
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melegnano 28.4.2025, ore 20:45
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti iniziamo con la votazione che cerchiamo di vediamo se riusciamo a farla.
L'appello scusate.
Delle riforme, l'appello e forma elettronica.
Eh, sì, sì, potete.
Sì, sì.
Okay.
Allora presenti assenti la presidente Palma giustificata e il consigliere Tripodi, prima di iniziare questo Consiglio e le Signorini, scusi prima di iniziare questo Consiglio comunale e l'Amministrazione e la Giunta e anche come la Presidente, il Vicepresidente intendono fare un minuto di silenzio per per vaffa Francesco come come segno di rispetto verso la sua figura comunque importante non solo per la comunità locale ma crediamo anche per tutto il mondo intero quindi, se siete sì, no, certo però, come come Amministrazione certo,
In apertura dei lavori, se ci sono comunicazioni da parte dei Consiglieri.
Prego, capogruppo santo, grazie Presidente e buonasera a tutti io presento un'interpellanza per quanto riguarda è stata fatta una richiesta di alcuni da parte di alcuni cittadini per quanto riguarda un immobile situato tra alla fine di via Trento e Trieste, e l'angolo di via Cavour cioè che di fronte alla Castellini diciamo c'è un parcheggio sono quattro o cinque macchine,
E ci sono un sacco di detriti che vengono giù su dal tetto sul marciapiede, infatti molte macchine non parcheggiano.
Sì, bravo, sì, sì, sì, non l'ho specificato detto l'angolo Europe.
Monastero, grazie del Capogruppo Santo, prego capogruppo, mezzi poi il Capogruppo Lambri, prego.
Grazie Presidente.
È un'interpellanza che riguarda la via Zuavi mesi fa abbiamo approvato un emendamento al bilancio con il quale si chiedeva l'intervento di riqualificazione, non sto illustrarla, ne parleremo.
Nella prossima occasione, però, sostanzialmente chiediamo a che punto sono le le attività legate alla riqualificazione del primo tratto della via,
Grazie Capogruppo, prego Lambri, grazie, grazie, Presidente e io presento una un'interpellanza per richiedere quali sono le tempistiche per il ripristino e i lavori nella scuola di viale Lazio, per quanto riguarda la struttura e anche il giardino in più, presento a nome mio e dei Consiglieri Santo mezzi Radaelli e Bertoli.
Una mozione per richiedere l'ampliamento anche in forma di volontariato, se necessario, del personale della biblioteca. Grazie.
Grazie Capogruppo, Lambri, passiamo alle comunicazioni, grazie.
Da parte della Giunta comunale.
Allora, buonasera a tutti e lo si comunica la l'adozione della della delibera di Giunta numero 38 del 1 aprile 2025 avente ad oggetto variazioni alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 5 bis, lettera d del decreto legislativo 267 del 2000,
Grazie Sindaco, Bellomo, allora ora passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno del giorno, che è l'esercizio finanziario 2024, con l'approvazione del rendiconto abbiamo qui in sala il dottor, il revisore, quindi il dottor Rancati, per l'illustrazione e quindi se vuole accomodarsi al al tavolo della Presidenza prego,
A il Presidente dei Revisori mi scusi.
Quindi.
Le domande.
Sì.
Okay, allora buongiorno buonasera a tutti io e i miei colleghi ci siamo occupati di visionare con attenzione tutto quello che riguarda la documentazione relativa al rendiconto, ora, come voi sapete, benissimo rendiconto è il documento più importante per quanto riguarda tutto il processo di bilancio perché è dove si tirano le somme documento importante che lo si vede anche dalla.
È documentazione di cui è composto, in quanto il numero dei documenti supera in 50 tra il rendiconto e tutti gli allegati, quindi la prima verifica che abbiamo fatto è stato sulla completezza per quanto riguarda la documentazione e abbiamo rilevato che questa fosse ha posto.
L'altro, aspetto che spesso si utilizza per valutare una gestione. Ecco, io l'ho premesso già la volta scorsa e lo dico anche stavolta io non entro mai minimamente nell'ambito delle scelte. Questo è un compito vostro. Il valutare se ciò che era in bilancio di previsione, come scelte si è poi concretizzato all'interno del del bilancio. Noi guardiamo i numeri, guardiamo quindi dopo il vostro dibattito. È decisamente più importante. Provvedimento al secondo aspetto, dicevo, riguarda il discorso dell'avanzo d'amministrazione. Ora, con la riforma del 118, l'avanzo di amministrazione ha iniziato a crescere, crescere, crescere, crescere, perché c'è una componente che è l'accantonamento al fondo crediti, dubbia agibilità che richiede, da un lato, il non storno dei re, diciamo così, dei residui attivi e dall'altro il accantonare una somma sempre più rilevante e questo talvolta è oggetto di discussione in Consiglio comunale perché sicuramente il numero è importante. In realtà quello che forse è più importante guardare e la parte disponibile dell'avanzo di amministrazione. Ora, nel vostro caso, la parte disponibile è stata di 2 milioni e 54.000 euro circa di questi 400.000 euro circa derivano dall'avanzo di amministrazione dell'anno precedente che non è stato applicato. La differenza, invece, si è creata con.
È la gestione del 2024. Ora, da un certo punto di vista, questo è un sintomo di solidità del bilancio. Quindi la gestione del 2024 è riuscita a generare ancora avanzo, e quindi da questo punto di vista, vuol dire che non è stata con tutte le entrate, non sono state completamente assorbite dalle uscite. Dal nostro punto di vista, appunto sintomo di solidità.
Dicevo, il discorso dell'accantonamento, altro aspetto importante, l'accantonamento nell'avanzo di amministrazione è stato di circa 8 milioni e 500.000 euro, questo la parte rilevante l'ha fatta il fondo crediti di dubbia esigibilità di 7 milioni e 700.000 euro in incremento rispetto agli anni precedenti perché appunto da un lato come ad esempio la tassa rifiuti non viene completamente riscossa rimane residuo residuo che appunto il 118 in vuole che venga mantenuto, però spesso questo significa difficoltà o meglio impossibilità a riscuotere celermente queste somme e quindi si mette dall'altra parte l'accantonamento.
Saldo di cassa sostanzialmente stabile è 12 milioni e 700.000 euro, circa, a cui bisogna abbinargli l'indicatore di tempestività dei pagamenti, indicatore che dà meno 19. Cosa significa significa che il Comune di Melegnano sostanzialmente è un buon pagatore? Il meno 19 vuol dire che siamo ampiamente nell'ambito del pagamenti mediamente dei 30 giorni, come richiede la normativa per quanto riguarda i Comuni, anzi, rispetto ai 30 giorni, siamo 19 giorni in anticipo, quindi positivo. Allora questo significa che il fatto di avere tanta cassa non è dovuta al fatto che sia un cattivo pagatore il, il Comune di Melegnano, e quindi è un aspetto positivo quello che abbiamo verificato, un'altra cosa.
Che ci complete, e il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica sostanzialmente sono tre gli obiettivi il saldo di bilancio, quindi che il bilancio sia sostanzialmente in pareggio e lo è il contenimento della spesa di personale rispetto a certi parametri qui i comuni sono soggetti in realtà, ultimamente questi parametri sono molto più blandi rispetto a quello che era negli anni precedenti. Comunque, esistono ancora dei parametri da rispettare e il Comune lo rispetta e il contenimento dell'indebitamento sempre rispetto a certi parametri. Anche questo rispettato, anche perché al comune di Melegnano, negli ultimi tempi non ha fatto nuovo debito per opere pubbliche.
Altra verifica che abbiamo fatto, che ci complete è l'attendibilità delle risultanze della gestione finanziaria, cosa significa questo?
Scusate significa rispetto delle regole durante l'anno per quanto riguarda l'accertamento, l'impegno, l'esigibilità dei crediti, la salvaguardia degli equilibri finanziari anche dal punto di vista prospettico e la presenza o meno, in questo caso l'assenza dei debiti fuori bilancio,
La gestione dei residui abbiamo verificato che già in sede di riaccertamento dei residui, quindi fatto con atto di Giunta che poi, dopo viene tutto è inserito all'interno del rendiconto che è stata fatta, un'analisi attenta in sede di accertamento, che ha portato comunque all'eliminazione di residui sia attivi passivi che non si consideravano più.
Che non avevano più le caratteristiche di essere mantenuti per quanto riguarda i residui attivi, spesso questo vuol dire però spostarli poi come crediti in sofferenza nel conto del patrimonio. Tale attività riteniamo che debba proseguire anche nell'esercizio 25.
Infine.
L'aspetto che abbiamo trovato un pochettino più in sofferenza è il Titolo secondo della spesa, quindi gli investimenti in opere pubbliche.
La difficoltà a realizzare quanto è stato preventivato nel corso dell'anno, quindi il rapporto tra impegni e le previsioni definitive.
È abbastanza basso ora, sicuramente è una difficoltà che riguarda tutti i Comuni, cioè mentre il corrente semplice da realizzare gli investimenti hanno diverse problematiche,
Però, ecco, la percentuale di impegnato rispetto alle previsioni definitive è pari al 30%, seppur migliore comunque rispetto agli ultimi due anni che era il 20%, è comunque, dal nostro punto di vista, ancora un pochettino bassa, come come percentuale, e quindi è, diciamo che ci sono spazi di miglioramento.
Grazie al dottor Rancati, allora, se siete d'accordo, raccogliamo tutte le osservazioni e le domande, così poi possiamo, il dottore poi risponde in maniera solo una volta siete d'accordo.
Prego Capogruppo mezzi.
Grazie Presidente, ma io una domanda al Presidente Rancati che questa, alle pagine 4 e 5.
Della vostra relazione nella parte finale.
Si legge dopo una serie di valutazioni, diciamo positive rispetto ad alcuni indicatori si legge che l'ente non ha predisposto, secondo le modalità previste dalle note metodologiche di SOGEI, le seguenti rendicontazioni che riguardano il settore dei servizi sociali.
Per esempio, la scheda di monitoraggio e rendicontazione per quanto riguarda appunto i servizi sociali comunali, la scheda del monitoraggio degli obiettivi di servizio per gli asili nido, la stessa scheda di monitoraggio per il trasporto studenti con disabilità.
E infine, la scheda di monitoraggio relativa ai servizi di assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli studenti con disabilità, allora le chiedo.
Qual è il suo punto di vista rispetto a queste osservazioni, che voi fate, cioè voi avete scritto delle delle note che corrispondono probabilmente documentazione che non?
Non è conforme o non è secondo il muta modalità previste, e volevo capire che cosa ne pensava il presidente del collegio.
Grazie Capogruppo, mezzi sono altri osservazioni, interventi.
Possiamo procedere direttamente alla risposta prego, dottor Rancati, grazie, allora è, diciamo una cosa, il nostro parere negli anni ormai è costruito rispetto alle domande che poi vengono fatte nel questionario che noi dobbiamo compilare per quanto riguarda la Corte dei Conti quest'anno fra l'altro il questionario è stato Kubrick atto prima rispetto al parere e quindi il parere a proprio ripercorre così e quindi questa è una delle tante domande che sono inserite dentro nel questionario dalla Corte dei conti. Altrimenti non l'avremmo proprio preso in considerazione. Questo monitoraggio è un monitoraggio che ha visto.
È una marea di comuni, perché poi è c'è un apposito decreto richiamato in cui c'è l'elenco di tutti i Comuni che non hanno adempiuto. Hanno adempiuto in ritardo per quanto riguarda questo che nei fatti, quando l'ho visto la prima volta ho letto cavoli tutti i miei Comuni, son tutti dentro, sono proprio sfortunato, sono in realtà sono dentro un numero enorme di comuni e in molte situazioni è stato nominato il commissario ad acta, cioè il Sindaco, per rispondere ai fatti, quel decreto riporta anche quello di tutti i Comuni che hanno avuto poi la nomina del commissario ad acta, perché tutti questi monitoraggi non sono, non sono stati fatti. Quindi, se lei mi chiede il mio punto di vista è un adempimento che era stato che ha previsto, anche perché questo monitoraggio serve per.
È propedeutico per poi arrivare all'autonomia. Quindi, capire quali sono i livelli di assistenza che devono essere fatti ci devono essere nei vari Comuni e quindi, se vuole la mia opinione, si è uno dei tanti adempimenti che devono essere fatti. Non è il dal punto di vista dell'ente locale, non è una cosa che proprio è fondamentale, è un monitoraggio che serve allo Stato.
Eh.
Vien nel momento in cui vi sono i solleciti dopo lo deve essere fatto.
Prego Capogruppo, Bertoli poi se ci sono altri interventi, se riusciamo poi a raggrupparli così, okay prego, no, prego.
Sì, grazie no, cioè al microfono.
L'ho riscontrato nelle sue parole che riguardo all'invio, le opere pubbliche c'è quel percentuale 20 30%, un aumento che, ma in termini pratici significa quindi la programmazione di investimenti in opere pubbliche, è soddisfatta per il 30%, se cercavo di capire meglio il contenuto della e dei numeri è soddisfatta dal 30% rispetto agli investimenti programmati sostanzialmente.
Non credo siano opere che opere pubbliche, possono andare anche nel corso degli anni, praticamente sono gli investimenti programmati nell'ambito delle Pluvio annualità e i bilanci pluriennali, penso sia questo vedo che c'è un miglioramento, ma lei dice e mi farebbe piacere sapere approfondire questo aspetto lei dice che sono comunque numeri un po' bassi rispetto a quelle che sarebbero state le sue aspettative chiedevo qualche chiarimento al riguardo grazie,
Allora?
Dunque, a pagina 22, sono indicati questi questi numeri.
In realtà, si è anche influenzati da un altro meccanismo molto tecnico.
Inserito sempre dal decreto 118, che è il fondo pluriennale, vincolato che non è di facile gestione, che dovrebbe maggiormente splittare gli investimenti in nell'arco di tutto il triennio. Però, non essendo di facile gestione, di fatto spesso vengono inseriti gli investimenti, tutti nell'anno oggetto del bilancio, nell'anno, pur prevedendo nella realtà, come è nella logica, dagli investimenti che richiedono più anni, quindi talvolta si tende a caricare maggiormente l'anno in questo caso 2024 degli investimenti. Benché la realizzazione naturale sia anche esplicitata, però, così avviene così e quindi a questo punto il parametro ne soffre molto. Quindi, in realtà, quel parametro lì riguarda proprio la il rapporto tra ciò che viene impegnato sul Titolo secondo e ciò che è previsto, riguardante il 2024. Ecco e lì è indicato se se lo vedete a pagina 22, appunto che è stato il 20% nel 2 anni fa, il 20% l'anno prima e il 30% invece.
Per quanto riguarda il 2024, che se uno lo vede non certo punto di vista è migliorato del 50% e quindi a quel punto di vista può essere positivo, può essere da un altro punto di vista c'è ancora spazio di miglioramento dopodiché ribadisco, stiamo parlando spesso di investimenti che hanno una propria tempistica che non si riesce a racchiudere all'interno di un anno solo e purtroppo il Fondo pluriennale vincolato tende parecchio anche se non dovrebbe però a farli concentrare in nel bilancio di previsione, tutto in quell'anno lì e poi dopo si sposta in avanti, poi si sposta in avanti.
Grazie Presidente.
Allora no.
Allora possiamo congedare il Presidente revisore del Collegio, il Collegio dei Revisori dei Conti la ringraziamo ora passiamo all'illustrazione da parte della Giunta inizia.
Sì, sì, illustra sì sì, il bilancio l'Assessore Pontiggia, prego.
Buonasera, grazie presidente, è doveroso ringraziare il dottor Rancati che in alcuni argomenti mia assolutamente anticipato e naturalmente spiegato in maniera più esaustiva quelli che sono i temi del bilancio e mi preme anche ringraziare, naturalmente, come facciamo sempre anche agli uffici per la predisposizione di questo bilancio.
Questo bilancio è stato presentato nella scorsa Commissione terza.
E è stato spiegato anche con la presenza del del funzionario.
Come diceva bene il dottor Rancati, il rendiconto dell'esercizio finanziario è un documento di rendicontazione che tira un po' le somme per test per certificare le entrate e le spese effettivamente incassate e sostenute dal Comune.
Rappresenta, proprio come è scritto nella relazione, al rendiconto di gestione, è il momento conclusivo di un processo di programmazione e controllo, se il DUP e il bilancio di previsione rappresentano la fase iniziale della programmazione, nella quale l'Amministrazione individua le linee strategiche della propria azione di governo, il rendiconto costituisce la successiva verifica dei risultati conseguiti necessaria per valutare le azioni che sono state messe in essere.
È chiaro che il confronto tra quanto previsto e del consuntivo è di fondamentale importanza per lo sviluppo della programmazione, lo schema di rendiconto è stato approvato con una deliberazione di Giunta che è la 36 dell'1 0 4 25. Successivamente è stato acquisito il parere dell'organo di revisione che ne attesta la rispondenza alle risultanze della gestione e come detto prima esprimere parere favorevole.
Nello specifico, il risultato di amministrazione, come mi ha anticipato, è di 12 milioni 637.000 euro, di cui in parte accantonata 8 milioni, 566 parte vincolata, 2 milioni e 15 e parte disponibile ai 2 milioni e zero 54. Di fatto, il dato che interessa, come dicevamo prima è proprio l'avanzo libero,
Che parte disponibile, che è pari, come dicevo prima, a 2 milioni e zero 54.
Mila euro.
Come e scusate se mi ripeto questi 2 milioni e zero 54?
Sono dati da un saldo di gestione corrente di 486.000 euro da una variazione sugli accantonamenti, come ha spiegato il dottor Rancati di 1 milione 134 e da un avanzo libero precedente, non applicato, che è pari a 434.000 euro, il tutto appunto da un importo complessivo di 2 milioni e zero 54,
Per quanto riguarda molto velocemente la gestione finanziaria, il fondo cassa e IRAP è pari a 12 milioni 707.000 euro, tutte le tasse di natura tributaria o patrimoniale sono state, sono affluite direttamente alla tesoreria dell'Ente il Comune nel 24, ricordo, non applica l'imposta di soggiorno non sono state attivate anticipazioni di tesoreria e i Revisori, come ho detto prima hanno verificato l'esistenza dell'equilibrio di cassa, la tempestività dei pagamenti altro dato che è già stato detto ammonta a 19 giorni,
Il fondo per la quota accantonata dall'avanzo amministrazione, il fondo crediti di dubbia esigibilità, l'eliminazione dei crediti iscritti a residui attivi da oltre tre anni dalla loro scadenza e non riscossi non ancora prescritti è di 1 milione 282.000 euro, il fondo crediti di dubbia esigibilità c'è un accantonamento minimo di 5 milioni e 3 un accantonamento effettivo di 7 milioni 732. Il Fondo contenziosi è passato da 319 a 331.000 euro.
Il fondo vincolato di amministrazione, come richiesto anche in Commissione, è pari a 2 milioni 0 15, mentre invece la quota destinata agli investimenti da avanzo di amministrazione è pari a zero.
Gli equilibri finanziari danno un equilibrio complessivo in parte corrente di 1 milione 697.000 euro ed hanno un e un equilibrio complessivo di parte capitale di 249.000 euro e un equilibrio complessivo di 1 milione e 946.000 euro.
Per riepilogo delle entrate e gli accertamenti sono stati fatti per 27 milioni e 174, mentre le riscossioni sono state fatte, risultano a 22 milioni 409. Per quanto riguarda le spese, gli impegni sono stati di 28.000 di 28 milioni 480 e i pagamenti sono stati 24 0 25 il residuo di 4 milioni 454 in tema di immobilizzazioni finanziarie e quindi le partecipate.
E se ha una immobilizzazione di 8.000 di circa 8 milioni, scusate, eh eh eh 0 0 6 debiti fuori bilancio non ne sono stati riconosciuti, quindi, come dicevamo prima, è un rendiconto assolutamente in buona salute, se così si può definire il conto economico è positivo per 32.000 euro che sarà destinato a riserva non è stata fatta nessuna anticipazione di tesoreria, i tempi medi di pagamento li abbiamo detti prima.
E non si evince nessun debito fuori bilancio. Sostanzialmente questo è brevissimo, riassunto come poi avete potuto vedere sia nella relazione di rendiconto sia nella relazione dei revisori sull'andamento di questo consultivo, grazie.
Grazie Assessore Bottin, già prego, Sindaco, Bellomo.
Beh, allora, per quanto riguarda le mie deleghe, va be'per. Partiamo dal discorso legato al personale, perché nel 2024 siamo andati incontro alle esigenze degli uffici con 13 assunzioni rispetto alle uscite per vari motivi del del personale, in modo tale da dare riscontro alle esigenze delle singole aree. Poi, per quanto riguarda la Fiera del Perdono, va be'la Fiera del perdono, è stata, è stata effettuata in base alla formula che abbiamo introdotto con l'inizio del mandato, quindi la cerimonia civile il giorno prima del del Giorno del perdono e poi con tutti gli eventi che hanno caratterizzato la Fiera del 2024.
Poi IPAB, concentrare un attimo sulle opere pubbliche, visto che la mia delega e da quanto è stato detto dal dal Presidente del Collegio dei Revisori, è chiaro che in un anno la realizzazione di opere pubbliche ed è difficile da realizzare, quindi il i numeri che hanno scritto i Revisori sono.
Se le si possono comprendere. Tenete presente che nel 2024 sono partiti tutte le procedure, anzi, sono state assegnate le procedure di gara relative ai tutti i fondi PNRR legati alle alle scuole, quindi 2,5 milioni di euro, oltre ai 500.000 euro di adeguamento, prezzi di adeguamento, prezzi quindi appalti per 3 milioni di euro in cui sono state date sono state assegnate le gare o molti lavori sono finiti tranne l'antisismico alla scuola di via Giardino e alcune e la copertura anche la copertura del della scuola di via Giardino. Sono state appaltate le le le opere pubbliche relative alla piazza a piazza Garibaldi, che è stata completata per circa 600.000 euro e a vi è stata è partita la procedura di gara, è assegnata anche la la riqualificazione di Piazza dei fiori che ai primi di maggio partiranno i lavori. Però tu son tutte procedure di gara che sono relativi al.
Al bilancio 2024.
Anche piazza delle associazioni è stata avviata la procedura di gara ed è stata individuata la la la, la società che dovrà realizzare la, la riqualificazione di piazza dell'associazione, è chiaro che i tempi sono lunghi perché chiaramente, la verifica dei tempi di pubblicazione del bando, l'aggiudicazione, la verifica dei requisiti poi in una anzi in piazza in piazza dei fiori abbiamo dovuto far scorrere,
La graduatoria perché il la prima che classificata non aveva i requisiti che sono stati riscontrati dagli uffici, quindi sono opere importanti e 2024 è stato un anno impegnativo. Poi abbiamo fatto partire anche il project del della piscina, che stanno ormai siamo alla alla ormai nella a breve sarà convocata la convoca, la conferenza decisoria, l'ultima in modo tale da poi da procedere alla alla gara, alla gara ad evidenza pubblica e poi su altre opere pubbliche come via Morvillo. Abbiamo riqualificato alcuni marciapiedi via dei Platani via del Monte Grappa e abbiamo riqualificato il l'incrocio e poi va be'le sulle ordini, le manutenzioni ordinarie, che comunque sono tantissime, e quindi non sto neanche qui a spiegare però il lavoro sulle opere pubbliche nel 2024 è stato un lavoro molto impegnativo che le i lavori chiaramente saranno completati nel 2025 e spero o al massimo nei primi mesi del del 2026. Questo per quanto riguarda le opere pubbliche. Poi, se c'è qualcos'altro. Sono disponibile a disposizione.
Grazie Sindaco, Bellomo a seguire il vicesindaco, Passerina, assessore Vailati e di conseguenza l'Assessore Mazza.
Dunque buona sera a tutti. Allora, per quanto riguarda le mie deleghe, partiamo dalla cultura dove, in sintesi, nel 2024 abbiamo dato vita ad un'importante mostra di oltre 40 giorni presso la palazzina Trombini l'arte e rivela la natura delle cose che ha visto più di 3.000 passaggi e che ha coinvolto anche le scuole cittadine in quest'ambito o comunque a latere. Abbiamo riproposto l'anno scorso e anche quest'anno, tra le altre cose, il progetto, l'iniziativa e immagini sparse con il maestro Carafoli e tutti gli amici della fotografia e di Melegnano presso la corte dei miracoli. L'abbiamo riproposto. Abbiamo avviato poi riproposta quest'anno la rassegna teatrale che su tre incontri ha visto quasi 1.000 persone recarsi a teatro e quindi è, diciamo, ridare vita anche a quell'area della nostra città. Con Pro Loco abbiamo proseguito il lavoro con le visite guidate al castello le chiese cittadine. Abbiamo svolto la rassegna musicale dedicata al jazz, con tre serate di conferenza e un concerto finale presso la corte dei miracoli,
A luglio, e invece è stata proposta nel cortile d'onore, la una rassegna legata ad una rappresentazione con la fanfara dei Carabinieri, che è stata seguita molto da parte dei cittadini e che ha avuto un riscontro importantissimo di pubblico.
Il la partecipazione è importante anche al concorso fotografico che abbiamo riproposto. Anche quest'anno e queste son stati diciamo le attività principali nell'ambito della cultura insieme al Sindaco stiamo portando avanti e è stato riconosciuto nel corso del 2024 da Regione Lombardia, il distretto urbano del commercio di Melegnano che un altro importante risultato non solo per la riqualificazione della città, ma anche per dare impulso al sistema dell'attività di impresa della nostra città. Per quanto riguarda invece la la delega relativa ai giovani, abbiamo attivato nel corso del 2024 la Consulta giovani, che si è riunita diverse volte, che sta lavorando ad un progetto che a breve verrà posta all'attenzione della nostra città. Per quanto riguarda le deleghe che che concernono l'ambiente e tutto ciò che ruota attorno a questo, abbiamo introdotto votato con tutto il Consiglio comunale. L'introduzione delle cosacco avviatosi con l'anno 2025. Abbiamo proseguito il confronto con la città metropolitana per il progetto Sport City di piazza Bianchi abbiamo dato corso e realizzato il pozzo di acqua non potabile che alimenta l'area umida del Montorfano, che quindi non incide più sul sistema idrico-potabile della nostra città. È stato introdotto il sistema di pulizia di alcune vie in via sperimentale già nel 2024 e anche per il 2025 della città e dei vie cittadine con le l'ANCI. Quindi, attraverso la pulizia con con l'acqua è proseguita l'attività di monitoraggio della dell'area ex Saronio, quindi del SIR Saronio, e abbiamo avviato un confronto e CAP ha dato un riscontro così positivo sulla richiesta di realizzazione della casa dell'acqua di un'altra casa dell'acqua che verrà realizzata nella zona del giardino del del giardino. Esatto poi per quanto riguarda.
Un'altra importante riqualificazione che ha a che fare col verde, ma anche un'opera pubblica, quella che è la riqualificazione del manufatto di via Falcone, abbandonato da decenni al suo inesorabile destino e che, per fortuna, è stato riqualificato come area verde. Questo è un po' in sintesi, quello che è nelle nelle mie deleghe, poi, se ci sono domande sono sono qui grazie.
Grazie Presidente, buona sera a tutti, allora, per quanto riguarda le mie deleghe, dai primi di marzo del 2024 è arrivato il nuovo dirigente della Polizia, della quale commercio, a cui si aggiungono 4 ufficiali e 16 agenti di polizia locale, dal mese di maggio la polizia locale ha effettuato un totale di 38 servizi serali, a cui si aggiungono i servizi per 15 Consigli comunali. Durante l'anno sono state notificate 16.000 0 21 verbali, di cui 15.912 del codice della strada 47 sono le notizie di reato poi trasmesse presso la procura di Lodi e sono stati identificati sul territorio 220 soggetti,
10 sequestri penali più ritrovamenti, vari per un totale di oltre 500 capi di merce contraffatta sequestrata, 336 auto sono state rimosse 13 ritrovamenti di auto rubate, 401 residenze, 372 notifiche e circa 1.800 interventi fatti dagli agenti di polizia locale che non hanno avuto esito negativo e cioè che non hanno trovato riscontro rispetto alle segnalazioni ricevute.
Nei primi mesi dell'anno sono arriva, è arrivata una nuova autovettura ibrida e sono state acquistate nuove attrezzature, tra cui tre bodycam, cinque foto-trappole, quattro nuove armi, cinturoni vestiario per intero Corpo di Polizia locale, un nuovo etilometro per il controllo del territorio e il test precursore etilometrico apparecchio portatile che consente di misurare il tasso alcoli metrico istantaneamente strumento a supporto delle pattuglie.
Sono state ultimate alcune attività per il collegamento degli impianti di videosorveglianza esistenti ed è stata avviata la procedura per l'installazione di tre telecamere dotate di intelligenza artificiale e alert specifici e sono state sostituite le videocamere di piazza show in zona Brogi. L'iter di richiesta per l'autorizzazione ministeriale per una nuova agenzia al ZTL di Via conciliazione Castellini è stato portato a termine e per la gestione dei nuovi impianti di videosorveglianza presenti città. È stato attivato un nuovo contratto di manutenzione. Inoltre, è stato attivato con una società di vigilanza anche un servizio serale per la chiusura, dal 1 maggio al 31 ottobre di alcuni parchi cittadini con relativo controllo dell'area, con il dirigente e l'assessore ai servizi sociali sono stati effettuati una serie di incontri all'interno delle chiese di Melegnano per la campagna di prevenzione contro la problematica delle truffe agli anziani, dove abbiamo distribuito anche degli opuscoli informativi. Nel mese di ottobre è stato anche modificato il Regolamento di Polizia urbana. Con l'inserimento di sanzioni specifiche e al recepimento di alcune ordinanze sindacali, che ha portato alla notifica di diversi verbali per infrazioni varie che alla chiusura di un esercizio commerciale per ci 15 giorni lato, Protezione civile a fine anno è iniziato l'iter propedeutico alla predisposizione di un progetto per i lavori di recupero del capannone, destinato ad ospitare i volontari della Protezione civile di Melegnano con la realizzazione di un'uscita dedicata direttamente in viale della Repubblica, rendendo di fatto più accessibile l'area ai mezzi di pronto intervento. Per quanto riguarda invece il servizio di trasporto intercomunale, che negli anni passati ha visto il comune di Vizzolo, Dresano e culturale o rinunciare al servizio nel 2024, grazie agli accordi presi con l'agenzia di bacino, ha previsto due nuove tratte con più fermate all'interno del territorio di Melegnano e una nuova programmazione degli orari. Grazie a tutti.
Grazie assessore Vailati, prego, Assessore marzo, grazie Presidente, buonasera a tutti e incomincio con nelle mie deleghe. A partire dalla scuola, ovviamente, vengono confermati tutti i servizi che già conosciamo, che ho già ampiamente, di cui ho già ampiamente parlato in diverse occasioni. Quindi parla del pre e post scuola, del Pedibus, dell'assistenza educativa, specialistica, degli interventi di psicologia scolastica con insieme con il progetto, insieme a scuola, con la DIA di assiemi. Parlo del dei laboratori, laboratori, dei progetti che vengono condivisi con le scuole, ma ovviamente c'è una collaborazione che va anche, oltre a gli stessi progetti condivisi che sono nostro buchi, che è un progetto fatto con la biblioteca di Melegnano, all'Assessorato, alla cultura, il la festa dei nonni, la festa della mamma con i bambini delle delle scuole dell'infanzia, le conferenza, la Conferenza sulla violenza di genere, fatta con sempre con gli istituti scolastici superiori, il progetto e di orientamento della scuola secondaria, che questa, che l'anno scorso è stata la seconda edizione che poi ha portato, ovviamente a una successiva che ha riscosso molto successo gli sposi promessi che l'anno scorso era un progetto intercomunale per le scuole secondarie di primo e secondo grado per commemorare i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. E continuano ovviamente i progetti tipici FIOM ai progetti di alternanza scuola lavoro dove ogni anno il MIUR, gli uffici dei servizi sociali accompagnano dei ragazzi con disabilità delle scuole superiori a un percorso lavorativo circa, di solito circa sempre della durata di tre settimane. Sempre nell'ambito della della scuola, qua parlo dell'infanzia e il Comune di Melegnano fa parte, a livello distrettuale del coordinamento pedagogico territoriale, dove que sia Incenzo concentrato negli ultimi due anni e sulla formazione di educatori e insegnanti di persona alleata e di tra conferenze aperte dedicati ai genitori su crescere ed educare nell'era digitale.
Nel, per quanto riguarda il, diciamo le politiche di assistenza e di non autosufficienti e dichiarazioni autonomia ovviamente sì, si riconferma e sostegno ai disabili e le loro famiglie, mediante i servizi diretti di di assistenza e l'inserimento dei disabili e ai centri diurni o a cicli simili dissi se semi residenziali o ai centri socio educativi i servizi di formazione autonoma o progetti mirati a facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro attraverso Afol, Metropolitana e, nello specifico, con Afol Metropolitana, stiamo, abbiamo iniziato l'anno scorso un un accordo condiviso dove sul territorio vengono fatte delle delle giornate, diciamo così, di reclutamento di personale, dove si fa proprio una sorta di incontro dove le persone possono portare proprio curriculum. Possono fare anche una sorta di primo step di presentazione del del loro curriculum della loro persona per auspichiamo trovare lavoro, ovviamente,
Per quanto riguarda i servizi sociali, i servizi sociali, le pari opportunità, ovviamente facciamo parte della rete antiviolenza, dove anche l'anno scorso, nel 2024, sono state fatte tantissime iniziative e.
Convegni dedicati, vado a citarne soltanto alcuni, per esempio, sono solo parole che appunto quello che citavo prima con le scuole, ma in realtà sono stati fatti anche il presentazione di due libri, la, le letture teatrali e lo spettacolo teatrale urlo del silenzio e all'incontro dei sensibilizzazione con la toponomastica femminile e lo e le mogli, le varie mostre presenti all'interno della biblioteca di Melegnano in in tutto questo, il quello che stiamo cercando di portare avanti è comunque un'iniziativa, ricordando sempre quanto sia importante poi la prevenzione, tutto quello che è legato alla sensibilizzazione, ovviamente da parte dei DS, delle persone con disabilità, ma anche delle degli assi anziani, delle nostre famiglie che a cui stiamo ponendo l'attenzione.
Grazie.
Diviso in questo stato di attuazione dei programmi per deleghe, sostanzialmente mi scuso se ho fatto un riassunto abbastanza veloce di di questi programmi.
Va bene, perfetto, bene o male.
E per quanto riguarda la programmazione finanziaria e tributaria c'è una delibera che del 20.
21 90 del 24 è stato costituito, l'Ufficio Partecipate e sono stati attivati i primi monitoraggi che sono state trasmesse dalle società principali che sono mea ECM permea, peraltro sono stati definiti anche i cespiti delle reti gas di competenza comunale.
Le regolazioni contabili, invece di e semi, verranno definite successivamente.
E siamo in attesa dei riscontri di e degli avvenuti finanziamenti sulla Rocca Brivio permane la criticità che avevo già evidenziato e che vi è nota per il controllo strategico si sta istituendo, si sta costruendo.
Attraverso l'individuazione dei processi, il 30 aprile dell'anno scorso è stata prodotta una relazione sullo stato di avanzamento del bilancio ed altresì è stato costituito il controllo sugli equilibri di cassa e della tempestività dei pagamenti, è proseguito il monitoraggio delle opere finanziate dal PNRR, si segnala come avevamo già detto questo nuova contabilità col metodo accrual e sono stati pro approvati gli standard contabili italiani che sono gli Itas di questo, su questo tema l'ufficio ragioneria sta seguendo numerosi corsi,
Appunto per poter affrontare questo nuovo sistema di contabilità per la digitalizzazione verranno verificati tutti i procedimenti amministrativi. Proseguirà infine il modello dell'affidamento a società specializzata per la riscossione della TARI e della pubblicità e la riscossione coattiva delle entrate. Sono stati emessi avvisi di pagamento per il canone 1 24, sono in corso le verifiche e gli accertamenti IMU per le attività per le per le annualità. Scusate. 20 e 21 al 31 12 risultano emessi 637 673 atti e 51 provvedimenti di dilazione.
Per quanto attiene alle pratiche più complesse, in questo caso mi riferisco al IMU aree edificabili è stato affidato i servizi, un relativo servizio di supporto all'ufficio.
Sono stati prodotti 74 avvisi per circa 1 milione e 500.000 euro e di cui sono stati pagati 1 milione e 200.000 euro circa.
Per quanto riguarda il fondo di riserva, che inizialmente era di 78.000 euro, ai 400 è stato utilizzato per 41.000 euro.
Il fondo svalutazione crediti langue la LARN andamento delle riscossioni, la ricognizione dei residui attivi 23 24 e antecedente acconsentito alla variazione del fondo.
Le risorse accantonate nel risultato di amministrazione, come ha detto prima, erano 7 milioni 730 232. Il fondo contenziosi legali è pari a 3 megawatt a 331.000 euro,
E vi è un fondo perdite, società partecipate, attività ha attivato per la Rocca Brivio. Lo ricordo che vi ho detto prima che permangono alcune criticità, un fondo accantonamento per circa 10.000 euro sul l'indennità di fine mandato, un accantonamento per i nuovi contrattuale di 92.000 euro, un fondo spese potenziali di restituzione dei contributi per 90.000 euro e un fondo riscatto illuminazione pubblica pari a 287.000 euro.
Per le anticipati per la gestione dei beni demaniali e qui ci sovrapponiamo un poco alle competenze e innanzitutto bisogna affermare si riconferma la priorità al recupero e al mantenimento degli immobili come interventi che sono stati fatti. Ricordo la caserma dei Vigili del fuoco, la manutenzione dell'illuminazione pubblica e gli interventi degli alloggi per via Carpiano con fondi della Regione Lombardia. Per quanto riguarda la parte di gestione del territorio, come sapete è proseguita la collaborazione con il PIM è stata ultimata. Stiamo parlando del 24, la fase programmatoria del PGT ed è stata indetta la seconda Conferenza di VAS.
È stato peraltro adottato il Piano attuativo in variante al Piano delle Regole ex Fca articolo 40 bis dell'ex Consorzio agrario.
Sempre no.
Mi ha anticipato, il Sindaco sono stati sempre in questa parte. Purtroppo il programma contiene e si sovrappone a più interventi. Sono stati appaltati i lavori di riqualificazione di piazza delle associazioni, sono stati ultimati i lavori del campo sportivo per via Landriano per quanto attiene appunto il patrimonio e nel frattempo sono stati ottenuti, come vi è noto, i finanziamenti per la messa in sicurezza della torre medievale del Castello ed è stato ottenuto finanziamento per il progetto dal progetto innova cultura. Sempre in collaborazione col Politecnico, per la parte edilizia, ma proprio gestione del dell'ufficio si è consolidata la scansione on demand delle pratiche edilizie. Grazie.
Grazie Assessore Pontiggia, ora ci saranno due giri di interventi e quindi ci saranno la il primo giro, dopodiché sarà risposta da parte degli assessori e, di conseguenza, il secondo giro.
Sì, ha ragione che, nel senso che il perché, se sta al posto del capo del consigliere, Signorini, e poi nella registrazione che il suo nome quindi deve spostarsi per parlare?
Prego, prego Capogruppo, mezzi.
Grazie Presidente, ma la prima annotazione di carattere metodologico di metodo noi abbiamo due settimane fa, credo tre settimane fa ci siamo visti in Commissione in quell'occasione l'assessore al bilancio e al capo area settore finanziario hanno fatto una ricostruzione del rendiconto dal punto di vista strettamente finanziario numerico.
Questa sera abbiamo.
Assistito, ringrazio gli Assessori, Sindaco, Assessori ad una ricostruzione politica delle politiche messe in atto nel corso del 2024. Forse, dal punto di vista del metodo sarebbe opportuno, come dire, modificare questo tipo di assetto, cioè in sede di Commissione, presentare quello che voi questa sera avete presentato come attività svolta nel 2024 oltre ai numeri, ai dati, agli aspetti finanziari e riservare la parte di Consiglio invece all'aspetto più politico di ciascuna delle materie che voi questa sera avete trattato è un'indicazione di metodo che mi rivolgo al Presidente e al Vicepresidente al Presidente di Commissione se vogliono prendere in esame un per il futuro, una procedura di questo tipo. Questo consentirebbe una lettura politica.
Del dell'andamento del 2024, oltre ai numeri, ai dati, agli aspetti finanziari, anche dal punto di vista politico, cosa che faremo evidentemente nel in questo dibattito di questa sera.
La.
Quindi finito l'aspetto di metodo, vengo ad alcuni aspetti di carattere più politico.
Il Presidente del Collegio dei Revisori dice noi abbiamo il compito di leggere i numeri, di commentare i numeri, di commentare gli atti, non di leggere politicamente i fatti, no, questo come la competenza del Consiglio comunale, mi sembra però che il Presidente, molto elegantemente Presidente Rancati abbia fatto,
Anche una lettura politica di alcuni aspetti che sono un paio e però secondo me, quando parla di un avanzo di amministrazione.
Libero di 2 milioni 54.000 euro e 1 milione 600.000, che riguardano il 2024 parla di solidità e io credo che la lettura sia che di un altro tipo, non solo quello in termini di solidità, come ci ha indicato il Presidente del Collegio dei Revisori ma anche di difficoltà chiamiamole così se non di incapacità di spesa.
Questa è una lettura politica, quindi.
Insomma, io ci ho letto da parte del Presidente del Collegio dei Revisori anche una lettura politica di alcuni dati, i dati si possono commentare, non sono neutri.
Dall'altra lettura politica, la data al Sindaco sul tema delle opere pubbliche, che è un punto che anche noi, senza attendere la comunicazione del Presidente del Collegio dei Revisori, avevamo indicato come un punto debole dell'andamento del 2024 di questa Amministrazione, se non un punto critico e il Presidente del Collegio dice parla di sofferenza del Titolo secondo per quanto riguarda la spesa degli investimenti in opere pubbliche.
Quindi è migliore degli anni Due per CED di due ultimi due anni precedenti, però siamo ad un livello ancora non proprio di improntato all'efficienza e all'efficacia, e questo è un problema che noi abbiamo che abbiamo rilevato.
Un'altra indicazione che scaturisce dal dall'ascolto della relazione del Presidente del Collegio riguarda il fondo crediti di dubbia esigibilità, cifre importanti che crescono sono cresciute e al di là del di questo aspetto per cui abbiamo avuto modo di conoscere già in sede di Commissione e anche questa sera forse potrebbe essere interessante un lavoro di Commissione di analisi delle singole voci che vanno a formare i 7700000 euro del fondo crediti di dubbia esigibilità, per esempio, il Fondo crediti per sanzioni del Codice della strada ammonta a 1 milione e 800.000 euro.
Codice della strada ruoli pregressi, 1 milione 350.000 euro.
Per la refezione scolastica 505, quindi, al di là di questi numeri, che alla fine sommati danno quella cifra importante a cui faceva riferimento il Presidente del Collegio.
E credo che sia utile, come operato nostro, lavorare in sede di Commissione per analizzare che cosa significano questi numeri nel concreto e se e come è possibile recuperare questi questi fondi, se esistono delle delle modalità del possibilità e quali sono i punti critici di ciascuna di queste voci che vanno a comporre poi questa questa cifra piuttosto importante.
Però il cuore della valutazione che io, ma anche colleghi Santo e Lambri, faremo questa sera, riguarda proprio i lavori pubblici.
Mi limito ad alcune considerazioni di carattere generale, noi abbiamo messo a confronto il Piano programma delle opere pubbliche 2024 e.
È quello del 2025, ci sono molte voci che si ripetono, questo sta a significare che le opere avviate già nel 2023 non sono state portate a termine nel 2024, sostanzialmente sostanzialmente in materia di opere pubbliche, noi abbiamo due realizzazioni.
Due realizzazioni in due anni e mezzo di mandato amministrativo.
Una ancora in corso non è ancora chiusa, che è l'ex INPS per capirci.
E l'altra e Piazza Garibaldi che fortunatamente ha avuto meno problemi rispetto all'altro lavoro che ho citato, è quello era l'opera iniziata, se non ricordo male, nel 2022 non si sono ancora conclusi i lavori, sostanzialmente un'Amministrazione, un Sindaco che è al terzo mandato, terzo, non è al primo mandato e quindi deve capire come funziona il meccanismo della pubblica amministrazione, ma al terzo mandato dopo due anni e mezzo porta a casa due sole realizzazione 2,
E una non ancora conclusa, non credo che questo sia un grande come dire, elemento di di di merito dell'attività amministrativa, credo che ci sia un problema delle deleghe che ha il Sindaco ma politico, quindi, ma credo che ci sia un problema di carattere tecnico che ancora questa Amministrazione fatica ad affrontare e a portare a risoluzione.
Ha fatto bene il Sindaco a ricordare l'intervento su via Morvillo, sta sono stati recuperati alcuni posti auto che prima erano, diciamo, non esistevano di fatto, però, la prossima volta che fatti i marciapiedi, fatevi belli grandi.
Perché quelli che avete fatto che ha fatto l'ufficio tecnico sui marciapiedi, francamente che non so se sono a norma e sono norma andremo a misurarli e poi andremo a verificare se questi pace, insomma, siamo nel non siamo negli anni 60 dove quartiere giardino si costruivano marciapiedi da 60 centimetri 50 hertz,
Andate a vedere via Morvillo, andate a vedere il mio Morvillo e vi rendete conto che forse era possibile diminuire il calibro stradale e aumentare la pedonalità, ma va be'questo, scusate un particolare che ci sono però delle opere.
Importanti non ancora iniziate.
La copertura delle scuole della scuola di viale Lazio che veniva rimandate dinamo in anno e nel 2024 la cifra era di 500 e qualcosa mila euro siamo passati.
È una cifra molto più importante, siamo quasi 700.000 euro,
La caserma dei Vigili del fuoco, il parcheggio ex Enel.
Piazza Turi, che era nel bilancio del 2024, se non sbaglio, B ci sono alcune cose che si ripetono, alcune cose che non si realizzano e poche sono quelli che, come dire, arrivano a compimento il Sindaco, ha fatto la carrellata delle opere, ma attualmente dopo due anni e mezzo di mandato c'è un lavoro,
Opera pubblica e mezzo realizzata credo che questo sia un dato su cui valga la pena riflettere Sindaco, e non è che ci è venuto in mente perché Presidente del Collegio, ci ha fatto presente che siamo al 30% rispetto degli impegni di spesa rispetto alle previsioni di spesa,
No, non era questo che balza all'occhio, questo dato e le risorse a disposizione di questo Comune ci sono esistono.
Né in termini di oneri in termini di monetizzazioni di aree. C'è una situazione dal punto di vista degli investimenti, che consentirebbe un grande lavoro, ma c'è qualche intoppo, qualche problema e che di carattere tecnico, probabilmente, ma dare la responsabilità è tutta, è tutta politica. Ecco, io qui mi fermo, perché poi credo che ci sia modo di nel secondo giro di dare una lettura più politica del 2024 che vada, che va oltre la lettura, diciamo, dei dati che abbiamo avuto modo di conoscere sia in sede di Commissione sia questa sera, la lettura di un anno di attività del 2024 che a nostro giudizio vede più ombre che luci, anche per quanto riguarda alcune delle deleghe che sono state illustrate poco fa,
Al di là delle differenze che ne so, in materia urbanistica abbiamo discusso a lungo dell'urbanistica nel 2024, ci sono delle differenze sostanziali, ma al di là di questo ci sono alcuni, non detti dal punto di vista della ricostruzione dell'andamento del 2024 da parte degli assessori che meritano appunto un approfondimento nel secondo giro un approfondimento di carattere politico che credo sia questa l'occasione di poter.
Di poter fare grazie Capogruppo mezzi ci sono altri interventi, prego, capogruppo Santo, grazie Presidente e buonasera a tutti. Intanto ringrazio il dottor Rancati per la presentazione per quanto riguarda il rendiconto del 2024 e mi allaccio proprio al suo discorso. Per quanto riguarda l'avanzo libero che riguarda, come ho detto, all'avanzo libero, può essere può essere usato per diverse finalità finalità già aver accantonato all'avanzo ammesso vi sottratto. L'avanzo accantonato nel quello vincolato possono essere destinati per altre per altre cose. Ricordiamo che quest'anno l'avanzo libero è stato quasi di 1 milione e 600.000 euro, poi aggiungendo quello del 2023, e siamo arrivati a 2 milioni e 54.000 euro. Il dottor Brancati alla chiamata solidità di un ente meglio, come ha detto giustamente il mio collega mezzi, la chiamerei mancanza di di progettazione e mancanza di pianificazione e di quello di quello che doveva essere fatto, quindi diciamo più che solida, diciamo, mancanza di idee e di di progettualità di questa di questa Amministrazione e quindi poi possiamo dire anche che abbiamo fatto noi un paragone tra le opere che lei giustamente ha detto, un aspetto che non è stato rispettato. Riguarda le opere, le opere pubbliche e ha detto veramente la verità su questa Amministrazione. Molte opere sono state annunciate sui giornali, sui social, ma mai, ma mai portate avanti e mai iniziate.
G.
La il Capogruppo mezza anticipato, l'ex INPS, ormai andiamo avanti da da tre anni, io l'ho chiamata ormai la piramide di Melegnano perché ogni tanto ne viene fuori qualcuno. Abbiamo iniziato con un importo di 1 milione 50.000 euro e siamo arrivati quasi a 2 milioni, però ancora non è stato conclusa l'opera. Il Sindaco ha parlato in questi giorni che sarà nel finire 2000 nel fine dicembre 2025 inizio del 1.026, chi vivrà vedrà, vedremo Piazza Garibaldi Piazza Garibaldi è stata un'opera conclusa. L'inaugurazione è stata forzata, mentre gli operai poverini sistemavano i.
I sampietrini. Il Sindaco inaugurava la piazza poi il giorno dopo ed hanno già iniziato di nuovo i lavori e la capogruppo mezza anticipato e mia Morvillo, ma ci passo sopra e tante altre opere che sono state sempre messe sui giornali, sui social, ma mai iniziati alla copertura di viale Lazio, i genitori, i docenti e tutto quanto essa è da due anni che che vivono sotto l'acqua, è ancora. Questi lavori non sono stati iniziati e non so se si ha un progetto della scuola,
La cosa è la la caserma dei Vigili del fuoco e della Protezione civile e lì il Sindaco ne parla. È molto bello uscire sui giornali, anzi stamattina proprio anzi ha fatto un articolo, il nostro bene beneamato, Sindaco, dicendo che ci sono 5 milioni di euro da da gestire fuochi di qua fuochi di lavoro. Alla fine siamo punto e daccapo, vedremo son passati tre anni o comunque da lei non ho visto nessuna opera finita fino adesso a parte Piazza Garibaldi.
Come ho detto prima, molte opere nel 2023 sono state finanziate con con oneri nel 2025 vede, è cambiato tutto monetizzazione scomputo.
E quant'altro. Infatti, tutto questo penso che sia anche subordinato al fatto che il Titolo quarto, che riguarda gli oneri di urbanizzazione, sono passati almeno quelli previsti 6 milioni e 600.000 euro a 1 milione e 700, quindi il 26%, solo di tutto quello che era stato preventivato si è portato a casa e quindi questo fa capire la la non pianificazione di questa di questa Amministrazione. Poi, magari dopo, entreremo meglio nel nel merito per quanto riguarda gli argomenti e anche gli altri assessorati. Grazie Presidente. Grazie Capogruppo Santo prego, Capogruppo Lambri.
Grazie grazie, Presidente, mi hanno anticipato i miei consiglieri e i consiglieri Sandro i mezzi nel parlare della capacità programmatoria e per parlare della capacità programmatoria. E ci sia la capacità di programmare le opere pubbliche in quanto tali come progettualità, ma anche la capacità economica di finanziarle, queste opere pubbliche. Io ritengo ci sia un dato interessante in questo bilancio, che spiega in parte l'andamento della dei ritardi sulle opere pubbliche. Molti di questi molte di queste opere sono finanziate con oneri e, se andiamo a vedere il Titolo quarto delle delle entrate e ci accorgiamo che la previsione era di 6 milioni 500.000 euro, gli accertamenti poi ci danno come ricavato 1 milione 700.000 euro. Quindi questo poi si porta comporta anche una, quindi un ingresso del solo 26% degli oneri previsti. Ricordo a proposito di progettualità a livello di bilancio, un'osservazione del passato collegio di revisione che parlava di istituire all'interno del Comune di Melegnano nell'area della Ragioneria quello che appunto il.
Il lavoro di pianificazione, controllo e quindi chiedo all'Assessore perché ho dei dubbi che questo sia stato realizzato, se è stata portata avanti una politica da questo punto di vista, per andare a migliorare quella che è la capacità programmatoria della spesa pubblica.
Perché abbiamo a ragione, un collegio sindacale. In questo caso abbiamo di fronte un bilancio ordinato, con tutte le caratteristiche adeguate, ma poi, oltre a quello che la Ragioneria pura, c'è bisogno anche della capacità, appunto, programmatoria, e la parte di programmazione e controllo ritengo ritengo sia fondamentale per quanto riguarda appunto le opere pubbliche, hanno parlato già i colleghi che mi hanno preceduto. Non vado ad elencare nuovamente tutte quelle opere che ad oggi non sono state realizzate, ma che erano in progetto di esserlo. Mi domando invece degli altri punti. Voglio soffermarmi su un altro paio di punti, quello che è quella che è la spesa corrente, la spesa corrente. C'è un'osservazione. Qui, invece, vorrei un parere da parte della dell'Amministrazione su quello che è il dato della spesa corrente. Quest'anno l'utile terminale di 32.000 euro negli anni precedenti era molto più alto. I revisori hanno parlato di situazioni comunque non non ricorrenti. Io ritengo che però ci siano dei dati importanti. Ne ha parlato prima. Il Sindaco ha parlato del dato del personale, ad esempio il personale c'è stato un forte lavoro da questo punto di vista e quindi un incremento dei costi del personale. Ci troviamo oggi a dover discutere ancora, ad esempio, del personale della biblioteca, perché ci sono dei problemi ce l'ha detto l'Amministrazione che ci sono dei problemi da quel punto di vista, in una futura, in una interpellanza di cui parleremo dopo l'Assessore Mazza ci risponde dicendoci che anche nella parte dei servizi sociali ci sono dei problemi di personale, quindi c'è una politica dal punto di vista del personale, che probabilmente andrà ancora a crescere le spese. Ecco, per quanto riguarda quindi la spesa corrente, io ho paura che il rischio è che negli anni post su negli anni futuri, si rischi di aumentare il trend e di andare in negativo, poi vedremo come saranno. Come sarà la situazione, però bisogna avere un'adeguata capacità programmatoria, appunto per evitare di mettere in sofferenza di mettere in sofferenza l'Ente grazie,
Grazie Capogruppo Lambri, prego Capogruppo Bertoli.
Grazie.
Gli interventi che mi hanno preceduto hanno sottolineato le difficoltà per quanto riguarda gli investimenti nelle opere pubbliche.
Non mi sto a ripetere che siano già stati abbastanza esaustivi, anche se oggettivamente alcune opere preoccupano, ad esempio l'ex INPS, che erano programmazioni e che derivano da precedenti Amministrazioni e ancora oggi si vede lontana dal traguardo.
Altri aspetti riguardano le scuole, 2 milioni e mezzo PNRR sono stati acquisiti in tempi remoti, ancora oggi, insomma, sono in corso o comunque l'importante è che vadano avanti, mi sembra che ci sia qualche difficoltà, appunto nella gestire le opere pubbliche, quello che però mi interessa mettere in evidenza in questo momento è un aspetto di progettualità. Io, ad esempio, ho mea mea, si parlava cosa fare, la vendiamo, non vendiamo, c'era uno studio, mi ricordo, operato assegnato a una società di consulenza e ancora oggi.
Non abbiamo risposte e questa cosa credo sia preoccupante per certi versi, anche perché abbiamo un ATO, una ambito territoriale omogeneo,
Che gestione verrà fatta, non verrà fatta Rozzano, ecco che anche in questo caso siamo in sofferenza a sofferenza nel sapere dare delle risposte Rocca, Brivio Rocca, Brivio è un tema particolarmente delicato, monumento importante, secondo me una risorsa importante, ci sono dei progetti, avevamo portato avanti poi,
Capisco, il Comune Melegnano ha una quota non maggioritaria, ma io non credo che questo ruolo o meno questi numeri non possono permettere di avere una pregio progettualità per poter dare rilievo a un monumento che si è nel comune di San Giuliano ma gravità principalmente sul nostro territorio, perché è alle porte ed è vicinissimo e che secondo me si collega bene con altre realtà, come Castello eccetera Hasemi anche semi, ci sono dei grossi problemi, ci sono delle realtà che sappiamo si sottrae recentemente discusse, però è che lì ci sono dei costi dei servizi, ci sono degli aspetti che devono essere capiti, dobbiamo razionalizzare e che cerca di far sì che la spesa sia ben gestita e che possa dare dei risultati e soprattutto a livello dei servizi semi e per me è una risorsa, però ci sono delle realtà di alcuni Comuni sono usciti dicendo che sul mercato libero potevano trovare delle delle servizi a minor costo, magari anche di maggior qualità. Tutto questo, però, significa progettualità, significa fare delle scelte politiche e fare degli indirizzi andare, ad esempio per quanto riguarda anche CM. Sapete perfettamente che sono legato a questa scelta, però io so perfettamente lo dico conoscendo bene la realtà, che è una realtà che secondo me va stimolata sull'impronta ecologica, perché significa comporta un tipo di raccolta, come stanno facendo ovviamente un.
Un utilizzo notevole di mezzi e questo mezzi d'opera, intendo dire, può significare.
Un impatto notevole a livello di impronta ecologica, e qui sappiamo che ci sono delle prospettive future e a livello nazionale che anche a livello internazionale, che vanno alla tariffa puntuale, dopo parleremo ettari, vedremo al meglio gli aspetti di TARI, io sto dicendo il nostro Comune, il Comune importantissimo nel territorio, perché è un punto di snodo, un punto focale di snodo su una popolazione equivalente di 50 60.000 abitanti è un possibilità, ha possibilità di fare da traino e secondo me anche in CEM che trova nel nostro Comune, è la sede principale, ma poi si organizza su un ambito più ampio.
Noi dobbiamo stimolare la progettualità di questo Ente, noi abbiamo detto che le dimensioni sono tali che poter fare i servizi di a minor costo, e però lo dobbiamo a stimolare, perché secondo me c'è il rischio che qualcuno si possa, sebbene poi queste situazioni cioè in tutto quello che sto leggendo il rendiconto poiché mi rendo conto delle difficoltà che diceva prima il Presidente dei Revisori ci sono poi dei numeri importanti, delle cifre che non vengono spese, ci sono delle situazioni accantonamenti vedo che ci sono, insomma,
Accantonamenti per quanto a dell'illuminazione pubblica. Anche lì è una storia vecchissima. Io mi ricordo che siamo arrivati, siamo riusciti a mettere a terra questo progetto, però ancora oggi, se ho capito bene, son soldi che ho ancora in discussione con chi aveva in gestione il servizio, prima anche in questo caso mia beh, insomma, fare un po' di chiarezza e ora, su piazza alle associazioni, abbiamo ascoltato prima Progetto di lunga durata che ha avuto dei dibattito pubblico notevole, ICE. Insomma, io personalmente ero molto legato alla quella che è la memoria collettiva di quell'area industriale. Ci sono poi chi ha avuto maggiore sensibilità sul rispetto degli alberi, però anche in questo caso, insomma, facciamo fatica molta fatica a vedere e andare avanti con l'opera pubblica. In questo caso si pensava ci potesse essere un ripensamento, leggiamo adesso e che invece è stato assegnato con l'abbattimento dei tigli che aveva. Penso abbastanza velocemente fatto.
Questo che sto cercando di dire io è da questo rendiconto da quei numeri che sono numeri sono aridi, ma nel suo contesto, nella lettura complessiva che sia, vedo che tanti progetti arrivano dal passato, il nuovo tarda a venire, questo vale un po' su tutto, anche per 4 della sicurezza. Mi dispiace, ma leggo un po' diversamente certi dati, perché ancora oggi le cronache di oggi si parla anziani che subiscono furti, si sente giovani che vengono aggrediti, non è così, non è così, è tutto rose e fiori, quindi credo che l'Amministrazione, la Giunta in modo particolare su tanti temi, deve essere più propositiva, perché veramente.
Si tarda un po' vedere dei risultati rispetto alla programmazione, che invece arriva da anni, perché tanti progetti sono lì,
Intanto tempo che sono sul tavolo e, come diceva prima, il dottore, invece gli investimenti non sono proporzionati, o meglio, le spese che vengono fatti per gli investimenti programmati sono in quantitativo ridotto rispetto a quanto invece era stato programmato nel bilancio di previsione. Quindi c'è da lavorare, ecco, secondo me c'è molto da lavorare. Non dico che sia sbagliato tante cose, posso anche condividerle, però bisogna lavorare di più, perché bisogna gli uffici lavorano di più, bisogna che le partecipate, mettiamo maggiormente a frutto quello che è il potenziale che offrono e c'è da esplorare un po' tutto il contesto, tutta la macchina comunale, per far sì che l'attività amministrativa si concretizzi sulla realtà del quotidiano, sul vissuto, sulla per la nostra comunità, perché è un servizio importante nel complesso parlo di cultura, parlo di sicurezza, parlo di servizi alla persona, parlo di tutto, io, ecco, vedo un po' di stanchezza, ecco quindi in questo senso sollecito tutta l'Amministrazione a impegnarsi per vitalizzare attività grazie.
Grazie Capogruppo Bertoli, se non ci sono altri interventi passiamo alla risposta dell'Amministrazione, prego, Sindaco, Bellomo.
Ah, ok, prima allora l'Assessore Mazza.
Grazie Presidente, io volevo solo aggiungere due cose che prima nel mio primo intervento ho dimenticato, ma non per importanza, ma semplicemente perché eravamo tutti un po' accelerati. Due cose sono iniziate e di cui abbiamo parlato. Una prima considerazione arrivava proprio dall'opposizione che il famoso gap di cui abbiamo iniziato a parlare e che diciamo nel alla fine del 2024 abbiamo fatto diversi incontri con Regione Lombardia con slot con la, con la TIA a se stessa per andare a, diciamo così, fare una progettualità distrettuale. Come avevo già accennato in precedenza, ci stiamo lavorando, non non mi sono persa, siamo su operativi, ma ci vuole. Abbiamo fatto dei passaggi di cui ne parleremo nella prossima con la Commissione e il secondo intervento che faccio è che credo che sia fondamentale, che prima non ho accennato, è quello del pronto intervento sociale della partenza, che era ancora un avvio dell'Agenzia dell'abitare e che oggi invece sta iniziando a.
Essere un pochino più centrale in questo e in questa Amministrazione, ma anche a livello distrettuale, ci tenevo a ricordare questi due punti perché mi sembravano importanti e prima non li avevo citati, grazie grazie, assessore Mazza, prego, Sindaco, Bellomo.
No, allora io riprendo il discorso delle opere pubbliche perché poi adesso elenco mi è venuto in mente diverse altre opere pubbliche che è sfuggito, soprattutto dalle opposizioni,
Però è giusto ricordare, per esempio, abbiamo recuperato il museo della Brogi Zan che uno spazio culturale che abbiamo restituito alla città apprezzato da tutti abbiamo fatto l'inaugurazione insieme al vicesindaco Passerini. C'era tantissima gente ed è stata, anzi ci hanno ringraziato per aver deciso di investire su questa su questo pezzo della città e sono soldi che sono stati sono stati spesi su questo su questo immobile, il campo di calcio di via per Landriano 400.000 euro. Anche questo è sfuggito alle opposizione. È un impianto sportivo periferico. Abbiamo realizzato degli spogliatoi da una copertura, quindi, insomma, siamo andati incontro alle richieste anche delle a delle associazioni sportive e in particolar modo del Real Melegnano le case comunali di via per Carpiano, con un finanziamento che abbiamo ottenuto grazie all'Amministrazione Bellomo da Regione Lombardia abbiamo recuperato due appartamenti.
Che metteremo a disposizione del prossimo bando per le case del servizio pubblico. Per quanto riguarda il Castello anche il Castello, abbiamo sbloccato tutta una serie di risorse che ammontano a circa 1300000 euro, mettendoli rendendo agibile la torre la torre ovest, ottenendo un finanziamento da Regione Lombardia. Un contributo dal dalla Fondazione. Cariplo Città metropolitana,
E ci ha seguito e ha messo a disposizione oltre 600.000 euro per il recupero della. Alla lunga è chiaro, i tempi sono lunghi, purtroppo, per le opere pubbliche e questo è un è un voglio ricordare anche Halle, anche al Collegio dei Revisori. Le opere pubbliche, purtroppo, hanno dei tempi lunghi di realizzazione. Magari avessimo la bacchetta magica e in un anno si realizza e si può si potesse realizzare un'opera pubblica. Queste sono alcune cose che sono state realizzate e via Morvillo, una strada per quanto riguarda i parcheggi, sono sicuro che è tutto a norma per quanto riguarda anche i Vigili del fuoco che abbiamo fatto, un primo lotto funzionale per la realizzazione degli spogliatoi che ci hanno chiesto i vigili del fuoco, quindi distaccamento dei Vigili del fuoco che andiamo a per a completare a lotti funzionali. Per quanto riguarda il discorso del delle luci del campo del campo Centrale 200.000 euro, che sono in fase di completamento, l'il nuovo impianto di illuminazione del.
Del campo Centrale di piazza Bianchi. Per quanto riguarda poi viale Lazio, è chiaro che qui sono stati spesi una valanga di soldi dalla passata Amministrazione, ma ancora adesso ci chiedono degli dei nuovi interventi. Abbiamo individuato la ditta per la copertura della palestra, quindi a breve, penso, entro il mese di maggio partiranno i lavori del della della copertura del viale del della della palestra, mentre per quanto riguarda la copertura della della scuola è arrivato il progetto e sarà oggetto di approvazione da parte degli uffici in modo tale da poter bandire la gara, quindi un pozzo senza fine. Questa questa, pensavamo che la passata Amministrazione guidata dal centrosinistra avesse risolto i problemi della scuola di viale Lazio, ma purtroppo non è. Non è così. Per quanto riguarda il discorso di via Pio quarto, il parcheggio abbiamo fa trovato una, abbiamo trovato l'accordo con l'operatore, mi dà. Da novembre dell'anno scorso abbiamo trovato l'accordo che è stato oggetto di una transazione e quindi a breve dovrà pro presentare il progetto per poter realizzare quest'opera. Per quanto riguarda la ti 24, anche lì tutte opere a scomputo a entro il mese di maggio, perché lì è stato un casino incredibile per risolvere il problema della ti 24, tutte le opere che riguardano.
Il nuovo innesto nel e via Rizzi e la nuova rotatoria di via per Carpiano e via della Repubblica dovrebbero partire il mese di maggio. A fine scuola dovrebbero partire anche i lavori della rotatoria di via per Carpiano angolo via della Repubblica b per quanto riguarda il l'INPS, l'INPS, ci sono state tre richieste da parte della Sovrintendenza, che ha fatto slittare in maniera incredibile i lavori del de del di questa di questo intervento. Però, state tranquilli che la inaugureremo e restituiremo questo questo pezzo di città.
Ai Melegnanese primari. Partiamo con la Sovrintendenza che ci chiede di mantenere tutti gli infissi porte finestre, poi, nel momento in cui andiamo e ci rendiamo conto che non sono ormai sono delle cose che non non non stanno in piedi. La Sovrintendenza viene cambia idea, ma questo è tutto documentato e potete andare visto che voi chiedete fategli accesso agli atti, fatta una richiesta di accesso agli atti e vedete che la Sovrintendenza ci chiedono, va bene, poté è meglio sostituire tutti gli infissi, quindi sospensione, lavori, reperimento delle risorse che erano oltre 300.000 euro. Quindi il Consiglio comunale deve stanziare nuove risorse. L'ordine da parte dell'azienda per cercare per per gli infissi che stanno montando adesso. Purtroppo la tempistica, che è da addebitare esclusivamente alla Sovrintendenza ai beni.
E culturali. Ci ha fatto perdere tre quattro, forse cinque mesi, poi è intervenuto ancora per chiederci della pulizia dei marmi, quindi una pulizia che ADE aveva dei costi enormi. Tutto quel tutto il quarto facilmente documentabile e potete chiedere alla direzione lavori quindi la necessità di incaricare un'azienda specializzata per la pulizia dei marmi.
E anche lì sospensione, lavori e reperimento delle risorse. Terza richiesta. L'ultima che ci hanno chiesto perché le mattonelle dovevano essere.
Di gradimento della Sovrintendenza e quindi è l'ennesima volta che dobbiamo chiedere ulteriori risorse perché la Sovrintendenza chiede alcune TIM, una certa tipologia di mattonelle e purtroppo, senza il via libera della Sovrintendenza. Non si può andare a nessuna parte e questo purtroppo ha prolungato i lavori di questa di questa di questo immobile. Questa è la verità, tutto facilmente documentabile, quindi non è un quelli i quali ritardi, purtroppo non è da addebitare al agli uffici che stanno lavorando e stanno correndo. Per quanto riguarda le opere pubbliche. 3 milioni di euro di opere sulle scuole l'anno scorso 3 milioni di euro sull'end sismico, l'antincendio coperture del PNRR una roba da diamo atto è.
Capogruppo, bergamotto che si tratta di soldi che è riuscito a recuperare. Lei però si tratta di 3 milioni di euro di lavori sulle scuole. Non è poco in opere pubbliche per quanto riguarda Piazza di fiori, c'era stata l'assegnazione LAF, l'assegnazione alla alla alla prima che è raggiunta nelle nella graduatoria, poi hanno fatto le verifiche e abbiamo dovuto escludere. Quindi fai scorrere le graduatorie, fai la verifica, eccetera. Entro maggio partiranno anche i lavori di piazza dei fiori settimana prossima. Un incontro anche con l'impresa per quanto riguarda piazzale delle associazioni, in modo tale che potremmo anche partire con piazzale delle associazioni e poi ci saranno tutta una serie di lavori stradali che riguardano manutenzioni delle vie dei marciapiedi. Quindi è una città in forte trasformazione. Io vedo cantieri dappertutto, sono solo le opposizioni, non lo vedono. Purtroppo i ritardi in determinate circostanze sono dovute alla burocrazia o al.
A situazioni contingenti che non da noi non dipendono, non dipendono da noi, quindi siamo intervenuti dappertutto su cultura, sport,
Le il patrimonio, il patrimonio pubblico, abbiamo reso agibile le lo spazio Milquet in modo tale che possiamo adesso procedere anche al alla pubblicazione del bando, quindi con una spesa di circa 50.000 euro anche per quell'immobile che adesso è da è agibile sotto tutti i punti di vista quindi insomma di lavoro ne è stato fatto è chiaro che insomma.
La il tempo sarà galantuomo, sono sicuro su questo, quindi vedremo nei prossimi mesi altri cantieri che apriranno per migliorare e per restituire dei delle degli immobili e dei pezzi di città al alla collettività. Grazie Sindaco, Bellomo, prego, Assessore Pontiggia.
Sì, molto brevemente, certo, i dati sono sempre interpretabili, no, dipende da come li si legge, sia da una parte che dall'altra, però volevo specificare questo.
E sull'avanzo libero, quindi sulla parte disponibile e stiamo parlando di 2000000 e c e 54.000 euro, che sono dati da un saldo di gestione corrente per 486.000 euro da una una, una variazione degli accantonamenti per 1 milione e 134, come ho detto prima e da un avanzo libero esercizio precedente non applicato, ecco.
Sulla gestione del come dire.
Dell'avanzo libero, io mi preoccuperei se derivassero da l'esercizio precedente non utilizzato, stiamo parlando in questo caso di 400.000 euro rispetto ai 2 milioni, quindi vuol dire che c'è una capacità, c'è una capacità di aver investito, c'è una capacità di avere fra virgolette passatemi il termine avanzato solo 400.000 euro ma questo potrebbe essere anche assolutamente possibile su questo.
Quindi bisogna capire e ripeto i dati dipende da come si leggono no, uno può leggere in una maniera l'altro collegio né nell'altra, ma in realtà il dato, avendo fatto questo mestiere per qualche anno e si va subito a vedere qual è l'esercizio libero dell'anno precedente non tanto come si è poi costituito il fondo come dire nella parte disponibile per quanto riguarda in realtà poi i controlli che sottolineava capogruppo Lambri,
C'è da dire questo prima, ho accennato, però stiamo parlando. Ricordo sempre dello stato di attuazione dei programmi al 31 12 24. Allora e c'è una delibera di Giunta che è la 21 del 20 0 2 24, che ha per oggetto misure organizzatorie per l'esercizio dei controlli sulle partecipate detenute dalla città di Melegnano in società di capitali sono stati attivati i primi monitoraggi. Come ho detto prima dei report trasmessi da mia ed Ahcem, sono state attivate in maniera serrata alle verifiche dei rapporti creditori e debitori con tutte le partecipate, sollecitando anche i dati. Per quanto riguarda semi, c'era un capitolo, una piccola postilla su Hasemi.
E si fa presente che a semi per poter chiudere le partite contabili con i propri enti soci sia in attesa di riscontri di avvenuti finanziamenti da parte degli Enti superiori su servizi a diretta fruizione dei Comuni. Tali adempimenti, purtroppo, si protraggono oltre alla chiusura dell'esercizio finanziario, per cui le regolazioni contabili e saranno definite entro il 31 12 25. In ogni caso non sono emerse poste contabili a sfavore del Comune tali da necessitare accantonamenti. I Comuni soci stanno monitorando e questo per rispondere anche a un'altra osservazione del Capogruppo Bertoli i comuni.
Soci, i soci, i Comuni stanno monitorando tale aspetto per poter affrontare i correttivi necessari ai contratti di servizio al fine di contenere quanto più possibile tale criticità. Ricordo che è uscito un solo comune da semi, quindi e ce n'è entrata, se non sbaglio, nel Comune di San disse.
Paulo Tribiano, sì, sì, sì.
Quindi poi anche per la società Rocca Brivio che dicevo permane in una situazione di criticità, che era già stata evidenziata nei precedenti documenti il percorso di trasformazione ricordo che questo è stato oggetto quest'anno di una mozione presentata alla Città metropolitana sia dal.
Dal consigliere delegato Mantoan ne sia dal Sindaco di San Giuliano, rimane comunque il percorso di trasformazione, quello che volevano ipotizzare, che è un percorso di trasformazione della società in fondazione.
Questo percorso ancora parecchie criticità che devono essere risolte, purtroppo capisco e, come dice lei, la nostra partecipazione è una precipitazione assurde, minoritaria su questo Ente, però ricordo che già alle prime avvisaglie e questo Consiglio comunale ha fatto una delibera in cui si ribadisce la.
La proprietà,
Da parte dell'ente, quindi, la proprietà pubblica della della Rocca Brivio e qualsiasi azione deve essere improntata a questo. Per quanto riguarda invece quello che chiedeva sempre Capogruppo Lambri sul controllo di gestione, è stato attivato con atto deliberativo l'esercizio finanziario 24 ed è stato approvato il referto del controllo di gestione del primo trimestre 24 sul controllo strategico si sta costruendo attraverso l'individuazione dei processi, una prima fase di controllo strategico. Siamo sempre nel 24, con un protocollo del 30 0 4 24, la responsabile del servizio ha prodotto una relazione sullo stato di avanzamento del bilancio. Le criticità emerse.
E suggerimenti in ordine le possibili manovre di intervento. Poi c'è stato, come dire, la verifica e la tempestività dei pe dei pagamenti rispetto al PNRR che è in corso sugli equilibri finanziari. Sempre il 30 0 4, la responsabile del servizio ha prodotto una relazione sullo stato di avanzamento del bilancio. È stato inoltre istituito nell'ambito dei controlli interni di controllo sugli equilibri di cassa nonché sulla tempestività dei pagamenti. Questo è un po' per dire l'attività che si è svolta nel 24 per quanto riguarda le partecipate.
E abbiamo già discusso in una Commissione noi abbiamo dato un incarico a la società Cavaggioni, che è l'advisor anche dell'ATER Milano 3, che è la gara per il gas sui possibili scenari della municipalizzata, de scusate Della Mea chiamo ancora municipalizzata, ma in realtà è la ex municipalizzata alla società MEA come sa il in questo periodo proprio c'è stato un passaggio proprio di asset societario, no, la Douay Retegas è stata riassorbita da Italgas abbiamo avviato, devo dire, con risultati.
Altalenanti, una dite un tentativo di poter interloquire con Italgas per capire qual è quali sono le strategie, e questo è un po' la situazione di me in questo momento e sul futuro di me su questo momento e in realtà noi abbiamo approvato, ha approntato, scusate tre scenari di cui vorremmo discutere regola con la nuova proprietà sostanzialmente,
Per quanto riguarda CEM su CEM, stiamo monitorando su CEM, stiamo monitorando è una scelta, come è noto, fatta dalla dalla passata Amministrazione, è quella di andare sulla raccolta di dei rifiuti con una in house. Stiamo monitorando, naturalmente sarà oggetto poi dopo della della trattazione su sulla TARI. Non nascondo che ci sono stati degli aumenti importanti anche in questo periodo del del PEF. Grazie grazie. Assessore Pontiggia, ci sono interventi per il secondo giro, si era prenotato il Capogruppo Bertoli, giusto, prego, sì, grazie, ma io la ringrazio per le risposte. Anche se il Sindaco ricorda che gli investimenti fatti sulla scuola viale Lazio riguardavano l'amianto che qualcuno precedentemente aveva lasciato, i soldi spesi riguardano soltanto la parte interna, perché la parte esterna è stata già cioè a copertura oggetto di investimenti della sua precedente Amministrazione. Noi abbiamo trovato una scuola che è stata fatta interventi, la proprietà delle opere pubbliche e questo è documentato, vada a vedere l'accesso agli atti. Lo potete controllare.
Noi siamo andati dentro perché dentro c'era qualcuno che aveva certificato che non c'era problemi di tenuta delle coperture della mia e soffitti, mentre invece un'estate cadde soffitto, scoprimmo che c'era l'amianto e facemmo un intervento perché i bambini e i laboratori oggi lavorano sereni all'epoca. Forse dovevano essere un po' preoccupati, quindi i lavori fatti da noi erano lavori interni, non c'entra niente la copertura, ma contrario. Avevamo detto, potevamo migliorare le condizioni di quello che state facendo voi, quindi mi va bene che lo facciate. Non è un problema, però bisogna confondere, non mettere cioè cose diverse sullo stesso piano, ma questo lo dico perché è giusto per questioni di storia, non per altri motivi, quindi lavori fatti sono le rivendico, perché è importante far lavorare le persone in condizioni di sicurezza, soprattutto per l'amianto perché veramente son cose pericolosissime, detto questo, soltanto così per ricordare mette in ordine giuste le cose. Io poi riconosco lavoro che venga fatto dalla copertura. So le difficoltà nel fare opere pubbliche, per cui non è che io,
De Nigro il lavoro che viene fatto. Dico soltanto, però cerchiamo nella correttezza, nella approccio, diciamo di onestà intellettuale, di riconoscere che il lavoro reciproco questo sto cercando di dire non perché voglia, per l'amor del cielo, di sminuire nessuno né nient'altro per quanto riguarda me a e Italgas. Quest'uomo mercato, il mondo della distribuzione del gas e il mondo in continuo fermento in evoluzione, il nuovo assetto societario, o, meglio o meno, 2 rete Gas acquisita da Italgas e mette in condizione i mea, secondo me, un po' più sfavorevoli rispetto a quelle che la situazione precedente, perché Italgas era uno dei competitor di 2 rete Gas. Oggi quindi abbiamo un atto che è meno competitiva, cioè quindi i vari punti di consegna e chilometri di casse di rete di Mea hanno forse un valore minore? Forse aveva affrontato prima il tema di vendita o quantomeno va verificato. Se queste condizioni c'era, poteva dare dei valori in termini di patrimonio superiori, oggi forse abbiamo perso un po' questa occasione e questo sto dicendo importante darsi da fare perché altrettanto vale per Rocca. Brivio Rocca, Brivio. So che ci sono questa volontà di fare una fondazione ha personalmente non ci ho mai creduto più di tanto perché ne conosciamo diverse fondazioni. Alcune hanno delle requisiti per poter stare sul mercato sulla piazza e poter fare dei prodotti. Altre, invece, sono più difficili da gestire e questo credo sia Rocca Brivio. Proprio volte mi è capitato di sentire l'allora presidente di Mea scusate di di di di di Cap che è proprietario del 51%. Se non ricordo male, quindi, la parte maggioritaria deriva tutta una storia complessa nella storia, assumere che poteva dire noi saremmo anche interessati a fare degli investimenti se venissero fatti degli investimenti di un certo tipo di riqualificazione della Rocca.
Io eco, a prescindere che non è che sia possibile noi imporre qualcosa a qualcun altro, però potremmo quello dicevo prima, mi spiego meglio, potremmo anche essere noi i propositori dei progetti che potrebbero avere magari anche dei riscontri, ripeto, non tanto perché noi possiamo decidere so perfettamente numeri, se non ricordo male, neanche il 5% non permettono di perché però, insomma, il Comune di Marigliano con una importante anche nell'ambito di cappe escono la nostra parola, siccome può essere ascoltata.
Per quanto riguarda Ahcem, vorrei sentiremo meglio nel punto successivo quello chissà il costo della TARI in programmazione. Quello che dico è che anche lì, secondo me, dobbiamo spronare, perché vedo la città sporca, ve lo dico sinceramente via Cavour che mi capita di frequentarla ragazzi è veramente sporca ed è sporca anche altre parti della città. Io non lo so sinceramente, non conosco bene quale sia la dinamica per cui capita. Questo però mi sembra prima il Consigliere Santo parlava di alcune problematiche di quel fabbricato fabbricato in quelle condizioni, certamente porta a un degrado del contesto del quartiere, ma la strada è altrettanto sporca, veramente veramente brutta, bruttissima dal punto di vista dell'impatto, perché siamo in pieno centro cittadino. Quindi io sollecito la Giunta a far sì che non so come non so quando è competenza. Ovviamente è vostra.
B, ma ICM deve aumentare il livello di qualità del servizio. Questo ve lo dico sinceramente perché è una scelta che abbiamo fatto. Son convinto che sia stata la scelta giusta in quel contesto. Io avrei preferito altre soluzioni dal punto di vista tecnologico, ma questa è un'altra storia, cioè a me scelta CM faccia il suo lavoro perché noi lo paghiamo, paghiamo bene, i nostri cittadini hanno diritto ad avere una città pulita. È importante, credetemi, è veramente importante perché il degrado comporta ulteriore condizione di degrado. Quindi,
Parlo via Cavour perché mi capita di frequentare abbastanza spesso che già lo studio, ma diverse vie della città hanno queste caratteristiche. Non do colpe in senso stretto pallore vicesindaco, dico soltanto è un la faccio mia attività, insomma, il mio dovere di Assessore viene scusate il Consigliere di minoranza. Grazie grazie, Capogruppo Bertoli, ci sono, prego, Capogruppo, mezzi sì, breve.
Per dire proprio a uscire dal.
Dal, diciamo dal centro del dibattito sul tema delle opere pubbliche, per dire una considerazione che nessuno ha fatto.
Che sta nelle nella nota della relazione dell'organo di revisione che sta nei dati di questo Comune, che il bilancio in ordine.
È un dato che va che va annotato, cioè c'è un presidio per fortuna importante dell'area finanziaria dei dati.
Leggendo la relazione emerge questo poi c'è quell'aspetto di cui abbiamo discusso a lungo relativamente alla sofferenza Titolo secondo me, sindaco, poi però racconta quello che farà o quello che ha fatto, ma dobbiamo parlare del 2024,
Eh no, lei ha fatto un ragionamento tutto incentrato su quello che avverrà prossimamente, però è certificato che il Titolo secondo, per quanto riguarda la spesa degli investimenti in opere pubbliche, è in sofferenza e il dato è al di sotto di quello che dovrebbe essere come dato medio quindi questo deve come dire,
Registrare questo, dobbiamo registrare questo questo elemento politico.
È un problema tecnico, io credo che in parte lo sia entrano politico, certo, credo che sia anche un problema di carattere politico, ha ragione qualcuno che prima faceva riferimento al difetto, alla difficoltà della programmazione, della capacità di mettere in atto poi le previsioni e credo che questo rappresenti effettivamente un problema esco però da questo terreno quello delle opere pubbliche perché per ricordare soltanto alcuni fatti che il 2024 è stato l'aumento delle tariffe della mensa,
Ve lo ricordate?
Noi vi abbiamo detto come si poteva evitare, in sede di bilancio, l'aumento delle tariffe, voi avete fatto a un certo punto retromarcia, anche perché c'era un grado di arrabbiatura da parte delle famiglie che era piuttosto consistente, avete fatto, non ci avete dato ragione, avete fatto però retromarcia rispetto quindi il 2024 è stato anche l'anno dell'aumento delle tariffe della della mensa scolastica è stato l'anno delle ripetute variazioni di bilancio.
Allora uno può prendere pensare che il bilancio sia un qualcosa di facilmente modificabili, suscettibile modifiche in base alle esigenze, però, se si fanno cinque variazioni di bilancio, se non sbaglio, nel corso del 2020.
Mah non lo so, guardate.
Io credo che siano 5 4, va beh, qua si fanno quattro variazioni di bilancio, vuol dire che qualche problema di programmazione c'è, questo è il dato politico, qualche problema di programmazione c'è dimostrate nel Colt dimostratemi il contrario, ma questo è il dato che emerge da dalla lettura del 2024 per quanto riguarda il numero di variazioni di bilancio e la capacità di programmazione e sull'urbanistica, noi abbiamo registrato le maggiori differenze sul tema con l'amministrazione comunale, l'abbiamo detto più volte e non mi ripeto però una cosa, l'Assessore Pontiggia. Ricordo lei in una nota, rispondendo ad una nostra interpellanza. Il 27 marzo 2024 scriveva che entro aprile si POC procederà all'approvazione dell'accordo con il pm per aggiornare gli oneri di urbanizzazione. Non mi pare, può darsi che mi sia sfuggita qualche delibera di Giunta, può darsi, ma non mi pare che questo tema sia stato risolto. Non mi pare, siamo oltre un anno da quella data e forse l'accordo non so se c'è e neppure l'aggiornamento degli oneri, poi.
Se lei invece ha sicuramente informazioni migliori e mi mi potrà anche smentire sul tema della sicurezza urbana. A parte la relazione militaresca dell'assessore Vailati, che quasi conta il numero dei proiettili delle pistole del in dotazione alla Polizia locale, quasi che il tema della sicurezza urbana non si misura,
In nel numero di di videocamere installate non si misura non si misura in base al numero di uscite che no, c'è un problema, anche sicurezza urbana, è un misto fra l'attività repressiva, quella che lei ama che attività preventiva e le attività preventiva in questo Comune da parte di questa Amministrazione non c'è cioè parlo del sociale, i temi legati alla sicurezza urbana, al problema anche che alcuni fenomeni che interessano la popolazione giovanile hanno bisogno di avere non solo repressione, ma prevenzione, quindi la prevenzione. Non mi pare che faccia capolino in nessuna delle degli atti che avete assunto nel 2024. Credo che questo sia un problema reale. Lei potrà contare il numero delle pallottole potrà raccontare il numero delle videocamere, ma guardi che il tema della sicurezza urbana si risolve o comunque si affronta in modo anche diverso e non solo con l'aspetto militaresco chiudo sulle politiche ambientali, c'è delusione, vicesindaco da parte mia, personalmente qualche speranza ce l'avevamo all'inizio del mandato, ma c'è delusione sul tema del clima. Siamo all'anno zero.
C'è stato un tentativo di approcciare al tema, ma il seguito che lei doveva sviluppare non c'è stato.
Sul tema delle comunità energetiche. C'è stato un tentativo anche da questo punto di vista, con qualche aiuto. Anche da questo punto di vista c'erano anche le condizioni per iniziare un percorso, e questo tema è sparito dall'agenda di questa Amministrazione. Cito solo un elemento che forse meriterebbe da parte sua di essere preso in considerazione. Il piano di azzonamento acustico lo sa quanti anni ha alle spalle il 28 vento, quasi 30 anni di vita? Credo che un aggiornamento, visto che siamo di fronte a cambiamenti importanti nel dal punto di vista delle trasformazioni urbanistiche, se non è supportato da elementi di conoscenza dei, in questo caso, del del del clima acustico, forse anche gli strumenti dovrebbero essere aggiornati. Mi sembra che non ci sia l'attenzione dovuta da questo punto di vista. C'è delusione, qualche aspettativa in più c'è c'era da questo sul fronte, pensando appunto alla sua, alla sua delega, devo verificare,
Al di là dell'appoggio che abbiamo dato sul tema delle può Sacco, lei se lo ricorda, che avrebbe sostenuto quella quella iniziativa e su questo abbiamo fatto scarsissima polemiche, né nel merito forse nel metodo, però sul tema delle politiche ambientali siamo molto indietro, siamo all'anno zero, c'è forse da recuperare parecchia strada? Da questo punto di vista, questo è stato il racconto dei due, anche il racconto del 2024. Non solo le opere pubbliche sono mancate, ma una politica, alcune politiche che non ci sono e questo è un dato preoccupante tema climatico è sparito dall'agenda di questa Amministrazione e non so semmai avete mai pensato che questo potesse essere invece un elemento di innovazione della della vita amministrativa, e questo è un dato politico che registro con.
Con particolare criticità.
Grazie Capogruppo, farò mezzi, ci sono altri interventi, prego il Capogruppo, Lambri.
Grazie Presidente, grazie.
Ho sarò breve in questo mio secondo intervento, ma anch'io voglio sottolineare ancora ancora qualche punto, essa si è parlato già adesso di quello che è il tema che il tema della raccolta differenziata, io ritengo che ci sia un dato da da mettere in correlazione con il risultato e secondo me è un'analisi che che va fatta il tema della la riscossione a oggi per quello che è l'imposta della TARI è una riscossione pari al 75% dell'accertato abbiamo un 25% di.
Di non pagato di insoluto, e questo, secondo me, si riverbera anche in quella che è la situazione che oggi vediamo. Purtroppo questo tema è correlato. A mio avviso abbiamo di fronte a una situazione di abbandono di quello che è il rifiuto, proprio perché c'è da parte della popolazione anche questo tipo di attività. Rifiuto, abbandonato e poi quindi non pagato, e questo è un problema grosso evidente. Lo stiamo vedendo e quindi credo che da questo punto di vista bisogna fare un ragionamento. Sicuramente le la situazione ha portato questa evidenza e quindi abbiamo di fronte il problema e credo che bisogna affrontarlo e risolverlo in maniera in maniera rapida e importante. C'è un altro tema per quanto riguarda l'attività.
Della del comparto sicurezza, a proporre il legato sempre al tema delle riscossioni, le attività di le attività, poi multe sulla strada, ci troviamo sempre di fronte a un tema poi di riscossione. La metà di quanto viene sanzionato, poi non viene riscosso. Abbiamo un problema da questo gap, un grosso problema da questo punto di vista e tutto ciò ci porta, come dicevo prima, a quello che è un problema sulla programmazione, poi a quelle che sono le entrate e ripeto, il Comune nei prossimi anni rischia di andare in sofferenza se non riuscirà a riscuotere il dovuto anche da questi due comparti è importante quindi aumentare la sorveglianza e riuscire a reperire questi fondi che è importante che la gente vada a pagare, ma anche in maniera civile. È importante che la gente capisca quanto sia importante.
Quanto sia importante pagare quanto è dovuto proprio per avere una città migliore, e questo è compito dell'Amministrazione sia da un punto di vista sanzionatorio, ma soprattutto da un punto di vista di sensibilizzazione. Quella che oggi forse forse manca. Il tema di, come dicevo prima da un dato da sottolineare è proprio quello dell'incremento del costo della della sicurezza a 400.000 euro in più. È un dato molto importante, che però oggi non non ancora porta a porta questi risultati li stiamo ancora aspettando, devo dirlo, stiamo aspettando questi risultati. C'è un tema che è quello invece che mi lascia sempre perplesso in Melegnano, che è quello della mobilità, della viabilità e della mobilità. Abbiamo visto in una Commissione nel 2024 un accenno a quello che è il PGTU. Si è portato avanti in gran fretta, si è voluto portare avanti anche in maniera.
Propositiva il PGT. Io ritengo che queste due politiche, invece, debbano procedere vicine, perché è importante riuscire a lavorare contemporaneamente su entrambi i progetti, perché possono creare un progetto di città sicuramente migliore. Da questo punto di vista, se PGT e PGTU trovano una un collegamento tra di essi, quindi il tema della viabilità anche questa sera, purtroppo, è passato in secondo piano e per questo sono molto dispiaciuto.
Grazie Capogruppo Lambri. Se non ci sono interventi okay, prego capogruppo, assieme a rubo, solo qualche qualche minuto, niente. Intanto vorrei rispondere all'assessore ponteggio. Per quanto riguarda l'avanzo libero, lui ha detto che ci saremmo dovuti preoccupare se nel 2023 avessimo avuto un avanzo libero abbastanza sostanzioso. Le ricordo che alla fine sono stati 400 e passa mila euro, che abbiamo avuto nel 2023 di avanzo libero. Se per lei sono noccioline, va bene. Ne prendo atto, però vorrei le vorrei ricordare questo, magari con quelle 400.000 euro nel 2024 avremmo potuto fare delle opere pubbliche che sono lì sospese, tra cui posso. Il Sindaco ha detto che Melegnano è piena di lavori pubblici, dove ti giri solo Lavori Pubblici. Io vado in giro tutto il giorno, magari facciamo PAC, facciamolo a Melegnano diversi, vi faccio Melegnano 2.0. Non lo so. Qualcosa che non va c'è. Vorrei ricordarle anche un'altra cosa molto importante che nessuno ha mai accennato. Noi abbiamo fatto una mozione, abbiamo fatto un'interpellanza, abbiamo fatto un emendamento al bilancio per quanto riguarda via Zuavi, ma non la vedo in nessun progetto che lei, tranne sui giornali, perché lei è bravissimo a scrivere sui giornali, facciamo questo, facciamo quell'altro ma alla fine li vede solamente lei i lavori, io non vedo nessun lavoro in giro, comunque mi sarebbe piaciuto Riavez anche Brescia in atto questa cosa qua di dire a breve inizieranno i lavori su via Zuavi, visto che il primo tratto è veramente. Non si può neanche a camminare su più ormai quando piove e invece non si può non passare qui e ci bassa e lì ci passa tutti i giorni per andare a casa di sua madre, quindi se ne sarebbe già dovuto accorgere già da parecchio tempo. Comunque è lì aspetteremo chi vivrà vedrà anche quella roba lì adesso lei ha accennato anche che ci sarà ancora un'altra variazione di bilancio per quanto riguarda l'ex INPS, l'ha detto prima non so altri 2 300.000 euro, arriveremo a 2 milioni e mezzo e, se piramidi prima o poi le finiremo, sarà nel 2026 sarà nel 2027 pochi vivrà chi vivrà vedrà e niente. La ringrazio, grazie, Presidente, prego si figuri Capogruppo Santo, risponde l'Amministrazione prego, vicesindaco, Passerini.
Sintetico, Sindaco sintetico sui tetti.
Parto dal basso perché non vedo il Capogruppo Bertoli, non c'è, non lo vedo loro, non vedo giusto allora parto da quello che ha detto il Capogruppo Lambri, ovvero la questione dei rifiuti, allora le cosacco ha determinato poi vedremo i dati entro i primi sei mesi. Un aumento significativo della differenziazione dei rifiuti e questo è un'espressione di politica ambientale, capogruppo, mezzi è un'attenzione importante all'ambiente. Questa Amministrazione, con l'impegno di tutto il Consiglio comunale, ha preso questa decisione, e questa decisione sta portando i suoi frutti, poi li vedremo nel momento in cui i dati saranno circostanziati. Questa è politica ambientale e me lo insegna lei, quindi la politica ambientale ambientale di questo Comune non è all'anno zero. Così vede, lei si può fare di più, io sa che non ragiono per partito preso e accolgo lo spunto della zonizzazione acustica sulle comunità energetiche e poi tornano a lei Lambri, ma mi sono collegato a quello che ha detto il Capogruppo mezzi sulla le comunità energetiche non abbiamo abbandonato il progetto, c'è un lavoro da fare, il lavoro si è rallentato, si bisogna avere il coraggio di dirlo, ma non si è dimenticato, avremo sicuramente modo di riconfrontarci, poi lei fa politica e giustamente era appena c'è qualcosa che non funziona o non si rallenta. Parla di Annozero, ma l'equo Sacco è politica ambientale e non è Annozero. Torno a lei. Lambri sulla questione dei rifiuti. Sì, è vero, ci sono delle problematiche perché effettivamente sono aumentati gli abbandoni a causa delle irregolarità. Ma se vuole la invito a un martedì o giovedì pomeriggio a parlare con me concerne le faccio vedere i dati degli altri 50 Comuni e vediamo che Melegnano è assolutamente in linea se non migliore rispetto a quello che è successo negli altri negli altri Comuni. Mal comune non è mezzo gaudio, il lavoro si sta facendo un lavoro di monitoraggio con CEM e con la Polizia locale e sta dando anche su questo i primi risultati. Bisogna avere un pochino di pazienza. Il servizio è cominciato meno di tre mesi fa. I risultati già sono positivi. Migliora di di settimana in settimana. Se le dicessi la città non ha problemi, le direi una stupidaggine. Qualche problema c'è, lo stiamo però affrontando, quindi non stiamo dormendo come dicevano una volta all'umido. Poi, per quanto riguarda la questione, de mi sono dimenticato nell'intervento di prima che nel 2024 abbiamo completato anche l'illuminazione del passaggio di via Predabissi, un passaggio pedonale dimenticato da Dio e dagli uomini per anni, dove tutti e tutti i rischiavano di cadere e quant'altro noi l'abbiamo illuminato e la gente è contenta. Passaggio pedonale di via Predabissi quello che c'è in fianco all'ex.
No, l'ex oratorio femminile, quindi lì, ecco, lo abbiamo riqualificato. Abbiamo riqualificato e illuminato il passaggio pedonale che va verso la Brogi dal parco Giovanni Paolo secondo. Lì c'era una scalinata, qualcuno aveva fatto una scalinata, però si era dimenticato di mettere le luci d'inverno era Holiday on Ice quando ghiacciava oggi non ghiaccia nemmeno più e d'estate era pericoloso perché c'è una rampa che non era illuminata e grazie al cielo oggi è illuminata. Scusate se sono tornato sul tema, ma primo me lo ero dimenticato. Per quanto riguarda la stimolazione, dicem, come diceva.
Il Capogruppo Bertoli, guardi Capogruppo, non c'è bisogno che me lo dica lei di stimolare CEM, io lo stimolo molto CEM se vuole parlare con i referenti. Abbiamo un contatto molto molto continuo durante le giornate e durante le settimane. Il confronto è continuo e la stimolazione ha prodotto l'acquisto di un mezzo che è un compattatore completamento ecologico elettrico e di due mini spazzatrici che stanno già svolgendo le loro attività all'interno della nostra città. Quindi la, l'implementazione del parco mezzi, come diceva lei prima c'è poi ci sono delle criticità in città lei fa riferimento via Cavour perché probabilmente insiste per ragioni, diciamo di lavoro, come diceva lei, su via Cavour, probabilmente gira poco la città, io, la città, la giro molto più di lei, probabilmente lo sempre girata molto più di lei, anche quando non avevo questo compito. È ovvio che vedo quello che non va e c'è molto da fare, molto molto da fare, anche lì mal comune non è mezzo gaudio però, se lei ha tempo un giorno la invito a bere un caffè in.
Corso Buenos Aires a Milano, pieno centro è corso Buenos Aires Porta Venezia, lì l'Amministrazione è di centrosinistra, c'è il sindaco Sala e facciamo un giro, vediamo come come sono i marciapiedi, com'è la via termino, io non l'ho mai interrotta, quindi lei non interrompe me cortesemente, ma li mal comune. Non è ovviamente mezzo gaudio per dire però che purtroppo è un problema anche etico di comportamenti, di inciviltà e l'inciviltà purtroppo produce anche questo. Questo non vuol dire che un'Amministrazione si deve trincerare dietro quello per quello due nuove mini spazzatrici, il lavoro con la pulizia con le lance e un nuovo compattatore ovvio che si deve fare di più. Proprio oggi mi sono confrontato con Federico Landi, dicem, ho finito Presidente e ho chiesto un maggiore impegno sulle sulla pulizia dei marciapiedi della città, perché viale Lombardia non è no, non ha un euro in un buon MUD per fare un altro esempio di un'altra strada, ma ce ne sono tante di CD, di strade e di marciapiedi su cui bisogna intervenire, ma anche su quello stiamo lavorando. Penso di avere detto a dare di avere detto tutto, quindi, grazie Presidente, non ci sono altri interventi da parte dell'Amministrazione, quindi chiudo la discreta, chiudiamo la discussione se ci sono dichiarazioni di voto, altrimenti passiamo direttamente alla votazione. Prego, capogruppo, vitali. Grazie, Presidente mah, stasera ho assistito alle varie discussioni e a quello che è stato il commento del presidente e credo che questo rendiconto si ha un rendiconto idoneo sia come verifica di compattezza. Avanzo dell'Amministrazione perché questo è stato detto è rispettosa né il saldo di bilancio nei parametri del personale e per quanto riguarda le opere pubbliche. Sappiamo tutti benissimo che, al di là del metterlo in pratica, ci sono comunque delle procedure amministrative che devono essere rispettate.
E chi conosce un pochino quello che è il procedimento amministrativo. Sa molto bene che le gare sono lunghe.
Io credo che questa Amministrazione non abbia bisogno di fare l'elenco delle cose che ha fatto in questi anni Melegnano, l'abbiamo trovata in una condizione di degrado.
Chiamata la città fantasma, perché era andata praticamente scomparendo dopo gli anni del Covid,
E con lei probabilmente anche il Sindaco che l'amministrava e.
Stavo dicendo che questa Amministrazione ha fatto tanto e non credo che ci sia, ripeto, ho bisogno di fare l'elenco della spesa, ma basta sentire comunque l'opinione dei cittadini che hanno apprezzato quello che è stato fatto in cinque in questi tre anni. Questa Amministrazione sta comunque lavorando da tre anni e non si può ovviamente fare tutto. Si cerca di riparare ai danni più evidenti. Per quanto riguarda il discorso delle cosacco, io credo che questa Amministrazione abbia fatto un grandissimo lavoro di sensibilizzazione, che abbia speso molto tempo e molte giornate, e con lui il vicesindaco Passerini, alla quale secondo me noi dovremmo fare un ringraziamento e, come ho detto, non è la mancata sensibilizzazione mai l'inciviltà delle persone e, più che incentivare CEM alla pulizia e all'ordine della città, bisognerebbe sensibilizzare, secondo me, il cittadino.
Perché quando si trovano i rifiuti per terra, la spazzatura nei cestini piuttosto che gli escrementi di animali e io credo che la colpa non sia dicem sia del cittadino che non rispetta questo questi atteggiamenti.
Ripeto, secondo me l'Amministrazione ha fatto un buon lavoro anche su quello che è il bilancio, perché è vero che noi abbiamo fatto quattro variazioni di bilancio nel 2024, ma noi abbiamo rispettato le tempistiche di bilancio e ovviamente in corso d'opera delle variazioni ci possono essere quindi, il parere di questa mio personale e del mio partito è favorevole nei confronti di questa rinvii di rendiconto. Grazie capogruppo Vitali. Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Okay, passiamo alle dichiarazioni, al alla votazione, si può votare.
ASP.
Aspetti aspettate, scusate, no, si era sì, non l'ho visto, si era prenotato il ah, no vai, il Capogruppo Lupini prego, Capogruppo Lupini.
Quindi adesso voi troverete, comunque, che sta lampeggiando, lasciate stare, aspettiamo dopo, va bene, grazie.
Faccio un po' fatica a parlare, comunque volevo volevo rilevare questo ho analizzato attentamente la relazione dei revisori dei conti, credo che sia ben documentate sia con numeri sia con riferimenti legislativi, quindi per me questa è la massima garanzia, poi i gli, i ritardi, le gli interventi, le punzecchiature ci stanno perché fa parte fa parte di questo lavoro, quindi io non ho alcun dubbio, io voto a favore ma ampiamente convinto non.
A questo, a questo rendiconto.
Grazie capogruppo Lupini, allora possiamo passare direttamente alla votazione, che è già attiva sul sul vostro microfono, prego.
Dichiaro chiusa la votazione, quindi favorevoli Baroni Bellomo bolognesi, Fornesi Locatelli, Lupini, Palma, Vitali Zumbo 5 contrari e si Palma scusate perché il voto col microfono dal presidente Palma quindi bolognesi, 5 contrari, Bertoli Lambri, i mezzi Radaelli e Santo quindi astenuto astenuto nessuno esatto, passiamo ora alla votazione dell'immediata eseguibilità, scusi, Presidente,
Io ho sbagliato a votare perché ho votato col suo cognome,
Esatto in cui tale correggo, io ah, perché?
Favorevole, sì, esatto.
Dichiaro aperta la votazione per l'immediata eseguibilità.
Il risultato.
Okay provenienti.
Provvedimento accolto.
Passiamo ora al quarto punto, all'ordine del giorno esercizio finanziario e scusate approvazione, tariffe TARI 2025 illustra l'Assessore Pontiggia, stranamente prego.
Grazie grazie Presidente, allora quello che noi andiamo ad approvare, il piano tariffario per la TARI riferito all'anno 2025 e faccio alcuni una breve introduzione, la tariffa complessiva per l'anno 25 a un importo di 3 milioni e 241.000 euro, di cui 1 milione e 589 i costi fissi che sono ripartiti in 1 milione circa per le utenze domestiche e 532 per le utenze non domestiche e ha dei costi,
Variabili per 1 milione e 652.400 di 700.000 euro circa per le domestiche di 900 per le non domestiche, vi ricordo che la quota fissa per le utenze domestiche commisurata al numero dei componenti del nucleo familiare,
L'aggregato delle utenze domestiche da come dato complessivo 8.617 utenti di cui famiglie, con un monocomponente di 2.856 2, componenti 3.003 componenti 1.357 4 990 e 5 2 7 2. La quota variabile invece, come ben sapete, sostanzialmente determinata dalla superficie dell'immobile, l'eco delle superfici complessive tanto per dare qualche dato e di com'è di 823.541 594 metri quadri.
Fatto questo ragionamento e prendendo in considerazione un appartamento di 80 metri quadri per un componente, la tariffa complessiva di quest'anno è pari a 130,07 euro, con una variazione del 6,21%.
Prendendo invece una superficie complessiva di 80 metri quadri per due componenti, la tariffa complessiva è pari a 180 euro virgola 94, con una variazione del 7 e 46.
Per 100 metri quadri tre persone la tariffa complessiva è pari a 242,27, con una variazione del 6 e 59.
Questi sono i dati che emergono nella lettura da questo piano tariffario per le tariffe, invece per le utenze scusate non domestiche, la tariffa fissa è determinata da una quota unitaria per unità di superficie, da un coefficiente potenziali di riduzione e dalla superficie dei locali dove si svolge l'attività produttiva mentre la tariffa variabile e anch'essa commisurata all'attività svolta la superficie occupata che determina la tariffa complessiva al metro quadro.
Se andiamo a vedere poi le simulazioni e la proposta di tariffa e su una superficie commerciale pari a 100 metri quadri abbiamo.
Per uffici, agenzie e studi professionali 820 euro con una variazione del 7,6%, ristoranti, trattorie osterie, passiamo, abbiamo una tariffa complessiva sempre per 100 metri quadri di 2.740 euro, con una variazione rispetto all'anno precedente del 6 e 93,
Bar, caffè, pasticcerie un e mi 1976 euro con una variazione del 6 e 98.
Dovendo giudicare questi dati, l'aumento medio si quantifica tra il 6 e il 7%.
Alcune considerazioni e innanzitutto, come sapete, il piano economico finanziario viene stilato in base alla N meno 2, quindi agli anni.
Dall'anno attuale meno 2, quindi già l'indice Istat dell'aprile 22 B 23 dava un aumento pari al 7 e 90%,
Ricordo che nell'aprile dell'anno scorso, quindi nell'aprile del 24, avevamo dato un'ulteriore informazione ai commissari della terza Commissione. Si segnalava che il PEF grezzo, cioè afferente ai costi del servizio di gesti che il gestore addebita al comune rispetto alla versione dell'AMT R 2 2022 2025 approvato dal Consiglio comunale il 31 0 5 22 nella versione aggiornata del PEF 24 25 evidenziavano un aumento dei costi che in realtà erano stimati 73.981 euro per l'anno 24 e in 252.808,60 per l'anno 25.
Quindi, come dire, si è concretizzata ed è stata portata.
Nel PEF del 2025, questo aumento che il gestore ha evidenziato di circa 252.000 euro, l'aumento delle tariffe è dato sostanzialmente dalla crescita dei costi variabili del servizio, su cui pesa in maniera importante l'aumento del 31 e 96 del costo della raccolta differenziata.
E a fronte, tuttavia, di un mantenimento dei medesimi costi sullo smaltimento e sulla percentuale attesa di raccolta differenziata, la percentuale attesa di raccolta differenziata e all'interno del contratto che è stato stipulato nel 2022 e dava una soglia di raggiungimento del 70%.
Appare evidente che tali elementi dovranno essere oggetto di riflessione nella prossima redazione e approvazione del MTR 26 29. Stiamo parlando del ragionamento che abbiamo fatto prima, cioè di controllo del servizio e del controllo dei costi. Dobbiamo anche sottolineare che nel nel nell'MTR, quindi nella tariffa 26 29, il Comune di Melegnano dovrà beneficiare anche delle politiche di potenziamento della raccolta differenziata, come accennava prima il vicesindaco con l'introduzione del cosacco e degli aumenti dei contributo CONAI. In realtà, il l'aumento della percentuale della differenziata con l'introduzione del ricorso sacco permette una frazione.
Molto molto pulita delle delle frazioni gialle, quelle che noi chiamiamo plastica e del vetro e del e dell'umido, quindi si dovrebbe.
Verificare questo nel senso, soprattutto, non tanto sull'introduzione delle cosacco come politica, ma quanto sull'aumento del contributo del CONAI che andrà detratto da questo.
L'importo verrà riscosso in tre rate, a partire da settembre ricordo naturalmente che la TARI non è non serve per fare cassa al Comune, ma copre i costi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, questa è un po' la situazione che dicevamo e ci siamo trovati già e avevamo segnalato nel 24 con questo aumento di circa 250.000 euro da parte dicembre.
C'è da, come dire, riscontrare un'altra novità sulla TARI, nel 2025 si prevede un aumento della TARI a causa del bonus TARI.
Una misura che prevede una riduzione del 25% della stessa per le famiglie con reddito basso da questo bonus, che era stato introdotto nel 2019, diventa operativo in maniera automatica, il 28 marzo 25, con un DPCM per finanziare questo bonus potrebbe esserci un aumento della TARI per tutti i cittadini, sebbene i beneficiari del bonus ne traggano né tranne un risparmio ne traggano risparmio.
È il bonus è stabilito, è stabilito in 6 euro ad utenza, ma potrebbe essere anche aggiornato da ARERA, eventualmente differenziando tra utenze domestiche e non domestiche per l'anno 25. I gestori delle attività di gestione tariffe dovranno agire in deroga al comma 26.2 del C.U Tarif che è la tariffa in presenza di una frequente e di una frequenza di riscossione attuale gestore dell'attività di gestione tariffe e il rapporto con gli utenti è tenuto a garantire all'utente almeno due rate di pagamento a scadenza semestrale fermo restante la facoltà del medesimo utente di pagare in un'unica soluzione.
ARERA riconosce la facoltà di presentare osservazioni entro l'11 aprile e sostanzialmente questa è, al di là degli aumenti che purtroppo vi ho detto la novità del della TARI, quindi l'introduzione l'introduzione di questo bonus TARI che pesa indistintamente 6 euro ad utenza, questa è un po'. La situazione del piano tariffario del 2025 grazie.
Grazie Assessore Pontiggia, dichiaro aperta la discussione, se ci sono interventi, prego Capogruppo mezzi.
Sì, ah, scusate.
Il contributo CONAI a quanto ammonta oggi, a quanto potremmo?
Ammontare in relazione all'aumento della raccolta differenziata, le acque, se ha idea e del dato.
Posso rispondere posso, possono rispondere adesso, mi sembra che il contributo CONAI in questo momento è quantificato circa in 100.000 euro.
Sì, 100.000, mi sembra, se non so, se non sbaglio, non sbaglio 200.000 euro.
Allora, scusi, no, chiedo scusa, tra 224 sono due, ve 224 290. In questo momento il contributo CONAI che era previsto per il 24 nel nella nel piano economico finanziario del PEF 24 e sono previsti 224 290 anche per il 25, questo è sono i dati di cui il nostro in nostro possesso,
La raccolta differenziata stiamo aspettando, stiamo aspettando i dati che abbiamo quello dell'anno scorso, che si attestati se non sbaglio, intorno al 60%.
Eh,
Stiamo attendendo i dati di fine anno.
Posto, possiamo dire che ci sono dei buoni riscontri, ma prima di parlare di raccolta differenziata e dare una percentuale è evidente che deve passare un po' di tempo per capire questo, per quanto riguarda l'aumento del contributo CONAI, non abbiamo previsioni di questo tipo, non sono state fatte,
È pro, è molto probabile che ci sia, mentre il contributo CONAI.
Bene, prego se ci sono interventi a riguardo, prego Capogruppo Bertoli, sennò chiedevo prima quello che il il, il livello di raccolta differenziata, perché oltre alla questione del CONAI c'è anche la questione di una di un bonus come una tassa di cessazione superano il 65% era potrei score,
Dire qualcosa di sbagliato, però ecco, potrebbe esserci già questo vantaggio. Credevo quindi se c'era già una previsione, visto il trend attuale, se c'era questo, perché comunque l'aumento che della TARI non è poco. Il 7% e tanta roba ho visto alcune tipo di codice Ateco che hanno insomma,
Quando si comincia il 10% sul 2.400 euro sono 250 euro. È significativo, per cui oggi ottenere quei risultati di performance, diciamo, di raccolta differenziata, di aumentare i contributi con e quant'altro. Se non è una cosa che è importante, perché effettivamente se ha un bel salasso per la città, questo questo continuo questo aumento che stanno i numeri che abbiamo appena ascoltato dall'Assessore.
Grazie capogruppo Bertoli, prego il Capogruppo come santo sì, grazie Presidente, ma solo un intervento veloce, cioè alla fine, da quanto ha rappresentato il l'Assessore Pontiggia abbiamo alla fine l'anno scorso abbiamo avuto 250.000 euro di aumento, quest'anno 252 più il 6 7% in base alle famiglie. Perché no, lasciamo finire poi dopo passo, dopo magari rapido, ma lei io mi son spiegato, ho capito male, io non si è spiegato male, lei ci mancherebbe e in più avremo il bonus TARI che sarà 6 euro a famiglia giusto. Quindi, alla fine non è che tutti questi vantaggi o queste benefici non non li abbiamo avuti, almeno dal mio punto di vista, tutti questi aumenti. Credo che i cittadini non faccia piacere averli poi speriamo che con la raccolta differenziata tutto a tutto questo fra qualche anno magari potremmo avere qualche beneficio. Me lo auguro. Grazie, grazie Kakhaber, capogruppo Santo, previo, il Capogruppo mezzi si breve intervento per dire che.
In passato, quando ci fu la scelta di optare per CEM?
Uno dei motivi che aveva convinto il Consiglio comunale era di procedere nella direzione dicembre era quello di diminuire dei costi.
Vi ricordate no che questo era uno degli obiettivi, poi nel 2022 votavo 2021, votammo in maniera differenziata dal punto di vista politico, no maggioranza, l'opposizione di destra, la nostra opposizione, votammo in maniera differenziata con motivazioni diverse, però di fondo c'era questo tema, andiamo con Chen perché riusciamo anche a contenere i costi. Questo è oggettivamente un problema. Noi ci troviamo di fronte ad un aumento costante del costo del servizio e conseguentemente della della tariffa, e questo è un problema politico che.
Forse forse l'amministrazione dovrebbe affrontare in un confronto con?
Immagino che questo sia l'attenzione, capisco, però noi siamo di fronte a una politica che.
Di aumento continuo e questo rappresenta oggettivamente un problema.
Peraltro c'è, nel 2025, un'azione sulla raccolta differenziata, le cosacco e quindi spingere sull'alcol, e da questo punto di vista rettifico quanto ho detto in precedenza parzialmente sono stato ingeneroso del giudizio rispetto alle politiche ambientali. Questo aspetto è effettivamente un caposaldo delle politiche ambientali e su, ma lo davo per, come dire già per acquisito. Ecco e quindi guardavo avanti per capire quali potevano essere le politiche ambientali innovative, no, non hanno giustificazione, no, no, non ho ricordato questo aspetto, che è un aspetto rilevante del tema ambientale, quello cioè della raccolta differenziata e quindi della scelta.
Di questa Amministrazione e di tutto il Consiglio comunale di procedere nella direzione di un aumento della raccolta differenziata attraverso il sistema delle cosacco. Quindi ho chiarito questo aspetto rimane il giudizio complessivo sulle politiche ambientali, però continuo aumento rappresenta un problema, chiedo.
All'Assessore. So che questo.
Non è un passaggio facile, anche per questa Amministrazione, quello di proporre delle tariffe in aumento ad ogni esercizio.
Però chiedo che vi sia un forse un maggior controllo rispetto ai costi complessivi che accende.
Io credo che il servizio sia un buon servizio, poi rimangono i problemi che abbiamo visto prima.
Che sono frutto dell'introduzione di un sistema nuovo.
Con comportamenti che francamente non attribuirei Ahcem ma attribuirei alle singole persone e io vedo questo detto ciò non riesco a condividere questo piano finanziario, chiedono un impegno dell'Amministrazione comunale mi auguro che la scelta di procedere nella aumento della raccolta differenziata,
Attraverso il nuovo sistema possa portare dei contributi tali che possano che agevolino il conto complessivo, consentano poi una possibile riduzione nel prossimo futuro. Questo è il lavoro che dobbiamo fare se l'obiettivo del 70 dobbiamo puntare ancora più in alto, io credo.
Grazie capogruppo, mezzi, prego, Capogruppo, Lambri, grazie grazie, Presidente no, volevo intervenire da questo punto di vista per ribadire quanto sia importante tenere monitorata la situazione e avere un aggiornamento continuo per noi per questa, per questo tipo di tematica, ovviamente gli aumenti a livello economico non sono mai un fattore positivo per la per la cittadinanza, questa cosa ci dispiace sicuramente.
Però non posso non essere contento di quello che è l'aumento che c'è stato accennato, poi lo vedremo nei numeri di quella che può essere la raccolta differenziata deve essere il nostro obiettivo se si è presa quella decisione in passato è anche perché tanti comuni sotto sotto la guida dicem che già davano al momento di quella scelta in servizio Ahcem che affidavano in servizio Ahcem sono stati tra i migliori per i risultati sulla raccolta differenziata presentati e premiati come Comuni ricicloni comuni. Vi faccio un esempio di comune molto simile a Melegnano quando è stato votato quel provvedimento Vimodrone che ha una struttura simile. Melzo anche e che hanno ottenuto non solo risultati da un punto di vista,
Dell'equo, sacco, quindi della raccolta differenziata, ma anche da un punto di vista di vantaggio economico. Quindi ritengo che quella scelta fosse una scelta corretta e che oggi l'Amministrazione insieme c'è condividendo anche questo percorso debba riuscire a raggiungere quegli obiettivi perché sono raggiungibili. Lo dimostrano lo dimostrano questi comuni che con delle caratteristiche simili hanno ottenuto un risultato, il risultato sia economico che è risultato ambientale e quindi delle politiche da perseguire. Da questo punto di vista, mi auguro che nel futuro potremo poi avere quelle riduzioni che oggi purtroppo, non si vedono, anche da un punto di vista economico. Grazie Capogruppo. Lambro. E se non ci sono altri interventi passiamo responso amministrazione. Prego il Sindaco, bello no, allora quello che è stato raccomandato, ossia dal Capogruppo mezzi che dal capogruppo Lambri è già stato oggetto di un incontro della tra l'Amministrazione comunale e il presidente e tutta la struttura tecnica dicembre e quindi gli obiettivi sono l'aumento della raccolta differenziata e l'aumento del contributo. CONAI che poi abbiamo chiesto anche ACM i di calmierare questi aumenti continui del della TARI che oggettivamente sono su tutti i Comuni che vengono serviti da c'è, ma vedo che anche altri Comuni nelle vicinanze che ci sono altri gestori. Purtroppo l'aumento, l'aumento del costo del servizio, cioè però con questa introduzione, con l'aumento della raccolta differenziata, che i primi dati sono dei dati positivi, però è necessario un consolidamento e credo che a settembre ottobre, CEM possa fornire all'Amministrazione comunale che trasmetteremo poi all'intero Consiglio comunale possa dare dei risultati importanti. Quindi da un punto di vista ambientale, ma anche e soprattutto da un punto di vista.
Economico. Abbiamo chiesto ATM che è chiaro che nel 2025 2026 la TARI possa essere contenuto, almeno che venga congelato eventuali aumenti che ormai sono all'ordine del giorno per quanto riguarda i servizi. Quindi, e poi il discorso legato che anche i cittadini, insomma, non è che solo l'Amministrazione comunale deve essere dietro a controllare e le cacche dei cani e i rifiuti e i parchi è chiaro anche un minimo di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini che, insomma, devono avere rispetto per la per la città. Tra l'altro, io condivido quello che ha detto il Capogruppo, mezzi gemme che nonostante io ho votato contro, lo riconosco però oggettivamente poi, insomma, prendendo atto.
Non abbiamo votato parola, ho votato contro ASIS eravamo usciti scusate, eravamo usciti però oggettivamente il lavoro che viene svolto sia dalla struttura tecnica che dal Presidente che, devo dire sempre a disposizione, Presidente, Fulgione dalla struttura tecnica. È sempre disponibile e poi dai ragazzi che comunque lavorano quotidianamente, una città che è vissuta dalla mattina alla sera Melegnano non è paragonabile ad altre città, non a tutti gli eventi che a meno che gli altri, citando l'hanno tutti gli eventi che a Melegnano i mercati bisettimanali hanno dei costi enormi che fanno esplodere tutto il costo della TARI. Però è chiaro che il costo è un po' più alto degli altri Comuni, però è Melegnano. Offre tutta una serie di servizi di.
Opportunità che gli altri Comuni non hanno, quindi è chiaro che questo è il risultato del del della TARI, però gli obiettivi sono, dal punto di vista ambientale, aumento comune dei Comuni ricicloni, quindi riuscire a recuperare il gap gap che noi avevamo negli nei negli anni e da un punto di vista economico, quindi col contenimento della TARI per il 2026, aumento CONAI che poi chiaramente CM utilizzerà per il contenimento delle tariffe sul 2026 e quindi credo che la scelta che è stata faticosa e quindi ringrazio anche il vicesindaco Passerini perché insomma, insomma, ci ha messo la faccia su questa cosa, ma i risultati sono sicuro che arriveranno ed entro la fine dell'anno li comunicheremo alla città.
Grazie Sindaco, Bellomo, prego, Assessore ponteggio, sì, grazie Presidente.
Certo, le interlocuzioni sono iniziate subito, concerne come ha detto il Sindaco, stiamo vedendo di monitorare la situazione, non è a cuor leggero che si propone a un aumento di una tariffa di questo aumento di questo tipo. Per rispondere al capogruppo santo, l'aumento 24 è stato di 73.000 euro e l'aumento 25 previsto era di 250.000 euro. Questo lo avevamo, come dire, un elemento di criticità che avevamo già rilevato nel 24, quando era stata presentata all'aggiornamento della tariffa, e su questo abbiamo anche chiesto spiegazioni e capito dove sono andati a allocarsi questi questi aumenti.
Ripeto, anche per me no, non è semplice portare un aumento di questo tipo da 6 a 7% in media di di queste tariffe. Dobbiamo purtroppo prendere atto di questo la speranza e come diceva prima il Sindaco ma come diceva anche il Capogruppo Passerini, è quella di una migliore definizione dei servizio. È una riduzione, certamente grazie.
Eh no, ma infatti capogruppo.
Capogruppo.
Se grazie Assessore essere, non ci sono altri interventi, passiamo direttamente alla votazione.
Okay, passiamo alla votazione, vediamo se riusciamo.
Okay, dichiaro aperta la votazione che potete votare dal microfono.
È entrato nel loop anche il microfono va bene, no, infatti va bene, è partito, anche lui la infatti è partito allora.
Esatto allora favorevoli bolognesi, Bellomo Baroni vitali bergamaschi, Locatelli Zumbo Fornesi Lupini contrari invece Lambri Santo mezzi Radaelli Bertoli favorevoli, 9 esatto.
Votiamo anche.
Per l'immediata eseguibilità.
Vediamo, dichiaro aperta la votazione.
Il risultato è lo stesso provvedimento approvato, passiamo ora alle risposte a interrogazioni interpellanze presentate dai consiglieri comunali, la prima e l'interpellanza presentata in data 26 marzo, 25 dal consigliere Signorini, ad oggetto mancata realizzazione del servizio comunale dei centri estivi 2025. Oggi è pervenuta alla Presidenza una mail da parte del consigliere Signorini che chiede la possibilità al Capogruppo Lambri di di siti di illustrarla brevemente prego capogruppo,
Grazie grazie, Presidente, le ricordo che questa.
Che l'interpellanza è firmata, a nome appunto dei del Capogruppo, del consigliere, Signorini, ma anche mia e del consigliere Sandro e del consigliere mezzi, vi leggo vi illustro velocemente quella che è la, quella che è la tematica, cosa è successo sostanzialmente l'Amministrazione nell'anno,
Durante l'anno scorso ha portato avanti quello che era un suo, una politica portata avanti sia in campagna elettorale che poi nella programmazione, che per per quello che riguarda i centri estivi comunali. Sostanzialmente sono stati effettuati i centri estivi comunali durante la scorsa estate, mentre quest'anno l'Amministrazione ha deciso di procedere in maniera sostanzialmente differente. Non ci saranno i centri estivi comunali.
Non ci sarà quel tipo di servizio,
Un servizio che, ricordo l'anno precedente era stato istituito, abbiamo chiesto quindi quali sono le giustificazioni per questa scelta politica e anche quelle che sono le intenzioni da parte dell'Amministrazione per l'anno 26.
Grazie capogruppo, Lambri risponde l'Assessore Mazza, prego, grazie Presidente in riferimento all'interpellanza in oggetto si risponde come segue i centri estivi rappresentano un'occasione di socializzazione, divertimento e svago, oltre che essere un servizio sempre più importanti per l'organizzazione del lavoro familiare, il Comune riconosce l'importanza dei servizi estivi ma non ha l'obbligo normativo di organizzarne direttamente uno,
In presenza di un'offerta già attive e diversificata da diverse da parte di associazioni, parrocchie e soggetti privati operanti sul territorio. L'Amministrazione ha valutato di non attivare un servizio aggiuntivo, ma di sostenere le si lì esistenti iniziative attraverso il supporto dei servizi educativa specialistica su un servizio che negli anni ha riscontrato il raddoppiamento delle delle istanze delle risorse stanziate e arrivando ad oggi lo stanziamento di 35.000 euro. I centri estivi ed educativa specialistica ha un'importanza fondamentale per garantire inclusione, benessere e partecipazione attiva di tutti i bambini e i ragazzi, dando una continuità con il loro percorso scolastico, evitandole delle aggressioni.
È dal 2013 che il Comune non gestisce più direttamente il centro estivo, in quanto le risorse e soprattutto dell'Assessorato che rappresento sono destinati in via prioritaria a garantire i servizi essenziali e, nel caso specifico, è focalizzato sul servizio di educativa specialistica dal 2014 ad oggi sono se ci sono stati vari tentativi di realizzazione del servizio, perlopiù concessioni con enti del terzo settore con la gestione delle attività, i costi e la programmazione a capo ad essi, le concessioni vedono come spazio idoneo alla realizzazione nelle scuole, luogo non adatto per tale progetto per tale progettualità a causa della mancanza di spazi idonei e delle temperature non mitiga abili nei mesi estivi.
Abbiamo svolto diverse riunioni con una rappresentanza dei genitori che sollevavano tali problematiche e le abbiamo fatte nostre, andando incontro alle loro richieste, che avevano avuto che non hanno avuto il riscontro sperato in ragione del numero di iscrizioni pervenute che ha visto una preferenza dei centri estivi privati presenti sul territorio Melegnanese. A fronte di tutte le richieste, l'anno scorso abbiamo fatto una coprogettazione con Eureka, Cascina Cappuccina, dove il Comune ha partecipato unicamente all'educativa specialistica. Questo ha creato diversi disagi legati ai costi, alla possibilità di non scelta da parte dei genitori di scegliere il centro estivo per i bambini e le bambine con disabilità. Sebbene quest'anno ci fosse la volontà da parte di questa Amministrazione di organizzare un centro estivo comunale, abbiamo valutato che la scelta migliore fosse quella di tutelare le famiglie più fragili. Questo perché, a causa dell'aumento dei costi del personale, è dovuto al rinnovo dei contratti delle cooperative. Le tariffe sarebbero state pari o addirittura superiori rispetto alle proposte dei privati e delle associazioni del territorio.
La valutazione di lasciar libere le famiglie nella scelta del centro estivo va tutela proprio DS, scegliendo la struttura e soprattutto l'offerta economica più idonee ai propri bisogni e necessità.
Se resta fermo che il Comune supporterà le famiglie in caso di comprovata fragilità. Esigenze particolari, come tra l'altro, è già successo precedentemente negli scorsi anni al fine di garantire a tutti i servizio. Infine, vorrei citare il nostro programma elettorale, che è stato oggetto, poi di.
Tutto a posto.
Vorrei citare il nostro programma elettorale perché è stato oggetto di discussione. Il centro ricreativo diurno estivo rappresenta per i genitori un'opportunità importante di conciliazione fra lavoro e famiglia, per i bambini e bambine, un'occasione educativa e di svago. La nostra proposta è quella di effettuare, a livello di distretto, un'analisi approfondita allo scopo di intercettare le nuove necessità familiari, anche con il diretto coinvolgimento delle famiglie mediante i questionari e la realizzazione di gruppi partecipativi rivolte ai genitori di bambini e ragazzi. Un rinnovato dialogo con i diretti interessati si rende imprescindibile ai fini di un reale ripensamento delle opportunità estivi di conciliazione ed educazione. Cito questo passaggio perché sono due anni che stiamo lavorando, come distretto, alla realizzazione di nuove opportunità per l'estate, che si resi conto che i ragazzi sopra i 14 anni la cui competenza è regionale non avevano alcun progetto attivo se non l'animatore, presso il Grest estivo gestito dalla parrocchia. Per questo abbiamo aperto un tavolo di confronto e abbiamo aderito al bando sprint con assiemi, concentrandola, ti l'attenzione sui nuovi bisogni che riguardano le attività dei ragazzi sopra i 14 anni, rispondendo così alle tante esigenze richieste pervenute dai genitori che negli anni hanno evidenziato la carenza di questo servizio. L'unica cooperativa che ha aderito e via carry realizzerà il progetto a livello distrettuale Eureka, una realtà che conosciamo molto bene ed è sempre presente e attiva sul territorio, nonostante la progettualità sia sperimentale di competenza regionale. L'auspicio ovviamente del distretto, ma anche il mio personale, che diventi un servizio strutturale creando una proficua collaborazione con il terzo settore. Infine, sarà nostra premura monitorare i possibili fondo ministeriale che negli ultimi anni è stato erogato a favore dei Comuni a supporto dei centri estivi per il rimborso delle spese legate al servizio i NOE e nei prossimi giorni sarà pubblicato un avviso tutti gli enti privati, associazioni, parrocchie che vorranno pubblicizzare il proprio campo estivo tramite i canali istituzionali e social del Comune, per darne visibilità, conclude dicendo che, essendo la scelta attuale, è quella più consono ad oggi alle esigenze delle famiglie e valuteremo anche per il 2026 la conferma di tale organizzazione.
Io credo che non leggendo tra le righe delle vari quotidiani dei vari giornali e dare dei social che sono uscite tante cose, io credo che non ci siano risorse tagliate, ma semplicemente una veduta di un servizio aggiuntivo, cioè qui la cui la necessità era quella di un reale rapporto con le associazioni con gli enti con le parrocchie che effettivamente c'è, perché se io non sapessi che esistono che ci sono queste realtà che fanno un servizio di questo tipo era, è ovvio che l'Amministrazione andava incontro a questa esigenza, ma siccome so che ci sono, so che c'è una realtà vera, concreta, che chi fa questo tipo di iniziative e la volontà di questa Amministrazione di questa Amministrazione è quella di supportarle e, infine, credo che abbiamo fatto qualcosa che forse mancava sul territorio, che era quello proprio di incentivare delle nei nuovi bisogni e con l'arrivo di questo bando, penso che sia proprio l'auspicio di cui stiamo di cui stiamo parlando.
Grazie Assessore Mazza se vuole rispondere brevemente, grazie grazie, grazie Assessore, grazie per la per la corposa spiegazioni che denota comunque interesse sul tema.
E questa cosa mi fa, mi fa assolutamente piacere. Detto questo, la visione non è non è assolutamente la stessa, nel senso che abbiamo chiesto anche nell'interpellanza un rendiconto di quella che era l'attività nei confronti di questo tipo di associazioni. Lei ci dice oggi io le conosco a noi non risulta effettivamente che ci sia tutta questa questa conoscenza, sia da un punto di vista delle associazioni sia da un punto di vista delle necessità della cittadinanza. Purtroppo noi lo riteniamo come un passo indietro. Ci sono state effettivamente lo ri, lo riconosco anch'io le quello che ha sentito lei, l'abbiamo sentito anche delle difficoltà in quello che è stato fatto lo scorso anno. Io, purtroppo oggi non vedo però una soluzione al problema, ma un passo indietro, anziché cercare di risolvere il problema. Si è fatto un passo indietro per evitarlo, e questo è quello che.
Rischiamo di cogliere oggi, purtroppo, anziché cercare di dare un servizio e aumentare anche la possibilità per quelle che sono le famiglie, non c'è questa possibilità e poi una cosa la devo dire nella risposta abbiamo detto che le scuole non sono adeguate se le scuole non sono adeguate. Vuol dire che c'è un grosso problema sulle scuole di Melegnano,
Perché in tanti comuni, in tutti i Comuni, i centri estivi comunali vengono realizzati nelle scuole, quindi probabilmente c'è un problema strutturale in quelle che sono le nostre scuole e questa cosa mi spaventa molto se non riusciamo a realizzare i centri estivi nelle nostre scuole e cose che fanno nelle altre scuole. Ripeto, prima si è parlato di un comune che è entrato in assiemi Tribiano. Ad esempio, è un Comune che realizza il centro estivo. Ci sono cooperative sul territorio specializzate che realizzano un centro estivi comunali per le città della Città metropolitana e non solo esperienze positive. Purtroppo, da questo punto di vista, quindi, non riesco a condividere la la risposta di questa sera dell'assessore, anche se di noto interesse sul tema. Da questo punto di vista, quindi, credo che andremo avanti con delle idee differenti e procederemo con altro tipo di di attività da questo punto di vista, grazie, comunque.
Grazie Capogruppo, Lambri, passiamo alla seconda interpellanza presentata il 26 marzo 25, sempre dal consigliere Lambri ad oggetto, lo stato di avanzamento delle procedure relative all'accoglimento dell'emendamento al DUP 2025 2027 risponde sempre l'Assessore Mazza, prego a voi.
Capogruppo Lambri vuole presentare, grazie scusi, sarò veloce cosa è successo in in sede di di bilancio abbiamo proposto con i gruppi di insieme, cambiamo Partito Democratico e Alleanza Verdi e Sinistra. Un emendamento al DUP che riguarda sempre il tema dei servizi sociali, in particolar modo l'avvio di un'indagine socioeconomica sulle condizioni sociali ed economiche della popolazione locale per indagare a fondo i bisogni dei diversi strati della popolazione giovanile e adulta e anziana e le esigenze delle famiglie della città e quindi abbiamo chiesto in questa interpellanza se l'incarico è stato già affidato,
In caso contrario, quando si pensa di affidarlo, quando, quando l'Amministrazione intende avviare tale attività di censimento, se vi sono particolari problemi nell'avviare tale attività, considerando il tempo trascorso dall'approvazione del bilancio,
Prego, Assessore Mazza, grazie Presidente, in riferimento all'interpellanza in oggetto si risponde come segue. L'impegno assunto dall'Amministrazione con il DUP 2025 2027 nell'avviare nel 2025 un'indagine socioeconomica sulle condizioni socio economiche delle popolazione locale per indagare a fondo i bisogni dei diversi Stati e strati della popolazione giovanile adulta, anziana alle esigenze delle famiglie in città non è ancora stata avvenuta in quanto sino ad oggi mancava il personale amministrativo sufficiente presso gli uffici servizi sociali Dedic da dedicare a tale progetto. In questi giorni personale è tornato nella sua totalità e ho chiesto agli uffici ho già chiesto agli uffici la presa in carico dei progetti o per la richiesta di preventivi al fine di poter procedere con tutti gli atti amministrativi. L'affidamento dell'incarico. Ad oggi non posso dare una data certa per l'attività di censimento, ma sarà mia premura darvene riscontro appena sarà avviata grazie.
Grazie Assessore Mazza, previo capo, grazie Assessore, debbo dire che in questo caso, anche in questo caso la risposta è stata sicuramente completa ed esaustiva.
Apprezzo lo sforzo da parte dell'assessore di voler intraprendere questa questa attività, che poi può anche far di seguito a quello che i Revisori dei Conti citavano su quelle tabelle che vanno di pari passo un po' con questo nostro tipo di richiesta, quindi un'indagine so socioeconomica importante per il Comune di Melegnano a 360 gradi lo richiede anche mi lo richiede anche il Ministero e quindi penso sia utile non solo per fornire i dati a Roma, ma per portare dei vantaggi a quella che è la città di Melegnano. Ringrazio l'Assessore per la risposta e sono contento del.
Del fatto che intenda promuoverla, che abbia già dato l'incarico per per il progetto e che, adesso che il personale è rientrato, ci si potrà muovere da questo punto di vista. Ecco, a questo punto le chiedo di le chiedo di tenerci aggiornati nel più breve tempo possibile. Sono soddisfatto grazie.
Grazie capogruppo, Lambri, passiamo alla terza e ultima interpellanza presentata il 26 marzo 2025 dal consigliere mezzi ad oggetto lo stato di avanzamento delle procedure relative all'accoglimento dell'emendamento al DUP 2025 2027, se vuole illustrarla brevemente.
Brevemente, grazie Presidente, queste tre interpellanze.
Facevano seguito gli emendamenti che, in sede di bilancio, il Consiglio comunale all'unanimità ha approvato, quindi volevamo capire a che punto erano fu a che punto fossero i le attività che impegnavano l'Amministrazione in alcuni settori in questo settore, nello specifico si chiedeva,
Il censimento quantitativo e qualitativo del verde cittadino, indicazioni delle specie, l'etichettatura, la possibilità di avere anche una consulenza specifica che andasse a qualificare la presenza delle alberature, delle siepi pubbliche, sul suolo pubblico, e questo è il senso della e volevamo capire a che punto stesse la l'operazione.
Risponde il vicesindaco Passerini.
In riferimento alla richiesta di aggiornamenti sull'emendamento al DUP 2025 2027 missione M 0 0 9 Programma PZero 0 5 Aree protette parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione desidero fornire le seguenti informazioni 1 censimento e monitoraggio del verde pubblico di censimento delle alberature comunali, comprensivo della valutazione dello stato di salute e delle caratteristiche delle piante, tipologie, età, dimensione è stato fitto statico, è stato regolarmente eseguito negli ultimi anni dal 2018 al 2 sino al 2024 circa 1.855 esemplari arborei appartenenti a diverse specie sono stati monitorati ed aggiornati con interventi manutentivi che hanno incluso abbattimenti potature, verifiche periodiche dello stato di salute delle piante. Il monitoraggio continuo ha permesso di mantenere un controllo costante sulla situazione del verde pubblico, garantendo sicurezza, salute del alberature 2 affidamento dell'incarico a via delle attività sebbene il censimento e la manutenzione siano stati già effettuati irregolarmente aggiornati, sarà valutato se procedere con un ulteriore incarico a tecnico specializzato, in linea con le necessità operative dell'Amministrazione. Tre problemi nell'avvio delle attività non emergono particolari problematiche politiche, amministrative o finanziarie nell'avviare ulteriori attività di aggiornamento, sebbene, come sottolineato, l'Amministrazione ha già implementato un sistema di monitoraggio continuo che ha garantito l'aggiornamento costante delle condizioni delle piante. In conclusione, l'Amministrazione ha sempre assicurato un monitoraggio attento e tempestivo del verde pubblico comunale, con operazioni di manutenzione costante e mirata. Grazie Presidente.
Grazie vicesindaco, se vuole rispondere capogruppo, mezzi prego, grazie sono non sono molto soddisfatto, spiego no. Spiego perché, a mio avviso, il censimento che si chiedeva con quell'emendamento al bilancio e il risultato è un prodotto, come dire, non di.
L'appartenenza all'ufficio tecnico comunale o l'Amministrazione, nonché il censimento quantitativo e qualitativo della presenza del verde in città su aree pubbliche. È un prodotto che appartiene a tutti,
Le cose che lei ha scritto il cittadino non le sa, non ne sapevo, io credo che la maggior parte dei cittadini non sapesse dell'esistenza di un'attività di questo tipo, cioè il censimento deve, come dire, concretizzarsi in qualcosa che appartiene a tutti, che vada sul sito comunale che possa essere pubblicizzato o no che sia di proprietà del tecnico che si occupa del verde all'interno dell'ufficio tecnico o dell'Assessore competente, io vedo il censimento come un qualche prodotto ad uso collettivo,
Il Comune di San Giuliano sull'etichettatura ha da insegnare da questo punto di vista tutte le piante su suolo pubblico. Tutti gli alberi del Comune di San Giuliano sono, come dire, monitorati e sono etichettati. Vuol dire che c'è un'attenzione al tema del verde, che che non può essere relegata ad una persona dell'Ufficio tecnico. Lei, per avere questi dati, ha chiesto all'ufficio tecnico, immagino è perché non ha un prodotto che si chiama censimento e che viene aggiornato periodicamente che magari sta sul sito. Io vedo il censimento come un prodotto di questo tipo, che sia di uso pubblico, tutti quanti possano sapere quante sono le piante e quant'è l'incremento annuo o il decremento annuo, qual è lo stato di salute, cioè queste sono le cose che credo possano interessare facciano parte di una politica ambientale. Anche questa.
Sinceramente guardi Capogruppo, colgo il suo spunto e questo tema lo metteremo ad uso e consumo di tutti attraverso le comunicazioni e lo faremo in questa direzione, qua quindi andremo in questa direzione, di certo grazie a tutti il Consiglio comunale è concluso.