
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



consiglio 30. 07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Allora?
Buongiorno a tutti e a tutte e iniziamo il la seduta del Consiglio comunale e per prima cosa ah beh io ovviamente non è solitamente questo mio ruolo, ma sostituisco stamattina la Presidente Nardone, che è indisposta.
E quindi procederei con l'appello forse un po' forte, il procederei con l'appello che fa, credo, il do deve fare il dottor Vespa,
Buongiorno a Zarini.
Agnellini.
Bernardini e Bucci, assente, giustificata, Carnasciali, Cosenza.
Crociani Disipio muro.
E Nardone, assente, giustificata, nebbia, nebbie Colomba.
Presente.
Senta Paoletti presente Russo.
Eh, scusate ratti, Bernardo assente, giustificato, Saisi, Toracca, ci sono.
Okay, nominiamo gli scrutatori.
Allora nomino gli scrutatori della seduta.
Che sono fresco e Agnellini per l'opposizione,
So Carnasciali.
Crociani per la maggioranza.
Grazie.
Ah, scusate allora soltanto Carnasciali che mi sta più simpatico.
Allora procediamo con l'approvazione del verbale di.
Ah, scusate, scusate, non sono abituato né in questo ruolo, ovviamente prima di tutto chiedo, diciamo ai componenti del Consiglio, se ci sono delle comunicazioni iniziali da fare.
Passo la parola al Sindaco Paoletti e poi alla consigliera Di Sibio.
Grazie Presidente, no, volevo fare una comunicazione rispetto ad un tema che è un tema importante tra i temi centrali della politica di questa Amministrazione, cioè sul tema del trasporto pubblico locale e le nostre linee che noi riteniamo linee comunali di cui fanno parte le 2 navette,
E che risponde ad un principio di mobilità alternativa vera e propria, all'uso del mezzo privato che nel nostro Comune assume una rilevanza davvero importante per la conformazione orografica, le difficoltà di trovare aree di parcheggio, su questo tema ormai sono anni che discutiamo con ATC la nostra, il nostro indirizzo è stato sempre quello di evitare lo scontro, perché comunque siamo un Comune socio dell'azienda. Insomma, le interlocuzioni sono state molteplici.
In ultimo, abbiamo posto anche sul tavolo la soluzione per quelle linee che andrebbero a ricalcare esattamente le linee di TPL, che sono quelle di Tellaro e di e della serra, laddove diventa difficile sovrapporre una navetta a una linea che è già operativa e funzionante e alle quali ATC e la Provincia non intendono sicuramente rinunciare, anche se soprattutto quella per la serra, un servizio di TPL Serra, Lerici potrebbe essere sicuramente sostituito con una navetta e magari la linea Serra Lerici diventare la linea a Monte Marcello verso poi le linee.
Più sovracomunali, che sono immaginare un percorso Montemarcello Amelia dove chi scende da Monte, Marcello la sera, la possibilità di prendere le coincidenze, SL comunque ci sarebbe un servizio anche fino ad Amelia che poteva essere utile anche per la sentieristica e tutto il resto, però sono temi che non sono di facile soluzione. Noi abbiamo proposto definitivamente con una PEC.
Lì l'idea di adottare un.
La soluzione di abbonamenti gratuiti per i residenti sulla Serra e Tellaro, per poter utilizzare il servizio di linea quale fosse la navetta due verde con le stesse modalità, questo non per fare dei regali a nessuno, ma perché riteniamo molto importante il fatto che all'interno del nostro Comune e i cittadini possano spostarsi per le necessità quotidiane in modo veramente alternativo all'automobile e quindi.
Su questo tema abbiamo proposto a abbiamo fatto una proposta ultimativa ad ATC, perché sono anni che stiamo aspettando i costi di questi abbonamenti che non ci sono mai stati comunicati, quindi noi abbiamo proposto l'emissione di circa 500 abbonamenti per Tellaro, 500 abbonamenti per la serra indicando una cifra che di 75.000 euro annui per affrontare questa spesa cifra che va a,
Ulteriormente ingigantire quanto noi paghiamo ad ATC per il TPL sono 375.000 euro all'anno per le navette, oltre 410.000 euro all'anno, e però per noi il servizio pubblico è un servizio essenziale, quindi comunico al Consiglio che se non avremo risposta saremo determinati ad andare anche in giudizio bandendo le gare per i servizi navetta e proponendo anche quella soluzione alternativa che può essere per l'asse mentre per Tellaro è più complesso, ma potrebbe esserci una navetta che non fa affermate interlocutoria intermedi intermezzo e serve direttamente il centro di Tellaro e,
E i parcheggi per la sera si potrebbe appunto immaginare la sostituzione della linea attuale che, come TPL, mi sembra un po' eccessiva. La serra. Lerici è andata e ritorno ormai immaginare una linea che dia una risposta più appropriata a livello anche sovracomunale. Questo è l'ultima PEC che abbiamo mandato, fatti calcoli capito quanto anche alla luce che si stava dicendo questa variazione di bilancio, capendo quanto saremmo stati in grado di poter affrontare questa è la PEC del 28 luglio, che è stata mandata con una proposta che diventa la proposta definitiva che questa Amministrazione fa ad ATC, con l'intento poi di concordare una linea e andare in Provincia. Perché poi la Provincia che detiene la gestione del contratto andare in Provincia e chiedere le modifiche che saranno le modifiche del caso? Speriamo ci sia una risposta positiva perché essere il Sindaco che fa continue cause contro gli enti sovraordinati degli ambiti territoriali ottimali.
Che, devo devo, devo ancora sottolineare che ritengo gestiti veramente in malo modo in questa Provincia, ma se c'è da fare l'ennesima battaglia, la faremo senza nessun timore, e quindi si affronterà anche questo tema.
Grazie Sindaco e ora passo la parola alla consigliera Di Sibio, grazie Presidente, buongiorno a tutti volevo fare due comunicazioni, uno riguarda il, la guardia medica estiva sono molto contenta che sia ripartita e però devo fare un'osservazione, secondo il mio punto di vista, il luogo che è stato scelto non è adeguato e sono andata appunto a un solo una domenica e va be'comunque, poi conosco anche il posto e i servizi sociali sono chiusi, la il distretto è chiuso, gli ambulatori, pure per cui i medici e soprattutto avere una dottoressa in tal caso si trova all'interno del di questo luogo, è un po' pericoloso, perché comunque non c'è via di uscita. Quindi volevo fare solo questa osservazione. 4 è possibile eventualmente cambiare il appunto, il luogo, la seconda. Se la seconda comunicazione invece, riguarda Piazza Cesare Battisti,
Allora né in piazza, Cesare Battisti. C'è un percorso per le persone ipovedenti e ho visto appunto che all'inizio di questo percorso intanto c'è un vaso e quindi ha un impedimento alla fine del percorso. Lo stesso questo fare termina sulla strada dove non ci sono le strisce pedonali e dall'altra parte, cioè ci sarà il parcheggio delle macchine. E quindi volevo capire un po' quali sono le intenzioni, poi dell'Amministrazione e per quanto riguarda invece lui la nuova parte della passeggiata zona Lido, capire appunto se verrà messa comunque il per il percorso per le persone ipovedenti.
Grazie Consigliere, passo la parola al consigliere fresco per un'ulteriore comunicazione.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti, anch'io volevo fare una comunicazione perché, appunto ieri ho letto un articolo su Repubblica che parlava che oggi in Commissione nel Comune di Genova verrà presentato un dossier riguardante il sistema di captazione delle acque piovane, che appunto avviene anche tramite un censimento di tutti i tombini e le caditoie.
Comunali diciamo, vedendo Lost loro stato manutentivo,
Secondo noi, cioè, secondo il mio punto di vista, è un progetto, diciamo interessante, che potremmo, diciamo prendere come esempio a livello comunale, per appunto diciamo avere una una visione diretta dello stato manutentivo anche delle nostre dei nostri tombini, delle nostre caditoie in relazione anche al fatto appunto degli eventi meteorologici che sono sempre più, diciamo di forte intensità, quindi avere, diciamo, un censimento puntuale, dal mio punto di vista potrebbe anche aiutare a evitare certe situazioni. Grazie.
Grazie Consigliere e se non ci sono altre comunicazioni o no, allora la all'assessore, l'assessore Toracca e anche il Consigliere Cosenza, successivamente prego.
Grazie e buongiorno a tutti.
Allora, brevissimamente, alcune comunicazioni si sono concluse le iscrizioni e le graduatorie, sia il nido che alla Sezione Prix primavera, quindi volevo comunicare che tutti i posti sono occupati, abbiamo soltanto tre famiglie in lista d'attesa fuori Comune, quindi non residenti al nido,
Per quanto riguarda i servizi estivi, il pesciolino blu si concluderà domani e voglio ringraziare Riccardo cresce il gestore della spiaggia di San Terenzo che, in forza della convenzione che l'Amministrazione ha appunto con le con le spiagge, ha comunque consentito ai nostri bimbi di fruire delle del mare allestendo cinque ombrelloni, 10 lettini eccetera ringrazio anche il dottor Buticchi, che al Lido ha dato spazio perché venisse espletato.
Ottimamente il servizio della scuola dell'infanzia Car Carpanini, usufruendo del mare per due in due mattine a settimana, altra cosa che comunico che sì, si chiuderà domani. Il servizio estivo del nido ha svolto a tempo pieno dalle 7:30 alle 16. Sottolineo che tutti questi servizi sono gratuiti.
Quelli organizzati ovviamente dall'Amministrazione che il 4 agosto prenderà avvio. Il servizio del Gabbiano blu dalle 8 alle 13 è un servizio per i bambini della scuola primaria del del nostro istituto, comprensivo quindi che avranno modo sia di.
Svolgere attività e giochi all'aria aperta, sia di svolgere i compiti delle delle vacanze assistiti dagli educatori preposti. Comunico altresì che, in sinergia con.
L'Assessore, il vicesindaco. Ai ai lavori pubblici abbiamo ultimato.
L'area di Sgam di sgambamento di Carbognano.
Quella di via Ferrari e della Venere Azzurra sono sono ultimate, mancano soltanto le fontane dell'acqua e i e i cestini per cui stiamo pro provvedendo anche con l'apporto di Arca planet che.
Che alla Venere Azzurra.
Do do dovremmo fare la cancella, la sì il cancello, ma la recinzione è già stata fatta per consentire all'unità cinofila della pubblica assistenza di addestrare e sgambare i propri cani.
Per quanto riguarda i parchi gioco per i bambini, c'è un piano molto stringente di manutenzione e sostituzione di alcuni giochi in tutti i parchi.
O per i quali, appunto, verranno stanziati denari sufficienti e che,
Il il nido acqua, Valena ha ricevuto la visita della del coordinamento pediatrico dell'ASL proprio ieri mattina e gli esiti sono sono ottimi per quanto riguarda il servizio stesso, quindi ecco questo volevo comunicare grazie.
Grazie Assessore, passo la parola al consigliere consenso.
Grazie Consigliere, no, niente, io volevo esprimere la mia solidarietà reattività commerciali colpite dalla bomba d'acqua tra esagerati tra domenica e lunedì, nella notte tra domenica e lunedì.
E ho verificato in prima persona e effettivamente qualche attività ha subito gravi danni e quindi, parlando con l'assessore Sammartano, si verifica cioè vedremo un attimino di.
Trovare una soluzione per aiutare e più colpite grazie mille.
Grazie grazie Consigliere, se non ci sono altre comunicazioni.
Ah lassù, la all'assessore Saisi, prego,
Allora la mia comunicazione riguarda l'attività che svolge l'Associazione Arca Lerici nel.
Nel periodo principalmente di luglio, nella spiaggia di San Terenzo, dove porta anziani, la eseguiti a fare ginnastica in acqua da quest'anno, siccome diciamo negli utenti c'è anche un adulto su sedia a rotelle, sono riusciti, grazie anche all'aiuto di alcuni volontari, ammettere anche questa persona in acqua, poter fare il bagno in sicurezza, quindi diciamo, abbiamo dato un grosso servizio, secondo me a questa persona e volevo che tutti ne fossero a conoscenza e diciamo ringraziarli pubblicamente per tutto quello che fanno.
Grazie Assessore e a questo punto faccio io una breve comunicazione e volevo dire che diciamo ho chiesto e mi pare che siamo tutti d'accordo sul poter invertire l'ordine dei due interrogazioni in modo da anticipare quella su Pozzuolo, per così anche diciamo, il pubblico è venuto dalla frazione.
E poi è libero di insomma di di fare quello che vuole durante il resto della giornata e poi volevo, diciamo ricordare che ormai due settimane fa è stato organizzato il torneo di basket alla rotonda, il Summer Hoops, diciamo io, sono per riconoscere meriti e demeriti de cioè in modo abbastanza oggettivo della dell'Amministrazione, e devo dire che il Summer Hoops, diventato ormai è un, diciamo, un torneo di basket che si svolge annualmente alla rotonda è diventato insomma uno dei tornei di basket più grandi, forse il più grande della della Regione. A mia conoscenza, quindi, con giocatori che sono venuti insomma di di serie B nazionale ed interregionale, che ormai tutti gli anni vengono a giocare tutti gli anni, io dico che l'anno l'anno prossimo, ma allenerò per tornare in campo, ma puntualmente poi non lo faccio e niente. Volevo solo ricordare che fino a quattro o cinque anni fa, il torneo si faceva ah, fossi termini l'organizzavano dei dei miei amici, Alberto Benitez, Francesco Reggio Camryn, Gabriele Scarpa,
E altri e poi, quattro anni fa, li portai qui a a un incontro con con Massimo Carnasciali, forse Marco Russo, mi pare eh.
E quindi accettarono la la proposta di riorganizzarlo qui e quindi, insomma, sono sono contento che insomma che ora ci sia che il torneo ossia qui organizzato stabilmente e speriamo insomma diventi sempre più bello, sempre più grande grazie.
E allora, se le comunicazioni sono finite, passiamo all'approvazione del del verbale della scorsa seduta e, diciamo, facciamo la votazione, ci sono, diciamo, ci sono favorevoli.
Tutti favorevoli, quindi, nessun contrario, nessun astenuto.
E possiamo.
Sì, non c'è l'immediata eseguibilità, quindi passiamo al successivo punto dell'ordine del giorno, che è la modifica della composizione delle Commissioni consiliari permanenti, diciamo, essendoci stato il passaggio della, l'ex assessora di Sibio tra le fila dell'opposizione e quindi,
Allora il dottor Vespa non so magari illustrerà, oppure possiamo dire passiamo direttamente alla alla votazione se se siete tutti d'accordo.
Sì, sì, scusi.
Quindi procediamo a votare il punto 2 dell'ordine del giorno e favorevoli.
Quindi unanimità.
E l'immediata eseguibilità.
Unanimità.
Perfetto, allora passiamo al terzo punto, che in realtà era il sesto, quindi l'interrogazione sulla siepe di Pozzuolo, quindi diciamo.
Scusate do lettura della dell'interrogazione.
Diciamo, parto dalla dalla premessa.
Anzi, faccio prima una piccola introduzione, diciamo che.
Grazie.
Allora, da ormai un paio d'anni, è iniziata e ha iniziato a crescere una siepe di fronte al al bar di Pozzuolo che.
Diciamo un esercizio privato, ma è anche un po' l'unico luogo. Un luogo di aggregazione è rimasto della frazione, essendo diciamo una volta c'era, qualcuno ricorderà il campo da bocce, però poi diciamo la alla popolazione sono diminuiti un poi i fruitori del campo e poi è stato trasformato in un parco giochi. Ci sarebbe il centro polivalente, che però non è particolarmente utilizzato, quindi il, il bar è sì una una proprietà privata, un esercizio privato, però, è anche un luogo di aggregazione pubblico dove si incontrano, sia, diciamo.
Cittadini della frazione che dal da fuori che anche i turisti.
E c'è questa siepe di un privato che sta ha iniziato un po' ad ostruire la vista che era un po' il fiore all'occhiello della dell'attività commerciale e quindi do lettura della dell'interrogazione.
Allora il Comune di Lerici soffre da tempo di una cronica carenza di spazi pubblici di aggregazione nei quali i cittadini possano incontrarsi e socializzare.
E diverse associazioni del territorio nel corso degli anni hanno più volte segnalato la difficoltà nel reperire i luoghi adeguati per svolgere assemblee incontri, tanto da dover ricorrere spesso all'utilizzo della sala consiliare, nonostante questo diritto sia anche sancito dalla Costituzione italiana, in particolare dall'articolo 17,
Che dice che appunto dovrebbe essere garantito alla cittadinanza la le, inoltre l'età media della popolazione EU è parte è alta in Italia, ma particolarmente alta nella nostra Regione che se non sbaglio, la più anziana d'Europa.
Quindi la, anche la mobilità delle persone è ridotta e molte persone tendono anche proprio a non a non allontanarsi dal proprio quartiere, o qui direi frazioni in questo caso.
C'è anche, poi un una progressiva desertificazione del territorio comunale per quanto riguarda i servizi, sia pubblici che privati, non certo diciamo questo ascrivibile alla responsabilità della dell'Amministrazione, però comunque si registra questa tendenza, ad esempio riduzione del della degli orari di apertura degli uffici postali, chiusura di filiali bancarie di negozi di edicole,
Spazi che costituivano i punti di riferimento anche un po' per la cittadinanza, e quindi un bar come come quello di Pozzuolo ha assunto anche un ruolo, un po' di presidio sociale della cittadinanza.
E quindi richiamo l'attenzione proprio su questo caso particolare.
E c'è questa siepe di un privato che ha progressivamente ostruito la vista panoramica sul mare.
Che era un po' un elemento appunto valorizzante, non solo per il valore immobiliare dell'immobile, ma proprio.
Un elemento di di di di piacere anche per i cittadini e per i turisti, essendo il Comune, diciamo a vocazione turistica,
Quindi chiedo al Sindaco e all'Assessore competente.
Diciamo a chi apparteneva la particella catastale su cui è cresciuta la siepe, perché credo che la proprietà sia cambiata.
Negli ultimi anni e poi soprattutto c'è un punto del Regolamento edilizio,
Che allora in in di solito diciamo, si limita all'altezza delle siepi a un metro e 60, però nel caso di.
E aree con particolare pregio paesaggistico e in particolare il comma 16 dell'articolo 116,
Dice che sono vietate le installazioni di elementi oscuranti come ombre, Gina, Cannicci, eccetera, eccetera, che quindi apre anche secondo me a un'interpretazione per quanto riguarda le siepi, laddove impediscono le visuali panoramiche da vie o spazi pubblici.
Considerando che la siepe è proprio sulla via, diciamo di di Pozzuolo.
Chiedo all'Amministrazione se si possa intervenire in qualche modo per ripristinare un po' la situazione che c'era prima e grazie a questa è l'interrogazione.
Passo la passo, la parola al Sindaco per la risposta.
Grazie, grazie, allora va beh, intanto in questi anni l'attenzione dell'Amministrazione per la frazione di Pozzuolo è stata continua e proficua, oggi a Pozzuolo abbiamo un parco che è stato realizzato in modo, penso che, che ha dato maggiore dignità alla frazione la zona della rotatoria, abbiamo in approvazione il progetto di ampliamento e sistemazione dell'Altino per creare le condizioni perché gli si possa veramente fare attività, attività di di socializzazione realizzando una cucina che sia una vera e propria cucina. Il progetto è stato approvato e siamo e e finanziato, quindi,
Ecco partirà a breve. È stata, ad esempio, una delle frazioni alle quali si è pensato quando si è fatta la linea verde gratuita delle navette,
Questo Pozzuolo è stato uno una delle frazioni a cui si è si è guardato proprio per per immaginare e poi realizzare realizzare le navette. È stato riqualificato il parco di Falconara con un campo da calcio che oggi consente a una società di calcio locale, al Pozzuolo e all'assenza di Santa iniziale di avere centinaia di iscritti, ragazzi che se ne stavano andando dal nostro territorio per giocare con altre squadre. C'è questo tema della siepe, che non è un tema di cui l'Amministrazione non si sia occupata e abbiamo evitato anche di farne crescere il motivo di scontro, ma abbiamo avuto più volte interlocuzioni con la proprietà che è proprietaria dell'area, perché questa Amministrazione ha svolto in questi anni una importante attività di.
Alienazione di aree che erano aree demaniali, anche su mandato dell'Agenzia del territorio alla quale poi dobbiamo sempre fare riferimento. E l'area è oggi proprietà privata perché è stata acquistata.
Il tema, a parte i tecnicismi, quelli che sono le distanze e particolari divieti per le strutture ombreggianti che non sono le siepi, ma sono strutture che servono per fare ombra a tutto il resto, però, a prescindere da questo.
Ultimamente è stato fatto un taglio, questo taglio è stato fatto perché l'Amministrazione ha interloquito, quindi questo dimostra che c'è stato un interessamento, siccome questa attività non viene, non è stata svolta, a mio parere.
E mi prendo la valutazione anche come mia, ma insomma, di chi della strada del vicesindaco non è stata no, non viene, non dimostra un'attenzione particolare da parte della proprietà alla problematica in essere.
Sì, la proprietà è già stata informata che nei prossimi facendo oggi andiamo anche in approvazione di una variazione, quindi abbiamo la disponibilità. Incaricheremo un legale ed un tecnico per verificare che in effetti ci siano le distanze per la natura, la tipologia dell'arbusto, se ci siano delle distanze dal confine e quali siano le condizioni a cui deve rispettare che deve rispettare. Questa si svolgerà un'attività che potrebbe anche portarci il giudizio, perché questo saranno poi illegale il tecnico a definirlo e sarebbe stata più gradita una soluzione concordata, perché poi le cause non si sa come vanno a finire, magari questo viene riconosciuto il suo diritto. Io io non conosco le distanze, non conosco se possa essere svolta un'azione di usucapione su quel. Non non non non voglio. Non voglio adesso addentrarmi in questioni tecniche, la, la mia professione. Mi mi vieta di avventurarmi in valutazioni tecnico giuridiche. La mia esperienza da avvocato prima ancora di muovere i primi passi, ma siccome.
Il fatto che la proprietà hub sia intervenuta, ma io ritengo in modo non adeguato rispetto a quello che gli è stato chiesto di assicurare e il fatto che c'è stato il taglio dimostra che l'Amministrazione ha avuto questa interlocuzione, poi, visto che questa interlocuzione non porta a risultati, a questo punto è già stato è formata la proprietà che verranno nelle prossime settimane incaricati un tecnico agrario per capire qual è la tipologia di arbusto e la tipologia albero arbusto e tutto il resto a secondo il Codice civile, una disciplina diversa rispetto alle distanze che deve avere la, la siepe, che si calcolano dalla dal punto di di radice, proprio della della pianta, e su questo tema a fronte siamo pronti anche a questo punto ad affrontare una una causa, visto che, nonostante le interlocuzioni avute, nonostante un primo intervento ma.
Ho compreso che non c'è quella volontà di sistemare definitivamente la problematica, quindi agiremo anche in questi termini. La proprietà è stata da me informata che sì, sì, il Comune si si muoverà attraverso con la nomina di un avvocato e di un di un tecnico agrario per per affrontare il tema in modo definitivo. Poi, chi avrà ragione? Io questo oggi non posso dirlo, e comunque ricordo che non esistono le servitù di Panorama, questo la Cassazione, l'ha confermato in più in più occasioni, se non in rarissimi casi, ma.
Non in questo caso non ci sono quelle opere che sono proprio dirette a finalizzate proprio al godimento del panorama. C'è un suolo pubblico che è finalizzato a godere dei servizi del bar e questo è quanto però verificheremo se la siepe risponde a quelli che sono i principi, le norme e l'ordinamento giuridico in materia di distanze delle siepi tra le proprietà e questo è quanto è quanto verrà fatto e la proprietà è già stata informata di questa volontà dell'Amministrazione.
Grazie Sindaco e diciamo che il Regolamento le interrogazioni non ammettono, diciamo dibattito quindi ora, insomma, valuterò successivi passi da fare, però non non si può, diciamo, non sono previste interventi repliche nell'interrogazione, quindi passo alla successiva interrogazione di Gabriele fresco del consigliere fresco che a oggetto delucidazioni in merito all'impianto di illuminazione del campo sportivo Bibolini in località Falconara.
Sì, do la parola al Consigliere fresco persone.
Grazie Presidente.
Do lettura, diciamo, partendo dalle premesse, specificando che l'interrogazione è stata sottoscritta da tutti e tre i gruppi di opposizione. Premesso che la legge regionale della Liguria numero 22 2007 Norme in materia di energia Titolo terzo Disposizioni per il contenimento dell'inquinamento luminoso, il risparmio energetico prescrive che tutti gli impianti di illuminazione pubblica e privata era realizzati o modificati dopo la sua entrata in vigore debbano essere realizzati conformemente alle disposizioni tecniche della legge medesima, nonché agli adeguamenti obbligatori degli impianti preesistenti nelle aree di protezione degli osservatori astronomici tutelati e aree naturali protette, nello specifico, così come sarebbe dovuto avvenire già durante il primo intervento di ammodernamento avvenuto nel 2017, si ricorda che gli impianti di illuminazione esterna sono soggetti a progetto illuminotecnico Regio pareggiato. 5 del 2009, articolo 15, comma o commi 1 e 2 con con.
Con i contenuti previsti dalla norma UNI 16 sì 11 6 3 0, corredati dei dati fotometrici firmati dal responsabile tecnico del laboratorio che li ha messi circa la loro veridicità, ad approvazione, al rilascio e consegna, a conclusione dei lavori delle dichiarazioni di conformità da parte dell'impresa esecutrice relativo all'installazione conforme al progetto ed alla legge di cui sopra, al controllo e la verifica da parte dei Comuni del rispetto dei contenuti della legge e ha anche avvalendosi delle competenze degli enti territoriali preposti nel corso del 2023, l'impianto di illuminazione in oggetto è stato soggetto ai lavori di potenziamento realizzati non conformemente alla lettera, la legge suddetta. Quindi, per queste ragioni si chiede per quale motivo l'affidamento dei lavori non è stato proceduto preceduto dal progetto illuminotecnico succitato, sul quale redigere la necessaria perizia tecnica per l'assunzione dell'impegno di spesa. Per quali ragioni non è stato preteso dagli installatori di certificato di conformità richiesto dalla normativa regionale, componente necessario permettere il pagamento di un'opera pubblica se l'Amministrazione si sta attivando al fine di procedere a tutte le attività propedeutiche per garantire l'assolvimento degli obblighi di legge sopra riportati eventuali tempistiche di tale attività, considerando l'elevatissimo contributo all'inquinamento luminoso del territorio, dato il frequente utilizzo della struttura sportiva grazie.
Grazie Consigliere, passo la parola all'assessore Russo per la risposta, grazie Presidente.
Nella risposta alla interrogazione che è stata presentata dal consigliere fresco, il campo sportivo di Falconara è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione nel 2018, dove è stato.
Realizzato un manto del rettangolo di gioco in sintetico, stati realizzati dall'adeguamento degli spogliatoi, l'adeguamento delle tribune delle gradinate va be'.
In occasione di quell'intervento è stato anche realizzato lassù sono stati sostituiti i corpi illuminanti, mantenendo le vecchie le vecchie torri faro esistenti, perché chiaramente significava andare a fare un intervento che comunque metteva fuori uso il campo per parecchio tempo, in quanto si sarebbe dovuto realizzare dei plinti in ai limiti del delle due aree di rigore del rigore, quindi sicuramente si è adottata la soluzione di utilizzare le vecchie torri faro, che sono agli angoli esterni del rettangolo di gioco.
La ditta Chorus di Bergamo ha realizzato l'impianto, lo ha certificato e ha ottenuto anche l'omologazione della Lega Nazionale dilettanti.
Però effettivamente poi, diciamo, l'area del centrocampo, comunque aveva una illuminazione minore rispetto alle aree del De re del di rigore, quindi ovviamente l'illuminazione non era omogenea, quindi, seppure rispondenti alla normativa, ma non omogenea, quindi, ovviamente, il il frutto video, il campo, il gestore hanno chiesto insomma di poter adeguare l'impianto.
Ah, un con un sistema di illuminazione che potesse far fronte a questa esigenza, anche perché comunque, in seguito alla riqualificazione del campo, è la struttura è molto più frequentate rispetto a prima, pensiamo solo che la Santa ventina a più di 300 iscritti no, oltre a tutte le squadre.
Hamas di amatori che che usano il campo a Lerici, calcio che è stato rifondato quindi, insomma, ci sono tante attività durante la stagione invernale che chiaramente vanno anche oltre l'orario,
L'orario diurno, quindi è necessario insomma avere i fari, i fari funzionanti, fare che rispondano a quella che è appunto l'esigenza di omogeneità della dell'illuminazione, quindi, come detto anche dal consigliere Fresco, il 2023 si è provveduto a sostituire i corpi illuminanti.
Con dei dispositivi che chiaramente sono quelli in commercio, sono dispositivi che hanno fasci luminosi anche verso l'altro, come succede nei nella allo stadio piccoli Spezia, come succede anche se uno percorrere l'autostrada del Sole e in occasione delle partite a Reggio Emilia l'autostrada illuminata dai riflettori della.
Dello stadio di Reggio quindi, insomma, questo chiaramente è un va in deroga a quello che è la normativa, è ovvio che nel nostro caso ci sono tante attività che vengono svolte, non solo competizioni sportive, ma tantissime allenamenti che vengono svolti quindi quasi tutti i giorni il la struttura è nel periodo invernale è illuminata.
E pertanto gli uffici, l'ufficio tecnico ha pianificato un intervento di installazione di alcune visite nelle parti alte dei riflettori e un sistema di di miraggio che permette insomma di ridurre i fasci luminosi durante gli allenamenti e poi durante le partite invece avere la la l'illuminazione omogeneo, questo intervento.
Verrà realizzato prima dell'avvio della stagione della prossima stagione calcistica ed è già finanziato, insomma, con le somme che andremo ad approvare nella variazione di bilancio prossimo.
Grazie.
Grazie Assessore.
Se non vuole, allora passiamo alla prossima interrogazione, sempre del consigliere fresco,
Che che sono le delucidazioni in merito agli impianti di pubblica illuminazione di via Gerini.
Prego.
Grazie Presidente, anche in questo caso l'interrogazione è stata sottoscritta da tutti e tre Gruppi di minoranza partono le premesse, diciamo, sulla falsariga, son quelle dall'interrogazione precedente perché fanno sempre richiamano la legge regionale della Liguria del 22 del 2007.
Ad oggi, l'impianto di illuminazione pubblica presente in via Nino Gerini a diciott anni dall'approvazione della appunto della suddetta legge non è stato ancora adeguato in quanto realizzato con apparecchi a dispersione libera che generano uno spreco energetico del 50% ed emissione di luce verso l'alto intrusiva nei fondi aree private condanna altresì alla salute pubblica. Quindi si chiede quali sono le motivazioni che giustificano la mancata sostituzione e ammodernamento tecnologico dei corpi illuminanti di via Gerini, contrariamente a quanto avvenuto per altre vie considerate essere considerati essere trascorsi 18 anni dall'approvazione della legge che lo impone. Se l'Amministrazione si sta attivando appunto al fine di procedere alla soddisfi alla sostituzione del suddetto impianto di illuminazione pubblica,
Previa o progettazione illuminotecnica, in conformità con la legge regionale e con gli indirizzi nazionali ed europee in materia di risparmio energetico e le tempistiche punto di eventuale progetto di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione pubblica, grazie.
Grazie Consigliere e passo la parola sempre all'Assessore per le risposte.
Grazie Presidente, in merito alla risposta a questa interrogazione.
Riferisco che alcuni rilievi che nel 2017 ha aderito a una convenzione per la fornitura di servizi di manutenzione degli impianti di illuminazione a 10 anni, insomma dalla legge del 2007 e dopo 10 anni dalla del 2007, perché comunque vi è la necessità non di riqualificare gli impianti ma di avere degli impianti che si accendessero perché,
Al tempo, chiaramente, un impianto di pubblica illuminazione era totalmente disastrato, era gestito in parte dalla dall'Ente, ma internamente e in parte da Enel Sole che ha una società del gruppo Enel che comunque non ha mai attuato e nessuna impianti, nessun intervento di manutenzione, tant'è che alcuni rilievi ci ha riconosciuto per la proprietà di quegli impianti solo 12.000 euro di un impianto di illuminazione. Parliamo di una realtà con circa 2.302 mila 400 punti luce il valore veramente irrisorio al tempo.
Con questa convenzione Consip e la raggruppamento temporaneo di imprese site LUM.
Si è provveduto a una totale rigenerazione degli impianti di pubblica illuminazione.
Grazie al fatto che la convenzione prevedeva insomma la sostituzione dei corpi illuminanti con dei risparmi importanti di fornitura di energia elettrica fino al 65%, questo risparmio di energia elettrica ha permesso insomma alla al gestore, insomma, deve investire sul territorio questi risparmi e quindi di andare a sostituire i corpi illuminanti facendo.
Dell'efficientamento energetico e adottando anche parecchi interventi di estensione della rete, cioè andando a illuminare zone che venivano illuminate, come ad esempio la passeggiata dalla mattina alla San Terenzo in ultimo o la scalinata, San Giorgio qui a Lerici. Ma ci sono tantissime aziende che si possono fare, oltre al fatto di dover anche adeguare, oltre che in merito all'efficientamento energetico, anche in merito alla sicurezza dei sostegni. Quindi si è dovuti intervenire su INAM parecchie zone, come ad esempio il lungomare della Venere Azzurra, un lungomare di San Terenzo o, in ultimo, lungomare dell'erbetta via Roma per andare a sostituire i sostegni in modo da avere dei sostegni sicuri e adeguati anche in termini di altezze, per avere una corretta illuminazione delle delle aree. Sicuramente diciamo gli interventi in extra canone sono terminati anche perché il prossimo anno terminale,
Termino questi nove anni di gestione. Per quanto riguarda l'intervento, in via Gerini è stato fatto un intervento di efficientamento energetico, nel senso che sono state cambiate le lampade in modo da ottenere insomma un minor consumo ed è previsto un intervento di sostituzione dei sostegni. Quindi la realizzazione di una nuova rete che percorre tutta la via perché chiaramente i pali esistenti sono inadeguati in quanto bassi, oltre che avere quelle palle che in gran parte.
Emettono flussi luminosi verso l'alto, quindi illuminano poco, ma è necessario anche per la pazienza della strada, oltre che dei marciapiedi di installare dei sostegni.
Altri otto metri per i quali insomma il l'ente, l'Ufficio tecnico dell'Ente agli atti, un preventivo del 14 marzo scorso per circa 100.000 euro per la realizzazione, diciamo del nuovo di nuovo in una nuova rete di impianto, sia dal punto di vista, diciamo, della rete elettrica sia dal punto di vista dei sostegni.
E contiamo insomma di mettere a disposizione la sommano nel prossimo bilancio, in modo da poter intervenire anche su Via Gerini, come già avvenuto anche, per esempio, su via Petriccioli che avevamo. Il problema analogo è e in altre zone anche delle frazioni come su anche su, per esempio, Tellaro può Pozzuolo stesso grazie.
Grazie all'assessore Russo e ora passiamo alla all'interrogazione, quella che era stata, diciamo, invertita ed è sulle barriere architettoniche, quindi delucidazioni in merito alla realizzazione di accessi per l'abbattimento delle barriere architettoniche finalizzato al raggiungimento di fruizione dell'arenile in località Venere Azzurra, Lerici, prego, Consigliere,
Grazie Presidente, in questo caso l'interrogazione è stata sottoscritta, diciamo dai gli aderenti al Gruppo Misto, quindi ero capogruppo Bucci consigliera Di Silvio e sottoscritto, premesso che, in data 7 ottobre 2024 24, con delibera di Giunta, 206 l'Amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di realizzazione di accessi per l'abbattimento delle barriere architettoniche finalizzata al raggiungimento di fruizione dell'arenile in località vennero azzurra in Lerici attraverso un accesso con rampa approvando il quadro tecnico economico dell'opera, il cui importo ammontava a complessivi 150.368,77 dando atto che tale spesa trovava copertura finanziaria da bilancio dell'anno 2024 sul capitolo.
20 128 barra 2 nella primavera 2025 hanno preso inizio i lavori di realizzazione dell'opera sopraindicata ad oggi nel pieno della stagione estiva tale opera però è ben lontana dal suo completamento, causando disagi anche in termini di sicurezza viabilità, si chiede per cui qual è lo stato della dell'arte attuale e quali sono i tempi previsti per il termine dei lavori della suddetta opera grazie,
Grazie Consigliere e lascio sempre la parola all'assessore per la risposta, grazie Presidente, in risposta a questa interrogazione mi riferisco che il progetto esecutivo dell'opera è stato approvato.
Nel a fine 2024 e per la realizzazione, appunto, di una rampa di accesso al.
All'arenile della della Venere Azzurra, come previsto, insomma dai dettami anche del demanio della regione, e la proposta di architettonica è stata fatta dalla da una quinta classe dell'Istituto superiore per Cardarelli di Spezia e si è dato seguito alla progettazione, allo studio di fattibilità chiaramente alla progettazione definitiva in seguito alla progettazione esecutiva.
Diciamo, nel mese di gennaio si è provveduto a lì al allo svolgimento dell'iter di gara, quindi, dopo tutte le verifiche del caso, che la norma prevede anche di irregolarità contributiva da parte dei partecipanti al legale si è affidato l'incarico e ci si è affidati ci sono stati affidati i lavori alla ditta scambio terra che ha proposto un ribasso del 5% in data 11 aprile sono iniziati i lavori per la realizzazione delle opere e hanno una durata complessiva di circa 100 giorni.
L'avanzamento attuale è del 50% e, dal 24 luglio scorso, il cantiere sospeso per, appunto, limitare i disagi e alla fruizione della spiaggia e della scogliera, però, chiaramente si è potuto interrompere le cantiere solo dopo aver realizzato le opere di fondazione, perché alla ripresa delle attività nel mese di settembre, come tutti sappiamo, è un mese nel quale le mareggiate sono molto frequenti, si sarebbe potuto più lavorare, pertanto la l'interruzione della delle attività è avvenuta insomma nel mese di luglio inoltrato. Proprio per far sì che si potesse completare, si potessero completare delle opere di fondazione. Ora rimane da da realizzare le opere in elevazione, che sicuramente anche in presenza di mareggiate più fa, sono molto più semplici da da gestire.
E l'intervento, ovviamente ha previsto la realizzazione di dei micropali di fondazioni, quindi con la realizzazione del dei plinti che sono oggi visibili e diciamo e si conta di riprendere le attività nel dopo la metà dopo la metà di settembre, in modo da poter terminare in circa un mese e mezzo.
L'intervento, infatti, essendo oggi al al 50%, è un'opera comunque importante che, come ho detto prima, è prevista proprio dai dettami del demanio della Regione. È un'opera prevista nel PEBA del Comune di Lerici proprio per quegli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e diciamo che contiamo insomma per la prossima stagione di poter dotare di dotare appunto la spiaggia di di questo importante infrastruttura. Grazie.
Grazie Assessore e passiamo ora alla diciamo, sono finite le interrogazioni e quindi passiamo al punto 7.
Approvazione è stato di attuazione dei programmi anno 2025. Chi interviene su questo?
Ah, passo la parola all'assessore Sammartano.
Sì, il principio contabile applicato alla programmazione degli enti locali prevede il documento unico di programmazione che viene presentato al Consiglio comunale entro il 31 luglio di ciascun anno per le conseguenti deliberazioni.
Considerato che l'operazione del che la elaborazione del DUP presuppone una dei circa dello stato di attuazione dei programmi realizzati nell'anno in corso.
E dunque, viste le relazioni dei responsabili dei servizi aventi ad oggetto la ricognizione dello stato di attuazione e la delibera di Giunta del 7 luglio.
Quindi.
Quindi, come dicevamo, il principio contabile.
Allegato del decreto legislativo 118 prevede lo stato di attuazione dei programmi dell'ente a questo fine, tenuto conto della relazione presentata dal responsabile dei servizi nonché dei programmi previsti in sede di DUP 25 e 27, vuole evidenziare.
Quanto è alzato dall'amministrazione nei primi due trimestri del 2025.
Anche per il 2025 la costruzione del bilancio è stata fortemente condizionata dalla notevole entità di trasferimenti di risorse allo Stato, come l'alimentazione del Fondo di solidarietà comunale e con e come ulteriori trasferimenti definiti, anche in base ai fabbisogni istanza dell'ente.
Ciò impedisce di investire sul nostro territorio e a favore della nostra cittadinanza, ben oltre 5 milioni di euro di risorse che vengono destinate alla fiscalità nazionale.
Nonostante ciò, con un'attenta politica di risparmio e di consapevole investimento delle risorse.
In ambito sta c'è, siccome si sono previste in larga parte già realizzate interventi che coinvolgono una pluralità di aree di interesse, quali ad esempio la scuola, lo sport, il turismo, la cultura, le manutenzioni, le politiche sociali, l'ambiente, gli investimenti, la sicurezza, la friabilità del territorio,
Al fine di garantire maggiore sicurezza alla popolazione ed un maggior controllo del territorio, sono state stipulate delle convenzioni con la Capitaneria di porto.
I vigili del fuoco e finalizzata ad un potenziamento del presidio e del pattugliamento della costa ed una convenzione con l'Associazione Radio Marconi e la pubblica assistenza nell'ambito della Protezione civile per far fronte alle allerte meteo sono stati installati diversi defibrillatori sul territorio comunale nell'ambito del progetto comune, casi protetto e si è confermato il servizio di guardia medica estivo.
Si è attivato un controllo con personale specializzato nell'ambito della gestione delle spiaggia della mai.
L'Amministrazione ha potuto punta in modo massiccio e funzionale al potenziamento del trasporto pubblico.
All'interno del territorio comunale, confermando anche parlando del 2025.
Due linee di percorrenza sul litorale nelle zone collinari il cui servizio è stato emesso che a tutto ciò, con l'intento di scoraggiare l'utilizzo dei mezzi privati negli spostamenti e di sostenere l'attività turistica.
In tale direzione va anche il potenziamento del trasporto via mare che collega la Lerici Santelli Saulo Spezia, è in corso di studio la modalità per poter estendere il trasporto gratuito anche ai residenti.
Delle situazioni di saltellare quanto detto di tutto iniziò da Sindaco attraverso abbonamenti per.
I cittadini.
Nell'ambito scolastico, al fine di sostenere l'organizzazione delle famiglie, è stato attivato un servizio doposcuola.
Halevy 60 Enzo orientata all'assistenza dei ragazzi e delle attività scolastiche al loro socializzazione, è stata inoltre sperimentato un progetto di potere a Pia rivolte ai ragazzi edilizia 10.
Che ha determinato molta soddisfazione e gradimento da parte dell'utenza.
Dall'atto dell'organizzazione delle manifestazioni turistiche promozionali, le iniziative messe in campo sono numerose.
E diversificate quali le chili Perahia, contiamoci lei la e ed esci Lightsey, paia, rassegna di teatro estivo per famiglie Lerici, la Germania, e ne esce musica Festival.
Nel 2025 è prevista la celebrazione della nascita dell'espressione del Golfo dei Poeti, coniata da sempre nelle incorsi in occasione del funerale di Paolo Mantegazza, con la realizzazione dell'evento denominato compleanno del bosco che del Golfo, che si svolgerà a fine agosto e i primi di settembre.
Nell'ambito dei servizi sociali, l'attenzione all'inclusione forte e sta procedendo alla redazione del piano di abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la costruzione della mappa dell'accesso per disabili e le mie, la Ganea Cuzzocrea di cui si parlava poc'anzi.
Un altro progetto innovativo a cui il Comune ha deciso di partecipare per agevolare la cittadinanza è quello della prossima apertura dell'ufficio di prossimità, che è un punto di contatto e di servizio che l'ente mette a disposizione dei cittadini per facilitare l'accesso a diverse terminati i servizi spesso legati alla giustizia o ad altre pratiche amministrative.
Questi uffici cercano di rendere più accessibili e comprensibili alcune procedure.
Riducendo la necessità di recarsi direttamente presso gli uffici giudiziari o altre sedi più distanti, un'attenzione particolare viene posta anche nei controlli ambientali, in particolar modo per l'abbandono dei rifiuti, in merito ai quali si sta utilizzando un sistema di foto Came per l'individuazione dei contravventori. Ecco ciò che concede alla gestione del territorio. Dopo l'approvazione dell'aggiornamento del PUC avvenuto intorno alla fine del 23,
Al a inizio giugno 24 si è presentato alla Commissione dei Capigruppo lo schema di piano detto scopi, che contiene la situazione attuale del territorio sotto il profilo dei servizi viabilità, commercio e il consumo del territorio ed obiettivi che con il nuovo PUC l'Amministrazione attuale v è adottare. Dopo ciò, la documentazione è stata trasmessa ufficialmente per poter dare inizio alle procedure amministrative necessarie,
Alla stesura del nuovo PUC.
Relativamente ai lavori pubblici, nel corso del 25 si evidenzia il completamento dei lavori di riqualificazione del primo e secondo lotto della passeggiata di Lerici, la realizzazione di un importante piano di manutenzioni asfaltature delle strade comunali che continui a anche nei prossimi mesi, la messa in sicurezza della scuola primaria di Fulvio lei di San Terenzo,
L'attivazione delle procedure.
E dei lavori necessari per il trasferimento dell'asilo nido da via della Repubblica via Poggi con l'ampliamento della capacità ricettiva, anche a fronte dell'ottenimento di un contributo del PNRR,
L'avvio della progettazione esecutiva, della messa in sicurezza della Slesia, dietro al Castello di Lecce.
Propedeutica all'intervento finanziato da un contributo regionale.
La progettazione di un sistema di mobilità sostenibile, che tenga anche conto della fattibilità di un sistema di ascensori, di collegamento tra via Jennie via della Repubblica, via via appoggi e via generale, alfiere I e Flavia, Landi e piazza Santa Croce alla sera,
Sono poi allegate alle relazioni di dettaglio dei programmi 2025 presentate dai responsabili dei servizi.
Si è Assessore, ci sono interventi?
No, allora a questi punti mettiamo in votazione la pratica, ci sono favorevoli.
Ci sono astenuti.
Ci sono contrari?
Per l'immediata eseguibilità ci sono favorevoli.
Tutti favorevoli, quindi, nessun astenuto, nessun contrario.
Allora passiamo all'ASUC al successivo punto, che è la salvaguardia degli equilibri di bilancio e l'approvazione della variazione al bilancio.
25 e 27 e prego il relatore di intervenire grazie.
Il visto, il decreto legislativo 267 del 2000 che disciplina che, con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente e comunque almeno una volta, entro il 31 luglio di ciascun anno, l'organo consiliare, provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio e in caso di accertamento negativo ad adottare le misure necessarie a ripristinare il pareggio, i provvedimenti per il ripiano e le iniziative necessarie a dare l'idea e il fondo crediti di dubbia esigibilità. Dunque, il Consiglio comunale, il 20 dicembre 2024 approvato il bilancio 25 e 27.
E dunque a fronte di questo oggi?
Abbiamo, diciamo, la conferma degli equilibri di bilancio e abbiamo evidenza.
Abbiamo evidenza di.
Alcuni aggiustamenti che.
Le variazioni più elefanti relative all'applicazione dell'avanzo di amministrazione del 24, che sono sostanzialmente le seguenti.
In entrata.
Ci sono, diciamo, un incremento.
All'addizionale comunale all'IRPEF in entrata abbiamo contributi.
Contributi dell'Autorità portuale per la promozione.
Abbiamo.
25.000 euro, abbiamo per 30.000 euro interventi.
Contrari proventi contravvenzioni stradali.
Abbiamo poi.
Entrate relative agli incentivi per il personale.
Spese refusione, spese per liti.
Abbiamo.
Il contributo regionale e.
Le spiagge San socio, un contributo dello Stato sull'efficientamento dell'est, dell'efficientamento delle scuole PNR per 340.000 euro.
Efficientamento, scuole per ulteriori 997.000 euro.
E dicevamo quello sulle palese, lo abbia già detto, è quello per la creazione del borgo del Senato per 250.000 euro sul fronte delle uscite.
Nella variazione sostanzialmente.
Le cifre più significative.
Sono relative, abbiamo detto, ai trasferimenti per concorso alla finanza pubblica che dobbiamo abbiamo dovuto prevedere oltre 110.000 euro.
Aggiuntivi sono.
Una parte di quegli oltre 5 milioni di cui parlavamo poc'anzi.
Abbiamo poi diciamo interventi sul patrimonio, abbiamo.
Per progettazione, incarichi collaudi 24.000 euro.
Abbiamo.
Fondo produttività 15.000 euro, interventi per digitalizzazione 27.900 euro.
E poi ci sono, siamo interventi per la manutenzione ordinaria delle strade alte, EU.
Abbiamo inserito manutenzione ordinaria della vegetazione,
Ulteriori 52.000 euro per il decoro stradale, ulteriori 50.000 euro.
Manutenzioni diverse e 20 più 25.
A questo immobile tipografia, il foto recinzione potature ulteriori 26.000 euro.
Poi, per l'efficientamento, scuole di cui abbiamo visto prima il finanziamento è prevista una spesa di 997.000 euro.
Per la mensa scolastica 50.000 euro.
Lo è a Times la 68.000 euro.
Per la riqualificazione, strade, piazze, 50.000 euro.
Per la manutenzione per la manutenzione straordinaria lungo mai Vassallo, in particolare pavimentazione, i marciapiedi sentenze 367.000 euro.
Eh.
Asfaltatura, ulteriori 281.000 euro.
Riqualificazione Bagnolo a 250.000 euro spiaggia distanziò oltre 1 milione 249.000 euro.
Queste sono le poste più importanti e è previsto anche la partecipazione alla Fondazione.
Al al?
Che vedremo poi più avanti.
Al A alla cooperativa di energetica, al Consorzio Energia, insomma.
E infine la sistemazione, parchi gioco, San Terenzo Pugliola, lei ci 40.000 euro manutenzione straordinaria.
Asilo nido, 340.000 euro infine manutenzione, cimiteri, 35.000 euro, queste sono le poste più importanti in entrata e in uscita frutto.
Di questa revisione, fatta in tutti i settori, in tutti i campi dell'amministrazione.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Allora, se non ci sono interventi, possiamo andare direttamente in votazione, ci sono favorevoli.
Ci sono astenuti.
Ci sono contrari?
Allora, ah, no, sì, anch'io, cioè se si 4 4.
Ah beh, allora.
A immediata eseguibilità favorevoli tutti.
Passiamo quindi al Aldo al DUP presentazione.
Del DUP dell'assessore Sammartano, sempre, immagino, prego,
Sì.
Il testo unico degli enti locali.
Prevede che il documento unico di programmazione debba essere presentato entro il 31 luglio di ciascun anno dalla Giunta comunale al Consiglio per le conseguenti deliberazioni entro il 15 novembre e poi di ciascun anno con lo schema di delibera.
La Giunta presenta la Nota di aggiornamento, dunque la Giunta comunale il 7 luglio ha approvato il DUP,
E dunque.
Oggi viene presentato all'attenzione del Consiglio comunale e, diciamo, il documento è un documento molto consistente, il frutto dell'attività della struttura accomunate degli Assessori su tutte le.
Componenti dell'attività dell'ente quindi diciamolo.
Qui non è possibile fare una sintesi, sono oltre 200 pagine.
Che sicuramente i Consiglieri avevano esaminato.
Perfetto e comunque sia, è stato anche affrontato in Commissione, quindi.
Ci sono favorevoli.
Ah, no, scusate interventi, nessuno.
Ah, allora lascio la parola al Consigliere Agnellini, prego sì, grazie Presidente, niente, semplicemente siccome ho avuto modo di scorrere un po' le 300 circa 300 pagine, in realtà sono 294, ci sono alcuni refusi che secondo me vale la pena di,
Di eliminare, per esempio, al punto 7.1 c'è stato scritto lo stato di attuazione delle linee programmatiche 2021 2023, penso che sia un refuso e poi sulle altre cose.
Non sono molte cose, è chiaro, come diceva l'Assessore, sono è talmente ampio che diventa difficile anche dibatterne in poco tempo, una cosa però che.
E ho visto e che devo dare atto all'Amministrazione pagina 100 riguarda i rifiuti 150.
156.
Dove viene modificata la programmazione della raccolta dei rifiuti e viene scritto appunto che viene revisionata la raccolta della carta introducendo l'utilizzo dei mastelli in progressiva sostituzione dei sacchetti, questa cosa mi sembrano un'ottima cosa verranno realizzati delle isole.
Micro isole ecologiche, debitamente monitorate da videochiamare diffuse su tutte le frazioni del territorio a supporto della raccolta differenziata, che consentiranno il conferimento rifiuti tramite apposita tessera di servizio e tessera sanitaria, ora sono molto contento di questa decisione dell'Amministrazione, perché io sono anni che mi batto per modificare la,
Il tipo di raccolta dei rifiuti, che secondo me era demenziale dal fuoco un momento di.
Di realizzazione e quindi apprezzo questa questa modifica, questa intenzione di modifi, risolvere in maniera differente il problema della raccolta dei rifiuti e poi ho anche altre ho visto altre cose, linee programmati.
Costi di soggiorno, circa 900.000 euro che andranno recuperati dalla dalla tassa di soggiorno e quindi che si auspica che vengano poi riutilizzati nello stesso ambito.
Consegna in strutture frutto.
La realizzazione ho visto del consolidamento del sottoflutto di 618.000 euro.
Che volevo capire un po' meglio in che cosa si trattava e.
E poi c'erano anche il parcheggio di Manyara per 6 milioni.
Ah, ecco, a pagina 107, invece questo qua importante.
Va, beh, qua c'è ancora scritto completamento degli interventi di ripristino dei danni causati dal maltempo del 2018.
Lei suggeriva compresa quella del 2023 va beh, a parte quello no, c'era il discorso sul ora, devo guardare dov'erano pagina sul realizzazione dei dei parcheggi, perché?
E c'è scritto che la fattibilità del parcheggio alla rotonda o piazza Baccigalupi non mi è chiaro ancora qui.
Però mi è sembrato di capire che l'Amministrazione non era più interessata a realizzare parcheggi alla rotonda, invece qui mi sembra ancora tutto molto nebuloso, grazie.
Grazie al Consiglio e al Capogruppo Agnellini, se non ci sono altri interventi metterei, prego il Sindaco.
Sul tema sul tema rifiuti, insomma, questa Amministrazione sta operando al meglio da oltre 10 anni, insomma, io voglio ricordare qual era la situazione del nostro Comune prima dell'ingresso di questa Amministrazione, una discarica a cielo aperto, oggi ci si lamenta per qualche sacchetto rotto dai gabbiani un tempo avevamo un Comune puzzolente puzzolente e pieno di.
Discariche a cielo aperto.
Poche settimane dopo l'ingresso di questa Amministrazione, perché sia cominciato a rapportarsi con ACAM in modo serio e duro, ricordo che cominciarono a raccogliere in modo più irregolare e a fare la pulizia anche delle aree di deposito.
Del materiale si è poi arrivati alla realizzazione del servizio di porta a porta, che è stata una realizzazione anche di un intervento coraggioso e serio di questa Amministrazione, che ha coinvolto tutta la cittadinanza, ha cambiato il modo di rapportarsi con i, con i rifiuti che,
E si facevano assemblee su come si dovevano conferire i rifiuti, questo è un cambiamento di mentalità enorme, oggi il sistema di porta a porta è il sistema adeguato per questa Amministrazione, non solo per la gestione in sé del servizio, ma anche per dare le risposte che la legge impone sulle percentuali di riciclo del del materiale non si potrebbe immaginare diversamente.
Oggi questa Amministrazione ha avuto un altro grande merito, vincere un PNRR che ha portato a ai cittadini i 600.000 euro per riorganizzare il servizio, quindi, senza chiedere nulla alle tasche degli ericini, sono arrivate 600.000 euro che noi abbiamo girato ad ACAM, la quale si incassa anche questo investimento di 600.000 euro per creare queste mettere in funzione queste stazioni che non sono alternative come ho già chiarito al servizio di porta a porta ma che consentiranno ai cittadini di poter conferire anche al di fuori degli orari di conferimento,
Siamo d'accordo che il servizio vada modificato, lo siamo da tempo, la modifica del servizio in porta anche una modifica di quelli che sono le modalità e le quantità dei servizi che il gestore deve fornire alla alla cittadinanza di Lerici, c'è a mio modo di vedere è questo però,
Dovrà essere definito in modo puntuale l'orario di conferimento per le domestiche, che non dovrà più essere, non dovrebbe, a mio modo di vedere, essere la sera, ma doversi invece predisporre un orario che parta la mattina e che preveda la raccolta contestuale da parte del Gestore dei dei rifiuti questo importa molte valutazioni tecniche che stanno dietro a questo cambio di gestore solo ad esempio, il posizionamento del collettore, che oggi da mezzanotte staziona in testa al parcheggio della vallata e oggi se questo dovrà avvenire in ore.
È in ore mattutine, è chiaro che dovremmo comprendere bene dove collocare il mezzo dove i singoli Porter piccoli mezzi che raccolgono devono poi conferire perché poi quel mezzo porta in discarica.
Il materiale, poi c'è da rivedere anche la gestione del commerciale, perché il commerciale deve avere più passaggi, c'è, stiamo ragionando e rivedendo la gestione dello spazzamento, è chiaro che tutto questo comporta la valutazione di costi, noi oggi ci troviamo nella condizione di non sapere quali siano i costi che saranno definitivi o meglio possiamo conoscere solo il costo complessivo degli interventi che andiamo a fare ulteriori abbiamo chiesto ulteriormente, con un incontro con la Provincia, due incontri che si sono fatti una provincia e abbiamo chiesto ulteriormente,
Di avere comunicazione dei prezzi unitari che il gestore ha diritto in base. Alik ah, ah, ah all'incarico che gli è stato conferito perché, insomma, ACAM è un gestore di un ente pubblico, l'ente pubblico, come qualcuno ci ha voluto raccontare, ha fatto una gara a duplice oggetto, che nessuno però è mai riuscita a vedere. Noi abbiamo chiesto in più occasioni di vedere i numeri di questa di questa gara. Qualche giorno fa ci è arrivata un'ulteriore risposta, tutte delle tematiche che noi abbiamo posto e dei numeri non si è parlato, non c'è stata data nessuna risposta. Abbiamo chiesto anche di vedere qual è le condizioni di affidamento a Maris da parte di ACAM del servizio, quale sua subappaltatore ACAM ci ha detto che questo a noi non interessa, perché è un rapporto tra ACAM e Maris, è una cosa incredibile. È chiaro che ora queste richieste saranno rivolte ad ANAC. Saranno rivolte agli enti di controllo, perché intanto per la normativa ANAC ogni Comune ha diritto di conoscere i costi del servizio, che viene svolto sul proprio territorio e ha diritto di conoscere anche i prezzi unitari. Perché noi approviamo PEF un piano economico-finanziario che ha alla base una motivazione che è il costo del servizio e il costo complessivo del servizio ha a monte una motivazione che è il costo unitario dei servizi che ci vengono serviti.
Questi elementi di motivazionali di motivazione dell'atto pubblico di approvazione del PEF non li conosce nessuno, a mio modo di vedere addirittura nullo il piano economico-finanziario, perché ogni atto della pubblica amministrazione deve essere motivato e in questo caso manca de plano la motivazione dei costi che vengono posti a carico del Comune. Sostanzialmente si va a ritroso ACAM dice io, spendo tanto ho diritto a tanto non so da quale titolo in forza di quale convenzione, perché nessuno ci aveva mai comunicata e.
E a questo punto suddiviso per abitanti e vi dico che Lerici, nella sua percentuale di incidenza sul servizio deve pagare, tanto cioè non si parte dal costo e dal servizio fatto dal costo unitario. Costano dissesto, ma si parte da un una cifra complessiva che riguarda tutta la Provincia e gli addebiti sono fatti con la percentuale dei degli abitanti diciamo no, e questo è un metodo medievale. Ecco cioè siamo in queste queste quando dicevo prima gli ATO, gli Ambiti Territoriali omogenei ambiente idrico idrico. Oggi noi abbiamo un gestore che porta a casa ogni anno dai Queen dal 15 16 18% di utili di questo nessuno parla, facciamo le emozioni sui nostri bidoncini, però nessuno ha il coraggio di uscir fuori e di dire oggi Hakan fa il 18% di utili sui ricavi, quindi l'acqua è privatizzata perché una un un manager che porti a casa il 3% di utili in un'azienda privata viene fatto manager dell'anno.
Qui c'è un manager che porta a casa sulle nostre bollette, il 18% degli utili, tutti gli anni però della politica, questo non interessa, discutiamo delle letture, i sindaci si alterano perché i cittadini devono andare a fare l'autolettura e quindi ha il tema. Si sposta con il fumo messo negli occhi della gente nel dire ma insomma, se ti arriva la bolletta fai latu, l'autolettura, poi c'è stata una riunione con con con il gestore nel quale io mi sono seduto, nella potrà secondo me ne sono andato perché se devo parlare delle autoletture e non e non vada a monte sui temi che sono i temi delle percentuali di ricavo di utile di ACAM sul fatto che ACAM sia garantita a 180 milioni di investimenti e del 2028 deve cessare perché cessa per quel che riguarda.
La il conferimento dell'incarico applicando quella legge che consenta l'incorporante di subentrare dei servizi pubblici che aveva la società incorporata che era ACAM e che la Corte di giustizia ha detto, nel caso di specie, non si può applicare questa legge perché ACAM gestiva gli appalti non con un sistema di libero commercio, ma per un affidamento diretto, e questa è una società invece Iren quotata in borsa, una società che opera sul libero mercato e quindi la normativa italiana in questo caso, se consentisse questa azione, sarebbe contraria ai principi comunitari. Ma abbiamo visto che il Consiglio di Stato ha dato un bel colpo di spugna, ha detto no, ma la gara l'hanno fatta. È una gara duplice, oggetto che non esiste, perché nessuno ha i numeri di questo, quindi io invito le forze di questo Consiglio comunale così attenti anche ai fatti internazionali, di occuparsi un po' di quello che avviene nella rispetto al popolo, spezzino rispetto a queste gestioni degli ambiti territoriali omogenei. Il popolo spezzino, è ostaggio oggi di un gestore che fa quello che vuole e non è. Io non voglio scaricare colpe sulla Provincia che è l'ente che dovrebbe mettere in condizione i Comuni di conoscere tutti questi dati, perché l'ente di gestione, ma è chiaro quando tu hai un rapporto che tra.
Davide e Golia, le Province, ne abbiamo smantellate, è chiaro che io penso però che la Provincia potere provvedere, dando un incarico esterno e mettendo in condizione i Comuni di avere quelle professionalità che possano rapportarsi con il gestore, che è un'importante società quotata in borsa adottata di importanti uffici legali che comunque con noi le cauteliamo sempre perse e,
E che mettono in condizioni di dire vuoi fare 180 milioni di interventi. 192 non sono sostenibili alla nostra comunità perché la bolletta aumenta di ulteriori percentuali ulteriori percentuali. Ormai siamo a un aumento quasi del 50% delle bollette e questo è quanto sta accadendo su questa provincia. Nel con tutti noi che ci tappiamo gli occhi, le orecchie la bocca e ci occupiamo delle autoletture dei cittadini e questo è solo un fatto abbastanza. Quindi il sistema di raccolta rifiuti che oggi celeri c'è il migliore possibile. Io sono contrario a piazzare bidoni file di bidoni perché oggi, col sistema di di di obbligo di riciclo del materiale, dovresti avere più bidoni per ogni aliquota di materiale per ogni tipologia e insomma, io i bidoni sul lungomare no. Non ritengo che siano possibili. Va fatto vari studiato il sistema, cambiando gli orari di conferimento alle modalità di raccolta, prevedendo anche degli eco stop per il commerciale, prevedendo più passaggi dove io vengo direttamente a prendersi il materiale dentro immaginare una differenziazione tra la raccolta tra la zona rossa che è il lungomare fino a Tellaro e la zona collinare, perché è inutile fare la raccolta in collina di notte, ma questi sono errori che sono sono, sono errori che nascono da un'iniziale servizio che è partito. Dovendo rincorrere i termini preclusivi della normativa del tempo, la normativa del 2014 che prevedeva l'obbligo, entro una certa data, di ridurre sosta di arrivare ad una percentuale minima di raccolta, altrimenti avremmo pagato sanzioni pesantissime e noi questo obiettivo lo abbiamo raggiunto, lo abbiamo raggiunto.
A suo tempo oggi questo servizio andrebbe migliorato, ma ditemi come può un'Amministrazione mettere la testa sul servizio se non conosce i costi?
Cioè noi qui dovremmo prevedere anche operazioni al buio senza copertura finanziaria, perché noi non siamo in grado e non riusciamo ad ottenere comunicazione di quelli che sono i costi, se non il costo complessivo, ma mi dispiace io il costo complessivo lo voglio leggere alla luce del rapporto di affidamento che c'è tra la Provincia e Iren rapporto già dichiarato dalla Corte di costituzionale illegittimo dalla Corte di giustizia della Corte di giustizia, oggi esiste un rapporto di in house tra Provincia e ACAM ambiente, ma questo rapporto di in house non ha i presupposti perché mancano tutti i presupposti perché la Provincia possa fare un affidamento in house, perché non è socio dire, non ci sono né nessuno dei presupposti esistenti per che la Provincia questo l'ha dichiarato alla Corte di giustizia, tanto che il tribunale di Genova, il Tribunale di Genova vi ho già ricordato che ha dichiarato nullo su causa fatta da Iren contro Lerici per inadempimento, il Tribunale dice non ha detto no, signori, non c'è nessuna inadempimento, qui c'è la nullità dell'accordo di investimento perché prevede l'obbligo da parte di un Comune come Lerici che non ha nessun requisito per affidare in house il servizio, l'obbligo di affidarlo comunque, e questo obbligo comporta la nullità dell'intero dell'intero provvedimento dell'intero Titolo.
E questo lo diciamo, non perché vogliamo fare la guerra al gestore, a me qualunque gestore sia scelto, va benissimo sia le qualità. Sicuramente Irene è una grande realtà industriale italiana, il tema della legalità, cioè i nostri funzionari devono poter emettere provvedimenti che addirittura un anno abbiamo sospeso il pagamento della della Tari perché perché no, no? Non c'erano i presupposti a fronte anche di questa dichiarazione di nullità, ma di questo nessuno si occupa se si fa la battaglia, si fa la battaglia per attaccare la maggioranza, cosa che io, quando ero seduto nei banchi della minoranza, non ho mai fatto perché sui sui temi l'ho sempre o sempre abbiamo sempre. Io oggi ho portato a casa.
Opere pubbliche opere pubbliche che erano opere che erano state immaginate dall'Amministrazione fresco per le quali io votai favorevole il parcheggio della Serra l'abbiamo concluso. Non ho nessun problema politicamente, perché votammo favorevolmente. Sostenemmo l'Amministrazione fresco CRI, credo i tempi stiano quindi invito a andare verso la conclusione.
Del una sono d'accordo. Ci deve essere una modifica alla modifica. Noi l'abbiamo immaginata, la stiamo proponendo, il problema è capire a quale titolo ci vengono chiesti certi costi. Questo è fondamentale. Questo è è determinante e chiediamo anche una presenza del gestore sul territorio, perché su tante situazioni particolari non sta al Comune rapportarsi con la singola realtà. La spiaggia, l'attività commerciale. I singoli problemi devono essere portati all'attenzione del gestore direttamente dal cominciata, ed è il gestore che deve far sì che il commerciante fosse rapportarsi con lui, perché non è una gestione comunale. Il servizio, il Sindaco ha solo il potere di immaginare l'organizzazione, ma nel momento in cui è nata ed è in atto la gestione, è inutile che io mandi i vigili a fare le multe e tutto il resto. Se poi il problema alla radice non viene risolto con la presenza sul territorio del gestore, oggi gestore non è presente sul territorio e questo è quanto accade nel nostro Comune.
Grazie Sindaco, se non ci sono ulteriori interventi.
Sì, sì, passo la parola al Consigliere, non era una replica, volevo chiedere al Sindaco se poteva darmi una risposta anche sul discorso parcheggi.
Ma il discorso parcheggi è un discorso semplice, è complesso perché la complessità di cosa cosa deve fare l'Amministrazione comunale, mettere in condizione eventuali investitori, di poter valutare, l'opportunità di fare un certo intervento, è chiaro che noi abbiamo bisogno di parcheggi, quindi questo sembrerebbe sicuramente a dire come fai a non trovare qualcuno che voglia venire a realizzare i parcheggi a Lerici perché è,
Visibile a tutti che, soprattutto nei giorni importanti di frequentazione di Lerici, le auto sono parcheggiate ovunque, quindi c'è necessità di parcheggi, il tema è sono le singole opere che sono opere, che non stiamo parlando, di parcheggi da migliaia di posti da realizzarsi in luoghi semplici dove intervenire quindi tutti interventi che hanno costi importanti e un rientro non semplice. Quando siamo entrati in amministrazione non c'era nessun progetto che potesse metterci in condizioni di fare valutazioni esaustive, anzi, quando nacque l'idea della rotonda nacque perché non c'era e lo ribadisco nessuna impresa che avevamo contattato, che avrebbe realizzato il parcheggio davanti al Comune, tutti lo escludevano perché è troppo piccolo, troppo ristretto, con tutta una difficoltà importante di gestione e di tutto quello che ci sta intorno, anche dei rapporti con la Sovraintendenza che non sono cosa da poco, oggi noi siamo in grado di poter offrire agli investitori la certezza che l'opera possa essere realizzata. Abbiamo fatto una serie di studi e di progettazioni che sono accessibili.
Che oggi consentono una valutazione su quello che c'è da fare, è chiaro che quindi la volontà dell'Amministrazione di fare i parcheggi deve associarsi alla volontà dell'imprenditore di venire, realizzare l'opera, investire e valutare quale sarà il suo rientro se questo rientro sarà possibile, 272 parcheggi qua sotto rispetto al all'importanza dell'intervento tecnica e finanziaria sono un numero molto esiguo al limite della possibilità di rientro da parte di un investitore. Abbiamo affrontato tante.
Soluzioni che oggi ci consentono di poter dire e oggi ci abbiamo attenzione da parte dei costruttori, perché abbiamo dimostrato che il parcheggio è realizzabile tecnicamente con quelle tecnologie che esistono da tanti anni, ma che in Italia erano acquisite non da da da molte realtà e soprattutto erano acquisite da grandi realtà che vanno a costruire il ponte sullo Stretto di Messina e tutto che qua a farci 270 parcheggi non ci vengono. È chiaro quindi la difficoltà dell'Amministrazione è quella di fare in modo che ci sia attrattività degli interventi che facciamo,
Questo è un aspetto da oggi noi siamo in condizione su tutti i parcheggi che abbiamo immaginato di compreso, questo avanti, di dare risposte puntuali a chi vuole investire, chiarendo che nella piazza Baccigalupi il nostro tema è risolvere il problema dei residenti e secondario l'altro. I parcheggi a pagamento saranno funzionali sia ad un minimo di accoglienza del turista no, ma saranno funzionali soprattutto a dare una risposta definitiva e decisiva a chi deve parcheggiare a per arrivare a casa propria. Questo è l'aspetto fondamentale. Quindi abbiamo costruito vari sistemi, varie idee proposte che nel confronto sono nate. Sono 272 parcheggi, 100 potranno essere parcheggi in vendita ai privati pertinenziali, altri parcheggi, altri 100 parcheggi liberi o più. Insomma, stiamo queste conclusioni, poi arrivano nel momento in cui c'è l'incontro definitivo, ma questo sta avvenendo e quindi tutto quello che si è fatto in questi anni è stato questo lavoro di mettere in condizione un imprenditore e di valutare la fattibilità sotto il profilo economico, finanziario ed economico di un parcheggio. Qual è RC di un parcheggio a San Terenzo e di un parcheggio alla vallata? A giorni andremo ad approvare il il tuo e della Venere Azzurra. Il Piano urbanistico operativo che prevede e include la realizzazione e la sistemazione dell'Rt a e la realizzazione dell'albergo. Due gruppi importanti hanno già costituito la società di scopo un S.r.l. Di scopo per realizzare l'albergo.
E ci sarà una convenzione che disciplina ne ha la destinazione anche dell'area contigua di proprietà di questi due gruppi oggi che hanno acquistato il 5 maggio, il 5 maggio è stato acquistato, ha approvato il tuo sono pronti a partire con la realizzazione dell'albergo. Questi so è dentro a questo. A questo sistema verrà inserita anche la messa a sottoterra del parcheggio della vallata, con un aumento più del doppio dei parcheggi disponibili. Anche qui, dovendo attendere l'Interpol locuzione con gli imprenditori, perché questo gruppo avrà interesse a realizzare qualche parcheggio per sé, a realizzare qualche parcheggio da mettere in vendita e magari si realizzerà l'intero parcheggio. Queste sono i percorsi su cui questa Amministrazione si sta muovendo, sono percorsi che sono complessi e richiedono anni di lavoro continuo, perché non si risolvono in pochi mesi di interlocuzione e sono, abbiamo avuto un'interlocuzione importante con un gruppo del Dubai che era venuto era interessato a ah, ah, ah, l'area poi, insomma non non si sono trovati,
Con il precedente proprietario che era il gruppo Algebris, il fondo di investimento Algebris, che era venuto quale Henrici perché aveva comprato in uno dei lotti che aveva preteso dai vari fallimenti anche l'Rt a ci aveva chiesto ci fate fare, ce li fate trasformare in appartamenti, noi abbiamo detto no, questo non accadrà mai, salvo che comprate il terreno a fianco realizzate l'albergo e quindi quelle volumetrie ricettive si trasformano in un albergo e diamo una risposta in questo senso importante. Un albergo di livello e lì, se corrette, e una volta che il gestore avrà aperto l'albergo, quegli immobili che tanto sono già costruiti potranno diventare appartamenti. Questo è il tenore della convenzione che stiamo stipulando oggi, con degli imprenditori che hanno messo definitivamente la testa sul nostro territorio, avendo già costituito la società per intervenire e quindi questo è quanto quindi il parcheggio all'ARS alla rotonda. Oggi, a mio modo di vedere, è comunque per questa Amministrazione è superato, perché abbiamo tro sì, sì, ma rimane rimane, rimane una delle localizzazioni possibili. A questo il richiamo, perché noi abbiamo bisogno di un parcheggio in centro che ci CONS questi parcheggi San Terenzo vallata elettrici sono il perno di una nuova viabilità immaginabile per merci, perché quello di San Terenzo potrà portarci ad immaginare una ZTL totale su San Terenzo, perché la risposta è a pochi metri per il parcheggio, quindi non serve più davvero scendere in macchina in più. Col tempo tutti i parcheggi oggi blu che sono al campetto a Bagnara diventeranno per residenti ora quelli li terremo per un po' per poter pagare l'intervento perché ci si danno le entrate, ma la previsione che diventino parcheggi gialli, quindi risposta al parcheggio dei residenti, risposta l'accesso pedonale a San Terenzo, poi con il parcheggio qui sarà possibile immaginare una ZTL su via Roma e.
Ma questo comporta che la ZTL deve dare una risposta anche a chi abita sul viale della Vittoria, perché non è che possiamo dirottare tutto il traffico su viale della Vittoria la risposta sarà data da una bretella in uscita mi viene malinconia dire bretella perché per anni dal 90 fino è stato la bretella la Venere no ci costruiranno i palazzi intorno ci fa c'è questo era il tema dei dibattiti di cui sono stato anche protagonista percorso di percorsi di decenni,
Questa bretella darà una risposta per il traffico in uscita, ma lo potrà dare solo se viene interrato il parcheggio, perché oggi passare di lì quando c'è un afflusso importante di auto ai possibile anche per chi ci abita, perché non riesce ad uscire per le quote che ci sono a cercare a uscire dai parcheggi? Non è un tratto di una, quindi i parcheggi, chi è contrario ai parcheggi non ha capito anche in centro, non ha compreso che sono il perno della nuova viabilità, sono opere che andranno sottoterra, per cui c'è da patire il periodo che vengono costruiti, ma dopo saranno una risposta definitiva, come avviene in tutta Europa. Perché io immagino che voi qualche vacanza non distante, ma sulla Costa Azzurra, nella vostra vita l'avrete fatta e in ogni paesino c'è un parcheggio che non vedi, ma che poi ti accoglie sotto senza che ma c'è a Portofino perché a Portofino, ah, ah, ah, ah 40 metri dalla da dal dal dalla marina di Portofino c'è un parcheggio interrato che nessuno vede d'ingresso è una casetta ligure dove tu entri vai sotto ci fuori e sei a Portofino, il parcheggio è sottoterra e queste sono le risposte che dobbiamo dare in queste. Sono risposte che avrei voluto dare prima della fine di questo secondo mandato, ma abbiamo purtroppo perso tanti anni, tanti anni, tanti anni per la.
Anche di inattività proprio in attività dell'Amministrazione, perché basta? Un anno qui ne abbiamo avuti quasi 3 di anni di fermo e di tutto il resto e quindi la progettazione ha avuto, ha avuto un percorso, un percorso ad ostacoli. Tutto questo rapporto perché il rapporto con gli imprenditori, il rapporto coi loro progettisti, il rapporto con con i tecnici, con con chi istiga le risposte su cosa c'è sottoterra, se cosa puoi fare, quali sono le problematiche tecniche, sono temi che ci vogliono mesi e mesi per portarli alla luce e risolvere definitivamente noi oggi oggi siamo in grado di di restituire alla cittadinanza la certezza che in certo che, dove si pensano, dove l'Amministrazione ha idea di fare i parcheggi, quei parcheggi sono realizzabili, poi, in che termini definitivi questo avviene dall'incontro con l'imprenditore, ma l'imprenditore lo devi portare qua lo devi interessare al suo territorio e Lerici su questo profilo non ha molte carte da adottarsi, però ce le stiamo giocando, tutte i risultati arriveranno presto.
Grazie Sindaco e allora, se non ci sono ulteriori interventi, mettiamo in votazione la pratica, quanti favorevoli.
Quanti astenuti?
E quanti contrari?
Immediata, eseguibilità.
Unanimità ora, se siete d'accordo, chiederei, visto che sono le 11, cioè noi eravamo se siete d'accordo anche voi fare 10 minuti di pausa per poi iniziare.
11 e 10 alle 11:20 puntuali iniziamo il Consiglio comunale, quindi sospendo la seduta grazie.
Allora la seduta è riaperta e possiamo passare quindi al successivo punto all'ordine del giorno.
Ah, bisogna rifare l'appello, scusate, e quindi.
Ah Zarini Agnellini.
Bernardini Carnasciali, Cosenza, Crociani, Disipio, muro, nebbia Colomba, presente, Paoletti Russo, Saisi.
Toracca fresco.
Allora la grazie, la seduta è aperta, ora c'è un debito fuori bilancio e quindi prego Assessore per illustrare la parte.
Se si tratta di un debito fuori bilancio di 397 euro e 35 centesimi.
Derivante da una sentenza del giudice,
Di pace in relazione a un verbale.
Di accertamento di violazione del codice della strada.
Allora?
Se ci sono interventi, non credo quindi passiamo direttamente in votazione quanti favorevoli.
Quanti astenuti?
E quindi contrari nessuno.
E quindi niente immediata eseguibilità.
Tutti favorevoli, unanimità.
Allora passiamo al conferimento del premio Tarabotto, quindi non so chi vuole illustrare questo il premio, forse il Sindaco, prego.
Sì, sapete, questa Amministrazione ha voluto istituire una serie di riconoscimenti che ritiene importanti anche per un consolidamento di quello che è il senso di appartenenza ad una comunità ci sono tanti gli ericini che nel mondo hanno svolgono e hanno svolto.
Attività ruoli.
E hanno fatto crescere a interi settori dell'economia mondiale e anche della cultura mondiale e che, ai quali, a nostro parere, andava dato un riconoscimento, uno di questi è il premio Tarabotto che.
Mi pare alla terza edizione e I e quest'anno quest'anno.
Viene e sapete che questo è il premio viene conferito dopo una nell'ambito di una di una Commissione che è formata dal Sindaco e dagli ex sindaci,
Del nostro Comune ci piaceva appunto ci è piaciuto coinvolgere chi ha svolto questa importante funzione anche di creazione di costruzione sempre tesa a costruire una comunità coesa e consapevole, e quindi.
Quest'anno, mentre il primo anno era stato insignito del Premio Italo Zucchelli che è stato per ben più di un decennio il numero uno di Calvin Klein e un amico carissimo di San Terenzo, sante Renzino, poi è stata la volta di Maurizio Baldassarri, lericino che è partito da qua andando a lavorare a Milano e dopo qualche anno ha cominciato ad aprire negozi in tutto il mondo. Come dice lui, pur avendo un diploma in ragioneria, è oggi uno dei più fattivi la sua realtà ala,
La sua realtà è una realtà che ha aperto un negozio in tutto il mondo, soprattutto è stato il primo ad aprire negozi in Cina e attività importantissime in Giappone, poi in Canada, e siccome questo quest'anno si è scelto e la scelta è stata molto semplici perché era anche uno dei nomi in valutazione negli scorsi anni di Tommaso Colliva,
Tommaso Colliva anche lui, non lericino, che veramente nel suo ambito sta sta.
Facendo grandi cose a livello mondiale e quindi io leggerò una una sintesi, una breve sintesi della sua biografia I, che è appunto nel testo della delibera in ericino Tommaso con l'IVA è un produttore discografico italiano più volte nominato, il vincitore di un Grammy Award,
Dischi da lui prodotti hanno vinto i più prestigiosi premi in ambito musicale, come il Festival di Sanremo,
Il David di David di Donatello, la Targa Tenco Nastri d'argento PIMI, Premio Maria Martini, premio Lucio Dalla premio Jannacci, Premio Lunezia, Premio musicaedischi Rho rock&roll Howard, in Italia, ha lavorato con moltissimi artisti tra tra cui Diodato, con il brano Fai rumore ha vinto il settantesimo Festival di Sanremo, after hour, Ghemon Nada, Dargen d'Amico, tiro mancino, dente, Selton, le luci della centrale elettrica Tricarico, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Ministri Punkreas Francesca mi Michelle Michelini chiedendo.
Sulla scena internazionale collabora dal 2006, con la band inglese MASE per la quale cura le registrazioni dei dischi Drones, cioè due and lo.
Prova.
È fondatore, no, anzi.
Sono stati.
Ideatore e fondatore della band cult Calibro 35, con cui ha registrato il prodotto album distribuiti in tutto il mondo, la band inoltre, composto l'intera colonna sonora della serie bianca Blanka, diciamo Michelini ed è stata campiona campionata dal dottor dre nel disco Kontum e da già ISEE Zed per il disco Magna Charta quindi questo è un po' la storia di questo nostro lì vicino e quindi insomma la Commissione ha deciso di attribuire a lui per quest'anno il premio Tarabotto.
Se ci sono osservazioni, ma?
Penso che il soggetto lo meriti.
Ora ci sono, ci sono, allora è giusto, non va, c'è qualche intervento da a commento di questo?
Allora, se non ci sono interventi, possiamo mettere in votazione la, la delibera quanti favorevoli.
Quindi, unanimità e immediata eseguibilità.
Stavolta imbarazzo.
E.
Allora proseguiamo con il prossimo punto all'ordine del giorno, che è il Regolamento per prevenire il contrasto all'evasione dei tributi della TARI, quindi chiedo all'assessore di illustrare la delibera.
Il decreto legislativo numero 34 del 30 aprile 2019 misure preventive per sostenere il contrasto dell'evasione dei tributi locali, stabilisce che gli enti locali competenti al rilascio di licenze e autorizzazioni concessioni.
E dei relativi ai rinnovi, alla ricezione di segnalazioni certificate di inizio attività unico o condizionate concernenti attività commerciali o produttive,
Possono disporre con organi a regolamentare che il rilascio o rinnovo e la permanenza in esercizio siano subordinate alla verifica della regolarità del pagamento dei tributi locali da parte dei soggetti richiedenti.
Considerato che l'introduzione della disposizione antielusiva.
Ha inteso fornire una base legislativa a tutti quegli enti che ritengono di adottare misure preventive tendenti a stimolare il pagamento dei tributi locali da parte degli esercenti, attività commerciali o produttive, problema sempre più sentita a livello nazionale.
Allo SCO ha un duplice scopo per vasi su asilo della regolarizzazione della propria posizione e dissuasivo della condotta diniego irregolare.
Dato atto che il contrasto all'evasione fiscale e il recupero delle somme dovute sono obiettivi che questo ente.
Deve perseguire con la massima costanza, ritenuto pertanto utile ed opportuno aderire alla possibilità offerta dalla normativa sopra citata,
Vista la proposta di regolamento predisposta da SUAP servizio tributi.
Preso atto che il regolamento proposto prevede, in sede di prima applicazione, la verifica delle sole morosità relativa alla tassa rifiuti TARI e al previgente tributo comunale da essa. Ferma restando la possibilità di estendere in futuro l'applicazione agli altri tributi previa modifica regolamentare, tale scelta è stata dettata essenzialmente date seguenti ragioni. La taglia è dovuta da tutti coloro che esercitano un'attività spessi Fly dell'attività. Non sono proprietari degli immobili nei quali questi viene esercitata e pertanto non sono soggetti passivi. Lattai è versata a fronte dell'erogazione di un servizio di cui peraltro anche i contribuenti morosi hanno già fruito ed il cui costo deve essere integralmente coperto dal suo gettito maggiore di insoluto. Maggiori sono i costi da coprire e, conseguentemente, le tariffe del tributo anche per i contribuenti in regola con i pagamenti, essendo un'entrata accertata per competenza a seguito dell'emissione di liste di carico da tagli alle entrate tributarie con i maggiori residui attivi.
Disciplina l'interlocuzione fra tutti gli uffici comunali coinvolti, gli eventuali soggetti esterni, vedere che siete riusciti debba essere un collegamento diretto fra l'irregolarità tributaria, le attività svolte, escludente ai fini dell'applicazione, eventuali inadempimenti, irregolarità effetti all'utenza domestica di un soggetto esercente, l'attività interessata,
Prevede la verifica altresì delle morosità pregresse, atteso che la sua applicazione limitata lattai qui gettito garantisce la copertura dei costi del servizio per di cui per altri contribuenti morosi hanno già fruito.
Debba essere prevede che le irregolarità tributaria debba essere contestata.
Con atto accertativo, debitamente notificato, definitivo scaduto e non sospese in via amministrativa o giudiziale.
Che debba essere superiori a 500 euro, ivi compresi imposta, sanzioni, interessi ed altri accessori.
No, rilevando infatti complessivamente inferiori, non si realizzi, qualora l'interessato sia stata messa ad eventuali piani di rateizzazione o proprietà agricola e assolvimento dei relativi obblighi di versamento.
Questo è il senso del Regolamento, dunque, a fronte di questo si chiede di deliberare, di dare atto che la premessa è parte integrante e approvare il regolamento di cui questi sono i contenuti.
Grazie Assessore e ci sono degli interventi.
Allora, se non ci sono interventi, possiamo direttamente e votare la pratica quanti favorevoli?
Quanti astenuti?
E quanti contrario?
Nessuno, quindi, immediata, eseguibilità.
Perfetto, allora possiamo proseguire con la la convenzione, con il rinnovo della convenzione dell'asilo Carpanini, e quindi prego di illustrare la pratica a insomma chi.
Grazie, allora sì e si rinnova.
La la convenzione e con l'istituto paritario Carpanini, scuola dell'infanzia del nostro territorio, la convenzione si rinnova ogni tre anni e prevede un un'erogazione all'istituto di 20.000 euro,
Quindi, come come lo scorso triennio per ora.
E la convenzione prevede una sinergia di intenti e questa cifra che viene erogata serve per come dire, sostenere questa scuola che nel nostro territorio fornisce l'opportunità alle famiglie di una anche differenziazione dell'offerta formativa a fronte delle delle centinaia di migliaia di euro che reg che eroghiamo alla scuola comunque pubblica, questa scuola paritaria, che appunto è parificata alla scuola, alla scuola pubblica, si avvale di questo piccolo contributo che aiuta appunto a sostenere le spese. Comunque vive che la scuola,
Deve affrontare, e appunto a fronte della della migliore offerta formativa della più ampia offerta formativa che viene data la possibilità di fruire alle famiglie.
Grazie Assessore, ci sono degli interventi.
Allora, se non ci sono interventi, possiamo votare quanti favorevoli.
Allora unanimità.
Quindi, immediata eseguibilità,
Possiamo passare quindi al prossimo punto all'ordine del giorno che allora è stato è stato eliminato quello sulla tutela degli animali, giusto?
Ah, ok, perfetto perfetto.
Sia stato, è stato ritirato il Regolamento e verrà discusso.
Perfetto perfetto, allora quindi è stato, diciamo, ritirato e verrà discusso successivamente e quindi ora parliamo della dell'approvazione dello, sta del quindi dell'adesione, al dell'approvazione dello Statuto e dell'adesione a questa fondazione comunità energetica rinnovabile, solidale, Eliodoro,
Quindi prego l'assessore di di dare o il Sindaco di dare notizia della delibera.
Sì, grazie Presidente.
Si tratta di una delibera che ritengo e riteniamo molto importante per anni questa Amministrazione ha sollecitato aiutato e coinvolto la comunità sul tema delle comunità energetiche e di tutte quelle comunità che riguardano il territorio, nel nostro programma c'era il fatto di sostenere la nascita di una cooperativa di comunità, questo è avvenuto oggi, abbiamo una cooperativa di comunità che ha un bilancio importante, con la quale il Comune di Lerici collabora in modo fattivo e attivo e questo avviene reciprocamente e soprattutto che ha garantito l'assunzione anche a tempo indeterminato di tante persone che avevano necessità di trovare lavoro che oggi imparano anche a svolgere un lavoro e come si organizza anche un'attività di impresa.
Voglio ringraziare in questo caso Enrico Casalino, che si è offerto.
Volontariamente di seguire questo impegno non facile, che grazie, però la sua esperienza maturata in un'alta professionalità,
Che ha espresso a livello, anche regionale, nel tema della CO delle cooperative ci sta dando risultati importanti. Stesso ragione stessa questione riguarda le comunità energetiche, noi qui abbiamo avuto incontri che si sono succeduti per tanti anni e mi ricordo che uno dei fautori principali fu anche Fabrizio Dei che.
Portò all'attenzione di tutti queste queste realtà e da da parecchi anni, insomma, si sono fatti incontri. Noi ultimamente avevamo stretto un rapporto, abbiamo stretto un rapporto importante sotto il profilo tecnico, con un gruppo di operatori che stanno facendo un master colloqui con l'Università di Pisa, si sta andando avanti a ragionare su quelle che sono le soluzioni tecniche. In questo caso non si parla di questo, ma si parla della costituzione di una società di una.
Di una comunità energetica entro la quale poi ogni soggetto potrà portare le sue soluzioni tecniche e a portare tutto ciò che nel proprio territorio, per quel che riguarda i Comuni, verrà verrà realizzato, è nell'atto costitutivo già l'avrete letto ci sono soggetti importanti fondazioni, eventi e iniziative sociali S.r.l.
E mondo nuovo Caritas, camera di commercio, industria artigianato e agricoltura, de Riviere di Liguria intera de Imperia, La Spezia Savona, cioè la vecchia camera di commercio, la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, l'associazione delle imprese delle attività professionali del lavoro autonomo, Confcommercio.
Impresa per l'Italia della provincia della Spezia, Confcommercio, Imprese per l'Italia, La Spezia, Confindustria, La Spezia Confartigianato, imprese e associazioni di piccole e medie imprese della Spezia, Provincia, Associazione nazionale, costruttori edili, ANCE.
L'ente Parco nazionale delle Cinque terre e Comune di Pontremoli Comuni di Vernazza Comune, di Brugnato Comune di Riomaggiore Comune di Monterosso, al Mare Comune, di Santo Stefano di Magra Comune, di Amelia.
Eh eh ah, questa.
Atto costitutivo, aderirà quindi anche il Comune di Lerici, che dà in questo caso mandato al Sindaco di sottoscrivere questa documentazione, cioè di approvare l'ordine di su sottoscrivere lo statuto e.
E quindi di aderire.
È di entrare nella compagine di questa comunità energetica, le comunità energetiche sono caratterizzate dal fatto che non hanno scopo di lucro, seguono il principio della porta aperta, c'è qualsiasi soggetto può entrare all'interno della comunità per poterne godere anche di quelle che sono le utilità, è una scelta importante sotto il profilo anche della produzione alternativa dell'energia elettrica e quindi sul.
Il tema della sostenibilità ambientale, ma anche finanziaria, perché comunque si hanno vantaggi anche per i cittadini, sotto il profilo economico e oggi, insomma, non è cosa da poco, anche per le ragioni che ho detto prima, perché oggi chi fornisce servizi primari, spesso se si va a vedere, non lo fa. Secondo, il principio di.
Pubblicità della fornitura, ma quasi avvengono con.
Gestioni quasi privatistiche, quindi questo è un tema importante, la delibera prevede di approvare lo schema di statuto della comunità energetica rinnovabile solidale e gli odora abbreviato Chairs Elio d'ora nel testo allegato alla presente deliberazione allegato A, che immagino che in Commissione sia stato letto e discusso di approvare lo schema di atto costitutivo della comunità energetica rinnovabile solidale e gli Teodora, abbreviato accessi agli Teodora nel testo allegato alla presente deliberazione allegato B di prendere atto come previsto dallo schema di atto costitutivo, il Fondo di costituzione sarà il Fondo con sarà costituito. Un fondo di dotazione sarà costituito da euro 30.000, la quota a carico del Comune di Lerici viene stabilita in 1.500 euro.
Demandando alla Giunta la qualificazione dell'impegno definitivo, una volta completato l'iter autorizzativo da parte di tutti i fondatori promotori di prendere atto che una parte della previsione potrà essere destinata al fondo di gestione e di dare atto che la somma complessiva sarà impegnata al bilancio del Comune di Lerici con apposito provvedimento del responsabile del servizio competente, dopo la citata deliberazione di Giunta comunale di dare dei tre atto che l'apporto economico, il Comune alla Fondazione di partecipazione non può mai tradursi in forme di ripiano delle perdite, ma che l'eventuale le eventuali future contribuzioni saranno oggetto di specifiche pattuizioni. Di autorizzare sin d'ora il Sindaco, in qualità di legale rappresentante del Comune di Lerici, a sottoscrivere gli atti sopra approvati apportando, si è ritenuto necessario, alle modifiche di carattere non sostanziale che dovessero rendersi necessarie e rappresentare l'ente all'atto di costituzione della CRS.
Quindi questa è la delibera che andiamo ad approvare e penso che questo sia un importante passo avanti su quelle che sono le tematiche che oggi caratterizzano tutta Europa in tema di produzione di energia elettrica e che oggi.
Siamo molto contenti che sia si sia costituito questo.
Questo ente e con la partecipazione delle realtà rappresentative del commercio e della cultura dell'assistenza sociale, la Caritas diocesana.
È quindi una compagine di importanza davvero unica nella nostra realtà provinciale.
Allora, grazie al all'Assessore e ci sono sì grazie al Sindaco e ci sono commenti, ci sono interventi sulla sulla delibera.
Giusto, se non ci sono, allora possiamo mettere in votazione e quanti favorevoli.
Beh, quindi diciamo zero astenuti, zero, contrari immediata, eseguibilità.
Ora passiamo alle mozioni dell'opposizione, la prima è a firma Gabriele fresco sulla disciplina del verde pubblico, quindi prego di illustrare la delibera.
Grazie, Presidente, do lettura, partendo dalle premesse.
La mozione è stata sottoscritta anche dalla Capogruppo Bucci e dalla consigliera di Sibio ogni anno la manutenzione del verde pubblico, intesa come pulizia dei sentieri dei bordi stradali, delle aiuole pulizia dell'Ort delle rotatorie alla potatura degli alberi, non segue una vera e propria programmazione ma antisismico che molto spesso nel pieno della stagione estiva o comunque a seguito di segnalazioni da parte della cittadinanza,
Considerando che questi ritardi e questa poca attenzione verso una corretta gestione del verde pubblico non danno una corretta immagine sia dal punto di vista estetico sia di decoro, del Comune di Lerici, verso i cittadini e verso i frequentatori, chiediamo che venga, diciamo, che appunto sia inserito all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale alla discussione in merito all'oggetto con relativa votazione che impegna il Sindaco e la Giunta a redigere un calendario annuale nel quale siano indicati almeno quattro per quattro periodi dell'anno durante i quali verranno effettuate le manutenzioni ordinarie inerenti la gestione del verde pubblico nel Comune di Lerici, una volta a seguito di analisi, individuate le spese da sostenere annualmente di di di indicarle all'interno dei relativi capitoli di bilancio.
Sì, diciamo che abbiamo come gruppo deciso di presentare questa mozione perché diciamo, girando per il Comune abbiamo notato da, almeno dal nostro punto di vista, una mancanza di attenzione nella gestione del verde pubblico. No, no, no, non è che diciamo che non venga fatta, però per per noi diciamo dovrebbe essere migliorata soprattutto la cadenza, quindi creare appunto questa calendarizzazione per evitare che vengano, diciamo fatti interventi anche di sfalcio del de del bordo stradale del dell'erbaccia anche, appunto, alle ai bordi stradali già in piena stagione estiva, anche appunto, come è stato anche dimostrato a giugno da alcune rimostranze fatte dagli autisti adriatici che lamentavano il fatto che in certe strade comunali avevano difficoltà a transitare con gli autobus perché appunto le corsie erano invase da dalle erbacce, quindi anche a livello di sicurezza stradale era un problema e quindi diciamo noi vogliamo porre l'appunto, l'attenzione su questo argomento. Dal nostro punto di vista, abbiamo una delle passeggiate più belle a livello europeo mondiale, quindi abbiamo una Passeggiata lungomare che purtroppo, per quanto riguarda la manutenzione del verde, le fioriture, le aiuole non è manutenuta come dovrebbe essere, perché basta appunto passeggiare, si vede, diciamo, molta incuria. Da quel punto di vista, quindi, vorremmo una maggiore attenzione su questa tematica. Anche un ultimo ultimo esempio, le 2 rotatorie che sono, diciamo,
Il.
Gli d'ingresso quindi quella a San Terenzo e quella al Guercio, non dico che devono essere, diciamo, tagliate ogni settimana, però purtroppo noto spesso andando a lavorare verso Spezia, soprattutto quella di San Terenzo che c'è l'erba alta e quindi secondo appunto diciamo che è il nostro biglietto da visita anche quelle dovrebbero essere manutenute più correttamente grazie.
Grazie Consigliere, ci sono interventi da parte dell'Amministrazione.
Prego assessore Russo, grazie Presidente, no, sicuramente nella mozione, cioè noto qualche imprecisione, nel senso che, se chi, se si chiede di individuare dei capitoli di bilancio, diciamo che in occasione dell'approvazione del bilancio avrete notato benissimo che ci sono dei capitoli, anche,
Sostanziosi che vengono messi a disposizione per quanto riguarda il calendario,
Noi abbiamo approvato un progetto esecutivo nel mese di febbraio per quanto riguarda quest'anno che poi è sempre diciamo, è un progetto che ovviamente viene aggiornato e modificato a seconda delle delle delle criticità, magari dell'anno precedente, che possono emergere delle problematiche anche di.
Digestione, diciamo ordinaria o straordinaria, è un'attività che viene svolta avendo suddiviso il territorio in 4 lotti,
Due dei quali l'8, l'8 CE, il lotto B, che sono quelli relativi alla zona di installare la Seat a Pugliola e il Senato sono affidati alla cooperativa di comunità per via mare, grazie al cui affidamento sono riesce anche a distribuire dei dei posti di lavoro alla quale cooperativa comunque si occupa anche delle piantumazioni delle e delle fioriture che vengono gestite e nelle zone che sono individuate anche quelle da progetto nel senso che comunque all'interno di questa progettazione vanno individuati quelli che devono essere le zone,
Da piantumare quelli che doveva essere zone da da piantumare con fioriture. In questo momento abitiamo Fazio, abbiamo fatto, abbiamo concluso un intervento anche integrativo sulla passeggiata di San Terenzo, dove comunque è stato anche son stati anche ripristinate alcune piantumazioni nel tratto che va tra il parco giochi è e la Marinella,
È un'attività che riguarda logicamente anche la pulizia di cunette, la pulizia dei canali proprio per i finalizzata a una corretta, diciamo gestione di quello che poi sono i sistemi di captazione delle acque meteoriche.
Per far ciò recentemente è stato anche affidato ulteriore incarico a una alla all'agronomo, dottor Martinelli.
Quelli mappa, ma per il monitoraggio del patrimonio vegetale dei giardini di vertice in seguito, insomma, comunque ad alcune alcuni tagli che si sono resi necessari proprio per, diciamo, a causa di alcune malattie, di alcuni impianti importanti come cellule del Libano oppure negli anni passati come è avvenuto per le palme in occasione del punteruolo del punteruolo rosso, quindi diciamo una pianificazione esiste, è in essere il tema che contestate, che avvengono i tagli nella stagione estiva sapete meglio di me che se,
L'erba non è che aspetta la stagione, ma chiaramente cresce in funzione di quello che è l'umidità del terreno e di quello che è, ovviamente, la presenza del caldo del sole, quindi è ovvio che anche durante la stagione estiva bisogna procedere con delle con delle attività che sono considerate ordinarie indubbiamente nelle ditte che stanno lavorando sia verde male per quanto riguarda i due lotti sia le altre due che sono state individuate con.
Con gara.
Sono realtà che comunque rispondono ai alle a quelle che sono i dettami di una attività di qualità, quindi vengono realizzati gli interventi con regolarità, qualche segnalazione è vero, che viene presentata, è vero che, insomma, ci sono interventi che riguardano la totalità del territorio, compresi anche parte della sentieristica che, insomma,
È ovvio che è inserita nel programma, ma chiaramente può subire in alcune Ca' in alcuni casi alcuni sentieri possono essere, diciamo.
Lasciati da parte per qualche giorno a fronte di interventi che ovviamente, riguardano le zone più urbanizzate, quindi diciamo che da questo punto di vista io ritengo che insomma, quello che chiedete nella mozione sia già sicuramente attuato, se se, se si ritiene, si possono fare degli accessi agli atti, anche ma anche semplicemente consultando il sito vedere quelli che sono comunque le somme che vengono messe a disposizione referendum magari quelli che sono gli atti di gara oppure la convenzione che è stata stipulata con verde male. Ecco, queste due realtà sono quelle che insomma, danno risposta a quello che voi chiedete nella nella mozione. Grazie,
Allora, grazie Assessore, diciamo, ci sono altri interventi repliche.
Va beh, quindi ne abbiamo, ne avevamo discusso anche in Commissione, quindi possiamo mettere in votazione la delibera.
Quindi diciamo quanti favorevoli.
4.
Solo sì e.
Ah.
Una scissione.
No, sto scherzando quanti invece astenuti.
Nessuno quanti contrari.
E quindi per l'immediata eseguibilità, quanti favore, ah, no, sì.
Allora, niente POS, passiamo.
No, infatti è assumetevi se vuole.
Allora passiamo al prossimo, al prossimo punto, che è sempre una mozione di Gabriele fresco che è una mozione meritevole.
Sulla di diciamo, vicinanza e sostegno alla popolazione di Gaza.
Quindi prego il consigliere di illustrarla.
Grazie Presidente, allora è stata sottoscritta da tutti i componenti del gruppo Misto e dare lettura direttamente, diciamo, dell'ultima dell'ultimo testo modificato in Commissione, dove, appunto per cercare di arrivare a una condivisione del testo, per poter, diciamo votarlo all'unanimità abbiamo modificato alcuni diciamo passaggi, quindi leggerei il testo direttamente. Premesso che la Striscia di Gaza e Israele sono in conflitto dal ritiro israeliano dalla Striscia di Gaza nel 2005 e dall'acquisizione da parte di Hamas del controllo della Striscia di Gaza dopo le elezioni, vinte nel 2006, e la guerra e la guerra civile tra Hamas è fatto nel 2007, la Striscia di Gaza è sotto il blocco israeliano ed egiziano dal 2007 e ha portato una Rights Watch a definire la striscia, una prigione a cielo aperto.
In data 7 ottobre 2023 è stato sferrato da Hamas, con il sostegno di altre milizie palestinesi, un vile attacco terroristico ai danni di inermi cittadini israeliani, con la conseguente uccisione di 1.200 civili e il rapimento di circa 250 persone. Tale azione ha generato una reazione forte e spropositata da parte di Israele nei confronti della popolazione palestinese, dando origine alla morte di circa 59.000 persone fino ad oggi, senza dimenticare, inoltre, il numero di ostaggi detenuti all'orrore. Non si risponde con l'orrore alla violenza sui civili, non si risponde con la violenza su altri civili, l'odio non si combatte con l'odio, bensì con una ragione forte, profondamente radicata in una millenaria cultura umanistica capace di isolare i terroristi e di facinorosi e di costruire le condizioni perché israeliani e palestinesi possano vivere in pace nei rispettivi Stati nazionali. Gli attacchi militari contro ospedali, scuole, abitazioni, le morti e i ferimenti della popolazione civile. La mancanza di cibo e di medicinali di acqua di energia elettrica sono assolutamente vietati dal diritto internazionale umanitario, eppure tutto ciò avviene solitamente compiuto ogni giorno dalle Forze armate israeliane ai danni degli abitanti di Gaza. Ogni giorno che passa è crescente all'attenzione dell'opinione pubblica di tutto il mondo, così come quella di tanti Governi ed istituzioni politiche verso l'orrendo elenco di morti, feriti, abusi, sopraffazioni, devastazioni che quotidiane quotidianamente aumenta sulla pelle dei bambini, delle donne e degli uomini palestinesi che si trovano letteralmente intrappolati dentro la Striscia di Gaza. Quello che l'attuale Governo al potere in Israele sta infliggendo spietatamente ai 2000000 di civili palestinesi che si trovano a Gaza deve necessariamente atterrire, sconvolgere le coscienze di tutti quanti noi non possono essere l'indifferenza ignavia dinanzi, tu dinanzi tanto orrore in molti Comuni italiani, anche nella nostra provincia si sono svolte manifestazioni a sostegno della popolazione civile di Gaza, auspicando si possa arrivare ad una pace tra i due popoli Lerici, forte dei valori di accoglienza, fratellanza, vicinanza verso il prossimo che soffre sempre presenti nella sua storia di città di mare e pronta ad accogliere ed aiutare chiunque.
Saprà esprimere, tramite l'accisa i cittadini al massimo sostegno alla causa della popolazione civile di Gaza. Quindi si chiede al Consiglio comunale, al Sindaco, alla Giunta di votare per esprimere una totale e piena vicinanza del Comune di Lerici alla popolazione civile di Gaza, chiedendo la fine della guerra, la liberazione degli ostaggi e l'accesso immediato degli aiuti umanitari all'interno dell'area interessata dalle disponibilità ad ospitare alle 10 bambini donne e uomini palestinesi che siano riusciti ad uscire da Gaza e che chiedano soccorso sanitario assistenziale, come già avvenuto alle vantano le scorse settimane devolvere dal bilancio comunale. Un importo a favore di aiuti umanitari tramite Medici senza frontiere o altri enti da definire anche attraverso in realtà locali che hanno già operato nella Striscia di Gaza.
Diciamo appunto che questa mozione diciamo un po', purtroppo quello che è, diciamo l'ha portata al compimento, lo dovremmo sapere tutto, lo sappiamo tutti giornalmente, diciamo il, gli organi di informazione ci aggiornano di questa situazione drammatica che sta avvenendo in quella parte del mondo del gli abitanti, la popolazione civile della Striscia di Gaza stanno soffrendo di soprusi e vi è in atto un vero e proprio genocidio dalla parte della.
De de de del Governo israeliano, quindi, dal nostro punto di vista, è nostro dovere, come Consiglio comunale, esprimere una netta posizione appunto nei confronti di questa situazione e cercare di dare un minimo contributo, chiedendo appunto che venga venga cessato tutto questo orrore esprimere da parte del del Comune del Consiglio comunale la vicinanza alla popolazione civile,
Dare la possibilità se ci fosse appunto bisogno di di ospitare, com'è già successo a inizio estate ho letto appunto un articolo anche succede su Città della Spezia, del del Comune di Levanto, che aveva appunto accolto dei bambini all'interno delle proprie centri estivi.
E devolvere un importo affinché, appunto, possiamo raggiungere questa parte, quella striscia di Gaza, degli aiuti umanitari, quindi, tramite appunto dell'Associazione dei Medici senza frontiere o altri enti che che operano, diciamo in quel.
In quel in quel posto lì, quindi spero che ci sia al piena, dicemmo accoglienza di del nel sottoscrivere questa mozione da parte di tutto il Consiglio comunale, quindi sarebbe un bel un bel segnale, ecco, grazie a tutti.
Grazie Consigliere e su questo ci sono interventi da parte del Consiglio.
Va prima al Capogruppo muro, prego, grazie Presidente.
No, allora questa mozione è stata discussa ampiamente in Commissione, è stata rimandata in parecchi punti, trovo che, in linea generale, è quello che sta succedendo nella Striscia di Gaza sia inaccettabile sotto tutti i punti di vista.
Affamare una popolazione non è il modo di di, diciamo raggiungere i pur legittimi obiettivi militari che un Governo si è si è preso per la propria sopravvivenza.
Ricordiamoci sempre che Hamas e tutto questo è complice perché.
Utilizza sfrutta la popolazione.
I civili di Gaza a suoi scopi e quindi secondo me è giusto condannare fermamente tutto questo, quindi la mozione, così come emendata mi trova abbastanza d'accordo, se poi, se ci fossero altre modifiche che qualcuno si sente di fare, anche perché questa non è argomento diciamo della nostra della nostra maggioranza quindi io sto parlando solo a titolo personale ognuno,
È giusto che esprime le proprie idee e opinioni, però mi sembra che quello che sia stato scritto sia un buon, un buon punto di incontro, poi, se ci sono integrazioni si possono, secondo me è giusto ascoltarli e magari metterli in campo per arrivare a una votazione condivisa grazie.
Grazie Capogruppo, passo la parola al Sindaco.
Nel ribadire quelli che noi non abbiamo come su queste tematiche, è fatto vere e proprie riunioni di maggioranza, perché in Consiglio comunale, a prescindere da questa organizzazione dei lavori della nostra maggioranza, ciascuno di noi è qui senza vincolo di partito o vincolo di adesione a qualsiasi altro soggetto di natura politica i consiglieri comunali sono al rappresentano all'interno del Consiglio comunale, se stessi e le loro idee, e quindi nessuno è vincolato ad ordini di maggioranza se non nei limiti dell'opportunità e di una corretta gestione dei lavori ed una adesione che comunque,
Deve deve essere qualificata dal confronto e dalla chiusura di un compromesso su tutto quello che si fa io sono pronto a votare questa mozione perché, siccome comunque sono cittadino di uno Stato democratico che si ispira a valori costituzionali importanti, nati anche dalla resistenza ai regimi autoritari ad una adesione ad un conflitto mondiale dalla parte di chi lavorava operava e si sa criticava e sacrificava ai propri figli per l'affermazione dei principi democratici e non possono,
Se, non tappando negli occhi e far finta di nulla in modo ipocrita, non.
Avere l'esatta consapevolezza e affermare questa consapevolezza che oggi a Gaza c'è un problema nato da una gestione militare del tutto inaccettabile da parte di Israele a dallo speculare concorso di Hamas che tiene in ostaggio un popolo e.
Che ha?
E che concorrente nel provocare una situazione di disagio sotto i profili dei diritti civili, dei diritti umanitari di un'intera popolazione che martirizzata da una gestione inaccettabile da parte del Governo di Israele, che comunque ha un Governo democraticamente eletto e che pagherà anche le sue conseguenze, ritengo, a livello politico di quello che sta facendo dall'altra parte, c'è chi non risponde a nessun valore e criterio democratico nella gestione dei rapporti con la popolazione e che ha più volte compiuto dei gesti di provocazione pesanti e di tentativo di creare un conflitto a livello regionale molto più ampio. Questa, o se non riconosciamo questo, vuol dire che non vediamo che cosa sta succedendo in quel territorio, quindi, senza occuparsi di quella che è la gestione politica geopolitica internazionale, noi oggi ci interessa dare un aiuto al popolo.
Palestinese, alle persone che vivono che vivono in queste condizioni inumane, terribili, inaccettabili, quindi io sono pronto a votare questa perché non voglio compiere gesti ipocriti, quindi io chiedo soltanto che dove c'è scritto quello che è l'attuale Governo al potere in Israele sta infliggendo spietatamente ai 2000000 di civili palestinesi chiedo che sia scritto quello che il Governo di Israele, in concorso con Hamas, sta infliggendo spietatamente ai 2 milioni di cittadini il concorso di Hamas lo richiedo, perché non citare come corresponsabile di tutto questo Hamas per me non è, non è così. Io chiesi che nella mozione si dicesse cessare immediatamente alla guerra.
Liberare gli ostaggi, liberare i prigionieri.
Militanti in Hamas che sono in Israele e dare anche un i un'indennità, un'impunità politica, comunque la riconsegna delle armi da parte di Hamas, la liberazione e la le, l'istituzione della libera l'uscita di Hamas da dalla Striscia di Gaza e poi, alla fine, la.
È immediatamente l'ingresso degli aiuti umanitari e sanitari, però cioè questo è fondamentale, non si può guardare la situazione solo in un modo solo perché tralasceremo un aspetto che è importante per la libertà e la promozione del popolo palestinese e poi l'adesione alla creazione di due Stati di uno Stato palestinese a cui io penso tutto il Parlamento italiano sia favorevole allo stesso Governo si è espresso in questi termini e questo era un aspetto, sono pronto però a votare questa mozione se solo a questo punto viene scritto quello che il Governo.
Di Israele in concorso con Hamas sta infliggendo sproporzionatamente ai 2 milioni di chili di questa non perché non vogliono, ma perché questa è l'oggettiva situazione che stanno vivendo i palestinesi. Questo chiedo solo questo. Non ho voglia di votare mozioni ipocrita. Tutto qua.
Grazie Sindaco e passo la parola al Capogruppo Fresco per una breve replica, grazie, Presidente, no, diciamo, come firmatario della mozione, diciamo noi sono confrontato anche con la consigliera Di Silvio, accogliamo la richiesta del Sindaco, quindi diciamo va bene appunto come è stato impostato la frase detta da lui grazie.
Grazie capogruppo e ci sono altri interventi, la parola a Massimo Carnasciali.
Grazie Presidente, ma una cosa veloce sono ovviamente d'accordo con il fermare qualsiasi tipo di guerra, in qualsiasi parte del mondo, questo è ovvio ed è naturale, perché le guerre portano solamente di istruzioni e cose orribili che non dovrebbero succedere, dobbiamo però ricordarci che,
Nella Striscia di Gaza. Purtroppo, come dico come diceva il Sindaco, Hamas ha fatto un gesto veramente più che crudele, è una cosa che ha iniziato poi il tutto cioè è entrato il territorio delle israeliani. In un kibbutz ha ammazzato 1.200 persone, ne ha sequestrate 250, torturandolo umiliandoli e violentando le donne. Questo, va detto, va ribadito e va sottolineato poi ovviamente vanno sottolineati e ribadite le colpe del di Israele, che ha, evidentemente è onestamente esagerato in una risposta. Però sono sono territori, questi che vivono da decenni e decenni e decenni queste lotte interne fra loro, che molte volte non vengono evidenziate dai media, perché non sono così importanti e poi per il resto del mondo, ma all'interno ci sono sempre state queste lotte qua quindi, anche e come dice la delibera, capace di isolare i terroristi e i facinorosi e di costruire le condizioni perché Israele e palestinesi possano vivere in pace. Io la vedo molto dura, ma lo spero vivamente da da sempre, però, purtroppo queste queste faccende qua ci sono giornalmente. Io, fortunatamente ho avuto il piacere di conoscere questi due popolazioni di vivere questi territori per un po' di tempo che purtroppo possono testimoniare che quello che succede adesso è sempre successo, benché poi alcune media media dessero maggiore importanza o meno l'importanza. A questo c'è sempre stato, però è ovvio che bisogna stare attenti a queste cose. Bisogna stare attenti assolutamente che Hamas sia assolutamente annientato.
Durante o dopo. Quando sarà però, ahimè, Hamas deve essere assolutamente annientato dal popolo e dal popolo palestinese, perché altrimenti le cose non cambieranno mai assolutamente, perché è vero che la popolazione palestinese si sta subendo specialmente donne, e i bambini, però la popolazione, molti palestinesi sono nelle mani di Hamas, che li costringe anche a combattere e quindi questo è una una, una cosa che bisogna assolutamente continui, cioè il Gobi. Gli Stati mondiali devono assolutamente intervenire per far sì che ciò non avvenga più in futuro, perché altrimenti sarà una cosa che non terminerà mai, perché se andiamo a vedere i confini, tutti i confini di Israele sono assolutamente in guerra perché Libano, Giordania, Cisgiordania, Egitto e quant'altro sono pieni di reticolati, nel vero senso della parola, con mine antiuomo e quant'altro. Quindi ciò va a significare come vivono queste popolazioni, sia popolazioni di Israele, sia le popolazioni limitrofe, che purtroppo subiscono poi da entrambe le parti, delle delle delle oscenità e delle cose che non va ripetuta quindi.
Che portiamo a casa questo risultato? Cerchiamo di di e ho solo prima di tutto far liberare questi ultimi 54 saggi che hanno ancora nelle mani, di cui 24 sembrerebbe che non ci siano, cioè siano morti però gli altri ivi sopravvissuti, di liberarli senza umiliarmi e poi di far terminare questa guerra qua e di creare, come è stato detto, uno stato per la giornata,
Grazie.
Grazie Consigliere.
C'è un intervento anche di Antonio Cosenza.
Grazie, non è doveroso.
Dire qualcosa nel senso che non lo facciamo solo sui social, abbiamo la possibilità di dirlo anche in Consiglio comunale, dal momento che rivestiamo un ruolo, quindi è doveroso dire esattamente son d'accordo col Sindaco con Max Carnasciali. Sono d'accordissimo con il tedesco che ha proposto la mozione. Io avevo suggerita in qualche Consiglio fa che mi meravigliavo che non si facesse una mozione contro contro. La guerra si è fatta adesso, nel caso specifico sulla Striscia di Gaza, però c'è anche da dire una cosa che la responsabilità oggettiva di Hamas è indubbiamente visibili a tutti. Però, quello che mi ha colpito di questa di questa tragedia è che e mi ha fatto un po' prendere le parti è quella di aver caricato.
Un corteo funebre di una giornalista morta palestinese da parte della polizia israeliana. Allora io mi sono andato a documentare e ho visto che il 65% di un sondaggio a ovviamente del popolo israeliano ha espresso il concetto di Amalek, chi era marea, che era un personaggio biblico, dove Samuele, chi lo riporta nella nei testi sacri dice vai, uccidi uomini, donne e bambini, ecco quest'odio di Israele verso questa popolazione inerme ovviamente Hamas, arte, sue responsabilità, però questo accanirsi, accanirsi, accanirsi quando sulla popolazione 13.000 bambini morti, 49.000 persone uccise e continui a caricare un corteo funebre con la violenza, con.
Li vai oltre vai oltre, io so e sappiamo tutti che sono morti 6000000 di ebrei nei campi di sterminio, ecco, io mi aspettavo da una popolazione che ha subito questa violenza, mi aspettavo che comunque non capisce più gesti di Hamas, per carità, però che intervenisse anche a livello diplomatico, quando tu carichi una una cassa da morto con gente che te la porta alle spalle e di bastoni cioè di finisce l'umanità. Ecco perché io mi auguro, come ha detto il Sindaco, che venga riconosciuto da la Palestina come Stato, perché altrimenti finisce l'umanità. 13.000 bambini morti non giustificano il fatto di per carità, Hamas è colpevole, Fini funziona, va be'comunque. Volevo concludere che 22 agosto facciamo un concetto per la pace e io sono schierato con i palestinesi.
Grazie consigliere Cosenza, se non ci sono altri interventi, direi due parole io.
Allora prego prima all'Assessore, grazie niente e niente da da aggiungere a quanto è stato detto, senonché voto convintamente questa mozione dispiaciuta nel votarla solo per il fatto che abbiamo due, è stata dovuta fare una mozione per parlare di questo no nel senso,
Perché nel 2025 ancora con?
Fare guerre fratricide, fare guerre vili terribili.
Auspico, ecco una riflessione più alta a livello mondiale e internazionale diplomatico, perché davvero è terribile e inaccettabile pensare che il nostro mare vede dall'altra parte queste atrocità, ecco.
Quindi solo questo grazie.
Assessore.
Dico io diciamo due parole.
Allora, ovviamente, anch'io condanno l'attacco del 7 ottobre di del 2023 di Hamas.
E poi invito a distinguere fra però, mi sembra che sia stato anche fatto in questo Consiglio comunale in questo Consiglio comunale, fra popolazione, Governi perché.
Diciamo ovviamente non non non tutti i palestinesi sono Hamas, né tutti gli israeliani sono l'attuale Governo in carica israeliano e anzi, purtroppo negli ultimi, cioè se uno torna indietro agli anni 90 si era ci sarà avvicinati alla soluzione dei due Stati i più vecchi poi io l'ho studiato per qualche esame, ricorderanno il famoso accordo fra.
Rabin e Arafat officiato da Bill Clinton e, tra l'altro i detrattori di quell'accordo, erano da una parte.
I detrattori di Rabin era già Netanyahu che non che era contrario a quell'accordo e, dall'altro il dettato, il detrattore di Arafat, era proprio il movimento di Hamas che era all'inizio.
Tra l'altro, Netanyahu il suo movimento fece una manifestazione con una bara proprio di di Rabin, che poi venne, diciamo, ucciso in un attentato.
E diciamo queste cose qua ho avuto modo un po' di, diciamo come penso tanti o un po' diciamo sentito la il peso di di quello che sta succedendo, che stava succedendo in varie guerre e questa che ha assunto una una recrudescenza anche peggiore delle altre e tra l'altro poi abbiamo organizzato qui a in primavera.
Un dibattito con un professore di storia dell'Università, di Pisa, che anche lui ha vissuto parecchi anni in case, sia in Israele che in Palestina, inciso in Cisgiordania. Credo e quindi che ci ha dato ci ha aiutato un po' a fare un quadro un po' più articolato della situazione, vorrei anche ricordare che ha diciamo se uno.
Elimina il pregresso e parte dal 7 ottobre Hamas ha ucciso 1.200 persone, più gli ostaggi.
Israele siamo circa 60.000, tra cui, tra l'altro, la maggior parte civili, donne e bambini, poi avrete visto le foto diciamo della di dei bambini in stato di malnutrizione, veramente immagini impressionanti.
Però mi sembra che giustamente ci siamo tutti indignati per per quello che era successo in Ucraina con l'invasione di Putin e purtroppo, invece, l'indignazione verso quello che sta facendo Netanyahu è arrivata molto più tardi, cioè per il la cosa è andata avanti e soltanto negli ultimi mesi c'è un po' di, diciamo, di i Governi europei stanno cioè a parte qualche caso meritorio ma isolato, ad esempio la Spagna di di Pedro Sanchez del Partito Socialista spagnolo, ma anche la Francia di Macron e la Norvegia. Però, in generale c'è stata abbastanza indifferenza, ahimè purtroppo anche del nostro Governo che invece storicamente non soltanto la sinistra, ma anche la destra, se uno va a ripescare qualche intervento di sia di Craxi del Partito socialista, ma anche di esponente della Democrazia Cristiana Andreotti erano veramente filopalestinesi. Invece ora c'è un allineamento totale alle politiche, prima di di Biden. Ahimè questo lo devo lo devo riconoscere e forse ancor più Studer spudorate da parte di di Trump che si pensava avrebbe potuto risolvere il conflitto. Invece, quello che io ricordo è questa condivisione di un video veramente agghiacciante che trasformava Gaza in una riviera in cui la gente potesse andare in vacanza come se c'è, diciamo una un una cosa veramente agghiacciante e mi chiedo anche cioè nessuno qui sia nemmeno posto il dubbio di dire ma si tratta di genocidio quello che sta succedendo, secondo me sì, perché cioè c'è una pianifica, non è che stanno diciamo, pianificando male gli aiuti, siccome c'è una di una deliberata iniziativa di eliminare la popolazione palestinese e di espellerla dalla dalla dalla Striscia di Gaza, anche perché il Governo di Netanyahu è formato da Netanyahu e da componenti ancora più a destra.
E che che loro dicono dalla from the di fronte River to the Sea, cioè dal dal fiume al mare, la la, la Palestina deve diventare Israele, eliminando quindi le parti di quindi, purtroppo, la soluzione dei due Stati fra le componenti del Governo, fra gli insediamenti dei coloni che sono stati permessi negli ultimi vent'anni senza che nessuno intervenisse. Anzi dicono che l'attacco del 7 ottobre è stato, diciamo reso più facile, anche perché molti militari erano in Cisgiordania a protezione degli insediamenti illegali dei coloni, quindi, secondo me, se negli anni 90 si diceva si Mladić,
In Serbia ha fatto un genocidio ammazzando 8.000 musulmani a Srebrenica. Questi, se ho qui, siamo a 60.000, di cos'altro, eccetera, qual quali, quale altro termine possiamo usare per definire questa cosa qui.
E mi chiedo, ma provo un po' provocatoriamente, ma non è che siamo meno indignati per quello che sta succedendo, perché in Ucraina erano bianchi, invece qui sono neri, sono musulmani e quindi siamo un po' più distanti, un po' più distaccati rispetto a quello che sta succedendo poi,
Volevo, siccome il Sindaco prova ha detto di fare un'integrazione, io vorrei chiedere se se ne può fare un'altra ieri è stata votata una una mozione simile nel Consiglio comunale a Genova.
Ora noi abbiamo un territorio, diciamo che dipende molto dal da, diciamo da dall'industria degli armamenti, però credo che anche tantissimi persone che lavorano in quell'indotto siano toccati da questa situazione. Possiamo inserire anche di sospendere l'invio di armamenti, ma anche di materiale dual use, cioè di materiale, ad esempio radar che non si sa se poi, una volta che arrivano a Israele, vengono vengono usati effettivamente per usi civili o anche degli elementi chimici oppure per usi militari. Ci sono tante inchieste che documentano questa cosa. Io chiederei di inserire una riga in cui non vogliamo mandare.
Cioè il il Governo, di impegnare il Governo a non inviare aiuti militari né materiale dual use in Israele. E la seconda cosa io mi aspettavo qualcosa di un po' più concreto sulla donna donazione perché due giorni fa abbiamo fatto la Capigruppo e si era detto facciamo una donazione, però la Giunta è andata dal da dall'Ufficio bilancio a chiedere effettivamente quanto concretamente si può stornare dal bilancio per mandare aiuti umanitari tramite poi le associazioni che che preferite voi, cioè non ho preclusioni, rispetto associazioni cattoliche o di altro tipo, basta mandare qualche tipo di di aiuto militare verso la Striscia di Gaza, sperando che poi il Governo israeliano lo faccia effettivamente entrare grazie.
No, ovviamente, aiuto, aiuto umanitario, aiuto umanitario.
Io penso che una mozione come questa debba rimanere ancorata a quella che è la sofferenza del popolo palestinese e deve essere incentrata su quello aprire ad altre tematiche.
Non mi pare,
Mi pare che che che si vada a caricare poco su quello che è l'aspetto che si vuole che si vuole affrontare, è chiaro che un minimo di oggettività su quello che accade che ci sono due soggetti speculari perché se Hamas ne avesse le potenzialità avrebbe già a raso al suolo Israele e quindi staremo a piangere gli ebrei massacrati da Hamas, quindi questo è un dato importante, un dato, come diceva l'assessore Toracca, che è un dato molto preoccupante, è l'assenza totale delle Nazioni Unite, cioè che questo non riguarda solo questo evento, ma riguarda proprio la mancanza ormai a livello internazionale di un consesso che possa,
Far valere quelli che per noi erano i valori che con cui siamo usciti dalla Seconda guerra mondiale, un mondo nuovo che era rappresentato dalle Nazioni Unite, che per noi, per chi ha la mia età, è sempre stato un riferimento quasi no sacro. Le Nazioni Unite l'ONU, oggi si rivelano un residuato bellico, come vedere una jeep degli americani che erano sbarcati in Sicilia. L'ONU ha la stessa, la stessa è la stessa immagine, quindi qua ci vorrebbe davvero la nascita di una nuova realtà mondiale che riuscisse a però il mondo oggi politicamente è sempre più complesso e, come diceva anche il Papa, passiamo a di un puzzle che è un puzzle che di guerra in tutto il mondo, una terza guerra che si svolge per.
Per ambiti separati. Quindi il tema fondamentale. Però io chiedo di rimanere nei suoi di non allargare a termine ulteriori, perché sono temi che hanno una turnano una natura diversa e cresce. Possono prescindere dalla necessità di dare sostegno al popolo palestinese, anche con una semplice affermazione di sostegno e di riconoscimento di una sofferenza inaccettabile, inaccettabile. Io quindi sono pronto a votare questa mozione con quella aggiustamento che c'è altre cose, non andare ad ampliarle. Sono tutti aspetti che fanno parte della discussione politica in Italia anche il mondo politico da cui proviene il Presidente del Consiglio è sempre stato filopalestinese in modo assoluto. Difatti, io.
Ero curioso di di di di di comprendere le reazioni anche di una certa destra rispetto a a quelle che erano le posizioni del Presidente Meloni, e questo perché storicamente, la destra del Movimento sociale, queste realtà sono sempre state realtà assolutamente e incondizionatamente filopalestinesi.
È però devo dire.
Questa mozione potrebbe essere integrata col fatto che?
Preoccupa. Siamo preoccupati di non vedere l'intervento delle Nazioni Unite, il che significa una crisi internazionale istituzionale profondissima da cui nascono queste guerre. In precedenza tutto era un po', mi ci mettevano una toppa gli americani, con la loro funzione di gendarmi a livello internazionale da quando l'America ha cominciato a ritirarsi. Nascono questi conflitti perché purtroppo dobbiamo prendere atto, come diceva anche sempre l'assessore Toracca, l'umanità si sta sempre di più caratterizzando per una violenza e una una incapacità di risolvere i propri conflitti in.
E in modo diplomatico. Quindi questo è il tema, però rimarrei sulla questione popolo di Gaza senza aprire ad altre questioni centro attivissime che sono l'oggetto di tutte le conferenze e gli incontri a livello internazionale, ma che ritengo non siano compito di questo di questo Consiglio, ma che il Consiglio debba debba chiedere la cessazione del conflitto e responsabilizzare i due attori principali, perché sono uno speculare all'altro quello che è differente, la forza, la forza di aggressività, già comunque la resistenza di Hamas e il suo potere di di resistere già fa capire quanto poi siano le implicazioni internazionali, come insomma che questo popolo, dove non so nemmeno dove sia una fabbrica sia adottato di armi importanti e chi gliele fa avere, chiediamoci però rimarrei sul tema sul tema palestinese chiedo solo quella integrazione per coinvolgere anche l'altro protagonista che Hamas.
Grazie Sindaco, io comunque, allora voterò la mozione perché sono d'accordissimo, chiedo anche di inserire questa questo emendamento, tra l'altro.
È stato è stata votata una mozione analoga ieri a Genova, credo all'unanimità da parte del Consiglio del Consiglio comunale, quindi anche da rappresentanti di forze dell'opposizione e tra l'altro lo dice la nostra Costituzione, che l'Italia ripudia la guerra e che non si possono inviare materiali militari e dual-use.
Beh, io chiedo di votare anche questa questo emendamento alla mozione.
No, io no, intanto non si interrompe, chiarisco, io voto la mozione, chiedo anche di votare questo emendamento che mi pare basilare, grazie.
E un attimo, però, siccome allora il testo deve essere quello conclusivo, allora Ori pure partiamo da zero, nel senso che la mozione approvata deve essere una, quindi un ripartiamo dall'UE, dall'origine faccio per spiegare al consigliere Colomba concorso cioè o ripartiamo dall'origine e rivotiamo l'emendamento proposto dal Sindaco e allora viene aggiunto,
Perché se poi tu voti e propone un emendamento allora ricambio un'altra volta perché se nel caso in cui il tuo emendamento non venisse votato e viene meno.
Votiamo quindi.
Allora adesso votiamo il la mozione con il cambiamento della frase proposta dal Sindaco, che già che già che già è già individuata nel testo okay, allora quindi favorevoli.
Quindi siamo all'unanimità.
Contrari nessuno astenuti, nessuno okay.
Ora.
Allora io propongo l'emendamento che si chiede al Governo di sospendere gli aiuti.
Anzi, le forniture militari e dual-use a Israele fino alla fine del conflitto.
Vedete, voi incoscienza, cosa votare su questo grazie.
Ecco, a questo punto votiamo l'emendamento del consigliere nebbia Colomba, voti favorevoli.
2 astenuti.
Allora, allora, astenuti, allora scriviamo i nomi sennò, allora Disipio fresco.
Astenuti e.
Quindi astenuti e di Sibio fresco Cosenza.
Toracca.
Okay.
Contrari.
Senta.
Colucci.
Carnasciali.
Allora, riepilogando, ci sono due favorevoli, 6 astenuti e il resto contrari, quindi, per dare.
Immediata, eseguibilità.
Giusto bisogna votare la mozione.
No, la mozione, la mozione all'unanimità.
Basta quindi la mozione, la mozione votata all'unanimità è stato sul sito e diciamo allora ricapitolando, anche ai fini della registrazione la mozione è stata votata all'unanimità, mentre invece sull'emendamento secondo mio c'è stata questa due favorevoli e 6 astenuti e il resto contrari,
Sono 14.
C'è seconde.
Sì, sì, tanto gli astenuti non contano, quindi non passa.
Eh.
È un tessuto di passava.
Perfetto, allora passiamo alla prossima mozione che.
Presento io.
Va beh, no, non sto a dare lettura della mozione, ma faccio un breve riassunto,
Praticamente si tratta allora se qualcuno diciamo a presente più o meno il il cammino di San, cioè nel cammino di Santiago, succede che in ogni tappa del Cammino c'è un, i viandanti si possono munire di un libretto che in ogni tappa viene timbrato, volendo da,
Da, diciamo dall'ostello, dalla dal, dal dall'attività che hanno fa dal tipo di attività che hanno fatto e una volta a Santiago, poi contano quanti timbri anno e all'interno di questo libretto.
Ora praticamente si terrà, si tratterebbe di mutuare un po' questa cosa nel nostro Comune, tra l'altro un'idea che non è mia, ma che mi è stata data da, diciamo, alcuni organizzatori delle delle rassegne letterarie che si fanno sul sul territorio, mercoledì da piccioni Lerici Legge il mare la Coop 1 maggio,
La mutuo soccorso di Tellaro e via dicendo, e praticamente si tratterebbe di dotare ogni rassegna di un timbro di tipo diverso e la possibilità di dare questo libretto.
E poi, ogni volta che si va a sentire la la presentazione di un libro, si può chiedere di apporre il timbro nel in questo libretto.
E alla fine della stagione, ormai si tratterebbe di farlo per la prossima stagione estiva, perché ormai è in corso,
La poi questo, diciamo, i tecnicismi di decideranno eventualmente la Giunta e la maggioranza però, ad esempio, chi arriva a 10 presentazione a cui ho partecipato a io propongo di dare un un buono sconto. Deciderete voi la somma che ritenete congruo, anche in base alle disponibilità da spendere nelle librerie del territorio, questo avrebbe un duplice beneficio. Uno, diciamo, qualche organizzatore lamenta un po' alla scarsa partecipazione a queste a queste rassegne e quindi magari, se c'è, come dire anche questa scatta un po' questa competizione a vedere chi prende chi fa più timbri, magari qualcuno in più va e poi chi vince magari non so i primi, quelli di quelli, i 10 che hanno fatto più presenze hanno diritto a un buono sconto nelle librerie del territorio e quindi questo finanzierebbe un po' le librerie che tutti conosciamo, quella di San Terenzo giunti a Lerici, La peli Braia. Sosterremo un po' il mercato editoriale, quindi questa è la proposta e niente chiedo se ci sono interventi su questo.
Prego al dimenticavo, anche alla rassegna, raccontiamoci ovviamente.
Al microfono.
È finito, scusate.
No, è definita.
Allora diciamo prima mi mi piace ricordare magari mi dà lo spunto anche di ricordare tutto quello che viene fatto, diciamo sul territorio.
Vuole. Volevo dire che, a seguito di un bando pubblico, quest'anno sono stati assegnati 87.500 euro, a sostegno appunto delle associazioni culturali del territorio, che sono estremamente varie, ad esempio se vogliamo fare alcuni nomi libri in sé. La ha avuto 6.000 euro mercoledì di piccioni, 2000 la Coop 1 maggio 3000 Ariel LericiPea giovani 10.000. Quindi diciamo che non si può far altro che ringraziare tutte queste associazioni che veramente ci mettono il cuore tantissimo impegno,
Hanno un pubblico estremamente vario, sono trattano anche fra di loro, magari argomenti molto diversi sono un'estrema ricchezza per tutto il territorio, e questo assolutamente la.
L'Amministrazione glielo riconosce a come dire a mani basse, perché veramente è una ricchezza che forse altri territori, altri Comuni, non hanno e non fa altro che dargli merito fra le varie o opportunità di di del, sulla letto di approfondimento sulla letteratura mi piace ricordare va be'anche quella direttamente gestita dal Comune che è libraria una manifestazione che sta crescendo mano mano sicuramente sì, ci vuole anche lì tanto impegno e fatica e anche di questo ringrazio assolutamente tutto l'ufficio che oltre a impegnarsi per fare libraria stessa,
Fa anche tutta l'opera di pubblicizzazione e di stesura del calendario, cercando sempre lì in incastrare di di di di dare a ognuno la propria visibilità in maniera che egli ha.
I vari appuntamenti non si accavallino che quindi.
È l'utente abbia la possibilità di non dover dire cosa faccio vado all'appuntamento del mercoledì da piccioni o vado alla di Brindisi, la insomma e vi assicuro che è un lavoro certosino ed è un lavoro che impegna l'Ufficio tantissimo poi ci sono delle newsletter che vengono mandate alle attività commerciali dove aggiorniamo costantemente sugli eventi che vengono proposti appunto sul territorio.
Per quanto riguarda libraria, mi piace anche ricordare, ad esempio, che Sellerio per il lancio del suo libro di Malvaldi Chas ci ha scelto come sede quindi, insomma, anche un'importante casa editrice ci ha riconosciuto, diciamo il merito e ci ha riconosciuto il lavoro svolto.
Poi c'è tutti gli spazi pubblicitari, i social dove vengono PUG pubblicati, tutte le le gli eventi, c'è una un Circolo dei lettori della biblioteca che anche questo sta crescendo mano mano CUC con fatica e tanto lavoro, ma anche loro stanno crescendo e ed è una gran soddisfazione, insomma poter vedere questo è stato, diciamo istituito. Il Parco letterario è stato inserito all'interno del circuito nazionale dei parchi letterari. Quindi, insomma, è nel territorio del Parco. Sono stati fatti dei reading.
Sono delle letture che siamo una delle letture che si sono svolte tante attività per dargli visibilità e per fare in maniera che la gente possa capire che è un luogo vivo, che non è un luogo vuoto. Insomma, quindi.
Si era fatto anche in passato questo più rivolto nei bimbi, magari anche in maniera giocosa. Un.
Appunto, un.
Un passaporto delle presenze nelle attività svolte durante il Natale, ora non mi ricordo che hanno fosse però allo scorso per due anni diciamo.
Però allora, in questo caso mi sento di non accettare la la mozione nel senso, perché appunto c'è tutto un lavoro molto ben strutturato, le cose sono state fatte e anche perché comunque ogni rassegna ha le sue peculiarità.
Come dire, non non si vuole levare niente a nessuno e si spera che comunque le cose possano crescere in autonomia e ognuno possa decidere.
Come dire, ecco dove si trova meglio a casa, oppure avere la possibilità di da solo, di scoprire tutte le le opportunità che il territorio, da.
Ma al grazie Assessore.
Ci sono altri interventi?
Ah, prego, Consigliere.
Allora io la trovo molto carina come proposta e quindi sarò a favore. Sono a favore, perché comunque è un incentivo in più per stare su Lerici, quindi invitare le persone a seguire un incontro i su un altro, poi appunto, comunque gli incontri non si sovrappongono mai, quindi non vai a una gamba, non vado da lui, quindi magari quindi quello non accade, quindi la trovo molto carina. Questo lo fanno anche in montagna, dove mettono i timbri, quindi puoi mangiare, non sogno una baita e quindi con uno sconto, quindi ricordo poi che la Bibliotechina al femminile anche la Giornata dei diciottenni, come Comune come Amministrazione, come servizi sociali, avevamo speso forse 600 euro, in tutto quindi per 10 libri. Credo che non sia così difficile, però questa è una mia idea, comunque grazie.
Grazie consigliera, ci sono altri interventi sennò replico.
Allora?
No, è uguale.
Sono un po' dispiaciuto allora devo dire, non è che mi aspettassi esiti molto diversi, anche perché diciamo nove volte su 10 le proposte giusto, San Veroux è stato.
Cioè, diciamo, capisco anche un po' le come dire il gioco delle parti, però, di fronte a una ha di fronte a una proposta del genere che costa pochissimo, cioè abbiamo sentito prima le cifre dell'avanzo, un avanzo destinate anche a cose per carità, giustissime, però qui si tratterebbe veramente di di poche migliaia di euro, se non proprio 1.000 euro, e poi l'altra cosa che io ero va be'sapevo che qualcosa avrebbe potuto succedere, però, quando abbiamo fatto sarebbe potuto succedere, però, quando abbiamo fatto la, la Capigruppo c'era grande, c'era grande entusiasmo sulla proposta. C'erano dei grandi assenti perché il Sindaco e il vicesindaco erano già andati via, quindi poi magari siete stati richiamati all'ordine dai due, quindi.
Io no, io registro soltanto registro soltanto che lunedì sera siamo andati a cena, tutti d'accordo, poi adesso proposta, stralciata, infattibile, improponibile.
Quindi niente, io volevo sapere su questo, come come rispondete, grazie, prego la parola al Capogruppo.
Grazie Presidente, ma io eviterei di fare dietrologie.
Nel senso che non c'è stata nessuna imposizione, l'idea, come dice la consigliera Di Silvio, è carino, quello sì, il punto è che a nostro avviso, a mio avviso non produce gli effetti sperati, ecco, diciamo che la gente ha piacere di partecipare per il gusto di partecipare non per ricevere un timbrino o un buono da 50% sullo sconto di un libro, quindi.
Diciamo che è vero, onorevole, ai costi sarebbero abbastanza contenuti, però pensiamo che sia una proposta che.
Si possa tranquillamente respingere senza aprire.
Dietrologie politiche, ecco grazie,
Grazie mille no, comunque io, ah, prego, ah, consigliere, Agnellini, sì, grazie, Presidente, no, volevo dire che la proposta mi sembra di capire che all'unanimità, considerata comunque una proposta carina, come diceva il consigliere muro e quello che.
Poi è presente, è proprio la proposta, quindi è un demandare poi all'Amministrazione il, lo sviluppare e trovare una una quadra su come questa questa idea poi si possa sviluppare, quindi cioè non votare favorevolmente a questa mozione mi sembra poco anche poco simpatico nei confronti del Consigliere grazie.
Prego il consigliere Carnasciali.
Scusa Assessore, scusa.
Non c'è problema, non mi offendo no riguardo, stabilirebbe un po' di cose. Secondo me permettetemi fuori luogo perché, nel senso che uno può, può pensarla un attimino e alla sua maniera no, vedendo questa mozione, uno può dire carina potrebbe essere carina, ma l'utilità c'è, come è stato detto da muro uno per andare a vedere una presentazione di un libro qualcos'altro, se lo deve sentire, perché a me quel libro lì o l'autore potrebbe non piacermi, anche se mi dai un timbrino, non ci vado, vado da un'altra parte, ma vada a vedere quella della settimana o dalla serata dopo, perché è un libro che mi può interessare, che leggo, cioè quindi questo è quindi secondo me incentivare è migliorare, migliorarsi, non incentivare la gente con un timbro per avere uno sconto, poi in libreria, cioè sicuramente, come diceva Alessandro in montagna lo fanno, sicuramente poi vanno nelle byte e questo è un altro, però qui incentivare una persona da dire guarda vale a vedere che ti diamo un timbro secondo me dire vale a vedere perché è interessante, vale a vedere che vi può interessare quel libro con l'autore.
O ciò che viene spiegato, quello deve essere un incentivo, cioè quello deve essere la cosa bella di andare a vedere una un un autore di essere interessato, ciò che spiega ciò che ciò che ti racconta, ciò che vi fa vedere perché onestamente, un ti mettere, paragonare l'in interessamento al al all'autore ha un timbro, mi sembra un po' anche riduttivo nei confronti di chi di chi scrive un libro, perché io ti vengo a vedere non perché mi dai un timbro organi piace cioè ovviamente se io scrivo se a me piace una un tipo di libro tu me ne presenti uno, io vengo a vedere l'altro, non vengo a vedere quello perché non è nel mio interesse, ma so non dico che no, che è brutto solo perché non è nel mio interesse, quindi questo è perché io.
Questo a questa mozione no, non l'accetto perché per questo discorso qua non perché, come diceva Giovanni potrebbe essere carina, però io non la vedo per me utile tutto qua, grazie.
Allora lascio la parola, grazie Assessore, lascio la parola alla consigliera di stime per il secondo intervento, eh no, voglio rispondere anche all'Assessore Carnasciali, cioè nessuno fa paragone tra timbro, Elisa, ci mancherebbe, cioè io vado dove mi interessa a leggersi, ascoltare un libro equa ed quindi questo non è un paragone che si può fare. Il timbro è solamente un qualcosa che può essere però anche non necessariamente legato vada a sentire la presentazione di un libro, ma va ad ascoltare la musica che fa Antonio Cosenza per la pace e lì ci può essere questo timbro che poi ti può dare delle prospettive che possono essere anche non solo il libro, comunque anche qualcos'altro qualcosa sul territorio si fa poi sta dovrebbe stare all'Amministrazione e capire come utilizzare.
Grazie Consigliere e chi vuole intervenire decidete voi, chi interviene prima fra l'assessore Toracca, Saisi russo, come vuole, allora prego l'assessore Toracca, ecco scusate, è vero, sì, la la proposta insieme molto carina, però mi permette di dire anche un'altra cosa è vero come diceva il Capogruppo Agnellini,
E che, eventualmente, se non si dà la responsabilità delle amministrazioni di gestire, vedere che però proprio anche a livello di gestione immagino questo vado a una manifestazione letteraria mi faccio mettere il timbro arrivo magari alla fine però mi faccia mettere il timbro chi è che controlla, che io sono stato lì, io non sono stato lì e poi magari abbiamo non 10 persone che hanno diritto, magari allo sconto del 50%, ma ne abbiamo 1.000 perché non che hanno seguito ma sono venute per quindi si apre anche secondo o meno un discorso un po' poco simpatico di controlli di verifica e poi di onere, eventualmente da parte del del servizio economico-finanziario che magari si trova erogare Wat buoni.
A persone che magari non hanno di fatto partecipato e allora appunto poi c'è c'è una gestione un po' complessa, secondo me volevo solo dire questo.
Grazie, Assessore, prego, vicesindaco russo.
Grazie Presidente, ora a parte delle simpatie che penso che un Consiglio comunale poco 101, oppure le indagini del Presidente, che io volevo solo aggiungere una considerazione che comunque l'Amministrazione, come ha già diciamo illustrato la la, l'assessore Saisi,
Nell'arco della stagione nell'arco dell'anno dà anche dei contributi economici, proprio per far sì che le varie associazioni del territorio possano comunque svolgere le proprie attività perché sono contributi poi, ovviamente, dietro c'è un lavoro immane di tutto una realtà di volontari che chiaramente riescono a portare a casa dei calendari anche importanti, e la stessa cosa fa il Comune dove comunque c'è un ufficio punto strutturato per l'organizzazione di eventi e di manifestazioni, anche molto importante.
E questo avviene così in maniera anche frazionata, proprio per far sì che queste che tutte le varie realtà mantengono la propria delle proprie identità. Io io partecipo partecipò alle iniziative della cooperativa prima omaggio a San Terenzo, perché si può Allaxia, Solaro, al libro inizia la diciamo che non sono abbastanza abituale.
È noto che comunque ci sono delle peculiarità che tu trovavi solo in quel posto. Lì quindi, diciamo, è la finalità di far riavere un una, un libretto coi timbri, come è stato fatto l'esempio di Compostela, cioè secondo me in questo caso viene meno. Ci sono autori che sono stati in piazza Lerici, autori che sono stati andarsi a Solaro che hanno comunque, pur essendo la stessa persona anno, ha dato espresso due mozioni diverse, quindi ci sta che ognuno si senta libero a cena, si senta, deve sentirsi, comunque si sente libero di andare partecipare, dove ritiene che ci sia più la linea di indirizzo che lo che lo che lo rappresenti. Questo penso che sia fondamentale. È evidente che un'iniziativa svolta a Tellaro principalmente è frequentata da te. La resi questo senza ombra di dubbio come allo stesso modo voglio che ognuno ha il proprio ambito, no, come succede chiaramente anche per la cooperativa 1 maggio, come succede come non succede invece per quelli quegli eventi organizzati dal Comune che invece, insomma, riescono a avere una sicuramente una una delle presenze differenti. Chiaramente, per forza di cose, è chiaro che c'è dietro una struttura,
Diversa è ovviamente più un'utilizzazione più dettagliato, quindi penso che per queste ragioni e non non non non ne vedo, non ne vedo l'obiettivo che si possa raggiungere con un'iniziativa di questo tipo. Grazie e comunque non ho influenzato nessuno. Questo ragionamento che abbiamo fatto qua.
Prego la parola al Sindaco.
Grazie no, intanto voglio ringraziare il consigliere ne abbia Colomba, perché comunque è una proposta che non è senza senso, voglio dire però, insomma, io ho ottenuto per parecchio tempo la delega alla cultura e e poi l'ho passata, molto opportunamente ha alla all'assessore Saisi che sta svolgendo in modo egregio questo compito.
Io dico questo, cioè noi abbiamo una stagione di eventi importanti, ma non solo numericamente, ma anche qualitativamente io capisco che una realtà turistica possa immaginare una soluzione come questa, dove tu vai, nella baita e la baita ti fa lo sconto è una promozione un po' così molto bottegaia commerciale la Baita,
La la paga, lo paga lei lo sconto, ma comunque si trova la I avventori che vengono pagano di meno, ma comunque vengono e questo è un aiuto in quel senso, cioè bisogna chiedersi un'operazione di questo tipo è un'operazione intelligente laddove fosse finalizzata a peculiarità problematiche di questo genere ritengo che, rispetto al alla qualità e al valore su assoluto riconosciuto a tutti i livelli addirittura genovesi, perché l'Assessore,
Carnasciali, partecipando all'ultimo incontro che c'è stato a Genova sul termine dello sport di fare e ha ricevuto i complimenti unanimi per la stagione che si svolge a Lerici, è associarla ad una proposta di questo genere. Mi sembra quasi di sminuirla, cioè noi riteniamo che la gente partecipi perché ha piacere di partecipare e questo lì è una questione di immagine, non sto dicendo che la proposta sia una proposta del tutto sbagliata, ma andrebbe a ledere quella che è l'immagine di una stagione che non ha bisogno di sollecitare la gente ad andare a partecipare ai nostri eventi l'immagine è importante per tutto questo, per tutto ciò che accade all'interno di un Comune,
E questo è fondamentale, perché quello che si fa qua vuole essere un con un qualcosa che porti il nome di Lerici al di fuori del nostro territorio. Un'operazione di questo genere potrebbe sminuire a livello di immagine l'importanza anche qualitativa dei nostri eventi e, ripeto, non è una idea in linea di principio errata, ma può essere funzionale al raggiungimento di determinati obiettivi, che non sono quelli della valorizzazione della stagione, perché su quello invece, secondo me, sarebbe un peso che andrebbe a colpire sotto il profilo dell'immagine l'immagine della stagione culturale ericina. Questo lo ritengo in questi termini. Ecco poi gli obiettivi che con questa cioè teniamola presente per raggiungere altri obiettivi possono essere obiettivi di natura diversa, che vanno ad esaltare la nostra, non perché sei stato presente ma partecipi. Ti do un riconoscimento perché nel partecipare esprimi anche una posizione favorevole alla necessità di non so cosa però va indirizzata, non come valorizzazione della partecipazione, perché questo potrebbe sminuire come immagine la nostra stagione. Noi abbiamo un'ampia partecipazione e questo è un fatto, un fatto, un fatto importante, anzi, visto che stiamo parlando di di partecipazione che stiamo facendo un'anticipazione, vorrei vedere un po' più la partecipazione dei consiglieri comunali ai nostri eventi, perché questo non accade spesso miss. Spero che.
Almeno il 30 agosto, al compleanno del Golfo dei Poeti, che sarà un evento molto importante che prevede la partecipazione di ospiti qualitativamente elevatissime. Stiamo parlando di membri del CdA di Goldman, della di Goldman Sachs, banca numero uno al mondo.
L'amministratore delegato della società di investimento di BlackRock.
È la responsabile globale della sicurezza di Microsoft, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Insomma, stiamo cercando di fare di questi eventi anche così un cenacolo di personaggi che hanno ruoli mondiali importanti, perché l'RC torni ad essere un riferimento a queste persone non vengono per intervenire vengono tra il pubblico invitati invitati ad una cena nella quale si siedono intorno a un tavolo e tutti gli anni queste persone.
O loro o omologhi, diciamo di di di importanza, hanno sono presenti a Lerici e spero che un giorno sì, sì, ci si spinga per partecipare, ad esempio al compleanno nel Golfo dei Poeti, perché questo è un evento molto caratterizzante la nostra comunità un evento che fa come dico sempre coesione sociale e questo è importante che però questo abbia anche una rilevanza.
Fuori da Lerici per fare di Lerici quel luogo dove il turismo sia veramente un'industria del benessere e dello star bene e non l'industria di massa che vediamo colpisce altre realtà e che noi non vogliamo allergici. Quindi il tema è questo, io dico solo potrebbe essere un'iniziativa che a livello di immagine va in va contro quella che è l'immagine che dovrebbe avere la nostra. La nostra di una partecipazione spontanea forte a eventi di interesse qualità assoluta, però, è uno strumento da tenere in considerazione per raggiungere eventuali ulteriori obiettivi, e questo potrebbe essere parallelamente allo svolgimento di un'attività. C'è anche il partecipare per fare questo e tu con il tuo bollino potresti dare. Non so come come costruire una cosa che può essere favorevole in altre realtà lo hanno fatto. capisco a favore del commercio, dicono vai e quindi non so vogliamo favorire un certo tipo di commercio di cose, però questo deve essere un obiettivo che deve nascere in una situazione molto più ampia e molto più più più articolata come non per valorizzare la presenza ai nostri eventi e questo sarebbe il risultato.
Prego, assessore Saisi.
Però solo per fare due precisazioni. Quando tu dici gioco delle parti in questo argomento, il gioco delle parti non c'è, non c'è, te lo posso assicurare. Credo che anche i contributi che diamo lo dimostrino che non c'è un gioco delle parti, quindi io, anzi, come ha fatto il Sindaco, ti ringrazio della proposta perché comunque tutto quello che ci può far crescere è sempre importante. Ne scaturisce una discussione, magari poi non siamo su due atti strettamente sullo stesso piano. Ti dico, ci avevamo pensato più riferito ai piccoli perché, come diceva un po' il Sindaco, in questo carattere giocoso non carattere di formarsi, andare a fare le cose e magari sui piccoli è già più semplice, mentre su un adulto credo che forse questo noi non gli sposti tanto appunto la motivazione e poi un'altra cosa che mi dispiace passasse. Questo messaggio che comunque alla riunione Capogruppo di ieri non erano gli unici assenti, c'erano anche altre persone, quindi poi il confronto è stato comunque un confronto fra tutti. Quindi la decisione non nasce perché c'è stato nessuno a parte che è proprio il Sindaco in questa occasione, ma ha lasciato carta bianca proprio spassionata e da anzi dal confronto. Quindi non come dire, non siamo guidati e siamo tutti con una mente e pensiamo.
Però, voglio dire, noi non eravamo presenti, sono andati via perché avevamo la cena di avvenire, quindi non è che ce ne siamo andati, perché poi si voleva, purtroppo c'era un impegno alle 7, dovevamo essere parrocchia e quindi siamo usciti per quello ecco,
Niente, allora ringrazio tutti per gli interventi e che dire che dire allora no, io vi chiedo, va be'io, vi chiedo.
Ma perché dovete votare contro, astenetevi rispetto a questa proposta oltretutto?
Cioè ci sono delle delle rassegne letterarie che magari me l'hanno proposto magari anche diciamo che non per forza sono iscrivibili al come dire all'elettorato della sinistra.
No, vi faccio un ragionamento in libertà, seconda cosa, ci sono delle libri, delle librerie, di locali che magari avrebbero potuto beneficiare, anche se in minima parte di questa di questa proposta e quindi non so io vi chiedo di magari riunitevi un attimo, eh eh considerate la cosa,
Se non se non c'è proprio margine mettiamo la pratica in votazione,
A me piace vedere un po' il caos.
Allora votiamo la pratica, quindi quanti favorevoli?
Quanti astenuti?
Quanti contrari?
Allora immediata e non c'è, è giusto, va bene, quindi basta, il con la seduta è chiusa e.
Buon appetito.