
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melegnano 20.12.2024, ore 20:45
TIPO FILE: Video
Revisione
Lonati poco più di sei bambini nel 2024 e secondo i primi dati provvisori dell'Istat, si tratta già del meno 2,1% proprio in quest'ottica risulterà valutare con un periodo di osservazione il trend sulla natalità, alla luce di quanto sopra citato, la proposta da voi presentata per quanto riguarda a livello politico non può essere,
Soddisfacente e comunque il trend sarà confermato. I numeri che abbiamo oggi soddisfano appieno gli obiettivi posti dallo stesso dello stesso Consiglio europeo e del decreto legislativo 65 del 2017, perché i dati che voi riportate sono sbagliati, i dati, i dati.
I dati da voi riportati non sono corretti, in quanto fanno riferimento a una fascia molto più ampia rispetto a quella che è l'utente perché la suddivisione allora vi chiedo una cortesia vi chiedo una cortesia, l'Assessore sta dando le spiegazioni, man parlarle adesso, quando è il momento di intervenire avete la parola, le dite quello che dove le chiedo scusa assessore, se può procedere grazie.
La suddivisione corretta sarebbe la fascia 0 2 e non 0 3 per il nido, che oggi risultano 439 bambini di popolazioni interessate di residenti e la fascia 3 5 perché la fascia 6 sono già imprimere in prima elementare per la scuola d'infanzia, che oggi sono 496 bambini. Secondo i calcoli, il Comune di Melegnano soddisfa più del 100%, la fascia 3 5, ovvero la scuola dell'infanzia. Considerato che il numero dei bambini iscritti ci sono anche dei non residenti, mentre la fascia 0 2. Siamo intorno al 43% dell'obiettivo. Voglio inoltre precisare che l'Amministrazione comunale per l'anno scolastico corrente, com'è già stato ripetuto anche più volte, ha incrementato i posti full time, autorizzando la cooperativa 100 che oggi gestisce il nostro nido a utilizzare il 20% di posti in deroga come da circolare di Regione Lombardia.
E, come avete potuto vedere, dei dati richiesti dagli uffici, le richieste di accesso al nido comunale sono inferiori alla disponibilità ricettiva. Tanto è vero che i due uffici in questi, in questo periodo, stanno predisponendo tutta la documentazione necessaria per rifare una nuova graduatoria. Infine, e concludo che io e il Sindaco e tutta l'Amministrazione comunale siamo sempre vigili e attenti a questi sviluppi e per noi non si tratta solo di dare un servizio o a rispondere ad un bisogno, ma è un investimento per il futuro, per dare a tutti i bambini e gli strumenti e i mezzi necessari sin da piccoli per raggiungere le competenze educative e pedagogiche e sensoriali necessarie già ai primi mesi di vita. Inoltre, all'asilo nido, come ben diceva anche il Capogruppo mezzi, è un servizio essenziale per la conciliazione del tempo delle famiglie che da un lato promuove lo sviluppo, l'autonomia e la socializzazione dei bambini, ma che dall'altro favorisce l'inserimento lavorativo. E qui aggiungo che anche Regione Lombardia in questo ci sta mettendo del suo, nel senso che è stata introdotta nel mese scorso. Lombardia per le donne, che è proprio va in questa ottica e credo che comunque i numeri di Melegnano ad oggi corrispondono a quelli che sono i i criteri di valutazione che ha messo il Consiglio europeo. Di conseguenza, ad oggi non c'è la necessità di creare nuovi nuovi nidi e di avere una copertura ulteriore.
Parliamo perder tempo.
Aveva dato testuale, allora io vi chiedo una cortesia a un attimo, solo procediamo nella nella, nella collaborazione ordine dei lavori prego, Capogruppo meglio, ma io ringrazio l'Assessore ha dato una risposta politica, va bene, ma la mia domanda era diversa la mia domanda era diversa perché questo emendamento è stato dichiarato improcedibile quando nella motivazione oneri finanziari estremamente impattanti non è così, cioè se uno legge alla fine,
I punti quattro punti dell'emendamento si coglie che non è che si chiede che domani o nel triennio si dia risposta, secondo il contenuto della dell'emendamento stesso, non è così, si dice che occorre valutare attentamente la il tema. Si dice che c'è la necessità di uno studio di fattibilità, si dice che c'è il la necessità di inserire questo tema all'interno del Piano di Governo del territorio, perché è un servizio, quindi li sta dovrebbe poi cadere in questo tipo di proposta per cui,
L'improcedibilità e fuori luogo non c'è una oneri finanziari estrema, ma non si dice di fare la scuola o l'asilo nido alla scuola materna. Domani si dice di affrontare il tema. Non forse non avete letto con attenzione la parte finale che è modificata rispetto alla mozione che abbiamo presentato e poi ritirato si ricorda no, lei RAM no, la ringrazio innanzitutto della della risposta, se posso acquisire agli atti quella risposta in modo tale che le cose che lei sostiene possano essere verificate anche da noi però ripeto,
No, non è chiarito il motivo della improcedibilità a votare questo emendamento,
Perfetto.
Quindi finiamo con l'ordine dei lavori e cominciamo, vuoi rispondere, non la finiamo più vai dal Sindaco.
No, no, no, no, in una è una espressione, no, no, chiedo scusa.
Chiedo scusa, prego il Sindaco, no, allora per quanto riguarda l'emendamento 2, qui a parte che la delibera di Giunta del 3 dicembre 2024, quindi sarà un po' difficile che era uguale a quello dell'anno scorso, qui si entra nel nella competenza della della Giunta che per quanto riguarda l'approvazione del progetto esecutivo si no Bellan il progetto esecutivo abbiamo provato adesso c'è stata un po' difficile che è uguale a quello dell'anno scorso.
No, sì, però è un atto del definitivo è di competenza e di un altro ente, l'esecutivo, e per quanto riguarda la la Giunta, quindi, ci è chiaro che c'è un parere contrario da un punto di vista tecnico, perché il Consiglio comunale non può andarsi a sovra a suo a sostituirsi al.
No, no, non avevamo la delibera di Giunta, la delibera di Giunta è del 3 dicembre 2024.
Ma il progetto esecutivo ed era di adesso scusate, è quello il discorso, poi il discorso, è questo sull'altra questione, anche dell'emendamento numero 5, il discorso del parere contrario quando, nel momento in cui si chiede di uno studio di fattibilità di realizzare un'opera una scuola, eccetera, è chiaro che c'è un impegno da parte del Comune da un punto di vista economico che chiaramente è necessario anche reperire le risorse per quanto riguarda il, ecco perché gli uffici dicono sì, va bene, se dobbiamo dare un incarico per uno studio di fattibilità, le risorse ci sono no e allora esprimono un parere contrario.
O no, adesso stavo vedendo un'occhiata di adeguare le reazioni e studio di fattibilità, di avviare uno studio di fattibilità, di adeguare le esigenze allo studio di fattibilità, bisogna anche trovare le risorse che devono essere inserite individuate all'interno del bilancio così come credo il discorso legato al l'emendamento sul progetto esecutivo.
Che deve essere modificato, anche il triennale, perché chiaramente, se viene modificato il nel DUP deve essere modificato anche il triennale, perché chiaramente il bilancio è sono è composto da diversi provvedimenti, ma sono tutti collegati, quindi sarebbe stato opportuno. Okay, modifichiamo per esempio il le alberature esistenti, quindi andiamo a modificare il triennale, quindi deve essere un emendamento un po' più articolato e strutturato a parte che poi qui si interviene in una competenza che è della Giunta comunale. Ecco perché i pareri sono contrari, cioè non è che si dice, costruiamo una scuola e va be'~hesitation, però i soldi dove sono per costruire una scuola e non c'è scritto qui da diamo un incarico dello studio di fattibilità c'è perché l'avete scritto voi non l'ho scritto io scusate.
Eh eh beh disse.
Gli studi di fattibilità sono sempre stati fatti dall'esterno, va be'comunque, scusi, Presidente possiamo.
Poi sarei per favore il microfono siamo in registrazione mezzi.
Grazie.
Non abbiamo.
Ma nemmeno la ricreazione, però, è iniziata nel frattempo il Sindaco per legge, nemmeno la ricreazione Sindaco di per replicare, ma perché non lo so, ha fatto qualche altra domanda il consigliere mentre l'anno scorso.
Vi prego, però vi prego però di usare i microfoni, siamo in registrazione, come vedete grazie.
Assessore Mazzardis, reperire lei, grazie.
Può usare il microfono?
Se non ci siamo parlate uno per volta, usate i microfoni a domanda, risposta, assessore Mazza, chi se ne lo dica al microfono, per favore.
No, allora però il discorso che noi facciamo politica adesso io interpreto il discorso dell'emendamento numero 2.
Che da un punto di vista tecnico, ma anche politico, è facilmente individuabile, cioè la delibera di Giunta, il Consiglio non può andare a sovrapporsi a una competenza della Giunta punto a capo, se poi voi volete che il Consiglio decida per il Sindaco per la Giunta per il Presidente della Repubblica va bene il discorso è questo anche questo è un parere tecnico pro.
Fu probabilmente per il discorso delle risorse, è quello il discorso di maggiore attenzione,
È per assenza di copertura finanziaria, mancano le risorse per per istituire questo servizio, e lo dice il responsabile di area e.
Col microfono potuto, grazie.
Noi abbiamo fatto un lavoro sugli emendamenti, alcuni emendamenti li abbiamo presentati alcuni identici all'anno scorso.
Sta tentando delle risposte di tipo politico.
Non capiamo perché quest'anno alcuni emendamenti siano stati dichiarati non ammissibili, improcedibili, chiamateli come volete dal punto di vista tecnico e sono emendamenti identici a quelli dell'anno scorso, il 2, il 3 e identico l'anno scorso. Allora perché l'anno scorso si è adottato un sistema e quest'anno scusate, c'è il rispetto del lavoro che fanno i Consiglieri comunali in una condizione molto difficile, perché ci avete costretto a lavorare in tempi strettissimi. Abbiamo lavorato, abbiamo dimostrato di saper fare gli emendamenti, insistiamo su alcuni temi di carattere politico, però, dal punto di vista tecnico ci dovete dare una risposta, perché l'anno scorso si quest'anno no e no, scusa Sindaco, è inutile che che che fa spallucce su questa cosa e vorrei capire eh sì, forse dovrete lavorare con gli uffici quando rispondono in maniera anche con.
Provare a discutere assieme del contenuto degli emendamenti, perché altrimenti non si capisce la logica di dei vostri giudizi di carattere tecnico che vengono dati un anno sì e un anno no, non lo capiamo, questo è okay, e siamo ancora in attesa di di capi di capire la risposta esatta okay, allora, a questo proposito, ha chiesto di dare la motivazione tecnica. Il Segretario comunale prego.
Allora io credo che siano stati distribuiti ai Consiglieri i pareri di regolarità tecnica e contabile riguardante ciascun emendamento, laddove si parla di assenza di copertura finanziaria, è il frutto di un ragionamento che può anche non essere condiviso, però il ragionamento tecnico dei funzionari, quindi,
La Presidente e il Segretario, ma anche la Giunta, non sono nelle condizioni di discostarsi da di questo parere, se poi i funzionari fanno male il loro lavoro, ce ne faremo noi in ragione, però non posso non in neanche io posso entrare nel merito di quello che hanno scritto e direi che a questo.
Sempre il microfono me no sono due, sono due bilanci diversi, però questo va detto e sono 2000 con risorse di ve l'abbia pazienza sui bilanci. Di questo punto dobbiamo andare, ma l'ultima cosa, Presidente, io non sono d'accordo su questo, sul le risposte, sui pareri di carattere tecnico che sono stati emessi dagli uffici, leggo soltanto sull'emendamento 3, che è identico, è cambiato solo la data, solo la data e era il 27 dicembre dell'anno scorso, più o meno 20 e 20 di 113 dicembre di quest'anno. La motivazione si legge sulla improcedibilità. La proposta, così come formulata, prevede al momento un mero atto di indirizzo politico amministrativo, punto i cui riflessi tecnico contabile saranno noti valutabili solo in un secondo momento. quindi non si capisce il perché, se è un atto un mero atto politico amministrativo, si dica dal punto di vista tecnico, non politico che è improcedibile, io credo che qui ed è la stessa lo stesso emendamento che l'anno scorso il Consiglio comunale ha discusso ha votato e la maggioranza ha respinto legittimamente io voglio capire perché si adottano due metodi diversi, questo è e la domanda che pongo a voi,
Sindaco, mi scusi, vorrei di nuovo la parola il Segretaria ridà la for il parere tecnico.
Il bilancio 2024 e il bilancio 2025 sono due bilanci diversi che possono prevedere risorse finanziarie diverse su determinati temi sociali, come per esempio le azioni nel campo della parità di genere, violenza di genere, eccetera, se gli uffici hanno detto che quest'anno non ci sono i soldi per fare quello che richiede l'emendamento, i soldi non ci sono, poi ci sarà tutto il tempo per magari proporre agli Uffici una vera variazione di bilancio.
Comunque la pena.
Quei soldi non me ne posso inventare.
Allora facciamo un attimino, ordine, gli interventi, li possiamo fare se un attimo sull'ordine dei lavori, allora se è sull'ordine dei lavori, sì, grazie.
Io parto dal presupposto che il dibattito politico e successivo e su questo siamo tutti d'accordo, ma nel merito io credo che non si possa dire certe emendamenti possono essere scattati solo sul piano tecnico, perché il DUP è triennale, possiamo mettere queste programmazioni nell'ordine del 26 e 27 e l'impegno di spesa può essere modificato e stasera con l'emendamento recepito. Dicendo che questi soldi non vengono spesi il 2024 e capisco è di 24 non ci siano i soldi, ma 2026, si può fare una programmazione che non è tecnica impegnativa, ma impegna questo sì, la Giunta al provvedere nelle prossimi bilanci, ammettere le risorse previste se c'è volontà politica di affrontare questi temi. Quindi io, quando si presentano emendamenti, non si presenta emendamenti, tant'è vero nessuno e questo emendamento, se non ho visto male, impegna l'Amministrazione su questo bilancio, ma lo mette nel DUP il. Quale dubbio una programmazione triennale, quindi non capisco per quale motivo.
A me non me ne importa più di tanto sinceramente che il funzionari dicono che non è ammissibile perché non c'è copertura finanziaria. Non me ne importa niente perché non ho chiesto di quest'anno. Ho chiesto alla programmazione e ho chiesto una volontà politica per poter andare verso lo smart working. Faccio per fare un esempio, per andare verso un co-working verso delle tecnologie che possono essere fa altre cose con pochissimo investimento realizzate e qui, secondo me il dibattito mi sembra un po' estrarne astratto, nel senso che non si può liquidare questo argomento dicendo non si può perché ce lo dicono i tecnici, no, questo argomento, però mi riservo di farlo dopo in ambito politico. Grazie, Capogruppo Bertoli, Segretario, ha richiesto la parola in merito. Allora, traendo le conseguenze dal ragionamento sviluppato dal Capogruppo Bertoli, è materia estranea al bilancio e quindi un motivo in più per dichiararlo in pro e.
Sì, però il DUP contiene.
Secondo i principi contabili, il DUP contiene gli obiettivi utili al programma di mandato del Sindaco, se in questo momento quell'obiettivo lì è considerato estraneo,
E può essere affrontato in un secondo momento in un'altra sede,
Se posso, Presidente, non so se avete visto che stiamo approvando. Il bilancio nazionale è piena di emendamenti quali emendamenti comportano delle variazioni rispetto alla programmazione di bilancio. Fatto si sta parlando di questo è nel sistemica. Parlando di approvare, cioè okay, la maggioranza sarà il suo bilancio, approva il suo e siamo a posto. Noi si presentano emendamenti per modificare il bilancio, cioè non mi puoi, se non di una risposta tecnica, di fronte a un emendamento che di natura politica perché mi sta bene per l'amor del cielo che i tecnici dicono no non c'è, ma dal punto di vista politico e la scelta della maggioranza della Puglia, nella sua forma, la composizione di potervi recepiamo, modifichiamo nel 2026 la programmazione, ma questo fa parte del gioco, essendo altrimenti gli emendamenti non. Ci saranno mai. Se partiamo presupposto, non c'è copertura finanziaria.
Non so se mi sono spiegato perché altrimenti veramente inutile, facciamo questo lavoro perché, se si parte dal presupposto che non ci sono soldi.
Chiudiamola.
Va bene a questo punto e dobbiamo cominciare il dibattito se non ci sono più interventi sull'ordine sull'ordine dei lavori, ci prenotiamo per aprire il primo giro di interventi.
20 minuti, Capogruppo, i 10 consiglieri,
Capogruppo, mezzi prego, grazie Presidente, ma forse qualcuno può essere risultata stucchevole questa questa discussione, la discussione che abbiamo fatto fino a questo momento, in realtà non è così, in realtà si tratta di avere giusto.
Rispetto il giusto atteggiamento nei confronti di iniziative che nascono dai gruppi consiliari di opposizione.
E abbiamo dimostrato che le incoerenze non sono nostre, ma sono.
Di chi ha risposto e conseguentemente, anche di chi avvalla quelle risposte a nostro giudizio errate.
E quindi la responsabilità ricade sempre sull'amministrazione.
Ci siamo già detti qualcosa nel precedente Consiglio comunale, sulla base delle relazioni che i singoli Assessori hanno hanno portato in evidenza, io affronto un tema che è dimenticato.
Da questo bilancio è dimenticato da tanti anni a questa parte ce ne sono diversi di di lacune e di vuoti questa proposta di bilancio, non tanto in termini di di numeri, non tanto in termini contabili, ma in termini politici, ad esempio.
C'è un tema che riguarda direttamente il Sindaco, il suo operato.
E che riguarda la sanità, riguarda la salute, mi pare che questo sia un tema scoperto dal punto di vista amministrativo,
Credo che il ruolo che anche il Sindaco ricopre all'interno dell'assemblea del distretto, dove portarlo?
A evidenziare alcuni temi.
Legati alla sanità,
Che una delle questioni politiche più rilevanti di questo Paese non lo sappiamo.
E quindi ri ci riguarda tutti, riguarda Sindaco, riguarda noi.
Ci pare che nella proposta di bilancio del prossimo anno del triennale.
Il tema della sanità non faccia capolino, non ci siano, si è assente, ripeto, nonostante il ruolo che il Sindaco ricopre, ci saremmo aspettati delle valutazioni rispetto ai temi che affliggono la sanità anche nel nostro territorio.
E non è così che c'è un vuoto che già l'anno scorso abbiamo avuto modo di sotto sottolineare che andrebbe colmato, ma vediamo che, nonostante le richieste erano tante resistenze, rimane tale, e questo per dire che.
Le lacune ci sono in questa proposta di bilancio, poi c'è un tema che è dimenticato veramente.
Da questa Amministrazione, ma più in generale dalla politica nel corso degli anni, se non da decenni, e che il tema della casa, il tema della casa che insieme alla sanità è una delle questioni centrale.
Critiche di questo Paese.
Non a caso la politica si concentra su alcuni temi fondamentali, almeno una parte della politica.
Ma della sanità e sul tema della casa credo che chi segue il dibattito più generale politico si sia accorto che sanità e casa rappresentano delle questioni critiche aperte qui e anche nel nostro Paese,
E allora che è un tema centrale, perché siamo di fronte a sa che sempre più ampie di povertà.
E quindi non parliamo di case.
Di case per chi può sul libero mercato può acquistarle, no, può pagare in affitto, parliamo della casa popolare, l'abitare della dell'abitazione sociale, quindi parliamo di una questione sociale e questo è un tema che francamente non vediamo sviluppato all'interno della proposta.
Se uno legge con attenzione, il documento unico di programmazione rilegge le cose che ha letto anni prima.
Guardate che è un po' triste fare questa verifica, cioè trovare che.
I paragrafi relativi alla casa sono identici, faremo, faremo, faremo e poi non succede nulla allora.
Nonostante il tema della casa sia un tema che vi riguarda da vicino, riguarda l'Amministrazione comunale, i servizi sociali, il Sindaco, credo che non siano pochi le persone e le famiglie che si rivolgono ponendo il problema della casa dello sfratto piuttosto che della difficoltà a sostenere le spese le spese di affitto,
E ripeto che non basta porre la questione come la risposta dell'Amminist, di un di un Comune al bisogno di casa, dicendo che noi sosteniamo coloro i quali non riescono a pagare l'affitto con contributi economici, no, servono delle risposte concrete, servono dei servizi, servono, serve dare una risposta sul mercato dell'abitazione, ma non per quell'edilizia che ripeto che può pagarsi o anche di quella convenzionata non siamo più in quest'epoca la povertà oggi ha fatto, come dire apre, degli degli scenari diversi. Oggi c'è bisogno di dare risposta,
Alle persone che rischiano di non avere un tetto sopra un sopra la testa,
E questo tema esiste, lo sapete, lo conoscete e vi imbattete comunque su questo, con questo problema, tutte le volte che i cittadini si rivolgono a voi.
E allora noi siamo invece convinti che, di fronte a questo problema osserva accrescere il patrimonio abitativo comunale e proprio in questo bilancio siamo di fronte ad una proposta che va nella direzione opposta, cioè quello di vendere un alloggio che era stato acquisito, frutto di una convenzione dove il tema della,
L'incremento del patrimonio comunale era al centro dell'attenzione.
Siete orientati nelle operazioni di trasformazione urbanistica, a incamerare oneri e a monetizzare, e questo credo che sia un limite grosso, un grosso problema, perché non vi ponete la questione di come rispondere al bisogno di casa.
Che i cittadini di questa città esprimono e un modo per intervenire è l'urbanistica, lo abbiamo detto, lo abbiamo scritto, lo continuiamo a ripetere.
Però purtroppo e qui mi rivolgo al Sindaco, ma anche all'Assessore all'Urbanistica.
Nella relazione, nei documenti che ci avete consegnato, che riguardano il nuovo Piano di governo del territorio.
Il tema della casa non esiste.
Non c'è alla domanda al tecnico quando ha presentato qualche settimana fa.
Il documento diciamo, di Piano di Governo del territorio del nuovo PGT.
Il tecnico ha ammesso che il tema della casa come iniziativa pubblica comunale non è contemplato, cioè voi considerate l'abitare solo dal punto di vista.
Voi, l'Amministrazione comunale, chiedo scusa,
Considera il tema dell'abitare dal punto di vista del libero mercato.
Non parliamo nemmeno neppure più di edilizia convenzionata, che ormai è un tema che io giudico superato, evidentemente, per rispondere ai bisogni veri che hanno i cittadini che che che soffrono di questo di questo problema.
Allora, se il PGT non ha nulla da dire, vuol dire che l'indirizzo politico è questo e io credo che sia un indirizzo sbagliato.
Sbagliato dal punto di vista politico, perché oggi ogni Comune dovrebbe farsi carico.
In primis dovrebbe farsi carico lo Stato, poi le regioni, ma anche i Comuni possono fare la loro, la loro parte.
E qui di parti non ne vedo recitate alcune alcuna.
L'emendamento che abbiamo presentato e che non ho capito se è stato.
Sì improcedibili, è stato giudicato improcedibile.
Dice che occorrerebbe fare alcune cose sul tema della casa.
Che riguardano anche di come viene organizzato il settore all'interno dell'Ente forse dovrebbe appartenere più all'ufficio più che all'ufficio tecnico, AIDS, ai servizi sociali la proposta che facciamo, in cui quell'emendamento con l'emendamento numero 1, è proprio questo, allora noi abbiamo un patrimonio di 87 alloggi.
Oggi, prima della della futura vendita che voi volete fare di via Bozzini sono assegnati 63 63, sono 17 quelli non assegnati.
E sono 11 quelli di via perché il piano che aspettano una risposta ormai da tempo,
L'anno scorso abbiamo sollevato il problema hanno lo stesso problema della dell'intervento di riqualificazione degli edifici di via di via per Carpiano, e ancora oggi i lavori non sono iniziati e i soldi ci sono, sono fondi regionali, allora no, e lo sa Sindaco che è così e,
Ci sono 75 persone in graduatoria in attesa dell'habitat di un'abitazione comunale e Aler 75 il SICET.
Di Melegnano, parla di 200 casi, 200 250 casi di famiglie in difficoltà sul fronte dell'affitto.
Allora poi saranno qualcuno o meno, non lo so esattamente, ma c'è un problema dal punto di vista sociale, come si fa cioè voi guardate solo a un pezzo di società, non guardate all'intero, all'intera comunità, non guardate soprattutto coloro i quali fanno più fatica a tirare a campare e questo è un tema di rilevanza che dovrebbe come dire sortire delle delle scelte,
Noi, dal nostro punto di vista e con le poche cose che che possiamo mettere in campo, però, un'idea sul tema della casa e l'abbiamo esplicitata nel nell'emendamento questo, secondo me è un tema centrale che dovrebbe essere centrale nelle politiche di questo Comune come di tutti i Comuni dell'area metropolitana milanese di questo Paese.
Guardate che l'ultimo piano?
Di intervento nel campo edilizio per quanto riguarda l'edilizia pubblica risale alla fine degli anni 70, primi anni 80, punto finito, poi le regioni nel corso dei degli anni anno quei finanziamenti li hanno evidentemente impegnati e hanno dato vita ad alcune iniziative, ma sono vent'anni almeno 25 anni almeno un quarto di secolo che sul tema della casa non si investe più in casa sociale e attenzione.
E dell'abitare sociale. Quello che a noi preoccupa interessa maggiormente.
Quanto tempo ho Presidente, ho finito.
Lo vediamo in diretta quanto tempo ha Capogruppo mezzi, a ancora sette minuti, quanto 7.
Allora?
Torno su un altro elemento critico di questa manovra, che è un elemento critico che purtroppo si ripete da diversi anni da.
Il tema della del dell'urbanistica del PGT io non ripeto qui la questione dello svuotamento del PGT, perché nei fatti poi devo capito che le cose sono andate, stanno andando diversamente rispetto alle alle intenzioni originarie di questa Amministrazione, parlo di Tamini, parlo dell'area di via Cesare Battisti via Emilia dalle informazioni che il Sindaco ci ha fornito qualche settimana fa in Commissione sono cambiati i programmi,
Quindi non parlo di questo, non parlo dello svuotamento, io parlo invece del tema del, che a me colpisce del valore delle monetizzazioni previste nel 2025.
Dagli interventi di trasformazione che avete che pensate che si realizzino il prossimo anno il Comune pensa di ricavare 2100000 euro.
Sono risorse che il Comune incassa a fronte di mancate concessioni di aree di standard.
Le aree di standard sul verde parcheggi, sul i servizi scolastici, i servizi pubblici, eccetera, eccetera allora il problema, caro Assessore,
Conteggia non è tanto di come si invece è anche quello, ma questa sera vorrei parlare non tanto dell'il fatto di come si impegnano.
E le risorse derivanti dalle monetizzazioni abbiamo idee diverse e ci siamo già confrontati, ma quello che sta avvenendo in questa città e che?
Avremo delle trasformazioni, il PGT prevede un incremento di popolazione di 500 e passa abitanti se non ho registrato male e CUC quali standard, quali servizi diamo, quali standard di riferimento diamo questo aumento di popolazione, se noi tutte le aree e le monetizziamo e non ci teniamo quelle risorse che servono per incrementare il patrimonio comunale.
Cioè noi avremmo una città costruita sempre di più trasformata, ma con meno standard, con meno verde, con meno aree che possono soddisfare i bisogni che crescenti di una popolazione che intende crescere con il PGT che avete in mente di di proporre.
Io non giudico il fatto sia sbagliato, non sto dicendo questo, sto dicendo che leggendo la proposta di contenuto del PGT di incremento di popolazione nei prossimi anni, se ne prevedono 500 nuovi abitanti, voglio capire come si fa a soddisfare la domanda di standard di questi abitanti quando gli standard vengono tutti quanti monetizzati.
E si tende a far cassa, ma questo è un tema che porterà in prospettiva ad avere subito, cioè immediatamente ad avere risorse per investire e il Comune è molto ricco, da questo punto di vista, in questa fase manovra aree di fare a verde ad esempio e quindi che cita avremo fra qualche anno se la politica che voi perseguite e questa ecco questa è una questione che,
Mi pare del tutto sottovalutata sia qui e attualmente, se hub abbiamo capito bene anche nel Piano di Governo del territorio. Mi fermo qui, Presidente, per poi parlare degli emendamenti nel secondo, nel secondo oggi grazie Capogruppo. Mezzi interviene per il primo giro.
Capogruppo Bertoli, prego sì, in realtà io volevo un attimo riprendere le considerazioni sugli emendamenti.
Qui in fase di dibattito più squisitamente politico, perché, secondo me, è la natura stessa dell'emendamento che non può essere necessariamente in linea con le programmazioni fatte con le scelte fatte dall'Amministrazione, perché altrimenti non ci sarebbe l'emendamento. L'emendamento significa modificare qualcosa che è stato fatto, però ci deve essere la volontà politica di recepire certe. Se c'è ovviamente, quindi qui più che una spiegazione tecnica, mi interessa avere una spiegazione politica dicendo, ad esempio, per l'intelligenza artificiale, io, qualche settimana fa, dissi chiesi all'Assessore Granata, se non ricordo male, se era intenzione di questo e questa Giunta questa Amministrazione, andare verso quello che lo sportello digitale, lo sportello telematico, che ormai è una realtà diffusa in tanti Comuni, e la realtà che permette a tutti i cittadini, entrando con la propria identità elettronica, avere i servizi da quello che è la carta d'identità, quello che son certificazioni di varia natura e servizi demografici, servizi anagrafici, i servizi cimiteriali, perché c'è anche questa realtà oppure i servizi tecnici.
È una realtà importante, è quella che si sta sviluppando e credo che noi abbiamo qua come Comune rapporto con una società importante che gestisce i sistemi informatici, ma l'emendamento ad esempio numero 1, che è nostro e se non ricordo male, 14 nell'elenco fatto dagli uffici tecnici può anche essere che non ci sia la risorsa. Oggi non mi interessa che oggi ci sia risorse se non è per il 2024 25. Scusate, programmiamo per 2026, non è un problema, cioè l'importante è dare Hiram, volontà manifestare la volontà di andare verso questa direzione, che va verso una semplificazione delle attività burocratica nei confronti della cittadinanza. Parlo di attività economiche, ma parlo anche per semplici cittadini. Quindi io, quando vedo che abbiamo sul territorio, grazie a delle scelte fatte, una dei più grossi data center che ci sono in Europa, Benedetto cielo, approfittiamo di questa potenzialità e anche ad apportare delle rapporti di conoscenza, di opportunità di lavoro, perché quando si parla di smart working.
È una delle realtà che oggi va per la maggiore e qui abbiamo dei giovani Consiglieri. Credo che abbiano sensibilità in questa direzione, quindi può anche darsi che quest'anno 2025 per la programmazione che ha questa Amministrazione non ci siano delle risorse, ma perché non dire programmiamo, C e cerchiamo di lavorare in quella direzione? È compito del Consiglio comunale dalle de de de direttive verso la Giunta, perché questo è il contesto e il Consiglio comunale deve fare controllo e programmazione. Se questa parte di programmazione si riduce a da un parere tecnico, io penso si snatura il concetto stesso del Consiglio comunale non può essere un tecnico a dirmi di no predetto cielo questo è il prototipo di ragionamento qui, perché questo io non lo accetto, non lo possa accettare politicamente parlando come consigliere comunale come consigliere comunale pur di minoranza, io cerco di proporre nella nel io come Gruppo tenendo direi non come persona fisica, cerchiamo di proporre delle iniziative che abbiano una visione per il futuro, abbiano cioè delle prospettive diano delle possibilità per chi un domani si troverà ad entrare nel mondo del lavoro, ad esempio sviluppare la propria attività produttiva in una strategia globale, perché grazie al cielo abbiamo una il data center di proprietà americana che più ci permetterà di avere contatti con i più grossi competitor globali. Io dico questo e chiedo veramente la maggioranza, riflettiamoci, mi non mi interessa che ci sia un parere negativo di un funzionario comunale, non mi interessa, non è politica quella quella tecnica, da parte io qui faccio politica, non faccio l'amministratore in senso stretto e l'ho fatto per cinque anni in questo momento faccio programmazione è quello che è il compito che abbiamo noi tutti noi consiglieri, perché noi dobbiamo dire alla maggioranza alla vostra Giunta opera in questo settore. Mettiti in contatto con questi signori, cerca di andare a cercare dei rapporti. Creare opportunità, mettere in condizione i giovani di Melegnano di avere la possibilità di lavorare in co-working significa lavorare in un ambiente unico dotato di Wi-Fi dotato di strutture, perché è una realtà che magari un ufficio costa un co-working costa solo come postazione e spesso e volentieri si creano delle armonie e dei rapporti che possono essere anche molto produttivi. Ci sono delle realtà importanti che conosciamo.
Poi ci sono altri aspetti, riduzione dei costi del carico delle famiglie per i servizi di refezione scolastica purtroppo la situazione economica la vediamo, ci sono tutte le problematiche di una crisi che si sta annunciando sempre più grave del settore economico.
Insomma e sono delle scelte, anche queste non ci sono coperture e va beh, bisogna anche poi eventualmente emendare, facendo anche delle scelte in questo senso, magari distribuendo le risorse, ma anche questa è una risposta politica, non è soltanto una questione di carattere tecnico e vada avanti molto velocemente perché anche per quanto riguarda le risorse tra i comuni.
E del Melegnanese,
L'emendamento numero 7, non ammissibile per i revisori e ma anche in questo caso meno, non possono essere visori a dirmi come gestire il territorio.
Territori. Dal punto di vista comunale, questo Comune ha fatto delle scelte importanti che hanno portato a dei grossi risultati, come ad esempio il trasporto pubblico intercomunale, ed erano le scelte fatte in un ambito di Melegnanese. È stato definito, cioè noi tutti, i Comuni che in qualche modo ha voluto aderire. Siamo riusciti a creare questo servizio nell'ambito di una modifica del Piano trust dei trasporti intercomunale provinciale. O se vogliamo metropolitano, che abbraccia anche Lodi Pavia, se non ricordo male e Monza, e questo abbiamo portato un servizio innovativo, sperimentale in un primo momento e si sta ampliando e questa Amministrazione, l'ha confermato e mi ha fatto piacere che abbia confermato poi si modifica, si aggiusta, si mette a posto, ci mancherebbe altro mica, si parte con modello sperimentale per di che quello funzionano finale. È un punto di partenza, lo vediamo, verifichiamo, aggiorniamo, ma bisogna fare delle scelte.
Fare delle scelte, anche coraggiose di programmazione, bisogna cioè avere la forza di avere una visione quale visione, ad esempio, comporta anche delle scelte riguardo non solo del castello mediceo. Il nostro castello, grazie al cielo sta vivendo una nuova stagione, interessa molto di più rispetto a come quando siamo arrivati noi è un punto di sviluppo, ma c'è un contratto, un accordo fatto con la Città metropolitana, sottoscritta da personalmente dal né come Sindaco e non come pro tempore con il sindaco Sala di sviluppo e di programmazione per quanto riguarda quel castello che deve essere di promozione culturale dai suoi frutti, 650.000 euro, se non ricordo male che investirà sul tetto, gli chiesi perché feci vedere che pioverà quando fu l'occasione. Quindi a me va bene che questa cosa avvenga, perché quando si fa politica non si fa politica solo per se stessi, per la questione, diciamo, di partiti di rappresentanza o di liste che si rappresenta, ma si fa per una Comunità, poi cambiano i soggetti, magari se il Presidente richiama un pochino, ci farebbe piacere.
Non ho capito e, siccome vedo consiglieri un po' di Stati, le chiedevo soltanto se potevo continuare e chiudere, lei può continuare da ancora sette minuti, grazie, non ho mai detto che si comportano male suonata di Campanella, grazie, prego, soltanto perché si distrae mentre si parla cioè voglio dire sostanzialmente che questo questo bilancio anche soltanto io poi ho capito che questi emendamenti sono stati bocciati sulla base di pareri tecnici.
Beh, questo mi organi mi lascia perplesso, ma quello che dico manca è miope, non vedo una prospettiva, non vedo un progetto generale perché, ad esempio, poco fa il Capogruppo mezzi parlava della casa, io conosco molte realtà di Comuni qui vicini ci sono delle nell'ambito delle convenzioni una percentuale del volume che viene dato anche in bonus.
In più che deve essere destinata. Ad esempio, l'edilizia convenzionata è una delle categorie dell'edilizia previste nel testo unico dell'edilizia che riprende quella del 77, eccetera, che prevede che ci sia la possibilità di avere dei prezzi calmierati nei confronti di alcuni atti. Alcune residenze che vengono recuperate nell'ambiti di rigenerazione e l'ambito di recupero urbano, eccetera. Oppure per quanto riguarda il vede, basta andare qui a San Giuliano, prevedono una quantità non indifferente di verde terra, per poter dire che ci sia effetto benefico degli alberi delle verde nell'ambito della città. Tutte queste son tutte programmazioni che devono avere però una visione.
Ed è quello che dicevo prima. Io vorrei perché abbiamo lavorato per portare delle realtà economiche importanti qui a Melegnano, che ci fosse la visione per dire, dobbiamo rapportarci con questi signori per far sì che queste realtà, che sono ormai concretizzate perché si stanno per realizzarsi, stanno per iniziare le prime attività portano dei risultati sul territorio, non possono essere corpi estranei. Ce l'abbiamo benissimo, ma dobbiamo anche rapportarci con queste realtà e leggevo qualche giorno fa un articolo sul cittadino che c'è un amministratore delegato lezioni ricordo male di che hanno scelto, vanta cioè che italiano benissimo che troviamo dei rapporti con questi signori per far sì che quelle tecnologie abbiano delle ricadute sull'economia locale, un'economia che sta asfissiando più a Melegnano. Abbiamo una realtà. Purtroppo, lo dico più volte dal punto di vista esempio commerciale di attività commerciali che stanno piano piano scemando. Questa è la realtà dei fatti. Basta vedere 10 attività economiche Tabet dal 1 gennaio non ci saranno più economiche commerciali e c'è una conversione di attività commerciali. Secondo me, con tutto il rispetto per qualsiasi attività commerciale, però non di qualità, cioè commercio, minuto, commercio di meno qualità, di, diciamo di spesa, eccetera. Però ci sono anche delle altre realtà che conosco, ad esempio Tradate e faccio un esempio pratico e che la città nel varesotto molto simile come dimensioni a Melegnano, che invece sono liberalizzate grazie a che cosa delle scelte urbanistiche di riqualificazione e al prossimo mi ascolta, mi fa piacere se non possono.
Perché, ecco, ci sono delle scelte urbanistiche che hanno delle ricadute sul commercio, far passare dal centro cittadino in numero incontri consistente di auto e secondo me non favorisce commercio.
Quindi, quando si parla di Piano del distretto del commercio, quando si parla di attività economiche, quando si parla di programmazione, ecco, mi sembra di avere una visione di città e verso il quale indirizzare tutte le attività che possono essere di supporto da quella culturale. Io apprezzo molto il lavoro che sta facendo. L'assessore alla cultura e vicesindaco, benissimo contestualizzato, può portare dei benefici benissimo, bisogna avere una visione né complesso che porti c'è né in città un fermento che in qualche modo è partito, però va in qualche modo sviluppato e portato avanti e cogliendo tutte le opportunità che sono sul territorio. Quindi, in questo senso io sono un po' deluso e sentirmi dire che su certi emendamenti vengono bocciati soltanto sulla base di un parere tecnico che non me ne può importare di meno, perché il parere tecnico poi si è contrario per l'amor del cielo. Allora, se c'è tecnico il parere contrario, si interviene politicamente per correggere lo strumento che permetta, se si ha la volontà di farlo, perché questa è la condizione, quindi alla volontà politica. Questa non è la prima volta tecnica,
Eh va beh, i tecnici dicono che non c'è questa copertura. Troviamo un modo per assestare il bilancio per medici delle risorse se non subito 2026 2027 benissimo, non è un problema, ma questa deve esserci, e questa è compito del Consiglio comunale. Grazie.
Grazie Capogruppo Bertoli, capogruppo, Vitali, prego.
Grazie Presidente, ma io credo che le parole che sono state dette stasera è un bellissimo discorso politico, mi riferisco all'ultimo intervento del Consigliere Bertoli, allora io credo che quando viene deciso qualcosa all'interno del Consiglio comunale non è solo una presa di posizione, ma è anche una cosa che va portata poi a termine e il parere tecnico si dice che non può essere fatto.
E perché comunque non può essere fatto se io oggi dico va bene, facciamo questa cosa, poi io la devo portare a termine, perché sennò voi sareste i primi che mi fareste notare questa cosa tra due anni, quando la cosa non potrebbe essere fatta. Poi parliamo di commercio, di belle iniziative, mi perdoni Consigliere Bertoli, ma durante il suo mandato che cosa è stato fatto? Ma che cosa ha fatto perché oggi è seduto ai banchi della minoranza brava, allora un'area oggi è seduto ai banchi della minoranza? Se lei fa tutti questi bei discorsi politici perché i suoi sono discorsi politici, si dovrebbe fare anche un esame di coscienza su quello che ha fatto durante il suo mandato o gruppo. Bertoli per favore Capogruppo Vitali si rivolga alla Presidenza Capogruppo Bertoli, per favore, Capogruppo Bertoli, grazie capogruppo Vitali, si rivolge a me così non grazie. Posso continuare tutto il tempo che vuole, anzi no. 15 minuti, ancora 15 minuti ancora non è stato interpellato. Sandro prego, capogruppo d'Italia. Allora io credo che da parte di questa Amministrazione ci sia la volontà di collaborare con la minoranza, laddove le cose possono essere fatte e portate avanti. Credo che questa Amministrazione, negli anni di mandato che ha avuto, ha lavorato e ha lavorato tanto Melegnano, è migliorata sul punto commerciale. Possiamo intervenire fino a un certo, fino a un certo livello, perché comunque non possiamo andare ad imporre ai negozianti gli affitti piuttosto che di aprire i negozi. Noi possiamo fare delle iniziative che portano cittadini all'interno di Melegnano per poter evolvere il commercio, ma non possiamo fare più di questo. È quello che noi stasera andiamo ad accettare con questi emendamenti. È quello che possiamo portare a termine. Tutto il resto sono solo chiacchiere che rimangono chiacchiere in un Consiglio comunale dove il parere tecnico ti dice che non può essere fatto e pertanto nessuno neanche voi ai banchi della maggioranza avreste preso la responsabilità di portare a termine qualcosa che non poteva essere fatto.
Grazie capogruppo, Vitali consigliere, Signorini, 10 minuti, grazie grazie, Presidente.
Quest'ultimo intervento è.
No, non riesco a classificarlo particolarmente, abbiamo consolidato quindi che le iniziative, anche di carattere politico sono dettate dal sottostare ai pareri tecnici, mi sembra che probabilmente il capogruppo Vitali non abbia ben presente quale sia il compito dell'Amministrazione in generale, se le iniziative anche di carattere politico ed iniziative che vengono assunte,
Nella interesse della cittadinanza, devono sottostare ai pareri di di carattere tecnico e tali diventano vincolanti, probabilmente potremmo fare a meno di fare il lavoro che stiamo facendo adesso.
Poi mi sembra.
È da tre anni e da due anni e mezzo che siamo seduti qui è diventato un po' stucchevole il continuo riferimento e ricordare, da parte del capogruppo Vitali quando c'era lei potevate farlo, perché non l'ha fatto e quant'altro che son passati due anni e mezzo da quella data, direi che il caso di andare avanti e ragionare in prospettiva su quello che abbiamo davanti perché se mi sembra estremamente infantile ma sarei sono anche personalmente anche stufo di continuare a sentire scusi chiedo scusa, chiedo scusa,
Chiedo scusa, mi fanno notare che dallo stucchevole si è passato all'infantile. Possiamo mandare avanti nei lavori in maniera un pochino politicamente articolata ma serena. Grazie, allora parliamo, parliamo il miglior. Passiamo allora al miglioramento complessivo di Melegnano. Vediamo di focalizzare da cosa possa sostanzialmente venire fuori questo. Mi riallaccio a un po' di numeri per entrare nel merito. Fare anche delle valutazioni.
È più prettamente di carattere politico o alcune cose da chiedere agli Assessori in merito ad una tutta una serie di punti. Faccio riferimento intanto al vicesindaco,
Per quanto riguarda alcuni punti del programma del di bilancio, ho portato all'attenzione ci sono ancora circa 155.000 euro.
È a disposizione per l'analisi della area dell'ex Saronio, il vicesindaco, ci ha detto in occasione della Commissione che le analisi vengano fatte regolarmente, gli chiederei di porci a disposizione.
Quanto più tempestivamente possibile, anche una semplice rendicontazione dell'andamento delle analisi o poi un punto da chiedere, che mi è parso strano e di cui non riesco a capirne la ragione, il contributo al Parco Agricolo Sud Milano, stimato in 22.000 euro a previsione 2024 diminuisce per gli anni successivi a 3.000 euro.
Mi domando quale sia la ratio che ci stia dietro a.
Ah ah ah, questa previsione di bilancio.
È di sua competenza, per cui?
Però, per favore, se io poi devo dire e non dovete nemmeno interromperli allora passo.
Le competenze del dell'Assessore Granata, l'Assessore Granata in questa sessione di bilancio.
Sostanzialmente fa la parte del leone, perché ci sono due 300, ci sono 5 milioni e 400.000 euro di fondi stanziati per le iniziative di competenza dell'assessore, stiamo parlando nella delle tre opere principali portate all'attenzione, che sono il l'operazione di project financing relativa alla riqualificazione della piscina, al al rifacimento della pista di atletica e ai 2 milioni 100.000 euro messi per la realizzazione del palazzetto. Poi ci piacerebbe capire se è un palazzetto se una struttura sportiva, se una palestra non non non l'abbiamo capito dall'interlocuzione precedenti. Per quanto riguarda il comparto complessivo, io ritengo l'abbiamo già esplicitato l'altra sera che si sia persa un'occasione io ritengo che le occasioni perse siano due.
Primo, sul progetto di finanza.
Di partenariato pubblico privato,
Abbiamo.
Verificato sostanzialmente che una diversa un diverso approccio alla alla alla questione avrebbe potuto portare in relazione ai flussi di cassa che il proponente già ci ha messo a disposizione.
A valutare una estensione della convenzione da 25 a 30 anni, questo avrebbe consentito di porre al capo del proponente tutto l'investimento e di risparmiare 600.000 euro, 600.000 euro che l'Assessore avrebbe potuto da domani mattina. Mettere sul comparto della ristrutturazione della pista di atletica pista di atletica che, voglio ricordare, è realizzabile in funzione di un incontro di un intervento pubblico per i fondi e per i finanziamenti che si vanno a richiedere. Probabilmente era più corretto percorrere la strada di disporre dei mezzi propri perché mi sembra di ricordare all'assessore che.
Il ricorrere a un intervento pubblico sia già stato fatto, ma abbia avuto un esito non non positivo se fosse stata gestita diversamente, ritengo con più diciamo perizia la.
La questione del project financing lei avrebbe potuto trovarci le risorse per fare la pista di atletica già disponibili immediatamente.
Istruzione e diritto allo studio.
Volevo chiedere.
All'assessore Shell il comparto porta importanti,
Diciamo operazioni in conto capitale per il rifacimento di ammonta armi, re ammodernamento, la messa in sicurezza degli edifici pubblici dove si svolge istruzione, ci sono alcuni punti che però.
Vorrei su cui vorrei avere qualche ulteriore delucidazione acquisto di libri da fornire gratuitamente agli alunni della scuola primaria si istanze no, quest'anno 36.000 euro che diventano la metà per gli anni successivi.
Sugli acquisti di libri da fornire alle scuole medie inferiori e superiori, però, c'è uno zero assoluto, io ritengo che le necessità delle famiglie siano prescindere dai livelli scolastici, quindi mi piacerebbe capire la ratio, anche qui che ci stia che ci sta dietro a un'operazione del genere, mi mi dispiace verificare quanto le prestazioni per i servizi del a integrazione degli alunni portatori di handicap per le scuole hanno un trend in discesa da 781.000 euro si passa ai 700.000 euro per gli anni successivi.
Da questo punto di vista, qui ritengo che ci sia una valutazione totalmente sbagliata.
C'è un punto che mi ha lasciato, mi ha lasciato un po' perplesso.
Non c'è un euro, non c'è un euro sui contributi per progetti relativi alla prevenzione del disagio nelle scuole e ritengo che sia un problema di carattere.
Ciclopico lo vediamo tutti i giorni che cosa lo verifichiamo quotidianamente, che tipo di problematiche ricadono a carico delle famiglie, per il disagio nelle scuole, per il bullismo e quant'altro, il fatto che non ci sia nulla per i quattro anni successivi, ritengo che sia,
Manifesti ancora un'attenzione Irini, si deve avviare la chiusura, grazie, mi mi fermo, posso poi eventualmente far fare un ulteriore intervento okay, grazie grazie a lei altri interventi capogruppo, usando prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti e niente, io vorrei iniziare, come ho iniziato il 13 dicembre durante la presentazione del bilancio, dicendo che questa Amministrazione, come già è successo lo scorso anno, oltre che a farci lavorare il mese dicembre anche dopo Natale è riuscita a portare il Comune di Melegnano come tra i comuni più virtuosi del Sud Milano e quindi il Sindaco contento, anche se poi, magari ai primi di febbraio inizieremo con le varie variazioni di bilancio e quindi l'anno scorso o meglio dire quest'anno ne abbiamo fatte quattro cinque, l'anno prossimo, ne faremo sei sette, otto tanto. Siamo qui a.
A prenderci in giro, quindi vuol dire una cattiva pianificazione del bilancio e tutto quello che ne consegue e a fare lavorare di i consiglieri di opposizione, però siamo contenti perché portiamo sempre soluzioni, come è successo l'altra sera con la con la piscina. Infatti, il Sindaco ha accolto le nostre osservazioni anche se sul giornale dice che è tutto merito suo ha sempre avuto questo atteggiamento, però è meglio dirlo stasera, così magari i cittadini che ci sono qualcosa percepiscono che non è sempre farina del suo sacco quello che dice lei ogni tanto dire che i consiglieri di opposizione danno le loro osservazioni, che lei le accetta e le mette in atto, come è successo per la piscina, come è successo per tante altre cose e poi iniziamo, io mi intervenimmo qua questa sera Sindaco, ho pensato a lei, sa che penso sempre a lei tutti i giorni della della settimana.
E ho trovato un proverbio, ho trovato un proverbio per lei questa sera che magari conoscono tutti e lei lo voglio dire al mio paese come in tutta Italia è molto usato e si dice quando il gatto nella fretta di fare i suoi gattini li fa tutti i cechi no, nel senso che poverino, per la fretta è e secondo me questo proverbio che dice molto al suo al suo operato, nel senso che lei sui giornali esce tutti i giorni non è non è un costo personale una non credo che sia la prender Sindaco, ah ci mancherebbe no, non vorrei.
Non si preoccupi, Presidente, non offendo nessuno e stavo dicendo quindi anche il suo comportamento, secondo me si addice a questo proverbio sia per quanto riguarda le partiamo già dalle dalle riqualificazioni, che lei promette da da due anni e mezzo a questa parte ne è uscito a portarne a termine solamente una diciamo portare a termine un modo di dire,
Piazza Garibaldi che si vuole, pensiamo.
Che sembra di camminare su un materasso ad acqua quando si va su con con le persone che sono cadute sia sulla piazza che sul marciapiede, quindi vuol dire che le sue diciamo, le sue idee non sono, non sono soltanto del tutto accettate dalla popolazione, e questo lo sa benissimo perché molti cittadini sono venuti in Comune per lamentarsi che sono cadute e son state mandate alla ditta che ha fatto i lavori per essere pagati dai danni. Questo lo sa benissimo, poi abbiamo l'ex INPS, che è diventato un problema. Speriamo che nell'ultimo il prossimo anno non ci sia qualche altra revisione dei prezzi da parte da parte di qualche ditta, il subappalto non lo so, magari chi chiede qualche revisione non si sa mai piazza dei Fiori, piazza dei fiori, e lei scrive sui giornali che partirà partirà, ma qui non è partito, niente. Stiamo partendo uno di testa, ma la piazza non parte piazzale delle associazioni è partito con 650 messi altri 200, però è ancora lì che poi 200 la messi per le le essenze arboree, ma poi di essenze arboree se ne parlano solamente i 68.000 gli altri 130, lo sappiamo, sono tutti i soldi che non si è riusciti a capire a cosa servono e poi parlo di un argomento molto importante che riguarda riguarda la casa già accennato, capogruppo mezzi, diciamo che Melegnano, anzi, i cittadini di Melegnano hanno un problema urgente, sia per quanto riguarda l'abitazione, per sfratti e altre cose. Noi abbiamo circa 90 abitazioni comunali.
E la nostra Amministrazione cosa fa, forse ne abbiamo una in condizioni decenti abitabili e noi che facciamo, c'è, la vendiamo e qua c'è, la teniamo no, ma va ci mancherebbe cittadini, siamo Lippolis, trattiamo perché non pagano, è quello che abbiamo, ce lo vendiamo per che cosa, per ristrutturare una piazza che aveva accennato anche il Capogruppo Bertoli, nella della passata, con supera ristrutturi riqualificare una piazza che si trova all'interno di un condominio di cui è difficile la Planche, la riqualificazione, quindi pensa di 12, andiamo a cacciare ancora c'è una cosa allucinante.
Pianificare un bilancio in maniera peggio di così non si può Neri. Sarà ricordato come il Sindaco delle riqualificazioni, ma tutte male, però.
Poi abbiamo come.
Sindaco, non mi faccia parlare che meglio e poi vorrei al dare un complimento invece al nostro vicesindaco Passerini, anche se ogni tanto fa il permaloso però le ho già detto anche nella nel Consiglio precedente che lui fa tante cose buone, però quando c'è qualcosa che non va giustamente la deve accettare verrà vicesindaco scuote la testa dica di sì,
Essa già sa già cosa mi riferisco, lei ha fatto da Bobby, risponde dopo mi risponde.
Allora è infatti a me, infatti io non mi risponde ai, non lo sa che l'unica l'unica cosa, Presidente, sto parlando.
No.
Do.
Beh, devo tengo, visto il Consiglio Presidente del Consiglio, ritengo Oliver Consiglio sennò che facciamo un, ci addormentiamo e stavo dicendo e diventa poi permaloso quando qualcuno gli fa delle delle osservazioni.
Quando cosa io ho già detto e lo stiamo facendo la ricreazione e nessuno è obbligato a stare qua, quindi capogruppo Santo, vuole continuare e io sono nato proprio per questo, se vuole continuare, ne ha facoltà, prego grazie Presidente molto gentile e stavo dicendo poi per quanto ho visto in questa non è una questione di gentilezza e il mio ruolo prego e anche educazione vada avanti.
Continua al secondo giro, perché adesso mi sto incazzando, grazie per.
Non è.
Ci sono altri interventi?
Prego Capogruppo, Lambri 20 minuti.
Grazie Presidente, grazie parto da un appunto al consigliere Vitali che questa sera ha ribadito ancora al tema del passato, io la invito, noi sappiamo perché oggi facciamo parte della minoranza e di come sono andate le di come di come è andata l'Amministrazione precedente di come sono state gestite le elezioni precedenti lo sa bene anche il Sindaco Bertoli, ma io invito il capogruppo Vitali a guardare alloggi perché il ciclo passa, le cose cambiano e i problemi ci sono a Melegnano, anche oggi c'erano prima e ci sono oggi, quindi io la invito a guardare, alloggiano, soffermarsi sul passato, perché poi rischia di trovarsi in difficoltà quando dovrà dare delle risposte sull'oggi è un Consiglio, il mio, non una lezione di questo importante.
Vengo un secondo poi ne discuteremo bene nel secondo giro sugli emendamenti. Il Sindaco ha aperto la discussione di questa sera elencando sostanzialmente quelli che sono gli emendamenti che intende accettare e, guarda caso, tutti gli emendamenti accettati sono gli stessi che non sono bocciati. Tecnicamente mi so, mi viene il dubbio che ci sia una scelta, una scelta politica di.
Cercare di bocciare tecnicamente gli emendamenti scomodi per non affrontarli, questo è un dubbio che mi viene perché, guarda caso, tutti quelli dichiarati, tutti quelli, tutti gli emendamenti passati vengono accettati, quindi ho questo dubbio, ho questo dubbio, questo dubbio mi resta.
Quindi non lo so, poi però ringrazio comunque l'Assessore, ringrazio comunque l'Assessore Mazza che prima ha dato una risposta politica su un tema e quindi ritengo che forse è giusto discutere anche di quegli emendamenti in maniera politica perché ci sono temi importanti da questo punto di vista è un tema per esempio è quello dell'ambiente sul tema dell'ambiente e i nostri gruppi hanno presentato sostanzialmente quattro emendamenti che si vanno a sposare con questo tema. Il tema è l'emendamento numero 2 parlava del de della piazzali delle associazioni e chiedeva di modificare il progetto del mantenimento dei tigli. Il l'emendamento.
L'emendamento numero 8 parlava di forestazione urbana e non viene e non viene accolto,
L'emendamento numero 9 parlava di Bosco della Memoria e non viene accolto. L'emendamento numero 12 parlava dell'Est della zona dell'SP 40 con una compensazione urbanistica e forestazione. Quindi tutti i temi che possono riguardare il tema ambientale, che vengono completamente scartati, è inutile dirlo. Da questo punto di vista io sono molto deluso. Secondo me non c'è una vera consapevolezza da parte di questa Amministrazione, purtroppo non non si va in questa direzione, lo dicono gli emendamenti e lo dice quello che il DUP oggi questo tema non viene affrontato come come dovrebbe. Secondo me, ci vorrebbe un passo, un passo completamente diverso. Da questo punto di vista, una maggiore attenzione.
L'altro tema che si ricollega, ad esempio, con quello del del piazzale delle associazioni, è un tema che non tratta solo dell'ambiente, ma che parla di quello che è il tema dell'ascolto della cittadinanza. Ci sono delle cose che quest'anno mi hanno lasciato veramente perplesso. L'Amministrazione è un'Amministrazione che fa tanta comunicazione istituzionale e da questo punto di vista, è vero, spende anche dei soldi per per un comparto, giustamente, perché la gente deve essere informata. Io ritengo corretto. Anche se queste spese continuo è andata ad aumentare, i costi sono quelli che sono o sono aumentati. Storicamente siamo passati, si era partiti con 8.000 euro, la prima volta siamo arrivati a più di 15.000, ma non lo dicono. Non è una colpa questa, assolutamente dico che l'Amministrazione fa comunicazioni istituzionali. Da questo punto di vista, però, secondo me si dimentica in parte di fare.
È partecipazione. Non io mi sarei auspicato che l'Amministrazione si fermasse da quel punto di vista. Hub avesse un occhio di riguardo per un gruppo di persone che si è messo a lavorare per una propria causa, che può essere giudicata positivamente o negativamente, ma che ha raccolto più di 2000 firme.
Io mi sarei aspettato un trattamento differente, non continuava a tirare dritto da questo punto di vista, senza voler veramente ascoltare, non c'è, c'è stato un altro tema con abbiamo visto, purtroppo, quello che è successo con la situazione del dei comitati di quartiere, più di un intervento dei comitati di quartiere, un po' infastiditi per non essere stati avvisati di certe situazioni come il regolamento della Polizia Urbana, come il Comitato Montorfano per quello che riguardava la la situazione, lo stop della della situazione del dell'ex Tamini, quindi il non trasferimento di li del suo ex Tamini. Da questo punto di vista, secondo me l'Amministrazione deve cambiare veramente passo nel DUP non c'è e secondo me sarebbe una buona pratica ritornava, istituire quello che è il, quello che il tema del bilancio partecipativo sarebbe molto utile perché darebbe molto Spa darebbe spazio delle idee delle persone e questo è un tema che andrebbe affrontato.
A mio avviso.
E torno su due temi che sono già stati citati da precedentemente dai miei colleghi che hanno fatto degli ottimi interventi, a mio avviso hanno detto quasi tutto il tema della casa e il tema della sanità come Gruppo politico come Partito Democratico, insieme anche alle altre forze di minoranza abbiamo fatto degli incontri pubblici su questi temi perché riteniamo che siano, riteniamo, che siano molto, molto importanti e ci voglia una guida. Da questo punto di vista l'Amministrazione dovrebbe lavorare di più da questo punto di vista, ad esempio sul tema della casa. C'è un emendamento che purtroppo non viene accettato, ma io ritengo ci sia anche un lavoro da fare su quello che è la legge 167 l'edilizia convenzionata, bisogna cercare di tornare a spingere da questo punto di vista lo so che è difficile perché gli spazi sono gli spazi sono pochi però da questo punto di vista un pensiero le amministrazioni lo devono fare. Bisogna lavorare congiuntamente con le altre amministrazioni per mandare un messaggio anche al Governo nazionale per tornare a lavorare su questo tipo di legge.
Per dare la possibilità di utilizzarla, quindi, ci vuole un cambio di passo da questo punto di vista, mettere al centro la casa, appunto sul tema della sanità Sindaco, io penso che ci voglia veramente una presa di posizione chiara, forte, cominciava a gestire la sanità, è vero è una competenza difficile, le risorse non sono nel Comune lo sappiamo però,
Quello che sta succedendo anche in questi giorni mi preoccupa molto, lo devo dire. L'ospedale di Vizzolo, nato come ospedale di Melegnano, continua ad avere dei grossi problemi a livello di personale e gli infermieri sono in stato di agitazione. Leggiamo gli articoli tutti i giorni, basta passare davanti e vediamo le manifestazioni e le bandiere e c'è un problema di personale infermieristico molto, molto grave, e quindi ci vuole un impegno forte. Da questo punto di vista. Ricordo che ci troveremo ad ospitava Melegnano, un ospedale di comunità, ospedali di comunità che, ripeto, l'ho già detto in passate volte in altri interventi deve avvenire del personale e questo personale già difficilmente reperibile per all'ospedale di Vizzolo. Quindi io ho una fortissima paura sul fallimento di questa operazione. Proprio per un tema di personale. Rischiamo di costruire un un ospedale di comunità a Melegnano, fatto con dei soldi pubblici, non solo regionali, perché l'Amministrazione ha messo dei soldi per tutte le opere accessorie e però se questo ospedale non funziona sono stati bruciati dei soldi pubblici, anche uno spazio pubblico e questa cosa mi preoccupa sinceramente molto, quindi io invito l'Amministrazione a vigilare da questo punto di vista.
Poi vi lascio, la mi fermo qui e proseguirla nel nel mio prossimo intervento, grazie.
Grazie capogruppo, Lambri, altri consigliere Corti, prego 10 minuti, grazie Presidente, anche meno, sarò molto veloce, non condivido l'intervento del capogruppo Vitali, perché sembra che abbia un'antipatia, una versione nei confronti del Sindaco Bertoli, perché tutto quello che succede nella città di Melegnano anche due anni dopo due anni e mezzo dopo.
E si è insediata una nuova amministrazione sia, eccolo, è colpa del del dell'ex Sindaco Bertoli e, indirettamente anche del sottoscritto.
Lasciamo perdere. Quindi non capisco questa sua avversione nei confronti di Berti si accanisce sempre in modo in modo improprio. Secondo me, beh, è un bilancio che ha dei chiaroscuri l'ho già detto nella nella precedente seduta. Per quanto riguarda la cultura gestita dal vicesindaco Passerini, nulla da dire perché gli interventi, il programma culturale che è stato proposto in questi anni è sempre stato un programma molto molto denso di eventi e anche di di qualità importante. Quindi l'ho detto l'altra volta, lo ribadisco, faccio i miei complimenti e auguro che si possa sempre migliorare in in in in questo campo. Abbiamo parlato anche dell'equo sa come se le cose sono state chiarite nel mese di febbraio partirà anche questo progetto. Un altro, un altro assessorato che sta lavorando bene. Secondo, secondo me è l'Assessorato allo Sport. Anche qui l'Assessore Granata sta lavorando bene la portata dagli al di al di là del delle manifestazioni che si sono mantenute da dagli anni precedenti, ha portato del degli eventi molto importanti.
Nella città di Melegnano, che possono dare comunque una visibilità maggiore, e quindi auguro anche all'Assessore Granata di proseguire su.
Su questi temi molto importanti e mi auguro che le riqualificazioni della della della pista di atletica e del Palazzetto chiamiamolo palazzetto dello sport si riescono a portare a termine nel giro di breve tempo, perché la città di Melegnano necessita di di queste strutture.
Per quanto riguarda la sicurezza, qui è un tastino un po' un po' dolente, nel senso che c'è stato un aumento di organico dal punto di vista del della Polizia locale, ma la percezione che la cittadinanza della della sicurezza in città e,
Poca da quello che è il mio punto di vista, ma da quello che che che sento, girando, girando spesso la città e i vigili, si vedono come si vedevano, prima dell'aumento di organico.
Caro assessore Vailati, la percezione è quella lì, non so se lei probabilmente altre riscontri io le do dopo dopo, mi può mi può dopo mi può rispondere per l'amor di Dio io.
No, mi viene riferito dalle persone che incontro e lo porto lo porto a conoscenza del Consiglio comunale e dall'assessorato, sempre nell'ottica di un miglioramento del servizio e parliamoci chiaro non è che tutte le le critiche devono essere prese come delle bastonate tra capo e collo, cioè le critiche che vengono fatte o le cose che vengono dette possono anche essere prese come spunto per cercare di migliorare. Sto dicendo che comunque la percezione che sia girando per la città e soprattutto in alcune ore e questo quindi io glielo dico poi faccia come crede per l'amor di Dio abbiamo anche istituito una figura di di di comandante, tutti avrebbe dovuto migliorare quella che è appunto la sicurezza in città, ma ripeto,
La percezione che la popolazione ha no non è questa, anche se si vedono in giro ogni tanto alcune macchine dei Carabinieri parcheggiate bellamente o della polizia locale in piazza della Vittoria, ma la gente vuole vedere la vigilanza che gira per la città.
Per quanto riguarda il, l'Assessorato dell'Assessore Mazza va beh, qui i servizi sociali hanno sempre un capitolo molto importante, si sta lavorando, sta lavorando bene, si può avvicinare al microfono perché anch'io guardi a lungo, abbiamo una posizione o sennò sciatalgia, prego, proviamoci,
Stavo dicendo la, l'Assessorato ai servizi sociali va bene un Assessorato importante è un capitolo di spesa importante.
E con assegni con assegni. Si sta penso lavorando bene e abbiamo dei riscontri positivi, Consiglio sempre all'Assessore di stare molto attenta, perché è una macchina molto, molto complessa e quindi va va, va seguita con molta con molta attenzione nel nel suo intervento. Il la scorsa volta aveva detto che è stato istituito un verrà istituito un tavolo sul sul gioco d'azzardo, sulla ludopatia e con e noi stiamo aspettando comunque anche che il Sindaco mette in atto un l'ordinanza, l'ordinanza che avevamo proposto come gruppo consiliare, ma l'Assessore Maxia ci aveva detto che verrà fatta un'unica ordinanza per tutto il distretto. Va bene, aspettiamo. Cerchiamo che che vengano accelerate le procedure per.
Per far sì che questa ordinanza venga emessa, abbiamo non mi soffermo perché è già stato detto molte volte sulla politica dell'abitare, quindi anche qui mi auguro che le abitazioni che sono di proprietà del Comune vengano messe al più presto possibile al servizio della popolazione e mi auguro un interlocutore un'interlocuzione molto proficua con ALER perché anche allora molti alloggi disponibili, che non vengono messi per anche lì problemi di ristrutturazione o di di di certificazioni, ma anche lì bisogna tenere sottopressione quella che è la Aler. Per quanto riguarda gli alloggi di proprietà sulla città di Melegnano.
Sul sull'appartamento di via dei Platani aveva dato delle risposte esaustive e spero che anche questo vengano vengano risolte nel breve tempo.
Va beh, per quanto riguarda il il commercio ha già ha già detto, ha già detto il Capogruppo Bertoli che anche anche qui non mi soffermo quindi ripeto, è un è un è un bilancio, un bilancio che non entrando prettamente nei numeri ma è un bilancio che ha un po' degli alti e bassi ci sono delle situazioni come.
Come il problema dei costi delle mense, che secondo me, visto che anche l'anno scorso si era stata questa, diciamo tra virgolette polemica sul fatto che non erano stati stanziati dei fondi per andare in aiuto alle famiglie più bisognose mi sta bene un accorpamento delle fasce ISEE che hanno portato sicuramente alcuni benefici su alcune fasce, ma abbiamo AQ altrettante fasce che vanno vanno comunque sempre in sofferenza e soprattutto quelle di ISEE con l'ISEE è molto più basso, e qui l'Amministrazione avrebbe potuto mettere mettere dei soldi per andare a coprire quello quello che diciamo, il gap che ha che queste famiglie possono avere nel nel nel costo della mensa. Mi fermo qui grazie.
Grazie consigliere, Corti altri interventi prima della prima replica degli Assessori o del Sindaco.
Perfetto, chi comincia a replicare vicesindaco, Passerini, prego.
Il permaloso vicesindaco Passerini.
Il permaloso vicesindaco Passerini, Presidente detto questo, allora, per quanto riguarda la questione dell'ex Saronio, consigliere, Signorini, sì, certo, ho sempre fatto nel momento in cui ci sono delle delle novità sul percorso in Commissione, le porto le ho portate, faremo una Commissione poi a gennaio 2, faremo il punto della situazione la la procedura sta continuando insieme agli enti, come lo abbiamo già riferito nel corso dell'altro Consiglio comunale, quindi ATS Città, Metropolitana, soprattutto Regione Lombardia. Sarà poi da fare una Conferenza dei servizi per la,
Il piano di caratterizzazione, quindi tutte le procedure stanno continuando, e i tecnici che sono stati incaricati dal Comune stanno procedendo in tutte quelle che sono le valutazioni e i monitoraggi sulla sulla falda. Comunque si quello sicuramente lo porterò in Commissione con gennaio per fare il punto della situazione, come abbiamo già fatto lo scorso mese di settembre ottobre. Adesso vado a memoria. Per quanto riguarda il Parco Sud, sono dei pagamenti degli arretrati che hanno sostanzialmente eroso lo stato economico in relazione al Comune di Melegnano. Io d'altro non ho null'altro da replicare, quindi ringrazio la ringrazio, Presidente, arrivederci.
Grazie, vicesindaco, Passerini, prego, Assessore Mazza, grazie grazie, Presidente, allora vado, cerco di toccare tutti i punti, se qualcosa ogni saldo, almeno dite, perché ci sono tante cose da dire allora, per quanto riguarda i libri, nello specifico, i libri della scuola primaria sono, è una legge che stabuli stabilisce la gratuità dei dei libri scolastici e che sono a carico del Comune, non è no Los Las lo stesso e non viene fatto per i libri delle delle scuole secondarie di primo grado, però la con Regione Lombardia, cioè la dote, scuola, dove tutti coloro che ne hanno necessità possono usufruire di stesso servizio e essere rimborsati di una parte di questi libri. Per quanto riguarda i contributi della prevenzione, in realtà non li trova.
Scusi, Signorini, e sto rispondendo a lei sa per quanto riguarda il contributo del sulle prevenzione, non è vero che non ci sono fondi in bilancio, ma è un è. Un accordo fatto con assiemi, quindi è a capo ad assegni servizio dove affronta nelle scuole sia il bullismo che lo sportello psicologico che, come dicevo l'altra volta nel pieno del diritto allo studio c'è all'interno anche l'affettività, le emozioni e tutto quello che riguarda il comparto sulla salute e per quanto riguarda quello che diceva il Capogruppo mezzi ma che poi è stato di cui è stato discusso da dai dai vari interventi sulla sulla, sulla sulla casa, la casa è importantissimo. Sono d'accordo con voi. Ho parlato già nello scorso Consiglio comunale sull'Agenzia dell'abitare che è proprio va incontro tutto quello che avete detto e che affronteremo nel ne pensa e nella prima Commissione del prossimo anno, proprio per darvi, diciamo il l'intero pacchetto, perché capisco che in due Consiglio in pochi minuti è difficile da raccontare per per l'intero, ma comunque va nell'ottica di cui stiamo parlando. Quindi va nell'ottica distrettuale, va in un'ottica di cercare anche nel privato, non solamente nel nel pubblico. Va nell'ottica di intervenire anche con il pronto intervento sociale di cui abbiamo parlato anche nelle precedenti volte, dove, in caso di necessità, il ko, il Comune ha la possibilità di intervenire per quanto riguarda il deposito cauzionale, una cosa che facciamo già con tramite dei fondi abbiamo i contributi per morosità incolpevole. Questi qua ci sono, sia per quanto riguarda ALER che per quanto riguarda.
Le il Comune e?
Quindi su questo, dicevo, mi rendo disponibile a fare una una Commissione ad hoc per capire tutti gli interventi che andremo a fare la già a partire dall'anno prossimo.
Detto, non c'era, ma per quanto riguarda la mensa scolastica, la mensa scolastica, ho già detto che appena capiremo con la gara, se ci fosse la possibilità di andare a intercettare delle risorse per poter usufruire di per i più per la fascia più debole, ovviamente sono sono a disposizione, ma è un discorso che fa che faremo a posteriori. In questo momento non non abbiamo previsto questa questa cosa. Non so se ho detto ah beh, per quanto riguarda invece i disabili e i miei, o meglio i fondi per l'educativa specialistiche riguardanti i disabili, ci sono anche dei fondi regionali che ci vengono rimborsati, e quindi il calcolo è un calcolo variabili a seconda degli studenti che chiedono che chiedono o che hanno necessità. Quindi è semplicemente un dato variabile. Non non si va a togliere niente, anzi, e quindi, di conseguenza, e vedremo poi con nel prossimo anno che tipo di numeri abbiamo e cercheremo ovviamente di andare incontro alle loro esigenze. Da parte mia non c'è nessun nessuna intenzione di andare a ridurre questo questa spesa,
Grazie Assessore Mazza, risponde l'Assessore ponteggio.
Grazie Presidente, una considerazione di tipo assolutamente generale.
Gli emendamenti che sono stati presentati sono stati presentati esclusivamente al documento unico di programmazione,
E sono state e ricordo che il documento unico di programmazione è uno dei è il principale strumento come guida strategica operativa, però ritengo che le proposte e poi, su cui si è discusso per la prima ora abbondante in questo Consiglio devono essere coniugate poi con il bilancio perché in questo momento noi stiamo parlando anche di bilancio, quindi le proposte che sono proposte operative devono trovare il loro riscontro all'interno del bilancio. Qui alcuni pareri che sono stati dati dalla dal dai funzionari riguardano proprio la mancanza di allocazione di risorse all'interno del bilancio. 2025, il bilancio Capogruppo Bertoli e ricordo che è triennale, quindi le risorse sono 25 26 e 27.
Quindi, il parere dato si riferisce proprio a quello che dicevo prima, la necessità di declinare quelle che sono delle volontà degli indirizzi politici dell'Amministrazione a U ha dei numeri, sostanzialmente, quindi, questo questo è il vero tema, questo è il vero tema, secondo me e la parte politica non può non prescindere dalla parte tecnica naturalmente,
E la mancanza di risorse finanziarie in questo momento pesa sul,
Sulle proposte che sono state fatte, che possono essere anche condivisibili, possono essere oggetto di come dire, di una successiva trattazione, ma che sostanzialmente ci troviamo in questa in questa situazione.
Le domande sono tante, vado no.
Me ne sono appuntate tutte.
Sull'Agenzia dell'abitare e sul problema della casa ha risposto l'Assessore Mazza vorrei ricordare che.
Piani di governo del territorio di paesi Coco un unico in termini che prevedevano una quota parte di edilizia residenziale pubblica piuttosto che cooperativa, come sottolineava anche il Capogruppo mezzi.
Non hanno, non hanno avuto sviluppo sostanzialmente tant'è che è un Paese un po' una città qui vicino, recentemente ha proprio fatto una variante al PGT per modificare queste queste indicazioni,
Per quanto riguarda, per quanto riguarda quello che vi chiedeva, anche il Consigliere Lambri sulla comunicazione, qui parlo della comunicazione, mi riferisco al Alex stabili il comitato è stato informato. Naturalmente, come dicevo al Comitato, per serietà non abbiamo nessun tipo di comunicazione. Penso sia arrivata una comunicazione da parte Tamini oggi rispetto a una lettera che noi avevamo inviato più di 20 giorni fa per farci dire e far sapere che cosa volevano fare nella lettera che è arrivata oggi dicono di non avere più rapporti con la società immobiliare e ci informano di questo. Ci furono anche i successivi passi, ci saranno comunicati. Questo è quanto è quanto è stato detto sull'ex Tamini.
E mi riallaccio Alex Tamini sullo svuotamento o meno del PGT non è vero, noi l'avevamo dichiarato come sempre anche all'inizio, che avremo anticipato alcune alcuni episodi di tipo edilizio e urbanistico per cui non ci vedo questa.
Come dire?
Svuotamento di argomenti all'interno del PGT, come ben sa consigliere mezzi, i 500 abitanti teorici sono una cifra assolutamente sono un numero scusi assolutamente sono un numero assolutamente.
Come dirle.
Col contenuto molto contenuto lei, che ha fatto più di varianti all'interno del Comune di Melegnano interno, i Comuni ne hanno sa benissimo che 500 abitanti teorici non è una cifra così alta e che vengono generati, scusate il gioco di parole dalla rigenerazione, no no e vengono di generate da dalla rigenerazione.
Però vengo al dunque quando.
Quando arriverò?
Il consigliere Sandro ci chiedeva della piazzatura in dell'allocazione di alcuni risorse su piazzatura in che deriva che deriva da una vecchia convenzione, dove il no non fatta sicuramente da questa Amministrazione ma non è una giustificazione, questa naturalmente.
Per cui bisogna intervenire, perché è un di e una c'è una piazza pubblica con scusami una pezza privata con passaggio pubblico, quindi dalla convenzione emerge questo la vicenda se vuole, la sviluppiamo poi in una successiva Commissione, ci sono più più più cause su questa cosa e l'ultima causa il giudice ha.
Sentenziato che bisogna US, bisogna rifare questa questa piazza.
Ringrazio sempre l'assessore, sa, l'Assessore, mi scusi il consigliere Capogruppo Santo.
Come come ringrazio lei e ringrazio della minoranza e la maggioranza per essere qui oggi a approvare questo bilancio, ricordo che è solo dal 23 che si approva se si chiede di approvare il bilancio entro il 31 12, quindi, come sa, io ho sempre riconosciuto anche il ruolo della minoranza di disponibilità all'approvazione di questo bilancio. Le varianti, le variazioni di bilancio nello scorso anno sono state 4, ma le dico questo perché.
È solo dal 23 che si approva entro il 31 12, mentre negli anni successivi deriva approvato molto più in là, per cui quattro variazioni mi sembrano minimi all'interno di una programmazione così complicata di questo tipo nel 2019 ne abbiamo avute 7, tanto per dare un'idea no,
Approvando approvando un bilancio, approvando un bilancio che veniva approvato tra aprile e maggio. Non voglio infierire su questo.
Non voglio infierire.
Non do la colpa a nessuno, assolutamente.
Lasciamo continuare secondo agire assolutamente sicuramente grazie a assolutamente sulla piscina abbiamo avuto consigliere, Signorini, un'interessante Commissione, il Sindaco ha preso in considerazione e sta valutando quanto è stato presentato anche dalle minoranze, vi ha dato le garanzie su questo mi ha dato le garanzie su questo e stiamo parlando.
Vi ha dato garanzie nel senso che verranno valutate le proposte e, come dire, le criticità che sono state fin da lei evidenziate, mi ricordo che questa è una proposta ai sensi del decreto stadi articolo 4 c'è stata Quarta Conferenza preliminare e la Conferenza preliminare prevede che poi venga sul progetto preliminare presentato da un un operatore vi venga poi, data la pubblica utilità da lì si parte con il ragionamento e sugli equilibri economico finanziari, poi,
È chiaro che allegata a questa.
Delibera di pubblica utilità vi sono allegati. Tutti i pareri degli uffici a cui il proponente deve dare corso. Naturalmente è una delle cose principali, è che per arrivare alla alla conferenza decisoria vi siano tutte queste integrazioni, venga presentato un progetto, diciamo esecutivo, e venga presentato un piano finanziario economico validato da ente preposto, quindi questa è un po' la situazione della piscina.
Su su Bertoli.
Risposto sull'edilizia residenziale pubblica. Sì, è vero, ricordo che gli ultimi le, le leggi dell'edilizia residenziale pubblica sono la 167 del 62, l'8:06 5 del 71 alle 4 o 5 7 E 78 convengo, convengo con il Capogruppo mezzi che in realtà ci sono degli enti superiori, come dice ben diceva lei, che sono lo Stato e la Regione che dovrebbero intervenire su questa, su questo argomento, noi, nel piccolo o lo stiamo facendo stiamo abbiamo. Stiamo mettendo a posto alcuni alloggi.
Se e come diceva l'Assessore Mazza, abbiamo attivato questa procedura, questo accordo sul sull'abitare, perché anche, come sapete, la parte di edilizia pubblica residenziale è una parte che con va connaturale sia degli aspetti meramente, come dire, di locazione, con degli aspetti assolutamente sociali ai quali non si può disattendere.
Per quanto riguarda per quanto riguarda la parte di PGT.
No, devo dire un'altra cosa.
Eh.
Eh lo so e vorrei chiudere velocemente questa il time-out.
Sì, sì, sì.
Volevo ricordare due cose, io ho letto gli emendamenti, io ho letto gli emendamenti, allora la parte di dotazione a standard che poi viene riproposta, come sono due, sostanzialmente le le le.
Le osservazioni presentate, degli emendamenti una riguarda le monetizzazioni, una riguarda l'utilizzo degli standard più o meno.
Per quanto ri riguarda l'utilizzo degli standard, vorrei ricordare che viene citato il decreto legislativo 1 4 4 del 68, ma in Regione Lombardia, articolo 103 della legge regionale 12 viene disapplicato, quindi tutti i ragionamenti che sono stati fatti su questo decreto non trovano applicazione all'interno della della Regione Lombardia per quanto riguarda le monetizzazioni.
Giustamente viene citata la Cassazione, ma la scelta per la cessione delle aree necessarie per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, ovvero la loro monetizzazione, rientra nella sfera di discrezionalità tecnico-amministrativa dell'ente locale come tale, non è censurabile in sede giurisdizionale se non per manifesta il re irragionevolezza, quindi,
Come recita la legge, la legge 12, i proventi delle monetizzazioni di fatto sono utilizzati per la realizzazione di interventi previsti nel Piano dei Servizi, ricordando che il Piano dei servizi, all'interno della comunicazione prevista dalla documentazione prevista dal PGT, è un documento per sostanziare per l'evoluzione del sistema di dimensionamento dei Piani urbanistici.
In quanto definisce le strutture pubbliche o di interesse pubbliche necessarie, quindi c'è da capire, da una parte perché si chiede, come è previsto dalla legge, dice anche anche l'acquisizione delle aree, ma anche la realizzazione di quelle opere standard che sono all'interno del Piano dei servizi.
Poi avremo modo di confrontarci grazie.
Abbiamo concluso con i chiarimenti al Sindaco.
Le do una facoltà velocissima, il Sindaco, prego.
Non offre tutto io, a scanso di equivoci equivoci, confermo la piena fiducia nella struttura tecnica che ha espresso i pareri tecnici, tra l'altro sostenuti dal parere del Collegio dei revisori dei conti che, come tutti sanno o dovrebbero sapere, è un organo esterno al Comune e sono sono uniformi al al parere del degli uffici comunali quindi su quello noi ci atterremo a su come ci siamo sempre attenuti al alle indicazioni che arrivano dagli uffici. Per quanto riguarda invece il discorso delle opere pubbliche, sono state fatte opere pubbliche,
La valanga di opere pubbliche circa 3 milioni di euro sulle scuole ormai in tutti i lavori di adeguamento. Grazie a Bertoli e non lo ringraziamo Bertoli perché.
Cioè ci mancherebbe eh no dice il capogruppo, Vitali qua, bisogna ringraziare Bertoli, perché, come l'apici, la il castello.
Da allora ringraziamo comunque no, no, sto parlare, adesso stiamo parlando un po' de siccome il Capogruppo Santo dice le opere pubbliche c 3 milioni di euro di lavori di adeguamento del del sistema antincendio antisismico.
Dell'impiantistica sulle scuole completate sono partiti San stanno, sono in fase di completamento dei lavori sulla struttura INPS, che era lì da anni, e il i ritardi li ho già spiegati allu all'ultimo Consiglio comunale tutto documentabile non è che mi invento le cose Piazza Garibaldi è stata completata piazza dei fiori la prima impresa in modo tale che informo tutto il Consiglio comunale.
È stata esclusa perché non era a norma con i requisiti previdenziali e quindi è andato in scorrimento della graduatoria e siamo in fase del di un'aggiudicazione provvisoria e quindi però i lavori dovrebbero partire a febbraio, piazzale delle associazioni è stato fatto tutto il lavoro e c'è stato un aumento non solo per le essenze arboree, ma anche per un miglior aspetto ambientale, con la realizzazione delle delle delle vasche di raccoglimento delle acque, un adeguamento, prezzi, adeguamento, prezzi che non dipende dall'Amministrazione comunale. I prezzi sta stanno aumentando ovunque e i lavori su piazzale delle associazioni dovranno inevitabilmente aspettare la fine del cantiere del del del palazzo ITS. Quindi, presumibilmente.
Aprile maggio, poi son tantissimi lavori pubblici. Recupero del del dell'est, del Museo, della Brogi, interventi sulle strade, marciapiedi, aver sistemato via Martiri della Libertà, l'angolo dossi, i lavori sono, sono veramente tanti quelli che sono state fatte sulle opere pubbliche e la città si vede, si vede che sta cambiando e migliorando. Per quanto riguarda il commercio, il commercio, purtroppo la desertificazione del commercio di vicinato è un problema a livello nazionale, se non mondiale, e ne parlano tutti, però Melegnano, comunque, è sempre un polo attrattivo e basta vedere la gente che viene durante i weekend, durante gli eventi che organizza l'Amministrazione comunale per aver, per capire che comunque Melegnano un punto di riferimento, noi abbiamo una percezione diverso rispetto a quello che hanno alcuni consiglieri di opposizione sulla valorizzazione del castello. Abbiamo messo i soldi, non è che abbiamo fatto solo una convenzione con Città metropolitana, abbiamo messo i soldi, perché un conto è parlare capogruppo, Vitali, un conto è parlare, facciamo questo questo e quest'altro, e un conto è farle le cose c'è differenza, noi li stiamo facendo le cose.
Quindi il discorso, il discorso è questo no, beh, sul Castello e anche Città, metropolitana. I soldi e la stanziate adesso non è che la stanziati. Quando c'era lei.
Il discorso, per quanto riguarda, tocco l'argomento della sicurezza e insomma qui, a parte della Polizia locale, che va il ringraziamento che sta facendo un lavoro incredibile negli ultimi negli ultimi da settembre ad oggi sono state fatte cinque arresti da parte dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza.
Le la, l'attività di controllo sull'area mercatale durante gli eventi, anche da parte della Polizia locale, è incredibile e il lavoro che viene fatto è chiaro. Il furto, la rapina, l'atto di vandalismo ci sarà sempre poi è chiaro in quattro mesi c'è un furto a qui in dai del Bronx, eccetera, e non è così. Sono cambiate le cose e poi adesso abbiamo chiesto, come è stato chiesto, non so da fosse capo da corti alla Prefettura ai dati sulla dei reati negli ultimi dal ben 2021 22 23, in modo tale che poi faremo una riflessione sui dati oggettivi per quanto riguarda per quanto riguarda la sicurezza, però, è chiaro la tolleranza zero. Non ci sarà mai, quindi su questo.
Se siamo d'accordo.
Poi, per quanto riguarda altre questioni sul trasformano, per noi è una cosa che però nessuno era una cosa, secondo me, che ha detto il Capogruppo Lambri sulla questione del Comitato Montovolo, che mi ha dato un po' fastidio del Comitato Montorfano, che ha detto che loro non sono stati informati, no, l'ho letto anch'io, ma sono rimasto sorpreso perché quell'informazione io l'ho data nella competente sede che la competente sede è la Commissione, consiliare. Quell'informazione è uscita in quella sede, quindi io non devo andare a dire al Comitato, prima di dirlo ai Consiglieri e ho avuto modo qualcuno gliel'avrà detto al Presidente del Comitato che viene in Commissione ascolti, non è che vado a a informare prima i comitati prima dei Consiglieri comunali, quindi sulla poi poi sul discorso della partecipazione dei comitati, tutte le volte che ci chiedono un incontro, anche siamo sempre disponibile tutti quanti e quindi la partecipazione, la partecipazione c'è, quindi è un bilancio o comunque che continua in questa azione veramente concreta. Sono poche le parole, cioè nel senso che ci sono scritte tante parole, ma sono tanti i fatti che stanno andando avanti sotto tutti i punti di vista da un punto di vista delle opere pubbliche l'urbanistica. Siamo nella seconda Conferenza di VAS del PGT sul sociale e stiamo facendo degli sforzi. No, ah no, scusate anche le case, adesso la politica delle case, il discorso del sociale sulla scuola, i soldi stanno aumentando in maniera esponenziale sul se andate a vedere sui capitoli del sociale, sulla sicurezza, sul sullo sport, abbiamo sistemato come opera pubblica, però Jessica, che sollecita l'impianto sportivo di via Landriano, sta al febbraio partono i lavori del.
Del dell'illuminazione pubblica, in parte la piscina. Mi auguro che parte della piscina anche questo importante struttura sulla cultura eventi ne facciamo tantissime e tra l'altro, abbiamo messo al centro di tutto il il il castello, con degli forti investimenti sulla politica della casa. Stiamo recuperando, noi abbiamo recuperato un alloggio, mi ricordo bene un alloggio che era in via Emilia secondo piano, che è stata inserita nel nel bando SAP dell'anno scorso ed è stato aggiudicato a una famiglia. Abbiamo sistemato un alloggio in via nel nella cascina Montorfano e le 2 i 150.000 euro di Regione Lombardia che, siccome quelli erano soldi in cui Regione Lombardia chiedeva ai Comuni dove dovevano essere finalizzati, noi abbiamo chiesto sulla sicurezza, sui Vigili del fuoco e sulle case e sulla case comunali quei 150.000 euro. Li abbiamo chiesti noi a Regione Lombardia e sono stati dati, si tratta di due appartamenti, due appartamenti che erano in condizioni pietose, anzi uno era addirittura era stato, aveva preso fuoco, stanno stanno lavorando e sta è stato fatto. Non è vero che non è né i lavori non sono iniziati, hanno fatto il cappotto interno, hanno sistemato l'impiantistiche tutta l'impiantistica e ormai sono ormai arrivata alle battute finali e gli uffici mi ha detto che entro fine gennaio quei due alloggi saranno pronti però gennaio di quest'anno. Due appartamenti sì, sì, e.
Quelli di via perché il Piano non sono 8 liberi e sono due sono due, uno è morta, una è morto e quindi è stata razze di un inquilino, quindi.
Sì, no, ma sono 11, ma sono non solamente sugli alloggi di via per Carpiano generale.
Via perché il Piano non sono sono, non sono 11 e liberi di tutta glielo dico e glielo confermo.
Sono su tutti gli alloggi di tutte le proprietà com'~hesitation comunali e sia chiaro, tra l'altro, abbiamo recuperato anche gli immobili di via Dezza via Dezza si trova in condizioni pietose. L'abbiamo sistemato, lo abbiamo ristrutturato, tra l'altro era in pieno centro cittadino e adesso è una casa che è presentabile anche per gli inquilini di ac per Carpiano. Sono due gli alloggi che stiamo recuperando e che erano vuoti da parecchio tempo entro fine gennaio. Saranno pronti, tanto non è che possiamo darli a febbraio perché devono essere inseriti dentro il bando SAP e quindi quelli probabilmente saranno assegnati, e a settembre ottobre, quando il re Regione Lombardia chiude i bandi. Quindi li stiamo facendo una politica molto attenta per quanto riguarda la politica della casa, perché stiamo recuperando degli appartamenti che per anni erano stati abbandonati a se stessi, quindi, insomma, su tutto il fronte che riguarda la pubblica amministrazione siamo è un bilancio veramente.
Forte che lo sostiene, in particolar modo con risorse. Quindi, insomma, io credo che l'azione mi di miglioramento di valorizzazione del patrimonio comunale, di assistenza alle fasce più deboli e di valorizzare anche il, il turismo, sulla sicurezza, sullo sport, stiamo, stiamo, lo stiamo perseguendo, è chiaro, alcune cose sono un po' più lunghe, perché si tratta di questione un po' burocratiche e che a volte ci si trova di fronte a delle degli imprevisti che.
Non erano stati messi in considerazione.
Grazie Sindaco eri, riapriamo la discussione capogruppo Bertoli, prego se mi fa piacere che stasera non si è caduta dal pero.
Scusate la battuta, ma veramente io sento dire certe cose che mi sembra impossibile che dopo due anni e mezzo di Amministrazione, un consigliere di maggioranza venga a dire che la programmazione e la fanno i funzionari pubblici. La politica è programmare e distribuire risorse, mentre questo è stato detto poco fa è stato detto poco fa e io, siccome sono stato attaccato di persona, mi permetto di rispondere e, se mi permettete, questa è politica, quindi io dico soltanto che i funzionari fanno il loro dovere, io non metto in discussione che è quello che dicono funzionari, sia giusto, io dico soltanto che la politica può scegliere di fare variazioni di bilancio, se ne sono fatte tante durante questa Amministrazione capitano, non è un problema, non me ne faccio una particolare. Il problema resta il fatto, però che si può fare anche durante le sedute di bilancio. Si può dire che i ceti risorse magari nella programmazione nel 2025, perché mi rendo conto che per il 2025 sia qualche difficoltà, ma nella programmazione triennale si può pensare anche di fare delle scelte in questo senso. Quindi, quando sento dire certi discorsi e mi sembra che forse non siamo stati troppo attenti a come funzionano i meccanismi del Comune, poi il fatto che la Giunta e Bertoli hanno approvato hanno fatto approvare ai Consigli comunali i bilanci nei tempi di legge sono sempre successo questo, tant'è vero che siamo andati fino in fondo, anche se c'è stato qualcuno ha votato contro l'ultimo bilancio, ma questo va, beh, fa parte della storia. Ciononostante, è sempre stato approvato nei tempi giusti anche durante il periodo Covid, che ha permesso di slittare proprio per colpa di questo fatto, ma fra le tante attività fatte dalla Giunta Bertoli c'è ad esempio aver riportato ama me interventi nel tipo Bookcity, le le le le, le mostre sul kimono, le Giornate FAI, Oreste Nannetti, belcanto, l'equo sacco concerne CN, qui perché ce l'abbiamo portato noi no, perché qualcun altro ha fatto qualcosa, perché qualcun altro aveva portato mea EMEA, era sempre in discorsi difficoltà. Se qualcuno non lo conosce questa storia, bisognerebbe che imparasse. Avesse fa l'amministratore di Melegnano. L'ospedale di comunità Data Center rigenerazione urbana, ad esempio, stanno attuando attualmente, perché poi si sa, si programma e si vanno avanti, come ad esempio l'ex Consorzio Agrario.
I bilanci, abbiamo lasciato molti soldi che sono quelli che permettono di fare oggi tante opere pubbliche come quella dei sottoelencati, ad esempio interventi sulle scuole. Quello fa parte dei fondi PNRR 2 milioni e mezzo per le scuole, oltre ai 10 milioni per quanto riguarda l'ospedale comunità, interventi sulla Videocon sorveglianza, accordi convenzioni a livello internazionale con la Prefettura per avere accesso alle banche dati di Napoli per controllare chi è l'accesso al Comune, cioè veramente io non voglio star qui a discutere su cosa è stato fatto, non mi interessa, però è brutto sentir dire qualcuno che amministra a due anni e mezzo che qualcosa non funziona, è colpa di qualcun altro c'era prima dimostrate voi l'avete fatto, voi fate vedere che tu hai fatto voi, ma non c'è soltanto quello che voi avete trovato in eredità, perché questo è il concetto, qualcosa eredità, perché se andiamo a vedere le amministrazioni precedenti che ci hanno preceduto, allora certo Trombini quotò annunciato il castello fermo allora certo all'attività culturali che c'erano zero. L'Amministrazione Bertoli, con due anni e mezzo soltanto di attività, è riuscita a fare tutte queste cose. Ho elencato prima e si potrebbe davanti a lungo. Non mi interessa però questo non mi tesa storia, mi interessa quello che si sta facendo adesso. Io vi ho detto poco fa che quegli emendamenti che sono stati portati sono di programmazione sono perché ci sia la necessità di poter dire da parte del Consiglio comunale interveniamo in quella direzione. Io sto parlando di politica, non sto parlando polemiche sterili fra i Consiglieri, non me ne frega niente. Quel che è stato Stato va bene, possiamo stare tutte le sere discuterlo mi interessa alla programmazione futura. Io faccio politica perché voglio che questa città cambi in futuro, assunti delle occasioni.
È questo che ho detto poco fa. Ci sono le occasioni importanti che nascono dalla realtà, di come è un dato assente, che oltretutto nasce in certe dimensioni, ma si espanderà ulteriormente perché qualcuno è intervenuto per far sì che comprarsela anche il lotto A Comparto A perché era di Cassinelli un proprietario voleva farci management, una ci sono progetti in comune depositati all'ufficio tecnico, era praticamente una logistica.
Chiese Cassinelli se poteva cambiare destinazione, li trovò degli altri data center e ci fu una competizione fra le parti e che, in qualche modo del paziente attuale preferirei avere l'aria per potesse da gestire e quindi ci sarà ulteriore sviluppo. Vi sto dicendo che ci sono opportunità importanti, questa città bisogna che l'Amministrazione ne approfitti. Questo sto dicendo, ma lo sto dicendo non con spirito polemico, non mi interessa, credetemi, non mi interessa, mi interessa specialmente per voi che siete fortunatamente i giovani, abbiate voi le generazioni che verranno, e gli imprenditori locali abbiano l'opportunità di sfruttare queste potenzialità, queste opportunità. Questo è il punto che dico io, ma lo dico con spirito veramente, io non credo che da parte di Progetto Melegnano ci sia mai stato un atteggiamento polemico all'atteggiamento non costruttivo, siamo sempre stati in questo tempo in questo senso non facciamo polemica neanche stasera, non colgono, rispondo perché mi sento in dovere di fare nei confronti di coloro che hanno fatto l'Amministrazione con me, ma dal punto di vista sostanziale, il passato non mi interessa, mi interessa futuro, ripeto quindi francamente andiamo oltre a queste può e sterili polemiche. Cerchiamo di capire che quando facciamo delle proposte, le facciamo cercando di dare degli spunti di riflessione.
Ci sarà un altro bilancio approssimano, spero che certi argomenti finalmente se ne acquisisca la potenzialità, perché è importante capire questo, perché se non si riesce a concepire la prospettiva, perché certi soldi arrivano perché c'è stata una programmazione Sindaco, i 650.000 fanno parte di quella Convenzione perché fu il sindaco Sala che disse che il castello andava rivalutato nell'ambito della previsione di interventi della Città metropolitana quindi arrivano oggi, ma perché c'è stata una programmazione prima? Io penso cioè parliamoci chiaro, si può parlare tranquillamente, non faccio polemica, sto dicendo che la programmazione si fa, la politica si programma e poi si attua nel tempo. I soldi arrivano nel tempo, il PNRR, oggi si fanno lavori sulla scuola perché qualcuno aveva fatto progetti prima e quando, eccetera il PNRR si presentò progetti, avevamo già pronti, ma se non programmiamo non arriveremo mai. Non si può pensare che oggi si fa e domani, se si riceve, si fa oggi si ci verrà dopodomani e dopo dopodomani però è importante avere idee ed avere programmazione. Quindi benissimo, ho lodato gli interventi della cultura, ma credo che anche lì ci sia una continuità su qualche attività che è stata fatta prima. Quindi non c'è discontinuità. Secondo me nell'Amministrazione è prevista dalla legge. C'è da dire che ci sono delle sensibilità diverse, io l'accetto, ma dal punto di vista pratico mi fa piacere che questa Amministrazione, molti dei progetti che ha trovato la portate avanti in questo senso ha sempre dato mi apprezzamento. Poi forse avrei avuto sensibilità diverse CUN avrei portato avanti certe cose diverse, ma c'è questa continuità, la vedo tant'è vero. Addirittura il primo anno è stato approvato il bilancio e che fu non pro non approvato, per colpa di alcuni, che i consiglieri comunali di maggioranza dell'epoca del bilancio, per cui.
Credetemi, andiamo oltre, lo chiedo sinceramente a quella che può essere la polemica fra Consiglieri. Non me ne importa niente. Quello che è stato è stato andiamo avanti, cercando però di dare a questa comunità dell'opportunità che si presentano. In questo senso io rinnovo l'appello a mai stasera. Credo che pensi che gli emendamenti non potranno essere approvati, ma noi proporremo prossimo anno e spero che ci sia questa volta la possibilità di accoglierli quantomeno di tenerne conto durante la fase di programmazione, se poi dopo non si possono presentare emendamenti, perché il concetto di stasera ragazze, questo sì, io vedo un funzionario pubblico dice di no, no, ma che discorsi sono ma credetemi, è fuori logico. L'emendamento nasce perché c'è la necessità di modificare un po' una programmazione. A che punto è la volontà politica nella politica consiste in questo. Le risorse non sono infinite, sono finite, devo dire, do più soldi, qui ho più soldi dirà, cerco di spostare qualche. Risorsa qui, perché voglio comunque programmare quest'altro. Fare dello smart working appare congruo, che significa avere degli spazi magari in biblioteca, acquisendo parte, ad esempio, come avevo programmato noi.
È stato di ristrutturazione della palazzina INPS, ma non ha dei costi in più rispetto a quel che ci sono. È soltanto una questione di volontà politica. Io questo senso, ripeto, rinnovo l'appello a concede a capire che nella scelta di presentare alcuni emendamenti non ci sta la volontà di far polemica, ma ci sta la volontà di offrire opportunità di riflessione in questo senso. Il nostro appello si rinnova.
Grazie capogruppo Bertoli, prego, Capogruppo, mezzi, forse grazie, Presidente.
Ma io parto.
Dagli emendamenti che sono stati.
Accettati dalla Giunta, condivisi dalla Giunta e verranno immagino votati dalla maggioranza.
Sono stati cinque emendamenti, trovano il consenso dell'Amministrazione su 13.
Al di là del dato numerico, ci sono alcuni emendamenti che meritano una riflessione, una valutazione, penso che sia un dato positivo il fatto che l'Amministrazione cerchi un dialogo con con le opposizioni.
E su alcuni temi ci possa essere convergenza, parto da dal dal primo quello legato alla mobilità ciclistica.
Che è il numero 4, ma non voglio entrare nel merito, non c'è l'assessore Vailati, eccolo là.
No e questo emendamento, ripeto, è identico a quello dell'anno scorso, ma al di là di quella.
Querelle che abbiamo avuto e che.
L'emendamento dell'anno scorso che è entrato nel DUP diceva delle cose che impegnava l'Amministrazione a fare che non sono state fatte.
Nessuna di quelle.
Nessuno di quei con te quello sul numero 4 su mobilità ciclistica.
A interventi di manutenzione sulle piste ciclabili esistenti, segnaletica orizzontale, cioè non è stato fatto no, va va beh, l'abbiamo ripresentato e fortunatamente è stato in questo caso.
L'Amministrazione decide di di approvarlo, di recepirlo e alla maggioranza di votarlo.
Mi fa piacere l'accoglimento della dell'emendamento numero 6, quello successi metto del verde.
Idem per quanto riguarda la riqualificazione di via Zuavi, dove esiste una mozione votata all'unanimità mesi fa, proposta da noi, mi fa piacere che anche l'emendamento 11 sia stato recepito, quello della alienazione dell'immobile di via Zuavi via Diaz per capirci Ufficio Tecnico, Polizia locale dopo la valorizzazione che avverrà con il PGT quindi non era scritto così con l'emendamento trova una collocazione diversa quel.
Quella quella alienazione, quindi non la vendita immediata, ma successivamente alla sua valorizzazione attraverso lo strumento urbanistico.
E mi fa molto piacere personalmente quell'emendamento numero 13, l'ultimo quello relativo all'indagine socioeconomica di cui abbiamo spesso parlato da questi banchi abbiamo da quei banchi da questi banchi sollecitato l'Amministrazione ha.
A darsi da fare da questo punto di vista unanime, l'emendamento che è finalizzato non tanto.
All'analisi in quanto tale, a conoscere il fenomeno, i fenomeni in quanto tali, ma a capire se la risposta dell'ente locale sul tema del del welfare locale è una risposta adeguata ai tempi oppure no, e ha bisogno di essere corretti, questo è il senso, ma credo che l'assessore, che si dimostra molto,
Attenta al tema l'abbia accolto pienamente, quindi mi auguro che questo sia una delle prime iniziative che con l'inizio dell'anno possano possano partire, perché i risultati saranno, credo, interessanti, mi auguro che l'Assessore trovi anche le risorse per fare questa operazione, quindi c'è un giudizio.
Diciamo negativo per quel che abbiamo detto prima rispetto all'AMI l'ammissibilità di alcuni emendamenti, ma c'è un giudizio positivo rispetto ad alcuni emendamenti che sono stati e che verranno approvati, e quindi un ringraziamento in particolare al vicesindaco su questo tema degli emendamenti si dimostra attento, politicamente attento che supera anche magari qualche problema di carattere tecnico.
Però politicamente attento a questo.
Ci fa piacere e anche l'Assessore Maxia, che dimostra di essere nella sua materia di avere scrupolo attenzione e quando c'è da condividere condivide anche le posizioni che che noi abbiamo sostenuto.
Sulla casa attorno, molto brevemente, per fare un commento rispetto a quello che ho sentito, abbiamo idee diverse rispetto a come affrontare il tema Sindaco, parla di manutenzione di cose che esistono già l'assessore parla di, diciamo una materia che verrà affrontato in sede di Assemini,
Di risposte sociali ai bisogni di casa, al bisogno di casa, io dico che la risposta deve essere strutturale, è diverso, non è questione di contributi, non è questione di manutenzione e custodia di fare, anche a livello comunale, di dare risposta a un bisogno che impellente che riguardano un pezzo della società che è quella più indietro rispetto,
Al alla scala sociale, per capirci no, ecco, abbiamo idee un po' diverse da questo punto di vista, io sono per interventi strutturali perché era dei servizi e il Comune può fare la sua la propria parte, poi è vero, come diceva.
L'Assessore Pontiggia che l'ultimo piano di edilizia economico popolare risale al 1978. Io ero all'università in quel periodo per studiare proprio il piano decennale per la casa si figuri ed allora che non è successo più nulla e quindi e questo è una critica che riguarda la destra la sinistra, il centro, i Governi tecnici e chi più ne ha più ne metta ma è un tema che andrebbe ripreso.
Allora è un tema che è nell'agenda politica di alcune forze politiche a livello nazionale, non di tutte di alcune altre forze politiche hanno altre aziende, altre priorità nell'agenda, però per le forze progressiste del centrosinistra questo è un tema centrale.
E ripeto, lo Stato deve fare la propria parte delle Regioni di non fare la propria parte, ma anche i Comuni nel loro piccolo possono fare la loro, la loro parte,
Sul settimo assessore.
E settimo assessore che non c'è, ma c'è, lo paghiamo.
Io non ho visto grandi risultati, son d'accordo con Ambrogio Corti.
Come scusa?
Assessore, lei non parla quando deve parlare, sì, perché lei è furbo, mi scusi, eh non è.
Quindi silenzio alle volte uno dice passa in modo, non si fa tanto notare, quindi evita anche la polemiche, no, io invece la voglio prendere di mira anche perché magari qualche volta vorrei ascoltare la sua voce, non quella del settimo assessore ma la sua voce e allora io dico che la situazione non è molto cambiata no, forse magari qualche,
Qualche miglioramento dal punto di vista organizzativo può darsi, può darsi, ma dal punto di vista della percezione, come diceva il consigliere Corti e non è non è così.
E allora perché non è cambiata quando lei mi dice che c'è il terzo turno, io le ho detto non lo chiami più così e un turno serale estivo di 20 giorni mi dirà quanti sono, con i soldi che ha a disposizione quanti giorni riuscirete a coprire il turno serale e non è molto diverso dal passato, quindi, se dico che non è cambiato molto, nonostante il settimo Assessore dico la verità, il resto lo vedremo prossimamente. L'ultimissima cosa che che dico riguarda invece,
Che questo bilancio risente anche della manovra di Governo. La manovra finanziaria di quest'anno e ci sono dei tagli, non li chiama così, li chiama contributi alla spesa pubblica con fondi vincolati, li chiama diversamente, cioè sono fondi che il Comune potrebbe spendere, ma vengono messi, vengono vincolati e messi da parte. Poi, un domani si vedrà quali saranno i provvedimenti governativi rispetto all'uso di quelle risorse vincolate. Vedremo però bisogna anche dire che se ci sono meno risorse sulla spesa corrente, dipende anche dalla manovra di Governo. 2024 e ha già colpito la manovra nel 2024 colpirà nel 2025, nel 2026, nel 2027, nel 2028. Questo è il PAT. L'esito del Patto di stabilità che il Governo ha votato, quindi, non è che questo bilancio è figlio di nessuno, è figlio anche di quella manovra politica a livello nazionale. Quindi voi ci siete alcune forze politiche, non tutte c'è una lista civica che non so quale sia la quale quale sia l'appartenenza della lista civica,
Credo alla lista civica stessa, ma qui abbiamo esponenti di Fratelli d'Italia e di Forza Italia, che sta dando al Governo e quindi fanno una manovra contro le regioni e contro gli enti locali per far quadrare i conti. Questo bisogna dirlo e non fanno una manovra che va a recuperare i quattrini laddove ci sono. Sto parlando della manovra finanziaria.
Nazionale.
Non va a recuperare le VAS, l'evasione fiscale, questo è il dato politico che emerge, allora c'è anche questa parte di politica all'interno di questa vostra operazione finanziaria di nel 2025 del prossimo triennio.
Ora poi ci sarà la dichiarazione di voto e vedremo come voteremo gli emendamenti, immagino non prima e poi la dica, grazie Presidente.
Altri interventi prima, bolognesi e poi santo.
Grazie Presidente, ma allora?
Cioè pensare che si possa avere una città senza micro crimini o senza gente che sì che si possa insultano in strada. Questo credo sia una città del Mulino Bianco, cioè in tutte le città in cui io sono sempre stato. Comunque, se basta aprire il giornale in qualsiasi città del mondo succede un qualcosa all'interno della realtà. Chiaro è che, a differenza di altri anni, si stanno poi aspettiamo i dati comunque richieste dalla prefettura, non si sentano più fatti così gravi di cronaca, a parte qualche fatto, ogni tanto, cioè, non ci sono più bambini o ragazzini che SISP che si lanciano le spranghe in Piazza della Vittoria, ma questo non è tornare indietro, cioè Consigliere Bertoli. Lei ha detto prima ha fatto delle affermazioni dove il Capogruppo ha detto che l'attività amministrativa viene fatta dai funzionari e questo non è stato detto, quindi nel caso dopo c'è il VAR e può andarlo a vedere nella registrazione e questa non è stato detto chiaro è che lei dice e ma non si può tornare indietro, vero, però non è possibile che in questo Paese,
E io lo penso in tutti gli ambiti, se si fa bene in merito mio se succede qualcosa che non è andato storto, ma è impossibile, com'è successo tutto che tutta la grande no non funziona così tra scommetto che tra tre anni, quando ci saranno le elezioni, anche voi direte eh beh, ma sicuramente se è andato male qualcosa, beh però non scommessa, scommetto che non di rete, questa cosa è stata fatta bene, perché funziona è così è il gioco delle parti e poi è chiaro che noi siamo giovani e tante volte si dice che non interveniamo, che abbiamo una visione distorta, eccetera, eccetera, eccetera. Va bene, ma io ricordo bene e noi stasera approveremo un emendamento che è giustissimo del tavolo della sicurezza, eccetera. Io ricordo bene una piccola associazione nel 2021, che ha fatto un incontro con lei e era circa marzo, e lei aveva aperto un tavolo di confronto. È no. Beh, è la bella iniziativa di questa piccola associazione poco dopo leggiamo sui giornali. Quello che stiamo facendo è sufficiente. Non c'è bisogno di un tavolo sulla sicurezza e questa associazione era Melegnano Lab, che poi è il primo partito di Melegnano, quindi noi stasera approviamo questo emendamento perché crediamo che ci sia dei problemi come in tutte le città d'Italia stasera noi stiamo già comunque negli anni in questi mesi stiamo già affrontando il problema, perché tutte le in realtà vengono coinvolte, le parrocchie vengono sentite, le i comitati vengono sentiti, quindi noi stasera non è che stiamo approvando un tavolo della sicurezza, perché quello che stiamo facendo è già sufficiente, ma noi stiamo accogliendo una sua proposta che giusta quindi noi, quello che voi proponete e lo dico in ogni Consiglio comunale, noi vogliamo collaborare con la minoranza o con l'opposizione, come è stato detto, di richiesta di una Capigruppo, va benissimo,
Va benissimo, ma non si possono dire EMA e questa cosa non va bene, però in ogni discorso, in ogni punto, all'ordine del giorno che c'è questo e grazie a me, eh, ma quello è quello grazie a me e ma que quelle grazie a me perché a me non interessa poi l'esito elettorale, perché poi si va in cabina elettorale e la gente vota quello che vuole, però, dall'altra parte bisogna avere anche l'onestà intellettuale di dire, è vero, cioè se questa cosa la state facendo bene. Grazie, però mi ricordo che nel 2021 ho detto un'associazione piccolina Carabinieri Calabria che era sufficiente quello che stiamo facendo, poi però tre anni dopo c'è un'emergenza sicurezza e non è una visione infantile. Questa non ne ha bisogno infantile. Una visione reale, cioè dire che qualcosa non va. Questa è una visione realistica della realtà. Poi chiaro è che il gioco delle parti e cioè io non sto qua a far polemica perché non mi interessa neanche però dall'altra parte bisogna avere anche l'onestà intellettuale non hanno bisogno di alzare la voce o quant'altro, ma è anche vero che bisogna dire oh ragazzi state facendo anche un bel lavoro, cioè non basta dire solo al vicesindaco, bravo, perché sta facendo un bel lavoro che è la realtà,
Ma ci sono anche altri Assessorati che stanno lavorando bene. Questo è il gioco delle parti e non è una visione infantile di dire ah, no, tu non stai lavorando bene.
Questa è politica, cioè noi, la politica, noi siamo qua in quattro, ma la politica non la facciamo qua dentro, la facciamo fuori da questo Consiglio comunale, nel qua, noi approviamo, ma fuori noi parliamo con la gente, parliamo con coi ragazzi, parliamo con le scuole, parliamo con le parrocchie, noi stiamo andando ad approvare emendamenti che già stiamo facendo e poi l'altra cosa è un consiglio è,
È un Consiglio molto semplice, è vero che il Consiglio europeo di Barcellona dice delle cose, come ha detto l'Assessore Mazza.
Che lo standard di Melegnano è già abbastanza alto, però piccola nota, non si chiamano più scuole materne, cioè nel senso c'è una riforma Moratti che ha modificato il nome, non si chiamano più scuole materne, ma si chiamano scuola dell'infanzia e a questa è una piccola nota ha detto che bisogna fare e.
Scritto su cosa stiamo a scuola dell'infanzia perché materna era la madre quindi materna, quindi non è una piccola nota, però e questo è importante detto ciò, c'è scritto scuole materne di Melegnano, quindi io leggo quello che c'è scritto, detto questo, complimenti ancora agli uffici, complimenti agli assessorati per il lavoro che stanno facendo continuate e continuiamo così perché di lavoro da fare ce n'è ancora, ma grazie per quello che state facendo. Grazie Presidente Capogruppo, tanto prego.
Grazie Presidente, io ho seguito attentamente tutte le varie risposte che hanno, che hanno fatto i vari assessori e tutti, quasi tutti gli Assessori, capogruppo bolognesi, no scusa Consigliere hanno ricevuto i complimenti con qualche piccola smussatura, alla maggior parte hanno avuto tutti i nostri complimenti, iniziando dalla dall'Assessore al sociale, Mazza finendo l'assessore allo sport granata, quindi tutti hanno ricevuto poi giustamente la critica c'è vuol dire se c'è qualcosa che non va, bisogna dirla e poi si trova una soluzione per poter adempiere a quella cosa lì.
Io volevo fare una invece una un piccolo appunto al all'Assessore Pontiggia. Per quanto riguarda Piazza Torin forse lei non ha o non mi sono spiegato bene io ci siam capiti male tutti e due che è la stessa cosa e io non lo sapevo che spiazza Turini c'era un contenzioso, quello che dicevo io era un'altra cosa. Siccome si parla di problemi di casa, noi stiamo alienando una casa per riqualificare una piazza. La mia domanda era questa che a me non mi va o a noi non vanno quello che ha detto che c'è un contenzioso dal 1962, lo sappiamo lo sa però, come dicevo io, è impegnare dei soldi, parliamo di problemi di deficit di casa e noi vendiamo una casa per riqualificare una piazza. È quello che io non concepisco o non siamo d'accordo, può invece sono d'accordissimo per quanto riguarda la riqualificazione e la riqualificazione di via Zuavi. Dopo un'interpellanza o una mozione votata all'unanimità, ci voleva un emendamento per inserire nel DUP e riqualificarla, cioè tre interventi nostri, per riportare via Zuavi che concede in maniera indecente a rimettere a posto, cioè non è una bella cosa da sé da sentirsi dire, almeno credo, cioè dopo siamo lì e ci passiamo tutti i giorni e nessuno si accorge che ha la la via sta sta sprofondando. Dobbiamo fare un'interpellanza o né una mozione, un emendamento per poter intervenire se si interverrà poi ce lo farà sapere il Sindaco se si potrà intervenire e poi volevo dire una cosa anche all'assessore allo sport Granata non è un mio vuole quello che ha spiegato il mio collega, signorine, erano non so magari Salaak, non l'ha capito durante o non si è spiegato bene lui noi abbiamo, abbiamo affrontato il problema della piscina e durante questo intervento che vede, signor Consigliere, Signorini, ha spiegato in maniera molto assimilabile quindi molto esplicita. Le ha fatto capire che, se quel quel mutuo di do di di 1 milione 200.000 euro mi sembra che sia fosse anziché 25 anni fosse stato portato a 30 anni, le avrebbe avuto la possibilità di avere la pista di atletica già dal prossimo anno. E questo io mi sarei aspettato da lei un suo intervento per dire forse, se avessimo fatto in quel modo, sarei riuscito ad avere la pista di atletica già quest'anno, ma sarebbe abbassata, basato aumentare di cinque anni muto, cosa che saranno messi in sarebbe potuta fare benissimo la convenzione e.
È?
Cazzaniga.
E si deve fare e poi vediamo quanti ce ne avranno questi per pagare il mutuo dai.
Una fondere e.
Per quanto allora, per quanto riguarda gli emendamenti, li ha già, diciamo presentati il mio collega mezzi, quindi siamo contenti che su 13 5 vengano accettati da questa amministrazione, quindi è stato anche un successo da parte nostra, è e va bene così grazie.
Grazie capogruppo, Santo capogruppo, Vitali, prego.
È vero, si era presentato prima, lei aveva prenotato, hanno presentato, cominciava ad essere sta.
Facciamo pari dispari.
Presa di posizione.
Ma infatti Gaber capogruppo Vitara, grazie Presidente e grazie Consigliere Lambri allora.
Parto da un punto che è stato sollevato dal consigliere Lambri e che credo sia un punto importante, che è quello della sanità.
Io credo che questa Amministrazione abbia fatto dei buoni progetti sulla sanità in questo anno, in quanto l'Assessore Mazza ha organizzato diversi eventi sulla sanità e posso anche dire che questa Amministrazione, nel mese di gennaio 2024, ha fatto una richiesta alle RSU per avere un tavolo di confronto alla quale non è mai pervenuta risposta.
È anche vero che i Sindaci fanno parte del Collegio dei Sindaci, dove però loro entrano in contatto con la direzione strategica, non con i rappresentanti dei di del personale.
E purtroppo, quando si va a confronto con la direzione, la direzione dice che va tutto bene.
Premesso che il problema degli infermieri, il problema dei medici ormai credo sia un problema più nazionale che locale e questa frase è una frase un po' fatta che ormai viene detta in tutte le sedi in cui si discutono questi questi temi.
Però, purtroppo non c'è niente che incentiva ad oggi gli infermieri a lavorare in Italia preferiscono andare all'estero e questa è la realtà dei fatti, il problema non è solo degli infermieri, il problema è anche dei medici, perché, oltre a non avere gli infermieri, la SS ti Melegnano Martesana e sotto anche di medici motivo per la quale la SS ti Melegnano Martesana decide di andare in stato di agitazione,
Premesso che se la SS ti Melegnano Martesana dovesse tra virgolette passatemi il termine fallire sarebbe un fallimento anche per i Comuni per la quale viene erogato il servizio.
Quindi io invito il Sindaco, Bellomo a prendere una posizione in merito, perché credo che sia importante prima di tutto per i cittadini che.
Necessitano dell'erogazione dei servizi della sanità, in quanto non tutti si possono permettere una sanità privata,
Invito anche i cittadini a manifestare il loro dissenso per appoggiare le sigle sindacali che in questo momento stanno manifestando il disagio che c'è in azienda.
E credo che comunque, tu l'Amministrazione in generale sia d'accordo che il tema della sanità è un tema importante e non dimentichiamoci che comunque questa azienda offre servizi, offre lavoro a 3.000 dipendenti, quindi c'è da tenere in considerazione anche questo.
Rispondo al consigliere Corti, io non attacco il Consigliere Bertoli, non ce l'ho con il Consigliere Bertoli, però, come ha detto il mio collega Bolognesi, non è che quando tutto va bene è merito mio e quando le cose non vanno, è colpa degli altri. Il discorso è che più volte il Consigliere Bertoli ha fatto presente quello che ha fatto e nessuno li ha mai dato contro, però il discorso politico che lui ha fatto nell'intervento precedente era un discorso politico, perché purtroppo non si ha la bacchetta magica. Non si può controllare tutto. Io credo che questa Amministrazione stasera, come ha evidenziato anche il consigliere mezzi, ha voluto comunque collaborare con la minoranza, però purtroppo l'ufficio che ha emesso i pareri non li ha emessi per simpatia. Gli ammessi per la fattibilità, cioè se una cosa è fattibile o non è fattibile, non perché mi è simpatico, non mi è simpatico e noi questa cosa non possiamo far finta di questa cosa, non possiamo far finta di niente. Dobbiamo comunque tenerla in considerazione perché comunque, siamo qui ad assumerci delle responsabilità e sarebbe inutile dire sì, facciamolo se poi alla fine non lo portiamo a termine, perché sarebbe come dare il contentino il biscotto al cane giusto per farlo stare tranquillo, ma non è così.
Allora un attimo che faccio il punto è di quello che mi ero segnata.
Io credo che il lavoro che è stato fatto comunque in questi anni da questa maggioranza.
È tuttora riconosciuto dai cittadini, perché io credo che.
Comunque il lavoro lo si nota, è vero, magari non abbiamo fatto tutto, ma è impossibile fare tutto perché, come ripeto, per fare tutto ci vorrebbe una bacchetta magica,
Però credo che comunque la volontà da parte di questa Amministrazione di migliorare la città ci sia, come ci sia la volontà da parte di questa Amministrazione, visto il tema della sicurezza, che è un tema che è emerso.
La disponibilità di sederci a un tavolo o a una Commissione e discutere della cosa, perché le proposte sono ben accette.
Risponde al consigliere, Signorini, che mi ha dato dell'infantile, è vero, io ho 30 anni, ho iniziato a fare politica due anni fa, un sacco di cose da imparare e quindi, con il termine infantile, non mi sta offendendo, sta forse dicendo la verità, però io credo di mettercela tutta.
Grazie capogruppo, Vitali, prego, Capogruppo, Lambri, grazie grazie, Presidente.
Nell'ottica di spirito di collaborazione di cui abbiamo parlato tutti questa sera per fare un invito all'Amministrazione e al Consiglio comunale?
Avevamo fatto come Gruppi PD, insieme cambiamo e AWS una una richiesta.
Successiva alla Capigruppo di rinviare il Consiglio comunale che è stato posizionato tra tra le 2 sedute di bilancio. Il mio invito è quello di lavorare in futuro sul fatto che non avvengano più Consigli comunali tra le 2 sedute di bilancio, perché ci siamo resi conto oggettivamente, cercando di lavorare a entrambi i Consigli comunali, che questo è molto complesso e rende difficile il lavoro per i Consiglieri che avete detto voi ci sono tanti emendamenti che oggi sono stati bocciati da un punto di vista tecnico perché manca la parte economica a bilancio e ci vuole tempo per preparare degli emendamenti di quel tipo e quindi invito invito l'Amministrazione a cercare di lavorare nell'ottica che questa cosa non si ripeta tutto qui. Questo è un invito che faccio a tutti e spero venga venga accolto per poter lavorare tutti al meglio e credo che faccia piacere anche i consiglieri di minoranza. Poterlo è di maggioranza. Scusate poter lavorare al bilancio in seduta tra virgolette singola senza altre cose in mezzo, ma anche per dare dignità maggiore anche a quelle cose. Un tema importante come quello del rifacimento della piscina, ad esempio,
Il gioco della politica risponde poi al consigliere bolognesi, vuole proprio che?
Si capisca quelle che sono, ci sono delle idee differenti, a volte delle visioni differenti, si può dire che ci sono delle cose positive, giustamente e adesso parlerò anche di questo e delle cose che invece, purtroppo, vengono viste positivamente dalla maggioranza negativamente dal da certe forze di minoranza e magari quindi anche tra le minoranze ci sono visioni differenti, appunto sono visioni e sono visioni sull'operato dell'Amministrazione.
Io ritengo ci siano.
Delle cose importanti da dire questa sera, però, prima di arrivare a questo, ringrazio la sensibilità della consigliera abitati sul tema della sanità. Ha spronato il Sindaco ad intervenire da questo punto di vista ho condiviso tante delle cose che ha detto, faccio un appunto, però c'è un conflitto forte in quello che dice la consigliera, Vitali sul tavolo politico di un tema politico, perché ci dice che l'Amministrazione si confronta con la direzione dell'ospedale direzione, che è una direzione che è nominata politicamente da nella Regione Lombardia. Le forze politiche, di cui fa parte anche questa, che questa Amministrazione rappresenta. Quindi, forse, tra quelle forze politiche ci vuole un po' di franchezza e chiarimento da questo punto di vista,
È giusto giusto ribadirlo.
Dico sugli emendamenti sono contento che alcuni emendamenti siano stati approvati, in particolar modo un emendamento al quale io tenevo molto, che era l'emendamento numero 13, quella sull'indagine socioeconomica della popolazione di Melegnano, lo dico con con grande felicità, ritengo sia una una cosa fondamentale l'abbiamo detto più volte,
Vigileremo perché venga fatto velocemente, perché, appunto lo abbiamo detto tante volte e credo meriti di partire presto, allo stesso tempo invito l'assessore competente.
A perdere anche del tempo se questo sarà un uno studio ampio e finalizzato a quello che c'è scritto nell'emendamento, quindi deve tener conto di tanti temi dello sviluppo della popolazione giovanile, de dell'anzianità della popolazione, delle esigenze delle delle famiglie.
Delle vulnerabilità delle famiglie stesse, una cosa importante, i nuclei, i nuclei di persone singole, le famiglie, le famiglie che sono composte ormai da una sola persona esatto, gli questa cosa è un tema che è cambiato tanto nel tempo le famiglie singole non c'erano fino a poco tempo fa.
Un tema importante anche quello che va analizzato, sicuramente quello dell'immigrazione. Come integrare le popolazioni straniere all'interno della della nostra società? Purtroppo questo è un tema delicato e bisogna lavorarci, lavorare molto. Da questo punto di vista, quindi, sono molto contento venga approvato questo questo emendamento e spero potremmo lavorarci sin da subito nel 2025 e l'altro tema sul quale sono contento decisamente è quello sulla mobilità ciclistica. Come ricordava prima il consigliere mezzi era stato approvato anche l'anno scorso, c'è si prima ha ricordato il consigliere mezzi che questo emendamento era stato già proposto anche l'anno scorso. Purtroppo abbiamo notato che non è stato del tutto, non è stato del tutto portato avanti e quindi l'abbiamo riproposto. Abbiamo aggiunto anche un tema che è quello della possibilità di migliorare la segnaletica orizzontale degli attraversamenti che diventi anche attraversamento ciclistico, perché abbiamo notato, anche dai fatti di cronaca, purtroppo, di un investimento di una persona in bicicletta, vicino alle strisce pedonali che si è trovata a dover pagare una multa. Ritengo che, appunto da questo punto di vista la viabilità possa migliorare per dare una risposta migliore alla cittadinanza.
Invito l'assessore Vailati a dare più peso su questo tema, ad avere più peso politico sul tema della viabilità, anche nella relazione che ha fatto.
Nello scorso Consiglio comunale non ci ha mai parlato di viabilità, ha parlato tanto di sicurezza, io capisco che ha più cuore quel tema, però io credo che ci vogliono occhio di riguardo anche per quest'altro assessorato. Lo dico anche perché sul tema della sicurezza purtroppo io capisco il gioco politico. La Lega, quando all'Amministrazione comunale era di Bertoli, ha fatto tanta campagna elettorale. Da questo punto di vista, io ritengo che la sicurezza sia un tema difficile da gestire e che le amministrazioni non abbiano tantissima possibilità di risolvere questi problemi, perché ci sono forze dell'ordine superiori che fanno veramente la sicurezza. E forse lì che bisognerebbe concentrarsi maggiormente. Dico questo la sensazione di percezione, purtroppo, per i soldi investiti non sembra ripagata oggi oggi oggi mi auguro che questo migliori, da questo punto di vista mi sono trovato nella situazione di non racconto di due sere.
Settimana scorsa alle 9 di sera, non tardissimo qui sotto una ragazza ubriaca che gridava mi sono avvicinato per vedere chi era intorno a lei dei ragazzini mi ha cacciato in malo modo per dirvi sotto i Portici del comune alle 9 di sera durante la settimana, cose che possono succedere, però dico questo perché ritengo che veramente l'impegno ci voglia per andare a istituire il vero. Terzo turno. So che oggi c'è un tema di.
Di personale è quello andrà risolto però con semplicemente con la PAT le pattuglie che sono presenti a tutti gli orari, potremmo risolvere il tema del controllo del territorio, altrimenti questo risulterà sempre un problema annoso, quindi questo è il mio invito cercare di cogliere questa occasione le occasioni quando c'è la possibilità per restituire un vero terzo turno cosa che oggi purtroppo siamo tristi non si possa realizzare.
Ha ragione il consigliere mezzi quando ricorda che questa manovra porta al suo interno un tema di vincoli di blocco, sostanzialmente lo dico in maniera un po' sbagliata tecnicamente, ma per spiegarlo bene un blocco di soldi che l'Amministrazione deve vincolare e non sappiamo che fine faranno questo è un problema per gli enti locali e ci deriva da quella che è la manovra del del Governo nazionale e mi auguro che questi soldi vengano restituiti agli enti locali, ma purtroppo ho paura che non sarà così.
Grazie.
Grazie a lei.
Intervento altri interventi, prego consigliere, Signorini.
Grazie, Presidente, ma.
Due interventi in merito, due comparti specifici.
Nella fattispecie per quanto riguarda le competenze dell'assessore, Mazza.
Io ritengo che abbiamo consolidato nel tempo.
Il fatto che l'assessore sia estremamente presente, che operi con costrutto e ritengo che questo sia sicuramente un un benefit che l'intera Amministrazione ha e quindi mi mi conforta da quel punto di vista lì sapere che queste competenze siano allocate in buone mani, però, siccome mi misuro coi numeri,
Sul 2025 ci sono nel comparto della missione 12, che è di sua competenza a 400.000 euro in meno, la raccomandazione è che non si lasci indietro, nessuno, ecco Assessore, Mir, questo è assolutamente importante, perché questo è il comparto più importante a questo comparto afferiscono le preoccupazioni, le esigenze, le sollecitazioni, quindi mi affido a lei per la diligenza che ha dimostrato fino adesso che non ci siano non ci sia nessuno che resti indietro, ecco.
Per quanto per quanto riguarda la sicurezza.
Io ritengo che emerga da questo Consiglio comunale una visione della città che sia completamente o in buona parte diversa.
Di quella che hanno i Consiglieri di minoranza e le persone con cui quotidianamente hanno rapporti, perché il consigliere bolognesi non non c'è solo una parte di questo Consiglio comunale che parla con la gente che frequenta le parrocchie, che frequenta le associazioni, c'è anche altra gente che raccoglie altre e altre considerazioni altre notizie e soprattutto altre preoccupazioni.
Cioè non penso che il problema possa essere liquidato, come dice l'assessore Vailati.
Devi girare che vuol dire di girare, giriamo quotidianamente per il tempo che sottraiamo al lavoro e alle nostre famiglie e le informazioni che raccogliamo non sono informazioni che sono totalmente diverse da quelle che l'assessore Vailati per le per gli incarichi che aveva precedente precedentemente portava all'attenzione della città cioè mi sembra di ricordare che non più tardi di qualche mese fa,
Ci sia stato un accoltellamento che è arrivato a tanto così da essere mortale alla stazione, alla stazione, che conosciamo tutto tutti, cosa si svolge quotidianamente?
Le risse, non penso che siano sparite, perché sono sostanzialmente, è ancora oggetto di attenzione quasi quotidiana.
Lasciamo stare l'educazione civica, che è diventato qualcosa di assolutamente.
Un ambito totalmente astratto che non ci su cui non si riesce a rientrare, però ecco una realtà che io ritengo non sia una realtà che possa metterci nelle condizioni di stare tranquilli o di pensare che sia stato scavallato, il problema non è così, non è così e non è stato risolto il problema nonostante il fatto che su questo comparto, per i numeri che sono portati all'attenzione di questo Consiglio comunale sia stato speso il 35% in più delle risorse spese nell'esercizio precedente.
Stiamo parlando di 471.000 euro in più a regime.
I risultati non penso che siano pari alle risorse messe in campo.
Non li vedo, non li vedo perché anch'io come il consigliere Covi, bolognesi, come il Capogruppo mezzo mezzi o Bertoli o chiunque altro, ha la sensazione per le informazioni che raccogliamo quotidianamente e che non ci sia stato uno stravolgimento, nonostante il fatto che poi su questo comparto abbiamo finalmente consolidato che il settimo assessore come lo chiamava il Capogruppo mezzi costa 98.000 0 60 euro all'anno.
98.000 0 60 euro all'anno e poi mi piacerebbe capire dall'assessore Vailati questi ulteriori 85.000 euro all'anno messi sul.
Con questa indicazione qui incarichi e prestazioni della sicurezza cittadina ci sono altri 85.000 euro, mi piacerebbe capire questi incarichi a cosa si riferiscono e che tipo di funzioni debbono essere suo no, no, non deve guardare bene l'avete scritto voi questi numeri,
Ah.
Sul ter sul turno serale, ritengo che sia stato chiarito il fatto che non si parli di un turno serale. Son state operazioni spot per un periodo per un periodo ben ben preciso, che si ripeteranno fra l'altro, i 22.500 euro posti a bilancio nel 2025 diventano 0 0 0 per i tre anni successivi. Quindi su questo comparto, qui su questo comparto, qui abbiamo una visione completamente diversa dalla realtà e probabilmente bisognerebbe anche essere onesti dal riconoscere che sia in questi termini. Qui nessuno mette in discussione il fatto che l'impegno ci sia. Le risorse sono messe a disposizione.
I gli agenti sono cresciuti complessivamente fra l'altro attenzione, attenzione perché il costo.
Della struttura è diventato un costo importante, siccome non ci saranno pari risorse quando i costi diventano strutturali, poi diventa un problema a trovare le risorse per coprire per coprire dei costi che diventino esponenzialmente sempre più alti, quindi anche dal punto di vista del bilancio questa politica potrebbe sortire delle problematiche non indifferenti colgo l'occasione non mi è stato dato la possibilità di farlo all'inizio.
Durante l'ultimo Consiglio comunale, tra le 1.000 cose che doveva stampare, me ne ero dimenticata la più importante e ringrazio il Sindaco che si è messo a disposizione per stamparla, ma le nostre competenze tecniche sono limitati, abbiam dovuto porre i ricorrere ai giovani per porre rimedio alla problematica questo mi ha fatto perdere l'intervento iniziale del consigliere Corti che manifestava il suo intendimento a dimettersi dal consiglio con l'inizio dell'anno prossimo.
Io ritengo che sia.
Una perdita importante le competenze e la serietà, la diligenza che Ambrogio ha messo a disposizione di questa città in tutti questi anni ritengo che siano estremamente lodevoli e devono essere meritori di ogni riconoscimento mi lega ad Ambrogio un'amicizia oramai di anni, è un'amicizia che è la conseguenza del rapporto di affetto incommensurabile o che avevo per suo padre a cui quest'Aula è intitolata io ritengo quindi che dovremmo tutti fare un ringraziamento al consigliere Corti per l'opera svolta in questi anni e,
Fare in modo che non ci lasci soli la sua competenza,
Per solamente io andrò a richiederla ancora, e lo ringrazio per tutto quello che ha messo a disposizione questa città in questi anni, grazie.
A conclusione del secondo giro di interventi, qualcun altro vuole partecipare.
Perfetto, avete delle repliche, gli assessori.
No, forti.
No, ma stavo scherzando.
Io sì.
Io posso, non è vero, corti tutto il tempo, 10 minuti, prego no, un minuto, un minuto solo no, innanzitutto per ringraziare Dario Signorini per le parole, ma non solo lui, anche quelle espresse nel corso del Consiglio comunale dell'altroieri da da parte di del vicesindaco De di punteggio dell'assessore Pontiggia e ringrazio tutti per la per le belle parole che sono espresse per la,
Per questa mia scelta, insomma, di di di lasciare il Consiglio comunale è quello che ho detto praticamente l'altro ieri sera, ma era una cosa nata subito a inizio consiliatura dopo le do, dopo le elezioni, era un accordo che avevo preso con Fabio Radaelli, che è lì seduto perché abbiam preso gli stessi voti e avevamo già concordato un cambio, un cambio a metà mandato e quindi ho mantenuto le promesse che che avevo espresso, che avevo espresso due anni e mezzo fa, tutto qui, grazie ancora a tutti per per l'affetto, ma poi giusto un secondo per rispondere a al Consigliere bolognesi, ma guarda che questa sera le le le parole ma ha anticipato il collega Santo le parole che sono espresse per il lavoro dei dei dei vari Assessorati son state più che voglio dire gli interventi che son state son stati quasi più di elogio che di che di critica nei confronti degli assessori, quindi voglio dire il lavoro, il lavoro che sta facendo, un lavoro di decreti che poi ci possono stare voglio dire una un parere diverso, non un Consiglio che si può dare, deve essere preso come tale, non è che deve essere preso come una come una critica o qualcosa, quindi voglio dire rapporto di collaborazione che c'è e ci sarà sempre. Ringrazio per l'intervento anche dal capogruppo Vitali perché nell'intervento sulla sanità che ho condiviso, condivido pienamente e son state delle.
Delle parole molto, molto belle, sentite su un'azienda che ci vede tutte e due partecipi, perché siamo tutti e due dipendenti di questa azienda, quindi tendiamo, teniamo a cuore questa questa situazione, che in effetti è mo è molto critica e anche qui mi mi associo all'appello che ha fatto la la capogruppo Vitali al Sindaco di tenere alta la guardia nei confronti della Direzione generale di anche un'interlocuzione con il con le rappresentanze sindacali che, come sappiamo sono come ha detto anche il Capogruppo vita adesso siamo in.
Come si dice in.
Quindi voglio dire, ringrazio tutti e buona.
Permanenza in Consiglio comunale e buon lavoro a tutti, grazie.
Va bene, ma è consigliere Corti, ma lei ci verrà a trovare, comunque non è che non non frequenterà più la sala consiliare, lo so che sarà egregiamente sostituito, ma la vorremmo vedere seduto tra il pubblico, almeno quello ci viene a trovare no,
Quindi, fate cambio, va bene.
No, presenterà.
Detto questo, ritorno del presidente voleva replicare l'Assessore Granata che ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, allora intanto non posso che accodarmi, perché non l'ho fatto l'altra volta ai ringraziamenti ad Ambrogio e io l'ho conosciuto ancora prima di entrare in politica sotto dal sotto il punto di vista sportivo, so che è una persona di cuore e quindi spero che non ci abbandonerà del tutto e voglio fare comunque un in bocca al lupo Fabio per per la nuova avventura, detto questo,
Volevo rispondere al Capogruppo Santo perché, per quanto riguarda la piscina, ho sentito quello che ha detto. Signorini, il Capogruppo Signorini, ho preso anche degli appunti e, come ha detto giustamente l'Assessore Pontiggia le vostre osservazioni, per per le quali comunque vi ringraziamo, sono state prese in verranno prese in considerazione. Verranno valutate e quindi adesso non ho null'altro da dire, quindi non sono intervenuta.
Per quanto riguarda il bando. Non mi ricordo se me l'aveva sempre detto lei noi è vero, abbiamo partecipato a un bando nel 2022 non è andato a buon fine, ma mi auguro che, visto che abbiamo speso 50.000 euro per il progetto esecutivo, si possa partecipare nel 2025 a un altro bando. E per questo siamo in contatto, insomma, con con tutte le persone con tutte le.
Le app teniamo monitorato il fatto appunto, che possa uscire un nuovo bando.
Per quanto riguarda invece l'innovazione tecnologica, perché poi solo una piccola prese precisazione sono l'assessore allo sport, ma non sono solo l'assessore allo sport, ci sono anche delle altre deleghe, che magari possono essere considerate minori, però danno tanto lavoro esempio la questione dei diritti degli animali a Melegnano ci sono tantissimi animali devono essere gestiti, sono gestiti attraverso uno sportello. Insomma, il lavoro che facciamo sul sulla parte degli animali e tanto così come volontariato e associazionismo che ovviamente condivido con con gli altri Assessori, però, insomma, anche quelle sono deleghe importanti. Detto questo, innovazione tecnologica per rispondere al Capogruppo Bertoli sull'innovazione tecnologica, venerdì scorso avevo fatto un resoconto di tutte quelle che sono le attività, l'emendamento, il suo è stato reso.
Considerato in proce improcedibile a causa degli oneri finanziari impattanti sul bilancio. Però, dal punto di vista esempio della gestione on line del servizio di anagrafe, dell'attività di informa informatizzazione delle procedure edilizie, il fatto del rete cablata interna sono tante cose che sono state fatte. Le avevo, ne avevo detto, devo solo capire la questione dello sportello telematico. Non ho ancora avuto modo di approfondire perché è passato un giorno e mezzo, però poi comunque, eventualmente ne possiamo parlare. Grazie.
Grazie, Assessore, Granata, altre repliche.
Due secondi Vailati, prego.
Grazie Presidente, ma solo per chiarire una cosa, allora capogruppo mezzi, lei mi chiedeva il discorso del terzo turno, ove chiamiamo turno serale, perché non è è un terzo turno l'abbiamo ereditato, che c'erano 20 servizi, quest'anno abbiamo fatti 38, a cui vanno aggiunti poi tutti i servizi di anticipo che hanno fatto gli agenti di Polizia locale durante il mercato mattina al mattino alle 5 del mattino, i turni che stiamo facendo adesso, perseguire CEM alla mattina, le oltre 200 ore di straordinari che hanno fatto per il più grosso presidio dei trattori a Melegnano gli agenti di polizia locale stanno facendo molto tantissimo, abbiamo risolto tutti i problemi, no, sicuramente no. Come abbiamo detto anche, come diceva il consigliere bolognesi, la città a zero episodi non esisterà mai.
Ci stiamo impegnando, abbiamo risolto qualcosa, sì, assolutamente il mercato. Alla mattina gli abusivi che si vedevano prima non ci sono quasi più, c'è in giro ancora qualcosa assolutamente, ma gli agenti stanno lavorando, abbiamo delle percezioni un attimino diverse può darsi sicuramente a noi, ci stanno facendo i complimenti per la polizia locale, a voi evidentemente no. C'è gente che va in giro anche a fotografare le macchine mentre sta guidando, per cui vedete voi.
Concludo solamente ringraziando gli agenti di polizia locale per quello che stanno facendo.
No, guidare.
E fotografare le macchine e mettersi alla guida è un reato,
No, no alle fanno in macchina, si vedono anche bene giusto solamente una nota, l'ha accennato lei prima, ma solo, ma non è polemica una nota, i vigili urbani non esistono più, dal 1986 si chiamano l'agente di Polizia locale, grazie a tutti.
Faremo un controllo probabilmente Maggioli maggiori sono per sono, per servizi di verbalizzazione, tutto e riscossione.
Con c'è sempre stato fino a domani.
Okay.
Perfetto.
Le maggiori perfetto replica l'Assessore Pontiggia che permette di farlo in un minuto no, molto, molto brevemente, è stato accettato la ristrutturazione del del dell'attuale Palazzo PL ufficio tecnico, vorrei ricordare che su questo su questo palazzo c'è un mutuo che scrive che scade nel 2044 e ci sono ancora da pagare 1 milione 3 quindi.
Sul sede attuale della PL di via Zuavi c'è un mutuo che scade nel 44. Ci sono ancora da pagare 1 milione 3, va bene la valorizzazione, vedremo che cosa potremmo fare, ha acquistato dal Comune 1 milione e 4, grazie.
Allora adesso dovremmo procedere in questo modo, procediamo con la votazione di ciascun emendamento, dopodiché andiamo con le dichiarazioni di voto, ma se vi interessa e e poi andiamo a votare.
Il documento emendato allora.
Io, nel frattempo ho provato a vedere se le gomme che erano state sgonfiate potevano funzionare, ho provato con una votazione rifatta ex novo.
Consigliere Santoro, lei vorrebbe votare, vorrebbe partecipare alla votazione perché procediamo partecipa a votare il punto 2 all'ordine del giorno. Verifica delle quantità e delle qualità delle aree fabbricabili fabbricati da destinarsi alle residenze di insediamenti produttivi punto 2 all'ordine del giorno, no, prima gli emendamenti riguardano solo il DUP, quindi procediamo con quasi ogni punto all'ordine del giorno prima del DUP. Votiamo gli emendamenti e poi votiamo il DUP emendata giusto, l'avevo spiegato, ma eravamo e ci eravamo.
Perché non la vedevo, non la vedevo sul pezzo, sì, allora vediamo un attimino, se riusciamo a votare le elettrica elettronicamente lampeggia tutti okay, allora attiviamo col tasto uno,
E votiamo.
Appunto il Presidente scusi si voterà il secondo emendamento è giusto, no, il secondo punto all'ordine del giorno.
Ho capito.
Allora risulta che ancora non ha votato Lupini.
Mi dispiace.
Due veicoli giovani.
No, adesso è verde, Lupini e verde Lega.
Baroni a lei non funziona il migrò il okay.
Allora vediamo se ci fa vedere le votazioni.
È chiusa.
Dichiaro chiusa la votazione, vediamo se ci fa vedere il risultato.
Oh allora?
Favorevoli.
Ma non è da tutti, però Bellomo, Lupini, Palma Tripodi.
Contrari.
10 no non funziona non funziona.
Ragazzi, perdonatemi, ho rifatto tutto daccapo e o se ce la facciamo?
Hanno votato contro perché magari ho votato ho votato a favore, è chiaro che il sistema?
E lo vota a favore, il sistema ti dice che allora e prenda in mano la situazione andiamo con i metodi di quando io ero al liceo, allo punto 2, all'ordine del giorno favorevoli.
L'intera maggioranza presenti quindi escluso la Fornesi contrari.
Contrari.
Qua?
Astenuti, 2, immediata eseguibilità, non serve, andiamo avanti.
Punto 3, all'ordine del giorno, approvazione dell'aliquota e soglie di esenzione addizionale comunale IRPEF all'anno 1.000 e 1.025 20 e 25 favorevoli.
La maggioranza, quindi, 10 escluso Fornesi contrari.
L'intera minoranza immediata, eseguibilità.
Contrari.
Contrari 10 a favore, idem.
Non ho capito la votazione di Bertoli e Corti astenuti e no, se la mano non la vedevo scusatemi e quindi provvedimento adottato punto 3.
Punto 4 all'ordine del giorno, approvazione delle aliquote e detrazioni IMU.
2025 favorevoli.
9 della MAD 10 della maggioranza contrari.
L'intera mai minoranza immediata eseguibilità.
La maggioranza 10.
Contrari.
Sei dell'opposizione provvedimento approvato punto 5 all'ordine del giorno, definizione dei costi complessivi delle tariffe e contribuzioni dei servizi a domanda individuale per l'esercizio 2025 favorevoli.
La maggioranza, quindi, 10 contrari.
10 contrari d'opposizione, okay, immediata eseguibilità, maggioranza favorevoli contrari i colleghi di minoranza provvedimento adottato, Programma Triennale opere Pubbliche 2025 ed elenco annuale.
Approvazione favorevoli.
Quel maggioranza tu completa contrari.
L'intera minoranza, sei immediata eseguibilità, la maggioranza contrari.
L'intera opposizione, ora passiamo alla votazione degli emendamenti.
Perché presiedono il DUP.
Questo lo vuole lei, Segretario, per prendere gli appunti?
Numero presentato okay.
Allora?
Io sto perdendo la pazienza, però perché io mi distraggo chi parla di qua, chi parla di là, abbiate bontà, allora l'emendamento numero 1 non non si procede alla votazione per cui, come è stato anticipato, è improcedibile emendamento numero 2. Non si procede alla votazione perché inammissibile emendamento numero 3 improcedibile, non si procede alla votazione.
Emendamento numero 4. Leggo il testo modifica DUP Missione M 0 10 Programma P 0 0 5 Viabilità e infrastrutture stradali presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra parere favorevoli.
Quindi unanimità.
Scusate che prendo nota.
Emendamento numero 5.
Abbiamo finito.
No, dico possa andare avanti. Ok, emendamento numero 5 modifica DUP Missione M 0 12 programma PZero 0 1 non si vota perché è improcedibile, emendamento numero 6 modifica DUP Missione M 0 0 9 Programma P 0 5 Aree protette parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione presentato dai Gruppi consiliari. Insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli.
Unanimità.
Emendamento numero 7, modifica DUP urbanistica e assetto del territorio presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli.
Favorevoli.
Tutti tranne Bertoli contrari.
La maggioranza astenuti Bertoli Bellucci, 1, sì, allora vado astenuti 1 Bertoli contrari, no 10 di maggioranza spinto favorevoli, 4.
Devo dire, devo scriverlo anche i nomi beh, perfetto, amorevoli 4 4.
C 5.
10 e astenuto, 1 andiamo avanti.
Emendamento numero 8 modifica al DUP urbanistica e assetto del territorio presentato dai Gruppi consiliari insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli.
4 contrari.
I 10 Consiglieri di maggioranza astenuti 2.
Quindi respinto giusto.
Ok, emendamento numero 9 improcedibile, non si vota.
Okay, emendamento numero 10. Modifica DUP urbanistica e assetto del territorio presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli.
Unanimità.
Emendamento numero 11. Modifica DUP piano delle valorizzazioni e alienazioni Uru, immobiliare urbanistica e assetto del territorio presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli unanimità.
Emendamento numero 12 Imbros improcedibile, quindi non si vota.
Emendamento numero 13 modifica DUP, Missione Mezzolo, 12 i diritti sociali, politiche, sociali e famiglia presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli unanimità.
Emendamento numero 14 improcedibile, non si proceda alla votazione emendamento numero 2. Modifica DUP Missione M 0 0 9 programma PZero zero due comunità emendamento 15 sì.
Prego.
Sì, l'1 calmi calmi Lem allora.
Come pro come successione e il numero 14 come presentazione.
Un minuto volete, venite voi a farlo, qua io vi faccio sedere, allora l'equivoco è nato perché la pazienza la perdo facilmente, ecco è nato perché il 14 che nell'ordine il numero 1 presentato da progetto Melegnano non si vota perché improcedibili, poi c'è l'emendamento 15 cioè il numero 2 presentato dal progetto Melegnano procediamo alla votazione ora è chiaro favorevoli unanimità.
Emendamento numero 16 ordine numero 3.
Non si vota perché imprese improcedibile emendamento numero 17 ordine numero 4 inammissibile non si vota, mi sta seguendo, Segretario okay, emendamento, un numero d'ordine 18 presentazione numero 5 presentato dal Gruppo consiliare Progetto Melegnano quei SOS coesione sociale per la sicurezza favorevoli,
Unanimità.
Emendamento numero 19. Ordine numero 6 presentato dal Gruppo consiliare Progetto, Melegnano, promozione dello smart working e creazione di sparsi co-working non si vota perché improcedibile emendamento nell'ordine numero 20. Presentazione numero 7 presentato dal Gruppo consiliare Progetto Melegnano.
Piano per la condivisione delle competenze delle risorse umane tra i Comuni del Milanese favorevoli.
Allora sei consiglieri della minoranza.
Contrari i 10 consiglieri di minoranza, ho visto bene scusate.
10, quindi con sì questo è l'ultimo il 20 ordine 6, quindi abbiamo votato tutti gli emendamenti respinti, yes glielo do così a tutta la perfetto, adesso, dopo aver votato gli emendamenti al DUP, andiamo a votare il documento emendato favorevoli.
I 10 di maggioranza.
Ho.
Questo.
Io sono a favore, allora io vado avanti e mi ripeto favorevoli al documento emendato 10 della maggioranza contrari, l'intera minoranza immediata, eseguibilità.
Favorevoli la maggioranza contrari, contrari contrari.
Allora forse non ci siamo capiti perché facendo ricreazione ci distraiamo dalla lezione, abbiamo detto in apertura lavori che la discussione era unica, che la votazione era singola.
Ah.
Prego.
Ci avete ragione.
Appunto la votazione, però, e sull'ultimo punto del bilancio.
Quindi, dopo la votazione del gruppo, che DUP che con una santa pazienza ripeto, se il Segretario facciamo la dichiarazione sul bilancio e lo votiamo, avete bisogno di ancora spiegazioni, io sto qua fino a domani e allo rivotiamo il il DUP emendato favorevoli 10 contrari la minoranza immediata eseguibilità la maggioranza contrari.
I colleghi di minoranza perfetto ora, prima di votare l'intero esercizio finanziario, come da programma che abbiamo inviato con la convocazione letto nella Conferenza dei Capigruppo e riletto stasera dichiarazioni di voto e poi lo votiamo.
Prego, Capogruppo Bertoli, grazie.
La dichiarazione sul la dichiarazione di voto sarà molto semplice perché voteremo contro, però ne approfitto soltanto per ricordare che nessuno io in modo particolare ha voluto ricordare qualcosa, se non qualcuno me l'ha sollecitato ma, detto questo, non mi interessa noi stasera come opposizione abbiamo ancora una volta dimostrato la nostra disponibilità in interlocuzione ci fa piacere che alcuni emendamenti sono stati accolti.
Credo che però lo spirito non sia stato esattamente quello che si è manifestato nella discussione di un'apertura così ampia, nonostante la nostra disponibilità a cercare di trovare veramente.
Dei punti di dialogo, ebbene, arriveremo alla votazione, c'è tutta una procedura, ovviamente, che accelera i tempi qui che questo Governo io credo anche giustamente in questo senso porta all'Amministrazione a votare il bilancio entro l'anno che sta per finire questo permettere l'Amministrazione stessa di andare in tempi rapidi.
Concretizzare la propria azione governativa.
Già da gennaio questo lo trovo positivo, però rinnovo la ancora una volta la richiesta di permettere all'opposizione di lavorare.
E dare dei tempi maggiori sia nell'ambito della programmazione, perché tutti questi Consigli comunali, tutte queste Commissioni, ci hanno veramente messo in difficoltà.
Va beh, quest'anno siamo qui fa, abbiamo fatto il nostro dovere ma, credeteci, è difficoltoso, è veramente difficile, in un periodo dell'anno come quello che stiamo vivendo, trovare il tempo per fare seriamente la nostra attività che per quanto possa essere di minoranza ma riteniamo un dovere rispondere ai cittadini che ci hanno votato facendo la nostra attività, che è quella di critica e criticare non vuol dire per forza non apprezzare il lavoro significa mette in evidenza alcuni aspetti che potremmo vedere migliorati e, come è stato detto dai miei colleghi, non è mancata da parte della nostra l'apprezzamento di tante attività lavorative.
Me qui di certi attacchi personali, non mi sono piaciuti, lo dico chiaramente, io non ho mai parlato di quello che abbiamo fatto prima, ho sempre parlato di cose che proponevamo di fare per migliorare l'attività amministrativa, quindi riconosciamo il positivo. Vediamo che ci sono alcuni aspetti negativi. Diamo il nostro contributo per migliorare l'azione amministrativa nell'interesse della comunità. Grazie,
Si era prenotato il Capogruppo, mezzi, prego sì, grazie Presidente, ma innanzitutto questo è l'ultimo Consiglio comunale di di Ambrogio Corti.
Un ringrazia scusami Pietro, ma io lo ho un motivo in più per ringraziare Ambrosio, perché è stato a mio fianco come vicesindaco, in cinque anni di Amministrazione due e mezzo di Covid abbiamo ovviamente combattuto tantissime battaglie, quindi chiedo scusa, anzi ringrazio il Presidente di avermi concesso questa ulteriore spazio.
È un ringraziamento personale, oltre quello ufficiale di Consigliere, prima vicesindaco è stata un'esperienza bellissima, un po' mi dispiace, son sincero perché sono sette anni e mezzo a otto anni di attività al Comune, ringrazio tantissimo Ambrogio una persona fantastica e credo che però a livello di comunità di Melegnano, oltre ad apprezzare la sua attività di Consigliere, lo apprezzi anche presso l'attività di volontariato delle associazioni corti rossi. In questo senso voglio ricordare anche Pier Antonio Rossi, che con lui ha fatto questa Fondazione, che anche recentemente abbiamo letto l'attività che sta svolgendo grazie Ambrogio.
E grazie ancora.
Capogruppo, mezzi prego, grazie grazie, Presidente, dicevo che questo è l'ultimo Consiglio comunale di.
Di Ambrogio Corte del consigliere Corti.
Lo ringrazio, lo ringrazio per il lavoro che ha fatto in questo Consiglio e nella precedente Amministrazione, l'ha fatto con serietà con scrupolo.
E anche con intelligenza, e di questo lo ringrazio, gli auguro buona fortuna per impegno politico, perché dalla politica non ci si dimette perché tutti i nostri comportamenti quotidiani sono anche fanno politiche, quindi lui ha deciso, come ci diceva l'altra sera di continuare a fare politica in modo diverso e lo ringrazio anche di questo suo apprezzamento e anche del fatto che gli auguro gli auguro buona fortuna anche su questo fronte venendo al.
Il documento che dobbiamo votare, la delibera faccio solo un brevissime considerazioni.
Quando facciamo degli apprezzamenti da questi banchi della dell'opposizione della della minoranza ad alcuni assessori o.
Non questo apprezzamento non va confuso con un giudizio politico rispetto alle politiche di di ciascun Assessorato, questo deve essere evidente, poi sappiamo benissimo che, come dire, la Giunta e gli Assessori lavorano su questo, non abbiamo dubbi tutti quanti credo siano impegnati.
Per la missione che hanno che hanno che hanno il compito di svolgere,
Ci sono, notiamo alcuni atteggiamenti differenti e alcuni assessorati e apprezziamo alcuni comportamenti, diciamo così ripeto, questo apprezzamento non va confuso con un giudizio politico sulla manovra e sulle politiche perché, ad esempio, io personalmente apprezzo l'approccio che ha il vicesindaco ai temi amministrativi ma ad esempio non condivido le politiche ambientali,
Di questo Comune, le ritengo non all'altezza della sfida che oggi.
Diciamo l'ambiente, il clima e il mondo che ci circonda ci chiede di affrontare, credo che sia ancora insufficiente, quindi, quando diamo l'appoggio su e avanziamo alcune proposte con gli emendamenti, intendiamo migliorare quello che che l'Amministrazione intende fare, ma partiamo da punti di vista di differenti come,
Sono differenti anche i punti di vista sull'urbanistica profondamente differenti, ne abbiamo sempre manifestato questo tipo di di diverso,
Modo di intendere la gestione del territorio e non entro nel merito, ma ci capiamo perché ne abbiamo discusso di diverse diverse volte sull'urbanistica, proprio abbiamo concezioni opposte da questo vedremo con il Piano di Governo del territorio come questa Amministrazione intenderà affrontare anche questa ulteriore tappa. Ad esempio, non condividiamo l'azione amministrativa nel campo della gestione della Polizia locale. Lo abbiamo detto prima perché guardi mi rivolgo all'assessore Vailati,
Giustamente non è il terzo turno giustamente lei l'ha chiamato come abbiamo chiesto, anche turno serale, però è vero che c'è un problema di organico e quindi non si può arrivare a completare i tre turni di attività della Polizia locale, ma ci sono altre forme per integrare le presenze dell'organico dell'organico attuale,
E per migliorare la presenza della polizia, altre forme convenzionamenti, gli accordi con gli altri Comuni con altre polizie locali. Questa è una è l'attività che non viene presa in considerazione. Io credo che questo sia un limite. Questo potrebbe aumentare il numero di sé di di presenze nel nelle ore serali, ad esempio, lei ha detto che da 20 o 22, quali erano si passa 38, giusto da 20 e 38 B, forse con qualche collegamento con qualche convenzione, con qualche accordo con altri Comuni, mettendoci dei quattrini, è evidente, è evidente. Mettendoci dei quattrini, questa cosa è possibile, lo fanno da altre parti. Credo che anche in questo Comune si possa fare chiudo con il voto contrario mio e del Gruppo che rappresento,
Altre dichiarazioni prego Lambri.
Grazie, grazie, Presidente, no, anticipo il nostro voto contrario questa sera ci siamo confrontati già spiegando quelle che sono delle visioni che si sposano con quelle dell'amministrazione e delle visioni che invece.
E sono differenti. Riteniamo quindi che c'è un operato da parte dell'Amministrazione che lavora sul territorio, sicuramente quindi l'impegno è riconosciuto, abbiamo delle visioni differenti mezzi, ha parlato di ambiente urbanistica, io ritengo che ci siano delle grosse differenze, ad esempio anche sul tema della viabilità. Da questo punto di vista, quindi, non possiamo condividere questa questo questo bilancio PAC. Chiudo facendo una battuta questa sera, invito l'Amministrazione a lavorare.
Su certi assetti della della sala, consiliare soprattutto dei bagni che versano in condizioni pietose, filmato verso la maniglia dentro il gabinetto scusate, ma forse è importante dirlo, perché è un lavoro che va fatto e.
Anche sui bagni non so, per favore.
Grazie.
Concludiamo per favore, grazie.
Ci sono dichiarazioni di voto, prego, capogruppo, Vitali.
Premesso che a nome di Melegnano Lab, il nostro voto sarà favorevole, ci tenevo a ringraziare il Sindaco e gli Assessori per il lavoro che hanno fatto per presentare questo bilancio nelle tempistiche previste, ringrazio innanzitutto anche i Consiglieri per il lavoro svolto nel 2024 e ringrazio anche gli uffici.
Grazie capogruppo, Vitali, prego, Capogruppo, usando.
Grazie Presidente, innanzitutto, prima di dire il mio voto, che sarà contrario, volevo ringraziare anch'io il consigliere Corti Ambrogio per il lavoro svolto, sia politicamente, ma lo ringrazio anche dal punto di vista umano, perché è sempre stata un'ottima persona, sia politicamente che come amico, come personaggi come tutto, quanto quindi gli auguro e ci auguriamo che lo possiamo rivedere ancora nell'ambiente politico, come ci ha accennato, quindi lo ringrazio tantissimo, grazie e il mio voto sarà contrario e vuole io devo dire una cosa positiva invece per l'assessore non positiva, nel senso che confido nell'Assessore Vailati, siccome ho visto che sui giornali ha scritto che dal momento in cui verrà, diciamo finito, il palazzo del dell'ex INPS verrà messa in opera nella sala operativa, partirà la mappa dei rischi. E tutto quanto io credo e spero che farà proseguirà il suo lavoro e vedremo qualcosa di veramente positivo. Grazie Presidente.
Capogruppo Baroni Breno.
Grazie Presidente, niente il nostro voto, Fratelli d'Italia, sarà favorevole e, in quanto riteniamo coerente con gli obiettivi di questa Amministrazione, grazie.
Altre dichiarazioni di voto perfetto favorevoli.
10 della maggioranza contrari, intera minoranza immediata, eseguibilità, 10 della maggioranza contrari in sei della minoranza, il Consiglio comunale è finito buone vacanze a tutti.
Mozione.
Anche da.
Roba.
Dell'Istat, si tratta già del meno 2,1% proprio in quest'ottica risulterà valutare con un periodo di osservazione il trend sulla natalità, alla luce di quanto sopra citato, la proposta da voi presentata per quanto riguarda a livello politico non può essere,
Soddisfacente e comunque il trend sarà confermato. I numeri che abbiamo oggi soddisfano appieno gli obiettivi posti dallo stesso dello stesso Consiglio europeo e del decreto legislativo 65 del 2017, perché i dati che voi riportate sono sbagliati, i dati, i dati.
I dati da voi riportati non sono corretti, in quanto fanno riferimento a una fascia molto più ampia rispetto a quella che è l'utente perché la suddivisione allora vi chiedo una cortesia vi chiedo una cortesia, l'Assessore sta dando le spiegazioni, man parlarle adesso, quando è il momento di intervenire avete la parola, le dite quello che dove le chiedo scusa assessore, se può procedere grazie.
La suddivisione corretta sarebbe la fascia 0 2 e non 0 3 per il nido, che oggi risultano 439 bambini di popolazioni interessate di residenti e la fascia 3 5 perché la fascia 6 sono già imprimere in prima elementare per la scuola d'infanzia, che oggi sono 496 bambini. Secondo i calcoli, il Comune di Melegnano soddisfa più del 100%, la fascia 3 5, ovvero la scuola dell'infanzia. Considerato che il numero dei bambini iscritti ci sono anche dei non residenti, mentre la fascia 0 2. Siamo intorno al 43% dell'obiettivo. Voglio inoltre precisare che l'Amministrazione comunale per l'anno scolastico corrente, com'è già stato ripetuto anche più volte, ha incrementato i posti full time, autorizzando la cooperativa 100 che oggi gestisce il nostro nido a utilizzare il 20% di posti in deroga come da circolare di Regione Lombardia.
E, come avete potuto vedere, dei dati richiesti dagli uffici, le richieste di accesso al nido comunale sono inferiori alla disponibilità ricettiva. Tanto è vero che i due uffici in questi, in questo periodo, stanno predisponendo tutta la documentazione necessaria per rifare una nuova graduatoria. Infine, e concludo che io e il Sindaco e tutta l'Amministrazione comunale siamo sempre vigili e attenti a questi sviluppi e per noi non si tratta solo di dare un servizio o a rispondere ad un bisogno, ma è un investimento per il futuro, per dare a tutti i bambini e gli strumenti e i mezzi necessari sin da piccoli per raggiungere le competenze educative e pedagogiche e sensoriali necessarie già ai primi mesi di vita. Inoltre, all'asilo nido, come ben diceva anche il Capogruppo mezzi, è un servizio essenziale per la conciliazione del tempo delle famiglie che da un lato promuove lo sviluppo, l'autonomia e la socializzazione dei bambini, ma che dall'altro favorisce l'inserimento lavorativo. E qui aggiungo che anche Regione Lombardia in questo ci sta mettendo del suo, nel senso che è stata introdotta nel mese scorso. Lombardia per le donne, che è proprio va in questa ottica e credo che comunque i numeri di Melegnano ad oggi corrispondono a quelli che sono i i criteri di valutazione che ha messo il Consiglio europeo. Di conseguenza, ad oggi non c'è la necessità di creare nuovi nuovi nidi e di avere una copertura ulteriore.
Parliamo perder tempo.
Aveva dato testuale, allora io vi chiedo una cortesia a un attimo, solo procediamo nella nella, nella collaborazione ordine dei lavori prego, Capogruppo meglio, ma io ringrazio l'Assessore ha dato una risposta politica, va bene, ma la mia domanda era diversa la mia domanda era diversa perché questo emendamento è stato dichiarato improcedibile quando nella motivazione oneri finanziari estremamente impattanti non è così, cioè se uno legge alla fine,
I punti quattro punti dell'emendamento si coglie che non è che si chiede che domani o nel triennio si dia risposta, secondo il contenuto della dell'emendamento stesso, non è così, si dice che occorre valutare attentamente la il tema. Si dice che c'è la necessità di uno studio di fattibilità, si dice che c'è il la necessità di inserire questo tema all'interno del Piano di Governo del territorio, perché è un servizio, quindi li sta dovrebbe poi cadere in questo tipo di proposta per cui,
L'improcedibilità e fuori luogo non c'è una oneri finanziari estrema, ma non si dice di fare la scuola o l'asilo nido alla scuola materna. Domani si dice di affrontare il tema. Non forse non avete letto con attenzione la parte finale che è modificata rispetto alla mozione che abbiamo presentato e poi ritirato si ricorda no, lei RAM no, la ringrazio innanzitutto della della risposta, se posso acquisire agli atti quella risposta in modo tale che le cose che lei sostiene possano essere verificate anche da noi però ripeto,
No, non è chiarito il motivo della improcedibilità a votare questo emendamento,
Perfetto.
Quindi finiamo con l'ordine dei lavori e cominciamo, vuoi rispondere, non la finiamo più vai dal Sindaco.
No, no, no, no, in una è una espressione, no, no, chiedo scusa.
Chiedo scusa, prego il Sindaco, no, allora per quanto riguarda l'emendamento 2, qui a parte che la delibera di Giunta del 3 dicembre 2024, quindi sarà un po' difficile che era uguale a quello dell'anno scorso, qui si entra nel nella competenza della della Giunta che per quanto riguarda l'approvazione del progetto esecutivo si no Bellan il progetto esecutivo abbiamo provato adesso c'è stata un po' difficile che è uguale a quello dell'anno scorso.
No, sì, però è un atto del definitivo è di competenza e di un altro ente, l'esecutivo, e per quanto riguarda la la Giunta, quindi, ci è chiaro che c'è un parere contrario da un punto di vista tecnico, perché il Consiglio comunale non può andarsi a sovra a suo a sostituirsi al.
No, no, non avevamo la delibera di Giunta, la delibera di Giunta è del 3 dicembre 2024.
Ma il progetto esecutivo ed era di adesso scusate, è quello il discorso, poi il discorso, è questo sull'altra questione, anche dell'emendamento numero 5, il discorso del parere contrario quando, nel momento in cui si chiede di uno studio di fattibilità di realizzare un'opera una scuola, eccetera, è chiaro che c'è un impegno da parte del Comune da un punto di vista economico che chiaramente è necessario anche reperire le risorse per quanto riguarda il, ecco perché gli uffici dicono sì, va bene, se dobbiamo dare un incarico per uno studio di fattibilità, le risorse ci sono no e allora esprimono un parere contrario.
O no, adesso stavo vedendo un'occhiata di adeguare le reazioni e studio di fattibilità, di avviare uno studio di fattibilità, di adeguare le esigenze allo studio di fattibilità, bisogna anche trovare le risorse che devono essere inserite individuate all'interno del bilancio così come credo il discorso legato al l'emendamento sul progetto esecutivo.
Che deve essere modificato, anche il triennale, perché chiaramente, se viene modificato il nel DUP deve essere modificato anche il triennale, perché chiaramente il bilancio è sono è composto da diversi provvedimenti, ma sono tutti collegati, quindi sarebbe stato opportuno. Okay, modifichiamo per esempio il le alberature esistenti, quindi andiamo a modificare il triennale, quindi deve essere un emendamento un po' più articolato e strutturato a parte che poi qui si interviene in una competenza che è della Giunta comunale. Ecco perché i pareri sono contrari, cioè non è che si dice, costruiamo una scuola e va be'~hesitation, però i soldi dove sono per costruire una scuola e non c'è scritto qui da diamo un incarico dello studio di fattibilità c'è perché l'avete scritto voi non l'ho scritto io scusate.
Eh eh beh disse.
Gli studi di fattibilità sono sempre stati fatti dall'esterno, va be'comunque, scusi, Presidente possiamo.
Poi sarei per favore il microfono siamo in registrazione mezzi.
Grazie.
Non abbiamo.
Ma nemmeno la ricreazione, però, è iniziata nel frattempo il Sindaco per legge, nemmeno la ricreazione Sindaco di per replicare, ma perché non lo so, ha fatto qualche altra domanda il consigliere mentre l'anno scorso.
Vi prego, però vi prego però di usare i microfoni, siamo in registrazione, come vedete grazie.
Assessore Mazzardis, reperire lei, grazie.
Può usare il microfono?
Se non ci siamo parlate uno per volta, usate i microfoni a domanda, risposta, assessore Mazza, chi se ne lo dica al microfono, per favore.
No, allora però il discorso che noi facciamo politica adesso io interpreto il discorso dell'emendamento numero 2.
Che da un punto di vista tecnico, ma anche politico, è facilmente individuabile, cioè la delibera di Giunta, il Consiglio non può andare a sovrapporsi a una competenza della Giunta punto a capo, se poi voi volete che il Consiglio decida per il Sindaco per la Giunta per il Presidente della Repubblica va bene il discorso è questo anche questo è un parere tecnico pro.
Fu probabilmente per il discorso delle risorse, è quello il discorso di maggiore attenzione,
È per assenza di copertura finanziaria, mancano le risorse per per istituire questo servizio, e lo dice il responsabile di area e.
Col microfono potuto, grazie.
Noi abbiamo fatto un lavoro sugli emendamenti, alcuni emendamenti li abbiamo presentati alcuni identici all'anno scorso.
Sta tentando delle risposte di tipo politico.
Non capiamo perché quest'anno alcuni emendamenti siano stati dichiarati non ammissibili, improcedibili, chiamateli come volete dal punto di vista tecnico e sono emendamenti identici a quelli dell'anno scorso, il 2, il 3 e identico l'anno scorso. Allora perché l'anno scorso si è adottato un sistema e quest'anno scusate, c'è il rispetto del lavoro che fanno i Consiglieri comunali in una condizione molto difficile, perché ci avete costretto a lavorare in tempi strettissimi. Abbiamo lavorato, abbiamo dimostrato di saper fare gli emendamenti, insistiamo su alcuni temi di carattere politico, però, dal punto di vista tecnico ci dovete dare una risposta, perché l'anno scorso si quest'anno no e no, scusa Sindaco, è inutile che che che fa spallucce su questa cosa e vorrei capire eh sì, forse dovrete lavorare con gli uffici quando rispondono in maniera anche con.
Provare a discutere assieme del contenuto degli emendamenti, perché altrimenti non si capisce la logica di dei vostri giudizi di carattere tecnico che vengono dati un anno sì e un anno no, non lo capiamo, questo è okay, e siamo ancora in attesa di di capi di capire la risposta esatta okay, allora, a questo proposito, ha chiesto di dare la motivazione tecnica. Il Segretario comunale prego.
Allora io credo che siano stati distribuiti ai Consiglieri i pareri di regolarità tecnica e contabile riguardante ciascun emendamento, laddove si parla di assenza di copertura finanziaria, è il frutto di un ragionamento che può anche non essere condiviso, però il ragionamento tecnico dei funzionari, quindi,
La Presidente e il Segretario, ma anche la Giunta, non sono nelle condizioni di discostarsi da di questo parere, se poi i funzionari fanno male il loro lavoro, ce ne faremo noi in ragione, però non posso non in neanche io posso entrare nel merito di quello che hanno scritto e direi che a questo.
Sempre il microfono me no sono due, sono due bilanci diversi, però questo va detto e sono 2000 con risorse di ve l'abbia pazienza sui bilanci. Di questo punto dobbiamo andare, ma l'ultima cosa, Presidente, io non sono d'accordo su questo, sul le risposte, sui pareri di carattere tecnico che sono stati emessi dagli uffici, leggo soltanto sull'emendamento 3, che è identico, è cambiato solo la data, solo la data e era il 27 dicembre dell'anno scorso, più o meno 20 e 20 di 113 dicembre di quest'anno. La motivazione si legge sulla improcedibilità. La proposta, così come formulata, prevede al momento un mero atto di indirizzo politico amministrativo, punto i cui riflessi tecnico contabile saranno noti valutabili solo in un secondo momento. quindi non si capisce il perché, se è un atto un mero atto politico amministrativo, si dica dal punto di vista tecnico, non politico che è improcedibile, io credo che qui ed è la stessa lo stesso emendamento che l'anno scorso il Consiglio comunale ha discusso ha votato e la maggioranza ha respinto legittimamente io voglio capire perché si adottano due metodi diversi, questo è e la domanda che pongo a voi,
Sindaco, mi scusi, vorrei di nuovo la parola il Segretaria ridà la for il parere tecnico.
Il bilancio 2024 e il bilancio 2025 sono due bilanci diversi che possono prevedere risorse finanziarie diverse su determinati temi sociali, come per esempio le azioni nel campo della parità di genere, violenza di genere, eccetera, se gli uffici hanno detto che quest'anno non ci sono i soldi per fare quello che richiede l'emendamento, i soldi non ci sono, poi ci sarà tutto il tempo per magari proporre agli Uffici una vera variazione di bilancio.
Comunque la pena.
Quei soldi non me ne posso inventare.
Allora facciamo un attimino, ordine, gli interventi, li possiamo fare se un attimo sull'ordine dei lavori, allora se è sull'ordine dei lavori, sì, grazie.
Io parto dal presupposto che il dibattito politico e successivo e su questo siamo tutti d'accordo, ma nel merito io credo che non si possa dire certe emendamenti possono essere scattati solo sul piano tecnico, perché il DUP è triennale, possiamo mettere queste programmazioni nell'ordine del 26 e 27 e l'impegno di spesa può essere modificato e stasera con l'emendamento recepito. Dicendo che questi soldi non vengono spesi il 2024 e capisco è di 24 non ci siano i soldi, ma 2026, si può fare una programmazione che non è tecnica impegnativa, ma impegna questo sì, la Giunta al provvedere nelle prossimi bilanci, ammettere le risorse previste se c'è volontà politica di affrontare questi temi. Quindi io, quando si presentano emendamenti, non si presenta emendamenti, tant'è vero nessuno e questo emendamento, se non ho visto male, impegna l'Amministrazione su questo bilancio, ma lo mette nel DUP il. Quale dubbio una programmazione triennale, quindi non capisco per quale motivo.
A me non me ne importa più di tanto sinceramente che il funzionari dicono che non è ammissibile perché non c'è copertura finanziaria. Non me ne importa niente perché non ho chiesto di quest'anno. Ho chiesto alla programmazione e ho chiesto una volontà politica per poter andare verso lo smart working. Faccio per fare un esempio, per andare verso un co-working verso delle tecnologie che possono essere fa altre cose con pochissimo investimento realizzate e qui, secondo me il dibattito mi sembra un po' estrarne astratto, nel senso che non si può liquidare questo argomento dicendo non si può perché ce lo dicono i tecnici, no, questo argomento, però mi riservo di farlo dopo in ambito politico. Grazie, Capogruppo Bertoli, Segretario, ha richiesto la parola in merito. Allora, traendo le conseguenze dal ragionamento sviluppato dal Capogruppo Bertoli, è materia estranea al bilancio e quindi un motivo in più per dichiararlo in pro e.
Sì, però il DUP contiene.
Secondo i principi contabili, il DUP contiene gli obiettivi utili al programma di mandato del Sindaco, se in questo momento quell'obiettivo lì è considerato estraneo,
E può essere affrontato in un secondo momento in un'altra sede,
Se posso, Presidente, non so se avete visto che stiamo approvando. Il bilancio nazionale è piena di emendamenti quali emendamenti comportano delle variazioni rispetto alla programmazione di bilancio. Fatto si sta parlando di questo è nel sistemica. Parlando di approvare, cioè okay, la maggioranza sarà il suo bilancio, approva il suo e siamo a posto. Noi si presentano emendamenti per modificare il bilancio, cioè non mi puoi, se non di una risposta tecnica, di fronte a un emendamento che di natura politica perché mi sta bene per l'amor del cielo che i tecnici dicono no non c'è, ma dal punto di vista politico e la scelta della maggioranza della Puglia, nella sua forma, la composizione di potervi recepiamo, modifichiamo nel 2026 la programmazione, ma questo fa parte del gioco, essendo altrimenti gli emendamenti non. Ci saranno mai. Se partiamo presupposto, non c'è copertura finanziaria.
Non so se mi sono spiegato perché altrimenti veramente inutile, facciamo questo lavoro perché, se si parte dal presupposto che non ci sono soldi.
Chiudiamola.
Va bene a questo punto e dobbiamo cominciare il dibattito se non ci sono più interventi sull'ordine sull'ordine dei lavori, ci prenotiamo per aprire il primo giro di interventi.
20 minuti, Capogruppo, i 10 consiglieri,
Capogruppo, mezzi prego, grazie Presidente, ma forse qualcuno può essere risultata stucchevole questa questa discussione, la discussione che abbiamo fatto fino a questo momento, in realtà non è così, in realtà si tratta di avere giusto.
Rispetto il giusto atteggiamento nei confronti di iniziative che nascono dai gruppi consiliari di opposizione.
E abbiamo dimostrato che le incoerenze non sono nostre, ma sono.
Di chi ha risposto e conseguentemente, anche di chi avvalla quelle risposte a nostro giudizio errate.
E quindi la responsabilità ricade sempre sull'amministrazione.
Ci siamo già detti qualcosa nel precedente Consiglio comunale, sulla base delle relazioni che i singoli Assessori hanno hanno portato in evidenza, io affronto un tema che è dimenticato.
Da questo bilancio è dimenticato da tanti anni a questa parte ce ne sono diversi di di lacune e di vuoti questa proposta di bilancio, non tanto in termini di di numeri, non tanto in termini contabili, ma in termini politici, ad esempio.
C'è un tema che riguarda direttamente il Sindaco, il suo operato.
E che riguarda la sanità, riguarda la salute, mi pare che questo sia un tema scoperto dal punto di vista amministrativo,
Credo che il ruolo che anche il Sindaco ricopre all'interno dell'assemblea del distretto, dove portarlo?
A evidenziare alcuni temi.
Legati alla sanità,
Che una delle questioni politiche più rilevanti di questo Paese non lo sappiamo.
E quindi ri ci riguarda tutti, riguarda Sindaco, riguarda noi.
Ci pare che nella proposta di bilancio del prossimo anno del triennale.
Il tema della sanità non faccia capolino, non ci siano, si è assente, ripeto, nonostante il ruolo che il Sindaco ricopre, ci saremmo aspettati delle valutazioni rispetto ai temi che affliggono la sanità anche nel nostro territorio.
E non è così che c'è un vuoto che già l'anno scorso abbiamo avuto modo di sotto sottolineare che andrebbe colmato, ma vediamo che, nonostante le richieste erano tante resistenze, rimane tale, e questo per dire che.
Le lacune ci sono in questa proposta di bilancio, poi c'è un tema che è dimenticato veramente.
Da questa Amministrazione, ma più in generale dalla politica nel corso degli anni, se non da decenni, e che il tema della casa, il tema della casa che insieme alla sanità è una delle questioni centrale.
Critiche di questo Paese.
Non a caso la politica si concentra su alcuni temi fondamentali, almeno una parte della politica.
Ma della sanità e sul tema della casa credo che chi segue il dibattito più generale politico si sia accorto che sanità e casa rappresentano delle questioni critiche aperte qui e anche nel nostro Paese,
E allora che è un tema centrale, perché siamo di fronte a sa che sempre più ampie di povertà.
E quindi non parliamo di case.
Di case per chi può sul libero mercato può acquistarle, no, può pagare in affitto, parliamo della casa popolare, l'abitare della dell'abitazione sociale, quindi parliamo di una questione sociale e questo è un tema che francamente non vediamo sviluppato all'interno della proposta.
Se uno legge con attenzione, il documento unico di programmazione rilegge le cose che ha letto anni prima.
Guardate che è un po' triste fare questa verifica, cioè trovare che.
I paragrafi relativi alla casa sono identici, faremo, faremo, faremo e poi non succede nulla allora.
Nonostante il tema della casa sia un tema che vi riguarda da vicino, riguarda l'Amministrazione comunale, i servizi sociali, il Sindaco, credo che non siano pochi le persone e le famiglie che si rivolgono ponendo il problema della casa dello sfratto piuttosto che della difficoltà a sostenere le spese le spese di affitto,
E ripeto che non basta porre la questione come la risposta dell'Amminist, di un di un Comune al bisogno di casa, dicendo che noi sosteniamo coloro i quali non riescono a pagare l'affitto con contributi economici, no, servono delle risposte concrete, servono dei servizi, servono, serve dare una risposta sul mercato dell'abitazione, ma non per quell'edilizia che ripeto che può pagarsi o anche di quella convenzionata non siamo più in quest'epoca la povertà oggi ha fatto, come dire apre, degli degli scenari diversi. Oggi c'è bisogno di dare risposta,
Alle persone che rischiano di non avere un tetto sopra un sopra la testa,
E questo tema esiste, lo sapete, lo conoscete e vi imbattete comunque su questo, con questo problema, tutte le volte che i cittadini si rivolgono a voi.
E allora noi siamo invece convinti che, di fronte a questo problema osserva accrescere il patrimonio abitativo comunale e proprio in questo bilancio siamo di fronte ad una proposta che va nella direzione opposta, cioè quello di vendere un alloggio che era stato acquisito, frutto di una convenzione dove il tema della,
L'incremento del patrimonio comunale era al centro dell'attenzione.
Siete orientati nelle operazioni di trasformazione urbanistica, a incamerare oneri e a monetizzare, e questo credo che sia un limite grosso, un grosso problema, perché non vi ponete la questione di come rispondere al bisogno di casa.
Che i cittadini di questa città esprimono e un modo per intervenire è l'urbanistica, lo abbiamo detto, lo abbiamo scritto, lo continuiamo a ripetere.
Però purtroppo e qui mi rivolgo al Sindaco, ma anche all'Assessore all'Urbanistica.
Nella relazione, nei documenti che ci avete consegnato, che riguardano il nuovo Piano di governo del territorio.
Il tema della casa non esiste.
Non c'è alla domanda al tecnico quando ha presentato qualche settimana fa.
Il documento diciamo, di Piano di Governo del territorio del nuovo PGT.
Il tecnico ha ammesso che il tema della casa come iniziativa pubblica comunale non è contemplato, cioè voi considerate l'abitare solo dal punto di vista.
Voi, l'Amministrazione comunale, chiedo scusa,
Considera il tema dell'abitare dal punto di vista del libero mercato.
Non parliamo nemmeno neppure più di edilizia convenzionata, che ormai è un tema che io giudico superato, evidentemente, per rispondere ai bisogni veri che hanno i cittadini che che che soffrono di questo di questo problema.
Allora, se il PGT non ha nulla da dire, vuol dire che l'indirizzo politico è questo e io credo che sia un indirizzo sbagliato.
Sbagliato dal punto di vista politico, perché oggi ogni Comune dovrebbe farsi carico.
In primis dovrebbe farsi carico lo Stato, poi le regioni, ma anche i Comuni possono fare la loro, la loro parte.
E qui di parti non ne vedo recitate alcune alcuna.
L'emendamento che abbiamo presentato e che non ho capito se è stato.
Sì improcedibili, è stato giudicato improcedibile.
Dice che occorrerebbe fare alcune cose sul tema della casa.
Che riguardano anche di come viene organizzato il settore all'interno dell'Ente forse dovrebbe appartenere più all'ufficio più che all'ufficio tecnico, AIDS, ai servizi sociali la proposta che facciamo, in cui quell'emendamento con l'emendamento numero 1, è proprio questo, allora noi abbiamo un patrimonio di 87 alloggi.
Oggi, prima della della futura vendita che voi volete fare di via Bozzini sono assegnati 63 63, sono 17 quelli non assegnati.
E sono 11 quelli di via perché il piano che aspettano una risposta ormai da tempo,
L'anno scorso abbiamo sollevato il problema hanno lo stesso problema della dell'intervento di riqualificazione degli edifici di via di via per Carpiano, e ancora oggi i lavori non sono iniziati e i soldi ci sono, sono fondi regionali, allora no, e lo sa Sindaco che è così e,
Ci sono 75 persone in graduatoria in attesa dell'habitat di un'abitazione comunale e Aler 75 il SICET.
Di Melegnano, parla di 200 casi, 200 250 casi di famiglie in difficoltà sul fronte dell'affitto.
Allora poi saranno qualcuno o meno, non lo so esattamente, ma c'è un problema dal punto di vista sociale, come si fa cioè voi guardate solo a un pezzo di società, non guardate all'intero, all'intera comunità, non guardate soprattutto coloro i quali fanno più fatica a tirare a campare e questo è un tema di rilevanza che dovrebbe come dire sortire delle delle scelte,
Noi, dal nostro punto di vista e con le poche cose che che possiamo mettere in campo, però, un'idea sul tema della casa e l'abbiamo esplicitata nel nell'emendamento questo, secondo me è un tema centrale che dovrebbe essere centrale nelle politiche di questo Comune come di tutti i Comuni dell'area metropolitana milanese di questo Paese.
Guardate che l'ultimo piano?
Di intervento nel campo edilizio per quanto riguarda l'edilizia pubblica risale alla fine degli anni 70, primi anni 80, punto finito, poi le regioni nel corso degli anni hanno poi quei finanziamenti, li hanno evidentemente impegnati e hanno dato vita ad alcune iniziative, ma sono vent'anni almeno 25 anni almeno un quarto di secolo che sul tema della casa non si investe più in casa sociale e attenzione.
E dell'abitare sociale. Quello che a noi preoccupa interessa maggiormente.
Quanto tempo ho Presidente, ho finito.
Lo vediamo in diretta quanto tempo ha Capogruppo mezzi, a ancora sette minuti, quanto 7.
Allora?
Torno su un altro elemento critico di questa manovra, che è un elemento critico che purtroppo si ripete da diversi anni da.
Il tema della del dell'urbanistica del PGT io non ripeto qui la questione dello svuotamento del PGT, perché nei fatti poi devo capito che le cose sono andate, stanno andando diversamente rispetto alle alle intenzioni originarie di questa Amministrazione, parlo di Tamini, parlo dell'area di via Cesare Battisti via Emilia dalle informazioni che il Sindaco ci ha fornito qualche settimana fa in Commissione sono cambiati i programmi,
Quindi non parlo di questo, non parlo dello svuotamento, io parlo invece del tema del, che a me colpisce del valore delle monetizzazioni previste nel 2025.
Dagli interventi di trasformazione che avete che pensate che si realizzino il prossimo anno il Comune pensa di ricavare 2100000 euro.
Sono risorse che il Comune incassa a fronte di mancate concessioni di aree di standard.
Le aree di standard sul verde parcheggi, sul i servizi scolastici, i servizi pubblici, eccetera, eccetera allora il problema, caro Assessore,
Conteggia non è tanto di come si invece è anche quello, ma questa sera vorrei parlare non tanto dell'il fatto di come si impegnano.
E le risorse derivanti dalle monetizzazioni abbiamo idee diverse e ci siamo già confrontati, ma quello che sta avvenendo in questa città e che?
Avremo delle trasformazioni, il PGT prevede un incremento di popolazione di 500 e passa abitanti se non ho registrato male e CUC quali standard, quali servizi diamo, quali standard di riferimento diamo questo aumento di popolazione, se noi tutte le aree e le monetizziamo e non ci teniamo quelle risorse che servono per incrementare il patrimonio comunale.
Cioè noi avremmo una città costruita sempre di più trasformata, ma con meno standard, con meno verde, con meno aree che possono soddisfare i bisogni che crescenti di una popolazione che intende crescere con il PGT che avete in mente di di proporre.
Io non giudico il fatto sia sbagliato, non sto dicendo questo, sto dicendo che leggendo la proposta di contenuto del PGT di incremento di popolazione nei prossimi anni, se ne prevedono 500 nuovi abitanti, voglio capire come si fa a soddisfare la domanda di standard di questi abitanti quando gli standard vengono tutti quanti monetizzati.
E si tende a far cassa, ma questo è un tema che porterà in prospettiva ad avere subito, cioè immediatamente ad avere risorse per investire e il Comune è molto ricco, da questo punto di vista, in questa fase manovra aree di fare a verde ad esempio e quindi che cita avremo fra qualche anno se la politica che voi perseguite e questa ecco questa è una questione che,
Mi pare del tutto sottovalutata sia qui e attualmente, se hub abbiamo capito bene anche nel Piano di Governo del territorio. Mi fermo qui, Presidente, per poi parlare degli emendamenti nel secondo, nel secondo oggi grazie Capogruppo. Mezzi interviene per il primo giro.
Capogruppo Bertoli, prego sì, in realtà io volevo un attimo riprendere le considerazioni sugli emendamenti.
Qui in fase di dibattito più squisitamente politico, perché, secondo me, è la natura stessa dell'emendamento che non può essere necessariamente in linea con le programmazioni fatte con le scelte fatte dall'Amministrazione, perché altrimenti non ci sarebbe l'emendamento. L'emendamento significa modificare qualcosa che è stato fatto, però ci deve essere la volontà politica di recepire certe. Se c'è ovviamente, quindi qui più che una spiegazione tecnica, mi interessa avere una spiegazione politica dicendo, ad esempio, per l'intelligenza artificiale, io, qualche settimana fa, dissi chiesi all'Assessore Granata, se non ricordo male, se era intenzione di questo e questa Giunta questa Amministrazione, andare verso quello che lo sportello digitale, lo sportello telematico, che ormai è una realtà diffusa in tanti Comuni, e la realtà che permette a tutti i cittadini, entrando con la propria identità elettronica, avere i servizi da quello che è la carta d'identità, quello che son certificazioni di varia natura e servizi demografici, servizi anagrafici, i servizi cimiteriali, perché c'è anche questa realtà oppure i servizi tecnici.
È una realtà importante, è quella che si sta sviluppando e credo che noi abbiamo qua come Comune rapporto con una società importante che gestisce i sistemi informatici, ma l'emendamento ad esempio numero 1, che è nostro e se non ricordo male, 14 nell'elenco fatto dagli uffici tecnici può anche essere che non ci sia la risorsa. Oggi non mi interessa che oggi ci sia risorse se non è per il 2024 25. Scusate, programmiamo per 2026, non è un problema, cioè l'importante è dare Hiram, volontà manifestare la volontà di andare verso questa direzione, che va verso una semplificazione delle attività burocratica nei confronti della cittadinanza. Parlo di attività economiche, ma parlo anche per semplici cittadini. Quindi io, quando vedo che abbiamo sul territorio, grazie a delle scelte fatte, una dei più grossi data center che ci sono in Europa, Benedetto cielo, approfittiamo di questa potenzialità e anche ad apportare delle rapporti di conoscenza, di opportunità di lavoro, perché quando si parla di smart working.
È una delle realtà che oggi va per la maggiore e qui abbiamo dei giovani Consiglieri. Credo che abbiano sensibilità in questa direzione, quindi può anche darsi che quest'anno 2025 per la programmazione che ha questa Amministrazione non ci siano delle risorse, ma perché non dire programmiamo, C e cerchiamo di lavorare in quella direzione? È compito del Consiglio comunale dalle de de de direttive verso la Giunta, perché questo è il contesto e il Consiglio comunale deve fare controllo e programmazione. Se questa parte di programmazione si riduce a da un parere tecnico, io penso si snatura il concetto stesso del Consiglio comunale non può essere un tecnico a dirmi di no predetto cielo questo è il prototipo di ragionamento qui, perché questo io non lo accetto, non lo possa accettare politicamente parlando come consigliere comunale come consigliere comunale pur di minoranza, io cerco di proporre nella nel io come Gruppo tenendo direi non come persona fisica, cerchiamo di proporre delle iniziative che abbiano una visione per il futuro, abbiano cioè delle prospettive diano delle possibilità per chi un domani si troverà ad entrare nel mondo del lavoro, ad esempio sviluppare la propria attività produttiva in una strategia globale, perché grazie al cielo abbiamo una il data center di proprietà americana che più ci permetterà di avere contatti con i più grossi competitor globali. Io dico questo e chiedo veramente la maggioranza, riflettiamoci, mi non mi interessa che ci sia un parere negativo di un funzionario comunale, non mi interessa, non è politica quella quella tecnica, da parte io qui faccio politica, non faccio l'amministratore in senso stretto e l'ho fatto per cinque anni in questo momento faccio programmazione è quello che è il compito che abbiamo noi tutti noi consiglieri, perché noi dobbiamo dire alla maggioranza alla vostra Giunta opera in questo settore. Mettiti in contatto con questi signori, cerca di andare a cercare dei rapporti. Creare opportunità, mettere in condizione i giovani di Melegnano di avere la possibilità di lavorare in co-working significa lavorare in un ambiente unico dotato di Wi-Fi dotato di strutture, perché è una realtà che magari un ufficio costa un co-working costa solo come postazione e spesso e volentieri si creano delle armonie e dei rapporti che possono essere anche molto produttivi. Ci sono delle realtà importanti che conosciamo.
Poi ci sono altri aspetti, riduzione dei costi del carico delle famiglie per i servizi di refezione scolastica purtroppo la situazione economica la vediamo, ci sono tutte le problematiche di una crisi che si sta annunciando sempre più grave del settore economico.
Insomma e sono delle scelte, anche queste non ci sono coperture e va beh, bisogna anche poi eventualmente emendare, facendo anche delle scelte in questo senso, magari distribuendo le risorse, ma anche questa è una risposta politica, non è soltanto una questione di carattere tecnico e vada avanti molto velocemente perché anche per quanto riguarda le risorse tra i comuni.
E del Melegnanese,
L'emendamento numero 7, non ammissibile per i revisori e ma anche in questo caso meno, non possono essere visori a dirmi come gestire il territorio.
Territori. Dal punto di vista comunale, questo Comune ha fatto delle scelte importanti che hanno portato a dei grossi risultati, come ad esempio il trasporto pubblico intercomunale, ed erano le scelte fatte in un ambito di Melegnanese. È stato definito, cioè noi tutti, i Comuni che in qualche modo ha voluto aderire. Siamo riusciti a creare questo servizio nell'ambito di una modifica del Piano trust dei trasporti intercomunale provinciale. O se vogliamo metropolitano, che abbraccia anche Lodi Pavia, se non ricordo male e Monza, e questo abbiamo portato un servizio innovativo, sperimentale in un primo momento e si sta ampliando e questa Amministrazione, l'ha confermato e mi ha fatto piacere che abbia confermato poi si modifica, si aggiusta, si mette a posto, ci mancherebbe altro mica, si parte con modello sperimentale per di che quello funzionano finale. È un punto di partenza, lo vediamo, verifichiamo, aggiorniamo, ma bisogna fare delle scelte.
Fare delle scelte, anche coraggiose di programmazione, bisogna cioè avere la forza di avere una visione quale visione, ad esempio, comporta anche delle scelte riguardo non solo del castello mediceo. Il nostro castello, grazie al cielo sta vivendo una nuova stagione, interessa molto di più rispetto a come quando siamo arrivati noi è un punto di sviluppo, ma c'è un contratto, un accordo fatto con la Città metropolitana, sottoscritta da personalmente dal né come Sindaco e non come pro tempore con il sindaco Sala di sviluppo e di programmazione per quanto riguarda quel castello che deve essere di promozione culturale dai suoi frutti, 650.000 euro, se non ricordo male che investirà sul tetto, gli chiesi perché feci vedere che pioverà quando fu l'occasione. Quindi a me va bene che questa cosa avvenga, perché quando si fa politica non si fa politica solo per se stessi, per la questione, diciamo, di partiti di rappresentanza o di liste che si rappresenta, ma si fa per una Comunità, poi cambiano i soggetti, magari se il Presidente richiama un pochino, ci farebbe piacere.
Non ho capito e, siccome vedo consiglieri un po' di Stati, le chiedevo soltanto se potevo continuare e chiudere, lei può continuare da ancora sette minuti, grazie, non ho mai detto che si comportano male suonata di Campanella, grazie, prego, soltanto perché si distrae mentre si parla cioè voglio dire sostanzialmente che questo questo bilancio anche soltanto io poi ho capito che questi emendamenti sono stati bocciati sulla base di pareri tecnici.
Beh, questo mi organi mi lascia perplesso, ma quello che dico manca è miope, non vedo una prospettiva, non vedo un progetto generale perché, ad esempio, poco fa il Capogruppo mezzi parlava della casa, io conosco molte realtà di Comuni qui vicini ci sono delle nell'ambito delle convenzioni una percentuale del volume che viene dato anche in bonus.
In più che deve essere destinata. Ad esempio, l'edilizia convenzionata è una delle categorie dell'edilizia previste nel testo unico dell'edilizia che riprende quella del 77, eccetera, che prevede che ci sia la possibilità di avere dei prezzi calmierati nei confronti di alcuni atti. Alcune residenze che vengono recuperate nell'ambiti di rigenerazione e l'ambito di recupero urbano, eccetera. Oppure per quanto riguarda il vede, basta andare qui a San Giuliano, prevedono una quantità non indifferente di verde terra, per poter dire che ci sia effetto benefico degli alberi delle verde nell'ambito della città. Tutte queste son tutte programmazioni che devono avere però una visione.
Ed è quello che dicevo prima. Io vorrei perché abbiamo lavorato per portare delle realtà economiche importanti qui a Melegnano, che ci fosse la visione per dire, dobbiamo rapportarci con questi signori per far sì che queste realtà, che sono ormai concretizzate perché si stanno per realizzarsi, stanno per iniziare le prime attività portano dei risultati sul territorio, non possono essere corpi estranei. Ce l'abbiamo benissimo, ma dobbiamo anche rapportarci con queste realtà e leggevo qualche giorno fa un articolo sul cittadino che c'è un amministratore delegato lezioni ricordo male di che hanno scelto, vanta cioè che italiano benissimo che troviamo dei rapporti con questi signori per far sì che quelle tecnologie abbiano delle ricadute sull'economia locale, un'economia che sta asfissiando più a Melegnano. Abbiamo una realtà. Purtroppo, lo dico più volte dal punto di vista esempio commerciale di attività commerciali che stanno piano piano scemando. Questa è la realtà dei fatti. Basta vedere 10 attività economiche Tabet dal 1 gennaio non ci saranno più economiche commerciali e c'è una conversione di attività commerciali. Secondo me, con tutto il rispetto per qualsiasi attività commerciale, però non di qualità, cioè commercio, minuto, commercio di meno qualità, di, diciamo di spesa, eccetera. Però ci sono anche delle altre realtà che conosco, ad esempio Tradate e faccio un esempio pratico e che la città nel varesotto molto simile come dimensioni a Melegnano, che invece sono liberalizzate grazie a che cosa delle scelte urbanistiche di riqualificazione e al prossimo mi ascolta, mi fa piacere se non possono.
Perché, ecco, ci sono delle scelte urbanistiche che hanno delle ricadute sul commercio, far passare dal centro cittadino in numero incontri consistente di auto e secondo me non favorisce commercio.
Quindi, quando si parla di Piano del distretto del commercio, quando si parla di attività economiche, quando si parla di programmazione, ecco, mi sembra di avere una visione di città e verso il quale indirizzare tutte le attività che possono essere di supporto da quella culturale. Io apprezzo molto il lavoro che sta facendo. L'assessore alla cultura e vicesindaco, benissimo contestualizzato, può portare dei benefici benissimo, bisogna avere una visione né complesso che porti c'è né in città un fermento che in qualche modo è partito, però va in qualche modo sviluppato e portato avanti e cogliendo tutte le opportunità che sono sul territorio. Quindi, in questo senso io sono un po' deluso e sentirmi dire che su certi emendamenti vengono bocciati soltanto sulla base di un parere tecnico che non me ne può importare di meno perché parere tecnico, poi si è contrario per l'amor del cielo. Allora, se c'è tecnico il parere contrario, si interviene politicamente per correggere lo strumento che permetta, se si ha la volontà, di farlo perché questa è la condizione, quindi alla volontà politica. Questa non è la prima volta tecnica,
Eh va beh, i tecnici dicono che non c'è questa copertura. Troviamo un modo per assestare il bilancio per medici delle risorse se non subito 2026 2027 benissimo, non è un problema, ma questa deve esserci, e questa è compito del Consiglio comunale. Grazie.
Grazie Capogruppo Bertoli, capogruppo, Vitali, prego.
Grazie Presidente, ma io credo che le parole che sono state dette stasera è un bellissimo discorso politico, mi riferisco all'ultimo intervento del Consigliere Bertoli, allora io credo che quando viene deciso qualcosa all'interno del Consiglio comunale non è solo una presa di posizione, ma è anche una cosa che va portata poi a termine e il parere tecnico si dice che non può essere fatto.
E perché comunque non può essere fatto se io oggi dico va bene, facciamo questa cosa, poi io la devo portare a termine, perché sennò voi sareste i primi che mi fareste notare questa cosa tra due anni, quando la cosa non potrebbe essere fatta. Poi parliamo di commercio, di belle iniziative, mi perdoni Consigliere Bertoli, ma durante il suo mandato che cosa è stato fatto? Ma che cosa ha fatto perché oggi è seduto ai banchi della minoranza brava, allora un'area oggi è seduto ai banchi della minoranza? Se lei fa tutti questi bei discorsi politici perché i suoi sono discorsi politici, si dovrebbe fare anche un esame di coscienza su quello che ha fatto durante il suo mandato o gruppo. Bertoli per favore Capogruppo Vitali si rivolga alla Presidenza Capogruppo Bertoli, per favore, Capogruppo Bertoli, grazie capogruppo Vitali, si rivolge a me così non grazie. Posso continuare tutto il tempo che vuole, anzi no. 15 minuti, ancora 15 minuti ancora non è stato interpellato. Sandro prego, capogruppo d'Italia. Allora io credo che da parte di questa Amministrazione ci sia la volontà di collaborare con la minoranza, laddove le cose possono essere fatte e portate avanti. Credo che questa Amministrazione, negli anni di mandato che ha avuto, ha lavorato e ha lavorato tanto Melegnano, è migliorata sul punto commerciale. Possiamo intervenire fino a un certo, fino a un certo livello, perché comunque non possiamo andare ad imporre ai negozianti gli affitti piuttosto che di aprire i negozi. Noi possiamo fare delle iniziative che portano cittadini all'interno di Melegnano per poter evolvere il commercio, ma non possiamo fare più di questo. È quello che noi stasera andiamo ad accettare con questi emendamenti. È quello che possiamo portare a termine. Tutto il resto sono solo chiacchiere che rimangono chiacchiere in un Consiglio comunale dove il parere tecnico ti dice che non può essere fatto e pertanto nessuno neanche voi ai banchi della maggioranza avreste preso la responsabilità di portare a termine qualcosa che non poteva essere fatto.
Grazie capogruppo, Vitali consigliere, Signorini, 10 minuti, grazie grazie, Presidente.
Quest'ultimo intervento è.
No, non riesco a classificarlo particolarmente, abbiamo consolidato quindi che le iniziative, anche di carattere politico sono dettate dal sottostare ai pareri tecnici, mi sembra che probabilmente il capogruppo Vitali non abbia ben presente quale sia il compito dell'Amministrazione in generale, se le iniziative anche di carattere politico ed iniziative che vengono assunte,
Nella interesse della cittadinanza, devono sottostare ai pareri di di carattere tecnico e tali diventano vincolanti, probabilmente potremmo fare a meno di fare il lavoro che stiamo facendo adesso.
Poi mi sembra.
È da tre anni e da due anni e mezzo che siamo seduti qui è diventato un po' stucchevole il continuo riferimento e ricordare, da parte del capogruppo Vitali quando c'era lei potevate farlo, perché non l'ha fatto e quant'altro che son passati due anni e mezzo da quella data, direi che il caso di andare avanti e ragionare in prospettiva su quello che abbiamo davanti perché se mi sembra estremamente infantile ma sarei sono anche personalmente anche stufo di continuare a sentire scusi chiedo scusa, chiedo scusa,
Chiedo scusa, mi fanno notare che dallo stucchevole si è passato all'infantile. Possiamo mandare avanti nei lavori in maniera un pochino politicamente articolata ma serena. Grazie, allora parliamo, parliamo il miglior. Passiamo allora al miglioramento complessivo di Melegnano. Vediamo di focalizzare da cosa possa sostanzialmente venire fuori questo. Mi riallaccio a un po' di numeri per entrare nel merito. Fare anche delle valutazioni.
È più prettamente di carattere politico o alcune cose da chiedere agli Assessori in merito ad una tutta una serie di punti. Faccio riferimento intanto al vicesindaco,
Per quanto riguarda alcuni punti del programma del di bilancio, ho portato all'attenzione ci sono ancora circa 155.000 euro.
È a disposizione per l'analisi della area dell'ex Saronio, il vicesindaco, ci ha detto in occasione della Commissione che le analisi vengano fatte regolarmente, gli chiederei di porci a disposizione.
Quanto più tempestivamente possibile, anche una semplice rendicontazione dell'andamento delle analisi o poi un punto da chiedere, che mi è parso strano e di cui non riesco a capirne la ragione, il contributo al Parco Agricolo Sud Milano, stimato in 22.000 euro a previsione 2024 diminuisce per gli anni successivi a 3.000 euro.
Mi domando quale sia la ratio che ci stia dietro a.
Ah ah ah, questa previsione di bilancio.
È di sua competenza, per cui?
Però, per favore, se io poi devo dire e non dovete nemmeno interromperli allora passo.
Le competenze del dell'Assessore Granata l'Assessore Granata in questa sessione di bilancio,
Sostanzialmente fa la parte del leone, perché ci sono due 300, ci sono 5 milioni e 400.000 euro di fondi stanziati per le iniziative di competenza dell'assessore, stiamo parlando nella delle tre opere principali portate all'attenzione, che sono il l'operazione di project financing relativa alla riqualificazione della piscina, al al rifacimento della pista di atletica e ai 2 milioni 100.000 euro messi per la realizzazione del palazzetto. Poi ci piacerebbe capire se è un palazzetto se una struttura sportiva, se una palestra non non non l'abbiamo capito dall'interlocuzione precedenti. Per quanto riguarda il comparto complessivo, io ritengo l'abbiamo già esplicitato l'altra sera che si sia persa un'occasione io ritengo che le occasioni perse siano due.
Primo, sul progetto di finanza.
Di partenariato pubblico privato,
Abbiamo.
Verificato sostanzialmente che una diversa un diverso approccio alla alla alla questione avrebbe potuto portare in relazione ai flussi di cassa che il proponente già ci ha messo a disposizione.
A valutare una estensione della convenzione da 25 a 30 anni, questo avrebbe consentito di porre al capo del proponente tutto l'investimento e di risparmiare 600.000 euro, 600.000 euro che l'Assessore avrebbe potuto da domani mattina. Mettere sul comparto della ristrutturazione della pista di atletica pista di atletica che, voglio ricordare è realizzabile in funzione di un incontro di un intervento pubblico per i fondi e per i finanziamenti che si vanno a richiedere. Probabilmente era più corretto percorrere la strada di disporre dei mezzi propri perché mi sembra di ricordare all'assessore che.
Il ricorrere a un intervento pubblico sia già stato fatto, ma abbia avuto un esito non non positivo se fosse stata gestita diversamente, ritengo con più diciamo perizia la.
La questione del project financing lei avrebbe potuto trovarci le risorse per fare la pista di atletica già disponibili immediatamente.
Istruzione e diritto allo studio.
Volevo chiedere.
All'assessore Shell il comparto porta importanti,
Diciamo operazioni in conto capitale per il rifacimento di ammonta armi, re ammodernamento, la messa in sicurezza degli edifici pubblici dove si svolge istruzione, ci sono alcuni punti che però.
Vorrei su cui vorrei avere qualche ulteriore delucidazione acquisto di libri da fornire gratuitamente agli alunni della scuola primaria si istanze no, quest'anno 36.000 euro che diventano la metà per gli anni successivi.
Sugli acquisti di libri da fornire alle scuole medie inferiori e superiori, però, c'è uno zero assoluto, io ritengo che le necessità delle famiglie siano prescindere dai livelli scolastici, quindi mi piacerebbe capire la ratio, anche qui che ci stia che ci sta dietro a un'operazione del genere, mi mi dispiace verificare quanto le prestazioni per i servizi del a integrazione degli alunni portatori di handicap per le scuole hanno un trend in discesa da 781.000 euro si passa ai 700.000 euro per gli anni successivi.
Da questo punto di vista, qui ritengo che ci sia una valutazione totalmente sbagliata.
C'è un punto che mi ha lasciato, mi ha lasciato un po' perplesso.
Non c'è un euro, non c'è un euro sui contributi per progetti relativi alla prevenzione del disagio nelle scuole e ritengo che sia un problema di carattere.
Ciclopico lo vediamo tutti i giorni che cosa lo verifichiamo quotidianamente, che tipo di problematiche ricadono a carico delle famiglie, per il disagio nelle scuole, per il bullismo e quant'altro, il fatto che non ci sia nulla per i quattro anni successivi, ritengo che sia,
Manifesti ancora un'attenzione Irini, si deve avviare la chiusura, grazie, mi mi fermo, posso poi eventualmente far fare un ulteriore intervento okay, grazie grazie a lei altri interventi capogruppo, usando prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti e niente, io vorrei iniziare, come ho iniziato il 13 dicembre durante la presentazione del bilancio, dicendo che questa Amministrazione, come già è successo lo scorso anno, oltre che a farci lavorare il mese dicembre anche dopo Natale è riuscita a portare il Comune di Melegnano come tra i comuni più virtuosi del Sud Milano e quindi il Sindaco contento, anche se poi, magari ai primi di febbraio inizieremo con le varie variazioni di bilancio e quindi l'anno scorso o meglio dire quest'anno ne abbiamo fatte quattro cinque, l'anno prossimo, ne faremo sei sette, otto tanto. Siamo qui a.
A prenderci in giro, quindi vuol dire una cattiva pianificazione del bilancio e tutto quello che ne consegue e a fare lavorare di i consiglieri di opposizione, però siamo contenti perché portiamo sempre soluzioni, come è successo l'altra sera con la con la piscina. Infatti, il Sindaco ha accolto le nostre osservazioni anche se sul giornale dice che è tutto merito suo ha sempre avuto questo atteggiamento, però è meglio dirlo stasera, così magari i cittadini che ci sono qualcosa percepiscono che non è sempre farina del suo sacco quello che dice lei ogni tanto dire che i consiglieri di opposizione danno le loro osservazioni, che lei le accetta e le mette in atto, come è successo per la piscina, come è successo per tante altre cose e poi iniziamo, io mi intervenimmo qua questa sera Sindaco, ho pensato a lei, sa che penso sempre a lei tutti i giorni della della settimana.
E ho trovato un proverbio. Ho trovato un proverbio per lei questa sera che magari conoscono tutti e lei lo voglio dire al mio paese come in tutta Italia è molto usato e si dice quando il gatto nella fretta di fare i suoi gattini li fa tutti i cechi no, nel senso che poverino, per la fretta è e secondo me questo proverbio che dice molto al suo al suo operato, nel senso che lei sui giornali esce tutti i giorni, non è non è un costo personale, una non credo che sia la prender Sindaco, ah ci mancherebbe no, non vorrei.
Non si preoccupi, Presidente, non offendo nessuno e stavo dicendo quindi anche il suo comportamento, secondo me si addice a questo proverbio sia per quanto riguarda le partiamo già dalle dalle riqualificazioni, che lei promette da da due anni e mezzo a questa parte ne è uscito a portarne a termine solamente una diciamo portare a termine un modo di dire,
Piazza Garibaldi che si vuole, pensiamo.
Che sembra di camminare su un materasso ad acqua quando si va su con con le persone che sono cadute sia sulla piazza che sul marciapiede, quindi vuol dire che le sue diciamo le sue idee non sono, non sono soltanto del tutto accettate dalla popolazione, e questo lo sa benissimo perché molti cittadini sono venuti in Comune per lamentarsi che sono cadute e son state mandate alla ditta che ha fatto i lavori per essere pagati dai danni. Questo lo sa benissimo. Poi abbiamo l'ex INPS, che è diventato un problema. Speriamo che nell'ultimo il prossimo anno non ci sia qualche altra revisione dei prezzi da parte da parte di qualche ditta, il subappalto non lo so, magari chi chiede qualche revisione non si sa mai piazza dei Fiori, piazza dei fiori, e lei scrive sui giornali che partirà partirà, ma qui non è partito, niente. Stiamo partendo uno di testa, ma la piazza non parte piazzale delle associazioni è partito con 650 messi altri 200, però è ancora lì che poi 200 la messi per le le essenze arboree, ma poi di essenze arboree se ne parlano solamente i 68.000 gli altri 130, lo sappiamo, sono tutti i soldi che non si è riusciti a capire a cosa servono e poi parlo di un argomento molto importante che riguarda riguarda la casa già accennato, capogruppo mezzi, diciamo che Melegnano, anzi, i cittadini di Melegnano hanno un problema urgente, sia per quanto riguarda l'abitazione, per sfratti e altre cose. Noi abbiamo circa 90 abitazioni comunali.
E la nostra Amministrazione cosa fa, forse ne abbiamo una in condizioni decenti abitabili e noi che facciamo, c'è, la vendiamo e qua c'è, la teniamo no, ma va ci mancherebbe cittadini, siamo Lippolis, trattiamo perché non pagano, è quello che abbiamo, ce lo vendiamo per che cosa, per ristrutturare una piazza che aveva accennato anche il Capogruppo Bertoli, nella della passata, con supera ristrutturi riqualificare una piazza che si trova all'interno di un condominio di cui è difficile la Planche, la riqualificazione, quindi pensa di 12, andiamo a cacciare ancora c'è una cosa allucinante.
Pianificare un bilancio in maniera peggio di così non si può Neri. Sarà ricordato come il Sindaco delle riqualificazioni, ma tutte male, però.
Poi abbiamo come.
Sindaco, non mi faccia parlare che meglio e poi vorrei al dare un complimento invece al nostro vicesindaco Passerini, anche se ogni tanto fa il permaloso però le ho già detto anche nella nel Consiglio precedente che lui fa tante cose buone, però quando c'è qualcosa che non va giustamente la deve accettare verrà vicesindaco scuote la testa dica di sì,
Essa già sa già cosa mi riferisco, lei ha fatto da Bobby, risponde dopo mi risponde.
Allora è infatti a me, infatti io non mi risponde ai, non lo sa che l'unica l'unica cosa, Presidente, sto parlando.
No.
Do.
Beh, devo tengo, visto il Consiglio Presidente del Consiglio, ritengo Oliver Consiglio sennò che facciamo un, ci addormentiamo e stavo dicendo e diventa poi permaloso quando qualcuno gli fa delle delle osservazioni.
Quando cosa io ho già detto e lo stiamo facendo la ricreazione e nessuno è obbligato a stare qua, quindi capogruppo Santo, vuole continuare e io sono nato proprio per questo, se vuole continuare, ne ha facoltà, prego grazie Presidente molto gentile e stavo dicendo poi per quanto ho visto in questa non è una questione di gentilezza e il mio ruolo prego e anche educazione vada avanti.
Continua al secondo giro, perché adesso mi sto incazzando, grazie per.
Non è.
Ci sono altri interventi?
Prego Capogruppo, Lambri 20 minuti.
Grazie Presidente, grazie parto da un appunto al consigliere Vitali che questa sera ha ribadito ancora al tema del passato, io la invito, noi sappiamo perché oggi facciamo parte della minoranza e di come sono andate le di come di come è andata l'Amministrazione precedente di come sono state gestite le elezioni precedenti lo sa bene anche il Sindaco Bertoli, ma io invito il capogruppo Vitali a guardare alloggi perché il ciclo passa, le cose cambiano e i problemi ci sono a Melegnano, anche oggi c'erano prima e ci sono oggi, quindi io la invito a guardare, alloggiano, soffermarsi sul passato, perché poi rischia di trovarsi in difficoltà quando dovrà dare delle risposte sull'oggi è un Consiglio, il mio, non una lezione di questo importante.
Vengo un secondo poi ne discuteremo bene nel secondo giro sugli emendamenti. Il Sindaco ha aperto la discussione di questa sera elencando sostanzialmente quelli che sono gli emendamenti che intende accettare e, guarda caso, tutti gli emendamenti accettati sono gli stessi che non sono bocciati. Tecnicamente mi so, mi viene il dubbio che ci sia una scelta, una scelta politica di.
Cercare di bocciare tecnicamente gli emendamenti scomodi per non affrontarli, questo è un dubbio che mi viene perché, guarda caso, tutti quelli dichiarati, tutti quelli, tutti gli emendamenti passati vengono accettati, quindi ho questo dubbio, ho questo dubbio, questo dubbio mi resta.
Quindi non lo so, poi però ringrazio comunque l'Assessore, ringrazio comunque l'Assessore Mazza che prima ha dato una risposta politica su un tema e quindi ritengo che forse è giusto discutere anche di quegli emendamenti in maniera politica perché ci sono temi importanti da questo punto di vista è un tema per esempio è quello dell'ambiente sul tema dell'ambiente e i nostri gruppi hanno presentato sostanzialmente quattro emendamenti che si vanno a sposare con questo tema. Il tema è l'emendamento numero 2 parlava del de della piazzali delle associazioni e chiedeva di modificare il progetto del mantenimento dei tigli. Il l'emendamento.
L'emendamento numero 8 parlava di forestazione urbana e non viene e non viene accolto,
L'emendamento numero 9 parlava di Bosco della Memoria e non viene accolto. L'emendamento numero 12 parlava dell'Est della zona dell'SP 40 con una compensazione urbanistica e forestazione. Quindi tutti i temi che possono riguardare il tema ambientale, che vengono completamente scartati, è inutile dirlo. Da questo punto di vista io sono molto deluso. Secondo me non c'è una vera consapevolezza da parte di questa Amministrazione, purtroppo non non si va in questa direzione, lo dicono gli emendamenti e lo dice quello che il DUP oggi questo tema non viene affrontato come come dovrebbe. Secondo me, ci vorrebbe un passo, un passo completamente diverso. Da questo punto di vista, una maggiore attenzione.
L'altro tema che si ricollega, ad esempio, con quello del del piazzale delle associazioni, è un tema che non tratta solo dell'ambiente, ma che parla di quello che è il tema dell'ascolto della cittadinanza. Ci sono delle cose che quest'anno mi hanno lasciato veramente perplesso. L'Amministrazione è un'Amministrazione che fa tanta comunicazione istituzionale e da questo punto di vista, è vero, spende anche dei soldi per per un comparto, giustamente, perché la gente deve essere informata. Io ritengo corretto. Anche se queste spese continuo è andata ad aumentare, i costi sono quelli che sono o sono aumentati. Storicamente siamo passati, si era partiti con 8.000 euro, la prima volta siamo arrivati a più di 15.000, ma non lo dicono. Non è una colpa questa, assolutamente dico che l'Amministrazione fa comunicazioni istituzionali. Da questo punto di vista, però, secondo me si dimentica in parte di fare.
È partecipazione. Non io mi sarei auspicato che l'Amministrazione si fermasse da quel punto di vista. Hub avesse un occhio di riguardo per un gruppo di persone che si è messo a lavorare per una propria causa, che può essere giudicata positivamente o negativamente, ma che ha raccolto più di 2000 firme.
Io mi sarei aspettato un trattamento differente, non continuava a tirare dritto da questo punto di vista, senza voler veramente ascoltare, non c'è, c'è stato un altro tema con abbiamo visto, purtroppo, quello che è successo con la situazione del dei comitati di quartiere, più di un intervento dei comitati di quartiere, un po' infastiditi per non essere stati avvisati di certe situazioni come il regolamento della Polizia Urbana, come il Comitato Montorfano per quello che riguardava la la situazione, lo stop della della situazione del dell'ex Tamini, quindi il non trasferimento di li del suo ex Tamini. Da questo punto di vista, secondo me l'Amministrazione deve cambiare veramente passo nel DUP non c'è e secondo me sarebbe una buona pratica ritornava, istituire quello che è il, quello che il tema del bilancio partecipativo sarebbe molto utile perché darebbe molto Spa darebbe spazio delle idee delle persone e questo è un tema che andrebbe affrontato.
A mio avviso.
E torno su due temi che sono già stati citati da precedentemente dai miei colleghi che hanno fatto degli ottimi interventi, a mio avviso hanno detto quasi tutto il tema della casa e il tema della sanità come Gruppo politico come Partito Democratico, insieme anche alle altre forze di minoranza abbiamo fatto degli incontri pubblici su questi temi perché riteniamo che siano, riteniamo, che siano molto, molto importanti e ci voglia una guida. Da questo punto di vista l'Amministrazione dovrebbe lavorare di più da questo punto di vista, ad esempio sul tema della casa. C'è un emendamento che purtroppo non viene accettato, ma io ritengo ci sia anche un lavoro da fare su quello che è la legge 167 l'edilizia convenzionata, bisogna cercare di tornare a spingere da questo punto di vista lo so che è difficile perché gli spazi sono gli spazi sono pochi però da questo punto di vista un pensiero le amministrazioni lo devono fare. Bisogna lavorare congiuntamente con le altre amministrazioni per mandare un messaggio anche al Governo nazionale per tornare a lavorare su questo tipo di legge.
Per dare la possibilità di utilizzarla, quindi, ci vuole un cambio di passo da questo punto di vista, mettere al centro la casa, appunto sul tema della sanità Sindaco, io penso che ci voglia veramente una presa di posizione chiara, forte, cominciava a gestire la sanità, è vero è una competenza difficile, le risorse non sono nel Comune lo sappiamo però,
Quello che sta succedendo anche in questi giorni mi preoccupa molto, lo devo dire. L'ospedale di Vizzolo, nato come ospedale di Melegnano, continua ad avere dei grossi problemi a livello di personale e gli infermieri sono in stato di agitazione. Leggiamo gli articoli tutti i giorni, basta passare davanti e vediamo le manifestazioni e le bandiere e c'è un problema di personale infermieristico molto, molto grave, e quindi ci vuole un impegno forte. Da questo punto di vista. Ricordo che ci troveremo ad ospitava Melegnano, un ospedale di comunità, ospedali di comunità che, ripeto, l'ho già detto in passate volte in altri interventi deve avvenire del personale e questo personale già difficilmente reperibile per all'ospedale di Vizzolo. Quindi io ho una fortissima paura sul fallimento di questa operazione. Proprio per un tema di personale. Rischiamo di costruire un un ospedale di comunità a Melegnano, fatto con dei soldi pubblici, non solo regionali, perché l'Amministrazione ha messo dei soldi per tutte le opere accessorie e però se questo ospedale non funziona sono stati bruciati dei soldi pubblici, anche uno spazio pubblico e questa cosa mi preoccupa sinceramente molto, quindi io invito l'Amministrazione a vigilare da questo punto di vista.
Poi vi lascio, la mi fermo qui e proseguirla nel nel mio prossimo intervento, grazie.
Grazie capogruppo, Lambri, altri consigliere Corti, prego 10 minuti, grazie Presidente, anche meno, sarò molto veloce, non condivido l'intervento del capogruppo Vitali, perché sembra che abbia un'antipatia, una versione nei confronti del Sindaco Bertoli, perché tutto quello che succede nella città di Melegnano anche due anni dopo due anni e mezzo dopo.
E si è insediata una nuova amministrazione sia, eccolo, è colpa del del dell'ex Sindaco Bertoli e, indirettamente anche del sottoscritto.
Lasciamo perdere. Quindi non capisco questa sua avversione nei confronti di Berti si accanisce sempre in modo in modo improprio. Secondo me, beh, è un bilancio che ha dei chiaroscuri l'ho già detto nella nella precedente seduta. Per quanto riguarda la cultura gestita dal vicesindaco Passerini, nulla da dire perché gli interventi, il programma culturale che è stato proposto in questi anni è sempre stato un programma molto molto denso di eventi e anche di di qualità importante. Quindi l'ho detto l'altra volta, lo ribadisco, faccio i miei complimenti e auguro che si possa sempre migliorare in in in in questo campo. Abbiamo parlato anche dell'equo sa come se le cose sono state chiarite nel mese di febbraio partirà anche questo progetto. Un altro, un altro assessorato che sta lavorando bene. Secondo, secondo me è l'Assessorato allo Sport. Anche qui l'Assessore Granata sta lavorando bene la portata dagli al di al di là del delle manifestazioni che si sono mantenute da dagli anni precedenti, ha portato del degli eventi molto importanti.
Nella città di Melegnano, che possono dare comunque una visibilità maggiore, e quindi auguro anche all'Assessore Granata di proseguire su.
Su questi temi molto importanti e mi auguro che le riqualificazioni della della della pista di atletica e del Palazzetto chiamiamolo palazzetto dello sport si riescono a portare a termine nel giro di breve tempo, perché la città di Melegnano necessita di di queste strutture.
Per quanto riguarda la sicurezza, qui è un tastino un po' un po' dolente, nel senso che c'è stato un aumento di organico dal punto di vista del della Polizia locale, ma la percezione che la cittadinanza della della sicurezza in città e,
Poca da quello che è il mio punto di vista, ma da quello che che che sento, girando, girando spesso la città e i vigili, si vedono come si vedevano, prima dell'aumento di organico.
Caro assessore Vailati, la percezione è quella lì, non so se lei probabilmente altre riscontri io le do dopo dopo, mi può mi può dopo mi può rispondere per l'amor di Dio io.
No, mi viene riferito dalle persone che incontro e lo porto lo porto a conoscenza del Consiglio comunale e dall'assessorato, sempre nell'ottica di un miglioramento del servizio e parliamoci chiaro non è che tutte le le critiche devono essere prese come delle bastonate tra capo e collo, cioè le critiche che vengono fatte o le cose che vengono dette possono anche essere prese come spunto per cercare di migliorare. Sto dicendo che comunque la percezione che sia girando per la città e soprattutto in alcune ore e questo quindi io glielo dico poi faccia come crede per l'amor di Dio abbiamo anche istituito una figura di di di comandante, tutti avrebbe dovuto migliorare quella che è appunto la sicurezza in città, ma ripeto,
La percezione che la popolazione ha no non è questa, anche se si vedono in giro ogni tanto alcune macchine dei Carabinieri parcheggiate bellamente o della polizia locale in piazza della Vittoria, ma la gente vuole vedere la vigilanza che gira per la città.
Per quanto riguarda il, l'Assessorato dell'Assessore Mazza va beh, qui i servizi sociali hanno sempre un capitolo molto importante, si sta lavorando, sta lavorando bene, si può avvicinare al microfono perché anch'io guardi a lungo, abbiamo una posizione o sennò sciatalgia, prego, proviamoci,
Stavo dicendo la, l'Assessorato ai servizi sociali va bene un Assessorato importante è un capitolo di spesa importante.
E con assegni con assegni. Si sta penso lavorando bene e abbiamo dei riscontri positivi, Consiglio sempre all'Assessore di stare molto attenta, perché è una macchina molto, molto complessa e quindi va va, va seguita con molta con molta attenzione nel nel suo intervento. Il la scorsa volta aveva detto che è stato istituito un verrà istituito un tavolo sul sul gioco d'azzardo, sulla ludopatia e con e noi stiamo aspettando comunque anche che il Sindaco mette in atto un l'ordinanza, l'ordinanza che avevamo proposto come gruppo consiliare, ma l'Assessore Maxia ci aveva detto che verrà fatta un'unica ordinanza per tutto il distretto. Va bene, aspettiamo. Cerchiamo che che vengano accelerate le procedure per.
Per far sì che questa ordinanza venga emessa, abbiamo non mi soffermo perché è già stato detto molte volte sulla politica dell'abitare, quindi anche qui mi auguro che le abitazioni che sono di proprietà del Comune vengano messe al più presto possibile al servizio della popolazione e mi auguro un interlocutore un'interlocuzione molto proficua con ALER perché anche allora molti alloggi disponibili, che non vengono messi per anche lì problemi di ristrutturazione o di di di certificazioni, ma anche lì bisogna tenere sottopressione quella che è la Aler. Per quanto riguarda gli alloggi di proprietà sulla città di Melegnano.
Sul sull'appartamento di via dei Platani aveva dato delle risposte esaustive e spero che anche questo vengano vengano risolte nel breve tempo.
Va beh, per quanto riguarda il il commercio ha già ha già detto, ha già detto il Capogruppo Bertoli che anche anche qui non mi soffermo quindi ripeto, è un è un è un bilancio, un bilancio che non entrando prettamente nei numeri ma è un bilancio che ha un po' degli alti e bassi ci sono delle situazioni come.
Come il problema dei costi delle mense, che secondo me, visto che anche l'anno scorso si era stata questa, diciamo tra virgolette polemica sul fatto che non erano stati stanziati dei fondi per andare in aiuto alle famiglie più bisognose mi sta bene un accorpamento delle fasce ISEE che hanno portato sicuramente alcuni benefici su alcune fasce, ma abbiamo AQ altrettante fasce che vanno vanno comunque sempre in sofferenza e soprattutto quelle di ISEE con l'ISEE è molto più basso, e qui l'Amministrazione avrebbe potuto mettere mettere dei soldi per andare a coprire quello quello che diciamo, il gap che ha che queste famiglie possono avere nel nel nel costo della mensa. Mi fermo qui grazie.
Grazie consigliere, Corti altri interventi prima della prima replica degli Assessori o del Sindaco.
Perfetto, chi comincia a replicare vicesindaco, Passerini, prego.
Il permaloso vicesindaco Passerini.
Il permaloso vicesindaco Passerini, Presidente detto questo, allora, per quanto riguarda la questione dell'ex Saronio, consigliere, Signorini, sì, certo, ho sempre fatto nel momento in cui ci sono delle delle novità sul percorso in Commissione, le porto le ho portate, faremo una Commissione poi a gennaio 2, faremo il punto della situazione la la procedura sta continuando insieme agli enti, come lo abbiamo già riferito nel corso dell'altro Consiglio comunale, quindi ATS Città, Metropolitana, soprattutto Regione Lombardia. Sarà poi da fare una Conferenza dei servizi per la,
Il piano di caratterizzazione, quindi tutte le procedure stanno continuando, e i tecnici che sono stati incaricati dal Comune stanno procedendo in tutte quelle che sono le valutazioni e i monitoraggi sulla sulla falda. Comunque si quello sicuramente lo porterò in Commissione con gennaio per fare il punto della situazione, come abbiamo già fatto lo scorso mese di settembre ottobre. Adesso vado a memoria. Per quanto riguarda il Parco Sud, sono dei pagamenti degli arretrati che hanno sostanzialmente eroso lo stato economico in relazione al Comune di Melegnano. Io d'altro non ho null'altro da replicare, quindi ringrazio la ringrazio, Presidente, arrivederci.
Grazie, vicesindaco, Passerini, prego, Assessore Mazza, grazie grazie, Presidente, allora vado, cerco di toccare tutti i punti, se qualcosa ogni saldo, almeno dite, perché ci sono tante cose da dire allora, per quanto riguarda i libri, nello specifico, i libri della scuola primaria sono, è una legge che stabuli stabilisce la gratuità dei dei libri scolastici e che sono a carico del Comune, non è no Los Las lo stesso e non viene fatto per i libri delle delle scuole secondarie di primo grado, però la con Regione Lombardia, cioè la dote, scuola, dove tutti coloro che ne hanno necessità possono usufruire di stesso servizio e essere rimborsati di una parte di questi libri. Per quanto riguarda i contributi della prevenzione, in realtà non li trova.
Scusi, Signorini, e sto rispondendo a lei sa per quanto riguarda il contributo del sulle prevenzione, non è vero che non ci sono fondi in bilancio, ma è un è. Un accordo fatto con assiemi, quindi è a capo ad assegni servizio dove affronta nelle scuole sia il bullismo che lo sportello psicologico che, come dicevo l'altra volta nel pieno del diritto allo studio c'è all'interno anche l'affettività, le emozioni e tutto quello che riguarda il comparto sulla salute e per quanto riguarda quello che diceva il Capogruppo mezzi ma che poi è stato di cui è stato discusso da dai dai vari interventi sulla sulla, sulla sulla casa, la casa è importantissimo. Sono d'accordo con voi. Ho parlato già nello scorso Consiglio comunale sull'Agenzia dell'abitare che è proprio va incontro tutto quello che avete detto e che affronteremo nel ne pensa e nella prima Commissione del prossimo anno, proprio per darvi, diciamo il l'intero pacchetto, perché capisco che in due Consiglio in pochi minuti è difficile da raccontare per per l'intero, ma comunque va nell'ottica di cui stiamo parlando. Quindi va nell'ottica distrettuale, va in un'ottica di cercare anche nel privato, non solamente nel nel pubblico. Va nell'ottica di intervenire anche con il pronto intervento sociale di cui abbiamo parlato anche nelle precedenti volte, dove, in caso di necessità, il ko, il Comune ha la possibilità di intervenire per quanto riguarda il deposito cauzionale, una cosa che facciamo già con tramite dei fondi abbiamo i contributi per morosità incolpevole. Questi qua ci sono, sia per quanto riguarda ALER che per quanto riguarda.
Le il Comune e?
Quindi su questo, dicevo, mi rendo disponibile a fare una una Commissione ad hoc per capire tutti gli interventi che andremo a fare la già a partire dall'anno prossimo.
Detto, non c'era, ma per quanto riguarda la mensa scolastica, la mensa scolastica, ho già detto che appena capiremo con la gara, se ci fosse la possibilità di andare a intercettare delle risorse per poter usufruire di per i più per la fascia più debole, ovviamente sono sono a disposizione, ma è un discorso che fa che faremo a posteriori. In questo momento non non abbiamo previsto questa questa cosa. Non so se ho detto ah beh, per quanto riguarda invece i disabili e i miei, o meglio i fondi per l'educativa specialistiche riguardanti i disabili, ci sono anche dei fondi regionali che ci vengono rimborsati, e quindi il calcolo è un calcolo variabili a seconda degli studenti che chiedono che chiedono o che hanno necessità. Quindi è semplicemente un dato variabile. Non non si va a togliere niente, anzi, e quindi, di conseguenza, e vedremo poi con nel prossimo anno che tipo di numeri abbiamo e cercheremo ovviamente di andare incontro alle loro esigenze. Da parte mia non c'è nessun nessuna intenzione di andare a ridurre questo questa spesa,
Grazie Assessore Mazza, risponde l'Assessore ponteggio.
Grazie Presidente, una considerazione di tipo assolutamente generale.
Gli emendamenti che sono stati presentati sono stati presentati esclusivamente al documento unico di programmazione,
E sono state e ricordo che il documento unico di programmazione è uno dei è il principale strumento come guida strategica operativa, però ritengo che le proposte e poi, su cui si è discusso per la prima ora abbondante in questo Consiglio devono essere coniugate poi con il bilancio perché in questo momento noi stiamo parlando anche di bilancio, quindi le proposte che sono proposte operative devono trovare il loro riscontro all'interno del bilancio. Qui alcuni pareri che sono stati dati dalla dal dai funzionari riguardano proprio la mancanza di allocazione di risorse all'interno del bilancio. 2025, il bilancio Capogruppo Bertoli e ricordo che è triennale, quindi le risorse sono 25 26 e 27.
Quindi, il parere dato si riferisce proprio a quello che dicevo prima, la necessità di declinare quelle che sono delle volontà degli indirizzi politici dell'Amministrazione a U ha dei numeri, sostanzialmente, quindi, questo questo è il vero tema, questo è il vero tema, secondo me e la parte politica non può non prescindere dalla parte tecnica naturalmente,
E la mancanza di risorse finanziarie in questo momento pesa sul,
Sulle proposte che sono state fatte, che possono essere anche condivisibili, possono essere oggetto di come dire, di una successiva trattazione, ma che sostanzialmente ci troviamo in questa in questa situazione.
Le domande sono tante, vado no.
Me ne sono appuntate tutte.
Sull'Agenzia dell'abitare e sul problema della casa ha risposto l'Assessore Mazza vorrei ricordare che.
Piani di governo del territorio di paesi Coco un unico in termini che prevedevano una quota parte di edilizia residenziale pubblica piuttosto che cooperativa, come sottolineava anche il Capogruppo mezzi.
Non hanno, non hanno avuto sviluppo sostanzialmente tant'è che è un Paese un po' una città qui vicino, recentemente ha proprio fatto una variante al PGT per modificare queste queste indicazioni,
Per quanto riguarda, per quanto riguarda quello che vi chiedeva, anche il Consigliere Lambri sulla comunicazione, qui parlo della comunicazione, mi riferisco al Alex stabili il comitato è stato informato. Naturalmente, come dicevo al Comitato, per serietà non abbiamo nessun tipo di comunicazione. Penso sia arrivata una comunicazione da parte Tamini oggi rispetto a una lettera che noi avevamo inviato più di 20 giorni fa per farci dire e far sapere che cosa volevano fare nella lettera che è arrivata oggi dicono di non avere più rapporti con la società immobiliare e ci informano di questo. Ci furono anche i successivi passi, ci saranno comunicati. Questo è quanto è quanto è stato detto sull'ex Tamini.
E mi riallaccio Alex Tamini sullo svuotamento o meno del PGT non è vero, noi l'avevamo dichiarato come sempre anche all'inizio, che avremo anticipato alcune alcuni episodi di tipo edilizio e urbanistico per cui non ci vedo questa.
Come dire?
Svuotamento di argomenti all'interno del PGT, come ben sa consigliere mezzi, i 500 abitanti teorici sono una cifra assolutamente sono un numero scusi assolutamente sono un numero assolutamente.
Come dirle.
Col contenuto molto contenuto lei, che ha fatto più di varianti all'interno del Comune di Melegnano interno, i Comuni ne hanno sa benissimo che 500 abitanti teorici non è una cifra così alta e che vengono generati, scusate il gioco di parole dalla rigenerazione, no no e vengono di generate da dalla rigenerazione.
Però vengo al dunque quando.
Quando arriverò?
Il consigliere Sandro ci chiedeva della piazzatura in dell'allocazione di alcuni risorse su piazzatura in che deriva che deriva da una vecchia convenzione, dove il no non fatta sicuramente da questa Amministrazione ma non è una giustificazione, questa naturalmente.
Per cui bisogna intervenire, perché è un di e una c'è una piazza pubblica con scusami una pezza privata con passaggio pubblico, quindi dalla convenzione emerge questo la vicenda se vuole, la sviluppiamo poi in una successiva Commissione, ci sono più più più cause su questa cosa e l'ultima causa il giudice ha.
Sentenziato che bisogna US, bisogna rifare questa questa piazza.
Ringrazio sempre l'assessore, sa, l'Assessore, mi scusi il consigliere Capogruppo Santo.
Come come ringrazio lei e ringrazio della minoranza e la maggioranza per essere qui oggi a approvare questo bilancio, ricordo che è solo dal 23 che si approva se si chiede di approvare il bilancio entro il 31 12, quindi, come sa, io ho sempre riconosciuto anche il ruolo della minoranza di disponibilità all'approvazione di questo bilancio. Le varianti, le variazioni di bilancio nello scorso anno sono state 4, ma le dico questo perché.
È solo dal 23 che si approva entro il 31 12, mentre negli anni successivi deriva approvato molto più in là, per cui quattro variazioni mi sembrano minimi all'interno di una programmazione così complicata di questo tipo nel 2019 ne abbiamo avute 7, tanto per dare un'idea no,
Approvando approvando un bilancio, approvando un bilancio che veniva approvato tra aprile e maggio. Non voglio infierire su questo.
Non voglio infierire.
Non do la colpa a nessuno, assolutamente.
Lasciamo continuare secondo agire assolutamente sicuramente grazie a assolutamente sulla piscina abbiamo avuto consigliere, Signorini, un'interessante Commissione, il Sindaco ha preso in considerazione e sta valutando quanto è stato presentato anche dalle minoranze, vi ha dato le garanzie su questo mi ha dato le garanzie su questo e stiamo parlando.
Vi ha dato garanzie nel senso che verranno valutate le proposte e, come dire, le criticità che sono state fin da lei evidenziate, mi ricordo che questa è una proposta ai sensi del decreto stadi articolo 4 c'è stata Quarta Conferenza preliminare e la Conferenza preliminare prevede che poi venga sul progetto preliminare presentato da un un operatore vi venga poi, data la pubblica utilità da lì si parte con il ragionamento e sugli equilibri economico finanziari, poi,
È chiaro che allegata a questa.
Delibera di pubblica utilità vi sono allegati. Tutti i pareri degli uffici a cui il proponente deve dare corso. Naturalmente è una delle cose principali, è che per arrivare alla alla conferenza decisoria vi siano tutte queste integrazioni, venga presentato un progetto, diciamo esecutivo, e venga presentato un piano finanziario economico validato da ente preposto, quindi questa è un po' la situazione della piscina.
Su su Bertoli.
Risposto sull'edilizia residenziale pubblica. Sì, è vero, ricordo che gli ultimi le, le leggi dell'edilizia residenziale pubblica sono la 167 del 62, l'8:06 5 del 71 alle 4 o 5 7 E 78 convengo, convengo con il Capogruppo mezzi che in realtà ci sono degli enti superiori, come dice ben diceva lei, che sono lo Stato e la Regione che dovrebbero intervenire su questa, su questo argomento, noi, nel piccolo o lo stiamo facendo stiamo abbiamo. Stiamo mettendo a posto alcuni alloggi.
Se e come diceva l'Assessore Mazza, abbiamo attivato questa procedura, questo accordo sul sull'abitare, perché anche, come sapete, la parte di edilizia pubblica residenziale è una parte che con va connaturale sia degli aspetti meramente, come dire, di locazione, con degli aspetti assolutamente sociali ai quali non si può disattendere.
Per quanto riguarda per quanto riguarda la parte di PGT.
No, devo dire un'altra cosa.
Eh.
Eh lo so e vorrei chiudere velocemente questa il time-out.
Sì, sì, sì.
Volevo ricordare due cose, io ho letto gli emendamenti, io ho letto gli emendamenti, allora la parte di dotazione a standard che poi viene riproposta, come sono due, sostanzialmente le le le.
Le osservazioni presentate, degli emendamenti una riguarda le monetizzazioni, una riguarda l'utilizzo degli standard più o meno.
Per quanto ri riguarda l'utilizzo degli standard, vorrei ricordare che viene citato il decreto legislativo 1 4 4 del 68, ma in Regione Lombardia, articolo 103 della legge regionale 12 viene disapplicato, quindi tutti i ragionamenti che sono stati fatti su questo decreto non trovano applicazione all'interno della della Regione Lombardia per quanto riguarda le monetizzazioni.
Giustamente viene citata la Cassazione, ma la scelta per la cessione delle aree necessarie per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, ovvero la loro monetizzazione, rientra nella sfera di discrezionalità tecnico-amministrativa dell'ente locale come tale, non è censurabile in sede giurisdizionale se non per manifesta il re irragionevolezza, quindi,
Come recita la legge, la legge 12, i proventi delle monetizzazioni di fatto sono utilizzati per la realizzazione di interventi previsti nel Piano dei Servizi, ricordando che il Piano dei servizi, all'interno della comunicazione prevista dalla documentazione prevista dal PGT, è un documento per sostanziare per l'evoluzione del sistema di dimensionamento dei Piani urbanistici.
In quanto definisce le strutture pubbliche o di interesse pubbliche necessarie, quindi c'è da capire, da una parte perché si chiede, come è previsto dalla legge, dice anche anche l'acquisizione delle aree, ma anche la realizzazione di quelle opere standard che sono all'interno del Piano dei servizi.
Poi avremo modo di confrontarci grazie.
Abbiamo concluso con i chiarimenti al Sindaco.
Le do una facoltà velocissima, il Sindaco, prego.
Non offre tutto io, a scanso di equivoci equivoci, confermo la piena fiducia nella struttura tecnica che ha espresso i pareri tecnici, tra l'altro sostenuti dal parere del Collegio dei revisori dei conti che, come tutti sanno o dovrebbero sapere, è un organo esterno al Comune e sono sono uniformi al al parere del degli uffici comunali quindi su quello noi ci atterremo a su come ci siamo sempre attenuti al alle indicazioni che arrivano dagli uffici. Per quanto riguarda invece il discorso delle opere pubbliche, sono state fatte opere pubbliche,
La valanga di opere pubbliche circa 3 milioni di euro sulle scuole ormai in tutti i lavori di adeguamento. Grazie a Bertoli e non lo ringraziamo Bertoli perché.
Cioè ci mancherebbe eh no dice il capogruppo, Vitali qua, bisogna ringraziare Bertoli, perché, come l'apici, la il castello.
Da allora ringraziamo comunque no, no, sto parlare, adesso stiamo parlando un po' de siccome il Capogruppo Santo dice le opere pubbliche c 3 milioni di euro di lavori di adeguamento del del sistema antincendio antisismico.
Dell'impiantistica sulle scuole completate sono partiti San stanno, sono in fase di completamento dei lavori sulla struttura INPS, che era lì da anni, e il i ritardi li ho già spiegati allu all'ultimo Consiglio comunale tutto documentabile non è che mi invento le cose Piazza Garibaldi è stata completata piazza dei fiori la prima impresa in modo tale che informo tutto il Consiglio comunale.
È stata esclusa perché non era a norma con i requisiti previdenziali e quindi è andato in scorrimento della graduatoria e siamo in fase del di un'aggiudicazione provvisoria e quindi però i lavori dovrebbero partire a febbraio, piazzale delle associazioni è stato fatto tutto il lavoro e c'è stato un aumento non solo per le essenze arboree, ma anche per un miglior aspetto ambientale, con la realizzazione delle delle delle vasche di raccoglimento delle acque, un adeguamento, prezzi, adeguamento, prezzi che non dipende dall'Amministrazione comunale. I prezzi sta stanno aumentando ovunque e i lavori su piazzale delle associazioni dovranno inevitabilmente aspettare la fine del cantiere del del del palazzo ITS. Quindi, presumibilmente.
Aprile maggio, poi son tantissimi lavori pubblici. Recupero del del dell'est, del Museo, della Brogi, interventi sulle strade, marciapiedi, aver sistemato via Martiri della Libertà, l'angolo dossi, i lavori sono, sono veramente tanti quelli che sono state fatte sulle opere pubbliche e la città si vede, si vede che sta cambiando e migliorando. Per quanto riguarda il commercio, il commercio, purtroppo la desertificazione del commercio di vicinato è un problema a livello nazionale, se non mondiale, e ne parlano tutti, però Melegnano, comunque, è sempre un polo attrattivo e basta vedere la gente che viene durante i weekend, durante gli eventi che organizza l'Amministrazione comunale per aver, per capire che comunque Melegnano un punto di riferimento, noi abbiamo una percezione diverso rispetto a quello che hanno alcuni consiglieri di opposizione sulla valorizzazione del castello. Abbiamo messo i soldi, non è che abbiamo fatto solo una convenzione con Città metropolitana, abbiamo messo i soldi, perché un conto è parlare capogruppo, Vitali, un conto è parlare, facciamo questo questo e quest'altro, e un conto è farle le cose c'è differenza, noi li stiamo facendo le cose.
Quindi il discorso, il discorso è questo no, beh, sul Castello e anche Città, metropolitana. I soldi e la stanziate adesso non è che la stanziati. Quando c'era lei.
Il discorso, per quanto riguarda, tocco l'argomento della sicurezza e insomma qui, a parte della Polizia locale, che va il ringraziamento che sta facendo un lavoro incredibile negli ultimi negli ultimi da settembre ad oggi sono state fatte cinque arresti da parte dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza.
Le la, l'attività di controllo sull'area mercatale durante gli eventi, anche da parte della Polizia locale, è incredibile e il lavoro che viene fatto è chiaro. Il furto, la rapina, l'atto di vandalismo ci sarà sempre poi è chiaro in quattro mesi c'è un furto a qui in dai del Bronx, eccetera, e non è così. Sono cambiate le cose e poi adesso abbiamo chiesto, come è stato chiesto, non so da fosse capo da corti alla Prefettura ai dati sulla dei reati negli ultimi dal ben 2021 22 23, in modo tale che poi faremo una riflessione sui dati oggettivi per quanto riguarda per quanto riguarda la sicurezza, però, è chiaro la tolleranza zero. Non ci sarà mai, quindi su questo.
Se siamo d'accordo.
Poi, per quanto riguarda altre questioni sul trasformano, per noi è una cosa che però nessuno era una cosa, secondo me, che ha detto il Capogruppo Lambri sulla questione del Comitato Montovolo, che mi ha dato un po' fastidio del Comitato Montorfano, che ha detto che loro non sono stati informati, no, l'ho letto anch'io, ma sono rimasto sorpreso perché quell'informazione io l'ho data nella competente sede che la competente sede è la Commissione, consiliare. Quell'informazione è uscita in quella sede, quindi io non devo andare a dire al Comitato, prima di dirlo ai Consiglieri e ho avuto modo qualcuno gliel'avrà detto al Presidente del Comitato che viene in Commissione ascolti, non è che vado a a informare prima i comitati prima dei Consiglieri comunali, quindi sulla poi poi sul discorso della partecipazione dei comitati, tutte le volte che ci chiedono un incontro, anche siamo sempre disponibile tutti quanti e quindi la partecipazione, la partecipazione c'è, quindi è un bilancio o comunque che continua in questa azione veramente concreta. Sono poche le parole, cioè nel senso che ci sono scritte tante parole, ma sono tanti i fatti che stanno andando avanti sotto tutti i punti di vista da un punto di vista delle opere pubbliche l'urbanistica. Siamo nella seconda Conferenza di VAS del PGT sul sociale e stiamo facendo degli sforzi. No, ah no, scusate anche le case, adesso la politica delle case, il discorso del sociale sulla scuola, i soldi stanno aumentando in maniera esponenziale sul se andate a vedere sui capitoli del sociale, sulla sicurezza, sul sullo sport, abbiamo sistemato come opera pubblica, però Jessica, che sollecita l'impianto sportivo di via Landriano, sta al febbraio partono i lavori del.
Del dell'illuminazione pubblica, in parte la piscina. Mi auguro che parte della piscina anche questo importante struttura sulla cultura eventi ne facciamo tantissime e tra l'altro, abbiamo messo al centro di tutto il il il castello, con degli forti investimenti sulla politica della casa. Stiamo recuperando, noi abbiamo recuperato un alloggio, mi ricordo bene un alloggio che era in via Emilia secondo piano, che è stata inserita nel nel bando SAP dell'anno scorso ed è stato aggiudicato a una famiglia. Abbiamo sistemato un alloggio in via nel nella cascina Montorfano e le 2 i 150.000 euro di Regione Lombardia che, siccome quelli erano soldi in cui Regione Lombardia chiedeva ai Comuni dove dovevano essere finalizzati, noi abbiamo chiesto sulla sicurezza, sui Vigili del fuoco e sulle case e sulla case comunali quei 150.000 euro. Li abbiamo chiesti noi a Regione Lombardia e sono stati dati, si tratta di due appartamenti, due appartamenti che erano in condizioni pietose, anzi uno era addirittura era stato, aveva preso fuoco, stanno stanno lavorando e sta è stato fatto. Non è vero che non è né i lavori non sono iniziati, hanno fatto il cappotto interno, hanno sistemato l'impiantistiche tutta l'impiantistica e ormai sono ormai arrivata alle battute finali e gli uffici mi ha detto che entro fine gennaio quei due alloggi saranno pronti però gennaio di quest'anno. Due appartamenti sì, sì, e.
Quelli di via perché il Piano non sono 8 liberi e sono due sono due, uno è morta, una è morto e quindi è stata razze di un inquilino, quindi.
Sì, no, ma sono 11, ma sono non solamente sugli alloggi di via per Carpiano generale.
Via perché il Piano non sono sono, non sono 11 e liberi di tutta glielo dico e glielo confermo.
Sono su tutti gli alloggi di tutte le proprietà com'~hesitation comunali e sia chiaro, tra l'altro, abbiamo recuperato anche gli immobili di via Dezza via Dezza si trova in condizioni pietose. L'abbiamo sistemato, lo abbiamo ristrutturato, tra l'altro era in pieno centro cittadino e adesso è una casa che è presentabile anche per gli inquilini di ac per Carpiano. Sono due gli alloggi che stiamo recuperando e che erano vuoti da parecchio tempo entro fine gennaio. Saranno pronti, tanto non è che possiamo darli a febbraio perché devono essere inseriti dentro il bando SAP e quindi quelli probabilmente saranno assegnati, e a settembre ottobre, quando il re Regione Lombardia chiude i bandi. Quindi li stiamo facendo una politica molto attenta per quanto riguarda la politica della casa, perché stiamo recuperando degli appartamenti che per anni erano stati abbandonati a se stessi, quindi, insomma, su tutto il fronte che riguarda la pubblica amministrazione siamo è un bilancio veramente.
Forte che lo sostiene, in particolar modo con risorse. Quindi, insomma, io credo che l'azione mi di miglioramento di valorizzazione del patrimonio comunale, di assistenza alle fasce più deboli e di valorizzare anche il, il turismo, sulla sicurezza, sullo sport, stiamo, stiamo, lo stiamo perseguendo, è chiaro, alcune cose sono un po' più lunghe, perché si tratta di questione un po' burocratiche e che a volte ci si trova di fronte a delle degli imprevisti che.
Non erano stati messi in considerazione.
Grazie Sindaco eri, riapriamo la discussione capogruppo Bertoli, prego se mi fa piacere che stasera non si è caduta dal pero.
Scusate la battuta, ma veramente io sento dire certe cose che mi sembra impossibile che dopo due anni e mezzo di Amministrazione, un consigliere di maggioranza venga a dire che la programmazione e la fanno i funzionari pubblici. La politica è programmare e distribuire risorse, mentre questo è stato detto poco fa è stato detto poco fa e io, siccome sono stato attaccato di persona, mi permetto di rispondere e, se mi permettete, questa è politica, quindi io dico soltanto che i funzionari fanno il loro dovere, io non metto in discussione che è quello che dicono funzionari, sia giusto, io dico soltanto che la politica può scegliere di fare variazioni di bilancio, se ne sono fatte tante durante questa Amministrazione capitano, non è un problema, non me ne faccio una particolare. Il problema resta il fatto, però che si può fare anche durante le sedute di bilancio. Si può dire che i ceti risorse magari nella programmazione nel 2025, perché mi rendo conto che per il 2025 sia qualche difficoltà, ma nella programmazione triennale si può pensare anche di fare delle scelte in questo senso. Quindi, quando sento dire certi discorsi e mi sembra che forse non siamo stati troppo attenti a come funzionano i meccanismi del Comune, poi il fatto che la Giunta e Bertoli hanno approvato hanno fatto approvare ai Consigli comunali i bilanci nei tempi di legge sono sempre successo questo, tant'è vero che siamo andati fino in fondo, anche se c'è stato qualcuno ha votato contro l'ultimo bilancio, ma questo va, beh, fa parte della storia. Ciononostante, è sempre stato approvato nei tempi giusti anche durante il periodo Covid, che ha permesso di slittare proprio per colpa di questo fatto, ma fra le tante attività fatte dalla Giunta Bertoli c'è ad esempio aver riportato ama me interventi nel tipo Bookcity, le le le le, le mostre sul kimono, le Giornate FAI, Oreste Nannetti, belcanto, l'equo sacco concerne CN, qui perché ce l'abbiamo portato noi no, perché qualcun altro ha fatto qualcosa, perché qualcun altro aveva portato mea EMEA, era sempre in discorsi difficoltà. Se qualcuno non lo conosce questa storia, bisognerebbe che imparasse. Avesse fa l'amministratore di Melegnano. L'ospedale di comunità Data Center rigenerazione urbana, ad esempio, stanno attuando attualmente, perché poi si sa, si programma e si vanno avanti, come ad esempio l'ex Consorzio Agrario.
I bilanci, abbiamo lasciato molti soldi che sono quelli che permettono di fare oggi tante opere pubbliche come quella dei sottoelencati, ad esempio interventi sulle scuole. Quello fa parte dei fondi PNRR 2 milioni e mezzo per le scuole, oltre ai 10 milioni per quanto riguarda l'ospedale comunità, interventi sulla Videocon sorveglianza, accordi convenzioni a livello internazionale con la Prefettura per avere accesso alle banche dati di Napoli per controllare chi è l'accesso al Comune, cioè veramente io non voglio star qui a discutere su cosa è stato fatto, non mi interessa, però è brutto sentir dire qualcuno che amministra a due anni e mezzo che qualcosa non funziona, è colpa di qualcun altro c'era prima dimostrate voi l'avete fatto, voi fate vedere che tu hai fatto voi, ma non c'è soltanto quello che voi avete trovato in eredità, perché questo è il concetto, qualcosa eredità, perché se andiamo a vedere le amministrazioni precedenti che ci hanno preceduto, allora certo Trombini quotò annunciato il castello fermo allora certo all'attività culturali che c'erano zero. L'Amministrazione Bertoli, con due anni e mezzo soltanto di attività, è riuscita a fare tutte queste cose. Ho elencato prima e si potrebbe davanti a lungo. Non mi interessa però questo non mi tesa storia, mi interessa quello che si sta facendo adesso. Io vi ho detto poco fa che quegli emendamenti che sono stati portati sono di programmazione sono perché ci sia la necessità di poter dire da parte del Consiglio comunale interveniamo in quella direzione. Io sto parlando di politica, non sto parlando polemiche sterili fra i Consiglieri, non me ne frega niente. Quel che è stato Stato va bene, possiamo stare tutte le sere discuterlo mi interessa alla programmazione futura. Io faccio politica perché voglio che questa città cambi in futuro, assunti delle occasioni.
È questo che ho detto poco fa. Ci sono le occasioni importanti che nascono dalla realtà, di come è un dato assente, che oltretutto nasce in certe dimensioni, ma si espanderà ulteriormente perché qualcuno è intervenuto per far sì che comprarsela anche il lotto A Comparto A perché era di Cassinelli un proprietario voleva farci management, una ci sono progetti in comune depositati all'ufficio tecnico, era praticamente una logistica.
Chiese Cassinelli se poteva cambiare destinazione, li trovò degli altri data center e ci fu una competizione fra le parti e che, in qualche modo del paziente attuale preferirei avere l'aria per potesse da gestire e quindi ci sarà ulteriore sviluppo. Vi sto dicendo che ci sono opportunità importanti, questa città bisogna che l'Amministrazione ne approfitti. Questo sto dicendo, ma lo sto dicendo non con spirito polemico, non mi interessa, credetemi, non mi interessa, mi interessa specialmente per voi che siete fortunatamente i giovani, abbiate voi le generazioni che verranno, e gli imprenditori locali abbiano l'opportunità di sfruttare queste potenzialità, queste opportunità. Questo è il punto che dico io, ma lo dico con spirito veramente, io non credo che da parte di Progetto Melegnano ci sia mai stato un atteggiamento polemico all'atteggiamento non costruttivo, siamo sempre stati in questo tempo. In questo senso non facciamo polemica neanche stasera, non ne colgo, rispondo perché mi sento in dovere di fare nei confronti di coloro che hanno fatto l'Amministrazione con me, ma dal punto di vista sostanziale, il passato non mi interessa, mi interessa futuro, ripeto quindi francamente andiamo oltre a queste può e sterili polemiche. Cerchiamo di capire che quando facciamo delle proposte, le facciamo cercando di dare degli spunti di riflessione.
Ci sarà un altro bilancio approssimano, spero che certi argomenti finalmente se ne acquisisca la potenzialità, perché è importante capire questo, perché se non si riesce a concepire la prospettiva, perché certi soldi arrivano perché c'è stata una programmazione Sindaco, i 650.000 fanno parte di quella Convenzione perché fu il sindaco Sala che disse che il castello andava rivalutato nell'ambito della previsione di interventi della Città metropolitana quindi arrivano oggi, ma perché c'è stata una programmazione prima? Io penso cioè parliamoci chiaro, si può parlare tranquillamente, non faccio polemica, sto dicendo che la programmazione si fa, la politica si programma e poi si attua nel tempo. I soldi arrivano nel tempo, il PNRR, oggi si fanno lavori sulla scuola perché qualcuno aveva fatto progetti prima e quando, eccetera il PNRR si presentò progetti, avevamo già pronti, ma se non programmiamo non arriveremo mai. Non si può pensare che oggi si fa e domani, se si riceve, si fa oggi si ci verrà dopodomani e dopo dopodomani però è importante avere idee ed avere programmazione. Quindi benissimo, ho lodato gli interventi della cultura, ma credo che anche lì ci sia una continuità su qualche attività che è stata fatta prima. Quindi non c'è discontinuità. Secondo me nell'Amministrazione è prevista dalla legge. C'è da dire che ci sono delle sensibilità diverse, io l'accetto, ma dal punto di vista pratico mi fa piacere che questa Amministrazione, molti dei progetti che ha trovato la portate avanti in questo senso ha sempre dato mi apprezzamento. Poi forse avrei avuto sensibilità diverse CUN avrei portato avanti certe cose diverse, ma c'è questa continuità, la vedo tant'è vero. Addirittura il primo anno è stato approvato il bilancio e che fu non pro non approvato, per colpa di alcuni, che i consiglieri comunali di maggioranza dell'epoca del bilancio, per cui.
Credetemi, andiamo oltre, lo chiedo sinceramente a quella che può essere la polemica fra Consiglieri. Non me ne importa niente. Quello che è stato è stato andiamo avanti, cercando però di dare a questa comunità dell'opportunità che si presentano. In questo senso io rinnovo l'appello a mai stasera. Credo che pensi che gli emendamenti non potranno essere approvati, ma noi proporremo prossimo anno e spero che ci sia questa volta la possibilità di accoglierli quantomeno di tenerne conto durante la fase di programmazione, se poi dopo non si possono presentare emendamenti, perché il concetto di stasera ragazze, questo sì, io vedo un funzionario pubblico dice di no, no, ma che discorsi sono ma credetemi, è fuori logico. L'emendamento nasce perché c'è la necessità di modificare un po' una programmazione. A che punto è la volontà politica nella politica consiste in questo. Le risorse non sono infinite, sono finite, devo dire, do più soldi, qui ho più soldi dirà, cerco di spostare qualche. Risorsa qui, perché voglio comunque programmare quest'altro. Fare dello smart working appare congruo, che significa avere degli spazi magari in biblioteca, acquisendo parte, ad esempio, come avevo programmato noi.
È stato di ristrutturazione della palazzina INPS, ma non ha dei costi in più rispetto a quel che ci sono. È soltanto una questione di volontà politica. Io questo senso, ripeto, rinnovo l'appello a concede a capire che nella scelta di presentare alcuni emendamenti non ci sta la volontà di far polemica, ma ci sta la volontà di offrire opportunità di riflessione in questo senso. Il nostro appello si rinnova.
Grazie capogruppo Bertoli, prego, Capogruppo, mezzi, forse grazie, Presidente.
Ma io parto.
Dagli emendamenti che sono stati.
Accettati dalla Giunta, condivisi dalla Giunta e verranno immagino votati dalla maggioranza.
Sono stati cinque emendamenti, trovano il consenso dell'Amministrazione su 13.
Al di là del dato numerico, ci sono alcuni emendamenti che meritano una riflessione, una valutazione, penso che sia un dato positivo il fatto che l'Amministrazione cerchi un dialogo con con le opposizioni.
E su alcuni temi ci possa essere convergenza, parto da dal dal primo quello legato alla mobilità ciclistica.
Che è il numero 4, ma non voglio entrare nel merito, non c'è l'assessore Vailati, eccolo là.
No e questo emendamento, ripeto, è identico a quello dell'anno scorso, ma al di là di quella.
Querelle che abbiamo avuto e che.
L'emendamento dell'anno scorso che è entrato nel DUP diceva delle cose che impegnava l'Amministrazione a fare che non sono state fatte.
Nessuna di quelle.
Nessuno di quei con te quello sul numero 4 su mobilità ciclistica.
A interventi di manutenzione sulle piste ciclabili esistenti, segnaletica orizzontale, cioè non è stato fatto no, va va beh, l'abbiamo ripresentato e fortunatamente è stato in questo caso.
L'Amministrazione decide di di approvarlo, di recepirlo e alla maggioranza di votarlo.
Mi fa piacere l'accoglimento della dell'emendamento numero 6, quello successi metto del verde.
Idem per quanto riguarda la riqualificazione di via Zuavi, dove esiste una mozione votata all'unanimità mesi fa, proposta da noi, mi fa piacere che anche l'emendamento 11 sia stato recepito, quello della alienazione dell'immobile di via Zuavi via Diaz per capirci Ufficio Tecnico, Polizia locale dopo la valorizzazione che avverrà con il PGT quindi non era scritto così con l'emendamento trova una collocazione diversa quel.
Quella quella alienazione, quindi non la vendita immediata, ma successivamente alla sua valorizzazione attraverso lo strumento urbanistico.
E mi fa molto piacere personalmente quell'emendamento numero 13, l'ultimo quello relativo all'indagine socioeconomica di cui abbiamo spesso parlato da questi banchi abbiamo da quei banchi da questi banchi sollecitato l'Amministrazione ha.
A darsi da fare da questo punto di vista unanime, l'emendamento che è finalizzato non tanto.
All'analisi in quanto tale, a conoscere il fenomeno, i fenomeni in quanto tali, ma a capire se la risposta dell'ente locale sul tema del del welfare locale è una risposta adeguata ai tempi oppure no, e ha bisogno di essere corretti, questo è il senso, ma credo che l'assessore, che si dimostra molto,
Attenta al tema l'abbia accolto pienamente, quindi mi auguro che questo sia una delle prime iniziative che con l'inizio dell'anno possano possano partire, perché i risultati saranno, credo, interessanti, mi auguro che l'Assessore trovi anche le risorse per fare questa operazione, quindi c'è un giudizio.
Diciamo negativo per quel che abbiamo detto prima rispetto all'AMI l'ammissibilità di alcuni emendamenti, ma c'è un giudizio positivo rispetto ad alcuni emendamenti che sono stati e che verranno approvati, e quindi un ringraziamento in particolare al vicesindaco su questo tema degli emendamenti si dimostra attento, politicamente attento che supera anche magari qualche problema di carattere tecnico.
Però politicamente attento a questo.
Ci fa piacere e anche l'Assessore Maxia, che dimostra di essere nella sua materia di avere scrupolo attenzione e quando c'è da condividere condivide anche le posizioni che che noi abbiamo sostenuto.
Sulla casa attorno, molto brevemente, per fare un commento rispetto a quello che ho sentito, abbiamo idee diverse rispetto a come affrontare il tema Sindaco, parla di manutenzione di cose che esistono già l'assessore parla di, diciamo una materia che verrà affrontato in sede di Assemini,
Di risposte sociali ai bisogni di casa, al bisogno di casa, io dico che la risposta deve essere strutturale, è diverso, non è questione di contributi, non è questione di manutenzione e custodia di fare, anche a livello comunale, di dare risposta a un bisogno che impellente che riguardano un pezzo della società che è quella più indietro rispetto,
Al alla scala sociale, per capirci no, ecco, abbiamo idee un po' diverse da questo punto di vista, io sono per interventi strutturali perché era dei servizi e il Comune può fare la sua la propria parte, poi è vero, come diceva.
L'Assessore Pontiggia che l'ultimo piano di edilizia economico popolare risale al 1978. Io ero all'università in quel periodo per studiare proprio il piano decennale per la casa si figuri ed allora che non è successo più nulla e quindi e questo è una critica che riguarda la destra la sinistra, il centro, i Governi tecnici e chi più ne ha più ne metta ma è un tema che andrebbe ripreso.
Allora è un tema che è nell'agenda politica di alcune forze politiche a livello nazionale, non di tutte di alcune altre forze politiche hanno altre aziende, altre priorità nell'agenda, però per le forze progressiste del centrosinistra questo è un tema centrale.
E ripeto, lo Stato deve fare la propria parte delle Regioni di non fare la propria parte, ma anche i Comuni nel loro piccolo possono fare la loro, la loro parte,
Sul settimo assessore.
E settimo assessore che non c'è, ma c'è, lo paghiamo.
Io non ho visto grandi risultati, son d'accordo con Ambrogio Corti.
Come scusa?
Assessore, lei non parla quando deve parlare, sì, perché lei è furbo, mi scusi, eh non è.
Quindi silenzio alle volte uno dice passa in modo, non si fa tanto notare, quindi evita anche la polemiche, no, io invece la voglio prendere di mira anche perché magari qualche volta vorrei ascoltare la sua voce, non quella del settimo assessore ma la sua voce e allora io dico che la situazione non è molto cambiata no, forse magari qualche,
Qualche miglioramento dal punto di vista organizzativo può darsi, può darsi, ma dal punto di vista della percezione, come diceva il consigliere Corti e non è non è così.
E allora perché non è cambiata quando lei mi dice che c'è il terzo turno, io le ho detto non lo chiami più così e un turno serale estivo di 20 giorni mi dirà quanti sono, con i soldi che ha a disposizione quanti giorni riuscirete a coprire il turno serale e non è molto diverso dal passato, quindi, se dico che non è cambiato molto, nonostante il settimo Assessore dico la verità, il resto lo vedremo prossimamente. L'ultimissima cosa che che dico riguarda invece,
Che questo bilancio risente anche della manovra di Governo. La manovra finanziaria di quest'anno e ci sono dei tagli, non li chiama così, li chiama contributi alla spesa pubblica con fondi vincolati, li chiama diversamente, cioè sono fondi che il Comune potrebbe spendere, ma vengono messi, vengono vincolati e messi da parte. Poi, un domani si vedrà quali saranno i provvedimenti governativi rispetto all'uso di quelle risorse vincolate. Vedremo però bisogna anche dire che se ci sono meno risorse sulla spesa corrente, dipende anche dalla manovra di Governo. 2024 e ha già colpito la manovra nel 2024 colpirà nel 2025, nel 2026, nel 2027, nel 2028. Questo è il PAT. L'esito del Patto di stabilità che il Governo ha votato, quindi, non è che questo bilancio è figlio di nessuno, è figlio anche di quella manovra politica a livello nazionale. Quindi voi ci siete alcune forze politiche, non tutte c'è una lista civica che non so quale sia la quale quale sia l'appartenenza della lista civica,
Credo alla lista civica stessa, ma qui abbiamo esponenti di Fratelli d'Italia e di Forza Italia, che sta dando al Governo e quindi fanno una manovra contro le regioni e contro gli enti locali per far quadrare i conti. Questo bisogna dirlo e non fanno una manovra che va a recuperare i quattrini laddove ci sono. Sto parlando della manovra finanziaria.
Nazionale.
Non va a recuperare le VAS, l'evasione fiscale, questo è il dato politico che emerge, allora c'è anche questa parte di politica all'interno di questa vostra operazione finanziaria di nel 2025 del prossimo triennio.
Ora poi ci sarà la dichiarazione di voto e vedremo come voteremo gli emendamenti, immagino non prima e poi la dica, grazie Presidente.
Altri interventi prima, bolognesi e poi santo.
Grazie Presidente, ma allora?
Cioè pensare che si possa avere una città senza micro crimini o senza gente che sì che si possa insultano in strada. Questo credo sia una città del Mulino Bianco, cioè in tutte le città in cui io sono sempre stato. Comunque, se basta aprire il giornale in qualsiasi città del mondo succede un qualcosa all'interno della realtà. Chiaro è che, a differenza di altri anni, si stanno poi aspettiamo i dati comunque richieste dalla prefettura, non si sentano più fatti così gravi di cronaca, a parte qualche fatto, ogni tanto, cioè, non ci sono più bambini o ragazzini che SISP che si lanciano le spranghe in Piazza della Vittoria, ma questo non è tornare indietro, cioè Consigliere Bertoli. Lei ha detto prima ha fatto delle affermazioni dove il Capogruppo ha detto che l'attività amministrativa viene fatta dai funzionari e questo non è stato detto, quindi nel caso dopo c'è il VAR e può andarlo a vedere nella registrazione e questa non è stato detto chiaro è che lei dice e ma non si può tornare indietro, vero, però non è possibile che in questo Paese,
E io lo penso in tutti gli ambiti, se si fa bene in merito mio se succede qualcosa che non è andato storto, ma è impossibile, com'è successo tutto che tutta la grande no non funziona così tra scommetto che tra tre anni, quando ci saranno le elezioni, anche voi direte eh beh, ma sicuramente se è andato male qualcosa, beh però non scommessa, scommetto che non di rete, questa cosa è stata fatta bene, perché funziona è così è il gioco delle parti e poi è chiaro che noi siamo giovani e tante volte si dice che non interveniamo, che abbiamo una visione distorta, eccetera, eccetera, eccetera. Va bene, ma io ricordo bene e noi stasera approveremo un emendamento che è giustissimo del tavolo della sicurezza, eccetera. Io ricordo bene una piccola associazione nel 2021, che ha fatto un incontro con lei e era circa marzo, e lei aveva aperto un tavolo di confronto. È no. Beh, è la bella iniziativa di questa piccola associazione poco dopo leggiamo sui giornali. Quello che stiamo facendo è sufficiente. Non c'è bisogno di un tavolo sulla sicurezza e questa associazione era Melegnano Lab, che poi è il primo partito di Melegnano, quindi noi stasera approviamo questo emendamento perché crediamo che ci sia dei problemi come in tutte le città d'Italia stasera noi stiamo già comunque negli anni in questi mesi stiamo già affrontando il problema, perché tutte le in realtà vengono coinvolte, le parrocchie vengono sentite, le i comitati vengono sentiti, quindi noi stasera non è che stiamo approvando un tavolo della sicurezza, perché quello che stiamo facendo è già sufficiente, ma noi stiamo accogliendo una sua proposta che giusta quindi noi, quello che voi proponete e lo dico in ogni Consiglio comunale, noi vogliamo collaborare con la minoranza o con l'opposizione, come è stato detto, di richiesta di una Capigruppo, va benissimo,
Va benissimo, ma non si possono dire EMA e questa cosa non va bene, però in ogni discorso, in ogni punto, all'ordine del giorno che c'è questo e grazie a me, eh, ma quello è quello grazie a me e ma que quelle grazie a me perché a me non interessa poi l'esito elettorale, perché poi si va in cabina elettorale e la gente vota quello che vuole, però, dall'altra parte bisogna avere anche l'onestà intellettuale di dire, è vero, cioè se questa cosa la state facendo bene. Grazie, però mi ricordo che nel 2021 ho detto un'associazione piccolina Carabinieri Calabria che era sufficiente quello che stiamo facendo, poi però tre anni dopo c'è un'emergenza sicurezza e non è una visione infantile. Questa non ne ha bisogno infantile. Una visione reale, cioè dire che qualcosa non va. Questa è una visione realistica della realtà. Poi chiaro è che il gioco delle parti e cioè io non sto qua a far polemica perché non mi interessa neanche però dall'altra parte bisogna avere anche l'onestà intellettuale non hanno bisogno di alzare la voce o quant'altro, ma è anche vero che bisogna dire oh ragazzi state facendo anche un bel lavoro, cioè non basta dire solo al vicesindaco, bravo, perché sta facendo un bel lavoro che è la realtà,
Ma ci sono anche altri Assessorati che stanno lavorando bene. Questo è il gioco delle parti e non è una visione infantile di dire ah, no, tu non stai lavorando bene.
Questa è politica, cioè noi, la politica, noi siamo qua in quattro, ma la politica non la facciamo qua dentro, la facciamo fuori da questo Consiglio comunale, nel qua, noi approviamo, ma fuori noi parliamo con la gente, parliamo con coi ragazzi, parliamo con le scuole, parliamo con le parrocchie, noi stiamo andando ad approvare emendamenti che già stiamo facendo e poi l'altra cosa è un consiglio è,
È un Consiglio molto semplice, è vero che il Consiglio europeo di Barcellona dice delle cose, come ha detto l'Assessore Mazza.
Che lo standard di Melegnano è già abbastanza alto, però piccola nota, non si chiamano più scuole materne, cioè nel senso c'è una riforma Moratti che ha modificato il nome, non si chiamano più scuole materne, ma si chiamano scuola dell'infanzia e a questa è una piccola nota ha detto che bisogna fare e.
Scritto su cosa stiamo a scuola dell'infanzia perché materna era la madre quindi materna, quindi non è una piccola nota, però e questo è importante detto ciò, c'è scritto scuole materne di Melegnano, quindi io leggo quello che c'è scritto, detto questo, complimenti ancora agli uffici, complimenti agli assessorati per il lavoro che stanno facendo continuate e continuiamo così perché di lavoro da fare ce n'è ancora, ma grazie per quello che state facendo. Grazie Presidente Capogruppo, tanto prego.
Grazie Presidente, io ho seguito attentamente tutte le varie risposte che hanno, che hanno fatto i vari assessori e tutti, quasi tutti gli Assessori, capogruppo bolognesi, no scusa Consigliere hanno ricevuto i complimenti con qualche piccola smussatura, alla maggior parte hanno avuto tutti i nostri complimenti, iniziando dalla dall'Assessore al sociale, Mazza finendo l'assessore allo sport granata, quindi tutti hanno ricevuto poi giustamente la critica c'è vuol dire se c'è qualcosa che non va, bisogna dirla e poi si trova una soluzione per poter adempiere a quella cosa lì.
Io volevo fare una invece una un piccolo appunto al all'Assessore Pontiggia. Per quanto riguarda Piazza Torin forse lei non ha o non mi sono spiegato bene io ci siam capiti male tutti e due che è la stessa cosa e io non lo sapevo che spiazza Turini c'era un contenzioso, quello che dicevo io era un'altra cosa. Siccome si parla di problemi di casa, noi stiamo alienando una casa per riqualificare una piazza. La mia domanda era questa che a me non mi va o a noi non vanno quello che ha detto che c'è un contenzioso dal 1962, lo sappiamo lo sa però, come dicevo io, è impegnare dei soldi, parliamo di problemi di deficit di casa e noi vendiamo una casa per riqualificare una piazza. È quello che io non concepisco o non siamo d'accordo, può invece sono d'accordissimo per quanto riguarda la riqualificazione e la riqualificazione di via Zuavi. Dopo un'interpellanza o una mozione votata all'unanimità, ci voleva un emendamento per inserire nel DUP e riqualificarla, cioè tre interventi nostri, per riportare via Zuavi che concede in maniera indecente a rimettere a posto, cioè non è una bella cosa da sé da sentirsi dire, almeno credo, cioè dopo siamo lì e ci passiamo tutti i giorni e nessuno si accorge che ha la la via sta sta sprofondando. Dobbiamo fare un'interpellanza o né una mozione, un emendamento per poter intervenire se si interverrà poi ce lo farà sapere il Sindaco se si potrà intervenire e poi volevo dire una cosa anche all'assessore allo sport Granata non è un mio vuole quello che ha spiegato il mio collega, signorine, erano non so magari Salaak, non l'ha capito durante o non si è spiegato bene lui noi abbiamo, abbiamo affrontato il problema della piscina e durante questo intervento che vede, signor Consigliere, Signorini, ha spiegato in maniera molto assimilabile quindi molto esplicita. Le ha fatto capire che, se quel quel mutuo di do di di 1 milione 200.000 euro mi sembra che sia fosse anziché 25 anni fosse stato portato a 30 anni, le avrebbe avuto la possibilità di avere la pista di atletica già dal prossimo anno. E questo io mi sarei aspettato da lei un suo intervento per dire forse, se avessimo fatto in quel modo, sarei riuscito ad avere la pista di atletica già quest'anno, ma sarebbe abbassata, basato aumentare di cinque anni muto, cosa che saranno messi in sarebbe potuta fare benissimo la convenzione e.
È?
Cazzaniga.
E si deve fare e poi vediamo quanti ce ne avranno questi per pagare il mutuo dai.
Una fondere e.
Per quanto allora, per quanto riguarda gli emendamenti, li ha già, diciamo presentati il mio collega mezzi, quindi siamo contenti che su 13 5 vengano accettati da questa amministrazione, quindi è stato anche un successo da parte nostra, è e va bene così grazie.
Grazie capogruppo, Santo capogruppo, Vitali, prego.
È vero, si era presentato prima, lei aveva prenotato, hanno presentato, cominciava ad essere sta.
Facciamo pari dispari.
Presa di posizione.
Ma infatti Gaber capogruppo Vitara, grazie Presidente e grazie Consigliere Lambri allora.
Parto da un punto che è stato sollevato dal consigliere Lambri e che credo sia un punto importante, che è quello della sanità.
Io credo che questa Amministrazione abbia fatto dei buoni progetti sulla sanità in questo anno, in quanto l'Assessore Mazza ha organizzato diversi eventi sulla sanità e posso anche dire che questa Amministrazione, nel mese di gennaio 2024, ha fatto una richiesta alle RSU per avere un tavolo di confronto alla quale non è mai pervenuta risposta.
È anche vero che i Sindaci fanno parte del Collegio dei Sindaci, dove però loro entrano in contatto con la direzione strategica, non con i rappresentanti dei di del personale.
E purtroppo, quando si va a confronto con la direzione, la direzione dice che va tutto bene.
Premesso che il problema degli infermieri, il problema dei medici ormai credo sia un problema più nazionale che locale e questa frase è una frase un po' fatta che ormai viene detta in tutte le sedi in cui si discutono questi questi temi.
Però, purtroppo non c'è niente che incentiva ad oggi gli infermieri a lavorare in Italia preferiscono andare all'estero e questa è la realtà dei fatti, il problema non è solo degli infermieri, il problema è anche dei medici, perché, oltre a non avere gli infermieri, la SS ti Melegnano Martesana e sotto anche di medici motivo per la quale la SS ti Melegnano Martesana decide di andare in stato di agitazione,
Premesso che se la SS ti Melegnano Martesana dovesse tra virgolette passatemi il termine fallire sarebbe un fallimento anche per i Comuni per la quale viene erogato il servizio.
Quindi io invito il Sindaco, Bellomo a prendere una posizione in merito, perché credo che sia importante prima di tutto per i cittadini che.
Necessitano dell'erogazione dei servizi della sanità, in quanto non tutti si possono permettere una sanità privata,
Invito anche i cittadini a manifestare il loro dissenso per appoggiare le sigle sindacali che in questo momento stanno manifestando il disagio che c'è in azienda.
E credo che comunque, tu l'Amministrazione in generale sia d'accordo che il tema della sanità è un tema importante e non dimentichiamoci che comunque questa azienda offre servizi, offre lavoro a 3.000 dipendenti, quindi c'è da tenere in considerazione anche questo.
Rispondo al consigliere Corti, io non attacco il Consigliere Bertoli, non ce l'ho con il Consigliere Bertoli, però, come ha detto il mio collega Bolognesi, non è che quando tutto va bene è merito mio e quando le cose non vanno, è colpa degli altri. Il discorso è che più volte il Consigliere Bertoli ha fatto presente quello che ha fatto e nessuno li ha mai dato contro, però il discorso politico che lui ha fatto nell'intervento precedente era un discorso politico, perché purtroppo non si ha la bacchetta magica. Non si può controllare tutto. Io credo che questa Amministrazione stasera, come ha evidenziato anche il consigliere mezzi, ha voluto comunque collaborare con la minoranza, però purtroppo l'ufficio che ha emesso i pareri non li ha emessi per simpatia. Gli ammessi per la fattibilità, cioè se una cosa è fattibile o non è fattibile, non perché mi è simpatico, non mi è simpatico e noi questa cosa non possiamo far finta di questa cosa, non possiamo far finta di niente. Dobbiamo comunque tenerla in considerazione perché comunque, siamo qui ad assumerci delle responsabilità e sarebbe inutile dire sì, facciamolo se poi alla fine non lo portiamo a termine, perché sarebbe come dare il contentino il biscotto al cane giusto per farlo stare tranquillo, ma non è così.
Allora un attimo che faccio il punto è di quello che mi ero segnata.
Io credo che il lavoro che è stato fatto comunque in questi anni da questa maggioranza.
È tuttora riconosciuto dai cittadini, perché io credo che.
Comunque il lavoro lo si nota, è vero, magari non abbiamo fatto tutto, ma è impossibile fare tutto perché, come ripeto, per fare tutto ci vorrebbe una bacchetta magica,
Però credo che comunque la volontà da parte di questa Amministrazione di migliorare la città ci sia, come ci sia la volontà da parte di questa Amministrazione, visto il tema della sicurezza, che è un tema che è emerso.
La disponibilità di sederci a un tavolo o a una Commissione e discutere della cosa, perché le proposte sono ben accette.
Risponde al consigliere, Signorini, che mi ha dato dell'infantile, è vero, io ho 30 anni, ho iniziato a fare politica due anni fa, un sacco di cose da imparare e quindi, con il termine infantile, non mi sta offendendo, sta forse dicendo la verità, però io credo di mettercela tutta.
Grazie capogruppo, Vitali, prego, Capogruppo, Lambri, grazie grazie, Presidente.
Nell'ottica di spirito di collaborazione di cui abbiamo parlato tutti questa sera per fare un invito all'Amministrazione e al Consiglio comunale?
Avevamo fatto come Gruppi PD, insieme cambiamo e AWS una una richiesta.
Successiva alla Capigruppo di rinviare il Consiglio comunale che è stato posizionato tra tra le 2 sedute di bilancio. Il mio invito è quello di lavorare in futuro sul fatto che non avvengano più Consigli comunali tra le 2 sedute di bilancio, perché ci siamo resi conto oggettivamente, cercando di lavorare a entrambi i Consigli comunali, che questo è molto complesso e rende difficile il lavoro per i Consiglieri che avete detto voi ci sono tanti emendamenti che oggi sono stati bocciati da un punto di vista tecnico perché manca la parte economica a bilancio e ci vuole tempo per preparare degli emendamenti di quel tipo e quindi invito invito l'Amministrazione a cercare di lavorare nell'ottica che questa cosa non si ripeta tutto qui. Questo è un invito che faccio a tutti e spero venga venga accolto per poter lavorare tutti al meglio e credo che faccia piacere anche i consiglieri di minoranza. Poterlo è di maggioranza. Scusate poter lavorare al bilancio in seduta tra virgolette singola senza altre cose in mezzo, ma anche per dare dignità maggiore anche a quelle cose. Un tema importante come quello del rifacimento della piscina, ad esempio,
Il gioco della politica risponde poi al consigliere bolognesi, vuole proprio che?
Si capisca quelle che sono, ci sono delle idee differenti, a volte delle visioni differenti, si può dire che ci sono delle cose positive, giustamente e adesso parlerò anche di questo e delle cose che invece, purtroppo, vengono viste positivamente dalla maggioranza negativamente dal da certe forze di minoranza e magari quindi anche tra le minoranze ci sono visioni differenti, appunto sono visioni e sono visioni sull'operato dell'Amministrazione.
Io ritengo ci siano.
Delle cose importanti da dire questa sera, però, prima di arrivare a questo, ringrazio la sensibilità della consigliera abitati sul tema della sanità. Ha spronato il Sindaco ad intervenire da questo punto di vista ho condiviso tante delle cose che ha detto, faccio un appunto, però c'è un conflitto forte in quello che dice la consigliera, Vitali sul tavolo politico di un tema politico, perché ci dice che l'Amministrazione si confronta con la direzione dell'ospedale direzione, che è una direzione che è nominata politicamente da nella Regione Lombardia. Le forze politiche, di cui fa parte anche questa, che questa Amministrazione rappresenta. Quindi, forse, tra quelle forze politiche ci vuole un po' di franchezza e chiarimento da questo punto di vista,
È giusto giusto ribadirlo.
Dico sugli emendamenti sono contento che alcuni emendamenti siano stati approvati, in particolar modo un emendamento al quale io tenevo molto, che era l'emendamento numero 13, quella sull'indagine socioeconomica della popolazione di Melegnano, lo dico con con grande felicità, ritengo sia una una cosa fondamentale l'abbiamo detto più volte,
Vigileremo perché venga fatto velocemente, perché, appunto lo abbiamo detto tante volte e credo meriti di partire presto, allo stesso tempo invito l'assessore competente.
A perdere anche del tempo se questo sarà un uno studio ampio e finalizzato a quello che c'è scritto nell'emendamento, quindi deve tener conto di tanti temi dello sviluppo della popolazione giovanile, de dell'anzianità della popolazione, delle esigenze delle delle famiglie.
Delle vulnerabilità delle famiglie stesse, una cosa importante, i nuclei, i nuclei di persone singole, le famiglie, le famiglie che sono composte ormai da una sola persona esatto, gli questa cosa è un tema che è cambiato tanto nel tempo le famiglie singole non c'erano fino a poco tempo fa.
Un tema importante anche quello che va analizzato, sicuramente quello dell'immigrazione. Come integrare le popolazioni straniere all'interno della della nostra società? Purtroppo questo è un tema delicato e bisogna lavorarci, lavorare molto. Da questo punto di vista, quindi, sono molto contento venga approvato questo questo emendamento e spero potremmo lavorarci sin da subito nel 2025 e l'altro tema sul quale sono contento decisamente è quello sulla mobilità ciclistica. Come ricordava prima il consigliere mezzi era stato approvato anche l'anno scorso, c'è si prima ha ricordato il consigliere mezzi che questo emendamento era stato già proposto anche l'anno scorso. Purtroppo abbiamo notato che non è stato del tutto, non è stato del tutto portato avanti e quindi l'abbiamo riproposto. Abbiamo aggiunto anche un tema che è quello della possibilità di migliorare la segnaletica orizzontale degli attraversamenti che diventi anche attraversamento ciclistico, perché abbiamo notato, anche dai fatti di cronaca, purtroppo, di un investimento di una persona in bicicletta, vicino alle strisce pedonali che si è trovata a dover pagare una multa. Ritengo che, appunto da questo punto di vista la viabilità possa migliorare per dare una risposta migliore alla cittadinanza.
Invito l'assessore Vailati a dare più peso su questo tema, ad avere più peso politico sul tema della viabilità, anche nella relazione che ha fatto.
Nello scorso Consiglio comunale non ci ha mai parlato di viabilità, ha parlato tanto di sicurezza, io capisco che ha più cuore quel tema, però io credo che ci vogliono occhio di riguardo anche per quest'altro assessorato. Lo dico anche perché sul tema della sicurezza purtroppo io capisco il gioco politico. La Lega, quando all'Amministrazione comunale era di Bertoli, ha fatto tanta campagna elettorale. Da questo punto di vista, io ritengo che la sicurezza sia un tema difficile da gestire e che le amministrazioni non abbiano tantissima possibilità di risolvere questi problemi, perché ci sono forze dell'ordine superiori che fanno veramente la sicurezza. E forse lì che bisognerebbe concentrarsi maggiormente. Dico questo la sensazione di percezione, purtroppo, per i soldi investiti non sembra ripagata oggi oggi oggi mi auguro che questo migliori, da questo punto di vista mi sono trovato nella situazione di non racconto di due sere.
Settimana scorsa, alle 9 di sera, non tardissimo qui sotto una ragazza ubriaca che gridava, mi sono avvicinato per vedere chi era intorno a lei dei ragazzini mi ha cacciato in malo modo per dirvi sotto i Portici del comune alle 9 di sera durante la settimana cose che possono succedere però dico questo perché ritengo che veramente l'impegno ci voglia per andare a istituire il vero terzo turno so che oggi c'è un tema di.
Di personale è quello andrà risolto però con semplicemente con la PAT le pattuglie che sono presenti a tutti gli orari, potremmo risolvere il tema del controllo del territorio, altrimenti questo risulterà sempre un problema annoso, quindi questo è il mio invito cercare di cogliere questa occasione le occasioni quando c'è la possibilità per restituire un vero terzo turno cosa che oggi purtroppo siamo tristi non si possa realizzare.
Ha ragione il consigliere mezzi quando ricorda che questa manovra porta al suo interno un tema di vincoli di blocco, sostanzialmente lo dico in maniera un po' sbagliata tecnicamente, ma per spiegarlo bene un blocco di soldi che l'Amministrazione deve vincolare e non sappiamo che fine faranno questo è un problema per gli enti locali e ci deriva da quella che è la manovra del del Governo nazionale e mi auguro che questi soldi vengano restituiti agli enti locali, ma purtroppo ho paura che non sarà così.
Grazie.
Grazie a lei.
Intervento altri interventi, prego consigliere, Signorini.
Grazie, Presidente, ma.
Due interventi in merito, due comparti specifici.
Nella fattispecie per quanto riguarda le competenze dell'assessore Mazza.
Io ritengo che abbiamo consolidato nel tempo.
Il fatto che l'assessore sia estremamente presente, che operi con costrutto e ritengo che questo sia sicuramente un un benefit che l'intera Amministrazione ha e quindi mi mi conforta da quel punto di vista lì sapere che queste competenze siano allocate in buone mani, però, siccome mi misuro coi numeri,
Sul 2025 ci sono nel comparto della missione 12, che è di sua competenza a 400.000 euro in meno, la raccomandazione è che non si lasci indietro, nessuno, ecco Assessore, Mir, questo è assolutamente importante, perché questo è il comparto più importante a questo comparto afferiscono le preoccupazioni, le esigenze, le sollecitazioni, quindi mi affido a lei per la diligenza che ha dimostrato fino adesso che non ci siano non ci sia nessuno che resti indietro, ecco.
Per quanto per quanto riguarda la sicurezza.
Io ritengo che emerga da questo Consiglio comunale una visione della città che sia completamente o in buona parte diversa.
Di quella che hanno i Consiglieri di minoranza e le persone con cui quotidianamente hanno rapporti, perché il consigliere bolognesi non non c'è solo una parte di questo Consiglio comunale che parla con la gente che frequenta le parrocchie, che frequenta le associazioni, c'è anche altra gente che raccoglie altre e altre considerazioni altre notizie e soprattutto altre preoccupazioni.
Cioè non penso che il problema possa essere liquidato, come dice l'assessore Vailati.
Devi girare che vuol dire di girare, giriamo quotidianamente per il tempo che sottraiamo al lavoro e alle nostre famiglie e le informazioni che raccogliamo non sono informazioni che sono totalmente diverse da quelle che l'assessore Vailati per le per gli incarichi che aveva precedente precedentemente portava all'attenzione della città cioè mi sembra di ricordare che non più tardi di qualche mese fa,
Ci sia stato un accoltellamento che è arrivato a tanto così da essere mortale alla stazione, alla stazione, che conosciamo tutto tutti, cosa si svolge quotidianamente?
Le risse, non penso che siano sparite, perché sono sostanzialmente, è ancora oggetto di attenzione quasi quotidiana.
Lasciamo stare l'educazione civica, che è diventato qualcosa di assolutamente.
Un ambito totalmente astratto che non ci su cui non si riesce a rientrare, però ecco una realtà che io ritengo non sia una realtà che possa metterci nelle condizioni di stare tranquilli o di pensare che sia stato scavallato, il problema non è così, non è così e non è stato risolto il problema nonostante il fatto che su questo comparto, per i numeri che sono portati all'attenzione di questo Consiglio comunale sia stato speso il 35% in più delle risorse spese nell'esercizio precedente.
Stiamo parlando di 471.000 euro in più a regime.
I risultati non penso che siano pari alle risorse messe in campo.
Non li vedo, non li vedo perché anch'io come il consigliere Covi, bolognesi, come il Capogruppo mezzo mezzi o Bertoli o chiunque altro, ha la sensazione per le informazioni che raccogliamo quotidianamente e che non ci sia stato uno stravolgimento, nonostante il fatto che poi su questo comparto abbiamo finalmente consolidato che il settimo assessore come lo chiamava il Capogruppo mezzi costa 98.000 0 60 euro all'anno.
98.000 0 60 euro all'anno e poi mi piacerebbe capire dall'assessore Vailati questi ulteriori 85.000 euro all'anno messi sul.
Con questa indicazione qui incarichi e prestazioni della sicurezza cittadina ci sono altri 85.000 euro, mi piacerebbe capire questi incarichi a cosa si riferiscono e che tipo di funzioni debbono essere suo no, no, non deve guardare bene l'avete scritto voi questi numeri,
Ah.
Sul ter sul turno serale, ritengo che sia stato chiarito il fatto che non si parli di un turno serale. Son state operazioni spot per un periodo per un periodo ben ben preciso, che si ripeteranno fra l'altro, i 22.500 euro posti a bilancio nel 2025 diventano 0 0 0 per i tre anni successivi. Quindi su questo comparto, qui su questo comparto, qui abbiamo una visione completamente diversa dalla realtà e probabilmente bisognerebbe anche essere onesti dal riconoscere che sia in questi termini. Qui nessuno mette in discussione il fatto che l'impegno ci sia. Le risorse sono messe a disposizione.
I gli agenti sono cresciuti complessivamente fra l'altro attenzione, attenzione perché il costo.
Della struttura è diventato un costo importante, siccome non ci saranno pari risorse quando i costi diventano strutturali, poi diventa un problema a trovare le risorse per coprire per coprire dei costi che diventino esponenzialmente sempre più alti, quindi anche dal punto di vista del bilancio questa politica potrebbe sortire delle problematiche non indifferenti colgo l'occasione non mi è stato dato la possibilità di farlo all'inizio.
Durante l'ultimo Consiglio comunale, tra le 1.000 cose che doveva stampare, me ne ero dimenticata la più importante e ringrazio il Sindaco che si è messo a disposizione per stamparla, ma le nostre competenze tecniche sono limitati, abbiam dovuto porre i ricorrere ai giovani per porre rimedio alla problematica questo mi ha fatto perdere l'intervento iniziale del consigliere Corti che manifestava il suo intendimento a dimettersi dal consiglio con l'inizio dell'anno prossimo.
Io ritengo che sia.
Una perdita importante le competenze e la serietà, la diligenza che Ambrogio ha messo a disposizione di questa città in tutti questi anni ritengo che siano estremamente lodevoli e devono essere meritori di ogni riconoscimento mi lega ad Ambrogio un'amicizia oramai di anni, è un'amicizia che è la conseguenza del rapporto di affetto incommensurabile o che avevo per suo padre a cui quest'Aula è intitolata io ritengo quindi che dovremmo tutti fare un ringraziamento al consigliere Corti per l'opera svolta in questi anni e,
Fare in modo che non ci lasci soli la sua competenza,
Per solamente io andrò a richiederla ancora, e lo ringrazio per tutto quello che ha messo a disposizione questa città in questi anni, grazie.
A conclusione del secondo giro di interventi, qualcun altro vuole partecipare.
Perfetto, avete delle repliche, gli assessori.
No, forti.
No, ma stavo scherzando.
Io sì.
Io posso, non è vero, corti tutto il tempo, 10 minuti, prego no, un minuto, un minuto solo no, innanzitutto per ringraziare Dario Signorini per le parole, ma non solo lui, anche quelle espresse nel corso del Consiglio comunale dell'altroieri da da parte di del vicesindaco De di punteggio dell'assessore Pontiggia e ringrazio tutti per la per le belle parole che sono espresse per la,
Per questa mia scelta, insomma, di di di lasciare il Consiglio comunale è quello che ho detto praticamente l'altro ieri sera, ma era una cosa nata subito a inizio consiliatura dopo le do, dopo le elezioni, era un accordo che avevo preso con Fabio Radaelli, che è lì seduto perché abbiam preso gli stessi voti e avevamo già concordato un cambio, un cambio a metà mandato e quindi ho mantenuto le promesse che che avevo espresso, che avevo espresso due anni e mezzo fa, tutto qui, grazie ancora a tutti per per l'affetto, ma poi giusto un secondo per rispondere a al Consigliere bolognesi, ma guarda che questa sera le le le parole ma ha anticipato il collega Santo le parole che sono espresse per il lavoro dei dei dei vari Assessorati son state più che voglio dire gli interventi che son state son stati quasi più di elogio che di che di critica nei confronti degli assessori, quindi voglio dire il lavoro, il lavoro che sta facendo, un lavoro di decreti che poi ci possono stare voglio dire una un parere diverso, non un Consiglio che si può dare, deve essere preso come tale, non è che deve essere preso come una come una critica o qualcosa, quindi voglio dire rapporto di collaborazione che c'è e ci sarà sempre. Ringrazio per l'intervento anche dal capogruppo Vitali perché nell'intervento sulla sanità che ho condiviso, condivido pienamente e son state delle.
Delle parole molto, molto belle, sentite su un'azienda che ci vede tutte e due partecipi, perché siamo tutti e due dipendenti di questa azienda, quindi tendiamo, teniamo a cuore questa questa situazione, che in effetti è mo è molto critica e anche qui mi mi associo all'appello che ha fatto la la capogruppo Vitali al Sindaco di tenere alta la guardia nei confronti della Direzione generale di anche un'interlocuzione con il con le rappresentanze sindacali che, come sappiamo sono come ha detto anche il Capogruppo vita adesso siamo in.
Come si dice in.
Quindi voglio dire, ringrazio tutti e buona.
Permanenza in Consiglio comunale e buon lavoro a tutti, grazie.
Va bene, ma è consigliere Corti, ma lei ci verrà a trovare, comunque non è che non non frequenterà più la sala consiliare, lo so che sarà egregiamente sostituito, ma la vorremmo vedere seduto tra il pubblico, almeno quello ci viene a trovare no,
Quindi, fate cambio, va bene.
No, presenterà.
Detto questo, ritorno del presidente voleva replicare l'Assessore Granata che ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, allora intanto non posso che accodarmi, perché non l'ho fatto l'altra volta ai ringraziamenti ad Ambrogio e io l'ho conosciuto ancora prima di entrare in politica sotto dal sotto il punto di vista sportivo, so che è una persona di cuore e quindi spero che non ci abbandonerà del tutto e voglio fare comunque un in bocca al lupo Fabio per per la nuova avventura, detto questo,
Volevo rispondere al Capogruppo Santo perché, per quanto riguarda la piscina, ho sentito quello che ha detto. Signorini, il Capogruppo Signorini, ho preso anche degli appunti e, come ha detto giustamente l'Assessore Pontiggia le vostre osservazioni, per per le quali comunque vi ringraziamo, sono state prese in verranno prese in considerazione. Verranno valutate e quindi adesso non ho null'altro da dire, quindi non sono intervenuta.
Per quanto riguarda il bando. Non mi ricordo se me l'aveva sempre detto lei noi è vero, abbiamo partecipato a un bando nel 2022 non è andato a buon fine, ma mi auguro che, visto che abbiamo speso 50.000 euro per il progetto esecutivo, si possa partecipare nel 2025 a un altro bando. E per questo siamo in contatto, insomma, con con tutte le persone con tutte le.
Le app teniamo monitorato il fatto appunto, che possa uscire un nuovo bando.
Per quanto riguarda invece l'innovazione tecnologica, perché poi solo una piccola prese precisazione sono l'assessore allo sport, ma non sono solo l'assessore allo sport, ci sono anche delle altre deleghe, che magari possono essere considerate minori, però danno tanto lavoro esempio la questione dei diritti degli animali a Melegnano ci sono tantissimi animali devono essere gestiti, sono gestiti attraverso uno sportello. Insomma, il lavoro che facciamo sul sulla parte degli animali e tanto così come volontariato e associazionismo che ovviamente condivido con con gli altri Assessori, però, insomma, anche quelle sono deleghe importanti. Detto questo, innovazione tecnologica per rispondere al Capogruppo Bertoli sull'innovazione tecnologica, venerdì scorso avevo fatto un resoconto di tutte quelle che sono le attività, l'emendamento, il suo è stato reso.
Considerato in proce improcedibile a causa degli oneri finanziari impattanti sul bilancio. Però, dal punto di vista esempio della gestione on line del servizio di anagrafe, dell'attività di informa informatizzazione delle procedure edilizie, il fatto del rete cablata interna sono tante cose che sono state fatte. Le avevo, ne avevo detto, devo solo capire la questione dello sportello telematico. Non ho ancora avuto modo di approfondire perché è passato un giorno e mezzo, però poi comunque, eventualmente ne possiamo parlare. Grazie.
Grazie, Assessore, Granata, altre repliche.
Due secondi Vailati, prego.
Grazie Presidente, ma solo per chiarire una cosa, allora capogruppo mezzi, lei mi chiedeva il discorso del terzo turno, ove chiamiamo turno serale, perché non è è un terzo turno l'abbiamo ereditato, che c'erano 20 servizi, quest'anno abbiamo fatti 38, a cui vanno aggiunti poi tutti i servizi di anticipo che hanno fatto gli agenti di Polizia locale durante il mercato mattina al mattino alle 5 del mattino, i turni che stiamo facendo adesso, perseguire CEM alla mattina, le oltre 200 ore di straordinari che hanno fatto per il più grosso presidio dei trattori a Melegnano gli agenti di polizia locale stanno facendo molto tantissimo, abbiamo risolto tutti i problemi, no, sicuramente no. Come abbiamo detto anche, come diceva il consigliere bolognesi, la città a zero episodi non esisterà mai.
Ci stiamo impegnando, abbiamo risolto qualcosa, sì, assolutamente il mercato. Alla mattina gli abusivi che si vedevano prima non ci sono quasi più, c'è in giro ancora qualcosa assolutamente, ma gli agenti stanno lavorando, abbiamo delle percezioni un attimino diverse può darsi sicuramente a noi, ci stanno facendo i complimenti per la polizia locale, a voi evidentemente no. C'è gente che va in giro anche a fotografare le macchine mentre sta guidando, per cui vedete voi.
Concludo solamente ringraziando gli agenti di polizia locale per quello che stanno facendo.
No, guidare.
E fotografare le macchine e mettersi alla guida è un reato,
No, no alle fanno in macchina, si vedono anche bene giusto solamente una nota, l'ha accennato lei prima, ma solo, ma non è polemica una nota, i vigili urbani non esistono più, dal 1986 si chiamano l'agente di Polizia locale, grazie a tutti.
Faremo un controllo probabilmente Maggioli maggiori sono per sono, per servizi di verbalizzazione, tutto e riscossione.
Con c'è sempre stato fino a domani.
Okay.
Perfetto.
Le maggiori perfetto replica l'Assessore Pontiggia che permette di farlo in un minuto no, molto, molto brevemente, è stato accettato la ristrutturazione del del dell'attuale Palazzo PL ufficio tecnico, vorrei ricordare che su questo su questo palazzo c'è un mutuo che scrive che scade nel 2044 e ci sono ancora da pagare 1 milione 3 quindi.
Sul sede attuale della PL di via Zuavi c'è un mutuo che scade nel 44. Ci sono ancora da pagare 1 milione 3, va bene la valorizzazione, vedremo che cosa potremmo fare, ha acquistato dal Comune 1 milione e 4, grazie.
Allora adesso dovremmo procedere in questo modo, procediamo con la votazione di ciascun emendamento, dopodiché andiamo con le dichiarazioni di voto, ma se vi interessa e e poi andiamo a votare.
Il documento emendato allora.
Io, nel frattempo ho provato a vedere se le gomme che erano state sgonfiate potevano funzionare, ho provato con una votazione rifatta ex novo.
Consigliere Santoro, lei vorrebbe votare, vorrebbe partecipare alla votazione perché procediamo partecipa a votare il punto 2 all'ordine del giorno. Verifica delle quantità e delle qualità delle aree fabbricabili fabbricati da destinarsi alle residenze di insediamenti produttivi punto 2 all'ordine del giorno, no, prima gli emendamenti riguardano solo il DUP, quindi procediamo con quasi ogni punto all'ordine del giorno prima del DUP. Votiamo gli emendamenti e poi votiamo il DUP emendata giusto, l'avevo spiegato, ma eravamo e ci eravamo.
Perché non la vedevo, non la vedevo sul pezzo, sì, allora vediamo un attimino, se riusciamo a votare le elettrica elettronicamente lampeggia tutti okay, allora attiviamo col tasto uno,
E votiamo.
Appunto il Presidente scusi si voterà il secondo emendamento è giusto, no, il secondo punto all'ordine del giorno.
Ho capito.
Allora risulta che ancora non ha votato Lupini.
Mi dispiace.
Due veicoli giovani.
No, adesso è verde, Lupini e verde Lega.
Baroni a lei non funziona il migrò il okay.
Allora vediamo se ci fa vedere le votazioni.
È chiusa.
Dichiaro chiusa la votazione, vediamo se ci fa vedere il risultato.
Oh allora?
Favorevoli.
Ma non è da tutti, però Bellomo, Lupini, Palma Tripodi.
Contrari.
10 no non funziona non funziona.
Ragazzi, perdonatemi, ho rifatto tutto daccapo e o se ce la facciamo?
Hanno votato contro perché magari ho votato ho votato a favore, è chiaro che il sistema?
E lo vota a favore, il sistema ti dice che allora e prenda in mano la situazione andiamo con i metodi di quando io ero al liceo, allo punto 2, all'ordine del giorno favorevoli.
L'intera maggioranza presenti quindi escluso la Fornesi contrari.
Contrari.
Qua?
Astenuti, 2, immediata eseguibilità, non serve, andiamo avanti.
Punto 3, all'ordine del giorno, approvazione dell'aliquota e soglie di esenzione addizionale comunale IRPEF all'anno 1.000 e 1.025 20 e 25 favorevoli.
La maggioranza, quindi, 10 escluso Fornesi contrari.
L'intera minoranza immediata, eseguibilità.
Contrari.
Contrari 10 a favore, idem.
Non ho capito la votazione di Bertoli e Corti astenuti e no, se la mano non la vedevo scusatemi e quindi provvedimento adottato punto 3.
Punto 4 all'ordine del giorno, approvazione delle aliquote e detrazioni IMU.
2025 favorevoli.
9 della MAD 10 della maggioranza contrari.
L'intera mai minoranza immediata eseguibilità.
La maggioranza 10.
Contrari.
Sei dell'opposizione provvedimento approvato punto 5 all'ordine del giorno, definizione dei costi complessivi delle tariffe e contribuzioni dei servizi a domanda individuale per l'esercizio 2025 favorevoli.
La maggioranza, quindi, 10 contrari.
10 contrari d'opposizione, okay, immediata eseguibilità, maggioranza favorevoli contrari i colleghi di minoranza provvedimento adottato, Programma Triennale opere Pubbliche 2025 ed elenco annuale.
Approvazione favorevoli.
Quel maggioranza tu completa contrari.
L'intera minoranza, sei immediata eseguibilità, la maggioranza contrari.
L'intera opposizione, ora passiamo alla votazione degli emendamenti.
Perché presiedono il DUP.
Questo lo vuole lei, Segretario, per prendere gli appunti?
Numero presentato okay.
Allora?
Io sto perdendo la pazienza, però perché io mi distraggo chi parla di qua, chi parla di là, abbiate bontà, allora l'emendamento numero 1 non non si procede alla votazione per cui, come è stato anticipato, è improcedibile emendamento numero 2. Non si procede alla votazione perché inammissibile emendamento numero 3 improcedibile, non si procede alla votazione.
Emendamento numero 4. Leggo il testo modifica DUP Missione M 0 10 Programma P 0 0 5 Viabilità e infrastrutture stradali presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra parere favorevoli.
Quindi unanimità.
Scusate che prendo nota.
Emendamento numero 5.
Abbiamo finito.
No, dico possa andare avanti. Ok, emendamento numero 5 modifica DUP Missione M 0 12 programma PZero 0 1 non si vota perché è improcedibile, emendamento numero 6 modifica DUP Missione M 0 0 9 Programma Pizzolo, 5 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli.
Unanimità.
Emendamento numero 7, modifica DUP urbanistica e assetto del territorio presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli.
Favorevoli.
Tutti tranne Bertoli contrari.
La maggioranza astenuti Bertoli Bellucci, 1, sì, allora vado astenuti 1 Bertoli contrari, no 10 di maggioranza spinto favorevoli, 4.
Devo dire, devo scriverlo anche i nomi beh, perfetto, amorevoli 4 4.
C 5.
10 e astenuto, 1 andiamo avanti.
Emendamento numero 8 modifica al DUP urbanistica e assetto del territorio presentato dai Gruppi consiliari insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli.
4 contrari.
I 10 Consiglieri di maggioranza astenuti 2.
Quindi respinto giusto.
Ok, emendamento numero 9 improcedibile, non si vota.
Okay, emendamento numero 10. Modifica DUP urbanistica e assetto del territorio presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli.
Unanimità.
Emendamento numero 11. Modifica DUP piano delle valorizzazioni e alienazioni Uru, immobiliare urbanistica e assetto del territorio presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli unanimità.
Emendamento numero 12 Imbros improcedibile, quindi non si vota.
Emendamento numero 13 modifica DUP, Missione Mezzolo, 12 i diritti sociali, politiche, sociali e famiglia presentato dai Gruppi consiliari, insieme cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi Sinistra favorevoli unanimità.
Emendamento numero 14 improcedibile, non si proceda alla votazione emendamento numero 2. Modifica DUP Missione M 0 0 9 programma PZero zero due comunità emendamento 15 sì.
Prego.
Sì, l'1 calmi calmi Lem allora.
Come pro come successione e il numero 14 come presentazione.
Un minuto volete, venite voi a farlo, qua io vi faccio sedere, allora l'equivoco è nato perché la pazienza la perdo facilmente, ecco è nato perché il 14 che nell'ordine il numero 1 presentato da progetto Melegnano non si vota perché improcedibili, poi c'è l'emendamento 15 cioè il numero 2 presentato dal progetto Melegnano procediamo alla votazione ora è chiaro favorevoli unanimità.
Emendamento numero 16 ordine numero 3.
Non si vota perché imprese improcedibile emendamento numero 17 ordine numero 4 inammissibile non si vota, mi sta seguendo, Segretario okay, emendamento, un numero d'ordine 18 presentazione numero 5 presentato dal Gruppo consiliare Progetto Melegnano quei SOS coesione sociale per la sicurezza favorevoli,
Unanimità.
Emendamento numero 19. Ordine numero 6 presentato dal Gruppo consiliare Progetto, Melegnano, promozione dello smart working e creazione di sparsi co-working non si vota perché improcedibile emendamento nell'ordine numero 20. Presentazione numero 7 presentato dal Gruppo consiliare Progetto Melegnano.
Piano per la condivisione delle competenze delle risorse umane tra i Comuni del Milanese favorevoli.
Allora sei consiglieri della minoranza.
Contrari i 10 consiglieri di minoranza, ho visto bene scusate.
10, quindi con sì questo è l'ultimo il 20 ordine 6, quindi abbiamo votato tutti gli emendamenti respinti, yes glielo do così a tutta la perfetto, adesso, dopo aver votato gli emendamenti al DUP, andiamo a votare il documento emendato favorevoli.
I 10 di maggioranza.
Ho.
Questo.
Io sono a favore, allora io vado avanti e mi ripeto favorevoli al documento emendato 10 della maggioranza contrari, l'intera minoranza immediata, eseguibilità.
Favorevoli la maggioranza contrari, contrari contrari.
Allora forse non ci siamo capiti perché facendo ricreazione ci distraiamo dalla lezione, abbiamo detto in apertura lavori che la discussione era unica, che la votazione era singola.
Ah.
Prego.
Ci avete ragione.
Appunto la votazione, però, e sull'ultimo punto del bilancio.
Quindi, dopo la votazione del gruppo, che DUP che con una santa pazienza ripeto, se il Segretario facciamo la dichiarazione sul bilancio e lo votiamo, avete bisogno di ancora spiegazioni, io sto qua fino a domani e allo rivotiamo il il DUP emendato favorevoli 10 contrari la minoranza immediata eseguibilità la maggioranza contrari.
I colleghi di minoranza perfetto ora, prima di votare l'intero esercizio finanziario, come da programma che abbiamo inviato con la convocazione letto nella Conferenza dei Capigruppo e riletto stasera dichiarazioni di voto e poi lo votiamo.
Prego, Capogruppo Bertoli, grazie.
La dichiarazione sul la dichiarazione di voto sarà molto semplice perché voteremo contro, però ne approfitto soltanto per ricordare che nessuno io in modo particolare ha voluto ricordare qualcosa, se non qualcuno me l'ha sollecitato ma, detto questo, non mi interessa noi stasera come opposizione abbiamo ancora una volta dimostrato la nostra disponibilità in interlocuzione ci fa piacere che alcuni emendamenti sono stati accolti.
Credo che però lo spirito non sia stato esattamente quello che si è manifestato nella discussione di un'apertura così ampia, nonostante la nostra disponibilità a cercare di trovare veramente.
Dei punti di dialogo, ebbene, arriveremo alla votazione, c'è tutta una procedura, ovviamente, che accelera i tempi qui che questo Governo io credo anche giustamente in questo senso porta all'Amministrazione a votare il bilancio entro l'anno che sta per finire questo permettere l'Amministrazione stessa di andare in tempi rapidi.
Concretizzare la propria azione governativa.
Già da gennaio questo lo trovo positivo, però rinnovo la ancora una volta la richiesta di permettere all'opposizione di lavorare.
E dare dei tempi maggiori sia nell'ambito della programmazione, perché tutti questi Consigli comunali, tutte queste Commissioni, ci hanno veramente messo in difficoltà.
Va beh, quest'anno siamo qui fa, abbiamo fatto il nostro dovere ma, credeteci, è difficoltoso, è veramente difficile, in un periodo dell'anno come quello che stiamo vivendo, trovare il tempo per fare seriamente la nostra attività che per quanto possa essere di minoranza ma riteniamo un dovere rispondere ai cittadini che ci hanno votato facendo la nostra attività, che è quella di critica e criticare non vuol dire per forza non apprezzare il lavoro significa mette in evidenza alcuni aspetti che potremmo vedere migliorati e, come è stato detto dai miei colleghi, non è mancata da parte della nostra l'apprezzamento di tante attività lavorative.
Me qui di certi attacchi personali, non mi sono piaciuti, lo dico chiaramente, io non ho mai parlato di quello che abbiamo fatto prima, ho sempre parlato di cose che proponevamo di fare per migliorare l'attività amministrativa, quindi riconosciamo il positivo. Vediamo che ci sono alcuni aspetti negativi. Diamo il nostro contributo per migliorare l'azione amministrativa nell'interesse della comunità. Grazie,
Si era prenotato il Capogruppo, mezzi, prego sì, grazie Presidente, ma innanzitutto questo è l'ultimo Consiglio comunale di di Ambrogio Corti.
Un ringrazia scusami Pietro, ma io lo ho un motivo in più per ringraziare Ambrosio, perché è stato a mio fianco come vicesindaco, in cinque anni di Amministrazione due e mezzo di Covid abbiamo ovviamente combattuto tantissime battaglie, quindi chiedo scusa, anzi ringrazio il Presidente di avermi concesso questa ulteriore spazio.
È un ringraziamento personale, oltre quello ufficiale di Consigliere, prima vicesindaco è stata un'esperienza bellissima, un po' mi dispiace, son sincero perché sono sette anni e mezzo a otto anni di attività al Comune, ringrazio tantissimo Ambrogio una persona fantastica e credo che però a livello di comunità di Melegnano, oltre ad apprezzare la sua attività di Consigliere, lo apprezzi anche presso l'attività di volontariato delle associazioni corti rossi. In questo senso voglio ricordare anche Pier Antonio Rossi, che con lui ha fatto questa Fondazione, che anche recentemente abbiamo letto l'attività che sta svolgendo grazie Ambrogio.
E grazie ancora.
Capogruppo, mezzi prego, grazie grazie, Presidente, dicevo che questo è l'ultimo Consiglio comunale di.
Di Ambrogio Corte del consigliere Corti.
Lo ringrazio, lo ringrazio per il lavoro che ha fatto in questo Consiglio e nella precedente Amministrazione, l'ha fatto con serietà con scrupolo.
E anche con intelligenza, e di questo lo ringrazio, gli auguro buona fortuna per impegno politico, perché dalla politica non ci si dimette perché tutti i nostri comportamenti quotidiani sono anche fanno politiche, quindi lui ha deciso, come ci diceva l'altra sera di continuare a fare politica in modo diverso e lo ringrazio anche di questo suo apprezzamento e anche del fatto che gli auguro gli auguro buona fortuna anche su questo fronte venendo al.
Il documento che dobbiamo votare, la delibera faccio solo un brevissime considerazioni.
Quando facciamo degli apprezzamenti da questi banchi della dell'opposizione della della minoranza ad alcuni assessori o.
Non questo apprezzamento non va confuso con un giudizio politico rispetto alle politiche di di ciascun Assessorato, questo deve essere evidente, poi sappiamo benissimo che, come dire, la Giunta e gli Assessori lavorano su questo, non abbiamo dubbi tutti quanti credo siano impegnati.
Per la missione che hanno che hanno che hanno il compito di svolgere,
Ci sono, notiamo alcuni atteggiamenti differenti e alcuni assessorati e apprezziamo alcuni comportamenti, diciamo così ripeto, questo apprezzamento non va confuso con un giudizio politico sulla manovra e sulle politiche perché, ad esempio, io personalmente apprezzo l'approccio che ha il vicesindaco ai temi amministrativi ma ad esempio non condivido le politiche ambientali,
Di questo Comune, le ritengo non all'altezza della sfida che oggi.
Diciamo l'ambiente, il clima e il mondo che ci circonda ci chiede di affrontare, credo che sia ancora insufficiente, quindi, quando diamo l'appoggio su e avanziamo alcune proposte con gli emendamenti, intendiamo migliorare quello che che l'Amministrazione intende fare, ma partiamo da punti di vista di differenti come,
Sono differenti anche i punti di vista sull'urbanistica profondamente differenti, ne abbiamo sempre manifestato questo tipo di di diverso,
Modo di intendere la gestione del territorio e non entro nel merito, ma ci capiamo perché ne abbiamo discusso di diverse diverse volte sull'urbanistica, proprio abbiamo concezioni opposte da questo vedremo con il Piano di Governo del territorio come questa Amministrazione intenderà affrontare anche questa ulteriore tappa. Ad esempio, non condividiamo l'azione amministrativa nel campo della gestione della Polizia locale. Lo abbiamo detto prima perché guardi mi rivolgo all'assessore Vailati,
Giustamente non è il terzo turno giustamente lei l'ha chiamato come abbiamo chiesto, anche turno serale, però è vero che c'è un problema di organico e quindi non si può arrivare a completare i tre turni di attività della Polizia locale, ma ci sono altre forme per integrare le presenze dell'organico dell'organico attuale,
E per migliorare la presenza della polizia, altre forme convenzionamenti, gli accordi con gli altri Comuni con altre polizie locali. Questa è una è l'attività che non viene presa in considerazione. Io credo che questo sia un limite. Questo potrebbe aumentare il numero di sé di di presenze nel nelle ore serali, ad esempio, lei ha detto che da 20 o 22, quali erano si passa 38, giusto da 20 e 38 B, forse con qualche collegamento con qualche convenzione, con qualche accordo con altri Comuni, mettendoci dei quattrini, è evidente, è evidente. Mettendoci dei quattrini, questa cosa è possibile, lo fanno da altre parti. Credo che anche in questo Comune si possa fare chiudo con il voto contrario mio e del Gruppo che rappresento,
Altre dichiarazioni prego Lambri.
Grazie, grazie, Presidente, no, anticipo il nostro voto contrario questa sera ci siamo confrontati già spiegando quelle che sono delle visioni che si sposano con quelle dell'amministrazione e delle visioni che invece.
E sono differenti. Riteniamo quindi che c'è un operato da parte dell'Amministrazione che lavora sul territorio, sicuramente quindi l'impegno è riconosciuto, abbiamo delle visioni differenti mezzi, ha parlato di ambiente urbanistica, io ritengo che ci siano delle grosse differenze, ad esempio anche sul tema della viabilità. Da questo punto di vista, quindi, non possiamo condividere questa questo questo bilancio PAC. Chiudo facendo una battuta questa sera, invito l'Amministrazione a lavorare.
Su certi assetti della della sala, consiliare soprattutto dei bagni che versano in condizioni pietose, filmato verso la maniglia dentro il gabinetto scusate, ma forse è importante dirlo, perché è un lavoro che va fatto e.
Anche sui bagni non so, per favore.
Grazie.
Concludiamo per favore, grazie.
Ci sono dichiarazioni di voto, prego, capogruppo, Vitali.
Premesso che a nome di Melegnano Lab, il nostro voto sarà favorevole, ci tenevo a ringraziare il Sindaco e gli Assessori per il lavoro che hanno fatto per presentare questo bilancio nelle tempistiche previste, ringrazio innanzitutto anche i Consiglieri per il lavoro svolto nel 2024 e ringrazio anche gli uffici.
Grazie capogruppo, Vitali, prego, Capogruppo, usando.
Grazie Presidente, innanzitutto, prima di dire il mio voto, che sarà contrario, volevo ringraziare anch'io il consigliere Corti Ambrogio per il lavoro svolto, sia politicamente, ma lo ringrazio anche dal punto di vista umano, perché è sempre stata un'ottima persona, sia politicamente che come amico, come personaggi come tutto, quanto quindi gli auguro e ci auguriamo che lo possiamo rivedere ancora nell'ambiente politico, come ci ha accennato, quindi lo ringrazio tantissimo, grazie e il mio voto sarà contrario e vuole io devo dire una cosa positiva invece per l'assessore non positiva, nel senso che confido nell'Assessore Vailati, siccome ho visto che sui giornali ha scritto che dal momento in cui verrà, diciamo finito, il palazzo del dell'ex INPS verrà messa in opera nella sala operativa, partirà la mappa dei rischi. E tutto quanto io credo e spero che farà proseguirà il suo lavoro e vedremo qualcosa di veramente positivo. Grazie Presidente.
Capogruppo Baroni Breno.
Grazie Presidente, niente il nostro voto, Fratelli d'Italia, sarà favorevole e, in quanto riteniamo coerente con gli obiettivi di questa Amministrazione, grazie.
Altre dichiarazioni di voto perfetto favorevoli.
10 della maggioranza contrari, intera minoranza immediata, eseguibilità, 10 della maggioranza contrari in sei della minoranza, il Consiglio comunale è finito buone vacanze a tutti.
Mozione.
Anche da.
Roba.