
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Forlì del 15.7.2025, ore 15.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buon pomeriggio a tutti.
E oggi è il 15 luglio e iniziamo con l'appello nominale da parte del Segretario generale.
Ascari, Raccagni, presente, Bartolini, Damiano assente Albert 20 vogli.
Presente Eros Brunelli presente Giovanni Bucci, presente Marco Catalano.
Floris Ceredi presente e gliela Colangelo, presente Lucia Crispino.
Ah Flavia Catania ha comunicato che non sarà presente d'Aiello, Alfonso presente.
Gabriella Fraioli ha comunicato preventivamente della sua assenza oggi Paolo Farneti.
Leonardo Gallot presente.
Alessandro De Gasperi, presente, Presidente Alberto Gentili.
Arrivando.
Che non basta dire che, per esempio, etica e Matteo Leucci, presente, Giulio Marabini, presente Elisa ma presente, Daniele Mezzacapo, assente Federico Morgagni.
Presente.
Vinicio Pala presente Enrico Pieri, presente.
Loretta Poggi Eden presente Massimiliano Pompignoli, assente Fabrizio ragni, presente, Graziano Rinaldini, ha comunicato che oggi non sarà presente in seduta Daniela Saragoni, assente Diana, Sherry, presente presente.
Cristina Tassinari, aumento assente, Michele Valli, assente Giulia Versari presente e Gianluca Zattini presente.
Presidente, dobbiamo 20 presenti, quindi la seduta è valida, pene e apriamo il Consiglio comunale con l'inno nazionale.
Nomino scrutatori, Alessandra schede, Raccagni, Vinicio, Pala e Loretta Poggi.
Iniziamo con un momento di saluto ai ragazzi di cava, rei che siano rappresentati all'Onu passo la parola all'Assessora Angelica Sansavini.
Buon pomeriggio a tutti e anche con una certa emozione che, signor Sindaco, colleghi, assessori, signori consiglieri, oggi accogliamo i ragazzi de il delegazione delle famiglie che hanno rappresentato la nostra città alla settimana mondiale della disabilità all'ONU,
Caverei è una delle eccellenze del nostro territorio e in questo senso è stata invitata per questo è stata invitata dal Ministro Locatelli a questo importantissimo evento mondiale.
Credo però che abbiamo rappresentato che i ragazzi siano riusciti a rappresentare quello che per Forlì è un modello molto virtuoso che è di compagnia.
Operativa fra associazioni, cooperazione sociale, le con l'apporto delle famiglie, credo che i nostri ragazzi siano riusciti a rappresentare una situazione che mi permetto di dire l'ho detto al signor Sindaco la mattina dopo che siamo tornati unica,
In Italia, e forse anche nel mondo, abbiamo incontrato all'ONU grandissime realtà grossissime in realtà, però sono quelli e attorno a quelle ruota il mondo, magari del loro territorio, noi abbiamo un territorio ricchissimo che ha saputo integrarsi e quindi per questo dico che siamo sicuramente un unicum e per questo avevamo piacere di iniziare anche facendo vedere il filmato che è stato portato.
All'ONU che ha rappresentato che i sei ragazzi che sono qui sono quelli che hanno rappresentato proprio tutta caverei e la nostra città però dietro c'è tutto un mondo, c'è tanto e abbiamo in pochissimi minuti desiderio di potervelo, far vedere.
Io chiederei a Maurizia che.
Oggi non è presente Michela, perché rientra questa sera dagli meritate ferie, quindi Maurizia, chiedo un artisti oppure col microfono.
Due parole e soprattutto seguiti tu i ragazzi a raccontare cosa è stato per loro questa esperienza, questo ci interessa molto poter condividere e si buon pomeriggio a tutti, io ringrazio Angelica ringrazio a tutta l'Amministrazione comunale perché è la seconda volta al Sindaco che veniamo qua e siamo ricevuti nel comune di Forlì è successo a novembre dopo che siamo stati abbiamo rappresentato sempre al G7 come Cafarelli abbiamo avuto l'occasione di partecipare a questo momento.
E, come dice evangelica, abbiamo avuto questa grandissima opportunità. Siamo stati invitati dalla Ministra a partecipare alla diciottesima Conferenza internazionale delle persone con disabilità e noi abbiamo rappresentato l'Italia, eravamo insieme ad altre delegazioni del nostro Paese e riprendo le cose che ha detto Angelica, io credo che siamo stati invitati perché.
Rappresentiamo modello un modello, credo che quel video che abbiamo visto rappresenti bene quello che noi facciamo, oltre a cercare di di mettere veramente al centro le persone e in tutto quello che facciamo.
E sicuramente protagoniste del nostro fare o sono sempre delle nostre famiglie, hanno testimoniato questa vicinanza, perché appunto insieme a noi sono venute anche alcune famiglie hanno partecipato a questa esperienza, ma noi abbiamo portato tutta la comunità forlivese perché come caverei quando l'amministra mi chiamò mi disse vi ho selezionato, ma io non ho un euro da mettervi a disposizione e allora abbiamo detto okay, questa è una bellissima esperienza, è sicuramente la comunità ci sarà vicino e vi assicuro che noi abbiamo deciso di,
Offrire questa opportunità ai ragazzi, regalandogli questa questo viaggio, questa testimonianza, questa rappresentazione e di nuovo tutta la comunità forlivese si è.
Mossa e questo è stato grazie a tantissime aziende, tantissime privati. Il famoso uovo che andavamo Pasqua, cavare ha fatto l'uovo, è stata tutta una campagna che ci ha reso di possibile, insomma, a far sì che i nostri ragazzi fossero protagonisti all'ONU. Dico che siamo stati accolti appunto nella Cattedrale di San Patrick, insieme a tutte le delegazioni. È stato un momento molto bello e perché la Ministra ha voluto proprio che ciascuna realtà si prese rappresentasse, si presentasse quindi Matteo, è stato il nostro testimonia che ha presentato la nostra realtà e poi, appunto il giorno dopo, come diceva Angelica, sono stati al palazzo dell'ONU, abbiamo avuto la possibilità di partecipare appunto a una riunione con tutte le delegazioni, soprattutto del Sudafrica, perché era un momento per preparare il G 20 che si terrà appunto in Sudafrica, e poi, appunto abbiamo avuto modo di fare i nostri laboratori, l'unica cosa che non siamo riusciti a fare portare il nostro Jindal Palazzo dell'ONU perché ce l'hanno sequestrato questa è stata l'unica cosa che la Ministra ha detto non ci son problemi, non ci sono problemi invece l'alcol e non è riuscita ad entrare. E un ringraziamento particolare lo vorrei fare però ad Angelica Angelica, perché quando gli ho detto Angelica vieni con noi c'è questa opportunità, lei ha detto, ci penso e poi quando abbiamo fatto la conferenza stampa, ha detto ci ho pensato, vengo con voi, lo dico perché siamo stati l'unica realtà all'ONU.
Un applauso.
Credo più che meritato.
Eravamo l'unica realtà che eravamo accompagnati comunque da un'istituzione. Questo credo che abbia fatto anche onore di nuovo a questo territorio, ma son stati veramente otto giorni in cui ci siamo guardati continuamente, eravamo tutti, non c'è l'Assessore, non c'era, Presidente, non c'era ragazzo, non c'era famiglia, eravamo un gruppo di persone,
Che stavamo vivendo un'esperienza insieme dico ci siamo osservati perché la responsabilità era tanta perché, insomma, New York non è Forlì e quindi il primo obiettivo raggiunto e che li abbiamo portati tutti a casa okay e dico ci siamo guardati, ci siamo osservati perché eravamo un gruppo di 15 persone e quindi e ringrazio Angelica perché è stato davvero un momento di grande condivisione, al di là della della dell'esperienza vissuta, credo che sia stato un momento dove anche Angelica abbia potuto toccare con mano quello che facciamo e ci sono stati momenti in cui comunque le famiglie hanno avuto modo di parlare con Angelica ai ragazzi, quindi credo che Angelica possa portare qua una e rappresentare una realtà che ha veramente vissuto h 24 per sette giorni. Ci sono stati momenti anche molto divertenti, che Angelica insomma ha vissuto e ed è stata una bellissima esperienza per quello ho sentito qualche ragazzo Matteo e venire a dire qualcosa, ma te è stato l'uomo che appunto è. Rappresentata San Patrick caverei, mi è piaciuto quando già noti a New York.
Abbiamo visto un palazzo molto altissimo.
Vicino in un bar, a un momento di di sera c'erano tante luci, abbiamo visto la statua della libertà.
Siamo saliti sopra la torre più alta del mondo.
Si vedeva tutto il panorama dall'alto,
È stata una bella esperienza, una cosa che capita una volta sola nella vita, e ringrazio i colleghi che hanno reso questa spedizione da impossibile, appunto, a imporre a POS impossibile, a possibile.
È stato anche bello, perché comunque anche i miei colleghi, quelli che erano qui ai ragazzi, siamo riusciti a condividere con loro tramite social, quindi, come se tutta la comunità era con noi.
Qualcosa di bello e di straordinario.
L'ultimo giorno era la mia anima e che andava Bernezzo, e quindi a me mi trasportava la valigia a casa perché io ero andato completamente in stand by.
È vero, confermiamo tutti Alessandro Sabrina, l'ultima battuta da parte delle famiglie Sabrina, vuoi dire qualcosa da Ieni.
Una mamma e un papà e poi vi lasciamo al vostro lavoro, anche perché qui è molto caldo e vi lasciamo lavorare e vogliamo un grande saluto dal nostro Sindaco, che comunque, insomma, siamo qua per la seconda volta poi vi dirò in chiusura un'altra cosa ormai è stata una bellissima esperienza, come sempre, invito tutti voi a condividere se avete un momento di fare come ha fatto Angelica, perché l'unica cosa è vivere, vivere insieme a noi e alle famiglie e ai ragazzi così ci si rende conto di che cosa accadeva rei grazie,
Buonasera a tutti.
Anch'io vorrei ringraziare.
In particolare Maurizio, comunque tutto lo staff per l'opportunità che ha dato Marilena di partecipare a questa.
A questa impresa usiamo questo termine un pochino roboante AQ 2, come i genitori non sono stati ben contenti di di accompagnarla, di vivere questi pochi giorni immersi in questa realtà così diversa dalla nostra, e comunque è stata sicuramente un'esperienza importante per tutti noi grazie ancora e soprattutto anche grazie al nostro Comune che dà la possibilità anche caverei di esprimersi al meglio nelle sue capacità, grazie ancora.
Dopo, signor Sindaco, a te.
Sono stato un pelo, diventerà la paura dell'aereo e ci ho pensato a lungo di venire anch'io. Poi dopo ho detto, ci lavorerò nella prossima vita, sicuramente da piccolo iniziò volare da vecchio dopo diventa tutto più complicato, però veramente è stata una grande emozione sapere cosa rappresentavate, cosa siete stati per la città di Forlì, ma per tutti noi, perché veramente sono situazioni più uniche che rare. Era già un risultato straordinario essere protagonisti al G7 e cosa tira cosa il Ministro ha speso parole, direi entusiasmanti su di voi, su un percorso che è veramente un esempio che vuole portare a livello nazionale. Credo che questo sia la cosa più bella, follia. Da sempre questo non è un merito di nessuno, è un merito della storia di Forlì, una città di tutti per tutti e credo che in questi campi qui si giochi veramente la parte migliore di una comunità e sapere che tanti ragazzi, tante famiglie, hanno trovato in questo percorso un percorso di crescita, io penso sempre al mio Stefanino, un ragazzo che per me rimane un esempio di cosa vuol dire una famiglia che si impegna per l'integrazione, per la crescita del proprio figlio e credo che caverei venga veramente come una perla della nostra città, e io vi voglio ringraziare, vi voglio salutarvi, voglio rappresentare che ci saranno altre sfide da.
Passare assieme e credo che come comunità dovremmo essere tutti uniti perché la crescita vostra nella crescita nostri, quindi grazie grazie Angelica che ha fatto una bella esperienza, rappresentando anche le istituzioni della città di Forlì grazie a voi ragazzi, perché veramente siete i più belli, gli ambasciatori che una città possa vantare quindi grazie e alla prossima avventura che vogliamo essere raccontata ancora in questa bellissima Aula consiliare grazie,
Allora era presente.
La nostra, come vi dicevo, siamo stati accompagnati dall'Amministrazione, questa è la fase che ci siamo fatti al Palazzo dell'Onu, con i ragazzi e il nostro Assessore, quindi lo vogliamo regalare al nostro Sindaco, questa è la foto all'ingresso del palazzo dell'Onu.
Ecco chiudo dicendo che il Sindaco ha detto che ci rivedremo qui per raccontarvi la nostra prossima tappa e non lo sa nessuno di caverei, ma ci sarà un'altra tappa molto interessanti il 21 ottobre, e quindi è probabile che ci ritroveremo qua a raccontare dove andremo questa volta la prossima volta. Vogliamo sentire il gin il mitico Gino De Luca. Vorrei che veramente un'eccellenza della nostra cultura gastronomica forlivese, allora esatto, potremmo fare a fine del Consiglio comunale, possiamo offrire un apericena, un belgi in toni, così diciamo che il post Consiglio forse diventa un po' sconsigli più tranquillo, esatto.
Bene, abbiamo per i ragazzi un segno della nostra città che con il signor Sindaco.
Offriamo.
E questo intanto che il signor Sindaco fra questo Maurizia questo a te a Cavareno a caverei.
E grazie.
I ragazzi di cavare I e anche i genitori si avvicinano, facciamo una foto.
Enrico.
No.
Principalmente così.
Grazie.
Non ho capito niente.
Quando mi date l'okay, partiamo.
Ripartiamo quindi se vi accomodate.
C'è una comunicazione.
No.
Bilancio di previsione del 2025 2027 variazioni di bilancio articolo 175, comma 5 bis e comma 5 quater del decreto legislativo, due sei, sette del 2000, come da delibera di Giunta comunale numero 234 del 25 sei 2025, ora ci sono i question time e, come vedete sono stati raggruppati e partiamo con quelli relativi alla.
Diciamo crisi del mobile della sede del Moby, scusate nel settore del mobile imbottito risponderà l'Assessore bravi, per cui raggruppiamo in question time in 3 4 e 8, quindi è parte Arrows Brunelli poi a seguire Diana, Sirri e Federico Morgagni.
Eros Brunelli.
Grazie Presidente, buonasera a tutte e tutti premesso che, purtroppo, Forlì si stanno susseguendo vertenze sindacali riguardanti il settore del mobile imbottito, premesso che questo settore fondamentale per l'economia della città di Forlì, vista l'importanza del distretto di numerose aziende che ne fanno parte, considerando, considerato che le rivendicazioni di queste vertenze sono spesso gravissime in quanto si parla di aziende organizzate col sistema per scatole cinesi, operai con orari e turni di lavoro massacranti e negazione di alcuni casi in alcuni casi dei diritti fondamentali delle persone, considerato che il nostro territorio non può permettere che si verificano certe situazioni, soprattutto in un settore così importante per la nostra città. Poniamo la seguente domanda quali azioni di controllo e di concedere concertazione l'Amministrazione intenda intraprendere per far sì che si risolvono queste situazioni? Grazie.
Grazie consigliere, Brunelli consigliera cirri.
Buon pomeriggio a tutte e tutti.
Premesso che da 10 giorni prosegue lo sciopero e picchetto degli operai di fronte alla gruppo 8 a Forlì lo scorso dicembre, a questi stessi lavoratori che precedentemente venivano sfruttati con turni di 12 ore al giorno ed erano alloggiati in un dormitorio allestito dall'azienda all'interno dello stabilimento in condizioni non idonee avevano ottenuto attraverso un altro sciopero contratti irregolari e la fine dello sfruttamento oltre l'orario di lavoro consentito. I lavoratori formalmente sono alle dipendenze della sua falegname, società che svolge in monocommittenza la produzione per gruppo 8 perlopiù all'interno dello stesso stabilimento di gruppo, 8 Gruppo 8 e a sua volta il ramo italiano della multinazionale HDL leader nel mercato nel mercato dei divani di lusso a causare un nuovo sciopero e la comunicazione di chiusura della lavorazione dello stabilimento gruppo 8 e la conseguente perdita di 40 posti di lavoro. Considerato che il settore del mobile imbottito è importante per il territorio forlivese e non è la prima volta che emergono gravi irregolarità nella gestione dei contratti e delle condizioni di lavoro dei lavoratori su falegname, come purtroppo altre aziende del settore operano un sistema di scatole cinesi costruito per abbattere i costi e aggirare i diritti dei lavoratori. Il territorio forlivese non può permettere alle multinazionali di sfruttare risorse persone del territorio e chiudere stabilimenti, liberandosi di chi ha richiesto il rispetto dei propri diritti e ha ottenuto la regolarizzazione del proprio posto di lavoro. Interrogo il Sindaco e la Giunta per sapere in che modo intendono intervenire nelle trattative per tutelare i lavoratori del nostro territorio e la presenza degli stabilimenti produttivi sul nostro territorio. Grazie Consigliere, Scirè, consigliere, Morgagni, grazie Presidente, ma io in realtà mi associo alle premesse dei colleghi, nel senso che la vertenza la vediamo andare avanti ormai da 10 giorni. È una vertenza e questo ci addolora che è andata sempre più ad inasprirsi. È una vertenza nella quale sono in gioco posti di lavoro. È in gioco l'occupazione delle persone di lavoratori che vedo, tra l'altro che sono anche qui presenti quindi.
Parliamo di posti di lavoro, parliamo di diritti fondamentali e parliamo di una vertenza che interessa un settore fondamentale per la nostra economia, come quello del mobile imbottito. Oltre a quello che hanno detto i colleghi, il mio question time, che forse è arrivato per ultimo in ordine di tempo, aggiunge, nelle premesse un'altra brutta notizia, un'ulteriore accendersi dell'attenzione che riguarda questa vertenza che risale alla giornata di ieri, l'intervento della polizia in tenuta antisommossa al presidio dei lavoratori, ci sono stati anche dei feriti, insomma, una una brutta pagina e delle brutte scene che non vogliamo vedere in questa città. Quindi al momento la situazione è questa e la vertenza chiaramente è ben lontana dall'essere risolta e quindi io interrogo l'Amministrazione per sapere se intende attivarsi eventualmente anche d'intesa con la Prefettura e con il coinvolgimento, credo che sarebbe utile anche della Regione Emilia Romagna allo scopo di convocare un tavolo e favorire l'avvio di un percorso che ci porti alla soluzione di questa vertenza.
Grazie consigliere. Morgagni della risposta dell'Assessore Kevin bravi. Grazie Presidente, grazie Consigliere Brunelli, consigliere Scilly e consigliere Morgagni comune di Forlì sta seguendo con grande attenzione la vicenda che da oltre 10 giorni coinvolgere impresa su falegname e i lavoratori che sono in stato di sciopero, come già verificatosi in passato. Questa Amministrazione pienamente a disposizione per favorire una risoluzione della vertenza sindacale e una corretta conciliazione tra le parti. Già lo scorso dicembre, su richiesta della prefettura di Forlì-Cesena, abbiamo preso parte numerosi tavoli di concertazione relativi al comparto del mobile imbottito, cercando di favorire soluzioni ponte che garantissero in egual misura il diritto alla libertà di impresa e il diritto al lavoro. Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo con lo spirito di collaborazione che da sempre caratterizza questo Comune, impegnato a 360 gradi nel rafforzare la sostenibilità e la presenza sul territorio di un settore strategico come quello del mobile imbottito, che conta circa 180 imprese e 5.000 addetti.
Va tuttavia evidenziato che la situazione che stiamo affrontando si inserisce in una crisi più ampia che investe l'intero comparto del mobile imbottito a livello nazionale, con segnali preoccupanti di contrazione produttiva, delocalizzazioni e tensioni occupazionali sempre più frequenti.
Proprio per questo, insieme all'assessore all'attività produttive. Paolo Kasahara. Stiamo seguendo con grande attenzione all'evoluzione del settore, e non solo sul piano locale, ma anche il raccordo con i livelli istituzionali e associativi nazionali.
A breve ci attiveremo per convocare un confronto diretto con gli imprenditori della nostra città, con l'obiettivo di raccogliere criticità, individuare azioni comuni e rafforzare la tenuta del comparto a livello territoriale. A riscontro della vertenza in oggetto dell'interrogazione ed a seguito della notizia appresa sui giornali relativa agli scontri di ieri, nella mattinata odierna ho preso contatto con il prefetto di Forlì-Cesena e con l'assessore regionale al lavoro Giovanni Paglia per manifestare entrambi la nostra piena disponibilità a intervenire a supporto delle trattative, nel rispetto dei ruoli istituzionali e con l'impegno comune di giungere a una soluzione positiva della vertenza.
Vorrei rammentare che da parte del sindacato sul Cobas, che segue la vertenza, non c'è stato alcun contatto con questa Amministrazione. In conclusione, comunque, dopo, in molteplici colloqui intercorsi, sia nella giornata di oggi che nella giornata di ieri, pochi minuti fa ci è pervenuta la convocazione ufficiale da parte della prefettura. E neanche il motivo per cui abbiamo anticipato il mio intervento, perché alle 16:30 di oggi andremo appunto a cercare di risolvere questa questione molto molto complessa. Colgo l'occasione per ricordare che, a seguito dell'ultima avvertenza che ha coinvolto la ditta Giuliani e conclusasi positivamente qualche settimana fa, l'assessorato al lavoro, insieme all'Assessorato, al Welfare di Algeri che Sansavini ha attivato uno sportello di ascolto personalizzato per i lavoratori in difficoltà. Si tratta di un presidio permanente, attivato in sinergia e in confronto costante con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL UIL, con l'obiettivo di fornire supporto concreto alle persone che, in molte situazioni di crisi occupazionale e contrattuale.
In ultimo, con particolare enfasi desidero esprimere la piena solidarietà alle Forze dell'ordine che nella giornata di ieri sono intervenuti nelle operazioni di gestione del picchetto ed in particolare alla alla gente che è stato ferito, ad una mano che ha riportato 40 giorni di prognosi la violenza non è e non sarà mai la soluzione dei problemi, grazie, grazie assessore.
Non replica a Ires Brunelli, Diana Cirri e Federico Morgagni.
Grazie Assessore per la risposta. Mi sembra che siano risposte abbastanza esaustivo, esaustivo. Insomma, il Comune cercherà di fare la propria parte. Mi rendo conto che può fare fino a un certo punto, però in lite. Fra l'altro Assessore, penso che ha una grossa esperienza perché è stato dei giovani di Confindustria CNA. Quindi è una materia che credo conosce bene e a parte i fatti che stanno succedendo con questi ragazzi che stanno facendo sciopero che fra l'altro sono gli stessi che a quest'inverno a dicembre dormivano nel capannone di fianco, questo è per per far capire un po' come è andata la cronostoria son stati regolarizzati adesso si trovano lasciati a casa. Però, senza entrare nel merito della questione, io penso che per un distretto così importante e come per le attività di Forlì, il Comune deve deve cercare di monitorare, perché purtroppo lo sanno tutti gli imprenditori anche di quanto di quanto fa male la concorrenza di imprenditori senza scrupoli che guadagnano, magari pagando meno.
Gli operai e sfruttandoli, facendo così concorrenza, facendo chiudere imprenditori sani che cercano di fare il loro lavoro e portare avanti il proprio imprese, rispettando la dignità di tutte le persone. Quindi noi continueremo a monitorare la situazione. Come Gruppo del Movimento 5 Stelle cercheremo di fare anche qualcosa, magari a livello regionale, a livello nazionale, se ci riusciremo e niente grazie. Grazie Brunelli, consigliera Sirri.
Ringrazio l'Assessore per la risposta e anche il coinvolgimento delle Assessore Kasahara e Sansavini nella gestione di questo genere di di emergenza, e sono lieta che l'Amministrazione si dichiari.
È aperta al dialogo, alla agevolare le trattative e al suo essere coinvolta in questa vicenda in prima persona, e mi auguro che questa Amministrazione esprima sempre e comunque piena solidarietà a lavoratori e lavoratrici che si trovano in sciopero per riuscire a garantire i propri diritti, il rispetto dei propri diritti e che questo non venga mai meno e che il Comune con tutte le armi a propria disposizione, in collaborazione con la Provincia e la Regione con l'Assessore paglia, che fa parte sempre del Gruppo APS, come come me, quindi, nutro piena fiducia nel suo operato e spero che il Comune continui ad agire in collaborazione con questi enti per aiutare lavoratori e lavoratrici del territorio forlivese in particolare in questo caso, mi auguro che questo dialogo con la prefettura e con gli altri Enti prosegua e porti a una vertenza, una fine positiva per questa vertenza. Esprimo ancora solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici. La si considerassero di Federico Morgagni. Grazie Presidente, io prendo atto della risposta dell'Assessore che ci ha. Dato indicazioni su come si sta muovendo l'Amministrazione comunale e spero davvero che in questo caso l'intervento delle Istituzioni aiuti a contribuire a una positiva soluzione di una vertenza che va avanti da troppo tempo, che purtroppo da quando è iniziata, è andata solo complicandosi sempre di più,
Io penso che le scene che sono accadute ieri sono scene che nessuno di noi vuole rivedere più. Sono scene che non appartengono alla cultura delle relazioni industriali del nostro territorio, che ha una cultura solida e consolidata e credo quindi che l'intervento delle istituzioni in questo momento sia importante per favorire una positiva soluzione della vertenza che, soprattutto, salvaguardi quei posti di lavoro. Condivido, poiché è necessario andare oltre, anche in questo caso specifico, e riflettere insieme e, più in generale sulla situazione della filiera del mobile imbottito. Bene, se l'Amministrazione si muove in questo senso, io credo che sarebbe utile pensare a un vero e proprio tavolo a un'altra forma, comunque strutturata e continuativa di dialogo che mette insieme l'istituzione da parte sindacale e la parte imprenditoriale per arrivare a dar vita a quello che potremmo definire un patto per lo sviluppo e per la qualità del lavoro nel settore del mobile imbottito, che ci aiuti a valorizzare un settore che ha un'eccellenza anche per le capacità imprenditoriali e le competenze delle maestranze e insieme però ci porti a combattere in maniera inflessibile ogni forma di sfruttamento, di irregolarità o di illegalità, io ricordo che l'Assessore aveva già assunto un impegno in questo senso a inizio anno, credo che ci sia da dare continuità a questo indirizzo.
Grazie, consigliere Morgagni.
Passiamo ai prossimi, il question time li abbiamo raggruppati, ne abbiamo raggruppato l'1, il 2, il 5, il 6, il 7 e il 13, quindi, dopo l'esposizione risponderanno l'Assessora Angelica Sansavini e l'Assessore Giuseppe predetta, quindi ha la parola Eros Brunelli.
Grazie Presidente.
Allora, premesso che le segnalazioni in via social del giornalista Fabrizio Rappini nella sua rubrica, i cittadini chiedono di sapere già allertato e preoccupato, premesso che ci sono giunte anche segnalazioni di residenti, confermate poi da un nostro sopralluogo sullo stato di degrado e abbandono in cui versa lo stabile ACER in via Locchi premesso che dal nostro sopralluogo non abbiamo potuto non notare trappole per topi sparsi ovunque in quanto produttori sono di casa nello stabile.
Scale fatiscenti, assieme a vaste aree della struttura crepe, nei muri che fanno dubitare della solidità dell'edificio, muri anneriti da un da un incendio vecchio del 2019, mai risanati rifiuti abbandonati, habitat ideale per la Pro proprio per la proiezione proliferate proliferazione di ratti e animali infestanti. Considerato che i residenti sono molto preoccupati in quanto davanti allo stabile, un campo incolto con erba altissima è diventato un terreno fertile per lo sviluppo di topi e zanzare, rendendo impossibile qualsiasi Soggiu. Soggiorno all'aria aperta per i residenti, anche perché i relativi trattamenti anche zanzare, più che mai indispensabili vista la situazione e non sembrano essere stati fatti. Considerato che i residenti sono preoccupati anche delle implicazioni di carattere sanitario, visto che il terreno visto a pochi metri dalla loro abitazione considerato che ACER è stata messa a conoscenza della situazione, poniamo alla seguente domanda. Quali azioni l'Amministrazione intende intraprendere per riportare alla normalità la suddetta zona già purtroppo così duramente? Colpita durante l'alluvione del 2023. Grazie grazie Brunelli e il prossimo è sempre di Eros Brunelli. Quindi.
Può esporre?
Grazie Presidente, premesso che come MoVimento 5 Stelle nazionale abbiamo donato 180.000 euro per la ricostruzione della sala comunale di via Locchi presso il quartiere Romiti, premesso che da un nostro accesso agli atti di ottobre del 2024 ci era stato risposto alla domanda di quando sarebbero iniziati i lavori di ripristino della sala comunale,
Ci era stato risposto, abbiamo inserito l'intervento nel piano degli investimenti annuali del 2025 per un importo massimo presunto di 300.000 euro, con tanto di concludere la progettazione per l'inizio dell'anno prossimo, approvando quindi l'intervento è affidandolo per vie più brevi, in modo da poterlo realizzare possibilmente nella primavera del 2025. Considerato che la primavera è passata e non ci sono tracce di inizio lavori, considerato che la riapertura della sala polifunzionale ri riconsegneremo alla cittadinanza e a tutto il quartiere di Romiti un fondamentale luogo di aggregazione ormai chiuso da più di due anni a causa della terribile alluvione del 2023. Considerato che questi luoghi di aggregazione sono il miglior antidoto contro il degrado e, soprattutto, la solitudine di persone in condizioni di fragilità che abitano nel palazzo che ospita i locali della sala comunale, poniamo la seguente domanda quando inizieranno i lavori per il ripristino della sala comunale di via Locchi? Grazie grazie consigliere Brunelli e la consigliera Diana Sirri.
Premesso che alcuni abitanti di via Locchi attraverso il profilo social del giornalista fra Fabrizia, Rappini hanno raccontato illustra lo stato di degrado in cui versa il civico 9 di via Locchi composto di appartamenti ACER, questo edificio in pessime condizioni dal 2019 anno in cui la struttura è stata compromessa da un incendio a peggiorare lo stato di isolamento in cui vivevano e vivono i residenti di via Locchi. 9 si è aggiunta l'alluvione i cui segni sono ancora visibili nella muffa, nel fango dei battiscopa e nell'intonaco, che calerà i muri, considerato che in questo palazzo vivono i cittadini in situazioni di fragilità, a persone con disabilità seguiti dai servizi sociali, la situazione di incuria perdura senza segnali di attenzione da parte dell'Amministrazione. Da almeno sei anni in seguito al post sui social, alcuni rappresentanti della Giunta hanno effettuato un sopralluogo esterno della suddetta palazzina. Interrogo il Sindaco e la Giunta per sapere come intendano assicurare i residenti di via Locchi no 9 idonee condizioni di abitabilità se può esporre anche il prossimo il secondo question time, in parte dalle stesse premesse, cioè sempre premesso lo stato in cui versa il condominio di via Locchi numero 9. Considerato che questo sopralluogo è stato effettuato dopo questa pubblicazione sui social, che è stata molto condivisa, anche attraverso vari gruppi WhatsApp e canali vari, il comitato di quartiere Romiti ha comunicato che l'incontro è stato richiesto a seguito di numerose segnalazioni e comunicazioni inviate nel corso degli anni, anche da parte dei comitati di quartiere passati. Interrogo il Sindaco e la Giunta per sapere quante segnalazioni sull'incuria del condominio Acer e via Locchi. 9 sono arrivate al QR, comitato di quartiere Romiti, dall'incendio in poi, quindi negli ultimi sei anni.
Consigliere, uscir consigliera, Elisa Hamas.
Sì, grazie Presidente, allora intanto questo question time riguarda la situazione di degrado, così come è stato esposto anche dai Consigli dei consiglieri colleghi Brunelli e Sherry e il degrado ovviamente, è stato messo in evidenza attraverso la rubrica del giornalista Fabrizio Rappini.
Nei proprio in quei giorni io avevo presentato regolare richiesta di accesso agli atti per conoscere nel dettaglio qual era la situazione sia delle persone che avevano erano incarico ai nostri servizi sociali e SIN di quali erano gli interventi di risanamento previsti per quello stabile che dal 2019 porta i segni di una incendio e nei garage nei seminterrati i segni ancora dell'alluvione del 2023 e mi è stato scritto mi è stato risposto in forma scritta.
Che si stava procedendo con la raccolta documentale.
Deja, appunto delle informazioni, e questa mattina sono arrivate alcune informazioni. Considerato che la gravità della situazione esposta dall'Assessore Sansavini, che ha affettuato in quei giorni un sopralluogo e che abbiamo appreso dal resoconto social del comitato di quartiere, che riporta, testuali parole l'assessore ha potuto constatare, lo stato di abbandono della sala polifunzionale ha constatato diverse criticità strutturali, igienico, sanitarie già note, ma mai affrontato in modo risolutivo. L'Assessore Sansavini ha annunciato un'imminente visita insieme alla nuova Presidenza di ACER, per valutare le condizioni strutturali e sanitarie delle abitazioni, la situazione di fragilità sociali, di alcuni nuclei ed eventuali interventi tecnici urgenti o inadeguati. Interroghiamo il Sindaco e la Giunta per chiedere quali siano le azioni intraprese per ripristinare le condizioni minime di vivibilità dello stabile di via Locchi civici. 3 5 7 e 9, grazie consigliera Mas abbondare al question time numero 13, il question time successivo, invece riguarda la sala polifunzionale di via no, chi è già stato detto che per questo stabile.
È stato donato dal Movimento 5 Stelle una somma ingente di 180.000 euro e numerose sono state anche le donazioni di alcuni cittadini privati che, nell'imminenza dell'alluvione del 2023, per mia stessa conoscenza, hanno deciso di destinare a questa Amministrazione notevoli somme per il ripristino di questa sala polifunzionale che era un fiore all'occhiello per quel quartiere. In data odierna ho ricevuto la risposta dagli uffici a seguito della accesso agli atti che avevo fatto circa 10 giorni fa in merito ai danni dell'alluvione, che ovviamente sono stati.
Particolarmente significativi e il cronoprogramma di quello che sarà l'intervento di completamento del ripristino della sala polifunzionale, prevista in 25 settimane circa sei mesi e quindi entro la con l'assegnazione entro il mese di luglio. Interrogo il Sindaco e la Giunta a fronte della situazione di degrado della zona di via Locchi, per sapere se siano stati concertati gli interventi con ACER al fine di ripristinare la stessa sala polifunzionale, così da non considerare il contesto di degrado del palazzo nel quale essa è inserita. Grazie consigliera Mas. Ha la parola. L'assessore Petitti maggiori che Sansolini.
Assessore Pedetta.
Grazie Presidente, grazie Consiglieri buon pomeriggio, di fatto, ha già anticipato la consigliera Massa la risposta degli uffici in seguito alla sua al suo accesso agli atti, e leggo per precisamente quello che è stato risposto alla consigliera massa agli uffici in ufficio lavori pubblici si sta procedendo alla definizione e all'approvazione previste nei prossimi giorni della determinazione di affidamento dell'appalto tramite affidamento diretto proceduto da indagine di mercato, i cui lavori dovrebbero quindi essere consegnati entro il corrente mese di luglio, con previsione di completamento a inizio 26. Il cronoprogramma, appunto come diceva la consigliera massa, prevede circa 25 settimane, ossia sei mesi di lavorazione, salvo eventuali problemi in corso di esecuzione sulle numerose forniture necessarie per questa ristrutturazione.
Questo è quello che è la programmazione per il rifacimento della sala polifunzionale.
Assessore Angelic Sansovini, grazie, Presidente e io diverse, ma risposte da dare.
Allora inizio da una cosa che?
Forse è quella fra virgolette più semplice che è stato chiesto quante segnalazioni siano state fatte dal comitato di quartiere negli ultimi sei anni, impossibile Erice dirlo entro le 3 di oggi. Quindi lo raccoglieremo, perché bisogna andare a vedere nei protocolli e lo sapremo dire io sono andata, parto da una cosa, io sono andate insieme al presidente del comitato di quartiere il 3 luglio e ho visto dall'esterno perché non non potevamo cedere dentro, non avendo il Presidente la possibilità di accedere, poi sono tornata il 9 luglio in un accurato sopralluogo, perché siamo stati diverse ore in giro, con l'architetto Emanuele Ciani, Pres nuovo Presidente di ACER, che si è insediato due giorni prima, cioè il 7 luglio han fatto l'insediamento del nuovo Consiglio. Il 9 luglio eravamo in giro, insieme, insieme anche all'ingegner Bergonzoni e al e al manutentore che Luca Chiericati, che può accedere alle strutture con le chiavi.
Non nego di aver visto delle cose che, come dire, mi hanno sufficientemente colpito, ma ho visto che ma io mi curo della gente e ho visto che l'architetto Ciani è rimasto.
Altrettanto colpito da e ha preso diversi appunti ha già dato diverse indicazioni su come muoversi, a cominciare dall'esterno del del via Locchi 9 immediatamente mettere in sicurezza i terrazzi, alcuni terrazzi che.
Hanno un cemento, allora venivano costruiti con io ho ascoltato questo chiaramente il dialogo che c'era fra i tecnici non sono un tecnico, lo riporto come sono capace di riportarlo.
Chiaramente si sono.
Direi difficoltà strutturali perché così veniva costruito in quegli anni, ma adesso ci si può assolutamente fare qualcosa, e quindi il Presidente, se ha puntato, ci sono alcune cose da fare immediatamente e alcuni erano queste, poi vengo al appartamento perché siamo andati a vedere fisicamente dentro l'appartamento che si è incendiato nel 2019.
E i tempi sono questi l'atto di liquidazione dell'assicurazione che Allianz Ras, che ha inviato una parte del del dei dei soldi dell'assicurazione per quello che riguardava, sono arrivati a febbraio del 25,
I rimanenti verranno dati a in termine dei lavori, l'intervento strutturale.
Di rifacimento parziale del solaio, perché ha avuto una grande flessione, inizio previsto entro fine luglio, l'ultimazione stimata a metà settembre, questo per quanto riguarda il rifacimento parziale del solaio, il ripristino completo dell'alloggio entro dicembre 25. Queste sono le tempistiche che ha scritto ACER e che il Presidente ha controfirmato per quanto riguarda i danni e ripristini per l'alluvione del 23 sempre al civico 9. Parlo del dei.
Dello scantinato e del primo piano, non della sala polifunzionale. Ovviamente, nei mesi immediatamente successivi l'alluvione sono stati effettuati dall'amministratore del condominio o direttamente da ACER. I lavori urgenti di svuotamento sgomberi pulizia dal fango, il rifacimento dell'impianto elettrico delle parti comuni dell'interrato e relativi collegamenti, la sostituzione di tutti i basculanti dei garage, tranne due, che che abbiam visto, infatti appoggiati già forniti ancora in ce lo fa nati, che sono forniti ma non montati, perché occorre un po' di rifacimento di alcuni muri divisori per poter montare quegli ultimi due che sono impacchettati fuori insicurezza ma impacchettati al nell'ottobre. 24, incarico dal condominio ad ACER per il completamento dei lavori nell'interrato a valere sui fondi, finanziamenti dell'ordinanza commissariale numero 16 relativa all'ERP che ACER ha ottenuto dal Commissario di poter utilizzare anche per i condomini.
Nell'autunno del 25 è prevista la presentazione del progetto completo di sistemazione dell'interrato e dell'esterno del condominio, sia pavimentazione che bocche di lupo, a valere sui fondi dell'ordinanza 16 e l'app per e l'approvazione nell'estate del 26, la conclusione dei lavori.
A seguito dell'interrogazione che la consigliera Massa aveva del dolo e dell'accesso agli atti scusa della consigliera massa,
Poi i numeri delle credo che siano forse le sono già stati inviati consigliera, insieme anche a un tabulato che io allora glielo invieranno, perché è stato è un tabulato molto dettagliato rispetto ai cibi, agli interni dei civici e a chi vi abita comunque credo che sia un'informativa che può interessare tutti il numero delle famiglie residenti in via Locchi 3 5 7 9 risultano 81 le famiglie di cui,
Ingestione le unità abitative in gestione ad ACER sono 55. Il numero dei cittadini presenti in questi 81 im appartamenti sono 100, risultano 124 di cui incarico al servizio sociale numero 22. Questo dice due cose, uno che in quella in quel condominio che, mi hanno detto si chiama condominio Tamburini, vivono diverse famiglie e non mononucleosi, anche perché io ho guardato stamattina il tabulato che hanno stampato stamattina. Sono pochissime anche le famiglie, da tre, insomma diverse da due, dove peraltro,
Chi le famiglie seguite dal servizio sociale ce ne sono al, mi sembra due o tre. Adesso non ho contezza bene che dove c'è una persona disabile è una persona anziana, perché ho visto il segnino e.
E l'altra cosa è questa che le famiglie di cui sicura, appunto la, il servizio sociale, le famiglie, le persone son 22, le famiglie ovviamente sono i nuclei sono meno perché appunto ci sono alcune persone che convivono saranno figlio madre e il marito moglie, insomma, mi hanno detto molti figlio, figli madri,
E gli altri invece, sono di accesso di ACER, ma non seguiti dal servizio sociale. Se ci fosse necessità di ulteriori dettagli, così come quello che è stato chiesto riguardo a quanti accessi quante segnalazioni aveva fatto il quartiere direttamente ad ACER, altre io sono disponibile a farle tirar fuori, a portarli a questa sala o a portarle direttamente a inviarvelo. Insomma, questo è rispetto a quello che mi aveva chiesto.
Garantiamo il Presidente di ACER ed io una solerte verifica dei tempi che ci sono stati dati, anche perché per alcune cose quelle cose sono da PNRR. Quindi bisogna assolutamente starci dietro.
Grazie Assessore Sansovini, quindi Brunelli e due minuti per replicare, come anche Diana Sirri ed Elisa Hamas, grazie Presidente, grazie Assessore, grazie Assessore.
Va bene, prendiamo atto che adesso il Comune sembra che abbia preso in carico questa cosa e chissà che non si riesca a a finire il prima possibile, magari la risposta VLO forse questo è più per l'Assessore Pezzetta, per le decreti derattizzazioni le zanzare, perché effettivamente io non so in un question time lo scritto che man hanno detto che lì non era passato nessuno però a prescindere, secondo me il Comune dovrebbe cercare di mandare qualcuno almeno per risolvere la problematica delle zanzare del.
Ed è de dei roditori, perché effettivamente, quando ci sono andato in un sopralluogo era ci hanno mangiato star lì fuori, era veramente insostenibile la cosa e anche noi continueremo a monitorare il condominio e a sollecitarvi, magari quando avremmo dei dubbi o delle domande da farvi. Grazie, grazie. Consigliere, Brunelli consigliera cirri.
Ringrazio l'assessore ha Sansavini che è sempre molto esaustiva nelle sue risposte question time e in merito alla domanda sulle segnalazioni, aspetto una notizia, anche una comunicazione via mail, quando, quando possibile, la ringrazio e per quanto riguarda invece la situazione generale dello stabile e sono lieta del fatto che questa,
Questa problematica sia giunta,
Al ha interessa scusi, rielabora il caldo, si il caldo, è impegnativo, no, che questa problematica sia finalmente è stata notata e e rimango un po' perplessa sul fatto che io stessa sono giunta a conoscenza della cosa tramite questo passaparola sui social, e credo che ci sia una riflessione da fare in merito perché non non credo sia giusto che,
Le problematiche di questo tipo emergano per via di un giornalista in pensione che pubblica delle foto e quindi poi si crea un passaparola, credo che i quartieri in questo debbano essere l'anello di congiunzione fra la città e l'Amministrazione e debbano.
Riuscire a prevenire questi problemi, affrontarli prima, non dopo sei anni da quando i danni a questo questo immobile sono iniziati. Quindi mi auguro che questa queste informazioni in futuro vengano trasmesse in modo più immediato e mi auguro anche che invece la ripresa di questa palazzina proceda secondo la l'intento dell'architetto Ciani e dell'assessora Sansavini in tempi brevi.
Grazie consigliera Silvia consigliera, Elisa mance, ma grazie, Presidente, no, io non sono lieta per niente, nel senso che questa situazione mi pare invece, al di là delle informazioni che sono state fornite dagli uffici che ringrazio e che l'assessore ha qui riportato l'Assessore Sansavini e non sono lieta perché ci sono comunque 55 abitazioni su 81 che sono in gestione ad Aceh e ricordo che la responsabilità dell'Amministrazione comunale è quella di controllo e vigilanza il l'Amministrazione deve, vi scusa, scusi, Presidente, io sto rispondendo e scusate,
Con il silenzio,
Dicevo che la responsabilità dell'Amministrazione è quella di controllo e vigilanza che deve verificare appunto l'Amministrazione comunale, che ACER gestisca correttamente il patrimonio e intervenire in caso di degrado o criticità. Deve fare segnalazioni, anzi le deve fare a carico appunto di ACER, che devono intervenire ed eventualmente stanziare risorse anche per manutenzioni straordinarie e ristrutturazioni. Allora, i sinistro dell'incendio è avvenuto in data 3 luglio 2019 e siamo nel 2025 e, per quanto riguarda gli interventi post alluvione, si definisce che i lavori verranno conclusi nell'estate 2026. Allora io, come l'assessore, sono molto vicina alle esigenze delle persone, quindi, anche se la situazione strutturale cade a pezzi, quello che mi importa è che le persone che sono seguite dai servizi sociali abbiano quello che assolutamente devono ricevere da questa Amministrazione. Ci sono famiglie mononucleari e ci sono persone anche con disabilità, ma anche un decoro. Io credo che sia assolutamente prioritario in quella zona, perché perché è davvero inconcepibile che il nostro Comune si candidi a capitale della cultura 2028 e ci siano zone di degrado tale nella nostra città.
Grazie Consigliere.
Non ci sono repliche possiamo question time numero 9 presentato dalla Federico Morgagni risponde l'Assessore Pezzetta.
Ecco qua bene. Grazie Presidente, buongiorno, Assessore. Dunque il primo, in ordine fra le 2 interrogazioni, è quella che fa riferimento alla situazione che riguarda il primo tratto di viale dell'Appennino, per circoscrivere, diciamo, è il pezzo che sta fra piazzale di Porta Ravaldino e via Silvio Corbari, lì, come tutti, credo sappiate, c'è un marciapiede e a fianco occorre una pista ciclabile, tutte e due si trovano in una situazione di evidente degrado e di mancanza di manutenzione, nello specifico, come hanno segnalato più volte anche i cittadini che abitano e attraversano quella zona, anche mandando delle lettere ai giornali, il marciapiede, estremamente stretto e dissestato, mentre invece, per quanto riguarda la pista ciclabile, è un problema soprattutto legato alla qualità del manto stradale. Quindi buche scanalature, fratture, eccetera, eccetera, e quindi questo nell'insieme provoca sia ostacoli al passaggio, ma anche veri e propri pericoli, sia per quanto riguarda i pedoni che gli utenti della bicicletta. Quindi l'interrogazione per chiedere all'Amministrazione cosa intende fare sulla questione.
Grazie Federico organiche, assessore Petretto.
Grazie Presidente, sono tuttora in fase di realizzazione i lavori previsti nel progetto generale di riordino dei flussi di traffico, sulla circonvallazione, nel tratto che va da via Della Rocca fino a via del Camaldoli, no progetto di messa in sicurezza che ricomprende la realizzazione di piste ciclabili di marciapiede e la definitiva sistemazione delle quattro rotatorie realizzate a suo tempo in forma provvisoria cioè la via la rotatoria sulla 2 giugno Rocca la rotatoria sulla Corridoni del scoraggi, la rotatoria di Porta Ravaldino e la rotatoria Salinatore Camaldoli, no bolzanino,
Tale progetto di riordino generale, messa in sicurezza dei flussi di traffico sulla circonvallazione, prevede quindi la sistemazione definitiva anche della rotatoria di Porta Ravaldino, con le necessarie migliorie da prevedere anche alle infrastrutture afferenti, compreso quindi il tratto di pista ciclabile e di marciapiede citato nel question time piste ciclabili ai marciapiedi che sono da anni e anni da decenni con le mail con quelle misure non è che sono stati si sono ridotte. Ultimamente abbiamo già avuto incontri e confronti con il quartiere, dai quali sono emersi anche suggerimenti e indicazioni che saranno attuate durante i lavori di sistemazione della rotatoria, peraltro breve in occasione della nuova asfaltatura di via Fiume Montone e di via degli spalti sarà attuata la modifica dei sensi di marcia e delle suddette vie, così come richiesto dal quartiere stesso.
Sarà approvato entro il prossimo autunno il progetto di sistemazione definitiva della rotatoria di Porta Ravaldino e quindi delle migliorie connesse ai marciapiedi, alla pista ciclabile.
È in fase di stesura da parte degli uffici del servizio infrastrutture che e che continuano ad essere costantemente impegnati sia sul fronte del PNRR e sia per le incombenze dei ripristini delle infrastrutture post alluvione,
Federico Morgagni. Sono soddisfatto della risposta perché capisco il piano complessivo di ridefinizione della viabilità e delle rotonde sulla su quella zona, sulla TASI, sulla circonvallazione. Detto questo, però, credo che non si debba necessariamente aspettare questo intervento di ampia portata per intervenire a sistemare il fondo stradale di una pista ciclabile e credo anche che dopo sei anni di Amministrazione, come dire di REA, ma c'era anche prima, sono sei anni che governate voi, dovevate farlo e basta e che io ci vedo in questo la spia di un problema che lì naturalmente, è circoscritto a quel pezzo di strada ma che vediamo di fatto riprodotto anche in tante altre zone della città, cioè questa è una città nella quale a mio avviso c'è un evidente deficit di manutenzione ordinaria che vediamo nel verde che vediamo nella pulizie che vediamo nella condizione anche delle infrastrutture stradali, poi, nel caso particolare, ci si mette anche questa situazione, nella quale abbiamo un'Amministrazione e a ogni piè sospinto fa un comunicato stampa per vantarsi del fatto che inaugura questa o quella pista ciclabile e poi però non è in grado di garantire un'adeguata e corretta manutenzione delle piste ciclabili che già esistono, per non parlare della condizione dei marciapiedi. Quindi, quello che dico io Assessore è, facciamo meno comunicati, facciamo meno voli pindarici, dietro i quali poi molte volte non c'è neanche niente di concreto e occupiamoci un po' di più della cultura della manutenzione ordinaria della città. Tra l'altro, se c'è un problema finanziario e di equilibrio dei conti, siamo in fase di determinazione di come verranno impiegate le risorse dell'avanzo di bilancio. Credo che molti cittadini forlivesi sarebbero ben contenti se una parte di quelle risorse venisse destinata a progetti straordinari o progetti speciali non ripetibili per dare intanto una sistemata la città che ne ha tanto bisogno, in attesa che si mette in campo una programmazione più strutturata e maggiori risorse per rispondere a questo problema, che mi pare evidente, diffusissimo. Grazie Consigliere Morgagni. Il question time numero 11, presentato sempre da Federico Morgagni, risponde all'Assessore Peter, grazie Presidente. A grandi linee non è una situazione molto diversa, cambia semplicemente la zona, è un po' la tipologia del problema. In questo caso parliamo della scala che congiunge il parcheggio dell'argine con viale Salinatore, come credo abbiamo potuto constatare tutti quelli che hanno avuto occasione di utilizzare il parcheggio nelle ultime settimane. La scala è letteralmente invasa dal verde, dai rampicanti, dalle piante dai cespugli, tant'è vero che diciamo così, la parte percorribile sia andata restringendo sempre di più. Oltre al disagio qui c'è, secondo me, è l'elemento aggravante del fatto che il parcheggio dell'argine ha indicato dai siti ufficiali del Comune e anche dei musei del San Domenico come uno dei parcheggi di riferimento, forse il più grande dal punto di vista della capienza, per i turisti e visitatori che arrivano in città per vedere le grandi mostre, le collezioni, quindi, insomma, non mi pare un grande biglietto da visita nelle condizioni in cui si trova dunque la domanda. Anche qui è come si sta muovendo l'Amministrazione per intervenire su questo fronte. Grazie consigliere Morghen, Assessore Pezzetta.
Grazie Presidente, dalla stessa fotografia immediata, il question time si evidenzia chiaramente che la Scala in oggetto è perfettamente fruibile in sicurezza, sia per quanto riguarda la pavimentazione che per il verde, ci sono ampi spazi di passaggio per i pedoni che vogliono fruire di quello dell'infrastruttura certamente non ostacolati da qualche cespuglio presente che deborda e che si in questo caso in questi casi può essere accettata a tutela dell'ecosistema e della biodiversità che tanto vengono enfatizzati in più occasioni.
Grazie consigliere Peterka, Federico Morgante. È ovvio che non sono soddisfatto della risposta e invito l'assessore ad accompagnarmi a fare una passeggiata su quella scalinata e vedere se diciamo così fare la gincana fra le liane. I cespugli è davvero una soluzione adeguata, come dire Assessore, i turisti arrivano a Forlì, noi vogliamo essere capitale della cultura e li accogliamo con una scalinata, dal parcheggio in cui arrivano e che dovrebbe portarli ai musei, che è una giungla che sembra presa fuori dalla boscaglia del Vietnam. Io credo che non sia un biglietto da visita adeguato per la nostra città. Oltre a questo, ripeto, torniamo sempre allo stesso problema, cioè questa è una cosa piccola che dispiace che l'Amministrazione non se ne voglia fare carico, ma che, se sommiamo al fatto che i problemi di questo tipo ci sono ovunque, noi li riportiamo continuamente. In Consiglio comunale ormai siamo a decine di question time su situazioni del genere, due parti della città ci restituiscono l'immagine di una Forlin cui la manutenzione ordinaria praticamente non esiste più, non c'è più la manutenzione del verde e sporco in giro le infrastrutture sono stradali sono nelle condizioni di cui abbiamo parlato in precedenza, cioè è ora che questa Amministrazione si faccia carico del problema, facendo anche un bel bagno di umiltà. Una volta tanto e facendo un salto di qualità, bisogna riscoprire il fatto che governare la città non è solo fare degli annunci, ma è prendersi cura della sua manutenzione ordinaria, metterci i soldi che servono, rivedere la programmazione che non basta e dare risposte ai cittadini che pagano le tasse e hanno diritto a vivere in una città decorosa.
Grazie, consigliere Morgagni.
Vedo che Pezzetta ebbero adottato no, passiamo all'ultimo question time presentato dal consigliere Giovanni Bucci e risponde sempre l'Assessore Pezzetta.
Grazie Presidente, signor Sindaco, Assessori Consiglieri, il question time fa riferimento a una situazione in cui versa un fosso, che per un tratto è stato tombinato quando questi 30 anni fa attraversava un quartiere, ovviamente il quartiere cresciuto e la parte non tombinata è visibile e oggi e rimane anche di fronte a una zona urbanizzata per cui ci son si vengono a creare delle interferenze fra ciò che succede all'interno di un fosso e i cittadini che vi abitano vicino. L'altro aspetto, ovviamente, è accentuato oggi dal fatto che questo fosso, probabilmente per una serie di lavori che si stanno realizzando nella tangenziale, probabilmente questo fosse stato ostruito da un da qualche terreno, da qualche lavorazione e quindi non scaricando più, viene a crearsi una stagnazione delle acque che ovviamente nel periodo diciamo primaverile e autunnale quando ci sono le piogge meteoriche. Questo fosso viene anche lavato dall'acqua, che porta il fosso e che arriva al fiume, oggi ostruito, e quindi con pochissima acqua all'interno di questo, forse probabilmente anche due, anche acque che non sono di solo di natura meteorica, ma magari presumo io, anche di qualche scarico di fossa biologica e si viene a creare una situazione un po' critica. Questa situazione critica quindi occorrerebbe anche visto e considerato che è in atto appunto un cantiere importante come quello della tangenziale, sarebbe quasi opportuno cogliere l'occasione per almeno i 100 150 metri che che che portano la tombinatura di questo fosse ad uscire quasi totalmente dal quartiere di Vecchiazzano. Cogliere questa occasione Assessore per.
Credo risolvere.
Quasi definitivamente la situazione in quanto dopo il fosso, poi entra, come naturalmente avviene negli scarichi naturali e arriva fino al fiume, quindi problemi di odori, nauseabondi e quant'altro non ce ne sono più, so per certo che sono arrivate anche lamentele da parte della cittadinanza in quanto anch'io sono stato notiziato da una lettera che è stata inviata a tutta una serie di organismi, compreso l'amministrazione comunale di Forlì. Chiedo semplicemente come intende procedere l'Amministrazione.
Grazie, Assessore Gucci e l'assessore Petitti sì, grazie Presidente, ne avevamo già avevamo già avuto modo di confrontarci con anche il consigliere Bucci in seguito alle modifiche alla viabilità del quartiere, dovute appunto alla realizzazione del Co in corso della nuova tangenziale, il quartiere stesso ha richiesto un intervento di pulizia sfalcio della vegetazione scusate, non è possibile riprendere,
Ah, sì, scusa, dicevo, il quartiere stesso ha richiesto un intervento di pulizia sfalcio della vegetazione nell'intersezione fra via del Cavone via Caboto per migliorare la visibilità dell'incrocio. È stato quindi richiesto l'intervento di pulizia sfalcio all'Agenzia del territorio della regione Emilia Romagna per competenza, in quanto il rio Capone, oggetto di intervento, è in gestione, appunto all'Agenzia regionale, che è intervenuta anche risagomatura risalgo mando il cavo nei tratti, dove ha ritenuto necessario sentita l'Agenzia CUP regionale conferma che l'intervento eseguito, peraltro, ha certamente ridotto la presenza di animali e roditori sull'area e che ha migliorato sicuramente il deflusso delle acque rispetto alla situazione precedente l'intervento di manutenzione. Inoltre, a seguito della segnalazione all'Agenzia della Regione, provvederà ad eseguire gli opportuni monitoraggi sul corso d'acqua, di concerto anche con i servizi comunali preposti. Per quanto riguarda l'eventuale tombinatura di quel tratto, io consigliere Bucci.
Sicuramente questo periodo. Parlare di tombinature dei cavi è un po' un pochino più complicato, visto i postumi della dell'alluvione, è quello che sta comunque con continuando a succedere. Chiaramente è una decisione che spetta all'Agenzia del territorio.
Assessore epiteti al consigliere Bucci, allora è chiaro che.
Noi qui noi, tutti i Consiglieri, non siamo qui Assessore.
A portare delle segnalazioni solo per sentirsi rispondere con l'intervento degli uffici, noi ci rivolgiamo all'Amministrazione perché abbiamo piacere di capire se le segnalazioni che vengono fatte e gli eventuali suggerimenti che vengono anche dati possono avere una una logica e anche una soluzione, perché non è che ci vediamo qui ad inventare qualcosa o a pettinare le bambole noi veniamo qui per svolgere il ruolo che ci è stato dato dalla cittadinanza, allora.
Se i suggerimenti arrivano dai quartieri, se i suggerimenti arrivano anche dei singoli cittadini che si trovano in queste difficoltà, oggi, perché hanno le finestre aperte davanti a queste chiazze di acqua ferma le ho mandato la foto, quindi l'abbiamo potuto vedere tutti che queste acqua ferma.
Se il discorso di quello che è successo trent'anni fa purtroppo è cambiato e la morfologia del territorio è cambiata perché 30 anni fa lì non c'era un'urbanizzazione, lì non c'era un supermercato, lì non c'erano tutti questi negozi, lì c'erano dei campi. Io capisco che le tombinature oggi possono sembrare però Health, il fosso è tombinato, fino lì è tombinato, fino a ah ah, ah, ah, ah, proprio l'intersezione con via Caboto, per cui io posso capire anche si tombini o non si fanno dei collegamenti e si può allargare anche alla sezione da lì in avanti, per cui la risposta Assessore che noi chiediamo quando facciamo i question time è anche quello di studiare un attimo, la situazione e dire,
Io penso che valga la pena fare questa operazione oppure valga la pena fare quest'altra operazione.
Io capisco la qualità e la bontà degli uffici, però qui ci si creano delle situazioni dove c'è una criticità, una criticità, una criticità da risolvere, e qualcuno lappone aspettando che magari qualcuno gli dica, anche ci si sta ragionando c'è un cantiere in corso, si può parlare con l'Agenzia del territorio, insomma delle soluzioni da POS per potere poi riportare alla cittadinanza una soluzione fattiva. Io penso che effettivamente quel tratto lì son 150 metri si possa trovare una soluzione. Non dico adesso non dico oggi in questo momento, ma cogliendo anche l'occasione dev'del cantiere lì presente, con grandi mezzi e grandi possibilità di fare un tratto di tombinatura per togliere il problema a questa urbanizzazione che si è costruita negli anni 80.
Grazie consigliere Buzzi, Assessore Pezzetta, se posso rispondere un attimo, ha fatto anche l'Assessore. Il Consigliere sa perfettamente come funziona nei lavori pubblici e le competenze non è perché c'è uno scavatore lì che si può fare una tombinatura che peraltro non tombinatura, che vale decine di migliaia di euro e non è neanche e che deve essere chiaro perché prima un attimo fa mi si imputa il fatto vi ci viene imputato il fatto che non facciamo manutenzione, questa è una struttura, forse non sono stato chiaro della Regione e la Regione può decidere o meno di fare quello che quindi non è che l'Amministrazione può amministrazioni, interloquisce con la Regione e la Regione poi fa di conseguenza quello che ritiene punto. E allora non è questo il tavolo, dove da dove del dev'deve venire a passo a Sol a sollecitare questo tipo di intervento.
Grazie Assessore Pezzetta, passiamo agli argomenti all'ordine del giorno.
Assessore bassi.
Approvazione Regolamento comunale per la disciplina dei contratti.
Grazie buonasera a tutti, ecco.
Vieni vieni.
E allora l'oggetto di questa delibera di approvare il nuovo Regolamento comunale per la disciplina dei contratti, come dall'allegato alla presente delibera, di cui costituisce parte integrante e sostanziale punto 2, di abrogare il regolamento per la disciplina dei contratti, approvato con propria delibera numero 55 del 13 sette, 2020 e pubblicato il regolamento per la disciplina dei contratti sul sito istituzionale dell'Ente e naturalmente dare mandato al servizio segreteria e affari generali di fornire adeguata e divulgazione dello stesso nei confronti di tutti gli gli uffici dell'ente e delle organizzazioni associative e sindacali e imprenditoriali di settore. Ecco, ne abbiamo discusso in Commissione e abbiamo recepite acquisito le osservazioni che aveva fatto il Consigliere Rinaldini.
E quindi la dottoressa B-day ha rivisto un attimo tutte le le questioni, questo perché era utile a tutti i cittadini, ovviamente, e quindi a questo punto siamo qui disponibili alla dottoressa B-day e qui vicino a me, ed è disponibile eventualmente per qualsiasi altro chiarimento,
Grazie Assessore, è aperto il dibattito.
Consigliere Gasperini.
Grazie Presidente, intanto io ringrazio, diciamo per aver accolto le nostre proposte e ringrazio ovviamente anche a nome del consigliere Rinaldini, che non è presente oggi, non ha potuto essere presente, ma, insomma, è contento che siano state accolte le sue sollecitazioni sappiamo che non sono state accolte tutte al 100%, però alcune erano, diciamo, delle,
Vorrei dire delle delle forzature che andavano però nella direzione di evidenziare forse l'unico tema che politicamente si potrebbe discutere oggi, che è quello del Codice nazionale, dei contratti, della legge nazionale, dei contratti e quindi del fatto che questa legge abbia effettivamente alcune criticità che noi potremmo evidenziare politicamente ripeto, non sono cose che competono al Comune, quindi non sto parlando direttamente della delibera che votiamo oggi, però, insomma, il fatto che si sia che sia ancora possibile avere affidamenti diretti fino a 150.000 euro.
È una cosa che voi capite, beh, crea dei problemi, ecco, e poi possiamo, possiamo stare assolutamente fino a un certo punto alla fede, alla buona fede della politica degli uffici dei dirigenti, ma avere la possibilità di affidare direttamente 150.000 euro di lavori è qualcosa di importante e di difficilmente controllabile poi c'è il problema dei subappalti a cascata, ecco anche questo forse è una cosa che, da un punto di vista nazionale noi potremmo in qualche modo.
Cercare di spronare attraverso, ovviamente, i nostri partiti politici che ci rappresentano a livello nazionale. Non possiamo di certo Fabio noi, quindi non non mi dilungo ulteriormente su su questa cosa perché non c'entra con con la delibera di oggi e vado direttamente alla dichiarazione di voto che, visti anche le le modifiche effettuate grazie agli suggerimenti del consigliere Rinaldini, sarà favorevole.
Grazie, consigliere Gasperini.
Non ci sono altri interventi, quindi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Ragni sì, mi fa piacere che su temi importanti come questo si trovi la quadra con l'opposizione, il miglioramento è costante e faccio presente che quello che andiamo a votare oggi sostituisce una precedente deliberazione di questo Consiglio del 2020, quindi voglio dire c'è una grande attenzione per questo tema sicuramente sensibile e quindi è opportuno state recepite le osservazioni del consigliere Latini massima disponibilità, siamo tutti qui per lavorare insieme ai dirigenti, l'assessore per migliorare sempre di più questa disciplina così sensibile e importante per la nostra città. Grazie Consigliere Nagni.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione.
È aperta la votazione?
24 favorevoli è approvato all'unanimità.
In questa non c'è l'immediata eseguibilità, per cui passiamo all'argomento successivo, illustra l'Assessore, Andrea cinturino, modifiche al testo unificato delle norme regolamentari in materia di attività economiche, codice sesto approvazione.
Assessore cinturino, grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti e a tutte e abbiamo già trattato l'argomento in Commissione e adesso lo rappresenterò aspetto che finiscano e allora, in buona sostanza, andiamo a modificare quella che è la posizione ufficiale della Fiera del Natale, che si tiene tutti gli anni perché tutti gli anni dal suo attualmente,
Dal Codice stesse prevista che la Fiera si si svolga hub, in piazzetta della misura, invece, dal 2019 anche 2018 è stata spostata la collocazione in piazza Saffi. Questo perché l'hanno richiesto dagli operatori per arricchire anche la richiesta commerciale e devo dire che è piaciuta, è piaciuta tant'è che hanno chiesto ufficialmente che, anziché a tutti gli anni essere spostati con una delibera di Giunta avere la certezza che da quest'anno fino agli anni a venire la loro POS postazione naturale sia quella di Piazza Saffi, anche per andare a fare un investimento, quindi quello dell'acquisto della casetta, perché tutti gli anni gli operatori vanno a noleggiarla e ha un costo non indifferente.
Quindi trattiamo semplicemente dello spostamento da piazzetta della misura a Piazza Saffi e l'intera area di Piazza Saffi della Fiera del Natale, che si svolge appunto dal come dicevo prima, dal 1 dicembre fino al 6 gennaio.
Grazie Assessore, il dibattito.
Gasperini.
Grazie Presidente.
Anche qui ci troviamo di fronte, diciamo, al consolidamento di quello che di fatto è diventata una prassi di tutti gli anni, per cui sentendo anche gli operatori economici che, come ha detto l'Assessore i commercianti, diciamo sono anche più contenti di essere in piazza perché chiaramente c'è più c'è più movimento,
Sebbene diciamo la piazzetta della misura avesse una una dimensione forse più intima, più adatta a un mercatino natalizio,
Consolidata questa prassi negli ultimi sette anni approveremo, voteremo favorevolmente anche questa delibera,
Grazie, consigliere Gasperini.
Consigliera cirri.
Concordo con quanto detto dal consigliere Gasperini e per questa delibera anch'io voterò favorevolmente e colgo l'occasione per chiedere all'Assessora se avremo notizie ulteriori sui piani per il Natale di quest'anno, se verrà presentata in Commissione a settembre, come procedono i lavori per sapere anche qualcosa sulle altre?
Sugli altri aspetti dell'organizzazione, oltre al mercatino quindi pista, luci e questo genere di cose, grazie consigliera Simili, il Consigliere Hamas,
Sì, grazie Presidente, come ha già detto il mio capogruppo, come gruppo del Partito Democratico, volevo modi, voteremo a favore e volevo però così porre l'attenzione nell'occasione di questo voto alla appunto che riguarda.
L'iniziativa della fiera di Natale dal 1 dicembre al 6 gennaio e porre l'attenzione ai nostri ambulanti perché molto spesso loro lamentano di scarsa comunicazione, nell'occasione di iniziative estemporanee o anche, diciamo così, calendarizzate, e quindi chiedo all'assessore di farsi promotrice e in particolare di incontri o diciamo così, canali di comunicazione che siano.
Chiari e definiti per chi gli ambulanti, ma si ritrovano in una mattina stessa con l'informazione che non possono ammontare in quello stallo piuttosto che in un altro. Questo purtroppo è capitato anche nell'occasione non troppo lontana, della del concerto di Radio Bruno,
Però ecco visto che questo è un calendario ben definito dal 1 gennaio dal 1 dicembre al 6 gennaio ecco la comunicazione che sia, diciamo, così, particolarmente attenta perché i nostri ambulanti in meritano rispetto per il loro lavoro, grazie grazie consigliere Hamas, Assessore Centorrino,
Ah.
Consigliere Bucci.
No, c'era prima il Consigliere fornendo no.
No, si.
Volevo cogliere l'occasione, visto che si parla di mercati ambulanti, di risegnalare, perché rimanesse anche agli altri di segnalare all'assessore il tema del mercato ambulanze davanti a piazza al San Domenico, quello dei contadini, per intenderci, è un tema che lei lo sa l'Assessore ne abbiam parlato anche prima è un tema che risale ormai a un anno di distanza dalla prima segnalazione e quindi volevo semplicemente rimarcare questa esigenza in quanto,
Mi risulta che ci siano persone che hanno desiderio di poter fare domanda per poter venire ad esporre la propria merce prodotta nei propri campi, davanti al nostro San Domenico dove appunto il segnale situato oggi il mercato dei contadini, grazie, grazie, consigliere Bucci il consigliere Ferneti,
La ringraziamo l'Assessore cinturino per l'ottimo lavoro che sta facendo e che ha sempre fatto.
Siamo contenti che anche la minoranza, insomma, stia coinvolta e i voti favorevolmente la delibera per cui Fratelli d'Italia ovviamente voterà a favore, dando piena il sostegno e il pieno appoggio all'Assessore, all'ottimo lavoro fatto e svolto.
Grazie consigliere, Ferneti, consigliera, Tassinari.
Grazie Presidente, io volevo mettere in evidenza come da sei anni sia stato spostato appunto il mercato da Pezzetta della misura a Piazza Saffi, quale beneficio questa azione abbia riportato, perché comunque ha creato una grandissima attrattività.
Importando appunto sul pezzo, mentre prima rimaneva proprio una parte, diciamo che se uno voleva doveva andarci appositamente, mentre mettendo questo mercatino, oltre a essere molto bello esteticamente in piazza ricrea un po' l'atmosfera natalizia o per cui secondo me volevo complimentarmi con l'Assessore cinturino per questo lavoro, grazie consigliera Tassinari, consigliere Bentivogli.
Grazie Presidente beh, intanto, ecco, mi complimento sul fatto come prima cosa che c'è una unanimità di approvazione da parte di tutto il Consiglio comunale su un aspetto che riguarda una miglioria che verrà portata già alla buona riuscita ottima riuscita della del periodo natalizio e di quelli che sono tutte le attrazioni,
Durante il periodo delle feste natalizie mi dispiace invece che dover sentire e speravo che in una condizione di totalità della di votazione favorevole ci fosse anche ci fossero anche interventi che andassero nella stessa direzione e invece purtroppo ho dovuto ascoltare e soprattutto un intervento dove purtroppo non risponde alla verità e a quello che veramente sta accadendo è quello che fa l'Amministrazione l'Assessorato in questione.
Il tema il tema state ascoltando bene, il tema riguarda la comunicazione, la comunicazione, la comunicazione.
Che viene fatta da quando l'Assessore cinturino e quindi dal mandato precedente, quindi non è un assessorato ricoperto da un da un Assessore l'uomo e quindi fin da da sempre la comunicazione nei confronti degli ambulanti è sempre stata puntuale e precisa e mi dispiace sentire in un intervento che invece secondo un Consigliere è l'esatto contrario quindi non so da chi da chi sia stata sollevata questa questa questione e questa informazione,
Che possono chiamare disinformazione perché non rispecchia la realtà e quindi mi dispiace, ma qui chiudo perché ero partito complimentandomi sul fatto che sarà votato da tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione, ma ribadisco, ahimè ho dovuto però ascoltare un intervento dove c'erano del degli aspetti che non rispecchiavano la realtà poi approfondirà l'Assessore sulla questione riguardo,
Grazie consigliere Bentivogli, consigliere Hamas, penso per fatto personale.
Sì, per fatto personale, il consigliere Bentivogli perché, se ci sono persone che svolgono il ruolo, il mestiere di ambulante e che hanno lamentato questa situazione, perché io in questa sede non lo dovrei riportare è così, ma non sta a lei, lei fa l'ambulante di mestiere lei fa l'ambulante conosci tutti quanti gli ambulanti che hanno né siede nelle liste di Piazza Saffi li conosce uno per uno.
Io ne conosco tanti e sono persone che mi hanno riporta, ma io non ho fatto, cioè lei si è fatto a Roma il diritto di essere censori, censore di un intervento che semplicemente chiede una comunicazione con gli ambulanti, sì, sì.
Lei dice quello che voglio, io rispondo per fatto personale, perché io non ho attaccato e l'assessore.
Non ho attaccato l'assessore, ho semplicemente chiesto un canale di comunicazione con gli ambulanti.
Bentivogli, ci fermiamo qui grazie.
Ci sono dichiarazioni di voto ah, scusa Gasperini.
Grazie Presidente della, nella dichiarazione di voto, scusi se c'era qualcun altro che voleva intervenire.
Dichiarazioni di voto okay, no, la dichiarazione di voto semplicemente per dire che, dopo l'intervento del consigliere Bentivogli, quasi quasi veniva voglia di di votare, diversamente da quello che avevamo annunciato, perché eravamo tutti tranquilli sereni, avevamo fatto sempre, abbiamo fatto semplicemente un intervento in cui abbiamo detto cercate di prestare attenzione a questo aspetto specifico senza dire niente di grave, senza segnalare niente di grave Consigliere. Bentivogli, non avete perso, Luca, ne riparliamo sulle dichiarazioni di voto, anzi, dovrei dire dovrei dire tu come Lega, perché sei da solo, purtroppo, i tuoi colleghi, come sempre, non sostengono questa maggioranza. Voteremo favorevolmente lo stesso perché siamo persone serie, quindi ci atterremo a quello che abbiamo detto precedentemente. Grazie consigliere Gasperini. Il consigliere Gallo.
Sì.
Scusate il Consigliere Galosi, non volevo interrompere Presidente, questo diano anzi da interrompere, grazie, grazie, Presidente, anche noi, ovviamente, voteremo favorevole e mi fa piacere che il collega Gasperini dica che sono tutti sereni, mi raccomando, stiamo sempre tutti molto sereni grazie,
Grazie consigliere, Callori, consigliera, Colangelo.
Scusate consigliera Colangelo zitti. Anche noi voteremo a favore. Mi spiace vedere quest'Aula trasformata boh in un'Aula. Credo non abbia senso, nel senso che credo che quando i cittadini ci rivolgono in questo caso rivolgono alla consigliera massa un'attenzione che viene posta all'Assessora. Tra l'altro, mi sembra anche ben accolta dall'Assessora. Non vedo perché fare polemica o a arrogarsi l'idea che non sia vero che ci sia stata contattata la la consigliera massa. Non credo, sulla base di cosa che sembra quasi per fare un po' di scenetta perché ci stavamo annoiando e questo è molto spiacevole in quest'Aula. Rinnovo e l'invito della consigliera CR, che anch'io volevo condividere, di essere informati per tempo rispetto alla programmazione del Natale, perché credo che sia doveroso. Insomma, è possibile anche lavorarci insieme e poter dire la nostra. Grazie, grazie, Consigliere Colosimo al consigliere, ragni brevemente, senza al capitolo gli interventi dei miei colleghi che mi hanno anticipato, voteremo favorevolmente. Prendiamo atto che anche l'opposizione vota favorevolmente. Credo che si debba guardare non gli interventi dei singoli Consiglieri, che possono piacere o meno, ma la bontà del progetto per votare favorevolmente o meno, per cui il progetto è più che buono, per cui a questo punto credo che il Consiglio può sfruttare tranquillamente all'unanimità.
Grazie, Consigliere Nagni.
Assessore cinturino,
La giusto, magari per rispondere a qualche domanda. Innanzitutto mi fa piacere che comunque ci sia un voto unanime della della delibera, anche perché fondamentalmente proprio una presa d'atto e comunque è a favore della degli ambulanti e non so se ci siano state presumo di sì, magari segnalazioni è stato un po' imponente, quest'anno devo ammetterlo, Radio Bruno, perché con la differita e con la collaborazione di Italia 1 diciamo che c'erano un po', c'è stato qualcosa a livello organizzativo che effettivamente magari ha influito sulla sugli ambulanti, quindi non non non sono tass, cioè non sono venuto a saperlo direttamente, però mi fido di quello che dice la consigliera, anche perché ne arrivano di, ovviamente anche il vostro, il vostro lavoro. Prendere segnalazioni, però devo dire che comunque il concerto è stato bellissimo. Cercheremo per tutte le iniziative che verranno future, ma anche con le varie assessorati di informarli preventivamente, perché anche manifestazioni sportive sicuramente incidono parecchio sulla sugli ambulanti sul Natale, invece.
Vi posso dire che stiamo lavorando, gli uffici stanno lavorando su del dei bandi, che faremo dei singoli bandi, quindi non ci sarà più l'accordo quadro, parti che non abbiamo le tempistiche a disposizione per poter per poter procedere. Quindi andremo a presumo, circa due o tre bandi sulle iniziative sulle luminarie e su quello che poi i vari allestimenti della della piazza non faremo. Vi posso già anticipare, come ho già detto, anche con la stampa e ve lo confermo anche qui in questa sede consiliare il videomapping. Stiamo valutando ad un'altra attrattiva per attrazione per la mostra, per la nostra piazza riconferma, riconfermeremo quello che già, ovviamente alla fiera di Natale e le altre attrazioni più più bella e interessante e cercheremo di arricchire un po' questo mese.
Questo mese di dicembre, con un po' di iniziative che cercheranno di coinvolgere anche i commercianti, come è stato anche l'anno scorso, per esempio la partecipazione al concorso che abbiamo indetto come Comune, devo dire che è stato molto partecipato una cosina carina, però ecco, siamo ancora tutti in fase.
Embrionale, quindi, e invece per il consigliere Bucci in cui avevamo parlato prima, tra l'altro ho sentito anche il Consigliere Gasperini, prima in pausa.
I bandi. Al momento sia perché mi chiedeva il consigliere Gasperini, posso mi chiedeva se, per la fiera di Natale, il Comune indirà un bando per, diciamo, ampliare la fiera. Al momento i bandi sono bloccati alla Regione. Ci faremo carico di sollecitare anche con l'addetto dottoressa Bissi dalla Regione ho già sentito anche la nostra dirigente, ma Maria Pia Paglia rusco per sollecitare perché so che ci sono appunto degli operatori interessati ad entrare nel mercato, quello di piazza Montefeltro del sabato mattina. Però ciò non toglie che anche per la fiera di Natale, invece mi ricollego. Qualora ci siano degli interessati degli operatori interessati a partecipare, comunque, possono anche momentaneamente. Possiamo autorizzarli momentaneamente a venire e partecipare in piazza al mercato Fiera del Natale, quest'Cossu. Ciò non toglie, è ovvio che deve essere tutto molto omogeneo, quindi dovranno fornirsi come una cassettina di legno per avere, diciamo, una una cornice omogenea. Però, per il resto, massima disponibilità se si vogliono partecipare, ben venga e basta. Grazie.
Torino, passiamo alla votazione.
È aperta la votazione?
25 favorevoli approvato all'unanimità.
Passiamo all'immediata eseguibilità.
È aperta la votazione?
La nostra Leuzzi e 25 favorevoli approvato all'unanimità.
La delibera è immediatamente eseguibile, passiamo al terzo argomento che verrà illustrato dall'Assessore Bartolini, articolo 158 bis del decreto legislativo 152 ATERSIR, procedimento unico per l'approvazione del progetto di fattibilità tecnico, economica dire S.p.A. Denominato risanamento, scarichi numero 115 16 17 in località rotta con accertamento di conformità urbanistica, apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità espressione di parere sul progetto in variante agli strumenti urbanistici comunali Assessore Bartolini,
Grazie Presidente, parliamo di un intervento con un procedimento unico in capo ad Hera per un risanamento di scarichi alla rotta Villa Rotta, attualmente gli utenti di quella zona sono provvisti di fossa Imhoff.
Ma scaricano nel reticolo superficiale, quindi è ovvio che non sia la migliore condizione quando, come in questo periodo non c'è un apprezzabile deflusso idraulico, non si sente.
Non c'è un deflusso idraulico come in questo periodo, sicuramente nella migliore condizione per eliminare questi scarichi nel reticolo di superficie, nei fossi, per intenderci l'Agenzia territoriale, l'ATERSIR, l'Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna e servizi integrati idraulici e rifiuti ha deliberato di fare un intervento per intercettare questi scarichi dall'abitato di Villa Rotta convogliarli al depuratore di via dei Grigioni ATERSIR ha in realtà aveva valutato due ipotesi la prima era quella di costruire un piccolo impianto di depurazione in zona, il secondo poi ha scelto per questa optato per questa seconda.
Questa seconda scelta, quella di realizzare una nuova rete fognaria, dove, a gravità, quindi per caduta, raccoglie tutti gli scarichi per portarli in un impianto di sollevamento in via Fiumicello, lontano dalle abitazioni, in un terreno di proprietà della ASL, dall'impianto di Piove di via Fiumicello poi verranno questi scarichi pompati quindi c'è un impianto di sollevamento che compera questi scarichi al pozzetto più vicino che è in via Brasini oltre l'autostrada Carpinello il quale questo potete già collegata al depuratore di via dei Grigioni quando arriva nel pozzetto, poi questa viene convogliati insieme a tutto il resto in via dei Grigioni.
Viene definito un pozzetto, ma è un pozzetto, parliamo di un input di un intervento per 1.000 100 metri, quindi di nuova rete fognaria a gravità, 1.300 metri lineari dall'impianto di sollevamento di via Fiumicello a Carpinello.
E servirà anche serviranno 144 metri quadri per una che, per realizzare la centrale di sollevamento in un terreno, come dicevo poc'anzi dell'ASL, sarà previsto anche l'attraversamento della A 14 dell'autostrada mediante Tock trivellazione orizzontale.
Controllata, noi oggi portiamo la.
La questione, questo procedimento unico in Consiglio comunale per andare ad apporre il vincolo preordinato all'esproprio, quindi, in quanto questo intervento non è previsto negli Urban, negli strumenti urbanistici comunali.
Né, ovviamente, nei 2.400 metri lineari di tubature e nei 144 metri quadri di dove si realizzerà la centrale serviranno delle servitù e degli espropri e quindi serve a porre il vincolo preordinato all'esproprio e alle servitù, abbiamo dibattuto a lungo.
In Commissione, consiliare l'argomento è stata una bella Commissione, ringrazio la presidente, Daniela Saragoni e tutti i tecnici e tutti i commissari di quella Commissione, perché erano presenti i tecnici di Hera.
Che hanno spiegato nel dettaglio molti aspetti di questi allacciamenti e altri che magari sono stati chiesti dai commissari molto interessanti. È emerso che a Forlì il rispetto ad altri Comuni e la rete fognaria, parlo degli scarichi separati, acque chiare, che nelle è più adeguata rispetto ad altri Comuni ed è nella norma. Ci sono ancora alcuni nuclei che loro definiscono 200 abitanti, equivalenti quindi di nuclei sparsi in giro che sono messi come quello di Villa Rotta, che scaricano dopo la DOP, con la Imhoff, poi nel reticolo, ma sono rimasti pochi a dispersione. Si contano in zone come Barisano, Durazzanino, Carpinello e pochi altri, e nel loro piano, nel loro piani d'ambito di ATERSIR, è previsto che verranno allacciati anche questi entro il 2030 per l'intervento specifico e concludo era confida di completare la realizzazione di questo impianto di sollevamento. I collegamenti, la raccolta, appunto, entro fine 2026.
Grazie Assessore, è aperto il dibattito.
Non ci sono interventi dichiarazioni di voto Gasperini.
Grazie Presidente, io credo che gli abitanti della rotta stessero aspettando, diciamo questo questo intervento da tempo e che fosse un intervento necessario, quindi ringraziamo assolutamente era Tech per il progetto che ci è stato presentato in Commissione in maniera molto dettagliata e l'unica perplessità, diciamo è è stata quella che è la stazione di pompaggio, era un po' lontana, diciamo, è stata portata in allontanamento rispetto doveva pompata la fognatura, però ci è stato detto che questo era un limite tecnico, è che, insomma, questa era l'unica soluzione da fare. Quindi nel complesso siamo favorevoli. Ci risulta che anche tra l'altro il comitato di quartiere neo insediato sia sia favorevole a quest'opera e quindi voteremo favorevolmente.
Grazie consigliere Gasperini e il consigliere Brunelli, grazie Presidente, sia anche noi voteremo a favore del dell'opera in Commissione, non è più che altro stava a cuore sapere se i residenti erano a conoscenza dei lavori che si dovevano fare e ci è stato detto che erano stati avvertiti fra l'altro c'è stato anche detto che le spese per il collegamento, visto che la fognatura diciamo arriva fino al confine, poi l'allaccio è,
Diciamo, dovrebbe essere di per allacciarsi alla fogne che passa al confine, doveva essere la spesa, deve essere sostenuto dai residenti, però ci han detto che è molto bassa e quindi non dovrebbero esserci problemi e quindi per questo voteremo, voteremo a favore. Grazie grazie. Consigliere Brunelli, consigliera cirri.
E anch'io voterò favorevolmente a questa delibera e credo che questo adeguamento e sia fondamentale e l'unica cosa è che, nonostante l'Assessore ci abbia rincuorato sul fatto che, Forlì.
Adeguata, a norma a livello di fognature, no, l'assessore ci ha riferito che era riferito che Forlì è assolutamente a norma, anzi è meglio di altre città del territorio. Ritengo che questo intervento è fondamentale, giunga in ritardo e spero che venga adeguato. Tutto il territorio apre, spero, che era adeguerà a breve tutto il territorio, visto che sono, non è l'unico l'unica area in cui le fognature non sono adeguate e spero che l'Amministrazione si spenderà in tal senso in modo da migliorare la situazione. Quindi, comunque, il parere alla delibera è favorevole e spero che si riesca a fare meglio. Anche se siamo nella media, non si può mai, non bisogna mai fermarsi, bisogna sempre cercare di fare meglio. Grazie Consigliere uscir, consigliere Gentili.
Non voglio fare polemica, una precisazione da quanto nel suo sulla pianificazione competente, ATERSIR quindi sui tempi e sul sulla fase non dipende dal Comune.
Grazie Consigliere, non ci sono altre dichiarazioni, quindi passiamo alla votazione ah su Saragoni.
Grazie Presidente, un chiarimento perché non vorrei che ci fosse un equivoco su quello che ha detto il consigliere Brunelli sono state abbassate in maniera significativa gli oneri di allaccio, perché sostanzialmente non è stato ritenuto un nuovo allaccio, ma una conseguenzialità del fatto che comunque viene modificata la rete principale però, ovviamente i costi fisici della.
Di portare, diciamo l'allaccio fisico, quindi la la, la, la tubatura dal, diciamo, dal dal pluviale, adesso non so come si chiamano tecnicamente fino al all'esterno e alla fognatura pubblica, quello però rimane e un costo a carico del.
Del cittadino. Ecco sì, no, volevo essere chiara, perché detta così forse, insomma, andavamo anche un'informazione non correttissima.
Consigliere Bucci.
Per una precisazione, perché?
È solo per una precisazione, perché effettivamente in Commissione è stato parlato, di questo si sta si sta esiste, si è detto di questo.
L'aspetto principale è che quasi tutti hanno già le fogne separate e poi le univano per andare nella, diciamo, diventavano miste e poi andavano ovviamente adesso facendo la fognatura nera. Credo e se non ho capito male che comunque chi ha le fogne e non separate Jekyll e separi, perché le acque meteoriche devono andare da una parte, le acque nere devono andare da un'altra, quindi tutto questo è a carico, ovviamente, dell'utente perché è nel suo terreno, poi l'allaccio effettivamente hanno detto che sarà praticamente abbassato, quasi gratuito l'aspetto di allacciarsi all'esterno. Però tutto ciò che uno deve fare dentro è di sua, com'è di sua proprietà e lo deve fare.
Allora mi permetto di fare anch'io una precisazione di solito, quando vengono fatte le condotte principali, vengano fatte anche gli allacciamenti, perché si rompe una volta la strada e la si sistema, pertanto quello che è l'allacciamento sicuramente sarà un contributo, magari,
Unico nel senso che sarà uguale per tutti, penso, ma dalla recinzione dentro è di competenza delle proprietarie, come diceva Bucci, se uno non ha già le fogne separate, le deve separare quello a carico suo, per cui era o altresì comunicheranno entro quanto tempo ci si deve adeguare.
Passiamo alla votazione.
È aperta la votazione?
26 favorevoli all'unanimità è approvato, passiamo all'immediata eseguibilità.
È aperta la votazione?
25 favorevoli è approvato all'unanimità.
Gli ultimi due argomenti che sono approvazione.
Dei delle sedute precedenti,
Verbale della seduta consiliare del 10 giugno 2025.
Ci sono osservazioni?
Consigliere ragni anche oggi, auspico che l'opposizione voti.
Favorevolmente almeno i verbali, no, oggi stati bravi oli usati bravi, quindi continuate a essere bravi anche con i verbali.
Grazie consigliere, ragni, quindi passiamo alla votazione.
È aperta la votazione?
16 favorevoli, 10 astenuti, quindi approvato.
Passiamo all'ultimo argomento verbali della seduta consiliare del 24 giugno 2025.
Passiamo quindi alla votazione.
Vedevo ragni che spingeva, pensavo, volesse.
È aperta la votazione, sì, sì.
16 favorevoli, 10 astenuti, approvato l'argomento.
Prima di chiudere, direi che è doveroso fare gli auguri, le congratulazioni e chi domani si sposa.
Anche.
Anche allora, anche auguri.
Il Consigliere Morgagni, siete, siete stati gentilissimi, vi porterò i conflitti a tutti e via Morgagni, sono 10 minuti e di intervento, sono 10 minuti e.
Quindi vi volevo ringraziare tutti, siete gentilissimi, porterò i confetti, ne approfitto per fare gli auguri alla nostra collega Sileri, che compie gli anni.
Buona serata a tutti.