
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melegnano 29.1.2025, ore 20:45
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera benvenuti a tutti, Segretario prego, può procedere con l'appello.
Però Bellomo, lo dovete usare i tasti bolognesi bergamaschi.
Bergamaschi che stiamo usando i tasti Locatelli Zumbo Fornesi.
Fornesi no, assente, giustificata.
Tripodi, baroni Lupini santo Lambri.
Signorini, mezzi Bertoli.
Ok, credo che sufficienti, quindi io ho registrato un assente, un attimo.
Allora, 3 assenti no, Signorini, non hai votato ancora, mi risulti assente.
Okay, assente Fornesi Pradelli in elenco ma non presenti 15, quindi il numero legale è raggiunto.
Al momento funziona siamo contenti?
Allora, prima di iniziare i lavori, dobbiamo procedere con la surroga al Consigliere uscente Ambrogio corti e la nomina del suo sostituto, io, se mi concedete solo un minuto nell'ultimo Consiglio comunale dove l'amico Ambrogio ha anticipato al Consiglio le dimissioni, non c'ero per cui sicuramente tutti avete dimostrato l'affetto ad Ambrogio Q quale,
Rappresentante delle istituzioni serio e puntuale, ma anche a chi l'ha, conosciuto come un amico, una persona perbene, quindi lo ringrazio per il lavoro svolto in Consiglio comunale e i confermo anche la stima e l'amicizia avuta fuori da qui, quindi cominciamo con le operazioni di di surroga,
Quindi.
In seguito alle dimissioni del del consigliere Ambrogio corti, avvenuta il 13 gennaio, dove 2025, dovendo reintegrare il seggio vacante all'interno della lista Bertoli, Sindaco progetto Melegnano, l'avente diritto è il signor Radaelli Fabio.
Per cui dovremmo votare la surroga o cominciare una discussione, come volete, possiamo procedere direttamente con la votazione o se volete fare degli interventi.
Con tutta la buona volontà, un attimino l'abbiamo testata, ancora una volta oggi l'impianto.
Okay.
Perfetto.
È aperta la votazione, vi lampeggiano i miei okay okay.
Lupini, forse lei ancora non ha votato.
Da ancora che lei non ha votato Lupini.
Ora si.
Perfetto, funziona allora 15 voti favorevoli quindi all'unanimità.
Quindi il Consigliere Radaelli, benvenuto, si può accomodare.
Okay, siamo in apertura dei lavori, praticamente un riassunto delle puntate precedenti ai laurea, nell'ordine aveva chiesto di intervenire il consigliere signò prima il vicesindaco Passerini e poi il consigliere Signorini, quindi prego vicesindaco, grazie Presidente in ordine all'entrata in vigore dell'equo sacco, penso che sia doveroso di fronte a questo Consiglio comunale e dare alcuni dati lo scorso 16 gennaio, ossia Pirotta alla distribuzione della dotazione annuale di sacchi nell'ambito del progetto e cosacco votato all'unanimità da parte di questo Consiglio comunale.
Non senza criticità di cui personalmente e politicamente, mi assumo ogni responsabilità preso atto della situazione difficile. Già nel pomeriggio di giovedì 16 gennaio, insieme all'area tecnica, abbiamo trovato una soluzione tese a ridurre le difficoltà connesse alle file registrati. Tuttavia, in ogni Comune che ha avviato il progetto, nell'ottica poi di dare un servizio migliore alla cittadinanza, oltre a giovedì mattina dalle 9 alle 13 al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, è stato aggiunto il martedì, dalle 9 alle 13 e dalle 14:18 fino alla lista alla fine della distribuzione, distribuzione che continuerà per tutto il mese di febbraio mese che registrerà una tolleranza e di adattamento alle nuove modalità di esposizione dei rifiuti nell'ambito delle procedure di raccolta. Ora, per concludere, vi riferisco alcuni dati.
Le utenze domestiche in città sono 8.842,
Le utenze non domestiche registrate sono 831 al lordo di cessazione attività in corso di verifica a queste sono in corso di distribuzione da parte dicem, che ringrazio le card che li abilita all'acquisizione della dotazione annuale in totale dato aggiornato a ieri, martedì 28 gennaio sono state evase 4.393 utenze domestiche pari al 49 e il 67% del totale.
175 utenze non domestiche pari al 20 al 21% del totale, per riscontrare le esigenze legate alle dinamiche operative aziendali delle utenze non domestiche, è stato aperto uno sportello, ad oggi, ubicato presso l'ufficio tecnico, che risponde alle istanze delle imprese di dotazioni dei sacchi ogni venerdì dalle 9 alle 14.
Naturalmente resta la possibilità, anche per le utenze non domestiche, di recarsi presso il centro di aggregazione giovanile in piazzale delle associazioni per acquisire le dotazioni dove, lo ricordo, ha aperto una posizione e una postazione di Andreani, Tributi, che ringrazio per la verifica e l'evasione delle eventuali anomalie ricordo che tali utenze hanno la facoltà di scelta, quelle non domestiche di sacchi o equo box che sono i bidoni per la produzione di rifiuto indifferenziato.
In questo secondo caso, hanno il vincolo di sottoscrivere un contratto di comodato d'uso gratuito con l'ausilio degli uffici presso lo sportello aperto in ufficio tecnico per urgenze e necessità, quello citato prima il venerdì dalle 9 alle 14 possono rivolgersi anche le utenze domestiche mi corre l'obbligo infine, da ultimo di ringraziare gli uffici comunali e soprattutto l'ufficio tecnico, una menzione speciale al geometra Luca Cortellini. Dal geometra, Lorenzo Baggi, che si sono messi insieme ai loro colleghi a totale disposizione con passione e grande impegno, con l'obiettivo di rendere al meglio il servizio per la città.
Grazie Presidente,
Prego, signori, e al Consigliere, Signorini, la sua comunicazione.
Grazie Presidente.
Mi rivolgo al Sindaco in qualità di capo dell'Amministrazione per far presente.
Un fatto che è avvenuto che ritengo non sia assolutamente da prendere in considerazione, per il quale ritengo e richiedo al Sindaco di dover intervenire.
È arrivata una mail indirizzata al Presidente, però è arrivata anche.
Ai sottoscritti.
A firma del segretario, che ritengo faccia trasparire poco rispetto di quelli che sono i ruoli e i compiti dei consiglieri comunali, soprattutto dei consiglieri comunali di opposizione, nella fattispecie del consigliere Lambri, de la mia persona del Consigliere Santo e del consigliere, i mezzi,
Ritengo che abbiamo sempre, nell'ambito del ruolo che svolgiamo, che svolgiamo manifestato totale rispetto per tutti coloro che siedono all'interno di quest'Aula e per i ruoli che vicendevolmente ricopriamo, quindi non ci è piaciuto in nessun modo essere identificati come questi signori noi abbiamo un nome e un cognome,
Sì, ah no, se non vogliamo far riferimento al nome e cognome, dobbiamo essere necessariamente identificati come Consigliere pur di minoranza, perché il ruolo che svolgiamo all'interno di questo di questo di quest'Aula e un ruolo fondamentale che ci è stato attribuito, anche in funzione del fatto che tanti dei nostri concittadini qui hanno voluto che ci siamo,
C'è in questa comunicazione, traspare anche poca considerazione del lavoro che i consiglieri comunali, nella fattispecie noi Consiglieri, noi 4 Consiglieri comunali facciamo quotidianamente, c'è poco rispetto di quello che è di quelle che sono le tante, tantissime ore che sottraiamo agli impegni, al lavoro, alla famiglia per raccogliere documentazione per informarci per essere quanto più puntuali e precisi possibili.
Per lo svolgimento del ruolo che ci viene consegnato, quindi, non possiamo accettare che il nostro ruolo venga classificato come coloro che vadano a cercare la polemica, il nostro ruolo è ben diverso, ritengo che per vostra stessa missione il nostro ruolo viene svolto puntualmente con diligenza con,
Forza, e anche con argomentazioni importanti, quindi riteniamo.
Che e richiediamo al Sindaco di intervenire perché deve essere riportato su un ruolo corretto il rapporto tra il segretario comunale e parte delle componenti di questo Consiglio comunale, non accettiamo in alcun modo di essere considerati nella maniera che traspare da questa da questa mail, fosse solo per il fatto che,
Lasciando stare il nostro ruolo, il nostro compito di Consiglieri comunali come contribuenti di queste comune, siamo soggetti che concorrono a comporre le risorse necessarie per pagare anche il compenso del segretario comunale.
Grazie Consigliere, Signorini, trattiamo quindi la proposta al Consiglio Comunale numero 4, quindi no, scusate le comunicazioni del Sindaco, prego.
Allora?
Sì, si comunica l'avvenuta adozione delle seguenti delibere di Giunta comunale, la numero 180 del 17 dicembre 2024 ad oggetto, variazione alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2024 2026 ai sensi dell'articolo 175, comma 5 bis, lettera d, del decreto legislativo.
18 agosto 2000, la delibera numero 2 del 14 gennaio 2025 ed avente ad oggetto approvazione del piano esecutivo di gestione finanziario triennio 2025 2027 variazioni alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2025 2027 Esercizio 2025 ai sensi dell'articolo 175, comma 5 bis, lettera d del decreto legislativo del 18 agosto 2022 mila.
Grazie Sindaco, quindi.
Passiamo quindi a votare la sostituzione.
Scusi, Presidente, credo che ci sia anche l'ordine del giorno che riguarda la presentazione di, ahimè, di mozioni interpellanze e nell'apertura dei lavori chiedo scusa. E questo che cos'è allora in Conferenza dei Capigruppo avevamo detto che quando c'erano delle comunicazioni venivano anticipate, ma io non devo comunicare, le lei deve dire impiego da presentare, delle interrogazioni e delle interpellanze stecchito mandarli lì in mezzo.
Gli obiettivi che il CIPE non proceda capogruppo.
Prego.
Prego.
Comunque andiamo avanti, prego diligenza e molto più proficuo che leggo e se la parola prego, capogruppo Santo vada.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, io presento un'interrogazione e un'interpellanza, l'interrogazione riguarda il sagrato della chiesa del della basilica di San Giovanni e riguarda la catena, non so se è di competenza dell'Amministrazione questo l'ho scritto anche nella dell'interrogazione la catenella, che fa entrare le persone o per lo più i carri funebri, è sprovvista di segnaletica e quindi mi son trovato anch'io che alcuni bambini, alcune persone sono cadute, quindi chiedo all'Amministrazione se è di competenza sua o del parroco della chiesa di di intervenire e di sistemare quanto prima questa questa situazione. Grazie,
Sì, e be, allora altre né altre prego, l'interpellanza interpellanza riguarda la la zona di Melegnano ovest, che è passata alla fibra ottica, però diciamo la maggior parte degli immobili cioè è in seria difficoltà perché non riusciamo a capire l'iter da seguire per fare in modo che chi è condomini o la il condominio in se stesso possa avere la fibra ottica, perché siamo ancora col cavo, col cavo di rame che si viaggia 15 megabyte, al cioè al secondo, una cosa indescrivibile e a 200 metri abbiamo il data center più grande d'Europa mi sembra un po' un controsenso, ma non la metto. Lo voglio dare.
Colpe a nessuno, però credo non minimo.
Di di cose per capire come comportarsi in questa situazione. Grazie.
Ci sono altre richieste di presentazione di interpellanze e interrogazioni, ordini del giorno, mozioni.
Perfetto, quindi andiamo avanti con l'esecuzione dei lavori, quindi proposta al Consiglio Comunale numero 4, prima seconda e quinta Commissione, consiliare permanente sostituzione del rappresentante del Gruppo, consiliare Progetto Melegnano in seguito alle dimissioni del consigliere Corti.
Dovrebbe essere il Consigliere Radaelli, quindi procediamo con la votazione un attimo che dovremmo usare la il sistema.
No, si astiene lui.
Abbiamo solo la connessione un po' lenta, ci siamo quindi presenti ci 16 votanti, no presenti 15 perché non vota, quindi li vedete sullo schermo 15 favorevoli all'unanimità, quindi il Consiglio delibera dichiaro chiusa.
Astenuto la nelle sì okay,
Okay.
Perfetto.
Abbiate pazienza, ma il sistema un po' lento, però al momento funziona ancora, e questo ci fa piacere.
Ordine del giorno numero 5, seconda Commissione consiliare permanente nomina del Vicepresidente anche qui dovrebbe essere il Consigliere Radaelli, confermato CAP.
Prego, come Capogruppo confermo che proponiamo, è più semplice come Presidente le faccio per correttezza istituzionale, grazie, quindi proviamo ancora a vedere se lo riusciamo a votare.
Tendiamo alla connessione.
Ci siamo allora 14 favorevoli, 1 astenuto, i fratelli, quindi benvenuto anche nella seconda Commissione, consiliare.
Eh sì.
15 presenti.
Favorevoli e 1 astenuto.
Fratelli, quindi Votazione chiusa.
Perdonate la lentezza, ma il sistema allora?
Proposta al Consiglio Comunale Consulta settore sportivo sostituzione del componente della minoranza, sempre in sostituzione del consigliere Corti.
È confermato dal Capogruppo Bertoli, la proposta è per il consigliere, entrambe Fabio Radaelli, proviamo la votazione.
Ci siamo.
Nessuna connessione, andiamo avanti, vediamo.
Unanimità con l'esclusione del dell'astenuto quindi Votazione chiusa.
Proposta al Consiglio Comunale numero 7 Comitato Fiera del Perdono ai grandi eventi di interesse cittadino periodo 22 27 sostituzione, componente componente della minoranza consiliare anche qui su proposta del Capogruppo Bertoli.
Candidato il Consigliere, Fabio Radaelli, proviamo la votazione.
Perché?
Poiché?
C'è l'attività.
Quella roba, lì.
Perché è lenta la connessione, sì qua funziona, malissimo.
Okay.
Aspetta forse?
In questo caso c'è da impazzire da stamattina che lo prevede.
E in attesa della della connessione che pare si sia bloccata.
Allora andiamo per alzata di mano favorevoli.
Unanimità grazie e benvenuto anche nel Comitato Fiera del Perdono.
Astenuto astenuto, Radaelli.
Il punto 7 sì.
Ci siamo.
Proposta al Consiglio Comunale numero 8 Piano urbanistico attuativo in variazione al Piano delle Regole area ex Consorzio agrario approvazione introduce, Assessore Pontiggia, prego.
Si sente.
Grazie presidente, un ringraziamento ad Ambrogio e un benvenuto, naturalmente, al nuovo Consigliere Radaelli.
Quello che noi oggi andiamo a discutere e andremo ad approvare definitivamente il Piano.
Ex Consorzio, vi ricordo che è un piano presentato in deroga al.
Al piano delle regole è un Piano urbanistico attuativo, in variante scusate al Piano delle Regole osservazione, faccio una breve introduzione, ma è tanto per capire quello tutti tutti i passaggi che sono stati riescono a tutti i passaggi che sono stati fatti dalla presentazione di questo piano.
Il piano e le osservazioni e le contro osservazioni sono state poi discusse e affrontate nella Commissione che abbiamo avuto settimana scorsa, è stato trasmesso e queste osservazioni e contro osservazioni a tutti i commissari e idem sono state trasmesse queste osservazioni e controllo, osservazione a tutti i consiglieri comunali, come sottolineava il consigliere Santo nella,
Disamina delle osservazioni, sono arrivate due osservazioni che sono arrivate fuori termine di un giorno, ma sono state comunque inserite nelle osservazioni contro osservazioni al Piano, come dicevo, questo è un piano che parte da maggio del 2023 è pervenuta da era pervenuta da parte della società proprietaria che la S. Cristoforo e se a Cristoforo S.r.l. La richiesta di un Piano attuativo in variante al PGT.
E successive integrazioni, subordinata ad avvio della procedura VAS relativamente all'individuazione ad di immobili dismessi ne avevamo già parlato e questo Consiglio ha già dibattuto sugli immobili dismessi anche per altre vicende di cui immobili dismessi ai sensi dell'articolo 40 bis della legge regionale 12 2005, la proprietà aveva chiesto all'adozione del Piano attuativo presentato quale piano urbanistico attuativo in variante al Piano delle Regole.
E successivamente tra agosto e settembre è pervenuta da parte della proprietà distanza dei procedura VAS ricordo che in questo caso sono state addirittura fatte due procedure VAS con allegato il rapporto ambientale preliminare ai fini passa nel novembre del 23.
È sempre pervenuta la richiesta di inserimento degli immobili e delle relative superficie pertinenziale dell'ex Consorzio agrario come patrimonio edilizio dismesso ai sensi dell'articolo 40. Successivamente il Consiglio comunale con una delibera 64 del 23 ha individuato gli immobili ai sensi del comma 1, articolo 40 bis della legge regionale, 12 immobili come patrimonio edilizio dismesso con criticità.
E quindi ha individuato il Consorzio come immobile dismesso ai sensi dell'articolo 40. Nella medesima deliberazione è stata attestata anche la sussistenza del pubblico interesse al recupero degli immobili.
Con una deliberazione di Giunta che è del dicembre del 23, è stato avviato il procedimento di VAS relativamente al piano attuativo e con la nomina dell'autorità procedente dall'autorità competente e con l'individuazione degli enti territorialmente interessati e dagli enti competenti, il 27 febbraio del 24 si ed è stata convocata la prima Conferenza di VAS e i cui verbali e poi è stato registrato successivamente ai primi di marzo del 24 nel maggio del 24, sempre pervenuta da parte della società. Il rapporto ambientale ai fini della seconda Conferenza di VAS.
E nel giugno del 24 si è tenuta la seconda Conferenza di VAS, convocata in data 23 e 0 5, e il verbale è stato motiva il verbale il parere motivato sono stati registrati il 30 luglio, il parere motivato espresso dall'autorità competente per la VAS d'intesa con la Giunta precedente,
È stato positivo, vi erano state alcune indicazioni, quindi alcuni richieste, come il rispetto delle prescrizioni che erano state fatte dagli Enti, lo studio della mobilità è lo studio del sistema commerciale.
Successivamente, come sapete, abbiamo fatto fare anche una perizia per la valutazione del Co del del valore delle aree da monetizzare e nel settembre la società ha presentato il piano Totis, attua attivo, invariante, con tutti gli elaborati con una deliberazione del Consiglio comunale che è la 60 del 25 0 9 del 24 è stato adottato il Piano urbanistico in variante al Piano delle Regole,
L'avvio dei adozione è stato depositato presso la segreteria comunale e pubblicato sul sito internet del Comune nella sezione amministrativa trasparente e nei termini sono pervenute, come dicevo prima, complessivamente 16 osservazioni e poi, nell'integrazione che viene è stata mandata abbiamo aggiunto le numero due osservazioni che sono pervenute fuori termine di cui comunque abbiamo controdedotto questa è la situazione e l'iter di questo piano.
Dal 2023, sostanzialmente a a gennaio del 25, quindi il piano è corredato di tutti i pareri, addirittura proprio per questa trasparenza e massima trasparenza nei confronti sia de della procedura e anche nei confronti ambientali ricordo che il piano A.
È stato oggetto di due Conferenze di VAS, la il verbale conclusivo di VAS, ricordo positivo, sono stati adeguati quanto richiesto dal verbale di VAS e quindi oggi andiamo a.
Adotta approvare definitivamente questo questo piano.
I contenuti sia edilizie che urbanistici erano già stati visti sia nelle Commissioni prima dell'adozione del Piano e i contenuti, soprattutto urbanistici, ma mi riferisco soprattutto alle osservazioni sono state viste nella scusate nella Commissione della settimana scorsa, quindi questo è un po' lo stato del delle cose un po' lo stato dell'arte grazie.
Ha finito, dichiaro aperta la discussione.
Ha chiesto di intervenire il Consigliere, Signorini, che ne ha facoltà, prego.
Grazie Presidente, ma sulla vicenda vorrei ribadire oramai la vicenda è nota, corroborata da tutta la documentazione che ritengo sia oltremodo esaustiva, però vorrei ricordare che su questa vicenda.
Personalmente resto ancora fermo sulla posizione che mi porta a esprimere questa questa valutazione su questa operazione, ritengo che l'Amministrazione comunale abbia perso una grossissima occasione per generare risorse che ritengo.
Si potevano tranquillamente generare da questa operazione,
La mancata.
Il mancato introito relativo alla.
Monetizzazione del di quel parcheggio che viene preso in carico, a titolo oneroso dall'Amministrazione, fa mancare delle risorse importanti all'Amministrazione risorse che ritengo si potevano tranquillamente andare a discutere, e ricordo a tutti che abbiamo di fronte un interlocutore, non è il.
Per quanto importante sia l'operatore locale, e qui siamo di fronte ad una società che fa riferimento alla Bastogi S.p.A. È una società quotata in borsa, è una società che ha un patrimonio immobiliare di proporzioni gigantesche.
E quindi ritengo che l'Amministrazione poteva, nell'ambito dell'interlocuzione che è sorta con questa società, andare a far valere una posizione ben più, diciamo, forte dal punto di vista dei risultati che si potevano portare a casa con la semplice votazione di stasera vorrei che tutti ci rendessimo conto al di là di quello che verrà realizzato noi generiamo una plusvalenza a questa società che ritengo ne abbia bisogno fino a un certo punto di qualche milione di euro. Quell'area è stata comprata per 1 milione 818.000 euro.
Qui mi sembra che ci siano anche operatori del settore. Lascio immaginare e mi dia il porto loro per individuare e per identificare quale sarà la plusvalenza, che solo con l'alzata di mano e con l'approvazione di questa delibera stasera generiamo in capo alla società, stiamo parlando, io ho fatto questa valutazione di un bel po' di milioni di euro, di plusvalenza da domani mattina rispetto all'onere sostenuto fino ad oggi, quindi ritengo che la posizione dell'Amministrazione su questa vicenda qui poteva e doveva necessariamente essere una posizione più forte all'interno della trattativa. Poteva essere portata avanti e portato a casa un risultato anche dal punto di vista economico. Per il più importante è che, perché mi sembra che ci sia una sorta di disparità di.
Operare in questo campo. Qui è arrivata all'attenzione del Consiglio comunale un altro piano di intervento. Dove all'operatore economico, che non è la Bastogi, viene chiesto un sacrificio come qua standard qualitativo di 1 milione di euro per la realizzazione di quello che sarà la, la palestra, la struttura sportiva o quant'altro. Qui invece, noi andiamo sostanzialmente a pagare a pagare un asset che sostanzialmente non è per nulla funzionale a quelli che sono le nostre necessità.
È un parcheggio che è totalmente strettamente funzionale all'attività dell'operatore dell'operatore che andrà a realizzare l'opera non è facilmente raggiungibile per quanto ci è stato detto nei Consigli comunali precedenti che siamo in prospicienza della della sanzione e quant'altro ricordo che siamo a più di 700 metri dal dal dalla stazione e a un chilometro e mezzo dal centro urbano quindi mi.
Mi con il sottopassaggio con tutte le loro, mi domando quindi quale possa essere la forza e la deterrenza che possa avere questa realizzazione, quindi ribadisco ancora una volta poi sulle osservazioni di carattere prettamente urbanistico o quant'altro. Ritengo che i colleghi possano ampliamente discutere, ma su questa vicenda veramente o il totale, il rammarico del fatto che si sia persa un'ennesima occasione per generare importanti risorse da mettere a disposizione del territorio.
Grazie consigliere, Signorini, altri interventi.
Prego Capogruppo mezzi.
Grazie Presidente, ma credo che di questa delibera, o meglio della precedente delibera di adozione abbiamo discusso a lungo.
E anche animatamente, dal punto di vista del dibattito in Aula, ricordo le discussioni che abbiamo sostenuto qualche mese fa, quindi diciamo gli aspetti politici, gli aspetti tecnici li conosciamo, però forse, visto che questo è un passaggio importante perché,
Viene trasformata con il via libera del Consiglio comunale questa un'area importante del del nostro Comune.
Quindi credo che sia utile provare a ripercorrere alcune tappe di questo di questo provvedimento, però prima bisogna dire alcune cose e dobbiamo dirlo anche noi.
Lo abbiamo detto la volta scorsa, lo ribadiamo questa sera che.
Noi siamo a favore della rigenerazione urbana.
Il nostro voto non sarà favorevole, detto questo.
Ciò non significa che non si sia d'accordo sul fatto che le aree dismesse debbano essere rigenerata.
Siamo anche a favore della bonifica delle aree inquinate o parzialmente tali, quindi, da questo punto di vista anche qui la nostra contrarietà alla delibera di adozione e anche la contrarietà alla delibera di approvazione, visto poi.
L'impianto delle controdeduzioni.
Non dipende certo da.
Da questi fatti, cioè noi siamo a favore della rigenerazione, siamo a favore della bonifica delle aree inquinate, qui ci sono due punti fermi del nostro ragionamento sulla materia urbanistica e nella fattispecie su questa.
Abbiamo sempre sostenuto, e io in particolare che fosse il Piano di Governo del territorio, lo strumento idoneo per governare al meglio, nel modo più efficace, nel modo più organico, le trasformazioni abbiamo sempre sostenuto che procedere per stralci per parti, per singolo opportunità non ci ha mai convinto no, questa questa è invece la settimo,
Ciò che l'Amministrazione?
Ha sempre sostenuto quello di procedere per singole opportunità.
Abbiamo punti di vista diversi, ci siamo.
Già confrontati è passato su questo, su questo tema, fra l'altro, siamo a breve, discuteremo il la proposta di Piano di Governo del territorio, quindi i tempi non sono poi così lontani tra.
La fine di questo percorso all'inizio del del di quello del Piano di Governo del territorio, forse si poteva pensarla diversamente, questa questa operazione.
Poi abbiamo anche detto e lo ribadiamo, che non siamo di fronte a un progetto vero di rigenerazione urbana, è un progetto e un piano di lottizzazione che guarda all'interno dei propri perimetri del proprio confine, del proprio lotto e non ha uno sguardo come invece dovrebbe avere stante la normativa e stante le indicazioni della legge regionale, quindi è un piano timido né per nulla coraggioso. L'Amministrazione comunale, a nostro giudizio, avrebbe dovuto dimostrare, pur nella logica dello stralcio del procedere per parti per singolo opportunità, dimostrare più coraggio, cioè più capacità di governo di questa trasformazione e la timidezza, e lo si vede nei contenuti della convenzione.
C'è una sorta di subordinazione a al all'idea, alla proposta che viene avanzata, tant'è che c'è poi una tentativo molto limitato ma veramente molto limitato, di correggere attraverso le osservazioni alcuni aspetti minimi del di questo piano.
Mi ero e mi riferisco a una delle osservazioni, a due osservazioni che sono state.
Parzialmente accolte.
Quindi un piano che poi ha anche dimostrato nella sua fattura, nella sua redazione, nella sua messa su carta anche delle lacune io mi ricordo molto bene come è cambiata nell'arco dell'ultima settimana la convenzione urbanistica della ricordate no.
Commissione, abbiamo il discorso di una cosa in Consiglio, abbiamo affrontato la convenzione con modifiche, ciò sta a significare che il prodotto era stato confezionato di fretta e per ovviare alle carenze più evidenti.
Sono state presentate diverse osservazioni.
Alcune nostre, a nome dei Gruppi consiliari del Partito Democratico, insieme cambiamo e di Alleanza Verdi e Sinistra.
Che affrontavano le questioni che abbiamo messo in fila la volta precedente nella discussione.
In particolare il tema, come accennava prima chi mi ha preceduto, il tema della considerazione della classificazione del parcheggio.
La classificazione.
Che avete individuato all'interno di questo piano porta con sé una serie di.
Problematiche di criticità che abbiamo cercato di evidenziare anche nelle osservazioni che abbiamo presentato.
E che rappresentano il nostro punto di vista su questa partita.
Mi sembra ancora e qui chiudo, Presidente, poi vediamo di affrontare magari.
Le le singole osservazioni, almeno quelli più importanti.
Pare di capire di vedere veramente un piano timido nei confronti del dell'operatore privato non coraggioso, qui era l'occasione per portare a casa alcuni risultati importanti per questa città si porta a casa che cosa in più?
Si porta a casa la sistemazione di un pezzo di di ciclabile esistente.
Voi capite che di fronte a operazioni di trasformazione così importanti come sono state descritte prima dal consigliere Signorini.
Quello che, come dire il piano, riesce le le, le le gli, gli standard qualitativi del Piano sono veramente poca cosa.
Quindi ci aspettavamo qualche cosa in più rispetto al per quanto riguarda le osservazioni che abbiamo presentato, c'è una chiusura da parte dell'Amministrazione anche rispetto alle osservazioni, rimane il nostro punto di vista di contrarietà rispetto alla proposta che viene qui deliberata e quindi il nostro voto anticipo già ma poi ci torneremo rispetto alla dichiarazione di voto è un voto contrario rispetto a questa ennesima deliberazione.
Nell'ordine si era prenotato il Capogruppo Bertoli e poi il Capogruppo Lambri, prego sì, grazie Presidente.
Ma io, come ormai è stato discusso anche in Commissione, anche in altre circostanze sono ovviamente favorevole rigenerazione urbana anche perché questa era già un intervento che è stato individuato come tale dalla mia Amministrazione, quindi sulla rigenerazione urbana di quest'area non c'è alcun dubbio che è positiva.
Riconosco anche che l'intervento è particolarmente costoso, questo mi erano formate all'epoca dal Sindaco, avevamo contattato il curatori fallimentari e di questa operazione c'era la demolizione di questi Fici con la presenza di amianto, con la presenza anche eventuali depositi di gasolio, insomma, ci sono delle problematiche complesse e costose e quindi anche in questo senso sono abbastanza.
Diciamo così,
Ben disposto a capire che ci possono essere delle situazioni da gestire che, comunque sia nell'interesse pubblico, è quello di rigenerare quel quel quel, quella zona di Melegnano, perché quella ruderi che c'erano di quei depositi di granaglie e quant'altro certamente non era una cosa positiva,
È anche un'area difficile, perché è un'area vicino alla ferrovia, avvicina periferica, molto periferica, quindi oggettivamente c'erano tutta una serie di considerazioni con i rapporti all'epoca si generarono con quelli che poi sono gli attuatori di questo Piano. Praticamente vennero fuori tutte queste problematiche. Ciononostante, come ho già detto anche in Commissione e devo dire che.
Viene un po' tradito, dal mio punto di vista, quello che è lo spirito della legge regionale, una legge interessante e importante non è la sola regione, è quella che fa la rigenerazione urbana, ma comunque la Regione Lombardia ha investito molto perché la Regione ricca di industrie e c'è questa trasformazione che avviene ormai da anni che l'attività industriali più remote vengono trasformate certamente sono occasioni ghiotte da un punto di vista urbanistico ghiotta, intendo dire perché sono aree che oggi se possano davanti suonare che oggi vengono in qualche modo,
A trovarsi spesso anche in zone più centrali questa è un po' meno, ma comunque sappiamo Melegnano, ha un territorio molto limitato, quindi in realtà è tutta interessante, tutto centrale è quella che sono l'urbanistica Melegnanese, ciò detto lo han detto anche in Commissione ci sono delle tematiche sulla via della Repubblica che questo piano poteva quantomeno cominciare ad affrontare. Quantomeno cominciare a pensare e coinvolgere. Magari mi viene lei gli interlocutori, gli attuatori di questo Piano in alcune voci, le elenco sinteticamente l'interscambio. Il Sindaco ha dichiarato in Commissione che ci sarà probabilmente questa progetti di interscambio, gomma, ferrovia e quella che è l'attuale parcheggio che è presente vicino alla caserma dei Carabinieri de scusate dei Vigili del fuoco potrebbe essere ridimensionato, perché ci dovrebbe essere la possibilità di posteggiare i pullman in attesa di un di ripartenze e quant'altro. Quindi questo tema poteva essere agganciato. Quel parcheggio io sono ancora più flessibile rispetto a chi mi ha preceduto dicendo non mi ISMEA. Non mi scandalizzo se un parcheggio pubblico in quanto tale, però mi interessava fosse legato a un progetto più ampio. Questo l'ho detto mi ripeto perché in questo caso mi sembra, ecco sia veramente finalizzato alla all'intervento specifico.
C'è un altro tema fondamentale che riguarda sempre l'interscambio. Perché, signori, Melegnano alle città che purtroppo il quartiere ovest è un hub, e a delle barriere architettoniche enormi per quanto riguarda la comunicazione col centro un tempo c'era un passaggio ferroviario a raso e lì c'è la possibilità di superare l'ostacolo, salvo quello di passare dai su binari. Oggi c'è il sottopasso, però quel sottopasso non è fruibile da chi non ha in condizioni fisiche per farlo. Questa è la realtà dei fatti, è una barriera architettonica, ma possibile ancora oggi e nel 2025. Non vogliamo affrontare questo tema e questo è il tema che io mi.
Veramente c'erano dei progetti, ci sono dei progetti che noi avevamo avanzato, volevamo porta avanti, poi è successo quel che è successo non voglio torna indietro se no qualcuno può mini faccia, però il punto vero è questo poteva essere questa l'occasione per affrontare quel tema almeno a livello progettuale. Fateci un progetto, perché poi ci chiama i finanziamenti, li andiamo a cercare dove sono in Regione e andiamo a cercarli con dei fondi che insomma i criteri di di fondazioni bancarie. Non so che cosa forse ci stava dentro anche all'interno di questo progetto. Poteva esserci tranquillamente questo perché quel progetto, quel problema, il sottopasso è un problema serio, perché è una città come Melegnano, non può avere una zona, un quartiere, una una zona ampia, infatti le cose popolose della città, che non è collegata, non è più fruibile se non prendendo la macchina, se non prendendo pulmino che abbiamo fatto come servizio che è dotato anche delle, diciamo, di pedane per poter portare sul persone che hanno.
Mobilità ridotta. Però è un tema, è un tema importante questa occasione noi l'avevamo inquadrata in questo senso e, credetemi, è un peccato perché questo si perde perché poteva essere anche è possibile creare un collegamento dietro con via Bianchi. Mi pare Monsignor Bianchi Bianchi, se non ricordo male, e invece anche questa è stata mancata, come del resto l'uscita dei Vigili del fuoco direttamente in via Repubblica. C'è un progetto già approvato dai Vigili del fuoco. Ho letto recentemente qualcuno se ne è interessato degli assessori, ma ancora una volta questo progetto non lo prende in considerazione, come del resto ancora oggi abbiamo.
È un capannone di proprietà del Comune che è ancora utilizzato da un privato che dovrebbe doveva andar via, legato a un'altra operazione che do dove abita il consigliere Santo. Doveva esserci quel capannone, dovesse ceduto ed essere realizzato uno più piccolo vicino dove c'è, ma ancora oggi non c'è niente e anche questo, secondo me, è una mancanza che insomma lì qualcuno parlava di Croce Bianca che sia Croce Bianca, Croce Rossa e, se l'assegnazione dovrebbe essere basata su un bando, resta fatto, poteva essere un importante centro di me di emergenza che vedeva da parte dei Vigili del fuoco, sempre dall'uscita su via Repubblica potrebbe esserci la Protezione civile, perché il progetto dicevo prima prevedeva questo e in più c'è la possibilità delle ambulanze che potevano uscire subito la Repubblica, avere accesso molto più veloce al sistema viario senza passare da parcheggi, quando poi domani ci saranno i pullman sarà ancora più complicato.
Quindi era tutta una serie di tematiche, queste, che potevano essere quantomeno impostate, non dico risolte perché forse i costi non permettevano però.
C'è chi si pensava si metteva dentro questo progetto e potevamo cominciare ad avviarci perché, come dicevo l'altra volta in Commissione, la politica fa questa funzione programma cerca di vedere il futuro, dice io c'ho questo obiettivo oggi forse non ho i soldi, però nel triennio, quando si fa un bilancio e Siviglia oltre ad esempio il bilancio triennale nel triennio cerco di investire i soldi che arriveranno per poter mettere a frutto questi progetti.
Discorso fu fatta tre volte, quello che state facendo adesso è frutto di programmazione precedenti. Questa programmazione poteva già essere messa qua dentro. Concludo perché poi abbiamo già Abbott ha abbondantemente dibattuto l'argomento, poi ho visto è stato sistemato alcuni aspetti formali delle osservazioni accolte o non accolte, va bene, c'è la rotatoria, la rotatoria che viene realizzata a 100 metri ma stimati ma che se non son centro sia o meno rispetto a un'altra rotatoria una rotatoria che serve soltanto per entrare all'interno del parcheggio per andare all'interno di quei centri commerciali che verranno creati allora costa oltre 200.000 euro, ma ho guardato prima al computo metrico.
Io posso anche capire che la rotatoria possa essere utile ai fini del centro commerciale, ma se ti serve e quando, vuoi portando i clienti a tornare indietro, te la paghi, non so se mi spiego, il concetto è che questi soldi potevano essere detti, signori, la volete, siamo, ho controllato. Il codice della strada prevede per ambiti extraurbani 500 metri di distanza, fra l'altro a tonnellata nell'ambito urbano. Non è normato, quindi non dico che non è irregolare e voglio essere no, no, ma io dico sono sono, come vedete, il ciclo di Essen e se è corretto e coerente con quello che dico, per cui non c'è un problema di distanze minime, come invece c'è il su fuori extra urbano. Quindi lo riconosco, lo dico e non è che sto dicendo di no, però è una trattativa, il privato dice io lo voglia perché significa per me dove prende i clienti fanno rotatorie, sono odierna, ci può anche essere utile, edilizio, un'utilità pubblica che quando c'è traffico interrotto, può diventa difficile anche torna indietro. Quindi, vedete, sono molto elastico, non sto facendo polemica, sto dicendo però c'è una trattativa a Tateo quando si fa una convenzione urbanistica, quando c'è un Piano urbanistico, cioè di una trattativa fra pubblico e privato che cerca di arrivare a ottenere il massimo dei risultati. Ecco, tu questa questa trattativa, secondo me, è un po' carente su tutti questi punti di vista che ho elencato sommariamente e in particolar modo rotatoria, perché se capisco che il centro commerciale dica io ho bisogno la rotatoria, preferisco che ci sia la totale di anziché da un'accelerazione perché ci sono le famose tre corsie no di accelerazione e decelerazione, si poteva anche quello costava molto meno eh no è stato preferito per la rotatoria da voi è caspita, tratta io se forse il Segretario volesse ascoltare.
Non lo so, è difficile, nazionale.
Ah no, io non lo so, cioè, credetemi, io sono un consigliere che ho il diritto di essere ascoltato anche dal Segretario, se mi permette no, non voglio far polemica, ma mi sembrava più una questione di riguardo e non per altri motivi.
Dottore, lei ha capito, non faccio polemica, ma è brutto parlare quando sento sottovoce altre cose dal banco della Presidenza, questo sto dicendo, ma per rispetto delle istituzioni rispetto di chi rappresento, detto questo, ho sinteticamente riassunto quelle che sono le osservazioni a questo progetto che più di altri che mi hanno preceduto vede certamente il nostro favore dal punto di vista delle generazioni, però, vedo anche un'occasione che poteva essere una grande occasione per una zona di Melegnano che secondo me, richiede oggi molta attenzione, e purtroppo questo questa attenzione non c'è stata. Grazie grazie, Capogruppo Bertoli, prego, Capogruppo, Lambri.
Grazie Presidente, questa sera ci troviamo a discutere su un tema che abbiamo già affrontato e quindi non voglio essere ripetitivo in quello che già abbiamo, abbiamo detto in più, i Consiglieri che prima di me sono intervenuti hanno già ben raffigurato alcune tematiche importanti che ci hanno lasciato decisamente perplessi in precedenza e che abbiamo cercato di riportare con quelle che sono le osservazioni che poi sono state contro dedotte e purtroppo in buona parte.
Quindi rigettate con queste controdeduzioni e quindi la nostra posizione non può che restare quella della. Quella del del dibattito precedente ha spiegato ha parlato molto bene il consigliere, Signorini, di quello che è il tema economico di questo tipo di operazione. Hanno parlato il consigliere, mezzi e Bertoli prima di me di quelli che sono le tematiche della rigenerazione urbana alla rigenerazione urbana è una rigenerazione importante. Siamo favorevoli a quella che è la tematica della rigenerazione urbana. Siamo contenti che quest'area, comunque, venga rigenerata, perché comunque l'area viene recuperata, appunto, bonificata messa in sicurezza e si perdono anche delle brutte volumetrie alte, brutte anche alla pista. Oggi non ci saranno più e questo è un fatto positivo. È giusto sottolinearlo. Detto questo, ci saremmo aspettati che questo tipo di operazione potesse portare maggiori vantaggi a quello che è il quartiere. Ha parlato quelle che potevano essere le opere accessorie che potevano essere sicuramente più ampie, il Comune quindi avrebbe dovuto, a mio avviso, fare una trattativa con il privato per ottenere maggiori oneri da questa da questa operazione e si sarebbe potuto fare il tema il tema del ricongiungimento del dell'area e superamento del sottopassaggio è un tema molto importante. Questa era l'occasione per superare questo questo questo problema.
Il miglioramento dell'area è importante della viabilità stesse di quest'area. Ricordo che il Comitato di quartiere si è molto preoccupato per quello che è la viabilità su quest'area e oggi non ci sono le soluzioni, anzi questo tipo di operazioni, e rischia di andare ad appesantire ancora di più quella che è la viabilità di quest'area. Aggiungo un paio di riflessioni che non sono ancora state fatte.
Si va oggi l'Amministrazione sostanzialmente ha preso una volontà di un privato che ha portato un'operazione sicuramente interessante, che porta degli incassi che, come potevo di, come ho già detto, potevano essere maggiori, ma faccio ancora un ragionamento su quella che è la vera rigenerazione e purtroppo questo tipo di aree. Piccole strutture di piccola media, impresa di piccola e media vendita, circondati da altri punti vendita. Gli studi ci dicono oggi che sono già in declino, sono fenomeni che si stanno andando a già detti irregolare nel tempo. Non sono quindi soluzioni innovative. Lancio un monito. Non so se sia stata un'operazione che sarà molto vantaggiosa per gli anni futuri. Ricordo anche che noi ci troveremo con certezza, Conad una un un centro, un quindi un supermercato e poi delle altre strutture che non sappiamo ancora chi saranno da chi saranno gestite e il rischio poi di queste gestioni e lo vedremo col col passare del tempo. Detto questo, mi sarei aspettato quindi anche da questo punto di vista.
Cerca la possibilità che venissero cercate delle soluzioni più in linea con quello che è una visione innovative di progettazione della città. L'hanno detto prima i consiglieri che mi hanno preceduto.
Un buon, un'Amministrazione lavora per portare dei Piani di sviluppo importanti per il futuro, a mio avviso questo questo piano oggi è un piano un po' miope che guarda, ha guardato molto al presente poco al futuro, grazie.
Altri interventi, prego Capogruppo, usando grazie Presidente.
Io non mi dilungo molto su questo argomento perché i miei colleghi penso che abbiano detto tutto. Questo Piano attuativo è stato rivoltato diverse volte sia in Commissione che nel primo Consiglio comunale per quanto riguarda l'adozione e quindi è stato analizzato analizzato in tutti i suoi punti e credo che sia politici che amministrativi, che anche di sostanza di metodo, di modo e anche di di come è stato gestito, quindi, credo io non voglio parlare di di parcheggio, si parcheggio nodi qua, però credo che questo qua era un evento particolare per fare in modo visto che anche ci abito in quella zona ormai da 12 anni, come mi ha anticipato il capogruppo Berto, e di riqualificare un po' sarebbe stata un'opportunità per questa Amministrazione e riqualificare la viale della Repubblica e non accontentarci solamente della pitturata della pista ciclabile che già c'è e quindi riqualificare il sottopasso, fare quel collegamento che anche il Sindaco ne ha parlato sui giornali del collegamento con via Monsignor Bianchi, che io lo ritengo molto importante, però questa credo che sia poteva essere l'opportunità per poter fare questi tipi di collegamenti, quindi rendere c'è più fruibile il collegamento tra Ovest e il centro della città più giusto, non e non trovare una volta diciamo che la, i cittadini che abitano in quella zona, il sottopasso dovesse avere dei problemi di passaggio. Basta, siamo, rimaniamo lì se qualcuno non ha la macchina, resta lì sacrificato dall'altra parte del Paese e quindi siamo d'accordo sulla riqualificazione, ma credo che sia stata gestita in modo sbagliato. Come come tante altre cose, quindi mi dispiace per la cittadinanza. Grazie,
Grazie Capogruppo Santo altri interventi per il primo giro.
Perfetto, chiusura, avremmo giro, replica, Assessore, Pontiggia.
Grazie Presidente.
È evidentemente le contrapposizioni, sono note da tempo su questa vicenda è chiaro,
Quindi non entro nel merito proprio del del tema, se non per sottolineare, ma questo l'ha sottolineato anche il Capogruppo Bertoli dei costi che non sono evidenziati, che sono i costi di demolizione e i costi di bonifica di quest'area che sono di grande importanza mi sembra ci sia un po' come dire, una dicotomia fra de le posizioni, siamo a favore della rigenerazione, ci interessa fare la legge, in relazione, però siamo timidi. Ne prendo atto di questa di questa cosa, però, come ripeto, timidi oppure non siamo stati in grado di come dire.
Poter poter avere dei maggiori vantaggi.
Io l'unica cosa che dico è che non mi è piaciuto il passaggio dove dire avremmo potuto fare di più e siamo subordinati o all'operatore questo proprio questo non mi sembra e non mi sento di accettarlo. Questo assolutamente, ripeto, le contraddizioni ci sono state la regolarità esiste, perché poi c'è anche una rock, una regolarità urbanistica, edilizia e anche, come dire, di di di di forma che esiste e quindi io penso che questa è un'operazione che noi avevamo anticipato e avevamo già detto che questa azione e questi episodi sarebbero stati anticipati in sede di variante di piano e così stiamo andando avanti per la cittadinanza e per la città di Melegnano. Consigliere, Santo grazie.
Secondo giro di interventi nell'ordine capogruppo Bertoli, prego, grazie, Presidente no, e approfitto per dire che la rigenerazione urbana è una legge che prevede le tempistiche molto più ravvicinate, per cui capisco che è stata già individuata in qualche modo io non mi pongo neanche questo problema, ma insomma, sono veramente molto tollerante e quindi è giusto che si intervenga anche prima, perché c'è un'effettiva necessità perché quell'area era in degrado c'era amianto e c'era un po' di tutto l'odio che ho detto prima, per cui non è quello il problema. Io.
Penso che comunque anche il settore dell'assessore Pontiggia accolto il senso della questione capisco che ci possa essere un ha detto, forse non era di risolvere i problemi, ma cominciare affrontarli, sì, perché le tematiche son tutte sul sul tavolo e sto parlando del parcheggio di interscambio e sto parlando del sottopasso robe storiche per Melegnano quindi,
E voglio dire anche una semplice progettazione poteva già incomincia a essere qualcosa,
Detto questo, ripeto benissimo e rigenerazione benissimo anche i tempi. Posso capire anche anticipate, perché poi i momenti storici non si ripetano e perché poi, a volte, che scappa all'operatore, poi dopo dimettere difficile recuperarlo e quello e quell'area poteva diventa difficile da rigenerare. Però ripeto.
E dell'interscambio ne abbiamo parlato più volte in questo Consiglio che l'ha fatto presente che con il Sindaco non è una sto parlando in modo molto sereno, vedete, noi non faccio nessun tipo di problema, quindi voglio dire rigenerare la parola stessa lo dice rigenerazione urbana non è un intervento di carattere semplicemente localizzato nella fine a se stesso ma deve essere vi generatore di un contesto urbano.
I temi c'erano, penso, anche a livello di o di o di oneri, ci siano abbastanza soldi per poter fare qualcosa.
Insomma, ecco veramente mi è dispiaciuto non vedere colta questa occasione, però io riconosco che i tempi della rigenerazione son tempi previsti dalla legge, addirittura, se non ricordo male, cioè il subentro della nell'ente pubblico qualora l'operatore privato no tre anni è esattamente non dovesse intervenire per cui in quel senso volevo specificare all'Assessore Pontiggia che non ho detto ma non l'ho detto, ma non perché non lo so, ma perché ritenevo che non non ho niente che dire sul fatto che si intervenga subito in questo senso vi volevo chiarire grazie.
Altri interventi.
Prego Capogruppo mezzi, molto probabilmente, Presidente, io riprendo una delle osservazioni che abbiamo presentato come gruppi consiliari PD, DS, insieme cambiamo la numero 9 alla numero ve l'ultima delle delle osservazioni che abbiamo presentato.
La riprendo perché perché per dimostrare quanto dicevo prima che si tratta di un piano per nulla coraggioso, al numero 9 la nostra osservazione numero 9, che è stata.
Respinta non accolta, si riferisce a un tema già trattato in precedenza dal consigliere Bertoli e riguarda la riqualificazione degli accessi pedonali del sottopasso ferroviario.
Un'operazione.
Possibile economicamente, tecnicamente un'operazione non complessa, particolarmente.
Ma che non trova una sua collocazione all'interno di questo piano.
Mi rivolgo a lei Assessore, Pontiggia, che è l'unico che ascolta.
Altri sono più interesse, no, no, no, e so che si sta ascoltando, per questo mi rivolgo a lei.
Quindi una cosa tutto sommato, che poteva essere portate a casa con non con grande complessità.
Non viene considerata, non viene fatta proprio io francamente mi aspettavo quando abbiamo presentato questa osservazione, che vi fosse da parte dell'Amministrazione un atteggiamento diverso, più disponibile, capace cioè di interloquire con l'operatore privato e a portare a casa un risultato che che è atteso siamo di fronte a una un'infrastruttura obsoleta che ha grossi problemi di funzionamento questa poteva essere l'occasione per portare a casa qualche altro risultato oltre la sistemazione di una pista ciclabile che esiste già.
Attualmente, io francamente pensavo che quella sì, quella osservazione mi riferisco a quella per per dimostrare una tesi che questo Piano è un Piano debole, un piano timide con un piano non coraggioso.
Questo è e al di là di quelli che sono.
Come faceva presente prima, l'Assessore Pontiggia dei costi, questo fa parte del dell'operazione, evidentemente no, ci sono anche altre operazioni più complesse di queste francamente.
Mi sarei aspettato qualche risultato in più e anche nella fase delle osservazioni e delle controdeduzioni, quindi il respingimento dell'osservazione numero 9, a mio giudizio, la dice lunga sulla timidezza della capacità dell'Amministrazione di interloquire con il soggetto privato, la subordinazione assessore Pontiggia è un giudizio politico e,
Non ci sono altri riferimenti a un giudizio politico rispetto al contenuto di questo Piano e ai suoi contenuti.
Avete acquisito un'area che poteva rimanere privata, avete voluto acquisire.
Francamente, noi nutriamo dubbi rispetto a questa acquisizione, il parcheggio viene quindi realizzato a scomputo degli oneri, quindi il Comune.
Non incassa gli oneri, avete monetizzato tutto ciò che era monetizzabile, francamente l'operazione,
Dal punto di vista politico e dal nostro punto di vista, dal nostro punto di vista politico, non sta in piedi.
Ha dei difetti, ma il grossi difetti noi abbiamo cercato, con l'osservazione di provare a migliorare il contenuto di questo piano, la risposta è quella che ci avete fornito nelle controdeduzioni, francamente siamo, rimaniamo ancora molto distanti e quindi questa operazione che ri rimette in gioco un'area e quindi la rigenera e quindi un fatto positivo che bonifica ciò che è stato inquinato a suo tempo, però non a per contenuti forti che noi ci aspettavamo da un'operazione urbanistica di questo tipo e da un operatore e anche di questo tipo.
C'è anche questo da considerare il ragionamento che ha introdotto il consigliere, Signorini, non è secondario nella valutazione della dell'operazione urbanistica di cui stiamo discutendo, quindi sì, pensiamo che l'operatore privato abbia portato a casa molti risultati, molto buoni risultati, al di là della trasformazione dell'area il pubblico invece rimane un po' indietro rimane un po' alla corda, rimane nell'angolo, questo è il nostro giudizio.
Grazie Capogruppo, mezzi altri interventi, prego consigliere, Signorini.
Mah rapidissimamente.
Le considerazioni fatte in merito a quelle che sono le mancate.
Opportunità che ritengo e ritenevamo e riteniamo potessero potessero derivare da questo operazioni, ritengo che siano state oltremodo esplicitate.
Mi dispiace che in questa sede che la sede dove si esprime l'amministrazione nel suo complesso venga ribadita e venga quasi posta all'attenzione.
È il fatto che l'operatore economico vada incontro a costi di demolizione e di bonifica dell'area, che sono rilevanti. Ritengo che sia l'operatore economico ha fatto questa operazione qui, abbia un quadro e un business plan ben preciso, qualsiasi numero poi possa andare a scontare dal suo business plan. Io ritengo che sia sostanzialmente solo un regalo e da questo punto di vista qui io ritengo che l'operatore economico interessato all'operazione abbia avuto più benefici di quanti siano i sacrifici che possa mettere in campo e che deve mettere in campo per la demolizione e per la bonifica, sono personalmente preoccupato, però da un aspetto di carattere generale, l'operatore economico che andrà a fare quell'operazione lì è un operatore economico che per sua mission pone.
Il suo patrimonio a reddito, quindi, quell'area lì verrà costruì quel, quelle iniziative lì saranno realizzazioni immobiliari che verranno poi locate a dei conduttori.
Mi spaventa un po' lo scenario di carattere complessivo, perché ritengo che ognuno di noi nel suo quotidiano, abbia palpabile la sensazione che tutti i centri commerciali che ci stanno attorno.
In qualsiasi momento della giornata noi afferiamo, non facciamo fatica a trovare parcheggio, ci sono sempre più posti vuoti,
Il carré for ha cambiato di proprietà già tre volte nel giro di una decina d'anni, e la vita media di queste strutture qui lo dice proprio lo dicono degli studi approfonditi e una vita media che non va oltre i 10 11 anni, quindi proviamo a ragionare un attimino io ritengo personalmente sono un po' preoccupato da quella che possa essere la prospettiva da questo punto di vista qui prospettiva che poi fra l'altro è,
Fa a pugni con quella che è una realtà locale che sta andando a scomparire pesantemente, ci sono una marea quasi quotidianamente di.
Saracinesche che sono abbassate e che sennò non si riaprono più, quindi sono spaventato dal fatto che portiamo sul territorio una struttura che sia già nocumento di quello che è il commercio di vicinato, adesso, con una prospettiva che non è quella a cui siamo,
Diciamo favorevolmente portati a pensare.
Grazie consigliere, Signorini, altri interventi.
Prego Capogruppo, usando grazie Presidente, no, io volevo ribadire una cosa che l'Assessore Pontiggia mi è un po' ridetto alla fine del suo intervento che ho detto, mi dispiace per i cittadini, no, nel suo intervento alla fine ribadito col suo discorso, che non è proprio così, che non vedevo dispiacere dei cittadini per quello che ho detto e invece io purtroppo mi dispiace, ma anche per me che abito in quella zona e io credo che, come ho ribadito prima era un'occasione giusta per riqualificare quella zona. Là c'è la zona di divieto della Repubblica e diciamo che forse tra le zone messe male e di tutta Melegnano sia dal punto di vista via Bielli e viabilistico che dal punto di vista di illuminazione, di di piste ciclabili e tutto anche se in questo caso un pezzettino viene riqualificata, però tutto il resto, cioè e buttato lì come se niente come se niente fosse. Quindi questo credo che era l'opportunità per per andare a riqualificare quella zona lì renderla, diciamo, visto che sorgerà un centro commerciale, un supermercato, beh, campi di padel, tutto quello che volete che sono possono essere anche Boni e costruttivi dal punto di vista di di riqualificazione, però alla fine tutto il resto poi è but e lasciato lì come come adesso, cioè sull'altra parte della via della Repubblica. Non si interviene, facciamo il rondò all'interno del dove sorge supermercato, tutto il resto resta lì. La pista ciclabile viene data un'imbiancata lì per renderla visibile, non illuminata, non c'è niente, quindi era questo il mi dispiace di cittadini, era l'occasione giusta per rendere quel quella quella via vivibile e renderla a due Comuni a giorno, illuminarla piste ciclabili e tante cose che si potevano fare. Ecco questo mi dispiace per i cittadini di quella zona, tra cui anch'io grazie,
Altri interventi.
No, non ho capito, siamo intervenuti, tutti vuole replicare, Assessore, Pontiggia.
Grazie e quindi.
Grazie Presidente, allora io.
Il contrapposizioni sono evidentemente acclarate, consolidate, allora,
Niente volevo ringraziare il Capogruppo mezzi per avere chiarito che la timidezza è un punto di giudizio politico, naturalmente perché evidentemente poteva essere interpretata in modo diverso.
Capogruppo usando gli ho detto che per noi è un'opportunità questa non è, non è una non opportunità, come sta dicendo lei, anche perché poi di questo intervento che dobbiamo caricare tutte le aspettative che abbiamo di riqualificazione, no di un di un intero comparto di un'intera città,
E chiudo sulle parole del Capogruppo Bertoli, ricordando che in realtà questo sì è un Piano in variante al Piano delle Regole, ma ha seguito un iter procedurale che è il medesimo di un piano di governo del territorio che la legge prevede un iter diverso come no, no, ma è una specifica questa, quindi per la trasparenza, la tutela, la tutela ambientale, la tutela, anche urbanistica. Sono stati fatti questi due passaggi. Prova ne è che sono state fatte addirittura due Conferenze di VAS per questo piano. Grazie.
Prego, Sindaco.
No, ma io vedo che giustamente le opposizioni fanno il loro lavoro, quindi le loro considerazioni, ma credo che finalmente il Comune di Melegnano mette mano a un pezzo della città che è abbandonata a se stessa da almeno minimo 15 anni non so forse Lupini nella memoria storica dei consorzi dei consorzi agricoli da almeno 15 anni in totale abbandono una zona totalmente degradata compromessa da un punto di vista ambientale.
Di per quanto riguarda la sicurezza anche negli ultimi anni.
Quindi ha avuto il coraggio di prendere mano su quel, su quell'intervento, di avviare un'interlocuzione che era già stata avviata e si era persa né dalla precedente Amministrazione, perché gli operatori si erano già confrontati se erano becco al Covid colpa di tutto va bene, comunque no, no, ma dico quando ci sono i meriti e merito di Bertoli quando non vanno avanti le cose è colpa del Covid va be'comunque i cittadini poi alla fine le vedono le cose però,
È stato avviato un confronto con la precedente Amministrazione e si era fermato tutto. Abbiamo ripreso i contatti con l'operatore che è un grosso operatore, quindi, se ci sono fallimenti sessant'~hesitation Signorini ha detto che è un operatore con le spalle larghe, è un problema degli operatori, non certo del del Comune di Melegnano, però sono cambiate tante cose prima di tutto l'aspetto ambientale, perché io non so se, Signorini, se poi, se ci dirà, indicherà, visto che ha fatto un'analisi precisa i costi di bonifica di quell'area lì che sono dei costi enormi che ha sostenuto l'operatore e un operatore così importante. Account ha permesso di intervenire all'interno del del della suo business plan per quanto riguarda l'intervento. Bonifiche dell'amianto per quanto riguarda le cisterne interrate, come ha detto il Capogruppo Lambri, queste silos giganteschi, che appena si arriva a Melegnano si vedevano già adesso, sono in fase di demolizione e quindi anche cambierà anche il lo skyline dell'entrata della città di Melegnano, inizialmente il loro volevano fare tutta una superficie commerciali. Abbiamo chiesto di variare e abbiamo chiesto di introdurre degli degli impianti sportivi. E lì il l'operatore. Ci è venuto incontro di realizzare una piazza aperta utilizzabile dai dai cittadini e ha cambiato il progetto iniziale. Le mogli, le monetizzazioni, le abbiamo aggiornate e sono.
Sono aumentate sensibilmente, abbiamo chiesto di reali di sistemare la pista la pista ciclabile e anche, accogliendo parzialmente le richieste che sono arrivate dai Consiglieri dal da alcuni gruppi del dei Consigli dei Consiglieri di minoranza, è chiaro, non potevamo andare oltre, perché anche loro hanno delle delle delle dei limiti per quanto riguarda,
Gli investimenti su quel, su quell'operazione, ma le richieste ci sono state perché gli impianti sportivi, per esempio il loro non li avevano previsti e noi abbiamo chiesto ai loro sono venuti incontro alle nostre esigenze per quanto riguarda il discorso, quindi ambiente da un punto di vista ambientale da un punto di vista del recupero del per quanto riguarda la sicurezza, per quanto riguarda i parcheggi, stiamo andando avanti con Regione Lombardia per quanto riguarda il parcheggio di stazionamento dei pullman, Regione Lombardia ci ha detto tramite l'assessore Lucente che possono finanziare direttamente, quindi non è necessario passare tramite dei bandi il parcheggio di interscambio e credo che a giorni avremo un incontro operativo con l'agenzia di trasporto pubblico che ci chiederà quali sono le esigenze di stazionamento del dei pullman. Per il momento sembra 4 eventualmente 5 stazionamenti, linee che arrivano a Melegnano e quindi potete capire il ridimensionamento del parcheggio che attualmente è in.
Previsto, cioè le posteggi auto che sono previsti nell'attuale parcheggio dei Vigili del fuoco, quindi realizzare un altro parcheggio importante nelle vicinanze della stazione di Melegnano, tra cui è partita anche LS 12, anche se non a pieno regime, però è un ulteriore servizio che va ad aggiungersi alla città di Melegnano, importante perché il trasporto pubblico è fondamentale. È chiaro che lì aree che potevano essere dedicate ai parcheggi non ce ne sono più, perché l'unica area che vorrei ricordare era destinata a parcheggi e verde pubblico è diventata residenziale e quindi abbiamo dovuto individuare l'area del del Consorzio che sostanzialmente in 10 minuti arrivi alla stazione ferroviaria. Per quanto riguarda il Capogruppo Santo, il discorso del del dell'apertura di via Monsignor Bianchi, abbiamo dato un incarico a un professionista per studiare tutto il comparto e gli abbiamo chiesto la abbiamo chiesto di di presentare un progetto che poi dovremmo andare a ah. Sì, sì, no, no, no, il discorso che noi, quand è che abbiamo un incontro.
Eh beh, comunque hub a breve, credo che poc'anzi no giovedì abbiamo l'incontro con il nostro professionista e il Direttore Tosi dell'Agenzia di trasporto pubblico, in cui loro ci faranno presente quali sono le loro esigenze, in modo tale che il professionista presenterà un progetto omogeneo che parte dal dall'uscita del del sottopassaggio ferroviario. Quindi monsignor via Monsignor Bianchi via della Repubblica e arriva fino al Consorzio un, un progetto unitario che preveda una stazionamento dei pullman, quindi con attestazione a Melegnano dei pullman, che arrivano dall'odio e da Pavia e con il parcheggio del del nuovo Consorzio del dell'ex Consorzio che possa servire anche la stazione ferroviaria. Quindi è una visione.
Più ampia non è solo del console, non è solo un parcheggio del Consorzio, è un parcheggio che andrà a servire anche gli utenti della stazione ferroviaria, ma io credo che anche gli utenti che vorranno fare un giretto a Melegnano potranno utilizzare quel parcheggio perché se uno parcheggia al cimitero che sostanzialmente le distanze dal cimitero al centro città coincidono con la distanza dei parcheggi del Consorzio al centro città che sono circa un chilometro, quindi non non vedo grosse problematiche anche perché di altre aree a ridosso della città, perché sappiamo benissimo che meglio realizzare parcheggi non nel centro città, altrimenti le macchine arrivano in centro, ma nella periferia della città, in modo tale che le UTI l'utenza arriva, parcheggia e poi si fa quattro passi a piedi e arriva in città. Quindi è un intervento importante. Insomma,
Da questa Amministrazione, ma anche tutto il suo Consiglio comunale, insomma, sta andando avanti per trasformare e recuperare un'area che che aveva diverse criticità sotto diversi punti di vista. Quindi sostanzialmente noi abbiamo fatto la nostra parte, non abbiamo assolutamente subito, è richiesta dagli operatori che a un certo punto ci ha detto il Sindaco. Basta a chiederci impianti sportivi, parcheggi, piazza pubblica sistemazione del della pista ciclabile, perché i costi di bonifica sono veramente importanti. Poi ci sono agli atti. Di conseguenza, l'investimento dell'operatore è un investimento investimento importante soprattutto per la parte ambientale. Il paragone con l'area Bocciarelli non sta in piedi, perché non deve fare nessuna bonifica, quell'operatore, quindi noi possiamo chiedere standard per quanto riguarda la realizzazione della palestra, perché quell'operatore non ha costi di bonifica per quanto riguarda quell'area lì e quindi bisogna mettere anche sul piatto tutte le voci che riguardano gli investimenti degli operatori. Quindi è un pezzo di città che viene recuperata, viene integrata da un punto di vista commerciale. Da un punto di vista dei servizi da un punto di vista degli input dell'impiantistica sportiva. Quindi, insomma, c'è tutta una serie di servizi che vengono a a realizzarsi a in città, ma io mi focalizzo, oltre agli impianti sportivi, perché sono sono degli impianti che la città di Melegnano non ha, ma il parcheggio è assolutamente strategico alla luce delle esigenze dell'Agenzia di trasporto pubblico locale, quindi parcheggio di interscambio, che mi sembra di aver capito che tutto il Consiglio comunale, anche i gruppi di opposizione, sono favorevoli e addirittura Regione Lombardia, che potrebbe benissimo finanziare direttamente la riqualificazione del parcheggio nel momento in cui Melegnano, giustamente cede un pezzo della città al all'Agenzia di trasporto pubblico, sempre per l'utenza del trasporto pubblico in cambio di un investimento che Regione Lombardia farà sul territorio. Quindi un pezzo di città che viene recuperata viene ridata ai cittadini da un punto di vista sportivo, da un punto di vista del tempo libero, perché l'ASP la, la piazza pubblica è utilizzabile da tutti, quindi con piccole attività di ristorazione, e quindi i ragazzi che vanno lì giocano a padre e poi stanno lì. È un momento di socializzazione commerciale da un punto dei visti dei servizio per quanto riguarda il parcheggio al servizio di una stazione che sta diventando una stazione importante da sotto tutti i punti di vista, con l'attestazione anche delle 6 12 e anche con l'attestazione dei trasporto su gomma che arriva dal Lodigiano dal dal dal pavese. Quindi un beneficio per la città sotto diversi punti di vista,
Grazie Sindaco, quindi adesso dovremmo procedere a votare una per una le osservazioni, poi una per una, dopodiché faremo la dichiarazione di voto sul documento con le osservazioni e poi la votazione per il documento finale sono stata chiara, procediamo, andiamo direttamente per alzata di mano, così evitiamo di perderci dietro l'impianto che non va. Allora osservazione numero 1, presepe, pronto, vi devo dare, vi do anche il protocollo, vi do soltanto quelli che l'hanno presentata, come volete osservazione numero 1 presentata dai consiglieri, mezzi, Lambri Santo e Signorini, sintesi, osservazione, decadenza dal piano attuativo dell'area dell'ex Consorzio agrario, il suo rinvio all'interno del PGT.
Questa osservazione ha avuto come esito non accolta, il Consiglio comunale, invece è favorevole contrario o astenuto o si astiene dall'accogliere quindi favorevole ad accoglierlo, ad accogliere l'osservazione, quindi mezzi santo.
Signorini, Lambri 4,
Contrari.
Lupini, Tripodi, Zumbo Locatelli, bolognesi, bergamaschi vitali non mi viene il tuo nome, Fabrizio Baroni, Sindaco e Palma ha votato tale grazie, doveva qualcuno, va a contare favorevoli qua.
In che senso no, non abbiamo agli atti?
Perfetto.
Astenuti 2, quindi il Consiglio comunale non accoglie l'osservazione numero 1.
Osservazione numero 2 presentata dai consiglieri mezzi, Lambri Santo e Signorini, sintesi dell'osservazione, classificazione dei parcheggi di sosta veicolare quali parcheggi privati ad uso pubblico.
Esito della osservazione non accolta quindi favorevole ad accoglierla.
Sempre quattro che sono mezzi, Santo Signorini, e Lambri contrari.
Come prima 10.
Astenuti, 2, quindi Bertoli e Radaelli, quindi il Consiglio comunale non accoglie l'osservazione numero 2, giusta la programmazione, questi Segretario perfetto.
Osservazione numero 3.
Presentata dai Consiglieri mezzi Lambri Santo, Signorini, sintesi osservazione, classificazione dei parcheggi di sosta, veicolare quali parcheggi privati ad uso pubblico e conseguente riconoscimento al Comune degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, esito non accolta favorevoli ad accogliere l'osservazione numero 3,
Quindi, 4 sempre mezzi, Santo Signorini, Lambro contrari.
10, i Consiglieri di maggioranza astenuti 2.
Bertoli Radaelli, quindi il Consiglio comunale non accoglie l'osservazione numero 3.
Osservazione numero 4 presentata dai Consiglieri mezzi Lambri Santo, i signorini, sintesi dell'osservazione, individuazione all'interno dell'area interessata dal Piano attuativo dello standard urbanistico, in cessione al Comune esito dell'osservazione non accolta favorevoli.
Sempre 4, quindi mezzi Santo Signorini, Lambro, Lambri, scusami, Alessandro Lambro, Alessandro quindi contrari, 10 astenuti, 2 Bertoli e Radaelli, quindi il Consiglio comunale non accoglie questa osservazione.
Osservazione numero 5 presentata dai consiglieri mezzi Lambri santo, Signorini, sintesi dell'osservazione, classificazione dei parcheggi per la sosta veicolare quali parcheggi ad uso pubblico e monetizzazione del valore delle aree a standard urbanistico.
Esito non accolta favorevoli ad accoglierla sempre 4 mezzi, Santo Signorini, Lambri contrari.
10, la maggioranza astenuti, 2 Bertoli e Radaelli, quindi il Consiglio comunale non accoglie l'osservazione numero 5.
Osservazione numero 6.
Presentata dai Consiglieri mezzi Lambri Santo, Signorini, sintesi dell'osservazione, classificazione dei parcheggi per la sosta veicolare, quali i parcheggi privati ad uso pubblico e monetizzazione del valore delle aree a standard urbanistico finalizzate all'acquisizione di aree esterne, al lotto per interventi di forestazione urbana, esito non accolta favorevoli all'accoglimento,
4, quindi i mezzi Santo Signorini Lambri contrari, la maggioranza astenuti, 2 Bertoli e Radaelli, quindi il Consiglio comunale non accoglie la l'osservazione numero 6.
Osservazione numero 7 presentata dai consiglieri, mezzi Lambri Santo, Signorini, esito accolto parzialmente favorevoli ad accogliere parzialmente.
Allora 10 di maggioranza e 4 di minoranza, quindi siamo a 14 astenuti, 2 Radaelli e Bertoli, quindi il Consiglio comunale accoglie parzialmente l'osservazione numero 7.
Osservazione numero 8 presentata dai Consiglieri mezzi, Lambri Santo e Signorini, sintesi dell'osservazione, riqualificazione del tratto urbano di viale della Repubblica dalla rotatoria strada provinciale, 40 all'incrocio semaforizzato delle vie Repubblica e per Carpiano attraverso la rimozione dei percorsi ciclopedonali su entrambi i lati con conseguente dei tombinatura dei canali esterni esistenti e successiva realizzazione passerelle continue ciclopedonali a quota superiore rispetto al piano campagna di campagna allora esito dell'osservazione non accolta favorevoli all'accoglimento sempre quattro mezzi, santo Signorini, Lambri contrari.
Però, Signorini, mi scusi, possiamo ripetere allora favorevoli all'accoglimento 4 favorevoli zii mezzi, Santo Signorini la contrari, 10 di maggioranza astenuti 2, quindi l'osservazione numero 8 non è stata accolta.
Osservazione numero 9 presentata dai Consiglieri mezzi Lambri Santo, Signorini.
Esito non accolta favorevoli all'accoglimento.
Favorevoli all'accoglimento,
4, quindi mezzi santo Signorini, Lambri con contrari.
10, la maggioranza astenuti, 2 Bertoli e Radaelli, quindi il Consiglio comunale non accoglie l'osservazione numero 9.
Osservazione numero 10.
Presentata da Fiab Melegnano sintesi osservazione, stralcio della cessione, parcheggi a scomputo, oneri, esito non accolta quindi favorevoli all'accoglimento.
4 mezzi santo mezzi, Sandro Signorini, Lambro contrari, 10, la maggioranza astenuti, 2 Bertoli Radaelli, quindi il Consiglio comunale non accoglie la.
La controdeduzione.
Mi sono persa okay 11.
Osservazione numero 11 presentata da Fiab Melegnano, sintesi, osservazione, richiesta, dotazione, area parcheggi per blici, esito accolta quindi il Consiglio Comunale voti favorevoli.
Unanimità.
Quindi, il Consiglio comunale accoglie osservazione numero 12 presentata da Fiab Melegnano, sintesi osservazione, proposta di interventi ad hoc Progetto spugna per contrastare fenomeni atmosferici esterni.
Aggiudicato.
Estremi, allora, esito devo guardare su due lati si girano gli occhi, esito non accolta, quindi il COD del Consiglio comunale favorevoli.
Allora tutti e sei i Consiglieri di minoranza contrari, 10. La maggioranza, quindi la controdeduzione numero 12. L'osservazione numero 12 è stata, non è stata accolta, andiamo avanti.
Osservazione numero 13 presentata da Fiab, Melegnano e Comitato Ovest sintesi, osservazione, revisione, viabilità del comparto, esito non accolta favorevoli.
Se i Consiglieri di minoranza contrari 10, la maggioranza astenuto, nessuno, quindi l'osservazione numero 10 non è stata accolta, 13 non è stata accolta la flebo così non mi sbaglio osservazione numero 14 presentata da Fiab Melegnano, sintesi osservazione, proposta di progetto di un hub di logistica a zero emissioni esito non accolta favorevoli,
Ve ne vedo quattro, giusto quindi mezzi, santo Signorini Lambro contrari.
10 Consiglieri di maggioranza astenuti, 2 Bertoli Radaelli, quindi osservazione numero 14 non accolta, osservazione numero 15, controdeduzione all'osservazione, numero 15 presentata dall'architetto, Giuliano Curti, sindaci, osservazione, classificazione delle attività di vendita ai fini del calcolo della dotazione di parcheggi del piano attuativo articolo art 1 articolo ex Consorzio agrario.
Esito non accolta favorevoli all'accoglimento, quindi quattro mezzi, Santo Signorini, Lambro contrari.
I 10 consiglieri maggioranza astenuti, Bertoli, Radaelli, quindi controdeduzione, non accolta.
Ok poi.
Osservazione numero 16, controdeduzioni alle osservazioni mosse di sintesi, osserva presentata l'architetto Giuliano Curti, sindaci dell'osservazione.
Calcolo dell'acquisizione dei parcheggi, del piano attuativo a Runo ex Consorzio Agrario, esito non accolta favorevoli all'accoglimento.
Mezzi Santo Signorini 4.
Contrari 10 Consiglieri di maggioranza astenuti, 2 Radaelli Bertoli, quindi non accolta poi.
Controdeduzione numero 17 all'osservazione numero 17 presentata dal signor Ambrogio, vitali sindaci, osservazione, l'osservazione solleva il problema della crisi del commercio di vicinato, proponendo di mantenere l'aria a funzioni artigianali e industriali, esito non accolta favorevoli all'accoglimento favorevoli, 4 quindi i mezzi Santo Signorini Lambri contrari.
10 Consiglieri di maggioranza astenuti, 2 Bertoli, Radaelli, quindi non accolta, 18.
Controdeduzione all'osservazione numero 18 presentata dal signor Ambrogio, Vitali sintesi osservazione, proposta di modifica degli interventi infrastrutturali delle piantumazioni previste nel piano, con specifico riferimento alla rotatoria e al parcheggio.
Esito accolta parzialmente favorevoli ad accogliere parzialmente.
Allora 10 consiglieri di maggioranza e 4, quindi i mezzi Santo signori, quindi 14 contrari, nessuno astenuti.
2, quindi le controdeduzioni sono accolte parzialmente alla numero 18, mi segue okay, abbiamo finito quindi grazie per avermi seguita nella votazione che è andata in maniera ordinata dichiarazioni di voto e poi votiamo il documento con le controdeduzioni deduzioni,
Sì, grazie Presidente, perché eravamo d'accordo, mi dava la parola per cui l'ho presa senza che venisse detto, ma io faccio il Presidente ma giusto perché mi piace puntualizzare individuazione che facemmo noi nel 2021 dicembre 2020, ovvero 2021, voi avete detto poco fa che dal 2023 che ci state lavorando, anche tecnicamente, non era possibile portare a conclusione questa operazione in tempi così rapidi. Anche un periodo di Covid. Questo giusto per precisare, poi mi fa piacere ascoltare il Sindaco che dice che c'è un incarico da un professionista che valuti l'in. Complessivamente la zona è un riconoscimento che le osservazioni che abbiamo fatto tutto sommato erano corrette, però faccio presente che lì c'è RFI, che è proprietaria delle aree che permettono poi di collegarsi con via Bianchi, per cui do un consiglio contattate anche RFI, che con noi si dimostrano disponibili a cedere delle aree per permettere questo collegamento.
Ultima considerazione e io faccio presente che ma stimati, quando ci ripenserò contatti con me come Sindaco, parlavano di oltre 4 milioni di euro di costi di demolizioni.
Oltretutto poi c'è anche le bonifiche, è quello che ho detto prima, io sono dati oggettivi e non non è che volevo far politica, non politica, non volevo contraddire nessuno, ma questi sono dati oggettivi che quell'area è un'area complicato, tant'è vero, sono andate deserte diverse. Aste questo operatore essere dimostrato interessato. Io ho detto più volte che era importante trovare un operatore perché quell'area andava riqualificata. Si tratta poi di mettere in campo delle strategie che magari, ripeto, non dovevano ammettere già in campo delle soluzioni, però almeno prospettarle. In questo senso accolgo favorevolmente l'indicazione che dal Sindaco che c'è una individuazione e una volontà di andare a riqualificare l'intero asse. L'occasione questa poteva cominciare a essere già introdotta con questo progetto di variante di PGT, quindi aveva una valore che dava, oltre al territorio stesso, quel senso io parlavo e ed era anche nella concezione stessa della della rigenerazione urbana, detto questo, sennò, in questa occasione persa, voteremo contrari, pur essendo favorevoli a tutta quella che abbiamo già detto, ma ecco, non ci ma non ci sono degli elementi sufficienti per poter dire che accogliamo questo questo progetto nella sua globalità per queste carenze che abbiamo detto,
Grazie Capogruppo Bertoli, altre dichiarazioni di voto.
Prego Capogruppo Lambri, grazie grazie, Presidente, sarò breve, però ci tengo a ribadire, come già detto nell'intervento precedente e ripetendo quello che è stato detto nel nei Consigli comunali precedenti su questo tema.
Che non possiamo essere favorevoli a questa rigenerare rigenerazione, nonostante apprezziamo che quest'area venga riqualificata per tutte le motivazioni che abbiamo citato prima,
Ci tengo a sottolineare prima il Sindaco ha parlato delle monetizzazioni che sono state incassate. È giusto ricordare che l'aumento di queste monetizzazioni è stato opera di una nostra di una nostra mozione che ha portato quindi all'ottenimento di monetizzazione ogni molto più ampie rispetto a quelle che potevano essere all'inizio e.
Oltre a questo.
Ribadisco quindi il il fatto che questa operazione, comunque porterà Melegnano a riqualificare un'area che meritava di essere comunque riqualificato apprezzato ci tengo a sottolinearlo l'intervento del Sindaco sul tema dei parcheggi che devono essere costruiti fuori dal centro urbano,
Apprezzo questa visione e spero che sia un che venga mandata avanti, venga sì, sì, profili ancora una volta e venga quindi vengano realizzati i parcheggi esterni e la città venga riqualificata con una visione di centro pedonale che possa essere vissuto in maniera pedonali dai cittadini con ingresso minore di auto e quindi poter dare ai pedoni e le biciclette a quella che è la mobilità sostenibile.
Un un vero,
Una vera vivi, quindi una vera vivibilità, appunto per i cittadini di Melegnano tramite la mobilità sostenibile, la realizzazione dei parcheggi esterni, quindi ho apprezzato questa affermazione, grazie.
Grazie capogruppo, grazie Capogruppo, Lambri, altre dichiarazioni di voto, prego Capogruppo, mezzi brevissima, dichiarazione di voto, il voto contrario.
Sindaco, vedremo in futuro se quel parcheggio funzionerà oppure no.
Vi daremo il tempo darà ragione.
Chi sostiene la tesi dell'Amministrazione, chi sostiene la tesi opposta vedremo se quello quel parcheggio avrà una funzione, avrà un ruolo e avrà un significato, sarà solo il tempo a stabilire chi, in questa competizione politica, avrà avuto ragione.
Grazie Capogruppo, mezzi, altre dichiarazioni di voto.
Procediamo quindi con la votazione del documento comprensivo, dell'accoglimento o della re respingimento delle osservazioni favorevoli.
I 10 Consiglieri di maggioranza contrari.
I sei Consiglieri di minoranza immediata eseguibilità favorevoli.
Come votazione, 10 contrari.
Lambri tu sei i Consiglieri, ma provvedimento adottato grazie.
Dunque approvato sono un pochino stanca, mi perdonate no, allora proposta al Consiglio Comunale numero 9, Piano sociale di Zona Presa d'atto, approvazione, Piano sociale di zona e il relativo accordo di programma per la realizzazione distrettuale nel sistema integrato di interventi e servizi sociali e sociosanitari.
Nel 2025 2027, Assessore Mazza a lei.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, il Piano di Zona 2025 2027 è stato discusso in Commissione, tra l'altro do il benvenuto ufficialmente anche io al Consigliere Radaelli, che era presente in commissione come uditore, come ha ascoltato per iniziare un po' a entrare nei lavori, quindi gli do il benvenuto ufficialmente il Piano di zona è un documento programmatico triennale nella dell'ambito che raccoglie, porta a sistema tutte quelle attuazione dei LEPS, ovvero i livelli, i livelli essenziali di prestazioni sociali e la realizzazione degli obiettivi finanziati dal PNRR ed è uno strumento flessibile sempre più puntuale rispetto a quelle che sono gli obiettivi territoriali.
Ricordava la Anna forehand, la dottoressa Anna Fiorenza durante la Commissione che, contrariamente agli anni passati, ci sono molte più risorse rispetto a prima si stimano circa 5.005 milioni di euro sui fondi di finanziamento strutturati, più tutti quei progetti che in parte sono vincolati ma che in parte dipendono dalla volontà del.
Dell'ambito dei bisogni del territorio. Il Piano di zona, come avevamo discopub, come abbiamo detto, è stato già approvato dall'Assemblea dei Sindaci il 23 dicembre e successivamente è stato portato da ATS essersi ti. Quello che dicevo anche in Commissione, che è la vera novità del nuovo Piano di zona, è la l'integrazione è voluto da Regione Lombardia sul piano sanitario, quindi a essere se ti entra a tutti gli effetti a far parte del Piano di zona e questo sicuramente è un punto a favore a favore perché rende molto più facile la comunicazione, ma è sicuramente un modo per intervenire in modo più tempestivi, migliorativo. Il Piano si pone l'obiettivo non solo quello di migliorare e sviluppare e implementare i servizi che sono già stati iniziati nel de nelle poi nel passato Piano di zona, ma anche quello di accogliere nuovi bisogni, nuove opportunità sul welfare locale, oltre ai comuni e ai Atiesse esse siti. Una parte importante di questo Piano di zona e il ruolo del terzo settore che non è più visto come un suolo puramente erogatori di servizi, ma è stato poco parte attiva e a un tavolo dedicato proprio del terzo settore.
E ha lavorato ovviamente al Piano nel PD durante la stesura del Piano di zona si sono aperti svariati tavoli tra i più importanti di Rick recito quello della povertà, disabilità adulti in difficoltà, politiche abitative di cui abbiamo avuto, diciamo, un un approfondimento particolare in Commissione e le politiche di prevenzione e disagio giovanile tra gli obiettivi della nuova triennalità di programmazione via ovvero ovvero ci sono i LEPS che sono,
Le dimissioni protette di cui abbiamo parlato, gli interventi e i servizi del Piano nazionale per la non sufficienza, quindi tutto quello che va anche a incrementare il rapporto di di casa, quindi il sa della realizzazione del PUA con le case di comunità, gli interventi finalizzati con il Fondo di povertà e il sostegno alla genitorialità, cito quelli un pochino più importanti.
Il secondo è l'integrazione sociosanitaria, dove abbiamo messo in campo tutte quelle che potrebbero essere i punti comuni e quindi vado sulla prevenzione del disagio giovanile, su un'équipe integrato, il sostegno delle persone di vittime di violenza e il Piano integrato per l'invecchiamento attivo. E poi ci sono tutti quei quegli obiettivi specifici dell'ambito di cui si stanno portando avanti anche in questo momento e che sono le politiche abitative, il contrasto alla povertà, disabilità, i trasporti e le politiche del lavoro, con un una precisazione, un'attenzione particolare ai tirocini finalizzati all'inclusione sociale e i PCTO con i progetti con la scuola in tema sociale e sanitario. Io credo che il Piano di zona è un documento importante che nel quest'anno soprattutto vede sicuramente dei miglioramenti delle potenzialità e credo, proprio come ho detto anche in Commissione, tra l'altro, che il ruolo dell'AST credo che sia cruciale proprio per andare a migliorare e sviluppare delle nuove, anche delle nuove iniziative sul welfare locale, grazie,
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Da parte dei Consiglieri,
Prego, capogruppo, mezzi, molto brevemente, ma.
Anticipo la dichiarazione di voto, voto favorevole.
Chiedo all'Assessore Assessore Assessore, non so come preferisce.
Al maschile.
Chiedo se possiamo ritornare in Commissione per approfondire alcuni temi contenuti nel Piano.
Non perché, nonché non si sia affrontato il tema in sede di Commissione, pur con qualche difficoltà dal punto di vista della comprensione a distanza, ma perché ci sono alcuni alcune questioni che meritano un approfondimento di carattere specifico per capire, al di là dei titoli cosa quali sono i contenuti del lavoro della proposta e dei progetti operativi di Hasemi le chiedo questo con senza fretta quando sarà magari libera da impegni pressanti, di tornare in Commissione per.
Per approfondire alcune questioni che ci interessano particolarmente.
Al di là della dei titoli e sull'integrazione dei servizi di Hasemi con ATS AST ne abbiamo parlato in sede di Commissione, va credo, che sia un fatto positivo, va detto che siamo agli inizi di questo percorso, quindi molto c'è ancora da fare quindi probabilmente ci sarà da superare ci sarà da superare alcune difficoltà di un dialogo che,
Non esiste che oggi inizia, in alcuni casi qualcosa esiste già attualmente ci è stato spiegato, però siamo al all'inizio di un percorso molto interessante che merita tutta la nostra attenzione,
Un apprezzamento rispetto alla proposta dell'Agenzia per l'abitare.
Che proposte che c'è stata progetto che ci è stato?
Presentato in sede di Commissione, questa volta abbiamo capito molto meglio perché la.
La funzionaria era era come era dal vivo, sì, sì, sì no, e si è potuto anche interloquire, quindi questo aiuta evidentemente.
C'è un aspetto che ha a che fare con il ruolo dei Comuni, l'abbiamo sottolineato in sede di Commissione,
Cinque cinque campi di attività, i cinque settori di attività e di cui si ha in cui si articola l'agenzia.
Su hanno a che fare con.
La domanda.
E come la domanda può incrociare alcune esigenze dell'abitare e io penso che ci sia che manchi un pezzo, cioè l'offerta da parte aggregata da parte dei Comuni sul tema della casa, sul tema dell'abitare, ma ne parleremo quindi.
Il voto favorevole, con richiesta da parte mia, credo anche da parte dei colleghi.
Di.
Di affrontare ritornare sull'argomento del piano.
Di zona e in particolare sul sull'Agenzia, per abitare.
Grazie capogruppo, mezzi, prego, Capogruppo, Lambri.
Grazie, grazie, Presidente.
Io non ero presente in Commissione, in quanto il nostro componente Dario Signorini, che comunque ha riportato mi ha riportato la positività di questo incontro di questa Commissione con tutto quello che ha già detto il consigliere mezzi, quindi posso già dire e ribadire la nostra favorevole, zza questo a questo Piano sicuramente un intervento importante, apprezzato tantissimo il piano sulla casa. Ne approfitto anch'io per fare una richiesta. Questo è un po' una deformazione professionale di professione, faccio mi occupo di controllo di gestione e quindi sono sempre attento un po' i costi dei servizi e in particolar modo, si sa, i costi del personale sono un tema sempre da tenere da tenere d'occhio. Abbiamo ribadito da questi banchi e c'è stata sempre una condivisione.
Tra le minoranze e l'Amministrazione sul tema del costo del personale di assiemi. Quindi quello che vorrei chiedere approfitto di questa occasione all'Assessore se in sede con l'approvazione del prossimo bilancio e quindi avendo davanti probabilmente la relazione sulla gestione, avendo chiari quelli che sono i numeri e i costi del personale e possiamo andare in Commissione fare anche dei confronti con gli anni passati e capire bene come sono dislocate le risorse e come vengono gestite proprio a livello economico per affrontare in maniera analitica un tema che da tanto tempo ribadiamo su questi banchi, ma che poi resta sempre un po'.
Un po' lì come un tema da affrontare e da risolvere, ma che poi non viene veramente analizzato grazie.
Grazie Capogruppo, Lambri, prego, Capogruppo, Bertoli, sì, grazie innanzitutto vorrei ringraziare il presidente Locatelli, che ha consentito al.
Diciamo attuale consigliere stasera è stato ufficialmente investito della carica Radaelli, che qui di fianco a me che non ha potuto partecipare, ma è stato consentito di essere presente, quindi sedere già nei tavoli della Commissione, quindi in qualche modo è stato possibile partecipare, anche se in quel momento era vacante la posizione di Progetto Melegnano.
E il lavoro che è stato fatto, un lavoro che ha seguito prima e Consigliere all'epoca consigliere Corti che qui stasera.
È un lavoro importante a semi per richiedere, dal mio punto di vista, in questo senso all'assessore da questo tipo di indicazione, la verifica dei costi del servizio, perché è successo una serie di situazioni che stanno ingresso di San Giuliano, c'è stata una serie di aspetti anche legate all'immobile. Dovrebbe dove dovrebbe avere sede la la, la ASL Hasemi, cioè è una realtà importante, importantissima. C'è stata recentemente, qualche anno fa, un'uscita da parte dei Carpiano perché c'è stato qualche problema. Bisogna verificare il costo del servizio che sia effettivamente competitivo con quello che può essere.
Il mercato diciamo, dei servizi, questa è una cosa che ogni indico e chiederei anche in questo senso che magari possiamo discutere in futuro nelle sedi appropriate perché.
E noi siamo, forse è ormai il secondo Comune, prima eravamo il prima, ma dopo l'ingresso di San Giuliano che noi siamo il secondo era non so se il dato che io ho è ancora attuale, però è chiaro che noi affidiamo molte attività multiservizi anche importanti ma bisogna tener conto sia l'aspetto qualitativo e qui siamo abbastanza confortati ma c'è anche un aspetto economico, quindi faccio quest'appello grazie,
Altri interventi capogruppo Santo prego, grazie Presidente, io ero presente in Commissione, quindi ho fatto i complimenti sia all'Assessore, alle varie dottoresse, Florenza, anche se, devo dire, si è capito ben poco dal prego Fiorenza, Fiorenza ha Forenza grazie della correzione, anche se si è capito pochissimo nel suo intervento, ma sono d'accordo col consigliere mezzi magari di approfondire, magari se lei la dottoressa fosse presente, e quindi discutere e approfondire più questo questo fatto qua e per quanto riguarda il Piano di Zona, Su contento anche un fattore positivo, il fatto che la SS ti si è entrata, diciamo sì integrata e quindi un fattore molto positivo. Spero però che forti porti fortuna.
E invece all'abitare e sono molto contento, siamo agli inizi, anche se, da quanto ho potuto capire il PIA, il pronto intervento è già partito da un anno a me hanno detto la dottoressa Scovazzi, poi c'è la, il SAP e l'housing sono ancora, diciamo, in è partito tutto insieme. Io ho preso degli appunti e mi è sembrato di capire che il pronto intervento è già partito. Da un anno l'housing il sacco inizierà tra poco e invece il mercato libero è già attivo, almeno se ho capito se non ho capito male, son contento di quello che è stato fatto e attenzione però questi appunti non so se sono giusti o sbagliati,
Però son contento di quanto è stato fatto il fatto fatto fatto, i complimenti a tutti, quindi grazie, sono favorevoli, diciamo, all'approvazione del Piano di zona, così non intervengo dopo grazie, Capogruppo Santo altre dichiarazioni di voto Lupini sia bisogna intervenire mi usa il microfono,
Okay e altri interventi.
C'è una replica Assessore.
Se vuole sì, grazie Presidente, io voglio solamente dire che sicuramente ci sarà un approfondimento su il, la gestione del personale in fase di budget, solitamente con in Commissione andremo a parlare di questo e quindi magari faremo un approfondimento dedicato così come i costi e alle varie opportunità di scegliere magari di conferire il servizio a qualcun altro avevamo già fatto questo tipo di ragionamento negli anni passati ma poi avevamo trovato un riscontro negativo nel senso che non c'era poi tutta questa competizione.
Detto questo, però, faremo un approfondimento ben più che volentieri sono a disposizione per quanto riguarda invece l'approfondimento sull'Agenzia dell'abitare sul Piano di Zona, faccio chiederò una delle disponibilità e dei prossimi nei propri nei prossimi appuntamenti, lo calendarizziamo, cioè il problema grazie.
Dichiarazioni di voto o votazioni, votazioni ve la sentite di fare l'ultimo test a questo brillantissimo sistema che abbiamo per le votazioni, proviamo allora.
Allora?
Sia illuminato, proviamo grazie.
Infatti, perché io ho chiesto conforto Lupini.
Allora mi manca la votazione di Santo o no, che ha votato adesso mezzi.
Buttato, svuotato Locatelli.
Lupini.
Vediamo.
Okay.
Habemus Papam, abbiamo unanimità grazie.
Ok, quindi chiudiamo, dobbiamo procedere con l'immediata eseguibilità.
Proviamo ancora.
Aspettate.
Perfetto.
Nessuna connessione.
Unanimità, grazie, chiudo le votazioni, provvedimento approvato grazie per l'aiuto e con la votazione elettronica.
Quindi chiudiamo.
Risposta all'interpellanza area ex Enel progetto di urbanizzazione tra le vie, più quarto e San Francesco, presentata dal gruppo consiliare di Alleanza Verdi Sinistra a firma del capogruppo mezzi risponde, Assessore, Pontiggia, assessore, Passerini certo, prego sì, molto brevemente, Presidente, si tratta di una richiesta di chiarimento.
All'Amministrazione per quanto riguarda le modalità di realizzazione di un parcheggio che è quello tra le vie più quarto e San Francesco, frutto di un atto integrativo approvato con delibera del settembre del 2024 da parte della Giunta, sostanzialmente si chiede se quel,
Parcheggio di cui si parla, di cui di cui alla delibera del settembre scorso.
Verrà realizzato conformemente della realizzato o meno, conformemente ai contenuti tecnici del parcheggio di piazza Bianchi per capirci, che rappresenta un elemento di novità dal punto di vista tecnico, che va oltre alla tradizione e oltre alle norme esistenti in materia.
Son state adesso non entro nei particolari.
Data l'ora, quindi la sintesi è questa, so che ho letto la risposta adesso l'Assessore risponderà perbene, magari si può sintetizzare va anche bene veda un po' lei no, ma alla fine ne do dopo.
Provo a interloquire con l'Assessore, dopo aver ascoltato la sua risposta.
Risponde l'assessore, Pontiggia brevemente.
Grazie grazie, grazie Presidente.
Già ha introdotto, come dire la l'argomento, il Capogruppo mezzi,
Molto brevemente, il progetto spugna è un progetto di città, ma è un progetto di città metropolitana che ha l'obiettivo di assorbire, immagazzinare l'acqua piovana localmente, invece di canalari, drenarne in fognatura è un progetto fatto su un parcheggio o quello di Piazza Bianchi che è già stato e realizzato da molti anni questi sono interventi la Città metropolitana ha individuato 90 interventi di questo tipo in 32 comuni.
Per quanto riguarda il progetto per la realizzazione del collegamento di aviario tra Pio quarto e San Francesco, il progetto parlo di progetto preliminare è stato redatto in conformità al regolamento regionale irregolarità, aumento regionale, quello recante i criteri e metodi per il rispetto del principio dell'invarianza idraulica qui sì, c'è un oblique aleatorietà dal 2017 in avanti su tutti i progetti che vengono realizzati nuovi, comprese anche le strade sostanzialmente,
IP il, l'invarianza idraulica è appunto la fine di di perseguire l'invarianza idraulica idrologica, delle trasformazioni d'uso del suolo e di conseguire, tramite la separazione della gestione locale delle acque meteoriche a monte dei recettori, la riduzione quantitativa dei deflussi progressivo riequilibrio del regime idrologico e idraulico e la conseguente attenuazione del rischio idraulico.
Di fatto, vado a chiudere. Di fatto dalla lettura dei progetti non si riscontrano sostanziali differenze. Il progetto di città metropolitana si propone di realizzare un nuovo sistema di drenaggio di piazza bianche che era stata realizzata negli anni 80, come dicevo prima, anche prima con la realizzazione di trincee drenanti aree debitore, tensione, pozzi di infiltrazioni, disconnessione con la rete fognaria, in questo momento la rete di.
Dilavamento della superficie a parcheggio è convogliata nella rete acque nere quella di piazza Bianchi, mentre il progetto preliminare per la realizzazione di una nuova strada di collegamento fra le vie più quarto e San Francesco, in ottemperanza, come dicevo prima, al regolamento regionale,
Propone la realizzazione di vasche drenanti in moduli in materiale plastico che sono tipo e la marca e tipo rigo fill, appoggiati sotto una fascia verde per lo stoccaggio agli sperdimento delle acque nel terreno, dalle percepita azioni meteoriche e dalle precipitazioni meteoriche, raccolte delle superfici scolanti, della strada e del parcheggio pubblico, naturalmente queste acque devono essere, devono avere, devono subire un processo di disoleazione, quindi va messo anche il pozzetto disoleatore. Si può di fatto intuire che in entrambi i progetti abbia abbiano l'obiettivo di gestire le acque ricadenti in acque urbane in modo da riequilibrare il bilancio idrologico e ridurre il carico inquinante verso i corpi idrici, creando le condizioni esistenti sul territorio prima dell'organizzazione e costruire infrastrutture verdi.
In fase esecutiva del progetto per la nuova strada all'Amministrazione comunale potrà avere la possibilità di affinare il progetto qualora si riscontri la necessità di un migliore aderenza alle NPS qui sono le soluzioni bah basate sulla natura, che sono contenute anche adesso nel redigendo PGT.
E il Consigliere, il Capogruppo, chiedeva se la struttura tecnica e adotta la struttura tecnica si sta prendendo cognizione di queste nuove normative che dovranno entrare in vigore per chiudo per le varianza idraulica c'è una convenzione che è stata firmata con CAP, quindi tutti i progetti di invarianza idraulica vengono poi verificati, vagliati daccapo grazie.
Capogruppo mezzi, sì, ma sono parzialmente soddisfatto nella parte che lei ha letto relativamente alla disponibilità dell'Amministrazione nella fase esecutiva del progetto di Pio quarto, San Francesco, di rivedere i contenuti di quel progetto, se ho capito bene, c'è questa disponibilità, c'è un potrà.
Sarei soddisfatto della risposta se, come dire.
L'Amministrazione avesse messo nero su bianco che il parcheggio di via Pio quarto, San Francesco, verrà realizzato sulla sulla scorta dei contenuti tecnici del parcheggio di piazza che verrà realizzato, piazza bianchi, che rappresenta un modello innovativo di realizzazione che va oltre al tema dell'invarianza va oltre perché altrimenti non saremmo qui a discutere di di di una modalità innovativa di realizzazione dei parcheggi. Quindi io mi auguro che l'Amministrazione sia in grado, nel rapporto con l'operatore, perché poi si tratta di questo probabilmente si tratta anche di.
Questioni economiche, oltre che questioni tecniche, di andare a fare fare in modo che, insomma, da una parte si fa una cosa.
Positiva, innovativa e dall'altra si fa una cosa di carattere ancora tradizionale, la.
No d'accordo, ma poi va benissimo quello che ha scritto che che ha letto.
Il concetto è che ti fa fare, siamo su una strada di di innovazione, proseguiamo questa strada, mentre dobbiamo realizzare un parcheggio ex novo giusto.
Ecco, facciamolo nel senso, nel modo migliore possibile, che è quello, a mio giudizio, che verrà realizzato in piazza Bianchi, questo è il senso, mi auguro che l'Amministrazione voglia intavolare con la con la proprietà, con l'operatore, un dialogo di carattere tecnico e credo anche economico e qui sarà un problema perché avete appena modificato la convenzione con un atto integrativo per arrivare a quel risultato che a me ra, a mio giudizio rappresenta un elemento di grossa novità.
Grazie a tutti, il Consiglio comunale è finito e buon fine settimana.