
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Melilli 13.2.2025, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Assente, Cannata Salvo Scollo Pietro.
Assente Lo Pizzo Michelangelo, presente, Bafumi Concetta presente Quadarella Concetta.
Midolo, Salvatore.
Ragusa, concetto Natale.
Scollo, Antonino pecora, Vincenzo Saraceno, Lucia è assente.
Ribera Sebastiano presente.
Bene. La seduta è valida buona sera, a tutti, di nuovo e ben venuti. Stasera ci troviamo qui direttamente a Città Giardino per trattare un argomento di particolare importanza e soprattutto per discutere, insomma, di alcuni spiacevoli eventi che sono successi qui in loco e specificatamente nella scuola di Città Giardino appunto, ma non esclusivamente. Questa seduta di Consiglio comunale è stata una iniziativa proposta dal consigliere Midolo, che ci teneva tantissimo a discutere l'argomento proprio qui e a Città Giardino, e devo dire che questa è stata una proposta che ben accolta e condivisa da tutto il Consiglio comunale, ecco visto che trattiamo un argomento appunto, di sicurezza urbana. La sicurezza urbana garantisce alla fine la serenità della vita di tutti i cittadini che vivono appunto il luogo, e abbiamo ritenuto punto fondamentale ritrovarci tutti qui riuniti. Questa seduta di Consiglio è aperta. Vi spiegherò brevemente come si svolgerà la seduta. Abbiamo a disposizione a nostra disposizione, non lo vedo il dottore scolla che prenderà i nominativi di chi vorrà intervenire per porre dei quesiti per dire la propria e in modo tale che il dottore scolla mi consegna l'elenco dei nominativi e io potrò gestire al meglio.
Il tempo e la qualità, insomma degli interventi. Ringrazio tutti gli intervenuti nuovamente. Ringrazio la Polizia di Stato per la presenza. Ringrazio la preside dottoressa Stefania Gallo per la presenza. Ringrazio la polizia locale e le forze dell'ordine. Tutte bene, io comincerei subito se per nuova bene, con l'intervento appunto del proponente di questa seduta aperta che ha il Consigliere Midolo, prego, Consigliere Midolo, si può poggiare lì c'è il microfono.
Sì, sì, no, devo fare scusi, Consigliere Midolo, non ho finito ancora, devo nominare gli scrutatori e nomina appunto il Consigliere Pecora la consigliera Quadarella e la consigliera Marino.
Inoltre, ho ricevuto delle comunicazioni della consigliera Lucia Saraceno, che è impossibilitata per motivi di lavoro a partecipare alla seduta di Consiglio comunale.
Detto questo, possiamo passare alla trattazione dell'argomento e do la parola al Consigliere Midolo, prego.
Grazie, signor Presidente, signor Sindaco, Amministrazione, tutto.
Volevo ringraziare la Presidenza.
La convocazione del Consiglio comunale qua a Città Giardino la proposta è stata subito accolta dalla Presidenza, da tutti i consiglieri comunali e dall'amministrazione comunale è in capo il l'onorevole K. Abbiamo subito, abbiamo subito.
Negli ultimi mesi parecchi parecchi forte.
Sì, dicevo, negli ultimi mesi Città Giardino è stata teatro di parecchi furti, questi sono stati concentrati tutti presso le nostre scuole, hanno iniziato l'anno scorso a fine anno, di volta in volta, hanno esagerato, sembra, hanno portato sempre più materiale la scuola è stata quasi svaligiato tutta dalle cose più stupide come la macchinetta del caffè, le cialde del caffè i panettoni alle cose più importanti per i nostri bambini al agli Smart, alle TV che loro oramai utilizzano per come lavagna,
E la preside mi diceva che adesso si stanno trovando male ai bambini, perché ad usare alla lavagna non c'erano abituati, conoscono questi mezzi e quindi con la lavagna stanno avendo qualche difficoltà il danno che hanno fatto, ma a parte quello economico, e sappiamo che comunque l'Amministrazione di ricomprerà tutto è ripristinare e ripristinerà tutto, ma il danno che hanno fatto ai nostri figli in questi mesi, dove non possono studiare effettivamente come sono stati cresciuti abituati e un danno non di poco conto o la mancanza di rispetto che c'è stato nella e Aula perché oltre al danno hanno fatto pure la beffa, hanno fatto atti vandalici dentro le Aule, tant'è vero che l'Amministrazione ha dovuto chiudere per due giorni la scuola per farla pulire a una ditta specializzata. Ora.
Si deve mettere mano alla sicurezza dei Città Giardino. Noi ultimamente è stato potenziato il servizio di polizia locale e molti cittadini hanno dato attestato di di benemerenza per questa iniziativa. Tutti i giorni abbiamo i vigili urbani mattina e pomeriggio la domenica. Abbiamo i vigili urbani in giro per Città Giardino li vediamo che a piedi si fanno tante strade e quindi vedete, c'è una ha già maggiore attenzione, ma non basta. Signor Sindaco, ci vuole qualche cosa in più. Le forze dell'ordine con cui noi siamo in contatto sono presenti sul territorio, ma sono anche limitati, perché sappiamo che oramai ci sono pochi uomini, ci sono poche pattuglie in giro per la Provincia, quindi sono si presenti sul territorio, ma in un orario molto limitati. A questo dobbiamo sopperire in qualche modo. Signor Sindaco, con io non so posso proporre delle della. Vige una vigilanza privata.
Vai in giornate orari, non so quando magari questa è una cosa che poi si discuterà in separata sede, ma comunque ci vuole una vigilanza molto più presente durante tutte le ore della giornata. I furti sono avvenuti di notte, la scuola era dotata ed è dotata di sistema di videosorveglianza, ma non si vede nulla, non sia queste persone sono totalmente coperta, quindi non si riesce a riconoscere, c'era anche l'allarme ed è stato messo fuori servizio più di una volta, quindi si deve si deve la struttura, dobbiamo trovare un modo per proteggerla, proteggerla, però io ci tengo a dire una cosa, non voglio che diventi un carcere mettendo le sbarre come qualche genitore diceva questo nella maniera più assoluta. Molti dicevano, mettiamo le finestre di fare se risolviamo il problema, no, i nostri figli non devono andare in un carcere, dobbiamo rendere sicuro il posto, dobbiamo rendere sicuro le nostre strade, dobbiamo rendere sicure le nostre case,
Il Sindaco, so che già si è impegnato, magari poi dopo ci dirà come vuole agire, però lo l'ho visto molto sensibile su questo problema. Ne abbiamo parlato più di una volta, vi posso dire che era veramente amareggiato per quello che è successo. Quello che è successo non sta succedendo sulla Città Giardino, ma né sui giornali stiamo vedendo che è un po' dappertutto. Le scuole sono prese di mira da da vandalici, da delinquenti.
È da qualche altra cosa che voglio evitare di dire. Perché andare a rubare nelle scuole è veramente da meschini.
Io, signor Sindaco, Presidente, ho finito un'ultima cosa che questa, ma lo dicono molte mamme la mattina, se si può rendere a senso unico e il tratto di via Pirandello via Modena, perché con il parcheggio delle macchine a volte si incrociano e ci sono dei problemi, la mattina ho avuto molte segnalazioni in merito e quindi ne sto approfittando, signor Sindaco, per dirglielo io la ringrazio per l'attenzione, signor Presidente, signor Sindaco, grazie.
Grazie consigliere, Midolo, adesso do la parola al Sindaco, prego.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti e grazie alle forze dell'ordine presenti della Polizia, di Stato, della Polizia locale e quant'altro, e qui in Aula e ho sentito la relazione del consigliere Mitolo che chiarisce alcuni aspetti dei motivi perché stiamo presenti oggi qui, specialmente in questa sede che la sede dove si riunisce.
Il tessuto sociale Città Jardines. Io vorrei fare una una disamina prima di arrivare all'attualità, quindi quello che è successo nel tempo. Noi arriviamo a Città Giardino nel 2017, dove la scuola aveva il recinto, è completo e abbiamo completato il recinto per mettere in sicurezza l'istituto. Poi dopo mancava la videosorveglianza, abbiamo montato decine di telecamere in tutti gli ingressi ed uscite della frazione perché o si poteva determinare un deterrente per le rapine anche nelle abitazioni, e questo fu un Consiglio e ci diede all'epoca l'allora Comandante dei Carabinieri della stazione di Priolo, poi abbiamo montato ulteriore delegavano, abbia fatto un ulteriore ampliamento alla videosorveglianza, affinché si riuscisse a utilizzare un altro deterrente facendo altre vie. Abbiamo collegato i monitor presso abbiamo cercato di collegare monitor presso i presidi dei carabinieri per evitare che le notizie arrivassero in differita e non so ancora se siamo riusciti per via del software, della canalizzazione delle immagini, a dare al Ministero la possibilità di accedere alle immagini. Abbiamo fatto tutte le cose che ci furono richieste a questo abbiamo sommato che.
Abbiamo creato da qualche mese il distaccamento della Polizia locale e ne ha parlato, salvo Salvo Midolo. Abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare anche con l'incremento della presenza nel territorio, perché abbiamo aumentato dalla frequentazione di Città Giardino e abbiamo cercato di dare presìdi di sicurezza. Abbiamo fatto la sede della Protezione civile, così che qualcosa si muovesse e comunque la gente che circola crea un minuto di preoccupazione a chi deve rubare. Purtroppo i ladri sono stati anche questa volta molto più furbi di noi e prima di arrivare a questo in questo momento, vorrei ricordare che nel tempo questi fatti sono stati ciclici, si sono ripetuti a Melilli, nei plessi scolastici di Melilli, si sono ripetuti nei plessi scolastici di Villasmundo. Io.
Anche da deputato vi posso dire che si sono ripetuti in tutte le Province perché poi vi invitano come deputazione regionale a presentarmi nei Consigli comunali in giro per la Provincia. Ad esempio, nella zona sud sono frequentissimi questi tipi di di interventi da parte delle Amministrazioni, perché le scuole sono la parte più fragile, sono le scuole. Sono presìdi comunque edili di un di un tempo e invade lì viene molto, molto facile.
La cosa strana è che nel tempo il plesso in questione e qua c'è presente la dirigente scolastica alla professoressa Gallo in un periodo molto vicino, subito tre eventi, uno il 14 novembre, uno il 21 novembre e l'altro il 7 gennaio,
È una cosa strana che tre eventi tutti e tre dentro in più un periodo ristretto, tutte e tre volte entrano ed escono dalla stessa porzione di terreno adiacente alla scuola, dove oggi stiamo costruendo l'asilo nido. Oggi sono iniziati i lavori a Città Giardino da niente tra scuola. Quindi per dirvi che c'è pure un'impresa, quindi la mia preoccupazione non è solo ora per la scuola e anche per l'impresa che, all'interno del recinto della scuola, sta costruendo oltre l'ampliamento fatto recentissimo, giusto. Qualche mese fa abbiamo ampliato il plesso e questa è una cosa bellissima, perché ovunque si chiudono le scuole, perché c'è un calo demografico, quasi ampliano le scuole, quindi è un dato positivo per questo territorio. Il dispiacere qual è è quello che abbiamo fatto. Investimenti importanti, oltre 100.000 euro per la cultura dei nostri piccoli concittadini, che sono stati vani. Non è, come dice, Salvo Midolo, non sappiamo se riusciamo a comprarli, salvo perché diamo tutti i servizi gratuiti l'azienda non paga niente per andare a scuola, a Melilli si può, ci possiamo confrontare con la dirigenza scolastica differenza fra noi e Siracusa News, la si paga tutto e qua non si paga niente. Con questo tasso di continuità di servizi gratuiti. Non è detto che possiamo spendere 100.000 euro per ripianare ulteriore rapine, perché perché tutto quello che abbiamo mandato a un costo, alla manutenzione della videosorveglianza, ha un costo e il trasporto scolastico Wall Street, trasporto per i disabili a un costo di trasporto sociale ha un costo il. La manutenzione dell'ampliamento della scuola ha avuto un costo, abbiamo speso 500.000 euro per ampliare la scuola o la dottor milioni per fare l'asilo, stiamo costruendo per la palestra, quindi abbiamo speso 3 milioni, oltre che la rete metano sta per iniziare dei idrica. Dico tutte queste cose hanno un costo e non lo so se riusciamo ora nel 2025 a fare fronte all'acquisto di se lavagne, che possono 6.000 euro. L'1 si sono rubati pure taglia i tagliaerba, quello che nei locali comunali come si chiama quello che taglia l'erba nei parchi, constato qualche 5.500 euro comprato due anni fa. Tutte queste cose messe insieme fanno un quantum economico importante. L'avranno svenduti giusto perché per mettere sul mercato GOS verranno venduti a 500 euro per fare moneta subito, quindi attraversare la la facilità di acquisire denaro,
È chiaro è che oggi siamo in difficoltà da questo mo, da questa storia nasce la comunicazione dei Consiglieri comunali e dicono riuniamoci perché dobbiamo alzare la sensibilità delle persone e dobbiamo fare in modo che noi, insieme alle istituzioni, usciamo fuori con un documento da inviare a sua Eccellenza il Prefetto, le Forze dell'ordine e mi fermo alle forze dell'ordine purtroppo Città Giardino geograficamente sfortunata perché è nata dopo che sono nati i presidi di forza pubblica a Priolo Belvedere e siamo, diciamo, tra virgolette un po' vicini per vedere un po' vicini Priolo competenze, Priolo però la caserma più vicina per vedere c'è anche un disagio di chi va a denunciare perché noi andiamo a denunciare a Belvedere ma è presidio per contare conto sono le rapine li fanno a Priolo, quindi io che ho parlato più volte col comandante provinciale le denunce vengono fatte a Belvedere, ma di fatto il presidio di sicurezza di di Città, Giardino e Priolo.
Tutte le denunce fatte dalla preside sono a.
Alcune Belvedere alcuna periodico, andate a denunciare sembra più lontano, ma è andato a denunciare al commissario di Priolo e ai carabinieri di Priolo e da lì che hanno competenza su su Città Giardino sembrerà strano per vedere più vicino, ma non ha competenza. Questo lo dico perché a volte, se c'è un filone di discussione fra le forze dell'ordine e noi andiamo in un altro posto, si allunga la strada di comunicazione fra dove sono partite le prime denunce e poi le altre denunce Pompu per un punto per l'altro punto, alcuni finanziamenti per la videosorveglianza a fondo perduto e li abbiamo presi perché i cittadini sono stata una marea di denunce. Quindi, da un lato, prendiamo il finanziamento dal Ministero dell'interno per montare le telecamere e a fondo perduto, perché la cittadinanza ha denunciato dall'altra parte. Siamo diluiti in un territorio che ha in parte, hanno competenze e in parte no. Poi non vi sto a dire che tutte le caserme i presìdi di sicurezza hanno carenza di personale, quindi anche volendo a piegandosi e in un certo tempo hanno meno persone di quanto ne dovrebbero avere, quindi comunque siamo svantaggiati anche per questo lato.
A conclusione cosa mi sento di dire io?
1 autorizzare la polizia locale a fare il turno notturno che ma una volta che abbiamo la forza delle e delle persone che lavorano per il Comune, andare all'esterno dell'ultima cosa quindi utilizziamo le persone all'interno per fare i turni e fare un presidio notturno che possa creare un deterrente, una macchina della polizia locale che gira sicuramente crea un deterrente serio, due, cercare di sollecitare il Ministero per far sì che in queste zone, vicino alla zona industriale, dove chiaramente c'è ricchezza e chiaramente sono più appetibili di zone periferiche, dove non c'è ricchezza di aumentare gli organici delle strutture che sono nel territorio, per quanto riguarda le Forze dell'ordine, ultima cosa è quella di tentare nel fine settimana, ad esempio, quando ci sono gli eventi e non abbiamo la capacità di dare forza lavoro comunale, di fare una convenzione con una ditta di e si occupa di sicurezza per fare presidio.
È quella sera l'ultima rapina, il presidio c'era dei davanti ai carabinieri hanno rubato dietro con i carabinieri davanti, quindi per dirvi non è così facile. Non è così facile agire e controllare questo tipo di attività su un piazzale o così grande, con due strade provinciali adiacenti con una scuola molto estesa,
Che hanno completato l'opera. Ci sono portato all'ultima lavagne LIM, che era rimasta di comprata circa 6.000 euro 5.500 euro.
Hanno rubato le sedi, mi erano comunque abbiamo comprate per circa 20.000 euro, queste sono, ora è stato uno sforzo comprarla e che le abbiamo comprate piano piano una alla volta si ricorda preside, quindi abbiamo cercato di dare un valore aggiunto ai nostri studenti e cercare di aggiornarli nel massimo delle nostre condizioni oggi con la nuova norma del flusso di cassa che forse ancora non è chiaro a tutti se non incassiamo non possiamo impegnare. È cambiato il mondo in un mese,
È lo Stato, vuole fare soldi con i Comuni, quindi dobbiamo sforzarci ancora di più ad amministrare, a portare avanti la macchina pubblica. Quindi, ora che siamo qui, una comunità e siamo tutti insieme, bisogna dire le preoccupazioni che ho anche io, quindi tiriamo una sorta di collegialità attorno alla sicurezza e a volte esitare di fare una telefonata o quando si vedono persone che sono anche non usuali nel contesto cittadino. Non è sempre una cosa buona farsi i fatti propri, perché la verità è che tutti si fanno i fatti propri. Io vi posso dire a me personalmente, un mese fa un vicino di casa ha comunicato ai carabinieri di del Paese dove io vivo, che c'era una macchina sospetta, mi mi hanno telefonato, ma Sindaco, lei è a casa, ve lo dico il vicino di fatto era due fidanzatini che si erano visti insieme, ma io ho ricevuto la telefonata, quindi, per dirvi a volte dare una chiama a dare una chiamato, sollecitare anche al consigliere comunale, a me io con molti di voi mi Ciatto dico se mi ha inviato una comunicazione ai vostri Consiglieri comunali, ha delegato alla Polizia locale abbiamo fatto un numero per mandare le segnalazioni fino alle ore 20 dopo le ore 20. È complicato perché dobbiamo garantire la reperibilità notturna e diventa difficile fino adesso, ma cercheremo di ampliare queste attività anche di notte, per dare un sostegno anche informatico. E chi è in nella propria abitazione non riesce a comunicare velocemente col 112,
Chiusa. Questa mia prima parte, poi, mi scuso da destra fino alle 19:15 devo andare in un'altra riunione per un altro problema che comporta dentro la zona industriale, per quanto riguarda la decarbonizzazione, e annuncio sin da adesso che io farò una Giunta straordinaria alla prossima settimana dove daremo l'indirizzo per quello che si programmerà ora prego i consiglieri comunali di fare un ordine del giorno.
Chiudere il Consiglio a votare e dare un indirizzo. 1. Dare la possibilità di privatizzare la sicurezza quando Luigi riusciamo con gli interni, 2 utilizzare la Polizia locale anche nelle ore notturne, 3. Chiedere a sofferenze e prefetto di farsi interlocutorio con il Ministero per rinforzare i presidi di sicurezza e dare più personale a disposizione per queste zone. Noi ci sentiamo poi, per carità, è quello che viene avvenire. 4, tenteremo di.
E ampliare ancora una volta la videosorveglianza, videosorveglianza, angora, più zone, anche non centrali nel Paese io ho terminato e rimango ancora un po' e grazie a tutti per la presenza massiccia CIC video dimostra sempre di essere ottima comunità.
Adesso do la parola alla preside la dottoressa Stefania Gallo, prego.
Brava buona sera a tutti, penso che tutti conosciate se non Stefania Gallo è sicuramente stasera avrei voluto parlare di altro.
Intanto ringrazio l'onorevole sindaco alla Presidenza e i Consiglieri e tutti voi che siete intervenuti per ascoltare questo argomento veramente importante, essendo dirigente scolastico, il mio mondo e la scuola, abbiamo fatto di tutto affinché la scuola di Città Giardino sia diventasse bellissima e.
B. Vi confido che quando la prima volta hanno RUE hanno rubato la prima LIM a novembre, è stato un duro colpo, ma non quanto il 7 gennaio, quando dopo, al ritorno dalle vacanze di Natale, abbiamo trovato la scuola veramente devastata perché, come ha anticipato il Consigliere, Midolo quello che ha fatto più male, oltre al valore economico, cioè la, il furto delle lì, ma è stato proprio come come lo questi individui si sono comportate all'interno della scuola violando la serenità di una scuola. Per questo ho chiesto, e sono stata ovviamente ascoltata nell'igienizzazione e della de di tutte le istanze che sono state ovviamente visitate, e soprattutto per per togliere le tracce di questa brutta esperienza, perché non volevamo assolutamente che i bambini si show Cassero a vedere quello che hanno combinato perché hanno praticamente divelto la staffa che teneva.
È di questi schermi interattivi con tutta la forza. Sicuramente il danno didattico è quello relativo al fatto che ormai i libri in uso agli alunni sono tutti digitali, per cui le risorse digitali in questo momento non possono essere utilizzate per questo Sindaco. La ringrazio per le proposte che ha fatto ai Consiglieri, perché sicuramente è da questa riunione uscirà un ordine del giorno che che prevederà sicuramente la la messa in sicurezza della scuola, perché in questo modo potremo noi tornare a lavorare serenamente, perché ovviamente da quel momento abbiamo tolto tutto ciò che poteva essere appetibile. La visione del delle telecamere di videosorveglianza dimostrano che sono sempre le stesse persone perché si individuano e anno, hanno fatto tutto dalla parte retrostante, come aveva anticipato lei, utilizzando il buio che c'è, credo si chiami Corso Sicilia, quello che c'è dietro.
Per cui quello che vi chiedo e mi associo alla richiesta del Sindaco se doveste vedere le macchine sospette di vi chiesi di chiamare di collaborare perché salame l'unione fa la forza.
Quindi, grazie grazie grazie per questa possibilità che mi avete dato di raccontarvi questa esperienza, grazie grazie a lei professoressa, io ho già qui un elenco di persone che vogliono intervenire, però farei prima parlare i consiglieri comunali e chiedo anche a insomma ai cittadini che vogliono parlare di identificarsi col nome e il cognome ai fini della trascrizione,
Ci sono interventi, il Consigliere Pagano, prego.
Grazie Presidente, Sindaco buona sera, carissimi concittadini, buonasera.
Come hanno anticipato poc'anzi Salvo Midolo il Presidente il Sindaco, questo consiglio comunale è stato condiviso per un motivo molto semplice. Negli ultimi anni devo dire che le nostre tre comunità, Melilli, Villasmundo e Città Giardino, si sono avvicinate molto di più rispetto a un periodo passato. I gesti sciagurati di qualche imbecille, perché si tratta solamente di imbecilli, danno veramente rabbia, ma nello stesso tempo rafforzano questo legame di comunità. È chiaro, lo diceva il Sindaco, o decidiamo di fare le ronde, tutte le sere ognuno di noi con la propria macchina perché, come succede a Città Giardino, succede merito vicino a Villasmundo, accelerazione, ha avuto succede purtroppo ovunque c'è un andazzo di sciacallaggio, di imbecilli che sono convinti che rubare e fare del male agli altri possa in qualche modo soddisfare il loro e il loro ego.
È chiaro che quel problema è più serio e più debole, più serio perché il controllo del territorio o si fa seriamente non lo possono fare ai cittadini o si rischia veramente di vivere nel for West dove ognuno si fa come dire giustizia, a modo suo, ma noi siamo persone civili e non siamo a questo livello di di follia che magari ha molte la rabbia ti potrebbe portare questa sera, noi non possiamo perdere questa occasione,
Come una semplice chiacchierata fra di noi lo diceva poc'anzi. Il Sindaco uscirà un documento ufficiale che verrà mandato a chi di competenza, in questo caso il Ministero su alle proposte del CdA del Sindaco. Io mi permetto di aggiungere, come proposta anche nostre, del consigliere Cannata ma credo anche dai cugini dagli altri consiglieri comunali si potrebbe tentare se è possibile. Chiedo di dislocare anche qui una piccola stazione dei Carabinieri o una piccola macchina della polizia. Immagino che l'abbia già fatto o, come dire, individuare una pattuglia della polizia è dedicata a questo territorio che faccia su e giù dalla mattina alla sera. Ovviamente, la proposta legata a i nostri uomini delle forze dell'ordine è sicuramente quella più immediata, affiancata anche un servizio di vigilanza e di vigilanza privata è privata che possa in qualche modo.
Cercare di essere, come dire, un motivo per far frenare a questi imbecilli di questi atti vandalici, perché quando si viene rubato qualcosa al di là del danno materiale che è sicuramente significativo, uno si sente violentato ve lo dice uno che in sei mesi gli hanno rotto due volte i vetri della macchina per fregarsi cosa nulla, però si sono passati questo piacere. Uno si sente violentato, perché comunque c'è anche il disagio, perché tu arriva a scuola e trovi tutto sfasciato, entri a casa due, trovi tutto sottosopra, eccetera, eccetera. Quindi è chiaro che il danno economico si aggiunge a questo e quando parliamo di bambini, come dire è l'animo, la sensibilità diventa ancora più elevata.
Il nostro sforzo da semplici Consiglieri. Ovviamente l'Amministrazione può fare molto di più insieme alle forze dell'ordine, è quello di creare leggermente un livello di comunità ancora maggiore.
I gruppi WhatsApp o non lo sia, o non li utilizziamo solamente buongiorno come stai ciao, Zoila cuoricino, utilizziamo neanche per queste cose. Se io vedo una macchina sospetta, mandiamo subito il messaggino allert, diamoci fra di noi, è l'unico modo in questo momento per cercare di trovare una soluzione, ma in qualche modo dice, ma guardate, si stanno organizzando che oltre alle telecamere ci sono anche i cittadini che si stanno muovendo insieme alla parte alla parte politica, da parte nostra c'è la massima disponibilità a stargli vicino in questa purtroppo triste esperienza lo diceva poc'anzi il Sindaco, anche a Melilli, sono successi anche a Villasmundo.
Io mi rendo conto che alcune volte anche il nostro atteggiamento è qua e con questo concludo può in qualche modo incentivare questo, non sicuramente nessuno dei dei presenti che è qua evitiamo quando becchiamo gli imbecilli per strada che ci rende un computer piuttosto che un telefonino piuttosto che una LIM anziché 5.000 euro a 10 euro. Quell'oggetto è stato rubato e noi ci facciamo complici di ricettazione, quindi molte volte egoistiche, avendo lei signor risparmiare 100 euro, si ma quei 100 euro che risparmiato li sta prendendo in questo caso la scuola o un altro cittadino. Quindi, anche da questo punto di vista, cerchiamo di essere ancora di più sensibili a fare in modo che, se certa gente non trova il mercato dove vennero svendere, come diceva poc'anzi il Sindaco, queste cose è portato anche a farlo di meno. Io vi ringrazio. Ringrazio il Presidente per averci dato questa possibilità e cerchiamo di come dire tenerci in contatto per fare in modo che in qualche modo riusciamo riuscissimo a risolvere il problema grazie.
Sì.
Sì, Presidente, grazie solo per precisare presidio, non Vincenzo io, per il rispetto che ho per la no, non è quello, il problema è che ci sono state due leggi in Italia, una che si chiama spending review una decreto Madia poi la blablabla che hanno ridotto i presidi di sicurezza nel territorio per risparmiare sul sulla diciamo tra virgolette presenza delle, quindi questo penso che dà un indirizzo ormai da anni si va a ridurre, non si va ad aumentare, vi racconto un episodio quando, per renderci conto di.
Io mi trovai in una riunione per il Covid e mi lamentavo che a Melilli c'era un posto vacante in caserma, l'indomani hanno modificato le prende organica, da sempre l'hanno votata dal 6, quindi per dirti a volte è meglio non dirlo che perché vedono i casi vedono la casistica, vedono l'abbassamento comunque demografico. Anche se non è il caso nostro, è tendono ad attualizzare cose che a volte non sono chiare, anche chi guida e la sicurezza da Roma da Palermo, quindi io starei più sulle nostre possibilità così da a renderci.
Subito come si vede attuabili le cose che facciamo.
Grazie Sindaco, grazie al Consigliere, prego, lei chiede la parola, il consigliere Cannata, prego.
Per scendendo poco prima del del Consiglio comunale, già allora era prossima all'imbrunire, non vi è dubbio che oggettivamente è un angolo di viale Garrone Corso Sicilia che è totalmente al buio, non so i costi, li dovremmo fare un'analisi, ma potremmo usare il vecchio metodo della nonna temporaneamente capendo quali sono le possibilità dell'Amministrazione in termini di intervento che la sera i plessi scolastici possano rimanere con le luci accese.
È una soluzione temporanea, però diventa un deterrente, intanto perché le telecamere funzionerebbero molto meglio.
Perché è normale, sono delle Dakar, delle telecamere ad infrarossi, ma nella fase notturna possono solo in ben intravedere la sagoma.
Con un sistema di illuminazione artificiale all'interno, non vi è dubbio che chi vuole il malintenzionato appropriarsi di una manifestazione che noi già oggi abbiamo nettamente,
Cancellato dal nostro ideale,
Polpa probabilmente potrebbe anche lì diventare un deterrente o, eventualmente, capire se è il caso di dotare di un'illuminazione esterna ai plessi scolastici, questo sempre per far sì che possano possano evitare gli ingressi dei malcapitati mi permetto di dire anche un'altra cosa perché poi, durante le nostre attività lavorative parallela a quella che è la nostra attività politica alcune analisi possono essere fatte?
Chi svolge chi ha compiuto quest'atto meschino ha lasciato delle tracce capire se anche in altri ambienti, in altre situazioni analoghe, il modus operandi è stato uguale capire se invece è da questa aggravata, possono essere presi degli elementi al fine di poter rintracciare chi è stato fatto non è materia nostra ma delle forze dell'ordine che sono sinceramente molto più preparate di noi e che sicuramente staranno facendo i loro.
Interventi e le loro analisi per quello che è successo solo questo che era. Mi sentivo di dare un contributo per quello che è stata un'analisi oggettiva da padre di famiglia che non vi nego anche a Melilli, noi abbiamo lo stesso identico problema. Come ha detto il Sindaco, è di dominio pubblico nelle testate giornalistiche che i Paesi del sud della provincia stanno vivendo quotidianamente, ed è giusto anche che il prefetto, su eccellenze, prefetto come massima autorità all'interno del tessuto provinciale, possa farsi carico anche di questa responsabilità. Oltretutto che arrivi non solo dai Paesi che sono nel sud della provincia, ma anche dalle istituzioni di Siracusa, Centros, Siracusa Nord, per quello che è.
La residenza civile, gli uffici pubblici, le scuole ormai le stiamo notando ovunque, non si parla altro che nelle prime testate giornalistiche dei quotidiane furti, con spaccata o ingressi, furti nei plessi scolastici, e ormai notizie che quasi quasi ci siamo così.
Abituando che non ci facciamo più, nemmeno tanto caso a quello che andiamo a riscontrare, credo che possa essere un'analisi da fare, anche questo ha un costo perché, signori miei, l'energia elettrica avrà un costo che si andrà a che andrà a ricadere nelle nelle economie dei plessi scolastici, però intanto meglio tenerli accesa ed evitare il loro ingresso grazie.
Grazie consigliere Cannata ha chiesto la parola la consigliera Quadarella.
Buonasera a tutti, grazie Presidente, per la parola buonasera all'onorevole Sindaco, io volevo ringraziare il Consigliere, Midolo per aver acceso i riflettori su questa vicenda, una vicenda, ovviamente, che c'ha lasciato del dispiacere a tutti, perché, come è successo a Melilli anche nelle frazioni,
Ed ovviamente è una vicenda che va a toccare da vicino quella che sconvolge, ecco quella che è la vita dei vincoli dei nostri bambini, perché io sono un'insegnante, so che è la giornata lavorativa a scuola e le attività didattiche sono ormai completamente impregnate sulla tecnologia, quindi sottraendo i bambini questa possibilità di interagire con gli strumenti tecnologici tecnologici. Ovviamente creiamo un disagio molto grande. Insomma, io credo che oggi la nostra presenza qui dovesse essere scontata. Non potevamo non essere presenti per portare la nostra solidarietà alla ai concittadini di Città Giardino, e credo che attraverso le proposte che ho sentito dall'Amministrazione comunale oggi in questo Consiglio, possa veramente, diciamo, concretizzarsi fattivamente, quelle che possono essere le risoluzioni.
Ad una problematica così importante. Grazie per l'attenzione.
Grazie, Consigliere Quadarella, se ci sono altri interventi da parte del Consiglio comunale, no, passiamo allora agli interventi del pubblico, il signor ma magro.
Prego buonasera, può avvicinare qui utilizzare anche lei il microfono,
Se, per favore, può identificarsi con nome e cognome ai fini della trascrizione grazie.
Buonasera a tutti sono il signor Mauro, Salvador.
Allora il mio problema approfitto per segnalare il mio problema in via Giolitti c'è una struttura di persone.
Diciamo, malati di mente.
Disabile disabile non sono bravo a parlare, però, come ho segnalato ai Carabinieri di Priolo.
Spesso e volentieri mi ritrovo delle persone nella mia proprietà.
Parlando sempre di sicurezza, io non posso sapere se quella persona è un ladro oppure un malato di mente e non so come posso reagire, specialmente se saltano di notte, di conseguenza, se questa persona me la ritrovo cadavere dentro la mia proprietà, perché ho delle delle strutture,
Che possono cadere dentro perché cammino hanno detto i dette.
Io mi devo solo la guerra salvaguardare.
Segnalando sta cosa anche in questo Consiglio comunale e ai nostri Vigili se a tal proposito si può fare qualche cosa, ho finito.
Grazie signor Mangano, la parola al Sindaco, sì di un magro e oggetto di oggi, una riunione a municipio per era probabile, una probabile ordinanza che espelle alcuni ospiti di casa di case di cura qui nel territorio che abusivamente ospitano anche oltre quelle che sono le autorizzazioni ricevute dalla Regione dal Comune, quindi ci stiamo provvedendo. Purtroppo noi non combattiamo solamente l'aspetto esterno, combattiamo anche l'aspetto interno della Resistenza burocratica, quindi non riusciamo sempre a fare quello che vogliamo, perché abbiamo una resistenza corposa per l'apparato amministrativo che tendenzialmente ricordo del passato. Ho capito, quindi non so se mi sono spiegato.
Grazie Sindaco, adesso passiamo al signor Muscia, Francesco.
Prego, si accomoda acqua davanti.
Buonasera Francesco Mucha, Città Giardino via Parma.
Ringrazio il Sindaco, la Giunta e tutti i consiglieri comunali da condannare, questo atto che hanno fatto alle scuole un fatto gravissimo, ma vorrei dare anche un contributo. Questi signori hanno lasciato delle e delle tracce atti atte grandi pipì questo buco, come ho sentito dire a questo punto, coinvolgere la la scientifica a prendere il DNA di queste cose, no, un attimo perché si comincia da piccole, così ora cominciano alla scuola, domani faranno altre cose fermare, educare prima per il segnale. Dopo questo questo fatto qua poi un'altra cosa. Quando si parla di sicurezza si deve parlare anche di sicurezza ambientale.
Faccio un esempio qui intorno ai Città Giardino fanno piccole discariche salotti frigoriferi, due cose però a un po' di tempo e che vengono segnalati, però sono ancora là.
Ora, se ci facciamo un giro queste cose, il cittadino li vede, penso che li vede i vigili urbano. Penso vedo il consigliere comunale che girerà, penso che lo vedono, ma non è un atto, è un atto anche delinquenziale buttare il salotto, cose sicuramente fuori città giardino, perché qui la raccolta funziona benissimo, sicuramente fuori di Città Giardino e allora au quasi tre mesi costo.
Il ko, il costo principale Garrone, dove c'era l'ex, se Eurovo Eurospin la EU.
Euro market, un frigo, tre tre mesi, c'è un Frigoli davanti alla porta, ma nessuno se ne accorge può un altro suggerimento per illuminare eventualmente le scuole, cose qua c'era, una questione di costo mantenimento della luce, si mettono dei pali con i pannelli solari sopra e penso che si può ammortizzare la situazione questo vi ringrazio.
Grazie, signor Moussa.
Per quanto riguarda le scientifica, molto complicato in riferimento all'abbandono dei rifiuti, purtroppo lo dico da qualche giorno ieri ho fatto un atto di indirizzo all'Ufficio Ecologia, Polizia locale, se no diciamo, io non lo so, chi li segnalate giusto, ma se lei mi dà un foglio di carta che lei l'ha segnalato nulla e non l'hanno tolto io so io cosa fare se lei mi dà un foglio di carta, una e-mail, una copia, un messaggio a qualcuno che l'ha segnalato che non è stato tolto,
So cosa dobbiamo fare e come dobbiamo attivarci per sanzionare chi non l'ha fatto, è chiaro che questo è anche un meccanismo di.
Scorrettezza verso il territorio venire a scaricare i rifiuti. Qui e anche, diciamo comprensibile il fatto che una strada di passaggio, e quindi che molte aziende gli viene comodo a abbandonare i rifiuti e do un'altra notizia. Noi facciamo l'isola ecologica tre volte a settimana e nel momento in cui chiediamo i documenti, si riduce al 25% l'attività perché sono tutti delle città limitrofe che non hanno servizi eccellenti e vengono a portare qui i loro ingombranti o il verde pubblico. Diciamo che è rimasto dal taglio dell'erba o dalle potature.
A questo si aggiunge che comunque il servizio è stato, diciamo, studiato e organizzato per funzionare per una comunità di questi abitanti adesso e non voglio dire che Città Giardino a un servizio eccellente penso che non vedo davanti alle porte mai un sacchetto o no, cosa che sia abbandonato è chiaro che non possiamo per illustrare 137 chilometri quadrati di territorio può capitare,
E noi, per non sbagliare o non abbiamo rinnovato ed è che DOC dell'appalto, perché non ci siamo sentiti soddisfatti da quelli che sono stati nella prima fase dei controlli dell'appalto dei rifiuti e quindi stiamo valorizzando un'ipotesi di con l'Ufficio di di Ufficio Ecologia del Comune di fare una serie di selezione per selezionare persone che siano adatte a monitorare il territorio e segnalare dove non funziona bene la raccolta. Ma non è questo il caso per quanto riguarda l'illuminazione. Guardi che, o fotovoltaico o non fotovoltaico e non è la lampadina che il problema del consumo energetico che Melilli tolti i pozzi forse di bolletta paghiamo 60.000 euro a comunità di potremmo ammontare lampadine. 2 per palo, per essere chiari, il problema della manutenzione fare il palo.
È comunque mettere l'illuminazione. Ne abbiamo messa tantissimo Fit, si figuri che abbiamo una mappatura di dove dobbiamo integrare, ma se facciamo un'opera pubblica in questo momento a Città Giardino c'è in costruzione all'ampliamento del Pronto Soccorso sociale, dove verrà fatto il centro diurno per l'autismo Labria, avendo dalla scuola rete metano o l'ampliamento del pozzo, la, il nuovo asilo nido e la e la trasformazione della casa sequestrati alla mafia per farlo sede della Consulta giovanile e sede della Protezione civile e stiamo ampliando pure questo centro.
Non siamo capaci di fare tutte cose, quello che stiamo facendo è anche sopra e causa abbiamo fatto e che ha fatto via Garrone, che deve rifare l'asfalto, quindi per dirvi cosa stiamo facendo e come ci stiamo lavorando per rivedere, diciamo le cose che non vanno e ma siamo questi siamo sempre un Comune di 15.000 abitanti che ha avuto importanti flussi economici e di tutto quello che vedete non già un mutuo,
Tutti a fondo perduto, quindi comprendete che c'è un lavoro sostanzialmente importante, non sempre riusciamo art sostituire palo che cade o ammontare il palo dove c'è l'illuminazione carente, è chiaro che oggi è servito perché lei, Consigliere Cannata e avete segnalato cose che ora registreremo e che domani andranno all'ufficio tecnico.
Glielo dico io.
Si è in territorio privato, lo abbiamo due volte, abbiamo fatto due ordinanze già per falli togliere all'interno del centro commerciale le nei tratti stradali di collegamento ho capito sì, due volte abbiamo fatto l'ordinanza, purtroppo i gestori di questi supermercati hanno fatto pure causa noi che gli facciamo pagare la TARI quindi immagini chi sono gli interlocutori.
Grazie, signor Musso, grazie Sindaco, passiamo la parola al signor bufalino, Sebastiano.
Si può utilizzare quel microfono lì, prego.
Sì, buonasera sono bufalino, Sebastiano, il mio problema è evidente, non c'è neanche da spiegare l'unica cosa che io de.
Dico sempre in via Caltanissetta De diventa alle 8 del mattino impraticabile io che esco di mattina dal da casa, mia rischio di andare a finire alla in via Giovanni Pascoli, perché ci sono quelli de degli uffici che stanno in via Giovanni Pascoli che sfrecciano che sembra una Formula 1 cioè questa è una cosa inaccettabile, l'altra cosa è che viale Garrone i marciapiedi sono sporchi,
Macchine vengono parcheggiate e dove ci sono gli scivoli diverse volte ho segnalato al ai vigili urbani fanno il loro lavoro, però l'inciviltà che c'è enorme, che a sto punto è solo inciviltà che c'è, vi ringrazio a tutti, questo è quello che io volevo segnalare.
Grazie, signor bufalino, purtroppo dobbiamo sempre continuare a sensibilizzare legittima la cittadinanza perché.
Comunque ci impegneremo sempre di più, passiamo all'intervento del signor Mirco Aloisio, prego.
Buona sera a tutti, rispetto al panorama delle attività che sono state proposte da questa Amministrazione comunale, mi sembra di vedere una comunità che è in forte crescita, in forte è in forte sviluppo. Sono continua alle attività che vengono fatte quindi da cittadino e ovviamente il tema che è emerso questa sera in termini di sicurezza è chiaro che attiene anche alla nostra, al senso di responsabilità e di collegialità nelle scelte. Le istituzioni fanno il loro lavoro, l'Amministrazione comunale fa sempre il suo lavoro, i Carabinieri, le Forze dell'ordine fanno altrettanto il loro lavoro, lasciamo che facciano il loro lavoro con gli elementi che ci sono e che quotidianamente vengono forniti da tutti gli interlocutori del tessuto sociale. Siamo una comunità viva, una comunità che comunque è presente, sicuramente la cosa che io faccio, l'invito che faccio a me stesso e che rivolgo a ciascuno di noi, arrivare a questo punto è una maggiore sensibilità, un maggiore controllo del territorio e con maggiore senso di consapevolezza. Quindi, magari ecco se vediamo notiamo degli atteggiamenti che sono diciamo fuori dal consumo, dal dall'utilizzo quotidiano. Iniziamo anche a sensibilizzare noi stessi e anche le autorità preposte. Quindi magari non ci giriamo dall'altro lato, ma iniziamo a guardare con con spirito critico anche il tessuto sociale, per fare in modo di essere davvero protagonisti e ai proprietari di questo territorio. Grazie a tutti.
Grazie, signor Aloisio.
Se non ci sono altri interventi, io metterei a votazione, quindi l'ordine del giorno, lo leggo così possiamo insomma averne contezza,
Sì, prego sì, certo.
Si identifica sempre con nome e cognome, grazie salve, buonasera sono Andrea Vaccaro, intervengo al riguardo per sollecitare o esprimermi meglio sul sulla problematica della sicurezza stradale 2 anni fa circa io ho fatto un interpello, una petizione, raccogliendo circa 52 firma per le sollevare la problematica sicurezza stradale io abito in piena come diceva il signore in via Caltanissetta,
Le macchine sfrecciano altrettanto in Bienna, ho già denunciato.
Circa due anni fa, tipo due gatti stirati per terra una mattina.
Di questa petizione.
Ci hanno accontentati o mi hanno accontentato, non lo so montando un solo dosso.
Era stata fatta richiesta di dossi e segnaletica stradale verticale orizzontale che non esiste.
E non capisco perché un solo dosso in tutta la Vienna.
Io ho visto un minor votarono ha finito il suo intervento, sì, è vero, deve essere stato più chiaro della petizione, grazie, si è finito perché non è un dibattito, grazie.
Vuole rispondere l'Assessore, Magnano prego, può utilizzare quel microfono.
Sto seguendo io allora abbiamo iniziato, come ho detto, Lecce, eppure anche il parere dei Vigili Urbani, favorevole per fare la segnaletica orizzontale e verticale abbiamo iniziato con il 1 agosto, prossimamente sarà messo un secondo e un terzo d'Orso e tutta la segnaletica orizzontale e verticale mi dia il tempo di fare i lavori ovviamente il creatore,
Basti ti dico no, signor Battarra, tranquillo, stia tranquillo, ora no, no, no, abbiamo iniziato ora i lavori, quindi l'Assessore Magnano le garantisce che andranno avanti, lama, rimetterà un mesetto, sarà completato tutto.
Ok.
Signor Battarra, bisogna utilizzare, bisogna avere il consenso per intervenire, fare il dibattito e comunque utilizzare il microfono un gruppo vengono acquistati.
C'è un periodo di tempo per arrivare ora la ditta fornitrice, I due, il primo della prima parte dei dossi, eccetera ora una seconda parte della segnaletica orizzontale e verticale che io credo la settimana prossima verrà fatta,
Dalla segnaletica orizzontale e verticale nemmeno Rocco è sicuro per la prodotto nell'arco di un 15 giorni, per ammesso, pure male.
Più che altro la segnaletica verticale per ricordare alla alle persone a quanto debbono camminare, perché sappiamo tutti nel centro abitato non è 50 mai 30 giusto, ovviamente non c'è la polizia al controllo di questo e noi non possiamo pretenderla però mettere dosi già è molto limita molto la, la velocità, questo era grazie, signor Bazzaro, bar da mettere una segnaletica orizzontale, ha chiesto di intervenire. La signora vuole avvicinare così si identifica anche lei con nome e cognome, grazie,
Grazie mille, buonasera io mi chiamo Caterina la Rosa, molti mi conoscono a proposito dei dossi, già da diversi anni avevo così cercato di richiederli anche in via Parma, e la via Parma è diventata una strada molto pericolosa.
Perché effettivamente, insomma, si sfreccia tanto lì?
Non solo con le macchine, ma anche con le moto da cross,
Anche anche la sera molto tardi ci sono dei ragazzi che capisco insomma alla loro età la comprendo, però voglio dire magari ecco stando attenti anche loro, perché potrebbero anche loro farsi potrebbero farsi del male anche loro, comunque sia, i genitori penseranno appunto a riprenderli.
E quindi questa è una cosa, avevo anche chiesto perché avevo inviato una mail al Comune per i rifiuti inerenti le deiezioni canine, la via Parma è diventata un vespasiano per cani, io ne ho tre, ma esco sempre col sacchettino e nessun altro vedo che fa altrettanto e magari insomma sarebbe carino che si rispettasse l'ambiente anche in questo senso che continuassero casa loro e sovente la,
Le le diciamo anche ed è vero che puntualmente vengono ripulite anche le strade dalle erbacce che crescono.
Anche velocemente, così volevo semplicemente ricordare anche questo questo aspetto di solo per una questione anche di ordine visiva di di decoro, ecco di decoro stradale, sì, va bene, grazie grazie, signora Anna Rosa.
Se non ci sono altre richieste, allora io passerei a Cannata, prego.
Sempre quello.
No, solo perché ci eravamo detti che oggi il Consiglio comunale era monotematico in merito alla sicurezza, però sono usciti giustamente degli interventi da parte della collettività che meritano. Attenzione poi in un incipit velocissimo del Sindaco ed era quello che volevamo noi chiedere anche in forma scritta all'ufficio preposto era che, dopo aver speso quasi 800.000 euro per via Garrone per l'asfalto, a distanza di 14 mesi esatti dell'asfalto non c'è traccia o almeno non c'è traccia per mezza carreggiata che, ormai per effetto delle piogge e del dilavamento, sembra che fosse stata attraversata da un circuito a rotazione continua per 24 ore al giorno. Il riferimento però da capire attentamente perché, oltre a via Garrone, anche sull'intervento di via Pirandello, c'è stato lo stesso atteggiamento e, qualora fosse stato fatto dalla stessa ditta, andare a capire e lì una parte del nostro lavoro che lo richiede e andare a capire se poi sono state presentate a corredo della del tappetino d'asfalto, le certificazioni sulla durata di questo tappetino e sullo spessore minimo garantito del tappetino lo stesso. Perché è bello lavarci la faccia al mattino e far sembrare tutto perfettamente lineare e tutto risolto e poi, fondamentalmente, sono due centimetri e mezzo tre di tappetino di usura che con la prima pioggia e la prima grandinata, lo troviamo forse a.
Via Garrone parte terminale, se non a mare, direttamente sull'intervento di oggi era giusto lo possiamo ora chiudere, Presidente, lei sa la forma migliore a approvarlo e analizzarlo però giusto per chiusura. La cosa carina è quello che eventualmente possiamo iniziare a istituire come una cosa costante, magari di rivederci non solo a Melilli, nei Consigli comunali, ma farne qualcuno sempre a Città Giardino di tanto in tanto e a Villasmundo, perché forse è il modo migliore per far partecipare la collettività alla nostra azione. Vostra politica è nostra di minoranza di controllo. Io credo che questo di oggi è già un risultato, perché vedere una sala comunque affollata e di gente che sottopone a noi stessi quello che quotidianamente probabilmente non riusciamo nemmeno a vedere perché presi dalle 1.000 nostre attività di lavoro e di altro invece, in una momento di sintesi tra l'ascolto della collettività e la nostra azione, forse i risultati si riescono a concretizzare nel modo migliore. Grazie grazie. Consigliere Cannata per quanto riguarda le adunanze pubbliche nelle frazioni. Le comunico a lei e anche i cittadini qui presenti e chi ci ascolta da casa che abbiamo già con l'occasione di questo evento qui stasera, predisposto un'altra aula a Villasmundo. Così con stiamo lavorando per questo. Quindi con le videocamere con i microfoni, la registrazione video e audio, in modo tale da poter appunto dare la possibilità anche ai cittadini nelle frazioni invece di spostarsi e venire a Melilli per seguirci o seguirci da casa, essere proprio partecipi attivamente in presenza alle attività politiche di Consiglio comunale nell'Amministrazione. Quindi su questo siamo già operativi. Siamo già a buon punto. Ecco, questa è la prima tappa. Ne seguiranno altre ne faremo altre anche a Villasmundo, e va bene così, diciamo che è un passo avanti sotto questo punto di.
Risponde invece l'Assessore Magnano per quanto riguarda l'altro quesito per quanto riguarda lo sport.
Via Pirandello c'è un contenzioso con la ditta perché loro hanno fornito certificato di regolare esecuzione, ma, come dice lei?
E ci sono questi problemi.
No, il problema di fondo e poi lo analizziamo, magari nei vari uffici, perché il certificato di regolare esecuzione lei mi insegna viene fornito da parte che esegue, e noi che siamo ai controllori, dovremmo avere una un contro certificato, una controprova, un certificato di collaudo e allora, per quanto riguarda trasporti centimetri regolari a quelli ricchi, il problema loro dicono che è stato un problema del bitume, proprio loro fanno causa alla ditta dove hanno acquistato il bitume. C'è tutto un discorso che io credo che infatti, in un contenzioso poi la verità fondamentalmente è questione di tempo venga a galla veramente. Ricordo l'abbiamo avuto questo problema a Melilli, in Vie blu, esatto, noi e ne abbiamo raggiunto l'obiettivo, l'obiettivo l'abbiamo raggiunto e che noi l'abbiamo segnalato. A lei si è fatto carico e abbiamo riasfaltato nuovamente la parola all'assessore. Voto sì, perché.
Io opero chiaro, se mi posso permettere, perché qua entriamo nel merito di una questione che comunque non è argomento azzerata sto rifacendo, vi sto rifacendo sino all'esposizione del cittadino arresti del sindaco stop, noi parliamo in un Consiglio comunale esatto ma poi anche giustamente lei nel ruolo di consigliere comunale ben accetta di andare negli uffici e anche a verificare tutto quello che tutti i dubbi che lei ha detto questo io passerei alla lettura dell'ordine del giorno.
Sì, perché dandovi incontrate sempre due sono appunto quindi. Detto questo, passerei alla lettura all'ordine del giorno per la quale questo Consiglio comunale è stato convocato e metterlo a votazione. Se siete d'accordo. Allora oggetto Misure urgenti per il rafforzamento della sicurezza urbana nella frazione di Città Giardino di Melilli, a seguito dei gravi atti vandalici ai danni del dodicesimo Istituto Comprensivo il Consiglio comunale riunitosi in adunanza ordinaria aperta il 13 febbraio 2025 presso il Centro incontro anziani di Città Giardino nella via per randello numero 18, premesso che la sicurezza urbana è un atto, è un diritto fondamentale dei cittadini, è un dovere primario dell'Amministrazione comunale rilevato che nella frazione di Città Giardino si sono verificati negli ultimi tempi ripetuti atti vandalici, culminati in gravissimi danni all'istituto comprensivo.
Causando preoccupazioni nella comunità scolastica e tre residenti. Rilevato inoltre che questi episodi minano il senso di sicurezza dei cittadini e compromettono il regolare svolgimento delle attività educative, considerato che è necessario un intervento tempestivo per prevenire ulteriori episodi di degrado e criminalità e atti predatori. Impegna il Sindaco e la Giunta municipale affinché vengono potenziate le misure esistenti di prevenzione e al contrasto alla criminalità, con particolare attenzione alle aree sensibili, come le istituzioni scolastiche, i centri di aggregazione vita quotidiana della comunità urbana, affinché vengano intensificati i controlli delle forze dell'ordine, Polizia di Stato Carabinieri e del Corpo di Polizia locale di Melilli per aumentare le misure proattiva di sicurezza urbana, demandare al Sindaco di attivare le opportune interlocuzioni con il suo eccellente del prefetto e le autorità preposte, prevedendo anche servizi mirati in orario notturno, affinché, in casi di comprovata impossibilità operativa, prevedere la facoltà di parte dell'ente locale di avvalersi della collaborazione di istituti di vigilanza privati sotto privata sotto il coordinamento del Comando di Polizia locale, adottare ogni opportuna e consequenziale provvedimento finalizzata alla soluzione della problematica di cui all'oggetto. Mettiamo a votazione questa proposta.
Sì.
Ri sì, sì, sì, certo, prego, Segretario, diciamo che rientra fra le misure proattive che l'Amministrazione, riguardo alle infrastrutture, di cui già in dotazione potrà intervenire al punto 1, quindi tutto ciò che già.
Facoltà dell'Amministrazione sarà prudenziale, grazie, mettiamo a votazione l'argomento, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi votato all'1 Inami, all'unanimità.
Votiamo anche l'immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi unanimità anche qui.
Io ci tengo particolarmente a fare un ringraziamento particolare, però stasera al presidente del Centro anziani, il signor notorio, e a tutti i componenti del Centro anziani che ci hanno dato la disponibilità ad utilizzare questa struttura per svolgere il Centro anziani, è spostare le loro attività che erano già programmate per stasera ad altra data quindi grazie veramente, vi auguro una buona serata del Consiglio comunale è terminato.