Allora direi di dare inizio a questa questa convocazione.
Cedo la parola alla dottoressa Patrizia avanti fa il suo debutto ufficiale qui come all'interno della di questo Consiglio di questo Consiglio Comunale, noi, come Giunta abbiamo già avuto modo di nel Consiglio precedente, abbiamo approvato la convenzione, però le diamo il benvenuto, com'è ovvio all'interno del Consiglio comunale e con l'augurio di buon lavoro per lei e quindi indirettamente per tutta poi la nostra struttura amministrativa prego l'orario. Il Sindaco sono le 18:35.
Ore 18:35.
Allora intanto buonasera a tutti Spinazzi.
Trivellazioni.
Bombing, Sadri, assente.
Rivara tortelli.
Trezzani.
Możdżer Merli.
Volta?
Carraia.
Arduini.
Caruso, Anna, suppongo che sia assente.
Allegri Benito.
Mingardi, Erica, assente l'Assessore Rossana.
Baradei.
Allora, 1 2 3 4 5 6 7 8 9 presenti.
E sono quattro assenti.
Benissimo, iniziamo, faccio alcune comunicazioni, intanto penso sia doveroso porgere son state, il mese scorso le c'è stato un rinnovo del Consiglio dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, penso quindi.
Di povero intendo porgere il buon lavoro a tutta l'Assemblea regionale e tutti i consiglieri eletti alla Giunta, in particolare sia l'assessore di Parma, il dottor Fabi, nominato alla assessore, alla sanità, nonché ai consiglieri che sono stati eletti tutti i Consiglieri rappresentanti del nostro territorio in quanto l'Assemblea regionale e la Giunta regionale ha un ruolo importante e noi come primo riferimento sul territorio come Amministrazione comunale abbiamo necessità di avere un interlocutore che siamo sicuri sarà sicuramente,
È all'altezza del precedente Presidente come capacità di ascolto, di dialogo e di programmazione.
Poi, in fondo anche è arrivata nei giorni scorsi la circolare del Prefetto di Parma che ha dato le indicazioni ha ufficializzato quelle poche erano già state in anticipazione dei mesi scorsi, cui ha formalizzato che le elezioni amministrative, del che saranno rende il 26 27, tra cui è compreso anche la tornata elettorale che riguarda Fontanellato Fontanellato, avendo votato a essendo slittata a nel secondo semestre 2021, il termine delle la tornata elettorale sarà quella legata alla alla primavera. 2027 nella finestra indicata che sarà da aprile a giugno e Dickman indicativamente metà aprile, metà giugno. Questo come indicazione è pervenuta in questo in questi giorni. Ufficialmente, poi, se ci saranno novità cambiamenti, ne prenderemo atto. Però ad oggi è stata ufficializzata quella che era già una un'indicazione.
Faccio un ulteriore passaggio in merito, ma quegli episodi che avevano riguardato un po' qui, la nostra appunto il nostro centro paese, qui nell'estate adesso, tra virgolette, parlo un po' di disagio giovanile in cui c'erano stati poi ci si è attivati un po' noi come Amministrazione avevamo coinvolto Comitato Sicurezza col Prefetto. Con la questo il Comando dei carabinieri c'erano stati poi anche degli interventi che erano stati mirati. Vi erano stati individuati i responsabili di quegli di quei fatti, però noi, come come Giunta, ci eravamo presi. L'impegno però anche di fare delle valutazioni che andassero nel senso della della prevenzione per fare in modo che effettivamente questi fenomeni insomma, possano essere circoscritti e limitati e fare in modo anche che ci possa essere un'azione di dialogo, di confronto con con i ragazzi.
Diciamo Giovanni giovani di di diverse età che sono su sono spesso al centro di episodi che sono sicuramente i spiacevoli, abbiamo attivato un primo tavolo di confronto proprio nel.
Nei giorni scorsi, tramite ECHO ha partecipato l'Assessore totale e li ho partecipato anch'io è stato avviato un percorso che penso sia una strada positiva, anche perché questo tavolo avevamo anche degli interlocutori partire dalla dei referenti della ludoteca, che hanno già esperienza importante di dialogo, di confronto proprio di.
Di contatto sulla strada e poi educatore anche dell'ASP e altre e altre figure presenti che insieme Ando è stato hanno delinea delineato delle linee operative che confidiamo se applicate nel tempo, possono dare se non altro era presente, anche il centro islamico possono dare delle.
Degli input che possono servire a, diciamo, a limitare, limitare i fenomeni, ma soprattutto al di là di limitare i fenomeni, possono dare una risposta un po' per quello che potrà essere chiaramente, perché non ci si illude che possano essere risolutive, però, se non altro non creare quei ghetti, quegli isolamenti, quelle situazioni di distacco totale che sicuramente sono sono controproducenti all'interno della nostra comunità. Quindi questa è una condivisione che volevo portare a questo tavolo.
E chiudo con una ultima seguono un'altra indicazione, avete visto in questi giorni, poi anche settimane scorse abbiamo avuto la chiusura dell'ufficio postale per delle ristrutturazioni, che si sono protratte oltre il dovuto, sicuramente io ho cercato di evidenziare in tutti i modi possibili il disagio anche se spesso ho trovato dei muri di gomma verso l'ultima informazione che i ritardi sì,
E quindi l'apertura è prevista il 9 dicembre, non è stato rispettato e l'ufficio verrà riaperto verso fine gennaio. Ho avuto rassicurazioni in questo senso, al di là di tutto poste, sicuramente non ha, non ha mantenuto gli impegni e poi, come avevo già già anche manifestato apertamente, non è stata in grado di garantire un servizio provvisorio in loco che supera sicuramente avrebbe alleviato il disagio per tutti i cittadini.
Termino con sempre parlando di giovani in modo in modo positivo. Abbiamo pensato, come Giunta sabato 28, ricordo riconosceremo, daremo un piccolo attestato, una pergamena, ma è un grazie e una cosa simbolica, proprio per testimoniare l'attenzione e l'impegno e anche la però appunto il ruolo che propositivo che dobbiamo avere noi verso attenzione verso i giovani. Ci sono stati tre ragazzi che hanno idee, hanno recuperato un portafoglio e l'hanno riconferma, l'hanno riconsegnato alla ai carabinieri e come tali. Noi volevamo dagli evidenze dargli merito di questa loro atto di senso civico e di onestà. Analogamente, daremo anche un attestato. Due atleti che si sono distinti si stanno giovanissimi, giovani si stanno distinguendo a livello nazionale, un ciclista Thomas presenti, che.
Milita e ques. Nel 25 pochi militerà professionista in una squadra di prima fascia di vuoto, assieme a Van ebbene, pur quindi non una squadra col cappello attuali, il campione del mondo in carica, un ragazzo che si è fatto non è uscito giovanissimo, non ha bruciato le tappe, però con la costanza e la tenacia è riuscito poi a farsi spazio, quindi questo gli dà ancora più merito e poi assieme a lui premeremo Mattia Tambone, un ragazzo invece 17 18 anni che.
E campi di atletica leggera 400 nel più ostacoli ai campionati italiani allievi.
Si è piazzato al terzo posto medaglia di bronzo e anche questo penso sia un risultato che merita di essere evidenziato e dei tagli in meritato meritato nuove. Siete tutti invitati, non mandiamo nulla di scritto, però in questa sala daremo un po' più piccolo attestato di riconoscenza.
Passiamo al punto 2.
Nuovo schema di convenzione quadro per la gestione stazione, unica appaltante provincia di Parma per svolgere le procedure di gara per conto del Comune di Fontanellato allora qui noi siamo già convenzionati con la.
Con la provincia di Parma per la stazione unica appaltante si ripropone il quadro, l'accordo in essere devo dire che ha avuto i riscontri ricordo e le prime perplessità iniziali era qualche se ne parlava quando ci fu. La proposta, però fu giustamente fu una decisione condivisa che andava nel senso di appositi appoggiarci ad una struttura province che offriva questo servizio soprattutto per i comuni di fascia piccola, come noi, che diversamente saremmo stati in difficoltà ad attivare e a seguire al meglio questo percorso. Quindi c'è stato e abbiamo fatto il il 23 e il 24 e adesso si propone la. Un nuovo schema di convenzione che richiama richiama quello esistente, avrà una durata sino al 2000 e i 27. Ci sono pochissime variazioni, se non delle.
Delle delle formalità c'è una piccola riduzione anche del contributo che paghiamo noi, perché erano zero 36 centesimi per residente, si passa a 0 30, al di là di quelle che sono le quote fisse, ma al di là dell'importo, in effetti c'è un riscontro oggettivo per la la funzionalità, per quelli che possono essere l'auspicio di servircene il più possibile in base alle progettualità che metteremo in campo. Ma dopo si va un po' in base ai periodi e momenti comunque la proposta, i quadri di attivarla, cioè di di.
Di mettere ai voti questo schema di convenzione, che PO che comunque ricalca quello già in essere, però la durata che va sino a fine 2027, chiedo se vi sono interventi.
Lo mettiamo ai voti favorevoli.
Unanimità immediata, immediata, eseguibilità favorevoli.
Unanimità.
Poi abbiamo allo.
Regolamento per l'utilizzo della stazione ecologica attrezzata del Comune di Fontanellato abrogazione parola all'Assessore caldaie.
Allora Iren Ambiente è risultata aggiudicataria del servizio di gestione rifiuti urbani nel bacino territoriale di Parma a seguito di gare no espletata date, ossia in virtù no di detto contratto Iren è subentrata nella gestione del CDR del centro di raccolta comunale si ritiene quindi necessario abrogare l'attuale regolamento comunale che disciplina lo svolgimento dei servizi di gestione del CDR.
Essendo ore in vigore il regolamento adottato in tutto il bacino territoriale di Parma, Regolamento o no che è stato proposto da Iren dando atto che non incide sulla parte tributaria e invece avremo o no per tutto il boccino, gli stessi orari, le stesse procedure e lei lo stesso al Regolamento sarà comune a tutti i vari CED centri di raccolta che ci sono nella Provincia. Ecco tutto qua, quindi andiamo ad abrogare quello attuale comunale e adottiamo deliberiamo di adottare invece quello proposto da Iran.
Non ho altro da dire.
Solo una domanda in merito lo mettiamo ai voti favorevoli.
Unanimità.
Ideate.
Immediata eseguibilità, che qua 9?
Procediamo al punto 4 Revisione periodica delle partecipazioni e la parola Assessore torte avrà entro il 31 dicembre 2024. L'ente deve provvedere ad effettuare una ricognizione di tutte le partecipate possedute alla data del 31 dicembre 2023, andando da alienare quelle che, andando ad individuare quelli da alienare le società che do debbono essere alienati, sono quelle società che non perseguono attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessari alla alle finalità istituzionali. Quelle società che non hanno dipendenti o che il numero degli amministratori sia superiore ai dipendenti, quelle società che nel triennio 2013 2015 abbiano avuto un fatturato medio non superiore ai 500.000 euro, che la società non svolga attività analogo ad altri enti strumentali e quelle società che abbiano avuto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti.
E con il Comune di Fontanellato con atto del Consiglio del 28 12 2023 provvedeva a mantenere la partecipazione di Emilia Ambiente con il 5.13 Lepida con lo 0,0014 e l'ufficio ha fatto ha fatto un esame ricognitivo di tutte le partecipazioni e ha evidenziato l'assetto di tre società Emiliambiente, Parma abitare e Lepida Parma abitare è da anni in liquidazione il liquidatore e a novembre del 2023 ci ha informato che era stata ultimata la relazione del professionista incaricato a valutare il valore di Parma. Abitare che è nullo e c'è il socio ACER. Insomma, ha manifestato ipotesi.
Dell'acquisto, il professionista dice che.
La condizione economica deve essere insomma migliore per per Acea. Quindi, insomma, adesso stanno ancora facendo.
Diverse pratiche. Così quindi per noi è in liquidazione, quindi andiamo a.
A mantenere e Emilia ambiente e Lepida, così come lo scorso anno,
Dopodiché mettiamo ai voti.
Il discorso con gli Parma obitorio siamo in questa fase, anch'io ho avuto contatti con ACER e poi vedremo gli sviluppi in prospettiva fa allora mettiamo ai voti la revisione periodica favorevoli.
7.
Contrari.
Astenuti 2, mi può dire.
Astenuti, Arduini e Allegri Arduini.
Anche questa liquidità immediata eseguibilità favorevoli.
7 contrari, astenuti due anni.
So che.
Punto 5, approvazione, aliquote e detrazioni nuova IMU 2025 qui sì, sì, nuova IMU, ma di nuovo qui c'è l'andata perché siamo a riproporre le aliquote IMU sulla falsariga, il modo con gli stessi valori, le stesse indicazioni dell'andata precedente, se non per una,
Piccola variazione che però praticamente non è significativa per la piccola casistica, non è significativa per la nostra. La nostra realtà in quanto riguarda imposte, si applica nella misura della metà alla sola unità immobiliari, ad uso abitativo non locata o data in comodato d'uso posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensioni maturate in regime di convenzione internazionale con l'Italia.
Residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, questi fino all'anno scorso era avevano aliquota zero. Adesso invece è l'1,6%, ma cerco 6 l'aliquota massima prevista, ma in realtà non si praticamente non ha incidenza. Per il resto confermiamo i valori dell'andata precedente. Ricordiamo, sono esenti tutte le abitazioni principali nel gruppo A, ad eccezione delle categorie A1 classificati, residente, residenze, signorili, ville e castelli e palazzi storici che hanno un'aliquota dello 0 35, poi ci sono i prospetti che avete visto si vada da questo 0 35 fino all'1,06 che la quota massima per l'anno 25 mettiamo in ed approvazione questo valore che questa, questa IMU 2025 Imposta municipale unica che ha.
È presente un'entrata importante per la nostra.
Per il nostro Comune.
Vi sono domande in merito, no, allora mettiamo ai voti favorevoli.
8 favorevoli contrari, nessuno astenuti Arduini.
Immediata eseguibilità favorevoli.
8 come prima.
Bene, allora passiamo al punto 6 e ultimo.
E come elenco, ma non per importanza sicuramente bilancio previsione 2025 2027 prima di passare la parola, Flaminia tortelli, che ringrazio per l'impegno che mette, come sempre nella nell'applica, nella verifica, nell'approfondimento assieme, assieme agli Uffici, assieme a Stefania Ziveri. Permettetemi una breve considerazione, perché il bilancio di previsione è sempre un momento importante nella programmazione delle delle amministrazioni e purtroppo anche quest'anno, come già da alcuni anni si fa un bilancio sempre con la cinghia tirata. È vero che ha un bilancio di prospettiva, perché siamo appunto siamo operativi, abbiamo, siamo reduci da due annate, il 23 e il 24, anche in cui siamo stati coinvolti con la gestione.
Dei dei fondi PNRR, cui si sta andando poi man mano a terminare la programmazione, rispettando le scadenze ultima ul ti va fase ultima realizzazione in fase di completamento delle palestre scolastiche che, vedete, sta crescendo di RAI nel migliore dei modi, anche nel rispetto dei tempi. Poi, soprattutto, ci siamo dedicati anche al discorso della chiamiamola dell'edilizia sociale, perché l'anno scorso abbiamo fatto un passo importante. È quello che riguarda la l'acquisizione degli immobili dell'ex Di Vittorio della cooperativa e poi ci siamo concentrati anche sulla tematica riferita qua chiamiamolo listone. Sappiamo di che di quali immobili parliamo. In seguito al fallimento della cooperativa edile artigiana, si è attivato un percorso che ci ha visti, direi protagonisti per fare in modo che anche questo patrimonio pubblico di una realtà che è a servizio poi di di una cittadinanza, di farci un po' più debole rispetto ad altri, come possibilità di di sostenere affitti, ci ha visto arrivare ad una ad un percorso, ad un accordo nella trattativa col curatore fallimentare, che rappresenta la parte appunto gli interessi della della.
E a tutela della che ha rilevato, diciamo il curatore fallimentare. Siamo arrivati ad un percorso a definire un percorso per cui noi siamo rientrati in possesso del 1 agosto dei degli immobili dei 12 e 12 appartamenti. Però questo questo rientro in possesso richiede un completamento della dell'accordo che abbiamo che stiamo di quella transazione che stiamo oggi. Siamo in fase di di costruzione con la controparte col dottor Castria che curatore nominato, per fare in modo che si arrivi poi a chiudere definitivamente l'accordo che era stato fatto la convenzione e la concessione che era stata fatta a suo tempo e che impegnava vincolava il Comune di forte nell'atto pagare circa 270.000 euro.
All'anno per 29 anni e questo rappresentava una grossa una grossa, un'uscita importante per nel capitolo spese correnti, che in tal modo potrà trovare una sua, un suo azzeramento. Praticamente, quindi, però, per fare questo noi ci stiamo mettendo avanti, sacrificando anche alcune alcune valutazioni nel ri, nel ritardare, se non alto la programmazione di opere pubbliche che abbiamo accantonato già 1 milione di avanzo dell'andata precedente, 1 milione 80.000 euro e poi abbiamo vincolato anche 202.000 euro per riferito al 2002 mila e i 25 per fare in modo di di arrivare quando si ha saremo qua, pensiamo tra qualche mese primavera estate, definire d'accordo complessivo che si chiudiamo la partita, poi potremmo effettivamente dare un po' più di respiro di respiro al nostro bilancio in chiave futura. Diciamo che siamo, tiriamo la cinghia out oggi per essere più scattanti dai, né diciamo del prossimo anno in poi, proprio avendo un po' più una disponibilità che sicuramente.
Troverà poi l'utilizzo ottimale, in quanto sapete benissimo che siamo che noi sappiamo tutti assieme le esigenze che sono tante, sugli immobili, sul territorio, su su tante esigenze che ci vengono prospettate dai cittadini, a cui cercheremo di dare risposte chiaramente nell'ambito di una di una realtà amministrativa che è faticosa da gestire anche perché è sicuramente dall'alto da a livello governativo non ci arrivano quei supporti che invece dovrebbero essere dati specialmente nelle realtà dei Comuni di fascia medio piccola come come siamo noi già quest'anno abbiamo avuto e avevamo avuto,
La notizia della spending review già a luglio, per cui un taglio che per noi significa 44.000 euro in meno per il 2025.
Poi sicuramente ci sarà la cifra, no, cifra analoga, anche il 26 27, questi vanno a sommati altri 22.000 euro di accantonamenti obbligatori, quindi però son tutte cifra in meno che noi ci troviamo nella a non poter utilizzare quando invece le esigenze sono crescenti in un contesto dove sempre più e si è sempre più evidente la necessità di necessità di garantire il servizio agli anziani e tante persone sole, garantire anche supporto alle famiglie con la alla copertura dei servizi scolastici dagli asili nidi alla materna, quindi tante esigenze e il supporto delle associazioni stesse, che sono il fulcro anche delle nostre.
Delle nostre comunità per tenere viva realmente una realtà che possa essere sempre di interscambio di collegamento. Però facciamo con quello che possiamo e UE è una penalizzazione importante. Dopo poi leggiamo tanta poca propaganda, però, secondo me un'attenzione ai Comuni maggiore è più che necessaria, in quanto è qua. Confido anche che l'ANCI, tra l'altro anche l'ANCI nazionale dell'Associazione dei Comuni, ha rinnovato recentemente i propri organi, i propri vertici verso l'attuale presidente, il sindaco di Napoli e perché l'ANCI, i Comuni sono la realtà, la realtà che con cui i cittadini si interfacciano e dai quali e dai quali si aspettano più risposte ai cittadini del Comune. Noi dobbiamo essere in grado di darle al meglio delle nostre forze, però.
Vediamo che ogni anno veniamo indeboliti. Ecco, questo è quello che dispiace maggiormente perché a bisogni crescenti. Purtroppo, spesso ci sono risposte non adeguate, però il nostro impegno va nel senso di comunque di utilizzare al meglio le risorse che abbiamo.
La parola Flaminia.
Vi darà un po' di numeri, iniziamo dalle dalle entrate, dove abbiamo le entrate tributarie per 4 milioni 230.000 euro, di cui IRPEF 936 1.300 euro, l'IMU ordinaria 2 milioni 673.000 gli accertamenti IMU 200.000, prevedendo poi un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità dei 137.000,
Il Fondo di solidarietà comunale sono 427.000 la quota di di di di fondo che viene dato con un contributo, insomma, a parte la quota trasporto disabili e 4.391 e la quota invece destinata al sociale 37.000 e i 450,
Scusate e le entrate da trasferimento corrente sono in tutto 426.500 abbiamo contributi statali per 361.700 contributi regionali per 58.500. Abbiamo poi un trasferimento dalla Fondazione Cariparma per il progetto Fontanellato comunità educante, che è sostanzialmente il potenziamento della ludoteca per 12.250 entrate extratributarie, 1 milione 585 dove,
Vediamo le sanzioni del Codice della Strada 160.000 euro, di cui 76.680 andranno nel fondo credito di dubbia esigibilità proventi dai servizi 66.000 euro, il canone unico patrimoniale, la parte delle esposizioni spazi e aree pubbliche 118.000, mentre il sempre il canone unico patrimoniale da esposizioni pubblicitarie 95.000 canoni del museo 75.600 più IVA canone rete gas, 158.000 impianto depuratore 59.000 l'allocazione dei fabbricati 38.800.
38.800 euro canone, concessioni immobili Airs ex Di Vittorio, 125.000 euro e 35.000 euro invece, l'erse dei degli appartamenti del del listone, Lentate, le entrate in conto capitale sono 285.348 dove vediamo un risarcimento e delle assicurazioni sui beni capitali, i 12.000 euro che era al cimitero concessioni in sanatoria 40.000 euro proventi concessioni edilizie urbano, 80.000 euro oneri di urbanizzazione da opere a scomputo, 143.300 e monetine monetizzazioni Standa 10.000 euro.
Per quello che riguarda invece le spese.
Per semplifichiamo, diciamo, la missione 1 a parte tutto, come vi dico sempre ogni anni ogni anno, questa è proprio la la diciamo l'area dove c'è una spesa maggiore, infatti parliamo di 1 milione 981.000 euro, dove qui troviamo gran parte degli stipendi e le spese di convenzioni di segreteria il tutto il materiale di consumo e le assicurazioni insomma molto di quello che poi serve per le il il funzionamento dell'ente.
Quindi, oltre a questo, abbiamo la custodia degli uffici per 20.780, le utenze del patrimonio, 95.000 euro, le pulizie e servizi vari 57.500 euro, manutenzione ordinaria, patrimonio 36.000 euro e straordinaria, quindi in conto capitale, 41.500 euro e 8.000 euro per hardware funzione tecniche.
La per quello, invece, che riguarda l'area della Polizia locale, abbiamo una spesa totale di 326.000 euro, dove troviamo anche qui lo stipendio per i nostri vigili, che sono 128.700 più, ovviamente, i contributi e delle spese per i mezzi.
12.290 sono le spese per la manutenzione delle attrezzature carburanti, 4.000 manutenzione delle auto, 4.000 manutenzione delle attrezzature, l'ho già detto e i fondi in conto capitale 10.000 euro per interventi per la sicurezza pubblica per quello invece che riguarda la scuola, abbiamo una spesa complessiva di 726.000 euro dove troviamo l'integrazione e il servizio mensa, 176.000 le spese del trasporto scolastico, 201.000 i progetti scolastici, 13.800 l'assistenza agli alunni disabili, 134.580 mila di utenze e manutenzione ordinaria della scuola per la scuola a 5.000 euro, mentre la straordinaria e quindi in conto capitale abbiamo 5.500 euro per gli arredi scolastici e 20.000 euro che serviranno per la tinteggiatura della scuola secondaria.
Attività culturali, quindi, quello che riguarda la cultura abbiamo spese per 182.900 euro 32.190 alla gestione della biblioteca 18.000 e le utenze del museo e la i contributi a partecipazione dei progetti culturali 11.500 euro contributo alle attività delle associazioni locali, 16.900 progetti culturali ventun mila concessione teatro canone concessione teatro 5.000 spese utenze della biblioteca 5.000 sport e tempo libero.
Abbiamo una spesa complessiva di 250.700 euro, di cui il canone per la gestione dei campi sportivi 175.000 ludoteca e centro estivo 60.000 contributo alla società e alle attività sportive 1.700 euro e la spesa di affitto per la ludoteca 4.800 euro.
Per quello che riguarda l'edilizia abitativa e l'urbanistica e la spesa è di 324.900 euro, anche qui troviamo gli stipendi e le spese, insomma varie del di questi uffici e abbiamo spese vari servizi urbanistica 11.008 e interessi passivi mutuo degli immobili ex 46.271 l'ambiente e la tutela del territorio spendiamo 161.000 euro, abbiamo una manutenzione,
Ordinaria del verde pubblico, 85.000 euro, spese per le fontane pubbliche, 7.000 e materiali di consumo per la gestione del verde 5.000 in conto capitale abbiamo una manutenzione straordinaria del verde per 9.000 euro.
Il trasporto, il diritto alla mobilità, abbiamo 429.000 euro di spesa di cui il trasporto pubblico locale 45.025 mila, la manutenzione ordinaria delle strade, 35 rimozione, neve, 20.000 ripristino Fossi spese per l'energia elettrica della pubblica illuminazione, 140.000 euro e spesa di impianti, illuminazione pubblica, 35.000 euro mi su fee. Mi soffermo su questi 35.000 euro che sono nate, sono dimezzati rispetto all'anno scorso e comunque è rispetto anche agli anni precedenti. Questo è grazie all'investimento che negli anni è stato fatto. Con la sostituzione dei lampioni abbiamo messo dei lampioni a led, che vi chiedono molta meno manutenzione, quindi la spesa è notevolmente diminuita, oltre che ad avere anche una minore spesa proprio per l'energia elettrica, e questo ci ha permesso di riuscire a contenere.
I costi, anche quando l'energia è aumentata.
Scusate, ho perso il filo spese carburante per i mezzi 5.000 euro materiale per le strade e 10.000 euro segnaletica stradale 10.500 euro in conto capitale abbiamo una manutenzione straordinaria delle strade per 38.800 e manutenzione straordinaria per la pubblica illuminazione, 10.000 euro.
Passiamo adesso invece alle alle politiche sociali, agli interventi per i l'infanzia, i minori, dove abbiamo una spesa di 1 milione 942.000 euro qui troviamo le integrazioni rette dell'asilo nido per 593.700 o gli il trasferimento ad ASP per il servizio anziani 194.500 il contributo per il servizio socioassistenziale, sempre ad ASP è una quota capitaria, quindi 253.500 il reddito di sussistenza, 11.000 euro e per le persone bisognose l'affitto degli ambulatori per le cure primarie, 35.000 euro contributo i volumi volontari anziani, 36.000 euro e spese gestione del cimitero 40.900 euro 8.000 euro lì.
Invece li spendiamo per l'anagrafe canina per il lo sviluppo economico abbiamo 59.000 euro di spese dove, oltre agli stipendi del personale dell'Ufficio Commercio, abbiamo l'aggio, il concessionario cosa per 24.400 euro e il canone di concessione mostra mercato per 5.500 euro 7.700 euro di spendiamo per il centro per l'impiego e poi andiamo alla i fondi e gli accantonamenti e dove troviamo un fondo di riserva di 35.200 euro, un fondo credito di dubbia esigibilità di 252.000 euro. Il trattamento di fine mandato del Sindaco, 4.000 euro, abbiamo accantonato 26.000 euro per il rinnovo contrattuale dei dipendenti, l'accantonamento di 22.000 euro per legge di Villa per bozza di legge di bilancio, come vi spiegava il Sindaco e le spese per il personale part-time di 50.000 euro, oltre al 202.000 euro, che è l'accantonamento della del canone del listone, che accantoniamo per poi, insomma, risolvere concludere la questione appunto degli estone.
Io penso di avere sintetizzato.
Ahimè, a come, siccome voti.
Grazie.
Convincere i numeri.
Sintesi è necessario.
Chiedo se vi sono interventi, prego uno molto semplice, grazie.
Purtroppo ci troviamo sempre tra il problema del listone, che quello sarà un cancro, è un cancro, è nato così e purtroppo dovremo presto o tardi affrontarlo nel migliore dei modi e di solito in tribunale noi lo avevamo detto è stata una scelta sbagliata fin dall'inizio con delle scelte assolutamente non condivisibili, però quello è la strada che ha scelto, l'Amministrazione o un altro rilievo da fare, che è quello relativo alle tariffe, le tariffe IMU in particolare.
Dove anche ieri sera in corso di riunione, insomma, la dottoressa Ziveri ha precisato che il Comune di Fontanellato è un Comune che applica le tariffe massime, noi io in particolare ho sempre chiesto un passo avanti.
Ah ah, questa Amministrazione chiedendo se si poteva trovare il modo di agevolare le famiglie con un reddito più basso andando incontro abbiamo già fatto molto perché il bilancio prevede dei passi Grossi per il sociale, e questo è vero, chiedevo se c'era un'altra possibilità tutto qua,
Grazie e basta, io preannuncio il mio voto di astensione.
Mah io rispondo sul listone dicendo che non c'è assolutamente in prospettiva una.
B l'arrivo in tribunale. Siamo in una fase di dialogo che abbiamo condiviso. La risoluzione della della convenzione, stipulata a suo tempo fu fatta e quindi questo questa Amministrazione sta operando per penso nel migliore dei modi per sbloccare una situazione che, diversamente invece da come era stata prospettata nel momento in cui è stata presentata il fallimento della cooperativa poteva avere degli esiti ben diversi. Ad oggi la realtà è che noi intanto siamo tornati in possesso della del del bene e ci sono delle POS. Siamo, ho visto anche curatore due sere fa la serata degli l'incontro, saluti con il Prefetto. Ci si rivedrà nel giro di qualche mese per chiudere una partita che porterà sicuramente rispetto anche alle prospettive, un beneficio quantificabile in alcuni milioni di euro, rispetto che quella che è una concessione che era era definita e che andava avanti questo per dire che sono cioè al momento si sta procedendo, secondo me, con una un'attenzione ed una operatività che anche i riscontri amministrativi e legali che mi fanno ben sperare di poter chiudere il meglio e sulle sulle tariffe. Invece sul sul secondo punto le cose sono collegate. Rispetto qui la valutazione che va è quella di continuare fra fornire servizi per i quali fatichiamo, al momento al momento, a fare valutazioni che possono andare nel senso di di un abbassamento. Dopo no, non non si esclude nulla per il futuro, però la risposta al momento è questa. Chiedo se vi sono altri interventi.
Altri interventi mettiamo ai voti la proposta di approvazione del bilancio di previsione 25 e 27 favorevoli.
Set.
7.
Contrari astenuti, 2 Arduini e allegre.
Bene, abbiamo terminato l'ordine.
E come immediata eseguibilità sì.
Se vogliamo porci e deve immediata eseguibilità favorevoli 7.
Sì.
Okay.
Il 7.
Astenuti, 2 venne approvato, chiudiamo questa seduta.
A microfoni spenti, poi qui facciamo un brevissimo Brindisi, di augurio a tutti, a voi e alle famiglie e a tutti e tutti i presenti sono invitati a fermarsi grazie a tutti e buone feste.