
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Firenzuola - 28.02.2025
FILE TYPE: Audio
Revision
I nostri dipendenti insieme a una Masotti per cui grazie di essere venuti.
Grazie, allora, ovviamente lo ospitante dopo paga l'aperitivo, con questo era nelle regole d'ingaggio allora punto numero 1 all'ordine del giorno, approvazione verbale seduta del 27 settembre 2024 allo dottoressa io metto in votazione, mettiamo in votazione la sala e poi dopo chiama quelli collegati, va bene okay, quindi metto in votazione la proprio il punto numero uno chi è favorevole in sala,
Unanimità, chi è contrario, chi si astiene a lei dottoressa per chiamare.
Farnetani.
Alla morte.
Castellani.
E approvo.
La sede.
Dov'era?
Allora, Castellani, sì favorevole.
Grifoni.
Onorevole sì favorevoli Grifoni, Giannelli.
Favorevole.
Giannelli, Giannelli, Bona Bonanni.
Volevo le.
Eravate in quattro in video Castellani Grifo Farnetani sta arrivando, quindi vota in Castellani Grifoni.
Giannelli EBU, Bonanni, in quattro, siete in video vero,
Farnetani, è arrivato, l'aspettiamo.
Allora aspettiamo un attimo.
Non fosse altro, questi Consigli itineranti servono a far conoscere ai consiglieri dell'unione dove sono i luoghi della della politica e dei Comuni, mi sembra già un punto di vantaggio presenti 4, mettiamo un attimo che arriva anche il consigliere Farnetani e poi procediamo.
Ce ne sono sindaco, so che il 16.
Ho scritto al Ministro.
Sì, è arrivato.
E Farnetani voto in Aula favorevole quindi 20 in presenza, 21 in presenza più 3 torneranno in presenza più tre in video.
Perfetto, grazie al punto numero 1, Comunicazioni del Presidente, abbiam detto le donne scusate 20 in presenza e 4 in video entri in presenze 4 su 5.
Bene 20 presenze, 4 e vide l'unanimità, comunque, il punto numero 2 Comunicazioni del Presidente e abbiamo detto alle domande di attualità non non le facciamo tutte in fondo non ci sono comunicazioni del Presidente però ne vorrei approfittare è una cosa un po' partigiana, ma in parte solamente potrebbe parlare più forte perché si sente poco, io credo, boh non so se ci sono nomi volumi mi senti meglio.
Non so se c'era il volume nell'impianto, comunque cerco di parlare più più nel microfono, allora nelle comunicazioni no, no, non ci sono comunicazioni, le faremo dopo nel nel delle domande di attualità, però ci tenevo ovviamente è una cosa di parte ma fino a un certo punto a chiedere al Consiglio dell'Unione un breve momento di ricordo per l'ex sindaco di Marradi Bassetti che è venuto a mancare,
Qualche qualche settimana fa è stato un punto di riferimento anche all'ex MOF Comunità montana per tanti anni, appartenendo, ha fatto parte della politica mugellani, non sono mugellana da da protagonista e credo che il un brevissimo momento di di raccoglimento in sua memoria sia doveroso in questo in questo Consiglio.
Bene, grazie a tutti.
Riprendiamo l'ordine dei lavori, il punto numero 3, approvazione, Documento Unico di Programmazione e Bilancio di previsione do la parola all'Assessore Romagnoli.
Buonasera a tutti per quanto riguarda il documento unico di programmazione, oltre a contenere le schede di bilancio, ovviamente riporta nella sezione strategica quelle che sono le linee di mandato che abbiamo già discusso al momento della nomina del nuovo presidente De Tommaso Triberti e quindi sia sul ruolo dell'Unione sia sulle gestioni funzioni associate di funzionamento dell'Unione perché è intenzione del dell'Armenia della Giunta dell'Unione dei Comuni di potenziare il servizio le gestioni associate, anche recentemente abbiamo portato avanti anche quella che riguarda la Centrale unica,
E l'altra riguarda la Commissione paesaggistica e si aggiungono me funzioni riconosciute dalla Regione Toscana per quanto riguarda uno degli aspetti fondamentali della gestione associata, è quella sulla promozione turistica, tra l'altro nel turismo, poi lo vedremo anche nel bilancio, è l'unica entrata tributaria propria dell'Unione ed etico dell'Unione dei Comuni.
Ah accanto appunto al lavoro di promozione turistica in questi anni ha dato degli eccellenti risultati sia del Po da sotto tutti i punti di vista, sia della promozione delle nostre produzioni tipiche, ma soprattutto per l'aumento delle presenze turistiche nel territorio, partecipando anche a manifestazioni nazionali e internazionali.
Accanto a questo ci sono state anche delle dei sostegni per le manifestazioni culturali, c'è molto da lavorare invece su un sistema museale che presenta delle eccellenze ma ha bisogno, secondo il nostro punto di vista, di essere potenziato per essere più frequentato ed essere un elemento portante dell'offerta turistica ha dato un sistema museale molto differenziato in tutto il territorio del Mugello con anche delle,
Dell'interesse da parte della Valdisieve, in particolare del Museo della vite e del vino di Rufina, uno dei settori fondamentali del nostro territorio, anche se la l'Unione dei Comuni è stata privata della delega specifica, cioè quella sull'agricoltura è sicuramente quello agro-ambientale in questi anni,
La, l'Unione dei Comuni ha portato avanti il progetto del distretto rurale. Credo siano anche completati gli atti per quanto riguarda l'altra parte, cioè la folla, la la richiesta di essere ammessi anche come distretto biologico, in quanto il Mugello ha una superficie agricola destinata al biologico superiore al 50% nel comune in cui ci troviamo un difensore addirittura superiore al 70% e quindi ci sembra un aspetto fondamentale perché far parte del Distretto permette poi di accedere a finanziamenti che provengono sia dal Piano di sviluppo rurale, ma anche ai finanziamenti ministeriali.
E regionali specifici. Oltre a questo, bisogna anche ricordare che Mugello è inserito nel programma delle aree interne che in questi anni ha visto la finanziamento di vari progetti, prima soprattutto per i comuni dell'Alto Mugello, adesso anche per i Comuni del Basso Mugello ed è in fase di redazione. La nuova strategia, appunto, che riguarda le aree interne, altri nei settori che riguardano, appunto, che non hanno non vedono una competenza diretta dell'Unione, ma in cui l'Unione si prefigge di avere un ruolo anche di coordinamento. Sono quelle del problema dei trasporti, della mobilità, di cui abbiamo discusso molto nelle.
Ultime e negli ultimi mesi, potremmo dire negli ultimi anni a partire dalla.
Perché si è concluso con la riuscitissima manifestazione sulla Faentina essere svolte alla stazione di Borgo San Lorenzo su. Su questo aspetto c'è ancora molto da fare, sia per quanto riguarda il trasporto ferroviario, ma anche per il trasporto locale. Con bus dove sono state anche recentemente, quando si è discusso del lotto debole come viene chiamato dai trasporti all'interno dell'area Mugello Valdisieve. Sono stati sottolineati alcune.
Le criticità. Basti pensare solo ai collegamenti interni, alle aree Mugello tra l'area centrale e Barberino, eppure è un polo, diciamo dal punto di vista industriale e commerciale, molto molto importante, o i collegamenti con alcuni Comuni dell'Alto Mugello, il trasporto ferroviario, mentre io no non mi soffermo più di tanto, ma quello che stiamo vivendo in questi anni è al limite della sopportazione per i pendolari, forse anche oltre questo perché si comportano ritardi, perdite di tempo di vita e di lavoro che si ripercuotono in modo molto negativo sulle sulle persone. Abbiamo chiesto anche di.
Floris, lo rifaremo di poter avere un biglietto integrato metropolitano e permette a chi usa il mezzo pubblico di muoversi nell'area metropolitana, come avviene per altre aree della città metropolitane. Ma non è per il Mugello, ma vogliamo soprattutto che vengano risolti i problemi strutturali,
Della Faentina vengano aumentate.
Le corse verso l'area metropolitana, per un servizio più puntuale e che permetta non solo a quelli ed al Mugello si spostano verso Firenze di avere delle certezze nella loro mobilità, ma anche da coloro che dall'area metropolitana, se vogliono spostare il museo per motivi di lavoro, questa è una cosa che forse no non si sente, della quale si tiene poco conto, ma le associazioni imprenditoriali ci hanno fatto notare, c'è una richiesta di determinate professionalità che non si trovano in loco, ma che sono disponibili a spostarsi da Firenze, ovviamente un ostacolo grosso è rappresentato dai le difficoltà nella nella,
Nella mobilità l'altre un'altra cosa che anche qui diciamo le competenze dell'ONU dell'Unione sono relative che ovviamente c'è un altro soggetto che si occupa di questo settore della Società della salute, che è un consorzio composto dai Comuni è quello della sanità e dei servizi sanitari e sociali sul territorio e su questo tema credo che nel nei prossimi anni noi abbiamo nei prossimi anni già abbiamo in corso degli investimenti.
Consistenti in strutture né a Borgo San Lorenzo, ma in tutto il territorio, perché diamo in tutti i Comuni sono previste le case di comunità, sono previsti altri tipi di interventi e quindi mantenere per esempio alto quello è un servizio di assistenza domiciliare. Oggi vede il Mugello primeggiare a livello toscano. Credo che sia un altro elemento. Resta il problema.
Dei medici di medicina generale, di cui si è discusso molto anche all'interno dell'Unione, soprattutto per quanto concerne i Comuni dell'Alto Mugello, è stata trovata per adesso una soluzione, che però non può essere la soluzione nel senso è forse questa questo accordo, che è arrivato anche dopo una proposta fatta dai sindaci con progetti chiamato Mugello insieme alla Società della Salute, poteva essere raggiunto già qualche mese fa e che ho detto in soldoni adesso,
Arrivano questi incentivi, arriva anche la disponibilità, che è la cosa primaria, perché senza la disponibilità dei medici di medicina generale non si fa nulla per cercare di rendere questo servizio anche nel territorio dell'Alto Mugello, dove però, come è stato più volte sottolineato le criticità si ripresenteranno per vi sono medici che andranno in pensione sia Palazzolo che Marradi, anche se non erro a Firenzuola, e quindi vanno trovate delle soluzioni stabili per garantire un diritto costituzionale. È quello l'assistenza sanitaria, anche agli abitanti di questo territorio. Un ultimo punto riguarda l'accoglienza e integrazione. In ricordo dell'Unione è capofila del progetto SAI servizio di accoglienza e inclusione che poi anche delle lo lo ritrovate anche all'interno dei numeri del bilancio, che ora cercherò di illustrare brevemente. Io non sono un ragioniere.
Dovete anche l'altro giorno in Commissione era in Commissione abuso una illustrazione molto puntuale da parte della dottoressa macchina. Io cerco di sintetizzare il nostro è un bilancio in mente sano, che ha un importo nel 2025 di oltre 25 milioni di euro, anche se ricordo, l'unica entrata tributaria del delle Unioni dei Comuni è rappresentata dalla tassa di soggiorno che come previsione 2025 e gli anni futuri, né nei prossimi anni di 551.000 euro. Su questo c'è una novità decisa già dalla Giunta, mi sembra, a fine 2024 quello che viene poi ritorna ai Comuni, che prima era il 20%, diventerà il 30%, però questa, diciamo, è un'entrata e poi serve per le attività di promozione. Serve anche, eventualmente, per interventi di manutenzione delle ciclovie, ma su questo c'è un progetto in corso. Infatti non troverete nel bilancio di quest'anno nessuna voce sulla ciclovie. L'anno scorso pesava per quasi 5 milioni di euro. Perché il progetto è in corso. Alcuni lavori partiranno stamani,
Con Francesca e abbiamo fatto un incontro anche con l'architetto Rosa, che ha detto insomma, da dalla prossima settimana dovrebbero essere affidate alcuni cantieri, in particolare prima sulla tratta Borgo PIC, poi anche su altre tratte di nuova realizzazione. Per quanto riguarda questo importante progetto e vi ricordo parte dal comune di Barberino e finisce nel comune di ronda l'altra, ma una parte consistente, ovviamente del bilancio invece comunale è fatto di dell'Unione. È fatto invece dei trasferimenti da altri enti a partire proprio dai Comuni, perché dai Comuni ci sono 3 milioni di euro per tutte le gestioni svolte in forma associata a partire dalla Polizia Municipale, 2 milioni e 100.000 euro, 145.000 Protezione civile, il SUAP 85.000 Turismo 25.500 rete c.p. 82.000 servizi culturali in rete, quelli sistema bibliotecario museale servizio civile e 90.000 euro, Ufficio Gare 90.000 euro, ambiente, 71.000 gestione del personale, 110.000 piano strutturale intercomunale.
21.900 dalla Regione Toscana arrivano a circa 2 milioni di euro dallo Stato, come ha detto 2 milioni 600.000 euro, ma sono essenzialmente il Fondo del SAI un po' meno. Forse ci sono anche altre cose arrivano dallo Stato. Non sono essenzialmente i fondi ad essa. È un progetto che è l'Unione, della quale l'Unione è responsabile, che si trova nel comune di Borgo San Lorenzo, con il Villaggio da pochi, ma ci sono anche strutture, se non erro, dico umano e San Piero, ossia che fanno parte di questo progetto. È un po' un po' un fiore all'occhiello perché riguarda un inserimento effettivo di coloro che chiedono asilo nel nostro Paese all'interno della comunità, con possibilità poi di permanere, trovando un lavoro e una sistemazione definitiva, offrendo tutta una serie di servizi che vanno da quello legale fino all'istruzione e altre e la lingua italiana tutto quello che ne consegue la formazione e ha dimostrato nel corso degli anni di essere di sistema più e EFI, efficace e efficiente dal punto di vista dell'inserimento di coloro che chiedono asilo o cercano una.
Nuova vita nel nostro Paese, e questo andrà avanti anche per i prossimi anni o questo finanziamento, riconosciuta dal Ministero dell'interno.
Per quanto riguarda la Regione Toscana, ci sono ovviamente l'unica delega effettiva e all'Unione dei Comuni è quella sul sulla forestazione, quindi ci sono 906.000 euro che vengono dalla legge regionale toscana.
E poi ci sono altri e da sempre dalla Regione arrivano 334.000 euro sul sistema bibliotecario, poi i contributi per l'appartamento per architettonico, 40.000 euro, eh ah e poi 660.000 euro, che riguardano invece le gestioni associate. Come è detto, importo rilevante riguarda lo Sprachen varie e lei o il SAI oggi siano assai 2 milioni e mezzo di euro, poi ci sono altri dei contributi sempre statali per 71.000 euro.
Tra gli altri contributi di qualche rilievo. Ricordiamo i trasferimenti della Città metropolitana per 150.000 euro per il sistema formativo integrato dall'Unione Val d'Arno Valdisieve i 35.000 euro per la gestione associata dei servizi culturali, musei, biblioteche, quindi trasferimento correnti riconosciuto dalla bonifica per 270.000 euro a copertura delle spese correnti collegate appunto alle attività di bonifica,
Ci sono altri contributi importanti che troverete, che stanno nel bilancio. Riguardano trasferimenti sul patrimonio agricolo, forestale regionale, fondi e che fanno parte della programmazione. 26 25 e 26 27 saranno 265.000 quest'anno 200.000 negli anni pro nei prossimi due anni. A ciò si aggiungono però anche dei fondi del Programma regionale 22 e 27 per 1 milione e 300.000 euro. Quest'anno 500.000 l'anno prossimo e poi nel 2027 e questo è un fatto importante perché sono fondi questi e non è un trasferimento. Questa della partecipazione da parte della struttura tecnica forestale dell'Unione a un bando della Regione Toscana, con un finanziamento su un progetto che si chiama praterie Mugello. Ora non sto a illustrarvi il progetto. Poi magari sarà e che riguarda soprattutto,
L'area del gioco dal gioco a Casaglia, dove sono interventi, riguardano la biodiversità e il recupero dei prati pascoli, che vale appunto 1 milione e 300.000 euro. Questi sono soldi reperiti dal punto settore, poi ce ne sono altri e vengo dal completamente sviluppo rurale, l'ex PSR, che valgono altri 400.000 euro e 600.000 negli anni prossimi. Queste perché l'Unione partecipa ai bandi e sul previsti dal piano. Per quanto riguarda soprattutto la forestazione e le aree e le aree protette, poi abbiamo 126.000 euro del progetto montagna Mugello e sono ancora relativi a, credo, l'area di Moscheta. Un intervento riguarderà Moscheta.
E un progetto e siamo a Val bio che ancora a 129.000 euro. Se non sbaglio, è l'ultima parte di questo progetto che si concluderà nel 2025, un progetto finanziato dal Cnr. Anche questo sulla biodiversità è diviso in tre settori. Uno riguarda i fagioli, riguardano il monitoraggio di insetti e piccoli,
Animali. Un terzo riguarda le faggete, quindi sono, diciamo, progetti interessanti perché.
Solo dal punto di vista scientifico è molto importanti e, tra l'altro, questo progetto, una fase, diciamo, di avanzamento di questo progetto era rappresentata, Borgo San Lorenzo venerdì scorso, in un convegno nella sala del Consiglio comunale o.
Vediamo ha poi ci sono gli interventi per quanto riguarda il Centro carni Mugello e di efficientamento energetico e un contributo straordinario di 150.000 euro, ovviamente, per arrivare ai 25 milioni di euro del bilancio. L'entrata più grossa, che riguarda poi i fondi per interventi e investimenti vengono dal fondo, dal cofinanziamento per i progetti riguardano il Comune di Marradi, che ammontano a 8 milioni se non vado errato, nel 2025 e poi 5 milioni il prossimo anno e poi a scalare, ovviamente sono i fondi che vengono.
Dopo i danni provocati dall'alluvione e le frane del 2023.
Altri fondi vengono dal Consorzio di bonifica, che quel punto 1 milione e fa parte e mi fermerei qui.
Credo di aver detto di aver detto tutto il Sud. Insomma, per quanto riguarda i fondi del Consorzio, pone in via sono 1 milione 700.000 euro nel triennio, che riguardano la manutenzione ordinaria e, per quanto riguarda i corsi d'acqua in modo particolare, quindi, questi sono le voci più importanti del bilancio, mentre nelle uscite ritroverete le stesse voci e vi ho detto in entrata salvo ovviamente la voce importante riguarda il personale e che è ovviamente la voce più importante in uscita, oltre a quelli degli investimenti su Marradi, per il lavoro che svolge l'Unione a servizio.
Delle degli altri Comuni del territorio. Stavo guardando l'ultima cosa che vi dicevo del Val bio vale 125 1.000 euro in quest'anno, mentre ci sono un progetto e digitalizzazione delle procedure SUAP del PNRR, ma vale solo 28.000 euro, ma è importante perché è un servizio sicuramente da migliorare per le imprese del territorio, quello del servizio unico delle attività produttive. Io mi fermo qui,
Grazie Leonardo, ci sono interventi.
Tale Castellani parlano, Presidente mai.
Allora?
Dunque io mi scuso anche sentire nessuno per indire dov'è dovuto veramente venire con noi in presenza, ma non potevo perché anni di alle 6 mesi nell'arco dei bambini, quindi insomma mi scuso con voi innanzitutto che non solo in presenza, secondo di poi ah, io capisco che è l'Unione dei Comuni del Mugello acquirenti dinanzi ad un secondo livello,
E che ci sono tutte le mancanze riguardo del personale, però, in questo senso, secondo me c'è proprio anche una mancanza di carenti di progettualità e soprattutto c'è anche una carenza di coerenza fra le linee del DUP. 2020 25 2029 è quello invece che è stato predisposto il bilancio e passo proprio ai fatti. Allora 1.000 DUP viene scritto testualmente che è possibile sviluppo di un Mugello territorio, sport. Allora, a parte il fatto che io ho fatto l'ultima mozione ultimo punto di oggi dell'ordine del giorno, non so se lo discuteremo perché un punto estremamente importante e rilevante per tutto il gelo, non soltanto che tutto Florenzo perché Borgo San Lorenzo è centrale per quanto riguarda il Museo del territorio dello sport, anche Pier Barberino antitetico umano anche testa, Piero assieme per tutte, per tutte le e gli altri Comuni di Musella. Però, quando si parla di questo e si va a vedere del tutto e che al punto 0 6 le politiche giovanili e dello sport sono 181.488. Ecco, io dico Mugello. Tentare dello sport, anche no, cioè non esiste una quota che tutti si possa dire Mugello, territorio dello sport che nel 18 unità devono essere diverse. La stessa cosa mi riferisco all'altro punto riguardante l'asilo nido è la definendo bene si dice appunto che c'è necessità, c'è piena parità. Noi abbiamo uno su quattro i Germani che sono over 65. Ebbene, quando si va a vedere nel documento di programmazione il al punto 12 ter 1 diritto sociali e per quanto riguarda i disabili e minori, al punto 12 0 1, minori asili nido troviamo zero zero, quindi conseguentemente diciamo che progettualità possiamo avere, c'è da questo punto di vista, che cosa pensiamo che dobbiamo fare una riflessione su una denatalità, sugli asili nido e poi, dopo effettivamente, non fare niente, ma vado oltre si parla nel DUP del potrà contribuire alla creazione di un tavolo tematico dei lavori, in sinergia con le imprese. Scuole secondarie, centro per l'impiego e sindacati, eccetera, eccetera, eccetera, eccetera. Svago a leggere il documento di programmazione, il DUP al punto 15 0 1 0 politiche sviluppo del mercato del lavoro 0 0 per politiche per il Lavoro e Formazione professionale zero per il sostegno all'occupazione c'è.
Dobbiamo capire cioè se questo buco netto è attuabile o non è attuabile, ma vado oltre, abbiamo problemi anche riguardo i trasporti e anche la viabilità. Sappiamo che uno è uno dei punti deboli del del Mugello in questo momento. Ebbene, al punto 10 0 1 abbiamo zero di trasporto, quindi a zero, al 10.02 0 Trasporto Pubblico Locale uno dice, non ci sono le ferrovie, facciamo allora la parte relativa alle agli autotrasporti locali, bene c'è zero, oppure abbiamo però 11 milioni, 11 milioni che sarebbe poco meno del 50% in viabilità e infrastrutture stradali. Si fa qui un'emozione a post, dicendo che c'è necessità di incrementare la parte relativa a Firenze del.
Della della parte pubblica e della viabilità di fare in modo di avere dei collegamenti più Consigliere e poi si arriva a dare 11 milioni, di cui 8 milioni e mezzo. Per carità, ce ne avranno anche bisogno umano, però ecco, abbiamo questa idiosincrasia fra le 2 cose, perché effettivamente non si riesce a comprendere come che cosa vogliamo fare, come politicamente ci vogliamo muovere, perché se diciamo zero trasporto ferroviario zero e trasporto pubblico locale nel bilancio di previsione però la viabilità cioè nel Mugello si può andare in macchina e a Firenze ci vuole invece e quindi mi sembra che questo sia una cosa che non funzioni, appunto come come idea politica. Infine, la tutela della salute, anzi monetine ci avrei ce n'è un altro punto, da da definire, comunque, Tutela della salute gravissimo, problema del Mugello. Tra un po' ce l'avremo anche noi a Barberino, perché il 30 giugno praticamente andrà in pensione, tra l'altro proprio a Firenzuola, credo, un un medico su 2 1 su cui andrà in pensione, non si sa se verrà sostituito e probabilmente verrà sostituito dai medici di i partiti. Non si sa ancora questa per tutti in alto mare, perché se si fanno le cose successivamente, a quando accade anche in questo caso ulteriori spese sanitarie? Punto 13 0 7 0 non abbiamo niente, cioè non abbiamo no, no, non si mette nemmeno un centesimo. E infine lo sviluppo economico ottenuto finale, anche perché, se noi vogliamo crescere anche dal punto di vista demografico, democratico, in qualche maniera le imprese educhiamo su care di sviluppare nel territorio. Dobbiamo cercare di fare in modo, sì, si vive di turismo e ben venga per il turismo e ovviamente è uno dei punti positivi, diciamo di questori di tutto questo bilancio. Però in questo caso che cosa si fa allo sviluppo economico e competitività? Si dà lo 0,68% dei 25 milioni del bilancio, ovvero punto 14 0 1, industria, piccole e medie imprese e artigianato 16.440 euro, tutto 14 0 2 Commercio, Reti distributori, e tutela dei consumatori zero, cioè noi mettiamo in campo o ci sono ricerca, innovazione fortunatamente sono 133.000 euro e mettiamo in campo in totale un 242 milioni su due 25 milioni e del tema del bilancio dell'Unione. Per fare lo sviluppo economico e la competitività plan del nostro del nostro Paese, né dei nostri paesi del Mugello.
E quindi ben venga la possibilità di avere un libro dei sogni, come il documento unico di programmazione e può andare bene, ma che l'attuazione a questo punto stenta, perché si dà, ci dice quello che si dovrebbe fare, ma in realtà non è stato messo niente sul piatto, anzi è stato messo in maniera incoerente rispetto a quello che viene detto rispetto a quello che viene fatto.
Grazie.
Ah boh non godono naturalmente contro.
Ci sono altri interventi, ha chiesto la parola per prime.
Prova e sentite perfetto è anche semplice, stempiato bene buonasera a tutti e a tutte e fatemi innanzitutto ringraziare il Presidente dell'Unione dei Comuni, che coraggiosamente ha tenuto fede a quanto aveva detto nelle prime sedute per questa iniziativa di girare i comuni del Mugello per le sedute del Consiglio dell'Unione anch'io ritengo sia una cosa molto importante, grazie quindi anche al Comune di Fiorenzuola al Sindaco e a tutta l'Amministrazione per l'ospitalità e venendo al punto grazie al Sindaco Romagnoli che ha illustrato questo documento e anche all'ufficio che l'ha fatto in Commissione in maniera davvero,
Completa e, riuscendo a rispondere a tante domande che, per una un Consiglio nuovo come quello nostro, insomma molto è molto rilevante per poter entrare dentro i meccanismi io.
Inizio al contrario di come ha fatto il Sindaco romagnoli dalla parte del bilancio per poi arrivare alle questioni del più discorsive del documento unico di programmazione che evidentemente chi governa conosce e si sente giustamente anche in dovere di di spiegare in maniera più completa.
Per quanto riguarda il bilancio, io abbiamo rilevato insomma in Commissione e penso di aver rilevato e confermo che siamo di fronte a un bilancio sano, un bilancio e parte con 10 milioni di euro di cassa, un bilancio che, come è stato giustamente detto si sorregge su un una parte corrente a finanza derivata, quindi un ente che ha necessità di finanziamenti esterni per mandare a per andare avanti, non solo per la gran parte del conto capitale, quindi per la parte degli investimenti, ma anche davvero per la parte di gestione ordinaria delle della propria struttura e per le spese che servono al suo funzionamento. Io credo che da questo punto di vista, l'obiettivo che deve avere questo ente è quello di mantenere costanti i trasferimenti e la parte la Lami, la minima parte, insomma di entrate tributarie, per poter avere quella tranquillità necessaria a far funzionare un ente nel modo corretto e dare risposte a quelle che sono le sue competenze, dico quelle che sono le sue competenze perché.
Mi trovo parzialmente d'accordo con l'intervento che mi ha preceduto della consideraste Lani perché con ogni evidenza, al di là di quello che c'è scritto sul documento unico di programmazione, a me piacerebbe che questo Ente facesse quello per cui è competente nella maniera corretta nella maniera giusta e non sconfina asse in in in ambiti che non sono di sua stretta competenza che non sarebbe mai in grado di portare avanti poi magari più avanti faccio alcuni esempi per quanto riguarda la parte di investimenti e qui non mi trovo assolutamente d'accordo con quanto ha detto la consigliera Castellani.
Le voci e le quantità che troviamo a bilancio non sono assolutamente significative, perché c'è appunto questa,
Ci sono tutta una serie di di di somme, 8 milioni di euro è stato detto che transitano dal nostro bilancio per gli interventi nel comune di Marradi, questi non sono soldi dell'Unione, dei Comuni, sono soldi che, per cui l'Unione dei Comuni fa da centrali di committenza e che quindi vengono impiegati come è dovuto su quegli interventi e come io credo sia giusto anche da un punto di vista amministrativo e forse anche morale per quanto riguarda invece gli interventi che ci competono più direttamente e quindi quelli che esulano da questi 8 milioni,
L'Assessore Sindaco romagnoli li ha illustrati per avere i soldi, per fare questi interventi bisogna fare i progetti, è stato detto sia ora in Commissione, quindi un plauso alla struttura dell'ente che, nonostante il momento di transizione, se così vogliamo lo vogliamo chiamare è riuscita a presentare dei progetti anche in Regione Toscana ne sono stati approvati e che quindi potranno avere gambe nei prossimi anni sul nostro territorio.
E mi avvio a concludere,
Rilevando anche qualcosa da migliorare, a mio avviso, innanzitutto, l'abbiamo visto anche questo, ovviamente assieme alla dottoressa macchina, la parte relativa alle al fondo crediti di dubbia esigibilità, e questo entrando in un ambito che è quello dell'avanzo di amministrazione che non analizziamo in questa sede perché l'Amministrazione ha scelto di analizzare e mettere in bilancio le somme che derivano dall'avanzo di Amministrazione solo dopo il consuntivo di bilancio di aprile, però già da ora.
Chiaramente dobbiamo stanziare le somme per le riserve per gli avanzi e quant'altro, e quindi è stato detto in Commissione è stato rilevato che l'ente consta di un fondo crediti di dubbia esigibilità di oltre 5 milioni di euro, che aumentano al ritmo di 500.000 euro l'anno. Evidentemente c'è da fare un ragionamento, un approfondimento per quanto riguarda la capacità di riscossione delle voci che il nostro bilancio compone. E questo io credo che sia assieme a tutte le tematiche che anche il Sindaco Romagnoli ha rilevato A di cui ha parlato inizialmente.
Parlandone per la loro presenza nel DUP e le più importanti. Il sistema museale, il sistema dei trasporti, la Società della Salute, tutte questioni che questo Consiglio, le Commissioni dovranno analizzare nel prossimo futuro. Io spero nella maniera più approfondita possibile per poter migliorare, migliorare, cosa migliorare quello che, a mio avviso e ho concluso davvero Presidente, è necessario migliorare.
In in nella prima seduta di Commissione a microfoni. Forse spenti, però mi permetto di citarlo ugualmente. Il Presidente ha detto che questo bilancio è un primo passo, che poi però vedrà la sua reali e surreali compimento nel momento in cui avremo il consuntivo dell'anno precedente e saremo in grado di redistribuire anche le somme e da lì vengono. Ecco il voto del mio Gruppo e che oggi rappresentano da solo perché la mia collega è assente ed Mugello in comune. È un voto di astensione perché per oggi a noi sembra davvero che si sia fatto quello che era necessario, però di Deserve. Ci riserviamo di dare un giudizio compiuto nel futuro. Se questo ente, se la Giunta di questo Ente deciderà di far funzionare l'Unione dei Comuni, noi saremo dalla loro parte e li sosterremo se si deciderà come anche è stato fatto in passato, di far prevalere gli interessi.
Particolari di alcuni Comuni. Faccio un esempio.
Spartirsi il 10% in più della tassa di soggiorno. Se si andrà in quella direzione, il nostro il nostro giudizio sarà invece negativo e quindi ringrazio ancora per la parola.
E che mi è stata data e annuncio, come ho appena detto. Insomma, il voto di astensione in merito a questo documento.
Grazie, chiederei alla consigliera Castellani intanto di togliere la prenotazione versano, mi mi confondo e territorio la parola di nuovo ci sono interventi al netto che non si può più parlare a microfono spento con carpini Ridolfi.
Grazie Presidente, vorrei partire brevemente e endo, andrò un po' a random, insomma, da dalle somme ricevute dallo Stato del Comune di Marradi per un 13 milioni di euro alla fine più o meno.
E.
È già un anno, quindi abbiamo ricevuti.
Ed è un problema, il fatto che non ne abbiamo spesi, non è è un problema, perché, come dire?
Sono la nostra viabilità e quindi noi abbiamo scelto il Consiglio comunale di Marradi e l'Unione gentilmente ci ha concesso di farci da stazione appaltante, ma noi quei soldi abbiamo bisogno di spenderli sul territorio prima possibile e quindi credo che sulla possibilità della stazione appaltante di dare delle risposte.
Pur conoscendo le difficoltà del meccanismo, pur conoscendo le difficoltà di spesa, tutti i lacci lacciuoli burocratici.
Mi chiedo e vi chiedo.
In futuro per il futuro, insomma, visto che comunque questi soldi sono nel bilancio, quanto la stazione appaltante, e quando la stazione appaltante riuscirà a finalmente spendere queste somme, delle quali abbiamo un bisogno estremo e quindi questo riporta il il punto sulla gestione e sul personale e sulla carenza forse di personale che questo Ente a come poi vedremo che vi siete anche già già attivati effettivamente per poter dare delle risposte. L'altra è una domanda guardando la relazione del Sindaco revisore. Per quanto riguarda il bilancio, ho capito se non ho inteso male che, per quanto riguarda l'acquisto della casa di Dino Campana, rifacendomi al discorso museale e da migliorare, non è ancora stata effettivamente acquistata, però è stata fatta la la convenzione per la gestione con il Comune di Marradi. Lei mi conferma che ancora non sono stati spesi, cioè almeno così io ho letto.
Okay.
Pensavo che fosse una questione di di breve tempo, perché anche lì è passato un anno e mezzo, quindi pensavo fosse stato formalizzato.
Questa cosa.
Per il resto, la tassa di soggiorno, la tassa di soggiorno, è l'unica entrata di questo Ente frutta, una somma che è considerevole.
Che però, tendenzialmente noi liberisti non amiamo perché quando ci sono delle tasse che abbiamo, questo problema di principio molto spesso che non amiamo, ma non è che non lo amiamo in quanto tale.
Sicuramente ancora i nostri territori non brillano per una presenza turistica così significativa, molto spesso anche per delle condizioni che ricordava l'Assessore romagnoli, anche di fruibilità stessa del territorio, anche solo per arrivarci in questo territorio sono dei problemi che in questo ambito si fanno sentire, non è che non si fanno sentire quindi,
Proprio in forma di principio noi siamo contenti che arrivano però, fondamentalmente la contestiamo che venga data ai Comuni per il 20% o che venga data ai Comuni per il 30%,
Andando su un altro aspetto che non riguarda per una questione di competenze, ma è una questione politica e che comunque veniva richiamata nell'East, nell'illustrazione di questo bilancio e riguarda trasporti e sanità, la sanità ci riguarda un po' più di di più, visto che c'abbiamo la Società della Salute i trasporti in teoria non ci riguardano quasi per niente.
A me e qui faccio un appello a me fa specie conoscendo altre realtà regionali che non ci sia strutturato un tavolo permanente di concertazione, soprattutto sul piano sanitario intermedio, no, che potrebbe essere quello dell'Unione anche in altre in altre Regioni esiste questo piano intermedio di discussione concertazione territoriale sulle necessità sanitarie. Qui invece si va dalla Regione alla Regione, fondamentalmente perché la Società della Salute dal Sindaco che chiede la Regione e c'è naturalmente l'azienda sanitaria e invece, come dire, abbiamo visto che questa volta anche l'Unione si è dovuta far carico al di là di quello che è la Società della Salute, che ha un altro ruolo.
Seduta far carico di intern l'intermediario, anche perché comunque il Presidente si è speso in in questo in questo ambito con la Regione e quindi c'è un piano che manca e che queste unioni potrebbero oggettivamente anche svolgere, che non è, non riguarda le risorse ma riguarda la politica del territorio stesso discorso ancora un po' più complesso per quanto riguarda i trasporti.
E qui, oggettivamente, vediamo tutte le difficoltà di interloquire qui con una Regione che sembra oggettivamente o sorda, o con le mani legate rispetto a quei problemi che affliggono da tutti i punti di vista il nostro territorio di mobilità, lavorativo, sanitario, perché col trasporto ci si lega veramente tutto detto questo.
Il nostro voto.
È contrario, come da tradizione, più una tradizione che altro.
E l'area della manteniamo,
Grazie.
Grazie, ci sono altri interventi.
Romagnoli.
Mi sentite bene okay, grazie Presidente, allora, come membro del Movimento 5 Stelle, insomma, abbiamo visto che comunque, come ho spiegato, il Sindaco romagnoli rispecchia un po' quello che auspicavamo, anche come coalizione a Borgo sulla riorganizzazione dell'ente, e comunque abbiamo avuto ha una spiegazione molto più ampia, spero, in Commissione comunque ci vede favorevoli però su alcune cose.
Non concordo con quanto detto da dai call ah scusa avvicinino. Non concordo con i colleghi del centrodestra, perché comunque le competenze della forestazione spettano all'Unione dei Comuni. È quella principale unica entrata è quella della tassa di soggiorno. Quindi tutta una tutti i discorsi sul Documento unico programmazione relativi a investimenti sulla de le Natali contro la denatalità e i trasporti, noi possiamo fare delle proposte, possono essere recepite dalla Regione, quindi benissimo la manifestazione a cui ho partecipato, anch'io al per la Faentina, benissimo tutti gli interventi per l'appunto accanto qua e là se l'Assessore alla Città metropolitana tutti gli interventi che si possono fare sulle frane che ci sono, che ormai abbiamo, è diventato più facile e più agevole andare verso Prato rispetto ad andare verso Firenze, quindi sì, ecco sì, sì, siamo lì, però è però era per dire che comunque è tutta una serie di iniziative che noi possiamo fare per migliorare il traffico dei pendolari verso la città in tutte e due le direzioni credo sia doveroso, e quindi però lancio giusto un paio di proposte che potremmo.
Cercherò di formalizzare anche un e nei prossimi mesi, anche perché, se è possibile farle che sono emerse sia nella Commissione ambiente Borgo San Lorenzo, perché stavamo stavamo parlando del.
Del Regolamento del verde pubblico e della proposta relativa al al forestale. Avere una forestale, un interno all'Unione dei Comuni, perché spesso succede i Sindaci quando devono fare un abbattimento per evidenti ragioni di sicurezza pubblica, di un albero, devono fare sempre richiesta a uno specialista che deve fare una relazione che tutte le volte costa. Quindi magari avere un interno dell'Unione dei Comuni può essere un modo per prima di tutto far risparmiare i Comuni, ma anche permettere anche una sorta di integrazione.
E con l'Unione dei Comuni, che è quello un po' auspicavamo come coalizione a Borgo, e poi, per quanto riguarda le le multe, anche se è una una nota che passa e poi viene passata dalla città metropolitana, sarebbe molto bello se gli introiti delle multe o comunque anche tutte, non solo le multe della Polizia municipale, ma anche quelle.
E di altri enti, come per esempio per il vincolo idrogeologico. Sarebbe bello se questi fondi, passata dalla città metropolitana, fossero vincola al fatto di dover ritornare sul territorio mugellano, perché magari noi le multe, magari c'era il classico esempio dell'autovelox disagi nale che ha fatto 800.000 euro in pochissimo tempo. Quei fondi sono stati mandati alla Città metropolitana, poi, magari se avevamo bisogno di lavori su una strada provinciale da parte della Città, metropolitana, magari.
Insomma, sarebbe stato bello avere una sorta di convenzione per avere dei ritorni sul territorio.
Poi su tutto il resto. Mi trovo d'accordo, quindi, a parte queste osservazioni e queste proposte, io annuncio il voto favorevole non non è scontato e mi auguro che questi linee programmatiche sono state dette dal sito romagnoli abbiano seguito in futuro. Grazie,
Grazie Meloni ha chiesto la parola.
Però acché allora?
Grazie a Presidente Triberti, grazie al Sindaco vuoti che oggi siamo ospiti qui a Fiorenzuola, grazie anche al Sindaco romagnoli, perché ha illustrato un po' tutti i dati del del DUP, io devo dire la verità, secondo me è un buon documento, ma è un buon documento perché arriva da comunque sei sette mesi di sindaci in carica, cioè ricordiamoci anche questa cosa non è che hanno lavorato negli anni precedenti, quindi c'è una base, una base su cui partire e sicuramente perfezionare il documento in seguito. Ovviamente sappiamo benissimo che non non è. Non è questo documento che può cambiare al giorno d'oggi l'andamento del Mugello, ma può essere un'ottima base su cui ripartire.
Ci sono secondo me delle cose interessanti che mi sono segnato, quelle sul, come dicevano il, il biglietto integrativo per i pendolari. il ci sono focus maggio maggiori sulla Protezione civile di uffici unici che dovrebbero essere potenziati per creare questo sistema più integrato fra i vari Comuni, che è importante perché io me ne sono reso conto durante l'alluvione del 23 Lalù quella del 24 sistemi associati che funzionano danno risposte più efficienti per tutti i territori.
E quindi questo è importante. CEO c'è viene viene parlato del del turismo, viene parlato della promozione di eventi, fan manifestazioni, ma anche di quello che grazie a Francesco aveva detto su un sistema museale più integrato, un sistema museale che deve integrare meglio tutti i Comuni, perché siamo un territorio unico e questo territorio unico deve iniziare a rispecchiare nelle diversità le unicità che siamo perché quello è il nostro no, il nostro, il nostro focus, deve essere perché sì, siamo diversi, ma siamo anche tutti uguali.
Non entro io onestamente, nello specifico delle cifre che non competono tutta l'ente sono entrate derivate anche da altri capitoli. La municipale cose così sono complicate, poi per un dislessico ancora di più e ci tengo a dirlo e davvero sdrammatizziamo.
Però vedo che ci sono comunque.
Delle cose anche sul l'accoglienza che è importante, è importante per il nostro territorio, per lo sviluppo deve esserlo, è una fonte primaria e noi dobbiamo riuscire a far funzionare il suo territorio, perché noi vogliamo essere un territorio di frontiera, di accoglienza ma non solo più di area interna ma di un'area che riesce a a fare convogliare verso se stessa risorse risorse importanti per il territorio,
C'è.
Avviene anche parlato di un potenziamento per il mondo del lavoro con le scuole, è importante, è importante perché sapere quali aziende ci sono nel territorio, come formare quelli che sono un giorno non solo operai, ma anche.
E servizi a all'Amministrazione servizi privati nei nostri territori, cioè creare quel confronto fra amministrazioni pubbliche, cioè Unione dei Comuni Comuni e aziende, è un processo che l'Unione dei Comuni secondo me deve fare e vedo che lo vuol fare in maniera efficiente, per questo momento si parla di mi vado un pochettino in ordine sparso e chiedo scusa.
Si parla anche di.
Di interventi, come è stato citato prima, sul sul rischio idrogeologico e dell'Alto Mugello, e non solo, ma anche sul Monte allo stesso, cioè vorrei ricordare che, se si dice che prima una battuta del collega Romagnoli si fa prima a andare a Prato che a Firenze ecco noi non si arrivava neanche a Marradi,
È successo anche questo, quindi sì, cioè ci deve essere una maggiore, una maggiore coesione e condivisione delle risorse, non mi allungo ulteriormente, sennonché va beh, ci sono degli investimenti di 6 milioni 380.000 euro nelle varie annualità, però va be'questo, diciamo, trova il tempo che trova che a dir la verità è il dato più importante però è comunque una sono tutte cose che uno dovrebbe scorporare perbene che no, non voglio tediarvi oltre, quindi il nostro gruppo è favorevole perché questa è la base su cui ripartire. Grazie e buon continuazione.
Grazie Ciardi.
Sì, grazie Presidente e buonasera a tutti.
Allora abbiamo come Unione dei Comuni, come diceva il Sindaco romagnoli, un bilancio solido, un bilancio in salute di 25 milioni di euro e quindi un ente che ha delle basi molto forti, ma non voglio fare un intervento diciamo sui numeri del bilancio ma più un intervento politico e leggendo il DUP il Documento Unico di Programmazione emerge chiaramente che questa Unione dei Comuni ha degli obiettivi ben precisi,
Che.
Che sono quelli di rafforzare ancora di più le politiche di area politiche che che richiedono uno sforzo.
Comune, uno sforzo unanime da tutti i Comuni che la che la compongono per avere proprio quella visione di sviluppo per i prossimi anni, ed è una visione politica che emerge chiaramente dal DUP. E una visione che c'era anche nelle passate legislature.
Dove, fra l'altro, si sono gettate le basi per delle politiche di zone importanti come il Piano strutturale intercomunale, che è stato un grande lavoro per l'Agenda. 2030 che viene rinominata nuovamente nel dopo, quindi è un documento molto importante. La ciclovia dell'assieme, come veniva detto prima, e l'Unione dei Comuni, essendo un ente è un ente di secondo grado e lo sappiamo tutti e viene percepito dai cittadini anche come un ente lontano. No, lo diceva anche il presidente prima come un ente quasi sconosciuto, lontana dai cittadini e dai bisogni, proprio dei cittadini reali, concreti e.
Però è un ente molto importante, che non è solo una gestione associata al servizio dei Comuni, ma è un ente fondamentale per lo sviluppo di tutto un territorio e ed è un ente che è uno strumento importante per poter ragionare di politiche a livello di di zona no che se queste politiche poi sono affrontati in maniera unitaria da tutti i Comuni potrebbero creare realmente uno sviluppo, sviluppo economico, uno sviluppo sociale, culturale e turistico. No, e questo però richiede un enorme sforzo da parte di tutti i Comuni e nel DUP. Si si capisce molto bene come ci sia l'intenzione di andare verso questa direzione, per valorizzare proprio il ruolo dell'Unione dei Comuni. Io questo ho ho interpretato leggendo leggendo il DUP ed è molto importante fare politiche che valorizzino il Mugello, il turismo.
Che è un un capitolo molto importante dell'Unione dei Comuni, dove ci sono stati tanti investimenti, si è investito nelle infrastrutture, sulla sentieristica, si sono fatti i lavori di ripristino anche rispetto ai percorsi del trekking turistico, che in questi anni è molto cresciuto, ha visto anche un incremento del turismo magari un turismo veloce però che fa conoscere il Mugello a tante persone.
Per quanto riguarda anche la le politiche culturali, i musei diffusi, che è una una ricchezza molto importante del Mugello, il sistema bibliotecario gestito da dall'Unione, che funzionano molto bene, ma che hanno ancora tante potenzialità su cui poter investire e quindi costruire progetti a livello di zona rispetto a queste puliti e in sicuramente non possono far altro che valorizzare il nostro territorio e portare dei benefici a tutta la cittadinanza come que come il, la manutenzione cont costante del territorio per quanto riguarda la bonifica è molto importante. Sappiamo, purtroppo le calamità che ci sono state. Ecco, una manutenzione costante dell'Unione. È un.
Un impegno che viene svolto in maniera in maniera costante e poi abbiamo una tradizione, una una, una tradizione come Mugello, che è quella di gestire della gestione dei servizi educativi, no, e pensare magari, come è anche scritto nel DUP, che l'Unione potrebbe avere come uno dei suoi obiettivi cioè poter pensare anche a sviluppare delle politiche,
Un e di gestione unitaria degli asili nido potrebbe essere veramente importante, perché va sicuramente a toccare i bisogni reali delle persone, da vicinanza proprio alle persone e a specialmente a quei cittadini, alle parti più deboli, alle alle persone che hanno più necessità, perché comunque gli asili nido sono un tema cruciale, no che porta con sé che è.
Intreccia tanti temi il tema dell'educativa, il tema delle politiche di genere, il tema del lavoro della natalità e poter pensare di affrontare magari una gestione di zona anche di questo vorrebbe vorrebbe dire anche aumentare il numero dei posti disponibili magari riuscire a trovare i finanziamenti per costruire nuovi asili nido, ecco, questo vuol dire fare politica, vuol dire dare un segnale concreto di vicinanza ai cittadini, perché ci vedono come un ente lontano spesso e invece è molto importante anche la parte politica che riesca a costruire, ad avere una visione, ecco, sarebbe un progetto insomma veramente ambizioso, ovviamente.
Dà da pensare poi nel DUP si è dato anche molta rilevanza al tema dei trasporti. Anche qui è politica il tema della mobilità, sappiamo le difficoltà del nostro territorio, però è molto importante che la parte politica sia presente ai tavoli, perché sono problemi reali dei cittadini e l'Unione dei Comuni si deve far forte per poter affrontare queste questioni e abbiamo parlato anche dell'importanza del servizio sociosanitario. Abbiamo la Società della Salute, che che fa importanti investimenti, ed è un un ente molto, molto importante per quanto riguarda il sociosanitario e poi con gli investimenti, che sono in corso, insomma, di di realizzazione in tutti i comuni del Mugello. Sa con le case di comunità e la ristrutturazione dell'ospedale. Anche qui l'Unione dei Comuni ha un ruolo molto importante, che sarà quello di organizzare insieme all'ASL, che che che il tu che non ci siano solo le scatole vuote ristrutturate, ma che ci sia un'organizzazione efficiente e funzionale per quanto riguarda insomma la la, la salute dei nostri cittadini. Quindi,
Un programma, diciamo, un documento di programmazione che vede all'Unione dei Comuni, oltre a essere un gestore dei servizi per i Comuni, come dicevo prima, che cerca di AVIS avvicinarsi sempre di più ai bisogni reali dei cittadini, e penso che questa visione politica che c'è sempre stata negli anni però che vedo che si sta diciamo,
Della parola si sta rafforzando scusate, ha bisogno proprio dell'impegno di tutti i Comuni e di tutti noi che siamo qui nel Consiglio dell'Unione, dei Comuni, l'importante, la collaborazione e il sostegno, credo che sia molto importante perché dobbiamo riuscire a svi ah, ah ah, ah ah cercare uno sviluppo sempre maggiore del Mugello e dare una un'importanza sempre più forte al Mugello perché nel momento in cui si dovrà sedere poi al tavolo con Città metropolitana e con Regione Toscana più saremo forti e più riusciremo ad ottenere grazie.
Grazie al Curti, poi.
Io so sarò breve, anche se so già che non ci crede, nessuno però ci pongono innanzitutto io voglio da Firenze Oleno consentitemi di darvi anch'io il benvenuto nella nella nostra Fiorenzuola.
Sappiamo che, come tutte le idee bellissime, allora iniziamo parlarne con diversi Consiglieri diversi gruppi una sera dopo un Consiglio, facendo un aperitivo, tutti insieme, però, al di là delle battute, credo che effettivamente sia sia una un passo importante che voglio fin da subito ringraziare il Sindaco romagnoli assessore al bilancio dell'Unione e la dottoressa Macina per le spiegazioni veramente esaustive ci sono state date anche in Commissione,
E voglio fare una breve analisi politica di un documento anche che, anche se diciamo un documento tecnico, premesso che appunto abbiamo ricordato in diversi che è un bilancio sano.
Io rilevo questo che è un dato di fatto importante, l'Unione dei Comuni del Mugello è un ente che che sta cambiando e credo che appunto, come dicevo poco fa.
E già questa modalità di stasera sia uno degli esempi, e ci sono anche degli esempi più amministrativi che l'Unione dei Comuni Mugello eccellente sta cambiando, per esempio per quanto riguarda la riorganizzazione dell'ente e del personale.
Come ricordava carpini, appunto, questo è un bilancio comunque che un bilancio in corsa, e quindi non possiamo leggerlo come un punto di arrivo, appunto, ma come come un punto di partenza e la sfida ovviamente sarà di dare un'impronta più politica, è divisione quando sarà il momento alle risorse di cui appunto il Mugello.
Dispone che dovrà far seguito a un programma di Governo e questo Consiglio, su indicazione del lavoro della Giunta, ha votato quindi io, come ho anche detto in Commissione e in Conferenza dei Capigruppo,
Credo che sia importante che ognuno si senta responsabile in questa direzione perché, è vero, ci sono ruoli diversi, la Giunta avrà i suoi compiti e noi come Consiglieri, però, dobbiamo sentirci parte attiva di un ente che potrà appunto fare un ulteriore salto di qualità solo se tutti ci crediamo e solo se tutti e appunto con i ruoli differenti però andiamo nella stessa direzione e sono d'accordo anche sul fatto che la sfida,
Più importante sarà quella che queste politiche, queste decisioni in questi investimenti, tutto quello che appunto un ente come un'Unione dei Comuni potrà fare e sarà possibile solo se, se riusciamo tutti a avere una visione di Mugello che, come ricordava il Capogruppo Meloni farà delle proprie diversità una ricchezza noi non possiamo pretendere di,
Uniformarci per caratteristiche, dobbiamo però essere bravi e il bilancio, il DUP, sarà uno degli strumenti atto a questo. Uno strumento tecnico atto a questo di cercare di comunque rendere il Mugello una un'identità chiara, un'identità fatta da tutte queste diversità. Siccome è stato richiamato il tema dei medici, approfitto per informare il Consiglio che abbiamo depositato una richiesta di Consiglio comunale aperto con i quali.
Nel quale coinvolgere anche i comuni di Marradi, Palazzuolo, oltre che la Regione, proprio perché anche in questo caso, che è un caso di estrema urgenza, è necessario appunto, come in tutti gli altri termini, avere una visione comune, io annuncio per queste ragioni il voto favorevole al DUP del nostro gruppo, grazie.
Tagliaferri.
Buona sera a tutti, grazie dell'invito qua a fine sola e io ci tengo sempre molto piacere, dunque solo cercherò veramente di essere molto veloce, volevo solo dare tre suggerimenti per quanto riguarda quello che poi in realtà dentro al DUP c'è già scritto però le volevo ancora sottolineare su tre argomenti in particolare sull'energia, sulla,
Diciamo così.
Allerta meteo con come comportarsi in quelle condizioni e la gestione comune del verde, quindi, per quanto riguarda l'energia, secondo me.
Bisogna avere il coraggio all'interno dell'Unione, montana di fare delle scelte e di come dire dare gambe a una transizione energetica reale, perché credo sia un punto molto importante, tra l'altro, se questo viene fatto bene, il risparmio energetico potrebbe essere una nuova entrata anche per la per l'Unione montana. In questo poi noi l'abbiamo chiesto, insomma, come come un gruppo di persone che lavora su questo tema, un incontro con la Giunta che gentilmente ci ha Ciad ci ha dato nei prossimi giorni, insomma intorno a metà marzo, quindi però lo volevo sottolineare qui davanti a tutti, questo perché credo sia veramente un argomento importantissimo, verso il quale non ci possiamo tirare indietro, perché la transizione va fatta, va fatta il più velocemente possibile e con le rinnovabili. Ovviamente, quindi, non con il metano, ben fatto passare come rinnovabile e né con il nucleare. Che minimo ci vogliono vent'anni okay, quindi questo CIC lo ci tengo a sottolinearlo è altra cosa è quella legata invece all'allerta meteo anche qui diciamo io la LAV tra l'altro lavoro su anche su questi argomenti, per cui.
Echi che chiederemo un gruppo di lavoro su questo, insomma, un ulteriore incontro con la con l'Unione per presentare, diciamo così, la possibilità di avere di poter, diciamo, installare, una serie di di di centraline per il monitoraggio non solo meteorologico nel Mugello ma anche di qualità dell'aria e anche un monitoraggio legato al ai CRA agli eventi diciamo così estremi idrologici.
Di cui noi siamo già, purtroppo li vediamo già in atto e fanno dinamiche, sappiamo quindi ora non voglio dilungarmi, magari poi nei dettagli si scenderà in qualche altra occasione, però è importante anche questo aspetto e magari vi chiederò un ulteriore incontro per per illustrare meglio la possibilità di adotta diciamo di di mettere in pratica questo progetto ultima cosa la gestione del verde,
Qui intendo gestione del verde a tutto tondo, noi a Borgo San Lorenzo, ma abbiamo praticamente finito in Commissione la.
La stesura del regolamento del verde che, tra l'altro, dovrebbe essere obbligatorio per tutti i Comuni, perché è molto importante, ripeto anche qui all'interno dei cambiamenti climatici. Insomma, non voglio stare a farla lunga e dovrebbe essere approvato nei prossimi, diciamo nel prossimo durante il prossimo mese. Eccetera. Ci abbiamo lavorato in Commissione ambiente, ovviamente ecco però io secondo me sarebbe molto interessante.
Adottare un regolamento del verde per tutta l'Unione, perché non è che il verde di un Comune sia diverso da da da dal Comune adiacente, quindi anche questo credo sia una cosa importante da poter affrontare. Grazie a scusatemi, non ho detto io il mio voto per quanto riguarda il DUP che mi sembra ne abbiamo parlato anche in Commissione, un DUP sano.
Sarà favorevole.
Ebbene, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, due considerazioni.
Poi vi piace questa cosa che fa tesoro anche le dichiarazioni di voto agiva, ecco no, mi sembrava strano infatti, conoscendoti, mi sembrava, mi sembrava strano, allora cerco di di prima due risposte di specifiche di dettaglio, nel senso che le risorse e qui lo dico da dal sindaco di Marradi le risorse di cui parlavamo sulla viabilità come è stato detto più volte e sono non sono dell'Unione dei Comuni ma sono del della struttura commissariale del ministeriali che sono state date per l'alluvione.
E mentre il Comune di Firenzuola Comune di Palazzolo lì a hanno scelto di gestirle direttamente comuni, Marradi in difficoltà di personale, soprattutto in quel momento ora un pochino meglio ha steso una convenzione con l'Unione dei Comuni che figura come stazione appaltante. Quindi non sono soldi dell'Unione che vengono destinati. Questo, come anche altri altre considerazioni si stanno spendendo. Sono iniziati i primi cantieri, siamo andati a fare finalmente i primi sopralluoghi. Finalmente si stanno spendendo poi tutto quello che dicevate sulla burocrazia. Mi trova pienamente d'accordo perché non è possibile che, su una strada colpita dall'alluvione, hanno detto anche il Consiglio comunale ma lo ripeto anche qui vale per vale per Comuni Marradi, ma vale per tutti. Non è possibile che una strada colpita dall'alluvione, una strada che quindi è fragile, dove ci sono spostate solo un po' di terra per poterla riaprire. Son state frane e quant'altro si tenga bloccato un progetto per più di. Due mesi per decidere il colore dei tombini in una strada bianca. Penso che sì, stiamo raggiungendo la follia, l'apice della follia, quando non si capisce che l'intervento è immediato e soprattutto in territori fragili è fondamentale. Penso che stiamo perdendo di vista ogni ogni ragione, però intanto stiamo, stiamo iniziando e inizieremo ci sono però, come veniva detto e non condivido alcuni passaggi del degli interventi della Castellani, perché.
Citava alcune alcune partite che ha illustrato il Sindaco romagnoli, ma poi non le vedeva sostanziate di risorse economiche. Questo perché non ci ci sono competenze che hanno alcuni enti e competenze che hanno altri enti. Ci sono competenze che ha la Città, metropolitana, competenze alla Regione, competenze che hanno i Comuni e le Unioni dei Comuni. Non si può e non si deve sostituire.
Ebbene, le manette per qualcuno sostituirsi al a queste risorse può fare e credo abbia fatto in passato uno possa fare molto di più e questa è la vera sfida, può fare invece è da collettore degli interessi, del dei bisogni, delle esigenze e cercare di far parlare il Mugello con una voce unica. Credo che questa sia la sfida vera per contare in altri tavoli non lo so contare in altri tavoli per continuare a portare avanti quelli che sono i bisogni dei nostri cittadini. Lo avete detto nei vari, nei vari interventi, lo avete detto in diversi, abbiamo delle specificità e delle unicità che dobbiamo tenere insieme come un territorio può fare e deve fare. Per fare questo ci sono delle delle carenze.
Importanti da un punto di vista organizzativo e di personale. Anzi, ci tengo, ne approfitto per ringraziare sicuramente la dottoressa Martina, che ha lavorato al al al bilancio, ma tutto tutta l'Unione dei Comuni perché oggi stanno lavorando davvero sottopressione davvero sotto sotto sotto personale e per far funzionare delle gestioni associate immanente l'Ente Unione dei Comuni. Dobbiamo dirci almeno lo abbiamo detto e io lo ribadisco e lo abbiamo detto in inizio di legislatura, lo ribadisco, non può e non deve essere solo il fornitore di servizi, deve essere un ente politico. Un ente politico e si sostanzia correlazioni, si sostanzia con iniziative politiche e deve essere in grado e questa è la parte secondo me più complicata di parlare con una sola, con una sola voce. Quando riusciremo e se riusciremo a fare questo, credo che avremmo dato il senso compiuto. per fare questo servono tante cose, tra cui appunto la riorganizzazione che veniva citata del personale serve è trasformare questo ente inc in un in un reale ente politico, che i cittadini possano riconoscere che possa collaborare con gli altri Enti partire ovviamente Città metropolitane e Regioni ma che collabori,
Parallelamente, e come compagno di viaggio sempre più assiduo con la Società della Salute del Mugello veniva detto prima, non sono due cose separate, siamo sempre noi che stiamo che stiamo lì dentro, poi si potrebbe ragionare come mai i sindaci, che poi lo fanno gratuitamente sia l'Unione dei Comuni sia la Società della Salute sia della Città metropolitana, cioè se, se ha senso o meno continuare a mettere insieme una cosa del genere, ma questo aprirebbe un altro, un altro scenario, ma abbiamo un percorso importante da fare enorme da fare questo bilancio. L'ho detto a microfoni spenti come dice, come dice carpini ribadiscono gli dirò più niente a microfoni spenti, ma è un bilancio estremamente tecnico. È un bilancio estremamente tecnico che ci dà lo start per l'inizio di un di un percorso. Se, al termine della de del percorso.
Avremo ancora, ha ragione da ragionare di bilancio così tecnici se non saremo stati in grado di spiegare che cosa fa l'Unione dei Comuni, se non saremo stati in grado di parlare con una sola voce come territorio. Ecco, allora forse avremmo sbagliato qualcosa o non avremmo adempiuto a quelle che sono.
E gli obiettivi che ci siamo che ci siamo prefissi, per questo però, credo che questo bilancio e questo e questo documento di programmazione siano positivi, perché ci permettono di dare la un percorso che deve iniziare e sta iniziando, spero, nel migliore dei modi dichiarazioni di voto oltre a Ridolfi,
Bergdorf.
Grazie, partirò da un dato tecnico sulla quale è la dottoressa mattina sera spesa lungamente e che è stato richiamato, che era quella dei residui attivi nel fondo di dubbia esigibilità.
Sono nel Fondo di due dubbia esigibilità, sono stati iscritto a ruolo, quindi da un punto di vista giuridico, quello è la la procedura, se di questi pochi ne vengono pagati.
È difficile farci molto di più perché, essendo Ente dal mio punto di vista, alcune aziende lo fanno, per esempio sono crediti che non è che puoi vendere ad altri per poi recuperarli, quindi, per quanto mi riguarda sono crediti che fondamentalmente infatti sono nel fondo di dubbia esigibilità non ci devi fare conto in un bilancio perché è così, cioè per chi ci lavora in queste cose sa che è così difficile poter recuperarli se non vengono pagati una volta che l'Agenzia delle entrate le richiede però l'ente, da quel punto di vista è assolutamente in regola.
Per quanto riguarda l'intervento di romagnoli, io di forestazione, a meno che non si riferisse alla Castellani, non ho parlato, è una funzione delegata, ci pagano per fare una una funzione, quello che io ho detto, esattamente, quello che ha detto il Presidente Triberti, cioè c'è un livello intermedio di interlocuzione tra gli enti che secondo me oggi non è strutturato proprio nella,
Nella visione regionale di gestione del territorio per quanto riguarda soprattutto la salute, il livello che, come dico, esiste da altre parti, l'ultima cosa che volevo dire e, in base a quanto ha detto il Consigliere alle Curti dei medici di famiglia che hanno richiesto un Consiglio comunale aperto, noi veniamo il Sindaco bottino, il Sindaco Triberti, la sottoscritta e il Consigliere qui e il qui consigliere di meno con altri ruoli nel comune di Firenzuola da un consiglio e il Consigliere Meloni da un Consiglio comunale congiunto dove erano presenti dopo lungo tempo sono riusciti a venire da noi.
L'azienda USL e la Società della Salute mancava la Regione, seppur invitata, le minoranze in quel caso avevano fatto richiesta, c'è stata dall'altro dalla possibilità di farlo io, se qualcuno mi invita e se finalmente qui verrà l'Assessore della alla sanità della regione Toscana vorrei partecipare molto volentieri così avrò il piacere e l'onore per quanto mi riguarda di chiedergli le dimissioni diviso live in faccia grazie proprio per la questione dei medici di famiglia.
Il voto immagino sia contrario, così no di aste avevo già detto no, non l'avevo già detto rimane contrario.
Altre dichiarazioni di voto, se non ci sono altre dichiarazioni di voto, metto in votazione l'approvazione del documento unico di programmazione del bilancio di previsione, chi è favorevole?
Non c'è raccontata.
16 favorevoli, chi è contrario?
2 contrario, chi si astiene?
Ridolfi Di Meo.
Astenuto carpini queste son, quelli in sala io con tributarie.
Aspetta.
Castellani contraria.
Anche per l'immediata eseguibilità la chiamano dopo.
Grifoni,
Chi è favorevole?
E poi c'era Bonanni.
Bonanno favorevole favorevole.
Votiamo l'immediata eseguibilità.
Chi è favorevole immediata, eseguibilità dell'atto?
No, un in più anche carpini favorevole.
Chi è contrario?
Castellani 2 contrari, Castellani, aspetta, adesso ti chiamiamo.
E Castellinaria, Castellani, contrario, Castellani, contrario, scusi Ridolfi mettete un altro.
Presenta aspetti.
Scusate un attimo allora Castellani è contraria come prima e poi abbiamo Bonanni che era favorevole,
I e poi avevamo Grifoni loro Grifone, favorevole.
Bene.
Punto numero 4, Convenzione per la gestione associata nel nucleo di valutazione presento, presentano lottano, per esempio io la convenzione per il nucleo di valutazione, che richiama tutti tutti i Comuni, più il l'Unione dei comuni di Monte del Mugello, che è l'organo per fare per per le valutazioni nel per quanto riguarda il personale è una convenzione che va comunque approvata in tutti i Comuni e nella nell'Unione ci sono interventi,
Se non ci sono interventi dottoressa, non si distragga perché se tiene il microfono aperto è un casino, già già non si registra niente, metto in votazione il punto numero 4, Convenzione per la gestione associata ai nuclei e valutazione che è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene, astenuti, allora qui in Sala favorevoli, tranne astenuti, non fate casino che sennò.
Si vota.
Astenuti sono di e Ridolfi e Di Meo.
Grifoni.
Onorevoli, favorevole, poi Castellani.
Astenuta.
Astenuto e Bonanni, astenuta astenuta.
In Aula erano.
2 astenuti 23.
Allora, scusate, c'è l'immediata eseguibilità anche su questo atto, se magari quando li presento me li dite quando c'è l'immediata eseguibilità, così la votiamo insieme, chi è favorevole?
Microfono come sopra chi si astiene come sopra.
Da casa.
Castellani.
Tenuta.
Grifoni.
Favorevole, Bonanni, astenuta.
Lui ha detto astenuto.
La dottoressa vuota per quelli a casa.
Allora, punto numero 5 all'ordine del giorno servizi culturali in rete, approvazione progetto.
Gestionale e schema di convenzione con l'Unione dei Comuni Valdarno, Valdisieve, Francesco Tagliaferri.
Grazie Presidente allora buonasera, a tutto il Consiglio comunale ne approfitto dato che nel punto del bilancio e del DUP è stato menzionato anche un paio di volte e il discorso del sistema museale e ho aspettato questo punto almeno posso sia chiarire sia, insomma,
Dir dare informazione al Consiglio del lavoro che stiamo già portando avanti, allora noi dobbiamo votare in questa sede,
Il progetto gestionale triennale per l'esercizio della gestione associata dei servizi culturali in rete e la convenzione con l'Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve sempre per la stessa gestione associata sostanzialmente rispetto a quella precedente, sia per il PE, per il progetto gestionali sia quella convenzione le modifiche sono relative e poche.
Le uniche differenze che possiamo vedere nel progetto gestionale triennale le vediamo nel sistema bibliotecario con l'assenza di Reggello che ha deciso di uscire dai Gello era, diciamo, rappresentava un'unicità.
Nel sistema bibliotecario, perché faceva parte sia del nostro sistema bibliotecario sia in quello di Fiorentino, ha deciso di mantenere soltanto la sua presenza in quello fiorentino e quindi conseguentemente esce dalla nostra rete bibliotecaria, per quanto riguarda invece il sistema museale la sostanziale differenza è il fatto che ancora per il momento non abbiamo definito la quota dei singoli Comuni perché stiamo valutando la possibilità di dotarci di un coordinamento di sistema che,
Non era mai stato formalizzato ufficialmente, ma che, come abbiamo detto già diversi mesi fa, quando abbiamo presentato il programma di mandato, abbiamo deciso di partire proprio da questo punto per iniziare un lavoro importante di valorizzazione del nostro sistema museale. Venendo invece alla convenzione con l'Unione dei Comuni del Valdarno Valdisieve, la riconfermiamo, come ho detto, poc'anzi, e l'uscita di Reggello ha comportato una rimodulazione, ovviamente, di degli importi di questa nostra convenzione. Siamo riusciti a parlarci con l'Assessore, alla cultura de l'Unione della Val d'Arno Valdisieve, a seguito, insomma, di un di un confronto. Arriviamo ad approvare una convenzione che, diciamo, pesa per l'Unione dei Comuni del Mugello, circa 2 3.000 euro in più rispetto a quella precedente. Questo perché riusciamo a sopperire all'uscita di Reggello che avrebbe comportato una maggiore spesa per la nostra Unione dei Comuni. Riusciamo a a sopperire in parte è grazie al fatto che verrà considerata sulla utenza della Biblioteca di Pontassieve, anche quella del Comune di Pelago che non ha una biblioteca, ma che a tutti i cittadini che si riferiscono principalmente a questa, a questa biblioteca. Venendo, come dicevo, anche a un aggiornamento sul sistema museale integrato, non è ha allegato agli atti e portiamo in votazione in questo Consiglio, però.
E mi sembra giusto somma aggiornarvi del fatto che nella precedente Giunta si nella Giunta del 21 febbraio, abbiamo approvato il abbiamo aggiornato e quindi approvato il disciplinare per la gestione del museo diffuso del sistema museale e in questo documento che diciamo è un po' la bozza su cui poi può lavorare il sistema museale nostro abbiamo inserito ufficialmente e formalmente la l'esistenza del Comitato di coordinamento scientifico e dovrà essere.
Selezionato e sarà composto da un numero di esperti non superiore a 4 e poi dovranno avere anche indicativamente ma non tassativamente uno per ciascuno degli ambiti tematici di cui si compone il nostro sistema museale. Ecco, questo è stato il primo passaggio formale per iniziare a lavorare su.
Per portare avanti un lavoro di valorizzazione del nostro sistema museale che, come giustamente è stato detto anche in questa sede di Consiglio, è sicuramente necessaria, perché abbiamo veramente per le mani tantissimo potenziali che per il momento è riuscito soltanto in certi periodi della storia di questo ente ad esprimersi al massimo. La scelta di partire da questa soluzione è stata proprio per cercare di dare appunto una sostanza anche da un punto di vista proprio tecnico, quindi di da parte di personale formato con determinate competenze che ha affiancato anche a ad una visione politica, possa portare avanti quello è un lavoro divisione territoriale generale. Questo le aspettative che noi abbiamo, sono aspettative che vanno in una direzione appunto territoriale. Evidentemente non potevamo prevedere un numero di esperti che potessero comprendere lo stesso numero dei musei, di tutti i musei che compongono il nostro sistema museale, ma, allo stesso tempo, l'idea di prevedere questo comitato scientifico all'obiettivo anche di andare in aiuto nei confronti di tutti quei piccoli musei, pubblici e privati che compongono il nostro sistema museale che per 1.000 motivi, evidentemente anche logistici di risorse non possano dotarsi di personale qualificato che porti avanti una scelta progettazione, ma allo stesso tempo, con la presenza di questo comitato scientifico, e crediamo di riuscire a a sopperire a questa mancanza.
L'ultimo aspetto che sarà da chiarire, appunto, è quello economico e come ogni tipo di intervento e ogni tipo di investimento, per dare gambe al lavoro che abbiamo in mente, ovviamente necessita di una copertura finanziaria. L'idea iniziale e mi piacerebbe portare avanti è quella di non gravare ulteriormente sulle casse dei singoli Comuni. Ovviamente sarà da chiarire se l'Ente Unione dei Comuni riuscirà con un lavoro che potrà avanti dalla Giunta. Nei prossimi mesi riuscirà a trovare dei finanziamenti che poi diventano strutturali per gli anni a venire, oppure se sarà necessario chiedere almeno parziale copertura per questo investimento che non si sta parlando di investimenti di.
Di centinaia di migliaia di euro, verosimilmente crediamo di riuscire ad affrontare questo tipo di spesa con circa 16.000 euro, quindi al massimo 4.000 euro per ognuno di questi esperti che ricopriranno anche questo ruolo a livello zonale, però, insomma, come dicevo, stabiliremo nelle prossime Giunte nei prossimi mesi come riuscire a dare copertura finanziaria a questa iniziativa per il resto sono a disposizione per eventuali chiarimenti, grazie,
Grazie.
Ci sono carriere?
Grazie Presidente, sarò molto rapido, mi dispiace che questo punto non si non ci sia stato modo di analizzarlo all'interno delle Commissioni, anche per una questione magari di disorganizzazione del momento, che, insomma, invito anche i Presidenti a tenere in considerazione per le prossime sedute in quanto tutti i punti che passano all'ordine del giorno è giusto che siano approfonditi con la parte politica e con la parte tecnica che a quanto mi risulta insomma era disponibile per questa.
Per questa funzione il voto e andrò a esprimere e qui insomma anche la dichiarazione di voto per questa convenzione è senz'altro positivo.
L'esperienza delle convenzioni passate ci insegna che questo è un ambito in cui mettere a fattor comune le e le le risorse economiche, ma non solo, anche proprio di di competenza, è qualcosa di funzionale, quindi ben venga questa nuova convenzione. Colgo l'occasione per dire che anche per la per le convenzioni del sistema museale, non all'ordine del giorno di questo di questo Consiglio ma di cui però il Sindaco Tagliaferri ha parlato, credo anche lì opportuno approfondire proprio la riorganizzazione si sta mettendo in atto, visto che l'ha sottolineato anche il Sindaco.
Romagnoli, come importante all'interno delle Commissioni, affinché proprio si riesca a fare di questo ambito qualcosa di sentito da noi, siamo a questi tavoli, credo che davvero questo sia il primo passo per andare in quella direzione che, nel momento in cui ho fatto la dichiarazione di voto sul bilancio ritengo sia quella corretta fare qualcosa insieme perché ci crediamo e,
E a questo proposito dico proprio che, dal mio punto di vista, anche se giustamente, non ho contezza di quelle che sono le finanze e di come si possono spostare all'interno della Giunta che adesso ci sono degli investimenti da fare per qualcosa di comune, i soldi, visto che ci sono e l'avevamo detto si devono trovare è qualcosa che ci permette di non gravare sui Comuni e che è qualcosa che ci permette di sentire proprio dell'Unione un progetto. Quindi, da parte mia e del mio Gruppo c'è il massimo appoggio in questo grazie.
Grazie carpini, ci sono altri interventi Meloni.
Intervento.
Sarò molto breve, allora la ringrazio Francesco per quello che ha detto e perché questo è un po' l'incipit su cui si vuole lavorare, cioè l'incipit della condivisione e di condividere spazi anche con quello dei musei, quindi allargare tutto quello che è il panorama dell'Unione se si parte anche da progetti che già c'erano come quello dei musei e vengono anzi ulteriormente sviluppati e ulteriormente integrati è la strada giusta, è la strada che dobbiamo percorrere.
E penso che il lavoro che è stato fatto in Giunta sia ottimo in senso che è un ottimo metro su cui partire poi sviluppare e tutto il resto si parla anche.
Di finanze, le finanze si troveranno in qualche maniera, ci saranno dei capitoli ovviamente, come dicevamo anche prima, sul DUP, sono queste le cose su cui partire, quindi a livello di gruppo noi siamo completamente favorevoli e anzi complimenti, perché questa è la strada che noi dobbiamo intraprendere.
Grazie onorevole, nel chiostro Curti, anch'io di fatto procedo direttamente alla dichiarazione di voto anch'io concordo sul fatto che, appunto, se c'è un modo per concretizzare una visione comune di Mugello, senz'altro si deve passare anche dal sistema museale.
Che, oltre a essere una risorsa culturale importantissima per i nostri territori, sono anche, diciamo, la, i luoghi dove si possono ritrovare la nostra storia, le nostre tradizioni, e che quindi, insomma, è un lavoro importante, visto che è stato iniziato un lavoro che trova ovviamente il voto favorevole del nostro gruppo e ci auguriamo appunto alla Giunta potrà proseguire questo lavoro per anche trovare tutti quei finanziamenti necessari a evolvere, quindi il nostro voto sarà favorevole.
Grazie, ci sono altri interventi.
Romagnoli.
Grazie Presidente, anch'io, sarò rapidissimo, io mi accodo alla richiesta dal fatto carpini sul fatto di poter vagliare chiaramente non è stato possibile in questo in questo frangente, ma mi auguro che possa essere fatto anche per step, nel senso che magari visto che è un piano triennale possiamo valutarlo o ogni tot in Commissione per vedere un po' quello e poi anda è andato bene quello può andar meglio prelievi massima ci vede favorevoli questo sistema grazie,
Grazie, ci sono altri interventi Ridolfi.
Sì, per una geometria variabile di voti del nostro gruppo, che veniamo come voi, dal comuni diversi, anche noi, stranamente, saremo favorevoli a questa convenzione, nonostante le mie.
Il mio scetticismo sui vari comitati scientifici, il pagamento di tali chiediamo poi che lavoro riusciranno, fate quindi vi diamo il beneficio di vedere come si lavorerà sperando di non partire, non è mai grazie,
Grazie.
Castellani Castellani.
Vai sì, allora io.
Anch'io avrei voluto chiedere e avere ulteriori informazioni riguardo a questo, non avendo avuto notizie, non avendo niente in contrario, ma comunque le avrei necessità di avere ulteriori informazioni, allora io voto in questo momento favorevole sulla fiducia, perché comunque i servizi culturali sono importanti però in futuro come metodologia io preferirei che ci fosse un maggiore coinvolgimento a livello di Commissioni, quindi se fosse possibile davvero futuro avere maggiori informazioni, io in questo caso tra fiducia, però, insomma sarebbe quasi una fiducia, quasi un'astensione, però insomma, diciamo che in questo in questo senso voto parere favorevole.
O con l'astensione rafforzata.
Ci sono altri 6 milioni, non sei meno meno meno meno, l'abbiamo portata a casa, lo stesso ci sono altri interventi, se non ci sono altri interventi metto in votazione l'immediata eseguibilità giusto, mettere un po', votiamo tutti e due in sala punto numero 5. Scusate chi è favorevole.
L'unanimità immediata eseguibilità dell'atto, chi è favorevole all'unanimità come sopra da casa?
Castellani.
Favorevole.
Favorevole favorevole, vero.
Anche per l'immediata confermo confermo, e.
Grifoni favorevole è favorevole Bonanni,
Favorevoli favorevole.
Bene, allora, punto numero 6 è un'interrogazione presentata dal Gruppo consiliare di Comano, che verrà che però oggi non è, non è presente, quindi o ha chiesto di presentarla a qualcun altro, ma direi di no a guardarvi negli occhi altrimenti la ritirerei per presentarla al prossimo al prossimo Consiglio. Punto numero 7 all'ordine del giorno, mozione ad oggetto riduzione dell'aliquota IRPEF che ha colpito i cittadini toscani gravate dall'aumento addizionale, collegi e stabilità.
È rinviata rinviata 22 dicembre 23 è presentata dal Gruppo consiliare Centrodestra, Mugello, Alto Mugello chi rappresenta Ridolfi?
Sì, e questa mozione è del 27 novembre 2024, vado a leggere brevemente premesso che nel dice nel mese di dicembre 2023, il Consiglio regionale della Toscana, grazie ai voti della maggioranza di centrosinistra, ha dato il via libera all'aumento dell'addizionale regionale IRPEF in Toscana per il 2024 che la misura era contenuta nella relativa legge di stabilità approvata dal Consiglio regionale della Toscana con i voti contrari della minoranza di centrodestra.
Che l'emendamento alla legge di stabilità volto all'aumento dell'IRPEF regionale è stato approvato il 22 dicembre, due 2023, con il voto contrario del Gruppo di Forza Italia, considerato che nell'occasione il Presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani, rilasciò la seguente dichiarazione una tantum, dovremmo far quadrare il bilancio della sanità con un'addizionale IRPEF.
Che l'incremento dell'addizionale IRPEF regionale ha riguardato i cittadini con redditi lordi annui superiori a 28.000 euro, verificato che sono due gli scaglioni interessati dal calcolo maggiorato dell'aliquota dell'addizionale IRPEF Toscana per il 2024 a seguito del sì del Consiglio regionale ovvero il terzo, il quarto secondo la sotto indicata Tabella riepilogo riepilogativa fino a 15.000 euro di reddito annuale lordo addizionale regionale IRPEF ferma all'1 e 42% da 15.000 a 28.000 euro di reddito annuale lordo addizionale regionale Irpef ferma all'1,43% da 28.000 a 50.000 euro di reddito annuale lordo addizionale regionale IRPEF 2024 aumentata al 3,32% contro l'1 virgola sot 68% del 2023.
Che oltre 50 ami oltre i 50.000 euro di reddito annuale lordo addizionale regionale IRPEF 2024 aumentata al 3,33% contro l'1 73 del 2023,
Tutto ciò premesso considerato e verificato impegna.
In questo caso il Presidente e la Giunta a farsi parte attiva presso il Presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani, affinché mantenga gli impegni assunti con il Consiglio regionale della Toscana e con tutti i cittadini toscani colpito dall'aumento.
Sì, sì, sì, ha votato grazie.
Prego i cittadini toscani colpiti dall'aumento dell'IRPEF regionale riduce riduca l'addizionale IRPEF dello S.D. Dello scaglione, da due 28.000 a 50.000 euro di reddito annuale lordo all'1 e 68%, riduca l'addizionale IRPEF dello scaglione, oltre 50.000 euro di reddito annuale lordo all'1 e 73%, io capisco che qualcuno potrebbe dire eh, ma chi ha di più paghi di più ci posso anche stare il problema il mio è un altro, a me andrebbe anche bene pagare di più non sono negli scaglioni, purtroppo per me però non ho il servizio,
Non ho un servizio perché io non ce l'ho.
Io, come tanti dei cittadini, ad esempio del Comune di Marradi, di Palazzuolo, per alcune cose che dipendono dalla Regione del Comune di Fiorenzuola, io erano in servizio, quindi praticamente io vado a coprire un buco di bilancio stratosferiche o della Regione Toscana, che significa una mala gestione della sanità in Toscana a fronte di servizi totalmente inadeguati che,
Non garantiscono neanche i LEA, che sono i livelli essenziali.
Perché quando non c'è il medico di base, i LEA non sono garantiti, quindi, detto questo?
E siccome la Regione Toscana non ha mai cambiato maggioranza di Governo, io ritengo che sia opportuno, anche in questa sede, far capire che abbiamo pagato l'addizionale IRPEF una tantum per coprire un buco di bilancio di gestione di mala gestione della sanità.
Però è il caso che si torni a delle aliquote normali, come è stato in precedenza, grazie.
Grazie allora ciò nell'ordine Meloni orecchio Curti.
Ho visto però e poi carpire Meloni eh sì, grazie Presidente della parola, sarò molto breve io perché lascerò più che altro al liceo la parola su questo tema che il nostro Gruppo è contrario, non non penso che questa mozione debba essere espletata in questo Consiglio e soprattutto per le motivazioni tecniche ora lascio la parola dall'ICE,
In assenza del Presidente, prendo la parola liberamente, allora grazie allora partendo dal presupposto che non penso che nessuno qua dentro, sia per l'aumento indiscriminato e generico della Cassazione questo caso specifico, però, è necessario indagare il motivo dell'aumento in oggetto, perché l'aumento dell'IRPEF voluto dalla Regione Toscana deriva dalla necessità di dover sopperire ad un buco di finanze che secondo me non deriva da una mala gestione, non dal presidente Giani, quindi, ma dal Governo Meloni che, dal momento in cui si è insediato ha ridotto la spesa sanitaria in rapporto al PIL. Anche se i finanziamenti nominali per la sanità sono aumentati 138,7 miliardi di euro per il 2024 in proporzione al PIL la spesa è in diminuzione. Si prevede che il rapporto spesa sanitaria su PIL calerà dal 6,4% nel 2024 al 6,2% nel 2027 ha inoltre spostato fondi dal PNRR ridistribuendo 1,2 miliardi di euro destinati al programma verso un ospedale sicuro e sostenibile verso altre priorità, anche se formalmente si promette di sostituire questi fondi con risorse nazionali. La Corte dei conti ha criticato questa scelta, che ha comportato il rallentamento o la sospensione di progetti già avviati. Non ha inoltre tenuto conto dell'inflazione, ha determinato un aumento nominale senza reale beneficio.
L'incremento dei finanziamenti, infatti, non tiene adeguatamente conto dell'inflazione e delle crescenti esigenze sanitarie. Ciò significa in termini reali. L'aumento dei fondi ha un impatto limitato. In ultimo, ha abbassato i nostri standard in confronto ad altri Paesi dell'Unione europea. La spesa sanitaria italiana, sia in termini assoluti che pro capite, rimane significativamente inferiore rispetto ad altri Paesi europei, come Germania e Francia. Questo porta a un divario nella qualità e nella disponibilità dei servizi sanitari.
Mi verrebbe da commentare quanto già detto dalla consigliera Ridolfi perché io la mala gestione della sanità in Toscana non la vedo tanto che innanzitutto c'è moltissima attenzione sia al garantire cure per tutte e tutti a mantenere l'eccellenza dei nostri ospedali a tal proposito, secondo l'ultimo rapporto AgeNaS AgeNaS uscito Careggi è il migliori ospedali d'Italia. Manchiamo di un ospedale pediatrico Meyer, che è un'eccellenza in Italia notizia di due giorni fa, la sanità pubblica della Toscana si conferma ai vertici in Italia, migliorando prevenzione e cura in ospedale, quindi non vedo dove possa effettivamente sfociare questo attacco, io penso che un piccolissimo incremento della tassazione dovrebbe essere semplicemente accolto specialmente perché non grava sui redditi bassi grazie,
Troppo lento, il presidente posso prendere la parola.
Inoltre, ho visto partire di corsa, ma è stato inutile allora?
Alcuni ragionamenti, secondo me, vanno fatti con la massima trasparenza su questa mozione questa mozione intende impegnare la Giunta e il Presidente dell'Unione.
E quindi, richiedendo alla Regione di ridurre l'addizionale all'IRPEF, però, secondo me una mozione che comunque si pone degli impegni e io, da Consigliere di minoranza nel mio Comune, so bene quanto.
Sia importante far delle mozioni che portino con sé anche delle soluzioni questa mozione non entra nel merito del perché l'addizionale all'IRPEF della regione è stata alzata e più che altro non dice e non spiega dove la Regione Toscana questi soldi che servono appunto per finanziare i Mag la mancanza di 400 milioni che son stati negati dal Ministero del dal Governo centrale sul payback dovrebbe trovarmi.
Tra l'altro si parla di fondi in ambito sanitario e su questo concordiamo che, per quanto appunto le le statistiche raccontino alla Regione Toscana ancora rispetto ad altre Regioni, ha comunque delle situazioni vantaggiose, non si può certo nascondere delle difficoltà.
Che stiamo vivendo, però, è chiaro che se si dice di si chiede di abbassare l'addizionale all'IRPEF, si dovrebbe innanzitutto spiegare dove questi fondi debbano essere trovati e occorrerebbe fare una valutazione non ideologica e non di parte su queste risorse, dove chiaramente si debbono andare a prendere il criterio della progressività delle tasse è costituzionale,
E questa è l'articolo 53 della Costituzione, parla proprio del criterio di progressività che i nostri padri costituenti su cui ora non mi sento di vaticana la decisione hanno pensato bene che chi avesse di più dovesse pagare di più, questa mozione non fa assolutamente nessun tipo di riferimento al fatto che le fasce più deboli e quindi con con redditi più bassi sono completamente intonse da questo addizionale all'IRPEF.
Sì, comunque, è chiaro che il criterio di prossimità progressività, per quanto se ne voglia discutere ancora un criterio costituzionale, magari un giorno certo che addirittura su finisco e credo che la dimostrazione del fatto che a volte ritoccare le addizionali come quella dell'Irpef non sia una questione ideologica, perché probabilmente la collega Ridolfi non sa che anche diciamo un Comune che fa parte del del suo gruppo si è trovata recentemente a dover ritoccare l'addizionale all'IRPEF alzandola qui. Con questo cosa voglio dire che ci si trova rispetto alle parole spese, qualche volta a dover ritoccare le proprie tasse e le proprie addizionali. Io voglio sperare e credo, per necessità di bilancio, la necessità di bilancio, per cui la Regione Toscana, oggi alzato addizionale all'IRPEF e per la mancanza di 400 milioni nel 2024 che lo Stato centrale non gli ha riconosciuto sul payback affronti invece dell'anno prima de di di due anni prima che invece grazie al payback che avevano fatto rientrare la Regione Toscana, 380 milioni che non sono noccioline. Quindi il nostro voto a una mozione che secondo noi non analizza fino in fondo il problema non dà soluzioni e a un'impostazione ideologica, se mi posso permettere sarà contrario.
Altri interventi avevamo carpini, c'è qualcun altro dopo.
Sì, grazie Presidente dell'intervento di che mi hanno preceduto.
No dopo dopo, dopo romagnoli, poi Castellani, dicevo, Presidente, dagli interventi che mi hanno preceduto, sicuramente quello più completo è quello, è mia del consigliere al Curti che ha giustamente ricordato come questa tassa una tantum è stata introdotta dalla Regione Toscana in risposta ad un mancato introito di 400 milioni del 2023, bisogna però dire dell'acuta su questo che quegli quelle somme venivano dalla mancata applicazione di una tassa sui sulle sulle aziende fornitrici di dispositivi medici, per cui la responsabilità del mancato payback si può anche attribuire al Governo Meloni volendo non sono e non sarò certo io a difenderlo, però io credo, noi crediamo che,
Sia da attribuire a un sistema a come viene gestito da un sistema, infatti il sistema regionale della sanità è vero, come dice la consigliera Ridolfi e su questo sono d'accordo con lei è un sistema che non funziona, non funziona e lo vediamo oggettivamente, lo vediamo oggettivamente quando i nostri servizi mancano.
Ha di fronte a un malfunzionamento di un sistema regionale. Si può rispondere in due modi, anzi, forse in qualcuno in più, però da parte di re della destra, diciamo così vedo la proposta di rispondere non funziona, è colpa vostra, perlomeno togliamo la tassa da parte sinistra. Scusatemi se se la definisco così per semplificare da parte del Partito Democratico, con gli interventi che ho sentito si risponde dicendo è colpa del Governo centrale quando questo, come abbiamo visto, è vero, ma solo in parte. Io credo che la Costituzione e al Curti ha citato l'articolo 53 e anche altri articoli ci imponga, invece di fare un ragionamento su come dovrebbe funzionare un sistema sanitario dovrebbe essere finanziato attraverso una tassazione progressiva. Ricordo che le aliquote IRPEF nel 73 erano 32 e adesso li avete non solo la destra. Anche il centrosinistra ridotte a tre dovrebbe funzionare in modo che ci siano dei livelli di assistenza adeguati, a prescindere da quelle che sono le spese, perché quello è qualcosa che bisogna finanziarie. Quindi io credo, anzi sono sicuro che non voterò questa mozione, pur dissentendo da alcune considerazioni che ho sentito prima della mia e mi permetto di rivendicare che la tassazione progressiva dell'Irpef è l'unica tassazione in linea con i dettami della nostra Costituzione e a quella sulla quale bisognerebbe basarsi per finanziare tutte le attività.
È dello Stato delle regioni, dei nostri Comuni in maniera equa.
Romagnoli e poi Castellani.
Grazie Presidente, ora su questo su questo punto io mi riservo di dire che comunque non il fatto della progressività delle dell'imposta non è tanto di starci non starci un principio costituzionale, quindi su questo non vado oltre, però dico visto che rappresenta un momento 5 Stelle, in passato abbiamo anche noi abbiamo criticato anche il discorso dell'accorpamento delle ASL, che ha favorito più le dirigenze e che i reparti insomma e gli infermieri che i buchi del passato e anche l'aumento delle convenzioni con il privato, perché noi riteniamo che la sanità debba rimanere pubblica, però su questo punto poi io detto questo, io leggo articolo Porsche, quindi mi accodo anche a quello che ha detto la consigliera o resi e mi occupo. Ho trovato un articolo che parla della classifica dei livelli essenziali di assistenza che parla della Toscana come al secondo posto dopo il Veneto. Ora i livelli essenziali di assistenza li fa il Governo nazionale. Quindi io lo trovo un po'.
Diciamo per questo motivo e anche per coerenza a questo, a quello che abbiamo votato a Borgo San Lorenzo e voto contrario a questa mozione. Grazie Castellani.
Sì, dunque io ho già presentato una mozione simile, anche Barberini sull'IRPEF, ovviamente io voterò a favore della mozione anche perché rimango veramente basita nei confronti della consigliera Moretti di quello che ha detto, in quanto è stato omesso più in questo periodo che in tutti i periodi precedenti del Governo di sinistra quindi io dire che diciamo il Governo non ha fatto sufficiente cose lo trovo veramente.
Non vere, non veritiero in oltretutto ci sono 200.000 toscani che non si stanno curando, 200.000 Tosca l'altra volta è stato fatto nuovamente l'anno scorso, l'IRPEF e l'anno scorso è stata sono entrati 240 milioni di euro dall'addizionale IRPEF, cioè 40 milioni in più questi 40 milioni lo sapete dove sono andati non certo nel payback che non ha voluto certo il Governo di centrodestra, il payback, ma la praticamente l'hanno goduto. Sono stati stornati interi capitoli che non si capisce a che cosa in realtà servono. Ora quest'anno Ciani non voleva aveva detto che non avrebbe rimesso l'IRPEF, l'addizionale IRPEF invece l'ha rimesso nuovamente l'ha riproposto nuovamente e per che cosa? Per quale motivo lo rimette noi come gruppo consiliare anche in Regione? Quando abbiamo presentato quando abbiamo studiato, diciamo così aspetto i nostri consiglieri regionali hanno Rich guardato dove sarebbero andati queste somme, questi 40 milioni in più, non certo nella sanità. Quindi, valutate bene quello che state dicendo, valutate bene e quindi, conseguentemente, noi io, il mio gruppo, io solo.
Da sola voterà a favore di questa mozione perché siamo fermamente convinti che sia una mozione inutile. È una mozione che non serve a nessuno.
Grazie, ci sono altri interventi.
Se non ci sono.
Ci sono.
Ettore Rosato.
Grazie Presidente, saluti, insomma alla Giunta Consiglieri cittadini presenti, questa è la prima volta che intervengo stasera.
E mi intervento, insomma, per raggiungere quel del nostro gruppo,
E anche agli interventi che ci hanno preceduto, tanto per ribadire il fatto che.
E.
La Regione Toscana è vero che, a fronte delle difficoltà ad oggi in termini di erogazione dei servizi sanitari in sanità, principalmente dovuti ovviamente al al calo di finanziamenti che provengono dal danno dallo Stato, dallo Stato centrale e occorre citare, non è stato citato poc'anzi anche al fatto che questo debito è dovuto anche alla gestione insomma,
All'affrontare tutto quello che è stato e la crisi del Covid 19 che, insomma, affaticato comunque le finanzi decenni, non dimentichiamocelo, è vero, come diceva la consigliera, insomma o reti poc'anzi e la Regione Toscana mantiene ancora ad oggi degli standard elevati a livello nazionale.
In termini di diagnosi e cura, dove effettivamente qui non ci nascondiamo sotto il tappeto, dov'è che invece li abbiamo più difficoltà effettivamente e a mantenere lo standard elevato che poteva avere la nostra Regione cinque o 10 anni fa e anche nelle liste d'attesa, questo è un problema che vediamo tutti i giorni e e va affrontato e naturalmente la soluzione proposta a questa mozione di dire e va be'~speaker_laugh,
Manteniamo comunque la tassazione più bassa, ovvio che non è possibile. Insomma, e la Regione Toscana ha cercato di alzare Abate sulle aliquote per compensare questo enorme debito che noi ci vediamo e naturalmente va affrontata da più punti di vista occorrerà e sono d'accordo rivedere quelle che sono le aliquote, perché non è possibile accettare una tassazione anche se progressiva, basata su tre aliquote, ne devono essere molte di più, devono essere molte di più, le aliquote per i redditi sono differenziati e non è possibile mettere sullo stesso piano chi prende un reddito medio alto con chi effettivamente lo lo prende medio basso. C'è una differenza esorbitante. Quindi, da questo punto di vista, dal punto di vista politico occorre farsi portavoce per ora a livello nazionale, ad oggi che il Governo Meloni, appunto per una riformulazione di questa aliquote e.
Aggiungo anche il fatto che va anche rivista, insomma penso dal punto di vista appunto, di un di un partito di sinistra, la quale faccio parte anche di allearci per avere più coraggio per affrontare determinate lobby e sono quelle sanitarie che la Regione Toscana ovviamente da parte sua da sola non riesce ad affrontare vediamo che la lobby e i gruppi che si spingono sempre di più sul per una sanità privata sono sono pervasivi e occorre affrontarli con con forza e coraggio, senza pensare che c'è proprio un disegno per smantellare la sanità pubblica e,
Can che invece noi vogliamo perseguire e sanità pubblica e sanità pubblica, sanità pubblica, ricambiamo la liquidità a livello nazionale e questa mozione, che propone di abbassare le tasse a livello individuale, ovviamente non è, non è possibile se vogliamo quantomeno mantenere i livelli standard regionali che finora da tanti punti di vista c'hanno caratterizzato grazie.
Grazie, ci sono altri interventi, se non ci sono altri interventi, metto in votazione il punto numero.
No, si era presentatrice quindi a perché, come si dice nel più, ci sta il meno no. Allora la mozione è precisa nel senso che Giani dice in Consiglio regionale devo mettere una, devo aumentare l'aliquota IRPEF una tantum che significa una volta per una volta per ripianare un debito, allora, nel 2019 Governo, Conte, Palazzo, Chigi, fonte Repubblica, perché così non la contestiamo, dice che il buon Conte scrive a Rossi dicendogli c'ai 200 milioni di buco, lo devi lode di ripianare lo devi ripianare 200 milioni di buco a Rossi Conte lo devi ripianare, quindi 2019 2019 nel 2019 no nel 2019, cinque anni fa avete governato questa Regione da quando è stata istituita punto, quindi noi non chiediamo, come dire, non c'entra niente che la la gradazione dell'aliquota secondo i CUP Costituzione, i livelli non c'entra niente. Chiediamo che il governatore rispetti quanto detto che è stata messa una tantum una volta per ripianare il debito e che per i prossimi bilanci non venga fatto. Poi possiamo fare CR come i gatti sugli specchi e tirare fuori il payback. Anche le altre regioni hanno avuto il problema di payback, non hanno aumentato l'aliquota IRPEF, non hanno aumentato l'aliquota IRPEF. Possiamo avere tutte le pagelle dei LEA sarebbe siccome si chiede precisione nelle mozioni, allora bisognerebbe vedere anche quelli che sono i LEA presi in considerazione. Bisognerebbe specificarli quando si interviene, visto che si fa la maestrina con la penna rossa, c'è un dato di fatto e in questo territorio e lo stiamo vivendo il servizio sanitario regionale non ci garantisce un servizio sanitario adeguato, facendo delle differenze tra i cittadini di questa regione che sono insopportabili, insopportabili. E ne abbiamo parlato lo stesso alle Corti che fa la maestrina con la penna rossa. Scusami Misbah fa bravo a grazie, maestra, esatto al Curti, evito chiede che un Consiglio aperto, guarda caso, parliamo di sanità, quindi è semplice, è molto semplice. Vorremmo che il governatore Giani rispettasse quello che ha detto.
La metto una tantum, perché è dal 2019 che la Regione Toscana c'è un buco di 200 milioni di euro. È semplice, non c'è da fare, tanto è tanto semplice, uno dice sì, no,
Allora, dopo apro le dichiarazioni di voto calmi, allora.
Allora si presenta un atto, si discute l'atto, il presentatore chiude la discussione e si aprono le dichiarazioni di voto,
Ebbene, come come più o meno tutti tutti i punti, tranne le interrogazioni, vi chiedo però un favore no, quando uno parla si sta zitti, si ascolta, poi si interviene a parte delle correzioni del nome, per amor di Dio, non si discute, non si discute mentre uno sta parlando, questo vale per tutti, sennò si fa casino già non funzionano le registrazioni, non si capisce mai niente dopo Annalisa s'arrabbia e ci fa ci fa passare brutti. Cinque minuti aveva chiesto la parola carpini Meloni, no, ah, no al Corti, agli Curti,
Grazie, Presidente ti diverti.
Allora?
Io noto questo la consigliera Ridolfi mischia capre e cavoli, prende i dati del 2019, tirar fuori i Governi passati e mette insieme livelli di oggi e mette insieme delle difficoltà oggettive, ora io ho una domanda per la consigliera Ridolfi, che è che non può rispondere magari me lo dice dopo noi abbiamo un dato di fatto che son numeri poi se si decide di non credere ai numeri quello è un altro paio di maniche noi oggi abbiamo 400 milioni di euro, 400 milioni di euro che non entrano giusto perché è un dato di fatto che il payback non è stato riconosciuto nonostante la Corte costituzionale l'abbia riconosciuto come legittimo.
La mia domanda è si chiede di abbassare l'IRPEF è legittima richiesta dove si prendono 400 milioni di euro. Punto di domanda perché secondo me e lo dico da Consigliere di minoranza nel mio comune quando si si pongono delle quando si fanno delle proposte devono essere proposte serie dove, di fronte a delle richieste, si cerca anche di offrire delle soluzioni. Questa è una mozione che non offre nessun tipo di soluzione e torno a dire sappiamo che amministrazioni.
Comunali, regionali di centrodestra e di centrosinistra hanno ritoccato l'IRPEF, come li ho anche ricordato. Anche diciamo comuni che fanno parte del suo gruppo un Comune che fa parte del suo gruppo, quindi questo dimostra il fatto che, quando si ritocca le aliquote mod all'IRPEF, le addizionali all'Irpef probabilmente è perché c'è delle necessità di bilancio. Questa mozione, e concludo dichiarando il voto contrario del nostro gruppo, pone un problema, chiede che vengano abbassate le tasse e che dei redditi molto alti e non offre nessun tipo di soluzione a una mozione ideologica che troverà assolutamente la contrarietà del nostro Gruppo.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, metto in votazione.
Ah, Meloni Meloni, scusatemi, il nostro Gruppo è contrario semplicemente questo, perché altrimenti non finiamo più grazie.
Va bene, mi sembra, un ottimo motivazione, allora metto in votazione il punto numero 7 riduzione dell'aliquota IRPEF della Regione Toscana Chi è favorevole 2 favor 3 favorevoli.
E Ridolfi Di Meo.
Chi è contrario?
Tutti gli altri in sala.
Il voto da casa.
Castellani.
Favorevoli.
Grifoni.
Orario, volevo anche comunicare se è possibile o necessità di collegarmi nel Consiglio comunale l'avevo detto anche al Presidente Pivetti ne approfitto scusate se prendo un secondo per ringraziare.
Lei ha auspicato il Consiglio Comunale, il Presidente che ha iniziato diciamo a girare nei comuni del del nostro bel Mugello è una cosa.
Che secondo me bisogna continuare a fare, mi scuso se oggi non sono potuto venire istituiscono tu, ma il lavoro non me l'ha consentito per le prossime volte, lo farò quindi buon lavoro a tutti e grazie voto contrario.
Bonanni.
Buona contraria.
By Magnolfi.
Abbiamo registrato la sua presenza.
Ma quindi favorevole, Castellani contrario, Grifoni, contrario Magnolfi, contraria, Bonanni.
La mozione è respinta, punto numero 8, Mozione oggetto mozione per il potenziamento del trasporto pubblico locale sia su gomma che su ferro e supporto dei cittadini del Mugello, con particolare riguardo agli orari più utilizzati dai pendolari, in vista dell'introduzione della misura dello scudo verde presentata da tutti i Gruppi consiliari dell'Unione dei Comuni del Mugello prossima volta lavoriamo su sul titolo,
E chi la presenta?
Moretti.
Grazie, Presidente, sì, per quanto riguarda il titolo, per fare contenti tutti quanti non lasciare indietro nessuno, lo abbiamo un po' espanso, però almeno arriviamo stasera con un documento politico condiviso e condivisibile da tutte le realtà, quindi, se posso, io ci farei un applauso perché non è una cosa scontata per arrivare tutti uniti per il bene di tutti i cittadini del Mugello.
Quindi, da chiedevo point.
Se si fa in fondo va bene, allora dunque ne abbiamo discusso in Commissione e in parte sono pervenuti degli emendamenti e poi presenteranno i proponenti e nel caso andremo a analizzarli nello specifico, quindi io intanto presento la mozione per come l'abbiamo lasciata all'ultima modifica dopo i lavori di Commissione, quindi.
Siamo tutti consapevoli dell'urgenza della crisi climatica, la comunità scientifica, con dati sempre più precisi ci ha dimostrato come l'attività umana sia responsabile dell'aumento delle temperature globali e del peggioramento delle condizioni ambientali, l'Unione europea ha fissato obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di CO 2 con il traguardo della unitaria nello della neutralità climatica entro il 2050 anche a livello locale. In molte città, tra cui Firenze, si stanno adeguando con misure concrete, e lo scudo verde è proprio una di queste. Non ci dilunghiamo sulla sul descrivere lo scudo verde, perché ne abbiamo fin sopra i capelli.
Mi limiterò a dire che è una scelta che va nella giusta direzione dal punto di vista ambientale, ma non possiamo ignorare le sue conseguenze negative per i pendolari, tra cui molti cittadini del nostro territorio. È noto a tutti noi, infatti, che il nostro sistema di trasporto pubblico locale non è ancora sufficientemente capillare ed efficiente da rappresentare una vera alternativa all'uso dell'auto PRI dell'auto privata. L'introduzione dello scudo verde, però, ci offre una possibilità incredibile e da non sottovalutare. Ci permette di far leva affinché questa misura non sia un ostacolo, ma la condizione per cui il nostro trasporto locale debba essere necessariamente potenziato, facendo sia il bene dell'ambiente che dei nostri cittadini. Per questo, con questa mozione, chiediamo al Presidente, alla Giunta di farsi promotori, insieme agli altri Comuni del Mugello, all'ANCI, di un potenziamento del trasporto pubblico tra Mugello e Firenze. Serve infatti un fait, un servizio più frequente e più efficiente e accessibile dal punto di vista economico, affinché i cittadini non siano costretti a scegliere tra l'uso dell'auto e l'impossibilità di spostarsi. Chiediamo inoltre che l'entrata in vigore sia prorogata e che questa mozione venga trasmessa a tutti i comuni del Mugello, alle varie Unioni dei comuni della provincia di Firenze, alla Città Metropolitana e alla Regione Toscana, perché solo con un'azione coordinata possiamo garantire che la transizione ecologica sia davvero sostenibile per tutti. Grazie,
Grazie Assessore, la parola Carpine, grazie Presidente, prendo la parola per illustrare gli emendamenti che ho già formalizzato, sia alla segreteria che ai Capigruppo e ai componenti delle Commissioni, quindi li do per letti e li sintetizzo nel mio intervento per velocizzare anche tutto.
Questa mozione è ovvio e, quando ci si trova a presentare una mozione unitaria che tenga davvero insieme tutte le sensibilità, ognuno la scriverebbe, magari in un modo leggermente diverso, quindi.
C mi trova, ci trova d'accordo a grandi linee su quelle che sono le premesse, andrebbero precisate, come abbiamo avuto modo di dirci anche nel nelle passate occasioni in cui ne abbiamo parlato, le questioni relative al trasporto pubblico locale, sia dal punto di vista dell'interconnessione particolarmente cara al mio Comune e alcune nel quale ci troviamo oggi tra ferro e gomma perché non dappertutto e arriva al treno,
Le questioni relative alla tariffazione è stata citata anche nei punti precedenti del Presidente. La necessità di una tariffazione che renda giustizia anche a chi è più lontano dai centri e dal trasporto efficiente, quindi non è tollerabile e 10 chilometri si paghino alla stessa maniera per chi è per chi viene da Fiorenzuola da Barberino dal primo umano ed è lo stesso modo di chi viene da assegna è diretto nella città, però, lasciando a questo a magari a future discussioni future approfondimenti, mi concentro su quella che è la proposta che faccio come emendamenti. Nella stesura originale si fasce si citava l'approvazione del PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del 2021 come l'atto da cui discende.
La tempistica con la quale entra in vigore. Lo scudo verde non è così. Il PUMS che erano in Consiglio metropolitano peraltro, insieme al Presidente Triberti, in quel periodo i PUMS, per prevedeva, prevede lo scudo verde nello scenario di progetto, non aveva e non ha delle tempistiche prestabilite tempistiche e, come propongo di inserire, sono stabilite dal Comune di Firenze, ovviamente con una delibera del 2023 e che peraltro sono diverse, per fortuna aggiungerei rispetto a quelle citate nella stesura originale, tant'è vero che il Preside, il Sindaco Romagnoli ce le ha illustrate in Commissione dopo una riunione dei Sindaci, immagino con il Comune appunto di Firenze, della Città metropolitana, inoltre, e in conclusione, chiediamo di aggiungere un riferimento a due mozioni una appunto della Città metropolitana e fu votata votata all'unanimità per,
E stabilire come fosse necessario che lo scudo verde fosse qualcosa da condividere a livello metropolitano, in sia in senso orizzontale fra gli eletti, sia in senso verticale tra i sì e i Sindaci del Comune di Firenze e del territorio e un secondo punto per due mozioni che furono approvate da questo Consiglio quando io non ne facevo parte ma qualcuno dei presenti sì e sto parlando delle emozioni del 28 luglio 2022 nel,
Sono presentate rispettivamente dal gruppo Mugello in comune e un'altra dal Gruppo Centrosinistra per l'Unione Mugello, quindi ecco fare una storia degli atti unitari che hanno caratterizzato anche l'avvicinamento, a questo a questo punto credo sia utile ha detto questo, credo che, insomma, la discussione vada avanti e anticipo già da ora. Se ci saranno, ci saranno convergenza su tutti i punti sollevati il voto. Il mio voto per il Gruppo Mugello in comune sarà un voto positivo.
Grazie, ci sono altri interventi.
Se io io, Castellani e poi Meloni, no Gregoretti Castellani allora?
Io sono molto contenta che siamo arrivati a questa conclusione all'unanimità praticamente perché ritengo che lo scudo verde, così come è costituito in questo momento, possa essere per i nostri cittadini del Musello non un elemento positivo, ma anzi un ulteriore ostacolo allo studio e al lavoro che loro intendono svolgere nella città di richiestoci. I cittadini pendolari possono svolgere nella città di Firenze, ma anche soltanto le persone che vogliono venire a Firenze e vogliono fare anche una passeggiata a Firenze. Quindi, conseguentemente sono molto contenta. Sono molto soddisfatta. Io vorrei aggiungere anche che in questo periodo i dati dell'inquinamento a Firenze sono ulteriormente scesi e quindi, conseguentemente, la necessità anche dell'introduzione dello scudo verde, secondo me, viene anche meno riguarda con tutti i dati delle premesse.
Che sono state fatte inizialmente. Comunque, in ogni caso, io voto favorevole a questa proposta. Spero veramente che ci sia un ripensamento, anche perché è giusto, e anche le periferie delle zone fiorentine siano coinvolte anche in una scelta così importante e così determinante nella vita di ciascuno dei cittadini dell'area dell'area fiorentina. Quindi voterò favorevole.
Grazie al loro Meloni e poi ti Mario Moretti, dopo risponde, in chiusura di dibattito come presentatrice e poi c'è marchi.
Grazie Presidente, niente, io volevo solo ringraziare il lavoro che è stato svolto in Commissione e anche nei gruppi ci eravamo presi un impegno formale, dall'ultimo Consiglio di dicembre di su sul Documento unico. Questo Documento Unico oggi trova la sua forma, speriamo e anche gli emendamenti siano la forma, diciamo più corretta possibile, per far esprimere un voto favorevole che è quello che speriamo di tutti all'unanimità e che quindi ci tengo particolarmente a ringraziare tutti, anche gli altri gruppi, perché quello è stato un lavoro condiviso è stato un lavoro di gruppo, un lavoro che speriamo possa dare i propri frutti, che è la base su cui ripartire nel Mugello, cioè se ci sono battaglie condivise da tutti, facciamole, facciamole insieme e poi vediamo dove possiamo arrivare. Grazie, grazie, Meloni Di Maio.
Sì, buonasera a tutte e a tutti, ormai, visto che ci sono e se lo so anch'io.
Sono molto brevemente, semplicemente per per dire che quello che abbiamo prima analizzato nel DUP, nel Documento unico di programmazione, nella parte strategica, si articola come appunto le politiche dei trasporti dell'Unione, dei Comuni, che poi non ha competenza in questo in questa mozione invece ci si rispecchia ed è un po' quello che effettivamente può fare politicamente questo Consiglio dell'Unione dei Comuni, quindi il mio intervento e soprattutto per ringraziare i consiglieri dell'unione dei Comuni per aver presentato, in maniera anche unanime, discutendo e capisco il consigliere carpini quando dice che per presentare una una cosa che è unanime bisogna tutti rinunciare un pochino a qualcosa, no, però questo è un grande conquista, secondo me, perché ah, gli amministratori che vanno le agli incontri e che appunto vanno a rappresentare una posizione e non solo del proprio Comune, ma del Mugello possono contare su un atto che è una mozione che spero approveremo unanimemente e che dà quindi una forza diversa all'amministratore che si presenta a portare questa posizione e lo fa ancora più convintamente ed è molto più credibile nei confronti dei.
Degli interlocutori che si trova davanti, quindi vi ringrazio, visto che per l'Unione o la delega ai trasporti questo sicuramente rende il mio lavoro più semplice, perché sono più che convinta di tutto quello che c'è scritto in questa mozione, grazie,
Marchi.
Sono, sarò velocissimo, allora intanto, visto che non avevo ancora non ero intervenuto oggi, vogliamo ringraziare.
E il Comune di Fiorenzuola che ciò ha ospitato oggi, ma soprattutto, come è stato detto prima.
Mi fa piacere che quella proposta era stata messa un po', così come una boutade, durante un aperitivo davvero nell'arco di pochissimo tempo, se si è concretizzata, non è una cosa banale, non è una cosa che succede sempre, quindi questo va dato atto un po' a tutti gli attori che hanno lavorato a questo, perché si sia messo in atto questa cosa che la trovo estremamente interessante per portare l'Unione un po' fuori nel territorio, farla conoscere ed essere un po' più consapevoli tutti di quello che è il territorio che andiamo a rappresentare e mi lego a questa cosa perché questa mozione di fatto lo riassume anche un po' questo aspetto di condivisione di unità.
Al di là del tecnicismo scudo verde, le cose che sono state già dette, che sono condivisibili,
Assolutamente è assolutamente necessario se, anche se dicono che i dati sono migliorati, però tutti abbiamo un po' in mente quando si arriva quella bellissima curva sulla bolognese ci appare Firenze in lontananza, la cappa di giallo che ricopre la città, quindi questo è un intervento che, anche in vista del tutti problematiche, anche nel futuro inquinamento, eccetera, deve essere presa. Quindi non è una critica allo scudo verde in quanto tale, ma deve essere l'occasione per farsi sentire come territorio, in maniera unita, per ottenere per giocare quelli partiti che in questo momento si stanno giocando anche a Firenze. Vedi l'alta velocità, il famigerato sblocco delle delle delle linee di superficie e quindi evitare che i pendolari e turisti e studenti che vanno in treno da Firenze vengano fatti scendere praticamente la fortezza binario, il 17 o 18, quindi tutta una serie di situazioni che devono portare a un miglioramento della dell'accesso alla città.
E quindi riuscire a farlo in maniera unita, dando valore, come diceva prima, la sindaca di Barberini nella sala Di Maio ha un potere avere in mano. È una delega condivisa di tutto il territorio estremamente importante, quindi mi auguro che questa sia l'occasione per riuscire a ottenere qualcosa e a farsi sentire. Il Mugello sta diventando sempre più una periferia privilegiata di Firenze, perché le città, per tanti motivi, non sono più vivibili, ma anche questi, se non sono poi accessibili, diventa estremamente difficile anche riuscire a portare questo apporto. Insomma, oltretutto fra tutto ciò che intorno alla città di Firenze e forse siamo svantaggiati che abbiamo comunque da fare.
Un piccolo passo che è quello di pratolina. Abbiamo old una linea elettrica, una linea non elettrificata, quindi tutta una serie di problematiche che vanno a peggiorare. Non ultimo, basta vedere come un pomeriggio di di temporale di qualche tempo fa ci ha praticamente isolato da Firenze e quindi anche questo è un sì, un problema che varca far sicuramente considerato. E quindi bene questo grazie anche a chi ha fatto tutto questo lavoro per portare questa.
Documento oggi condiviso, grazie grazie rosari, comunque, non è che se l'ho detto a un aperitivo e dico le bugie, gli aperitivi, né che questa cosa la state ripetendo coltivazione.
Vai rosari, grazie Presidente e lo scudo verde che la tassa di fatto, la circolazione e che il Comune di Firenze si appresta a fare e deve tenere conto delle nostre peculiarità e difficoltà come aria.
Interna e come Mugello, perché noi non abbiamo parcheggi scambiatori, a differenza di altre zone, non è prevista una linea tranviaria che va a intercettare e a creare alternative di trasporto pubblico, perché abbiamo un trasporto pubblico locale sia su ferro e su gomma pieno di disservizi soppressioni disagi costanti per tutti i pendolari studenti i lavoratori,
La città di Firenze, introducendo lo scudo verde, deve tener conto di queste peculiarità e del fatto che tutti coloro che si spostano dal Mugello verso la città, in realtà favorisco tutto lo sviluppo economico e e e di studi e di istruzione della città, perché sono lavoratori e studenti senza contare tutta la parte dei turisti. Pertanto, pensare di applicare questa tassa così senza considerare alternative, non fa altro che aumentare la nostra marginalità e non va a risolvere, ovviamente, il problema del traffico che viene dalle nostre zone. Quindi, bene questa mozione e perché Balzer alla voce nei confronti di un tema così importante va a portare alla città di Firenze le nostre istanze, ebbene, al lavoro che è stato fatto a tutte le forze politiche del di questo Consiglio, appunto per per far sentire la nostra voce come Mugello, che spesso non viene ascoltata. Grazie.
Romagnoli, grazie Presidente, allora io intanto ringrazio anche Alice per il lavoro che ha fatto, per mettere insieme tutti gli emendamenti e le proposte da parte di tutti i gruppi per dare più forza possibile a questo atto e per quanto riguarda quello che insomma quello che posso dire come Movimento 5 Stelle noi abbiamo cercato di dare un qualcosa in più visto che si parlava di unioni di comuni degli altri delle altre aree interne della Provincia perché comunque quello che diamo noi lo vivono tutte le aree della provincia che,
Hanno che hanno la mancanza di collegamento con la tramvia, tant'è che c'è, come nel caso di Bagno a Ripoli.
Praticamente è diventato un parcheggio scambiatore per il Chianti, perché tutti vanno lì per prendere la tramvia e può spostarsi verso Firenze i pendolari che del Mugello che fanno fanno squadra con i pendolari o per quantomeno fanno il più possibile squadra con quelli della Val di Sieve. Quindi c'è tutta una serie di questioni che noi vogliamo valorizzare per fare qualcosa in più rispetto a quello che è stato fatto in passato e quindi è anche su questo. Io mi auguro che la forse questo atto possa dare, insieme a tutti gli altri Comuni e le altre Unioni dei Comuni, la Provincia possa servire la prossima volta, quando faremo le future iniziative future. Manifestazioni future, assemblea aperta al pubblico magari sarà possibilità di avere anche la Sindaca della Città Metropolitana, non solo la sala di mai ha fatto benissimo esserci alla manifestazione per i pendolari e per dare un servizio decente ai cittadini Mugello, ma a tutti i cittadini delle aree interne. Grazie,
Grazie, Tagliaferri.
Scusate, sarò veramente velocissimo, però volevo aggiungere a questo fatto, insomma, quindi grazie a tutti, intanto per il lavoro fatto sullo scudo verde ovviamente io sono assolutamente favorevole all'esclusivamente, ma soprattutto a quello che abbiamo che abbiamo preparato, ma volevo aggiungere e sottolineare che di questo bisogna farsi carico credo l'Unione si debba far carico verso la Città metropolitana,
Che dal punto di vista del traffico non cambierà niente. Io, analizzando il PUMS, si vede benissimo che non cambierà niente dal punto di vista del numero di macchine che che circoleranno all'interno di Firenze. Quindi praticamente è veramente soltanto una cassa. Anche io ho fatto un po' di conti. 130 milioni di euro l'anno si incassa Firenze con il giochino dei 3 euro, che poi vediamo quando, come all'inizio, non si pagherà, eccetera, per cui è veramente solo una tassa messo così. Io sarei Pro ovviamente scudo verde. Se però ci sono le alternative, quindi l'alternativi e ce le devono dare questo noi bisogna veramente battere i piedi. Non so come lavorando sul sul contratto che la Regione ha firmato col con RFI, eccetera, perché ci devono dare un'alternativa soprattutto sulla Faentina, ma non solo, e siccome uno studio lo abbiamo fatto anche sulla Faentina e solo cambiando i mezzi rotabili si possono fare due viaggi l'ora con libri. Di si possono fare due viaggi loro assenza, elettrificare la anche senza rettificarla perché possa fare, per esempio, il Masaccio, il treno può fare 100 chilometri con solo cinque minuti di ricarica a Borgo equi, a Borgo le belve. Magari il punto per ricaricarlo ci sarebbe quindi si tratta di fare questo, di mettere tra l'altro che i treni in più che erano previsti nel contratto. Quindi noi bisogna arrabbiarsi molto con regione che ha firmato un contratto con RFI e questo quindi va aggiunto a quello che abbiamo scritto, poi anche nel comunque nello scudo nel nella nostra insomma nel nostro documento grazie.
Grazie, ci sono altri interventi, sennò ore, no.
Rido grazie anch'io, volevo ringraziare i colleghi Consiglieri per aver fatto questo lavoro di cucitura e modificazione della della mozione presentata, vorrei ringraziare anche Annalisa Masotti che c'ha tenuto fino alle 7 e mezzo quando abbiamo fatto la.
Da parte di questo lavoro mi sembra doveroso e vorrei anche ringraziare la consigliera Castellani che ha dato il via con la sua attività a questo tipo di discussione, che abbiamo visto essere stata fruttuosa per tutti, grazie, grazie, Moretti.
Intervengo soltanto per ringraziare per i contributi aggiuntivi del consigliere carpini, che mi sembrano più che condivisibili, delle specifiche necessarie, quindi do già la mia dichiarazione di voto per quanto riguarda gli emendamenti che sarà favorevole.
Chiedo una delucidazione perché ci è arrivata una mail da Annalisa su un emendamento presentato da Tagliaferri sì, e anche su quello allora io mi dichiaro favorevole mi sembra un contributo da poter aggiungere che va a valorizzare il nostro documento.
Ci sono dichiarazioni di voto Curti?
Allora anch'io rapidamente. Credo che questa sia stata una grande prova di questa Assemblea e delle sue commissioni, di cui possiamo senza ombra di dubbio andare fieri, e è anche la dimostrazione del fatto che quando mi piace il richiamano affatto Sindaca Di Maio, che quando si cede tutti un pezzettino si riesce a trovare un testo che non è ideologico, prima di tutto perché ovviamente ognuno ha le proprie convinzioni, ma che è un testo che davvero riesce a mettere insieme ognuno le diverse posizioni, quello che è l'interesse del nostro territorio e la cosa che fa piacere che stasera con questa, con questa mozione e questi emendamenti. Mugello ne esce unito, ne esce con una, con una coeso, con un'unica voce e spero che e questo è un auspicio che faccio sia da Capogruppo che da membro del delle Commissioni spero che sia di auspicio di buon esempio anche per altri temi che ci troveremo ad affrontare. Come Consiglio dell'Unione dei Comuni.
Tra l'altro, io credo che se saremo bravi a condurre con questa mentalità questo dialogo con con con le istituzioni che promuovono lo scudo verde potrà essere un'occasione per il Mugello, per finalmente, a fronte di queste misure, rivendicare ciò che che effettivamente ci ma anche ciò che ci spetta, per queste ragioni il voto del nostro Gruppo sarà favorevole agli emendamenti.
Bene, Meloni, no, faccio solo un intervento ringraziando gli altri gruppi che hanno continuato a mandare allineamento degli emendamenti che il nostro gruppo approva, darà la propria disponibilità a votare, quindi siamo favorevoli grazie.
Bene, dopo che ci sia il ringraziati, tutti votiamo.
Allora mo votiamo gli emendamenti, allora votiamo gli emendamenti, l'emendamento presentato dal consigliere carpini, giusto giusto, no, ah, votiamo uno uno e poi li votiamo tutti insieme.
Facciamo un un ho capito, ma prima si votano gli emendamenti e poi la mozione emendata.
Fallo, allora lo diamo, lo diamo per per per emendato, viene dato per emendato.
Va bene, votiamo tutti gli emendamenti insieme.
Almira fa gol, dai, cioè siccome quelli di di carpini tecnicamente sarebbero più di un emendamento, magari si possono votare quelli di carpini, tutti insieme, quello di Tagliaferri, ditemi voi.
Votiamo, votiamo tutti gli emendamenti in un'unica votazione.
Tutti, se Amato, è d'accordo, possiamo votarlo così sennò mi Iris grida di nuovo è punito se tutti presenti c'è anche l'Ignesti Ignesti vota Ignesti, prima di andar via Volta aspetta,
Votiamo gli emendamenti, chi è favorevole all'unanimità?
Da casa.
Castellani.
Castellani, non abbiamo sentito.
Non sentiamo favorevole il labiale, labiale favorevole avanti Magnolfi.
Favorevoli.
Bonanni.
A Rivoli.
Si va alla votazione, alla mettiamo la mozione così come emendata chi è favorevole?
L'unanimità in sala da casa.
Castellani.
Favorevole, si legge, andiamo avanti.
Favorevole favorevole nei prossimi Castellani, scrive in chat.
Magnolfi.
Favorevoli, Bonanni, favorevoli.
Allora?
Allora procediamo Sal, salutiamo Ignesti.
Procediamo con i lavori che si avvicina all'ora di cena, mozione, oggetto richiesta, verifica, potenziamento, creazioni, area camper nei Comuni facenti parte dell'Unione è presentata dal Gruppo consiliare Centrodestra per il Mugello Fratelli d'Italia ora, siccome siccome è Castellani, se non va, se non ti va al microfono potrebbe diventare un problema a riprova oppure esci poi rientra perché sennò non non non la presenti.
No, non sentiamo prova a uscire e poi rientrare, intanto andiamo avanti col punto successivo.
Allora, mozione andiamo in quello di promozione e solidarietà, vicinanza e gratitudine verso tutte le forze dell'ordine, polizia locale, solidarietà e vicinanza ai Carabinieri di Borgo San Lorenzo e che hanno subito un attentato il 13 ma gennaio 2025 presentata dai gruppi consiliari del centrodestra per il Mugello Fratelli d'Italia e il centrodestra Mongelli l'Alto Mugello,
Castellani provi.
Goethe, amministrative.
Mi sentite sì, a questo punto presenta il punto numero 10, quello della solidarietà, poi ci torniamo dopo.
Allora e se ci sono dei problemi e mi collego tanto sto andando verso casa, no, no, vai vai, ora sentiamo bene, vai vai, siamo al punto del giorno dell'area camper, non siamo quello della solidarietà, fai quello della solidarietà che ho aperto quello poi dopo ritorniamo sul no bene sì, allora noi abbiamo presentato insieme al gruppo del l'Alto Mugello Mugello,
Una una mozione di solidarietà nei confronti delle forze dell'ordine per il loro lavoro che svolgono ogni giorno, in maniera con dedizione e con professionalità e soprattutto per i fatti gravi che sono a loro accaduti a gennaio a Borgo San Lorenzo, perché effettivamente sono state delle. C'è stata una situazione in questa incresciosa e quindi vogliamo dimostrare tutti quanti che comunque siamo vicini alle Forze dell'ordine che fatti di questo genere nel nostro territorio non devono accadere. C'è molto dispiaciuto. In sintesi, è una nostra forma, una mozione, semplicemente di solidarietà nei confronti a loro e anche nei confronti della Polizia Municipale, perché anche la polizia municipale, insomma alla pulizia del dell'Unione del Comune, comunque svolgono un'attività che egli ha una sua complessità, ha una sua di fianco, può avere delle difficoltà e quindi, conseguentemente, vogliamo essere vicini a tutte le forze dell'ordine, non soltanto carabinieri e polizia, ma anche forze dell'ordine collegate alla polizia municipale e alla pulizia, insomma, del dell'Unione, dei Comuni del Mugello, ecco, questa è in sé, in estrema sintesi, la mozione che abbiamo presentato.
Grazie, carpirne poi al Curti, grazie, Presidente beh.
Se la mozione fosse come l'ha illustrata la consigliera Castellani, non ci sarebbe nulla da dire, però purtroppo io noto che questa mozione contiene, a mio avviso, ovviamente si tratta di pareri di personale alle diverse imprecisioni,
Ne parlavo con il Sindaco Ignesti, il Gruppo di centrodestra di Scarperia ha presentato una mozione di solidarietà che aveva lo stesso fine e raggiungeva allo stesso scopo, con con tematiche e con giustificazioni molto più convincenti più.
Condivisibili. Ecco però ritengo che comunque l'obiettivo, quello di dare solidarietà alle Forze dell'ordine per ciò che è accaduto, sia tutto sommato importante portarlo in fondo. Quindi, se il GIP, i gruppi di centrodestra, manterranno questo, questo testo che, ripeto, a mio avviso potrebbe e dovrebbe essere molto migliorato, propongo, come ho formalizzato ai Capigruppo e alla segreteria, due semplici emendamenti, mi scuso, c'è scritto punto 12 perché era la vecchia stesura del del Consiglio, molto semplicemente è si toglie. Si tolgono i due riferimenti all'arresto del presunto attentatore, perché chi fa.
Giornalismo, ma anche chi non lo fa. Sa bene che non si può parlare di attentatore. Non si può parlare di responsabilità acclarate nel momento in cui sono in corso le indagini nel momento in cui il processo non è neanche iniziato. Quindi e le parti che cito che l'attentatore è stato in tempi brevissimi, consegnato alla giustizia e poi negli impegni, esprimendo le più vive congratulazioni per l'arresto dell'attentatore in attesa della giustizia, faccia il proprio corso. Debbono, a mio modesto giudizio, essere tolte anche perché non inficiano in nessun modo l'attività di solidali, la la l'espressione della solidarietà verso le forze dell'ordine e ci mettono al riparo, magari anche da una querela grazie.
Allora, o al Curti reti e poi Ridolfi.
Dunque il concetto di fondo, che credo di interpretare il pensiero di tutta l'Assemblea, non ci sono dubbi sulla solidarietà a alle forze dell'ordine che sono state, diciamo, oggetto di questo di questa vicenda, di questo attacco purtroppo sappiamo e vediamo che la solidarietà,
E diventa sempre più necessaria quando diventa sempre più necessaria solidarietà vuol dire abbiamo.
Un grosso problema, probabilmente dobbiamo affrontare, e mi riferisco facendo pochi esempi che però rendono l'idea ai professori e le professoresse vengono aggrediti nelle scuole, al personale sanitario che viene aggredito sempre di più agli attacchi e ricevono le nostre istituzioni anche nella persona del nostro Presidente della Repubblica.
Penso ai volontari della misericordia, gli stessi volontari della misericordia che per l'appunto, sempre a Borgo San Lorenzo qualche giorno fa hanno subito un un attacco e personalmente mi lascia perplesso anche da volontario non avrei mai voluto trovarmi una situazione del genere, quindi sicuramente credo crediamo alla solidarietà sia una cosa importante.
Siamo disposti appunto ad un'apertura nella direzione che diceva il consigliere carpini per cercare di trovare, anche in questo caso è un testo congiunto e di cercare di portare all'unanimità a casa.
Grazie orecchi.
Gazzi ha dunque io prendo la parola semplicemente per.
Esprimere il mio voto favorevole agli emendamenti presentati dal consigliere carpini, che peraltro ringrazio, mi ha battuto sul tempo perché avrei presentato esattamente gli stessi soltanto questo grazie.
Ridolfi, sì, debbo dire che questa forma di garantismo, tutto sommato ci piace e quindi, per quanto mi riguarda, visto che la mozione che è stata presentata è, come dire, il connubio di una presenza di una mozione presentata dal nostro gruppo e dal gruppo della Capogruppo Castellani, per quanto mi riguarda non c'è nessun tipo di impedimento ad accetta ad accettare gli emendamenti, anche se forse facendo così, pur nel garantismo voluto che condivido, si va a sminuire quello che invece hanno fatto le forze dell'ordine arrestando un presunto attentatore, quindi per me va bene vanno bene gli emendamenti e poi mi riproporrò nel momento in cui saranno passati i tre gradi di due di giudizio di fare una mozione per complimentarmi a posteriori perché è stato arrestato in tempi brevissimi grazie.
Grazie, ci sono interventi Meloni.
Si io volevo sottolineare che siamo favorevoli a questo documento, siamo anche favorevoli a Riemann agli emendamenti di del carpini ci tenevo anche sottolineare semplicemente il fatto che chiunque di qualsiasi classe politica civile A B AB attacchi diretti come soft è successo alla stazione di Borgo San Lorenzo, ma anche come alla misericordia di Borgo San Lorenzo, come al Presidente della Repubblica cioè qualsiasi attacco istituzionale è un attacco che noi dobbiamo difendere. Dobbiamo difendere per quello che è che alla Repubblica italiana e quindi questo documento ci trova favorevoli, ma ci trova anche favorire l'ordine del fatto che qualsiasi persona venga aggredita o qualsiasi ente. In questo caso sulle Forze dell'ordine trova sempre la solidarietà, perché la solidarietà non deve essere mai di parte.
Grazie, ci sono interventi se non ci sono interventi Romagnoli.
Grazie Presidente, io, come abbiamo, come mi accodo a quello di tutto Meloni quando si tratta di solidarietà e ringraziare forse i carabinieri per il lavoro che svolgono sul nostro territorio, siamo fortemente d'accordo meno di parte la mozione meglio e quindi sono favorevole agli emendamenti poi se ne parlerà anche Tagliaferri accennerà anche le sue proposte grazie.
Bene, metto in votazione il punto numero 10 all'ordine del giorno, Solidarietà vici no, scusami, scusami, scusami, Tagliaferri, niente, no velocissimo, dunque io, ovviamente sono assolutamente dalla parte delle Forze dell'ordine, ci mancherebbe altro però, per quanto riguarda questa questa mozione non non sono cioè,
Posso accettarla se vengono tolte alcune cose, sono d'accordo con lei e con gli emendamenti dei carpini e né nella parte finale della mozione, quando si dice di ringraziare tutte le forze dell'ordine, eccetera, eccetera secondo me è una cosa.
In questo caso non ci sarebbe bisogno, non c'è bisogno di di di scriverla, per cui io tutto il resto si mozioni di carpini, sì, però togliendo l'ultima parte, altrimenti sennò io mi astengo dal voto.
Scusate sì, tutto l'ultimo capoverso, quello che dice di ringraziare, eccetera, eccetera tutte le forze dell'ordine forze armate fece.
Appunto per me non c'è bisogno di dirlo, quindi non so se non c'è posso votare favorevole con come si il mio sarebbe un emendamento, certo, cioè togliendo quello allora non parliamo a microfono aperto, sennò diventa un casino, se volete ci si ferma un minuto 1, sennò si va dritti con quella che è la proposta e poi dopo si votano.
Germagnano, va via, non rimane mangiare.
Eh beh, tranquillo, tranquillo, adesso e si finisce però allora votiamo, votiamo gli emendamenti.
Votiamo, votiamo gli emendamenti allora.
Allora votiamo con come si fa da personcina modino, c'è un emendamento scritto presentato da carpini e vogliamo quello e poi dopo c'è un emendamento proposto da Tagliaferri, votiamo quell'altro okay.
Allora?
E che Castellani chiude il microfono sennò c'è chi c'è, c'è assurdi, allora votiamo l'emendamento presentato da carpini, come avrà letto, non stava rileggervelo, chi è favorevole.
L'unanimità.
Castellani.
Onorevoli.
Magnolfi.
Friuli.
Bonanni favorevoli.
Votiamo l'emendamento presentato da Tagliaferri, di togliere l'ultimo capoverso, chi è favorevole?
L'unanimità.
Castellani.
Favorevoli Magnolfi, auguri ul Bonanni.
Onorevole.
Beh, approvato all'unanimità, quindi votiamo il testo così come emendato chi è favorevole?
All'unanimità.
Castellani.
Favorevoli Bonanni.
Onorevoli Magnolfi.
Favorevoli.
Allora punto torniamo al punto numero 9, allora, prima dei punti numero 9 e numero 11, se la Castellani c'è, mi mi ascolta, son presentati tutti e due da lei, io farei allora scusatemi, scusatemi un attimo, allora il Consiglio dell'Unione ha specifiche competenze. Vi chiederei poi questi si possono discutere che sono state presentate, sono state ammesse, chiederei al, ha anche ai Capigruppo, alle Capigruppo, alle riunioni dei Capigruppo che faremo di valutare l'opportunità o meno di inserirle, di inserirle all'ordine del giorno, perché non ritengo corretto che l'Unione dei Comuni del Mugello si debba pronunciare o debba rispondere. Interrogazioni, passi, ma soprattutto mozioni si debba pronunciare su materie di competenza prettamente comunale, questo Consiglio non è corretto che si pronunci sulle tempistiche corrette o meno. Io non lo so del Comune di Borgo San Lorenzo, e non è che se diciamo che una cosa è di rilevanza dell'Unione, che sia un'area che sia una piscina che sia una stazione solo perché diciamo che è di competenza dell'Unione diventa di di davvero di competenza di questo Consiglio. Non funziona, non funziona così, quindi io se la Castellani la vuole, le vuole discutere, le vuole presentare, ti do subito la parola.
Su Silvia.
Però, se vuoi pre, se vuoi presentare le presenti vengono discussi, se si rischi, ritiene di intervenire, allora perché sappiamo spetta finisce più ottimista, finisco, finisco, finisco solo una cosa, da una prossima volta chiederei per favore o alle Commissioni, ma meglio che le Commissioni alla Capigruppo di discutere l'opportunità o meno di inserirli non si può fare anche d'imperio, non mi piacerebbe, però ci sono delle competenze proprie dell'Ente. Non non ci disperdiamo in altri, in altre cose già e lungo già tutti abbiamo, abbiamo da fare, quindi non credo che ci siano che che siano opportune alcune cose Castellani.
Io sono anche disposta a ritirarli sulle emozioni, non ho nessun problema, il problema è di fondo, cioè che comunque bisogna discutere delle problematiche del Mugello e riguardante lo sport e delle problematiche, anche se non è di competenza, ma comunque non è una competenza politica, non è una competenza di fatto e quindi conseguentemente bisognerebbe in ogni caso discuterla, se poi vogliamo portarli in Commissione, non portarlo in Commissione. Mi sta bene però, in ogni caso come competenza politica. Bisogna discuterlo per quanto riguarda il lo sport, in particolar modo perché non è che lo sport è di Borgo San, Lorenzo, basta, lo sport è di tutti i ragazzi che sono della nostra area, compresa anche quelli di Barberino. Però io in questo caso posso anche ritirarmi. Non ho nessun problema a ritirare fatto, sta che però bisogna prendere in esame, anche se non è di competenza, ma comunque bisogna pensarci, perché se vogliamo fare il Mugello dello sport e bisogna pensarci e non è solo un problema di Borgo San Lorenzo questo è quello che penso io poi può darsi che mi sbagli, che altri non sono d'accordo, però parlarne io, per esempio nel comune di Barberino. In un senso non è che si può fare una piscina Barberino una piscina di domani, una piscina, un palazzetto dello sport piuttosto che un altro in tutti i Comuni, quindi non abbiamo le risorse per farlo, quindi bisogna cercare di trovare un modo, comunque per poterne parlare a livello corale. Ecco, tutto vedo non fare bus non basarsi soltanto sul comune di Borgo San Lorenzo. Questo è quello che penso io può darsi che sbagli, ripeto, parliamone in Commissione, discutiamone in Commissione, ma ci sono delle degli argomenti che bisogna prendere in esame a livello centrale, che si voglia o che non si voglia, non si farà a livello economico o a livello di strutturale, ma bisogna farlo a livello politico progettuale politico,
Allora no, giusto per rispondere poi, dopo decidi tu ovviamente sono all'ordine del giorno, quindi se non li mettevamo era un discorso, sono all'ordine del giorno, no, no, io io io so io li sospendo io lì, cioè i ritiro, il ritiro tutte e due fatto sta che però bisogna comunque affrontare questi problemi, perché i problemi dello sport di Borgo San Lorenzo non sono solo di Borgo San Lorenzo, ma fanno parte dell'area praticamente di tutta l'area, così come il problema delle l'area camper turistica non è solo un problema dei singoli Comuni. Io l'ho presentato nel mio Comune Barberina Barberino, è passato questa mozione, però bisogna in tutti in ogni Comune, vi sia la possibilità di trattare anche questo argomento. È un'impegnativa, un'impegnativa dei Sindaci ad affrontare il problema. Non era neanche di chi, ecco questa mozione al no, no, no, no, no. Praticamente era solo impegno a prendere in esame che c'è questa possibilità, tramite il PNRR, di di di di fare delle nuove aree. Tante, però io in questo momento lo ritiro per però parliamo, cioè cerchiamo di affrontare determinati problemi che sono di tutta l'area, sono semplicemente soltanto dei singoli Comuni. Tutto qui.
Bene, allora l'invito poi dopo do la parola a Leonardo che poteva andar via e Alice l'invito a presentare, lo lo capisco. La finalità di fondo è quella di discutere del sistema sport, non di non far fare la piscina, Barberino, perché non c'hai i soldi, facciamo fare a Borgo, ma disse di discutere il sistema sport come ambito Mugello, quindi non tanto al ritardo della piscina oppure stessa cosa per le aree camper, ma l'Unione non discute se costruirla a Barberino o a di Comano, quindi il tema ho capito la finalità, però l'invito è a presentare ordini del giorno e qui magari i Capigruppo possano possono aiutare.
Che portino a discutere questo questo, questo Consiglio delle tematiche di cui è competente a dare proposte programmazioni. Quello che volete, però, di cui è competente, ha chiesto la parola Leonardo e Alice CEO brevemente ora parte tra il solito non si trattano questioni, diciamo del singolo comune all'interno del Consiglio dell'Unione. Certo, sono investimenti, siamo ben coscienti e alcune opere che stiamo facendo e Borgo San Lorenzo hanno un interesse non è comunale.
Su questo vale per la piscina, vale per il Pecori, Giraldi, o vale anche per le stesso Foro Boario e dovrebbe ospitare anche manifestazioni fieristiche, eccetera. Poi stare a spiegare perché ci sono dei ritardi. Penso sia complicato quando si fanno dei lavori all'aperto. Negli ultimi 120 giorni ce ne state dei 70 di acqua e quindi è ovvio che ci siano dei ritardi. E quello che volevo dire, invece l'argomento era interessante. Capire su noi gestiamo la piscina di voi questa valenza attraverso una società che è 100% comunale.
Abbiamo detto fin dall'inizio perché in passato l'Unione ha contribuito per il funzionamento della struttura.
Perché ci vanno i ragazzi delle scuole, perché ci vanno a fare i corsi per disabili, eccetera, eccetera. Gli a fare tutto quello che si vuole. Ecco, noi vorremmo lo dico, ma il comune l'ho già detto nella Giunta dell'Unione che l'Unione partecipasse alla società.
Il partecipassero perché noi rivedremo anche la forma di governo dell'attuale società facendo un consiglio d'amministrazione, ci partecipassero. Anche i soggetti come l'unione o la Società della Salute hanno un interesse appunto di zona e con percentuali. Ovviamente questo vedremo, le discuteremo all'interno della Giunta. Ecco, questo credo sia un argomento da affrontare, perché permetterebbe proprio partecipando alla Società di rafforzare il ruolo di struttura comprensoriale e più si giustificherebbe anche di più. Diciamo il fatto che possono essere concessi dei contributi per il funzionamento della struttura, perché ha questa valenza nazionale, come è stato anche negli anni passati. Quindi, da questo punto di vista, sì discutere delle singole dei singoli ritardi. Nessuno di noi vorrebbe i ritardi, purtroppo arrivano. Chiunque ha fatto l'amministratore pubblico o lo fa in questo momento sa che trattare con le ditte fanno i lavori con gli aggiornamenti dei prontuari, gli aggiornamenti dei progetti e l'aggiornamento dei prezzari, e così via. È una cosa che è abbastanza snervante che interessa più, diciamo, la parte tecnica e quella politica, però questo aggrava molto i lavori degli uffici e fanno di fatto ritardare i lavori come nel nostro caso sono in gran parte dei lavori che vengono fatte all'aperto noi si spera in una bella primavera rispettare almeno gli ultimi termini che ci siamo dati.
Aggiornato ha già risposto.
Che agisce grazie, io faccio semplicemente una proposta alla Capogruppo Castellani, essendo Presidente di Commissione, c'è quando c'è da discutere di determinate.
Targhe di determinati argomenti, come possono essere questi magari più adatti alla discussione in Commissione? Io do la mia totale disponibilità a metterli all'ordine del giorno nelle riunioni di Commissione che da ora in avanti, con accordo di tutti e tre i presidenti, verranno fatte almeno una volta ogni tre settimane, quindi ai miei contatti può tranquillamente mandarmi tutti gli argomenti di cui vuole discutere, sarà mia premura metterli in convocazione e faccio questo invito a tutti i Capigruppo presente e i Presidenti ci sono all'organizzazione e vogliamo che sia più efficiente possibile. Quindi, nel caso mandateci tutto quello di cui volete discutere,
Bene, allora confermiamo Castellani il ritiro delle dei punti 9 e 11, giusto corretto, sì, con la impegnativa di, come ha detto la Presidente, reti di discuterne, eventualmente anche in Commissione sono d'accordo perfetto, pensavate di aver finito invece no domande di attualità ci sono tre richieste carpini al Curti Di Meo carpini,
Grazie Presidente, la mia domanda d'attualità.
È in considerazione anche dell'orario molto rapida, però ritengo che la tematica di cui tratta sia molto importante, soprattutto da discutere, discutere in un territorio come quello di Fiorenzuola ci stiamo riferendo alla valanga di progetti per impianti eolici industriali che sta aggiungendo ai nostri Comuni e all'istituzione dell'Unione dei Comuni in quanto titolare di alcune procedure autorizzative necessarie.
Qui ci concentriamo su due progetti, quello per la realizzazione del parco eolico, denominato Monte alla fine Monte proprio lungo e che condivide il Comune di Fiorenzuola con il Comune di Castel del Rio, e quello che invece entrerà era ed è previsto interamente nel comune di Fiorenzuola.
Denominato la Badia razzo piano sono due progetti per impianti, il primo da 78 megawatt e se secondo da 54 Megawatt, quindi impianti di enormi dimensioni. E la domanda che rivolgo al Presidente e al Sindaco abusi in quanto Assessore all'Ambiente per l'Unione dei Comuni è.
Che leggo per questioni di brevità, anche visto che ne che o è un documento che peraltro ho depositato anche alla agli interessati, in modo che potessero avere modo di di valutare per la risposta, visto che nell'ambito dei suddetti procedimenti autorizzativi dell'Unione montana dei comuni del Mugello ha presentato richieste di integrazioni a cui, a quanto risulta all'interrogante non è stata fornita risposta nei tempi previsti dalla normativa. Tempi che sottolineo sono oggi scaduti. Chiedo conferma che non si siano ricevute in effetti le integrazioni previste e che, conseguentemente, i due progetti siano da considerare decaduti in quanto non ottemperano alle integrazioni nei tempi previsti per i procedimenti autorizzativi di competenza di questo Ente.
Vuoti.
Sì, allora ho chiamato il dottor Roccabianca dell'Ufficio Ambiente e mi aggiornato proprio durante la seduta, allora, per quanto riguarda il progetto eolico razzo piano Badia quello TAC, quello da 54 Mega megawatt non sono arrivate integrazioni quindi non ha rispettato la normativa. Abbreviamo così per quanto riguarda il progetto parchi eolici Monte alla fine molte Platone l'Unione aveva richiesto integrazioni chiaramente tramite il Ministero, perché questi progetti sono stati presentati dal Ministero, quindi il Ministero è quello che detta i tempi, però il Ministero non aveva richiesto alla ditta proponente le integrazioni del dell'ufficio ambiente dell'Unione per cui gliela richieste in un secondo tempo per cui sono e i tempi sono slittati per forza di cose e quindi è ora l'ufficio ambiente e si informerà nella prossima settimana a che punto è la questione, perché praticamente la la nuova scadenza, la detta il Ministero con la seconda richiesta.
Però ti confermo che ad oggi, anche per il progetto eolico Monte alla fine molte Platone all'Unione non è arrivato nessuna integrazione, ecco, questa è la risposta.
Al Corti ringrazio soltanto grazie Sindaco.
In realtà io ho già ho già annunciato un altro intervento, il, la richiesta di Consiglio aperto sui medici, perché credo che sia appunto di pertinenza del anche dell'Unione.
Di Meo sì, buonasera Di Meo, allora sono state in silenzio, finora erano perché non sto bene poi, insomma, aveva una voce abbastanza forte vicino.
È bello vedervi a Fiorenzuola e poter.
E potere allo stesso modo presenziare nei vostri Comuni un modo per conoscere e unire ancora di più i nostri territori. Vorrei solo fare un breve intervento riflessione diretto specialmente al Presidente Triberti, in qualità anche di sindaco di Marradi, e al Presidente dell'ex DS Romagnoli, venerdì 21 partecipato, sia all'incontro tenutosi a Borgo San Lorenzo, che al Consiglio comunale straordinario tenutosi a Marradi, in gemellaggio con Palazzuolo, il tema affrontato era su una questione molto delicata e spinosa, ovvero rispetto alla mancanza del medico di base ed in generale dal servizio sanitario. Non è un argomento di competenza di questo Consiglio,
Diretto, almeno conosco bene la materia e quindi le dinamiche intrinseche che la caratterizzano, ma ho avuto piacere di partecipare perché ho ascoltato gli interventi dei vari gruppi, apprezzando, anche se non con meno di polemica, l'attenzione verso questo servizio essenziale.
Purtroppo ero assente la Regione, qualcuno prima di me lo aveva già detto, ovvero chi è deputato a decidere finanziarie, presente invece l'ASL nella figura del dottor Mannelli, con cui mi ero già confrontato, e la SdS nella figura del dottor Brentazzoli.
Con cui mi rapporto continuamente, che quantomeno hanno illustrato e portato nel piatto, se mi permettete, l'antipasto, probabilmente il massimo di cui dispongono e un tassello molto importante, però tocca a chi è deputato a farlo.
Di garantire l'ordinarietà del servizio, ovvero permettere a tutti i cittadini di curarsi nei propri territori, capisco Tommaso quando hai sottolineato che i due mesi senza medico non sarebbero dovuti esserci, e chiedo appunto a Tommaso e Leonardo di attenzionare la situazione di Fiorenzuola per non ripetere il grave disagio anche verso i nostri cittadini abbiamo un po' di tempo, ma non è nemmeno più di tanto ottobre arriva velocemente.
Abbiamo già contattato i le varie Istituzioni per, appunto, fare un incontro pubblico, dove speriamo che vengano a chiarire prendersi l'impegno diretto con i cittadini, con i propri cittadini, ieri in Consiglio comunale, appunto, ho dato degli aggiornamenti rispetto a quello che,
Insomma, a delle riunioni che avevamo fatto.
Il dottor Mannelli, proprio durante il suo intervento nel Consiglio di Marradi, aveva confermato che Firenzuola e nell'elenco dei paesi disagiati.
Concludo rubando un passaggio dallo stesso Consiglio di una consigliera del tuo Gruppo, credo Tommaso, quando non ricordo il nome.
Rufa UFA, sono stufo di sentirmi puntare il dito contro, mi piacerebbe stare qui a discutere di altre questioni e non di questo ecco, io mi ritrovo nella stessa situazione.
E comprendo benissimo anche io sono stufo di vedermi puntare il dito contro e giustificare i comportamenti altrui, perdere credibilità e incrinare i rapporti con i miei cittadini per questioni non direttamente riconducibili alle nostre scelte.
Noi dovremmo fare altro e non cercare il medico, ma essendo cittadini pretendiamo i servizi e il consenso del dolore, dovere, andiamo oltre le nostre cariche istituzionali, curarsi un diritto e non deve essere una conquista di colore politico, invito tutti alla collaborazione ad abbattere i muri invito maggioranza e opposizione dell'Unione dei Comuni che rappresentiamo di prendere in modo univoco il diritto della salute dei nostri cittadini.
Pretendere scusate.
Il nostro non deve essere solo un territorio bello e di passaggio, ma invece dove poter vivere quotidianamente, e questo si può ottenere solo garantendo i servizi come Amministrazione del Comune di Fiorenzuola, continueremo a ribadire la necessità di un accordo interregionale nell'interesse generale, credendo nel supporto di tutti voi, grazie dell'attenzione.
Allora un accordo possono vado io Leonardo allora una cosa, eh ragazzi sennò sennò facciamo, facciamo a capirsi. Questa è una mozione. Questo è un intervento, questo è un intervento nella mozione, non è una domanda di attualità alla domanda di attualità, è quella che ha fatto carpini. No, non giochiamo tra tra tra le righe tra le righe, anche perché si poteva presentare una mozione sul tema, come è stato fatto anche per i vari Consigli comunali, si presentava la mozione e c'era la discussione così così presentato. Ora io ti do ti dico quello che è venuto fuori, macerie eri eri presente alla, alla alla discussione, quindi non è una nel senso, io rispondo così rispondo a tutti quanti, ma così in questo modo di fatto è una mozione. Si è tolta la possibilità a tutto il Consiglio di discutere e di entrare nel merito. Magari davano magari sarebbero state anche più più entranti, però le le domande di attualità alle domande di attualità sono un'altra roba domande di attualità e c'è un dubbio su una scadenza di un di un impianto è scaduto il termine non è scaduto il termine. Queste sono le domande di attualità. Poi ora le do le risposte al territorio, ma questo vale per l'ordine dei lavori come l'ho chiesto alla Castellani. Prima mi sembra corretto chiedere ora seguiamo le regole, perché già se non le seguiamo e ci ci fate morbidi almeno seguite, seguite voi Consiglieri, perché sennò la la Ridolfi, sebbene ogni volta che sbaglia una virgola di mi fa annullare il Consiglio comunale, almeno poi il Consigliere rispettate comunque, visto che c'è la domanda e ti do la risposta free finisco un po' vai no, STU, mi mi scuso, ma non voleva essere assolutamente una mozione. Per questo avevo chiesto se metterla all'inizio era solo una comunicazione. Non non chiedo niente, nessun impegno formale erano comunicazione su quello che avevo sentito, infatti avevo piacere di espandere questo principio. Io l'avevo detto, ma non è assolutamente non una mozione, non impegno. Ecco, volevo chiarire questo assolutamente contro a nessuno.
Anzi è il guadagno. Non sono non mi offendo poi figurati a quest'ora, poi devo andare a mangiare, ci mancherebbe che vengono offendersi, però rispettiamo rispettiamo le regole dei dei lavori. Comunque ti ti ti rispondo su quello che che sai già io ho detto e ribadisco a me è dispiaciuto che la Regione Toscana non fosse presente.
Al Consiglio comunale e non l'ho ritenuta una cosa, una cosa corretta, perché secondo me non si fa, non si fa così, dopodiché chi doveva decidere e finanziaria, come hai detto te, ha deciso e finanziato e rappresenta e l'ASL ha presentato non quello che era una propria. Una propria,
Una propria idea, ma presentato quello che la Regione, gli addetti presentare. Quindi ne abbiamo discusso anche ieri in Consiglio comunale sulla mozione di sfiducia. No, non diciamo le cose come non sono come non sono corrette, dopodiché quello che ho detto e lo ribadisco io credo che non doveva essere permesso, non dovevamo arrivare a questo punto, non dovevamo essere lasciati due mesi a discutere i sindaci che facevano lettere firmavano, facevano proposte, perché fare proposte tecniche non è ruolo di sindaci, noi dobbiamo fare altra roba, sollecitare va bene, ma non fare proposte tecniche. Dopodiché l'abbiamo fatta. La proposta tecnica è stata accolta. La proposta tecnica così sì e vale per il Comune di Marradi, per il Comune di Palazzolo e per il Comune di Fiorenzuola. La proposta tecnica è del di 5 euro a persona a paziente a paziente per i medici che hanno pazienti dei nostri territori. Marradi, Palazzuolo e Firenzuola è un è un ulteriore incentivo economico per chi apre l'ambulatorio fisicamente, che va dai 600 euro ai 6.000 euro, in base che lo apra un giorno, due giorni, tre giorni, quattro giorni, ho cinque giorni e se l'ambulatorio è di proprietà dell'azienda sanitaria e quindi già gratuito oppure se è un un privato e quindi il medico affitta,
Il locale, c'è la gratuità del dell'ambulatorio, della segreteria e dell'infermieristica, ci sono 1.000 euro per i medici che si mettono in rete perché dovranno avere un unico software.
E questo è per l'immediato, l'immediato, quando entreranno in vigore, stanno approvando gli atti, e questo è per l'immediato, ma anche per lo strutturale o meglio, il primo e il terzo sono anche per lo strutturali del secondo, ha una durata di tre anni. Mi pare ora Padova, l'ambulatorio delle cose se per due anni o tre anni che può essere rinnovabile, ma questo questo non sinceramente non me lo ricordo in più si è chiesto un ulteriore incentivo di 38 euro giusto Leonardo di 38 euro per l'ora, quindi, diciamo fa 260 euro a Curno, più o meno aggiornata per i medici attualmente in servizio che nel né in fino a oggi e fino a che ci sarà l'assenza la vacanza del.
Della sede di Marradi, Palazzuolo, e quindi succederà a quel punto anche per Firenzuola in un secondo momento, se sarà che si son varcheranno il carico di andare nei NIL, aprire l'ambulatorio fisicamente nel territorio. Questa è la richiesta dei Sindaci. Questa è la richiesta che è stata accettata dalla Regione, e questa è la richiesta che l'azienda sanitaria e la Società della Salute hanno presentato ieri ai medici. Il progetto Mugello, così come diceva prima anche Leonardo, è stato presentato per me e io ho fatto un intervento anche molto netto rispetto alla mancanza o rispetto al fatto che ci son voluti due mesi di assenza per arrivare qui, però, non siccome tutti quanti riprendete le mie parole, come è successo al Consiglio comunale anche adesso.
Io sono molto chiaro, le parole si riprendono tutte, io credo che quello che abbiamo ottenuto è un un incentivo importante. È stato detto che sono quattro spiccioli. Se voi, se voi fate quattro conti l'ha detto anche anche Frassinetti e se voi fate i conti a me quattro spiccioli non sembrano soprattutto perché si va a ragionare di un 10.000 euro lordi lordi, all'anno anche di più per chi apre l'ambulatorio in sé. Non mi sembrano spicciole, ma al di là di quello, non ci volevano questi mesi, dove i sindaci si sono messi a fare le barricate per ottenere quello che si è ottenuto. Credo però che la risposta intanto sia una risposta positiva nel quale.
Io sono contento per la risposta, non la data, l'assessore regionale che non è avvenuto nel posto, quindi si è fatto in Assemblea pubblica o il Consiglio comunale aperto, insomma quello che quello che che sarà, io mi auguro che siano invitare la Regione venga perché secondo me è correttezza venire, dopodiché è la regione che ha dato queste risposte, non l'azienda sanitaria è la regione che ha dato mandato e risorse economiche all'ASL. Per dare queste risposte vedremo la prossima settimana, credo, usciranno i.
Le adesioni e so che si sono visti già un paio di volte. Ci sono delle pre-adesioni, ma ormai ci sono abituato, non vogliono dire niente, quindi vediamo se la prossima settimana ci saranno le adesioni, se ci saranno le adesioni, io credo che non avremmo dato la risposta definitiva. Ma l'inizio di un percorso e l'inizio di un percorso che possa anche segnare un diverso ruolo dei sindaci che tutti insieme, anche quando non riguardava i propri Comuni, direttamente hanno firmato al di là di del sindaco di Borgo, ma è anche, diciamo, Presidente dell'SDS e quindi aveva un'altra veste, ma penso ai sindaci di Barberino di di Scarperia, di di comando di Vicchio, che hanno sottoscritto e portato avanti e, oltre ai nostri tre Comuni e l'SDS, un una modalità di approccio completamente diversa. Se risolverà tutti i mali, no, no, perché finora non non però credo che forse, se l'insieme fa la forza, forse davvero abbiamo instillato un metodo nuovo. Ci voleva e mi auguro che possa portare altri risultati e, soprattutto, servizi.
Allora il Consiglio dell'Unione è terminato, ci tengo, visto che ha aspettato finora rinunciando alla cena o posticipandola, fare gli auguri alla consigliera Bonanni, perché oggi compie gli anni o, se li ha compiuti, comunque deve andare a cena grazie a tutti.
Scarabocchiato.
Quindi.
Revisione.
Certo non è.
10 d'UVA.
Non ci mancanza.
E quindi, quando poi arrivati, definiamoli ormai.
Animati allora c'è forse in cui i beneficiari?
Improduttiva prima che oramai sono superati.
Abbiamo celebrato il più vicino al diavolo 794 aperte, ma, come dicevo, ci sono 11 pre-adesioni sincrono.
Altro che dire è stata lunga Ciaburro, Monica Maggioni costruire,
Strumenti.
Io sono rileggere.
Un altro modo di mercato.
Spetterà quasi irrisoria, innanzitutto calcolata, quindi non si sta più registrando la conferenza,
Insomma.
Nonché?
Coerenza poi.
Esatto.
Mi raccomando.
Non è presente.
Al di là.
Ma?
Che.
Unanimità in Aula.
Dovendo unanime 24.
Del resto, se disponibilità.
Io sto vivendo andando sul bilancio, sul bilancio 16 favorevoli al bilancio Friuli Borgomeo, contrari, astenuti, locati a termine la Faranda.
Era solo uno sbocco professionale globali e poi in archivio, ci auguriamo nazionali, di contrario, se reperire i fondi che proponevo che guadagni.
Poi, violenze e mentre sull'immediata eseguibilità, anche un anno, 17 favorevoli che hanno votato con priorità, se poi abbiamo le dosi di meno volontari mentre Ermanno lavoriamo in corso.
Le Castellani, chi era contrario Grifoni era favorevole che nel corso del poeta.
Presidente, e su questo abbiamo che ci fa un luogo favorevole in più sulle bruciato e vedremo poi se andiamo ad ogni costo la due giorni, la cosa abbiamo 18 favorevoli in aula Ludovico Di astenuti e agiranno 21 qui, ora, perché se fate sempre da 24 che siamo qui ne sono.
Erano 3,1 e poi il video era prezzi perché uno è arrivato implementamento, io in Aula erano.
Nessuno, nessuno, nessuno, quindi abbiamo Pino.
Abbiamo già pienamente analisi, avevo fatto 18 favorevoli perché i costi sono dubbi, quindi che su 19, perché non 24, ma studi su questo succo.
Ah sì, allora 18 2 astenuti sono Castellani, eppure.
Non è più su numerosi di questi rubrica segretari comunali cosa veniamo Indolfi meno astenuti, 18 favorevoli okay se più agricoli, favorevole ad esempio in sede di sommerso.
Cosa ci scontriamo ciclo, l'immediata eseguibilità?
Abbiamo ad esempio i due cardini che imponenti Grifoni è favorevole, astenuti numero 18 favorevoli.
Poi.
Interruzione, convenzioni, acquisiamo su unanimità di Sala e favorevoli, se vive di quelli che erano i residui militarizzata, pensiamo ancora su 23 qui esce evochi alla prossima riutilizziamo su esso Molteni pesantemente chi era andato ovunque.
Quando?
Il.
Allora ci siamo ridotti di infortuni, esce Nannelli alle 17:36 pesantemente sul bilancio, sul bilancio.
Era un settembre venire qui in positivo, però così Giacomelli alle 17:36 quindi presenti.
23.
Ritengo che l'alleanza diciamo che chi critica quella assegnata e quindi la convenzione 23 23 e 23 euro, a mettere d'accordo col Rettore anche.
Azione, caro Presidente, l'altro che una mancanza naturali che avranno poi esce bottino potrei 10 presenti nei nuovi due sulla mozione della riduzione dell'aliquota enormi volevamo sono ancora sul strutturali che dovevamo fare una replica, 23 severe, critiche chiusi e tutti uguali identici si fa.
Sono andati a fare come si può vedere un attimo dove gli viene assegnato a quella data.
Emilia stop, chi cerca di fare quello che gli organi sappiamo, Sudafrica è consentita.