
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



ConsCo20122024
FILE TYPE: Video
Revision
Buongiorno a tutti benvenuti, iniziamo la seduta del Consiglio comunale, lascio la parola al Segretario generale per verificare il numero legale dei presenti, prego.
Buongiorno.
Duro.
24.
Lazzarini, Agnellini.
Gardini.
Bucci.
Assente, giustificato, Carnasciali.
Silvio.
Giustificata.
Bureau.
Presente.
Assente, giustificato.
Grazie verificato il numero legale, nominiamo gli scrutatori nebbia Colomba, fresco e a Zarini.
Apriamo la seduta del Consiglio.
Ci sono comunicazioni, qualcuno vuole la parola o possiamo procedere, lascio la parola al Capogruppo, né in via Colomba, prego, per le comunicazioni,
Buongiorno ci volevate censurare come Tony f a Roma?
No, volevate fare come a Roma, con il cantante Tony Effe, no, comunque a parte gli scherzi.
Io volevo fare due brevi comunicazioni,
La prima che due giorni fa c'è stata una c'è stato la la sentenza sul ricorso al TAR da parte della Venere Azzurra.
Che il TAR, diciamo, ha dato ragione alla Venere Azzurra e torto al Comune e facendo un po' una riflessione iniziano a essere diverse le se le se le cause perse del Comune perché da da Falconara pass quindi Falconara alla vicenda,
Di eliminazione del dei partiti dal dall'utilizzo della cucina per le sagre al luna park. A questa sono insomma, iniziano a essere parecchie le le le cause che il Comune ha perso e l'altra che qualche una decina di giorni fa avevo chiesto, avevo fatto un accesso agli atti per quanto riguarda i lavori alla rotonda Pertini, perché.
Ri ricapitolando un po' alla vicenda. I privati avevano danneggiato la pavimentazione e e quindi c'era stato un accordo per far per far ripagare i lavori al Colombo. Ora, dall'accesso agli atti, risulta che il Colombo ha pagato 12.000 euro di.
La di lastre di basaltina per la pavimentazione, ma il Comune ha paga. Ha pagato 22.000 euro di posa della pavimentazione stessa. Quindi bisogna chiarire che i privati non hanno ripagato tutto, ma hanno pagato soltanto le lastre ma non la posa, almeno così ho capito dall'accesso agli atti, però chiedo un chiarimento su questo. Grazie.
Grazie, ci sono comunicazioni.
Lascio la parola all'assessore Russo.
Sì, buongiorno.
Il tema del Colombo e invito il Consigliere nebbia Colomba magari a recarsi dal.
Settore dei lavori pubblici e parlare con il l'architetto che fa sta facendo una direzione dei lavori di intervento in modo da chiarire meglio la questione.
E vi era stato fatto una stima del danno provocato, che appunto era stato stimato in mi sembra 11.000 e spiccioli, quindi loro hanno fornito il materiale e la restante parte, invece riguarda gli altri interventi sulla passeggiata al di fuori di Rotonda Pertini perché i lavori di diciamo manutenzione della passeggiata di San Terenzo sono partiti da da piazza Brusacà e sono arrivati in ora sono in corso in una rotonda Pertini ecco per questo magari dettaglio.
Legato appunto a questo aspetto qui della della del pagamento del danno, magari oppure non so una telefonata qualcosa per avere un chiarimento maggiore da parte dell'architetto Bernazzani o l'architetto Di Matteo.
Grazie.
Grazie Assessore, ci sono altre comunicazioni.
Qualcuno?
Sono comunicazioni e la RAI educazione o no, o non gli si stanno?
Una volta che lo dicono qualcosa che rimaniamo nei termini e il Sindaco chiede la parola per le comunicazioni in comunicazione, prego, ah, scusate.
Allora?
La causa persa con la Lega navale e quella sulla sulla.
Per l'area feste di Falconara, intanto, non sono cause che sono state promosse da noi, ma nascono da un impegno da parte di questa Amministrazione di dare risposte in situazioni complicate che sono sicuramente al limite, ma le risposte si cercano di dare, insomma, ci si dovrebbe rammaricare per il fatto che l'Amministrazione ha perso una causa con la Lega navale con la quale, insomma,
La quale ha ricevuto da parte dell'Amministrazione la richiesta di gestire una borgata su cui c'era un ragionamento molto più articolato, quello di gestire al meglio la situazione logistica delle nostre borgate, visto che la Venere Azzurra ha ormai sedia Lerici e una situazione logistica che.
Può spostarsi. Kodò comodamente su Lerici. Questa è stata l'iniziativa da parte del Comune proprio per garantire alle 2 borgate che oggi sono entrambe a San Terenzio e di avere la migliore logistica, il San Terenzo e la Venere Azzurra. Penso che mi dispiace molto. Ecco che ci sia stata una sentenza che non permetta di dare corso a quella che è stata la l'iniziativa complessa e complessiva dell'Amministrazione che non era quella di mettere la Venere Azzurra per strada, ma era quella di fornire una logistica alla Venere Azzurra che spostasse la borgata su Lerici, dove oggi ha la sua sede e garantisse all'altra borgata al San Terenzo di avere spazi logistici migliori. Mi sembra un percorso anche coraggioso, perché non so quanti siti se i Sindaci di ci sono precedenti su questi temi da parte dei sindaci del del Golfo e questa mi dispiace molto. Ecco che non si possa realizzare questa prospettiva di avere le 2 borgate con una logistica, che consenta ad entrambe di crescere e di avere tutto ciò che serve per.
Per fare uno sport importante per i nostri ragazzi e soprattutto per la storia del nostro Comune. Sono stato io personalmente che ho salvato la Venere Azzurra perché mi sono state consegnate le chiavi della borgata dalla presidente Lombardi a suo tempo poveretta, con le lacrime agli occhi dicendo sono rimasta solo io Sindaco questa io, anziché chiudere la borgata, ho coinvolto una realtà come la Lega navale, che pensavo avesse però una capacità di analisi superiore a quella che sta dimostrando. Ecco sicuramente oggi la Venere Azzurra avrebbe una logistica al top rispetto a tutte le altre borgate e il San Terenzo avrebbe spazi adeguati per poter svolgere l'attività su Lerici,
E questo è quanto ecco stessa cosa per l'area feste di Falconara.
È il tema, si pone e si continua a porre perché chiunque si è entrato dentro anche alla cucina capisce che non possiamo cumulare gli eventi su eventi in quell'area e sarebbe bello che quell'area servisse alle nostre realtà locali per tenersi in piedi, sappiamo quanto è importante l'incasso che fanno nelle loro sagre, è chiaro che, se gli eventi diventano sempre più numerosi e ci vogliono continui e attività di controllo e di verifica,
Anche sugli spazi esterni, e tutto il resto, quello non è un centro eventi, è un piccolo centro che serve e noi immaginavamo servisse soprattutto alle società sportive che praticano l'attività sul nostro territorio, che per noi ne abbiamo più di 36 in tutto il territorio e cioè ci sembrava una risposta adeguata consentirne l'utilizzo a quello che per noi deve diventare un centro sportivo e non essere un centro eventi soprattutto per chi per la sua conformazione e immagine non hanno necessità di essere.
Di svolgere i propri eventi proprio proprio a Lerici, proprio a Falconara, ma vi può svolgere anche in altre aree e senza perdere nulla della sua attrattività. Questo è quanto.
Grazie, ci sono comunicazioni, possiamo proseguire.
Allora iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno.
L'approvazione del verbale di deliberazione della seduta del Consiglio Comunale numero 7 del 19 novembre 2024. Se non ci sono osservazioni, passiamo direttamente in votazione, lascio la parola al Segretario prego.
Su questa proposta ci sono voti contrari.
No, ci sono astenuti.
No favorevoli, grazie.
Grazie all'unanimità è approvata la proposta, iniziamo con le interrogazioni, partiamo con la numero 47 6 2 1 del 2024 presentata dal consigliere Emanuele nebbia Colomba Capogruppo, siamo nel Golfo dei Poeti, avente ad oggetto richiesta informazioni la spesa prevista per le luminarie natalizie anno 2024,
Lascio la parola al Capogruppo per illustrarla, prego.
Grazie Presidente, molto brevemente, visto che poi la all'ordine del giorno è lungo, volevo semplicemente sapere a quanto ammontava quest'anno il costo delle luminarie, visto che comunque negli anni precedenti avevamo fatto la stessa interrogazione e il costo si era aggirato sui 100.000 euro, volevo sapere il costo di quest'anno grazie.
Grazie in risposta, lascio la parola al Sindaco, prego, grazie Presidente, il costo di quest'anno è intorno ai 110.000 euro, quindi siamo in linea con le spese dello scorso anno.
È una spesa molto importante per la nostra realtà, perché siamo un Comune turistico la cui immagine e soprattutto nel periodo anche più complesso sopra, sotto il profilo della attrattività dei nostri luoghi, cioè l'inverno le luminarie sono fondamentali sia per i cittadini e che possono approfittare anche di quella che è la natura turistica del nostro Comune. Questi investimenti, quindi, non rimangono mai se si può anche pensare che lo possano essere fini a se stessi, ma hanno una una, una importante ricaduta anche economica, sul territorio. Quest'anno mi sembra, che siamo nonostante la spesa sia praticamente a quella dello scorso anno. Quest'anno veramente siamo riusciti a completare a.
Installare le luminarie quasi su tutte le nostre frazioni e località più abitate, e questo mi soddisfa molto, perché è importante riuscire a dare a tutti il senso del Natale, il senso delle feste e noi ci teniamo a questo. Come vedete, non non non accendiamo le luminarie. I giorni e settimane prima del periodo festivo ci atteniamo a dare quel senso di festa che deve essere anche, diciamo, dentro ai tempi, che sono i tempi del Natale e delle festività, insomma, quindi anche quest'anno. Sono soddisfatto delle nostre luminarie, che mi sembrano anche anche molto belli, e ho ricevuto anche i complimenti di qualche ex Sindaco che ci ha ringraziato l'amministrazione per l'impegno.
Ha profuso anche sotto questo profilo, grazie.
Grazie Sindaco, passiamo al terzo punto all'ordine del giorno interrogazione protocollo numero 47 6 6 8 del 2024 presentata dal Capogruppo Agnellini, le Recis del gruppo Lerici sogna, aventi ad oggetto Studio Strategico infrastrutture, valutazione delle necessità infrastrutturali nella provincia della Spezia entra il consigliere Bernardini,
Lascio la parola un attimo al Segretario per il numero legale.
14.
Grazie Segretario, lascio la parola al Capogruppo Agnellini per illustrare l'interrogazione, prego sì, grazie Presidente.
Niente, ve la leggo brevemente, intanto semplicissima, premesso che il giorno 3 dicembre 2024 è stato presentato presso la sede di Confindustria, La Spezia, lo Studio Strategico infrastrutture, valutazioni della della necessità infrastrutturali nella provincia della Spezia che lo studio prevede, tra le altre cose, l'implementazione del sistema viario provinciale. Le previsioni avranno ricadute dirette e indirette sul territorio del Comune di Lerici. Considerato che alla presentazione dello studio erano presenti i rappresentanti di tutti i comuni della provincia interessati dallo studio. Quindi anche il nostro Comune. Tutto ciò premesso, interroga l'Amministrazione comunale per relazionare su quanto si intende realizzare al fine di conoscere le ripercussioni positive o negative che tali opere potranno avere sul nostro territorio a breve e a lungo termine. Che questa interrogazione era stata fatta proprio per.
Rendere edotto proprio il Consiglio comunale su quanto sta accadendo all'interno di un raggio più ampio che la nostra Provincia, cioè queste valutazioni di sulle sulle infrastrutture.
E avranno sicuramente delle ripercussioni anche sul nostro territorio, quindi è bene che in qualche maniera noi, come rappresentanti del nostro del nostro Comune, siamo a conoscenza di quanto avviene proprio per capire quanto queste queste intenzioni ri.
Si ripercuotono poi sul nostro territorio e vedere se c'è la possibilità in qualche maniera di.
Interagire su su queste valutazioni, grazie Presidente.
Grazie Capogruppo, lascio la parola al Sindaco in risposta all'interrogazione in prego.
Se diciamo che il piano infrastrutturale proposto da Confindustria?
Un'area una, mettere l'attenzione su un tema molto importante che c'è soprattutto che riguarda l'economia e le infrastrutture che attengono alla all'economia del nostro della nostra Provincia, è chiaro che l'area portuale e necessita di una,
Della possibilità di poter trasferire comodamente in modo, cioè senza gravare in modo eccessivo sul territorio tutto quella che è l'attività portuale sulle aree retroportuali, quindi c'è necessità di avere una via di comunicazione che siano adeguate anche ai volumi del nostro porto, sicuramente.
È corretto. È corretta la preoccupazione che l'unica bretella di collegamento sia quella che oggi porta dall'area portuale a Santo Stefano. È chiaro che noi formuleremo per iscritto questa osservazione al piano che il Comune di Lerici ritiene che esista già una inizio di infrastruttura, che sono i primi lotti della bretella, che da Santo Stefano arriva fino a Muggiano e che fu appunto progetto non COM mai completato ad oggi, sul quale questa Amministrazione si è già confrontata negli scorsi anni in modo attento, anche con coloro che sono stati i protagonisti di questa proposta né nei negli anni 90 e chiederemo appunto che questo questo progetto, questa idea, questa visione adeguata e corretta di.
Implementare quelle che sono le vie di comunicazione tra il porto e le aree retroportuali, anche nella prospettiva delle grandi infrastrutture che vanno ben oltre. I territori della nostra regione che ci dovranno collegare, poi, ha l'area della Pianura Padana e poi all'Europa al Brennero. Insomma, è e le grandi vie di collegamento della Mer delle merci. Noi riteniamo che sia in primo luogo opportuno concentrare l'attenzione al completamento di ciò che si è già che si è già iniziato, è chiaro che il progetto sicuramente va adeguato e va va sviluppato, avendo attenzione a quelli che sono poi i riferimenti strategici.
Della Val di Magra della Val di Vara, ma penso che.
Ciò che sia importante è completare ciò che sia iniziato, perché immaginare che ci sia una un'infrastruttura così importante che poi muore nella nostra frazione di Muggiano non mi pare pensabile, quindi noi.
Comunicheremo per iscritto che riteniamo.
Che riteniamo necessario proseguire l'opera già iniziata e quindi realizzare il cosiddetto quarto lotto della bretella, Santo Stefano Muggiano. E per poi collegarci a al alle infrastrutture come l'autostrada e poi a tutti gli snodi che dovranno.
Riguardare poi anche gli snodi ferroviari, che sono sono imprecisione, come in particolare saluto per noi. La Pontremolese, quindi.
E il tema. È questo non lasciare incompiuta un'opera che per il nostro Comune è sicuramente molto importante, ma che.
Sarebbe assurdo non completare una volta iniziata, perché sicuramente oggi quell'opera, così lasciata a metà, costituisce per noi più un aggravio che una soluzione dei problemi.
E che attengono alla viabilità sulla provinciale. 3 3 1 e insomma e questo è un tema che riteniamo importante, sul quale chiederemo una riflessione a Confindustria e anche in sede di Regione,
E per il Piano delle infrastrutture, che dovrà essere poi articolato dalla Regione stessa.
Grazie Sindaco della risposta, passiamo al quarto punto all'ordine del giorno interrogazione protocollo 47 9 82.024 presentata dal capogruppo Emanuele nebbia Colomba del gruppo, siamo al Golfo dei Poeti, avente ad oggetto drammaticità dei dati Agea ai nostri relative alle prestazioni sanitarie e dell'ASL 5. Lascio la parola al Capogruppo né in via Colomba prego la scuola,
Grazie, grazie, Presidente.
Volevo chiedere sull'altra interrogazione, se poi si potesse avere copia dello studio di Confindustria.
Eh va beh.
Va be'va, be'~speaker_laugh.
Allora che chiederemo venendo all'interrogazione aveva presento questa interrogazione insieme al collega oggi assente, Ratti, e questa invece la la la leggo in per buona parte, allora l'oggetto è la drammatica drammaticità dei dati AgeNaS relativi alle prestazioni sanitarie dell'ASL 5.
Prevengo già anche la domanda cosa c'entra il Comune con con ASL 5 in realtà il sì, il Sindaco fa parte dell'Assemblea dei Sindaci e magari, se si volesse spiegare anche, insomma ai ai Consiglieri all'eventuale pubblico.
Insomma, qual è la funzione dell'Assemblea dei Sindaci? Venendo all'interrogazione,
Sono sono usciti appunto a fine novembre questi dati,
E l'ASL 5 risulta una delle peggiori delle peggiori nel nel nord, in tutto il nord Italia.
E tra le 30 peggiore a livello nazionale.
Particolarmente negative sono le cure primarie e quindi tutto quello che riguarda.
La l'assistenza distrettuale, quindi i medici di base pediatri e la prima in questa classifica è Bologna e ASL 5 a livello nazionale è terzultima peggio, fanno soltanto Oristano e Asti.
Se si considera poi in il, in riferimento alla alla popolazione.
Nella nelle 27 ASL, che hanno un vaccino di popolazione sotto i 250.000 abitanti ASL è tra ASL 5 è tra le 3 peggiori anche lì.
Poi c'è erano usciti altri dati, sempre a novembre, che dicevano che l'ASL 5 si colloca nella fascia rossa della classifica, quindi sempre nella nella parte bassa sui tassi di mortalità per ictus ischemico, a 30 giorni dal verificarsi dell'evento,
E considerato altre altri aspetti, tra i quali che?
ASL 5. Secondo il contratto fatto da Regione Liguria dovrebbe dovrà versare 16.016 milioni di euro all'anno al privato per la costruzione del nuovo Felettino e, considerato che già a inizio appena si è insediato il Consiglio regionale, sono stati prospettati ulteriori tagli di spesa.
Proprio per per tenere in piedi il il bilancio regionale.
Tutto diciamo fatto tutto questo quadro, l'interrogazione chiede al Sindaco se intende intraprendere azioni nei confronti di Regione e ASL 5 per conoscere quali saranno gli ulteriori ambiti in cui verranno operati alle riduzioni di spesa.
Quali siano le azioni che intende intraprendere nei confronti della Regione e di ASL 5 per evitare queste riduzioni, insomma, come intende attivarsi perché, alla luce anche di questi dati, vengano dirottate maggiori risorse sulla nostra ASL, grazie?
Grazie capogruppo, lascio la parola al Sindaco in risposta all'interrogazione prego.
Sì, oggi l'assessore Di Silvio non può essere presente, quindi mi ha lasciato una relazione che attiene un po' a quelli che sono stati anche alcuni chiarimenti che abbiamo richiesto all'ASL su questa, su questa emergenza di di questi dati.
È una situazione complessa da anni nell'ASL 5, una ASL che sconta purtroppo.
Dei ritardi importanti su investimenti strutturali primari. Leggevo oggi, insomma, che finalmente dovrebbe partire il cantiere del del Felettino. Insomma, sono stati nominati i funzionari che dovranno occuparsi. Poi disse che i commissari che.
Avranno il compito di di far partire e far viaggiare tutte queste infrastrutture che attengono alla alla sanità.
L'assemblea dei sindaci è un organo consultivo della provincia che esprimerà i propri pareri, lo fa soprattutto in tema di bilanci e i bilanci certamente non sono influenzabili in modo particolare da parte dei Comuni il nostro Comune ha sempre avuto la massima attenzione a mantenere il nostro centro qua a Lerici.
E che dà una risposta a livello territoriale molto importante, con tutti i problemi che ci sono, soprattutto di carenza di medici e di specialisti, e quindi il tema è sempre quello riuscire a tirare quella coperta che poi è una coperta sempre sempre corta ma noi non abbiamo mai desistito dal far valere le nostre le nostre esigenze e le nostre richieste.
Quale sarà la mia posizione su su quella durante l'assemblea dei sindaci? Sarà una una, una posizione che è diretta soprattutto a garantire la massima attenzione su quelle che sono le esigenze territoriali della sanità. È chiaro poi se ritengo che con una interrogazione io forse sarebbe stato più logico individuare da parte delle forze politiche di questo Consiglio comunale, se si vuole indirizzare la posizione del Sindaco con una mozione e impegnare il Sindaco a fare o meno certe certe scelte e prendere certe posizioni. Comunque è chiaro che in primo luogo Lerici chiederà di conservare al meglio di valorizzare ciò che abbiamo sul territorio, che è una risposta che va anche oltre i confini del nostro del nostro Comune e poi c'è anche l'attenzione a quelli che sono i bilanci dell'ASL e il fatto che poi ci siano somme che Incas, che l'ASL addirittura debba trasferire propri proprie entrate addirittura alla Regione, cioè capire bene poi in che modo verranno restituiti questi importi e ridistribuiti a favore della nostra Provincia.
Io do una letta a quello che mi scrive, l'assessore Di Sibio cerco di essere molto sintetico e di fermarmi ai punti essenziali, e.
Ciò che è rilevante è che l'ASL ci dice di voler fare un'analisi su quelli che sono i dati.
Rilevati e utilizzati da AgeNaS,
E soprattutto per ciò che attiene proprio anche alle performance manageriali, quindi dice, mi scrive l'assessore Di Silvio, visto che a cinque e sottolinea che la valutazione multidimensionale delle performance manageriale di AGER AgeNaS nelle aziende ospedaliere e territoriali pubbliche allo scopo di individuare le aree di miglioramento e non quello di stilare classifiche poiché non è possibile paragonare la realtà realtà i territori diversi tra loro con tipologia di utenti non omogenea al 5 precisa che.
AgeNaS, pur essendo un ente collegato al Ministero della salute, non ha condiviso i risultati prima di presentarli.
Questo non ha permesso di verificare eventuali e lo errori insiti nella gestione di una considerevole considerevole mole di dati, che potrebbero essersi errori che potrebbero essersi verificati sia in fase di trasferimento dati da parte delle aziende sanitarie, sia in fase di elaborazione da parte di AgeNaS, cioè sostanzialmente al 5 dice attenzione prima.
Di tutto vogliamo verificare no quale sia stato il percorso fatto per arrivare a certe posizioni, io riferisco ciò che è risultato da un'interrogazione che noi abbiamo fatto ad ASL,
Da quanto ci ha detto ASL in questa fase intanto ci sono alcuni punti di riflessione e questi sono i punti di riflessione che pone che pone ASL, primo, sull'assistenza ospedaliere ospedaliera, ASL 5,
È l'unica azienda dalla Liguria che raggiunge una performance media, tale risultato assume maggiore significato se si considera che la valutazione prende in considerazione indicatori storicamente critici per questo territorio ASL 5 rispetto ai tempi di attesa per classe di priorità attribuita pari al 53,92% degli interventi.
E l'indice delle fughe di pazienti è leggermente superiore a quello delle altre ASL di confine.
Sull'esistenza distrettuale sull'assistenza distrettuale risulta penalizzante il rapporto tra numero di assistiti per medico di medicina generale o piega pie pediatria, di libera scelta, il cui valore ottimale, fissato rispettivamente a 1.500 assistiti.
Questo risultato è da attribuire al fatto che a cinque hanno un massimale, è limitato al di sotto di 1.500 assistiti per varie ragioni. Sostanzialmente, insomma, la risposta sarebbe una risposta nella media delle richieste, altro punto che l'azienda, riguardo all'assistenza distrettuale riferito agli over 65 in assistenza domiciliare al secondo AgeNaS, ad ASL 5 assiste a domicilio il 7,23% della popolazione over 65, mentre i dati aziendali riportano il 9,3% valore prossimo al 10%. Target da raggiungere, secondo il PNRR, entro la metà del 2026 consi è considerato ottimale da AgeNaS. Vogliamo inoltre sottolineare che va beh, insomma, ci sono in approvazione del Piano sociosanitario 2023 2025 e quindi c'è, è previsto un rafforzamento dell'offerta territoriale e una maggiore presa in carico individuale.
Quindi.
Dati di rilievo sono che recentemente, è stato siglato l'accordo tra la Giunta regionale, i medici di medicina generale, che prevede l'apertura dello studio medico di assistenza primaria, ciclo di scelta nelle giornate di sabato domenica e festivi, al fine di offrire alla popolazione un punto appropriato di riferimento assistenziale, è stato rinnovato l'accordo di collaborazione tra la Marina militare al 5 per fruire e di quelle che sono le cappelle competenze specialistiche che si sono sviluppate all'interno degli ambiti della Marina militare è in partenza al progetto.
Del sistema integrato di screening, che, insomma si pone come sistema di schemi integrato per la prevenzione, la diagnosi precoce di patologie, quindi anche qui, insomma, pare che questi elementi siano elementi che non siano stati considerati comunque il distretto 18 aperto in collaborazione e queste sono attività promosse dal.
Comune di Lerici, in collaborazione con il Comune di dividerci, un presidio sociosanitario di prossimità. Il presidio è stato presentato alla cittadinanza e gestito dagli infermieri di famiglia. È qui è qui a Lerici in via Gerini, che intercettano bisogni sociosanitari della popolazione orientando ai servizi territoriali e supportano l'utente con azioni di prevenzione delle patologie croniche svolgono attività infermieristiche ambulatoriali, misurazione dei parametri vitali, medicazione, educazione, gestione di studio, stomie, somministrazione di terapie intramuscolari sottocute con prescrizione medica e la l'ambulatorio è aperto il mercoledì dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 12. Quindi questo è quell'impegno che di cui dicevo prima per valorizzare ciò che abbiamo sul nostro territorio e tenerlo.
Tenere.
Operativo, un servizio importante per i nostri cittadini è partito a Lerici, il progetto pilota di guardia medica turistica estiva.
Il progetto Lerici comune cardioprotetta, cioè tutte queste attività, sono state svolte in sollecitate, appunto anche a livello organizzativo, con con con la ASL, la Giunta regionale e in ultimo ha approvato in questi giorni la proposta del Piano regionale 2024 disturbi della nutria, della nutrizione e dell'alimentazione con uno stanziamento di 2 165.000 euro e questo è un altra,
Altre previsioni di di di valore, valorizzazione, investimento sul sul, sul tema poi il 27 dicembre ci sarà appunto la Conferenza dei Sindaci che, oltre a approvare il bilancio, insomma affronterà le tematiche che attengono più che altro al.
Ha la necessità di garantire di garantire sul territorio la presenza di punti di riferimento a tutela a tutela della salute dei cittadini. Ecco, questa è la situazione, quindi Lerici è sempre e non è sempre attenta a quelle che sono le esigenze dei cittadini. Con ASL c'è un rapporto continuo, soprattutto continue sono le nostre richieste di coprire, con la presenza di specialisti e di medici, quelle che sono le aree sanitarie e di interesse anche sul nostro territorio e, ripeto, le difficoltà spesso nascono proprio dall'assenza di specialisti e di medici che possano coprire anche a Lerici.
Determinati servizi.
E, insomma, i problemi della nostra ASL poi sono problemi noti e insomma, speriamo che presto di avere un nuovo ospedale e di avere una risposta a tutte quelle che sono i termini, soprattutto le liste d'attesa, che sono, a volte anche possono esserci situazioni pesanti sotto il profilo della diritto alla alla salute da parte dei cittadini e questo insomma,
Prendo atto che ASL chiede di poter analizzare e poi tutti i dati che sono stati presi in considerazione per fare questa valutazione, che ci mette sicuramente in una posizione non buona e non gradita a livello a livello nazionale, grazie.
Grazie Sindaco per la risposta, andiamo avanti, passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno la mozione ha un protocollo 47 9 44 del 2024 presentata dal capogruppo Marco muro per il Gruppo per le reti e i suoi Borghi, avente ad oggetto numero 15 22 sulle divise da gioco squadre affiliate CONI, lascio la parola al Capogruppo per illustrare la mozione, prego.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti. Vado a leggere questa mozione. Premesso che il 25 novembre 2024 l'agenzia Onu Women o di sì hanno pubblicato il loro rapporto sui femminicidi per l'anno 2023 nel suddetto rapporto le agenzie ONU comunicano che nel mondo sono stati circa 85.000 le donne e le ragazze uccise intenzionalmente nel 2023. Il 60% di tutti gli omicidi è stato commesso da partner o familiari e quindi l'abitazione familiare non è spesso un rifugio sicuro, tenendo conto che in media più di 133 donne sono uccise ogni giorno in casa proprio il numero allarmante di femminicidio ha scritto il direttore esecutivo dell'uno di si ricorda a tutti che l'umanità è ancora alle prese con diseguaglianze, violenze profondamente radicate contro donne e ragazze. Gli Stati sono chiamati a fare di più, investendo in istituzioni più inclusive e attrezzate per porre fine all'impunità, rafforzare la prevenzione e aiutare le vittime. Dal 2006 la Presidenza del Consiglio Dipartimento Pari Opportunità ha istituito il numero telefonico anti violenza e stalking. 15 22 che fa riferimento ai centri antiviolenza al fine di ascoltare e proteggere le donne vittima di violenza o stalking. Il numero 15 22 rappresenta uno strumento di contatto con una realtà Agni Kai professionale quale possibile via di uscita per chi vive situazioni di violenza e stalking.
Già la conoscenza della possibilità di prendere facilmente contatto con un centro antiviolenza è un passo verso il ritorno alla piena consapevolezza di sé.
Considerato che occorre portare alle donne, ma anche agli uomini, il messaggio dell'esistenza del numero telefonico 15 22 quale via di accesso a strumenti di prevenzione o tutela rispetto alla violenza di genere e lo stalking che lo sport è da sempre portatori di messaggi positivi ed è praticata all'interno di realtà associative dilettantistiche o professionistiche da milioni di persone, tra cui molti bambini, bambini e giovani, si comprende come le divise per la pratica delle diverse discipline sportive siano un veicolo diretto di comunicazione e conoscenza, non solo per gli stessi atleti o per il pubblico, ma anche per i familiari di chi pratica lo sport, stante che spesso le divise sono curate, sistemati a casa dei genitori o comunque quasi quotidianamente visibili a tutti famiglia. La presenza sulle divise delle realtà sportive del simbolo, centri antiviolenza del numero gratuito. 15 22 può essere un efficace strumento di comunicazione di tale fondamentale. Il servizio e di stimolo per utilizzare gli strumenti a disposizione di tutti per prevenire o far cessare condotte violente o di stalking. Tutto ciò premesso, il Consiglio comunale delibera di impegnare il Sindaco e la Giunta a richiedere formalmente al Comitato olimpico nazionale, CONI nella persona del suo presidente, di promuove ogni attività volta a rendere obbligatoria la presenza sulle divise da gioco di tutte le società iscritte alle federazioni sportive riconosciute, affiliate o federate, al CONI del simbolo dei centri contro la violenza e lo stalking verso le donne recanti un numero telefonico. 15 22 di trasmettere la presente delibera al CONI al Dipartimento, pari opportunità della Presidenza del Consiglio, alcuni della Regione Liguria, al Presidente della Regione Liguria e agli assessori.
Allora questa mozione prende spunto proprio dai dati che ogni anno vengono forniti da organi dell'ONU nelle sue organizzazioni specifiche Women e uno di sì, e sono numeri oggettivamente allarmanti, solo nel 2023 e 85.000 donne hanno perso la vita e il 60% è stimato viene commesso questo omicidio all'interno delle della casa dell'abitazione, la situazione è sicuramente più critica in alcuni continenti, come l'Africa e l'Asia se si legge il rapporto.
In Europa la situazione passatemi, il termine è più tranquilla, però quotidianamente. No, assistiamo a notizie di cronaca dove una una donna,
Perde la vita, quindi è possibile, anche nel nostro territorio, in Italia, fare qualcosa, un gesto concreto che possa, diciamo così, aiutare qualcuno o qualche persona in difficoltà a uscire da situazioni di di disagio e di profonda difficoltà. Quindi l'idea del numero 15 22, è proprio questo quello di dare maggiore risalto, maggiore Visa b visibilità a questo numero.
Soprattutto nelle associazioni dilettantistiche che vengono praticate da da tantissime da tantissime persone, quindi non solo il pubblico, ma anche.
Anche i familiari che sono a casa possono avere conoscenza di questo di questo numero. Penso sia un piccolo gesto concreto. Ecco, non non mi aspetto di.
Azzerare, no, quelli che sono i femminicidi in Italia, oggi però anche solo dare la possibilità a poche persone di di scappare da una stazione di difficoltà, penso possa essere una cosa importante grazie.
Grazie Capogruppo, apriamo la discussione generale sulla mozione, ci sono interventi.
Lascio la parola al Sindaco, prego.
No, il tema è un tema drammatico sul quale, insomma, abbiamo ragionato molto in maggioranza su come riuscire a portare a conoscenza della semplice esistenza di un numero telefonico che consente di avere un aiuto, un aiuto che può salvare una vita e può ridare a una persona una vita che magari non ha più una donna che vive diciamo che subisce quotidianamente attività condotte distoglie distolte raggio e o comunque di violenza fisica.
O di costrizione fisica, proprio anche, quindi, come comunicare come comunicare alle famiglie, alle donne, che esiste la possibilità che esiste un centro antiviolenza, che esiste la possibilità di contattare questo centro con un semplice numero telefonico, a volte abbiamo ragionato magari a scuola durante le udienze, cioè informare, però sono tutti i sistemi che sono poco poco poco poco pratici, proprio per dare una risposta più in concreto, se abbiamo pensato che il fatto che sulle magliette.
De sulle divise sportive dei dei nostri ragazzi, delle nostre ragazze, ci sia questo questo simbolo che questo simbolo, quindi capiti necessariamente nelle mani di delle madri e dei dei dei genitori, insomma e quindi delle delle delle donne che hanno hanno.
Cura di quelle che è la le divise dei ragazzi, sia il modo più diretto per dare una comunicazione senza fare forzature, senza creare situazioni magari ancora più pericolose per chi vive questa situazione, ma in modo del tutto, diciamo.
Quasi silenzioso, si arriva ha l'obiettivo di far sapere che esiste questo numero perché non diamo per scontato che tutti conoscano queste realtà. Chiediamo che il CONI renda obbligatorio sulle divise soprattutto dei più giovani, perché sono i bimbi, poi le le ragazze, che che i più giovani, che che poi hanno le proprie divise, che vengono portate in casa per essere lavate stirate sistemate quindi.
Riteniamo che questo sia un impegno che il CONI possa possa assumersi di rendere obbligatoria la presenza sulle divise di questo di questo simbolo, oltre che poi il fatto che sia, ad esempio, sulle divise del grandi club.
Sportivi possa essere anche una comunicazione a livello televisivo di pubblico e tutto il resto, ma ciò che è importante, soprattutto che arrivino a casa queste divise e questo questa comunicazione sia sia visibile, ben chiara ai genitori, comunque agli adulti che vivono situazioni di disagio familiare,
O comunque anche al di fuori della famiglia, perché i casi sono i più disparati questo è un po' la ragione della mozione che ha già ben spiegato il capogruppo.
Grazie Sindaco, abbiamo altri interventi, chiede la parola al Capogruppo Agnellini sì, grazie Presidente, niente, come abbiamo già detto ampiamente in Commissione, siamo totalmente d'accordo con questa iniziativa, anche perché, a differenza di di altri numeri di emergenza numero 15 22, chi erano ancora poco conosciuto e quindi questo tipo di iniziativa volta tra a farlo conoscere soprattutto in maniera come diceva il Sindaco silenziosa ci sembra un'ottima soluzione.
Anche perché arriva chiaramente soprattutto anche ai più piccoli, fornendogli proprio una domanda su che cosa questo numero e quindi è proprio un un veicolo di comunicazione che.
Giustamente arriva in tutte le famiglie, senza che ci sia anche un IGP, un'esigenza diretta immediata, però anche i più piccoli imparano a conoscerlo e quindi, nel momento in cui si presenta una situazione di emergenza, sono consapevoli di questa di questa cosa grazie.
Grazie capogruppo, andiamo altri interventi.
Lascio la parola nebbia Colomba, prego, capogruppo, grazie e noi siamo totalmente favorevoli a questa mozione e, giacché siamo nell'argomento, volevo chiedere.
Per quanto riguarda il, il centro antiviolenza che era stato aperto a San Terenzo, cioè centro di ascolto com'era com'era la situazione no, va be'non, c'è l'assessore Di Silvio, però magari qualcun altro della Giunta può rispondere così giusto per avere un aggiornamento su su questo grazie,
Grazie, lascio la parola al oggi, il Capogruppo Fresco, prego, grazie Presidente, buongiorno a tutti, anche noi, naturalmente, siamo d'accordo come Gruppo al testo della mozione presentata da dalla lista per le reti e i suoi Borghi, naturalmente appunto conosciamo purtroppo la tematica che è molto grave e drammatica soprattutto,
Diciamo che sta avendo un livello esponenziale negli ultimi anni, quindi, se si può sensibilizzare il più possibile con questo tipo di iniziative, noi appunto siamo d'accordo. Siamo soprattutto anche nel fatto, come diceva il Sindaco, non tanto diciamo a livello list de degli adulti, ma quanto anche appunto detto dal dal consigliere Rendine Agnellini fin fin da giovani, quindi senza i libri di sensibilizzare il più possibile i bambini ed educarli alla tematica, diciamo in oggetto. Grazie.
Grazie capogruppo.
Ci sono interventi in risposta al Sindaco, prego, secondo giro, sì, no, volevo dare una comunicazione che sul territorio abbiamo già intrapreso e dato il via all'iniziativa è stata raccolta anche una somma di denaro che poi verrà distribuita per dare un aiuto alle nostre.
E cioè per per per sollecitare insomma a dare una partecipazione concreta da parte dell'Amministrazione comunale, che poi è l'ente più vicino al territorio e quindi eh già illirici. Calcio e la Santa benzina hanno presentato le proprie magliette con il numero telefonico sono magliette da allenamento che appunto.
Hanno raffigurato il simbolo del centro antiviolenza, è il numero 15 22.
Grazie Sindaco, altri interventi sulla mozione.
Se abbiamo concluso allora, dichiaro chiusa la discussione generale e andiamo in votazione, procediamo, prego, Segretario, questa proposta presentata dal capogruppo Marco muro.
Per inserire il numero 15 22 sulle divise da gioco delle squadre affiliate al CONI ci sono voti contrari, no, ci sono astenuti, no favorevoli, unanime, grazie.
Grazie Segretario con votazione unanime, la mozione approvata, procediamo.
Con il punto numero 6 che la mozione al protocollo 47 9 4 6 del 2024, presentata dal capogruppo Marco muro del gruppo per legge i suoi Borghi, aventi ad oggetto Nuovo Piano di investimenti Acam Acque S.p.A.
Faccio soltanto una precisazione giusto perché rimanga nota che nella mozione durante la Capigruppo che abbiamo avuto due giorni fa, è venuto fuori un piccolo refuso in termini a quello che concerne l'unità di misura, risultava un metro quadro al posto di metro cubo, è stato corretto, come suggerito in Capigruppo e aggiorniamo comunque a discutere ed approvare eventualmente quella che è la versione emendata che riporta la misura corretta metri cubi, grazie, lascio la parola al capogruppo Marco muro, prego,
Grazie Presidente, vado a leggere la mozione.
Visto il nuovo piano di investimenti di Acam Acque Spa che gestisce il servizio idrico, di cui in convenzione per i 31 comuni della provincia della Spezia di euro 181 milioni in sei anni, la proposta di conseguenti aumenti tariffari e presentata ai sindaci nell'assemblea dell'atto che dovrà essere approvata dal Consiglio provinciale della Spezia entro la fine del 2024, considerato che gli aumenti tariffari proposti porterebbero l'aumento di circa il 10% per ogni annualità dato insostenibile in relazione alla capacità economica delle famiglie e per i bilanci aziendali, i bilanci dell'azienda Acam Acque Spa evidenziano che gli ultimi due esercizi, 2022 2023, hanno prodotto, rispettivamente euro 6 milioni 783.828 ed euro 6 milioni 956.904 gli utile lordo con il pagamento di imposte per euro 1 milione 534.480 ed euro 1 milione e 692 e 830,
E che la giacenza di cassa dell'azienda è da tempo largamente positiva. Tale brillante e soddisfacente il risultato è stato conseguito anche grazie al tipo di riscossione tariffari applicata in via anticipata ad ogni fornitura periodica dal fatto che le tariffe sono particolarmente remunerative per il gestore. Il gestore non dedica annualmente le opportune risorse alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle proprie reti, anche attraverso il ricorso al finanziamento del PNRR. Poiché in quest'anni la percentuale di perdita idrica nelle reti di distribuzione è progressivamente aumentato da un 30% precedente storico pregresso a un 54% attuale e ciò contribuisce.
Ad incidere su una maggiorazione di almeno il 25% dei costi unitari di produzione di ogni metro cubo di acqua potabile, rendendo le nostre tariffe tra le più alte del territorio ligure. La normativa prevede che le aziende del settore del servizio idrico debbano garantire loro equilibrio economico anche tramite il pareggio di bilancio con un utile minimo. Gli investimenti sulle reti migliorano il patrimonio aziendale del gestore, con l'effetto di ridurre i costi di distribuzione per metro cubo di acqua con una ricaduta medio tempore in termini di compensazione degli investimenti stessi. Valutato che sarebbe necessario ricercare un accordo per il 2024 tra ente d'ambito e gestore per destinare parte dell'utile aziendale al risanamento della rete idrica e gli oneri di investimento dovrebbero essere in gran parte a carico del gestore non trasferiti in misura altamente gravose sull'utenza. L'utile aziendale di Acam Acque Spa dovrebbe essere diminuito di almeno 4 milioni di euro a cominciare dall'esercizio 2024 per destinare a tale quota agli investimenti sulle reti e aumentare in modo più contenuta sostenibile le tariffe, ritenuto che la Provincia ed Ente ambito, a fronte del grave rischio di aumenti tariffari non sostenibili dai bilanci familiari e dell'economia provinciale, provvedano a dirigere il piano degli investimenti sulla base di quello indicato dal gestore, programmandone con scelta politica la sua realizzazione per il periodo regolatorio in questione. MT 14 non importanti in un importo tale da rendere sostenibili i previsti aumenti in bolletta.
Valutino quindi quali tra le opere comprese nel piano degli investimenti proposto dal gestore, sia da imputarsi al periodo tariffario in argomento e quanto trasferibili al periodo successivo e valutano altresì rispetto alle opere proposte, la congruità dei prezzi unitari dei componenti determinanti i costi dei singoli interventi, questo perché si devono comparare gli investimenti previsti in termini tecnici e di esigenze territoriali, anche in fatto di sostenibilità economica all'interno della tariffazione, considerato che è il gestore e il soggetto attuatore delle scelte politiche degli Enti ambito e non viceversa.
Tutto ciò premesso, il Consiglio comunale delibera di chiedere alla provincia della Spezia, quale ente ambito del sistema idrico, di procedere all'approvazione del piano tariffario di prossima discussione a fronte dell'esecuzione delle seguenti azioni 1 concordare con il gestore del servizio Acam Acque Spa una riduzione dell'utile di impresa futuro, destinandoli una parte rilevante e alla manutenzione della rete idrica. Aprire un serio confronto con due, aprire un serio confronto con il gestore ricorrendo a tal fine, si è opportuno anche l'ausilio di consulenti esterni per valutare il complesso delle opere. Interventi proposti nel piano di investimenti del gestore, riducendolo ad un valore finanziario che comporti un aumento tariffario sostenibile dalle utenze provinciali. 3 valutare la congruità dei costi unitari dei componenti di determinazione dei costi dei singoli interventi, quattro chiedere ad ARERA, se necessario, e una proroga del termine per l'approvazione del piano tariffario per le finalità di cui sopra, 5 stipulare in ultima ipotesi, un accordo transato transitorio con ARERA e Acam Acque Spa che preveda un aumento tariffario sostenibile per la nostra Provincia decisamente inferiore alla percentuale del 10% che si afferma essere previste dai incarico al Sindaco di partecipare all'assemblea dei Sindaci, confermando quanto sopra deliberato in Consiglio comunale.
Allora.
Sicuramente la situazione di depurazione, il sistema fognario e degli acquedotti di questa Provincia ha delle gravi lacune e quindi necessita di un piano di investimenti sostanziale, come come è stato proposto, il grosso problema, secondo noi non è possibile scaricare quasi totalmente sull'utenza finale questi e questo risanamento questo investimento 181 milioni di euro in sei anni sono una cifra enorme che produrrà, come appunto detto in in mozione, un aumento tariffario del 10% ogni annualità.
E questo per noi francamente ci sembra un po' troppo e per questo abbiamo proposto questa mozione, appunto per andare un attimo a rivedere quelli che sono più che altro per capire concretamente quali sono i costi unitari di questo intervento, com'è definito il progetto e quali interventi si faranno in questi sei anni cosa invece si può spostare magari in un periodo di tempo più lungo perché la cifra è veramente è veramente importante e nel caso chiedere anche una proroga nei termini dell'approvazione di questo piano per andare a definire meglio,
Il complesso delle opere e degli interventi proposti. Penso che i cittadini.
E Liuzzi e soprattutto anche le piccole aziende, una un impatto del genere sui costi sia molto significativo. Stiamo parlando anche di migliaia di euro per le aziende ogni anno, visto i poi i costi che ci hanno. Ci hanno presentato.
Penso che sia ragionevole e quindi fare alcune modifiche, ecco chiedere alcune modifiche alla Provincia, grazie.
Capogruppo, apriamo la discussione generale sulla proposta, ci sono interventi.
Lascio la parola al Capogruppo, né in via Colomba, prego.
Grazie Presidente, ma noi siamo favorevoli a questa mozione.
E soprattutto condividiamo il fatto che una una società inutile come come quello come la insomma, la sì, la situazione che descriveva il Capogruppo muro poi non possa far ricadere i costi della sistemazione della rete sugli sugli utenti andando a aumentare le tariffe e.
Poi cercavo di capire un po' la la struttura, cioè vedevo che hakama acque è all'interno di Iren Iren, va beh, è una, è una società quotata in Borsa, dove partecipano vari comuni, però magari anche fondi di investimento e,
Cioè non facendo una riflessione un po' più ampia, forse, ma non è il mio tema, quindi chiedo magari a chi ne sa più di me non solo l'assessore Sammartano, forse il problema è stato a monte aver quotati in borsa queste aziende partecipate.
Che poi il loro,
Al fine ultimo diventa più quello di remunerare gli azionisti che non pensare a punto alla al bene collettivo, però una piccola riflessione, diciamo grazie.
Grazie capogruppo, lascio, ha chiesto la parola.
Il Capogruppo Agnellini, prego.
Grazie, Presidente, no, niente, anche noi siamo pienamente d'accordo con questa mozione, anche perché 181 milioni in sei anni sono veramente imbarazzante e dico imbarazzanti, per non dire altro.
Non si può arrivare ad avere una un'azienda, cioè una struttura per con dei.
Delle condutture.
Per l'approvvigionamento idrico che abbia la necessità di certi investimenti in così breve periodo, vuol dire che per anni non è stato fatto niente e che, malgrado non sia stato fatto niente per anni, oggi si continua ad avere degli utili, questo è veramente inaccettabile per una un bene che è come l'acqua che è un bene comune che dovrebbe essere un bene primario e quindi,
E non dovrebbe produrre utili. Io sono di questa idea, quindi approvo completamente questa mozione grazie.
Grazie Capogruppo, lascio la parola al Capogruppo Fresco, prego.
Grazie Presidente, anche noi, anche in questo caso siamo d'accordo con il testo della mozione presentata, sicuramente il piano di investimenti presentato da Qaanaaq, un piano investimenti importanti, però, riteniamo che non sia corretto, soprattutto in un momento storico come questo, dove le famiglie già fanno fatica, diciamo a, hanno sempre meno potere economico e di conseguenza anche l'azienda sta facendo fatica in questo momento andare a far gravare questi questi piani, questo questi investimenti sulle utenze finali, andando ad aumentare del 10% le tariffe. Non lo riteniamo giusto, quindi punto voteremo a favore della mozione. Grazie, grazie capogruppo. Ha chiesto di intervenire. L'assessore Russo prego.
Grazie, Presidente, io volevo aggiungere che sicuramente.
La situazione chiaramente arriva da un periodo molto oscuro, che è quello della storia di ACAM, quindi si porta dietro chiaramente tante tante criticità e tanti disservizi, indubbiamente il piano degli investimenti è un piano che con assoluta certezza un piano di di di di,
Di crescita, di quello che è il sistema del del del degli acquedotti, del del delle fognature e della depurazione della nostra Provincia, il problema che, appunto, come ho detto, è ovvio che questo deve avvenire seguendo dei dei criteri che devono essere un più,
Verificati da quelli che da quello che è il l'ente preposto appunto al controllo del gestore, perché oggi c'è una ATO Idrico presso la provincia della Spezia che comunque non ha una struttura tecnica per poter verificare quelli che sono le progettazioni in quelli che sono i compiti che vengono appunto redatti dal gestore quindi vengono collaudati dal gestore vengono realizzati dal gestore vengono validati dal gestore quindi insomma, alla fine sarebbe importante invece andare a verificare.
Non tanto, ovviamente, che ci sia necessità di investimenti. Questo è noto. Noi siamo una delle realtà, forse che più ne ha bisogno dal punto di vista fognario, dal punto di vista degli acquedotti, devo dire che negli ultimi anni, comunque alcuni interventi che servono nel nostro Comune sono stati fatti. È stata rifatta completamente la linea che sale dal da da Romito verso Lerici. Quindi, insomma, da questo punto di vista diciamo, abbiamo più necessità di interventi relativi appunto al sistema fognario e al sistema anche di depurazione che appunto vede il.
Camisano nel nostro territorio, però è chiaro che questi, in questi investimenti, devono essere verificati dall'ente preposto appunto alla al ai rapporti con il con il gestore. Quindi questo è un aspetto fondamentale. È un aspetto fondamentale del fatto che l'azienda che la società non possa ovviamente preclude utile, senza.
Reinvestirlo. Quindi è chiaro che diciamo la mozione alla fine va a prendere un po' quei punti che sono appunto dettati dal buonsenso. Dirà che ci dovrebbe essere nel rapporto. Appunto tra il tra i gesti trae l'ATO Idrico, i Comuni e Iren, dalla parte dall'altra parte.
Grazie.
Grazie Assessore, lascio la parola al Sindaco, prego.
Sì, il tema fondamentale, poi è un tema oltre che c'è nella provincia, c'è una forte preoccupazione su quelli che sono gli aumenti che questi numeri andranno a determinare, che non sono gli unici numeri di cui tener conto, perché le le, le voci e i capitoli che vanno poi secondo,
L'i metodi di calcolo di questi aumenti sono più d'una, si pensi, ad esempio, che una di queste voci elimina totalmente il rischio di impresa perché dice l'acqua, le quantità di acque di acqua non fornite dal gestore vengono Re comunque remunerate no, andando a colmare quello che è il delta tra quanto fornito e quanto era la previsione di fornitura quindi cioè cancelliamo anche il rischio di impresa ma questi non sono sono responsabilità di chi è,
A livello nazionale, insomma, gestisce questi aspetti di queste agenzie che che a volte, insomma, capisco che sono tutte funzionali a garantire il raggiungimento del dello de dell'ottimo US, dell'ottimo presso su sul tema infrastrutture, quindi la spinta è quella di intervenire per garantire che gli investimenti ricadano sulle infrastrutture, però poi c'è il tema più politico, le voci su cui si può si può intervenire sono quelle del del piano degli investimenti e sul tema di un confronto col gestore sulla gestione dell'utile di impresa è il tema fondamentale è che la scelta del piano degli investimenti è la scelta politica e non può farlo al gestore. Il gestore attua la scelta politica che fa l'ente di gestione e l'ente d'ambito che è la Provincia e che dovrebbe.
Essa stessa ringraziare il gestore del Piano che egli ha preparato, se lo guarda, se lo studia, lo analizza e lo confronta con quelle che sono le capacità di rapportare l'economia provinciale agli aumenti che questi dati possano comportare, quindi, se si può riducendo il piano rendere più sostenibile il costo degli investimenti necessari,
E e sicuramente questo va fatto, cioè lo scopo della dell'azione politica deve essere quella di confrontare le esigenze tecniche con la capacità di sostenibilità, con la sostenibilità degli interventi da parte dell'economia provinciale, delle famiglie e delle aziende, come diceva il capogruppo e questo è.
L'analisi politica che dovrebbe portare alla?
Quantificazione del piano alla individuazione di quelli che sono gli investimenti da fare, alla quantificazione e quindi del piano sostenibile, può essere, siccome è un Piano che si svolge in sei anni, questo Piano può essere anche sviluppato in 12 anni e più voglio dire questo perché è innegabile che il tema della sostenibilità diventa un elemento determinante per la quantificazione e l'individuazione delle priorità di spesa nell'ambito idrico.
È questo che noi sollecitiamo, con questa mozione, che il piano sia un piano della Provincia e non il piano del gestore e un piano della Provincia che vada anche a vedere quelli che sono i costi unitari e diciamo o quelli che sono i gli elementi di calcolo finale dei singoli interventi perché si si applica.
Il.
Si applicano i prezzi stabiliti dal prezzario regionale, ma poi in ogni attività c'è quel plus che riguarda l'adozione di determinate soluzioni di intervento, ad esempio, e questi sono elementi che devono essere valutati in concreto per garantire insomma che il piano sia un piano adeguato davvero quindi alle esigenze del nostro Comune. In primo luogo, è comunque pariteticamente alla sostenibilità che ci sia la sostenibilità degli interventi da parte della delle realtà della nostra Provincia, sia le famiglie che le attività, le attività economiche. È chiaro che anche il Consiglio, il capogruppo ne abbia Colomba, sollevava sollevava la questione poi di queste multi utility quotate in borsa e noi la questione l'abbiamo affrontata fino in fondo. Siamo arrivati alla Corte di giustizia europea perché anche lì idrico, come l'ambiente, a nostro parere doveva essere assegnato con gara, affidato con gara, e questo non è avvenuto. E oggi, insomma, abbiamo una gestione che a nostro parere è una gestione che non controlliamo, perché è giusto che la società faccia gli utili, ma questa attività di produzione degli utili deve svilupparsi su elementi che sono contenuti in un bando pubblico e che sono acquisiti attraverso un affidamento che ha valutato le varie proposte e quindi il miglior servizio al minor costo per la comunità. Questo non è avvenuto.
E su questi temi, in questa Amministrazione è stata coraggiosa, li ha affrontati fino in fondo. È chiaro che poi si sono tenute delle sentenze, che però noi non siamo l'ente d'ambito che deve adeguarsi. Oh oh, tener conto di queste di queste sentenze? Noi siamo un Comune della provincia del bacino ottimale che è gestito da dall'ente d'ambito che per legge è la Provincia e non il Comune, quindi noi.
Tutto è nato, il contenzioso dal fatto che noi facemmo una gara sostenendo che la Provincia non era non era rimasta inerme sotto questo aspetto, ritenendo non necessaria alla gara, noi agiremo in sostituzione della Provincia scrivendo proprio nel bando il giorno che ci sarà il gestore unico.
Questo affidamento verrà meno, quindi non ci siamo mai pensato di poter cambiare le regole del gioco, che sono quelle dell'individuazione di ambiti omogenei che sia né Lidrico che nella nell'ambiente sono individuati da dalla Regione e quelli sono gli ambiti, è chiaro o,
Noi questa azione l'abbiamo fatta, è stata un'azione che voleva anche portare attenzione su queste tematiche e.
Ci è stato detto dal TAR e dal Consiglio di Stato che il compito, le competenze sono, non sono nostre e quindi non siamo competenti, comunque la Corte di giustizia ha chiarito tanti aspetti, poi per me quella rimane la sentenza a cui fare riferimento, a cui ha fatto riferimento anche al tribunale delle imprese di Genova.
Dichiarando nullo l'accordo di investimento proprio per questo fatto che non fosse stata fatta una gara duplice. Oggetto il Consiglio di Stato, poi, ha ritenuto invece che ci fosse una gara duplici. Oggetto sono temi complessi che è inutile spiegare in questa sede. Sta di fatto che questa Amministrazione, questi temi, se li è posti in modo forte, assumendosi le responsabilità e impegni che poteva anche non assumersi e mettersi in coda con quello che era il sistema. Noi abbiamo ritenuto che invece, nell'interesse e per rispetto del mandato che ci è stato dato dai nostri cittadini di dover approfondire il tema e questo approfondimento ha dato un risultato importante e poi.
Questo è e sono risultati conosciuti da tutte le realtà provinciali che sono competenti su questi temi, però al momento, insomma, la situazione è una situazione che che, a mio modo di vedere, non non segue a quelle che sono state queste decisioni però non sta a me, ecco, non sono l'organo competente politico e territoriale competente a decidere di cosa fare di queste sentenze ecco tutto qua, quindi,
Noi l'impegno lo abbiamo messo seriamente e se oggi affrontiamo anche questa tematica è perché siamo coerenti con un modo di concepire il sistema dei servizi pubblici come sistema che è finalizzato non a dare redditualità, ah, il gestore, anche perché l'acqua privata la Petite privatizzazione dell'acqua è stata bocciata dalla gestione e quindi l'acqua è un bene pubblico e riteniamo che questo debba essere in concreto e non solo in modo così formale e questo insomma ritengo che tra le amministrazioni comunali e questa Amministrazione abbia dimostrato serietà e responsabilità verso i propri concittadini,
E questo è quanto ecco.
Grazie Sindaco, abbiamo altri interventi, qualcuno chiede la parola, abbiamo esaurito anche secondo giro okay, perfetto allora chiusa la discussione generale sulla mozione e andiamo in votazione, prego Segretario, procediamo con la mozione al punto numero 6 relativa al nuovo piano di investimento di Acam Acque S.p.A.
Sì, su questa proposta ci sono voti contrari, non ci sono astenuti, no favorevoli grazie.
Grazie Segretario, la mozione è approvata, passiamo al punto 7 all'ordine del giorno, che è la modifica al Documento Unico di Programmazione 24 26 programmazione triennale delle opere pubbliche.
Lascio la parola.
All'assessore Russo prego per la proposta.
Grazie Presidente, come.
Già affrontato in Commissione, si tratta dell'inserimento di un intervento per la riqualificazione del mercato del pesce dell'area antistante, da destinata appunto, ai alle attività della pesca, quindi un intervento che riguarda le opere interne al mercato e una e la sistemazione di quello che sono le strutture che sono date in concessione al ah, all'attività della pesca si tratta di un intervento da 385.000 euro che,
È stato per il quale è stato redatto un progetto che con il quale si parteciperà a un bando per un finanziamento.
Grazie.
Grazie Assessore.
Allora apriamo la discussione, se ci ci saranno interventi, se.
Nessuno chiede la parola.
Se non ci sono osservazioni, a questo punto chiuderei la discussione ci.
Allora mi chiede la parola il Capogruppo, né in via Colomba, prego.
Come mi faceva notare anche il consigliere fresco.
Parlo del mio gruppo di per sé siamo, siamo anche favorevoli alla modifica, però, trattandosi di opera che poi entra nel Documento Unico di Programmazione, votiamo contro al al documento unico di programmazione, però siamo favorevoli a al alla partecipazione al bando, ci mancherebbe,
Grazie capogruppo, se non ci sono altri interventi.
Chiudiamo la discussione generale, andiamo in votazione sulla proposta, lascio la parola al Segretario Generale, prego.
Quindi, sulla modifica al DUP ci sono contrari.
1.
2 e 3.
Giusto Agnellini, ho letto, ho letto bene e contrario per Agnellini benissimo contrari, 3 astenuti, nessuno favorevoli 10.
Immediata eseguibilità contrari, nessuno astenuti, nessuno favorevoli.
Unanimità, grazie.
Grazie Segretario con 10 voti favorevoli, la proposta di modifica al DUP approvata e all'unanimità è approvata, anche l'immediata eseguibilità passiamo al punto numero 8. Si tratta di un ricorso promosso contro il Comune di Lerici dal giudice di pace sentenza 4 1 7 2023 e andiamo a fare un riconoscimento del debito fuori bilancio lascio la parola all'assessore Sammartano, prego Assessore per la proposta.
Top.
Al giudice di pace.
È un.
Un.
Complessivo di 485 euro e 19 centesimi per un ricorso su una contravvenzione per violazione del codice della strada e che il giudice di pace, ritenuto che non fosse correttamente attribuito.
Quindi 485 euro.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale, la proposta è già stata trattata in capigruppo congiunta finanziaria, se non ci sono osservazioni in merito.
Andrei direttamente in votazione, chiudiamo la discussione, prego, Segretario, procediamo alla votazione,
Sulla.
Ricorso, promosso il giudice di pace, di riconoscimento del debito fuori bilancio, sentenza 417 del 23, ci sono contrari, no, ci sono astenuti.
No favorevoli.
Unanime l'immediata eseguibilità favorevoli, grazie unanime.
Grazie Segretario con votazione unanime è approvata la proposta e commutazione unanime, è approvata anche l'immediata eseguibilità, passiamo al punto numero 9 all'ordine del giorno, ovvero la verifica della quantità e della qualità delle aree e fabbricati da destinarsi alle residenze ed alle attività produttive e terziarie lascio la parola all'assessore Russo per illustrare la pratica, prego.
Grazie Presidente.
L'atto in sede di Commissione.
La delibera dà atto che, allo stato attuale, non vi sono fabbricati destinati alla residenza attività produttive.
Fiorio.
Grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale.
La proposta è già stata affrontata, ovviamente, in Commissione Capigruppo.
Se non ci sono osservazioni, non ci sono richieste di interventi.
Possiamo procedere con la votazione dichiaro chiusa la discussione, prego, Segretario, andiamo in votazione sulla pratica.
Si sulla delibera quantità e qualità delle aree e fabbricati in base alla legge 131 dell'83. Ci sono voti contrari?
No astenuti, no favorevoli.
Unanime immediata, eseguibilità favorevoli unanime grazie grazie Segretario con votazione unanime è approvata la proposta e altrettanto per l'immediata eseguibilità passiamo al punto numero 10, ovvero la modifica dello statuto della tabella relativa alla tariffa urbanistica comunale per il calcolo del contributo di costruzione con relativo aggiornamento delle percentuali di riduzione ai sensi della legge regionale 25 95,
Lascio la parola per illustrare la proposta l'assessore Russo, prego Assessore.
Grazie signor, anche questa pratica è stata affrontata in Commissione, dove era presente anche il responsabile del del servizio Urbanistica, si tratta appunto dell'adeguamento tariffario del.
È relativo a.
Alle aree tariffazione urbanistica per il calcolo del contributo di costruzione.
Praticamente si tratta sostanzialmente di un aggiornamento e riportando Ali, riallineando le i contributi per quel che riguarda le ristrutturazioni al 50% di quello che era il contributo per le nuove edificazioni, quindi son state eliminate tutte le differenziazioni, anche perché diciamo che nell'ultimo negli ultimi negli ultimi anni con.
La presenza delle tantissime pratiche relative al Piano casa che viene considerato appunto vengono Presidente appunto interventi di ristrutturazione viene necessario di avere una tariffazione, diciamo unificata grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale sulla proposta.
Qualcuno chiede la parola.
Posto allora non ci sono interventi, la pratica è già stata analizzata in Commissione e chiudiamo la discussione generale e quindi prendiamo direttamente in votazione, Segretario, prego, proceda in votazione, sì, approviamo la modifica dello schema della tabella relativa alla tariffa urbanistica comunale per il calcolo del contributo di costruzione ci sono voti contrari,
Ci sono astenuti allora.
Favorevoli.
Grazie, immediata, eseguibilità.
Unanime grazie.
Grazie Segretario con votazione unanime la proposta approvata e anche l'immediata eseguibilità all'unanimità, passiamo al punto 11 all'ordine del giorno si tratta dell'approvazione del programma incarichi di collaborazione autonoma ai sensi dell'articolo 3 della legge 2 44 del 2007.
Illustra la proposta che è già stata trattata in Commissione, l'assessore Sammartano, prego Assessore l'ascoltiamo.
Il programma di incarichi di collaborazione autonoma.
Livello in riferimento alle diverse missioni e programmi in ha e che.
Prevedono che all'interno dell'ente, non ci siano specifiche professionalità che possano coprire queste a e e dunque dobbiamo accedere al mercato estero questo è il senso.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale, ci sono interventi in merito.
Chiede la parola il Capogruppo, né in via Colomba, prego, capogruppo.
E allora, grazie, io devo però devo cercare un secondo una cosa che mi ero segnato.
Ci sono allora?
Allora?
No, io volevo chiedere un chiarimento, perché in Commissione Capigruppo.
Si diceva che c'è un limite percentuale di di collaborazioni esterne tra virgolette da chiedere per il Comune e ci spiegava, mi pare la quindi volevo capire quanto a quanto è il limite e noi come Comune, quanto a quanto arriviamo e poi vedevo nelle spese del Comune che sono previsti.
È un tema del bilancio, però, visto che se ne parla adesso, lo chiedo.
243.000 euro di prestazioni professionali e specialistiche.
Di competenza del 2025, volevo capire se le 2 cose erano legate, oppure se si tratta di di cose diverse, cioè.
Non so chi mi possa rispondere su questo.
Grazie Capogruppo, ci sono altri interventi.
Chiederei a due, lascio la parola all'assessore Sammartano, prego Assessore.
La dottoressa Serio, il chiarimento richiesto, sì, buongiorno a tutti, dunque il limite è delle spese per incarichi di collaborazione e consulenze, spese di ricerca, eccetera era il 4,2% delle spese di personale, quindi siamo intorno circa 170.000 euro.
Attualmente nel bilancio non sono state previste spese di questa di questa natura,
In quanto la delibera è di natura, diciamo programmatorio o comunque lascia la possibilità in futuro di avvalersi di queste di queste, di questi interventi, di queste collaborazioni e invece, per quanto riguarda il, la spesa delle prestazioni specialistiche riguardano incarichi, ma per quanto riguarda svolgiamo 20 di svolgimento di servizi, quindi prestazioni professionali legate a progettazioni piuttosto che.
Interventi specialistici, non so,
Dietisti, faccio un esempio psicologi o piuttosto che?
Che altre tipologie di incarichi, ma che non riguardano incarichi di somma di consulenza, di ricerca e studi, eccetera, che rientrano invece nel programma che abbiamo visto acqua a questo primo punto dell'ordine del giorno.
Grazie, dottoressa Serio.
Ci sono altre domande?
Ci sono altri interventi?
Se abbiamo concluso allora, dichiaro terminata la discussione sul punto e lascio la parola al Segretario Generale, prego, Segretario, andiamo in votazione sulla pratica.
Siamo all'approvazione degli incarichi.
Insomma, degli incarichi di collaborazione autonoma,
Voti contrari,
Astenuti.
Favorevole.
13.
Immediata, eseguibilità.
Favorevoli.
Unanime grazie.
Approvata la pratica è approvata all'unanimità la immediata eseguibilità prima di procedere con il punto successivo all'ordine del giorno, i Capigruppo mi hanno chiesto di fare una pausa di qualche minuto prima di andare avanti con gli altri punti e questo Consiglio comunale non sarà breve, quindi, se siamo tutti d'accordo sospendiamo il Consiglio comunale per una decina di minuti ci rivediamo grazie,
Riprendiamo la seduta odierna del Consiglio comunale.
Verifichiamo il numero legale cedo la parola al Segretario Generale, prego, facciamo un breve appello.
Marini.
Agnellini, presente, Bernardini.
Bucci è sempre assente, giustificata, Carnasciali, Cosenza, eccolo Crociani, Disipio sempre sempre giustificata, muro, Nardone, nebbia.
Paoletti sparati, sempre sempre giustificato, russo, è presente, Saisi, presenta la Toracca dei fresco Evi perfetto, quindi siamo quanto prima, quindi esattamente 14.
Tale progetto.
Perfetto, abbiamo il numero legale, quindi la seduta è valida, confermiamo sempre gli scrutatori a Zarini fresco e Agnellini okay.
Allora apriamo la seduta, continuiamo con il punto 11 e 12. All'ordine del giorno si parla della conferma dell'addizionale comunale all'IRPEF per l'anno 2025 cedo la parola all'assessore Sammartano, prego.
Stop di confermare per l'anno 2025 l'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF, pari allo 0 8%, del reddito complessivo annuo imponibile.
Di confermare la soglia di esenzione dall'addizionale a tutti i contribuenti che abbiano un reddito complessivo annuo inferiore agli a euro 28.000 fino a concorrenza del quale non sarà dovuta all'addizionale.
I redditi che superano tale soglia sono ITS veramente assoggettati ad imposizione ricordo che la soglia dei 28.000 euro fa sì che i due terzi dei contribuenti lei CD non paghino l'addizionale all'IRPEF.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale, l'argomento è già stato discusso in Capigruppo se ci sono interventi.
Lascio la parola al Capogruppo Fresco, prego.
Grazie Presidente, se è una cosa veloce, più che altro diciamo il quello che andremo a votare come gruppo, voteremo contro questo questo punto all'ordine del giorno un po' diciamo in continuità, come era stato già votato l'anno scorso, perché bene che appunto diciamo ci sia innalzato dall'anno scorso 28.000 euro il fatto che nessun non venga pagato diciamo il IRL appunto questa,
L'IRPEF, l'IRPEF, l'addizionale IRPEF per i contribuenti, però non siamo d'accordo sul fatto che dopo i 20 28.000 euro ci sia uno zero otto per tutti e non vi sia appunto una proporzionalità in base al reddito, grazie.
Grazie Capogruppo, abbiamo altri interventi.
Se nessun altro chiede la parola, dichiaro chiusa la discussione generale e andiamo in votazione sulla proposta, prego, Segretario.
Sì, sulla conferma addizionale comunale all'IRPEF anno 25, ci sono contrari.
3.
Astenuti.
Nessuno.
Favorevoli 11, immediata eseguibilità.
Favorevoli.
11 contrari.
Nessuno astenuti.
No, dovete esprimermi un voto, l'immediata eseguibilità immediata, eseguibilità favorevoli grazie al loro unanime, grazie.
Allora la proposta approvata approvato all'unanimità l'immediata eseguibilità, passiamo al punto successivo, siamo al punto numero 13 all'ordine del giorno e si tratta dell'approvazione delle aliquote IMU per l'anno 2025. Lascio sempre la parola all'assessore Sammartano, prego Assessore, la ascoltiamo.
Anche qui si tratta di una conferma del quadro.
Delle aliquote attualmente applicate,
In particolare la delibera dice.
Di approvare un'aliquota del 6 per 1.000 per abitazione principale di categoria A 1 A 8 A 9, con la detrazione di 200 euro.
Una aliquota per fabbricati rurali ad uso strumentale dell'1 per 1.000, un'aliquota per gli immobili di civile abitazione, dati in locazione con contratto registrato, in cui 10 ed anche radicamento vidi moi.
Un nucleo famigliare de destinandolo ad abitazioni principali, con un 7,1 per 1.000, una aliquota per gli immobili di civile abitazione, dati in locazione con contratto registrato, affitto concordato stipulato con gli ex sulla base degli accordi territoriali,
Questa aliquota ricordo è stata abbassata e attualmente del 4,6 per 1.000, un'aliquota per gli immobili di civile abitazione concessi ad uso gratuito ai parenti 7,1 per 1.000.
Aliquota per gli immobili diversi dalle unità abitative nei quali venga svolta attività artigiane e commerciali e produttive 10 e 1 per 1.000 aliquote e immobili classificati nel gruppo di aliquota 10,6 per 1.000.
Ah, fabbricati costruiti dalle imprese costruite IC destinati alla vendita non locati zerp, 1.000 terreni agricoli 7,6 per 1.000 aliquota per aree fabbricabili, 11,4 per 1.000 e infine aliquote.
Per tutti gli altri fabbricati 1 11,3 per 1.000.
Di disporre che l'applicazione dell'aliquota agevolata IMU agli immobili locati con contratto agevolato è subordinata alla presentazione all'ente di un'attestazione sottoscritta da una riorganizzazione dei conduttori e o da una organizzazione della proprietà firmataria o aderente all'Accordo territoriale di conferma e con riferimento all'esercizio e 25 la detrazione un IMU per abitazione principale applicabile esclusivamente alle abitazioni categorie A 1 A 8 A 9,
All'importo di euro 200.
Grazie Assessore.
Apriamo la discussione generale, ci sono interventi.
Lascio la parola al Capogruppo, né in via Colomba, prego.
Grazie Presidente, allora noi voteremo a favore e poi bisognerebbe fare un ragionamento un po' più ampio sul sul problema dei degli affitti su turistici di cui si accennava in Commissione si diceva ci sono circa 700.
Cioè nel territorio comunale, circa 700 uditi com'è che si come si chiamano.
E poi vi volevo insomma a portare all'attenzione questa proposta, che è stata fatta a Firenze dalla Sindaca in carica, che dice che chi?
Fa affitti a lungo termine e non affitti brevi gli viene rimborsato l'IMU come incentivo a fare, appunto, affitti a lungo termine e non.
Metterlo nel mercato turistico, Arbia in B e quindi magari con calma, si potrebbe fare un ragionamento di questo tipo, perché comunque trovare casa in affitto a Lerici e sta diventando insomma sempre più difficile, e questo sicuramente contro i cieli contribuisce anche questo al allo spopolamento e,
Della del Comune, grazie.
Grazie Capogruppo, ci sono altri interventi.
Se nessun altro chiede la però chiede la parola al Sindaco, prego.
Ma è un tema, questo scottante pesante.
Che investe direttamente il diritto alla casa che costituzionalmente garantito attraverso il riconoscimento della proprietà privata e però del fatto che la proprietà privata deve essere avere un utilizzo che sia attento a quelle che sono le esigenze, anche sociali, di una comunità e,
Questo è un concetto molto importante.
Parlare di restituzione di IMU, secondo me ha poco valore perché chi?
Le locazioni che vengono fatte ad uso turistico sono ampiamente remunerative e coprono in modo abbondante la spesa, la spesa dell'IMU, a mio modo di vedere, una legge nazionale dovrebbe prevedere appunto un'applicazione corretta dell'articolo 42 della Costituzione e prevedere la possibilità di utilizzare la casa ai più,
Al fine di procurare un reddito ulteriore alla propria famiglia e non essere un'attività, diciamo, di natura imprenditoriale, e laddove la famiglia dimostri di versare, in determinate situazioni di necessità, che può essere l'avere dei figli all'università da mantenere, avere una persona che ha.
Sì, certo, questo è chiaro perché l'abbiamo appena letto, ecco quindi giustamente però voglio dire il tema è questo, a mio modo di vedere, dovrebbe essere un utilizzo residuale della proprietà privata, quello senza cadere in ipotesi di socialismo reale o cose però insomma la nostra Costituzione lo prevede e dice che deve avere una finalità di interesse pubblico noi già come Comune prevediamo un'aliquota.
Sicuramente cioè ridotta di vantaggio a chi fa un affitto un affitto ordinario, insomma l'affitto lungo la locazione lunga.
Anche su questo tema, insomma, l'Amministrazione c'è, le aliquote IMU sono differenziate sotto questo aspetto, tra chi affitta dà in locazione l'immobile a lungo termine con un affitto ordinario e chi invece non utilizza l'immobile a queste finalità, però io penso che una legge nazionale dovrebbe basarsi su l'applicazione dell'articolo 42 della Costituzione che già dice delle cose importanti e a mio modo di vedere,
Immaginare che ci sia chi fa attività imprenditoriale gestendo anche decine e decine di appartamenti, togliendoli al mercato dell'affitto ordinario. È una figura di imprenditore che non è, diciamo, riconoscibile, sostenibile da da dalla legislazione nazionale. Questo è il mio modo di vedere le cose e ogni altra soluzione, qualcosa che è un palliativo che che non risolve il problema. La casa deve essere data alle famiglie, le famiglie debbono avere il più possibile una abitazione stabile e poi c'è dall'altra parte, l'altra faccia della medaglia che nel momento in cui non si paga, ci deve avere i giusti tempi di acquisizione dell'immobile e anche qui c'è poi tutto il tema della politica delle case e delle del de de de, dell'edificazione de de della politica della casa, che è una politica che dovrebbe prevedere la realizzazione di alloggi da destinarsi a il mercato sociale.
Anche perché, appunto incolpevolmente è moroso nel pagamento del canone di locazione e su questo tema anche noi, insomma, abbiamo previsto nel nostro PUC il fatto che le nuove unità abitative debbano essere vincolate per vent'anni. Sono vincolate per vent'anni, ha alla residenzialità.
E stiamo ragionando anche di stiamo mettendo assieme a un gruppo di di di di stiamo cercando di mettere assieme, di di comprendere chi possa essere il soggetto, l'ente pubblico, quindi quei soggetti che possono darci un aiuto a recuperare anche quei volumi che abbiamo sul territorio che potrebbero essere volumi che potrebbero trasformarsi in un compendio un complesso di appartamenti numerosi da potersi affittare, locare utilizzare insomma a scopo di residenza popolare insomma,
Ma uno di questi può essere il il mobilificio Maggiani, che oggi è lì, con tutta la sua imponente volumetria, e su questo, insomma, stiamo ragionando di ciò, cercare anche aprire un contatto con il privato e ragionare su su uno sviluppo di quest'area ad uso residenziale.
Grazie Sindaco, qualcun altro vuole la parola.
Ci sono interventi, allora concludiamo la discussione sulla proposta e andiamo in votazione punto 13, approvazione, aliquote IMU anno 2025 prego, Segretario.
Sì, su questa approvazione delle aliquote IMU ci sono dei contrari.
Nessuno astenuti.
Nessuno favorevoli.
Unanime grazie sull'immediata eseguibilità favorevoli unanime, grazie mille.
Grazie Segretario con votazione unanime, la proposta approvata e all'unanimità è approvata, anche l'immediata eseguibilità passiamo al punto successivo, si tratta dell'approvazione alla Nota di aggiornamento al DUP per il 2025 2027 e, come consuetudine, trattiamo insieme in maniera congiunta sia al punto 14 che al punto 15, ovvero l'approvazione del bilancio di previsione 25 27 dei suoi allegati, ovviamente la votazione poi sarà separata, ma alla trattazione unica lascio la parola all'assessore Sammartano per l'illustrazione. Prego.
Sì, grazie, ci avvaliamo, come ogni anno, di alcune slide che vado.
Il contesto nel quale agisce l'ente è fortemente caratterizzato dai calo dei prezzi.
Con effetti inflazionistici esaltati dalla crisi energetica.
C'è una difficoltà oggettiva a trovare.
Alcuni materiali.
Il mercato si è reso molto complicato, c'è difficoltà, anche trovai disponibilità di imprese, l'abbiamo visto è che i lavori sul nostro territorio comunale.
Abbiamo poi l'obbligo diretto accede allo Stato, ogni anno 5 milioni delle nostre entrate, le giriamo per i meccanismi a livello nazionale, di solidarietà orizzontale, della sua altezza.
Abbiamo poi, come più volte si è detto, un calo e un invecchiamento demografico che condiziona e condizione, ha fortemente la vita del nostro Comune, le scelte dell'ente, dunque.
Vengono nella direzione di sostenere maggiori costi e cercare di offrire maggiori servizi.
Senza gravare su famiglie e imprese,
La situazione demografica, come dicevamo poc'anzi, vede un progressivo.
Invecchiamento della popolazione e diciamo c'è una piccola, ma continua erosione della fascia 0 14 anni,
Che si è portata quest'anno all'8 e 49%.
C'è.
Un piccola erosione anche nella fascia 15 64 anni.
E c'è viceversa, una crescita costante degli ultra sessantacinquenni, che oggi rappresentano il 35,29% della nostra popolazione, e questo è un dato veramente pesante per gli effetti dell'ASP della nostra struttura sociale.
Il saldo naturale, dicevamo, è strutturalmente negativamente e il saldo migratorio è positivo,
Certamente miga Alecci chi ha la possibilità di trovare il pneumologo, una casa e poi di vivere stabilmente sul nostro territorio.
L'emergenza demografica.
Vedete le nascite,
Nel 2002 anno, 65 nel 2022 e 37 nel 2023 e 30 quest'anno siamo più o meno lì.
I decessi sono decisamente molto importanti e quindi il saldo naturale è sistematicamente negativo.
L'Amministrazione mette in atto contributi alla residenzialità, agevolazioni tariffarie scolastiche lo vedremo poi l'avvio della scuola, dell'obbligo gratuita, agevolazioni sui fitti concordati, nuove edificazioni con vincolo di residenzialità.
Applicazione, aliquote agevolate per gli immobili locati a residenti e l'imposta di soggiorno per gli appartamenti uso turistico che abbiamo portato a 4 euro per notte.
Gli effetti di questo progressivo.
Erosione della popolazione ci hanno portato nel 23 a 9.551 abitanti, con un calo dello 0 81 rispetto all'anno precedente, il 24 confida permea sostanzialmente il 2023.
È chiaro che la situazione reddituale di Lerici è molto particolare, nel senso che il reddito medio comunale è di 30.226 euro, contro una media provinciale di 24.415 e il giornale di 24 5 87 nazionale di identità 6 50.
E questo deriva dal fatto che c'è una forte selezione d'ingresso a Lerici, quindi diciamo è difficile per le fasce a reddito basso di accedere al mercato immobiliare, lei Cina.
E.
Il 15,28% della Ghezza complessiva e prodotto fino a 44 anni, questa è un'ulteriore conferma del fatto che.
I T esiti, la media del reddito più alto è nella fascia.
45 64 anni, con 34.000 euro di reddito e nella fascia oltre i 64 anni con 30.500 pullman.
Queste sono le classi di reddito e complessivamente in euro voi vedete che oggi abbiamo approvato la esenzione dell'addizionale IRPEF fino a 28.000 euro, che interessa 4.800.
E 80 Mikaelson, circa il 65 circa i due terzi della nostra popolazione. Se ci stiamo ancora un attimo scusate, se si può un secondo,
E voi credete che un traguardo che certamente nei prossimi anni si potrà?
E aggiunge quello di sollevare questa soglia fissata, una soglia di 30.000 che ci entrerebbe comunque il primo Comune della provincia per soglia di esenzione perché, come vediamo nella slide successiva le le teleselezione, i 28.000 euro.
È condiviso anche dal Comune di Monterosso, dal Comune di Porto, bene, gli altri Comuni della Provincia hanno fasce di esenzione molto più basse.
La situazione del turismo Leccino vede una forte crescita delle presenze che se le traguardiamo dal 2015 almeno quel senso di alta questa Amministrazione vede quasi un 20% di crescita delle presenze turistiche.
E considerate che le presenze turistiche non comprendono gli appartamenti uso turistico per una?
Normativa che no, non mi mi sembra incomprensibile e comunque i flussi degli appartamenti ad uso turistico sono sommati, se voi pensate che gli appartamenti ad uso turistico negli ultimi 10 anni sono cresciuti esponenzialmente, è evidente che le presenze reali quindi di tutte le strutture ricettive lecci nesso non ho mai sostanzialmente veramente estremamente importanti.
La crescita delle presenze turistiche è un elemento assolutamente positivo per la nostra economia, ma alimenta il fenomeno in continua crescita di destinazione, ad immobili, ad appartamenti ammobiliati ad uso turistico.
Ciò determina una difficoltà trovai immobili ad uso abitativo da locali stabilmente.
A chi sia da Alesci, attualmente siamo a 699 appartamenti ad uso turistico.
Eh.
Con incremento di 77, io abito in via Roma.
Il mio palazzo contiene otto appartamenti.
Il che vuol dire che.
CH?
Circa.
100 100 palazzine 80 Paola palazzi sono destinate, cioè è una realtà immobiliare, di una dimensione assolutamente straordinaria, un fenomeno che fa sì che quest'oggi, a Lerici si è possibile trovare un appartamento in affitto a prescindere dal livello dell'affitto. Quindi io credo che questi fenomeni che avvengono da noi, ma vengono nelle grandi città turistiche, Firenze, Roma, Milano, Bologna, ma anche in tutti i paesi turistici, imporre, hanno, a livello nazionale, un intervento sulla normativa, aveva approvato il Comune di Firenze a impedire gli appartamenti ad uso turistico nei centri storici che per loro è la eÀ UNESCO e in realtà il TAR della Toscana, poi via via cassato, la delibera del Comune di Firenze. Ma il fenomeno di sofferenza è fortissimo e quindi.
Vedrete che sicuramente interverranno sulla normativa.
Si conferma per l'anno 25, la edizione, come abbiamo visto, della 14 naja dell'11 e 3 per 1.000.
L'aliquota agevolata del 7 1 per gli immobili locati ai residenti e ai dati in uso gratuito ai parenti, l'aliquota agevolata del 10 e 1 per 1.000 per le attività commerciali, l'ulteriore riduzione dell'aliquota per gli immobili locati a essi dentro i conflitti concordati dal 4 al 6%, è comunque previsto un incremento delle entrate tributarie, che è il frutto del fatto che la politica di controllo che l'Amministrazione ha portato avanti con grande determinazione sulle finte sentenze attuata negli anni scorsi con le emissioni di 684 provvedimenti, quindi è evidente che il passaggio da.
Finte sentenzia seconde case ha portato un incremento del nostro gettito. In prospettiva, il nuovo sistema di gestione e accertamento delle entrate che partirà nel 2025. Abbiamo approvato in Consiglio comunale il project financing per la gestione dei tributi platea, un ulteriore incremento.
L'imposta di soggiorno e abbiamo previsto per quest'anno un gettito di 900.000 euro gettito che è vincolato per il 60%, quindi per 540.000 euro.
La promozione e sviluppo turistico, in realtà il Comune non investe 540.000, ma investe 1143980. Questo diciamo contributi ad associazioni, manifestazioni di promozione del territorio,
E la pubblicità per la realizzazione, l'organizzazione di eventi e manifestazioni per il nostro Kunst navetta e gratuite,
E per la gestione dei punti informativi Castello eventi.
Il bilancio del nostro Comune è un bilancio assolutamente sano e e lo vedremo da questi dati l'autonomia finanziaria e al 97 43%, dunque.
Entrate tributarie extra tributarie sottratte, coerenti in grado di autonomia tributaria al 75 53%, la dipendenza erariale è sceso dal 2 57%.
Un dato di cui siamo molto orgogliosi è il fatto che l'indebitamento dell'Ente che, quando si è insediata questa Amministrazione, è di 13 milioni 514.000 euro è sceso al 31 dicembre 2024 a 10 milioni 517 820, dunque.
Un un significativo,
Calo dell'indebitamento, che fa sì che diciamo l'ente abbia una capacità di investimento anche per gli anni avvenire estremamente importante. Pensate che la nostra capacità di indebitamento donna, il 64% e il diritto normative del 10, dunque vi è la possibilità, un un bilancio dice Rossano con possibilità anche per gli anni a venire, di di viverli con assoluta serenità e capacità di una politica di investimenti finalizzati.
Il grado di rigidità strutturale, che sono le spese del personale, più le quote, capitale e interessi dei mutui sulle entrate correnti è di meno del 20%, la rigidità del costo del personale 15 e 30%, l'incidenza del costo del personale 15 e 59%, la spesa corrente per abitante 2.407 euro,
Nei nelle analisi delle spese questa è, sono i macroaggregati, vedete, è dei cita un lavoro dipendente, il costo del lavoro, le imposte, l'acquisto beni, i trasferimenti correnti di interessi passivi.
Rimborsi e poste correttive delle entrate, altre spese.
I servizi istituzionali impegnano del 2025 o poco più di 8 milioni la polizia municipale, poco più di 1000000 e mezzo, istruzione e sculture spot, poco più di 1000000 assetto del territorio e Urbanistica, 293 tutte alla Tate Bieffe, 404 trasporti e viabilità, 1 7 14 politiche sociali, 2.124,
Le spese in conto capitale sono centrate soprattutto su cultura, sport e turismo, tutela del take trasporti e viabilità.
La situazione delle spese nella Missione Istruzione e diritto al lavoro.
È aggiunto nel 2024 i 2 milioni 586 in forza di investimenti che negli anni sono stati tantissimi nell'anno 25. Questi investimenti vanno a conclusione, dunque.
Scende la parte relativa alle spese capitale e comunque le spese e comunque le spese medie, pro-capite somme importanti e, se vedete la tabella successiva, il Comune di Lecce ha una spesa pro capite per la scuola di 105,87 euro, che è il doppio di molti Comuni della Provincia e siamo praticamente al primo posto insieme al Comune di Santo Stefano.
Abbiamo detto che si va verso la scuola dell'obbligo gratuita queste a un punto importante del programma di questa Amministrazione, dunque, se è un servizio di scuola gratuita ai residenti, intervenendo sulla riduzione delle tariffe di refezione scolastica, asilo nido sezioni primavera in particolare una riduzione del 50% dal 2026 delle tariffe dell'abuso del della scuola primavera e un azzeramento del 27 e una riduzione del 75% dal 2027 delle tariffe di refezione scolastica dunque,
Come vediamo nella tabella successiva, nel 2025 le famiglie si fanno carico di circa 154.
Mila euro che scende anno nel 2026 e soprattutto nel 2026 iPad 31 sette e 50, dunque, se ha assolutamente possibile.
Negli anni successivi di Aifa e al totale gratuità.
Le politiche sociali e della famiglia hanno impegnato oltre 2 milioni nel 2024 e infatti con la e sulle spese correnti.
E arriveranno 2 milioni 344 nel.
2025, che è a carico del bilancio 2.194, ducum spesso a mezzi e per nucleo familiare che cresce a 412 euro a nucleo.
La missione invece cultura, sport e turismo.
Da.
1000000 368.
Del 23 1 milione e 8 73 nel 24 e 1 milione e 77 nel 25 e conteggiato anche STL si aiuta a circa 1000000 e 9 è decisivo.
Adesso questo diciamo, è.
Ciò che si è previsto di fare un piano delle opere.
E dunque l'assessore Russo usciti illustrerà.
Il piano delle.
Grazie Assessore, lasciamo la parola all'assessore Russo, prego.
Grazie Presidente, nel Piano delle opere è stato redatto, seguendo quello che diciamo un po' da sempre, l'indirizzo dell'Amministrazione di andare a realizzare gli interventi che sono necessari per, diciamo curare.
Nel nostro territorio l'ambiente in cui viviamo e la qualità della vita delle persone attraverso, diciamo, la realizzazione di opere infrastrutturali anche che diciamo, donano, decoro e migliorano.
I servizi ci sono, diciamo.
Interventi che riguardano un po' la totalità di questa, di questa sua, di questa volontà e nel loro complesso riguardano importanti studi che vengono derivano da importanti studi che verranno fatti son stati fatti verranno fatti in futuro sulla, ad esempio, sulla studi di carattere meteomarino per combattere l'evasione costiera, quindi studi per il consolidamento delle opere di difesa della costa. Quindi sappiate un incarico che, come risultato, porterà a degli elaborati che saranno nei se saranno utili e funzionali alla realizzazione di progetti di consolidamento delle opere che vanno appunto da la baia di Santa Teresa fino ad arrivare, diciamo alla.
Alle scogliere di Tellaro, passando ovviamente per quelle che sono le opere presenti a San Terenzo, alla Venere Azzurra e nel modo di Lerici.
E la zona di Fiascherino che, diciamo nell'UE durante l'ultima stagione, è stata fortemente colpita dalle dalle mareggiate.
E pertanto diciamo parallelamente si procederanno anche con studi relativi di carattere idraulico relativi all'impatto che i canali principali hanno sulla sulla BIT sugli abitati, quindi mi riferisco principalmente a canalizzare alla San Terenzo, per il quale è stato fatto appunto uno studio idraulico che ci permette di ci ha permesso la revisione delle portate e quindi la pianificazione di progetti importanti per la messa in sicurezza appunto dello stesso canale finalizzata a eliminare alcune zone di rischio che attualmente diciamo coesistono con la.
Con l'abitare il Paese, analogamente, sul canale Carbognano, la Regione Liguria ha completato un uno studio idraulico che allo stesso modo, va poi a essere funzionale alla realizzazione di progettazioni di adeguamento idraulico del del.
Dello stesso questo, diciamo, è la base per poi, dopo, appunto, elaborare soluzioni infrastrutturali finalizzate alla, come ho detto, alla messa in sicurezza, parallelamente vengono realizzati interventi anche di carattere ordinario per quanto riguarda la pulizia dei fossi e canali messa in sicurezza.
Delle delle strade di delle strade collinari, come ad esempio via militare o la strada di Canal vino che sono appunto, diciamo, saranno oggetto comunque di interventi per per il consolidamento.
Parallelamente vengono.
Diciamo elaborati gli studi per la realizzazione di infrastrutture principali come il parcheggio,
Di Bagnara a San Terenzo, dove è previsto appunto l'ampliamento,
O la progettazione del parcheggio in piazza, diciamo di parcheggio per quel che riguarda la progettazione di un parcheggio.
Per rispondere all'esigenza di una carenza di posti auto a Lerici è presumibilmente appunto si sta procedendo con una progettazione definitiva in piazza Baccigalupi. Allo stesso modo, parallelamente, va si procede con la via per quanto riguarda il progetto dei di e di razionalizzazione della rada e.
Tutto diciamo, viene coordinato da uno studio sulla viabilità e sulla mobilità del del territorio alla viabilità, anche pedonale, che riguarda altri interventi, appunto di natura differente di natura appunto pedonale, come la riapertura, cioè l'apertura della galleria di San Terenzo quindi del collegamento tra via Garibaldi e la spiaggia, la Marinella, oppure la realizzazione di opere come l'ascensore che collegherà la la galleria Padula alla sovrastante via della Repubblica o il percorso diciamo alternativo nella frazione della Serra, ti collegamento tra il parcheggio e il nuovo parcheggio che è stato realizzato e la la sovrastante piazza Santa Croce,
Quindi le argomentazioni sicuramente sono vasti, sono tante, tra cui anche, per esempio, della riqualificazione di zone importanti come quella delle case arte a San Terenzo, dove è previsto di realizzare un intervento di riqualificazione per ripristinare il decoro egoisti, dare anche alla funzionalità degli degli spazi,
Il come sta già avvenendo, per esempio, sul lungomare di Lerici, dove appunto è in corso il la realizzazione dei lavori del secondo del del secondo del lotto 2, della della progettazione e interventi sul parco Scelli, per esempio a San Terenzo, per.
Comunque rendere per migliorare quella che è la fruibilità degli spazi, anche in occasione di di eventi importanti, già 20 sul Centro polifunzionale di dell'Altino, dove è previsto comunque un ampliamento, per anche in quel caso lì.
Migliorare quella che è l'utilizzo dell'est, della sala e.
Interventi di manutenzione, diciamo più generica, come ad esempio l'asfaltatura delle strade oppure interventi alla struttura della Evergreen alla sera per recuperare alcune alcune serre, finalizzate appunto al progetto, al noto progetto, al nostro progetto sociale,
Altre opere sono previste per quel che riguarda l'abbattimento delle barriere architettoniche, come noto, durante l'anno abbiamo approvato un piano per l'eliminazione delle barriere e con gradualità si sta intervenendo, si interverrà per appunto attuarlo.
Insoliti previsti interventi sugli edifici comunali, quindi sull'efficientamento del palazzo comunale con e degli uffici comunali, con la nell'installazione di impianti di condizionamento, che vanno appunto gradualmente a eliminare quelli che sono i i classici impianti termici.
Si completerà l'intervento alla nell'edificio COC rendi Puglia, laddove è stato messo in sicurezza il tetto ed è o è in fase di esecuzione il lavoro del, il, la ristrutturazione della facciata esterna, si procederà appunto per il recupero di Villa col parere, la materia di Santa Teresa ovviamente,
Sono interventi più spiccioli, come la manutenzione dei parchi giochi. In alcuni casi è previsto anche il diciamo del degli interventi radicali di sostituzione delle delle strutture. Per quanto riguarda le gli edifici scolastici, quest'anno si è completato l'intervento di riqualificazione e di ristrutturazione della scuola mantecato a San Terenzo, sono stati completati gli adeguamenti sismici della scuola elementare Garibaldi e Mazzini di San Terenzo e la scuola Mazzini di Pugliola previsto. L'adeguamento del piano sovrastante la mensa fiori, quindi la sistemazione degli spazi per a una messa in sicurezza durante le ore di disponibilità ed è previsto il trasferimento dell'asilo nido da via della Repubblica alla struttura del alla scuola. Diciamo Poggi,
Di qua dietro alla alla fiori.
A ulteriori interventi saranno realizzati nelle strutture sportive, dove è stato quest'anno sono stati realizzati i lavori al palazzetto dello sport, è stato posato il nuovo parquet, son stati riqualificati e gli spogliatoi realizzati nuovi impianti sia ed elettrici che idraulici, oltre che alla riqualificazione dei campi esterni dei campi da basket esterne sia Lerici che a San Terenzo, quindi si procederà con o interventi relativi alla.
Alla.
Ampliamento degli spogliatoi del campo di Falconara alla copertura della della piscina olimpionica della Venere Azzurra e.
È nulla, quindi questo per quanto riguarda gli impianti sportivi.
Parallelamente, per quanto riguarda la parte urbanistica, diciamo che si sta procedendo con la.
La variante generale del PUC, quindi si sta in questo momento, è stato completato la fa e completata la fase di scopi in quindi siamo in attesa che le regioni Liguria, insomma, verifichi il lavoro fatto e comunichi la proprio nulla osta al Comune per procedere poi con la redazione del nuovo Piano.
Per quanto riguarda la gli aspetti legati alla Protezione civile,
Su con prosieguo e hanno le attività di collaborazione con le associazioni di volontariato e quindi diciamo, con la finalità di migliorare quello che è appunto il il, il servizio che solitamente viene svolto sia durante le in occasione delle allerte meteo come anche in occasione comunque dello svolgimento di eventi importanti dove appunto il personale volontario interviene comunque a a diciamo a supporto del dell'attività delle forze della Polizia locale o delle forze dell'ordine.
Sul territorio si sono in procinto di avviarsi lavori per che riguarderanno le.
Le realtà dei sottoservizi, quindi, per quanto riguarda hakama acque realizzerà.
Se vanno nel mese di gennaio, tra gli interventi finanziati con il PNRR di di sostituzione di condotte idriche nella zona di Tellaro comprese tra piazza piazza Figoli e.
La rotatoria, diciamo della dell'incrocio del c'è, l'incrocio della della strada che sale al cimitero ci sarà un intervento in via Gozzano e un intervento in via Biaggini compreso tra il lido e la Venere Azzurra. Analogamente, anche Italgas sta procedendo sempre per la realizzazione di alcuni progetti PNRR. Attualmente sono in corso interventi nella zona di Puglia e di Pozzuolo che sia, ma si estenderanno, anche.
Nella zona di Falconara e San Terenzo in questo 2025 c'è un importante progetto che TIM sta realizzando sul territorio per l'estensione della fibra e, diciamo nell'anno 2025, proseguirà questa attività.
E nello specifico, per quel che riguarda comunque il piano, diciamo che.
Sono previsti interventi principali, interventi principali previsti sono la.
Per il 2025.
Un ulteriore lotto per quanto riguarda il palazzetto dello sport, legato alla all'ampliamento della possibilità di ospitare un numero maggiore di persone durante di del del pubblico, l'ampliamento degli spogliatoi, appunto a Falconara e la messa in sicurezza delle spiagge delle spiagge di San Giorgio dietro al castello di Lerici per il quale appunto è stato realizzato e completato già una progettazione definitiva appunto, come dicevo alla valorizzazione del palco Chailly a San Terenzo i lavori di efficientamento energetico al teatro Astoria quindi la realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento e di condizionamento,
Appunto, con la finalità di eliminare la vecchia centrale termica, di ottimizzare i consumi.
Quindi, la messa in sicurezza delle strade collinari di via militare.
E la realizzazione del parcheggio interrato in località Bagnara, a San Terenzo, interventi legati appunto al castello di Lerici per la rimozione delle barriere fisiche, la, l'intervento su casa Doria, per il collegamento e del delle due dei due fondi adiacenti e quindi,
La messa in pristino la prosecuzione dell'intervento del lungomare sul lungomare di Levice di San Terenzo quindi di per sé abbastanza evento la parte relativa alla alla.
Alla pavimentazione, quindi, come dicevo appunto, opere legate all'abbattimento delle barriere architettoniche, l'intervento sulla scuola Fiori quindi sulla copertura della mensa e.
Un intervento di rigenerazione urbana nel borgo di Bagnoli per il quale è stato realizzato anche già la progettazione esecutiva.
Per ora, diciamo, mi fermo qua sulla presentazione per gli anni a seguire chiaramente sono previsti interventi che trovate nel nel prospetto che è allegato e.
E poi magari lascio, magari per dopo un intervento magari di chiarimento su alcuni temi che verranno posti grazie.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale sui due punti, il 14 e il 15, facciamo la discussione congiunta come consuetudine, qualcuno vuole la parola, lascio la parola al Capogruppo, torna in via Colomba, prego.
Allora, grazie, io ho guardato il il bilancio preventivo e avevo qualche domanda da fare.
La prima che.
Vedevo che si Fina sì.
Che praticamente le entrate non ricorrenti.
Aumentano di 300.000 euro, dal cioè nel 2025 sono previsti 1 milione e mezzo, che poi diventano 1 milione e 8 negli anni successivi, quindi volevo sapere il motivo, poi sono stati stanziati 106.
Cioè nel nel nel c'è uno schema di finanziamento delle.
Delle opere pubbliche in cui si dice che 160.000 euro derivano dagli oneri.
E però, se ho capito bene, perché il bilancio non è la la mia proprio la mia materia, questi sono legati a al Titolo terzo, quarto, erano ricordo in cui ci sono 250.000 euro di entrate, quindi volevo sapere questa differenza.
Dove va.
Poi allora, vedevo che nel 2025 si prevedono 920.000 euro di entrate di tassa di soggiorno e su questo volevo sapere siccome anche l'assessore Sammartano ci faceva vedere i dati sul turismo, che so, cioè le le presenze sono in diminuzione.
Se nei bilanci precedenti erano previste meno entrate su questa voce, perché si presuppone che nel 2025 ce ne saranno meno che di quelle che erano nel nel 2022 e 23, che sono stati un po' gli anni d'oro del del turismo e quindi delle tasse di soggiorno?
Poi volevo sapere qualche aggiornamento sul tema canoni spiagge, telefonia se se essi sono riusciti a riscuotere i crediti, insomma che che si vantavano verso queste.
Società concessionaria,
Poi ho delle domande sulle spese allora delle due, ad esempio, vedo che si prevedono circa 17.000 euro di spese per giornali e riviste.
E pubblicazioni nel 2025 a cosa corrispondono, perché uno si compra l'edicola con 17.000 euro di di giornali e riviste, quindi volevo sapere a cosa corrispondono queste spese, poi.
A quanto cioè a quanto si prevede di spendere di patrocinio legale.
Vedevo, insomma, ci sono cifre importanti e questo penso sia legato anche a magari alle al fatto che il Comune ha tanti contenziosi con concittadini, con soggetti e quindi.
Poi.
Ci sono 75.000 euro di vacanze estive e questo penso sia un contributo che va dal che va alle Educamp, però anche qui volevo sapere da dagli uffici a cosa insomma a cosa è previsto, cioè a cosa è legata a questa spesa,
Poi, per quanto riguarda il piano delle opere.
Si diceva è dal 2020 che siamo in Consiglio comunale, anno dopo anno si ripetono le cioè sempre queste promesse di di opere pubbliche, ricordo si prevedeva di fare in questo mandato diversi parcheggi il parcheggio interrato a Bagnara il parcheggio sotterraneo o subacqueo qui fra piazza Baccigalupi o la rotonda si doveva fare un referendum promesso sui giornali, questo referendum è sparito.
Poi il project financing vedevo che è stato normato nuovamente dal perché per cui ora nel Piano delle opere ci sono 4 milioni e mezzo per il project financing del parcheggio di Bagnara, però nel nuovo codice degli appalti, questo pro questo iter del project financing è molto complicato, cioè ci sono vari vari stadi che si devono superare e quindi,
Non so anche qui vuol dire che si rimanda alla costruzione del parcheggio a Bagnara di di diversi anni,
Poi il Sindaco una settimana fa sulla Nazione diceva che vorrebbe fare una funivia fra Lerici alla terra, però nel Piano delle opere non c'è questa funivia, quindi volevo sapere se era una boutade un po' così sul giornale oppure se c'è un'idea in questo senso non sono d'accordo sulle sull'alienazione dell'ex alberghiero, questo da da sempre, perché penso che appunto, in un comune in cui c'è carenza di spazi c'è un problema anche delle.
Di di trovare abitazioni per i giovani perché alienare dei dei beni pubblici, seppur partecipati da altri, da altri enti, che però in questo momento tutti i Comuni della Provincia sono di destra, quindi ci si potrebbe anche mettere d'accordo per, insomma siete tutti della stessa parte politica è ma come non è vero e Spezia Sarzana Lerici Porto Venere,
Beh, ma con l'unici parlo io, nel caso però dai la maggior parte la maggior parte dei Comuni sono di destra, si potrebbe trovare un accordo per una destinazione del, una ristrutturazione e una destinazione dell'alberghiero che non sia la svendita ai privati perché anno dopo anno si susseguono queste aste in cui la base d'asta poi è sempre più bassa e quindi secondo me non è proprio la la direzione auspicabile.
Ultima cosa, vedevo, se non ho capito male, ci sono, cioè avanzano poi circa 2000007 fra entrate e uscite, allora, se non si potrebbero abbassare le tasse a questo punto, perché se c'è?
Se non si possono abbassare ulteriormente le tasse, perché comunque è bene che il bilancio sia in salute, però un avanzo così grande magari si potrebbe sgravare i cittadini di di qualche costo, soprattutto in un periodo così di di aumento dei costi energetici, del costo della vita,
E queste sono un po' le prime, le prime, i primi commenti sono tante domande, spero qualcuno se ne sia segnate e che ci siano delle risposte, grazie,
Grazie Capogruppo, ci sono altri interventi.
Lascio la parola al Capogruppo Fresco, prego.
Grazie Presidente, sì, anch'io volevo fare alcune considerazioni riguardanti il bilancio e il DUP per quanto riguarda, diciamo il bilancio, abbiamo visto che appunto le opere finanziate nel 2025 per il 2025.
Abla, diciamo la maggior parte, appunto, come diceva il consigliere, nebbia arriva dal project finance di 4 milioni e mezzo per il progetto di brand di bagnare del parcheggio di Bagnara che punta purtroppo, cioè, sottoscrivo quello che è stato detto prima da chi mi ha preceduto. Io siedo in Consiglio comunale da tre anni e ogni anno ci ritroviamo a parlare quando si parla di di grandi opere, sempre delle stesse cose. Sinceramente, ogni anno mi sento un anno più giovane quando avevamo partecipa a questo Consiglio comunale perché sembra di e vi è un déjà-vu sembra. Ecco e quindi capisco naturalmente che sono progetti di difficile realizzazione, però bisognerebbe essere tra virgolette anche onesti con i cittadini e ASP, cioè se non si riesce a farli dirlo tranquillamente test. Sono progetti alcuni di essi, soprattutto dal nostro punto di vista utili per la cittadinanza. Però, se ad oggi non vi è la possibilità di farli, diciamo bisogna aver, bisognerebbe avere l'onestà di adesso. Ecco di di dirlo tutto qua e mi ricordo addirittura un progetto in fase di campagna elettorale presentato per il per il Senato, cosa che poi non essere più, diciamo presentato all'interno dei documenti del Consiglio comunale, quindi anche quello, diciamo, mi chiedevo che fine avesse fatto. Per quanto riguarda invece il finanziamento dei progetti per il 2025, vedo che si parla di un contributi statali regionali per circa 6 milioni di euro. Capire se effettivamente sono già stanziati o si pensa che arriveranno questi contributi.
Si parla di 225.000 euro di contributi privati, quindi anche qui e sinceramente vorrei se ci si può avere, diciamo un Unas, uno spot, una specificazione riguardanti che tipo di contributi sono da da chi sono arrivati, visto, appunto sono contributi privati per l'anno 2025 sì, diciamo vengono finanziati progetti per 947.000 euro derivanti dal dalle alienazioni, io c'ho qua davanti il piano delle alienazioni del patrimonio immobiliare per gli anni 2025 2027,
E l'importo totale corrisponde alla cifra che si pensa di avere per il finanziamento dei progetti 2025, cioè quindi state dicendo in pratica che pensate di riuscire a vendere tutto nel nell'arco del 2025, sapete già che cosa sicuramente verrà alienato oppure no, diciamo avere un pochino più, diciamo il dettaglio di quello che è presente all'interno del bilancio, mentre per quanto riguarda il DUP.
Per quanto riguarda il programma del dei rifiuti. Capire a che punto è il diciamo il progetto, visto che si era vinto un bando dal Kenya del PNRR per circa 600.000 euro per un po' riandare a riorganizzare il servizio del della raccolta dei rifiuti. Capire se sta andando avanti questo progetto, se si sia in mente già da a partire dal 2025, di andare un po' a riorganizzare l'attuale servizio di raccolta, si parla all'interno del DUP, della richiesta per il centro degli Scoglietto di una bilancia, capire anche questa diciamo come sarà il funzionamento se il peso verrà effettuato con l'automobile senza automobile, visto che poi si parla anche di una, diciamo un premio a chi conferirà meno rifiuti. Ecco, per quanto riguarda invece il programma dell'ufficio tecnico, vedevo che sì, si parla di interventi di dragaggio alle 10 San Terenzo al fine di mitigare il fenomeno dell'insabbiamento della costa, quindi apre, anche per quanto riguarda questi genere di interventi. Volevo capire il punto di cosa si trattava un po' più nel dettaglio. Per il resto diciamo appunto a per quanto riguarda il trasporto pubblico, visto che è stato inserito per il 2025 anche all'interno, diciamo, del percorso delle navette gratuite, il Paese della serra. Questo se si riuscirà a fare molto bene e speriamo che venga anche poi vi sia anche poi la possibilità di estenderlo anche anche a Tellaro, appunto in modo da coprire alla fine tutto il territorio comunale. Grazie.
Grazie capogruppo, lascio la parola al Capogruppo Agnellini, prego sì, grazie Presidente, niente, non mi ricollego un attimino, quello che hanno detto i colleghi qui in fianco sono d'accordo sostanzialmente con quello che hanno che hanno detto, per quanto riguarda,
Invece, le le opere in generale, le opere che sono state fatte.
Care che avete?
No, le le cose che avete messo in previsione e quindi soprattutto il piano delle opere e dal 2020 che, come diceva giustamente il mio collega qua ai manu Gabriele, sono sempre un déjà-vu, sono sempre le stesse cose che si ripetono e io tra l'altro sin dall'inizio sono sempre stato d'accordo anche su a maggior parte delle opere che in previsione come anche come come maggioranza su almeno sulla gran parte delle opere o almeno almeno d'accordo sulle tempistiche anche sulle realizzazioni sulle tempistiche perché molte molte di queste purtroppo non li abbiamo ancora visti nascere altre che invece avete incominciato a metterci mano. No, non mi non mi convincono nella loro realizzazione.
Per esempio, parliamo del del parcheggio di di San Terenzo, ora è di nuovo su di Bagnara, era stato presente.
Presen presentato realizzata una progettazione di un certo tipo, poi, quando l'opinione pubblica pensava che si iniziasse.
E mi pare che questa progettazione è stata abbandonata, probabilmente perché magari i costi ora erano troppo elevati,
Nel senso che magari avevate pensato qualcosa che andava al di là delle vostre aspettative, però evidentemente c'è stato.
Un errore di valutazione e quindi siete incomincia, quando invece avremmo dovuto avevano pensavamo quantomeno di vedere il il progetto in fase di chi e di cantiere,
Quindi da quello che so io è stata data una nuova progettazione e.
No, era paesaggistica al nuovo progetto, quindi il primo è stato.
Abbandonato completamente e per quanto riguarda i parcheggi di Lerici e ora siamo di nuovo a parlare di Piazza, Bagni Baccigalupi ben venga perché io ero d'accordo sin da subito quando il Sindaco mi sosteneva pubblicamente che non era realizzabile, che bisognava realizzare quello alla rotonda e però anche ancora ad oggi non c'è una progettazione.
In campo che che io sappia se c'è ebbe e.
Sì, sì, va beh, comunque vuol dire che siamo ritornati alla nostra posizione, che pensavamo realizzabile il parcheggio in piazza Baccigalupi, cosa che invece l'Amministrazione pensava che non era assolutamente realizzabile per quanto riguarda, e questo per quanto riguarda un po' le opere, poiché chiaramente il bilancio,
Molto è molto ampio, lo possiamo affrontarlo tutto in pochissimo tempo e per quanto riguarda.
Parlavamo prima delle delle UAT, quindi della nebbia, appartamenti a uso, ammobiliate ad uso turistico è chiaro, sono in continuo aumento, abbiamo visto che sono intorno ai 600 600 immobili, come.
690 77 mi pare di aver letto prima l'aumento solo di quest'anno è chiaro, questa è un trend nazionale che secondo me andrà comunque a finire, anche perché, se abbiamo analizzato bene anche le.
Le presenze turistiche all'interno del Comune non è che, pur essendo aumentati gli appartamenti ad uso turistico, le non c'è un altrettanto aumento delle presenze turistiche, questo cosa significa che il numero delle degli immobili aumenta, ma il numero delle presente non va di pari passo, o meglio gli appartamenti che prima venivano.
Ah ah ah utilizzati.
All'80, al 100% da da ogni singolo cittadino, perché riusciva affittarli al 100%, oggi incomincia affittarli al 70 all'80%, perché quello quella differenza viene.
Coperta dalle nuove unità abitative che fanno lo stesso servizio.
C'è un'altra problematica che non è stata esaminata secondo me, perché, quando si vanno a controllare a verificare gli appartamenti ad uso turistico e si rapportano al al concetto che non ci sono case da affittare?
Ai ai cittadini e non è che quelle 600 abitazioni erano disponibili per l'affitto normale, perché il nostro territorio, a differenza di Spezia, che invece questo problema è mirato, il nostro territorio è per lo più,
Pieno di seconde case che si sono realizzate, Julian durante i periodi buoni di Lerici, quindi siamo un paese turistico, ci sono case che mai e poi mai verranno affittate.
È.
A lungo termine, perché sono seconde case ad uso turistico, cioè 1 una persona che ha una comprato, una casa, Lerici come seconda casa, pervenire al mare non l'affitterà mai atte a lungo termine.
Cosa è successo, è successo che in questi ultimi anni le case, le seconde case ad uso turistico sono diventate un costo, e quindi le le persone che hanno anche una seconda casa hanno trovato un modo per diminuire diminuire in qualche maniera i costi di queste di queste immobili portando però anche un contributo positivo al nostro territorio. Perché invece che averci, faccio un esempio, 500 unità abitative che sono occupate solo a agosto, quando viene il proprietario a farsi le vacanze, queste case, questi immobili sono abitati almeno altre volte tanto di giorni effettivi con una ricaduta sul sul commercio, sul turismo alle vicino che non è da sottovalutare, questo per dire che è bene fare una valutazione su certe problematiche, ma andrebbe fatta valutando a 360 gradi i tutte le problematiche che questo comporta.
Ho visto anche, per esempio, ne invece ritornando al piano delle opere e i costi degli spogliatoi di Falconara, che sono importanti per l'ennesima volta, però continuiamo a parlare di cifre intorno ai SIC 456 1.500 mila euro, se non mi ricordo male, ora vi vado un po' mi ricordo come 200 allora se son 200 mi arrendo 200 ci possono anche stare.
Io, se non ricordo male, mi sembravano intorno ai più di 450.000 euro,
E quindi mi sembrava una solo una cifra che non era.
Accettabile poi sempre nel bilancio ci sono circa 2 milioni di di euro per e di entrate per per sanzioni, sanzioni di Polizia, quindi immagino che siano lo l'80 90% dovute a molte, ecco chiaramente le mettete a bilancio, però non credo che sia.
Un valore che un'Amministrazione, soprattutto turista ca, dovrebbe considerare come un valore positivo perché sanzionare per?
Gli automobilisti non è.
Vuol dire che c'è qualcosa che non torna nella nell'organizzazione.
Bagnara la mia, l'ho detto va be'per, il momento mi fermo qua, grazie.
Grazie capogruppo.
Sono interventi passo, se magari sono stati presi degli appunti sulle cose più tecniche, la parola a chiedere la parola all'assessore Toracca, prego.
Grazie Presidente, allora, prima di dire due parole su questo tema, vi invito a portare a casa il calendario che avete trovato sulla vostra scrivania. Oggi è l'elaborato progettuale di Elena Rolla, che ha realizzato negli ultimi mesi di permanenza nell'ufficio istruzione. Voglio complimentarmi con lei e immagino lo apprezziate anche voi con questo auguro buone feste a tutti voi, alle vostre famiglie e in particolare a tutti i nostri bambini alunni studenti e alle loro famiglie e alla scuola del nostro territorio, a cui l'Amministrazione è vicina quotidianamente, in una misura che non credo trovi eguali, quantomeno in Provincia. Proprio per questo auspico fortemente, così come affermato poc'anzi dall'assessore Russo, che si proceda nel 2025 con il prossimo avanzo di bilancio e con l'aggiornamento del Piano delle opere al trasferimento del nido acqua balena da via Repubblica per ora presso l'edificio Poggi, onde consentire l'azzeramento delle liste di attesa e una migliore logistica educativo didattica, in continuità con la sezione primavera e con l'infanzia. Dato il trend demografico negativo, non possiamo fare a meno di servizi alle famiglie e di servizi all'infanzia. Gli interventi collettivi e individuali sulle famiglie, sui bambini, sui servizi a loro dedicati sono sempre più ponderosi, come avete potuto vedere, e parimenti sempre più necessari, non solo e non tanto, perché sono un doveroso supporto da parte dell'Amministrazione comunale alle famiglie e ai nostri concittadini, ma anche perché si rendono necessarie per cercare di adottare le necessarie strategie per riportare i nuovi residenti e nuovi nati sul territorio comunale.
La scuola gratuita ne è un esempio importante, ma a mio avviso non basta, è in quest'ottica che ho chiesto e mi aspetto un ulteriore grande sforzo da parte dei dei Lavori Pubblici, affinché le strutture scolastiche parascolastiche siano sempre più adeguati e continuamente manutenute come si sta facendo questa Amministrazione comunale ha già fatto tantissimo sotto questo pro profilo ne sono consapevole, ma credo che ora il nido abbia bisogno di nuovi spazi e sono davvero lieta che anche l'assessore Russo e l'Amministrazione comunale tutta lo credano, naturalmente comprendo la necessità assoluta di altre opere pubbliche fondamentali parcheggi in primis, però ringrazio per questo impegno.
Ad un ulteriore sforzo finalizzato a questo particolare obiettivo.
E questo è, secondo me una cosa molto importante che si realizzerà quindi grazie.
Grazie Assessore, allora lascerei la parola alla dottoressa serio per le delucidazioni che avete chiesto più tecniche, ovviamente prego, dottoressa.
E allora mi sono appuntato alcune cose per quanto riguarda.
Le richieste del consigliere nebbia, allora le entrate non ricorrenti che aumentano nel tempo sono frutto del progetto, diciamo, di recupero di dell'evasione tributaria e quindi diciamo in linea è conseguenza del del progetto che è stato approvato e di cui si è data illustrazione in Consiglio qualche mese fa.
Per quanto riguarda invece gli oneri di urbanizzazione, sono previsti per 260.000 euro l'anno, di cui 160.000 vanno a finanziare degli interventi di carattere di spese di investimento e altri 100.000 finanziano la parte corrente, cioè alle manutenzioni più ordinarie.
Che sono inserite nella parte corrente del bilancio.
Per quanto riguarda il discorso dell'imposta di soggiorno, lì c'è un importo di.
Di questi anni degli anni futuri sono sicuramente maggiori rispetto all'anno precedente, perché c'è stato poi una modifica tariffaria che ha determinato comunque un aumento, poi di questo l'Assessore spiegherà meglio.
E per quanto riguarda invece la situazione dei canoni delle spiagge della telefonia, allora abbiamo definito una posizione con una spiaggia, precisamente quella di della Baia Blu, quindi è stato fatto già un parziale sostanziale del versamento delle somme e la restante parte verrà versata nell'anno 2025.
Per quanto riguarda invece le 2 spiagge della Venere Azzurra è ancora in corso il diciamo il procedimento giudiziario, anche se.
In nelle varie fasi e nelle sale, in alcune sentenze espresse, diciamo, c'è buona probabilità di ritenere che il Comune sarà vincente, quindi sta comunque andando avanti il tutta la procedura per recuperare le somme e quindi sono state fatte tutte le azioni giudiziarie possibile e,
E si presume che nell'ambito della del 2025 dovrebbe chiudersi la vertenza.
Per quanto riguarda la telefonia, è stato, diciamo recuperato, una nella stragrande maggioranza delle somme passa passate dal per quanto riguarda l'occupazione dell'antenna.
In località NAR vostro, che è passata prima dalla società H 3 G poi successivamente Wind 3, eccetera, e quindi su quello siamo abbiamo recuperato tutto, abbiamo qualche anno ancora da definire per quanto riguarda le TIM e Vodafone, per le quali però ci sono stati appunto dei passaggi di proprietà con le società perché adesso non sono più titolari le,
Le le grosse, diciamo compagnie telefoniche, ma delle altre strutture e delle altre società che si occupano delle proprie, delle strutture e delle infrastrutture, quindi stiamo seguendo anche in questo questo aspetto qui che neanche questo nell'ambito insomma del 2025 dovrebbe risolversi totalmente.
Per quanto riguarda i le risorse previste, come giornali e riviste, pubblicazioni.
Oltre a b avere, diciamo, il costo a sostenere il costo dei dei quotidiani e diciamo del degli strumenti che possono essere anche strumenti di lavoro e di aggiornamento, ci sono anche gli abbonamenti a non so per dire Leggi d'Italia piuttosto che altri strumenti che servono per il continuo aggiornamento e necessarie ai vari servizi per mantenere, diciamo e a un certo livello somala la professionalità, ecco in più ci sono eventuali acquisti, magari di libri anche per la biblioteca, ci sono acquisti di libri che vengono dati magari ai ragazzi delle delle scuole nell'ambito non sono anni passati, per esempio, la Costituzione, piuttosto che altri altri aspetti, quindi diciamo che è una voce complessiva che raccoglie diverse.
Diversi acquisti più specifici,
Per quanto riguarda il discorso del patrocinio legale, le le spese sono diverse decine di migliaia di euro e questo vengono messe in previsione.
In relazione alle cause che potrebbero presentarsi, non è detto che vengano spesi, così come non è detto neanche che siano sufficienti, quindi nel corso dell'anno poi queste voci vengono sarà, sono soggette a delle variazioni in funzione anche del numero delle cause che vengono promosse e e che quindi non sono prevedibili potrebbero anche essere azzerarsi come potrebbero duplicarsi. Insomma, è difficile dirlo a priori.
E poi però perdonate queste cose, non so vediamo se ci sono altre cose tecniche.
Ah, per quanto riguarda il discorso del dell'avanzo.
L'avanzo non diciamo il fatto che ci sia un avanzo non deriva solo ed esclusivamente da una gestione corrente, ma deriva anche da quello che succede nel passato, quindi il fatto di riscuotere delle entrate vecchie e quindi sono state messe nei nei bilanci precedenti determinano il crearsi di un avanzo.
Però questo non può essere utilizzato per abbassare le tasse, cioè l'avanzo può essere utilizzato solo per spese di investimento per spese che non sono ripetitive, quindi.
Non è non è detto che anche perché l'avanzo ha un andamento variabile nel tempo potrebbe non esserci un anno potrebbe essere significativamente inferiore rispetto a un altro o anche superiore, quindi diciamo che sono un po' due ragionamenti diversi e sono due risorse che hanno caratteristiche diverse.
Per il resto mi pare che siano, diciamo, più, risposte politiche.
Grazie, dottoressa Serio.
Lascio la parola all'assessore sa.
Ah, no, solo alcune.
Precisazioni circa.
Circa le presenze turistiche a leggi.
Sollevato dal Capogruppo Agnellini nel 2015 erano 201.000 nel 2023 241.000, quindi circa un 20% di aumento.
Nel frattempo in questi ho detto forse non mi sono spiegato bene non sono conteggiati gli appartamenti uso turistico, quindi, se lei ci somma gli appartamenti uso turistico che hanno avuto un'escalation, le presenze sono veramente formidabili, quindi di tutto possiamo parlare tranne che di questo.
Per quanto riguarda l'alberghiero che, come è noto, ci vede proprietà insieme a molti altri enti locali.
Di destra e di sinistra e anche civici, come noi di destra e di sinistra e anche civici come noi.
L'alberghiero aveva una destinazione a residenza e quindi per i residenti potranno essere fatti alloggi per i residenti, quindi noi garantiamo la residenzialità senza fare un'operazione di praticamente di acquisto di tutta le quote da tutti, che non ha nessun senso, lo scopo è quello di realizzare un volume destinato a eccedenza stabile è quella sera sicurezza stabile,
Per quanto riguarda i parcheggi e.
Debbo dire che.
Il primo piano parcheggi.
È datato, forse di qualche decina d'anni c'erano, c'è una proposta di Coop 7 per tre parcheggi che riguardano, diciamo, ah, amministratori che fosse, non so.
E torniamo negli anni nel 900 non nel 2000, parliamo degli anni della fine del 900 adesso, certamente, come diceva l'assessore Russo, son stati fatti progressi, compatibilmente con procedure complesse.
Ma la soluzione progettuale di Santa Enzo che prevede un piano integrato e un piano fuori terra.
E che è previsto nel piano delle opere, c'è una proposta di un leasing in costruendo cioè una società che si è proposta di realizzarlo con finanziamenti e progetti propri e con l'Ente quindi, ovviamente, il codice degli appalti prevede che le proposte vengano rese pubbliche, che ve c'è tutta una procedura ma in questo caso c'è Duea, siamo all'interno di questa perciò dubbio,
Il progetto del parcheggio di Piazza Bacigalupi e della vallata sia abbiamo superato una prima fase progettuale, stiamo entrando nella fase progettuale definitiva, dunque sicuramente nel corso del 25 saremo dotati dei Progetto definitivo sia di piazza con Di Piazza Gazzera Lupi che della vallata, con piani economico finanziari che consentiranno di vedere la fattibilità di una finanza di progetto. Quindi è un percorso in cui l'amministrazione è avviata e che non è assolutamente all'inizio. Ecco poi si può essere più o meno ottimiste. Ecco quindi queste precisazioni. Volevo fare.
Grazie Assessore.
Qualcun altro vuole intervenire, aspettiamo il secondo giro, magari prima di darle di nuovo la parola, così almeno risponde anche a tutto il resto, facciamo un secondo giro, facciamo un primo giro, abbiamo finito il primo giro, no, allora lascio la parola al Sindaco, prego,
Sì, no.
Sul tema che questa Amministrazione non faccia le opere che si è impegnata a fare, penso sia difficile sostenerlo ed è, diciamo, una conoscenza che tutti i cittadini di Lerici hanno, hanno conosciuto veramente cosa significa avere un'amministrazione che le opere che si impegna a fare le fa abbiamo avuto la sfortuna di avere questo quinquennio complesso e ne è prova ad esempio il parcheggio di Bagnara,
La stessa impresa che si era proposta di realizzarlo, collaborò alla realizzazione di un progetto che inizialmente, perché passati gli anni del Covid 2020 21 e 22, nei quali nessuno progettava e nessuno aveva un rapporto con con uffici perché non gli uffici erano chiusi, la normativa dello smart-working ha proseguito per per tanto tempo e 2023, si pensava di cominciare a iniziare a lavorare. A febbraio c'è stata l'invasione della dell'Ucraina, e questo ha comportato un problema proprio di risorse economiche e finanziarie. Quel progetto che era stato realizzato per una spesa di 5 milioni massimo è saltato a.
9 10 milioni di euro con l'impresa, ci siamo accordati nel ripartire con un nuovo progetto che scontasse, ad esempio, l'importanza dei costi di scavo, perché lo scavo ha dei costi veramente notevoli e quindi si è realizzato un in pochi mesi un nuovo progetto che è già stato autorizzato dalla Sovraintendenza e dalla dai dai dalle Commissioni paesaggistiche competenti e da un progetto che sconta anche il problema del Lizzanello Lizza Rella che noi per tempo avevamo già.
Diciamo.
Ne avevamo intanto individuato il percorso perché sulle mappe aveva un percorso sbagliato, intanto.
Abbiamo affrontato il tema della portata del Lizza Rella, che era una portata tale che richiedeva che che oggi comporta che tutta l'area del campetto di Bagnara e il lungomare di San Terenzo siano aree esondabili addirittura al lungomare di San Terenzo zona rossa,
Ora non è una preoccupazione, tanto perché ci dicevano che il livello sarebbe comunque di 2 3 centimetri di acqua, però sarebbe estesa su tutto, quindi per poter realizzare questo parcheggio di San Terenzo occorreva anche progettare, e occorrerebbe realizzare almeno in parte tutta la regimazione del del del percorso del del canale Eliza Rella. Su questo tema abbiamo già avuto l'ok da parte degli uffici regionali che ci hanno chiesto però di andare all'Autorità di bacino, che oggi è a Firenze e non è più a Genova, ad esempio, perché l'ambito è l'ambito appenninico,
E.
Ottenuta questa autorizzazione a riconoscimento di fattibilità di questo progetto ha ottenuto l'indicazione di quanto di questo progetto. Dobbiamo realizzare nel primo lotto, perché è chiaro che si attendevano i soldi. Per questo, se vi ricordate, c'era stato un incontro con l'assessore Giampedrone, in piazza Brusacà a San Terenzo, sul quale la Regione era venuta dicendo. Metteremo i milioni di euro che servono per sistemare in lizza Rella. Purtroppo è successo quello che è successo e.
E quindi questi soldi non sono arrivati e in ogni caso, stiamo cercando quindi di ottenere un'autorizzazione a realizzare un tratto dell'intervento che sia tale da potersi inserire all'interno del costo dell'intervento del parcheggio, ma come progettazione del parcheggio. Noi siamo a posto, potremmo partire, c'è da attendere l'ok del.
Dell'Autorità di bacino che ci dia.
Che vada di seguito agli uffici del vincolo idrogeologico regionale, che ci ci ci dia come loro, l'autorizzazione a procedere con la realizzazione del parcheggio.
Io ho inizialmente negli anni scorsi sostenevo che il parcheggio in piazza Baccigaluppi non fosse realizzabile, non perché sia ingegnere, ma perché tutte le ditte e i tecnici contattati all'epoca ci dicevano che qua non era realizzabile un parcheggio nel tempo, molte, cioè alcune di imprese di costruzioni hanno acquisito quella tecnologia che gli consente oggi di fare l'intervento e c'è oggi questa capacità di progettare un intervento che sia un intervento che prevede addirittura quasi la realizzazione all'esterno del parcheggio per poi infilare nel terreno quelle infrastrutture che servono per.
Diciamo ottenere fermo tutto ciò che è intorno al al al parcheggio. Noi avevamo dei progetti che.
Lo stesso progettista ci disse il progetto che avevamo qua di piazza Baccigalupi prevedeva che il parcheggio fosse addirittura sotto sotto il Municipio, cosa che non era pensabile nemmeno da realizzarsi, per questo si era pensato alla rotonda perché la rotonda aveva la possibilità di fare un intervento maggiormente in sicurezza.
E tutto il sistema dei parcheggi è un sistema che è importante, intanto andare a capire e comprendere che questi parcheggi si possono realizzare e quelli che sono i loro costi, perché sulla base del posizionamento dei parcheggi sì e abbiamo dato anche un incarico,
In questi termini, con una delibera di giunta, l'aggiornamento sul piano del traffico, perché si può immaginare.
Veramente di.
Studiare il modo migliore di utilizzare il nostro territorio per il traffico stradale, perché quando tu hai un riferimento importante come un parcheggio qua davanti, che sarà un parcheggio principalmente destinato ai residenti, è chiaro che ci dobbiamo arrivare a quel punto.
L'opera va va va pagata, va pagata, ma già inizialmente noi abbiamo già previsto almeno 40 posti auto per residenti perché a Lerici i parcheggi, siano essi per i residenti che per i turisti, si fanno solo sottoterra, e questo.
Sarà un'opera che in gran parte sarà destinata a dare parcheggi gratuiti per i residenti, con un'aliquota necessaria per l'accoglienza di chi viene da fuori, ma soprattutto necessaria anche per pagarsi la manutenzione e la conservazione di questa struttura e i suoi costi, diciamo generali, ecco quindi e queste sono le logiche un parcheggio interrato imballata è fondamentale perché non si può immaginare, ad esempio, di utilizzare la vallata come segmento viario generale se la strada passa in mezzo a una serie di parcheggi a raso, dove ci sono le auto che escono che entrano, basta andare la domenica, provare a passare dalla vallata è assolutamente proibitivo, cioè si rimane bloccati in coda per per almeno 10 minuti minimo e è chiaro che per avere una viabilità che sia funzionale al traffico dell'intero territorio, Oliva ha realizzato un parcheggio interrato e e che che consenta appunto la libertà di transito nella strada che lo percorre. Questi sono le cose, l'avanzo ha già risposto. I 2 milioni di avanzo di 2 milioni di avanzo, poi verranno utilizzati quando noi andremo ad approvare il bilancio consuntivo, li verrà definito l'ammontare del nostro avanzo e quegli importi per investimenti potranno essere utilizzati. Noi stiamo sono, sono anni che investiamo sul territorio, cioè le nostre opere sono alla luce del sole. Ora, insomma, stiamo siamo partiti con il lungomare di Lerici, che è un'opera che si attendeva da tempo. La stiamo realizzando io io, da sindaco in 10 anni di mandato, se contro le opere che ho fatto, insomma, dico ho fatto per semplificare che abbiamo realizzato e che abbiamo immaginato, progettato e finanziato. Insomma, sono ampiamente soddisfatto, ma poi cioè io lo dico sempre noi siamo un'Amministrazione seria e capisco che certe opere non si vedono il tetto di una scuola, poi non è più visibile.
Noi siamo il Comune che più ha investito nella scuola, se noi abbiamo delle spese a bilancio che sono nel bilancio dei lavori pubblici, buona parte di queste spese sono spese che in realtà sono nel bilancio della scuola, perché dal 2015 abbiamo pensato e immaginato un progetto di sistemazione delle nostre scuole, che comprende anche il trasferimento del nido, che è stato sospeso per motivi oggettivi di organizzazione, ma è.
Uno degli interventi a cui tengo di più e, se si pensa ai 5 6 milioni spesi sulle sulle strutture scolastiche e questi sono investimenti sulla scuola, sono semplici opere pubbliche, sono opere pubbliche, ma investite sulla nostra scuola.
Fanno capo a all'Assessorato dei Lavori Pubblici solo figurativamente, ma poi la spesa concreta ricade sulle nostre scuole e questo è uno dei temi su cui lavoriamo per tenere qua le nostre famiglie e dare una buona scuola. La didattica sulle scuole extra curriculare è il spese importantissime. Si pensi solo quanto paghiamo, investiamo nello studio la conoscenza dell'inglese, cioè e questi sono spese, ma l'idea di avere una scuola gratuita non significa che non ho più soldi sul capitolo della scuola. Significa che aumentano gli investimenti ancora di più sulla scuola, perché la gratuità comporta che quello che c'è da spendere lo spende il bilancio comunale, con le tasse dei cittadini che vengono spese al meglio per i loro figli, per i loro nipoti e per garantire sempre di più una Lerici accogliente che possa sempre di più conservare, conservare no, quando le multe 2 milioni 2 milioni di euro di multe sono una cifra irrisoria. Io, da quando sono Consigliere Comunale, cioè dal 1993 dal 1993.
Dal 1900.
Ah.
Allora sì.
Mi va allora prendere la parola al Sindaco, prego allora prosieguo il mio intervento dopo la breve interruzione, dico che dal 1993 questa è una delle CIPE tra le più basse di previsione da quando abbiamo installato la ZTL,
2 milioni 2 milioni e 4 2003 milioni di di di multe, c'è sempre stata la previsione di tutti i bilanci, quindi niente di strano e niente di di di così di di.
Ma sul giorno.
Okay. Allora, quando ho parlato sui giornali di funivie e ascensori, gli ascensori che li abbiamo già progettati e anche lì c'è stato un problema di aumento dei costi che non rendevano all'epoca realizzabile l'opera o comunque e ricordo che da 600.000 euro, se è proprio raddoppiato 1 milione 2 il costo a seguito di che i problemi che internazionali che ci sono stati, quando parlo di una funivia, mi è stato chiesto cosa immagina così nel futuro di Lerici, o anche immediatamente detto, che per fare certe cose ci vorranno almeno altri 15 20 anni di amministrazione, ma che quello che oggi manca l'Erice sono i parcheggi, ma noi sui parcheggi stiamo procedendo. Era previsto che si cominciasse ad operare dal 2020. Purtroppo, le contingenze che ci sono state hanno spostato tutto quanto più avanti, ma il parcheggio di San Terenzo sarà il primo, perché darà una risposta in ricettività quando andremo a chiudere e il parcheggio della vallata quando si andrà a mettere sottoterra quei quasi nemmeno 400 posti che abbiamo per farli diventare il doppio, con un intervento che poi consentirà anche già di aprire molto prima della fine del progetto, perché a quella tecnologia di cui parlavo prima, dove si comincia si fa lo scavo e poi si comincia a lavorare dall'alto verso il basso e quindi.
E questi sono solo i temi, cioè c'è un ragionamento perché facciamo prima a San Terenzo perché San Terenzo è il parcheggio più semplice da realizzare che oggi oggi non non non fornisce un'accessibilità, Lerici importante quanto la ballata quanto il resto e soprattutto, poi, facendo San Terenzo il parcheggio che sopra avverrà il campo da Ca' verrà rifatto il campo da calcio, andiamo a liberare più di 100 posti che oggi sono blu e che de saranno destinati ai soli residenti, perché tutti i parcheggi della piazza del del campetto, dove c'è il mercato alimentare, quei parcheggi sono blu e sono a pagamento. Anche per i residenti e con il parcheggio, i parcheggi in te, i parcheggi, gli stalli interni al parcheggio in struttura, quelli diventeranno arancioni come diventeranno arancioni quelli sotto la rotatoria in piazza, la rotatoria in Bagnara, anche lì sotto diventeranno tutti i gialli, dando una risposta importante ai ai residenti, e questo è quello che accadrà qui davanti, dove avremmo parcheggi per i residenti, perché noi i parcheggi per i residenti, li facciamo lì, possiamo realizzare solo così a Lerici, quindi poi si parla dei numerosi contenziosi che al Comune di Lerici, il Comune di Lerici ne ha meno di molti altri, quindi voglio dire non siamo, non abbiamo un numero preoccupante di contenziosi, abbiamo contenziosi importanti perché questa Amministrazione si occupa di temi importanti. Questo questo è vero. I rifiuti, i rifiuti, abbiamo vinto un PNRR da quasi 600.000 euro, abbiamo affidato la realizzazione di questo Piano ad ACAM a giorni si va in gara per comprare le infrastrutture saranno quelle stazioni con la tessera sche e saranno.
Si sovrapporranno al porta a porta e queste stazioni abbiamo già i punti dove devono essere localizzate, quindi a presto avremo quindi nel 2025 avremo il nuovo Piano di gestione e su questi temi facciamo un incontro, almeno almeno due incontri al mese con ACAM è l'ultimo l'abbiamo fatto anche con le rappresentanze del commercio, perché il tema mi interessa molto, anche il il commercio, quindi io non ho problemi rispetto alla realizzazione di opere pubbliche, ciò che a bilancio e al bilancio, perché o in fase di progettazione avanzata ed è.
Tutte opere che stanno sono sulla diciamo, la rampa di lancio per partire, se avrei preferito partissero prima, ma purtroppo tanti eventi, tante situazioni ci hanno bloccati, non abbiamo vissuto in questi anni una situazione di normalità, abbiamo dovuto fare davvero le capriole se si pensa che il primo lotto che eravamo partiti sul lungomare di Lerici sia presentata una sola ditta alla gara, una sola ditta non si è mai visto. Ecco i ribassi ultimamente sono del 2, un tempo erano del 20% o cose di questo genere è cambiato, davvero il mondo.
Grazie Sindaco, abbiamo altri interventi, passiamo al secondo giro di interventi, prego, Capogruppo Agnellini alla parola, sì, grazie, Presidente, no, solo per chiarimento l'assessore Sammartano non è che ho capito male, anzi, lei si è spiegato benissimo. Il discorso delle delle percentuali del delle presenze turistiche what non erano contemplate in quello. Io mi riferisco alle presenti generale turistiche perché a livello regionale avevo fatto anche un articolo al 2020 settembre 2024 Lerici registrava o meno 7,46% di presenze in meno 8 e 63% di.
Scusi 7 46% di presenze di arrivi in meno e 8,63% di presenze in meno rispetto a un dato provinciale che almeno uno e 79 di arrivi a meno 1 e 98, quindi voglio dire vuol.
A Lerici di gente nell'ultimo anno ne è arrivata molto meno che poi questo sia un dato relativa, mentre è giustificato anche dal fatto che a livello nazionale c'è un decremento in percentuale dappertutto, ma solo a livello ri provinciale la differenza è sostanziale, secondo me,
Grazie.
Grazie Capogruppo, ci sono altri interventi.
Lascio la parola all'assessore Toracca, prego.
Ecco, allora vorrei sottili e sottolineare un altro aspetto che è stato accennato nel mio precedente intervento, ma che vorrei sottolineare un po' meglio la scuola dell'obbligo gratuita, ebbene, non è una banalità, vorrei che fosse chiaro a tutti una volta per tutte CIR Food ci costa circa 7 euro e 68 a studenti le tariffe massime sono rimaste almeno dal 2015 quindi almeno da fee.
Ti dà che noi siamo qua a 4 euro e 45 quelle massime, quindi per chi paga per chi è in soglia massima, per chi non o non usufruisci, non usufruiva dell'ISEE e non usufruisce ora del fattore famiglia,
Già questo vorrei che si capisse che ha chiaramente è un segnale importantissimo per le famiglie rispetto ad altri territori, dove giustamente magari per altri Comuni, ci sono delle degli adeguamenti. Anche egli è stata che noi non abbiamo mai fatto, non abbiamo mai grava ABI, abbiamo subito come dire, ma non abbiamo mai gravato sulle tasche delle famiglie. Andare verso la scuola gratuita significa ulteriormente abbassare le tariffe attuali fino a portarle a zero, ormai in pochissimi passi. Ricordo che il servizio di trasporto scolastico è già ora di fatto gratuito per la quasi totalità degli studenti, nonostante i rincari che abbiamo subito e stiamo subendo dovuti all'innalzamento delle tariffe bah base banalmente Lab la benzina piuttosto che gli adeguamenti anche de degli stipendi, com'è giusto che sia dei degli autisti? Quindi, nonostante la ditta di trasporto ci faccia pagare di più, sopportiamo noi, come comunità, come Amministrazione comunale questa spesa, ma non graviamo sulle tasche familiari.
Però a breve per i nostri residenti, comunque, ci sarà la gratuità assoluta, quindi anche quei pochi che ancora pagano il trasporto scolastico non lo pagheranno più. Ricordo altresì che i libri di testo per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, la scuola media,
Per le famiglie con reddito uguale o inferiore a 50.000 euro, che non è una soglia banale, sono già di fatto rimborsabili al 100% grazie a una domanda individuale annuale che ciascuna famiglia può fare perché c'è un contributo re regionale che da tantissimi anni la Regione Liguria, da ma che viene integrato per la differenza da risorse della nostra Amministrazione comunale che che riesce evidentemente a ottimizzare il proprio bilancio, e questo grazie anche alla professionalità di chi compone il servizio finanziario e di chi lo guida. Tutto ciò, unitamente alla progettualità e all'attenzione estrema anche alle strutture, ma anche alle alle progettazioni didattiche, anche a tutto ciò che viene dato in termini di servizi. Alla scuola è stato ricordato l'inglese, ma ci tengo a sottolineare e abbiamo anche lo sportello psicologico di cui c'è estremo bisogno e che stiamo atti.
Allora abbiamo attivato già anni anni fa, ormai 10 anni fa. L'abbiamo implementato, continua a funzionare e continua a avere riscontri positivi, ma è talmente in crescita in questo periodo.
Che siamo entrati anche in rete con lo psicologo delle dell'educativa e del suo e del sociale. Abbiamo la consulenza della dietista, che comunque va ad aiutare le famiglie che hanno delle difficoltà alimentari per i propri figli, ma.
Gratuitamente per le, per le famiglie in più. Vorrei ulteriormente sottolineare l'attenzione alla diversa abilità. Ah, io credo che siamo una delle poche scuole intese come comprensivo della della Provincia, forse l'unica noi non sono riuscita a capire con con estrema sicurezza, ma credo che potrei affermarlo con con certezza che ha le aule sensoriali e le aule morbi delle aule dedicate a a chi ha abilità diverse difficoltà diverse.
E si continua a lavorare su questo anche introducendo, ora, con con l'ultimo DUP anche dei progetti di pet therapy, che specifici per chi ha specialità, diciamo, vengono poi estesi a tutta la classe, perché comunque ogni soggetto ha le sue fra fragilità e noi cerchiamo di supportarlo. Tutto in sinergia con la scuola, in un dialogo continuo con la scuola, che non è semplice, abbastanza faticoso perché è complesso, non perché ci siano degli ostacoli particolari. Comunque tutto questo unito, unitamente al ah, all'estrema attenzione alle strutture di cui si è parlato prima, quindi agli edifici scolastici, eccetera. Tutto tutto questo ci aspettiamo che renda il nostro Comune ancor più un luogo ideale per le giovani famiglie, soprattutto in termini di servizi all'infanzia. Quindi, se si sceglie come luogo di residenza un luogo dove i servizi all'infanzia ci sono sono molteplici, sono gratuiti. in questo modo, quindi una gara, una gratuità concreta che arriva al 100%.
Ci si augura di cercare di fare una controtendenza rispetto ai dati anagrafici, che poco prima abbiamo visto, e che sono sconfortanti, ma non dipendono da nessuno di noi, chiaramente grazie.
Grazie Assessore, abbiamo altri interventi.
Allora, se non ci sono altri interventi a questo punto direi che possiamo direttamente passare alla votazione, chiudiamo a un attimo soltanto che.
Aspettiamo, credevamo ci fossero altri interventi.
Allora facciamo due votazioni separate, la prima votazione, punto numero 14, l'approvazione alla Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione anni 25 27. Lascio la parola al Segretario comunale, prego.
Allora approviamo la nota di aggiornamento al DUP, i contrari.
Astenuti.
Euro 1 astenuti 1.
Favorevoli 10.
Fatemi solo sognare.
L'immediata eseguibilità su questa delibera.
Sul DUP sempre unanimi,
Adesso passiamo invece all'approvazione del bilancio di previsione 25 27, siamo sempre presenti in 14 contrari, 3.
No, vedevo, sapeva il braccio un po'.
Contrari, 3, nebbia.
Fresco Agnellini.
Astenuti 1.
Nardone.
Favorevoli gli altri 10.
Immediata, eseguibilità.
Unanime.
Grazie.
Grazie Segretario, allora per il punto 14, l'approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 25 27 la proposta è approvata e all'unanimità è approvata anche l'immediata eseguibilità, il punto 15 approvazione del bilancio di previsione 25 27 nei suoi allegati è stato approvato, è approvato in modo unanime anche l'immediata eseguibilità. Passiamo al punto 16. All'ordine del giorno si parla della relazione sullo stato di attuazione del piano operativo, di razionalizzazione e revisione ordinaria delle partecipazioni societarie possedute dal Comune di Lerici, in ottemperanza all'articolo 20 del decreto legislativo 175 2016 approvazione. Detto questo, lascio la parola all'assessore Sammartano per illustrare la proposta. Prego.
Anche questo è un adempimento obbligatorio annuale.
La proposta di delibera dice di approvare la ricognizione di tutte le partecipazioni possedute dal Comune di Lerici alla data del 31 dicembre e di dare atto che resteranno nel portafoglio finanziario del Comune le seguenti partecipazioni ATC Esercizio S.p.A.
ATC immobilità IPA che ci S.p.A. Società sul DUP tu statistico Lecce, S.r.l. Banca Popolare Etica Società cooperativa.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale sul punto in trattazione, ci sono interventi, abbiamo già.
Argo trattato il punto in Commissione dei Capigruppo.
Lascio la parola al Capogruppo Fresco, prego, grazie Presidente, sia una cosa veloce, volevo chiedere, appunto, da parte del Sindaco o chi per essa un aggiornamento riguardante il bando della scuola di mare Santa Teresa a che punto si era si era concluso il bando se,
Grazie.
Grazie capogruppo.
Lasso.
Lascio la parola in risposta, lascio la parola al Sindaco, sì, il bando è stato, si è conclusa e la l'esame anche delle offerte, adesso si stanno svolgendo gli ultimi adempimenti per ufficializzare l'esito.
Grazie Sindaco, amiamo altri interventi.
Allora dichiaro chiusa la discussione generale.
E lascio la parola al Segretario per la votazione, prego.
Votiamo lo stato d'attuazione del piano operativo di razionalizzazione e revisione ordinaria delle partecipazioni societarie, siamo presenti in 14 contrari, nessuno astenuti, nessuno favorevoli 14, grazie immediata, eseguibilità, idem grazie.
Grazie Segretario in modo unanime, è stata approvata la proposta all'unanimità, anche l'immediata eseguibilità.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, al punto 17 si tratta della ricognizione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all'articolo 30 del decreto legislativo 2001 del 2022 approvazione lascio la parola per l'illustrazione all'assessore Sammartano, prego Assessore l'ascoltiamo,
Anche questo è un l'azione di ricognizione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica che deve essere realizzata annualmente nel caso del Comune di Lecce, la relazione.
Riguarda.
Parcheggi, Catenaia comunale, impianto natatorio, servizi, cimiteriali.
Asilo nido, servizi per l'infanzia, eccezione scolastica, trasporto scolastico.
E la relazione illustra lo stato dei servizi e la qualità dei servizi stessi.
Grazie Assessore, apriamo la discussione generale, ci sono interventi, la pratica è già stata affrontata in Capigruppo.
Qualcuno chiede la parola sulla proposta o andiamo direttamente in votazione?
Non ci sono interventi okay, allora chiudiamo la discussione e andiamo in votazione, prego Segretario sulla ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui al DLGS 201 ci sono contrari.
Astenuti.
Favorevoli.
Unanime, grazie anche l'immediata eseguibilità favorevoli unanime, grazie.
Grazie Segretario con votazione unanime, la proposta è approvata, approvata all'unanimità, anche l'immediata eseguibilità dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale odierno e ringrazio tutti e auguro buon Natale e buon fine anno e ci vediamo a gennaio.