
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melegnano 13.12.2024, ore 20:45
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera e benvenuti, prego al Segretario di cominciare l'appello grazie.
Buonasera, Sindaco.
Presidente, c'è bolognesi bergamaschi vitali Locatelli Zumbo Fornesi, Tripodi,
Baroni Lupini santo, Lambri, Signorini, mezzi Bertoli e Corti.
Tutti presenti allora gli assessori sono presenti, Pontiggia, Vailati, Passerini, granate Mazza okay,
Mi può chiudere il microfono, per favore, grazie.
Anche per cambiare questo non funziona okay.
Buonasera, come da programma lavori ricevuto nella convocazione, stasera procediamo con la presentazione del bilancio.
Pertanto è la scaletta che vi è stata anticipata, partiamo con una breve illustrazione dell'intero impianto da parte dell'Assessore alla partita Pontiggia, prego.
Così a freddo.
Grazie Presidente, buonasera, questa, come diceva il Presidente, una breve relazione introduttiva sul bilancio.
Allora la programmazione di bilancio è stata costruita con l'intento di conciliare il livello di pressione fiscale locale con le esigenze di bilancio, perseguendo l'ottica di un'equilibrata determinazione del carico tributario per i cittadini e le imprese.
In merito alla legge di bilancio 2025, come anche è emerso in Commissione, il contributo alla finanza pubblica richiesto ai Comuni da una prima stima recepita negli atti di bilancio, quindi, è stata recepita all'interno di questo bilancio, ammonta a 30.000 euro per il 25 è a 60.000 euro per il biennio. 26 27 con la programmazione contenuta nel bilancio di previsione e questa Amministrazione riuscirà a assicurare il Consiglio il consueto livello dei servizi dei servizi erogati alla collettività, senza incidere sul complesso delle aliquote tributarie e delle tariffe dei servizi che rimangono sostanzialmente invariate rispetto al passato, fatto salvo l'aumento Istat, le previsioni di entrata, come abbiamo visto nella Commissione, so di 30 milioni circa più il fondo pluriennale vincolato.
Per quanto riguarda l'IMO, sono confermate le aliquote e detrazioni approvate senza alcun incremento in base al gettito registrato nel 23 ultimo esercizio chiuso. È quello registrato alla data odierna. Le previsioni per il triennio 25 27 sono mantenute nella stessa misura dell'anno 24 e sono pari a 3 milioni e 420.000 euro per quanto riguarda la TARI, la politica tariffaria 25 conferma quella utilizzata per il 24, anche se entro il prossimo 30 aprile potrebbe potrebbero essere discusse nuove tariffe costruite sulla base dell'aggiornamento del PEF 22 25 effettuato nel corso dell'anno 24, con riferimento all'anno 24 25, come da deliberazione della dell'autorità ARERA, il, la stima di gettito per il 25 al momento determinata nella misura di 3 milioni 343.000 euro, le previsioni per l'addizionale comunale all'IRPEF rimangono confermate per il 2025 nella misura dello 0 8, con una soglia di esenzione fino a 12.000 euro. Il gettito atteso è coerente con l'andamento in crescita del tributo e le previsioni 25 e 27 sono adeguate ai valori in crescita registrate nel corrente anno in misura pari a circa 2 milioni e 600.000 euro. Per quanto attiene l'imposta di pubblicità, i diritti sulle pubbliche affissioni e la tassa per l'occupazione di suolo pubblico confluite, come sapete, a partire dal 1 gennaio 21 nel canone unico patrimoniale, le tariffe 2025 risultano determinate secondo gli indirizzi dell'Amministrazione finalizzate al contenimento del prelievo, seppur nei limiti della nuova disciplina che prescrive agli enti di assicurare invarianza di gettito rispetto ai precedenti prelievi, la previsione delle annualità 25 26 27 quota circa 710.000 euro, compresi i proventi derivanti da mercato e Fiera del Perdono per quanto attiene l'imposta di soggiorno. A seguito della raccomandata della regolamentazione, che è andata recentemente il Consiglio comunale dai primi mesi del 2026, la previsione di gettito risulta stimata nella misura di 50.000 euro ed è integralmente destinata a finanziare interventi in materia di turismo, compresi quelli a struttura a sostegno delle strutture ricettive nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali.
La lotta all'evasione fiscale costruirà un contributo importante per il bilancio 25 e 27.
I buoni risultati conseguiti nel corso dell'esercizio 24 consentono di stimare prudenzialmente un gettito atteso di circa 1 milione 666.000 euro, di cui 1 milione e 2 di IMU, e 460 di TARI, che potrà essere proficuamente utilizzato nei rigorosi limiti delle entrate effettivamente riscosse. Per quanto riguarda il Fondo di solidarietà comunale, per effetto delle disposizioni contenute nella legge di bilancio e nella legge di bilancio 24, il Comune potrà contare su un leggero incremento rispetto alla definitiva assegnazione del 24. Complessivamente il Fondo di solidarietà comunale risulta stimato in 1 milione 910.000 euro. L'effettiva dotazione a disposizione del Comune risentirà della definitiva determinazione del concorso degli enti locali e agli obiettivi della finanza pubblica, introdotto con la legge di bilancio del 25. E rimando che facevo all'inizio quando ho detto che la.
Il livello scusate la in merito alla legge di bilancio il contributo alla finanza pubblica per il 24 per il 25 scusate è richiesto di circa è stimato in circa 30 30.000 euro.
Per quanto attiene le singole aree, le previsioni di entrata sono quelle che poi ho citato in Commissione area 1 Strategia dell'organizzazione in servizio del personale informatico, programmazione, controllo, ufficio legale, eccetera 1 milione 963.000 euro, area 2 ragioneria Provveditorato, Economato, tributi, 23.023 milioni di euro area 3 polizia e Protezione civile 1 milione 775 area 4 Integrazione, promozione umana, Ufficio di piano terzo polo 1 milione 610 area 5 sviluppo della cultura e delle attività associative 431.000 euro area 6 servizi pubblici.
Territoriali e ambiente. 11 milioni 477 le previsioni di spesa sono dei 31 milioni 589.000 euro, l'indebitamento con la programmazione 25 e 27 non è previsto il ricorso all'accensione di nuovi prestiti a tipo a titolo oneroso per il finanziamento dei numerosi interventi presenti nel programma triennale delle opere pubbliche per cui al finanziamento dei principali ai lavori pubblici sul territorio cittadino si è previsto di ricorrere unicamente ai trasferimenti da parte di altre pubbliche amministrazioni o quelli dell'ente, costituendo prevendite costituite prevalentemente scusate da proventi delle concessioni edilizie, dai ricavi delle alienazioni.
Per quanto riguarda le singole aree, queste sono previsioni di spesa, l'area 1 ha una previsione di spesa di quasi 7 milioni, l'area 2 la Ragioneria di 10 milioni, l'area 3 di 560.000 euro, l'area 4 Integrazione, promozione urbano, Ufficio di Piano, 4 milioni 227.000 euro l'area 5 516.000 euro e l'area 6 che è l'area,
Dei servizi pubblici territoriali all'ambiente, l'area tecnica 17.736.
La spesa prevista per il rimborso delle quote di capitale dei prestiti.
In ammortamento è pari a 544.000 euro per il 25 e con una quota capitale poi di 270.000 euro di interessi, la il programma triennale delle opere pubbliche, la programmazione triennale dei lavori pubblici 25 27 contiene un'equa di esplosi distribuzione degli interventi sul territorio cittadino, salvaguardando le esigenze di tutti.
Di tutta la città scusate, il programma 25 27 riporta la seguente stima per il 25 6866000 euro.
Escluse le opere a scomputo che sono e i piani di e i progetti di finanza per l'anno 26 2 milioni e per l'anno 27 1 milione e 0 52.
La cui piena attuazione è correlata, per buona parte dall'ottenne all'ottenimento e all'utilizzo di finanziamenti da parte di enti pubblici Comunità europea, Stato Regione e all'utilizzo di disponibilità comunali, concessioni edilizie mutui assunti negli anni precedenti e non interamente utilizzati, ricavi di alienazioni.
Programma triennale del fabbisogno del personale allo Stato lo leg la legge di bilancio 2025 non sono previsti nuovi reclutamenti, si rimane in attesa della legge definitiva al fine della programmazione anche del PIAO, la programmazione finanziaria che trova evidenza nella nota di aggiornamento al DUP, costituisce il presupposto necessario per la successiva predisposizione e approvazione del Piano triennale dei fabbisogni di personale nell'ambito della sezione organizzazione e capitale umano del Piano integrato di attività da approvarsi a cura della Giunta comunale 30 giorni dopo l'approvazione del bilancio di previsione.
Le previsioni di spesa per il personale dipendente e programmate pretoriano 25 27 sono le seguenti, hanno 25 3 milioni 800 e 780.000 euro hanno 26 3 milioni, 593 hanno 27 3 milioni 626. Nel DUP sono previsti alcuni sviluppi di carriera che riguardano proprio le progressioni verticali tra aree riservate al personale interno. Recentissimamente, in discussione di queste ore, l'emendamento alla Finanziaria.
Che sta proponendo l'eliminazione del 70 del 75% del turnover,
Le spese correnti previste nel bilancio di previsione 25 27 ammontano per competenza a 19 milioni e 300.000 euro nel 26 a 3 milioni 593 e per competenza sempre nell'27 3 milioni e 6 di seguito, invece il riparto delle spese correnti 25 27 per missioni di bilancio.
Ovvero per quelle funzioni principali e per gli obiettivi strategici previsioni di competenza 25.
583.000 euro, previsione di competenza del 26 543 previsioni di competenza 27 518,
Spese in conto capitale, previsioni di competenza, 12 milioni precisa competenza 26 2 milioni e 8 Presidente, competenza 27 1 milione 718.
Per quanto riguarda l'elenco degli enti e degli organismi supplementari che di cui abbiamo parlato anche ieri sera ricordo le partecipazioni in CEM, Ambiente di uno e 81% mea S.p.A. 60% cubi azienda speciale del 2070 Assemini azienda Speciale 21 AFOL metta senza speciale dello 0 34 couple in dell'uno e 77 eroga Rocca Brivio Sforza in liquidazione del 4 89, l'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 25 27 e con i documenti allegati ha espresso parere favorevole. Il 27 11 del 24, grazie.
Grazie Assessore.
Adesso avremmo il piacere di sentire il Presidente dei Revisori dei Conti se si può accomodare al banco della Presidenza grazie Sindaco,
Dottor Rancati, giusto giusto, prego.
Forse quel tuo è meglio così.
Grazie Presidente beh, innanzitutto vi porto i saluti dei miei colleghi, la dottoressa canditi, il dottor Bonaldi, e il ringraziamento da parte mia e di tutto il Collegio per la fiducia che ci avete dimostrato nel nell'elezione.
Speriamo di ricambiarla. Siamo ottimisti su questo però sola, mentre col tempo verificheremo se questo avviene oppure no, e dopodiché allora dobbiamo iniziato a conoscere il vostro Comune, nel senso che tutti e tre non avevamo avuto un incarico precedente qua e quindi sono tutte cose nuove e ci vuole un po' di tempo per capirlo subito. Siamo entrati nel merito per quanto riguarda il il bilancio, ora, come voi sapete benissimo, il nostro è un organo tecnico, quindi noi non entriamo minimamente all'interno delle scelte gestionali. Barra politiche, queste competono a tutti voi e quindi non è, non è per noi, è quello che noi dobbiamo fare, invece è verificare i vari passaggi del processo del bilancio che coprono quasi due anni, nel senso che iniziano verso luglio dell'anno precedente questo caso del 2024 con l'approvazione del DUP e termina entro a 30 aprile dell'anno successivo, in questo caso del 2026 con l'approvazione del conto consuntivo questo è un passaggio sicuramente importante, forse il più importante è storicamente considerato dal Consiglio comunale, anche se dal punto di vista tecnico, quindi, dal nostro punto di vista sicuramente è importante tanto o forse un pelino di meno rispetto all'altro, che è quello dell'approvazione del conto consuntivo dove effettivamente si va a verificare ex post com'è la situazione dell'ente.
È per quello che vi posso dire allora già anticipato l'Assessore che il nostro è un parere positivo per quanto riguarda il il bilancio, per quello che vi possiamo dire è che l'abbiamo trovato Inequilibrio, sostanzialmente, cioè non abbiamo verificato situazioni che talvolta ci sono in altri enti in cui ad esempio un utilizzo sfrenato degli oneri di urbanizzazione nell'applicazione alla spesa corrente ecco, questo non è non avviene oppure una sottostima per quanto riguarda il fondo crediti di dubbia esigibilità sull'applicazione delle sanzioni.
In questo caso c'è un importo importante di sanzioni, ma un importo altrettanto importante, oltre al 40% di fondo crediti di dubbia esigibilità che sostanzialmente sterilizza l'importo in entrata delle sanzioni, e quindi anche questo è un aspetto positivo. Dobbiamo dare atto che gli uffici e in particolare attraverso Lubatti, ma tutta la struttura, ci ha messo a disposizione la documentazione che abbiamo richiesto. Quindi abbiamo potuto fare una verifica puntuale di quello che è la tutta la documentazione del processo di bilancio, che è una documentazione piuttosto importante, e dopodiché siamo a io e o comunque tutto il Collegio a disposizione, eventualmente per delle delucidazioni. È importante comunque la presenza perché al di là dell'intervenire o meno per il collegio, il dibattito può far emergere delle situazioni che poi dopo possono portare eventualmente ad ulteriori motivi di verifica da parte nostra. Il nostro compito è il controllare. Questo è sostanzialmente, quindi questo dobbiamo fare. Se abbiamo spunti anche dal dibattito consiliare, ne trarremo le conclusioni e quando poi faremo la prossima verifica in Comune approfondì approfondiremo anche questi aspetti che eventualmente dovessero essere usciti. Io mi fermo qui per il momento e vi auguro un buon dibattito.
Grazie dottore.
A questo punto prego.
A questo punto c'è l'illustrazione da parte degli Assessori, chi vuole cominciare, prego vicesindaco, Passerino.
Grazie buona sera a tutti, allora, per quanto riguarda la l'anno 2025, cominciamo dalla cultura, allora per la cultura continueremo con la rassegna musicale che ha avuto come riferimento sostanziale i jet in Castello, che continuerà anche nel 2025 tra le conferenze e il concerto in teatro, oltre 500 persone hanno partecipato, quindi la proposta culturale continuerà su questa, su questa dimensione. Per quanto riguarda la musica, inoltre, ci sarà la continuazione della promozione del castello mediceo in accordo con la Pro Loco. Nel 2025 la farà da padrone la presentazione della torre, che sarà il punto di riferimento della della proposta culturale all'interno del Castello, dato che in questi anni già avevamo aperto altre realtà, tra le quali la ghiacciaia e, per ultima, la cappella. Lo scorso, lo scorso settembre,
Presso la palazzina Trombini continueranno le mostre e le conferenze che già abbiamo fatto nel corso di questi ultimi due anni, mentre invece per il museo ex Brogi, che è stato un po' il fiore all'occhiello e delle attività culturali di questa Amministrazione, dopo che è stato pienamente recuperato da un punto di vista strutturale, è in se c'è stato un bando e ce ne sarà un altro bando che è andato deserto. Ne sarà presentato un altro per la assegnazione dello spazio e l'utilizzo dello spazio, con la definizione di un piano culturale di una proposta culturale e che sia dia vita ad una vera e propria stagione culturale all'interno di questo spazio, per quanto riguarda la biblioteca, proseguirà.
Lo sviluppo della proposta socioculturale con il sistema bibliotecario cubi e continueremo invece il servizio di emeroteca che abbiamo iniziato lo scorso anno.
Sul turismo, il maggior riferimento e la maggiore collaborazione si avrà con un pro loco e con tutte le azioni che stanno svolgendo, sia per la promozione del Castello che è con la Chiesa, per la promozione e i percorsi sulle chiese cittadine, che quindi continueranno anche nel 2025.
Un uno delle massime delle massime, una delle massime espressioni del turismo e della ricerca turistica e dello sviluppo turistico per la città sarà ancora il Gran Premio del perdono. Poi l'assessore allo sport entrerà nel nello specifico di questa proposta. È che non ha solo un valore da un punto di vista sportivo, ma anche turistico, dato che porta diversa diverse persone in città interessate dal programma sportivo, ma con e poi la volontà di conoscere tutta la nostra città e il nostro centro storico, i giovani è partita la Consulta cultura nel settembre del 2024 e per il 2025 io ho seguito i lavori della Consulta insieme ai consiglieri e l'ampia. I bolognesi e i ragazzi stanno già lavorando su un un evento, da realizzare nei primi tre mesi del 2025 e su una serie di azioni tese a promuovere la coscienza civica e anche tra i più giovani e a est e nel 2025 ci sarà anche un confronto con le realtà territoriali, nella fattispecie con il comune di Cerro al Lambro con cui è già iniziata una collaborazione da parte della Consulta.
Per quanto riguarda la difesa del suolo. Su questo va detto che è in entro i primi tre mesi, quattro mesi del 2025, con l'assessorato regionale all'ambiente, l'assessore Comacchio, e abbiamo preso l'impegno di dar corpo al tavolo istituzionale che è nato a seguito di un convegno sul clima che si è tenuto lo scorso settembre, che ha visto protagonisti molte in realtà del territorio. Molti Comuni CAP Città, metropolitana all'università e naturalmente alla Regione, un una convention che è nata da una, diciamo confronto con tutto il Consiglio comunale che abbiamo portato avanti con il Capogruppo mezzi.
Ci sarà naturalmente la posa delle specie delle specie arboree, che proseguirà anche nel 2025, nel 2025, inoltre, entro i primi sei mesi del 2025, dovrebbe completarsi il progetto Spong siti per quanto riguarda Piazza Bianchi insieme a cappe e città metropolitana. Per quanto riguarda la tutela del patrimonio ambientale, il l'aspetto più importante è il tema più importante, ovviamente è la questione relativa all'ex sito al Saronio, quindi al SIIR Saronio. Nel 2025 proseguiremo le attività di monitoraggio, di verifica e di controllo dello stato degli inquinanti con l'obiettivo di tutelare la salute pubblica. Questo a questa azione in stretta sinergia con Regione, Lombardia e ARPA, nasce per definire dei progetti che tendono a monitorare la situazione per tutelare i cittadini. Già sono stati fatti nel corso del 2024 e proseguiranno nei primi due mesi del 2025 incontri con Regione Lombardia per definire questo piano strategico relativo al monitoraggio degli inquinanti e in aggiunta, inoltre, abbiamo inserito all'interno del PGT, l'allegato NPS, che riguarda le soluzioni vasi che le nature basic Solutions, con il lo slang e naturalmente di Los Angeles che io utilizzo, che è teso alla pianificazione urbana e al recupero di quelli che sono gli ecosistemi degradati ed è, è un piano che mira alla mitigazione dei cambiamenti climatici, poi il monitoraggio della qualità dell'aria continua e anche per il 2025 e ovviamente in questo ambito che poi Erika ricade anche sulla questione dei rifiuti, quindi lo anticipo adesso, entro il febbraio del 2025 a vi e si avvieremo finalmente il progetto e cosacco il progetto e cosacco che è in corso di definizione.
O, meglio è già definito la alla progettualità. Stiamo definendo con CEM le modalità di distribuzione, ci saranno almeno due assemblee pubbliche e un'azione di sensibilizzazione comunicativa con CEM che porterà, nella seconda metà del mese di gennaio, alla distribuzione massiva di sacchi e delle CEM card, che sono gli strumenti necessari per l'accreditamento dei cittadini di tutte le realtà di Melegnano a sistema e cosacco per il servizio idrico integrato dalla metà del.
Nella seconda metà del 2025 ci sarà un'implementazione del servizio di uso a di acque non potabili per l'area umida di Montorfano. Oggi l'area umida di Montorfano non utilizza il sistema potabile ma non potabile. Lo abbiamo attivato nel sul finire del 2023, che verrà ampliato già con CAP. C'è un'azione di confronto. Inoltre, realizzeremo una nuova casa dell'acqua nel quartiere Giardino con tutta probabilità al parco di via dei Cedri quello in fondo via dei Cedri, e questo per rispondere diciamo alle esigenze di quel territorio e promuovere la consapevolezza del patrimonio idrico del e della qualità. Nell'ottica della lotta allo spreco e all'uso indiscriminato della plastica.
Vi aggiorno che sul tema martedì si è tenuta proprio una riunione operativa con CAP che rivedremo il 19 dicembre per definire gli aspetti più concreti per la realizzazione della casa dell'acqua. Per quanto riguarda i parchi, continua il confronto e la collaborazione proficua e positiva con il WWF, che svolge un'azione importante su queste realtà e non solo di gestione dell'ordinario, ma anche di promozione di importanti momenti di studio, di apertura delle aree boschive, per far conoscere il patrimonio verde della nostra città anche nei confronti delle nuove generazioni. Continua anche la collaborazione con AIPO per la tutela del fiume Lambro e delle sponde. Tra le altre cose, oggi sono stato contattato dal sindaco di saliranno che mi ha riferito che con i primi mesi del 2025, con tutta probabilità febbraio l'Assessorato.
Alla all'ambiente, e quindi l'Assessore Comazzi darà corso proprio nel comune di Salerano. Con tutta probabilità ancora è da definire il luogo agli Stati generali del fiume Lambro e hanno parlato. Mi ha parlato oggi il Sindaco proprio per andare a definire quelli che sono gli aspetti operativi di questa di questo primo momento di confronto sul nostro fiume, quindi l'attenzione di Regione Lombardia e dei Comuni rivieraschi sul sul fiume, sulla qualità dell'aria, ho già parlato, ho già detto prima dell'area Saronio, mi sembra di avere affrontato tutti quelli che sono i temi, essendo il Sindaco che dice che è d'accordo vuol dire che sono andato lungo grazie.
Prego, Assessore Granata.
Grazie Presidente, allora io partirò dal tema di sport e tempo libero e associazionismo, e per questi, per queste deleghe e la volontà di questa Amministrazione è quella, ovviamente, di continuare a collaborare, coinvolgere le associazioni del territorio e tutte le consulte per riuscire a realizzare iniziative sportive per il tempo libero con costi minimi, le associazioni rappresentano un po' un fondamentale patrimonio per la nostra città ed in tal senso l'Amministrazione continuerà a supportarle nei progetti che vengono da loro proposti. Nello specifico, per quanto riguarda lo sport, l'Amministrazione continuerà anche per il 2025 a promuovere e sostenere iniziative quali la festa dello sport, con la ormai storica Astra Melegnano le gare di atletica per adulti e ragazzi che abbiamo visto per la prima volta due anni fa, da due anni il Gran Premio del Perdono di cui parlava prima di cui ha accennato prima il vicesindaco, l'evento sportivo di ciclismo, che da due anni abbiamo riportato a Melegnano e che lo scorso anno ha visto la partecipazione di squadre a livello internazionale.
L'evento della pallacanestro, il torneo dei giganti che abbiamo svolto per la prima volta due anni fa e tutti gli eventi di fine anno delle varie associazioni sportive. In tema, invece di strutture sportive, è previsto il miglioramento degli impianti con possibile implementazioni e potenziamenti come di seguito indicati.
La piscina comunale ormai è noto a tutti, l'intervento pro prevederà l'ampliamento e la riqualificazione energetica anche mediante project financing.
La pista di atletica prevede la riqualificazione, come da progetto esecutivo, per la quale però è necessaria la partecipazione a fondi di finanziamento che potrebbero potrebbero essere pubblicati nel 2025, ma è da verificare, e la realizzazione di una struttura sportiva nell'area ex vivaio tra la strada provinciale centro 38 Pandina, la strada statale via Emilia, per quanto riguarda invece l'innovazione tecnologica e l'Amministrazione, si è adoperata sin dal 2022 tramite l'ufficio CED per la partecipazione ai bandi per le assegnazioni dei fondi legati al PNRR, grazie ai quali è stato riconfigurato il sito internet comunale e la relativa app collegata secondo le normative emanate dall'Agenda digitale, migliorando quindi le interfacce e anche i servizi ai cittadini. In relazione all'ufficio tecnico e l'Amministrazione si pone l'obiettivo di dare continuità all'informatizzazione delle procedure edilizie per le quali tutti i titoli abilitativi possono essere presentati tramite portale comunale on line, con l'invio delle istanze 24 ore su 24 e la possibilità di ricevere comunicazioni in modalità digitale e questo consente un notevole risparmio di tempio di tempo.
Nel corso del 2025 si consoliderà la gestione on line del servizio di anagrafe, attraverso anche i fondi PNRR previsti per l'IMU, l'implementazione dei servizi on-line rivolti alla cittadinanza, quindi questo cosa comporterà comporterà una crescita considerevole del numero di cittadini che da remoto potranno acquisire le certificazioni anagrafiche e i cambi di residenza in linea con quanto prevede il legislatore in tema di BIC digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni.
In tema cyber security all'ufficio CED continuerà la propria attività sul tema delle ottimizzazioni delle protezioni antivirus ed anti intrusione esterni, migliorando la gestione del traffico internet continuando anche nel corso del 2025, ad estendere la tecnologia VoIP utilizzata per le conversazioni telefoniche, che potrebbe essere estesa anche alle sedi scolastiche di proprietà comunali. Si proseguirà inoltre alla conservazione dell'archivio di deposito presso la Società accreditata, con la possibilità della scansione documentale dell'archivio al fine di consentire una consultazione completa e in tempo reale delle pratiche presenti secondo le regole archivistiche vigenti. Per quanto riguarda invece l'Ufficio diritti degli animali,
L'Amministrazione comunale sta continuando il lavoro che è iniziato nel 2022 con la creazione dell'Ufficio. Diritti degli animali si tratta di un impegno notevole perché ogni giorno riceviamo tantissime richieste di supporto, tantissime richieste di interventi per qualsiasi tipo di animale e anche di salvataggio che gestiamo, ove necessario, anche in collaborazione con la Polizia locale e l'ufficio tecnico, e soprattutto grazie ai nostri volontari. Il 31 12 scadrà l'accordo con il rifugio convenzionato, per il quale abbiamo attivato già le procedure per il rinnovo. E continuano mensilmente le attività di raccolta dei generi alimentari ed eventi a favore degli animali, mentre, come tutti sappiamo, lo scorso settembre è stato approvato il regolamento comunale per il benessere degli animali. Per quanto riguarda l'ultima mia delega pari opportunità, l'obiettivo primario dell'Amministrazione comunale è quello di lavorare sempre con tutte le associazioni del territorio, con le tante associazioni di volontariato che abbiamo. I mesi di ottobre e di novembre scorsi sono stati dedicati ad una serie di eventi contro la violenza di genere, tema per il quale abbiamo anche avviato una campagna di sensibilizzazione sul tema e organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza. Grazie,
E Gina Geranzani dopo l'IMO CIT, dinanzi a chi assessore Vailati, prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Allora, per quanto riguarda il mio Assessorato, continueremo il bar, il programma di implementazione dei sistemi di videosorveglianza nelle zone più sensibili della città, prevederemo l'installazione di nuove telecamere intelligenti alla copertura di alcune piazze periferiche e dei parchi cittadini, con la possibilità di partecipare ai prossimi bandi ministeriali e regionali.
In questi giorni abbiamo dato avvio al nuovo progetto di controllo del territorio con un nuovo strumento di analisi della mappa del rischio, che vedrà la città di Melegnano come capofila e sarà il primo Comune italiano ad adottare questo nuovo strumento attualmente utilizzato in fase sperimentale dal Comando generale dei carabinieri. Queste nuove tecnologie, dotate di intelligenza artificiale, come le nuove telecamere che andremo a installare nei prossimi mesi nelle principali piazze, potranno garantire un maggior controllo del territorio e permetteranno alle forze di polizia come la nostra Polizia locale di intervenire in caso di necessità in tempi molto più rapidi. Sarà confermato e se è possibile implementato il terzo turno serale della Polizia locale nei periodi di maggiore affluenza di persone, anche grazie alla nuova istituzione della nuova ZTL nei varchi elettronici in via conciliazione, nell'ultimo tratto di via Castellini, che vi darà alla posa di barriere fisiche.
Continuerà la campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini su alcune tematiche importanti come quello della sosta selvaggia in alcune zone della città e dell'odioso parcheggio abusivo sugli stalli per i disabili. Inoltre, in stretta collaborazione con l'assessorato all'istruzione, stiamo organizzando dei progetti e degli incontri presso gli istituti scolastici, collezioni di sicurezza stradale e sicurezza urbana, sempre in collaborazione con l'Assessorato al sociale, proseguiranno gli incontri per la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani.
Invece, con la riqualificazione dell'immobile pubblico, sito in via Martiri della Libertà, l'ex sede INPS, il Comando di Polizia locale verrà dotata di una nuova e moderna, una centrale operativa che sarà consultabile in tempo reale anche da tablet in dotazione alle pattuglie agli agenti.
Con i lavori, invece, già iniziati, di manutenzione straordinaria della caserma dei vigili del fuoco volontari di Melegnano, avvieremo anche i lavori di recupero del capannone destinato ad ospitare i volontari della Protezione civile, realizzando un'uscita dedicata direttamente in viale della Repubblica e rendendo di fatto è più accessibile l'area ai mezzi di pronto intervento. Proseguiremo poi con le Circle. La sostituzione del parco auto della Polizia locale con la manutenzione di impianti di videosorveglianza e degli impianti di addetti della ZTL. Il servizio di trasporto intercomunale viene confermato e poi, in conclusione, come marketing director territoriale, in collaborazione con l'Assessorato, alla cultura e al turismo, andremo ad organizzare alcuni eventi per la promozione del territorio. Grazie a tutti.
Assessore Mazza a lei.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, cercherò di essere breve e sintetica, esaustiva, nello stesso tempo ci provo.
Per quanto riguarda l'istruzione e l'educazione, si intende sostenere per l'anno 2025. Ovviamente si garantiranno tutti i servizi che sono già in essere, quindi la refezione scolastica, il pre e post scuola, il Pedibus che sta avendo quest'anno un successo notevole, con quasi siamo qua stiamo sfiorando quasi 100 iscritti, quindi direi che è un ottimo risultato.
L'assistenza educativa specialistica per gli alunni disabili viene ovviamente confermata con l'educatore di plesso che abbiamo già integrato l'anno scorso e lo sportello a scuola insieme ai gestito da assiemi, nello specifico quest'anno le scuole, oltre a scuola, insieme che lo sportello psicologico dedicato i ragazzi. Ci saranno due iniziative promosse da assiemi, una sull'educazione all'affettività e alle emozioni per la scuola primaria e la prevenzione delle dipendenze affettive per la scuola secondaria.
Ovviamente, oltre a queste, sono molto contenta che quest'anno le scuole hanno deciso di aderire delle nostre iniziative promosse direttamente dal mio Assessorato e alcuni in collaborazione, come diceva il l'Assessore Vailati sull'educazione e sicurezza stradale nel mese di aprile. Probabilmente stiamo definendo la data, ci sarà una un evento sulla Giornata della sicurezza stradale, ma abbiamo anche attivato di altri servizi altri altre iniziative, come bullismo o cyberbullismo, per i mesi di febbraio e con le scuole, e stiamo facendo anche tutto un discorso legato alla al disabile non può e non vuole essere più debole, che è un insieme alla all'Assessore Granata, è un'iniziativa legata a un a un disabile che racconta la sua storia e intercetti ragazzi su questa importante giornata di sensibilizzazione. Per quanto riguarda invece i servizi sociali, ovviamente vengono garantiti tutti i servizi che ogni anno vengono implementati e assicurati. Nello specifico, volevo citare due due iniziative particolari, una e sul gioco di azzardo. Non mi sono dimenticata della mozione che è stata presentata, che è stata poi votata all'unanimità. Abbiamo portato all'attenzione di questo argomento il tavolo distrettuale, perché è una una cosa che poi è stata resa nota a tutto il distretto e stiamo lavorando insieme per uscire tutti con una.
Un'unica apre un'unica di.
Ordinanza. Chi è che me l'ha detto grazie, un'unica ordinanza proprio perché ci sono? Onde evitare situazioni di disuguaglianza tra i territori, abbiamo deciso di partire con un'ordinanza di Vizzolo Predabissi che è stata fatta nel lontano 2010 di riaggiornarla e di andare tutti insieme uniti su questa cosa sicuramente quest'anno e ovviamente ci sarà una politica importante sulla politica dell'abitare, perché, oltre al PNRR che ha, di cui abbiamo già parlato e dove si sta si sta concludendo la fase dei lavori delle dalla parte, diciamo, più burocratica, si a si andrà poi nel vivo della ristrutturazione della famosa della famosa abitazioni di via dei Platani. Siamo quasi andando a conclusione di questo intervento, dopodiché ci sarà poi la.
Messa a disposizione o in parallelo a questo c'è la misura della misura unica dell'abitare che ne stiamo parlando oggi. Con Fondazione Cariplo c'è stato un importante investimento sull'Agenzia dell'abitare dove ci sarà un una programmazione, e quindi poi i dipendenti saranno formati per intercettare tutte quelle che sono quella gestione sociale integrata di cui si è sempre parlato. Quindi lei, l'aspetto tecnico e l'aspetto sociale si metteranno a disposizione per andare ad intercettare tutte le morosità, tutti gli sfitti e trovare un metodo condiviso per poter gestire tutto questo insieme insieme al Sindaco. Inoltre, che stiamo programmando, mappando tutta la situazione sugli alloggi sfitti, stiamo facendo dei ragionamenti in merito perché ci sono delle strutture da ci sono delle abitazioni degli alloggi da ristrutturare. Questo per consentire di avere più capacità ricettiva, anche nel nel prossimo bando SAP, per aiutare tutte quelle famiglie che ne hanno necessità e quindi andare incontro ai loro requisiti, i loro bisogni,
Ovviamente ricordo, ma lo sapete ne abbiamo già parlato anche più volte al su terreni, sul sul nostro, il nostro Comune aderisce a tanti sportelli. Abbiamo la richiesta dell'Agenzia dell'abitare di avere uno sportello attivo sul nostro territorio, quindi stiamo valutando la possibilità, nel mese di gennaio, di poter inserire anche questo. Ricordo che c'è lo sportello attivo di Afol allo sportello attivo dei badanti, allo sportello attivo, psicologico. Stiamo, abbiamo fatto una richiesta ormai è anche l'abbiamo rinnovata. E da tempo che stiamo cercando un di portare sul territorio uno sportello AFO, uno sportello.
Del di ALER, perché crediamo che sia necessario proprio per le situazioni di fragilità per per i nostri cittadini e avere un rapporto sul territorio più stabile e più precise. Peculiari possibile perché, come sapete e la loro sede a Sesto San Giovanni, a volte risulta difficile arrivare, ovviamente saranno garantiti anche quest'anno. Sono previste delle iniziative sociali, abbiamo un rapporto attivo sia con il terzo settore che con tutte le le varie associazioni, in particolare con l'Assessore alla cultura. In questi ultimi, in quest'ultimo periodo stiamo fa, ci stiamo programmando del delle progettazioni con l'ANFASS dedicate proprio ai ragazzi disabili per andare incontro a nuove opportunità, nuove esigenze in territori diversi in prima una fase interi. Prima di tutto faremo una fase sperimentale con i ragazzi per capire se questa iniziativa funziona e successivamente l'amplieremo e la renderemo accessibili a tutti. Grazie,
Grazie Assessore, adesso dovremmo cominciare col giro di intervento dei anche tu.
Qualcosina abbiamo, sarò veloce.
Tanto.
Poiché ho studiato, ha studiato, ha studiato tutto il giorno, per prego no, allora insistono le deleghe anche mia e poi dell'assessore Portis c'è anche qualche delega no, allora per quanto riguarda le mie deleghe riguarda prima di tutto il personale che, come sapete,
Nella legge di fine finanziaria c'è il discorso del turnover al 75%, quindi, che mette in difficoltà i nella capacità assunzionale del Comune di Melegnano. Però è stato presentato un emendamento al alla legge di bilancio che può insomma andare incontro alle esigenze del Comune di Melegnano così come tanti altri Comuni. Quindi siamo in attesa che questo emendamento presentato dal dai Gruppi di maggioranza al Parlamento possa essere approvato in modo tale che si possa sbloccare la capacità di assumere da parte del Comune, quindi siamo ancora in attesa dell'approvazione definitiva della legge di bilancio del Governo, in modo tale che poi possiamo anche ragionare sulle sulle assunzioni del Comune di Melegnano. Per quanto riguarda il discorso del della Fiera, del Perdono che l'altra delega che che di mia competenza, come sapete, è stato approvato il regolamento credo all'unanimità, quindi, insomma, ringrazio un posto. Il Consiglio comunale, che ha adottato insomma agli uffici di uno strumento per l'organizzazione della della prossima Fiera del Perdono, non è, mai stata disciplinata.
La Fiera del Perdono da un punto di vista organizzativo per quanto riguarda la sicurezza, la la disposizione delle dei delle varie bancarelle all'interno della Fiera e quindi sarà un un anno importante perché vedremo un attimino come funziona questo regolamento, che poi, se nel momento in cui ci sono delle cose da sistemare, dovremmo ritornare in Consiglio comunale, però credo che insomma gli uffici abbiano fatto un buon, un buon lavoro per quanto riguarda la Fiera, però, comunque il format è quello degli anni passati, quindi la cerimonia civile che viene anticipata al mercoledì prima del del del per del giovedì del perdono quindi il giorno del perdono poi il discorso legato all'anche al Gran Premio del perdono del lunedì.
Lunedì di Pasqua. Quindi questo è il format che comunque riproporremo per la Fiera del Perdono del 2025 per quanto riguarda le attività commerciali e il mercato, comunque il commercio sempre un punto di riferimento e quindi la collaborazione con le varie associazioni di categoria continua con eventi iniziative per promuovere il il commercio di vicinato. C'è un discorso importante che ciò che discuteremo una mozione, probabilmente nel prossimo Consiglio sul mercato, perché comunque dovremmo dare rivedere il regolamento del mercato perché, come sapete, con la riqualificazione di Piazza Garibaldi sono stati spostati i banchi presenti in piazza Garibaldi e devo dire che ho riscontrato che tutti quanti sono contenti sia gli ambulanti che i commercianti di via Marconi, per questa nuova pre questa nuova disposizione delle.
Del del mercato in nell'anno in via Marconi. Quindi, però, bisognerà insomma modificare il Regolamento, come sapete, che prevede.
La presenza delle di quelle bancarelle, che son via Marconi in piazza Garibaldi, però, avremmo visto che insomma c'è questa c'è stata questo a questo occasione dovremmo un attimino, mappare e rivedere tutto il mercato, perché ci sono un po' di cose da da rivedere tanto ho dato disposizione agli uffici di iniziare a ragionare su una bozza del nuovo Regolamento in modo tale che a gennaio potremmo affrontarlo all'interno della Commissione competente per per rivedere, per rivedere il regolamento. Questo per quanto riguarda le attività commerciali, il mercato la Fiera e poi c'è il discorso legato alle opere pubbliche, comunque programma opere pubbliche che è stato illustrato, però correttamente. È giusto rivederlo anche stasera.
Ci sono sostanzialmente vede gli interventi importanti di riqualificazione sulle strade e marciapiedi 300.000 euro per quanto riguarda il 2025, cioè il discorso del un'altra opera importante su cui stiamo facendo diversi investimenti sono sulle scuole, quindi già oltre 3 milioni di euro pien tra PNRR e fondi stanziati dal Comune e che sono già in fase di esecuzione. Alcuni lavori sono già stati completati su varie plessi scolastici, però c'è una emergenza sulla scuola di viale Lazio. La copertura che presenta delle criticità perché praticamente ci piove dentro e sono stati previsti 708.000 euro per quanto riguarda la copertura, poi c'è il discorso legato alla valorizzazione del castello mediceo 300.000 euro. Come sapete, si sta muovendo finalmente qualcosa l'incarico al al. Al Politecnico abbiamo stanziato diverse risorse. Tra l'altro, adesso abbiamo stanziato circa 70.000 euro per il recupero dell'ala della torre ovest, in modo tale da poterla restituire alle al pubblico Città metropolitana ci sta seguendo perché abbiamo fatto diversi incontri e, tra l'altro, ha stanziato oltre 650.000 euro Città, metropolitana per recupero dell'alalunga. Chiaramente, perché è di propria competenza e mentre sta andando avanti il progetto, il, lo studio lo da parte del Politecnico, per un'analisi dello stato di fatto del del Castello che non è mai stato fatto. Ricordiamocelo quindi.
Questo è un lavoro importante che sta facendo il Politecnico. Tra l'altro, sta avvenendo con i ragazzi, stanno facendo le tesi sul Castello di Melegnano oltre agli esami, e questo è un bel è una bella immagine per il Comune di Melegnano perché, insomma, stiamo valorizzando questo questo straordinario monumento di Melegnano. Poi c'è il discorso del completamento della Caserma dei Vigili del fuoco, quindi abbiamo ottenuto questi 120.000 euro da Regione Lombardia che stanno già facendo gli spogliatoi quindi piano piano, quel polo della sicurezza. Chiaramente i soldi sono quelli che sono e di conseguenza dobbiamo piano piano, andare a completare questa questo presidio che è composto dai Vigili del fuoco e poi la Protezione civile. Come ha detto l'assessore Vailati, che è stato previsto il le uscita per la Protezione civile, però, sono stati previsti questi 300.000 euro. Poi c'è la riqualificazione della piscina comunale, che sarà discusso in Consiglio comunale il 18, quindi anche lì un intervento sugli impianti sportivi 600.000 euro, dichiarazione di pubblica utilità quindi un recupero del patrimonio pubblico Castello, l'INPS, che appunto sarà disponibile nel 2025 anche gli impianti sportivi con la piscina, quindi 600.000 euro quindi questo Comune sta facendo uno sforzo anche sugli impianti sportivi B poi qui è previsto il discorso del parcheggio a scomputo oneri delle di del dell'ex Piano integrato d'intervento Enel.
Poi ci sono tutti le piani a scomputo degli interventi a scomputo del consorzio del Consorzio agrario, ma che sarà oggetto di di un'approvazione poi nel agent credo LEP, nel 2025 gennaio massimo febbraio del 2025 c'è il discorso della manutenzione della piazza Turri, in cui c'è stato un contenzioso che hanno visto insomma il Comune.
E in cui il tribunale ha chiesto al Comune di intervenire per quanto riguarda Piazza Touring che ci sono delle infiltrazioni e che bisognerà intervenire per sistemare queste situazioni. La il palazzetto dello sport, in cui abbiamo rivisto un po' l'iniziale idea di posizionarlo al Montorfano. Lo spostiamo all'interno dell'ambito di trasformazione dell'ex vivaio. Quindi, insomma, sarà un'opera che realizzerà il privato e quindi sarà posizionato nel nell'area ex Bocciarelli come come è stata definita. Poi c'è la riqualificazione degli impianti sportivi, anche qui la pista d'atletica. Tra l'altro, a gennaio partiranno anche i lavori dell'illuminazione della pista atletica, 200.000 euro, la P, il campo e la pista tre che non avevano l'illuminazione gennaio inizieranno i lavori e grazie al cielo queste due ASU, le associazioni sia di calcio che tutti coloro che utilizzano di atletica allo Sport, Clube, le scuole, eccetera.
Potranno beneficiare del ed una nuova di un nuovo impianto di illuminazione e, inoltre, c'è questo progetto che abbiamo incaricato e che a breve parteciperemo al bando di Regione Lombardia, ma ci saranno anche altri bandi a livello nazionali, come sport e periferie, eccetera, in cui cercheremo di partecipare per cercare di portare a casa delle risorse che altrimenti il Comune di Melegnano non ha. Perché sapete, non è che siamo una banca, poi c'è il discorso legato al alla realizzazione dei parcheggi, della casa e dell'ospedale di comunità, che tra l'altro sono partiti. Finalmente i lavori ho visto e quindi, insomma, speriamo di che di portare a casa anche questa che non è a carico del Comune di Melegnano nelle sale la casa di comunità. Questo è sostanzialmente sono le opere principale che ci vorremmo concentrare si quindi sul recupero del patrimonio pubblico e gli impianti sportivi e la valorizzazione delle del Castello di Melegnano, comunque, che sono insomma delle delle e anche anche il Trombini. Vedo che mi è sfuggito scusate anche il Trombini, che insomma se ne parla. Da anni, però, se riusciamo a recuperare qualche risorsa per restituire questa questo monumento alla città, così come è stato detto sullo spazio della Brogi, il museo Brogi che abbiamo speso un bel po' di soldi, ma che a breve avrà un nuovo gestore, in modo tale da farlo vivere e quindi piano piano, stiamo restituendo recuperando spazi della città che erano totalmente abbandonati a se stessi e le stiamo restituendo al alla città di Melegnano.
Adesso dovremmo cominciare il giro di interventi da parte dei Consiglieri.
Punteggi di nuovo non è aperto tu.
Ma scusa, ma non hai aperto tu.
Sì, e no 50 minuti avevate totale, vai Pontiggia cinque minuti.
Mi dicono di chiudere in maniera veloce.
È diviso in due parti, la parte diciamo che riguarda la gestione economica finanziaria con le parti più importanti è la parte che riguarda invece la parte urbanistica e la parte, come dire di manutenzione del patrimonio per la parte finanziaria, volevo sottolineare che.
E c'è una c'è stata una modifica del principio contabile che è entrata nel secondo semestre del 23, per cui è d'obbligo monitorare il ciclo della programmazione della gestione del bilancio al fine di garantire il rispetto delle scadenze di legge, vale a dire indirizzi e controllo sulle società partecipate d'ufficio. Ho partecipato è stato istituito nel 23, sarà impegnato a monitorare gli obiettivi e che con il presente documento si vogliono dare sulle partecipate, poi dedicheremo sicuramente non in né nel prossimo gennaio. Quella parte dedicata soprattutto alla alla mia.
E i servizi pubblici locali, di cui abbiamo parlato proprio in Commissione l'altro giorno a seguito dell'entrata ieri, scusate. A seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo, 201 del 22 dovrà essere fatta entro il 31 12 24 apposita ricognizione, di concerto con tutti gli uffici della situazione al 31 12 23. Esattamente quello che abbiamo fatto per l'anno pro per l'anno precedente nella e ed illustrato nella Commissione di ieri. Controllo di gestione, l'Ufficio Ragioneria sarà impegnato di concerto con gli altri uffici del monitoraggio degli indicatori e della predisposizione delle relative relazioni. Controllo strategico per il 25 si prevede di avere a regime anche il controllo strategico attraverso verifiche intermedie sullo stato di attuazione dei programmi e delle linee programmatiche, supportate da appositi indicatori, controllo degli equilibri finanziari, oltre alle attività già avviate nel 24 circa il monitoraggio degli equilibri di competenza e di cassa. Occorre precisare che il ritorno del nuovo Patto di stabilità e crescita europeo inciderà sia sulla programmazione che sul relativo monitoraggio. Al momento, tuttavia, non si ha ancora contezza precisa degli effetti del nuovo Patto di stabilità su scala nazionale. Riprendo quanto detto poi all'inizio nella relazione illustrativa e l'Amministrazione comunale intende mantenere inalterate le attuali aliquote. Vi è il caso della TARI per quanto attiene alla TARI sulla base del Pef 22 26 recentemente aggiornato, potrebbero registrarsi ulteriori aumenti, che tuttavia andranno calmierati secondo quanto stabilito le le le regole dell'MTR, che è il,
Il metodo di regolazione. Occorre quindi valutare l'impatto sul bilancio dell'aumento dei costi. 25 26 preventivamente preventivato, diciamo, ambiente.
Qualora gli aumenti tariffari non dovessero coprire tali costi.
Scusate qualora gli aumenti tariffari non dovessero occupi diretta dei forti. La tematica sarà ulteriormente approfondita in sede di approvazione delle tariffe il cui termine ordinario è fissato al 30 0 4 2025. Vi è poi la novità che abbiamo discusso recentemente anche recentemente dell'imposta di soggiorno e che vi ho dato conto poi, nella relazione introduttiva. Con l'approvazione del bilancio 25 27 viene istituita e disciplinata l'imposta di soggiorno, prevedendo apposito capitolo di entrata e spesa correlata, che saranno vincolati come da disposizioni di legge. Per quanto riguarda la gestione delle entrate, si prosegue nell'ottica del miglioramento della capacità di riscossione per il contenzioso. La strategia sarà quello di deflazionare allo per la digitalizzazione verranno verificati tutti i procedimenti amministrativi dell'Ufficio tributi al fine di com prendere gli spazi per un ulteriore digitalizzazione. Proseguirà anche il modello di affidamento a società specializzate del settore, le attività per la riscossione TARI e del canone relativo alla pubblicità e la riscossione coattiva delle entrate tributarie. Vi sono poi delle miss delle missioni che sono, come dire, fanno parte di una parte. È molto più tecnica che riguardano il fondo di riserva, il fondo di svalutazione crediti, altri fondi, quote, interessi, ammortamento, mutui che ha già citato nella relazione introduttiva la la restituzione di anticipazioni di tesoreria. Vorrei solo soffermarmi in questo caso al fondo di svalutazione crediti.
Gli interventi sul recupero delle entrate tributarie, nonché sulle modalità di discussione delle altre entrate, sono finalizzati ad una accelerazione delle procedure di incasso che nel medio lungo periodo, dovrebbero comportare un abbassamento di tale accantonamento. Stiamo parlando in questo caso del Fondo di svalutazione, crediti.
Per quanto riguarda la gestione degli immobili, quindi, la parte demaniale e la parte diciamo patrimoniale rimane prioritaria la conservazione e l'efficienza degli immobili esistenti come alternativa alle nuove costruzioni, la programmazione delle opere pubbliche prevede interventi di riqualificazione, come diceva prima il Sindaco, e rifunzionalizzazione degli edifici esistenti come scuole, impianti sportivi palestre edifici amministrativi,
E per attività sociali e culturali.
L'edilizia scolastica, come sapete, è stato oggetto di uno studio nel Piano dei Servizi della e verrà preso in considerazione il Piano dei Servizi del redigendo Piano di Governo del territorio, lo stato di avanzamento dell'intervento della SS ti finanziato con i fondi per rimanere per la realizzazione di un ospedale e case di comunità sarà minuto Rato in conformità allo schema di convenzione approvato in Consiglio comunale, vi ricordo che,
L'anno scorso, due anni fa, avevamo approvato questo schema di convenzione, sarà valutata la necessità di realizzare parcheggi.
E accessi vari alla struttura sanitaria, utilizzando anche spazi confinati confinanti di proprietà comunale per completare questo intervento strategico saranno inoltre attuate opere di compensazione ambientale in relazione ai principali interventi di pianificazione urbanistica che sono attualmente in corso.
Fra gli interventi, volevo citare l'ampliamento e la riqualificazione energetica della piscina comunale mediante procedura di progetto di finanza, ai sensi dell'articolo 4 del decreto stadi. La realizzazione di una struttura sportiva come delineato nel Documento di Piano nell'ex area vivaio, come diceva prima il Sindaco e come è stato anche detto dall'assessore allo sport, la riqualificazione della pista di atletica, campo sportivo di piazza bianchi di cui abbiamo già logge il progetto esecutivo. Per quanto riguarda l'ufficio tecnico, è chiaro che.
E ci sono tutti questi parametri di efficientamento, sempre dell'ufficio nei confronti dei professionisti e dei cittadini a cui si rivolgono. Sì, si rivolge l'ufficio.
È qui quindi ci saranno, come dire, proseguirà la digitalizzazione, procederà all'informatizzazione delle pratiche e volevo sottolineare saranno anche organizzati.
E momenti di formazione interna per condividere le conoscenze e armonizzare le procedure e, cosa importante in questo momento.
Per quanto riguarda la valutazione dei beni di interesse storico, come ha anticipato prima il Sindaco per il castello mediceo, oltre al finanziamento che è stato confermato qualche giorno fa dalla Città metropolitana, come sapete siamo stati assegnatari del bando innova cultura percorsi digitali che è in collaborazione con a sul restauro e ANCI Lab siamo anche in attesa, siamo anche in attesa di capire quale sarà l'esito del bando di Fondazione. Cariplo sul Castello sul Castello, la l'accorta che è di proprietà comunale, come dicevamo prima verrà comincio anche il vicesindaco Passerini verrà valorizzata con soprattutto anche con la predisposizione di questo nuovo percorso all'interno della torre ovest del Castello.
C'è questo sempre nel piano del dicevamo del nel triennale delle opere pubbliche che questo interesse per creare questo polo fra Broletto Castello e palazzina Trombini, quindi proseguiremo su questa, su questa linea, no, e quindi questo attiene, per quanto riguarda, diciamo i beni di interesse storico-culturale per quanto riguarda l'urbanistica sta proseguendo il il la variante generale del Piano di Governo del territorio e abbiamo convocato per il 31 gennaio la seconda Conferenza di VAS, tutta la documentazione disponibile sul sito del Comune e anche sul sito dedicato da parte di TIM che è l'estensore del piano.
Per quanto riguarda.
Altre significative trasformazioni abbuoni urbanistiche che riguardano soprattutto ambiti di riqualificazione, vorrei ricordare il compendio immobiliare di via martedì libertà.
Il compendio immobiliare ex Mietto il Piano attuativo ex Consorzio agrario sempre realizzati nell'ambito della rigenerazione urbana per quanto riguarda il Piano attuativo, in variante al Piano delle regole per l'area ex Tamini, abbiamo, come anticipato dal Sindaco qualche qualche giorno fa quale settimana scorsa,
Nella nella Commissione abbiamo poi inviato lettera sia alla Tamini sia Tamini Terna sia la Lidl per capire quali sono le loro intenzioni, al momento non abbiamo avuto, non abbiamo nessuna riscontro documentale su quali siano le intenzioni sia della Terna e sia di Tamini.
Direi che brevemente ho concluso grazie.
Ad essa veramente comincia il giro degli interventi, perché gli Assessori su finiti no volevo chiedere ai colleghi consiglieri siccome abbiamo ancora il dottor Rancati in sala, pensate di fargli delle domande o possiamo congedarlo se si trattiene a noi, fa piacere, se però non avete domande possiamo avete domande da fare al dottor Rancati.
Dottore se vuole a noi fa piacere se resta per cui grazie.
Quindi, nell'ordine chi comincia con gli interventi.
Grazie capogruppo Santo, prego, 10 minuti, io, Presidente, iniziativa a dare la benedizione buonasera a tutti e grazie, Presidente beh, diciamo che anche anche quest'anno il nostro Comune risulterà tra i Comuni virtuosi del di tutto il Sud Milano, visto che riusciremo o riuscirete meglio dire a portare a termine il bilancio di previsione 2024 anche se poi sicuramente nei primi nei primi giorni del 2025 ci saranno già le prime variazioni di bilancio questo è già è già assicurato.
Vorrei partire subito per quanto ri con i vari assessorati e partiamo dalla dal vicesindaco Passerini che giustamente sono contento che lui manterrà anche per quanto riguarda il 2025, tutte le varie iniziative, dalla cultura ai giovani e le Cusack. Finalmente siamo riusciti, o forse riusciremo, magari a voi, me lo confermerà nel suo prossimo intervento, dopo tanti tanti date rimandate, riusciremo forse nel 2025, almeno da come ha affermato, riusciremo a portarlo a farlo partire. Diciamo però qualche domanda, gliela devo fare Assessore per quanto riguarda le ha sempre messo in evidenza per quanto riguarda la raccolta rifiuti sul mercato, che ho visto un po' in difficoltà sia lei che come è stata portata a termine. Questa diciamo questa. Questa iniziativa, diciamo, ha portato pochi frutti. Secondo me, secondo il mio modesto parere, poi, magari lei.
Si giustificherà il perché io la penso così, poi passerei per il resto, credo, sono abbastanza contento di come ha portato a termine il suo Assessorato e, per quanto riguarda la l'Assessore Granata, lei ha citato, diciamo la piscina, un argomento che abbiamo trattato proprio qualche giorno fa in Commissione, con tanti dubbi e tante incertezze che poi magari affronteremo nel Consiglio comunale dei prossimi giorni che sarà molto molto faticoso.
Per quanto riguarda la pista di atletica, anche quest'anno passerà passerà inosservata da quanto mi ha ha potuto ha potuto dire o specificare il palazzetto, poi ha parlato del passato e del palazzetto dello sport, del vivaio Bocciarelli, anche il Sindaco ha accennato qualcosa su questo palazzetto dicendo che sarà tutto a carico del costruttore.
Non è proprio tutto tutto vero quello che ha detto Sindaco in saranno 900.000 euro, che saranno standard qualitativi, gli altri 1 milione 200.000 euro saranno oneri di urbanizzazione, che lei ha saltato, magari si è dimenticato di dire e quindi bisogna specificare bene le cose non è che paga tutto tutto il costruttore, ci sono anche altri soldi che dovremmo trovare con gli oneri di urbanizzazione. L'ospedale di comunità, come ha detto è partito, cioè per Orano hanno pulito l'area. Poi vedremo quando partirà quando si porterà a termine e se si porterà a termine che si ricorda le avevo accennato un po' di mesi fa.
Che è quella dell'iniziativa lì prima o poi sarà bloccata per i motivi che lei sa, perché sotto lì ci sono dei resti di e di di persone di resti umani che ha appena verranno tirati su, bloccheranno i lavori e ho detto che andremo insieme a vederlo quel lavoro lì e lo lo inviterò una mattina poi FAS e vuole passare all'assessore Vailati che ha parlato di videosorveglianza, delle delle piazze, dei parchi, io le faccio presente che ho presentato una interpellanza per quanto riguarda la, la chiusura dei parchi, che lei all'inizio dell'anno aveva, aveva iniziato bene nel senso aveva dato, la diciamo, va stipulando un contratto con uno o due, con una ditta per quanto riguarda la chiusura e l'apertura dei parchi. Dopo cinque mesi il contratto è terminato, quindi parchi continuano a restare aperti.
È vero, poi magari, purtroppo sì. Per quanto riguarda la videosorveglianza, li aveva anche chiesto che molti parchi sono sono a rischio perché sono soggetti a persone abbastanza particolari. Spero che lei riesca a installare qualche videosorveglianza in in diversi parchi nella città della nostra città. Il terzo turno e due mesi all'anno. Sì, i restanti 9, e siamo lì a in balia dei 20,
Poi ha parlato della nuova centrale operativa che verrà installata nel palazzo dell'ex INPS. Proprio stamattina ho visto un suo articolo per quanto riguarda ha parlato di intelligenza artificiale, dove verranno, diciamo presi tutti questi diciamo.
I vari dichiarato che vanno che verranno rilevati scusate, mi veniva la parola tutti i vari furti di biciclette di cose che poi i vigili prenderanno in esame, per un prosieguo, per dare per iniziare a controllare in modo più stretta la città di Melegnano, ha detto che verrà installato dal punto nel palazzo dell'INPS se riusciremo a portarlo a termine, visto che ancora adesso i lavori sono fermi e poi magari il Sindaco mi dirà il perché sono ancora sono lì da due anni per per finire questo palazzo sembra la piramide, non so di quale paese dell'Egitto ancora lì, ferma.
La sfinge, cioè con la sua foto sopra.
Esatto con la sola, con la sua faccia.
E speriamo che poi venga portato a termine. Questa centrale operativa partirà rotte, riguarda invece non so se sono con i tempi, sono a posto, Presidente, possa andare continui perfetto, sono contentissimo. Vorrei passare all'Assessore Mazza che una diciamo, che sono abbastanza contento di quello che ha portato a termine per quanto riguarda le iniziative con a semi e sia con il suo Assessorato, mi ha lasciato qualche dubbio anche per quanto riguarda il diritto allo studio, anche se è di competenza della Giunta comunale e nessuno lo mette in dubbio, però avrei preferito che magari se ne parlasse in Consiglio comunale capire i progetti che lei porterà nelle scuole, anche se non è di nostra competenza meno cioè dirceli, diciamo spiegarceli in modo da avere una.
Quello quello che si fa nelle scuole, tutto tutto questo, cioè questo qua.
E poi passo al mio carissimo amico Sindaco.
Ha parlato di tanti, di tanti investimenti per quanto riguarda la scuola di viale Lazio, 708.000 euro, il palazzetto dello sport che verrà anzi su questo vorrei chiederle una cosa Sindaco per quanto riguarda il palazzetto dello sport, lei, per quanto riguarda i 900.000 euro attirato per il collo il costruttore chiedendo di questi 900.000 euro per costruire il Palazzetto dello Sport mentre per quanto riguarda l'ex Saronio ha regalato lo dico regalato ma quasi 2 milioni all'operatore per costruire parcheggi che poi diventeranno plu pubblici secondo la sua quello che lei ha deciso.
Poi lo.
Prego, vada avanti, vada avanti, prego scusa, se non sbaglio, no, scusate, scusate, mi sono espresso male io.
Poi l'ospedale di comunità li ho già accennato prima lo porterò a vedere quello che succederà e poi lo vedremo assieme.
Per quanto riguarda invece la, l'Assessore Pontigia ha parlato anche l'altra sera. Abbiamo portato in Commissione pronto riguarda l'imposta di soggiorno di 2 euro, che verrà verrà messa dal a partire da gennaio 2025, poi nel 2026, diciamo hub LEA ha detto che ci sarà un gettito di 25.000 euro l'anno, io non so come ha fatto a calcolarlo, però va bene, però ha ribadito che nel 2026 questa imposta porterà al Comune 50.000 euro e per questi su questo punto, secondo me va un merito. Un ringraziamento al Capogruppo di Forza Italia qui presente, nel quale dopo il suo intervento mi vien da ridere perché dopo il suo intervento nel quale ha dichiarato, siccome lui svolge il lavoro, io penso che abbia un'agenzia immobiliare, ma non penso che si occupi di affittacamere o di ostelli di affitto degli ostelli. AV ac ha dichiarato, riferisce poi lei interviene dopo, quando tocca a lei mi interviene ha dichiarato che il getto sarà molto più alto e quindi l'Amministrazione ha ritenuto opportuno portare questa questo ricavo da 25 a 50.000 euro, poi vedremo come faranno a prenderli a recuperarli. Lo determina. Chiedo di per adesso. La ringrazio GRA.
Grazie capogruppo, Sandro, ci sono altri interventi.
Prego il Capogruppo mezzi.
Presidente, ma parto con una questione brevemente, ma di metodo io spero che sia la prima e l'ultima volta che tra nell'assessore di bilancio si introduca un Assessore ordinaria di Consiglio comunale dove si discutono cose importanti come sta avvenendo, come è avvenuto nella programmazione dei lavori, io mi auguro che, così che questa cosa non avvenga più perché semplicemente questo impedisce,
A noi, Consiglieri di?
Lavorare concentrati sulla manovra di bilancio, noi dovremmo fare nell'assessore di bilancio o a lavorare su quello.
In questa occasione siamo stati.
Impediti dal farlo e di fatto perché abbiamo dovuto concentrare le nostre poche energie su un altro tema importante che riguarda la piscina comunale, l'impianto natatorio e la finanza di progetto, quindi questioni questione rilevante.
La seconda questione mi auguro che anche in sede di Commissione gli assessori.
Recitino la loro parte sinteticamente, ma anche dal punto di vista contabile dei numeri.
La Commissione dell'altra sera è stata una Commissione triste, perché è impensabile che la presentazione di un bilancio in sede di Commissione, dove l'aspetto tecnico dovrebbe essere analizzato,
Venga visto soltanto nell'ottica del dell'Assessore alle Finanze.
Forse?
Anche gli altri componenti della Giunta avrebbero dovuto in quell'occasione.
Dare delle indicazioni contabili almeno quelle questa sera abbiamo finalmente avuto modo di.
Cogliere qual è il il senso della politica dell'Amministrazione della Giunta per il 2000 e i 25.
Provo a utilizzare i primi minuti cercando, di seguendo la traccia che avete impostato, che ha impostato la la Giunta questa sera, quindi Assessore per Assessore, alcune alcuni rilievi e alcune domande, anche.
Una precisazione innanzitutto, la se l'Assessore vicesindaco faceva riferimento a un'iniziativa pubblica dello scorso settembre, va detto che quell'iniziativa è nata sulla scorta di della approvazione di un emendamento al bilancio del 2024 non dà improvviso.
Colpo di sole da parte di qualcuno no, cioè nasce lì, nasce perché l'Amministrazione, la maggioranza ha deciso di approvare un emendamento, ne ha approvati tre in quell'occasione, ma uno di questi parlava del tema climatico.
Quindi se vogliamo.
Nasce da lì il quell'iniziativa pubblica che poi è stata è andata sotto il segno dell'Amministrazione comunale, no, questa era una precisazione, giustamente qualcuno prima faceva rilevare che sul mercato ambulante lei non ha fatto alcun cenno nella sua relazione e sappiamo quanto lei ci teneva a quella operazione di razionalizzazione di messa diciamo,
A regime di della raccolta differenziata dei rifiuti, anche sul mercato ambulante.
Il fatto di non averne parlato non credo che sia una dimenticanza, credo che sia una lacuna, alcuna politica di iniziativa da parte da parte sua, quindi non bastano le buone intenzioni, bisogna poi che le buone intenzioni siano.
Arricchite da cose concrete, lì cose concrete, non ne vediamo, noi ne abbiamo viste.
E mi pare che un secondo emendamento ricordo un secondo emendamento che è stato approvato nel bilancio precedente nostro da parte di dei Gruppi consiliari del Partito Democratico di Alleanza Verdi Sinistra, insieme cambiamo, si riferiva alle comunità energetiche.
Anche lì.
C'è stato da parte sua un silenzio, nonostante un lavorio che vi è stato nei mesi scorsi, che ha coinvolto alcune persone, alcune associazioni,
Con le categorie.
Mi pare che, da questo punto di vista, quella sia una lacuna grave, perché perché è sfuggita mancato l'Amministrazione comunale mancata ad un appuntamento.
Il bando della Fondazione Cariplo, ad esempio, dell'AST d'estate scorsa lì c'era la possibilità di poter portare a casa un finanziamento di iniziare un percorso.
Che era nato appunto da un emendamento e dall'accoglimento dell'emendamento e da un dialogo con alcuni soggetti, quella è stata un'occasione persa, io spero che non sia persa del tutto, ma mi pare che si stia andando un po' troppo lentamente su questa vicenda cioè i grandi temi vanno aggrediti poi le piccole cose, le buche si quelle sono importanti quelle,
È buona cosa che che lei ci metta, ci mettete attenzione, ma sono i grandi temi, le grandi questioni che vanno aggredite e la con la possibilità di creare una comunità energetiche nel nostro Comune.
È una gara, è un grande tema, ma occorre l'impegno concreto, occorre metterci testa o col tempo e e portare a casa il risultato.
Mi pare che fino a questo momento quel tema sia ancora un foglio bianco per capirci non ci sono atti concreti,
Sulla per quanto riguarda l'assessore.
Allo sport,
Ci sono un po' di quattrini finalmente per fare la progettazione, se non capisco male 320.000 euro giusto?
E poi bisogna capire se quell'obiettivo viene raggiunto, ovviamente la prima mossa è quella di poter dotarsi di un progetto, no, quello.
E poi e poi di cercare il finanziamento.
Dopo dopo.
Così sì, sì, certo certo, chiedo scusa, forse non sono stato preciso.
Vedremo, vedremo quello è una bella scommessa, io le auguro di portare a casa il risultato di poter ottenere il finanziamento, di mettere in campo un buon progetto che possa essere finanziato e quindi poi realizzato entro i termini di questo mandato.
Tempo comincia a scarseggiare, voi avete preso, credo ben presente quali sono i tempi dell'amministrare e quindi io mi auguro che lei riesca nel suo le sue obiettivo.
L'Assessore alla Polizia locale, assessore Vailati, se non sbaglio, se non sbaglio, è anche assessore alla viabilità.
Lei ha dimenticato un tema che è fondamentale nella pianificazione dell'ente, ne è dimenticato il tema del Piano generale del traffico urbano, il PGTU, ne abbiamo parlato in una sede di Commissione, poi è sparito dai radar, nuovamente sono anni che è sparito dai radar è per la verità ma lei era partito in questo con con questa intenzione nemmeno nella relazione lei accenna a questo tema si sofferma sulla sulle videocamere di sorveglianza che possono essere utili,
Temo che avremo più telecamere che alberi in questa città, ma questo lo vedremo alla fine del mandato, ma se, se lei prosegue su questa strada fosse riesce nell'obiettivo, ma la questione viabilità, la questione mobilità, la questione dei trasporti, credo che siano materie sue, credo e lei non ha citato non hanno detto nulla, questo se nella relazione di presentazione al Consiglio in occasione del bilancio questo doveva essere uno dei temi che lei avrebbe dovuto affrontare.
Sul per quanto riguarda l'Assessore massa, l'istruzione e servizi sociali. Credo che lei debba raccogliere l'invito che ha fatto il consigliere Sandro, cioè in passato il tema del Piano Diritto allo Studio era un tema centrale nelle politiche dell'ente centrale. Era importante si discuterne in Consiglio, si discuteva anche animatamente, si discuteva dei soldi alle paritarie e alla e alle scuole pubbliche. Era un'occasione di confronto per capire qual era l'orientamento dell'Amministrazione comunale su questo argomento. Credo un provvedimento regionale o nazionale stabilisce che la competenza dell'approvazione dei piani per il diritto allo studio e dell'Esecutivo e della Giunta. Detto questo, nulla vieta che questo sia un tema dico di Seconda Commissione, dove lei, se poi andiamo a vedere la delibera di Giunta, nemmeno sono allegati i progetti alla delibera di Giunta non ci sono, quindi noi non abbiamo la possibilità di capire qual è l'orientamento dell'Amministrazione su questa materia. I soldi non saranno tantissimi, non sono grandi cifre, però almeno capire cosa si intende fare. Che rapporto si intende avere con il mondo della scuola, quali progetti si intendono finanziare? Io mi associo alla richiesta del Consigliere Santo di portare questo argomento in seconda Commissione, che non è una Commissione che lavori tantissimo, e diciamo francamente qui a lavorare particolarmente della terza Commissione della quarta Commissione, ma la seconda francamente non non me la materia non manca la materia non manca forse un rapporto maggiore non solo in occasione del bilancio non solo in occasione del.
Di dei bilanci di assegni, forse bisognerebbe trovarlo in sede di Consiglio.
Chiudo sul l'aspetto legato al re.
No alle deleghe del Sindaco,
Lei ha de ed è una domanda Sindaco, è semplicemente quello.
La Città Metropolitana mette a disposizione del bilancio di previsione nel maggio del 2025 600.000 euro per lei ha usato questa parola, il recupero dell'ala lunga forse non è propriamente recupero, lei ha idea di qual è l'intenzione di Città metropolitana, cioè che cosa a cosa servono questi sei è una domanda che le faccio perché non abbiamo avuto occasione di di parlarne.
Lei ha detto un'altra cosa che su l'attuazione dell'ambito di trasformazione 18 in merito al palazzetto dello sport che non sarà più a Montorfano, e questa è una buona notizia, ma sarà collegato a quella attuazione del nell'ambito di trasformazione.
Dice che è un palazzetto in te interamente finanziato dal privato e non è propriamente così.
Non è così, c'è uno standard qualitativo di 900.000 euro, gli altri sono oneri, cioè che il Comune non incassa e che non è che su Patrini che il privato tirar fuori dalle proprie tasche, non è esattamente così un tema invece che non abbiamo avuto modo di affrontare in sede di di Commissione anche per mancanza di dati che poi ho chiesto e che sono arrivati e ringrazio l'ufficio tecnico per l'invio riguarda il quadro.
Degli oneri delle entrate da oneri di urbanizzazione e le entrate per quanto riguarda le trasformazioni urbanistiche ed edilizie, mi pare di poter dire voi chiudete con previsione di 6 milioni circa di euro, se non sbaglio.
6 e qualcosa.
Giusto, ma mi pare ci siano previsioni ottimistiche perché voi inserite in queste previsioni del 2025 anche l'intervento?
Sul comparto C dell'ambito di trasformazione 24.
Tradotto San, Carlo, mi pare un po' ottimistica la vostra previsione, quindi non so cosa sia dovuto e si è dovuto a qualche indizio.
Ma è il quadro che ho ricevuto dall'ufficio riportava questa questa per me, no, certo, c'è anche la metà, sono Comparto A dell'ambito 24, quello sì.
Tutto monetizzato, poi dirò qualcosa sulle monetizzazioni, mi pare però che ci sia molta carne al fuoco e le previsioni siano forse un po' troppo ottimistiche, ora io volevo.
Queste sono alcune osservazioni che ho appuntato sulla base delle vostre relazioni, che vi ringrazio della della della disponibilità, poi ci sono alcuni ragionamenti più generale che vorrei che vorrei fare, dipende dal tempo che ho a disposizione, Presidente, non ho contatti suggeriva il Vicepresidente che ha cominciato a 28 a 20 minuti quindi a 48 ha ancora 10 allora cinque minuti a dire qualcosa sul sull'urbanistica in particolare.
E nello specifico sul tema delle monetizzazioni, che rappresentano una quota importante delle entrate dall'attività edilizia che voi prevedete di avere nel 2025. Io esprimo delle forti preoccupazioni, non tanto rispetto alle previsioni ho già detto che c'è un filo di ottimismo di troppo, ma sul fatto per l'uso della prassi delle monetizzazioni degli standard in cessione.
Cioè 2 milioni e 100.000 euro, se non sbaglio di monetizzazioni equivalgono aree non acquisite dall'ente all'interno delle operazioni di trasformazione, cioè lo standard equivale a Verdi, a verde, scuole, strutture, servizi pubblici, giusto per capire cosa stiamo parlando.
Io vedo che questa Amministrazione sta monetizzando di tutto e di più non c'è nelle operazioni che voi avete messo in campo, un'idea di acquisire aree, di aumentare il patrimonio pubblico.
Poi ci sono diversi modi per come dire portare a casa il risultato, ma mi pare che la politica delle monetizzazioni sia una politica miope e provo a spiegare perché, perché l'acquisizione di aree di standard, cioè verde anche di parcheggi e anche di di strutture pubbliche, di scuola eccetera eccetera è una garanzia di futuro per la nostra città,
E credo che sia una garanzia di una buona politica patrimoniale dell'Ente, non tutto è, come dire, acquisibile con tutte le aree possono essere acquisite dall'Amministrazione quelle che l'operatore ha l'obbligo di cedere.
Per l'operazione di trasformazione questo è evidente, no, cioè nessuno può pensare che l'intervento di via Solferino di via Castellini possa da lì si possono acquisire delle delle aree pubbliche, no, non è quello lì, la monetizzazione ha un senso.
Ma pensare che le grandi operazioni di trasformazione che state facendo.
E ne avete in ballo alcune non abbiano alcuna ritorno dal punto di non abbia alcun ritorno dal punto di vista dell'utilizzo di aree e io credo che questa sia la politica miope, questo vuol dire che in futuro non avremo aree verdi a disposizione, questo è il dato,
E la politica urbanistica di questa città non è stata così impostata negli anni passati, se pensiamo agli interventi di via Pasolini o di via chi, ad esempio, l'inciso di via, ma Martin Luther King.
Lì ci sono delle acquisizioni di aree.
E ci sono aree che sono diventate degli standard a verde allora, se si continua a interpretare l'urbanistica nel senso di arricchimento delle casse comunali attraverso le monetizzazioni, credo che sia questa è una politica miope, spero di essere riuscito a spiegarmi, probabilmente qualcuno non sarà d'accordo ma,
Ma credo che ci sia un problema di di futuro, danni a cui pensare dovreste pensarci al futuro, cioè non è l'arricchimento immediato, forse è tale che consente all'Amministrazione di avere un portafoglio ricco, pieno per poter fare alcune cose, detto questo, però, se viene a scapito di aree verdi, di parcheggi e di spazi per i servizi che possono essere necessari da implementare, credo che questa sia una politica,
Miope,
Io, Presidente, mi fermo qui, poi tornerò a parlare di del tema dell'urbanistica perché abbiamo una questione che è stata solo sfiorata e che riguarda il PGT e anche alcune operazioni che sono venute meno nell'ultima fase, magari anche di questo potremmo parlarne successivamente.
Grazie capogruppo, mezzi, altri, prego, Capogruppo Bertoli.
Sì, grazie buonasera, ma e ringrazio l'Assessore, il vicesindaco, il sindaco della loro esposizione sintetica ma completa, diciamo.
De noto con piacere che molte attività proseguono, una un lavoro iniziato con la precedente Amministrazione, insomma, son tanti da la cassa dai comunitarie ex INPS e la piscina, ad esempio, nel spazio.
Dell'ex vivaio, che è un'iniziativa che noi avevamo proposto. Io mi ricordo che prima che questa Amministrazione in campagna elettorale parlava di realizzare quell'intervento del palazzetto dello sport Capogruppo Bertola, gli si avvicina un po' al microfono se mi scusi mi scusi prego.
Prestito lo nell'area del Montorfano meno male. C'è qualche cambio di impostazione e questo ci fa solo piacere.
Fa piacere anche vedere che molte delle risorse che vengono investite arrivano da quella che è l'attività di di di amministrazione sempre prece che c'è chi vi ha preceduto, non concordo esattamente con quello che diceva poco fa l'assessore e il consigliere mezzi, perché è vero che la monetizzazione può essere a volte a discapito della von diciamo così di aree verdi o meno o comunque a parcheggio che che possono essere il servizio a Città precisano alcune aree perché grossa parte della lottizzazione che forse fa riferimento sono le aree industriali che sono.
Diciamo di fianco al all'autostrada, noi abbiamo ottenuto la monetizzazione di quell'area e, pur mantenendo la destinazione a verde e la possibilità di avere accesso pubblico con manutenzione da parte del privato, mi riferisco in modo specifico al data center. Questa è una cosa importante, perché comunque l'acquisizione di aree significa, per quanto riguarda il Comune dei costi di manutenzione e di spese correnti notevoli, quelli che sono, se non ricordo male, 500 metri per 3 3 ettari vado a memoria, però mi potrei sbagliare di qualcosa perché son 60 metri di profondità e 500 metri di circa 30.000 metri quadrati, quindi sarebbe stata una spesa enorme per il Comune. Invece questo se lo accolla l'operatore privato, che è lo stesso che poi ha comprato il comparto A che poi probabilmente amplierà e farà una delle strutture più grosse d'Europa, importantissima per quella che è poi l'intelligenza artificiale che queste tessera. Alcuni Assessori hanno fatto cenno e prosieguo con questo aspetto che mi interessa capire un attimo perché qualcuno, anzi più di un assessore ha fatto riferimento alla informatizzazione. Per quanto riguarda l'ufficio urbanisti, ufficio tecnico comunale, è giusto chiedere chiedo magari nell'intervento successivo se specificano meglio quali saranno tipo di attività e se sarà, come succede in tanti Comuni ormai lo sportello telematico.
Perché quella aperto 24 ore c'è tutta una modulistica preparata, ci sono delle ditte grossi, non faccio nomi per non fare pubblicità che fanno questo tipo di gestione e devo dire, da operatore del settore del libro professionista. Mi trovo molto bene, anche se la burocrazia è un po' complessa, ma comunque si può effettivamente lavorare con una certa velocità e avere la possibilità e protocollare e verificare che le pratiche siano complete in tempi rapidi. Questo sarebbe una bella cosa, per quanto vuoi dal Comune Melegnano, perché sarebbe un bel passo avanti anche da un punto di vista gestionale. Quindi in quel senso, mi auguro poi dopo, magari se ci dice meglio per capire se effettivamente quello che ho capito io è giusto, o quantomeno quello che mi auguro sia giusto oppure no. Se questo avviene, abbiamo cominciato questo procedimento con l'archiviazione che poi mi pare che poco fa è stato detto appunto dall'Assessora che verrà continuato il rapporto di collaborazione col DataBar, cioè dalla di gestione della banca dati, e l'acquisizione, eventualmente dell'accesso agli atti ed edilizi da remoto. Niente quindi, per quanto riguarda la, la casa di comunità, o meglio l'ospedale di comunità. Oltre a quello che diceva prima il consigliere Santo, io sono un po' preoccupato perché, come sapete, è quello è stato ottenuto un finanziamento. Ora, non so se sono 10 milioni e forse più.
Col PNRR, il quale pone il vincolo di giugno 2026 come esecuzione delle opere,
Spero che non diventi un'opera incompiuta perché, se non facesse un tempo a finirlo, potrebbe diventa un problema, perché rimarrebbe lì qualcosa, fermo restando tutta la tematica che non c'entra col Comune, in senso stretto, però del personale, che dovrà servire quel tipo di strutture. Sappiamo perché in questi giorni era nelle cronache locali che 150 persone mancano di personale infermieristico e all'ospedale di Vizzolo che la SSD di competenza che dovrà gestire l'ospedale di comunità, figuriamoci un ospedale di comunità che Struttura di di medio livello, dal punto di vista non è medica. Ecco, ciò occorre personale infermieristico, se mancano questo personale all'interno dell'ospedale, mi spero che non sia un qualcosa nel buio. Tenete presente che sono io che l'ho portata a Melegnano, quindi non è che son contro l'ospedale di comunità, però queste cose. Spero che il Sindaco che ha funzioni anche di coordinamento dei Sindaci a livello di essersi ti dico di di di di di di ambito ecco faccia presente alle strutture ospedaliere perché questi sono, occorrerà rassicurati, avere rassicurazioni che questo tipo di investimento sul nostro territorio che ben venga, ma in questo senso sollecito anche di fare attenzione di rapportarsi col comune di San Giuliano, perché l'accesso a quell'area lo evidenziamo all'epoca potrà avvenire da Melegnano dalla parte interna. Ma quelli che saranno al traffico che verrà da fuori perché l'ospedale di comunità ricordiamocelo non serve soltanto Melegnanese, ma serve tutto l'ambito, 150.000 persone, se non ricordo male, perché serve anche tutta la zona di San Donato, San Giuliano, eccetera. Quelli che gravitano sull'ospedale di Melegnano e sarebbe importante far passare il traffico della via per Pedriano e accedere da sotto e liceo, una zona, una strettoia. Dovremmo in qualche modo metterci d'accordo col Comune di San Giuliano, che cerca di ampliare gli spazi, di rendere più agevole il percorso per le ambulanze o per le. Mezzi che potranno avvenire da fuori Melegnano e non gravare sulle nostre città erano dei punti deboli, ma ne mettemmo in evidenza in fase di presentazione della proposta.
Per quanto riguarda il resto, ripeto, mi fa piacere la Fiera del Perdono certamente ha un significato regolamento. Abbiamo partecipato ad approvare questo nuovo regolamento. Mi sta bene, concordo con quello che dice prima si diceva prima il Sindaco e sperimentale, diciamo in quest'anno si parte poi vedremo poi anche gli esiti sul piano della sicurezza. Io ricordo, abbiamo presentato un progetto quando capitarono CIA Ali appena insediati di dimensioni larghezza line, angolo di rotazione, eccetera, eccetera. Mi fa piacere che sia stato istituzionalizzato in questo senso. Vedremo il da farsi per quanto riguarda le attività commerciali. Ecco, qui credo che manchi qualcosa perché per l'amor del cielo Melegnano, ha vissuto sempre nella sua storia anche sul commercio al dettaglio di vicinato. Oggi è sofferente questo settore molto sofferente. So che 10 attività quest'anno nel 2025, cioè con la chiusura dell'anno 2024 e il 25 chiuderanno qui all'angolo via Castellini via Predabissi e vedo il guardare come io non so, come si chiamava comunque sta chiudendo altre attività in via Zuavi. Altre attività in giro attività in altre vie mi ritrovo piuttosto complesse che portano anche un po' di disordine sociale o mancanza di sicurezza.
Insomma, è preoccupante, siccome è molto preoccupante e spero che ci sia una politica del commercio, ma riqualificando alla città per far sì che commercio possa tornare a essere un'attività importante, non soltanto per l'aspetto del gettito ma anche per la vivibilità della città perché le attività commerciali presenti i diciamo delle vetrine accese significa maggior sicurezza, maggiore possibilità disse rendere vivibile la città, le chiusure raccolgo da parte di molti cittadini delle lamentele che dicono Melegnano sta diventando una città triste perché purtroppo il sabato vedano negozi chiusi, insomma, è molto meno viva di come poteva essere qualche tempo fa.
Quindi, in questo senso credo che richiederà un certo sforzo e mi pare che il DUP e in questo senso non individua questo tema o quantomeno non lo rappresenta nella sua consentitemelo di dire drammatica realtà, perché è veramente triste vedere una città che sta dal punto di vista commerciale soffrendo,
Sulla questione della sicurezza, sì, telecamere va bene aumentarne, noi abbiamo cominciato con collegamenti per via fibra ottica.
Tutto quello che vogliamo sentiamo il terzo turno, si no poi c'è il 75% del turnover fino al 75% può essere integrato, per cui ci siano carenze di personale in diverse zone, perché oggi la Polizia locale sta assorbendo molte risorse.
Sinceramente i risultati non mi sembrano così soddisfacenti rispetto alle risorse che sta investendo e il peso che viene dato è stato organizzato corsi di formazione per Polizia locale di tutta l'ambito qui della zona, nel terzo turno fra difficoltà, perché ci sarà poco personale? Ancora io leggo ogni giorno sulla cronaca, tanti fatti, tanti problemi. Secondo me bisognerebbe anche cercare di avere una maggiore sensibilizzazione da parte delle comunità che compongono la nostra città. Perché noi abbiamo tentato, abbiamo visto che maggiormente il persone dissento coinvolte. Meno c'è un isolamento, perché l'idea, la realtà dei Legnanesi vivono tutti i giorni. Io abito in giardino vicino a piazza dei fiori,
Ci sono dei gruppetti, di persone che si chiudono, ma in forma, cioè se si aggregano, ma in una forma non integrata nel contesto sociale con altri giovani. Parlo di giovani, soprattutto di origine, magari dei genitori non italiana, e vedo dei gruppetti che purtroppo sono isolati, fumano, non so bene cosa bevono birre lasciano e bottigliette. Ci dovrebbe essere tutta un'azione di repressione, anche un'azione di integrazione, perché altrimenti è veramente impensabile di far diventare questa città una città presidiata dall'Esercito. Non ha senso, non si può, non si riesce, bisogna cercare di fare in modo tale che le persone si vogliono sentire parte attiva di una comunità che vuole mantenere un certo ordine e una certa modo di vita che sia quanto più sereno e senza dover sentirsi blindati o sovrastati da delle forze dell'ordine che impongono la sicurezza, cioè la sicurezza non si fa soltanto con la repressione, si deve fare anche con una forma di integrazione. Questa è la modo migliore che secondo me si può. Fare perché, altrimenti saremo sempre costretti a ricorrere con dei sistemi di repressione, e questo, secondo me, non è neanche bello, oltre a non essere possibile la mappa del rischio, ma è un comune che non è neanche cinque chilometri quadrati, insomma svegliano, mentre tutto il rischio perché secondo me è tutto il rischio, però va be'poi vedremo i risultati di questi tipi di attività.
E per quanto riguarda la sede del Bush biblici, Vigili del fuoco, mi fa piacere che venga proseguita l'attività che è stata ottenuta l'uscita approvata da Vigili del fuoco su viale Repubblica, perché secondo me questo potrà essere certamente una un vantaggio, perché potranno uscir fuori i mezzi di soccorso senza rischia di essere in qualche modo bloccati da parcheggi in qualche modo non chiari o perlomeno parcheggi non che non lasciano spazi. Invece un accesso diretto da via Repubblica potrà garantire maggiore sicurezza in uscita e spero potrà anche servire per l'ambulanze, oltre che per i mezzi dei vigili del fuoco. Semmai andrà in buon a buon esito quelle ipotesi di portare via anche la Croce Bianca, ma poi non vado molto oltre perché magari mi riservo per dopo.
L'unica cosa leggo piazza Turini, se ho capito bene il Comune soccombente rispetto a quella cosa lì anche questa io devo dire che però, quando si fa attività urbanistica, si può reclamare si del verde oppure ammortizzazione, fermo restando quei limiti che proviene, fa anche attenzione. È quello che viene fatto, perché lì c'è un'area pubblica sopra sopra condominiale che diventa, perché so che ci sono dei parcheggi è veramente faticoso e lo dico da ex sindaco, gestire qualcosa dove c'è un condominio, perché il Comune ha delle regole di bilancio diverse da quelle che sono le regole, no, sto dicendo perché la scelte urbanistiche poi significano anche queste cose, perché poi l'attività amministrativa a questi tipi di risvolti e essere scompensi in quel modo vuol dire che il Comune si dovrà far carico di quelli che sono infiltrazioni che derivano dalla piazza e questo crea sempre dei problemi anche nei rapporti del condominio che tant'è vero ha dovuto fare causa per poter arrivare a una conclusione.
Niente, mi mi mi fa piacere che lo stadio verrà illuminato che ci sarà, il dovrebbe avviare la chiusura quasi finito soltanto perché sto riassumendo un po' quelli che sono gli appunti che ho preso.
Ecco, mi mi raccomando. Facciamo attenzione col comune di San Giuliano per via del PIP di via per la viabilità di via Pedriano, perché permetterebbe di arrivare con l'ambulanza e senza passare gravare sulle vie cittadine. Mi fermo qui. Grazie grazie, Capogruppo. Bertoli, altri interventi, capogruppo, Lambri, prego 20 minuti, grazie, Presidente, no, no, sarò lo dico subito, sarò più breve di chi dei 20 minuti, ma ho qualche punto qualche domanda e qualche qualche osservazione e qualche riflessione da fare con voi.
Prima di tutto mi scuso, purtroppo non non sono stato presente in Commissione, quindi faccio anche una piccola domanda, pochi numerica di chiarimento, che non ho potuto fare in quella sede per un impegno precedente e non rimandabili, volevo capire un secondo ricordo un po' il percorso, la storia di quello che è il tema della comunicazione istituzionale nel Comune di Melegnano che parte con uno stanziamento di 8.000 euro se ben ricordo con i primi,
Prima nei prima andati all'Amministrazione Bellomo cosa ci troviamo con una spesa da 15.600 euro che vorrei capire per quale tipo di servizio effettivamente si fa nel senso se è solo l'addetto stampa, se c'è anche la web tv in questo tipo di servizio, se effettivamente la web tv viene pagata in qualche modo dal Comune, se un'altra voce, ad esempio i 9.000 euro del comparto turismo, se quella o cosa sono questi 9.000 euro del comparto turismo, mi piacerebbe approfondire per cosa serviranno quindi questa domanda proprio di carattere economico, per capire bene come funzionano questi due temi.
Volevo fare i complimenti all'assessore Passerini per una tematica che mi sta a cuore ogni iniziativa, per me è molto, molto piacevole che quella del jazz in Castello sono contento che proseguirà ancora, credo che sia un'iniziativa che sta valorizzando il territorio e deve essere di spunto per quelle che siano le attività culturali sul nostro territorio.
Credo che si possa procedere da questo punto di vista. Melegnano, è una città che viva di contenuti di movida questo termine che non mi fa impazzire, ma ce ne sono tanti, secondo me bisogna cominciare a crescere ancora di più rispetto a quelli che sono temi invece di.
Temi culturali a livello civico, nel senso che Festival come quello della musica, ben venga, spero si possa crescere da un Consiglio di proseguire da questo punto di vista, con dei festival anche di carattere culturale, non solo artistici, ecco che permettono un tema un po' difficile sul territorio, non ci sono comuni che organizzano questo tipo di attività, mentre in altre zone d'Italia vengono approfonditi con persone storici, politici, scrittori che partecipano alla vita culturale della delle città credo che sia un lavoro che può essere implementato soprattutto grazie anche al patrimonio architettonico che abbiamo e che può essere valorizzato essere un contesto ideale per svolgere questo tipo di attività.
Questa sera abbiamo sentito parlare di tanti investimenti su strutture, su attività, quello che non ho sentito e voglio capire che fine abbia fatto il progetto dell'ex spazio Milk, che ha vissuto delle difficoltà, le sappiamo tutti, ogni anno ci troviamo a parlare, a parlare dell'importanza di questa struttura per i benefici a livello sociale che dà e gli aiuti soprattutto a quella che è la popolazione giovanile della città. Però ogni volta poi la situazione è in divenire e non si riesce mai a vedere la luce in fondo al tunnel. Diciamo no e io ritengo che invece sia l'ora di concretizzare questa attività. Vorrei capire appunto, dove siamo a che punto del guado siamo arrivati e qual è il progetto dell'Amministrazione per per questo, su questo stabile, ma soprattutto le attività che che servirebbero, ecco, per i giovani.
Sulla struttura sportiva di con struttura sportiva.
Che verrà realizzata nella zona dell'ex vivaio. Ho delle perplessità di carattere dovute al vostro alla vostra presentazione. Ho sentito il Sindaco parlare di palazzetto dello sport, inteso come il Palazzetto dello Sport, quindi nel ricordo il progetto presentato in campagna elettorale di Montorfano. Quindi, quando sento Sindaco, mi immagino proprio quello quel progetto, invece ho sentito parlare l'Assessore granate, l'Assessore Pontiggia di una struttura sportiva.
Vorrei capire se l'Amministrazione ha ben chiaro cosa vuole realizzare su quell'area, se vuole fare il Palazzetto dello Sport di cui tutti conosciamo la struttura, abbiamo visto i progetti in campagna elettorale oppure se non ha ancora un'idea, di che struttura fare, si ha in programma di approfondire questo tema e magari capire meglio qual è la necessità.
Più impellente, qual è la necessità più importante a livello sportivo per Melegnano, quindi sarebbe bello avere una chiara idea di quello che verrà realizzato lì oggi, non mi sembra così chiaro e vi chiedo di darci delle delucidazioni da questo punto di vista ho apprezzato nel passaggio,
Dell'assessore, Mazza.
Sulla politica dell'abitare la politica dell'abitare. Per noi è un tema molto molto importante e ritengo che ci sia un tema a livello nazionale non solo di Melegnano che, devo dire, la politica sta cominciando ad affrontare. Io ho apprezzato particolarmente quello che ha detto questa sera l'Assessore. Ritengo che però, però, che il DUP sia un po' debole da questo punto di vista, quindi questa sera anticipo già che presenteremo un emendamento da questo punto di vista sotto questo questo tema, ma che può essere assolutamente un emendamento che si va a sposare con quanto ha detto e che va nella direzione di quanto raccontava prima l'Assessore e può anche aiutare l'Amministrazione ha quindi a sviluppare questo tema, a cui mi sembra essere sensibile, visto quanto ci è stato raccontato.
Assessore Vailati sul terzo turno, mi par di capire per quanto ci è stato raccontato, che, rispetto alla narrazione dei mesi precedenti, ci sia un piccolo passo indietro, nel senso che.
Da quello che, da quello che ci era stato raccontato precedentemente, si parlava di un vero e proprio terzo turno, che sarebbe stato istituito, che avrebbe portato alla polizia lavorare appunto su tre turni con un ritmo regolare per tutto l'anno, con appunto quello che è un servizio serale continuativo. Oggi invece ci troviamo con un finanziamento solo per il prossimo anno e quindi qua e con dei turni a questo punto definiti, quindi si continuerà con quella che è un po' la situazione attuale, quindi andando a inserire dei turni spot nelle giornate più critiche più critiche, quindi, vorrei capire come mai questa decisione, se è una questione di fondi su una questione di personale, visto che ci aspettavamo invece un passaggio definitivo da questo punto di istituzione vera e propria del terzo turno.
Su per quanto riguarda la normativa, sulla quale sono molto contento a livello nazionale, che ha introdotto il controllo gestionale, il controllo strategico controllo gestionale finanziario, il controllo strategico per l'ente di cui ha parlato l'Assessore Pontiggia sono delle tematiche a mio avviso importanti che portano un grosso valore aggiunto per la gestione del dell'asset comunale volevo capire se, da questo punto di vista l'Amministrazione ha intenzione di integrare il personale con delle con delle figure,
Che possono andare a ricoprire questi ruoli, perché ritengo che siano dei temi un po' per deformazione professionale perché il mio lavoro lo faccio a livello aziendale so quanto è importante avere delle figure preparate da questo punto di vista, quindi ritengo sia importante o formava il personale presente o assumere delle persone che possano gestire al meglio questo tema perché ritengo sia un un tema che vada a migliorare tanto la struttura, la capacità, la capacità amministrativa, la capacità di spesa e anche la capacità di pianificazione, quindi è importante avere delle persone capaci informate da questo punto di vista,
Per quanto riguarda invece il tema della della viabilità, oggettivamente questa sera non abbiamo sentito nessuna parola da parte dell'assessore Vailati, quindi vorrei capire un po' qual è la situazione.
Ci tengo a dire che abbiamo letto degli scorsi giorni sul giornale, ad esempio quello che è un piano di città metropolitana per la pista ciclabile che percorre tutta la via Emilia, e abbiamo letto anche gli interventi di vari esponenti dei Comuni limitrofi ma da parte del Comune di Melegnano non abbiamo potuto apprendere nulla, quindi sarebbe bello poi approfondire, anche magari non questa sera però quelle che sono le posizioni dell'Amministrazione, da questo punto di vista, su un piano importante, integrato di Città, metropolitana per un percorso ciclabile su tutto l'asse della via Emilia perché sicuramente ci sono delle dei vantaggi ma anche delle problematicità, e solo i Comuni possono conoscere quelle che sono le problematicità e andava ad intervenire per riuscire a realizzare in maniera positiva questa.
Questa ciclabile metropolitana ciclabile, come qualcuno Lacheau.
Sì, mi ci tengo a dire anch'io che l'ente impegna dei soldi importanti sui progetti scolastici e quindi invito l'Assessore Mazza a condividere in seconda Commissione quelli che sono questi piani, perché oggettivamente, giustamente noi facciamo un lavoro.
Di controllo su quello che è la politica amministrativa e gestionale del Comune e, anche se i soldi sono pochi, è bello poter capire come vengono investiti e comunque poter poter andare a lavorare insieme su questo tema, perché, come ben sappiamo quelli che sono i progetti scolastici sono i progetti per il futuro della nostra società.
Sul tema sanitario, mi sento di sottoscrivere quanto ha detto il Capogruppo Bertoli sul tema della preoccupazione. Per quanto riguarda la gestione del nuovo ospedale di comunità. Abbiamo letto dell'ennesima agitazione sindacale al Predabissi proprio per la mancanza di 150 infermieri. Mi domando come possa essere gestito l'ospedale di comunità se non ci sono appunto gli infermieri per il nostro ospedale di Vizzolo. Questa cosa mi lascia molto, molto, molto perplesso. L'Ente il Comune di Melegnano deve intervenire da questo punto di vista, deve essere assolutamente sul pezzo. Perché abbiamo stipulato una convenzione dove il Comune sta investendo dei soldi per realizzare parcheggi per realizzare delle altre opere accessorie coi soldi dei cittadini di Melegnano. Sarei molto.
Mia rabbia RAI, molte sarei molto arrabbiato se poi questo ospedale non non funzionasse. Ecco per l'investimento che per l'investimento, comunque che viene fatto e per comunque un'area che viene occupata.
E ceduta a un altro ente. Per quanto riguarda invece il tema della sicurezza e devo dire che è un comparto che a livello di bilancio viene molto valorizzato, non è la prima volta già l'anno scorso stiamo investendo tanti soldi da questo punto di vista. A oggi, lo dico con, purtroppo i risultati si fanno fatica a vedere. Io spero che questi investimenti portino dei risultati, portino dei risultati, perché il lavoro è in divenire però a oggi. Purtroppo lo dico con a malincuore e lo dico come avviso all'Amministrazione. La gente purtroppo non vede questo tipo di risultato, nonostante i soldi impegnati sono sono veramente molti. Sottoscrivo anche qui quanto detto dal Capogruppo Bertoli sul tema della, sul tema della pianificazione del controllo. Ci vuole non solo la repressione, ma tutto quello che è un tema di sensibilizzazione, perché purtroppo la repressione avviene sempre solo quando i fatti sono già accaduti e quindi è importante. Cominciava a lavorare anche da quel punto di vista. Grazie.
Altri interventi.
Consigliere Corti, prego.
10 minuti, anche meno, grazie, Presidente non.
Alcune piccole domande volevo fare all'Assessore Mazza in merito.
Temo che io ho a cuore, che è quello Ds, mi è stato detto anche da chi mi ha preceduto che purtroppo, in effetti le seconde Commissioni sono poche, le secondo le Commissioni servono anche per tenere aggiornato il Consiglio sulle attività che,
La seconda Commissione si deve occupare e penso che su assegni qualche seconda Commissione in più vada fatta, perché non abbiamo dei riscontri sull'attività che sta svolgendo ultimamente a semi, ma ancor di più non abbiamo riscontro di quello che è il il controllo che io forse mi sono sempre battuto per averlo anche quando ero Assessore il controllo analogo sull'attività economico-finanziaria del di questa partecipata a cui noi, come Comune come Ente, diamo tantissimi soldi e ma non abbiamo un riscontro di quello che è l'andamento economico di di.
Vi DSM, quindi, secondo me, qualche Commissione in più su.
Qualche secondo, la Commissione più andrebbe fatta.
E per quanto riguarda il diritto allo studio va beh, non c'è più la l'obbligatorietà di portarlo in Consiglio comunale, però anche lì noi abbiamo sempre fatto dalle secondo le Commissioni per portare all'attenzione dei Consiglieri qual erano le indicazioni del dell'assessorato di competenza della della Giunta dell'Amministrazione su quello che vuole fare sul su questo tema del delle scuole, su questo tema di di che cosa vuole fornisce la la, l'Amministrazione alle scuole di Melegnano sia quelle statali che quelle paritarie, e io penso che un'informativa andrebbe fatta anche su su questo. Su questo tema qua.
Per quanto riguarda il la politica dell'abitare nella politica dell'abitare, molto sentita molto sentita, ci sono delle delle famiglie in difficoltà, sappiamo che la necessità di casa.
Un argomento, purtroppo, all'ordine del giorno e,
Il comune di Melegnano ha delle case di proprietà, direi non poche oltretutto, ma tante necessitano di interventi, io chiedo se non sia il caso di mettere veramente voglio dire.
Di con mano al portafoglio per accelerare e la ristrutturazione di di di questi di questi alloggi, magari alcuni necessità non solo di alcuni interventi di di conformità energetica elettrica, tu tutte quelle della caldaia, non so magari anche piccoli interventi, ma che possono permettere di mettere sul mercato subito.
Queste questi alloggi, che sono che sono tanti.
L'appartamento di via dei Platani,
Anche l'anno scorso, io avevo sentito che era pronto per essere destinato a un progetto di di housing sociale, ma a tutt'oggi non vedo, non vedo.
No, no, non ancora non ho ancora visto la la, l'apertura di di di questo appartamento e destinato a questo progetto.
E queste sono alcune piccole considerazioni che volevo fare l'Assessore Maxia per quanto riguarda gli altri assessorati va be'sulla cultura, dico che le attività che ha proposto dall'ANAS, l'Assessorato alla cultura, sono state delle belle attività, parecchie quindi non unite da da da eccepire. Finalmente abbiamo sentito dire che partirà l'equo Sacco perché l'Assessore qualche mese fa aveva detto che sarebbe partito o quantomeno si sarebbe incominciato ad avere la possibilità di ripartire a ottobre siamo già passati a febbraio e speriamo che sia.
È il momento buono questo.
Per quanto riguarda le attività sportive e l'Assessore Granata, anche qui nulla da dire perché sono state mantenute tutte le attività che si facevano.
Fee finora in più è stato portato a Melegnano il Gran Premio del perdono, una bellissima posso dirlo, manifestazione di di grande sport, di sport internazionale, tant'è che uno dei dei primi corridore è arrivato l'anno scorso.
Durante la prima edizione di questo Gran Premio, questa hanno vinto la maglia iridata come campione del mondo di il genovese, quello di Genova è un campione del mondo juniores, l'anno scorso corso può Melegnano e si erano anche piazzato, Miss non mi ricordo, terzo quarto e.
Quarte quindi cioè, voglio dire una una, una manifestazione molto importante internazionale che Daga da da grande lustro alla città di Melegnano per quanto riguarda la sicurezza, dove mi hanno già anticipato tutti anche il Capogruppo Bertoli, cui ci eravamo comunque confrontate, quindi non aggiungo altro,
E, e anch'esso anche su commercio, mi aveva anticipato Bertoli purtroppo l'attività del commercio Melegnano è in forte declino, tantissimi negozi che chiudono volevo capire dal dal Sindaco quali erano le politiche che il an intenzione della Giunta di mettere di mettere in atto per cercare di risollevare il commercio Melegnano perché da Città del commercio sta diventando la città della morte del commercio quindi io penso che in unione con l'Unione, commercianti con i proprietari del dei negozi che,
Affittano ai commercianti già avere un incontro per cercare se in qualche modo, di calmierare i prezzi degli affitti, perché sappiamo che i negozi che rimangono aperti sono perché sono proprietari delle mura, perché gli altri fanno veramente hanno grossa difficoltà a rimanere aperti. Ecco cercare di capire quali sono le politiche che il che la Giunta, il Sindaco mettono in atto per rilanciare il commercio Melegnano, grazie.
Grazie consigliere Corti, ci sono altri interventi, chi vuole rispondere.
Perfetto, quindi procediamo con le repliche, chi inizia vicesindaco, Passerini, grazie.
Al Sindaco contingente i tempi qua e cercherò di essere brevissimo, allora Consigliere Santo questione delle delle cosacco, tra l'altro tema che ha toccato anche il consigliere Corti, non non ci son stati particolari rinvii e, quando abbiamo fatto e abbiamo avuto i confronti sul tema, abbiamo sempre detto non abbiamo dato delle date ben precise abbiamo parlato solo ed esclusivamente di regge temporali ottobre il primo,
E vi ho sempre aggiornato sullo gli step che c'erano e poi avrei avevo detto che avrebbe cominciato nei primi mesi dell'anno febbraio 2025, avete i riferimenti per quanto riguarda la questione della raccolta dei rifiuti che ha toccato sia il consigliere salto che il consigliere mezzi non è una lacuna politica, caro consigliere, mezzi.
E consigliere salto perché c'è un tema che abbiamo toccato e su cui ci stiamo impegnando. Ci sono delle difficoltà, sì, io non mi sono mai nascosto dietro un dito, però è un'Amministrazione che ci sta mettendo la testa e le difficoltà ci sono e sono sotto gli occhi di tutti, ma i miglioramenti su quelle che sono le differenziazione dei rifiuti ci sono non sono molte, ma ci sono. Abbiamo approvato un regolamento di igiene urbana che con la Polizia locale stiamo applicando i giovedì e la domenica e quindi il lavoro si sta facendo. Certo, c'è tanto lavoro da fare, ma non è né una lacuna né una dimenticanza, né mettere la testa sotto la sabbia, così ci togliamo qualsiasi tipo di dubbio. Poi, se ci saranno delle interrogazioni e interpellanze da fare, io sono qua per rispondere a tutte le domande che volete fare. L'impegno di questa Amministrazione, sia in termini di ufficio tecnico e quindi assessorato all'ambiente sia della Polizia locale. Per quanto riguarda i controlli, ci sono, CEM sta collaborando, ci vuole del tempo perché per tanti anni nulla è stato fatto sul mercato e le cose non ha non si risolvono con la bacchetta magica. Se pensate di avere la bacchetta magica, venite qua me. La fate vedere e io cerco di utilizzarla, altrimenti bisogna avere un po' di pazienza. La.
In Terza, anzi, parto dalla quarta cosa che ha detto il consigliere, mezzi che era un tema che io, al su alcune cose ho buona memoria toccava spesso anche quando io ero consigliere comunale e lui era consigliere comunale ed è quello delle buche, come se fosse una cosa di poco conto le buche, le buche, le buche, non solo una cosa di poco conto, no, perché lei lo lo diceva anche prima è come le buche, come per dire le buche, le buche non sono di poco conto, sono le prime risposte che si danno ai cittadini, poi ci sono i progetti e i progetti si portano avanti, ci vuole più tempo e ha fatto il sindaco per due mandati, ha fatto l'assessore in Provincia, ha una certa esperienza politica. I progetti ci vuole più tempo, poi ci sono le risposte di prime cure, come si diceva in termini giuridiche giuridici da dare ai cittadini e le buche che continueremo a coprire e a cercare di coprire, come tante altre cose sono le risposte che i cittadini sono le prime risposte che i cittadini si aspettano. Forse per lei non sono così importanti per me e per questa Amministrazione lo sono.
Sulle comunità energetiche. Sì, non abbiamo colto il bando Cariplo, sì, però non è che stiamo dormendo sonni, perché no, non stiamo dormendo sonni, lei lo sa perché io l'ho anche aggiornata su questo tema, l'ha voluto porre all'attenzione di tutti ben venga così lo chiariamo davanti a tutti, ma c'è un confronto da parte del nostro ufficio tecnico che io supervisione ogni martedì e ogni giovedì bontà loro sulla questione delle comunità energetiche e stiamo continuando il lavoro. Il lavoro è un lavoro complicato perché è un progetto, come diceva lei, ma non abbiamo noi lo abbiamo accantonato, lo stiamo portando avanti quel bando, effettivamente non l'abbiamo colto, ma, come lei ben sa, perché ha contatti con chi si occupa delle comunità energetiche? Ci sono tanti altri progetti, tanti altri bandi e l'ufficio tecnico sta lavorando costantemente su questo. Naturalmente, nelle prossime puntate vi darò tutti gli aggiornamenti del caso. Poi il mercato, l'ho detto comunità energetiche, l'ho detto a su una cosa ha ragione, una su una cosa ha ragione sulla questione dell'emendamento, è vero io, quando ho citato della della Convention sul clima, ho parlato erroneamente di un coinvolgimento su, in realtà parte da lei, ma parte dall'emendamento che c'è stato da parte dei dei Gruppi consiliari di centrosinistra. Quindi è vero, quello è un errore che ho commesso poi. Per quanto riguarda il Consigliere Lambda, sono contento che abbiamo accolto anche il consigliere Corti, il valore del jazz, in Castello e della cultura del lavoro, che si sta importante facendo sulla cultura. Mi sono scordato prima di dire che, insieme all'Assessorato al tempo libero e quindi l'Assessore Granata, stiamo lavorando e lavoriamo ancora sulla rassegna teatrale. Ci saranno tre incontri gennaio, febbraio e marzo e con la rassegna tra teatrale e quindi questo è un altro tema che mi ero scordato di dire e per quanto riguarda la cultura, i festival della cultura, allora sulla cultura, a parte che la musica è una forma di cultura, però ho capito quello che lei diceva l'intendimento, quest'anno abbiamo approvato con la Consulta della cultura in via sperimentale a riprendere una volta alla settimana. Adesso abbiamo fatto i due giorni della cultura coinvolgendo le associazioni del territorio ed è stato un buon risultato. L'anno prossimo, faremo anche allungheremo le tempistiche, però colgo il suo spunto di fare qualcosa di più anche su sulla cultura e più in generale magari possiamo al di là di ogni battuta, in concreto, confrontarci su quelle che sono le idee, anche con la Consulta giovani proprio in queste, in questa direzione. Grazie.
Grazie, vicesindaco, prego, Assessore Granata.
Grazie Presidente, allora io volevo dare una risposta veloce per quanto riguarda la pista, allora mi riferisco a quanto ha detto prima il Capogruppo santo, non mi trovo d'accordo sul fatto che lei prima abbia detto mi ricordo vagamente che la pista sia stata dimenticata anche quest'anno.
Ah rimandata okay irrealtà cinque minuti prima, al di là proprio del della, cioè la pista è composta da più parti, quindi c'è anche la parte di illuminazione, noi per la parte di illuminazione, abbiamo investito ben 200.000 euro, che non sono pochi,
Quindi ce ne ricordiamo e sappiamo benissimo che è una un tema fondamentale e proprio grazie anche al progetto esecutivo, che è già stato fatto che noi abbiamo già in mano per il quale abbiamo speso 50.000 euro, siamo Juan 50 50.000 euro,
È un esatto, siamo pronti, abbiamo un progetto pronto per partecipare appunto ai prossimi bandi, del quale abbiamo già chiesto, comunque anche notizie dovrebbero esserci nel corso del 2025,
È ovviamente e il rifacimento della pista un intervento molto oneroso, come tutti sapete, perché non sono stati fatti interventi per 40 anni e quindi adesso ci troviamo ad affrontare una spesa che sarebbe nell'intorno dei 700.000 euro, ovviamente il Comune, non essendo una banca, non ha tutti questi soldi e quindi avere comunque la possibilità di accedere a dei bandi e poter insomma entrare in graduatoria sarebbe fondamentale.
In linea generale, quello che che che credo io è che comunque sugli impianti sportivi vedasi la piscina vedasi comunque la pista, dove comunque l'impianto di illuminazione, quei 200.000 euro li abbiamo messi sul piatto ed effettivamente l'intervento verrà finalizzato a gennaio del 2025, secondo me siamo riusciti stiamo riuscendo.
Ah accendere un faro su un tema che secondo me, è stato dimenticato per tantissimi anni, quindi questo per quanto riguarda lo sport.
E dovrei aver dato anche risposta al Capogruppo mezzi per quanto riguarda invece l'informatizzazione delle procedure edilizie e qua rispondo al Capogruppo Bertoli.
In realtà si parla di un portale comunale on line, quindi io non credo che si parli di sportello telematico, però faccio un approfondimento e nel caso magari ci confrontiamo su quello che è possibile fare.
Invece, per quanto riguarda il palazzetto barra struttura sportiva, lascio la parola al Sindaco, grazie.
Assessore Vailati, prego.
Grazie Presidente, una cosa veloce, sono molto veloce, allora, Capogruppo Santo, solo sul discorso dei dei parchi, l'Expo, il loro praticamente la, la, la risposta all'interpellanza che aveva fatto il mese scorso. Nel 2024 noi avevamo a disposizione 24.000 euro, per cui abbiamo obbligatoriamente ridistribuito l'apertura e la chiusura dei parchi in questi sei mesi e andava dal 1 maggio al 31 ottobre. Adesso stiamo lavorando per cercare di allungare quei tempi, dobbiamo trovare le risorse e vedere un attimino se è fattibile allungare i tempi. Invece Capogruppo Lambri sul terzo turno, adesso c'è il turnover al 75%, per cui siamo obbligate, tendono a noi standby che ci fossero poi la possibilità ci fosse veramente, come diceva il Sindaco, questo emendamento, ci lavoriamo per cercare di assumere altri altri agenti, sempre nelle more del del del bilancio, e tutto vediamo un attimino sul discorso invece del Biciplan Lil. Il progetto è bello. La linea 8, è bellissimo, per carità, non ci sono soldi e noi saremmo anche interessati, perché abbiamo da guadagnarci nel cercare di mettere a norma quelle piste ciclabili che non sono piste ciclabili. Sono Pitati di rosso e che ad oggi, poi, con il nuovo codice della strada non sono a norma grazie a tutti.
Chi replica, Assessore Mazza, prego.
Grazie Presidente, volevo solo rispondere che al accordi su proprio il consigliere Corti in merito alle questioni su assiemi, allora per quanto riguarda le Commissioni, i sistemi sono d'accordo con lei che forse andrebbero fatte qualcuno in più, ma è nel momento in cui ho le informazioni e la documentazione adeguata perché in questo momento ci sono state tante riflessioni, ci sono state tante riunioni in merito ad assiemi, soprattutto su temi molto importanti come la il Regolamento che andremo poi ad approvare nel prossimo Consiglio comunale sulle prestazioni sociali, di cui abbiamo già fatto una Commissione e ne abbiamo già discusso, ma è sicuramente c'è anche la riflessione sul Piano di zona che quest'anno sappiamo integrare con esse. Se ti quindi c'è stato tutto un approfondimento e una procedura molto lunga e volevo anticiparvi che sulle agenzie dell'abitare e la stavo già la stavo già ragionando anche con gli Uffici mi piacerebbe organizzare una Commissione perché sono tante le tematiche che toccano e non non sono di certo io in pochi minuti a poterla descrivere in tutta la sua completezza per quanto riguarda invece l'housing sociale nel merito deep nel della,
Dell'alloggio di via dei Platani e l'anno scorso abbiamo aderito come distretto, alla alla missione, la missione del PNRR, dove l'Amministrazione comunale nel 2024 a ha fatto un atto di Giunta dove si è concretizzato, ovvero il vero e proprio atto che poi è stato detto anche in una Commissione in adesso non ricordo esattamente il periodo, ma comunque o prima o dopo le vacanze del 2024, dopodiché adesso c'è proprio un cronoprogramma e sappiamo che il PNRR ha tempi e rendicontazioni molto precisi e molto peculiari. Quindi, se le dico che c'è l'intervento è perché effettivamente gli uffici hanno fatto tutta la procedura e a breve dovrebbe dovrebbero iniziare i lavori nel al all'inizio del 2025. Quindi mi auspico che si che si rispettano i tempi, anche perché il PNRR non non lascia NAS, non può lasciare mai un po', non può essere lasciato indietro. Per quanto riguarda invece la parte della volontà di tutti di fare una.
Una Commissione legata al diritto allo studio non ho nessun problema e soprattutto se i tempi coincidono con le varie le varie proposte che arrivano da parte della scuola, perché a volte sono un po' coincidenti, però lo facciamo, lo facciamo quadrare e lo presenteremo, sì, abbiamo deliberato,
Sì, certo adesso, se abbiamo i progetti, non sto dicendo adesso, sto dicendo per lavarsi e se vuole gliele, posso mandare i progetti che abbiamo deliberato adesso.
Però.
Va be'comunque, nell'altro giro intervenite, prego, Assessore, se vuole non è un dibattito, prego Assessore.
Assessore è finito sennò passo la parola all'Assessore Montiglio, prego, Assessore Pontiggia.
Grazie allora.
Minuti va bene, allora, per quanto riguarda l'imposta di soggiorno, il Capogruppo santo, l'intervento del capogruppo Zumbo, che è un esperto del settore, va a evidenziare, va a evidenziare alcune criticità che ci sono in questo massimo e Massimo.
Sì, ci sono validi evidenziare alcune criticità che ci sono all'interno del territorio comunale, quindi.
Vedremo poi se i conti sono giusti.
Le farò avere anche le previsioni che sono state fatte, nel senso che non sono stati dei numeri sparati assolutamente a caso, ma sono state dei numeri, come dire, ponderati da questo punto di vista.
Per quanto riguarda le il quadro delle urbanizzazioni che ma a cui faceva riferimento il Capogruppo mezzi, il comparto C e quindi quello che lei ha le è stato trasmesso è un documento non ufficiale che prende in considerazione tutti i piani, il comparto C è computato ma non è computato ai fini della della delle.
Degli oneri dell'entrata di oneri.
Infatti questo è là e l'altra Pa e un altro, se non sbaglio, adesso mi sfugge no, no, no, mi sfugge, no, no, ma per l'amor di Dio è chiarita questa cosa non era un documento ufficiale, riportava tutte le previsioni di oneri, ivi compreso il comparto C e D la libertà e il piano attuativo della martedì della libertà articolo 40 bis per quanto riguarda in realtà la le mo le monetizzazioni,
Come come sa, questa è una diatriba o un urba urbanistica che va avanti da da tempo,
La legge, la legge regionale 12, come sempre ho detto, anzi direi che è una dicotomia urbanistica, questo punto di vista, perché non riusciamo a comprenderci, lo abbiamo o abbiamo delle visioni diverse. I proventi delle monetizzazioni per la mancata cessione di aree sono utilizzate per la realizzazione degli interventi previsti nel Piano dei Servizi. Quindi voglio dire,
Non è che vado a non acquisire aree. Faccio altre cose standard, non uso non uso questi soldi per altre cose, le uso per le standard, per cui probabilmente abbiamo, come dire due visioni diverse di questa cosa,
Per quanto riguarda la piazza Túrin, che diceva il Capogruppo.
Bertoli, sì, è vero, c'è questa anche questa questa difficile, questa criticità tra una parte pubblica, una parte privata, la vicenda va avanti da parecchi anni, il in questo caso si tratta di un privato che è andato come dire avanti ed è quindi poi il giudice con una sentenza tutta da da vedere,
E ha dato ragione al privato e quindi sono state allocate delle risorse per il fac il rifacimento di della piazza per quanto riguarda la la struttura sportiva, poi ha ben detto l'Assessore Granata e poi risponderà anche il Sindaco sulla politica dell'abitare. Sì, è vero, abbiamo visto, ci sembra molto, molto interessante. Stiamo vedendo anche il recupero delle case comunali. Sono.
Circa 90 alle case comunale, ricordo e 89 80 va beh, quel che le è no di cui di cui ho sbagliato, ma di cui alcune è la ge scusate, ma è la la notte dei numeri, no.
E non gli diamo i numeri non preoccuparti, quindi stiamo vedendo di recuperare per il controllo gestione strategico e come ha risposto prima la, il, il, l'assessore Vailati, abbiamo questa spada di Damocle sulla sulle assunzioni.
Grazie.
Prego Sindaco, allora le domande sono diverse. Allora i 650.000 euro di Città metropolitana sono per il tetto, ma quelle coperture perché si parte da lì, quindi son stati stanziati visto che insomma il Comune di Melegnano si è mosso. Abbiamo incontrato il consigliere delegato Veneroni che, devo dire, la verità si è reso subito disponibile, tant'è che ha stanziato le risorse e stiamo hub. Abbiamo avviato il recupero di del di questo importante monumento. Per quanto riguarda il discorso dello spazio Milquet, siamo, abbiamo adeguato lì gli l'immobile da un punto di vista delle certificazioni elettriche termiche del dell'antincendio, tutto in modo tale che possiamo partire con il bando. Stavamo ragionando quale tipologia di gestione se la coprogettazione, la concessione, abbiamo optato per la concessione. Solamente gli uffici erano impegnati sul bando del Delos, del Museo della Brogi che abbiamo definito, ma a breve.
Sa assolutamente noi per penso che per gennaio, ossia lo possiamo buttare fuori il il bando in modo tale da individuare il gestore e partire però da un punto di vista della idoneità dell'immobile. Come sapete, fare un bando con gli immobili che non sono a norma è un problema, per quanto riguarda poi vado spot, perché sono diverse domande di negozi di vicinato. Chiaramente la desertificazione del commercio di vicinato è un problema a livello nazionale, ai Melegnano anche Melegnano, purtroppo subisce queste conseguenze. Io non ho una un riscontro così negativo. Melegnano è una città viva in qualsiasi momento che la si frequenta, comunque le attività di commerciali ci sono e l'unica cosa che può fare il Comune, oltre a organizzare eventi, valorizzare la città, fa portare gente a Melegnano. Abbiamo istituito i distretti del commercio. Quest'anno Regione Lombardia non aveva messo nulla a bilancio, però il prossimo anno ci saranno delle risorse e quindi a quel punto lì, avendo istituito il Distretto di commercio, possiamo partecipare ai bandi e ottenere, spero, dei dei contributi. Per eventi per la riqualificazione degli assi commerciali. Insomma, sono diverse le fonti di finanziamento per quanto riguarda il il commercio di vicinato sugli affitti. Purtroppo, il Comune di Melegnano non è che a uno strumento per calmierare gli affitti se gli affitti sono alti, qualche motivo ci sarà Melegnano. È un centro di servizi, è un polo attrattivo e, di conseguenza, gli affitti non solo dei negozi e anche delle case. Gli affitti sono sono molto alti, perché su è una città che a tanti servizi, per quanto riguarda il discorso del del palazzetto dello sport e sì, l'abbiamo l'abbiamo rivisto non è proprio un palazzetto dello sport, però è una struttura intermedia, diciamo, tra un palazzetto dello sport. È una semplice palestra, perché è una Spa, sarà uno spazio polifunzionale con delle tribune e quindi la possibilità di essere utilizzata dalla pallacanestro alla pallavolo dalla ginnastica, quindi ci sarà uno spazio che comunque è a dimensione del Comune di Melegnano. Tra l'altro, lo abbiamo incontrato anche le varie associazioni. E sono contente anche del dimensionamento del della struttura. È vero, non è a carico del privato, precisiamolo, sono a scomputo degli oneri secondaria delle e delle e degli standard e degli standard col privato, non l'abbiamo tirato il collo al privato perché è assolutamente abbiamo condiviso.
La la realizzazione, anzi, siamo riusciti a recuperare uno spazio, abbiamo potuto realizzare questa struttura perché abbiamo spostato il pozzo che dalla precedente Amministrazione aveva individuato nell'ex vivaio di K e l'abbiamo spostato e abbiamo recuperato uno spazio ed ecco perché abbiamo potuto realizzare questo questo questa struttura per quanto riguarda il ritorno al discorso del del Consorzio adesso con la partenza dell'E.S. 12 che è stata finalmente.
È partito LSU, anzi partirà alle se 12, quindi Melegnano, secondo me sarà un hub dei trasporti pubblici importante, quindi sapete che LS 12 attesta Melegnano, quindi è.
La super una metropolitana di superficie e il e lo skill interscambio ferro gomma è stato individuato a Melegnano anche dall'agenzia del pubblico di trasporto pubblico locale. La TPL, che ha chiesto a Melegnano, sapevamo degli spazi per realizzare questi parcheggi di interscambio. Abbiamo a breve, sarà dato un incarico a un professionista per l'individuazione. Io ho dato un termine. Quindi un hub trasporti Melegnano in modo tale che possa studiare tutto il comparto, quindi il parcheggio delle del d'interscambio, i Vigili del fuoco, la Protezione civile, il discorso legato al alla stazione ferroviaria al consorzio, quindi quel parcheggio sarà ridimensionato e, di conseguenza, a maggior ragione, la necessità di avere un parcheggio importante e che sarà realizzato dal Consorzio è assolutamente funzionale. All'interno di questo studio che avremmo che abbiamo commissionato per quanto riguarda il PGTU, è in fase di Conferenza di servizi, però gli chiaramente gli uffici so sono stracarichi di lavoro perché è stata convocata l'ultima Conferenza di VAS.
Al 31 gennaio e chiudiamo il PGT in modo tale che poi può andare in adozione. Il PGT e quindi, insomma, sono un po' tutti un po' si è carichi sul sul lavoro, però il PGTU sta andando un po' a rilento, però sta andando avanti e in Conferenza di VAS anche il, il piano del generale dei trasporti e delle e della sosta quindi, insomma, il lavoro sono tanto a sull'INPS, l'INPS stanno andando avanti i lavori e dentro non si vedono fuori, ma sono dentro Iren i ragazzi lato della stella. La società è una società seria e i ritardi sono sono imputabili alla Sovrintendenza che di disastri a Melegnano. Ne ha fatti. Ne ha fatti diversi che ci ha fatto ritardare almeno di tre mesi, ma questo è tutto documentabile. Per quanto riguarda l'avremmo, avremmo già potuto inaugurare i nuovi uffici del della polizia locale, dell'ufficio tecnico, ma per colpa della Sovrintendenza siamo ancora in fase di lavorazione. E quindi, insomma, io penso che un termine che nel mese di marzo massimo aprile possiamo quello quel quell'immobile possa essere finiti. Possono essere finiti i lavori.
Grazie Sindaco questa volta non salto nessuno degli Assessori, è vero, avete mai quindi secondo giro di interventi con la presentazione degli emendamenti, prego, Capogruppo, mezzi tutti i 10 minuti, prima di tutto alcuni emendamenti velocemente e poi.
Riprendo il filo dell'intervento interrotto in precedenza.
Cercando di essere breve, presentiamo il primo emendamento.
Che si rifà alla mozione legata all'adeguamento degli standard europei, agli standard europei della dotazione di strutture nido e di scuole materne,
La pregherei Assessore, lei conosce il testo della,
Dell'emendamento e della mozione, che diventa emendamento, la parte finale della, quella propositiva, cambia abbastanza impostazione, quindi vorrei che lei ci desse un uno sguardo attento in modo tale che possa valutare con con attenzione anche.
La proposta che che inserite in questo emendamento il secondo emendamento che presento poi i colleghi ne presentano predetto gli altri ne complessivamente sono 13 emendamenti che proponiamo.
13, tutti sul Documento unico di programmazione non sono emendamenti contabili, sono emendamenti di carattere politico sul DUP riguardo alle aree protette, c'è una proposta in questo emendamento di un censimento del verde pubblico cittadino.
E riguarda l'Assessore, il vicesindaco, con una serie di indicazioni.
C'è un tema che ho ripreso nell'intervento che ho fatto in precedenza, che diventa anche un emendamento che riguarda proprio la disciplina dell'istituto delle monetizzazioni, semplicemente poi abbiamo idee diverse, assessore.
Proprio.
Va bene che ci sta che lei la pensa in un modo e altri la pensa in un altro modo.
Invece c'è un altro l'ultimo emendamento che prego l'ultimo sì che presento.
Chiedo scusa.
Riguarda la valorizzazione dell'edificio di via Zuavi, o meglio?
Nel piano delle valorizzazioni e alienazioni, l'Amministrazione propone l'alienazione di quell'immobile, ecco, qui facciamo una proposta di valorizzazione urbanistica di quell'edificio, poi lo leggerà l'assessore.
È.
Esatto.
Questi sono i quattro emendamenti.
Sì, sì.
Te lo chiamano così nel documento.
Prosieguo l'intervento prendendo riprendendo il filo.
Assessore Vailati, per cortesia non lo chiami terzo turno perché se non lo è non può chiamarlo terzo turno, se fosse un terzo turno, vuol dire che l'organizzazione del lavoro della Polizia locale è organizzata in tre turni, oggi sono due quelle è un turno serale, limitato ad alcune serate dell'estate così come è avvenuto in passato non lo chiami il terzo turno terzo turno e un'altra cosa.
Per cortesia no, è importante, perché poi la quello che si comunica all'esterno e finalmente abbiamo il test no, non è così, avremmo le 20 serate su 120 giorni dell'estate put, si questi solida, guardi, allora mi dica lei, con i soldi che ha a disposizione su quella materia quanti sono le serate che riesce a coprire me lo dica perché in Commissione siete stati silenti e quindi noi non abbiamo potuto capire qual è la proposta ve lo chiediamo qui,
No, scusate, c'è qualche obiezione Sindaco?
Se voi venite in Commissione e tacete per perché avete deciso di tacere, non ci consentite di capire, ci saremmo risparmiati un sacco di tempo questa sera e avremmo non avremmo fatto le domande e le avremmo fatto una settimana fa, per questo dico che sono scontento dal punto di vista del metodo però torno al tema assessore Vailati lo chiami il turno serale estivo come sempre il punto.
Sulla casa, assessore Razza, lei fa bene a occuparsene, a sottolineare l'importanza del tema anche nelle sedi, diciamo oltre oltre questa oltre il Consiglio comunale.
Le ricordo che però è un po' di tempo che.
Sono finanziati gli interventi per le case di via per Carpiano e ancora non sono partiti.
E qua e avete iniziato la procedura, io le delibere, le guardo perdere del tempo a guardarle.
Lì ci sono i soldi regionali, fondi regionali ci sono e siamo ancora qui dopo un anno, a parlare di questa possibilità sono otto alloggi che devono essere ristrutturati, ci sono i quattrini e allora non riempiamoci le parole con le parole inglesi che fanno tanto effetto proviamo a essere un po' più concreti e a portare a casa i risultati mi permetto di dirlo perché poi,
Tema importante, poi però sotto diet, senza ci dimentichiamo quello che avviene dietro dietro l'angolo sul PGT, salto il ragionamento.
Sul tema.
Del.
Sui servizi sociali due emendamenti presentiamo, poi i colleghi presenteranno il secondo, io ho accennato al tema.
Del nido dei nidi ed del nido e della scuola e delle scuole materne, c'è un'altra, un'altra questione che a noi preme molto, che riguarda la necessità ne abbiamo parlato già l'anno scorso e forse anche l'anno precedente di adeguare la struttura comunale al cambiamento socioeconomico di questa città,
Queste c'è un emendamento che verrà letto da qualche altro collega, poi però è un tema che ci preme e so che lei è sensibile a questo a questo tema. Poi bisogna essere anche conseguenti, nel senso che, se c'è condivisione rispetto a un input alla nuova impostazione del del welfare locale, in base ai bisogni nuovi che si determinano oggi, poi bisogna essere conseguenti. No, non basta, come dire, dare assenso verbale a questo tipo, questo tipo di di di indicazioni, poi bisogna ritrovare queste cose all'interno dei documenti di bilancio, all'interno del DUP in particolare, e poi negli appostamenti di bilancio. Noi queste cose non le ritroviamo.
Allora questo è un tema che ci preme molto, le chiediamo di guardare con attenzione l'emendamento che verrà presentato che.
Torno senza polemica con l'Assessore.
Col vicesindaco.
Io, come lei ricordava, ha fatto l'amministratore, mi permetto di fare questa osservazione, che non basta avere delle buone intenzioni, poi bisogna anche essere concreti e siete a metà mandato, qualche risultato. Bisogna portarlo a casa dei temi nuovi, non le le opere pubbliche super finanziate attraverso le urbanizzazioni, ma quei temi che sono un po' più difficile, un po' più complesso, portare a casa lei, bisogna essere avere il senso della concretezza. Vero è che i tempi dell'amministrare sui tempi lunghi, alle volte però, per esempio sul mercato ambulante, lei aveva era partito bene. Poi però il tema sia.
Insomma, questa sua intenzione si sia arenata di fronte alle difficoltà.
Il tema delle comunità energetiche altrettanto mi sembra di registrare, non dico dei passi indietro, ma.
Uno stop rispetto a questi, spero che lei possa smentirmi, però poi bisogna essere arrivare al dunque non bastano le buone intenzioni, lei fa bene a occuparsi delle buche e su questo lei ha ragione io non dico che non si debba o con un amministratore non si debba occupare delle delle buche o di altri temi di piccola entità però bisogna anche guardare alle alle grandi questioni, ai progetti importanti che un'Amministrazione si dà, avete.
Approvato un emendamento, alcuni emendamenti, e sono lì fermi al palo, sostanzialmente.
Anche l'assessore Vailati aveva dato l'assenso ad un nostro emendamento l'anno scorso.
Sul tema della mobilità ciclistica non è successo nulla.
E questo è la realtà dei fatti, tant'è che lo riproponiamo per ricordarvi l'impegno che avete preso voi rispetto alla nostra proposta.
Chiudo sulla Polizia locale.
Io mi pare di poter dire con una certa sicurezza che il settimo Assessore, il settimo assessore.
C'è un po' delusi, ci ha riempiti di speranza e di attese, ma siamo un po' delusi dopo un anno di di lavoro.
Grandi apparizioni sui sui giornali, ma risultati pochi e scarsi, questo è quello che registriamo dal punto di vista dal da da questi banchi, sia sul fronte della sicurezza non siamo molto lontani dal passato e non è che si siano fatti dei passi avanti così così.
Chiari e decisi e abbiamo un nuovo dirigente che che che.
Su cui noi abbiamo, avevamo delle aspettative, cominciamo a vedere invece le lacune, cominciamo a vedere le cose non fatte e cominciamo a vedere che forse non tu non tutto.
Non sono tutte rose e fiori quello che ci aspettavamo, quindi anche da questo punto di vista forse qualche ripensamento andrebbe andrebbe fatto da parte delle amministrazioni.
Grazie Capogruppo Amati, si è prenotato il Capogruppo Bertoli, prego.
Sì, grazie, ma io ho visto anche l'orario presentano e le 7 i sette emendamenti sinteticamente proprio per l'orario.
Il primo riguarda il sistema di intelligenza artificiale applicata ai servizi generali del comune.
E ci sono delle esperienze di altri Comuni qui decidiamo, ma non mi soffermo l'unica cosa che mi interessa sottolineare che la presenza e l'attività a breve del data center che conosciamo potrebbe avere.
Una facilitazione, diciamo, questo tipo di di di di servizio con questa utilizzo dell'intelligenza artificiale, magari convenzionando qualcosa con una nuova attività che si strapperà sta per aprire.
La seconda parte riguarda la comunità energetiche e che in questo senso non mi soffermo, ma ecco, riguarda.
Alcune tutti gli interventi che facciamo come emendamento al DUP, quindi si tratta di argomenti di carattere generale, quindi chiediamo di promuovere questo tipo di e di prospettiva. La terza emendamento riguarda la riduzione dei costi a carico delle famiglie per il servizio di refezione scolastica e titolo già credo che sia sufficiente il piano di sviluppo economico per le start-up.
È un tema che noi ci interessa molto.
Diciamo anche in questo caso, la presenza di queste strutture del dato assente potrebbe in qualche modo agevolare questo tipo di intervento, e qui potrebbe essere da costruire i presupposti perché ci possa essere questo tipo di agevolazione. Il nostro territorio potrebbe diventare un punto di attrazione di start up. Ricordo è stata penne la loro logica,
In tutto il mondo, spesso e volentieri producono intelligenza nuova, nuove idee, nuove fonti di di di di di attività economiche.
L'altra questione riguarda il Piano di coesione sociale per la sicurezza, diciamo che potrebbe essere il modo per coinvolgere il Pds, realtà locali, per poter magari vivere maggiormente le città, a rendere più sicura la stessa città. Il sesto emendamento promozioni smart working equazioni di spazi di co-working e mo può legato alla questione che dicevo prima d'accordo noi abbiamo questa sensibilità per cui certi spazi in cui magari possono e studiare e lavorare potrebbe diventare anche qui. È una realtà che sta crescendo in tutto il mondo. Anche a Milano ci sono dei retta molto importanti, ma sempre alla presenza della data sente potrebbe agevolare questo aspetto.
Settimo ed ultimo emendamento piano per la condivisione delle competenze e delle risorse umane tra i Comuni del Melegnanese.
L'Amministrazione, che ho in qualche modo e che portava a mio nome, ha cercato di creare una realtà che Melegnanese come territorio, noi sappiamo, Melegnano, è al centro di una e una polo di aggregazione, per le prima diceva il Sindaco. Condivido pienamente un punto di aggregazione di la realtà di un sei o sette comuni. Più circa 40 50.000 abitanti sto parlando e Carpiano Colturano San Zenone, c'era Lambro e Vizzolo tutti i Comuni che, messi insieme, hanno portato una realtà, come ad esempio il trasporto locale intercomunale, che questa Amministrazione ha confermato. Mi fa piacere, poi ha messo a punto dopo il periodo sperimentale, e questo fa parte della logica delle cose. Questo risultato nasce proprio da questa visione di una città, di una comunità di lì in un'aggregazione ai comuni che potrebbero scambiare.
Anche fare altri tipi di attività, oltre a quella che, ad esempio,
Ipotizzato, ma ci sono, ad esempio, le piste ciclabili. È poco fa è stato ricordato la pista sul lungo la via Emilia. Io ricordo che presi contatto con l'ANAS e l'analisi sarebbe più che disposti a dare un sedime per realizzare questo tipo di infrastruttura, che potrebbe collegarsi poi al sistema del progetto della Città metropolitana che si chiama cambio Melegnano. Sarebbe un polo di riferimento, potrebbe essere un punto di interscambio fra quello che potrebbe essere la parte su rotaia e magari poi andare a conoscere il territorio di potrebbe essere promozione non soltanto turistica, ma anche di conoscenza della nostra realtà agricola, perché purtroppo un'altra realtà che piano piano stiamo perdendo, le cascine migliaia, non c'è quasi più, ma insomma, ci sono altre realtà qui vicino e che potrebbero essere conosciute e magari con lo strumento più adatto, perché è quello della bicicletta, ad esempio, perché vivendole in questo modo si riesce a conoscere da vicino questa realtà. Questi emendamenti, quindi, cercano di integrare all'interno del DUP alcune tematiche che ci son sembrate carenti in questo senso, quindi ripresenteremo e speriamo che possano essere accolte all'interno del documento generale. Grazie grazie, Capogruppo Bertoli. Quindi,
Signorini santo, prego i signori.
Scusa.
Grazie Presidente e gli emendamenti che porto all'attenzione del Consiglio sono relativi 2 all'utilizzo dei proventi relativi alla monetizzazione, argomento che è stato già trattato ampiamente dal capogruppo mezzi e vanno specificatamente.
A emendare. Anche questi sono emendamenti al DUP in merito all'utilizzo delle munizioni delle monetizzazioni, una specificatamente fa riferimento all'utilizzo delle monetizzazioni per operazioni di forestazione urbana, l'altro invece a uno specifico intendimento che è quello di utilizzare i proventi della monetizzazione per l'acquisizione del delle aree per la realizzazione del Bosco della Memoria return. Ricordo che è un argomento portato all'attenzione di questo Consiglio già più volte. È un argomento che ha trovato come proponenti numerosi cittadini e associazioni locali. Quindi portiamo all'attenzione del Consiglio questo emendamento. L'ultimo emendamento che porto all'attenzione del Consiglio è quello in merito alla area comunale in adiacenza, alla SP 40. Nel piano delle alienazioni dell'Ente, quest'area figura tra quelle destinate ad essere alienate ri, proponiamo di non aliena di non alienare quest'area e di destinarla a un'area di compensazione urbana e forestale. Questo è un'operazione che riteniamo anche per l'insediamento in cui.
E si trova questa quest'area. Qui riteniamo che possa essere un polmone per tutto il comparto e potrebbe anche trovare la diciamo vedere coinvolte direttamente nella realizzazione di quest'area le attività produttive di quel comparto.
Grazie consigliere, Signorini, prego, capogruppo santo.
Grazie Presidente rubo, solo pochi minuti e continuano a presentare degli emendamenti sempre al DUP, e il primo riguarda abbiamo già parlato in una mozione che abbiamo presentato poco tempo fa riguardo allo sportello antiviolenza e quindi speriamo in qualche cambio di idea. Il secondo riguarda che è molto importante. Anche qui abbiamo presentato una mozione che è stata approvata all'unanimità e, purtroppo non ha avuto, non ha avuto seguito e questo mi dispiace che riguarda la riqualificazione di via Zuavi che il Sindaco magari è anche uscito sui giornali dicendo che sarebbe stata riqualificata quando invece non è riportato niente, neanche sul DUP. Questo mi dispiace tantissimo e spero anche nell'aiuto del vicesindaco, visto che è residente in quella zona che riesca a portare a termine questa cosa che lui ha molto a cuore, o almeno aveva molto a cuore l'ultima. Per quanto riguarda me e in questi giorni è stato approvato il progetto esecutivo di piazzale delle associazioni.
E spero che il questa Amministrazione si ravveda un po' nel nel mantenimento delle famose Alber Elbaz, alberi dei tigli che si parla quotidianamente sui giornali, sui social, questi sono i miei emendamenti e poi volevo dire qualcosa al vicesindaco, ma senza fare polemica ci mancherebbe altro. Le volevo dire solo che lei ha ricevuto tanti complimenti nel suo assessorato è stato fatto solamente qualche piccola osservazione per quanto riguarda il mercato, però lo avessero subito, che si è agitato, vuol dire ci può stare, che alcune cose non possano andare avanti come lei e prevedeva o quindi ci sta voglio dire ci mancherebbe altro.
Quindi non hanno rispettato. Diciamo le sue aspettative e ci sta deve accettare anche qualche piccola polemica. Invece, per quanto riguarda l'assessore Vailati, io ero contento quando lei mi ha mi ha accennato nella mia interpellanza che avrebbe stipulato questo contratto con questa ditta nell'apertura e alla chiusura. Mi è dispiaciuto e a me perché è durato poco, lei giustamente mi ha detto, avevamo solo 24.000 euro, però le chiedo anche che nella nel reparto sicurezza aveva 1 milione 700.000 euro e non sono pochi, quindi qualcosina poteva anche usarla e gestirla di là. C'è usare questo contratto per quattro mesi, sembra, secondo me, una presa in giro, mi dispiace, mi dispiace dirglielo, grazie Presidente.
Capogruppo Lambri, grazie.
Grazie Presidente, allora prima di tutto volevo ricordare che purtroppo non mi avete risposto sul tema della del del del della voce di bilancio addetto stampa su come viene utilizzato come sono utilizzati questi 15.600 euro e i 9.000 sul sulla voce turismo,
Quindi sarebbe importante capire bene come vengono utilizzati questi soldi.
Invito quindi l'assessore Pontiggia ci diceva giustamente che le assunzioni in questo momento sono bloccate e quindi probabilmente, come dicevo prima, il tema del controllo è molto importante se la struttura oggi è in dico poi può essere in difficoltà da quel punto di vista di investire sulla formazione perché ritengo sia molto importante,
Riuscire in qualche modo, se non è con nuovo personale, con la formazione di quello presente, a colmare quella che potrebbe essere non tanto una lacuna ma un vallo a creare un valore aggiunto.
Ci tengo a fare una precisazione, un da un Consiglio all'Amministrazione per quello che è il tema della, per quello che è il tema dell'imprenditorialità e della riqualificazione delle aree di Melegnano. Negli ultimi studi effettuati sul PNRR ho potuto verificare che soltanto una attività, una piccola e media impresa è riuscita a Melegnano, ha attivato i fondi del PNRR. Questo perché perché purtroppo Melegnano, non ci sono più questo tipo di di attività di piccole e medie imprese che possono portare valore aggiunto piccole e medie imprese, ma con capacità importanti a livello tecnologico, che possono essere delle start up, che possano portare un valore aggiunto. Quindi invito l'Amministrazione a lavorare nel momento in cui si trova, per esempio, a riqualificare delle aree dismesse, a cercare di fare scouting sul territorio per portare dei piccoli gioielli che si possono trovare a Melegnano, quindi avere anche una politica attenta al futuro, che può portare un valore aggiunto sia economico sia intellettivo sia a livello di posizioni lavorative.
Per concludere, presento tre emendamenti al DUP, il primo.
Allora il primo, che è un è, un è un emendamento al quale tengo molto è un tema dell'acqua sul quale avevo già ero già intervenuto in passato, portandolo un po' come suggerimento su questo tavolo, ne ha parlato prima il consigliere mezzi ed è quello di un'indagine in socioeconomica sulla popolazione di Melegnano perché ritengo riteniamo che oggi i servizi economici e sui servizi sociali e Melegnano purtroppo siano di buon livello ma restino ancorati a quelle che sono le esigenze di vent'anni fa. Almeno non si è evoluto questo tipo di questo tipo di servizio e quindi oggi, a nostro avviso, c'è bisogno di ripartire con un'indagine socioeconomica che poi possa portava all'evoluzione di quelli che sono i servizi sociali.
E anche per poter capire se c'è bisogno di aumentare per qualche voce di spesa dei contributi anche economici, alle persone e agli individui e alle famiglie in difficoltà.
Il il secondo emendamento è un emendamento che avevamo già presentato.
Come ricordava sempre il consigliere, mezzi anche nella seduta dell'anno scorso di bilancio, che riguarda appunto la viabilità, non sto a ripeterlo, aggiungo solo che in questo caso abbiamo aggiunto un punto che parla di quelli che sono gli attraversamenti oggi pedonali, che possono essere rivisti ovvie ove possibile come attraversamenti ciclopedonali anche per evitare ad esempio situazioni come quella appena accaduta di una signora che è stata purtroppo investita in bicicletta sulle strisce pedonali con una multa cosa non simpatica e quindi cercare di adeguare anche.
Anche la segnaletica e gli attraversamenti al agli attraversamenti, appunto ciclabili per dare questi spazi.
L'ultimo l'ultimo emendamento è quello che citavo prima all'inizio, anche nel mio intervento precedente non sto a farla lunga, poi lo potremo leggere, lo vedremo insieme, invito l'assessore a ad approfondirlo perbene, è proprio quello che serve, a nostro avviso, per completare il DUP sulla politica della casa perché questa sera abbiamo sentito un buon impegno da parte dell'Amministrazione prima dall'Assessore Mazza poi ribadito anche dall'Assessore Pontiggia sul tema,
Della casa, riteniamo che ci siano degli interventi che possano essere fatti abbiamo provato a scriverlo in questo emendamento, grazie.
Se all'interno del secondo giro non ci sono state fatte domande, quindi non credo.
Una allora replica, prego, Sindaco.
No, allora sì, no, e quella è la voce dell'ufficio stampa.
Su flussi di rifiuti, sull'ufficio stampa però che non è stato aumentato da non.
No, se ci sono dei servizi, vengono, credo, a pagati a gettone, se penso di sì.
A questo punto potremmo considerare il Consiglio comunale è finito grazie e buonanotte a tutti.