
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melegnano 18.12.2024, ore 20:45
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera a tutti, allora siamo pronti per iniziare il consigliere Fornesi, sta arrivando, sta cercando parcheggio, quindi sta sta arrivando, mentre il consigliere Signorini e un attimo impegnato e relativa a iniziamo con l'appello.
Con 2 P certamente.
Procediamo con le votazioni elettroniche e buonasera.
Okay, potete.
Diciamo confermare la vostra presenza direttamente dal microfono.
Beh, mettiamo anche, Signorini, perché chi è presente poi quando arriverà al Consigliere?
No, no, da qua io.
Sullo stesso okay.
Okay, assenti, Maroni, devi confermare.
Fornesi, risulta assente, sta arrivando.
Diciamo sì o no?
No, ma non è nulla.
Risulta assente.
Non va.
Non ti vedo, non ti sei tu, non ti vedo.
Okay, Presidente, va bene, Presidente Barroso.
Ma perché non è sotto l'ombrello normale, perché?
Ci sono le tecnologie digitali, esatto, ecco Fornesi.
Ok, possiamo procedere, ci sono comunicazioni da parte del dei consiglieri, si è prenotato il consigliere Corti, prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, la mia sarà una dichiarazione in una comunicazione, dichiarazione che formalizzerò nei primi giorni di gennaio, come da accordi con la presidente Palma che ho interpellato, ve la voglio leggere.
Dal prossimo mese di gennaio lasciò il consiglio comunale consegnerò giorni le mie dimissioni al Presidente del Consiglio comunale,
Mi dimetto, per spirito di correttezza, nei confronti di chi mi succederà, Fabio Radaelli, che nel corso della scorsa tornata elettorale ha raccolto il mio stesso numero di preferenze e che è rimasto sinora fuori dal Consiglio solo per essere, per essere di qualche anno più giovane del sottoscritto.
È proprio questo sentimento di giustizia che mi suggerisce di consentire Fabio il cui discreto ed elegante impegno sociale nella comunità Melegnanese, ben noto a tutti di completare la seconda metà dell'attuale consiliatura nel Gruppo consiliare di Progetto Melegnano.
Mi dimetto dal Consiglio, non dalla politica, però il mio impegno in progetto Melegnano, resta e proseguirà negli anni a venire.
Mai come in questi tempi e ritengo indispensabile la creazione di una compatta e coesa forza riformista Melegnanese che sia in grado di costituire una concreta alternativa all'attuale maggioranza e che sappia innanzitutto recuperare il vero senso della politica, quello di essere prima di tutto servizio verso la comunità.
Ringrazio tutti gli elettori che, con la loro fiducia, mi hanno votato e sostenuto, ringrazio il Capogruppo Bertoli, che questa sera non sarà presente, ma che è al corrente.
E tutti i componenti del Gruppo consiliare con cui ho collaborato in questi anni e auguro al Sindaco, Assessori e Consiglieri tutti un sereno e proficuo lavoro nell'interesse della comunità, grazie,
Grazie consigliere Corti, dico subito che mi dispiace che lei lasci questo ruolo, la ringrazio, Primo opera lo spirito e la dedizione che ha sempre dedicato a questo Consiglio comunale.
E sono sicuro che poi chi la succederà comunque è darà il meglio è sicuramente.
Porterà anche il lavoro, ma soprattutto come il diciamo la, il senso di responsabilità che che è di ruolo di Consiglio Comunale, quindi la ringrazio fin da subito e per il lavoro che ha svolto in Consiglio comunale.
Possiamo?
Procedere alle comunicazioni del Sindaco lo faremo dopo che può fare l'assessore.
Allora ci sono dichiarazioni.
Comunicazioni al Consiglio comunale di delibere di giunta comunale inerenti al bilancio di previsione, in assenza, in assenza del del Sindaco Bellomo, lasciamo la parola al vicesindaco Passerini che le comunicherà,
Grazie Presidente, prima di tutto anch'io mi unisco velocissimamente quello che ha detto il presidente Bolognesi, conosco Ambrogio corti da tantissimo tempo e l'ho sempre apprezzato come persona, prima di tutto ho avuto modo di constatare anche il suo impegno politico che, al di là della bandiera e un impegno per la città e,
Del consigliere ed ex vicesindaco corti, apprezzo, ho sempre apprezzato, come ho sempre apprezzato nel suo papà, la grande lealtà e il coraggio di affrontare le sfide politiche, sempre con la determinazione e mai comprese di posizioni aprioristiche, e questo è una dote che nella politica hanno in pochi, quindi mi spiace molto anche a me Ambrogio per questa tua scelta. Mi permetto di darti del tu, al di là dei ruoli istituzionali, e faccio anch'io gli in bocca al lupo a chi ti ti succederà e sono contento che il tuo impegno politico continui perché di persone leali come te, la politica ha bisogno. Ciò detto,
Intervengo al posto del Sindaco e do questa comunicazione alla visti, gli articoli 10 e 21 del Regolamento di contabilità ai sensi dell'allegato 4 2 del decreto legislativo 118 2011, il Sindaco comunica l'avvenuta adozione delle seguenti delibere di Giunta.
Allegate al presente atto, la numero 166 del 26 novembre 2024 ad oggetto spese per contenziosi tributari prelevamento dal fondo di riserva numero 176 del 10 dicembre 2024 ad oggetto ricorso giurisdizionale avanti il Consiglio di Stato per l'impugnazione della sentenza TAR Milano numero 2029 2024 pronunciata nel ricorso RG 31 0 4 2022 prelevamento dal fondo di riserva, grazie Presidente, grazie vicesindaco,
Apriamo il punto 3 all'ordine del giorno, situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ex articolo 30 del decreto legislativo 201 delle 22 Esercizio 2023 illustra l'Assessore Pontiggia, prego.
Grazie Presidente.
Si.
Se i Ministri è per me se mi è permesso anch'io un minuto proprio un minuto.
Sulle dichiarazioni e non arriva.
Sulle dichiarazioni del del consigliere Corti, che considero un amico, naturalmente tutti ci conosciamo da tantissimi anni.
È?
Proprio due parole volevo sottolineare il tuo impegno politico, che è sempre stato costante, il tuo impegno politico pacato e la tua competenza nel nelle materie che ti attengono.
Come dire in bocca al lupo per quello che dovrei fare e anche in bocca al lupo al al nuovo, al nuovo inc è entrato, speriamo sia proficuo come sono profili sono stati proficui i tuoi interventi, grazie Ambrogio.
Allora, a questo punto, all'ordine del giorno che abbiamo trattato in Commissione qualche tempo fa, qualche giorno fa, riguarda la situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ex articolo 20, come diceva il Presidente del decreto legislativo 201 del 22, mi preme chiaramente dire che, come già ho spiegato in Commissione stiamo fotografando un,
Una situazione al 2023.
Il decreto legislativo 201 è stato emesso in seguito alla legge sul sul mercato e la concorrenza del 5 agosto del 22. Il 23 dicembre del 22 è stato pubblicato il decreto legislativo 201 riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Come dico, come dicevo in Commissione, i servizi pubblici a rilevanza economica sono quelli erogati o suscettibili di essere erogati dietro corrispettivo economico su su un mercato che non sarebbero svolti senza un intervento pubblico. Sarebbero svolti a condizioni differenti in termini di accessibilità fisica, economica, continuità, non discriminazione, qualità e sicurezza, i servizi pubblici a rilevanza economica a rete tra i servizi pubblici locali di interesse economico generale rientrano anche quelli a rete est che consistono i servizi di interesse economico generale di livello locale che sono suscettibili di essere organizzate tramite reti strutturali o collegamenti funzionali. Sono tipici di questi servizi la distribuzione dell'energia dell'energia elettrica scusate del gas. Il servizio idrico integrato.
Poi vi sono i servizi individuati in questa prima sezione, sono i servizi e altri servizi, scusate, ne sono i servizi pubblici a rilevanza economica, non la rete, che sono quei servizi che possono essere, come dicevo anche l'altra volta sui servizi sportivi parcheggi i servizi cimiteriali e luci votive sostanzialmente nella nel dettato della deliberazione vi è l'elenco di questi servizi pubblici locali che vado brevemente a.
Elencare igiene urbana, gas, servizio idrico, integrato, parcheggi, Trasporto Pubblico Locale, asili nido comunale, mensa scolastica ci ci dicesse che riguarda i diversamente abili altri servizi sociali conferiti ad Assemini trasporto disabili, i servizi per la formazione, i servizi cimiteriali, servizi bibliotecari e piscina comunale, come dicevo la volta scorsa,
Il focus, che poi vedremo anche nelle partecipate, rimane sul.
Sull'igiene Bahrein, sull'igiene ambientale e soprattutto sul servizio del gas, che, come sapete, è stato l'igiene ambientale è stata affidata, mentre al servizio del gas è rimasto in capo alla società partecipata del Comune EMEA,
Questa, sostanzialmente, questo sostanzialmente è quanto si chiede di deliberare in in Consiglio, vale a dire la presa d'atto della situazione di questi servizi pubblici di rilevanza economica.
Ed è l'elenco che vi ho letto prima, grazie.
Grazie Assessore Pontiggia, apriamo la discussione, ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
No.
Non ci sono ok perfetto, allora passiamo.
Non ci sono, non ci sono dichiarazioni di voto, dichiarazioni di voto.
Okay, allora passiamo direttamente alla votazione, dovreste trovare sul vostro microfono.
Dichiaro aperta la votazione.
Ho capito.
E ho capito ai ragazzi e.
Sì.
Sì, procediamo alla votazione, favor.
Grazie.
Si assume la responsabilità, Signorini, di ciò che dice.
Ah, ok ok e il Consigliere Locatelli e su ad aiutare il Sindaco, Bellomo e anche.
Quindi è una più, nemmeno intanto hanno votato tutti, non abbiamo votato.
Non abbiamo ancora votato stella, ok, sospendiamo un attimo la ed ha.
Sì, però chi chiedo questa cosa, soprattutto perché, dato che il consigliere Signorini, prima ha chiesto la possibilità di stampare un documento, stiamo cercando di, quindi è solo per garantire anche a loro la possibilità di se voi siete d'accordo di sospendere un attimo per dalla proprietà okay grazie.
Possiamo riprendere la seduta del Consiglio comunale sul vostro microfono, dovrebbe essere partita la la la la procedura di votazione.
Sì, sì, prego.
Eh.
Okay.
Prego.
Sfruttati.
Un voto di astensione.
Sì.
No, non c'è problema.
Eseguito deve essere programmato okay.
Allora favorevoli Baroni Bellomo bergamaschi Fornesi Locatelli, bolognesi, Tripodi, Vitali, Zumbo astenuti, core totale totale.
9.
Astenuti, astenuti, corti Lambri, Signorini, mezzi e Santo corretto.
Ok, procediamo adesso se la tecnologia ci assiste per l'immediata eseguibilità.
Quindi 9.
Astenuti, esatto, esatto.
Passiamo al quarto più è il quarto punto all'ordine del giorno.
Piano di razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche a norma dell'articolo 20 del decreto legislativo 175 del 2016 partecipazioni detenute al 31 12 23 illustra sempre l'Assessore Pontiggia, prego, grazie Presidente, allora il piano di razionalizzazione delle partecipate è sostanzialmente un adempimento di ricognizione e censimento dei soggetti in cui gli enti di cui gli enti pubblici,
Detengono partecipazioni, tale adempimento ricorre ogni anno e alla scadenza del 31 dicembre, l'obiettivo principale della riforma del testo unico per le partecipate che ha condotto all'introduzione dell'articolo 24 era quello di dare una via, un procedimento di snellimento e razionalizzazione delle partecipazioni nella pubblica amministrazione,
Le quali in passato erano spesso coinvolte nell'amministrazione di società o enti strumentali non strettamente necessarie all'esercizio delle finalità istituzionali. A tal proposito, è di fondamentale importanza la previsione dell'articolo 5, il quale ha effetti, in tutti i casi, di nuove acquisizioni, costituzioni di partecipate. L'adozione del provvedimento di razionalizzazione delle partecipate è obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni che detengono partecipazioni. L'osservazione degli obblighi e delle scadenze è fondamentale per non subire l'applicazione di sanzioni. A tal proposito, l'articolo 7 dell'articolo de la il comma 7 dell'articolo 20 scusate prevede che la mancata adozione degli atti di cui al comma 1 a 4 da parte degli enti locali e comportano la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da un minimo di 5.000 a un massimo di 500.000 euro, salvo il danno eventualmente rilevato in sede di giudizio amministrativo contabile comminata dall'est dalla competente sezione giurisdizionale regionale della Corte dei conti.
Come potete, come avete potuto visionare all'interno?
Della dello schema di delibera nella parte dispositiva il Comune detiene detiene queste partecipate, queste società partecipate sostanzialmente mea couple di in capo Evolution, Fondazione CAB 0 S.p.A. Pavia Acque Rocca Brivio, liquidazione CEM, Ambiente, Ceruso, eccolo e Colom Bardia, Agenzia Metropolitana per la formazione, l'orientamento del lavoro, agenzia sociale Sud-Est Milano cubiche, la il sistema delle biblioteche in rete, che è un'azienda speciale consortile per tutte queste partecipate si conferma il mantenimento vi sono, vi è un focus su due società sostanzialmente una è la MEA S.p.A. E l'altra è la Rocca Brivio S.r.l. In liquidazione come sapete,
Poi questo sarà oggetto, poi di successivi incontri e di successive Commissioni, anche sul soprattutto sulla mia è avvenuto il completamento dell'attività di revoca del servizio in capo Emea, dell'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, e in questo momento la società ha l'affidamento del gas,
È in corso di perfezione la gara, l'indizione della gara d'ambito dove l'ente capofila, il Comune di Rozzano.
Il decreto ministeriale 28 10 2011 ne aveva definito l'elenco dei comuni appartenenti ai rispettivi ambiti regionali. Stiamo parlando in questo caso dell'ATEM Milano 3, che sono circa 50 comuni, il comune con un atto deliberativo. 56 del 27 10 23 ha individuato gli obiettivi della società al fine del contenimento del controllo dei costi d'esercizio. Appare quindi sulla base del quadro normativo esistente, che comprende altresì le linee guida diramate della Regione Lombardia all'indizione della gara Atem opportuno demandare a successivo atto la modalità di cessione del servizio di distribuzione gas attualmente in capo alla società partecipata mia in ragione di ulteriori approfondimenti istruttori che, di concerto con la stazione appaltante il Comune di Melegnano intende effettuare da altra società. È notizia di oggi o di ieri, e la società Rocca Brivio Sforza S.r.l. In liquidazione è stata presentata in questi giorni, penso ieri in Città metropolitana una mozione sulla Rocca ieri sulla Rocca Brivio S.r.l. Si trova tuttora in una fase liquidatoria.
Essendo ancora in corso le procedure di gara per l'affidamento di gestione degli immobili di proprietà della società, per la quale i soci hanno conferito mandato al liquidatore della società stessa, come sapete, questa società è compartecipata da capo holding, dal Comune di San Donato, dal Comune di San Giuliano, dal Comune di Melegnano e dell'associazione Rocca Brivio la partecipazione detenuta dal Comune di Melegnano è poco più del 4% e in questa, in questa delibera,
Si prende atto, come dicevo, del piano di razionalizzazione, si conferma il mantenimento delle società che prima ho citato, e se c'è questa indicazione, come che vi ho letto prima sulla società mia S.p.A. E sulla Rocca Brivio S.r.l. In liquidazione grazie,
Grazie Assessore Pontiggia, apriamo il dibattito, ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Prego, consigliere Sandro.
Ha fatto così?
Non ci sono.
Okay PAT ah, prego, Capogruppo, Lambri.
No, dico solo, faccio solo un appunto, sono contento comunque che grazie all'Assessore per la relazione anche dell'informativa sul lavoro che si sta svolgendo su Rocca Brivio a livello di Città Metropolitana, ritengo che sia un punto, un passaggio importante che comunque il Consiglio metropolitano discuta su questo su questa struttura storica partecipata dai nostri Comuni.
Una mozione tra l'altro che arriva bipartisan e quindi mi auguro possa essere il viatico l'inizio di un percorso che finalmente possa tornare a far vivere questa struttura storica importante, bellissima del nostro territorio, e che ha bisogno effettivamente di essere rilanciata proprio perché versa in condizioni non di abbandono ma di sostanziale,
Ad gestione, gestione e non sa neanche come definirla. Viene mandata avanti in qualche modo dalle associazioni, merita appunto di essere recuperata, quindi questo lo giudico un passaggio positivo, poi vedremo il percorso come si svilupperà grazie.
Grazie capogruppo Lambri, ci sono altri interventi, altrimenti passiamo alle dichiarazioni di voto.
Okay dichiarazioni di voto.
Okay, allora passiamo direttamente alla votazione, ci riproviamo aspettate, un secondo.
Dovrebbe lampeggiare.
Si sia andati.
Come prima.
Okay.
Favorevoli Baroni Bellomo bergamaschi, Fornesi Locatelli, bolognesi, Tripodi, vitali, Zumbo, astenuti in cinque corti Lambri, mezzi Santo Signorini.
Votiamo anche per l'immediata eseguibilità.
Una bomba carta da San Siro.
Confermiamo come, come prima sì esatto.
Passiamo adesso al quinto punto all'Ordine del Giorno affidamento in concessione del centro sportivo natatorio piscina comunale con ampliamento e riqualificazione energetica mediante project financing, nell'ambito di un partenariato pubblico privato dichiarazione di pubblico interesse, illustra il Sindaco, Bellomo, prego sì, allora questo è un provvedimento che viene portato all'attenzione del Consiglio comunale per quanto riguarda l'affidamento in concessione delle della piscina comunale tramite il un project financing interno, quindi il Consiglio Comunale sostanzialmente deve dichiarare il pubblico interesse per quanto riguarda la piscina comunale all'interno di questa procedura.
È pervenuta appunto da parte del gestore del della piscina in data 27 settembre 2024 la richiesta quindi è avviata la l'iter procedurale per il project financing. Si tratta di una di un di una gestione di 25 anni. Per quanto riguarda questa concessione, il Comune è.
Tramite l'approvazione del del Piano Programma opere Pubbliche ha impegnato la somma di 600.000 euro su lavori di circa 2 milioni 472.000 euro. L'impianto è un impianto che è stato realizzato nel 1985 grossi interventi non sono mai stati fatti.
Era necessario negli anni intervenire, però non si è mai fatto per tanti motivi.
Però ormai la situazione è veramente di forte criticità e quindi è assolutamente necessario metterci mano. Si tratta di un impianto importante. I lavori prevedono un ampliamento delle delle vasche che vengono realizzate due vasche, vengono rifatti riqualificati, gli spogliatoi tutti l'impiantistica viene viene cioè che è previsto un intervento su tutti gli impianti e quindi per cercare di rendere competitivo questa questa struttura sportiva anche perché, come ho già detto in Commissione e anche in altri Comuni stanno realizzando delle strutture simile. Quindi la necessità di ammodernare la la piscina comunale è assolutamente necessaria. La Giunta ha in data 19 novembre 2024 approvato il verbale della Conferenza dei Servizi del 7 novembre 2024, con cui gli enti che sono stati convocati hanno fatto hanno inviato delle prescrizioni che poi sono state girate al POR al promotore, in modo tale che le recepisse all'interno del del proprio progetto. Quindi il Consiglio Comunale sostanzialmente deve semplicemente fare la dichiarazione di pubblico interesse per continuare l'iter che prevede, una seconda conferenza di servizi, che è quella decisoria.
Per con cui si conclude l'iter. Per quanto riguarda questa questo project e poi ci sarà una gara ad evidenza pubblica, con il diritto di prelazione di dire il diritto di prelazione del del promotore.
Abbiamo inserito, come è stato richiesto in sede di Commissione dal Consigliere Signorini, la necessità che, il che nella convenzione vengano garantite determinate garanzie economiche finanziarie, da colui che portava avanti il il project.
Grazie Sindaco, Bellomo, apriamo la discussione, prego Consigliere, Signorini.
Grazie Presidente.
Ma?
Intanto preannuncio che consegneremo poi al Segretario una dichiarazione a firma dei consiglieri facenti capo al Gruppo del Partito Democratico di Alleanza Verdi e Sinistra, ed insieme cambiamo che.
Esplicita al meglio tutte le osservazioni, tutte le preoccupazioni che abbiamo già portato in sede di discussione in Commissione.
Per quanto riguarda questa iniziativa, io ritengo l'ho già detto in Commissione che, quando si va a prendere in considerazione l'ammodernamento e l'ampliamento, la ristrutturazione, la nuova costruzione, l'implemento del patrimonio pubblico, ritengo che.
La operazione sia sicuramente virtuosa per quanto riguarda il project financing, però io ritengo che si è persa un'occasione importante.
I progetti di partenariato pubblico traenti di partenariato tra enti pubblici e soggetti privati di solito seguono questo iter, l'ente pubblico fa un riesame di quelle che sono le sue esigenze, fa un esame di quelli che sono i suoi progetti e quelli che sono le sue prospettive e e le porta ad evidenza in modo tale che va a sollecitare l'interesse degli operatori qui invece l'operato, questo tipo di operazione non è stata fatta e io ritengo che, come anticipato, si sia persa un'occasione importante.
Qui abbiamo un proponente invece che ha presentato un progetto accompagnato da un piano economico-finanziario, se il procedimento fosse stato diverso, probabilmente ci saremmo trovati a discutere di più progetti e di più piani finanziari dal punto di vista progettuale potevamo fare delle valutazioni dal punto di vista del piano economico finanziario, ritengo che però potevano sortire degli elementi importanti e degli elementi anche estremamente positivi.
Io ho fatto due valutazioni rapportandomi al piano che è stato presentato, questo piano, così come sviluppato, necessita di un contributo pubblico che abbiamo stabilito essere nella misura di 600.000 euro.
Se analizzassimo lo stesso piano finanziario.
Sottoposto dal proponente sottoposto al proponente, sul quale poi ho delle perplessità, che espliciterò successivamente avremmo potuto fare questa valutazione subito con il cash flow che si determina dal piano finanziario presentato, il Comune avrebbe potuto fare a meno di a sborsare i 600.000 euro se avesse manifestato la propria disponibilità ad allungare i tempi di concessione da 25 a 30 anni.
Questa è una valutazione che non è stata fatta, ma non è stata fatta perché non è arrivato, non abbiamo avuto alternative su queste, ci basiamo, è chiaro che l'ho già anticipato in sede di Commissione i consiglieri che che poi presenteranno questa dichiarazione.
Hanno già manifestato il, diciamo il loro benestare, la loro diciamo disponibilità e anche la loro adesione al procedimento e all'iter che l'Amministrazione ha adottato, quello di riferirsi all'articolo 4 del comma di legge, è estremamente dirimente perché ha con.
A contrasto di quello che è il proponente, chiedeva che la convenzione, la convenzione, venisse normata a valere sull'articolo 5. Questa ci mette nella condizione di fare un iter normale di fare la conferenza dei servizi e di andare poi a sfociare nella gara definitiva.
La dichiarazione riprende e rafforza tutte le perplessità portati in sede di Commissione, perplessità che non sono nostre soltanto nostra, perché sono state portate all'attenzione e esplicitate anche con forza dai responsabili dei procedimenti, il capo dell'ufficio delle risorse economiche e il capo dell'ufficio dell'area tecnica.
Ribadiamo che la convenzione vada decisamente rivista, soprattutto in alcuni punti, con riferimento particolare all'articolo 14, dove il proponente dice che il contributo dell'Amministrazione deve essere dato inizio ai lavori, è una roba che non esiste, assolutamente è stata posta in evidenza, mettiamola come come come un monolite da cui da cui non discostarci,
Le osservazioni di carattere tecnico sono abbastanza puntuali e ho solo una perplessità che vorrei mi venisse chiarita in questa occasione il piano economico-finanziario evidenza la il valore dell'opera in 2 milioni 472.724 euro nel piano triennale delle opere pubbliche che andremo ad approvare o ad esaminare tra un paio di giorni,
Il valore di quest'opera è indicato invece in 2 milioni 254 ve 0 49, fermo restando fermo restante l'apporto del Comune se io vorrei capire questi 200 e passa mila euro e non vorrei che ricadessero poi a carico nostro, ecco cioè il piano economico-finanziario fissa un importo, il piano triennale delle opere pubbliche ne evidenzia un altro, quindi io ritengo che, prima di andare anche all'esame del bilancio che ci troveremo a discutere tra un paio di giorni, sia un punto, questo qui estremamente dirimente e da chiarire.
C'è un punto che mi sta particolarmente a cuore, il Sindaco, l'ha già anticipato, l'ho fatto già presenti in sede di Commissione, c'è l'aspetto della copertura finanziaria, che ritengo sia un aspetto estremamente importante da tenere in considerazione ci troviamo di fronte a un, a un proponente che,
A parità di condizioni, della miglior condizione possibile ha diritto di prelazione, quindi se dovessimo chiudere sui valori che abbiamo stabilito.
Dover determinare che son quelli dei 2 milioni 472.000 euro, i proponenti dice che ricorrerà a un finanziamento a medio lungo termine per 1 milione 200.000 euro.
Per esperienza personale quasi quotidiana.
Io mi auguro che questo possa andare in porto tranquillamente però a garanzia e a tutela di quelle che sono le.
Preoccupazione che l'Amministrazione deve deve tenere i noi chiediamo che entro il termine di terre di 30 giorni dall'assegnazione, nel caso il proponente richiedesse la erogazione di un finanziamento lungo a medio-lungo termine, la delibera di concessione da parte dell'istituto di credito, a cui il proponente si rivolgerà deve essere portata immediatamente a all'attenzione dell'Amministrazione, addirittura a pena di decadenza, perché ritengo che questo sia un aspetto estremamente importante. Metà dell'opera, più della metà dell'opera viene sostanzialmente coperta da quelle che sono le risorse non di terzi, non dei soci, ma del DEC dagli istituti di credito. Quanto tempo ho ancora Presidente.
30 secondi, niente, allora poi il resto lo possono fare nel secondo giro, grazie.
Grazie consigliere, Signorini, e anche grazie Capogruppo Lambri ci sono altri interventi, prego, Capogruppo mezzi, grazie Presidente.
Considerazione.
Anche se l'intervento del consigliere, Signorini, e.
È stato incompleto in questa prima parte per poi ripreso, ma l'abbiamo avuto modo di ascoltare il suo intervento in sede di Commissione, io devo innanzitutto ringraziarlo per il lavoro che, che ha fatto, è stato un lavoro puntuale e preciso segno di come dire esperienza amministrativa da un lato e di competenza professionale dall'altro credo che abbia portato un contributo utile nella discussione, soprattutto quella di qualche giorno fa in Commissione e poi il Consigliere proseguirà nel suo intervento nella seconda nel secondo giro e quindi lo ringrazio per per il lavoro che ha fatto.
Poi però faccio una considerazione di di altro genere, qui c'è un lavoro di squadra e forse ve ne sarete accorti che i tre Gruppi consiliari Partito Democratico, Alleanza Verdi, Sinistra insieme cambiamo,
Dal punto di vista istituzionale, dal punto di vista politico.
Si rapportano sempre in maniera unitaria, lavora in maniera unitaria.
È un lavoro di squadra, quello che abbiamo messo in piedi fin da subito, fin dal luglio del 22 per capirci giorno dopo delle elezioni, questo è un fatto positivo, è un fatto politico, credo che vada accolto, lo dico questa sera perché siamo a metà del mandato amministrativo del Sindaco del Sindaco Bellomo.
Potevamo operare separatamente autonomamente come Gruppi consiliari, invece abbiamo deciso di lavorare assieme, questo è un dato politico dato politico che credo debba essere registrato, noi registriamo positivamente perché è da lì che può partire una, come dire, la costruzione di un progetto politico per il futuro questo è il senso no,
Cosa c'entra questo discorso con la piscina c'entra perché noi stiamo lavorando in questo modo.
E allora quello che ha prodotto il Consigliere Signorini questa sera è frutto di quel di quel.
Intenzione politica la seconda considerazione mi rivolgo qui al Vicepresidente del Consiglio Comunale oggi facente funzioni di Presidente.
Al Sindaco e anche al Segretario l'ho, già detto in sede di di bilancio, se non sbaglio.
E mi auguro che sia la prima e l'ultima volta che una seduta ordinaria si frappone ai lavori di.
Di Consiglio e di Commissione del bilancio, cioè l'assessore di bilancio, è una sessione dedicata unicamente al lavoro dei consiglieri sul bilancio e non ci non ci dovrebbero essere, non c'è mai stato, non ci sono mai state se sedute ordinarie tra un Consiglio e l'altro nei lavori della sessione di bilancio io mi auguro che questo sia un caso unico e,
E che non si ripeta.
La terza considerazione riguarda l'importanza che questa opposizione ha dato a questa delibera a questa iniziativa, se vi ricordate, abbiamo sollevato nel mese di maggio o di un mese di giugno.
Dopo che vi era stata una riunione di Commissione alla presenza con la presentazione da parte dell'assessore del progetto, noi abbiamo sollevato alcuni quesiti perché.
L'impostazione che sembrava emergere da quella riunione di Commissione non ci convinceva, abbiamo scritto.
Nel mese di giugno, per due volte al Segretario comunale, sperando di avere alcune indicazioni precise rispetto all'iter che l'Amministrazione avrebbe poi seguito in quella fase, devo dire la verità le risposte non sono state chiarissime.
E quindi qualche preoccupazione ce l'abbiamo, per questo motivo abbiamo seguito con attenzione l'evoluzione di questo provvedimento.
Quello che abbiamo capito in quella prima fase parlo di maggio e di giugno pareva che l'Amministrazione seguisse un iter diverso da quello che poi ha deciso di perseguire sembrava un affidamento diretto o qualcosa del genere.
Quello che è emerso dalla dalla ricostruzione dei lavori di di allora, poi, per fortuna le cose hanno preso.
Una piega diversa, forse anche grazie a quelle richieste di chiarimenti che noi abbiamo avanzato, segni che sapevamo che la procedura doveva essere quella che poi l'Amministrazione ci propone questa sera, l'altra considerazione breve.
Che è opportuno che noi si faccia riguarda.
E siamo a favore della collaborazione fra pubblico pubblico privato.
Lo strumento della finanza di progetto è uno strumento che viene utilizzato, ma più in generale, in questa fase di difficoltà degli enti locali, di riuscire a realizzare il loro.
Progetti, programmi nel campo delle opere pubbliche noi pensiamo che con il privato e con il e nel rapporto col pubblico si possono aprire dei ragionamenti utili a entrambi.
Siamo d'accordo sul fatto, come diceva il Sindaco già in altre occasioni in Commissione.
E anche questa sera che l'impianto natatorio di 40 anni fa abbia bisogno di interventi di riqualificazione e di miglioramento e anche in questo caso di di ampliamento, poi, mi permetto di fare una chiosa rispetto alle parole usate dal Sindaco in Commissione e anche questa sera Sindaco dice sono quarant'anni che non si fa nulla, spero che suoni che sia un'autocritica, anche perché perché lei è stato tra i presenti quello che, come dire di questi, quarant'anni ha occupato il 25% di questo lasso di tempo, ma la lei dice è un'autocritica.
Come?
Sì, e risale all'epoca del del Sindaco, Bellomo, papà certo certo.
Un'altra considerazione riguarda questo.
Questa delibera è diventata a un certo punto urgente, no, ci avete nella Capigruppo, c'è necessità di fare questo Consiglio, stiamo lavorando sul bilancio, ma c'è comunque questa necessità, noi avremmo chiesto di spostare in avanti questo appuntamento, ci è stato risposto che c'è, come abbiamo capito in sede di Commissione che vi era la necessità di deliberare entro il 31 12 per motivi di carattere finanziario,
E allora qui scatta una considerazione, come vedete, non ci sottraiamo alla discussione, noi avremmo preferito un rinvio, non si può fare il rinvio, siamo qui a discutere e lo facciamo in maniera costruttiva, però io dico che in questo lasso di tempo e il lasso di tempo parte da da maggio, da quando siamo passati in Commissione.
Qualcuno forse non ha pedalato velocemente come doveva io non so chi non so attribuire le responsabilità, ma mi pare che da forse saremmo potuti arrivare prima di questa data in sede di Consiglio a deliberare non con questo carattere urgente e anche avremmo potuto come diceva il capo area e l'altra sera in Commissione vincolare diversamente i fondi e quindi anche questo è un tema chiudo con l'ultima considerazione riguarda,
La manifestazione di interesse giustamente il Consigliere Signorini, faceva rilevare che l'iter iniziale dell'Amministrazione nei confronti di questo tema avrebbe dovuto essere un altro, cioè è vero che c'è un gestore vero, che c'è una scadenza della gestione che è prossima, ma parliamo di maggio dell'anno scorso forse anche prima l'Amministrazione poteva mettere in campo una procedura diversa cioè partire con una manifestazione di interesse capire se anche altri operatori potevano essere interessati a lavorare attorno a questa proposta.
Quindi noi oggi discutiamo di una proposta giustamente faceva rilevare che Signorini, che forse avremmo potuto discutere di più proposte.
E questo fa apro un ragionamento e chiudo Presidente di questo tipo.
L'impressione che abbiate lavorato su questa proposta perché l'operatore è arrivato a proporvi questo tema.
E non invece essere partire dalla valutazione autonoma da parte dell'Amministrazione comunale. Io ho un bene o una concessione che sta per scadere o un bene che ha bisogno di riqualificato. Non ho tutti i quattrini per fare l'intervento, mi rivolgo al privato, ma chiedo a più privati non è detto che, come dire anche nella gara poi che ci sarà, sarà questo il gestore futuro della del della della piscina. Detto questo, non anticipo la dichiarazione di voto, né mia né di altri. Ripeto, noi non vediamo un male, questa operazione, lo dicevo prima, quindi però forse va messa andava messa prima sui binari, giusti, incanalata, diversamente.
Ci arriviamo questa limite il 18 dicembre, con la scadenza del 31 12. Ci arriviamo col fiato corto, ma, insomma, forse?
Qualcosa si poteva migliorare dal punto di vista amministrativo, e questo è un richiamo alle vostre competenze e anche alle vostre responsabilità.
Grazie Capogruppo, mezzi prego, consigliere Corti.
Grazie Presidente, allora per sgomberare subito.
Da qualsiasi equivoco, il progetto che è stato proposto e è nato è nato, era già stato presentato nella nella scorsa consiliatura, quando eravamo noi ad amministrare la città.
Era stato presentato così, esso assume linee nel senso che era stato presentato un progetto e la volontà di realizzare questa questo progetto con, senza entrare nel merito di di nessun di nessun argomento dal punto di vista economico-finanziario era stato solo presentato un progetto che noi avevamo preso nel senso avevamo preso con con beneficio d'inventario, nel senso che era un progetto che valeva forse la pena di di portare a termine perché andava va comunque riqualificata tutta la l'area della zona della della piscina, l'ampliamento della piscina stessa e certamente il le capacità economiche dell'Ente non per non permettono di realizzare tutto tutto questo, quindi, era un progetto che era stato era stato preso in considerazione.
Dopodiché non non se n'è più parlato per vari vicissitudini, il Covid, eccetera, quindi è andato in stand by e adesso viene viene riproposto, viene riproposto questa sera.
Con un iter che parte da maggio, quindi con come ha detto il Capogruppo mezzo che si poteva,
Accelerare se potevano accelerare quelle che erano le procedure di di decisionale di questo di questo argomento.
Io ringrazio il lavoro che ha svolto il consigliere, Signorini, perché per per capacità professionali e, come ha detto mezzi con capacità, anche amministrative, è riuscito a a proporre, a proporre, a presentare un.
Quid di di di perplessità che in effetti mi trovo mi trovano d'accordo, anche se io non faccio parte del del gruppo di firmatari di della presentazione di questo che potevo potevamo anche essere considerati, magari non voglio fare polemiche con con l'altra parte della minoranza, però se magari fossimo stati interpellati né nel limite delle nostre capacità,
Voglio dire professionale, potremmo aver dato un contributo, ma non voglio non voglio fare polemica, è proprio del parliamoci chiaro, però rincara, ringrazio Signorini, per e per il per il documento che che ha proposto.
È un documento che mette all'attenzione del del Consiglio comunale ecco alcune alcune perplessità, che però erano anche state evidenziate in sede di Commissione anche dai responsabili di area sia tecnica che finanziaria.
E voglio dire la la, la bontà, la bontà del voglio dire della della delibera dell'affidamento, della concessione, del della riqualificazione, ripeto, di tutta l'area della piscina ci mancherebbe che chi non può essere favorevole a un progetto del genere sarebbe sarebbe uno stupido no, siamo siamo tutti favorevoli a una riqualificazione per il rilancio della della piscina stessa, della città, per l'attrazione e tutto quello che vogliamo per lo lo sviluppo sociale e sportivo per il benessere. Tutto quello che è stato anche scritto nella nella delibera.
Però alcuni punti ci lasciano.
Un attimino perplessi e quindi andrebbero andrebbero a voglio dire sviscerati o comunque affrontate con una tranquillità diversa per tutti. Quindi va be'io, chiudo qui per il momento. Il mio intervento però il mio, ma penso di esprimere anche il pensiero di Bertoli che ci siamo confrontati sarà comunque un voto di astensione su su questo punto. Grazie grazie, consigliere Corti, prego, Capogruppo Lambre.
Grazie grazie Presidente, faccio un breve intervento dove voglio ringraziare anch'io il mio collega Signorini, che oggi, che ha fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista, un lavoro di squadra, come re raccontava prima il consigliere mezzi che sta andando avanti andando avanti nel tempo colgo colgo l'occasione di questo intervento anche per ringraziare il lavoro e le collaborazioni e abbiamo collaborato anche durante la passata Amministrazione il consigliere Corti, che oggi si rimette la cosa mi dispiace sinceramente molto perché è una persona con la quale abbiamo sempre collaborato e spero si possa collaborare anche in futuro.
Oggi portiamo questa dichiarazione, che poi verrà firmata da questi gruppi, ma è una dichiarazione senza senza simbolo e si è condivisa anche dal consigliere Corti, è ancora possibile secondo e anzi è un piacere se vuole sottoscrivere questa dichiarazione, se condivide il lavoro fatto, la possibilità c'è ancora quindi invito lo invito se vuole sottoscrivere questa dichiarazione perché comunque nell'ambito dei provvedimenti e la collaborazione più ampia possibile è sempre positiva.
Grazie.
Grazie Capogruppo, Lambri, ci sono altri interventi.
Altrimenti passiamo alla risposta del Sindaco, prego.
Oramai anch'io è un'autocritica, nel senso che purtroppo non c'erano risorse, le priorità erano altre, ma adesso la priorità è la piscina comunale.
E quindi, insomma, era assolutamente necessario intervenire, è vero che siamo andati un po' per le lunghe, però, come avete visto, il proponente aveva fa, ha avviato le procedure per l'articolo 5, poi noi abbiamo cambiato e con il supporto degli legali perché questa procedura.
E che è stata seguita da dal da degli avvocati, per garantire il massimo rispetto delle delle leggi, anche perché ci sono delle somme importanti che vengono messe a disposizione da parte del Comune, quindi, insomma, su cui sul confronto tra gli avvocati uno diceva articolo 4, l'articolo 5 abbiamo perso, abbiamo perso un po' di tempo poi.
Abbiamo trovato la quadra chiaramente il promotore chiara e ha accettato le condizioni del del Comune e di conseguenza abbiamo avviato le procedure. La gara di evidenza pubblica, poi il discorso degli interventi sono stati comunque condiviso, in cui lì c'è poco da discutere lì gli spogliatoi sono da rifare. Gli impianti sono da rifare e inoltre la realizzazione di due nuove vasche per per aumentare l'offerta della dell'impianto natatorio. Devo dire che l'associazione che un'associazione dilettantistica sportiva da quando è arrivata dal 2011, mentre precedentemente che c'era la UISP promo il Comune di Melegnano sottoscritto, riceveva continuamente lamentele e segnalazioni, eccetera. Da quando è arrivata la nuova la, l'associazione piscina Melegnano, tant'è che anche da parte dei consiglieri di opposizione non sono mai arrivate delle interrogazioni interpellanze che sollevavano dei problemi o delle problematiche legate alla piscina, e quindi va a va dato un plauso alla all'associazione a piscina Melegnano, che è una realtà importante e devo dire che da quando ha preso in gestione la piscina non ci sono stati mai dei problemi. È un'associazione che dà lavoro a 18 persone, quindi no, anche per rassicurare un po' il, i consiglieri di opposizione. 18 a con contratto a tempo indeterminato lavorano 40 persone con lei e con partite IVA libere e libere professioni, e quindi anche crea lavoro. Questa associazione, per rendere l'idea della serietà e della solidità della della dell'associazione, è una non ha mai chiuso in perdita sempre inutile e tant'è che diverse sono state le risorse in manutenzione straordinaria e che erano a carico del Comune in questi anni, non solo negli ultimi anni, circa 400.000 euro di investimenti da parte di piscina Melegnano che avrebbe dovuto tirar fuori il Comune e se li è fatti carichi, si è fatto carico piscina Melegnano. Quindi è un interlocutore serio, affidabile e di conseguenza crediamo che insomma, il promotore abbia.
Azionato in modo corretto questa questo. Questo iter procedurale.
Per qua, ecco no, una cosa ho chiesto all'architetto Oldani, per quanto riguarda il 2 milioni 472.000 euro che sono indicati oggi, mentre nel triennale sono circa 2 milioni e 2 li si tratta nel triennale sono opere opere, pure, mentre qui ben viene viene vengono anche aggiunte le spese tecniche l IVA quindi questa è la differenza, cioè non è un errore, ma è proprio una eh sì, sì, sì, no, no, noi noi solo 600 euro, 600.000 euro. Il discorso è che poi, nel momento in cui avremo, avremo se 600 euro e.
Nel momento in cui avremo il dettaglio esatto dei costi, delle spese, eccetera, verrà aggiornato anche il il triennale delle opere pubbliche. Quindi non è proprio, non non c'è un errore, un refuso è proprio i dati precisi, quindi io credo che sia insomma un'opportunità per dare alla città di Melegnano realizzare adeguare un impianto che rappresenta veramente un'eccellenza del territorio, nonostante le forti criticità ancora adesso di grandi problemi o segnalazione.
Non è non arrivano, purtroppo c'è c'è l'urgenza e bisogna bisogna intervenire.
Grazie però cioè nel senso che comunque voglio ringraziare anche i consiglieri di opposizione, comunque ha dato il loro contributo costruttivo nel senso che, insomma, hanno dato il loro le loro suggerimenti, tant'è che in alcune situazioni sono state anche recepite nella delibera poi il discorso delle delle questioni che sono state sollevate dai vari Consiglieri, i pareri della dottoressa Lubatti, quindi dell'area finanziaria e dell'architetto Oldani, e sono prescrizioni, quindi devono attenersi a quello che hanno scritto, quindi, insomma, la massima garanzia. C'è un una supervisione da parte delle della dell'avvocato del Comune, quindi, insomma, siamo abbastanza tranquilli.
Grazie Sindaco, Bellomo, prego, Consigliere, Signorini, grazie Presidente, ma due piccole puntualizzazioni.
I bilanci sono pubblici, quindi mi sono permesso di farle riclassificare dalla società di revisione che mi assiste per le aziende che amministro e poi farò alcune valutazioni sui bilanci.
Dà la documentazione prodotta i dipendenti de gli addetti soggetti a contratti di lavoro sono 18, ma sono 12, poi dopo, però c'è da fare una puntualizzazione importante per quanto riguarda la il proponete, anzi, devo dire che adesso dobbiamo concentrarci necessariamente sul proponente perché, per quanto andremo a gara il fatto che il proponente abbia una prelazione e ritengo che sia argomento che debba essere assolutamente trattato e valutato adesso l'ultima puntualizzazione,
Il capo della della Ragioneria fa presente che il canone di concessione proposto sembrerebbe non in linea, sia su questo punto qui io direi l'Amministrazione però non può fare passi indietro perché attualmente il canone di concessione una piscina sono 7.000 euro, viene proposto un canone di 3.932 euro 3 che per la durata della concessione vorrei vedere un sostanziale ulteriore sacrificio economico per il Comune di più di 76.000 euro. Quindi su questo punto qui io direi teniamo il la, la, la, la barra ferma,
Allora, come dicevo, non possiamo non valutare il proponente perché il proponente ha un diritto di prelazione che ritengo possa marcatamente fare far valere.
Intanto evidenzio, questi bilanci esaminati sono fermi alla data del 31 8. La società ha un bilancio infrannuale, Trent 1 8 2022 31 otto 2023. Non ci sono i dati di bilancio del 2024, quindi una valutazione più attenta e più puntuale, non sono stato in grado di farla.
C'è però da prendere in considerazione un aspetto estremamente importante.
La società dichiara in quel bilancio 2022 2023 e di aver avuto 2002 milioni 186.000 euro di ricavi,
La società ha attualmente in gestione i due piscine, quella di Melegnano e una piscina ad Argenta.
Per poter fare un esame.
Specifico, io ritengo ci sia l'assoluta necessità che il proponente, per fare le nostre preliminari valutazioni, ci dia dei bilanci per centro dei costi e centri di ricavo, anche perché la mia preoccupazione viene fuori anche da questo su nello sviluppo dei ricavi nello sviluppo dei ricavi che eviti si evidenziano dal piano economico-finanziario. La società evidenzia che il primo anno avrà ricavi per 358.000 e poi a salire di incrementa di un 1 e 50% ogni anno. Se rapportiamo questi ricavi, che sono quelli stimati per dopo l'inizio della convenzione, vuol dire che 2.182 milioni 186.000 la piscina di Melegnano rappresenta meno del 20%, dei ricavi complessivi.
Quindi mi domando se questo non è motivo di preoccupazione sia su 2 milioni 186.000 euro di ricavi nel bilancio esaminato, se li confrontiamo con i ricavi che la società stima di avere il primo anno di entrata in esercizio son 359.000 euro, vi lascio fare a voi le proporzioni di quanto pesa la piscina di Argenta e di quanto pesa la piscina di Melegnano, io ritengo che questo debba essere motivo di di di attenta valutazione, non siamo in grado di fare analisi più approfondite, ma che non abbiamo i bilanci per centro di costo, sarebbe importante che anche per tra tranquillizzarci a vicenda questo tipo di valutazione questi tipi di documenti arrivino all'attenzione.
O delle preoccupazione anche in merito alla struttura patrimoniale dell'azienda, l'azienda ha una struttura, ha un patrimonio proprio che inferiori ai 500.000 euro.
Ecco se rapportiamo la capacità di indebitamento e la capacità di sviluppare il patrimonio di questa società e la portassimo al Comune, come se domani mattina il Comune dovesse prendere in considerazione di fare un investimento in un'opera pubblica da 60 milioni di euro, sarei un po' sarei un po' spaventato la società non possiede,
Patrimonio immobiliare proprio,
Sulla copertura finanziaria ho già accennato qualcosa prima ho delle perplessità fortissime sul fatto sullo sviluppo dell'investimento in quanto tale, la società evidenzia che lo sviluppo per i primi cinque anni sarà a rate costanti di 300 e qualcosa me questo mi auguro che non sia così, perché vuol dire che questo lavoro qui la,
Società comincerà, fi lo lo consegnerà tra cinque anni la società stima di sviluppare l'investimento per il primo anno, 369.000 euro 380 l'anno successivo e fino al quinto anno.
Se in questi termini qui mi mi auguro che non sia in questi termini qui, perché vuol dire che quella piscina dice la consegna tra cinque anni.
Quindi i chiarimenti necessitano essere portati all'attenzione anche da questo punto di vista qui concluda.
Ulteriori perplessità sul finanziamento mundio a medio-lungo termine che la società è in grado e in animo di richiedere, la società dice che stima di richiedere un mutuo a 15 anni più cinque anni di ammortamento, io dubito che qualsiasi ti istituto di credito di fronte a una società di capitali perché per quanto sia una società dilettantistica è una società di capitali possa prendere in considerazione un mutuo di questa durata qui mi sentirei di scommettere qualsiasi cifra, che è un percorso improponibile.
Mi preoccupa però, in qualsiasi caso, se venisse concesso questo mutuo qui.
Lo sviluppo, lo sviluppo del, la copertura finanziaria relativa al mutuo ci porta a indicare che la società fatti passati i primi qui dal quinto anno avrà un esborso tra quota capitale e quota interessi di 122.000 euro se lo rapportiamo ai ricavi attesi e un'incidenza è del 22 e 23% e un'incidenza insostenibile, ma per chiunque per chiunque. Scusi Consigliere generale, scusi se la interrompo, le chiedo di concludere. Grazie l'ultima precisazione in merito alla compagine sociale i due soci e arriveranno a fine convenzione uno ad avere 85 anni l'altro 92.
Le valutazioni, le lascio a voi,
È?
Il Comune gli audit ritengo che invece dovrebbe avere preoccupazioni di in questo senso qui, soprattutto, dovrebbe mettere in guardia in atto delle salvaguardie in merito alla né nella convenzione sia le quote di una S.r.l.
Chiunque le può vendere a chiunque sono normati dal codice civile, non possiamo decidere né io né il Sindaco né nessun altro che le quote le debba vendere a un a un soggetto particolare. Perciò, però, possiamo mettere in campo delle salvaguardie in convenzione deve esserci un preventivo obbligo di comunicazione degli intendimenti che la compagine sociale a e ci deve essere, secondo me, una clausola di salvaguardia, cioè soprattutto a livello antimafia, perché io potrei cedere le quote a chiunque non avere l'obbligo di comunicarlo all'Amministrazione e ritroverei dopo mesi a fare delle valutazioni da far tremare i polsi. Grazie grazie, consigliere, Signorini, prego, capogruppo, mezzi nel breve breve intervento. La prima.
Cosa per dire che, tra le tante cose che ho detto, ha dimenticato di.
Far presente che abbiamo una dichiarazione da me firmata dai quattro Consiglieri e poi non so se altri si aggiungeranno da mettere agli atti di questa delibera come con i contenuti, che sono sostanzialmente quelli che il Consigliere ha ricordato nel suo intervento.
L'altra questione che è l'altra cosa che dico che per fortuna non è stata ricordata, perché così lascio spazio anche a qualche altra considerazione è che noi questa sera votiamo.
Una convenzione, un piano economico finanziario.
E tutti gli allegati alla deliberazione che hanno un carattere non definitivo.
Non sono atti formati completamente il Sindaco richiamava giustamente il fatto che i rilievi che il capo area, la capoarea della capo area tecnica del capo area finanza, hanno portato a questa questo provvedimento, ma fatto sta che noi oggi votiamo una convenzione che non è aggiornata, votiamo un piano economico finanziario si che è allegato i pareri dei dei però,
Insomma, non solitamente non non andiamo mai, non procediamo così, solitamente arriva in Consiglio una convenzione, un piano economico finanziario, un provvedimento completo e definitivo perché ha fatto il suo iter, perché tutti hanno espresso perché in questo caso l'operatore privato ha recepito quelle indicazioni perché poi potremmo trovarci di fronte anche ad una sorpresa.
Auguriamoci di no, ma potrebbe essere nel campo delle ipotesi ci sta anche questa.
Giusto l'ultimo richiamo del consigliere, Signorini, rispetto al fatto che nella convenzione debba essere.
Considerato una una clausola di salvaguardia rispetto al futuro e questo è un tema importante l'ultimissima.
La base sociale, il lavoro di analisi che è stato portato con condotto dalla Signorini.
Porta a fare una considerazione, siamo di fronte a una società che ha una base sociale molto ridotta, molto ristretta, ristrettissima,
E questo è un è una preoccupazione al di là del dato anagrafico, che è comunque un elemento che va considerato.
Ma un Comune forse che firma atti di questo tipo del valore di questo tipo, 600.000 euro di impegno di spesa da parte del Comune io personalmente sarei più tranquillo se la base sociale fosse una base sociale più larga, non due, ma 20 soci.
Capite che siamo in una condizione un po' diversa, perché questo garantisce questo, garantisce la continuità, la credibilità anche dell'operazione, quindi ci sono molti rilievi alcuni.
Diciamo di questi sono recepiti, come abbiamo detto prima nella nei pareri, e c'è l'impegno dell'Amministrazione, evidentemente nella fase successiva di integrare la convenzione,
Però, per la prima volta ci troviamo di fronte a un a documenti non definitivi, incompleti, capite che per noi che siamo d'accordo sull'operazione, siamo d'accordo sullo strumento, siamo d'accordo che occorre occorra riqualificare quel quell'impianto, però qualche problema c'è e,
Grazie Capogruppo, mezzi.
Ci sono altri interventi?
Allora passiamo alla risposta del Sindaco, prego.
No, ma mai sul discorso del dei bilanci non sono entrato nel nel sull'analisi dei bilanci della società, però credo che, a parte che poi bisogna vedere chi è che si aggiudica questo project, perché poi può darsi che arriva un'altra offerta a cui il promotore non non esercita il diritto di prelazione, però è chiaro che dopo, nel momento in cui si dovesse dovesse essere aggiudicata a questa società, ci son tutte le verifiche e tutte le questioni che sono state sollevate dai vari Consiglieri, però la procedura è quella prevista dal dal dalla legge, la, la società, noi la conosciamo in questi anni qui e devo dire che l'associazione ha sempre lavorato nell'interesse delle del della struttura, nell'interesse del degli utenti, anzi, ripeto.
Ha tirato fuori diverse risorse, ci è tutto documentabile e poi possiamo anche fare una Commissione chiamando anche il Presidente del di piscina Melegnano tra l'altro che lavora in banca, quindi sulle questioni dei mutui. Può venirci anche a spiegare le questioni che sono state sollevate dal consigliere, Signorini, però credo che è assolutamente sulla solidità del dell'associazione, tra l'altro che manca l'ultimo anno di di bilancio, quindi bisogna capire e approfondire alcune questioni, come i centri di costo che non non non sono, non sono indicati e di conseguenza non è, non si può esprimere un giudizio. Nulla ci vieta di convocare il Presidente di piscina Melegnano. È di dissentire sul sulla, sui bilanci del del dell'associazione e approva ci fa fare un ulteriore approfondimento, tant'è che c'è anche un'ulteriore conferenza decisoria. Quindi ci sono, c'è ancora tempo per sistemare e per adeguare la convenzione che deve essere debba essere recepite, non essere recepite. Tutte le osservazioni, che sono state sollevate dagli uffici e che in gran parte sono state ripetute questa sera dai Consiglieri. Quindi io credo che dobbiamo andare avanti.
Su questo intervento che è assolutamente necessario. Poi vogliamo sentire il Presidente di piscina Melegnano. Io credo che non avrà nessun problema a venire qui e a raccontarci la realtà della dell'associazione, sperando che non ci chieda indietro i 400.000 euro di investimento come spese di manutenzione straordinaria, però l'esperienza di questi anni credo che possa insomma dare delle garanzie per quanto riguarda la serietà e la solidità della dell'associazione.
Grazie Sindaco Bellomo, prima di passare alla votazione, ci sono dichiarazioni di voto.
Prego consigliere, Signorini, ma l'ha già esplicitato il, il consigliere Corti sull'impianto e sull'obiettivo posto all'attenzione del Consiglio comunale.
E ritengo che non ci sia assolutamente niente da dire, siccome la documentazione che è stata portata all'attenzione è quella che noi abbiamo oggi da esaminare, quindi non è altra che ove questa documentazione.
Non è la non è congrua, non è definitiva, va modificata radicalmente, io ritengo che non potremmo votare a favore, quindi il gruppo del Partito Democratico su questo punto si asterrà.
Congiunta.
No, ma è giusto così, è giusto così.
Ci sono altre dichiarazioni di voto, prego consigliere Corti, grazie Presidente, ma guardi Sindaco sulla solidità e sulla serietà del dell'associazione.
Non ho nulla da eccepire se sappiamo che ha lavorato e sta lavorando molto bene sul fatto che possa vedere anche il Presidente a portare il suo il suo contributo a questo punto.
No, no, non ha senso, nel senso che.
Eh no, dico al alla luce alla luce di del della documentazione che ha che ha portato il consigliere, Signorini, sui bilanci delle associazione, così voglio dire, questo lavoro che andava fatto in sede di Commissione ormai non ha più senso.
Eh no, non vedo che non necessitano, quindi noi siamo questa sera a votare questa questa delibera che praticamente autorizza il l'ente a spendere questi 600.000 euro perché se non l'avessimo portata questa sera andrebbe sarebbe andato, questi 600.000 euro sarebbero andati in avanzo e si sarebbe,
Portato in la di di cinque o sei mesi, quello che è l'iter procedurale di.
Della riqualificazione del del lavoro del.
Del riqualificazione della piscina, quindi solo per quello che siamo qui stringati e stasera a votare questa questa delibera, perché altrimenti questi 600.000 euro per un possono essere usate, però, alla luce di tutte le le le considerazioni che sono state portate questa sera e alla luce anche delle perplessità ripeto dei capi area che hanno hanno detto no in sede di Commissione ribadisco il nostro il nostro voto sarà di astensione a questa delibera.
Partendo dal presupposto che la riqualificazione e di quell'impianto lì va, va, va fatta, ecco, grazie,
Grazie consigliere Corti, ci sono altre dichiarazioni di voto, altrimenti passiamo alla votazione.
Okay, allora vediamo se tutto torna.
Okay, potete votare.
Ok favorevoli, Baroni, Bellomo bergamaschi, Fornesi Locatelli, bolognesi, Tripodi, Vitali, Zumbo, astenuti in cinque corti Lambri mezzi Santo Signorini, votiamo anche per l'immediata eseguibilità.
Il voto non è cambiato.
5.
Passiamo al successivo punto all'Ordine del Giorno Piano sociale di zona Regolamento di ambito per l'accesso agli interventi, alle prestazioni dei servizi sociali illustra l'Assessore Mazza, prego, grazie Presidente buonasera a tutti il regolamento che stiamo per approvare, un regolamento distrettuale e quindi di conseguenza non saremo gli unici a portare in questi in questi giorni,
In Consiglio comunale questo regolamento è un regolamento che si è reso necessario aggiornare e revisionare, perché era datato dal 2007, quindi per rendere lo stesso attuale nel contesto socioculturale e aggiornato di tutte le modifiche e integrazioni delle normative, richiedeva un intervento anche importante nel merito. È stata fatta una seconda Commissione con la presenza della dei responsabili di area Campanaro alla dottoressa Forenza di assiemi, che era in collegamento che hanno illustrato e spiegato il regolamento al quale non è stata apportata alcuna modifica rispetto a quanto è stato presentato in Commissione. Il Regolamento sostituisce ovviamente il precedente ed entrerà in vigore a gennaio 2025.
E soprattutto per le nuove casistiche, mentre per gli UCC per gli utenti che già sono a carico dal 1 aprile, in modo tale da dargli il tempo di aggiornare l'ISEE.
Successivamente si rende successivamente all'approvazione del del regolamento, si renderà necessario, con delibera di Giunta approvare le nuove tariffe e su questo io ho chiesto alla dottoressa campanaro di fare una Commissione prima di deliberare in Giunta le tariffe, in modo tale di darvi contezza di quello che stiamo facendo e di tenervi aggiornati a titolo ovviamente conoscitivo ma informativo così da condividere tutte le informazioni.
Il grande cambiamento lo lo dico giusto perché qualcuno forse ero assente non ricordo se forse forse il Capogruppo mezzi non c'era in quella quella giornata o qualcuno, il grande cambiamento sostanziale allo schema di compartecipazione, nel senso che fino ad oggi venivano utilizzate le fasce ISEE da da gennaio saranno sostituite da una formula, questa formula sarebbe per, ovviamente, per garantire una maggiore equità possibile. La formula sarà applicata quindi sulla singola persona e andrà tenuto conto del peso della per del della situazione personale del reddito. Questo è il cambiamento più significativo di tutto il Regolamento. Il resto è semplicemente un adattamento delle nuove riforme della nuova normativa. Grazie.
Grazie Assessore, mazzo, ci sono altri interventi, ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Prego, consigliere, Corti no, grazie Assessore, lo abbiamo, abbiamo assistito alla Commissione dedicata su questo argomento, alla presenza del responsabile DS mi che ha evidenziato quelle che erano le caratteristiche di chi caratteristiche di questa revisione del del regolamento, dovute anche a decreti legislativi subentranti e quindi,
Andava un po' rivisto perché era datato, era un po' datato,
È l'unica mia perplessità che poi la dottoressa Campanaro fugato era quella che mi rassicurasse sul fatto che per l'Ente ente Comune di Melegnano non ci fossero delle ricadute in termini di bilancio su su questo nuovo Regolamento, lei m'ha detto, ma rassicurato dicendo che dal da dallo storico di di quello che è stato fatto finora, anche l'introduzione di questa nuova variante al Regolamento non non dovrebbero dovrebbero, comunque non dovrebbero esserci delle delle criticità per quanto riguarda il bilancio del del Comune grazie.
Grazie, consigliere Corti.
Ci sono altri interventi Assessore ai Lavori risponde okay, dichiarazioni di voto.
Altrimenti possiamo passare direttamente alla votazione.
Okay, passiamo alla votazione, dovreste trovare sempre.
Tutti all'unanimità.
Okay, abbiamo votato all'unanimità, passiamo ora all'immediata eseguibilità vediamo se l'assistenza.
Zione.
Okay, provvedimento adottato.
Passiamo adesso alla mozione presentata il 27 novembre 2024 del Consigliere Santo ha ad oggetto un nuovo regolamento dei mercati settimanali, consegue Consigliere Santo se vuole presentarla brevemente, prego.
Sì, grazie Presidente, buonasera a tutti, niente questa mozione, diciamo, negli ultimi periodi abbiamo fatto regolamentato molte cose alla Fiera del Perdono, la Polizia urbana.
E quindi credo che sia giunto il momento anche di regolamentare il mercato, mi sembra giusto almeno credo che il Sindaco e ha fatto capire che era anche d'accordo su questa cosa qua diciamo che con il rifacimento di Piazza Garibaldi i banchi mercatali sono stati spostati nelle vie Marconi e tutto quanto quindi creano, credo un po' di di scompenso dal punto di vista sulla sicurezza, sugli interventi e tutto quanto, quindi, con questa mozione io, insieme ai gruppi consiliari, chiediamo.
Che questa è la Giunta, il Sindaco prenda in esame poter avviare, in sinergia con le organizzazioni sindacali, le e i comitati cittadini, di intraprendere eri finalmente regolamentare anche il mercato, che lo ritengo già essendo un mercato chiamato storico. Quindi credo senza dubbio che necessita di questa di questa area, come le regolamentazioni,
Alla fine, il succo di tutto questo della, la mozione e questo grazie.
Grazie, consigliere Sandro, ha chiesto di intervenire subito, il Sindaco Bellomo, prego.
No, allora, beh, io sono se siamo d'accordo su questa mozione, anche proprio come ha detto il Consigliere Capogruppo Santo, a seguito dello spostamento del mercato da piazza Garibaldi e via Marconi, bisogna assolutamente mettere mano al Regolamento del del mercato e con la rivisitazione del del Regolamento bisogna sistemare diverse situazioni che erano lasci che erano un po',
Critiche e che dovevano essere normate e disciplinate, tra cui quella questione della sicurezza, come ha detto lei, tant'è che la Polizia locale adesso ha già sta lavorando su una bozza di regolamento che credo che già a gennaio potremmo portare all'attenzione del della Commissione coinvolgendo tutte le associazioni di categoria con i quali il Confcommercio, gli ambulanti,
Tant'è che anche su per quanto riguarda la sicurezza, so che stanno dando un incarico a una società proprio per quanto riguarda la sicurezza, gli accessi per garantire la pubblica incolumità perché, come sapete, al mercato, soprattutto quella domenica ed è quello della domenica arrivano tante persone, quindi noi non abbiamo assolutamente problemi sul la richiesta che arriva dai Gruppi consiliari che hanno promosso questa mozione.
Grazie, Sindaco, Bellomo, se vuole, il proponente ha se vuole rispondere.
Brevemente.
Va beh, innanzitutto sono soddisfatto e contento che il Sindaco prenda in esame questa nostra mozione e spero che quanto tutto questo avvenga il prima possibile, grazie.
Grazie capogruppo santo, passiamo allora direttamente alla ah, prego, la sì, sì, ma ok sì, sì, l'avevamo fatto parlare prima il Sindaco perché mi hai detto, visto che siamo favorevoli, però comunque sì no, ma prego può intervenire, prego dichiarazione sì, sì, va bene direttamente.
No grazie fa piacere sentire comunque la il parere positivo da parte del Sindaco su da questo punto di vista,
Ci tengo a dirlo perché comunque è una mozione che sulla quale si è lavorato insieme e riscontra anche qualche l'ascolto, anche della cittadinanza, perché proprio la C, anche la cittadinanza, ci ha manifestato appunto.
Di avere chiarezza sulla disposizione delle bancarelle, perché alcuni cittadini oggi si trovano in difficoltà rispetto a come sono posizionati alcune bancarelle, quindi credo sia necessario intervenire da questo punto di vista, abbastanza urgentemente. Grazie,
Grazie capogruppo, Lambri, ci sono altri interventi, prego, consigliere, Corti sì, grazie Presidente, non sono d'accordo sulla mozione presentata dal capogruppo Santo, che ringrazio anche l'apertura da parte dell'Amministrazione su questo argomento, visto che si è parlato di di sicurezza e di spostamento di alcuni banchi ci sono delle criticità che,
Che ci sono pervenute per quanto riguarda i banchi di via Marconi, perché i residenti si sono trovati e si stanno trovando in difficoltà con i passi carrai e le uscite con le autovetture dai dai box, quindi anche questo sarà un argomento che dovrà essere affrontato e per quanto riguarda la sicurezza,
Il mio pensiero è quello di tenere in considerazione una proposta che avevamo fatto noi sul mercato diffuso e quindi di spostare alcune alcune realtà di di vendita tipo i camion rosticceria che sono in Piazza 4 novembre via via Montegrappa, proprio a ridosso di di palazzi che sono delle delle criticità importanti perché sono dei camion che possono portare a,
Voglio dire a delle situazioni di insicurezza notevoli, quindi il rifacimento, ahimè, purtroppo così come è stato studiato di piazzale dell'Associazione, non ha previsto un magari la possibilità anche di poter spostare quei banchi che portano delle criticità in zone un po' più diciamo un po' più magari un po' più tranquillo è un po' un po' meno un po' meno a ridosso di quelle che sono le le. Le situazioni abitative di Melegnano potrebbe essere anche una voglio dire una cosa da tenere in considerazione. Grazie,
Grazie, consigliere Corti.
Ci sono altri interventi?
Okay, allora passiamo alla votazione, che potete fare sempre.
Unanimità.
Okay, allora possiamo passare adesso alle risposte alle interpellanze presentate le interrogazioni e interpellanze presentate e adesso c'è la risposta all'interrogazione presentata il 27 novembre 24 dal consigliere Corti ad oggetto richiesta dati sulla criminalità nel territorio del Comune di Melegnano anni 21 22 23 risponde l'assessore Vailati, prego,
Grazie Presidente, i dati oggetto dell'interrogazione in oggetto sono state richieste la prefettura di Milano e, non appena ci verranno comunicati, li metteremo a disposizione di tutti i Consiglieri, grazie.
Grazie Assessore, passiamo ora all'interrogazione presentata il 27 novembre 2024 dal consigliere mezzi ad oggetto fermata, autobus due vie di e via Emilia risponde sempre l'assessore Vailati.
Grazie Presidente, allora, nel 2022, durante un incontro con tu Guidovie, avevamo già fatto una richiesta sull'esistenza di un programma di installazione di nuove pensiline sul territorio di Melegnano, ma purtroppo avevamo ricevuto una risposta negativa, questo assessorato, prendendo spunto da questa integrazione interrogazione contatterà nuovamente Autoguidovie chiedendo se abbiano ha guidato un programma di sostituzione o installazione di alcune pensiline a partire da quello oggetto della richiesta, o se ci fosse la possibilità di trovare una soluzione alternativa grazie.
Grazie, assessore Vailati.
Passiamo ora.
Per quanto riguarda invece l'interpellanza presentata il 27 novembre 2 24 dal consigliere mezzi ad oggetto area ex Enel progetto di urbanizzazione tra le vie più quarto e San Francesco la risposta verrà inviata inviate per via telematica, i consiglieri e la Giunta si prende tutto il tempo per del termine dei 30 giorni per rispondere.
No, perché è stata presentata il 27 novembre okay.
Eh beh, certo, giustamente qualcuno ogni tanto.
Ora passiamo allora al quarto punto int la risposta all'interpellanza presentata il 27 novembre 2024 dal Consigliere Santo ad oggetto. Apertura e chiusura. Parchi pubblici risponde sempre l'assessore Vailati. Grazie Presidente. Nel 2023 abbiamo impegnato la somma di circa 24.000 euro per attivare un nuovo servizio che c'è già stato richiesto da alcuni comitati cittadini. Il servizio di apertura e chiusura dei parchi è stato svolto dalla società S. K. Vigilanza per un periodo di sei mesi dal 1 maggio 2024 al 31 ottobre 2024 l'incarico affidato prevedeva attività nei parchi Danelli, Borsellino Castello e Cesare Battisti e non riguardava la sola apertura e chiusura dei parchi, ma anche un controllo interno delle aree interessate tramite pattugliamento di due agenti di vigilanza. L'intenzione di questa Amministrazione è quella di continuare con il servizio e in base alle disponibilità dell'ente e cercare di ampliare il periodo di durata durante il 2025.
Come per gli impianti, come per l'ampliamento del periodo di servizio. Anche la copertura dei parchi tramite nuovi sistemi di videosorveglianza è un progetto che abbiamo programmato per i prossimi anni grazie.
Grazie assessore Vailati, il consigliere Santoro, se vuole, può rispondere se è soddisfatto, prego grazie a b. Sono soddisfatto nel senso che l'assessore ha promesso che magari anche il prossimo anno prenderà in esame il fatto di proseguire con la chiusura e lassù e anche la sorveglianza per quelle serie. Mi sono trovato anch'io nel parco di Danelli e ho visto effettivamente questi agenti che giravano anche all'interno del Parco. Quindi io ero abbastanza contento di vederle, mi è dispiaciuto che è finito dopo sei mesi, solo quello, comunque, mi ritengo soddisfatto anche il fatto che ha previsto una videosorveglianza all'interno del parco. Grazie, grazie. Consigliere Santo. Prima di finire, voglio comunicare che lo streaming è partito, ma non è stato caricato su in diretta, nel senso che, purtroppo, il sistema non l'ha fatto non l'ha trasmessa in diretta, però, comunque è stato registrato gli uffici poi dopo lo lo metteranno e quindi a disposizione. La seduta è finita. Grazie, ci vediamo venerdì e buona serata,