più più puntuali, quindi espandere cioè estendere la la, la convocazione anche a a questi, ai nostri interlocutori, secondo me è una cosa insomma utile per il confronto, comunque questo era già l'aveva già previsto il Parco del Ticino, infatti la riunione che avremmo dovuto fare a fine novembre e a un po' più con gli attori esterni giusto okay,
Scusi consigliere, non ho capito dove, il dove a pagina?
Ah okay.
Allora, a pagina 30 e 31.
Si parla, deve dirmi ed evitare i titoli, perché sul Surbo non ci sono, infatti non ci sono le pagine, ho notato anch'io.
Allora, programmazione dei lavori pubblici, degli acquisti di beni e servizi.
Qua si parla dei principali interventi che coinvolgeranno il triennio 2025 2027, che costituiscono la prosecuzione dell'attività iniziate nel 2024, ovvero affidamento in concessione della durata di 20 anni del servizio di illuminazione pubblica, 3 milioni e 8 Piano per asili, nidi e scuole dell'infanzia 665.000 di cui 400 finanziato con contributo 160 5 finanziato con gli incentivi del conto termico 100.000 finanziato con fondi propri del Comune. Ecco, su questo non viene fatta nessuna indicazione di dove siamo arrivati, a che punto siamo qui dice continuano questi attività, però non si ha certezza non sia indicazione di quello che è la tempistica, cioè che cosa è stato fatto e che cosa viene fatto nel triennio di quanto verrà realizzato nel triennio.
Intervengo su questo punto. Guardi che comunque, quando vengono approvati i progetti, c'è un, la tempistica è tant'è che la tempistica serve proprio per dare e quant'è l'importo del fondo pluriennale vincolato a noi. Il cronoprogramma serve per questo esatto sarebbe, dicevo, utile magari fare qualcosa programma è arrivato dramma, ma sentiti cammino, ascolti il cronoprogramma serve per fare il bilancio, il Fondo, per identificare l'importo del fondo pluriennale vincolato. Quindi, questi importi sono legati al cronoprogramma. Non è che ci si inventa qualcosa. Ho capito e ho detto solo che siccome questo documento dovrebbero, leggerò anche i cittadini, anche i cittadini hanno diritto di capire. Questi interventi non devono andare a cercare altri documenti. Sarebbe bene sinteticamente, è una proposta, non c'è da cercare niente e cerca una proposta in cui si dice di questo progetto iniziato realizzato il 5 e il 10, il 15, il 20% previsione di.
Per dare un'informazione completa su 100 sui stesse 165.000 euro per il nido o qualche domanda, perché noi, come minoranza abbiamo chiesto noi una Commissione per parlare del nido del progetto nido, perché esistono la Commissione territorio Ambiente che dovrebbe parlare di questi progetti, ma siccome la maggioranza non la convoca come minoranza, siamo riusciti a convocarla la durante la Convenzione. Durante questo scusate, durante la Commissione ci è stato illustrato brevemente il progetto del nido prima prima che fosse finanziato, cioè che arrivasse il finanziamento del contributo. Quindi l'intervento riguardava.
Il modifica interna layout interno, distributivo, con la realizzazione di una piccola cucinetta di alcuni spazi di servizio, è un locale di accoglienza e poco altro, se non ricordo male, ovviamente si sono aggiunti però questi 400.000 euro finanziati dal PNRR, volevo capire, quindi come verrà modificato l'intervento rispetto a quello che abbiamo visto inizialmente che era ovviamente finanziato per intero dal Comune.
Perché è un intervento importante 665.000 euro assolutamente e ringraziamo il cielo che sono arrivati i 400.000 euro, altrimenti l'asilo, la scuola, la scuola materna era dentro anche lei, né in quello che diceva il Segretario.
Allora.
Cosa vuol dire nelle manutenzioni straordinarie?
No, l'intervento ha fatto sì che ci fosse, si era scoperto delle degli interventi che avremmo dovuto fare a prescindere dai 400.000 euro, avremmo dovuto, avremmo dovuto farlo, comunque andiamo a votare.
Riqualificazione funzionale del lago di Bracciano un po' meglio che abbiamo trovato degli ammaloramenti tali da dover intervenire per forza, okay okay.
No, l'asilo nido d'accordo, ma se fosse questi sono ammessi a riparare, dei, di fare anche delle quali che sono stati vive, avremmo dovuto finanziare noi, in qualsiasi caso non so se chiarissimi sono solo chiaro, chiaro, perfetto, allora.
Cosa si fa.
Sì, se non di più, comunque.
La riqualificazione della tutta l'area di nostra proprietà diventa riqualifi una riqualificazione, cioè viene sottoposto ad una riqualificazione e qui si parla se non ricordo male, poi l'Assessore magari mi dà una mano per quanto riguarda il pavimento a riscaldamento a pavimento, cambio del tetto, gli infissi sono tutti da sostituire le porte d'entrata, la riprogettazione divisoria all'interno della,
Dalla struttura.
Cosa c'è dall'alto che non mi ricordo più?
Il tetto, l'ho detto la.
Rifare tutto il?
Che è giusto.
Sì, allora gli infissi, tutti gli infissi, le entrate, ovviamente la redistribuzione degli spazi, la il riscaldamento che diventa pavimento, rifacimento del tetto.
Certo, sì, facciamo prima perché.
Piuttosto che facciamo prima il dovuto, perché è tutto da rifare il tetto completamente, anche perché se poi dobbiamo inserirci anche le le le.
Il fotovoltaico siamo intervenuti, do interverranno perché chiaramente avvenuti su questo punto, comunque.
Richiesta scritta.
Consigliere per ogni approfondimento in tema di riqualificazione, di proroga di insomma di intervento può richiedere, ovviamente nelle modalità e nei termini previsti acquisizione del progetto, in modo tale che avrà evidenza di tutti gli interventi che sono sono stati post che si,
Che ci proponiamo di eseguire e di fare.
Consigliera consigliera Borrelli, c'è scritto cosa cosa cedendo non so quanto costa un cartello stradale e il gli attraversamenti pedonali, gli attraversamenti pedonali che lei mi dice che costano 15.000 euro, la stima dipende dipende dal tipo di attraversamento perché io, ad esempio ho una stima di 7.000 alcun, ecco certo che, se devo fare l'attraversamento pedonale come in centro a Milano, dove mi partono le flotte di persone è diverso dall'attraversamento pedonale che noi ora Missione 10 gliel'ho anche letta.
Eh sì.
E quindi?
Consigliera poi leggo anche il primo pezzo, non legga soltanto quel pezzo lì, eh eh.
Sono ricomprese, non è che ci sono, tutte le spese dettagliate sono ricomprese in quello così abolendo abbiamo 165.000 euro da disp.
In questo momento sì okay.
Consigliera Borin, allora l'illuminazione la segnaletica, la segnaletica luminosa ultima che abbiamo fatto, relativa a 5, mi sembra attraversamenti pedonali sulla circonvallazione, se non erro, e tre o quattro questi qua sulla via Damiano Chiesa, perché la via Leonardo da Vinci non è un SP 129 o se SP 128 mi sembra che siano costati mettere proprio luminosa se non erro cos Assessore sui 15.000 euro 15. Quindi non sappiamo quanto costano no assolutamente.
Le piste ciclopedonali si possono fare in tante maniere, soprattutto bisogno, con occorre sapere il calibro di cui si possono UTI, con cui si possono aprire, anche perché le piste ciclopedonali su non previste come grandezza dimensione secondo la via Branca ora noi dobbiamo far, pensa a pensare che abitiamo in un Paese in cui non tutte le strade hanno quel calibro, lì quindi dobbiamo anche pensare a come realizzare certi CIC piste pedonali o at o,
Ciclabili o di qualsiasi tipo, bisogna calibrare tante cose okay.
Consigliere.
Allora faccio questo intervento in modo tale da cercare di come dire, regolamentare anche tutti quelli che sono i suoi futuri e possibili interventi, perché se lei ascolti aspetti, aspetti, aspetti, aspetti, un attimo ma no, insomma, siccome ha fatto tutta una serie di domande vado anche in ordine vado anche in ordine cronologico perché è capitato ad esempio che nelle scorse amministrata né nelle scorse gestioni abbiamo ha eseguito o,
La realizzato interventi che non erano inizialmente previsti nel DUP, o nemmeno nel bilancio di previsione ci sono state delle opere nel piano delle opere pubbliche triennali che sono stati inseriti successivamente, proprio perché l'Amministrazione nel corso dell'annualità si è trovata a disposizione dei fondi delle somme o per determinati introiti dagli oneri di urbanizzazione o perché ha partecipato a dei bandi a dei concorsi e quindi è riuscita a ottenere dei fondi e questo ha dato luogo alla realizzazione di determinate opere, quindi quello che è menzionato, che dentro che non è dentro chiaramente è una fonte di individuazione o, come dire, di tracciamento di quello che è il.
Diciamo l'obiettivo dell'Amministrazione, di realizzare, ma non deve essere preso come dato unico e certo proprio perché nell'ambito della della della gestione possono essere come di fatto tanto si è, è accaduto sono state realizzate opere che non erano state inserite, detto questo, se lei vuole tutta un'elencazione precisa dettagliata di quello che è il singolo intervento, la singola somma che è stata stanziata, ovviamente questo non è possibile fornirlo, ma per una semplice motivazione non è per un anticipo. Ha già che voi non riuscite a programmare, non riuscire no, perché ogni intervento che si fa è, come dire, la procedura richiede uno studio.
Della situazione da parte innanzitutto dell'ufficio tecnico, che deve valutare e deve analizzare quello che serve in un determinato punto, in una determinata situazione che può essere diversa rispetto a una situazione più o meno simile, ma che si verifica da un'altra parte ad esempio del de del Paese che richiede magari un maggior stanziamento di somme oppure un minor stanziamento di somme. Quindi la realizzazione di un'opera non è non può essere identificata preventivamente in modo così preciso, minuzioso senza avere quegli elementi tecnici che soltanto mi scusi il gioco di parole. I tecnici riescono a come dire, a individuare, attraverso lo studio preliminare per la progettazione preliminare.
E che poi è di 3, bravissima e giustamente il Sindaco dice questa è una previsione di tre anni di tre annualità, quindi il concentrare tutto in in una singola annualità, mi dispiace, non.
Non è realistico.
Ma io penso di aver risposto e di aver già dato poi consigliera.
Se io devo intervenire sugli attraversamenti pedonali, la prima cosa che uno fa una ricognizione guarda gira tutto il Paese vede quelli che ci sono, guarda dove passano le persone, vede dove attraversano gli anziani, vede dove attraversano i bambini e fa un progetto, un progetto, poiché questo progetto di miglioramento non si riesca a realizzare tutto in una volta, ma per l'amor del cielo, ci sta quindi i che cosa c'è da fare, è chiaro l'Amministrazione, poi l'Amministrazione può dire io penso di intervenire questa volta con intervengo lì con 2000 euro l'anno prossimo, cinque minuti, ma io la l'idea chiara cielo di quali sono le problematiche non è che l'ufficio tecnico. Oggi si sveglia, dice, allora vediamo a meno che non è una cosa che ha programmato previsto la stessa cosa può essere per la toponomastica. Faccio una ricognizione di tutte le strade, quanti cartelli mancano e mancano 5 3.000. Allora guarda quanto possiamo fare per la spesa che la stessa, per la realizzazione di una strada, la realizzazione di una strada. Sapete quanto costa non è che metto dentro la realizzazione delle strade da qui con 40.000 euro? Realizzazione di piste ciclabili perché sennò, è vuoto e privo di contenuto. Allora scrivete tutto il mondo scrive di qualsiasi cosa, tanto poi, magari da qui a tre anni si fa, ma noi non siamo qui a approvare una cosa che vedremo se faremo una strada, si faremo una ciclabile. Vede a voi approvati, poi noi decideremo cosa faremo, ma sta scherzando, ma si rende conto ed è inutile che l'assessore ai lavori pubblici ma ne deve rendere conto di quello che fa a me e ai cittadini. Lei deve dire, guardate io, mentre di fare la pista ciclabile dove da qui a qui li e la costa questa roba, qui vediamo se abbiamo le risorse, questo lo approverei, questo lei viene qua, mi dice io faccio la pista ciclabile dal Tigros a Busto, Garolfo invento le costerà 5.000 euro. Non ho i soldi quest'anno, però vediamo se arrivano le risorse. Lo faccio questo voglio e io le dico bene, grazie, invece nemici, non lo so, non so se voglio farla, non so se voglio farla e senza sapere, senza progetto, senza niente e allora, come sa, come lavoriamo.
Eh sì, per fortuna hanno un lavoro come voi.
Lei deve avere una visione, un progetto nella sua testa. Ci deve essere di quello che vuol fare con le strade, con le piste ciclabili. Lei ha parlato di via Branca, ma siete andati a vederla via Branca. La pista ciclabile inizia e finisce in via Branca. Non è collegato a niente a niente che pista ciclabile che ci può andare l'anziano, che diceva il cimitero sta sulla via Branca e dove fa dove fa voi parlate, ma non entrati nello specifico, dove il progetto c'è, un progetto di collegamento. Sì, glielo dico io, no, no, c'è, c'è il progetto di collegamento che stiamo studiando con una cosa allora, se guardi che non lo dite, ma perché non è ancora realizzato cosa le dico? C'è un progetto, lo dico subito ed in perché altrimenti fra tre mesi mi dice video, vi ho detto io di fare la pista sulla via Carroccio, perché siamo a questi livelli, comunque via via Carroccio ha paura di che le subito no, ma perché ci veniva libro io arrivo con i dati e fare il Sindaco e lei deve fare, deve essere trasparente.
Per dire ai cittadini che quell'euro dev'essere, starei fare coi soldi pubblici e che la Sapienza, dottoressa, esistono le cose, perché si metta a verbale, ai minoranze, nessuno li vede con i soldi, scherza mette a verbale questo, ma per favore.
Certo, perché noi donne?
Ancora questa qua.
Ed è assolutamente legittimo e assolutamente guardi.
Aspetta.
40.000 euro, lei mi deve spiegare in che cosa io vi chiedo 40.000 euro in chi.
Surda mettere strade, manutenzione o illuminazione degli attraversamenti pedonali è diverso e questioni di pro die di progettazione.
No, io ho detto che voi dovete rendicontare ai cittadini mai registrato, le persone sentiranno la registrazione, non mi io non le sto dicendo.
Ma io ho detto taroccato, qualcuno, ho sentito dire che io taroccato io ho detto che lei ha taroccato, io ho già detto lo Stato non ha detto lei fa bene a perché io non mi permetterei mai di dire un no, lei però dice che quello che dice Achille che vuoi spendere dei soldi dovete rendicontare no adesso mi sembra che abbia girato un po' l'afta, beh non mi interessa tanto non siete voi a dover giudicare, non mi interessa la risposta,
Il testo.
In questo caso non sono rendicontati, voi li avete messi bilanciati, vuol dire spesi prima spesi spesi, non sono ancora attesi.
Mamma mia.
Eh ah?
Quindi, se per sapere se faremo piste ciclabili, realizzazione di strade o illuminazione segnaletica complementare per gli attraversamenti, aspettate il bilancio.
C'è stata una volta in cui i soldi non sono stati rendicontati una ora sì o no?
E quindi?
Consigliera consigliera, consigliera consigliera.
Polemiche inutili, andiamo avanti, allora.
Missione 10 sempre.
Anzi Missione 3 scusate Missione 3 che a pagina permette 37.
37 qui si parla a seguito, allora.
Allora, parimenti verrà dedicata a cura e attenzione nella vigilanza delle attività del neonato distretto del commercio SP 128 per l'incremento delle attrattività e la valorizzazione del territorio, mi chiedevo nell'appunto nella Missione 3, quindi Ordine pubblico e sicurezza, che tipi di cure e attenzioni di vigilanza, attività di vigilanza vengono fatte,
Allu nell'ultima pagina della prima pagina del capi del della missione.
Cosa significa verrà dedicata a cura e attenzione nella vigilanza delle attività del Leone, neonato distretto del commercio, che attività di vigilanza dovete fare quello che è previsto dalla convenzione, cioè che ci ritroviamo ogni anno per?
Re rendicontare per verificare quello che è stato fatto, la prima cosa che è stata fatta e di del distretto del commercio, cioè la prima quota, la cosa principale è quello di tutto di mettere in rete le le i tre Comuni.
E seconda cosa è quello soprattutto di stare attenti a dei bandi, che ad oggi non sono ancora usciti comunque le le anticipo, un'altra cosa ci siamo trovati trovarvi.
Del distretto proprio due settimane fa circa ci siamo trovati con gli altri due Comuni che, tra l'altro, erano comuni con nuove élite a nuove elezioni, e quindi eravamo solo noi quelli che non l'ha non l'avevamo fatto le elezioni con ripromessa che da gennaio con l'azienda che ci ha accompagnato per costituire il distretto ci terrà informato perché ad oggi non ci sono ancora bandi vigilare è proprio vigilare sulla potenzialità di ottenere dei bandi da esporre ai nostri commercianti artigiani,
Ah, vigilanza delle attività e proprio in dovunque quello che verrà fuori né lo utilizzeremo appena sarà, sapremo.
Abbiamo questa azienda che ci tiene aggiornati su quello che potrà ci vigila per noi okay.
Sì.
Guardi, adesso ne rispondono patto della sicurezza.
Secondo me era marzo aprile, perché mi ricordo che ho eh ecco, il controllo di vicinato si è fermato anche perché no, la la dottoressa Pirotta ha effettivamente fatto un buon lavoro, però si è poi fermata per motivi interni non non riconducibili al al fatto che non si voglia realizzare il controllo di vicinato assolutamente no, tant'è che una delle cose che dovrà riprendere immediatamente con l'inizio dell'anno poi volevo farle una precisazione, guardi che il DUP è uguale a quello di di dice di sì, però mi sembra strano che non le ha fatte prima le fa adesso,
Ma tutte uguali è quello che cambia, è la parte delle opere pubbliche, però va beh, faccio un po' come crede.
E quindi questo è quanto.
No, mi sembra che sia stata firmata.
Il Po il tenga presente che il DUP dicembre 2024 presentato, ma è stato prese preparato prima e comunque, se non erro, ossia è stata già firmata, se non sbaglio è perché è una cosa di cui purtroppo non c'è la dottoressa Cozzi.
Ho e non credo che la dottoressa ma la fonte sia tu sei al corrente, provi controllare, ecco perché, una volta approvato da noi, non non so se poi penso che siano venuti a firmare comunque.
Sì e quelle d'accordo, ma poi, dopo quella, è la bozza e dopo la firma vera e propria, avviene dopo non con noi de con l'ufficio okay, questo le dico, non so probabilmente la dottoressa Amato a fronte annesse, eh ah okay la convenzione è stata approvata in sede di Giunta ma la firma vera e propria non so dirglielo, credo di sì,
Sì.
Ma allora, dalle informazioni che ho io?
Sì, effettivamente il tecnologo hanno incominciato, ma a me sembra la Commissione Mensa non è ancora stata costituita messi qua a perché io vedo che io vado in mensa ogni tanto e mi sembra di incrociare delle persone.
Okay.
Ascolti se l'assessore Costi, se avesse potuto venire, sarebbe venuta okay.
Ascolti, allora io so che non è ancora stato fatto fatto il corso e so che l'ufficio si sta con il tecnologo, ho detto questo non è che non ci sono controllo rimessa, mi risulta e perché dico io.
Quante?
No.
Ascolti consigliera Borin io credo che la consi ascolti no, no, no, ferma, ferma un attimo, guardi io, quando sono arrivata io c'erano circa la Commissione mensa, sarà stata, penso, di 25 persone.
Giù giù 25 persone, ecco.
Quindi 25 persone, perché ce n'era mi sembra una per ogni classe dalle dalle prime elementari alla terza media. Con il Regolamento che abbiamo approvato la scorsa Amministrazione, l'abbiamo ridotta come Commissione mensa, perché ci sono i commissari e gli assaggiatori, abbiamo diviso in questa maniera e sono diventati uno per classe, cioè nel senso uno per la prima. È una parola secondo, eccetera. Ora, se non cambia nulla e dovrebbe essere solo quello di prima che non c'è e quello della terza media che è uscito hanno deciso di non essere più. Allora allora e mi faccia finire, il fatto di andare in mensa è fondamentale, perché è anche un riscontro per noi della qualità. È fondamentale, non mi sembra, ad oggi che abbiamo ricevuto delle segnalazioni negative, io questo non non non ne sono sicura, però, perché non è la dovrei sentire l'ufficio e comunque a questo punto vi dico a sentite un attimo la, la responsabile dell'area Affari Generali istruzione, non mi sembra, per perché sennò me l'avrebbero sicuramente detto certo rimedieremo si cercherà di rimediare. Detto questo, comunque alla Commissione mensa c'è cioè i commissari sono stati nominati quelli che sono stati perché poi la nomina non non parte da noi è la nomina parte all'interno della della dell'istituto della classe, allora arrivano i nomi, a noi arrivano i nomi e costituiamo la Commissione mensa.
Non ho capito.
Eh.
Sì, no, ho capito, ho capito.
Secondo, l'equo, a chi?
Quindi.
Ma sì, guardi, se guardi il tecnologo va periodicamente a controllare la mensa assolutamente e controlla in modo molto Apopi molto puntuale, sia la tutto nella messa nel suo complesso, non sto a dire cosa fa, cosa fa il tecnologo è venuto più di una volta non soltanto è andato lui so che sono si sono recati immensa anche irresponsabili, pertanto non è che la mensa da come la de descrive lei abbandonata assolutamente no, la mensa non è abbandonata a se stessa, no, non è abbandonata, certo che lo dico io, perché è così la vigilanza viene fatta dal tecnologo.
No, no, no, no, no, no.
Esatto e fa le verifiche, e le ho detto che fa le verifiche periodiche.
Non ha il polso della situazione.
Quelli nuovi non hanno ancora fatto il corso, lo faccio presente, facciamo presente anche questo da qui, però, a dire che la mensa è abbandonata, c'è.
Ce ne passa e.
Scusi, l'azienda solo è stata PAC 10 giorni fa, il problema è anche trovare le persone okay sì.
A me non risulta risolto.
L'argomento non è non è solo bambini.
È vero, è così, l'Amministrazione avrebbe tanto voluto davvero, ma anch'io avrei voluto prima di lasciare questo ente che fosse istruita la gara ad opera della stazione unica appaltante di Monza Brianza per questo per questo impianto sportivo di tennis.
Solo che col nuovo Codice dei contratti a giudicare una concessione è qualcosa di allucinante è qualcosa di allucinante, ci hanno chiesto e continuano la stazione unica appaltante a chiederci ulteriori atti ulteriori atti, il piano economico-finanziario che non va bene come preparato, ci vogliono ulteriori precisazioni e continuano a rimandare.
Io ho anche chiesto, perdendo il mio proverbiale aplomb, scusate al responsabile della stazione unica appaltante quanto tempo dovremmo tirare avanti questa storia adesso mi hanno detto che, oltre a essere inflazione altissimi, sarebbe il caso fatta una proroga e ciò che abbiamo fatto perché non me la sentirei dal 1 luglio e di lasciare l'impianto sportivo non presidiato.
Purtroppo non so chi ci fosse, cioè non posso dire della, però io mi sono comportato così in questo caso per il tecnicamente il dottore, il calcio però è diverso perché ci hanno riconsegnato le chiavi.
Per quanto riguarda la concessione del del tennis.
Essendo poi un'attività a rilevanza economica sulla struttura comunale, rientrerà nella nella nella relazione dei, sul punto che abbiamo discusso oggi, quello della relazione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.
In realtà no, perché vi avevamo detto che nel decreto legisla ci legislativo il 201 del 2022 non viene considerato il come si chiama il tennis, un servizio di rilevanza economica ricordo che c'è ovviamente il servizio idrico integrato, la.
La distribuzione del gas della luce elettrica, il, le farmacie comunali, i trasporti a fune non rientra nei servizi di rilevanza economica, ma con un ulteriore decreto rientra in altri servizi quelli di rilevanza economica, non a rete.
Non ha retto.
Se la sua, se la stazione unica appaltante di Monza e Brianza dovesse mandarlo avanti, sarà i primi mesi dell'anno prossimo.
Allo?
Allora?
Vado anch'io sulla parte di di DUP.
Allora, purtroppo lo l'ho ricordato poi alle volte nel poco tempo che avevamo a disposizione, allora non ho trovato alcun accenno alla parte relativa al al centro storico, che era stato un argomento tanto dibattuto durante la campagna elettorale da parte di tutte le.
I contendenti però nel DUP, purtroppo non vedo nessuna volontà futura perché, come abbiamo detto, si tratta di programmazione del prossimo triennio riguardo al centro storico.
Altro argomento, altro elemento, che anche questo era stato un po' il.
Dibattuto sempre da tutti, da tutte le liste e argomento ritenuto importante per la collettività, era quello della creazione di un centro polifunzionale per favorire l'aggregazione del mondo associativo dei cittadini, eventualmente utilizzarlo anche come appunto in ottica polifunzionale, come palestra per alcuni tipi di attività e quant'altro anche questo purtroppo, è uno di quegli.
Di quei punti che.
Sbandierato assunto in campagna elettorale, poi lo abbiamo trovato in uno dei primi due, poi è completamente sparito dai dai radar.
Scusate se ritorno, ma è una cosa che ho a cuore quello della consulta sportiva vi chiedo per cortesia di non scriverlo più nel DUP perché continuate a scriverlo dal 2021 e al 2021. Io non ho visto una convocazione pubblica della della consulta sportiva, quindi,
È una cosa che per chi l'ha, costituita per chi l'ha fondata e per chi ci ha creduto, ci ha speso del tempo e quant'altro nell'arco degli ultimi 30 anni.
Da un pochino di di fastidio, quindi evitate, per favore, perché.
Almeno no, non fatte, insomma.
Più brutte figure perché, insomma, continua a tende, inserirlo e poi non non viene convocata.
Poi altre due cose che sono due cose che.
Avete parlato di disabilità, un tema importante, il tema della disabilità, che fa alla quale faceva cenno prima noi un paio di anni fa abbiamo approvato, come Consiglio comunale, una mozione relativa al code, che il contrassegno unico dei disabili europei dove.
Come si chiama, chiedevamo appunto all'Amministrazione di aderire alla piattaforma CUD, io sono andato a vedere i Comuni aderenti e purtroppo dell'Iraq, non lo trova ancora tra i Comuni aderenti alla piattaforma acute ed è passato parecchio tempo, quindi su questo punto, visto che è un tema,
Sensibile.
Su soggetti fragili e ed è un diciamo che questo CUD, questo contrassegno che permette ai disabili di accedere a spazi che stanno anche in altri Comuni senza che sono a traffico limitato, senza magari comunicare in modo puntuale il loro accesso perché appunto con questo tagliando con questo tagliando, c'è la possibilità di circolare liberamente, quindi penso che questa cosa sia una cosa interessante da portare avanti e poi, visto che tutto il Consiglio comunale era favorevole a questa, a questa attività, chiedo che venga appunto portato avanti l'altra cosa che,
Mi lascia un po' così con l'amaro in bocca, è quella relativa al al progetto comune in bici, noi abbiamo approvato anche di una mozione, sempre quest'anno stanno un po' a memoria.
Dove appunto invitavamo il, avendo appunto le caratteristiche per farlo, dove invitavamo il Comune di dei Rago ad aderire al progetto comune in bici promosso da ANCI e da Sport e Salute.
Abbiamo cioè abbiamo approvato la mozione all'unanimità.
E non a Juan de qua e, da quanto so e a quanto ho visto, non è mai stato, ma il Comune di Draghi non ha mai aderito al progetto comune in bici.
E l'altra cosa che segnalo è che il progetto comune, invece, ha avuto un'evoluzione, perché ha portato, appunto, entro la metà di gennaio del 2025, a un bando dove il Comune di Dairago può raccogliere fino a 80.000 euro per una serie di attività che riguardano il mondo della.
Della della bicicletta, quindi, che siano la diffusione della ciclabilità degli eventi volti alla riqualificazione delle piste ciclabili e degli eventi e delle degli interventi riguardanti eventi di natura ciclistica sul territorio, quindi su questo punto anche qui rimango sempre un po' perplesso, perché cioè al all'unanimità abbiamo insomma ha approvato un documento che per tutti l'indirizzo era corretto da portare avanti però poi nei fatti nel concreto.
Cioè ci troviamo un po'.
Senza le fasi successive a, diciamo, alla a quella che è più di più politica, quindi più di volontà politica.
Questi sono sono i principali, i.
Principali annu annotazioni che ho da fare su questo su questo documento, poi, ovviamente.
Sottolineo ancora una volta quello che ho detto prima e che arrivare con un documento del genere e con una mole di documenti relativi al bilancio, avendo così poco tempo,
Diventa difficile mettere incrociare tutto per riuscire ad essere il più efficaci possibili nel proporre delle delle alternative o delle.
Insomma delle degli argomenti aggiuntivi rispetto a quelli che sono sul sul tavolo di discussione,
La ringrazio, consigliere Olgiati, allora parto dall'ultimo comune in bici, allora abbiamo il non ci è passato inosservato, il bando, noi non rientrano negli 80, rientriamo nei 35 ma non soltanto, cioè abbiamo fatto una verifica con chi ci assiste un po' in questo momento sui bandi,
Che European glielo dico la verità e alla fine, compresa la progettazione, noi avremmo neanche 10.000 euro.
Quindi non fosse alla fine, avremmo li 6 o 7.000 euro e progettare fare il tutto per neanche 10.000 euro ci viene a costare di più che.
Che fare tutto il resto, cioè, quindi, onestamente, il quello che ci danno è veramente poco, quindi noi dobbiamo anche tenere conto.
Dei poi contro se aderire e mettere in piedi tutto un progetto che alla fine ci Cuba veramente poco e tenere impegnato gli uffici perché guardi, le assicuro che tenere impegnato gli uffici per un per un bando non è così facile e non è tanto il bando in se stesso quanto la rendicontazione a Rifondazione diventa veramente difficile.
Detto questo, il bando scade il 13 gennaio è stato già prorogato un paio di volte, quindi è una sensazione che probabilmente non abbia non hanno così tante adesioni, questa è la sensazione, perché di solito è per questo che viene prorogato, probabilmente tanti si trovano in queste condizioni.
Detto questo spettro.
Sì, avete provato a sentire.
So che ci sono sul territorio per capire come si può, se ci sono degli spunti, dagli attori sul territorio per implementare magari dei progetti o delle attività, allora ripeto, gli attori sul territorio, li vado a contattare nel momento in cui ho delle disponibilità, cioè se io devo aderire al bando,
E se lei mi sta parlando di qualche associazione okay perfetto sì, sì, no, no, ma io sulle associazioni non c'è nessun problema, il problema è che se io vado lì dico guardate, possiamo fare con 6.000 euro, che cioè alla fine non è che ho lì chissà quanto e perché qua ne abbiamo fatta la verifica appena uscito bando in bici via a controllare cosa potevamo fare poco, dobbiamo tener conto anche di queste cose per quanto riguarda avanti in bici.
Il code.
Si fosse il dottore, dobbiamo darci dei tempi per poter aderire questo abbiamo e poi verifichiamo, perché assolutamente ci interessa la sulla disabilità, tant'è che quando parlavamo del Parco di Via Toti una cosa fetta, ci serve per l'abbattimento delle barriere architettoniche, c'è tutto un progetto su quello esatto proprio ascoltato molto e molto particolare.
Esatto e poi anche nella nella parte di di di spot, abbiamo messo, se non sbaglio, il baskin.
Se introdurre attività sportive volte di diversamente abili, ad esempio baskin quindi la terza volta che lo approva, il DUP però poi non lo so lo so debba schema non sostituisce l'altra volta era già presente anche nel DUP, comunque non è che votiamo sì giudice precedente perché era questo comunque Toto è detto questo per quanto riguarda,
La parte di adesso vado a memoria di quello che mi dice, spero di non dimenticare nulla per quanto riguarda la parte del in the del del centro paese tenga presente che, se va tutto bene, si va tutto bene cominci incominciamo all'inizio dell'ANCE dall'inizio l'iter per il PGT se va tu, spero mi auguro che vada tutto bene non ho capito l'iter per il PGT acché rientrerà anche una parte di questo certo,
Esatto.
Riqualificazione bis parlava di piazza Bulgaria, che anche lì abbiamo degli interventi abbastanza importanti ed effettuare non altre cose, cosa mi ha detto ancora lei, cosa c'è troppo le funzioni centro polifunzionale in questo momento non abbiamo, non è inserito vero, perché non è che possiamo pensare, cioè allora qua dobbiamo decidere cosa perché la consigliera Borghi mi ha detto di fare di fare tutto quello che pensiamo di fare l'Assessore Fumana dice io inserisco quello che riesco a fare delle due l'1 e io preferisco a questo punto inserire ma ma mano a mano che riusciamo a fare le cose,
Okay, detto questo, penso di aver risposto più o meno alto, molto okay.
Bene.
Sì, sì, okay ci sono altri interventi.
Ci sono dichiarazioni di voto, prego, consigliera bovina hanno messi dei due gruppi consiliari, uniamo dei Ragucci, gode Rago.
È spiacevole dover esprimere il nostro voto contrario in merito al bilancio di previsione, al DUP e li facciamo per ragioni già evidenziate durante la discussione teniamo a precisare che contestiamo sia nel merito che nel metodo, le scelte politiche sottese agli atti programmatori e previsionali in oggetto.
La predisposizione del DUP, documento unico di programmazione e l'approvazione del bilancio di previsione rappresentano atti politici fondamentali poiché definiscono la propaga programmazione strategica e operativa per l'utilizzo delle risorse pubbliche. Questi strumenti non si limitano alla gestione ordinaria, ma dovrebbero delineare obiettivi ambiziosi e concreti per lo sviluppo della comunità proprio per la rilevanza di tali documenti e riteniamo che la loro elaborazione richieda un processo trasparente e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori e i portatori di interesse della comunità dei ragazzi. Ovviamente non in cinque giorni, come facciamo ora. È necessario favorire un confronto costruttivo per intercettare i bisogni reali e pianificare interventi in grado di dare risposte puntuali e lungimiranti. Un esempio evidente di scelte, poco strategica è rappresentata dalla spesa di circa 300.000 euro sul campo sportivo, un intervento che non sembra aver avuto reali ricadute per la Comunità dei Rago. Ad oggi non è chiaro quanti bambini e dai ragazzi utilizzano effettivamente questa struttura e non sono state fornite informazioni che giustificano un investimento così rilevante per un beneficio così limitato. Questo denota una mancanza di visione strategica e di attenzioni alle priorità della comunità. Un altro motivo per cui votiamo contro la mancanza di previsioni di riserve di risorse per un tema molto sentito dai cittadini. La sicurezza degli attraversamenti stradali. Questo è dimostrato dai tanti commenti, dalle preoccupazioni espresse sui social delle minoranze, che hanno più volte sottolineato il problema.
Nessuna risorsa è stata stanziata, a differenza di quanto dichiarato dal Sindaco ai giornalisti riguardo all'implementazione della segnaletica complementare luminosa a conferma delle osservazioni delle minoranze, questa Amministrazione non riesce a percepire i bisogni dei cittadini e pertanto non interviene, si evidenzia così con uno scollamento evidente tra Amministrazione cittadinanza, il Sindaco e l'Assessore dedicato non sono nemmeno in grado di cogliere il problema nonostante le ripetute sollecitazioni da parte delle minoranze,
Sul tema della sicurezza. Inoltre, l'accordo con la Prefettura per il progetto di il controllo di vicinato ha annunciato ad aprile 2024 non ancora avvenuto, sviluppi concreti. Inoltre, il piano per potenziare la sicurezza urbana si è limitato alla possibile assunzione di un solo vigile, un intervento del tutto insufficiente per garantire la tutela della comunità. La sicurezza dei cittadini dovrebbe essere una priorità assoluta. Le misure adottate appaiono finora timide inadeguate, nonostante l'importanza di garantire un monitoraggio adeguato della qualità e dei servizi legati alla mensa scolastica. La Commissione Mensa non risulta ancora integralmente costituita. Questo rappresenta un ritardo inaccettabile, che evidenzia una scarsa attenzione verso le esigenze delle famiglie dei bambini. L'Amministrazione ha dichiarato di voler valorizzare la consulta sportiva come strumento di ascolto e dialogo con le associazioni del territorio. Tuttavia, questa non risulta ancora costituita e ciò limita gravemente la capacità di ascolto di rispondere ai bisogni delle realtà sportive locali. Non sono state introdotte attività sportive rivolte ai diversamente abili, come il baskin.
L'Amministrazione ha ignorato la possibilità di promuovere iniziative inclusive, lasciando che fosse l'USB ciclismo a sensibilizzare la cittadinanza con la tappa del Giro handbike questo è un tema su cui dovremo, si dovrebbe agire con un maggiore impegno, offrendo opportunità concrete per tutti i cittadini, bilancio partecipato che potrebbe essere uno strumento efficace per coinvolgere la comunità nella definizione delle priorità di spesa non viene più menzionato.
Centro da storico come Piazza Mazzini come fulcro, rappresenta un elemento identitario per il Paese, ad oggi è un parcheggio, tuttavia nel bilancio non ci sono accenni interventi volti alla sua valorizzazione, come non c'è nessun accenno al bando per la gestione dell'area tennis la cui convenzione con l'attuale gestore è arrivato ormai alla settima proroga in otto anni.
Il progetto di una struttura polifunzionale destinata ai giovani associazioni ai cittadini che in passato era stata inserita tra le priorità è scomparsa dal DUP, dal bilancio. Il documento che ci è stato presentato appare privo di una reale visione per il futuro della comunità dei ragazzi. Da un punto di vista tecnico non ci sono rilievi particolarmente significativi da evidenziare, ma è evidente che si tratta di un bilancio che si limita alla mera compilazione di dati e informazioni, senza offrire idee innovative o un progetto organico di sviluppo. Una buona Amministrazione dovrebbe avere il coraggio di guardare oltre la gestione ordinaria, proponendo una pianificazione strategica che con tenga conto delle esigenze del presente e delle sfide del futuro. Ciò che emerge da questo bilancio e assenza di o a bit obiettivi ambiziosi, ambiziosi, mancano indicazioni chiare su come affrontare le sfide legate al sociale, all'ambiente, alla cultura e all'economia, scarsa attenzione al futuro. Non si intravedono iniziative che possano stimolare lo sviluppo del territorio, trarre risorse esterno, favorire il coinvolgimento della comunità in progetti ad ampio respiro.
Focus esclusivo sulla gestione ordinaria, si nota un approccio conservativo poco innovativo, che non è sufficiente per rispondere alle esigenze di un Paese che ha necessità di evolversi, questo bilancio rappresenta in ultima analisi una fotografia perfetta delle difficoltà dell'attuale Amministrazione della sua guida politica, riteniamo che, se si dimostra evanescente incapace di elaborare una visione chiara, l'abbiamo visto adesso con le spese è assolutamente priva di un progetto complessivo per lo sviluppo.
La mancanza di una direzione strategica non solo rallenta ogni tentativo di cresce 3, ma rischia di accelerare un processo involutivo che colpisce profondamente dei ragguagli la sua comunità in un momento storico in cui sarebbero necessarie decisioni coraggiose e lungimiranti, questa Amministrazione appare bloccata e incapace di rispondere alle sfide con determinazione necessaria il DUP e il bilancio sono il risultato di una profonda mancanza di confronto con i cittadini e i loro rappresentanti divina divenne divenne divenuta una costante di questa Amministrazione.
Un distintivo direi di questa Amministrazione.
Le numerose opportunità dire dialogo reale sono state perse, la consulta sportiva rimane chiusa, manca un tavolo delle associazioni, regolarmente convocato la Commissione mensa in difficoltà la Commissione, territorio Ambiente non viene mai convocata negando qualsiasi discussione con i legittimi rappresentanti dei cittadini, la Commissione Affari Generali e svuotata del suo significato riducendosi a una mera estensione del Consiglio comunale dove il solo il Sindaco e gli assessori presenti presentano i punti mentre i consiglieri di maggioranza rimangono in silenzio Unas Amministrazione che si nega il confronto tradisce le aspettative di chi cerca un Governo attento e inclusivo.
Infine int ho finito infine interventi come quelli previsti per il parco di via Toti piazza borgate LEA, che comporteranno significative risorse economiche, avrebbero dovuto essere oggetto di una discussione, una specifica Commissione decidere autonomamente senza coinvolgere le minoranze non è un segno di forza, ma di scarsa apertura al dialogo.
E alla costruzione di soluzioni condivise, la forza di una buona amministrazione si misura nella capacità di ascoltare e integrare diverse opinioni, non nel monopolio delle decisioni.
Per tutte queste ragioni noi, Consiglieri di uniamo scelgo dei Rago esprimiamo voto contrario, questa decisione non è solo pre una presa di posizione, ma un richiamo alla necessità di cambiare metodo e prospettiva fondamentale, torni a essere un punto di riferimento per la comunità consigliera voi capacità di ascolto, apertura al dialogo e visione strati, allora, come sempre, non sta a sentire, comunque fa niente, andiamo a votare il bilancio e il DUP, approvazione della Nota di aggiornamento, ah scusi, no, non deve no il due, uno per tutti insieme è giusto.
No, non credo che ci sia una dichiarazione a maggioranza, va bene.
Approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 25 27 del bilancio di previsione finanziario 25 27. Chi è a favore, 8 a favore, chi è contrario 3 contrari per l'immediata esecutività, chi è a favore, 8 a favore, chi è contrario 3 contrari, ringrazio prima di tutto la dottoressa Malafronte che è rimasta fino a quest'ora. Grazie dottoressa.
Il Consiglio comunale termina qui sono le 0:00 43 A e auguro a tutti buon anno.